Lo scacchiere del Mare del Nord: Germania contro Gran Bretagna, di Big Serge

La scacchiera del Mare del Nord: Germania contro Gran Bretagna

Storia della guerra navale – Parte 9

Big Serge11 aprile∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Se chiedete a qualcuno di nominare i peggiori errori militari o geostrategici della storia, le risposte standard tenderanno a concentrarsi sulle invasioni fallimentari dell’entroterra russo, che si tratti della campagna napoleonica del 1812 o dell’invasione dell’URSS da parte del Terzo Reich. Qualcuno con una conoscenza più approfondita potrebbe indicare un errore più esoterico e specifico: forse l’incapacità di Erwin Rommel di neutralizzare Malta, la divisione delle forze bizantine a Manzicerta o la campagna britannica di Gallipoli. Forse potremmo tornare all’epoca degli eroi e citare i Troiani che portarono quel miserabile cavallo di legno nella loro città senza ispezionarne l’interno.

Ciò che accomuna la maggior parte di questi errori (forse con l’eccezione del Cavallo di Troia) è che, sebbene tutti si siano rivelati clamorosamente fallimentari, possedevano almeno una certa logica strategica che li rendeva difendibili su basi teoriche. Errori, azioni del nemico e sfortuna possono sommarsi e creare un disastro, ma di solito non si ha la sensazione che le decisioni siano state prese senza motivo. Di solito.

Tra il 1897 e il 1914 la Germania imperiale commise il suo errore geostrategico di prim’ordine, lanciando unilateralmente una corsa agli armamenti navali contro la più grande potenza marittima dell’epoca, la Royal Navy. Ciò che è degno di nota nel potenziamento navale tedesco è che fu giustificato da deboli speculazioni strategiche sulla risposta britannica; nonostante fosse evidente in tempo reale che queste speculazioni erano false, il potenziamento continuò per il suo stesso interesse, e la Germania evitò ripetutamente l’occasione di deviare da un vicolo cieco.

La Germania prebellica si distingue tra gli annali delle grandi potenze per tutte le ragioni sbagliate. Era, certo, uno stato straordinariamente potente, con una notevole potenza industriale e militare. Istituzionalmente, tuttavia, fu un disastro totale che permise che la sua forza venisse requisita in nome di una politica degli armamenti condotta separatamente dalla pianificazione bellica e dalla diplomazia. Nell’arco di due decenni, i tedeschi riuscirono a costruire la seconda flotta da battaglia più grande del mondo, ma lo fecero senza alcuna idea di come tale flotta potesse inserirsi nella loro geostrategia più ampia, né di come schierarla in tempo di guerra.

 Iscritto

Il risultato fu un costoso pasticcio militare che si ritorse contro praticamente tutte le sue giustificazioni teoriche, peggiorò significativamente la posizione strategica della Germania e non dimostrò praticamente alcuna utilità militare quando la guerra arrivò in Europa nel 1914. Questa grande debacle fu intrapresa come un esperimento volontario e unilaterale guidato da poche personalità chiave in Germania. Né un diffuso sostegno interno organico, né la pressione internazionale, né le vulnerabilità strategiche critiche costrinsero la Germania a lanciare una corsa agli armamenti con la Gran Bretagna. Lo fece volontariamente, in un atto di prodigalità così profondo da stupire gli osservatori in patria e all’estero, con Winston Churchill che la definì la “flotta di lusso” tedesca. Alla deriva da una geostrategia coerente e privi di meccanismi istituzionali per correggere la rotta, i tedeschi sprofondarono in una trappola strategica da loro stessi creata.

Upstart: l’ascesa della Marina tedesca

Una delle grandi peculiarità della Prima Guerra Mondiale, e in particolare della sua dimensione nautica, è che Germania e Gran Bretagna, ancora negli anni Novanta del XIX secolo, non avevano la reale consapevolezza di prepararsi a combattere una guerra tra loro. Ben verso la fine del secolo, la politica navale tedesca e quella britannica continuavano a considerare la Francia (e, in misura minore, la Russia) come i principali obiettivi di preoccupazione. Eppure, nel giro di appena un decennio, il loro animo strategico venne riorientato e le due forze – la Royal Navy da un lato e la Kaiserliche Marine, o Marina Imperiale, dall’altro – pensavano quasi esclusivamente alla guerra contro l’altra.

Questo reciproco snodo strategico si basava sui cambiamenti sia nella politica di alleanza e nella prospettiva strategica della Gran Bretagna, sia su una radicale rivoluzione della Marina Imperiale tedesca. All’inizio degli anni ’90 del XIX secolo, la marina tedesca era considerata fondamentalmente una forza di difesa costiera limitata, progettata e incaricata di tenere francesi e russi lontani dalle coste tedesche del Mare del Nord e del Baltico, rispettivamente. Nel 1900, la flotta tedesca comprendeva solo 36 navi da combattimento effettive e si collocava al quarto posto in Europa, dietro non solo alla Royal Navy (con margini irrisori), ma anche a francesi e russi. Nel 1914, la marina tedesca aveva la seconda marina più grande del mondo, con più corazzate equivalenti a dreadnought di tutte le altre marine non britanniche d’Europa messe insieme.

La rapida espansione della flotta di superficie tedesca e il suo spostamento strategico contro la Gran Bretagna furono un processo complesso, certamente troppo complesso per essere liquidato semplicemente dicendo: “I tedeschi decisero di costruire molte corazzate”. Il processo era intimamente legato alla posizione unica della Marina Imperiale nello stato tedesco e alle preferenze personali di due individui: il Kaiser Guglielmo II e l’ammiraglio Alfred von Tirpitz.

Per iniziare, è importante comprendere che la Marina Imperiale tedesca aveva un rapporto unico con il resto dello Stato, il che la rendeva strategicamente imprevedibile. Era, a dire il vero, molto diversa sia dall’Esercito tedesco che dalla Royal Navy. Come istituzione, era praticamente unica. Sebbene forse meno interessante della progettazione e dei piani di schieramento delle corazzate, una breve panoramica delle peculiarità istituzionali della Marina tedesca fornisce un importante punto di partenza per il più ampio tema della costruzione navale prebellica.

Il Kaiser tedesco era sia capo di Stato che capo delle forze armate, ed esercitava il potere attraverso i suoi gabinetti e i funzionari di alto rango al loro interno. In pratica, tuttavia, il Kaiser aveva un’autorità limitata sulle forze terrestri. Lo Stato Maggiore manteneva l’autorità assoluta sulla pianificazione bellica ed era libero di nominare Capi di Stato Maggiore per i comandanti sul campo (nominati dal Kaiser). L’esercito aveva quindi un forte controllo istituzionale sia sul personale che sulla pianificazione delle operazioni, che erano ampiamente immuni dall’interferenza diretta del Kaiser.

La marina era molto diversa e molto più soggetta al controllo diretto del Kaiser. Di conseguenza, egli tendeva a considerarla una sorta di giocattolo personale. In tempo di guerra, il Kaiser doveva approvare personalmente le operazioni navali, e generalmente lo faceva con grande trepidazione per la perdita delle “sue navi”. A differenza dell’esercito, la marina non godeva di alcun isolamento istituzionale dal Kaiser e non disponeva di un solido organo di pianificazione centrale, simile allo stato maggiore dell’esercito.

Il Kaiser aveva una forte affinità per la sua marina e indossava spesso un’uniforme navale

Al contrario, la marina aveva una varietà di diversi organi di comando che spesso si alternavano tra loro, sotto l’autorità di comando generale del Kaiser. Inizialmente, esisteva un ammiragliato convenzionale, generalmente chiamato semplicemente OK (da Oberkommando , o Alto Comando Navale), che era nominalmente responsabile della pianificazione e delle operazioni di combattimento. L’OK era parallelo a un ufficio separato noto come RMA (da Reichsmarineamt , o Ufficio Navale Imperiale), responsabile del programma di costruzione della marina. Infine, esisteva un Gabinetto Navale responsabile del personale e delle nomine, direttamente subordinato al Kaiser. In un certo senso, possiamo pensare alla Marina tedesca come se le sue tre funzioni critiche (pianificazione e comando delle operazioni, materiali e costruzione navale, e personale) fossero suddivise in tre organi separati che non avevano collegamenti istituzionali diretti, ma erano invece subordinati separatamente al Kaiser.

Ciò suggerisce, fin dall’inizio, una struttura di comando frammentata con il Kaiser al centro, e in assenza di un comando navale unificato era inevitabile che il Kaiser – volubile, facilmente influenzabile e in gran parte ignaro delle operazioni navali – avrebbe dominato la Marina come forza armata. Inoltre, la mancanza di un comando unificato e di chiare linee di comunicazione escluse in gran parte la Marina dalla pianificazione bellica e la rese un’arma strategicamente autonoma, che non si coordinava con lo Stato Maggiore dell’esercito e che in generale non aveva la minima idea di come integrarsi nei più ampi piani bellici della Germania.

In breve, la traiettoria della politica navale tedesca è sempre stata fortemente influenzata da diverse importanti idiosincrasie istituzionali, che differenziavano la Marina sia dall’esercito tedesco che dalle marine concorrenti. Queste potrebbero essere opportunamente riassunte come segue:

  1. La Marina tedesca soffriva di una struttura di comando dispersiva, con diversi organi di autorità, tra cui l’OK e la RMA. Ciò significava che la pianificazione bellica e la costruzione della flotta erano gestite da organi separati che non si coordinavano bene tra loro, con il solo Kaiser in grado di giudicare e impartire ordini a tutte le diverse parti.
  2. L’autorità suprema sulla marina era affidata al Kaiser, senza un comando indipendente (come lo Stato Maggiore dell’Esercito) in grado di pianificare le operazioni indipendentemente dal monarca. La Marina Imperiale Tedesca era totalmente priva di un singolo ammiraglio di grado superiore, simile al Primo Lord del Mare britannico o al Capo delle Operazioni Navali americano, che potesse impartire ordini direttamente ai comandanti operativi o interagire con il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito su un piano di parità.
  3. Il capo dell’RMA (responsabile della progettazione e della costruzione della flotta) era un ammiraglio, anziché un civile. Questo è in netto contrasto con, ad esempio, il Segretario della Marina americano o il Primo Lord dell’Ammiragliato britannico, che erano quasi sempre civili con scarsa esperienza in operazioni navali. Anziché nominare un civile con il ruolo di consigliere degli ammiragli, il sistema tedesco attribuiva questo potere direttamente a un ammiraglio.

Infine, possiamo aggiungere che, poiché la marina tedesca era nata come un servizio fortemente sussidiario (rispetto all’esercito, che era sempre stato il pilastro principale della forza tedesca), la marina fu costretta a promuovere attivamente se stessa per garantire la propria sopravvivenza e crescita come servizio. Ciò rese la marina tedesca profondamente politica, impegnata com’era in una lotta perenne per ottenere dal Reichstag finanziamenti per la costruzione navale. Possiamo affermare, senza esagerare, che l’attività principale della marina tedesca fosse la costruzione navale, piuttosto che la pianificazione bellica o l’innovazione tattica.

Ciò fu particolarmente vero perché la figura dominante nella Marina Imperiale prebellica era l’ammiraglio Alfred von Tirpitz. Indubbiamente una figura titanica, Tirpitz più di ogni altro fu responsabile della trasformazione della Marina tedesca da una modesta forza di difesa costiera in un servizio di livello mondiale in grado di minacciare (almeno sulla carta) la Royal Navy. Tuttavia, i metodi da lui utilizzati per raggiungere questo obiettivo ebbero l’effetto collaterale di deformare ulteriormente le peculiarità istituzionali del servizio, tanto che in tempo di guerra la Flotta d’Altura si dimostrò molto inferiore alla somma delle sue parti.

Tirpitz era prussiano, ma a differenza del solito pedigree prussiano, si era arruolato in Marina da giovane, in un periodo in cui – per sua stessa ammissione – non era un’istituzione particolarmente popolare. Iniziò il suo primo vero salto verso la potenza negli anni ’80 dell’Ottocento come responsabile del programma tedesco per i siluri; nonostante il suo passato nelle torpediniere, tuttavia, sarebbe diventato un convinto sostenitore della costruzione di corazzate e la figura trainante nella corsa agli armamenti navali che la Germania avrebbe lanciato, quasi unilateralmente, contro la Gran Bretagna.

Ammiraglio Tirpitz: architetto della flotta da battaglia tedesca e proprietario di una bella barba

Due aspetti più ampi della carriera e del carattere di Tirpitz emergono e meritano di essere commentati prima di poter valutare il particolare processo della corsa agli armamenti navali. In primo luogo, Tirpitz fu un abile operatore politico che dimostrò una perfetta disponibilità a ricorrere all’accetta per le sottigliezze istituzionali pur di portare avanti il suo programma. Questo si può vedere chiaramente nel modo in cui le sue opinioni cambiarono man mano che passava da un incarico all’altro.

Ad esempio, dal 1892 al 1895 Tirpitz fu Capo di Stato Maggiore dell’OK (Alto Comando Navale), e durante quel periodo sostenne incessantemente e con aggressività che fosse una follia permettere all’RMA (Ufficio della Marina) di avere il controllo sullo sviluppo della flotta. In quel periodo, Tirpitz e l’OK fremevano dalla voglia di costruire corazzate, ma l’RMA e il Reichstag erano ancora preoccupati per il prezzo da pagare e continuarono a costruire incrociatori corazzati. Frustrato dal fatto che il Segretario di Stato della Marina, Friedrich von Hollmann, non avesse seguito il suo consiglio, Tirpitz sostenne che la costruzione della flotta dovesse essere di competenza degli ammiragli che avrebbero comandato la flotta in tempo di guerra: in sostanza, si trattava di un invito a neutralizzare l’RMA e ad affidarne le responsabilità all’OK.

Nel 1897, tuttavia, quando Tirpitz assunse il controllo della RMA e successe a Hollmann come Segretario di Stato della Marina, lanciò un colpo di stato nella direzione opposta, ovvero contro l’OK. In un rovesciamento quasi totale delle sue vecchie argomentazioni, fece pressioni sul Kaiser affinché trasferisse l’autorità di comando dall’OK alla RMA. Il culmine di questo sforzo, nel 1899, fu lo scioglimento totale dell’OK, con molte autorità di comando distribuite tra la RMA e un nuovo staff dell’Ammiragliato organizzato sotto l’autorità suprema del Kaiser.

Tutto ciò può sembrare una lotta burocratica esoterica (e per molti versi lo era) con troppi acronimi e titoli oscuri. Il punto, tuttavia, è relativamente semplice: Tirpitz era aggressivo nell’accrescere il suo potere in qualsiasi carica ricoprisse all’epoca. Durante i suoi anni come capo di stato maggiore dell’OK (Alto Comando Navale), sostenne che le responsabilità della costruzione navale dovessero essere sottratte al Segretario di Stato della Marina. Una volta che Tirpitz divenne egli stesso Segretario di Stato della Marina, fece pressioni per privare l’OK dell’autorità di comando e, infine, per scioglierlo. In entrambe le occasioni, fu abile nel manipolare il Kaiser – con il quale aveva un rapporto eccezionale – per ottenere ciò che voleva, minacciando persino di dimettersi in più occasioni. Per Tirpitz, il punto era che aveva una visione chiara e unica su come sviluppare il potere della Marina e provava risentimento per l’autorità dissipata; pertanto, era spietatamente e pragmaticamente disposto ad attaccare la struttura istituzionale per accumulare il potere che desiderava per portare avanti la sua visione.

E qual era quella visione? Nella sua forma più semplice, si trattava di una flotta di superficie strutturata attorno a corazzate in grado, se non di combattere e sconfiggere direttamente la Royal Navy, almeno di rappresentare una minaccia credibile. L’evoluzione della flotta tedesca da forza a basso costo progettata per la difesa costiera a forza di livello mondiale con un solo vero rivale (la Royal Navy) non fu un processo inevitabile. Fu una scelta, generata in Germania in gran parte sotto gli auspici di Tirpitz e del suo staff, che abilmente manovrarono il Reichstag per imbarcarsi in un’ondata di cantieristica navale senza precedenti, in un intreccio di pensiero strategico in evoluzione, ambizione personale, preoccupazioni economiche e ansia nazionale.

La concezione della Marina tedesca prima della Tirpitz fu opportunamente riassunta in un memorandum del 1873 del primo capo dell’Ammiragliato, Albrecht von Stosch:

La missione della flotta da battaglia è la difesa delle coste della nazione… Contro le potenze marittime più grandi, la flotta ha solo il significato di una “flotta di sortita”. Qualsiasi altro obiettivo è escluso dalla limitata forza navale prevista dalla legge.

Il memorandum ebbe un duplice effetto: non solo stabiliva la missione di difesa costiera della Marina, ma sottolineava anche che la limitata flotta tedesca non avrebbe avuto alcun ruolo bellico in cerca di battaglia in alto mare. L’opinione generale era che la Marina avrebbe avuto un ruolo puramente difensivo, impedendo al nemico di sbarcare truppe sulla costa tedesca e mantenendo aperti i porti e le installazioni costiere del Paese. Questo rimase l’intento strategico generale della Marina fino a quando Tirpitz non iniziò a rivederlo negli anni ’90 del XIX secolo.

L’embrione della teoria in evoluzione della potenza navale di Tirpitz era la sua crescente preoccupazione che, in una guerra futura, il nemico potesse tentare di bloccare i porti tedeschi a lunga distanza: in altre parole, anziché condurre un blocco ravvicinato dei porti tedeschi, la flotta nemica avrebbe potuto sostare in una posizione di stallo strategica e intercettare il commercio tedesco mentre fluiva attraverso i punti critici del traffico. Sembra che all’inizio, la preoccupazione specifica che preoccupava Tirpitz fosse la possibilità che la Francia potesse interdire il commercio tedesco nella Manica e nel Mare del Nord, a una distanza superiore al raggio d’azione delle flotte costiere tedesche.

Se così fosse, l’intera strategia navale tedesca potrebbe risultare obsoleta. Un blocco navale a distanza avrebbe costretto la flotta tedesca a uscire dalle proprie zone costiere per sconfiggere il nemico in mare aperto. Ciò segnò un passaggio concettuale dalla difesa costiera al “controllo del mare”, che a sua volta richiedeva un tipo completamente diverso di flotta da battaglia, pronta a combattere una battaglia decisiva lontano dalle basi tedesche. Nel 1891, Tirpitz lamentava che il corpo ufficiali della marina non comprendesse “la necessità di colpire la potenza marittima nemica in campo aperto”.

Alfred Thayer Mahan

Tirpitz stava quindi già pensando a nuove linee di pensiero all’inizio degli anni Novanta del XIX secolo, ma il punto di svolta strategico cruciale arrivò proprio nel 1894. In quell’anno (mentre era ancora Capo di Stato Maggiore dell’OK), Tirpitz redasse una serie di memorandum da distribuire a tutti. Tra questi documenti, il più importante fu il memorandum ( Dientschrift ) numero 9. Il Dientschrift IX sarebbe diventato forse la dottrina più importante e influente nella storia della Marina tedesca, annunciando in termini inequivocabili il nuovo animo strategico di Tirpitz. La sezione più importante del memorandum era intitolata in modo da non lasciare spazio a malintesi: “Lo scopo naturale di una flotta è l’offensiva strategica”. Recitava, in parte:

In tempi recenti, quando il mare divenne la migliore via di comunicazione tra le singole nazioni, navi e flotte stesse divennero strumenti di guerra, e il mare stesso divenne un teatro di guerra. Pertanto, l’acquisizione della supremazia marittima [ Seeherrschaft ] divenne la prima missione di una flotta; poiché solo una volta raggiunta la supremazia marittima il nemico può essere costretto a concludere la pace.

È a questo punto che la crescente attenzione di Tirpitz per il pensiero di Alfred Thayer Mahan diventa per la prima volta evidente. Mahan, naturalmente, era il teorico americano il cui celebre libro ” L’influenza del potere marittimo sulla storia” sosteneva in termini inequivocabili che il controllo del mare fosse il perno centrale degli affari mondiali e un prerequisito assoluto per la vittoria nella guerra moderna. I libri di Mahan rimangono ancora oggi una lettura consigliata, ed è difficile rendergli giustizia in breve tempo, ma egli trasse soprattutto due conclusioni che erano altamente praticabili per Tirpitz: in primo luogo, che il controllo del mare fosse il massimo coefficiente di vittoria su scala strategica, poiché avrebbe permesso alla potenza marittima dominante di condurre il commercio globale indisturbata, soffocando al contempo quello nemico, e in secondo luogo che la supremazia in mare si otteneva principalmente attraverso battaglie decisive tra flotte rivali.

Il libro di Mahan (pubblicato nel 1890) fu un successo clamoroso e, sebbene la sua influenza sia stata a volte sopravvalutata, catturò l’immaginazione di molti piloti di tutto il mondo, tra cui il presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt, il Kaiser e, naturalmente, lo stesso Tirpitz. Sembra molto probabile che Tirpitz (che parlava fluentemente e con dimestichezza l’inglese) abbia letto il libro per la prima volta nella primavera del 1894, prima che fosse disponibile una traduzione tedesca, e che da allora in poi la lingua mahaniana abbia iniziato a permeare i suoi scritti, incluso il famoso Dientschrift IX. È degno di nota, ad esempio, il fatto che Tirpitz facesse spesso riferimento al declino della Repubblica Olandese come monito di ciò che sarebbe potuto accadere a una potenza sconfitta in mare: la preoccupazione è significativa, poiché le guerre anglo-olandesi sono un argomento centrale negli scritti di Mahan.

Dal 1894 in poi, Tirpitz si preoccupò di quella che considerava un’urgente necessità per la Germania di dotarsi di una flotta da battaglia in grado di combattere una battaglia decisiva in mare aperto e strappare al nemico la “supremazia marittima”. Ciò segnò un radicale cambiamento rispetto alla tradizionale sensibilità tedesca, basata su una guerra difensiva combattuta in prossimità delle coste tedesche. Tirpitz sosteneva:

I sostenitori di una flotta difensiva partono dal presupposto che la flotta nemica si rivolgerà a loro e che la decisione debba essere presa dove desiderano. Ma questo accade solo molto raramente. Le navi nemiche non devono necessariamente rimanere vicine alle nostre coste… ma possono navigare in mare aperto, lontano dalle nostre basi. In tal caso, la nostra flotta non avrebbe altra scelta che l’inattività, ovvero l’autodistruzione morale, e combattere una battaglia in mare aperto.

A quel tempo, la pianificazione tedesca era ancora incentrata su scenari che prevedevano una guerra contro la Francia e/o la Russia. La Dientschrift IX, pertanto, prevedeva una flotta da battaglia progettata per garantire una superiorità di 1/3 sulla Flotta del Nord francese o sulla Flotta del Baltico russa, a seconda di quale delle due si prevedeva fosse più numerosa. Il nucleo di questa flotta doveva essere una forza d’attacco di 17 corazzate (due squadroni di otto navi ciascuno, più un’ammiraglia della flotta), potenziata da incrociatori e torpediniere.

Nulla nella sensibilità operativa tedesca in quel periodo era minimamente realistico. Una bozza di piano operativo del 1895 prevedeva un blocco dei porti francesi della Manica, progettato per attirare la flotta francese in battaglia. Si trattava di una formulazione piuttosto elementare, che ignorava il fatto che la Flotta del Nord francese avrebbe semplicemente atteso rinforzi dal Mediterraneo e, per far funzionare il piano (anche sulla carta), l’OK dava per scontato che le riparazioni e i rifornimenti potessero essere effettuati nei porti inglesi . Quest’ultimo punto è importante, poiché sottolinea che nel 1895, anziché pensare a una guerra con la Royal Navy, i tedeschi non solo erano ancora preoccupati per la Francia, ma davano addirittura per scontato che l’Inghilterra sarebbe stata una nazione neutrale e amica.

Il cambiamento nel concetto strategico tedesco avvenne in due fasi. La prima, incarnata nella Dientschrift IX del 1894, sosteneva che la flotta tedesca dovesse essere preparata a cercare proattivamente una battaglia decisiva e che quindi necessitasse di un potente nucleo di corazzate, ma considerava ancora la Francia il nemico più probabile. La seconda fase, iniziata quasi subito dopo l’insediamento di Tirpitz come Segretario di Stato della Marina nel 1897, spostò l’attenzione sulla Royal Navy. In un memorandum top secret presentato al Kaiser il 15 giugno 1897, Tirpitz sostenne che il compito essenziale della flotta tedesca dovesse essere quello di conquistare la supremazia nel Mare del Nord in tempo di guerra. Questo compito implicava che il metro di paragone con cui la flotta tedesca doveva misurarsi non fosse la Flotta del Nord francese, ma la forza più potente sul teatro operativo: la Royal Navy.

“Per la Germania il nemico navale più pericoloso al momento è l’Inghilterra.”

Il punto, per Tirpitz, non era un particolare odio per gli inglesi, ma semplicemente il fatto che la Royal Navy fosse la più potente al mondo. Pertanto, costruire una flotta progettata specificamente per sconfiggere i francesi era una mezza misura, poiché la vittoria avrebbe comunque lasciato ai tedeschi solo la seconda flotta più potente del teatro navale. “Supremazia del Mare” implicava proprio questo: supremazia non significava secondo posto.

La questione, tuttavia, andava ben oltre. Tirpitz era determinato a costruire una flotta efficiente e potente composta da corazzate, ma per farlo aveva bisogno di una visione strategica che giustificasse un tale programma. Né la Russia né la Francia si adattavano bene alla concezione mahaniana della guerra, con la sua enfasi sulla “supremazia marittima”. In qualsiasi guerra contro l’alleanza franco-russa, qualunque fosse la configurazione specifica, era inevitabile che l’esercito tedesco sarebbe stato l’arma di cui il paese avrebbe vissuto o sarebbe morto. Una Marina progettata per battaglie flottiglie decisive e per la supremazia marittima implicava, quasi per definizione, che la Royal Navy fosse un avversario. Russia e Francia non avrebbero mai potuto essere sconfitte per mare, quindi Tirpitz necessitava di un modello di avversario che richiedesse, inequivocabilmente, una flotta di corazzate.

Tirpitz si era, di fatto, intrappolato in un circolo vizioso strategico simile alla famosa questione dell’uovo e della gallina. Credeva che il potere globale della Germania potesse essere garantito solo dalla supremazia marittima, che sarebbe stata conquistata attraverso battaglie decisive da una potente flotta. Pertanto, la corazzata era, a suo avviso, la piattaforma indispensabile per la proiezione di potenza. Costruire corazzate, a sua volta, richiedeva di confrontare la flotta con la Royal Navy; al contrario, tuttavia, era solo identificando la Royal Navy come rivale che la costosa costruzione di corazzate poteva essere realmente giustificata. La scelta della Royal Navy come nemica giustificava la spesa per le corazzate, ed era la costruzione delle corazzate a rendere la Royal Navy un nemico.

Naturalmente, il memorandum del 1897 al Kaiser era top secret per un motivo. Tirpitz non poteva semplicemente dichiarare esplicitamente di volersi preparare per uno scontro decisivo con la Royal Navy – e, dato lo stato della misera flotta di superficie tedesca all’epoca, un simile annuncio avrebbe potuto essere scambiato per una commedia. C’era anche la questione del Reichstag, che Tirpitz – ora insediato come Segretario di Stato della Marina – avrebbe dovuto convincere per ogni nave e per ogni punto. Come avrebbe scritto nel 1899:

Per ragioni politiche il governo non può essere così specifico come vorrebbe il Reichstag; non si può affermare direttamente che l’espansione navale sia rivolta principalmente contro l’Inghilterra.

Tuttavia, dagli scritti di Tirpitz emerge chiaramente che, alla fine del secolo, lui (e il Kaiser) avevano ben presente la Royal Navy come potenziale avversario e come standard con cui la flotta tedesca avrebbe dovuto misurarsi. Dato che i rapporti tra Gran Bretagna e Germania erano generalmente buoni in quel periodo, è sostanzialmente indiscutibile che Tirpitz (e il suo cervellone, Alfred Thayer Mahan) abbiano dato inizio alla corsa navale anglo-tedesca quasi unilateralmente, con gli inglesi come avversario necessario per giustificare la costosa costruzione di corazzate.

Rimaneva una cosa: Tirpitz avrebbe dovuto convincere il Reichstag a pagare tutto. Sebbene Tirpitz non si considerasse una personalità politicamente determinata, si dimostrò abile nel far approvare i suoi programmi di costruzione in Parlamento. I suoi successi più significativi furono due leggi navali, note in tedesco come Leggi Navali , approvate dal Reichstag rispettivamente nel 1898 e nel 1900, con una serie di emendamenti successivi.

La genialità delle Leggi Navali , e la grande innovazione politica di Tirpitz, fu quella di stabilire un impegno a lungo termine per la costruzione di un numero fisso di navi nell’arco di diversi anni. Ciò segnò un radicale distacco dalla prassi consolidata. Il predecessore di Tirpitz come Segretario di Stato per la Marina, l’ammiraglio Hollman, aveva adottato la consuetudine di presentare annualmente al Reichstag richieste per un numero limitato di navi. Hollman aveva ritenuto politicamente impraticabile procedere su scala più ampia: “Il Reichstag”, sosteneva, “non accetterà mai di essere vincolato a un programma formale con anni di anticipo”.

Tuttavia, secondo Tirpitz, il protocollo degli stanziamenti annuali per la costruzione navale impediva alla marina di costruire la flotta in modo sistematico e permetteva al Reichstag di intromettersi inutilmente nei dettagli. Scrisse:

“Quando diventai Segretario di Stato, la Marina tedesca era un insieme di esperimenti di costruzione navale, superata in quanto a esotismo solo dalla Marina russa di Nicola II.”

Gli inglesi, ha osservato, avevano una pratica simile, ma:

“Lì, il denaro non ha importanza; se hanno costruito una classe di navi in modo sbagliato, hanno semplicemente buttato via tutto e ne hanno costruita un’altra. Non potevamo permettercelo… Avevo bisogno di una legge che tutelasse la continuità della costruzione della flotta.”

Convincere il Reichstag ad approvare un programma di costruzione pluriennale non fu un’impresa facile, che richiese a Tirpitz di dimostrare un abile tocco politico e di giustificare la flotta su basi strategiche. Nonostante il suo precedente disprezzo per il processo politico, l’ammiraglio si impegnò in una serie di attività per convincere i notabili tedeschi a sostenere la legge navale: visitò la Bismarck, recentemente in pensione, il Re di Sassonia, il Principe Reggente di Baviera e vari Granduchi e autorità comunali, impegnandosi occasionalmente a intitolare le navi ai suoi ospiti per ottenere il loro sostegno.

Dal punto di vista strategico, Tirpitz convalidò la sua proposta di flotta da battaglia sulla base di una presunta “Teoria del Rischio”. Non potendo semplicemente dichiarare apertamente di voler sfidare la Royal Navy per il controllo del Mare del Nord (in sostanza chiedendo al governo di impegnarsi in una corsa agli armamenti con la più forte potenza marittima del mondo), sostenne che una flotta da battaglia adeguata avrebbe agito da deterrente, costringendo “anche una potenza marittima di primo livello a pensarci due volte prima di attaccare le nostre coste”. Sottolineò inoltre che, politicamente parlando, concordare un piano di costruzione a lungo termine avrebbe creato prevedibilità e liberato il Reichstag dalla preoccupazione di piani di costruzione in continua espansione proposti anno dopo anno.

Tirpitz trovò un alleato entusiasta nella sua ricerca di sempre maggiori appropriazioni navali, sotto forma di interessi industriali tedeschi, in particolare del colosso metallurgico Krupp. La ragione, ancora una volta, fu una complessa interazione di preoccupazioni geopolitiche ed economiche: in questo caso, la nascente alleanza tra Francia e Russia e la successiva esplosione delle esportazioni di armi francesi. Ciò che contava per la Germania in questo caso, tuttavia, non erano solo le implicazioni strategiche di un collegamento franco-russo (che intensificava il senso di accerchiamento e assedio tedesco), ma anche la concorrenza nelle esportazioni di Krupp.

L’enorme complesso di officine meccaniche e fabbriche d’armi di Krupp aveva un potenziale produttivo colossale, ben oltre le esigenze di qualsiasi governo, persino di quello tedesco. Pertanto, Krupp faceva ampio affidamento sulle commesse straniere per mantenere attive le sue imprese: nel 1890-91, oltre l’85% delle vendite di armamenti di Krupp proveniva dall’esportazione verso paesi stranieri, e i russi erano uno dei loro migliori clienti. Nel 1885, tuttavia, il governo francese aveva revocato il divieto di vendita di armi all’estero, che in precedenza aveva impedito ai produttori francesi, come Schneider-Creusot, di competere con Krupp. Sebbene Krupp fosse più competitiva in termini di prezzi rispetto ai francesi, fu rapidamente estromessa dal mercato russo, in primo luogo grazie al consolidamento dell’alleanza franco-russa e, in secondo luogo, grazie alla disponibilità delle banche francesi a concedere prestiti ai russi per finanziare l’acquisto di armi francesi.

Una linea di cannoni presso la fabbrica Krupp

Con il governo francese, le banche e i produttori che collaboravano per superare Krupp nei mercati esteri, l’azienda aveva naturalmente bisogno di trovare fonti di reddito alternative e ne trovò una importante nel programma di costruzione navale tedesco: se l’esercito tedesco non avesse ordinato abbastanza pezzi di artiglieria per tenere occupate le fabbriche di Krupp, avrebbe potuto compensare la differenza con i cannoni navali.

Krupp sarebbe diventato un partner indispensabile per Tirpitz nel promuovere progetti di legge sempre più ambiziosi per la costruzione navale (leggi navali, nel linguaggio tedesco), non solo attraverso un’attività di lobbying diretta, ma anche mobilitando un ampio sostegno pubblico. Nel 1898, con fondi Krupp, fu fondata la “Lega della Marina” tedesca, allo scopo di organizzare il sostegno pubblico alla Marina. Nel giro di un anno, contava oltre 250.000 membri paganti e circa 770.000 affiliati. Mobilitando il sostegno di giornali, industriali, professori universitari, politici e cittadini patriottici di ogni tipo, fornì un potente apparato di pressione politica per far approvare il programma di costruzione di Tirpitz al Reichstag.

La pressione di Tirpitz sul Reichstag fu troppo forte per resistere, nonostante la continua trepidazione di molti deputati, in particolare di coloro che prevedevano, correttamente, che il programma della flotta da battaglia li avrebbe messi in rotta di collisione con l’Inghilterra. Ma Tirpitz aveva mobilitato un’ampia fetta dell’opinione pubblica e il 26 marzo 1898 la Prima Legge sulla Marina fu approvata con 212 voti favorevoli e 139 contrari. Il Kaiser ne fu felicissimo e ricoprì Tirpitz di elogi:

Ecco l’Ammiraglio in persona… Allegro e solitario, si assunse l’arduo compito di orientare un intero popolo, cinquanta milioni di tedeschi truculenti, miopi e irascibili, e di convincerli a una visione opposta. Compì quest’impresa apparentemente impossibile in otto mesi. Un uomo davvero potente!

La Legge Navale del 1989 stanziò fondi per la costruzione di 19 corazzate, organizzate in due squadriglie di otto navi ciascuna, insieme a un’ammiraglia della flotta e due navi di riserva, oltre a una serie di incrociatori. Di pari importanza, la legge prevedeva la sostituzione automatica delle navi secondo un calendario prestabilito, garantendo così una sorta di autoregolamentazione della forza della flotta. Naturalmente, non era affatto sufficiente. La Seconda Legge Navale, approvata nel giugno del 1900, dilagò il programma di costruzione con un paio di squadriglie di corazzate aggiuntive: una volta completate tutte le navi, la flotta da battaglia tedesca avrebbe avuto un totale di 38 corazzate e 52 incrociatori.

Il piano generale di Tirpitz sembrava procedere a gonfie vele. Sebbene fosse dubbio che i tedeschi potessero mai eguagliare la forza totale della Royal Navy, Tirpitz contava sul fatto che le forze britanniche sarebbero state disperse in tutto il mondo a protezione del suo vasto impero. Nel gennaio del 1905, ad esempio, gli inglesi avevano tre flotte in prossimità del Mare del Nord: una flotta della Manica, con base a Dover, una flotta atlantica a Gibilterra e la flotta di riserva Home Fleet. Se queste tre flotte si fossero unite per l’azione, avrebbero potuto radunare circa 31 corazzate. Le leggi navali di Tirpitz, quindi, potevano essere considerate un modo per dare ai tedeschi una possibilità di combattere nel Mare del Nord.

Poi, il piano generale non venne seguito. Il 10 febbraio 1906, la mostruosa creazione di Jacky Fisher salpò dallo scalo di alaggio di Portsmouth. La Dreadnought era lì .

La corsa Dreadnaught

Nelle sue memorie, Tirpitz tentò goffamente di sostenere che gli inglesi avessero commesso un errore fatale nel varare la Dreadnought . Si trattava di un sistema d’arma immensamente potente, certo, ma la sua entrata in servizio rese praticamente obsolete da un giorno all’altro tutte le corazzate pre-dreadnought. Secondo Tirpitz, questo creò l’opportunità di superare la Royal Navy: poiché tutte le navi più vecchie erano ormai obsolete, l’unica cosa che contava era il numero di navi equivalenti a Dreadnought nella flotta: di conseguenza, la Dreadnought azzerò l’orologio della marina. Invece di dover eguagliare l’enorme vantaggio britannico in termini di navi pre-dreadnought, i tedeschi dovevano solo eguagliarli in termini di dreadnought. In sostanza, il vantaggio navale britannico era ora di 1 a 0 e le sue decine di pre-dreadnought non contavano più.

Un’argomentazione logica, ma falsa. In tempo reale, il varo della Dreadnought mandò Tirpitz nel panico, poiché l’intero piano generale per la flotta da battaglia era ora soggetto a revisione. La decisione di costruire corazzate tedesche non fu così semplice come sembrava: comportò non solo un aumento significativo dei costi unitari (ogni equivalente di una corazzata sarebbe costato quasi 20 milioni di marchi in più rispetto a una corazzata pre-dreadnought), ma anche costosi miglioramenti infrastrutturali per ospitare navi più grandi, tra cui l’ampliamento del Canale di Kiel e il dragaggio dei canali portuali. Inoltre, se la Germania avesse immediatamente abbandonato i suoi progetti navali esistenti e avesse iniziato a costruire corazzate, ciò avrebbe rappresentato una sfida chiara e inequivocabile per la Royal Navy. Se Tirpitz avesse fatto il grande passo e avviato un programma di costruzione di Dreadnought, si sarebbe impegnato in una costosa e dispendiosa in termini di risorse nella costruzione navale con la Gran Bretagna. In caso contrario, l’intero programma della flotta sarebbe stato bocciato e la Germania avrebbe abbandonato la sua visione di supremazia marittima nel Mare del Nord. Tirpitz decise che era necessario avere delle corazzate.

La prima corazzata tedesca fu impostata nel luglio del 1906. Era la Nassau , la nave capoclasse della sua classe, seguita a breve dalla Westfalen , dalla Posen e dalla Rheinland . Sebbene alcuni particolari del suo progetto differissero da quelli della Dreadnought di Fisher , soddisfaceva i parametri progettuali di base di una nave capitale dotata di soli cannoni di grosso calibro, con dodici cannoni principali da 11 pollici. Nel 1908, la Tirpitz avrebbe autorizzato altre quattro corazzate, insieme ad incrociatori da battaglia corazzati. Nel complesso, il passaggio tedesco alle corazzate fu pressoché fluido, ma se la Tirpitz sperava di sorprendere gli inglesi addormentati al timone, avrebbe avuto un brusco risveglio.

Una corazzata di classe Nassau: la risposta tedesca alla Dreadnought

L’8 dicembre 1908, il governo britannico si insediò per la sua consueta riunione del lunedì mattina. Per la maggior parte dei ministri riuniti, la mattinata sembrò ordinaria, ma uno di loro – il neo-nominato Primo Lord dell’Ammiragliato, Reginald McKenna – era venuto a lanciare una bomba sui lavori. Sulla base di allarmanti informazioni che ora trapelano sul programma di costruzione navale tedesco, McKenna intendeva chiedere al Parlamento di finanziare sei nuove Dreadnought nel 1909, seguite da altre sei nel 1910 e da altre sei nel 1911. Come se l’enormità di questa richiesta non bastasse, McKenna presentò anche la sconvolgente rivelazione che, se questo programma accelerato non fosse stato approvato, sia lui che i Lord del Mare (incluso il Primo Lord del Mare Jacky Fischer) intendevano dimettersi. Le inquietanti informazioni di McKenna sulla Marina tedesca, la sua richiesta di accelerare la costruzione di corazzate e l’ultimatum dei Lord del Mare segnarono l’inizio di un episodio noto in modo inquietante come “The Navy Scare” (la Paura della Marina).

L’improvvisa e inaspettata richiesta di McKenna di ampliare la costruzione segnò un netto cambiamento rispetto alla sensibilità prevalente, che era stata a favore di progetti di legge navali esigui. I liberali, che avevano spazzato via i conservatori dal potere nel 1905, generalmente consideravano le Dreadnought incredibilmente costose e inutili, e non avevano ancora formato il loro governo che iniziarono a tagliare navi dal programma di costruzione: una corazzata a testa fu tagliata dai programmi del 1906 e del 1907 (in modo che ne venissero impostate tre anziché quattro all’anno), e nel 1908 il programma fu ulteriormente ridotto a sole due. Di conseguenza, alla fine del 1908 gli inglesi avevano dodici Dreadnought costruite, in costruzione o approvate, invece delle sedici previste dal vecchio governo conservatore.

In questo contesto, la richiesta di McKenna fu un vero shock. Il Parlamento aveva previsto l’approvazione di altre due corazzate nel 1909, ma il Primo Lord dell’Ammiragliato non solo chiedeva che il numero fosse triplicato a sei, ma anche che questo ritmo accelerato fosse mantenuto per tre anni, minacciando persino di dimettersi se le sue richieste non fossero state accolte, portando con sé l’intero corpo degli ufficiali superiori della Royal Navy. Cosa avrebbe potuto provocare una manovra politicamente così tossica?

La risposta, ovviamente, risiedeva nell’accelerazione della costruzione navale tedesca. Nel 1907, proprio mentre il nuovo governo liberale di Londra stava ridimensionando il programma di costruzione di corazzate britanniche, la Legge Navale tedesca (termine che indica gli stanziamenti annuali per la costruzione navale) prevedeva quattro equivalenti di corazzate, seguiti da altre quattro nel 1908. Quando McKenna stava formulando la sua proposta per un programma ampliato di costruzione di corazzate, l’Ammiragliato aveva calcolato che entro il 1912 (data in cui tutte le navi approvate sarebbero state completate), il primato della Gran Bretagna nel numero di corazzate sarebbe stato di sole sedici corazzate contro le tredici tedesche. Per McKenna, Fisher e gli altri Lord del Mare, questo era chiaramente un margine troppo risicato per essere rassicuranti.

Come Primo Lord dell’Ammiragliato, Reginald McKenna guidò la risposta iniziale all’accumulo di truppe tedesche

Il programma di costruzione tedesco pubblicamente riconosciuto, approvato dal Reichstag, era già abbastanza pessimo e indicava chiaramente che il primato britannico nel settore delle corazzate si sarebbe eroso progressivamente se non fossero state adottate misure correttive. Per l’Ammiragliato britannico, tuttavia, la preoccupazione più inquietante era rappresentata dalle informazioni che suggerivano che la costruzione navale tedesca fosse stata accelerata in segreto.

La questione cruciale in questo caso era la particolare tempistica di costruzione delle corazzate. Il principale vincolo alla costruzione di una corazzata non era, in realtà, la costruzione dello scafo, ma piuttosto la fabbricazione dei cannoni, dei sistemi di torrette e della corazzatura, poiché questi erano entrambi più costosi e laboriosi dello scafo stesso. Ciò significava, in termini pratici, che la costruzione delle corazzate poteva essere accelerata se questi complessi e costosi allestimenti fossero stati completati e organizzati in anticipo. Il calendario generalmente presunto di tre anni per il completamento di una corazzata tedesca poteva teoricamente essere ridotto a soli due, a condizione che venissero emessi opportuni ordini preventivi per armamenti e corazzatura.

In pratica, questo significava che i tedeschi avrebbero potuto teoricamente avere in cantiere molte più navi di quelle pubblicizzate, se avessero ordinato in anticipo cannoni, torrette, mezzi corazzati e motori, o se l’Ammiragliato tedesco avesse ordinato in via preventiva prima di ricevere l’autorizzazione dal Reichstag. Le voci abbondavano – si diceva che la Krupp stesse accumulando enormi magazzini di canne da 12 pollici e acquistando enormi quantità di nichel – ma accertare cosa stesse realmente accadendo nei cantieri navali e negli impianti di lavorazione tedeschi si rivelò difficile. Non aiutava il fatto che Londra fosse ascoltata da industriali britannici (ansiosi di assicurarsi contratti propri), come Herbert Hall Mulliner, amministratore delegato della Coventry Ordnance Works, che tormentava McKenna con storie allarmistiche su un’accelerazione segreta tedesca.

Un punto di riferimento cruciale per le informazioni era l’ambasciatore tedesco a Londra, Paul Wolff-Metternich. Sfortunatamente, Metternich fu spesso lasciato all’oscuro dai suoi superiori a Berlino, incluso l’ammiraglio Tirpitz, il che lo mise in una posizione compromessa e inasprì i suoi rapporti con Lord Edward Grey, il Ministro degli Esteri britannico.

Il problema era piuttosto semplice: i tedeschi, di fatto, ordinavano materiali, impostavano le chiglie e accumulavano attrezzature in anticipo rispetto agli stanziamenti formali del Reichstag. Il motivo per cui lo facevano, tuttavia, non era quello di costruire segretamente più navi di quante ne dichiarassero, ma per banali ragioni legate a costi e contratti. Tirpitz, ad esempio, fece impostare in anticipo diverse chiglie di corazzate (ovvero, prima di essere autorizzato dal Reichstag) perché voleva ottenere un prezzo inferiore ed evitare che i cantieri fossero costretti a licenziare i lavoratori (il che avrebbe potuto di per sé portare a una vertenza sindacale e a prezzi più elevati). Nel complesso, i tedeschi non costruirono mai più navi di quanto consentito dalle leggi navali del Reichstag, ma un Ammiragliato tedesco attento ai costi prolungò i tempi. Sfortunatamente, Metternich – di stanza a Londra e in gran parte escluso da tali questioni – non era a conoscenza di nulla di tutto ciò e, quando pressato da Lord Grey, insistette ripetutamente sul fatto che la Marina tedesca non effettuava ordini anticipati né impostava le chiglie prima dell’approvazione del Reichstag.

Metternich non stava esattamente mentendo: in realtà non sapeva che la Tirpitz avesse anticipato le navi. Ma gli inglesi lo sapevano, e Grey affrontò Metternich con le prove. Quando Metternich telegrafò urgentemente a Berlino chiedendo chiarimenti, Tirpitz spiegò tardivamente la situazione e permise all’ambasciatore di informare Grey che i contratti venivano stipulati preventivamente solo per garantire prezzi migliori. Sfortunatamente, Metternich era ormai stato umiliato e screditato, senza alcuna colpa da parte sua, negando cose che erano effettivamente vere. Grey aveva concluso che Metternich – e per estensione la Tirpitz – stessero dissimulando. Il categorico rifiuto di Berlino di consentire agli addetti navali di visitare i cantieri navali semplicemente per “contare le navi” avvelenò ulteriormente la discussione. Alla fine, gli inglesi sentirono di non avere altra scelta che presumere prudentemente che i tedeschi stessero segretamente accelerando il loro programma di costruzione, con Grey che dichiarò: “Dobbiamo avere un margine di tolleranza contro le bugie”.

Questo, quindi, era il contesto informativo di base del ” Naval Scare” del 1909. La cantieristica navale tedesca era significativa anche all’interno dei parametri legali delle leggi navali del Reichstag. Se la Gran Bretagna non avesse accelerato i propri tempi, il vantaggio della Royal Navy nelle corazzate sarebbe sceso a un mero 16:13 entro il 1912 al più tardi (e forse un anno prima se i tedeschi avessero costruito in anticipo sui tempi previsti), un margine considerato inaccettabilmente risicato. Inoltre, la goffa diplomazia tedesca aveva intensificato i sospetti che i tedeschi stessero segretamente costruendo più di quanto lasciassero trasparire, erodendo ulteriormente il margine di vantaggio.

L’implicazione, quindi, era che gli inglesi non potevano più basare il loro programma navale sui calendari di costruzione ufficiali della Germania, ma dovevano invece misurarsi con la massima capacità teorica della Germania di costruire dreadnought: in altre parole, anziché fidarsi delle leggi navali del Reichstag, la Royal Navy doveva stimare il numero massimo possibile di navi tedesche e reagire di conseguenza. Spostare l’obiettivo dagli stanziamenti tedeschi alla capacità tedesca implicava una radicale accelerazione del programma di costruzione navale britannico, da cui la richiesta pressante di sei navi all’anno da parte di McKenna.

Come avrebbe affermato McKenna in un famoso memorandum del gennaio 1909 al Primo Ministro Herbert Asquith:

Mio caro Primo Ministro:

… Mi è sembrato che un esame delle stime navali tedesche potrebbe rivelarsi utile per dimostrare fino a che punto la Germania stia agendo segretamente e in apparente violazione della sua legge… Sono ansioso di evitare un linguaggio allarmistico, ma non posso resistere alle seguenti conclusioni che è mio dovere sottoporvi:

  1. La Germania anticipa il programma di costruzione navale stabilito dalla legge del 1907.
  2. Lo fa di nascosto.
  3. Nella primavera del 1911 avrà sicuramente 13 grandi navi in servizio.
  4. Probabilmente avrà 21 grandi navi in servizio nella primavera del 1912.
  5. La capacità tedesca di costruire corazzate è attualmente pari alla nostra.

L’ultima conclusione è la più allarmante e, se giustificata, darebbe un duro colpo all’opinione pubblica se venisse resa nota.

La dichiarazione conclusiva ebbe un effetto toccante su Asquith, che era un politico astuto quanto chiunque altro. Non si trattava solo di un imperativo di sicurezza nazionale nel mantenere la supremazia navale britannica; la marina era anche un luogo di orgoglio patriottico, e permettere che venisse eclissata da un rivale straniero avrebbe potuto equivalere a un suicidio politico. Dopotutto, era stato proprio grazie alla mobilitazione del sostegno pubblico che Jacky Fisher, molti decenni prima, aveva dato il via alla modernizzazione dell’artiglieria navale, pubblicando una serie di feroci articoli anonimi che allertavano il pubblico che la Royal Navy stava diventando tecnicamente obsoleta. La minaccia che la marina scavalcasse i politici per fare appello al patriottismo pubblico rimaneva un problema significativo da tenere in considerazione.

Tuttavia, l’espansione del programma di costruzione navale era ancora oggetto di opposizione, persino all’interno del gabinetto di Asquith. L’opposizione si coalizzò attorno al Cancelliere dello Scacchiere, David Lloyd George, e al Presidente del Board of Trade, Winston Churchill, entrambi scettici riguardo ai rapporti dell’Ammiragliato sulla costruzione segreta da parte dei tedeschi e contrari all’aggiunta di corazzate, in quanto spese inutili e spropositate. La “fazione economista” propose di dividere la differenza tra le due corazzate originariamente previste e le sei richieste dagli Ammiragli, con quattro navi per il 1909. Invece, i Lord del Mare reagirono alla richiesta iniziale di McKenna e richiesero non sei, ma otto corazzate nel programma del 1909. L’espansione fu sostenuta da un’ondata di proteste pubbliche, che chiedeva non solo la sicurezza di una flotta più numerosa, ma anche la creazione di posti di lavoro che accompagnava un programma di costruzione più ampio. Lo stato d’animo dell’opinione pubblica fu sintetizzato nel conciso slogan del Partito Conservatore: “Ne vogliamo otto e non aspetteremo”. Nonostante il dissenso di Lloyd George e Churchill, il gabinetto Asquith presentò le sue otto navi al Parlamento, con Grey che ne fornì un’ardente difesa il 28 marzo, e gli stanziamenti furono approvati con 353 voti a favore e 135 contrari.

.

Il Dreadnought

È difficile enfatizzare troppo la drammatica inversione di tendenza che segnò per il governo liberale. Il governo liberale si era appena insediato prima di iniziare a tagliare le navi dal programma di costruzione, eliminando un totale di quattro dreadnought tra il 1906 e il 1908. Poi, nell’arco di poco più di tre mesi, il panico totale per le voci di un programma tedesco segretamente accelerato portò il governo alla frenesia. Il 1909 avrebbe dovuto portare solo due dreadnought aggiuntive, ma McKenna fece saltare la diga con la sua richiesta iniziale di sei, per poi vederla lievitare a otto. Churchill, da sempre un esperto di parole, descrisse la situazione in questo modo:

Alla fine fu raggiunta una soluzione curiosa e caratteristica. L’Ammiragliato aveva chiesto sei navi, gli economisti ne avevano proposte quattro e alla fine ci siamo accordati su otto.

Forse il fattore che più contraddistingue la paura della Gran Bretagna per la Marina del 1909 è che si dimostrò sostanzialmente infondata, ma fu esacerbata dalla diplomazia tedesca incerta che stava ormai diventando una routine. I tedeschi, infatti, posavano le chiglie e ordinavano le torrette in anticipo, ma il ragionamento di Tirpitz, secondo cui ciò serviva per ottenere prezzi migliori, era fondamentalmente vero, e la Germania non costruì più dreadnought di quanto pubblicizzato né accelerò le date di consegna. Così, nel 1912 la Germania aveva 13 dreadnoughts commissionate, proprio come promesso dalle leggi navali. A seguito del panico britannico, la Royal Navy poté rispondere con 22 dreadnoughts.

Ciò rappresentò un grave fallimento della diplomazia tedesca. Tirpitz e il Kaiser tennero all’oscuro il loro stesso ambasciatore, portando Metternich ad annaspare alla cieca nel tentativo di placare i timori britannici, con i suoi superiori apparentemente ignari di come questa dissimulazione diplomatica sarebbe stata presa. La supremazia della flotta da battaglia britannica era considerata, senza esagerazione, l’unico pilastro della sua sicurezza ed era inevitabile che la risposta a qualsiasi minaccia, per quanto credibile, sarebbe stata energica. In questo caso, l’incapacità della Germania di impegnarsi diplomaticamente con gli inglesi portò alla rapida espansione della flotta britannica.

Quando il Primo Lord del Mare Jacky Fisher costruì la Dreadnought, non aveva in mente i tedeschi. In effetti, non c’è una sola menzione della Germania in nessuno dei documenti esistenti relativi alla costruzione della nave. Ciononostante, costruendo la sua supernave, Fisher ha accidentalmente scoperto un bluff tedesco di cui non si era nemmeno accorto. .

Nel 1905, Tirpitz aveva già iniziato da diversi anni un’ambiziosa espansione della flotta che era implicitamente, anche se non esplicitamente, progettata per sfidare la Royal Navy per la supremazia marittima nel Mare del Nord. Per Tirpitz, questa era la raison d’être della marina: “La nostra flotta deve essere costruita”, disse al Kaiser, “in modo che possa dispiegare il suo massimo potenziale militare tra Helgoland e il Tamigi”. Dato l’enorme vantaggio della Royal Navy e le relazioni generalmente cordiali tra i due Paesi, tuttavia, il programma di Tirpitz non suscitò inizialmente allarme in Gran Bretagna. Con la costruzione della Dreadnought, tuttavia, Fisher costrinse accidentalmente Tirpitz a togliersi la maschera e a imbarcarsi in una costosa produzione per eguagliare le nuove potenti navi britanniche. La sfida subdola di Tirpitz alla Royal Navy divenne palese e fece precipitare la Germania in una corsa alla costruzione navale che non avrebbe potuto vincere. .

L’effetto netto di tutto ciò, purtroppo, fu che la politica estera della Germania divenne subordinata alla sua politica degli armamenti. Ancora nel 1895, la Germania pianificava la guerra per scenari che coinvolgevano la Francia e la Russia, con la Gran Bretagna come neutrale benevola. Al volgere del secolo, tuttavia, la politica degli armamenti tedesca era diventata sempre più orientata contro la Gran Bretagna – prima implicitamente, con le prime Leggi Navali, e poi più apertamente, quando Tirpitz cambiò marcia per adeguarsi alla costruzione di dreadnought britanniche. Durante l’allerta navale del 1909, i tedeschi non si lasciarono sfuggire l’opportunità di attenuare la crisi e la maldestra diplomazia tedesca garantì una rapida e decisa reazione britannica.

Tali erano le conseguenze delle nevrosi istituzionali della Germania. A differenza del sistema britannico, non esisteva un’autorità civile sulla Marina, né un Lord dell’Ammiragliato, né un forte esecutivo civile in grado di esercitare una supervisione. C’era solo Tirpitz. Il Reichstag manteneva l’autorità finale sulle spese, naturalmente, ma dal 1898 in poi Tirpitz aveva le basi dell’opinione pubblica ben consolidate e in genere otteneva ciò che chiedeva. Così il Kaiser e l’Ammiraglio, con lo spettro di Mahan che aleggiava nelle loro menti, lanciarono la loro ricerca del potere marittimo e si lanciarono in una corsa agli armamenti con la più grande potenza navale dell’epoca.

La svolta strategica della Gran Bretagna

Una delle peculiarità del piano di Tirpitz era il fatto che egli sapeva chiaramente che era impossibile. Nonostante l’esplosiva crescita economica della Germania, era inevitabile che gli inglesi potessero costruire più navi, purché lo volessero. Il potere finanziario della Gran Bretagna, i suoi ampi impianti di costruzione navale e gli impegni relativamente economici dell’esercito (a differenza della Germania, che manteneva l’esercito più costoso d’Europa), erano vantaggi semplicemente insuperabili.

Sapendo che era impossibile superare gli inglesi in una gara testa a testa, Tirpitz si appoggiò a due argomenti. Il primo era la cosiddetta “teoria del rischio”, secondo la quale la Germania non aveva bisogno, in senso stretto, di una marina più grande di quella britannica, ma doveva essere abbastanza competitiva da dissuadere la Royal Navy dal combattere una battaglia campale con la massa della flotta tedesca. Il secondo argomento di Tirpitz era la convinzione che la Royal Navy, con i suoi lontani impegni imperiali, sarebbe stata costretta a mantenere le sue flotte disperse e quindi incapace di concentrare le sue risorse nel Mare del Nord. Pertanto, i tedeschi non stavano cercando di superare la Royal Navy in generale, ma solo le sue flotte settentrionali. .

Squadriglie di corazzate della Royal Navy

Sfortunatamente per la Germania, essa contribuì con le proprie azioni a un decisivo cambio di rotta strategico britannico, con il quale la Royal Navy iniziò sistematicamente a concentrare le proprie forze intorno al Mare del Nord in risposta alla sfida tedesca. La Gran Bretagna, quindi, realizzò uno spostamento strategico complementare. Mentre fino agli anni Novanta del XIX secolo sia la Gran Bretagna che la Germania continuavano a guardare alla Francia e alla Russia come probabili avversari, nel 1912 entrambe avevano fatto perno l’una contro l’altra. Per la Germania ciò ebbe una conseguenza disastrosa e assistette alla sistematica concentrazione della potenza navale britannica per combattere nel Mare del Nord.

Questo processo richiese una revisione sistematica della politica di alleanze della Gran Bretagna e degli obiettivi dichiarati della sua politica navale. Il processo può essere compreso in due elementi costitutivi: in primo luogo, una ristrutturazione del sistema di alleanze britannico e, in secondo luogo, una riorganizzazione totale della struttura della flotta della Royal Navy per concentrare la potenza di combattimento nel Mare del Nord.

Per molti versi, la ristrutturazione della forza navale britannica era attesa da tempo. Nel 1904, la Royal Navy manteneva ancora nove flotte, molte delle quali, pur essendo potenti, erano decisamente messe in ombra dalle potenze regionali. In particolare, le prospettive dello squadrone nordamericano sarebbero state scarse in una guerra contro la crescente Marina degli Stati Uniti, che si era espansa rapidamente sotto il presidente Theodore Roosevelt, mentre lo squadrone britannico per la Cina era ampiamente superato dalla Marina giapponese.

La Gran Bretagna affrontò questi problemi impegnandosi diplomaticamente con le potenze interessate. Nel 1902 fu firmata un’alleanza formale anglo-giapponese che rappresentò un immenso vantaggio per la posizione strategica della Gran Bretagna. In un colpo solo, Londra spostò la marina più potente dell’Asia orientale nella colonna degli amici, mitigando non solo la possibilità di una guerra con il Giappone, ma anche fornendo un potente ausiliario per controbilanciare la marina russa nell’estremo oriente. Si trattava di un vantaggio teorico che divenne presto realtà, quando i giapponesi sconfissero i russi a Tsushima. Nel teatro nordamericano, il miglioramento delle relazioni con gli Stati Uniti permise un ritiro. Nel 1905, i britannici iniziarono a ritirarsi completamente dalla loro principale base navale di Halifax (trasferendo la struttura al governo canadese) e nel 1907 la Royal Navy procedette all’abolizione totale della sua stazione nordamericana.

Si trattava di un trucco pulito che consentiva ai britannici di iniziare rapidamente a scalfire i teatri strategici. Più vicino a noi, tuttavia, la politica continuava a essere orientata in qualche modo verso la Francia. La flotta britannica più potente al mondo era la Mediterranean Fleet, con base a Malta: disponeva di otto delle più potenti navi da battaglia britanniche ed era schierata quasi esplicitamente per scenari di guerra contro la Francia. Nel 1904, tuttavia, i governi britannico e francese firmarono un’intesa coloniale che contribuì molto a stemperare le tensioni tra i due paesi. Sebbene l’intesa non costituisse un sistema formale di alleanza e non creasse obblighi vincolanti per nessuna delle due parti, essa mise gli inglesi sulla strada della concentrazione della forza contro la Germania.

La Grande Flotta della Royal Navy al largo della Scozia

Come sempre, la diplomazia tedesca con il pugno di ferro peggiorò notevolmente il problema per Berlino. Un episodio emblematico fu la cosiddetta Crisi di Agadir, quando i tedeschi misero in atto una manovra brutale e mozzafiato proprio in Marocco. Nel 1911, in Marocco scoppiò una rivolta contro il sultano fantoccio francese e i francesi dispiegarono truppe di terra in risposta. La Germania, opportunista come sempre, pretese che i francesi le concedessero concessioni coloniali altrove in cambio del riconoscimento tedesco di un protettorato francese in Marocco e inviò una cannoniera, la SMS Panther, nel porto marocchino di Agadir come dimostrazione di forza, seguita a ruota da un incrociatore, il Berlin..

Sebbene la crisi di Agadir si sia risolta senza spargimenti di sangue tra francesi e tedeschi, con i francesi che cedettero alla Germania alcuni territori dell’Africa equatoriale in cambio del Marocco, essa sottolineò a tutte le parti l’avventatezza e la volatilità dell’aggressione strategica tedesca e rasserenò ulteriormente le relazioni tra Francia e Gran Bretagna. Mentre gli statisti tedeschi si illudevano che una simile dimostrazione di forza avrebbe intimidito la Gran Bretagna, che si sarebbe impegnata a sostenerli, in realtà gli inglesi si scandalizzarono per la mancanza di tatto diplomatico della Germania e appoggiarono i francesi. Ma la Germania era in fibrillazione; Ernst von Heybrand, leader del partito conservatore, inveì contro l’Inghilterra:

Come un lampo nella notte, tutto questo ha mostrato al popolo tedesco dove si trova il nemico. Ora sappiamo, quando vogliamo espanderci nel mondo, quando vogliamo avere il nostro posto al sole, chi è che pretende di dominare il mondo intero. Signori, noi tedeschi non abbiamo l’abitudine di permettere questo genere di cose e il popolo tedesco saprà come rispondere… Ci assicureremo la pace non con le concessioni, ma con la spada tedesca.

Anche se non si arrivò subito alle mani, Agadir aprì la strada a un ulteriore riallineamento del potere navale britannico in relazione a Francia e Germania e alla definitiva concentrazione della potenza di combattimento britannica nel Mare del Nord. Le otto corazzate britanniche a Malta – il nucleo della potente Flotta del Mediterraneo – furono richiamate. Quattro tornarono a casa in Gran Bretagna, mentre quattro vennero dislocate a Gibilterra, dove avrebbero potuto dispiegarsi in modo flessibile verso la Manica, l’Atlantico o il Mediterraneo, a seconda delle necessità. Quasi contemporaneamente, i francesi annunciarono che le corazzate della loro flotta atlantica si sarebbero trasferite da Brest al Mediterraneo.

I tedeschi, osservando come sia i francesi che gli inglesi concentrassero le loro navi da guerra in teatri diversi, sospettarono immediatamente che fosse stato concluso un accordo, in base al quale i francesi avrebbero potuto concentrarsi nel Mediterraneo mentre gli inglesi avrebbero sorvegliato l’Atlantico e il Mare del Nord. In realtà, non esisteva alcun accordo formale tra Parigi e Londra a questo proposito, anche se i francesi premevano molto per ottenerlo. Piuttosto, la crisi di Agadir aveva messo in evidenza le relative esigenze strategiche delle parti. Per la Francia, l’unico obiettivo indispensabile della Marina era quello di salvaguardare il collegamento della Francia con le sue colonie nordafricane; pertanto, una concentrazione nel Mediterraneo era essenziale. Per la Gran Bretagna, la crescente assertività della Germania e l’accumulo di potenza navale erano ora il principale oggetto di ansia. Dopo aver sistematicamente minimizzato il rischio di guerra in altri teatri impegnandosi diplomaticamente con il Giappone, gli Stati Uniti e la Francia, la Royal Navy aveva ora mano libera per concentrare la potenza di combattimento contro la Marina tedesca.

La decisione di ridurre la Flotta del Mediterraneo – a lungo il comando britannico più potente e prestigioso – non fu incontestabile e attirò ogni sorta di critica. Ma il Primo Lord dell’Ammiragliato, Winston Churchill, fu irremovibile, sostenuto dall’autorevole voce di Jacky Fisher che, sebbene in pensione dal 1910, era stato un forte sostenitore della concentrazione della flotta. Il 6 maggio 1912, Churchill scrisse:

Non possiamo tenere il Mediterraneo o garantire i nostri interessi lì finché non avremo ottenuto una decisione nel Mare del Nord… Sarebbe molto sciocco perdere l’Inghilterra per salvaguardare l’Egitto. Se vinciamo la grande battaglia nel teatro decisivo, dopo potremo sistemare tutto il resto. Se la perdiamo, non ci sarà nessun dopo.

Churchill inviò a Malta uno squadrone di incrociatori da battaglia, soprattutto come contentino ai funzionari coloniali britannici che sostenevano di essere stati messi all’angolo, ma a questo punto il suo sguardo era rivolto alla minaccia che si stava gonfiando attraverso il Mare del Nord. L’11 luglio parlò in termini inequivocabili al Comitato di Difesa Imperiale:

L’intero carattere della flotta tedesca dimostra che è stata progettata per un’azione aggressiva e offensiva del più grande carattere possibile nel Mare del Nord o nell’Atlantico settentrionale… Non pretendo di suggerire che i tedeschi ci attacchino a sorpresa o all’improvviso. Non sta a noi supporre che un’altra grande nazione scenda nettamente al di sotto dello standard di civiltà a cui noi stessi dovremmo essere vincolati; ma noi dell’Ammiragliato dobbiamo renderci conto non che non lo faranno, ma che non possono farlo.

La concentrazione finale della potenza di combattimento britannica era ormai completa. Nel 1905, le navi da battaglia britanniche erano state disperse in diversi comandi: otto navi a Malta, otto a Gibilterra, dodici nella flotta della Manica a Dover e tredici nella riserva. Nel 1912, i britannici avevano concentrato praticamente tutte le loro navi da guerra in una Home Fleet allargata (che fu rinominata Grand Fleet allo scoppio della guerra) intorno alle isole britanniche. Quando finalmente la guerra arrivò nel 1914, la Grand Fleet britannica comprendeva 22 dreadnoughts, con altre 15 in costruzione. Contro questa forza colossale, il piano generale di Tirpitz prevedeva 15 navi e altre cinque in costruzione. Quando le flotte si incontrarono finalmente in battaglia allo Jutland, sarebbero state 28 dreadnought britanniche contro 16 navi tedesche. .

Winston Churchill come Primo Lord dell’Ammiragliato

Per aggiungere il danno alla beffa, nel 1912 la Royal Navy varò la prima super-dreadnought sotto forma della classe Queen Elizabeth. Queste navi erano più veloci delle dreadnoughts esistenti, grazie all’uso esclusivo di olio combustibile (anziché di carbone), e notevolmente meglio armate. Con una batteria principale di cannoni da 15 pollici, la Queen Elizabeth e le sue compagne sparavano proiettili che pesavano ben 1.400 libbre: Il 40% più pesanti dei proiettili più grandi allora in uso dai tedeschi. Anche se Tirpitz avrebbe seguito con le sue super-dreadnoughts della classe Bayern, le superstrade britanniche avrebbero superato i tedeschi di 5:2. Come in tutte le cose, i tedeschi semplicemente non potevano tenere il passo in una gara che avevano iniziato volontariamente. Come in tutte le cose, i tedeschi non riuscirono a tenere il passo in una gara che avevano volontariamente iniziato. .

Il Bayern – Supercorazzata tedesca

Tutto questo era il risultato di una politica tedesca che era diventata contorta e slegata, con la politica degli armamenti navali – guidata dalla singolare figura dell’ammiraglio Tirpitz – che guidava la sua politica estera. All’inizio degli anni Novanta del XIX secolo, non c’era nulla di innato nella visione strategica della Germania che la costringesse a iniziare unilateralmente una gara di costruzioni navali contro gli inglesi; circondata dal blocco franco-russo e già gravata dall’esercito più costoso del continente, Berlino non aveva bisogno di cercare un nemico oltre il Mare del Nord. C’erano nemici in abbondanza alle sue porte.

Il potenziamento navale della Germania deve quindi essere inteso come una scelta che inimicò inutilmente la Gran Bretagna e portò direttamente alla concentrazione della potenza navale britannica nel Mare del Nord. È difficile immaginare una mossa geostrategica più controproducente: l’intero scopo della grande flotta di Tirpitz era quello di ottenere la “supremazia marittima” nel Mare del Nord, ma invece contribuì materialmente alla concentrazione della più grande flotta da battaglia del mondo proprio lì, nel Mare del Nord. Ciò non deve essere interpretato come un’argomentazione pregiudizialmente contraria alla Germania, che si schiera strettamente con la linea britannica. In effetti, all’interno della Germania vi erano molti partiti che si opponevano al potenziamento di Tirpitz proprio per questi motivi. Una marina limitata e orientata alla difesa costiera, con una modesta forza di incrociatori, era andata bene all’establishment navale tedesco fino all’arrivo di Tirpitz e del Kaiser Guglielmo II, e molti vedevano la follia di cercare di tenere il passo con gli inglesi. Un politico tedesco, inveendo contro le leggi navali, sosteneva che:

Credere che con la nostra flotta, sì, anche se finita fino all’ultima nave richiesta da questa legge, potremmo imbracciare i bastoni contro l’Inghilterra, è avvicinarsi al regno della follia. Coloro che lo richiedono non appartengono al Reichstag, ma al manicomio.

Tirpitz, naturalmente, ottenne le sue leggi navali, ma poco altro procedette secondo il suo piano. La costruzione navale britannica accelerò in risposta (Churchill decretò che la Gran Bretagna avrebbe costruito due dreadnought per ogni nave in costruzione in Germania), le forze della Royal Navy erano state richiamate e concentrate nel Mare del Nord, e la teoria secondo cui una marina forte avrebbe costretto le potenze straniere a cercare alleanze con la Germania era andata terribilmente male. Invece, nel 1912 la Germania era sostanzialmente isolata in Europa, con l’unica, malaticcia eccezione dell’Austria-Ungheria.

Nel frattempo, le spese navali erano aumentate a dismisura. Nel 1898, le spese navali tedesche erano state inferiori al 20% del bilancio dell’esercito: un accordo ragionevole, data la posizione precaria della Germania nel mezzo del blocco franco-russo. Nel 1911, tuttavia, la Marina aveva fatto passi da gigante e consumava il 55% del bilancio dell’esercito. L’onere fiscale stava finalmente diventando intollerabile e le elezioni del 1912 portarono al potere i socialdemocratici e l’esercito riprese slancio nella ricerca di fondi. A partire dal 1912, i fondi per la marina cominciarono a diminuire precipitosamente rispetto agli stanziamenti per l’esercito.

E così fu. Tirpitz aveva rivoluzionato la marina, anche se a un costo terribile. Da una languente forza di difesa costiera, aveva guidato quasi da solo un’orgiastica corsa alla costruzione di navi che aveva trasformato la Marina imperiale tedesca nella seconda più grande del mondo, ma così facendo aveva galvanizzato una flotta molto più grande che si era mobilitata e concentrata contro di lui. Tirpitz aveva ampiamente sostenuto che il destino della Germania sarebbe stato imperniato su una battaglia decisiva per la supremazia nel Mare del Nord, ma questa profezia si era autoavverata, e la diplomazia incerta e incoerente della Germania non era riuscita a fornire meccanismi correttivi.

Il luogo era stato scelto. Non restava che sistemare i pezzi sulla scacchiera.

La scacchiera: Geografia navale europea

Per la Royal Navy, il riorientamento della pianificazione e delle aspettative verso una guerra con la Germania, piuttosto che con la Francia, richiese cambiamenti fondamentali a tutti i livelli della guerra: strategico, operativo, tattico e tecnico. Le considerazioni strategiche sono state ampiamente discusse in questa sede: in particolare, il ridispiegamento delle risorse navali disperse, in particolare le navi da battaglia, per concentrare la potenza di combattimento nel Nord Europa. Tuttavia, c’erano molte altre considerazioni oltre al semplice richiamo di squadroni da battaglia nella flotta nazionale. C’erano anche questioni fondamentali su dove e come la flotta avrebbe dovuto dispiegarsi e su come sarebbe stato il combattimento navale.

Questi interrogativi furono resi più pressanti dalla crisi di Agadir. Se da un lato il risultato più importante di Agadir fu il crescente allontanamento dalla Germania e il generale disgusto britannico per la politica estera tedesca, dall’altro generò un vero e proprio allarme guerra. Durante la crisi, il ministro degli Esteri britannico, Lord Grey, inviò una nota all’Ammiragliato in cui si affermava che:

Abbiamo a che fare con un popolo che non riconosce alcuna legge se non quella della forza tra le nazioni e la cui flotta è mobilitata in questo momento.

Cominciarono a circolare voci che la flotta d’altura tedesca si era già mobilitata, o stava per farlo, nel Mare del Nord e che avrebbe potuto sferrare un attacco a sorpresa alla Royal Navy alla fonda. L’attacco a sorpresa del Giappone a Port Arthur potrebbe essere stato nella mente degli inglesi in questo periodo.

Il 23 agosto, nel pieno della crisi di Agadir, il Primo Ministro Herbert Asquith convocò una riunione segreta del Comitato di Difesa Imperiale e invitò l’esercito e la marina a presentare i loro piani di guerra per un conflitto con la Germania. L’esercito lo fece, con dettagli approfonditi ed esaustivi. Il generale Sir Henry Wilson, direttore delle operazioni militari, delineò un quadro che si rivelò un’immagine straordinariamente accurata del 1914. Le forze tedesche si sarebbero concentrate contro la Francia, con l’ala destra dell’esercito tedesco che avrebbe attraversato il Belgio per aggirare la rete di fortezze francesi alla frontiera. La British Expeditionary Force sarebbe stata trasportata in Francia il più velocemente possibile per rinforzare l’ala francese lungo il confine belga. Tutto era pronto, con orari ferroviari programmati in modo così preciso che alle truppe sarebbe stata concessa una pausa tè di dieci minuti.

Il contrasto tra l’Esercito e la Marina in questa riunione non avrebbe potuto essere più netto. Mentre l’Esercito era pronto ad esporre una visione dettagliata e finemente sintonizzata delle sue operazioni, l’ammiraglio Sir Arthur Wilson (che aveva sostituito Jacky Fisher come Primo Lord del Mare nel 1910) parlò in termini generali. Anzi, si risentiva di essere costretto a parlare: sia Fisher che Wilson ritenevano che i piani di guerra fossero prerogativa esclusiva del Primo Lord del Mare e che dovessero essere tenuti segreti sia all’esercito che ai politici.

Il piano della Marina, così come era stato delineato dall’Ammiraglio Wilson, consisteva nell’iniziare un blocco ravvicinato delle coste tedesche, provocare la flotta d’alto mare tedesca a uscire per combattere e poi distruggerla. Rivolgendosi all’esercito, confessò di non poter garantire che le navi sarebbero state disponibili per scortare le truppe in Francia, e suggerì che la Marina riteneva che l’esercito non dovesse affatto andare in Francia, ma dovesse invece essere sbarcato sulla costa baltica della Germania per attaccare Berlino. Si trattava di un suggerimento insensato e quando lo staff dell’Esercito chiese se Wilson avesse consultato di recente una mappa della rete ferroviaria tedesca, Wilson rispose che “non era compito dell’Ammiragliato avere tali mappe”.

Il contrasto, da un lato, tra i dettagliati piani di guerra e le attente analisi dell’Esercito e, dall’altro, i monologhi vaghi e speculativi della Marina, fece una forte impressione sui membri del Gabinetto presenti. Il Segretario alla Guerra, Richard Haldane, disse ad Asquith:

Il fatto è che gli ammiragli vivono in un mondo tutto loro… Il metodo Fisher, che Wilson sembra seguire, secondo cui i piani di guerra dovrebbero essere chiusi nel cervello del Primo Lord del Mare, è obsoleto e poco pratico. I nostri problemi di difesa sono troppo numerosi e complessi per essere trattati in questo modo.

Questo incidente portò direttamente alla rimozione di Reginald McKenna da Primo Lord dell’Ammiragliato e alla sua sostituzione con Winston Churchill. Sotto gli auspici di Churchill, la Marina avrebbe sviluppato un piano di guerra più coerente per l’eventuale conflitto con la Germania.

Per molti versi, la forte identificazione della Germania come principale avversario semplificò le cose per gli inglesi. Nella seconda metà del XIX secolo, la principale preoccupazione britannica era come contrastare la guerra di incrociatori condotta dalla Francia. Il timore era che incrociatori veloci e siluri avessero reso obsoleta la flotta da battaglia convenzionale; incrociatori veloci e corazzati avrebbero potuto soffocare la navigazione britannica senza mai presentare una massa nemica consolidata per la battaglia. La Germania, tuttavia, aveva specificamente evitato la guerra con gli incrociatori (Tirpitz sosteneva che la mancanza di basi all’estero rendeva impraticabile una strategia di incursione commerciale) e aveva invece puntato tutto sulla flotta da battaglia.

Ciò semplificò notevolmente le cose per gli inglesi sotto molti aspetti. È piuttosto singolare, ad esempio, che il programma sottomarino tedesco sia stato molto trascurato sotto Tirpitz, e non solo a causa del famoso programma U-Boat tedesco. Dopotutto, Tirpitz aveva avuto una formazione nel campo dei siluri e aveva personalmente diretto il programma di siluramento della Marina all’inizio della sua vita. Nonostante il pedigree del vecchio ammiraglio, egli aveva assorbito appieno l’etica di Mahan della battaglia decisiva della flotta e del controllo del mare, e durante il suo mandato di Segretario di Stato alla Marina il nome del gioco era nave da guerra. Questo permise agli inglesi di concentrare la loro pianificazione sulla prospettiva di una battaglia decisiva con la flotta d’altura tedesca, piuttosto che preoccuparsi della navigazione commerciale, dei raider sottomarini e della guerra degli incrociatori a lungo raggio.

I siluri, tuttavia, avevano cambiato il gioco in modo fondamentale. Era ormai troppo pericoloso condurre un blocco ravvicinato del nemico, con navi che si aggiravano vicino alla costa nemica e occupavano fisicamente l’ingresso dei porti. La sosta così vicina alle coste nemiche per un periodo prolungato esponeva la flotta all’attacco delle torpediniere nemiche, e anche con l’uso appropriato dei cacciatorpediniere di sorveglianza, il rischio che costose navi capitali venissero colpite dai siluri era troppo grande per poterlo tollerare.

La soluzione, tuttavia, era stata individuata da Jacky Fisher già nel 1906. Fisher e il suo staff avevano concluso che, anche se un blocco ravvicinato delle coste tedesche era troppo pericoloso, la Germania poteva essere bloccata a lungo raggio mantenendo una forte presenza della Royal Navy all’estremità settentrionale del Mare del Nord e, naturalmente, nel canale. Questa divenne la forma di blocco che venne infine adottata durante la Prima Guerra Mondiale: le navi commerciali dirette in Germania venivano intercettate lungo la linea tra la Scozia e la Norvegia, piuttosto che da navi britanniche che si aggiravano direttamente al largo della costa tedesca.

Il blocco a distanza aveva un secondo vantaggio: stazionando la flotta molto a nord, poteva essere posizionata a una distanza di sicurezza tale da non poter essere attaccata a sorpresa dai cacciatorpediniere tedeschi. I giapponesi, ancora una volta, avevano dimostrato la potenza di una simile manovra quando i loro cacciatorpediniere erano salpati senza preavviso a Port Arthur e avevano iniziato a scaricare siluri sulla flotta russa ancorata. Il blocco a lungo raggio ovviava a tali vulnerabilità e teneva la Grand Fleet britannica lontana dalle mine e dalle torpediniere tedesche.

Ciò che risalta maggiormente del piano di blocco britannico, tuttavia, è che esso era visto principalmente come un mezzo per indurre la flotta d’alto mare tedesca a scendere in battaglia, in modo da poterla annientare; inoltre, la distruzione della flotta tedesca era vista come auspicabile soprattutto per poter liberare la potenza marittima britannica per altri usi. I pianificatori britannici presumevano che un blocco prolungato sarebbe stato fondamentalmente intollerabile per la Germania e che la flotta d’alto mare sarebbe stata costretta per necessità a uscire e a cercare di romperlo. Gli inglesi non compresero fino a che punto la flotta tedesca stessa fosse l’oggetto della politica navale tedesca; una volta iniziata la guerra, la leadership tedesca ritenne più importante mantenere la flotta in vita piuttosto che rompere il blocco. La volontà della Germania di sopportare semplicemente le privazioni del blocco, piuttosto che rischiare la flotta in battaglia, confuse le aspettative britanniche e lasciò perplessa la leadership britannica durante la guerra.

La scacchiera: La geografia navale del Mare del Nord

Il piano di blocco ha riportato in auge un fatto eterno e centrale della geografia europea: l’esistenza della Gran Bretagna, quell’isola meravigliosa che si aggirava come un’aquila ad ali spiegate al largo delle coste del continente. La Germania, come la Francia di un tempo, si trovava ora ad affrontare l’antico problema: il suo accesso al mondo esterno doveva passare attraverso la Manica o il Mare del Nord, oltre la Scozia. Sia la Repubblica olandese che la Francia erano naufragate su questo scoglio nei secoli passati, e la Germania non poteva aspettarsi di meglio.

Per la Germania, la geografia navale dell’Europa offriva un’ulteriore complicazione. Con la Francia e la Russia confinanti sia con i confini orientali che con quelli occidentali, il problema dei due fronti dell’esercito tedesco è ben compreso, così come il tentativo di risolvere la crisi concentrando le forze per tentare un colpo di grazia alla Francia prima che la Russia potesse mobilitarsi ed entrare in guerra in forze. Ciò che è meno apprezzato, tuttavia, è che la Marina tedesca si trovò ad affrontare una propria variante del problema dei due fronti, con la Germania che doveva affrontare potenziali minacce marittime sia a est che a ovest.

Anche prima del perno finale contro la Royal Navy, l’ammiragliato tedesco era preoccupato per la possibilità di combattere sia la Marina francese nel Mare del Nord *che* la Flotta russa del Baltico. Mentre l’esercito cercò di mitigare il problema dei due fronti con un ingegnoso schema di manovra, la marina si affidò alle linee di comunicazione interne. L’elemento centrale era il canale di Kiel, inaugurato nel 1895. L’importanza del canale è quasi impossibile da sopravvalutare, in quanto semplificò enormemente le cose per la Marina tedesca, consentendole di coprire entrambi i mari con un’unica flotta.

Quando l’orientamento strategico tedesco si orientò verso la Gran Bretagna e la minaccia della Flotta russa del Baltico diminuì, il canale mantenne la sua criticità strategica, perché impedì agli inglesi di tentare operazioni navali nel Baltico. Il motivo era che, grazie al Canale di Kiel, la Flotta tedesca poteva spostarsi tra il Mar Baltico e il Mare del Nord molto più velocemente di quanto potesse fare la Royal Navy (le navi britanniche avrebbero dovuto attraversare lo Skagerrak e il Kattegat e passare dalla neutrale Danimarca). Mentre la rotta britannica verso il Baltico intorno alla Danimarca comportava un viaggio di oltre 400 miglia, la linea del canale offriva alla flotta tedesca un percorso rettilineo di circa 61 miglia e conferiva un enorme vantaggio in termini di velocità e flessibilità operativa.

Non c’è da stupirsi, quindi, che Jacky Fisher avesse previsto con anni di anticipo che la guerra sarebbe scoppiata nel 1914: non a causa di qualcosa legato ai Balcani o all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, ma perché questo era l’anno in cui i tedeschi avrebbero completato il loro progetto di allargare il canale di Kiel per ospitare navi da battaglia di dimensioni rasta. Questo era un prerequisito assoluto per il successo delle operazioni navali tedesche.

L’apertura del canale di Kiel

Un’ulteriore considerazione per la Germania era la base relativamente limitata che aveva nel Mare del Nord. La base principale e originaria della Marina tedesca era a Kiel, sul Mar Baltico. Sul Mare del Nord, possedeva una sola base, a Wilhelmshaven. Possedendo una sola installazione nel Mare del Nord, questo limitava notevolmente il loro potenziale di sortita per l’azione, in quanto i britannici dovevano solo ricognire Wilhelmshaven. D’altro canto, i britannici potevano ancorare le navi in un numero qualsiasi di basi sulla costa della Gran Bretagna, ad esempio a Dover, Hull, Rosyth o nell’ancoraggio principale di Scapa Flow. Ciò significa che, in generale, per gli inglesi era relativamente più facile sorvegliare e monitorare la flotta tedesca che non viceversa. Inoltre, la base di Wilhelmshaven non era certo un ancoraggio ideale. La baia di Jade, dove la flotta d’altura tedesca gettava l’ancora, è alimentata dai fiumi Weser ed Elba e tende quindi a sviluppare forti accumuli di limo. L’ancoraggio doveva quindi essere dragato quasi continuamente e la flotta tedesca non poteva uscire liberamente: in genere ci volevano due alte maree perché l’intera flotta uscisse dalla baia.

Per tutte queste ragioni, quindi, la conquista tedesca del Belgio nell’anno iniziale della guerra offrì un nuovo potenziale allettante per la marina. In particolare, il possesso tedesco del cosiddetto “triangolo” di porti (costituito da Ostenda, Zeebrugge e Bruges) forniva una base operativa a breve distanza dall’estuario del Tamigi, dove potevano essere attaccate le navi in arrivo a Londra. I cacciatorpediniere tedeschi che operavano dal triangolo potevano raggiungere la foce del Tamigi in sole quattro ore, mentre le navi basate a Wilhemshaven impiegavano 16 ore per compiere il viaggio.

Non si trattava solo di una questione di velocità ed efficienza: il viaggio più breve dal Belgio permetteva ai cacciatorpediniere tedeschi di compiere l’intero viaggio di andata e ritorno in una sola notte, l’unico modo in cui potevano operare vicino alla costa britannica senza essere catturati e distrutti dalle navi britanniche più pesanti. Date le possibilità operative offerte dal triangolo, non c’è da stupirsi che la neutralità belga fosse un punto fermo della politica estera britannica. In effetti, non è esagerato affermare che l’unica ragione per cui il Belgio esiste è il progetto britannico di tenere una geografia così strategicamente importante fuori dalle mani del nemico, sia esso francese o tedesco.

Conclusione: Il naufragio del Master Plan

La competizione navale anglo-tedesca è stata un episodio straordinario nella lunga storia della geopolitica. Si pone, praticamente da solo e in modo unico, come un esempio di politica degli armamenti condotta in un vuoto geostrategico, svincolata da preoccupazioni strategiche più ampie, vincoli fiscali, diplomazia o pianificazione bellica. Nell’arco di due decenni, la Marina imperiale tedesca si è trasformata da una forza di difesa costiera insignificante nella seconda flotta da battaglia più grande del mondo. Sfortunatamente, questo enorme aumento di potenza di combattimento fu condotto senza un chiaro senso di come la flotta si sarebbe inserita nei piani di guerra tedeschi o nella politica estera del Paese in generale.

Ciò era in parte dovuto alla curiosa struttura istituzionale della Marina, che compartimentava le responsabilità di comando e non prevedeva alcun meccanismo di supervisione civile o di pianificazione congiunta con l’esercito. L’ammiraglio Tirpitz divenne un colosso in tempo di pace, in quanto architetto della costruzione della flotta, ma una volta scoppiata la guerra non aveva alcuna autorità di comando sulla flotta che aveva faticosamente costruito. La costruzione navale tedesca fu condotta quasi per se stessa e il Paese lanciò unilateralmente una corsa agli armamenti navali contro la Gran Bretagna: una competizione che non aveva prospettive realistiche di vittoria e senza un chiaro intento strategico.

È difficile trovare un paragone adeguato per il grande piano di Tirpitz. Pochi programmi di armamento si sono rivelati così catastrofici e così costosi. L’intero progetto si reggeva su una manciata di presupposti tenui che sono crollati in modo spettacolare. Tirpitz scommetteva sulla premessa che la Gran Bretagna, con i suoi numerosi impegni all’estero e la miriade di flotte dislocate in tutto il mondo, non sarebbe mai stata in grado di concentrare la sua potenza di combattimento nel Mare del Nord. Invece, la crescente flotta tedesca (unita a una diplomazia tedesca incerta) vide la Gran Bretagna consolidare progressivamente le flotte e concentrare il grosso della sua flotta di superficie contro la Germania.

Questo perché la Gran Bretagna, a differenza della Germania, praticava una geostrategia coerente che faceva leva su diplomazia e armamenti in tandem. Mentre la Germania si alienò le potenze mondiali contro di lei attraverso giochi di potere mal congegnati (la crisi di Agedir ne è l’archetipo), la Gran Bretagna si liberò sistematicamente di teatri secondari conducendo la diplomazia verso Francia, Giappone e Stati Uniti. L’azzardo di Tirpitz non si limitò a fallire: si ritorse contro l’intera flotta. Nel 1914, la potenza di combattimento della Royal Navy era più concentrata che mai e puntava direttamente ai tedeschi attraverso il Mare del Nord.

Allo stesso modo, Tirpitz sottovalutò la volontà e la capacità britannica di impegnarsi pienamente in una corsa agli armamenti navali. L’opinione militare tedesca era generalmente prevenuta nei confronti del governo parlamentare e della supervisione civile che prevaleva nel sistema britannico, ma la sua arroganza era infondata. Nonostante i loro sforzi, le costruzioni navali tedesche non avrebbero mai potuto competere con il potenziale della Gran Bretagna, che era un Paese più ricco e con un apparato cantieristico molto più vasto e profondo. Nel 1900, il tonnellaggio totale della Marina tedesca era appena il 26,8% di quello della Royal Navy. Nel 1914, i tedeschi avevano colmato un po’ questo divario, ma disponevano ancora di appena il 48% del tonnellaggio della Royal Navy. Il vantaggio britannico in termini di navi da guerra di ogni tipo rimase assoluto, con la Royal Navy che vantava più dreadnoughts, più super-dreadnoughts e navi di supporto di ogni tipo.

Forse l’aspetto più importante è che i tedeschi costruirono la loro potente flotta senza una chiara idea di come sarebbe stata utilizzata in tempo di guerra. Le installazioni navali tedesche nel Mare del Nord erano estremamente limitate, con un solo ancoraggio restrittivo a Wilhelmshaven. Sebbene l’acquisizione del triangolo portuale in Belgio offrisse nuove opportunità di incursione con cacciatorpediniere e sottomarini, la posizione belga non fu mai in grado di sostenere la principale flotta da battaglia tedesca.

La Gran Bretagna, come la Germania, inizialmente non aveva un piano di guerra concreto, ma i meccanismi di supervisione civile del governo britannico permettevano di correggerlo. Dopo che la crisi di Agedir rivelò lo stato pietoso della pianificazione bellica della Royal Navy, Churchill fu assegnato all’Ammiragliato e la pianificazione fu messa in moto. Così, allo scoppio della guerra nel 1914, la Royal Navy disponeva di un piano di guerra concreto: condurre un blocco a distanza, con la flotta di base a Scapa Flow, all’estremo nord, per attirare la flotta d’alto mare tedesca in azione.

Le nevrosi istituzionali della Marina tedesca, tuttavia, precludevano una pianificazione efficace. Tirpitz aveva ampia facoltà di costruire navi e progettare la flotta, ma non era responsabile della stesura dei piani di guerra (e in effetti, nella Marina, non lo era praticamente nessuno). Mentre l’esercito tedesco entrò in guerra con schemi di mobilitazione e di manovra dettagliati e precisi già redatti e pronti per essere attuati, la Marina languiva senza una chiara anima o direttiva operativa.

Tutto ciò era parte integrante di una marina che conduceva una politica degli armamenti fine a se stessa: costruiva navi perché le voleva, senza un chiaro senso di come potessero inserirsi in una più ampia geostrategia o di come usarle in tempo di guerra. Mentre gli inglesi rispondevano e intensificavano la corsa agli armamenti con le dreadnought, Tirpitz divenne incapace di correggere la rotta per una serie di ragioni: aveva sradicato le opinioni contrarie tra i suoi subordinati, non era disposto ad abbandonare un programma che era già in corso con costi così elevati e perché non c’era nessuno in grado di dirgli “no”. In assenza di una guida saggia e decisiva da parte del Kaiser, si trattava di un treno di costruzioni navali senza freni. Una volta iniziata la guerra, Tirpitz divenne un convinto sostenitore della guerra sottomarina a lungo raggio e dei raid contro le navi britanniche; tuttavia, per tutto il periodo prebellico della corsa navale, il programma tedesco per i sottomarini aveva languito proprio perché Tirpitz aveva speso tutti i soldi per le navi capitali.

Tirpitz era una figura esperta ed energica che dimostrava un’abile mano nella politica burocratica. In termini più ristretti, il suo mandato fu un successo, in quanto fece approvare le sue leggi navali e costruì la flotta su misura. Nell’ambito più ampio e importante della geostrategia, tuttavia, Tirpitz fu autore di uno dei grandi fallimenti della storia. Egli condusse una politica degli armamenti fine a se stessa, su basi teoriche deboli tratte da Mahan e su presupposti errati circa la risposta britannica.

Per molti versi, Tirpitz era come un giocatore di scacchi alle prime armi che cercava di giocare un’apertura sulla base della teoria, ma senza la saggezza o la flessibilità necessarie per leggere la scacchiera di fronte a lui. Eseguendo una serie di mosse provate, non riuscì a correggere la rotta di fronte alle contromosse del nemico. Senza meccanismi istituzionali per la correzione di rotta e senza chiari legami con la pianificazione bellica o la diplomazia, la Marina tedesca si costruì da sola. Nonostante i successi di Tirpitz, alla fine non riuscì a dissuadere dalla guerra con la Gran Bretagna e, una volta che la guerra arrivò, la sua flotta da battaglia amorevolmente costruita fu incapace di vincerla. Come un giocatore di scacchi che esegue alla cieca una sequenza predeterminata di mosse senza leggere la scacchiera di fronte a sé, Tirpitz e la Marina tedesca caddero in una trappola geostrategica di prim’ordine.

Condividi

La lista di lettura di Big Serge

L’ascesa del Dreadnought, di Big Serge

L’ascesa del Dreadnought

Storia della guerra navale, parte 8

Big Serge

12 marzo 2025

HMS Dreadnought e Victory, di Henry Morgan

Le navi da guerra più famose della storia tendono a essere conosciute o per le loro imprese belliche o per la loro longevità e il loro posto d’onore nelle rispettive flotte. Alcuni nomi che potrebbero venire in mente sono la tedesca Bismarck, che fu inseguita e affondata in un drammatico inseguimento in alto mare dalla Royal Navy; la HMS Victory, che servì come nave ammiraglia di Nelson a Trafalgar; la USS Constitution, oggi in servizio con la Marina degli Stati Uniti come la più antica nave da guerra commissionata ancora in navigazione; o forse le portaerei che combatterono a Midway, come la EnterpriseHornet, e Yorktown, o il Giappone Kaga Akagi. .

È ironico, quindi, che la nave da guerra forse più famosa di tutti i tempi, la HMS Dreadnought, abbia avuto una carriera di servizio breve e del tutto priva di azioni cinetiche. Varata nel 1906, la Dreadnought ebbe una vita attiva di soli tredici anni – appena quella di un cagnolino – e nel 1921, dopo due anni di riserva, fu ingloriosamente venduta per essere rottamata. Oggi non sopravvive praticamente nessun manufatto della nave, a parte alcuni piccoli oggetti come un cannone decorato (essenzialmente una spina per la canna di un cannone) al National Maritime Museum britannico. Nei brevi anni in cui fu in servizio attivo, la Dreadnought non combatté nessuna vera battaglia e non sparò mai contro una nave nemica: La sua unica vittima fu il sottomarino tedesco U-29, affondato al largo delle isole Orcadi nel 1915 quando la Dreadnought lo investì. .

La Dreadnought ebbe, da qualsiasi punto di vista, una carriera di servizio breve e tranquilla. Ma questo ha poca importanza rispetto all’enormità del suo significato nella storia della guerra navale. Quando fu varata nel 1906, la Dreadnought segnò una svolta nella progettazione navale. La sua forma rappresentava il culmine di una drammatica evoluzione nella progettazione delle navi da guerra, che era progredita costantemente nella seconda metà del XIX secolo con l’adozione della propulsione a vapore, degli scafi corazzati e delle granate esplosive. Dal momento in cui la Dreadnought uscì dallo scalo di alaggio e posò la sua mole nel porto di Portsmouth, tutte le altre navi da guerra del mondo divennero obsolete, e la nave lasciò il suo segno sulle marine militari mondiali conferendo il suo nome a una nuova era di progettazione navale: ogni nave costruita prima di lei era ora designata come “pre-dreadnought”. .

È facile, nella storiografia, trovare un gran numero di appellativi ed elogi per la Dreadnought. La “nave da guerra più potente del mondo”, che inaugura una “rivoluzione” nella progettazione navale – e così via. Questo può portare facilmente alla conclusione che il progetto della Dreadnought fosse implicitamente accettato, o che le sue innovazioni fossero immediatamente evidenti a tutti – in altre parole, che fosse ovvio per tutti che questa nuova classe di navi da guerra, la moderna corazzata, fosse il futuro. .

Non lo fu. Sebbene la Dreadnought fosse effettivamente la nave più potente del mondo al momento del varo e una componente centrale dei piani britannici per mantenere la supremazia navale, le nuove corazzate non erano certo un’icona del trionfo britannico. Infatti, la progettazione della Dreadnought avvenne in un contesto di crisi strategica britannica, e sebbene la Dreadnought fosse indubbiamente un sistema d’arma impressionante e potente, non riuscì a risolvere l’enigma strategico britannico. .

Condivisione

La Dreadnought, allora, segnò un punto di partenza non solo nella progettazione navale, ma in un secolo emergente caratterizzato da pressioni geopolitiche e processi militari-industriali praticamente irriconoscibili. La Rivoluzione industriale in Gran Bretagna aveva stappato una bottiglia e fatto uscire un genio che esercitava processi tecnologici, considerazioni finanziarie e pressioni geopolitiche. Il genio poteva fare regali ed esaudire desideri, naturalmente, sotto forma di maggiori profitti, armi più grandi, eserciti più grandi e sistemi d’arma sempre più potenti, ma la diffusione di questa tecnologia in tutto il mondo assomigliava sempre più a una maledizione con il passare del tempo – e il genio non poteva essere rimesso nella bottiglia. .

La crisi strategica della Gran Bretagna

Al centro dei grandi sviluppi navali che si verificarono a cavallo del XX secolo vi fu una sistematica erosione della posizione strategica della Gran Bretagna. Questa decadenza strategica era ovviamente un processo multivariato che includeva l’emergere di nuove grandi potenze come Germania, Giappone e Stati Uniti e l’evoluzione delle dinamiche industriali del mondo. Il cuore del problema, tuttavia, era molto semplice: nella seconda metà del XIX secolo, le tecnologie industriali cominciarono a diffondersi dalla Gran Bretagna alle altre grandi potenze, tanto che la supremazia britannica nell’industria e nelle tecnologie militari critiche divenne una questione aperta.

Un breve esame delle statistiche economiche pertinenti rivela una chiara e continua erosione della supremazia britannica. Nel 1880, la Gran Bretagna rappresentava ancora quasi un quarto della produzione manifatturiera mondiale ed era di gran lunga la prima nazione industriale del mondo. Nel 1913, era scesa in termini assoluti ben al di sotto della Germania e soprattutto degli Stati Uniti, che ora vantavano quasi 2,5 volte la produzione britannica. Già nel 1910, la Gran Bretagna (un tempo la prima nazione siderurgica del mondo) produceva solo la metà dell’acciaio della Germania e appena un quarto della produzione americana.

Gli immensi vantaggi economici di cui godono gli Stati Uniti non hanno bisogno di essere enumerati. L’America occupa una geografia economica unica e provvidenziale, essendo benedetta da una coppia di coste accoglienti e sature di porti naturali, da una via d’acqua interna del Mississippi che è sia densa che estesa per accogliere il commercio interno, da superbe regioni in crescita, da confini pacifici e da ampi depositi di quasi tutte le risorse minerarie immaginabili. In breve, è un Paese con abbondanti risorse minerarie e agricole, vie d’acqua interne per spostarle, porti per esportarle all’estero e nessuna minaccia significativa per la sicurezza.

Il caso tedesco, tuttavia, merita un’analisi più attenta. Mentre gli Stati Uniti erano caratterizzati da uno spazio sconfinato, privo di minacce significative per la sicurezza esterna, la Germania era intensamente delimitata al centro dell’Europa, con una tempesta di potenziali nemici intorno a sé. La potenza economica tedesca era poco simile a quella americana, caratterizzata dallo sfruttamento ininterrotto di una vasta ricchezza geografica, e piuttosto il prodotto di istituzioni tedesche potenti e aggressive – sia delle imprese che dello Stato.

Krupp: Tedesco per acciaio

La popolazione tedesca è cresciuta rapidamente nel XX secolo (i tassi di natalità tedeschi sono sempre stati un punto di riferimento per i francesi). La popolazione tedesca passò da circa 49 milioni nel 1890 a 65 milioni nel 1910 – un aumento del 32%, rispetto a un aumento di appena il 3% in Francia (da 38,3 a 39,5 milioni) e del 20% in Gran Bretagna (da 37,3 a 44,9 milioni). Contemporaneamente, il consolidamento di un imponente apparato educativo garantì che questa popolazione in crescita fosse altamente alfabetizzata e produttiva. Verso la fine del secolo, molti eserciti europei registravano ancora alti livelli di analfabetismo tra le reclute. In Italia, circa il 33% delle reclute era considerato analfabeta: la cifra corrispondente era del 22% in Austria-Ungheria e del 6,8% in Francia, ma solo dello 0,1% in Germania. La rapida crescita di una popolazione così giovane e istruita andò a vantaggio non solo dell’esercito tedesco, ma anche del fiorente gruppo di imprese industriali tedesche come Krupp, Siemens, AEG, Bayer e Hoechst. Queste aziende dominarono le industrie emergenti del XX secolo, come quelle chimiche, ottiche ed elettriche, e l’adozione intensiva della modernizzazione dell’agricoltura e dei fertilizzanti chimici rese l’agricoltura tedesca la più produttiva d’Europa per ettaro.

L’esplosione di due potenze industriali in grado non solo di competere, ma addirittura di superare la Gran Bretagna (e una di esse proprio nel cuore dell’Europa) non poteva avere altro effetto che quello di minare direttamente la posizione strategica del Regno Unito. A peggiorare le cose, tuttavia, fu la proliferazione di tecnologie navali avanzate in tutto il mondo, in molti casi direttamente favorita dalle aziende britanniche.

Nel 1864, i vertici militari britannici avevano preso la fatidica decisione di mantenere la produzione di artiglieria nelle mani dell’arsenale di Woolwich, di proprietà dello Stato, nonostante l’emergere di aziende industriali private, come la società Armstrong, che erano in grado di produrre artiglieria navale all’avanguardia. Tagliati fuori dai contratti del governo britannico, i produttori come Armstrong non avevano altra scelta che cercare acquirenti stranieri. Quando Armstrong costruì un incrociatore corazzato – l’O’Higgins – per il governo cileno, scattò un serio allarme sulle basi della supremazia navale britannica. L’O’Higgins era abbastanza veloce da superare facilmente qualsiasi nave capitale dell’epoca, ma i suoi potenti cannoni da 8 pollici la rendevano più che capace di affondare bersagli di classe inferiore. Questo suggeriva un utilizzo particolare come raider commerciale, in grado di eludere le navi da guerra nemiche e di predare i mercantili. Il Cile, ovviamente, non era certo un rivale della Gran Bretagna, ma le imprese di Armstrong non finirono lì. Complessivamente, Armstrong costruì 84 navi da guerra per dodici diversi governi stranieri tra il 1884 e il 1914, e spesso fornì sistemi tecnici più avanzati di quelli utilizzati dalla Royal Navy all’epoca – ad esempio, la potente batteria principale dell’incrociatore russo Rurik, varato nel 1890. .

La prospettiva di incrociatori veloci – ottimizzati per la velocità e la potenza d’urto a scapito della corazzatura – era particolarmente allarmante per la Gran Bretagna a causa dei modelli emergenti di produzione agricola. L’avvento di efficienti navi a vapore aveva drasticamente ridotto i costi di trasporto via mare – un fatto di primaria importanza per la Gran Bretagna, in quanto consentiva l’importazione di massa di grano a basso costo da luoghi come il Nord America, l’Australia e l’Argentina, a costi di gran lunga inferiori ai livelli a cui le aziende agricole britanniche potevano competere. Di conseguenza, tra il 1872 e la fine del secolo la superficie coltivata a grano in Gran Bretagna diminuì di circa il 50% e già nel 1880 circa il 65% del grano britannico era importato da oltreoceano. La prospettiva di veloci incrociatori nemici in grado di intercettare i carichi di grano eludendo le flotte da battaglia britanniche assunse ora un’importanza potenzialmente esistenziale, poiché per la prima volta nella storia Londra contemplò la possibilità che l’interdizione del suo commercio potesse portare l’isola sull’orlo della fame.

Ciò sollevava la possibilità di una pericolosa asimmetria: sarebbe stato possibile annullare la secolare supremazia navale della Gran Bretagna senza costruire navi da guerra concorrenti? I teorici navali francesi la pensavano sicuramente così e proposero che la Francia avrebbe potuto superare la Gran Bretagna sui mari con una flotta composta interamente da incrociatori veloci e torpediniere. Un programma del genere aveva l’ulteriore vantaggio di essere molto economico, con decine di torpediniere disponibili al costo di una sola nave da battaglia corazzata. Questo calcolo finanziario era particolarmente importante per la Francia: dopo la disastrosa sconfitta subita per mano dei prussiani nel 1870-71, era naturale che la costruzione dell’esercito fosse la preoccupazione principale di Parigi. Pertanto, un programma navale che prometteva di superare gli inglesi senza intaccare i fondi per l’esercito aveva un fascino irresistibile. Nel 1881, i francesi stanziarono fondi per 70 torpediniere (interrompendo la costruzione di corazzate) e nel 1886 il nuovo Ministro della Marina, l’Ammiraglio Aube, lanciò un nuovo programma di costruzione di altre 100 torpediniere e 14 incrociatori veloci, progettati per fare incursioni nelle navi nemiche.

Nel complesso, la decadenza della supremazia navale britannica è facile da delineare. La Gran Bretagna era diventata particolarmente vulnerabile alla guerra asimmetrica in mare, a causa della sua crescente dipendenza dalle importazioni di grano, mentre i cambiamenti tecnici nella forma del siluro e dell’incrociatore veloce davano ai suoi nemici il potenziale per sfruttare questa vulnerabilità. A peggiorare le cose, la diffusione della rivoluzione industriale nell’Europa continentale e negli Stati Uniti sollevò la prospettiva che la Gran Bretagna non fosse più in grado di superare semplicemente i suoi nemici. In un certo senso, la confortante e familiare dinamica del blocco navale era ora invertita: invece di una potente flotta da battaglia britannica che isolava le isole britanniche dall’invasione e bloccava i porti nemici, le isole britanniche dovevano ora affrontare la fame per mano di navi da incursione nemiche veloci ed economiche, armate di siluri e di moderna artiglieria navale.

Tutto questo era già abbastanza grave, ma gli sviluppi tecnici contribuirono ulteriormente a rendere obsoleta la massa della flotta da battaglia britannica. Fino agli anni ’80 del XIX secolo, le navi da battaglia britanniche continuavano a utilizzare enormi cannoni ad avancarica. Questi potevano provocare danni immensi quando venivano sparati a distanza ravvicinata contro bersagli adeguati (in sostanza, continuando la metodologia tattica dei tempi di Nelson), ma la loro lentezza di fuoco e l’imprecisione minacciavano il disastro in una lotta contro le veloci torpediniere e gli incrociatori nemici. Non era impensabile che una ponderosa e costosa nave da battaglia britannica potesse essere affondata da una torpediniera nemica, che si avvicinava per scaricare i suoi tubi e poi si allontanava di nuovo prima che le massicce avancarica potessero essere portate sul bersaglio.

Ma le cose andarono anche peggio. Alla fine degli anni Cinquanta del XIX secolo, un ufficiale di marina americano di nome Thomas Rodman scoprì che la polvere propellente poteva essere confezionata in grani con un’intercapedine all’interno, che consentiva alla polvere di bruciare contemporaneamente sia all’interno che all’esterno dei grani. Ciò ebbe l’effetto di stabilizzare e uniformare il tasso di combustione della polvere: invece di una combustione iniziale massiccia che si esauriva rapidamente, il propellente bruciava a un tasso stabile dall’accensione fino alla fine della combustione. Se combinato con l’introduzione di esplosivi alla nitrocellulosa (il cosiddetto “cotone da sparo”), il sistema di granulazione di Rodman prometteva un sistema di propellenti molto più potente, più stabile e sostanzialmente privo di fumo.

Fu questo salto a rendere definitivamente obsoleto il cannone ad avancarica. La combustione più stabile fornita dal sistema di Rodman aumentò notevolmente la velocità alla volata, perché il tasso di combustione della carica rimaneva costante dopo l’accensione (a differenza delle vecchie forme di polvere che diminuivano rapidamente la potenza della carica dopo lo sparo). Ciò richiedeva, a sua volta, l’allungamento della canna per sfruttare questa carica stabile, garantendo una maggiore precisione e una maggiore gittata. Le canne più lunghe, a loro volta, resero finalmente obsoleta l’avancarica: una serie di potenti dimostrazioni effettuate da Krupp nel 1878 e nel 1879 dimostrarono una volta per tutte che i cannoni d’acciaio a retrocarica erano il futuro.

La sconfortante realtà era che la totalità degli ordigni navali britannici era sull’orlo della totale obsolescenza, sia dal punto di vista tattico che tecnico. Dal punto di vista tattico, le batterie ad avancarica erano troppo imprecise e sparava troppo lentamente per poter attaccare le veloci torpediniere nemiche, e dal punto di vista tecnico non potevano competere con la nuova generazione di artiglieria a breccia. Nel 1879, le autorità navali britanniche decisero che era giunto il momento di passare ai caricatori a culatta in acciaio.

Questo, come si è visto, era molto più facile a dirsi che a farsi. L’unico fornitore di ordigni navali continuava a essere l’arsenale di Woolwich, di proprietà dello Stato, che ora doveva affrontare non solo la sfida di adottare progetti di cannoni completamente nuovi, ma anche una revisione totale dei suoi impianti, che avrebbero dovuto essere convertiti dal ferro battuto all’acciaio. Come se non bastasse, il Board of Ordnance era sotto il controllo dell’esercito. Sentendo forti pressioni per rinnovare il parco di artiglieria della marina, le autorità navali dovettero ora affrontare sia i limiti fisici dell’arsenale di Woolwich, sia un Board of Ordnance guidato dall’esercito che era visto come letargico e non rispondente alle esigenze della marina.

Frustrato dall’intransigenza del Board of Ordnance e dei funzionari dell’Arsenale, che sembravano non comprendere la gravità della situazione, un ufficiale intraprendente decise di prendere in mano la situazione. Si tratta del capitano John Fisher, noto al pubblico britannico e alla storia come Jackie Fisher. Ripresosi in patria da un attacco di malaria e dissenteria sviluppatosi durante la missione, Fisher si rivolse a un giornalista di nome W. T. Snead nel 1884 e insieme elaborarono un piano per forzare la mano al governo con una serie di articoli esplosivi dal titolo “La verità sulla Marina”, pubblicati sotto l’inquietante pseudonimo di “Uno che conosce i fatti”.

Questi articoli, che ebbero un effetto fantastico in Gran Bretagna, sostenevano senza mezzi termini che la supremazia della Royal Navy era in via di estinzione, e forse aveva già cessato di esistere. Il Parlamento ottenne alcuni risultati immediati, aumentando gli stanziamenti per la marina di circa il 50%. Su scala più storica, tuttavia, Jackie Fisher divenne una figura singolare sia nella modernizzazione della Royal Navy sia nell’abbattimento delle tradizionali barriere che esistevano tra il servizio, l’industria privata e la politica, creando un nesso tra loro che ci è molto familiare. Fisher, in effetti, ha inaugurato il complesso militare industriale.

Sir John Fisher, Primo Lord del Mare

L’ascesa di Fisher fu fulminea, nata dalla sua stessa ambizione, dal suo acume politico e dalla sua disponibilità a infrangere le convenzioni, nonché dalla sua intensa preoccupazione per quella che vedeva come una crisi tecnologica. Mentre gli ufficiali più anziani e più conservatori ritenevano che il loro dovere fosse semplicemente quello di sfruttare al massimo i fondi che le autorità politiche decidevano di stanziare, Fisher era disposto a scendere in campo – prima anonimamente e poi pubblicamente – per difendere la Marina. La sua ascesa, inoltre, seguì da vicino la conversione dell’artiglieria navale: nel 1883 era stato nominato comandante della scuola di artiglieria navale, nel 1886 era passato a direttore dell’ordinanza navale e nel 1892 era ammiraglio, terzo lord del mare e controllore della marina, con il compito di controllare tutti gli acquisti navali. Nel 1904 era Primo Lord del Mare: l’ufficiale più alto in grado della Marina.

Nel corso di questa ascesa, Fisher fu il rompighiaccio che tracciò un nuovo percorso di relazioni tra la marina, le imprese industriali private e la politica. Questo è stato in parte il risultato del cambiamento del substrato politico britannico. Nel 1884, la franchigia britannica si allargò drasticamente senza un’espansione commisurata dell’imposta sul reddito. Ciò significava che c’erano milioni di nuovi elettori con un forte interesse per le condizioni economiche – in particolare per la riduzione della disoccupazione – che si preoccupavano poco di come questo potesse essere pagato.

Di conseguenza, dopo il 1884 ci fu una chiara svolta nella politica britannica verso quello che oggi definiremmo stimolo fiscale, soprattutto perché nel 1884 si verificò una depressione proprio in concomitanza con l’allargamento della franchigia. La depressione economica fece sembrare improvvisamente più urgente approvare grandi stanziamenti navali per generare lavoro e occupazione nell’industria privata. Nell’ottobre del 1884, il Primo Lord dell’Ammiragliato suggerì al Parlamento che “se dobbiamo spendere soldi per l’incremento della marina, è auspicabile, a causa della stagnazione dei grandi cantieri navali di questo Paese, che la spesa extra vada… ad aumentare il lavoro a contratto nei cantieri privati”. L’idea di un alto ufficiale che si schiera a favore di un aumento della spesa navale sulla base della creazione di posti di lavoro, impensabile fino a pochi decenni prima, aveva ora una logica sublime e improvvisa, irresistibile per i politici.

Allo stesso tempo, Fisher fu il pioniere di un crescente legame tra l’esercito e l’industria privata. Il cambiamento più importante in questo senso avvenne nel 1886, dopo la promozione di Fisher a direttore degli ordigni navali. Frustrato dal letargo dell’arsenale di Woolwich e concentrato su quello che considerava un gap tecnologico critico, Fisher chiese (e ottenne) il permesso di acquistare dai produttori privati tutto ciò che Woolwich non fosse in grado di fornire più rapidamente o a basso costo. Sulla carta, Fisher sperava di stimolare la concorrenza tra l’arsenale e i produttori privati, ma la realtà era che Woolwich non sarebbe mai stata in grado di eguagliare l’investimento di capitale necessario per eguagliare le linee private. Armstrong, ad esempio, aveva reagito all’emergere di Krupp come concorrente nei mercati esteri investendo sia in una nuova acciaieria che in un cantiere navale, ed era quindi disposto e in grado di iniziare immediatamente a fornire cannoni alla Marina, mentre l’arsenale di Woolwich stava solo iniziando la sua incursione nei cannoni a retrocarica.

Lavorazione dei cannoni presso gli stabilimenti di Elswick

In sostanza, il mandato di Fisher come direttore dell’ordinanza navale permise ai produttori privati, tra cui Armstrong era il più famoso ma non l’unico, di scalzare sistematicamente il più costoso e macchinoso sistema degli arsenali, concedendo un monopolio di fatto all’industria privata. Nacque così il complesso militare-industriale britannico, con i cicli di feedback e la condivisione del personale che ancora oggi caratterizzano questo sistema, anche se molto stigmatizzato.

Oggi è comune leggere denunce indignate sul rapporto incestuoso tra produttori di armamenti, politici e ufficiali militari. A rischio di fare l’apologia di questo sistema, è fondamentale capire che alla fine del XIX secolo questo sistema è emerso più o meno come un imperativo di sicurezza dello Stato, senza le connotazioni negative di corruzione che esistono oggi. In altre parole, potremmo dire che, sebbene ci siano molti aspetti sgradevoli del moderno complesso militare-industriale, nessuna grande potenza potrebbe sopravvivere al XX secolo senza di esso.

In effetti, fin dall’inizio si rese necessaria una stretta collaborazione tra i vertici della Marina e gli industriali militari, soprattutto a causa della complessità e dei costi dell’ingegneria navale. Fondamentalmente, la Marina acquistava prodotti molto grandi, complessi e costosi, il che rendeva necessario uno stretto rapporto di lavoro tra i responsabili degli approvvigionamenti e gli industriali privati. Il più famoso è William White, che ricoprì la carica di Direttore delle Costruzioni Navali dell’Ammiragliato, proveniente direttamente dalla Armstrong, dove aveva lavorato come capo progettista navale dell’azienda. Ma White non era certo l’unico esempio di questo tipo, poiché il personale si muoveva avanti e indietro tra impieghi statali e privati in un estuario di progettazione e fabbricazione di armamenti.

L’effetto non fu solo quello di allineare maggiormente i progetti privati alle esigenze della Marina, ma anche di accelerare il ritmo del cambiamento. Prima degli anni Ottanta del XIX secolo, l’ingegneria e l’innovazione erano in gran parte guidate da inventori privati che effettuavano sperimentazioni autonome. Si trattava di un’impresa altamente speculativa, senza alcuna garanzia di ritorno economico: Armstrong lo scoprì in prima persona negli anni Sessanta dell’Ottocento, quando i suoi fucili a retrocarica (sebbene fossero decisamente il sistema migliore) furono scartati dagli ufficiali conservatori a favore dei fucili ad avancarica dell’arsenale di Woolwich.

In un simile ambiente, il cambiamento tecnologico era destinato a essere relativamente incrementale, semplicemente perché gli industriali privati non erano disposti a spendere molto in ricerca e sviluppo senza alcuna garanzia di ritorno. Verso la metà e la fine degli anni Ottanta del XIX secolo – l’inizio dell'”era Fisher”, se così si può dire – la crescita dei bilanci navali e la stretta collaborazione tra Marina e industria fornirono una via di fuga. Ora l’Ammiragliato poteva fornire garanzie finanziarie per ridurre il rischio di costose attività di ricerca e sviluppo e persino guidare il processo di innovazione. Il progresso tecnologico divenne così un affare guidato dall’alto verso il basso, piuttosto che un processo guidato dalla sperimentazione privata. In effetti, l’Ammiragliato fissava i parametri per i nuovi sistemi – le prestazioni di un cannone, di un motore, di un siluro, di un mirino e così via – e gli ingegneri delle aziende private lavoravano per soddisfarli. Era ora possibile che l’invenzione e i cambiamenti tecnologici rispondessero alle esigenze del servizio, piuttosto che quest’ultimo adottasse le proprie tattiche in base alla tecnologia disponibile.

L’esempio più famoso – e davvero rivoluzionario – fu un sistema d’arma progettato per contrastare la crescente minaccia delle veloci torpediniere: il cannone d’artiglieria a tiro rapido. L’Ammiragliato chiese un sistema d’arma molto specifico: un cannone in grado di sparare almeno dodici colpi al minuto, con la gittata, la precisione e la potenza necessarie per distruggere una torpediniera nemica oltre il limite di 600 metri di gittata dei siluri dell’epoca. Nel 1887, Armstrong aveva un cannone che soddisfaceva tutti i criteri di progettazione, utilizzando un sistema di rinculo idraulico per riportare automaticamente il cannone in posizione di tiro dopo ogni colpo. In combinazione con i miglioramenti apportati al sistema di culatta, questo fu il prototipo riconoscibile della maggior parte dei sistemi di artiglieria moderni, che possono sparare in rapida successione rimanendo addestrati sul bersaglio.

Il cannone a tiro rapido non fu solo un’efficace soluzione tattica alle torpediniere nemiche, ma un potente esempio di tecnologia di comando, con l’innovazione che progrediva verso obiettivi concreti stabiliti dalle autorità navali, piuttosto che muoversi a casaccio sotto gli auspici di sperimentazioni private. Un altro esempio fu una nuova classe di navi, il cacciatorpediniere, che si trasformò nell’imbarcazione che noi chiamiamo semplicemente cacciatorpediniere. Essenzialmente un connubio tra il cannone a tiro rapido e le nuove caldaie a tubi, il concetto era quello di un’imbarcazione agile e veloce in grado di schermare le flotte da battaglia per intercettare le torpediniere nemiche prima che potessero avvicinarsi e minacciare le navi capitali. Entro il 1897, la Royal Navy schierava cacciatorpediniere in grado di raggiungere i 36 nodi, più che raddoppiando la velocità delle navi da guerra di appena un decennio prima. .

Nel complesso, è chiaro che la metà del XIX secolo creò una crisi strategica per gli inglesi, che risposero scatenando una rivoluzione militare-industriale, con l’incoraggiamento di Jackie Fisher. La diffusione della capacità industriale all’estero, lo sviluppo di nuovi tipi di navi da guerra asimmetriche, come le torpediniere e gli incrociatori veloci, e la crescente dipendenza della Gran Bretagna dalle importazioni di grano, minacciavano di mettere in crisi il secolare calcolo della supremazia navale britannica. La situazione giunse a un punto di rottura quando gli sviluppi dell’artiglieria resero obsoleta l’artiglieria navale ad avancarica della Royal Navy (e l’arsenale di Woolwich che la produceva).

Dovendo affrontare una crisi sia tecnica che strategica, gli inglesi aprirono un nuovo legame tra organi politici, autorità navali e industriali privati che prometteva di spingere la Royal Navy verso le glorie future. Le strette relazioni di lavoro con i principali produttori come Armstrong permisero alla Marina di promuovere l’innovazione e di procurarsi ordigni in quantità che il vecchio arsenale di Woolwich, per quanto venerabile, non avrebbe mai potuto sperare di eguagliare. Nel frattempo, l’apparato politico scoprì che gli stanziamenti per la marina erano popolari sia per motivi patriottici sia come meccanismo per la creazione di posti di lavoro. Nel complesso, l’intero apparato industriale, tecnologico e finanziario stava raggiungendo la velocità di fuga necessaria per portare la guerra in mare a una forma superiore.

Il Sol Levante in mare: Tsushima

Mentre la Gran Bretagna era impegnata a rispondere al sistematico decadimento della sua posizione strategica, scatenando nel frattempo un’embrionale rivoluzione navale, all’altro capo del mondo si verificavano cambiamenti altrettanto drammatici in un’altra nazione insulare. L’emergere del Giappone come potenza moderna e assertiva fu uno degli sviluppi geopolitici più importanti del XIX secolo, rivaleggiato solo dalla guerra civile americana e dall’unificazione della Germania. La storia giapponese, tuttavia, è stata infinitamente sorprendente. La Germania e gli Stati Uniti erano nodi ben compresi e intimamente familiari nella mappa mentale europea, con un ovvio potenziale come future potenze – la questione era solo quella di quale tipo di accordo politico sarebbe emerso per sfruttare tale potere. Non è così per il Giappone.

La rivoluzione giapponese viene generalmente descritta nei libri di storia con l’innocuo nome di “Restaurazione Meiji”, che smentisce l’enormità dei cambiamenti avvenuti nella società giapponese in tempi relativamente brevi. Quando il futuro imperatore Meiji, Mutsuhito, nacque nel 1852, il Giappone era ancora un Paese pre-moderno e fondamentalmente feudale, caratterizzato da un estremo livello di decentramento feudale, con più di 270 poligoni minori governati da piccoli signori della guerra (Daimyos). Nominalmente governato da un capo militare (il famoso Shogun) che esercitava il potere in nome di un imperatore politicamente neutralizzato, la realtà della vita politica giapponese era il decentramento, il warlordismo e lo stretto isolamento dagli stranieri.

L’arco di vita di un singolo uomo – in questo caso Mutsuhito, l’imperatore Meiji – contiene la trasformazione totale del Giappone in uno Stato moderno praticamente irriconoscibile. La guerra Boshin (1868-1869) rovesciò con successo lo shogunato e restituì il potere all’imperatore; nei decenni successivi la corte Meiji avrebbe scatenato un’ondata di riforme che avrebbero invertito, praticamente in toto, la precedente traiettoria del Paese. L’isolamento giapponese, prima una politica rigorosa, fu abolito e sostituito da un programma intenzionale per sollecitare consulenti e ingegneri stranieri, mentre il Giappone cercava di trasformarsi in uno Stato moderno. Le pesanti imposte fondiarie sui contadini e le fiorenti esportazioni di seta finanziarono la costruzione di moderni impianti industriali, ferrovie e cantieri navali. Contemporaneamente, le vecchie strutture di potere feudale furono smantellate e il governo imperiale fece pressione sulla classe privilegiata dei samurai (che si contava a milioni) affinché diventasse un produttivo funzionario pubblico e personale dell’esercito.

In breve (e non potremo mai rendere giustizia a un evento così monumentale in uno spazio così breve), il Giappone si trasformò da prototipo di preda coloniale in un’embrionale potenza imperiale. Il Giappone pre-Meiji era esattamente il tipo di Stato che tradizionalmente era stato divorato dalle potenze europee: insulare, frammentato e svogliato. Sotto il governo Meiji, questo Giappone si trasformò in uno Stato imperiale centralizzato che cercava consapevolmente e aggressivamente la modernità adottando le migliori pratiche tecnologiche e burocratiche dell’epoca, anche a costo di trasgredire gli antichi tabù sociali giapponesi e di entrare in conflitto diretto con i samurai conservatori.

Convenzionalmente, la marina era uno dei pochi settori in cui il Giappone si era già aperto all’influenza straniera, anche prima dell’avvio della restaurazione Meiji. Una serie di scontri a metà del secolo con le flotte europee aveva evidenziato la necessità di una modernizzazione navale, tanto che anche lo shogunato conservatore non poteva ignorarla. Nel 1862, un mercante britannico fu ucciso dal seguito di un daimyo locale e, quando l’anno successivo una piccola armata britannica si presentò al largo per chiedere un risarcimento, fu in grado di bombardare impunemente la città di Kagoshima. Quasi contemporaneamente (nel 1863), un’armata congiunta occidentale riuscì a imporre il controllo dello stretto di Shimonoseki, che separa le isole nipponiche di Honshu e Kyushu.

La prudenza di base imponeva che il Giappone, in quanto arcipelago, sarebbe dovuto diventare una potenza navale per avere qualche prospettiva nel mondo, e così lo shogunato aveva già iniziato a sollecitare ingegneri stranieri (soprattutto britannici e francesi) per assistere nella costruzione di moderni arsenali navali, con una manciata di navi da guerra acquistate da cantieri olandesi, britannici e americani. Si può dire, quindi, che la Marina era uno dei pochi bracci dello Stato giapponese già aperto all’influenza straniera e alla modernizzazione, anche prima che la restaurazione imperiale ne facesse la norma.

Naturalmente, però, lo sviluppo della Marina imperiale giapponese (istituita formalmente nel 1869) subì un’accelerazione nel corso delle più ampie riforme del periodo Meiji. Sebbene la Marina Reale fosse ampiamente considerata come il gold standard da emulare, furono in realtà i francesi a esercitare l’influenza più forte all’inizio del periodo Meiji. Proprio in quel periodo, infatti, i francesi stavano diffondendo la loro idea di una flotta economica composta da veloci torpediniere e incrociatori che, in teoria, avrebbero potuto affondare costose navi capitali a una frazione del costo. Questa idea aveva un’ovvia attrattiva per i giapponesi, che stavano modernizzando l’intero Stato con un budget ridotto, e la legge giapponese sugli stanziamenti navali del 1882 gettò le basi per una flotta basata su siluri, mine navali e incrociatori veloci.

Sia la politica estera del Giappone che la progettazione della sua flotta subirono una brusca svolta nell’ultimo decennio del XIX secolo, con la Cina come fulcro cruciale. La guerra sino-giapponese (1894-1895) fu caratterizzata da una serie di vittorie giapponesi in gran parte ininterrotte, ma c’erano ancora importanti lezioni da imparare.

In particolare, la battaglia del fiume Yalu (17 settembre 1894) rivelò i limiti del progetto di flotta alla francese, basato su incrociatori e torpediniere. I giapponesi vinsero la battaglia piuttosto agevolmente, distruggendo una flotta cinese nella baia alla foce dello Yalu, al largo della Corea. Tuttavia, l’armata cinese possedeva un paio di corazzate di ferro di costruzione tedesca che si dimostrarono in gran parte impermeabili alla mitraglia giapponese: furono sconfitte solo dopo che il resto della flotta cinese era stato spazzato via, permettendo alle torpediniere di entrare a distanza ravvicinata.

Questo non vuol dire che il fiume Yalu non sia stata una vittoria giapponese decisiva, ma per gli alti ufficiali giapponesi che osservavano la battaglia, la resistenza delle due corazzate cinesi era un po’ sconcertante e sembrava indicare che una flotta composta interamente da torpediniere e incrociatori era inadeguata. Ne conseguì logicamente che le future fasi di espansione della flotta avrebbero incluso navi capitali, e i giapponesi si orientarono verso una flotta da battaglia mahaniana più convenzionale, sulla falsariga di quella britannica.

In secondo luogo, l’esito di questa prima guerra sino-giapponese contribuì molto a inasprire il Giappone nei confronti delle potenze europee e a intensificare la loro propensione per una politica estera cinetica. La causa principale fu il cosiddetto “Triplice intervento”. Ciò che accadde fu il seguente: sulla scia della sconfitta cinese, fu firmato un trattato che rinunciava all’influenza cinese sulla Corea e cedeva al Giappone sia Taiwan che la penisola di Liaodong. Quasi subito dopo la ratifica di questi termini, tuttavia, un intervento diplomatico congiunto di Russia, Germania e Francia esortò il Giappone a rinunciare alle sue pretese sulla penisola di Liaodong in cambio di una maggiore indennità finanziaria da parte della Cina. Il Giappone acconsentì a queste pressioni europee, solo per vedere i russi piombare in seguito e ottenere un contratto di locazione di 25 anni sulla penisola, dove stabilirono una base navale a Port Arthur nel 1898.

Battaglie navali giapponesi dell’era Meiji

I giapponesi, a ragione, ritennero di essere stati ingannati e truffati, con i russi che avevano preso una posizione critica che era stata giustamente conquistata con il sangue giapponese. A peggiorare le cose, la nuova posizione russa a Port Arthur, insieme alla nuova ferrovia transiberiana (inaugurata nel 1904), mise la Russia in condizione di spostarsi in Corea, che ora era il principale teatro dell’impero per il Giappone.

In breve, la guerra sino-giapponese segnò un primo capitolo importante nella storia imperiale del Giappone. Le vittorie contro la flotta cinese diedero alla marina giapponese in via di modernizzazione un’importante base di esperienza e dimostrarono che la crescente flotta non poteva affidarsi completamente alle torpediniere, ma avrebbe avuto bisogno di vere e proprie navi da guerra, e le successive dispute diplomatiche inasprirono l’opinione pubblica giapponese nei confronti delle potenze europee, in particolare della Russia. Sulla scia di questa guerra, la politica estera giapponese sarebbe diventata sempre più muscolare. Nel 1902 Tokyo firmò un’alleanza con la Gran Bretagna, per scoraggiare ulteriori intromissioni di francesi e tedeschi, e la flotta da battaglia giapponese fu ulteriormente potenziata con navi capitali. Il Giappone era pronto a mettere alla prova la sua forza contro una potenza europea e a vendicarsi della Russia.

La guerra russo-giapponese del 1904-5, quindi, costituì un tentativo da parte del Giappone di sterilizzare l’invasione della Russia verso la Corea e la Manciuria. La guerra iniziò con un attacco a sorpresa alla base russa di Port Arthur, con i giapponesi che iniziarono l’assalto diverse ore prima di una formale dichiarazione di guerra. Mentre gli americani si sarebbero in seguito scandalizzati e indignati per l’attacco non dichiarato a Pearl Harbor, questo era in realtà un trucco ben consolidato nel libro dei giochi giapponesi: a Port Arthur e a Pearl Harbor, il Giappone iniziò le sue due più grandi guerre contro potenze esterne con un attacco a sorpresa alla principale base navale del nemico.

L’intera portata della guerra russo-giapponese esula dalle nostre competenze, ma faremo qualche breve commento sul suo carattere generale. L’attacco a sorpresa del Giappone non riuscì a catturare Port Arthur, ma riuscì a metterla sotto assedio e a sterilizzare in gran parte la flotta russa del Pacifico. I russi fecero diversi tentativi di evadere e concentrare la flotta per l’azione, ma non ci riuscirono. Le mine navali – una tecnologia relativamente nuova – giocarono un ruolo importante per entrambe le parti, servendo a tenere la flotta russa a Port Arthur e i giapponesi fuori.

Sulla terraferma, questa guerra fu un affare confuso. I russi e i giapponesi avevano ciascuno un problema difficile da risolvere. Per i russi, il problema principale era che le loro possibilità operative erano limitate e lasciavano poco spazio alla creatività: le armate russe che si erano spinte nella regione avevano un unico obiettivo (rompere l’assedio a Port Arthur), il che non lasciava loro altra scelta se non quella di cercare di farsi strada lungo la linea ferroviaria da Harbin (si veda la mappa sopra). Così, la più grande battaglia terrestre della guerra, Mukden, fu combattuta proprio su questa linea ferroviaria. Combattendo letteralmente a migliaia di chilometri da casa, nel remoto estremo oriente della Russia, era impossibile rifornire questi eserciti senza la ferrovia, e questo fatto significava che i russi non potevano semplicemente manovrare o tentare qualcosa di intelligente. In una parola, la loro pianificazione operativa era estremamente prevedibile, con la loro linea di avanzata e di rifornimento incatenata alla linea ferroviaria.

Per i giapponesi, il problema era che la loro aggressività tattica e la loro iniziativa stavano dando loro un’anteprima della Prima Guerra Mondiale, e il fuoco dei fucili e dell’artiglieria russa infliggeva spesso perdite terribili. Nella battaglia di Nanshan, ad esempio (che tagliò fuori l’accesso terrestre a Port Arthur), i giapponesi subirono più di 6.000 perdite nel tentativo di sopraffare una forza difensiva russa relativamente piccola, composta da circa 3.800 uomini. Anche se i giapponesi vinsero a Nanshan, catturando le posizioni russe, le loro perdite furono il triplo di quelle dei russi. Anche nella battaglia di Mukden le perdite giapponesi furono molto pesanti, con oltre 75.000 morti e feriti.

In sostanza, le campagne terrestri della guerra russo-giapponese avevano una logica unica e frustrante, in quanto l’esercito russo era tatticamente abile (poteva infliggere perdite significative ai giapponesi), ma operativamente sterile, cercando di avanzare in modo lineare e prevedibile lungo la linea ferroviaria per salvare la guarnigione assediata di Port Arthur. Mukden fu una battaglia paradossale, superficialmente indecisiva; ma per vincere la guerra, i russi dovevano sfondare per salvare Port Arthur, quindi anche uno stallo a Mukden rappresentava una sconfitta per i russi.

È in questo contesto che arriviamo all’argomento di nostro interesse: la battaglia di Tsushima. Il quadro strategico per i russi era molto semplice: Port Arthur era assediata e quindi doveva essere salvata. Il salvataggio via terra si era arenato a Mukden e l’esercito non era in grado di procedere oltre. Pertanto, tutte le speranze di salvare la guarnigione di Port Arthur furono riposte nella flotta russa del Baltico, che fu inviata a lunghissima distanza da Pietroburgo a Port Arthur. Esiste un mito persistente secondo cui ai russi fu negato l’uso del canale di Suez dagli inglesi dopo che un capitano russo nervoso aprì il fuoco contro i pescatori britannici nel Mare del Nord, prolungando così inutilmente il viaggio e costringendoli a circumnavigare l’Africa. Sebbene l’incidente con i pescherecci britannici si sia effettivamente verificato, non aveva alcuna relazione con la capacità della flotta russa di attraversare Suez: il viaggio intorno all’Africa era necessario fin dall’inizio, poiché il pescaggio delle navi russe più recenti era troppo profondo per il canale.

La flotta giapponese in mare

Con Suez chiuso, anche se per motivi ingegneristici e non per volontà britannica, la flotta russa fu costretta a navigare a vapore nel Mare del Nord, a girare intorno all’Iberia, a percorrere l’Africa in tutta la sua lunghezza, ad attraversare l’Oceano Indiano, a girare intorno all’Indocina e poi a nord verso la Corea. In totale, si trattava di un viaggio di circa 18.000 miglia nautiche, durato sette mesi. Senza alcuna esagerazione, possiamo quindi definire il tentativo di salvataggio di Port Arthur da parte della Flotta del Baltico come l’operazione di combattimento a più lungo raggio di tutti i tempi. La logistica del viaggio fu ulteriormente complicata dalle idiosincrasie della Marina russa. Innanzitutto, la Russia – a differenza, ad esempio, degli inglesi – non possedeva una rete di stazioni di rifornimento lontane per sostenere la flotta, il che significava che i russi dovevano gestire una forza di rifornimento di colonnine e navi di rifornimento. In secondo luogo, poiché la Flotta del Baltico era stata concepita come una forza di difesa costiera destinata a combattere nel litorale del Baltico, molte delle sue navi non erano state progettate per un viaggio globale né avevano un equipaggio con una solida esperienza in alto mare.

Questa ingombrante flotta, a cui ora si chiedeva di operare ai limiti assoluti del raggio d’azione pensabile, fu messa al comando del cinquantatreenne viceammiraglio Zinovi Petrovich Rozhdestvensky. Era certamente una figura impressionante: alto, dignitoso ed energico, noto per essere un maniaco del lavoro (rimaneva regolarmente insonne per giorni interi). Una filastrocca inglese lo descriveva così:

E dopo tutto questo, arrivò un ammiraglio,

Un uomo terribile con un nome terribile,

Un nome che tutti noi conosciamo molto bene.

Ma nessuno sa parlare e nessuno sa sillabare

La Russia è per convenzione una potenza terrestre e, data la sua geografia, è naturale che l’esercito abbia sempre un posto d’onore e d’importanza nella difesa e nella proiezione di potenza del Paese. Nel 1905, tuttavia, la Marina russa – e in particolare la Flotta del Baltico – disponeva di elementi essenzialmente moderni e capaci. Il nucleo della flotta in navigazione verso est era costituito da quattro navi da battaglia della classe Borodino, completate nel 1901-02 e quindi leggermente più recenti delle loro equivalenti giapponesi. La classe Borodino era equipaggiata con quello che all’epoca era lo stato dell’arte in fatto di armamenti, corazzature e motori, in gran parte progettati in collaborazione con ingegneri francesi e tedeschi. Nel complesso, sebbene i giapponesi avessero un numero significativamente maggiore di navi, gran parte di queste provenivano da incrociatori corazzati e torpediniere, mentre i russi avevano più navi da battaglia. .

Viceammiraglio Zinovi Petrovich Rozhdestvensky

Funzionalmente, la flotta russa era svantaggiata in quasi tutti i settori: aveva meno navi, meno cannoni di medio calibro (come le batterie da 6 e 8 pollici degli incrociatori giapponesi) e operava molto lontano da casa. Inoltre, la classe Borodino era stata progettata con un occhio di riguardo alla protezione dai siluri, il che significava che la sua corazzatura più pesante era sotto la linea di galleggiamento. Gran parte delle sovrastrutture sopra l’acqua, comprese le torri di controllo e le torrette dei cannoni, erano poco corazzate. Questo indica, in generale, che all’inizio del secolo la progettazione delle moderne navi da battaglia era ancora in evoluzione e non c’era consenso sul fatto che la corazzatura dovesse essere ottimizzata per difendersi dai siluri o dai grossi cannoni del nemico. I russi, tuttavia, avevano un vantaggio distintivo: avevano più cannoni (da 10 e 12 pollici). Pertanto, se la battaglia che ne seguì fosse stata combattuta a distanze maggiori, per escludere gli incrociatori giapponesi dall’azione, i russi avrebbero avuto una chance da pugile suonato. .

Ciò che la successiva battaglia di Tsushima avrebbe dimostrato (oltre all’ovvio fatto che i giapponesi dovevano essere trattati con estrema serietà), era l’importanza critica di due capacità specifiche: la velocità e il controllo del fuoco. Faremo una breve digressione per esaminare in particolare il controllo del fuoco prima di trattare la battaglia stessa.

Il controllo del fuoco, in quanto tale, si riferisce semplicemente alla capacità di coordinare un fuoco accurato a distanza e comprende una serie di capacità tecniche, tra cui il rilevamento della distanza, l’ottica e la correzione. A Tsushima, la flotta giapponese utilizzò un nuovo sistema di controllo del fuoco che dimostrò in modo decisivo la sua superiorità rispetto ai metodi più vecchi. C’erano alcuni vantaggi tecnologici in gioco, naturalmente – meccanismi di fuoco elettrici, mirini telescopici superiori e telemetri all’avanguardia – ma al di là di questo, i giapponesi avevano sperimentato una nuova metodologia che si era dimostrata decisamente superiore.

Tradizionalmente, il sistema di controllo del fuoco era dissipato: un ufficiale di artiglieria e i suoi assistenti stimavano la distanza dal bersaglio e trasmettevano i dati ai comandanti degli equipaggi dei cannoni. Dopo aver sparato il primo colpo, i comandanti delle squadre di cannonieri aggiustavano la gittata osservando gli spruzzi dei loro proiettili nell’acqua: gli spruzzi dietro il bersaglio significavano che la gittata doveva essere ridotta, e viceversa per gli spruzzi davanti al bersaglio. Il problema di questo sistema di controllo del fuoco è che, affidando la responsabilità della regolazione della gittata ai singoli comandanti degli equipaggi dei cannoni, le torrette divennero desincronizzate, con ogni comandante di torretta che poteva intervenire in modo indipendente sulla gittata. Inoltre, con tutti gli equipaggi dei cannoni che regolavano il fuoco in modo indipendente, diventava rapidamente difficile capire quali spruzzi provenissero dai propri proiettili e quali dalle altre torrette della nave.

Nella Battaglia del Mar Giallo del 1904, i giapponesi iniziarono a implementare il controllo del fuoco centralizzato, che dava la responsabilità del calcolo delle nuove gittate all’ufficiale di artiglieria della nave e alla sua squadra. Con questo sistema, tutte le torrette dei cannoni usavano la stessa gittata per ogni salva successiva: il risultato era che ora c’era un’unica serie di spruzzi (con tutti i cannoni che sparavano all’unisono). Invece di sforzarsi di guardare gli spruzzi e di fare le proprie regolazioni al volo, la nave sparava una salva sincronizzata e poi aspettava che l’ufficiale di artiglieria e i suoi tecnici calcolassero i parametri di tiro modificati. In combinazione con telemetri e ottiche all’avanguardia acquistati dagli inglesi, i giapponesi avrebbero ottenuto un notevole vantaggio in termini di precisione. La cadenza di fuoco poteva essere leggermente ridotta, poiché gli equipaggi dei cannoni dovevano attendere che i nuovi parametri di tiro venissero comunicati dall’ufficiale di artiglieria, ma i giapponesi avevano imparato che l’aumento della precisione valeva bene i lievi ritardi derivanti dalla centralizzazione dei calcoli della gittata. .

Un memorandum dell’ammiraglio della flotta Togo esprimeva così il nuovo sistema:

Sulla base dell’esperienza di battaglie ed esercitazioni passate, il controllo del fuoco della nave deve essere effettuato dal ponte di comando ogni volta che è possibile. La distanza di tiro deve essere indicata dalla plancia e non deve essere regolata nei gruppi di cannoni. Se dal ponte viene indicata una distanza errata, tutti i proiettili voleranno via, ma se la distanza è corretta, tutti i proiettili colpiranno il bersaglio e la precisione aumenterà.

Anche la flotta giapponese era più veloce. In questo caso, non si trattava solo di una differenza nelle capacità tecniche delle navi, ma del fatto che la flotta russa (avendo navigato per decine di migliaia di chilometri) aveva consumato le sue caldaie fino all’osso e gli impianti di alimentazione delle navi erano gravemente sporchi di fumo e di particolato. Questo vantaggio in termini di velocità si sarebbe rivelato cruciale, soprattutto in considerazione del maggior numero di cannoni russi. Se la battaglia fosse stata combattuta a distanze estreme, i russi avrebbero avuto il vantaggio della potenza di fuoco, ma poiché i giapponesi erano più veloci, erano in grado di dettare la distanza dell’ingaggio e di combattere a distanze che mantenevano in gioco i loro incrociatori (con cannoni da 6 e 8 pollici).

Tōgō Heihachirō

In breve, i russi arrivarono a Tsushima con un’abbondante potenza di fuoco e un potente nucleo di moderne navi da battaglia, ma erano più lenti dei giapponesi e con un significativo svantaggio nel controllo del fuoco, a causa dei migliori telemetri giapponesi e dei vantaggi metodologici del controllo centralizzato del fuoco. Queste due capacità fondamentali – velocità e precisione – avrebbero fatto la differenza.

Prima che la battaglia potesse essere ingaggiata, gli ammiragli Togo e Rozhdestvensky dovettero prendere difficili decisioni di schieramento. La flotta russa era partita dai suoi porti baltici nell’ottobre del 1904, con l’ordine di alleviare via mare la guarnigione assediata di Port Arthur. Questi ordini divennero obsoleti il 2 gennaio 1905, quando Port Arthur si arrese all’esercito giapponese. Rozhdestvensky procedette con ordini rivisti per raggiungere Vladivostok, collegarsi con la squadra superstite della Flotta russa del Pacifico e dare battaglia alla marina giapponese. .

Da ciò derivava un ovvio problema geografico. Vladivostok si trova sulla costa continentale del Mar del Giappone, così chiamato perché si tratta di un mare quasi interamente chiuso, murato in tutte le direzioni dalle isole del Giappone. Solo tre canali di acque profonde offrono accesso al Mar del Giappone: si tratta dello Stretto di Soia o di La Pérouse (tra le isole di Hokkaido e Sakhalin), dello Stretto di Tsugaru (tra Honshu e Hokkaido) e dello Stretto di Tsushima, che separa le isole nipponiche dalla penisola coreana.

Tsushima: Il teatro

Per raggiungere Vladivostok, Rozhdestvensky doveva scegliere tra la rotta rettilinea attraverso Tsushima e la circumnavigazione del Giappone per infilarsi nello stretto di Soya a nord. La rotta della Soya era significativamente più lunga, aggiungendo più di 1.000 miglia a un viaggio russo che aveva già messo a dura prova i limiti delle operazioni a lungo raggio. Nonostante la distanza, vi erano fattori che la consigliavano, poiché lo stretto di Tsushima avrebbe portato i russi proprio davanti a diverse importanti basi navali giapponesi. Se i russi avessero scelto la rotta più lunga e fossero stati in grado di aggirare le isole nipponiche per lo più senza essere scoperti, c’erano buone probabilità che potessero cogliere la flotta giapponese fuori posizione e raggiungere Vladivostok indisturbati. Alla fine, tuttavia, Rozhdestvensky si oppose alla rotta della Soia a causa della distanza e del timore che lo Stretto della Soia (largo solo 25 miglia) potesse essere pesantemente minato. .

Così, Rozhdestvensky scelse di entrare direttamente nello stretto di Tsushima e puntare direttamente su Vladivostok. Sfortunatamente per i russi, l’ammiraglio Togo aveva indovinato le sue intenzioni e basò la quasi totalità della flotta di superficie giapponese nella baia di Masan, sulla costa della Corea, dove – come un ragno in attesa nell’angolo di una ragnatela – avrebbe potuto rapidamente uscire per entrare in azione quando i russi fossero entrati nello stretto. .

La decisione del Togo di puntare su Tsushima è indice di estrema fiducia e calma. Sebbene i giapponesi avessero praticamente tutto lo slancio della guerra, c’erano ragioni strategiche più importanti per essere nervosi. La vittoria giapponese a Mukden aveva richiesto l’impegno di quasi tutte le riserve addestrate del Giappone e il Paese era generalmente a corto di uomini e di denaro (in effetti, l’incombente esaurimento del Giappone fu il motivo principale per cui i termini della pace finale furono molto meno decisivi del previsto, data la portata delle loro vittorie). L’esercito russo in Manciuria, sebbene sconfitto, era riuscito a ritirarsi in buon ordine verso nord ed era in attesa di rinforzi. Più in generale, sebbene i giapponesi avessero ottenuto vittorie significative, non erano in grado di sconfiggere la Russia dal punto di vista strategico, data la portata della forza lavoro russa e la sua profondità strategica. Se Togo avesse giocato male – se i russi fossero andati a est, intorno al Giappone, e lo avessero eluso – la guerra avrebbe rischiato di prolungarsi per un altro anno, e più a lungo questa guerra sarebbe andata avanti, meglio sarebbe stato per la Russia. .

Ma Togo non aveva giocato male. Mentre i giapponesi aspettavano per settimane a Masan, in attesa di qualche indizio sulla posizione di Rozhdestvensky, si faceva sempre più insistente l’idea che la flotta giapponese avrebbe dovuto ridispiegarsi verso nord e coprire le proprie scommesse. Togo decise di aspettare. Il 27 ricevette un’informazione fondamentale che confermò la sua correttezza. I servizi segreti informarono Togo che gran parte della flotta russa di supporto, compresi i colliers, si era staccata dalla flotta da battaglia ed era arrivata a Shanghai. Ciò confermò la scommessa di Togo su Tsushima: se i russi avevano intenzione di prendere la rotta più lunga e navigare verso est del Giappone, avrebbero tenuto con sé le navi di supporto. Alle 2:45 del 27 maggio, l’incrociatore da ricognizione giapponese Shinano Maru riuscì a individuare la flotta russa, nonostante la nebbia notturna. Un messaggio radio giunse all’ancoraggio di Togo a Masan: .

Avvistato il nemico nella sezione numero 203. Sembra che stia puntando verso il canale orientale.

Alle 6:30 del mattino, la flotta giapponese era uscita dalla baia di Masan e si stava dirigendo verso Tsushima per intercettare il nemico. La nave ammiraglia di Togo, la corazzata Mikasa, issò un segnale fortemente evocativo delle famose esortazioni di Nelson:.

Il destino dell’Impero dipende dal risultato di oggi, ognuno faccia del suo meglio.

Abbiamo uno schizzo notevolmente accurato dell’azione a Tsushima, grazie alla presenza di un illustre osservatore. L’alleato del Giappone, la Gran Bretagna, aveva inviato un addetto – il capitano W. C. Pakenham – che negli ultimi quattordici mesi era diventato un punto fisso a bordo della corazzata Asahi e aveva sviluppato una grande ammirazione reciproca con l’ammiraglio Togo. Pakenham osservava l’intera battaglia dal suo posto su una sedia a sdraio di vimini sul cassero della nave, prendendo doverosamente appunti e disegnando le manovre della battaglia. Notoriamente esigente, Pakenham seguì la battaglia nella sua meticolosa uniforme bianca, scrutando attraverso il suo binocolo, anche quando l’Asahi subì il fuoco per tutto il pomeriggio. A un certo punto, una granata russa colpì l’equipaggio di un cannone vicino, e Pakenham fu schizzato di sangue e sangue dopo essere stato colpito da un pezzo di quello che era stato un marinaio giapponese. Imbrattato di rosso, Pakenham posò il suo taccuino e si ritirò nella sua cabina, per poi tornare pochi minuti dopo vestito di nuovo con un’uniforme bianca immacolata e inamidata. Tornò alla sua sedia a sdraio, prese il taccuino e il binocolo e riprese a documentare la battaglia. .

A parte i pochi minuti in cui Pakenham era nella sua cabina a cambiarsi con un’uniforme pulita, quindi, abbiamo una documentazione di prima mano quasi ininterrotta di Tsushima, scattata da un uomo che, a differenza di un osservatore civile, capiva esattamente cosa stava accadendo intorno a lui. È sulla base dei suoi schizzi che sono stati disegnati i diagrammi che seguono.

Il motivo più popolare di Tsushima è la nozione di “attraversamento della T”. Si tratta di uno schema navale tradizionale in cui una flotta riesce a mettersi perpendicolare all’altra, in modo da sparare da una linea mentre il nemico rimane in colonna. Il vantaggio di incrociare la T è abbastanza ovvio, perché la flotta perpendicolare (la croce in cima alla T) può sparare tutte le sue batterie sulle navi di testa del nemico, mentre la flotta in colonna ha la maggior parte dei suoi cannoni oscurati da quelle stesse navi di testa e non può sparare le sue batterie posteriori.

La corazzata russa Oslyabya – la prima corazzata affondata interamente da un colpo di cannone

I giapponesi attraversarono effettivamente la T russa in diverse occasioni a Tsushima, ma questo sottovaluta l’accaduto. I russi erano ben consapevoli della potenza di questa disposizione tattica e non volevano certo accontentare i giapponesi. I giapponesi riuscirono a compromettere tatticamente i russi, ma questi ultimi non volevano permetterlo. L’attraversamento della T avvenne innanzitutto perché i giapponesi erano più veloci: 15 nodi contro gli 11 dei russi. La superiore mobilità dei giapponesi permise loro di dettare i termini della battaglia e di mettere i russi in posizioni compromesse sotto il fuoco pesante. Questo, in effetti, era un fattore che Pakenham si aspettava. In un dispaccio del 17 aprile all’Ammiragliato, Pakenham aveva scritto:

La velocità è il fattore di efficienza marittima meno compreso. La differenza promessa dalla flotta in questo ambito è sufficientemente marcata da richiedere un’attenta analisi dei suoi effetti.

La battaglia iniziò con una manovra di avvicinamento poco dopo mezzogiorno del 27 maggio 1905. La flotta di Togo stava navigando verso sud-est quando individuò i russi in avvicinamento da ovest. Togo fece immediatamente retrocedere la sua linea verso la flotta russa in arrivo, che navigava in due colonne parallele. Vedendo l’avvicinarsi dei giapponesi, le linee russe si fusero in una sola, con l’ammiraglia Suvorov in testa, seguita dalla corazzata Oslyabya.

Mikasa, tagliò la linea russa e iniziò un giro di 180 gradi, con l’intenzione di portare la sua flotta parallelamente ai russi per scambiare il fuoco. Questa inversione di rotta (segnata al minuto 2:05) espose temporaneamente i giapponesi a un fuoco mortale, dato che ogni nave avrebbe dovuto compiere l’anello in modo indipendente, sottoponendosi al fuoco dei russi. Fortunatamente per Togo, i russi reagirono con fuoco sporadico e permisero ai giapponesi di riformarsi in linea, in modo da navigare nella stessa direzione dei russi. .

Tsushima: Fase 1

L’azione veramente cruciale della giornata si verificò tra le 14:05 e le 15:00 – la micidiale ora pomeridiana dopo che i giapponesi fecero la loro ruota per avvicinarsi ai russi. I giapponesi iniziarono a riversare il fuoco sulle due corazzate russe di punta: la Suvorov e la Oslyabya. Il controllo del fuoco giapponese regolò rapidamente le gittate e l’effetto del fuoco concentrato su una coppia di navi russe ebbe un effetto fantastico. Un ufficiale russo, a bordo della Suvorov, scriveva in seguito:

Non solo non avevo mai assistito a un tale incendio, ma non avevo mai immaginato nulla di simile. I proiettili sembravano riversarsi su di noi incessantemente, uno dopo l’altro.

La devastazione del fuoco giapponese, concentrato e altamente preciso, ebbe un impatto enorme all’inizio della battaglia, poiché mandò in frantumi l’ordinata gestione russa del combattimento. La torre di comando della Suvorov fu colpita direttamente – anche se i proiettili giapponesi non riuscirono a penetrare la corazza, mandarono schegge e frammenti in volo verso il comando russo. Rozhdestvensky fu ferito alla testa intorno alle 2:35 e trascorse il resto della battaglia scivolando gradualmente verso l’incoscienza, fino a cadere in coma durante la notte. Uno dei fumaioli della Suvorov fu colpito, insieme al dispositivo di segnalazione. Infine, il timone fu colpito e la nave ammiraglia russa iniziò a deviare dalla linea, poco più di un relitto zoppicante e in fiamme. .

Con Rozhdestvensky ferito, il comando teoricamente sarebbe dovuto andare al suo secondo, l’ammiraglio Dmitri Felkerzam. Tuttavia, in mezzo a questo terribile incendio, Felkerzam rimase nella sua cabina a bordo della Osylabya. Questo perché era già morto. Quando la flotta russa era partita dal Baltico l’anno precedente, Felkerzam era già gravemente malato di cancro, e alla fine aveva ceduto alla malattia il 25 maggio, solo due giorni prima della battaglia. Rozhdestvensky, tuttavia, temeva l’impatto che ciò avrebbe avuto sul morale e mantenne il segreto sulla morte di Felkerzam: fece deporre il suo secondo in comando nella bara nella sua cabina. Lungi dall’informare gli equipaggi che Felkerzam era morto, Rozhdestvensky non lo disse nemmeno all’ammiraglio più anziano, Nikolai Nebogatov. .

La triste ironia fu che, alla fine, non aveva molta importanza se Felkerzam fosse vivo o meno. La Osylabya subì nel primo passaggio danni ancora maggiori di quelli subiti dalla Suvorov, e sarebbe diventata la prima nave russa ad affondare nella battaglia. Alle 2:30 la nave si stava afflosciando a causa dei numerosi colpi subiti vicino alla linea di galleggiamento e cominciò a rotolare su un fianco. Alle 2:45 si inabissò con la prua, portando con sé più di due terzi dell’equipaggio, compreso il cadavere dell’ammiraglio Felkerzam, che ancora riposava pacificamente nella sua cabina. L’Osylabya divenne così la prima nave da battaglia corazzata ad essere affondata interamente da un colpo di cannone, cioè senza essere colpita da un solo siluro.

Tsushima: Fase 2

Con l’ammiraglio al comando ferito alla testa, il suo secondo in comando segretamente deceduto a causa di un cancro, la nave ammiraglia alla deriva impotente fuori dalla battaglia e una seconda corazzata che affondava, la flotta russa andò rapidamente in pezzi. Sulla carta, il comando sarebbe dovuto spettare all’ammiraglio Nebogatov, ma questi non era a conoscenza né dello stato di Rozhdestvensky né del fatto che Felkerzam fosse morto da due giorni.

Questo significava che, per ben tre ore, nessuno era realmente al comando della flotta russa – al contrario, qualunque nave fosse in testa, si limitava a girare in cerca di una via di fuga. L’identità della nave in testa cambiava spesso man mano che veniva affondata. Dopo la perdita della Suvorov e della OslyabyaAlessandro III, passò in testa fino a quando anch’essa fu abbattuta senza lasciare superstiti. Il comando passò quindi alla Borodino, che colpita da una granata nel caricatore esplose in una colossale palla di fuoco. La Borodino fece leggermente meglio dell’Alexander III – mentre quest’ultima affondò con tutte le mani, un uomo dell’equipaggio della Borodino si salvò: Il marinaio di prima classe Semyon Yushin, che fu sbalzato fuori dall’esplosione e sopravvisse per dodici ore in mare aperto prima di essere salvato. .

La Storia ufficiale della guerra russo-giapponese, redatta dal Comitato Britannico di Difesa Imperiale, sulla base dei rapporti dettagliati di osservatori come il Capitano Packenham, dice questo sulla Battaglia di Tsushima:

L’interesse tattico si è esaurito dopo le prime mosse, e dall’inseguimento indiscriminato che ha consumato il resto della giornata non si può trarre un grande profitto professionale.

Duro, ma giusto. Alle 15:30, la gestione ordinata della battaglia da parte della flotta russa era cessata e il resto della giornata divenne un caotico inseguimento, con i russi che giravano di qua e di là nel vano tentativo di fuggire. In tutti i casi, non riuscirono a scappare a causa del vantaggio di velocità dei giapponesi e Togo riuscì più volte a tagliargli la strada. Solo per fare un esempio, alle 16.30 i russi si diressero verso sud-est e i giapponesi riuscirono non solo a superarli, ma anche a precederli e a bloccare direttamente la loro linea di fuga; questo costrinse le restanti navi russe a virare e a dirigersi verso nord, per poi essere nuovamente investite e attaccate. Le ultime ore della battaglia ebbero un’intonazione predatoria, con i giapponesi che si accanivano contro la flotta russa e la ammassavano qua e là. Alle 19:00 le flotte iniziarono a separarsi, molto più a nord dello spazio di battaglia iniziale, a causa della nebbia e del crepuscolo sempre più scuro. Gli attacchi con siluri durante la notte finirono diverse navi russe in fin di vita e le altre iniziarono ad arrendersi.

Tsushima: All Maneuvers

Tsushima è stata, a detta di tutti, una delle vittorie navali più decisive di tutti i tempi. L’annientamento della flotta russa fu essenzialmente completo. Trentotto navi avevano lasciato il Baltico in ottobre. Solo tre avrebbero raggiunto Vladivostok: un incrociatore leggero e una coppia di cacciatorpediniere. Ironia della sorte, altre due navi sarebbero arrivate in ritardo: una coppia di piroscafi che Rozhdestvensky aveva inviato intorno al Giappone orientale attraverso lo stretto di Soya come diversivo, nella speranza di essere avvistati e di allontanare la flotta giapponese. Queste due navi fecero l’intero giro del Giappone senza essere avvistate e arrivarono a Vladivostok indisturbate: una schiacciante allusione a ciò che sarebbe potuto accadere se Rozhdestvensky avesse scelto di fare il giro lungo.

Complessivamente, quindi, i russi avevano perso trentacinque navi affondate o catturate, comprese tutte le loro corazzate. Dal punto di vista personale, i russi subirono 4.830 morti e 5.907 prigionieri di guerra da parte dei giapponesi, oltre ad altri 1.862 internati da paesi neutrali. I giapponesi, invece, persero solo tre cacciatorpediniere, con appena 117 morti e 583 feriti. Il fuoco russo non era stato del tutto inefficace e molte navi giapponesi erano state danneggiate, ma tutte erano riparabili. Come se non bastasse, quattro delle navi da battaglia russe erano state catturate ancora a galla, riparate e messe in servizio nella Marina giapponese, cosicché la flotta di superficie giapponese si ampliò grazie alla battaglia. È difficile trovare nei libri di storia una vittoria più sbilanciata, completa e annichilente.

Tsushima

Enumerare le cause di una sconfitta russa così devastante è relativamente facile, e la colpa è di una vera e propria litania di elementi. Certamente era irragionevole aspettarsi che la Flotta del Baltico, dopo un viaggio di 18.000 miglia durato mesi, potesse combattere con la stessa efficacia in uno stato di esaurimento come quello dei giapponesi, partiti dalla loro base meno di dodici ore prima della battaglia. Si possono certamente individuare problemi ingegneristici delle navi russe, come la concentrazione della corazzatura al galleggiamento per la difesa dai siluri, che lasciava vulnerabili le sovrastrutture e le torrette. I giapponesi avevano ottiche e telemetri più moderni e i loro marinai erano meglio addestrati. La composizione della flotta giapponese era più forte, con un maggior numero di incrociatori corazzati, mentre molte delle navi russe erano state progettate per la difesa costiera piuttosto che per una battaglia in linea in alto mare.

Rozhdestvensky se la cavò piuttosto facilmente, tutto sommato. Togo è stato gentile con lui e ha fatto visita alla sua controparte catturata e ferita in un ospedale giapponese dopo la battaglia, offrendo consolazione:

Noi combattenti soffriamo in ogni caso, che si vinca o si perda. L’unica questione è se facciamo o meno il nostro dovere… Lei ha svolto il suo grande compito in modo eroico fino a quando non è stato inabilitato. Le porgo il mio più grande rispetto”.

Quando Rozhdestvensky fu rimpatriato dopo la guerra, un tribunale russo – in cerca di capri espiatori per il disastro – fu altrettanto gentile. A dire il vero, Rozhdestvensky aveva combinato un bel pasticcio. Non aveva comunicato alcun piano di battaglia significativo ai suoi subordinati, aveva intralciato la catena di comando tenendo segreta la morte di Felkerzam e poi – il vero crimine – non aveva impartito alcun ordine alla flotta tra l’inizio della sparatoria e il momento del suo ferimento. Si trattò di gravi mancanze di comando che peggiorarono notevolmente la situazione della flotta russa. Tuttavia, Rozhdestvensky fu ampiamente scagionato dal tribunale sulla base del fatto che la sua incapacità lo assolveva dalla responsabilità del disastro. La colpa ricadde invece sul terzo in comando – Nebogatov – che fu condannato per aver consegnato ciò che rimaneva della flotta alla fine della giornata (l’unica alternativa era l’affondamento delle navi) e condannato a dieci anni di reclusione. La sua risposta alla corte dimostrò un’acuta lucidità morale e la consapevolezza della situazione:

Secondo i giudici che mi hanno condannato a una pena infamante, avrei dovuto far saltare le navi in alto mare e causare la morte di duemila uomini in pochi secondi. Per quale motivo? Forse in nome della bandiera di Sant’Andrea, simbolo della Santa Russia? Un grande Paese deve preservare la sua dignità e la vita dei suoi figli e non mandarli a morire su navi antiche per nascondere i suoi errori…

Tutti questi elementi parlano delle nevrosi che affliggevano la Marina russa all’epoca, ma non hanno un’estrapolazione generale alla guerra navale. Un fattore, tuttavia, è stato molto istruttivo e ha avuto applicazioni universali. La causa principale della vittoria giapponese, a parte l’aggressività tattica rispetto ai russi, fu il loro enorme vantaggio in termini di velocità e precisione a distanza. La loro velocità permise loro di dettare i termini della battaglia, controllando il raggio d’azione dell’ingaggio e superando e tagliando fuori ripetutamente la flotta russa che tentava di eluderli. Nel frattempo, i loro moderni sistemi di controllo del fuoco si sono diretti verso le navi russe e le hanno sistematicamente ridotte all’oblio.

Alla fine, la combinazione di velocità e precisione fu un vantaggio insormontabile per i giapponesi e suggerì una lezione universale: questa combinazione di caratteristiche fornisce un potente coefficiente di combattimento, che dovrebbe essere la base delle flotte future. La flotta più veloce avrebbe sempre controllato i termini dell’ingaggio e l’accuratezza del moderno controllo del fuoco avrebbe permesso di distruggere le flotte nemiche a distanze elevate, anche misurate in miglia.

Tutto stava andando a gonfie vele per la Royal Navy. Nel gennaio del 1905, all’incirca quando i russi si arresero a Port Arthur, gli inglesi iniziarono a progettare una nuova nave da guerra, ottimizzata proprio per la velocità e il fuoco a distanza. Il 5 ottobre – poche settimane dopo la conclusione negoziata della guerra russo-giapponese – la nuova nave fu impostata. La Tsushima era stata il capolavoro di Togo, mentre questo nuovo tipo di nave da guerra sarebbe stato quello di Jackie Fisher.

Jackie Fisher e la Dreadnought

Mentre i russi e i giapponesi si avviavano alla resa dei conti (unilaterale) a Tsushima, l’architettura navale si avviava verso una nuova epoca. Il motivo, come sempre, fu la concatenazione di scoperte tecnologiche e la visione di pochi individui dotati e determinati a sfruttare queste nuove tecnologie. Il risultato sarebbe stato la HMS Dreadnought, un’imbarcazione così qualitativamente superiore a tutte le navi da battaglia esistenti che il suo nome divenne il confine di definizione delle epoche navali, relegando tutte le navi che l’avevano preceduta nella piccola classe delle “pre-dreadnought”.

A livello tecnico, lo sviluppo chiave fu soprattutto l’aumento della portata e della precisione con cui era possibile combattere. Questo fu il risultato sia dei miglioramenti tecnologici apportati ai cannoni, alle ottiche e ai telemetri, sia del miglioramento dei metodi di tiro. Questi ultimi furono sperimentati dal capitano britannico Percy Scott, che ideò nuovi metodi di avvistamento dei cannoni sul suo incrociatore, lo Scylla.I risultati furono difficili da ignorare: alle prove di tiro del 1899 (l’evento “Prize Firing” della Royal Navy), la Scylla di Scott andò a segno nell’80% dei suoi colpi (56/70), facendo così crollare la media della flotta che era di appena il 28%. I metodi di avvistamento e il regime di addestramento unico di Scott, che prevedeva l’installazione di mirini telescopici nelle torrette di tiro e la modifica della struttura degli ingranaggi del meccanismo di elevazione del cannone, furono rapidamente adottati dal resto della flotta e lo stesso Scott, per ovvie ragioni, si ritrovò assegnato alla scuola di tiro navale come istruttore molto ammirato. .

Ciò si collegava alla particolare ossessione di Sir Jackie Fisher per un’autonomia sempre maggiore. La gittata era una preoccupazione di Fisher, almeno dal periodo in cui era al comando della Flotta del Mediterraneo. In un’epoca in cui le prove di artiglieria venivano condotte a distanze comprese tra i 1.400 e i 1.600 metri, Fisher scriveva memorandum in cui chiedeva che le battaglie fossero combattute a 4.000 o addirittura a 6.000 metri. Gli esperimenti condotti sotto gli auspici di Fisher nel 1899 e nel 1900 dimostrarono che a queste distanze maggiori, il tiro in salva (cioè il fuoco simultaneo di tutte le batterie coinvolte) produceva una maggiore precisione, grazie ai vantaggi del controllo centralizzato del fuoco – una conclusione simile a quella che i giapponesi avrebbero sviluppato durante la loro guerra con la Russia.

La vittoria di Togo sui russi fu una potente dimostrazione della potenza dei grandi cannoni che sparavano a distanze che all’epoca erano considerate estreme. Sebbene la distanza della battaglia fosse variabile, con le due flotte che sfrecciavano qua e là, i colpi furono messi a segno a distanze prossime ai 7.000 metri. Fino a quel momento, Tsushima aveva dimostrato l’enorme potenza dei cannoni di maggior calibro, che avevano provocato danni enormi nonostante la loro minore cadenza di fuoco. In una nota di Pakenham all’Ammiragliato si legge che, rispetto all’artiglieria navale da 10 e 12 pollici, i cannoni più piccoli da 6 pollici (allora ancora ampiamente in uso nelle flotte di tutto il mondo) “avrebbero potuto essere delle cerbottane”.

Si stava affermando una scuola di pensiero, favorita dalla crescente possibilità di un fuoco accurato a distanze estreme, che preferiva abbandonare la disposizione consolidata di batterie miste a favore di una nave capitale interamente dotata di grandi cannoni. Fino al 1904, la maggior parte delle marine militari di tutto il mondo costruiva ancora navi da guerra con calibri misti. La disposizione standard consisteva generalmente in quattro cannoni principali da 12 pollici aumentati da una serie di calibri più piccoli. Le navi della Royal Navy Lord Nelson e Agamemnon, per esempio – le ultime navi da battaglia britanniche ad essere progettate prima dell’arrivo delle Dreadnought – portavano quattro cannoni da 12 pollici e dieci da 9.2 pollici. .

L’estremità di una torretta da 12 pollici

La prima caratteristica distintiva della Dreadnought, quindi, fu quella di eliminare tutte le sue batterie più piccole a favore di una batteria più grande di cannoni da 12 pollici. Sebbene i britannici, attraverso la Dreadnought, sarebbero stati i primi a realizzare un simile progetto, non erano certo gli unici a fiutare questa strada. Il capo costruttore della Marina italiana, Vittorio Cuniberti, scrisse un articolo molto famoso nel 1903 per Jane’s Fighting Ships in cui proponeva una nave da battaglia armata con dodici cannoni da 12 pollici, senza batterie secondarie. Nel 1904, la Marina americana presentò al Congresso una richiesta per la costruzione di una coppia di navi da battaglia, la South Carolina e la Michigan, da armare con otto cannoni da 12 pollici. Ma il progetto di Cuniberti non fu immediatamente adottato dall’Italia e l’America, chiusa dietro i suoi oceani, ebbe il lusso di muoversi in modo letargico e non mise a punto le sue navi fino al 1906. Così, mentre altri erano sulle tracce di Cuniberti, furono gli inglesi e Jackie Fisher a mettere in acqua per primi la loro nave.

In una mossa che non era certo inaspettata, Fisher non si sbilanciò mai a dare credito a qualche straniero per la concezione del Dreadnought. Secondo le sue memorie, egli abbozzò personalmente il proto-Dreadnought a Malta nel 1900, mentre lavorava con il suo caro amico W. H. Gard, che era il capo costruttore del cantiere di Malta. Secondo il racconto di Fisher, l’idea continuò a prendere forma al suo ritorno in Inghilterra, dove si confrontò con un altro confidente personale, Sir Philip Watts, capo progettista della Royal Navy. Nel 1904, Fisher aveva completato la sua ascesa a Primo Lord del Mare, mentre Watts fu nominato Direttore delle Costruzioni Navali e Gard fu fatto arrivare da Malta per servire come vice di Watts. .

Quindi, se si prendono per buone le memorie di Fisher, l’idea di una nave da battaglia veloce e dotata di tutte le armi era una sua iniziativa, con l’assistenza degli amici Watts e Gard, che condividevano la sua visione. Con questi due amici al loro posto per aiutare a portare avanti il progetto, Fisher convocò un Comitato per i progetti per mettere a punto i dettagli – composto, piuttosto prevedibilmente, da protetti e confidenti di Fisher. A prescindere dai poteri nominali di questo comitato, Fisher aveva già le idee ben chiare su ciò che voleva, e il ruolo del comitato era semplicemente quello di perfezionarle e metterle in pratica lavorando sui dettagli tecnici. .

L’obiettivo era tanto semplice quanto radicale e tecnicamente complesso: Fisher voleva una nave da battaglia armata con una batteria uniforme di cannoni da 12 pollici (aumentata solo da piccole postazioni di difesa), in grado di raggiungere i 21 nodi. Doveva essere una nave ottimizzata per velocità e gittata. Alla prima riunione del comitato di progettazione, Fisher informò i funzionari riuniti che nella guerra navale:

Due condizioni determinanti sono le armi e la velocità. La teoria e l’esperienza bellica impongono una disposizione uniforme dei cannoni più grandi, combinata con una velocità superiore a quella del nemico, in modo da poter forzare un’azione.

La decisione di passare a una batteria uniforme di cannoni più grandi comportava diversi vantaggi evidenti. Per una semplice questione di praticità, un calibro uniforme significava che una nave poteva trasportare proiettili e pezzi di ricambio uniformi, il che rendeva molto più semplice la gestione delle munizioni e la riparazione delle torrette. Inoltre, una batteria uniforme era molto più facile da gestire in battaglia e forniva un controllo del fuoco di gran lunga superiore: con una batteria interamente di 12 pollici, era necessario un solo set di parametri di tiro e di gittate, mentre il fuoco simultaneo (in salve) di batterie identiche rendeva molto più facile individuare i proiettili e ricalcolare il tiro successivo.

Come espediente tattico, tuttavia, Fisher immaginava che la sua nuova nave combattesse alla massima distanza possibile. Ciò significava che qualsiasi calibro inferiore (come i popolari sei pollici) sarebbe stato inutile, poiché la battaglia sarebbe stata combattuta oltre la loro portata. Inoltre, i sei pollici non sarebbero serviti per difendersi dalle torpediniere, perché la nave avrebbe combattuto ben oltre il raggio d’azione dei siluri. Inoltre, era diventato evidente che il peso enormemente maggiore dei proiettili da 12 pollici conferiva loro una maggiore potenza distruttiva, anche dopo aver tenuto conto della maggiore cadenza di fuoco dei cannoni più piccoli a distanza ravvicinata: in altre parole, un numero minore di colpi da 12 pollici a lunga distanza avrebbe fatto più danni di un numero maggiore di colpi da 6 pollici in azione ravvicinata. Come disse Fisher:

La nave veloce, con i cannoni più pesanti e il fuoco deliberato, dovrebbe assolutamente mettere fuori combattimento una nave di pari velocità con molti cannoni più leggeri, il cui numero impedisce di individuare con precisione e colpire deliberatamente… Supponiamo che un cannone da 12 pollici spari un colpo mirato al minuto. Sei cannoni consentirebbero di sparare un colpo mirato con un’enorme carica di scoppio ogni dieci secondi. Il 50% di questi dovrebbe essere colpito a 6.000 metri. Tre proiettili da 12 pollici che scoppiano a bordo ogni minuto sarebbero un inferno!

Dopo aver optato per una batteria uniforme da 12 pollici, si pose il problema di come disporre le torrette. Fisher era convinto che il maggior numero possibile di cannoni dovesse essere posizionato in modo da sparare in avanti, per fornire la massima potenza di fuoco durante l’inseguimento del nemico:

Sono un apostolo della “fine del fuoco”, perché a mio avviso il fuoco di fianco è particolarmente stupido. Essere obbligati a ritardare l’inseguimento deviando anche di un solo atomo dalla rotta rettilinea verso un nemico in volo è per me l’acme dell’idiozia!

Queste erano le parole sicure di un uomo che aveva una visione chiara e i mezzi per realizzarla. Il desiderio di Fisher di avere un potente fuoco di prua fu realizzato organizzando le Dreadnought dieci cannoni da 12 pollici in cinque torrette: una a prua del ponte, due a poppa e una coppia di torrette d’ala, una su ciascun lato del ponte. Ciò significava che la Dreadnought poteva sparare sei cannoni a prua, sei a poppa (le due torrette posteriori non erano sovrapposte, il che significava che solo la più arretrata poteva sparare direttamente verso il retro) e ben otto cannoni in bordata. .

Questo significava, in sostanza, che la Dreadnought era l’equivalente di due o tre navi pre-dreadnought, a seconda che sparasse in linea di prua o in linea di fianco. All’epoca in cui fu varata, nessuna nave da battaglia al mondo aveva più di quattro cannoni da 12 pollici, disposti in modo che solo due cannoni potessero sparare a prua o a poppa. All’inseguimento, quindi, la Dreadnought poteva sparare con sei cannoni contro i due del nemico, mentre in bordata sarebbe stata otto contro quattro. Inoltre, poiché Fisher insisteva sulla necessità di combattere dalla massima distanza possibile, era prevedibile che i cannoni più piccoli del nemico, come le batterie da 6 o addirittura da 10 pollici, sarebbero stati completamente tagliati fuori dalla battaglia. .

Lo scafo della Dreadnought durante la costruzione.

Questo era l’armamento. Rimaneva il secondo elemento del parametro progettuale di Fisher: la sorprendente velocità. In particolare, Fisher aveva specificato che la Dreadnought doveva essere in grado di raggiungere i 21 nodi – una velocità che era, in una parola, impossibile per i motori allora in uso nella Royal Navy. Impossibile o meno, il Primo Lord del Mare era convinto che la velocità fosse essenziale, in quanto avrebbe permesso alla Dreadnought di dettare i termini della battaglia e di scegliere la portata dell’ingaggio. Tsushima ha fornito ancora una volta un esempio istruttivo: come ha sottolineato Fisher, fu la superiore velocità dei giapponesi a dare loro il controllo della battaglia e a permettere loro di sparare dalla distanza che volevano. .

Il problema era che, all’epoca, il layout standard dei motori utilizzava motori alternativi, che utilizzavano il vapore per spingere grandi pistoni dentro e fuori i cilindri. Si trattava di una macchina violenta e cinetica che creava un enorme attrito e usura sui cuscinetti dei cilindri. L’esperienza aveva dimostrato che, anche se le navi da guerra britanniche erano in grado di raggiungere i 19 nodi, questo livello di sforzo creava un’enorme usura del motore. Di norma, questi motori potevano sostenere solo poche ore alla massima velocità prima di dover essere fermati per consentire le regolazioni e le riparazioni dei cuscinetti. Questo non andava bene. Fisher non voleva 21 nodi solo per fare scena: voleva una nave in grado di sostenere queste velocità finché la battaglia lo richiedeva.

La soluzione fu il nuovo e rivoluzionario motore a turbina. Invece di utilizzare pistoni alternativi, che letteralmente si scuotevano per entrare e uscire dai loro cilindri, i motori a turbina utilizzano un albero rotante che si muove continuamente nella stessa direzione, alimentato dal vapore che preme contro le sue pale. Nel 1905, tuttavia, la turbina era fondamentalmente considerata una tecnologia sperimentale e non provata. L’inventore della turbina, Charles Parson, ne aveva dimostrato il potenziale con la nave, giustamente chiamata Turbinia nel 1897, che raggiungeva i 34 nodi, diventando di gran lunga la nave più veloce del mondo. .

Purtroppo, Parsons aveva mostrato il Turbinia in un modo che era molto sgradito all’establishment navale. In occasione del giubileo di diamante della Regina Vittoria, durante la rassegna navale a Spithead, Turbinia si presentò senza preavviso e senza invito e procedette a fare il giro delle navi della Royal Navy mentre sfilavano davanti alla Regina, al Principe ereditario, ai dignitari stranieri e all’intero Ammiragliato. Quando un picchetto della Marina tentò di inseguirla, la Turbinia si sottrasse facilmente e quasi sommerse la nave con la sua scia. Per gli ufficiali della marina, quindi, il motore a turbina era essenzialmente associato a un inventore novellino che si imbatteva (in senso figurato e poi quasi letterale) in una cerimonia solenne e professionale. È difficile immaginare un esempio più azzeccato di “showboating”. .

Ma non si potevano negare i chiari vantaggi del motore a turbina. Rispetto ai motori a pistoni alternativi, la turbina era veloce, molto meno soggetta a guasti e, fattore da non sottovalutare, silenziosa e pulita. Mentre i pistoni alternativi scuotevano la nave con vibrazioni, emettevano un rumore assordante e perdevano lubrificanti e olio in tutta la sala macchine, annerendo i vestiti e il viso degli ingegneri, la turbina emetteva solo un ronzio basso, quasi piacevole, e non emetteva praticamente olio, vapore o acqua.

Reginald Bacon, il primo capitano della Dreadnought, avrebbe in seguito paragonato i suoi motori a turbina ai motori alternativi della sua vecchia nave, la Irresistible:.

Ho visitato spesso la sala macchine della Dreadnought quando era in mare a 17 nodi e non sono riuscito a capire se i motori giravano o meno. Durante una corsa a tutta velocità, la differenza tra la sala macchine della Dreadnought e quella della Irresistibile era straordinaria. Nella Dreadnought, non c’era rumore, non si vedeva vapore, non c’erano schizzi d’acqua o di olio, gli ufficiali e gli uomini erano puliti… Nella Irresistibile, il rumore era assordante… Le piastre del ponte erano unte di olio e acqua, tanto che era difficile camminare senza scivolare… Gli uomini che lavoravano costantemente intorno al motore tastavano i cuscinetti per vedere se erano freddi o se mostravano segni di riscaldamento; e gli ufficiali venivano visti con i cappotti abbottonati fino alla gola e magari con le cerate, neri in faccia, e con i vestiti bagnati di olio e acqua..

Era comunque una richiesta pesante impegnarsi in questa tecnologia nuova e in gran parte sconosciuta, in particolare per una nave così importante e costosa come la Dreadnought. Le turbine erano state installate in via sperimentale in un paio di cacciatorpediniere, dove avevano dimostrato la loro straordinaria velocità, ma la Dreadnought era esponenzialmente più costosa. Mentre il comitato era indeciso sulla scelta, Philip Watts, vecchio amico di Fisher, intervenne:

Se si montano motori alternativi, queste navi saranno obsolete in cinque anni.

E allora si optò per le turbine.

Sistemati i cannoni e il complesso dei motori, le due considerazioni principali nello schema di Fisher, l’ultimo elemento da affrontare era la protezione. Fisher aveva da tempo sostenuto che la corazzatura stava diventando una considerazione pittoresca – “La velocità è una corazza”, sosteneva – ma non era il caso di lasciare la Dreadnought completamente priva di protezione. La nave era adeguatamente corazzata e furono apportati alcuni miglioramenti rispetto ai progetti precedenti per quanto riguarda la distribuzione delle piastre. Soprattutto, ad esempio, era stato accertato che la corazzatura della torretta era molto probabilmente uno spreco di peso e di risorse: un colpo diretto su una torretta avrebbe probabilmente messo fuori uso la torretta stessa a causa dell’esplosione concussiva, indipendentemente dal fatto che la corazzatura fosse stata penetrata o meno. Per questo motivo, le torrette della Dreadnought erano poco corazzate e un peso maggiore era destinato alla linea d’acqua. .

La Dreadnought

La Dreadnought aveva un’altra caratteristica di sopravvivenza considerata nuova. All’epoca era consuetudine dotare le navi, anche quelle civili, di compartimenti stagni che potevano essere separati l’uno dall’altro con pesanti porte. Questa compartimentazione, in teoria, significava che una falla nello scafo avrebbe allagato solo il compartimento interessato, invece di far crollare l’intera nave. L’esperienza aveva però dimostrato che non sempre era possibile sigillare correttamente i compartimenti. Gli incidenti e gli errori capitano, e in questo caso potevano essere fatali. La Dreadnought eliminò questa possibilità non avendo collegamenti orizzontali tra i suoi compartimenti stagni: non c’erano porte che permettessero l’accesso attraverso le paratie stagne. Invece, ogni compartimento della nave era accessibile solo dal ponte, attraverso scale e ascensori. In questo modo si eliminava la possibilità che una porta difettosa o un errore umano permettesse all’inondazione di diffondersi da un compartimento all’altro. .

La corazzatura e le sistemazioni stagne, sebbene nominalmente innovative, non erano ciò che rendeva speciale la Dreadnought. La sua qualità rivoluzionaria derivava dall’eccezionale velocità e dall’esclusivo armamento composto interamente da cannoni da 12 pollici, che promettevano di darle un controllo totale sugli ingaggi: scegliendo il raggio d’azione del combattimento, abbattendo le navi da battaglia nemiche che avessero tentato di fuggire, e facendo fuoco molto più pesante da qualsiasi direzione. In bordata, la Dreadnought poteva erogare 6.800 libbre di ordinanze ad alto esplosivo ogni minuto da distanze esorbitanti (Fisher sognava di uccidere a 10.000 metri o più). 6.800 libbre di rabbia al minuto, ogni minuto, minuto dopo minuto, finché il nemico non si fosse arreso o affondato o bruciato. .

Fischer intendeva che la Dreadnought fosse qualcosa di più di una potente nave da guerra; come dichiarazione quasi politica, insistette affinché la nave fosse costruita a costi ragionevoli e in tempi record. La nave fu progettata specificamente per essere di dimensioni modeste, solo marginalmente più grande e più costosa delle navi da guerra esistenti. L’équipe di Fisher riuscì anche a ordinare in anticipo i vari componenti, per cui i lavori erano già in corso quando presentò il progetto completo al Parlamento nel marzo del 1905. .

Avendo ordinato in anticipo materiali e componenti e accelerando i tempi di costruzione (la Dreadnought aveva una manodopera sovradimensionata che lavorava a turni prolungati per mesi e mesi), Fisher riuscì a mettere in acqua la sua creatura in tempi record. La chiglia fu posata il 2 ottobre 1905 e il 10 febbraio 1906 lo scafo completato scivolava in acqua a Portsmouth con grande clamore. Forse contrariamente a quanto si pensa, lo scafo di una nave da guerra di questo tipo è la parte più facile e veloce della costruzione; l’impianto elettrico richiede più tempo e i cannoni e le torrette ancora di più. Ma Fisher si impose di rispettare la tabella di marcia. Voleva che la Dreadnought fosse completata entro la fine dell’anno. .

L’11 dicembre 1906, la Dreadnought finita fu commissionata alla Royal Navy. Tutte le navi da battaglia del mondo erano ormai obsolete di fronte alla creazione di Jackie Fisher. Poteva colpire più forte da distanze maggiori e superare qualsiasi nave anche solo lontanamente della sua classe di peso. Quasi altrettanto notevole era la velocità con cui era stata costruita: prima della Dreadnought, il tempo record di costruzione di una nave da battaglia era stato di 31 mesi. Il tempo trascorso dalla posa della chiglia della Dreadnought alla sua messa in servizio fu di soli 22 mesi. .

Non è del tutto corretto dire che il progetto della Dreadnought sia stato influenzato dalla battaglia di Tsushima. Jackie Fisher aveva messo a punto la combinazione letale di velocità e gittata ben prima che la flotta russa andasse incontro al suo destino nello stretto, e anche altri, come Cuniberto, stavano pensando in questo senso. Più in generale, gli sviluppi dell’artiglieria e la sempre maggiore gittata effettiva dei grossi cannoni minacciavano sempre di rendere obsolete le batterie miste e di eliminare i combattimenti a distanza ravvicinata. Tuttavia, Tsushima servì come prova in tempo reale del concetto: la velocità della flotta giapponese e la superiore precisione della sua artiglieria a distanza si rivelarono assolutamente decisive. Ciò dimostrò la semplice formulazione che Fisher andava predicando: una nave veloce con una potenza di fuoco a distanze estreme controllerà sempre l’ingaggio, e quindi il mare, e quindi il mondo. .

Conclusione: Colpire duro, muoversi velocemente

Fisher non si fermò quasi mai alla Dreadnought. La sua spinta verso progetti sempre più innovativi continuò, e dopo aver rivoluzionato la nave da guerra procedette a spingere per una classe di navi da guerra completamente nuova, che divenne nota come battlecruiser. Questa categorizzazione divenne piuttosto confusa, in quanto un incrociatore da battaglia appariva esteticamente come una semplice nave da guerra privata della maggior parte della sua armatura per raggiungere velocità più elevate. Le prime navi di questo tipo, della classe Invincible , erano armate con otto cannoni da 12 pollici (che davano loro quasi la stessa potenza di fuoco della Dreadnought), ma con una corazza molto più sottile. La corazzatura relativamente ridotta riduceva il peso degli Invincibili e, se combinata con uno scafo leggermente più lungo per consentire un complesso di turbine più grande, potevano fare quattro nodi in più rispetto alla Dreadnought e sostenere 25 nodi in mare. .

L’incrociatore da battaglia è un tipo di nave immensamente contorta e molto discussa. Con una potenza di fuoco simile a quella di una nave da battaglia, ma con una maggiore velocità a scapito di una corazzatura sottile, sembravano essere un’espressione più pura del desiderio di Fisher di massimizzare la potenza di fuoco e la velocità a scapito di tutto il resto. In effetti, i documenti di Jackie Fisher indicano che già nel 1904 voleva abbandonare del tutto le corazzate a favore di questi incrociatori da battaglia, anche se tornò a una via di mezzo con la Dreadnought. Per molti versi, la Dreadnought può essere vista come il tentativo di Fisher di rendere una nave da battaglia il più simile possibile a un incrociatore da battaglia. .

Gli scritti di Fisher sono confusi. A volte immaginava che gli incrociatori da battaglia svolgessero un ruolo di ricognizione e inseguimento, simile alla cavalleria, mentre altre volte li vedeva come scorta per le navi mercantili. In altri momenti ancora, suggerì che il loro alto livello di potenza di fuoco avrebbe potuto farli combattere in linea con le navi da battaglia vere e proprie: un’idea che avrebbe avuto esiti disastrosi nella Prima guerra mondiale. Nell’ottobre 1904, poco prima della sua promozione a Primo Lord del Mare, Fisher scrisse al suo predecessore, Lord Selborne:

A cosa serve una flotta da battaglia a un paese chiamato (A) in guerra con un paese chiamato (B) che non possiede navi da battaglia, ma ha incrociatori corazzati veloci e nuvole di siluri veloci? Quali danni arrecherebbero le navi da battaglia di (A) a (B)? (B) desidererebbe qualche corazzata o più incrociatori corazzati? E (A) non scambierebbe volentieri alcune corazzate con un maggior numero di incrociatori corazzati veloci? In questo caso, il fatto che nessuna delle due parti voglia le corazzate è una prova presuntiva del fatto che non hanno molto valore.

In seguito ammetterà che lui stesso non riusciva a distinguere tra una Dreadnought stile nave da battaglia veloce e un incrociatore da battaglia. “Nessuno può tracciare la linea di demarcazione in cui l’incrociatore corazzato diventa una nave da battaglia più di quando un gattino diventa un gatto”, scriveva. .

Uno sguardo ai documenti e alle osservazioni di Fisher rivela una confusione su come differenziare esattamente questi tipi di navi, su quale dovrebbe essere il caso d’uso del battlecruiser e su come dovrebbero essere allocate le risorse. Ciò può portare a un accostamento sconcertante: lo stesso uomo che, quasi unilateralmente, guidò lo sviluppo della nuova generazione di navi da battaglia stava contemporaneamente riflettendo sul fatto che la nave da battaglia stessa potesse essere obsoleta.

Come conciliare tutto ciò? Sembra che, in primo luogo, Fisher fosse animato da un senso di istinto tattico: aveva deciso, in modo irremovibile, che la velocità e la gittata effettiva erano i coefficienti dominanti del combattimento navale. Le questioni particolari relative alla progettazione delle navi e alla composizione delle flotte derivavano da questo principio generale: colpire duro e muoversi velocemente. Le possenti Dreadnought e i più sperimentali incrociatori da battaglia rappresentano diversi tentativi di ottimizzare questo principio generale, con le corazzate che sacrificano un po’ di velocità per una protezione più adeguata e viceversa per gli incrociatori da battaglia. .

Non è chiaro se Fisher abbia mai chiarito completamente come queste due navi si relazionassero l’una con l’altra, e certamente il modo in cui vennero impiegate nell’imminente guerra con la Germania dimostra che la questione rimaneva aperta. Ciò che era chiaro è che il raggio d’azione e la velocità avrebbero dominato i futuri combattimenti, anche se la disposizione particolare era ancora indecisa.

Fisher rimane una figura singolare nella storia della marina, anche se i suoi grandi successi furono quelli del tempo di pace. Nel 1880, la Gran Bretagna si trovò ad affrontare una vera e propria crisi strategica dalle molteplici sfaccettature: cannoni ad avancarica obsoleti, un sistema di arsenali inflessibile e letargico che non rispondeva alle esigenze della marina, nuovi esperimenti sul continente con torpediniere e incrociatori che minacciavano di rendere obsoleta l’attuale flotta di superficie britannica.

Fisher rispose a questa crisi, in ogni momento della sua carriera, con energia e determinazione a liberare la potenza industriale e scientifica della Gran Bretagna. Fu Jackie Fisher che, come capitano nel 1884, fece trapelare alla stampa informazioni sui cannoni obsoleti della Marina nel tentativo di galvanizzare il sostegno al riarmo. Fu Jackie Fisher che, in qualità di direttore dell’ordinanza navale nel 1886, abolì il monopolio dell’arsenale di Woolwich sull’artiglieria navale e aprì le porte a una rivoluzione militare-industriale privata. Fu Jackie Fisher che, come comandante della Flotta del Mediterraneo nel 1899, iniziò ad estendere la portata delle esercitazioni di artiglieria per prepararsi ai combattimenti a lunga distanza. E fu Jackie Fisher che, in qualità di Primo Lord del Mare, si trovò accanto al Re mentre la nave più grande del mondo, la Dreadnought, scivolava in mare. .

Perciò forse possiamo perdonargli un po’ di confusione sul ruolo e la forma dei battlecruiser. Una mente così energica non poteva non arrovellarsi su alcune questioni aperte. Jackie Fisher era una personalità unica, che piegò la Royal Navy – una delle istituzioni più orgogliose e potenti della storia del mondo – al suo volere, rifacendo i cannoni, le navi, le forze armate e il mondo. Quando la Dreadnought fu commissionata alla Royal Navy alla fine del 1906, era indiscutibilmente il più potente mezzo di distruzione cinetica mai realizzato da mano umana.

Le nuove corazzate britanniche avevano però un difetto, molto grave:

Anche la Germania potrebbe costruirli.

L’apoteosi di Lord Nelson, di Big Serge

L’apoteosi di Lord Nelson

Storia della guerra navale, parte 6

La battaglia del Nilo di Thomas Luny

Ci sono alcune interruzioni cataclismatiche nella linea del tempo storico: sconvolgimenti così gravi da segnare un cambiamento totale nella traiettoria dello sviluppo politico umano. Spesso sono il risultato di forze esogene – migrazioni e invasioni umane esterne al soggetto politico, come nel caso del crollo dell’Età del Bronzo, delle migrazioni barbariche che distrussero l’Impero Romano o dell’espansione mongola in Eurasia. A volte, tuttavia, le strutture politiche esistenti, che possono apparire superficialmente stabili, collassano organicamente nel caos. Queste ultime rotture, generate internamente, sono solitamente chiamate “rivoluzioni”.

La Rivoluzione francese (1789-1799) è tra le più drammatiche e catastrofiche di queste rotture politiche. Il crollo dell’assolutismo francese ebbe effetti sismici che si spinsero ben oltre i confini della Francia stessa, con l’abolizione della servitù della gleba e dei privilegi della nobiltà, un’incerta ricerca della politica partecipativa e dell’emancipazione dell’individuo, l’emergere di nuovi filoni di nazionalismo patriottico e il primo avvento riconoscibile di ambizioni millenaristiche secolari. Molti dei motivi che caratterizzano universalmente la vita politica moderna, come la partecipazione politica di massa, la nazione e la fine dell’arbitrio assolutistico, erano chiaramente presenti nella Francia rivoluzionaria, al punto che la rivoluzione – nel bene e nel male – viene identificata strettamente con l’origine della modernità in quanto tale.

Tuttavia, nonostante l’idealismo e la nostalgia spesso rosea che riduce la Rivoluzione francese a una semplicistica rivolta di popolani affamati contro una monarchia dissoluta e insensibile, la Rivoluzione in Francia fu anche estremamente sanguinosa e terribile: diede inizio a un periodo di straordinaria violenza politica e di carestia, e non riuscì assolutamente a fornire un governo stabile, almeno fino all’emergere dell’uomo singolare dell’epoca, Napoleone.

Da un punto di vista geopolitico, la Rivoluzione francese è affascinante per ragioni piuttosto inaspettate. Sebbene la Rivoluzione abbia segnato una rottura totale con le norme politiche e sociali del passato, in realtà ha cambiato ben poco le dinamiche geopolitiche dell’Europa. Per un secolo, gli affari europei erano stati guidati dal Problema Francese, cioè dalla preponderanza di potere della Francia e dalla sua spinta verso l’esterno, che la portava ripetutamente in conflitto con vaste coalizioni nemiche; all’opposto, la Francia stessa aveva a lungo lottato con il modo di gestire la duplice pressione dei suoi vasti impegni terrestri e la difficoltà di condurre una guerra navale-coloniale contro il suo rivale d’oltremare, la Gran Bretagna.

La Rivoluzione, anziché porre fine al problema francese, in realtà servì solo a intensificarlo. La Rivoluzione portò in Francia nuovi poteri di mobilitazione, con una partecipazione politica di massa che a sua volta generò una coscrizione espansiva di combattenti (la Levee en Masse), mentre il ricambio del corpo degli ufficiali francesi portò al comando giovani e dinamici talenti, primo fra tutti Napoleone. Mentre la peculiare forma sociale della Rivoluzione era senza precedenti (e terrorizzava le monarchie assolutiste rimaste in Europa), non c’era nulla di particolarmente nuovo nel fatto che la Francia entrasse in guerra con il continente – solo che questa volta le dimensioni dei suoi eserciti e l’intensità della guerra erano state notevolmente aumentate. Dopo la stabilizzazione della Francia sotto la tutela di Napoleone, la dinamica geopolitica dell’Europa tornò a qualcosa di simile alla norma pre-rivoluzionaria, con i governi di Austria, Prussia, Russia e altri Paesi costretti a mediare tra la minaccia immediata rappresentata dalla potenza terrestre francese e l’incombente potenza globale della Gran Bretagna. Già nel 1812, in molte capitali europee si discuteva animatamente su quale delle potenze occidentali – Napoleone e la sua grand armee, o gli inglesi e la loro spettacolare marina – rappresentasse la minaccia maggiore. .

Uno degli aspetti più singolari di questa guerra, e oggetto del nostro interesse in questa sede, è che la Rivoluzione ebbe effetti notevolmente diversi sull’esercito e sulla marina francese. Il potere di combattimento della Francia sulla terraferma fu enormemente amplificato dagli effetti della Rivoluzione e la potenza dell’esercito francese – in combinazione con il suo singolare genio – avrebbe portato Napoleone ad avvicinarsi in modo allettante al sogno finale dell’egemonia continentale. Sugli oceani, tuttavia, la Rivoluzione creò una drastica battuta d’arresto per la Marina francese, per ragioni che spiegheremo tra poco. La Marina francese, che aveva fatto una notevole rimonta sotto gli ultimi Borboni, fu notevolmente indebolita dalla Rivoluzione ed entrò nelle guerre rivoluzionarie e napoleoniche in uno stato di debolezza.

Questo avrebbe avuto effetti disastrosi per la Francia, perché le guerre rivoluzionarie francesi coincisero con la vita di uno dei geni militari più rari della storia: non Napoleone (anche se era, senza dubbio, un genio), ma l’ammiraglio Horatio Nelson. Il nome di Nelson è indubbiamente molto famoso, praticamente sinonimo dell’epoca della supremazia navale britannica. All’epoca della Rivoluzione francese, l’apparato navale britannico era già una macchina ben oliata e, quando la guerra generale ricominciò sul continente europeo, era inevitabile che la Royal Navy fosse la principale leva di potere cinetico di Londra contro i francesi risorgenti. In Nelson trovò il suo massimo esponente: un comandante con una rara miscela di istintiva aggressività tattica, destrezza e immaginazione operativa e intangibili qualità umane di leadership.

Le guerre terrestri che devastarono l’Europa all’alba del XIX secolo saranno sempre conosciute con il nome della dinamo militare francese. Furono, in quasi tutti i sensi, le guerre di Napoleone. La guerra in mare, tuttavia, ebbe un ruolo cruciale nel risultato, e fu qui che il genio militare di Napoleone trovò i suoi limiti. Napoleone era il generale di terra per eccellenza, ma il mare apparteneva a Nelson. .

La rivoluzione in mare

 

Enumerare tutti gli sconvolgimenti sociali, economici e politici che hanno avuto origine dalla Rivoluzione francese sarebbe un compito monumentale. Certo, non manca la letteratura storica sull’evento spartiacque della modernità e sul grande scatenamento di forze sociali che non si sono potute placare nemmeno con decenni di guerra. In questa sede ci limiteremo a una breve meditazione sui modi in cui la Rivoluzione francese ha influenzato il potere statale francese, sia in senso generale sia, più in particolare, in relazione alla marina.

La Rivoluzione ebbe l’effetto generale di aumentare massicciamente la capacità di proiezione di potenza armata della Francia, eliminando i vincoli di lunga data sulle dimensioni e sulla condotta dei suoi eserciti. La caduta del regime borbonico aprì per la prima volta la strada a un’etica della politica di massa e della partecipazione nazionale, che rese possibile una mobilitazione di massa di combattenti. La separazione tra le forze armate e la popolazione civile era una preoccupazione di lunga data delle monarchie europee, poiché l’esercito era sempre stato concepito come un baluardo contro la ribellione popolare. La Rivoluzione rese obsolete tali preoccupazioni e diede al governo popolare il potere di formare eserciti in grado di superare le forze monarchiche nemiche.

La capacità della Francia di mobilitare forze enormi fu aumentata dall’inizio della guerra con le monarchie dell’Europa centrale, che creò un senso permanente di assedio e di emergenza. L’arrivo delle levee in massa, diede alla Francia forze tentacolari che aumentarono esponenzialmente il suo potenziale di proiezione di potenza. Un proclama del 1773, che viene ripreso popolarmente in quasi tutte le storie dell’epoca, affermava:

Da questo momento fino a quando i suoi nemici non saranno stati scacciati dal suolo della Repubblica, tutti i francesi sono permanentemente richiesti per i servizi dell’esercito. I giovani combatteranno; gli uomini sposati forgeranno le armi e trasporteranno le provviste; le donne costruiranno tende e vestiti e presteranno servizio negli ospedali; i bambini trasformeranno la biancheria in lanugine; i vecchi si sposteranno sulle pubbliche piazze per suscitare il coraggio dei guerrieri e predicare l’odio per i re e l’unità della Repubblica.

Naturalmente tutto questo ha un’aura di melodramma ed esagerazione, con l’idea esaltante di un’intera nazione che si mobilita in una lotta per la sopravvivenza, ma i numeri sono difficili da contestare. Nel 1794 i francesi avevano circa 1,5 milioni di uomini sotto le armi, la maggior parte dei quali ben motivati dal ritrovato senso della politica patriottica di massa. Nelle prime battaglie rivoluzionarie, come Fleurus e Wattignies, non era raro che i francesi avessero un vantaggio di quasi 2 a 1 sul campo.

L’altro aspetto cruciale della Rivoluzione dal punto di vista dell’esercito fu il sorprendente ricambio del corpo degli ufficiali. La maggior parte degli alti ufficiali francesi erano di estrazione aristocratica e furono quindi rapidamente allontanati dai loro incarichi, per essere sostituiti da ufficiali di campo rapidamente promossi. Il risultato fu che i vertici militari francesi tendevano a essere molto più giovani dei loro avversari: i grandi generali delle armate rivoluzionarie, come Napoleone, Étienne Macdonald e Jean-Baptiste Jourdan, avevano ancora vent’anni quando il governo borbonico cadde.

Nel complesso, quindi, la Rivoluzione ebbe l’effetto di espandere rapidamente la generazione di forze francesi e di promuovere una nuova casta di ufficiali più giovani e dinamici al comando per sostituire lo stantio corpo degli ufficiali aristocratici. I primi anni della guerra rivoluzionaria videro quindi un’ondata di vittorie francesi sbalorditive, con i francesi che conquistarono i Paesi Bassi e raggiunsero obiettivi militari che avevano messo in difficoltà i Borboni per generazioni.

Nella marina, tuttavia, emerse una dinamica completamente diversa. Le particolarità del combattimento navale lo rendono immune dai fattori che hanno reso così potenti le forze terrestri della Francia rivoluzionaria. In primo luogo, la marina non può essere espansa in modo esponenziale da un giorno all’altro semplicemente dichiarando un argine di manodopera. La proiezione di potenza navale si basa – ovviamente – su progetti ingegneristici ad alta intensità di capitale e immensamente complicati che chiamiamo “navi”.

Inoltre, gli sforzi rivoluzionari per eliminare gli ufficiali aristocratici e instillare uno spirito egualitario e rivoluzionario nelle forze armate furono disastrosi per la marina francese. Un decreto dell’ottobre 1793 ordinò al Ministro della Marina di fornire un elenco di tutti gli ufficiali la cui lealtà al regime rivoluzionario era considerata sospetta, e la successiva epurazione degli ufficiali creò un cancro istituzionale nel servizio. Le marine si basano su una disciplina rigorosa e priva di vincoli, una necessità assoluta dato il complesso coordinamento necessario per far funzionare una nave da guerra a vela e lo stress imposto a centinaia di uomini confinati in spazi ristretti gli uni con gli altri. Gli ammutinamenti divennero frequenti e si osservò un netto deterioramento della disciplina. Ciò ebbe ulteriori effetti a catena: molti marinai e sottufficiali esperti si disgustarono dell’indisciplina e lasciarono la marina per lavorare sulle navi mercantili. Nel frattempo, i tentativi di promuovere nuovi ufficiali andavano spesso male, con gli apparati rivoluzionari incaricati di prendere queste decisioni che non avevano la conoscenza tecnica della navigazione per giudicare correttamente i candidati. Come disse l’ammiraglio Villaret Joyeuse: “Il patriottismo da solo non può gestire una nave”.

Ammiraglio Villaret Joyeuse

La ferita di gran lunga più grave inflitta alla marina, tuttavia, fu la decisione del 1792 di abolire il Corpo degli artiglieri della flotta. Si trattava di un corpo di circa 10.000 uomini, appositamente addestrati all’artiglieria navale, che costituiva la spina dorsale della potenza combattiva francese in mare. Al loro posto, il regime rivoluzionario optò per l’impiego nelle batterie navali di un’amalgama di artiglieri generici, addestrati più o meno con le stesse caratteristiche degli equipaggi di artiglieria dell’esercito e comandati da ufficiali di artiglieria, piuttosto che da ufficiali di marina. La motivazione di questo cambiamento, piuttosto bizzarra, sembra essere stata l’indignazione per il fatto che gli equipaggi degli artiglieri navali costituissero un proprio corpo d’élite, separato dall’artiglieria terrestre. Il Presidente della Convenzione Nazionale, Jeanbon Saint-André, si lamentava: .

Nella marina esiste un abuso, la cui distruzione è richiesta dal Comitato di Pubblica Sicurezza per bocca mia. Nella marina ci sono truppe che portano il nome di “reggimenti di marina”. È perché queste truppe hanno il privilegio esclusivo di difendere la Repubblica sul mare? Non siamo forse tutti chiamati a combattere per la libertà?

In sostanza, l’addestramento speciale e lo status di élite accordato al Corpo degli artiglieri della flotta li rendeva un anatema per gli ideali egualitari della Rivoluzione, e furono sommariamente aboliti per essere fusi con gli artiglieri delle forze di terra. Questo, ovviamente, avrebbe avuto effetti terribili sull’efficacia dei combattimenti francesi in mare, con i nuovi artiglieri non abituati a sparare a bersagli in movimento da una piattaforma di tiro mobile e oscillante. La perdita di precisione e di abilità era particolarmente problematica se si considera la metodologia di combattimento francese, che privilegiava il tiro sul profilo della nave per distruggere il fragile sartiame del nemico, a differenza degli inglesi, che miravano al bersaglio più grande e più accomodante dello scafo e dei banchi dei cannoni nemici. Così, l’artiglieria navale francese – che in precedenza era stata di livello mondiale e una delle principali fonti della loro forza di combattimento in mare – fu gravemente danneggiata dalle scelte politiche all’inizio della guerra.

Gran parte dell’establishment navale francese superstite era ben consapevole di questa auto-imposizione, ma il clima politico dell’epoca non lasciava loro altro da fare che lanciare avvertimenti inascoltati. L’ammiraglio Morard de Galles scrisse nel 1793 che “il tono dei marinai è completamente rovinato. Se non cambia non possiamo aspettarci altro che rovesci in azione, anche se siamo superiori in forza”. Quest’ultima clausola è particolarmente importante. I Borboni lasciarono in Francia un’eredità poco invidiabile: l’economia e le finanze del Paese erano a pezzi, il corpo politico era infiammato dai rancori e i confini erano circondati da nemici. La marina, tuttavia, era in condizioni straordinariamente buone. Le ultime marine borboniche avevano dedicato grande attenzione ai cantieri navali e alle basi navali, dopo tanto abbandono, e avevano ottenuto importanti vittorie sulla Royal Navy nella guerra americana. Con la flotta britannica dispersa su gran parte del pianeta per salvaguardare le sue lontane vie di salvezza coloniali, i francesi avevano tutte le ragioni per aspettarsi scontri equi o addirittura favorevoli nelle acque vicine della Manica, dell’Atlantico settentrionale e del Mediterraneo. La Rivoluzione sconvolse questo calcolo, così come sconvolse il mondo.

Quando la guerra scoppiò in pieno nel 1793, il teatro navale rimase in gran parte inattivo per il primo anno, soprattutto a causa dello stato pietoso della flotta francese, delle emergenze più pressanti ai confini terrestri della Francia e della cattura a sorpresa di Tolone da parte di una task force britannica, che mise sotto occupazione la principale base navale della Francia nel Mediterraneo. La perdita di Tolone nel dicembre 1793 a favore di Napoleone Bonaparte (che lasciò intatte quindici navi di linea francesi) fu una grande delusione per gli inglesi, che speravano di tenere la marina francese imbrigliata per tutta la durata della guerra a venire, ma restava il fatto che inizialmente c’erano pochi motivi per i francesi, pressati su tutti i confini terrestri, di cercare una battaglia in mare.

Le energie francesi erano rivolte verso l’interno, verso una grande guerra terrestre inizialmente di natura difensiva. Con la Francia che si sentiva in stato d’assedio, c’era poco interesse a inviare la flotta per azioni offensive strategiche – molto diverso, ad esempio, dalla precedente guerra anglo-francese, dove la flotta borbonica era stata usata in modo proattivo per separare la Gran Bretagna dalle sue colonie e intaccare le loro posizioni globali. La battaglia navale nelle Guerre della Rivoluzione avrebbe dovuto attendere fino a quando la flotta francese non avesse avuto un motivo convincente per uscire dai propri porti.

Questa ragione impellente, come si scoprirà, era la carestia. La guerra terrestre, estesa e intensa in tutta la periferia orientale della Francia, unita al controllo britannico dei mari, aveva lasciato i francesi ancora una volta alle prese con le loro risorse interne per tutto il 1793. Nel frattempo, la mobilitazione di milioni di giovani uomini si era combinata con un cattivo raccolto per creare un’insicurezza alimentare sempre più grave, che minacciava di diventare una vera e propria carestia nel 1794.

Per porre rimedio alla crescente emergenza alimentare, il governo guardò al di là del mare verso un’altra giovane repubblica e i suoi inviati negli Stati Uniti organizzarono l’invio di un grande convoglio di grano in Francia – un viaggio che l’avrebbe costretta ad affrontare una serie di pattuglie britanniche, in un’inversione della più famosa storia moderna dei sottomarini tedeschi che si aggirano per i convogli diretti in Gran Bretagna. Il convoglio di grano del 1794 avrebbe finalmente posto le basi per un importante impegno navale, il primo dell’era rivoluzionaria francese.

Nel maggio del 1794, non meno di quattro grandi corpi navali stavano navigando nelle stesse vicinanze del Medio Atlantico. Il primo di questi era il massiccio convoglio francese di grano, composto da circa 130 navi mercantili cariche di derrate alimentari, sorvegliate da un manipolo di navi da guerra francesi. Il secondo corpo era la flotta francese di Brest, composta da 25 potenti navi di linea, che fu inviata il 16 maggio sotto il comando dell’ammiraglio Villaret Joyeuse, con l’ordine di trovare e collegarsi al convoglio di grano nel medio Atlantico e riportarlo a casa. Contemporaneamente, 26 navi della Flotta britannica della Manica sotto l’ammiraglio Richard Howe si aggiravano in un ampio arco di pattugliamento nel Golfo di Biscaglia, alla ricerca dello stesso convoglio francese. A questo elenco già ingombrante, si aggiunge un convoglio mercantile olandese che attraversa il canale diretto a Lisbona. Tutti questi corpi si sarebbero scontrati nel Medio Atlantico entro la fine del mese.

Howe e la sua flotta soffrirono, come spesso accade in guerra, per essere arrivati a destinazione troppo presto. Era salpato il 2 maggio, con un vantaggio di due settimane sulla flotta francese. Arrivato a Brest nella seconda settimana di maggio, fece una ricognizione del porto e, vedendo che la flotta francese era ancora ancorata, partì per un ampio giro del golfo di Biscaglia alla ricerca della flotta francese per il grano e tornò a Brest il 19 per controllare ancora una volta lo stato della flotta da battaglia francese. Questa volta, però, trovò il porto vuoto: Villaret si era defilato il 16, piantando Howe in asso e costringendolo a inseguire i francesi, con una fitta nebbia che ne mascherava la fuga.

L’inseguimento che ne seguì ebbe un elemento di eccitazione così estremo da rasentare la farsa. Il 19 maggio – il giorno esatto in cui Howe tornò a dare una seconda occhiata a Brest e scoprì che la flotta francese era sparita – la stessa flotta francese si trovava a più di cento miglia a ovest, in navigazione nell’Atlantico, quando si scontrò direttamente con il convoglio mercantile olandese diretto a Lisbona. Villaret riuscì a catturare diversi vascelli olandesi, che fece rifornire di equipaggio e rispedì in Francia come premi. Ma solo due giorni dopo, mentre le navi olandesi catturate tornavano verso la Francia, si imbatterono nella flotta di Howe, che stava inseguendo l’armata francese. Howe, quindi, non solo catturò le navi olandesi, liberando i loro equipaggi, ma apprese anche da loro la rotta della flotta francese.

La difficoltà di navigare con precisione in mare aperto portò le due flotte a una sorta di danza a circuito, con la flotta di Villaret che si muoveva alla ricerca della flotta francese per il grano e Howe alla ricerca di Villaret. Solo nel pomeriggio del 29 maggio le flotte si incontrarono in mare aperto, e a quel punto trascorsero due giorni di manovre e azioni parziali, con Howe che cercava un ingaggio decisivo e Villaret che reagiva sulla difensiva. L’inizio della battaglia fu ritardato da una nebbia intermittente, che avvolse l’area per quasi 36 ore.

Il 1° giugno, tuttavia, la nebbia si diradò e il sole splendette su due flotte di forza praticamente identica (26 navi di linea ciascuna) che procedevano parallelamente l’una all’altra, con i francesi sottovento. La battaglia che ne seguì è nota semplicemente come “Il glorioso primo giugno”, così chiamata per la sua data perché, in modo piuttosto singolare, fu combattuta in mare aperto, a più di 400 miglia dalla terraferma più vicina, e quindi non ha alcun punto di riferimento da associare ad essa.

Villaret si rese conto che, sebbene fosse in leggero vantaggio sulla flotta britannica, non aveva guadagnato un vantaggio sufficiente per evitare la battaglia (come avrebbe preferito) e, di conseguenza, accorciò la tela, ossia ridusse le vele per rallentare la velocità della sua linea e liberare gli equipaggi per il combattimento. Howe, osservando che i francesi stavano rallentando e si stavano preparando a combattere, scelse la linea d’azione opposta e si avvicinò a vele spiegate. La sua intenzione tattica era quella di sferrare un attacco sul lato della linea francese, ma invece di accostarsi semplicemente ai francesi e scambiare fuoco a distanza ravvicinata, intendeva che ognuna delle sue navi passasse attraverso le fessure della linea francese, attraversando il lato sottovento e spezzando la formazione francese.

Dal punto di vista tattico, si trattava di un’operazione molto intelligente: passando attraverso la linea, ogni nave britannica sarebbe stata in grado di fare fuoco su due navi francesi e, dopo averla attraversata, si sarebbe trovata sottovento e in grado di bloccare qualsiasi ritirata francese. Howe pensava evidentemente che questo avrebbe chiuso la battaglia in un colpo solo e si dice che abbia chiuso il suo libro dei segnali con “aria soddisfatta”. Sfortunatamente, l’ordine di tagliare la linea francese individualmente fu considerato così insolito che gran parte della linea britannica fraintese o ignorò l’ordine.

La nave britannica in testa, la Ceasar, iniziò l’azione lanciando un attacco alla nave francese in testa, ma, invece di scendere in picchiata e tagliare la linea francese, la Ceasar si limitò a posizionarsi a 500 metri dai francesi e iniziò a sparare bordate inefficaci e a lunga gittata. Ciò irritò molto Howe, soprattutto perché in precedenza aveva pensato di sostituire il capitano del Caesar (che considerava incompetente), ma si era astenuto su richiesta del capitano della sua nave ammiraglia, la Queen Charlotte. Vedendo la Caesar battere l’attacco, Howe batté il capitano sulla spalla e disse: “Guarda, Curtis, ecco il tuo amico. Chi si sbaglia adesso?”.

Marlborough, la Difesa, la Brunswick, la Royal George, e la Glory. Il resto della flotta britannica – con l’eccezione della mal gestita Ceasar – riuscì ad attingere a distanza ravvicinata, pur non passando attraverso la linea francese, e la battaglia si trasformò in una mischia ravvicinata. .

A metà mattina, la battaglia cominciava già a rallentare. Sette navi francesi erano state messe fuori uso, ma Villaret riuscì ad estrarre la sua nave ammiraglia – la Montagne – e a formare un punto di raccolta a nord, dove fu raggiunto da altri capitani che si staccarono dall’impegno. A mezzogiorno, Villaret aveva formato una linea di battaglia secondaria improvvisata, con almeno 11 navi in buone condizioni per combattere. Poiché entrambe le flotte avevano sofferto molto, Howe optò per non rinnovare la battaglia e si allontanò per condurre le riparazioni e mettere al sicuro le navi francesi disabilitate, che furono prese come premio. .

Giudicare la Gloriosa Prima di Giugno è piuttosto difficile. Dal punto di vista dei rapporti di perdita, la battaglia fu una vittoria britannica, con sette navi francesi perse contro nessuna di Howe. Nonostante tutti i suoi vascelli fossero ancora a galla, tuttavia, le navi e gli equipaggi di Howe erano stati gravemente danneggiati, con diversi vascelli abbattuti che necessitavano di essere rimorchiati; di conseguenza, Howe non fu in grado di perseguire o di insistere ulteriormente con Villaret. Inoltre, pur avendo sconfitto la flotta da battaglia francese, Howe non riuscì a intercettare il convoglio di grano francese, che riuscì a tornare a casa sano e salvo, evitando che il fronte interno francese soccombesse alla carestia. Sia la Gran Bretagna che la Francia celebrarono quindi l’impegno come una vittoria, con Londra che festeggiava le navi francesi catturate e Parigi che esultava per l’arrivo sicuro della flotta di grano. Come dirà in seguito Mahan, la crociera francese era stata “segnata da un grande disastro navale, ma aveva assicurato l’obiettivo principale per cui era stata intrapresa”.

A livello tattico, tuttavia, il Primo Giugno mise in luce la fiacchezza e l’indisciplina dei capitani britannici, che in gran parte non riuscirono a eseguire correttamente gli ordini di Howe. Le difficoltà delle navi francesi, con i loro equipaggi di cannoni sradicati e gli ufficiali troppo promossi, erano prevedibili, ma gli inglesi – e Howe soprattutto – ritenevano che avrebbero potuto ottenere di più dall’impegno. Tuttavia, la flotta francese di Brest era ridotta male e non avrebbe esercitato alcuna influenza sulla guerra per qualche tempo. Il centro di gravità della guerra navale si sarebbe invece spostato a sud, con l’entrata in guerra della Spagna come alleato della Francia.

Entra, Nelson: la battaglia di Capo Saint Vincent

 

Il rovescio strategico subito dagli inglesi nel Mediterraneo nei primi anni delle guerre rivoluzionarie fu quasi totalizzante nella sua portata. La guerra iniziò con la Spagna come membro della coalizione antifrancese e con una forza congiunta britannico-spagnola che catturò in un colpo solo la base navale francese di Tolone con l’aiuto dei realisti francesi. Anche se Tolone fu rapidamente assediata dall’esercito rivoluzionario, al comando di Napoleone Bonaparte, la sua occupazione mise fuori uso la flotta francese del Mediterraneo. Con la Spagna in campo alleato, la Royal Navy aveva ora la possibilità di operare praticamente senza ostacoli nel Mediterraneo.

Le cose cominciarono ad andare male nel dicembre 1793, quando Napoleone riconquistò Tolone dopo un’audace operazione di assalto alle fortificazioni che dominavano il porto. Gli inglesi si premurarono di distruggere il più possibile la flotta francese e i suoi depositi durante l’evacuazione (soprattutto riuscirono a bruciare gran parte del legname nei cantieri navali), ma quindici navi di linea francesi sopravvissero all’occupazione di Tolone per formare il nucleo di una flotta da battaglia del Mediterraneo. Le cose sfuggirono ulteriormente di mano agli inglesi nel 1796, quando la Spagna si defilò dalla coalizione antifrancese. La guerra della Spagna contro la Francia era andata male, con le armate francesi che avevano occupato Biblao nel 1794. La corte spagnola decise che, data la relativa debolezza della Spagna, un’alleanza con il potente vicino francese era la politica corretta, indipendentemente dal nuovo regime rivoluzionario di Parigi. Così, nel 1796 fu firmato il Trattato di San Ildefonso che riportava la Spagna all’alleanza con la Francia, come era stato prima della Rivoluzione.

L’improvvisa defezione della Spagna mise gli inglesi in una posizione precaria. La Spagna era ormai solidamente sprofondata nel secondo rango delle grandi potenze, ma la sua vasta linea costiera la rendeva una presenza imponente sulla prua dell’Europa e la flotta spagnola, in combinazione con la ricostituenda flotta francese di Tolone, era potenzialmente molto più potente della flotta britannica del Mediterraneo, che fu presto costretta ad abbandonare le sue basi in Corsica e all’Elba e a ritirarsi nella sicurezza di Gibilterra.

L’equilibrio complessivo del potere navale era allora il seguente. Gli inglesi mantenevano un’indubbia supremazia navale su scala globale, in particolare dopo aver battuto la flotta di Brest nel Glorioso Primo Giugno. In senso strategico, gli inglesi mantennero la capacità di bloccare gran parte delle coste europee e di tagliare fuori la Spagna dalle sue colonie. La coalizione franco-spagnola, tuttavia, mantenne la capacità di accumulare una supremazia locale nel Golfo di Biscaglia e nel Mediterraneo occidentale. La Flotta britannica del Mediterraneo disponeva di sole 15 navi di linea, mentre la Flotta spagnola e la Flotta francese di Tolone potevano accumulare fino a 38 navi se si riunivano in azione.

È particolarmente interessante, quindi, che la flotta britannica sia stata in inferiorità numerica e di armamento nelle due battaglie decisive del teatro mediterraneo: le battaglie di Capo San Vincenzo e del Nilo. In entrambi i casi, gli inglesi sconfissero le flotte nemiche più grandi grazie a un micidiale intreccio di abilità e disciplina marinaresca superiore, eccellente artiglieria e brillante aggressività tattica da parte di un ufficiale in particolare, che ora irrompe sulla scena in piena regola. Il momento di Nelson era arrivato.

La prima occasione per un’azione decisiva in questo teatro si presentò nel febbraio del 1797. Gli spagnoli intendevano trasportare una grande flotta – composta da circa 25 navi di linea – dal porto di Cartagena, che si trova sulla costa mediterranea interna della Spagna, a Cadice, sull’Atlantico. Gli spagnoli dovettero quindi attraversare Gibilterra in piena vista della flotta britannica dell’ammiraglio John Jervis, che partì all’inseguimento con le sue 15 navi. L’inseguimento britannico fu favorito da un potente vento di levante, che spinse gli spagnoli molto più al largo del previsto e creò lo spazio necessario per permettere a Jervis di avvicinarsi a loro.

Ammiraglio Sir John Jervis

La battaglia di Capo San Vincenzo iniziò nel modo più cinematografico e sospensivo possibile, con le due flotte che si avvicinavano in una fitta nebbia. Jervis sapeva che la flotta spagnola era stata spinta al largo in un’ansa e che stava tornando verso la costa, ma non aveva un’indicazione precisa della sua posizione o disposizione. L’11 febbraio, una fregata britannica riuscì a passare davanti agli spagnoli in un fitto banco di nebbia del mattino presto e consegnò un rapporto a Jervis, permettendogli così di organizzare la ricerca. Al mattino del 14, le flotte si trovavano a circa 30 miglia l’una dall’altra e gli inglesi potevano sentire i cannoni di segnalazione spagnoli sparare nella nebbia lontana.

Quando la nebbia si diradò alla luce del sole il 14, Jervis poté finalmente vedere gli spagnoli a distanza. La flotta britannica – composta da appena 15 navi di linea – era decisamente in inferiorità numerica rispetto agli spagnoli, che contavano 25 navi di linea, ma Jervis intravide subito un’opportunità tattica. L’ammiraglio spagnolo, Jose de Cordoba, aveva trascurato di ordinare la sua flotta e di tenerla in posizione: invece di navigare in una linea di battaglia ordinata, le navi spagnole erano raggruppate in un paio di masse, con 16 navi nella nube di prua, 9 in quella di coda e una distanza di diverse miglia tra i due corpi. Con la flotta spagnola divisa in due masse e impreparata alla battaglia, Jervis vide che aveva l’opportunità di ingaggiare una flotta nemica più grande a condizioni favorevoli e, cosa ancora più importante, di sconfiggere gli spagnoli prima che potessero collegarsi con la flotta francese. Jervis lanciò immediatamente segnali per prepararsi alla battaglia, commentando stoicamente agli ufficiali della sua nave ammiraglia, la Victory, che “Una vittoria per l’Inghilterra è molto essenziale in questo momento”. .

I segnali provenienti dalla nave ammiraglia di Jervis offrono uno sguardo perspicace sulla brevità e sulla risolutezza che caratterizzavano un buon comando e controllo in quell’epoca. L’essenza dell’intero piano di battaglia di Jervis fu comunicata alla flotta con tre soli segnali, trasmessi ai seguenti orari:

  • 11:00: “Formare una linea di battaglia davanti e a poppa della Vittoria, come più conveniente”.

  • ORE 11:12: “Ingaggiare il nemico”.

  • 11:30: “L’ammiraglio intende passare attraverso le linee nemiche”.

Con questi tre soli segnali, la flotta britannica entrò in azione con uno scopo micidiale. Inizialmente si erano avvicinati agli spagnoli in due colonne parallele, ma al primo segnale le due colonne cominciarono a fondersi in un’unica linea di battaglia consolidata, che si gettò direttamente nello spazio tra le due masse spagnole. L’intenzione di Jervis era quella di spaccare il varco e di fare fuoco a raffica sulla divisione spagnola posteriore, respingendola e costringendola ad allontanarsi, in modo da poter far ruotare la propria linea all’inseguimento delle navi spagnole in testa.

Il passaggio iniziale della battaglia andò bene per la linea britannica. Navigando in una colonna serrata, passarono direttamente tra le nubi separate di navi spagnole. La divisione spagnola più arretrata, vedendo che gli inglesi stavano per tagliarla fuori dai suoi compagni, tentò di attraversare la linea britannica, ma il fuoco incessante delle navi britanniche che passavano fece a pezzi le navi spagnole di testa e le costrinse ad allontanarsi. La prima nave spagnola ad avvicinarsi, la Principe de Asturias, ricevette due bordate, tra cui una dalla Victory di Jervis, e fu costretta a staccarsi dalla battaglia. .

Jervis si trovava ora in linea tra i due gruppi spagnoli. Lo squadrone posteriore spagnolo era stato colpito sul muso e si stava allontanando dal combattimento, dando agli inglesi l’opportunità di ruotare e ingaggiare l’avanguardia spagnola. Sfortunatamente, la divisione spagnola di testa non aveva perso tempo a mettersi al vento, non per combattere, ma per allontanarsi dalla battaglia e dirigersi verso Cadice. Jervis aveva già iniziato a far ruotare la sua linea all’inseguimento, ma con il vento che soffiava a nord-est gli spagnoli avevano già iniziato ad allontanarsi. Ciò minacciava un disastro per gli inglesi. L’obiettivo di questo impegno era l’opportunità unica per una flotta britannica in inferiorità numerica di affrontare il nemico mentre era diviso e in disordine: se gli spagnoli fossero riusciti a prendere il largo e a fuggire, la giornata sarebbe stata interamente sprecata.

Jervis fece girare la sua cima nella scia degli spagnoli per inseguirli, ma sembravano essere arrivati troppo tardi. La preda stava scappando. La nave britannica di punta, la Culloden, era a portata di tiro delle navi spagnole più arretrate, ma la maggior parte della flotta spagnola era in procinto di sfuggire. .

In questo momento, tuttavia, una nave da guerra britannica solitaria si staccò improvvisamente dalla linea. Si trattava della HMS Captain, al comando del commodoro Horatio Nelson. Nelson – che si trovava terzo in coda allo schieramento britannico – poteva vedere ciò che stava accadendo nella sua interezza. Gli spagnoli lo stavano superando sulla rotta opposta e lui poteva vedere che il Culloden e la parte anteriore della linea britannica stavano arrivando troppo lentamente per raggiungerli. Vedendo che il nemico stava scappando, scelse la rotta della massima aggressività e uscì dalla linea da solo, eseguendo una brusca virata e passando tra le due navi amiche dietro di lui, dirigendosi alla massima velocità verso la massa spagnola, tutto solo. .

La decisione indipendente di Nelson di rompere la formazione e attaccare la massa spagnola cambiò istantaneamente la traiettoria della battaglia. La capitana di Nelson era una modesta nave da 74 cannoni e si lanciò all’attacco di una nube di sedici vascelli spagnoli, molti dei quali contavano oltre 100 cannoni. Il suo attacco aveva un’aura di incoscienza suicida, ma ottenne un fantastico valore d’urto. Gli spagnoli, che evidentemente pensavano di poter evitare la battaglia, furono colti di sorpresa dallo spettacolo di una nave da guerra britannica solitaria che si abbatteva su di loro, e diverse navi spagnole si scontrarono mentre cercavano di allontanarsi da Nelson. Lo shock dell’attacco di Nelson ricorda le parole del romanziere americano Charles Portis nel suo classico western True Grit:

Se si attacca un uomo con forza e velocità, non si ha il tempo di pensare a quanti sono con lui, ma si pensa a se stessi e a come sfuggire all’ira che sta per abbattersi su di lui.

Questo fu esattamente ciò che accadde nella flotta spagnola. La Captain, mentre si schiantava contro la massa spagnola, subì il fuoco di non meno di sei navi nemiche, ma il valore d’urto della carica di Nelson disordinò completamente la flotta spagnola e permise al resto della linea britannica di riversarsi nell’azione. Jervis, vedendo e comprendendo ciò che Nelson stava facendo, segnalò immediatamente alla retroguardia della sua linea di appoggiare il Capitano – e non un momento di troppo. .

La nave di Nelson soffrì enormemente combattendo da sola al centro della flotta spagnola. A metà pomeriggio la capitana era stata disalberata e le era stata tolta la ruota, rendendola del tutto ingovernabile. Ma questo non diminuì affatto l’aggressività di Nelson, che si trovò ad affrontare la sua nave alla deriva con la nave spagnola San Nicolás, che si era scontrata con la San José nel tentativo di evitare la sua carica. Ordinò ai suoi uomini di abbordare e catturare la San Nicolas, poi di passare alla San José e abbordare anche lei, con Nelson che ricevette le spade di entrambi i loro capitani in segno di resa. .

La Battaglia di Capo San Vincenzo fu una micidiale dimostrazione di abilità tattica britannica che mise in evidenza la relativa competenza delle flotte. La flotta spagnola era indubbiamente più forte in termini di navi (25 contro 15), cannoni totali (con oltre 2.000 cannoni combinati contro i circa 1.200 britannici) e manodopera. Gli spagnoli, tuttavia, non si ordinarono mai per combattere e furono colti alla sprovvista nel tentativo di sfuggire all’azione, mentre la piccola forza di Jervis si organizzò efficacemente per l’azione e si dimostrò molto aggressiva nell’attacco. Al contrario di Jervis, che si mise all’opera con una sola mente, l’ammiraglio spagnolo Jose de Cordoba non esercitò mai un comando significativo sulla battaglia.

Se i vantaggi britannici erano principalmente la disciplina, la fermezza e l’aggressività tattica, il Commodoro Nelson era il vero e proprio avatar di tutte queste cose. Cambiò la battaglia in un istante, intorno alle 13.00, osservando che gli spagnoli stavano iniziando ad allontanarsi e scegliendo immediatamente di far uscire la propria nave dalla linea per attaccarla. Questa inaspettata rottura della linea britannica, con Nelson che caricò sul fianco spagnolo, fu il momento singolare che evitò che la battaglia si concludesse in modo indeciso: il successivo disordine degli spagnoli portò alla cattura di quattro navi di linea e inflisse circa 4.000 perdite spagnole, contro i soli 300 morti e feriti gravi degli inglesi.

La virata di Nelson a Capo St. Vincent servì come momento iconico di prefigurazione delle grandi imprese per le quali sarebbe diventato presto famoso. Era un ufficiale con un’istintiva attitudine all’aggressività e all’iniziativa, disposto a correre rischi che rasentavano la temerarietà suicida. È difficile esagerare quanto fosse avventata questa manovra. La sua carica contro il fianco spagnolo comportò ovviamente un enorme pericolo fisico sia per Nelson che per il suo equipaggio, con il Capitano che navigava in un vortice di fuoco con almeno sei navi spagnole – e in effetti, la Captain era orribilmente danneggiata alla fine della giornata. Ma la carica di Nelson comportò anche un rischio professionale, in quanto non rispettò gli ordini di Jervis che imponevano alla flotta di mantenere una linea di battaglia – in seguito, le azioni di Nelson vennero giustificate come un’interpretazione di una vaga istruzione di Jervis di “intraprendere azioni adeguate per ingaggiare il nemico”. .

In breve, Nelson si trovò di fronte all’imminente possibilità di mutilazioni, disonore professionale, corte marziale e morte, quando uscì dallo schieramento, ma tutte queste preoccupazioni furono superate dal suo desiderio istintivo di afferrare il nemico e colpirlo. Questo atteggiamento può essere paragonato molto favorevolmente alla cultura del corpo ufficiali prussiano classico, che aveva una forte tolleranza per l’indipendenza dei comandanti di campo nell’attacco. Gli ufficiali prussiani sapevano che era estremamente improbabile che venissero puniti per aver disatteso gli ordini o per averli eseguiti in fretta e furia quando avevano l’opportunità di attaccare. Nelson incarnava un’etica simile in mare, che i superiori abili come Jervis accolsero e valorizzarono. Dopo la battaglia, con l’uniforme strappata e annerita dall’azione, Nelson fu accolto sulla nave ammiraglia di Jervis con elogi profondi. Nelson ricorda che: “L’ammiraglio mi abbracciò, disse che non poteva ringraziarmi a sufficienza e usò ogni espressione gentile che non poteva non rendermi felice”.

Quando la notizia della vittoria a Capo San Vincenzo raggiunse la Gran Bretagna, provocò un’ondata di energia e patriottismo, con l’opinione pubblica che si attaccò a Jervis e Nelson in particolare come figure eroiche che avevano rinvigorito la fiducia nei combattenti britannici. Per la maggior parte dei britannici era la prima volta che sentivano il nome di Nelson, ma non sarebbe stata l’ultima. La carriera di questo emergente eroe britannico era sul punto di coincidere con la supernova militare che stava sorgendo sul continente. Napoleone stava per prendere il mare.

Il capolavoro di Nelson: La battaglia del Nilo

 

Dopo la battaglia di Capo San Vincenzo, l’azione navale nel Mediterraneo languì per un anno. La martoriata flotta spagnola si rifugiò nella sua base di Cadice e gli inglesi vittoriosi iniziarono un vigile blocco, tenendo le navi spagnole imbottigliate dove non potevano minacciare il Portogallo (un alleato britannico fondamentale). Per il resto del 1797, l’unica azione significativa di Nelson sarà un pessimo assalto anfibio alle Isole Canarie spagnole, che causò la morte di centinaia di marines britannici. Lo stesso Nelson fu colpito da una palla di moschetto al gomito destro che gli frantumò l’osso. L’arto fu frettolosamente amputato al gomito e Nelson fu costretto a recuperare in Inghilterra per diversi mesi. Ormai trentanovenne, l’arto mancante e la parziale cecità erano una testimonianza della sua estrema aggressività tattica e del suo coraggio personale.

Il Mediterraneo tornò ad essere un teatro d’azione nel 1798, sotto gli auspici e l’iniziativa di Napoleone, che, come Nelson, era diventato la superstar militare del suo Paese grazie alle sue prestazioni nelle fasi iniziali della guerra. Il Direttorio di Parigi aveva dichiarato guerra (di nuovo) alla Gran Bretagna e cercava l’opportunità di condurre una campagna proattiva contro la potenza britannica globale. Con la prospettiva di un’invasione attraverso la Manica, che si prospettava poco probabile data la superiorità della Royal Navy, fu Napoleone a suggerire una spedizione in Egitto, nel tentativo speculativo di colpire il ventre della Gran Bretagna. L’impresa egiziana portava con sé una serie di obiettivi tenui e poco collegati, che andavano da un piano poco definito per migliorare i collegamenti commerciali francesi in Medio Oriente, fino alla proposta più ambiziosa di Napoleone di minacciare l’India britannica.

Qualunque fosse l’obiettivo finale, nella primavera del 1798 la base navale francese di Tolone divenne un alveare di attività mentre Napoleone assemblava la sua forza d’invasione: 40.000 uomini, che richiedevano quasi 300 trasporti per trasportarli con i loro cavalli, cannoni e rifornimenti. La forza di terra doveva essere scortata dalla flotta da battaglia di Tolone, composta da 13 navi di linea, tra cui la massiccia nave da 124 cannoni l’Orient, al comando dell’ammiraglio François-Paul Brueys d’Aigalliers. Per nascondere le loro intenzioni agli inglesi, fu mantenuta una segretezza assoluta, tanto che solo Napoleone e i suoi immediati subordinati conoscevano l’obiettivo della spedizione. .

Nonostante l’OPSEC francese, era impossibile nascondere del tutto l’accumulo a Tolone, e alla fine di maggio la Royal Navy era ben consapevole che una grande forza si stava preparando a partire, anche se non sapeva verso quale destinazione. All’ammiraglio Jervis, che comandava il vigile blocco della flotta spagnola a Cadice, fu ordinato di inviare uno squadrone per ricognire Tolone e tenere d’occhio l’ammassamento della flotta francese. Nelson era l’uomo perfetto per questo compito. Così, il palcoscenico era pronto per un drammatico inseguimento attraverso migliaia di chilometri, degno di qualsiasi blockbuster hollywoodiano.

Orazio Nelson

L’8 maggio Nelson attraversò lo stretto di Gibilterra con la sua nave ammiraglia, la HMS Vanguard, insieme alla Orion e alla Alexander (anch’esse da 74) e tre fregate. La data è piuttosto serendipica, perché il giorno successivo (il 9) Napoleone arrivò a Tolone da Parigi e iniziò il processo di imbarco dell’esercito per la partenza. Il 19 maggio, la flotta francese cominciò a uscire da Tolone con la sua enorme nuvola di mezzi di trasporto. Il giorno seguente, il piccolo squadrone di Nelson si imbatté in una terribile tempesta, che avrebbe avuto profonde implicazioni. La tempesta non solo affondò completamente la Vanguard, costringendo Nelson ad ancorare in Sardegna per le riparazioni, ma disperse anche le sue tre fregate. .

I capitani delle fregate di Nelson presumevano che, con la piccola flotta dispersa dalla tempesta, Nelson sarebbe ritornato alla base britannica di Gibilterra per riorganizzarsi – naturalmente, quindi, si diressero lì. Nelson, tuttavia, aveva il sangue freddo per dare la caccia alla flotta francese e non aveva voglia di tornare alla base, soprattutto perché un brigantino arrivato al largo della Sardegna lo informò che Jervis gli stava inviando altre 11 navi di linea. Jervis, però, non sapeva che Nelson aveva perso le sue fregate nella tempesta e, di conseguenza, non gliene inviò nessuna.

La perdita delle fregate da parte di Nelson il 20 maggio avrebbe avuto un effetto profondo sull’inseguimento successivo. Le fregate erano vascelli più piccoli, più leggeri e armati in modo più leggero (di solito con qualcosa dell’ordine di 34-40 cannoni). Troppo piccole per scontrarsi da vicino con le enormi navi di linea, le fregate ricoprivano invece ruoli estremamente importanti come ricognitori, messaggeri e navi da recupero, navigando davanti alla flotta principale, sbirciando nei porti e portando dispacci. Una flotta composta interamente da navi di linea pesanti era, senza troppi giri di parole, cieca, e la tempesta del 20 maggio aveva accecato Nelson proprio mentre i francesi stavano partendo da Tolone.

Senza le sue fregate, Nelson rimase fedele alla sua forma e prese la linea d’azione più aggressiva e decisiva. Gli ordini erano di trovare la flotta francese e affondarla, e così fece, fregate o non fregate. Il 7 giugno, una fila di alberi si staglia all’orizzonte dal punto di osservazione di Nelson al largo della Sardegna. Si trattava delle 11 navi inviate da Jervis come rinforzo, portando la forza totale di Nelson a 14 navi di linea – tutte da 74 cannoni, con l’unica eccezione del 50 cannoni Leander. Era il momento di cacciare. .

Nelson ripartì il 10 giugno, aggirando la Corsica e scendendo lungo le coste italiane alla ricerca dei francesi. A questo punto, però, era già molto indietro. Napoleone e l’ammiraglio Brueys erano arrivati a Malta (allora sotto il controllo dei Cavalieri Ospitalieri) il 9 giugno e avevano catturato l’isola, trascorrendovi più di una settimana per stabilire un’occupazione francese e deprovisionare le loro navi.

La permanenza relativamente lunga di Napoleone a Malta diede a Nelson l’opportunità di colmare il divario, dando vita a una battaglia ravvicinata che dimostra abilmente il ruolo del caso e dell’incertezza in guerra. Napoleone lasciò Malta solo il 18 giugno, quando Nelson era già vicino, al largo della Sicilia. Tuttavia, il 22 giugno Nelson fermò una piccola nave mercantile, il cui capitano gli disse che i francesi erano partiti da Malta il 16. Basandosi su queste informazioni errate, Nelson credette che i francesi avessero un vantaggio di quasi una settimana e indovinò (correttamente) che l’obiettivo di Napoleone era l’Egitto.

Credendo che i francesi avessero un vantaggio molto più lungo di quello che avevano in realtà, Nelson decise di partire per l’Egitto alla massima velocità – una scelta che gli fece perdere l’opportunità di raggiungere i francesi in mare aperto. Il 22 giugno, la Leander avvistò all’orizzonte diverse navi di Napoleone, ma Nelson (pensando che i francesi fossero già in vantaggio di centinaia di miglia) decise di ignorare l’avvistamento e di dirigersi direttamente verso l’Egitto. Anche in questo caso, la mancanza di fregate ostacolò gravemente la sua capacità di effettuare ricerche approfondite. .

Correndo alla massima velocità verso l’Egitto, la flotta di Nelson superò rapidamente i francesi (rallentati dai letargici trasporti di truppe) e a mezzogiorno del 23 giugno gli inglesi avevano superato la flotta di Napoleone. Ancora sotto false informazioni, Nelson credeva che i francesi fossero in vantaggio, mentre in realtà era lui ad essere in testa. Il 28 giugno, la flotta di Nelson entrò nel porto di Alessandria e lo trovò vuoto di navi da guerra francesi. Questo sembra aver sconvolto Nelson, che aveva calcolato che la flotta francese sarebbe dovuta arrivare il giorno prima. Trovando il porto vuoto, Nelson dirottò immediatamente la sua flotta verso est e iniziò una ricerca a tappeto nel Mediterraneo orientale, setacciando la costa levantina, le insenature della Turchia meridionale e le coste di Creta e della Grecia, prima di risalire fino alla Sicilia.

Nelson era un uomo d’azione e di decisione. Quando il 28 giugno trovò il gigantesco porto di Alessandria privo di navi francesi, pensò subito di aver indovinato la destinazione di Napoleone e partì per riprendere le ricerche. In realtà, se si fosse attardato ad Alessandria per un solo giorno, avrebbe aspettato il momento in cui la flotta francese sarebbe stata avvistata. Il 1° luglio, l’esercito di Napoleone era sbarcato in Egitto e le navi francesi di linea avevano gettato l’ancora nella baia di Abu Qir, a circa 12 miglia a nord-est della città, ma a quel punto Nelson si stava già muovendo ad alta velocità lungo la costa verso il Levante.

Nelson si avvicinò in modo allettante all’intercettazione dei francesi in mare aperto in diverse occasioni, in scontri così ravvicinati che è difficile credere che siano realmente accaduti, soprattutto data la vastità del Mediterraneo. La distanza da Gibilterra ad Alessandria è di circa 2.000 miglia in linea d’aria, ma la rotta di Nelson fu molto più lunga, con il suo percorso tortuoso lungo le coste della Francia e dell’Italia, alla ricerca della flotta nemica in ogni insenatura e porto. In tutto, la flotta di Nelson percorse ben più di 5.000 miglia nella sua ricerca, eppure in diverse occasioni arrivò spaventosamente vicina a trovare il nemico. Nelson si trovava a meno di 70 miglia quando la tempesta del 20 maggio disperse le sue fregate, e il 22 giugno si avvicinò fino a 30 miglia – più tardi quella notte, mentre superava i francesi nel buio, erano così vicini che i marinai francesi potevano sentire il suono dei cannoni inglesi che si segnalavano a vicenda. Più tardi, arrivò ad Alessandria con un solo giorno di anticipo su Napoleone. Un incidente dopo l’altro, con grande frustrazione di Nelson.

Napoleone in Egitto

Nelson poté rendersi conto in più occasioni di essere sulla pista giusta e che il suo istinto aveva colto l’odore di Napoleone. Ecco perché la mancanza di fregate pesava così tanto su di lui e, col senno di poi (sapendo, come noi, quanto vicine fossero le flotte), possiamo giustamente affermare che Nelson avrebbe probabilmente catturato i francesi tra Malta e Alessandria se solo avesse avuto qualche fregata per allargare il raggio di ricerca. Durante l’inseguimento avrebbe scritto nel suo diario: “Se dovessi morire in questo momento, “mancanza di fregate!” sarebbe impresso sul mio cuore”.

Altrettanto importante, tuttavia, fu l’informazione errata che ricevette al largo della Sicilia, quando gli fu detto che i francesi avevano lasciato Malta il 16 giugno (mentre in realtà Napoleone era partito solo il 18). Sembra che Nelson si sia aggrappato a questo rapporto come a un’unica solida informazione e che abbia basato il suo calcolo della posizione francese su di esso, ma ovviamente era sbagliato, e quindi ha valutato male il suo arrivo ad Alessandria.

Il risultato di tutto questo inseguimento fu che, invece di prendere i francesi in mare aperto all’inizio di giugno (quando le navi da guerra francesi avrebbero avuto il difficile compito di cercare di difendere la vasta nuvola di navi da trasporto), Nelson passò non solo il resto di giugno ma anche quasi tutto luglio a perlustrare invano il Mediterraneo. Il 25 luglio – il giorno in cui Napoleone sconfisse i Mamelucchi egiziani nella Battaglia delle Piramidi – la flotta di Nelson si trovava a mille miglia di distanza al largo delle coste siciliane. Solo quando la HMS Culloden, per un colpo di fortuna, incontrò e catturò un mercantile francese che trasportava vino, Nelson apprese la verità: Napoleone era arrivato ad Alessandria solo un giorno dopo la sua visita al porto. Questa notizia, che confermò il sospetto di Nelson che l’Egitto fosse da sempre l’obiettivo dei francesi, sembra aver eccitato l’ammiraglio, che partì alla volta di Alessandria alla massima velocità. .

La flotta di Nelson arrivò ad Alessandria il 1° agosto e trovò il tricolore francese che sventolava sulla città e il porto intasato di trasporti e navi mercantili francesi. Curiosamente, però, non si vedeva nessuna nave di linea francese. Dopo il loro arrivo a giugno, l’ammiraglio Brueys aveva preso in considerazione una serie di opzioni su dove e come posizionare le sue navi da guerra e aveva scelto di schierarle nella baia di Abu Qir, un tratto di costa dolcemente curvo e semi-protetto proprio a est di Alessandria. È proprio lì che Nelson le trovò la sera del 1° giugno.

La principale preoccupazione di Brueys, fin dall’inizio, era stata la possibilità che Nelson si imbattesse nella sua flotta in rada, e lo schieramento francese fu scelto appositamente per dare loro le migliori probabilità (secondo Brueys) in caso di battaglia. Le navi da guerra francesi, che comprendevano 13 navi di linea, erano ancorate in una linea di battaglia dolcemente curva attraverso la larghezza della baia di Abu Qir, protette (o almeno così speravano) dalle secche. Brueys credeva che, formando la sua linea in modo aderente alla curvatura della costa, avrebbe lasciato gli inglesi incapaci di manovrare intorno a lui e li avrebbe costretti a combattere direttamente contro il fianco della sua linea. Per garantire l’integrità della linea, Brueys aveva preso l’ulteriore misura di legare molte delle sue navi da un capo all’altro con pesanti cavi, per impedire alle navi britanniche di sfondare.

Le flotte nella baia di Abu Qir

Lo schema tattico generale dei francesi, quindi, era molto semplicemente quello di trasformare la loro linea in una fortezza immobile e ancorata, protetta dalla costa. È chiaro che ritenevano impossibile che gli inglesi potessero infilarsi tra la loro linea e la costa, come dimostra il fatto che le batterie francesi di babordo (cioè i cannoni rivolti verso la costa) non erano pronte all’azione. Se la battaglia si fosse svolta come previsto da Brueys, cioè come un semplice scambio di fuoco tra linee, i francesi avrebbero avuto ragionevoli prospettive di successo. Entrambe le flotte disponevano di 13 navi di linea di prim’ordine, ma mentre tutte le navi di Nelson erano dei 74, Brueys aveva un paio di 80 più pesanti, oltre al mastodontico l’Orient, con i suoi 120 cannoni.

Diversi fattori, tuttavia, avrebbero rovinato la visione francese della battaglia. In primo luogo, l’intero posizionamento della flotta francese era stato sbagliato. Brueys contava sulla linea di costa per impedire agli inglesi di arrivare dietro la sua linea, ma la nave francese in testa alla linea – la Guerrier – era ancorata a quasi 1.000 metri dal bordo delle secche, lasciando uno spazio ridotto (in termini navali) ma comunque adeguato per permettere alle navi da guerra inglesi di infilarsi. In secondo luogo, i francesi avevano trascurato di ancorare le poppe delle loro navi (cioè erano ancorate solo a prua), il che consentiva loro di oscillare in qualche modo liberamente nel vento, creando ulteriori spazi nella linea di tiro in cui le navi britanniche potevano penetrare. Infine, Brueys sottovalutò gravemente l’aggressività tattica di Nelson e dei suoi capitani, che arrivarono il 1° agosto pronti a dare battaglia immediatamente. .

La grande battaglia nella baia di Abu Qir, passata alla storia come la Battaglia del Nilo, fu una singolare dimostrazione dell’aggressività, della flessibilità tattica e della propensione all’azione decisiva di Nelson. I francesi erano alla fonda da oltre un mese, mentre la flotta di Nelson era appena arrivata dopo settimane di navigazione. Tuttavia, Nelson era determinato ad affrontare immediatamente la battaglia e si preparò ad attaccare. L’azione critica si sarebbe svolta durante la notte tra l’1 e il 2 agosto, con i primi colpi sparati la sera presto, poche ore dopo l’arrivo degli inglesi ad Alessandria.

Il piano d’azione di Nelson si basava sul fatto cruciale che la linea di battaglia francese era ancorata e quindi immobile. Lo schema iniziale prevedeva di approfittare dell’immobilità francese per attaccare l’avanguardia e il centro dello schieramento, attaccando ogni nave francese con due navi britanniche e creando una superiorità locale sul fronte, mentre le retrovie francesi restavano inattive all’ancora. Quando i vascelli britannici di testa si avvicinarono alla baia, tuttavia, notarono uno spazio inaspettato tra la Guerrier e la riva. Il capitano Thomas Foley, a bordo della Goliath in testa all’attacco britannico, decise autonomamente di virare nel varco tra i francesi e la costa.

È difficile capire quanto sia stato disorientante per i francesi l’inizio della battaglia. La flotta britannica fu avvistata per la prima volta intorno alle 16 del 1° agosto. Brueys richiamò i suoi uomini a terra e valutò le sue opzioni, ma ritenne che fosse tardi e che era improbabile che gli inglesi cercassero una battaglia notturna così presto dopo il loro arrivo. Contemporaneamente, però, Nelson stava cenando con i suoi ufficiali ed esprimeva la sua determinazione a dare battaglia immediatamente, dicendo notoriamente: “Prima di domani a quest’ora avrò ottenuto un titolo di pari o l’Abbazia di Westminster”. Alle 17:30, Nelson fece segno alle sue navi di punta – la Goliath e la Zealous – di guidare l’attacco nel porto. Alle 18:20 le flotte si scambiarono il fuoco e la battaglia ebbe inizio. Infine, alle 18:30, la Golia passò sopra la testa della Guerrier e si infilò tra la linea francese e la riva. .

Si trattava di una svolta incredibile e improvvisa. Meno di tre ore dopo il primo arrivo degli inglesi nella zona, la battaglia non solo era iniziata, ma le navi britanniche erano penetrate tra la linea francese e la costa – un disastro che Brueys aveva ritenuto impossibile a causa delle secche. La rapidità e l’urgenza con cui Nelson si organizzò per la battaglia e la feroce aggressività tattica degli inglesi misero definitivamente in difficoltà i francesi, che trascorsero le ore successive in uno stato di totale reattività.

La flotta britannica attaccò in tre colonne successive, composte rispettivamente da cinque, quattro e quattro navi. La prima colonna, guidata dalla Goliath, si fiondò nello spazio tra la Gurrier e la riva e iniziò a farsi strada lungo la linea francese sul lato di terra. Gli inglesi attaccarono con uno stile saltellante, sparando bordate man mano che procedevano, prima che ogni nave britannica gettasse l’ancora per sistemarsi direttamente accanto alla controparte francese. Ciò significava che, nella prima ora di battaglia, ognuna delle quattro navi francesi in prima linea si trovava di fronte a una nave britannica ancorata direttamente a fianco sul fianco di terra. Questo fu un disastro per i francesi, che non avevano preparato le loro batterie di terra all’azione, e le navi francesi di testa soffrirono terribilmente nelle salve iniziali. .

Una nave britannica, la Orion, fu sorpresa, mentre si dirigeva lungo la costa, a finire sotto il fuoco della fregata francese Serieuse. All’epoca era considerata una norma di battaglia che le fregate leggermente armate non scambiassero il fuoco con le navi di linea. Le fregate erano troppo piccole per esercitare un’influenza significativa in una battaglia campale – il loro ruolo principale era quello di recuperare i marinai fuori bordo e di rimorchiare le navi danneggiate – ed era considerato un protocollo da gentiluomini lasciarle sole in battaglia. La decisione sconsiderata della Serieuse da 36 cannoni di sparare contro la nave da 74 cannoni Orion evidentemente irritò molto il capitano James Saumarez, che si soffermò a scatenare una bordata a bruciapelo che ridusse la piccola nave francese a un relitto. L’Orion continuò quindi la sua corsa d’attacco lungo il fianco di terra della principale linea di battaglia francese. .

Dopo il primo attacco britannico, quindi, i francesi erano già in disordine, colti completamente alla sprovvista dalla corsa degli inglesi verso il loro lato di terra, e si affannavano ad aprire le batterie di sinistra per rispondere al fuoco. Fu in questo momento, mentre i francesi erano in uno stato di estremo disorientamento, che Nelson guidò l’attacco della seconda colonna britannica, che si portò sul lato di mare dei francesi poco prima delle 19:00, prendendo gran parte dell’avanguardia francese in un micidiale fuoco incrociato.

Al calar della notte sulla costa egiziana, la baia di Abu Qir rimase illuminata dalle fiammeggianti lampade di segnalazione della flotta britannica e dagli incendi che ora infuriavano sui ponti dei francesi. I fuochi ardenti, avvolti dal fumo sotto un cielo sempre più scuro, davano alla battaglia una qualità cinematografica e stigmatizzante, ma una sbirciatina attraverso il fumo avrebbe rivelato che la flotta francese si stava costantemente esaurendo sotto il micidiale fuoco incrociato britannico. Alle 10:00, la maggior parte dell’avanguardia francese era stata disabilitata in varia misura e i capitani francesi sopravvissuti cominciarono ad arrendersi.

La battaglia non fu priva di difetti per la flotta britannica. Una delle navi più arretrate di Nelson, la Culloden, rimase incagliata mentre cercava di aggirare le secche e trascorse la maggior parte della battaglia cercando di liberarsi senza successo con l’aiuto del piccolo cutter Mutine. L’incaglio del Culloden fu uno struggente promemoria di quanto fosse ridotto il margine di errore per l’attacco britannico mentre costeggiava le secche. Nel frattempo, la HMS Bellerophon, che attaccava il centro francese, sbagliò l’approccio e si trovò accidentalmente a scontrarsi con la potente nave ammiraglia di Brueys, la l’Orient da 120 cannoni. Alle 20, la massiccia potenza di fuoco della l’Orient aveva fatto crollare tutti e tre gli alberi della Bellerophon, e il suo capitano fu costretto a tagliare le ancore e lasciare che la nave si allontanasse dalla battaglia. .

aveva subito gravi danni e alle 9:00 gli inglesi osservarono un incendio che infuriava sui ponti inferiori dell’ammiraglia francese. Il controllo del fuoco francese stava ormai fallendo, a causa della distruzione delle pompe di coperta da parte dei colpi britannici, Il capitano Benjamin Hallowell della Swiftsure ordinò alle sue squadre di cannonieri di iniziare a sparare direttamente sui ponti in fiamme della l’Orient, diffondendo le fiamme e impedendo ai francesi di combattere il fuoco. Infine, alle 22, il fuoco raggiunse la polveriera e l’Orient esplose in una colossale palla di fuoco, che interruppe temporaneamente tutti i combattimenti mentre le navi britanniche e francesi si affannavano per allontanarsi dall’esplosione. L’ammiraglio Brueys era già stato ucciso a questo punto (quasi tagliato a metà da un colpo diretto di cannone), e ora la carcassa in fiamme della sua nave ammiraglia lo trasportava in una sepoltura improvvisata in mare. .

La detonazione di l’Orient segnò il culmine della battaglia, che mise il tocco finale alla disfatta francese, con l’esplosione della loro nave ammiraglia che fece letteralmente un buco al centro della loro linea. Diverse navi nelle retrovie francesi (che fino a quel momento non erano state impegnate) tagliarono le ancore per allontanarsi dai fuochi e inavvertitamente andarono alla deriva verso le secche. Due navi francesi, la Heureux e la Mercure, vennero catturate quasi completamente intatte quando la luce del mattino le rivelò incagliate sui banchi all’estremità meridionale della baia, mentre un’altra – la Timoleon – fu distrutta quando si incagliò in un tentativo malriuscito di fuga, e fu poi data alle fiamme dal suo equipaggio per impedirne la cattura. E questo, come si suol dire, fu tutto. .

La Battaglia del Nilo fu una battaglia decisiva per eccellenza. In una sola notte, Nelson distrusse l’intera flotta da battaglia francese del Mediterraneo in una vittoria così completa da rasentare l’annientamento. Delle 13 navi di linea francesi che parteciparono, 11 andarono perse, insieme a due delle quattro fregate francesi presenti sul posto. Il prezzo per la distruzione di quasi tutta la flotta nemica fu di tre sole navi disabilitate, tutte recuperabili: la Culloden incagliata e le Bellerophon e Majestic, entrambe abbattute in duelli con navi nemiche più grandi. Non è esagerato definire il Nilo la singola vittoria più decisiva dell’era della vela: l’intera flotta da battaglia nemica fu annientata in poche ore, conquistando in un solo momento il controllo quasi totale del Mediterraneo. .

Quello che risalta maggiormente del Nilo è l’estrema aggressività tattica mostrata da Nelson e l’alto ritmo del suo attacco. La battaglia raggiunse il suo culmine con l’esplosione de l’Orient alle 22 circa: appena sei ore dopo l’arrivo della flotta di Nelson nei pressi della baia di Abu Qir. In una sola notte, Nelson mise strategicamente in scacco l’intera spedizione francese in Egitto: privo della flotta, l’esercito di Napoleone era ora bloccato lontano da casa, ed egli fu presto costretto ad abbandonare l’esercito e ad evacuare in Francia.

Il Nilo portava con sé tutti i segni della personalità e del genio di Nelson, in particolare la sua aggressività e il suo coraggio personale. La baia di Abu Qir non era una zona ben cartografata dagli inglesi, che in effetti non disponevano di carte di profondità o di una chiara visione della posizione delle secche. Brueys era sicuro che un attacco notturno costeggiando la secca sarebbe stato un suicidio – e in effetti, l’incaglio della Culloden dimostra che i britannici stavano correndo un serio rischio effettuando un attacco così vicino alle secche. Nelson, tuttavia, ritenne che il tempo e l’aggressività fossero più importanti della prudenza. Brueys credeva di avere a disposizione tutta la notte per prepararsi alla battaglia, ma in realtà aveva a disposizione circa 45 minuti.

Vale la pena di considerare, per un momento, il ruolo particolare che Nelson ebbe nel vincere la battaglia. È vero che, naturalmente, egli non controllava le azioni delle sue navi e che non era possibile un comando e un controllo così preciso. Non era nemmeno l’architetto della cannoniera britannica o il progettista delle sue navi. Tuttavia, gran parte del merito va a lui personalmente, in quanto il suo comando instillò nei suoi capitani uno spirito di aggressività e di assunzione di rischi, e il suo abbozzo di piano di battaglia creò il rapido ritmo d’attacco che scardinò i francesi.

Durante le molte settimane in cui rimasero in mare, setacciando il Mediterraneo alla ricerca della flotta francese, Nelson tenne frequenti conferenze con i suoi ufficiali, durante le quali abbozzarono vari piani d’azione e contingenze, a seconda della disposizione della flotta francese. Nelson fece preparare i suoi capitani all’azione con largo anticipo e predicava un’etica aggressiva in battaglia, e questo fatto spiega perché gli inglesi furono in grado di offrire battaglia con uno schema di manovra coerente quasi subito dopo l’arrivo. Inoltre, Nelson incoraggiò l’assunzione di rischi con la sua disponibilità a elogiare i subordinati quando agivano con decisione e diede l’esempio personale esponendosi senza riserve al pericolo. Al Nilo, fu ferito da una scheggia che gli lacerò la fronte. L’emorragia era così grave che disse al chirurgo: “Sono morto. Ricordatemi a mia moglie”. Ma naturalmente non fu ucciso e tornò sul ponte d’azione non appena fu ricucito, rifiutandosi in seguito di inserire il suo nome nella lista dei caduti.

Con il suo esempio personale e con le sue richieste di un ritmo d’attacco aggressivo, Nelson creò uno schema di aggressione tattica che fu compreso da tutti i suoi capitani. Egli assomiglia molto ai generali terrestri per eccellenza come Napoleone e Von Moltke, che non solo dimostrarono un abile tocco operativo, ma produssero anche una cultura dell’aggressività, del ritmo e del desiderio istintivo di raggiungere il nemico e attaccarlo immediatamente. Al Nilo, Brueys e la sua flotta finirono disordinati, disorientati e cognitivamente sopraffatti dall’iniziativa di Nelson, e gli inglesi realizzarono il sogno ultimo del combattimento navale: prendere il comando di un intero mare in una sola notte attraverso l’annientamento della flotta nemica.

Nelson sblocca il Baltico

 

Capita spesso che la ricompensa per la vittoria in mare sia la noia. Così fu per Nelson nel 1798. Dopo aver distrutto la flotta da battaglia francese al Nilo, la flotta britannica del Mediterraneo era ora libera di iniziare il faticoso lavoro delle marine vittoriose: bloccare, controllare e ispezionare. In questo caso particolare, gli obiettivi principali erano il blocco delle forze francesi ad Alessandria e a Malta – compiti che Nelson delegò ai suoi subordinati, mentre si riposava e si riprendeva a Napoli – un luogo che abiurava come “un paese di violinisti e poeti, di puttane e di furfanti”. La carriera di Nelson, che gli era già valsa una grande fama, non avrebbe ricominciato a scaldarsi fino al 1801, quando tornò in Inghilterra e fu assegnato a una flotta di nuova costituzione diretta verso il Baltico.

Napoleone perse le guerre che portano il suo nome, sconfitto per mano di una vasta e schiacciante coalizione nemica. Questo ha reso facile, col senno di poi, pensare alle guerre napoleoniche come a una semplice questione di Francia contro il mondo. In realtà, l’Europa fu teatro di alleanze spesso mutevoli, con gli statisti di molte capitali che vedevano la supremazia navale britannica come una minaccia maggiore persino della crescente egemonia francese. Così fu nel 1800 e nel 1801, con la nascita della Lega di neutralità armata, composta da Russia, Prussia, Svezia e Danimarca. Questi Stati erano diventati sempre più stanchi dei blocchi britannici, in base ai quali la Royal Navy intercettava tutto il traffico navale verso la Francia. Costituita sotto gli auspici dello zar russo Paolo I, la Lega rivendicava il diritto degli Stati membri di commerciare liberamente con la Francia, in barba al blocco britannico.

Per Londra, la Lega di neutralità armata rappresentava una minaccia immediata e diretta alla sicurezza britannica, e non solo perché metteva a repentaglio il sigillo ermetico del blocco. Ancora più importante, dal punto di vista britannico, la Lega minacciava di tagliare fuori la Royal Navy dal legname e dalle scorte navali provenienti dalla Scandinavia, senza le quali la marina non poteva funzionare. Per questo motivo, nel 1801, una flotta fu incaricata di dividere la lega attraverso la diplomazia armata (negli ordini si parla di “accordo amichevole o di vere e proprie ostilità”), sotto il comando dell’ammiraglio Hyde Parker, con Nelson in seconda linea.

Parker e Nelson avevano un rapporto relativamente amichevole, il che è piuttosto insolito date le loro disposizioni molto diverse. Parker era un comandante cauto e metodico e la sua linea d’azione preferita era quella di bloccare il Baltico e impegnarsi in negoziati. Nelson, ovviamente, sosteneva una scelta più aggressiva e riuscì a convincere Parker a firmare un assalto immediato alla capitale danese di Copenaghen.

Nel puro calcolo del potere statale, i danesi non potevano certo competere con la potenza globale della Gran Bretagna. Copenaghen, tuttavia, era un osso duro: una città portuale ben fortificata e difesa da batterie di terra rinforzate, con gli accessi parzialmente sbarrati da una serie di banchi di sabbia e secche. La Marina danese disponeva di almeno nove navi di linea, che erano ancorate contro la costa per formare una sorta di fortezza galleggiante all’ingresso del porto.

L’attacco avrebbe posto un classico tipo di problema operativo, che Nelson avrebbe superato grazie alla sua caratteristica aggressività tattica e all’assunzione di rischi. Il problema era abbastanza semplice: per avvicinarsi a Copenaghen sarebbe stato necessario navigare in un canale precario delimitato da banchi di sabbia, in cui c’era il rischio molto serio di incagliarsi, per arrivare proprio sotto i cannoni delle batterie di terra danesi e delle loro navi da guerra ancorate. Erano tutte ottime ragioni per essere prudenti, per qualcuno che non fosse Nelson.

La soluzione di Nelson fu quella di accettare semplicemente tutti i rischi insiti nel piano e di attaccare immediatamente, navigando nella corsia di avvicinamento e impegnando la flotta danese a bruciapelo. Una volta sconfitte le navi danesi, le navi da bombardamento che trasportavano enormi mortai d’assedio potevano essere fatte avanzare per ridurre le fortificazioni della città. Parker acconsentì e diede a Nelson le 12 navi di linea con il pescaggio più basso, e Nelson – caratteristicamente – guidò l’attacco dal fronte, a bordo della HMS Elephant. Erano le 10 del mattino del 2 aprile 1801 quando le navi di Nelson entrarono nel canale di avvicinamento e ricevettero il primo fuoco dai difensori danesi. .

Quando lo squadrone di Nelson si riversò nel canale tra i banchi di sabbia, sembrò che la sua caratteristica aggressività si fosse finalmente ritorta contro di lui. Tre navi – la Agamemnon, la Russell, e la Bellona – si arenarono durante il percorso di avvicinamento, indebolendo gravemente la potenza di combattimento di Nelson. Osservando da lontano, l’ammiraglio Parker poté vedere ben poco dell’azione, ma le bandiere di soccorso di queste tre navi erano chiaramente visibili. Temendo che Nelson fosse impantanato, ma non volendo ritirarsi senza ordini, Parker disse al suo ufficiale di segnalazione:

“Farò il segnale di richiamo per il bene di Nelson. Se è in condizioni di continuare l’azione, lo ignorerà; se non lo è, sarà una scusa per la sua ritirata e nessuna colpa potrà essergli imputata.”

A bordo dell’Elefante, Nelson non era in vena di ritirarsi e stava mostrando la sua caratteristica freddezza sotto il fuoco. Quando l’ufficiale di segnalazione di Nelson, Thomas Foley, indicò a Parker il segnale di ritirata, Nelson commentò: “Sai, Foley, io ho un occhio solo. Ho il diritto di essere cieco a volte”. Si dice poi che abbia puntato il telescopio verso il suo occhio cieco e abbia affermato di non riuscire a vedere il segnale di Parker. .

Nelson aveva scommesso – e correttamente – sul fatto che i danesi non erano semplicemente disposti a scambiare il fuoco a distanza ravvicinata con l’artiglieria britannica di livello mondiale e, navigando su una linea di tiro proprio sotto il loro naso, creò una situazione insostenibile per loro. Egli riteneva – ancora una volta correttamente – che se si fosse limitato a tenere la linea di tiro ravvicinata, la superiore artiglieria britannica avrebbe avuto la meglio. Alle 14 – dopo circa quattro ore di azione – molte delle navi danesi si erano ammutolite, creando una tregua adeguata per consentire alle navi da bombardamento britanniche di avanzare e iniziare a bombardare le fortificazioni. Alle 16, i danesi accettarono un cessate il fuoco e avviarono le trattative.

Nella grande portata delle guerre napoleoniche, l’attacco di Nelson a Copenaghen fu come una piccola nota a piè di pagina: un’azione emozionante ma accessoria di poche ore, sepolta in decenni di guerra su scala continentale. Dal punto di vista tattico, tuttavia, la battaglia fu quintessenzialmente nelsoniana, e non solo per la vignetta umoristica dell’ammiraglio che finge di non vedere le bandiere di segnalazione di Parker. Nelson credeva fermamente nell’artiglieria britannica come il più potente coefficiente tattico in guerra e il suo unico obiettivo, praticamente in ogni circostanza, era quello di manovrare aggressivamente le sue navi in un’azione ravvicinata, confidando che il ritmo del suo attacco e la superiorità degli equipaggi dei cannoni britannici avrebbero disorientato e sopraffatto il nemico. Il suo schema tattico fu sempre coerente, sia che si trovasse di fronte a un potente banco di navi da guerra francesi sul Nilo o alle fortificazioni di Copenaghen.

L’attacco di Nelson a Copenaghen

Ciò che risalta di Copenaghen, in particolare, è che Nelson aveva ancora una volta ottenuto un risultato decisivo in un solo giorno di azione, e questa volta lo aveva fatto contro le riserve del suo stesso comandante. Parker, ricordiamo, voleva bloccare il Baltico e si convinse ad autorizzare l’attacco solo su insistenza di Nelson. Dopo la resa danese, le condizioni nel Baltico cambiarono rapidamente e portarono al collasso finale della Lega di Neutralità Armata. Ciò significa che Nelson, in due diverse occasioni, aveva strappato un intero teatro agli inglesi con un unico attacco decisivo. La sua aggressività fu in grado di ottenere risultati decisivi che spesso sfuggivano ai suoi colleghi. Se il Nilo non lo aveva chiarito perfettamente, Copenaghen non lasciò dubbi: Nelson, con una linea adeguata alle spalle, era diventato il risolutore di problemi definitivo per la Gran Bretagna. Il connubio tra la sua mania per l’attacco e l’abilità dell’artiglieria britannica fu il grande arbitro del potere sul mare.

Trafalgar: la gloriosa agonia dell’eroe morente

 

Nel maggio 1803, Nelson ricevette finalmente il grande premio per un comandante del suo acume e della sua statura: il comando a livello di teatro – in questo caso, sul Mediterraneo. La Flotta mediterranea della Royal Navy era una delle due forze permanenti fondamentali del servizio, con la base di Gibilterra che costituiva il fulcro di un apparato permanente di proiezione della potenza britannica. In qualità di comandante in capo della Mediterranean Fleet, Nelson aveva ora la responsabilità di un’ampia gamma di compiti, tra cui la soppressione dei corsari francesi e delle flotte che operavano da Tolone, il sostegno agli alleati britannici come il Portogallo, la protezione del commercio britannico e la sorveglianza del vasto bacino del Mediterraneo.

Come comandante di flotta, Nelson mostrò la stessa disposizione aggressiva e la stessa brama di battaglia decisiva che avevano caratterizzato i suoi precedenti incarichi come comandante di squadriglia. Mentre la metodologia operativa standard consisteva nel neutralizzare la flotta nemica bloccandola in porto, Nelson aveva gli occhi puntati più in alto e pensava a come attirare i francesi (e i loro alleati spagnoli) in uno scontro decisivo. Di conseguenza, un importante tratto distintivo del mandato di Nelson come comandante della flotta fu un blocco estremamente allentato che non mirava a sigillare Tolone, ma solo a sorvegliarla. Nelson scriverà nell’agosto 1804:

“Tolone non è mai stata bloccata da me: al contrario, ogni occasione è stata offerta al nemico per prendere il mare, perché è lì che speriamo di realizzare le speranze e le aspettative del nostro Paese”.

E quali erano queste “speranze e aspettative”? Secondo Nelson, l’obiettivo finale era un’altra battaglia decisiva con il corpo principale della flotta nemica, come al Nilo: “È l’annientamento che il Paese vuole”.

L’ambizione di Nelson di attirare i francesi fuori da Tolone per la battaglia si sposava perfettamente con la strategia navale di Napoleone nel 1805. All’epoca all’apice dei suoi poteri, l’Imperatore dei Francesi nutriva ancora l’ambizione di lanciare un’invasione della Gran Bretagna attraverso la Manica, ma prima doveva ottenere una preponderanza di forze sulla Flotta della Manica della Royal Navy. La visione strategica di Napoleone prevedeva quindi di far uscire la flotta di Tolone dal Mediterraneo e di inviarla a raccogliere altre forze: i francesi si sarebbero prima incontrati con la flotta spagnola a Cadice, poi avrebbero navigato verso i Caraibi per collegarsi con altri squadroni che operavano lì, infine si sarebbero spostati a Brest per far uscire la flotta francese settentrionale. Una volta raggiunti tutti questi collegamenti, la flotta combinata franco-spagnola sarebbe stata posizionata per sostenere un’operazione attraverso la Manica.

Il risultato di tutto ciò era che i francesi e gli spagnoli stavano pianificando di portare le loro flotte all’appuntamento, ed era proprio questo che Nelson voleva che facessero, in modo da poterle distruggere.

Gli eventi che avrebbero portato alla storica Battaglia di Trafalgar cominciarono a concretizzarsi nei primi mesi del 1805. A gennaio, la flotta di Tolone – sotto l’ammiraglio Pierre-Charles Villeneuve – fece un tentativo di sortita, ma fu costretta a rientrare in porto da una tempesta. Una seconda evasione alla fine di marzo ebbe successo e i francesi presero il largo. Nelson, tuttavia, fu nuovamente ostacolato dalla grande maledizione della sua vita: la mancanza di fregate. Un inadeguato schermo di ricognizione britannico permise a Villeneuve di arrivare senza problemi a Gibilterra, mentre Nelson, ancora una volta incerto sull’obiettivo francese, perlustrava il Mediterraneo.

La nave ammiraglia di Nelson – la HMS Victory

Villeneuve transitò nello stretto di Gibilterra il 9 aprile 1805. Tuttavia, la scarsità di fregate britanniche fece sì che Nelson venisse avvertito di questo fatto solo settimane dopo, e non passò Gibilterra fino al 7 maggio. Le sue azioni nelle settimane successive mostreranno ancora una volta la sua propensione a correre rischi di ogni tipo, anche fisici, operativi e professionali. Negli ordini di Nelson non c’era nulla che facesse pensare che fosse autorizzato a portare praticamente l’intera flotta britannica del Mediterraneo fuori dal teatro fino ai Caraibi – lasciando un vuoto incolmabile nell’area di comando di Nelson – eppure Nelson fece proprio questo, nonostante fosse un mese intero indietro rispetto ai francesi.

Nelson passò la maggior parte dei tre mesi a inseguire la flotta di Villeneuve – che ora comprendeva non solo la flotta francese di Tolone ma anche la maggior parte della flotta spagnola di Cadice – avanti e indietro per l’Atlantico, inseguendola attraverso le Indie Occidentali e di nuovo fino alla costa spagnola, con il nemico sempre in vantaggio di una o due settimane. Il 22 luglio, Villeneuve si scontrò con uno squadrone britannico comandato dal viceammiraglio Robert Calder. Anche se lo scontro, fortemente oscurato dalla nebbia, si concluse in modo indeciso, l’impegno fu sufficiente a spaventare i francesi dal tentativo di procedere verso il canale e Villeneuve riportò la flotta combinata franco-spagnola a Cadice, dove arrivò l’11 agosto. È lì che li trovarono gli inglesi.

Nelson insegue i francesi attraverso l’Atlantico

L’inseguimento di Nelson attraverso l’Atlantico, che comportò il transito di migliaia di miglia, non aveva portato alla battaglia decisiva che egli desiderava. Aveva attirato la flotta francese fuori da Tolone, come sperava, ma non era riuscito a intercettarla in mare aperto; al contrario, si era collegata con gli spagnoli e si era rintanata nella protezione del porto di Cadice. In sostanza, Nelson non aveva fatto altro che cacciarli da un porto (Tolone) e portarli in un altro (Cadice). Frustrato e bisognoso di riposo dopo due anni di servizio in mare, Nelson trascorse la maggior parte del mese di settembre a riprendersi in Inghilterra, prima di ripartire per assumere il comando della flotta che ora stava sorvegliando le forze franco-spagnole a Cadice.

All’inizio di ottobre, Nelson aveva già formulato lo schema tattico che avrebbe dominato la grande battaglia di Trafalgar. In una serie di cene con i capitani della sua flotta e in un memorandum distribuito il 9 ottobre, espresse l’intenzione di attaccare la flotta nemica in una coppia di colonne per spezzare la linea di battaglia in due punti, avvicinandosi alla massima velocità perpendicolarmente alla linea nemica. La corsa d’attacco perpendicolare presentava evidenti svantaggi, in quanto avrebbe esposto le navi britanniche in marcia alle bordate nemiche, alle quali non avrebbero potuto rispondere, ma Nelson accettò questo pericolo e trasse quattro importanti vantaggi dallo schema. Questi erano i seguenti:

  • In primo luogo, l’attacco perpendicolare avrebbe permesso alla flotta britannica di avvicinarsi al nemico il più velocemente possibile e di impedirne la fuga. .

  • In secondo luogo, sfondando la linea il più vicino possibile alla nave ammiraglia nemica (la francese Bucentaure), Nelson mirava a oscurare la capacità di Villaneuve di inviare segnali al resto della sua flotta, interrompendo il comando e il controllo nemico. .

  • Terzo, rompendo la linea nemica sia al centro che nelle retrovie, questi segmenti della linea nemica possono essere portati in battaglia senza che l’avanguardia nemica possa impegnarsi. Idealmente, l’avanguardia nemica sarebbe stata costretta a combattere il vento per tornare indietro e unirsi all’azione. Come disse Nelson nel suo memorandum: “Confido in una vittoria prima che l’avanguardia del nemico possa soccorrere le sue retrovie”.

  • Quarto, frammentando la linea nemica si sarebbe creata una mischia generale piena di azioni individuali nave contro nave, in cui i britannici, con i loro marinai e cannonieri navali più esperti, avrebbero avuto un vantaggio. .

Per facilitare il suo attacco colonnare e perpendicolare, Nelson specificò che la flotta doveva navigare nell’ordine di azione (cioè già schierata in due colonne), in modo da non perdere tempo a formare le linee di attacco. Questo si sarebbe rivelato, come vedremo tra poco, un potente schema tattico che disordinò completamente la flotta nemica. Altrettanto importante, tuttavia, era l’etica dell’aggressività tattica che Nelson inculcava ai suoi capitani. Nelson predicava l’aggressività e l’iniziativa nell’attacco come valore supremo in battaglia, e notoriamente istruiva i suoi capitani che, in assenza di istruzioni chiare, dovevano attaccare qualsiasi nemico a portata di mano. Uno dei suoi ordini più famosi prima di Trafalgar prevedeva semplicemente:

“Nel caso in cui non si possa né vedere né capire perfettamente, nessun capitano può sbagliare di molto se affianca la sua nave a quella di un nemico”.

Ancora una volta, la preferenza di Nelson per l’aggressività, il ritmo e l’ampia libertà di attacco è molto simile all’istinto dei grandi comandanti prussiani sulla terraferma, che vinsero ripetutamente contro forze nemiche superiori prendendo l’iniziativa e disorientando i nemici con un ritmo d’attacco. Le istruzioni di Nelson ai capitani non sono particolarmente diverse da un famoso commento di Federico il Grande, che disse semplicemente: “L’esercito prussiano attacca sempre”.

Per tutto l’inizio di ottobre, Nelson tenne la massa della sua flotta – 27 navi di linea in tutto – di stanza a circa 50 miglia al largo di Cadice, fuori dalla vista del nemico, sperando di attirarlo in un combattimento. Le fregate erano tenute in posizione per osservare i movimenti del nemico. All’insaputa di Nelson, la flotta nemica aveva in realtà l’ordine di andarsene da tempo. Il 16 settembre erano giunte da Napoleone istruzioni che ordinavano a Villeneuve di riportare la flotta combinata nel Mediterraneo per sostenere le operazioni francesi a Napoli, ma l’ammiraglio francese esitava a lasciare la sicurezza di Cadice.

La battaglia di Trafalgar fu combattuta nel suo particolare momento e luogo solo a causa di un’improvvisa controversia di comando tra i francesi. Il 18 ottobre, Villeneuve ricevette una lettera che lo informava che l’ammiraglio Francois Rosily era in arrivo per sostituirlo come comandante della flotta combinata. Dopo settimane di letargo e riluttanza a lasciare Cadice, Villeneuve entrò improvvisamente in azione e si affrettò a far partire la flotta, cercando di prendere il largo prima che il suo sostituto potesse arrivare.

Alle 9:30 circa del 19 ottobre, Nelson ricevette una notizia dalla fregata Sirius, che pattugliava il perimetro fuori Cadice: la flotta nemica si stava preparando. Si avventò immediatamente sulle coste spagnole e alle 11 del 21 ottobre le due flotte erano in piena vista l’una dell’altra. I francesi e gli spagnoli si prepararono goffamente alla battaglia, formando una linea irregolare a forma di mezzaluna, leggermente arcuata rispetto agli inglesi. Il vento soffiava dolcemente alle spalle di Nelson.

Alle 11:45, la nave ammiraglia di Nelson, la Victory, ha innalzato una sequenza di 31 bandiere di segnalazione che trasmettevano uno degli ordini più famosi nella lunga storia della Royal Navy:.

“L’Inghilterra si aspetta che ogni uomo faccia il suo dovere”.

A questo seguì un ultimo ordine – l’ordine preferito di Nelson, che incarnava l’intero spirito guida della sua carriera:

“Prepararsi all’azione ravvicinata”.

Con la flotta combinata nemica distesa ad attenderli in un’ampia mezzaluna, gli inglesi iniziarono la loro corsa d’attacco in un paio di colonne. C’erano molte ragioni per essere timorosi. La flotta franco-spagnola aveva un vantaggio significativo in tutte le metriche quantificabili che contano, avendo 33 navi di linea con 2.568 cannoni contro le 27 navi di Nelson, con i loro 2.148 cannoni. A peggiorare le cose, il 21 ottobre il vento era estremamente debole, il che rendeva l’attacco britannico agonizzantemente lento. L’attacco perpendicolare di Nelson richiedeva di esporre le sue navi alle bordate nemiche senza risposta, e il poco vento significava che alcune delle sue navi sarebbero rimaste sotto il fuoco per quasi un’ora prima di chiudere con il nemico.

La prima nave britannica ad avvicinarsi al nemico fu la Royal Sovereign – la nave di testa della seconda colonna (di prua), sotto il comando del viceammiraglio di Nelson, Cuthbert Collingwood. Poco dopo mezzogiorno, Royal Sovereign affondò la linea nemica tra la spagnola Santa Ana e i francesi Fougueux, e scatenò una potente bordata direttamente sulla poppa della Santa Ana che mise praticamente fuori uso la nave fin dall’inizio. .

Nelson intanto guidava la colonna meteorologica britannica dal ponte della Victory, e sfondò direttamente a poppa della nave ammiraglia di Villeneuve, la Bucentaure. La Victory era stata sotto il fuoco di almeno quattro navi nemiche per quasi un’ora mentre si avvicinava, senza poter rispondere, ma quando si avvicinò alla linea nemica Nelson ottenne il colpo che stava cercando. Quando la Victory passò sopra la poppa della Bucentaure, sfoderò un’enorme bordata a bruciapelo direttamente sulla poppa dell’ammiraglia nemica. Ognuno dei cannoni di coperta dellaVictory era stato caricato con due o addirittura tre palle, mentre le due massicce carronate da 68 libbre sul suo castello di prua erano state caricate con 500 palle di moschetto ciascuna. Queste munizioni vennero scaricate tutte insieme e, con un’unica tremenda raffica, gli alberi della Bucentaure vennero frantumati e quasi metà dell’equipaggio rimase ferito. Con una sola raffica, la Victory aveva messo completamente fuori combattimento l’ammiraglia nemica, e poi continuò a penetrare nella linea nemica per attaccare la nave successiva, la francese da 74 cannoni Redoubtable.

Il disarmo della Bucentaure

Quando la Victory si affiancò alla Redoubtable, le due navi rimasero pesantemente impigliate, con i marines e i tiratori scelti che si scambiavano il fuoco sui ponti, mentre i banchi di cannone si colpivano a bruciapelo. La carica di Nelson al centro aveva ottenuto un effetto fantastico, con la nave ammiraglia francese ormai alla deriva e la Redoubtable condannata, mentre la HMS Temeraire si era issata sul lato opposto, di fronte alla Victory.L’integrità più ampia della linea franco-spagnola era ora completamente frantumata, con la linea perforata in più punti e il resto delle colonne britanniche che si riversava accanto alle navi nemiche disorientate. .

All’1.30 circa del pomeriggio, un tiratore scelto francese posizionato nel sartiame della Redoubtable:All’una e mezza del pomeriggio, un tiratore scelto francese posizionato nel sartiame della Redoubtable sparò un colpo di moschetto sul ponte della Victory, che colpì Nelson alla spalla sinistra e attraversò la spina dorsale prima di conficcarsi nei muscoli della schiena. Nelson capì subito che la ferita era mortale e disse semplicemente: “Finalmente ci sono riusciti, sono morto”. Trascorse le tre ore successive scivolando gradualmente in un coma mortale, chiedendo di tanto in tanto di vedere il capitano della Victory, Thomas Hardy, e presumibilmente dicendo al chirurgo della nave “Grazie a Dio ho fatto il mio dovere” prima di morire alle 16:30. Aveva 47 anni. .

La morte di Nelson in azione era forse inevitabile prima o poi, data la sua preferenza per l’azione ravvicinata e l’aggressione tattica, e la sua indifferenza al pericolo personale. Era già stato ferito in numerose occasioni, portando con sé il braccio amputato e l’occhio cieco a testimonianza del suo coraggio. A Trafalgar, rimase sul ponte in mezzo a una pioggia di moschetti e schegge e accettò le conseguenze del suo feroce paradigma tattico.

L’apoteosi di Nelson, di Pierre-Nicolas Legrand de Lérant. Nettuno, signore del mare, porta Nelson verso la sua gloria.

Nonostante la grande perdita subita con la morte di Nelson, il suo schema tattico altamente eterodosso fu un grande successo. Le retrovie della flotta nemica furono disordinate dall’urto dell’attacco perpendicolare, mentre l’avanguardia franco-spagnola, dopo essersela presa comoda, finì per ritirarsi dalla battaglia senza mai partecipare in modo significativo. Le divisioni posteriori della flotta nemica, tuttavia, furono completamente travolte da una lunga sequenza di navi britanniche che si aprirono un varco.

Delle 33 navi francesi e spagnole che avevano partecipato a Trafalgar, 17 erano state catturate alla fine della giornata, con un’ulteriore nave distrutta dopo l’accensione della sua polveriera. Pochi giorni dopo, l’ammiraglio Collingwood – ora al comando dopo la morte di Nelson – decise di bruciare la maggior parte delle navi nemiche catturate, poiché una serie di fattori – tra cui il tempo inclemente, l’equipaggio insufficiente, la minaccia di un contrattacco nemico e la necessità di riparare le proprie navi – rendevano impraticabile il ritorno in Inghilterra. Nessuna nave britannica andò perduta.

Trafalgar è una delle battaglie navali più famose della storia e si distingue ancora oggi come una delle più grandi vittorie della Royal Navy. Il suo contesto strategico, tuttavia, può essere a volte un po’ confuso. In Inghilterra, la vittoria fu inquadrata come una sconfitta dei piani di Napoleone di invadere la Gran Bretagna – tuttavia, il piano di invasione era già stato abbandonato mesi prima della battaglia, poiché l’attenzione di Napoleone era stata dirottata verso il confine orientale della Francia. In realtà, Trafalgar fu combattuta la stessa settimana in cui Napoleone ottenne la sua famosa vittoria sull’esercito austriaco a Ulm, e per molti versi sarebbe stata oscurata da una serie di vittorie decisive dei francesi sulla terraferma, tra cui Austerlitz nel dicembre 1805 e Jena-Auerstedt nel 1806. Nel momento in cui Trafalgar fu combattuta, la flotta franco-spagnola stava cercando di tornare nel Mediterraneo per sostenere le forze francesi in Italia, piuttosto che nel canale della Manica per sostenere un’invasione della Gran Bretagna.

Sebbene l’immagine patriottica britannica – secondo cui Nelson avrebbe distrutto una flotta nemica pronta a invadere la patria – non fosse inequivocabilmente vera, è vero che Trafalgar fu l’ultima volta che i francesi sfidarono direttamente gli inglesi per la supremazia nelle acque europee. Per il resto della guerra napoleonica, i britannici poterono operare quasi completamente senza ostacoli e un programma francese di ricostruzione della flotta era ancora in corso quando Napoleone fu messo definitivamente alle strette nel 1812.

Conclusione: Azione, Aggressione, Tempo

 

Nel valutare l’intera opera di Nelson come comandante, spiccano diversi motivi, con una terminologia che abbiamo usato liberamente in questa sede: tempo, aggressione tattica, azione ravvicinata e iniziativa. Sia che comandasse una singola nave – come nella battaglia di Cape Vincent, dove si staccò dalla linea per caricare gli spagnoli e impedirne la fuga – sia che comandasse flotte progressivamente più grandi al Nilo, a Copenaghen e a Trafalgar, Nelson fu sempre il motore degli eventi, teso a raggiungere il nemico il più rapidamente possibile e ad attaccarlo immediatamente.

Le battaglie di Nelson erano poco ortodosse e nettamente diverse dai principali scontri che lo avevano preceduto, spesso caratterizzati da elaborate manovre in cui gli ammiragli avversari lottavano per mantenere l’integrità delle loro linee, muovendosi con movimenti paralleli e nitidi, esteticamente puliti ma che non producevano risultati decisivi. Nelson, infatti, raramente combatteva in linea: le sue flotte apparivano piuttosto come uno sciame di calabroni, che si tuffavano e penetravano nella formazione nemica, disorientandola completamente.

Queste formazioni d’attacco irregolari andavano contro le convenzioni, che enfatizzavano le linee di battaglia pulite e la segnalazione ordinata degli ordini. Aprendo le battaglie con un rapido ritmo di attacco, Nelson sacrificò intenzionalmente l’integrità delle sue formazioni e minò il suo comando e controllo, ma lo considerò un rischio accettabile per disorientare il nemico e prendere l’iniziativa.

La chiave del successo di Nelson, quindi, fu la sua capacità di comunicare lo schema tattico e i desideri ai suoi capitani sia attraverso mezzi informali (di solito una serie di cene a bordo delle sue navi ammiraglie) sia attraverso lettere scritte, come il suo famoso Trafalgar Memorandum. Sia al Nilo che a Trafalgar, lo schema di manovra generale era stato ben stabilito settimane prima della battaglia, e questo permise agli inglesi di muoversi con decisione e di offrire battaglia immediatamente, mettendo il nemico in uno stato permanente di reattività. Al Nilo, ad esempio, la flotta francese aveva solo 45 minuti tra l’arrivo della flotta britannica e l’inizio dell’azione. Nelson si mosse semplicemente in modo troppo rapido e aggressivo per i suoi nemici, che divennero oggetti – piuttosto che soggetti – dell’azione. .

Nelson, inoltre, incubò un appetito per l’aggressione e l’assunzione di rischi che creò una cultura tattica tra i suoi ufficiali, ed era questa cultura o dottrina che animava le sue flotte in battaglia, piuttosto che il comando e il controllo esplicito attraverso verbose bandiere di segnalazione. In un’occasione, osservò: “Il nostro Paese, credo, perdonerà prima un ufficiale per aver attaccato un nemico che per averlo lasciato in pace”. .

Abbiamo fatto frequenti paralleli tra Nelson e i grandi generali della tradizione prussiana, e in effetti il paragone è azzeccato. In entrambi i casi, c’era il chiaro imperativo di prendere l’iniziativa all’inizio dell’ingaggio e di tenere il nemico in disparte con un ritmo d’attacco incisivo, manovrando rapidamente per concentrare la potenza di combattimento contro una parte della forza nemica. Sia sul Nilo che a Trafalgar, Nelson era complessivamente in inferiorità numerica, ma riuscì a portare la sua intera flotta su una piccola divisione del nemico e a sopraffarla. Come i prussiani, Nelson combatté in inferiorità numerica e di armi e sostanzialmente vinse sempre grazie al suo senso preternaturale di aggressività tattica e alla sua capacità di comunicare questo ethos ai suoi subordinati.

Nelson era indubbiamente un individuo straordinario, che mostrava una rara triplice qualità: possedeva un grande acume tattico, una personale indifferenza al pericolo e un potente senso di aggressività tattica, e notevoli qualità umane di leadership che gli permisero di comunicare i suoi desideri ai subordinati e di guadagnarsi l’amore e la fiducia dei suoi uomini. Non fu, ovviamente, l’artefice della supremazia navale britannica, costruita nel corso dei secoli grazie al mantenimento delle istituzioni navali e a innumerevoli guerre sanguinose. Ma Nelson fu, senza dubbio, il più grande tattico dell’epoca della vela, che prese un sistema britannico di potenza di combattimento navale ben messo a punto e lo portò alla sua massima conclusione di violenza e gloria.

Condividi

L’elenco delle letture di Big Serge

 

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’ascesa del tiro e della vela, di Big Serge

L’ascesa del tiro e della vela

Storia della guerra navale, parte 4

Subscription

Plan
€46 €36.80 per year (for first year)
Status
Billing period renews Mar 3, 2025
Gift Subscriptions
Think a friend would enjoy Big Serge Thought?

La battaglia dei quattro giorni, di Abraham Storck

Sono stati versati fiumi di inchiostro per pontificare su come e perché gli europei siano arrivati a dominare il mondo nell’era moderna. Esiste una varietà di teorie che potremmo definire grandiose e unificate della dominazione europea, che vanno dal determinismo geografico di “Guns, Germs, e acciaio” a nozioni più mistiche di “civiltà occidentale” e alla capacità dei concetti filosofici di convertirsi prontamente in potere duro. Nel clima politico moderno, con la sua banale anatemizzazione di tutto ciò che è coloniale e imperiale, l’argomento è diventato sempre più tossico nella sua interezza: l’egemonia europea è considerata sinonimo di civiltà occidentale, e viceversa. .

Se si riesce a superare le caricature ideologiche di europei rapaci che si aggirano sulla terra in cerca di bottino e schiavi, un momento di breve riflessione può rivelare quanto sia stata controintuitiva l’età dell’impero globale dell’Europa. Nel tardo Medioevo, l’Europa era sia più frammentata politicamente, sia meno popolosa e significativamente meno ricca degli Stati imperiali dell’Est. Sebbene il tropo del Medioevo come periodo barbaro e oscuro sia stato sempre più abbandonato, c’è poco da dubitare che regioni come la Cina, l’Asia centrale, l’India e il Medio Oriente godessero di un livello più alto di consolidamento politico e di capacità statale, e fossero più popolose e più ricche dell’Europa in questo periodo. Dal punto di vista militare, l’Europa era spesso in svantaggio, a causa della profonda penetrazione geopolitica degli Ottomani e degli staterelli islamici del Nord Africa. .

Ancora più strano, tuttavia, è il fatto che i progenitori chiave dell’impero europeo siano stati Stati più poveri e politicamente marginali anche all’interno dell’Europa stessa. Non sono state le potenze economiche e tecnologiche dell’Italia e della Germania a diffondere il potere europeo fino ai confini del mondo, ma attori relativamente poveri, poco popolosi e secondari come il Portogallo, i Paesi Bassi e l’Inghilterra.

Il nostro scopo non è quello di soffermarci a lungo sullo spirito europeo, nel bene e nel male, ma di esaminare l’evoluzione del sistema d’armamento che ha conquistato la terra per l’Europa: il veliero a vela armato di cannoni a canna larga. Il contenuto spirituale e intellettuale della civiltà europea è una questione completamente diversa dai metodi tecnici che le hanno dato la supremazia a migliaia di chilometri dalle sue coste. L’Europa non era certo l’unica parte del mondo a possedere la polvere da sparo nel XVI e XVII secolo, ma è stata l’Europa a coniugare con successo il cannone con la nave e a produrre le potentissime marine militari che hanno dominato le onde nell’era del tiro e della vela. Furono queste navi a dare all’Europa i mezzi per dominare il mondo, creando la base economica che rese possibile la costruzione di flotte sempre più grandi, favorendo il radicamento di una maggiore capacità statale e spingendo la sistematizzazione e la professionalizzazione della guerra navale.

L’avvento dell’impero: Il Portogallo e la battaglia di Diu

 

A uno sguardo superficiale, il primo arrivo di navi portoghesi in India non deve essere sembrato uno sviluppo particolarmente fatale. La spedizione di Vasco da Gama in India del 1497, che circumnavigò l’Africa e giunse sulla costa del Malabar, vicino a Calicut, era composta da sole quattro navi e 170 uomini: una forza che non poteva certo minacciare di sconvolgere l’equilibrio di potere tra i vasti e popolosi Stati che costeggiavano l’Oceano Indiano. La rapida proliferazione del potere portoghese in India deve quindi essere stata ancora più scioccante per gli abitanti della regione.

La collisione tra il mondo iberico e quello indiano, che possedevano norme diplomatiche e religiose reciprocamente incomprensibili, era quindi destinata a degenerare rapidamente in frustrazione e infine in violenza. I portoghesi, che nutrivano la speranza che l’India potesse ospitare popolazioni cristiane con le quali potersi legare, rimasero molto delusi nello scoprire solo musulmani e “idolatri” indù. Il problema più ampio, tuttavia, era che il mercato della costa del Malabar era già fortemente saturo di mercanti arabi che percorrevano le rotte commerciali dall’India all’Egitto: erano proprio questi gli intermediari che i portoghesi speravano di aggirare.

Vasco De Gama arriva a Calicut, di Roque Gamiero

Il particolare punto di infiammabilità che portò al conflitto, quindi, furono gli sforzi reciproci dei portoghesi e degli arabi di escludersi a vicenda dal mercato, e la devoluzione alla violenza fu rapida. Una seconda spedizione portoghese, arrivata nel 1500 con 13 navi, diede inizio all’azione sequestrando e saccheggiando una nave da carico araba al largo di Calicut; i mercanti arabi della città risposero aizzando una folla che massacrò circa 70 portoghesi nella stazione commerciale a terra, sotto gli occhi della flotta. I portoghesi, incattiviti e in cerca di vendetta, si vendicarono a loro volta bombardando Calicut dal mare; i loro potenti cannoni fecero centinaia di vittime e lasciarono in rovina gran parte della città (che non era fortificata). Poi sequestrarono il carico di circa 10 navi arabe lungo la costa e fecero rotta verso casa.

La spedizione del 1500 svelò un modello emergente e le basi del progetto portoghese per l’India. Il viaggio fu segnato da una notevole frustrazione: oltre al massacro della squadra di terra a Calicut, ci furono perdite significative a causa del naufragio e dello scorbuto, e la spedizione non riuscì a raggiungere il suo obiettivo di stabilire un posto di commercio e relazioni stabili a Calicut. Tuttavia, i guadagni – soprattutto spezie saccheggiate dai mercantili arabi – erano più che sufficienti per giustificare le spese di altre navi, altri uomini e altri viaggi. A terra, i portoghesi sentirono l’acuta vulnerabilità dei loro piccoli numeri, essendo stati sopraffatti e massacrati da una folla di civili, ma la potenza dei loro cannoni e la superiorità della loro abilità marinaresca diedero loro un potente strumento cinetico.

Quando i portoghesi tornarono nel 1502, ancora una volta sotto Vasco da Gama, pensavano ancora al massacro di Calicut e cercavano vendetta. Iniziarono bruciando una nave disarmata piena di pellegrini musulmani di ritorno dalla Mecca, prima di intraprendere una serie di negoziati infruttuosi con lo Zamorin (re) di Calicut e di iniziare un blocco della città. Il tentativo di togliere il blocco e scacciare i portoghesi si trasformò prevedibilmente in un disastro. Nonostante una flotta significativamente più numerosa (oltre 70 vascelli contro i 16 dell’armata di De Gama), Calicut andò incontro a un vero e proprio disastro; i portoghesi approfittarono della loro superiorità in fatto di artiglieria e dei venti favorevoli per rimanere a distanza e colpire la flotta del Malabar, distruggendola e subendo solo perdite minori.

La situazione strategica nell’Oceano Indiano assunse quindi la seguente configurazione. I portoghesi avevano inizialmente puntato a stabilire una postazione commerciale permanente a Calicut, ma i rapporti si erano definitivamente inaspriti (per ovvie ragioni) e avevano invece stretto un’alleanza con il nemico di Calicut a sud, il sultano di Cochin (un regno incentrato sull’odierno stato indiano del Kerala). Mantenere posizioni permanenti e fortificate in India era di estrema importanza per i portoghesi, non solo per basarsi e proteggere i loro commerci, ma anche per ancorarsi ai venti stagionali dell’Oceano Indiano. Il monsone indiano ha un’affidabilità affascinante e utile, con forti venti che soffiano dall’Africa all’India durante l’estate, per poi invertirsi in inverno. Questo schema forniva ai portoghesi una corrente affidabile per compiere il circuito verso l’India in un anno, ma significava anche che, una volta arrivati con il monsone estivo, non potevano ripartire finché i venti non si invertivano alla fine dell’anno. La stagionalità dei venti significava, in sostanza, che gli europei non potevano semplicemente andare e venire quando volevano, e rendeva fondamentale per i portoghesi avere porti sicuri e basi solide. Desideroso di sfruttare l’artiglieria portoghese contro i suoi rivali di Calicut, il Sultano di Cochin fu felice di fornire proprio questa base di appoggio.

L’alleanza con Cochin diede ai portoghesi una base permanente in India che permise loro di devastare la navigazione intorno a Malabar, e nel dicembre del 1504 affondarono la quasi totalità della flotta mercantile annuale di Calicut mentre era in viaggio verso l’Egitto. Il disastro spinse finalmente gli Zamorin a cercare aiuto all’esterno e vennero inviati inviati al Cairo per chiedere l’assistenza del potente sultanato mamelucco, già molto stanco delle aggressioni portoghesi nei confronti dei mercanti arabi che operavano in India. Nel 1507, un’armata mamelucca arrivò sulle coste del Gujarat, facendo base nella città portuale di Diu.

I portoghesi in India

La guerra per la costa indiana occidentale si sarebbe quindi combattuta principalmente tra i portoghesi, che operavano dalla loro base di Cochin, e i mamelucchi, che erano sostenuti da (e avevano ottenuto l’aiuto di) lo Zamorin di Calicut, il sultanato gujarati e le prospere comunità di commercianti musulmani che operavano lungo tutta la costa. Nel marzo del 1508, i Mamelucchi riuscirono a tendere un’imboscata e a sconfiggere una piccola flottiglia portoghese presso la città portuale di Chaul, uccidendo il figlio del viceré portoghese, Dom Francisco de Almeida, e mettendo in guardia i portoghesi dal fatto che ora si trovavano di fronte a un avversario serio che avrebbe tentato di sloggiarli completamente dall’India. Almeida chiamò tutte le navi disponibili a riunirsi a Cochin e a dicembre partirono alla volta di Diu, per schiacciare la flotta mamelucca. Dopo un cauto viaggio lungo la costa, arrivarono vicino a Diu nel marzo del 1509.

La strategia musulmana nella battaglia che ne seguì fu plasmata innanzitutto dalle considerazioni umane che spesso si intromettono nel calcolo razionale della guerra. Anche se nominalmente una flotta alleata consolidata, l’armata musulmana era in realtà una tenue forza congiunta composta da vascelli mamelucchi al comando di Amir Hussain Al-Kurdi e dalle forze locali gujarati di Diu, sotto il comando del governatore locale, Malik Ayyaz. Le relazioni tra i due erano, in una parola, tutt’altro che amichevoli, e ostacolate dal sospetto reciproco – condizioni che raramente favoriscono una pianificazione militare sensata.

Hussain sostenne fin dall’inizio che avrebbero dovuto salpare e incontrare i portoghesi in mare aperto, mentre erano ancora stanchi per il lungo viaggio e non avevano avuto il tempo di formulare un proprio piano di battaglia. Ayyaz, tuttavia, vide che si trattava di uno stratagemma: combattere in mare aperto avrebbe permesso ai Mamelucchi di staccarsi e fuggire in Egitto se lo scontro fosse andato male, lasciando Ayyaz e la gente di Diu ad affrontare l’ira dei portoghesi e a sopportarne tutte le conseguenze. Ayyaz insistette quindi sul fatto che avrebbero dovuto aspettare al riparo del porto e lasciare che i portoghesi venissero da loro. A favore di questo piano furono addotte argomentazioni tattiche nominali, ma il vero scopo – dal punto di vista di Ayyaz – era quello di evitare che Hussain lo abbandonasse. Hussain cercò allora di scavalcare Ayyaz ordinando semplicemente all’intera armata di salpare, e a quel punto Ayyaz dovette affannarsi per annullare l’ordine e richiamare le proprie navi. Così, prima ancora che la battaglia iniziasse, i due comandanti musulmani stavano combattendo tra loro in uno stallo di comando.

Queste dinamiche di sfiducia spinsero la flotta musulmana alla strategia di default, che consisteva semplicemente nell’attendere al riparo della città in posizione difensiva. Naturalmente c’erano alcune considerazioni tattiche da fare in questo caso – l’artiglieria gujarati a terra poteva essere in grado di intervenire nella battaglia, e la flotta musulmana poteva essere al sicuro dalle manovre portoghesi se fosse rimasta accucciata contro la costa, ma il problema più grande era che Ayyaz e Hussain avevano ceduto l’iniziativa a un nemico portoghese che era molto voglioso di combattere, e di combattere in modo aggressivo. .

Alla fine, la flotta musulmana si schierò con le sue navi pesanti – tra cui le sei caracche e i sei galeoni della flotta di Hussain e le quattro caracche gujarati – ancorate in fila vicino alla costa, sotto l’apparente protezione dei cannoni montati a terra, mentre una nuvola di navi più leggere, composte principalmente da piccoli vascelli a remi e galee leggere, si aggirava più in alto nel porto. Il piano, in quanto tale, sembra essere stato quello di attirare i portoghesi in un combattimento contro la costa, in modo che i vascelli leggeri potessero prendere il largo e travolgerli alle spalle. Non era un piano lodevole, ma data la sfiducia paralizzante tra i comandanti musulmani, avrebbe dovuto bastare.

Caracca portoghese, ritratta da Gregório Lopes

L’umore della flotta portoghese non poteva essere più diverso. Almeida era convinto che la battaglia imminente sarebbe stata decisiva, non solo in senso locale e tattico, ma anche in senso più grandioso e storico. Disse ai suoi capitani che “conquistando questa flotta conquisteremo tutta l’India” e fece laute promesse di cavalierati, promozioni e ricompense a ogni uomo in caso di vittoria.

Il piano di battaglia portoghese si basava sull’aggressività tattica, sull’iniziativa e sulla superiorità di artiglieria. La nave ammiraglia di Almeida, la Frol de la Mar (Fiore del mare), trasferì la maggior parte dei suoi combattenti su altre navi e si preparò a combattere come piattaforma d’artiglieria mobile, a sostare nelle retrovie della battaglia dove poteva offrire supporto di fuoco e permettere ad Almeida di coordinare il combattimento. Il resto della flotta portoghese era pronto a navigare lateralmente di fronte alla flotta musulmana e ad ammorbidire il nemico con il fuoco dei cannoni prima di passare all’azione di abbordaggio. .

Al sorgere del sole del 3 febbraio 1509, una piccola fregata portoghese navigò lungo la linea della flotta in attesa di iniziare la battaglia. Al passaggio di ogni nave, si fermò brevemente e un araldo salì a bordo per leggere un proclama del Viceré. Questo gesto sottolineava che Almeida non solo era pienamente preparato e desideroso di combattere, ma anche convinto di essere in procinto di ottenere una vittoria di portata mondiale. Il proclama recitava in parte:

Dom Francisco d’Almeida, viceré dell’India dell’altissimo ed eccellente re Dom Manuel, mio signore. Annuncio a tutti coloro che vedranno la mia lettera, che in questo giorno e a quest’ora sono al bar di Diu, con tutte le forze che ho per dare battaglia a una flotta del Gran Turco che ha ordinato, venuta dalla Mecca per combattere e danneggiare la fede di Cristo e contro il regno del re mio signore.

Dopo aver letto il proclama, l’araldo ribadì le ricompense di titoli e cavalierati promesse in precedenza e diede il permesso universale di saccheggiare il nemico in caso di vittoria. Dopo aver diffuso questo messaggio a tutta la flotta, la nave ammiraglia di Almeida sparò un colpo di segnale e i portoghesi iniziarono a riversarsi nel porto, navigando proprio davanti alle batterie di terra dei difensori. Con grande sgomento della flotta musulmana, il fuoco difensivo dei cannoni di terra non ebbe grande effetto sull’armata portoghese in arrivo. La nave portoghese di testa, la Santo Espirito, ebbe il ponte spazzato dal fuoco che uccise quasi una dozzina di uomini, ma la linea di navi da guerra portoghesi continuò senza inibizioni a puntare sulla statica flotta musulmana. .

La battaglia che ne seguì fu caratterizzata da un triplice vantaggio portoghese in termini di artiglieria, corazzatura e aggressività tattica, tutti amplificati dalla disastrosa decisione dei comandanti musulmani di ormeggiare le loro navi in linea con le poppe rivolte verso la riva: ciò rese la flotta musulmana in gran parte immobile e fece sì che potesse sparare solo con i cannoni di prua, mentre le navi portoghesi sparavano raffiche di bordate mentre si riversavano nell’imboccatura del porto di Diu. Le salve iniziali dei portoghesi riuscirono ad affondare una caracca mamelucca all’inizio, e continuarono a scaricare il fuoco mentre ruotavano verso l’interno e sbattevano contro le navi da guerra musulmane ferme, che rimasero in gran parte immobili e combatterono come fortini galleggianti.

La battaglia di Diu: 3 febbraio 1509

Lo spirito combattivo dei portoghesi era evidentemente molto alto e i loro marines, pesantemente equipaggiati, condussero feroci azioni di abbordaggio che, supportate dalle cannonate delle navi, sopraffecero lentamente ma inesorabilmente i difensori musulmani. Hussain sperava che la sua flottiglia di imbarcazioni leggere, che si aggirava più in alto nel porto, potesse far pendere la battaglia a suo favore sciamando verso le retrovie degli europei e abbordandoli da poppa, ma questo piano fu infranto dalla nave ammiraglia di Almedia. La Frol del Mar era rimasta in disparte dai combattimenti ravvicinati e si aggirava nelle retrovie, offrendo man mano supporto di fuoco; Quando la nuvola di barchette entrò in battaglia a tutta forza, finì dritta contro la Frol, che scaricò i suoi cannoni su di loro. Le imbarcazioni di testa vennero distrutte, creando una confusione congestionata e sporca che impedì alle altre navi di entrare in battaglia. Il totale fallimento di questo tentativo di sciamare sul fianco lasciò le navi musulmane più grandi intrappolate impotenti contro la riva, dove furono lentamente ma inesorabilmente sopraffatte. .

Alla fine della giornata, Diu si era trasformata nella più schiacciante vittoria portoghese che si potesse immaginare. Tutte le 12 navi da guerra di Hussain erano state distrutte o catturate, e dei 450 soldati mamelucchi che avevano combattuto nella battaglia, solo 23 erano riusciti a fuggire: Hussain stesso e circa 22 uomini che erano fuggiti con lui su una piccola barca. Quanto all’ex alleato di Hussain, Ayyaz, alla fine giocò brillantemente le sue carte: dopo aver assistito alla battaglia dalla riva, portò ad Almedia un’offerta di resa, si impegnò a fare da vassallo al Portogallo e inviò alla flotta portoghese vittoriosa un sontuoso dono di cibo e oro.

Almeida – primo viceré portoghese dell’India e vincitore a Diu

Nel grande schema delle cose, Diu non fu una battaglia particolarmente grande o complessa. La flotta portoghese vittoriosa contava appena 18 navi, di cui solo 9 caracche pesanti, e la presenza di combattenti e marinai portoghesi era al massimo di 800 unità. Per i nostri scopi, tuttavia, la battaglia presenta due elementi di grande rilievo.

Diu fu una significativa e precoce dimostrazione dell’emergente sistema navale europeo come strumento di potente proiezione di potenza a lungo raggio. La capacità di una potenza europea – anche se povera come il Portogallo – di proiettare forze militari a migliaia di chilometri da casa, combattendo e vincendo nel litorale di ricchi e vasti Stati stranieri, era una capacità statale del tutto nuova e sconvolgente, che avrebbe ovviamente avuto implicazioni sconvolgenti. La combinazione di cannoni massicci e fanteria pesante europea creava un potente nesso tattico, che ora poteva essere dispiegato e sostenuto con una portata davvero globale. Entro la fine del XVI secolo, i portoghesi avrebbero controllato una catena di forti e avamposti che si estendeva da Lisbona a Nagasaki, e i marinai e i soldati portoghesi avrebbero resistito a decenni di guerra sanguinosa, respingendo tutti i tentativi di sloggiarli.

A livello tattico, tuttavia, Diu assomiglia a un ponte tra due epoche di combattimento navale. Sebbene il cavallo di battaglia della flotta portoghese fosse la caracca, riconoscibile come un’iterazione precorritrice della nave da guerra a falde larghe, i combattimenti a Diu erano ancora incentrati su azioni di abbordaggio. I portoghesi usarono la loro artiglieria con grande efficacia e affondarono grandi navi mamelucche con il fuoco dei cannoni, ma la cannoneria era ancora largamente utilizzata per ammorbidire il nemico e sostenere le squadre di abbordaggio. La maggior parte della flotta musulmana fu sopraffatta dalle azioni di abbordaggio delle marine portoghesi, pesantemente corazzate, che, sebbene tatticamente potenti, esponevano i portoghesi a un micidiale fuoco di prua.

In questo senso, anche se i portoghesi combatterono a Diu con velieri chiaramente avanzati, capaci di attraversare gli oceani e di operare a migliaia di chilometri di distanza da casa, il combattimento in sé fu ancora un affare ravvicinato, con l’artiglieria che svolgeva un ruolo di supporto. Nonostante la diversa progettazione delle navi, la fisica di questo combattimento non era del tutto diversa da quella vista sulle galee a Lepanto.

Diu e Lepanto furono combattute agli estremi opposti del XVI secolo. Per la guerra navale, quindi, questo secolo forma quello che potremmo definire un estuario storico, dove epoche distinte si confondono. Lepanto fu il canto del cigno di un sistema di guerra navale molto antico, che prevedeva combattimenti ravvicinati tra galee a remi; Diu fu combattuta con il prototipo delle navi a vela a falde larghe, che però combattevano in modo piuttosto simile alle galee. Lepanto fu l’ultima dimostrazione di una vecchia forma di guerra che aveva raggiunto il punto di obsolescenza; Diu fu il prologo di un sistema emergente di guerra navale che non era ancora stato pienamente sviluppato. Il cannoneggiamento, con la nave come batteria d’artiglieria galleggiante, era chiaramente un sistema d’arma estremamente potente, ma il segreto della sua corretta applicazione non era ancora stato del tutto svelato.

L’Armada spagnola e la nascita della Marina Reale

 

A più di 4.000 miglia da Diu, si trovava un regno relativamente povero e poco importante chiamato Inghilterra. A metà del XVI secolo, l’Inghilterra era uno Stato marginale e privo di importanza nelle grandi svolte degli affari europei. Non aveva ancora consolidato il controllo sulla Scozia, non aveva possedimenti oltremare, a parte il porto di Calais sulla costa francese, e la sua capacità di proiettare potere o di esercitare influenza oltre le sue coste era minima. Il suo ruolo nel sistema europeo in questo periodo era principalmente quello di partner minore dei potenti spagnoli e di antagonista dei francesi; durante il regno del famigerato Enrico VIII, l’Inghilterra avrebbe combattuto tre guerre con la Francia come alleato della Spagna.

Le relazioni tra Spagna e Inghilterra raggiunsero un punto di svolta con l’inizio della Riforma inglese e la morte di Enrico VIII. Il successore di Enrico, il giovane Edoardo VI, divenne il primo re inglese ad essere stato educato come protestante, ma regnò solo per sei anni prima di morire a soli 15 anni. Il trono passò quindi a sua zia, la cattolica Maria I, che invertì molte delle riforme ecclesiastiche e tentò di riaffermare le prerogative cattoliche in Inghilterra. Nel 1556, Maria si sposò con il re Filippo II di Spagna, fornendo un potente sostenitore straniero della causa cattolica in Inghilterra, e sotto i suoi auspici Maria partecipò a un’altra guerra contro la Francia, che si concluse con la vittoria della Spagna, al costo dell’ultimo possedimento dell’Inghilterra sul continente, quando i francesi catturarono Calais nel 1558. Maria morì pochi mesi dopo la perdita di Calais e le succedette Elisabetta I, che ancora una volta invertì la traiettoria religiosa e favorì i protestanti.

L’equilibrio religioso inglese, con il passaggio del trono tra monarchi cattolici e protestanti, ha ovviamente una grande importanza nella storia dello sviluppo politico dell’Inghilterra. Ciò che è interessante ai nostri fini, tuttavia, è il modo in cui questa situazione fu percepita nella Spagna asburgica, che era lo Stato cattolico più potente d’Europa e un preminente sostenitore della causa cattolica. Dal punto di vista spagnolo, la riforma inglese minacciava di strappare l’Inghilterra dall’orbita spagnola, privando la Spagna della sua influenza su un alleato che era utilmente posizionato sul fianco settentrionale della Francia. La morte di Maria I fu particolarmente devastante, in quanto costò a re Filippo la sua influenza diretta sulla corona inglese e sostituì Maria con la protestante Elisabetta.

Filippo II di Spagna – ai suoi tempi, l’uomo più potente d’Europa

Fu in questo contesto che la Spagna iniziò a contemplare piani per quello che i lettori moderni riconosceranno immediatamente come un cambio di regime. Inizialmente gli spagnoli sostennero i complotti per far rovesciare Elisabetta e sostituirla con la cugina, la cattolica regina Maria di Scozia – in risposta Elisabetta fece imprigionare Maria, la costrinse ad abdicare e infine ne ordinò l’esecuzione nel 1587. Elisabetta rispose ulteriormente a questi intrighi spagnoli appoggiando la ribellione delle province di Filippo nei Paesi Bassi e commissionando ai corsari l’attacco alle navi spagnole. Dal punto di vista spagnolo, l’Inghilterra era sul punto di uscire definitivamente dall’orbita della Spagna ed era giunto il momento di adottare misure più dirette. Nacque così il progetto dell’Armada spagnola (chiamata colloquialmente “Impresa inglese” in Spagna).

L’Armada spagnola rappresentò un tentativo notevolmente ambizioso di risolvere una volta per tutte la questione della riforma inglese. Il piano consisteva nel radunare un’enorme flotta in Spagna, navigare attraverso il Canale della Manica, collegarsi con un esercito di terra asburgico nei Paesi Bassi spagnoli e poi sbarcare anfibiamente l’esercito attraverso la Manica per marciare su Londra, deporre Elisabetta e sostituirla con un monarca cattolico compiacente. Nel complesso, si trattava di un piano senza precedenti per l’inizio dell’era moderna, che combinava una massiccia operazione di flotta, un assalto anfibio, piani palesi per il cambio di regime e operazioni a grande distanza dai porti di origine della flotta spagnola.

Inizialmente gli spagnoli pretendevano di mantenere l’elemento sorpresa, ma data la vastità dei preparativi (che comprendevano non solo l’assemblaggio di un’enorme flotta in Spagna, ma anche l’allestimento dell’esercito d’invasione nei Paesi Bassi) ciò si rivelò impossibile. Nell’estate del 1588, la famosa Armada spagnola, composta da 141 navi, fu assemblata a Lisbona (in quel periodo Portogallo e Spagna erano in uno stato di unione personale sotto il dominio asburgico) e partì per la Manica.

Una xilografia contemporanea dell’Armada

Quando l’Armada entrò nel Canale della Manica, aggirò una penisola in Cornovaglia e fu avvistata il 29 luglio: la notizia dell’arrivo degli spagnoli fu quindi trasmessa a Londra attraverso una catena di fari costruiti a tale scopo e la flotta inglese si preparò a Plymouth per contestare il canale. Le settimane di azione che seguirono avrebbero costituito, per molti versi, l’operazione di nascita della Royal Navy, fondata formalmente da Enrico VIII circa 42 anni prima.

I vantaggi spagnoli erano formidabili. Sulla carta, gli inglesi disponevano di un numero maggiore di navi – circa 220 contro le 117 del corpo principale della flotta spagnola – tuttavia, di questo gran numero, solo 34 navi inglesi erano navi da guerra appositamente costruite nella flotta reale. Il resto consisteva in gran parte di mercantili armati, pochi dei quali partecipavano ai combattimenti. Pertanto, sebbene gli spagnoli avessero nominalmente meno scafi, avevano un vantaggio significativo in termini di potenza di fuoco, con un numero di cannoni superiore fino al 50%. Inoltre, i complementi di marina spagnoli pesantemente armati sul ponte avrebbero dato all’Armada un vantaggio insuperabile nei combattimenti a distanza ravvicinata e nelle azioni di abbordaggio. In definitiva, gli spagnoli avevano buone ragioni per sentirsi sicuri in un’azione di flotta, per non parlare del pericolo che gli inglesi avrebbero corso se l’Armada fosse riuscita a convogliare le forze terrestri asburgiche oltre la Manica.

Mentre l’Armada si dirigeva verso est attraverso la Manica negli ultimi giorni di luglio, gli inglesi tentarono invano di affrontarla. Gli spagnoli avevano adottato una formazione a mezzaluna che proteggeva le loro navi da trasporto e le chiatte avvolgendole in uno stretto perimetro di pesanti galee; dato il pericolo insito nell’affrontare queste massicce navi da guerra spagnole a distanza ravvicinata, la flotta inglese guidata da Sir Francis Drake fu costretta a colpirle a distanza con i cannoni; questa azione iniziale non portò alla perdita di nemmeno una nave da entrambe le parti. La fortuna inglese migliorò leggermente il 1° agosto, quando diverse navi spagnole si scontrarono, mandando alla deriva una galea e permettendole di essere catturata dalla flotta inglese. Un secondo galeone spagnolo fu catturato, anche se pesantemente danneggiato, quando il suo caricatore di polvere da sparo esplose. Nel complesso, tuttavia, l’Armada riuscì a raggiungere Calais il 7 agosto completamente intatta, dove si ancorò nella stessa formazione difensiva a mezzaluna per attendere il collegamento con le forze di terra spagnole.

Nel cuore della notte del 7 agosto, la flotta spagnola ancorata al largo di Calais fu svegliata dagli allarmi e dalle campane delle sue vedette. Otto relitti in fiamme si stavano avvicinando lentamente alla formazione spagnola. Si trattava di otto grandi navi da fuoco: scafi inglesi smontati e riempiti di polvere da sparo, pece, grasso di maiale e qualsiasi altro materiale infiammabile a portata di mano, poi dati alle fiamme e lasciati alla deriva a una certa distanza dall’ancoraggio spagnolo. Quando il vento e la corrente li spinsero naturalmente verso gli spagnoli, l’Armada cadde nel panico. Gran parte della flotta spagnola tagliò le ancore e si disperse in una folle corsa per evitare il percorso delle navi da fuoco alla deriva. Anche se nessuna delle navi spagnole fu bruciata, l’attacco delle navi da fuoco a Calais ebbe la funzione critica di disperdere l’Armada e di costringerla a rompere la sua stretta formazione a mezzaluna, che aveva faticosamente mantenuto fin dal suo ingresso nella Manica.

Navi da fuoco al largo di Calais

Il problema più ampio per gli spagnoli era che, tagliando l’ancora e disperdendosi in preda al panico, l’Armada era stata spinta verso est dai venti dominanti: ora non solo era disorganizzata, ma avrebbe dovuto lottare contro potenti correnti se avesse voluto tornare all’ancora a Calais o riprendere la sua formazione a mezzaluna. Fu in questo stato di disordine, mentre gli spagnoli venivano dispersi dalle navi da fuoco e portati via dal vento, che la flotta inglese scelse di attaccare. Si avvicinarono la mattina dell’8 agosto, mentre gli spagnoli cercavano di sistemarsi vicino alla città di Gravelines, a circa 20 chilometri dalla costa di Calais.

La battaglia di Gravelines è una di quelle stranezze storiche in cui a prima vista sembra che sia successo ben poco. Gli spagnoli avevano lasciato il loro porto d’origine a luglio con 141 navi nella loro armata, e a Gravelines gli inglesi riuscirono ad affondarne solo cinque. A giudicare dal calcolo delle perdite, sembrerebbe quindi una battaglia piuttosto insignificante. In realtà, Gravelines segnò una svolta cruciale nella guerra navale e creò un perno tattico attorno al quale gli inglesi iniziarono la loro ascesa per dominare le onde.

Mentre l’Armada spagnola cercava di ricostituire la sua formazione dopo il disorientamento dell’attacco delle navi da fuoco, la flotta inglese salpò per combattere. Drake aveva scoperto, studiando i galeoni catturati nel canale, che le navi spagnole non erano disposte in modo tale da consentire un’efficiente ricarica dei cannoni, con i cannoni spagnoli strettamente distanziati l’uno dall’altro e i ponti dei cannoni intasati di provviste. Questo perché gli spagnoli, come i portoghesi a Diu, privilegiavano ancora una metodologia tattica ereditata dalla loro lunga esperienza di guerra con le galee. I cannoni spagnoli erano destinati ad ammorbidire le navi nemiche come preludio all’azione di abbordaggio, mentre la nave stessa era considerata fondamentalmente un mezzo d’assalto per la fanteria.

Gli spagnoli ebbero quindi una giornata maledettamente difficile a Gravelines, poiché le navi di Drake rimasero costantemente al limite del raggio d’azione, sparando raffiche su raffiche contro la flotta spagnola ed eludendo costantemente i tentativi del nemico di abbordarle. Sebbene i dettagli tattici di Gravelines siano poco documentati, alcune cose sono note con certezza. Innanzitutto, sappiamo che cinque navi spagnole furono affondate e altre sei subirono danni significativi. Nessuna nave inglese andò perduta. Inoltre, la battaglia terminò alle 16 circa perché la flotta inglese aveva esaurito la maggior parte della polvere e dei pallini; al contrario, i relitti spagnoli recuperati hanno rivelato grandi scorte di munizioni inutilizzate. Ciò avvalora l’immagine generale della battaglia, in cui gli inglesi erano pronti a combattere a distanza per tutto il tempo, mentre gli spagnoli lottavano invano per eseguire azioni di abbordaggio.

La sconfitta dell’Armada spagnola, di Philip James de Loutherbourg

Sebbene i combattimenti a Gravelines avessero affondato solo una piccola parte dell’Armada, l’intera operazione era stata annullata con successo. L’Armada era sparpagliata e disordinata, aveva mancato l’appuntamento con le forze di terra ed era ora spinta molto più a est di quanto avesse previsto. Tornare a Calais avrebbe significato lottare non solo contro la flotta inglese, ma anche contro i venti. L’Armada non poteva navigare verso ovest per rientrare nel canale, non poteva facilitare un’invasione anfibia dell’Inghilterra e non poteva sconfiggere la marina inglese. Rimaneva solo una linea d’azione: tornare in Spagna navigando verso nord e circumnavigando le isole britanniche. Gli spagnoli doppiarono la Scozia settentrionale il 20 agosto e si imbatterono presto in un altro disastro, quando la corrente del golfo li portò molto più vicini alla costa irlandese di quanto avessero previsto. Una serie di forti venti spinse molte delle loro navi verso la costa – in particolare quelle che erano state danneggiate in battaglia o dal lungo viaggio – e fece perdere altre 28 navi.

La rotta dell’Armada

L’Armada spagnola era partita con obiettivi strategici ambiziosi, preparandosi al triplice compito di combattere una grande azione di flotta, facilitare uno sbarco anfibio e provocare un cambiamento di regime in Inghilterra. Le aspettative erano alte e la corona spagnola aveva mobilitato risorse impressionanti. Poiché l’intento strategico era fondamentalmente quello di sradicare il dominio protestante in Inghilterra e resuscitare la monarchia cattolica, a Filippo II era stato persino concesso il diritto di aumentare le tasse sui crociati e di concedere indulgenze ai suoi uomini. Non è esagerato dire che l’Armada rappresentò il secondo fronte di una più ampia guerra spagnola per il cattolicesimo. La Spagna era stata vittoriosa sul fronte mediterraneo contro i turchi a Lepanto, ma aveva vacillato nel canale della Manica e i costi erano stati elevati. Delle 141 navi mobilitate a luglio, un terzo andò perso a causa di combattimenti e tempeste. La perdita proporzionale di uomini fu ancora più elevata, con molti morti per malattie e incidenti lungo il percorso: 25.696 uomini partirono e 13.399 tornarono.

In un quadro più ampio, la battaglia di Gravelines si rivelò un punto di svolta tattico nel combattimento navale. Gli spagnoli, influenzati dalla loro lunga esperienza di battaglie con le galee contro i turchi nel Mediterraneo, avevano continuato a considerare le loro navi come mezzi d’assalto per la fanteria, con le batterie di cannoni che servivano come armi supplementari progettate per sostenere e facilitare le azioni di abbordaggio. Dal punto di vista tattico, gli spagnoli cercarono di combattere Gravelines in modo molto simile a come i portoghesi avevano combattuto a Diu, sparando salve limitate con i loro cannoni pesanti prima di abbordare con la loro fanteria pesante. Al contrario, la flotta inglese utilizzò le sue navi come batterie d’artiglieria galleggianti e altamente mobili. I risultati confermarono il modello inglese.

La Distruzione dell’Invincibile Armata, di Jose Gartner

In futuro, gli inglesi avrebbero perseguito in modo aggressivo progetti di navi che facilitassero il combattimento incentrato sulle armi da fuoco. Soprattutto, la flotta inglese sarebbe stata pioniera delle cosiddette navi “costruite in corsa”. La parola “race” è qui una deformazione di “raze”, e implicava l’abbattimento dei castelli di prua e di poppa, creando una nave molto più slanciata. I castelli da combattimento, che continuavano a essere presenti sui galeoni spagnoli, erano utili nelle azioni di abbordaggio, ma appesantivano le navi e ne riducevano la manovrabilità. Eliminando del tutto le piattaforme da combattimento, le navi da corsa inglesi raggiunsero la familiare forma slanciata e il ponte aerodinamico che dava loro un vantaggio insuperabile nel combattimento a distanza.

Le navi da guerra inglesi, che alla fine del XVI secolo costituivano le navi da guerra più potenti del mondo, erano essenzialmente un mix di quattro importanti cambiamenti tecnologici:

  1. I carrelli dei cannoni a ruote che, dopo aver sparato, rotolavano all’interno della nave, consentendo una ricarica più rapida.

  2. Coperture degli oblò a tenuta stagna che consentivano di posizionare i cannoni sui ponti inferiori, più vicini alla linea di galleggiamento.

  3. Design delle navi da corsa per renderle più maneggevoli e meno pesanti.

  4. Sartiame completo, con tre o più alberi con sartiame quadrato.

Sebbene gli inglesi non abbiano inventato tutte queste importanti innovazioni, furono la prima marina europea a perseguire l’adozione sistematica di tutte e quattro e, così facendo, cementarono la superiore potenza di combattimento delle navi impiegate come batterie di artiglieria mobile, piuttosto che come mezzi d’assalto per la fanteria. Fu una nave da guerra costruita nel 1514 per Enrico VIII a dimostrare per la prima volta la possibilità di tagliare le bocche da fuoco nello scafo e di posizionare banchi di cannoni vicino alla linea di galleggiamento, e fu Sir John Hawkins – Tesoriere della Marina della Regina Elisabetta – che iniziò a tagliare i castelli da combattimento delle navi inglesi per creare un design da corsa manovrabile.

Sir John Hawkins, ammiraglio inglese e architetto delle Grandi Navi

La rivoluzione navale che trovò il suo fulcro a Gravelines è un esempio profondo del modo in cui i sistemi d’arma possono intervenire nella storia, superando persino i più grandi fattori strutturali del potere statale. La Spagna era uno Stato molto più potente, ricco e popoloso dell’Inghilterra, con un pedigree militare eccezionale. Non importava: gli inglesi avevano accettato pienamente la logica dell’agile batteria d’artiglieria galleggiante, come non avevano fatto gli spagnoli, abituati alle battaglie d’arrembaggio nel Mediterraneo.

E così, il XVI secolo presentò tre battaglie navali fondamentali che dimostrarono la fine di un’epoca e il futuro della guerra in mare. A Lepanto (1571) la Lega Santa e i Turchi combatterono una classica battaglia tra galee incentrata su azioni di abbordaggio. A Diu, i portoghesi usarono velieri di solida costruzione, ma i loro cannoni furono utilizzati per sostenere un assalto all’arrembaggio simile a quello di una galea. Infine, a Gravelines (1588) gli spagnoli tentarono di combattere in modo simile ai portoghesi a Diu, ma non furono assolutamente in grado di affrontare o rispondere al fuoco della più agile e implacabile flotta inglese. L’adozione di navi pesantemente armate e ottimizzate per il tiro di bordata – le cosiddette “Grandi Navi” – diede agli inglesi le prime Capital Ships riconoscibili sui mari e divenne l’embrione della loro definitiva supremazia navale.

Arriva la linea: Le guerre olandese e inglese

 

La Repubblica olandese e l’Inghilterra combatterono tre grandi guerre in mare tra il 1652 e il 1674. Curiosamente, queste guerre non sono riuscite a lasciare un segno duraturo né nella memoria popolare inglese né nella più ampia storiografia europea e bellica. Sono un punto di interesse nei Paesi Bassi, ma al di fuori delle coste olandesi sono poco conosciute e poco considerate.

Questo fatto è piuttosto strano, perché fu in queste guerre anglo-olandesi che la guerra navale nell’era della vela raggiunse la sua forma matura e riconoscibile, in particolare attraverso una serie di innovazioni radicali e importanti apportate dalla Royal Navy – innovazioni che furono copiate freneticamente e aggressivamente dagli olandesi. L’ascesa finale della Royal Navy alla totale supremazia navale globale – la spina dorsale del secolo dell’impero britannico – fu forgiata in decenni di intensi e ravvicinati combattimenti navali con gli olandesi. Forse non c’è da stupirsi che uno storico del settore, Alfred Thayer Mahan, abbia trovato queste guerre di un’importanza unica e si sia soffermato a lungo su di esse.

Nel 1652, la Repubblica olandese era ampiamente considerata la principale potenza navale d’Europa. Lo Stato in sé era una costruzione politica piuttosto insolita nel contesto dell’Europa del XVII secolo, basata su una ribellione di successo contro un monarca legittimo (il sovrano asburgico di Spagna), con un sistema di governo federale e una coorte dirigente fondamentalmente di classe media. Divenne rapidamente uno di quegli Stati particolari che si collocano ben al di sopra della loro classe di peso, con una robusta marina mercantile che sosteneva lo sviluppo di un’economia urbana altamente sviluppata. Nonostante le loro peculiari (per gli standard dell’epoca) strutture politiche, gli olandesi erano ricchi, sofisticati e resistenti. Tuttavia, avevano un’evidente vulnerabilità geografica, la stessa che in seguito avrebbe tormentato il Kaiser di Germania. Questa vulnerabilità era l’esistenza dell’isola di Gran Bretagna, che si trovava (come la descrisse un marinaio olandese) come un’aquila con le ali spiegate, minacciando di interdire l’accesso olandese al mare bloccando sia la Manica che il Mare del Nord.

La Repubblica olandese in una mappa del 1658

La causa delle guerre anglo-olandesi, quindi, fu la virata decisa e aggressiva dell’Inghilterra sotto Cromwell verso politiche sempre più mercantiliste, volte a intaccare la prodigiosa quota olandese di navigazione commerciale. Una serie di “Atti di Navigazione”, approvati nel 1652 e rafforzati nel 1660, miravano a proibire l’importazione di merci in Inghilterra a meno che non fossero trasportate da navi inglesi; questi atti erano spesso usati come giustificazione per sequestrare le navi olandesi. Il comandante inglese George Monck lo disse più chiaramente: “Gli olandesi hanno troppo commercio e gli inglesi sono decisi a sottrarglielo”. I Navigation Acts sostennero un’ampia spinta inglese per la sovranità nei mari adiacenti alla Gran Bretagna, in particolare il Mare del Nord e la Manica, e il sequestro delle navi olandesi divenne sempre più regolare. Gli olandesi iniziarono i preparativi per la guerra arruolando e armando 150 navi mercantili e aggiungendo ai loro convogli di navi da carico una consistente scorta militare.

Lo scoppio della prima guerra nel 1652 era forse inevitabile, viste le crescenti tensioni, ma fu dovuto in ultima analisi a un apparentemente piccolo disaccordo sul protocollo diplomatico. Il Parlamento inglese aveva ripristinato un’antica prerogativa d’onore inglese nel Mare del Nord e nella Manica, che imponeva alle navi da guerra straniere di abbassare la bandiera in segno di saluto se incontravano vascelli inglesi. Il 29 maggio 1652, una flotta olandese comandata dall’ammiraglio Marteen Tromp stava scortando un convoglio di navi mercantili attraverso la Manica quando incontrò una flotta inglese comandata dal generale in mare Robert Blake. Per ragioni non del tutto chiare, la flotta di Tromp non fece il saluto e Blake aprì il fuoco. La guerra era iniziata.

All’inizio della guerra, una serie di fattori strategici si bilanciavano l’uno con l’altro. Tutto sommato, la Repubblica olandese era lo Stato più ricco e potente, con una squadra competente di capitani e ammiragli e una vasta marina mercantile da cui potevano sia reclutare marinai sia requisire navi. L’Inghilterra, tuttavia, beneficiava di una posizione geografica dominante, trovandosi al crocevia del traffico navale olandese. Inoltre, poiché in quel momento gli olandesi detenevano una quota molto maggiore di traffico mercantile, era la flotta olandese a dover combattere una sorta di azione difensiva, nel tentativo di salvaguardare la navigazione e mantenere l’accesso ai mari. L’Inghilterra, al contrario, stava combattendo una guerra ricca di obiettivi contro il lucroso naviglio olandese. In un altro modo, potremmo dire che gli olandesi, pur essendo più ricchi e potenti, avevano molto più da perdere. Mentre le flotte olandesi avrebbero dovuto svolgere il ruolo di cane da pastore che protegge il gregge, gli inglesi avrebbero potuto fare la parte del lupo. Come disse il Gran Pensionario olandese (primo ministro) Adriaan Pauw: “Gli inglesi stanno per attaccare una montagna d’oro; noi stiamo per attaccare una montagna di ferro”.

Dal punto di vista geografico, la caratteristica che contraddistingueva queste guerre era la relativa vicinanza, per gli standard della guerra navale. Anche se ci furono battaglie in teatri coloniali lontani come i Caraibi e l’Asia orientale, la vicinanza di Olanda e Inghilterra – che si trovavano a meno di 100 miglia l’una dall’altra attraverso il Mare del Nord e il rettilineo di Dover – assicurò che il teatro critico sarebbe stato quello delle rotte marittime attraverso il Mare del Nord e la Manica. Queste brevi distanze permisero alla guerra di raggiungere un ritmo notevole, con una serie di battaglie ad alta intensità combattute in rapida sequenza. Nessuna delle due flotte era mai troppo lontana dalle proprie basi, il che permetteva loro di rifornirsi rapidamente, recuperare le forze e ripartire per combattere ancora e ancora.

La battaglia di Scheveningen, di Jan Abrahamsz Beerstraaten

I primi impegni delle guerre anglo-olandesi furono spesso indecisi, in gran parte come conseguenza della particolare forma delle flotte di quel periodo. Né gli inglesi né gli olandesi avevano creato fino a quel momento una casta dedicata di ufficiali navali di carriera; al contrario, i confini tra navigazione mercantile, corsari e servizio navale erano estremamente sfumati. In particolare, in tempo di guerra, era prassi degli olandesi prendere navi mercantili che potessero essere dotate di cannoni, e gli equipaggi e i capitani di queste navi si arruolavano temporaneamente nel servizio navale. Non era raro che la grande maggioranza di una flotta mobilitata fosse composta da queste navi mercantili convertite, insieme ai corsari, mentre solo il piccolo nucleo della flotta era costituito da navi da guerra costruite appositamente e di proprietà dello Stato. Se da un lato ciò rappresentava un modo relativamente economico per i governi di incrementare rapidamente le proprie flotte, dall’altro comportava ovvi problemi.

I capitani dei mercantili avevano in genere pochissima esperienza di combattimento e spesso davano la priorità a non entrare in azione, mentre i corsari preferivano di gran lunga predare i vascelli nemici disabilitati o i convogli mercantili piuttosto che scontrarsi con la flotta nemica in un’azione di piazza. Di conseguenza, nei primi impegni del 1652 e del 1653 la flotta olandese in particolare faticò a mettere in campo tutta la sua “forza di carta”. L’altro aspetto negativo, anche se non fu subito evidente, era che le navi mercantili convertite erano sul punto di diventare completamente obsolete a causa della rapida evoluzione del design e delle tattiche navali.

L’esempio ideale di questo enigma fu la battaglia di Dungeness del novembre 1652. Dopo aver scortato un convoglio mercantile attraverso lo Stretto di Dover, una flotta olandese al comando di Maarten Tromp (che, insieme al figlio Cornelius Tromp, sarà molto presente durante le guerre anglo-olandesi) si diresse verso la costa inglese alla ricerca della flotta inglese. Scoprì una piccola armata inglese al comando di Robert Blake ancorata in una porzione di costa riparata nota come Downs. Blake, vedendo che era in forte inferiorità numerica, scelse di salpare e di navigare verso sud lungo la costa per eludere gli olandesi. Tromp lo seguì all’inseguimento e le due flotte navigarono parallelamente intorno alla costa del Kent. .

Blake, tuttavia, stava navigando verso una trappola. A sud-ovest di Dover si trova un idilliaco promontorio noto come il Dungeness, che si protende orgogliosamente nel canale. Una volta raggiunta la Dungeness, la flotta di Blake avrebbe dovuto virare verso sud per aggirare il promontorio. Evidentemente sperava di raggiungere il promontorio per primo e fuggire intorno ad esso, ma la superiore abilità marinaresca olandese permise a Tromp di intercettarlo proprio al largo di Dungeness. .

La battaglia di Dungeness – 30 novembre 1652

Tromp aveva abilmente manovrato per portare in battaglia una flotta inglese in inferiorità numerica e per questo motivo Dungeness viene solitamente definita una vittoria olandese. I risultati, tuttavia, furono immensamente deludenti. Tromp scoprì due problemi principali che gli impedirono di infliggere seri danni a Blake. In primo luogo, gran parte della flotta di Tromp era costituita da mercantili riconvertiti che rimasero indietro ed evitarono di partecipare alla battaglia; quindi, sebbene Tromp avesse nominalmente un vantaggio di 2 a 1 in termini di navi, il numero di navi che combatterono fu molto più uniforme. In secondo luogo, cosa ancora più importante, Tromp scoprì che le sue navi non erano attrezzate per affrontare i cavalli di battaglia della flotta inglese, le cosiddette Grandi Navi.

La tradizione navale olandese era giunta a enfatizzare la sua superiore abilità marinaresca e la sua profonda riserva di navi mercantili e marinai che potevano essere convertiti per la guerra. Ciò si poneva in netto contrasto con gli inglesi, i quali, avendo una relativa scarsità di scafi e di personale, scelsero di dare la priorità all’allestimento completo e all’equipaggiamento delle loro massicce Grandi Navi di proprietà dello Stato, che erano i precursori delle colossali navi di linea che si sarebbero aggirate nelle acque mondiali nel XVIII secolo. Così, mentre gli olandesi avevano in genere un’abilità marinaresca superiore e un maggior numero di navi, gli inglesi portavano in battaglia dei colossi pesantemente armati. Tra le 73 navi di Tromp a Dungeness, due terzi avevano tra i venti e i trenta cannoni e solo la sua nave ammiraglia, la Brederode, ne aveva più di cinquanta. Gli inglesi, nel frattempo, erano pronti a combattere con cinque navi da cinquanta cannoni e la metà della loro flotta aveva almeno quaranta cannoni. Questo per non dire del fatto che le Grandi Navi inglesi erano corrispondentemente più grandi e più resistenti al fuoco dei cannoni e che gran parte del cannoneggiamento inglese era più grande e più pesante di quello olandese, con cannoni da 24 e infine 36 libbre. Molti dei mercantili olandesi convertiti portavano solo cannoni da 8 libbre. .

Il risultato, a Dungeness, fu un’abile manovra di Tromp per intercettare e portare in battaglia un nemico che non poteva facilmente sconfiggere. Le navi inglesi, in inferiorità numerica ma potenti, tennero a bada gli olandesi per tutto il giorno e Blake, nonostante fosse chiaramente in vantaggio di manovra e di vela, perse solo due navi contro la più grande flotta olandese prima che la battaglia si interrompesse ed egli si ritirasse con successo.

Maarten Tromp – un ammiraglio estremamente abile e competente, sconcertato dalla rivoluzione inglese nella progettazione delle navi.

Questo duplice problema – l’esitazione dei capitani mercantili olandesi ad entrare energicamente in battaglia e la costruzione più leggera e debole delle loro navi – avrebbe afflitto gli olandesi nei primi anni di guerra. Ci si può chiedere, naturalmente, perché gli olandesi non avessero ancora capito che i loro capitani mercantili si sottraevano alla battaglia: la risposta è che era sorprendentemente difficile capire cosa stesse succedendo. La tattica della linea di battaglia non era ancora nata e l’embrionale sistema di bandiere di segnalazione allora in uso rendeva difficile esercitare il comando e il controllo, soprattutto quando il fumo dei cannoni e dei fuochi ardenti oscurava lo spazio di battaglia. Le battaglie avevano la tendenza a trasformarsi in mischie a ruota libera e i capitani dovevano spesso inviare ufficiali su piccole imbarcazioni a bordo delle navi ammiraglie dei loro stessi ammiragli per ricevere ordini. Una volta che la battaglia era stata ingaggiata, un ammiraglio al comando non aveva la minima idea di cosa stessero facendo tutte le sue navi, soprattutto perché di solito erano le navi ammiraglie a guidare l’avanguardia e a entrare in combattimento per prime. In questo modo, per i mercantili armati era relativamente facile oziare e indugiare ai margini della battaglia, o ritirarsi in anticipo, senza che i loro comandanti se ne accorgessero.

Articoli di guerra. Ma soprattutto, diedero priorità alla costruzione, all’equipaggiamento e all’equipaggio di un numero sempre maggiore di Grandi Navi, scaricando i vascelli mercantili convertiti per liberare l’equipaggio per queste potenti navi da guerra. .

Quando le flotte si incontrarono di nuovo al largo di Portland nel febbraio dell’anno successivo, le dinamiche emergenti sarebbero state inequivocabili. Tromp era di nuovo in mare per scortare un convoglio mercantile olandese, in questo caso di ritorno nei Paesi Bassi attraverso la Manica. Mentre gli olandesi navigavano davanti all’isola di Portland, entrarono nel raggio d’azione della flotta inglese, appena riattata e ingrandita, sempre sotto Robert Blake.

I numeri complessivi della battaglia che ne seguì erano all’incirca equivalenti, con circa 80 navi impegnate da entrambe le parti. Blake, tuttavia, aveva disperso le sue navi in non meno di sette squadriglie distinte, che navigavano in un’ampia area alla ricerca del convoglio olandese, come una rete che pesca a strascico sul fondale marino. Tromp, invece, aveva consolidato le sue navi in tre squadriglie che navigavano in ordine stretto intorno al convoglio mercantile.

Il combattimento che ne seguì fu caratterizzato in primo luogo dall’aggressività degli ammiragli contrapposti, Tromp e Blake (anche se in questo frangente gli inglesi usavano ancora il grado di “generale di mare” invece di ammiraglio). Lo squadrone di Blake navigava in testa, avvicinandosi alla massa olandese, con il resto della flotta inglese disperso nella sua scia. Tromp, ragionevolmente, puntò a ingaggiare immediatamente Blake e a distruggere la sua squadra prima che il resto della flotta inglese potesse unirsi alla battaglia. Blake, tuttavia, optò per non allontanarsi in attesa del resto della flotta e accettò la sfida di Tromp. Navigò direttamente tra gli squadroni olandesi al centro, guidati da Tromp alla sua sinistra e da Michiel de Ruyter alla sua destra.

Ancora una volta, gli olandesi avevano messo Blake in una posizione compromessa, con il suo unico squadrone in inferiorità numerica e assalito su entrambi i lati dalla massa del centro olandese. Poiché il vento era contrario agli inglesi, ci sarebbero volute diverse ore prima che il resto della flotta inglese arrivasse in suo aiuto. Ancora una volta, però, la superiorità delle navi inglesi superò (letteralmente) l’abilità marinaresca degli olandesi. Lo squadrone di Blake rimase sotto il fuoco per ore: cinque Grandi Navi inglesi, integrate da alcune fregate, tennero a bada più di 30 navi olandesi. Le potenti bordate inglesi erano un potente contraltare al numero di navi olandesi e nel corso del combattimento lo squadrone di Blake affondò otto navi di Tromp, perdendo solo una fregata, la Samson. I combattimenti furono indubbiamente feroci: Blake fu ferito da schegge di legno e la sua nave ammiraglia Triumph ebbe 100 uomini uccisi, compreso il suo capitano. Nonostante queste pesanti perdite, la Triumph si guadagnò il suo nome e mantenne la sua terra (o acqua, se preferite). .

La battaglia di Portland – 18 febbraio 1653

Quando il resto della flotta inglese si riversò per unirsi al combattimento, Tromp non ebbe altra scelta se non quella di ritirarsi. Le sue navi erano esauste per le ore di duro combattimento e non erano in grado di resistere agli squadroni inglesi in arrivo. Ancor peggio, il combattimento aveva allontanato Tromp dal convoglio mercantile e ora temeva che gli inglesi in arrivo avrebbero navigato alle sue spalle e attaccato i mercantili vulnerabili. Sconcertato da Blake e dalle sue Grandi Navi, Tromp interruppe l’ingaggio e tornò indietro per ricongiungersi al convoglio. La superiore abilità marinaresca olandese permise a Tromp di riportare a casa il convoglio con perdite relativamente lievi, ma l’incontro con le potenti navi di linea inglesi fu un’esperienza sconvolgente.

Gli inglesi avevano ormai individuato il sistema tattico che li avrebbe resi la forza navale dominante del pianeta. La potenza tattica delle Grandi Navi, che sparavano raffiche di bordate, era stata la chiave che aveva salvato Blake dalla distruzione a Dungeness, e a Portland gli aveva permesso non solo di combattere, ma di vincere anche in inferiorità numerica e di manovra. Da questo momento in poi, l’obiettivo della marina inglese sarebbe stato quello di massimizzare il numero, la potenza di combattimento e la coesione tattica di queste Grandi Navi, e gli sforzi per farlo avrebbero rivoluzionato la Royal Navy. Come base di partenza, vennero stabilite norme che stabilivano che non più del 20% della flotta poteva essere costituito da mercantili convertiti e che tutte le navi con meno di 28 cannoni sarebbero state scartate.

Le Grandi Navi inglesi offrono un esempio straordinario di come un’intera tradizione militare e le sue istituzioni possano essere radicalmente cambiate sulla base del desiderio di massimizzare un singolo sistema d’arma. Le Grandi Navi erano tatticamente dominanti quando sparavano in bordata e il desiderio di massimizzare le opportunità di bordata e di mantenere la coesione e la disciplina della flotta portò gli inglesi a sperimentare la tattica della linea avanzata, a partire dalle “Istruzioni per ordinare la flotta” del 1653.

Mantenere gli squadroni in fila indiana non solo massimizzava la potenza di fuoco delle navi, ma risolveva anche inavvertitamente i problemi di disciplina e aggressività che affliggevano gli olandesi, i quali continuavano a fare affidamento su un gran numero di navi mercantili ed equipaggi militarizzati. Mentre una mischia libera e vorticosa rendeva molto difficile per un ammiraglio tenere sotto controllo le proprie navi – e di conseguenza facile per i capitani prudenti tenersi alla larga dall’azione – la linea di battaglia inglese poneva rimedio a questo problema. Con un intero squadrone che navigava in linea, qualsiasi deviazione dagli ordini o mancato mantenimento della posizione sarebbe stato immediatamente rilevato. La linea avrebbe anche permesso agli inglesi di distribuire facilmente gli ordini in tutta la flotta, con un sistema di bandiere di segnalazione e di ufficiali di segnalazione addestrati (Yeomen) che passavano informazioni e ordini avanti e indietro attraverso la linea, da nave a nave. Se combinata con regolamenti di servizio codificati e con l’emergere di un corpo di ufficiali navali di carriera (in contrapposizione ai capitani mercantili temporaneamente arruolati per la guerra), la linea di battaglia risolse in gran parte il problema della disorganizzazione e dell’indisciplina.

La linea di battaglia non solo massimizzava la potenza di fuoco della flotta, ma risolveva anche il problema della distribuzione degli ordini e del mantenimento del controllo della battaglia.

Allo stesso tempo, il movimento inglese verso flotte composte quasi interamente da Grandi Navi e fregate di proprietà dello Stato richiese una sostanziale espansione dell’apparato logistico e amministrativo di supporto. Queste navi necessitavano di estese e complesse operazioni di riallestimento tra una battaglia e l’altra e di regolari interventi di manutenzione e ripristino tra campagne e guerre. Le loro richieste logistiche – sia per rifornire di vettovaglie gli equipaggi sempre più numerosi che di munizioni le loro massicce batterie – erano di conseguenza elevate, e per soddisfarle gli inglesi dovettero necessariamente assumere un ruolo guida nell’espansione dei loro armamenti di supporto, con lo sviluppo di cantieri navali, navi da tiro, ingegneri navali e uffici per le munizioni accanto alla marina in mare.

Questi cambiamenti, va detto, non erano né facili da realizzare né immediatamente ovvi. Gli olandesi, da parte loro, avevano sempre apprezzato la grande flessibilità e profondità della loro potenza navale e la tradizione navale olandese enfatizzava il loro potere di convertire la vasta marina mercantile in tempo di pace in potenza di combattimento, arruolando e armando navi mercantili. Gli olandesi, molto semplicemente, avevano più marinai e migliori, e si considerava un assioma il fatto che questo fatto potesse essere convertito in una potenza di combattimento superiore. Imitare la spinta inglese verso flotte di grandi navi costruite dallo Stato era psicologicamente molto difficile, poiché implicava il riconoscimento dell’obsolescenza della tradizione olandese. Di conseguenza, gli olandesi rimasero significativamente indietro rispetto agli inglesi nello sviluppo delle tattiche di linea e delle flotte di grandi navi, a loro discapito.

Infine, dobbiamo notare che il passaggio alle flotte ordinate per linea rese possibile una rivoluzione totale nelle operazioni navali, risolvendo un importante problema di azione collettiva. All’inizio della guerra, le operazioni navali erano fortemente orientate all’intercettazione (e, a sua volta, alla scorta) dei convogli mercantili. La Tromp, ad esempio, era fondamentalmente incaricata di compiti di scorta e le prime battaglie furono incentrate sui tentativi di interdire i convogli che attraversavano la Manica. L’attenzione per l’interdizione dei mercantili si basava in parte sulle prime esperienze navali dei combattenti, che avevano sviluppato solide tradizioni nel campo del privateering. Tuttavia, derivava anche dagli incentivi dei capitani coinvolti in queste flotte. I capitani e gli equipaggi dei vascelli mercantili privatizzati o convertiti erano fondamentalmente orientati al profitto e razionali; erano felici di attaccare e saccheggiare le navi mercantili nemiche, ma non erano entusiasti di combattere battaglie campali con la flotta principale dell’avversario.

Il passaggio da una flotta mercantile riconvertita a una flotta da guerra appositamente costruita, guidata da ufficiali nominati dallo Stato e soggetti alla disciplina navale, significava che era ora possibile, almeno per gli inglesi, condurre operazioni mirate alla flotta da battaglia del nemico, piuttosto che ai suoi convogli mercantili. Questo cambiamento era già visibile nella battaglia di Portland; mentre Tromp aveva l’ordine di proteggere il suo convoglio a tutti i costi, Blake aveva emanato istruzioni che stabilivano che il bersaglio erano le navi da guerra di Tromp. Blake aveva ragionato – correttamente – sul fatto che mentre intercettare e devastare un singolo convoglio avrebbe potuto offrire un bel guadagno una tantum, portare la flotta di Tromp in battaglia e distruggerla avrebbe permesso all’Inghilterra di interdire virtualmente tutto il commercio olandese per il resto dell’anno.

Robert Blake, Generale in mare

Possiamo quindi riassumere questi sviluppi nel modo seguente. Gli inglesi avevano chiaramente imparato che la potenza delle Grandi Navi, ognuna con 50 o più cannoni pesanti, era il coefficiente più importante del combattimento navale. Il loro successivo impulso a costruire una flotta interamente composta da queste navi portò ai seguenti profondi cambiamenti:

  1. Le Grandi Navi diedero vita alle tattiche di linea che, in combinazione con un corpo di ufficiali di carriera e con sistemi di disciplina e comunicazione, permisero alla flotta inglese di mantenere tutte le sue navi da guerra in posizione e di massimizzare la loro potenza di fuoco.

  2. Le esigenze logistiche, amministrative e di manutenzione delle Grandi Navi portarono allo sviluppo di un robusto apparato di supporto a terra, sia con infrastrutture fisiche come i cantieri navali, sia con capitale umano come gli ufficiali degli ordigni e gli ingegneri navali.

  3. Infine, il passaggio alla tattica delle bordate in linea di battaglia permise alla Marina inglese di iniziare operazioni che avevano come obiettivo la flotta da battaglia principale del nemico, piuttosto che i suoi convogli mercantili. Questo portò a uno spostamento permanente da una guerra incentrata sull’interdizione dei trasporti marittimi a una guerra basata su azioni decisive della flotta.

Questi cambiamenti, è bene sottolinearlo, richiedevano un perfezionamento e un’evoluzione incrementale, ma nel 1653 gli inglesi erano già chiaramente avviati su questa strada. Nella battaglia culminante della prima guerra, la Battaglia del Gabbard, le flotte si scontrarono di nuovo con un numero di navi approssimativamente equivalente, ma le Grandi Navi inglesi dominarono ancora una volta, mantenendo una formazione di linea approssimativa e sparando un flusso costante di bordate. Tromp, che sperava ancora una volta che la superiore abilità marinaresca olandese gli avrebbe permesso di superare gli inglesi, scoprì che la cannoniera inglese era semplicemente troppo potente. Gli olandesi persero il 20% della loro flotta e subirono gravi perdite di personale, mentre gli inglesi ne uscirono talmente intatti da poter iniziare un blocco delle coste olandesi. .

La Prima guerra anglo-olandese si concluse nel 1654 con un accordo diplomatico piuttosto opaco, con gli olandesi in uno stato di esaurimento strategico monetario. I termini imposti nel Trattato di Westminster erano piuttosto clementi e poco significativi, al punto che i lettori moderni potrebbero chiedersi a cosa fosse servita la guerra. La successiva restaurazione della monarchia inglese sotto Carlo II rese inoltre obsoleti e privi di significato molti degli obiettivi politici e degli scopi bellici di Cromwell. Per molti versi, questa fu una guerra in cui gli esiti diretti dell’accordo ebbero un’importanza secondaria rispetto agli sviluppi militari, con l’emergere di tattiche di linea e di potenti Grandi Navi che posero le basi per azioni più potenti e decisive in seguito. Quando la guerra scoppiò nuovamente nel 1665, le lezioni apprese nella prima guerra sarebbero state messe a frutto.

La seconda guerra anglo-olandese era destinata ad essere molto più violenta, con battaglie di intensità e scala molto più elevate, a causa non solo della maturazione del sistema inglese delle Grandi Navi, ma anche dell’imitazione olandese. Sebbene gli olandesi continuassero a utilizzare vascelli mercantili riconvertiti, entrambe le flotte si sarebbero affidate in larga misura a navi capitali che combattevano in linee di battaglia, e l’armamento, i metodi tattici e l’abilità marinaresca delle marine rivali erano notevolmente migliorati rispetto agli anni Cinquanta del XVI secolo.

Poche battaglie esemplificano questo aspetto meglio della Battaglia di Lowestoft, combattuta a circa quaranta miglia dalla costa inglese nel Mare del Nord e chiamata così per il porto inglese più vicino. La battaglia dimostrò la crescente maturazione della tattica di linea e l’abilità inglese nelle manovre tattiche.

Lowestoft fu combattuta tra flotte di dimensioni e composizione simili, con circa 109 navi da guerra inglesi sotto il comando generale di Giacomo, il Duca di York. Gli olandesi portarono 103 navi, sotto il comando dell’ammiraglio Jacob Obdam. Questa sarebbe stata una delle prime azioni di flotta combattute con entrambe le marine schierate in linee di battaglia, anche se il sistema inglese era più sviluppato e la loro disposizione era di conseguenza più pulita e ordinata.

Gli inglesi avevano organizzato la loro flotta in tre divisioni (denominate semplicemente Blu, Rossa e Bianca), con ogni divisione composta da tre squadroni. Il regolamento inglese poneva ogni divisione sotto il comando di un ammiraglio che navigava nello squadrone centrale; così, come da illustrazione sottostante, la divisione inglese “Blu” era sotto il comando del Conte di Sandwich, la “Bianca” sotto il Principe Rupert, Duca di Cumberland, e la “Rossa” sotto l’Ammiraglio William Penn (fondatore della Pennsylvania) che navigava al centro della flotta con il Duca di York. Il motivo per cui l’ufficiale in comando si trovava al centro della sua divisione era quello di consentire un efficiente passaggio di ordini su e giù per la linea attraverso le bandiere di segnalazione, che potevano essere viste dagli squadroni sia davanti che dietro di lui. Anche gli olandesi erano organizzati in squadriglie che navigavano in linea di massima, ma – come vedremo – la loro struttura di comando e controllo era meno ben definita.

La battaglia di Lowestoft iniziò con il passaggio in linea delle due flotte che si scambiarono una serie di bordate. Questo passaggio iniziale, tuttavia, fu condotto con le due flotte al limite della gittata dei cannoni e lo scambio di fuoco iniziale causò danni trascurabili a entrambe le flotte. Dopo essersi incrociate, le flotte avversarie si prepararono a compiere un giro di 180 gradi e a convergere nuovamente per un altro passaggio.

Fu in questo frangente che gli olandesi misero in serio pericolo gli inglesi. Sebbene entrambi gli schieramenti si stessero preparando a girare e a passare di nuovo, gli olandesi iniziarono il loro turno per primi e si muovevano più velocemente, minacciando così di formare la loro linea e di iniziare l’attacco prima che gli inglesi avessero completato il loro turno. Questo rischiava di essere un disastro per la flotta inglese. L’iniziativa dei Paesi Bassi diede loro l’opportunità di “sfidare” la linea inglese in rotta.

Il termine “Weathering”, nel linguaggio del combattimento a vela, si riferisce a una manovra che consente di ottenere il vantaggio del vento. In uno scontro tra navi di linea, la flotta sopravento avrà sempre un netto vantaggio tattico su quella sottovento. Il cosiddetto “indicatore del tempo” permetterà alla flotta sopravento di manovrare liberamente e di controllare la distanza dell’ingaggio, mentre la flotta sottovento sarà costretta a muoversi controvento. A Lowestoft, il vento soffiava a nord-est, il che significava che la flotta che riusciva a manovrare a sud dell’altra avrebbe ottenuto la sagoma meteorologica. Avendo virato per prima, la linea olandese aveva ora l’opportunità di infilarsi sotto gli inglesi mentre questi stavano ancora virando, oppure di passare attraverso la linea inglese e quindi di “fare il tempo”.

William Penn e il Duca di York non tardarono ad accorgersi di questa vulnerabilità; potevano vedere la loro divisione bianca sotto il principe Rupert che si avvicinava e capirono subito che Obdam avrebbe fatto passare la flotta olandese e guadagnato il vento. Risposero con una manovra rapida e audace, a riprova della crescente abilità marinaresca inglese e dell’abilità del loro sistema di segnalazione. Penn e il Duca di York fecero uscire dalla linea la propria squadra e quella alle loro spalle e scivolarono a sud della linea principale inglese, creando una linea secondaria. Ciò vanificò il tentativo di Obdam di guadagnare il vento, perché qualsiasi tentativo di scivolare a sud degli inglesi lo avrebbe ora messo in mezzo alle due linee inglesi, cogliendolo in un fuoco incrociato. .

Non potendo eseguire la manovra desiderata, Obdam interruppe la sua corsa e navigò di nuovo parallelamente agli inglesi; le due flotte iniziarono un altro passaggio, questa volta scambiandosi bordate a distanza ravvicinata. Fu in quel momento che Penn e il Duca di York ordinarono una delle manovre più audaci della storia della vela da combattimento. Mentre effettuavano il loro passaggio, gli inglesi iniziarono a girare l’intera linea in singoli squadroni. In sostanza, anziché far passare l’intera linea davanti agli olandesi e poi girare in un grande anello, ogni squadriglia fece una stretta virata mentre era sotto il fuoco degli olandesi. .

Si trattava di una manovra molto rischiosa che richiedeva a ogni squadriglia di eseguire una virata stretta e complicata, in uno stato di grande confusione e agitazione, poiché gli olandesi stavano ancora sparando su di loro. È sorprendente che siano riusciti a farlo quasi senza problemi. La scena deve essere stata incredibilmente cinematografica, con una lunga linea di quasi 100 navi da guerra inglesi che improvvisamente si sollevarono in una stretta virata, ruotando in sincronia con i colpi olandesi e il fumo che si alzava sulla superficie dell’acqua. Il risultato fu che l’ordine della linea inglese si capovolse completamente, e la divisione blu sotto il Conte di Sandwich passò da retroguardia a leader. Ma soprattutto, le flotte inglesi e olandesi stavano ora navigando nella stessa direzione, parallelamente l’una all’altra. Invece di incrociarsi, ora si incrociavano e navigavano verso sud-est.

Il fatto che le due flotte si muovessero ora nella stessa direzione trasformò l’ingaggio in uno che favorì notevolmente gli inglesi. Non solo si trovavano a sud degli olandesi, e quindi avevano il controllo dell’ingaggio grazie al vento, ma la velocità relativa delle flotte era ormai trascurabile. Le linee che passavano l’una accanto all’altra in direzioni opposte potevano muoversi a velocità relative di dieci o dodici nodi, costringendo i cannonieri a colpire bersagli in movimento mentre il nemico passava davanti alle loro bocche da fuoco. Una volta che le flotte si muovevano nella stessa direzione, tuttavia, gli inglesi erano in grado di superare la linea olandese, trasformando le navi olandesi in bersagli più o meno stazionari (dal punto di vista dei cannonieri).

Questa manovra, che portò le flotte sulla stessa rotta, permise agli inglesi di far valere la loro artiglieria più pesante e la loro posizione favorevole rispetto al vento impedì agli olandesi di chiudere il raggio d’azione per l’abbordaggio o di sgusciare via facilmente. Con il passare del pomeriggio, la potenza di fuoco inglese cominciò ad esaurirsi e la flotta olandese fu lentamente scalpellata.

La situazione precipitò quando la nave ammiraglia dell’ammiraglio olandese Obdam saltò in aria. Non fu affondata dai cannoni inglesi, ma semplicemente esplose, uccidendo quasi tutto l’equipaggio insieme all’ammiraglio. La causa più probabile fu un errore nella gestione della polveriera, ma nei Paesi Bassi si diffuse la voce che il servo africano di Obdam avesse fatto esplodere deliberatamente la nave per dispetto. In ogni caso, Obdam era morto e la sua nave era in cenere, e ora gli olandesi erano senza comando e cercavano di tenere a bada una flotta nemica dotata di cannoni più grandi e di un indicatore meteorologico. Nella confusione, due diversi ammiragli olandesi credettero di essere l’ufficiale più anziano sopravvissuto: Johan Eversten e Cornelius Tromp (figlio del più anziano Tromp che aveva navigato nella prima guerra). Sia Eversten che Tromp cercarono di prendere il comando delle squadriglie intorno a loro; non era una cosa sbagliata da fare con Obdam morto, ma ovviamente significava che la gestione unificata della battaglia era ormai impossibile. Il pandemonio fu ulteriormente accresciuto da un attacco del conte di Sandwich, che si spinse al centro della flotta olandese e la spezzò in due, impedendo ai corpi di vedere o comunicare tra loro. Senza una chiara catena di comando da seguire, la flotta olandese si afflosciò e fuggì dallo spazio di battaglia in distaccamenti separati.

La battaglia di Lowestoft, di Adriaen Van Diest

La battaglia di Lowestoft fu senza dubbio la peggiore sconfitta subita dagli olandesi durante la guerra. Almeno diciassette navi erano andate perse e circa 5.000 uomini – il 20% del personale della flotta – erano stati uccisi, feriti o catturati. Gli inglesi, invece, persero una sola nave (catturata) e un numero relativamente basso di 283 morti e 440 feriti.

Lowestoft dimostrò la potenza dell’emergente sistema della linea di prua, che aveva il vantaggio non solo di massimizzare la potenza dei cannoni a canna larga, ma anche di fornire un efficiente sistema di trasmissione degli ordini su e giù per la linea, permettendo alla flotta di manovrare in modo efficiente. Gli inglesi dimostrarono un pacchetto tattico particolarmente potente, che combinava una pesante potenza di fuoco, un’impressionante disciplina marinaresca e comandanti competenti e decisivi. La decisione di Penn e del Duca di York di staccarsi e formare una seconda linea, fermando il tentativo di Obdam di superare la flotta, e la successiva svolta della linea sotto il fuoco, sono da considerarsi il massimo dei voti. Essi reagirono rapidamente e correttamente al pericolo e fecero tutto il possibile per creare la situazione tattica più favorevole, manovrando in modo da muoversi sulla stessa rotta degli olandesi con il vento a favore degli inglesi. Questo diede alla potente artiglieria inglese il controllo dell’impegno e vinse la battaglia.

Sul piano strategico, una serie di fattori impedì agli inglesi di convertire questi espedienti tattici in una vittoria decisiva. Nel 1666, i francesi – con l’obiettivo di impedire all’Inghilterra di dominare totalmente il Mare del Nord – entrarono in guerra al fianco degli olandesi. La belligeranza francese costrinse gli inglesi, con una decisione molto controversa e molto criticata, a dividere la loro flotta in modo che un distaccamento potesse essere inviato per bloccare il transito dei francesi nel canale. Avendo così ridotto le proprie forze con la divisione della flotta, gli inglesi furono sconfitti nella Battaglia dei Quattro Giorni, in un altro scontro caratterizzato da ampie manovre di linea e dagli sforzi di entrambe le parti per ottenere il controllo del vento.

In seguito, la paralisi finanziaria di Londra costrinse la corona inglese a smobilitare gran parte della marina, congedando i marinai con cambiali al posto della paga e depositando la maggior parte delle Grandi Navi nel cantiere di Chatham, nell’estuario del Tamigi. Gli olandesi fecero quindi un’audace incursione fulminea a Chatham, distruggendo diverse navi inglesi in un attacco che assomigliava a una Pearl Harbor del XVII secolo. L’incursione a Chatham fu un’umiliazione incredibile per la corona inglese, ma l’incapacità degli olandesi di distruggere l’infrastruttura portuale significò che la potenza navale inglese era stata solo arretrata, e non neutralizzata. Così, la seconda guerra anglo-olandese si concluse, come la prima, con un accordo negoziale opaco e indeciso. La terza sarebbe stata molto simile.

L’incursione olandese a Chatham, di Willem Schellinks

E così chiudiamo il cerchio. Le guerre anglo-olandesi in genere non attirano grande attenzione, per una serie di ragioni. La nascente rivalità coloniale tra francesi e inglesi avrebbe finito per eclissare la lotta con gli olandesi nella memoria storica e nell’inimicizia dell’Inghilterra. Più precisamente, gli accordi che posero fine alle guerre erano relativamente banali, e ruotavano principalmente intorno a considerazioni politiche arcinote, a questioni apparentemente oscure come i diritti di pesca e di navigazione, e allo scambio di solo alcune piccole colonie (tra cui New Amsterdam, che passò agli inglesi e fu ribattezzata New York). L’apparente esiguità della posta in gioco per la quale le guerre furono combattute può farle apparire come questioni accessorie, e semplici note a piè di pagina di cose più grandi che sarebbero avvenute in seguito.

Forse tutto questo è vero, ma dal punto di vista militare le guerre anglo-olandesi furono inequivocabilmente un grande punto di svolta. La guerra navale si trasformò da un affare misto pubblico-privato che confondeva il confine tra guerra e pirateria, con flotte statali completate da corsari e mercantili riconvertiti, in una disciplina professionale ad alta intensità di capitale, caratterizzata da una classe emergente di ufficiali navali di carriera al comando di vaste flotte di navi capitali appositamente costruite. Le battaglie si trasformarono da mischie caotiche e raid su convogli mercantili in scontri intensamente violenti tra flotte da battaglia organizzate che combattevano in linea.

Queste furono le prime grandi guerre oceaniche combattute da linee di grandi navi e trasformarono per sempre la guerra navale. Le dimensioni, la potenza di fuoco e le spese delle flotte, l’immenso onere logistico per sostenerle e l’enorme intensità e violenza delle battaglie di flotta furono una nuova esperienza di guerra che relegò per sempre all’obsolescenza i sistemi tattici concorrenti. Così, anche se le guerre anglo-olandesi in sé non hanno ridisegnato radicalmente la carta geografica, hanno fornito il laboratorio in cui le flotte combattenti – in particolare quella inglese – avrebbero sviluppato il sistema di combattimento navale che ha dominato il mondo per due secoli. La linea di bordate di navi capitali, sviluppata dagli inglesi negli anni Cinquanta del XVI secolo, divenne il più potente coefficiente di potere statale che il mondo avesse mai visto.

Conclusione: Rule, Britannia

 

Quello che ho cercato di dimostrare in questo intervento eccessivamente prolisso è il modo in cui un particolare sistema di armi inglese ha cambiato il mondo. Gli inglesi non inventarono il cannone o il veliero armato, ma abbracciarono e furono pionieri di un modello specifico di nave da guerra che sarebbe diventato, senza esagerare, la base del potere inglese (poi britannico).

Abbiamo iniziato in India con i portoghesi, dove la potenza tattica delle navi da guerra europee è stata messa in mostra con il banale smantellamento della flotta mamelucca. L’artiglieria, l’abilità marinaresca e la robusta costruzione delle navi portoghesi permisero loro di combattere e vincere battaglie a migliaia di chilometri da casa, dimostrando che l’Europa aveva sviluppato una piattaforma del tutto inedita per la proiezione di potenza bellica a lungo raggio. Tuttavia, nonostante la facilità della vittoria portoghese, la loro metodologia tattica mostrava un chiaro legame con il vecchio sistema di guerra delle galee nel Mediterraneo, con l’uso della cannoniera per ammorbidire il nemico prima delle azioni di abbordaggio. A Diu, come a Lepanto, fu la potenza tattica delle squadre di abbordaggio pesantemente armate a dare il colpo di grazia.

Il disastro dell’Armada spagnola, al contrario, lasciava presagire il prossimo stadio di evoluzione del combattimento navale. Gli spagnoli erano configurati per combattere come i portoghesi e speravano di affrontare gli inglesi e sconfiggerli in azioni di abbordaggio. Furono ostacolati dalle prototipiche Grandi Navi inglesi, che combattevano interamente a distanza con potenti cannonate a largo. La lunga esperienza della Spagna nella guerra con le galee nel Mediterraneo impediva loro di abbracciare pienamente le navi da guerra con cannoni, ma gli inglesi non avevano tali riserve. Dopo la sconfitta dell’Armada, gli Inglesi avrebbero raddoppiato il modello, costruendo navi da guerra “da corsa” che eliminavano del tutto le piattaforme di combattimento per la fanteria e trasformavano la nave in nient’altro che una snella e potente batteria di artiglieria galleggiante.

Fu nelle guerre anglo-olandesi, tuttavia, che questo sistema di combattimento raggiunse la sua maturità. Nelle prime battaglie di Dungeness e Portland, la potenza tattica delle Grandi Navi inglesi permise loro di combattere con successo anche quando furono messe in posizioni compromesse dalle superiori manovre olandesi. Si giunse quindi alla conclusione che il coefficiente di vittoria consisteva nel costruire flotte piene di Grandi Navi, dotate del maggior numero possibile di cannoni di grosso calibro. Le tattiche di linea furono quindi sviluppate come espediente necessario per coordinare queste nuove flotte e massimizzare il loro potenziale di lancio di potenti bordate.

All’epoca della seconda guerra con gli olandesi, gli inglesi avevano pienamente abbracciato la linea di battaglia, e le abili manovre per guadagnare il vento e schiacciare gli olandesi a Lowestoft fornirono una dimostrazione di manovra tattica e di potenza di combattimento che fecero sembrare pittoresche le battaglie del passato. La Grande Nave era diventata la “Nave di Linea”, la linea di battaglia era arrivata e sarebbe rimasta il pacchetto tattico più potente al mondo fino a quando non sarebbe stata soppiantata dall’avvento delle moderne navi da battaglia corazzate.

Per secoli gli inglesi hanno avuto ragione di vantarsi della potenza della Royal Navy. L’Inghilterra si trova all’apice delle grandi potenze navali della storia e fu proprio la potenza delle linee di battaglia della Royal Navy a costituire la base di quell’Impero su cui non tramonta mai il sole. Questo potere e questo impero, tuttavia, non furono dati gratuitamente. Furono presi e furono costruiti soprattutto grazie alla volontà dell’Inghilterra di accettare pienamente la logica delle navi da guerra armate e di perseguire il modello della Grande Nave fino in fondo. Fu la spinta a massimizzare la potenza di questa nave da guerra a creare i metodi tattici, il corpo degli ufficiali di carriera e le infrastrutture di supporto che divennero il fondamento della potenza navale inglese.

Non è stato facile. Per tutti i riconoscimenti che abbiamo tributato all’Inghilterra, gli olandesi combatterono valorosamente e bene. Ammiragli olandesi come Maarten Tromp e Michiel de Ruyter erano comandanti eccezionali e, anche a seguito di grandi vittorie inglesi, gli olandesi furono in grado di combattere campagne difensive sorprendentemente efficaci nelle loro acque nazionali che negarono all’Inghilterra vittorie decisive. Lo sviluppo della potente Royal Navy fu un processo costoso e laborioso, che richiese una motivazione eccezionale e costò la vita a migliaia di marinai inglesi. Furono la tenacia e l’abilità degli olandesi a fornire l’incentivo violento che stimolò le innovazioni dell’Inghilterra e il suo crescente impegno nella potenza marittima.

In verità, gli inglesi avrebbero dovuto ringraziare gli olandesi. Fu grazie alle guerre anglo-olandesi che la Royal Navy si affermò come una forza combattente in grado di mantenere l’equilibrio, pronta a ingaggiare battaglie decisive con le flotte. Gli inglesi avrebbero avuto bisogno di tutta la forza del loro nuovo pacchetto tattico per affrontare l’egemone in ascesa che incombeva sempre più come un gigante sull’Europa e sul mondo: il gigante governato da Versailles da Luigi XIV, il Re Sole.

L’elenco di letture di Big Serge

 

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)