Italia e il mondo

SITREP 6/5/25: Un’altra trovata di pubbliche relazioni si spegne mentre la Russia stringe la morsa su Sumy, di Simplicius

SITREP 6/5/25: Un’altra trovata di pubbliche relazioni si spegne mentre la Russia stringe la morsa su Sumy

Simplicius 6 giugno
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

In risposta alle provocazioni ucraine dell’ultima settimana, Putin ha rilasciato una lunga dichiarazione in cui accusa l’Ucraina di essere scivolata nel terrorismo e di sabotare i colloqui di pace:

Putin ha rilasciato una serie di dichiarazioni:

– L’Ucraina sta subendo enormi perdite e si sta ritirando lungo l’intera linea del fronte, quindi sta cercando di intimidire la Russia con attacchi terroristici.

– Il regime di Kiev, già illegittimo, sta degenerando in un’organizzazione terroristica e i suoi sponsor stanno diventando complici dei terroristi.

– L’attacco terroristico al treno nella regione di Bryansk è un attacco mirato contro i civili.

– Il regime di Kiev “non ha affatto bisogno della pace”, perché significherebbe una perdita di potere per lui.

– Una pausa nell’azione militare verrebbe utilizzata da Kiev per una mobilitazione forzata, per rifornirsi di armi e per preparare attacchi terroristici.

Ovviamente si tratta di un discorso piuttosto tiepido, vista la quantità di cose che sono accadute solo negli ultimi giorni, ma l’aspetto importante è che Putin sembra essersi irrigidito nella sua posizione: sarebbe inutile concedere all’Ucraina una lunga tregua per il cessate il fuoco.

Chi si aspettava una risposta furiosa da parte russa, ovvero un bombardamento a tappeto di Kiev con gli Oreshnik e simili, era destinato a rimanere deluso dalla reazione della Russia. E ancora di più dalle dichiarazioni di alcuni funzionari russi, in questo caso del viceministro degli Esteri Ryabkov, che ha affermato che non un solo aereo russo è stato “distrutto” nel raid di droni pianificato da tempo dall’Ucraina:

https://www.pnp.ru/politics/ryabkov-zayavil-chto-povrezhdennye-pri-terakte-vsu-samolety-vosstanovyat.html

Gli aerei danneggiati durante l’attacco terroristico del regime di Kiev il 1° giugno saranno ripristinati. Lo ha dichiarato in un’intervista alla TASS il viceministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov.

È un po’ strano e serve solo a screditare le autorità russe, visto che abbiamo visto foto satellitari fresche di aerei che sembrano chiaramente irrecuperabili. Detto questo, sono state intercalate così tante versioni false generate dall’IA da far sorgere legittimamente domande su “quanti” aerei russi siano andati realmente perduti.

Persino i principali account ucraini erano stufi che la falsificazione dell’IA danneggiasse la credibilità dell’Ucraina stessa:

In particolare, si noti lo strano ibrido missile/aereo nell’angolo in alto a destra.

Ne ho visti diversi altri oltre a quello sopra, per non parlare della prova che alcuni degli aerei non avevano motori e quindi erano cellule di recupero.

FighterBomber ha affermato:

Come ho detto prima, il numero di aerei distrutti è a una cifra. Non decine.

Per volontà del destino, la stragrande maggioranza degli aerei attaccati dagli Hohol erano velivoli non volanti della “fila di ferro”.

Purtroppo, nella nascente era dell’IA è difficile fidarsi di qualsiasi cosa, in particolare di un nemico che sta perdendo e che quindi ha un incentivo incomparabilmente maggiore a saturare lo spazio informativo con “vittorie simulate”.

https://www.reuters.com/business/aerospazio-difesa/l’Ucraina ha colpito meno aerei-russi-di quanto stimato-da-noi-ufficiali-dicono-2025-06-04/

Per quanto riguarda la risposta della Russia, un analista russo l’ha formulata nel modo migliore: “Zelensky ha un disperato bisogno di una tragedia rumorosa.“. Ovviamente, tutti gli attacchi di questo tipo sono progettati per spingere la Russia a fare qualcosa che possa essere venduto come un “massacro senza precedenti” o simili.

Detto questo, questa notte i Tu-95 russi e le navi che lanciano Kalibr hanno inscenato un nuovo attacco che potrebbe rientrare tra le “risposte” della Russia.

Una prima sintesi:

Il Retaliation Strike russo è composto da:

5x TU-95
2x TU-160
4x Navi
400~ OWA-UAVS .

Probabile carico d’attacco da queste piattaforme:

400~ OWA-UAV
24x missili Kalibr
64~ missili Kh-101.

La Russia sta probabilmente prendendo di nuovo di mira le infrastrutture energetiche, con un incendio che si è verificato nei pressi del CHP-5 di Kiev, uno dei principali impianti di cogenerazione della città, che fornisce elettricità e riscaldamento a gran parte della capitale. L’Ucraina sta colpendo anche la Russia questa notte con gli OWA-UAVS che hanno attaccato i campi d’aviazione russi di Saratov, Engels, Ryazan e il deposito di missili balistici Iskander-M nel campo d’aviazione di Bryansk, danneggiando fino a 3 TELS della 26esima brigata missilistica russa. Ucraina Missili Neptune lanciati a Sebastopoli e OWA-UAV verso la Crimea.

Continuano gli avanzamenti sul fronte, anche se sono leggermente rallentati negli ultimi due giorni:

Sul fronte di Zaporozhye, vicino a Gulaipole, le forze russe hanno risvegliato una nuova direzione dalla lunga quiescenza. Ukraine’s DeepState scrive dell’improvviso assalto a Malinovka:

Nelle vicinanze della linea Velyka Novosilka, le forze russe hanno ripreso l’offensiva e hanno catturato Fedorovka come ultimo tentativo prima di Komar:

Operazioni militari attive nella zona di Velikaya Novosyolka.

Attacco delle Forze Armate russe nell’insediamento di Fyodorovka. Il gruppo d’assalto elimina le posizioni delle Forze Armate ucraine nella zona residenziale.

L’avanzata delle Forze Armate russe lungo la sponda occidentale del fiume Mokrye Yaly è di oltre 2 km.

47.953795,36.755597

Nella direzione di Konstantinovka vengono presi d’assalto i villaggi gemelli di Dyliivka:

Uno dei maggiori avanzamenti degli ultimi giorni si è verificato sul fronte di Lyman. Lì le forze russe hanno recentemente catturato Ridkodub e si stanno già spingendo a ovest di esso, oltre a un nuovo saliente parallelo direttamente a sud:

A nord, le forze russe hanno conquistato Kindrashivka, sul fianco settentrionale di Kupyansk:

Dopo intensi combattimenti, i soldati della 27ª Brigata motorizzata di fucili della 1ª Armata di carri armati del Distretto militare di Mosca hanno issato la bandiera russa sul villaggio liberato.

Infine, i maggiori progressi si sono registrati ancora una volta nella regione di Sumy. Nell’ultimo aggiornamento di soli due giorni fa, le forze russe avevano appena raggiunto la periferia nord di Yablonovka, ora hanno conquistato completamente il villaggio:

Come si può vedere, hanno preso anche un tratto di territorio a sud di Andriivka e Oleksiivka, continuando a scendere verso Pysarivka.

Sebbene sia stata catturata in precedenza, Vodolahy – cerchiata in bianco qui sopra – è stata conquistata dal 1443° reggimento di fucilieri a motore delle forze russe; una piccola descrizione della loro impresa:

Il comandante del battaglione con il nome di battaglia “Mazhor” racconta come i militari russi hanno conquistato Vodolagi nella regione di Sumy:

L’offensiva ha avuto successo perché l’unità è entrata da tre direzioni, utilizzando tattiche di aggiramento e di avvolgimento. Abbiamo conquistato completamente l’insediamento in tre-quattro giorni”.

Le difese della regione di Sumy si stanno ora sgretolando e molti “sussurri” suggeriscono che l’intera regione potrebbe crollare e andare perduta. Un commentatore di nome Masno, che vive a Sumy in forma anonima, riferisce:

Da un ufficiale dell’esercito ucraino a Sumy, parole sue, non mie… “Sumy è fottuta, sarà persa per la Russia”. Ha parlato più o meno della maggior parte dell’Oblast’ di Sumy.

Nel frattempo, una donna di Sumy ha postato questo:

Si noti che “Importi” in basso è una traduzione errata di Sumy da parte dell’AI.

Ciò ha fatto seguito alla pubblicazione di Mariana Bezugla:

Ultimi articoli di nota:

https://www.politico.eu/articolo/missili-ucraina-attacchi-drone-bombardieri-russia-guerra-invasione-trattative-pace-conflitto/

Politico lustra l'”Operazione ragnatela” dell’Ucraina, ma alla fine conclude che avrà pochi effetti reali sulla guerra:

È triste dirlo, ma anche se l’attacco complica la scelta della Russia di dove basare i suoi bombardieri strategici e di come proteggerli, la tendenza militare è ancora a favore del Cremlino, con o senza sanzioni economiche più dure. E mentre la Russia aumenta la produzione di droni e missili balistici, la guerra aerea diventa sempre più difficile per l’Ucraina.

Scrivono poi:

Attualmente, si ritiene che il Paese abbia otto batterie di missili Patriot, ma si pensa che solo una mezza dozzina sia in funzione in qualsiasi momento… I Patriot sono circa l’unica arma che l’Ucraina ha per intercettare i missili balistici russi, ma spesso ci vuole una coppia di intercettori Patriot per abbattere un missile in arrivo.

Intanto, secondo Oleh Ivashchenko, capo del Servizio di intelligence estera dell’Ucraina, la Russia prevede di produrre circa 3.000 missili a lungo raggio nel 2025, tra cui 750 missili balistici Iskander e più di 560 missili Kh-101.E sebbene il numero esatto di missili Patriot che l’Ucraina ha a disposizione sia un segreto strettamente custodito, la maggior parte degli osservatori militari sospetta che siano meno di 200. .

In sostanza, i conti non tornano a favore dell’Ucraina.

L’analista ucraino Tatarigami è d’accordo:

Sebbene sia improbabile che questa operazione diminuisca immediatamente la frequenza degli attacchi missilistici contro l’Ucraina, dato che la Russia impiega in genere da 7 a 11 bombardieri per ogni salva, essa ha implicazioni a più lungo termine. Di conseguenza, la perdita anche solo di una parte di queste risorse, soprattutto quelle difficili o quasi impossibili da sostituire, riduce la capacità di proiezione di forze a lungo raggio della Russia e la sua flessibilità geostrategica complessiva. In sintesi, si è trattato di un’operazione significativa e probabilmente di grande successo per l’Ucraina. Sebbene non porti di per sé a una rapida riduzione della minaccia aerea sulle città ucraine, degrada un segmento critico delle capacità di proiezione di forza della Russia. Infine, potrebbe influenzare un potenziale accordo per ridurre e limitare gli attacchi a lungo raggio in futuro.

In breve: non ha alcun effetto reale sull’Ucraina, ma riduce la “proiezione di forza” globale della Russia. La traduzione più accurata è che l’Ucraina sta semplicemente combattendo la battaglia per indebolire la Russia in vista di una futura guerra Russia-NATO, usando se stessa come agnello sacrificale per farlo.

Alla luce di ciò, l’ultimo rapporto ISW sostiene:

Il Cremlino sta continuando a preparare la società russa e la base dell’industria della difesa russa (DIB) a una guerra prolungata con l’Ucraina e a una potenziale guerra futura con la NATO.

Il 30 maggio il Presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che consente al governo russo di revocare i diritti degli azionisti delle imprese industriali della difesa nel caso in cui l’impresa non adempia agli ordini di difesa dello Stato durante la legge marziale.[4] Il decreto consente al Ministero russo dell’Industria e del Commercio di nominare una società di gestione che agisca come unico organo esecutivo dell’impresa al fine di adempiere agli obblighi contrattuali nei confronti del governo russo. Il decreto si applica alle imprese di aviazione civile e di costruzione navale, alle imprese di sviluppo e produzione militare e ai subappaltatori del governo.

Putin sta probabilmente creando le condizioni legali per consentire al governo russo di requisire elementi dell’economia russa e del DIB nel caso in cui il Cremlino introduca la legge marziale completa per passare il Paese a un assetto di guerra. ISW continua a ritenere che il Cremlino stia preparando la società e l’economia russa a una guerra prolungata in Ucraina, indicando che la Russia non èinteressata a impegnarsi in negoziati in buona fede per raggiungere una soluzione diplomatica alla sua guerra in Ucraina.[5]

L’Ucraina ha annunciato che un altro centro di addestramento è stato colpito a Poltava, questa volta affermando che ci sono stati solo “feriti”:

Due nuovi carri armati Abrams e un Leopard sono stati recuperati dalle forze russe a Sumy e Kursk:

Una presentazione militare a Kiev sostiene che la Russia intende occupare tutto il territorio fino al Dniepr entro il 2026:

La Russia punta a liberare tutto il territorio a est del Dnepr e a tagliare fuori l’Ucraina dal Mar Nero

– Pavlo Palisa, vice capo dell’Ufficio di Zelensky, ha dichiarato che la Russia intende assumere il pieno controllo di tutto il territorio a est del fiume Dnepr nel 2026. L’operazione dovrebbe includere anche le regioni strategiche di Odessa e Nikolaev, eliminando così il restante accesso dell’Ucraina al Mar Nero.

Scarica

Si noti l’affermazione dell’intelligence secondo cui la Russia intende prendere d’assalto il Dnieper e conquistare Kherson entro la fine del 2025. Sanno qualcosa che noi non sappiamo?

All’inizio della giornata, le bombe a mano russe hanno distrutto l’edificio amministrativo della città di Kherson, dove è stata registrata una presenza militare ucraina:

Alla luce di tutte le provocazioni nel Mar Baltico, la flotta russa del Baltico ha inscenato esercitazioni per “respingere il sequestro di navi russe da parte dei terroristi” – possiamo immaginare a cosa si riferisca:

La Flotta del Baltico si sottopone a esercitazioni pianificate per salvare una nave catturata dai terroristi.

I distaccamenti di contro-sabotaggio della Flotta Baltica e le unità delle forze per le operazioni speciali si sono esercitati nella liberazione di una nave catturata dai terroristi.

Secondo lo scenario, una nave civile, che era un rimorchiatore di salvataggio della Flotta del Baltico, è stata catturata da un gruppo di uomini armati che minacciavano di uccidere gli ostaggi se non avessero obbedito.

Il Comando della Flotta del Baltico ha deciso di inviare nell’area dell’incidente navi antisabotaggio e di pattugliamento, nonché imbarcazioni ad alta velocità con personale delle forze speciali della Flotta del Baltico.

Per sostenere le azioni delle forze militari speciali, sono stati coinvolti elicotteri navali con distaccamenti d’assalto a bordo. Durante questo episodio dell’esercitazione, sono state praticate varie opzioni per isolare la nave catturata. Sono stati anche addestrati ad evacuare i feriti e a fornire loro assistenza medica.

Le unità delle forze operative speciali sono sbarcate dal mare e dall’aria sulla nave catturata, hanno bloccato e neutralizzato i finti terroristi. L’equipaggio della nave è stato liberato con successo.

Le truppe russe dimostrano un drone a fibra ottica con una portata record di 50 km su un enorme cilindro:

Un corrispondente russo cavalca uno dei nuovi droni terrestri UGV della Russia:

Un corrispondente della Zvezda ha fatto un giro su un drone terrestre – il progetto militare è in fase di test in uno dei campi di prova della regione di Mosca. Dopo tutte le modifiche, il robot dovrebbe essere inviato nella zona SVO. Può essere utilizzato per consegnare munizioni ed evacuare i soldati: sette persone possono salire contemporaneamente, ha dichiarato Vladislav Kustov. La capacità di carico del drone è di almeno 500 chilogrammi.

Un’unità russa senza nome si lancia in un fulmineo assalto in moto, dimostrando il nuovo volto della guerra:

Una vignetta attuale sull’ossessione tormentosa e, allo stesso tempo, esilarante e senza speranza che tormenta l’Ucraina per il ponte di Crimea:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

TRUMP-RAMAPHOSA: DRAMMA NELLO STUDIO OVALE E POI UN ACCORDO COMMERCIALE, di Chima

TRUMP-RAMAPHOSA: DRAMMA NELLO STUDIO OVALE E POI UN ACCORDO COMMERCIALE

Un altro articolo straordinariamente dettagliato per separare i fatti dalla finzione, con alcuni dati statistici sulla criminalità e accordi commerciali aggiunti per buona misura

Chima2 giugno
 LEGGI NELL’APP 

NOTA DELL’AUTORE:

Non avrei mai pensato di tornare a scrivere del Sudafrica così presto, ma eccoci di nuovo con un quarto articolo sullo stesso argomento.

Il precedente (terzo) articolo che ho scritto su questo argomento si concentrava su come Ernst Roets e la sua organizzazione AfriForum sfruttassero la Guerra Culturale statunitense iper-razzializzata per manipolare i conservatori americani (ad esempio Tucker Carlson) spingendoli a sostenere la sua causa secessionista. Utilizzando il caso dell’ambasciatore Rasool, espulso, ho illustrato quanto il governo sudafricano sia impreparato nel contrastare le narrazioni ingannevoli diffuse da creature venali come Ernst Roets e il suo capo, Carl Martin Kriel.

Cliccando sulla miniatura avrete accesso diretto all’articolo di aprile 2025 :


SUDAFRICA: I RAPPORTI CON GLI USA CONTINUANO A DECRESCERE
Chima·24 aprile
SUDAFRICA: I RAPPORTI CON GLI USA CONTINUANO A DECRESCERE
Punti salienti:
Leggi la storia completa

Il quarto articolo pubblicato di seguito è essenzialmente una continuazione del precedente articolo, con gli stessi temi di scarsa preparazione e incompetenza da parte del governo sudafricano nel contrastare la narrazione del “genocidio bianco”.

Ma, cosa ancora più importante, copre il recente dramma pubblico scoppiato alla Casa Bianca quando Donald Trump ha colto di sorpresa la delegazione sudafricana in visita con videoclip di Julius Malema, foto di contadini afrikaner con i volti feriti e insanguinati e immagini di una sepoltura di massa nella Repubblica Democratica del Congo spacciate per “prova del genocidio bianco”.

L’espressione di sconcerto e disagio sul volto del presidente sudafricano, impreparato, diceva tutto. A quanto pare, Cyril Ramaphosa era sbalordito dal fatto che l’altamente volubile Trump rinunciasse pubblicamente alle sottigliezze diplomatiche e insultasse i suoi ospiti con accuse mirate e prive di fondamento.

Ciononostante, il leader sudafricano in difficoltà si presentò comunque alla Casa Bianca con proposte commerciali che interessarono il famoso Orange Strongman, un uomo forte e incline alle transazioni.


Il pilastro dell’ANC ed ex sindacalista Ramaphosa, fotografato nel 1999. Ha presieduto la Commissione per l’Emancipazione Economica dei Neri (BEE), che supervisionava le iniziative di “azione affermativa”. La BEE non ha aiutato i poveri non bianchi a superare le disuguaglianze economiche dell’era dell’apartheid. Ma ha aiutato i pilastri “socialisti” dell’ANC a imparare a “smettere di preoccuparsi delle disuguaglianze di classe e ad amare lo stile di vita borghese dei ricchi imprenditori”.

Fin dall’espulsione dell’ambasciatore sudafricano Ebrahim Rasool dagli Stati Uniti per aver usato l’ormai consueto insulto “Trump è un suprematista bianco” , il presidente Cyril Ramaphosa si è battuto per impedire che i rapporti diplomatici con gli Stati Uniti si deteriorassero ulteriormente. Le sue motivazioni non erano un amore eterno per gli Stati Uniti, ma puramente affari e commercio.

Decenni di accettazione di sinecure da dirigente per sedere nei consigli di amministrazione di grandi aziende straniere e di aziende nazionali di proprietà di bianchi, desiderose di rispettare le leggi sulle “azioni positive” , avevano insegnato al sindacalista diventato miliardario i meccanismi del commercio internazionale molto prima che diventasse presidente del Sudafrica.

Non si è preoccupato quando Trump ha cancellato gli “aiuti dei donatori”, dato che non sarebbe stato nemmeno un segnale, data la grande economia mista del Sudafrica. Era preoccupato per la propensione di Trump ai dazi, che comunque non danneggeranno l’economia sudafricana, ma che sarebbero stati sicuramente un segnale visibile.

Solo il 7% delle esportazioni sudafricane è destinato agli Stati Uniti. Eppure, molti posti di lavoro andrebbero persi nei settori agricolo e manifatturiero se Trump impedisse al Sudafrica di continuare a beneficiare dell’Africa Opportunity Growth Act (AGOA), promulgato dal Congresso degli Stati Uniti nel maggio 2000.

La partecipazione di diversi paesi africani all’AGOA scadrà a settembre 2025. Ciò significa che, tra pochi mesi, il governo statunitense potrà utilizzare l’AGOA come strumento per punire i paesi africani con cui non è d’accordo. Nel corso degli anni, 17 paesi africani si sono trovati dalla parte sbagliata del governo statunitense, il che ha portato alla loro dichiarazione di “non ammissibilità” a beneficiare dell’AGOA.

Molti sudafricani amanti degli affari temono che a settembre 2025 il loro Paese verrà aggiunto alla lista dei “non idonei” , che comprende già bellezze come Zimbabwe, Ruanda, Burkina Faso, Mali, Niger, Etiopia, Uganda, Camerun, Eritrea e così via.

Questo spiega perché AgriSA , un’organizzazione che rappresenta migliaia di agricoltori commerciali (per lo più bianchi) in Sudafrica, ha rilasciato una dichiarazione ai media locali , denunciando la propaganda del “genocidio bianco” .

Il comunicato stampa dell’amministratore delegato di AgriSA, Johann Kotze, è stato seguito da un’intervista televisiva con il presidente di AgriSA, Jaco Minnaar. Minnaar ha dichiarato a gran voce che non ci sono sequestri di terreni agricoli. Minnaar ha anche espresso fiducia nella capacità della Costituzione sudafricana di proteggere i membri della sua organizzazione agricola.

Ecco un videoclip dell’intervista condotta da eNCA del Sud Africa:

Separatamente, il signor Theo de Jager, ex presidente della ben più grande Confederazione dei sindacati agricoli dell’Africa meridionale, ha aggiunto la sua voce a quella delle persone che denunciano la propaganda del genocidio, come si vede nel video qui sotto:

Non ci sono prove che l’amministrazione Trump abbia tenuto conto delle dichiarazioni pubbliche rilasciate da entrambe le organizzazioni, che rappresentano migliaia di agricoltori commerciali. Quindi, c’è ancora la possibilità che il Sudafrica venga espulso dall’AGOA a settembre.

Senza le esenzioni doganali offerte dall’AGOA, le esportazioni agricole sudafricane verso gli Stati Uniti saranno soggette a dazi automatici, con un impatto negativo sul settore agricolo del Paese e sul sostentamento di quegli agricoltori bianchi che un Trump altamente disinformato afferma di voler aiutare. Gli stabilimenti di assemblaggio di veicoli con sede in Sudafrica che esportano i loro prodotti subirebbero un duro colpo, ma sopravviverebbero poiché solo il 6,5% delle loro esportazioni è destinato agli Stati Uniti. Detto questo, il settore automobilistico perderebbe diversi posti di lavoro se venissero imposti i dazi.

La foto mostra uno stabilimento di assemblaggio in Sudafrica. Il Paese ospita diversi stabilimenti di assemblaggio di veicoli di proprietà di marchi stranieri come BMW, Nissan, Mercedes-Benz, Iveco, Ford, MAN, Mitsubishi, Volvo, Volkswagen, Isuzu e Toyota. Di queste aziende, solo Mercedes e BMW esportano veicoli e ricambi auto negli Stati Uniti dai loro stabilimenti sudafricani.

Con un tasso di disoccupazione già al 33%, Ramaphosa è fortemente incentivato a ricucire i rapporti con l’amministrazione Trump. Ma come potrebbe farlo? Il leader sudafricano è rimasto chiaramente sbalordito dalle assurde accuse di “genocidio bianco” provenienti direttamente da Donald Trump.

Dall’espressione incredula sul suo volto quando si rivolse ai media sudafricani nel febbraio 2025, potrei facilmente immaginare Ramaphosa chiedersi come qualcuno potesse credere che fosse in atto un genocidio in un paese che accoglie flussi costanti di uomini d’affari e turisti stranieri.

Se me l’avesse chiesto, avrei semplicemente ripetuto questo passaggio del mio terzo articolo sul Sudafrica:

Il successo della propaganda di AfriForum risiede nella natura insulare di ampi segmenti della popolazione americana. Roets e i suoi compagni farebbero fatica a ottenere lo stesso successo con gli europei, che tendono a recarsi più spesso all’estero per le loro vacanze. Sarebbe impossibile convincere norvegesi, danesi, belgi, tedeschi e britannici che hanno partecipato a più safari turistici che è in corso un genocidio, soprattutto quando diverse guide turistiche sono sudafricani bianchi che non vivono nella paura di essere massacrati.

Come ho già detto in precedenza, Ramaphosa era personalmente ferito dal fatto che Elon Musk, che lui apprezzava sinceramente, avesse promosso la falsa narrazione del “genocidio bianco” .

Nel settembre 2024, il presidente sudafricano era volato a New York per partecipare a una riunione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA). A margine dell’UNGA, aveva avuto un incontro d’affari con Elon Musk. Successivamente, aveva concesso un’intervista alla South African Broadcasting Corporation (SABC) in cui si era entusiasmato per il proprietario di Space X con lo stesso entusiasmo con cui un adolescente emozionato descrive l’incontro con il suo idolo pop star preferito.

Ecco un estratto di ciò che Ramaphosa disse all’intervistatore della SABC l’anno scorso:

Incontrare Elon Musk era una mia chiara intenzione… Alcuni lo chiamano bromance , quindi è un intero processo per ravvivare il suo affetto e il suo legame con il Sudafrica.

Nel febbraio 2025, il presidente sudafricano capì che qualsiasi “bromance” pensasse di avere con Elon era ormai morta e sepolta. Ciononostante, riteneva che ci fosse ancora speranza di ottenere la sua approvazione.

Ramaphosa contattò Errol Musk, il più illustre membro della famiglia Musk residente in Sudafrica. Oltre a essere un imprenditore di successo, Errol ebbe una carriera politica come membro del (ora defunto) Partito Federale Progressista , che si oppose al regime totalitario dell’apartheid durante la sua esistenza.

Errol organizzò una telefonata tra suo figlio (Elon) e il presidente sudafricano, ma non se ne fece nulla.

Ramaphosa voleva che Elon esercitasse la sua influenza su Trump. Elon voleva che Starlink diventasse operativa in Sudafrica senza dover rispettare le leggi sull ‘”azione affermativa” che obbligano le aziende straniere a concedere il 30% del capitale a “gruppi storicamente svantaggiati” .

Ramaphosa replicò educatamente, spiegando a Elon che tutte le aziende straniere che desideravano entrare nel mercato sudafricano dovevano rispettare le leggi introdotte dall’amministrazione Mbeki (1999-2008), nota per la sua ossessione per le quote razziali, a differenza della precedente amministrazione Mandela (1994-1999). La telefonata si concluse positivamente, con Elon che disse a Ramaphosa di “aver ormai compreso” la necessità di rispettare le leggi del Paese.

Poco dopo, Elon ha iniziato a promuovere aggressivamente il mito del “genocidio bianco” su Twitter, sostenendo che non gli era permesso portare Starlink in Sudafrica perché non era una persona di colore.

Naturalmente, questo è falso, come ho spiegato in precedenza:

Molte aziende di proprietà di bianchi operano in Sudafrica. Per le aziende registrate all’estero come Starlink, il prezzo da pagare per entrare nel Paese è il rispetto delle quote razziali. Per ragioni comprensibili, Elon non è disposto a concedere il 30% del capitale azionario ad alcuni tizi neri con legami politici con l’African National Congress.

A peggiorare le cose per Ramaphosa, il suo principale diplomatico a Washington DC, l’ambasciatore Rasool, è stato espulso dagli Stati Uniti. Il diplomatico espulso ha poi dichiarato di “non avere rimpianti” per aver insultato Trump.

In risposta a tale espulsione, Ramaphosa ha inviato sondaggi all’interno del suo partito per la nomina di un ambasciatore sudafricano bianco, preferibilmente un membro afrikaner dell’ANC, come Andries Carl Nel, che ha ricoperto diversi incarichi nel partito, come parlamentare (1994-2009) e come ministro del governo (2009-oggi).

Andries Carl Nel (a sinistra) e Marthinus Van Schalkwyk (a destra)

Un altro membro afrikaner dell’ANC, Marthinus van Schalkwyk , ex Ministro del Turismo (2004-2014), è stato anch’egli proposto come possibile nuovo ambasciatore a Washington DC. Marthinus aveva già maturato la necessaria esperienza diplomatica grazie al suo servizio come ambasciatore del Sudafrica in Grecia (2015-2019) e poi come Alto Commissario del Sudafrica in Australia (2019-2023).

Tony Leon guidò il DA quando era il principale partito di opposizione nel Parlamento sudafricano. Nonostante ciò, un governo dell’ANC lo scelse come ambasciatore concomitante in Argentina, Uruguay e Paraguay dal 2009 al 2012.

Tuttavia, i piani di Ramaphosa furono ostacolati dall’opposizione di due fronti. La prima opposizione proveniva dalla Democratic Alliance (DA), che fa parte del governo di coalizione sudafricano. I ministri della DA volevano che il loro ex leader del partito, Tony Leon, diventasse il prossimo ambasciatore, invece di un politico bianco dell’ANC. Tony possedeva la necessaria esperienza diplomatica, ma non era né afrikaner né membro del partito di Ramaphosa.

La seconda opposizione proveniva da una piccola fazione dell’ANC guidata dall’ambasciatore espulso Ebrahim Rasool, che è sceso in piazza con un megafono per gridare “niente ambasciatore bianco per un presidente bianco” . Rasool e i suoi sostenitori hanno esortato Ramaphosa a non nominare un ambasciatore sudafricano bianco, perché ciò avrebbe placato l’amministrazione Trump.

Con l’opposizione di due fronti, Ramaphosa ha accantonato per il momento il suo piano di nominare un nuovo ambasciatore. Senza un’adeguata verifica, si è affrettato a nominare il politico diventato imprenditore, Mcebisi Jonas , come inviato speciale negli Stati Uniti per ricucire i rapporti con l’amministrazione Trump .

Mcebisi Jonas è il presidente della società di telecomunicazioni sudafricana MTN Group, il più grande fornitore di servizi di telecomunicazione mobile nel continente africano.

Non ci è voluto molto perché un vecchio videoclip emergesse. Nel video, Mcebisi Jonas definiva Trump “razzista”, “narcisista” e “omofobo” . I propagandisti pro-apartheid, dentro e fuori dal Sudafrica, esultanti, hanno rapidamente diffuso il video in lungo e in largo su internet per sabotare il tentativo di Ramaphosa di ricucire i rapporti con Trump.

Mentre il presidente sudafricano stava ancora pensando a come gestire quella situazione critica, si è assistito allo spettacolo di 49 individui – che si definivano “rifugiati in fuga dal genocidio dei bianchi” – arrivati all’aeroporto Dulles su un volo charter pagato dall’amministrazione Trump. Approfondiremo la questione di questi “rifugiati” più avanti.

A quel punto, Ramaphosa si rese conto che l’unico modo per salvare le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti era un incontro faccia a faccia con Donald Trump.

Il presidente Ramaphosa ha chiesto l’aiuto di Ernie Els , un afrikaner di etnia sudafricana, un tempo considerato il campione di golf numero uno al mondo. È stato Ernie a convincere Trump ad accettare un incontro con il presidente sudafricano.

Trump con Ernie Els nel suo golf club in Florida (circa marzo 2013)

Il Presidente sudafricano è arrivato lunedì 19 maggio 2025. La delegazione che lo accompagnava era un mix eclettico di funzionari governativi e privati cittadini. Era anche multietnica.

Tra i membri neri della delegazione figuravano il Ministro degli Esteri Ronald Lamola , il Ministro del Commercio e dell’Industria Parks Tau , il Ministro della Presidenza Khumbudzo Ntshavheni e la sindacalista Zingiswa Losi . Queste ultime due erano le uniche donne presenti nella delegazione.

I membri bianchi della delegazione erano tutti di etnia afrikaner, ad eccezione dell’imprenditore Adrian Gore , ebreo sudafricano. Gli afrikaner erano John Steenhuisen , Ministro dell’Agricoltura e leader del partito Alleanza Democratica, l’uomo più ricco del Sudafrica, Johann Rupert , e due golfisti sudafricani, Retief Goosen ed Ernie Els .

Nel disperato tentativo di sfatare il mito del genocidio bianco, il presidente Ramaphosa ha aggiunto alla sua delegazione presidenziale due campioni di golf di etnia afrikaner, Ernie Els (a sinistra) e Retief Goosen (a destra). Ramaphosa pensava che avrebbero potuto fare appello a Trump affinché abbandonasse il mito.

A parte John Steenhuisen, non avrei mai immaginato che altre personalità sudafricane bianche avrebbero fatto parte della delegazione. La mia opinione su come dovrebbe essere una delegazione sudafricana in visita è stata espressa nell’articolo che ho pubblicato ad aprile :

Un ambasciatore sudafricano altamente competente avrebbe potuto organizzare una grande delegazione di parlamentari bianchi dell’ANC e di altri partiti politici in visita negli Stati Uniti per dissipare le menzogne perpetrate da AfriForum e dai media alternativi come Breitbart News.

Comandanti militari sudafricani bianchi recentemente in pensione, come il generale di brigata Gerhard Kamffer, il generale di divisione Roy Cecil Andersen e il tenente generale Carlo Gagiano avrebbero potuto essere invitati a unirsi alla delegazione che avrebbe sfatato miti in visita negli Stati Uniti.

Anche il maggiore generale Michal J. de Goede, ex comandante dell’esercito sudafricano ancora in servizio attivo, sarebbe stato sufficiente come rispettabile rappresentante degli afrikaner che guardano al futuro anziché soffermarsi sul passato dell’apartheid.

Detto questo, credo che Ramaphosa avesse ottime ragioni per includere nella sua delegazione anche afrikaner che non erano funzionari pubblici eletti.

Il presidente sudafricano credeva che i due campioni di golf, in particolare Ernie Els, sarebbero stati in grado di convincere il collega golfista Trump che non c’era alcun “genocidio bianco” . Johann Rupert era un uomo d’affari miliardario che avrebbe potuto essere in grado di far ragionarecollega miliardario,Trump. L’imprenditore Adrian Gore era lì per convincere l’esigente Trump che il Sudafrica possiede molti dei minerali essenziali che gli Stati Uniti desiderano. Tra questi, platino, manganese, ferro, cobalto, titanio, vanadio, palladio, cromo, iridio, ecc. ecc.

Ebbene, non sembra che la strategia abbia funzionato subito su Trump, come Ramaphosa aveva previsto prima di intraprendere il viaggio negli Stati Uniti.

Il leader sindacale Zingiswa Losi (a sinistra) in piedi accanto all’imprenditore miliardario Johann Rupert (al centro) e al golfista Retief Goosen (a destra). La delegazione sudafricana era un mix eclettico di persone provenienti da contesti diversi.

Già prima che accadesse, il viaggio di Ramaphosa negli Stati Uniti era stato oggetto di polemiche in patria. Molti sudafricani (indipendentemente dal colore della pelle) ritenevano umiliante che il presidente Ramaphosa si recasse negli Stati Uniti per “supplicare Trump” di abbandonare una narrazione palesemente insensata.

Per molti sudafricani comuni, l’ affermazione del “genocidio bianco” era semplicemente uno stratagemma per distrarre il loro paese dal ricorso legale presentato contro Israele presso la Corte internazionale di giustizia (da non confondere con la Corte penale internazionale ).

Concordo in una certa misura sul fatto che la potente lobby sionista negli Stati Uniti stia sicuramente istigando Donald Trump contro il Sudafrica a causa del caso intentato dalla Corte Internazionale di Giustizia contro Israele per le atrocità di Gaza. Tuttavia, ho sottolineato in precedenti articoli sull’argomento che è sbagliato attribuire questa propaganda del “genocidio bianco” esclusivamente a quella lobby.

Come ho affermato in tre precedenti articoli su Substack, il mito del “genocidio bianco” circola nei media alternativi di destra statunitensi da quasi un decennio. Lo so perché fruisco di contenuti di queste testate da anni.

Nel 2017 ricordo di aver letto su Breitbart News della “persecuzione dei cristiani in Nigeria” e dei “violenti sequestri di terreni in Sudafrica”.

Trump incontra Buhari alla Casa Bianca nell’aprile 2018

Ed ecco che, quando il presidente nigeriano Muhammadu Buhari visitò gli Stati Uniti nell’aprile 2018, fu colto di sorpresa dal presidente Trump alla Casa Bianca con una domanda diretta. Trump chiese perché il governo nigeriano “stasse uccidendo i cristiani”, come insinuato da Breitbart News e altri media alternativi di destra. Buhari rimase di stucco.

Il presidente nigeriano ha dedicato del tempo a spiegare a Trump la reale situazione del Paese. Sì, c’erano terroristi jihadisti che attaccavano i cristiani nel Nord-Est. Le forze armate nigeriane sono riuscite a scacciare i jihadisti dalle aree più popolate. I terroristi ora operano principalmente nelle frange più settentrionali del Paese, le aree remote che formano il confine internazionale con Niger, Camerun e Ciad.

Oltre ai terroristi jihadisti, c’era la minaccia di pastori nomadi di etnia Fulani , pesantemente armati , che ricorrono saltuariamente al banditismo contro i contadini rurali nella Nigeria centro-settentrionale, religiosamente mista , dove i cristiani di varie etnie costituiscono la maggioranza. (La maggioranza cristiana nelle regioni meridionali è molto più numerosa).

Mappa che mostra i 36 stati che costituiscono la Federazione nigeriana. Questi stati federati sono raggruppati in 6 regioni geopolitiche, rappresentate sulla mappa con diversi colori.

Buhari ha anche spiegato a Trump che era profondamente falso che il governo nigeriano stesse attaccando i cristiani. Sarebbe stato praticamente impossibile, dato che cristiani e musulmani erano rappresentati equamente a tutti i livelli del governo, così come nelle forze armate e nei servizi di sicurezza.

Ironicamente, il vicepresidente della Nigeria all’epoca era Yemi Osinbajo , professore di giurisprudenza all’Università di Lagos e pastore cristiano evangelico. Durante la visita di Muhammadu Buhari negli Stati Uniti, fu questo vicepresidente cristiano ad assumere la carica di presidente ad interim della Nigeria.

Ciò che mi ha insegnato quel dialogo tra Trump e Buhari è che il presidente americano si fidava dei media alternativi di destra statunitensi con la stessa tenacia con cui diffidava dei media mainstream statunitensi, per lo più progressisti.

Il tweet di Donald Trump in Sudafrica: come ha recepito il messaggio | News24
La comprensione di Trump del Sudafrica è in gran parte filtrata dalle narrazioni presentate dai media statunitensi di destra. Ad esempio, il servizio di Tucker Carlson su Fox News del maggio 2018 ha indotto Trump a credere che il governo sudafricano stesse assassinando e sequestrando terre ai contadini bianchi. Sono passati sette anni da quella falsa trasmissione su Fox News e i contadini bianchi hanno ancora il controllo delle loro terre.

Il confronto tra Trump e il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa durante l’incontro alla Casa Bianca di mercoledì 21 maggio 2025 è una versione melodrammatica dello scontro silenzioso che il leader nazionale statunitense ha avuto con Buhari nel 2018.

Trump ha avuto il buon senso di affrontare Buhari in privato. Ramaphosa non ha ricevuto la stessa cortesia. Trump ha cercato di umiliarlo pubblicamente in diretta televisiva, con grande gioia dei suoi sostenitori del MAGA, che non sanno assolutamente nulla del continente africano.

La conferenza stampa alla Casa Bianca tra Trump e Ramaphosa nello Studio Ovale è iniziata piuttosto bene. Entrambi si sono scambiati cordiali saluti e strette di mano. Ramaphosa ha presentato i membri della sua delegazione e ha detto a Trump di aver portato con sé alcuni eminenti sportivi, campioni di golf, dal suo Paese per incontrarlo. Trump ha chiesto dell’89enne campione di golf sudafricano Gary J. Player . Ramaphosa si è scusato con Gary per non essere riuscito a venire negli Stati Uniti, citando la sua età avanzata.

Successivamente, il presidente sudafricano è passato allo scopo principale della sua visita negli Stati Uniti, ovvero riallacciare i rapporti diplomatici con l’amministrazione Trump e sviluppare relazioni commerciali più strette.

Ecco un estratto del discorso commerciale di Ramaphosa a Trump:

Vogliamo discutere di come possiamo promuovere ulteriori investimenti in entrambi i Paesi. Circa 22 aziende sudafricane investono negli Stati Uniti, creando così numerosi posti di lavoro. Allo stesso modo, quasi 600 aziende hanno investito in Sudafrica, alcune delle quali sono presenti in Sudafrica da oltre cento anni. Quindi, i nostri legami sono davvero duraturi.

Vorremmo ricalibrare le relazioni tra i nostri due Paesi e discutere di una vasta gamma di questioni: il lavoro che state svolgendo per portare la pace nel mondo, in Ucraina e in Medio Oriente…

Disponiamo di minerali essenziali che desiderate alimentare la crescita della vostra economia e reindustrializzare. Quindi, li offriamo, compresi i minerali delle terre rare. Quindi, tutta questa combinazione di opportunità, i prodotti che acquistiamo da voi e ciò che vi vendiamo, credo costituisca un rapporto davvero solido e solido.

Al termine del suo discorso di presentazione, Ramaphosa ha detto a Trump di avergli portato in regalo un “fantastico libro da golf che pesa 14 kg” . Ha anche ringraziato Trump per aver inviato 150 respiratori in Sudafrica durante la pandemia di COVID-19 nel 2020.

Trump ha ringraziato Ramaphosa e ha espresso la sua sorpresa per la recente visita di Zelensky in Sudafrica. Trump ha parlato del suo ruolo nel tentativo di porre fine alla guerra russo-ucraina.

Ramaphosa è intervenuto, ricordando di aver guidato l’Iniziativa di pace delle sei nazioni in Africa, che si sarebbe svolta a Kiev e San Pietroburgo nel giugno 2023.

Trump ha affermato di aver svolto il ruolo di mediatore di pace tra India e Pakistan dopo il recente scontro sulla questione del Kashmir.

Il Presidente degli Stati Uniti ha risposto ad alcune domande dei giornalisti. Un giornalista americano ha rivolto una domanda irrilevante sull’indagine penale dell’FBI sul Procuratore Generale dello Stato di New York, Letitia James, per frode ipotecaria.

Un altro giornalista americano della NBC ha posto una domanda pertinente sul perché Trump stia concedendo lo status di rifugiato agli afrikaner, quando ad altre persone che ne hanno urgente bisogno viene negato l’ingresso negli Stati Uniti. Trump ha risposto con disprezzo: ” La NBC è una vera e propria fake news. Pongono domande in modo molto diretto… Non sono domande, sono affermazioni”.

Trump ha poi menzionato i 21 milioni di migranti che avevano attraversato illegalmente il confine tra Stati Uniti e Messico, affermando che stava cercando di deportarli. Ha giustificato l’accoglienza di alcuni afrikaner come “rifugiati” con la scusa di “persecuzione e genocidio”.

Un giornalista sudafricano ha chiesto a Trump se si aspettasse che il Sudafrica ritirasse la causa contro Israele presso la Corte Internazionale di Giustizia. Trump non ha voluto dare una risposta sostanziale alla domanda. Si è rifiutato di cogliere l’occasione per chiedere al Sudafrica di ritirare la causa presso la Corte Internazionale di Giustizia.

Ecco come ha risposto alla domanda:

Non mi aspetto nulla, a dire il vero. Non lo so davvero. Hanno un caso in corso. C’è molta rabbia, una rabbia tremenda. Non mi aspetto nulla. Vedremo cosa succede. Avremo una sentenza. Chissà cosa significherà la sentenza?

La risposta noncurante di Trump a questa domanda deve aver stupito molti sudafricani in patria, i quali credono erroneamente che la retorica di Trump sul “genocidio bianco” sia motivata principalmente dalla sua sottomissione alla potente lobby sionista.

Come ho affermato in precedenza in questo articolo, Trump parla di “genocidio bianco” da quando ha guardato Tucker Carlson Tonight su Fox News nel maggio 2018.

La lobby sionista si è lanciata opportunisticamente sul carro del “genocidio bianco” quando il Sudafrica ha portato Israele alla Corte Internazionale di Giustizia nel dicembre 2023. Molto probabilmente, la lobby ha contribuito a convincere Trump a includere una condanna dell’ostilità del Sudafrica verso Israele e dell’amicizia con l’Iran nell’ordine esecutivo che concedeva lo status di rifugiato agli afrikaner.

Immagine
Il tweet di Donald Trump dell’agosto 2018 in cui chiedeva a Mike Pompeo di indagare sulla falsa accusa di Tucker Carlson secondo cui lo stato sudafricano post-apartheid stava uccidendo contadini bianchi e sequestrando i loro terreni agricoli.

Un giornalista britannico alla Casa Bianca ha poi posto una domanda simile sul Medio Oriente. Voleva sapere se Trump avrebbe chiamato a rispondere il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu per la sua nuova campagna militare a Gaza, volta a perpetuare l’omicidio di massa di uomini, donne e bambini palestinesi innocenti.

Trump si è rifiutato di rispondere alla domanda, senza né offrire né negare il suo sostegno a Netanyahu. Un segno che Trump potrebbe essersi stancato dell’inflessibile leader israeliano.

Una giornalista sudafricana ha chiesto a Trump cosa gli sarebbe servito per accettare che non ci fosse stato alcun “genocidio bianco” in Sudafrica. Prima che Trump potesse rispondere alla domanda, Ramaphosa è intervenuta:

Posso rispondere… Ci vorrà che il Presidente Trump ascolti le voci dei sudafricani, alcuni dei quali sono suoi buoni amici, come quelli che sono qui. Quando avremo colloqui tra noi al tavolo della discussione, ci vorrà che il Presidente Trump li ascolti…

Direi che se ci fosse stato un genocidio degli agricoltori afrikaner, scommetto che questi tre signori non sarebbero qui, incluso il mio Ministro dell’Agricoltura. Non sarebbe con me. Quindi, ci vorrà che il Presidente Trump ascolti le loro storie, il loro punto di vista.

“tre gentiluomini” a cui si riferiva Ramaphosa erano i due golfisti e il leader del partito DA nel suo entourage. Dalla sua osservazione sulla necessità di “tenere colloqui al tavolo della tranquillità” , era chiaro che Ramaphosa si aspettava che Trump e la delegazione sudafricana discutessero del tema del “genocidio bianco” a porte chiuse.

Ma Trump non ci stava. Chiamò un’assistente di nome Natalie e le chiese di abbassare le luci nella stanza, con grande stupore dei suoi ospiti sudafricani. Poi Trump ordinò a un perplesso presidente Ramaphosa di girarsi e guardare il televisore a schermo piatto appeso alla parete dello Studio Ovale.

Un video viene riprodotto durante un incontro tra il presidente Donald Trump e il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa nello Studio Ovale della Casa Bianca, mercoledì 21 maggio 2025, a Washington. (AP Photo/Evan Vucci)
Ai sudafricani è stato chiesto di guardare un filmato in cui Malema e i membri del suo partito, l’EFF, cantavano la canzone razzialmente incendiaria “Kill The Boer”. Un presidente Ramaphosa, sconcertato, ha spiegato in seguito che il suo governo non aveva nulla a che fare con il partito di opposizione marginale di Malema.
Nel video è apparso anche Jacob Zuma, l’ex presidente del Sudafrica, costretto a dimettersi in disgrazia a causa di uno scandalo di corruzione e interdetto dalle cariche elettive dai tribunali. Dopo la sua espulsione dall’ANC, Zuma è stato il leader del piccolo partito di opposizione MK. Oggi, compete con Malema per chi canti più forte “Kill The Boer”.

Sullo schermo televisivo, Natalie ha mostrato un montaggio video di Malema, Zuma e i loro sostenitori che cantavano “Kill The Boer” durante comizi politici rivali. Dopo aver riprodotto il video, Trump ha dichiarato che Julius Malema, Zuma e i loro sostenitori erano funzionari del governo sudafricano Un’affermazione ridicolmente falsa.

I partiti di opposizione EFF e MK non hanno assolutamente nulla a che fare con il governo sudafricano. Sarebbe come mostrare un video in cui i politici del Partito Democratico Chuck Schumer Alexandria Ocasio-Cortez dicono cose negative e poi ritenere responsabile l’amministrazione Trump per le loro affermazioni.

In effetti, non sono nemmeno sicuro che sia appropriato per me fare questo paragone, dato che Schumer e Ocasio-Cortez appartengono entrambi a un partito politico mainstream negli Stati Uniti, mentre Malema e il suo nemico politico, Zuma, gestiscono piccoli partiti politici rivali che godono di una minima parte di sostegno nell’elettorato sudafricano.

Una commissione disciplinare interna all’ANC, presieduta da Derek Hanekom, ha espulso Julius Malema dall’ANC nel febbraio 2012 per una serie di trasgressioni che ho trattato in un altro articolo linkato qui . Il 26 luglio 2013, Malema ha creato il suo partito, l’Economic Freedom Front (EFF), che ha faticato a ottenere un sostegno significativo tra gli elettori.

Fin dall’inizio, sembra che il presidente Ramaphosa non fosse preparato a ciò che Trump gli avrebbe inflitto. Lo sconcerto era evidente sul suo volto. Ovviamente non era a conoscenza del fatto che Trump e i suoi funzionari avessero guardato quei video e alimentato ogni sorta di propaganda da parte di propagandisti pro-apartheid, i quali pretendono che Malema faccia parte del governo sudafricano, falsamente dipinto come composto esclusivamente da politici neri arrabbiati che vogliono colpire i bianchi.

Il leader del DA John Steenhuisen su "Il percorso per costruire una nuova maggioranza"
Il Ministro dell’Agricoltura John Steenhuisen guida l’Alleanza Democratica (DA), un partito politico chiave nel governo di coalizione sudafricano. La DA è il secondo partito più grande del Sudafrica dopo l’ANC.

Innanzitutto, sebbene l’ANC sia certamente dominato dai suoi membri neri, ha anche una significativa componente bianca, come ho già detto più volte . Ci sono parlamentari bianchi dell’ANC nel parlamento sudafricano. Tuttavia, va detto che la maggior parte dei parlamentari bianchi in parlamento appartiene a partiti politici più piccoli come DA FFP Action SA , ecc.

In secondo luogo, il Sudafrica non è più governato esclusivamente dall’ANC. Dopo la disastrosa performance alle elezioni generali del 2024, l’ANC ha perso così tanti seggi parlamentari da non averne più abbastanza per formare un governo di propria iniziativa.

L’ANC fu quindi costretto a formare un governo di coalizione con 10 partiti politici, tra cui due partiti a maggioranza bianca, il già citato partito liberal DA e il partito conservatore bianco FFP, a maggioranza afrikaner. L’EFF di Malema e il MK di Zuma furono deliberatamente esclusi dalla coalizione di governo.

Il governo di coalizione multipartitico guidato dal presidente Ramaphosa è salito al potere nel giugno 2024. Tuttavia, il percorso della coalizione al potere è stato accidentato, dato che DA e ANC hanno opinioni opposte in materia di politica estera.

La DA sostiene l’Ucraina ed è amica di Israele. Al contrario, l’ANC è amica della Russia e sostiene la causa palestinese. Ci sono anche opinioni contrastanti sulle politiche governative di “azione affermativa” . I ministri del governo dell’ANC sostengono tali politiche, mentre i ministri di governo appartenenti alla DA e al FFP vi si oppongono fermamente.

Solly Malatsi del DA nominato nuovo ministro delle Comunicazioni | ITWeb
Solly Malatsi è Ministro delle Comunicazioni nel governo di coalizione. È membro del partito DA, a maggioranza bianca e liberal. Sostiene il rifiuto di Elon Musk di conformarsi alle leggi sulle “azioni positive” per ottenere la licenza per gestire Starlink in Sudafrica. La posizione di Solly lo mette in contrasto con i funzionari dell’ANC nel governo di coalizione.

In quanto partito di opposizione, l’EFF di Malema non ha alcuna influenza sulla politica del governo. Dalla sua fondazione nel 2013, l’EFF ha faticato a imporsi nella politica elettorale. Alle elezioni parlamentari del 2014, il partito ha ottenuto il 6,4% dei voti totali. La percentuale di voti totali è salita al 10,8% nelle elezioni del 2019, per poi scendere al 9,5% nelle elezioni del 2024.

Tornato alla Casa Bianca, un Ramaphosa calmo ha faticato a convincere Trump che le dichiarazioni razziste e incendiarie di Malema non avevano nulla a che fare con il governo sudafricano. Il resto della delegazione in visita era troppo educato per sottolineare senza mezzi termini l’assurdità dell’insistenza di Trump sul fatto che le attività di Malema fossero rappresentative della politica statale sudafricana.

Di nuovo, le buffonate di Trump sarebbero in un certo senso come se io mostrassi un video della politica statunitense di estrema sinistra Kshama Sawant , membro del consiglio comunale di Seattle , e poi affermassi che le sue idee politiche trotskiste definiscono le politiche dell’amministrazione Trump.

Trump mostra le immagini insanguinate del 73enne Jan Jurgens e della moglie 72enne Antoinette, aggrediti nella loro fattoria una settimana fa. Trump ha affermato che erano stati “assassinati nel genocidio”. In realtà, sono sopravvissuti a un’aggressione da parte di ladri armati di machete e pietre.
Jan Jurgens e Antoinette sono stati fortunati a sopravvivere al loro incontro con rapinatori armati il ​​16 maggio 2025. Diversi agricoltori (per lo più bianchi) e i loro dipendenti (per lo più neri) sono stati assassinati impunemente da rapinatori armati che depredavano fattorie situate in aree rurali semi-isolate del Sudafrica.

Il Ministro dell’Agricoltura John Steenhuisen si è unito ai commenti di Ramaphosa. Come mostrato nel video qui sotto, John ha spiegato a Trump che tutti gli agricoltori (bianchi e non bianchi) sono vittime di criminali comuni e ha spiegato che il suo ministero stava pianificando di rafforzare la sicurezza per salvaguardare gli agricoltori che vivono in aree rurali semi-isolate, dove la polizia sudafricana è scarsamente presente. Ha anche spiegato che Malema, Zuma e i loro rispettivi sostenitori erano “canaglia” senza alcun legame con il governo.

Un’indicazione di quanto impreparata fosse la delegazione sudafricana è stata l’incapacità di prevedere che Trump avrebbe tirato fuori la canzone “Kill The Boer” , che era servita come strumento indispensabile nella diffusione delle false narrazioni sul “genocidio bianco”, come ho menzionato qui :

L’interpretazione di questa canzone da parte di Malema e dei suoi seguaci nel corso degli anni è stata un incredibile regalo di propaganda per Ernst Roets e il suo capo, Carl Martin Kriel. Hanno scoperto che questa canzone sconvolge la sensibilità degli americani bianchi conservatori e quindi la tirano fuori ripetutamente nelle loro conversazioni con funzionari dell’amministrazione Trump, organi di stampa alternativi di destra simpatizzanti come Breitbart News e think tank come il libertario Cato Institute.

Roets menzionò la canzone razzialmente incendiaria durante la sua prima intervista con Tucker Carlson nel maggio 2018, spingendo il giornalista americano a trasmettere al suo folto pubblico americano un servizio di Fox News che affermava falsamente che il governo dell’ANC stava già espropriando con la violenza i terreni agricoli ai loro proprietari bianchi. Lo “scenario dello Zimbabwe” si stava replicando in Sudafrica…

Al suo ritorno per l’intervista del marzo 2025, Roets scoprì… [che] tutto ciò che doveva fare era sedersi e guardare Tucker Carlson esprimere ripetutamente disgusto per la canzone. Roets si limitò principalmente a rafforzare la falsa immagine di un Malema molto influente, alleato con il governo sudafricano…

Immagine
Ramaphosa si sta divertendo moltissimo alla Casa Bianca

In risposta al richiamo di questa canzone da parte di Trump durante la riunione alla Casa Bianca, il presidente Ramaphosa ha menzionato la “libertà di parola” e poi ha preso le distanze, sia lui che il suo partito, dal brano razzialmente incendiario. Nessun altro membro della delegazione ha affrontato l’argomento in modo sostanziale.

Nessuno ha informato Trump dei vent’anni di contenziosi legali sulla canzone, nata nel pieno della lotta contro il regime totalitario dell’apartheid. Tra il 2003 e il 2024, la magistratura multirazziale del Sudafrica ha esaminato diverse cause intentate da individui e organizzazioni che chiedevano la messa al bando della canzone per “incitamento all’odio” .

Alla fine, la corte d’appello ha stabilito che la canzone non doveva essere presa sul serio. La corte ha inoltre affermato che i ricorrenti non hanno fornito alcuna prova che la canzone, che esiste da oltre 40 anni, abbia contribuito alla morte di un singolo contadino bianco nel Sudafrica post-apartheid. I ricorrenti, insoddisfatti, hanno tentato di presentare ricorso alla Corte Costituzionale sudafricana, ma la Corte Suprema ha rifiutato di esaminare il caso, ritenendolo infondato.

Gli 11 giudici della Corte Costituzionale. Da sinistra a destra: il giudice Madala, il giudice Sachs, il giudice Ackermann, il giudice Yacoob (nominato nel 1998), il giudice O'Regan, il giudice Ngcobo (nominato nel 1999), il giudice Goldstone. Da sinistra a destra: il giudice Kriegler, il vicepresidente della Corte Suprema Langa, il presidente della Corte Suprema Chaskalson, il giudice Mokgoro. - Giselle Wulfsohn
La magistratura del Sudafrica post-apartheid è multirazziale e multietnica. L’immagine sopra mostra i giudici della Corte Costituzionale sudafricana, equivalente a una Corte Suprema in altri paesi.

In pratica, la magistratura sudafricana si è rifiutata di vietare la canzone razzialmente provocatoria, proprio come è stata riluttante a vietare certi gruppi estremisti afrikaner, come l’ Afrikaner Weerstandsbeweging (AWB) , che incitano all’odio contro i neri e proclamano il loro desiderio di creare un nuovo paese razzialmente esclusivo nelle zone costiere del Sudafrica, che avrebbe dovuto essere ripulito etnicamente dai suoi abitanti neri.

L’AWB ha una lunga storia di violenze contro i non bianchi fin dalla sua fondazione nel 1973. All’inizio degli anni ’90, l’AWB uccise 21 persone nel tentativo fallito di fermare il declino dello stato di apartheid. Nel Sudafrica post-apartheid, quattro membri dell’AWB perpetrarono un attentato dinamitardo in un supermercato nel 1996. L’AWB conta attualmente circa 5.000 membri .

Eugene Terre'Blanche a Ventersdorp nel 1995
Il leader dell’AWB Eugene Terre’ Blanche davanti al simbolo della sua organizzazione, ispirato alla svastica. Eugene ha scontato una condanna a 3 anni di carcere per tentato omicidio di un ex bracciante agricolo. Eugene stesso è stato assassinato nell’aprile 2010 da due dipendenti neri dopo essersi rifiutato di pagare loro lo stipendio.
È noto che l’AWB gestisce campi di addestramento paramilitari per ragazzi adolescenti afrikaner che vuole preparare per una guerra razziale in Sudafrica.
"Non ho amici neri": Dion Bernard, un quindicenne soprannominato Sparky, è stato puntato alla testa con una pistola durante le lezioni di autodifesa presso il campo dell'Afrikaner Resistance Movement vicino a Johannesburg.
Nell’immagine fissa tratta da un video del 2015 del campo di addestramento dell’AWB, il quindicenne Dion Bernard viene mostrato con una pistola premuta contro la fronte. “Non ho amici neri. Se vengono dalla mia parte e chiedono di parlarmi, dico di no, oppure volto loro le spalle e me ne vado”, afferma, sostenendo che la Bibbia proibisce alle razze diverse di convivere.

Tornando all’incontro alla Casa Bianca, credo che la delegazione sudafricana abbia perso un’occasione d’oro per informare Trump sulle battaglie legali relative alla canzone e sul verdetto della corte d’appello.

Ramaphosa ha trascorso la maggior parte del tempo costantemente sulla difensiva, mentre Trump faceva ogni genere di dichiarazioni azzardate, insistendo sul fatto che i bianchi stavano fuggendo perché “il governo sudafricano stava prendendo le loro terre agricole e permettendo che venissero giustiziati”.

La verità è che Regno Unito, Nuova Zelanda e Australia hanno programmi di emigrazione attivi fin dagli anni ’90, che hanno permesso a migliaia di sudafricani bianchi di emigrare negli ultimi 31 anni. Tra il 1995 e il 2001, più di un milione di bianchi sono emigrati, citando la mancanza di opportunità e la criminalità violenta in Sudafrica. Tuttavia, la popolazione bianca residente in Sudafrica si è stabilizzata all’inizio di questo secolo e ora ammonta a 4,7 milioni.

Fino a quando Trump non firmò il suo ordine esecutivo, i bianchi che volevano emigrare dal Sudafrica lo facevano in silenzio, senza il clamoroso dramma del “genocidio bianco” .

Una delegazione sudafricana meglio preparata avrebbe potuto anche affrontare preventivamente le affermazioni mitologiche che circolano su internet sui “4000 omicidi nelle fattorie dal 2018” . Non l’hanno fatto. Quindi, lo farò io per loro.

Un uomo in abiti tradizionali Zulu rende omaggio ai contadini assassinati

La Transvaal Agricultural Union of South Africa (TAU SA), fondata nel 1897, è uno dei più antichi sindacati agricoli commerciali del paese. Oltre a rappresentare gli interessi dei suoi membri agricoltori afrikaner, la TAU SA si batte contro il sistema delle quote razziali e, cosa ancora più importante, registra gli omicidi agricoli. Secondo l’organizzazione, tra il 1990 e il 2022 si sono verificati un totale di 2.183 omicidi agricoli e oltre 6.000 aggressioni . Tra questi, agricoltori bianchi e le loro famiglie, nonché dipendenti agricoli neri.

Va inoltre notato che gli attacchi alle fattorie non sono un fenomeno esclusivo del periodo post-apartheid, iniziato nel 1994. Anche gli omicidi nelle fattorie si sono verificati durante il periodo dell’apartheid. La differenza principale è che lo stato dell’apartheid ha avuto il buon senso di mantenere unità di commando di milizia, mentre l’amministrazione Mbeki post-apartheid le ha abolite.

Durante la sua esistenza, le unità commando vennero dispiegate in aree rurali semi-isolate per supportare la polizia nella sicurezza delle comunità agricole. La loro presenza non impedì gli omicidi nelle fattorie, ma contribuì a ridurre i tassi di furti e omicidi.

Lo stato post-apartheid, sotto la prima amministrazione Mandela, integrò razzialmente il personale delle unità commando della milizia e incoraggiò gli agricoltori bianchi ad arruolarsi . Tuttavia, molti abitanti neri delle zone rurali lamentarono violazioni dei diritti umani perpetrate dai membri delle milizie commando.

La tabella sopra mostra la ripartizione razziale delle unità Commando nel novembre 2005. I Commando facevano parte delle riserve militari delle Forze di Difesa Nazionale Sudafricane (SANDF) post-apartheid.

Tali lamentele spinsero la successiva amministrazione Mbeki ad annunciare che le unità commando della milizia sarebbero state abolite in più fasi, dal 2003 al 2008. Nel clamore suscitato dalla decisione di smantellare queste unità in un periodo di tassi di criminalità alle stelle, a Mosiuoa Lekota , allora ministro della Difesa, fu chiesto di spiegare al parlamento sudafricano perché il suo governo stesse prendendo una misura così drastica.

Il signor Lekota ha affermato quanto segue riguardo alle unità commando, composte in maggioranza da bianchi:

Il personale dei commando militari non era disposto a prestare servizio sotto un governo nero ed era ostile alla democrazia in Sudafrica. I membri dei commando erano politicamente indottrinati e dotati di armi e addestramento per spiare i neri nelle loro zone, rendendo questa struttura militare del tutto inadatta al nuovo Sudafrica.

Dopo l’abolizione delle unità commando della milizia, l’amministrazione Mbeki ha incaricato la polizia sudafricana di garantire la sicurezza delle comunità agricole. Tuttavia, non c’è mai stato abbastanza personale di polizia per presidiare le vaste distese di territorio rurale remoto in cui si trovano queste terre agricole.

Inoltre, la polizia dà priorità alla lotta alla criminalità urbana, che è di ordini di grandezza superiori a quella nelle aree rurali. La maggior parte del personale di polizia è dislocata nelle città, nelle periferie e nelle squallide borgate nere.

File di croci bianche si vedono su entrambi i lati di una strada rurale in Sudafrica. Trattori e automobili percorrono il centro della carreggiata, con campi su entrambi i lati.
Un’immagine fissa dal video riprodotto alla Casa Bianca. Trump ha affermato che l’immagine raffigurava un “luogo di sepoltura” di oltre 1000 afrikaner assassinati negli ultimi anni. In realtà, l’immagine mostra una strada rurale nella città sudafricana di Normandien. Le croci di legno sono state erette dai manifestanti nel settembre 2020 per ricordare le vittime degli omicidi nelle fattorie. Le croci sono state successivamente rimosse dagli organizzatori della protesta.

Una scarsa preparazione o una certa riluttanza a impegnarsi in una discussione imbarazzante sono buone ipotesi sul perché Ramaphosa non abbia spiegato a Trump che, l’anno scorso, dei rapinatori armati si sono resi responsabili di 32 omicidi nelle fattorie: 23 contadini bianchi e 9 dipendenti agricoli neri.

In effetti, non ci sono prove che l’odio razziale sia la causa delle rapine trasformate in omicidi, dato che i criminali non fanno distinzioni tra agricoltori dalla pelle chiara e i loro dipendenti dalla pelle scura. Inoltre, anche le fattorie di proprietà di agricoltori non bianchi vengono attaccate, un altro indicatore che il furto, non l’odio razziale, è il movente principale dei rapinatori a mano armata neri.

Come ho spiegato nel mio secondo articolo , il Sudafrica è nel mezzo di un’ondata di criminalità dilagante, che colpisce tutte le etnie. Gli omicidi nelle fattorie rurali costituiscono una minima parte degli omicidi totali registrati ogni anno in Sudafrica. La maggior parte degli omicidi avviene nelle aree urbane e la stragrande maggioranza delle vittime e degli autori sono neri nativi.

Tra il 1° aprile 2022 e il 31 marzo 2023, la polizia sudafricana ha registrato un totale di 27.494 omicidi a livello nazionale. Solo 51 di questi riguardavano omicidi nelle fattorie. Anche allora, le vittime degli omicidi nelle fattorie erano il solito mix di proprietari bianchi e dipendenti neri che vivono e lavorano nelle fattorie.

Statistiche annuali sulla criminalità della polizia sudafricana dal 2010 al 2019
El Salvador (barre blu) contro Sudafrica (barre rosse). El Salvador aveva uno dei tassi di omicidio più alti al mondo, ma non più. Nel 2015, gli omicidi salvadoregni hanno raggiunto il picco di 107 omicidi ogni 100.000 abitanti, per poi scendere a 2,4 omicidi ogni 100.000 abitanti nel 2023. Nel frattempo, gli omicidi in Sudafrica sono aumentati vertiginosamente.

Molti sudafricani pensano che Trump abbia mentito deliberatamente, data l’assurdità delle storie sul “genocidio bianco” . Ma io non la penso così. Credo che Trump credesse sinceramente a ciò che diceva. È semplicemente ignorante riguardo a vaste aree del mondo, come ho notato ad aprile :

Il presidente Trump è noto per la sua scarsa conoscenza degli altri Paesi. Di recente, Trump ha dichiarato apertamente di non conoscere la posizione specifica della Repubblica Democratica del Congo in Africa.

Dubito che sappia che ci sono due paesi africani distinti che condividono il nome “Congo”. Durante il suo primo mandato presidenziale, Trump rimase scioccato nello scoprire che il Regno Unito possedeva bombe nucleari sviluppate internamente.

Per ragioni chiaramente comprensibili, Trump non si fida dei media mainstream aziendali (tranne Fox News) e tende ad affidarsi a organi di informazione alternativi di destra che mescolano resoconti giornalistici accurati con narrazioni fuorvianti…

Data la conoscenza limitata dell’Africa da parte di Trump e la sua predisposizione alla disinformazione da parte di elementi pro-apartheid (ad esempio Darren Beattie ) e di intransigenti sionisti (ad esempio Marco Rubio ) all’interno della sua amministrazione, è fondamentale per il Sudafrica avere un ambasciatore capace di trasmettere con precisione la verità al presidente degli Stati Uniti e al più ampio pubblico americano.

Quando ho scritto quanto sopra in un precedente articolo di Substack, non potevo immaginare che Ramaphosa sarebbe arrivato così presto alla Casa Bianca. Stavo solo sottolineando cosa un futuro ambasciatore sudafricano deve fare per contrastare la propaganda del “genocidio bianco” così pervasiva tra i media alternativi di destra, con un vasto pubblico conservatore americano disinformato.

Non mi sarei mai aspettato che Trump tirasse fuori un fascio di fogli di carta con sopra stampate un sacco di ridicole disinformazioni. Per esempio, guardate il video qui sotto in cui Trump mostra l’immagine di operatori della Croce Rossa in tute bianche anti-contagio biologico che maneggiano diversi sacchi per cadaveri in un luogo di sepoltura di massa.

Come si vede nel video qui sotto, Trump sostiene che le immagini che tiene in mano rappresentano “contadini bianchi che vengono sepolti” .

In realtà, l’immagine non aveva assolutamente nulla a che fare con il Sudafrica, per non parlare dei contadini bianchi. L’immagine era in realtà tratta da un servizio giornalistico su un evento orribile accaduto nella Repubblica Democratica del Congo.

L’immagine nella mano di Trump mostra il personale della Croce Rossa che maneggia i sacchi per cadaveri di 167 prigioniere, violentate e bruciate vive in seguito a un’evasione di massa dal carcere della città congolese di Goma .

Il 27 gennaio 2025, i ribelli dell’M23, sostenuti dal Ruanda, avanzarono a Goma , con i fucili che sparavano con le mitragliatrici e i razzi che volavano sopra la testa. Le inutili forze militari congolesi non furono in grado di opporre una seria resistenza agli invasori ribelli. L’autorità civile in città crollò e gli abitanti locali iniziarono a fuggire in tutte le direzioni, inseguiti da proiettili e granate a propulsione missilistica. Non passò molto tempo prima che le strade della città iniziassero a riempirsi di migliaia di cadaveri.

Nel caos della città di Goma, i detenuti maschi del carcere di Munzenze sono fuggiti in massa e si sono diretti verso il braccio femminile. Una volta all’interno del braccio femminile, gli uomini hanno violentato le detenute e poi hanno appiccato il fuoco alla prigione per coprire la fuga. 167 donne intrappolate nel carcere sono state bruciate vive. In totale, 2.900 abitanti della città sono morti durante l’avanzata dei ribelli. Ciò ha significato una giornata impegnativa per il personale della Croce Rossa, che ha dovuto seppellire migliaia di cadaveri, compresi i resti carbonizzati delle prigioniere.

Pertanto, l’immagine non era il trucco che Trump pensava di avere. Lo sconcerto di Ramaphosa probabilmente si è intensificato alla vista dell’immagine insolita, che Trump ha insistito fosse la prova del “genocidio bianco” in Sudafrica.

Trump è stato probabilmente ingannato dai suoi subordinati che gli hanno detto che l’immagine della sepoltura di massa in Congo raffigurava contadini bianchi sepolti in Sudafrica.
L’immagine della sepoltura di un congolese mostrata da Trump alla Casa Bianca proviene molto probabilmente da un servizio pubblicato sul canale YouTube di WION, un’emittente televisiva indiana. Si noti che la data di pubblicazione del video è il 7 febbraio 2025. Il servizio di WION sulla sepoltura di massa di un congolese può essere visto cliccando su questo link.

L’unica persona nella delegazione sudafricana che apparentemente è riuscita a convincere Trump è stato Johann Rupert , l’imprenditore miliardario afrikaner. L’uomo d’affari ha parlato con grande franchezza ed è persino riuscito a lanciare qualche frecciatina a due membri del suo entourage. Ha iniziato attaccando Julius Malema definendolo “feccia”, prima di lanciare rapidamente una frecciatina al Ministro degli Esteri Ronald Lamola , seduto di fronte a lui.

Ho potuto sentire l’imbarazzato Ronald Lamola rabbrividire sul divano quando il signor Rupert ha detto a Trump che Lamola era un tempo uno stretto collaboratore di Malema, ma che il quarantunenne Ministro degli Esteri “da allora ha cambiato atteggiamento” .

Tredici anni fa, Malema fu espulso dall’ANC dopo una serie di trasgressioni, di cui ho ampiamente parlato nel mio primo articolo . Eccone un breve estratto:

Alcune di queste trasgressioni includono: (1) la sfida all’autorità di Jacob Zuma, che all’epoca era leader dell’ANC e Presidente del Sudafrica; (2) il comportamento violento e da teppista dei suoi seguaci; (3) la visita nello Zimbabwe governato da Mugabe per annunciare il proprio sostegno alle violente espropriazioni di terreni in un momento in cui l’ANC stava cercando di presentarsi come mediatore imparziale tra lo Zanu-PF e il partito di opposizione MDC; (4) commenti razzialmente provocatori che non sono andati a genio all’ANC, i cui dirigenti del partito sono bianchi; (5) l’attacco verbale all’allora ministro delle finanze in carica Pravin Gordhan, che era un membro dell’ANC di origine indiana sudafricana.

È esilarante che la commissione disciplinare del partito che espulse Julius Malema nel febbraio 2012 fosse presieduta da un alto funzionario bianco dell’ANC, di etnia afrikaner, di nome Derek Hanekom . Forse Derek è la figura che Malema visualizza nella sua mente mentre canta “Kill The Boer” oggi.

ministro-ronald-lamola-pioniere-leader-del-settore-pubblico
Il Ministro degli Esteri Ronald Lamola, fotografato nel 2024. Quindici anni fa, era il vice di Malema nella Lega Giovanile dell’ANC. Lamola si separò da Malema dopo l’espulsione di quest’ultimo dall’ANC.

Con l’espulsione di Malema dall’ANC, Ronald Lamola si è trovato di fronte alla scelta di unirsi al suo amico agitatore in un nuovo partito politico o di modificare il suo comportamento per conformarsi ai dettami della leadership dell’ANC. Lamola ha scelto la seconda opzione.

La carriera di Lamola all’interno dell’ANC progredì. In breve tempo, si ritrovò nel Comitato Esecutivo Nazionale dell’ANC . Una volta diventato un alto funzionario del partito nel 2017, era solo questione di tempo prima che ottenesse un incarico come ministro.

Lamola vinse un seggio legislativo alle elezioni generali del 2019 e si ritrovò a rappresentare l’ANC nel Parlamento sudafricano, di fronte al suo ex amico Julius Malema, ora alla guida del rivoluzionario Fronte per la Libertà Economica, che fondeva la retorica marxista con il “nazionalismo nero” . A pochi giorni dal suo insediamento, Lamola passò al ruolo di Ministro della Giustizia (2019-2024) e successivamente di Ministro degli Esteri (2024-oggi).

Le opinioni di Malema e Lamola sono divergenti negli ultimi quindici anni. Malema vuole la nazionalizzazione di tutte le imprese e la confisca di terreni agricoli di proprietà dei bianchi senza indennizzo. Lamola è a favore delle imprese e vorrebbe che il Sudafrica accogliesse con favore gli investimenti diretti esteri.

Titolo del Sunday Times del Sud Africa del 12 novembre 2024

Lamola vedeva la rielezione di Trump nel 2024 come una grande opportunità per sviluppare legami commerciali più stretti con gli Stati Uniti. Affermò con inganno che il Sudafrica era “neutrale” nel conflitto russo-ucraino. Lamola raccomandò a Ebrahim Rasool, ambasciatore negli Stati Uniti durante l’amministrazione Obama, di tornare a Washington DC come massimo diplomatico del Sudafrica. La raccomandazione di Lamola di affidare la posizione di Rasool si rivelò un grave errore, come discusso ampiamente nel mio terzo articolo .

Malema ha condannato la rielezione di Trump nel 2024. Nell’agosto 2018, Malema aveva liquidato Trump come un “bugiardo patologico” dopo che il presidente degli Stati Uniti aveva twittato di aver chiesto a Mike Pompeo di indagare sulle accuse di “genocidio bianco” fatte al programma di Fox News, Tucker Carlson Tonight. Da quando Trump è tornato alla Casa Bianca nel gennaio 2025 e ha ripreso a parlare di “genocidio bianco” , Malema non ha smesso di inveire contro di lui.

Al contrario, il più conciliante Lamola e il suo capo, Ramaphosa, hanno cercato il modo di dissuadere Trump dalla falsa narrazione del “genocidio” e di convincere il famoso “Orange Strongman” a concludere accordi commerciali. Questo spiega il sorriso imbarazzato di Lamola nel video, quando Johann Rupert gli ha dato un colpetto sulla spalla mentre Trump ascoltava il miliardario sudafricano menzionare la passata relazione del Ministro degli Esteri con il signor Malema.

Lamola non fu l’unica persona a essere coinvolta dall’imbarazzante franchezza mostrata da Johann Rupert. Anche il leader del partito DA John Steenhuisen fu oggetto delle frecciatine di Rupert.

Sfatando la falsa narrazione del genocidio, il miliardario sudafricano ha osservato che gli omicidi nelle fattorie rurali impallidiscono in confronto agli omicidi urbani legati alle gang nelle Cape Flats , una zona all’interno della città di Città del Capo governata da funzionari eletti del partito DA. In effetti, la più ampia Provincia del Capo Occidentale , anch’essa sotto il governo DA, non è immune alla stessa ondata di criminalità che affligge altre province governate dall’ANC.

Come ho detto prima, mi sembra che Johann Rupert sia stato l’unico membro della delegazione sudafricana ad essere riuscito a convincere Trump. Entrambi hanno storie simili. Donald Trump è un miliardario, il cui padre, Fred Trump , era un miliardario. Johann Rupert è un miliardario, il cui padre, Anton Rupert, era un miliardario e membro fondatore del World Wildlife Fund for Nature (WWF).

Sebbene Anton fosse un nazionalista afrikaner che investiva ingenti somme di denaro nella preservazione della cultura afrikaner, era anche un critico della durezza del sistema razzista dell’apartheid. Per questo motivo, altri nazionalisti afrikaner lo denunciarono ripetutamente come ” kaffirboetie”, l’equivalente afrikaans di “amante dei negri”.

Dopo essere stato rilasciato dalla prigione, Nelson Mandela strinse un’amicizia che durò tutta la vita con Anton Rupert.

Anton Rupert: il visionario che ha costruito un impero - Entrepreneur Hub SA
Anton Rupert (1916-2006) con Nelson Mandela (1918-2013)

Oltre alle simili origini familiari, Johann Rupert parlava il linguaggio di Trump. Ha menzionato il problema della criminalità in Sudafrica tra gli immigrati clandestini provenienti da altri paesi africani. Tuttavia, va detto che la maggior parte dei crimini in Sudafrica è commessa da sudafricani neri.

Continuando ad addentrarsi nel vocabolario di Trump, il signor Rupert ha tracciato un’equivalenza tra i migranti illegali che affliggono il Sudafrica e i gangster salvadoregni della MS-13 che commettono crimini negli Stati Uniti.

A quanto pare, Johannes Rupert aveva incontrato il vicepresidente J.D. Vance molti anni prima, quando entrambi si erano esibiti al Charlie Rose Show , dove Vance stava promuovendo il suo libro ” Hillbilly Elegy: A Memoir of a Family and Culture in Crisis” . Citando alcuni passaggi del libro di Vance, Rupert parlò a Trump della necessità di far crescere l’economia e risolvere il problema della disoccupazione come antidoto alla criminalità e all’illegalità in Sudafrica.

Dopo che Rupert ha finito di parlare, la voce del presidente Ramaphosa è tornata a supportare i commenti fatti dal suo entourage in merito al problema della criminalità in Sudafrica e a riassumere il suo discorso commerciale a Trump:

Dobbiamo far crescere la nostra economia. Perché attraverso la crescita economica, saremo in grado di creare più posti di lavoro. Perché la criminalità prospera dove c’è disuguaglianza e disoccupazione. E questo è uno dei motivi che ci ha spinto a migliorare i nostri rapporti di investimento e commerciali. In modo da poter preservare il numero di posti di lavoro che le vostre aziende hanno in Sudafrica.

Grazie a ciò che esportiamo, siamo in grado di creare fino a 500.000 posti di lavoro nell’industria automobilistica, in quella agricola e in numerosi settori, tra cui quello minerario…

Sappiamo anche che, investendo qui, le aziende sudafricane possono creare posti di lavoro. Si tratta quindi di un rapporto reciprocamente vantaggioso. La nostra ragione principale per essere qui è promuovere il commercio e gli investimenti…

Proprio come il signor Rupert prima di lei, la signorina Zingiswa Losi, a capo del più grande sindacato del Sudafrica, il COSATU , è stata molto eloquente nel descrivere il crimine devastante che molti sudafricani neri subiscono. Ha parlato di donne anziane nere violentate e assassinate nelle zone rurali. Ha anche detto a Trump che la criminalità, non la razza, era il problema in Sudafrica. Ha parlato della necessità di più scambi commerciali e occupazione per ridurre il tasso di criminalità incontrollata in Sudafrica.

Nelson Mandela con Gaynor e Johann Rupert
Nelson Mandela con Johann Rupert e sua moglie Gaynor

Mentre la sessione pubblica della riunione alla Casa Bianca si concludeva, un’altra giornalista sudafricana ha chiesto a Trump se avrebbe partecipato al prossimo vertice del G20 a Johannesburg, alla luce di quanto gli era stato riferito dalla delegazione sudafricana. All’inizio di quest’anno, Trump aveva annunciato che avrebbe boicottato il vertice a causa del “genocidio bianco”.

Trump ha risposto a questa domanda in modo poco coerente, affermando di non aver ancora deciso se partecipare o meno al vertice del G20 previsto per novembre di quest’anno.

Con un linguaggio lusinghiero, Ramaphosa ha cercato di convincere Trump a partecipare al summit. Ha sostenuto che la presenza di Trump al vertice di Johannesburg avrebbe inviato un messaggio al mondo sul ruolo chiave che gli Stati Uniti svolgono nell’organizzazione, di cui sono co-fondatori. Il presidente sudafricano ha anche colto l’occasione per estendere a Trump un invito per una visita di Stato ufficiale.

Non ho avuto l’impressione che Trump si sia lasciato influenzare dalle esortazioni di Ramaphosa. Dopotutto, a Trump non interessano molto gli organismi multilaterali, soprattutto quelli grandi e ingombranti come il G20.

Poco dopo, i rumorosi giornalisti e le loro apparecchiature di registrazione furono accompagnati fuori dallo Studio Ovale, segnando la fine della teatrale sessione pubblica della riunione alla Casa Bianca, con grande sollievo di Ramaphosa. La riunione stava per trasformarsi in una sessione privata in cui l’imprenditore Adrian Gore avrebbe cercato di convincere Trump, fortemente legato alle transazioni, che il Sudafrica ha una ricchezza di “chicche” da offrire agli Stati Uniti, a partire dai minerali essenziali e dalle terre rare.

Ramaphosa sperava che la proposta commerciale preparata dal suo team commerciale in patria avrebbe interessato Trump a sufficienza da indurlo ad abbandonare la propaganda insensata sul “genocidio bianco” che gli veniva propinata da funzionari statunitensi corrotti come Darren Beattie, Marco Rubio e Christopher Landau.

Adrian Gore | Società Internazionale di Assicurazioni
L’imprenditore sudafricano Adrian Gore è stato scelto da Ramaphosa per presentare a Trump allettanti accordi sui minerali durante la sessione privata della riunione alla Casa Bianca

Nel frattempo, in Sudafrica, l’opinione pubblica era divisa sulla performance di Ramaphosa e del suo entourage alla Casa Bianca. Molti criticavano il presidente sudafricano per non aver previsto che Trump avrebbe cercato di metterlo nei guai con fiumi di false informazioni che pretendevano di dimostrare il “genocidio bianco”.

I tre ministri neri in carica, Ronald Lamola, Khumbudzo Ntshavheni e Parks Tau, sono stati criticati da molti sudafricani in patria per non aver pronunciato una sola parola durante la sessione pubblica della riunione alla Casa Bianca.

Il quotidiano sudafricano The Mercury , risalente a 173 anni fa, ha pubblicato l’immagine grafica qui sotto, attaccando tutti e tre per non aver difeso il Paese dalle accuse infondate di Trump.

Potrebbe essere un'immagine di 6 persone, lo Studio Ovale e il testo che dice "'Se ne sono rimasti lì seduti: furia mentre Trump attaccava il Sudafrica e i ministri non riuscivano a difendere il Paese THE MERCURY"

Anche l’opinione pubblica sudafricana era insoddisfatta della tiepida difesa del Paese da parte dei golfisti alla Casa Bianca. Molti erano rimasti profondamente turbati dal ringraziamento di Ernie Els agli Stati Uniti per “aver sostenuto il Sudafrica durante il conflitto in Angola”.

In altre parole, Ernie Els stava ripensando al teatro angolano della guerra di confine sudafricana (1966-1990) . Era apparentemente nostalgico per quel momento storico in cui lo stato sudafricano dell’apartheid poteva contare su armi statunitensi fornite clandestinamente per combattere le truppe angolane, supportate dalle forze di spedizione cubane, dagli irregolari della SWAPO dai combattenti paramilitari dell’ANC .

Se Ramaphosa era curioso di sapere cosa Ernie Els aveva raccontato della relazione intima e semi-segreta tra gli Stati Uniti e il defunto regime dell’apartheid, non lo diede a vedere.

L’operato del Ministro dell’Agricoltura John Steenhuiseen è stato elogiato da alcuni membri dell’opinione pubblica sudafricana e stroncato da altri. La mia opinione personale è che John abbia fatto bene a smentire l’ assurdità del “genocidio bianco” e a spiegare chiaramente che il circo Malema-Zuma non ha nulla a che fare con il governo sudafricano.

Un’ampia fetta del pubblico ha elogiato l’imprenditore miliardario sudafricano Johann Rupert per la sua performance alla Casa Bianca. È stato elogiato per la sua franchezza e per la sua chiara spiegazione del fatto che gli omicidi erano generalizzati (razziali) e non limitati ai contadini bianchi.

Molti erano contenti che avesse parlato degli omicidi commessi dalle gang a Cape Flats. Tuttavia, l’opinione pubblica non credeva alla sua affermazione secondo cui spesso andava a letto la sera senza chiudere a chiave la porta. Data l’ondata di criminalità, la maggior parte dei sudafricani trovava inconcepibile che Rupert potesse fare una cosa così sciocca.

Nonostante tutti gli elogi ricevuti, il pubblico sudafricano è stato unanime nel respingere l’affermazione di Rupert secondo cui la tecnologia Starlink era la panacea al problema della criminalità.

Molti sudafricani sostengono l’idea di droni con comunicazioni satellitari che pattuglino i cieli sopra le aree rurali semi-isolate per supportare le forze di polizia a corto di personale nella lotta ai crimini nelle fattorie. Sono contrari all’utilizzo della tecnologia satellitare di Starlink, poiché ritengono che equivarrebbe a premiare Elon Musk per aver appoggiato la propaganda del “genocidio bianco” sulla sua piattaforma Twitter.

A causa della rabbia pubblica, Solly Malatsi, il Ministro delle Comunicazioni che inizialmente aveva appoggiato il rifiuto di Elon di conformarsi alle leggi sulle “azioni positive” , ha revocato la sua promessa di trovare scappatoie per consentire a Starlink di ottenere una licenza operativa. Il suo voltafaccia risolve l’attuale stallo tra lui (membro del partito DA) e i suoi colleghi ministeriali dell’ANC sulla questione Starlink.

Alcuni dei 49 sudafricani bianchi che hanno accettato lo status di “rifugiato” di Trump all’aeroporto di Dulles, nello stato della Virginia, USA

Ora, esaminiamo la questione di quei 49 sudafricani bianchi che si autodefiniscono “rifugiati in fuga dal genocidio” . Inizierò ribadendo quanto ho già detto nel terzo articolo . È mia opinione, a ben vedere, che la maggior parte dei 4,7 milioni di bianchi sudafricani (inclusi 2,9 milioni di afrikaner) non accetterà l’offerta di Trump di lasciare il loro Paese per gli Stati Uniti.

Tuttavia, sospettavo che 42.115 bianchi (per lo più afrikaner) che vivono al di sotto della soglia di povertà potessero essere tentati di accettare l’offerta di Trump di emigrare negli Stati Uniti per una vita migliore. Ma con mia sorpresa, sembra che questa particolare fascia demografica povera – lo 0,9% della popolazione bianca – desideri in gran parte rimanere a casa, in Sudafrica.

Da quanto ho capito finora, la maggior parte degli adulti tra i 49 individui che si sono recati negli Stati Uniti per fare cosplay di “rifugiati bianchi in fuga dal genocidio” sono opportunisti della classe media che cercano di ottenere la cittadinanza statunitense e i privilegi del passaporto che ne derivano.

Da quando le immagini di quei 49 individui che sventolavano bandiere statunitensi all’aeroporto Dulles sono state rivelate al mondo, la stampa sudafricana locale e i comuni cittadini sudafricani sui social media hanno pubblicato informazioni che dimostrano che la maggior parte dei 49 rifugiati non ha alcun legame con la comunità agricola.

Un “rifugiato” maschio si è rivelato essere un meccanico urbano che non aveva nulla a che fare con l’ambiente agricolo rurale. Lo stesso vale per la moglie casalinga che ha dichiarato ai funzionari statunitensi di essere un ‘”allevatrice di bestiame in fuga dal genocidio dei bianchi”.

C’è stato il caso della donna che viveva in città e desiderava ricongiungersi con il marito che già viveva negli Stati Uniti. Era già stanca del tedioso iter burocratico per ottenere un permesso di soggiorno per trasferirsi negli Stati Uniti quando Trump l’ha improvvisamente sorpresa a febbraio con il suo ordine esecutivo.

Non sorprende che questa donna abbia abbandonato il tedioso iter burocratico in favore della procedura accelerata per entrare negli Stati Uniti, dichiarandosi una “rifugiata bianca in fuga dal genocidio” . Ironicamente, la stampa sudafricana ha ampiamente riportato la notizia secondo cui questa donna avrebbe ceduto la sua casa in Sudafrica a un cognato non bianco, che probabilmente si è dimenticato di “commetterne il genocidio” prima che lasciasse il Paese.

C’è stato il caso di un’altra donna “rifugiata” opportunista il cui profilo LinkedIn professionale è stato pubblicato sulla stampa sudafricana. Il profilo indicava che non era una contadina bianca di campagna, nemmeno lontanamente immaginabile. Era una dipendente di classe media residente in città della Heineken Beer Company, prima di decidere di andare a prendere i figli e la madre e recarsi negli Stati Uniti per travestirsi da “contadina bianca in fuga dal genocidio”. Per motivi etici, non ripubblicherò qui il suo profilo LinkedIn, anche se so che è una bugiarda di merda.

Tuttavia, riprodurrò volentieri il filmato di un finto “rifugiato” bugiardo di nome Charl Kleinhaus, perché ha accettato di rilasciare un’intervista registrata alla BBC. Nel filmato qui sotto, Kleinhaus afferma in modo indiscriminato di aver abbandonato le sue proprietà, i suoi cani e sua madre in Sudafrica per fuggire dal “genocidio” :

Naturalmente, l’incompetente intervistatore della BBC non si è nemmeno degnato di chiedergli perché avrebbe abbandonato sua madre per essere uccisa in un genocidio. Allo stesso modo, nessuno sembra curioso del fatto che Elon Musk non si sia mai preoccupato della sicurezza e del benessere di diversi membri della sua famiglia (incluso suo padre) residenti in Sudafrica. Viste le sue urla primordiali sul “genocidio bianco” , ci si sarebbe aspettato che facesse tutto il possibile per “salvare” i suoi parenti paterni da morte certa per mano dei “genocidiari” .

I sostenitori del MAGA che sostengono Trump non si fermano a porre domande sulla veridicità di queste affermazioni sul “genocidio bianco” perché in generale agli americani non importa nulla del benessere dei sudafricani (bianchi o neri).

Non farlo, Scott! Ashley Allison della CNN rimprovera Scott Jennings
L’americano bianco di destra Scott Jennings e l’americano nero di sinistra Ashley Allison appaiono regolarmente sulla CNN per mettere in scena la versione teatrale della Guerra Culturale degli Stati Uniti

Quei 49 cosplayer “rifugiati” sudafricani bianchi sono utili solo come carne da cannone nella guerra culturale iperrazzializzata che infuria tra conservatori e progressisti americani. Ecco perché quando guardi i canali televisivi americani, trovi spesso un imbecille americano di destra (ad esempio Scott Jennings) che sostiene le accuse di “genocidio bianco” in Sudafrica. Dall’altra parte, trovi un imbecille americano di sinistra (ad esempio Ashley Allison) che afferma che i sudafricani bianchi sono “colonizzatori che devono tornare in Germania”.

A quanto pare, certi ignoranti della sinistra statunitense credono che i sudafricani bianchi provengano dalla Germania nazista. Scommetto che non hanno mai sentito parlare di Jan van Riebeeck e del Forte di Buona Speranza , costruito nel 1652. Ma d’altronde, i fatti non contano. Ciò che conta sono gli americani di destra e di sinistra impegnati nel loro passatempo preferito: scambiarsi accuse di razzismo.

Credo di averlo detto meglio nel mio articolo precedente :

Gli Stati Uniti sono un paese diviso razzialmente. Un luogo dove le accuse di intolleranza (reali o presunte) vengono lanciate con nonchalance come coriandoli a una parata di coriandoli. Hai appena criticato Israele? Beh, devi essere un antisemita!! Stai criticando il sindaco nero di Baltimora per corruzione e incompetenza? Devi essere un razzista!!!

Il piccolo numero di secessionisti sudafricani bianchi pro-apartheid che desiderano il Volkstaat ha capito da tempo che molti americani sono ipersensibili alle questioni razziali. Pertanto, tutto ciò che hanno dovuto fare è stato produrre una propaganda di atrocità razziali per aizzare un numero significativo di conservatori americani bianchi.

Anton Bouwer (a sinistra) è stato accusato di aver ucciso i suoi genitori settantenni (in alto a destra), la figliastra (in basso a destra) e la collaboratrice domestica nera, Elizabeth Mahlangu (in basso a sinistra)

I secessionisti bianchi sudafricani non solo travisano falsamente le rapine trasformate in omicidi nelle fattorie come “genocidio bianco” , ma etichettano erroneamente anche la violenza domestica trasformata in omicidi all’interno delle famiglie afrikaner.

Ad esempio, Anton Bouwers fu arrestato nel 2011 con l’accusa di aver ucciso i genitori, la figliastra, un domestico nero e di aver tentato di uccidere la moglie. I soliti bugiardi filo-apartheid rubarono le foto dei membri della famiglia Bouwer assassinati e le spacciarono per “vittime del genocidio bianco”.

Esistono numerosi esempi di violenze domestiche trasformate in omicidi spacciati per “prove di genocidio bianco”, come ampiamente documentato con foto su Twitter da Bianca van Wyk, una donna afrikaner che ha dedicato il suo tempo a smentire la propaganda.

Schermata dell’articolo del quotidiano The Citizen che riporta il caso dell’omicidio di Anton Bouwer

Le assurdità del “genocidio bianco” stampate sui fogli di carta che Trump sbandierava alla Casa Bianca erano un miscuglio eclettico di immagini che non avevano nulla a che fare con il Sudafrica, immagini di omicidi nelle fattorie sudafricane che coinvolgevano criminali comuni e immagini di omicidi legati alla violenza domestica.

Agli influencer conservatori del MAGA, come Matt Walsh del Daily Wire , non importa quale sia la verità. Come ho già detto, i sudafricani bianchi sono semplicemente carne da macello per persone come Matt nella lotta interna razziale nota come Guerra Culturale degli Stati Uniti.

Anche se presentassi Matt ad agricoltori afrikaner come Hannes de Waal, che si sentono a casa in Sudafrica e rifiutano la propaganda fasulla del genocidio, al dipendente del Daily Wire non importerebbe nulla. Tuttavia, sono certo che i miei lettori, a prescindere dall’ideologia politica, vorrebbero sentire cosa ha detto Hannes de Waal durante una riunione d’affari nella provincia del Capo Orientale . Guarda il video qui sotto:

Il presidente Ramaphosa e il suo entourage si sono imbarcati sul volo dagli Stati Uniti al Sudafrica il 22 maggio, il giorno dopo lo scontro pubblico alla Casa Bianca.

Ancor prima che l’aereo che trasportava la delegazione sudafricana entrasse nello spazio aereo nazionale, Malema e i suoi sostenitori del partito EFF stavano già godendo della notorietà che Trump aveva attribuito loro alla Casa Bianca. Malema tenne persino un comizio per celebrare il fatto che Trump fosse rimasto deluso dalle sue canzoni, dicendo ai suoi sostenitori che il prestigio internazionale del loro piccolo partito di opposizione stava crescendo. Giurò di non smettere mai di cantare “Kill The Boer” .

Al suo ritorno in Sudafrica, Ramaphosa ha giustificato la sua decisione di non essere polemico nei confronti di Trump di fronte alla valanga di falsità che gli venivano rivolte. Ha dichiarato che il viaggio negli Stati Uniti era stato un successo, poiché era riuscito a raggiungere un accordo commerciale con l’amministrazione Trump.

I punti salienti dell’accordo tra Ramaphosa e Trump:

  • Un impegno del Sudafrica ad acquistare dagli Stati Uniti circa 75-100 milioni di metri cubi di gas naturale liquefatto (GNL) all’anno per un periodo di 10 anni. Il valore di questo scambio è compreso tra 900 milioni e 1,2 miliardi di dollari all’anno, ovvero tra 9 e 12 miliardi di dollari nell’arco di 10 anni.
  • Il Sudafrica e gli Stati Uniti esplorerebbero congiuntamente ambiti di cooperazione tecnologica, tra cui il fracking, per sviluppare giacimenti di gas di scisto in Sudafrica.
  • Al Sudafrica sarà concessa l’esenzione da dazi doganali per l’esportazione di 40.000 veicoli all’anno verso gli Stati Uniti. Anche i pezzi di ricambio per autoveicoli avranno accesso esente da dazi doganali ai mercati statunitensi.
  • Al Sudafrica sarà concessa l’esportazione in esenzione da dazi di 385 milioni di kg di acciaio all’anno e di 132 milioni di kg di alluminio all’anno verso gli Stati Uniti.

Sono rimasto un po’ sorpreso che l’accordo commerciale non menzionasse minimamente i minerali critici e le terre rare. Era logico che Ramaphosa raggiungesse un accordo per la fornitura di GNL americano, dato che il Sudafrica ha da tempo in programma di aumentare il volume di gas naturale importato per alimentare le centrali elettriche, gestite da operatori come ESKOM Limited.

Come ho riportato nel mio terzo articolo , l’infrastruttura elettrica del Sudafrica è inadeguata. Dal gennaio 2008, ogni governo post-apartheid ha faticato a fornire elettricità ininterrottamente alla popolazione. I blackout a rotazione sono diventati la norma.

E prima che qualsiasi falsificatore della storia in agguato in questa pagina intervenga con narrazioni su come il “glorioso” regime dell’apartheid fornisse elettricità ininterrotta alla popolazione del Sudafrica, vi prego di considerare questo passaggio :

Durante il regime di apartheid, molti neri non avevano accesso alle meravigliose infrastrutture che Roets e Carlson lamentano ripetutamente come mal gestite dai successivi governi dell’ANC nel Sudafrica post-apartheid. Mentre i neri sudafricani possono attualmente sopportare interruzioni di corrente elettrica a causa dell’inettitudine del governo dell’ANC, sotto il regime di apartheid, molte famiglie nere non ricevevano affatto elettricità…

Le sfide che l’ESKOM deve affrontare oggi possono essere ricondotte direttamente agli sforzi frenetici del Sudafrica post-apartheid per estendere l’elettricità alla stragrande maggioranza delle famiglie nere che avevano scarso o nessun accesso ad essa durante il periodo dell’apartheid.

L’infrastruttura dell’ESKOM non è mai stata progettata per servire l’intera popolazione nazionale. Pertanto, centrali elettriche, sottostazioni di trasformazione e la rete elettrica nazionale sono state sovraccaricate e sovraccaricate dall’estensione dell’elettricità in luoghi in cui non era mai stata fornita.

L’amministrazione Mbeki (1999-2008) è la principale responsabile dell’insorgenza di interruzioni di corrente in Sudafrica. Quel governo era troppo impegnato a promulgare leggi di “azione affermativa” per ascoltare i ripetuti avvertimenti degli ingegneri dell’ESKOM sulla necessità di ingenti investimenti infrastrutturali per alleviare lo stress e la pressione a cui era sottoposta la società di servizi pubblici sovraccarica.

L’amministrazione Ramaphosa (2018-oggi) è stata la prima dopo l’apartheid, dal gennaio 2008, a garantire la fornitura di energia elettrica ininterrotta per un periodo prolungato. Tra marzo 2024 e gennaio 2025, ESKOM è riuscita a garantire 10 mesi di fornitura elettrica ininterrotta prima del ritorno di quei fastidiosi blackout a rotazione.

Da allora, Ramaphosa ha cercato freneticamente nuove fonti di energia per alimentare una serie di centrali elettriche che sta progettando di costruire. Il carbone nazionale alimenta il 78% delle centrali elettriche sudafricane esistenti. Un gasdotto proveniente dal vicino Mozambico fornisce gas naturale importato, un combustibile alternativo per la produzione di elettricità.

La futura importazione di gas naturale liquefatto (GNL) prodotto negli Stati Uniti andrà ad arricchire il mix energetico petrolifero che già comprende quantità relativamente piccole di gas naturale nazionale e di petrolio greggio prodotti nelle acque al largo della costa meridionale del Sudafrica.

Naturalmente, il metodo Fischer-Tropsch dell’era dell’apartheid viene ancora utilizzato per produrre sinteticamente benzina e gasolio da abbondanti riserve di carbone. Certo, l’idrogenazione del carbone per produrre petrolio liquido è un processo sporco e costoso. Ma questo verrebbe presto superato dal nuovo accordo commerciale, che prevede l’utilizzo della tecnologia statunitense di fracking per produrre gas di scisto nella regione del Karoo , in Sudafrica.

Viaggio nel Karoo
La regione semiarida del Karoo in Sudafrica

Dal suo ritorno dagli Stati Uniti, il presidente Ramaphosa ha preso alla leggera la situazione imbarazzante che ha dovuto affrontare alla Casa Bianca. Durante il suo discorso al Simposio sullo Sviluppo delle Infrastrutture Sostenibili Città del Capo , il 27 maggio, ha osservato con umorismo che l’abbassamento delle luci nella sala del simposio gli ricordava la richiesta di Trump di abbassare le luci nello Studio Ovale per la riproduzione di un video:

Quando sono entrato, ho visto la stanza diventare un po’ buia. L’hanno oscurata. E per un attimo mi sono chiesto: “Cos’è questo? Mi sta succedendo di nuovo!”

Immagine
Il ministro del governo sudafricano Dean Macpherson parla al Simposio sullo sviluppo delle infrastrutture sostenibili il 26 maggio 2025

Naturalmente, Malema e i membri del suo partito, l’EFF, non hanno riso alle battute di Ramaphosa. Hanno attaccato duramente il presidente sudafricano per il suo presunto servilismo nei confronti di Donald Trump.

Utilizzando una retorica marxista infuocata che avrebbe risvegliato Franz Fanon dalla morte per applaudirlo, Malema affermò che l’incontro alla Casa Bianca era stato “un’interazione dominata da uomini bianchi privilegiati, che hanno accumulato ricchezze a spese del popolo africano” .

Lo stesso giorno in cui intervenne al simposio, il Presidente Ramaphosa si presentò nella camera bassa del Parlamento bicamerale sudafricano per rivolgersi ai parlamentari. Malema e altri deputati dell’EFF, seduti nei banchi dell’opposizione, schernirono e provocarono il Presidente.

La vicepresidente dell’organo legislativo, una donna di etnia afrikaner di nome Annelie Lotriet , ha lottato per mantenere l’ordine mentre i legislatori dell’EFF, guidati da Malema, continuavano a interrompere i lavori parlamentari.

Ecco un breve video del caotico scontro in parlamento:

Inevitabilmente, il tentativo di Annelie Lotriet di mantenere l’ordine parlamentare degenerò in insulti, con Julius Malema che la definì “bianca” “bullismo razzista” . La situazione si risolse definitivamente quando Annelie espulse Malema e i suoi rancorosi legislatori dell’EFF dall’aula parlamentare.

Potete cliccare su questo link per guardare il video completo del caos in parlamento.

L’intero video vi darà un’idea di come sia strutturato il Parlamento sudafricano. I disordini non sono rari nella sua camera bassa. Un esempio famoso è l’aspro scambio di battute tra i legislatori dell’EFF e Pieter Groenewald del Freedom Front Plus (FFP) di otto anni fa.

Attualmente il signor Groenewald è ministro del governo di coalizione del Sudafrica.

Il 13 giugno 2017, Pieter Groenewald si è rivolto al Parlamento. Puntando il dito contro i legislatori dell’EFF, ha affermato che il loro desiderio di espropriazioni di terreni agricoli senza indennizzo era un’utopia e ha messo in guardia contro una guerra civile sulla questione. ( articolo completo )

Per quanto ne so, Annelie Lotriet è la seconda persona bianca con autorità politica in Sudafrica ad aver umiliato Julius Malema dopo Derek Hanekom . Dato che entrambi sono afrikaner, sono sicuro che Malema avrà in mente loro quando canterà “Kill The Boer” al prossimo comizio dell’EFF.


Contatto – Geocache Adventures

Caro lettore, se apprezzi il mio lavoro e hai voglia di fare una piccola donazione, puoi farlo nel mio barattolo digitale delle mance su Buy Me A Coffee. Puoi anche cliccare sull’immagine gialla qui sopra.

Sharp Focus on Africa è gratuito oggi. Ma se questo articolo ti è piaciuto, puoi far sapere a Sharp Focus on Africa che i suoi articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati ​​i pagamenti.

Prometti il ​​tuo sostegno

I colloqui russo-ucraini sono in una situazione di stallo che solo gli Stati Uniti o la forza bruta possono superare, di Andrew Korybko

I colloqui russo-ucraini sono in una situazione di stallo che solo gli Stati Uniti o la forza bruta possono superare

Andrew Korybko3 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Lo scenario migliore e più realistico per la Russia sarebbe che gli Stati Uniti cercassero seriamente di costringere l’Ucraina a fare delle concessioni, che la Russia non rispondesse in modo devastante alle successive provocazioni disperate dell’Ucraina e che poi l’Ucraina capitolasse poco dopo, una volta che gli Stati Uniti la interrompessero.

Il secondo round dei colloqui russo-ucraini, recentemente ripresi a Istanbul lunedì, non ha portato a progressi verso la pace. Entrambe le parti si sono semplicemente scambiate le rispettive memorandum sui loro prevedibili finali politico-militari a somma zero e hanno concordato un altro scambio di prigionieri . Tale risultato era prevedibile, dato che gli Stati Uniti non hanno ancora costretto nessuna delle due parti a concessioni. Pertanto, a meno che gli Stati Uniti non intervengano e ottengano successo, solo la forza bruta può uscire da questa situazione di stallo.

Per quanto riguarda la possibile soluzione di un intervento americano, assumerebbe forme diverse con l’Ucraina e/o la Russia, se mai dovesse concretizzarsi. Per quanto riguarda la prima, gli Stati Uniti dovrebbero minacciare in modo credibile di tagliare completamente fuori l’Ucraina dagli aiuti militari, di intelligence ed economici se non accettasse alcune delle concessioni richieste dalla Russia per la pace, e poi procedere in tal senso se Zelensky rifiutasse. Anche se gli europei probabilmente non seguiranno l’esempio , non potrebbero sostituire il ruolo allora perduto degli Stati Uniti nell’aiutare l’Ucraina.

Per quanto riguarda la forma che assumerebbe con la Russia, gli Stati Uniti dovrebbero imporre e poi applicare sanzioni secondarie paralizzanti contro tutti i clienti energetici russi, senza eccezioni, con particolare attenzione a Cina, India, UE e Turchia. Oltre a quanto sopra, o in sua sostituzione, a causa del doloroso contraccolpo che tali sanzioni potrebbero comportare, gli Stati Uniti potrebbero anche “escalation to de-escalation” aumentando gli aiuti militari, di intelligence ed economici all’Ucraina, sebbene a rischio di una guerra per un errore di calcolo con la Russia.

Per quanto riguarda la possibile soluzione della forza bruta, anche questa assumerebbe forme diverse da quelle dell’Ucraina e/o della Russia, se mai dovesse concretizzarsi. Per quanto riguarda la prima, l’Ucraina dovrebbe effettuare un numero sufficiente di attacchi strategici con droni contro la Russia per costringere Putin a capitolare alle richieste massimaliste di Zelensky, ma senza provocare una rappresaglia devastante con gli Oreshnik (eventualmente dotati di armi nucleari tattiche). Questo obiettivo è tuttavia irrealistico, mentre i mezzi sono estremamente rischiosi. Ciononostante, l’Ucraina potrebbe comunque tentarlo.

Quanto alla forma che potrebbe assumere la Russia, Putin dovrebbe autorizzare la suddetta rappresaglia per costringere Zelensky a capitolare alle sue stesse richieste massimaliste, ma senza provocare Trump a “de-escalation” in risposta per paura di perdere tutti gli investimenti statunitensi nel “Progetto Ucraina”. La Russia dovrebbe anche essere pronta a rispondere a qualsiasi disperata provocazione europea in tal caso, come il dispiegamento formale di truppe in Ucraina , pur tenendo gli Stati Uniti fuori dalla mischia.

La terza possibile soluzione che alcuni avrebbero potuto concepire, ovvero continuare la campagna sul terreno in assenza di coercizione statunitense su entrambe le parti e senza che nessuna delle due “escalation per de-escalation” a modo proprio, porterebbe inevitabilmente a questo scenario con il tempo. Dopotutto, Trump sarebbe costretto a isolare l’Ucraina o a “escalation per de-escalation” se le linee del fronte crollassero, nel qual caso l’Ucraina o la Russia potrebbero a loro volta “escalation per de-escalation”. Un certo grado di escalation potrebbe quindi essere inevitabile.

Considerando queste dinamiche strategiche, lo scenario migliore e più realistico per la Russia sarebbe quindi che gli Stati Uniti cercassero seriamente di costringere l’Ucraina a fare concessioni , che la Russia non rispondesse in modo devastante alle successive disperate provocazioni ucraine e che l’Ucraina capitolasse poco dopo, una volta che gli Stati Uniti la interrompessero. Purtroppo, l’ ultima… la retorica contro Putin e la bozza di legge sulle sanzioni del suo alleato Lindsey Graham suggerisce che non è pronto a farlo, quindi potrebbe verificarsi lo scenario peggiore.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Lavrov ha sollevato tre punti importanti sulla diplomazia militare russa

Andrew Korybko6 giugno
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

È nell’interesse della Russia amplificare questi punti per contrastare le interpretazioni distorte della sua diplomazia militare, volte a screditare la politica russa presentandola come un partner inaffidabile.

Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov è stato duramente attaccato da un attivista filo-ucraino che si spacciava per giornalista, il quale, durante il suo ultimo viaggio in Armenia, ha provocatoriamente insinuato che l’uso di armi russe da parte dell’Azerbaigian suggerisse il sostegno di Mosca a Baku anziché a Yerevan. Nella sua risposta, troppo lunga per essere ripubblicata integralmente ma che può essere letta qui , Lavrov ha sollevato tre punti importanti sulla diplomazia militare russa che vale la pena sottolineare, poiché la maggior parte dei media li ha ignorati.

Prima di procedere, è importante definire cosa si intende per diplomazia militare. Questa si riferisce all’uso della vendita di armi per promuovere obiettivi politici, che nel caso della Russia si traduce in tali vendite a paesi rivali nella speranza di mantenere l’equilibrio di potere tra di loro. Ha lo scopo di incoraggiarli ad affidarsi a mezzi politici per risolvere le loro controversie anziché a quelli militari. Al contrario, la diplomazia militare degli Stati Uniti mira a conferire ai propri partner vantaggi rispetto ai loro avversari, in modo che facciano affidamento su mezzi militari.

Di conseguenza, la Russia vende armi sia all’Armenia che all’Azerbaigian, mentre gli Stati Uniti hanno iniziato ad allontanarsi dall’Azerbaigian verso l’Armenia sotto Biden e potrebbero continuare su questa strada sotto Trump. Questi fatti aggiungono contesto ai tre punti importanti sollevati da Lavrov sulla diplomazia militare russa, il primo dei quali è che “Molti paesi hanno le nostre armi, ma ciò non significa che vengano sempre utilizzate in modi che siano in linea con i principi che convengono a tutti”.

A titolo di esempio, ha ricordato al suo provocatore filo-ucraino che “anche l’Armenia ha utilizzato armi di fabbricazione russa negli anni successivi alla sua indipendenza, in particolare per conquistare sette distretti azeri che non aveva mai rivendicato ufficialmente”. Il secondo punto importante sollevato da Lavrov è stato che “acquistare armi da altri paesi non è un problema. Questo spetta ai nostri amici armeni”, ma ha lasciato intendere secondi fini da parte dell’Armenia nell’acquistare armi dalla Francia, paese ostile alla Russia.

La Francia pratica la stessa forma di diplomazia militare degli Stati Uniti, mirando a conferire ai propri partner vantaggi rispetto agli avversari, in modo che si avvalgano di mezzi militari anziché politici per risolvere le controversie. Per quanto riguarda l’acquisto di armi francesi da parte dell’Armenia, ciò suggerisce che la leadership armena potrebbe ancora nutrire obiettivi revanscisti che potrebbero provocare un altro conflitto, il che avvalora la posizione dell’Azerbaigian. preoccupazioni .

I due punti precedenti hanno poi portato direttamente al terzo, su come la Russia abbia cercato di risolvere politicamente questo conflitto in passato, dopo aver armato entrambe le parti in base alla sua dichiarata politica di diplomazia militare. Lavrov ha rinfrescato la memoria a tutti ricordando come la Russia avesse proposto il ritiro dell’Armenia da cinque delle regioni azere occupate, mentre le restanti due sarebbero state “lasciate alle generazioni future”. Nella sua valutazione, “[era] probabilmente una soluzione migliore di quella attuale”, eppure l’Armenia l’ha respinta.

Nel complesso, Lavrov ha sollevato i seguenti tre punti importanti sulla diplomazia militare russa: 1) in ultima analisi la Russia non è responsabile di come i suoi partner utilizzano le sue armi; 2) questi stessi partner sono liberi di acquistare armi da chiunque desiderino (anche se farlo da paesi anti-russi suscita perplessità); e 3) l’Armenia ha respinto il compromesso proposto dalla Russia con l’Azerbaigian sul Karabakh, che si basava sul ruolo di mediazione che Mosca aveva ottenuto attraverso la sua diplomazia militare con entrambi.

È nell’interesse della Russia amplificare i punti sopra menzionati al fine di contrastare le interpretazioni distorte e strumentali che mirano a screditare la politica russa presentandola come un partner inaffidabile. Questa falsa percezione viene poi sfruttata per aiutare il complesso militare-industriale americano a fare progressi a spese del concorrente russo, il che, in questo caso, si traduce in una falsa legittimazione e, di conseguenza, nell’accelerazione del passaggio dell’Armenia verso gli Stati Uniti, che minaccia di destabilizzare la regione.

Trump era a conoscenza in anticipo degli attacchi strategici con i droni dell’Ucraina?

Andrew Korybko4 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Di seguito sono riportati cinque punti rilevanti, ciascuno accompagnato da brevi argomentazioni sul perché dimostrano o meno che egli ne fosse realmente consapevole, il che aiuterà i lettori a farsi un’idea propria.

Gli attacchi strategici con droni condotti domenica dall’Ucraina contro elementi della triade nucleare russa in tutto il Paese sono stati una provocazione senza precedenti che rischia di aggravare drasticamente il conflitto. Da allora si sono susseguite speculazioni sul fatto che Trump fosse a conoscenza di questi attacchi in anticipo, cosa che il suo addetto stampa ha negato . Di seguito sono riportati cinque punti rilevanti, ciascuno accompagnato da brevi argomentazioni sul perché dimostrino o meno che ne fosse effettivamente a conoscenza, che aiuteranno i lettori a farsi un’idea.

———-

1. Trump sta spingendo per un bilancio della difesa record di mille miliardi di dollari

* L’escalation e il successivo mantenimento delle tensioni con la Russia, ma soprattutto il loro mantenimento a livelli gestibili, creerebbe un senso di urgenza al Congresso per l’approvazione di questo bilancio record entro la fine dell’anno e ridurrebbe l’opposizione da parte dei principali alleati del MAGA. Il complesso militare-industriale è influente nel Trump 2.0 e lui stesso si è sempre vantato di quanto potenti vorrebbe che diventassero le Forze Armate statunitensi. Potrebbe quindi essere stato a conoscenza in anticipo dei piani di attacco con droni dell’Ucraina, ma non li ha annullati per questo motivo.

– Trump ha investito molto capitale politico nel tentativo di allentare le tensioni con la Russia e ha ricevuto tonnellate di critiche, eppure rimane ufficialmente impegnato in questo (almeno per ora), il che suggerisce sincerità. Per quanto riguarda il suo bilancio della difesa proposto, potrebbe riguardare più la preparazione degli Stati Uniti alla guerra con la Cina, non un’altra guerra infinita contro la Russia per procura. C’è anche un’ampia approvazione del Congresso per contenere la Cina, quindi il suo bilancio della difesa probabilmente non ha bisogno di un’escalation delle tensioni con la Russia per essere approvato.

2. Trump ha sorprendentemente risolto i suoi problemi con Zelensky

* L’ accordo sui minerali , l’ultimo incontro di persona di Trump con Zelensky in Vaticano e l’influenza delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) potrebbero essersi combinati per rimodellare la percezione che Trump ha di Zelensky e Putin. Potrebbe quindi essere che, mentre Trump parla di pace con Putin in pubblico, stia complottando contro di lui durante i colloqui con Zelensky. Il loro ultimo incontro di persona potrebbe persino aver visto Trump approvare i piani strategici di Zelensky per l’attacco con i droni.

– Trump è orientato al profitto e volubile, quindi è comprensibile che il suo atteggiamento nei confronti di Zelensky sia cambiato in meglio dopo la firma dell’accordo sui minerali. Allo stesso modo, la sua incapacità di raggiungere accordi simili o più significativi con Putin – che dipendono prima dal congelamento o dalla risoluzione del conflitto ucraino – spiega la sua nuova dura retorica nei suoi confronti. Se Trump fosse stato a conoscenza dei piani di Zelensky in anticipo, li avrebbe annullati per non rischiare di perdere questi potenziali accordi con Putin in seguito.

3. Trump ha avvertito che presto potrebbero accadere cose “DAVVERO BRUTTE” alla Russia

* Il suo scandaloso post è arrivato meno di una settimana prima degli attacchi strategici con i droni dell’Ucraina e potrebbe quindi aver voluto prefigurare questa provocazione senza precedenti, sebbene in modo “plausibilmente negabile” ai fini del controllo dell’escalation. Trump avrebbe anche potuto voler segnalare a Putin che avrebbe fatto meglio ad accettare un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni, altrimenti sarebbe stato un disastro. Se è davvero andata così, allora potrebbe star preparando un altro post simile per lo stesso motivo, sperando che possa poi spingere Putin a fare concessioni.

– I critici sostengono che Trump a volte bluffi come tattica negoziale, quindi questo potrebbe essere stato un esempio di ciò in pratica sulla scena mondiale. La formulazione e la tempistica hanno casualmente servito gli interessi rilevanti dello “stato profondo” dell’era Biden, che avrebbe potuto preparare questa provocazione senza precedenti molto tempo fa senza che lui lo scoprisse mai, dato che potrebbe implicare Trump agli occhi di Putin. In tal caso, il processo di pace potrebbe crollare e Trump potrebbe quindi intensificare la sua risposta, proprio come desiderano.

4. Axios inizialmente sosteneva che l’Ucraina avesse informato gli Stati Uniti in anticipo

* Sebbene Axios abbia successivamente corretto il suo rapporto per sottolineare che l’Ucraina non aveva informato in anticipo gli Stati Uniti, la sua affermazione iniziale potrebbe essere stata corretta, ma comprensibili preoccupazioni relative al controllo dell’escalation nei confronti della Russia avrebbero potuto spingere la Casa Bianca a richiedere urgentemente una modifica. Axios potrebbe aver aderito volontariamente per motivi di sicurezza nazionale o perché costretta da minacce legali. In ogni caso, questo incidente ha convinto alcuni che Trump fosse effettivamente a conoscenza in anticipo dei piani dell’Ucraina.

– Axios ha commesso un errore innocente nel suo rapporto iniziale, poi prontamente corretto, oppure si è trattato di una provocazione premeditata da parte di elementi dello “Stato profondo” fedeli ai Democratici per incriminare Trump. Se si fosse verificato il secondo scenario, lo scopo sarebbe stato convincere Putin che Trump fosse realmente a conoscenza in anticipo dei piani dell’Ucraina, il che avrebbe potuto innescare il collasso del processo di pace. Ciononostante, la Russia è ben consapevole dei trucchi dello “Stato profondo”, quindi potrebbe non cadere in quest’ultima possibile trappola.

5. Trump è rimasto sospettosamente in silenzio riguardo a questi attacchi

* Per uno che sembra avere sempre un’opinione su tutto, anche sulle cose più banali e casuali, Trump non ha ancora detto una parola sulla provocazione senza precedenti dell’Ucraina contro la Russia. Il suo silenzio sospetto viene quindi interpretato da alcuni come tacita approvazione. Dopotutto, questi attacchi strategici con droni rischiano di innescare il collasso del processo di pace in cui ha già investito così tanto capitale politico, quindi ne consegue che avrebbe già condannato l’Ucraina se fosse stato davvero contrario a ciò che ha fatto.

– Trump potrebbe essere stato colto di sorpresa da questa situazione tanto quanto Putin, se lo “stato profondo” dell’era Biden avesse davvero architettato tutto molto tempo fa senza che lui lo scoprisse. Pertanto, entrambi potrebbero aver concordato – sia durante una telefonata non riportata domenica, sia durante quella dei loro principali diplomatici lo stesso giorno – di mantenere la calma mentre indagavano congiuntamente, mantenendo così vivo il processo di pace per il momento. In tal caso, il silenzio di Trump sarebbe temporaneo e Putin saprebbe già di non doverlo interpretare erroneamente come un’accettazione.

———-

La risposta alla domanda se Trump fosse a conoscenza in anticipo degli attacchi strategici dell’Ucraina determinerà l’entità della ritorsione russa e se rimarrà coinvolta nel processo di pace. Lo scenario migliore, dal punto di vista russo, è che Putin si convinca che Trump non ne fosse a conoscenza e agisca contro coloro che nel suo governo lo sapevano, mentre lo scenario peggiore è che Putin concluda che Trump ne fosse a conoscenza e che o l’abbia approvato, o non gliene importasse, o non sia riuscito a fermarlo, ma non lo abbia informato.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

La rappresaglia della Russia agli attacchi strategici con i droni dell’Ucraina porrà fine al conflitto in modo definitivo?

Andrew Korybko1 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Questa notte sarà decisiva per il futuro del conflitto.

L’Ucraina ha condotto domenica attacchi strategici con droni contro diverse basi in tutta la Russia, note per ospitare elementi della sua triade nucleare. Questo è avvenuto un giorno prima del secondo round dei colloqui russo-ucraini recentemente ripresi a Istanbul e meno di una settimana dopo che Trump aveva avvertito Putin che “cose brutte… DAVVERO BRUTTE” avrebbero potuto presto accadere alla Russia. Non si può quindi escludere che fosse a conoscenza della situazione e che abbia persino manifestato discretamente il suo consenso per “costringere la Russia alla pace”.

Certo, è anche possibile che stesse bluffando e che la CIA dell’era Biden abbia contribuito a orchestrare questo attacco in anticipo senza che lui lo scoprisse, in modo che l’Ucraina potesse sabotare i colloqui di pace se avesse vinto e fare pressione su Zelensky, oppure estorcere alla Russia le massime concessioni, ma le sue minacciose parole appaiono comunque negative. Qualunque sia la portata della conoscenza di Trump, Putin potrebbe tornare a salire sulla scala dell’escalation inviando altri Oreshnik all’Ucraina, il che potrebbe rischiare una rottura dei loro rapporti.

Considerando che Trump viene tenuto all’oscuro del conflitto dai suoi più stretti consiglieri (senza contare Witkoff), come dimostrato dal fatto che ha erroneamente descritto gli attacchi di ritorsione della Russia contro l’Ucraina della scorsa settimana come immotivati, potrebbe reagire allo stesso modo all’inevitabile ritorsione russa. Il suo alleato Lindsay Graham ha già predisposto una legge per imporre dazi del 500% su tutti i clienti energetici russi, che Trump potrebbe approvare in risposta, e questo potrebbe accompagnarsi all’aumento degli aiuti armati all’Ucraina in una grave escalation.

Tutto dipende quindi dalla forma della ritorsione russa; dalla risposta degli Stati Uniti; e – se non verranno annullati di conseguenza – dall’esito dei colloqui di domani a Istanbul. Se le prime due fasi di questo scenario non sfuggiranno al controllo, tutto dipenderà se l’Ucraina farà concessioni alla Russia dopo la sua ritorsione; se la Russia farà concessioni all’Ucraina dopo la risposta degli Stati Uniti alla ritorsione russa; o se i loro colloqui saranno ancora una volta inconcludenti. Il primo è di gran lunga l’esito migliore per la Russia.

La seconda ipotesi suggerirebbe che gli attacchi strategici con droni dell’Ucraina contro la triade nucleare russa e la risposta degli Stati Uniti alla loro rappresaglia abbiano spinto Putin a scendere a compromessi sui suoi obiettivi dichiarati. Questi sono il ritiro dell’Ucraina da tutte le regioni contese, la sua smilitarizzazione, la denazificazione e il ripristino della sua neutralità costituzionale. Il congelamento della Linea di Contatto (LOC), anche forse in cambio di un allentamento delle sanzioni statunitensi e di un’azione incentrata sulle risorse. strategico una partnership con essa potrebbe cedere il vantaggio strategico della Russia.

Non solo l’Ucraina potrebbe riarmarsi e riposizionarsi prima di riprendere le ostilità a condizioni relativamente migliori, ma truppe occidentali in uniforme potrebbero anche invadere l’Ucraina , dove potrebbero fungere da trappole per manipolare Trump inducendolo a “escalation to de-escalation” in caso di attacco russo. Per quanto riguarda la terza possibilità, colloqui inconcludenti, Trump potrebbe presto perdere la pazienza con la Russia e quindi “escalation to de-escalation” comunque. Potrebbe sempre andarsene , tuttavia, ma i suoi recenti post suggeriscono che non lo farà.

Nel complesso, la provocazione senza precedenti dell’Ucraina inasprirà il conflitto, ma non è chiaro cosa succederà dopo l’inevitabile rappresaglia russa. La Russia o costringerà l’Ucraina a fare le concessioni che Putin chiede per la pace; la risposta degli Stati Uniti alla sua rappresaglia costringerà invece la Russia a fare concessioni all’Ucraina; oppure entrambe le situazioni rimarranno gestibili e i colloqui di domani saranno inconcludenti, probabilmente ritardando così l’apparentemente inevitabile escalation del coinvolgimento degli Stati Uniti. Questa sera sarà quindi decisiva per il futuro del conflitto.

Il rafforzamento militare russo lungo il confine finlandese diventerà probabilmente la nuova normalità

Andrew Korybko1 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Si tratta di una risposta prevedibile alla decisione inutile e altamente provocatoria della Finlandia di aderire alla NATO.

Il New York Times (NYT) ha recentemente pubblicato un articolo su come ” La Russia rafforza le basi vicino al confine con la Finlandia “, basandosi su immagini satellitari per giungere a tale conclusione. Il rafforzamento militare della Russia nel nord del Paese viene descritto come inquietante nell’articolo, con abbondanti speculazioni sui suoi piani post-Ucraina tra gli intervistati. A loro merito, gli autori del NYT hanno effettivamente fatto riferimento alle percezioni della Russia sull’espansione della NATO, ma non le hanno portate alle loro logiche conclusioni per quanto riguarda la Finlandia.

Non si fa alcun accenno a quanto fosse inutile la sua decisione di aderire alla NATO. Prima di allora, la Finlandia era già un cosiddetto “membro ombra” della NATO, nel senso che si era strettamente integrata con il blocco e aveva praticamente ottenuto l’interoperabilità con le sue forze dopo anni di addestramento congiunto. Ciononostante, non aveva le garanzie di difesa reciproca previste dall’Articolo 5, ma oggettivamente non erano necessarie, poiché non c’era mai stato uno scenario credibile in cui la Russia avrebbe lanciato un attacco immotivato o un’invasione totale della Finlandia.

Poco dopo lo speciale Quando l’operazione è iniziata oltre tre anni fa, l’élite liberal-globalista finlandese ha diffuso il panico tra i suoi sostenitori, sostenendo che il loro Paese potesse essere il prossimo dopo l’Ucraina, il che è stato il falso pretesto con cui ha ribaltato la sua posizione decennale nei confronti dell’adesione formale alla NATO. Lungi dall’aderire per sincere preoccupazioni per la propria sicurezza, l’ha fatto unicamente per espandere il confine della NATO con la Russia, che avrebbe potuto essere presentato come una simbolica vittoria occidentale, a prescindere dall’esito di questa guerra per procura in corso .

Ecco tre briefing di base sull’argomento per aggiornare i lettori ignari:

* 8 febbraio 2024: “ La Finlandia apre il fronte di contenimento artico della NATO contro la Russia ”

* 25 maggio 2024: “ Una nuova cortina di ferro si sta costruendo dall’Artico all’Europa centrale ”

* 1 ottobre 2024: “ Non dimentichiamoci di come il fianco nord-orientale della NATO possa creare molti problemi alla Russia ”

Ora verranno riassunti e inseriti nel più ampio contesto geostrategico della Nuova Guerra Fredda .

In breve, l’adesione della Finlandia alla NATO consente al blocco di distogliere una parte delle forze russe da altri fronti come quello ucraino, ampliando al contempo la capacità dell’Occidente di proiettare forze in Russia, rendendola una mossa altamente strategica ma anche estremamente pericolosa. La nuova cortina di ferro che sta calando sulla regione collegando le difese di confine recentemente rafforzate della Finlandia, la “Linea di difesa baltica”, e lo “Scudo orientale” polacco garantirà la persistenza delle tensioni post-ucraine.

Anche nello scenario del nascente Russo – USA ” Nuovo Con la ” distensione ” che si evolve in un partenariato strategico a pieno titolo, basato sulla cooperazione per le risorse, come i progetti congiunti per l’Artico , come quelli proposti da Mosca, i membri europei della NATO potrebbero ancora minacciare unilateralmente la Russia attraverso questi mezzi. In altre parole, la stessa strategia che la precedente amministrazione statunitense ha cercato di adottare contro la Russia potrebbe essere utilizzata dai suoi alleati nominali per provocare una crisi e complicare i rapporti della nuova amministrazione con la Russia, il che è ironico.

Detto questo, la probabilità che ciò venga tentato – per non parlare del suo successo – si ridurrebbe notevolmente se la suddetta “Nuova Distensione” entrasse in vigore, poiché gli Stati Uniti potrebbero semplicemente rifiutarsi di estendere le garanzie di difesa reciproca dell’Articolo 5 a qualsiasi dei suoi “alleati canaglia” che fomentassero problemi su questo fronte, dissuadendoli così. Detto questo, rimane sempre la possibilità che una futura amministrazione statunitense non sia così amichevole nei confronti della Russia o si “stacchi” da essa con qualsiasi pretesto, quindi la Russia non potrà mai abbassare la guardia da qui in poi.

La Russia non guarderà più dall’altra parte mentre la Serbia arma indirettamente l’Ucraina

Andrew Korybko30 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Qualunque cosa accada, e si spera che non accada nulla di troppo drammatico, è da tempo che la Russia dovrebbe finalmente chiamare in causa Vucic.

Il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha accusato la Serbia di aver sparato alle spalle alla Russia armando l’Ucraina. Tali notizie sono circolate per la prima volta in relazione alle fughe di notizie del Pentagono della primavera del 2023, ma sono state smentite dal presidente Aleksandar Vučić, che ha appena sfidato le pressioni dell’UE visitando Mosca durante il Giorno della Vittoria. Ha reagito alle ultime notizie dichiarando che bloccherà la fornitura di armi e munizioni serbe ai paesi sospettati di inviarle all’Ucraina, ma ciò contraddice quanto dichiarato nel giugno 2023 .

All’epoca, disse: “È possibile che stia succedendo? Non ho dubbi che possa succedere. Qual è l’alternativa per noi? Non produrlo? Non venderlo?… Ma non sono uno stupido. Sono consapevole che alcune armi potrebbero finire in Ucraina”. In altre parole, ha chiuso un occhio quando i paesi hanno inviato armi e munizioni serbe all’Ucraina, ma il rapporto dell’SVR suggerisce che la Russia non girerà più dall’altra parte. La Russia potrebbe quindi smettere di sostenere la sua affermazione che le recenti proteste contro di lui siano una Rivoluzione Colorata .

Per essere assolutamente chiari, la Russia non inciterà tali manifestazioni, ma potrebbe rimanere in silenzio se ripetesse queste accuse la prossima volta che ci saranno proteste su larga scala contro di lui. Ciò dimostrerebbe che ci sono motivi legittimi per opporsi a lui, suggerirebbe che i partecipanti non sono tutti tirapiedi filo-occidentali e potenzialmente incoraggerebbe i patrioti a mantenere alta la pressione. Questo non significa che la Russia voglia sostituirlo, ma che potrebbe ora ritenere che tenerlo sotto controllo non sia una cattiva idea.

Dopotutto, non solo sta permettendo ad altri paesi di inviare armi e munizioni serbe in Ucraina, ma il suo generale di punta ha accennato all’intenzione di attuare una svolta militare filo-occidentale sotto la pressione delle sanzioni all’inizio dell’anno. Inoltre, Vučić ha recentemente licenziato il vice primo ministro Aleksandar Vulin, ampiamente considerato il funzionario più vicino alla Russia nel suo governo. Questi sviluppi hanno probabilmente contribuito a spiegare perché l’SVR ha infine deciso di accusare Vučić di aver permesso alla Serbia di armare indirettamente l’Ucraina.

Non si può escludere che la Russia abbia ottenuto informazioni di intelligence che indicano una svolta filo-occidentale più decisa da parte della Serbia, come l’adesione ufficiale alle sanzioni a complemento dei suoi voti contro la Russia alle Nazioni Unite o qualche altra manifestazione, forse la cessazione definitiva dell’uso di armi russe. Questo potrebbe spiegare perché la Russia abbia deciso di denunciare Vučić nonostante anni di difesa. Comunque sia andata, la Russia non vede più Vučić allo stesso modo di prima e ora vuole che il mondo intero lo sappia.

L’SVR ha ricordato a tutti che “la Russia è venuta in aiuto dei serbi più di una volta nei momenti più critici della loro storia. Ricordiamo, ad esempio, la liberazione della Serbia dal giogo dell’Impero Ottomano, la prevenzione di una catastrofe nazionale durante la Prima Guerra Mondiale, la lotta contro gli occupanti fascisti e i loro scagnozzi durante la Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti NATO di Belgrado, la tragedia del Kosovo”. Ciò rafforza il fatto che la Russia si senta tradita dalla Serbia e da Vučić in particolare.

I legami interpersonali rimangono ancora forti, eppure Vucic potrebbe presto colpire duramente la sua popolazione, a maggioranza russofila, con il falso pretesto che la Russia stia tramando la sua rimozione. Non sarebbe sorprendente se un’agenzia di intelligence occidentale lo avvertisse di un finto complotto per provocare la sua prevedibile reazione. Qualunque cosa accada, e si spera che non accada nulla di troppo drammatico, è da tempo che la Russia chiama finalmente in causa Vucic. Lo scenario migliore è che capisca il messaggio e smetta di armare indirettamente l’Ucraina.

Qual è la probabilità che la Russia presto lanci altri Oreshnik sull’Ucraina?

Andrew Korybko29 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Passo dopo passo, Trump sta trasformando la “guerra del sonnolento Joe Biden” nella sua, esattamente come Steven Bannon lo aveva avvertito di non fare.

La rivelazione del cancelliere tedesco Friedrich Merz secondo cui l’Occidente avrebbe rimosso tutte le restrizioni alla gittata delle armi fornite all’Ucraina ha suscitato una sensazione di déjà vu dalla fine dell’anno scorso. La Russia li aveva messi in guardia dal farlo all’epoca, il momento della verità è finalmente arrivato dopo che loro l’hanno sfidato, e poi Putin ha scalato la scala dell’escalation autorizzando l’uso di un missile ipersonico a medio raggio Oreshnik, fino ad allora top secret, contro l’Ucraina. La storia potrebbe quindi essere sul punto di ripetersi .

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha descritto la decisione dell’Occidente come “piuttosto pericolosa”, mentre il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha valutato che sia stata evidentemente “presa da tempo e tenuta segreta”, il che è in linea con quanto affermato in seguito dallo stesso Merz nel chiarire le sue dichiarazioni. Ciononostante, questa politica non ha ancora portato ad attacchi strategicamente significativi, né tantomeno a rimodellare le dinamiche del conflitto a favore dell’Ucraina. Se la situazione dovesse cambiare, tuttavia, la Russia potrebbe sganciare altri Oreshnik.

Ciò potrebbe accadere anche in assenza di questi due scenari scatenanti. Trump ha pubblicato in modo minaccioso martedì: “Quello che Vladimir Putin non capisce è che se non fosse stato per me, alla Russia sarebbero già successe un sacco di cose davvero brutte, e intendo DAVVERO BRUTTE. Sta giocando col fuoco!”. Questo post segue quello su come “[Putin] sia completamente impazzito!”, che è stato analizzato qui come prova del fatto che sia stato maliziosamente disinformato dai suoi fidati consiglieri e/o che abbia creato il pretesto per l’escalation statunitense.

È quindi chiaro che Trump si sta preparando alla possibilità che i colloqui di pace possano presto fallire, in vista della quale sta cercando di costruire una narrazione egoistica. Denigrando Putin come “pazzo” e insinuando che “cose brutte… DAVVERO BRUTTE” potrebbero presto accadere alla Russia, Trump sta segnalando una tacita approvazione delle imminenti provocazioni ucraine. Oltre all’uso di missili americani a lungo raggio contro obiettivi strategici, questo potrebbe assumere la forma di una campagna nazionale di omicidi e terrorismo.

Non va dimenticato che la Russia ha incolpato l’Ucraina per l’attacco terroristico al Crocus della primavera del 2024, l’ha accusata di aver complottato per assassinare Putin durante la parata del Giorno della Marina dello scorso luglio a San Pietroburgo e ha appena rivelato che uno sciame di droni russi ha cercato di abbattere il suo elicottero durante la visita della scorsa settimana a Kursk. Inoltre, Trump è rimasto sospettosamente in silenzio dopo che Zelensky ha implicitamente minacciato di attaccare la parata del Giorno della Vittoria a Mosca, quindi è possibile che possa finalmente “lasciare andare l’Ucraina” anche se si ritira dal conflitto.

Nel caso in cui i missili occidentali a lungo raggio dell’Ucraina colpiscano obiettivi strategicamente significativi e/o venga avviata una campagna nazionale di omicidi e terrorismo, soprattutto in presenza di una minaccia credibile per Putin o altri alti funzionari, la Russia potrebbe reagire inviando altri Oreshnik. Per il momento si sta tenendo in disparte, apparentemente per evitare di indurre Trump ad attraversare il Rubicone con i mezzi sopra menzionati, ma non avrà più motivo di rimanere in silenzio se finirà per farlo per primo.

Tutto sommato, le relazioni russo-americane potrebbero presto deteriorarsi a seconda di ciò che farà l’Ucraina, soprattutto se il Cremlino concluderà che si tratta di un ammiccamento e un cenno di assenso da parte dell’America. Non c’è modo che la Russia non reagisca se l’Ucraina intensifica il conflitto. Questo potrebbe molto probabilmente assumere la forma di ulteriori attacchi Oreshnik, che a loro volta potrebbero essere sfruttati da Trump come pretesto per una più diretta escalation statunitense. Passo dopo passo, Trump sta trasformando la ” guerra del sonnolento Joe Biden ” nella sua, esattamente come Steven Bannon lo aveva avvertito di non fare.

Cinque spunti dalle elezioni presidenziali in Polonia

Andrew Korybko3 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Vincono il MAGA e i conservatori europei, perdono l’Ucraina e l’UE e diminuiscono i rischi di una guerra con la Russia.

Il candidato conservatore polacco alla presidenza, Dr. Karol Nawrocki, ha battuto di misura il suo rivale liberale Rafal Trzaskowski domenica al secondo turno elettorale, con il 50,89% contro il 49,11%, dopo aver perso il primo turno rispettivamente con il 29,54% contro il 31,36%. Il Primo Ministro liberale Donald Tusk ha dichiarato in modo drammatico che le elezioni avrebbero “deciso il futuro della Polonia”, tanto che in tutto il mondo si è manifestato interesse per il voto, data la sua crescente importanza negli affari europei. Ecco cinque spunti di riflessione da quanto appena accaduto:

———-

1. Questa è la prima vittoria conservatrice in Europa da settembre 2023

Da quando il Primo Ministro slovacco Robert Fico è tornato al potere dopo le elezioni parlamentari del suo Paese nel settembre 2023, non si è registrata una vittoria conservatrice in Europa. I liberali hanno vinto in Moldavia lo scorso novembre, in Germania a febbraio e in Romania il mese scorso. Avendo interrotto la tendenza, la Polonia ha dimostrato che il conservatorismo non è la causa persa che i liberali avevano travisato dopo quelle elezioni. Anzi, essendo il Paese più grande della regione, quanto accaduto in Polonia potrebbe influenzare anche le prossime elezioni di altri Paesi.

2. I populisti nazionalisti si sono schierati a favore dei conservatori, considerandoli il male minore

Al primo turno , i nazionalisti populisti Sławomir Mentzen e Grzegorz Braun hanno ottenuto un totale del 21,15% dei voti, rispettivamente con il 14,1% e il 6,34%. La maggior parte dei loro sostenitori si è poi schierata attorno a Nawrocki, considerandolo il male minore, nella speranza che mantenesse fede alle otto promesse che si era impegnato a rispettare per iscritto dopo l’intervista con Mentzen poco prima del secondo turno. Tra queste, la protezione della sovranità della Polonia nei confronti dell’UE e il rifiuto di autorizzare lo schieramento di truppe in Ucraina .

3. Le relazioni della Polonia con alcuni dei suoi partner chiave potrebbero presto peggiorare

Sulla base dell’ultima promessa, l’Ucraina non è per nulla contenta della vittoria di Nawrocki, sebbene ora stia cercando di mantenere la calma, pur condannandolo per essersi opposto all’adesione alla NATO come una delle sue otto promesse. Allo stesso modo, i rapporti con l’UE potrebbero nuovamente irrigidirsi, anche se non così tanto come lo erano quando i conservatori controllavano anche la carica di Primo Ministro. Lo stesso vale per la Germania, poiché il leader dell’opposizione conservatrice Jarosław Kaczynski ritiene che Tusk sia letteralmente un ” agente tedesco “.

4. I legami con la Russia probabilmente rimarranno tesi nel prossimo futuro…

Anche se Nawrocki finirà probabilmente in disaccordo con l’Ucraina, l’UE e forse persino la Germania, e nonostante sia amico di Trump , i rapporti con la Russia probabilmente non miglioreranno. Come Trzaskowski, sostiene il megaprogetto ” East Shield ” per la costruzione di fortificazioni di confine ad alta tecnologia lungo i confini dello Stato dell’Unione. Lo stesso vale per l’autoproclamata leadership polacca nell'” Iniziativa dei Tre Mari “, che include megaprogetti a duplice uso militare e logistico. La Russia è contraria a entrambi per motivi di sicurezza nazionale.

5. …Ma il rischio di una guerra tra loro per errore di calcolo è crollato

Se c’è un lato positivo nell’elezione di Nawrocki dal punto di vista russo, è che il suo impegno a non schierare truppe in Ucraina (cosa che richiede l’autorizzazione del Presidente, previa richiesta del Primo Ministro) ridurrà notevolmente il rischio di una guerra tra i due Paesi per errore di calcolo. La Polonia continuerà ad armare l’Ucraina a credito , a facilitare il flusso di armi altrui e a costruire quella che oggi è la terza forza armata più grande della NATO , ma finché le sue truppe non saranno schierate in Ucraina, la Russia non avrà motivo di attaccarla.

———-

” La Polonia è di nuovo pronta a diventare il principale partner degli Stati Uniti in Europa “, ancor più di quanto non lo fosse all’inizio di quest’anno, quando è stata pubblicata la precedente analisi. I conservatori di tutto il continente ora sperano di replicare il suo successo alle prossime elezioni dei loro paesi, riducendo al contempo il rischio di una Terza Guerra Mondiale. D’altro canto, la Polonia continuerà a creare problemi di sicurezza nazionale per la Russia, che disprezza ferocemente il partito orgogliosamente russofobo rappresentato da Nawrocki, quindi questa non è una vittoria per Putin .

Analisi dei rapporti secondo cui la Russia avrebbe concluso un accordo con il Pakistan per ricostruire la sua acciaieria

Andrew Korybko5 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Sebbene l’accordo segnalato sarebbe apolitico, la conseguente riduzione delle importazioni di acciaio pakistane, l’alleviamento della crisi valutaria e il rafforzamento dell’industria nazionale potrebbero avere implicazioni strategiche per il Pakistan nei confronti della rivalità con l’India.

Il dibattito geopolitico sui social media dell’Asia meridionale è stato dominato la scorsa settimana dalle notizie secondo cui la Russia avrebbe concluso un accordo multimiliardario con il Pakistan per ricostruire la sua acciaieria a Karachi, fondata con il sostegno sovietico nel 1973 e gestita in parte dai suoi funzionari fino al 1992. Secondo Adnan Aamir del Nikkei Asia , il cui articolo ha avuto più ampia diffusione di qualsiasi altro, “L’accordo è stato raggiunto [all’inizio di maggio] durante un incontro tra il presidente russo Denis Nazarov e Haroon Akhtar Khan”.

Essendo stato presumibilmente raggiunto subito dopo l’ ultimo conflitto indo-pakistano , in cui la Russia si è dimostrata sorprendentemente neutrale , è stato naturalmente accolto con entusiasmo dai pakistani e condannato dagli indiani. Sebbene l’accordo presumibilmente sia apolitico, la conseguente riduzione delle importazioni di acciaio pakistane, l’alleviamento della crisi valutaria e il rafforzamento dell’industria nazionale potrebbero avere implicazioni strategiche per il Pakistan rispetto alla rivalità con l’India. Questo spiega la reazione diametralmente opposta di entrambe le società.

Venerdì scorso, l’emittente pubblica pakistana PTV World ha riportato che ” i media globali definiscono la partnership strategica Russia-Pakistan una grave battuta d’arresto diplomatica per l’India “, ma più tardi, quello stesso giorno, Sputnik India, emittente pubblica russa, ha negato l’esistenza di un accordo del genere: “Sebbene i negoziati siano stati effettivamente svolti, Sputnik India non è riuscita a trovare alcuna prova che fosse stato firmato un ‘contratto multimiliardario’. È importante notare che questa ‘notizia’ è stata inizialmente riportata da Nikkea Asia, che ha CESSATO di trasmettere dalla Russia nel 2022”.

L’All India Radio, radio indiana finanziata con fondi pubblici, ha poi riportato quanto segue prima della fine della giornata: “Mosca ha fermamente negato qualsiasi accordo multimiliardario firmato, accusando elementi in Pakistan di cercare di compromettere il solido partenariato strategico tra India e Russia, soprattutto dopo la recente operazione Sindoor dell’India, che ha preso di mira i campi terroristici in Pakistan e PoK. Un alto funzionario russo ha definito i resoconti esagerati e ha affermato che mirano a sensazionalizzare legami che non esistono su tale scala”.

Il loro rapporto e il fact-checking di Sputnik India di venerdì scorso suggeriscono che, sebbene questi resoconti siano fondati, visto che quest’ultimo ha confermato che “i negoziati hanno avuto luogo”, Aamir del Nikkei Asia ha commesso un errore nel riportare erroneamente che un accordo era stato raggiunto o ha deliberatamente fuorviato per creare problemi. Secondo il Ministero dell’Informazione e della Radiodiffusione pakistano , l’unico accordo raggiunto il 13 maggio è stato quello di “formare un gruppo di lavoro congiunto” per la costruzione di una nuova acciaieria, il che non equivale a concludere un accordo.

Ciò non significa che un giorno non possano firmare un “contratto multimiliardario”, ma solo che ciò non è ancora accaduto, il che è importante poiché la tempistica subito successiva all’ultimo conflitto indo-pakistano potrebbe aver inavvertitamente danneggiato la percezione che gli indiani hanno della Russia, sebbene Mosca non abbia intenzioni ostili. Sembra quindi che sia esattamente così, come riportato da All India Radio, citando un alto funzionario russo anonimo, secondo cui questi rapporti “mirano a sensazionalizzare i legami (Russia-Pakistan)” al fine di interrompere quelli russo-indo-indiani.

Molte persone sono state sinceramente ingannate dall’articolo di Aamir per il Nikkei Asia, la cui formulazione è stata o un suo errore innocente o forse indicativa di intenzioni più subdole, e quindi hanno inconsapevolmente contribuito a questa operazione di guerra dell’informazione. In ogni caso, ciò che questo rapporto e la reazione regionale sui social media hanno dimostrato è che tutti ora riconoscono il successo del riavvicinamento russo-pakistano, ma pakistani e indiani lo valutano ovviamente in modo molto diverso.

La percezione dell’India da parte dei politici russi potrebbe cambiare

Andrew Korybko4 giugno
 LEGGI NELL’APP 

La fazione politica pro-BRI sta attualmente vivendo una rinascita della sua influenza.

Sembra che sia in atto un cambiamento nel modo in cui i politici russi percepiscono l’India. Il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha avvertito a metà maggio che l’Occidente vuole mettere l’India contro la Cina e ha fatto un forte riferimento al Quad , a cui partecipa l’India, come esempio di formato “apertamente conflittuale”. Poco dopo, ha proposto la ripresa degli incontri nel formato Russia-India-Cina (RIC), nonostante le segnalazioni secondo cui la Cina avrebbe fornito informazioni satellitari al Pakistan durante il suo ultimo conflitto con l’India .

Questo ultimo sviluppo ha coinciso con la visita storica del Vice Ministro degli Esteri russo Alexey Overchuk in Pakistan lo scorso settembre, che oggi ricopre il ruolo di massimo funzionario incaricato di espandere i legami bilaterali, in merito alla ferrovia transeuroasiatica tra Russia e India via Pakistan. Nelle sue parole, “Vogliamo davvero che si stabiliscano buone relazioni tra Pakistan e India, in modo da poter garantire la comunicazione ferroviaria tra Russia, Pakistan e India”.

Tutto ciò è avvenuto dopo la neutralità della Russia durante l’ultimo conflitto indo-pakistano, che è stata elaborata nella precedente analisi con link, ma può essere riassunta come il risultato di una rinascita dell’influenza della fazione pro-BRI a scapito dei rivali più equilibrati e pragmatici. Nel complesso, i rispettivi messaggi inviati dalla Russia sono: diffidenza nei confronti dei legami dell’India con gli Stati Uniti, desiderio che l’India risolva i problemi con la Cina e speranza in una rapida risoluzione del conflitto in Kashmir .

Dal punto di vista dell’India, tuttavia, i legami con gli Stati Uniti non sono diretti contro alcuna terza parte, le relazioni con la Cina rimangono complicate e il Pakistan deve cedere il controllo sulla sua porzione di Kashmir per risolvere il conflitto. Queste politiche sono state pubblicamente articolate, eppure la Russia ha espresso opinioni diverse su queste questioni nell’ultimo mese. Chiaramente, ciò può essere logicamente dovuto solo al mutamento delle sue dinamiche politiche, che precede la visita di Putin in India prevista per la fine dell’anno.

Se questa tendenza continua parallelamente senza alcun cambiamento nella politica indiana nei confronti di Stati Uniti, Cina e Pakistan, non si può escludere che i politici russi possano concludere che l’India stia ostacolando l’integrazione multipolare dell’Eurasia, sebbene ciò potrebbe non portare ad alcun cambiamento di politica, almeno non ancora. Dopotutto, l’India rimane il partner strategico speciale e privilegiato della Russia, come hanno concordato di definire ufficialmente le loro relazioni, è il principale cliente di armi della Russia e l’India è oggi tra i maggiori acquirenti di petrolio russo.

Sarebbe quindi reciprocamente svantaggioso per la Russia prendere proattivamente le distanze dall’India in modo significativo, anche nello scenario in cui i politici la percepiscano diversamente. Ciononostante, la Russia potrebbe attuare informalmente una politica di “doppia associazione”, in cui l’India viene accostata a Cina e Pakistan nella percezione dei politici, portandola così a considerare i loro interessi in ogni rapporto con l’India. Ciò potrebbe a sua volta renderli riluttanti a privilegiare apertamente l’India, come avviene attualmente.

Sarebbe un peccato dal punto di vista dell’India, ma comprensibile da quello della Russia, sebbene Modi potrebbe affrontare questa tendenza con Putin durante la visita di quest’ultimo, nella speranza che intervenga per correggerla. Sono amici intimi e Putin stesso è un pragmatico equilibratore, quindi potrebbe essere aperto alle potenziali lamentele di Modi. La possibilità che la percezione dell’India da parte dei politici russi cambi entro il loro prossimo incontro ne accresce l’importanza e dovrebbe quindi essere monitorata attentamente da tutti gli osservatori.

Il Bangladesh è diviso sull’opportunità di aiutare gli Stati Uniti a creare uno Stato proxy dal Myanmar

Andrew Korybko30 maggio
 LEGGI NELL’APP 

In questo momento in Bangladesh è in corso una lotta di potere sulla misura in cui il governo post-golpe del Paese dovrebbe colludere con gli Stati Uniti su questioni geostrategiche regionali.

India Today ha recentemente pubblicato due articoli dettagliati qui e qui sull’importanza del ruolo del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito del Bangladesh, il Generale Waker-uz-Zaman, in una critica alla decisione del governo del Consigliere Capo Muhammad Yunus di partecipare alla creazione di un corridoio umanitario per lo Stato di Rakhine in Myanmar. In sostanza, Waker teme che ciò possa coinvolgere direttamente il Bangladesh in quel conflitto confinante che sta assumendo sempre più i contorni di una guerra per procura sino-americana, come spiegato qui alla fine dello scorso anno.

Di rilievo, il movimento radicale Jamaat-e-Islami (il cui precedente divieto è stato revocato dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti della scorsa estate ) ha recentemente proposto uno stato indipendente per i Rohingya, i cui co-etnie, il cui futuro è più incerto che mai dopo che l’Esercito dell’Arakan (AA) ha conquistato gran parte della regione. L’AA è composto da nazionalisti buddisti militanti che sono stati in conflitto con i Rohingya musulmani. Fanno anche parte della “Alleanza delle Tre Fratellanze” (3BA), che ha ottenuto importanti progressi dall’ottobre 2023.

Sebbene il Bangladesh sostenga politicamente i Rohingya, il coinvolgimento nella guerra ibrida civile-internazionale in atto in Myanmar, al fianco degli Stati Uniti, consentendo l’invio segreto di armi al 3BA con la copertura di aiuti umanitari, rappresenterebbe un’escalation senza precedenti, che potrebbe danneggiare i legami con la Cina. Il Corridoio Economico Cina-Myanmar (CMEC), che comprende due oleodotti e una ferrovia in progetto lungo un’autostrada, termina al porto di Kyaukphyu, nello Stato centrale di Rakhine.

Qualsiasi ruolo svolto dal Bangladesh nell’ostruire o, in definitiva, bloccare l’accesso della Cina a quella struttura strategica, anche se solo indirettamente, facilitando il flusso di armi americane verso la 3BA, potrebbe portare a una crisi nei rapporti bilaterali, complicando ulteriormente il già difficile equilibrio sino-indo-indiano del Bangladesh dopo il colpo di stato. Inoltre, sarebbe un tradimento degli interessi nazionali, così come le forze armate li intendono, se il loro Paese contribuisse ad armare l’AA, che un giorno potrebbe usare queste armi contro i Rohingya.

Allo stesso tempo, come valutato da India Today in uno dei suoi precedenti articoli citati su questo tema, Yunus potrebbe tramare per sostituire Waker al fine di allentare la pressione militare su di lui affinché indichi elezioni, in modo che lui e la sua cricca possano rimanere al potere più a lungo nonostante le crescenti proteste contro il suo governo. Waker gli aveva anche recentemente comunicato che le elezioni devono essere tenute entro dicembre , ma Yunus è finora riluttante a organizzarle, il che aggrava i sospetti reciproci tra l’esercito e il governo ad interim.

Aiutare gli Stati Uniti a ricavare uno stato proxy dal Myanmar potrebbe quindi essere il prezzo che Yunus dovrà pagare per continuare a sostenere l’America, anche se ciò tradirebbe gli interessi nazionali del Bangladesh. Inoltre, il corridoio umanitario proposto per lo Stato di Rakhine è una questione delicata per i bengalesi, dato che i Rohingya sono loro connazionali, quindi potrebbe dividere il movimento di protesta. L’opposizione di Waker potrebbe anche rivoltare una parte della popolazione contro di lui e generare maggiore sostegno per Yunus che lo sostituirà.

Come si può vedere, in Bangladesh è in corso una lotta di potere sulla misura in cui il governo post-golpe dovrebbe colludere con gli Stati Uniti su questioni geostrategiche regionali, con i militari che scelgono di tenerlo a distanza, mentre il governo ad interim vuole diventarne il principale alleato. Nulla può essere escluso, da proteste più armate (sia contro Yunus che contro Waker) a un colpo di stato militare, il cui esito determinerebbe il ruolo del Bangladesh nell’Asia meridionale durante la Nuova Guerra Fredda .

L’incontro del leader yemenita con Putin dovrebbe essere una verifica della realtà per i media alternativi

Andrew Korybko2 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Molti sono stati indotti dai più influenti personaggi a credere che la Russia sostenga gli Houthi.

Il presidente del Consiglio di leadership presidenziale dello Yemen, Rashad Mohammad al-Alimi, ha incontrato Putin al Cremlino la scorsa settimana. Gli ha detto con tono significativo: “Sono venuto qui oggi prima di tutto per ringraziarvi per il vostro sostegno al legittimo governo dello Yemen. Dopo il colpo di Stato orchestrato dagli Houthi con il sostegno iraniano, la posizione della Russia nel Consiglio di sicurezza e su tutte le piattaforme internazionali ha costantemente sostenuto la legittimità costituzionale, promuovendo al contempo lo sviluppo e la prosperità dello Yemen”.

Ciò deve aver sorpreso molti membri dell’Alt -Media Community (AMC), indotti in errore da importanti influencer a credere che la Russia sostenga gli Houthi . Uno di questi influencer, Pepe Escobar , si è infuriato affermando che “la posizione ufficiale della Russia sullo Yemen FA ASSOLUTAMENTE SCHIFO. Un disastro di credibilità”. La realtà, però, è che l’unico “disastro di credibilità” è quello che ha appena colpito l’AMC dopo l’incontro di Alimi con Putin, poiché i membri dell’AMC potrebbero ora iniziare a chiedersi perché siano stati ingannati sulla politica russa nei confronti dello Yemen.

Il rappresentante permanente russo alle Nazioni Unite ha condannato gli attacchi marittimi degli Houthi , una delegazione yemenita ha visitato Mosca nel maggio 2024 per discutere una serie di proposte di cooperazione economica e la Russia sta pianificando di riaprire la sua ambasciata ad Aden , la capitale provvisoria, non a Sana’a, controllata dagli Houthi. Questi fatti avrebbero dovuto screditare le false narrazioni dei principali influencer di AMC sui legami tra Russia e Houthi, ma il loro pubblico si è invece lasciato convincere dalla notizia falsa che la Russia li stesse armando e persino reclutando alcuni membri per combattere l’Ucraina.

Hanno creduto a queste notizie perché sono stati indottrinati da influencer fidati a credere che la Russia sostenga l’ Asse della Resistenza . Alcuni di questi influencer sono affiliati allo Stato, come dimostrato dai loro incontri con alti funzionari e dalla partecipazione a eventi d’élite, resi pubblici. Questo ha instillato nel loro pubblico la percezione che tutto il loro lavoro sia “approvato dal Cremlino” e che potrebbero persino fungere da “voci non ufficiali di infiltrati russi”. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.

Come spiegato lo scorso autunno in questa analisi su ” Perché continuano a proliferare le false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele “, molti dei principali influencer di AMC – inclusi i “filo-russi non russi” “adiacenti allo Stato” – si abbandonano a illusioni, nonostante Putin abbia messo in guardia i commentatori strategici contro questo nell’estate del 2022. Alcuni di loro hanno intenzioni innocenti, mentre altri vogliono generare influenza, promuovere un’ideologia e/o sollecitare donazioni dal loro pubblico.

In ogni caso, è un problema tra i principali influencer di AMC, ma la Russia non li spinge gentilmente a correggere le loro affermazioni inaccurate sulla sua politica. Questo perché si pensa che alcuni di loro stiano praticando un approccio di soft power che può essere definito “Potemkinismo”, ovvero la creazione calcolata di realtà artificiali a fini strategici. Le interpretazioni distorte della politica estera russa sono tacitamente autorizzate a proliferare senza ostacoli, nella convinzione che migliorino la sua posizione di soft power agli occhi del pubblico di riferimento.

Questo è esattamente ciò che è accaduto con i rapporti tra Russia e Houthi, ma questa particolare manifestazione di “Potemkinismo” è stata appena screditata dall’incontro di Alimi con Putin, quindi probabilmente non verrà più promossa. Il problema di questo approccio sta proprio qui: i fatti screditano sempre la narrazione che viene diffusa, e con essa i principali influencer di AMC che li hanno spacciati. Quanto appena accaduto dovrebbe quindi essere un punto di riferimento per AMC e ispirare i suoi membri a “mettere più domande”, esattamente come richiede lo slogan di RT.

I talebani tornano sotto i riflettori internazionali

Andrew Korybko31 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Dato il rinnovato interesse che i principali attori interessati – India, Pakistan, Iran, Russia, Cina e Stati Uniti – hanno nei confronti dell’Afghanistan, il ritorno dei talebani alla ribalta internazionale potrebbe preannunciare una nuova era di cooperazione e competizione tra di loro.

Al Jazeera ha recentemente pubblicato un articolo dettagliato su come India, Pakistan e Iran stiano corteggiando i Talebani, il che è vero, ma ha omesso di menzionare come lo stiano facendo anche Russia e Cina, senza menzionare la nuova pressione che gli Stati Uniti stanno esercitando sul gruppo. Nell’ordine in cui sono stati menzionati, il Ministro degli Esteri indiano, Dr. Subrahmanyam Jaishankar, ha tenuto una chiamata storica con la sua controparte afghana a fine maggio, la prima tra funzionari del loro livello in oltre venticinque anni.

Lo ha ringraziato per aver condannato l’attacco terroristico di Pahalgam di aprile, che ha portato al recente conflitto indo-pakistano, e per essersi lasciato ingannare da fake news mirate a fomentare tensioni tra i due Paesi. Hanno anche discusso dell’ampliamento dei rapporti bilaterali. India e Afghanistan condividono la percezione di una minaccia nei confronti del Pakistan, la prima a causa del conflitto in Kashmir e la seconda per i presunti tentativi di Islamabad di subordinare Kabul. Una più stretta cooperazione tra i due Paesi favorisce quindi i rispettivi interessi, ma suscita profonda diffidenza da parte del Pakistan.

Insinuando interesse negli interessi del Paese, il Pakistan accusa l’Afghanistan di ospitare gruppi terroristici, accusa negata dai Talebani. Il miglioramento dei loro rapporti, una volta risolto il conseguente dilemma di sicurezza, potrebbe aprire la strada alla creazione di un Corridoio Eurasiatico Centrale dal Pakistan alla Russia e oltre. Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha organizzato un incontro tra i suoi principali diplomatici a Pechino a fine maggio, ma non è chiaro se si otterranno progressi tangibili. La reciproca diffidenza potrebbe rivelarsi insormontabile.

Passando all’Iran, il Paese ha da tempo tensioni con i Talebani in materia di diritti idrici e migrazione, ma il suo Ministro degli Esteri ha appena visitato Teheran nel tentativo di contribuire a risolverle. Che ciò accada o meno è un’altra storia, ma l’Iran ha sinceramente interesse a farlo a causa della nuova pressione che gli Stati Uniti stanno esercitando sui Talebani, di cui parleremo più avanti in questa analisi. Il punto è che i rapporti sembrano essersi dissolti e, come minimo, le tensioni potrebbero rimanere gestibili per ora.

I legami dell’Iran con l’Afghanistan sono in netto contrasto con quelli della Russia, che ha recentemente rimosso la qualifica di terrorista dei Talebani, ha appena ospitato una delegazione al recente Forum Mondiale Russia-Islamico di Kazan, dove ha firmato diversi accordi , e ha una visione geoeconomica ambiziosa per l’Afghanistan, descritta in dettaglio qui . Quanto sopra si sovrappone ai piani di connettività del Pakistan, precedentemente menzionati, il che spiega in parte il loro riavvicinamento negli ultimi anni e potrebbe consentire alla Russia di mediare tra quest’ultimo e l’Afghanistan.

Su questo argomento, la Cina sta già mediando, come scritto sopra, ma la Russia sembra oggettivamente più vicina ai Talebani oggi di quanto non lo siano, visti gli ultimi accordi appena firmati. In ogni caso, la Cina è pronta a svolgere un ruolo fondamentale nella ricostruzione dell’Afghanistan, sebbene le continue minacce alla sicurezza derivanti dall’ISIS-K sembrino aver finora ostacolato l’attuazione dei suoi piani. Ciononostante, questi piani rimangono in vigore ed è possibile che possano essere rapidamente attuati in futuro.

Questo è esattamente ciò che gli Stati Uniti vogliono impedire, tuttavia, il che spiega la nuova pressione che stanno esercitando sui talebani attraverso la richiesta di Trump di riprendere il controllo della base aerea di Bagram e la minaccia implicita di Rubio di riclassificare il gruppo come “Organizzazione terroristica straniera” (possibilmente solo se rifiuta). La possibile collusione del Pakistan con gli Stati Uniti sarà fondamentale nel determinare cosa accadrà. Se gli Stati Uniti avranno successo, potrebbero rimodellare la geopolitica dell’Asia meridionale , con grande danno per l’India e forse anche per la Cina.

Dato il rinnovato interesse che i principali attori – India, Pakistan, Iran, Russia, Cina e Stati Uniti – nutrono per l’Afghanistan, il ritorno dei Talebani alla ribalta internazionale potrebbe preannunciare una nuova era di cooperazione e competizione tra di loro. La variabile principale è se il dilemma di sicurezza afghano-pakistano verrà presto risolto e a quali condizioni, ad esempio con la mediazione eurasiatica (Russia e/o Cina) o con la coercizione americana, il che a sua volta porrà queste dinamiche su traiettorie molto diverse.

Trump tra colloqui e colpi bassi Con Giuseppe Germinario, Giacomo Gabellini

Una registrazione di due settimane fa. L’accavallarsi di eventi, ne hanno tardato la pubblicazione.

Propositi di collaborazione che devono fare i conti con una potente fronda interna. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6uabsp-demoneocon-vs-trump-non-si-fanno-prigionieri-giacomo-gabellini-giuseppe-ger.html

Dopo la “Vittoria”_di Aurelien

Dopo la “Vittoria”.

Quanto è sufficiente?

Aurelien4 giugno
 Come tutte le ossessioni, ci sono sempre “imperativi” ben nascosti che esulano dalla apparente “razionalità” con cui vengono fasciati. Da secoli infatti l€uropa NON mediterranea ha questa ossessione di cancellare il mondo russo con la scusa che siano i russi a volere cancellare “L’ europa”.
La realtà evidente è invece un’altra: i russi “invadono” “qualcuno ” solo quando pesantemente provocati , non fanno molto per “russificare” gli “invasi” e poi non hanno problemi a tornarsene a casa dietro impegno di amicizia/neutralità che poi viene regolarmente sconfessato dai “beneficiati”.
Ciò detto qui Aurelien tocca un tasto ben trattato da un altro inglese oggi completamente sconosciuto
Se infatti, come scrisse Toynbee, non ci si può sottrarre alle sfide della vita (e questo vale per gli individui come per gli stati), non basta rispondere alle sfide pensando solo a “sopravviverle” (o addirittura vincerle). E fondamentale pensare PRIMA anche alle conseguenze del COME questo viene raggiunto perché il risultato potrebbe essere una nuova “sfida” anche più drammaticamente pericolosa della precedente.
I casi della storia trattati dal Toynbee per spiegare questo passaggio sono innumerevoli ( da manuale la sua spiegazione del perché il mondo romano era comandato al fallimento dal COME esso aveva vinto la “sfida punica” ).
La morale quindi quale è ? . Solo chi è prudente ma risoluto, intelligente ma rispettoso, colto ma cosciente della propria ignoranza, frugale ma non gretto, modesto ma anche orgoglioso di se, (ect. ect.) vince veramente “le sfide” e solo pochi capi politici hanno tutte queste qualità e direi solo che la cultura cinese ha cercato realmente di implementare questi principi in una filosofia di vita.
Ecco Putin è uno di quei pochi e la sua vera ” sfida” è plasmare la società russa a questo comportamento vincente, perché solo così lui avrà veramente vinto._WS
LEGGERE IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Prima due notizie sulle traduzioni. Yannick si è dato nuovamente da fare e ha realizzato una superlativa traduzione in francese del mio recente saggio The Day After. È già disponibile online sul sito del Cercle Albert Roche. Il link è:

Quindi, francofoni tra voi, andate a visitare il sito e sostenete il suo lavoro e quello di Yannick.

E Giuseppe Germinario scrive dall’Italia, per ricordarmi che molti dei miei articoli sono ora on line sul sito Italia e il Mondo e li potete trovare qui.

https://italiaeilmondo.com/categoria/dossier/contributi-esterni/aurelien/

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. (Se volete sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno recentemente contribuito.

E come sempre, grazie ad altri che instancabilmente forniscono traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto di dare credito all’originale e di farmelo sapere. E dopo tutto questo …

***********************************

Dopo la piccola escursione della scorsa settimana sul Buddismo e l’Ego, questa settimana torniamo a occuparci della crisi ucraina e delle questioni politico-militari che circondano la sua risoluzione finale. Questo perché il “dibattito”, se così si può chiamare, ha iniziato a spostarsi verso speculazioni su come potrebbe finire la guerra e su quali condizioni di vittoria potrebbero accettare i russi (e non l’Occidente). Come al solito, ci sono molti ragionamenti approssimativi e molta aria fritta, quindi cerchiamo di dissiparne alcuni tornando ai principi fondamentali e applicandoli alla situazione attuale. Ricordiamo anche che molto spesso nella storia le condizioni di vittoria non sono state soddisfatte, o si sono rivelate formulate in modo errato, o non sono mai state possibili. E a volte hanno conseguenze inaspettate e persino disastrose.

Non mi sembra chiaro che i russi possano sfuggire del tutto a queste trappole. Non ho alcuna pretesa di sapere cosa Mosca stia pensando, non pretendo di istruire il suo esercito su come procedere, né quale sia lo stato finale politico a cui i suoi leader dovrebbero pensare. Non conosco personalmente il Paese e non parlo la lingua, quindi questo saggio rimane, per la maggior parte, a livello di principi generali illustrati da esempi. In ogni caso, gli obiettivi e le strategie cambiano e si adattano con il tempo, e per questo motivo non speculerò all’infinito sul significato dell’ultima dichiarazione di questa o quella persona: le cose potrebbero essere cambiate quando arriverò all’ultimo paragrafo.

Ok, questo conclude la sezione apofatica del saggio. Passiamo alle cose che possiamo dire. Innanzitutto, ricordiamo, per l’ennesima volta, ciò che Clausewitz disse due secoli fa. Non è difficile da capire, ma a quanto pare è facile da dimenticare. Lo scopo dell’esercito, ha detto, è quello di dare a uno Stato opzioni politiche aggiuntive, che comportino l’uso della forza. (Penso che avrebbe accettato che anche la minaccia della forza può essere uno strumento utile). All’inizio c’è quindi bisogno di un chiaro obiettivo politico, che viene perseguito con l’uso della forza militare fino a quando il nemico non fa finalmente ciò che vogliamo. L’obiettivo militare dipenderà dalle circostanze, ma le forze militari dovrebbero essere dirette contro quello che egli chiama il “centro di gravità”, l’entità attorno alla quale ruota tutto il resto. In molti casi, questo sarà l’esercito nemico, ma può anche essere la capitale o persino le forze armate di un alleato. Clausewitz si trovava in Russia all’epoca dell’invasione napoleonica e capì chiaramente che l’obiettivo politico finale di quell’invasione non era sconfiggere l’esercito russo in quanto tale, né tantomeno prendere Mosca, ma costringere la Russia a uscire dalla coalizione antifrancese. Le battaglie erano solo un meccanismo per raggiungere questo obiettivo.

Come la maggior parte dei processi semplici, quelli sopra descritti sono facili da visualizzare, ma richiedono coerenza logica e l’organizzazione e l’impiego di capacità sufficienti per realizzarli. In molti casi, più di una fase del processo che descriverò manca, è impossibile o non può essere articolata correttamente. L’esempio peggiore che mi viene in mente al momento, non vi sorprenderà saperlo, è la “strategia” occidentale nei confronti della Russia. In poche parole, ai massimi livelli, non esiste. Si può trovare qualsiasi numero di discorsi, articoli, rapporti di think tank e simili che risalgono ad anni e persino decenni fa, che espongono fantasie su ciò che potrebbe e dovrebbe accadere, ma nessuno di essi è collegato l’uno all’altro, e nessuno di essi è mai stato sostenuto da piani coerenti per l’attuazione. Se si chiede quale sia la visione collettiva occidentale del rapporto di sicurezza ideale con la Russia in futuro, si assiste a una cacofonia di voci diverse seguite da un silenzio imbarazzato. In effetti, se c’è un difetto intellettuale fondamentale nella strategia occidentale dai tempi della Guerra Fredda, è quello di speculare all’infinito sulle minacce future e di fantasticare sugli obiettivi futuri, senza però mai mettere in atto le misure a livello operativo per affrontarle adeguatamente. Una strategia di sicurezza nazionale non è un discorso, dopo tutto, è solo un documento.

Quindi la strategia occidentale nei confronti della Russia ai massimi livelli non esiste; o se esiste, è molto ben nascosta. Piuttosto, c’è un consenso fradicio su obiettivi scollegati a breve termine che tutte, o la maggior parte, delle nazioni possono sostenere e che equivalgono a poco più che:

  • Mantenere la guerra in qualche modo.
  • Succede qualcosa.
  • Putin cade dal potere.
  • ?

Oltre a ciò, ci sono fantasie sulla disgregazione della Russia, e fantasie sulla trasformazione della Russia in un alleato dell’Occidente, e fantasie di altro tipo, ma nessuna di queste è collegata l’una all’altra, tanto meno alla realtà, e nessuna affronta questioni anche a medio termine.

I tre criteri sono quindi (1) uno stato finale politico che si possa descrivere e che sia politicamente fattibile (2) un piano operativo che sia almeno in linea di principio in grado di realizzare quello stato finale politico e (3) la capacità militare, economica e organizzativa di formulare e attuare il piano.

Tutto questo suona un po’ astratto, quindi passerò in rassegna alcuni casi – alcuni molto semplici, altri un po’ più complicati – in cui una o più di queste componenti mancava o era difettosa. Poiché questa discussione si svolge nel contesto dell’Ucraina, parliamo del turno precedente. Nel 1941, i tedeschi invasero la Russia nella speranza di distruggere l’Armata Rossa, abbattere lo Stato comunista e infine conquistare e sfruttare il Paese fino agli Urali. Il piano era abbastanza chiaro e dettagliato: il Piano Generale Est era un manuale dettagliato per il genocidio. Ma non soddisfaceva il primo criterio di realismo politico, perché si basava su fantasie di collasso istantaneo e su un’irrimediabile lettura errata del Paese e del suo esercito. In effetti, gli storici suggeriscono oggi che, a meno che in qualche modo tutte le fantasie tedesche non si fossero avverate, la guerra era di fatto impossibile da vincere dopo l’ottobre 1941. Naturalmente è più eccitante leggere Battaglie di Panzer che addentrarsi in questioni di logistica e produzione bellica, ma quest’ultima è necessaria se si vuole capire la differenza tra fantasia e realtà.

Gli inglesi, nel frattempo, desiderosi di evitare un’altra sanguinosa guerra terrestre in Europa, dimostrarono di aver capito che la prossima guerra sarebbe stata decisa proprio da questi fattori. La scelta dei bombardamenti strategici era finalizzata al collasso della società tedesca e alla chiusura della produzione bellica tedesca in tempi molto più brevi e con un numero di vittime molto inferiore a quello che sarebbe risultato da una grande guerra terrestre. La storia delle origini di questa dottrina, della sua attuazione e del suo sostanziale fallimento è stata raccontata molte volte e non la ripercorreremo in questa sede. Ma per quanto riguarda il nostro argomento, le ragioni del suo fallimento sono istruttive.

In primo luogo, l’obiettivo politico era impossibile. Gli inglesi ritenevano che il regime nazista, sebbene brutale, non fosse forte e potesse essere rovesciato da un’azione popolare determinata. Iniziarono quindi a lanciare volantini di propaganda in cui si diceva al popolo tedesco che, se avesse voluto, avrebbe potuto avere la pace “in qualsiasi momento”. Si riteneva che persino l’assenteismo di massa dalle fabbriche di armamenti fosse sufficiente a provocare la resa tedesca. Ma ovviamente la logica di tutto ciò era fallace fin dall’inizio. Come avrebbe dovuto organizzarsi il popolo tedesco per abbattere il regime? Dopo tutto, il bombardiere era un’arma non discriminante, ma la Gestapo era altamente selettiva. E dopo il 1941, arrendersi agli inglesi e agli americani significava arrendersi anche ai russi. Inoltre, gli inglesi e gli americani non avevano idea di cosa sarebbe seguito a un tale crollo: qualcosa che, in ogni caso, non potevano influenzare.

In secondo luogo, la scelta del “morale della popolazione civile e in particolare di quella dei lavoratori dell’industria” come obiettivo, come se Morale fosse una piccola città vicino a Monaco, significava che era impossibile progettare un piano operativo per raggiungere l’obiettivo. Non c’era modo di misurare il morale, né di sapere quale fosse l’eventuale effetto dei bombardamenti su di esso. Oltre a sostenere che essere bombardati deve essere negativo per il morale, i sostenitori di questa strategia non avevano argomenti, se non quello pragmatico che i bombardamenti erano l’unico modo per attaccare direttamente la Germania.

Infine, sebbene gli inglesi, in particolare, avessero investito una parte massiccia dei loro sforzi bellici nei bombardamenti strategici, la tecnologia per bombardare con precisione non esisteva fino alla fine della guerra. E sebbene la maggior parte degli obiettivi scelti fossero città con fabbriche di munizioni o importanti nodi di trasporto, i danni effettivi a queste strutture, e quindi l’influenza sull’esito della guerra, furono di gran lunga inferiori a quelli sperati. Anche solo a livello brutale di vittime, i risultati furono deludenti: circa 300.000 tedeschi morirono durante la campagna di bombardamento, mentre le forze britanniche e del Commonwealth persero da sole 55.000 equipaggi aerei, praticamente tutti ufficiali e sottufficiali altamente addestrati che avrebbero potuto essere impiegati meglio altrove.

La maggior parte delle campagne militari che falliscono lo fanno perché non rispettano almeno uno di questi criteri. Alcune falliscono perché sono del tutto incoerenti e non ne rispettano nessuno. Un buon esempio di quest’ultimo caso è l’offensiva tedesca del 1918, che è stata oggetto di molti libri di storia popolare, ma i cui obiettivi rimangono nebulosi oggi come allora. Ludendorff, nelle sue memorie, era convinto che la Germania dovesse compiere una sorta di ultimo sforzo per scuotere gli Alleati e costringerli a chiedere la pace. Come e perché questo sarebbe dovuto accadere non lo rivelò mai. Le cose accadono e basta. E il piano operativo, come egli stesso ammise, si basava sull’attacco dove pensava che i tedeschi potessero sfondare, a prescindere da considerazioni “meramente strategiche”. Come si potesse immaginare che gli Alleati, dopo quattro anni di guerra, avrebbero accettato le sue condizioni minime, tra cui il controllo tedesco del sistema ferroviario belga, deve rimanere un mistero. Al contrario, sebbene i piani di guerra degli Alleati siano stati molto criticati, essi si basavano sulla corretta percezione che la guerra stessa stava attraversando una fase in cui la tattica difensiva era dominante e quindi, sebbene i progressi tattici fossero ricercati e in effetti benvenuti, la guerra poteva essere vinta solo attraverso il logoramento, come in effetti avvenne.

Le stesse considerazioni si applicano essenzialmente a tutti i livelli della guerra. Spiegano, ad esempio, perché i francesi alla fine hanno lasciato l’Algeria, ma perché i britannici sono sopravvissuti all’IRA in Irlanda del Nord. Eppure, a prima vista, non è ovvio perché ci siano risultati così diversi. Si consideri che, come l’Irlanda del Nord, l’Algeria faceva parte della Francia da molto tempo. La maggior parte dei suoi abitanti “europei” era nata lì e pochi avevano mai messo piede in Francia. All’inizio degli anni Cinquanta erano disponibili diverse soluzioni politiche, molte delle quali più moderate e attraenti rispetto al nazionalismo marxista di liberazione, allora di moda, dell’FLN. Allo stesso modo, l’FLN proponeva l’imposizione forzata di un anacronistico modello di Stato-nazione occidentale su un territorio etnicamente diverso che era stato colonia di qualcuno per migliaia di anni. Anche quando l’FLN riuscì a sterminare i suoi rivali, i francesi ebbero la meglio sul piano militare e distrussero efficacemente le operazioni dell’FLN all’interno del Paese, oltre a impedire in larga misura l’infiltrazione attraverso le frontiere.

Tuttavia, i francesi se ne andarono e l’FLN riuscì a imporre un governo monopartitico nel Paese. Anche dal punto di vista francese questo non era ovvio. C’era simpatia per i cittadini europei in Algeria (dove spesso c’erano legami familiari) e da tutte le parti dello spettro politico c’era l’assoluta determinazione a non far subire alla Francia un’altra umiliazione territoriale appena vent’anni dopo la sconfitta del 1940.

Tuttavia, la guerra fu rovinosamente costosa sia dal punto di vista finanziario che da quello della manodopera e delle risorse, e rese la Francia impopolare in un mondo in cui il discorso dell’antimperialismo stava guadagnando forza. Né gli Stati Uniti né le altre potenze europee erano disposte ad aiutare e anzi facevano pressione sui francesi affinché se ne andassero. De Gaulle, con il suo solito spietato pragmatismo, riconobbe che doveva tirare le cuoia e lo fece. Il prezzo da pagare fu il tradimento della minoranza europea e degli algerini che avevano combattuto con le forze francesi e le avevano sostenute, la radicalizzazione della minoranza europea, con conseguenti attentati terroristici su vasta scala, l’ingresso in Francia di centinaia di migliaia di profughi scontenti che confluirono nei partiti di estrema destra, i tentativi di assassinare De Gaulle e una situazione interna infiammata che avrebbe potuto sfociare in una guerra civile. Ma l’alternativa era ancora peggiore e l'”indipendenza”, nei termini dell’FLN, era qualcosa che De Gaulle aveva effettivamente il potere di realizzare.

Ciò non era vero in Irlanda del Nord dove, criticamente, gli unionisti erano una maggioranza e non una minoranza. I britannici, che detestavano i leader unionisti, ritenuti ignoranti e bigotti, si rendevano tuttavia conto che una comunità così spaventata e isolata si sarebbe opposta violentemente a qualsiasi tentativo di imporre un’Irlanda unita, con il risultato di una sanguinosa guerra civile ancora peggiore di quella del 1921-23, nella quale i britannici sarebbero stati costretti a intervenire. Inoltre l’IRA, i cui obiettivi erano complicati dal fatto che volevano anche rovesciare il governo di Dublino, che consideravano illegittimo, erano così persi nelle nebbie della storia e del martirio che non lo capirono mai veramente e sembravano immaginare che il problema di un milione di protestanti nel Nord sarebbe semplicemente scomparso. Il fatto è che, mentre le conseguenze politiche dell’abbandono dell’Algeria da parte della Francia erano pressoché gestibili, quelle del “ritiro” britannico dall’Irlanda del Nord, qualunque cosa fosse esattamente, non lo erano. Quindi, la differenza fondamentale tra il pretendere dall’avversario qualcosa che è possibile, anche se difficile, e il pretendere qualcosa che non è in suo potere dare.

Potremmo moltiplicare gli esempi, ma non credo sia necessario. Quello che voglio fare ora è salire di un ultimo livello, al livello della strategia politica finale, non solo nella guerra stessa, ma anche nel periodo di pace che idealmente segue. Se guardiamo per un attimo all’Ucraina, ciò che i russi stanno facendo è abbastanza ovvio in base all’elenco di cui sopra. Da bravi studenti di Clausewitz, intendono distruggere le forze armate ucraine, provocando così la caduta dell’attuale governo e obbligando qualsiasi governo futuro ad adottare una politica di neutralità. Come nella Prima guerra mondiale, la tecnologia e, in parte, il terreno di guerra favoriscono la difesa a livello tattico. Inoltre, nella situazione attuale la difesa è più facile dell’attacco, quindi anche i soldati ucraini poco addestrati possono ritardare i russi per un certo periodo di tempo. I russi stanno quindi combattendo una guerra di logoramento, pur cercando di catturare città chiave e snodi di trasporto, e concentrandosi sulla distruzione di attrezzature e installazioni logistiche.

Fin qui tutto bene. Ma cosa succede dopo la vittoria? E in effetti esiste una cosa come la “vittoria”? Il problema è che non esistono standard oggettivi per la “vittoria” e la “sconfitta” al di fuori di quella che può essere descritta come l’opzione cartaginese. Dopo tutto, chi ha “vinto” la battaglia dello Jutland? O la battaglia di Borodino? Dipende da chi si crede. E anche una sconfitta militare totale può implicare solo una “vittoria” temporanea. L’esercito francese fu completamente sconfitto dai prussiani nel 1870-71 e la superiorità prussiana fu stabilita in Europa. Bene, ma all’indomani della sconfitta, il nuovo governo repubblicano ha apportato massicci cambiamenti e miglioramenti all’esercito, introducendo la coscrizione universale. L’esercito stesso subì riforme interne molto importanti. Le tradizioni populiste degli eserciti rivoluzionari vennero riprese e anche nella sinistra, con la sua eredità giacobina, l’entusiasmo per la difesa nazionale era forte. Nel 1914, quindi, i tedeschi si trovarono di fronte una Francia più forte, meglio armata, meglio guidata e più unita rispetto al 1870. (In effetti, la paura di una Francia revanscista fu uno dei molti fattori di complicazione nell’approccio tedesco all’intera crisi del 1914). La sconfitta militare della Germania, nel 1945 come nel 1918, fu totale, ma ovviamente anche temporanea. La Germania sarebbe sopravvissuta come Paese, e infatti dopo il 1945 le sue due metà furono ricostruite dall’Occidente e dalla Russia.

Anche la “vittoria” militare può essere discussa. Cosa significa “distruggere” l’esercito ucraino in questo contesto? Come si può sapere quando l’Ucraina è stata “disarmata”? Dopo tutto, quando la Germania e il Giappone si arresero nel 1945, entrambi avevano ancora forze consistenti. A questo punto diciamo che erano “sconfitti”, perché riteniamo che non fossero più in grado di “vincere”, o almeno che non potessero impedirci di “vincere”, secondo la nostra definizione di questo stato. Almeno nel caso della Germania, la capitale era occupata e non c’erano forze indipendenti in grado di contestare il controllo alleato del Paese. Nel caso del Giappone, invece, è tutt’altro che chiaro che un’invasione di Honshu, l’isola principale, e la cattura di Tokyo, fossero addirittura praticabili. E se i giapponesi avessero avuto abbastanza benzina, la loro forza aerea avrebbe potuto continuare a combattere per qualche tempo.

Pertanto, definizioni di questo tipo sono contestuali e soggettive. La guerra non è come uno sport con regole concordate in cui si può dire che qualcuno ha oggettivamente “vinto”, o almeno è ora così avanti che l’avversario non può matematicamente raggiungerlo. Non so cosa abbiano deciso i russi, ma sospetto che daranno una definizione pragmatica di vittoria: quando le forze ucraine non saranno più in grado di opporre una resistenza organizzata all’esercito russo. Ma un attimo di riflessione suggerisce che la “vittoria” non è solo questo. Le altre due principali richieste russe sembrano essere l’allontanamento dei nazionalisti estremisti dal governo e la neutralità permanente del Paese. Quindi la domanda è: in che modo la “vittoria” nel senso che ho descritto porterebbe a ottenere le altre due concessioni? (La risposta breve è che non c’è alcuna ragione ovvia per cui dovrebbe farlo. La guerra potrebbe essere la parte più facile.

Prima di tutto c’è il riconoscimento politico della sconfitta, che deve avvenire in qualche forma. Ho parlato di alcune complicazioni di questo in passato, e come minimo qualche autorità dovrà fare un accordo con qualche autorità russa sulle modalità di resa, disarmo delle truppe, scambio di prigionieri e simili. In realtà, nonostante la sconfitta delle sue forze, un governo ucraino potrebbe rifiutarsi di arrendersi, magari invocando una sorta di resistenza popolare. (Mentre i russi potrebbero teoricamente occupare molto più del Paese, e forse anche Kiev, semplicemente non hanno le forze, e non potrebbero generarle, per controllare l’intero territorio contro l’opposizione. E comunque, più territorio controllano, più si rendono un bersaglio per operatori di droni e sabotatori freelance.

Quindi la “vittoria”, anche se definita in questo modo molto ristretto, si rivela in realtà un obiettivo molto complicato. In effetti, sono necessarie tre cose. Una è un’autorità in grado di ordinare la consegna, una seconda è una decisione effettiva in tal senso e la terza è la capacità di farla rispettare. Non è chiaro se al momento esista una di queste condizioni. Qualsiasi governo che ordini la resa dovrebbe apparire legittimo ai soldati interessati. Non sappiamo come sarebbe un tale governo, e non lo sanno nemmeno i russi. Non sappiamo se la resa sarebbe politicamente possibile: se, in termini di questo saggio, siamo in una situazione da Algeria o da Ulster. In ogni caso, ci saranno coloro che rifiuteranno di arrendersi, perché ce ne sono sempre. La domanda è quanti saranno e quanti problemi potranno causare. Nessuno, compresi i russi, lo sa. È chiaro che esiste la possibilità di un grave conflitto e di un’opposizione a qualsiasi resa, sia contenibile, come nel caso dell’Algeria, sia molto più grave, come nel caso della guerra civile del 1921-23 che oppose i repubblicani irlandesi che accettarono il cessate il fuoco con gli inglesi a quelli che non lo accettarono. Se la violenza fosse diffusa, probabilmente i russi non potrebbero evitare di essere coinvolti.

L’obiettivo dei russi è probabilmente quello di creare a Kiev un regime di collaborazione in stile Vichy, composto da politici che ritengono che i migliori interessi del Paese (e di loro stessi) sarebbero stati serviti dalla collaborazione con i russi. Il problema, ovviamente, è l’accettabilità e la resistenza di un tale regime, e la sua volontà di far rispettare i termini di qualsiasi documento di resa sia stato negoziato. Quanto meno il regime è in grado di farlo, tanto più è probabile che i russi si lascino trascinare nel tentativo di farlo al posto loro. Potremmo ancora vedere i russi nella posizione degli Stati Uniti in Afghanistan, cercando di sostenere un regime debole. I russi cercheranno senza dubbio di porre il veto a determinati partiti e individui di partecipare al governo, ma questo renderà ancora più difficile la costruzione di un governo efficace, e nulla impedisce ai partiti di cambiare nome o leader. E questo prima di arrivare a questioni come la protezione dei russofoni, che richiederà una legislazione per essere realizzata. Cosa faranno i russi, parcheggeranno un reggimento di carri armati fuori dalla Rada? E cosa succede se la legge viene abrogata un mese dopo? In pratica, la Russia dovrà abbandonare tali aspirazioni, oppure essere pronta a rimanere in Ucraina per molto tempo.

Ma supponiamo che emerga una sorta di governo provvisorio generalmente accettato dal popolo ucraino e dalla Russia e che sia in grado di dichiarare e imporre la resa di ciò che resta delle sue forze. In tal caso, bisognerebbe accettare il fatto che ci sarebbero dei margini irregolari e che probabilmente rimarrebbero molte armi leggere e forse piccoli gruppi armati a metà tra i banditi e la resistenza. Sebbene sia difficile ricostituire clandestinamente un esercito funzionale, non è impossibile, e ci dovrebbero essere misure per cercare di controllare qualsiasi flusso illegale di armi. Questo sarebbe molto difficile con i droni: si potrebbe costituire una discreta capacità con droni, veicoli civili ed elettronica adeguata. E anche in questo caso, il nuovo governo ucraino dovrebbe essere armato abbastanza pesantemente da mantenere il monopolio della forza legittima contro banditi e rancorosi.

A quel punto, i russi cercano di imporre all’Ucraina una relazione a lungo termine, per soddisfare il requisito della neutralità. È difficile sapere cosa questo significhi in pratica e, se i russi hanno idee specifiche, non ne hanno parlato molto. Ovviamente ha almeno due componenti, una pratica e una legale. Il risultato migliore per la Russia sarebbe un’Ucraina scossa e ammaccata, ma ancora in grado di agire come uno Stato, che accetti volontariamente di adottare il tipo di status di neutralità che avevano Svezia e Austria durante la Guerra Fredda, perché lo ritiene nel suo interesse. La complicazione è che gli Stati neutrali spesso dispongono di forze armate consistenti, proprio per proteggere la loro neutralità: non mi viene in mente alcun esempio di uno Stato che sia al tempo stesso neutrale e disarmato. Il punto chiave sarà probabilmente la decisione di non far stazionare forze straniere nel Paese. (Ma il problema che prevedo è che si cercherà di codificarlo in un trattato. Vorrei ricordarvi ancora una volta che i trattati funzionano solo se mettono per iscritto ciò che le parti hanno già sostanzialmente concordato. Non possono e non devono essere usati come armi per forzare le cose.

In effetti, il problema generico dei trattati è che sono validi solo quanto la volontà di rispettarli e di continuare ad applicarli. È un principio fondamentale delle relazioni internazionali che nessun governo può vincolare il suo successore. Praticamente tutti i trattati contengono clausole di recesso (vedi Brexit) e in pratica, anche se un trattato viene firmato nel 2026, nulla impedisce a un futuro governo ucraino (o, se vogliamo, a un futuro governo russo) di ritirarsi dal trattato e fare ciò che vuole. Tuttavia, è molto probabile che si spendano enormi quantità di tempo ed energia su questioni che non hanno alcun significato pratico, come la definizione di “forze straniere” – un addetto alla difesa? due? tre? una squadra di addestramento per i servizi medici? Allo stesso modo, l’obbligo di non richiedere l’adesione alla NATO vincola l’Ucraina a rispettarlo solo fino a quando non lo farà. E naturalmente qualsiasi trattato dovrà passare al vaglio di qualsiasi parlamento possa esistere in quel momento, in qualsiasi configurazione, e della Duma russa. I russi dovranno guardarsi bene dal chiedere a un futuro governo di Kiev cose che non sono in loro potere di dare.

Il che ci porta a questioni internazionali più ampie. È chiaro che il fatto che l’Ucraina diventi un membro della NATO dipende in ultima analisi dalla NATO e da una modifica del trattato ratificata dai parlamenti della NATO. L’invio di forze occidentali in Ucraina è in ultima analisi una questione di competenza dei governi occidentali. Prendendo il primo punto, come affronterebbe praticamente la NATO una richiesta russa di formalizzare “nessuna ulteriore espansione”? Innanzitutto ci sarebbe una crisi politica all’interno dell’Alleanza. Un impegno pubblico di questo tipo indebolirebbe drasticamente la NATO, cosa che ovviamente i russi comprendono bene. Ma qualsiasi lotta interna privata a Bruxelles sarebbe quasi altrettanto distruttiva. Non ci sono precedenti, per quanto ne so, di organizzazioni internazionali che si dichiarano unilateralmente chiuse a nuovi membri, e senza dubbio l’Ucraina tormenterebbe i membri della NATO presso la Corte di Giustizia Internazionale. La modifica del Trattato richiederebbe la ratifica da parte dei parlamenti nazionali, e non vorrei dover redigere una dichiarazione di un capo di governo che spieghi che la NATO è stata costretta dalla Russia. E poiché la “NATO” non ha una personalità giuridica internazionale e non può firmare trattati, qualsiasi altra cosa dovrebbe essere firmata dai singoli Stati, e non riesco a immaginare cosa potrebbe essere. In pratica, è dubbio che un accordo formale e giuridicamente vincolante per porre fine all’espansione della NATO sia politicamente fattibile, e spero che i russi se ne rendano conto.

Pertanto, qualsiasi accordo di questo tipo dovrà essere una dichiarazione politica non vincolante. Una via d’uscita, che è ciò che raccomanderei se fosse il mio lavoro, sarebbe una frase blanda nella prossima dichiarazione del vertice, qualcosa del tipo: “Abbiamo discusso l’eventuale futura espansione dell’Alleanza e abbiamo concluso che, nelle attuali circostanze, i nostri sforzi sono meglio concentrati su questioni più urgenti”. Non so se i russi accetterebbero questa formulazione anche solo come base per una possibile de-escalation, ma alla fine potrebbe essere tutto ciò che otterranno.

Il che non è necessariamente un disastro, purché le due parti abbiano essenzialmente la stessa comprensione della situazione. L’Occidente dovrebbe accettare che il gioco è finito e che, pragmaticamente, non ci saranno più espansioni né stazionamenti di forze straniere in Ucraina. I russi dovranno accettare che ci saranno delle asperità e che forse alcuni “consiglieri” e visitatori stranieri saranno presenti di tanto in tanto. Il pericolo sorgerà se uno o più Paesi inizieranno a rosicchiare i bordi. Un trattato di cooperazione per la sicurezza tra Ucraina e Polonia, per esempio? Invitare i parlamentari ucraini all’Assemblea del Nord Atlantico? Ancora una volta, tutto si riduce essenzialmente a una comprensione comune di interessi sovrapposti, e questo potrebbe non accadere.

Infine, i russi vogliono chiaramente una sorta di regime più ampio, basato su un trattato con i Paesi occidentali. L’idea di una sorta di nuovo ordine di sicurezza europeo ha infestato le discussioni strategiche per trentacinque anni, e molti di noi erano entusiasti dell’idea. Ma anche all’epoca era difficile capire che aspetto avrebbe potuto avere: qualsiasi struttura formale sarebbe stata una cabina di regia per la rivalità tra Stati Uniti e Russia e, senza gli Stati Uniti, tale struttura sarebbe stata dominata dalla Russia. Se non altro, i problemi sono peggiorati ora, e le possibilità che un ordine basato su un trattato sia più di un negozio di chiacchiere mi sembrano molto ridotte.

Abbiamo un’idea di ciò che i russi vogliono dalla bozza di trattato che hanno presentato alla fine del 2021. È estremamente insolito – persino bizzarro – presentare bozze di trattato come questa senza alcuna preparazione, ed è difficile sapere cosa i russi pensassero che sarebbe successo. Forse stavano solo seguendo le procedure, o forse speravano di ottenere un vantaggio propagandistico. Ma poiché tutte le concessioni erano da parte occidentale, era ovvio che le nazioni occidentali non avrebbero negoziato su questa base (anche se la reazione della NATO è stata estremamente inutile, va detto) e i russi presumibilmente se ne sono resi conto. Un trattato simile non sarà più facile da negoziare questa volta, con un equilibrio di forze molto diverso. (Il progetto di trattato sarebbe dovuto entrare in vigore quando la metà dei firmatari l’avesse ratificato, il che è di fatto impossibile per ragioni pratiche). Tuttavia, l’investimento dei governi occidentali nella retorica isterica anti-russa è stato tale che, anche se fossero disposti a firmare un simile trattato, è improbabile che i parlamenti lo ratifichino. I governi occidentali si sono messi in un angolo e ciò che era impossibile nel 2021 è doppiamente impossibile ora.

Ciò significa che i futuri accordi di sicurezza in Europa dovranno essere non scritti e in parte non detti, e saranno in gran parte il prodotto del dominio militare di una Russia arrabbiata e di un rifiuto quasi patologico di affrontare i fatti da parte dei governi occidentali che sognano la vendetta ma non hanno i mezzi per realizzarla. Non è una combinazione sicura o positiva. E qui, forse, ci avviciniamo al problema centrale, ovvero che, nonostante tutta la calorosa retorica liberale, la sicurezza collettiva è raramente possibile e spesso è un gioco a somma zero, soprattutto quando si tratta di confini e popolazioni. Non esiste una configurazione concepibile di circostanze, né tanto meno un testo di trattato, che possa soddisfare tutte le preoccupazioni della Russia in materia di sicurezza senza spaventare le nazioni europee. Non è in discussione se le preoccupazioni di entrambe le parti siano “legittime”, e in ogni caso non ci sono standard oggettivi per misurare queste cose: si tratta di una questione politica e delle invariabili preoccupazioni che le piccole nazioni provano quando sono vicine a quelle grandi con le quali hanno storie complicate e sanguinose.

Abbiamo vissuto questa situazione durante la Guerra Fredda, quando gli accordi di sicurezza di ciascuna delle due parti erano percepiti come aggressivi dall’altra. L’Unione Sovietica, traumatizzata dagli eventi del 1941-45, aveva deciso che solo forze grandi e potenti schierate in avanti, con un alto livello di allerta e preparate per un attacco preventivo, avrebbero potuto impedire un altro Barbarossa. Il problema era che tali forze e dottrine erano in pratica indistinguibili da quelle necessarie per un attacco di sorpresa all’Europa. E i piani della NATO per cercare di farvi fronte sono stati percepiti a Mosca come una conferma delle intenzioni aggressive.

Quindi i russi dovranno confrontarsi con la vecchia domanda: quanto è sufficiente? E la risposta abituale è: sempre un po’ di più, perché abbiamo a che fare con la paura soggettiva e i sentimenti di vulnerabilità, che è ciò in cui consiste la vita a tutti i livelli. (Così, la rivista Elle ha recentemente pubblicato un articolo in cui si sostiene che le piscine in Francia dovrebbero essere segregate perché le donne si sentono “minacciate” dagli uomini in costume da bagno).

E questo è il problema, a qualsiasi livello si parli, da quello strettamente personale al grande strategico. Consideriamo gli eventi degli ultimi giorni. Un nemico non potrebbe nascondere droni a lungo raggio su una nave da carico e lanciarli dal Mar Nero? Un centinaio forse? Con una portata tale da raggiungere Mosca? E con testate nucleari? Ok, forse non è probabile, ma potete dimostrarmi che è impossibile? E se è possibile, non dovremmo proteggerci? Ciò significherebbe che la Marina russa controlla il Bosforo e perquisisce le navi sospette, lì e fuori dai porti del Mar Nero. Ci sono molti precedenti storici per questo. Ricordo di aver visto decenni fa il film del 1941 Sieg in Westen che, tra le altre cose, presenta la visione tedesca degli eventi degli anni Trenta: un Paese circondato da nemici, con aerei britannici e francesi in grado di bombardare Berlino da basi in Cecoslovacchia. Chi potrebbe dubitare che gli interessi oggettivi di sicurezza della Germania richiedessero il controllo di quei Paesi? Anche i nazisti non paranoici (se ce n’erano) dovettero ammettere che tali cose erano non impossibili.

Una volta iniziato questo ragionamento, non c’è un punto ovvio in cui fermarsi. Dove dovrebbero avanzare le forze russe? Quanto territorio dovrebbero cercare di controllare in modo permanente? Se c’è un cordone sanitario lungo il confine, dovrebbe essere di cinquanta chilometri? Cento? Quante armi pesanti dovrebbero essere concesse all’Ucraina? Quante concessioni dovrebbe fare la NATO? Per quanto tempo le forze russe dovrebbero rimanere in parti dell’Ucraina che non occuperanno in modo permanente? Un anno? Due anni? Cinque? Dieci?

Chiunque sia stato coinvolto nel tentativo di pianificare programmi e bilanci per la difesa sa che non esiste un “abbastanza”. Non esistono algoritmi in grado di dire quanto spendere o cosa fare con i soldi, perché tutta la pianificazione della difesa si basa sull’incertezza, sulla paura di ciò che potrebbe accadere e sui tentativi di pianificarlo. Il rischio è che, dopo la guerra, una Russia risentita e pesantemente armata possa essere spinta a un’eccessiva assicurazione dalle pressioni politiche interne e dal prendere sul serio i continui strilli bellicosi dell’Occidente.

Qualunque cosa “dovrebbero” provare i leader e le opinioni pubbliche occidentali, i risultati effettivi delle mosse russe dopo la “vittoria” provocheranno probabilmente paura e incertezza, unite alla rabbia nei confronti della leadership politica per averli messi in questo pasticcio. Anche se i leader di buon senso sostengono che l’ultima cosa che la Russia vorrà fare è controllare più territorio, dovranno ammettere che la Russia ha la capacità di distruggere ampie parti dell’Europa con missili convenzionali senza temere rappresaglie. Forse potrebbero chiedere alla Finlandia di lasciare la NATO e di accettare truppe russe sul proprio territorio? Beh, forse non ora, ma potete prevedere la politica russa tra cinque anni? Dieci? Quindici? Quanto siete sicuri che questo non accadrà mai? E questo è il problema.

Non ho intenzione di spiegare ancora una volta perché il riarmo e la coscrizione in Occidente sono impossibili, ma per molti versi la velenosa combinazione di debolezza, paura e retorica aggressiva che una vittoria russa produrrà in Occidente è un problema più grande e più pericoloso. Alcuni in Russia prenderanno l’inevitabile agitazione come un’indicazione di veri e propri piani revanscisti. Dopo tutto, potrebbero dire, la Germania nel 1931 era effettivamente disarmata: un decennio dopo era alle porte di Mosca. Ok, al momento sono deboli, ma tra cinque anni? Dieci? Quindici? Potrebbero attaccarci di nuovo? Quanto è sicuro che questo non accadrà mai?

Forse il buon senso e l’interesse razionale trionferanno sulle paure irrazionali di un futuro profondamente incerto. Il problema è che la storia tende a suggerire il contrario. I veri problemi possono sorgere dopo la “vittoria”.

L’Ucraina “brucia il ponte” dei colloqui di pace con una nuova serie di provocazioni, di Simplicius

L’Ucraina “brucia il ponte” dei colloqui di pace con una nuova serie di provocazioni

Simplicius 4 giugno
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Oggi l’Ucraina ha fatto un altro grande tentativo di abbattere il ponte di Kerch, che ha portato al suo più misero fallimento finora.

Non sono un ingegnere strutturale, ma l’Ucraina ha affermato di aver “danneggiato” una pila sottomarina che è fondamentale per una delle campate principali di Kerch:

Scarica

L’attacco è stato caratterizzato da diverse ondate di droni, la prima delle quali ha cercato di aggirare le difese perimetrali russe sotto forma di ostruzioni d’acqua facendole saltare in aria. C’è qualche controversia su quale sia l'”oggetto” con cui l’Ucraina ha effettivamente colpito il ponte: L’Ucraina sostiene di aver trascorso mesi a consegnare segretamente oltre 1.000 kg di esplosivo alla base della pila, mentre alcune fonti russe affermano che si tratta di una menzogna e che il ponte è stato colpito con un altro drone marino di tipo tradizionale, sebbene non sia visibile nel filmato qui sopra. Altre fonti, come Oleg Tsarev, affermano invece che è stato utilizzato il nuovo drone sottomarino ucraino Toloka, mostrato qui:

Il ponte di Crimea è intatto. L’SBU mente come al solito

“L’Ucraina mostra un tentativo di far saltare in aria il ponte di Crimea e sostiene che più di una tonnellata di esplosivo è stata attaccata a uno dei supporti sottomarini del ponte. L’SBU sta mentendo”, osserva Oleg Tsarev.

“Secondo le mie informazioni, si è trattato di un attacco di droni subacquei. Lo si può vedere nel video, che non pubblicherò, se si guarda attentamente. Il drone era chiaramente piccolo, la potenza dell’esplosione era molto ridotta, l’obiettivo dell’SBU era esclusivamente la PR e la registrazione di un video dell’esplosione. Non per niente il video termina PRIMA che tutto il “vapore” sia sparito – il danno è puramente estetico.

 Il ponte funziona normalmente, le auto circolano dalla Crimea e verso la Crimea, non ci sono danni”.

In realtà, l’attacco è stato in gran parte respinto, poiché sia i Lancet russi che i droni FPV hanno abbattuto una grande quantità di droni marini ucraini:

Ancora più importante è la tempistica dell’attacco: ancora una volta dopo una settimana di attacchi terroristici ai treni russi, assassinii di civili russi (incidente di Gurtsiev), culminati nell’attacco di massa con i droni alle basi russe, che ha utilizzato anche civili inconsapevoli come carico sacrificale.

Ex ministro dell’Economia ucraino:

A quanto pare, il ponte di Kerch doveva essere abbattuto come un grande colpo di grazia.

Immaginate la portata del piano così come Zelensky l’aveva immaginato: l’intera flotta di bombardieri strategici russi avrebbe dovuto essere eliminata con il ponte di Kerch che sarebbe crollato quasi il giorno dopo. Il pacchetto informativo sicuramente preparato per un evento del genere avrebbe visto le testate giornalistiche di tutto il mondo urlare che la Russia era caduta, incitando migliaia di russi “scontenti” a prendere d’assalto le strade e a spodestare Putin. Come deve essere sembrato “glorioso” tutto questo nei crepacci del cervello annebbiato di Zelensky.

Ma non è servito a nulla: entrambi gli attacchi sono falliti.

Una fonte russa riferisce che i risultati del secondo attacco ucraino al ponte di Kerch non hanno causato alcun danno al ponte stesso e hanno danneggiato solo due recinzioni di rete e una chiatta in disuso che fungeva da barriera. La Guardia costiera russa e la Flotta del Mar Nero hanno distrutto la maggior parte dei velivoli statunitensi.

Anche ora sono state diffuse altre immagini che mostrano come la maggior parte delle basi russe non abbia subito alcun danno, come sostenuto dall’Ucraina durante l'”attacco a sorpresa dei droni”.

Scarica

Anche le nuove foto che affermano di mostrare aerei “distrutti” sono più che discutibili:

Come si fa ad affermare che gli aerei sono “distrutti” nella foto satellitare qui sopra?

AiTelly ha pubblicato un utile video che mostra almeno come sono stati effettuati gli attacchi:

In definitiva, risulta che tutte le più importanti basi russe che partecipano effettivamente alla SMO, come Olenya, Engels, Ryazan Dyagilevo, ecc. hanno respinto gli attacchi, mentre l’unica base che sembra aver subito colpi è stata quella meno importante nella regione dell’Estremo Oriente, Irkutsk. È scontato che questa avesse le minori capacità difensive o preparazione rispetto alle basi ammiraglie.

Durante l’attacco ucraino al ponte di Crimea, gli aerei da ricognizione della NATO – U-2S, B-350ER, CL-650, E-7T – hanno monitorato da vicino la battaglia. Voli di routine? No – operazioni coordinate per seguire le posizioni russe.

L’altra notizia di rilievo è stato il secondo round dei colloqui di Istanbul. Sebbene i colloqui si siano svolti esattamente nel modo in cui tutti avevamo previsto, l’unico sviluppo interessante è stato il lieve chiarimento in corso della posizione della Russia, che sembra avvenire ad ogni nuovo scambio

Testo completo del memorandum russo sulla fine del conflitto in Ucraina:

Riconoscimento internazionale di Crimea, LPR, DPR, Zaporizhia, Kherson come parte della Federazione Russa.

Divieto per l’Ucraina di aderire a qualsiasi alleanza e coalizione militare.

Ritiro delle truppe ucraine dai nuovi territori russi e istituzione di un cessate il fuoco di 30 giorni.

Scioglimento dei gruppi nazionalisti in Ucraina.

Divieto legislativo di glorificazione e propaganda del nazismo.

Dare alla lingua russa uno status ufficiale.

Rimuovere la legge marziale in Ucraina e indire elezioni.

Le condizioni per un cessate il fuoco rimangono il ritiro delle Forze armate ucraine da quattro regioni, la cessazione delle forniture di armi e la mobilitazione.

Informatore militare

Anche se la maggior parte dei punti sopra citati era nota da tempo, c’erano molte incertezze su alcune nozioni, che la Russia ha gradualmente chiarito meglio. Per esempio, invece del mandato deliberatamente vago di “deNazificazione”, ora specificano “scioglimento dei gruppi nazionalisti in Ucraina” oltre alla legislazione che vieta la glorificazione del nazismo.

Similmente, quando Putin aveva apparentemente contraddetto le precedenti posizioni “senza cessate il fuoco prima” affermando vagamente che la Russia avrebbe interrotto “immediatamente” tutti i combattimenti se l’Ucraina avesse semplicemente fatto il passo di ritirarsi dalle regioni russe annesse, ora vediamo come questo si lega al disegno generale russo: La Russia accetterà un cessate il fuoco di 30 giorni solo dopo il ritiro totale delle truppe ucraine dai territori designati.

A parte questo, i negoziati sono stati liquidati semplicemente come di natura “umanitaria”, in quanto non hanno fatto progredire un vero e proprio faccia a faccia tra le due parti, ma piuttosto hanno trattato ancora una volta un coordinamento molto preliminare di ulteriori scambi di prigionieri e cadaveri.

Devo accorciare questo resoconto perché sono in viaggio e c’è stata una grave interruzione di corrente nel luogo in cui mi trovo. Ma menzioneremo qualche ultima notizia.

I progressi russi sono continuati nella regione di Sumy, con le truppe che si spingono lungo la strada principale da Oleksiivka:

La stessa città di Sumy è ora visibile dalle posizioni russe a meno di 20 km di distanza:

Sulla mappa qui sopra, cerchiata in giallo è Yablunovka, dove le forze russe continuano a prendere d’assalto la parte settentrionale del villaggio. In modo abbastanza confuso, le forze russe del 33° Reggimento hanno iniziato a prendere d’assalto un’altra Yablunovka sul fronte di Konstantinovka, di cui hanno rilasciato nuovi filmati e una nota sulle tattiche utilizzate:

Geolocalizzazione: 48.393561,37.620765

La rete ha ottenuto un buon video del lavoro del 33° reggimento nell’assalto a villaggi e punti fortificati delle Forze Armate dell’Ucraina nell’offensiva su Konstantinovka. Prima di tutto, i Mavik volano verso le posizioni nemiche con scariche, che liberano le trincee e fanno uscire la fanteria AFU da lì.

Poi volano i droni FPV, che sopprimono la fanteria sopravvissuta nelle trincee, raggiungendo l’AFU in ogni angolo. Mentre questo accade, i nostri stormtrooper si infiltrano nello sbarco e fanno piazza pulita dei sopravvissuti.

Il nemico richiama le unità per un contrattacco, ma viene nuovamente respinto con il supporto dei nostri mavist e il loro coordinamento dall’aria. I nostri cecchini sparano ai droni pesanti delle Forze armate ucraine che si avvicinano. Tutte queste manovre e interazioni non vengono date così su due piedi: l’abilità viene esercitata sul campo di addestramento.

Ultima nota: sebbene la nuova campagna ucraina di terrore e provocazione sia finora per lo più fallita, si sussurra di un’ulteriore azione su larga scala. Non solo alcuni account ucraini hanno pubblicato le loro solite allusioni “ammiccanti”, ma fonti russe suggeriscono che anche l’attacco al ponte di Kerch sia stato un possibile preludio a un’altra operazione più ampia:

La GUR dell’Ucraina sta pianificando qualcosa in Crimea. Recentemente, un’unità consolidata del 2° distaccamento dell’SpN 10 del centro separato SpN GUR è arrivata a Primorskoye. Fino a 70 persone, più fino a 30 ex prigionieri. Il gruppo è comandato dal capitano Dmitruk, nome di battaglia “Cross”.

Nel settembre 2024 ha guidato le operazioni speciali del GUR sul Mar Nero, compreso l’attacco alle piattaforme offshore della Crimea-2. È previsto a breve l’arrivo di operatori UAV in numero di 25 persone dallo stesso 2° distaccamento, con 40 droni leggeri del tipo “Dart”.

L’attacco navale con i droni a Kerch potrebbe essere stato solo un precursore delle difese a sonda, con qualcos’altro in cantiere; il Signore sa che gli inglesi non dormono mai quando si tratta della loro perenne ricerca di danneggiare la Russia.


Qualche ultimo elemento:

In un raro momento di illuminazione, Kellogg dimostra un pizzico di intelligenza quando si tratta di attacchi ucraini alla triade nucleare strategica della Russia:

Nuovo rapporto ucraino sulle scorte missilistiche russe:

La Russia ha enormi riserve per un attacco massiccio all’Ucraina – GUR

Secondo l’intelligence ucraina, a metà maggio la Russia dispone di:

Missili balistici Iskander-M – quasi 600 unità;

Missili da crociera Iskander-K – quasi 300 unità ;

Missili da crociera X-22/32 – fino a 300 unità;

Missili da crociera Onyx e missili antinave ipersonici Zircon – 700 unità;

Missili balistici KN-23 – 60 unità;

Missili antiaerei guidati per S-300P/S-400 – circa 11 mila unità.

A proposito: qualcuno si chiede se la Russia stia esaurendo le bombe Fab? Questo sguardo potrebbe darci un indizio:

Le bombe aeree russe con UMPK volano ora fino a 95 km – Ufficio del Procuratore di Kharkiv

La Russia ha iniziato a utilizzare bombe aeree guidate con moduli di planata ad ampio raggio.

“Ora le KAB volano fino a 95 km di distanza e raggiungono non solo Charkiv, ma anche le comunità a sud”, ha dichiarato il capo dell’ufficio del procuratore regionale di Charkiv, Borisenko.

Un ottimo e dettagliato servizio di un canale russo sui sistemi AD russi che respingono i recenti attacchi dei droni su Mosca e sulle regioni circostanti:

Infine, come giusto coronamento, la famigerata deputata della Rada Mariana Bezugla dà la sua stridente valutazione delle prospettive future dell’Ucraina dopo la rottura dei colloqui di pace e altre immaginarie “ultime speranze” ucraine:

Sembra che, dopotutto, veda una luce alla fine del tunnel. La speranza continua a vivere.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Il silenzio di Trump, di Giuseppe Germinario

Trump: l’inquietudine di un silenzio

Se c’è qualcosa che può destare particolare inquietudine è proprio l’assenza;  il silenzio di personaggi essenziali davanti a fatti clamorosi.

L’insolito riserbo con il quale Trump ha reagito al recente attacco ucraino alla rete viaria e, soprattutto, ad alcune basi strategiche nucleari russe deve suscitare allarme, più ancora della sua dirompente e abituale loquacità.

Potrebbe essere la conseguenza di una scelta attendista tesa a far scoprire la pletora di forze malefiche, presenti soprattutto, ma non solo, nel campo occidentale, tutte impegnate a distruggere l’intenzione o la velleità di una transizione pilotata verso un mondo multipolare.

L’insostenibilità politica e di coesione delle formazioni sociali innescata da questo tipo di globalizzazione, presuntuosamente unipolare, che si è ritorta paradossalmente sulle società occidentali promotrici, in particolare gli Stati Uniti, ha prodotto due risultati impensabili solo venti anni fa: il lancio di un vero e proprio guanto di sfida della Russia di Putin; il fenomeno erosivo di un gruppo sempre più numeroso di stati che decidono di andare semplicemente per la propria strada.

È proprio questa insostenibilità che ha creato le condizioni del ritorno clamoroso di Trump alla presidenza.

Solo condizioni, appunto, sfruttate da un movimento, MAGA, molto più maturo e strutturato, più esteso, ma ancora minoritario, imbevuto, nella sua ambiguità, dell’ambizione  e dell’ottimismo di grandezza del proprio paese.

America First ha, appunto, una valenza tesa allo sviluppo di energie interne al paese, ma anche una valenza espansiva esterna che può offrire accoglienza a quelle forze demo-neoconservatrici, attualmente ancora ben radicate nei centri di potere ed istituzionali, ma temporaneamente prive di veste politica quanto meno presentabile.

Il paradosso nel quale si sta dibattendo Trump, con tutta la forza e la fragilità del personaggio, è, quindi, che deve la ragione della propria esistenza, anche fisica, a MAGA; la possibilità, invece, di proseguire la propria azione grazie ad un compromesso dinamico con le forze neocon rassegnate all’assenza di un proprio soggetto politico autonomo e ad una rottura, auspicabile e definitiva, della componente liberal-progressista. Il passaggio di R. Kennedy e Gabbard, come pure l’inedito sostegno di importanti settori del mondo sindacale, sono solo incrinature di quel secolare assetto politico che ha portato ad una odierna sintesi perniciosa di individualismo assoluto dei diritti e solidarismo compassionevole e lobbistico.

L’avvento di Trump ha sicuramente destabilizzato e rotto la coerenza, per altro già ampiamente corrosa, degli assetti istituzionali e dei centri decisori interni agli Stati Uniti.

Il proposito di disgregare gli attuali apparati ha trovato alimento dall’onda di entusiasmo e dal disorientamento provocato dall’esito elettorale e dalla maggiore consapevolezza, rispetto al 2016, della necessità  di una azione di destrutturazione ed occupazione dei centri di potere resa possibile anche da una rottura interna al fronte degli apparati.

Le conseguenze di questa dinamica non sono lineari.

Il maggiore successo, al momento unico, di Trump va registrato sul fronte interno, laddove è ancora evidente la disarticolazione e la postura difensiva del vecchio blocco politico, corroborata dalla inesistenza di veri leader politici; come pure confermata l’aspettativa in risultati positivi della politica economica e geoeconomica condotta dalla presidenza.

È sul fronte esterno che l’esito dello scontro interno alle fazioni politiche statunitensi si riverbera  ed appare da subito incerto, soprattutto per l’incapacità sicuramente oggettiva, probabilmente soggettiva, della compagine trumpiana di cogliere appieno le ragioni esistenziali, quindi irrinunciabili, della posizione russa, per altro rafforzate dalla precarietà e imprevedibilità dell’assetto politico statunitense.

Sia in Europa che in Medio Oriente le forze ostili all’amministrazione di Trump, per meglio dire ai suoi propositi originari dichiarati, per quanto ostinatamente arroccate e in ordine sparso nei due scacchieri, mantengono dinamicità ed assertività. In Europa con una postura esplicitamente frontale, segno della presenza in essa di un nocciolo duro decisore, rappresentato da figure politiche ormai patetiche e ottuse, ma parte integrante dello schieramento nativo negli USA; in Medio Oriente con una postura più surrettizia che può contare anche sul risentimento anti iraniano presente in settori delle forze armate statunitensi sostenitrici del nuovo corso trumpiano.

Il rischio inquietante è che le forze ostili dei due fronti esterni tra loro e quello interno riescano a trovare un compromesso, a coordinarsi e ad agire con maggiore coerenza ed efficacia.

Ancora una volta l’Ucraina si sta rivelando il punto di fusione di una dinamica destinata a farla diventare in futuro solo uno, nemmeno il più importante, dei punti di attrito con la Russia.

La complessa operazione, militare e terroristica, perpetrata in Russia, per altro uno sviluppo di altre operazioni simili precedenti, sta rivelando complicità, supervisioni e direzioni di più centri, ormai coordinati, di intelligence statunitensi, britannici, europei e israeliani.

Il viaggio di Graham, Blumental e Pompeo, ovvero la fronda antitrumpiana, a Kiev e poi a Bruxelles, il soggiorno prolungato di Soros e Obama in Polonia, durante la campagna elettorale, la grande azione di influenza di questi, in buona compagnia per altro, in Romania, soprattutto  l’esito delle elezioni in Germania con Merz, sono la vera chiave di svolta, almeno momentanea, la conferma di questa ripresa di iniziativa. Lasciano presagire la riproposizione di un sodalizio subordinato tra le ambizioni paraegemoniche di una Germania ostile alla Russia e le trame di rivincita della vecchia leadership statunitense, particolarmente nefasto per i destini dell’Europa.

La probabile acquisizione di una maggioranza al Congresso Statunitense intenzionata a confermare e appesantire le sanzioni alla Russia conferma il processo di  ricomposizione del blocco politico. Le ventilate minacce di tirare fuori dagli armadi gli scheletri di questa compagine non saranno sufficienti, senza una definizione della politica più netta, a scongiurare questi passi.

L’odierno pesante attacco al ponte di Crimea, di fatto respinto.

Simili operazioni presuppongono e favoriscono cointeressenze necessarie a coltivare ulteriori propositi contestuali di aggressione alla Russia e all’Iran, consolidate le quali basterà scatenare una scintilla, una “false flag”, che so, la trasformazione sacrificale in martire “dell’eroe, paladino ucraino” da attribuire a Putin, sufficiente a innescare il tentativo di soluzione definitiva.

Molto dipenderà dal peso e dalla coerenza, ritengo dubbia, che assumeranno i tatticismi della Cina, soprattutto, ma anche dell’India, nei confronti dei paesi europei e dell’Unione Europea rispetto alla solidità del sodalizio di queste con la Russia e alle possibilità di una transizione controllata al multipolarismo e ad una fase di equilibrio dinamico dei rapporti di forza.

Di fatto, la postura di Trump in queste dinamiche appare sempre più passiva e oscillante, disorientata, sballottata. Le recenti dimissioni di Musk, pur prevedibili, dal suo incarico temporaneo, ma apertamente polemiche verso il Congresso Statunitense, non tarderanno a rivelare le vere ragioni di questo passo.

Di certo, una possibile, eventuale operazione trasformistica di Trump provocherà l’abbandono di MAGA, con esiti verosimilmente drammatici nello scenario politico-sociale statunitense;  la riduzione del personaggio politico ad ostaggio dei suoi avversari lo renderebbe rapidamente inutile e, probabilmente, scomodo nella sua stessa esistenza.

Il passaggio da una postura attendista a una debacle può risucchiare impercettibilmente dalle azioni di rottura nel solito conformismo anche un personaggio così coriaceo.

Prima di trarre conclusioni affrettate occorre comunque porsi una domanda: come mai l’improvviso silenzio, da giorni, di Trump, Vance, Gabbard ed Hegseth, l’allarmismo di Flynn e il protagonismo di Graham, Blumental e Pompeo?

Russia-NATO-Ucraina: attacco alla deterrenza nucleare russa Con Gianfranco Campa

Su Italia e il Mondo: Si Parla dell’attacco NATO-Ucraino alla rete viaria e alle basi dell’aviazione strategica russe. Un atto provocatorio e disperato che per procrastinare l’agonia del regime ucraino, fa saltare un altro meccanismo, importantissimo, del sistema di controllo reciproco dell’armamento nucleare. Una sproporzione tra mezzi e fini che smaschera l’avventurismo criminale di chi ha provocato questo conflitto. Trump deve, ormai, uscire dall’ambiguità. Putin non tarderà ad esigerlo, anche se cercherà di circoscrivere la prevedibile pesantissima reazione. Il Presidente statunitense non ne uscirà, comunque, bene. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6u7iwj-russia-nato-ucraina-attacco-alla-deterrenza-nucleare-russa-con-gianfranco-c.html

Putin temporeggia, ma Trump dovrebbe mantenere la rotta in Ucraina, di Andrew Day + Con un attacco sconsiderato, gli ucraini sperano di trascinare gli USA nella terza guerra mondiale, di Christian Whiton

Con un attacco sconsiderato, gli ucraini sperano di trascinare gli USA nella terza guerra mondiale

L’assalto dell’Ucraina alla triade nucleare russa e l’inevitabile contraccolpo sono progettati per forzare la mano di Trump e trascinare l’America in guerra. Gli Stati Uniti dovrebbero dichiararsi neutrali.

Christian Whiton2 giugno
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Castello Bravo.

Il New York Post si è vantato in un titolo di domenica: “L’attacco a sorpresa dell’Ucraina nel profondo della Russia – un modo eccellente per spingere Putin a parlare di pace”. Il titolo potrebbe essere il più stupido nei 124 anni di storia del tabloid.

Il Post e altri nodi del carrozzone pro-guerra dell’unipartito di Washington hanno a lungo cercato una guerra più grande e un coinvolgimento sempre maggiore degli Stati Uniti, per poterla fare pagare alla Russia. Domenica hanno ottenuto il loro desiderio, con l’esecuzione da parte dell’Ucraina di un’operazione pianificata da tempo che, secondo quanto riferito, ha messo fuori uso decine di bombardieri nucleari nelle profondità della Russia, che costituiscono una parte cruciale della triade nucleare di Mosca – la stessa combinazione di sottomarini, missili e bombardieri che gli Stati Uniti usano per scoraggiare una guerra nucleare.

Sarebbe come se una potenza straniera, armata di materiale militare e di intelligence russa, distruggesse una parte significativa dei bombardieri americani B-2 e B-52 a capacità nucleare. Come reagiremmo? Cercheremmo il calumet della pace o risponderemmo con la furia?

Sconvolgere questo equilibrio di deterrenza è estremamente azzardato e dannoso per gli interessi degli Stati Uniti. La dottrina militare russa prevede l’uso preventivo di armi nucleari se un avversario sembra usare mezzi convenzionali per minare le sue capacità nucleari di primo e secondo colpo.

La Russia reagirà in modo aggressivo, forse con una ferocia maggiore di quella impiegata dalla Seconda Guerra Mondiale. Contrariamente a quanto il New York Post sostiene su ciò che la Russia fa quando viene attaccata, la decisione del leader ucraino Volodymyr Zelensky di autorizzare questo attacco ha reso più difficile che mai il raggiungimento di un accordo di pace, il che probabilmente era il suo motivo principale.

Minare la deterrenza nucleare della Russia non aiuta l’Ucraina sul campo di battaglia, dove sta lentamente perdendo una battaglia di logoramento con la Russia. Si tratta invece di un’altra mossa politica, simile ma più provocatoria della fallita e costosissima invasione della regione russa di Kursk da parte dell’Ucraina.

Come reagirà la Russia? Fortunatamente, c’è ancora una probabilità relativamente bassa che la Russia usi una o più armi nucleari contro l’Ucraina o i Paesi della NATO che la riforniscono, come Germania e Polonia. Ma la probabilità è maggiore di zero.

Anche i mezzi sono a disposizione. La Russia potrebbe inserire testate nucleari nei suoi nuovi missili ipersonici, per i quali non esiste alcuna contromisura. I funzionari statunitensi non devono commettere errori: per quanto remota, questa opzione nucleare è sul tavolo mentre Mosca discute la sua prossima mossa. E quei funzionari dovrebbero chiedersi perché abbiamo permesso agli ucraini di portarci sull’orlo di un tale esito in quella che è fondamentalmente una guerra civile in una regione in cui non sono in gioco interessi nazionali americani chiaramente definibili.

Più probabilmente, la Russia si vendicherà con assalti massicci alle città ucraine, dove i civili pagheranno il prezzo più alto. Zelensky ha probabilmente calcolato che questo costringerà il presidente Donald Trump a riaprire il canale di pagamento a Kiev per continuare la guerra a tempo indeterminato.

Dopo molte suppliche e pressioni, l’impopolarissimo cancelliere tedesco Friedrich Merz – solo il 21% dei suoi cittadini lo ritiene degno di fiducia – si recherà anch’egli in visita alla Casa Bianca il 5 giugno – in modo del tutto inopportuno, visto che il giorno successivo ricorre l’anniversario del D-Day, quando gli americani e gli altri alleati affrontarono il massacro per aprire il fronte occidentale e liberare l’Europa dalla seconda grande guerra europea iniziata dalla Germania, o la terza se si conta la guerra franco-prussiana (cosa che io faccio).

Merz ha giurato che la Germania e gli Stati Uniti daranno agli ucraini più armi per colpire in profondità la Russia. Mentirà a Trump su come la Germania stia destinando 569 miliardi di dollari in nuovi fondi per rafforzare la difesa europea, definiti in modo così ampio da poter essere spesi per sciocchezze climatiche e che si concretizzeranno solo nell’arco di 10-12 anni (ma in realtà mai). La Germania aveva promesso 114 miliardi di dollari di spesa aggiuntiva quando è iniziata la guerra in Ucraina ma si è rimangiata la promessa. La sua nuova promessa è altrettanto fittizia da parte di un Paese in crisi politica ed economica. Berlino si aspetta che Washington continui a incassare gli assegni militari che firma, così come la Germania e il resto dell’Unione Europea continuano a fregare gli Stati Uniti sul commercio.

A Washington, Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti non erano a conoscenza dell’attacco ucraino. Il Segretario di Stato Marco Rubio ha avuto una conversazione telefonica con il suo omologo russo, Sergey Lavrov. Si tratta di sviluppi confortanti, soprattutto se si considera che l’amministrazione ha lasciato che una serie di funzionari si occupassero di parti delle relazioni tra Stati Uniti e Russia, tra cui Steve Witkoff, reduce dal fallimento della “soluzione” di Gaza, e Keith Kellogg, l’ex generale che ha sostenuto un’escalation sconsiderata con la Russia del tipo di quella messa in atto oggi da Zelensky.

Non esiste un percorso rapido per risolvere la guerra in Ucraina, in cui gli Stati Uniti non hanno interessi vitali in gioco. Per questo motivo ho sostenuto in passato che:

A questo punto, mettere l’America al primo posto significa prevenire un’escalation verso la guerra nucleare e ridurre al minimo il rischio che la guerra convenzionale coinvolga gli Stati Uniti o i nostri alleati. Da un punto di vista pratico, ciò significa farsi da parte mentre la Russia inevitabilmente si vendica duramente contro l’Ucraina, avvertendo tranquillamente Mosca del totale isolamento a cui la Russia andrà incontro, anche da parte dei suoi alleati Cina e Iran, se dovesse usare le armi nucleari. Inoltre, invece di cercare un illusorio e ormai impossibile cessate il fuoco da parte di Ucraina e Russia, Washington dovrebbe adottare una politica temporanea di neutralità nei confronti del conflitto. Ciò significa nessuna vendita o donazione di armi, nessuna condivisione di intelligence e nessun pagamento diretto ai belligeranti.

Questa, per inciso, è stata l’esatta politica che ha servito bene all’America durante la guerra civile spagnola (1936-1939), che non ha comportato alcun chiaro interesse nazionale vitale degli Stati Uniti e ha comportato azioni ripugnanti da entrambe le parti (i pinkos americani hanno esaltato i “repubblicani” filo-sovietici e demonizzato Franco, ma il conflitto è stato il luogo in cui Hemingway e Orwell hanno imparato a odiare i comunisti grazie alle atrocità “repubblicane”). Quella guerra fondamentale prevedeva anche molte delle caratteristiche di combattimento della Seconda Guerra Mondiale, cosa che la guerra in Ucraina sta facendo con l’orribile fioritura della guerra con i droni – qualcosa che dovremmo osservare e imparare, ma tenere a distanza il più possibile.

Dopo aver stabilito la neutralità, Washington sarà in una posizione molto migliore per negoziare la fine della guerra o per allontanarsi senza mettere gli americani a rischio di una guerra nucleare o di uno scontro convenzionale con la Russia. Per riprendere la descrizione del generale Omar Bradley di una potenziale guerra con la Cina durante l’escalation della guerra di Corea nel 1951, un conflitto tra Stati Uniti e Russia oggi sarebbe la “guerra sbagliata, nel posto sbagliato, nel momento sbagliato e con il nemico sbagliato”.

Impegnatevi a sostenerlo

Condividi Note capitalistiche di Christian Whiton

Se ti è piaciuto questo post di Capitalist Notes, perché non lo condividi e non ti iscrivi gratuitamente se non l’hai già fatto?

Condividi

Promuovi il tuo sostegno

Putin temporeggia, ma Trump dovrebbe mantenere la rotta in Ucraina

Il Presidente degli Stati Uniti dovrebbe continuare a percorrere una via di mezzo tra l’escalation e la rinuncia.

Trump with Putin in Helsinki

Credito: Mikhail Svetlov/Getty Images

Andrew Day headshot

Andrew Day

31 maggio 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

La guerra tra Russia e Ucraina si mette male.

La Russia sta martellando l’Ucraina, intensificando gli attacchi con droni e missili nel fine settimana del Memorial Day. Dall’altra parte dell’Atlantico, il presidente degli Stati Uniti ne ha preso atto.

Prima di salire a bordo dell’Air Force One domenica, il presidente Donald Trump ha detto ai giornalisti che il presidente russo Vladimir Putin stava disturbando i colloqui di pace “uccidendo un sacco di persone” a Kiev e in altre città. “Non so cosa diavolo sia successo a Putin”, ha gridato sopra i motori dei jet. A sera, Trump aveva capito tutto. “È diventato assolutamente pazzo!”, ha scritto sul social Truth.

Forse è così. Più probabilmente, Putin – uno stratega a sangue freddo che persegue razionalmente, e spesso spietatamente, gli interessi percepiti della Russia – sente il profumo della vittoria assoluta in Ucraina e mira a ottenerla. In alternativa, Putin potrebbe cercare di logorare gli ucraini in modo che Kiev perda la leva al tavolo dei negoziati e acconsenta a un accordo che affronti quelle che Mosca chiama le “cause profonde” del conflitto, ovvero l’inclinazione occidentale dell’Ucraina negli ultimi decenni.

Di fronte all’apparente intransigenza di Putin, alcuni analisti di politica estera auspicano che Trump “abbandoni” la diplomazia russo-ucraina e cessi il coinvolgimento dell’America nel conflitto. Altre voci, più dure, esortano Trump a un’escalation della guerra per dimostrare la propria determinazione e punire Putin;

Non dovrebbe fare nessuna delle due cose, ovvero continuare a fare quello che sta facendo. Ciò significa spingere la diplomazia e fornire all’Ucraina aiuti sufficienti per tenere a bada gli invasori russi;

Nonostante le battute d’arresto, l’approccio di Trump potrebbe dare i suoi frutti. Questa settimana ha portato segnali che Putin, che ha rifiutato il cessate il fuoco proposto dagli Stati Uniti e accettato da Kiev a marzo, potrebbe essere favorevole al tipo di accordo di pace di cui l’Ucraina e l’Occidente potrebbero essere soddisfatti;

La Reuters ha riportato mercoledì, citando tre fonti russe ben piazzate, che le “condizioni di Putin per porre fine alla guerra in Ucraina” includono le seguenti: parziale alleggerimento delle sanzioni, neutralità dell’Ucraina, protezione per i russofoni in Ucraina, un accordo sui beni russi congelati in Occidente e un impegno scritto da parte delle principali potenze occidentali a fermare l’espansione della NATO verso est;

Si tratta di richieste ragionevoli, nessuna delle quali dovrebbe essere respinta da Washington o da Kiev, e tutte sembrano compatibili con l’accordo di pace che la Casa Bianca ha presentato in aprile.

Mercoledì ha portato un altro sviluppo non deprimente. Alcune ore dopo la pubblicazione del rapporto Reuters, si è diffusa la notizia che la Russia ha proposto un altro round di colloqui diretti per il cessate il fuoco con l’Ucraina a Istanbul, che si terrà lunedì. Come la proposta russa per il primo round di due settimane fa, anche questa è arrivata in mezzo all’intensificarsi delle pressioni di Trump. Il giorno precedente, egli aveva postato su Truth Social che Putin stava “giocando con il fuoco”.

Putin, ovviamente, potrebbe anche giocare d’anticipo. Al primo ciclo di colloqui Russia-Ucraina, la delegazione di Mosca ha avanzato richieste oltraggiose e sembrava poco incline a cessare il fuoco in tempi brevi. Alcuni analisti hanno visto il lato positivo, ma la maggior parte ha giudicato i colloqui come uno stratagemma russo. Kiev sospetta che ciò si stia ripetendo, in parte perché Mosca, al momento in cui scriviamo, non ha ancora presentato il promesso memorandum che delinea la sua visione di un accordo di pace.

Tuttavia, gli sviluppi diplomatici di questa settimana fanno sperare che la brutale guerra in Ucraina possa essere risolta diplomaticamente, e presto. Inoltre, Trump deve prendere una decisione importante su come gestire quella che potrebbe essere la fase finale della guerra tra Russia e Ucraina o solo un altro ciclo di rinvii da parte di Putin.

Non è chiaro se Trump voglia partecipare a un’altra fase della diplomazia. Ad aprile, il vicepresidente J.D. Vance aveva avvertito che se i russi e gli ucraini non avessero accettato un cessate il fuoco, gli Stati Uniti sarebbero “usciti da questo processo”. Da allora, alcuni esponenti della destra hanno esortato la Casa Bianca a fare proprio questo. Questi conservatori favorevoli alla moderazione generalmente raccomandano anche che l’amministrazione Trump, già che c’è, tagli il sostegno all’Ucraina;

I sostenitori dell’America-First vedono almeno una buona ragione per Trump di lavarsi le mani dal conflitto e lasciare che Mosca, Kiev e Bruxelles se la sbrighino da soli: L’America non ha interessi vitali in Ucraina. Detto più schiettamente: Non sono affari nostri

Capisco il sentimento. Ma la verità è che la guerra è affar nostro. Gli Stati Uniti hanno contribuito a provocare l’invasione di Putin e in seguito si sono immischiati profondamente nella guerra. Uno dei belligeranti, la Russia, è un avversario degli Stati Uniti. L’altro, l’Ucraina, si trova in questa situazione di disagio soprattutto a causa di una politica estera statunitense sbagliata che per decenni si è inimicata Mosca.

Lo stesso Trump sembra pensare che il nostro coinvolgimento nel conflitto significhi che abbiamo interesse a risolverlo. Durante l’ormai famoso incontro nello Studio Ovale con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a fine febbraio, Trump ha offerto questa difesa del tentativo dell’America di risolvere la guerra diplomaticamente: 

È un percorso per risolvere qualcosa. E sento che, come capo di questo Paese, ho l’obbligo di farlo. Inoltre, siamo molto coinvolti. Siamo stati coinvolti. È un peccato che siamo stati coinvolti perché non ci sarebbe dovuto essere nessun coinvolgimento perché non ci sarebbe dovuta essere nessuna guerra.

Trump ha ragione, ed è utile esporre le ragioni per cui abbandonare ora il nostro coinvolgimento comporterebbe seri rischi di politica interna e geostrategica.

Sul fronte della politica interna, il Presidente pagherebbe un prezzo politico molto alto se, dopo il ritiro del sostegno militare dall’Ucraina e la cessazione della diplomazia, l’esercito russo procedesse a invadere il Paese. Come Trump sa, i sondaggi del Presidente Joe Biden non si sono mai ripresi dopo il fallimento del ritiro dall’Afghanistan. Il triste spettacolo di Mosca che si accaparra un’ex repubblica sovietica grazie al ritiro americano avrebbe probabilmente un effetto ancora peggiore.

Inoltre, Trump ha promesso in campagna elettorale di risolvere la guerra Russia-Ucraina “entro 24 ore” dalla vittoria elettorale. Se, invece, consentisse un trionfo russo entro pochi mesi dal suo ritorno alla Casa Bianca, i media lo sfideranno e l’establishment politico conservatore potrebbe rivoltarsi contro di lui.

Per quanto riguarda i rischi geostrategici, essi sono in gran parte un problema che l’America stessa ha creato. La sua decennale cattiva gestione delle relazioni con Mosca ha reso più probabile un’invasione russa su larga scala dell’Ucraina. A mio avviso, una politica statunitense più saggia avrebbe potuto non solo evitare l’invasione, ma anche portare a un Nord globale armonioso, con Nord America, Europa e Russia integrati in un ordine di sicurezza stabile;

Ma questo non è accaduto;

Invece, Washington ha ignorato le legittime preoccupazioni di Mosca per l’espansione della NATO e l’instabilità strategica, e il Cremlino ha preso una piega revanscista. Se da un lato i normali interessi di sicurezza hanno motivato la decisione di Putin di invadere, dall’altro il leader russo ha sviluppato stravaganti visioni storiche che negano lo status dell’Ucraina come entità culturale indipendente;

Nel corso della guerra, la Russia ha potenziato la sua capacità industriale di difesa, invertendo il suo declino strategico rispetto all’Occidente. Allo stesso tempo, l’antipatia delle élite russe verso l’Occidente si è accesa a livelli allarmanti. Si tratta di una sconcertante combinazione di fattori.

Peggio ancora, l’appetito militare di Mosca sembra essere cresciuto con il mangiare, con politici di alto profilo, intellettuali e personaggi dei media che descrivono sempre più spesso gli Stati baltici e altri Paesi dell’Europa orientale come parte della sfera d’influenza della Russia, se non come parte del suo territorio legittimo. Date le difficoltà della Russia nel conquistare l’Ucraina, non dovremmo esagerare le sue capacità, ma non dovremmo nemmeno ignorare le ambizioni imperiali e l’astio anti-occidentale degli integralisti russi, né la loro crescente influenza durante la guerra in Ucraina.

È più probabile che le tensioni russo-occidentali si attenuino se la guerra si conclude con negoziati che rispondono alle preoccupazioni di tutte le parti, piuttosto che con una capitolazione ucraina che lascia l’Occidente umiliato e Mosca rafforzata. È più probabile che la guerra finisca in questo modo se Trump, che Putin rispetta, sosterrà il coinvolgimento dell’America. Con Putin che segnala una moderazione delle richieste in vista dei colloqui proposti questa settimana, non è il momento di rinunciare ai negoziati e di ritirare il sostegno militare americano di cui l’Ucraina ha disperatamente bisogno.

Piuttosto, Trump dovrebbe mantenere la rotta, continuando a usare bastoni e carote per far parlare le due parti, evitando per lo più azioni e (fino a questa settimana) retorica che allontanino inutilmente Mosca. Kiev, per la maggior parte, ultimamente ha assecondato gli sforzi di pace di Trump, grazie alle sue minacce di tagliare l’assistenza alla sicurezza. Ma con le scorte militari statunitensi in esaurimento e l’economia russa che resiste alle sanzioni occidentali, Trump ha meno bastoni da usare contro Putin;

Fortunatamente, mettendo sul tavolo un più ampio riavvicinamento e una partnership economica con Washington, Trump ha fatto penzolare una grossa carota davanti al naso di Putin, che potrebbe ancora distrarre dall’odore dell’incombente trionfo militare. Sulla base delle mie conversazioni con diplomatici e accademici russi, so con quasi assoluta certezza che Mosca trova la carota allettante;

Per aumentare le probabilità che la carota contribuisca a portare la Russia alla pace, Trump dovrebbe mettere assolutamente in chiaro che passi concreti verso il riavvicinamento potranno avvenire solo dopo che la guerra sarà terminata con una soluzione negoziata.

Per quanto riguarda i bastoni, gli esperti di politica estera valutano che gli Stati Uniti possiedono ancora una certa capacità di mantenere l’Ucraina nella lotta. Trump può e deve esercitare la sua “autorità di ritiro” per trasferire rapidamente miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza, continuando così questa caratteristica della strategia diplomatica. Ma dovrebbe calibrare gli aiuti per sostenere la difesa dell’Ucraina, non per dare a Kiev il potere di cercare di riconquistare il territorio perduto o di colpire in profondità la Russia;

Iscriviti oggi

Ricevi le e-mail quotidiane nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Quest’ultimo punto è cruciale, soprattutto dopo le osservazioni del cancelliere tedesco Friedrich Merz che questa settimana ha appoggiato gli attacchi a lungo raggio dell’Ucraina con armi fornite dall’Occidente. L’anno scorso, dopo che l’amministrazione Biden ha autorizzato l’Ucraina a colpire all’interno della Russia con armi statunitensi, Mosca ha rivisto la sua dottrina nucleare, abbassando la soglia per l’uso del nucleare e dichiarando che tali attacchi costituiscono un attacco congiunto alla Federazione Russa. Poiché l’Ucraina non può utilizzare missili a lungo raggio forniti dall’Occidente senza l’assistenza della NATO, il punto di vista della Russia sulla questione è valido;

Per gestire i rischi nucleari e mantenere relazioni costruttive con Putin, Trump dovrebbe proibire gli attacchi ucraini all’interno del territorio russo con armi fornite dagli Stati Uniti. Allo stesso tempo, dovrebbe chiarire a Putin – come ha promesso di fare in campagna elettorale – che gli Stati Uniti continueranno a sostenere la difesa dell’Ucraina finché Mosca non farà la pace;

Gli sforzi diplomatici di Trump hanno avvicinato la guerra tra Russia e Ucraina a una soluzione. Il processo è stato più lungo di quanto il presidente sperasse, ma sostenere questi sforzi è la sua migliore possibilità di evitare la calamità politica, porre fine a una guerra terribile e iniziare il duro lavoro di riparazione delle relazioni russo-occidentali.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. È possibile seguirlo su X @AKDay89.

L’operazione “senza precedenti” dell’Ucraina “Spiderweb”: La “Pearl Harbor” della Russia? O solo un’altra seta bagnata?_Di Simplicius

L’operazione “senza precedenti” dell’Ucraina “Spiderweb”: La “Pearl Harbor” della Russia? O solo un’altra seta bagnata?

Simplicius2 giugno∙Pagato
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’Ucraina ha effettuato un’operazione di attacco massiccio con i droni alle basi strategiche russe danneggiando e potenzialmente distruggendo diversi bombardieri strategici Tu-95, oltre ad altri Tu-22 e aerei da trasporto:

Secondo quanto riferito, l’operazione è stata pianificata e coordinata per oltre diciotto mesi e rappresenta quindi il culmine di quasi due anni di attento lavoro di intelligence:

NEW: Ukrainian SBU’s Operation “Web” Took 1.5 Years to Prepare L’SBU dell’Ucraina ha trascorso più di 18 mesi a pianificare la massiccia operazione “Web” che ha colpito oggi 41 aerei strategici russi. Il Presidente Zelensky ha supervisionato personalmente la missione, mentre il capo dell’SBU Vasyl Maliuk ne ha guidato l’esecuzione. Secondo le fonti, la complessa logistica prevedeva il contrabbando in Russia di droni FPV e cabine mobili in legno. I droni erano nascosti sotto i tetti telecomandati dei camion. Quando venivano attivati, i tetti si aprivano e i droni kamikaze si lanciavano verso i bombardieri russi. Gli addetti ai lavori dell’SBU sottolineano che tutti gli agenti coinvolti sono già tornati al sicuro in Ucraina. Eventuali arresti da parte delle autorità russe saranno probabilmente una messa in scena per la propaganda interna.

Le foto mostrano un magazzino segreto affittato da qualche parte in Russia per assemblare i rifugi per i droni:

Scarica

Una delle immagini mostrava un drone a fibre ottiche in fase di preparazione per l’operazione:

Un possibile riscontro da uno dei video dell’attacco:

Ancora una volta, entra in gioco ciò di cui ho scritto per più di due anni: l’Ucraina utilizza squadre di sabotaggio in territorio russo per infiltrarsi lentamente nell’ingranaggio, assemblare e mettere in scena le operazioni, per poi portarle a termine dall’interno, riducendo i tempi di reazione russi:

In questo caso, lo stesso Zelensky ha annunciato che gli agenti ucraini sono riusciti a superare il confine e a rientrare in Ucraina poco prima dell’inizio dell’attacco, dopo aver messo tutto a punto.

“L’ufficio della nostra operazione in territorio russo si trovava direttamente accanto al quartier generale dell’FSB russo in una delle sue regioni” ha detto Zelensky nel suo discorso serale.

Ha inoltre riferito che nell’operazione sono stati utilizzati in totale 117 droni, controllati da operatori. Ha dichiarato che la Federazione Russa ha perso più di 40 unità dell’aviazione strategica.

L’attacco è consistito in rimorchi da trasporto che hanno parcheggiato vicino alle basi aeree russe e poi hanno scatenato uno sciame di droni coordinato in un momento prestabilito.

Sono emersi video che mostrano i droni che escono dai rimorchi parcheggiati; si noti che questa compilation più lunga mostra i droni che escono dai rimorchi, oltre a filmati di civili russi che hanno notato l’attacco e che, secondo quanto riferito, hanno cercato di chiudere la parte superiore dei rimorchi per impedire la fuga di altri droni. Un video verso la fine mostra persino alcuni civili che vengono catturati dall’esplosione dopo che il rimorchio ha innescato un meccanismo di autodistruzione:

Gli abitanti dell’oblast di Irkutsk che hanno assistito al lancio dei droni kamikaze ucraini da un camion si sono arrampicati sopra di esso e hanno cercato di bloccare il meccanismo, chiudendo i portelloni.

Olenegorsk, nella regione di Murmansk. Droni in volo dal camion attaccano l’aeroporto con il Tu-95

Inoltre, l’attacco sembrava essere di dimensioni ancora maggiori, ma è stato in parte sventato. Non solo alcune basi, come Ryazan secondo i rapporti, hanno respinto completamente i droni, ma molti dei rimorchi sono stati misteriosamente distrutti durante il tragitto verso il loro punto di attacco:

Secondo una storia non confermata, un autista straniero avrebbe “sospettato” qualcosa e avrebbe fermato il rimorchio per ispezionarlo, dopodiché si sarebbe “autodistrutto”. Se così fosse, gli operatori ucraini potrebbero aver osservato con telecamere di sicurezza nascoste all’interno e aver scelto di farlo esplodere, al fallimento della missione.

Si è detto che i droni hanno usato la rete telefonica LTE della Russia, attingendo ad essa tramite schede SIM locali, una tattica da tempo utilizzata da entrambe le parti.

Inoltre, si è detto che si trattava di droni “potenziati dall’intelligenza artificiale”, il che non è vero:

I droni che hanno attaccato i campi d’aviazione russi erano controllati da un’intelligenza artificiale all’avanguardia, addestrata sui velivoli del Museo dell’aviazione a lungo raggio di Poltava.

Verità: i filmati pubblicati dal nemico sul controllo degli obiettivi mostrano che non è stata utilizzata alcuna intelligenza artificiale negli attacchi. I droni sono stati controllati tramite software open-source e le comunicazioni sono state apparentemente condotte tramite reti mobili. Ciò è indicato dalle antenne di ricezione del segnale LTE che sono state immortalate nel filmato.

È chiaro che con la perdita di alcuni rimorchi durante il tragitto e l’intervento di civili russi su altri, l’operazione è stata solo un successo parziale, ma, naturalmente, un tale risultato sarebbe stato calcolato nella pianificazione. Per gli scopi dell’Ucraina, il successo è sufficiente: anche distruggere uno o due bombardieri strategici russi Tu-95 è un risultato sufficiente, perché la Russia non li produce più e ne ha solo 47-55 attivi – anche se resta da chiedersi se 18 mesi di intensa pianificazione e di sacrificio di risorse informatiche siano valsi la pena per ottenere questo risultato.

Finora, le fonti russe hanno riferito che potenzialmente da uno a cinque Tu-95 sono stati effettivamente distrutti o disabilitati in modo permanente, anche se non c’è ancora nulla di definitivo e il conteggio finale potrebbe rivelarsi molto più piccolo o più grande di quanto ipotizzato. Note di RussiansWithAttitude:

Il conteggio finale dei danni confermati finora sembra essere di 5 Tu-95, 2 Tu-22, un An-12. Secondo le mie informazioni, due dei 95 possono essere riparati in tempi relativamente brevi, poiché i danni non sono molto estesi. Almeno uno è morto per sempre. I 22, non ne ho idea. Certo fa male, ma non è devastante

Da quello che ho visto nei filmati, solo uno sembrava essere potenzialmente completamente distrutto, mentre gli altri hanno subito solo incendi ingigantiti dal fumo pesante del carburante per l’aviazione che brucia. Altri video mostrano velivoli da trasporto in fiamme, che vengono scambiati per Tu-95. Per esempio, qui si dice che l’Antonov AN-12BK stia bruciando:

Il fatto è che un piccolo drone FPV avrà difficoltà a “distruggere” completamente un gigantesco bombardiere strategico: probabilmente saranno necessari molti colpi FPV diversi, a meno che l’aereo non sia pieno di carburante e le squadre antincendio della base non rispondano in tempo, il che è ovviamente possibile.

Le basi russe dispongono di unità antincendio di emergenza proprio per questo scopo, e negli ultimi due anni “sabotatori” pagati dagli ucraini hanno dato fuoco a diversi aerei russi, che sono sempre stati spenti e riparati praticamente in pochi giorni. Ciò significa che la probabilità che un gran numero di Tu-95 venga completamente distrutto è bassa.

Ma al momento della stesura di questo articolo, nuove immagini OSINT Synthetic Aperture Radar ucraine della base aerea di Belaya a Irkutsk affermano di mostrare 3 Tu-95 “distrutti”:

Questo è inconcludente perché si tratta di riprese SAR specializzate, che la maggior parte delle persone non capisce nemmeno come leggere. Le aree bianche potrebbero indicare una deformazione della superficie, che causa un maggiore ritorno delle onde radar, ma non “provano” necessariamente che l’aereo sia stato distrutto, ma piuttosto che la sua pelle sia stata bruciata in qualche misura. Naturalmente, potrebbero essere “distrutti”, ma si noti come qui sopra un Tu-22M3 sia dichiarato definitivamente distrutto, eppure recenti foto di riferimento dalla stessa base aerea mostrano Tu-22 esca costruiti con forme dipinte e riempite di spazzatura casuale in quelle stesse posizioni:

Base aerea di Belaya – datata 30/04/25

Il punto è che non ci si può fidare di un OSINTer senza la necessaria discrezione per i dettagli per dare determinazioni “definitive” su ciò che è distrutto o meno. Dovremo aspettare e vedere.

La mancanza di molte altre riprese FPV da parte ucraina sembra implicare che non ci siano stati così tanti colpi come dichiarato, soprattutto se si considera che circa ~200 droni d’attacco erano stati preparati per l’operazione.

Molto più grave dell’attacco in sé, sono semplicemente le sue implicazioni: le risorse strategiche russe della triade nucleare sono ancora una volta sotto attacco. Ciò rappresenta un grave rischio per la parità della Russia con gli Stati Uniti nella sfera della deterrenza nucleare. In secondo luogo, dimostra che, nella sua disperazione, l’Ucraina è disposta a rischiare di far degenerare pericolosamente la situazione anche al di là delle potenziali restrizioni della “linea rossa” statunitense.

In terzo luogo, il pericolo maggiore risiede nel fatto che un attacco di questo tipo è virtualmente inarrestabile da qualsiasi nazione del mondo. Molti hanno immediatamente ridicolizzato il Ministero della Difesa russo da diversi punti di vista, come ad esempio il fatto di non aver costruito “rifugi” per i bombardieri. Ma in realtà non è del tutto pratico farlo per questi grandi velivoli: nemmeno gli Stati Uniti lo fanno, come dimostrano le foto della base principale dei B-52, Barksdale AB:

Scarica

D’altra parte, nella base dei B-2 Spirit a Whiteman, MO, ci sono sì rifugi, ma perché i B-2 sono molto meno numerosi e molto più costosi:

Ma quando i B-2 vengono portati a Diego Garcia, come è successo di recente, vengono lasciati all’aperto:

Per coincidenza, proprio la settimana scorsa avevo postato la visita di Belousov a un’esposizione di armi in cui venivano dimostrati concetti di ricovero per i Tu-160 – al minuto 0:30 secondo:

La mia soluzione, molto più “economica”: le reti possono essere facilmente erette sopra il velivolo, come è stato fatto per innumerevoli altri oggetti importanti, comprese le vie di rifornimento.

La seconda: si possono posizionare teli o teloni su tutti i luoghi, con falsi bersagli – ad esempio esche di legno a basso costo – mescolati in modo che gli operatori dei droni durante un potenziale attacco non sappiano quali sono i veri aerei, riducendo significativamente le possibilità di danneggiarli. Un’immagine dell’IA un po’ esagerata come riferimento:

Perché i teloni invece di vere e proprie esche? Le esche dall’aspetto realistico sono molto costose e laboriose da realizzare, dipingere e allestire in modo che assomiglino molto a ciò che stanno imitando. Mettere un telo di copertura consentirebbe di realizzare “esche” di fortuna molto economiche che assomigliano solo vagamente alla sagoma dell’imbarcazione.

Può sembrare stupido ma: 1) è meglio che non fare nulla e 2) probabilmente è meglio di qualsiasi cosa sia questa:

Le famigerate contromisure russe con pneumatici di gomma.

Inoltre, va notato che le nuove immagini SAR provengono dalla base aerea di Belaya, nella regione russa dell’Estremo Oriente di Irkutsk, il che significa che si tratta di bombardieri che non stanno nemmeno partecipando all’SMO.

Implicazioni

Innanzitutto, quanto è devastante per la Russia? Supponiamo che 5-10 Tu-95 siano ipoteticamente distrutti: ciò rappresenta circa il 10-20% dell’intera flotta russa. Tuttavia, si suppone che siano stati costruiti in totale circa 500 Tu-95, e nessuno sa con certezza dove potrebbe trovarsi una parte di questa eccedenza.

L’anno scorso, quando gli A-50 russi – di cui la Russia possiede solo circa 20 esemplari – sono stati presumibilmente abbattuti, abbiamo appreso che esiste un intero deposito di A-50 pieno di vecchi A-50 in vari stati di abbandono, alcuni dei quali potrebbero essere potenzialmente resuscitati per essere utilizzati:

Scarica

Dato che sono stati costruiti quasi 500 Tu-95, è logico che la Russia ne abbia un gran numero da qualche parte. Anche se non sono in condizioni di essere riparati, ci sono senza dubbio molte parti chiave, come le ali, eccetera, che presumibilmente potrebbero essere recuperate. Ma finora nessuno sembra sapere dove possano essere questi misteriosi Tu-95.

Secondo: è stato recentemente annunciato che la Russia riporterà in produzione di massa il superiore Tu-160, il che ovviamente significa che la flotta di bombardieri strategici russa

https://nationalinterest.org/blog/buzz/russias-powerful-tu-160m-bomber-goes-into-mass-produzione

La Russia aveva pianificato l’acquisto di un totale di 50 nuovi Tu-160M. L’unico problema è che il ritmo di produzione originale sarebbe stato solo di uno o due nuovi velivoli all’anno, e non è chiaro a che punto sia il progetto dopo che il primo velivolo completamente nuovo è stato consegnato nel 2022. Nel 2024 sono stati consegnati all’aeronautica russa 4 velivoli ammodernati, ma non è chiaro se si trattava di aerei aggiornati o di nuova costruzione, o di un mix di entrambi:

Scarica

In definitiva, il Tu-160 fa tutto quello che può fare il Tu-95, compreso il compito più importante: trasportare i missili Kh-101 a capacità nucleare (designati Kh-102) – e ne trasporta molti di più del Tu-95 (12 contro 8). Solo che il Tu-160 lo fa in modo molto più impressionante, viaggiando molto più velocemente, a un soffitto molto più alto, con un’avionica molto migliore e suite elettroniche moderne. Il Tu-95 ha però un raggio d’azione maggiore.

Quindi, la flotta dell’aviazione strategica russa non è morta, ma il ritmo di produzione dei Tu-160 è decisamente in discussione, con boiardi come il PAK DA che hanno un’alta probabilità di essere rimandati a tempo indeterminato e cancellati a causa delle esigenze dell’SMO, non diversamente da Koalitsiya, Armata, Kurganets-25, ecc.

Non si conoscono informazioni su una potenziale riserva di Tu-95 russi, soprattutto per quanto riguarda la triade nucleare strategica, che sarebbe probabilmente un segreto più custodito rispetto ad altri sistemi. È difficile credere che tutti i 500 Tu-95 siano stati interamente demoliti; è ragionevole supporre che ce ne siano almeno decine, se non di più, che possono essere recuperati o utilizzati come parti per ricostruire le cellule danneggiate.

Il gioco asimmetrico di Zelensky

L’altra considerazione ha a che fare con l’imminente secondo colloquio di Istanbul, previsto per domani 6 giugno. Ieri sera, l’Ucraina ha inscenato attacchi terroristici contro due treni russi nelle regioni di Bryansk e Kursk, uccidendo quasi una dozzina di persone e ferendone gravemente altre 70, tra cui alcuni bambini.

Il Comitato investigativo russo afferma che entrambi i ponti crollati nelle regioni di Bryansk e Kursk sono stati fatti saltare in aria.

Il 31 maggio 2025, alle 22:50 sulla tratta ferroviaria Vygonichi-Pilshino nella regione di Bryansk, a seguito di un’esplosione, è crollata la struttura del ponte stradale, i cui detriti sono caduti su un treno passeggeri che passava sotto. L’incidente ha provocato feriti e morti .

Il 1° giugno 2025, intorno alle 3 del mattino, un ponte ferroviario è stato fatto saltare in aria nel distretto di Zheleznogorsk della regione di Kursk, causando la caduta di un treno in transito su una strada. A seguito dell’incidente, il macchinista e i suoi due assistenti sono rimasti feriti”.

È chiaro che l’attacco e la nuova “Operazione Ragnatela” sono stati programmati per coincidere con la vigilia dei negoziati. L’ovvia motivazione era quella di dare all’Ucraina una “posizione negoziale più forte”, o semplicemente di sabotare i negoziati.

Questo può sembrare contraddittorio: perché l’Ucraina dovrebbe voler sabotare i colloqui se è l’Ucraina a desiderare un cessate il fuoco? Perché Zelensky sente di essere stato messo alle strette da Trump in questi particolari colloqui e vede chiaramente che la Russia sta creando con successo una campagna di informazione in cui l’Ucraina viene percepita come un rifiuto delle offerte e delle condizioni russe. Zelensky vuole un cessate il fuoco, ma solo con le condizioni corrette, cioè favorevoli, che gli Stati Uniti non stanno facilitando al momento.

In questo modo, Zelensky spera di guadagnare tempo fino a quando la Russia non potrà essere “costretta” a partecipare a un nuovo ciclo di negoziati in cui l’Ucraina abbia il sopravvento sulla guerra d’informazione. L’unico modo per farlo, a suo avviso, è mettere la Russia in una posizione di debolezza e imbarazzo, compiendo vari attacchi asimmetrici e terroristici per creare un punto di allarme nella società russa, che a suo avviso farà sempre più pressione su Putin affinché scenda a compromessi.

Inoltre, una settimana fa l’Ucraina ha assassinato l’ufficiale russo Zaur Gurtsiev ingannando un civile che lo ha incontrato armato di una bomba, all’insaputa del civile che l’SBU aveva ingaggiato, il quale pensava che la bomba fosse un qualche tipo di dispositivo elettronico che avrebbe dovuto portare con sé. Ciò significa che ancora una volta, come in molti casi precedenti, come l’attacco al ponte di Kerch, l’Ucraina ha usato un “kamikaze” civile per colpire un obiettivo russo, un chiaro crimine di guerra. Come si può vedere, l’Ucraina continua a percorrere il suo cammino per diventare un irredimibile califfato del terrore.

L’altra grande implicazione riguarda il modo in cui le autorità russe tratteranno seriamente questo attacco, visto quanto segue:

Possiamo ipotizzare che le ripercussioni dipenderanno da quale sarà il reale danno finale. Se i Tu-95 hanno subito gravi perdite, forse la Russia sarà costretta a dare una risposta dimostrativa. In realtà, non c’è molto altro che la Russia possa fare se non creare minacce via canale posteriore attraverso gli Stati Uniti per controllare il loro proxy rispetto alle linee rosse nucleari.

C’è solo una reale soluzione al problema di cui sopra: sconfiggere l’Ucraina in modo decisivo e il più rapidamente possibile. Non esistono misure profilattiche per prevenire davvero questi attacchi clandestini con i droni in futuro, sono troppo difficili da rintracciare o fermare perché utilizzano prodotti off-the-shelf di facile reperibilità: è una nuova era di guerra sottile senza precedenti. L’unico modo per tenere al sicuro le risorse russe è impegnarsi per una decisiva sconfitta militare delle Forze armate ucraine nel più breve tempo possibile, il che significa meno teatro di negoziati e relativi “cessate il fuoco” temporanei e virtuosi e più azioni offensive dirette e d’impatto per paralizzare l’AFU.

Tra l’altro, gli osservatori più attenti hanno notato che gli attacchi russi alla rete elettrica ucraina sembravano essersi fermati un po’ di tempo fa, in concomitanza con una “misteriosa” cessazione degli attacchi ucraini alle infrastrutture russe del petrolio e del gas. Probabilmente è solo una coincidenza.

Non aspettatevi però che cambi molto: la Russia continuerà a portare avanti le sue offensive e l’Ucraina continuerà a cercare modi asimmetrici per creare grandi successi di pubbliche relazioni che generano molto rumore e furore, ma non significano molto.

Ricordiamo il periodo di un anno fa, quando l’Ucraina generava un grande trionfo mediatico ogni mese o due. Le navi da guerra e i sottomarini russi colpiti a Sebastopoli, poi vicino a Kerch, ecc. Ognuno di essi è stato salutato come una svolta, e si è detto che avrebbe lasciato la Russia “paralizzata”. Allo stesso modo ora, i colpi non avranno alcun effetto reale e saranno presto nascosti sotto il tappeto, con l’operazione di macinazione che continuerà come se nulla fosse. L’Ucraina ha impiegato 18 mesi per coordinare e pianificare l’Operazione Spiderweb, esisterà l’Ucraina tra 18 mesi quando il seguito dell’operazione sarà pronto per il dispiegamento?

Il fatto è che questi attacchi vengono utilizzati per sviare ulteriormente dal continuo collasso dell’Ucraina sul campo di battaglia. Proprio oggi, completamente oscurato dal clamore, c’è stato un altro attacco Iskander russo che ha spazzato via un centro di addestramento ucraino:

Iskander di oggi hanno colpito la tendopoli del centro di addestramento della 158esima brigata meccanizzata separata e della 33esima brigata meccanizzata separata delle Forze armate ucraine nel campo di addestramento di Novomoskovsk, vicino all’insediamento di Gvardeyskoye, nella regione di Dnepropetrovsk.

Secondo le dichiarazioni dei crestati, 12 sono morti e più di 60 sono stati uccisi.

A questo seguirono le improvvise dimissioni del capo di tutte le Forze di terra dell’AFU, in sostanza il secondo in comando solo a Syrsky stesso:

Inaspettatamente. Il capo delle Forze di terra delle Forze armate ucraine Drapatiy, nominato di recente, ha annunciato le sue dimissioni.

Dmitry Drapatiy, nominato alla carica il 25 gennaio, si è dimesso dall’incarico di Comandante in capo delle Forze di terra ucraine.

Il motivo sarebbe l’attacco Iskander di oggi ai VS-47 del 239° campo di addestramento.

Si potrebbe pensare che una notizia del genere sia importante almeno quanto l’attacco di un drone a qualche vecchio aereo, no?

Dopotutto, ha un effetto diretto ben maggiore sulla linea del fronte e sulla direzione della guerra stessa, mentre la disattivazione di alcuni Tu-95 da parte dell’Ucraina ha un impatto maggiore su una più ampia considerazione della deterrenza strategica e della parità tra Russia e NATO, non sulla guerra in sé.

Come nota finale, ecco la risposta euforica del principale analista militare ucraino Myroshnykov agli attacchi di oggi:

Anche dopo la notte più buia, arriva l’alba.

Negli ultimi 1,5 anni e più non abbiamo ricevuto molte buone notizie.

Abbiamo assemblato una cornice per oltre un anno e mezzo.

Negli ultimi 1,5 anni abbiamo svolto il ruolo di recupero.

Oggi l’equilibrio di potere e la stabilità della posizione della Russia sono stati scossi.

Quando sembrava che le nostre prospettive di guerra fossero scarse e la situazione non portasse a nulla di positivo, è successo QUESTO

Per la prima volta nella storia del mondo, i droni FPV economici stanno distruggendo simultaneamente i velivoli strategici nemici in più posizioni contemporaneamente!

Lo stesso aereo strategico che costa un sacco di soldi e non viene prodotto nella Federazione Russa.

Per noi oggi è arrivata proprio l’alba che aspettavamo.

Naturalmente, questo non significa la fine degli attacchi con missili da crociera nelle retrovie.

Ma la capacità del nemico di sferrare simili attacchi sarà ovviamente ridotta. Forse notevolmente ridotta. Ci vorrà del tempo per vederne i risultati.

Naturalmente questa non è la fine della guerra.

La guerra è lunga e gli ignoranti russi non rinunceranno alla guerra.

Ma per la prima volta in più di un anno e mezzo, l’alba è spuntata. Se Dio vuole, durerà il più a lungo possibile.

E ora dovrebbe essere chiaro a tutti: non perderemo!

Credi nelle Forze Armate dell’Ucraina! Aiuta le Forze Armate dell’Ucraina!

Tutto sarà Ucraina!

Sembra che gli ucraini ritengano che i risultati odierni rappresentino un importante punto di svolta nella guerra, una posizione ampiamente condivisa tra i principali OSINTer ucraini:

Immagino che sia facile per la fase maniacale di “euforia” compensare eccessivamente dopo un periodo così dolorosamente lungo di cocente delusione, ma mi dispiace informarli che gli attacchi di oggi non cambieranno nulla, a parte piantare i chiodi nel legno fradicio della bara dell’Ucraina.


Un ringraziamento speciale va a voi abbonati paganti che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a trattenersi dal prodigare ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.

.

1 6 7 8 9 10 211