La Russia estenderà la sua campagna terrestre alle regioni di Sumy, Dniepropetrovsk e/o Kharkov?_di Andrew Korybko

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Perché la Russia ha appena decretato che gli ucraini devono legalizzare la loro presenza o andarsene?

Andrew Korybko21 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Ciò significa che la Russia si aspetta un accordo politico o almeno un armistizio entro i prossimi sei mesi, per cui sta dando priorità all’ulteriore legittimazione del suo controllo sulle nuove regioni, completando finalmente la loro integrazione legale nel Paese a livello amministrativo locale entro il 10 settembre.

Giovedì Putin ha firmato un decreto che obbliga tutti gli ucraini in Russia senza documenti di residenza validi a legalizzare il loro soggiorno entro il 10 settembre. Possono farlo richiedendo la cittadinanza russa tramite la procedura semplificata per i cittadini ucraini entrata in vigore nell’estate del 2022 o la residenza dimostrando un impiego legale o l’iscrizione a un programma di istruzione russo. Molti hanno dato per scontato che ciò fosse già accaduto qualche tempo fa, soprattutto nelle nuove regioni, ma sta accadendo solo ora.

Lo status giuridicamente ambiguo di alcuni cittadini ucraini non significa che lo Stato non sappia chi sono e cosa stanno facendo, ma solo che finora non è stata una priorità chiarirlo in relazione alla legge russa, probabilmente a causa della burocrazia stereotipata e lenta e dell’attenzione dello Stato nel condurre la speciale operazione . Con il conflitto ucraino che volge al termine a causa del nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Distensione ”, è giunto il momento di chiudere i conti in sospeso come questi per legittimare ulteriormente il controllo della Russia sulle sue nuove regioni.

I cittadini ucraini e stranieri devono quindi legalizzare la loro presenza lì, proprio come dovrebbero fare in qualsiasi altro paese, altrimenti sembrerebbe che la Russia stia dubitando della legittimità delle proprie rivendicazioni facendo un’eccezione per questi locali. Se Putin non si fosse deciso a decretare che ciò avvenga entro meno di sei mesi, il cui lasso di tempo suggerisce approssimativamente quanto si aspetta che duri al massimo il processo di pace, allora quella categoria di residenti sarebbe letteralmente al di sopra della legge.

Da lì, l’Ucraina potrebbe affermare che la Russia sta “espiando la sua coscienza colpevole di occupare illegalmente terre straniere” lasciando che i locali di cui lo Stato si è assunto la responsabilità “preservino il loro status legale ucraino separato”, servendo così da pretesto a Kiev per intromettersi in quelle terre dopo la fine delle ostilità. Imponendo loro di legalizzare volontariamente la loro presenza in linea con la legge russa o di essere deportati, Mosca neutralizza le suddette affermazioni di Kiev, delegittimando così qualsiasi ingerenza post-conflitto su tale base.

In altre parole, questo decreto intende facilitare l’incipiente processo di pace rafforzando le rivendicazioni legali della Russia sulle quattro ex regioni ucraine che si sono unite a essa dopo i referendum di settembre 2022, il che ribadisce che la Russia non cederà queste terre poiché ora sono trattate a pieno titolo come territori integrali. Sono state considerate tali dalla Costituzione per oltre due anni e mezzo, ma la burocrazia locale ha impiegato molto tempo per recuperare in tutti gli aspetti legali, anche se finalmente le cose stanno cambiando a seguito del decreto di Putin.

L’Ucraina cercherà prevedibilmente di sfruttare questa mossa sostenendo che equivale a una violazione dei diritti della gente del posto, ma la realtà è che la gente del posto può continuare a vivere come prima che scoppiasse l’ultima fase del conflitto all’inizio del 2022, devono solo rispettare la legge russa. Era già così da quando lo Stato si è assunto la responsabilità per loro, ma ora sarà applicata più rigorosamente man mano che la situazione inizierà a normalizzarsi, il che porterà probabilmente a un’intensificazione delle operazioni di controspionaggio dell’FSB.

Dopotutto, alcuni di questi stessi abitanti potrebbero rimanere fedeli all’Ucraina anche dopo aver legalizzato la loro presenza, nel qual caso potrebbero raccogliere e trasmettere informazioni sugli sviluppi politico-militari locali e/o compiere atti di terrorismo. Questa è sempre stata una minaccia e lo sarà ancora per molto tempo, anche se in condizioni più difficili per i beni di Kiev che mai, mentre queste terre completano la loro integrazione in Russia dopo l’ultimo decreto di Putin con tutto ciò che ciò comporta per il rafforzamento della sicurezza locale.

Passa a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

La Russia estenderà la sua campagna terrestre alle regioni di Sumy, Dniepropetrovsk e/o Kharkov?Andrea Korybko19 marzo 

Questo potrebbe essere l’unico modo per garantire la smilitarizzazione dell’Ucraina se la diplomazia fallisse.
La nascente nuova distensione Russo – Stati Uniti  non ha portato a un cessate il fuoco durante l’ultimo Putin – Trump chiamata , il che significa che la fase calda del conflitto ucraino continua, sebbene con una proposta di cessazione degli attacchi alle infrastrutture energetiche, a condizione che Kiev sia d’accordo. Al momento, la Russia è sul punto di spingere completamente le forze ucraine fuori dalla regione russa di Kursk e nella regione ucraina di Sumy, mentre il fronte sud-occidentale del Donbass ha visto le truppe russe avvicinarsi alle porte della regione di Dniepropetrovsk .Putin si troverà presto di fronte alla fatidica scelta di limitare la campagna terrestre della Russia a quelle quattro ex regioni ucraine che hanno votato per unirsi alla Russia nei referendum di settembre 2022 o di espanderla per includere le regioni di Sumy, Dniepropetrovsk e/o (ancora una volta) Kharkov. Il secondo scenario è attraente perché potrebbe consentire alla Russia di aggirare le difese in prima linea nel Donbass e/o Zaporozhye e quindi promuovere il suo obiettivo di catturare completamente l’interezza delle regioni che rivendica.Il precedente per farlo si trova nella spinta di maggio scorso a Kharkov , che mirava a ottenere nel Donbass ciò che la spinta di Dniepropetrovsk sopra menzionata poteva ottenere a Zaporozhye, ma si è rapidamente arenata e non ha raggiunto l’obiettivo prefissato. Le condizioni del campo di battaglia sono cambiate parecchio da allora, quindi forse anche una spinta nella regione di Sumy, che è molto più lontana dai territori contesi, potrebbe avere la possibilità di mettere in moto un effetto domino se solo avesse un successo comparativo maggiore.Lo stesso vale se la Russia avanza simultaneamente in tutte e tre le regioni di Sumy, Kharkov e Dniepropetrovsk, ma farlo, o anche solo avanzare in modo significativo in una di esse, rischia di far pensare erroneamente a Trump che Putin stesse solo prendendo tempo con i loro colloqui e non fosse sincero riguardo alla pace. Tale percezione potrebbe quindi provocare una reazione eccessiva che potrebbe vederlo imporre rigorosamente sanzioni secondarie all’energia russa per infliggere un duro colpo finanziario al Cremlino e/o tirare fuori tutte le risorse per armare l’Ucraina.Tuttavia, gli ” intransigenti ” potrebbero ancora provare a convincere Putin a rischiare, presumendo che Trump stia bluffando sul fatto di “escalation to de-escalate” se i loro colloqui falliscono, ma sarà difficile riuscirci, poiché Putin è un pragmatico consumato e quindi avverso a correre rischi importanti. Detto questo, potrebbero convincerlo ad agire in modo più audace del solito, sostenendo che ulteriori guadagni sul campo potrebbero essere ciò che è in ultima analisi necessario per costringere l’Ucraina alla pace alle condizioni della Russia, dopodiché potrà ritirarsi da quelle altre regioni.Oltre al suddetto movente, questa sequenza di eventi si basa anche sul fatto che Putin si aspetta che gli europei sfideranno Trump continuando a riempire l’Ucraina di armi anche se gli Stati Uniti la tagliano fuori ancora una volta , il che trasformerebbe qualsiasi cessate il fuoco in un’opportunità per Kiev di riarmarsi a svantaggio della Russia. Potrebbe quindi conseguirne che l’unica risorsa realistica della Russia potrebbe essere quella di espandere la sua campagna di terra nelle regioni di Sumy, Dniepropetrovsk e/o Kharkov per continuare a smilitarizzare l’Ucraina.Su questa nota, questo farebbe progredire l’obiettivo proposto di creare una regione “Trans-Dnieper” smilitarizzata a est del fiume e a nord dei territori che la Russia rivendica come propri, che è stato elaborato qui . Tutto ciò che porta a questo scenario dà per scontato che Trump non “escalate per de-escalate” in modo significativo, o che questo non ostacolerebbe le campagne terrestri espanse della Russia, e che gli europei non interverranno nemmeno in modo convenzionale. Niente di tutto ciò può essere dato per scontato, però, quindi è un rischio enorme.Per questo motivo, Putin potrebbe continuare a giocare sul sicuro per ora, limitando la campagna terrestre della Russia alle quattro ex regioni ucraine che Mosca rivendica come proprie, anche se forse autorizzando piccole avanzate nelle regioni adiacenti caso per caso. Queste potrebbero essere approvate per inseguire i soldati ucraini in fase di riqualificazione verso le loro prossime grandi fortificazioni nelle regioni di Sumy, Dniepropetrovsk e/o Kharkov, al fine di esercitare un vantaggio sulla Russia, ma senza assediare seriamente quelle aree per il momento.Lo scopo potrebbe essere quello di segnalare il predominio dell’escalation di terra della Russia in modo che Trump faccia del suo meglio per costringere l’Ucraina a fare concessioni per evitare l’escalation più ampia che altrimenti potrebbe sentirsi costretto a portare avanti per “salvare la faccia” se la Russia raggiungesse una svolta e si dirigesse verso ovest. Questo tipo di “gesto di buona volontà” sarebbe diverso da quelli precedenti nel senso che la Russia continuerebbe ad avanzare mentre negozia invece di tirarsi indietro come prima per il gusto di concludere un accordo.Tuttavia, la Russia eserciterà anche autocontrollo non sfruttando appieno il suo vantaggio, poiché ciò potrebbe provocare una reazione eccessiva da parte degli Stati Uniti che potrebbe complicare pericolosamente il processo di pace. Finché le intenzioni della Russia vengono comunicate agli Stati Uniti in anticipo, qualsiasi escalation dovrebbe rimanere gestibile. Questo approccio comporterebbe comunque alcuni rischi, ma il solito cauto Putin potrebbe sentirsi abbastanza a suo agio con le loro ridotte probabilità da concludere che i potenziali vantaggi rivoluzionari valgono la pena.

Trump 2.0 è preoccupato per la persecuzione delle minoranze e le minacce del Califfato in Bangladesh
Andrew Korybko
20 marzo

Anche gli Stati Uniti potrebbero condividere le preoccupazioni dell’India sul fatto che in tutto questo ci sia un coinvolgimento nascosto del Pakistan.

 LEGGI NELL’APP 


Anche gli Stati Uniti potrebbero condividere le preoccupazioni dell’India sul fatto che in tutto questo ci sia un coinvolgimento nascosto del Pakistan.
La direttrice dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard ha scatenato uno scandalo quando ha recentemente dichiarato ai media indiani durante il suo viaggio nel paese che Trump 2.0 è preoccupato per la persecuzione delle minoranze e le crescenti minacce del califfato in Bangladesh. Le autorità provvisorie di quel paese hanno prevedibilmente negato che entrambi siano un problema, il che ha spinto un portavoce del Dipartimento di Stato a ricordare loro che “Stiamo osservando”. Questo tira e molla dimostra che il futuro dei loro legami non è più così netto come prima.
L’ex Primo Ministro Sheikh Hasina, molti osservatori indiani e un numero considerevole di osservatori stranieri credono che gli Stati Uniti abbiano avuto un ruolo nella sequenza del cambio di regime in Bangladesh la scorsa estate. Trump ha affermato che “non c’era alcun ruolo per il nostro stato profondo” quando gli è stato chiesto di questo il mese scorso durante la visita di Modi , ma indipendentemente dal fatto che abbia preso alla lettera la sua parola, i commenti di Tulsi dimostrano che gli Stati Uniti non stanno più dando un assegno in bianco ai nuovi governanti del Bangladesh. Potrebbero persino sanzionarli se la situazione peggiorasse.
I loro interessi nei diritti delle minoranze potrebbero derivare dal desiderio di riparare il danno che l’ultima amministrazione ha arrecato ai legami bilaterali sostenendo quella che ora è la causa principale dell’India in Bangladesh, nonostante la possibile pressione esercitata su tariffe e commercio, mentre quella del califfato è di importanza più diretta. Hasina era una leader laica dalla mano pesante che è stata rovesciata dalla violenza di strada istigata dagli islamisti e il precedente della “primavera araba” dimostra che tali cambiamenti di regime di solito finiscono male con il tempo.
Il Bangladesh ha lottato a lungo per contenere il sentimento islamista radicale all’interno della sua società, ma le nuove autorità non condividono più la valutazione della minaccia di tali movimenti da parte dei loro predecessori, collaborando invece con loro per legittimare il nuovo ordine che è salito al potere dopo la fuga di Hasina in India. Ciò è problematico dal punto di vista degli Stati Uniti ed è reso ancora più preoccupante dai resoconti secondo cui il Bangladesh ha da allora migliorato i suoi legami con il Pakistan, anche nei settori militare e forse anche dell’intelligence.
I lettori possono saperne di più su questo argomento leggendo il recente articolo della BBC qui . La sua rilevanza per i commenti di Tulsi è che la parte sul califfato potrebbe essere collegata alle accuse secondo cui l’Inter-Services Intelligence (ISI) del Pakistan, che ha una storia di coltivazione di movimenti islamici radicali in tutta l’Asia meridionale, potrebbe tramare per usare il Bangladesh come rampa di lancio per scatenare un altro Hybrid Guerra all’India. Se fosse vero e se ne traesse qualcosa di concreto, allora questo potrebbe peggiorare i legami indo-bangladesi, destabilizzare la regione e complicare la politica statunitense.
Non rientra nell’ambito di questa analisi descrivere la vulnerabilità dell’India ai conflitti di identità esacerbati dall’esterno, che spesso assumono forme terroristiche e separatiste, ma è sufficiente per gli osservatori occasionali sapere che i gruppi con base in Bangladesh hanno una storia di fomentatori di problemi nel Bengala Occidentale e nel Nordest. L’India ritiene inoltre che le iterazioni passate fossero legate alle attività dell’ISI in Bangladesh, tacitamente approvate dai suoi precedenti governi islamo-nazionalisti come mezzo per bilanciare congiuntamente l’India in modi asimmetrici.
Il modo in cui si è svolto il cambio di regime dell’estate scorsa e la natura delle autorità ad interim che sono salite al potere hanno riacceso queste preoccupazioni, che Trump 2.0 prende sul serio, come dimostrano i commenti di Tulsi. La cosiddetta “attività canaglia” del Pakistan, che include il suo programma missilistico a lungo raggio e la coltivazione di islamisti radicali in Bangladesh che perseguitano le minoranze impunemente, non sarà tollerata. Un continuo movimento in questa direzione rischia di complicare ulteriormente i già difficili legami tra Stati Uniti e Pakistan.

Il megaprogetto russo Arctic LNG 2 potrebbe rientrare in un futuro accordo con gli Stati Uniti
Andrew Korybko
19 marzo


Gli interessi russi e cinesi non si allineano su questa particolare questione e sulle dinamiche ad essa associate.
Bloomberg ha riportato martedì che “La Russia sta corteggiando gli acquirenti di gas artico con la vita dopo le sanzioni USA“. Citando fonti non citate, il giornale ha riferito che Novatek, la società che sta dietro al megaprogetto Arctic LNG 2, sta corteggiando acquirenti americani, europei e persino indiani in vista delle sanzioni di Trump, e persino agli acquirenti indiani, in vista di una possibile riduzione o revoca delle sanzioni da parte di Trump sulla loro iniziativa, nell’ambito della nascente RussiaUSA “Nuova Détente“. Secondo loro, un alto dirigente l’ha presentata come “un modo per contrastare la Cina in ascesa”, il che ha una certa logica.
Dal punto di vista di questi tre potenziali clienti, che hanno tutti e tre legami problematici con la Cina, qualsiasi cosa acquistino da Arctic LNG 2 ridurrebbe la quantità disponibile per Pechino. C’è anche la possibilità di estromettere del tutto la Cina da questo megaprogetto, se sostituiscono collettivamente gli investimenti persi dopo che le compagnie private cinesi si sono ritirate dall’Arctic LNG 2 a causa delle sanzioni americane. Questo obiettivo potrebbe essere raggiunto in prospettiva se anche il Giappone e la Corea del Sud, che hanno interessi simili, venissero coinvolti.
Questo potrebbe a sua volta costringere la Cina a fare maggiore affidamento sul GNL, relativamente più costoso, proveniente da altre fonti come l’Australia e il Qatar, entrambi alleati degli Stati Uniti, le cui esportazioni potrebbero essere più facilmente tagliate dalla Marina statunitense in caso di crisi asiatica, esercitando così un’immensa pressione sulla Cina in quello scenario. La Russia è neutrale nella dimensione sino-statunitense della Nuova Guerra Fredda, così come la Cina è neutrale in quella russo-americana: entrambe danno priorità ai propri interessi nazionali, così come li intendono i loro leader.
La Cina non ha voluto rischiare l’ira dell’America sfidando una delle sanzioni più significative di quest’ultima, ergo perché si è tirata fuori dall’Arctic LNG 2, mentre gli interessi della Russia risiedono nell’offrire all’Occidente un accesso privilegiato a questo stesso megaprogetto come incentivo per gli Stati Uniti a costringere l’Ucraina a fare concessioni. Gli interessi russi e cinesi non sono quindi allineati su questa particolare questione e sulle dinamiche ad essa associate, ma ci si aspetta che gestiscano responsabilmente le loro differenze come sempre nello spirito della loro partnership.
Questi approcci sono tuttavia in linea con l’evoluzione degli interessi degli Stati Uniti, che volevano che la Cina rispettasse informalmente alcune sanzioni come questa e altre come mezzo di pressione sulla Russia, mentre la riduzione o l’abolizione delle sanzioni sulla Russia (anche in modo eventualmente graduale) è un mezzo per fare pressione sulla Cina. Gli Stati Uniti potrebbero non aver pianificato tutto questo in anticipo, ma probabilmente si stanno solo adattando in modo flessibile alle mutevoli circostanze determinate dall’impressionante capacità di recupero della Russia nel conflitto ucraino.
Le sanzioni non hanno mandato in bancarotta la Russia, il suo complesso militare-industriale non è crollato, e non è seguito alcun ritiro dall’Ucraina, con la Russia che invece ha gradualmente guadagnato terreno e ora si sta avvicinando a una svolta che potrebbe o porre fine in modo decisivo o inasprire il conflitto. Gli Stati Uniti non vogliono che la Russia raggiunga i suoi massimi obiettivi (tanto meno con mezzi militari), mentre la Russia potrebbe non voler rischiare qualsiasi cosa gli Stati Uniti potrebbero fare per fermarla in caso di svolta, da cui il motivo per cui hanno iniziato i negoziati in questo momento.
La serie di compromessi pragmatici di cui si sta discutendo potrebbe vedere la Russia accettare un cessate il fuoco in cambio di un parziale alleggerimento delle sanzioni che potrebbe ripristinare un certo grado della sua complessa interdipendenza prebellica con l’Occidente guidato dagli Stati Uniti, al fine di gettare le basi per un accordo globale in seguito. In prospettiva ci sarebbero altri termini reciprocamente vantaggiosi per qualsiasi cessate il fuoco che potrebbero concludere, ma l’aspetto energetico potrebbe giocare un ruolo di primo piano nel portare entrambe le parti ad accettare, come spiegato qui ai primi di gennaio.
Arctic LNG 2 e Nord Stream, in quanto megaprogetti energetici russi più significativi a livello globale, potrebbero quindi avere un ruolo di primo piano in qualsiasi serie di compromessi pragmatici con gli Stati Uniti. Insieme, potrebbero riunire questi ultimi, l’UE e i Paesi dell’orlo indo-pacifico (India, Giappone e Corea del Sud), dando vita a una rete eurasiatica di soggetti direttamente interessati a sostenere e sviluppare il cessate il fuoco in Ucraina. Questo potrebbe persino portare Putin e Trump a raggiungere un accordo provvisorio.

Trump darebbe il buon esempio al mondo se riconoscesse la Crimea come territorio russo

Andrew Korybko18 marzo
 

Trump potrebbe riconoscere la Crimea come russa non perché ritenga che sia la cosa giusta da fare, ma come tattica intelligente per incoraggiare la Russia a scendere a compromessi pragmatici con Kiev, sebbene ciò rappresenterebbe comunque un punto di svolta politico, economico e militare per le ragioni spiegate in questa analisi.

Semafor ha citato due persone anonime a conoscenza della questione per riferire in esclusiva lunedì che Trump sta valutando di far riconoscere la Crimea come russa dagli Stati Uniti e persino di fare pressione sulle Nazioni Unite affinché facciano lo stesso come parte di un accordo più ampio per porre fine al conflitto ucraino . Darebbe il buon esempio al mondo se facesse questa mossa audace, poiché il resto dell’Occidente e in particolar modo il Sud del mondo si sentirebbero più a loro agio a seguire le sue orme, poiché non temerebbero più alcuna conseguenza dagli Stati Uniti.

Per spiegare, gli Stati Uniti revocherebbero le proprie sanzioni alla Russia imposte in risposta alla riunificazione della Crimea con essa nel 2014, dopodiché non ci sarebbe più alcun pretesto per minacciarne di secondarie contro qualsiasi azienda al mondo che faccia affari lì. La Russia potrebbe anche subordinare l’accesso di altri paesi a questo mercato strategicamente posizionato al riconoscimento di questa realtà di base, il cui intento potrebbe segnalare in un futuro voto dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sponsorizzato congiuntamente da Russia e Stati Uniti.

Se Ungheria, Slovacchia e altri membri dell’UE prendessero spunto da Trump anche se il resto del blocco continuasse a rifiutare, allora questo potrebbe servire come base per il loro rifiuto di prolungare le sanzioni di Bruxelles contro la Russia, anche se solo in parte. Ciò a sua volta amplierebbe le divisioni all’interno del blocco e potrebbe ostacolare l’efficacia dell’UE in questo senso. Il risultato finale potrebbe essere che l’UE sia costretta a imporre controverse misure unilaterali per estendere le ostilità ibride contro la Russia o a cambiare finalmente rotta.

Ci sono anche le conseguenze militari di questo scenario da considerare, poiché gli Stati Uniti probabilmente proibirebbero all’Ucraina di usare le proprie armi per attacchi contro la Crimea in questo caso. Sarebbero anche categoricamente contrari a che gli altri membri della NATO diano il via libera a Kiev per tali attacchi. Qualsiasi pericolo che potrebbero rappresentare per le vite americane (incluse quelle dei suoi diplomatici se fosse istituito un consolato) e per gli investimenti lì dopo che questa decisione fosse stata presa, prevedibilmente susciterebbe una risposta molto dura e forse anche sanzioni.

Trump potrebbe riconoscere la Crimea come russa non perché potrebbe pensare che sia la cosa giusta da fare, ma come una tattica intelligente per incoraggiare la Russia a scendere a compromessi pragmatici con Kiev. È importante sottolineare che non sta considerando di riconoscere Donbass, Kherson o Zaporozhye come russi, il che significa che gli Stati Uniti potrebbero mantenere le sanzioni che hanno imposto alla Russia dopo i referendum del settembre 2022, almeno per ora. Probabilmente lascerebbe anche che l’Ucraina usasse le sue armi e quelle di altri per colpire obiettivi lì se le ostilità riprendessero mai.

Mentre la Russia potrebbe apprezzare il gesto di buona volontà di riconoscere la Crimea come propria, accettare questo potrebbe essere interpretato come un’implicazione che Mosca consideri tacitamente meno legittimo il suo controllo sulle altre quattro regioni ex ucraine che si sono unite alla Russia dopo i loro referendum. Per essere chiari, la Russia considera ufficialmente le suddette parti uguali e integranti del paese, ma l’ottica della Russia che accetta che gli Stati Uniti le trattino separatamente dalla Crimea potrebbe comunque alimentare le speculazioni dei cattivi attori.

Lo stesso potrebbe essere detto se la Russia accettasse un cessate il fuoco o un armistizio che non porti alla completa liberazione di quelle quattro regioni e quindi ne perpetui l’occupazione continua da parte dell’Ucraina. In difesa della Russia, si può sostenere che in questo momento sono necessari compromessi pragmatici per promuovere in modo più efficace i suoi obiettivi massimi , sebbene attraverso mezzi diplomatici invece che militari, almeno per ora. Mentre alcuni in patria e all’estero potrebbero ancora essere fortemente in disaccordo con questo, è in ultima analisi una decisione di Putin.

Tutto sommato, si può sostenere che è meglio per la Russia raccogliere i benefici politici, militari ed economici degli Stati Uniti che danno l’esempio al mondo riconoscendo la Crimea come russa come parte di un compromesso temporaneo, per quanto duri, piuttosto che respingere questo elemento di svolta. Ciò perpetuerebbe la continua occupazione da parte dell’Ucraina di parti delle altre quattro regioni russe precedentemente ucraine, ma potrebbe anche sbloccare un’opportunità diplomatica creativa per risolvere la questione a favore della Russia in seguito.

Per dare un contesto, sebbene la Russia riconosca costituzionalmente la totalità di quelle regioni come proprie dopo i referendum del settembre 2022, coloro che si trovavano dietro le linee del fronte dalla parte ucraina non sono stati in grado di parteciparvi. Trump potrebbe quindi opporsi alla richiesta di Putin che l’Ucraina si ritiri dalla totalità di quei territori contesi e li ceda alla Russia, ma dal punto di vista di Putin, uno degli emendamenti costituzionali del 2020 gli proibisce di cedere anche solo un centimetro di territorio russo.

Zelensky o chiunque gli succederebbe si troverebbe in una situazione simile a causa dell’articolo 73 della Costituzione ucraina che impone un referendum pan-ucraino per modificare il territorio del paese. Come legalista da sempre che ha letto la Costituzione ucraina così attentamente da aver stabilito che il Presidente della Rada avrebbe dovuto essere già riconosciuto come legittimo leader del paese dopo la scadenza del mandato di Zelensky lo scorso maggio, Putin sarebbe consapevole di questo e anche del difficile processo di modifica costituzionale.

Entrambi presentano seri ostacoli al suo obiettivo massimo di riconoscimento universale dell’intera nuova regione russa, in particolare da Kiev, ma si potrebbe escogitare una soluzione alternativa per cui Russia e Ucraina mantengano le loro rivendicazioni formali ma accettino di creare lì una speciale zona politico-economica per ora. Ciò potrebbe riconoscere lo status quo senza approvarlo, consentire la libera circolazione tra le due parti e creare una sottoregione esente da tasse e altamente sovvenzionata per facilitare la ripresa del commercio post-conflitto.

Attraverso questi mezzi, Donbass, Kherson e Zaporozhye (collettivamente “Novorossiya”) potrebbero funzionare come ” ponti ” per avvicinare non solo Russia e Ucraina, ma anche Russia e Stati Uniti attraverso l’Ucraina. Il loro status politico finale potrebbe non essere definito tanto presto, se non mai, anche se ciò potrebbe cinicamente essere a vantaggio della Russia, poiché perpetuare questa disputa in sospeso potrebbe tenere l’Ucraina fuori dalla NATO a tempo indeterminato. Il blocco, dopotutto, non accetta candidati con dispute territoriali irrisolte.

L’Ucraina rimarrebbe quindi indefinitamente fuori dalla NATO o dovrebbe passare attraverso il complicato processo legale interno di cessione ufficiale di queste terre alla Russia, creando così un dilemma in cui la Russia vince strategicamente in entrambi i casi. Tornando al presente, tutto ciò descritto sopra potrebbe essere messo in moto da Trump che riconosce coraggiosamente la Crimea come russa, cosa che la Russia farebbe bene ad accettare in cambio di compromessi pragmatici con l’Ucraina, dato quanto sarebbe rivoluzionario.

Cinque punti chiave del nuovo accordo di cooperazione navale russo-etiope

Andrew Korybko18 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Questo sviluppo è molto più degno di nota di quanto gli osservatori occasionali avrebbero potuto pensare.

Il vice comandante in capo della Marina russa, ammiraglio Vladimir Vorobyev, ha firmato un accordo di cooperazione navale con l’Etiopia senza sbocco sul mare la scorsa settimana, durante una visita al suo Maritime Training Institute. I lettori possono saperne di più sulla politica dell’Etiopia di riconquistare pacificamente il libero e pieno accesso al mare qui e qui . L’Etiopia è una delle più antiche partner in qualsiasi parte del mondo, quindi è naturale che cooperino in questa sfera strategica. Ecco cinque spunti da questo sviluppo che lo rendono degno di nota:

———-

1. La Russia ha ribadito la sua convinzione nelle intenzioni pacifiche dell’Etiopia

La politica suddetta dell’Etiopia è stata distorta in modo malizioso dai vicini Eritrea e Somalia per creare allarmismo sulle sue aggressive intenzioni regionali, ma mentre i legami con la Somalia sono migliorati di recente , si sono anche recentemente deteriorati con l’Eritrea in parte per questa questione. Firmando il loro accordo di cooperazione navale, la Russia sta riaffermando la sua convinzione nelle intenzioni pacifiche dell’Etiopia, che l’Eritrea dovrebbe interpretare come un segnale che la Russia non approva la sua velata opposizione alla politica dell’Etiopia. .

2. La prima fase sarà probabilmente di condivisione delle esperienze e formazione

L’Etiopia non ha una marina da oltre tre decenni, quindi deve aver comprensibilmente perso parte della sua esperienza nel gestirne una, motivo per cui ci si aspetta che la Russia condivida le proprie esperienze con l’Etiopia come prima probabile fase della loro cooperazione navale e che possibilmente addestri anche i suoi marinai sulle navi russe. Il tempo e le risorse che saranno investiti in questi programmi di istruzione dimostrano anche che la Russia ritiene che l’Etiopia avrà effettivamente successo nella sua politica di riconquista pacificamente libero e pieno accesso al mare.

3. Il prossimo potrebbe quindi vedere vendite e/o trasferimenti navali

I piani di modernizzazione navale della Russia potrebbero comportare la ridondanza di alcune delle sue navi esistenti, ma queste stesse navi potrebbero comunque soddisfare le esigenze della Marina etiope, motivo per cui ci si aspetta che vengano vendute e/o trasferite gratuitamente come fase successiva della loro cooperazione navale in un secondo momento. È prematuro prevedere i dettagli se non per valutare che avrebbe più senso per l’Etiopia affidarsi alla Russia per questo anziché a qualsiasi altro partner alla luce del loro accordo firmato di recente.

4. Il Quid Pro Quo potrebbe essere l’uso congiunto dei futuri porti etiopi

L’Etiopia è a corto di liquidità e potrebbe non voler barattare risorse naturali per la cooperazione navale con la Russia, quindi è possibile che il loro quid pro quo potrebbe essere che l’Etiopia garantisca che qualsiasi accordo portuale che concluderà nella regione consenta anche l’uso congiunto di queste strutture da parte della Russia. Il diritto a scali portuali amichevoli, supporto logistico e l’opportunità di esercitazioni trilaterali tra Russia, Etiopia e lo stato ospitante farebbero progredire gli interessi di sicurezza di Mosca nella regione strategica del Golfo di Aden-Mar Rosso.

5. Altri potrebbero essere attratti dalla Russia grazie al successo dell’Etiopia

Infine, altri paesi potrebbero essere attratti dalla Russia dopo aver visto di persona come avrebbe addestrato e equipaggiato con successo la rinata Marina etiope, il che potrebbe espandere l’influenza del Cremlino tra i paesi senza sbocco sul mare e quelli costieri. Una più stretta cooperazione militare tra loro, indipendentemente dal servizio armato su cui si concentra, aiuterebbe a diversificare le rispettive partnership, rendendole così meno dipendenti da quelle tradizionali occidentali e portando anche benefici tangibili .

———-

Il nuovo accordo di cooperazione navale russo-etiope è quindi molto più degno di nota di quanto gli osservatori occasionali avrebbero potuto pensare se si fossero imbattuti in questo titolo in precedenza, mentre la maggior parte degli altri probabilmente non ne aveva nemmeno sentito parlare fino ad ora. In ogni caso, entrambe le parti hanno da guadagnare da questo accordo, con l’Etiopia che ottiene addestramento e probabilmente anche equipaggiamento con il tempo, mentre la Russia rafforza la sua reputazione di partner militare affidabile e potrebbe persino ottenere l’accesso a una o due future basi navali.

Lo scioglimento dell’Agenzia statunitense per i media globali potrebbe portare a una rinascita del soft power americano

Andrew Korybko17 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Le operazioni di soft power americane in questa nuova era, che probabilmente seguirà le riforme di vasta portata di USAID e USAGM sotto Trump 2.0, saranno più creative, accattivanti ed efficaci di tutte quelle precedenti.

L’ordine esecutivo di Trump della scorsa settimana che eliminava l’Agenzia statunitense per i media globali (USAGM), la cui motivazione è stata spiegata qui per quanto riguarda l’interruzione del finanziamento statale di propaganda ideologicamente radicale, è stato condannato dai critici come un colpo mortale al soft power americano. Quell’organismo è responsabile di Voice of America, Radio Free Europe/Radio Liberty e Radio Free Asia, tra le altre emittenti incentrate sull’estero. È quindi comprensibile perché alcuni siano preoccupati per le conseguenze.

La realtà, però, è che le loro operazioni probabilmente riprenderanno dopo un po’ di tempo, anche se attraverso quelle che saranno probabilmente partnership pubblico-private all’estero invece di imprese puramente statali all’interno degli Stati Uniti, e solo con partner che la pensano allo stesso modo e che condividono la visione del mondo populista-nazionalista di Trump 2.0. Per elaborare, i 950 milioni di dollari che l’USAGM ha richiesto per quest’anno potrebbero essere utilizzati in modo più efficace per finanziare esperti stranieri, influencer, media, ecc. che provengono dai luoghi il cui pubblico gli Stati Uniti vogliono influenzare.

Ciò stava già accadendo tramite USAID , che sta anch’esso venendo svuotato e trasformato come spiegato qui all’inizio di febbraio, quindi tornerà al suo focus originale sui progetti di sviluppo fisico o dividerà le responsabilità della guerra dell’informazione con ciò che resta di USAGM. In ogni caso, il punto è che le operazioni di influenza di USAGM e quelle di ingerenza più diretta di USAID dovrebbero essere meno centralizzate di prima e esternalizzate in misura molto maggiore come risultato delle riforme di Trump 2.0.

Saranno inoltre ottimizzati sostituendo il loro programma ideologicamente radicale con quello molto più pragmatico del suo team, che risuona con un pubblico molto più ampio, e facendo molto più affidamento su figure informate all’estero che hanno un senso migliore del polso locale rispetto ai burocrati di Washington. Il risultato finale è che il soft power americano sarà meno visibilmente collegato agli Stati Uniti, più efficacemente messo a punto per un pubblico mirato e promosso da quello che può essere descritto come molti più “agenti di influenza” rispetto a prima.

È questo punto finale che cattura l’essenza delle riforme di Trump. Da imprenditore di successo, Trump apprezza il libero mercato, ergo perché immagina di liberare il cosiddetto “mercato delle idee” da quella che considera l’influenza opprimente di USAID e USAGM. Invece di mantenere quel mercato “non libero” lasciandoli continuare a dettare le preferenze editoriali, vuole ridurre i loro ruoli principalmente al finanziamento e alla supervisione di appaltatori stranieri con idee simili che fungeranno quindi da “agenti di influenza”.

Il problema, però, è che i loro paesi ospitanti potrebbero replicare il FARA degli Stati Uniti, come ha fatto di recente la Georgia, per identificare quali emittenti, influencer, media, ecc. stanno ricevendo finanziamenti esteri e poi obbligarli a informare il loro pubblico di ciò, in modo che possano tenerlo a mente quando consumano i loro contenuti. Potrebbero anche essere imposte ulteriori responsabilità per rendere tali accordi troppo onerosi da accettare per molti, come la rendicontazione regolare e dettagliata delle loro attività, ostacolando così questo piano.

È qui che il precedente georgiano torna di nuovo rilevante, poiché questo esempio mostra quanto aggressivamente gli USA si opporranno persino ai governi amici che usano il FARA degli USA come modello per la rispettiva legislazione sugli agenti stranieri. Naturalmente, è superfluo dire che una tale reazione suggerisce fortemente che l’America è effettivamente colpevole di voler finanziare clandestinamente personaggi stranieri per influenzare le loro società, ma non tutti i governi presi di mira sono forti come quello della Georgia nel resistere a questa pressione.

Inoltre, i legami di USAID e USAGM con la CIA possono portare i loro successori a convogliare indirettamente denaro a queste stesse figure per aiutarle a eludere il controllo se vivono in paesi che hanno la loro versione di FARA, il che può avvenire tramite crowdfunding e entrate pubblicitarie da piattaforme statunitensi come YouTube e X. Tuttavia, i governi potrebbero legiferare affinché i siti di crowdfunding limitino le donazioni straniere per i loro cittadini se vogliono continuare a operare nella loro giurisdizione e produrre i nomi dei donatori su ordine del tribunale.

Al contrario, reprimere i finanziamenti statunitensi che potrebbero essere indirettamente convogliati verso personaggi stranieri dalla CIA tramite YouTube e X entrate pubblicitarie su richiesta di USAID e/o USAGM è più difficile, con l’unica opzione realistica di trattare legalmente tutti gli influencer con un certo numero di follower come agenti stranieri. In tali circostanze, gli Stati Uniti potrebbero incoraggiare i propri “agenti influenti” a fuggire all’estero con il pretesto che ciò viola le loro libertà, dopodiché continueranno a produrre i loro contenuti impunemente.

Il suddetto pretesto potrebbe essere sufficiente per il pubblico di riferimento per non giudicare negativamente le figure che se ne vanno per evitare di conformarsi alla legislazione simile a FARA del loro governo, assicurandosi così che mantengano comunque la maggior parte dei loro sostenitori nonostante vivano all’estero e salvando quindi l’operazione di influenza. In quel caso, non importerebbe se le autorità richiedessero che YouTube o X vietassero l’accesso agli account di quelle figure all’interno della loro giurisdizione poiché il loro pubblico potrebbe quindi semplicemente utilizzare VPN gratuite.

Con le buone o con le cattive, gli “agenti di influenza” degli Stati Uniti, alcuni dei quali potrebbero persino operare come tali a loro insaputa se la CIA incanalasse indirettamente fondi verso di loro tramite YouTube o X per incentivarli finanziariamente a continuare a creare i loro contenuti, dovrebbero espandere il loro pubblico e influenzare. Le operazioni di soft power americane in questa nuova era che probabilmente seguirà le riforme di vasta portata di USAID e USAGM sotto Trump 2.0 saranno quindi più creative, attraenti ed efficaci di tutte quelle precedenti.

Ora è il momento perfetto per la Russia di lavorare per ripristinare l’indipendenza dello Yemen del Sud

Andrew Korybko17 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Gli interessi della Russia nell’investire le risorse diplomatiche che la mediazione richiederebbe sono quelli di accrescere il suo prestigio globale, consolidare i suoi eccellenti legami con tutti e sei gli attori interessati, rafforzando nel contempo i legami con gli Stati Uniti e assicurandosi opportunità di investimento e probabilmente anche una base navale in uno Yemen del Sud rinato.

La ” potente azione militare ” autodefinita che Trump ha autorizzato nel weekend contro i ribelli Houthi dello Yemen, che si allinea con il ripristino della sua politica di ” massima pressione ” contro il patrono iraniano del gruppo e segue la loro ridesignazione da parte degli Stati Uniti come terroristi, è stata criticata dalla Russia. Il ministro degli Esteri Lavrov ha detto alla sua controparte statunitense Rubio durante la loro chiamata di sabato che ci dovrebbe essere una “cessazione immediata dell’uso della forza” e la ripresa del dialogo politico per porre fine alla crisi.

Prima di procedere, è importante chiarire che le sue parole non devono essere interpretate come un sostegno agli Houthi, poiché la Russia ha dimostrato di essere neutrale nei confronti di questo conflitto, il che contraddice le narrazioni popolari degli Alt-Media . I principali influencer hanno suggerito o addirittura affermato apertamente che la Russia è alleata con loro contro Israele e gli Stati Uniti, ma questo non potrebbe essere più lontano dalla verità, poiché li ha criticati in precedenti occasioni nonostante li abbia anche ospitati per i colloqui. Ecco alcuni briefing di base:

* 7 novembre 2021: “ La posizione della Russia nei confronti della guerra in Yemen ”

* 22 febbraio 2023: “ Cosa spiega la vistosa neutralità della Russia nei confronti del conflitto yemenita? ”

* 4 gennaio 2024: “ La condanna della Russia degli attacchi marittimi degli Houthi scredita una narrazione popolare ”

* 12 gennaio 2024: “ Perché la Russia non ha posto il veto alla risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che l’Occidente ha appena sfruttato per attaccare gli Houthi? ”

* 13 gennaio 2024: “ La risposta della Russia agli attacchi anti-Houthi dell’Occidente rimarrà limitata alla retorica ”

* 18 marzo 2024: ” Perché gli Houthi hanno distorto la verità affermando di avere legami con Russia, Cina e BRICS? “

* 3 luglio 2024: “ Allerta fake news: la Russia non sta armando gli Houthi ”

* 5 agosto 2024: “ La Russia stava per armare gli Houthi prima che l’Arabia Saudita intervenisse? ”

* 10 ottobre 2024: “ I piani della Russia di riaprire la sua ambasciata nello Yemen mettono in dubbio l’ultimo rapporto sulle armi degli Houthi ”

* 25 novembre 2024: “ Il rapporto sul presunto reclutamento di mercenari Houthi da parte della Russia è fuorviante ”

* 12 dicembre 2024: “ La Russia ha schivato un proiettile scegliendo saggiamente di non allearsi con l’Asse della Resistenza, ora sconfitto ”

Proseguendo dopo aver condiviso i fatti sui legami della Russia con gli Houthi in particolare e con l'”Asse della Resistenza” guidato dall’Iran più in generale, alcune parole dovrebbero essere spese sui suoi interessi in questo conflitto. Mentre la Russia supporta ancora ufficialmente il mantenimento dell’unità yemenita, il suo approccio potrebbe cambiare in linea con l’evoluzione della situazione sul campo e nel mondo più in generale. Iniziando dal primo, ecco cinque briefing di base sul perché il ripristino dell’indipendenza dello Yemen del Sud è nell’interesse della Russia:

* 3 marzo 2021: “ Lo Yemen del Sud ha un significato cruciale per la regione del Golfo di Aden-Mar Rosso ”

* 10 marzo 2023: “ Qualsiasi soluzione politica alla guerra yemenita deve ripristinare l’indipendenza dello Yemen del Sud ”

* 12 marzo 2023: “ La triforcazione dello Yemen è probabilmente un fatto compiuto ”

* 8 febbraio 2024: “ Le crisi regionali offrono opportunità strategiche uniche per lo Yemen del Sud ”

* 18 maggio 2024: “ Gli investimenti russi nello Yemen potrebbero incentivare Mosca a mediare una risoluzione del conflitto ”

Ed ecco cinque briefing di base sulla nascente “Nuova distensione” russo-americana del mese scorso:

* 14 febbraio 2025: “ Perché la Russia potrebbe riparare i suoi legami con l’Occidente e come potrebbe questo rimodellare la sua politica estera? ”

* 15 febbraio 2025: “ Il discorso di Vance a Monaco ha confermato la previsione di Putin per l’estate 2022 sul cambiamento politico in Europa ”

* 25 febbraio 2025: “ La coreografia diplomatica di Russia e Stati Uniti all’ONU mostra il loro impegno per una ‘nuova distensione’ ”

* 5 marzo 2025: “ Putin potrebbe mediare una ‘nuova distensione’ tra Iran e Stati Uniti come favore reciproco a Trump ”

* 6 marzo 2025: “ Korybko a Newsweek: una “nuova distensione” tra Russia e Stati Uniti rivoluzionerebbe le relazioni internazionali ”

Ora spiegheremo perché la Russia dovrebbe impegnarsi al più presto per ripristinare l’indipendenza dello Yemen del Sud.

L’ interesse segnalato dagli Houthi nel negoziare la pace con gli Stati Uniti dopo gli attacchi dello scorso fine settimana potrebbe portare alla ripresa dei colloqui di pace esattamente come vuole la Russia, nel qual caso sarebbe in grado di fare da kingmaker tra i suoi stretti ma concorrenti partner iraniani, sauditi ed emiratini. L’Iran è il patrono degli Houthi, l’Arabia Saudita sostiene il Presidential Leadership Council dello Yemen e gli Emirati Arabi Uniti sono alleati del Southern Transitional Council (STC) dello Yemen del Sud, con tutti e tre i quali la Russia ha stretti legami bilaterali.

Le sue strette relazioni con questi sei diretti interessati al conflitto gli conferiscono la fiducia necessaria per mediare una serie di compromessi pragmatici tra loro se tutte le parti, compresi gli Stati Uniti, hanno la volontà politica. Gli interessi della Russia nell’investire le risorse diplomatiche che un tale ruolo richiederebbe sono di aumentare il suo prestigio globale, rafforzare i suoi eccellenti legami con tutti e sei gli interessati, rafforzando al contempo i legami con gli Stati Uniti e assicurandosi opportunità di investimento e probabilmente anche una base navale in uno Yemen del Sud rinato.

I tre fatti seguenti potrebbero influenzare notevolmente qualsiasi proposta di pace avanzata dalla Russia: 1) lo Yemen si è nuovamente biforcato nelle sue metà settentrionale e meridionale storicamente distinte; 2) la prevalenza di “giustizie non statali” come le faide di sangue potrebbe facilmente trasformare la riunificazione forzata in un bagno di sangue, quindi ciò dovrebbe essere evitato per il bene dei civili e della stabilità; e 3) l’STC sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita stanno competendo ferocemente per l’influenza nelle regioni di Hadramout e Mahra nello Yemen del Sud .

La proposta di pace della Russia potrebbe quindi assumere la seguente forma: 1) tutte le parti confermano la nuova suddivisione dello Yemen tra Nord e Sud; 2) la linea di contatto diventa il confine provvisorio; 3) le sanzioni agli Houthi vengono revocate al momento della parziale smilitarizzazione dello Yemen del Nord; 4) lo Yemen del Sud forma un comitato inclusivo a livello regionale e tribale per determinare se il paese sarà uno stato unitario (con possibile autonomia ad Hadramout e/o Mahra), federale o confederale; e 5) l’ONU dirime eventuali controversie.

Il terzo punto sulla smilitarizzazione parziale dello Yemen del Nord richiederebbe probabilmente un ulteriore accordo mediato dalla Russia tra gli Houthi, l’Arabia Saudita e l’STC che renderebbe quindi necessaria la creazione di un meccanismo di osservazione e applicazione delle Nazioni Unite. Gli Houthi potrebbero comprensibilmente essere contrari a qualsiasi parte di questa proposta, ma un’azione militare continuata dagli Stati Uniti potrebbe costringerli a riconsiderare, dopodiché potrebbero accettare poiché l’alternativa potrebbe essere la perdita completa dello Yemen del Nord.

Senza una parziale smilitarizzazione, l’Arabia Saudita potrebbe non sentirsi a suo agio nell’accettare il ripristino dell’indipendenza dello Yemen del Nord, soprattutto perché sarebbe uno stato alleato dell’Iran alle porte del Regno. Detto questo, qualsiasi “Nuova distensione” mediata dalla Russia tra Iran e Stati Uniti del tipo suggerito in una delle analisi citate in precedenza potrebbe portare l’Iran a ridurre o addirittura interrompere il suo supporto armato agli Houthi, rendendo così la parziale smilitarizzazione dello Yemen del Nord un problema meno significativo.

Se implementata con successo, la Russia potrebbe essere ricompensata con opportunità di investimento molto redditizie nello Yemen del Sud e persino con una base navale ad Aden, che potrebbe integrare quella pianificata nella vicina Port Sudan o sostituirla se quei piani alla fine non si materializzassero . Gli Emirati Arabi Uniti probabilmente manterrebbero le loro attuali strutture militari nello Yemen del Sud, mentre l’Arabia Saudita e forse gli Stati Uniti potrebbero ottenere basi navali ad Hadramout e/o Mahra a seconda della loro possibile autonomia in base a una nuova costituzione.

Nessuno di questi quattro – Yemen del Sud, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Stati Uniti – dovrebbe accettare una base iraniana di alcun tipo nello Yemen del Nord, tuttavia, il che potrebbe essere formalmente escluso attraverso l’accordo proposto, mediato dalla Russia, sulla sua parziale smilitarizzazione. L’Iran rimarrebbe prevedibilmente il principale alleato dello Yemen del Nord, ma questo non potrebbe assumere alcuna forma che quei quattro considerino minacciosa. Di nuovo, gli Houthi potrebbero respingere con veemenza queste proposte, ma potrebbero essere costretti a riconsiderare.

Tornando al presente, è di primaria importanza che la Russia riconosca l’opportunità storica che ha di fronte in Yemen in questo momento e risponda di conseguenza per posizionarsi come il kingmaker, altrimenti la situazione potrebbe presto peggiorare drasticamente con conseguenze imprevedibili per tutte le parti interessate. Ora è il momento perfetto per la Russia di lavorare per far rivivere l’indipendenza dello Yemen del Sud come pietra angolare del piano di pace di quel conflitto, ma resta da vedere se lo sappia o meno.

Il Parlamento europeo ha confermato la centralità della Polonia nella strategia di sicurezza orientale del blocco

Andrew Korybko16 marzo
 LEGGI NELL’APP 

La Polonia si trova a un bivio geostrategico nel mezzo della nascente “Nuova distensione” russo-americana, in cui può rimanere un fedele alleato americano nonostante i suoi dubbi sul rapido riavvicinamento russo-americano, fare più affidamento sulla Francia per bilanciare gli Stati Uniti o allontanarsi dagli Stati Uniti e orientarsi verso la Francia.

La maggior parte degli osservatori ha perso la risoluzione del Parlamento europeo della scorsa settimana sul libro bianco sul futuro della difesa europea, nonostante la sua importanza. L’articolo 15 “sottolinea che lo Scudo orientale e la linea di difesa baltica dovrebbero essere i progetti di punta dell’UE per promuovere la deterrenza e superare le potenziali minacce provenienti dall’Est”, entrambi legati alla Polonia, mentre altri articoli allentano le restrizioni finanziarie per gli investimenti nella difesa. Il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha elogiato la risoluzione su entrambi i fronti.

Per chi non lo sapesse, lo Scudo orientale della Polonia e la Linea di difesa del Baltico sono progetti complementari che mirano a costruire una serie di fortificazioni ad alta tecnologia lungo i confini condivisi di questi quattro paesi con Russia e Bielorussia, motivo per cui alcuni li considerano un unico megaprogetto. I piani di difesa dei confini correlati della Finlandia sono spesso raggruppati insieme a loro per espandere il suo senso di scala che va dall’Artico all’Europa centrale. Ecco quattro briefing di base per aggiornare i lettori:

* 22 gennaio 2024: “ La ‘linea di difesa baltica’ è destinata ad accelerare lo ‘Schengen militare’ guidato dalla Germania ”

* 13 maggio 2024: “ L’aumento delle fortificazioni al confine con la Polonia non ha nulla a che fare con legittime percezioni di minaccia ”

* 25 maggio 2024: “ Una nuova cortina di ferro si sta costruendo dall’Artico all’Europa centrale ”

* 28 giugno 2024: “ La ‘linea di difesa dell’UE’ è l’ultimo eufemismo per la nuova cortina di ferro ”

Il primo ministro polacco Donald Tusk aveva previsto la risoluzione della scorsa settimana all’inizio del mese quando aveva dichiarato che “lo Scudo orientale, che non è solo un progetto polacco dopo il coinvolgimento finlandese e baltico, così come il confine orientale dell’UE, sono diventati una priorità e non sono più in discussione”. Ciò è avvenuto solo pochi giorni dopo che la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha svelato il ” Piano ReArm Europe ” del blocco, parte del quale include l’offerta ai membri di prestiti per un valore di 150 miliardi di euro per investimenti nella difesa.

È stato con tutto questo in mente che Tusk ha detto il giorno dopo l’approvazione della risoluzione, in seguito al suo incontro con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ad Ankara, che la responsabilità per i piani del confine orientale della Polonia dovrebbe essere condivisa dall’UE e dalla NATO. Ha anche suggerito di considerare questo confine come “comune” in modo che sia poi “più facile per noi finanziare e organizzare questa” iniziativa. La richiesta de facto di Tusk di maggiori finanziamenti europei e truppe straniere è stata fatta nel contesto spiegato di seguito:

* 19 febbraio 2025: “ La Polonia è di nuovo pronta a diventare il principale partner degli Stati Uniti in Europa ”

* 6 marzo 2025: “ Francia, Germania e Polonia competono per la leadership dell’Europa post-conflitto ”

* 14 marzo 2025: “ Le prossime esercitazioni nucleari trimestrali della Francia potrebbero trasformarsi in esercitazioni di rafforzamento del prestigio con la Polonia ”

* 15 marzo 2025: “ Il discorso della Polonia sull’ottenimento di armi nucleari è probabilmente una tattica di negoziazione fuorviante con gli Stati Uniti ”

La Polonia si trova a un bivio geostrategico nel mezzo del nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Détente ” per cui può rimanere un fedele alleato americano nonostante i suoi dubbi sul rapido riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti, fare più affidamento sulla Francia per bilanciare gli Stati Uniti o allontanarsi dagli Stati Uniti verso la Francia. L’esito delle elezioni presidenziali di maggio determinerà probabilmente la direzione in cui andrà, poiché una vittoria conservatrice o populista aumenterebbe le probabilità del primo o del secondo scenario, mentre una vittoria liberal-globalista aumenterebbe quelle del terzo.

Tusk sta essenzialmente cercando di assicurarsi più finanziamenti europei e truppe straniere prima delle elezioni, in modo da garantire che il prossimo presidente si senta pressato dai precedenti a fare più affidamento sulla Francia per bilanciare gli Stati Uniti piuttosto che rimanere un fedele alleato americano se non sono del suo partito. Dal punto di vista conservatore e populista, è un netto positivo avere più parti interessate nella sicurezza polacca, finché la Polonia non dovrà cedere altro della sua sovranità, quindi potrebbero apprezzare ciò che Tusk ha ottenuto.

Passa a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Il campo degli Stati baltici; il ritiro della Polonia dalla Convenzione di Ottawa non cambierà di molto le cose

Andrew Korybko20 marzo
 
 

La Russia non è firmataria e non ha intenzione di invadere nessuno di questi quattro Paesi.

I ministri della Difesa degli Stati baltici e della Polonia hanno rilasciato martedì una dichiarazione congiunta annunciando che i loro Paesi si ritirano dalla Convenzione per la messa al bando delle mine antiuomo (Convenzione di Ottawa) in risposta a quelle che ritengono nuove minacce da parte della Russia. Né la Russia, né gli Stati Uniti, né la Cina, né l’India e altri sono firmatari di questo patto che vieta l’uso di queste munizioni. L’Ucraina, pur essendo firmataria, ha ricevuto mine antiuomo dall’Amministrazione Biden a fine novembre.

Lo sviluppo di questa settimana fa seguito alla dichiarazione del Primo Ministro polacco Donald Tusk che all’inizio del mese ha affermato che il suo Paese “deve raggiungere le capacità più moderne anche per quanto riguarda le armi nucleari e le moderne armi non convenzionali”, queste ultime includono le mine antiuomo. La dichiarazione è arrivata meno di una settimana dopo che il Parlamento europeo “ha affermato che lo Scudo orientale e la Linea di difesa del Baltico dovrebbero essere i progetti faro dell’UE per promuovere la deterrenza e superare le potenziali minacce da est”.

La precedente analisi ipertestuale discute quei progetti di difesa complementari che correranno lungo i confini con la Russia e la Bielorussia, che si prevede giocheranno un ruolo chiave nel programma di militarizzazione previsto dall’UE. Solo una frazione degli 800 miliardi di euro annunciati dal Presidente della Commissione europea Ursula Van der Leyen sarà probabilmente spesa per questo megaprogetto di difesa delle frontiere, che tuttavia incarnerà i piani del blocco e fungerà da nuova cortina di ferro tra l’UE e la Russia.

Le società degli Stati baltici e della Polonia sono state in gran parte convinte dai loro governi che la Russia potrebbe invaderli in futuro senza alcuna ragione se non la sete di sangue imperiale, ma temono anche che gli Stati Uniti possano appenderli all’aria, ergo perché ora stanno dando priorità alle loro difese di confine. In linea con questo obiettivo, hanno deciso di ritirarsi dalla Convenzione di Ottawa per legittimare l’ottenimento di mine antipersona a scopo di deterrenza, almeno dal loro punto di vista nei confronti della Russia.

Dato che la Russia non ha alcun interesse a testare l’adesione degli Stati Uniti all’articolo 5, né tantomeno a occupare popolazioni straniere che la odiano letteralmente e i cui Paesi non hanno nulla di cui hanno bisogno, il loro megaprogetto di difesa dei confini (rafforzato dalle mine antiuomo) non cambierà molto. L’unica conseguenza pratica della costruzione di quelle fortificazioni e della posa di quelle munizioni è il costo opportunità di investire le finanze pubbliche in questi sforzi invece che in quelli socio-economici.

Si tratta però di una questione interna e, per quanto la priorità data alle questioni di difesa rispetto a quelle socio-economiche possa turbare alcuni osservatori stranieri, i loro cittadini non sembrano poi così contrari, fatta eccezione forse per le minoranze etniche russe degli Stati baltici e forse per una manciata di dissidenti polacchi. Il fatto è che queste politiche sono popolari in patria, i loro cittadini sono per lo più disposti a pagare i relativi costi di opportunità e questo fa sì che le loro società nel complesso si sentano a loro modo più sicure.

Parimenti, anche la Russia e la Bielorussia potrebbero fare qualcosa di simile lungo i confini dello Stato dell’Unione con questi quattro Paesi e con l’Ucraina, sviluppando un proprio megaprogetto di difesa dei confini che potrebbe essere rafforzato anche da mine antiuomo (anche se la Bielorussia dovrebbe prima ritirarsi dalla Convenzione di Ottawa). Dal punto di vista dei loro interessi, la NATO ha usato l’Ucraina come proxy per cercare di infliggere alla Russia una sconfitta strategica che avrebbe poi costretto la Bielorussia al vassallaggio, cosa che potrebbe tentare di fare di nuovo.

Anche se la nascente RussiaUSA “Nuova Détente” ispira cauto ottimismo da Mosca, non si può escludere che la loro guerra per procura in Ucraina possa continuare indefinitamente o riprendere tra qualche anno, con lo scenario peggiore che la NATO scateni una guerra diretta contro la Russia. Quest’ultima potrebbe rimanere al di sotto della soglia nucleare a causa del concetto di “distruzione reciprocamente assicurata”, nel qual caso prevarrebbero i mezzi convenzionali, rendendo così le difese di confine dello Stato dell’Unione inestimabili.

Sebbene qualsiasi guerra calda tra la NATO e la Russia sia destinata a diventare nucleare poco dopo l’inizio, dei due scenari discussi in questa analisi (la Russia che invade la NATO e la NATO che invade la Russia, ma entrambi i conflitti risultanti rimangono convenzionali), solo il secondo è semi-plausibile, mentre il primo è inverosimile. Questo perché la NATO ha già un passato di espansione verso i confini della Russia a spese dei legittimi interessi di sicurezza nazionale di quest’ultima, provocando poi una guerra per procura in Ucraina.

Nuova Guerra Fredda.

Aggiornamento a pagamento

Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

I crescenti dubbi dei polacchi sull’affidabilità di Trump sono un’arma a doppio taglio per gli USA

Andrew Korybko21 marzo
 
LEGGI IN APP
 

Da un lato, questa tendenza ha accelerato gli sforzi della Polonia per assumere un ruolo di primo piano nella NATO nel contesto del previsto “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti, ma ha anche portato la Polonia a fare maggiore affidamento sulla Francia per riequilibrare le relazioni con gli Stati Uniti e potrebbe trasformarsi in un vero e proprio pivot con conseguenze strategiche di vasta portata.

Un sondaggio commissionato dal quotidiano polacco Rzeczpospolita all’inizio di marzo ha rivelato che una quota significativa di polacchi dubita dell’affidabilità di Trump come alleato. Il 46,3% ritiene che gli Stati Uniti siano ormai un garante inaffidabile della sicurezza del proprio Paese, opinione condivisa dal 56% delle persone con un’istruzione superiore, dal 49% delle donne, dal 42% degli uomini e dal 52% degli ultracinquantenni. Il 32,7% lo considera ancora affidabile, mentre il 20,39% non ha un’opinione. Questi dati sono stati ricavati da un sondaggio condotto tra 800 utenti casuali di Internet.

È collegato alla nascente RussiaUSA “Nuova Détente“, che ha visto Trump segnalare il suo interesse ad avviare una serie di pragmatici compromessi con Putin volti a ripristinare le relazioni tra i loro Paesi, anche a scapito degli interessi dell’Ucraina dal punto di vista polacco. I risultati suggeriscono anche che la Polonia rimane divisa lungo linee partitiche, poiché il 46,3% dei polacchi che ora considera gli Stati Uniti un alleato inaffidabile riflette ampiamente la quota che sostiene la coalizione liberale-globalista al governo.

Questa tendenza è un’arma a doppio taglio per gli Stati Uniti. Da un lato, ha accelerato gli sforzi della Polonia per assumere un ruolo di primo piano nella NATO nel contesto del previsto “Pivot (back) to Asia”, che vedrà gli Stati Uniti disimpegnarsi dal blocco. Gli Stati Uniti possono quindi delegare alla Polonia maggiori responsabilità in materia di sicurezza regionale, sapendo che le loro aspettative saranno soddisfatte. D’altro canto, la Polonia sta facendo maggiore affidamento sulla Francia per riequilibrare le relazioni con gli Stati Uniti e non si può escludere un vero e proprio pivot. Ecco cinque informazioni di base:

* 19 febbraio: “La Polonia è di nuovo pronta a diventare il primo partner degli Stati Uniti in Europa“.

* 6 marzo: “Francia, Germania e Polonia si contendono la leadership dell’Europa postbellica“.

* 14 marzo: “Le prossime esercitazioni nucleari trimestrali della Francia potrebbero diventare esercitazioni di prestigio con la Polonia“.

* 15 marzo: “Il discorso della Polonia sull’ottenimento di armi nucleari è probabilmente una tattica negoziale sbagliata con gli Stati Uniti“.

* 16 marzo: “Il Parlamento europeo ha confermato la centralità della Polonia nella strategia di sicurezza orientale del blocco

Dal punto di vista degli interessi di Trump 2.0, è meglio rassicurare la Polonia in qualche modo simbolico in modo che non si avvicini ulteriormente alla Francia in termini di sicurezza, il che potrebbe assumere la forma di dichiarare che nessuna truppa statunitense sarà ritirata dalla Polonia e che alcune dalla Germania potrebbero persino essere ridispiegate anche lì. La Russia potrebbe prevedibilmente non gradire, ma è probabilmente meglio, dal punto di vista dei suoi interessi, che gli Stati Uniti, da poco amici, mantengano la loro influenza sulla Polonia, invece di essere sostituiti da una Francia disonesta.

A questo proposito, la Francia ha interesse a estromettere la Germania dalla competizione per la leadership dell’Europa post-bellica, allineandosi con la Polonia prima di trasformarla in un partner minore, anche se a condizioni migliori rispetto al partenariato minore con la Germania che il Primo Ministro Tusk ha portato avanti l’anno scorso. Per quanto riguarda gli interessi della Polonia, questi sono intesi in modo diverso dalla coalizione liberal-globalista al governo e dall’opposizione conservatrice e populista, che non sono la stessa cosa, ma sono in gran parte d’accordo su questo tema.

I liberali vogliono fare perno sulla Francia, mentre i conservatori e i populisti si accontentano di contare su di essa per riequilibrare pragmaticamente le relazioni con gli Stati Uniti o di rimanere un alleato forte degli USA. L’esito delle elezioni presidenziali di maggio, che probabilmente si terranno al secondo turno il 1° giugno, determinerà quindi in larga misura lo scenario finale. Gli Stati Uniti hanno interesse a far sì che i liberali perdano, ma se eserciteranno troppe pressioni in tal senso, potrebbero raccogliere l’elettorato intorno a loro.

Aggiornamento a pagamento

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se la Newsletter di Andrew Korybko vi piace, condividetela con i vostri amici e guadagnerete dei premi quando si iscriveranno.

Invita gli amici

Tre anni di stress test: risultati intermedi per la Russia, di Ivan Timofeev

Tre anni di stress test: risultati intermedi per la Russia

19.03.2025

Ivan Timofeev

© Sputnik/Alexey Filippov

  • Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
  • – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
  • – IBAN: IT30D3608105138261529861559
  • PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
  • Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
  • Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
  • Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ognuna delle parti al tavolo dei negoziati ha una posizione forte nei propri confronti e nessuna delle due affronta il dialogo da una posizione di debolezza. Ciascuna di esse comprende i propri interessi ed è pronta a discuterne. Sembra essere la prima volta da molto tempo a questa parte che la Russia e gli Stati Uniti entrano nei negoziati con questa mentalità, scrive il direttore del programma del Valdai Club Ivan Timofeev.

I negoziati tra Vladimir Putin e Donald Trump hanno segnato un passo avanti verso la risoluzione del conflitto ucraino. Tuttavia, gli esiti rimangono incerti. Un inversione di tendenza potrebbe verificarsi in qualsiasi momento, data la moltitudine di questioni irrisolte e accumulate. L’eredità imperfetta del sistema di sicurezza europeo continuerà a pesare sulle prospettive di normalizzazione nel prossimo futuro. Tuttavia, rimane aperta una finestra di opportunità per raggiungere la pace. La motivazione per cogliere tali opportunità può dipendere dai risultati intermedi che la Russia ha ottenuto finora e dai potenziali scenari che si potrebbero verificare se le ostilità dovessero persistere.

Tra i risultati chiave, il più eclatante è la dimostrata disponibilità della Russia a usare la forza per difendere i propri interessi in Europa. Per tre decenni dopo la Guerra Fredda, la capacità militare della Russia di proteggere le proprie posizioni è stata raramente presa sul serio. L’operazione militare speciale ha infranto questa percezione. Ha rivelato che le relazioni di sicurezza con l’Occidente hanno raggiunto un impasse, senza lasciare alternative valide – almeno dal punto di vista della Russia. È diventato evidente che l’uso della forza e un conflitto su larga scala in Europa sono possibilità reali, il che significa che le richieste e le preoccupazioni di Mosca non possono più essere liquidate con vaghe rassicurazioni. La Russia è pronta a sopportare perdite e rischi significativi per salvaguardare i suoi interessi fondamentali di sicurezza. Non ci saranno ulteriori arretramenti, anche se ciò significa salvare la faccia.

Nel campo della diplomazia, un esito degno di nota è stata l’assenza di coalizioni anti-Russia significative che coinvolgessero nazioni non occidentali. Mentre l’Occidente si è consolidato attorno a una posizione antirussa, non è riuscito a coinvolgere altri attori globali in tale coalizione. Cina, India, Brasile, Sudafrica e altri hanno preso le distanze dalla politica delle sanzioni. Sebbene le imprese di questi Paesi temano sanzioni secondarie da parte degli Stati Uniti e non siano sempre disposte a impegnarsi con la Russia, i loro governi si sono astenuti dall’imporre restrizioni anti-russe. Il commercio con molti Paesi del Sud globale è aumentato. Queste nazioni non hanno adottato una posizione filorussa, né è emerso un fronte unificato anti-occidentale. Tuttavia, le questioni relative alla diversificazione della finanza globale, del commercio e delle istituzioni politiche vengono ora prese molto più seriamente. In definitiva, la coesione della stessa coalizione occidentale ha iniziato a vacillare.

La nuova amministrazione statunitense sembra aver riconosciuto l’inutilità del conflitto e ha adottato misure preventive per porvi fine.

Un altro risultato diplomatico intermedio è la capacità di Mosca di contenere l’escalation in termini di sostegno militare all’Ucraina. Per molto tempo, Mosca ha lottato per fermare lo spostamento delle linee rosse, in particolare per quanto riguarda i tipi di armi fornite all’Ucraina. Queste forniture sono cresciute in scala, con sistemi sempre più letali e a lungo raggio. I cambiamenti nella dottrina nucleare russa e il dispiegamento di un nuovo missile a raggio intermedio in configurazione non nucleare sono serviti da deterrente significativo contro il potenziale uso su larga scala da parte dell’Ucraina di missili da crociera e altri sistemi occidentali.

Un altro risultato critico è la capacità della Russia di condurre un conflitto su larga scala contro un avversario formidabile che riceve un ampio sostegno occidentale sotto forma di armi, intelligence e finanziamenti. L’industria della difesa russa è riuscita a sostenere un elevato ritmo e scala di operazioni militari, adattandosi rapidamente alle nuove sfide poste dalla rivoluzione degli affari militari, tra cui la produzione e il dispiegamento di sistemi senza pilota. Contemporaneamente, Mosca ha mantenuto la natura di spedizione delle sue azioni militari, evitando mobilitazioni su larga scala e affidandosi a volontari e soldati a contratto. La capacità di condurre un’operazione militare importante e prolungata con un esercito professionale, anziché di leva, è un risultato intermedio fondamentale.

Anche la resilienza dell’economia russa di fronte al confronto con l’Occidente collettivo è degna di nota. La profonda integrazione della Russia nell’economia globale, in particolare la sua dipendenza dalle catene di approvvigionamento, dalle istituzioni finanziarie e dalle regole occidentali, ha comportato rischi significativi in caso di sanzioni occidentali su larga scala. Tali sanzioni sono state imposte subito dopo l’inizio dell’operazione militare speciale e da allora sono state costantemente ampliate. Contro la Russia sono stati utilizzati quasi tutti gli strumenti della politica delle sanzioni, tra cui il blocco delle sanzioni finanziarie, il controllo delle esportazioni, il divieto di importazione e altro ancora. I partner russi dei Paesi amici hanno affrontato il rischio reale di sanzioni secondarie. Ciononostante, la Russia ha evitato una crisi finanziaria o economica significativa. Sebbene l’economia abbia subito perdite e danni, che sono stati avvertiti dai cittadini del Paese, la ristrutturazione dell’economia, dei mercati e delle fonti di importazione è avvenuta a un ritmo storicamente notevole.

Multipolarità e connettività

Sanzioni secondarie contro i partner russi all’estero: Dalla definizione ai fatti

Ivan Timofeev

Le sanzioni secondarie sono diventate uno dei principali rischi politici per i partner stranieri delle imprese russe. L’attenzione nei loro confronti è aumentata in modo significativo dopo l’inizio dell’Operazione militare speciale e l’uso di sanzioni economiche su larga scala contro la Russia da parte degli Stati Uniti e di altri Paesi occidentali.

Opinioni

Oltre all’economia, anche il sistema politico ha dimostrato una notevole resilienza. Le speranze degli avversari della Russia di un rapido “cambio di regime” o di una scissione tra le élite non si sono concretizzate. Né gli oppositori ideologici né i sostenitori più radicali sono riusciti a destabilizzare il sistema. Sebbene un certo irrigidimento dell’ordine esistente in condizioni di guerra fosse inevitabile, il sistema ha evitato di scivolare in un modello totalitario con un controllo eccessivo e demotivante. Anche la società ha dimostrato di saper resistere alle condizioni estreme. La confusione iniziale ha lasciato rapidamente il posto all’adattamento. L’alto costo umano delle azioni militari e le sfide economiche, compresa l’inflazione, non hanno portato a processi di disintegrazione. La società rimane divisa nelle sue opinioni sul conflitto, ma questo non è diventato una linea di frattura critica.

Il risultato militare diretto è stato l’esaurimento del potenziale militare dell’Ucraina, anche con ampie forniture occidentali, il contenimento di potenziali controffensive e il controllo di diversi punti strategicamente importanti. Mosca sembra considerare la prospettiva di ulteriori azioni militari come uno scenario realistico, per il quale dispone di risorse materiali se necessario.

Il proseguimento delle ostilità avrebbe senso solo se le richieste chiave della Russia, esposte durante i negoziati di Istanbul nel 2022, rimanessero insoddisfatte.

Tuttavia, la nuova amministrazione statunitense sembra comprendere che un ulteriore prolungamento del conflitto comporta dei rischi. Oltre alla potenziale offensiva russa, c’è la questione dell’ulteriore esaurimento delle scorte militari e degli enormi costi finanziari senza una chiara prospettiva di sconfiggere la Russia. In definitiva, i risultati raggiunti e le limitazioni esistenti creano un incentivo per Washington e Mosca a discutere una potenziale pace.

Multipolarity and Connectivity

Secondary Sanctions Against Russia’s Partners Abroad: From Definition to Facts

Ivan Timofeev

<p>Le sanzioni secondarie sono ora diventate uno dei principali rischi politici che i partner stranieri delle imprese russe devono affrontare. L’attenzione nei loro confronti è aumentata notevolmente dall’inizio dell’Operazione militare speciale e dall’uso di sanzioni economiche su larga scala contro la Russia da parte degli Stati Uniti e di altri paesi occidentali.</p>

Opinions

Oltre all’economia, anche il sistema politico ha dimostrato una notevole resilienza. Le speranze degli avversari della Russia di un rapido “cambio di regime” o di una scissione tra le élite non si sono concretizzate. Né gli oppositori ideologici né i sostenitori più radicali sono riusciti a destabilizzare il sistema. Sebbene un certo irrigidimento dell’ordine esistente in condizioni di guerra fosse inevitabile, il sistema ha evitato di scivolare in un modello totalitario con un controllo eccessivo e demotivante. Anche la società ha dimostrato di saper resistere alle condizioni estreme. La confusione iniziale ha lasciato rapidamente il posto all’adattamento. L’alto costo umano delle azioni militari e le sfide economiche, compresa l’inflazione, non hanno portato a processi di disintegrazione. La società rimane divisa nelle sue opinioni sul conflitto, ma questo non è diventato una linea di frattura critica.

Il risultato militare diretto è stato l’esaurimento del potenziale militare dell’Ucraina, anche con ampie forniture occidentali, il contenimento di potenziali controffensive e il controllo di diversi punti strategicamente importanti. Mosca sembra considerare la prospettiva di ulteriori azioni militari come uno scenario realistico, per il quale dispone di risorse materiali se necessario.

Il proseguimento delle ostilità avrebbe senso solo se le richieste chiave della Russia, esposte durante i negoziati di Istanbul nel 2022, rimanessero insoddisfatte.

Tuttavia, la nuova amministrazione statunitense sembra comprendere che un ulteriore prolungamento del conflitto comporta dei rischi. Oltre alla potenziale offensiva russa, c’è la questione dell’ulteriore esaurimento delle scorte militari e degli enormi costi finanziari senza una chiara prospettiva di sconfiggere la Russia. In definitiva, i risultati raggiunti e le limitazioni esistenti creano un incentivo per Washington e Mosca a discutere una potenziale pace. Entrambe le parti conservano le risorse materiali necessarie per sostenere il confronto. In definitiva, ciascuna parte al tavolo dei negoziati ha una posizione forte nei propri confronti e nessuna delle due affronta il dialogo da una posizione di debolezza. Ciascuna di esse comprende i propri interessi ed è pronta a discuterne. Sembra essere la prima volta da molto tempo a questa parte che la Russia e gli Stati Uniti entrano nei negoziati con questa mentalità.

Trump dovrebbe opporsi a un’altra guerra in Medio Oriente che danneggerebbe l’America_di Justin Logan

I termini esatti di un dibattito e di uno scontro politico interno alla amministrazione statunitense_Giuseppe Germinario

Un coinvolgimento militare in Yemen o in Iran è una proposta perdente.

Justin Logan: Trump dovrebbe resistere a un’altra guerra americana in Medio Oriente
Nel suo discorso inaugurale, il presidente Donald Trump ha chiarito che vuole che la storia lo ricordi come un “pacificatore e unificatore”. Nel suo racconto , “misureremo il nostro successo non solo in base alle battaglie che vinciamo, ma anche in base alle guerre a cui concludiamo e, forse più importante, alle guerre in cui non entriamo mai”.Questo obiettivo è in pericolo. Forze interne ed esterne alla sua amministrazione stanno cercando di trascinare il presidente in altre guerre in Medio Oriente. Una possibilità sarebbe un’espansione della guerra di basso livello che il suo predecessore Joe Biden ha perso contro gli Houthi in Yemen. Un’altra possibilità, più importante, sarebbe una guerra a tutto campo con l’Iran. Entrambe le guerre sarebbero perdenti e danneggerebbero sia il paese che l’eredità di Trump.Iniziamo dallo Yemen. In quel piccolo e povero paese, il movimento Houthi attacca le spedizioni nel Mar Rosso da quando Israele ha attaccato Gaza dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023.Il danno economico derivante dall’interruzione delle spedizioni nel Mar Rosso è stato consequenziale, ma sopravvivibile. Tuttavia, uno sguardo alla mappa chiarisce chi paga il costo dell’interruzione: il commercio Asia-Europa. Grazie al facile accesso degli Stati Uniti sia all’Oceano Pacifico che all’Oceano Atlantico , grandi e bellissimi oceani , come direbbe il presidente, il commercio con entrambi i continenti non si basa principalmente sul Medio Oriente.”Libertà di operazioni di navigazione” e “protezione delle spedizioni globali” sembrano obiettivi nobili in astratto, ma, nel tentativo di proteggere le spedizioni attraverso il Mar Rosso, la politica americana sta effettivamente sovvenzionando il commercio della Cina con l’Europa. Come mostra il grafico sottostante, il trasporto di container è aumentato di prezzo da quando è iniziata la campagna degli Houthi, ma non tanto quanto durante il Covid-19, e non per la maggior parte del commercio statunitense (quelle linee piatte in basso):

Scarica
E qui, come sempre, gli Stati Uniti stanno facendo il grosso del lavoro per l’Europa e la Cina. L’Unione Europea ha gonfiato il petto a gennaio, annunciando che la sua campagna da 8,3 milioni di dollari aveva eliminato 19 droni Houthi e quattro missili, una piccola frazione delle centinaia di missili e droni abbattuti dall’operazione Prosperity Guardian di Washington. Nel frattempo, gli acquisti cinesi di petrolio iraniano stanno finanziando gli stessi droni e missili contro cui gli americani stanno cercando di difendere il commercio Asia-Europa. Comunque, la prosperità di chi stiamo proteggendo?Ma persino lo sforzo degli Stati Uniti è stato inefficace. L’assurdità della campagna è stata dimostrata in una risposta di Joe Biden a una domanda del gennaio 2024 se gli attacchi americani contro gli Houthi stessero funzionando. Biden ha risposto : “Quando dici ‘funzionano’, stanno fermando gli Houthi? No. Continueranno? Sì”.In una lunga e leggendaria tradizione militare statunitense, questa campagna infruttuosa è anche incredibilmente costosa. La Marina degli Stati Uniti ha lanciato più missili di difesa aerea durante la campagna contro gli Houthi di quanti ne avesse lanciati nei 30 anni precedenti , a un costo di oltre 1 miliardo di dollari. Utilizzare sistemi placcati in oro nel tentativo di difendere le navi europee e cinesi dai droni e dai missili Houthi low-tech non significa certo mettere l’America al primo posto.Trump ora sembra propenso a intensificare la campagna aerea contro gli Houthi, ma ci sono poche ragioni per pensare che funzionerà. Lo Yemen è stato polverizzato durante la campagna aerea saudita di sette anni e, sebbene abbia causato grandi danni alla popolazione civile, il controllo degli Houthi sul territorio non è diminuito. È improbabile che una campagna aerea statunitense più ampia produca un risultato diverso.Nel frattempo, la campagna del Mar Rosso si è combinata con la guerra in Ucraina per diventare un’attrazione abbastanza grande per le risorse americane che alti funzionari militari statunitensi hanno emesso lamentele senza precedenti. Il comandante dell’INDOPACOM Samuel Paparo ha ammesso durante un discorso di novembre alla Brookings Institution che queste guerre stavano “divorando la capacità di fascia alta degli Stati Uniti d’America… Intrinsecamente, impone costi alla prontezza dell’America a rispondere nella regione indo-pacifica, che è il teatro più stressante per la quantità e la qualità delle munizioni perché la RPC è il potenziale avversario più capace al mondo”.Una conclusione che si potrebbe trarre da questo è che una nuova campagna aerea contro gli Houthi è una cattiva idea. Un’altra conclusione sarebbe che è tempo di fare le cose in grande: colpire il patrono degli Houthi, l’Iran. L’attuale consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz ha accennato a questo caso lo scorso novembre quando ha detto : “Stiamo bruciando la prontezza per decine di miliardi di dollari per quello che in realtà equivale a un gruppo eterogeneo di terroristi che sono proxy dell’Iran. L’Iran è il nocciolo della questione”.Sabato, il New York Times ha riferito che “alcuni assistenti alla sicurezza nazionale” – presumibilmente Waltz incluso – “vogliono perseguire una campagna ancora più aggressiva” volta a spodestare gli Houthi dal controllo del territorio che attualmente detengono. Il Times ha aggiunto in un inciso che “il primo ministro Benjamin Netanyahu di Israele ha spinto il signor Trump ad autorizzare un’operazione congiunta USA-Israele per distruggere le strutture di armi nucleari dell’Iran”.Il tentativo di Netanyahu di convincere gli Stati Uniti ad attaccare l’Iran non è una novità , ma è difficile sopravvalutare quanto l’Iran sia centrale nel pensiero del CENTCOM e nei circoli politici del Medio Oriente nell’esercito in generale. Il comandante del CENTCOM Michael E. Kurilla ha riassunto questo atteggiamento durante un’udienza del marzo 2024 presso il Comitato per i servizi armati del Senato, quando si è lamentato del fatto che “l’Iran sta usando tutti i suoi proxy nella regione [e] non ne stanno pagando il costo”. Implicazione? Dovremmo imporre costi all’Iran.Gli ufficiali che hanno prestato servizio nel CENTCOM e nei suoi dintorni negli ultimi due decenni hanno un conto in sospeso con l’Iran, comprensibilmente. Le milizie irachene legate all’Iran hanno ucciso centinaia di militari americani durante l’occupazione americana dell’Iraq, e l’Iran continua a complicare i piani americani per la regione.
The American Conservative è un’organizzazione benefica interamente supportata dai lettori. Se desideri vedere più giornalismo conservatore indipendente, ti preghiamo di considerare di fare una donazione oggi! Grazie!
Ma per gli Stati Uniti precipitarsi in una guerra con un paese mediorientale molto più grande e popoloso dell’Iraq significherebbe gettare benzina sul fuoco, che poi probabilmente si estenderebbe a tutta la regione. Da parte sua, Kurilla andrà in pensione nel giro di qualche mese, il che lascerebbe la pulizia di qualsiasi conflitto esteso a Trump e al successore di Kurilla.Come ha descritto il vicepresidente JD Vance lo scorso ottobre, le relazioni tra Stati Uniti e Israele, “A volte avremo interessi sovrapposti, e a volte avremo interessi distinti. E il nostro interesse principale è non andare in guerra con l’Iran. Sarebbe un’enorme distrazione di risorse. Sarebbe enormemente costoso per il nostro paese”.Vance aveva ragione allora, e ha ragione adesso. Sperperare più munizioni americane in una campagna a raffica contro gli Houthi significa buttare via soldi buoni dopo soldi cattivi, e gettarsi in una guerra con l’Iran è l’esatto opposto della soluzione che Trump dice di volere: un accordo . Per proteggere la sua eredità e mettere gli americani al primo posto, il presidente Trump dovrebbe dire di no a coloro che lo spingono in un’altra guerra in Medio Oriente, altrimenti “sei licenziato”.
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La telefonata ‘storica’ tra Putin e Trump è un piccolo passo per l’uomo, ma non un balzo da gigante per l’umanità_di Simplicius

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La telefonata ‘storica’ tra Putin e Trump è un piccolo passo per l’uomo, ma non un balzo da gigante per l’umanità

Simplicius 19 marzo
 LEGGI NELL’APP 

L’attesissimo colloquio tra Putin e Trump ha finalmente avuto luogo, durando a quanto si dice la storica cifra di due ore e mezza, il che, secondo alcune fonti, è la chiamata più lunga tra un presidente americano e uno russo almeno dai tempi della Guerra Fredda.

Come previsto, si è trattato di un altro nulla di fatto, con Putin che ha sostanzialmente ripetuto esattamente gli stessi punti già trasmessi più volte negli Stati Uniti, più di recente durante la visita di Witkoff a Mosca la scorsa settimana.

In sostanza, Putin ha chiesto nuovamente come verrà applicato il cessate il fuoco di 30 giorni, una domanda che aveva già posto a Witkoff, ma che sembra ancora non avere una risposta chiara.

Durante la chiamata di Trump, Putin ha sollevato le preoccupazioni russe riguardo a un cessate il fuoco: sono necessari controlli rigorosi, così come un HALT alla mobilitazione forzata e al riarmo dell’Ucraina. Putin ha sottolineato che anche la storia di Kiev di continue violazioni degli accordi e di terrorismo deve essere presa in considerazione.

Ma i punti più importanti sono quelli sopra indicati: la mobilitazione dell’Ucraina deve essere fermata, così come le forniture militari all’Ucraina. Putin sa che entrambe queste sono essenzialmente linee rosse per Zelensky, il che significa che le due parti non sono più vicine a vedersi allo stesso modo. Per evitare che Trump si trovasse in imbarazzo, Putin ha offerto un cortese contentino o due sotto forma di uno scambio di prigionieri di modesta entità e il rilascio di alcuni militari dell’AFU “gravemente feriti”, uno spreco di risorse russe in ogni caso. Questo gesto non serve ad altro che a dare a Trump un po’ di spazio per salvare la faccia e fingere che “le cose stanno andando avanti”.

Ciò consente alla stampa di dare una versione positiva dei negoziati, in questo modo:

Lo stesso vale per l’acquiescenza di Putin a un cessate il fuoco di 30 giorni sugli attacchi energetici che, come detto sopra, l’Ucraina “deve accettare”.

Come ha affermato un importante analista ucraino:

L’accordo è sostanzialmente lo stesso: loro non colpiranno il nostro settore energetico per 30 giorni, e noi ovviamente non colpiremo le loro raffinerie di petrolio.

Queste condizioni chiaramente non sono a nostro favore.

L’Ucraina non ha più molto da fare in termini di sistemi energetici, poiché gran parte delle sue infrastrutture sembrano ormai bloccate da generatori mobili importati dall’Europa.

Le raffinerie russe, d’altro canto, hanno continuato a essere colpite da droni e missili ucraini, come si è visto di recente con la raffineria di Tuapse colpita due giorni fa. Pertanto, una cessazione di tali attacchi sembra favorire la Russia nel breve termine. Ciò è particolarmente vero poiché ora stiamo uscendo dall’inverno e la “campagna invernale oscura” degli attacchi alla rete elettrica non sarà più necessaria per il momento. Inoltre, va notato che Putin potrebbe aver accettato questo solo per salvare le apparenze, sapendo che lo stesso Zelensky rifiuterà l’offerta, il che sarebbe una doppia vittoria, poiché la Russia sembrerà almeno averci provato e potrà quindi continuare gli attacchi.

In ogni caso, sono subito emerse varie affermazioni secondo cui il “cessate il fuoco” si sarebbe già rivelato un fallimento:

Ore dopo sono emersi anche video di un presunto attacco a una raffineria di petrolio russa a Krasnodar .

Ecco il testo completo del comunicato del Cremlino, a titolo di riferimento:

I leader hanno continuato uno scambio di opinioni dettagliato e franco sulla situazione in Ucraina. Vladimir Putin ha espresso gratitudine a Donald Trump per il suo desiderio di contribuire a raggiungere il nobile obiettivo di porre fine alle ostilità e alle perdite umane.

Dopo aver confermato il suo impegno fondamentale per una risoluzione pacifica del conflitto, il presidente russo si è dichiarato pronto a elaborare a fondo, insieme ai suoi partner americani, possibili modalità di risoluzione, che dovrebbero essere globali, sostenibili e a lungo termine. E, naturalmente, bisogna tenere conto dell’assoluta necessità di eliminare le cause profonde della crisi, ovvero i legittimi interessi della Russia nel campo della sicurezza.

Nel contesto dell’iniziativa del Presidente degli Stati Uniti di introdurre una tregua di 30 giorni, la parte russa ha delineato una serie di punti significativi riguardanti la garanzia di un controllo efficace su un possibile cessate il fuoco lungo l’intera linea di contatto, la necessità di fermare la mobilitazione forzata in Ucraina e di riarmare le Forze armate ucraine. Sono stati inoltre rilevati gravi rischi associati all’incapacità di negoziare del regime di Kiev , che ha ripetutamente sabotato e violato gli accordi raggiunti. È stata attirata l’attenzione sui barbari crimini terroristici commessi dai militanti ucraini contro la popolazione civile della regione di Kursk.

È stato sottolineato che la condizione fondamentale per impedire l’escalation del conflitto e lavorare alla sua risoluzione con mezzi politici e diplomatici dovrebbe essere la cessazione completa degli aiuti militari stranieri e la fornitura di informazioni di intelligence a Kiev.

In relazione al recente appello di Donald Trump a salvare le vite dei militari ucraini circondati nella regione di Kursk, Vladimir Putin ha confermato che la parte russa è pronta a lasciarsi guidare da considerazioni umanitarie e, in caso di resa, garantisce la vita e un trattamento dignitoso dei soldati dell’AFU, in conformità con le leggi russe e il diritto internazionale.

Durante la conversazione, Donald Trump ha avanzato una proposta per le parti in conflitto di astenersi reciprocamente dagli attacchi alle strutture delle infrastrutture energetiche per 30 giorni. Vladimir Putin ha risposto positivamente a questa iniziativa e ha immediatamente impartito all’esercito russo l’ordine corrispondente.

Il presidente russo ha anche risposto in modo costruttivo all’idea di Donald Trump di implementare una nota iniziativa riguardante la sicurezza della navigazione nel Mar Nero. È stato concordato di avviare negoziati per elaborare ulteriormente i dettagli specifici di tale accordo.

Vladimir Putin ha informato che il 19 marzo le parti russa e ucraina scambieranno i prigionieri: 175 per 175 persone. Inoltre, come gesto di buona volontà, saranno trasferiti 23 militari ucraini gravemente feriti che sono in cura presso istituzioni mediche russe.

I leader hanno confermato la loro intenzione di continuare gli sforzi per raggiungere un accordo ucraino in modalità bilaterale, tenendo conto anche delle proposte del Presidente degli Stati Uniti sopra menzionate. A questo scopo, vengono creati gruppi di esperti russi e americani.

Vladimir Putin e Donald Trump hanno anche toccato altri temi dell’agenda internazionale, tra cui la situazione nel Medio Oriente e nella regione del Mar Rosso. Saranno fatti sforzi congiunti per stabilizzare la situazione nelle aree di crisi, stabilire una cooperazione sulla non proliferazione nucleare e sulla sicurezza globale. Ciò, a sua volta, contribuirà a migliorare l’atmosfera generale delle relazioni russo-americane. Un esempio positivo è il voto congiunto all’ONU sulla risoluzione riguardante il conflitto ucraino. L’interesse reciproco nella normalizzazione delle relazioni bilaterali è stato espresso alla luce della speciale responsabilità della Russia e degli Stati Uniti nel garantire la sicurezza e la stabilità nel mondo. In questo contesto, è stata presa in considerazione un’ampia gamma di aree in cui i nostri paesi potrebbero stabilire una cooperazione. Sono state discusse numerose idee che vanno verso lo sviluppo di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa nel settore economico ed energetico a lungo termine.

Come potete vedere, Putin ha sollevato tutti i punti precedenti e non ha apportato nemmeno il minimo declassamento o revisione ai termini. Se prima il team di Trump ignorava le richieste di Putin, come avevo inveito, ora Trump deve sicuramente capirle senza eccezioni. Pertanto, la palla è direttamente nel suo campo ora, e spetta a lui decidere se vuole costringere Kiev a piegarsi a quei termini, o intensificare una guerra di aggressione contro la Russia.

Il suo segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha lasciato intendere che potrebbe trattarsi di quest’ultima, deludente opzione:

Si noti che, secondo lui, il nuovo piano di Trump per rafforzare il dollaro statunitense come valuta di riserva non è quello di porre fine alle sanzioni, ma piuttosto di renderle molto più forti che mai.

Ora possiamo vedere che la Russia non si muove nei negoziati e si limita a ripetere al team di Trump la stessa cosa che ha cercato di trasmettere all’Occidente sin dalla lettera della NATO del dicembre 2021, o dall’accordo di Istanbul dell’aprile 2022, o come minimo dalle varie dichiarazioni di Putin del 2024; solo che ora le richieste stanno crescendo, con l’aggiunta di nuovi territori riconosciuti.

Pertanto, secondo quanto riportato dal NYT, gli assistenti di Zelensky temono ora che Trump finisca per cedere anche Odessa:

Italiano: https://archive.ph/erIJB

Ciò è stato particolarmente vero se si considera che la telefonata con Putin ha in parte toccato il tema della “sicurezza dei porti del Mar Nero”, senza tuttavia fornirne dettagli.

Alla fine, non siamo più vicini a nessun accordo. Non solo gli USA al momento non hanno la capacità di consegnare alla Russia le loro principali richieste, ma Kiev stessa ha tracciato una linea rossa su molte di esse, tra cui la smilitarizzazione, il riconoscimento dei territori annessi, ecc. Trump al momento non ha alcuna influenza su Kiev, dato che ha deciso di continuare ad armare l’Ucraina, il che prolungherà il conflitto. Ciò significa che la guerra deve continuare così com’è e le condizioni della Russia saranno riesaminate in un momento futuro, quando l’Ucraina sarà costretta a una condizione più disperata.

Gli stessi ucraini ora hanno nel mirino il 2026, una specie di anno magico dopo il quale la Russia inizierà a perdere i suoi vantaggi. Questo non solo dal punto di vista dei democratici che potenzialmente saliranno al potere alle elezioni di medio termine, ma anche secondo quanto spiega Budanov:

Afferma di avere informazioni segrete secondo cui la Russia deve terminare il conflitto entro il 2026, altrimenti le sue “possibilità di diventare una superpotenza” diminuiscono a causa di una serie di fattori concomitanti. La Russia, da parte sua, non si sta certamente comportando come se fosse questo il caso, dato che Putin sta procedendo con la massima pazienza e una determinazione rilassata, se una cosa del genere esiste. La Russia non sembra avere fretta, al contrario, è difficile sostenere realisticamente che l’Ucraina si trovi in ​​una posizione migliore nel 2026, indipendentemente dal tipo di finanziamento che le verrà erogato dall’UE.

Come interessante aneddoto, in precedenza, proprio mentre Putin e Trump si preparavano alla loro storica chiamata, Zelensky ha lanciato un tentativo di incursione nella regione di Belgorod, sperando di trasformarla in un’altra operazione “imbarazzante” come quella di Kursk. L’intento era chiaramente quello di affondare i negoziati e segnalare al mondo che l’Ucraina “ha ancora delle carte” occupando ora una parte diversa della Russia. Sfortunatamente per l’Ucraina, l’assalto è fallito, con grandi perdite:

 Kiev ha tentato di incuneare le unità nella regione di Belgorod per creare uno sfondo negativo attorno ai negoziati tra i presidenti della Federazione Russa e degli Stati Uniti — il Ministero della Difesa

Nel corso della giornata, le forze armate ucraine hanno effettuato cinque attacchi, che hanno coinvolto fino a 200 militanti ucraini, 5 carri armati, 16 veicoli corazzati da combattimento, 3 veicoli del genio per la bonifica delle mine, un sistema di sminamento a distanza UR-77 e quattro veicoli.

Grazie all’azione delle unità che coprivano il confine di Stato, tutti gli attacchi delle Forze Armate ucraine furono respinti e non fu consentito alcun attraversamento del confine russo.

Le perdite totali delle Forze armate ucraine ammontarono a 60 persone, un carro armato, 7 veicoli corazzati da combattimento, 3 veicoli di ingegneria e un’auto. I militanti rimanenti furono dispersi, il nemico si rifiutò di effettuare ulteriori attacchi.

30 attacchi aerei e missilistici, nonché 13 attacchi dell’aviazione dell’esercito, un attacco del sistema missilistico Iskander e un attacco del Tornado-S MLRS e due attacchi TOS sono stati effettuati sui siti di concentrazione delle Forze armate ucraine nella zona di 8-10 chilometri nell’Oblast di Sumy. Sono state utilizzate 40 bombe aeree UMPK FAB-500. Il nemico ha subito perdite significative.

RVvoenkor

Geolocalizzazione da uno dei video sopra:

Ciò lo colloca qui in relazione all’incursione nella regione di Kursk (cerchiata in giallo):

Un grande accumulo di truppe ucraine è stato notato anche più a sud a Zolochiv:

In conclusione, continuo a credere che l’amministrazione Trump voglia disperatamente dare un segnale di forza per compensare i suoi fallimenti in rapido accumulo. Il Cremlino li sta accontentando con un “gesto di buona volontà” consentendo l’apparenza di un qualche “progresso”, quando la realtà è esattamente l’opposto.

Certo, non mi aspetto necessariamente che Trump riesca a sistemare le cose subito. Deve “giocare la partita” in una certa misura, dato che lo stato profondo e i nemici al Congresso non gli permetterebbero di diventare completamente massimalista sull’Ucraina. Ci sono ancora possibilità che faccia la scelta giusta nel prossimo futuro, a seconda di cosa farà nei confronti della “pressione” russa.

Per ora, la chiamata chiaramente infruttuosa di cui sopra offre di fatto l’opportunità a Trump di riqualificarla come un “successo”, il che gli consente di vendere i negoziati in corso come positivi e amichevoli, il che tiene lontane le iene e i falchi, consentendogli di rimandare l’obbligo di “fare il duro” e stringere la proverbiale morsa sulla Russia. Questo potrebbe essere il segreto “piano” della porta sul retro con la Russia: continuare a far durare queste inutili “negoziate” fingendo che stiano “facendo progressi”, il tutto mentre si dà all’Ucraina una quantità simbolica di “aiuti”, mentre si aspetta di fatto che la Russia finisca lentamente l’Ucraina fino a quando Kiev non diventi “disposta” a vere concessioni che mettano fine alla guerra. Come affermato, sapremo se questo è esattamente il piano in base a come Trump procederà con ulteriori “pressioni” o “leva” sulla Russia. Ricordiamo che Scott Bessent ha anche precedentemente minacciato che le sanzioni russe sono attualmente un misero 5/5 e potrebbero essere aumentate fino a un 10/10.

È ovvio che Trump deve mantenere un’immagine di ‘uomo forte’ nazionale “minacciando la Russia”, altrimenti i media lo mangeranno vivo come una risorsa russa, un burattino di Putin e simili. Quindi dobbiamo giudicarlo dalle sue azioni, non solo dalle sue parole. Ci sono alcuni segnali di speranza qua e là: per esempio, la notizia di oggi che gli Stati Uniti stanno considerando di lasciare il loro posto di Comandante supremo alleato della NATO:

https://www.nbcnews.com/politics/national-security/trump-admin-considers-giving-nato-command-exclusively-american-eisenho-rcna196503

Questo potrebbe significare che Trump fa sul serio nel gettare l’Ucraina agli europei. Ma vedremo, sta già rapidamente tornando sui suoi passi rispetto alla sua piattaforma di campagna anti-guerra attaccando insensatamente lo Yemen, quindi le aspettative non sono esattamente alte.

Quale strada biforcata prenderà? Condividi i tuoi pensieri.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Rassegna stampa tedesca 22 A cura di Gianpaolo Rosani

I Verdi stanno discutendo con l’Unione sulle proposte relative al freno all’indebitamento e ai fondi speciali. L’unica cosa certa è che non accetteranno semplicemente: la loro sfiducia verso l’Unione è profonda dopo le ultime settimane, in cui CDU e CSU hanno bruscamente respinto le proposte dei Verdi per un fondo speciale e una riforma del freno all’indebitamento prima delle elezioni, solo per affrontarle in fretta e furia dopo le elezioni. I Verdi prendono atto con quasi sconcerto del disegno di legge per la modifica della Costituzione. Nella riunione del gruppo parlamentare dei Verdi si parla ora di un “assegno in bianco” richiesto dall’Unione e dall’SPD.

Solo perché Trump considera gli europei deboli e divisibili, non devono fargli il favore di essere deboli e divisibili. E l’UE agisce con un’unità e una determinazione che sorprende molti.

Intervista al politologo Herfried Münkler (SPD) su Donald Trump, l’isteria transatlantica di questi giorni, il potere distruttivo degli smartphone per la democrazia e la politica estera tedesca irregolare degli ultimi anni. “Dopo la Crimea nel 2014 era chiaro: le regole non valgono più, ci stiamo avvicinando a un’epoca di uso del potere completamente spudorato. L’ordine basato sulle regole è finito. I francesi sono stati ingannati dai tedeschi per anni. Il cavallo su cui i tedeschi hanno scommesso, gli Stati Uniti, si è dissolto nel nulla”.

8-9 marzo 2025

L’Unione in agitazione

Il nero-rosso sta negoziando una nuova coalizione di governo solo da una settimana. Friedrich Merz, tuttavia, si sta già presentando in modo molto diverso rispetto alla campagna elettorale.

Di Henrike Rossbach  L’Unione e la SPD stanno negoziando la formazione di un nuovo governo federale a Berlino solo da una settimana. Ma nonostante questo lasso di tempo gestibile, sono già accadute alcune cose sorprendenti, almeno dal punto di vista della CDU e della CSU.

Proseguire la lettura cliccando su:

Lungo articolo del quotidiano economico-finanziario tedesco, con tanti fervidi dettagli sull’incombente riarmo dell’orfana Europa: “Ciò che per i sostenitori di Trump è una promessa, 8500 chilometri più a est rappresenta uno scenario di minaccia che non potrebbe essere più elementare. Il 4 marzo 2025 è una svolta nella storia dell’Europa. Tre anni dopo la prima svolta epocale, è seguita la seconda, politicamente ed economicamente ancora più di vasta portata. La Germania tornerà a essere una potenza militare, per necessità. La questione della sovranità tecnologica dell’Europa si pone più urgente che mai. Solo che creare un’Europa militarmente indipendente non è solo estremamente costoso, ma richiede anche molto tempo”.

07/08/09 marzo 2025

Siamo pronti?

L’Europa è minacciata come mai prima d’ora. Cosa deve fare la Germania per prepararsi alla guerra.

Tradito, venduto – perso? Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbandona l’Occidente e si schiera con la Russia. E l’Europa? Mobilita più denaro che mai. Ma le grandi somme da sole non salveranno il continente.

Di M. Koch, J. Münchrath, J. Olk, S. Prange, F. Specht, R. Tyborski, A. Voss – Berlino, Düsseldorf

Washington, martedì sera. La guerra commerciale con Messico, Canada e Cina è iniziata, gli aiuti militari all’Ucraina sono stati interrotti, quando Donald Trump prende la parola al Campidoglio. Parla, parla e parla. Come si è visto finora nella politica mondiale solo dall’ex leader rivoluzionario cubano Fidel Castro. L’inno del presidente a se stesso dura 99 minuti e si conclude con l’annuncio: “Abbiamo appena iniziato”.

Proseguire la lettura cliccando su:

Pace Bloccata in Ucraina? Trump-Zelensky Il Rebus Con Gianfranco Campa

I dilemmi nei quali si dovrà dibattere l’attuale amministrazione statunitense

SOSTIENI IL NOSTRO LAVORO! Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari.
Postepay Evolution: 5333 1711 3585 5704 (Giuseppe Germinario)

IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: Italia e il Mondo su Tipeee

X : https://x.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile !

LA FINE DELL’USAID IN AFRICA, di Chima

LA FINE DELL’USAID IN AFRICA

Un ex diplomatico dell’Unione Africana (UA) spiega perché alcuni leader africani non sono tristi nel vedere l’apparente scomparsa dello strumento di traffico di influenze, spesso erroneamente definito “aiuto dei donatori”

Chima17 marzo
SOSTIENI IL NOSTRO LAVORO! Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari.
Postepay Evolution: 5333 1711 3585 5704 (Giuseppe Germinario)
IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: Italia e il Mondo su Tipeee
X : https://x.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile !
 LEGGI NELL’APP 

I lettori di questo blog di Substack sanno già che ho un’opinione molto negativa degli “aiuti dei donatori”, un potente strumento utilizzato da attori esterni per intromettersi negli affari interni degli stati beneficiari. Come parte di questo articolo, ho pubblicato una serie di brevi videoclip di un diplomatico in pensione dell’Unione Africana che discute dell’apparente “uscita” di USAID e dei suoi “aiuti dei donatori” dal continente africano.

La dottoressa Arikana Chihombori-Quao, nata in Zimbabwe, è un’ex rappresentante permanente (ambasciatrice) dell’Unione Africana negli Stati Uniti. Di recente, è stata intervistata per 24 minuti dal giornalista americano Steve Clemons, ex membro del think-tanker della RAND Corporation , ex direttore della rivista neoconservatrice/neoliberista Atlantic e attualmente importante conduttrice di notizie di Aljazeera TV Network .

Sebbene Steve accettasse il fatto che molti africani accolgano con favore il congelamento degli aiuti da parte di Trump, non ha resistito a fare precedere l’intervista da un monologo sulle “ondate di tragedia umanitaria” che potrebbero verificarsi dopo “l’uscita” dell’USAID dall’Africa.

Progetto umanitario sponsorizzato dall’USAID nella Somalia dilaniata dalla guerra. La Missione di supporto e stabilizzazione dell’Unione africana in Somalia (AUSSOM) potrebbe dover raccogliere il peso se l’USAID fosse costretta a ritirarsi.

È vero che l’USAID si impegna in progetti umanitari autentici, ma questi costituiscono una frazione del lavoro di questa “agenzia indipendente” in stile GONGO , specializzata nel sovvertire le culture locali e la politica interna dei paesi in tutto il mondo per servire i malevoli disegni geopolitici degli Stati Uniti. Questa sovversione assume la forma di corruzione di politici locali e finanziamento della creazione di organizzazioni non governative astroturfed che possono essere utilizzate per eseguire disordini civili, che i corrotti media aziendali euro-americani soprannominano rapidamente “rivoluzione (colorata) pro-democrazia”.

La prevalenza dell’HIV/AIDS nelle popolazioni adulte varia radicalmente nel continente. I tassi di prevalenza sono generalmente più alti nell’Africa meridionale rispetto ad altre regioni del continente. Nella regione dell’Africa meridionale, il 27% degli adulti dello Swaziland, il 25% degli adulti del Botswana, il 19% degli adulti sudafricani e l’11% degli adulti dello Zambia sono infetti. Al contrario, nell’Africa occidentale, meno dell’1% degli adulti senegalesi, meno del 2% degli adulti maliani e l’1,9% degli adulti gambiani hanno l’HIV.

Tuttavia, sarebbe negligente da parte mia non menzionare un autentico progetto umanitario, il famoso programma PEPFAR che il presidente George W. Bush ordinò all’USAID di implementare nel continente africano nel 2003. I critici occidentali del presidente Donald Trump affermano che il suo ordine esecutivo 14169 che congela gli “aiuti dei donatori”, combinato con la “distruzione” dell’USAID da parte di Elon Musk, ha messo a repentaglio il PEPFAR, che ha 22 anni . Questi critici hanno anche espresso timori che le cliniche per l’HIV in tutta l’Africa sarebbero costrette a chiudere a causa della mancanza di finanziamenti dell’USAID.

La mia risposta a questa critica è che i governi africani dovrebbero essere responsabili del benessere della loro gente. Sono incoraggiato nel vedere che molti paesi africani stanno già facendo un passo avanti per recuperare il ritardo. Ad esempio, la legislatura federale nigeriana ha approvato altri 200 milioni di dollari per il settore sanitario come parte del bilancio nazionale per quest’anno.

Citando un singolo legislatore federale, Deutsche Welle (DW) sostiene che gli sforzi della Nigeria per combattere le malattie potrebbero essere influenzati negativamente dal congelamento degli aiuti di Trump. Non sono assolutamente d’accordo. La Nigeria e altre nazioni africane possono finanziare i propri programmi sanitari senza i regali del cavallo di Troia provenienti dall’USAID

In questo post di Substack, mostrerò solo cinque brevi videoclip di questa intervista ad ampio raggio. Il resto dell’intervista è disponibile su Youtube .

I. Primo videoclip:

La Dott.ssa Arikana Chihombori-Quao afferma che l’USAID è un ” lupo travestito da pecora” e la maggior parte dei leader africani è felice di vedere l’apparente “fine” di questa organizzazione.

II. Secondo videoclip:

Spiega che gli “aiuti dei donatori” sono noccioline rispetto alle entrate che i paesi africani sono in grado di generare dalle proprie risorse naturali.

III. Terza clip video:

Steve Clemons dice al suo intervistato che Donald Trump non ha attaccato l’USAID perché gli piace l’Africa. In realtà, il presidente degli Stati Uniti non ama l’Africa. La dottoressa Arikana Chihombori-Quao risponde che i paesi africani starebbero bene anche senza gli USA.

IV. Quarta clip video:

La dottoressa Arikana Chihombori-Quao spiega che l’uscita degli Stati Uniti dalle istituzioni globali (ad esempio l’OMS) e il mantra quasi nazionalista di Trump “America First ” sono segnali che i paesi africani devono prendere iniziative proprie.

V. Quinto Videoclip:

Non appena l’intervista con l’ex ambasciatore dell’UA è finita, gli impulsi da RAND corporation di Steven Clemons sono entrati in azione. Ha pronunciato con calma un secondo monologo per esprimere che non è “pienamente convinto” che l’assenza dell’USAID rappresenti un’opportunità d’oro per il continente africano di essere libero da ingerenze esterne, sebbene sia stato attento a concedere la possibilità che il punto di vista africano sugli “aiuti dei donatori” potesse essere corretto.

Steve non ha menzionato per nome l’antipatico Orange Strongman . Tuttavia, ha dichiarato la sua simpatia per le recenti lamentele di Sir Alex Younger (ex capo dell’intelligence britannica) sui modi di fare imbroglioni dell’uomo forte transazionale alla Casa Bianca, la possibile castrazione della NATO e la distruzione del soft power americano nel mondo.

Conclusione:

Nel complesso, l’intervista di Aljazeera con la dott. ssa Arikana Chihombori-Quaoit è stata interessante. Se vuoi guardare l’intervista per intero, clicca su questo link . Ci sono alcune cose che dice nella versione estesa dell’intervista con cui non sono necessariamente d’accordo. Tuttavia, il suo commento è per lo più rappresentativo di ciò che molti africani in tutto il continente pensano degli “aiuti dei donatori”.

Solo per la cronaca, non sono d’accordo che l’USAID sia effettivamente morta o abbia abbandonato completamente il continente africano. L’organizzazione è attualmente in modalità ibernazione, in quanto sta subendo ridimensionamenti e riadattamenti per una missione diversa.

Quando debutterà, mi aspetto che la nuova versione di USAID abbia uno staff più piccolo con una missione strettamente focalizzata. Non sarebbe per niente come quella di un tempo: un gigantesco polipo con tentacoli che raggiungono tutti gli angoli del mondo. Il budget della nuova versione di USAID sarebbe una frazione di quello della vecchia USAID.

L’amministrazione Trump ha in programma di ridurre il numero di dipendenti USAID da 10.000 sparsi in tutto il mondo a soli 290. Le battaglie legali intestine tra i dipendenti americani di USAID e il governo federale degli Stati Uniti per salvare i loro preziosi posti di lavoro probabilmente falliranno. Niente fermerà il ridimensionamento e la ristrutturazione dell’organizzazione.

L’altra famigerata organizzazione, la National Endowment for Democracy (NED) creata dalla CIA e composta dai nemici neoconservatori di Trump, difficilmente sopravviverà alla revoca dei finanziamenti al Dipartimento del Tesoro da parte di Elon Musk, a meno che non riesca a trovare una fonte di finanziamento alternativa.


Contact – Geocache Adventures

Caro lettore, se ti piace il mio lavoro e hai voglia di fare una piccola donazione, allora fai una donazione al mio Digital Tip Jar su Buy Me A Coffee. Puoi anche cliccare sull’immagine gialla qui sopra.

Sharp Focus on Africa è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire a Sharp Focus on Africa che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Il teatrino degli stivali a terra nasconde la furiosa impotenza degli europei sdentati, di Simplicius

Il teatro degli stivali a terra nasconde la furiosa impotenza degli europei sdentati

Simplicio17 marzo
  
SOSTIENI IL NOSTRO LAVORO! Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Postepay Evolution: 5333 1711 3585 5704 (Giuseppe Germinario) IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: Italia e il Mondo su Tipeee X : https://x.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile !

Stiamo iniziando a intravedere i contorni del piano dello stato profondo europeo per impedire alla Russia di prendere il controllo dell’Ucraina. Macron e Starmer sono ora disperati per far passare l’iniziativa “boots-on-ground” in un modo deliberatamente offuscante. Stanno arringando su di essa come se fosse qualcosa destinato a verificarsi solo nel momento in cui si raggiunge un accordo sulla cessazione completa del conflitto. Ma in realtà, sembra sempre più che intendano intralciare le truppe al primo momento opportuno, per “dare scacco matto” alla Russia impedendole di avanzare ulteriormente.

In quanto tale, dovremmo credere che il tanto pubblicizzato “cessate il fuoco di 30 giorni” dovrebbe essere una specie di test di purezza in buona fede per la Russia per “dimostrare” il suo impegno a porre fine al conflitto. In realtà, sembra essere un trucco progettato per far passare le truppe europee per mettere immediatamente in sicurezza le zone più sensibili dell’Ucraina e dissuadere la Russia da ulteriori progressi.

Starmer ha dato il via questa settimana con il suo annuncio che l’accordo sulle truppe ha raggiunto una “fase operativa” di discussione:

Il primo ministro britannico Keir Starmer ha annunciato che i leader militari e della difesa europea si incontreranno a Londra giovedì, mentre la pianificazione di una missione di mantenimento della pace in Ucraina entra in una “fase operativa” con oltre una dozzina di paesi che hanno accettato di partecipare a tale missione.

Macron ha poi preso la palla e ha continuato a fare minacce impotenti:

I paesi europei che accettano di inviare un contingente militare in Ucraina, presumibilmente per una missione di osservazione, possono farlo senza il consenso della Russia, ha affermato il presidente francese Emmanuel Macron in un’intervista a Le Parisien.

“L’Ucraina è un paese sovrano. Se chiede che le truppe alleate siano presenti sul suo territorio, non spetta alla Russia decidere se accettare o meno”, ha affermato.

Secondo il quotidiano, il piano franco-britannico di inviare cosiddette forze di peacekeeping in Ucraina è nelle fasi finali di definizione dell’accordo.

In un’intervista rilasciata a Le Parisien, Macron sembra aver svelato il gioco lasciando intendere che piccoli gruppi di truppe sarebbero stati dislocati in città chiave, con o senza il permesso della Russia, purché l’Ucraina “ne facesse richiesta”:

https://www.leparisien.fr/politique/troupes-en-ukraine-rearmement-europeen-service-militaire-ce-que-veut-emmanuel-macron-15-03-2025-5CCF3JKTNBF67AWOV22CBLN4EA.php

Macron ha detto a Le Parisien che l’Europa potrebbe inviare truppe in Ucraina senza il consenso della Russia. Il piano franco-britannico interessa già diversi paesi. L’obiettivo non è una massa di soldati, ma qualche migliaio per l’addestramento a Kiev, Odessa, Leopoli. È il nostro sostegno. L’Ucraina è sovrana e Putin non ha voce in capitolo, ha sottolineato.

Si noti l’ambiguità deliberata: né Starmer né Macron menzionano esplicitamente durante quale “cessate il fuoco”, precisamente, questa coalizione verrebbe attivata. Macron implica semplicemente che lo sarebbe se “l’Ucraina lo chiedesse”. L’implicazione è che, se l’Ucraina dovesse “chiedere” queste truppe anche durante il cessate il fuoco iniziale di 30 giorni “in buona fede”, gli europei hanno in programma di avere contingenti pronti per essere lanciati. Ciò sembra particolarmente probabile dato che Zelensky ha dichiarato ieri che i 30 giorni sono in realtà troppo brevi e, a causa della quantità di coinvolgimento di altre nazioni europee, un “cessate il fuoco” iniziale più lungo è l’ideale.

Ancora una volta, è chiaro che il finto cessate il fuoco di 30 giorni è concepito come una trappola per la Russia, progettata per rifornire immediatamente l’Ucraina di armi e potenzialmente di truppe europee, se si riuscisse a raggiungere un consenso in tempo.

Tutto questo è normale per qualsiasi lettore di lunga data, poiché avevamo previsto qui fin dal 2023 che la conclusione della guerra sarebbe andata esattamente in questa direzione. Ma l’urgenza improvvisa offre un’angolazione interessante, poiché sembra suggerire che la situazione dell’Ucraina è più grave di quanto si lasci intendere. Ricordate tutti i discorsi sul crollo estivo: è possibile che gli europei sappiano che un nuovo ciclo di offensive russe tra primavera ed estate potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso dell’esausto cammello ucraino.

Nessuna nazione finora ha spiegato in modo logico qual è lo scopo del “cessate il fuoco di 30 giorni”. Qualcuno lo sa, o almeno si preoccupa di fingere di saperlo? A Gaza, almeno, queste cose hanno seguito una linea pratica, con migliaia di civili intrappolati e senza cibo. In Ucraina, gli unici attualmente intrappolati si presume siano migliaia di soldati ucraini da qualche parte a Kursk, il che implica ancora una volta che lo scopo del cessate il fuoco è quello di salvare l’Ucraina.

In generale, le minacce e le agitazioni bellicose hanno raggiunto proporzioni estreme, poiché i paesi europei fanno tutto ciò che è in loro potere per incutere timore ai cittadini e spingerli ad arruolarsi nella Terza Guerra Mondiale:

Italiano: https://archive.ph/kQWOQ

Starmer ha dato una carica alla retorica inondando la plebe di assurde bugie sulla Russia che “minaccia già i cieli, le acque e le strade del Regno Unito ”:

Ma sostengo ancora una volta che queste non sono altro che “ atteggiamenti effeminati ” da parte di globalisti in preda al panico, senza alcun potere reale, che cercano disperatamente di mantenere un’immagine di “controllo” e prendono l’iniziativa per contrastare i loro regimi altrimenti fallimentari.

Un esempio concreto:

È il solito vecchio classico “fingi finché non ci riesci”: stanno semplicemente cercando di trasformare la “profezia” in una che si autoavvera, trattandola come se fosse reale. Ma non c’è un vero consenso e il loro piano ha poche possibilità di evocarla dal nulla, soprattutto considerando che gli Stati Uniti si sono già esclusi da qualsiasi coinvolgimento di truppe.

Sia i francesi che gli inglesi sanno quanto sia rischiosa questa mossa dal punto di vista politico: se le loro truppe dovessero tornare a casa dagli attacchi russi dentro sacchi per cadaveri, e non ci fosse una mamma USA a sostenerle, i loro fragili regimi politici crollerebbero sotto l’indignazione pubblica, soprattutto perché sono già appesi a un filo labile.

L’Occidente ha un problema di costi irrecuperabili: ha investito tutto non solo nella guerra in Ucraina, ma ora anche nell’immagine della propria forza e capacità di manifestare la pace a piacimento. In altre parole, ha detto al mondo che la Russia era debole e che aveva l’influenza globale per portare Putin al tavolo ogni volta che lo riteneva opportuno.

Invece, l’orso infuriato non ha rallentato e i leader burattini occidentali stanno combattendo nel panico la corrente narrativa, spingendo l’inerzia per il suo stesso bene per segnalare una forza e una leadership fasulle su questioni globali. Continuano a fingere che i negoziati si stiano avvicinando sempre di più in una resa comica del paradosso di Zenone, mentre la Russia li blandisce con il vecchio ammiccamento sghignazzante mentre spinge inesorabilmente in avanti.

E a proposito di progressi, i funzionari ucraini riferiscono che l’esercito russo sta iniziando a riprendere i movimenti lungo tutto il fronte:

 “La situazione sta diventando sempre più minacciosa”: le Forze armate ucraine lanciano l’allarme per l’intensificazione degli attacchi dell’esercito russo nel sud.

In onda al telethon, un rappresentante delle “Southern Defense Forces” ucraine ha riferito che ogni giorno si verificano più attacchi e aggressioni. Le truppe russe stanno iniziando a essere più attive nella direzione di Kherson. La situazione sta peggiorando anche nelle direzioni Zaporizhzhya, Gulyai-Pole e Orekhov.

A testimonianza di ciò, ci sono state nuove conferme da parte dei principali cartografi di piccole conquiste russe a Zaporozhye, Velyka Novosilka, ecc. Diamo un’occhiata ad alcune di esse con l’aiuto delle mappe Suriyak:

▪️Ci furono piccole avanzate a nord-ovest di Soledar a Vasykovka, Grygorovka e Sakko i Ventsetti:

A Zaporozhye, i russi hanno catturato le posizioni a Kamyanske e sono avanzati verso Mali Shcherbaky, dopo aver catturato Pyatikatky la settimana scorsa:

Un rapporto afferma:

Sette giorni fa, le forze russe hanno inviato rinforzi alla linea del fronte di Zaporizhia da dove hanno iniziato una nuova avanzata per la prima volta dalla fine del 2022. L’obiettivo di questa operazione è limitato alle linee di rifornimento a ovest di Orykhiv fino a raggiungere la prima linea di difesa ucraina e le alture in questa zona.

Sul fronte di Kremmina, al confine tra Donetsk e Lugansk, le forze russe avanzarono a nord-ovest di Ivanovka e a nord di Novolyubovka:

Ancora più a nord sul fronte di Kupyansk, le forze russe avrebbero attraversato nuovamente il fiume Oskil da due nuovi assi a est di Krasne Pershe e Kamyanka:

Una visione più ampia per comprendere davvero cosa sta succedendo qui, poiché questo fronte potrebbe ricoprire un’importanza primaria nei prossimi mesi, essendo uno dei candidati su cui la Russia potrebbe investire grandi risorse e sforzi per il prossimo round di offensive:

I cerchi gialli rappresentano i precedenti alloggiamenti oltre il fiume che si sono trasformati in linee del fronte complete a nord di Kupyansk, che è cerchiato in bianco. I cerchi rossi mostrano le nuove teste di ponte oltre il fiume, probabilmente in un luogo in cui le forze ucraine sono particolarmente esigue, al fine di costruire la retroguardia logistica dell’area avanzata più a sud e iniziare ad accerchiare la vicina città di Kamyanka.

Notate anche le aree cerchiate in giallo: sono cresciute notevolmente di dimensioni dall’ultima volta che ne ho parlato, poiché continuano lentamente a conquistare nuovo territorio man mano che si espandono e avanzano verso sud, in direzione di Kupyansk.

Ci sono state piccole avanzate più a sud, verso Seversk e attorno a Belogorovka, e attorno a Skudne, a nord di Velyka Novosilka.

A Toretsk, dove le unità ucraine hanno riconquistato molte posizioni nelle ultime due settimane, i russi sono tornati all’offensiva e stanno per riconquistarle tutte. In realtà, si è scoperto che gran parte della metà settentrionale della città era in una zona grigia, che è stata semplicemente riconquistata dall’AFU. Avevo suggerito che Zelensky avesse usato Toretsk come deviazione dal disastro di Kursk, inviando unità per catturare una grande zona grigia per le PR, e ora sembra che sia così, dato che Toretsk sta cadendo a pezzi non appena Kursk è stato perso.

DeepState chiarisce:

Toretsk ora appare più o meno così:

Infine, a Kursk è rimasta solo una piccola parte dell’ultimo villaggio di Gogolevka, e si dice che l’Ucraina vi stia inviando rinforzi:

Il posto di controllo al confine tra Ucraina e Russia è cerchiato in bianco per riferimento.

Visione più ampia:

Cerchiato in giallo c’è Guevo, che è stato catturato: tutto ciò che rimane è un po’ di terra vuota a ovest di esso fino al confine. Sudzha può essere visto in cima per riferimento.

Ora ci sono ripetute affermazioni secondo cui migliaia di AFU sarebbero circondati da qualche parte a Kursk, insieme ai loro responsabili della NATO:

https://ria.ru/20250316/okruzhenie-2005316102.html

Non specificano dove potrebbe essere, dato che lì non esiste alcun calderone o sacca evidente. Ma lo stesso Putin avrebbe emesso un ultimatum alle forze ucraine rimanenti, che si arrenderebbero o verrebbero eliminate, quindi apparentemente la Russia sembra pensare che un contingente ucraino sia ancora circondato.

Ciò solleva un punto importante da menzionare. Ci sono voci da parte di quinte colonne e simili che Putin abbia “fatto un accordo con Trump” per sgomberare Kursk, e che la ritirata “improvvisa” dell’AFU sia stata in realtà dovuta al ritiro della condivisione di intelligence da parte degli Stati Uniti, che ha portato la Russia ad avanzare rapidamente. Ci sono persino affermazioni che gli Stati Uniti abbiano fornito intelligence alla Russia sulle unità ucraine nella regione, poiché alcune fonti dell’AFU affermano che le loro posizioni segrete e i loro quartier generali sono stati inaspettatamente colpiti all’improvviso.

Ma questo ignora completamente la realtà della situazione, ovvero che le forze russe si erano lentamente avvicinate alle uniche linee di rifornimento dell’AFU. In particolare dopo la cattura di Sverdlokovo a metà febbraio, la posizione dell’Ucraina è diventata notevolmente più disperata poiché la strada principale Yunakovka-Sudzha è stata sempre più posta sotto controllo del fuoco. Poi, mentre le forze russe avanzavano dal lato opposto per mettere sotto controllo del fuoco la MSR parallela rimanente, l’Ucraina non ha avuto altra scelta che pensare a una rapida ritirata.

I propagandisti usano il fatto che Sudzha sia stata vinta senza una grande battaglia come “prova” che è stato raggiunto un accordo segreto e che all’Ucraina è stato permesso di fare marcia indietro. Ma se così fosse, perché la Russia avrebbe dovuto richiedere che la grande operazione di oleodotto, pianificata ed eseguita nel corso di quattro lunghi mesi, desse il colpo di grazia intrufolandosi dietro le linee ucraine?

L’ultimo pezzo di presunta “prova” di questa teoria del complotto è un video in circolazione che pretende di mostrare un soldato russo che afferma che alla sua unità è stato dato l’ordine di cessare tutto il fuoco di artiglieria e di consentire alle unità ucraine di ritirarsi da Sudzha. Ma il principale canale di corrispondenti di guerra russo ha smentito il video:

La propaganda ucraina ha fatto trapelare un video: ai soldati russi sarebbe stato proibito di attaccare le Forze Armate ucraine in fuga dalla regione di Kursk

Questo è falso al 100%.

Per rassicurare i nostri lettori, abbiamo intervistato i nostri compagni, ufficiali del fronte di Kursk provenienti da diversi reggimenti e brigate.

“Questa è una totale assurdità, stiamo distruggendo i tedeschi giorno e notte senza sosta”, affermano i militari.

Presto saranno disponibili nuovi filmati della distruzione di equipaggiamento e di militanti delle Forze Armate dell’Ucraina.

RVvoenkor

Come ho detto, chiunque abbia effettivamente seguito i movimenti sulla mappa del campo di battaglia saprebbe che l’AFU non aveva altra scelta che ritirarsi rapidamente quando le loro uniche vie di rifornimento rimanenti erano state effettivamente tagliate da entrambe le parti. Se non si fossero ritirati “senza combattere”, l’intero raggruppamento di migliaia di uomini sarebbe stato completamente intrappolato in una caldaia. Per non parlare del fatto che, se fosse stato davvero dato un ordine di non sparare, le truppe ucraine non avrebbero dovuto provare a sgattaiolare fuori da Kursk vestite da civili .

Ultimi elementi:

L’eurodeputato francese Raphael Glucksmann ha chiesto agli Stati Uniti di restituire la Statua della Libertà, poiché non è più il rifugio dei valori europei, o qualcosa del genere:

ULTIME NOTIZIE: L’eurodeputato francese chiede agli Stati Uniti di restituire immediatamente la Statua della Libertà alla Francia. Raphaël Glucksmann sostiene che gli USA non rappresentano i valori che rappresentavano quando ci è stata regalata la statua.

“Gli Stati Uniti non rappresentano più i valori per i quali la Francia ha donato la statua agli Stati Uniti”, ha affermato Raphaël Glucksmann, membro francese del Parlamento europeo.

Che demagogia sbalorditiva e coraggiosa.

Il razzo russo Angara ha lanciato nuovi satelliti militari dal cosmodromo di Plesetsk:

MOMENTO Il razzo russo Angara-1.2 decolla dal cosmodromo di Plesetsk Portando in orbita satelliti militari per il MoD

Il fondatore di Blackwater Erik Prince elogia la guerra elettronica russa e respinge l’idea che l’esercito russo si sia indebolito:

Gli esperti di elettronica ucraini continuano a riferire sull’evoluzione delle contromisure difensive dei droni da ricognizione russi contro i cacciatori FPV ucraini:

Il nostro nemico è passato alla produzione di UAV Zala con un sistema di evasione seriale contro i nostri droni antiaerei. Modello Z16.

Per questo viene utilizzato un nuovo modulo di interfaccia con due HDMI, che Sakura ci mostra nel video.

Gli sviluppatori suggeriscono che Zala effettuerà brusche manovre evasive finché il nostro FPV antiaereo non si scaricherà.

Vi ricordo che l’intero processo si basa sulla visione artificiale. Il computer vede il nostro drone attraverso una telecamera e, in base alla sua posizione, impartisce un comando per eseguire una delle manovre evasive.

Naturalmente, questa è una sfida per noi. Cosa dovremmo fare? Aggiungere il nostro sistema di visione artificiale ai nostri droni, che reagirà alla manovra evasiva e finirà Zala.

Nei miei sogni, questo è ciò che farebbe il quartier generale dell’ingegneria. Stabilire compiti per sviluppare contromisure un passo avanti al nemico.

Ragazzi che lavorate dietro le quinte, vi prego di raccontarmi in privato quanto è efficace questo sistema di “evasione”.

Afferma che si tratta di un sistema automatizzato che attiva manovre evasive quando rileva l’FPV ucraino dietro di sé. Alla fine del video sopra c’è un video in azione, ma eccone un altro più chiaro:

Infine, una triste storia da Sudzha. Mentre le truppe russe continuano a rastrellare la città, i veri orrori dell’occupazione ucraina stanno appena venendo alla luce. Una donna ha raccontato di come i mercenari polacchi si siano scatenati in una serie di stupri, violentando sia delle ragazzine che una donna di 73 anni. Ma per molti, la storia seguente è stata la più straziante:

Una vecchia donna appena a nord di Sudzha, a Martynovka, tenne un diario per mesi durante la sua occupazione, che fu appena scoperto dai liberatori russi. Scrisse del peggioramento delle condizioni mentre soccombeva lentamente al freddo e alla fame, implorando la figlia di trovare “almeno un osso” dopo la guerra e di seppellirla accanto alla sorella:

Dal diario di una vecchia donna trovata morta nel villaggio di Martynovka nella regione di Kursk, che è stata a lungo sotto l’occupazione delle Forze armate ucraine. Tatyana Sergeevna Vaskova, nata il 25 luglio 1947, è morta di fame e freddo a casa:

“Oggi è il 20 ottobre, la temperatura è di 6 gradi nella capanna. Sono vivo.”

“Oggi è il 26 ottobre, fa ancora caldo, fuori ci sono 7 gradi, ma non puoi uscire, volano in giro con una macchina fotografica, sganciano bombe… Io vado a letto alle 5-6. Vivo in un vero inferno.”

“Scriverò come ho vissuto, ho dormito in una stalla sotto un tavolo… Ogni giorno chiedo la morte. Mi sono trasferito dalla stalla alla capanna, mi sdraierò sul letto, non c’è orologio. Poi mi sdraierò sotto il letto.”

“Non succede niente da 12 giorni.”

“Ti perdono tutto e tu perdona me per essere stato così. Avrei dovuto evacuare, ma sono stato uno stupido e non ci sono andato.”

“Lena, torna dopo la guerra, trova almeno un osso, seppelliscilo vicino a Sveta, metti una croce e una fotografia.”

“Ci sono tre gradi sopra zero nella capanna, la fine sta per arrivare. Ti auguro di essere vivo e in salute. Io ho vissuto molti anni, anche se non bene. Tutte le finestre sono rotte, l’ardesia sta cadendo dalla tettoia e la capanna perderà.”

“Addio, bambini, non ci rivedremo più, né io vedrò voi, né voi vedrete me, baci a tutti.”

“Lena, Dima, prendetevi cura l’uno dell’altro. Lena, non piangere, i tuoi genitori e i tuoi mariti stanno morendo, non si può fare niente.”

“Il vento è forte, fa freddo. Penso che almeno preferirei morire e non soffrire. Morire, perché non ho vissuto molto bene, ma ho 77 anni.”


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Passa a pagamento

Le prossime esercitazioni nucleari trimestrali della Francia potrebbero trasformarsi in esercitazioni di rafforzamento del prestigio con la Polonia, di Andrew Korybko

Le prossime esercitazioni nucleari trimestrali della Francia potrebbero trasformarsi in esercitazioni di rafforzamento del prestigio con la Polonia

Andrea Korybko14 marzo
 LEGGI NELL’APP 

La Polonia potrebbe partecipare a queste esercitazioni per inviare un forte segnale anti-russo, ma la misura in cui potrebbe virare verso la Francia e allontanarsi dagli Stati Uniti dipenderà in gran parte dall’esito delle prossime elezioni presidenziali.

Tutti in Europa si chiedono quale forma potrebbero assumere i potenziali piani del presidente francese Macron per estendere l’ombrello nucleare del suo paese al resto del continente, soprattutto considerando i rischi che potrebbero comportare dopo la reazione molto negativa di Mosca. Putin ha suggerito che Macron stava seguendo le orme di Napoleone, mentre il ministro degli Esteri Lavrov è stato molto più diretto nel descrivere le parole di Macron come una minaccia e persino nel paragonarlo apertamente a Hitler. La mossa di Macron potrebbe quindi aumentare le tensioni.

The Economist ha pubblicato un articolo sulle opzioni a sua disposizione, la più realistica delle quali è quella di stazionare Rafale con capacità nucleare nell’Europa centrale e orientale (CEE) e di includere alcuni di quei paesi nelle sue esercitazioni trimestrali di aviazione nucleare, nome in codice “Poker”. Secondo una delle loro fonti, “Negli ultimi giorni, altri alleati (oltre all’Italia, che ha partecipato una volta nel 2022) si sono offerti di partecipare”. Il candidato più ovvio è la Polonia, il cui primo ministro ha dichiarato all’inizio di questo mese di volere le armi nucleari.

Il suo presidente uscente ha fatto di nuovo appello agli Stati Uniti nella sua ultima intervista con il Financial Times la scorsa settimana per ospitare alcune delle sue armi nucleari, ma è stato prontamente stroncato dal vicepresidente Vance, che ha detto che sarebbe stato “scioccato” se Trump avesse accettato perché avrebbe potuto portare a un “conflitto nucleare”. Visto che la Francia è stata alleata della Polonia sin dall’era napoleonica, nonostante abbia lasciato la Polonia a secco contro i nazisti, la Polonia potrebbe ora dare priorità all’opzione francese proposta da The Economist.

Sarebbe un voltafaccia, se mai ce ne fosse stato uno, dal momento che il vice ministro degli Esteri Andrzej Szejna della coalizione liberal-globalista al potere, che si oppone al presidente conservatore uscente (e molto imperfetto), ha risposto alla richiesta nucleare degli Stati Uniti di maggio scorso con solidi punti che valgono anche per quelli francesi. Nelle sue parole , “La Polonia non diventerà una potenza nucleare (dal momento che non otterrebbe il controllo operativo su queste armi) e i missili russi saranno puntati su queste strutture (dove sono basati)”.

La Polonia potrebbe quindi astenersi dall’ospitare i Rafale francesi dotati di armi nucleari, il che sarebbe in ogni caso una decisione importante che probabilmente richiederebbe molte negoziazioni e pianificazione anziché una mossa rapida da parte di entrambi, a favore della partecipazione alle sue esercitazioni trimestrali “Poker”. In tal caso, queste diventerebbero esercitazioni di costruzione del prestigio che mostrerebbero la rinnovata forza della loro storica alleanza, che probabilmente mirerebbe anche a co-gestire CEE tra loro come previsto in uno degli scenari recentemente condivisi qui .

L’elemento di prestigio è importante poiché non esiste una “minaccia russa” credibile per la Polonia o la Francia che giustifichi l’inclusione della Polonia nelle esercitazioni “Poker” della Francia, per non parlare della possibilità di basare lì i Rafale dotati di armi nucleari, ma acrobazie spettacolari come quella descritta sopra potrebbero radunare alcuni europei. In particolare, si tratta dell’élite liberal-globalista del blocco che è arrivata a credere alla propria propaganda sulla Russia e ad alcune persone della CEE con paure patologiche nei suoi confronti, entrambe le quali cadrebbero sotto l’influenza congiunta franco-polacca.

Anche la Polonia potrebbe cadere ulteriormente sotto l’influenza francese col tempo, nel qual caso la sua opposizione alla proposta guidata dalla Francia per un “esercito europeo” – che è stata recentemente sostenuta da Zelensky ma è stata successivamente respinta dal ministro degli Esteri polacco Sikorski – potrebbe gradualmente erodersi. Ciò dipenderebbe in gran parte dall’esito delle elezioni presidenziali di maggio in Polonia, tuttavia, poiché il candidato liberal-globalista potrebbe essere d’accordo mentre quelli conservatori e populisti rimarrebbero contrari.

Se la coalizione al potere conquistasse la presidenza, allora una maggiore influenza francese sulla Polonia nel caso in cui la Polonia venisse invitata a partecipare alle esercitazioni trimestrali “Poker” della Francia e un giorno ospitasse i suoi Rafale dotati di armi nucleari potrebbe vedere la Polonia invitare prima altre forze militari straniere sul suo territorio. Ciò si allineerebbe con la proposta di Tusk della scorsa settimana per l’UE e la NATO di proteggere congiuntamente il confine orientale della Polonia. In linea con le loro preferenze, lui e il suo presidente preferirebbero probabilmente le forze dell’UE a quelle della NATO/USA.

L’opposizione conservatrice e populista (che non sono la stessa cosa) preferisce l’opposto, le forze NATO/USA rispetto a quelle UE, quindi alla fine potrebbero comunque essere basate in Polonia più forze straniere. Tuttavia, il punto è che qualsiasi “esercito europeo” potrebbe stabilire una presenza militare importante in Polonia se il candidato liberal-globalista diventasse presidente, dopodiché la Polonia potrebbe virare verso quella che potrebbe essere a quel punto un’UE guidata dalla Francia invece che dalla Germania a spese della sua alleanza con l’America.

A questo proposito, Tusk e Sikorski hanno fatto dichiarazioni irresponsabili in passato su Trump, come ad esempio diffamarlo come “agente russo”, e il Segretario di Stato Rubio ha appena messo Sikorski al suo posto per aver dato falsa credibilità alle voci secondo cui Musk avrebbe tagliato fuori l’Ucraina da Starlink, quindi i legami bilaterali non sono troppo buoni in questo momento. Pertanto, probabilmente peggioreranno ancora se i liberal-globalisti assumeranno il pieno controllo del governo una volta vinte le presidenziali e poi faranno mosse concrete per allontanare la Polonia dagli Stati Uniti.

Una nuova architettura di sicurezza europea si sta formando mentre il conflitto ucraino si avvicina alla sua inevitabile fine, e tra le variabili più significative che ne modellano la configurazione finale c’è la relazione tra Francia e Polonia, con l’esito delle prossime elezioni presidenziali di quest’ultima che influenza questi legami. La Polonia potrebbe ipoteticamente partecipare alle esercitazioni “Poker” della Francia sotto un presidente conservatore o populista pur rimanendo più vicina agli Stati Uniti, ma questo equilibrio è improbabile sotto un presidente liberal-globalista.

Un più stretto allineamento della Polonia con l’UE (tramite la Francia) o gli USA potrebbe quindi essere il fattore più importante nel determinare come apparirà questa architettura di sicurezza, a causa dell’immenso peso economico e militare del paese sulla frontiera occidentale della Russia. Mentre l’espansione dell’influenza francese sulla Polonia potrebbe essere scontata se iniziasse a partecipare alle esercitazioni “Poker”, il che ha senso dal suo punto di vista, le prossime elezioni presidenziali probabilmente decideranno se questo si trasformerà in un perno completo.

Il discorso della Polonia sull’ottenimento di armi nucleari è probabilmente una tattica negoziale sbagliata con gli Stati Uniti

Andrew Korybko15 marzo
 
 

L’ultima cosa che Trump vuole è che gli Stati Uniti siano trascinati di nuovo in un’altra guerra con la Russia dopo il “Pivoting (back) to Asia”, per non parlare di una guerra diretta invece di quella per procura che hanno recentemente deciso di terminare, ma le possibilità che ciò accada aumenterebbero se la Polonia ottenesse le proprie armi nucleari.

Il primo ministro polacco Tusk ha recentemente dichiarato che “Dobbiamo essere consapevoli che la Polonia deve raggiungere le capacità più moderne anche per quanto riguarda le armi nucleari e le moderne armi non convenzionali”. Ciò ha fatto seguito alla proposta del presidente francese Macron di estendere l’ombrello nucleare del suo Paese sugli alleati continentali. L’allusione inequivocabile è che lo storico alleato francese potrebbe aiutare la Polonia a sviluppare le proprie armi nucleari, in violazione del Trattato di non proliferazione nucleare.

La coalizione liberal-globalista al governo in Polonia aveva già criticato la richiesta del presidente conservatore uscente di ospitare le armi nucleari statunitensi sulla base del fatto che il Paese non sarebbe stato in grado di usarle in modo indipendente, ma ora il leader di questa stessa coalizione vuole andare oltre, sviluppando armi nucleari. Tusk ha affrontato indirettamente la loro inversione di rotta sulla questione nucleare menzionando quanto sia cambiato di recente, alludendo alla sospensione da parte di Trump degli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina, che ha scatenato il panico tra l’élite dell’UE.

Il discorso di Tusk sull’ottenimento di armi nucleari da parte della Polonia è probabilmente una tattica negoziale sbagliata con gli Stati Uniti, tuttavia, per le ragioni che verranno ora spiegate. Per cominciare, è stata proposta in risposta alle nuove speculazioni sul fatto che gli Stati Uniti potrebbero non rispettare più l’articolo 5 della NATO, il che non ha senso nel caso della Polonia, dal momento che essa ospita già 10.000 truppe che gli Stati Uniti certamente proteggeranno in caso di necessità. Queste forze dovrebbero quindi già servire a rassicurare psicologicamente i polacchi sul fatto che l’articolo 5 è ancora valido per loro.

Tuttavia, gran parte della popolazione presenta sintomi di russofobia politica per ragioni che esulano dallo scopo di questa analisi e che potrebbero non sentirsi pienamente a proprio agio a meno che gli Stati Uniti non dispieghino un numero ancora maggiore di truppe in Polonia, il che rientra nel secondo punto. Il presidente conservatore uscente ha recentemente suggerito che gli Stati Uniti potrebbero ridistribuire alcune delle loro truppe dalla Germania alla Polonia, e questo potrebbe essere proprio ciò che il Primo Ministro spera di ottenere parlando di sviluppo delle armi nucleari.

La Polonia è ancora una volta pronta a diventare il primo partner degli Stati Uniti in Europa” se gioca bene le sue carte, come spiegato nella precedente analisi ipertestuale, quindi non c’è obiettivamente alcun motivo per flirtare con lo sviluppo di armi nucleari come tattica negoziale per rendere questa eventualità ancora più probabile di quanto non lo sia già. Detto questo, Tusk e il suo team potrebbero davvero credere che Trump sia un agente russo come lo ha precedentemente accusato di essere, ergo perché c’è la possibilità che si aspettino davvero che venda la Polonia alla Russia.

Se questo è davvero il caso, allora potrebbero essersi convinti che minacciare di sviluppare delle bombe atomiche se gli Stati Uniti non dispiegano più truppe in Polonia sia l’unico modo per convincere Trump a prendere in considerazione la possibilità di soddisfare la loro richiesta, ma probabilmente si tratta di un bluff poiché non hanno i mezzi per andare fino in fondo. Questo porta al terzo punto, poiché il piano di Tusk sarebbe straordinariamente costoso, richiederebbe competenze ed equipaggiamenti che la Polonia non possiede e sarebbe praticamente impossibile da realizzare in segreto.

La Francia, inoltre, non ha motivo di rischiare l’oppressione globale che accompagnerebbe il suo sostegno al programma di armi nucleari proposto dalla Polonia, dal momento che non ha bisogno di denaro, né ha motivo di cedere il suo ruolo di unico membro dell’UE dotato di armi nucleari e il prestigio che questo comporta. Il massimo che potrebbe fare è basare alcune delle sue armi nucleari in Polonia, ma non sarebbe diverso dall’ospitare quelle americane, che la coalizione di Tusk ha criticato in precedenza. Inoltre, non sposterebbe la questione delle truppe statunitensi.

Mettendo tutto insieme, è probabile che il discorso della Polonia sull’ottenimento di armi nucleari non sia altro che una tattica di negoziazione con gli Stati Uniti, anche se completamente sbagliata, in quanto rischia di mettere in cattiva luce gli Stati Uniti più che incoraggiarli a soddisfare la richiesta della Polonia di basare più truppe sul proprio territorio. Trump non vuole una seria imprevedibilità in Europa dopo il “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti, che richiede il ridispiegamento di alcune truppe in quella regione, soprattutto se ciò aumenta il rischio di una guerra con la Russia.

Vuole porre fine alla loro guerra per procura in Ucraina, fare in modo che gli europei decidano tra di loro il modo migliore per garantire la propria sicurezza nel contesto del conseguente ridimensionamento militare degli Stati Uniti, per poi concentrarsi sul contenimento più muscolare della Cina. Se la Polonia dovesse ottenere delle armi nucleari, tuttavia, potrebbe sentirsi incoraggiata a oltrepassare le linee rosse della Russia in Ucraina, proprio come hanno fatto gli Stati Uniti prima di lei nel provocare l’operazione speciale . Lo scenario peggiore è che anche la Polonia si metta a sciabolare lungo il suo confine con Kaliningrad e/o con la Bielorussia.

L’ultima cosa che Trump vuole è che gli Stati Uniti siano trascinati di nuovo in un’altra guerra con la Russia, per non parlare di una guerra diretta invece della guerra per procura che hanno recentemente deciso di terminare, ma le possibilità che ciò accada aumenterebbero se la Polonia ottenesse le proprie armi nucleari. Questo potrebbe rovinare bruscamente il suo pianificato “Pivot (back) to Asia” ed è quindi il motivo per cui potrebbe essere arrabbiato con Tusk per averne parlato. Probabilmente sa che si tratta di un bluff, o almeno ne è stato informato dagli esperti, ma questo potrebbe non fare la differenza.

I piani nucleari di Tusk rappresentano una sfida ai piani geopolitici di Trump, e in più implicano che non ci si può fidare che Trump rispetti l’articolo 5, forse perché si suppone che sia davvero un agente russo. Questo li rende offensivi e irritanti, il che potrebbe portare Trump a ritardare quella che potrebbe essere già stata la sua decisione, finora non annunciata, di ridispiegare alcune truppe statunitensi dalla Germania alla Polonia o a inviarle in un altro Paese della regione come l’Ungheria, il tutto per dare una lezione a Tusk.

Ovviamente, potrebbe anche andare avanti con ciò che la Polonia vuole senza problemi, dato che ciò è in linea con gli interessi degli Stati Uniti, ma potrebbe essere venduto come un modo per evitare che la Polonia ottenga delle bombe atomiche al costo di creare un’imprevedibilità senza precedenti nelle relazioni russo-europee dopo la fine del conflitto ucraino. Questa narrazione improvvisata potrebbe rafforzare l’auspicata percezione internazionale di Trump come pacificatore, trasformando così una vicenda altrimenti scandalosa nelle relazioni tra Stati Uniti e Polonia in un’enorme opportunità di soft power.

Putin accetterà un cessate il fuoco?

Andrew Korybko12 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Ci sono cinque argomenti convincenti a favore di entrambi gli scenari.

L’Ucraina ha appena accettato un cessate il fuoco di un mese dopo i colloqui con gli Stati Uniti a Jeddah, ma è subordinato all’accettazione dello stesso da parte della Russia, il che rimane incerto. L’inviato di Trump Steve Witkoff dovrebbe fare il suo secondo viaggio a Mosca in altrettanti mesi più avanti questa settimana, il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz ha in programma di parlare presto con funzionari russi, mentre Trump ha detto che spera di parlare con Putin entro venerdì. Tutti e tre cercheranno di convincere Putin a tacere le armi. Ecco perché potrebbe non accettare di farlo:

———-

1. La Russia vuole liberare tutti i territori occupati

Putin ha dichiarato lo scorso giugno che avrebbe accettato un cessate il fuoco solo se l’Ucraina si fosse ritirata dall’insieme delle quattro regioni che avevano votato per unirsi alla Russia nel settembre 2022 e avesse pubblicamente abbandonato i suoi piani di entrare nella NATO. Ciò è avvenuto poco prima che l’Ucraina invadesse la regione di Kursk universalmente riconosciuta dalla Russia. Accettare un cessate il fuoco ora senza alcuna garanzia che porterà alla liberazione di quelle cinque regioni potrebbe comportare l’occupazione indefinita di almeno alcune di esse se le linee del fronte si irrigidissero in una DMZ coreana.

2. Le linee del fronte potrebbero presto crollare a vantaggio della Russia

È ovvio che una delle ragioni principali per cui l’Ucraina ha accettato un cessate il fuoco di un mese a condizione che la Russia accettasse lo stesso, oltre a riprendere gli aiuti militari e di intelligence precedentemente tagliati dagli Stati Uniti , è quella di impedire che le linee del fronte crollino presto a vantaggio della Russia. Consapevole di ciò, la Russia potrebbe decidere di andare avanti, forse avanzando mentre negozia termini aggiuntivi al cessate il fuoco proposto, per trarne pieno vantaggio, aumentando così le possibilità di liberare rapidamente tutti i territori occupati.

3. La Russia vuole spaventare le forze di peacekeeping occidentali

I peacekeeper europei potrebbero entrare in Ucraina durante il cessate il fuoco di un mese, o alcuni dei loro “mercenari” che sono già lì potrebbero semplicemente cambiare uniforme per assumere questo ruolo, cosa che la Russia ha già detto sarebbe assolutamente inaccettabile e li renderebbe obiettivi legittimi. Mantenere il conflitto in corso potrebbe quindi spaventarli e quindi garantire che le forze NATO de facto siano tenute il più lontano possibile dal confine occidentale della Russia.

4. Una parte dell’opinione pubblica russa non vuole un cessate il fuoco

Una quota significativa del pubblico russo, compresi i veterani della guerra speciale operazione , si pensa siano contrari a qualsiasi cessate il fuoco poiché lo considererebbero un arresto a metà strada anziché il completamento del lavoro dopo tutti i sacrifici fatti per arrivare fin qui. Le autorità sono sensibili all’opinione pubblica sul conflitto, in particolare quella dei veterani, quindi la loro opposizione a questo potrebbe essere presa in considerazione più di quanto si aspettino gli osservatori esterni e potrebbe quindi spingere Putin molto più vicino al rifiuto di un cessate il fuoco rispetto alla maggior parte degli altri fattori.

5. Putin potrebbe davvero credere che Trump stia bluffando

E infine, il fattore più decisivo potrebbe essere che Putin creda davvero che Trump stia bluffando sul fatto di “escalation to de-escalate”, sia economicamente-finanziariamente attraverso la rigida applicazione di sanzioni secondarie contro India, Cina, ecc., e/o militarmente andando all-in sostenendo l’Ucraina. Se è così, allora ne consegue che Putin ha preso in considerazione solo i negoziati per vedere se poteva raggiungere i suoi obiettivi massimi attraverso mezzi diplomatici, in assenza dei quali avrebbe continuato a perseguirli militarmente.

—–

C’è anche la possibilità che Putin accetti un cessate il fuoco, il che potrebbe essere spiegato nei seguenti modi:

1. La Russia vuole evitare una dipendenza sproporzionata dalla Cina

Il tweet di Trump di venerdì scorso suggeriva che avrebbe pianificato l’applicazione di severe sanzioni secondarie contro India e Cina se Putin rifiutasse un cessate il fuoco, il che potrebbe portare la prima a rispettarlo e quindi a mettere la Russia in una posizione in cui diventerebbe molto più dipendente dalla seconda. Finora la Russia ha fatto affidamento sull’India come suo amichevole contrappeso nei confronti della Cina, ma se Putin venisse informato che questo potrebbe non essere più il caso se la Russia continuasse a combattere, allora potrebbe optare per la pace per evitare di diventare il partner minore della Cina.

2. Vuole anche battere la Cina sul tempo con la “Nuova Distensione”

Putin non rifiuterebbe solo un cessate il fuoco, ma anche un “ Nuovo Détente ” con gli Stati Uniti, che potrebbe portare la Cina a sostituire la Russia in questo accordo se Trump si recherà in Cina il mese prossimo come sostengono gli ultimi rapporti e poi negozierà un accordo per porre fine alla loro guerra commerciale. La triangolazione ricalibrata che potrebbe seguire non sarebbe nell’interesse della Russia, soprattutto se gli Stati Uniti convincessero la Cina a rispettare le sanzioni per costringere la Russia alla pace, quindi Putin potrebbe accettare un cessate il fuoco per evitare anche questo scenario.

3. La “Nuova Distensione” Potrebbe Rivoluzionare Geopoliticamente il Mondo

Putin potrebbe calcolare che battere la Cina sul tempo con la “Nuova Distensione” e diventare un partner strategico per gli USA più dell’UE valga dei compromessi pragmatici sull’Ucraina, poiché questi due risultati potrebbero rivoluzionare geopoliticamente il mondo a vantaggio strategico della Russia. Se è questo che pensa, allora potrebbe sfidare le aspettative popolari accettando coraggiosamente un cessate il fuoco, dopodiché i media finanziati con fondi pubblici spiegherebbero la logica ai sostenitori della Russia in patria e all’estero.

4. Ulteriori (e persino segreti) termini potrebbero essere allegati al cessate il fuoco

Sulla base di quanto sopra, potrebbero essere aggiunte altre condizioni (e persino segrete) al cessate il fuoco per garantire che le forze di peacekeeping occidentali non entrino in Ucraina e che gli USA non la riarmino al massimo durante quel periodo, cosa che la Russia potrebbe ottenere dagli USA tramite una diplomazia creativa delle risorse. Concedere agli USA un accesso privilegiato all’energia e ai minerali russi, in particolare quelli di terre rare di cui hanno bisogno per competere con la Cina, potrebbe essere tutto ciò che serve a Trump per mettere fine a quei due timori suddetti.

5. Putin potrebbe davvero credere che Trump faccia sul serio

E infine, il fattore più decisivo potrebbe essere che Putin creda davvero che Trump faccia sul serio con “l’escalation per de-escalate”, nel qual caso potrebbe preferire non rischiare una crisi di rischio calcolato in stile cubano che potrebbe ipoteticamente concludersi con la Russia che scende a compromessi su molto di più di quanto farebbe se accettasse un cessate il fuoco. Putin è un pragmatico che preferisce gestire le tensioni invece di esacerbarle, con l’unica eccezione recente che è la decisione di usare gli Oreshnik come spiegato qui , quindi potrebbe accettare Trump su questo.

———-

Presto tutti scopriranno se Putin accetterà o meno un cessate il fuoco, ma qualunque decisione prenderà, le cinque ragioni che sono state condivise per ogni scenario spiegheranno in modo convincente la sua scelta. Nessuno può dire cosa farà, dal momento che gli argomenti di ogni scenario sono convincenti e sa che questa è la sua decisione più fatale dopo l’operazione speciale. Putin potrebbe quindi chiedere ai rispettivi sostenitori del Cremlino di dibattere tra loro di fronte a lui un’ultima volta prima di prendere una decisione.

La Russia dovrebbe considerare di accettare gli alawiti siriani come rifugiati

Andrew Korybko14 marzo
 LEGGI NELL’APP 

La Russia eliminerebbe dalle loro mani quello che le autorità siriane ad interim considerano un “problema”, potrebbe risolvere più rapidamente le sue nuove regioni e i colloqui in corso sulla base non sarebbero più oscurati da queste atrocità.

L’ ultima violenza settaria in Siria ha ucciso almeno 1.000 membri della minoranza alawita, molti dei quali si sono ancora rifugiati in casa o nascosti da qualche parte fuori casa per paura di essere assassinati, come i loro correligionari, se fossero usciti per strada. RT ha pubblicato un rapporto dettagliato su quello che uno dei sopravvissuti ha descritto come questo ” safari di caccia agli alawiti “, mentre l’ONU ha confermato che “intere famiglie, comprese donne e bambini, sono state uccise” la scorsa settimana.

La portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha detto che circa 9.000 siriani , presumibilmente per lo più alawiti, hanno cercato rifugio nella base aerea di Khmeimim del suo Paese per sfuggire alla violenza che lei ha condannato con fermezza. A questo proposito, Reuters ha citato due fonti che sono state informate della riunione a porte chiuse del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla Siria della scorsa settimana per riferire in esclusiva che il rappresentante permanente russo Vasily Nebenzia ha “criticato duramente” quanto accaduto paragonandolo al genocidio ruandese.

Secondo loro, ha anche avvertito che “lo scenario iracheno” potrebbe ripetersi in Siria dopo che le sue autorità ad interim hanno sciolto l’esercito e imposto massicci tagli alla forza lavoro pubblica, suggerendo che elementi scontenti potrebbero alla fine prendere le armi contro il nuovo governo. Un’altra delle sue critiche segnalate riguardava le “fondamenta corrotte” che si stanno creando in Siria e le sue preoccupazioni sul “ruolo distruttivo” che i combattenti “terroristi” stranieri stanno svolgendo lì al giorno d’oggi.

Data l’incapacità della comunità internazionale di organizzare una risposta significativa, che si tratti di costringere le autorità provvisorie a fermare queste uccisioni settarie tramite una qualche forma di pressione o di intervenire con il pretesto della “Responsabilità di proteggere”, la Russia dovrebbe prendere in considerazione l’idea di accettare gli alawiti siriani come rifugiati. Lo scenario ideale sarebbe ovviamente che rimanessero nella loro patria senza paura di essere uccisi sulla base delle loro convinzioni religiose, ma questa non sembra più una possibilità realistica.

Anche dopo la fine della violenza, molti membri di questa comunità potrebbero comprensibilmente sentirsi a disagio a rimanere nelle loro città natale, ma faranno fatica a trovare un modo per andarsene. È molto difficile per i siriani migrare legalmente, gli alawiti di quel paese non si sentirebbero al sicuro a fuggire illegalmente in Turchia (il cui governo sostiene coloro che hanno appena massacrato i loro correligionari nonostante ospiti la propria minoranza alawita ), e l’Europa sta reprimendo l’immigrazione illegale. Questo lascia la Russia come loro unica speranza.

Il male minore tra la pulizia etnica e il genocidio, se si è costretti dalle circostanze a scegliere, è ovviamente il primo, a condizione che il gruppo preso di mira sia in grado di andarsene all’estero in sicurezza. Le autorità provvisorie della Siria ovviamente non vogliono che gli alawiti rimangano nel loro paese, mentre la Russia negli ultimi anni ha cercato di corteggiare immigrati responsabili per sostituire la sua popolazione in declino. Inoltre, la Russia vuole mantenere le sue basi aeree e navali, mentre la Siria ora vuole fare affidamento sulla Russia per bilanciare la dipendenza dalla Turchia.

Questa convergenza di interessi demografici-strategici può costituire la base di un accordo tra Siria e Russia in base al quale le autorità ad interim consentano agli alawiti che vogliono andarsene di andare in Russia, che poi fornirebbe loro lo status di rifugiati e il relativo supporto. La Russia rimuoverebbe dalle loro mani ciò che le autorità siriane ad interim considerano un “problema”, potrebbe sistemare più rapidamente le sue nuove regioni e i loro colloqui di base in corso non sarebbero più oscurati da queste atrocità .

Cosa succederà dopo l’attacco terroristico al Jaffar Express in Pakistan?

Andrew Korybko13 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Indipendentemente dal fatto che il Pakistan autorizzi o meno un’azione cinetica contro i campi dell'”Esercito di liberazione del Belucistan” in Afghanistan, lo Stato deve affrontare adeguatamente le cause indigene di questo conflitto senza ulteriori indugi, altrimenti non avrà mai alcuna possibilità di ripristinare la stabilità nella sua regione più grande.

Il Pakistan è sotto shock dopo il dirottamento di questa settimana del Jaffar Express da parte del terrorista “Balochistan Liberation Army” (BLA). È impossibile confermare in modo indipendente i dettagli data la rigida censura statale, ma circa 400 persone sono state prese in ostaggio, tra cui militari che tornavano a casa in licenza. Il BLA ha chiesto il rilascio di quelli che hanno descritto come prigionieri politici, ma l’esercito ha invece organizzato un’operazione audace per porre fine al calvario durato un giorno. Almeno due dozzine di persone sono state uccise.

Il conflitto del Baloch deve le sue origini alla controversa incorporazione del Balochistan nel Pakistan, ma negli ultimi anni si è evoluto fino ad assumere sfumature di “nazionalismo delle risorse”. Ciò che si intende con questo è che alcuni locali credono che la loro regione ricca di risorse, la più grande del Pakistan con quasi la metà delle dimensioni del paese, non stia ricevendo la sua giusta quota di ricchezza. Il BLA e i suoi sostenitori accusano anche il Pakistan di aver svenduto la regione alla Cina. Il Pakistan nega queste affermazioni e ha sempre incolpato l’Afghanistan e l’India per il conflitto.

Non è quindi sorprendente quando il portavoce del Foreign Office ha detto giovedì che “l’India è coinvolta nel terrorismo in Pakistan. Nello specifico attacco al Jaffar Express, i terroristi erano stati in contatto con i loro gestori e capibanda in Afghanistan”. Mentre la dimensione afghana è probabilmente vera a causa dei talebani che proteggono il BLA e i suoi nuovi alleati de facto del TTP , che il gruppo considera un mezzo per ripristinare in modo asimmetrico l’equilibrio di potere con il Pakistan, l’angolazione indiana è discutibile.

L’accusa del Pakistan contro l’India si basa sulla loro storia di guerra per procura l’uno contro l’altro nel corso dei decenni, il che rende ragionevole sospettare che l’India sostenga i militanti del Baloch contro il Pakistan come risposta al sostegno del Pakistan a quelli del Kashmir contro l’India, tra gli altri. C’è anche la cattura da parte del Pakistan di Kulbhushan Jadhav nel 2016, che Islamabad ha accusato di essere una spia indiana incaricata di organizzare attacchi terroristici nel Balochistan, mentre l’India ha sempre insistito sul fatto che è innocente di queste accuse.

Presi insieme, costituiscono la pietra angolare su cui il Foreign Office ha avanzato la sua ultima accusa, ma è priva di prove e invece risulta come una deviazione dalle cause indigene del conflitto e dal ruolo indiscutibilmente più diretto dei talebani in ciò che è accaduto. Dopo tutto, il BLA riceve asilo in Afghanistan, quindi i talebani sono molto più da biasimare per ciò che è accaduto. Anche se i talebani si dichiarano ignoranti e affermano di non poter controllare i propri confini, il che non è vero, allora anche questo è un problema.

In qualunque modo la si guardi, l’angolazione indiana è quindi discutibile, ma il Pakistan che la spinge intende raggiungere tre obiettivi. Primo, intende radunare i pakistani dietro al governo incolpando il loro storico rivale per questo ultimo attacco terroristico. Secondo, il Pakistan spera anche di radunare la comunità internazionale, o almeno alcuni dei suoi partner SCO come la Cina, contro l’India. E infine, il Pakistan potrebbe autorizzare un’azione cinetica in Afghanistan, ma su quella che presenterà come una base anti-indiana.

Sulla base dell’ultimo punto, questo potrebbe assomigliare allo speciale della Russia operazione nel senso di come la Russia è intervenuta militarmente in Ucraina su base anti-NATO dopo aver accusato il blocco di sfruttare l’Ucraina come un proxy, che la Russia ha affermato potrebbe diventare una rampa di lancio per ulteriori aggressioni se non fosse stata fermata. Allo stesso modo, il Pakistan potrebbe effettuare attacchi e/o incursioni su scala relativamente più piccola in Afghanistan e colpire solo gruppi terroristici, ma potrebbe giustificarli su basi simili.

Il vantaggio di presentare le cose in questo modo è che il Pakistan può continuare a sostenere di non avere problemi con l’Afghanistan in sé, ma solo con il modo in cui il suo storico rivale indiano sta presumibilmente sfruttando quel paese come un proxy, il che potrebbe diventare una rampa di lancio per ulteriori aggressioni se non viene fermato. Il problema, però, è che questo movente è molto più discutibile di quello della Russia nei confronti della NATO nella sua operazione speciale in Ucraina, quindi gli afghani nel loro insieme potrebbero considerare qualsiasi azione cinetica pakistana su larga scala come un atto ostile.

Anche se il Pakistan evita una simile risposta a questo ultimo attacco terroristico per qualsiasi motivo, legare ufficialmente l’India a quanto accaduto suggerisce che non ha alcun interesse ad affrontare le cause indigene del conflitto, preferendo invece dare la colpa di tutto al suo vicino, come sempre. Ciò porterà solo a una frattura ancora più ampia tra i Baloches e il resto del paese, che a sua volta può portare a più simpatizzanti del BLA o persino a reclute, intensificando così il ciclo di instabilità già autosufficiente.

Quanto più grande diventa il bacino di simpatizzanti e reclute del BLA, tanto più grande è la minaccia non convenzionale che il Pakistan affronta nel Belucistan, che potrebbe incoraggiare il regime militare a raddoppiare le sue controverse politiche antiterrorismo “preventive” come le ” sparizioni forzate “. Il modo più efficace per ridurre il suddetto bacino è quello di dare potere ai locali responsabili attraverso partnership economiche e politiche significative con lo stato per mostrare loro che hanno di più da guadagnare dall’unità.

Ad esempio, i veterani baloch potrebbero essere nominati per guidare nuovi progetti nella loro regione di origine e questi sarebbero obbligati a reinvestire una percentuale dei loro proventi in iniziative locali. Queste stesse figure e altre simili e affidabili potrebbero anche essere supportate dallo stato come leader alternativi della comunità per contrastare l’influenza perniciosa dei leader tribali inclini al separatismo. È più facile a dirsi che a farsi, ma dovrebbe essere tentato senza indugio altrimenti il bacino del BLA continuerà a crescere.

La combinazione di radicalismo politico e fallimento dello Stato è la principale responsabile della perpetuazione del conflitto dei Baloch, non le forze straniere, sebbene la recente assistenza dei Talebani sia stata sicuramente importante. Senza affrontare adeguatamente queste cause indigene, il che richiede una riflessione completa da parte del governo pakistano, gli outsider saranno sempre in grado di sfruttare questo conflitto. Di conseguenza, l’azione cinetica transfrontaliera in Afghanistan può essere utile, ma una soluzione duratura richiede molto di più.

Valutazione della presunta conclusione prevista dai sostenitori della linea dura russa in Ucraina

Andrew Korybko13 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Anche se potrebbero effettivamente esserci alcuni intransigenti russi che pensano che i colloqui di pace dovrebbero essere solo uno stratagemma per guadagnare tempo e ottenere maggiori guadagni militari, tali atteggiamenti non riflettono quelli del Cremlino, eppure il WaPo ha cercato di travisare il rapporto di quel misterioso think tank come qualcosa che valesse la pena prendere sul serio.

Il Washington Post (WaPo) ha pubblicato questa settimana un articolo su come ” Documento preparato per il Cremlino delinea una posizione negoziale dura “, che si presume sia basato sul rapporto di un think tank non nominato legato all’FSB di inizio febbraio, pubblicato prima dei colloqui di Riyadh. Poiché il presunto rapporto in sé non era incluso nel loro articolo, né lo era il nome del think tank che presumibilmente lo aveva prodotto, è impossibile stabilirne la veridicità. In ogni caso, ecco cosa hanno suggerito gli autori:

* Dare priorità alla normalizzazione delle relazioni tra Russia e Stati Uniti;

* Proporre agli Stati Uniti l’accesso ai minerali di terre rare del Donbass;

* Accettare di non posizionare gli Oreshnik in Bielorussia se gli Stati Uniti non posizioneranno nuovi sistemi in Europa;

* Interrompere le forniture di armi agli stati “ostili” agli Stati Uniti se gli Stati Uniti interrompono le forniture di armi all’Ucraina;

* Esacerbare le tensioni degli Stati Uniti sia con la Cina che con l’UE;

* Escludere una risoluzione del conflitto prima del 2026;

* Smantellare completamente l’attuale governo ucraino;

* Insistere sul riconoscimento ufficiale del controllo russo sulle nuove regioni;

* Creare zone cuscinetto nel nord-est e nel sud-ovest dell’Ucraina (Odessa è menzionata specificamente);

* Opporsi a qualsiasi piano di mantenimento della pace, compresi quelli non occidentali;

Da quanto sopra, il modus operandi sembra essere quello di entrare nelle grazie degli USA attraverso la diplomazia e gli accordi economici, mentre contemporaneamente si lavora per peggiorare le relazioni degli USA con le altre due grandi potenze che sono più interessate a questo conflitto, la Cina e l’UE. Non è chiaro come si potrebbe raggiungere la seconda parte, poiché la guerra dell’informazione ha dei limiti molto concreti in questo senso, ma in ogni caso, questi approcci sono pensati per facilitare gli obiettivi politici (smantellamento del governo) e di sicurezza (zona cuscinetto) in Ucraina.

Per quanto riguarda quegli obiettivi, richiederanno una pressione militare sostenuta per avere qualche possibilità di successo, ergo la proposta di escludere la risoluzione del conflitto prima del 2026. Ciò dà per scontato che la Russia continuerà ad avanzare e che Trump non “escalate per de-escalate”, il che potrebbe assumere la forma di minaccia di schierare truppe statunitensi nella sua manifestazione più drammatica, per costringere a un compromesso. L’ipotesi è che Trump potrebbe al massimo pompare l’Ucraina di armi ma che questo non fermerà la Russia.

Un presupposto correlato è che la comunità internazionale riconoscerà ufficialmente il controllo russo sulle nuove regioni e che tutti i piani di mantenimento della pace, compresi quelli non occidentali, saranno ostacolati. C’è poco che la Russia possa realisticamente fare per convincere quasi 200 paesi ad allineare la propria politica con la propria su questa questione molto delicata, mentre dovrebbe essere disposta a bombardare le forze straniere, comprese quelle non occidentali, per sventare qualsiasi piano di mantenimento della pace. Tutto questo quindi sembra un pio desiderio .

Certo, le proposte precedenti potrebbero essere implementate ipoteticamente, ma si basano su una combinazione di fortuna e ipotesi. Ciò non significa che siano impossibili, ma solo che sono improbabili senza un percorso chiaramente definito, e non ne esiste nessuno secondo la revisione del WaPo di questo misterioso rapporto del think tank. Detto questo, supponendo per amore di discussione che il documento sia reale, alcune parti sono pragmatiche e potrebbero aiutare a far progredire le parti più ambiziose se la Russia gioca bene le sue carte.

Ad esempio, normalizzare le relazioni con gli USA, concludere accordi strategici sulle risorse e accettare i quid pro quo su missili e armi potrebbe creare la fiducia necessaria per discutere gli altri obiettivi. Trump potrebbe quindi essere molto più favorevole alla proposta della Russia di smantellare completamente l’attuale governo ucraino, che è una fogna di corruzione collegata ai suoi nemici democratici, e discutere di zone cuscinetto smilitarizzate come quella “Trans-Dnieper” che è stata proposta qui .

Nel caso in cui entrambe le cose venissero realizzate, allora la necessità di peacekeeper potrebbe scomparire poiché il nuovo governo ucraino non sarebbe revanscista e le zone cuscinetto potrebbero scoraggiare qualsiasi futuro governo dal cercare di riconquistare il territorio perduto del proprio paese, raggiungendo così gli obiettivi dichiarati dai falchi. Affinché ciò accada, tuttavia, la Russia deve negoziare con gli Stati Uniti in buona fede invece di sfruttare la diplomazia per guadagnare tempo per guadagni militari come quel misterioso think tank ha fortemente lasciato intendere che dovrebbe fare.

In ciò risiede la ragione principale per cui il rapporto del WaPo sulle proposte di quell’istituto senza nome dovrebbe essere trattato con scetticismo, poiché coincide casualmente con il rapporto di Bloomberg di inizio settimana che afferma che Putin non è sincero sui colloqui di pace. Queste narrazioni screditano lui e i suoi diplomatici, mentre danno credito ai piani dei guerrafondai occidentali di “escalation to de-escalation” in questo momento per “costringere la Russia alla pace” invece di “perdere tempo” con colloqui di pace “destinati al fallimento”.

Sebbene ci possano essere effettivamente alcuni intransigenti russi che pensano che i colloqui di pace dovrebbero essere solo uno stratagemma per guadagnare tempo e ottenere maggiori guadagni militari, tali atteggiamenti non riflettono quelli del Cremlino, eppure il WaPo ha cercato di travisare il rapporto di quel misterioso think tank come qualcosa che vale la pena prendere sul serio. Potrebbero anche aver omesso alcuni dei suoi contenuti, poiché è sospetto che non abbiano linkato o pubblicato il documento di cui hanno riferito, il che avrebbe dissipato preventivamente le domande sul loro reportage.

L’opinione pubblica è quindi indotta a credere che la Russia non voglia porre fine a questo conflitto prima dell’anno prossimo, che stia creando problemi nei legami degli Stati Uniti con la Cina e l’UE e che potrebbe persino opporsi alle forze di peacekeeping di paesi amici non occidentali come Cina e India. È quindi facile capire perché alcuni potrebbero mettere in dubbio il resoconto del WaPo, ma anche se queste e le altre proposte fossero state realmente avanzate, ciò non significa che saranno applicate o che rappresentino la politica ufficiale del governo.

Per concludere, mentre la fine prevista dai sostenitori della linea dura in Ucraina rappresenta lo scenario migliore per la Russia, il risultato effettivo probabilmente vedrà alcuni compromessi su questi obiettivi, poiché sarà molto difficile realizzarli tutti. Inoltre, Putin e i suoi più stretti consiglieri sono considerati cosiddetti “moderati”, quindi sono già poco inclini a supportare politiche “dure”, aumentando così le probabilità che la diplomazia porti a un accordo negoziato, forse entro la fine dell’anno.

Quanto è probabile che Trump giochi le carte dell’Iran e della Russia contro l’India nei loro colloqui commerciali?

Andrew Korybko12 marzo

Rendere proibitivo per le aziende indiane condurre affari lungo il corridoio di trasporto nord-sud in transito attraverso l’Iran e fare pressione sull’India affinché abbandoni la Russia danneggerebbe i grandi interessi strategici degli Stati Uniti nei confronti della Cina e potrebbe quindi essere solo un bluff o una mossa azzardata in scenari estremi.

Poco dopo le elezioni americane dell’anno scorso, è stato valutato che ” Trump può riparare il danno che Biden ha causato ai legami indo-americani “, e mentre la visita di Modi il mese scorso è stata un passo nella giusta direzione, Trump è stato comunque molto più duro con l’India del previsto. Questo perché ritiene che questo approccio si tradurrà in un accordo commerciale completo in base al quale l’India abbasserà notevolmente le sue tariffe e di conseguenza consentirà alle aziende americane un accesso molto maggiore a quello che è ora il mercato più grande del mondo.

I mezzi per raggiungere tale scopo vanno oltre la critica delle sue tariffe elevate. Trump ha minacciato di modificare o annullare la deroga alle sanzioni dell’India per il porto iraniano di Chabahar, mentre il suo Segretario al Commercio Howard Lutnik ha appena ripetuto la bugia che l’India sta colludendo con i BRICS per creare una nuova valuta e ha fatto pressione affinché smettesse di acquistare armi russe durante un discorso al Conclave India Today 2025 della scorsa settimana . L’India ha ripetutamente negato di stare de-dollarizzando mentre le sue importazioni di armi russe sono diminuite costantemente nel corso degli anni.

Questi tre punti di pressione (commercio con l’Iran, legami con i BRICS e armi dalla Russia) vengono sfruttati creativamente dagli Stati Uniti per perseguire l’accordo commerciale globale con l’India che Trump prevede di concludere per dare una spinta al suo “Pivot (back) to Asia” dopo la fine del conflitto ucraino . Nell’ordine in cui sono stati menzionati, la pressione degli Stati Uniti sull’India per l’Iran è intesa a rendere proibitivamente costoso per le aziende indiane condurre affari lungo il Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC).

Quel megaprogetto è una priorità strategica per l’India, poiché mira a controbilanciare parzialmente l’influenza cinese sulla Russia, le Repubbliche dell’Asia Centrale e l’Afghanistan attraverso mezzi economici. Questo obiettivo è anche in linea con quello degli Stati Uniti, tuttavia, quindi è possibile che le minacce associate di Trump possano essere solo uno stratagemma per convincere l’India ad abbassare le sue tariffe e/o fare pressione sull’Iran affinché concluda un altro accordo con gli Stati Uniti. Per quanto riguarda la seconda leva, quella relativa ai BRICS, questa si basa su bugie letterali, poiché l’India non sta creando un’altra valuta.

Affermare il contrario è quindi probabilmente inteso a fare ulteriore pressione sull’India affinché abbassi le sue tariffe, mettendo in dubbio la sua reputazione internazionale agli occhi dell’Occidente e creando un altro pretesto per gli Stati Uniti per aumentare le proprie tariffe se i loro colloqui falliscono. Potrebbe anche essere che Trump abbia intenzione di ripristinare la campagna di pressione di Biden sull’India in quel caso, anche se più attraverso mezzi geopolitici come favorire Pakistan e Bangladesh che intromettersi nella politica indiana. interno affari , nel qual caso la menzogna dei BRICS potrebbe giustificare tutto ciò in modo più convincente.

E infine, l’ultima leva di pressione potrebbe essere tirata se il nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Détente ” non vale niente, poiché potrebbe portare a sanzioni CAATSA per le importazioni di armi russe dall’India. Gli Stati Uniti potrebbero anche imporre sanzioni secondarie sulle importazioni di energia russa dall’India, il che potrebbe essere ciò a cui Trump ha accennato nel suo recente tweet e che si allineerebbe con lo spirito di ciò che il suo inviato speciale ha precedentemente suggerito come spiegato qui . Ciò potrebbe imporre concessioni tariffarie dall’India o rovinare le loro relazioni se rifiutasse.

Questa previsione a somma zero si basa sull’importanza della Russia nella grande strategia indiana come mezzo per bilanciare Cina e Stati Uniti, cosa che non potrebbe più accadere se l’India abbandonasse la Russia sotto la pressione americana, ma lo stesso vale per l’importanza dell’India nella grande strategia russa per quanto riguarda lo stesso obiettivo. Proprio come l’India diventerebbe il partner minore degli Stati Uniti in quello scenario, così anche la Russia diventerebbe quella della Cina, il secondo risultato del quale il Segretario di Stato Marco Rubio ha detto esplicitamente che gli Stati Uniti vogliono evitare.

Di conseguenza, gli USA danneggerebbero i propri grandi interessi strategici imponendo sanzioni CAATSA e/o applicando rigorosamente sanzioni secondarie sulle importazioni di energia russa contro l’India. Ciò rischierebbe una rottura nelle relazioni con l’India se si rifiutasse con aria di sfida di capitolare alle pressioni degli USA o di dare una spinta alla traiettoria di superpotenza della Cina trasformando la Russia ricca di risorse nel suo partner minore. È quindi la cosiddetta opzione nucleare e sarà probabilmente presa in considerazione solo se la “Nuova Distensione” non porterà a nulla.

Riflettendo su questi tre punti di pressione che gli USA hanno lasciato intendere che sfrutteranno creativamente per raggiungere un accordo commerciale completo con l’India, solo quello relativo ai BRICS scomparirebbe automaticamente se si raggiungesse un accordo del genere. Gli altri due rimarrebbero probabilmente come spade di Damocle, poiché prendono di mira più direttamente Iran e Russia, sebbene gli USA si aspettino di conseguenza che l’India li aiuti a convincere quei due ad accettare i termini che gli USA hanno proposto per i loro riavvicinamenti se dovessero raggiungere un accordo.

Tuttavia, come è stato spiegato, gli USA danneggerebbero anche i propri interessi insieme a quelli dell’India se diventasse proibitivamente costoso per le aziende indiane commerciare con la Russia, le Repubbliche dell’Asia Centrale e l’Afghanistan tramite l’NSTC e/o se la Russia venisse spinta a diventare il partner minore della Cina. Per queste ragioni, mentre Trump e Lutnik hanno accennato alle tre carte che detengono, potrebbero bluffare in larga misura quando si tratta di giocare quelle iraniane e russe contro l’India durante i loro colloqui commerciali.

Le spie russe avvertono che il Regno Unito sta cercando di sabotare la prevista “Nuova distensione” di Trump

Andrew Korybko 11 marzo

Trump 2.0 deve rendersi conto della minaccia che il Regno Unito rappresenta per i suoi piani e reagire di conseguenza per difendere gli interessi degli Stati Uniti.

Il servizio di spionaggio estero russo (SVR) ha accusato il Regno Unito di aver tentato di sabotare il nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Détente ” per motivi geopolitici egoistici. Secondo le loro fonti, il successo dei loro colloqui potrebbe rompere il contenimento regionale della Russia da parte dei britannici, motivo per cui stanno impiegando una politica a doppio binario per impedirlo. La prima parte riguarda la guerra dell’informazione che semina paura sui legami di Trump con la Russia, mentre la seconda cerca di intensificare il conflitto ucraino attraverso un intervento convenzionale .

Il rapporto di SVR non contiene bombe, poiché tutto ciò che hanno rivelato era già ovvio per gli osservatori astuti, ma è comunque importante che abbiano dato credito a ciò che altri prima di loro avevano già colto e alla tempistica con cui lo hanno fatto. ” Francia, Germania e Polonia stanno competendo per la leadership dell’Europa post-conflitto “, mentre il Regno Unito pianifica di dividere e governare il continente come al solito, e per questo scopo si prevede che farà più affidamento sulla Polonia e/o sull’Ucraina con cui è in combutta da febbraio 2022.

Pochi lo videro all’epoca o lo ricordano ancora, ma il Regno Unito strinse un’alleanza trilaterale informale con la Polonia e l’Ucraina esattamente una settimana prima dell’evento speciale. è iniziata l’operazione , che è stata sfruttata poco dopo per convincere Zelensky ad abbandonare i colloqui di pace della primavera 2022 con la Russia, come spiegato qui . Nei tre anni successivi, la Polonia e gli Stati Uniti hanno assunto posizioni più dure nei confronti dell’Ucraina, la prima inizialmente per ragioni di politica interna e la seconda a causa dell’impazienza di Trump di “tornare (di nuovo) in Asia” al più presto.

Gli sviluppi sopra menzionati hanno lasciato il Regno Unito come principale sostenitore dell’Ucraina, posizione che si aspetta di mantenere il più a lungo possibile, poiché quell’ex Repubblica sovietica è il perno della strategia di contenimento anti-russa regionale di Londra, ma gli eventi potrebbero alla fine costringerlo ad abbandonare questo progetto. Finché ciò non accadrà, tuttavia, il Regno Unito sta facendo del suo meglio entro tutti i limiti realistici per complicare e persino sabotare la nascente “Nuova distensione” russo-americana e l’accordo associato sull’Ucraina.

Se dovesse fallire, il che è apparentemente inevitabile, allora il piano di ripiego potrebbe essere quello di riconcentrarsi sulla Polonia come nucleo di una nuova coalizione di contenimento regionale che sarà più piccola in termini di portata ma comunque formidabile. La Polonia ha la più grande economia tra i membri orientali dell’UE, ora vanta il terzo esercito più grande della NATO e aspira a ripristinare la sua perduta “sfera di influenza” a spese degli interessi di sicurezza della Russia. Questi fattori potrebbero convergere per rendere la Polonia il partner preferito del Regno Unito nell’Europa post-conflitto.

L’unico problema di questi piani è che gli Stati Uniti sono pronti a fare della Polonia il loro principale partner nel continente, quindi il Regno Unito potrebbe dover competere con il suo alleato americano o accettare lo status di partner junior nei confronti di Washington in qualsiasi trilaterale che potrebbe formarsi tra loro. Allo stesso tempo, tuttavia, il ministro degli Esteri Radek Sikorski è un anglofilo irriducibile che aveva persino la cittadinanza britannica fino a quando non vi ha rinunciato nel 2006 per unirsi al governo, così da poter operare come “agente di influenza” del Regno Unito per promuovere la sua agenda.

Dal punto di vista del Regno Unito, lo scenario migliore è questo: la nascente “Nuova distensione” russo-americana fallisce per qualsiasi motivo; gli Stati Uniti si sentono quindi obbligati a riprendere il supporto militare su larga scala all’Ucraina in risposta, così da dare una lezione alla Russia, come potrebbe vederla Trump; ma il Regno Unito manipola con successo l’opinione pubblica occidentale per soppiantare gli Stati Uniti come “leader del mondo libero” grazie alla sua posizione costantemente anti-russa che non ha mai vacillato, non importa quanto siano diventate difficili le cose per l’Ucraina in passato.

D’altro canto, lo scenario peggiore dal punto di vista del Regno Unito è questo: la nascente “Nuova distensione” russo-americana ha successo; segue un compromesso pragmatico in Ucraina che la trasforma in un protettorato informale congiunto tra Russia e Stati Uniti; gli Stati Uniti trasformano quindi la Polonia nel loro principale partner nell’Europa post-conflitto; e gli Stati Uniti, non il Regno Unito, guidano la Polonia mentre ripristina parte della sua perduta “sfera di influenza” e poi usano questa rete geopolitica per dividere et imperare l’Europa tenendo separate Germania e Russia.

È proprio questa sequenza di eventi che si sta svolgendo al momento e che potrebbe di conseguenza spingere il Regno Unito a fare qualcosa di molto drammatico per sabotare questo processo per disperazione. La Russia ha chiaramente interesse a impedirlo, ergo perché SVR ha scelto questo momento per dare credito a ciò che altri prima di loro avevano già colto sugli interessi del Regno Unito in questo contesto. Trump 2.0 deve prendere coscienza della minaccia che il Regno Unito rappresenta per i suoi piani e rispondere di conseguenza per difendere gli interessi degli Stati Uniti.

Trump dovrà probabilmente concludere un accordo con il Pakistan se vuole davvero fare sul serio con i suoi piani afghani

Andrew Korybko 11 marzo

Ragioni geografiche rendono questa una necessità pratica se si vuole ripristinare la presenza militare statunitense nella base aerea di Bagram e/o restituire parte dell’equipaggiamento che Biden ha lasciato lì durante il ritiro.

Trump ha sorpreso molti quando ha recentemente dichiarato di voler ripristinare la presenza militare degli Stati Uniti alla base aerea di Bagram in Afghanistan e restituire parte dell’equipaggiamento che Biden ha lasciato durante il ritiro. Ha giustificato la prima affermazione sostenendo che si trova a solo un’ora di distanza da dove la Cina produce (probabilmente intendendo basi) le sue armi nucleari e ha affermato che ora presumibilmente occupa Bagram. La seconda, nel frattempo, è stata giustificata a causa dei pericoli presentati dai talebani che vendono questo equipaggiamento ad altri gruppi.

Trump ha anche espresso frustrazione per il fatto che gli Stati Uniti spendono presumibilmente miliardi di dollari ogni anno per aiutare a tenere a galla l’Afghanistan. Anche se sfruttasse con successo gli aiuti esteri in anticipo rispetto a questi obiettivi strategico-militari interconnessi, il che potrebbe essere controproducente se la Cina sostituisse il sostegno americano perduto per consolidare la propria influenza in Afghanistan, allora probabilmente dovrà comunque concludere un accordo con il Pakistan. Questo perché il modo più praticabile per gli Stati Uniti di accedere all’Afghanistan è tramite lo spazio aereo e le strade del suo tradizionale partner.

Il problema, però, è che un numero crescente di questioni ha iniziato a tormentare la loro partnership. Tra queste, la preferenza degli Stati Uniti per l’India come principale partner regionale negli ultimi anni, le critiche alla condanna di 25 civili da parte di un tribunale militare di alcuni mesi fa in relazione ai disordini per la scandalosa incarcerazione di Imran Khan e le nuove preoccupazioni sulle vere intenzioni del suo programma missilistico a lungo raggio. Il Pakistan è anche deluso dal fatto che gli Stati Uniti non abbiano preso le sue parti sui talebani in mezzo alle loro tensioni.

Sebbene sia possibile che il regime militare de facto del Pakistan possa letteralmente svendere gli interessi della nazione sopra menzionati per consentire agli Stati Uniti di transitare attraverso il suo territorio in rotta verso l’Afghanistan se Trump raggiunge un accordo con i talebani, il che è di per sé più facile a dirsi che a farsi, ciò non può essere dato per scontato. Potrebbero benissimo contrattare duramente su alcune questioni per ricevere più di semplici benefici pecuniari. Ciò potrebbe assumere la forma di una richiesta di più equipaggiamento militare e della fine della presunta ingerenza degli Stati Uniti.

Il primo potrebbe essere manipolato per creare l’immagine degli USA che riequilibrano le loro relazioni con l’India allo scopo di provocare una reazione eccessiva da parte dei decisori o dei media di quest’ultima, mentre il secondo potrebbe mettere a tacere le critiche alla scandalosa incarcerazione di Imran Khan e allentare la pressione sul suo programma missilistico. Naturalmente, esiste un’altra possibilità, ed è che Trump non negozi in modo equo con il Pakistan, ma aumenti invece la pressione su di esso e poi prometta di invertire ciò che è stato appena aggiunto in cambio di ciò che vuole.

Ciò potrebbe essere realizzato tramite una maggiore attenzione ufficiale rivolta al caso di Imran Khan parallelamente alla minaccia di riduzione degli aiuti militari esistenti e delle sanzioni per il suo programma missilistico. Tutto ciò che cambierebbe se il Pakistan capitolasse a questa nuova campagna di pressione globale è che l’intensità tornerebbe semplicemente a quella di una volta invece di rimanere alta. Invece di dargli ciò che vuole, tuttavia, il Pakistan potrebbe abbandonare il suo atto di bilanciamento sino-americano per virare con aria di sfida verso la Cina.

Potrebbe non essere la migliore linea d’azione dal punto di vista degli interessi nazionali oggettivi del Pakistan, poiché gli Stati Uniti potrebbero causare molti danni strategici al loro partner rinnegato in quello scenario. La sua leadership militare e politica potrebbe essere sanzionata personalmente, tutti gli aiuti potrebbero essere immediatamente trattenuti e Trump potrebbe raddoppiare la vendita delle ultime attrezzature tecnico-militari all’India. Tutto ciò potrebbe anche essere abbinato a sanzioni settoriali, comprese quelle secondarie, per generare più disordini.

Tuttavia, niente di tutto questo potrebbe accadere poiché in ultima analisi dipende dal fatto che Trump raggiunga un accordo con i talebani per il ritorno alla base aerea di Bagram e/o la restituzione di parte dell’equipaggiamento militare che Biden ha lasciato in Afghanistan, nessuna delle due cose dovrebbe essere data per scontata. Inoltre, non è ancora chiaro quanto Trump prenda sul serio questa cosa poiché potrebbe aver solo fatto delle ipotesi, come è noto che a volte faccia. Sebbene improbabile, c’è anche una soluzione fuori dagli schemi, che ora verrà affrontata.

Nel caso in cui si raggiunga un accordo con i talebani ma il Pakistan resti ostinato nel tagliare i ponti con gli USA, allora gli USA potrebbero raggiungere un accordo con le Repubbliche dell’Asia Centrale per facilitare l’uscita dell’equipaggiamento militare statunitense e/o consentire ai diritti di transito militare degli USA di tornare a Bagram. Questo corridoio, che si basa sul Caucaso meridionale per l’accesso al cuore dell’Eurasia, era in vigore durante la maggior parte dell’occupazione americana dell’Afghanistan ed era denominato “Northern Distribution Network”.

Nelle condizioni geopolitiche contemporanee, questo potrebbe essere realizzato in coordinamento con la Russia come manifestazione del nascente Russo – USA ” Nuova distensione “, i cui dettagli vanno oltre lo scopo di questa analisi, ma possono essere appresi di più dalle quattro analisi con collegamento ipertestuale precedenti. Ciò non sarebbe neanche lontanamente economico come garantire il transito attraverso il Pakistan, ma potrebbe bastare se quel paese si rifiutasse di concludere un accordo, e persino la possibilità potrebbe essere sufficiente a far riconsiderare ai suoi decisori politici.

Nel complesso, tutto dipende da quanto Trump sia serio nel raggiungere un accordo con i talebani; se lui lo concluda con successo; e poi dal successo dei suoi sforzi per raggiungere un accordo correlato con il Pakistan. È troppo presto per dire in entrambi i casi, ma qualsiasi progresso sulla prima parte metterebbe il Pakistan sotto i riflettori, rendendo così questa analisi molto rilevante. Fino ad allora, gli osservatori dovrebbero monitorare casualmente questa questione, ma dovrebbero anche moderare le aspettative su qualsiasi cosa di significativo accada.

Sikorski meritava di essere messo al suo posto da Musk e Rubio

Andrea Korybko10 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Si potrebbe sostenere che Sikorski abbia cercato di provocare uno scandalo fasullo con l’ostile obiettivo di peggiorare ulteriormente i già tesi rapporti degli Stati Uniti con l’UE e la NATO, anticipando il programma liberal-globalista del suo partito al governo.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha dato credito alle voci secondo cui Elon Musk potrebbe tagliare fuori l’Ucraina da Starlink minacciando che il suo paese, che paga 50 milioni di dollari all’anno per l’uso di questo indispensabile servizio di comunicazione militare da parte del suo vicino, cercherà altri fornitori se necessario. Ciò ha spinto Musk a dirgli: “Stai zitto, ometto. Paghi una frazione minuscola del costo. E non c’è sostituto per Starlink”, dopodiché il Segretario di Stato Marco Rubio è saltato nella mischia.

Il massimo diplomatico americano ha detto alla sua controparte polacca: “Sto solo inventando cose. Nessuno ha minacciato di tagliare fuori l’Ucraina da Starlink. E di’ grazie perché senza Starlink l’Ucraina avrebbe perso questa guerra molto tempo fa e i russi sarebbero al confine con la Polonia in questo momento”. Sikorski ha risposto docilmente postando: “Grazie, Marco, per aver confermato che i coraggiosi soldati dell’Ucraina possono contare sul vitale servizio Internet fornito congiuntamente da Stati Uniti e Polonia”.

Ha aggiunto che, “Insieme, Europa e Stati Uniti possono aiutare l’Ucraina a raggiungere una pace giusta”. Questa disputa avrebbe potuto concludersi lì, ma poi il Primo Ministro Donald Tusk ha scritto lunedì che “La vera leadership significa rispetto per i partner e gli alleati. Anche per quelli più piccoli e deboli. Mai arroganza. Cari amici, pensateci”. Questo è stato un ovvio attacco a Trump 2.0, in particolare a Musk e Rubio, per aver messo Sikorski al suo posto, anche se se lo meritava.

Sikorski si è comportato in modo poco diplomatico dando vita a quelle voci quando avrebbe dovuto prima chiedere a Rubio prima di affrontarle pubblicamente, suggerendo così che o ha reagito emotivamente senza pensarci o ha deliberatamente voluto creare uno scandalo. Lui, Tusk e i loro simili hanno già fatto dichiarazioni diffamatorie su Trump prima delle elezioni dell’anno scorso, diffamandolo come un “proto-fascista” e persino una “spia russa”, che sono state documentate qui e analizzate qui .

Non si può quindi escludere che Sikorski intendesse effettivamente screditare l’approccio pragmatico di Trump nei confronti dell’Ucraina, in particolare la sua decisione di tagliarne fuori gli aiuti militari e di intelligence , dando per scontato che le voci su Musk che complottava per fare lo stesso con Starlink fossero vere e reagendo pubblicamente di conseguenza. La sua motivazione potrebbe essere stata quella di segnalare ai pari della Polonia con cui sta competendo per la leadership dell’Europa post-conflitto che la coalizione liberal-globalista al potere si opporrà agli Stati Uniti a sostegno dell’Ucraina.

Sikorski e Tusk, che sono rispettivamente anglofili e germanofili , danno priorità alle relazioni con il Regno Unito e l’UE guidata dalla Germania rispetto alla partnership strategica del loro paese con gli Stati Uniti. Questo nonostante la Polonia sia pronta a diventare il principale partner degli Stati Uniti in Europa se gioca bene le sue carte, il che è ancora possibile con i liberal-globalisti al potere anche se vincono le elezioni presidenziali di maggio, ma molto più probabile se vince il candidato conservatore o populista. Questa intuizione inserisce il post di Sikorski nel contesto.

Probabilmente voleva far sembrare che gli USA stessero rinnegando unilateralmente un contratto commerciale di importanza nazionale per la sicurezza dell’Ucraina come favore alla Russia, gettando così più dubbi sulla sua affidabilità come alleato e di conseguenza peggiorando la frattura transatlantica. Musk e Rubio hanno quindi rapidamente messo Sikorski al suo posto in modo da dissuadere altri ministri degli Esteri dal fare qualcosa di simile in futuro con l’obiettivo poco amichevole di peggiorare ulteriormente i legami già tesi degli USA con l’UE e la NATO.

Analisi delle ultime minacce di sanzioni di Trump contro la Russia

Andrew Korybko10 marzo

Il problema sembra essere che non c’è ancora abbastanza fiducia tra Russia e Stati Uniti per superare completamente il loro dilemma di sicurezza, nonostante gli impressionanti progressi compiuti finora.

Trump ha sorpreso amici e nemici quando ha pubblicato quanto segue venerdì: “Sulla base del fatto che la Russia sta assolutamente ‘martellando’ l’Ucraina sul campo di battaglia in questo momento, sto seriamente prendendo in considerazione sanzioni bancarie su larga scala, sanzioni e tariffe sulla Russia fino a quando non verrà raggiunto un cessate il fuoco e un ACCORDO DI RISOLUZIONE FINALE SULLA PACE. Russia e Ucraina, sedetevi al tavolo subito, prima che sia troppo tardi. Grazie”. Pochi hanno capito come altre sanzioni potrebbero costringere la Russia a un cessate il fuoco.

L’inviato speciale per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg ha fatto luce su questo approccio all’inizio di febbraio, quando ha lanciato la possibilità di un’applicazione di sanzioni secondarie molto più severe. Questa analisi all’epoca ha valutato che l’India potrebbe quindi tagliare le sue importazioni di petrolio russo, rendendo così la Russia più dipendente dalla Cina per le entrate estere per finanziare il suo speciale operazione . Se Putin non accetta un cessate il fuoco, si pensa, allora la Russia rischierebbe di diventare il partner minore della Cina.

L’India ha già ridotto le sue importazioni di petrolio russo il mese scorso al minimo di due anni prima dell’entrata in vigore delle ultime sanzioni dell’era Biden, quindi lo scenario sopra menzionato non è improbabile. Allo stesso tempo, tuttavia, l’India ha concluso uno storico accordo petrolifero decennale con la Russia lo scorso dicembre e potrebbe quindi sfidare qualsiasi applicazione rigorosa di sanzioni secondarie a scapito dei suoi legami con gli Stati Uniti. Il suo movente non sarebbe antiamericano, ma impedire alla Russia di diventare il partner minore della Cina a scapito della sicurezza dell’India.

L’India è ancora largamente dipendente dall’equipaggiamento tecnico-militare russo, compresi i pezzi di ricambio, e teme di conseguenza che una Russia indebitata con la Cina possa un giorno essere spinta da Pechino a limitare e in ultima analisi interrompere questo commercio per dare alla Cina un vantaggio nelle loro dispute di confine. Inoltre, l’India potrebbe sentirsi costretta dalle circostanze a diventare il partner minore degli Stati Uniti per disperazione per bilanciare il nuovo vantaggio della Cina in quell’evento, cedendo così la sua autonomia strategica duramente guadagnata .

È per queste ragioni che non si può dare per scontato che l’India rispetterebbe qualsiasi applicazione di sanzioni secondarie potenzialmente severe da parte degli Stati Uniti, come Trump potrebbe sottintendere, ma in ogni caso, niente di tutto ciò spiega perché avrebbe accennato a questa linea d’azione nel mezzo del nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Distensione ”. Il contesto immediato è che ha appena interrotto gli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina nel tentativo di costringere Zelensky a un cessate il fuoco, a cui è seguito un attacco su larga scala da parte della Russia in Ucraina.

Questa sequenza ha portato a un’ottica scomoda, anche se era del tutto prevedibile. Alcuni commentatori hanno affermato che questa è la prova che la Russia non è interessata a scendere a compromessi sui suoi obiettivi massimi nel conflitto, screditando così la spinta di pace di Trump e arrivando persino a ipotizzare che avrebbe potuto stringere un accordo segreto con Putin per dare a quest’ultimo più terra che rivendica come sua senza aver ancora ottenuto alcun compromesso tangibile dalla Russia in cambio. Questo potrebbe aver innescato la minaccia di Trump.

Se così fosse, significherebbe che c’è stato un malinteso tra Trump e Putin dopo la chiamata del mese scorso o che Putin sta unilateralmente premendo il suo vantaggio nel tentativo di ottenere migliori termini di cessate il fuoco, entrambi i quali potrebbero essere di cattivo auspicio per la loro “Nuova Distensione” se tali tendenze dovessero continuare. Per essere chiari, la Russia ha il diritto di impiegare qualsiasi mezzo ritenga necessario in anticipo rispetto ai suoi interessi nazionali, ma questo potrebbe comunque mettere inavvertitamente a repentaglio l’incipiente processo di pace in questo momento cruciale.

In difesa degli attacchi della Russia, potrebbero essere stati concepiti per facilitare la sua controffensiva a Kursk prima di accettare un cessate il fuoco una volta che quella regione russa universalmente riconosciuta sarà liberata e/o sfidare il cessate il fuoco aereo proposto dalla Francia e l’ iniziativa guidata dal Regno Unito per imporre una no-fly zone parziale . In altre parole, è possibile che non fossero collegati al taglio degli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina da parte di Trump, ma che fossero intesi a dissuadere Francia e Regno Unito dall’intervenire in modo convenzionale in Ucraina.

Su questo argomento, il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha dichiarato all’inizio del mese scorso che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie dell’Articolo 5 alle truppe dei paesi NATO in Ucraina, quindi è improbabile che rischino di essere lasciate ad asciugare, suggerendo così che l’ultima retorica di Francia e Regno Unito riguarda più un messaggio politico. ” Francia, Germania e Polonia sono in competizione per la leadership dell’Europa post-conflitto “, mentre il Regno Unito pianifica di dividere e governare i suoi pari continentali come sempre, con ciascuno che considera questa retorica un mezzo per raggiungere tale scopo.

Tuttavia, la Russia probabilmente si sentiva ancora in dovere di segnalare che non si era lasciata scoraggiare dalle loro parole, altrimenti sarebbe sembrata debole, il che potrebbe spiegare la motivazione principale dietro i suoi ultimi attacchi su larga scala che, per coincidenza, sono seguiti all’inaspettata decisione di Trump di tagliare gli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina. Anche così, dal punto di vista di Trump, ciò che la Russia ha appena fatto è stato probabilmente interpretato da lui come una risposta alla sua mossa di cui sopra e quindi forse anche una sorta di affronto ai suoi nobili sforzi per mediare un accordo di pace.

La conseguente pressione a cui è stato sottoposto dopo gli ultimi attacchi su larga scala della Russia, che sono stati presumibilmente condotti come risposta a Francia e Regno Unito più che come opportunistico sfruttamento della nuova difficile situazione dell’Ucraina, spiega in modo più convincente il post minaccioso di Trump. Da questa intuizione, si può intuire che voleva trasmettere alla Russia che l’applicazione rigorosa delle sanzioni secondarie è nelle carte se Putin non scende a compromessi sui suoi obiettivi massimi accettando un cessate il fuoco.

Sebbene sarebbe una mossa rischiosa, come spiegato in precedenza in merito alla possibilità che l’India sfidi la pressione degli Stati Uniti e rovini così le loro relazioni, Trump potrebbe scommettere che Putin preferirebbe scendere a compromessi sull’Ucraina piuttosto che rendere la Russia ancora più dipendente dalla Cina. Portare avanti un’applicazione così rigorosa delle sanzioni secondarie potrebbe anche alleviare un po’ di pressione su Trump se lo inquadrasse come l’equivalente russo di ciò che ha già fatto per costringere l’Ucraina a un cessate il fuoco.

Gli USA non possono tagliare le armi o l’intelligence della Russia come hanno già fatto con l’Ucraina, ma possono creare le condizioni in cui una grossa fetta dei finanziamenti esteri da cui la Russia dipende parzialmente per finanziare la sua operazione speciale potrebbe essere tagliata se l’India acconsente, rischiando così una maggiore dipendenza della Russia dalla Cina. Gli USA non vogliono che la Russia dipenda di più dalla Cina, tuttavia, come ha dichiarato esplicitamente il Segretario di Stato Marco Rubio in una recente intervista, che questo non sarebbe nel migliore interesse del loro paese.

Si può quindi concludere che Trump si aspetta davvero che il suo post avrà un effetto sull’influenzare il comportamento di Putin. Lo scenario migliore dal suo punto di vista è che porti Putin a evitare ulteriori attacchi su larga scala in Ucraina e poi ad accettare un cessate il fuoco dopo che Zelensky è stato costretto per la prima volta a farlo, come Trump ha cercato di fare senza successo alla Casa Bianca , mentre lo scenario peggiore è che Putin sia costretto a un cessate il fuoco poco dopo che gli Stati Uniti hanno imposto rigorosamente sanzioni secondarie contro l’India nel perseguimento di questo.

Trump non si aspetta che Putin lo sfidi in entrambi gli scenari, poiché calcola che Putin non voglia che la Russia diventi il partner minore della Cina, come potrebbe inevitabilmente accadere se la nascente “Nuova Distensione” russo-americana crollasse e l’India capitolasse alla rinnovata pressione delle sanzioni statunitensi per sbarazzarsi della Russia. Comunque sia, Trump è anche riluttante ad andare avanti con ciò che ha lasciato intendere, perché c’è sempre la possibilità che si ritorca contro di lui, rovinando le relazioni con l’India o trasformando la Russia nel partner minore della Cina.

Il problema sembra essere che non c’è ancora abbastanza fiducia tra Russia e Stati Uniti per superare completamente il loro dilemma di sicurezza nonostante gli impressionanti progressi compiuti finora. Ecco perché la Russia ha probabilmente eseguito i suoi attacchi su larga scala in Ucraina in risposta all’ultima retorica di Francia e Regno Unito, che coincidono con il taglio degli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina da parte degli Stati Uniti, e poi Trump ha fatto il suo post minaccioso. Un’altra chiamata Putin-Trump potrebbe quindi essere necessaria nel prossimo futuro.

Devono assicurarsi di essere sulla stessa lunghezza d’onda con tutto dopo che lo scandalo di Zelensky alla Casa Bianca ha bruscamente interrotto la traiettoria di pace e poi gli europei hanno iniziato apertamente a complottare per sabotare la nascente “Nuova distensione” russo-americana flirtando con un intervento convenzionale in Ucraina. Il post di Trump è stato una sorpresa per tutte le parti e ha suggerito un certo disappunto nei confronti della Russia nonostante le sue rassicurazioni pubbliche sul fatto che i colloqui di pace stanno progredendo e che l’Ucraina, non la Russia, è l’ostacolo più grande.

C’è sempre la possibilità che l’ultima minaccia di sanzioni di Trump non fosse seria e servisse solo a deviare dalla pressione a cui è stato sottoposto dopo che gli ultimi attacchi su larga scala della Russia hanno creato un’immagine scomoda dopo che lui ha tagliato gli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina. Detto questo, sarebbe un errore non considerare la possibilità che ci sia di più, ma le dichiarazioni e le azioni di Russia e Stati Uniti nella prossima settimana forniranno maggiore chiarezza sul fatto che sia davvero così.

Cinque spunti di riflessione sulle ultime violenze settarie in Siria

Andrew Korybko 9 marzo

Lo scenario più probabile è che il massacro degli alawiti, simile alla Notte dei cristalli, resti impunito e che la ribellione di alcuni correligionari delle vittime venga nettamente repressa.

La Siria è stata scossa dalla violenza settaria negli ultimi giorni dopo che le autorità ad interim e i loro alleati stranieri hanno massacrato in massa membri della minoranza alawita in risposta a una ribellione armata di alcuni dei loro correligionari. È impossibile determinare in modo indipendente quante persone siano state uccise, ma i social media sono pieni di video che mostrano l’esecuzione di bambini, donne e anziani, che chiunque può facilmente trovare se li cerca. Ecco cinque osservazioni su ciò che è appena accaduto:

———-

1. La Siria ha appena vissuto la sua Kristallnacht

Le autorità ad interim e i loro sostenitori accusano collettivamente gli alawiti per ogni lamentela dell’era Assad, proprio come i nazisti accusavano gli ebrei per ogni lamentela prima, durante e dopo la prima guerra mondiale. Era quindi inevitabile che la Siria avrebbe sofferto la sua Kristallnacht, dato l’odio che stava ribollendo. Proprio come il pogrom pianificato in anticipo contro gli ebrei fu messo in moto dall’uccisione di un diplomatico nazista , così un pogrom simile contro gli alawiti fu messo in moto dalla ribellione armata che alcuni di loro tentarono.

2. Ruoli diversi hanno portato a reazioni diverse

Le autorità ad interim e i loro sostenitori non vogliono che forze straniere si immischino in quello che insistono essere un affare interno, il che è l’opposto della loro posizione quando erano all’opposizione e sollecitavano le forze straniere a intervenire con vari pretesti. Allo stesso modo, alcune delle vittime e i loro sostenitori vogliono la massima copertura mediatica internazionale, sanzioni (mantenendo quelle esistenti e imponendone di nuove) e persino un intervento umanitario nonostante si opponessero a tutte e tre prima della caduta di Assad .

3. Approcci incoerenti verso Israele

Le autorità ad interim e i loro sostenitori non hanno risposto in modo significativo all’espansione militare di Israele all’interno della Siria che ha piazzato le sue forze appena fuori Damasco, eppure si sono rapidamente mobilitati per reprimere brutalmente la ribellione armata di alcuni dei loro compatrioti. Hanno anche sostenuto per anni che Assad stava segretamente colludendo con Israele, ma i loro approcci incoerenti nei suoi confronti, incluso il fatto che alcuni di loro hanno ricevuto sostegno da Israele in passato, espongono la loro ipocrisia su questa delicata questione.

4. La Russia si trova in una posizione molto difficile

La Russia è in trattative con le autorità ad interim per mantenere le sue basi aeree e navali , ma sta anche proteggendo alcuni dei civili (presumibilmente per lo più alawiti) che queste stesse autorità hanno cercato di massacrare. Ciò potrebbe mettere la Russia in una posizione difficile se le autorità ad interim chiedessero che questi civili vengano consegnati loro, altrimenti annullerebbero il loro accordo sulla base militare dell’era di Assad. La Russia non vuole perdere queste strutture, ma non vuole nemmeno sporcarsi le mani con il sangue di quei civili, il che porterebbe a un dilemma.

5. Si sta formando una coalizione di malcontenti

È prematuro prevedere che la Siria si balcanizzerà lungo linee identitarie, ma una coalizione di malcontenti sta effettivamente prendendo forma, anche se solo informalmente tra le sue varie minoranze come gli alawiti, i drusi e i curdi. Non è ancora stato creato alcun meccanismo per coordinare le loro attività, ma non si può escludere che ne possa essere svelato uno presto, anche attraverso gli sforzi di Israele, degli Emirati Arabi Uniti e/o della Russia (tutti e tre vicini) o dell’Iran (sia insieme alla Russia che da solo).

———-

Lo scenario più probabile è che il massacro degli alawiti, simile alla Kristallnacht, resti impunito e che la ribellione di alcuni correligionari delle vittime venga decisamente sconfitta. Un’altra guerra ibrida civile-internazionale probabilmente non scoppierà tanto presto, a meno che non venga coordinata con i drusi, i curdi e le forze straniere, il che per ora non sembra probabile. Il meglio che può accadere è che Putin conceda lo status di rifugiato ai civili sotto la protezione del suo paese e li lasci trasferire in Russia senza indugio.

Hai inoltrato questa email? È tempo che Trump revochi le sanzioni a Biden su RTAndrea Korybko
9 marzo
 LEGGI NELL’APP 
RT può fare più di qualsiasi altro mezzo di comunicazione per convincere il maggior numero di persone al mondo che gli Stati Uniti stanno davvero rivoluzionando la loro politica estera in modi che li renderanno un partner molto più affidabile di prima.Il nascente La “ Nuova distensione ” russo – americana si sta muovendo a un ritmo rapido dopo che i loro leader hanno parlato al telefono il mese scorso, i loro rappresentanti hanno discusso di strategie accordi sulle risorse durante il loro incontro a Riyadh poco dopo, e Trump ha appena congelato tutti gli aiuti militari all’Ucraina per costringere Zelensky al tavolo della pace. Ora circolano voci secondo cui Trump starebbe considerando di revocare alcune sanzioni alla Russia come fase successiva del loro riavvicinamento e sarebbe una buona idea iniziare revocando quelle su RT.Il giornalista investigativo americano Ben Swann ha pubblicato una lettera aperta a Trump a riguardo la scorsa settimana, in cui ha sostenuto che la loro continua imposizione contraddice l’impegno del suo team per la libertà di parola che Vance ha notoriamente ribadito a Monaco il mese scorso. Gli ha anche ricordato come queste restrizioni colpiscano i concittadini americani, così come quelle correlate contro Sputnik, TV Novosti e altri. Swann ha ragione, ma c’è un altro motivo per cui Trump dovrebbe revocare queste sanzioni, che è altrettanto importante, se non di più.Mentre la “Nuova Distensione” inizia a rimodellare la transizione sistemica globale , è più importante che mai che gli interessi condivisi tra Russia e Stati Uniti siano spiegati alle masse. RT ha un’influenza immensa sull’opinione pubblica globale, specialmente nel Sud del mondo dove è in corso un’intensa battaglia per i cuori e le menti. La revoca delle sanzioni può quindi aiutare a far progredire gli interessi del soft power americano in questo contesto, in mezzo all’incertezza sul futuro degli strumenti di soft power americani come USAID e Voice of America .Per essere chiari, RT non funzionerà mai come un proxy americano né venderà i suoi servizi di soft power a nessuno, ma il suo patrono statale russo ha interesse a spiegare la sua nuova convergenza strategica con gli Stati Uniti, il che sarebbe molto più facile da fare se questi ultimi revocassero le sanzioni. Questo perché ciò richiede che americani con idee simili cooperino con queste ammiraglie dei media internazionali russi finanziate con fondi pubblici, ma sono riluttanti a farlo in questo momento per paura di cadere nei guai con le sanzioni e di vedere le loro vite rovinate.Inoltre, è difficile per i loro compagni di squadra e collaboratori farlo con l’entusiasmo necessario finché queste stesse piattaforme rimangono sanzionate da Trump, e alcuni di loro potrebbero persino considerare personalmente che ciò sia immorale a meno che tali restrizioni non vengano revocate. Anche se ciò non accadesse, la Russia spiegherà comunque la “Nuova Distensione” alle masse man mano che si svolge, ma ciò probabilmente non verrà fatto con l’entusiasmo né nella misura necessaria per riabilitare parzialmente parte della reputazione degli Stati Uniti all’estero.In ciò risiede il motivo più profondo per cui Trump dovrebbe revocare queste sanzioni, dal momento che RT può fare più di qualsiasi altro mezzo di comunicazione per convincere il maggior numero di persone al mondo che gli Stati Uniti stanno davvero rivoluzionando la loro politica estera in modi che li rendono un partner molto più affidabile di prima. Una cosa è che la Russia spieghi perché sta collaborando con gli Stati Uniti sull’Ucraina e quant’altro, ma un’altra è che RT suggerisca che non sarebbe una brutta cosa se altri seguissero l’esempio della Russia.Nessuno dovrebbe immaginare che RT smetterà di criticare la politica estera degli Stati Uniti, solo che il suo contenuto tradizionale potrebbe essere intervallato da altro materiale che spiega come Trump sta cambiando il rapporto degli Stati Uniti con il mondo, parte del quale sarà prevedibilmente positivo laddove i suoi interessi si allineeranno con quelli della Russia. Questo è un beneficio immateriale immensamente prezioso che la Russia può dare agli Stati Uniti, ma il suo pieno potenziale sarà sbloccato solo se Trump revoca le sanzioni di Biden su RT, cosa che farebbe bene a fare senza ulteriori indugi.
L’Ucraina ha già ricevuto una sorta di garanzia dall’articolo 5 da alcuni paesi della NATO
Andrea Korybko
8 marzo

Considerando che l’articolo 5 ha sempre lasciato a ciascun singolo membro la scelta di ricorrere alla forza armata, cosa che continua a valere per ciascuna delle “garanzie di sicurezza” bilaterali raggiunte dall’Ucraina con alcuni di loro nel corso dell’ultimo anno, la proposta drammatica di Meloni in realtà non rappresenta nulla di nuovo.
Il Primo Ministro italiano Georgia Meloni ha fatto notizia dopo aver suggerito che l’Articolo 5 della NATO dovrebbe essere esteso all’Ucraina anche se non si unisce formalmente al blocco. Nelle sue parole , “Estendere la stessa copertura che hanno i paesi NATO all’Ucraina sarebbe sicuramente molto più efficace (che inviare peacekeeper), pur essendo qualcosa di diverso dall’appartenenza alla NATO”. Ciò che non ha menzionato è che l’Ucraina ha già in un certo senso queste garanzie da alcuni paesi NATO, tra cui l’Italia.
Sono stati concordati con Italia , Stati Uniti , Regno Unito , Francia , Germania , Polonia e altri nel corso dell’anno passato, cosa che i lettori possono confermare tramite ciascuno dei precedenti collegamenti ipertestuali che reindirizzano al testo completo dei rispettivi patti da fonti governative ufficiali. Il filo conduttore tra loro è che tutti promettono di riprendere il loro attuale livello di cooperazione tecnico-militare con l’Ucraina (ad esempio: intelligence, armi, logistica, ecc.) se scoppiasse un altro conflitto dopo che questo inevitabilmente finisse .
Questo è essenzialmente lo stesso dell’articolo 5 della NATO, che obbliga i membri ad assistere i loro alleati che vengono attaccati, anche se ognuno di loro “ritiene necessario”. Sebbene venga menzionato l’uso della forza armata, in ultima analisi è lasciato ai singoli membri decidere se impiegare questa opzione. L’Ucraina ha presumibilmente goduto dei benefici di questo principio negli ultimi tre anni nonostante non sia un membro della NATO, poiché ha ricevuto tutto tranne le truppe dall’alleanza, come spiegato sopra.
Considerando che l’articolo 5 ha sempre lasciato l’opzione della forza armata a ogni singolo membro, il che rimane il caso di ciascuna delle “garanzie di sicurezza” bilaterali che l’Ucraina ha raggiunto con alcuni di loro nell’ultimo anno, la proposta drammatica di Meloni in realtà non equivale a nulla di nuovo. È degna di nota solo perché l’articolo 5 è comunemente associato nell’immaginario pubblico all’impiego della forza armata su richiesta di quegli alleati che vengono attaccati, ma questa è sempre stata una percezione errata.
Il motivo per cui la Russia si è costantemente opposta all’adesione formale dell’Ucraina alla NATO è perché i decisori politici ritengono che ciò potrebbe aumentare la pressione sul blocco affinché intervenga direttamente a suo sostegno se l’Ucraina dovesse provocare la Russia in un’azione cinetica transfrontaliera dopo l’adesione. Ciò potrebbe a sua volta innescare immediatamente una crisi di rischio calcolato come quella cubana o addirittura una Terza guerra mondiale, quest’ultima potrebbe scoppiare per un errore di calcolo, entrambe situazioni che la Russia ovviamente preferisce evitare.
L’ipotetica adesione dell’Ucraina alla NATO è valutata dalla Russia come incomparabilmente più pericolosa di quella degli Stati baltici, a causa dell’identità anti-russa post-indipendenza e incoraggiata dall’Occidente. La presenza di tali radicali etno-nazionali al vertice del potere a Kiev aumenta notevolmente le possibilità che provochino unilateralmente la Russia in un’azione cinetica transfrontaliera per manipolare la NATO, prima di tutto il suo leader americano, costringendola a fare concessioni o a muoverle guerra.
Tuttavia, alla fine rimarrebbe comunque una prerogativa sovrana di ogni membro se sostenere o meno l’Ucraina con la forza armata, ma l’opinione pubblica di alcuni membri europei potrebbe spingere i loro leader a reagire in modo tale da far degenerare la crisi al punto di coinvolgere gli Stati Uniti. Ad esempio, se il Regno Unito ricorresse alla forza armata a sostegno dell’Ucraina secondo il modo in cui la sua leadership applica l’articolo 5 in quello scenario, allora gli Stati Uniti potrebbero sentirsi obbligati a proteggerla dalle rappresaglie russe.
Mentre le stesse dinamiche sarebbero presenti anche nel caso di paesi che reagissero nel modo suddetto in base all’applicazione da parte delle loro leadership delle “garanzie di sicurezza” che hanno accettato di dare all’Ucraina l’anno scorso, ci sarebbe molta meno pressione su di loro poiché non avverrebbe attraverso la NATO. Ciò si applica ancora di più alla risposta degli Stati Uniti a qualsiasi alleato che entrasse unilateralmente in una guerra calda con la Russia al di fuori dell’ambito della NATO poiché potrebbe sostenere che questo non era stato concordato, quindi li lascerà in pace per evitare la Terza Guerra Mondiale.
Tornando alla proposta di Meloni, il massimo che probabilmente riuscirà a ottenere è di mettere insieme una “coalizione di volenterosi” che estenderebbe esplicitamente le garanzie dell’articolo 5 all’Ucraina, sapendo come ciò verrebbe interpretato dal pubblico, come nel probabile impiego della forza armata a suo sostegno, se richiesto. La Polonia ha già escluso l’invio di truppe in Ucraina in qualsiasi circostanza, anche se ciò potrebbe cambiare dopo le elezioni presidenziali di maggio, mentre Ungheria e Slovacchia sono già categoricamente contrarie.
Inoltre, il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha dichiarato all’inizio di febbraio che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie di difesa reciproca dell’Articolo 5 alle truppe di alcun paese NATO in Ucraina, il che probabilmente scoraggerà molti di loro dal considerare la proposta di Meloni poiché ora sanno che l’America non li sosterrebbe. Trump 2.0 si è dimostrato impermeabile alle pressioni interne e internazionali, quest’ultima delle quali include ciò che sta sperimentando oggigiorno dai suoi alleati NATO, rischiando una guerra con la Russia per l’Ucraina.
Non esiste quindi uno scenario realistico per aspettarsi che gli USA intervengano a sostegno di qualcun altro se dovessero finire coinvolti in una guerra calda con la Russia, almeno finché Trump rimane in carica e a condizione che gli succeda Vance o un altro membro del suo partito che la pensa come lui. Anche se l’opposizione tornasse al potere, Trump ha in programma di concludere accordi strategici sulle risorse con la Russia prima di allora, per dissuaderli dal rischiare una guerra con la Russia per l’Ucraina, dato quanto ciò sarebbe reciprocamente dannoso.
Il suo pianificato “Pivot (back) to Asia” potrebbe anche rimodellare la geopolitica globale entro quella data, portando così a una maggiore pressione sulle future amministrazioni affinché gestiscano responsabilmente le relazioni con la Russia, a prescindere da tutto, così da garantire un accesso continuo alle sue risorse strategiche di cui gli Stati Uniti hanno bisogno per competere con la Cina. Ripristinare ed espandere le complesse interdipendenze degli Stati Uniti con la Russia, che in parte esistono ancora oggi, come dimostrato dalle esportazioni di uranio russe verso gli Stati Uniti , è il mezzo previsto da Trump verso la fine della pace.
Riflettendo su tutte le intuizioni condivise in questa analisi, si può di conseguenza concludere che la proposta di Meloni non è una novità né un punto di svolta, ed è stata probabilmente condivisa per dimostrare che l’Italia non dovrebbe essere ignorata in mezzo alla competizione tra Francia, Germania e Polonia per la leadership dell’Europa post-conflitto. L’Ucraina ha già in un certo senso le garanzie dell’articolo 5 da alcuni paesi della NATO, ma queste non si manifesteranno prevedibilmente attraverso la forza armata, quindi non ci si aspetta nulla di serio da questo in ogni caso.

Passa a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.
Passa a pagamento

L’Europa dopo Donald Trump secondo Friedrich Merz

L’Europa dopo Donald Trump secondo Friedrich Merz

Centralizzazione del potere all’interno. Neo-conservatorismo all’esterno.

Il favorito per il cancellierato ha un piano: rimettere in piedi il Paese, dettare legge in Europa e promuovere la globalizzazione tedesca. Allineandosi agli Stati Uniti di Trump, propone una nuova dottrina per far uscire la Germania dalla crisi.

Traduciamo e commentiamo riga per riga il suo discorso di metodo pronunciato ieri a Berlino.

Autore Pierre Mennerat – Immagine 


A un mese esatto dalle elezioni del 23 febbraio, il candidato dell’Unione Cristiano-Democratica (CDU) in testa ai sondaggi per le elezioni del Bundestag si è rivolto giovedì a un incontro di giornalisti ed esperti presso la Körber-Stiftung di Berlino, illustrando la sua dottrina di politica estera e di sicurezza. Se eletto, questo è il piano che applicherà una volta in Cancelleria. Prendendo in prestito il concetto di “rottura epocale” (Epochenbruch), utilizzato inizialmente dal Presidente Steinmeier, il leader della CDU vuole imprimere una svolta alla politica estera tedesca in direzione della chiarezza e della fermezza. In parte, egli torna ai fondamenti della politica estera della CDU, ma suggerisce anche un atteggiamento conservatore senza compromessi da parte della prima potenza economica del continente.

Nel suo discorso Friedrich Merz, che non ha mai esercitato il potere esecutivo, ha promesso una serie di cambiamenti significativi rispetto ai tre anni del governo di coalizione del socialdemocratico Olaf Scholz: un ritorno alla disciplina nei discorsi del governo, la creazione di un ” consiglio di sicurezza nazionale ” l’introduzione di una vera e propria ” cultura strategica ” in Germania, la denuncia inequivocabile dell'” asse delle autocrazie ;”Il continuo e maggiore sostegno militare all’Ucraina, il ripristino del credito perso dal precedente governo con i suoi partner, la reimpostazione del rapporto privilegiato con la Polonia e la Francia per la sovranità europea, la definizione di un numero ridotto di priorità di politica estera e il rifiuto dell’idealismo, la standardizzazione degli equipaggiamenti di difesa europei, la vicinanza agli Stati Uniti e il sostegno agli accordi di libero scambio (TTIP, UE-Mercosur) sono tutte caratteristiche forti del programma del candidato cristiano-democratico.

I riferimenti storici e dottrinali rivendicati nel discorso sono numerosi. L’autorità più importante è quella di Helmut Kohl : Merz, che ha iniziato la sua carriera nella CDU degli anni ’90, dominata dalla figura tutelare del cancelliere della riunificazione, gli attribuisce gli aspetti positivi della politica estera tedesca che vuole introdurre. Un’assente degna di nota in questo discorso è Angela Merkel. Il cancelliere da 16 anni non viene menzionato nemmeno una volta. Ma questo non impedisce a Friedrich Merz di lanciare ripetutamente frecciate indirette alla donna le cui Memorie sono state pubblicate quest’autunno con il titolo Libertà. Sottolineando ripetutamente che la mancanza di pensiero strategico, l’attenzione alla politica interna a scapito di quella estera o il deterioramento delle relazioni con la Francia o la Polonia risalgono a “più di tre anni fa” o “prima del 2021”, Merz, il suo successore indiretto alla CDU, spera di sgombrare il campo dall’eredità controversa del suo ex collega e rivale.

In questo discorso si ritrovano anche John F. Kennedy e Ronald Reagan. La retorica della fermezza e della condanna dell’asse delle autocrazie ricorda per certi aspetti la nota definizione neoconservatrice dell’URSS come “Impero del Male”.

Vengono citati direttamente tre leader stranieri attuali: Donald Trump, Emmanuel Macron e Donald Tusk. A proposito del Presidente francese, il leader della CDU indica i due anni rimanenti del mandato quinquennale come una finestra di opportunità per “realizzare la [sua] visione di un’Europa sovrana” 

Friedrich Merz sembra essere guidato dall’idea di ripristinare l’immagine della Germania come Paese serio, che vuole trasformare in una “media potenza leader “. Negli ultimi tre anni, la coalizione uscente è stata in grado di affrontare il ritorno della guerra in Europa e la messa in discussione delle fondamenta della sua prosperità, ma è stata anche consumata da infinite dispute politiche. Al contrario, dipinge il quadro di una Germania a metà strada tra il ritorno ai fondamenti della CDU di Adenauer e Kohl – ancoraggio all’Occidente, forte investimento in Europa adottando il ruolo di portavoce dei piccoli Paesi, rifiuto dell'”Europa dei trasferimenti” – e una visione neo-conservatrice del futuro. – e una visione neo-conservatrice delle rivalità internazionali – conflitto tra le potenze liberali con economie di mercato e l’asse delle autocrazie, rifiuto del prestito comune all’interno dell’Unione, ecc.

Caro signor Paulsen, cara signora Müller, Eccellenze, signore e signori. Grazie alla Körber-Stiftung per l’organizzazione dell’evento odierno;

Le sono particolarmente grato per avermi dato l’opportunità di condividere alcune riflessioni fondamentali sull’attuale politica estera e di sicurezza del mio Paese. Signor Paulsen, come ha appena detto, il momento del nostro incontro non è casuale. Tre giorni fa, Donald Trump è stato nuovamente inaugurato, questa volta come 47° Presidente degli Stati Uniti, e tra 31 giorni i cittadini del nostro Paese sceglieranno un nuovo Bundestag. Tra 32 giorni, un giorno dopo, sarà il terzo anniversario dell’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Raramente una campagna elettorale per il Bundestag è stata così fortemente segnata dalla politica estera e di sicurezza, ed è per questo che sono grato per l’opportunità di avviare oggi un dialogo sostanziale sulle sfide internazionali che il nostro Paese deve affrontare oggi.

La Körber-Stiftung è una fondazione tedesca creata nel 1959 dall’industriale Kurt A. Körber, dedicata in particolare alle scienze umane e sociali e allo studio delle relazioni internazionali. Il suo presidente, Thomas Paulsen, è stato ringraziato e citato da Merz all’inizio del suo discorso.

↓Chiudere

Vorrei spiegare in particolare cosa possiamo aspettarci da un governo federale sotto la mia guida, se i cittadini daranno al mio partito e a me un mandato in tal senso il 23 febbraio;

Signore e signori, le grandi sfide che dobbiamo affrontare richiedono un quadro chiaro della nostra posizione, ed è per questo che non voglio abbellire nulla descrivendo il punto di partenza per la Germania e anche per l’Europa. L’architettura di sicurezza europea, così come è stata ancorata dalla caduta della cortina di ferro, nel Trattato di Mosca Due Più Quattro, nel Memorandum di Budapest, nella Carta di Parigi e nell’Atto di Fondazione Russia-NATO – questa architettura di sicurezza non esiste più. La nostra sicurezza è minacciata non in astratto, ma in modo acuto dal Paese più grande del mondo per geografia, la Russia. L’invasione russa dell’Ucraina non è quindi solo un cambiamento d’epoca, come l’ha definita il Cancelliere nella sua dichiarazione del 27 febbraio 2022. Questa guerra è, come l’ha definita il Presidente federale, una rottura epocale. Uno dei compiti principali del prossimo governo tedesco sarà quindi quello di garantire che la comunità europea non solo sopravviva più o meno intatta a questa rottura epocale, ma ne esca anche più forte e unita.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è stata descritta dal Presidente federale Frank-Walter Steinmeier il 28 ottobre 2022 come un “evento epocale” (Epochenbruch). Friedrich Merz elenca anche i vari pilastri dell’era passata della sicurezza europea post-Guerra Fredda garantita dai trattati con la Russia. Egli riprende l’osservazione del Cancelliere Scholz del 27 febbraio 2022, secondo cui c’è stato un ” cambio d’epoca ” (Zeitenwende). La CDU, di cui Merz aveva appena assunto la guida, aveva poi votato la creazione di un fondo speciale per la Bundeswehr e approvato il sostegno militare all’Ucraina.

↓Chiudere

Il tempo in cui gli osservatori credevano di poter individuare un’evoluzione geo-storica lineare nell’ascesa dei sistemi di governo democratici è indubbiamente finito. Siamo nell’era di un nuovo conflitto sistemico tra democrazie liberali e autocrazie antiliberali, in cui il nostro modello liberale e democratico deve dimostrare ancora una volta il suo valore nella competizione globale. All’apice di questa era di conflitto sistemico ci sono la Russia e la Cina. Sono all’offensiva contro l’ordine multilaterale, l’ordine che ha plasmato la convivenza dei popoli fin dalla fondazione delle Nazioni Unite e delle istituzioni di Bretton Woods. Basano la loro rivendicazione di sfere d’influenza sulle premesse di una politica di potenza che in Europa pensavamo di aver lasciato alle spalle. Applicano regole, norme e principi internazionali – come il divieto di guerra aggressiva – solo quando ciò va a vantaggio della loro ricerca di potere. Stiamo quindi assistendo a un’erosione dei principi dell’ordine internazionale liberale e basato su regole. Nessun evento esprime così fortemente questa evoluzione come l’aggressione della Russia all’Ucraina, che dura da quasi 11 anni e che dal 24 febbraio 2022 è degenerata in una guerra di aggressione su larga scala;

Voglio dirlo subito: ammiriamo la volontà di libertà del popolo ucraino, che si difende dal neo-imperialismo del suo più grande vicino. E da parte russa, nonostante le enormi perdite umane e materiali, non si percepisce ad oggi alcun cambiamento di atteggiamento. Putin ha trasformato il suo Paese in un’economia di guerra e continua ad equipaggiarsi in modo massiccio, ben oltre le necessità della difesa nazionale. Le sue pretese non si limitano quindi all’Ucraina, ma si estendono all’intero territorio dell’ex Unione Sovietica. Alcuni esperti ritengono che manchino pochi anni prima che la Russia sia in grado di sfidare la NATO sul piano convenzionale.

Accanto alla Russia, la Cina, sicura di sé e ambiziosa, sta cambiando l’equilibrio di potere – nell’Indo-Pacifico in particolare, ma anche molto oltre. In questa nuova era di conflitti sistemici, Pechino vuole dimostrare che l’autocrazia e il dirigismo statale sono superiori al modello occidentale di democrazia ed economia di mercato. Il governo cinese sta lavorando con determinazione per costruire un’egemonia regionale che metta fine all’influenza americana nel Pacifico. E infine: l’obiettivo cinese della cosiddetta riunificazione con Taiwan è oggi una delle minacce più pericolose per il mondo e per la stabilità internazionale.

Pechino viene qui descritta esclusivamente come “rivale sistemico”  la dimensione della Cina come partner è del tutto assente, anche se questo non significa che il Cancelliere Merz sarebbe favorevole a un completo disaccoppiamento. C’è però un punto di convergenza con Die Grünen che, per il suo impegno a favore dei diritti umani e delle minoranze, ha adottato un atteggiamento meno compiacente nei confronti di Pechino rispetto all’SPD di Olaf Scholz, che ha avuto un atteggiamento morbido nei confronti del regime cinese.

↓Fermer

Cina, Russia, Iran, Corea del Nord e altri paesi non sono isolati gli uni dagli altri. Al contrario. Nell’ultimo decennio è emerso un asse di autocrazie che esercita un’influenza destabilizzante in ogni regione del mondo, spingendo l’Occidente sulla difensiva e traendo vantaggio dallo sviluppo delle crisi. Siamo di fronte a un asse di Stati antiliberali e revanscisti che cercano apertamente di entrare in competizione sistemica con le democrazie liberali. Questo asse di autocrazie, signore e signori, si sostiene a vicenda in vari modi. L’Iran fornisce alla Russia droni, alla Cina semiconduttori e alla Corea del Nord truppe e munizioni. In cambio, la Russia collabora con l’Iran – fino a poco tempo fa – in Siria, addestra i combattenti di Hamas e fornisce petrolio e gas a basso costo alla Cina. La Corea del Nord è sostenuta da Russia e Cina per la sua sopravvivenza economica e la sua ascesa militare. Non si tratta di piccole misure di sostegno, ma di un equilibrio strategico. I missili intercontinentali nordcoreani dotati di testate nucleari potrebbero presto raggiungere il continente americano;

Signore e signori, non possiamo affrontare nessuna di queste sfide con i nostri attuali strumenti di politica estera e di sicurezza. Abbiamo bisogno di una svolta politica, anche nella politica estera e di sicurezza, per salvaguardare i nostri interessi e i nostri valori in questo momento di cambiamento epocale. Un governo sotto la mia guida realizzerà questo cambiamento politico in tre fasi.

In primo luogo, intendiamo ripristinare la piena capacità della Germania di agire in politica estera, di sicurezza ed europea;

In secondo luogo, vogliamo riconquistare la fiducia dei nostri partner e alleati in tutto il mondo;

terzo, decideremo le priorità strategiche e le applicheremo in modo coerente.

Vorrei iniziare con il ripristino della nostra capacità di agire;

Si comincia con il porre fine ai continui litigi pubblici all’interno del governo federale. È compito del Cancelliere garantire che le differenze di opinione siano espresse all’interno del suo gabinetto e che le decisioni siano poi prese insieme all’esterno. I litigi pubblici degli ultimi anni hanno fatto sì che né i nostri partner né i nostri avversari sappiano quale sia la posizione della Germania sulle principali questioni di politica internazionale. Questa mancanza di chiarezza nelle nostre posizioni non si ripeterà sotto la mia guida. La chiarezza delle nostre posizioni non è solo una questione di difesa dei nostri interessi, ma è anche parte della nostra responsabilità in quanto economia più forte d’Europa e membro più grande dell’Unione Europea.

Merz si riferisce all’incapacità della Germania di parlare con una sola voce e fa ovviamente parte della campagna elettorale contro la coalizione uscente. La fine di quest’ultima all’inizio di novembre 2024 sul tema della compatibilità degli aiuti all’Ucraina e del ” freno al debito ” è stata l’ultima dimostrazione della fragilità di una coalizione a tre. Il più piccolo dei tre, il Partito liberaldemocratico (FDP), è minacciato di estinzione politica, il che non chiarirà necessariamente le maggioranze nel Bundestag se l’Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW) entrerà al suo posto. Il desiderio di Merz di avere una voce unica dipenderà probabilmente meno dalla sua personalità di leader che dal numero e dalle posizioni dei partiti che accetteranno di formare un governo con lui.

↓Fermer

Se i rapporti e lo stile all’interno del gabinetto sono decisivi per porre fine alle dispute pubbliche, non meno importanti sono i meccanismi e le strutture efficaci all’interno dei quali la Germania cerca, trova e attua le posizioni di politica estera. Vorrei ricordare che l’ultimo cambiamento fondamentale nelle nostre strutture decisionali è stata la creazione del Ministero federale per la Cooperazione economica nel 1961 e la trasformazione del Ministero federale per gli Affari del Consiglio di Difesa federale in un comitato interministeriale nel 1969 – l’ultimo adattamento sostanziale della nostra architettura di politica estera e di sicurezza risale quindi a 55 anni fa. Dobbiamo riconoscere che queste strutture, che risalgono agli anni Sessanta, non sono più sufficientemente efficaci per rispondere alle complesse esigenze del nostro tempo. La complessità e l’interdipendenza delle sfide alla sicurezza interna ed esterna della Repubblica Federale di Germania sono oggi totalmente diverse da quelle di cinque decenni fa. Le crisi si verificano oggi con enorme frequenza e velocità. Le crisi sono diventate una parte normale della nostra politica estera quotidiana. Infine, la situazione internazionale ci impone di essere pronti ad assumere maggiori responsabilità nel mondo.

Per tutti questi motivi, istituiremo un Consiglio di sicurezza nazionale all’interno della Cancelleria federale. Questo Consiglio sarà composto dai ministri del governo federale responsabili della sicurezza interna ed esterna, dai rappresentanti dei Länder e dalle principali autorità di sicurezza federali. Il Consiglio di Sicurezza Nazionale sarà il perno del processo decisionale politico collettivo del governo federale su tutte le questioni chiave di politica estera, politica di sicurezza, politica di sviluppo e politica europea. Su ogni questione fondamentale, il governo federale troverà una linea comune e la difenderà insieme. In ogni caso, i giorni in cui i partner europei ricevevano da Berlino risposte diverse e contraddittorie, a seconda che si chiamasse la Cancelleria, il Ministero degli Esteri o uno dei ministeri, apparterranno al passato. Inoltre, il Consiglio di sicurezza nazionale sarà il forum per lo sviluppo di una cultura strategica in materia di politica estera, sicurezza, sviluppo e politica europea. Faremo anche un uso molto maggiore delle competenze delle fondazioni, dei think tank e delle università del nostro Paese. Ciò significa anche che un governo guidato dalla CDU/CSU metterà a disposizione fondi per la creazione di cattedre di politica di sicurezza nelle nostre università. Infine, in situazioni di crisi, il Consiglio di Sicurezza Nazionale riunirà tutte le informazioni rilevanti a disposizione del governo, in modo da poter formare un quadro il più possibile completo, comune e unificato di ogni crisi.

La principale innovazione istituzionale del discorso, la creazione di un “Consiglio di sicurezza nazionale” (Nationaler Sicherheitsrat) sembra ispirarsi al modello americano, in quanto riunirebbe i capi delle agenzie, lo stato maggiore e i ministri reggenti. Tuttavia, esistono già diverse istituzioni simili: il Consiglio federale di sicurezza (Bundessicherheitsrat), che è principalmente responsabile dell’autorizzazione all’esportazione di armi, e il Gabinetto di sicurezza, una riunione informale ma regolare dei ministri responsabili della sicurezza con il Cancelliere. Merz sembra voler semplificare questa infrastruttura e trasformarla in uno strumento ufficiale per proiettare l’immagine di una Germania che prende sul serio la propria sicurezza.

↓Fermer

L’adeguamento dei meccanismi decisionali all’interno del governo federale comprende anche il miglioramento del coordinamento europeo e della politica europea. Negli ultimi tre anni, l’astensione tedesca è diventata la regola nelle istituzioni europee e a Bruxelles si parla nuovamente di “voto tedesco”. Vorrei porre fine a questo silenzio sulla politica europea. La Germania è responsabile non solo dei propri interessi, ma anche della coesione dell’intera Europa. Se la Germania rimane in silenzio, non solo non rispetta i propri interessi, ma mina anche la capacità di azione dell’intera Comunità europea. Per questo motivo, la Cancelleria federale tornerà a essere molto più coinvolta nelle questioni chiave della politica europea. Infine, mi aspetto che ogni membro del gabinetto partecipi regolarmente al Consiglio dei ministri a Bruxelles e che il mio capo della Cancelleria lo segua. Inoltre, non nominerò un Ministro o un Segretario di Stato per l’UE che non parli almeno l’inglese di base.

Il governo Merz vorrebbe un maggiore coinvolgimento nei vertici del Consiglio europeo e del Consiglio dell’Unione. Sebbene non pretenda di discendere direttamente da Angela Merkel, spera in un ritorno all’epoca in cui la CDU/CSU “dettava legge ” a Bruxelles, tanto più che ora anche il Presidente della Commissione proviene dalle sue fila.

↓Fermer

Signore e signori, il ripristino della capacità d’azione della Germania in materia di politica estera richiede anche una riforma fondamentale dei nostri aiuti allo sviluppo.

La nostra visione cristiana dell’uomo, permettetemi di dire in riferimento al nome del nostro partito, ci impone di aiutare i più poveri e i più deboli del mondo. Ma soprattutto dobbiamo considerare la politica di sviluppo come uno strumento per promuovere i nostri interessi strategici nel mondo. Ecco perché in futuro condizioneremo la nostra politica di sviluppo. Fermare l’immigrazione illegale, combattere il terrorismo, ridurre l’influenza geopolitica dell’asse delle autocrazie, ridurre la corruzione e, infine, promuovere le opportunità per le imprese tedesche saranno i nostri nuovi criteri. Per dirla in modo molto semplice e chiaro, un Paese che non reintegra i propri cittadini in attesa di partire non potrà più ricevere fondi di cooperazione economica; e se un Paese ha un rapporto ambiguo con il terrorismo, non riceverà più nemmeno fondi di sviluppo dalla Germania. E gli stessi progetti di aiuto allo sviluppo, in futuro, tenderanno a essere realizzati da aziende e imprese tedesche. In futuro, la cooperazione allo sviluppo non dovrà più essere un elemento solitario del governo federale, staccato dagli obiettivi generali della nostra politica estera e di sicurezza. La cooperazione allo sviluppo deve diventare parte integrante di una politica estera ed economica guidata innanzitutto dai nostri interessi. In tutto questo, voglio sottolineare un punto in particolare: l’Africa è un continente di opportunità per noi, con la sua giovane popolazione, il suo potenziale di crescita e la ricchezza della sua cultura e della sua storia. Nonostante le battute d’arresto che abbiamo subito nel Sahel e nel processo che si sta impantanando in Libia, non dobbiamo allentare i nostri sforzi, ma rivolgerci con rinnovata energia verso questo continente così importante per il mondo, che sta vivendo la crescita più rapida del pianeta.

Friedrich Merz sta adottando un approccio tipicamente conservatore agli aiuti allo sviluppo tedeschi, che ricorda la loro strumentalizzazione sotto Adenauer, quando furono usati come veicolo per la “Dottrina Hallstein”, che mirava a limitare il riconoscimento della DDR nel “Sud globale” offrendo grandi somme di denaro e competenze tedesche agli Stati che erano usciti dalla decolonizzazione;

↓Fermer

Una volta ripristinata la nostra capacità di agire, un governo federale sotto la mia guida si dedicherà a riconquistare la fiducia perduta dei nostri partner e alleati.

Signore e signori, negli ultimi anni, e non solo dal 2021, abbiamo avuto l’impressione che i principi della politica estera siano stati subordinati ai dibattiti di politica interna. Esitazioni, tergiversazioni e tattiche hanno avuto la precedenza su chiarezza e affidabilità. La massima di un governo federale guidato dalla CDU/CSU sarà quindi: ” Sulla Germania si può contare di nuovo “. Manteniamo la parola data, prendiamo decisioni e, una volta presa una decisione, la manteniamo. I nostri partner e alleati possono contare su di noi in futuro. La cosa più urgente è riparare le relazioni con i nostri due più importanti vicini, Polonia e Francia. Un governo sotto la mia guida porrà fine al silenzio tra Berlino e Varsavia fin dal primo giorno. Tratteremo i nostri vicini orientali con rispetto ed empatia, tenendo conto della nostra storia turbolenta, e faremo ancora di più: chiederemo alla Polonia, nell’ambito della sua attuale presidenza del Consiglio dell’Unione europea, di continuare a svolgere un ruolo di primo piano in Europa e per l’Europa. In questo contesto, sono simbolicamente felice che pochi giorni fa la Polonia abbia inaugurato la sua nuova ambasciata in Unter den Linden, perché è questo il luogo delle nostre relazioni bilaterali, nel cuore simbolico della nostra capitale;

(Applausi)

Grazie mille! Signore e signori, permettetemi di spendere ancora qualche parola sulla Polonia: il 17 giugno 1991, il Cancelliere Helmut Kohl e il Primo Ministro Bielecki firmarono il Trattato di buon vicinato e di cooperazione amichevole tra Germania e Polonia. Propongo che, in occasione del 35° anniversario di questo trattato di vicinato tedesco-polacco, firmiamo un trattato di amicizia tedesco-polacco che elevi le nostre relazioni bilaterali a un livello superiore.

Porteremo anche le nostre relazioni con la Francia in una fase di rinnovamento e approfondimento. Il fatto che Germania e Francia abbiano posizioni fondamentalmente diverse all’interno del Consiglio europeo deve appartenere al passato. In ogni caso, sono fermamente deciso, nei due anni che mancano al mandato di Emmanuel Macron, a lavorare insieme per realizzare la visione di un’Europa sovrana. Il primo giorno del mio mandato di Cancelliere mi recherò quindi a Varsavia e a Parigi per definire accordi concreti con il Primo Ministro Tusk e il Presidente Macron.

Friedrich Merz si inserisce nella tradizione della politica estera di Kohl, al quale si ispira esplicitamente proponendo un “Trattato dell’Eliseo” tedesco-polacco per commemorare il trattato di buon vicinato del 1991 tra i due Paesi. Anche il suo approccio sembra allinearsi alla politica estera di Parigi: accetta l’imperativo della “sovranità”, a lungo oggetto di diffidenza al di là del Reno. Tuttavia, il suo approccio rimane essenzialmente bilaterale, in quanto desidera tenere discussioni successive con Tusk e Macron, senza evocare il formato trilaterale del triangolo di Weimar. Inoltre, il candidato Merz non si esprime né fa proposte specifiche sulla riforma istituzionale dell’Unione, sul piano Draghi o sull’allargamento. Un altro punto di tensione, in particolare con il Presidente francese, potrebbe essere la questione delle relazioni transatlantiche nell’era Trump.

↓Fermer

Infine, un governo federale sotto la mia guida rafforzerà le nostre relazioni con Israele. Metterò immediatamente fine all’embargo sulle esportazioni imposto di fatto dall’attuale governo. In futuro, Israele otterrà ciò di cui ha bisogno per esercitare il suo diritto all’autodifesa. Il concetto di “raison d’état” si misurerà ancora una volta con i fatti e non solo con le parole. Deve essere ancora una volta chiaro e inequivocabile che la Germania non è tra due sedie, ma è fermamente al fianco di Israele. Non ci possono essere dubbi su questo in futuro.

La dottrina della sicurezza di Israele come “raison d’état” della Germania risale a un discorso di Angela Merkel alla Knesset nel 2008. Merz, suo ex rivale, non cita la Cancelliera, ma spinge la dottrina ancora più in là, in particolare in relazione al governo di Olaf Scholz, che ha anche cercato di difendere il diritto all’autodeterminazione dei palestinesi – che non è oggetto di questo articolo.

↓Chiudere

Signore e signori, la riconquista dell’affidabilità con i nostri partner vale anche per i grandi, piccoli e medi Stati europei.

L’immagine che ho di una politica europea tedesca di successo è influenzata dal periodo in cui sono stato membro del Parlamento europeo e dall’eredità della politica europea, in particolare quella di Helmut Kohl. Uno dei principali punti di forza della Germania in Europa è sempre stato quello di coinvolgere gli Stati membri di piccole e medie dimensioni e di agire a Bruxelles e Strasburgo come mediatore e portavoce dei loro interessi. Tornerò su questa buona tradizione del nostro Paese nella politica europea.

Il ritorno della Germania al ruolo di “portavoce” degli Stati membri più piccoli all’interno dell’Unione, come suggerito da Friedrich Merz, mostra un chiaro desiderio di riprendere il controllo degli affari europei e potrebbe segnare l’inizio di un’egemonia – nel caso di una prolungata eclissi della Francia.

↓Fermer

I nostri partner nell’Indo-Pacifico hanno bisogno di un segnale, che la nostra presenza non si limiti all’invio occasionale di una fregata. Giappone, India, Australia e Nuova Zelanda, i nostri alleati in questa regione geostrategica centrale del mondo, devono sapere che vogliamo svolgere un ruolo attivo nel garantire la stabilità e la libertà nella regione. Ecco perché propongo una base marittima europea sostenibile nell’Indo-Pacifico (…)

Infine, ma non meno importante, dobbiamo rivolgere il nostro Paese più verso la Penisola Arabica e i Paesi del Golfo. Essi cercano un contatto con la Germania e attualmente ritengono di non avere sufficiente considerazione politica. Sento continuamente parlare di progetti di investimento che non possono essere realizzati a causa della mancanza di interesse politico da parte di Berlino. Vorrei che fossimo più attivi nella nostra diplomazia con i Paesi arabi, il che significa sforzarsi di estendere gli Accordi di Abraham a livello regionale. Ciò implica anche nuovi partenariati nei settori dell’energia, della tecnologia e degli investimenti in senso lato.

Il punto di vista di Friedrich Merz sulle potenze arabe e sulle monarchie del Golfo, non incluse nel cerchio dell’asse delle autocrazie ma piuttosto percepite come potenziali alleati e investitori della Germania, testimonia un approccio piuttosto pragmatico alla regione. L’osservazione sul fatto che gli investimenti siano frenati da una mancanza di volontà da parte del governo di Berlino è difficile da collegare a un evento particolare e sembra essere tratta da un aneddoto personale del candidato, che è stato a lungo membro del consiglio di sorveglianza di BlackRock Germany e che non fa mistero della sua vicinanza alla finanza internazionale.

↓Fermer

Infine, signore e signori, vengo alla terza fase dopo l’insediamento di un governo sotto la mia guida: la determinazione e l’attuazione coerente delle priorità strategiche. La verità è che la Germania attualmente non ha priorità strategiche, e non solo negli ultimi tre anni;

La Strategia di sicurezza nazionale del governo uscente è stata un buon primo passo, ma è molto lontana da ciò che è necessario. Siamo a favore di tutto ciò che di buono c’è nel mondo: il multilateralismo, un ordine internazionale basato sulle regole, l’eliminazione della fame, il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, la riforma delle Nazioni Unite e così via. Tutti questi obiettivi sono giusti, senza dubbio. Ma se non vengono messi in ordine di priorità. Con le nostre limitate risorse diplomatiche, finanziarie e militari, non possiamo realizzarne nessuna. Una strategia di sicurezza nazionale deve quindi innanzitutto definire le priorità, poi effettuare una valutazione realistica delle nostre risorse e, di conseguenza, dedurre le misure appropriate. Affideremo quindi al Consiglio di sicurezza nazionale il compito di elaborare una nuova e più ampia strategia di sicurezza nazionale. Entro il primo anno, voglio presentare una strategia di sicurezza nazionale che tenga conto delle sfide del nostro tempo, che stabilisca le priorità, che descriva le nostre risorse e che definisca azioni concrete che si applicheranno poi a tutto il governo federale.

Merz si riferisce alla Strategia di sicurezza nazionale tedesca presentata dopo diversi anni di lavoro nel giugno 2023. Promuovendo una “sicurezza integrata, resiliente, sostenibile e forte”, questa dottrina completa, che comprendeva un’ampia gamma di considerazioni, dal crimine finanziario alla protezione delle foreste, viene qui criticata proprio per la sua mancanza di concentrazione e concisione.

↓Fermer

A mio avviso, queste sono le nostre tre priorità strategiche: primo, ripristinare la nostra capacità di deterrenza e di difesa; secondo, rafforzare la nostra capacità nazionale di agire e la sovranità europea; terzo, porre fine all’invasione russa dell’Ucraina.

La nostra priorità principale è ripristinare le nostre capacità di deterrenza e di difesa. Un investimento nella nostra difesa globale è quindi l’investimento decisivo per preservare la nostra libertà e la pace in Europa. Perché la lezione principale della recente storia europea è che la forza scoraggia i nostri avversari e la debolezza li incoraggia. Voglio che la Germania e l’Europa siano forti, con eserciti forti, una difesa civile forte e infrastrutture resistenti. A proposito di attualità: all’inizio di febbraio, i capi di Stato e di governo europei si incontreranno per discutere della cooperazione in materia di difesa. Il nuovo Commissario alla Difesa Kubilius, che ho incontrato qualche settimana fa a Bruxelles, ha proposto la creazione di un nuovo Fondo europeo per la difesa. Si parla di diverse centinaia di miliardi di euro, da raccogliere con versamenti da parte degli Stati membri o con l’emissione di un debito comune sul mercato dei capitali. Il mantenimento e lo sviluppo di un’industria della difesa autonoma è nell’interesse strategico dell’Europa, perché dobbiamo essere in grado di difenderci e di acquisire le attrezzature necessarie per farlo. Ma dubito fortemente che saremo in grado di porre rimedio alle cause di fondo della nostra mancanza di risorse.

La capacità di difesa può essere affrontata solo con più soldi. Prima che il denaro possa davvero avere effetto, abbiamo bisogno di una riforma fondamentale degli appalti militari europei e nazionali. A mio avviso, le 3 S devono essere al centro di questa riforma: semplificazionestandardizzazione e scala . I Paesi europei membri della NATO – e vi fornirò alcuni esempi – attualmente producono e mantengono un totale di 178 sistemi d’arma, contro i soli 30 degli Stati Uniti. Solo l’Europa ha 17 diversi carri armati, gli Stati Uniti solo uno, e 29 diversi tipi di fregate e cacciatorpediniere. Queste ridondanze costano molto denaro e sprecano molto potenziale. Voglio che il Made in Europe si avvicini per qualità e quantità agli Stati Uniti, anche per l’industria della difesa. E finché non ci concentreremo sulla standardizzazione, sulla semplificazione e sulle economie di scala, non vedo efficaci i fondi finanziati dagli Stati membri, o addirittura il nuovo debito. In parole povere: abbiamo bisogno di un mercato interno per le attrezzature di difesa europee.

La visione europea di Merz rimane profondamente cristiano-democratica, anche in materia finanziaria. Riprendendo il principio difeso dalla CDU fino alla crisi di Covid-19, si rifiuta di permettere all’Unione di emettere un nuovo debito comune a priori. Ciò ricorda l’immutabile rifiuto della Germania di accettare una “Unione dei trasferimenti” (Keine Transferunion);

Al contrario, Merz preferisce lottare contro la frammentazione delle industrie europee. Questa tendenza all’unificazione dei sistemi d’arma è rappresentata dai progetti franco-tedeschi dei carri armati SCAF e MGCS, che tuttavia sono in difficoltà da diversi anni. Tuttavia, il leader della CDU rimane vago sui progetti industriali concreti che sostiene. Questa insistenza sulla ristrutturazione prima del finanziamento va forse letta in sottotesto come una nuova manifestazione del desiderio a lungo termine di alcuni grandi gruppi capitalistici già in posizione dominante – come Rheinmetall – di mettere le mani su produttori concorrenti all’interno dell’Unione.

↓Fermer

Infine, vorrei soffermarmi su un’altra priorità strategica: porre fine all’invasione russa dell’Ucraina.

Signore e signori, lasciatemi dire che tutti noi vogliamo la pace il prima possibile. In ogni caso, non conosco nessuno che non condivida questo desiderio, e in Germania non è controverso che vogliamo la pace. Il nostro dibattito politico ruota attorno a due questioni piuttosto diverse  in primo luogo, che tipo di pace vogliamo e, in secondo luogo, cosa dobbiamo fare per riportare la pace in Europa ?

Vorrei iniziare con la prima domanda: che tipo di pace vogliamo? La pace che vogliamo è una pace di sicurezza e libertà. Non vogliamo la pace al prezzo della sottomissione a una potenza imperialista. Non vogliamo la pace al prezzo della nostra libertà. No, vogliamo una pace in libertà e sicurezza, che ci permetta di continuare il nostro stile di vita, la nostra democrazia, la nostra società liberale, e per l’Ucraina credo che la risposta più importante sia: deve vincere la guerra. Per me, vincere significa ripristinare l’integrità territoriale dell’Ucraina, con un governo legittimo e democratico che eserciti la propria sovranità. Vincere significa anche che l’Ucraina deve avere piena libertà di scegliere le proprie alleanze politiche e, se necessario, anche quelle militari. Questo è stato garantito nella Carta di Parigi del 1990, all’epoca dell’Unione Sovietica, e nel Memorandum di Budapest del 1994. Ed è solo per questo motivo – come pochi sanno ancora oggi – che l’Ucraina ha rinunciato al suo consistente arsenale nucleare, che è stato in parte demolito o in parte consegnato alla Russia. L’Ucraina sta ora pagando questo disarmo con una guerra che minaccia la sua esistenza come Stato indipendente.

Friedrich Merz vuole un maggiore sostegno militare senza le restrizioni a geometria variabile imposte dal precedente governo. In particolare, si è detto favorevole alla consegna di missili da crociera Taurus, che sono diventati un argomento tabù per il governo di coalizione presieduto da Olaf Scholz. Il suo punto di vista sulla vittoria dell’Ucraina è anche più deciso di quello di molti politici tedeschi.

↓Fermer

La Russia deve quindi rendersi conto di non avere alcuna possibilità di portare avanti questa guerra con successo dal punto di vista militare. L’impressione che ho avuto negli ultimi giorni è che anche la nuova amministrazione statunitense sia di questa opinione – almeno in parte – e che ciò presupponga che l’Ucraina sia abbastanza forte da difendersi efficacemente dall’aggressione russa.

Signore e signori, resta il fatto che la Germania non deve diventare un co-belligerante. È proprio per questo motivo che dobbiamo dire, a nome del nostro Paese, che dobbiamo sostenere l’Ucraina con tutti i mezzi diplomatici, finanziari, umanitari e persino militari di cui ha bisogno per esercitare il suo diritto all’autodifesa. Permettetemi di fare questa osservazione: è proprio per questo motivo che sono personalmente convinto che l’unica strada giusta per la pace in libertà e sicurezza sia quella di continuare a sostenere l’Ucraina con coerenza. Dobbiamo evitare qualsiasi ambiguità sul percorso che vogliamo seguire insieme, e questo è ciò che ho assicurato al Presidente Zelensky durante quello che è stato il nostro terzo incontro personale lo scorso martedì sera, ai margini del World Economic Forum di Davos.

Onorevoli colleghi, quando parliamo di priorità strategiche, devo anche toccare la parola chiave della capacità strategica [Strategiefähigkeit] – la mancanza di cultura strategica nel nostro Paese è ben descritta e, in effetti, nei settori chiave della politica estera e di sicurezza, l’azione del governo si nasconde spesso dietro formule preconfezionate;

Citerò solo due esempi.

In primo luogo, il conflitto in Medio Oriente. Da molti anni, chiunque chieda quale sia la strategia della Germania per risolvere questo conflitto riceve la stessa risposta: vogliamo una soluzione a due Stati. Ma la soluzione dei due Stati non è una strategia, è semplicemente una descrizione, la descrizione di un obiettivo. Su come vogliamo raggiungere questo obiettivo, c’è un silenzio generale. In secondo luogo, l’Iran. L’accordo nucleare con l’Iran è fallito perché, invece di basarsi sulla fermezza, si è affidato alla buona volontà di una dittatura. La Germania è ancora aggrappata all’accordo nucleare, non perché siamo convinti che sia fondamentalmente giusto, ma semplicemente perché non abbiamo sviluppato un’alternativa strategica convincente. Questo momento epocale è quindi troppo grave perché possiamo continuare ad accontentarci della nostra mancanza di strategia. Per me, capacità strategica significa anche che dobbiamo finalmente sviluppare una politica attiva sulle principali questioni di politica estera e di sicurezza, in modo da passare da una media potenza addormentata a una media potenza leader. Anche in questo caso, il Consiglio di sicurezza nazionale darà il suo contributo.

Signore e signori, permettetemi di concludere dicendo qualche parola sulle nostre relazioni con gli Stati Uniti d’America.

Permettetemi di dire fin da subito che ritengo che la nostra alleanza con l’America sia stata, sia e rimanga di primaria importanza per la sicurezza, la libertà e la prosperità in Europa. In ogni caso, sono lieto che la più forte economia e la più forte potenza militare del mondo sia una democrazia e non un’autocrazia, e che siamo insieme membri di un’alleanza di difesa collettiva. Non esiste al mondo un partenariato così profondo e così ampio in termini di interessi e valori come quello che esiste tra la Germania e l’Europa da un lato e gli Stati Uniti dall’altro dell’Atlantico. Questo legame transatlantico ha retto finora, indipendentemente dall’amministrazione al potere alla Casa Bianca. Nelle ultime settimane ho sostenuto che non dovremmo stare come conigli davanti a un serpente mentre Donald Trump si insedia, ma che dovremmo prima fare i nostri compiti qui in Europa. Se vogliamo essere presi sul serio da Washington, dobbiamo darci i mezzi per assumerci la responsabilità della nostra sicurezza.

Per 75 anni, la Germania e l’Europa hanno beneficiato della promessa di assistenza americana. Ora tocca a noi fare di più per la nostra sicurezza e difesa. Non dobbiamo affidarci ad altri per risolvere i nostri problemi. Ecco perché vedo la presidenza di Donald Trump come un’opportunità per rafforzare l’Europa da sola. Nel campo della politica commerciale, dobbiamo evitare una spirale di dazi che impoverirebbe sia gli europei che gli americani. Ecco perché un governo federale guidato dalla CDU/CSU si impegnerà a promuovere un’agenda positiva, che integri ancora di più le nostre aree economiche, e non perdo la speranza che si possa ancora arrivare a un accordo di libero scambio transatlantico – oggi, in ogni caso, il fatto che il TTIP non sia stato concluso a suo tempo ci si sta ritorcendo contro, e dovremmo impegnarci nuovamente per un accordo di libero scambio transatlantico che crei vantaggi positivi per entrambe le sponde dell’Atlantico. 

Tuttavia, quando parliamo di relazioni transatlantiche, spesso ci perdiamo nella nostalgia della memoria condivisa della storia della Guerra Fredda: il ponte aereo, il Piano Marshall, Kennedy davanti al municipio di Schöneberg, Reagan davanti alla Porta di Brandeburgo. Signore e signori, queste pietre miliari storiche sono la memoria delle relazioni tedesco-americane – ma dobbiamo essere onesti gli uni con gli altri. Dobbiamo sviluppare le nostre relazioni con gli Stati Uniti in modo pragmatico, senza romanticismo e con una chiara idea dei nostri interessi. Questo significa non fare la morale all’altro. La politica estera non può consistere nel plasmare il mondo secondo i nostri criteri. La politica estera deve essere una politica di ricerca di interessi comuni, di superamento delle differenze e di tolleranza delle contraddizioni. Donald Trump e il Partito Repubblicano hanno ricevuto un mandato molto forte dall’elettorato americano. Invece di lamentarci, dovremmo concentrarci sulla formulazione dei nostri interessi;

L’elencazione di Merz degli episodi della memoria riconoscente della Germania (occidentale) nei confronti degli Stati Uniti serve a sottolineare la necessità di costruire un nuovo rapporto post-Guerra Fredda. In questo caso, però, continua a dimostrare che sono state la fermezza e la forza militare degli Stati Uniti a determinare la fine della Guerra Fredda piuttosto che la distensione.

↓Fermer

Ultimo ma non meno importante, anche l’Atlantico meridionale fa parte delle nostre relazioni transatlantiche – l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Mercosur deve davvero vedere la luce : non possiamo permetterci, come europei, di discutere per anni di un simile accordo di libero scambio, sia da un punto di vista geostrategico che economico. In questo contesto, vorrei sottolineare che una politica economica esterna strategica è molto più di una semplice politica doganale e commerciale. Deve essere fondamentalmente una politica tedesca di globalizzazione guidata dai nostri numerosi interessi nazionali, che spesso, ma non sempre, sono gli interessi dell’Europa.

Friedrich Merz segna qui la sua continuità con la politica commerciale estera di Olaf Scholz, che ha costantemente sottolineato nei suoi discorsi la necessità di adottare accordi di libero scambio per diversificare le relazioni e allontanarsi dall’eccessiva dipendenza dalla Cina. Tuttavia, Merz, come Scholz, è consapevole della crescente opposizione a questi accordi, in particolare in Francia, che teme per la propria agricoltura e non vede tante opportunità di esportazione quanto l’industria tedesca in difficoltà.

↓Fermer

In conclusione, signore e signori, raramente nella storia recente del nostro Paese ci siamo trovati di fronte a così grandi sconvolgimenti nella politica estera e di sicurezza come oggi. Ma ho la sensazione che abbiamo tutte le possibilità non solo di sopravvivere a questo cambiamento epocale, ma anche di avvicinarci ancora di più come Unione Europea;

Perché siamo nell’Unione Europea – e voglio aggiungere la Gran Bretagna, anche se purtroppo non è più un membro dell’Unione – e, al di là di essa, siamo molti più di 450 milioni di europei. Siamo un’area di valori e interessi condivisi, di storia e cultura comuni, profondamente radicata nella tradizione democratica e nel rispetto dello Stato di diritto. Questi punti in comune sono la base su cui l’Europa può affermare con successo la propria libertà, pace e prosperità, anche e soprattutto in questi tempi di crescente competizione sistemica. Vi ringrazio per l’attenzione e attendo con ansia la nostra discussione.

1 6 7 8 9 10 195