La sabbia sotto il tappeto delle sabbie mobili libiche, di Cesare Semovigo

La sabbia sotto il tappeto delle sabbie mobili libiche
Il generale libico Njeem Osama Elmasry, noto come Al-Masri, 66 anni e zero curriculum accademico, è l’ultimo protagonista di una polemica che ha più speculazioni che fatti. Alcuni media e politici accusano il governo italiano di aver liberato un torturatore e stupratore a Tripoli – non in Libia, perché il Paese è diviso peggio di una pizza a spicchi.
E qui arriva il vero condimento geopolitico: la faccenda si inserisce nello scontro tra il governo della Tripolitania, appoggiato dall’Occidente, e le forze di Khalifa Haftar, sostenuto da Egitto, Russia e Francia. E proprio il sostegno francese a Haftar non è un caso isolato. Dopo la sonora batosta subita nel Sahel – con la perdita di influenza in Mali, Burkina Faso e Niger – Parigi cerca disperatamente di riguadagnare terreno geopolitico. La Libia rappresenta una nuova scacchiera dove la Francia può tentare di ricostruire la propria immagine da potenza regionale. Lo stesso copione si è visto in Siria, dove i Mirage francesi hanno cercato di ritagliarsi un ruolo in un conflitto ormai saturo di attori internazionali. Insomma, dopo aver perso pezzi nel suo ex “cortile di casa”, la Francia cerca di rientrare dalla finestra della geopolitica nordafricana.
Roma, nel suo ennesimo equilibrismo politico, cerca di tenere il piede in due scarpe: da un lato, il governo Meloni strizza l’occhio a Trump con un “Guarda, sono stata brava?”, dall’altro gestisce una Libia frammentata, sperando di non far arrabbiare troppo nessuno.
E la sinistra? Ah, la sinistra dei porti aperti e dei diritti civili riscoperti! Improvvisamente si dimentica che fu proprio con Minniti e i governi Gentiloni e Letta che si gettarono le basi per questa situazione, stipulando accordi con la Libia per fermare i flussi migratori. Quelle stesse intese che ora si sono ritorte contro, esponendo tutta l’ipocrisia di chi predica accoglienza e poi, sotto sotto, firma per esternalizzare il problema oltre il Mediterraneo. La “sinistra dei diritti” fu una delle prime a nascondere la sabbia sotto il tappeto, dimenticando che quel tappeto poggiava sulle sabbie mobili libiche.
E la Libia… ah, la Libia! Tanto cara ai cuori nostalgici della destra sociale, i profeti dell’Agro Pontino, quelli che predicavano strade e opere in Cirenaica come se fossero missioni civilizzatrici. Ma non è che oggi i paladini del nazionalismo si siano dimenticati quanto costa un impero coloniale fallito? La stessa destra che ora grida allo scandalo per l’immigrazione, dimentica che i guai libici sono figli anche di quella retorica da “italiani brava gente” esportata a forza oltre il Mediterraneo.
E poi c’è lui, Matteo Salvini. L’uomo che passerà alla storia… o meglio, sarà schiacciato dalla stessa storia come da un monolite, carico di tutte le maledizioni lanciate da chi ha perso la patente per una canna fumaria tre settimane prima. Salvini, che nella sua lungimiranza politica è riuscito nell’impresa di essere utilizzato dai progressisti delle ZTL. Sì, quegli stessi che, per lavarsi la coscienza del paradosso migratorio che loro stessi hanno contribuito a creare, hanno usato il Capitano come parafulmine.
Perché non dimentichiamolo: sono stati proprio loro, i progressisti di salotto, a impostare e alimentare il sistema che ha reso l’Italia il campo profughi d’Europa, mentre svendevano la nostra sovranità monetaria. Grazie Prodi! Grazie Andreatta! Chi non vorrebbe una moneta privatizzata, eliminando pure la garanzia aurea? Insomma, l’Italia non è solo vittima dei suoi politici, ma anche dei suoi economisti illuminati che hanno pensato bene di trasformare la lira in un ricordo da collezione e l’euro in una gabbia dorata.
E come se non bastasse, da quando è arrivato l’ordine dal ministero della Propaganda globalista internazionale, non c’è talk show che non inizi con la stessa filastrocca: torturatore, oppressore, stupratore di bambini, gattini e, per completare il quadro, tifoso della Juve. Potrei sovrapporre tutti questi video uno sopra l’altro, creando un canto gregoriano della disinformazione che risuonerebbe come un’eco infinita.
Detto questo, beato chi è ancora dentro l’incantesimo, chi annuisce soddisfatto davanti all’ennesimo video di Saviano from attico West Side, o chi ridacchia pensando di aver capito tutto leggendo gli editoriali di Cappellini e Gramellini-ini-ini. Ma attenzione: non sto scherzando. Quando la magia finisce, oltre a restare molto più soli, si ride sì… ma di un riso amaro, quello che ti lascia più domande che risposte e ti fa chiedere come diavolo ci sei finito dentro in primo luogo.
Ma torniamo ad Al-Masri. In Libia, non lo conosce quasi nessuno. La stampa italiana lo dipinge come il cugino cattivo di Gheddafi, ma nella realtà libica è poco più che una comparsa nella lotta di potere tripolina. Secondo Libya Observer e The Libya Herald, Al-Masri è visto come un burocrate di medio livello, uno dei tanti ingranaggi del sistema carcerario libico, non certo il grande burattinaio delle atrocità. Ma qui da noi fa comodo trasformarlo nel simbolo del male, un capro espiatorio perfetto per giustificare giochi che con i diritti umani non hanno nulla a che fare.
In Italia, questa polemica è l’ennesima recita di uno scontro che ormai ha perso ogni dignità. Non si tratta di una battaglia sui diritti, ma di una guerra fredda tra il governo e la magistratura, con “Magistratura Democratica” a guidare il fronte giudiziario e l’opposizione politica (Schlein e soci) a cavalcare la polemica. L’indipendenza della magistratura? Un paravento. Qui si parla di lotta di potere, di sceneggiate per mantenere il controllo mediatico e politico, con personaggi che sembrano usciti da un brutto romanzo distopico.
E mentre questi attori in cerca d’autore si contendono il palcoscenico, la verità si perde tra le righe. Nemmeno Philip K. Dick avrebbe immaginato un cast tanto surreale: politici che fingono di difendere i diritti mentre nascondono le loro responsabilità, giudici che si ergono a paladini della giustizia ma giocano partite di potere, e governi che oscillano tra convenienza interna e compromessi geopolitici.
Al-Masri è a capo della polizia giudiziaria di Tripoli. Fine. Oltre la Tripolitania, il suo potere evapora. In Cirenaica e Fezzan non lo conoscono nemmeno. Certo, la Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso un mandato di arresto per crimini di guerra e violazioni dei diritti umani, ma solo dopo che il nostro “generale” ha gironzolato in Europa per dieci giorni. Che efficienza, la giustizia internazionale!
Dirige l’Istituto per la Riforma e la Riabilitazione (che nome rassicurante, eh?), una rete di centri di detenzione gestiti dalle Forze di Difesa Speciali sotto il governo filo-occidentale di Abdul Hamid Mohammed Dbeibah. Traduzione: è il capo delle carceri tripoline, e il governo di Tripoli – coccolato dall’Occidente – è ben consapevole delle sue attività.
Le testimonianze? Migranti intercettati e spediti in capannoni infernali, trasformati in merce per un mercato della sofferenza: torture a scopo di estorsione, aste di schiavi dove la gioventù, la bellezza e la forza fisica determinano il prezzo. Donne e adolescenti finiscono venduti nei Paesi della Penisola araba, come se fossimo tornati al Medioevo. Neonati nati e cresciuti in questi centri, bambini non accompagnati: una filiera della disperazione gestita da professionisti della crudeltà come Al-Masri.
Eppure, la CPI interviene solo ora, con lo stesso entusiasmo con cui ha emesso mandati contro personaggi come Netanyahu (21 novembre 2024), Yoav Gallant e Mohammad Deif, o Putin (17 marzo 2023). E cosa è cambiato? Netanyahu è stato accolto a braccia aperte da Trump, Putin continua a trattare con mezzo mondo. Insomma, la Corte dell’Aja sembra più un organo di giustizia selettiva che un’autorità imparziale.
Quindi, perché tanto clamore per Al-Masri? Forse perché fa comodo. Se il governo italiano avesse tenuto tutto nascosto, sarebbero piovute critiche per la mancanza di trasparenza. Ora che il rimpatrio è stato pubblico, le polemiche non mancano comunque. Tripoli, dal canto suo, non ha alcuna fretta di consegnare Al-Masri alla CPI. La risoluzione 1970 (2011) del Consiglio di Sicurezza dell’ONU dà giurisdizione sui crimini in Libia, ma qui parliamo di Tripolitania. Dettagli che, nel mare magnum della geopolitica, bastano per insabbiare tutto sotto il tappeto.
E l’unica consolazione? Aspettare che Doge faccia il suo corso. Perché, così a occhio, spulciando nei finanziamenti a pioggia degli amici degli amici worldwide del sistemone dell’impero in crisi, magari avremo delle sorprese. Magari scoprendo che la partita è sempre stata truccata. Ma attenzione: l’impero che verrà potrebbe semplicemente cambiare volto. Perché, diciamolo, certe cose sono troppo belle per essere vere e, nella stragrande maggioranza dei casi… beh, poi te ne penti.
Cesare Semovigo
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Trump annuncia la “Riviera levantina”: il mega-progetto di pulizia etnica e terraformazione del futuro!_di Simplicius

Trump annuncia la “Riviera levantina”: il mega-progetto di pulizia etnica e terraformazione del futuro!

(Non preoccupatevi, è per il popolo!)

6 febbraio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Trump ha scioccato il mondo oggi con i suoi piani spensierati e senza scuse per la pulizia etnica di massa e la terraformazione di Gaza, dopo aver ricevuto un ricordo del “cercapersone d’oro” da un Netanyahu sorridente: difficilmente si potrebbe immaginare un quadro più cretino:

La quantità di contraddizioni fa girare la testa come un dreidel. “Nessuno può vivere lì, quel posto è un inferno”, spiega Trump con gli occhi gonfi, solo pochi istanti prima di dichiarare trionfante che il posto sarà trasformato in una “Riviera levantina” simile a un casinò per “la gente del mondo”; forse si tratta di persone elette ?

Trump sostiene che i palestinesi meritano di vivere in un luogo in cui non saranno ignominiosamente “morti”, ecco perché un campo profughi artificiale (o meglio, una città) dovrebbe essere costruito in Giordania, eppure dimentica di menzionare che l’uomo accanto a lui è la ragione per cui quegli indigeni di quella terra stanno “misteriosamente” morendo a frotte.

L’intera conferenza stampa sapeva di un surreale teatro dell’assurdo, come guardare dei “carini” Munchkins del Paese di Oz che sbranano voracemente una carcassa con le bocche intrise di sangue. Un Trump dall’aria servile blatera i suoi piani per il più grande genocidio e la più grande campagna di pulizia etnica della storia moderna con l’aria disinvolta di qualcuno che ordina un panino per la colazione. Come al solito, però, il vero schiaffo del tradimento sta nell’indifferenza dei fanatici dei media istituzionali, il cui lavoro avrebbe dovuto essere quello di mettere in discussione e indagare a fondo, appiccare una fiamma giornalistica a tali oltraggi della coscienza comune e della decenza.

Notate come Trump eluda in modo untuoso la domanda su chi vivrà a Gaza, non una, ma due volte. Nel video qui sopra, un reporter chiede a Trump se saranno costruiti insediamenti ebraici a Gaza: Trump finge di non aver sentito e risponde alla domanda con il pretesto che erano gli insediamenti palestinesi a essere stati interrogati.

Poi nel video qui sotto, afferma che gli Stati Uniti prenderanno il controllo della Striscia di Gaza e ne “saranno proprietari”, quindi un mandato americano per il mondo moderno?

Infine, Kaitlan Collins della CNN gli chiede direttamente se i gazawi potranno tornare e, in caso contrario, chi Trump immagina che viva a Gaza dopo che gli USA si saranno trasformati in un “bel posto”? La risposta di Trump è uno studio storico di artificio scivoloso e deve essere vista per essere creduta:

“Immagino…persone del mondo che vivono lì.”

Popoli del mondo ? Sono forse imparentati con i misteriosi Popoli del Mare , per caso? Sono venuti a saccheggiare e reclamare il Levante per la seconda volta in altrettanti millenni? Gli antropologi di tutto il mondo sono in sospeso.

Si è mai vista una dimostrazione più esasperante di apologia del genocidio, sfoggiata e ricoperta di rossetto arancione?

Ebbene, cosa si può dire, Israele ha trovato il suo perfetto servitore fedele:

Qualcuno vuole un po’ di pilates proskynesis prima di pranzo?

Netanyahu ha regalato a Trump due cercapersone durante un incontro del 4 febbraio: “uno normale e uno placcato in oro”, ha dichiarato l’ufficio del primo ministro. Trump ha risposto dicendo che “è stata una grande operazione”.

Prima della sua elezione, Trump aveva definito la Striscia di Gaza “un luogo di prim’ordine” in una telefonata con Netanyahu e gli aveva chiesto di riflettere su quali tipi di hotel avrebbero potuto essere costruiti lì.

Sono l’unico a pensare che un cercapersone sia più un promemoria discretamente minaccioso per restare in fila, piuttosto che un grazioso ricordo di un vecchio amico?

Bene, quindi un giornalista è riuscito a mettere in discussione in modo piuttosto diretto i coraggiosi piani di acquisizione di Trump:

Quindi, secondo quanto sopra, Trump vuole togliere completamente la situazione di Gaza dalle mani di tutti i soggetti coinvolti e marchiarla veramente come una specie di protettorato degli Stati Uniti. C’è forse una minuscola possibilità che Trump stia effettivamente sovvertendo Israele a lungo termine con una specie di mossa di “scacchi olografici 5D”. Persino il famoso esperto di Medio Oriente Alastair Crooke, nella sua ultima intervista con la gente di Duran , ha suggerito che Trump ha essenzialmente “salvato” Netanyahu con queste ultime aperture per impedire ai veri estremisti di destra del Likudnik di prendere il sopravvento, perché “meglio il diavolo che conosci” . In altre parole, Trump almeno sa come lavorare con il più prevedibile Netanyahu e tenerlo in qualche modo in riga.

Penso che alcune persone sottovalutino le astuzie di Trump, quindi dobbiamo lasciarlo un po’ aperto per ora, ma a prima vista non sembra una bella cosa. Dopotutto, proprio ieri Trump ha tacitamente invocato il Grande Israele lamentando le piccole dimensioni di Israele rispetto al resto del Medio Oriente:

Quindi Israele ha finalmente ottenuto il suo più alto e autorevole riconoscimento per essersi finalmente liberato di quegli indigeni fastidiosi e combattivi: è un colpo di grazia israeliano senza precedenti, non è vero?

Be’, non proprio .

Le nuvole continuano ad addensarsi appena oltre il confine, come abbiamo sottolineato fin dall’inizio.

Jolani, ora ribattezzato con il nome di visir puro e semplice Ahmed al-Sharaa, è arrivato ad Ankara per prostrarsi finalmente davanti al suo più grande benefattore:

Finalmente, eminenza! Ho riportato indietro alcuni dei vostri camion Toyota, non ne abbiamo più bisogno.

E cosa ne sai? Come previsto, ci si aspetta che tra i due Paesi si mettano in moto cose importanti:

Il nuovo leader siriano offre a Erdogan di schierare basi militari turche nel paese, — Reuters

▪️Durante i colloqui ad Ankara, Ahmed al-Sharaa discuterà del patto di difesa siro-turco, che include la creazione di basi aeree turche nella Siria centrale, scrive l’agenzia.

▪️Nel frattempo, al-Sharaa ha già incontrato il presidente turco Erdogan e lo ha invitato a visitare Damasco.

Esatto, al centro delle discussioni c’è lo spiegamento di un esercito turco e di basi aeree in tutta la Siria centrale , nonché l’addestramento di un nuovo esercito siriano da parte delle forze turche.

Un funzionario dell’intelligence regionale, un responsabile della sicurezza siriana e una delle fonti di sicurezza estera con sede a Damasco hanno affermato che i colloqui includerebbero l’istituzione di due basi turche nella vasta regione desertica centrale della Siria, nota come Badiyah.

Un funzionario della presidenza siriana ha dichiarato alla Reuters che Sharaa avrebbe discusso con Erdogan “dell’addestramento del nuovo esercito siriano da parte della Turchia, nonché di nuove aree di dispiegamento e cooperazione”, senza specificare i luoghi dello spiegamento.

Seguono suggerimenti secondo cui la Turchia sarebbe in grado di difendere lo spazio aereo siriano:

Un alto funzionario dell’intelligence regionale, un responsabile della sicurezza siriana e una delle fonti di sicurezza estera con sede a Damasco hanno affermato che le basi in discussione consentirebbero alla Turchia di difendere lo spazio aereo siriano in caso di futuri attacchi.

Gli S-400 turchi potrebbero tornare a far parte del menu?

Le possibili sedi delle basi aeree turche sono state indicate come l’aeroporto militare di Palmira e la famigerata base T4 a Homs. Naturalmente, ciò darebbe anche alla Turchia un nuovo dominio sulle regioni curde dall’aria.

Tutto questo è accaduto pochi giorni dopo che Jolani si è finalmente dichiarato formalmente presidente della Siria, anziché un ambiguo “leader di transizione”:

Israele sta diventando così nervoso che i suoi apologeti sono costretti a scrivere tesi sempre più assurde, come quella seguente dell’ex funzionario del Pentagono Michael Rubin per 19FortyFive:

Un rischio maggiore è la possibilità che la Turchia possa utilizzare il suo impianto nucleare per acquisire materiale fissile per un’arma nucleare. I funzionari turchi, e persino le controparti americane, potrebbero dire che l’impianto di Akkuyu è a prova di proliferazione. Tralasciando che “a prova di proliferazione” non è mai assoluta. Come nel caso del reattore nucleare civile iraniano di Bushehr, il problema non è mai stato lo sviamento presso l’impianto energetico civile, ma piuttosto l’utilizzo del programma civile come copertura per acquisire e dirottare beni verso un programma segreto.

Vedete quanto velocemente la Turchia sta sostituendo l’Iran, quasi nello stesso ruolo? Presto sarà la Turchia nel paese a rischio di essere colpita dalle bombe dell’IAF mentre convoglia armi in Siria, e accusata di essere perennemente “prossima a ricevere la bomba atomica”.

Da quanto sopra:

Se la Turchia acquisisse un’arma nucleare, potrebbe non solo dare seguito alle sue minacce contro altri stati della regione, ma potrebbe anche sentirsi così immune dietro il suo deterrente nucleare da poter aumentare la sua sponsorizzazione del terrorismo senza timore di ritorsioni o responsabilità. Tale preoccupazione politica rispecchia quella con cui molti paesi occidentali considerano la possibilità di un’acquisizione nucleare iraniana.

Quanto è comodo!

L’articolo cita come precedente l’attacco di Israele all’impianto nucleare iracheno di Osirak nel 1981. L’autore sostiene che le difese della Turchia non hanno alcuna possibilità contro gli F-35 israeliani, proprio come non ne hanno avute quelle dell’Iran. Oh, aspetta, proprio oggi l’Iran ha appena pubblicato un nuovo video che mostra i suoi sistemi missilistici Bavar-373 e S-300 in piena operatività, dimostrando che gli attacchi fasulli di Israele che “hanno spazzato via l’intera flotta iraniana di S-300” mesi fa erano in realtà una fantasia, come la maggior parte delle persone dotate di cervello ha dedotto:

L’Iran mostra i sistemi missilistici Bavar-373 e S-300 potenziati in esercitazioni in tandem.

Le esercitazioni, che si sono svolte l’ultimo giorno delle imponenti esercitazioni Eqtedar 1403 (letteralmente “1403 maggio”), hanno visto l’impiego di sistemi di difesa aerea a lungo raggio di fabbricazione iraniana e russa, impegnati in attacchi contro nemici fittizi nel deserto di Kavir, nel nord del Paese.

Oltre a testare l’efficacia dei sistemi, le esercitazioni hanno sfatato le affermazioni israeliane sulla distruzione degli S-300 iraniani durante gli attacchi dell’ottobre scorso e hanno consentito alla Forza di difesa aerea dell’esercito iraniano di presentare una nuova versione del Bavar-373, che ora è dotato di un proprio radar che consente operazioni completamente indipendenti.

-Ho visto i due sistemi collegati alla potente rete di difesa aerea nazionale dell’Iran

Negli ultimi mesi, l’Iran ha svelato e dispiegato una serie di nuovi sistemi di difesa aerea e missili balistici, nonché una base missilistica sotterranea, nel contesto delle crescenti tensioni con gli Stati Uniti e Israele.

In ogni caso, nei prossimi mesi e anni ci si aspetta di sentire altre dichiarazioni simili a quelle sopra riportate sulla Turchia, mentre la scimitarra ottomana si avvicina sempre di più alla gola scoperta di Israele.

Per quanto riguarda Riyadh, si dice che il re non sia rimasto impressionato dai piani di Trump di riqualificare la Striscia di Gaza trasformandola in un lido di lusso per i ricchi goy occidentali dello Shabbos:

In definitiva, dobbiamo aspettare e vedere esattamente cosa Trump ha in mente per la presunta presa di controllo “americana” di Gaza; potrebbe esserci più di quanto non sembri. Israele, ovviamente, gioca sempre a lungo termine, con Netanyahu che probabilmente acconsente al piano di Trump anche se apparentemente non dà a Israele il controllo della Palestina, per ora, perché Netanyahu sa nel profondo della sua milza che i presidenti americani vanno e vengono, ma la colonia di coloni continuerà sempre a pullulare come un tumore, molto tempo dopo che i mandati mortali dei suoi burattini requisistiti saranno scaduti. In altre parole, per ora, salvate le apparenze, ma contate sul prossimo vigliacco in capo americano che restituirà i territori “appena riqualificati” a Israele, de jure.

E per quanto riguarda quei muscolosi congressisti americani? Beh, potete anche scordarvi della Cisgiordania: la nuova “guida” dall’alto è la parola d’ordine dell’uccello, e l’uccello è stato messo nella lista nera. Niente più “Cisgiordania”, vi presento le province israeliane di Giudea e Samaria:

Venerdì, i legislatori repubblicani alla Camera e al Senato hanno presentato proposte di legge che vieterebbero l’uso del termine “Cisgiordania” nei documenti e nei materiali del governo degli Stati Uniti, sostituendo la frase con “Giudea e Samaria”, i nomi biblici per la regione ampiamente utilizzati in Israele e il nome amministrativo utilizzato dallo stato per descrivere l’area.

Ti piacciono le mele avvelenate?

Nel frattempo, Trump si starebbe preparando a ritirarsi definitivamente dalla Siria, se ci potete credere:

Il rapporto di cui sopra sostiene un imminente piano di ritiro entro i prossimi “30, 60 o 90 giorni” – questa volta giuriamo sul mignolo, promesso! Ricordiamo l’ultima volta che lo staff generale traditore ha letteralmente mentito a Trump e “ha giocato a giochi di prestigio” riguardo agli schieramenti di truppe statunitensi in Siria per impedirgli di ritirare le truppe. Sarà più o meno lo stesso escamotage questa volta?

È l’ultimo esempio della politica estera erraticamente schizofrenica di Trump. Dopo aver promesso di non fare più guerre o di non coinvolgere più militari stranieri, Trump è pronto a ritirare le truppe statunitensi dalla Siria, mentre ne invia un nuovo gruppo nella “Riviera Rossa” sull’ex Striscia di Gaza: parliamo di giochi di prestigio!

Infine, se non siete ancora sazi della vittoria di “America First” per oggi, godetevi il vostro ultimo boccone emetico:

Ricordate il video precedente del discorso di Trump, che ha suscitato molte risposte riguardo al fatto che Trump abbia semplicemente “letto” una dichiarazione datagli dal suo “responsabile AIPAC”? Sapete, questo:

Ebbene, pare che non sia molto lontano dalla verità, come riportato dal Times of Israel qui sopra:

Kushner è stato coinvolto nella stesura delle dichiarazioni preparate da Trump, rilasciate insieme al Primo Ministro Benjamin Netanyahu alla Casa Bianca, riporta Puck News, citando una fonte anonima a conoscenza della questione.

A proposito, avete colto il terzo atto di ambiguità farinosa di Trump nel frammento qui sopra? Ascoltate di nuovo:

“[Creeremo] uno sviluppo economico che fornirà un numero illimitato di posti di lavoro e alloggi per… la gente della zona. ”

Ah, di nuovo quelle persone enigmatiche .

Per chi riesce a sopportarlo, vi lascio con quest’ultimo video di Mike Waltz, il portavoce di Trump, che decanta lo splendore della rivoluzionaria donazione di Trump a Gaza:

Pesante è la corona dell’Egemone. Il cielo non voglia che la Russia erediti mai un destino così gravoso da condannare Putin al poco invidiabile compito di radere al suolo una nuova Riviera sul lungomare di Odessa tra gli applausi scroscianti, o le approvazioni silenziose, della galleria di arachidi della “rettitudine morale” occidentale. Facciamo penitenza per aver minimizzato la pesante croce di Trump: Signore, perdonaci, amen!


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Trump alza il tiro contro la Russia con nuove minacce bellicose, di Simplicius

Trump alza il tiro contro la Russia con nuove minacce bellicose

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nell’ultimo report avevamo avuto i primi sentori dell’approccio ormai rivelato di Trump per “porre fine alla guerra in Ucraina”, ma ora lo ha finalmente chiarito in toto in una serie di nuove dichiarazioni, tra cui in primis questo Tweet:

Ci sono molte cose da dire qui, ma prima mettiamo sul tavolo tutte le dichiarazioni per vederle nel loro insieme. Qui Trump inizia a diventare ancora più bellicoso e minaccioso rispetto al post precedente: minaccia seriamente la Russia di tasse, tariffe e sanzioni “massicce” se non pone fine alla guerra “immediatamente”:

Quindi la grande domanda diventa: come intende Trump esercitare una pressione economica così devastante sulla Russia, esattamente? Egli cita tariffe e tasse sulle importazioni, ma si tratta quasi di una battuta intenzionale: La Russia e gli Stati Uniti non hanno praticamente alcun giro d’affari commerciale; c’è ben poco di rilevante dalla Russia che Trump potrebbe tassare o imporre. Le poche cose che ci sono, come l’uranio, sono fondamentali per gli Stati Uniti, che non possono ottenerle da nessun altro nella stessa quantità e con gli stessi tempi, e quindi si darebbero la zappa sui piedi.

Per quanto riguarda le minacce di Trump…

Il fatturato del commercio russo-americano è minuscolo dal 2021…

Alla fine di giugno dell’anno scorso, il volume delle esportazioni di merci russe verso gli Stati Uniti è sceso al livello più basso dal 1996 – solo 186,7 milioni di dollari.

Secondo il Servizio federale delle dogane, gli Stati Uniti non figurano nemmeno tra i 10 maggiori partner commerciali della Russia per il periodo gennaio-ottobre 2024.

La Cina è al primo posto con una quota del 33,8% e l’Uzbekistan al decimo con l’1,4%.

Trump ha annunciato possibili sanzioni per i Paesi che continuano ad acquistare prodotti dalla Russia.

È difficile immaginare che gli Stati Uniti riescano a convincere Pechino a smettere di acquistare petrolio e gas russo.

L’unico effetto significativo sarebbe se riuscissero a bloccare la flotta di petroliere ombra della Russia.

Quindi: come sopra, sappiamo che Trump o è pigramente illuso, o è più intelligente di quanto pensiamo e sta lanciando un dardo di deviazione intenzionale per i suoi nemici. Il meccanismo reale con cui Trump mira a mettere in ginocchio la Russia è delineato di seguito in due nuove dichiarazioni unite in questo video:

In primo luogo, è necessario fare una precisazione importante: Trump è estremamente accondiscendente nei confronti dell’Arabia Saudita nella prima dichiarazione sopra riportata. Non solo osserva narcisisticamente che avrebbero già dovuto abbassare preventivamente i prezzi del petrolio come una sorta di genuflessione verso la sua nuova ascesa al potere, ma poi addirittura incolpa apertamente i sauditi di aver scatenato la guerra in Ucraina, un’osservazione piuttosto oltraggiosa ed estranea. Come si fa a chiedere a un Paese decime e tributi vari per un ammontare di mille miliardi di dollari, sminuendoli al contempo?

Inutile dire che questo da solo segna un inizio non proprio ottimistico del piano di Trump per la fine della guerra. Trump sembra avere l’impressione di governare ancora in un’epoca passata, ma i tempi gli sono passati davanti, gli altri Paesi non sono più così ossequiosi né timorosi degli Stati Uniti e delle loro grandi minacce millantate. Putin ha nel frattempo sviluppato legami più stretti con i sauditi e sembra difficile immaginare che questi ultimi si mettano così facilmente agli ordini di Trump per fare un dispetto alla Russia, con la quale hanno ora buone relazioni, evidenziate dalla recente inclusione dell’Arabia Saudita nel gruppo dei BRICS. ¹

Il modo in cui Trump è entrato in scena, sminuendo e maltrattando ogni paese a destra e a manca, lascia pensare a quanto sarà veramente efficace la sua tattica in questo nuovo mondo. Danimarca, Panama e Messico, per esempio, hanno già respinto le sue minacce selvagge, anche se alcuni rapporti affermano che la Danimarca è internamente in subbuglio politico nei confronti della Groenlandia.

Nel complesso, è ancora lecito chiedersi quali risultati produrrà l’approccio estremamente sgradevole e irrispettoso di Trump e si suppone che il consenso generale dei Paesi trattati in questo modo da Trump rivelerà lo stato generale del mondo e la direzione che le cose prenderanno nel breve e medio termine. Se la statura ormai “mitica” di Trump sarà sufficiente a spingere i Paesi in tutto il mondo, ciò denoterà una nuova era americana muscolare di egemonia globale. Ma se i Paesi resistono e inizia a svilupparsi una sorta di mentalità di branco, con ogni Paese successivo che eredita l’audacia del precedente che ha dimostrato resistenza, allora il nuovo secolo americano di Trump potrebbe cadere nel vuoto ed essere smascherato come nient’altro che una campagna di pubbliche relazioni machista a buon mercato; il che, ovviamente, sarebbe di pessimo auspicio per l’Ucraina.

Ma ammettiamo che il piano di Trump di colpire la Russia sul petrolio e sul gas funzioni in una certa misura, sia attraverso la riduzione dei prezzi dell’OPEC, sia attraverso la combinazione di questo e di un nuovo bersaglio della “flotta ombra” di petroliere russe, questo potrebbe davvero “porre fine istantaneamente alla guerra” in un giorno, come sostiene Trump?

In primo luogo: anche se la Russia perdesse ingenti quantità di entrate petrolifere, come potrebbe porre fine “istantaneamente” al suo sforzo bellico? La Russia ha una delle più alte riserve di valuta estera al mondo, per non parlare di vari materiali e materie prime. Anche un colpo come quello immaginato da Trump non potrebbe rallentare la macchina da guerra russa per molto tempo. Ma anche questa ipotesi è un grande “se”.

L’ultima volta ho riferito che, secondo Bloomberg, le entrate della Russia – che includono soprattutto petrolio e gas – sono salite a livelli record:

Le entrate totali a dicembre hanno superato i 4.000 miliardi di rubli (40 miliardi di dollari), con un aumento del 28% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, secondo i calcoli di Bloomberg basati sui dati del Ministero delle Finanze pubblicati martedì scorso. Si tratta del livello più alto registrato nei dati del ministero a partire dal gennaio 2011.

Dall’articolo, leggere con attenzione il punto sottolineato:

Bloomberg ammette che la Russia ha una crescita economica così elevata che le entrate si impennano anche senza contare il petrolio.

“Il volume delle entrate non derivanti dal petrolio e dal gas nel 2024 ha superato in modo significativo le stime della legge di bilancio 2025-2027, anche per quanto riguarda le maggiori fonti fiscali”, ha dichiarato il Ministero delle Finanze in un comunicato.

Senza contare che il Rublo è tornato a salire costantemente rispetto al dollaro USA, attestandosi ora a 98 dopo aver trascorso settimane intorno ai 102-103 dollari.

Anche Kellogg, tra l’altro, ha fatto eco al piano di Trump in una nuova intervista:

“La Russia guadagna miliardi di dollari dalle vendite di petrolio. E se il prezzo scendesse a 45 dollari al barile?”. Ha detto Kellogg.

Quindi: di cosa sta parlando esattamente Trump? La Russia è abbastanza ben protetta contro ogni possibile sanzione che egli potrebbe sognare. Rimane quindi l’unica domanda possibile: cosa è disposto a fare Trump se e quando il suo “piano” fallirà completamente?

Questa è la grande domanda: l’ego di Trump lo porterà a trasformare l’Ucraina nel suo Vietnam, come Bannon ha avvertito acutamente giorni fa? Trump potrebbe fare il “passo più lungo della gamba” e cercare di spaventare la Russia fornendo all’Ucraina di tutto, anche superando le vecchie linee rosse di Biden e consentendo all’Ucraina un’autorità totale di attacco profondo in Russia, in particolare con una serie di nuovi sistemi d’arma come i JASSM? Inutile dire che un’azione del genere danneggerebbe gravemente le speranze di Trump di “fare la pace”, né avrebbe alcun effetto reale se non quello di far arrabbiare ancora di più la Russia.

Trump voleva ritirare 20.000 truppe dall’Europa, quindi non ha molto senso che faccia un’inversione di 180 gradi e poi impegni forze importanti in Ucraina come ultima minaccia. Per questo motivo, sembra che Trump abbia poche opzioni reali, e la guerra continuerà probabilmente ad essere portata avanti secondo i tempi della Russia. Il membro della Duma russa del partito Russia Unita di Putin, Elena Panina, ha detto proprio questo:

Ascoltate cosa dice alla fine:

“Ora il nostro compito è quello di andare avanti con calma, occupare il territorio, liberarne altri, non cedere a nessuna provocazione o ricatto, e capire che oggi siamo in una posizione più forte di quella che avevamo anche solo tre anni fa” .

In apertura, però, avevo accennato al fatto che le minacce di Trump sembravano così incredibilmente fuorvianti da poter essere forse lette come un deliberato depistaggio piuttosto che come un piano serio. È una possibilità? Forse Trump si sta limitando a ripetere ciò che gli alleati e lo Stato profondo si aspettano che dica per depistarli, mentre in realtà il suo vero piano è di tagliare fuori l’Ucraina in modo sovversivo e dissanguarla fino alla capitolazione? Questa sarebbe una lettura più cospiratoria di livello “Q-Anon”, ma forse è possibile, anche se la probabilità è probabilmente bassa.

Dopo tutto, un Trump molto più sottovalutato saprebbe di non mostrare la mano troppo presto prima che l’establishment dello Stato profondo venga ripulito. Pertanto, un piano plausibile sarebbe quello di “portare avanti lo status quo” in modo da non destare troppi sospetti all’inizio, nella fase iniziale della sua amministrazione, ma poi, man mano che il suo potere viene assicurato, iniziare a passare progressivamente a una posizione più anti-establishment sull’Ucraina.

Un nuovo articolo del WSJ concorda sul fatto che la Russia non ha paura delle minacce di Trump, sostenendo che è in grado di combattere per “un altro anno” – riassunto qui sotto:

La Russia non teme le minacce di Trump di “super sanzioni” ed è pronta a combattere per almeno un altro anno, sviluppando i suoi successi sul fronte, – Wall Street Journal.

▪️Mosca ritiene di resistere con successo alle sanzioni e di essere in grado di sopportare almeno un altro anno di conflitto.

▪️Al tempo stesso, la Russia ha un vantaggio sul fronte, avanzando verso gli importanti centri logistici dell’Ucraina.

➖“… la situazione non è così grave da richiedere la cessazione di tutte le azioni militari… Siamo in grado di insistere sulle nostre richieste… e se la difesa dell’Ucraina continua a crollare, come sta accadendo ora, sarebbe più saggio per l’altra parte accettare le nostre condizioni”, ha detto l’esperto dell’Esa V. Kashin.

▪️Quindi, le dichiarazioni di Trump “sembrano essere troppo poche per costringere la Russia a cambiare le sue richieste fondamentali”. È più probabile che il Cremlino consideri le minacce del presidente americano come “posture prima dei negoziati”.

➖“Putin percepisce queste dichiarazioni come parte di un gioco politico. Non le prende sul serio… È preparato a qualsiasi scenario e non si illude che si possa raggiungere un accordo in tempi brevi”, afferma Tatyana Stanovaya, politologa del Carnegie Center.

▪️“Gli analisti dicono che Putin sta cercando un vertice con Trump in cui i due leader potrebbero trovare un accordo accettabile per Mosca, mettendo da parte la leadership ucraina, che Putin respinge come illegittima”.

▪️Gli esperti ritengono che la minaccia di Trump di imporre nuove sanzioni rifletta la sua consapevolezza che l’accordo potrebbe essere ritardato. Allo stesso tempo, un simile comportamento potrebbe “allontanare la Russia dal tavolo dei negoziati”.

▪️“I russi vogliono sempre che si parli loro direttamente; il Cremlino era già irritato dal suo stile di comunicazione nel suo primo mandato… Non è così che si comunica con i russi”, ha detto Oleg Ignatov, analista dell’International Crisis Group sulla risoluzione dei conflitti.

RVvoenkor

Ma la più grande domanda è cosa farà Trump per ora riguardo agli aiuti ucraini e alle spedizioni di armi? Oggi sono circolati diversi “titoli” che sostenevano che tutti gli aiuti esteri erano stati bloccati, tranne che per Israele e l’Egitto. Ma a quanto pare questo è stato rapidamente modificato in:

“Un funzionario del Pentagono ha confermato che l’ordine esecutivo di Trump che congela gli aiuti esteri si applica solo ai programmi di sviluppo, non all’assistenza alla sicurezza in Ucraina”. -VOA

Quindi, secondo quanto riportato sopra, gli aiuti all’Ucraina continuano, ma presumibilmente ad un ritmo molto ridotto.

Quindi, dato che non sta cambiando nulla di importante e il collasso dell’Ucraina non fa che accelerare, l’Ucraina ha bisogno di qualche grande cambiamento interno per avere qualche speranza di sopravvivere quest’anno. E l’unica cosa in grado di produrlo è ovviamente la mobilitazione della coorte dei 18-25enni.

Ora ci sono sempre più notizie che indicano che questo accadrà presto:

L’articolo dell’AP riporta che:

L’Ucraina è nella fase finale della stesura di riforme di reclutamento per attirare i giovani tra i 18 e i 25 anni che attualmente sono esenti dalla mobilitazione, mentre cerca modi per rafforzare la sua forza di combattimento, ha detto il comandante del campo di battaglia recentemente nominato presso l’Ufficio del Presidente.

Il membro della Rada ucraina Roman Hryschuk denuncia che una nuova legge ha creato una scappatoia per consentire la mobilitazione di studenti e insegnanti “precedentemente esentati”:

Studenti e insegnanti potrebbero iniziare a essere mobilitati già quest’estate, dice il deputato della Rada.

▪️Il deputato Grishchuk ha dichiarato che la nuova risoluzione del Consiglio dei Ministri porta all’incertezza sulla posizione degli insegnanti in estate e alla possibilità che gli studenti vengano chiamati in servizio durante le vacanze.

▪️Secondo il documento, gli studenti e i laureati possono ricevere un rinvio per 1 semestre, ma non più di 6 mesi.

➖ “Secondo questa risoluzione, il differimento è concesso fino alla fine dell’anno accademico, cioè a maggio-giugno. Cosa succederà quindi agli insegnanti nei mesi estivi? Gli stessi rischi valgono per gli studenti”.

RVvoenkor

Nel frattempo, il membro della Rada Goncharenko ha riferito che anche i tecnici avanzati della NATO AD Iris-T vengono mobilitati per il fronte, come la siccità di manodopera:

A ciò ha fatto seguito la notizia che persino una banda militare di Lvov viene pressata:

Un nuovo articolo del British Times riassume tutte queste questioni:

Si legge:

Un maggior numero di armi statunitensi sarebbe ben accetto a Kiev, che si è lamentata per l’approccio riluttante dell’Occidente agli aiuti militari. Tuttavia, questa promessa è accompagnata da una richiesta degli Stati Uniti che l’Ucraina estenda la coscrizione agli uomini di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Per il Presidente Zelensky questo supererebbe una linea rossa.Ha protetto gli uomini più giovani del suo Paese da un conflitto che sta prosciugando la sua limitata forza lavoro. L’elusione della leva è molto diffusa, mentre la stanchezza per la guerra si fa sentire. Prolungare il richiamo potrebbe essere politicamente fatale.

Come ulteriore dimostrazione della disparità di perdite dell’Ucraina, si è verificato un altro scambio di cadaveri, con 49 corpi russi e 757 ucraini:

Ricorderete che ho precedentemente approfondito questi rapporti di scambio qui, dimostrando che sono reali e persino registrati in fonti ucraine.

L’ultima volta il rapporto è finito a:

Perdite russe: 331
Perdite ucraine: 2.790
Rapporto: 8,43 a 1

Con i nuovi numeri, siamo a:

Perdite russe: 380
Perdite ucraine: 3.547
Rapporto: 9,34 a 1

Si tratta di un rapporto di uccisioni di quasi 10:1.

Questo è interessante alla luce del nuovo articolo del NYT:

Che rivela:

Calcolare l’entità delle perdite, e quindi la traiettoria della guerra, è difficile: le informazioni sono un segreto di Stato in entrambi i Paesi. Il governo ucraino è stato particolarmente riservato, limitando l’accesso ai dati demografici che potrebbero essere utilizzati per stimare le perdite.

Le agenzie di intelligence occidentali sono state riluttanti a rivelare i loro calcoli interni sulle perdite ucraine per paura di minare un alleato. I funzionari americani hanno già detto che Kiev nasconde queste informazioni anche agli alleati più stretti.

La parte più esilarante dell’articolo afferma che la Russia sta subendo perdite maggiori rispetto all’Ucraina, ma il divario in termini di uomini tra le due parti continua a crescere, con l’Ucraina che “ha solo 250.000 uomini in prima linea”, e la Russia oltre 400.000. Come può la parte che sta subendo perdite molto più elevate spingere il divario di uomini ancora di più a suo favore? Secondo i sofisticati calcoli del Times, si tratta semplicemente del maggiore potere di reclutamento della Russia. Se l’Ucraina stesse vincendo e il morale fosse alto, non avrebbe una crisi di reclutamento. Ma l’Ucraina sta perdendo: perché? Perché sta subendo perdite molto più elevate; la logica prevale.

Mentre la stampa gialla occidentale inventa storie per consolare il proprio pubblico, la Russia continua a far crollare le linee ucraine. Ora la potente roccaforte di Velyka Novosilka è stata divisa in un calderone:

Non si sa se e quante forze ucraine siano intrappolate nella metà meridionale, ma in generale la città non sembra destinata a resistere a lungo.

Nel frattempo Chasov Yar è stata quasi interamente conquistata:

Un ultimo importante articolo lamenta in modo allarmante il fatto che Kiev abbia perso il suo principale vantaggio in termini di droni:

Dice che la Russia ha disturbato i suoi droni con crescente efficacia. L’aspetto interessante è il collegamento con il recente scritto di un ufficiale ucraino, che critica l’eccessiva dipendenza dell’Ucraina dalla tecnologia dei droni e il modo in cui questa ha gradualmente eroso l’importanza e il valore della fanteria regolare, che ora è trattata come un soldato di seconda classe:

Alcuni ultimi articoli:

Le risposte di Putin a Trump per chi fosse interessato:

Una precisazione importante: circolano molte notizie sulla chiusura del porto russo di Tartus da parte delle “nuove” autorità siriane. Ma come rileva Izvestia, questo non riguarda attualmente la parte militare russa del porto, ma piuttosto il contratto con la società russa Stroytransgaz:

Le autorità della Repubblica Araba Siriana hanno rescisso l’accordo sulla gestione del porto di Tartus con la società russa Stroytransgaz. Allo stesso tempo, l’accordo sul punto di supporto logistico della Marina russa, concluso nel 2017 tra i governi dei due Paesi, continua a funzionare. Secondo fonti di Izvestia che conoscono la situazione, non si parla ancora di un ritiro completo da Tartus. Tuttavia, gli esperti definiscono l’incidente un campanello d’allarme. Sulle prospettive della nostra presenza e sulle possibili opzioni per fornire la nostra flotta nel Mar Mediterraneo – nel materiale “Izvestia”.

E:

“Questo accordo riguarda l’uso commerciale del porto, il suo sviluppo, ma non il nostro punto MTO (Marine Terminal Operator)”, ha dichiarato Vasily Dandykin. – Tuttavia, questo è uno scenario spiacevole per noi. Abbiamo ancora interessi nella regione mediterranea e in Medio Oriente. Le nostre basi in Siria occupano punti chiave. Naturalmente, a Tartus non abbiamo una vera e propria base navale, ma un punto di appoggio. Tuttavia, ci sono ormeggi dove sono state ormeggiate le nostre navi e i nostri sottomarini che operano nel Mar Mediterraneo. Lì hanno effettuato alcuni tipi di riparazioni. Lì è possibile rifornirsi di acqua dolce e carburante, in modo da non doverli trasportare da lontano. Certo, si possono acquistare anche in Algeria, ad esempio, ma ci vuole tempo per risolvere questo problema.

Il ritratto della “mappa dell’Ucraina” di Milley di cui ho parlato qui sarebbe stato rimosso dal corridoio dello Stato Maggiore .

L’Indonesia, una delle economie in crescita più potenti del mondo, è entrata ufficialmente a far parte dei BRICS:

Interessante grafico delle esportazioni/importazioni di energia dell’Ucraina, che mostra i danni provocati dagli attacchi russi dall’inizio della guerra. All’inizio l’Ucraina era un grande esportatore netto, ora è quasi del tutto invertita:

L’ipotesi è che il forte aumento delle esportazioni dopo il 2015 sia dovuto al fatto che l’Ucraina non deve più fornire energia alle regioni del Donbass controllate dai ribelli e alla Crimea.

Infine, il gruppo russo Kalashnikov avrebbe presentato un nuovo sistema di droni a sciame con intelligenza artificiale:

Il testo:

Kalashnikov presenterà per la prima volta ad Abu Dhabi la munizione a sciame guidato super-manovrabile

La Kalashnikov Concern presenterà un nuovo sistema di ricognizione e attacco con munizioni guidate, il KUB-SM (SM sta per super-maneggevole), alla conferenza e mostra internazionale sulle armi IDEX-2025, che si terrà ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) dal 17 al 21 febbraio 2025.

Il complesso comprende sia munizioni guidate (UM) in contenitori di trasporto e di lancio (TLC, 14 pezzi in totale) sia un ripetitore di ricognizione basato su un veicolo aereo senza pilota (UAV-R) in un TLC (2 pezzi in totale).

Entrambi i tipi di velivoli vengono lanciati alternativamente da un lanciatore situato in un veicolo corazzato da combattimento. Il decollo dei droni è gas-dinamico dal TLC.

La munizione guidata consegna una testata multifattoriale tramite il vettore UB al bersaglio per la sua distruzione. Il BLA-R esegue la sorveglianza e la ricognizione dell’area, oltre a trasmettere informazioni dall’UB alla stazione di controllo a terra e viceversa.

Il veicolo corazzato da combattimento può ospitare un equipaggio di combattimento, un set di munizioni UB e UAV-R, l’equipaggiamento per la preparazione e l’uso del set di munizioni, nonché il movimento durante la marcia, quando ci si sposta verso una posizione di fuoco e ritorno.

Il complesso è progettato per condurre operazioni di combattimento mobili e distruggere equipaggiamenti militari non corazzati e leggermente corazzati, elementi di posti di comando di divisioni, battaglioni, batterie, battaglioni di sistemi missilistici antiaerei (SAM), compresi veicoli con equipaggiamento per guerra elettronica (ERE) e manodopera per la protezione personale con mezzi corazzati; strutture di difesa aerea e antimissile (AD, ABM), ricognizione elettronica e guerra elettronica (radar ATM, radar controbatteria, radar da ricognizione di bersagli in movimento a terra), strutture di supporto posteriore, siti di lancio di sistemi UAV nemici, aerei nemici (elicotteri) all’esterno dei rifugi degli aeroporti (siti) di base.

Il complesso KUB-SM garantisce l’impiego in combattimento di munizioni guidate super-manovrabili in qualsiasi momento della giornata, in condizioni meteorologiche semplici e difficili, con raffiche di vento fino a 15 m/s.

Questo si aggiunge all’annuncio di un nuovo drone alimentato da intelligenza artificiale già spedito a migliaia in prima linea in Russia:

I primi 3mila droni kamikaze “Mikrob” dotati di intelligenza artificiale sono stati consegnati nella zona SMO , secondo quanto riportato dal Fronte Popolare.

Il “Microb” ha un sistema di guida AI. Di conseguenza, dopo che l’operatore ha catturato un bersaglio, può seguirlo in modo indipendente, indipendentemente da come il bersaglio manovra. Il “Mikrob” ha sufficienti caratteristiche dinamiche: può volare ad alta velocità e sovraccarichi. Secondo i rapporti del MOD, solo un’unità, con due equipaggi, che lavorava con 40 droni, ha distrutto l’equipaggiamento nemico per una quantità, per così dire, superiore al costo di tutti i tremila droni che abbiamo prodotto, – afferma lo sviluppatore del drone Mikrob, Alexander Gryaznov.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Condividere

Lascia un commento

1

L’Arabia Saudita ha posto la sua adesione ai BRICS sotto presunta “considerazione” e non è ancora un membro ufficiale a pieno titolo, nonostante abbia accettato di diventarlo in precedenza.

Un requiem per il baatismo (Parte 1e2 di 3), di Niccolo Soldo

Un requiem per il baatismo (Parte 1 di 3)

Il crollo del governo siriano e il suo contesto storico, un secolo di umiliazione araba, il fondamentalismo islamico e la nascita del Ba’athismo

Condividi

Ci sono volute meno di due settimane perché il governo siriano cadesse e perché Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) entrasse quasi senza sforzo nella capitale del Paese, Damasco, ponendo fine a sei decenni di dominio baatista nel Paese, cinque dei quali direttamente sotto la famiglia Assad.

Il crollo è stato rapido: quella che doveva essere un’offensiva limitata per raggiungere i sobborghi sunniti di Aleppo Ovest dalla provincia di Idlib si è conclusa con la resa di massa delle forze del regime. Si dice che Adolf Hitler abbia detto dell’URSS del 1941 che: “Basta dare un calcio alla porta e l’intera struttura marcia crollerà!”. In quel caso non era vero, ma descrive bene ciò che abbiamo appena visto accadere in Siria.

La corsa verso Aleppo sembrava un’altra corsa suicida, come è tipico dei gruppi estremisti sunniti…. ma poi hanno conquistato l’intera città, la seconda più grande del Paese. Le forze guidate dall’HTS si sono poi dirette a sud verso Hama, conquistando facilmente la città. “Il regime potrebbe ancora sopravvivere”, hanno pensato in molti, dato che è sempre stato un focolaio di radicalismo sunnita. Tutto dipendeva da Homs, la prossima grande città a sud. Se fosse caduta, Damasco e i suoi dintorni sarebbero stati tagliati fuori dalla costa, il cuore degli alawiti, la setta sciita a cui appartiene la famiglia Assad.

Homs è caduta senza combattere più di tanto e le forze del regime sono state divise in due. Poco dopo, i sunniti della provincia di Dara’a (a sud di Damasco) si sono sollevati e hanno preso il controllo delle strutture governative e militari. Le SDF, sostenute dagli Stati Uniti e guidate dai curdi, si erano già mosse giorni prima per rafforzare le loro posizioni nell’est del Paese, conquistando le postazioni governative senza che venissero sparati colpi. Homs è caduta in mano all’HTS l’8 dicembre, mentre la capitale Damasco è stata conquistata solo poche ore dopo.capitolando.

E proprio così, la dinastia degli Assad è finita.

Vorrei analizzare il modo in cui il regime è crollato in Siria così rapidamente, ma credo che sia più importante inserire ciò che è appena avvenuto in un contesto più ampio, geopolitico, storico e culturale. Molti altri hanno pubblicato relazioni e saggi sugli eventi delle ultime settimane e su come essi siano stati il “risultato inevitabile” della guerra civile siriana, ma credo che sarebbe meglio scrutare più a fondo nel passato per vedere oltre gli eventi recenti, per cercare di capire quanto sia davvero significativo il cambio della guardia a Damasco.

La chiusura delle questioni in sospeso

 

La facilità con cui l’HTS è entrato ad Hama mi ha segnalato che il regime di Damasco era finito. Essendo un tipo conservatore a cui piacciono le coperture, il mio istinto mi diceva che la rapida caduta di Aleppo a favore degli islamisti ripuliti della filiale locale di Al-Qaeda, ridenominata, indicava chiaramente che Bashar Assad si stava avvicinando alla fine del suo mandato, ma il continuo bombardamento dei mujaheddin in avanzata da parte dell’aviazione russa serviva da monito per non saltare troppo in fretta a questa conclusione. La Siria non era solo un luogo di lotta tra le forze governative e i radicali sunniti (e anche i curdi), ma anche di forze esterne come gli iraniani, Hezbollah, l’ISIS, la Turchia, Israele e quegli stessi russi. Se si moltiplicano le parti in causa, scommettere in grande diventa molto, molto rischioso.

Quando l’HTS è arrivato alla periferia di Homs, non c’era alcuna manifestazione in vista. Nonostante i continui attacchi aerei russi, Hezbollah non ha mosso un muscolo per aiutare il suo alleato siriano e, cosa ancora più importante, l’Iran non ha mosso un dito per salvare il suo protetto. Peggio ancora, l’Esercito Arabo Siriano non era più in grado di combattere, poiché la demoralizzazione, le diserzioni e il vero e proprio tradimento avevano preso piede. Non ci sarebbe stata un’eroica ultima resistenza, ma solo un effetto domino di accordi locali per cedere il potere, a partire da quella spinta verso Aleppo Ovest fino alla fuga di Bashar Assad in esilio a Mosca.

Prima dell’esplosione da Idlib, la situazione sembrava essersi calmata nel Levante: Hezbollah aveva concordato un cessate il fuoco con l’IDF, mentre quest’ultimo continuava a risistemare le macerie di Gaza attraverso i bombardamenti. La maggior parte degli occhi è stata distolta altrove, divisa tra le scelte e le nomine del gabinetto Trump e la guerra in Ucraina, dove l’amministrazione entrante della Casa Bianca dovrebbe costringere Kiev a trovare un accordo con Mosca per porre fine alla guerra. Gli eventi in Siria sono arrivati come un fulmine a ciel sereno e quando il polverone (quel poco che è stato sollevato in aria) si è posato dopo la presa di Aleppo da parte dell’HTS, la mia mente è stata immediatamente riportata a una generazione fa, precisamente a quando l’allora ex generale e candidato alla presidenza degli Stati Uniti Wesley Clark diceva quanto segue:

Un ex comandante delle forze NATO in Europa, Clark sostiene di aver incontrato un alto ufficiale militare a Washington nel novembre 2001 che gli disse che l’amministrazione Bush stava pianificando di attaccare l’Iraq prima di agire contro Siria, Libano, Libia, Iran, Somalia e Sudan.

Le accuse del generale emergono in un nuovo libro, The Clark Critique, i cui estratti appaiono nell’ultima edizione della rivista statunitense Newsweek.

Clark afferma che dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, molti funzionari dell’amministrazione Bush sembravano determinati a muoversi contro l’Iraq, invocando l’idea di una sponsorizzazione statale del terrorismo, “anche se non c’era alcuna prova di una sponsorizzazione irachena dell’11 settembre”.

Spodestare Saddam Hussein prometteva un’azione concreta e visibile, scrive il generale, liquidando il tutto come un “approccio da Guerra Fredda”.

Clark critica il piano di attacco ai sette Stati, dicendo che ha preso di mira i Paesi sbagliati, ha ignorato le “vere fonti dei terroristi” e non è riuscito a ottenere “la maggiore forza del diritto internazionale” che avrebbe portato un più ampio sostegno globale.1

Non ho mai scoperto se questa accusa fosse vera, ma non mi sorprenderebbe affatto se lo fosse; dopotutto questa era l’epoca di punta del neoconservatorismo statunitense.

Subito dopo aver ricordato la carica incendiaria di Clark, il mio passo successivo è stato quello di collegarla alla guerra in Ucraina, in particolare alle iniziative per avviare i negoziati per porre fine ai combattimenti. Ho pensato: “La Siria è una risorsa importante per Mosca, in quanto è sia uno Stato cliente sia la sede della sua stazione di rifornimento navale, che le permette di proiettare la sua potenza più lontano, sul continente africano. Togliere questa risorsa vitale darebbe agli Stati Uniti una maggiore influenza sulla Russia per quanto riguarda i negoziati sull’Ucraina”.

La Siria è stata tolta dal tavolo in meno di due settimane. Molti hanno discusso con me, insistendo sul fatto che lo “speedrun” dell’HTS è stato interamente un affare turco, ma mi rifiuto di credere che l’esercito turco non abbia coordinato l’operazione con gli Stati Uniti e non abbia ricevuto la benedizione del Dipartimento della Difesa e, per estensione, della Casa Bianca. Le forze statunitensi sono ancora sul terreno in Siria, con circa 2.000 uomini, e l’aviazione statunitense ha contribuito a spianare la strada all’HTS per prendere il potere dal governo in alcune parti del Paese.2 Il sorprendente crollo del regime siriano non è stato in realtà così sorprendente per almeno uno dei suoi principali nemici? Gli americani hanno approfittato dell’attenzione distratta di Russia, Hezbollah e Iran per catturare una tocca avversaria? E infine, la caduta del regime di Assad è stata forse la chiusura delle questioni lasciate in sospeso dalla guerra in Iraq del 2003?

Ciò che si può affermare con certezza al 100% è che il regime di Assad era un anacronismo, una reliquia dell’era della Guerra Fredda ormai tramontata. Il suo crollo pone anche ufficialmente fine alla filosofia politica nota come Ba’athismo, uno dei due principali filoni riformisti che hanno dominato il mondo arabo nel secondo dopoguerra.

Un secolo di umiliazione araba

 

L’inizio era stato così promettente.

L’Impero Ottomano si era unito ai tedeschi e agli Asburgo nella Prima Guerra Mondiale, una mossa che aveva portato alla morte definitiva di tutti e tre gli imperi, due dei quali secolari. Considerato a lungo il “malato d’Europa”, l’Impero Ottomano rivendicava ancora il ruolo di Califfato e quindi di leader del mondo islamico. Tuttavia, da qualche tempo si stava sfilacciando e la Prima guerra mondiale diede l’opportunità a coloro che vivevano sotto il dominio del Sultano di scalfire la sua facciata fatiscente, aiutati da forze esterne come gli inglesi che radunarono le tribù arabe a sud dell’Anatolia. Il malato d’Europa esalava l’ultimo respiro, il suo cadavere veniva trascinato in più direzioni contemporaneamente.

Per molti arabi, il fatto che il Califfato sia stato per secoli nelle mani dei turchi non arabi era un grande insulto.3Dopo tutto, il più grande profeta di Allah, Mohammad, era egli stesso un arabo e le due città sante, La Mecca e Medina, si trovavano nelle terre arabe. Inoltre, il Corano fu “rivelato” a Mohammad dall’angelo Gabriele e gli scribi reali ricevettero l’ordine di trascriverlo integralmente poco dopo la morte del Profeta. La lingua in cui fu trascritto era l’arabo. Il risentimento non era nemmeno del tutto confessionale, poiché molti arabi sono cristiani, il che rendeva il turco un sovrano ancora più estraneo ai loro occhi. Il crollo della Porta aprì la strada alla liberazione degli arabi dal giogo turco, anche se tecnicamente l’Impero Ottomano era il Califfato e quindi non etnico in termini giuridici e filosofici.

“Non c’è qualcuno a cui hai dimenticato di chiedere?”. Quel qualcuno era l’Europa. Malconce, insanguinate e ammaccate dalla guerra più selvaggia e mortale che l’umanità avesse conosciuto fino a quel momento della storia, le grandi potenze europee non erano ancora esauste. Essendo in anticipo sul resto del mondo in termini di progresso tecnologico e industriale, guardarono al Medio Oriente con invidia, vedendo l’incredibile abbondanza di petrolio che non avevano in patria, ma che giaceva nel sottosuolo, petrolio di cui avevano bisogno per alimentare le loro moderne economie nazionali (e ancora imperiali). I russi avevano bloccato Baku e i suoi pozzi petroliferi da tempo, ma Francia e Gran Bretagna non volevano lasciarsi sfuggire i giacimenti appena sfruttati della Mesopotamia, del Golfo Persico, dell’Hejaz, ecc. Francia e Gran Bretagna si mossero rapidamente per spartire nuovamente il Medio Oriente, negando agli arabi (e ad altri) il loro diritto all’autogoverno. Gli arabi passarono dalla padella alla brace.

Molti di voi conoscono l’Accordo Sykes-Picot con il quale britannici e francesi elaborarono un piano segreto per spartirsi il Medio Oriente in caso di vittoria della Triplice Intesa nella Prima Guerra Mondiale. Il piano fu divulgato nel 1917, sconvolgendo gli arabi che ritenevano che gli inglesi li avessero pugnalati alle spalle dopo aver promesso loro l’autogoverno, e deliziando i turchi che dissero ai loro sudditi arabi di essere usati dall’Occidente per i loro scopi. Non è questa la sede per approfondire i doppi e tripli giochi che hanno caratterizzato gli anni della guerra e i primi anni dopo la sua fine, ma basti dire che la Gran Bretagna e la Francia hanno avuto la meglio, è nato uno Stato turco sulle ceneri dell’ormai defunto Impero Ottomano (ostacolando i piani anglo-francesi nell’Anatolia orientale e nel Mar di Marmara) e gli arabi si sono ritrovati sotto il dominio occidentale, in gran parte defraudati della loro desiderata liberazione dalla dominazione straniera. E, cosa ancora più preoccupante, i britannici si assicurarono un mandato per governare la Palestina.

L’Accordo Sykes-Picot (1916)

Un requiem per il baatismo (parte 2 di 3)

Nascita e ascesa del Ba’athismo, fazionalismo e scisma, nasserismo e unione siro-egiziana, catastrofe dei Sei Giorni, dicotomia della Guerra Fredda

Condividi

Parte 1 di Un requiem per il baatismo

 


Lo schiacciante dominio globale dell’Occidente nella prima metà del secolo scorso significava che gli abitanti del resto del mondo dovevano rispettare il potere di Francia, Regno Unito, Germania, Stati Uniti e così via. Non c’era alcun vantaggio nel risentirli se si voleva liberare il proprio popolo. Questo tipo di pensiero era disfattista, spesso fatalista, e portava solo a ripiegarsi su se stessi o a percorrere strade senza uscita.

Pensatori arabi/islamici come Sayyed Qutb trascorsero del tempo in Occidente e conclusero che non c’era liberazione al di fuori dell’Islam, nonostante l’ovvio squilibrio di potere tra quelle culture e l’Occidente di allora. Qutb riteneva che i musulmani dovessero tornare alle origini, poiché l’allontanamento dall’Islam era la causa della corruzione che li aveva portati a rimanere indietro rispetto all’Occidente. I più recenti leader del pensiero salafita si sono spinti oltre, insistendo sul fatto che tutto ciò che non è islamico doveva essere epurato nello Stato islamico che avrebbe dovuto essere governato dalla Shari’a.

Parallelamente a questi primi islamisti, vi erano altri intellettuali arabi che avevano trascorso un periodo in Occidente e desideravano la liberazione degli arabi dal dominio straniero. A differenza degli islamisti, essi rifiutavano l’idea che la libertà potesse arrivare solo attraverso l’Islam. Anzi, apprezzavano ciò che vedevano in luoghi come la Francia e ritenevano che il secolarismo potesse unire gli arabi musulmani e cristiani contro gli occupanti anglo-francesi. Per questi uomini, l’Islam era un ostacolo alla liberazione e al progresso (anche se non potevano dirlo), una fede “arretrata” e “superstiziosa” che divideva gli arabi gli uni contro gli altri. Erano anche affascinati dalle correnti socialiste in Europa, ritenendo che la ridistribuzione economica potesse servire a ridurre il sistema signore/servo ancora prevalente nella società araba. Questi intellettuali erano i Ba’athisti originali.

B. Ba’athismo

È interessante notare quanti leader rivoluzionari non occidentali del XX secolo abbiano trascorso un periodo in Occidente. La prima Guida Suprema iraniana post-rivoluzione Ruhollah Khomenei rappresenta coloro i cui soggiorni sono stati brevi, avendo trascorso solo i tre mesi immediati in un sobborgo di Parigi, in Francia, prima del suo trionfale ritorno in Iran nel gennaio del 1979. All’altro capo troviamo qualcuno di molto più interessante: Il vietnamita Ho Chi Minh. Arrivato in Francia come sguattero a bordo di un piroscafo francese nel 1911, divenne uno dei fondatori del Partito Comunista Francese nel 1920 e qui acquisì la maggior parte della sua formazione filosofica politica prima di trasferirsi in Unione Sovietica e poi in Cina.

Gli emigrati e gli esuli del mondo arabo che vivevano in Francia non mancarono di essere influenzati dalle tendenze politiche in atto durante la tempestosa epoca interbellica. Due maestre siriane che avevano studiato alla prestigiosa Università della Sorbona erano tornate in patria a Damasco per insegnare nella scuola maschile al-TajheezMichael Aflaq (1910-1989) era greco-ortodosso, mentre Salah al-Bitar (1912-1980) era musulmano sunnita. Entrambi provenivano dal quartiere conservatore di Damasco al-Midan, ed entrambi subirono l’influenza del Partito Comunista Francese durante gli studi alla Sorbona.

Entrambi erano stati influenzati da un altro alunno siriano della Sorbona, Zaki al-Arsuzi (1899-1968). Anche lui era un maestro di scuola che si recò in Francia per formarsi e studiare, e anche lui tornò in patria sotto l’influenza delle correnti politiche francesi, fondando un movimento di intellettuali chiamato al-Baath (La Rinascita). Nonostante le ovvie somiglianze, Arsuzi e Aflaq non riuscirono mai ad andare d’accordo, tanto che il più giovane adottò un approccio più proattivo a favore del nazionalismo arabo, lanciando ufficialmente un partito politico con al-Bitar chiamato al-Ba’ath, facendo infuriare il più anziano. Arsuzi non solo non ottenne una posizione all’interno del partito appena fondato, ma non fu nemmeno invitato alla sua conferenza di fondazione nell’aprile del 1947.

La rivalità Arsuzi-Aflaq, nata all’inizio del movimento baathista, ha simboleggiato la faziosità e le spaccature personali che lo hanno caratterizzato nel corso della sua storia. Una filosofia politica panaraba che soccombe a continue scissioni e scismi è ironica, ma non dovrebbe sorprendere nessuno che abbia familiarità con la storia politica, non solo in Medio Oriente, ma anche al di fuori di esso. Il fatto che questa scissione iniziale sia avvenuta tra due alumni della Sorbona, insegnanti della classe media di Damasco, la rende piuttosto umoristica, almeno a mio parere.

Aflaq e al-Bitar gettarono una rete più ampia, cercando di incorporare più siriani nel loro nascente movimento, dando posizioni di rilievo a Jalal Sayyed di Deir Ezzor e Wahib Ghanem (1919-2003), un medico alawita di Latakia.1 La Siria era un Paese molto conservatore, reduce da poco più di due decenni di appartenenza al Califfato ottomano. Introdurre un’ideologia laicista in una terra che era stata guidata dall’Islam per ben oltre mille anni non sarebbe mai stato facile. A rendere il tutto più difficile, il secolarismo era un’importazione occidentale, un prodotto degli stessi occupanti contemporanei e delle autorità al potere! Per il primo decennio della sua esistenza, il Ba’athismo in Siria rimase in gran parte un affare di Damasco, con una penetrazione scarsa o nulla nelle campagne.

Guerra con Israele, colpi di stato e ancora colpi di stato e nasserismo

 

Proprio mentre i Ba’athisti si stavano facendo strada nello stagno politico, la catastrofica Guerra arabo-israeliana del 1948 sconvolse tutto nel mondo arabo. Aflaq si offrì personalmente come volontario per lo sforzo bellico (al quale partecipò), e la disastrosa performance dell’esercito siriano lo portò a sostenere un colpo di Stato all’inizio del 1949. Nonostante il suo sostegno al generale Husni al-Zaim di2della caduta del regime al-Quwatli, il partito Ba’ath fu messo fuori legge e Aflaq fu imprigionato e torturato dalle nuove autorità..

Il colpo di Stato di al-Zaim diede inizio a un’epoca di continui tentativi di colpo di Stato, alcuni più riusciti di altri. I baatisti siriani sostennero il colonnello Adib al-Shishakli (1909-1964), una figura potente che lanciò due colpi di stato di successo, il primo nel 1949 e il secondo due anni dopo. Nonostante al-Shishakli e Aflaq fossero compagni che si conoscevano come reduci della guerra di qualche anno prima, il primo fece sciogliere il partito Ba’ath, costringendo il secondo e al-Bitar a fuggire in esilio in Libano. Lì i due decisero di fondere il loro partito con il Partito Socialista Arabo (il cui leader Akram al-Hawrani (1912-1996) era stato anch’egli esiliato da al-Shishakli) per creare il Partito Socialista Arabo Ba’ath.

A differenza del duo fondatore del partito, al-Hawrani era volubile, carismatico e soprattutto vendicativo. Proveniva da una ricca famiglia di proprietari terrieri che era stata espropriata:

Il suo Partito Socialista Arabo era fondato sull’ideologia marxista e incentrato sul culto della personalità. Si scagliò contro l’establishment feudale, accusandolo di accaparrare le ricchezze del Paese e di schiavizzare i contadini che aravano la terra.

I villaggi, ricordò ai contadini, non avevano elettricità, acqua, cliniche o scuole. Al-Hawrani invitò i contadini a ribellarsi. Andava a trovarli nelle loro case, ricordava loro che non erano proprietari delle loro fattorie e diceva: “Se lavorate con me, questa terra potrebbe essere vostra!”. Si posizionò come salvatore di Dio dei contadini siriani, che costituivano 2 milioni dei 3,5 milioni di abitanti.

Gli si attribuisce anche il merito di aver introdotto da solo nuovi termini nella politica siriana come “società senza classi” e “governo della classe operaia”. Prima di al-Hawrani, tale terminologia era completamente assente dal dizionario siriano.

Il primo ministro Khalid al-Azm ha affermato che al-Hawrani si è impegnato a “riempire gli stomaci vuoti dei contadini” con promesse di proprietà della terra. La sua campagna “La terra appartiene ai contadini” ha preso d’assalto la Siria. Migliaia di persone hanno risposto al suo grido d’appello e hanno cantato: “Prendete il cesto e la pala per seppellire l’Agha e il Bey”.

Al-Hawrani trasformò l’agitazione in violenza e incoraggiò i suoi sostenitori a bruciare i raccolti, ad attaccare i proprietari terrieri e a rendere i villaggi troppo pericolosi per i loro proprietari. Il quotidiano di Damasco al-Fayha scrisse: “Fin dalla tua giovinezza, ti sei nutrito di dispetti, malignità e dissensi. Ti piace giocare con il fuoco, anche a rischio di bruciare te stesso, il tuo popolo e il tuo Paese”.3

al-Hawrani destabilizzò la Siria appena indipendente attraverso la temuta Questione Agraria, una questione che aveva tormentato paesi di diversi continenti.

Nel 1954 si verificò un altro colpo di Stato in Siria, che permise ai leader baatisti in esilio di tornare in patria e di partecipare al governo. al-Bitar divenne ministro degli Esteri del Paese, mentre il portafoglio dell’Economia fu affidato a Khalil Kallas, anch’egli baatista.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

PRIMA E DOPO, di Cesare Semovigo

SCORDIAMOCI IL PASSATO

Al-J Before and After 

E così, il regime di Bashar al-Assad è caduto, e con lui, la Siria ha visto il collasso di un ordine geopolitico che sembrava immutabile o che molti speravano potesse rimanere per sempre tale.

Siamo passati da una Siria che ha cercato di difendere l’indifendibile durante la guerra civile, a un teatro smembrato, come quel puzzle di Natale geopolitico, frettolosamente abbandonato alla fine delle feste in vista del capodanno. O forse era l’orribile “Mikado”.

La magia non è riuscita e nuove configurazioni, decisamente meno stabili, danno l’impressione che potrebbero rivoltarsi contro chi troppo prematuramente pensava di aver già fatto il colpaccio.

Il risultato è un panorama regionale che lascia più domande che risposte.

La rinnovata proiezione Francese ne è prova, come lo sono gli ulteriori 22 Mirage nelle basi avanzate di Parigi nell’area e l’apparente comunanza di obiettivi nelle operazioni aeree tra i due paesi (ma è solo un caso come lo fu la joint venture nucleare tra Parigi e Tel Aviv).

Infatti non si tratta di un risultato, è frantumazione apparente in moto autorigenerativo, la quiete prima dell’ennesima tempesta, il limbo che precede il “Kali Yuga”, un nuovo inizio che porta alle prime pagine del ciclo successivo, dove nulla pare radicalmente mutato.

Stavo usando “finale” come se la situazione non fosse già secolarizzata e crepuscolare.

Too Much.

In Bocca al Loop

La situazione a Gaza complica ulteriormente, nel senso che pare interessi solo a chi senza non saprebbe di cosa altro occuparsi e a quello sparuto drappello che non ha mai smesso di farsene onere senza onore fin dall’inizio.

Con l’Asse della Resistenza indebolito, la Palestina diventa, ancora una volta, una carta che per quanto tragica nessuno ha il coraggio di dire che non vorrebbe più giocare.

Un teatro destinato a divenire ancor più complesso e la speranza si infrange ancora nella vergognosa idea dei due stati che, non so voi, ma sembra sempre più solo l’alibi che gli alfieri del politicamente corretto sfoderano per auto assolvere il loro suprematismo moderato, cortocircuito camuffato da borghese progressismo da salotto.

Oggi sono entrati i primi camion degli aiuti umanitari che da tanti mesi vediamo incolonnati al valico di Rafah, simbolo anch’essi del cauto immobilismo dei paesi arabi “amici”, ricattati dallo spauracchio dell’accoglienza dei profughi, in un balletto perpetuo nel quale l’imperativo è sia non perdere la faccia nei confronti dell’opinione pubblica Medio orientale e allo stesso tempo conservare i propri interessi economici e geopolitici vista la delicata situazione dei loro bilanci interni.

Su questo punto sarebbe saggio soffermarsi prima di proseguire.

Quei cancelli aperti per la prima volta segnano il punto in una cronologia temporale estenuante e vorticosa iniziata proprio il 7 ottobre.

Singolare è constatare come la sceneggiatura, le accelerazioni e poi le pause, procedano parallelamente all’agenda occidentale e dell’impero. La complessità diventa religione ma l’arbitro in cielo e in terra, nel bene e soprattutto nel male, sembra rimanere sempre lo stesso.

Netanyahu ha definito l’evento come una “storica vittoria”, Israele si sta preparando a dominare con grande disinvoltura e naturalezza un’area già in completa instabilità.

Pare abbia detto giunto all’apice del monte Hermon: “Vedi figliolo, quello che vedi è il mio futuro politico ”

Opterei nel ritenere questo come il vero Jackpot: la costruzione dell’infinita divisione geopolitica.

Non trovo plausibile che improvvisamente una situazione di questa inenarrabile complessità e interessi specifici di difficile lettura, improvvisamente si trasformi dove le conclusioni terminano con il punto esclamativo.

La tregua , scommetto una girella al cioccolato, è appena uscita dal forno ma la fragranza è simile ai pop corn misto Marshmallow piuttosto che allo stucchevole flavor del Baklava al miele e applicando  le attenuanti generiche a codesti dolci notoriamente sinonimi naturali della Corazzata Potemkin , sovviene quel velato presentimento che tutto ciò possa essere funzionale a dinamiche decisamente poco esotiche .

La musica che suona in sottofondo assomiglia alla soundtrack di Braveheart piuttosto che un successo del Ramazzotti medio orientale Ragheb Alama.

Inoltre se la Pnl è pseudoscienza quanto il distanziamento sociale , possiamo azzardare impersonando un aruspice Steineriano che il linguaggio del corpo e il tono di Benjamin Netanyahu convincono pochino quanto l’avallo del  moderato seguace del rabbi Kahane alla tregua , qual Ben Gvir ministro della sicurezza interna di Israele che abbiamo imparato a conoscere per le sue posizioni inclusive nei confronti di qualsiasi cosa non parli un ebraico fluently . Bezalel Smotrich ritira l’appoggio e assicura l’appoggio esterno riservandosi di ritiralo qualora la tregua si prolunghi per troppo tempo .

Fate Vobis

La Pax Donaldi è iniziata e stavo giusto ascoltando il discorso di insediamento , godendomi Sleepy Joe e Kabala in pole  ascoltare il discorso di Trump . Mi hanno ricordato la sorte toccata a quel monello di Alex , alias Malcolm McDowell di “Arancia Meccanica ” , costretto a guardare la famosa tv con gli spilli ficcati in mezzo alle palpebre . Conferma è il fatto che Biden non si sia assopito e la Harris sia sempre rimasta seria e non abbia ballato durante la colonna sonora antecedente al discorso .

Le stringenti regole del cessate il fuoco sembrano costruite per giustificarne la violazione arbitraria da parte di Israele e fatta salva la road map dei primi due mesi orientata alla distribuzione degli aiuti e alla ricollocazione Sud-Nord degli sfollati ammassati intorno a Khan Yunis , preoccupa la stabilità della fase successiva per una conservazione di una tregua duratura .

Tutti pazzi per Al-J

Gaza, Libano, Palestina, Siria, corpi si ammucchiano, esistenze si spezzano , intanto la passionaria della libertà Baerbock , voce della mirabolante diplomazia socialdemocratica Ue nei confronti della Russia , fa capolino alla corte di Al, seguita a ruota dalle preoccupazioni disinteressate dei Norvegesi, rappresentate, con  glaciale.  saggezza nordica dal ministro Espen Barth Eide.

Niente da dire prova mirabolante dimostrazione di come si può navigare in scioltezza tra le dune dell’ipocrisia prima di un saldo approdo all’oasi di Al-Sahara . Kaia Kalas sono sicuro la vedremo a breve .

Anche qui sempre casualmente giungono aiuti Ue per la Siria per 300 milioni.

Le potenze arabe, come l’Egitto e la Giordania, continuano a muoversi in ordine sparso, mentre gli attacchi israeliani alla Striscia di Gaza mettono in ginocchio il già fragile sistema sanitario locale.

Il Cairo è preoccupantemente nel pieno di una congiuntura economica aggravata da una bolla immobiliare e come se non bastasse Abdel Fattah El-Sisi percepisce come reale la pressione di quei “Fratelli Mussulmani” rinvigoriti dai successi desiderosi di presentare il conto, memori della repressione post rivoluzione Araba.

Prendendosi molti rischi la Turchia si rivela come il vero gambler geopolitico della regione. Probabilmente, la strategia di Recep Tayyip Erdoğan, abile a cavalcare il Demone del caos, potremmo timidamente identificarla come efficace ma non priva di controindicazioni, paradossalmente già a brevissimo termine.

La consueta abilità dimostrata nello cavalcare l’onda perfetta, in questo “Point Break” dei propri interessi egemonici, accresce allo stesso tempo il peso della Turchia nell’area e allo stesso tempo proietta verso il futuro la sua figura di statista.

Mi domando se Ataturk, da lassù annuisca soddisfatto o biasimi l’eccessiva spregiudicatezza di colui che senza farne troppo mistero vorrebbe eguagliare le gesta.

Dettagli, ma nemmeno troppo

Allearsi con la Russia per discutere di energia e sistemi missilistici, tornando il giorno dopo a parlare con Washington, senza precludersi di sfruttare il piano imperialista di Israele, alla lunga, potrebbe rivelarsi un tormentone pericoloso, che se portato troppo avanti, ridurrebbe le alternative strategiche non parliamo di tattiche.

Se parliamo di Israele, non c’è nulla di sorprendente nell’analizzare come Tel Aviv abbia capitalizzato l’immediato vuoto di potere lasciato dalla caduta di Assad. L’Idf ha intensificato i suoi raid aerei, dichiarando di aver distrutto buona parte delle risorse strategiche siriane, mirando alle scorte di armi avanzate facendo credere che la ragione risieda nel fatto di non farle cadere nelle mani di Hezbollah, delle milizie Sciite e del fantomatico Stato Islamico.

Sfortunatamente non ci crederebbe nemmeno uno Jacoboni qualunque, imboccato dal nostro agente molto poco segreto per il Medio Oriente “Gigino”.

La Turchia, sta giocando una partita difficile, alcuni analisti dipingono Erdogan come un “uomo forte” capace di navigare tra le acque agitate, ma la verità è che la sua posizione sta diventando sempre più precaria considerando anche che gli eventi rendono molto plausibile che una stabilizzazione preceduta da una inevitabile resa dei conti interna a questo dedalo di alleanze sui generis, diventerà urgente e non procrastinabile.

Gli interessi contrastanti tra Stati Uniti e Russia stanno creando una ragnatela difficile da districare, e la Turchia potrebbe trovarsi a giocare un ruolo che non le permette più di essere al centro della scena.

Proprio per questo “alcuni” non trovano così irragionevole un “biscotto” in arrivo all’orizzonte, proprio con quelle entità che mai e poi mai.

E invece chissà, ma dai.

Nel cuore di tutto ciò, la Siria sembra aver abbandonato definitivamente l’idea di un “futuro unitario”.

I combattimenti tra Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) e le fazioni dell’ex Esercito Siriano Libero (FSA) non sono altro che un microcosmo di un conflitto che non si fermerà, dove ogni fazione combatte per il proprio angolo di futuro. La Siria post-Assad sembra destinata a una frammentazione irreversibile, con gli attori locali che si combattono per il controllo delle risorse e delle aree strategiche, ma con pochi sforzi concreti per raggiungere una stabilizzazione, quella grande assente da troppo tempo. Ormai in ogni dove si parla latino:

si divide, si impera e io speriamo che me la cavo.

HTS, che una volta si definiva il “liberatore della Siria”, è ormai il simbolo di un’opportunismo “casereccio” degno di un “B” Movie con Chuck Norris dove un ex cattivo, il noto Abu Mohammad al-Julani, si fa “statista”. Una visione che non può portare altro dominio tribale instabile e la prospettiva di vendette e desiderio di egemonia che a stento potranno essere mitigate dall’abile, ma di corto respiro, maquillage mediatico. Competenze e pieni voti guadagnati durante la permanenza universitaria a “Camp Bucca”.

Conferma del Prestigio sono tutti i laureati partoriti da quel prestigioso “collegio”:

come si dice a Milano, i ragazzi, hanno “spaccato” ovunque siano andati.

Ma sapete, il perdono si concede con leggiadria venendo da Ovest, soprattutto se si tratta del “figliol prodigio” redento.

Tranquilli, ora arriva la Russia, che ha sempre supportato Assad, fino a quando non ha dovuto supportarlo  per davvero (vi ricorda qualcuno? Gli esempi si sprecano, ma ne parleremo la “proxy” volta). Anzi no .

Sarebbe doveroso farlo nel riportare le dichiarazioni del generale iraniano Behrouz Esbati, che ha criticato Mosca per la sua ambiguità, sottolineando che non avrebbe nemmeno provato a interdire i raid israeliani contro obiettivi iraniani in Siria, rifiutando di fornire supporto logistico a Teheran per favorire l’invio di truppe di rinforzo a Damasco.

I casi sono due: o è una strategia mediatica concordata da entrambe le parti per salvarsi la faccia, o qualcosa di parzialmente vero potrebbe anche esserci.

L’Iran ha pagato un prezzo elevato e la sua guida iconica nel “Fronte della Resistenza” sembra essere diventata più un’eredità da seppellire in fretta, unica strategia possibile per una ricostruzione futura lontano dai radar.

Teheran, il Paese degli Ayatollah, ha visto infrangersi i corridoi logistici vitali per Hezbollah e ha visto la propria posizione indebolirsi nel Levante. La denuncia di Syed Abbas Araghchi, ministro degli Esteri iraniano, riguardo alla “distruzione” delle infrastrutture in Siria da parte di Israele ha solo aggiunto un ulteriore strato alla già complessa realtà regionale.

Eppure, dietro le parole pare occultarsi la vera centralità strategica futura: l’Iran non ha saputo costruire un piano B o era questo il piano principale?

La risposta è forse troppo scomoda da pronunciare: l’Iran ha sempre visto la Siria come una pedina necessaria, mai come una solida alleanza geopolitica. E ora che quella pedina è caduta, l’altro alleato che si pensava cruciale realizza che il futuro potrebbe riservargli una sorte simile.

L’Iran si trova ora a fronteggiare una marea di alleanze, mentre i suoi nemici regionali, come Israele, si guardano intorno sorpresi, stupefatti come un rapinatore che trova la porta della gioielleria aperta.

La Turchia e il QatarFratelloni spalla a spalla, stanno a grandi passi realizzando indisturbati la terza via del sultanato mussulmano e osservando superficialmente, il ruolo dell’Iran potrebbe apparire indecifrabile.

O forse azzardano alcuni, che non è escluso possa essere l’outsider abilmente impegnato in quel gioco raffinato strutturato fin dall’inizio della fine di Ebrahim Raisi e del Ministro degli esteri Hossein Amir-Abdollahian.

Le spedite implementazioni di un’alleanza militare con Russia, scavando senza fermarsi alla superficie del conveniente, risultano ancora troppo simili alla densa foschia. Quella zona impervia sorvolata dai droni Turchi impegnati nella missione di ricerca e soccorso del Bell 212, sparito nella nebbia di comunicati fumosi al confine con l’Azerbaijan.

Mosca si trova ora a dover rivedere le sue posizioni, sostengono alcuni cercando gli unicorni alla falde dell’arcobaleno . “La giustificazione per la sua presenza in Siria diventa sempre più debole, poiché la fine del regime siriano mina le basi legali su cui si era costruita la sua influenza nella regione, bla bla.”

Ma la Russia, come vagamente sospettavo quando osservavo le sue colonne gironzolare indisturbate verso le due basi principali durante l’invasione da nord di HTS e SFA, non ha mai pensato di sloggiare. Il Cremlino sta cercando di mantenere la sua presenza in Siria, riducendo dispersione di risorse, guadagnando con una brillante operazione di distrazione uno step up in Libia, forse ancora più ghiotto, avvicinandosi all’area del Sahel e all’alleato Algerino, guadagnando un ambito “posto al sole” .

Sarebbe stato controproducente e operativamente improponibile un impegno reale nell’area, non avrebbe avuto molto da offrire in un momento in cui la Siria veniva scarnificata e smembrata in un contesto più ampio e complesso di scontro e riassestamento tra potenze regionali.

La caduta di Assad ha, dunque, segnato non solo la fine di un regime, ma l’inizio di una nuova radiosa era di incertezze per una Siria arricchita da un clima instabile, rigoglioso di rivalità interne, giochi geopolitici dove apparentemente tutti fottono tutti, o per volere del cielo o per fini molto più terreni.

Con grande umiltà, penso serva cautela nell’analizzare le proiezioni geopolitiche specialmente in questo presente che assomiglia sempre di più all “Aereo più pazzo del mondo”.

Le analisi dualistiche impreziosite da una narrazione da “Mulino che vorrei”, oltre a non spostare una virgola,trasfigurano il servizio dell’informazione .

 

Una mattina ti svegli utilizzando il linguaggio tipico “del nemico”, quando ormai il mezzo che utilizzi già possiede la tua anima da tempo .

Fonti:

1.Reuters – “Iran’s Abbas Araghchi condemns Israeli airstrikes on Syria” [Link]

2.The Guardian – “Israeli Airstrikes Intensify on Syrian Targets After Assad’s Fall” [Link]

3.Al Jazeera – “Palestinian Hopes Fading Amid Regional Shifts” [Link]

4.The Times of Israel – “Netanyahu Declares Victory After Assad’s Regime Collapse” [Link]

5.Russian Ministry of Defence – “Russia’s Strategy in Syria Post-Assad” [Link]

6.Al Monitor – “Turkey’s Dilemma in the Syrian Conflict” [Link]

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Secondo quanto riferito, è stato raggiunto un accordo di cessate il fuoco a Gaza, mentre sia Biden che Trump se ne prendono il merito, di Simplicius

Secondo quanto riferito, è stato raggiunto un accordo di cessate il fuoco a Gaza, mentre sia Biden che Trump se ne prendono il merito

16 gennaio
Nel frattempo: Trump ha invitato tutti i funzionari coinvolti nella gestione del conflitto ucraino a dare le dimissioni alle ore 00:01 del 20 gennaio, altrimenti…Sono già pronti, intanto, duemila nuovi funzionari pronti a sostituire gli uomini di apparato. Ne occorreranno almeno il doppio.
Netanyau ha dichiarato che non ci sarà alla cerimonia di insediamento di Trump. Ruggini che riemergono o rischi alla sicurezza? Vedremo se ci ripenserà.
Il quadro geopolitico in Medio Oriente cambierà parecchio. Tra Turchia, Sauditi, Israele e Iran gli equilibri cambiano, ma manca un vincitore assoluto. Tempi di mediazione. L’effetto di bilanciamento della sconfitta in Ucraina con una vittoria in Medio Oriente è praticamente diluito. Trump ha acquisito credito, ma non sarà l’unico mediatore in quell’area e non solo_Giuseppe Germinario

La grande notizia del giorno: Israele ha annunciato ufficialmente un cessate il fuoco e la potenziale fine della guerra di Gaza. Hamas rilascerà 33 ostaggi (numerologia interessante, come sempre) e Israele ritirerà le sue forze militari da Gaza.

L’operazione si svolgerà in tre fasi, la prima delle quali avrà inizio il 19 gennaio, appena un giorno prima dell’insediamento di Trump, come se fosse un omaggio:

L’annuncio è stato accolto con grandi applausi in tutto il nord di Gaza, dove i combattenti di Hamas sarebbero usciti dai loro tunnel per festeggiare apertamente nelle strade: non ci sono dubbi, questa è considerata una vittoria monumentale dalla resistenza:

Hamas ha dichiarato il cessate il fuoco con Israele una vittoria

Secondo l’accordo, nella seconda fase del cessate il fuoco, l’esercito israeliano dovrà lasciare Gaza.

Hamas deve restituire gli ostaggi sopravvissuti e in cambio riceverà i suoi compagni detenuti nelle prigioni israeliane. Questa era la richiesta di Hamas; Israele ha insistito sul rilascio dei suoi cittadini senza alcuna condizione.

Nella terza fase dell’accordo, i resti degli ostaggi assassinati saranno restituiti alle famiglie in Israele e a Gaza avrà inizio la ricostruzione postbellica su larga scala.

In Israele stesso si sta già definendo l’accordo “cattivo” e si sostiene che sia stato imposto dagli Stati Uniti.

Ascolta qui sotto l’ammissione di Blinken:

“In effetti Hamas ha reclutato quasi tanti nuovi militanti quanti ne ha persi.”

Non sorprendetevi se il numero reale sarà molto più alto di quanto perso; se non è ancora così, lo sarà in futuro.

Dopo molto più di un anno di combattimenti, la “più grande forza militare del pianeta” non è riuscita a sconfiggere Hamas, nemmeno dopo aver ricevuto un assegno in bianco per il totale massacro indiscriminato e il genocidio della popolazione civile senza alcuna ripercussione, un margine di manovra non concesso a nessun’altra forza militare nella storia recente.

Il fatto è che le IDF hanno avuto un esito disastroso e il motivo per cui si è arrivati all’accordo è dovuto al fatto che nelle ultime settimane si è registrato un aumento significativo delle morti tra i soldati delle IDF:

Di recente è giunta la notizia che il 4% di tutti i decessi tra le truppe dell’IDF sono stati suicidi:

E segnalazioni di 20.000 feriti tra le IDF solo nel conflitto di Gaza:

In un umoristico cenno alla politica americana, sia Biden che Trump si sono presi separatamente il merito dell’accordo di cessate il fuoco, sebbene la CNN sostenga che entrambe le parti abbiano lavorato insieme su di esso. Tenete presente che Netanyahu ha recentemente sospeso i piani per partecipare all’insediamento di Trump, a quanto si dice, dopo lo sgarbo di quest’ultimo: Trump ha pubblicato un video di Jeffrey Sachs che chiama Netanyahu un “profondo, oscuro figlio di puttana”.

In effetti, Haaretz ha addirittura affermato che la recente “aggressività” di Trump, che probabilmente include la frecciatina di cui sopra, ha portato al cessate il fuoco, presumibilmente perché Netanyahu ha letto il cambiamento nel vento e ha capito che sarebbe stato adesso o mai più, poiché la futura amministrazione di Trump è percepita come dotata di un approccio più duro e pratico nel raggiungere un accordo:

I “patrioti” israeliani si sentono traditi da un Trump che aveva affermato di voler dare ad Hamas “l’inferno” e che ha subito costretto Bibi a un accordo:

Zimri: “Quindi tutta la sua gente ha mentito: è una grande delusione”.

Magal: “Parla dell’inferno e nel frattempo manda il suo inviato a firmare un accordo. È un accordo il cui impatto sarà molto difficile. Questa è la verità.” Ha aggiunto che l’ultima speranza rimasta è che Hamas rifiuti un accordo: “Un ministro del governo mi ha detto che dobbiamo pregare di nuovo affinché Dio indurisca il cuore del faraone.”

Ma naturalmente, questo è solo l’ultimo capitolo dell’incubo ciclico e senza fine del colonialismo razzista israeliano:

Non possiamo avere grandi confidenze sul suo successo, soprattutto considerando che alti funzionari israeliani come Ben-Gvir hanno già espresso la speranza che l’accordo fallisca e senza dubbio faranno del loro meglio per indebolirlo in ogni modo possibile.

Ha anche poca attinenza con i continui attacchi di Israele su vari altri paesi circostanti, dal Libano e dalla Siria allo Yemen. Israele ha persino intensificato gli attacchi su Gaza oggi, uccidendone una dozzina circa, si suppone che avessero bisogno di saziare la loro sete di sangue come consolazione per l’imminente cessazione delle ostilità.

In effetti, un rapporto appena precedente sosteneva che Israele aveva addirittura scatenato il suo primo attacco diretto contro le truppe di Jolani:

L’aeronautica militare israeliana ha condotto il suo primo attacco contro le forze del gruppo terroristico HTS, che ha preso il potere in Siria.

L’attacco aveva come obiettivo un convoglio di militanti nella provincia di Quneitra per impedirgli di avvicinarsi alle forze dell’IDF presenti sul territorio.

Fu proprio in quel periodo che Erdogan rivolse un forte rimprovero a Netanyahu, invitandolo a smettere di colpire la Siria, mentre continuavano a crescere le tensioni tra la Turchia e i suoi alleati siriani e Israele.

Erdogan:

“Le azioni aggressive delle forze che attaccano il territorio siriano, Israele in particolare, devono cessare il prima possibile. Altrimenti, causeranno esiti sfavorevoli per tutti.”

Non ci resta che speculare se questa nuova minaccia in aumento sia la principale delle ragioni per cui Netanyahu ha finalmente acconsentito a un cessate il fuoco che aveva rifiutato molte volte in precedenza. Con la continua pessima performance dell’IDF, in particolare il suo grave fallimento nell’incursione nel territorio libanese, Netanyahu potrebbe aver scelto di ridurre il peso della guerra su più fronti per liberare risorse da concentrare sulla potenziale nuova minaccia dall’asse turco-siriano.

Il fetore di tutto ciò seguirà i demoni dell’amministrazione Biden per molti anni a venire:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA SPIRALE OCCIDENTALE -Il sacrificio dell’Europa? ROBERTO BUFFAGNI – ROBERTO IANNUZZI – Semovigo-Germinario

Il 2024, un anno convulso e turbolento. Raccoglie il seme del nuovo mondo che si annuncia. Il confronto verterà tra chi vuole occupare tutti i posti a tavola e chi punta a condividerli. Il tentativo, arduo e l’auspicio di parte dei contendenti è di pervenire ad un epilogo consensuale. Il luogo decisivo nel quale si decideranno le modalità sono gli Stati Uniti. La virulenza dello scontro politico lì in atto lo sta certificando. Molto dipenderà, però, dall’atteggiamento delle leadership emergenti nello scacchiere mondiali e da quelle vetuste e spossate europee. Proprio l’Europa rischia di rimanere la mosca cocchiera delle posizioni più oltranziste e di rimanere relegata definitivamente ai margini. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Roberto Iannuzzi è autore, tra i vari testi, di “Il 7 ottobre tra verità e propaganda. L’attacco di Hamas…” e di “Geopolitica del collasso….”. E’ ricercatore a UNIMED.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v66doa7-la-spirale-occidentale-europa-sacrificata-roberto-buffagni-roberto-iannuzzi.html

2024-2025 Tra passato e futuro Con Cesare Semovigo, Gabriele Germani, Giuseppe Germinario

Prosegue la collaborazione con il canale YouTube @Gabriele.Germani Il passaggio dal 2024 al 2025 offre, come sempre, l’occasione per un primo bilancio di quanto accaduto nell’anno passato, così convulso per poi sbilanciarci in qualche previsione nel prossimo futuro, aperto a diverse opzioni. Seguirà, prossimamente, una puntata di ulteriore approfondimento con Roberto Buffagni e Roberto Iannuzzi, registrata il 2 gennaio scorso. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
#Strategia #geopolitica #Geopolitica #MedioOriente #USA-Russia-Cina
#Guerra-proxy #Influenza-globale #Conflitti-del-XXI-secolo
#Conflitto-globale-analisi #Guerra-Siria#spiegazione #Russia-e-Ucraina-analisi #Relazioni-internazionali-spiegate #Conflitti-spiegati #GuerrainUcraina #russiaUcrainaconflitto #PutinUcraina #Zelensky
#NATOeUcraina #SanzioniallaRussia #EuropaguerraUcraina
#ConflittoRussiaUcraina #UEUSAalleanza #EuropaeSiria #EuropaeUcraina
#Influenzaeuropea #InfluenzaUSA #Strategiaamericana #BaseUSAinSiria
#USARussiaconflitto #EgemoniaUSA
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v65sm9v-2024-2025-tra-passato-e-futuro-con-cesare-semovigo-gabriele-germani-giusepp.html

La “Bomba Terremoto” ci misero!_di Cesare Semovigo

La “Bomba Terremoto” ci misero!

L’esplosione in Siria, nei pressi della Santissima Base di Tartus (ora pro Oreshnik), ha fatto il giro del web. Alcuni gridavano alla “bomba nucleare tattica”, mentre altri, più sobriamente, cercavano di capire cosa fosse successo davvero.

Nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 2024, Israele ha condotto una serie di attacchi aerei nella regione costiera siriana di Tartus, prendendo di mira siti militari, tra cui unità di difesa aerea e depositi di missili terra-terra. Questi attacchi sono stati i più intensi nella zona dal 2012, parte di un piano certosino che, a giudicare dalla minuziosa solerzia, giaceva già da tempo immemore nei cassetti della pianificazione dell’IDF. La disinformazione è entrata subito nella categoria “Maskirovka” venuta male e riuscita peggio (маскировка, per gli amici: tutte bandierine, nastri di San Giorgio in salsa grande vittoria finale e non ultimo “Dio è con noi!”). Inoltre, il pragmatismo logico, nonostante l’innata voglia di complotto che pervade l’animo dei critici per nascita, ci teneva a non farmi perdere la messa a fuoco. La vocina interiore, con quell’odioso accento francese da cortigiana, continuava a ripetermi: “Va bene, tutto molto suggestivo, ça va sans dire, ma quale mai sarebbe l’opportunità tattica di Israele?”.

L’impunità guadagnata con il silenzio della decenza internazionale nega ogni tipo di convenienza strategica, figuriamoci rischiare una “reazione a catena” che potrebbe riaccendere l’attenzione dei passionari progressisti tanto attivi nei primi due mesi delle operazioni a Gaza (oggi estinti). Inoltre: l’annessione del Golan e l’occupazione del sud della Siria è stata una formalità; Gaza è, ed è sempre stato, un esperimento sotto vetro per allenare l’instabilità psichiatrica degli sceneggiatori della loro filosofia politica; il fronte interno è ostaggio di una guerra permanente, nella quale le proteste iniziano ad assomigliare a una rappresentazione rassicurante per turisti della tenuta della loro stessa democrazia; l’IDF continua a superare il fiume Litani, demarcatore degli accordi di cessate il fuoco; seicento attacchi sul territorio siriano dalla metà di novembre ad oggi, in un clima di completa impunità e reazioni internazionali.

Una lettura può essere offerta riconoscendo la comparsa di specifiche alchimie mediatiche: un equilibrio tra il culto del linguaggio e delle tempistiche operative. Una volta che si presenta un’opportunità, confezionata dai lanci di stampa, gli automatismi si autorigenerano. Quale occasione migliore per stimolare la percezione della propria invincibilità, consacrando la propria determinazione e innalzando quella religione chiamata “deterrenza”?

La presenza di rilevamenti periodici (sismografici, elettromagnetici e dosimetrici), prodotti da vari enti per la conservazione ambientale e della salute pubblica, situati in vari paesi pertinenti, rende particolarmente improbabile l’uso indiscriminato di un sistema d’arma ingombrante che porta con sé l’aggravante probabilistica di un’attribuzione certa. Per sanare ogni dubbio, non ho trovato fonti ufficiali a conferma dei rumors che suggerivano un aumento della radioattività nell’aria nel territorio turco e cipriota nell’arco di tempo conseguente all’evento.

Qui trovate le fonti aggiornate e dettagliate ; potete consultare i siti web delle agenzie ambientali nazionali e verificarle voi stessi: Turchia – Ministero dell’Ambiente, Urbanizzazione e Cambiamento Climatico; Cipro – Dipartimento dell’Ambiente. Fonti 1, 2

Quando si parla di esplosioni di portata significativa, l’esplosione in Siria è stata un perfetto esempio di come una detonazione spettacolare possa essere scambiata per qualcosa di più iconico: in questo caso, una “bomba nucleare tattica”. Guardando le immagini e i video disponibili, è evidente che si tratta di una gigantesca esplosione convenzionale, scatenata da un attacco israeliano a un enorme deposito di munizioni. L’esplosione, amplificata dalla reazione a catena degli ordigni stoccati, ha creato uno spettacolo distruttivo, ma ben lontano da una detonazione nucleare. Il catalizzatore che alimenta la leggenda è la “bomba terremoto”. La provenienza? Il meglio del peggio dei tabloid UK. Questo tipo di eventi è abbastanza “usual” per chi segue da vicino questa guerra mondiale progressiva, quasi educata, in questo mondo a pezzi.

Una volta creato il titolo altisonante e la diffusione di immagini spettacolari, si è presentata la golosa opportunità di costruire un caso di formidabile efficacia, sia per l’agenzia stampa imperiale che per la spesso antiquata propaganda avversa, ancora molto lontana dall’essere vagamente competitiva nel linguaggio e nella lettura dell’inconscio del pubblico al quale vorrebbe rivolgersi. Le differenze non sono un dettaglio. Una bomba nucleare non è solo un’esplosione più potente: è un inferno che si trascina per giorni, settimane, mesi. Oltre al botto, c’è un rilascio di calore e luce così intenso da incenerire tutto nel raggio di chilometri, incendiare intere città e lasciare radiazioni mortali ovunque.

Oltretutto costa. È qualcosa di strategicamente prezioso e non è il prolungamento della tua virilità da sparare a Capodanno per impressionare i figli della tua vicina single che ti piace tanto. Sarebbe saggio capire cosa significhi davvero un attacco nucleare, un primo passo salutare per inibirne la probabilità effettiva. Un’esplosione nucleare genera temperature di milioni di gradi in frazioni di secondo, creando una palla di fuoco che supera i 10.000 gradi Kelvin (per capirci, il sole sta a 6.000). Questo calore immenso non solo distrugge, ma distribuisce incendi che si autoalimentano come pandoro e mascarpone a Capodanno, trasformando intere città in tempeste di fuoco.

Caratteristiche di un’esplosione nucleare: venti di uragano: l’aria calda sale, l’aria fredda viene risucchiata, creando venti a velocità distruttiva; calore mortale: le temperature possono superare i 1.000 gradi Celsius, rendendo impossibile la sopravvivenza anche nei rifugi; durata estesa: a differenza di un’esplosione convenzionale che si esaurisce rapidamente, una tempesta di fuoco può bruciare per ore, giorni, persino settimane. E poi ci sono le radiazioni: non le vedi, ma come i vietcong nascosti nella giungla, ti uccidono silenziosamente. Insomma, converrete che non è qualcosa che nascondi sotto la sabbia di al-Sahara per due settimane. Una tattica o un ordigno ibrido con materiale radioattivo non si presta a giochi di prestigio.

Nell’esplosione siriana si notano elementi chiave che parlano di un evento convenzionale: nubi multiple, colori distintivi tra il rosso e il giallo e frammenti in fiamme espulsi dall’esplosione. Tutto questo è tipico di una detonazione causata da munizioni, non da un ordigno nucleare. Capire la differenza tra esplosioni convenzionali e nucleari non è un esercizio accademico: è fondamentale per valutare i rischi reali. In un conflitto nucleare, i danni non si fermano all’impatto iniziale. Il fuoco dilaga, le radiazioni continuano a uccidere e il caos si amplifica. Un’esplosione convenzionale, per quanto devastante, ha effetti contenuti rispetto a un ordigno nucleare capace di propagare, poco dopo l’epicentro, temperature fino a 7.000-10.000°C, sufficienti per fondere acciaio, vetro e altre strutture. L’onda d’urto è seguita da un vento che trasporta aria calda a temperature tra 300 e 1.000°C, a seconda della carica nominale effettiva.

A onor del vero, parte delle speculazioni e della valanga del “si dice”, dietrologicamente esplosa in ritardo (indizio che assomiglia più a una prova), è stata innestata da testimonianze dirette e bollettini sanitari riguardo a malori, difficoltà respiratorie e ustioni a gola e viso di chi, soccorso, si trovava nelle zone pertinenti al deposito interessato dalla deflagrazione. Segnali accolti e divulgati con superficialità o dolo potrebbero aver contribuito a “gonfiare” l’evento fino a trasformarlo in altro.

Questa speculazione è la prova di come le leve della narrativa abbiano affondato gli artigli nell’inconscio collettivo, dove tutti, chi più chi meno, fanno enorme fatica a sintonizzarsi con questa simulazione chiamata realtà. L’inquietudine che provo è forse la presa di coscienza di come certi temi vengano affrontati da questa realtà circostante, cinica e spaventata, abile solo a difendersi con un esercizio di stile    che riduce tutta la propria capacità coscienziale a un loop tra l’onirico e il fatalista. Negazionismo puro dell’immanente: la cesta di Socrate si fa mongolfiera No-Limits con il logo Red Bull.

Il “qui prodest” conduce all’ennesima “media operation imperiale”, una delle tante alle quali abbiamo avuto l’onere poco onorevole di assistere. In ogni caso, Israele non sta ballando alone . La shock therapy, realizzata con maestria    grazie alle combinazioni della sua tabella di marcia durante la    fine del 2024, dovrebbe essere completamente ri-sequenziata: arricchendosi giornalmente    di particolari non trascurabili .

La situazione oggettiva, nella sua tragica progressività, narra di circa 650 attacchi aerei contro obiettivi militari strategici in Siria, a partire dal 10 dicembre eseguiti con solerzia dall’aviazione di Tel Aviv. Saggiamente dovremmo domandarci perché abbia fatto più scalpore una notizia falsa rispetto a quasi 700 bombardamenti veri, perpetrati    parallelamente a un’invasione di terra in piena regola.

Questa dissonanza    è ben racchiusa nel cortocircuito morale autoassolutorio che giustifica le azioni di Israele, sostenendo che il vizio di spianare le strutture militari del vecchio Stato Arabo Siriano ha evitato che le milizie HTS e FSAereditassero” le risorse del regime Baathista, sottolineando solo in questo caso il DNA jihadista di questa alleanza.

Fa sorridere, voltando una pagina qualsiasi delle edizioni “cammellate”, trovare lodi rassicuranti nei confronti di al-Golani, impegnatissimo in un turbine di incontri istituzionali. Ieri Master of al-Qaeda con una taglia da 10 milioni, oggi statista del rinnovamento siriano. Sarebbe superfluo sollevare contraddizioni così evidenti se non si vivesse l’epoca del    manierismo surreale .

Fonti consultabili:

1. Turchia: Ministero dell’Ambiente, Urbanizzazione e Cambiamento Climatico (csb.gov.tr).

2. Cipro: Dipartimento dell’Ambiente (moa.gov.cy).

3. The Sun: The Sun Article.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

#Conflittosiriano

#Siriaoggi

#Basharal-Assad

#HTS(HayatTahriral-Sham)

#Ribellisiriani

#Forzecurde

#InterventoUSAinSiria

#PetrolioinSiria

All in e Punta “Raisi”, di Cesare Semovigo

All in e Punta “Raisi”

 

Ho passato parte degli ultimi anni ad assistere a continue trasformazioni in Medio Oriente, e gli ultimi quindici mesi ad aggiornare settimanalmente, con continue integrazioni, il manuale del “surrealismo geopolitico”. Salutiamo la suddetta degradazione relativista, che, cronicizzata nel decennio scorso, ha prodotto l’inquietante thriller psicologico nel quale, consapevoli o meno, tutti noi speriamo di non sprofondare.

Nella scena di oggi siamo comparse impotenti; la protagonista, invece, è la distopia cangiante in varie sfumature di despotismo. Per sua natura non si preoccupa di chi resterà dopo, dei danni che fa nel mentre e, perché no, di chi paga il conto. Il loop temporale di eventi paradossali è diventato una sorta di laboratorio sperimentale dove ogni attore locale e internazionale rischia il proprio “gioco”, a scapito di sé stesso prima e di tutti gli altri dopo, tanto da presentare prima la conseguenza e poi l’effetto.

Sfogliando l’atlante della “democrazia export”, la grande ossessione auto-assolutoria del suprematismo coloniale, ovvero l’essere dalla “parte giusta”, sta generando una serie di singolarità ricorrenti. Talmente inedite che i corsi e ricorsi vichiani interrompono per una volta la loro innata ciclicità, accelerando verso la parabolica della vergogna.

È così che vediamo alleanze effimere quanto contraddittorie sbancare incontrastate, senza effettivamente essersi misurate con forze se non uguali, almeno vagamente contrarie. Sicuro, la realtà percepita, qui in Occidente, delle presunte imprese di alcuni attori…

In diversi abbiamo notato che l’eccessiva porosità, sia delle difese che della struttura di comando dell’Esercito Baathista, non possa essere ricondotta esclusivamente alle disastrate finanze statali e al venir meno dei preziosissimi alleati sciiti, che si rivelarono determinanti nella lunga e faticosa guerra civile (non sarebbe corretto definirla in questo modo).  

La fuga di Assad  

Airbus A320-200 modificato per funzioni governative e un Yak-40 , usati per il volo verso Mosca

Non importa se la loro presentabilità politica è oltre lo scandalo e insiste sulla teoria che vorrebbe essere postulato. Se gli interessi dei “giusti” coincidono con quelli di milizie con telaio Al-Qaeda, motore Al-Nusra, preparazione MIT e una guida satellitare esotica, e si riesce nel posizionare in pole questa gran turismo non comune, poi è un dettaglio secondario giudicare la decenza di chi vorrebbe narrarne le gesta epiche, omettendo che si tratti di un pick-up nero modello Mad Max (“Interceptor” però quello low budget).

La comparsa e il rafforzamento, estero-su-estero diretto, di gruppi come Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), erede di Al-Qaeda in Siria, è particolarmente emblematica: da un lato, ha combattuto Assad per “liberare” la Siria; dall’altro, pare intessere rapporti ambigui con Israele, se è vero — come insinuano alcune analisi e rapporti dal campo — che si sono verificati atteggiamenti ambigui di non belligeranza e taciti “consensi” sulla condivisione di certe aree di influenza.

Non bisogna stupirsi in un contesto così frammentato: dopotutto, i contatti sotterranei fra fazioni apparentemente in conflitto diventano quasi “fisiologici”, soprattutto quando si tratta di vendere o comprare armi, assicurarsi appoggi tattici o supervisione di intelligence garantendo “corridoi”, rotte di contrabbando e la pirateria delle risorse altrui estorte in maniera disinvolta da milizie concorrenti.

Parallelamente, c’è l’Esercito Siriano Libero (FSA) — un’entità che nei primi anni del conflitto godeva di un’immagine quasi romantica di “resistenza laica al regime di Assad” — che si trova sempre più alle strette. Si vocifera di un potenziale e imminente scontro proprio tra FSA e HTS per il controllo di diverse porzioni di territorio, in special modo nel nord della Siria. Sarebbe un ulteriore passo verso quella balcanizzazione che da tempo in tanti intravedono, con piccole enclavi che combattono fra loro, mentre potenze regionali come Turchia e Qatar cercano di spingere per il ripristino di una sorta di “sultanato musulmano”, cioè un sistema di governo modellato sulle dottrine dei Fratelli Musulmani.

Doha e Ankara si sono già prodigate a sostegno di gruppi a ispirazione islamista, sperando di trasformare la Siria in una pedina strategica, in funzione anti-sciita e, perché no, nella prospettiva di spazzare via l’asse della resistenza e lo spazio di influenza elastica che Teheran aveva tessuto a immagine del suo pragmatismo persiano.

 

Le raccomandazioni dello zio d’America

 

Recentemente, una delegazione statunitense ha incontrato a Damasco Ahmed al-Sharaa, noto come Abu Mohammad al-Julani, leader di Hay’at Tahrir al-Sham (HTS). La delegazione includeva Barbara Leaf, assistente del Segretario di Stato per gli Affari del Vicino Oriente, e Roger Carstens, inviato presidenziale speciale per gli affari degli ostaggi.

Durante l’incontro, al-Julani ha assicurato che HTS non permetterà a gruppi terroristici di operare in Siria o di minacciare gli Stati Uniti e i loro alleati. In seguito a queste discussioni, gli Stati Uniti hanno deciso di ritirare la taglia di 10 milioni di dollari precedentemente offerta per informazioni su al-Julani. Se li sono giocati a Las Vegas.

Questo incontro rappresenta un cambiamento significativo nelle relazioni tra gli Stati Uniti e HTS, poiché è la prima interazione pubblica tra allenatori statunitensi e al-Julani, nonché la prima partita diplomatica statunitense a Damasco, inaugurando gli “Internazionali di Siria” con un tabellone davvero esplosivo, come hanno dimostrato gli incontri precedenti.

Successivamente all’incontro, gli Stati Uniti hanno annunciato la revoca della taglia di 10 milioni di dollari sul leader di HTS, precedentemente inserito nella lista delle ricompense per la giustizia. Questa decisione ha suscitato indignazione e scandalo, poiché è sia una percezione di debolezza continuata del Dipartimento di Stato, senza attenuanti generiche, che un messaggio pericoloso di autorevolezza (quella che comunque continuano a dissimulare).

Le azioni dell’amministrazione Biden in Siria sono un delitto seriale che inevitabilmente ricorda parenti illustri.

 Analizzando il pattern operativo degli Stati Uniti del secolo scorso e della prima decade di quello che, sulla carta, doveva essere “il Nuovo Secolo Americano”, dimostra che non solo hanno perso lo smalto degli antenati, ma hanno anche smarrito il limite della decenza e del contatto con la realtà.

Preferire un terrorista come al-Julani, graziarlo e, secondo alcune fonti, addirittura finanziare direttamente (vedi Clinton, Sullivan, versetto 2012, il vangelo della geopolitica) il suo gruppo, rappresenta un pericolo per la stabilità della Siria e del Medio Oriente. Questo episodio dimostra come gli Stati Uniti abbiano perso coerenza strategica. Da una parte demonizzano certi attori regionali (ad esempio, il regime di Assad o gli alleati dell’Iran) dall’altra cercano compromessi con figure altrettanto problematiche, se non peggiori.

  

(Roger Carstens,Barbara Leaf, Al-Julani , primo viaggio dal 2012 del Dipartimentio di Stato Usa )

 

La Turchia, l’equilibrista

 

La Turchia, in particolare, ha assunto un ruolo da vero e proprio “equilibrista”. Un giorno si mostra dialogante con Mosca e aperta a cooperazioni che vanno dal settore energetico all’acquisto di sistemi missilistici russi; il giorno dopo torna a parlottare con Washington, ridestando la propria identità di membro NATO e “guardiano meridionale” dell’Alleanza.

Come non menzionare gli analisti che tentano ancora di giustificare ogni scelta di Ankara, arrampicandosi sugli specchi del dogma o pericolosamente scivolando nelle paludi della propaganda: dipingono Erdogan come l’ “uomo forte non esente da difettucci di poco conto”, con un piede dentro i Brics, mentre è sotto gli occhi di tutti che la sua posizione è sempre più incerta, stretta fra richieste statunitensi, sguardi severi di Israele e — al tempo stesso — il bisogno di non provocare troppo la Russia.

Nell’analisi del tangibile risulta sempre più impervio analizzare le mani semplicemente contando le carte e attendendo la mano buona. 

L’inversione di tendenza globale potrebbe essere ancora lungi dall’attivare ricette che possano impensierire il “padrone del pallone”, che, come gli ultimi turbo eventi hanno dimostrato, riesce con qualche difficoltà passeggera a decidere chi gioca. Persa qualche partita e aggiustata la formazione, ha ricominciato a macinare gioco e risultati.

 

Nel mezzo di questa confusione, i Curdi appaiono nuovamente sul punto di venire “sedotti e abbandonati sulla strada per Damasco ” dagli Stati Uniti, uno scenario che non sarebbe una novità 

Tantomeno un sacrilegio . Basta guardare la cronaca degli ultimi decenni per vedere come Washington si sia affrettata a sostenere l’FDS quando faceva comodo nella lotta contro Daesh, salvo poi lasciare che altre potenze regionali — Turchia in primis — muovessero pedine ostili nei confronti dei Curdi stessi.

La reliquia di Abdullah Öcalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), dal 1999 nel carcere di massima sicurezza sull’isola di Imrali, ha recentemente ricevuto una visita familiare dopo oltre quattro anni di isolamento. Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha mostrato apertura verso una possibile grazia per Öcalan, a condizione che il PKK rinunci alla violenza e si sciolga. Le dichiarazioni rispetto alle quali consiglia di abbandonare la lotta armata sono in linea con determinati inspiegabili piani del socialismo del Rojava.

Accanto a questi scenari, c’è l’Iran, che, nella metafora del “pokerista”, a volte sembra foldare tutte le mani, seduto in un angolo, svogliato spettatore che per ora non investe troppo, lasciando che l’escalation scorra davanti ai suoi occhi. Molti si chiedono: è una scelta di prudenza o un sintomo che nasconde ben altre patologie?  

( Raisi scende dal Mi8 di fabbricazione russa -anno 1968- qualche ora prima dello schianto) 

Teheran è scossa dalle proteste interne e dalle sanzioni che ne minano l’economia, come provano a rappresentare le agenzie occidentali ,oppure si tratta di un calcolo tattico per evitare di trovarsi invischiata in un confronto diretto — come dargli torto — al quale crede di non poter vincere al momento.

Eppure, questa passività desta più di qualche sospetto: Hezbollah ha recentemente dichiarato presagi circa un progetto di balcanizzazione dell’area. Facendo un flashback, possiamo mettere in correlazione le falle della sicurezza che hanno portato alla decapitazione delle figure chiave con, in primis, la morte di Raisi e del ministro degli esteri Hossein Amirabdollahian (ritenuto da molti una figura forse più cruciale del primo ministro) e le voci circa un possibile  tradimento interno con sospetti su Esmail Qaani, comandante della Forza Quds iraniana.

Secondo alcune fonti, Qaani sarebbe sotto custodia e interrogato dai Guardiani della Rivoluzione iraniani nell’ambito di un’indagine su possibili falle nella sicurezza che hanno permesso a Israele di colpire la leadership di Hezbollah. 

 

 (Hossein Amirabdollahian) 

Inoltre, si riporta che l’Ayatollah Ali Khamenei avesse avvertito Nasrallah di un complotto israeliano per assassinarlo, consigliandogli di lasciare il Libano. Nasrallah avrebbe scelto di rimanere, portando alla sua morte nell’attacco israeliano.

La coltre di nebbia di guerra calata sulla scomparsa di Raisi , che ricordiamo era in pratica l’unico successore designato della guida suprema , ha sicuramente aggravato i sospetti , indagini velocissime , confusione sul numero degli elicotteri , il maltempo non c’era  e dulcis in fundo quella richiesta di aiuto alla Turchia con quel drone giunto troppo in fretta e con delle strane rotte notate dal tracciato del transponder . 

Molti analisti e tecnici osint militari hanno sollevato diversi dubbi , ma nonostante il “ peso politico “ enorme della vicenda è stato seppellito in fretta “ furbi et orbi “ , quasi una “damnatio memoriae” sulla quale ci concentreremo nei prossimi articoli. 

 

Gli interrogativi si sprecano. E, nel frattempo, c’è chi sospetta che Israele stia osservando la partita con la consueta lucidità, lasciando che i propri potenziali nemici — di varia denominazione — si indeboliscano a vicenda. A sud, con il Libano in crisi politica e Hezbollah forse meno centrale di un tempo, la minaccia si è apparentemente ridimensionata. A nord, la Turchia e i gruppi turcomanni sarebbero stati incoraggiati a spostare l’attenzione verso il nord della Siria, con i  Curdi potenzialmente nel mirino, e la stessa Russia che non desidera uno scontro diretto con Tel Aviv.

 

  

 

( Scontri Hts , miliziani ex esercito di Siriano 26-12-24 ) 

 

Un microcosmo di caos non randomico 

 

Gli scontri del 26 dicembre sono un microcosmo del caos che potrebbe attendere la Siria se non si trova una via d’uscita a queste rivalità intestine. In quel giorno, Idlib e Tartus sono diventate teatri di battaglie che hanno coinvolto non solo HTS e fazioni rivali, ma anche le ultime vestigia di fedeltà al vecchio regime di Assad.

 

No Future ! HTS e FSA: Nemici Amici e la Guerra Interminabile

 

Gli scontri tra Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) e le fazioni ex-Esercito Siriano Libero (FSA) non sono una novità. Sono capitoli ricorrenti di un manuale che tutti conosciamo: quello della frammentazione dell’opposizione. Dalla battaglia di Idlib nel 2017, quando HTS iniziò a consolidare il proprio potere eliminando i concorrenti, agli scontri a Darat Izza nel 2019, fino agli episodi più recenti. Era inevitabile che, dopo la caduta di Bashar al-Assad, queste rivalità sopite esplodessero di nuovo.

Eppure, mentre queste fazioni si combattevano, HTS si è autoproclamato il difensore del popolo siriano, con Abu Mohammad al-Julani che si è ritagliato un ruolo quasi messianico. Da jihadista radicale a “statista” locale, la trasformazione di al-Julani è stata accompagnata da una campagna mediatica ben orchestrata. E adesso? Il rischio è che questa santificazione faccia di lui l’uomo forte di una Siria frammentata. Ma a quale prezzo?

Gli scontri del 26 dicembre 2024 sono un microcosmo del caos che potrebbe attendere la Siria se non si trova una via d’uscita a queste rivalità intestine. In quel giorno, Idlib e Tartus sono diventate teatri di battaglie che hanno coinvolto non solo HTS e fazioni rivali, ma anche le ultime vestigia di fedeltà al vecchio regime di Assad.

Da un lato, HTS si è scontrato con le fazioni ex-FSA per il controllo di risorse strategiche, dimostrando che la lotta per il potere non si fermerà con la caduta di Assad. Dall’altro, Tartus ha visto esplodere le tensioni tra le forze di sicurezza siriane e le milizie filo-Assad, culminate in 17 morti e la destabilizzazione di una delle poche aree che erano rimaste fedeli al regime. Questo, unito alle proteste alawite per la profanazione di un loro santuario, ha mostrato come nessuno sia immune dal caos.

E noi, che tutto questo abbiam previsto, non possiamo che vedere in questi eventi un monito: la Siria post-Assad rischia di essere prigioniera dei suoi stessi demoni, una terra dove ogni fazione vuole un pezzo del futuro. Ma a me sembra di ascoltare una colonna sonora in loop dei Sex Pistols.

Al-Julani: il Santo Opportunista?

 

Abu Mohammad al-Julani si è posizionato come l’uomo del momento, ma la sua ascesa ha radici in un passato fatto di strategie spietate. La sua capacità di ripulire l’immagine di HTS, presentandolo come una forza di stabilizzazione, è stata incredibile. Ma dietro questa narrazione c’è la realtà di un gruppo che ha combattuto non solo contro Assad, ma anche contro chiunque minacciasse il suo dominio. Praticamente tutti.

Se la Siria non si libera dall’idea che un uomo forte possa salvarla — tranquilla Siria, sei in buona compagnia — rischia di finire in una spirale di autoritarismo teocratico elegante come il completo di al-Julani, con la sua aura quasi messianica, candidato perfetto solo quando non veste Prada. Il problema è la cravatta.

La Siria ha bisogno di un nuovo paradigma, uno che metta da parte il culto della personalità e le rivalità settarie. Gli scontri del 26 dicembre sono un campanello d’allarme.

Il futuro della Siria non può essere costruito su leader Masters of Al-Qaeda, una notte dei jihadisti viventi che emergono dalle macerie fumanti di una guerra civile costruita su battaglie tribali per il controllo di città e risorse.

  

( al-Julani Hts ) 

 

Multipolar News

 

La Russia mantiene truppe e basi militari sul territorio, e l’Iran non si è ufficialmente ritirato, ma la verità è che la “resistenza” non può dar nulla per scontato. Se Teheran dovesse davvero continuare il suo “fold strategico” — attendendo momenti più propizi o, peggio, mossa dall’incertezza interna e dalle sue proprie contraddizioni — il rischio è che, a lungo andare, si crei una fascia settentrionale controllata dalla Turchia (e associati), e una serie di enclave più piccole dove le varie milizie, dai Curdi alle brigate filo-siriane, si barcamenano in cerca di sopravvivenza.

La prospettiva di un nuovo “Sultanato” islamista in Siria, promosso da Turchia e Qatar, è stata sempre ritenuta un’ipotesi estrema. Eppure, se guardiamo la storia recente, le cosiddette ipotesi estreme si sono realizzate più volte, complici gli errori di calcolo occidentali e la determinazione di leader regionali decisi a sfruttare ogni minimo varco.

( L’elicottero di Raisi )

 

 Diamo un nome alle cose

 

Il vero interrogativo riguarda questo giocatore di poker chiamato Iran, che, foldando ogni mano, sta osservando la tavolata con aria distaccata, mentre intorno s’infiammano rivalità e dispute sanguinose. La sua scelta di non puntare, di non scoprire le proprie carte, avrà esiti felici? Oppure si tratta di un errore grave che, col senno di poi, verrà giudicato come una rinuncia a difendere i propri alleati storici, da Hezbollah agli iracheni sciiti, e di conseguenza un’ulteriore mossa per farsi logorare dall’interno e dall’esterno?

Del resto, se è vero che anche i Curdi, in passato strumento di politica statunitense per arginare Daesh, sono stati abbandonati più volte, non è escluso che pure Teheran finisca per patire le scelte di potenze che badano esclusivamente al proprio tornaconto. Chi ne trarrà vantaggio?

In mezzo a tutto questo, spiccano gli analisti che, come già accennato, paiono ignorare i fatti. Leggendo certi editoriali, par di capire che la Turchia stia facendo una politica “coerente” o che l’Iran sia ancora “solido e compatto”, lasciato indietro Assad. Eppure, è lampante che Ankara sia immersa in un “ballo pericoloso” che combina rapporti contraddittori con USA, Israele, Russia e Qatar, e che, all’interno della Federazione Russa, diversi “falchi” militari inizino a mostrarsi scontenti del doppio gioco turco.

Non ci sarebbe nulla di male ad ammettere le contraddizioni e a riconoscere che l’epoca dei blocchi netti e perfettamente coerenti è tramontata. Ma certuni continuano con la propaganda, distribuendo attenuanti generiche alle mosse turche e interpretando come “casuali” scelte che in realtà seguono una logica ben precisa: salvaguardare l’interesse di Erdogan in ogni scenario, quale che sia il costo umano o geopolitico.

Siamo, dunque, in un quadro talmente fluido da rendere la Siria un mosaico di conflitti permanenti: FSA e HTS che potrebbero ricominciare a scambiarsi salve di Grad da un momento all’altro; i Curdi che maledicono le “fatality” di Kissinger sulla vera anima del loro alleato senza però poterne fare a meno; la Turchia che alza la posta guardando verso est e Mosul, sapendo perfettamente che in certe posizioni di gioco non si può fare altro che rilanciare; il Qatar che, insieme ad altri attori, muove pedine con cautela.

Il risultato è — e spero di sbagliarmi — un rompicapo ai confini della realtà che assomiglia troppo al caos che fu indotto nei Balcani, dove tutti i player provano a realizzare i loro sogni “bagnati dai due Fiumi”. Assad non era Tito, ma paradossalmente le “proxy” forces, per spregiudicatezza, sono sicuramente più simili ai Mladić, Karadžić e altri protagonisti di quell’epoca.

La diplomazia diventa esercizio di dissimulazione e il conflitto, non me ne vogliano i puri di cuore, scompare, superato dalla sua rappresentazione streaming artefatta in alta risoluzione. 

Pensare che all’inizio qualcuno parlava di “primavera araba”: ironia della sorte, siamo finiti in un Medio inverno pre-nucleare, sommerso da un fall-out di contraddizioni, doppi giochi . Se la primavera non arriva come potrebbe  l’estate non finire mai ? 

 

  

 

Diga di Giz Galasi , il Bell 212  di Raisi si allontana 

 

FONTI 

 

             

  1.         Middle East Eye, 15 ottobre 2021;; Al-Monitor, 10 settembre 2020
  2.       2 dicembre 2019; Escobar, Pepe, “Raging Twenties,” Asia Times, 18 marzo 2020
  3.       BBC News, 3 luglio 2019; The Guardian, 30 aprile 2020
  4.       Le Monde Diplomatique, 11 maggio 2021; The Duran, 19 febbraio 2023
  5.       Foreign Affairs, 12 agosto 2022; Politico, 9 novembre 2021
  6.       Limes, 15 giugno 2022; Al Jazeera English, 27 settembre 2022
  7.       The Times of Israel, 27 maggio 2021; Carnegie Middle East Center, 14 ottobre 2022
  8.       The Intercept, 23 agosto 2021; Project Syndicate, 17 gennaio 2022
  9.       The Moscow Times, 4 marzo 2022; The Duran, 27 maggio 2023
  10.       Brookings Institution, 9 dicembre 2022; Der Spiegel, 19 luglio 2021
  11.       Asia Times, 22 ottobre 2022; European Foreign Affairs Review, 14 settembre 2021
  12.       The Washington Quarterly, 10 novembre 2021; Il Manifesto, 28 febbraio 2022
  13.       Jacobin Italia, 11 giugno 2019; Escobar, Pepe, “BRICS 2.0: The Strategic Shift,”,
  14.       Limes, 16 marzo 2023; Politica Internazionale, 2 maggio 2022

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 9