Italia e il mondo

Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

20:10
Mosca, Cremlino

V.Putin: Vorrei informare il personale delle Forze Armate della Federazione Russa, i cittadini del nostro Paese, i nostri amici in tutto il mondo e anche coloro che continuano a nutrire illusioni sulla possibilità di infliggere una sconfitta strategica alla Russia sugli eventi che si stanno verificando oggi nella zona di operazioni militari speciali, ovvero dopo l’uso di armi a lungo raggio di fabbricazione occidentale sul nostro territorio.

Proseguendo nel percorso di escalation del conflitto in Ucraina provocato dall’Occidente, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno annunciato in precedenza che stanno autorizzando l’uso dei loro sistemi di armi a lungo raggio a guida di precisione sul territorio della Federazione Russa. Gli esperti sanno bene, e la parte russa lo ha ripetutamente sottolineato, che è impossibile utilizzare tali armi senza il coinvolgimento diretto degli specialisti militari dei Paesi produttori di tali armi.

Il 19 novembre, sei missili tattici operativi ATACMS di fabbricazione statunitense e il 21 novembre, in un attacco missilistico combinato, i sistemi Storm Shadow di fabbricazione britannica e HIMARS di fabbricazione statunitense hanno colpito strutture militari in territorio della Federazione Russa nelle regioni di Bryansk e Kursk. Da quel momento, come abbiamo ripetutamente sottolineato in precedenti occasioni, il conflitto regionale in Ucraina provocato dall’Occidente ha acquisito elementi di carattere globale. I nostri sistemi di difesa aerea hanno respinto questi attacchi. Di conseguenza, gli obiettivi che il nemico si era apparentemente prefissato non sono stati raggiunti.

Un incendio in un deposito di munizioni nella regione di Bryansk, causato dalla caduta di detriti di missili ATACMS, è stato spento, non ci sono state vittime o danni gravi. Nella regione di Kursk è stato sferrato un attacco a uno dei centri di comando del nostro gruppo “Nord”. A seguito dell’attacco e del combattimento antiaereo, si registrano purtroppo vittime, morti e feriti tra il personale delle unità di sicurezza esterne della struttura e il personale di servizio. Il personale di comando e operativo del punto di controllo non è rimasto ferito e sta svolgendo in modo normale la gestione delle azioni delle nostre truppe per distruggere ed espellere le unità nemiche dalla regione di Kursk.

Vorrei sottolineare ancora una volta che l’uso di tali armi da parte del nemico non è in grado di influenzare il corso delle operazioni di combattimento nella zona dell’operazione militare speciale. Le nostre truppe stanno avanzando con successo lungo l’intera linea di contatto. Tutti i compiti che ci siamo prefissati saranno raggiunti.

In risposta all’uso di armi a lungo raggio americane e britanniche il 21 novembre di quest’anno, le Forze Armate russe hanno lanciato un attacco combinato su una delle strutture del complesso industriale di difesa dell’Ucraina. In condizioni di combattimento, è stato effettuato un test di uno dei più recenti sistemi missilistici russi a medio raggio, compreso un test di un missile balistico con equipaggiamento ipersonico senza nucleare. I nostri ingegneri missilistici lo hanno chiamato “Oreshnik”. I test hanno avuto successo e l’obiettivo del lancio è stato raggiunto. Nel territorio ucraino di Dnepropetrovsk è stato colpito uno dei più grandi complessi industriali conosciuti dai tempi dell’Unione Sovietica, che ancora oggi produce attrezzature missilistiche e altre armi.

Lo sviluppo di missili a raggio intermedio e a corto raggio viene portato avanti da noi come risposta ai piani statunitensi di produrre e dispiegare missili a raggio intermedio e a corto raggio in Europa e nell’Asia-Pacifico. Riteniamo che gli Stati Uniti abbiano commesso un errore distruggendo unilateralmente il Trattato sull’eliminazione dei missili a raggio intermedio e corto nel 2019 con pretesti inverosimili. Oggi, gli Stati Uniti non solo producono tali apparecchiature, ma, come possiamo vedere, hanno elaborato i problemi di trasferimento dei loro sistemi missilistici avanzati in diverse regioni del mondo, compresa l’Europa. Inoltre, nel corso delle esercitazioni, si addestrano al loro utilizzo.

Ricordo che la Russia si è impegnata volontariamente e unilateralmente a non dispiegare missili a raggio intermedio e a corto raggio fino a quando armi americane di questo tipo non appariranno in nessuna regione del mondo.

Ripeto: stiamo testando in condizioni di combattimento il sistema missilistico Oreshnik in risposta alle azioni aggressive dei Paesi della NATO contro la Russia. La questione dell’ulteriore dispiegamento di missili a medio e corto raggio sarà decisa da noi a seconda delle azioni degli Stati Uniti e dei loro satelliti.

Gli obiettivi da colpire durante gli ulteriori test dei nostri ultimi sistemi missilistici saranno determinati da noi sulla base delle minacce alla sicurezza della Federazione Russa. Ci consideriamo autorizzati a usare le nostre armi contro le strutture militari di quei Paesi che ci permettono di usare le nostre armi contro le nostre strutture, e in caso di escalation di azioni aggressive risponderemo con la stessa risposta decisa e speculare. Raccomando alle élite al potere di quei Paesi che stanno pianificando di utilizzare i loro contingenti militari contro la Russia di riflettere seriamente su questo punto.

Va da sé che quando sceglieremo, se necessario e come misura di ritorsione, gli obiettivi da colpire con sistemi come “Oreshnik” sul territorio ucraino, offriremo in anticipo ai civili e chiederemo anche ai cittadini dei Paesi amici che si trovano lì di lasciare le zone di pericolo. Lo faremo per motivi umanitari – apertamente, pubblicamente, senza temere l’opposizione del nemico, che pure riceve queste informazioni.

Perché senza paura? Perché oggi non ci sono mezzi per contrastare queste armi. I missili attaccano i bersagli con una velocità di 10 Mach cioè 2,5-3 chilometri al secondo. I moderni sistemi di difesa aerea disponibili nel mondo e i sistemi di difesa missilistica che gli americani stanno creando in Europa non intercettano tali missili, si esclude.

Vorrei sottolineare ancora una volta che non è la Russia, ma sono gli Stati Uniti che hanno distrutto il sistema di sicurezza internazionale e, continuando a lottare, aggrappandosi alla propria egemonia, stanno spingendo il mondo intero verso un conflitto globale.

Abbiamo sempre preferito e siamo ora pronti a risolvere tutte le questioni controverse con mezzi pacifici. Ma siamo anche pronti ad affrontare qualsiasi sviluppo degli eventi.

Se qualcuno dubita ancora di questo, allora invano ci sarà sempre una risposta.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Un fulmine dal cielo: L’arma del giorno del giudizio di Putin mette la NATO sull’avviso finale, di Simplicius

Questo sarà un grande articolo in due parti sugli eventi in via di sviluppo, di ben 5.600 parole. 

In questa seconda parte, approfondirò in modo critico ed elaborato il nuovo IRBM ipersonico russo “Oreshnik”, perché praticamente tutto ciò che si è visto oggi sul sistema è stato inondato di sciocchezze, idee sbagliate e semplici incomprensioni amatoriali su tutto ciò che riguarda le capacità del sistema.

Alcune delle principali idee sbagliate riguardano la velocità del sistema, i parametri di attacco terminale, la precisione del CEP, i dettagli dei bersagli e le loro implicazioni future. Quindi, per coloro che sono interessati all’unica analisi dettagliata disponibile su Internet in questo momento, iscrivetevi oggi stesso ed entrate nel nostro santuario della conoscenza: non rimarrete delusi.


L’escalation continua ad accelerare, mentre ci avviciniamo alla guerra nucleare. La Russia ha ora confermato di aver utilizzato un nuovo sistema di armi IRBM denominato “Oreshnik” per colpire l’impianto dell’impresa ucraina Yuzhmash a Dnipro:

Anche se rabbrividisco nel dover scrivere una frase di questo tipo, apparentemente clickbaity, e anche se io stesso non mi aspetto che si arrivi presto a uno scenario di Terza Guerra Mondiale, non si può non descrivere accuratamente la situazione come se l’orologio del giorno del giudizio si fosse avvicinato di qualche secondo alla mezzanotte.

La ragione principale è che, essenzialmente, l’Ucraina sta ottenendo esattamente ciò che vuole, come sottolineato da Zelensky che si è immediatamente lanciato in una filippica online chiedendo agli alleati di “fare qualcosa” contro la Russia per questa escalation. Ricordate: Zelensky in realtà vuole ironicamente che la Russia distrugga l’Ucraina. Sarebbe un prezzo molto piccolo da pagare per la salvezza. Una singola testata nucleare non causerebbe alcun danno apprezzabile, ma cambierebbe ovviamente il calcolo globale contro la Russia. Pertanto, gli sviluppi non possono che essere considerati piuttosto promettenti per Yermak e il suo piccolo factotum.

Naturalmente, anche per l’Ucraina si tratta di un grande rischio. Tutto dipende dallo stomaco degli alleati per l’escalation. Le azioni della Russia potrebbero produrre una misura di deterrenza e paralisi strategica.

E perché mai? Per questo, ascoltiamo prima il discorso di Putin al Paese nella sua interezza:

Qui sopra è riportato l’intero discorso, ma di seguito ne evidenzierò la parte più significativa. Ascoltate con molta attenzione ciò che Putin dice riguardo a futuri potenziali attacchi di questo stesso sistema d’arma:

Ecco la trascrizione ufficiale completa dal sito del Cremlino.

Gli obiettivi da colpire durante gli ulteriori test dei nostri sistemi missilistici più recenti saranno determinati da noi in base alle minacce alla sicurezza della Federazione Russa. Consideriamo il diritto di usare le nostre armi contro le strutture militari di quei Paesi che ci permettono di usare le loro armi contro le nostre strutture, e nel caso di un’escalation di azioni aggressive, risponderemo con altrettanta decisione e in modo speculare. Consiglio alle élite al potere di quei Paesi che hanno in programma di usare i loro contingenti militari contro la Russia di riflettere seriamente su questo.

Il grassetto qui sopra è un chiaro avvertimento all’Occidente che la Russia si riserva il diritto di colpire direttamente i Paesi della NATO se continueranno a inasprirsi. Dato che l’arma non può essere intercettata da nessun sistema, e che raggiunge i suoi obiettivi in pochi minuti, tutte le risorse europee sono ora ufficialmente messe in guardia.

Breve digressione: Mar’ino, attacco Kursk

Chiariamo alcune cose.

In primo luogo, nel discorso, Putin ha riferito apertamente sui recenti attacchi dell’Ucraina: l’attacco ATACMS al 67° arsenale GRAU a Bryansk e il nuovo attacco Storm Shadow ad alcune postazioni di comando a Kursk. Putin ha aggiornato che non sono stati causati danni reali nell’attacco a Bryansk, di cui abbiamo riferito l’ultima volta; ad oggi, non ci sono ancora foto satellitari BDA o altre informazioni secondarie che suggeriscano anche solo lontanamente che siano stati subiti danni. Pertanto, al momento, sembra che le notizie fossero accurate e che i sistemi russi S-400 abbiano abbattuto l’ATACMS, per molti versi un bersaglio molto più facile degli Storm Shadows “furtivi” che volano a bassa quota.

Tuttavia, sul colpo del Kursk, Putin ha ammesso che ci sono stati dei morti, ma afferma che il personale di comando non è stato danneggiato, solo le unità di difesa perimetrale; dalla trascrizione del Cremlino:

A seguito dell’attacco e del combattimento antiaereo, ci sono, purtroppo, vittime, morti e feriti tra il personale delle unità di protezione esterna dell’impianto e il personale di manutenzione. Il personale di comando e operativo del centro di controllo non è stato colpito e sta conducendo le azioni delle nostre truppe per distruggere ed espellere le unità nemiche dalla regione di Kursk in modo normale.

L’ultima narrazione occidentale sostiene che i generali nordcoreani sono stati fatti fuori, anche se hanno già fatto marcia indietro affermando che solo un singolo “generale” è stato “ferito”:

La risibile marcia indietro suggerisce che l’intera storia è falsa. E chiunque abbia un briciolo di conoscenza militare può capire perché:

L’attacco ha colpito un complesso a circa 51.58655106409714, 34.94757392496846 geolocalizzazione. Cosa ci dice questo?

La posizione è esattamente a 19 km da Korenevo, dove in precedenza si erano svolti pesanti combattimenti nella regione di Kursk, e a 30 km da Pogrebki, l’attuale linea del fronte più pesante:

Chiunque conosca il funzionamento della distribuzione dei quartieri generali militari e dei nodi C2, sa che persino il comando di un battaglione avrebbe spesso difficoltà a dislocare il proprio quartier generale a tali distanze, per non parlare della brigata o di un livello superiore. Per quanto riguarda l’AFU, i battaglioni generalmente si attestano sui 15-30 km, con il quartier generale di brigata a 30-50 km o a volte anche a 100 km dal fronte.

I quartieri generali dei gruppi dell’esercito – che sono quelli in cui risiedono i veri generali stellati – non sarebbero più vicini di 100-200 km, se non di più. Per esempio, il famoso quartier generale del comando supremo russo di Rostov è a quasi 220 km dal più vicino LOC intorno a Selidove, a ovest di Donetsk. Nella migliore delle ipotesi, a 30 km potrebbe trovarsi un quartier generale di brigata con personale di tenente colonnello, e anche questo è incerto. Quindi parlare di “generali” e comandanti supremi che vengono spazzati via è uno scherzo per gli occasionali che non hanno conoscenze militari; tuttavia, tenete presente che i tenenti generali e simili possono sempre visitare temporaneamente un fronte ed essere presi di mira, quando ispezionano i quartieri generali, ecc.

Naturalmente, se si dovessero consultare gli standard nei libri di testo, sarebbero un po’ più corti, perché nella prima, seconda guerra mondiale, ecc. i nodi C2 potevano essere molto più vicini al fronte, dato che non c’era un ISR pervasivo. Quindi le brigate potevano trovarsi a 10-15 km dal luogo in cui si trovavano, ecc. Ora, anche i droni FPV con ripetitore di segnale sono regolarmente a caccia di 20-40 km dietro le linee, il che significa che i quartieri generali sono estesi al doppio della distanza o più.

Vedete il documentario che ho postato di recente, che mostra il Quartier Generale della 144a Divisione russa, che si trova in una fascia di foresta lontano dal fronte di Terny. È guidato da un semplice colonnello (Полко́вник), ma in base agli indizi del video, sembra che si trovino a una distanza minima di 50-100 km dal fronte.

Sebbene sia un po’ tangenziale – avevo intenzione di occuparmene comunque, prima degli eventi di oggi – ecco un rapido riassunto del perché l’Ucraina sia stata in grado di colpire questo “nodo di comando” a Kursk con Storm Shadows, tanto per cominciare.

La risposta semplice è che se si guarda la mappa qui sopra, come mostrato, solo ~30 km separano il sito dal LOC. Una tale distanza è troppo piccola per collocare difese aeree serie all’interno, perché sarebbero vulnerabili ai droni tattici in prima linea, agli FPV, ecc. Ciò significa che tutti i principali AD russi, in particolare gli S-300/400, ma anche i Tor, i Pantsir, ecc. sarebbero posizionati dietro, di solito ad almeno 20-30 km dalla LOC, se non di più. Questo perché gli FPV, come detto in precedenza, possono ora raggiungere i 40 km con i ripetitori, e sono infernali contro i costosi sistemi AD Tor.

Ma poiché lo Storm Shadow vola molto basso, a causa della fisica dell’orizzonte radar può essere rilevato solo a 10-15 km o meno, a seconda del terreno circostante.

Quindi, guardando di nuovo il fronte:

La linea rossa rappresenta all’incirca il LOC, il dado è all’incirca il punto in cui è avvenuto l’attacco di Storm Shadow. I camion AD rappresentano i primi sistemi AD posizionati da qualche parte nelle retrovie. Non significa che non possano coprire l’intera area, anche oltre il confine di stato vicino a Sudzha, ecc. Ma questo vale solo per gli oggetti che volano in alto. Gli oggetti stealth molto bassi richiedono un supporto aggiuntivo per essere visti a distanza decente, come le antenne radar come il 40V6 o gli AWACS che volano in alto; e sappiamo che gli AWACS sono un settore in cui la Russia ha qualche problema, quindi è difficile sapere quanto coprano a fondo la regione.

Anche se si rileva l’oggetto, dato che il sistema AD è molto arretrato, gli Storm Shadow hanno buone probabilità di raggiungere il bersaglio per primi, prima ancora che i missili AD possano raggiungerli. Questa è la sfida dei missili a bassa quota, in particolare.

La seconda cosa più importante: gli opinionisti occidentali si rallegrano del fatto che l’attacco “dimostra” come gli F-16 o altre piattaforme siano in grado di colpire la Russia con i missili occidentali. Il problema è che questo attacco dimostra – almeno finora – che hanno troppa paura di lanciarli in profondità. Il fatto che abbiano preso di mira qualcosa proprio vicino alla LOC indica che i Su-24, i Mig-29 o altre piattaforme di trasporto (gli F-16 quasi certamente non rischiano dal loro rifugio nell’Ucraina occidentale) erano terrorizzati dall’avvicinarsi al confine russo, perché sarebbero stati abbattuti dagli S-400 o da sistemi affini.

Si dice che la variante ucraina degli Storm Shadows da esportazione possa raggiungere al massimo i 300 km, il che significa che per raggiungere il complesso di Kursk, gli aerei hanno probabilmente sganciato i missili alla massima distanza sopra il fiume Dnieper, al sicuro dal raggio d’azione dell’AD russo:

Se avessero potuto colpire più lontano, avrebbero probabilmente dovuto “svergognare” Putin. Ma questo avrebbe richiesto che gli aerei che li trasportavano volassero vicino al confine russo, per avere una gittata di oltre 300 km in profondità in Russia con i missili. In realtà, hanno giocato con estrema sicurezza e hanno lanciato i missili appena oltre il confine per non esporsi al fuoco di ritorno dell’AD. C’è stato almeno un rapporto incidentale, anche se non verificato, che sembrava confermarlo, quindi non si tratta di una pura congettura. Per intenderci:

Maryino. Secondo informazioni aggiornate, la storica tenuta dei principi Baryatinsky è stata colpita da più missili tattici a bassa osservabilità Storm Shadow/SCALP-EG.

Per evitare di cadere nel raggio d’azione dei missili aria-aria R-37M posizionati sugli hardpoint dei SU-35S, le linee di lancio a bassa quota sono state spostate dal comando delle Forze armate ucraine nell’area delle città di Kremenchug e Cherkassy (a più di 230-250 km dalla linea di contatto).

Ricordiamo ancora una volta che per combattere obiettivi come Storm Shadow, gli A-50U con collegamenti Su-35S devono essere in servizio di combattimento in aria, e i sistemi S-400 devono essere dispiegati a terra, con radar di illuminazione/guida 92N6 situati su torri 40V6MD. Il nemico continuerà a effettuare lanci principalmente dalle aree posteriori.

Gli alti funzionari russi, e sono propenso a pensare soprattutto i nordcoreani, sono stati i probabili bersagli.

L’11 ottobre 2024, gli ucraini hanno già colpito questo luogo e l’onda d’urto ha danneggiato l’edificio amministrativo.

Parte 1 – Conclusione

Torniamo ora agli eventi di oggi per concludere. Un deputato della Rada ucraina sostiene che, secondo nuove informazioni, la Russia colpirà presto la stessa Verkhovna Rada:

Deputato della Rada Batenko: Le informazioni che ci sono appena giunte sono che c’è la minaccia di un attacco missilistico su Grushevsky, 5 nei prossimi giorni. Questo è il Parlamento ucraino. Vedo che Putin ha alzato la posta in gioco il più possibile.

Se fosse vero, potrebbe significare che la Russia non ha ancora finito con le sue ritorsioni, anche se è altrettanto probabile che si tratti solo di un’operazione psicologica.

Forse la rivelazione più scioccante di tutto questo incidente è quanto gli Stati Uniti si muovano senza timore verso una potenziale guerra nucleare, guidati da un “Comandante in Capo” demente che chiaramente non prende nessuna delle decisioni precipitose di escalation.

Basta guardare la scena quasi surreale della maschera vuota che si appisola e sorride alla domanda sulla guerra nucleare:

Il fatto che semplici scagnozzi burocratici come Jake Sullivan, Blinken e altri siano probabilmente gli artefici di decisioni così importanti è un pensiero spaventoso: gli Stati Uniti sono di fatto privi di un leader e, in generale, di una vera e propria figura di responsabilità, in un momento di profonda policrisi globale e sull’orlo di una guerra nucleare; per molti versi, si tratta di uno stucchevole tradimento. Si percepisce visceralmente la scarsa considerazione, o il vero e proprio odio, che questi cretini hanno per il cittadino medio: contano solo gli interessi dei loro capi della cabala globalista.

Matt Taibbi riporta il tono contrastante e terribile con cui i media russi hanno coperto gli eventi precedenti:

Eppure l’Occidente si crogiola nella negazione, con i portavoce del Pentagono e della Casa Bianca che liquidano l’attacco e metà dei media che si limitano a storcere il naso di fronte alla “rabbia impotente” di Putin.

Fanno finta che Putin sia avverso all’escalation, con “linee rosse” presumibilmente superate più volte. In realtà, gli osservatori più attenti notano che Putin opera in modo piuttosto contraddittorio:

Il discorso tematico di Victor Orban al Forum Eurasia di Budapest di oggi mette un punto finale per sottolineare gli sviluppi:

Viktor Orban – ha dichiarato il crollo della civiltà occidentale:

Dopo il crollo del comunismo, dopo il crollo dell’URSS, l’idea delle élite occidentali era che il mondo dovesse essere occidentalizzato, che dovesse essere creato a loro immagine e somiglianza. È l’idea dell’eccezionalismo americano, dell’arroganza e della presunzione europea, della superiorità civile reale o immaginaria, che esiste fin dall’Illuminismo europeo.

Tutto ciò ha contribuito a far sì che dopo il 1990 il compito non fosse la restaurazione dell’Eurasia, non un’agenda globale, non un’agenda mondiale, ma l’occidentalizzazione del mondo secondo le linee su cui era stato costruito il mondo occidentale di successo.

Oggi siamo qui perché quell’epoca è finita. L’idea che il mondo intero dovesse essere organizzato secondo le linee occidentali e che le persone scelte per farlo fossero disposte a farlo in cambio di vantaggi economici e finanziari è crollata.

Gli Stati asiatici sono diventati più forti e hanno dimostrato la loro capacità di sorgere, esistere e sopravvivere come potenze economiche e politiche indipendenti. Di conseguenza, il centro dell’economia mondiale si è spostato a est.

Inoltre, le economie orientali crescono quattro volte più velocemente di quelle occidentali. L’industria occidentale crea il 40% del valore aggiunto mondiale, quella orientale il 50%. Questa è la nuova realtà.

Il mondo occidentale non solo ha fallito nella sua idea e strategia di riorganizzazione del mondo, ma sta anche soffocando nel suo stesso ambiente all’interno del mondo occidentale. Le questioni a cui il pensiero liberale, progressista e dominante non poteva rispondere sono state messe all’ordine del giorno. Si tratta delle migrazioni, dell’ideologia di genere, delle contraddizioni etiche relative ai valori tradizionali o anche della guerra in corso. Così, l’Occidente sta diventando sempre più incapace di governare se stesso.

L’era cinquecentenaria di dominio della civiltà occidentale è finita, il secolo dell’Eurasia sta arrivando, ha detto il primo ministro ungherese Orban, osservando che non sarà facile per l’Occidente rendersi conto di essere sempre più “non il più bello e il più intelligente”.

Parte 2: Introduzione all’Oreshnik

Ora arriviamo al nocciolo della questione.

Il “nuovo” Oreshnik, o noce di nocciolo missile balistico intermedio ipersonico, come rivelato da Putin.

Innanzitutto, diciamo che già giorni fa il presidente della Duma Volodin aveva accennato al prossimo utilizzo di un “nuovo” tipo di sistema mai visto prima:

La maggior parte ha ipotizzato che si tratti di un RS-26 “Rubezh”, mentre Putin ha confuso le acque annunciandolo come una “nuova” arma Oreshnik. La realtà è probabilmente nascosta nella semantica, dato che la maggior parte dei sistemi ICBM mobili su strada della Russia sono generalmente collegati in modo derivato, con alcune modifiche che li distinguono per casi d’uso leggermente diversi.

Ad esempio, il Topol-M è considerato la variante a testata unitaria (testata singola) dello Yars-24, che è essenzialmente lo stesso missile ma trasporta una testata MIRV:

In questo caso, la differenza è data soprattutto da alcune apparecchiature di comunicazione poste all’esterno del missile. Anche se si tratta di una semplificazione, poiché alcune fonti sostengono che vi siano differenze piuttosto significative anche nei tipi di carburante, nei sistemi di controllo del fuoco e di computer, eccetera; ma per i nostri scopi, la natura generale di derivazione della serie di progetti progressivi rimane inalterata.

Un commentatore l’ha spiegata così:

Una guida utile aggiornata.

Yars = Topol modificato

Rubezh = Yars modificato

Oreshnik= Rubezh modificato

Oreshnik=Rubezh=Yars=Topol

Come capire cosa avete. Avete un Topol? Se sì, ha i MIRV? Se sì, è uno Yars. Se si rimuove il terzo stadio dell’ICBM Yars, diventa un Rubezh. Se si modificano i MIRV, diventa un Oreshnik. L’Oreshnik/Rubezh è sia un ICBM che un IRBM.

In breve, l’Oreshnik probabilmente è l’RS-26 ‘Rubezh’, almeno per la maggior parte, ma ha uno stadio in meno, il che lo rende un “medio” piuttosto che un lungo raggio. Come da wiki:

L’RS-26 è basato sull’RS-24 Yars e costituisce una versione più corta dell’RS-24 con uno stadio in meno.

I missili intercontinentali mobili su strada russi sono progettati per essere altamente modulari, ed è per questo che anche l’RS-26 Rubezh è in grado di trasportare un veicolo di planata ipersonico Avangard al posto del suo bus MIRV come componente principale della testata. Pertanto, l’Oreshnik è probabilmente solo la designazione di un RS-26 Rubezh, ma con alcune modifiche, come MIRV/MaRV convenzionali anziché nucleari.

Un inciso importante: si noti che il portavoce del Pentagono Sabrina Singh ha ammesso che la Russia ha informato gli Stati Uniti solo pochi istanti prima dell’attacco.

E così arriviamo alla prossima importante distinzione. I MIRV sono Multiple Independently Targetable Reentry Vehicles (veicoli di rientro a bersaglio multiplo indipendente) e in genere non hanno una propulsione propria. Il modo in cui raggiungono la parte “bersagliabile multipla” è che il bus MIRV che li trasporta semplicemente cronometra il loro rilascio in modo tale che possano “cadere” su bersagli diversi lungo un percorso approssimativamente rettilineo.

Ecco una foto di un bus MIRV da un Peacekeeper statunitense:

Si può notare che sono solo coni senza alcuna propulsione, progettati per cadere su una traiettoria calcolata in cui vengono rilasciati.

Ma i MaRVS (Maneuverable Reentry Vehicles) sono diversi: hanno un proprio sistema di propulsione, ed è per questo che sono in grado di “manovrare”, come dice il nome.

Una foto di un MRBM iraniano che mostra le sue submunizioni con i sistemi di propulsione come riferimento:

Ma come facciamo a sapere che questa nuova variante segreta di missile russo ha submunizioni o “veicoli” manovrabili, piuttosto che i classici MIRV? Non lo sappiamo con assoluta certezza, ma gli investigatori ucraini hanno recuperato dal sito un “motore” di qualche tipo che mostra chiari segni di un sistema di propulsione a razzo:

Foto più grandi degli oggetti recuperati:

Il parere di un esperto sulla foto di recupero qui sopra:

Foto 3, 4 e 5:

Elementi strutturali di quello che sembra un motore a razzo liquido del missile che ha colpito l’impresa Yuzhmash, strategicamente importante per le forze armate ucraine.

È da notare che, secondo le informazioni note, la modifica principale del missile 15Ж67 “Рубеж” (Rubezh) (sistema РС-26) è dotata di motori a razzo a combustibile solido ad alto impulso.

Di conseguenza, il tipo di ICBM utilizzato rimane del tutto oscuro.

A causa dell’evidente firma di questi sistemi, la NASA e altri satelliti statunitensi hanno classificato il missile come un missile a medio raggio (IRBM) e non un ICBM.

Vi ricordo che nel 1987 Gorbaciov e Reagan firmarono un accordo per l’eliminazione dei missili a medio e corto raggio. Ma nel 2019, Stati Uniti e Russia hanno cessato di partecipare al trattato. 

Ciò significò la distruzione dell’RSD-10 «Pioner» allora in servizio

Si ritiene che il РС-26 (RS-26) sia in grado di svolgere questo ruolo, ovvero è stato sviluppato nonostante fosse vietato (un evento comune), ma potrebbe trattarsi di un’arma nuova o “vecchia”, come ho detto prima.

Nel video vediamo l’arrivo di testate nucleari a una velocità di 5-7 km/s da un’altra zona di Dnepropetrovsk.

Foto 6 e 7 (video):

Video degli arrivi con quelle che sembrano essere detonazioni secondarie di piccolo calibro.

L’area dell’impatto presso l’impianto di costruzione di macchine Yuzhny, si ritiene fosse il luogo in cui venivano riparati i veicoli della NATO, in particolare quelli della Rheinmetall.

L’uso di un simile missile per attaccare direttamente e uccidere ingegneri occidentali sul territorio ucraino rafforzerebbe il messaggio deterrente.

L’arrivo di un oggetto di 100 kg a 7000 m/s è una forza di 2,45×10^9 Joule.

A queste velocità non c’è realmente bisogno di una convenzionale esplosione chimica per distruggere un edificio.

Soprattutto se si considera il numero di arrivi, pari a 30, che, a giudicare dalla bassa dispersione di ogni ‘salva’, ha una precisione piuttosto elevata.

Parliamo della prossima cosa, visto che l’ha menzionata sopra. La Yuzhmash Enterprise, che ora si chiama PA Pivdenmash , è un gigantesco complesso sovietico che sarebbe stato progettato per resistere agli attacchi nucleari, dato che ha delle officine sotterranee rinforzate, dove l’Ucraina probabilmente svolge qualche tipo di lavoro o produzione. Le fonti di cui sopra e altre che ho visto affermano che i Leopard tedeschi venivano riparati qui:

A seguito dell’attacco notturno dei missili balistici RS-26 alle strutture dell’impresa Yuzhmash a Dnepropetrovsk, le officine chiave per la riparazione dei carri armati tedeschi Leopard-2A4/5/6 sono state danneggiate e parzialmente disattivate.

Diamo un’altra occhiata al colpo, per rispondere ad alcune delle altre domande più frequenti. Molti hanno chiesto perché le esplosioni più grandi non siano visibili, suggerendo persino che queste testate erano inerti o si basavano semplicemente sull’energia cinetica per causare danni, come nel seguente calcolo:

Dai un’occhiata:

Io suggerisco quanto segue:

Il grandissimo “bagliore” della guaina di plasma ipersonico degli oggetti ne distorce le dimensioni e li fa sembrare più vicini alla telecamera di quanto non siano in realtà. In realtà, sono probabilmente molto più lontani, il che significa che qualsiasi esplosione successiva non apparirebbe così grande come ci si aspetterebbe.

In secondo luogo, a causa della loro velocità senza precedenti, è probabile che stiano scavando molto in profondità nel bersaglio e la maggior parte della brisance esplosiva è probabilmente attutita sottoterra piuttosto che essere apertamente visibile in alto. Noterete che, a differenza del Kinzhal, dell’Iskander, ecc., in cui il bagliore del plasma, o la sua mancanza, è sempre stato oggetto di grande dibattito, i MaRV qui non lasciano dubbi sulla loro velocità: stanno chiaramente raggiungendo velocità terminali enormi e senza precedenti.

Va anche detto che un testimone oculare ha descritto diverse grandi esplosioni “diverse da qualsiasi cosa mai sentita prima”; alcuni video rendono in qualche modo giustizia al suono.

In effetti, è interessante notare che alcuni osservatori sembrano aver calcolato quasi correttamente la loro velocità basandosi solo sui video: basta confrontare il calcolo con la dichiarazione diretta di Putin nel video precedente:

A differenza degli Iskander e soci, che hanno “fasi di esaurimento” nell’intervallo ipersonico ma scendono a circa Mach 3,5 – 4,5, questi veicoli raggiungono chiaramente velocità ipersoniche medio-alte anche in condizioni terminali, il che significa che nulla sulla Terra può nemmeno avvicinarsi a intercettarli.

Per inciso, non è interessante vedere come Zelensky sia stato entusiasta di essere il “banco di prova” delle armi dell’Occidente, per poi lamentarsi quando invece è diventato il banco di prova della Russia?

Ora il problema successivo: alcuni hanno affermato che i veicoli di rientro mancano chiaramente di precisione sotto forma di CEP (Circular Error Probability) a causa dei loro impatti percepiti a centinaia di metri di distanza nei video, poiché ogni “ondata” di submunizioni sembra cadere in parti diverse dello schermo.

La letteratura occidentale ufficiale sui MIRV russi fornisce un CEP di 100-200 m perché i MIRV nucleari non hanno bisogno di una precisione precisa, soprattutto perché non hanno propulsione e cadono semplicemente lungo un arco balistico. Ma questi sistemi hanno chiaramente propulsione e le proprie unità di guida/navigazione, il che significa che nessuno conosce la loro vera precisione CEP. È sciocco supporre che siano imprecisi perché colpiscono un tratto ampio perché l’impresa industriale che hanno preso di mira è una delle più grandi al mondo:

Date un’occhiata a quanto sopra: vi aspettate davvero che tutte le submunizioni colpiscano esattamente lo stesso punto? Sarebbe ridicolmente stupido, poiché il punto è infliggere quanti più danni possibili su un’impresa lunga molti chilometri. Quindi, naturalmente, le munizioni saranno viste colpire su un’ampia distribuzione!

In effetti, alcuni sostengono che questi edifici siano stati presi di mira e colpiti specificamente, anche se non ci sono ancora BDA satellitari che lo confermino:

Ora la prossima affascinante domanda. Dal momento che sia l’uso di MRBM da parte dell’Iran che della Russia costituisce il primo vero uso in combattimento di tali sistemi al mondo, praticamente tutto ciò che stiamo vedendo è completamente nuovo persino per gli analisti esperti.

Considerate l’aspetto dei veicoli di rientro MRBM iraniani: notate che il loro tipico angolo di discesa è di circa 45 gradi, fino a circa 70 gradi al massimo in alcuni altri video:

Per i profani: vanno in diagonale verso il basso perché sono veicoli plananti.

Diamo un’altra occhiata al video dell’attacco russo: quelle munizioni, d’altro canto, colpiscono con una traiettoria balistica quasi dritta verso il basso con un angolo di 90 gradi:

Anche gli esperti iraniani hanno convenuto che le caratteristiche osservate indicano che stanno viaggiando molto più velocemente della varietà iraniana osservata negli attacchi israeliani:

Ma c’è dell’altro.

Quando gli attacchi sono iniziati, molti erano scettici perché la Russia li aveva presumibilmente lanciati da Astrakhan, che alcuni consideravano impossibilmente vicina, dato che gli ICBM hanno in genere una distanza minima di destinazione di potenzialmente un paio di migliaia di chilometri. Ciò significa che non possono colpire oggetti troppo vicini perché devono prima salire nello spazio.

Percorsi approssimativi degli attacchi missilistici contro obiettivi in ​​Ucraina la scorsa notte.

Le linee arancioni mostrano il volo dei missili X-101 dalla regione di Saratov e le loro manovre tortuose prima di avvicinarsi agli obiettivi nella regione di Dnepropetrovsk.

La linea viola indica la traiettoria del missile balistico 9M723 Iskander-M dalla Crimea a un obiettivo a Krivoy Rog, nella regione di Dnipropetrovsk.

Le due linee rosa mostrano le traiettorie del lancio del Kinzhal dalla regione di Tambov all’aeroporto di Aviatorskoye nella regione di Dnepropetrovsk, nonché il principale colpevole dell’intera celebrazione: un ICBM/IRBM non identificato (presumibilmente l’RS-26 Rubezh) dal sito di test di Kapustin Yar nella regione di Astrakhan all’impianto Yuzhmash di Dnepropetrovsk.

Informatore militare

Foto scattate dai residenti russi nei pressi di Voronezh di quello che si presume essere il risultato del lancio:

E dal lato opposto, i residenti del Kazakistan avrebbero assistito al lancio:

Gli abitanti della città kazaka di Satpayev assistono al lancio del missile Oreshnik verso Dnepropetrovsk. 21 novembre 2024.

Una spiegazione che alcuni non hanno preso in considerazione è che il missile avrebbe potuto seguire la famigerata traiettoria “nordcoreana”, che ha recentemente causato grande scalpore:

Ciò gli permetterebbe di salire molto ripidamente, quindi scendere direttamente a una distanza abbastanza ravvicinata e media, e consentirebbe la traiettoria discendente percepita a 90 gradi delle testate, anche se la traiettoria ripida potrebbe essere semplicemente parte della sua progettazione intrinseca.

Ma questo ci porta all’ultimo argomento più significativo riguardante questi missili. Questi nuovi sistemi russi sono tutti FOBS -Fractional Orbital Bombardment, di cui ho scritto ampiamente in precedenza.

Ecco un buon link sullo sviluppo sovietico dei FOBS. Sebbene la vecchia rete di rilevamento precoce dei BMEW sia andata kaput, gli Stati Uniti e gli alleati l’hanno sostituita con i sistemi PAVE PAWS e SSPARS . Tuttavia, questi sistemi avrebbero comunque problemi con un missile balistico compatibile con i FOBS, poiché potrebbero essere in grado di rilevarlo solo nella sua fase orbitale, momento in cui potrebbe essere troppo tardi per rispondere in modo significativo, poiché a quel punto le testate sarebbero già state rilasciate e sono inarrestabili, in particolare perché spesso sono dotate di “aiuti alla penetrazione” o esche.

FOBS è anche progettato per aggirare i satelliti che monitorano le firme termiche di lancio degli ICBM, in particolare perché tali satelliti sono principalmente puntati su siti di lancio ICBM noti. Ma i TEL mobili su strada possono spostarsi ovunque e partire da una foresta casuale, e i missili progettati da FOBS hanno carburanti e sistemi di propulsione speciali, in particolare la fase iniziale, che sono pensati per ridurre al minimo il rilevamento da parte dei satelliti. Ciò avviene principalmente accorciando la fase di spinta, il che fornisce ai satelliti solo una piccola finestra per potenzialmente “rilevare automaticamente” il pennacchio di calore. Ricordiamo che i satelliti statunitensi nella Guerra del Golfo non riuscirono nemmeno a localizzare nessuno dei pennacchi Scud di Saddam, sebbene le capacità tecnologiche siano certamente migliorate da allora.

Il Rubezh è in grado di operare con FOBS, quindi possiamo solo supporre che il suo presunto derivato dell'”Oreshnik” lo sia altrettanto. Naturalmente, una traiettoria di volo FOBS sarebbe il più bassa possibile per evitare il rilevamento radar a lungo raggio, il che contrasta con l’apogeo ripido della precedente traiettoria in stile “Corea del Nord”; ma questa sarebbe stata un’occasione unica per colpire un bersaglio molto vicino. Contro i bersagli europei, le vere traiettorie FOBS potrebbero essere utilizzate per un effetto sorpresa strategico definitivo.

Bisognerà vedere se i BDA satellitari ci mostreranno quali danni sono stati fatti. Ma in definitiva, non ha molta importanza perché l’attacco è stato presumibilmente utilizzato per mettere in mostra i sistemi di lancio nucleare MRBM della Russia, solo che questa volta con testate convenzionali. Le testate avrebbero potuto benissimo essere inerti per quanto ne sappiamo. Lo scopo principale dell’attacco è dimostrare che la Russia può rapidamente lanciare un sistema nucleare in qualsiasi parte d’Europa in pochi minuti di volo.

Sistemi come Iskander non possono raggiungere il cuore dell’Europa, a parte i pochi di stanza a Kaliningrad, e anche quelli non possono andare oltre la Germania con la loro gittata di circa 500 km. Altri sistemi di attacco aviotrasportati a lungo raggio hanno un lungo anticipo di tempo, poiché i Tu-95 possono essere facilmente tracciati quando decollano ore prima di lanciare missili da crociera ALCM verso obiettivi europei. Ma questo sistema Oreshnik può passare inosservato, nascosto nella taiga russa, quindi lanciare un MRBM ipersonico a bassa orbita con capacità FOBS che potrebbe colpire ovunque in Europa con la sua gittata massima di 5000-7000 km, con testate convenzionali o nucleari.

Nonostante la finta indifferenza degli USA alla dimostrazione di forza pre-nucleare, è chiaro che internamente è stato generato un certo grado di panico. Un account popolare che traccia gli HFGCS (High Frequency Global Communication Systems) degli USA ha intercettato un raro volo in stile “doomsday” (“Nuclear Execution Report”) sul paese oggi di quelli che si presume siano B-52 in partenza da Barksdale, che praticavano una sorta di manovre di lancio o un protocollo di esercitazione in stile DEFCON abbassato.

Molti hanno riso del traffico di comunicazioni ad alta frequenza del Tu-95 russo intercettato durante molti degli attacchi del Kh-101 all’Ucraina, ma è chiaro che il traffico strategico statunitense è ugualmente aperto per la maggior parte del tempo. Parte di esso dovrebbe essere sicuro, ma come afferma l’esperto che li registra nel thread, anche manovre “importanti” e presumibilmente segrete sono state intercettate in precedenza da ascoltatori amatoriali.

Inoltre, ora dal Dipartimento della Difesa:

Come ultimo punto, solo pochi giorni fa, il 13 novembre 2024, gli Stati Uniti e la Polonia hanno inaugurato ufficialmente il famigerato complesso di difesa missilistica balistica “Aegis Ashore” a Redzikowo, in Polonia:

L’apertura di una base di difesa missilistica in Polonia è un altro passo provocatorio da parte degli Stati Uniti, che porta a un aumento dei rischi strategici. Questa base è stata aggiunta da tempo alla lista degli obiettivi prioritari per la potenziale distruzione da parte delle truppe russe – Zakharova.

Questo complesso, insieme al Trattato di abrogazione INF da parte degli Stati Uniti, sono stati i motivi principali che hanno spinto la Russia ad acquisire risorse intermedie o di “medio raggio”.

Questa struttura ha i famigerati lanciatori verticali MK41 (VLS) che sparano i missili difensivi SM-3, ma sono anche in grado di lanciare missili Tomahawk a lungo raggio con capacità nucleare, tra le altre cose. La base di Rezidkowo è a soli 160 km da Kaliningrad e nel raggio d’azione dei Tomahawk anche da Mosca.

L’Oreshnik russo, appena svelato, è essenzialmente un contrappeso diretto all’Aegis Ashore.

Alla fine, mi aspetto che l’Occidente inizi ad avere seri ripensamenti e solide discussioni interne. Molti hanno notato che le autorizzazioni per l’attraversamento della “linea rossa” sono arrivate molto tardi e poco convinte, solo come una sorta di gesto simbolico. Il tempo stringe e l’Europa teme il prossimo mandato di Trump molto più di quanto non facciano Zelensky e il suo team. Questo perché Trump rischia di lasciare l’Europa al freddo, il che rivelerebbe i leader europei come i codardi senza spina dorsale che sono in realtà di fronte alla Russia senza gli Stati Uniti alle spalle.

All’Ucraina restano due mesi per fare la solita routine del “bull-in-china-shop” e cercare di creare il più grande pasticcio possibile per provocare la Russia e sbilanciarla. Anche dopo l’attacco IRBM, l’Ucraina avrebbe continuato a colpire il territorio russo, anche se probabilmente non con missili occidentali che potrebbero già essere in esaurimento.

Tuttavia, dobbiamo ammettere che ci troviamo su un breve precipizio: Putin ha continuato a lanciare avvertimenti fino alla soglia massima: oltre le azioni di oggi, c’è poco spazio senza far detonare direttamente un dispositivo nucleare, come suggeriva RussiansWithAttitude nel grafico precedente. Forse inviare un altro Oreshnik a testata convenzionale al confine di Leopoli come avvertimento alla Polonia e alla NATO potrebbe funzionare, ma oltre a questo c’è poco spazio di soglia se Zelensky continua a sollevare le sue provocazioni. Vedremo, forse le voci di attacchi a Bankova o alla Rada si riveleranno un’altra linea di avvertimenti adiacente.

Come ho detto in apertura, è notevole che siamo presumibilmente a uno scontro ancora più pericoloso della mitica crisi missilistica cubana, dato che in nessun momento sono stati lanciati veri ICBM nell’ultimo episodio, eppure la leadership dell’establishment occidentale totalmente catturata continua a armeggiare e barcollare senza pensare verso l’abisso, senza mostrare alcun riguardo per la propria cittadinanza, come nel video di Keir Starmer pubblicato l’ultima volta. È una cosa piuttosto notevole da vedere, è come se il kompromat su quelle pedine compromesse fosse così forte che in sostanza chiedono di essere annientati in modo da seppellire definitivamente i loro scheletri a spese del futuro dell’intero mondo. Non ho dubbi che se si arrivasse a questo, Putin farebbe il necessario per proteggere le ultime linee rosse della Russia; e quindi gli attacchi sul territorio NATO non sono certamente fuori questione in futuro. Tuttavia, credo che alla fine la NATO farà marcia indietro, date le escalation poco convinte e la scusa confusa per la “solidarietà” a cui stiamo assistendo.

In patria, in Europa, si stanno già assistendo a grandi sconvolgimenti, con la Germania che ha di nuovo pubblicato un nuovo rapporto che attribuisce gli attacchi del Nord Stream all’Ucraina in mattinata. Stiamo entrando nel punto culminante più pericoloso del conflitto, mentre le atroci agonie delle forze istituzionali si aggrappano al loro ultimo baratro di potere; finché riusciremo a superare la gobba dei prossimi mesi fino alla metà del prossimo anno o giù di lì, le cose potrebbero iniziare a schiarirsi.

Per ora, però, la routine continua mentre l'”inverno oscuro” incombe sull’Ucraina, e sarà la prova finale del governo dispotico e illegittimo di Zelensky.


Ringrazio i membri che contribuiscono in modo determinante al mantenimento di questo blog in salute e in piena efficienza.

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una avida dose di generosità.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Una strana sconfitta_di Aurelien

Una strana sconfitta.

Una mancanza di comprensione in Ucraina.

20 novembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:

********************

Ho scritto diverse volte sull’irrealtà con cui l’Occidente affronta abitualmente la crisi in corso in Ucraina e nei dintorni, e sulla quasi clinica dissociazione dal mondo reale che mostra nelle sue parole e nelle sue azioni. Eppure, mentre la situazione peggiora e le forze russe avanzano ovunque, non c’è alcun segno reale che l’Occidente stia diventando più basato sulla realtà nella sua comprensione, e ogni probabilità che non imparerà nulla , e continuerà a vivere nella sua realtà alternativa costruita finché non verrà trascinata fuori con la forza.

È vero, alcuni audaci pensatori d’avanguardia in Occidente stanno iniziando a chiedersi se sia necessario negoziare, anche se alle condizioni dell’Occidente. Hanno iniziato ad accettare che forse parte del territorio ucraino del 1991 dovrà essere considerato perduto, anche se solo nel breve termine. Forse, riflettono, ci sarà una DMZ in stile coreano, garantita da truppe neutrali, finché l’Ucraina non potrà essere ricostruita per riprendere l’offensiva. E poi guardano la mappa delle avanzate russe, e guardano le dimensioni e la potenza dei due eserciti, e guardano le dimensioni e la prontezza delle forze NATO e cadono nella disperazione.

Ma in realtà, no: cancella l’ultima frase. Non guardano, e se lo facessero, non sarebbero comunque in grado di capire cosa stanno vedendo. Il “dibattito” (se così si può chiamare) in Occidente esclude in gran parte i fattori della vita reale. Si svolge a un livello normativo elevato, dove certi fatti e verità vengono semplicemente assunti. Perché ciò sia così, e quali siano le sue conseguenze, è l’argomento della prima parte di questo saggio, e poi, poiché questi argomenti sono intrinsecamente complessi, procedo a spiegare come comprenderli nel modo più diretto possibile.

Inizieremo con alcune considerazioni pratiche di sociologia politica e psicologia. La prima è che la politica è il classico esempio del fenomeno dei costi irrecuperabili in azione. Più a lungo si continua con un corso d’azione, non importa quanto stupido, meno si è disposti a cambiarlo. Cambiarlo sarà interpretato come riconoscere un errore, e riconoscere un errore è il primo passo per perdere potere. In questo caso la vecchia difesa (“personalmente ho sempre avuto dei dubbi…”) non reggerà, dati i termini gratuitamente psicopatici in cui i leader occidentali si sono espressi sulla Russia.

La seconda è l’assenza di qualsiasi alternativa articolata. (“Allora, Primo Ministro, cosa pensi che dovremmo fare invece?”) Il fatto stesso di non comprendere le dinamiche di una crisi significa che non sei in grado di proporre una soluzione sensata. È meglio restare con una nave che affonda nella speranza di essere salvati che buttarsi ciecamente in acqua. Forse accadrà un miracolo.

Il terzo ha a che fare con le dinamiche di gruppo, in questo caso le dinamiche delle nazioni. In una situazione di paura e incertezza come quella attuale, la solidarietà finisce per essere vista come un fine a se stesso, e nessuno vuole essere accusato di “indebolire l’Occidente” o di “rafforzare la Russia”. Se devi sbagliarti, meglio sbagliarti in compagnia di quante più persone possibile. Ci sono enormi disincentivi nell’essere i primi a suggerire che forse le cose stanno andando piuttosto male, e in ogni caso cosa proporresti al suo posto? Le possibilità che una trentina di nazioni riescano a concordare su un approccio diverso da quello attuale sono praticamente pari a zero, non aiutate dal fatto che gli Stati Uniti, che altrimenti potrebbero dare il comando, sono politicamente paralizzati fino forse alla primavera dell’anno prossimo.

Il quarto ha a che fare con l’isolamento e il pensiero di gruppo. Tutti nel tuo governo, tutti quelli con cui parli in altri governi, ogni giornalista e commentatore che incontri dice la stessa cosa: Putin non può vincere, la Russia sta subendo perdite enormi, dobbiamo ricostruire l’Ucraina, Putin ha paura della NATO bla bla bla. Ovunque ti giri, ricevi gli stessi messaggi e il tuo staff scrive gli stessi messaggi perché tu li trasmetta ad altri. Come hai potuto non finire per dare per scontato che tutto questo sia vero?

Questi sono quelli che potremmo chiamare Fattori Operativi Permanenti in politica, comuni a qualsiasi crisi. Ma ci sono anche una serie di fattori speciali che operano in questa particolare crisi che mi sembrano ovvi, ma di cui non ho visto molta discussione. Quindi diamo un’occhiata ad alcuni.

Per cominciare, l’attuale generazione di politici occidentali è particolarmente incapace di comprendere e gestire crisi di alto livello di qualsiasi tipo. La moderna classe politica occidentale, il Partito come lo chiamo io, assomiglia sempre di più al partito al governo in uno stato monopartitico. Vale a dire, le competenze che portano al successo sono quelle dell’avanzamento nell’apparato del Partito stesso: scalare l’albero della cuccagna e pugnalare alle spalle i rivali. Anche gestire una crisi puramente nazionale, come abbiamo visto durante la Brexit, o come stiamo vedendo ora in Francia e Germania, è in realtà al di là delle loro capacità, tranne forse la capacità di trasformare una crisi a proprio vantaggio politico personale. Il risultato è che sono completamente sopraffatti dalla crisi ucraina, che è di una portata e di un tipo che si verificano forse una volta ogni due generazioni. Il fatto che sia anche una crisi multilaterale significa che idealmente richiede competenze avanzate di gestione politica solo per garantire che le cose non crollino, e loro non le hanno nemmeno. A sua volta, la dipendenza sempre crescente da “consulenti” legati alle fortune personali del politico interessato significa sia che la consulenza professionale viene sempre più esclusa, sia che i consulenti professionali vengono spesso selezionati e promossi perché sono disposti a dare i consigli che i politici desiderano.

Fin qui, tutto così generico. Ma qui ci troviamo anche di fronte a una crisi di sicurezza, e le nostre classi politiche e i loro parassiti sono completamente all’oscuro di come gestire tali crisi, o persino di come comprenderle. Durante la Guerra Fredda, i governi erano costretti a confrontarsi regolarmente con questioni di sicurezza: spesso, erano anche questioni di politica interna. Le questioni di sicurezza erano anche oggettivamente importanti, poiché Est e Ovest si guardavano male attraverso un confine militarizzato, con la possibilità di annientamento nucleare mai molto lontana. Niente di tutto ciò è vero ora. I vertici della NATO si svolgono ancora, ovviamente, ma fino a poco tempo fa erano incentrati su schieramenti di mantenimento della pace, operazioni di controinsurrezione in Afghanistan e l’infinita successione di nuovi membri e iniziative di partenariato. Nessuna decisione fondamentale sulla sicurezza di alcun tipo è stata necessaria nella vita politica di un attuale capo di un paese della NATO (o dell’UE), fino ad ora.

Ciò è tanto più spiacevole perché una crisi di sicurezza è una cosa altamente complessa e coinvolge un’intera serie di livelli, da quello politico a quello militare/tattico. E una crisi di sicurezza è praticamente impossibile da gestire multilateralmente: l’unico esempio lontanamente paragonabile che mi viene in mente è la crisi del Kosovo del 1999, quando una NATO molto più piccola ha effettivamente smesso di funzionare dopo la prima settimana, e si è avvicinata parecchio al crollo completo.

Ho già sottolineato in precedenza che la NATO non ha una strategia per l’Ucraina e nessun vero piano operativo. Ha solo una serie di iniziative ad hoc, tenute insieme da vaghe aspirazioni estranee alla vita reale e dalla speranza che qualcosa salti fuori. A sua volta, questo perché nessuna nazione NATO si trova in una condizione migliore: la nostra attuale leadership politica occidentale non ha mai dovuto sviluppare queste capacità. Ma in realtà è peggio di così: non avendo sviluppato queste capacità, non avendo consiglieri che le abbiano sviluppate, non possono effettivamente capire cosa stanno facendo i russi e come e perché lo stanno facendo. I leader occidentali sono come spettatori che non conoscono le regole degli scacchi o del Go che cercano di capire chi sta vincendo.

Ora, non ci si aspetta che i leader occidentali siano esperti militari. È comune sbeffeggiare i ministri della Difesa senza esperienza militare, ma questo significa fraintendere il funzionamento della difesa in una democrazia e, per estensione, il funzionamento della democrazia stessa. Lasciatemi indossare per un momento il cappello del conferenziere e spiegarlo.

I governi hanno politiche a diversi livelli. Una di queste politiche sarà una politica di sicurezza nazionale, che a sua volta è la base per politiche più dettagliate in aree subordinate: in questo caso, la difesa. Convenzionalmente, queste politiche sono gestite da ministeri, guidati da personaggi politici o nominati, che hanno consulenti e, nella maggior parte dei casi, organizzazioni operative per trasformare la politica in attività effettiva sul campo. Nel caso del ministero dell’Istruzione, le unità operative sono scuole e università. Nel caso del ministero della Difesa, sono le forze armate e gli stabilimenti specializzati della difesa. Non ci si aspetterebbe che un ministro della Difesa fosse un ex soldato più di quanto ci si aspetterebbe che un ministro dell’Istruzione fosse un ex insegnante o, per quella materia, un ministro dei trasporti fosse un ex macchinista. La responsabilità di un ministro è di creare e applicare la politica all’interno del più ampio quadro strategico del governo e di gestire il bilancio e il programma della propria area.

Quindi è responsabilità della leadership politica, che normalmente include il capo di stato o di governo, dire qual è effettivamente lo scopo strategico di qualsiasi operazione militare e di stabilire una situazione (lo “stato finale”) in cui questo scopo sarà stato realizzato. Se ciò non viene fatto, la pianificazione e le operazioni militari sono inutili, non importa quanto siano buone le tue forze e quanto siano distruttive le tue armi, perché non saprai effettivamente cosa stai cercando di fare e quindi non sarai in grado di dire se l’hai fatto. Questo, non la mancanza di conoscenza militare, è il problema fondamentale delle leadership politiche occidentali odierne. In effetti, sarebbe meglio chiamarle “management”, perché non hanno alcuna aspirazione a guidare. Sono solo dei furbacchioni e dei pasticcioni formati con un MBA, per i quali il concetto di obiettivo strategico nel vero senso del termine è fondamentalmente privo di significato. Invece di obiettivi strategici reali, hanno slogan e risultati fantasiosi. Dopotutto, è ovvio che gli obiettivi strategici stabiliti dal governo devono essere effettivamente realizzabili, altrimenti non ha senso perseguirli. Devono anche essere abbastanza chiari da poter essere trasmessi ai militari affinché questi possano elaborare un piano operativo per realizzare lo “stato finale”. E inoltre, la leadership politica deve stabilire vincoli e requisiti entro i quali i militari devono lavorare. Poiché i leader occidentali e i loro consiglieri non sanno come farlo, non riescono a capire neanche cosa stanno facendo i russi.

Dopodiché, ovviamente, hai bisogno di uno strato politico-militare in grado di pianificare le operazioni e quindi rispondere a una serie di domande come: quali risultati militari produrranno lo stato politico finale? Come ci arriviamo? Di quali forze avremo bisogno? Come dovrebbero essere strutturate ed equipaggiate? Come affrontiamo gli imperativi e le limitazioni politiche? Sebbene queste domande siano generiche e si possa sostenere che si applichino anche alle operazioni di mantenimento della pace, ovviamente si applicano con sempre più forza man mano che le operazioni diventano più grandi e più impegnative.

Ed è questo il problema essenziale. La guerra in Ucraina coinvolge forze che sono di un ordine di grandezza più grandi di quelle inviate in operazioni da qualsiasi nazione occidentale dal 1945. In effetti, si può sostenere che l’unica volta in cui forze di dimensioni comparabili sono state dispiegate in Europa è tra il 1915 e il 1918, e di nuovo nel 1944-45. Gli eserciti europei hanno certamente studiato queste campagne un tempo, ma con il passare del tempo sono diventate esempi storici, non cose da cui imparare lezioni applicabili. E la pianificazione dal 1950 al 1990 circa era per una breve guerra difensiva che probabilmente sarebbe diventata nucleare. È discutibile se ci sia effettivamente qualcosa nella recente storia militare occidentale che aiuterebbe i comandanti di oggi a capire davvero cosa stanno vedendo.

Né hanno l’esperienza professionale recente. È diventato di moda anche schernire i comandanti militari occidentali, ma per molti versi è ingiusto. In tempo di pace, il ruolo dei leader militari senior è solo parzialmente quello di preparare la guerra. Ci sono anche mille altre questioni da affrontare con bilanci, programmi, questioni di personale, contratti, le dimensioni e la forma future dell’esercito e molte altre. Le figure militari senior devono essere in grado di comprendere tutte queste questioni e di trattare con leader politici, diplomatici, funzionari pubblici e i loro omologhi in altri governi, così come con il parlamento e i media. È ovvio che in tempo di pace non si sceglierà un capo dell’esercito solo per le sue presunte capacità di combattimento, se quella persona è un individuo irritabile che discute sempre con il ministro.

Ecco perché è quasi universalmente il caso che i comandanti militari vengano sostituiti all’ingrosso all’inizio di una guerra. Alcuni comandanti potrebbero rivelarsi dei combattenti naturali, altri no. I cambiamenti di personale diffusi sono quindi comuni perché il compito è molto diverso: lo abbiamo visto con l’esercito russo dal 2022. Allo stesso modo, un esercito in tempo di pace nel suo complesso richiede tempo per adattarsi a essere un esercito di guerra. Il problema degli esperti occidentali è che stanno osservando questo processo da lontano, senza viverlo in prima persona. Gli eserciti che conoscono ancora solo le modalità operative in tempo di pace stanno cercando di comprendere le attività degli eserciti che sono passati completamente alla guerra.

Infine, gli specialisti militari occidentali sono limitati dalle loro esperienze. Immagina di essere il capo delle operazioni in un paese occidentale di medie dimensioni. Ti sei arruolato nell’esercito negli anni ’90, quando gli ultimi ufficiali superiori che avevano conosciuto la Guerra Fredda stavano andando in pensione. La tua esperienza effettiva è stata nelle operazioni di mantenimento della pace e in un paio di dispiegamenti in Afghanistan. L’unità più grande che hai mai comandato in operazioni è un battaglione (diciamo 5-600 persone) e l’ultima volta che sei stato effettivamente sotto il fuoco nemico, eri un comandante di compagnia. Come puoi ragionevolmente aspettarti di comprendere i meccanismi e le complessità delle manovre di eserciti forti centinaia di migliaia di persone, lungo linee di contatto lunghe centinaia di chilometri, e capire cosa stanno facendo i comandanti coinvolti e come pensano? Ti concentrerai inconsciamente sulle cose che puoi capire, alla scala in cui puoi capirle. Ti concentrerai inevitabilmente sui dettagli (alcuni carri armati distrutti qui, una nuova variante di artiglieria schierata lì) piuttosto che sul quadro generale.

Tutto questo mi sembra spiegare diverse cose, tra cui la natura curiosamente episodica delle iniziative ucraine. Alcune di queste sono state chiaramente suggerite dall’Occidente, altre da una classe politica in Ucraina che è altamente occidentalizzata e pensa in termini occidentali. (Ironicamente, l’esercito è probabilmente più realista e più in grado di cogliere il quadro più ampio.) Ma c’è stato molto poco senso di una strategia a lungo termine, o anche di riflessione. Prendiamo gli attacchi al ponte per la Crimea, per esempio. Cosa avrebbero dovuto ottenere esattamente? Ora risposte come “mandare un messaggio a Putin” o “complicare la logistica russa” o “migliorare il morale in patria” non sono consentite. Quello che vorrei sapere è, cosa ci si aspetta che segua, in termini concreti? Quali sono i risultati tangibili di questo “messaggio” presumibilmente? Puoi garantire che verrà compreso? Hai calcolato le possibili reazioni russe e cosa farai allora? Supponendo, ancora una volta, che tu complichi la logistica russa? Quale sarà il risultato diretto e quanto sarà facile per i russi aggirare il problema. (Rispondi equamente.)

I leader politici e militari occidentali non hanno risposta a queste domande, perché non hanno una strategia e non capiscono davvero cosa sia una strategia. Ciò che hanno è una costante abitudine di escogitare idee intelligenti e pubblicitarie che sono scollegate tra loro, ma che suonano tutte bene al momento. In generale, riflettono la seguente “logica”.

  • fare qualcosa che umilia la Russia.
  • il miracolo accade.
  • cambio di governo a Mosca e fine della guerra.

E non sto esagerando. Questa è tutta la “pianificazione strategica” di cui l’Occidente è capace, e di cui è sempre stato capace. Ho già sottolineato la necessità di separare le aspirazioni dalla strategia. Per ben vent’anni, importanti parti costituenti dei governi occidentali hanno avuto l’ aspirazione di rimuovere Putin dal potere e in qualche modo creare un governo “filo-occidentale” a Mosca. Di tanto in tanto hanno escogitato iniziative scollegate, sanzioni, ad esempio, che credevano potessero spostare gli eventi in quella direzione. Ma per lo più è solo speranza, alimentata dalla convinzione che nessun leader “anti-occidentale” potrà mai essere rappresentativo del suo popolo, e quindi non durerà molto a lungo comunque. Ma questo approccio ignora le questioni più fondamentali della strategia: qual è lo stato finale chiaramente definito che stai cercando, come lo raggiungerai esattamente ed è, di fatto, realizzabile? Perché se non riesci a rispondere a queste domande, allora qualsiasi quantità di pianificazione “strategica” è inutile. Per quanto riguarda l’ultima domanda, qualsiasi esperto militare ti dirà che, sebbene i militari possano creare le condizioni affinché si verifichino sviluppi politici, non possono farli accadere. La relazione effettiva tra i due è molto complessa. Ricorda che nel 1918, l’esercito tedesco, gravemente danneggiato dalla strategia di logoramento degli Alleati, era in piena ritirata ma ancora su suolo alleato, e che gli eserciti alleati che avanzavano dai Balcani erano ancora ben al di fuori del territorio tedesco. Ciò che pose fine alla guerra prima del previsto fu un crollo nervoso nell’Alto Comando tedesco.

E l’Occidente non può rispondere a queste domande. Lo stato finale è vagamente definito come “Putin andato”, il meccanismo è “pressione” di natura mal definita e l’idea che emergerà un governo “filo-occidentale” è solo un articolo di fede. Quindi, anche se una “strategia” potesse in qualche modo essere costruita da questi frammenti, non avrebbe alcuna possibilità di funzionare. Da qui la natura essenzialmente reattiva delle azioni occidentali. Ho parlato prima del Ciclo di Boyd, di Osservazione, Orientamento, Decisione e Azione. Chiunque riesca a fare più velocemente questo giro e “entrare” nel Ciclo di Boyd del nemico, controlla lo sviluppo della battaglia o della crisi. Questo è essenzialmente ciò che i russi (che capiscono queste cose) hanno fatto dall’inizio della crisi, ben prima del 2022.

Al contrario, l’Occidente, confondendo vaghe aspirazioni con una strategia effettiva, non ha capito cosa stanno cercando di fare i russi e ha trattato ogni battuta d’arresto russa, o presunta battuta d’arresto, come un passo sulla strada verso la vittoria senza guardare il quadro generale. Prendiamo un semplice esempio. Dall’inizio della guerra, la strategia russa era quella di apportare specifici cambiamenti politici in Ucraina degradando e distruggendo le forze ucraine, e quindi rimuovendo la capacità dell’Ucraina di resistere alle richieste politiche russe. Una volta che l’Occidente è stato coinvolto, questa strategia, pur essendo la stessa nel complesso, è stata sfumata per includere la distruzione di equipaggiamento fornito dall’Occidente e, in una certa misura, di unità addestrate dall’Occidente. (Sebbene queste ultime senza le prime non fossero una minaccia così grande.) Da ciò sono seguite due cose.

La prima era che la riduzione della capacità di combattimento ucraina a condizioni favorevoli ai russi era indipendente dal più ampio flusso e riflusso della battaglia. Distruggere l’equipaggiamento immagazzinato era, se non altro, meglio che distruggerlo in combattimento. Distruggere le munizioni immagazzinate era meglio che distruggerle una volta che erano state dispiegate nelle unità. Ora, in genere, i difensori in un conflitto militare hanno meno vittime degli attaccanti. Se il tuo obiettivo è distruggere la capacità di combattimento del tuo nemico, soprattutto se sai che sarà difficile e costoso per loro sostituirla, allora ha più senso lasciare che il nemico ti attacchi, dove perderà più risorse di te. Se hai un’industria della difesa funzionante e ampie riserve di manodopera e equipaggiamento, questa è indiscutibilmente la strategia migliore, ed è stata praticata dai russi nel 2022-23. Ma l’Occidente sembra incapace di capirlo e ha interpretato in modo massiccio i ritiri strategici russi come sconfitte schiaccianti che presto avrebbero “fatto cadere Putin”.

La seconda è che, nella misura in cui la Russia ha obiettivi territoriali, è meglio degradare le forze ucraine al punto in cui non possono difendere il territorio e devono ritirarsi preventivamente o dopo una difesa superficiale, piuttosto che organizzare attacchi deliberati per conquistare territorio. I russi hanno un’intera serie di tecnologie che consentono loro di logorare le forze ucraine da una posizione molto dietro la linea di contatto. Possono quindi distruggere progressivamente la capacità ucraina di mantenere il terreno senza dover rischiare le proprie truppe e attrezzature in attacchi diretti. Negli ultimi mesi, abbiamo visto che questa fase è stata effettivamente raggiunta e che i russi stanno avanzando piuttosto rapidamente in alcune aree chiave. Ma l’Occidente, che è ossessionato dal controllo del territorio come indice di successo, non riesce a capirlo, avendo dimenticato come la guerra in Occidente finì nel 1918, quando i guadagni territoriali degli Alleati erano ancora piuttosto modesti.

Per essere onesti (ammesso che si voglia essere onesti), queste questioni sono molto complesse: non più complesse, forse, della neurochirurgia o della tassazione delle multinazionali, ma neanche meno complesse. Richiedono anni di studio ed esperienza, e la volontà di padroneggiare concetti strani e talvolta controintuitivi. La mentalità liberale occidentale non ha mai voluto farlo: la sua ideologia di individualismo radicale è incompatibile con disciplina e organizzazione, e la sua ricerca di gratificazione immediata è incompatibile con qualsiasi pianificazione a lungo termine e attenta attuazione. Per rappresaglia, ama liquidare i militari come stupidi e guerrafondai. Quando il liberalismo era limitato da altre forze religiose o politiche, tutto questo era meno ovvio, ma con l’emancipazione del liberalismo da tutti i controlli nell’ultima generazione, e il suo predominio della vita politica e intellettuale, le società occidentali hanno ormai perso la capacità di comprendere i conflitti e i militari. È sorprendente, in effetti, che la maggior parte del personale militare occidentale venga ancora reclutato tra gli elementi più conservatori e tradizionali della società, dove il liberalismo ha avuto un impatto minore, e non tra le élite urbane liberali.

Sin dal diciannovesimo secolo, e specialmente nei paesi anglosassoni, la mentalità liberale ha oscillato tra avversione e disprezzo per i militari in tempi normali, e richieste di panico per il loro utilizzo in periodi di crisi, o quando le norme liberali devono essere applicate da qualche parte. La diffusione della mentalità liberale in paesi come la Francia, che storicamente è stata orgogliosa del suo esercito, ha prodotto una classe politica e mediatica europea in gran parte incapace di comprendere le questioni militari. I liberali americani, per quanto ne so, oscillano tra la paura dei militari e l’infinita citazione degli avvertimenti del speechwriter di Eisenhower sul complesso militare-industriale, e le richieste di utilizzo dei militari per far rispettare le loro norme. (Le osservazioni di Eisenhower erano, ovviamente, un cliché dell’epoca: non c’era nulla di originale in esse.)

Il risultato è una classe decisionale e influente che non ha alcuna idea reale di strategia e conflitto, e ripete solo parole e frasi che ha sentito da qualche parte, come incantesimi magici. Un minuto gli “F16” (qualunque cosa siano esattamente) salveranno la situazione, quello dopo, gli “attacchi in profondità” faranno cadere Putin.

Quindi, ad esempio, è impossibile per una società cresciuta con le consegne just-in-time e gli acquisti impulsivi su Amazon comprendere l’importanza della logistica e la natura della guerra di logoramento che i russi stanno combattendo. Se guardi una mappa e cerchi di capirla (lo so!), puoi vedere che le forze ucraine stanno combattendo alla fine di linee di rifornimento molto lunghe, specialmente per equipaggiamenti e munizioni occidentali, mentre i russi sono a poche centinaia di chilometri, al massimo, dai loro confini. Il consumo di carburante dei veicoli corazzati pesanti si misura in galloni per miglio e anche se possono essere consegnati nell’area delle operazioni tramite treno o trasportatore (che ha i suoi problemi) consumano quantità spaventose di carburante, che deve essere trasportato, pericolosamente e costosamente, nell’area operativa. Inoltre si rompono, richiedono nuovi cingoli e nuovi motori e una scorta infinita di munizioni, che devono essere tutte portate avanti. Quindi i carri armati Leopard non vengono semplicemente teletrasportati nell’area di battaglia e quando sono danneggiati devono essere rispediti in Polonia per le riparazioni. E quasi ogni aspetto delle operazioni militari richiede energia elettrica: sì, anche le operazioni con i droni.

I russi, naturalmente, lo sanno e hanno preso di mira i sistemi di generazione e distribuzione di energia, i ponti e gli snodi ferroviari, i siti di stoccaggio di munizioni e logistica e le concentrazioni di truppe e le aree di addestramento. Ma non stanno conquistando grandi quantità di territorio con audaci spinte corazzate, quindi gli ucraini devono vincere, non è vero? Eppure i carri armati senza carburante o munizioni, o i cui motori si sono rotti, sono inutili e una volta che le forze ucraine sono isolate operativamente dalle loro linee di rifornimento è solo questione di tempo prima che perdano la loro capacità di combattimento e debbano arrendersi o scappare. Questo è ciò che sembra accadere ora intorno a Kursk. E se stai combattendo una guerra di logoramento e le tue scorte e capacità di rifornimento sono maggiori di quelle del tuo nemico, vuoi che il tuo nemico esaurisca quelle scorte il più rapidamente possibile. Quindi perché non inviare, ad esempio, un gran numero di droni economici che possono essere sostituiti, per assorbire un gran numero di missili difensivi che non possono? Ma questo è troppo perché la maggior parte dei presunti esperti occidentali riesca a capirci qualcosa.

Naturalmente la logica si applica in entrambi i modi. È incredibile che chiunque con un cervello funzionante avrebbe mai pensato che i russi progettassero di “occupare l’Ucraina”, per non parlare del fatto che in pochi giorni. Nella misura in cui l’idea aveva qualcosa di reale dietro, era un ricordo popolare della rapida avanzata delle forze statunitensi a Baghdad nel 2003, senza opposizione e con una supremazia aerea totale. Un semplice esempio pratico: una divisione meccanizzata della NATO (ai tempi in cui la NATO le aveva), che avanzava senza opposizione, avrebbe occupato circa 200 km di strada e avrebbe impiegato diversi giorni solo per organizzarsi, partire, arrivare e schierarsi in formazioni di combattimento. E questa è solo una divisione. L’idea di fare questo contro un esercito temprato dalla battaglia, due o tre volte più grande della forza attaccante, e batterlo in pochi giorni, è oltre il ridicolo. Di nuovo, guarda la mappa. E mentre ci sei, pensa alle attuali grida isteriche che “Putin vuole invadere la NATO”. Tutto ciò che ho detto sulla difficoltà della NATO di spostarsi verso Est si applica anche ai russi che vogliono spostarsi verso Ovest, qualora fossero abbastanza folli da prendere in considerazione l’idea.

Supponendo, per amore di discussione, che i russi abbiano scelto Kursk come punto di partenza, allora sono circa 2000 chilometri fino a Berlino, che è il primo obiettivo lontanamente plausibile che mi viene in mente. (Oh, avrebbero dovuto andare in Polonia per arrivarci.) Solo per darvi un’idea, durante la Guerra Fredda, il Gruppo di Forze dell’Unione Sovietica in Germania era forte di circa 350.000 uomini, integrati da riservisti richiamati in caso di emergenza. Avrebbero attaccato le forze NATO in Germania, ma erano solo il primo scaglione, e ci si aspettava che venissero annientati. Quindi altri due scaglioni li avrebbero seguiti. La distanza totale da percorrere era di un paio di centinaia di chilometri. Per quanto ne sappiamo, sottomettere e occupare la sola Europa occidentale avrebbe richiesto forse un milione di uomini in unità di combattimento, per non parlare dei fianchi occidentali e di paesi come la Turchia. Ciò avvenne nel contesto di una lotta esistenziale, probabilmente con armi nucleari, da cui una Russia vittoriosa avrebbe impiegato una generazione per riprendersi. Al momento siamo un po’ lontani da questo traguardo.

Penso che ciò a cui stiamo assistendo, oltre alla colpevole ignoranza deliberata, sia l’inizio di una dolorosa presa di coscienza che la NATO non è forte ma debole, che l’equipaggiamento NATO è mediocre, che parlare di “escalation” è privo di senso in assenza di qualcosa con cui intensificare l’escalation e che se i russi si sentissero così inclini potrebbero fare un sacco di danni all’Occidente. Ma anche lì, gli esperti occidentali sono bloccati in narrazioni di guerra corazzata e conquista territoriale. I russi non hanno bisogno di farlo, ovviamente. Con la loro tecnologia missilistica, che l’Occidente ha costantemente ignorato e minimizzato, possono fare un pasticcio di qualsiasi città nel mondo occidentale e nessuno stato occidentale è in grado di rispondere. Naturalmente i russi, che capiscono queste cose, si rendono conto che non hanno bisogno di usare effettivamente questi missili: la leva psicologica che hanno dal solo possesso di essi andrà benissimo. Ironicamente, penso che gli ucraini capiscano queste cose, meglio dei loro presunti mentori della NATO. La loro eredità sovietica e il grande esercito che hanno mantenuto hanno dato loro la consapevolezza di come le operazioni su larga scala vengono condotte a livello politico e strategico, anche se, da allora, sono state prese di mira dalla NATO.

Lo storico francese e martire della Resistenza Marc Bloch, che combatté nella Battaglia di Francia nel 1940, scrisse un libro sull’accaduto, pubblicato solo postumo dopo la guerra, intitolato L’Étrange défaite , o La strana sconfitta, in cui cercò di spiegare cosa fosse successo. La sua conclusione centrale fu che il fallimento era intellettuale, organizzativo e politico: i tedeschi impiegarono uno stile di guerra più moderno che i francesi non si aspettavano e non erano in grado di gestire. Il tempo ha sfumato questa conclusione: le tattiche tedesche erano certamente innovative, coinvolgevano unità corazzate rapide e profonde e una stretta collaborazione con gli aerei, ma erano anche estremamente rischiose e richiedevano molta fortuna per riuscirci. Ma Bloch aveva ragione nel dire che i tedeschi avevano sviluppato uno stile di guerra, dettato dalla necessità di evitare lunghe guerre, a cui all’epoca non c’era una contromossa, e che poneva problemi inaspettati e, per un periodo insolubili, al difensore.

C’è qualcosa nell’incomprensione stordita della classe politica e militare francese e del popolo stesso, nell’estate del 1940, che sembra molto rilevante oggi. La sconfitta dell’Occidente, non ancora riconosciuta come tale, è allo stesso tempo intellettuale, organizzativa e politica. Le classi dominanti dell’Occidente sembrano non avere la minima idea di cosa sia successo loro e perché, né di cosa sia probabile che accada.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La mossa ATACMS di Zelensky: allarme rosso nucleare o altre provocazioni vuote?_di Simplicius

Come ci si poteva aspettare, subito dopo aver ricevuto “l’autorizzazione” da Biden, l’Ucraina avrebbe lanciato un attacco ATACMS contro il deposito russo 67° GRAU nella regione di Bryansk.

La differenza questa volta è che lo stesso Ministero della Difesa russo ha annunciato ufficialmente l’impiego di 6 ATACMS, di cui 5, secondo quanto affermato, sono stati abbattuti:

Un altro rapporto ha affermato che fonti ufficiali ucraine hanno riferito che la Russia ne ha abbattuti solo 2 su 6. È difficile credere alle affermazioni di abbattimento da entrambe le parti, poiché entrambe inventano regolarmente “abbattimenti” per coprire attacchi riusciti, ma in questo caso vedremo quando appariranno le foto satellitari BDA se ci sono danni reali commisurati a più di un colpo.

Ma prima chiariamo un paio di cose. Molte persone hanno suggerito che l’unico video chiaro dell’impatto sia in realtà un filmato riciclato, con affermazioni secondo cui persino la mappa FIRMS della NASA ha smentito che si siano verificate esplosioni su larga scala:

Non ho ancora verificato in modo indipendente i FIRMS personalmente, ma è vero che gli altri video delle vicinanze mostrano per lo più suoni esplosivi ma nessuna palla di fuoco o pennacchio simile a quello del video principale. Nei precedenti colpi su depositi russi più grandi avevamo più video della gigantesca esplosione, quindi questo è un po’ sospetto.

Ci sono altri resoconti, come quello del canale Condottiero affiliato a Wagner, che confermano ugualmente che in realtà non si sono verificati molti danni:

Condottiero

A proposito, riguardo a Bryansk e all’arsenale del Ministero della Difesa russo, deluderò i battle blogger di entrambe le parti del conflitto. L’arsenale e il suo territorio principale non sono danneggiati.

Tutto il resto è riportato nel comunicato stampa del Ministero della Difesa russo.

Infine, anche i resoconti pro-UA ammettono che questo arsenale ospita vecchie azioni sovietiche e non ha alcuna attinenza diretta con l’attuale SMO.

Cosa significa tutto questo?

Anche se l’Ucraina avesse davvero segnato un colpo, si sarebbe trattato ancora una volta di niente più che un colpo di pubbliche relazioni a portata di mano, mirato a colpire un obiettivo marginale e irrilevante, con lo stesso vecchio scopo di salire sul tabellone e gonfiare l’improvviso impulso narrativo della “solidarietà degli Stati Uniti”.

Ricordate, gli ultimi attacchi hanno avuto un discreto successo nel far saltare in aria enormi pezzi di questi vecchi depositi sovietici a Tver e altrove, e che effetto hanno avuto? L’attuale offensiva record della Russia che sta travolgendo le linee ucraine ovunque è iniziata letteralmente subito dopo la distruzione dei depositi, e la stampa occidentale ci ha assicurato che “il 50% di tutte le munizioni dell’esercito russo è stato annientato!”

Hanno affermato che avrebbe paralizzato la Russia e indebolito immediatamente le sue offensive, ma è successo esattamente l’opposto. L’attuale attacco relativamente piccolo avrà un effetto ancora minore sulle ostilità in corso.

Detto questo, Putin sta ancora reagendo con la serietà della due diligence data la natura apparentemente confermata dell’uso dell’ATACMS sul territorio russo. Come tale, ha fatto di nuovo notizia ratificando i nuovi cambiamenti dottrinali nucleari.

Naturalmente la dottrina consente alla Russia di rispondere con l’uso dell’arma nucleare ad attacchi aerei di vasta portata o ad attacchi da parte di un mandatario aiutato in larga parte da un importante avversario nucleare.

Si possono dire tre cose principali su questa situazione:

Il primo è che i catastrofisti e i content masher pro-UA si concentrano eccessivamente sui piccoli insignificanti attacchi dell’Ucraina mentre, come sempre, ignorano i mostruosi attacchi giornalieri di capacità uguale o superiore che la Russia distribuisce regolarmente. Ad esempio, nello stesso lasso di tempo in cui si è verificato questo attacco ATACMS, la Russia ha spazzato via due grandi imprese con pennacchi di palle di fuoco grandi quanto il presunto 67° GRAU, visto da miglia di distanza.

Ieri era Zaporozhye :

Le infrastrutture e le strutture critiche delle Forze armate ucraine a Zaporozhye sono sotto attacco da parte delle Forze armate russe. I canali TG riportano la notizia di un massiccio raid da parte di “Geraniya”.

Il capo dell’OVA Fedorov riferisce sulle vittime.

Fonti locali denunciano la mancanza di acqua e di riscaldamento in alcune zone,

 riferisce Ostashko

E oggi, mentre scrivo, un’altra rapida rappresaglia:

E il giorno prima ci sono stati massicci attacchi a Odessa che hanno paralizzato diverse grandi aziende; e questo senza contare gli attacchi “più grandi della guerra” alle reti energetiche dell’Ucraina. Quindi, come potete vedere, la Russia impone quotidianamente ciò che l’Ucraina è in grado di fare una volta al mese, o anche una stagione. È semplicemente la norma in termini di attacchi russi, ma i catastrofisti ci faranno concentrare sull’unica rarità che l’Ucraina è in grado di sfuggire.

La seconda cosa.

La scelta dell’Ucraina di usare le sue scarse scorte di ATACMS rimanenti su qualche inutile deposito sovietico senza alcun collegamento con lo SMO è molto significativa. Dimostra ancora una volta che l’Ucraina non ha alcuna speranza di vincere realmente la guerra cineticamente e non si preoccupa nemmeno di provare a usare l’ATACMS contro veri e propri obiettivi utili sul campo. Invece, Zelensky sceglie deliberatamente un “pezzo da esposizione” indifeso e sperduto per fare colpo sui titoli perché una vecchia scorta sovietica creerà la più grande nube a fungo visibile per stupire gli osservatori, senza avere alcun effetto reale. L’ATACMS avrebbe potuto essere usato da qualche parte sul fronte per devastare i gruppi d’assalto russi, o i quartieri generali di scaglioni C2, ecc.

Secondo il quotidiano britannico Sunday Times, l’Ucraina ha appena 50 missili ATACMS, quindi se ne vengono utilizzati 6 contro obiettivi inutili, ciò conferma ancora una volta tutto ciò che sapevamo sul residuo impulso strategico di Zelensky.

Da un articolo precedente:

La terza e più importante cosa.

Sebbene Putin abbia dovuto fare un po’ di spettacolo di escalation, è più realistico aspettarsi che la Russia non reagisca in alcun modo palese finché il mandato di Trump non si assesta. Putin è consapevole che un despota senile uscente a cui non importa se il mondo brucia alle sue spalle potrebbe cercare di scatenare la Terza Guerra Mondiale, e che Zelensky potrebbe vedere i suoi ultimi due mesi di possibilità di provocare la Russia a reagire in modo eccessivo. Pertanto, è meglio che la Russia non faccia nulla e continui a macinare le offensive che stanno distruggendo le linee ucraine ovunque.

Putin ha dovuto fingere di firmare il decreto solo perché la Russia non può starsene seduta e permettere che una linea rossa venga oltrepassata senza alcun segnale o cambiamento di posizione palese, sarebbe semplicemente imprudente. Quindi Putin ha fatto la mossa minima necessaria per segnalare gli avvertimenti della Russia solo per mantenere una linea coerente sulle cose, ma a meno che Zelensky non continui con un attacco più provocatorio, non mi aspetto che la Russia reagisca troppo. Per provocatorio intendo colpire un obiettivo effettivamente “strategicamente” importante, o vicino a una centrale nucleare, qualcosa del genere.

La Russia deve solo aspettare due mesi perché Trump possa potenzialmente ritirare le politiche di Biden, piene di demenza. Ovviamente, Trump potrebbe mantenere o addirittura ampliare le provocazioni, come abbiamo scritto molte volte: nessuno sa per certo in quale direzione andrà Trump, ma almeno c’è la possibilità che non sia quella pericolosa.

In effetti, l’attacco sembra avere il sapore di un altro scambio segreto di backdoor, ovvero consentire all’Ucraina di colpire un oggetto noto per essere un deposito sovietico inerte e irrilevante per soddisfare superficialmente la folla dei falchi della guerra neocon senza incorrere troppo nell’ira della Russia. A sostegno di questa teoria ci sono voci secondo cui l’amministrazione Biden si è astenuta dal “permettere” al Regno Unito, e per estensione alla Francia, di dare all’Ucraina un simile via libera per colpire la Russia con Storm Shadow/Scalps. Sembra che, come sempre, stiano molto abilmente camminando in punta di piedi attorno alla linea sottile.

Comunque, parlando dei missili francesi:

La Francia dispone di un numero limitato di missili Scalp a lungo raggio che potrebbe trasferire all’Ucraina, scrive il quotidiano francese Le Monde.

Finora Parigi ha consegnato solo 10 missili dei 40 promessi.

Pensatela in questo modo, secondo Zelensky e le statistiche ufficiali del governo ucraino, la Russia ha lanciato oltre 6000-7000 missili totali contro l’Ucraina durante la guerra finora, e si può vedere che l’Ucraina sta ancora scalciando. Ma la Russia, molto più grande e più intraprendente dell’Ucraina, dovrebbe essere colpita da 50 ATACMS e 10 missili francesi? Datemi una pausa, è solo carne da macello per i chud. L’Ucraina continuerà a essere metodicamente decostruita senza indugio.

Infine, con tutto questo “pollo nucleare” e i discorsi sulla terza guerra mondiale che ora maturano, vale la pena menzionare l’infame Rapporto Deagle 2025 sta diventando sempre più interessante. Lo dico per metà per scherzo, dato che non ho mai creduto a questa strana informazione marginale su Internet e alla curiosità in un colpo solo, ma forse è qualcosa su cui riflettere.

A questo proposito, l’Ucraina continua a subire ingenti perdite di uomini, materiali e territorio.

Per i primi, vedere: Video 1 , Video 2 , Video 3. Tuttavia, è opportuno un avvertimento grafico.

I progressi continuano su quasi tutti i fronti. Successi a Kupyansk, Terny, Toretsk, Selidove-Pokrovsk e Kursk. L’Ucraina ha avuto un paio di piccoli contrattacchi di successo, ad esempio riprendendo Makarovka appena catturata dalle forze russe, a sud di Velyka Novosilka; sebbene la vicina Rovnopol sia stata successivamente catturata dalla Russia oggi:

Come sempre, i progressi più notevoli si sono verificati a Chasov Yar e Kurakhove.

A Kurakhove, Berestky sarebbe stato catturato quasi interamente, anche più di quanto mostrato nella mappa sottostante. E le forze d’assalto sono avanzate attraverso la città di Kurakhove stessa (freccia gialla), anche questa più di quanto indicato nella mappa sottostante:

Anche Sontsovka è quasi completamente conquistata e i rapporti ucraini dalla città indicano che la situazione è assolutamente critica, il che significa che le forze russe potrebbero presto riuscire a sfondare a sud per iniziare a isolare definitivamente Kurakhove.

Anche l’intero bacino meridionale sotto Kurakhove è in fase di bonifica, con la cattura di tonnellate di nuovo territorio nei campi aperti.

Nel frattempo, un altro camion HIMARS è stato eliminato dal sistema Lancet:

Ultime notizie importanti che senti qui per la prima volta:

Un paio di mesi fa, ricorderete che la Banca Mondiale ha annunciato che, secondo i suoi calcoli, la Russia aveva finalmente superato sia la Germania che il Giappone in PIL PPP. Tuttavia, le cifre ufficiali del FMI e della CIA hanno continuato a deriderlo, con la Russia che seguiva entrambi i paesi nei loro conteggi. Ciò ha permesso di mantenere la narrazione popolare secondo cui le cifre della Banca Mondiale erano una specie di anomalia o valore anomalo impreciso.

Bene, il FMI ha appena pubblicato il suo ultimo rapporto e ha ufficialmente concluso che la Russia ha superato sia la Germania che il Giappone a partire dal 2024, ed è ora la quarta economia al mondo. E non solo, ma il FMI ha la Russia in testa con un margine ancora più ampio della Banca Mondiale. Oltre a ciò, anche la CIA ha ora aggiornato i suoi numeri e allo stesso modo riflette la Russia al quarto posto.

Link al rapporto completo del FMI dell’ottobre 2024. (cliccare su “scarica il rapporto completo”).

Ciò significa che è ufficiale: ogni istituzione globale degna di nota ha ora convalidato che la Russia è la quarta economia al mondo, dopo solo Cina, Stati Uniti e India. Il cambiamento più notevole è che, secondo i numeri aggiornati del FMI, l’economia russa è ora più grande del 15% rispetto a quella tedesca, quando solo di recente sembrava che la Russia avesse addirittura ufficialmente superato la Germania.

La verità è che la Germania e l’Unione Europea sono in caduta libera, mentre la Russia sta vivendo un boom economico senza precedenti.

Considerando che negli ultimi due anni i salari sono saliti alle stelle di decine di punti percentuali, la mia stima personale è che i veri dati sul PIL russo siano nascosti e siano addirittura più alti di quanto suggeriscano le attuali istituzioni globali “ufficiali”.

Ecco perché l’Occidente non riesce a capire perché i russi non soffrano e non ribollino di agonia.

Ultimi elementi programmatici:

Secondo un nuovo sondaggio virale, la maggior parte degli ucraini ora sostiene la fine della guerra il prima possibile:

Strano video degli attacchi energetici russi di ieri sera. I missili russi hanno preso di mira la diga idroelettrica di Kremenchug, ma si possono vedere due missili che arrivano corti e colpiscono l’acqua, mentre un terzo colpisce la struttura con precisione:

Lo abbiamo visto molto tempo fa con alcuni commenti secondo cui la Russia sta deliberatamente prendendo di mira l’acqua vicino alla diga per creare una specie di effetto onda d’urto concussiva che danneggi le strutture sottostanti; ma non ne sono convinto, anche se è difficile dirlo con certezza. Alcuni missili russi sono carenti di precisione CEP? O si tratta di un attacco deliberato a qualche struttura della diga appena sotto la superficie di cui non sono a conoscenza?

È interessante che quello che colpisce con precisione provenga da una direzione diversa, come a voler suggerire che si tratti di un diverso tipo di missile sparato da un’altra piattaforma; ad esempio, forse un Kh-59 sparato da un caccia-bombardiere piuttosto che un Kalibr/Kh-101, o qualcosa del genere.

Jake Sullivan ribadisce che gli ucraini devono combattere e morire fino all’ultimo ucraino: si noti la pressione esercitata per mobilitare tutti, per non parlare del fatto che la colpa della sconfitta in guerra è attribuita alla mancanza di una totale mobilitazione sociale da parte di Zelensky:

Per non parlare dell’umiliante ammissione che gli F-16 e gli Abrams statunitensi non hanno fatto alcuna differenza sul campo di battaglia, contrariamente a quanto si diceva all’inizio.

Zelensky afferma che se gli Stati Uniti tagliano i finanziamenti, allora “l’Ucraina perderà”.

“Abbiamo la nostra produzione ma non è sufficiente per sopravvivere.”

Bene, allora sembra che la palla sia nel campo di Trump.

Poi ci rivolgiamo a Starmer, che è un emblema imperdibile dell’inumanità globalista senza scrupoli, poiché implica meccanicamente che l’estinzione di tutti i cittadini britannici valga la pena per sostenere l’Ucraina:

Rende più chiaro che mai quanto siano intrappolati questi burattini globalisti disumani: non hanno né sovranità né anima, sono solo involucri di pelle morta mascherati da pessimo Kabuki, che ripetono sempre gli stessi brutti discorsi e copioni provati per i loro padroni.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

300 miliardi di dollari al sole_di Olivier DUJARDIN

300 miliardi di dollari al sole

Olivier DUJARDIN

 

 

 

A partire dall’agosto 2024, l’Ucraina ha ricevuto più di 300 miliardi di euro[1] in aiuti dai Paesi europei, dagli Stati Uniti e da altri alleati. L’Unione Europea prevede inoltre di fornire altri 35 miliardi di euro nel 2025[2].

Alcuni ritengono che questo impegno finanziario sia giustificato, ritenendo che in Ucraina si stia giocando il futuro dell’Europa: ” le vere questioni in gioco nel conflitto in Ucraina vanno oltre le questioni territoriali e mirano a mettere in discussione il nostro modello europeo di società democratica. (…)La cessazione delle ostilità servirebbe solo a permettere alla Russia di ricostituire le sue forze per ripartire all’assalto dei suoi vicini occidentali, a partire dai Paesi baltici e dalla Polonia[3] “.

Di fronte a queste argomentazioni e ad altre simili, che evocano una guerra esistenziale per l’Europa e insistono sulla necessità di sostenere l’Ucraina a tutti i costi, sorge tuttavia la domanda sulla loro pertinenza: le ragioni addotte sono davvero fondate? Esaminiamole una per una.

 

  1. ” La guerra in Ucraina è una sfida al nostro modello di società democratica “.

 

Questa affermazione viene spesso ripetuta, ma l’argomento rimane poco chiaro: in che modo la sconfitta dell’Ucraina o l’insediamento di un governo filo-russo minaccerebbe il nostro modello di società democratica? L’Ucraina ha già sperimentato governi “filorussi” senza che questo abbia avuto ripercussioni sulle nostre istituzioni. Inoltre, le nostre relazioni con Stati meno democratici, come le monarchie del Golfo, non sembrano mettere in discussione il nostro modello. Sebbene l’Ucraina sia geograficamente situata in Europa, l’impatto di questa vicinanza rimane limitato, soprattutto in termini economici: nel 2021, il commercio tra Francia e Ucraina è stato di soli 2,1 miliardi di euro[4], ben al di sotto dei 4,8 miliardi di euro con l’Arabia Saudita[5]. Questo commercio dimostra che le relazioni con un Paese non democratico non rappresentano necessariamente un dilemma morale. Non condividiamo gli stessi valori, e allora?

Quindi sì, la Russia sta cercando di influenzare l’opinione pubblica europea. Ma anche in questo caso, la tanto criticata propaganda russa deve essere messa in prospettiva. Tutti i media russi sono stati censurati e noi siamo molto più esposti alla propaganda ucraina, a meno che non si prenda l’idea totalmente manichea che solo i russi mentono. Inoltre, la propaganda russa che ci raggiunge viene automaticamente presentata come tale, denunciata e sezionata. Vorremmo che i nostri media fossero altrettanto rigorosi di fronte alla propaganda ucraina o addirittura americana. Il confronto sulle comunicazioni è solo un aspetto del nostro confronto indiretto con Mosca. Quando le cose si calmeranno a livello diplomatico con la Russia, si calmerà anche questa guerra di comunicazione.

Mosca non ha alcun interesse nel nostro modello di società. I russi hanno il loro e noi il nostro. Questo non ha mai impedito ai due Stati di mantenere relazioni diplomatiche ed economiche.

Quindi no, dire che “la vera posta in gioco nel conflitto in Ucraina va oltre le questioni territoriali e mira a sfidare il nostro modello europeo di società democratica” è un depistaggio che non si basa su alcun argomento solido.

 

  1. ” Fermare le armate russe in Ucraina significa prevenire la guerra in Europa “.

 

Un’altra argomentazione fondamentale è che se la Russia vince la guerra in Ucraina, non si fermerà lì e i nostri Paesi diventeranno bersagli. Secondo questa logica, sostenere la pace equivarrebbe a dare alla Russia il tempo di prepararsi meglio per attaccarci in seguito. Questa visione viene spesso paragonata allo “spirito di Monaco” – un’analogia che sfiora il punto Godwin[6] -, ricordando gli errori passati di appeasement che renderebbero inevitabile la guerra. Ma rimane una domanda fondamentale: perché la Russia dovrebbe voler attaccare la Polonia, gli Stati baltici o la Finlandia?

Quale progetto strategico potrebbe giustificare l’offensiva di Mosca contro i Paesi europei? L’idea del sogno di ricostituire l’impero sovietico è spesso invocata da alcuni esperti, ma questa ipotesi si basa più su proiezioni che su fatti concreti. Putin sta indubbiamente cercando di mantenere la Russia come potenza mondiale temuta e rispettata, ma questo è ben diverso da un’ambizione espansionistica di sottomettere militarmente l’Europa.

Naturalmente, è legittimo considerare il caso degli Stati baltici, dove sono presenti significative minoranze russofone. Tuttavia, l’appartenenza di questi Paesi alla NATO renderebbe un attacco russo estremamente rischioso, se Mosca ne avesse le capacità militari e umane. La Moldavia potrebbe essere un obiettivo, ma le forze russe dovrebbero essere in grado di raggiungerla, una sfida importante data la loro attuale situazione sul fronte ucraino e la distanza che dovrebbero ancora percorrere. Conquistare e occupare un Paese ostile richiede risorse umane che la Russia non possiede, né per la Polonia, né per la Finlandia, né per l’intera Ucraina.

L’argomentazione secondo cui sostenere militarmente l’Ucraina oggi proteggerebbe l’Europa da un futuro conflitto con la Russia è quindi più una questione di paura che di realtà. Coloro che promuovono questo punto di vista sono spesso gli stessi che criticano le prestazioni militari della Russia in Ucraina. È incoerente deridere l’esercito russo per le sue debolezze, presentandolo al contempo come una minaccia per l’intera Europa. In realtà, questa presunta minaccia russa fa leva su paure irrazionali e giustifica il sostegno militare e finanziario all’Ucraina da parte delle nostre popolazioni.

 

  1. ” Sostenere gli ucraini è una questione morale, in nome dei nostri valori”.

 

La Russia ha attaccato militarmente e violato i confini di un Paese che non la minacciava direttamente, violando così il diritto internazionale e i Memorandum di Budapest. L’esercito russo ha inoltre commesso e sta commettendo crimini di guerra durante questo conflitto. Questo è un fatto assolutamente riprovevole in linea di principio, ma non dobbiamo dimenticare che anche l’esercito ucraino ha commesso e sta commettendo crimini di guerra. Purtroppo, qualsiasi guerra è aperta a questo tipo di ” gaffe ” e gli esempi recenti non mancano.

Ora, queste violazioni del diritto internazionale non sono esclusive della Russia e l’indignazione che colpisce le nostre opinioni non è dello stesso ordine a seconda di chi commette questi atti. Nessuno pensa di imporre sanzioni alla Turchia o di criticare pubblicamente Ankara per l’invasione e l’occupazione illegale dell’isola di Cipro dal 1974. Sembra che a noi vada bene così. Potremmo parlare dell’invasione dell’Iraq nel 2003 e dei crimini di guerra perpetrati impunemente dall’esercito statunitense (la prigione di Abu Ghraib, per esempio) senza che ci sia una grande protesta da parte nostra. Cosa possiamo dire dell’attuale situazione a Gaza e nel Libano meridionale, se non che, anche in questo caso, le proteste sono a dir poco modeste, nonostante i gravissimi crimini di guerra commessi in quei luoghi. Nessuno ha preso in considerazione la possibilità di imporre pesanti sanzioni economiche allo Stato di Israele o di mettere in stato di accusa il suo Primo Ministro, e l’approccio della Corte penale internazionale sembra essersi arenato nonostante la richiesta avanzata. Allo stesso modo, continuiamo a sostenere Paul Kagamé, Presidente del Ruanda, che appoggia il movimento M23 responsabile di gravi abusi nella Repubblica Democratica del Congo. E l’elenco degli esempi potrebbe continuare a lungo.

Certo, ci sono i nuovi “missionari” in TV, che difendono l’idea dell’universalismo dei nostri “valori”, che dovrebbero essere imposti al mondo e quindi inculcati a tutti, a colpi di cannone se necessario. Ma di cosa parliamo quando parliamo di difendere i “nostri valori”? Di quali valori stiamo parlando esattamente, visto che sembrano essere molto variabili? Questa argomentazione appare quindi solo come un’argomentazione morale volta a suscitare emozioni, ben lontana da una giusta riflessione sui principi di giustizia.

 

  1. ” Il diritto internazionale  dovrebbe essere applicato”.

 

In teoria, l’ONU dovrebbe stabilire un certo ordine mondiale a cui ogni Stato deve conformarsi. In realtà, però, il mondo non è mai stato governato dalla legge, ma piuttosto dalla legge del più forte. La geopolitica potrebbe essere riassunta da una famosa battuta di Audiard in 100.000 dollari al sole, in cui il personaggio di Jean-Paul Belmondo dichiara: “Sai, quando quelli che pesano 130 chili dicono certe cose, quelli che pesano 60 chili le ascoltano“.

Trasposta nel contesto internazionale, questa citazione potrebbe diventare: “Quando i Paesi con armi nucleari parlano, quelli che non le hanno ascoltano”. Anche se questa visione è semplicistica, perché anche la deterrenza convenzionale gioca un ruolo importante, resta il fatto che solo tre Paesi – Stati Uniti, Russia e Cina – hanno davvero la capacità di imporre la loro volontà. Francia e Regno Unito, dal canto loro, non dispongono di deterrenti convenzionali sufficientemente potenti e sono quindi relegati a un ruolo secondario all’ombra della potenza americana. Quanto agli altri Stati, essi cadono più o meno nell’orbita di uno di questi tre blocchi o, se sono sufficientemente potenti come l’India, riescono a mantenere una posizione di equilibrio.

Non si tratta di cinismo, ma di una semplice osservazione della realtà. Se la geopolitica mondiale funzionasse diversamente, non ci sarebbero i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con il diritto di veto, un privilegio che permette a queste nazioni di ignorare il diritto internazionale quando fa comodo ai loro interessi. In definitiva, ciò che prevale nelle relazioni internazionali non è la stretta osservanza delle regole, ma la protezione dei propri interessi e la conservazione della propria sfera di influenza.

 

  1. ” Gli Stati sono liberi di formare le alleanze che desiderano “.

 

Questo argomento viene spesso sollevato: l’Ucraina, in quanto Paese sovrano, dovrebbe essere libera di scegliere le proprie alleanze, sia con la NATO che con l’Unione Europea, senza dover fare riferimento a Mosca. In teoria, ciò sembra perfettamente giustificato, ma la realtà è più complessa.

Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno ampiamente plasmato il loro “estero vicino” – il continente americano – intervenendo direttamente per assicurarsi la lealtà dei governi. – il continente americano – intervenendo direttamente per assicurarsi la lealtà dei governi. Non hanno esitato a orchestrare colpi di Stato e a sostenere regimi dittatoriali per preservare la loro influenza regionale. Questa politica persiste ancora oggi: l’embargo su Cuba, ad esempio, non ha una giustificazione diretta di sicurezza – l’esercito cubano non ha mai rappresentato una vera minaccia per gli Stati Uniti – ma rientra nella logica di controllo del vicinato.

La Cina sta adottando un approccio simile rafforzando la sua presenza nel Mar Cinese Meridionale, costruendo isole artificiali e militarizzandole. Questa strategia si estende anche alla Corea del Nord, la cui esistenza come zona cuscinetto con la Corea del Sud fornisce a Pechino una preziosa profondità strategica. In breve, come gli Stati Uniti nel continente americano, la Cina sta modellando il suo immediato vicinato in Asia per salvaguardare i propri interessi strategici.

Da parte sua, la Russia ha visto la NATO come una potenziale minaccia per decenni[7]. Dagli anni ’90, i disaccordi si sono moltiplicati e l’intervento dell’Alleanza nel 1999 contro la Serbia ha rafforzato la percezione di un’organizzazione vista come aggressiva e asservita agli interessi americani. Mosca vede la sua avanzata verso i propri confini come una minaccia diretta alla propria sicurezza. Sebbene il Cremlino sfrutti in parte questa diffidenza per consolidare il proprio regime, questo atteggiamento deriva anche da una frustrazione di lunga data legata alla sua graduale esclusione dal sistema di sicurezza europeo, nel quale voleva essere integrato.

Il Cremlino ritiene che la NATO ignori gli interessi di sicurezza della Russia e si rifiuti di trattarla da pari a pari. Alcuni analisti russi ritengono che gli interventi della NATO in Afghanistan e in Libia abbiano destabilizzato la regione e minato la credibilità dell’Alleanza. Che questa opinione sia fondata o meno, è essenziale capire che questa è la percezione di Mosca. George Friedman[8] ricorda l’importanza della ” profondità geografica ” per lo Stato Maggiore russo, sottolineando che il suo vasto territorio ha sempre giocato un ruolo chiave nel resistere ai tentativi di invasione nel corso della storia. Mosca attribuisce quindi un’importanza strategica alle zone cuscinetto per garantire la propria sicurezza, una logica non dissimile da quella degli Stati Uniti e della Cina, che cercano anch’essi di creare dei “ghiacciai protettivi”.

Storicamente, le grandi potenze hanno sempre agito in questo modo, sottomettendo i loro vicini meno potenti per garantire la profondità strategica di fronte ai loro rivali geostrategici. In realtà, la scelta delle alleanze è stata raramente libera per i Paesi, ma spesso influenzata, o addirittura imposta, dalla potenza dominante nella loro sfera regionale.

 

  1. ” Sostenere l’Ucraina per consentirle di ottenere un equilibrio di potere favorevole in vista dei negoziati “.

 

Questo argomento è emerso quando è diventato chiaro che l’Ucraina non poteva più ragionevolmente sperare in una vittoria militare decisiva sulla Russia, né poteva raggiungere i suoi obiettivi di guerra. L’obiettivo dell’Occidente è ora quello di rafforzare la posizione militare di Kiev in modo da imporre un equilibrio di potere favorevole e ottenere una pace “giusta”, secondo le parole di Zelensky, anche se i contorni di questa pace rimangono indefiniti. In termini pratici, ciò significherebbe prolungare il conflitto finché la Russia non sarà costretta a fare importanti concessioni all’Ucraina.

Sul campo, tuttavia, la situazione militare sembra deteriorarsi sempre più rapidamente per l’Ucraina[9] e gli aiuti militari dei Paesi occidentali vengono progressivamente ridotti. Sembra quindi improbabile che i colloqui si concludano senza importanti concessioni da parte dell’Ucraina. Ciò solleva la questione dei reali vantaggi per l’Ucraina di continuare la guerra, quando le settimane e i mesi a venire potrebbero vedere un deterioramento ancora più marcato della sua situazione militare.

Questa argomentazione sembra quindi priva di rilevanza e si aggiunge a una serie di giustificazioni sempre più discutibili per evitare di porsi la domanda fondamentale sulle reali ragioni del sostegno all’Ucraina e sugli obiettivi concreti perseguiti.

 

*

 

Se le argomentazioni addotte per giustificare il nostro sostegno all’Ucraina sembrano discutibili, perché il nostro governo e quelli di altri Paesi europei sono così impegnati in questa causa? E, soprattutto, perché non spiegano le vere ragioni di questo impegno? Forse questi motivi nascosti non hanno tanto a che fare con gli interessi strategici dell’Europa quanto con quelli di Washington? Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream non è più attribuito alla Russia, e le indagini condotte dagli Stati costieri baltici sono state abbandonate una dopo l’altra senza aver prodotto alcun risultato, il che è forse un indizio tra gli altri sui veri responsabili… Ognuno dovrà farsi una propria idea su questi temi.

Oggi il dibattito non dovrebbe riguardare solo l’opportunità o meno di continuare a sostenere l’Ucraina, ma le vere ragioni che ne stanno alla base. I cittadini hanno il diritto di capire le ragioni di questi aiuti, soprattutto in Francia, in un momento in cui le decisioni di bilancio per il 2025 richiederanno risparmi per 60 miliardi di euro, anche se 3 miliardi di euro sono stati trasferiti a Kiev nel 2024. Non è forse proprio questa trasparenza che dovrebbe distinguerci da regimi autoritari come quello russo?

Questa riflessione non implica un rifiuto del sostegno all’Ucraina, ma piuttosto richiede la definizione di obiettivi chiari e realistici. Il sostegno militare e finanziario può essere esteso efficacemente solo se si tiene conto delle nostre risorse finanziarie, industriali e militari[10]. Come sottolinea Pascal Boniface[11]” non dobbiamo confondere il desiderabile con il possibile . Possiamo avere molte aspirazioni, ma solo quelle realizzabili valgono la pena di essere perseguite.

Infine, dobbiamo smettere di sventolare una bandiera morale modellata per l’occasione, che ci esorta ad aiutare l’Ucraina “per tutto il tempo necessario”. Una posizione sostenibile richiede giustificazioni oneste e obiettivi concreti, soprattutto in un momento in cui gli Stati Uniti di Donald Trump potrebbero allontanarsi dalla questione ucraina e lasciarci soli in questa posizione.

 

 

 

 


[1] https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2024/08/20/l-allemagne-fait-partie-des-pays-qui-ont-le-plus-aide-l-ukraine-depuis-le-debut-de-l-invasion-russe_6126677_4355775.html

[2] https://www.lemonde.fr/international/article/2024/10/10/les-europeens-s-accordent-sur-une-nouvelle-aide-financiere-a-l-ukraine_6347851_3210.html

[3] https://www.senat.fr/rap/r23-254/r23-254-syn.pdf

[4] https://www.tresor.economie.gouv.fr/Pays/UA/relations-commerciales-bilaterales-france-ukraine

[5] https://www.tresor.economie.gouv.fr/Articles/2023/10/22/les-echanges-commerciaux-bilateraux-entre-la-france-et-l-arabie-saoudite-au-1er-semestre-2023

[6] https://fr.wikipedia.org/wiki/Loi_de_Godwin

[7] https://www.areion24.news/2020/05/06/la-russie-et-son-environnement-securitaire/

[8] Politologo americano, fondatore ed ex capo della società di intelligence Stratfor.

[9] https://cf2r.org/actualite/situation-militaire-critique-pour-lukraine-quelles-options/

[10] https://cf2r.org/reflexion/laide-occidentale-peut-elle-priverkiev-dune-victoire/

[11] https://www.youtube.com/watch?v=ilO15MREl0A

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Riprende l’operazione ‘Dark Winter’: i massicci attacchi russi paralizzano di nuovo la rete elettrica ucraina, di Simplicius

Finalmente è successo: le nostre domande sulla Russia e sulla risolutezza di Putin hanno trovato risposta. Dopo una pausa di quasi due mesi di grandi attacchi a lungo raggio contro le infrastrutture energetiche, la Russia ha colpito di nuovo ieri sera con quello che è stato definito uno dei più grandi attacchi della guerra, che non solo avrebbe utilizzato una flotta di 16 Tu-95, ma secondo alcune fonti anche un’ala di Tu-160 per la prima volta.

Si dice che siano stati lanciati praticamente tutti i missili dell’arsenale russo:

▪️Kh-101
▪️Calibro
▪️Kh-32/22
▪️Oniks
▪️Iskander
▪️Kinzhal
▪️Zircon (pare che 2 siano stati sparati su obiettivi a Kiev).

Sottostazioni energetiche sono state colpite in tutto il paese. Qui si vedono i Kh-101 colpire l’area della sottostazione della centrale nucleare di Rivne:

Questo non danneggia o colpisce la centrale stessa, ma piuttosto la sua capacità di trasmettere energia al mercato.

Bloomberg riporta che la produzione degli impianti nucleari ucraini è stata tagliata del 40-90%, con solo 2 dei 9 reattori totali che operano a piena potenza:

Un team dell’AIEA di stanza presso la centrale nucleare di Khmelnytskyy ha riferito di aver sentito una forte esplosione, mentre altri di stanza presso il sito di Rivne hanno segnalato la mancanza di linee elettriche ad alta tensione. Entrambi gli impianti si trovano nell’Ucraina occidentale.

Si tenga presente che l’Ucraina ha solo 3 impianti nucleari rimasti sotto il suo controllo, solo che ognuno di essi ha più reattori, quindi i 9 totali contati. Come si può vedere, Rivne ha 4 reattori, Khmelnytskiy ne ha 2 e Yuzhnoukrainsk ha 3 reattori:

È stato detto che è stato colpito il principale terminale energetico di Mukachevo, nell’Ucraina occidentale, che accoppia e trasmette l’energia europea all’Ucraina. Inutile dire che, se il colpo fosse efficace, potrebbe in gran parte escludere l’Ucraina dalla trasmissione di energia di emergenza dall’Europa:

I servizi segreti ucraini sostengono che la Russia ha immagazzinato abbastanza missili per diversi attacchi di questo tipo in fila.

Il protocollo prevede che attacchi più sistematici come questo seguiranno, con cadenza settimanale o giù di lì, per la campagna invernale. L’ISR russo passerebbe un po’ di tempo a valutare i danni e poi continuerebbe a colpire le aree che hanno bisogno di essere ulteriormente degradate.

Ora, come se si trattasse di un tempismo per evitare l’esaurimento del morale dell’imminente “inverno nero”, Biden starebbe per annunciare la rimozione delle restrizioni agli attacchi a lungo raggio dell’ATACMS ucraino:

Questo annuncio sarebbe stato immediatamente seguito da Francia e Gran Bretagna che hanno autorizzato l’uso dei missili Storm Shadow/Scalp anche sul territorio russo. Come abbiamo discusso qui molte volte, l’Europa, politicamente castrata e ideologicamente paralizzata, non può fare nulla senza che il suo padrone dia prima il via libera o segnali il suo sostegno.

Per il momento, però, bisogna prendere tutto con le molle, perché i conflitti sono già prevedibili e l’intera vicenda ha assunto un noto tira e molla:

Le parole del messaggio, come “prossimo all’adozione”, “se approvato” e “se ricevuto”, sottolineano l’incertezza della situazione, senza confermare l’autorizzazione diretta del Presidente degli Stati Uniti.

Nell’articolo del NYT sopra riportato, sembra che gli attacchi potrebbero essere limitati solo a una stretta fascia del Kursk, dove potrebbero essere attive le presunte “truppe nordcoreane”.

È probabile che le armi vengano inizialmente impiegate contro le truppe russe e nordcoreane in difesa delle forze ucraine nella regione di Kursk, nella Russia occidentale, hanno detto i funzionari.

Ci sono molte cose da dire su questo sviluppo.

Primo: gli ATACMS sono già scomparsi dal campo di battaglia, l’ultimo utilizzo è stato registrato qualcosa come mesi fa.

Secondo: gli HIMARS sono già stati utilizzati in tutta Kursk, anche su una colonna russa alcuni mesi fa. Sia i normali missili HIMARS che gli ATACMS vengono sparati dallo stesso camion, quindi questa nuova “autorizzazione” mi sembra un po’ strana. Tuttavia, l’articolo del NYT affronta la questione:

Per aiutare gli ucraini a difendere Kharkiv, Biden ha permesso loro di usare il sistema di razzi di artiglieria ad alta mobilità, o HIMARS, che hanno una gittata di circa 50 miglia, contro le forze russe direttamente oltre il confine. Ma Biden non ha permesso agli ucraini di usare gli ATACMS a più lungo raggio, che hanno una gittata di circa 190 miglia, in difesa di Kharkiv.

La differenza è che l’Ucraina può colpire gli HIMARS con le proprie interfacce di droni a profondità tattica, mentre per lanciare gli HIMARS a una profondità operativa-strategica sarebbe necessario un coinvolgimento di livello superiore, e potenzialmente un ISR satellitare della NATO, ecc. Tuttavia, questo fa la differenza solo se l’ATACMS è effettivamente autorizzato a essere lanciato a profondità operativa, mentre alcune “allusioni” continuano a indicare che potrebbe trattarsi di una finestra geografica più limitata, il che renderebbe questa “autorizzazione” non diversa dal precedente uso degli HIMARS.

Terzo: gli HIMARS, gli M270 e le varianti tedesche del Mars II sono stati tutti fortemente danneggiati durante l’escursione a Kursk degli ultimi tre mesi, al punto che è lecito chiedersi quante unità siano rimaste all’Ucraina. Potrebbero essere poche, ma non abbastanza per condurre grandi raffiche simultanee di ATACMS, che, a differenza dei normali missili HIMARS, possono essere sparati solo uno alla volta per camion.

L’annuncio arriva proprio quando le scorte di ATACMS si sono esaurite, come hanno sottolineato diversi articoli nell’ultimo mese o giù di lì. Lo stesso vale per Storm Shadow/Scalp:

Da The Sunday Times:

Fonti della Difesa hanno suggerito che la riluttanza del Labour a farlo deriva probabilmente dal fatto che le scorte del Regno Unito hanno raggiunto un livello al di sotto del quale i capi militari non sono disposti ad andare, perché un certo numero deve essere mantenuto in riserva per proteggere gli interessi del Regno Unito stesso.

La domanda che sorge spontanea è: si tratta di altro fumo negli occhi per sostenere il morale degli ucraini senza far arrabbiare troppo la Russia?

L’interpretazione naturale, naturalmente, è che Biden cerchi di far fallire le possibilità di Trump di porre fine alla guerra con un’escalation e una provocazione dell’ultimo minuto che potrebbe portare la Russia su una strada vendicativa che farebbe fallire qualsiasi trattativa di pace post-inaugurazione. Tutto dipende da quali saranno le clausole segrete e le limitazioni degli attacchi – per esempio, come detto, solo nella stretta cerchia attorno ai combattimenti del Kursk, piuttosto che attacchi alla vera profondità operativa o strategica.

Ma l’articolo del NYT rivela l’altra vera ragione di questa disperata escalation:

Gli ucraini sperano di poter scambiare il territorio russo detenuto a Kursk con il territorio ucraino detenuto dalla Russia in qualsiasi negoziato futuro.

Se l’assalto russo alle forze ucraine a Kursk avrà successo, Kiev potrebbe ritrovarsi con poco o nessun territorio russo da offrire a Mosca in uno scambio.

I funzionari hanno detto che Biden è stato convinto a fare questo cambiamento in parte dalla pura audacia della decisione della Russia di lanciare truppe nordcoreane contro le linee ucraine.

Si è lasciato convincere anche dalle preoccupazioni che la forza d’assalto russa sarebbe stata in grado di sopraffare le truppe ucraine a Kursk se non fosse stato permesso loro di difendersi con armi a lungo raggio.

Quindi, Biden è stato “influenzato” dalla possibilità che la Russia potesse cacciare l’Ucraina da Kursk. Ricordate quando gli Stati Uniti fingevano di non essere affatto d’accordo con l’operazione Kursk? Ora improvvisamente anche loro si rendono conto che è l’unica possibilità rimasta all’Ucraina di avere una parvenza di posizione negoziale.

E questo è davvero tutto ciò che conta, dato che ammettono apertamente che gli ATACMS non faranno nulla per cambiare la guerra stessa:

L’intervista di settembre ricorda ciò che Putin aveva da dire sull’escalation di attacchi a lungo raggio:

Conferma quello che ho detto prima: che l’Ucraina è già in grado di effettuare un moderato livello tattico di ISR sopra i confini della Russia con i suoi piccoli droni; ma gli attacchi a lungo raggio in profondità nel territorio russo sono tutta un’altra storia. Putin conclude dicendo che le decisioni appropriate saranno prese se la Russia riterrà gli Stati Uniti e la NATO ufficialmente in guerra con la Russia, il che sarà il caso se questa decisione di attacco a lungo raggio sarà effettivamente valida.

Molti ritengono che la Russia non risponderebbe in modo asimmetrico, ad esempio armando gli Houthi, perché ha dimostrato di sostenere ufficialmente il governo di Aden a livello di Nazioni Unite.

Ma la situazione non è così netta. Le agenzie di intelligence occidentali riferiscono che la Russia ha già fornito dati sugli obiettivi agli Houthi, anche se ovviamente queste potrebbero essere informazioni di psyop:

Un interessante filmato che è diventato virale questa settimana tra i network mostrava il sottosegretario alla Difesa William Laplante che ammetteva di essere rimasto sbalordito dall’improvviso e miracoloso avanzamento della tecnologia missilistica da parte degli Houthi, che apparentemente è spuntata fuori dal nulla – da dove pensate che possa essere arrivata così all’improvviso?

L’altro aggiornamento più interessante:

Ricordiamo che un paio di rapporti fa avevo avanzato la teoria di un altro analista secondo cui Trump potrebbe abilmente inscenare un tentativo di porre fine alla guerra, ma poi incolpare Zelensky di essere una testa dura e “lavarsene le mani”, scaricando il conflitto sull’Europa.

Ora, per la prima volta, un importante organo di stampa ha dato credito a questa ipotesi. L’ultimo articolo del FT afferma apertamente che Trump potrebbe dare la colpa dei suoi fallimenti all’intransigenza di Zelensky e andarsene:

Questo risolverebbe il grande enigma: come fa Trump a evitare che una perdita totale dell’Ucraina diventi il suo fiasco del “ritiro dall’Afghanistan”? Scaricando tutta la colpa su un inamovibile Zelensky, Trump potrebbe dire “ci ha provato”, magari addossando il resto della colpa all’amministrazione di Biden.

L’ultima selezione è interessante per la sovrapposizione di nuovi temi che rappresenta. Due articoli, di Politico e del New York Times, propongono entrambi, inaspettatamente, che la vittoria elettorale di Trump sia probabilmente una cosa positiva per l’Ucraina.

Il pezzo del NYT è notevole nelle sue ammissioni. Dice che Trump, costringendo l’Ucraina a cedere il territorio, apparirebbe come una grande sconfitta dell’Occidente, ma non importa – l’autore scrive che è necessario perché l’Ucraina viene devastata e Putin non ha motivo di fermarsi; finalmente la realtà si fa strada!

Nonostante i successi spettacolari delle forze ucraine, la posizione russa si è gradualmente rafforzata e non c’è motivo di aspettarsi che Putin perda il sopravvento. Può sembrare disfattismo, ma è anche realismo.

L’ammissione ancora più grande è la verità, ormai nuda e cruda, che la guerra è in realtà una guerra per procura, promossa dalla NATO e dall’Occidente:

Credo sia giusto definire l’Ucraina una guerra per procura, perché penso sia ragionevole concludere che l’amministrazione Biden abbia sostenuto la guerra non solo in ossequio alla giusta determinazione ucraina a combattere la Russia, ma anche perché la guerra era un’occasione per debilitare il nostro nemico senza impegnarlo direttamente.

Per la prima volta, gli Stati Uniti fanno un passo avanti nel riconoscere la partecipazione dell’Occidente allo sfruttamento dell’Ucraina, anche se solo a metà:

Ora un altro inverno gelido è alle porte e l’infrastruttura elettrica ucraina è talmente distrutta che si prevede che la popolazione dovrà sopportare blackout giornalieri fino a 20 ore durante i mesi bui e amari.

Questo desolante paesaggio contiene i risultati più estremi e tragici dei giochi di potere che sono stati giocati senza pietà sul suolo ucraino dalle grandi potenze. Per decenni, sia la Russia che gli Stati Uniti hanno sfruttato le divisioni interne dell’Ucraina per indebolirsi a vicenda e per accaparrarsi l’influenza regionale, di solito a spese dei comuni cittadini ucraini.

Bene, bene, bene…

L’autore prosegue ammettendo che l’amministrazione Bush ha sostenuto pesantemente la rivoluzione arancione del 2004, “fornendo ai gruppi filo-occidentali finanziamenti e addestramento”.

Il finale dice tutto:

È questa dinamica inquieta – un’Ucraina vicina all’Occidente, che cerca di essere inclusa nell’Occidente, ma che non ne fa veramente parte – che ha definito la gestione statunitense di questa guerra disastrosa. Vogliamo che l’Ucraina funzioni come un protettorato, ma alla fine non siamo disposti a proteggerla. Una strategia sensata, ma brutta: tatticamente difendibile, ma moralmente riprovevole.

L’America non salverà l’Ucraina. Forse abbiamo bisogno che il signor Trump – sfacciato e senza scrupoli – lo dica finalmente ad alta voce e agisca di conseguenza.

L’articolo di Politico si muove sulla stessa linea, sostenendo essenzialmente che Trump farà un enorme favore all’Occidente salvandolo dalla propria catastrofe autoprodotta e senza via d’uscita. Secondo loro, Kiev sa segretamente che Trump è un’opzione migliore di Harris perché è più probabile che Trump ottenga un accordo “favorevole all’Ucraina” da Putin, mentre Harris e co. avrebbero solo prolungato il massacro all’infinito, mantenendo questa linea ondivaga e non impegnativa.

Secondo l’autore, tutti avranno una scusa pronta:

Dopo tutto, se avrà successo, i leader europei e i falchi americani avranno un alibi, e il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy avrà una copertura dai soldati ucraini probabilmente arrabbiati in prima linea.Lo incolperanno tutti per le promesse non mantenute, per la perdita del Donbas e per la continua annessione della Crimea – perché questo è ciò che servirà per siglare un accordo. Questo e un accordo sul fatto che l’Ucraina non si unirà alla NATO – la neutralità sarà una concessione decisa che Mosca chiederà.

“Nella migliore delle ipotesi, Harris avrebbe mantenuto l’approccio di Joe Biden – questa sarebbe stata la sua politica, e sarebbe equivalso a una lenta morte dell’Ucraina. E non più così lenta – il ritmo delle conquiste russe si sta accelerando”, ha osservato.

La fredda e dura realtà non è forse una cosa bellissima?

Ma l’articolo aggiunge un’ultima avvertenza: è improbabile che Trump lasci semplicemente l’Ucraina al freddo.

Mike Pompeo, segretario di Stato nella prima amministrazione Trump, è dello stesso parere: “Il presidente Trump non permetterà a Vladimir Putin di fare il bello e il cattivo tempo in Ucraina”, ha dichiarato lunedì. “Ritirare i finanziamenti agli ucraini porterebbe a questo, e glielo dirà tutta la sua squadra. Non è il suo modus operandi permettere che ciò accada”.

Questo ci riporta a ciò di cui abbiamo parlato l’ultima volta: Trump ama avere la botte piena e la moglie ubriaca. Vorrebbe trarre profitto da entrambi i lati dell’equazione, accontentando l’Ucraina con le armi per non “fare la figura del grande perdente” o del traditore e, allo stesso tempo, corteggiando la Russia per ottenere concessioni e un armistizio. Ma queste tattiche “a due poltrone” non funzioneranno per la Russia, ormai integralista e massimalista, e quindi l’unica domanda che rimane è: Trump si arrabbierà una volta che il suo ego sarà ferito dall’affronto di Putin, e quindi cercherà di “farsi forza” in qualche escalation per mettere in difficoltà la Russia? Oppure cederà intelligentemente la parola ai vantaggi della Russia e si renderà conto che la terza guerra mondiale non vale la pena per i suoi grandiosi sogni di rinascita capitalistica?

Ultima considerazione su quanto sopra:

Trump entrerà in carica tra due mesi e potrebbe presumibilmente revocare all’istante l’autorizzazione di Biden per i “deep strikes”, annullando completamente ogni effetto limitandone l’uso a una minuscola finestra irrilevante.

L’altro aspetto è che l’Europa continua a sgretolarsi, con Macron che non gode di alcun favore in patria e il governo tedesco che ora non ha una maggioranza, con Scholz in uscita. Il futuro dell’Ucraina nei confronti della mitica “solidarietà europea” è alquanto incerto. Se a questo si aggiunge la ripresa della campagna russa “Dark Winter”, i prossimi mesi potrebbero essere estremamente difficili per l’Ucraina, soprattutto in considerazione del fatto che i progressi e le conquiste territoriali della Russia continuano ad accelerare.

La nuova autorizzazione agli attacchi è presumibilmente destinata a risollevare il morale della società ucraina per qualche mese, forse con qualche “colpo” appariscente da qualche parte, che sarà pubblicizzato come “devastante” per la Russia, ma è lecito chiedersi quanto possano ottenere anche da questo.

Ricordate: per sparare gli Storm Shadows “in profondità” nel territorio russo, gli F-16 – o qualsiasi altra piattaforma li trasporti – dovrebbero arrivare quasi fino al confine russo, rischiando un abbattimento quasi certo da parte di motovedette russe, AD a lungo raggio, ecc. Lo stesso vale per l’ATACMS: tutti danno per scontato che possa colpire alla massima distanza fino a Voronezh, ma per farlo l’ATACMS dovrebbe trovarsi proprio sul confine. Hanno imparato a loro spese cosa succede quando ci provano, dato che una serie di camion HIMARS sono stati distrutti non lontano dal confine nel fiasco di Kursk.

Con le scorte di ATACMS, Storm Shadows e persino dei potenziali missili Taurus in fondo al barile, non ci si può aspettare che i missili siano in grado di lasciare un segno.

Per quanto riguarda il ponte di Crimea, visto che qualcuno ne ha parlato: ora sono dell’idea che Kiev abbia già perso la sua finestra e probabilmente non potrà nemmeno più tentare di colpire il ponte. Questo perché hanno troppo poche scorte e risorse per fare danni reali, dato che il ponte richiederebbe decine di missili simultanei per colpire , per non parlare del lancio, dato che molti di loro verrebbero abbattuti. E per l’Ucraina, il ponte rappresenta una specie di Camelot mistica sulla collina o Santo Graal. In quanto tale, ha più potere come bersaglio “potenziale” e oggetto di leva e minaccia contro la Russia. Se dovessero tentare un grande colpo e fallire , rappresenterebbe la totale dissipazione della loro unica carta vincente rimasta. Per loro un tale fallimento sarebbe pericoloso; in quanto tale, non mi aspetto che rischino di perdere la loro unica illusoria “spada di Damocle”, quindi gli attacchi al ponte probabilmente rimarranno un fantasma minaccioso, senza mai materializzarsi.

La TV tedesca con un reportage triste dall’Ucraina:

La TV di Stato tedesca si lamenta da Kiev:

– I russi avanzano ogni giorno in molti luoghi

– I soldati ucraini scappano

– I soldati ucraini si suicidano

La situazione al fronte è davvero brutta.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia-Ucraina, il conflitto_70a puntata! Una lunga agonia_Con Max Bonelli

L’esercito ucraino sta rivelando nuove capacità di resistenza e reazione in un quadro comunque di crescente difficoltà e in una situazione di agonia, pur se protratta. Merito degli aiuti materiali profusi dalla NATO, con un contributo particolare di francesi e statunitensi, ma anche della presenza sempre più significativa, anche se non dichiarata, di formazioni della NATO sul terreno. Fibrillazioni in un contesto, comunque, di costante, ma cauta avanzata delle forze russe. Un segno di stanchezza, una momento di pausa che consenta un accumulo di forze necessario a intraprendere nuove offensive o una attesa legata ad un possibile mutamento decisivo delle scelte strategiche statunitensi seguite al prossimo insediamento di Trump alla Casa Bianca. Occorrono diverse settimane perché la matassa si dipani in una fase di transizione che riserverà parecchi colpi di scena ed aggiustamenti. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5q6b8t-russia-ucraina-il-conflitto-70a-puntata-una-lunga-agonia-con-max-bonelli.html

 

Lavrov stringente: l’intervista del New World Project_a cura di Karl Sanchez

Lavrov stringente: l’intervista del New World Project

Il più completo IMO possibile

2206-14-11-2024 

Domanda: Signor Lavrov, grazie per aver accettato la nostra proposta di parlare per il progetto New World. Stiamo lavorando online per raccontare alla gente i contorni del nuovo mondo in cui viviamo. Il nostro programma è pensato per i giovani. Parliamo loro della struttura del nuovo mondo e delle regole e degli standard su cui si baserà.

Sergey Lavrov: Lei sa tutto questo?

Domanda: No, ma ne discutiamo con esperti e decisori. Abbiamo analizzato le opinioni del nostro pubblico su chi sono i loro eroi, chi ascolterebbero e chi prende le decisioni. Il primo della lista è il Presidente Vladimir Putin, seguito da Sergey Lavrov.

Negli ultimi decenni, la nostra diplomazia è stata al top e ha goduto di prestigio in tutto il mondo, grazie alla sua squadra e a lei personalmente come leader.

Lei, come ministro e diplomato MGIMO, considera gli attuali sviluppi prevedibili o sorprendenti?

Sergey Lavrov: Le aspettative non fanno parte della professione diplomatica. Sono dominio degli analisti politici. Quando l’Unione Sovietica è crollata nel 1991, Francis Fukuyama ha dichiarato la “fine della storia”. Disse che non si aspettava, ma era fiducioso, che la democrazia liberale avrebbe governato il mondo in tutti i Paesi da allora in poi. È quindi compito degli analisti politici fantasticare e nutrire aspettative, mentre noi dobbiamo farci guidare da fatti concreti. Tuttavia, dobbiamo fare del nostro meglio per rafforzare la nostra posizione globale se vogliamo che questi fatti siano accettabili per noi. Questo è esattamente ciò che facciamo quando affermiamo il nostro diritto di proteggere la nostra sicurezza, i nostri alleati, le persone che fanno parte del mondo russo e i nostri compatrioti.

Lo stiamo facendo ora in Ucraina. Potete vedere la reazione dell’Occidente. Non ho alcuna aspettativa e non cercherò di esprimerla o di formularla. Stiamo svolgendo un lavoro pratico, ovvero garantire gli interessi di politica estera della Russia nel momento in cui i nostri uomini e le nostre donne stanno combattendo nell’operazione militare speciale.

Il nostro compito principale è ora quello di raggiungere tutti gli obiettivi formulati dal presidente Vladimir Putin. Lei è consapevole delle aspettative dell’Occidente. Si ipotizza di fermare le ostilità a una certa linea e di coordinare una tregua, in modo che tra 10 anni si decida a chi appartengono la Crimea e il Donbass. Questa è una lettura da tazzina di caffè. Non mi ci dedicherò. Abbiamo i nostri compiti e li porteremo a termine.

Domanda: A volte andiamo in prima linea. Abbiamo una troupe che filma le nostre storie. Lì le persone seguono da vicino le relazioni internazionali e le sue dichiarazioni. Hanno un grande rispetto per lei. I nostri uomini e le nostre donne là vorrebbero vedere l’immagine della vittoria per cui stanno combattendo. Lei ha questa immagine come individuo e come ministro? Qual è l’immagine della vittoria per la Russia ora?

Sergey Lavrov: Tutti in Russia hanno lo stesso concetto di vittoria. È la vittoria come risultato finale, e l’esempio più luminoso è il 9 maggio 1945.

Non ho alcun dubbio che i nostri eroi, che ora sono all’offensiva per spingere il nemico fuori dai nostri territori storici, traggano ispirazione soprattutto dall’eroismo dei loro padri, nonni e bisnonni.

Domanda: Stiamo cercando di costruire, capire e misurare i contorni, le linee dell’attuale ordine mondiale. Cosa potrebbe rappresentare nei prossimi dieci, 20 o 25 anni? Come sarà il panorama politico?

Sergey Lavrov: Questa domanda non è per me. Il nostro compito è quello di affermare e promuovere gli interessi della Russia nel rispetto della sua Costituzione e degli obiettivi definiti dal Presidente Vladimir Putin. Questo va oltre l’Ucraina e si applica al concetto di politica estera della Russia in generale. La promozione del concetto di Grande Partenariato Eurasiatico fa parte di uno sforzo per consentire a tutte le strutture e a tutti i Paesi dell’Eurasia di collaborare più strettamente, di scambiare le loro pratiche di integrazione, di armonizzare e coordinare i loro progetti e di impegnarsi in grandi imprese infrastrutturali come il noto Corridoio di Trasporto Internazionale Nord-Sud. Ciò include anche il collegamento dei porti indiani con i porti dell’Estremo Oriente russo e la Northern Sea Route.

Dio ci ha dato un continente e noi lo condividiamo. Questo continente possiede immense e, di fatto, le più grandi risorse naturali, mentre diverse civiltà millenarie lo abitano. Non approfittare di questi vantaggi competitivi sarebbe un errore. L’idea di costruire un Grande Partenariato Eurasiatico è proprio questa e l’UEEA, la SCO e l’ASEAN hanno già mosso i primi passi in questa direzione. Stiamo stabilendo legami e promuovendo il dialogo. Se riusciremo a realizzare i nostri piani, il Grande partenariato eurasiatico offrirà una solida base e fungerà da spina dorsale economica e di trasporto per quella che il Presidente Vladimir Putin ha definito una nuova architettura di sicurezza eurasiatica.

Questo è ciò che ci interessa. Inoltre, è chiaro che questa architettura, così come il Grande Partenariato Eurasiatico, deve essere aperta a tutti i Paesi e continenti, compresa la parte occidentale dell’Eurasia, anche se finora quest’ultima ha cercato, come per inerzia, di garantire i propri interessi all’interno di un concetto di sicurezza euro-atlantico invece di optare per il quadro eurasiatico, che sarebbe naturale e ragionevole, considerando il fattore geografico. Questo è il loro modo di dire che non intendono fare nulla senza gli Stati Uniti.

Detto questo, queste note euro-atlantiche stanno gradualmente svanendo e non emergono più nelle dichiarazioni politiche o nei discorsi di alcuni leader europei, soprattutto in Ungheria e Slovacchia. Ci sono molti altri leader politici che si oppongono alla politica neoliberale mainstream dell’Europa. Hanno già capito che devono diventare più autonomi e concentrarsi sulla collaborazione con chi è vicino a loro.

Possiamo capire cosa vogliono gli americani. Seduti da qualche parte oltreoceano, credono di essere fuori portata, mentre lasciano all’Europa il compito di superare le sfide che si trovano ad affrontare in termini di incoraggiamento e armamento dell’Ucraina per combattere la Russia, nonché di pagare il conto per la tragedia del Medio Oriente.

C’è uno sforzo per coinvolgere l’Europa nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan. La Germania, la Francia e, naturalmente, il Regno Unito partecipano a esercitazioni navali in quelle zone e creano quadri esclusivi basati su blocchi con tutti questi trilateri, quadrilateri, AUKUS e QUAD. E fanno tutto questo per contenere la Cina – questo è il loro obiettivo dichiarato.

In realtà, i nostri colleghi occidentali hanno una loro visione della sicurezza eurasiatica, che si riduce a consentire agli Stati Uniti di avere il sopravvento ovunque. Per contrastare questo approccio egoistico e aggressivo, proponiamo un concetto che permetta a tutti i Paesi del continente di unire i propri sforzi e di elaborare nuovi principi, tenendo conto che esistono già strutture specializzate in ambito militare e politico. Tra queste, la SCO e la CSTO. Anche l’ASEAN ha una dimensione militare e politica.

Stiamo cercando di promuovere legami più stretti tra queste strutture lasciando la porta aperta a tutti coloro che sono disposti a rispettare il diritto internazionale e il suo principio fondamentale di uguaglianza sovrana degli Stati, piuttosto che fare affidamento su una sorta di regole. In realtà, nessuno ha visto queste regole, ma l’Occidente continua a promuoverle come prerequisito per stringere legami più stretti. Questo è il nostro obiettivo.

Abbiamo diversi partner e il loro numero è cresciuto oltre l’Eurasia. È qui che entra in gioco la nostra azione all’interno dei BRICS. Ma questo è un argomento a parte.

Domanda: I BRICS sono diventati di nuovo un tema popolare online. I giovani lo guardano, cercando di capire cos’è e come si svilupperà. Si dice addirittura che “tutto sarà BRICS”, cioè che tutto sarà buono. È un’immagine del nuovo ordine mondiale. Lei ha parlato di alcune strutture che possono garantire la sicurezza eurasiatica. È possibile creare una struttura di questo tipo all’interno dei BRICS, oppure i BRICS non si occupano di sicurezza ma soprattutto di economia?

Sergey Lavrov: I BRICS riguardano il nuovo ordine mondiale che si basa sul principio principale della Carta delle Nazioni Unite – l’uguaglianza sovrana degli Stati. Il gruppo si è formato naturalmente quando le economie in più rapida ascesa hanno riconosciuto l’opportunità di riunirsi per vedere se potevano usare i loro risultati economici per lavorare in modo più efficace su scala globale, utilizzando i loro contatti e la loro influenza.

A differenza del G7 e di altre istituzioni controllate dall’Occidente, come le istituzioni di Bretton Woods e l’OMC, i BRICS hanno visto che tutto ciò che gli americani controllano ora è stato creato molti anni fa e promosso come bene globale, ovvero i loro concetti di globalizzazione, l’inviolabilità della proprietà, la concorrenza leale, la presunzione di innocenza e così via – tutti questi principi sono crollati da un giorno all’altro quando hanno deciso di “punire” la Russia.

Per inciso, sono state imposte sanzioni a più della metà dei Paesi del mondo, anche se non sono così drastiche come quelle adottate contro la Russia, la Repubblica Popolare Democratica di Corea, l’Iran e il Venezuela. La vera ragione dell’attuale rabbia dell’Occidente è che la Cina sta rapidamente e con sicurezza superando gli Stati Uniti. Inoltre, lo sta facendo sulla base delle norme che gli americani hanno utilizzato per creare istituzioni come il FMI, la Banca Mondiale e l’OMC. Inoltre, la Cina sta andando avanti nonostante l’abuso di queste istituzioni e meccanismi da parte degli americani.

Il compito di contenere la Cina è stato articolato dall’amministrazione Biden. Credo che rimarrà una priorità anche per l’amministrazione Trump. Siamo una minaccia attuale per loro. Washington non può permettere alla Russia di dimostrare di essere un attore forte e di minare la reputazione dell’Occidente. A loro non interessa l’Ucraina. Si preoccupano solo della loro reputazione. Hanno deciso che l’Ucraina avrebbe avuto un governo di loro gradimento e non si aspettavano che qualcuno protestasse. La Russia? È un grande Paese, ma deve essere abbassato di un gradino. È di questo che si tratta, piuttosto che del futuro del popolo ucraino. A loro non interessa il popolo.

Quando ha visto che all’Occidente non importava nulla del popolo, Vladimir Zelensky ha presentato un “piano di vittoria” offrendo all’Occidente di appropriarsi delle risorse naturali dell’Ucraina, mentre l’Ucraina avrebbe fornito la polizia e i militari per garantire l’ordine pubblico in Europa, perché gli americani erano stufi di questo compito. Si propone che un certo numero di americani rimanga in Europa, con i Gauleiter e i sorveglianti che fanno il lavoro sporco, come hanno fatto durante la Grande Guerra Patriottica e la Seconda Guerra Mondiale, sedando le proteste e reprimendo coloro che abbandonano i dogmi di Bruxelles (cioè neoliberali e dittatoriali) e sostengono i loro interessi nazionali. Si tratta di un processo globale.

La BRI è associata all’Eurasia, ovviamente, perché comprende Cina, India, Russia e Pakistan. Questo è ovvio.

La SCO opera nel continente eurasiatico, anche in termini di sviluppo e di piani che elabora e attua in ambito economico e politico-militare. Conduce esercitazioni antiterrorismo. Esistono stretti legami tra le forze dell’ordine a livello dei consigli di sicurezza degli Stati membri. L’aspetto umanitario comprende lo scambio di buone pratiche in materia di istruzione, programmi culturali ed eventi sportivi. È un processo regionale che stiamo stimolando e incoraggiando. Osserviamo con simpatia e siamo pronti a contribuire a promuovere l’integrazione all’interno dell’Unione africana e della Celac.

Queste associazioni sono diventate più attive di recente. Sono sempre più consapevoli dell’inaffidabilità dei meccanismi economici globali e del sistema di relazioni che il mondo ha accettato su impulso dell’Occidente. I Paesi occidentali stanno ora utilizzando queste associazioni a proprio vantaggio. Nessuno vuole diventare la loro nuova vittima. Nessuno sa da che parte qualcuno a Washington si alzerà dal letto, chi non gli piacerà e contro chi userà domani il linguaggio della dittatura.

I Paesi del Sud e dell’Est globale, la Maggioranza Globale, non chiedono che le istituzioni esistenti, come la Banca Mondiale o l’OMC, vengano sciolte, ma chiedono una giusta riforma. Nel frattempo, stanno creando meccanismi paralleli di liquidazione e assicurazione, nonché catene logistiche, per evitare di dipendere da esse.

Durante l’ultimo vertice dei BRICS a Kazan, abbiamo proposto di creare una borsa dei cereali BRICS, che ha ricevuto una risposta positiva da tutte le parti. Lo facciamo per poter commerciare in modo tranquillo e normale, utilizzando diverse vie e connessioni bancarie al riparo da imposizioni e possibili danni da parte di chi controlla le istituzioni classiche dell’economia globale.

Ho citato le associazioni di integrazione regionale che mantengono contatti tra loro, come la SCO, l’EAEU e l’ASEAN in Eurasia, l’Unione Africana in Africa e la CELAC in America Latina. A livello globale, il BRICS è considerato una struttura flessibile e non burocratica che potrebbe armonizzare questi processi regionali. I Paesi leader della SCO, dell’ASEAN, dell’Unione Africana e dell’America Latina, così come il mondo arabo, che è importante, sono coinvolti nei BRICS in un modo o nell’altro, anche come partner tradizionali di cooperazione nel formato BRICS Plus/Outreach.

Abbiamo creato una categoria di Paesi partner. Oltre 30 Paesi sono interessati a sviluppare legami più stretti con i BRICS. Si tratta di una tendenza significativa che ci permette di discutere su come armonizzare le attività della Maggioranza Globale nell’economia, nella politica, nella finanza e nella sfera umanitaria a questo livello durante i vertici del gruppo.

Domanda: Sarebbe corretto dire che nel mondo di oggi il BRICS opera come una piattaforma di integrazione pronta a riunire le organizzazioni che ha appena citato? Stiamo parlando di una sorta di quadro istituzionalizzato? Il BRICS avrà una propria sede? Sarà situata in un paese neutrale? O per ora non è in programma?

Sergey Lavrov: I BRICS non sono una piattaforma. Rappresenta un raggruppamento naturale, con piattaforme regionali e di integrazione che lo considerano un alleato e un modo per armonizzare e coordinare i loro piani a livello globale.

Non si è parlato di trasformare il BRICS in un’istituzione burocratica formale. La sua agilità è ciò che lo rende così attraente. La presidenza ruota ogni anno in ordine alfabetico e il Paese che la assume svolge le funzioni che normalmente spettano ai segretariati, organizza vari eventi, ecc. E tutti sono soddisfatti di questo approccio. Sono certo che questa è l’opzione migliore e che rimarrà tale per un bel po’ di tempo.

Domanda: Il vertice dei BRICS a Kazan è stato un evento davvero storico. Vi hanno partecipato quasi 30 capi di Stato. Può essere paragonato ad altri eventi storici, come Teheran o Vienna, in termini di portata? Il Presidente Vladimir Putin ha citato il sistema westfaliano delle relazioni internazionali e anche il sistema di Yalta. Ma questo vertice ha segnato una nuova tappa. Come la definirebbe?

Sergey Lavrov: Chiamatela fase BRICS. Ma tutti gli esempi che ha appena citato avevano uno scopo diverso. Quegli incontri avevano essenzialmente lo scopo di spartirsi il mondo, come diciamo noi. Ogni Paese voleva avere più voce in capitolo nei sistemi emergenti, compreso quello risultante dalla Conferenza di Yalta. L’Unione Sovietica riuscì nei suoi sforzi, ma ciò equivaleva a dividere e spartire il mondo.

Tuttavia, il BRICS non ha intenzione di dividere il mondo. Vuole riunire i Paesi che desiderano relazioni più strette per poter vivere sulla terra che hanno ricevuto da Dio e dai loro antenati come un tempo, come grandi civiltà. Questo include Cina, India, Iran, Russia e molti altri Paesi. Non vogliono che nessuno dica loro come devono commerciare o che impedisca loro di lavorare le loro risorse naturali, come nel caso dell’Africa.

Di recente abbiamo tenuto un incontro a Sochi. Si trattava della prima conferenza ministeriale del Forum di partenariato Russia-Africa. La maggior parte dei partecipanti ha dichiarato di non poter più tollerare una situazione in cui non possono estrarre da soli tutto ciò che la natura ha dato loro – le ricche riserve, compresi i minerali di terre rare, l’uranio e molte altre risorse – senza l’assistenza delle aziende occidentali. Ma queste aziende occidentali portano tutte queste materie prime nei loro impianti di lavorazione e si tengono tutto il valore aggiunto. Questo è il massimo del neocolonialismo.

Russia Unita ha lavorato proattivamente su questa agenda con i partiti che la pensano come lei in tutto il Sud globale. Nel febbraio 2024, ha convocato il congresso di fondazione del movimento interpartitico Per la libertà delle nazioni! Il suo obiettivo è combattere le pratiche neocoloniali nelle loro attuali declinazioni. Nel giugno 2024, Russia Unita ha organizzato un evento interpartitico a Vladivostok sullo stesso tema. Esiste già una speciale piattaforma permanente per lavorare su questa agenda, chiamata Per la libertà delle nazioni! Molti partiti e altre strutture africane vi hanno aderito. Gli africani vogliono appropriarsi delle loro ricchezze e del loro destino. Questo è ciò che conta per loro.

Nel 2023 ho avuto il privilegio di rappresentare il Presidente Vladimir Putin al Vertice dei BRICS a Johannesburg. Tra l’altro, trovare il carburante per l’aereo per il nostro viaggio di ritorno è stata una bella sfida. È emerso che quasi tutte le compagnie che offrono carburante per l’aviazione erano impossibilitate a procurarsi il carburante per l’aereo. Questo è stato abbastanza irritante, ovviamente.

Quando gli Stati Uniti impongono sanzioni di questo tipo, ciò che non capiscono è che hanno un effetto intimidatorio sugli altri che cercano di evitare quelle che chiamano sanzioni secondarie. È inevitabile che le persone ragionevoli si offendano quando qualcuno calpesta la loro sovranità. Donald Trump ha avuto l’intuizione di sollevare la questione quando ha detto che l’armamento del dollaro è stato il più grande errore dell’amministrazione di Joe Biden, poiché questa politica ha incoraggiato molti a smettere di usare il dollaro.

Un tempo i Paesi BRICS commerciavano quasi esclusivamente in dollari, ma ora questa valuta rappresenta meno del 30%. Si tratta di un risultato piuttosto grave.

Domanda: La Russia può assumere la leadership e dirigere un movimento per liberare tutti gli Stati che ancora vivono le vestigia del colonialismo? È forse giunto il momento di adottare una dichiarazione contro le moderne forme di colonialismo? I BRICS possono intraprendere questo sforzo? Non è forse giunto il momento di far capire al mondo moderno che il colonialismo è storia?

Sergey Lavrov: In primo luogo, il colonialismo non è “storia”, non ancora. Purtroppo, non tutti i possedimenti coloniali dei Paesi occidentali sono stati ancora liberati. Già nel 1960, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite aveva chiesto la loro liberazione. Tuttavia, la Francia, la Gran Bretagna e alcuni altri Stati occidentali hanno violato le sue risoluzioni e si sono rifiutati di liberare i territori che avevano conquistato con le guerre coloniali.

Non c’è bisogno di creare un nuovo movimento o associazione oggi. Ho appena ricordato che il partito Russia Unita ha avviato un movimento, Per la libertà delle nazioni, proprio per combattere le moderne pratiche di neocolonialismo, come dichiarato nel suo statuto.

Il colonialismo vede ancora occasionali ricadute nei piccoli Stati insulari, soprattutto in Africa e dintorni. La decolonizzazione ha avuto luogo come processo globale. Tuttavia, quando l’Africa ha ottenuto l’indipendenza, è emerso chiaramente che aveva poco più che un’indipendenza politica. Un semplice esempio: non potevano rifornire di carburante l’aereo del loro ospite.

Al vertice Russia-Africa del 2023, il presidente ugandese Yoweri Museveni ha parlato del mercato globale del caffè. La maggior parte del caffè viene coltivato e raccolto in Africa. Il mercato mondiale del caffè ha un valore di circa 450 miliardi di dollari, ma l’Africa ne trattiene solo il 20%. Il Presidente Museveni ha dichiarato che la Germania da sola ha generato più entrate dall’industria del caffè attraverso la lavorazione, la tostatura, il confezionamento e la commercializzazione del prodotto finale rispetto all’intero continente africano. Paesi apparentemente liberi hanno le loro economie in gran parte possedute dagli ex Stati madre. Quando, qualche decennio fa, lo Zimbabwe decise di nazionalizzare le terre degli agricoltori bianchi, fu punito con dure sanzioni.

La decolonizzazione è avvenuta, in senso lato. Ma la capacità di gestire effettivamente la propria libertà e le proprie risorse è un’altra storia. È qui che emerge il neocolonialismo.

La prima conferenza ministeriale del Forum di partenariato Russia-Africa a Sochi e il vertice Russia-Africa che si terrà a San Pietroburgo nel 2023 hanno chiaramente messo in prospettiva le tendenze che potrebbero essere definite il secondo risveglio dell’Africa. Dopo essersi liberati dalle catene del colonialismo (la cruda sottomissione delle nazioni da parte dei Paesi occidentali), hanno capito che dovevano ancora liberarsi dalle catene della dipendenza economica. Questo processo continuerà a svolgersi.

A differenza dei Paesi occidentali, la Russia sta investendo in Africa in modo da stimolare la produzione di beni di cui gli africani hanno bisogno. Ad esempio, esportiamo fertilizzanti nei Paesi africani. Alcuni Paesi africani hanno le risorse per produrli in loco, quindi li aiutiamo in questo senso. Ci sono molti esempi di localizzazione di ciò di cui hanno bisogno e di ciò che abbiamo. È una filosofia diversa. Non importa se innalziamo uno striscione con scritto “Abbasso il neocolonialismo” o se continuiamo a fare quello che stiamo facendo. Non c’è modo di fermare il movimento in questa direzione.

Domanda: Lei ha affermato che l’ascesa al potere di Trump non cambierà la politica statunitense in Ucraina. Lo pensa ancora o dobbiamo tenere conto delle nuove nomine nell’amministrazione Trump, alcune delle quali hanno parlato di stanchezza dell’Ucraina e di fine dei finanziamenti? Donald Trump ha persino detto che gli Stati Uniti potrebbero lasciare la NATO. Cosa pensa della possibilità di un accordo in Ucraina sotto l’amministrazione Trump?

Sergey Lavrov: In sostanza, la posizione di Washington sull’Ucraina e sull’Europa non cambierà, in quanto gli Stati Uniti cercheranno sempre di controllare tutto ciò che avviene nella regione intorno alla NATO e alla NATO stessa. L’UE è diventata una sorta di NATO in senso politico-militare. Non cercherò di indovinare come lo farebbero e come manterrebbero il controllo nelle nuove condizioni. Le forme possono variare. Ma non ho alcun dubbio che cercheranno di controllare questi processi.

Alcuni hanno assunto una visione più ragionevole della situazione in Ucraina, affermando che si è perso molto e che questa perdita non sarà mai recuperata, per cui un congelamento sarebbe una soluzione in questa situazione.

Domanda: Donald Trump ha detto che risolverà la questione in 24 ore.

Sergey Lavrov: Non è di questo che sto parlando. Non voglio concentrarmi su questo. Coloro che ora affermano di aver fatto un’inversione di rotta e di voler fermare la guerra, in realtà parlano di operazioni sulla linea di contatto e di una tregua di 10 anni, dopo la quale si valuterebbe cosa si potrebbe fare. Ma questa è solo un’altra versione degli accordi di Minsk, o anche peggio. Gli accordi di Minsk erano la soluzione finale, ma non si sono preoccupati di accettarli come tali.

A dire il vero, questi accordi riguardavano una piccola parte del Donbass. Ma non si sono realizzati perché Zelensky, e prima di lui Petr Poroshenko, erano categoricamente contrari a dare a quella parte del Donbass, che sarebbe rimasta Ucraina, uno status speciale con il diritto di parlare la lingua madre. L’Occidente ha accettato, nonostante le nostre numerose argomentazioni sulle cause profonde del conflitto, tra cui l’adesione dell’Ucraina alla NATO e la deliberata eliminazione legislativa di tutto ciò che è russo.

Questo programma è troppo breve per enumerare tutte le leggi che hanno vietato l’istruzione, i media e gli eventi culturali in lingua russa, per non parlare del divieto di usare il russo nella vita quotidiana. Nessuno ne tiene conto.

Nessuno dei repubblicani che si fanno portavoce di quelle che vengono descritte come “idee rivoluzionarie” per porre fine al conflitto ucraino ha detto che i cittadini ucraini devono riacquistare il diritto di parola, di ricevere un’istruzione e di garantire lo stesso ai loro figli, nonché di avere accesso alle informazioni in lingua russa. Lo abbiamo detto in numerose occasioni e continueremo a farlo. Gli architetti occidentali di un accordo in Ucraina non ne hanno alcuna considerazione. A mio parere, questo significa (è un altro fatto che dimostra che nessuna amministrazione statunitense è diversa dall’altra) che si sentono bene quando la Russia e la sua influenza, così come il mondo russo, vengono indeboliti, perché tutto ciò che fanno è in ultima analisi finalizzato a sopprimere la Russia come concorrente.

Gli americani hanno annunciato da tempo che nessuno Stato al mondo deve diventare più influente degli Stati Uniti. Questa è la vera ragione. Il loro atteggiamento nei confronti della lingua russa, che è un diritto umano vitale, è molto eloquente a questo proposito.

Domanda: Elon Musk ha già ottenuto la sua nomina nell’amministrazione di Donald Trump. Potrebbe aprire la strada o gettare le basi per un nuovo tipo di pensiero?

Sergey Lavrov: Ci asterremo dal fare ipotesi o dal cercare di prevedere il futuro. Li giudicheremo invece per quello che fanno, non per quello che dicono.

Domanda: La legittimazione è diventata una sfida importante per l’Ucraina di oggi. I media hanno riferito che le elezioni potrebbero svolgersi nel maggio 2025. Se ipotizziamo che Vladimir Zelensky non venga eletto, o che venga rieletto, le elezioni risolveranno la questione della legittimità? E la Russia sarà disposta a trovare un accordo con il nuovo governo?

Sergey Lavrov: Non lo so. Ci sono vari modi per organizzare un’elezione. Si può vedere come hanno fatto in Moldavia. Possiamo stabilire se un processo elettorale è stato legittimo solo a posteriori, per vedere come è stato organizzato.

Domanda: Comunque, non ci sarebbe nessun accordo di pace con l’attuale regime di Zelensky. È così?

Sergey Lavrov: Il Presidente Vladimir Putin ha detto più volte che non abbiamo mai rifiutato i colloqui. E deve essere chiaro che non spetta a Vladimir Zelensky decidere. Ci chiedono di avviare i colloqui, e allo stesso tempo ribaltano tutto dicendo che è l’Ucraina a volere i colloqui, mentre la Russia li rifiuta.

Vladimir Putin ha detto più volte che Vladimir Zelensky potrebbe almeno ritirare l’ordine esecutivo che ha firmato un paio di anni fa e che di fatto vieta i colloqui con il governo di Vladimir Putin. Permettetemi di fermarmi qui.

Domanda: Durante l’incontro del Valdai International Discussion Club, il presidente Vladimir Putin ha offerto un resoconto dettagliato e approfondito delle relazioni tra i presidenti della Federazione Russa e degli Stati Uniti. Ha citato George H. W. Bush e George W. Bush. Questo ha creato l’impressione in alcuni ambienti del mondo che le amministrazioni russa e statunitense potrebbero riprendere i loro contatti. Considerando che Vladimir Putin ha già incontrato Donald Trump, questo potrebbe aprire la strada al ripristino dei contatti?

Sergey Lavrov: Che cosa strana da sentire. Durante la riunione del Valdai International Discussion Club, il Presidente Vladimir Putin ha detto di essere sempre aperto a qualsiasi comunicazione. Non siamo stati noi a smettere di comunicare. La palla è nel loro campo.

Domanda: La Russia ha compiuto un importante cambiamento rivolgendosi a Oriente, dove potenze come la Cina e l’India sono destinate a rafforzare e consolidare la loro posizione nei prossimi dieci o vent’anni. Sarebbe corretto dire che stiamo andando nella stessa direzione con Cina e India, o che la Russia potrebbe fungere da intermediario per queste due economie emergenti, considerando che Cina e India potrebbero non vedere di buon occhio certe questioni?

Sergey Lavrov: Stiamo andando nella stessa direzione, che consiste nel rafforzare la nostra sovranità nazionale, facendo affidamento sulle nostre risorse e concentrandoci sulla promozione dello sviluppo e sfruttando al massimo i contatti paritari e reciprocamente vantaggiosi con i nostri vicini e partner. In questo senso, la Russia, l’India e la Cina formano ancora il triangolo per eccellenza concepito e stabilito da Yevgeny Primakov alla fine degli anni Novanta. Questo formato è rimasto attuale fino ad oggi.

Questa è la direzione del rafforzamento della sovranità nazionale, della fiducia nelle proprie risorse, in primo luogo nell’interesse dello sviluppo e del massimo utilizzo di contatti paritari e reciprocamente vantaggiosi con i vicini e i partner. In questo senso, Russia, India e Cina rimangono un importante triangolo, istituzionalizzato da Yevgeny Primakov alla fine degli anni Novanta. [corsivo mio].

Il BRICS è un’associazione, non una piattaforma, che serve a unificare le piattaforme regionali con le burocrazie situate a livello di piattaforma. Lavrov e il corpo diplomatico russo si occupano dei fatti così come si presentano nel mondo reale, non di un mondo da caffè immaginato dai politologi. Joe Friday: Solo i fatti, signora; solo i fatti. La battaglia vede i realisti confrontarsi con i narrativisti – la guida diretta contro la rotazione continua – “le regole”. Trump è uno di questi ultimi e pensa di poter persuadere senza utilizzare i fatti nelle sue argomentazioni. I lealisti di cui si circonda sono parenti e donne. Forse l’unico realista finora è RFKjr. Lavrov è convinto che la continuità della politica antirussa dell’impero statunitense fuorilegge dal 1945 continuerà con Trump proprio come la prima volta. Sì, potrebbe esserci qualche grinza nel vestito logoro, molto probabilmente una rotazione diversa. Immaginate Marco Rubio che cerca di parlare con Lavrov. IMO, Lavrov non vede l’ora di incontrarlo.

*
*
*
Vi piace quello che state leggendo su Karlof1’s Substack? Allora considera la possibilità di abbonarti e di scegliere di fare un impegno mensile/annuale per consentire i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!

REPORTAGE LIBANO 1° parte con Elisa Gestri, Cesare Semovigo, Gabriele Germani e Giuseppe Germinario

Il Libano, al momento, sta diventando il punto focale e l’area più esposta ai venti distruttivi innescati dall’operazione del 7 ottobre e dalla violenta e sistematica reazione della leadership israeliana. Un paese composito, punto di incontro e di conflitto di culture e civiltà millenarie entro il quale hanno buon gioco l’influenza e le pressioni di forze esterne ai suoi confini in un’area nella quale i confini statali sono troppo stretti per contenere la rete di relazioni e le commistioni sedimentasi nel corso dei secoli. La maggiore deterrenza ad una deflagrazione distruttiva, coscientemente alimentata soprattutto da parte statunitense, rimane l’incubo di un ritorno della terribile guerra civile degli anni ’80. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5pwau8-reportage-libano-1-parte-con-elisa-gestri-cesare-semovigo-gabriele-germani-.html

La sfida di Enea, di Tree of Woe

La realtà del presente si confronta con la possibilità del futuro

16 novembre

La scorsa settimana, in un insolito momento di ottimismo ispirato dall’ondata rossa che ha travolto l’America, ho annunciato l’alba di una nuova civiltà , basata su quella che chiamo l’anima enea, erede dell’anima faustiana che ha animato l’Occidente dal Rinascimento fino a oggi.

Ma, in verità, la nuova civiltà non è ancora sorta. Restiamo nel crepuscolo dell’era faustiana. E in queste ore buie, l’Occidente affronta una confluenza di crisi, alcune proclamate a gran voce dagli ambientalisti, altre mormorate negli angoli oscuri delle sale riunioni, e altre ancora liquidate da coloro che credono che il domani debba sempre assomigliare all’oggi.

Queste crisi sono radicate nell’esaurimento delle risorse e minacciano di far crollare la civiltà occidentale molto prima che possa raggiungere il suo destino eneico. I profeti del declino, che siano neo-malthusiani o custodi del Club di Roma, mettono in guardia da limiti che non possono essere ignorati.

L’anima faustiana negava che tali limiti esistessero se non nelle menti dei profeti di sventura. L’anima enea riconosce i limiti ma mira a superarli con coraggio e saggezza. Con questo articolo cerco di riconoscere questa realtà e di valutare le sfide che ci troviamo ad affrontare.

Non cedere alle disgrazie, ma affrontale con più audacia.

Energia: la linfa vitale dell’industria

Le ambizioni della civiltà occidentale sono state alimentate dall’energia: prima i muscoli, poi la legna da ardere, poi il carbone e poi il petrolio. Nonostante i progressi nell’energia nucleare e rinnovabile, i combustibili fossili rimangono la fonte energetica dominante dell’era moderna (fornendo l’81,5% dell’energia totale). Tuttavia, mentre la domanda di energia è praticamente infinita, i combustibili fossili sono dolorosamente finiti.

A livello globale, le riserve accertate di petrolio sono stimate in 1,57 trilioni di barili. Al tasso di consumo attuale di 100 milioni di barili al giorno, queste riserve dureranno solo 47 anni. Le riserve di gas naturale ammontano a 7.200 trilioni di piedi cubi. Al consumo attuale di 132 trilioni di piedi cubi all’anno, queste dureranno circa 50 anni. Le riserve di carbone sono le più abbondanti, con 1,2 trilioni di tonnellate. Con un consumo di 8,56 miliardi di tonnellate all’anno, c’è una scorta per 137 anni.

Un altro modo per considerare le nostre riserve energetiche è quello di tradurre il volume di combustibile in BTU di energia. Il petrolio produce 5,8 milioni di BTU/barile, quindi 1,7 trilioni di barili producono 9.860 quadrilioni di BTU. Il gas naturale produce 1.037 BTU/cf, quindi 6,85 trilioni di cf producono 7.110 quadrilioni di BTU. Il carbone produce 24 milioni di BTU/tonnellata, quindi 1,2 trilioni di tonnellate producono 28.800 quadrilioni di BTU. Il consumo energetico globale all’anno è di 600 quadrilioni di BTU. Da questa prospettiva, se assumessimo un consumo energetico da una sola fonte, ce n’è abbastanza per sostenerci per 16,4 anni usando il petrolio, 11,85 anni usando il gas e 48 anni usando il carbone, ovvero 76,25 anni in totale. Poiché i combustibili fossili costituiscono l’81,5% dell’energia utilizzata, possiamo affermare che avremo circa 93 anni in totale in cui potremo alimentare la nostra civiltà con i combustibili fossili.

Ora, i tecno-ottimisti hanno giustamente sottolineato che “riserve comprovate” è piuttosto fuorviante. Nonostante il consumo in continua crescita, la quantità di riserve ha teso a rimanere stabile, o addirittura a crescere, nel tempo. Worldometers offre queste utili illustrazioni:

Sfortunatamente, anche lo stato apparentemente stabile delle riserve accertate è fuorviante. Ignora il declino del ritorno energetico sugli investimenti energetici (EROEI). I combustibili fossili che sono in riserva oggi sono molto più difficili da reperire rispetto ai combustibili fossili che erano in riserva 10 anni, 20 anni fa o 50 anni fa.

Il declino dell’EROEI è facile da vedere quando esaminiamo i costi dell’energia. Oggi, il petrolio viene scambiato a 65-75 $ al barile, il gas naturale a 3-5 $ per mille piedi cubi e il carbone a 120-140 $ per tonnellata. Nel 1970, prima dell’inizio della crisi energetica, il prezzo del petrolio, aggiustato per l’inflazione, era di circa 26 $ al barile; del gas naturale, 2 $ per mille piedi cubi; e del carbone, 38 $ per tonnellata.

Per capire come questi costi si traducono in costi di produzione di energia, dobbiamo esaminare il contenuto energetico di ciascun combustibile e calcolarne il costo in dollari per kilowattora (kWh).

  • Il petrolio contiene circa 5,8 milioni di BTU al barile, che si traducono in circa 1.700 kWh al barile. A 65-75 $ al barile, il costo grezzo del petrolio equivale a 3,8-4,4 centesimi al kWh. Nel 1970, i prezzi erano di 1,5 centesimi al kWh.
  • Il gas naturale, con un contenuto energetico di circa 1.037 BTU per piede cubo, produce circa 304 kWh per MCF. Quindi, a 3-5 $ per MCF, il gas naturale costa da 0,98 a 1,64 centesimi per kWh. Nel 1970, i prezzi erano di 0,65 centesimi per kWh.
  • Il carbone, che vanta una densità energetica di circa 24 milioni di BTU per tonnellata (7.032 kWh/tonnellata), costa 1,71-2 centesimi per kWh quando viene venduto a 120-140 $ per tonnellata. Al contrario, nel 1970, i prezzi erano di 0,54 centesimi per kWh.

Questi prezzi non riflettono una crescente abbondanza o una fornitura costante, ma una crescente scarsità: i rendimenti decrescenti dell’estrazione di riserve sempre più inaccessibili. Ogni goccia di petrolio, ogni piede cubo di gas e ogni pezzo di carbone richiedono più energia per essere estratti rispetto ai loro predecessori. Il Federal Reserve Economic Data (FRED) Producer Price Index for Electric Power, di seguito, presenta i dati in una cruda visuale.

Non stiamo semplicemente consumando carburante; stiamo consumando l’infrastruttura della modernità stessa. Se la civiltà enea non riesce a sfruttare nuove fonti di energia, non può sostenere la nostra attuale cosmopoli, per non parlare di cercare il cosmo.

Terre rare: il collo di bottiglia della tecnologia moderna

Sotto la pelle di ogni veicolo elettrico, sotto il magnete di ogni turbina eolica e sotto i circuiti di ogni smartphone si trova una base di terre rare, materiali così indispensabili che la loro assenza farebbe crollare interi settori industriali.

Le riserve globali di elementi delle terre rare sono relativamente piccole. Il neodimio, essenziale per i magneti permanenti nei motori elettrici e nelle turbine, si trova in quantità di 8 milioni di tonnellate. Il disprosio, essenziale per rafforzare questi magneti in condizioni estreme, è ancora più raro, con appena 1,5 milioni di tonnellate. Il terbio, utilizzato nei magneti ad alte prestazioni e nei fosfori, è ancora più raro, con riserve di 0,5 milioni di tonnellate.

Gli Stati Uniti detengono 2,3 milioni di tonnellate di questi metalli, concentrati in California e Alaska. Tuttavia, questa fornitura interna è messa in ombra dal predominio della Cina, che controlla il 70% della produzione globale e l’85% della capacità di raffinazione. L’estrazione non è semplicemente una questione di scavare nella terra, ma di sopportare le conseguenze ambientali: la raffinazione delle terre rare genera 1,2 tonnellate di scorie radioattive per tonnellata di materiale.

I costi riflettono ulteriormente la tensione dell’estrazione. Il neodimio costa 150-200 $ al chilogrammo, il disprosio 300-400 $ al chilogrammo e il terbio 600-700 $ al chilogrammo. Questi prezzi non sono arbitrari, ma un riflesso del processo energivoro, inquinante e politicamente teso necessario per estrarli.

E questi prezzi sono saliti, saliti, saliti, mentre la domanda cresceva più velocemente dell’offerta. Secondo lo State of the Planet della Columbia Climate School report, “si prevede che la domanda globale di neodimio crescerà del 48 percento entro il 2050, superando l’offerta prevista del 250 percento entro il 2030. La necessità di praseodimio potrebbe superare l’offerta del 175 percento. Si prevede che anche la domanda di terbio supererà l’offerta”. Senza questi materiali, il nostro sogno di un futuro Eneo crolla in cenere.

Metalli industriali e strategici: l’infrastruttura della civiltà

L’infrastruttura della civiltà è composta da ferro, rame, nichel, cobalto e litio, ognuno dei quali svolge un ruolo nei processi di produzione che mantengono il nostro stile di vita.

  • Il ferro, il metallo più importante sulla terra, ha 190 miliardi di tonnellate di riserve. Il consumo globale di minerale di ferro è di 2 miliardi di tonnellate, il che ci dà una scorta per 95 anni.
  • Il rame, indispensabile per i sistemi elettrici, esiste in riserve globali di 880 milioni di tonnellate. La domanda annuale è di 28 milioni di tonnellate, lasciando una scorta di 31 anni.
  • Il nichel, essenziale per le leghe aerospaziali e le batterie, è stimato in 130 milioni di tonnellate. Il consumo globale è di 3,1 milioni di tonnellate all’anno, per una riserva di 41 anni.
  • Il cobalto e il litio, la linfa vitale delle batterie moderne, hanno riserve rispettivamente di 8,3 milioni e 98 milioni di tonnellate. Il consumo globale di cobalto è di 216.000 tonnellate, mentre il consumo di litio è di circa 1 milione di tonnellate. Ciò suggerisce una fornitura di cobalto di 37 anni e una fornitura di litio di 98 anni.

Questi numeri suggeriscono abbondanza, ma le apparenze ingannano. Come per le nostre riserve di combustibili fossili, le riserve abbondanti e di facile accesso sono già esaurite e ciò che resta è sempre più difficile da ottenere. Ad esempio, il calo dei gradi di minerale significa che ogni tonnellata di rame estratta oggi richiede il 16% di energia in più rispetto a 20 anni fa.

Poiché il costo dell’energia per estrarre il minerale sta aumentando contemporaneamente al costo dell’energia e la domanda di minerale sta superando l’offerta, i costi stanno aumentando a un ritmo geometrico. (Fino al 50% del costo del metallo è il costo dell’energia necessaria per estrarlo!)

Nel 2000, il minerale di ferro era valutato a circa $ 29 per unità di tonnellata metrica secca (dmtu), e nel 2023, era in media di circa $ 120 per dmtu. Nel 2000, il rame era valutato a circa $ 0,84 per libbra, e nel 2024, ha raggiunto circa $ 4,09 per libbra. Tendenze simili sono visibili in ogni altro metallo strategico e industriale. In assenza di innovazione enea, questi prezzi saliranno e saliranno e saliranno man mano che la domanda accelera e l’offerta diminuisce.

Agricoltura: il fondamento dell’approvvigionamento alimentare

Negli anni ’60, un coro di profeti di sventura, spronato dal fiorente movimento ambientalista, avvertì di un’imminente era di carestia globale. The Population Bomb di Paul Ehrlich riassunse l’ansia prevalente, prevedendo carestie di massa man mano che l’umanità superava la sua capacità di produrre cibo.

Eppure queste cupe profezie furono sventate, non da una riduzione della crescita demografica, ma dall’avvento della Rivoluzione Verde. Questa trasformazione agricola, guidata da innovazioni nella genetica delle colture, nei fertilizzanti chimici e nell’agricoltura meccanizzata, sfamò miliardi di persone e sfidò la cupa aritmetica della scarsità.

Le rese del mais sono cresciute del 223%, da circa 55 staia per acro nel 1960 a 177 staia per acro nel 2024. Le rese della soia sono cresciute del 130%, da 22 staia per acro a 50,6 staia per acro. Le rese del riso sono cresciute del 139%, da 3.200 libbre per acro a 7.649 libbre per acro. Le rese delle patate sono cresciute del 141%, da 250 quintali per acro a 459 quintali per acro.

Ora, tuttavia, lo stesso sistema che un tempo preveniva la carestia è a sua volta sotto assedio. L’impoverimento del suolo, la diminuzione delle risorse e il pedaggio ecologico di decenni di agricoltura intensiva minacciano di minare i guadagni della Rivoluzione Verde.

A causa della crescita della popolazione, la generosità un tempo espansiva di terreni coltivabili sta diminuendo. Nel 1960, il mondo offriva 0,37 ettari di terreno coltivabile pro capite. Oggi, quella cifra è crollata a 0,19 ettari e entro il 2050 (quando si prevede che i numeri dell’umanità saliranno a quasi 10 miliardi) si prevede che crollerà a soli 0,15 ettari. Si noti che la riduzione dei terreni coltivabili pro capite dal 1960 al 2024 ha richiesto che la resa per acro raddoppiasse semplicemente per mantenere la popolazione sfamata e che la resa per acro debba aumentare di un altro 26% nei prossimi 25 anni.

La monocoltura altamente intensiva e continua utilizzata per ottenere queste rese degrada rapidamente il suolo. Secondo l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) delle Nazioni Unite, il suolo viene perso a un tasso da 10 a 40 volte superiore a quello di rigenerazione naturale.

I fertilizzanti azotati, fosforati e potassici compensano i nutrienti del terreno impoveriti, fornendo direttamente alle piante input essenziali. Tuttavia, man mano che il terreno si degrada, la quantità di fertilizzante richiesta per mantenere alte rese nel terreno tende ad aumentare.

  • Azoto: nel 1960, il tasso medio di applicazione dell’azoto per il mais era di circa 40 libbre/acro; oggi, il tasso attuale è di 150 libbre/acro. Per il grano è cresciuto da 30 libbre/acro a 90 libbre/acro e per il riso da 30 libbre/acro a 100 libbre/acro.
  • Fosforo: nel 1960, il mais veniva trattato con 20 libbre/acro di fosforo, oggi con 60 libbre/acro; il grano con 15 libbre/acro e 30 libbre/acro; la soia con 10 libbre/acro e 20 libbre/acro; e il riso con 15 libbre/acro e 40 libbre/acro.
  • Potassio: nel 1960, il mais veniva trattato con 20 libbre/acro di potassio, oggi con 70 libbre/acro; il grano, 10 libbre/acro e 30 libbre/acro; la soia 10 libbre/acro e 20 libbre/acro; e il riso da 10 libbre/acro a 40 libbre/acro.

Il fosforo e il potassio sono relativamente abbondanti, con rispettivamente 74 miliardi di tonnellate e 3,8 miliardi di tonnellate disponibili, sufficienti per durare più di un secolo. L’azoto è ancora più abbondante, poiché costituisce il 78% della nostra atmosfera. Tuttavia, l’azoto atmosferico (N₂) è inerte e deve essere convertito in forme reattive utilizzabili dalle piante. Questa conversione è ottenuta tramite il processo Haber-Bosch, che sintetizza l’ammoniaca (NH₃) dall’azoto atmosferico e dall’idrogeno derivato dal gas naturale. Circa 1,5-1,6 tonnellate metriche (150.000 piedi cubi) di gas naturale vengono consumate per tonnellata metrica di ammoniaca prodotta.

Oltre all’immissione diretta di gas naturale nell’ammoniaca, tutti questi fertilizzanti richiedono energia per essere estratti e utilizzati e, naturalmente, l’armata di trattori, camion e altri veicoli e macchinari che rendono possibile l’agricoltura moderna richiede anche energia per essere fabbricati e utilizzati. Il consumo energetico diretto e indiretto in agricoltura (ad esempio, l’uso di energia per la produzione di fertilizzanti, pesticidi o macchinari agricoli) può essere confrontato con l’energia restituita sotto forma di calorie (energia commestibile) per valutare il ritorno sull’investimento dell’energia commestibile (EEROI) .

Nella maggior parte delle regioni del mondo, l’EEROI è sceso costantemente di mezzo punto all’anno, poiché i terreni arabili si stanno esaurendo e viene allocata sempre più energia per compensare l’esaurimento della natura. Poiché anche quell’energia stessa sta soffrendo di un EROEI in calo, il problema è ancora una volta geometrico.

L’Europa, tuttavia, ha goduto di un aumento dell’EEROI del 2,21% all’anno. Le organizzazioni ambientaliste affermano che questo miglioramento è stato guidato dall’adozione da parte dell’Europa di metodi agricoli efficienti in termini di risorse, tecnologie di agricoltura di precisione, integrazione di energia rinnovabile e produzione localizzata. Se così fosse, ciò suggerisce che una Neo-Green Revolution potrebbe essere possibile. Affinché il sogno di Enea si manifesti, deve esserlo .

Acqua: il lubrificante della vita

Mentre la scarsità di energia, metalli e terreni coltivabili tende a dominare le notizie, la fornitura di acqua dolce potrebbe rappresentare un problema più grande in alcune regioni del mondo.

I prelievi globali di acqua dolce ammontano a 4.000 chilometri cubi all’anno, di cui il 70% è consumato dall’agricoltura. La disponibilità pro capite di acqua dolce è diminuita del 68%, passando da 17.200 metri cubi all’anno nel 1950 a 5.400 metri cubi all’anno nel 2024.

La scarsità d’acqua è già una realtà per 2,3 miliardi di persone. Il problema è causato principalmente dalla crescita della popolazione, ma ci stiamo ovviamente dirigendo verso un’era di spopolamento. Tuttavia, l’estrazione eccessiva e l’inquinamento hanno ridotto l’acqua dolce utilizzabile a un margine sottile che potrebbe facilmente evaporare se la Terra entrasse in un periodo caldo, sia esso naturale o antropico.

Se l’acqua diventa un problema, c’è una soluzione: la desalinizzazione. Tuttavia, la desalinizzazione richiede grandi quantità di energia, nell’ordine di 4 kilowattora per metro cubo. Quanta energia è? Bene, se immaginiamo che si verifichi una calamità che ci costringa a usare la desalinizzazione per tutta la nostra acqua dolce, ci vorrebbero 16.000 TWh di energia. Per fare un paragone, il consumo totale di elettricità globale nel 2021 è stato di circa 27.000 TWh. Desalinizzare abbastanza acqua per idratare tutta l’umanità richiederebbe quasi il 60% dell’attuale produzione di elettricità mondiale.

Attualmente, nessuna delle due regioni eneane (America ed Europa) affronta una carenza idrica imminente e sistemica paragonabile alle crisi del carburante. Regioni specifiche, in particolare negli Stati Uniti occidentali e nell’Europa meridionale, stanno lottando con un certo stress idrico, ma queste sfide possono essere mitigate con investimenti in tecnologia, infrastrutture e gestione efficiente.

Credito: le spese del passato, pagabili in futuro

Se il credito è una risorsa, allora l’Occidente, e in particolare l’America, ha esaurito la sua offerta di credito molto più di quanto non abbia esaurito la sua offerta di qualsiasi altra cosa. L’accumulo sbalorditivo di debiti impagabili tra famiglie, aziende e governi è storicamente senza precedenti al di fuori del periodo bellico. Il debito nazionale degli Stati Uniti ha raggiunto i 36 trilioni di dollari mentre stavo scrivendo questo articolo.

A questo punto, tutti gli economisti di sinistra tra voi stanno già iniziando a scrivere lunghi commenti per spiegare che il credito non è una risorsa nello stesso modo in cui, diciamo, lo sono il ferro o il petrolio. Il credito è solo una voce in un bilancio, una mera costruzione sociale che possiamo creare con le nostre tastiere. L’America non potrà mai rimanere senza credito perché può stampare la propria moneta!

Purtroppo, gli economisti tra voi si sbagliano. Il credito è denominato in dollari, ma si materializza come una richiesta di beni o servizi reali. E i beni e i servizi reali sono, per definizione, finiti. Una società può produrre solo una certa quantità di cibo, una certa quantità di energia, un certo numero di case e un certo numero di gadget in un dato lasso di tempo. Quando il credito si espande ben oltre la capacità di una società di soddisfare queste richieste con beni o servizi reali, il divario tra promesse finanziarie e realtà materiale diventa insostenibile. Questa non è un’osservazione teorica; è un modello storico.

Vediamo le conseguenze di tali disallineamenti ogni volta che scoppia una bolla di credito. I periodi di boom del denaro facile, quando tutti possono acquistare una casa, un’auto o un’attività con un credito a leva, lasciano inevitabilmente il posto a una resa dei conti. I rimborsi del debito superano il valore di ciò che è stato prodotto. I creditori vanno nel panico, i debitori vanno in default e le promesse del sistema finanziario evaporano nel nulla. Ciò che rimane è l’inflessibile realtà delle risorse limitate.

Quando ciò accade su scala di un singolo settore, come l’edilizia abitativa nel 2008, gli effetti sono devastanti ma contenibili con un intervento adeguato. Ma quando accade su scala di un’intera società, nessun intervento è sufficiente. Lo squilibrio diventa esistenziale. Nell’America moderna, la proliferazione del debito segnala non solo uno squilibrio tra promesse finanziarie e capacità economica, ma anche il fallimento faustiano di affrontare i limiti della crescita.

Il concetto che “il credito è infinito” si basava su un presupposto taciuto: che la capacità produttiva dell’economia può sempre espandersi per soddisfare le esigenze dei suoi debiti. Storicamente, questo presupposto ha funzionato abbastanza bene durante i periodi di espansione tecnologica e demografica. La rivoluzione industriale, ad esempio, ha sbloccato nuovi modi per estrarre risorse, produrre beni e alimentare le economie, consentendo di pagare i debiti attraverso una crescita aumentata.

Ma nel XXI secolo, la crescita economica ha rallentato drasticamente nelle nazioni sviluppate e gran parte dei frutti a portata di mano dell’innovazione tecnologica sono già stati raccolti. Nel frattempo, i vincoli ambientali sono diventati più rigidi. Il merito che l’America ha evocato nel corso di decenni ha presupposto un futuro di crescita faustiana che non è più plausibile per la nostra civiltà attuale.

Quando il credito supera la capacità di produzione, l’inflazione è un modo in cui il sistema tenta di riequilibrarsi. Svalutando il denaro, l’inflazione cancella effettivamente alcune delle pretese su beni e servizi reali, assicurando che meno di queste promesse possano essere mantenute. In piccole dosi, questo è gestibile, persino previsto. In grandi dosi, distrugge la fiducia nella valuta stessa. L’iperinflazione, la forma estrema di questo fenomeno, non è solo un crollo economico, ma un crollo del contratto sociale.

Ecco perché il credito deve essere inteso come una risorsa finita. Non è infinito perché la fiducia non è infinita. Il valore del credito dipende dalla convinzione che le promesse saranno mantenute. Quando le promesse sono fatte su una scala irrealistica, la fiducia si erode. Quando la fiducia si erode, il credito diventa inutile e l’economia regredisce al baratto o alla sussistenza.

Una civiltà che brucia la sua fiducia è destinata a crollare tanto quanto una che brucia il suo petrolio e gas. Il leader eneano deve trovare un modo per risolvere la crisi del credito o non sarà in grado di risolvere nessuna delle altre.

I problemi si interconnettono per creare un dilemma

Questi problemi non possono essere compresi isolatamente, perché sono interconnessi e interdipendenti. Non possiamo sostenere l’industria senza sostituire i combustibili fossili come nostra fonte energetica primaria. Non possiamo sostituire i combustibili fossili senza un’enorme spesa in conto capitale che richieda input di metalli industriali e terre rare. Non possiamo ottenere più metalli industriali e terre rare senza una spesa massiccia di combustibili fossili.

I dilemmi si aggravano ulteriormente in agricoltura. Una riduzione del consumo di combustibili fossili limita la produzione di fertilizzanti e il funzionamento di attrezzature agricole meccanizzate, il che a sua volta riduce le rese delle colture. Rese più basse significano prezzi alimentari più alti, potenzialmente destabilizzando società già tese dalla disuguaglianza economica. I tentativi di mitigare questo fenomeno investendo in pratiche agricole superiori richiedono ancora più metalli rari per tecnologie di precisione, energia rinnovabile per trattori elettrici e infrastrutture di gestione idrica, attingendo pesantemente a risorse già scarse.

Anche l’acqua è collegata a ogni altra crisi. L’estrazione di combustibili fossili, l’estrazione di terre rare e la produzione di metalli industriali consumano tutte grandi quantità di acqua dolce. Senza adeguate riserve idriche, la produzione di energia vacilla, l’attività mineraria si blocca e l’agricoltura crolla. La desalinizzazione, pur essendo una potenziale soluzione, richiede immense quantità di energia, il che ci riporta al declino dell’EROEI dei combustibili fossili e alla limitata capacità dei sistemi rinnovabili.

Il credito è il filo che lega insieme tutti questi dilemmi. Senza credito accessibile, gli investimenti necessari non possono verificarsi. Eppure il credito stesso è limitato dai rendimenti decrescenti della nostra economia fisica. L’illusione faustiana che possiamo rinviare indefinitamente il pagamento al futuro ci ha condotto a questa impasse: un momento in cui tutti i percorsi futuri richiedono sacrifici che il sistema attuale è mal equipaggiato per sopportare.

Le sfide del momento presente sono immense, forse persino insormontabili. Eppure dobbiamo superarle. L’anima enea non deve sussultare di fronte alle avversità; deve sollevarsi per affrontarle.

Se ci riusciremo, passeremo attraverso la soglia. Il futuro non sarà semplicemente una continuazione del passato, ma la nascita di qualcosa di più grande. Nelle parole di Virgilio: forsan et haec olim meminisse juvabit — “forse un giorno guarderemo indietro anche a queste prove con gioia”, perché hanno segnato l’alba dell’era enea.

Forse il dolore… è la strada per il dolore.

Image

Contemplations on the Tree of Woe non sempre conclude i suoi saggi da 4.000 parole con un gioco di parole, ma quando lo fa, innesca sempre un’improvvisa ondata di abbonati. Unitevi all’ondata digitando il vostro indirizzo e-mail nel modulo sottostante!

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 37 38 39 40 41 153