Popoli e governanti corrotti: la sfida è aperta 2a parte Il Risorgimento e l’Italia di oggi
Il Risorgimento italiano, benché sia tutt’ora indecifrato il suo principio, la sua genesi, nacque e si sviluppò, comunque, dalla coscienza risvegliata del popolo italiano diviso,occupato dalle truppe francesi prima e dalle armate di Bonaparte poi e palesò il suo germe nascente già durante l’impero napoleonico prima di farsi coscienza più sentita dagli italiani a seguito della Restaurazione. Il Risorgimento non fu un evento storico nato solo da questa coscienza nobile poiché i principali patrioti e pensatori che ne furono protagonisti finirono per scegliere di appoggiarsi al potere costituito dei Savoia per l’insurrezione contro il tallone austriaco,la costruzione bellica e diplomatica dello Stato unitario sino all’Unità d’Italia. C’è però un dato da non sottovalutare: anche l’epopea risorgimentale è stata corredata dalla presenza del popolo anche se quest’ultimo, nelle condizioni di arretratezza e ignoranza dei primi decenni del XIX, ben poco avrebbe potuto per la grande causa di indipendenza nazionale. Le rivoluzioni moderne portano con se un effetto costante che le completa o rappresenta: la nascita delle società segrete, di un universo clandestino e sotterraneo il quale, come la Storia dimostra, può agire per la democrazia o per l’arrivismo ma è sempre figlio di un epoca di sconvolgimenti storici enormi ai quali uomini e gruppi reagiscono non solo in prima linea ma anche nella segretezza della cospirazione dove la rivoluzione si cangia, si sviluppa o si espande. Le rivoluzioni portano alla nascita di universi paralleli chiamati sette, società segrete in contrasto con la rivoluzione stessa o, nel più idealmente nobile dei casi, decise a far risvegliare una rivoluzione finita o tradita, coperta dall’inversione dei movimenti popolari attraverso il ritorno allo status quo ante. Bonaparte, traditore, erede o esecutore testamentario della Rivoluzione francese, compare all’epoca del potere del Direttorio(1795-1799) quando la Rivoluzione borghese e repubblicana calava sotto l’avanzare di un regime nuovo che porterà al primo impero e alla Restaurazione. E’ in queste contingenze di tradimenti popolari o reflussi storici che emerge la forza delle società segrete indipendentemente dai risultati ch’esse raggiungono. In esse trovano rifugio, speranza e motivo d’azione quelle risorse popolari che, non potendo più agire palesemente nel gioco politico dello Stato, lavorano nella clandestinità imposta dalle circostanze. Uno degli esempi più celebri è la Carboneria, figlia delle contraddizioni che ha portato la rivoluzione nel suo affermarsi e cangiarsi. La Carboneria, come le sette che l’hanno ispirata, è stata acme e simbolo di una volontà sotterranea di cambiamento che trionfò sulle precedenti società segrete grazie alla sua assenza di un’ideologia concreta e alla capacità di adattarsi agli umori politici e sociali delle aree geografiche in cui si sviluppò. Il generale francese Joseph Briot, repubblicano convinto, inviato a Napoli al seguito di Giuseppe Bonaparte(1806) e poi, come prefetto, a Chieti e Cosenza, ne fu, forse, il fondatore anche se mancano documenti certi della sua nascita. Briot, membro di una confraternita di charbonniers (carbonai) che si chiamavamo, tra loro, cugini o buoni cugini, portò in Italia le idee repubblicane e democratiche compromesse attraverso lo spirito della setta stessa che traeva, dalla leggenda della foresta e di Teobaldo parte della sua struttura e tradizione. La Carboneria italiana nacque da questi eventi e prova ne è il nome dello stesso santo protettore della setta in Italia, Teobaldo. Priva di un’ideologia, palcoscenico occulto di puro idealismo o puro arrivismo, fu comunque generata da una volontà repubblicana e riformatrice. La Carboneria, al di là del suo ruolo nella genesi del Risorgimento e del tenebroso alone di truculento mistero che la circondava, come ben riportato da uno scritto stampato anonimo in Inghilterra, le “Memorie sulle società segrete e sui carbonai”, fu, come le sette precedenti, l’emblema di una volontà di compartecipazione e riscatto, diversi a seconda delle latitudini e dei popoli e conseguenti approcci diversi al momento storico e differenti scopi; fu fonte di autentici martiri e non solo di spregiudicati arrivisti. Se al suo interno ci furono veri martiri e veri patrioti, l’idealismo politico e sociale non le era certo estraneo. Le società segrete furono un monito universale delle capacità organizzative e delle volontà politiche che possono conquistare ampie fasce di popoli, menti e speranze per raggiungere obiettivi anche con la cospirazione, combattere per un ideale e far emergere la volontà popolare . Furono sempre e comunque, già in virtù della loro genesi, figlie del popolo e di un ideale di riforma, anche se espresso, allora, clandestinamente.
Attualizzando ai giorni nostri il resoconto storico redatto, se la Storia è maestra di vita e di significati, possiamo trarre dalla precedente citazione di eventi tanto epocali quei precetti che possono essere universali pur se riferiti a realtà locali o a singoli Stati. I popoli devono e dovranno sempre unirsi in cellule locali o nazionali, non più clandestine ma aperte e vigorose, per l’affermazione dei propri interessi e diritti sociali, politici, economici. Il popolo sovrano è più forte di chi lo governa e, se mal governato, ha il sacro diritto di protestare e il santo dovere di unire le sue forze più ideali e attive per affermare le sue richieste e la sua volontà di riforma. Costruendo singole compagini di unità popolare sarà realmente garantito e protetto il principio della sovranità popolare. I cittadini devono accorciare le distanze tra loro e i governanti perché, spesso, sono questi ultimi a crearle, alimentarle e mantenerle al fine di spezzare dolosamente il rapporto sacrale tra governanti e governati. Non dovrà più esserci realtà di un paese d’elettori d’animo passivo ma di gruppi di attivismo civile estranei ai partiti, cellule di cittadini e lavoratori(l’operaio come l’imprenditore, l’artista come l’agricoltore) uniti per plasmare un potere parallelo al potere costituito: una forza civile che, espandendosi e organizzandosi, dia verità al principio della sovranità popolare. I cittadini potranno così ribellarsi, se necessario, arrivando a costituire uno Stato nello Stato che vincoli e controlli il secondo senza indugi o timori reverenziali. I cittadini, coscienti che occupano il piano parallelo dei governanti e non devono essere, rispetto a loro, sottomessi né afflitti da assurdi rispetti ossequiosi, dovranno unire le proprie forze di lavoratori, contribuenti e elettori per creare una forza popolare che tenga testa al potere politico pur non facendone parte. Ciò non è mai avvenuto in Italia, dove la vile coscienza maturata in decenni di politica democristiana e, successivamente, con partiti e movimenti fallimentari nella c.d “Seconda e Terza Repubblica” ha reso il popolo un gregge di pecore tenuto a bada da forze politiche basse. I rappresentanti della politica, a destra o sinistra, accomunati dal denominatore comune dell’interesse personale contrapposto a quello generale e della codardia delle idee all’audacia delle riforme più decisive e coraggiose, avranno nei gruppi popolari di autocoscienza civile il loro più strenuo e implacabile avversario e controllo.
Yari Lepre Marrani
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
UN CONVEGNO SU ANTONIO DE MARTINI PER LA NASCITA DI UNA NUOVA GEOPOLITICA MAZZINIANA
Alcune domande dello storico Umberto Marsilio al prof. Massimo Morigi, filosofo politico e cultore della storia risorgimentale e del repubblicanesimo. Le domande sono state poste a seguito della visione di Marsilio della conferenza Lo Stato delle Cose della Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi, conferenza tenuta da Morigi presso la Società degli Uomini della Casa Matha di Ravenna e disponibile su YouTube all’URL https://www.youtube.com/watch?v=KwA00IOPCsM&t=4693s . Più l’annuncio di un prossimo convegno di studi per onorare la memoria del geopolitico mazziniano Antonio De Martini
In seguito alla visione su YouTube della mia conferenza Lo Stato delle Cose della Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi, lo storico Umberto Marsilio ha ritenuto opportuno pormi alcune domande alle quali ben volentieri rispondo, premettendo che per alcune, che riguardano più prettamente l’ histoire événementielle, sarò necessariamente laconico (ciò dovuto allo stato della ricerca storiografica che non consente maggiore precisione), per altre, che investono direttamente la storia delle idee sarò forse ridondante, e questo dipende indubbiamente dalla mia specifica competenza nello studio ed insegnamento della filosofia politica.
Rispondo quindi alla domanda che mi pone Marsilio in merito alle somiglianze e differenze caratteriali e politiche fra Mazzini e Garibaldi. È sempre difficile, se non impossibile, indagare la psicologia intima delle persone, siano queste nostre dirette conoscenze o personaggi storici. I personaggi storici, tuttavia, hanno sulle persone che non hanno svolto vita pubblica, una via privilegiata per scandagliare la loro psicologia perché essi dovettero per ragioni “professionali” rapportarsi con vasti aggregati umani al fine di indirizzarne non solo il presente o il futuro da qui ad una generazione, come possono o si illudono di fare le persone non pubbliche ma con più ristrette cerchie familiari e/o amicali, ma di determinare il futuro di numerose successive generazioni e per svolgere questa missione essi dovettero costruirsi non solo una maschera personale e/o familiare ma anche una maschera pubblica.
Ora dal punto della maschera pubblica, non si potrebbero concepire due personaggi più diversi di Mazzini e Garibaldi. Molto appropriatamente lo storico del movimento repubblicano e del Risorgimento Roberto Balzani ha affermato che Garibaldi costruì il suo carisma sulla presenza e sul riconoscimento ictu oculi della sua persona e sul contatto diretto col suo stesso corpo (i Mille potevano vedere e, se volevano o le circostanze glielo consentivano, addirittura toccare l’oggetto del loro mito, e, in generale, tutto il mito di Garibaldi fu costruito su stereotipi che rimandavano ad un paradigma di sacralità – e quindi di carisma politico – di stampo cattolico cristologico dove la visione dell’immagine è fondamentale nell’adorazione della divinità), mentre Giuseppe Mazzini, sostiene sempre Balzani ed io concordo in pieno, fu l’eroe dell’assenza, voglio dire dell’assenza della sua immagine e del suo contatto diretto presso i suoi seguaci, fra i quali pochissimi ebbero modo di vederlo e riscuotendo, nonostante questo, fortissimi sentimenti di ammirazione e folte schiere di seguaci (una intensità di sentimenti e foltezza di seguaci che però dopo ogni sommossa mazziniana regolarmente fallita andarono mano a mano scemando e dopo ogni rovescio dei moti da lui suscitati molti dei suoi seguaci lo abbandonavano per abbracciare percorsi più realistici e moderati per il loro patriottismo). Plastico in questo senso di leadership per assenza, il caso dei fratelli Bandiera che si immolarono per gli ideali mazziniani senza mai avere visto una sola volta il Maestro di Genova.
Per quanto riguarda gli ideali che accomunavano Mazzini e Garibaldi, facile rispondere. Entrambi volevano l’unificazione del nostro paese, solo che Mazzini voleva che l’Italia fosse unificata e al tempo stesso fosse retta da una forma di governo repubblicana mentre per Garibaldi l’unica cosa importante era l’unificazione e la forma di governo, in fin dei conti, non era così importante perché egli si acconciò ben volentieri al fatto che a dirigere l’unificazione del paese fosse il Piemonte retto dalla monarchia sabauda.
È assolutamente indispensabile a questo punto fare però una precisazione. E non tanto su Garibaldi e sul suo pragmatismo nell’azione ma su Mazzini e sul suo ideale repubblicano e questo mi consente fra l’altro di rispondere ad un’altra domanda che Marsilio mi ponte e che è la seguente «per quali motivi oggi Mazzini è ritenuto un Pater Patriae sebbene la sua visione e la sua azione politiche non sono state determinanti nel processo di unificazione?». Ora ad un livello superficiale di risposta si potrebbe dire perché infine la monarchia che Mazzini tanto detestava ha cessato di esistere e al suo posto abbiamo oggi una “bella” repubblica, nata, si dice sempre, dalla resistenza che su di sé seppe accogliere i migliori empiti anche del risorgimento, dei quali Mazzini seppe dare espressione non solo per la sua lotta per l’unificazione del paese e per la forma di governo repubblicana ma anche per la sua visione sociale, di cui la Repubblica fondata sul lavoro avrebbe saputo cogliere le sue idealità ed i propositi.
Ma, purtroppo, qui siamo in piena costruzione non tanto di un mito mazziniano (se studiato a fondo, uno dei rischi che corre anche lo storico più smaliziato ed arcigno è di mitizzare Mazzini, vedi Salvemini con i suoi giudizi sempre altalenanti fra l’ipercritico e l’ammirato su Giuseppe Mazzini) ma in pieno mito regressivo sui quarti di nobiltà che dovrebbe vantare la nostra repubblica, o meglio, siamo in pieno mito regressivo e di rimozione sulla realtà effettuale
della genesi e natura reale della sua costituzione materiale che anche oggi, ancor dopo più di settant’anni dalla sua nascita, anche a livello non meramente pubblicistico e/o giornalistico ma anche in sede scientifica o pseudotale, continua ad essere rappresentata come una repubblica nata dalla resistenza contro il totalitarismo fascista e quindi in virtù di questo mitologico inizio incontestabilmente democratica (in realtà nacque dalla sconfitta ed occupazione militare anche se, dobbiamo pure dirlo, non c’è storia di fondazione di nessuna nazione che non sia intrisa di mitologia e/o di false e ridicole rappresentazioni della stessa, da questo punto di vista paese che vai mito di fondazione che trovi), mentre nella realtà effettuale della sua costituzione materiale la nostra repubblica solo con molta fantasia può essere definita, qualsiasi cosa si intenda col termine, come una democrazia, manifestandosi essa come una cristallina e tetragona oligarchia elettiva seppur a suffragio universale e sul significato di questa definizione non penso sia necessario dilungarsi se non addentrandoci su un “piccolo” dettaglio in merito al pensiero di Giuseppe Mazzini.
Ora se si va a leggere a fondo e per esteso Mazzini, ci accorgiamo che egli impiega assai di rado il termine ‘democrazia’ e gli preferisce il termine ‘repubblica’, intendendo con repubblica non solo il dato puramente istituzionale (e qui siamo in piena banalizzazione del pensiero di Mazzini così come oggi lo intendono i suoi attuali stanchi emuli), ma proprio una forma di Stato che fosse finalizzata all’insegna della tutela e sempre maggiore valorizzazione della Res Publica, intendendo quindi Mazzini la Repubblica come quell’insieme di valori materiali e spirituali verso i quali era dovere di tutti i cittadini agire in vicendevole collaborazione al fine di ottenerne un sempre maggior accrescimento e potenziamento di generazione in generazione.
A ciò si potrebbe obiettare che anche la nostra repubblica e in Costituzione ed anche nelle sue politiche concrete si pone questi obiettivi mazziniani ma qui io non voglio sindacare sull’efficacia nel raggiungimento di questi buoni propositi (penso non sia necessario un mio giudizio al riguardo…) ma su un fatto che riguardo a Mazzini non viene mai messo in rilievo e si tratta del seguente punto: Mazzini aveva una visione olistica della società che era radicalmente nemica della visione atomistica della società così come la vede e disegna il liberalismo e così come è strutturata nella reale filosofia di impianto e nell’azione delle forze politiche che agiscono nella repubblica italiana.
Questo atomismo di fondo nella visione della società è solidalmente condiviso sia dalla attuale “destra” politica che dalla attuale “sinistra” politica, da questo punto di vista non ci sono differenze ma, ancor peggio (o ancor meglio, lo studioso weberianamente deve segnalare i valori in gioco ma dopo, per quali prender parte, è la coscienza di ognuno di noi che deve assumersi l’onere decisione finale), bisogna dire che il male (o il bene, lo ripeto, dipenda dal carattere di ognuno di noi decidere per quali valori propendere) proviene dalle origini di questa repubblica, che non nacque su un patto costruttivo e condiviso di valori basato sulla tradizione storico-morale della nazione ma su una finzione valoriale nata dal compromesso politico fra i valori delle forze comuniste e quelli delle forze cattoliche e che celava una terribile sconfitta militare e la conseguente umiliante sottomissione “democratica” verso i vincitori (Art. 11 della Costituzione: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.», non ha altro significato effettuale che stabilire che l’Italia rinuncia alla guerra perché impossibile da muovere solo con le sue deboli forze ma vi partecipa se quelle potenze anticomuniste che hanno vinto la seconda guerra mondiale ritengono necessario che lo faccia. Ogni riferimento alle odierne vicende è puramente casuale… ).
E quindi rispondo alla domanda: se Mazzini viene preso sul serio non può essere considerato un padre nobile di questa patria perché il suo pensiero, e riprendo qui una definizione di Costanzo Preve impiegata dal filosofo pensando ad una rifondazione in senso umanistico del marxismo, imporrebbe tutto un ‘riorientamento gestaltico’ della nostra vita politico-sociale, riorientamento gestaltico all’insegna di una visione olistica della società e assolutamente nemico della impostazione liberale anomica ed atomistica della stessa, in questa impostazione anomica ed atomistica, fra l’altro, la democrazia rappresentativa italiana (ma parlando in sede di analisi politologica, lo ripeto, si dovrebbe dire al posto di ‘democrazia rappresentativa’ ‘oligarchia elettiva a suffragio universale’) in assoluta buona compagnia con tutte le forme di democrazia rappresentativa (cioè di oligarchia elettiva) di tutti quei paesi che oggigiorno, definizione nata in seguito alla guerra russo-ucraina, vengono definiti presi nel loro insieme come “occidente collettivo” (definizione coniata da Putin per designare le potenze occidentali che gli si contrappongono nella guerra russo-ucraina ma ormai fatta propria, per una sorta di eterogenesi dei fini, anche dallo stesso occidente che muove guerra, seppur non dichiarata e per procura, alla Russia. Prima della caduta del muro di Berlino, aveva corso legale il termine ‘mondo libero’, libero, cioè, dal comunismo e per questo comprendente anche le liberissime dittature militari latino-americane; oggi che il comunismo è sepolto e quindi non si può più lottare per difendersi da un morto, per combattere la Russia e la Cina in un mondo sempre più multipolare ed imprevedibile, è meglio richiamarsi all’idea di un mitico occidente che si contrapporrebbe alle autocrazie asiatiche russe e cinesi. In conclusione, quello di ‘occidente’ termine dal nobilissimo orizzonte valoriale e dalle profondissime radici storico-filosofiche ma in questa fase storica prostituito dagli italici ed esteri pennivendoli agli interessi della Nato…).
È noto come Gramsci non amasse Mazzini e su questo fatto è stato in passato sottolineato che se sullo specifico Gramsci imputava a Mazzini di non aver affrontato, e con lui tutto il risorgimento, la questione contadina, su un piano più generale ciò sarebbe dovuto perché l’uno, Gramsci, era portatore di un pensiero totalitario mentre Mazzini può essere considerato l’alfiere di un pensiero democratico, dando all’aggettivo una semantica del tutto sovrapponibile a quella conferitagli dalla versione liberal-atomistico-anomica anzi descritta.
E qui siamo in presenza di un vero e proprio travisamento del pensiero mazziniano: Mazzini nei suoi scritti con molta parsimonia impiega il lemma ‘democrazia’ preferendogli il termine ‘repubblica’ e questa non è una casualità lessicale perché, come ho cercato di illustrare, la repubblica mazziniana intende agire nell’ambito e forgiando una società olistico-organica nella quale certo, le libertà politiche ed individuali non sono assolutamente conculcate ma nella quale il termine ultimo di riferimento e legittimità non è mai il singolo individuo anonimicamente ed atomisticamente inteso ma il popolo olisticamente inteso (dalla maggior parte dei suoi attuali sfiancati emuli, lo scritto più rappresentativo del pensiero di Giuseppe Mazzini, i Doveri dell’Uomo, con la sua idea della primazia dei doveri sui diritti, altro non significherebbe altro, sic et simpliciter, che prima di reclamare un diritto bisogna aver ottemperato al complementare dovere senza porsi, questi tristi emuli, troppe domande del perché di questa gerarchia, se non affermando la fuorviante banalità che per Mazzini la morale veniva prima della politica – o, tradotto in maniera ancora più banale, che il mio diritto finisce dove comincia quello del mio vicino –, mentre quello che voleva far emergere Mazzini con la sua teoria della prevalenza dei doveri sui diritti è che la società è un tutto organico e che l’individuo è sì importante ma è solo concepibile all’interno di questa società verso la quale, proprio in virtù della sua totalità organica, si ha il dovere di concepirla sovraordinata rispetto all’individuo che pur giustamente reclama i diritti).
Possiamo quindi dire che fra Gramsci e Mazzini sussistono, certo, profonde differenze, l’uno guardava alla classe operaia e contadina come base di manovra per la sua azione politica mentre Mazzini guardava al popolo italiano ma se la classe operaia e la classe contadina costitituiscono per Gramsci la totalità politica sulla quale doveva agire il nuovo principe partito comunista per portare queste due classi all’autocoscienza della propria totalità organica, per Mazzini, non classista ma in un certo senso ugualmente “totalitario”
(totalitario ma non autoritario-dittariale e penso sia meglio per questa comunicazione risparmiarci la ricostruzione dell’origine del termine e del suo impiego da parte di Mussolini, del fascismo e poi anche, se non soprattutto, da parte della pubblicistica di stampo liberal democratico: ad altra puntata…), la totalità sulla quale svolgere l’azione politica era il popolo italiano nella sua interezza e l’agente che doveva portare il popolo italiano alla consapevolezza della sua totalità organica doveva essere sempre un partito politico, ma repubblicano, da lui guidato che, tramite sommosse e financo azioni che noi oggi definiremmo terroristiche, avrebbe cercato di far sorgere questa autocoscienza di totalità organica nel popolo italiano.
Quindi sia Mazzini che Gramsci nella storia del pensiero politico italiano possiamo dire che fossero entrambi portatori di una linea di azione che possiamo dire ‘olistico-culturalista’ perché in assenza del suscitamento politico e pedagogico da parte dell’avanguardia politica dell’autoscoscienza della propria natura olistica sulle rispettive masse di riferimento (classe operaia e contadina in Gramsci, popolo italiano in Mazzini) nessuna azione politica sarebbe stata né possibile né di alcun valore (i moti mazziniani che Mazzini sapeva votati ad un probabilissimo fallimento nell’immediato sono da Mazzini stesso indicati come fenomenale strumento pedagogico e i Quaderni del Carcere di Gramsci, oltre che testimoniare una incrollabile fede di stampo veramente mazziniano nel trionfo finale della causa rivoluzionaria, sono intesi dal rivoluzionario sardo come strumento per portare le sue due classi di riferimento alla propria autocoscienza organica, premessa indispensabile questa autocoscienza per il trionfo della rivoluzione comunista). L’antipatia di Gramsci verso Mazzini può quindi anche essere considerata come la percezione da parte del rivoluzionario sardo di avere avuto una sorta di precursore nella metodologia ed impostazione valoriale da parte di un personaggio il quale, però, non guardava esclusivamente al proletariato e alla massa contadina come base di azione politica, mentre di tutt’altro segno, giusto per fare un esempio che ci aiuti a rendere più chiaro il concetto, era l’avversione di Gobetti verso Mazzini: in questo caso il campione della rivoluzione liberale, quindi una rivoluzione sì ma una rivoluzione che avrebbe ancor più accentuato i tratti atomistici e anomici del già allora esistente regime liberale, non poteva che considerare un vuoto filosofema tutta l’impostazione olistico-organica mazziniana.
Vengo ora velocemente a rispondere alle altre domande tenendomi per ultima la domanda di Marsilio relativa allo “stato delle cose” sui vizi e le virtù della odierna geopolitica italiana. Per quanto riguarda la domanda se l’epilogo della Repubblica Romana sia il segno delle divergenze politiche e di azione che già si potevano intravvedere fra Mazzini e Garibaldi, rispondo che rispetto a quanto fin qui affermato sulle loro differenze, nella Repubblica Romana rifulse il genio politico di Mazzini mentre Garibaldi, anche se efficace sul piano militare, non riuscì nella maniera più assoluta a concepire
un percorso politico per cercare di salvare la Repubblica Romana (Mazzini cercò sempre una trattativa col corpo di spedizione francese venuto per sopprimere la Repubblica Romana giocando sulle ambiguità politiche e sulla tradizione rivoluzionaria della Repubblica francese mentre Garibaldi voleva semplicemente rigettarla manu militari a mare, un progetto assolutamente impossibile da realizzare). Quindi anche se alla fine il progetto mazziniano di trascinare a fianco
– o in posizione di neutralità – della Repubblica Romana la repubblica francese fu un fallimento, esso dimostra che in questo caso il vero pragmatico della politica era Mazzini mentre Garibaldi, in fondo, altro non si comportò e connotò che come un validissimo militare ma sprovvisto di alcuna visione politica, e questo contrariamente a quanto si dice tuttoggi anche a livello storiografico che Garibaldi fosse un concreto uomo d’azione mentre Mazzini sarebbe stato una sorta di generoso acchiappanuvole. Se vogliamo usare queste usurate categorie, è semmai vero il contrario. Mazzini il concreto uomo politico, Garibaldi il generoso, efficace uomo d’azione, ma in fin dei conti, politicamente ingenuo acchiappanuvole.
E sulla base di questo ribaltamento degli stereotipi pubblico caratteriali dei due personaggi mi avvicino alla domanda di Marsilio sul perché la guerra di Crimea vide la contrarietà di Mazzini alla partecipazione piemontese e rispondo affermando che Mazzini aveva capito benissimo che il monarchico regno di Sardegna tramite questa partecipazione avrebbe avuto ascolto fra le grandi potenze europee e questo, oltre a dare una svolta moderata e monarchica a tutto il movimento rivoluzionario italiano, celava anche un altro rischio che la storiografia non ha mai a sufficienza sottolineato: mentre Mazzini e Garibaldi intendevano per unificazione italiana tutta la penisola più le isole principali, intendevano cioè un’Italia con un territorio più o meno sovrapponibile a quello odierno, il regno di Sardegna e segnatamente Cavour non pensavano assolutamente a questo tipo di assetto territoriale, volendo Cavour ingrandire il Piemonte a spese del dominio diretto dell’Austria nell’Italia del nord e forse aggiungendo, se proprio si vuole esagerare, qualche propaggine dell’Italia centrale. Cavour definiva l’idea di una unificazione di tutta la penisola una autentica corbelleria e mi preme sottolineare che se la spedizione dei Mille fu segretamente appoggiata da Vittorio Emanuele II e dalla Gran Bretagna dovette affrontare la contrarietà di Cavour. Comunque, per farla breve: il sognatore Mazzini era ben al corrente di tutti questi rischi qualora l’iniziativa della rivoluzione italiana fosse passata al Regno di Sardegna, Garibaldi bellamente li ignorava o fingeva di ignorarli.
In merito alla domanda quanto Mazzini stimasse Garibaldi e se la stima di Garibaldi verso Mazzini fosse superiore a quella che Mazzini aveva per Garibaldi, rispondo molto semplicemente che allo stato degli atti si può affermare che ad un’iniziale vicendevole e profonda stima, a partire dalla Repubblica Romana in poi mai nessuno dei due mise in dubbio la buona fede dell’altro ma le accuse che entrambi vicendevolmente si scagliarono riguardarono l’altrui l’ingenuità politica e la conseguente facilità di manipolazione: nel caso delle accuse di Mazzini contro Garibaldi, ad opera della monarchia sabauda e nel caso delle accuse rivolte a Mazzini, secondo Garibaldi in una sorta di automanipolazione mazziniana dovuta alle proprie elucubrazioni ideologiche e dalla sua intransigenza repubblicana che non avrebbero lasciato alcuno spazio di manovra politica con chi repubblicano non era ma intendeva comunque lottare per l’unificazione del paese. Sull’intensità intima di questi vicendevoli sentimenti di apprezzamento e di ridimensionamento delle rispettive figure, confesso che non so pronunciarmi, in quanto i due personaggi furono due figure pubbliche e quando si scrive e si agisce per la storia c’è sempre, in positivo come in negativo, un non detto, sul quale è sempre molto difficile esprimerci.
In merito alla domanda di Marsilio sulle potenze che i due eroi del Risorgimento stimavano di più, per Garibaldi è facile rispondere: Garibaldi stimava moltissimo la Gran Bretagna (vedi la mia conferenza e anche i lavori Eugenio Di Rienzo) e da questa fu anche
decisamente aiutato nella sua Spedizione dei Mille mentre Mazzini pur avendoci vissuto molti anni non espresse mai sentimenti di così forte amicizia pur non arrivando mai direttamene ad accusare l’Inghilterra di una politica imperialista (veramente, come ho detto nella mia conferenza, Mazzini era ben consapevole che l’Inghilterra faceva i suoi comodi a danno di coloro che si mostravano più deboli e meno resistenti all’avanzata dell’uomo bianco, solo che questa aperta sincerità Mazzini la riteneva dannosa, alla luce del suo realismo politico, per tessere alleanze per una futura unificazione dell’Italia e dall’altro lato, Mazzini non era del tutto contrario al colonialismo europeo, perché, non molto originalmente rispetto alla sua epoca, da lui ritenuto propedeutico alla diffusione della civiltà). Ma per essere veramente sintetici, Mazzini amava profondamente solamente una nazione e questa era l’Italia che nei disegni mazziniani doveva costituire il fulcro del futuro concerto europeo costituto dalle nazioni liberate dal giogo delle potenze continentali di allora, l’Austria e la Russia, ed affratellate in seguito all’abbattimento della Santa Alleanza, all’insegna di una egemonia italiana meritata sul campo della distruzione di queste potenze prevaricatrici dei diritti dei popoli europei.
Alla domanda cosa pensavano Cavour e Vittorio Emanuele di Mazzini, rispondo molto semplicemente che se fosse loro capitato fra le mani e avessero potuto decidere unicamente alla luce delle loro convinzioni personali, lo avrebbero impiccato. Non so quindi cosa gli avrebbero fatto se fosse effettivamente capitato fra le loro mani, i due personaggi in questione erano sempre uomini politici e in politica non sempre, anzi quasi mai, si fa quello che si vorrebbe, ma sicuramente dare seguito alla condanna a morte che il Regno di Sardegna aveva posto sul suo capo, certamente rispondeva alla loro più sentita convinzione.
Infine rispondo alle forse più importante domanda di Marsilio in merito alle virtù e manchevolezze della geopolitica italiana. Senza voler fare l’elenco delle più o meno commendevoli iniziative di pubblicistica geopolitica che in seguito alla guerra russo-ucraina hanno preso vigore e che sono sorte principalmente sul Web (e in questo generale movimento di rinnovamento di queste varie iniziative di pubblicistica geopolitica anch’io ho dato, soprattutto sul piano della riflessione teorica attraverso l’elaborazione del paradigma del Repubblicanesimo Geopolitico, il mio modesto contributo; ma di esso non parlerò oltre perché altro è l’argomento dell’intervista. Una cosa è però assolutamente necessaria dirla: i primi vagiti del Repubblicanesimo Geopolitico furono ospitati dalle colonne on line del blog di geopolitica “Il Corriere della Collera”, ora cessato nelle sue pubblicazioni – ma ancora in Rete – per la morte del suo fondatore, lo studioso di politica internazionale, il mazziniano, pacciardiano e quindi fautore ante litteram della repubblica presidenziale Antonio De Martini, al cui impareggiabile magistero politico, scientifico e morale dovrà necessariamente ispirarsi la geopolitica italiana per la sua auspicabile rifondazione ab imis ma, in conclusione, del succitato movimento di rinnovamento della geopolitica italiana non mi dilungo oltre in quanto, proprio per la sua carica innovativa, eccentrico rispetto al mainstream della geopolitica italiana e quindi lodevolmente con scarso valore di rappresentatività della stessa e, comunque, chi si ritenga incuriosito da questa mia affermazione può benissimo andarsi ad ascoltare la mia conferenza, nella quale viene elencata, oltre alle lodevoli nuove iniziative di riflessione geopolitica, anche una nutrita schiera di “esperti” geopolitici, molto esperti nel realismo politico ma solo pro domo loro…), parlerò solo di “Limes” e del suo valente direttore e deus ex machina Lucio Caracciolo.
Ora uno dei suoi ultimi editoriali su YouTube si intitola Stiamo perdendo la guerra. Medio Oriente e Ucraina in fiamme. L’Italia paga il conto ma non conta, ed io ho già definito questo titolo e il contenuto del video «disperazione ed ingenue illusioni di un geopolitico à la recherche du temps perdu.». In estrema sintesi l’illusione: la Nato nella guerra russo-ucraina si è dimostrata inefficace, l’Italia non può però lasciare andare questo quadro di riferimento e deve quindi rafforzare i legami con gli Stati Uniti tramite un trattato bilaterale che rimedi alle problematiche messe in luce dalla crisi della Nato. Come si dice: auguri e figli maschi. Necessità quindi di un riorientamento gestaltico della politica e delle geopolitica italiane in senso mazziniano come, appunto, avrebbe voluto De Martini. À suivre…
Massimo Morigi, nell’anno 2024 e nel mese della nascita della Repubblica Romana del 1849
P.S. dell’intervistatore. Il professor Massimo Morigi mi avevaconcesso l’intervista pochi giorni dopo il IX febbraio, ricorrenza mazziniana della nascita della Repubblica Romana del 1849. Più che una coincidenza. E, inoltre. L’intervista era stata pubblicata originariamente in data 11 marzo 2024, il giorno dopo l’anniversario della morte di Giuseppe Mazzini (altra coincidenza…) sulla rivista on line “Nazione Futura” (Wayback Machine:https://web.archive.org/web/20240313160712/https://www.nazi
onefuturarivista.it/2024/03/11/mazzini-e-garibaldi-nelle diatribe-geopolitiche-risorgimentali/ ) ma si è ora ritenuto opportuno ripubblicarla sul blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo”(forse l’iniziativa on line che Morigi sente talmente vicina e propria che egli, per una sorta di pudore, non aveva nominato nell’intervista)perché egli mi ha comunicato che è intervenuto un fatto nuovo e questo fatto nuovo consiste nel fatto che Morigi e “L’Italia e il Mondo” hanno deciso di organizzare a Ravenna un convegno per onorare la memoria del geopolitico mazziniano Antonio De Martini. Il seguito all’insegna, ci auguriamo tutti, del motto mazziniano ‘Pensiero e Azione’, che fu anche la stella polare dell’operato politico, scientifico e morale di Antonio De Martini. Ora e sempre.
Umberto Marsilio, Pasqua di Risurrezione 2024
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Lo Stato delle Cose della Geopolitica Italiana nei conflitti Mazzini/Garibaldi. Conferenza del prof. Massimo Morigi
Il 10 marzo 2023 presso l’ Aula Magna dell’ Universitas Domus Mathae Ravennae (segnaliamo per inciso che la Domus Mathae Ravennae, anche denominata Casa Matha o Schola Piscatorum Domus Matha perché nacque per tutelare i pescatori ed il loro ambiente, è la più antica confraternita del mondo occidentale da allora ininterrottamente in vita, risalendo il suo primo statuto al 1260, questo l’Occidente cui ci piace appartenere e non quello fumettistico se non pornografico che ci viene propalato ad ogni piè sospinto dai mass media), il nostro collaboratore prof. Massimo Morigi ha tenuto una conferenza dal titolo invero molto insolito “Lo Stato delle Cose delle Geopolitica Italiana nei conflitti Mazzini/Garibaldi”. Titolo singolare perché a nostra memoria è la prima volta dove espressamente si affrontano tematiche risorgimentali ricorrendo alla tipica strumentazione concettuale della geopolitica e del realismo politico e dove, per scendere nel ragionamento sviluppato da Massimo Morigi, le deludenti prove date nel suo complesso dai maggiori esponenti della geopolitica italiana e dei c.d. esperti italici in tema di relazioni internazionali sulle ultime vicende ucraine, oltre naturalmente ad essere spesso il frutto di incompetenza se non di crassa malafede, vanno soprattutto inquadrate in una tara storica che iniziando dal Risorgimento vede una sorgente nazione bisognosa per ottenere l’unificazione di appoggiarsi alle grandi potenze francese ed inglese ma che proprio per questa sua ancillarità rispetto ai suoi sponsor è quasi impossibilità di sviluppare un suo autonomo pensiero strategico. E ritornando al titolo della conferenza, Morigi ha sviluppato la sua conferenza affermando che nella risaputa rivalità fra Mazzini e Garibaldi non c’era solo l’intransigenza di Mazzini a favore della Repubblica contrapposta ad una maggiore duttilità ed arrendevolezza di Garibaldi verso la monarchia sabauda (e fra l’altro Morigi facendo l’esempio della Repubblica Romana del 1849 ha anche voluto smontare il mito di un Mazzini utopista mentre Garibaldi, più pratico, avrebbe voluto attaccare con ancora maggiore decisione le truppe di Oudinot venute per soffocare nel sangue la Repubblica Romana: in realtà il vero realista fu Mazzini che sperò fino all’ultimo in una vittoria della sinistra nelle elezioni francesi che avrebbe dato respiro alla Repubblica sorta sulle rive del Tevere, che poi questa vittoria non ebbe luogo è tutta un’altra storia e Garibaldi, non avrebbe comunque mai avuto alcuna possibilità di vittoria nel caso, come poi realmente accadde, che la Francia si fosse messa definitivamente di traverso), non c’era solo, dicevamo, la maggiore intransigenza repubblicana di Mazzini contro il filosabaudismo di Garibaldi ma c’era anche il fatto che Giuseppe Mazzini voleva sviluppare, come in effetti tentò, una linea di pensiero geopolitico nazionale che nulla dovesse a livello teorico come a livello concreto agli agenti strategici delle grandi potenze nemiche dell’Austria mentre per Garibaldi sviluppare questo tipo di pensiero era l’ultima delle sue preoccupazioni. E ciò ben si vide in occasione della guerra di Crimea ove Garibaldi si dimostrò entusiasta della partecipazione del Piemonte a fianco degli anglo-francesi mentre Mazzini che non aveva certo grandi simpatie per la Russia zarista era tuttavia ben consapevole che si trattava nient’altro di un impresa per sostenere gli interessi imperialistici anglo-francesi e non una guerra per la libertà dei popoli come voleva illudersi Garibaldi. ( Un notazione sul “contesto” della conferenza: il relatore parlando dell’ottocentesca guerra di Crimea ha voluto molto chiaramente far intendere quale sia la sua parte nell’odierna guerra russo-ucraina e il non averlo fatto apertis verbis è dovuto unicamente al fatto del luogo istituzionale dove ha avuto luogo la conferenza, la Casa Matha di Ravenna appunto, oltre al collegato non irrilevante fatto che erano presenti le massime autorità politico-istituzionali della città degli esarchi; diciamo che spingersi oltre il “limite” raggiunto da Morigi avrebbe provocato il rigetto del suo ragionamento, che invece per la puntualità dei riferimenti storici e l’ “abilità” dialettica del relatore ha ottenuto un vasto e non contrastato consenso, insieme, ovviamente, aver cominciato a seminare qualche sano dubbio anche presso i maggiormente schierati a favore dell’attuale follia sull’attuale demente schieramento dell’Italia nella vicenda ucraina. Ci rendiamo conto che visto il contesto, al momento, non si poteva fare di più. Per le prossime volte suggeriamo però una ancora maggiore chiarezza del relatore, certamente possibile visto il consenso e credibilità che ha ottenuto in questa occasione). Inoltre Morigi ha anche sottolineato che per Mazzini questa linea di Geopolitica nazionale e non servile presso nessuno doveva cominciare in primo luogo da una radicale riforma della pedagogia nazionale, che doveva vedere la costruzione non certo di un uomo nuovo (come fu nella caricatura nazionalistica dei migliori empiti patriottici del Risorgimento operata dal fascismo) ma certamente di un uomo rinnovato, rinnovato nella consapevolezza dei suoi diritti ma, in primo luogo, dei suoi doveri verso la comunità nazionale. E qui si ritorna così agli odierni mass media ed autoeletti esperti di geopolitica, che se possono prosperare e diffondere una cattiva geopolitica, lo possono fare perché la pedagogia nazionale della Repubblica che ripudia la guerra e nata dalla Resistenza è sempre stata non a caso di un infimo livello perché, per farla breve e ad li là di ogni retorica, frutto della sconfitta militare nel secondo conflitto mondiale la quale ha comportato la pressoché totale evirazione dei centri nazionali di elaborazione politico-strategica (un certo Enrico Mattei cercò di mettere una pezza a questo “Stato delle Cose” e la faccenda non finì benissimo…). Ma è ora tempo di dare direttamente la parola a Morigi e quindi ben volentieri rinviamo alla sua conferenza all’URL di YouTube https://www.youtube.com/watch?v=KwA00IOPCsM&t=3277s
Buon ascolto
Pino Germinario
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
Accogliamo ed estendiamo l’invito alla riflessione di Elio Paoloni. Un argomento non nuovo a questo blog e sul quale possono convergere forze esistenti e in formazione apparentemente ostili ed antitetiche_Giuseppe Germinario
Se non trovano un’accordo sull’Italia, la questione potrebbe essere risolta offrendo un pezzo della penisola ad ogni contendente.
L’attuale classe politica non è in grado di garantire l’unità territoriale del nostro Paese, sopratutto alla luce del moltiplicarsi dei sindaci sceriffi e dell’abuso del termine eversivo “governatori”.
Per capire come andrà a finire la questione bisognerà osservare attentamente la Lega, per vedere se prevarrà la componente atlantica sovranista o quella europeista secessionista.
Gli USA intanto stanno spostando uomini e mezzi dalla Germania e una parte verrà dislocata in Italia:
Via quasi 12mila soldati Usa dalla Germania, molti arriveranno in Italia
La balcanizzazione dell’Italia è il piano B in caso di pareggio nella battaglia per la supremazia in Europa tra Aquisgrana e USA.
La mia nuova ipotesi di lavoro è capire se il Covid possa essere una trovata franco-cinese con contributo esterno anglo-israelo-mondialista.
È uno scenario che continuo a rifiutare, ma è l’unico che mi consente di incastrare tutti i pezzi spaiati del puzzle.
Spartizione dell’Italia: un’ipotesi ammessa dalla storia.
Scopriremo se quello di cui si comincia a parlare, la spartizione del Paese, è reale. Per il momento abbiamo una conferma dalla storia: la Polonia, in una situazione simile a quella dell’Italia di oggi, fu svenduta a Russia, Prussia e Austria per pagare il debito della corona polacca accumulato dall’ultimo Re massone Augusto Poniatowski.
A volte, studiare la storia di altri paesi è molto istruttivo. Ho recentemente approfondito uno degli episodi più scioccanti della storia moderna, la spartizione della Polonia. Si trattava del più esteso paese europeo; ricchissimo, colto, tenacemente «europeista» e «romano», che aveva avuto più volte un ruolo esiziale nella storia del nostro continente (si pensi alla liberazione di Vienna, nel 1683. Insomma: un colosso europeo che, come tutti i colossi, aveva i piedi d’argilla. Il piede destro era zuppo di vodka, che avvelenava i contadini e le classi popolari, il piede sinistro era tarlato dall’usura, che sovvenzionava una classe nobiliare contadina (la cui economia era, quindi, ciclica) e perennemente in guerra.
Non faceva eccezione l’ultimo re polacco, Augusto Poniatowski (1732 – 1798). Massone, era poco più che un burattino nelle mani delle potenze straniere e, soprattutto, dei creditori: aveva infatti le mani bucate ed arrivò ad accumulare 40 milioni di złoty di debiti (fu persino imprigionato per questo motivo). I suoi creditori erano usurai polacchi e, ovviamente, le banche: soprattutto con la banca del protestante scozzese Peter Ferguson Tepper (che fallì, a causa dei debiti di Poniatowski) e con le banche di Amsterdam.
Bene, arriviamo alle spartizioni. Esse furono tre, nel 1772, nel 1793 e nel 1795, per opera di Prussia, Russia e Austria. La prima avvenne immediatamente dopo l’abdicazione e la fuga (in Russia) di Poniatowski; le altre seguirono, praticamente, in modo meccanico. Ora: mi sono più volte chiesto come sia stata possibile una cosa del genere. Come può accadere che tre Stati si accordino tra loro per spartirsi un quarto Stato, senza suscitare la minima reazione nella comunità internazionale o all’interno dello Stato destinato a scomparire? Ora la cosa è più chiara, è sufficiente (come al solito) seguire il denaro. Se la finanza prende il posto della politica, può accadere che i creditori svendano un intero paese al miglior offerente; in questo caso a Russia, Prussia e Austria. I primi due si offrirono di pagare 2/5 dei 40 milioni di złoty del debito della corona polacca; l’Austria 1/5. Naturalmente, i costi di questa operazione sono stati trasferiti sulla popolazione locale grazie a esazioni e confische.
Questa la storia; veniamo ora alla parte istruttiva. La situazione della Polonia di fine Settecento ricorda molto quella dell’Italia attuale: il vuoto politico, il forte indebitamento… Prevengo la facile obiezione: so benissimo che il popolo italiano non è un Poniatowski collettivo. Il popolo italiano ha un risparmio privato enorme, sebbene in progressiva erosione; e lo Stato italiano produce (caso pressoché unico in Europa) un avanzo primario ormai da anni. Semplifico: lo Stato italiano incassa più di quanto spende per i cittadini, ormai da anni. Resta comunque l’enorme debito pubblico che, prevedibilmente, è destinato a salire ulteriormente nel prossimo futuro.
E quindi? Dopo tutto il sangue versato e la retorica unitaria, a nessuno verrebbe in mente di dividere l’Italia…Eppure l’ipotesi di una spartizione della penisola emerge (per ora carsicamente) qua e là, tra i ben informati. Ne ha scritto, ad esempio, Beppe Grillo nel suo blog; se ne vagheggia su Il Sussidiario; ne parla esplicitamente Dario Fabbri. In soldoni, uno dei possibili scenari futuri è proprio la spartizione dell’Italia tra Stati Uniti (Sicilia e Sud d’Italia, una portaerei naturale nel cuore del Mediterraneo), Germania (il Lombardo-veneto produttivo) e Francia (Piemonte e Val d’Aosta); resterebbe, abbandonato a sé stesso, il Centr’Italia.
Questo scenario getta una nuova luce sul ruolo che la Lega ha svolto (e continua a svolgere) dagli anni Novanta del secolo scorso ai giorni nostri; ne ragiona diffusamente nel suo blog Federico Dezzani.
Fanta-politica? Oppure uno scenario possibile e auspicato da alcuni? Lo scopriremo tra qualche anno (o mese?). Per il momento abbiamo una conferma che dalla storia, anche da quella altrui, si può imparare molto.