Italia e il mondo

Alcune questioni fondamentali sulla guerra; Guerra e capacità_di Vladislav B. Sotirović

Alcune questioni fondamentali sulla guerra

Guerra e capacità

Il destino della guerra dipende in larga misura dalle capacità relative degli attori. Per definizione, le diverse capacità sono i mezzi di cui dispongono gli attori nelle relazioni internazionali (RI) per raggiungere determinati obiettivi. Alcune di queste capacità possono essere tangibili e, in linea di principio, facili da misurare, ma altre (come il morale o la leadership) possono essere molto intangibili e, quindi, possono essere solo stimate nella pratica.

Per quanto riguarda la politica globale, le RI e la guerra, esistono almeno cinque capacità tangibili dell’attore (in linea di principio, dello Stato-nazione) che possono essere misurate e quindi conosciute:

1) La capacità del potere militare. È direttamente collegata alle questioni relative alle dimensioni e alla capacità delle forze armate dell’attore e alla quantità e qualità delle armi possedute. Logicamente, maggiore è la capacità militare di un attore su questi aspetti, maggiore è il potere accumulato e, quindi, le possibilità reali di vincere la guerra. Tuttavia, nella pratica, di solito non è comune che un attore sia ai vertici di tutti questi aspetti della capacità militare, poiché, ad esempio, lo Stato può possedere armi più avanzate e, quindi, ridurre le dimensioni del proprio esercito in termini di effettivi.

2) Risorse di potere economico. A questo proposito, è importante conoscere diversi aspetti, come il PIL/PNL dell’attore, il grado di industrializzazione dello Stato, il livello di sviluppo tecnologico o la struttura dell’economia dell’attore.

3) Risorse di ricchezza naturale. A questo proposito, la domanda fondamentale è: l’attore dispone di risorse naturali sufficienti per sostenere le proprie capacità militari ed economiche e i propri progetti in materia di relazioni internazionali?

4) Sviluppo demografico. In questo caso, la questione più importante è la dimensione della popolazione dell’attore, poiché una popolazione numerosa contribuisce solitamente ad aumentare le forze armate e la forza lavoro. Tuttavia, allo stesso tempo, è di estrema importanza prendere in considerazione la struttura della popolazione in termini di età, sesso, salute o istruzione. È importante sapere se vi è una forza lavoro sufficiente e se vi sono persone in grado di prestare servizio nell’esercito. Un’altra questione importante è se la popolazione dell’attore è in grado di utilizzare tecnologie moderne e avanzate. Infine, le relazioni tra la popolazione e l’autorità statale sono estremamente importanti, poiché è fondamentale sapere se i cittadini sostengono politicamente il governo o se esistono conflitti sociali, confessionali o interetnici che minacciano l’omogeneità interna e l’unità politica.

5) Importanza della geografia. È importante sapere quali sono le dimensioni del territorio dell’attore, se ha accesso al mare e quanto è lungo, se il suo Stato presenta un paesaggio caratterizzato da alte montagne o fiumi larghi e lunghi che possono fornire una difesa naturale, o se il paesaggio, la geografia in generale e il clima consentono l’agricoltura o il rafforzamento della difesa.

Come esempio delle relazioni tra guerra e capacità nazionali, possiamo confrontare, ad esempio, la Cina e il Giappone da diversi punti di vista:

1) La Cina ha una popolazione più numerosa e un mercato economico più grande rispetto al Giappone.

2) Il Giappone ha un livello tecnologico più elevato rispetto alla Cina.

3) La Cina ha un PIL doppio rispetto al Giappone.

4) La Cina ha forze militari diverse volte superiori a quelle del Giappone.

5) La Cina possiede armi nucleari, ma molte delle tecnologie avanzate del Giappone, se necessario, potrebbero essere convertite in armi militari, comprese quelle nucleari.

6) Il Giappone ha un’alleanza militare con gli Stati Uniti, ma in caso di guerra tra Cina e Stati Uniti, si presume che la Russia sosterrà attivamente la Cina.

Tuttavia, le capacità specifiche non producono un potere generalizzato, ma sono utili solo in contesti particolari. Ad esempio, la tecnologia giapponese è fondamentale per la politica di modernizzazione della Cina, mentre allo stesso tempo il mercato cinese è fondamentale per le esportazioni giapponesi. Nel caso presentato, praticamente ciascuno di essi gode di un vantaggio sull’altro. Dobbiamo tenere presente che un secondo motivo per cui il vantaggio di un attore in termini di risorse tangibili non è sufficiente per giudicare il suo potere relativo è il ruolo e l’influenza di diverse risorse intangibili, che determinano l’efficacia con cui un attore politico (Stato) può realizzare le sue capacità tangibili.

I fattori intangibili fondamentali del potere e del successo in guerra

Esistono quattro fattori immateriali fondamentali che hanno un impatto diretto sul successo in guerra:

1) Determinazione: è un dato di fatto storico che tutte le risorse economiche e militari potenziali e reali di cui uno Stato dispone hanno, di fatto, scarso valore se il governo non ha la volontà di utilizzarle o non è in grado di farlo per mancanza di conoscenze o di possibilità tecniche. Tuttavia, sorge la domanda: un attore è determinato a utilizzare le proprie capacità per raggiungere i propri obiettivi finali di politica estera, compreso l’uso della guerra come strumento? A questo proposito, si può citare l’esempio della guerra del Vietnam del 1965-1975, quando l’amministrazione statunitense, stanca della guerra prolungata, era meno disposta ad accettare perdite elevate rispetto ai vietnamiti.

2) Leadership e competenza: Le domande sono: i leader politici dell’attore sono in grado di mobilitare i cittadini a sostegno delle loro politiche estere? Sono in grado di mobilitare efficacemente le risorse necessarie per perseguire la loro politica estera? Ad esempio, la politica statunitense in Vietnam è stata alla fine compromessa dall’incapacità del presidente Johnson di mobilitare il sostegno pubblico alla guerra.

3) Intelligence: A questo proposito, possiamo porci due domande fondamentali: i decisori comprendono gli interessi di politica estera e le capacità politiche, economiche e militari dei potenziali nemici? Dispongono di informazioni affidabili sulle intenzioni dei nemici e sulla loro capacità di realizzare i propri obiettivi politici? Ad esempio, l’assenza di tali informazioni ha costituito un ostacolo cruciale agli sforzi occidentali nella lotta al terrorismo globale.

4) Diplomazia: Da questo punto di vista, possiamo porci la seguente domanda: in che misura i diplomatici di un paese rappresentano efficacemente i suoi interessi all’estero? I diplomatici efficaci sono in grado di comunicare e diffondere gli obiettivi di politica estera dei rispettivi paesi, valutare gli interessi e gli obiettivi di politica estera di altri Stati e attori, anticipare le azioni degli altri o negoziare compromessi.

Spiegare la guerra tra Stati

Le cause delle guerre tra Stati sono state a lungo un obiettivo centrale dei filosofi politici e dei moderni scienziati sociali. La Genesi racconta duemila anni di storia, dalla creazione biblica al tempo della prima guerra. Non sarebbero mai più trascorsi duemila anni, né tantomeno duecento, senza una guerra.

Si può dire che la guerra è un concetto che, tra la gente comune, si riferisce a diversi tipi di attività. Tuttavia, i conflitti intesi come guerre (anche se, per quanto riguarda le scienze politiche, solo i conflitti militari tra Stati possono essere definiti guerre vere e proprie) sono molto diversi tra loro per portata, poiché possono variare da violenze/conflitti interni tra gruppi subnazionali (le cosiddette guerre civili) a scontri tra Stati confinanti, o addirittura guerre mondiali, ovvero guerre tra molti Stati di continenti diversi. Le guerre, oltre ad avere intensità diverse, possono causare da poche centinaia a decine di milioni di morti. Infine, esistono diversi criteri relativi alla durata, come la Guerra dei Sei Giorni del 1967 e la Guerra dei Cent’anni (1337-1453).

Da un punto di vista puramente metodologico, il primo passo nel complesso processo di analisi della guerra deve essere quello di definire e classificare il concetto di guerra, al fine di garantire che tutti stiano studiando lo stesso fenomeno di ricerca. In pratica, ciò significa distinguere tra guerre interstatali (tra Stati) e guerre intra-statali (all’interno di uno Stato). Dal momento che gli studiosi di relazioni internazionali si sono a lungo concentrati sulle relazioni interstatali, esistono quindi molte spiegazioni della guerra tra Stati. Ad esempio, una definizione ampiamente accettata di guerra interstatale è quella di un conflitto militare tra entità nazionali, di cui almeno una è uno Stato, che provoca almeno 1000 morti in battaglia tra il personale militare. Questa definizione di guerra interstatale è, da un lato, sicuramente arbitraria, ma dall’altro consente la raccolta e l’analisi sistematica dei dati sulla guerra da parte di ricercatori che condividono una definizione identica del fenomeno della guerra.

Una tipologia di guerra è stata ampliata per includere, oltre alla guerra interstatale, le guerre extra-statali tra uno Stato e un attore non statale al di fuori dei suoi confini e le guerre intra-statali tra due gruppi all’interno dei confini dello stesso Stato (di fatto, le guerre civili). In ulteriori analisi della guerra, è necessario introdurre i fattori che contribuiscono allo scoppio della guerra interstatale e considerare come gli attori cercano di gestire questi fattori per ridurre la probabilità di guerra.

Lo Stato come collettività astratta non prende decisioni sulla pace e sulla guerra, ma sono le persone reali, con determinate passioni, ambizioni e limiti fisici e psicologici, a prendere le decisioni. Di conseguenza, a livello di analisi individuale, le spiegazioni della guerra possono essere trovate nella natura e nel comportamento degli individui (cioè degli statisti e dei politici). In ogni caso, se i fattori che scatenano la guerra non possono essere modificati, non è possibile elaborare politiche per prevenirne lo scoppio e, quindi, è prevedibile che prima o poi la guerra scoppi di nuovo.

Il desiderio di più potere è uno dei classici argomenti realisti cruciali sulle cause della guerra che guarda alla natura umana e, in particolare, alla brama di potere. In realtà, questo desiderio di dominare si applica sia agli Stati che agli individui. Si può dire che è un peccato che spinge gli esseri umani ad acquisire più potere. Gli esseri umani sono egoisti con un desiderio innato di accumulare potere e dominare gli altri. Di conseguenza, l’equilibrio di potere può essere l’unico meccanismo funzionante in grado di sopprimere la malvagità umana e il potere maligno.

Una variante scientifica del desiderio di potere individua le cause della guerra nella natura umana, intendendo la guerra come un prodotto dell’aggressività intrinseca. Infatti, l’aggressività è un istinto necessario alla conservazione dell’individuo e dell’umanità. Anche i singoli decisori politici svolgono un ruolo cruciale nelle decisioni di entrare in guerra.

Spiegare le guerre intra-statali

È già un approccio generale nelle scienze politiche e nelle relazioni internazionali che la fine della Guerra Fredda nel 1990 abbia segnato un cambiamento nella natura della guerra: un aumento sostanziale del numero di guerre intra-statali (civili). Dopo il 1990, il mondo ha assistito a una proliferazione di conflitti etnici, nazionalisti, religiosi e di altro tipo tra gruppi subnazionali. Le guerre intra-statali sono oggi molto più diffuse nella politica globale rispetto alle guerre inter-statali.

Comprendere le cause reali delle guerre intra-statali è fondamentale per gestirle e prevenirle. Le guerre civili distruggono le economie nazionali, lasciando la popolazione civile in condizioni di povertà. Tuttavia, le guerre intra-statali possono estendersi agli Stati confinanti e diventare quindi problemi regionali, soprattutto nei casi in cui sono coinvolte comunità etniche transnazionali. Dobbiamo tenere presente che, in generale, le guerre intra-statali sono di natura complessa e, pertanto, per spiegare lo scoppio di una particolare guerra intra-statale è necessario considerare diversi fattori.

In linea di principio, esistono diverse possibili cause delle guerre intra-statali a livello generale. Nelle scienze politiche e nella sociologia, le spiegazioni prevalenti sottolineano le profonde animosità storiche, i conflitti per le risorse scarse, la riparazione delle ingiustizie passate e presenti e i dilemmi di sicurezza derivanti dall’anarchia interna. Le più importanti sono:

1) Animosità interetniche: le animosità interetniche sono, in molti casi, una causa autentica delle guerre civili, anche di quelle che sembrano guerre di identità. Esistono spiegazioni delle guerre interetniche che sottolineano odi antichi o primordiali. Pertanto, alcuni gruppi etnici nutrono rancori profondi che risalgono a tempi remoti. In questi casi, si suggerisce che l’unico modo per raggiungere la pace (ma non necessariamente la giustizia) sia attraverso un’autorità centralizzata forte (anche dittatoriale) e che, quando tale autorità scompare, il conflitto rinasce. Questa teoria, ad esempio, spiega i conflitti interetnici degli anni ’90 nel territorio dell’ex Jugoslavia. Tuttavia, per molti ricercatori questa teoria è controversa e insoddisfacente. In altre parole, se l’antica ostilità è il fattore principale dei conflitti interetnici contemporanei, allora è difficile spiegare i lunghi periodi di pace tra tali gruppi. Inoltre, la teoria suggerisce che sarà praticamente impossibile prevenire conflitti futuri e, di conseguenza, il futuro appare cupo per molte regioni caratterizzate da eterogeneità religiosa e/o etnica. In realtà, molti gruppi etnici e nazionali convivono pacificamente risolvendo le controversie interetniche senza ricorrere alla guerra (come gli slovacchi e i cechi al momento del “divorzio di velluto”, che è stato finalizzato il 1° gennaio 1993). Pertanto, secondo alcuni autori (come Paul Collier), i conflitti nei paesi etnicamente diversificati possono avere un modello etnico senza essere causati dall’etnia.

2) Contesto economico: In alcuni casi, le animosità storiche possono essere solo una scusa per leader ambiziosi, ma gli incentivi e le opportunità economiche forniscono spiegazioni più convincenti per i conflitti interetnici e le guerre civili. Molti risultati di ricerche suggeriscono che esiste una maggiore possibilità di guerre interetniche nei paesi a basso reddito con strutture di governo deboli che dipendono fortemente dalle risorse naturali per i loro proventi da esportazione (come in Nigeria). Pertanto, una spiegazione economica razionale è la ricerca del bottino, ovvero la guerra per arricchirsi personalmente. Risorse naturali preziose come il petrolio (Nigeria), i diamanti (Sierra Leone), il carbone (Kosovo) o il legname (Cambogia) sono motivo di conflitto in quanto forniscono ai ribelli i mezzi per finanziare e equipaggiare i loro gruppi o, se vincono la guerra, per arricchirsi grazie alla corruzione. Tuttavia, la semplice presenza di risorse naturali non è sufficiente per scatenare un conflitto interetnico o qualsiasi tipo di guerra civile. In molti casi, la guerra civile è più probabile se i ribelli hanno lavoratori da sfruttare per le risorse e se il governo è troppo debole per difendere le risorse naturali. In linea di principio, l’argomento della ricerca del bottino si concentra sui guadagni derivanti dalla guerra stessa. I leader di tutte le parti in conflitto creano infrastrutture nel governo e nella società per condurre la guerra e investono massicciamente in armi e addestramento dei soldati. Essi traggono profitto personale da questi investimenti e quindi hanno pochi incentivi a smettere di combattere.

3) Ricerca della giustizia: un’altra teoria sulle guerre interetniche suggerisce che le guerre civili possono essere il prodotto di gruppi che cercano vendetta e giustizia per torti passati e contemporanei. In sostanza, tali guerre sono più probabili quando esiste un’importante stratificazione sociale, con un gran numero di giovani disoccupati, repressione politica o frammentazione sociale. Alcuni teorici sostengono che le persone si ribellano quando ricevono meno di quanto ritengono di meritare e, quindi, cercano di correggere le ingiustizie economiche e/o politiche. Tali gruppi sostengono di essere privati della ricchezza che viene data ad altri gruppi o di essere privati della possibilità di esprimersi nel sistema politico. Tuttavia, non è solo il riconoscimento della privazione a causare le guerre civili. Piuttosto, gli incentivi alla ribellione includono la percezione da parte di un gruppo che la privazione è ingiusta, che altri ricevono ciò che a loro viene negato e che lo Stato non è disposto a porre rimedio all’ingiustizia. Tuttavia, questa teoria cerca anche di spiegare perché sia i gruppi relativamente privilegiati che quelli privati possano mobilitarsi.

4) Questioni di sicurezza: le questioni di sicurezza possono essere fonte sia di conflitti interstatali che di conflitti interni. In altre parole, le questioni di sicurezza possono essere fonte di conflitti all’interno degli Stati quando le autorità statali si disintegrano e creano una condizione di anarchia interna in cui gli sforzi di ciascun gruppo per difendersi appaiono minacciosi per gli altri. La questione della sicurezza è aggravata dall’incapacità di distinguere adeguatamente tra armi offensive e difensive e dalla tendenza di ciascuna parte a segnalare intenzioni offensive con la propria retorica. Le questioni di sicurezza interna possono essere particolarmente gravi perché spesso sono associate a obiettivi predatori, data la dimensione economica di molti conflitti civili.

Terrorismo e guerra

Il terrorismo comporta la minaccia o l’uso della violenza contro i non combattenti da parte di Stati o gruppi militanti. È un’arma dei deboli per influenzare i forti, che mira a demoralizzare e intimidire gli avversari. Il termine “terrorista” è peggiorativo e raramente viene utilizzato per descrivere gli amici. Tuttavia, il terrorismo come forma speciale di guerra e politica è definito dai mezzi utilizzati piuttosto che dalle cause perseguite.

Il terrorismo non è un fenomeno nuovo, ma alcuni aspetti dell’attività terroristica contemporanea sono comunque nuovi:

1) Il livello di fanatismo e devozione dei terroristi contemporanei alla loro causa è maggiore rispetto ai loro predecessori.

2) La loro disponibilità a uccidere indiscriminatamente un gran numero di persone innocenti contrasta con la violenza dei loro predecessori contro individui specifici di importanza simbolica.

3) Molti dei nuovi terroristi sono disposti a sacrificare la propria vita in attacchi suicidi.

4) Molti dei nuovi gruppi terroristici sono transnazionali, collegati a livello globale a gruppi simili.

5) Tali gruppi terroristici fanno uso di tecnologie moderne come Internet e alcuni cercano di procurarsi armi di distruzione di massa.

Si pone quindi una domanda cruciale: come rispondere alla minaccia del nuovo terrorismo? Nonostante alcuni successi ottenuti contro il nuovo terrorismo con mezzi convenzionali, molti critici hanno sicuramente ragione nel sostenere che in molti casi il livello di violenza, gli obiettivi e la struttura organizzativa dei nuovi gruppi terroristici li differenziano dai nemici convenzionali come gli Stati ostili. Tale situazione ha portato molti ricercatori a mettere in discussione il concetto di “guerra al terrorismo” lanciato dal presidente degli Stati Uniti George Bush Jr. Tuttavia, il dibattito sull’opportunità di combattere il terrorismo con la guerra convenzionale solleva ulteriori interrogativi sul rapporto tra terrorismo e Stato-nazione, come ad esempio l’Afghanistan talebano, che lo ha sostenuto.

Dr. Vladislav B. Sotirović

Ex professore universitario

Vilnius, Lituania

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

© Vladislav B. Sotirović 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Riforme politiche per un’epoca enea, di Tree of Woe

Riforme politiche per un’età enea

Opportunità praticabili per riformare il sistema politico americano

9 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il saggio di oggi è un guest post di Thomas Umstattd di AuthorMedia . Thomas mi ha già ospitato due volte nel suo podcast ( How to Write Novels Men Want to Read e How to Write Novels People Will Love by Knowing the Zeitgeist ). Si è anche unito a me come ospite nel mio live streaming, ACKS To Grind ( An Indie Creator’s Guide to Marketing Sci-Fi and Fantasy ). Ha anche scritto l’eccellente guest post The Sci-Fi Zeitgeist Has Shifted: What Authors Need to Know (Lo Sci-Fi Zeitgeist è cambiato: cosa devono sapere gli autori ). Oggi Thomas parla di riforme politiche per la nostra era enea. A differenza di molti dei miei consigli – che non sono solo al di fuori della finestra di Overton, ma non sono nemmeno all’interno della contea di Overton – Thomas ha avanzato suggerimenti che rientrano ampiamente nell’ambito delle riforme che sembrano possibili. Buona lettura!


Mentre entriamo in una nuova era di zeitgeist culturale, stiamo anche entrando in una nuova era di sfide politiche. La storia ci mostra che la soluzione alle crisi di un’epoca spesso include i semi della crisi successiva. Ad esempio, avevamo bisogno di un debito pubblico elevato per vincere la Seconda Guerra Mondiale, ma ora il debito pubblico rappresenta una minaccia esistenziale per la nazione.

Con questo in mente, vorrei suggerire alcune riforme politiche strutturali per aiutarci a navigare in questa nuova era. Forse possiamo evitare di seminare troppi semi di sventura che i nostri discendenti raccoglieranno.

Riforma n. 1: limiti di mandato eneano

Cosa sarebbe stato meglio per l’America, che Trump concludesse il suo secondo mandato nel 2020 o nel 2024? La risposta a questa domanda potrebbe anche essere la chiave per affrontare alcuni dei problemi sistemici del nostro sistema politico nel suo complesso.

Ma prima parliamo della Repubblica Romana.

Limiti dei termini romani

Gli antichi romani avevano limiti di mandato. Ad esempio, i consoli prestavano servizio per un anno e poi si prendevano una pausa di 10 anni. Durante questa pausa potevano ricoprire altri ruoli governativi. Questo permetteva agli ambiziosi romani di accedere a vari livelli di governo durante il Cursus Honorum.

Corso onorario:

  • Questore (1 anno sì, 1 anno no)
  • Edile (1 anno sì e 1 anno no)
  • Pretore (1 anno sì e 1 anno no)
  • Console (1 anno in carica, 9 anni in pausa)
  • Governatore provinciale (1 anno in carica, a vita fuori dalla provincia )

Il Cursus Honorum diede a Roma una schiera di leader di tutto rispetto.

Un analogo americano sarebbe stato un politico ambizioso che prestava servizio nel consiglio comunale, per poi avanzare alla legislatura statale, poi al Congresso, poi a governatore dello Stato e infine a presidente. Per incoraggiare gli ambiziosi romani a percorrere il “cursus honorum”, i Romani stabilirono limiti di età progressivi per ogni incarico. Ci si poteva candidare a questore a partire da 25 anni, ma si doveva aspettare fino a 42 per candidarsi a console.

Il fatto che qualcuno sia stato mandato via e sia tornato alla vita privata ha mantenuto la classe politica parte integrante della cittadinanza. L’edile responsabile della riparazione dell’acquedotto era un cittadino normale l’anno scorso e potrebbe diventarlo l’anno prossimo. Ma potrebbe anche diventare console tra qualche anno.

Questo sistema creò una classe politica esperta in cui nessuno poteva candidarsi per una carica in carica. Spesso si vedevano patrizi candidarsi per una posizione che avevano ricoperto anni prima. Voteresti per Gaio, che ha svolto un buon lavoro come pretore qualche anno fa, o per Tito, che attualmente ricopre la carica di edile?

Un politico deve fare davvero un ottimo lavoro affinché gli elettori lo ricordino con affetto anche anni dopo aver ricoperto il suo incarico.

Gli americani hanno avuto una sola possibilità di votare per due candidati che avevano già ricoperto la carica di presidente in precedenza. E no, non è stato nel 2024 (Biden ha subito un colpo di Stato, non dimenticatelo); è stato nel 1892.

In genere, gli elettori americani devono scegliere tra esperienza e cambiamento. Gli elettori romani non hanno mai dovuto affrontare questo dilemma. In genere, avevano esperienza su entrambi i fronti.

Limiti di mandato americani

I problemi con i limiti di mandato americani sono duplici.

Innanzitutto, non ne abbiamo abbastanza. Il Congresso è il luogo in cui abbiamo davvero bisogno di limiti di mandato. La maggior parte dei senatori non ha il vigore fisico o mentale per candidarsi al proprio seggio senza essere in carica, il che li aiuta a vincere.

Il secondo problema è che l’unica carica che prevede limiti di mandato presenta la versione peggiore di tali limiti. Una volta che un presidente vince due elezioni, perde definitivamente la carica. Ciò significa che il secondo mandato è un mandato zoppo, in cui il presidente non è più motivato dalla prospettiva di essere rieletto.

Si potrebbe pensare che la mancanza di responsabilità elettorale trasformi i presidenti in tiranni, ma più spesso li rende solo pigri. Ad esempio, Obama ha giocato a golf il doppio nel suo secondo mandato rispetto al primo.

A Roma nessuno era mai un’anatra zoppa. I patrizi potevano sempre candidarsi per un’altra carica o ricandidarsi per la stessa dopo una pausa.

Limiti di mandato americani proposti per l’era enea

Invece di limiti di mandato permanenti per il presidente, credo che dovremmo adottare un approccio romano, con limiti di mandato temporanei per tutti. Basta con le anatre zoppe. Basta con i titolari eterni.

La mia proposta: 2 cicli accesi, 1 ciclo spento

Durante il periodo di pausa, i politici possono candidarsi per una posizione diversa in un ambito diverso del governo. Quindi, le opzioni a tua disposizione come politico con mandato limitato sono: avanzare di grado, retrocedere di grado o andartene.

Con questo approccio, i neoeletti potrebbero dover affrontare il precedente presidente in carica dopo un solo mandato. Ogni elezione è un’esperienza difficile, in cui ci si candida per un seggio vacante o potenzialmente per la rielezione contro il precedente presidente in carica.

Ma che dire di Washington?

George Washington stabilì con il suo esempio la consuetudine di una presidenza di due mandati. Rifiutò di candidarsi per un terzo mandato, ispirato da Cincinnato, il dittatore romano. Durante l’era repubblicana, il dittatore era un ruolo di emergenza, superiore a quello del console. Il Senato nominò Cincinnato dittatore per combattere un’invasione degli Equi. Dopo aver vinto una battaglia decisiva, si dimise immediatamente da dittatore piuttosto che arricchirsi completando il suo mandato di sei mesi.

I nostri fondatori avevano una grandissima stima di Cincinnato e intitolarono persino Fort Washington a Cincinnati per onorarlo. Washington era ampiamente considerato un secondo Cincinnato.

Ma c’è una cosa che la gente dimentica di Cincinnato: ricoprì la carica di dittatore due volte . Diciannove anni dopo aver respinto gli Equi, il Senato romano lo nominò dittatore per sventare un tentativo di colpo di stato di Spurio Melio.

Quindi, due mandati sì e uno no, potrebbero comunque onorare lo spirito di Washington e Cincinnato.

Con questo modello:

  • Clinton avrebbe potuto candidarsi contro W. Bush nel 2004
  • W. Bush avrebbe potuto candidarsi contro Obama nel 2012
  • Obama avrebbe potuto candidarsi contro Trump nel 2020.

Attualmente, la maggior parte dei politici passa direttamente da cittadino a deputato e vi rimane finché morte non li separi. Pochissimi deputati iniziano nell’amministrazione comunale, passano all’amministrazione statale e poi al Congresso. Due mandati attivi e uno di pausa porterebbero un’esperienza più variegata al Congresso, riducendo al contempo il marciume fungino che sembra infettare i deputati in carica.

Riforma n. 2: riforma dell’ostruzionismo

È positivo che Trump stia riformando il governo e sradicando la corruzione. Tuttavia, è un peccato che queste riforme vengano attuate per decreto dell’esecutivo. Da Cesare a Cromwell a Napoleone, le repubbliche muoiono quando l’esecutivo diventa troppo potente.

Questi sono i semi della prossima crisi.

I nostri padri fondatori lo sapevano e istituirono i tre rami del governo per responsabilizzarsi a vicenda . Ogni ramo avrebbe dovuto epurare gli altri rami dalla corruzione. Questo sistema è corrotto e l’ostruzionismo lo ha distrutto.

Nel 2024, il ramo legislativo ha approvato solo 274 disegni di legge. Pensavo che un minor numero di disegni di legge approvati fosse una buona cosa. Ma se il Congresso non apporta le modifiche necessarie, qualcun altro interverrà per fare il lavoro. Quindi burocrati non eletti approvano regolamenti e giudici non eletti emettono sentenze per colmare le lacune. La voce degli elettori viene messa a tacere quando i loro rappresentanti non riescono ad approvare una legge con un voto di maggioranza.

Il potere giudiziario opera ancora a maggioranza. La Corte Suprema ha bisogno solo di cinque giudici per approvare. E il potere esecutivo opera attraverso la volontà gerarchica dell’esecutivo. Ma il potere legislativo? Non può fare altro che approvare un bilancio senza il 60% dei voti al Senato.

Poiché la maggior parte delle votazioni segue le linee del partito, ciò significa che non verrà approvato nulla.

La soluzione è semplice: ripristinare l’ostruzionismo originale.

  • I senatori possono parlare quanto vogliono, ma devono farlo davvero dal profondo . Basta con i tentativi di bloccare i progressi.
  • Se non ci fosse nessuno nel pozzo, basterebbero 51 voti per chiudere la questione.

E proprio così il potere legislativo torna a essere un potere paritario del governo.

Riforma n. 3: Riforma del gerrymandering

Ho fatto uno stage nella legislatura del Texas nel 2001. Era la prima volta che i Repubblicani si occupavano della ridefinizione dei distretti elettorali in Texas in oltre cento anni. Il motto tra i membri dello staff era: “Saremo giusti con i Democratici tanto quanto loro lo sono stati con noi”.

Da allora, la legislatura del Texas è stata repubblicana.

Il problema: non esiste una persona apartitica. Quindi, la ridefinizione dei distretti elettorali sarà sempre un processo di parte. Chi ha il potere di tracciare i confini, li traccia in modo da favorire se stesso. Grazie ai dati elettorali a livello di Camera e ai modelli computerizzati, i membri delle commissioni per la ridefinizione dei distretti elettorali raramente perdono le elezioni.

Questo è uno dei motivi principali per cui i politici hanno indici di gradimento storicamente bassi e tassi di rielezione più alti che mai.

Invece di essere gli elettori a scegliere i propri rappresentanti, sono i rappresentanti a scegliere i propri elettori.

La soluzione: la geometria costituzionale semplice.

Stabilire i confini distrettuali latitudinali nelle costituzioni statali. Nella maggior parte delle regioni degli Stati Uniti, il divario Nord-Sud è culturalmente più significativo di quello Est-Ovest. I floridiani del nord sono più diversi da quelli del sud di quanto lo sia l’est dall’ovest. I confini latitudinali dovrebbero seguire il più possibile i confini delle contee. La contea è una vera e propria giurisdizione politica con reali differenze culturali che dovrebbero essere rappresentate il più possibile. Ma le contee variano notevolmente in termini di popolazione, quindi cosa fare?

Dopo ogni censimento, l’assemblea legislativa traccia le linee rette longitudinali per la suddivisione dei distretti. In questo modo si ottengono distretti rettangolari, limitando drasticamente la possibilità per i cittadini in carica di creare i propri distretti personalizzati. Possono comunque influenzare i distretti, ma in misura molto minore.

Ma che dire delle città? Come possono essere rappresentate? Designare un centro urbano definito costituzionalmente per ogni grande città. Questo centro è il punto centrale di un cerchio ricavato dal rettangolo. Le città più grandi potrebbero ottenere più spicchi di torta.

Se un bambino piccolo riesce a disegnare la mappa del distretto, la capacità del politico di fare imbrogli è limitata.

Riforma n. 4: Ambasciate statali a Washington

Uno dei problemi dell’attuale ordine politico è che i rappresentanti eletti spesso si identificano più con il loro partito politico che con lo Stato che li ha eletti. Questo è in parte dovuto al fatto che i funzionari eletti e il loro staff si integrano nella comunità di Washington, perdendo il loro senso di appartenenza alla comunità texana o floridiana.

Gli abitanti dell’Idaho trascorrono più tempo con i compagni di partito che con i loro concittadini.

Ecco quindi la mia soluzione proposta: “ambasciate” statali. Si tratterebbe di quartieri acquistati dagli stati per ospitare le loro delegazioni a Washington. Ci sarebbero case in cui senatori e rappresentanti sarebbero obbligati a vivere per legge statale. Queste case potrebbero persino essere collegate a uffici, proprio come la Casa Bianca è collegata a un ufficio.

Attorno alle abitazioni dei senatori e dei deputati ci sarebbero le abitazioni dei loro dipendenti.

Far vivere insieme la delegazione dell’Oregon aiuterebbe a preservare la loro identità locale e ad attenuare le asperità dell’affiliazione politica.

Avere uno spazio ufficio nel distretto del Texas sarebbe anche un promemoria concreto del fatto che lavori per il Texas, non per l’America.

Le scuole del quartiere sarebbero gestite dallo stato di origine anziché dalle scuole pubbliche di Washington. Pertanto, la Texas Education Agency gestirebbe le scuole del quartiere texano, mentre il Dipartimento dell’Istruzione della California gestirebbe quelle del quartiere californiano.

Vorremmo spingerci oltre e aggiungere ristoranti texani e un centro visitatori del Texas. Così i turisti in visita a Washington potrebbero anche “visitare” i vari distretti statali per farsi un’idea di quello stato.

Queste idee non sono nuove, ma in questa nuova era questo tipo di cambiamento strutturale è necessario.

Contemplations on the Tree of Woe ritiene che un’importante riforma che Thomas ha omesso di menzionare sia il ritorno della toga. Sotto il nostro regime, i politici americani saranno costretti a indossare splendide toghe viola e bianche al Campidoglio, mentre il Presidente sarà incoronato con una corona d’alloro e un mantello rosso in qualità di comandante in capo. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate l’idea di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

 Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto “Contemplazioni sull’albero del dolore”, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

IL LUPO E IL CHIODO, di Teodoro Klitsche de la Grange

IL LUPO E IL CHIODO

Quanto è accaduto la scorsa settimana tra Germania e Romania, mi ha ricordato un manifesto dei repubblicani francesi dopo la caduta del Secondo impero, quando la Francia doveva ri-decidere se essere una Repubblica o una monarchia. Nel manifesto si vedeva un chiodo con la testa di Marianna (simbolo della Repubblica) piantata nella Francia con sopra un martello che la batteva.

La relativa didascalia di Alexandre Dumas figlio diceva “Le opinioni sono come i chiodi: più li si colpisce, più li si pianta”. Intendendo così l’effetto contrario alle intenzioni della propaganda monarchica, la quale, demonizzando la repubblica, rafforzava i sentimenti repubblicani.

Ho l’impressione che tale manifesto sia ignoto alla comunicazione mainstream e in genere ai globalizzatori (aiutantato compreso) perché ogni volta ricadono nel medesimo errore. Da ultimo proprio in Romania e Germania.

In Romania l’eliminazione per via giudiziaria del candidato,  di estrema (??) destra ha solo prodotto che nelle rinnovate consultazioni l’estrema destra (cosiddetta dagli esorcisti mainstream) è passata da circa il 23% a oltre il 40% dei voti espressi. In Germania la “ghettizzazione” post-elettorale dell’AFD pare (perché risultante dai sondaggi, sempre opinabili) abbia provocato l’aumento del gradimento di detto partito fino a promuoverlo a primo partito tedesco. Non è dato sapere quanto lucrerà l’AFD dal rapporto negativo dei servizi segreti della Repubblica federale, di cui si discute in questi giorni.

Né se tutto abbia influito sul primo scrutinio (negativo con 18 “franchi tiratori”) per l’elezione di Merz.

Ma appare chiaro da questo e dalle analoghe vicende in altri paesi che il richiamo dei “poteri costituiti” alla legalità è affetto da costante e persistente “eterogenesi dei fini”, onde, di solito, ottiene l’effetto contrario.

Si ha l’impressione che, per ottenere quello voluto, sarebbe opportuno sostenere che AFD è un partito di democrazia ineccepibile, o che Georgescu è nemico giurato di Putin. In fondo aveva ragione Giorgia Meloni quando, mesi fa, parlando al Convegno di Atreju disse di aver stappato una bottiglia del vino migliore ascoltando le critiche mossele da Prodi; le quali, alle orecchie della maggioranza degli italiani suonavano come (meritati) complimenti. Gridare “al lupo, al lupo” in assenza dello stesso è controproducente.

Si possono enumerare varie ragioni per spiegare la credibilità inversa della propaganda delle élite decadenti.

La prima – e la più ovvia – specie in Italia è che i modesti risultati di quelle ne rendono poco appetibile le soluzioni proposte. Sempre da noi, si aggiunge il fatto che spesso (come per il jobs act) il PD (e non solo) quando sta all’opposizione propone rumorosamente di abrogare qualche riforma o provvedimento fatti stando al governo (e perché li hanno posti in essere o almeno modificati prima?).

La seconda, che ho sottolineato da mesi, è che il tutto può ricondursi a una contrapposizione tra legalità (la quale va dall’alto in basso) e legittimità ( che segue il percorso inverso). La prima è perciò (anche) strumento del comando; l’altra produce obbedienza.

La terza è che, proprio per esercitare ed aver esercitato il potere, la legalità è comune alle élite decadenti, come la legittimità (di solito) alle emergenti.

E si potrebbe continuare ad enumerare, in particolare, per la Germania dalla normativa sui partiti e su chi decida, di cui all’art. 21 della Grungesetz tedesca e sulle sue implicazioni. Ma questo un’altra volta.

Teodoro Klitsche de la Grange

Una chiosa di WS al testo: A proposito di “eterogenesi dei fini” Non bisogna dimenticare l’ effetto delle prova generale di “democratura globale ” che è stata la “pandemia” , perché ha prodotto nelle mente di milioni di persone nel mondo “il lieve sospetto” che gli sia stato sistematicamente mentito; che quindi “il sistema mente” .
E per chi raggiunge la credenze che “il sistema mente” non solo sarà immediato pensare che mentirà ANCORA ma col tempo raggiungerà la credenza che “forse” esso ha mentito SEMPRE e su TUTTO.
Personalmente io non ho dovuto aspettare il covid per raggiungere questa convinzione, e posso datare l’ inizio del mio “wokismo” alle bombe NATO su Belgrado quindi a me non mi hanno “fregato” nemmeno con “l’ €uropa” perché subito cercai di capire frugando la poca letteratura VERAMENTE “underground” allora disponibile ( guarda caso TUTTA di “destra” ).
Ciò detto non ci si illuda che un SISTEMA di potere s e ne vada da solo o mediante elezioni. Al peggio ( per esso ) dopo aver usato tutti gli strumenti coercitivi e propagandisti possibili userà il modo più efficace per “fuggire in avanti” (una guerra), o contratterà la propria fine asservendosi ad un sistema “esterno” più forte.
In ogni caso ci aspettano tempi difficili.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Bordachev: Il gioco dell’impero inizia nel mondo_di Karl Sanchez

Bordachev: Il gioco dell’impero inizia nel mondo

Karl Sánchez5 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Pochi giorni dopo la pubblicazione del suo saggio su Expert , Timofey Bordachev ne ha scritto un altro, pubblicato da Vzglad il 30 aprile, con una prospettiva decisamente diversa che, a sua volta, solleva la questione di dove questo studioso abbia trascorso la sua vita, quando afferma che l’Impero sta solo ora iniziando a tornare come entità. Ma prima di diventare troppo critici, leggiamo cosa ha scritto e poi facciamo una valutazione:

Presto, “impero” potrebbe diventare un termine di moda per discutere della direzione in cui si sta muovendo l’organizzazione politica mondiale. Le continue chiacchiere di Donald Trump sull’annessione dei territori del Canada e della Groenlandia agli Stati Uniti, i balbettii dei politici olandesi sul desiderio di dividere il Belgio: sono solo i primi abbozzi di un ampio dibattito che inevitabilmente si svilupperà man mano che l’ordine creato nella seconda metà del XX secolo verrà distrutto.

Questo ordine, lo ricordiamo, si basava sulla concessione dell’indipendenza al maggior numero di popoli, e gli Stati Uniti, promotori di questo concetto, partivano sempre dal fatto che è molto più facile subordinare economicamente paesi piccoli e deboli che fronteggiare grandi potenze territoriali.

L’Occidente sta iniziando una nuova “partita nell’impero”, e gli altri stanno osservando più attentamente, ma non necessariamente la coglieranno. E come sempre, la Russia si sta comportando con moderazione, la cui intenzione di presunta restaurazione dell'”impero” è una delle più replicate dalla propaganda militare di Stati Uniti ed Europa. Soprattutto quando si tratta della nostra politica nei rapporti con i paesi dell’ex Unione Sovietica. E gli osservatori russi, a dire il vero, potrebbero avere idee diverse nei casi in cui la situazione nei paesi vicini appaia tragica e potenze ostili cerchino di usare il loro territorio per danneggiare la Russia.

Nella letteratura scientifica e popolare, il concetto di “impero” è uno dei più compromessi, principalmente a causa degli sforzi degli autori americani. Nella coscienza di massa, è associato o al mondo antico o all’epoca in cui i vecchi imperi europei, tra cui la Russia, cercarono di imporre la propria volontà al resto dell’umanità. Di conseguenza, scatenarono solo la Prima Guerra Mondiale del 1914-1918, in seguito alla quale quasi tutti morirono, fisicamente o politicamente. In quel periodo, gli Stati Uniti, che rifiutarono l’idea imperiale , e la Russia, che si riprese con successo nella sua nuova veste di URSS, salirono alla ribalta della politica mondiale. Sebbene ben presto iniziarono a chiamarsi a vicenda “imperi”, rafforzando così la percezione negativa di questo concetto.

Comunque sia, pronunciare la parola “impero” in relazione all’obiettivo strategico desiderato, ovvero lo sviluppo della politica estera dello Stato, rimane ancora oggi un’abitudine di grandi autori. Inoltre, tutti i paesi della maggioranza mondiale amici della Russia non sopportano gli imperi . Per loro, questi sono colonizzatori europei, dai quali non è derivato nulla di buono : prima un saccheggio totale delle risorse, e poi la schiavitù neocoloniale attraverso la corruzione delle élite e accordi economici unilaterali.

A questo proposito, la Russia non è mai stata un impero nel senso europeo del termine, poiché il suo principio organizzativo più importante era proprio l’integrazione delle élite locali nel proprio paese e lo sviluppo di nuovi possedimenti. L’indicatore più eclatante sono le statistiche demografiche dell’Asia centrale dalla sua adesione alla Russia, inclusa, ovviamente, la sua permanenza nell’URSS. C’è motivo di sospettare che anche ora il boom demografico nelle cinque repubbliche della regione si basi sulle politiche sanitarie e sociali create nel secolo scorso. E non si sa quanto durerà se i nostri amici nella regione si muoveranno verso la civiltà dell’Asia meridionale, ma con condizioni climatiche molto peggiori.

Comunque sia, il concetto di impero rimane prevalentemente negativo . Allo stesso tempo, negli ultimi due decenni, abbiamo iniziato a usarlo attivamente in relazione agli Stati Uniti o all’Europa. L’impero americano è persino diventato una categoria piuttosto comune nel dibattito giornalistico, a indicare la capacità degli Stati Uniti di utilizzare molti paesi per la propria politica estera e il proprio sviluppo. Per quanto riguarda l’Europa, la questione, come sempre, si è limitata alle parole. Le potenze europee hanno mantenuto a lungo una certa influenza sulle loro ex colonie. Ma non si può in alcun modo definire imperiale, nemmeno nella più remota approssimazione. E parlare dell’Unione Europea come di un impero in generale è diventato rapidamente una barzelletta. Il ” giardino fiorito ” è scomparso, ma un impero associato alla formidabilità e alla capacità di espandere i propri confini in modo incontrollabile non riguarda affatto l’Europa moderna.

Tuttavia, ora ci sono diversi segnali che indicano che gli imperi potrebbero tornare alla ribalta della politica mondiale, non solo sotto forma di cupe ombre del passato. Innanzitutto, in senso funzionale, come un modo per organizzare uno spazio di sicurezza e sviluppo in condizioni di caos crescente intorno a noi, per le persone che stanno creando un impero (ecco il “make America great again” di Trump) e per gli altri popoli del cui destino l’impero si assume la responsabilità. Va sottolineato che tali discussioni stanno diventando inevitabili in un mondo in cui altri formati principali non funzionano più e i problemi non fanno che aumentare, che ci piaccia o no.

L’Occidente sta conducendo questa discussione con parole diverse da quelle scritte nei libri di storia. Ma significa proprio la creazione di buone condizioni per i suoi cittadini attraverso l’estensione fisica del suo potere su spazi geografici più ampi. E non è più possibile farlo con i metodi precedenti, ovvero attraverso la cooperazione economica. Troppa concorrenza da parte di altre grandi potenze: non a caso Trump insiste sul fatto che se Canada e Groenlandia non saranno occupate dagli Stati Uniti, allora ci saranno Cina o Russia. La Russia non lo farà, ovviamente. Ma il fatto che il controllo amministrativo diretto sia necessario per avere fiducia nel futuro sta gradualmente diventando assiomatico.

Le ragioni sono molteplici, e tutte di natura materiale, non inventate dagli scienziati politici, ma dimostrate dalla vita stessa. Le istituzioni internazionali stanno adempiendo male ai loro compiti. A causa del sabotaggio dell’Occidente, l’ONU sta diventando quasi un’organizzazione rappresentativa. Tuttavia, continueremo a lottare per preservarne il ruolo centrale e il primato del diritto internazionale. Forse anche con successo. Ma l’indebolimento delle organizzazioni internazionali nel XX secolo non ha ancora contribuito molto all’emergere di nuove organizzazioni. L’unica eccezione degna di nota sono i BRICS. Tuttavia, non pretendono di sostituire le élite nazionali dei paesi membri nella risoluzione dei loro problemi principali.

L’Unione Europea, un’organizzazione vecchio stile, sta lentamente scivolando verso la disintegrazione. Altre organizzazioni internazionali non sanno come costringere i propri membri ad adempiere ai propri obblighi. Ciò significa che le grandi potenze che creano e mantengono tutte le numerose istituzioni mondiali rischiano di rimanere deluse.

Le discussioni sull’ordine imperiale sono inoltre facilitate dai processi in atto nel campo della scienza e della tecnologia avanzate. A differenza di alcuni colleghi, l’autore di questo testo non è un osservatore esperto di questo ambito di sviluppo. Tuttavia, anche un’osservazione superficiale del dibattito suggerisce che la competizione tra modelli di intelligenza artificiale possa portare alla formazione di “imperi digitali” – non nuovi stati, ma zone di dominio incondizionato di giganti tecnologici di paesi capaci. Un altro fattore importante è che alcuni paesi stanno venendo meno alle loro responsabilità di garantire la pace ai propri vicini. Ciò ci fa anche pensare che l’ordine imperiale non sia poi così obsoleto.

Tuttavia, l’ordine imperiale è terribilmente costoso. Persino gli imperi occidentali hanno pagato caro per mantenere le loro incredibili dimensioni – tutti conoscono i versi di Kipling sul difficile destino dei soldati britannici in pensione. E così la Gran Bretagna o la Francia si sono liberate volentieri dei territori d’oltremare a metà del secolo scorso. La Russia ha capito in seguito di non aver bisogno di tutti quei territori – questo è stato in parte il motivo del crollo del paese di cui andavamo tutti fieri: l’URSS. Anche se ancora oggi, nella stessa Tbilisi, tra l’intellighenzia locale, c’è chi accoglie con favore il ritorno della splendida città al numero delle capitali di una grande potenza. E di sé stessi – come parte della sua élite multinazionale.

Il secondo ostacolo più importante alla restaurazione degli imperi, compresi quelli attorno alla Russia, è il contributo di nuovi territori alla stabilità e allo sviluppo della metropoli principale. La Russia non cerca ora di ricreare un impero attorno a sé, perché è essa stessa uno Stato di un nuovo tipo, in cui i classici tratti imperiali si fondono con caratteristiche del tutto inadatte all’Europa. Innanzitutto, l’uguaglianza dei popoli che la abitano. Tale uguaglianza richiede affinità culturale, o almeno la presenza di un fondamento che la sostenga. La Russia prima della Rivoluzione d’Ottobre, e poi l’URSS, hanno ovviamente oltrepassato i confini quando un impero può essere benefico, non dannoso. E ora dobbiamo sviluppare nuovi approcci su come garantire la sicurezza dei nostri vicini senza arrecare danno a noi stessi. [Corsivo mio]

A mio parere, l’autore dovrebbe riscrivere il suo saggio, dato che la sua tesi è già enunciata nella conclusione. C’è molto materiale da esaminare, la maggior parte del quale è in grassetto. All’inizio, troviamo una descrizione di come l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge si sia autogestito per gran parte della sua esistenza. Segue un riferimento alla propaganda dell’UE/NATO secondo cui la Russia cerca di far rivivere l’URSS e di risubordinare l’Europa. Come docente del sistema americano, i libri di testo di storia statunitensi non menzionano né l’impero né l’imperialismo, e questi due concetti devono essere spiegati agli studenti. Gli imperi hanno regnato per tutta la storia antica, ma un approccio più onesto è dire che sono una costante e che esistono ancora oggi. Non ho idea da dove l’autore abbia preso l’idea che l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge “abbia rifiutato l’idea imperiale” durante la Prima Guerra Mondiale, a meno che non interpreti i 14 punti di Wilson come anti-imperialisti. Wilson era a capo dell’Impero americano e negò a molti a Versailles il diritto all’autodeterminazione, il più famoso dei quali fu il vietnamita. Il dominio finanziario americano si trasformò rapidamente in imperialismo economico attraverso la “diplomazia del dollaro” e le guerre e gli interventi condotti all’incirca dal 1898 al 1932. Gli imperi non hanno mai avuto come obiettivo il miglioramento del tenore di vita dei cittadini della Metropoli: le élite ne sono sempre state i beneficiari e questo rimane vero anche oggi, mentre osserviamo Trump intensificare la guerra di classe. L’equilibrio di potere globale tra l’Impero Occidentale Collettivo, l’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge e la Maggioranza Globale era tale che alle Nazioni Unite e alle sue istituzioni non è mai stato permesso di fare ciò per cui erano state concepite, principalmente perché i due imperi violarono impunemente la Carta delle Nazioni Unite e continuano a farlo nonostante l’acquisizione ostile dell’Impero Occidentale Collettivo da parte dell’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge. Francia e Regno Unito non volevano rinunciare ai loro imperi; ne furono spogliati dall’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge, che si prese ciò che voleva. La Francia fu in grado di combattere meglio di chiunque altro poiché non era vincolata ai prestiti di guerra statunitensi che dovevano essere rimborsati. E poi abbiamo i sistemi commerciali e finanziari internazionali a dimostrazione delle intenzioni americane, anche prima della fine della guerra. Si è iniziato a parlare di una possibile evoluzione del capitalismo in un nuovo formato basato sulle nuove tecnologie, che ha generato nuovi concetti come il tecnofeudalesimo e il cloud capital. Questi sono legati alle azioni dei neoliberisti alla ricerca della rendita – il capitalismo finanziarizzato – che attualmente sta smantellando l’industria occidentale.

Il nuovo concetto di Stati di Civiltà mira a isolare l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge, che non è civilizzato, ma piuttosto un’estensione del feudalesimo europeo e di un cristianesimo imperialista e vaticanizzato, privo di qualsiasi fondamento morale o filosofia etica che possa essere definita umanistica. Nel suo precedente saggio, Bordachev ha insistito sulla necessità che la Russia tracciasse la propria strada, pur essendo al contempo leader della maggioranza globale. L’unica cosa in comune che la Maggioranza Globale si trova ad affrontare è l’escalation egemonica dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge, che minaccia ogni sovranità nazionale, cosa che sta facendo economicamente perché ora non ha la potenza militare per costringere il mondo come ha fatto per oltre 100 anni. Ciò che la Russia deve fare è attuare la frase conclusiva di Bordachev, aiutando al contempo la Maggioranza Globale a mantenersi salda e a non capitolare alla Guerra Commerciale dell’Impero.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

30 aprile 2025, ore 10:31.Opinione

Il mondo inizia a giocare al gioco dell’impero

I cambiamenti nel mondo moderno ci fanno pensare che l’ordine imperiale non sia così moralmente obsoleto. E gli imperi possono tornare nella politica mondiale non solo come cupe ombre del passato.

Тимофей БордачёвTimofei Bordachev

Direttore del programma del Valdai Club

Il cambio di potere in Germania non promette nulla di buono

Pavlik, nato in Russia, è diventato ministro del governo tedesco

Orban ha nominato le ragioni del conflitto con Zelensky

Zelensky fotografato con gli addetti alle pulizie ucraini nella Repubblica Ceca

Pubblicità

Pubblicità

L’impero potrebbe presto diventare una parola d’ordine per discutere della direzione in cui si sta muovendo l’organizzazione politica del mondo. I continui discorsi di Donald Trump sull’annessione agli Stati Uniti dei territori del Canada e della Groenlandia, gli stutters dei politici olandesi sulla volontà di dividere il Belgio – sono solo le prime rondini del grande dibattito che inevitabilmente avrà luogo con la distruzione dell’ordine creato nella seconda metà del XX secolo.

Quest’ordine, va ricordato, si basava sulla concessione dell’indipendenza al massimo numero di popoli e gli Stati Uniti, che hanno promosso questo concetto, hanno sempre proceduto dal presupposto che è molto più facile sottomettere economicamente Paesi piccoli e deboli che trattare con grandi potenze territoriali.

Il nuovo “gioco dell’impero” è stato avviato dall’Occidente e il resto del mondo sta a guardare, ma non necessariamente lo raccoglie. E come sempre la Russia, la cui intenzione di ripristinare il presunto “impero” è una delle tesi più riprese dalla propaganda militare statunitense ed europea, si comporta con moderazione. Soprattutto quando si tratta della nostra politica nei rapporti con i Paesi dell’ex Unione Sovietica. E, inutile dirlo, gli osservatori russi possono avere idee diverse quando la situazione nei Paesi vicini appare tragica e le potenze ostili cercano di usare il loro territorio per danneggiare la Russia.https://code.giraff.io/data/w-vzru-2.html

Nella letteratura accademica e popolare, il concetto di impero è uno dei più compromessi, soprattutto grazie agli sforzi degli autori americani. Nella coscienza di massa, è associato al mondo antico o all’epoca in cui i vecchi imperi europei, compresa la Russia, cercavano di imporre la loro volontà al resto dell’umanità. Alla fine, hanno solo scatenato la Prima guerra mondiale del 1914-1918, che ha lasciato praticamente tutti morti, fisicamente o politicamente. In seguito, gli Stati Uniti, che rifiutarono l’idea imperiale, e la Russia, che si rianimò con successo come URSS, salirono alla ribalta della politica mondiale. Anche se ben presto essi stessi cominciarono a chiamarsi reciprocamente impero, rafforzando così la percezione negativa di questo concetto.

Comunque sia, pronunciare la parola “impero” in relazione all’obiettivo strategico desiderato per lo sviluppo della politica estera dello Stato rimane ancora oggi dominio di grandi originali. Tanto più che tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale, amici della Russia, non tollerano gli imperi. Per loro sono colonizzatori europei, dai quali non è venuto nulla di buono: prima il saccheggio delle risorse, poi la schiavitù neocoloniale attraverso la corruzione delle élite e gli accordi economici unilaterali.

Da questo punto di vista, la Russia non è mai stata un impero nel senso europeo del termine, perché il suo principio organizzativo più importante è stato proprio l’integrazione delle élite locali nel proprio Paese e lo sviluppo di nuovi possedimenti. L’indicatore più eclatante è rappresentato dalle statistiche demografiche dell’Asia Centrale dal momento della sua incorporazione nella Russia, compresa, ovviamente, la sua permanenza nell’URSS. C’è motivo di sospettare che anche oggi il boom demografico nelle cinque repubbliche della regione si basi sulle politiche sanitarie e sociali create nel secolo scorso. E non si sa quanto durerà se i nostri amici della regione si muoveranno verso la civiltà dell’Asia meridionale, ma con condizioni climatiche molto peggiori.

Comunque sia, il concetto di impero è ancora prevalentemente negativo. Allo stesso tempo, negli ultimi due decenni ha iniziato a essere utilizzato attivamente in relazione agli Stati Uniti o all’Europa. L’impero americano è diventato addirittura una categoria comune nella discussione pubblicistica, riferendosi alla capacità degli Stati Uniti di utilizzare molti Paesi ai fini della propria politica estera e del proprio sviluppo. Per quanto riguarda l’Europa, la questione si è limitata, come sempre, alle parole. Le potenze europee hanno mantenuto a lungo una certa influenza sulle loro ex colonie. Ma non può essere definita imperiale nemmeno con la più lontana approssimazione. E parlare dell’Unione europea come di un impero è diventato rapidamente un aneddoto. “Un giardino in fiore” va bene, ma un impero associato alla formosità e alla capacità di espandersi in modo incontrollato non riguarda affatto l’Europa moderna.

Tuttavia, ci sono ora diversi segnali che indicano che gli imperi potrebbero tornare nella politica mondiale non solo come ombre cupe del passato. Innanzitutto, nel suo senso funzionale: come modo di organizzare lo spazio della sicurezza e dello sviluppo in condizioni in cui il caos cresce tutt’intorno, per chi crea l’impero (qui il “make America great again” di Trump) e per le altre nazioni del cui destino l’impero si assume la responsabilità. Per sottolineare che tali discussioni stanno diventando inevitabili in un mondo in cui gli altri grandi formati non funzionano più e i problemi non fanno che aumentare – che ci piaccia o no.

L’Occidente sta affrontando questa discussione con parole diverse da quelle scritte nei libri di storia. Ma ciò che significa è creare buone condizioni per i propri cittadini estendendo fisicamente il proprio potere su un’area geografica più ampia. E non è più possibile farlo con i vecchi metodi – attraverso la cooperazione economica. La concorrenza di altre grandi potenze è troppo forte: non a caso Trump continua a dire che se il Canada e la Groenlandia non saranno conquistati dagli Stati Uniti, ci saranno la Cina o la Russia. La Russia non ha intenzione di farlo, ovviamente. Ma il fatto che il controllo amministrativo diretto sia già necessario per la fiducia nel futuro sta gradualmente diventando un assioma.

Le ragioni sono molteplici e tutte di natura materiale, non inventate dai politologi, ma dimostrate dalla vita stessa. Le istituzioni internazionali non sono all’altezza dei loro compiti. A causa del sabotaggio occidentale, l’ONU sta diventando quasi un’organizzazione rappresentativa. Anche se continueremo a lottare per preservare il suo ruolo centrale e la supremazia del diritto internazionale. Forse anche con successo. Ma l’indebolimento delle organizzazioni internazionali del XX secolo non sta ancora facendo molto per incoraggiare la nascita di nuove organizzazioni. L’unica eccezione di rilievo è il BRICS. Tuttavia, non pretende di sostituire le élite nazionali degli Stati membri nella risoluzione dei loro compiti principali.

L’UE, un’organizzazione vecchio stile, sta lentamente scivolando verso la disintegrazione. Altre organizzazioni internazionali non sanno rispondere alla domanda su come costringere i loro membri a rispettare i loro obblighi. Ciò significa che le grandi potenze che creano e mantengono tutte le numerose istituzioni mondiali rischiano di essere deluse.

Le discussioni sull’ordine imperiale sono alimentate anche dai processi nel campo della scienza e della tecnologia avanzata. A differenza di alcuni colleghi, l’autore di questo testo non è un osservatore sofisticato di questo settore di sviluppo. Tuttavia, anche un’osservazione sommaria del dibattito suggerisce che la competizione tra modelli di intelligenza artificiale può portare alla formazione di “imperi digitali” – non nuovi Stati, ma zone di indiscusso dominio da parte di giganti tecnologici di Paesi capaci. Un altro fattore importante è che alcuni Paesi stanno venendo meno alla loro responsabilità di garantire la pace ai loro vicini. Questo fa pensare che l’ordine imperiale non sia così obsoleto.

Tuttavia, l’ordine imperiale è terribilmente costoso. Anche gli imperi dell’Occidente hanno pagato molto per mantenere le loro incredibili dimensioni – tutti conoscono i versi di Kipling sul duro destino dei soldati britannici in pensione. Ecco perché la Gran Bretagna o la Francia si sono liberate volentieri dei territori d’oltremare a metà del secolo scorso. La Russia si è resa conto che non aveva bisogno di tutti i territori più tardi – questo è stato in parte il motivo del crollo del Paese di cui eravamo tutti orgogliosi – l’URSS. Anche se ancora oggi a Tbilisi c’è chi, tra l’intellighenzia locale, accoglie con favore il ritorno della bella città tra le capitali di una grande potenza. E di far parte essi stessi della sua élite multinazionale.

Il secondo grande ostacolo alla ricreazione degli imperi, anche intorno alla Russia, è il contributo dei nuovi territori alla stabilità e allo sviluppo della metropoli principale. La Russia non cerca ora di ricreare un impero intorno a sé, perché è un nuovo tipo di Stato, in cui le caratteristiche imperiali classiche sono combinate con caratteristiche del tutto inappropriate per l’Europa. Prima di tutto, l’uguaglianza dei popoli abitanti. Tale uguaglianza richiede una vicinanza culturale o almeno l’esistenza di una base per essa. La Russia prima della Rivoluzione d’Ottobre e poi l’URSS hanno chiaramente superato il punto in cui l’impero può essere un bene e non un male. Ora dobbiamo sviluppare nuovi approcci per garantire la sicurezza dei nostri vicini senza danneggiare noi stessi;

Andiamo per la nostra strada

La politica estera russa come fenomeno culturale

28 aprile 2025 10:40

Timofei Bordachev, esperto

Мы идем своим путем

“Solo i corvi volano dritti”, dice un vecchio detto nella terra di Vladimir-Suzdal, dove la rinascita dello Stato russo iniziò alla fine del XIII secolo dopo la schiacciante invasione di Batyev. Iniziò in modo che 250 anni dopo sorgesse nell’est dell’Europa una potenza il cui potere e il cui diritto di prendere decisioni autonome non potevano essere messi in discussione. Nei primi due secoli e mezzo di storia del nostro nuovo Stato si è accumulata l’esperienza della guerra e della diplomazia, che rimane la base della cultura della politica estera russa. L’obiettivo è sempre stato lo stesso: preservare la possibilità di determinare sempre il proprio futuro.

Тимофей Бордачев

Timofei Bordachev

Professore presso la Scuola Superiore di Economia dell’Università Nazionale di Ricerca, Direttore del Programma del Club Valdai

I metodi per raggiungere questo obiettivo sono rimasti molto diversi, ma si sono sempre basati sulla polivocità – l’assenza di “strategie” immutabili, di dogmi ideologici e di imprevedibilità per gli avversari. Il Paese-civiltà, che si è spinto dal Volga all’Oceano Pacifico in meno di un secolo (1552-1637), non ha creato nulla di simile alle dottrine strategiche europee o asiatiche di politica estera, semplicemente perché non ne ha mai avuto bisogno: la naturale inclinazione a soluzioni non standard non consente matrici di attività di politica estera.

Ma queste caratteristiche della cultura politica estera nazionale non sono emerse immediatamente. Fino alla metà del XIII secolo, le terre russe non erano particolarmente diverse dal resto dell’Europa orientale. E potevano benissimo ripetere il destino di altri popoli slavi che alla fine caddero sotto l’influenza tedesca o turca. “Secondo l’azzeccata definizione di Lev Gumilev, il periodo Bogatyr della nostra storia fu caratterizzato dalla frammentazione, dalla competizione tra le ambizioni di città e principi. E non c’erano i presupposti per la creazione di uno Stato unitario”.

Non c’era alcuna necessità pratica di unificazione: la geografia permetteva alle città-stato della Rus’ di affrontare tutto in modo indipendente, e il clima non ha mai favorito una loro intensa interazione sociale ed economica. In altre parole, fino alla seconda metà del XIII secolo, abbiamo seguito lo stesso percorso degli altri piccoli popoli dell’Europa orientale.

Tuttavia, accadde un evento “meraviglioso”, come disse Nikolai Gogol: nel 1237, orde invincibili di sovrani mongoli invasero la Russia e demolirono letteralmente la maggior parte dei suoi centri statali più forti. La più grande catastrofe di politica estera fu, secondo lo studioso classico, un evento meraviglioso, perché dopo di essa si ebbe, in primo luogo, una chiara ragione per creare uno Stato unificato e, in secondo luogo, il pragmatismo e la capacità di piegarsi senza spezzarsi. Per i 250 anni successivi i russi divennero tributo dell’Orda d’Oro, ma non furono mai suoi schiavi.

Tutte le relazioni delle terre russe con l’Orda d’Oro furono una lotta continua, in cui gli scontri diretti erano intervallati dalla cooperazione. In questo processo si forgiò la stessa “spada affilata di Mosca” lo Stato russo come organizzazione militare dei popoli che lo abitavano. E apparve una caratteristica della cultura della politica estera che rimane con noi ancora oggi, l’assenza di una linea chiara tra conflitto e cooperazione, guerra e pace. Per diversi secoli, questi fenomeni sono confluiti l’uno nell’altro, senza che i nostri gloriosi antenati avessero alcuna dissonanza cognitiva.

Allo stesso tempo, secoli di relazioni con vicini che sembravano invincibili hanno formato una caratteristica della nostra cultura di politica estera come la mancanza di connessione tra la forza del nemico e l’equità delle sue pretese. In Russia, storicamente, non ha attecchito l’idea dell’Europa occidentale che l’ingiustizia sia inevitabile nelle relazioni tra popoli e Stati. La teoria di Thomas Hobbes afferma che la forza crea il diritto a una posizione superiore. Per la Russia, la forza è solo il fattore più importante delle relazioni, ma mai ciò che determina le leggi. Nella famosa canzone sulla marcia del khan di Crimea su Mosca nel XVI secolo, uno dei primi versi è “sta arrivando il cane dello zar di Crimea”. È uno “zar” perché ha una potente forza militare. Ma è un cane perché la verità non è dalla sua parte. Allo stesso modo, dopo la fine della Guerra Fredda, il riconoscimento della forza dell’Occidente non ha significato per la Russia un contemporaneo riconoscimento della giustezza delle sue azioni.

La demografia, conseguenza diretta del clima, è sempre stata il nostro problema, anche se ha creato terreni per l’integrazione dei popoli. Solo alla fine del XVIII secolo la Russia ha eguagliato la Francia in termini di popolazione. Anche se già allora occupava uno spazio diverse volte più grande dell’intera Europa.

Le terre russe non avevano alleati.

La cultura della politica estera russa contiene alla sua base la consapevolezza che nessuno risolverà i nostri problemi al posto nostro e che non ci possono e non ci devono essere alleati da cui dipende la sopravvivenza della Russia.

Anche se la Russia stessa è sempre stata e rimane un alleato fedele, sul quale si può contare anche nelle situazioni più difficili.

A metà del XV secolo il granduca di Mosca Vasilij Vasilij decise di insediare i suoi alleati ai confini orientali della Russia, gli zarevichi di Kazan Kasim e Yakub. Inizia la storia dello Stato russo multinazionale, in cui la cosa principale non è l’appartenenza religiosa, ma la fedeltà al Paese nel risolvere i compiti di difesa.

In questo, tra l’altro, la Russia, fin dall’inizio, si differenzia dall’Europa. L’evoluzione della società russa è diventata un mosaico, perché ogni collettivo etno-confessionale (o sistema di tali) in essa incluso ha acquisito il proprio ritmo e la propria velocità di sviluppo. In Europa questo non era possibile, perché il pragmatismo dei governanti secolari era sempre limitato dal potere della Chiesa. I re spagnoli completarono la conquista della penisola iberica massacrando, espellendo o obbligando al battesimo gli arabi e gli ebrei che la abitavano. In Russia ogni etnia era inclusa così com’era, e inoltre si trattava solo di servire i comuni interessi nazionali di difesa. La cristianizzazione era benvenuta, ma non era mai una condizione per il servizio pubblico.

La cultura e la strategia della politica estera moderna della Russia si basano sulla tradizione storica in diverse dimensioni. In primo luogo, è la già citata base del significato dell’esistenza dello Stato – la difesa dalle sfide esterne, che ora si sta trasformando in una strategia generale di sviluppo in un mondo mutevole e imprevedibile.

In secondo luogo, sia allora che oggi, tutti gli sforzi sono subordinati alla soluzione di un problema: preservare la libertà di scegliere il percorso in qualsiasi circostanza. In generale, l’indipendenza nel determinare la traiettoria del proprio sviluppo è la strategia del Paese, per la quale è più innaturale creare dottrine di pietra dura. Anche perché la creazione di dottrine e strategie richiede ideologia. E questo è sempre stato storicamente non peculiare della Russia.

In terzo luogo, la Russia non ha mai avversari “eterni”. La storia dei primi secoli di vita dello Stato di Mosca ci ha convinto che l’avversario inconciliabile di oggi può far parte dello Stato russo dopodomani. Nessun Paese al mondo, tranne la Russia, ha mai conosciuto l’esperienza del completo assorbimento dell’avversario più pericoloso. Per oltre 250 anni, l’Orda d’Oro è stata un formidabile vicino. Tuttavia, nel 1504, l’Orda cadde e 50 anni dopo quasi tutti i suoi popoli e le sue città divennero parte integrante dello Stato russo in espansione e l’aristocrazia si fuse con quella russa.

Infine, nel profondo della storia si trovano le radici del “codice operativo” russo, ovvero del modo di combattere (diplomatico o militare). Nella sua storia, la Russia ha vinto poche guerre mettendo a dura prova tutte le sue capacità. Di norma, la vittoria è stata ottenuta esaurendo a lungo il nemico, creando gradualmente le basi per fargli comprendere la disperazione della resistenza. L’Orda d’Oro fu sconfitta in una posizione quasi incruenta sul fiume Ugra nel 1480, e il secondo “eterno” nemico, la Polonia, non fu sconfitto in una battaglia decisiva, ma fu ridotto a una posizione insignificante dalla pressione della potenza russa per diversi secoli.

Per la Russia la cosa principale non è sempre stata la brillantezza della vittoria, ma il raggiungimento del risultato richiesto. Per questo, tra l’altro, la Russia è sempre aperta ai negoziati: gli obiettivi politici prevalgono invariabilmente su quelli militari”.

Tanto più che non si può dire che la politica interna della Russia influisca sulla politica estera, ma semplicemente che le due cose si intrecciano. E ogni azione di politica estera su larga scala è finalizzata a risolvere il compito di consolidamento interno della società per raggiungere gli obiettivi strategici del suo sviluppo a un certo stadio. Proprio come per i principi moscoviti dei primi tempi, la lotta contro gli avversari stranieri era un modo per unire le terre russe.

Ora il panorama geopolitico intorno alla Russia sta cambiando di nuovo. L’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, rimane la forza più potente, ma le sue capacità non sono illimitate. La Cina sta aumentando la sua influenza sul mondo, ma cerca ancora di mantenere un basso profilo. L’Europa, che storicamente è stata la principale fonte di minaccia per la Russia, sta abbandonando il palcoscenico storico perché non riesce a creare la propria immagine del futuro. La Russia, gli Stati Uniti e la Cina hanno un’immagine simile. Pertanto, le relazioni nel “triangolo” diventeranno determinanti per la politica mondiale nei prossimi decenni. E allora l’India potrebbe entrare a far parte della troika – è ancora in ritardo in termini di tassi di sviluppo, ma ha anche una sua immagine unica del futuro.

Questo significa che la direzione occidentale non sarà più la direzione principale della politica estera russa? Dopo tutto, le basi della scienza delle relazioni internazionali dicono che la più importante è la direzione geografica da cui ci si può aspettare il maggior pericolo. Molto probabilmente, da questo punto di vista, purtroppo, non cambierà nulla. L’Europa non è più il centro della politica mondiale, ma resta ancora al suo centro, perché è qui che corre il confine più difficile tra Russia e America.

Ma le vere risorse di sviluppo le possiamo ottenere solo attraverso lo sviluppo dell’Eurasia. Relazioni amichevoli con i vicini dell’Est sono necessarie per lo sviluppo pacifico del nostro territorio e della nostra popolazione. È questo che, a quanto pare, può creare la base materiale per la cosa più importante in qualsiasi immagine russa del futuro: la possibilità di andare per la propria strada.

Rassegna stampa tedesca 31 A cura di Gianpaolo Rosani

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La tesi secondo cui molte culture arabe e africane coltivano una morale repressiva e, soprattutto, un’immagine patriarcale della donna può essere sostenuta con argomenti del tutto ragionevoli. La decisione di considerarla anticostituzionale solo perché è stata volutamente citata in modo provocatorio in un contesto di lotta culturale è in contrasto con il diritto alla libertà di espressione sancito dalla stessa Costituzione. Qui sta il paradosso centrale della classificazione dell’AfD come “movimento di estrema destra” acclamata dalla classe politica: gli stessi difensori della Costituzione trattano in modo discutibile i valori costituzionali fondamentali. Non si può escludere che nella perizia si trovino effettivamente prove delle ambizioni estremiste del partito, ma finché questo documento rimane sotto chiave, non è possibile verificarlo. I dettagli che l’Ufficio per la protezione della Costituzione lascia trapelare dalla sua perizia possono essere interpretati in questo modo: un intervento altamente problematico dell’esecutivo nella formazione della volontà politica. La decisione dell’Ufficio per la protezione della Costituzione contribuisce così alla disinformazione e alla delegittimazione, all’odio e all’incitamento all’odio, all’insicurezza e alla tabuizzazione di temi conflittuali.

05.05.2025

Conseguenze per tutta la Repubblica Chi rispetta ancora la Costituzione e chi è già nemico della Costituzione? In Germania, l’Ufficio federale per la protezione della Costituzione è l’organismo ufficiale incaricato di rispondere a questa domanda. La risposta, che ora arriva con la nuova classificazione dell’intero partito AfD come “movimento di estrema destra accertato”, non riguarda affatto solo l’AfD, come pensano i suoi avversari compiaciuti. Ha conseguenze per l’intera Repubblica. Proseguire la lettura cliccando su:

Il rapporto che potrebbe diventare un problema esistenziale per l’AfD è lungo 1.100 pagine. Nel corso di diversi anni, i funzionari dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione hanno raccolto prove e venerdì hanno presentato il bilancio: l’AfD è da classificare come partito di estrema destra a livello nazionale. Il più grande partito di opposizione nel Bundestag potrebbe ora essere addirittura minacciato da una procedura di messa al bando. Tuttavia, il documento centrale, ovvero il rapporto di 1.100 pagine, non è accessibile al pubblico. Esperti indipendenti si sono espressi sabato a favore della pubblicazione del documento segreto: “Il primo atto ufficiale di un nuovo ministro dell’Interno deve essere quello di ordinare all’Ufficio federale per la protezione della Costituzione di pubblicare la perizia sull’AfD”, ha scritto il giurista Josef Franz Lindner, che insegna filosofia del diritto all’Università di Augusta. Non è più raro vedere politici dell’AfD apparire in programmi di spicco delle emittenti pubbliche. Le loro critiche al governo vengono trasmesse nei telegiornali, la destra è stata invitata ai dibattiti elettorali e i rappresentanti dell’AfD partecipano regolarmente ai talk show. Con l’innalzamento del livello di protezione da parte dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione, tutto questo deve finire, chiede il presidente federale dell’Associazione dei giornalisti tedeschi (DJV), Mike Beuster.

04.05.2025

Conseguenze per i membri dell’AfD

I politici dell’Unione chiedono l’esclusione dal servizio pubblico La classificazione dell’AfD da parte dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione come “estremista di destra accertato” ha scatenato un dibattito sulle conseguenze per i membri dell’AfD: i politici della CDU Marco Wanderwitz e Roderich Kiesewetter hanno chiesto il licenziamento dei membri dell’AfD dal servizio pubblico. Proseguire cliccando su:

Dopo che l’Ufficio federale per la protezione della Costituzione ha classificato l’AfD come “estremista di destra accertato”, si fa sempre più forte la richiesta di vietare il partito, persino all’interno della CDU. Il probabile futuro cancelliere tace. Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha scritto venerdì su X: “La Germania ha concesso ai suoi servizi segreti interni nuovi poteri per sorvegliare l’opposizione. Questa non è democrazia, è tirannia mascherata”. Herbert Kickl, presidente federale del partito austriaco di estrema destra FPÖ, non ha potuto trattenersi. “Quando le elezioni democratiche non funzionano più e la popolazione si permette di dissentire da una casta politica ignorante e completamente scollegata dalle preoccupazioni e dai bisogni dei propri cittadini, allora il sistema ricorre ad altri metodi. Tuttavia, il “deep state” tedesco non fermerà il successo dell’AfD”

05.05.2025

Il divieto del momento

Dopo che l’Ufficio federale per la protezione della Costituzione ha classificato l’AfD come “estremista di destra accertato”, si fa sempre più forte la richiesta di vietare il partito, persino all’interno della CDU. Il probabile futuro cancelliere tace.

Friedrich Merz voleva dimezzare l’AfD con la sua politica. Nel nuovo Bundestag, il gruppo di estrema destra con 152 seggi è quasi il doppio rispetto a prima.

Merz e la scomoda domanda

Dopo la classificazione dell’AfD come partito di estrema destra, si riaccende il dibattito su un procedimento di messa al bando. Il futuro cancelliere Merz si era espresso contro in passato. E ora? Proseguire cliccando su:

A seguito della classificazione dell’intero partito AfD come “di estrema destra” da parte dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione (BfV), i politici dell’SPD e della Sinistra insistono per un rapido procedimento di messa al bando. “È giunto il momento di riprendere in discussione il procedimento di messa al bando dell’AfD nei gruppi parlamentari. Dobbiamo discutere come gestire le precedenti richieste di avvio di una procedura di messa al bando dell’AfD”, ha dichiarato Helge Lindh, politico SPD esperto di politica interna, al quotidiano WELT AM SONNTAG. All’interno dell’Unione, tuttavia, si mantiene una posizione cauta. Il portavoce per la politica giuridica del gruppo parlamentare, Günter Krings (CDU), ha dichiarato al quotidiano WELT AM SONNTAG: “Non esiste ancora alcun automatismo per una procedura di messa al bando dell’AfD”. Il costituzionalista Volker Boehme-Neßler ha criticato: “L’Ufficio per la protezione della Costituzione emette un giudizio severo, lo motiva in modo poco plausibile e mantiene segrete le presunte prove a sostegno della sua valutazione”.

04.05.2025

La nuova classificazione dell’AfD alimenta il dibattito sul divieto

L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione dichiara l’intero partito “di estrema destra”. SPD e Die Linke sollecitano un intervento rapido. L’Unione si mantiene cauta. Il leader dell’AfD Chrupalla chiede “prove e testimonianze”

DI P. WOLDIN, D. BANSE, R. BREYTON, J. CASPER, A. DINGER, M. LUTZ E U. KRAETZER A seguito della classificazione dell’intero partito AfD come “di estrema destra” da parte dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione (BfV), i politici dell’SPD e della Sinistra insistono per un rapido procedimento di messa al bando. Proseguire cliccando su:

Un recupero tedesco di storia tedesca ad uso e consumo tedesco odierno: “Sono passati ottant’anni dalla caduta del Terzo Reich, l’8 maggio 1945. In questo periodo la Germania ha imparato molto. Oggi la guerra di annientamento condotta dalla Russia in Europa, l’addio dell’America e la letargia dell’attuale Repubblica Federale dimostrano che una nuova epoca richiede nuove parole. Tra i discorsi pronunciati in occasione dell’8 maggio, uno spicca su tutti: quello del presidente federale Richard von Weizsäcker nel 1985. Ciò che il presidente federale disse allora è oggi particolarmente interessante perché sembra che non si riferisse alla cecità dei tedeschi nei confronti di Hitler all’inizio del XX secolo, ma alla cecità degli europei nei confronti di Putin all’inizio del XXI secolo”.

04.05.2025

La vecchia guerra e la nuova guerra

Ottant’anni dopo la caduta del nazismo, la Germania deve ricordare che le democrazie possono sopravvivere solo se si difendono insieme.

Di Konrad Schuller Sono passati ottant’anni dalla caduta del Terzo Reich, l’8 maggio 1945. In questo periodo la Germania ha imparato molto. Proseguire cliccando su:

Cinici e cultisti del cargo, di Kerwin

Cinici e cultisti del cargo
Alcune note sul cinismo nella vita contemporanea
Kerwin
4 maggio

 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Interessante saggio sui vantaggi e i limiti del cinismo.
Il cinismo è certamente un utile ” meccanismo di difesa psichica per la vita quotidiana ” ma sul solo “cinismo ” non si può costruire nulla e, anzi, in politica può pure essere dannoso per noi e per i nostri valori perché ci espone alle trappole di “cinici” più abili e più potenti di noi
Ad esempio JFK pagò molto cara la cinica scelta di prendersi in carico come vice LBJ. Certo LBJ gli assicurò i voti necessari per battere un altro “cinico” (anche lui poi finito “piuttosto male”), ma poi come è finita?
E anche Mattei scende cinicamente a patti con i suoi avversari politici fino ad imbarcare un Cefis, unico vice esecutivo, no?
E come è finita per RFJ che “cinicamente”” avallò” la commissione Warren perché contava di riprendere la cosa in mano da presidente… o “si parva licet” come è finito Craxi che per potere giocare due avversari ben più forti di lui imbottì il suo partito di “cinici” opportunisti ..?

E l’ elenco potrebbe essere infinito. La” morale” però è sempre quella: in politica essere cinici è d’obbligo ( altrimenti ti fanno fuori “da piccolo” ), ma quando arrivi in cima fai ben attenzione a non avere troppi “cinici” nella tua squadra. Buona lettura_WS

Prometti il tuo sostegno

Inizierò questo post con la spiegazione più elementare possibile di cosa sia il cinismo: il cinismo è un atteggiamento caratterizzato dalla sfiducia nelle motivazioni altrui. Osserviamo il predicatore televangelista mentre vende alla sua congregazione dubbi prodotti per la guarigione della fede, invocando il nome di Cristo. Osserviamo il politico che esalta le virtù della pace e della prosperità per razionalizzare una nuova guerra che ha scatenato. Nel frattempo, diventiamo cinici. “Qual è il movente nascosto?”, ci chiediamo praticamente per ogni cosa, e nella maggior parte dei casi, abbiamo ragione.

La vita moderna richiede un pizzico di cinismo, ed è indubbiamente più intelligente essere cinici che creduloni. Quando Ed McMahon ha mandato ai tuoi genitori la lettera con scritto ” Potresti aver già vinto 10 milioni di dollari! “, i tuoi genitori hanno fatto bene a storcere il naso e a buttarla subito nella spazzatura. E allo stesso modo, quando vedi un famoso influencer dei social media lanciare una nuova criptovaluta – soprattutto se lo fa come performance d’avanguardia – anche tu fai bene a storcere il naso e ignorare le sue assurdità.

Ma il cinismo non è solo un sano scetticismo verso una o più imprese dubbie; è un’intera visione del mondo, una mentalità. È la differenza tra il semplice risentimento e il risentimento di Nietzsche . Non è nemmeno il cinismo filosofico degli antichi greci, poiché almeno credevano nel concetto di virtù. Questa è un’altra storia, ed è un fenomeno del tutto moderno. Poiché è più una disposizione psicologica che una dottrina filosofica, il cinismo del XXI secolo è più complesso.

Nella società odierna, il cinismo si manifesta spesso come riconoscimento passivo dell’artificio di qualcosa, pur essendo il cinico stesso a subirlo. Riconosci (ad esempio) che tutte le pubblicità e le confezioni dei prodotti sono una stronzata, ma ovviamente devi comunque andare al negozio e comprare ciò che viene pubblicizzato. Potresti persino ammettere che le pubblicità agiscono inconsciamente su di te, il che è ovviamente il modo più sofisticato di dire. Percepisci (per fare un altro esempio) la falsità dei politici, ma vai comunque a votarne uno, perché pensi che ci sia ancora un certo valore nell’eleggere il candidato migliore rispetto a quello inferiore. Riconosci l’artificio e l’artificio, stordisci gli occhi al cielo, ma poi ci provi comunque, perché quale altra scelta hai? Il modo in cui la routine e gli aspetti banali della vita insistono così vistosamente su se stessi provoca prima un effetto di intorpidimento e poi, più tardi, una rassegnazione privata. Questa osservazione è stata originariamente formulata dal teorico culturale Peter Sloterdijk, che poi Žižek ha elaborato nella massima: “So cosa sto facendo, ma lo faccio comunque”.

Ci sono aspetti della loro analisi che probabilmente dovremmo contestare, ma Sloterdijk e Žižek hanno ragione a identificare il cinismo come qualcosa di più di un semplice atteggiamento di rifiuto superficiale. Nelle sue fasi iniziali, potrebbe funzionare in questo modo, ma la necessità di operare nella società come una persona funzionante trasforma lentamente il cinismo in qualcosa di più simile a una negoziazione tra i propri pensieri privati e i propri impegni verso l’esterno. Il desiderio più profondo del cinico è credere profondamente e risolutamente nella cultura che lo circonda, non perché abbia un attaccamento romantico alla fede in sé, ma semplicemente perché non gli viene in mente nessun altro modo di fare le cose. Il cinismo, a mio avviso, può essere inteso come il tributo che rendiamo alle tecniche e alle convenzioni che definiscono la vita quotidiana e alle quali non possiamo immaginare alternative.

Basta con le chiacchiere inutili. Ecco un esempio.

Martedì 8 novembre, questo Paese prenderà una delle decisioni più importanti – la più importante – la più importante della sua storia. Avete la possibilità, avete l’obbligo di partecipare a questa decisione. Potreste pensare che non sia importante, potreste pensare di non essere importanti. Ma non è vero. E l’unico modo per dimostrarvelo è avere un sacco di gente famosa – un sacco di gente famosa – un sacco di gente famosa – un sacco di gente famosa – che ripetono quanto sia importante – importante – importante – importante – quanto sia importante. Registratevi. Registratevi. Registratevi. Votate. Ci sono così tante persone famose. Alcune di noi non sono famose come noi, ma sono piuttosto famose. Come… ci avete già viste da qualche parte. A volte una persona non famosa si mescola a quelle famose. Trasmettono il messaggio grazie alla loro sincerità grezza – la loro sincerità grezza. Ma si ottengono così tanti personaggi famosi solo se il problema è qualcosa che riguarda davvero tutti noi: una malattia, una crisi ecologica, o un razzista, un codardo violento che potrebbe danneggiare in modo permanente il tessuto della nostra società. Fate i conti.

E così via, per altri due minuti. Questo è un ottimo esempio di cinismo in azione, e non è nemmeno messo in atto dal consumatore, ma piuttosto da chi vende il prodotto. Lo sceneggiatore probabilmente stava pensando qualcosa del tipo:

Oddio, il pubblico dev’essere stufo di questo format in cui le celebrità di Hollywood recitano tutte un messaggio preconfezionato per una causa politica, in mezzo a una rapida successione di tagli di scena. Perché dopotutto, i personaggi famosi non sono delle vere autorità in materia solo perché sono famosi, e a pensarci bene, la maggior parte di loro è in realtà piuttosto stupida. Anche il pubblico lo sa. Eppure, cavolo, quel format funziona davvero, è chiaramente molto efficace.

Penso di sì, comunque.

No, no, è efficace, ne sono sicuro. Deve esserlo. Quindi, riconosceremo la vacuità di tutto questo approccio, eppure continueremo a farlo comunque.

Ed è proprio quello che ha fatto! E per quanto riguarda i risultati? Beh, lasciatemi dire solo poche parole. Straordinari. Coraggiosi. All’avanguardia. Autoironici. Consapevoli. Autoreferenziali. Metatestuali. Postmoderni. Avanguardistici.

Ma anche piuttosto comune, persino trito a questo punto. E in realtà, la maggior parte delle persone ha ritenuto che questa pubblicità fosse un fallimento totale. Il cinismo funziona da entrambe le parti, e l’atto di sottolineare le convenzioni spesso diventa essa stessa una convenzione, accolta con ancora più cinismo. I politici ora “alzano il sipario” regolarmente e confermano il cinismo che le persone attribuiscono al loro processo decisionale. Recentemente, il candidato alla vicepresidenza Tim Walz, fallito, ha dichiarato in un’intervista :

Ero nella lista, direi, perché in Minnesota abbiamo fatto molte cose straordinarie e progressiste che hanno migliorato la vita delle persone. Ma ero anche nella lista, a dire il vero, perché sapevo parlare in codice con i ragazzi bianchi che guardavano il football, riparando il loro camioncino. Potevo tranquillizzarli. Ero la struttura di controllo che consentiva di dire: “Guarda, puoi fare questo e puoi votare per questo”.

Le scelte del vicepresidente sono state usate con cinismo per parecchio tempo, ma non ho mai visto la persona effettivamente scelta ammettere apertamente di essere stata scelta per scopi di marketing. Usa persino con nonchalance il termine “struttura di autorizzazione”, un tempo un termine gergale oscuro per specialisti di marketing e politologi, ma ora comunemente usato nei dibattiti pubblici. E questo tipo di cinismo non è nemmeno una questione di partito. Entrambi i principali partiti politici americani si impegnano regolarmente in questo genere di cose. Il presidente Trump all’epoca diceva cose ciniche; ci ha praticamente fatto campagna elettorale. “Se avessimo dovuto invadere l’Iraq senza una buona ragione, avremmo dovuto almeno prendere il loro petrolio”. Cose del genere.

Quando le persone assumono un atteggiamento di cinico distacco, potrebbero deridere se stesse per aver partecipato esattamente allo stesso processo che criticano, o liquidare altri per averlo perpetuato o assecondato, ma l’apparato tecnico che ne dà origine rimane sostanzialmente intatto. Si critica un individuo per essersi impegnato in un certo processo, ma così facendo, si afferma la genialità del processo stesso. Il bersaglio finale non è il processo, ma piuttosto gli esseri in carne e ossa che non sono riusciti a renderlo sufficientemente convincente, o non sono riusciti a sfruttare a sufficienza la sua fredda e impersonale efficienza.

Come meccanismo di difesa psichica per la vita quotidiana, il cinismo ha un certo senso. Come atteggiamento da adottare quando si cerca di promuovere qualcosa (come per “essere onesti” con il proprio pubblico di riferimento), ha risultati alterni. Ma come metodo persistente da usare quando si cerca di comprendere strutture complesse, fallisce miseramente. Userò il resto di questo post per cercare di spiegare perché.

Parliamo un attimo dei culti del cargo. In realtà, i culti del cargo sono fenomeni complessi con una vasta gamma di possibili forme (tanto da far sì che gli antropologi tradizionali ne abbiano screditato completamente il termine¹ ) , ma qui ci concentreremo solo sulla loro tendenza a impegnarsi in imitazioni rituali di processi e tecnologie associati ai coloni europei. In sostanza, un popolo indigeno osserva che navi cargo o aerei sono diretti alla loro isola o al loro territorio e vanno e vengono frequentemente. Emerge un leader carismatico, che sostiene che gli antenati della tribù stanno cercando di inviare loro merci usando metodi da loro stessi inventati, ma l’uomo bianco ha intercettato le merci o ne ha in qualche modo alterato la trasmissione, forse rubando quei metodi ancestrali. Viene proposta una soluzione: seguire il leader carismatico e impegnarsi nei rituali da lui prescritti. E, naturalmente, molti di questi rituali comporteranno la ricostruzione di navi cargo o di aerei , che agiranno quasi come una sorta di segnale di fumo per indurre altri carichi ad arrivare, ma questa volta, per la popolazione indigena e non per l’uomo bianco.

Questo tipo di imitazione della tecnologia moderna come mezzo per sfruttarne il potere non si limita ai culti del cargo. La osserviamo in altre interazioni con tribù primitive. Nel suo “Tristi Tropici” , Claude Lévi-Strauss descrive l’incontro con alcuni indigeni analfabeti che lo osservano mentre legge documenti scritti e prende appunti. Poi, uno di loro decide di imitare il processo di lettura e scrittura, abbaiando ordini autorevolmente come se provenissero dalla pagina scritta, sebbene gli “scritti” siano solo scarabocchi senza senso. È un’imitazione dell’alfabetizzazione simile a quella che troviamo nei modellini di aeroplani dei culti del cargo. Inoltre, in ” L’ultimo film ” (1971) di Dennis Hopper, girato vicino a Machu Picchu in Perù, osserviamo alcuni indigeni con una cinepresa modello fatta di bastoni di legno mentre il suo addetto imita le regie di Hopper, creando una sorta di struttura gerarchica nel processo. Dato che la maggior parte del film di Hopper è stata girata tramite improvvisazione, è probabile che queste scene descrivano una situazione autentica.

Questo tipo di repliche primitive è comunemente considerato un tentativo irrazionale e retrogrado di ottenere il controllo sul potere delle tecnologie aliene, guidato dalla convinzione che se un popolo riesce a ricreare le caratteristiche esteriori di un dispositivo complesso, allora il suo potere interiore emergerà, come per magia. Questa è la “mentalità del culto del cargo” e, sebbene possa sembrare scortese dirlo, la verità è semplicemente che non funziona. Non dà ai nativi ciò che vogliono.

La mentalità del culto del cargo è l’esatto opposto della mentalità cinica. Mentre la mentalità del culto del cargo analizza le tecnologie complesse in modo magico e irrazionale, la visione cinica del mondo analizza sempre i processi complessi (come le strutture politiche, le situazioni economiche, le ideologie, ecc.) nel modo più razionale possibile. Anche se un sistema è imperfetto e non ha molto senso, o potrebbe essere migliorato in qualche modo, il cinico deve postulare che sia in realtà perfettamente immacolato, e poi porre la domanda: “Chi ne trae vantaggio?”. La mentalità cinica assume la forma di un’analisi materialista, e la possiamo trovare ovunque nelle resoconti storici di sinistra e di destra populista. Un buon esempio sarebbe ” I Machiavellici ” di James Burnham, un libro che vale la pena di discutere a lungo, cosa che forse farò in un’altra occasione. Un altro sarebbe la descrizione populista dell’economia moderna, di cui gli scritti di Michael Lind sono tra le migliori rappresentazioni (vedi “La nuova guerra di classe “).

La mentalità del culto del cargo non sbaglia tutto, perché almeno riconosce che, affinché una tecnologia abbia effetto, deve assumere una certa forma materiale. Allo stesso modo, anche la mentalità cinica non ha tutti i torti, perché riconosce che ogni tecnologia politica o sociale, per quanto irrazionalmente concepita, è comunque sorretta da un’invisibile struttura di incentivi. In questo modo, fa almeno un buon lavoro nello spiegare perché un sistema imperfetto o obsoleto possa rimanere intatto molto più a lungo di quanto la sua durata di conservazione dovrebbe indicare. Ma il suo problema è che non riesce a valutare la pura irrazionalità di cui l’uomo è capace, e che per giunta gli conferisce forza e slancio – gli accende un fuoco sotto il sedere, sapete. La spina nel fianco dell’analista cinico è la fede e, frustrantemente, quasi tutti i sistemi moderni si basano su di essa. L’economia è quasi esclusivamente un sistema basato sulla fede. Mantiene la ” kayfabe ” meglio di quanto potrebbe mai fare il wrestling professionistico, perché i suoi massimi esperti qualificati credono tutti nella kayfabe. Ecco perché, anche se si avesse una visione alternativa perfettamente sensata di come dovrebbe funzionare l’economia, il sistema attuale si rivelerà piuttosto rigido a meno che non si trovi un modo per modificarlo lentamente e gradualmente in una posizione diversa.

In sostanza, la mentalità cinica non può dire molto in risposta al fatto che il modo in cui pensiamo al nostro mondo poggia su migliaia di anni di sedimenti culturali accumulati – non solo tecnologici, ma anche dossologici. Possiamo chiamarli i sedimenti della fede, e questi sedimenti sono la ragione per cui è effettivamente impossibile armeggiare nel proprio garage e costruire una nuova ideologia , per quanto allettante possa sembrare l’idea. Sono anche il motivo per cui le teorie inconcludenti progettate per spiegare tutto attraverso una lente riduttiva – che si tratti dei “rapporti di classe” marxisti, dell’ossessione sessuale psicoanalitica, della psicologia evoluzionistica o del mio particolare cavallo di battaglia dell’ecologia dei media, ovvero il determinismo tecnologico – possono portare l’analista solo fino a un certo punto . Privo di qualsiasi rispetto per i sedimenti della fede e per tutte le loro contraddizioni e incoerenze, il cinico è creativamente sterile, e qualsiasi sistema che cerchi di creare al posto di quello attuale quasi sicuramente amplificherà, anziché ridurre, tutti i peggiori problemi che le persone identificano con quello attuale.

Si consideri, ad esempio, la giustificazione cinica per la religione. “La religione è utile perché instilla ordine nell’uomo, ed è in effetti piuttosto sensata da una prospettiva darwiniana, e come un modo per scaricare le energie libidinali”. “Dobbiamo ideare una nuova religione per raggiungere [il mio piccolo, insignificante obiettivo]”. Riesci a pensare a una ragione meno convincente per cui un uomo dovrebbe inginocchiarsi e adorare Dio? Se il cinico costruisse una nuova religione, come spesso sogna di fare, ogni partecipante sarebbe più ateo del tipico utente di Reddit . Il cinismo genera solo ulteriore cinismo. Questo, ovviamente, finché la freccia di Shakti non ne penetra la facciata.

Se posso prendere a prestito il linguaggio dell’occultista tedesco woo-woo Rudolf Steiner, il culto del cargo è luciferino, mentre la visione cinica del mondo è arimanica . Entrambi lavorano in tandem.

Queste sono osservazioni a cui spesso faccio del mio meglio per rimanere consapevole, perché stabiliscono i limiti del materialismo, che la prospettiva cinica minaccia sempre di sostituire come un sinistro sosia. E non è una pillola facile da ingoiare. Io stesso sono, ovviamente, un po’ materialista: cerco di comprendere le persone non solo come attori razionali, ma anche come ammassi di protoplasma insensibile. Credo nel considerare l’uomo non solo come un agente razionale, ma anche come una forma di vita a base di carbonio composta da cellule eucariotiche, e credo, forse con arroganza, che questo mi renda già più avanzato di circa il 90% di tutti i sedicenti materialisti. Eppure, nel cuore di una lunga notte, quando mi sento perseguitato dalla prospettiva cinica, da quel maledetto mutaforma che è, il mio materialismo mi afferra comunque e mi sussurra all’orecchio: non sono abbastanza.

Iscriviti. Scrivo ogni settimana.

Prometti il tuo sostegno

1

Sebbene, bisogna dirlo, anche gli antropologi tradizionali si sono screditati del tutto negli ultimi decenni

Calliope Scherzos di Steam è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire a Calliope Scherzos di Steam che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Sui punti chiave delle relazioni internazionali contemporanee, di Vladislav Sotirovic

Sui punti chiave delle relazioni internazionali contemporanee:

Responsabilità di proteggere e intervento militare umanitario

Guerra e responsabilità di proteggere (R2P)

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La R2P è una delle caratteristiche più importanti della politica globale e delle relazioni internazionali (IR) del dopoguerra fredda per quanto riguarda i rapporti tra guerra e politica, formalizzata nel 2005, che si concentra sui casi in cui la comunità internazionale (l’ONU) deve intervenire per proteggere gli esseri umani. La R2P è stata ufficialmente approvata dalla comunità internazionale con decisione unanime dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come principio al Vertice Mondiale delle Nazioni Unite del 2005. Questo accordo è stato regolato nei paragrafi 138-140 dei documenti di questo Vertice Mondiale. Ci sono tre decisioni cruciali riguardanti il principio della R2P:

1) Ogni Stato è responsabile della protezione della propria popolazione, in generale, ciò significa non solo i cittadini ma più in generale tutti i residenti che vivono nel territorio dello Stato da quattro crimini: a) genocidio, b) crimini di guerra, c) crimini contro l’umanità e d) pulizia etnica.

2) La comunità internazionale ha la responsabilità di incoraggiare e assistere gli Stati affinché realizzino la loro responsabilità fondamentale di proteggere i propri residenti dai quattro crimini definiti nella prima decisione.

3) Tuttavia, nel caso in cui le autorità statali siano “manifestamente incapaci” di proteggere i propri residenti dai quattro crimini, la comunità internazionale ha la responsabilità morale di intraprendere azioni tempestive e decisive, caso per caso. In linea di principio, tali azioni comprendono misure coercitive e non coercitive fondate sui capitoli VI-VIII della Carta delle Nazioni Unite.

La R2P è stata invocata, ad esempio, in circa 45 risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, come le risoluzioni 1970 e 1973 sulla Libia nel 2011. Tuttavia, il principio della R2P è direttamente collegato al principio della sovranità responsabile, ovvero l’idea che la sovranità di uno Stato sia condizionata dal modo in cui le autorità statali trattano i propri cittadini, fondata sulla convinzione che l’autorità dello Stato derivi in ultima istanza dai singoli individui sovrani.

Trattandosi di un principio molto complesso, dal punto di vista della comunità internazionale, è tuttavia generalmente accettato che il consenso prevalente sia che la R2P sia meglio intesa come un quadro multiforme o una norma giuridica e morale complessa che incorpora molti elementi diversi ma correlati. A questo proposito, nel 2009 il Segretario generale delle Nazioni Unite ha suddiviso la R2P in tre pilastri, che hanno avuto un’importante influenza nel dibattito successivo:

A. Il primo pilastro si riferisce alle responsabilità interne degli Stati di proteggere i propri residenti dai quattro crimini.

B. Il secondo pilastro riguarda la responsabilità della comunità internazionale di fornire assistenza internazionale con il consenso dello Stato bersaglio.

C. Il terzo pilastro si concentra sulla “risposta tempestiva e collettiva”, in base alla quale la comunità internazionale intraprende un’azione collettiva attraverso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per proteggere le persone dai quattro crimini, ma senza il consenso dello Stato bersaglio, ovvero delle sue autorità governative.

Tuttavia, sebbene gli Stati non abbiano formalmente aderito a questa struttura a tre pilastri, essa contribuisce comunque a distinguere tra diverse forme di azione nell’ambito della R2P. Tra gli altri esempi, l’assistenza internazionale in Mali o nel Sud Sudan è stata fornita nel quadro della R2P e con il consenso dei governi del Mali e del Sud Sudan (riflettendo l’azione del pilastro II), ma l’intervento militare in Libia nel 2011 è stato effettuato senza il consenso del governo libico (riflettendo l’operazione del pilastro III).

Ciononostante, la giustificazione più ampia per l’intervento umanitario nel quadro giuridico internazionalmente riconosciuto della R2P è quella di fermare o prevenire il genocidio, considerato il peggior crimine contro l’umanità, il «crimine dei crimini». Tuttavia, nella pratica, è molto difficile fornire una «giusta causa» coerente e affidabile per l’intervento umanitario internazionale nel quadro giuridico della R2P. Ciò è dovuto al fatto che il fenomeno del genocidio è solitamente inteso come un atto deliberato o addirittura un programma pianificato di uccisioni di massa e distruzione di tutto o parte di un gruppo umano sulla base di motivi etnici, ideologici, politici, religiosi o simili. Probabilmente, il tentativo più autorevole di definire i principi dell’intervento militare internazionale in materia di R2P è quello della Commissione internazionale sull’intervento e la sovranità degli Stati (ICISS), proposta nel 2000 dal Canada:

1) Perdita di vite umane su larga scala. Può essere reale o propagata, con intento genocida o meno, ed è il risultato di diverse cause, quali un’azione militare o di polizia deliberata, l’incapacità o l’incuria dello Stato o una situazione di fallimento dello Stato (il cosiddetto “Stato fallito/canaglia”) (ad esempio, il genocidio ruandese del 1994).

2) Pulizia etnica su larga scala. Effettiva o temuta, compiuta mediante uccisioni, espulsioni forzate, atti di terrorismo o stupri (ad esempio, l’attuale olocausto palestinese a Gaza).

Tuttavia, una volta stabiliti i criteri per l’intervento umanitario, si pone immediatamente la domanda successiva: chi deve decidere quando tali criteri sono soddisfatti? In altre parole: chi ha l’“autorità” di autorizzare un intervento militare per scopi umanitari? Da un punto di vista generale, la risposta accettata a livello mondiale a queste domande è che solo il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, in quanto organo di sicurezza globale, è autorizzato a dare il “via libera” all’intervento militare internazionale (cosa che non è stata fatta, ad esempio, nel caso dell’intervento della NATO contro la Repubblica federale di Jugoslavia nel 1999 e, pertanto, questo intervento di 78 giorni è un puro esempio di aggressione militare contro uno Stato sovrano). Questa conclusione riflette, infatti, il ruolo delle Nazioni Unite come fonte primaria del diritto internazionale, seguito dalla responsabilità del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per la protezione della sicurezza e della pace internazionali.

Tuttavia, uno dei problemi cruciali è diventato quello che nella pratica può essere molto difficile ottenere l’autorizzazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per l’intervento militare proprio perché ci sono cinque grandi potenze con diritto di veto (ad esempio, gli Stati Uniti hanno sempre usato il diritto di veto per bloccare qualsiasi azione anti-israeliana del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite). Alcune di esse o tutte potrebbero essere più interessate alle questioni di potere globale, ai loro obiettivi geopolitici o di altro tipo, ecc. che alle reali preoccupazioni umanitarie. Ciononostante, i principi su cui si fonda l’idea della R2P hanno riconosciuto tale problema, richiedendo che l’autorizzazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sia ottenuta prima dell’inizio di qualsiasi intervento militare, ma allo stesso tempo accettando che debbano essere disponibili opzioni alternative se il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite respinge una proposta di intervento militare o non la esamina in un tempo ragionevole. Nell’ambito della R2P, queste possibili alternative consistono nel fatto che un intervento umanitario proposto dovrebbe essere esaminato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in una sessione speciale di emergenza o da un’organizzazione regionale o subregionale (ad esempio l’Unione africana). Tuttavia, nella pratica, ad esempio, la NATO è stata (abusivamente) utilizzata in tali questioni come macchina militare che effettua interventi militari, come nella Repubblica Federale di Jugoslavia nel 1999 o in Afghanistan nel 2001, e successivamente per mantenere l’ordine nei territori occupati.

Da un certo punto di vista, il valore della R2P è ancora contestato, soprattutto tra i teorici della politica globale e delle relazioni internazionali. Tuttavia, i suoi sostenitori difendono il principio della R2P per le sue sette caratteristiche fondamentali (positive):

1) Il principio ridefinisce il concetto di sovranità proprio perché richiede che la sovranità statale (indipendenza) sia, di fatto, una responsabilità morale piuttosto che un diritto pratico. In altre parole, lo Stato deve meritarsi di essere trattato come sovrano mantenendo tutti i doveri internazionali, compresa la R2P.

2) Il principio si concentra sui più deboli piuttosto che sui più potenti, affrontando i diritti delle vittime di essere protette, ma non i diritti delle autorità statali di intervenire.

3) Il principio della R2P stabilisce una linea rossa piuttosto chiara, identificando quattro crimini come segnale per l’azione e l’intervento internazionale, se necessario.

4) Il sostegno consensuale alla R2P tra gli Stati è molto significativo, in quanto tale consenso contribuisce alla comprensione internazionale di un comportamento corretto, in particolare per quanto riguarda la questione della “guerra giusta” nel caso di un intervento militare internazionale.

5) Il principio è più ampio rispetto alla forma pura e alla comprensione dell’intervento umanitario, che pone una falsa scelta tra due estremi: non fare nulla o andare in guerra. Tuttavia, si sostiene che la R2P stia superando tale scelta semplicistica delineando un’ampia gamma di misure coercitive e non coercitive che nella pratica possono essere utilizzate per incoraggiare, assistere e, se necessario, costringere gli Stati ad adempiere alle loro responsabilità in base al diritto internazionale e alle norme internazionali.

6) Sebbene non aggiunga nulla di nuovo al diritto internazionale, il principio della R2P sta richiamando l’attenzione su un’ampia gamma di responsabilità giuridiche preesistenti e, di conseguenza, sta aiutando la comunità internazionale a concentrare la propria attenzione e responsabilità sulle crisi reali.

7) Per quanto riguarda il caso dell’Iraq nel 2003, la R2P è diventata, almeno agli occhi degli occidentali, un principio importante nel ribadire che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è il principale autorizzatore legale di qualsiasi ricorso alla forza ai sensi del terzo pilastro. Tuttavia, la stessa politica non ha funzionato nel caso dell’aggressione della NATO alla Repubblica federale di Jugoslavia (Serbia e Montenegro) nel 1999. Il motivo per cui la R2P come principio non viene utilizzata dalla comunità internazionale contro la pulizia etnica dei palestinesi di Gaza da parte di Israele è proprio perché la Cisgiordania israeliana è gli Stati Uniti.

Che cos’è un intervento militare umanitario (HMI)?

Il principio della R2P è direttamente collegato alla questione dell’intervento militare umanitario pratico, se necessario. Secondo il concetto accademico ampiamente accettato di intervento militare umanitario (HMI), si tratta di un tipo di intervento militare con finalità umanitarie e non strategiche o geopolitiche e obiettivi finali. Tuttavia, il termine stesso è diventato molto contestato ed estremamente controverso in quanto, fondamentalmente, dipende dalle sue varie interpretazioni e comprensioni. In sostanza, si tratta del problema di presentare l’intervento militare come umanitario per renderlo legalmente legittimo e moralmente difendibile.

Tuttavia, nella pratica, l’uso del termine HMI è sicuramente valutativo e soggettivo. Ciononostante, alcuni HMI, almeno in termini di intenzioni, possono essere classificati come umanitari se sono motivati principalmente dal desiderio di prevenire danni a un gruppo di persone, compresi il genocidio e la pulizia etnica. In pratica, dobbiamo comprendere che nella maggior parte dei casi di HMI, vi sono motivi misti per tale intervento: dichiarati e nascosti. La valutazione dell’HMI può essere effettuata in termini di risultati puri: l’HMI è veramente umanitario solo se porta a un miglioramento pratico delle condizioni e, in particolare, a una riduzione della sofferenza umana.

Esistono tre atteggiamenti di decostruzione nei confronti dell’HMI:

1) Presentando gli HMI come umanitari, si conferisce loro un quadro completo di giustificazione morale e legittimità, il che significa legittimità. Il termine HMI stesso, quindi, contiene in sé la propria giustificazione, in quanto deve essere un intervento che serve gli interessi dell’umanità riducendo la morte e forme cruciali di sofferenza fisica e mentale.

2) Il termine intervento stesso si riferisce a diverse forme di interferenza negli affari interni di altri (in linea di principio, gli Stati). Pertanto, il termine nasconde il fatto che gli interventi (militari) in questione sono azioni militari che comportano l’uso della forza e della violenza. Di conseguenza, il termine intervento militare umanitario (HMI) è più obiettivo e, quindi, preferibile.

3) Il concetto di intervento umanitario può riprodurre significative asimmetrie di potere. I poteri di intervento (in pratica, la NATO e gli Stati membri della NATO) possiedono il potere militare e una giustificazione morale formale, mentre i gruppi umani che necessitano di protezione (in pratica, nei paesi in via di sviluppo) sono presentati propagandisticamente come vittime che vivono in condizioni di caos e medievali. Di conseguenza, il termine HMI sostiene di fatto il concetto di occidentalizzazione come modernizzazione o addirittura, di fatto, americanizzazione.

Più precisamente, l’HMI è l’ingresso in uno Stato straniero o in un’organizzazione internazionale da parte delle forze armate con il compito dichiarato di proteggere i residenti da una persecuzione reale o presunta o dalla violazione dei loro diritti umani (e in alcuni casi dei diritti delle minoranze). Ad esempio, l’intervento militare russo in Cecenia negli anni ’90 era necessario per proteggere i diritti della minoranza ortodossa russa nell’ambiente musulmano ceceno. Tuttavia, i confini giuridici e politici dell’HMI sono ambigui, soprattutto nei casi di giustificazione morale delle incursioni armate in Stati colpiti da crisi per realizzare alcuni obiettivi strategici e geopolitici, come nel caso dell’intervento militare della NATO contro la Repubblica Federale di Jugoslavia nel 1999. Tutti i sostenitori contrari all’HMI citano la Carta delle Nazioni Unite, che afferma chiaramente che tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite si astengono nelle loro relazioni internazionali dal ricorrere alla minaccia o all’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato. Tuttavia, d’altra parte, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è autorizzato a intervenire in casi specifici. La giustificazione dell’HMI al fine di proteggere la vita e i diritti delle persone è ancora oggetto di dibattito su quando sia giusto intervenire e quando non lo sia.

Infine, per quanto riguarda l’HMI, rimangono ancora alcune questioni fondamentali, quali:

1) L’equilibrio tra i diritti delle minoranze e quelli delle maggioranze;

2) Il numero di morti e i danni accettabili durante l’HMI (i cosiddetti “danni collaterali”);

3) Come ricostruire le società dopo l’HMI?

In realtà, entrambi i concetti, R2P e HMI, sono direttamente collegati al concetto di sicurezza umana. Le origini di questo concetto risalgono al Rapporto sullo sviluppo umano delle Nazioni Unite del 1994. Il rapporto affermava che, mentre la maggior parte degli Stati della comunità internazionale garantiva la libertà e i diritti dei propri cittadini, gli individui rimanevano comunque vulnerabili a diversi livelli di minacce quali povertà, terrorismo, malattie o inquinamento.

Il concetto di sicurezza umana è stato sostenuto dagli studiosi accademici come idea secondo cui gli individui, anziché gli Stati, dovrebbero essere l’oggetto di riferimento della sicurezza negli studi sulle relazioni internazionali e sulla sicurezza. A loro avviso, sia la sicurezza umana che gli studi sulla sicurezza devono sfidare la visione statocentrica della sicurezza internazionale e delle relazioni internazionali.

L’intervento militare umanitario (HMI) funziona nella pratica?

Per quanto riguarda qualsiasi tipo di intervento militare umanitario (HMI) nel quadro morale e giuridico della R2P, la questione centrale è diventata: i benefici dell’intervento militare umanitario superano i suoi costi? O, per porre la questione in modo diverso: la R2P salva effettivamente delle vite?

Fondamentalmente, la questione cruciale è giudicare l’HMI non dal punto di vista delle sue motivazioni/intenzioni morali, né tantomeno in termini di quadro giuridico internazionale, ma piuttosto dal punto di vista dei suoi risultati diretti (a breve termine) e indiretti (a lungo termine) da diversi punti di vista (politico, economico, dei costi umani, culturale, ambientale, ecc. Tuttavia, per risolvere questo problema è necessario confrontare i risultati reali con quelli che si sarebbero verificati in circostanze ipotetiche, ad esempio cosa sarebbe successo se la R2P non fosse stata applicata? Tuttavia, tali circostanze ipotetiche non possono essere dimostrate nella realtà, come ad esempio sostenere che un intervento militare humanitario più tempestivo ed efficace in Ruanda nel 1994 avrebbe salvato centinaia di migliaia di vite o che senza l’intervento militare della NATO nei Balcani nel 1999 gli albanesi del Kosovo non avrebbero subito una massiccia espulsione e, soprattutto, una pulizia etnica/genocidio da parte delle forze di sicurezza jugoslave. Ciononostante, nella pratica, ad esempio, l’intervento militare della NATO nei Balcani nel 1999 è stato il fattore scatenante della rappresaglia serba contro la popolazione albanese in Kosovo. In altre parole, l’aggressione della NATO in Kosovo nel 1999 ha raggiunto l’obiettivo iniziale di espellere la polizia serba e l’esercito jugoslavo dalla provincia, ma allo stesso tempo ha contribuito a un massiccio spostamento della popolazione di etnia albanese (tuttavia, gran parte di questo “spostamento” è stato organizzato dall’Esercito di liberazione del Kosovo albanese allo scopo di realizzare uno spettacolo televisivo nei media corporativi occidentali) e fornendo un paravento postbellico alla vera e propria pulizia etnica dei serbi del Kosovo da parte degli albanesi locali per i successivi vent’anni. In questo caso particolare dell’HMI, l’azione militare R2P ha provocato una catastrofe umanitaria, il che significa che ha avuto effetti assolutamente controproducenti rispetto al suo obiettivo iniziale (umanitario/morale).

Ciononostante, si può dire, almeno dal punto di vista occidentale, che ci sono alcuni esempi di HMI che si sono rivelati vantaggiosi, come l’istituzione di una “no-fly zone” nel nord dell’Iraq nel 1991, che non solo ha impedito rappresaglie e massacri dei curdi dopo la loro rivolta (sostenuta dagli Stati Uniti e dai loro alleati), ma ha anche permesso alla popolazione curda di sviluppare un alto grado di autonomia (anche se non pari a quella di cui godevano gli albanesi del Kosovo in Jugoslavia dal 1974 al 1989). In entrambi i casi, Iraq nel 1991 e Jugoslavia nel 1999, entrambe le operazioni sono state condotte con attacchi aerei della NATO che hanno causato un numero significativo di vittime civili a terra e un numero minimo tra le fila degli aggressori. Ad esempio, secondo fonti serbe, il numero di civili e combattenti uccisi in Kosovo nel 1999 è di 5.700 (le vittime nella Serbia centrale e settentrionale non sono state prese in considerazione in questa occasione). La propaganda accademica occidentale sostiene che l’HMI occidentale in Sierra Leone è stato, in sostanza, efficace in quanto ha posto fine a una guerra civile decennale che fino a quel momento era costata circa 50.000 vite umane, gettando poi le basi per le elezioni parlamentari e presidenziali democratiche del 2007.

Ci sono molti altri interventi militari R2P che, di fatto, sono falliti o sono stati molto meno efficaci e, quindi, hanno sollevato interrogativi sul loro scopo. L’HMI sotto l’egida legale delle forze di pace delle Nazioni Unite, in alcune occasioni, ha fallito, causando catastrofi umanitarie (Kosovo dopo il giugno 1999, Congo), mentre alcuni HMI sono stati rapidamente abbandonati perché infruttuosi (Somalia). Tuttavia, diversi interventi R2P hanno finito per sfociare in una lunga lotta contro l’insurrezione (Iraq o Afghanistan). Questo è il problema cruciale che sta emergendo riguardo all’efficacia degli HMI/R2P: tali interventi militari nella pratica possono causare più danni che benefici. Uno degli esempi classici e dei problemi relativi a questa questione è che cambiare alcuni regimi autoritari con l’uso di forze di occupazione straniere, in molti casi non fa altro che aumentare la tensione politica e provocare vere e proprie guerre civili, che, come risultato, sottopongono la popolazione del paese a una situazione di guerra civile e sofferenza costanti. In linea di principio e in base all’esperienza pratica, se la lotta civile è il risultato di un effettivo collasso del governo, gli interventi stranieri di qualsiasi tipo possono peggiorare la situazione politica interna invece di migliorarla.

Sebbene la stabilità politica, la governance fondata su principi democratici e il rispetto dei diritti umani universali siano obiettivi teoricamente e moralmente auspicabili, nella pratica non è sempre possibile per gli estranei di ogni tipo imporli o applicarli. Pertanto, l’HMI deve essere inteso in una prospettiva di lungo periodo e non come il risultato della pressione dell’opinione pubblica o dei politici che chiedono che si faccia qualcosa. È noto che alcuni interventi militari umanitari sono semplicemente falliti a causa di sforzi di ricostruzione mal pianificati o di un’insufficiente fornitura di risorse di vario tipo per la ricostruzione. Di conseguenza, il principio dell’HMI/R2P pone l’accento non solo sulla responsabilità di proteggere, ma anche sulla responsabilità di prevenire e sulla responsabilità di ricostruire dopo l’intervento.

L’intervento militare umanitario (HMI) è giustificato?

Negli ultimi trent’anni, l’HMI è diventato uno dei temi più controversi sia nelle relazioni internazionali che nella politica mondiale. Esistono due approcci diametralmente opposti alla pratica dell’HMI: 1) È una chiara prova che le relazioni internazionali sono guidate da una nuova e più accettabile sensibilità cosmopolita; e 2) Gli HMI sono, in linea di principio, molto fuorvianti, motivati da ragioni politiche e geopolitiche e, infine, moralmente confusi.

Gli argomenti principali a favore dell’HMI come elemento positivo nelle relazioni internazionali possono essere riassunti nei seguenti cinque punti:

1) L’HMI si basa sulla convinzione che esista un’umanità comune, il che implica l’atteggiamento secondo cui le responsabilità morali non possono essere limitate solo al proprio popolo, ma piuttosto all’intera umanità.

2) La R2P è rafforzata dal riconoscimento della crescente interconnessione e interdipendenza globale e, pertanto, le autorità statali non possono più agire come se fossero isolate dal resto del mondo. La HMI è quindi giustificata come interesse illuminato, ad esempio per fermare la crisi dei rifugiati, che può provocare gravi problemi politici all’estero.

3) Il fallimento dello Stato che provoca problemi umanitari avrà implicazioni estreme per l’equilibrio di potere regionale e, quindi, creerà instabilità nella sicurezza. Tale atteggiamento fornisce un contesto geopolitico agli Stati circostanti per partecipare all’HMI, con le grandi potenze che scelgono di intervenire formalmente per prevenire un possibile confronto militare regionale.

4) L’HMI può essere giustificata dal contesto politico in cui il popolo soffre, non avendo un modo democratico per eliminare le proprie difficoltà. Di conseguenza, l’HMI può aver luogo con lo scopo di rovesciare il regime politico autoritario della dittatura e, quindi, promuovere la democrazia politica con la promozione dei diritti umani e di altri valori democratici.

5) L’HMI può non solo dimostrare in modo evidente i valori condivisi dalla comunità internazionale, quali la pace, la prosperità, i diritti umani o la democrazia politica, ma anche fornire linee guida sul modo in cui l’autorità statale deve trattare i propri cittadini nel quadro della cosiddetta “sovranità responsabile”.

Tuttavia, le argomentazioni principali contro l’HMI sono le seguenti:

1) L’HMI è, di fatto, un’azione contraria al diritto internazionale, poiché il diritto internazionale autorizza chiaramente l’intervento solo in caso di legittima difesa. Tale autorizzazione si basa sul presupposto che il rispetto dell’indipendenza dello Stato è il fondamento dell’ordine internazionale e delle relazioni internazionali. Anche se l’HMI è formalmente consentita dal diritto internazionale in una certa misura per scopi umanitari, il diritto internazionale, in questo caso, è confuso e fondato su regole indebolite dell’ordine politico globale, degli affari esteri e delle relazioni internazionali.

2) Dietro l’HMI si nasconde, infatti, l’interesse nazionale e non il reale interesse per la protezione delle norme umanitarie internazionali. Gli Stati sono sempre motivati principalmente da preoccupazioni di interesse nazionale e, pertanto, la loro affermazione formale secondo cui l’HMI sarebbe motivata da considerazioni umanitarie è un esempio di inganno politico. Tuttavia, se l’HMI è davvero umanitaria, lo Stato in questione mette a rischio i propri cittadini per salvare degli estranei, violando il proprio interesse nazionale.

3) Nella pratica dell’HMI o della R2P possiamo trovare molti esempi di doppio standard. È la pratica di esercitare pressioni in caso di emergenze umanitarie in cui l’HMI è esclusa o non viene mai presa in considerazione. Ciò accade per diversi motivi: nessun interesse nazionale è in gioco; assenza di copertura mediatica; l’intervento è politicamente impossibile, ecc. Una tale situazione confonde infatti l’HMI sia in termini politici che morali.

4) Nella maggior parte dei casi pratici, l’HMI si basa su un’immagine politicizzata del conflitto politico tra “buoni e cattivi”. Di solito, ciò è stato una conseguenza dell’esagerazione dei crimini di guerra sul campo. Allo stesso tempo, ignora le complessità morali che fanno parte di tutti i conflitti internazionali e interni. In realtà, il tentativo di semplificare qualsiasi crisi umanitaria aiuta a spiegare la tendenza al cosiddetto “mission drift” e al fallimento degli interventi.

5) L’HMI è vista in molti casi come imperialismo culturale, basato su valori essenzialmente occidentali dei diritti umani, che non sono applicabili in altre parti del mondo. Le differenze religiose, storiche, culturali, sociali e/o politiche rendono impossibile creare linee guida universali per il comportamento delle autorità statali. Di conseguenza, il compito di stabilire una soglia di “giusta causa” per l’HMI nel quadro della R2P è reso irrealizzabile.

Dr. Vladislav B. Sotirović

Ex professore universitario

Vilnius, Lituania

Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

© Vladislav B. Sotirović 2025

Zhou Bo su Il mondo deve temere la Cina? (Estratto del libro)

Zhou Bo su Il mondo deve temere la Cina? (Estratto del libro)

Il colonnello maggiore del PLA in pensione e prolifico opinionista rivisita i suoi articoli che coprono un decennio e offre consigli per il Paese e le forze armate.

Zichen Wang's avatar

Zichen Wang

29 marzo 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Quota

Il colonnello Zhou Bo (in pensione) ha iniziato il servizio militare nel 1979. Ha ricoperto diversi incarichi presso il Comando regionale dell’aeronautica di Guangzhou. Dal 1993 ha lavorato successivamente come ufficiale di stato maggiore, vicedirettore generale dell’Ufficio per l’Asia occidentale e l’Africa e poi vicedirettore generale dell’Ufficio per la pianificazione generale dell’Ufficio per gli affari esteri del Ministero della Difesa nazionale cinese, addetto alla Difesa cinese presso la Repubblica di Namibia e direttore del Centro per la cooperazione di sicurezza presso l’Ufficio per la cooperazione militare internazionale del Ministero della Difesa nazionale.

Zhou è ora senior fellow del Centro per la sicurezza e la strategia internazionale (CISS) presso l’Università Tsinghua.

Zhou si è laureato presso l’Air Force Engineering College e si è laureato presso lo St Edmund College dell’Università di Cambridge (Mphill in Relazioni internazionali). Nel 1999 è stato visiting fellow del Centro studi sulla guerra di terra dell’esercito australiano. Ha frequentato vari corsi presso l’Università di Harvard, l’Università di Westminster, l’Università di Difesa Nazionale del PLA, l’Università di Scienza e Tecnologia per la Difesa Nazionale del PLA e il PLA Army Command College (Shijiazhuang).

Zhou ha appena pubblicato Should the World Fear China? presso Hurst Publishers, un editore indipendente di Londra. La Oxford University Press distribuisce il libro nell’emisfero occidentale.

Ora è possibile preordinare il libro su Amazon.

Indice dei contenuti

Introduzione
1. Gestire le relazioni Cina-USA
2. Vivere nell’amicizia con i vicini
3. Salvaguardare gli interessi della Cina
4. Assumere le responsabilità internazionali della Cina
5. Il futuro dell’ordine internazionale

Riconoscimenti
Index

Recensioni

La Cina sta ora scuotendo il mondo. Ciò che serve è un’analisi a sangue freddo, che significa comprendere la storia e la realtà della Cina. Zhou Bo, colonnello maggiore in pensione del PLA, scrive come un insider con una profonda conoscenza della mentalità straniera e offre una prospettiva cinese priva di propaganda. Un libro importante per chi è seriamente interessato all’ascesa della Cina e al suo significato per il mondo”. – George Yeo, ministro degli Affari esteri di Singapore (2004-11).

“Lettura essenziale per gli occidentali che vogliono comprendere gli obiettivi militari e strategici della Cina. Zhou Bo è profondamente informato, fresco e franco e spesso originale e sorprendente nelle sue analisi. Che siate d’accordo o meno, questo libro è fondamentale per chiunque voglia sapere come un pensatore cinese di prim’ordine vede la geopolitica.’ – Rana Mitter, ST Lee Chair in US-Asia Relations, Harvard Kennedy School, e autore di China’s Good War: How World War II Is Shaping a New Nationalism.

“Le divisioni politiche, il crescente protezionismo, la diminuzione della fiducia e i timori per il futuro abbondano. In cima a queste c’è la tensione da superpotenza tra Stati Uniti e Cina, che va dalla guerra commerciale alla guerra fredda e alla guerra calda, con l’UE e il Regno Unito che devono affrontare complesse scelte di posizionamento. Zhou Bo, un esperto articolato e una delle voci di spicco della diplomazia morbida cinese nel campo della sicurezza globale e della politica di difesa, presenta una raccolta di saggi tempestiva.’ – Pat Cox, Presidente del Parlamento europeo (2002-4).

“Zhou Bo offre importanti spunti di riflessione su argomenti di grande interesse globale che coinvolgono la Cina. Anche se non siamo sempre d’accordo con le sue argomentazioni, è prezioso avere il suo punto di vista e riflettere sul fatto che sostiene una Cina fiduciosa ma umile e amata, piuttosto che temuta”. – Rosemary Foot, professore emerito del Dipartimento di Politica e Relazioni Internazionali dell’Università di Oxford.Impegnatevi a sostenere

Prima pubblicazione nel Regno Unito nel 2025 da C. Hurst & Co. (Publishers) Ltd., New Wing, Somerset House, Strand, London, WC2R 1LA

Copyright © Zhou Bo, 2025

Tutti i diritti riservati.

Distribuito negli Stati Uniti, Canada e America Latina da Oxford University Press, 198 Madison Avenue, New York, NY 10016, Stati Uniti d’America.

Questo è un estratto del libro, autorizzato da Zhou Bo e Hurst Publishers. Tutte le enfasi sono mie-Zichen.

INTRODUZIONE

Il titolo del libro “Il mondo deve temere la Cina?” non è stata una mia idea. È la prima domanda che mi è stata posta in un’intervista al quotidiano tedesco Die Zeit nel 2023. Da allora non riesco a dimenticare questa domanda. Per me rappresenta al meglio l’incertezza dell’Occidente nei confronti della Cina, che ha suscitato tic d’ansia e persino paura.

Oggi la Cina indossa molti cappelli: è la più grande nazione commerciale, il più grande esportatore, la più grande nazione industriale e la più grande economia a parità di potere d’acquisto. Tuttavia, la Cina si definisce un Paese in via di sviluppo. Questo è certamente corretto in termini di reddito pro capite della Cina. Ma è anche sconcertante: può un Paese in via di sviluppo essere allo stesso tempo la più grande economia del mondo? E se così fosse, che senso ha distinguere tra Paesi sviluppati e Paesi in via di sviluppo?

L’immagine della Cina dipende dalla posizione di chi la guarda. Per gli Stati Uniti, è un concorrente strategico e una “minaccia incalzante”, “l’unico Paese che ha l’intenzione di rimodellare l’ordine internazionale e, sempre più, il potere economico, diplomatico, militare e tecnologico per farlo”. Per l’Europa, è un “partner per la cooperazione, un concorrente economico e un rivale sistemico”, una conclusione che sembra dirci più della confusione dell’Europa sulla Cina che di ciò che la Cina è realmente. Per la NATO, la Cina è un “sostenitore decisivo” della guerra della Russia contro l’Ucraina. Ma la Cina ha un’immagine diversa e molto più positiva nel Sud globale, di cui si considera un “membro naturale”. Non è raro sentire persone che descrivono la Cina già come una superpotenza. Alcune organizzazioni incentrate sulla Cina, come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e i BRICS, sono in piena espansione.


Per questo motivo ho raccolto 102 dei miei saggi e delle mie opinioni, scritti tra il 2013 e il 2024, cercando di rispondere ad alcune delle domande più importanti sulla Cina che ritengo siano ancora attuali.

Prima di tutto, la Cina vuole davvero rimodellare l’ordine internazionale, come sostengono gli Stati Uniti? Washington considera l’ordine internazionale del secondo dopoguerra come “ordine internazionale liberale”. Questo ordine non esiste. Nel mio articolo “Perché l’ordine internazionale non sta crollando”, ho sostenuto che questa non è altro che una visione eurocentrica con un’apparente aria di trionfalismo occidentale. Semplicisticamente si considerano regole, regimi e istituzioni come il FMI, la Banca Mondiale e il GATT/OMC, che sono stati creati dall’Occidente in campo economico, come l’ordine internazionale stesso, ma queste sono solo parti del tutto. L’ordine internazionale è molto più complesso. Dovrebbe includere anche religioni, culture, costumi, identità nazionali e sistemi sociali diversi ma coesistenti e, soprattutto, civiltà.


Viene poi la posizione della Cina nell’ordine internazionale. La Cina non è una “potenza revisionista” come la descrivono gli Stati Uniti. Negli ultimi quarant’anni, nessun altro Paese come la Cina ha beneficiato di più della globalizzazione, che è radicata in un sistema internazionale caratterizzato da un’economia mondiale aperta e guidata dal mercato. Pertanto, è nell’interesse della Cina stessa integrarsi ulteriormente con il resto del mondo. Naturalmente, la crescente forza della Cina porterà cambiamenti a livello globale. Tuttavia, questi cambiamenti non dovrebbero essere considerati come un’erosione dell’ordine internazionale, ma piuttosto potrebbero cambiare il mondo in meglio.Prendiamo ad esempio la Belt & Road Initiative cinese. Estendendosi attraverso i continenti, sicuramente diffonderà l’influenza della Cina e genererà implicazioni geopolitiche. Tuttavia, si tratta essenzialmente di un progetto economico che mira a migliorare le infrastrutture sottosviluppate in tutto il mondo.


Non c’è alcuna prova che il partenariato Cina-Russia abbia trasformato questa relazione nell’alleanza più temuta dall’Occidente. Venti giorni prima che la Russia invadesse l’Ucraina nel febbraio 2022, Cina e Russia hanno firmato una dichiarazione che proclamava che non c’erano “limiti alla cooperazione sino-russa… nessuna zona proibita”. Non riuscivo a capire perché una tale espressione di buona volontà per i legami bilaterali fosse stata enfatizzata in Occidente. Come ho chiesto nel mio articolo sul Financial Times, se due Paesi giurano di sviluppare la loro amicizia, come possono porvi dei limiti? La Russia è il più grande vicino della Cina e viceversa. Per una coesistenza pacifica, questa relazione deve essere amichevole.

La Cina non ha quasi mai votato contro o posto il veto a nessuna delle risoluzioni dell’ONU che condannano la Russia, ma si è limitata ad astenersi.Mentre la NATO guidata dagli Stati Uniti ha fornito pieno sostegno militare all’Ucraina, Pechino non ha fornito aiuti militari o armi a Mosca. È vero, il commercio della Cina con la Russia l’ha aiutata a eludere le sanzioni occidentali, ma il commercio è iniziato prima della guerra e nessuno di questi scambi viola regole o regimi internazionali.

Forse il modo migliore per descrivere le relazioni è dire che sono come due linee parallele, cioè, per quanto vicine, non si incontreranno per diventare un’alleanza. Questo non solo perché la non alleanza consente una certa flessibilità, ma anche perché le visioni del mondo di Cina e Russia sono sottilmente diverse, anche se entrambe parlano di un ordine mondiale multipolare. La Cina è il maggior beneficiario della globalizzazione, che si basa sull’ordine internazionale esistente; la Russia non sopporta tale ordine e se ne considera vittima.Pechino ha almeno mantenuto un rapporto plausibile con l’Europa; questo sembra essere impossibile per Mosca ora.

Cina e Stati Uniti sono destinati alla guerra? Questa dovrebbe essere una delle domande principali del ventunesimo secolo. Ci sono due scenari che potrebbero scatenare un conflitto tra il PLA e le forze armate statunitensi: il Mar Cinese Meridionale e lo Stretto di Taiwan.

Contrariamente a quanto pensa la maggior parte delle persone, credo che il Mar Cinese Meridionale sia molto più pericoloso dello Stretto di Taiwan. In “Guerra nello Stretto di Taiwan? È il Mar Cinese Meridionale, stupido”, ho sottolineato che è molto improbabile che una guerra nello Stretto di Taiwan tra Cina e Stati Uniti sia innescata da un incidente come quello che abbiamo visto nel Mar Cinese Meridionale. La questione di Taiwan è talmente infiammabile che ogni parola di Pechino e Washington verrebbe esaminata. Tuttavia, non esiste un modo semplice per deconfliggere nel Mar Cinese Meridionale.

Gli aerei militari americani effettuano regolarmente sorveglianza e ricognizione ravvicinata nelle zone economiche esclusive della Cina. Le navi militari statunitensi navigano nelle acque al largo delle isole e degli scogli del Mar Cinese Meridionale su cui la Cina rivendica la sovranità. Ma un PLA sempre più forte non può che diventare più determinato nel controllare quelle che ritiene essere provocazioni americane. Dal momento che nessuno dei due vuole fare marcia indietro, presumo – e spero di sbagliarmi – che sia solo questione di tempo prima che si ripeta un’altra collisione mortale come quella del 2001 tra un caccia cinese e un aereo spia americano.

Sebbene il Mar Cinese Meridionale sia più pericoloso, è difficile dire che una collisione in mare o in aria, anche mortale, scatenerà sicuramente un conflitto. L’unica questione che potrebbe trascinare Cina e Stati Uniti in un conflitto vero e proprio è quella di Taiwan. Quanto è probabile? Il Segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin ha dichiarato, in occasione del Dialogo di Shangri-La nel 2023 e di nuovo nel 2024, che un conflitto con la Cina non è né imminente né inevitabile. Questa valutazione è una smentita positiva delle osservazioni irresponsabili fatte da alcuni generali e ammiragli americani quando hanno previsto quando e come la Cina continentale avrebbe potuto attaccare Taiwan.

Anche il conflitto in Ucraina fa riflettere. Se la NATO, un’alleanza di 32 Stati, esita ad affrontare la Russia, allora cosa dà agli Stati Uniti la sicurezza assoluta di combattere la Cina lontano dalle sue coste con pochi alleati a metà alle porte della Cina? L’economia cinese è dieci volte più grande di quella russa, mentre il suo bilancio per la difesa è tre volte maggiore. Il PLA, con i suoi 2 milioni di uomini, è il più grande esercito del mondo e la Marina del PLA supera la Marina degli Stati Uniti in termini di navi. L’unico vantaggio evidente che la Russia ha sulla Cina è il suo deposito di testate nucleari, il più grande al mondo. Se la Cina dovesse decidere di aumentare il suo arsenale nucleare, è solo una questione di decisione politica.

Come si può evitare la guerra nello Stretto di Taiwan? La mia risposta è semplice: lasciare che la Cina creda che la riunificazione pacifica con l’isola sia ancora possibile. Finora non c’è alcuna indicazione che Pechino abbia perso fiducia o pazienza. La Cina non ha mai annunciato un calendario per la riunificazione. Parla ancora di sviluppo pacifico delle relazioni tra le due sponde dello Stretto. Ma le provocazioni da parte di Taipei o di Washington saranno contrastate con risposte più decise da parte del PLA. Esse porteranno a un nuovo status quo irreversibile che favorisce la terraferma. Ad esempio, dopo la visita a Taiwan dell’ex presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi, il PLA ha condotto quattro giorni di esercitazioni a fuoco vivo intorno all’isola. Ora la linea mediana nello Stretto di Taiwan, tacitamente osservata da entrambe le parti, non esiste più. I caccia cinesi volano regolarmente dall’altra parte della linea in diverse sortite.

Affinché la pace prevalga nello Stretto di Taiwan, come ho scritto su Foreign Affairs, gli Stati Uniti dovrebbero rassicurare la Cina che non ha intenzione di allontanarsi dall’impegno professato per la politica di “una sola Cina”. I leader statunitensi si sono rifiutati di entrare in conflitto diretto con la Russia sull’Ucraina, nonostante la portata della trasgressione russa. Allo stesso modo, dovrebbero considerare la guerra con la Cina una linea rossa che non può essere oltrepassata.


Per far sì che la Cina si assuma le proprie responsabilità internazionali, dovrebbe iniziare a casa propria. Prima di tutto, deve superare il suo persistente vittimismo. Certo, il vittimismo non è limitato ai cinesi. Nel 2016 e nel 2024, Donald Trump è riuscito a far credere alla maggioranza degli elettori americani che la nazione più forte del mondo fosse in “una carneficina” e che lui fosse l’uomo in grado di “rendere l’America di nuovo grande”.

Per la Cina, il suo vittimismo per il “secolo di umiliazione” deriva dalla guerra dell’oppio del 1840. Ma il secolo di umiliazioni sarebbe dovuto finire con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, quando il presidente Mao Zedong dichiarò che “il popolo cinese si è alzato”. Ho scritto per il South China Morning Post che, piuttosto che una vittima, la Cina di oggi è l’invidia del mondo. La Cina deve lasciarsi alle spalle il suo passato e abbracciare la sua forza. Il vittimismo non è la base del patriottismo. Porta al nazionalismo, al populismo e all’isolazionismo. Questa è l’ultima cosa che la Cina vuole.


Per quanto riguarda il PLA, spero che le sue responsabilità internazionali si limitino esclusivamente alle operazioni umanitarie.Fino ad oggi, tutte le operazioni militari delle forze armate cinesi all’estero, che si tratti di mantenimento della pace, di lotta alla pirateria o di soccorso in caso di disastri, sono invariabilmente di natura umanitaria. Non si tratta di una scelta casuale, ma di una scelta accurata. Queste operazioni militari diverse dalla guerra aiuteranno le nazioni colpite dalla guerra, ridurranno le perdite a un livello minimo, ma non trasformeranno la Cina in una parte belligerante.

1652436519304034719.png

Negli ultimi quattro decenni e mezzo, la Cina ha cambiato alcune politiche di difesa, come quella di non stazionare truppe all’estero, di non stabilire basi militari all’estero e di non condurre esercitazioni congiunte con forze armate straniere. Tuttavia, alcune rimangono ancora valide e spero che continueranno ad essere mantenute negli anni a venire.

  1. Cautela nell’uso della forza. Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, la Cina è stata coinvolta in guerre e conflitti praticamente ogni decennio fino alla fine degli anni Settanta, quando ha iniziato a riformarsi e ad aprirsi. L’ascesa della Cina negli ultimi quarant’anni è un miracolo nella storia dell’umanità, in quanto poche, se non nessuna, grande potenza è cresciuta in modo così pacifico. È stata resa possibile grazie alla moderazione di Pechino nell’uso della forza, nonostante gravi sfide come le bombe che hanno colpito l’ambasciata cinese a Belgrado, mentre la NATO bombardava la Jugoslavia, e la collisione tra aerei militari cinesi e americani nel Mar Cinese Meridionale. .Lo scontro Cina-India nella Valle di Galwan nel 2020 è molto sfortunato, ma ci sono ancora degli aspetti positivi. In questa rissa mortale con pietre, mazze di legno e pugni, nessuna delle due parti ha tentato di sparare all’altra. Questo dimostra che le misure di rafforzamento della fiducia adottate in una litania di accordi hanno funzionato fino a un certo punto. Qualcuno potrebbe far notare che la guardia costiera cinese ha usato cannoni ad acqua contro le navi filippine nel 2024. Ma questo non è esattamente un uso della forza. Si tratta di un tentativo di dissuadere le Filippine dal violare la loro promessa di trasportare materiali da costruzione per fortificare una nave da guerra filippina arrugginita in una base permanente nella contesa Ren Ai Jiao/Second Thomas Shoal.Per oltre quattro decenni, la spesa militare della Cina è stata inferiore al 2% del suo PIL, uno standard NATO per i suoi Stati membri. In un momento in cui i membri della NATO sono spinti dagli Stati Uniti a spendere il 2% del loro PIL per la difesa e alcuni vicini della Cina, come il Giappone e l’India, hanno aumentato drasticamente i loro bilanci per la difesa, il bilancio della difesa sostenibile e prevedibile della Cina dice molto sull’autocontrollo e la fiducia in se stessa. Questo è importante per la stabilità della regione.
  2. Non cercate sfere di influenza. Molte persone confondono due cose: l’influenza e le sfere di influenza. Ho sostenuto che proprio perché l’influenza della Cina, soprattutto in campo economico, è già onnipresente nel mondo, non ha bisogno di sfere di influenza che sono costose e difficili da mantenere.
  3. Non cercare alleanze militari.
  4. Aderire al divieto di primo uso delle armi nucleari.

Prima pubblicazione nel Regno Unito nel 2025 da C. Hurst & Co. (Publishers) Ltd., New Wing, Somerset House, Strand, London, WC2R 1LA

Copyright © Zhou Bo, 2025

Tutti i diritti riservati.

Distribuito negli Stati Uniti, Canada e America Latina da Oxford University Press, 198 Madison Avenue, New York, NY 10016, Stati Uniti d’America.

Questo è un estratto del libro, autorizzato da Zhou Bo e Hurst Publishers. Tutte le enfasi sono mie-Zichen.

Credi nella magia?_di Aurelien_a cura di WS

Credi nella magia?

Nella nostra fragile società, quale altra speranza c’è?

Aurelien's avatar

Aurelien

30 aprile 2025

Stavolta per gentile richiesta de l’ amico Germinario mi occuperò un pochino di più del nostro Aurelien.

Aurelien , e l‘ho più volte detto, è sicuramente molto bravo e contrariamente a me ( non so voi ) “è uomo di mondo” ( anzi ci fa spesso capire che addirittura “ha fatto il militare a Cuneo” ) e volendolo inquadrare in modo iperbolico lo si potrebbe paragonare ad un “Tacito” perché è mosso da un sincero dispiacere nel vedere la rovina del “suo mondo” ( e “suo “ nel senso più profondo) e ne coglie l’ origine nella bassezza intellettuale ma soprattutto morale di una classe dirigente non più all’ altezza del proprio passato.

“Mondo” che lui ha visto bene “ all’opera” , “opera” che non era certo nè morale , nè disinteressata anche se ammantata di moralismo e “filantropia”. Lui lo sa ( perché l’ ha visto) e forse vi ha anche sentitamente partecipato , almeno fino “ad un certo punto”, o per ingenuo entusiasmo o necessità di carriera.

Finché , finita in qualche modo la “carriera” adesso di “quel mondo” può descriverne metodi e magagne , ma solo fino ad un certo punto perché “ quel mondo” era comunque “il suo”.

Così come già una volta scrissi , Aurelien è un medico “sintomatologico” , cioè “descrive “la malattia” e ne prevede “il decorso” (purtroppo “funesto” ) ma non ne denuncia le “cause prime”e tantomeno ne propone ”cure”.

Ad esempio laddove egli scrive correttamente “l’Occidente si trova oggi in una situazione di confusione irrecuperabile è che è fissato sulle tattiche a breve termine, ma non ha una vera strategia se non a livello dichiarativo.” lui sa benissimo di riferirsi al solo livello gestionale visibile , che sembra “confuso” solo perché in realtà “ esegue ordini” da un livello strategico superiore che sicuramente non è “stupido” e della cui strategia i “decisori apparenti” sono tenuti all’oscuro . “Rovesciare Putin” non è un pensiero magico , ma lo scopo primario dei “veri decisori” perché rimuovere “il kathecon del Cremlino” “in QUALSIASI modo” è lo scopo strategico di chi evidentemente ha già li pronte diverse “pedine”.

Questo anche Aurelien lo sa , ma se lo dicesse poi dovrebbe argomentare su chi siano e cosa vogliano i “veri decisori”.

Infatti “l’Occidente ha in gran parte perso la capacità di pensare e pianificare a lungo termine” perché ai “decisori apparenti” questo non è concesso in quanto c’è “qualcuno” che lo fa per loro , “ decisori apparenti opportunamente “selezionati ” a cui quindi non è permesso in alcun modo avere un pensiero indipendente dagli “ordini ricevuti”.

E “questo anche Aurelien lo sa , ma se lo dicesse etc. etc…”

E se “ l’Occidente ha progressivamente perso la capacità di formulare e far funzionare i meccanismi per mettere in pratica ( le sue visioni)” è perché anche un grosso organismo ( e tanto più quanto più è grosso ) ha difficoltà a prosperare con il “cervello hackerato”.

E “questo anche Aurelien lo sa etc. etc…”

Altro esempio :”Non solo mancano le capacità tecniche, ma anche i processi di pensiero”. Giusto! Ma questo non è avvenuto per caso. Chiunque abbia avuto un qualche continuo contatto con i “sistemi educativi” de “l’Occidente” ha visto emergere ed ingrossare questo problema di sicuro a partire dal “mitico’68” e chiunque abbia provato anche solo a denunciare il processo è stato sempre emarginato da una “narrazione” contraria, “magica” appunto in tutti i sensi.

E “questo anche Aurelien etc. etc…”

E potrei anche andare oltre con il solo risultato che più chioso Aurelien e più mi convinco del paragone con “Tacito”. Anche Lui aveva delle tesi da dimostrare lasciando però “illibata” la sua classe di appartenenza, il che se salva il suo valore di storico ne inficia pesantemente quello di politico.

E , non so voi, ma io sono abbastanza smaliziato da vedere in tutto questo una cosa chiamata “gatekeeping”. Buona lettura, WS

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Condividi

Sono lieto di annunciare che un’altra recente ondata ci ha portato a un soffio da 9500 abbonati e “follower”, un numero infinitamente superiore a quello che mi sarei mai aspettato. Vorrei dare il benvenuto e ringraziare tutti i nuovi abbonati, e soprattutto coloro che hanno sottoscritto abbonamenti a pagamento o mi hanno offerto un caffè. Che gli dei vi ricompensino. Sono commosso anche dai gentili messaggi che le persone allegano agli abbonamenti a pagamento e ai caffè, che sono un potente incentivo a continuare.

Ciononostante, questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a coloro che hanno recentemente contribuito.

E come sempre, grazie a coloro che instancabilmente forniscono traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui. Nei prossimi giorni pubblicherò la traduzione francese di Yannick di uno dei miei recenti saggi. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. E così:

*************************

Di solito non scrivo saggi di approfondimento, ma questa settimana farò un’eccezione. Il saggio della scorsa settimanaha raggiunto un pubblico molto vasto e ha suscitato molti commenti, e la discussione mi ha fatto capire che c’è ancora molto da dire in certe aree, e quindi forse dovrei continuare. (Ironia della sorte, visto l’argomento di oggi, un’interruzione di Substack ieri ha ritardato la pubblicazione). .

Il paradosso di scrivere saggi lunghi è che la gente di solito vuole che tu ne scriva di ancora più lunghi. Così ricevo lamentele per aver tralasciato qualcosa, ma molto raramente per aver inserito troppo. Così, le persone hanno fatto notare che – come speravo di aver chiarito – la discussione era limitata all’Occidente, e questo era intenzionale. Sebbene abbia avuto la fortuna di vedere una discreta parte del mondo nel mio tempo, non credo di avere la profondità di conoscenza necessaria per allargare la discussione oltre l’Occidente. Altre persone hanno sottolineato che ho offerto analisi piuttosto che soluzioni. Questo è vero (anche se ho linkato un precedente saggio in cui discutevo di come persone e gruppi avessero reagito alla disperazione e alla fine l’avessero superata) perché non mi illudo di essere un insegnante o un leader, o di essere più saggio di chiunque altro. Mi ha sempre colpito la decisione di Samuel Beckett di lasciare l’insegnamento al Trinity College di Dublino perché non poteva insegnare cose che non comprendeva appieno. In effetti, ho sottolineato che alcuni dei problemi che ho discusso non hanno in realtà soluzioni, e questo è il punto da cui dobbiamo partire.

Oggi voglio quindi estendere l’argomento a due punti collegati, che per motivi di spazio ho sfiorato molto brevemente la volta scorsa. Uno è il divario tra visione e attuazione, l’altro è la disconnessione tra il livello micro e macro. Entrambi riflettono una mia crescente preoccupazione: la nostra attuale classe dirigente vede il mondo e i suoi problemi in un modo che posso solo descrivere come “magico”, e non in senso positivo.

Il primo è essenzialmente una versione del vecchio argomento sull’interdipendenza tra strategia e tattica. La tattica senza strategia è solo un agitarsi senza scopo, mentre la strategia senza tattica è solo un esercizio vuoto. Uno dei motivi per cui l’Occidente si trova oggi in una situazione di confusione irrecuperabile è che è fissato sulle tattiche a breve termine, ma non ha una vera strategia se non a livello dichiarativo. E questa strategia, per quanto pietosa, non ha alcun rapporto particolare con le iniziative tattiche effettivamente intraprese: manca quella che i militari chiamano l’arte operativa, che trasforma la strategia in una serie di mosse tattiche organizzate verso un obiettivo definito. Rimanendo per un attimo nel discorso militare, possiamo vedere questo aspetto nell’attuale approccio occidentale alla guerra in Ucraina, dove vaghi obiettivi strategici (“rovesciare Putin!”) sono accompagnati da iniziative tattiche disarticolate e scollegate (“fare un raid in Crimea!”) che non hanno alcun effetto percepibile sull’andamento della guerra, ma che sono quanto meno possibili da realizzare. Come argomenterò, si tratta essenzialmente di un tipo di pensiero magico.

Ma è così da molto tempo. In uno dei miei primissimi saggi, ho sottolineato che l’Occidente ha in gran parte perso la capacità di pensare e pianificare a lungo termine. Così, siamo continuamente messi in ombra e delusi quando abbiamo a che fare con Stati che almeno si sforzano di guardare al futuro in modo organizzato. L’Occidente è un po’ come il manager di una squadra sportiva che si presenta poco prima della partita e dice “andate in campo e fate tutto ciò che vi sembra sensato”. Non è un buon modo per vincere le partite, di solito.

Nel mio ultimo saggio, ho sottolineato quanto fossero insolite e contingenti le iniziative per creare uno Stato moderno funzionante in alcuni Paesi occidentali, ad esempio. Esse richiedevano sia un senso a lungo termine degli interessi dei Paesi interessati, sia un’ideologia che incoraggiasse il perseguimento di tali interessi. Come ho sostenuto in precedenza, per ragioni culturali gli anglosassoni non sono mai stati particolarmente propensi alla pianificazione e all’attuazione a lungo termine, motivo per cui gli Stati meglio organizzati hanno cominciato progressivamente a mangiare i loro panini a partire dagli anni Settanta. Naturalmente questa riluttanza e la scomparsa di ogni reale capacità di pianificazione e attuazione fanno sì che, anche tra gli Stati occidentali, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti siano oggi particolarmente poco attrezzati per affrontare – per non parlare di anticipare o superare – il tipo di crisi di cui ho scritto la settimana scorsa. In passato ho già abbozzato alcune ragioni sociali e politiche, ma in questo saggio voglio dire di più sul perché le idee di “de-globalizzazione” o “on-shoring”, tra le altre, saranno praticamente impossibili da attuare per ragioni strutturali. Questo è vero soprattutto nei Paesi anglosassoni, ma ora è vero quasi nella stessa misura anche altrove in Occidente, dato il progressivo dominio delle idee anglosassoni.

Le visioni sono facili, ma l’Occidente ha progressivamente perso la capacità di formulare e far funzionare i meccanismi per metterle in pratica. In parte, ciò è dovuto al fatto che la comprensione ereditata dei passi pratici necessari è molto scarsa. Ad esempio, il re-shoring della produzione di alcuni prodotti farmaceutici comporterebbe attività che la maggior parte dei politici e degli opinionisti non ha mai sentito nominare, né tantomeno è in grado di descrivere. Trovare e importare le forniture di sostanze chimiche, progettare e costruire fabbriche, reclutare e formare tecnici specializzati e laureati in ingegneria chimica (naturalmente dopo aver istituito i corsi necessari), affrontare tutti i vari rischi per la salute e la sicurezza, creare un sistema di distribuzione dei prodotti… Dubito che gran parte della nostra attuale classe dirigente e dei suoi parassiti abbia una qualche idea anche solo delle fasi coinvolte, per non parlare di come metterle in sequenza. Per contro, c’è una grande esperienza nel chiudere le fabbriche, nel licenziare la forza lavoro e nel legarsi a fornitori esteri. Ma purtroppo non serve a molto in questo caso.

Anche se ci sono molti casi di ricostruzione dell’industria manifatturiera dopo conflitti e distruzioni (vedi la Seconda Guerra Mondiale, passim), ed esempi di transizione deliberata di economie da un tipo di produzione a un altro (diversi paesi scandinavi) non ci sono esempi, per quanto ne so, di paesi che hanno deliberatamente rinunciato a una capacità industriale e che successivamente hanno cercato di farla ricrescere con successo. In ogni caso, come ho sottolineato, una capacità è molto più di una fabbrica: è un insieme di risorse umane e materiali collegate, disposte in una sequenza coerente.

La fissazione anglosassone (e ora più ampiamente occidentale) per gli archetipi dell’imprenditore eroico e dell’universitario ha oscurato il fatto storico che nessuna industria significativa, e nessuna tecnologia chiave, è mai stata sviluppata senza un certo livello di pianificazione e di incoraggiamento da parte del governo. Molto presto, ad esempio, gli Stati si sono resi conto che i minerali di ferro, il carbone e la capacità di produrre acciaio erano importanti beni nazionali e hanno agito di conseguenza. L’idea moderna che anche i beni strategicamente importanti possano provenire da qualsiasi luogo, purché a basso costo, sarebbe sembrata incomprensibile anche solo mezzo secolo fa.

Mezzo secolo fa… sì. Il caso britannico è particolarmente istruttivo, perché è stato un precursore e un esempio. I britannici hanno giocherellato per alcuni decenni con l’idea di una politica industriale e di un piano nazionale, guardando al successo degli sforzi francesi che hanno portato al TGV e al Minitel: una generazione prima della Gran Bretagna. Negli anni Sessanta, l’attenzione era rivolta alla Germania e all’Italia come concorrenti, mentre a partire dagli anni Settanta fu il Giappone a mettere a ferro e fuoco l’industria britannica con importazioni a prezzi ragionevoli e di fatto ben fatte e affidabili. Questo non ha portato a veri e propri cambiamenti di comportamento, ma a iniziative di facciata, come l’abortito Piano Nazionale del governo laburista del 1964-70. E in seguito ha fatto arricchire un’intera generazione di consulenti di gestione, che hanno detto alle aziende di insegnare ai propri dipendenti l’Aikido e il Buddismo Zen, in modo che comprendessero i segreti della gestione giapponese. Ma in Gran Bretagna, come nella maggior parte dell’Occidente, i produttori nazionali si arresero: negli anni ’80, se si voleva un televisore di alta classe, se ne comprava uno giapponese, e di fatto lo si fa ancora. Da certe cose non si può guarire.

Il governo conservatore britannico eletto nel 1979 decise di adottare un approccio completamente diverso. Invece di imitare i concorrenti di successo della Gran Bretagna, decise di fare l’opposto di quello che facevano, e di affidarsi essenzialmente alla magia. Non uso questa parola a caso. Non intendo la magia nel senso austero dell’Alta Magia, ma nel senso vernacolare di rituali e incantesimi che dovrebbero produrre cambiamenti nel mondo reale. Così, tutto ciò che il governo doveva fare era creare il giusto ambiente magico (tasse basse, pochi regolamenti) e gli “spiriti animali” (interessante scelta di parole, questa) degli imprenditori avrebbero fatto spontaneamente il resto, attraverso la “magia” (interessante scelta di parole, questa) del “mercato”. Il mago, tuttavia, dopo aver evocato questi poteri, dovrebbe assicurarsi di stare ben lontano dal lavoro.

Questa ideologia, del tutto priva di qualsiasi fondamento empirico, si impose rapidamente, perché era culturalmente accettabile in un Paese che non amava la manifattura volgare, che preferiva la manipolazione di simboli astrusi al lavoro vero e proprio e che sperava segretamente di trovare una lampada magica che generasse denaro senza bisogno di sforzi reali. Ciò era più evidente nei tentativi di controllare l’inflazione che, secondo il governo, era il principale ostacolo a una rinascita economica nazionale, perché “complicava i calcoli” degli uomini d’affari, poveretti. Poiché si riteneva che l’inflazione fosse il risultato di una quantità eccessiva di denaro nell’economia, si doveva ridurre la quantità di denaro rendendo più costoso il prestito, quindi alti tassi di interesse avrebbero fatto scendere l’inflazione, per quanto paradossale potesse sembrare il tentativo di ridurre i prezzi aumentandoli. Ma questa è magia per voi. Naturalmente, il tasso di inflazione poteva essere misurato in molti modi diversi e il flusso di “denaro” nell’economia dipendeva da quale definizione si usava. Senza scoraggiarsi, il governo iniziò a “puntare” sulla crescita di M3, una delle definizioni di denaro, convinto che attraverso la manipolazione simbolica e la recita di formule incomprensibili, il tasso di inflazione sarebbe sceso. (Così, la storia del deputato conservatore frastornato che lascia l’aula dopo l’ennesimo annuncio del Cancelliere infarcito di gergo e borbotta: “Pensavo che M3 fosse un’autostrada”).

In realtà, i massicci aumenti dei tassi di interesse hanno fatto lievitare i costi e rilanciato l’inflazione, mentre allo stesso tempo, insieme a una sterlina sopravvalutata, hanno spazzato via ampi settori dell’industria britannica che non sono mai stati ricostruiti. Non importa, disse il governo, l’inflazione scenderà e tutto tornerà a posto dopo ritardi “lunghi e variabili”. Non è stato così, ovviamente.

Mi soffermo un po’ su questa storia perché è stato il primo vero avvistamento dell’approccio al governo basato sulla fede che ha caratterizzato l’era moderna. Invece di fare le cose, i governi “creano le condizioni” perché altri facciano le cose, e siedono in fiduciosa attesa. I fallimenti seriali, in pieno stile New Age, significavano che l’incantesimo non era giusto, o più spesso che non era stato usato con sufficiente volontà e convinzione. L’idea che i governi debbano effettivamente fare cose è considerata un anacronismo pittoresco. L’idea era quella di avere un Mago di Corte che facesse accadere cose incredibili: l’incarnazione più recente è l’IA, chiamata in modo improprio, il cui risultato può far pensare che sia un oracolo, se non si guarda troppo bene.

Di conseguenza, nei casi in cui i governi dovevano effettivamente fare qualcosa, non c’era alcuna tradizione o capacità di pianificazione e attuazione su cui fare affidamento. Covid lo ha dimostrato, nella ricerca di qualche aggeggio magico che avrebbe risolto il problema senza i programmi governativi su larga scala che non erano più possibili. I vaccini, con la loro discutibile efficacia, potevano essere presentati come “condizioni per il ritorno al lavoro”, consentendo al governo di dichiarare risolto il problema. L’incoerenza dei tentativi di Trump di ricostruire l’industria statunitense attraverso i dazi, e l’ignominiosa ritirata che sembra aver provocato, sono semplicemente l’ultimo esempio del pensiero magico secondo cui le vaghe aspirazioni possono essere convertite in risultati specifici attraverso la forza di volontà e la creazione delle giuste “condizioni”. In realtà, sembra improbabile che qualcuno che gode della fiducia di Trump abbia la più pallida idea di cosa comporti in pratica la ricostruzione dell’industria statunitense. Allo stesso modo, è stata notata l’incoerenza tra gli ambiziosi piani americani di alto livello in Ucraina, a Gaza e in Medio Oriente più in generale, e la loro esecuzione incerta e dilettantesca.

Ma questi problemi non sono iniziati ieri: sono il risultato di decenni di incuria, e persino di distruzione, della capacità di tradurre la strategia in azioni specifiche. Si consideri, ad esempio, il contrasto tra la costruzione da parte degli Stati Uniti di un’alleanza internazionale per la Guerra del Golfo 1.0 e il disastro politico del suo successore. Qualunque cosa si pensi del primo episodio, è stato condotto con abilità e professionalità e aveva un obiettivo strategico semplice: la creazione di un’ampia coalizione internazionale per cacciare le forze irachene dal Kuwait. Al contrario, il secondo episodio era puro pensiero magico, secondo il quale un’invasione avrebbe “creato le condizioni” per uno Stato pacifico e democratico filoamericano. Non chiedetemi come. Non chiedete nemmeno a loro come.

Oppure si consideri la differenza tra il disastro della Brexit e la gestione da parte britannica dei negoziati sull’Unione Europea del 1991. Qualunque cosa si pensi degli obiettivi britannici nel 1991, essi sono stati in gran parte raggiunti, perché la macchina governativa, sebbene indebolita, era ancora in grado di agire efficacemente e di trasformare le aspirazioni politiche in attività specifiche. Nel 2016-19 quella macchina era stata in gran parte distrutta e, anche se non lo fosse stata, la capacità di pensiero strategico era praticamente scomparsa dalle alte sfere del governo. Boris Johnson sembrava pensare che sarebbe bastato un colpo di bacchetta magica per risolvere il problema. Oppure si consideri la guerra delle Falkland del 1982, combattuta da parte britannica da forze armate non ancora Thatcherzzate. Qualunque cosa si pensi dei diritti e dei torti di quella guerra, si trattò di un notevole risultato tecnico-militare, che sbalordì gli argentini. Al momento della disfatta di Bassora, nel 2008, era già chiaro che questa capacità era stata effettivamente persa e le forze armate britanniche di oggi, come la maggior parte di quelle del mondo occidentale, sono probabilmente danneggiate in modo irreparabile.

Pertanto, qualunque siano gli incoerenti obiettivi strategici che i governi occidentali si prefiggono nel tentativo di affrontare le terribili sfide del futuro, e persino di riguadagnare il terreno perduto, se possibile, è altamente improbabile che vengano raggiunti. Non solo mancano le capacità tecniche, ma anche i processi di pensiero. Certo, qualche società di consulenza manageriale o altro può essere pagata una fortuna per una presentazione in Powerpoint, ma le cose non andranno oltre. È già chiaro, ad esempio, che il tanto sbandierato “riarmo” dell’Europa non avverrà, soprattutto a causa dell’irrimediabile confusione sulla questione a tutti i livelli. Non c’è una vera comprensione di cosa sarebbe il “riarmo” e di quale scopo strategico dovrebbe servire. Non c’è una vera comprensione di come sarebbe, a parte il fatto che apparentemente implica la spesa di enormi quantità di denaro. Non c’è comprensione del fatto che il denaro, da solo, non porta magicamente alla fornitura dei beni e dei servizi necessari, anche se ci fosse un accordo su quali sarebbero. Non c’è un concetto strategico che permetta di definire i bisogni operativi e non si capisce come farlo. E così via. I frutti di decenni di pensiero magico sono ormai caduti dall’albero e si rivelano davvero amari.

Lo scollamento che ho evidenziato tra il livello strategico e il livello di attuazione è il collegamento al mio secondo argomento. Inevitabilmente, poiché si è persa la capacità di pensare e pianificare in modo olistico, i governi e altri soggetti si sono ritrovati ad adottare piccole misure ad hoc che si illudono, una volta aggregate, di poter essere spacciate collettivamente come “strategia”. In realtà, ovviamente, il processo dovrebbe funzionare esattamente al contrario: si parte dalla strategia. (Pare che Starmer abbia detto, in alcune interviste, di non avere un’ideologia o una strategia: è solo un manager, dice, che affronta i problemi man mano che si presentano. Lo dice come se fosse una virtù, non una debolezza). Naturalmente, quindi, i governi non hanno strategie per affrontare le enormi sfide ambientali e climatiche di oggi e del prossimo futuro, ad esempio: hanno solo una serie di iniziative scollegate, frutto di sessioni di brainstorming organizzate da consulenti di gestione, molte delle quali in contrasto tra loro.

È in parte una questione di tempi. Gli esseri umani preferiscono notoriamente i benefici a breve termine rispetto a quelli a lungo termine e sono disposti a correre anche rischi a lungo termine per goderne. L’epidemia di influenza di quest’anno in Europa è stata inaspettatamente letale, soprattutto perché la gente non si è preoccupata di vaccinarsi. In Francia, solo il 50% circa l’ha fatto, e la ragione più diffusa per non farlo è stata il desiderio di evitare possibili spiacevoli effetti collaterali a breve termine. Il risultato è che una parte consistente dei non vaccinati si è ammalata, molti si sono ammalati gravemente, molti sono finiti in ospedale e un numero significativo è morto. Un tempo era compito dei governi competenti compensare queste tendenze umane a breve termine investendo per il lungo periodo e istituendo programmi, come le pensioni statali, con benefici molto lontani nel tempo. Ma l’orizzonte temporale della politica si è sempre più contratto, al punto che ciò che conta davvero è l’effetto immediato, il rimbalzo passeggero nei sondaggi di opinione, persino l’ampiezza della copertura favorevole dei media. Questo è stato reso crudamente chiaro nel caso dell’Ucraina, dove i governi nazionali sono in competizione tra loro per attirare l’attenzione politica e la copertura giornalistica per la loro prossima idea folle, solo per abbandonarla il giorno dopo a favore di un’idea ancora più folle.

Il risultato è che i macchinari e le competenze, e ancor più la capacità di pensiero strategico e di pianificazione, non esistono al livello necessario per affrontare i problemi veramente importanti discussi nel saggio precedente. Per fare un semplice esempio, è probabile che il prezzo del gas in Europa aumenti notevolmente nei prossimi anni e che si verifichino vere e proprie carenze se i russi decidono di fare i difficili. Ci saranno interruzioni di elettricità in inverno e la gente resterà senza riscaldamento e senza energia perché non può permetterselo o semplicemente non è disponibile. L’ultima volta che è successo qualcosa di simile è stata la crisi petrolifera del 1973, che ha portato paesi ben organizzati come la Francia e il Giappone a ricorrere a programmi nucleari di emergenza. Oggi è ridicolo pensare che un Paese occidentale abbia l’immaginazione o le risorse per organizzare un programma così ambizioso. Possiamo immaginare una processione di politici che dicono alla gente di comprare vestiti caldi, di correre in giro per tenersi al caldo e di investire in pannelli solari, cosa che se sei una madre single disoccupata che vive al quarto piano di un grattacielo non è particolarmente utile.

Eppure, in un certo senso, questo approccio minimalista e a breve termine è comprensibile, anche se non è molto attraente. La combinazione di problemi davvero grandi e potenzialmente insolubili e di una capacità radicalmente ridotta di affrontare problemi di qualsiasi tipo, impone praticamente che i governi si riducano, nel migliore dei casi, ad aggiustare le cose e, nel peggiore, a passare il tempo a discutere di chi sia la colpa.

Lo stesso vale, in ultima analisi, per le amministrazioni locali, le aziende private, i gruppi di volontariato e le organizzazioni che si occupano di campagne. Sappiamo, ad esempio, che la maggior parte degli sforzi per il riciclaggio va sprecata. Spesso questo accade perché il lavoro viene lasciato alle aziende private, che non hanno incentivi oltre al profitto e quindi impiegano la forza lavoro più economica che riescono a trovare. (I governi hanno di fatto distrutto la loro capacità di attuare qualsiasi programma di riciclaggio veramente ambizioso). Tuttavia, sulla base del fatto che qualsiasi cosa è meglio di niente, divido la spazzatura in categorie, metto i rifiuti organici in sacchetti speciali e rifiuto i sacchetti di plastica nei negozi. Collettivamente, milioni di persone che lo fanno fanno molto. Ma il problema è che la dimensione totale del problema è incommensurabilmente più grande della somma totale delle iniziative che i singoli possono intraprendere per affrontarlo. Questo è il motivo per cui la scala è una questione così importante, come discuterò tra poco.

Il risultato è che, poiché la dimensione dei problemi che dobbiamo affrontare in molte aree è schiacciante, i critici, gli attivisti e altri si attaccano a tutto ciò che può essere fatto rapidamente, indipendentemente dal suo impatto reale, solo perché può essere fatto e anche perché spesso non li riguarderà. (I politici verdi sono noti, ad esempio, per non aver mai raccomandato o introdotto misure che avrebbero davvero un impatto sul loro stile di vita borghese). E spesso praticano quello che può essere descritto solo come ambientalismo punitivo, volto a punire gli altri per lo stato in cui hanno permesso che il pianeta si trovasse. A Parigi, dove i Verdi sono molto influenti, la loro politica di punta è stata quella di vietare il riscaldamento delle terrazze dei caffè in inverno con i fornelli a gas, distruggendo così uno dei pochi piaceri della vita invernale parigina. In questo modo, a quanto pare, si invertirà il cambiamento climatico. O meglio, si farà un gesto inutile e magico, perché i gesti inutili sono tutto ciò che possiamo fare. Pensare globalmente, in altre parole, agire con dispetto.

Ma questo tipo di esempi non solo illustrano problemi di scala, ma anche il grado di infiltrazione del pensiero magico in ogni settore della vita politica. (È una coincidenza che si vedano così tanti adulti leggere i romanzi di Harry Potter?). Atti simbolici, come impedire alle persone di bere il caffè all’aperto in inverno, porteranno in qualche modo, attraverso qualche meccanismo inspiegabile, a una soluzione al riscaldamento globale. (Possono anche essere visti come una forma molto tardiva e secolare di sacrificio umano, o se preferite di flagellazione rituale, concepita come sempre per sollecitare il favore degli dei). Allo stesso modo, incollarsi a un quadro e chiedere l'”azione” del governo non è un atto politico, ma un magico rituale teatrale. Interrogati sui loro obiettivi una volta scollati, gli attivisti ricadono in canti rituali sul “fare qualcosa” e sul “prendere sul serio il riscaldamento globale”. E questo è tutto.

La discrepanza tra l’entità dei problemi in arrivo e la somma delle idee per affrontarli, per quanto singolarmente fondate, è in parte dovuta al fatto che pochi di noi sono in grado di comprendere il significato di numeri veramente grandi. Ad esempio, poiché le potenze coloniali (inizialmente arabe, poi europee) hanno stabilito capitali sulla costa dell’Africa, molte città africane sono a rischio estremo di inondazioni a causa dell’innalzamento del livello del mare. La sola città di Lagos ha una popolazione di 21 milioni di persone e la capacità delle sue autorità di far fronte a inondazioni catastrofiche è, per così dire, limitata. Su scala più piccola, lo stesso vale per Algeri e Dar es Salaam, tra le tante. Complessivamente, forse cinquanta milioni di persone potrebbero essere cacciate dalle principali città africane solo a causa dell’innalzamento del livello del mare, e le conseguenze indirette per l’Europa, ad esempio, sono potenzialmente enormi. Ma questi numeri sono troppo grandi per pensarci.

Fare cose su piccola scala come contributo per affrontare grandi problemi è del tutto ragionevole a patto chenon si confondano le scale. Probabilmente a tutti è capitato che un amico o un parente orgoglioso ci raccontasse del pannello solare che ha installato e che d’estate riscalda tutta l’acqua per la doccia. È un’ottima cosa, ma ovviamente non è scalabile oltre un certo punto. (Qualche mese fa ero su un treno che attraversava la Francia orientale in una fredda mattina d’inverno, con la nebbia che copriva i campi, e ci siamo fermati per qualche minuto di fronte a un’enorme struttura di raccolta di energia solare, ovviamente inattiva, che potevo scorgere in modo impercettibile attraverso la nebbia). In effetti, tutti gli studi che ho visto suggeriscono che non possiamo, nemmeno in linea di principio, sperare di coprire il nostro attuale livello di consumo energetico con fonti rinnovabili. Quindi, qualcosa di fondamentale dovrà cambiare, ma è un problema troppo grande per pensarci. Quindi manifestiamo contro l’energia nucleare.

Una delle principali ragioni della difficoltà di comprensione della scala è l’aumento della popolazione, che ha prodotto cambiamenti qualitativi, piuttosto che quantitativi, nella vulnerabilità. Gli archeologi hanno trovato antiche città abbandonate a causa dei cambiamenti climatici e di altre ragioni. Ma la differenza tra l’abbandono di una città di, ad esempio, 50.000 persone e l’abbandono di una città di un milione di persone o più, non è una differenza di scala, è una differenza discontinua di tipo, e potrebbe non essere possibile oltre una certa dimensione. Consideriamo una città di un milione di persone in un’area a bassa quota allagata a causa di piogge inaspettatamente forti e fiumi che rompono gli argini. Supponiamo che ciò avvenga in inverno. Non c’è corrente, non c’è riscaldamento, non ci sono servizi igienici, non c’è acqua corrente. Come fareste a far uscire un milione di persone e dove le mettereste? Come li nutrireste, li ospitereste, vi prendereste cura di coloro che sono stati feriti o hanno malattie croniche? Come fareste a far arrivare i servizi di emergenza in città? I manuali di pianificazione delle emergenze (quelli che ho visto io, comunque) non cercano nemmeno di stabilire procedure per queste circostanze: ragionevolmente, descrivono per lo più disastri ed emergenze che pensiamo che le nostre società e i nostri governi possano effettivamente affrontare.

Di fatto, quindi, abbiamo costruito sistemi urbani altamente complessi ed estremamente fragili, destinati a collassare, forse in modo definitivo, dopo uno stress relativamente ridotto, e che dipendono assolutamente dalla continuità delle forniture di energia e di acqua dolce per sempre. Poiché non esiste una modalità reversibile, né un piano B se qualcosa va storto, per la nostra sopravvivenza ci affidiamo assolutamente al favore degli dei. (Anche mentre scrivo, arrivano notizie di massicce interruzioni di corrente in Spagna e Portogallo). Ma i problemi che si presentano se qualcosa va storto sono così terribilmente grandi e insolubili che non ci pensiamo e installiamo invece piste ciclabili.

Esiste un problema parallelo con il cibo. Tendiamo a pensare che il cibo che compriamo al supermercato o che mangiamo al ristorante appaia magicamente. È vero, alcuni di noi vivono in campagna o nelle vicinanze e possono anche vedere campi di grano o mandrie di mucche dalla propria auto. Ma basta indagare un po’ per scoprire che i pomodori che abbiamo comprato hanno un’etichetta che indica che sono stati prodotti in un altro Paese a centinaia di chilometri dai nostri confini, o che le banane, nella maggior parte dei casi, provengono da altri continenti. Arrivano come per magia e raramente pensiamo al come.

Ma ovviamente non è così, e la crisi di Covid lo ha dimostrato, quando sono comparsi improvvisi e inspiegabili vuoti sugli scaffali dei supermercati. Non si trattava solo del fatto che le navi con il cibo importato non salpavano, ma anche che i lavoratori dei grossisti e delle aziende di consegna erano in malattia e persino che i pezzi di ricambio per riparare i veicoli e i congelatori non erano disponibili. Nell’ultima generazione, le catene di distribuzione alimentare, un tempo piuttosto semplici, hanno assunto una complessità allucinante, anche perché i subappaltatori e i sub-subappaltatori sono diventati la norma. Il sistema che ne deriva sembra sovrannaturalmente complesso, soprattutto perché il suo scopo principale, dopo tutto, dovrebbe essere quello di assicurarci di avere abbastanza da mangiare. In realtà, il vero scopo del sistema è quello di far guadagnare il più possibile gli azionisti e i manager. Gli Stati occidentali dipendono quindi, per la loro stessa sopravvivenza, da catene di distribuzione alimentare elaborate e complesse, progettate per ridurre i costi al minimo indispensabile e con poca o nessuna ridondanza. Tutto quello che possiamo fare è pregare che non vengano fortemente stravolte.

Anche se l'”insicurezza alimentare” è qualcosa di solito associato all’Africa e all’Asia (che in effetti è il luogo in cui si concentrano i maggiori problemi), la maggior parte degli Stati occidentali sono importatori netti di cibo. Il governo britannico pubblica ogni tre anni un rapporto sulla sicurezza alimentareche è di interessante lettura. Da esso si evince, ad esempio, che il Regno Unito importa circa il 40% dei suoi prodotti alimentari, compresi quelli che non possono essere coltivati in loco per motivi pratici. In particolare, importa frutta, verdura e (ironia della sorte) frutti di mare. Il documento osserva che l’agricoltura del Regno Unito (e dell’Europa) è molto vulnerabile agli aumenti dei prezzi dell’energia e alle interruzioni della catena di approvvigionamento. E le prospettive di espandere drasticamente la produzione alimentare sono scarse: Il 70% della superficie del Paese è già utilizzato per l’agricoltura, anche se gran parte di essa è inadatta alla coltivazione. Questo ci ricorda ancora una volta la questione della scala: la popolazione delle nazioni occidentali è aumentata massicciamente nell’ultimo secolo o due, mentre la superficie del territorio, per ovvie ragioni, non è aumentata. E naturalmente la complessità della distribuzione del cibo è aumentata a dismisura anche nelle ultime due generazioni, il che è forse il punto più fondamentale di tutti.

In sostanza, il mondo occidentale, che consuma molte più calorie di altre regioni, si affida per la sua esistenza a sistemi di approvvigionamento e distribuzione del cibo altamente complessi, fragili, interconnessi, just-in-time e orientati al profitto, che non hanno alcuna ridondanza apprezzabile e che non potrebbero fallire per più di qualche giorno senza causare enormi problemi. (Immaginate qualcosa di semplice come un aumento massiccio del prezzo della benzina, che costringerebbe molte aziende di trasporto a cessare l’attività). Possiamo solo pregare, suppongo.

Forse esistono soluzioni che possono risolvere questi problemi a livello macro, e se così fosse mi piacerebbe sapere quali sono. Il problema è che, mentre è possibile costruire scenari del tutto immaginari e artificiali, indistinguibili dalla magia, in cui tutto si aggiusta, è molto difficile vederli realizzabili in pratica. Come direbbe un economista, ipotizzate una dittatura mondiale onnipotente e onnisciente, composta da persone di ineccepibile integrità, e il resto è facile (in realtà, come molte di queste cose, è facile in linea di principio, ma è incredibilmente difficile in pratica). È sufficiente per chiedersi se i nostri governanti abbiano una sorta di desiderio di morte satanica per il pianeta (e in definitiva per se stessi) o se semplicemente manchino di immaginazione. Dopo tutto, costruire per decenni un sistema mondiale altamente fragile, basato principalmente su priorità finanziarie a breve termine, e che ora è diventato così complesso che disfarlo sarebbe impossibile anche se esistesse la volontà, è un comportamento che, nel complesso, è folle.

Alcune cose sono impossibili da visualizzare: la nostra stessa morte ne è l’esempio classico. Ma alcune cose sono semplicemente più grandi e complesse di quanto il nostro cervello sia in grado di elaborare, e la probabile progressiva disintegrazione del sistema mondiale è una di queste. Riuscite a immaginare, per esempio, cosa significherebbe per una città occidentale di anche solo un milione di persone diventare inabitabile, in modo permanente o per qualche mese (in pratica è la stessa cosa)? Io non ci riesco e nemmeno, sospetto, la maggior parte delle persone. Riuscite a immaginare un milione di rifugiati climatici accampati sulle coste del Nord Africa, nella speranza di raggiungere l’Europa, e altri che arrivano in continuazione? Come potremmo affrontarlo? E poi aggiungiamo al mix la fuga delle malattie infettive tra di loro.

Gli scrittori di fantascienza hanno sempre saputo che non è possibile descrivere in modo sensato disastri di quella portata, ed è per questo che da John Wyndham a JG Ballard si sono concentrati sugli effetti su piccoli gruppi. Lo stesso valeva, credo, per il ciclo di film sulle catastrofi degli anni Settanta. Ci sono problemi su cui non riusciamo ad avvolgere i nostri neuroni e quindi facciamo una di queste due cose. Cerchiamo di ignorarli e minimizzarli, in modo che la nostra visione del mondo (e quindi il nostro ego) non venga disturbata, oppure ci allontaniamo dal quadro generale e ci rifugiamo nei dettagli, con cose che possiamo capire a una scala assimilabile. (E naturalmente chi non ha scrupoli cercherà solo di trarne vantaggio, come sempre).

Ora, pochi di noi volevano questa situazione, e persino gli ideologi utopisti dagli occhi vitrei degli anni Ottanta non pensavano davvero che sarebbe andata così. Ma la combinazione di sistemi immensamente complessi e fragili con la capacità sempre minore di gestirli, o addirittura di impedirne la disintegrazione, è letale, se solo i nostri governanti se ne rendessero conto. Dopotutto, se chiediamo loro come faranno la popolazione e l’industria europea in un’epoca di gas naturale massicciamente più costoso, non ne hanno idea, se non che qualche soluzione magica salterà fuori da una presentazione Powerpoint. Come ha detto Cohen, abbiamo visto il futuro, ed è un omicidio. Tutto ciò che i nostri governanti possono fare è aspettare un miracolo.

Raccomandate ai vostri lettori Cercare di capire il mondo

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.Raccomandare

La nuova ideologia russa, di Gordon Han_A cura di WS

La nuova ideologia russa

Solidarietà nazionale, tradizionalismo universale, ortodossia e grande Eurasia

Gordon Hahn's avatar

L’ articolo è molto interessante ma è molto grosso e rischia di perdere l’ attenzione del lettore molto
prima di arrivare alla fine mentre ci sono molti aspetti che separatamente andrebbero ben discussi
Il primo ovviamente è : uno stato deve o non deve avere una “ideologia” ufficiale ? Io direi di no
sia ad avere una “ideologia” e peggio ancora dargli un valore ufficiale ( e le ragioni per questo sono
tante da non poter essere discusse qui )
Il secondo allora è : che cosa deve avere uno stato ?
Sicuramente una missione: fare il bene della comunità gestendola al meglio in qualunque tormentato
passaggio . Come questo si potrebbe e si dovrebbe fare è un argomento molto complesso perché gli
Stati non sono una SpA e rappresentano molto più di una comunità di interessi . Quindi il dibattito
“democrazia”/”autocrazia” , “Stato/ mercato” non ha nessun senso assoluto, in ogni caso si deve
adottare la formula che più funziona ne l’ intersse della intera comunità.
Sicuramente poi lo Stato deve avere dei “valori” che corrispondono al sentimento pubblico e
devono essere “fondanti” e “tradizionali” e quindi difesi dallo Stato e modificati solo dopo attenta
cura perché un popolo che perde i propri valori smettere di esistere come tale.
Ma dovrebbe essere una “missione” dello Stato anche diffondere questi “valori” ad altri popoli?
Sicuramente no , nel senso che se questi valori possono essere percepiti come “buoni” “utili” e
quindi imitabili da altri popoli l’ accettazione di questi “valori” deve rimanere affar loro e quindi
deve essere “spontanea” e non “imposta”.
Ovviamente anche in questo modo la diffusione dei propri valori è “ soft power” ma non si
tratterebbe di uno strumento di assoggettamento/annientamento culturale di un debole da parte di un
potente, ma piuttosto di una imitazione costruttiva ( e anche su questo ci si potrebbero scrivere
caterve di libri di storia )
Ma tornando quindi alla Russia è evidente che Putin si sia mosso su questa falsariga e con la
necessaria prudenza, perché è evidente che più che rendere “più forte” la Russia il suo scopo sia
quella di mantenerne la sua “civilizzazione” secondo i valori con cui questa è emersa ne l’ arco dei
secoli. Per Putin tutto ciò che è stato nella storia russa ha diritto di esistere, pur metabolizzato nella
società russa , finche questo rimane un valore sentito e chi lo sostiene rimane leale allo stato.
“Ciò che è russo é Russia” e su questo Putin ascolta tutti e tutti hanno diritto a “rispetto” e
“sostegno” finché vengono rispettate le regole a ciò definite. Derogare da questo schema
significherebbe solo permettere ad agenti esterni di frantuamare lo Stato innescandovi conflitti
interni.
Per questo tutti i modelli “ideologici” che gli vengono proposti sono solo parzialmente accettati
perché posson essere pericolosamente fuorvianti . Ad esempio la russia è “ euroasiatica “ perché è
contemporaneamente “europea” e “asiatica” e non può perdere nessuno di questi “aggettivi” senza
perdere se stessa . E la sua “ mission” non è ne di portare “l’ europa in asia” o viceversa , e
nemmeno quella di “ fare ponte”. La sua unica mission è di restare ciò che è cambiando con estrema
prudenza solo ciò che sia ad essa necessario o vantaggioso.
Per concludere , l’ articolo pur corretto ( rara avis :-)) mostra un punto di vista “malevolo “ ( Putin
non è “Nicola I” ma piuttosto “Alessandro III” ) su ciò che sia la Russia e dove essa stia andando
. Più che uno studio sembra un briefing da far leggere a qualche “decisore” in cui viene
sostanzialmente detto oramai non basterebbe rimuovere Putin ma che c’è ancora speranza che
venga sostituito da qualcuno più fesso._Buona lettura, WS

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Gordon Hahn

29 aprile 2025

La Russia sta gradualmente installando un’ideologia ufficiale. La Costituzione russa la rifiuta ed entrambi i presidenti russi post-sovietici, compreso Vladimir Putin, hanno respinto pubblicamente la necessità di averne una. Gli intellettuali politici hanno tentato a volte di formularne una o almeno un'”idea russa”. In realtà, sia Boris Eltsin che ora Putin hanno accennato a tale idea e/o ideologia, con quest’ultimo che ora si sta muovendo lentamente verso un’ideologia ufficiale di Stato, anche se non dichiarata. In effetti, Putin sembra orientarsi verso l’adozione di un’ideologia ufficiale che ricorda in qualche modo la “Nazionalità ufficiale” di Nicola I, sia in termini di motivazioni che di contenuti, in linea con la svolta di Mosca da Occidente a Oriente e la “nuova guerra fredda”. La nuova “Ideologia ufficiale” della Russia si basa su quattro pilastri: Solidarietà nazionale, tradizionalismo universale, ortodossia e Grande Eurasia.

Democrazia senza ideologia

Negli anni ’90 Aleksandr Tsipko propose la necessità di un’ideologia ufficiale, un'”idea russa”. Negli anni Novanta, sotto la guida del presidente Boris Eltsin, c’è stato un tentativo segreto di formulare un’ideologia ufficiale. All’interno del Cremlino furono creati due gruppi per sviluppare idee su tale ideologia. Un gruppo si riunì nell’ex ufficio di Stalin, e i gruppi sembravano concentrarsi sullo sviluppo di un concetto derivato dalle idee occidentali con alcuni input dalla storia e dai valori russi e da specialisti come Sergei Karaganov, che partecipò e propose un’ideologia radicata principalmente nelle tradizioni russe.[1] Questo sforzo fu abbandonato senza risultati.

In effetti, l’era Eltsin è stata tristemente carente nella costruzione di idee e nella consacrazione di simboli che avrebbero potuto sostenere l’espansione dei valori democratici nella cultura politica russa o definire un’ideologia strategica come quella promossa dall’ultimo leader sovietico Mikhail Gorbaciov con l’idea di una “casa comune europea” e di una zona di comunanza e integrazione post-Guerra Fredda da “Vancouver a Vladivostok”. Nessun monumento o museo è stato dedicato ai repubblicani russi, come il pensatore del XIX secolo Aleksandr Radishchev, il consigliere riformista dello zar Aleksandr I, Mikhail Speranskii, i repubblicani decembrini o i liberali cristiani e i democratici costituzionali dell’epoca rivoluzionaria, anche se i loro scritti sono tornati nelle biblioteche, nelle librerie, nei programmi universitari e nel discorso culturale generale. Nessuna festa o cerimonia ha promosso eventi o simboli storici di ispirazione democratica. L’allontanamento dall’Occidente, indotto dall’espansione della NATO e dal rivoluzionarismo colorato dell’Occidente, ha portato gradualmente a una ri-tradizionalizzazione, ri-autoritarizzazione e presto a una ri-ideologizzazione della politica russa.

Ideologizzazione strisciante

Putin ha inizialmente rifiutato la necessità di un’ideologia ufficiale e ha inizialmente espresso solo un generico ma vago sostegno alla continua democratizzazione della Russia, ma non si è verificato alcun serio sforzo per trasformare il discorso e la cultura, tanto meno una ricerca ufficiale di una nuova idea o ideologia russa. Con la continua espansione della NATO, la promozione della rivoluzione del colore in Russia e nei dintorni, il conseguente allontanamento dall’Occidente, la formazione di un’ideologia russa è passata gradualmente da una modalità passiva o latente a una modalità attiva all’interno dell’intellighenzia, della burocrazia, del Cremlino e dello stesso Putin. Gli intellettuali sembrano aver generato la prima spinta e identificato un’ideologia anti-occidentale che sarebbe stata il fondamento di una nuova identità sia per l’ordine interno della Russia che per il suo posto nel mondo. Alla fine degli anni Novanta, russi come Aleksandr Panarin e Aleksandr Dugin cominciarono a far rivivere e adattare l’ideologia dell’eurasiatismo del 19°esimo secolo, che identificava la Russia come il nucleo e l’unificatore di una civiltà unica, né europea né asiatica, ma radicata nell’aperta steppa della grande pianura del continente eurasiatico o organizzata dall’espansione e dall’ortodossia russa attraverso il sistema fluviale del continente. La cultura e l’identità ortodossa russa erano alla base di questa civiltà russo-eurasiatica, secondo gli eurasiatisti. Il “neo-eursianismo” post-sovietico ha adattato queste idee, spesso allargando la missione unificatrice della Russia all’Eurasia in generale. Dall’India all’Europa orientale, secondo alcuni, la Russia potrebbe essere l’unificatore delle civiltà e delle culture confuciane, indù, slave e ortodosse per formare un antidoto tradizionalista e diversificato alla globalizzazione e all’omogeneizzazione liberale dell’Occidente.

Alcuni all’interno del Cremlino e dell’élite più ampia, alla ricerca di un’idea nazionale, di un’ideologia e/o di una strategia di politica estera, hanno adottato vari aspetti dell’eurasiatismo o del neo-eurasiatismo a seconda del loro orientamento politico, che va dai “liberali del sistema” ai nazionalisti della sicurezza e ai tradizionalisti. Sebbene i neo-eurasianisti abbiano proposto una sorta di ideologia, essa non è mai stata adottata da Putin o dallo Stato come ideologia, tanto meno ufficiale. Putin ha teso a limitarsi al neo-eurasianismo economico e di sicurezza, cercando di creare unioni economiche sotto forma di Unione Economica Eurasiatica (UEE) e l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), sempre più, ma ancora solo modestamente, securizzata. Tuttavia, i punti di vista neo-eurasiatici sono diventati sempre più elementi chiave della visione del mondo del Cremlino e hanno informato elementi della politica estera russa. Il neo-eurasianismo è diventato l’orientamento predefinito per molti russi dopo il crollo dell’ideologia comunista e delle strategie globali e il disincanto post-sovietico nei confronti dell’Occidente. Ma l’aspetto più fondamentale della nuova ideologia russa non è il ritorno all’eurasiatismo in una nuova forma, bensì alla cultura e al pensiero russi pre-sovietici adattati alle nuove condizioni.

L’emergente ideologia ufficiale della Russia

La ricerca di una nuova ideologia è diventata uno sforzo quasi collettivo e più concertato e si sta ora coagulando intorno a un’identità e a un’ideologia russa anti-occidentale o almeno non-occidentale, informata dal tradizionalismo russo pre-sovietico, dall’eurasiatismo, dal neo-eurasiatismo e da altri concetti. La nuova “ideologia non ufficiale” sembra essere vicina allo status di ufficialità, recentemente codificata in documenti ufficiali dello Stato in modo coerente e in qualche modo sistematico e consiste in tre elementi fondamentali: Solidarietà russa, Tradizione russa e Universalismo eurasiatico. Tutti e tre gli elementi sono reazioni contro l’egemonia occidentale, l’espansione della NATO e il rivoluzionarismo dei colori.

Solidarietà russa

Il primo tentativo dell’era Putin di iniziare a modellare un nuovo orientamento ideologico, anche se non ancora un’ideologia ufficiale a tutti gli effetti, è stata la fondazione della nuova festa nazionale, la Giornata dell’Unità Nazionale del 4 novembre, come simbolo di promozione dell’unità o della solidarietà nazionale. Questa mossa rappresentava chiaramente una rinascita e una re-invocazione della vigilanza di sicurezza pre-sovietica zarista dalle minacce occidentali, esterne e interne, in particolare il pericolo per la sicurezza nazionale rappresentato dalle divisioni interne. Destinata a sostituire la festività di inizio novembre che i russi si aspettavano dai giorni sovietici, il 7 novembreilfesta che commemora il colpo di Stato o la “rivoluzione” dell’ottobre 1917 dei bolscevichi,La Giornata dell’Unità Nazionale promuove l’idea di unità politica, sociale e culturale nazionale attraverso la commemorazione dell’esercito partigiano che si sollevò contro l’occupazione polacca di Mosca nel 1612 durante il Tempo dei Problemi o “Smuta.’.

La Smuta, come ogni russo sa, fu la conseguenza di numerose divisioni interne che portarono all’intervento militare polacco sostenuto dal Vaticano attraverso un pretendente al trono russo per procura, il cosiddetto “falso Dmitrii”. Naturalmente, una parte delle divisioni e dei dissensi fu causata dalla crudeltà e dalla tardiva follia di Ivan il Terribile, ma questo aspetto è stato messo in secondo piano dalla maggior parte degli sforzi per costruire un’ideologia in circostanze non proprio democratiche.

In occasione della prima Giornata dell’Unità Nazionale del 2005, Putin ha osservato:

Oggi celebriamo per la prima volta la Giornata dell’Unità Nazionale. Sebbene si tratti di una nuova festa di Stato, il suo significato e il suo valore hanno profonde radici spirituali e storiche. Quasi quattro secoli fa, all’inizio di novembre del 1612, Kuzma Minin e il principe Pozharskii guidarono l’esercito della Guardia Nazionale per liberare Mosca dagli invasori stranieri. Questo segnò la fine del Periodo dei Problemi in Russia, delle lotte civili e dei conflitti legati a quel periodo.

Fu una vittoria delle forze patriottiche, una vittoria del progetto di rafforzamento dello Stato attraverso l’unità, la centralizzazione e l’unione delle forze. Questi eventi eroici segnano l’inizio della rinascita spirituale della Patria e la creazione di una grande potenza sovrana.

Senza dubbio, fu il popolo stesso a difendere la statualità russa. Hanno dimostrato una vera coscienza civica e il massimo grado di responsabilità. Hanno agito non perché costretti da un’autorità superiore, ma perché hanno seguito il loro cuore. Così, persone di origini etniche e credi diversi si unirono per determinare il loro destino e quello della loro Patria.

L’appello “tutti per uno e uno per tutti” di un cittadino di Nizhny Novgorod, Kuzma Minin, riflette i tratti e le qualità migliori del carattere nazionale russo.[2]

In termini di politica interna, questo tema della solidarietà o della necessità di unità nazionale – sia essa politica o “ontologica” (unità culturale e identitaria) – è forse l’elemento chiave della cultura politica russa tradizionale e ora dell’ideologia ufficiale emergente.

Le condizioni interne e, soprattutto, la solidarietà nazionale interna sono ora centrali nella politica di sicurezza nazionale della Russia. La nuova strategia ufficiale di sicurezza nazionale russa del luglio 2021 pone il mantenimento dell’unità interna in cima all’agenda della sicurezza nazionale. Dmitrii Trenin osserva che: “La caratteristica centrale della strategia è l’attenzione alla Russia stessa: la sua demografia, la sua stabilità politica e sovranità, l’accordo e l’armonia nazionale, lo sviluppo economico sulla base delle nuove tecnologie, la protezione dell’ambiente e l’adattamento al cambiamento climatico e, ultimo ma non meno importante, il clima spirituale e morale della nazione. … Fornisce un elenco di valori tradizionali russi e li discute a lungo. Vede questi valori come sotto attacco attraverso l’occidentalizzazione, che minaccia di derubare i russi della loro sovranità culturale, e attraverso i tentativi di diffamare la Russia riscrivendo la storia. In sintesi, il documento segna un’importante pietra miliare nell’abbandono ufficiale da parte della Russia della fraseologia liberale degli anni ’90 e la sua sostituzione con un codice morale radicato nelle tradizioni del Paese.”[3]

Quello che Trenin chiama “manifesto” è un’altra indicazione di una nuova ideologia di Stato incentrata sulla secolare norma della cultura russa della sicurezza di mantenere la vigilanza contro le minacce militari occidentali e il dissenso, l’opposizione e lo scisma interni ispirati o seminati dall’Occidente. Il primo “manifesto” o “codificazione” del rinnovato solidarismo russo è arrivato con gli emendamenti costituzionali approvati dall’Assemblea federale e dalla Corte costituzionale nel 2020. Ad esempio, il nuovo emendamento di Putin all’articolo 67.1 della Costituzione russa dichiara l'”unità statale storicamente stabilita” del Paese, menzionando l’unità due volte: “La Federazione Russa, unita da una storia millenaria, conservando la memoria dei suoi antenati, che ci hanno trasmesso gli ideali della fede in Dio e la continuità dello sviluppo dello Stato russo, riconosce l’unità statale storicamente stabilita”.”[4]In modo simile, la politica culturale ufficiale della Russia, “I fondamenti della politica culturale dello Stato”, stabilisce che: “Un ruolo chiave unificante nella coscienza storica del popolo russo multinazionale appartiene alla lingua russa e alla grande cultura russa. … Né la confessione religiosa né la nazionalità dividono o dovrebbero dividere i popoli della Russia”.[5]

Nella nuova Strategia di sicurezza nazionale, l’unità nazionale è la parola d’ordine dell’aspetto interno della nuova ideologia che sta gradualmente diventando un’ideologia ufficiale dello Stato. La necessità di rafforzare “l’unità interna e la stabilità politica” del Paese compare nella seconda riga della Strategia di sicurezza nazionale, subito dopo l’obiettivo politico menzionato per primo: il rafforzamento della “capacità di difesa” della Russia. [6]Il solidarismo è evidente in tutta la nuova Strategia. Essa sottolinea che, sebbene “il consolidamento della società russa stia crescendo in questo momento”, ci sono “Stati poco accorti” che tentano di usare i problemi socio-economici della Russia “per distruggere la sua unità interna” e di sostenere “gruppi marginali” per creare uno “scisma nella società russa”.”[7]Pertanto, la Russia deve rafforzare “la sua sovranità, la sua indipendenza e la sua integrità statale e territoriale (tselostnost’), la difesa dei tradizionali fondamenti spirituali-morali della società russa, la garanzia della difesa e della sicurezza e la prevenzione delle interferenze negli affari interni della Federazione Russa.”[8] Il documento, più avanti, fa nuovamente riferimento allo “Stato e al territorio tselostnost’” e “territoriale tselostnost’” da soli altre volte.[9] La Strategia enfatizza molto più di tutte le sue versioni precedenti la necessità di proteggere la sicurezza ontologica della Russia. Essa cita tre volte la necessità di proteggere i valori culturali e l’identità culturale e nazionale della Russia.[10]Oltre a questi tre riferimenti, c’è un’intera sezione di quasi quattro pagine intere delle quarantaquattro pagine della Strategia dedicata esclusivamente alla questione sotto il titolo: “La protezione dei valori spirituali-morali tradizionali russi, della cultura e della memoria storica”. [11] Qui la Strategia invita a combattere “l’impianto di ideali alieni”, che sta “distruggendo le fondamenta della sovranità culturale e minando le basi della stabilità politica e della statualità”.”[12] Si dice che gli Stati Uniti e le corporazioni internazionali stiano attaccando i valori tradizionali russi e “l’occidentalizzazione sta aumentando la minaccia della perdita della sovranità culturale della Federazione Russa”.”[13] Il documento elenca i valori tradizionali della Russia, che includono “la priorità dello spirituale sul materiale”… “la giustizia, il collettivismo, l’aiuto e il rispetto reciproco” e l'”unità” dei popoli [gruppi etnonazionali o nazionalità] e delle confessioni della Russia.[14] Pertanto, la Strategia ribadisce il suo appello alla difesa dell'”unità” dei popoli della Russia e dell'”unità civica” del Paese e alla “conservazione della sovranità culturale della Federazione Russa e dell’unità del suo spazio culturale”.”[15].

I principali funzionari dello Stato e del partito Russia Unita hanno rafforzato i messaggi e le politiche di Putin, promuovendo la solidarietà politica e ontologica nazionale. Il segretario del Consiglio di sicurezza ed ex presidente dell’FSB Nikolai Patrushev, che dopo la partenza di Vladislav Surkov dal Cremlino e dall’amministrazione presidenziale ha assunto il ruolo di ideologo pubblico, ha scritto nel giugno 2020: “L’idea generalizzata della totalità dei valori spirituali e morali tradizionali russi è estremamente laconica, ma tutt’altro che esaustiva, ed è sancita dalla Strategia di sicurezza nazionale della Federazione Russa. In particolare, questi includono la priorità dello spirituale sul materiale, la protezione della vita umana, i diritti e le libertà dell’uomo, la famiglia, il lavoro creativo, il servizio alla Patria, la moralità e l’etica, l’umanesimo, la misericordia, la giustizia, l’assistenza reciproca, il collettivismo, l’unità storica dei popoli della Russia e la continuità della storia e della nostra patria.”[16]Il partito di Putin “Russia Unita” promuove l’idea di unità nazionale non solo con il suo nome. Il suo programma di partito, fin dall’inizio, pone l’unità al primo posto della sua agenda. La terza frase del programma pone l’unità al centro della strategia del partito per la nazione: “Dalla conservazione dell’unità e dell’indipendenza del Paese allo sviluppo della Russia come potenza mondiale sovrana: questo è stato e rimane il percorso strategico dichiarato e coerentemente portato avanti dal Presidente V. V. Putin e dal Presidente del Governo D. A. Medvedev”. Lo slogan del partito – “Il successo di ciascuno è il successo della Russia!” – richiama l’equilibrio tra l’individuo e l’intera comunità nella teoria della sobornost’.[17]

Tradizionalismo russo

Il ritorno della Russia al tradizionalismo pre-sovietico va di pari passo con l’allontanamento dall’Occidente. Valori come la famiglia, la fede religiosa, il comunitarismo o il collettivismo sono sopravvissuti all’era sovietica e sono stati rinvigoriti con nuovi contenuti informati dal passato utilizzabile pre-sovietico e dal rifiuto di adottare il nuovo modello occidentale. Quando l’URSS è crollata, la maggior parte dei russi era disposta o almeno aperta ad adottare un governo repubblicano, un’economia di mercato e una cultura più pluralistica. Ma pochi sono stati disposti ad accettare la svolta identitaria culturale marxista del liberalismo occidentale, proprio come molti occidentali. Negli ultimi dieci-quindici anni i russi si sono spostati su posizioni anti-occidentali non solo a causa dell’arroganza americana, dell’espansione della NATO e della promozione della rivoluzione in Paesi vicini e/o alleati della Russia. Sempre più spesso hanno assistito alla radicalizzazione dell’intolleranza indentitaria delle minoranze razziali e di genere (femministe, gay, transgender, ecc.) in Occidente e si sono rannicchiati nella confusione e nella paura della tradizione.

Putin ha sostenuto pubblicamente due dei tre fondamenti del tradizionalismo russo: i valori della famiglia e la fede religiosa. Ad esempio, nell’intervista rilasciata al Financial Times nel giugno 2019, ha sostenuto che il liberalismo occidentale ha superato la sua utilità e ha criticato il multiculturalismo, l’impunità per gli stranieri illegali, gli eccessivi privilegi per i gay e l’allontanamento della religione dallo spazio culturale di un Paese.[18] La sua politica e il suo sostegno morale all’ortodossia russa, a cui aderisce, sono un fatto assodato. Un importante intellettuale di politica estera influente sul Cremlino, Sergei Karaganov, preside della Scuola Superiore di Economia e Politica Globale di Mosca, propone da decenni un’ideologia ufficiale e ha recentemente esposto il suo recente pensiero verso una nuova “ideologia”. In un’intervista Karaganov ha delineato le quattro basi di ciò che secondo lui dovrebbe costituire l’ideologia ufficiale della Russia. La seconda è lo status della Russia come “nazione di valori tradizionali”: “Siamo una nazione non solo di valori tradizionali, ma anche di persone che devono rimanere tali. E ciò che viene proposto dalle correnti ideologiche più recenti provenienti dall’Occidente è la trasformazione delle persone in non-persone, in “mankurt” [schiavo non pensante in un famoso romanzo sovietico] che non ha un genere o una memoria storica e non ha alcun attaccamento alla propria patria, alla propria cultura”.[19]

Questo punto di vista ha iniziato a essere codificato in documenti ufficiali di Stato che segnalano il radicamento del tradizionalismo nella nuova ideologia russa in via di formazione. Gli emendamenti di Putin alla Costituzione russa dell’aprile 2020 sono stati in parte un esercizio per stabilire un pilastro ideologico tradizionalista (insieme alla legalizzazione della possibilità di candidarsi per un quinto e sesto mandato presidenziale a partire dal 2024) basato su tre principi: i valori della famiglia tradizionale e l’importanza della fede religiosa. Gli emendamenti hanno introdotto clausole costituzionali che proteggono il matrimonio eterosessuale e altri valori familiari e rafforzano la fede religiosa come valore russo. Gli emendamenti sostengono la “fede in Dio tramandata al popolo dai suoi antenati”, definiscono il matrimonio come unione tra un uomo e una donna e invocano il rispetto per gli anziani. Più recentemente, la Strategia di sicurezza nazionale ha sancito il comunitarismo/collettivismo come valore tradizionale russo. Per comunanza intendo il valore del collettivismo rappresentato dalla realtà e dal mito della comune di villaggio dell’era pre-sovietica o “obshchina” e il concetto di unità spirituale tra la comunità dei credenti della Chiesa ortodossa russa (ROC), la cosiddetta sobornost’ (conciliarità). Per collettivismo intendo la pratica sovietica e il mito dell’identità di gruppo, come la fattoria collettiva o una sorta di sobornost’ sovietica – partiinost’(partitismo o sentimento incrollabile per la CPSU e fedeltà ad essa). Nell’attuale discorso russo, comunitarismo e collettivismo non sono così delineati, ma piuttosto confusi. Come ho scritto altrove, c’è una tendenza generale nella cultura e nel pensiero russo a percepire o aspirare a diverse forme di integrità o tselostnost’. Oltre al solidarismo (solidarietà nazionale e unità e sovranità ontologica), la nuova ideologia russa include elementi di due delle altre tre forme di tselostnost’: comunitarismo/collettivismo e universalismo.[20] Così, la Strategia di sicurezza nazionale sostiene il comunalismo o “collettivismo”,’ elencandolo tra i valori tradizionali della Russia[21] e affermando che in Occidente “la libertà dell’individuo viene assolutizzata”.”[22]L’ideologo non ufficiale Nikolai Patrushev ha elencato il “collettivismo” come uno dei valori tradizionali della Russia nella recente intervista citata. [23]

Storicamente, non c’è tradizione russa che non sia radicata in gran parte nel cristianesimo ortodosso russo, e lo stesso vale oggi. L’integrità della ROC e della cultura e dell’identità russa è stata dimostrata dai compromessi di Stalin con la ROC denigrata, umiliata e sottomessa, al fine di mobilitare il sentimento nazionale e il patriottismo russo come risorsa da utilizzare per il regime sovietico in seguito all’invasione nazista. La rinascita religiosa della metà degli anni Settanta testimonia la persistenza dell’Ortodossia sotto le macerie dell’ateismo comunista sovietico. La Perestrojkae il crollo sovietico hanno portato a una forte rinascita della religione in generale, ma dell’Ortodossia russa in particolare, e la Chiesa è diventata l’organizzazione sociale più potente della nuova Russia, strettamente associata e solidamente sostenuta dallo Stato.

La ROC e lo Stato sono tornati a quel tipo di rapporto di reciproco sostegno tipico della tradizione della cosiddetta “simfoniya,’, senza alcuna parvenza di quel tipo di equilibrio di potere tra i due rivendicato come obiettivo all’interno dell’idea di simfoniya e spesso raggiunto nella Rus’ di Kiev e a volte anche in quella moscovita. Oggi, lo Stato russo ha chiaramente il sopravvento nella correlazione del potere politico tra i due. D’altra parte, la ROC ha un posto privilegiato tra le cosiddette “religioni tradizionali” della Russia, con una posizione privilegiata nei circoli ufficiali, nelle istituzioni statali e nell’accesso e copertura dei media. Putin è stato un forte sostenitore della ROC e della sua rinascita e l’emendamento costituzionale sopra citato rappresenta questo sostegno, sebbene si applichi anche alle altre religioni tradizionali russe previste dalla legge: Ebraismo, Islam, Buddismo e fedi cristiane non ortodosse.

La ROC sotto la guida del Patriarca Kirill è diventata molto attiva nel cercare di espandere non solo l’influenza interna della Chiesa, ma anche quella globale, in quanto serve come strumento di proiezione del soft power russo. La Chiesa è la forza trainante dell’Assemblea Mondiale del Popolo Russo (Vsemirnyi Russkii Narodnyi Sobor o VRNS). Fondato nel 1993 in risposta allo scisma sociopolitico post-sovietico creato dal crollo dell’Unione Sovietica, manifestatosi con la rivolta comunista-fascista dell’ottobre 1993 contro il governo Eltsin, il VRNS è nato come veicolo per promuovere l’unità della società russa e si è evoluto nella missione di diffondere il valore dell’unità nel mondo intero. Il VRNS ha 35 filiali regionali in Russia, tiene conferenze annuali e organizza ricerche, pubblicazioni e altre attività per promuovere l’agenda ortodossa del Patriarcato e quella tradizionalista del Cremlino.[24] Il vicedirettore del VNRS e professore Alexander Shipkov ha sostenuto apertamente l’ortodossia e il tradizionalismo in opposizione al nichilismo postmoderno della modernità. La Russia deve aiutare l’Occidente a superare, ha scritto, “il trauma secolare della coscienza europea, colmando la frattura tra tradizione e modernità”. La Russia dovrà ricreare questa integrità con il proprio esempio, per allontanarsi dalla falsa opposizione tra tradizione e modernità”.[25] Il “Centro” di Shipkov, di matrice russo-ortodossa, si sovrappone ed è addirittura un sinonimo di Eurasia. L’idea che la patria civile della Russia sia la “Grande Eurasia” o la “Grande Eurasia” e che il tradizionalismo eurasiatico abbia un’applicabilità e un fascino universali costituiscono il terzo pilastro della nuova ideologia russa: L’universalismo eurasiatico.

Aspetto eurasiatico dell’universalismo eurasiatico

L’idea della Grande Eurasia comprende il rifiuto del modello liberale occidentale e del progetto globalista e la prevenzione della sua ulteriore penetrazione nell’Eurasia in generale – da Pechino alla Bielorussia – attraverso la costruzione di una rete di organizzazioni, istituzioni e infrastrutture internazionali economiche e di sicurezza (UEE, SCO, BRICS, One-Belt-One Road) al fine di preservare le diverse ma tradizionali civiltà della mega-regione. Putin è un forte sostenitore dell’integrazione economica e di sicurezza eurasiatica, come dimostra l’alta priorità che dà all’espansione dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE) e dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (SCO). Occasionalmente fa riferimento ad alcuni elementi di base del neo-eurasianesimo, come l’importanza dell’ortodossia cristiana per la cultura russa, l’idea di un’Eurasia geografica e persino di una civiltà eurasiatica, e la necessità di una diversità e di un’uguaglianza di civiltà come parte di un ordine internazionale “democratico”. Ma Putin non è un neo-eurasianista radicale che persegue un’unione politica o addirittura una confederazione della Grande Eurasia sotto l’egida della Russia. Pertanto, la sua non è un’ideologia neo-eurasiatica di per sé. Putin non ha mai usato la parola “eurasiatismo” o citato un pensatore eurasiatista o neo-eurasiatista in nessuno dei suoi scritti o discorsi.

Prima le articolazioni neo-eurasiatiche di Putin si limitavano alle aspirazioni di integrazione economica. Persino il suo articolo programmatico per la campagna presidenziale del 2012 sul suo piano di creare un’Unione Economica Eurasiatica (UEE) sulla base dell’Unione Doganale e dello Spazio Economico Eurasiatico non includeva nulla di politicamente, culturalmente o civilmente eurasiatico o neo-eurasiatico. Putin non ha menzionato l’idea eurasiatica o qualsiasi altro concetto legato all’eurasiatismo. Piuttosto, Putin ha descritto lo scopo e gli obiettivi dell’UEE in termini puramente economici, sia come motore per lo sviluppo economico e la competitività dell’Eurasia nell’ambito di una “zona di libero scambio”, sia come ponte verso altri pilastri chiave del sistema economico globale, in particolare l’Unione Europea, basata su “principi integrativi universali come parte inseparabile della Grande Europa”. Putin prevede che l’UEE sia un meccanismo per la creazione di un sistema economico e commerciale internazionale multipolare, cooperativo ma sempre competitivo, parte di un sistema internazionale multipolare globale, con l’UEE che funziona come uno dei centri di potere chiave del sistema. Scrive: “Un sistema di partenariato economicamente logico ed equilibrato tra l’Unione eurasiatica e l’UE è in grado di creare le condizioni reali per cambiare la configurazione geopolitica e geoeconomica dell’intero continente e avrebbe un indubbio impatto positivo a livello globale.”[26]

Ma questo modo di pensare è un pensiero politico vecchio nella Russia di oggi, nient’altro che l’eco di un’epoca passata di orientamento verso l’Occidente. La Russia è ora decisamente rivolta verso Est, e quindi in futuro potremmo assistere a un più robusto neo-eurasianesimo nelle articolazioni e nelle politiche di Putin. Gli ideologi più assertivi di un neo-eurasianismo più radicale, Aleksandr Panarin e Aleksandr Dugin, hanno avuto una certa influenza nei circoli elitari russi, anche se non ci sono prove che nessuno dei due abbia influenzato profondamente il pensiero e le preferenze politiche di Putin fino ad oggi.[27] D’altra parte, Putin sembra essersi avvicinato a molte delle loro posizioni, a prescindere dal fatto che aderisca o meno a tutte le complessità delle rispettive teorie neo-eurasianiste. Una delle idee che ha adottato è l’idea eurasiatica che le civiltà della megaregione promuovano gli stessi valori tradizionalisti che compongono il tradizionalismo russo: famiglia, fede e comunanza, e ha contrapposto i valori tradizionali russi all’iper-idenitarismo occidentale e al negazionismo di genere ed etnico-culturale.

Panarin sosteneva che la Russia avesse una missione globale e universale per “proporre ai popoli dell’Eurasia una nuova, potente sintesi superenergetica”, “un nuovo paradigma storico per l’umanità” basato sul “conservatorismo dei popoli” e sulla “diversità di civiltà”. Il “conservatorismo socio-culturale” russo-eurasiatico può proteggere le culture tradizionali, la religiosità, i misticismi, la diversità e il pluralismo etnico e civile dell’Eurasia e del mondo dalla globalizzazione, dall’omogeneizzazione culturale, dal “semi-bohémien” e dall'”edonismo consumistico” di matrice occidentale.”Il progetto neo-eurasiatico, sostiene Panarin, può basarsi sulla presunta sinergia delle religioni tradizionali della Grande Eurasia, in particolare sulla presunta affinità unica della civiltà ortodossa russa con il misticismo delle altre principali religioni dell’Eurasia: Islam, Confucianesimo, Buddismo e Induismo. Attraverso il neo-eurasianesimo, la Russia può modernizzare l’Oriente e riformare l’Occidente sviluppando una forma spirituale e sostenibile di sviluppo globale in Eurasia e offrendo il suo nuovo modello all’Europa. In questo modo, sosteneva Panarin, la Russia attraverso l’Eurasia salverà non solo l’Occidente ma il mondo intero dall’imminente auto-olocausto ambientale globale indotto dagli americani.[29]

Dugin, nella sua fase neo-eurasianista (dopo essere passato a quella che chiama la sua “quarta teoria politica”), propone un confronto escatologico globale tra la “visione mercantile, individualista, materialista e cosmopolita” dell’Occidente e la “spiritualità, l’ideocrazia, il collettivismo, l’autorità, la gerarchia e la tradizione” dell’Eurasia e della Russia.”[30] In un articolo del 2014 “Eurasia in the Net War”, Dugin ha fornito un elenco esaustivo degli antipodi culturali eurasiatici e occidentali: “(E)o siamo dalla parte della civiltà della Terra, o siamo dalla parte della civiltà dell’Oceano. La Terra è la tradizione, la fede (per l’etnia russa – il cristianesimo ortodosso), l’impero, il popolo, il sacro, la storia, la famiglia e l’etica. L’Oceano è la modernizzazione, il commercio, la tecnologia, la democrazia liberale, il capitalismo, il parlamentarismo, l’individualismo, il materialismo e la politica di genere. Due complessi di valori che si escludono a vicenda.”[31] In Yevraziiskii put’ kak natsionalnaya ideya (La via eurasiatica come idea nazionale), Dugin propone chiaramente una missione universale per la Russia-Eurasia: “(Solo la Russia in futuro potrà diventare il polo principale e il rifugio della resistenza planetaria e punto di raccolta di tutte le forze mondiali che insistono sul proprio percorso speciale e sul proprio ‘io’ culturale, nazionale, statale e storico” (corsivo mio).[32] L’influenza del neo-eurasianesimo non è insignificante. Le credenziali accademiche di Panarin hanno contribuito a diffondere questa ideologia tra gli intellettuali, mentre la versione di Dugin ha influenzato alcuni all’interno dei soliviki e tra gli ultranazionalisti.

Il neo-eurasianesimo ha quindi influenzato l’ideologia e la politica di Putin. L’idea di una diversità culturale e di civiltà eurasiatica si è trasformata da strumento per mobilitare l’Eurasia contro il terrorismo jihadista a strumento per sfidare l’egemonia geopolitica dell’Occidente, sfidando l’omogeneizzazione culturale imposta dalla globalizzazione dominata dall’Occidente. Mentre il terrorismo jihadista si impadroniva del manto di rivolta dell’ultranazionalismo ceceno, Putin legava la necessità di un consolidamento eurasiatico alla crescente minaccia, in una lettera di saluto a una conferenza internazionale del giugno 2004 su “L’Eurasia nel 21°secolo – Dialogo di culture o conflitto di civiltà”.” Ha invitato a “formare uno spazio culturale, scientifico ed educativo unito nel quadro della civiltà eurasiatica” e a propagare in tutta la megaregione l’idea della diversità culturale eurasiatica: “La conduzione di una politica di vero pluralismo culturale avrebbe un significato speciale. Dovremmo incoraggiare la diversità e sostenere una cooperazione internazionale attiva nelle sfere della cultura e dell’informazione. È importante rendere l’idea di un dialogo di civiltà comprensibile e accettabile per le masse più ampie della popolazione dei nostri Paesi”. In altre parole, Putin chiedeva la “costruzione” di una civiltà e di un’identità eurasiatica unita che comprendesse le diverse civiltà che ne fanno parte.[33]

Putin ha avanzato una proposta di integrazione dell’Unione Economica Eurasiatica nel progetto cinese “One Belt One Road” da chiamare “Grande Partenariato Eurasiatico” (GEP) al vertice sino-russo dell’aprile 2017, a cui ha aderito il presidente cinese Xo Jinping. Nel 2017 è stata creata un’Assemblea Generale dei Popoli dell’Eurasia (GAPE) e nel luglio di quest’anno Putin ha lanciato un appello per una non meglio definita e aperta “integrazione” dell’Eurasia, affermando che la GAPE offriva “un’eccellente opportunità per una discussione aperta e interessante di un’ampia cerchia di questioni legate alle prospettive di sviluppo dell’interazione e dell’integrazione multilaterale nello spazio eurasiatico”.”[34] In un incontro ufficiale del gennaio 2021 con Putin, direttore del think tank statale, l’Istituto russo per gli studi strategici (RISI), ed ex primo ministro e direttore dell’SVR, Mikhail Fradkov, ha annunciato che, secondo le istruzioni di Putin, il RISI ha “preso le armi” – cioè si è messo a lavorare seriamente – nella ricerca e nell’analisi del GEP – “il tema della Grande Eurasia” e della ‘One Belt and One Road’ cinese – al fine di esaminare “tutti i problemi e le opportunità di questo progetto”.”[35]La Strategia di sicurezza 2021 affronta ulteriormente il GEP, chiedendo di garantire l’integrazione dei sistemi economici e la cooperazione multilaterale nel quadro del Partenariato della Grande Eurasia.” [36]

L’aspetto universalistico dell’Eurasia

L’impennata russa in relazione all’applicazione dell’idea di Grande Eurasia alla politica estera russa è seguita da un significativo revival dell’universalismo – l’idea, la fede, l’aspirazione all’unità mondiale in una o più forme – che è stato un filone della cultura russa sia durante l’epoca pre-sovietica che sovietica. Nella nota intervista del giugno 2019 al Financial Times, Putin ha contrapposto direttamente i valori tradizionali russi all’iper-identitarismo occidentale e al negazionismo di genere ed etnico-culturale. L’intervista è stata rilasciata alla vigilia del vertice del G-20, indicando il pubblico globale su cui il suo gioco tradizionalista era destinato ad avere un impatto. In altre parole, Putin ha segnalato che vede la civiltà eurasiatica delle civiltà tradizionaliste come l’alternativa all’ordine liberale occidentale.

La nuova universalità russa ora incorporata nell’universalità eurasiatica si riflette nella nuova Strategia di sicurezza nazionale. Ciò dimostra la codificazione dell’universalismo e quindi il suo ingresso in un discorso ufficiale del tipo di quelli che tipicamente stabiliscono e fanno proseliti nelle ideologie ufficiali, sia in Russia che altrove. Così, la nuova Strategia propone una “sicurezza universale, uguale e indivisibile” invece di una sicurezza apparentemente solo per l’Occidente attraverso la NATO.[37] Invece di sostenere il valore delle “istituzioni internazionali” come l’ONU in opposizione al predominio delle organizzazioni internazionali dell’Occidente (NATO, UE, Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale), come è stata la posizione standard russa negli ultimi anni, la nuova Strategia parla di “istituzioni internazionali universali”.”[38]Promuove inoltre i valori tradizionali della Russia come “valori universali” anche se i funzionari russi proclamano la necessità di una “democrazia” globale della diversità di civiltà.[39] In sintesi, la Russia sta sfidando l’affermazione dell’Occidente sull’universalità dei suoi più recenti valori di iper-individualismo, diversità razziale e di genere e dell’identitarismo radicale affermando l’universalità dei valori comunitari, familiari e religiosi tradizionali russo-eurasiatici, ai quali si suppone che tutte le civiltà non occidentali e persino molte in Occidente aderiscano..

La ROC, partner chiuso dello Stato russo, sta intraprendendo missioni globali per promuovere l’Ortodossia come fonte di valori universali. Il VNRS, affiliato alla ROC, è stato concepito come un’organizzazione globale (“mondiale”, vsemirnyi). Il suo sito web descrive l’organismo come “un’organizzazione pubblica internazionale”. [40] La missione globale del VNRS consiste nell’attirare altre chiese e credenti ortodossi, compatrioti russi ed emirati all’estero in un discorso tradizionalista sulla Russia e sul mondo.Il vice capo del VNRS, Shipkov, ha proposto che il compito mondiale della Russia sia essenzialmente quello di salvare l’Occidente dal suo aspetto non tradizionale. La Russia, grazie al suo vantaggio comparativo spirituale tradizionalista nella competizione di civiltà contro l’egemonia occidentale e a un paradigma geostrategico Nord-Sud piuttosto che quello standard russo Est-Ovest, può diventare il centro di una civiltà mondiale integrale:.

Nord – Sud – Centro, dove il centro è il nucleo significativo della civiltà cristiana. Innanzitutto, non intendiamo un centro economico, ma un centro di valori che possa conquistare l’autorità mondiale. Se la Russia occupa questo posto nel mondo e continua a rafforzare la sua sovranità, allora sarà la parte principale del Centro. Ciò significa che deve assumere un ruolo storico: superare il divario storico interno dell’Occidente, verificatosi nel XVIII secolo. … Se la Russia non è in grado di svolgere questo compito, allora qualcun altro assumerà il ruolo di centro di civiltà. [41]

La tattica russa del soft power esercitato attraverso la Chiesa ortodossa si sovrappone a quella dello storico semi-eurasianista, sociologo internazionale e professore Nikolai Vasetskii, associato a Vladimir Zhirinovskii e al suo errato nome di Partito Liberale Democratico di Russia (LDPR). Vasetskii estrapola dalle proposizioni e dalle strategie solitamente generali dei discorsi ortodossi ed eurasiatici della Russia per sviluppare una dettagliata strategia internazionale radicata nell’universalità del traditonalismo russo ed eurasiatico. Basandosi sulla strategia del “mondo russo” proposta dal Patriarca Kirill e da scienziati politici come Vyacheslav Nikonov (nipote del ministro degli Esteri sovietico dell’era staliniana Vyacheslav Molotov), Vasetskii propone una politica ortodosso-eurasiatica che definisce in termini gumiliani “il mondo russo come sinfonia di etnie” per massimizzare la leva culturale della Russia e altre forme di soft power e influenza. La strategia proposta da Vasetskii consiste nel costruire una rete mondiale di Stati, regioni e comunità cristiano-ortodosse e orientate alla Russia. Tali entità con popolazioni cristiane ortodosse significative devono fornire la leva per massimizzare l’influenza e il potere russo. Secondo l’analisi di Vasetskii, gruppi di Stati, regioni e popolazioni di questo tipo sono sparsi in tutto il mondo. Il nucleo o “centro”, secondo la terminologia di Shipkov, è quello slavo (Russia, Ucraina, Bielorussia e Transnistria), oltre all’Europa orientale, ai Balcani e all’Eurasia. Più lontano si trovano le enclavi africane e del Vicino Oriente, l’emigrazione (diaspore) in America, Europa, Australia, Africa, “e altre”.”[42] Vasetskii sostiene in modo convincente che il Patriarca Kirill è un eurasiatista ortodosso, che usa spesso il termine “civiltà ortodossa cristiano-orientale” quando interagisce con personalità politiche e propone il VRNS come istituzione chiave per sviluppare e attuare una strategia di costruzione o rafforzamento della civiltà.[43]

I quattro elementi di una nuova ideologia citati da Karaganov ne comprendevano tre di natura universale o almeno internazionale. Due erano incentrati sulla tradizionale cultura della sicurezza russa e sulla sua norma di vigilanza contro le minacce militari occidentali, e uno invocava le idee russe pre-sovietiche di universalità russa:

La prima e più importante cosa di cui dobbiamo renderci conto: siamo un popolo vittorioso che ha sconfitto tutti i grandi conquistatori: i Gengisidi, e lo svedese Karl, che ha conquistato mezza Europa, e Napoleone, e Hitler. Non esiste un’altra nazione simile al mondo! Secondo: siamo una nazione di valori non solo tradizionali…. Terzo: siamo un popolo liberatore. Abbiamo liberato l’Europa da Napoleone, da Hitler e ora stiamo liberando il mondo dall’egemonia occidentale. E di questo dobbiamo essere orgogliosi. Siamo anche un popolo di straordinaria apertura culturale, assolutamente estraneo al razzismo. Queste sono le cose che dovrebbero essere alla base della nostra ideologia offensiva.[44]

Qui abbiamo diversi aspetti. Il nuovo universalismo russo comporta la missione storica di essere il salvatore dell’Europa da se stessa, dal crescente anti-tradizionalismo del secolarismo radicale, dai diritti degli omosessuali, dalla massiccia immigrazione legale e illegale, dal neo-marxismo. L’universalismo tradizionale o “apertura culturale” della Russia – l’idea della “ricettività” universale dei russi o “obzyvchivost`’ alle culture dei popoli stranieri sostenuta da molti russi, in particolare da Fedor Dostoevskii – è sostenuta da Karaganov e da molti altri pensatori russi contemporanei, ma alla fine ha i suoi limiti. La Russia ha salvato e difende tuttora la “buona Europa” o il “buon Occidente” dalla “cattiva Europa” o dal “cattivo Occidente”, a cui la ricettività russa non si estende, perché si suppone che stia trasformando “le persone in non-persone e schiavi non pensanti senza genere, nazione o cultura”. Tuttavia, questo nuovo universalismo russo rappresenta un messianismo di ritorno in forma tradizionalista piuttosto che proletaria sovietica. Sebbene non vi sia alcun elemento religioso nella dichiarazione di Karaganov, l’idea della Russia come salvatore nella sua analisi e in quella di Shipkov sopra menzionata è un passo lontano dall’idea messianica russa medievale della Russia come nazione “portatrice di Dio” e “Terza Roma” ancora sostenuta in alcuni circoli ortodossi russi.

L’ideologia nella tradizione russa

L’ascesa di un’ideologia di Stato si colloca in una certa misura all’interno della tradizione russa, al di fuori dell’intensa ideologizzazione del sistema sovietico, che a sua volta era un’aberrazione, una deviazione dalla cultura tradizionale e dalle quasi-ideologie e ideologie della Russia pre-sovietica. Nei 15th-17th secoli, la ROC e, in misura minore, lo zar e lo Stato moscoviti hanno sostenuto l’idea della Russia come “Terza Roma” – Roma, la prima, e Costantinopoli, la seconda, erano cadute. Ma si trattava al massimo di un’ideologia limitata al corretto ordine dello Stato e della società a livello nazionale e a una missione religiosa ortodossa a livello globale, piuttosto che di un messianismo espansionistico e geopolitico, primo esempio di imperialismo russo. Pietro il Grande, nel fondare un nuovo Stato e una politica estera di stampo europeo, prese in prestito dalla tradizione imperiale di Roma, compresi i simboli imperiali, sans il messianismo religioso della Moscovia. In tarda età, Pietro cercò di spostare il centro di gravità delle fondamenta dello Stato russo post-kiviano lontano da Mosca, riportandolo ai pilastri pre-muscoviti della Russia, facendo trasportare le spoglie di Alessandro Nevskii – il tredicesimoesimo secolo principe di Novgorod, gran principe di Kiev e gran principe di Vladimir – da Vladimir alla sua nuova capitale occidentalizzata, San Pietroburgo, per una cerimonia simbolica. Pietroburgo, per una commemorazione simbolica dell’eroica sconfitta delle armate teutoniche da parte del Gran Principe.

Ma solo nel 19esimo secolo, dopo lo shock sociale della rivolta decembrista, uno zar russo riuscì a creare un’ideologia di Stato ufficiale completa e sistematica: La “Nazionalità ufficiale” di Nicola I. In effetti, ci sono alcune sorprendenti somiglianze tra i compiti di Nicola e quelli di Putin, nonché tra i loro approcci finali per affrontarli. Quando è salito al potere, Putin ha visto il suo compito come quello di ristabilire l’ordine nel caos della debole democrazia e dell’economia fratturata della Russia post-sovietica e di affrontare il malessere creato dalla perdita dello scopo nazionale che sembrava pervadere la Russia dopo la Guerra Fredda. Nicola I salì al trono dopo l’inaspettata morte del fratello zar Aleksandr II e la disastrosa rivolta dei Decembristi, ed era quindi intenzionato a ripristinare la solidarietà del corpo ufficiali e del Paese. Il suo manifesto di condanna dei decembristi dichiarava: La Russia è “uno Stato in cui l’amore per i monarchi e la devozione al trono si basano sulle caratteristiche native del popolo”. [45] Nicola si mosse quindi per stabilire un nuovo tradizionalismo ufficiale e una nuova ideologia di Stato. La nuova ideologia ufficiale dello Stato avrebbe posto l’accento sull’unità sociopolitica e culturale interna e sui valori tradizionali russi, piuttosto che sulla mera integrità territoriale o su una vaga ipotesi di solidarietà esistente.

La nuova cosiddetta “Nazionalità ufficiale” fu proposta nel 1833 dal conte Sergei Uvarov come antidoto alle idee occidentali – in particolare a quella francese di “Libertà, uguaglianza e fraternità” – che si riteneva avessero portato alla rivolta degli ufficiali decembristi. Basata su una triade dottrinale di “Ortodossia, Autocrazia e Nazionalità”, intendeva garantire l’unità culturale, ideologica e sociopolitica dello Stato e della società, tra il sovrano e il “suo” popolo. L'”ortodossia” si opponeva al secolarismo radicale e all’anticlericalismo della “libertà”. L'”autocrazia” si contrapponeva al principio rivoluzionario dell'”uguaglianza”. La “nazionalità”, non avendo alcuna relazione con il nazionalismo etnico, promuoveva il pensiero conservatore russo in contrasto con il radicalismo europeo. Uvarov, ministro dell’Istruzione di Nicola dal 1832 al 1848 e ideatore della “Nazionalità ufficiale”, andò oltre l’unità territoriale nell’applicazione del termine tselost’ e iniziò a portare la solidarietà politica in primo piano nella ricerca dell’unità della Russia. Egli caratterizzò la nuova ideologia come una risposta al “rapido collasso in Europa delle istituzioni religiose e civili” e un rimedio contro “la diffusione generale di idee distruttive” in Russia. Per il suo benessere e la sua prosperità, Uvarov pose “i principi che formano il carattere distintivo della Russia, e che appartengono solo alla Russia,… i sacri resti della nazionalità russa”. “Sinceramente e profondamente attaccato alla Chiesa dei suoi padri, (un russo) l’ha sempre considerata la garanzia della felicità sociale e familiare. … Un russo, devoto alla sua patria, accetterà tanto poco la perdita di un solo dogma della nostra ortodossia, quanto il furto di una sola perla dalla corona dello zar. L’autocrazia costituisce la condizione principale dell’esistenza politica della Russia… La convinzione salvifica che la Russia vive ed è protetta dallo spirito di un’autocrazia forte, umana e illuminata deve permeare l’educazione popolare.”[46] In questa dichiarazione abbiamo espressioni di solidarietà politica e ontologica nazionale. La politica estera di Nicola I intervenne direttamente in Europa per schiacciare la “cattiva Europa” delle rivolte nazionali e democratiche che minacciavano di minare la “buona Europa” del monarchismo.

Possibili sviluppi futuri della nuova ideologia russa

Nella “Nazionalità ufficiale” di Nicola I si diceva che lo spirito o la cultura nazionale russa fossero unicamente e ferventemente dedicati e inseparabili sia dal cristianesimo ortodosso che dall’autocrazia zarista. Putin non ha fatto alcuna dichiarazione esplicita a favore di forme di governo autoritarie rispetto alla democrazia o al repubblicanesimo – l’equivalente moderno del principio autocratico della Nazionalità Ufficiale di Nicholaevan. Tuttavia, come già notato, nell’intervista rilasciata nel 2019 al Financial Timesha criticato esplicitamente il “liberalismo” occidentale. Ma non ha incluso tra le sue critiche specifiche l’idea di democrazia, governo repubblicano, pluralismo politico o diritti individuali, concentrandosi invece su questioni di liberalismo socio-culturale: multiculturalismo, immigrazione illegale e diritti degli omosessuali.

Nello stesso periodo, nel 2019, mesi prima dell’intervista al FT, l’allora ideologo di punta di Putin, Vladislav Surkov, che di lì a poco si sarebbe dimesso dalla sua posizione nell’amministrazione presidenziale, ha offerto un’analisi simile, ma si è spinto molto oltre, sostenendo esplicitamente che il governo democratico non è adatto alla Russia. Nel febbraio 2019, Vladislav Surkov, il principale ideologo di Putin durante i suoi primi due mandati e probabilmente ancora oggi, ha pubblicato un manifesto statalista, rifiutando l’Occidente e i suoi valori, compresa la sua precedente “democrazia sovrana”, orientata verso l’Occidente, anche se in contrasto con esso. Affermando che il “sistema” autoritario e morbido di Putin è destinato a rimanere per decenni, se non addirittura per secoli, ha sostenuto che i russi hanno inizialmente accettato la democrazia sovrana, ma si sono presto stancati di discutere su quale tipo di democrazia la Russia debba avere o se debba averla tutta. Surkov ha dichiarato che la democrazia occidentale non è altro che “l’illusione della scelta”, “la più importante delle illusioni, il trucco della corona dello stile di vita occidentale in generale e della democrazia occidentale in particolare”. La Russia ha erroneamente preso in prestito i modi occidentali in modo superficiale, vestendo le “istituzioni occidentali”, un abito indossato solo per l’esibizione, per “uscire”, in modo che “le differenze della nostra cultura politica non colpiscano i nostri vicini”. L’occidentale starebbe cercando “altre forme e modi di vivere” e “vede la Russia” e lo “Stato di Putin” “che sta appena prendendo velocità”, con “il pieno potere ancora lontano nel futuro”. [47]Surkov era stato l’ideatore dell’idea di “democrazia sovrana” della prima era Putin. Questa formula ideologica ha poi mantenuto la fedeltà al governo repubblicano, ma solo nel quadro di uno Stato russo sovrano e immune dal controllo occidentale. Questa traiettoria potrebbe essere foriera di quella di Putin nel caso in cui la “nuova guerra fredda” dovesse continuare o approfondirsi? In altre parole, Putin passerà a un aperto rifiuto dei diritti democratici e del regime repubblicano, aggiungendo l’autoritarismo alla nuova ideologia russa? Dopotutto, Putin ha abbandonato il repubblicanesimo democratico nella pratica effettiva, spostandosi di recente verso un autoritarismo di medio livello rispetto alla sua prima forma di autoritarismo morbido e furtivo, come ho scritto nel 2003. Un altro presagio di questo tipo potrebbe essere l’assenza nella nuova Strategia di sicurezza nazionale del 2019 di qualsiasi riferimento alla “democrazia”, come quella inclusa nelle versioni precedenti, compresa quella del 2015.

Conclusione

La negazione e il rifiuto dello “Stato repubblicano, capitalista di mercato e di diritto” russo nella metà della recente era Putin sta ora passando all’abbraccio e all’articolazione di una nuova “ideologia ufficiale” russa di solidarietà, tradizionalismo e universalismo eurasiatico. Putin sembra passare da un abbraccio furtivo di un governo autoritario limitato non solo alla pratica autoritaria con un volto democratico, ma intensificato dall’atto di stabilire una nuova ideologia di Stato e presto forse codificare l'”autoritarismo” in questa nuova ideologia di Stato, seguendo le orme di Nicola I, che ha sancito l’autocrazia nella sua “Nazionalità ufficiale”. Elementi dell’ideologia e simboli di supporto come la Giornata dell’Unità Nazionale stanno insinuando i tre pilastri dell’ideologia nella coscienza e nella cultura del popolo russo attraverso istituzioni educative e media controllati o influenzati dallo Stato. L’emergere di un’ideologia ufficiale segna la piena e definitiva fine della storia d’amore post-sovietica con l’Occidente e il potente ritorno alla tradizione russa pre-sovietica. Indipendentemente dal fatto che un’ideologia di Stato venga ufficialmente dichiarata, nominata e propagandata in modo più aggressivo, se non addirittura imposta, ci sono pochi dubbi sul fatto che un’ideologia ufficiale stia emergendo e che negli ultimi due anni sia stata gradualmente codificata in documenti ufficiali di Stato e approvata dai più alti funzionari russi.


CITAZIONI

[1]“Satanizatsiya vopreki. Sergei Karaganov o novoi kholodnoi voine i russkoi idee”, Argumenty i fakty, 21 luglio 2021, (https://aif.ru/politics/world/satanizacii_vopreki_sergey_karaganov_o_novoy_holodnoy_voyne_i_russkoy_idee?fbclid=IwAR0Aq1eyNxYym7uPX-4HXkPZFYiSnrQ062r9wV92VKy1c09xm11wZZiSfGY..

[2]“Discorso al ricevimento cerimoniale per la Giornata dell’Unità Nazionale”, Kremlino.ru, 4 novembre 2005, http://en.kremlin.ru/events/president/transcripts/23252).

[3]Dmitrii Trenin, “La strategia di sicurezza nazionale della Russia: A Manifesto for a New Era”, Carnegie.ru, 6 luglio 2021, https://carnegie.ru/commentary/84893?fbclid=IwAR3i9NannldVMBY0GRHQE38TqwGizsO6uhfMZOeV6Y32EiDbuBaZCK4MjEU.

[4]“Stat’ya 67.1,”Konstitutsiya Rossisskoi Federatsii: Poslednie izmeneniya, dopolneniya i Kommentariihttps://konstitutsiia.ru/67-1, ultimo accesso 31 maggio 2021.

[5]“Osnovy Gosudarstvennoi Kul’turnoi Politiki,” Kremlin.ru, pag. 2, http://static.kremlin.ru/media/events/files/41d526a877638a8730eb.pdf, ultimo accesso il 24 aprile 2021.

[6]National strategya’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii,Kremlin.ru, 2 luglio 2021, pag. 1, http://static.kremlin.ru/media/events/files/ru/QZw6hSk5z9gWq0plD1ZzmR5cER0g5tZC.pdf.

[7] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pagg. 4 e 6.

[8] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pagg. 6-7.

[9] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pagg. 8 e 12.

[10] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pp. 8, 13, 18 e 6.

[11] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pagg. 34-8.

[12] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pag. 34.

[13] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pag. 35.

[14] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pagg. 35-6.

[15] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pag. 36.

[16]Nikolai Patrushev, “Nuzhny li Rossii ‘unversal’nyie’ tsennosti,” Rossiiskaya gazeta, 17 giugno 2020, https://rg.ru/2020/06/17/nuzhny-li-rossii-universalnye-cennosti.html, ultimo accesso il 31 maggio 2021.

[17]“Programma partii ‘Yedinaya Rossiya’, sito ufficiale di Edinaya Rossiya,https://er.ru/party/program, ultimo accesso il 1° giugno 2021.

[18]“Interv’yu gazete The Financial Times,”Kremlin.ru, 27 giugno 2019, http://kremlin.ru/events/president/news/60836.

[19]“Satanizatsiya vopreki. Sergei Karaganov o novoi kholodnoi voine i russkoi ideas”.

[20]Cfr. Gordon M. Hahn, “Working Paper: Tselostnost’in Russian Culture, Politics, and Society (Part I: Monism, Sections 1-3)”, Russian and Eurasian Studies, 19 gennaio 2021, https://gordonhahn.com/2021/01/19/working-papers-tselostnost-in-russian-culture-politics-and-society-part-i-monism-sections-1-3/.

[21] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pp. 35-6.

[22] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pagg. 34-5.

[23] Patrushev, “Nuzhny li Rossii ‘unversal’nyie’ tsennosti”.

[24]“O VNRS,”Vrns.ru, ultimo accesso il 15 marzo 2021.

[25]A. V. Shipkov, Diskurs ortodoksii(Mosca: Izdatel’stvo Moskovskoi Patriarkhii Russkoi Pravoslavnoi Tserkvy, 2021), p. 252..

[26]Vladimir Putin, “Novyi integratsionnyi proekt dlya Yevrazii – budushee, kotoroe rozhdaetsy segodnya”, Izvestiya, 4 ottobre 2011, http://izvestia.ru/news/502761.

[27]Si veda Gordon M. Hahn, “Putin Myths and Putin Ideology”, Russian and Eurasian Politics, 11 febbraio 2015, https://gordonhahn.com/2015/02/11/putin-myths-and-putin-ideology/.

[28]Aleksandr Panarin, Revansh Istorii: Rossiiskaya strategicheskaya initsiativa v XXI veke (Mosca: Logos, 1998), pp. 13-15, 222-27 e 357..

[29]Panarin, Revansh Istorii, p. 357..

[30]Shenfield, Fascismo russo, pp. 195-7.

[31] Alexander Dugin, “Yevraziya v setevoi voine: evraziiskie seti nakanune 2015 goda”, Evrazia.org, 8 dicembre 2014, http://evrazia.org/article/2609. .

[32]Dugin, Yevraziiskii put’ kak natsionalnaya ideya, p. 85.

[33]“Vladimir Putin napravil privetstvie uchastnikam Mezhdunarodnoi konferentsii ‘Yevrazii v XXI veke – Dialog kul’tur ili conflict tsivilizatsii,” Kremlin.ru, 10 giugno 2004, http://kremlin.ru/events/president/news/31133.

[34] “Uchastnikam General’noi Assemblei narodov Yevrazii”, Kremlin.ru, 9 luglio 2021, http://kremlin.ru/events/president/letters/66165.

[35] “Vstrecha s direktorom Rossiiskogo Instituta strategicheskikh issledovanii Mikhailom Fradkovym,” Kremlin.ru, 18 gennaio 2021, http://kremlin.ru/events/president/news/64902.

[36] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pag. 40.

[37] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pag. 3.

[38] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, p. 7.

[39] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pag. 34.

[40] “O VNRS,” Vrns.ru, ultimo accesso il 15 marzo 2021.

[41] Shipkov, Diskurs ortodoksii, pag. 252.

[42] La regione est-europea/balcanica di Vasetskii comprende la Serbia, la Grecia, la Macedonia, il Montenegro, la Serbska, la Bulgaria, la Slovacchia, la Romania, la Moldavia e segmenti ortodossi di Polonia, Repubblica Ceca e Albania. La megaregione eurasiatica comprende tutto il Transcaucaso (comprese Abkhazia e Ossezia del Sud, escluso l’Azerbaigian) e i segmenti ortodossi delle cinque ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale. Le enclavi africane e del Vicino Oriente comprendono l’Etiopia, Antiochia e le comunità ortodosse in Egitto, Palestina e Israele, compreso il centro ortodosso di Gerusalemme. Oltre a questo elenco, Vasetskii nota che “nessuno ha abrogato l’America russa in California” e che “le influenze russe stanno comparendo in Cina, al confine con la Russia e in Mongolia”. Egli nota anche l’emergere di comunità e sacerdoti ortodossi tra “l’etnia cinese e giapponese”. Vasetskii, Sotsiologiya istorii Rossii: Bazovyie smysly i tsennosti (zapicka sotsiolog), pag. 131.

[43] N. A. Vasetskii, Sotsiologiya istorii Rossii: Bazovyie smysly i tsennosti (zapicka sotsiolog) (Mosca: Akademicheskii proekt, 2019), pagg. 128 e 180-93.

[44] “Satanizatsiya vopreki. Sergei Karaganov o novoi kholodnoi voine i russkoi ideas”.

[45] Richard S. Wortman, The Power of Language and Rhetoric in Russian Political History: Charismatic Words from the 18th to the 21st Centuries (London: Bloomsbury Academic, 2019), p. 164.

[46] Nicholas V. Riasanovsky, Russian Identities: A Historical Survey (Oxford: Oxford University Press, 2005), pag. 133.

[47] Surkov ha confrontato la vitalità dello Stato di Putin con quella dei sistemi statali russi della Russia moscovita fondata da Ivan III, l’Impero russo fondato da Pietro il Grande, l’URSS fondata da Lenin, ed esempi occidentali come la Quinta Repubblica di DeGaulle, lo Stato secolarizzato della Turchia e la continua fedeltà dell’America ai valori dei “padri fondatori semileggendari”.” Vladislav Surkov, “Dolgoe gosudarstvoe Putina”, 11 febbraio 2019, Nezavisimaya gazeta, 2019, www.ng.ru/ideas/2019-02-11/5_7503_surkov.html.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Chi è l’autore – Gordon M. Hahn, Ph.D., è analista esperto presso Corr Analytics, .

http://www.canalyt.com

1 2 3 4 5 190