Imperialisti buoni, imperialisti cattivi_a cura di Giuseppe Germinario

La crisi pandemica, oltre ad essere uno dei maggiori fattori scatenanti e soprattutto di accelerazione di dinamiche profonde di cambiamento dei rapporti sociali di produzione, delle catene di produzione e degli equilibri economici e geoeconomici, dei rapporti sociali stessi, sarà di per sé un arma, uno strumento di regolazione dei rapporti di potere interni ai paesi e delle relazioni geopolitiche. Non scommettiamo sulla piena attendibilità delle informazioni offerte dall’articolo; sta di fatto che sin dall’inizio il gruppo dirigente cinese ha cercato di attribuire l’origine della pandemia a svariati paesi oltre a quelli già citati dall’articolo. Uno strattagemma per sfuggire alle responsabilità politiche, ai danni di immagine, alle richieste possibili di risarcimento; soprattutto, un modo per scacciare il sospetto denso di implicazioni di una crisi originata da una manipolazione incontrollata di un virus. Considerazioni che devono spingere ad una riflessione di fondo! Quanto più avanza il multipolarismo, quanto più si avvicina una fase di policentrismo tanto meno sarà proficua una suddivisione manichea tra paesi “buoni” e paesi “cattivi”, soprattutto per quei paesi e quelle classi dirigenti con qualche ambizione di indipendenza ed autonomia, ma con forze strettamente misurate_Giuseppe Germinario

 

Dal New York Post

China suggests Italy may be the birthplace of COVID-19 pandemic

La Cina è all’opera su di un nuovo studio sulla diffusione precoce e nascosta del coronavirus in Italia per mettere in dubbio la ferma convinzione che la nazione asiatica sia stata il luogo di origine della pandemia, stando ai rapporti.

Funzionari di Pechino stanno spingendo su di un nuovo studio che suggerisce che il contagio potrebbe essersi diffuso nella nazione europea già a settembre, tre mesi prima che fosse confermato che si stava diffondendo nel presunto epicentro della città cinese di Wuhan, come il Times of London ha sottolineato .

La nazione asiatica ha anche in precedenza  ipotizzato la Spagna alle origini della pandemia, così come anche l’esercito americano, sresponsabile di aver portato il virus a Wuhan nell’ottobre dello scorso anno durante i Giochi mondiali militari; così afferma il rapporto.

Secondo il quotidiano britannico, i media statali cinesi stanno ora sostenendo con forza l’idea che il nuovo studio del National Cancer Institute dimostri che il contagio probabilmente è iniziato in Italia, non in Cina.

“Questo dimostra ancora una volta che rintracciare la fonte del virus è una complessa questione scientifica che dovrebbe essere lasciata agli scienziati”, ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian, secondo il Times britannico. “[È] un processo in via di sviluppo che può coinvolgere più paesi.”

Zhao Lijian
Zhao LijianGetty Images

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ammesso che è possibile che il virus “circolasse silenziosamente altrove” prima di essere rilevato a Wuhan.

Tuttavia, molti scienziati sono scettici sulla ipotesi italiana dello studio e altri osservano che non ciò esclude che il coronavirus sia originario della Cina.

“Sappiamo che la Cina ha ritardato l’annuncio del suo focolaio, quindi non si sa quando è iniziato lì; la Cina del resto ha legami commerciali molto forti con il nord Italia”, ha detto allo UK Times Giovanni Apolone del National Cancer Institute di Milano.

https://nypost.com/2020/11/20/china-suggests-italy-may-be-the-birthplace-of-covid-19-pandemic/?utm_medium=SocialFlow&utm_campaign=SocialFlow&utm_source=NYPTwitter

QUATTRO ANNI DI ISOLAZIONISMO NON SI RECUPERANO IN 4 e 4 OTTO, di Antonio de Martini

QUATTRO ANNI DI ISOLAZIONISMO NON SI RECUPERANO IN 4 e 4 OTTO
L’America imperiale ha ripreso il controllo della situazione interna detronizzando Trump l’isolazionista.
Metà degli Stati Uniti ribollono ma non si ribellano, mentre le elites dei popoli assoggettati tirano un sospiro di sollievo: ancora per un pò non dovranno districarsi tra le spinosità dell’indipendenza e le scimmiottature popolari degli atteggiamenti USA.
Ma nulla tornerà piu come prima.
NON LA NATO che faticherà a dimostrare la sua utilità dopo che il Presidente degli Stati Uniti in persona l’ha criticata pubblicamente a piu riprese.
Ogni rafforzamento significherebbe la ripresa della guerra fredda.
Nessuno metterà mano al portafoglio per rafforzare una alleanza nutrita di sospetti a meno che gli USA non rinunzino al comando supremo del dispositivo militare. Ma a chi darlo ? Il rimedio potrebbe essere peggiore del male.
NON GLI ENTI governativi semisegreti che hanno resistito al potere democratico della Casa Bianca mostrando un grado di indipendenza inaccettabile per chiunque e fallendo miseramente nella subdola metodologia del « regime change » in tutti i paesi in cui hanno operato.
Per lottare contro il presidente populista che ha creato 6,4 milioni di posti di lavoro, hanno scoperto il legame oscuro tra i giganti del web e i loro apparati. Indietro non si torna. Lo abbiamo capito tutti. Troveremo rimedi.
NON IL VICINO ORIENTE dove la sceneggiata degli accordi di pace tra Israele e quattro beduini travestiti da pensosi uomini di stato ha suscitato compatimento generale in loco e gli applausi di cinquanta giornalisti tra cui venti italiani.
NON LE QUINTE COLONNE DUROPEE. Johnson perché spiazzato e Macron perché il suo ruolo di brillante amico sicuro si trova compromesso dall’inevitabile cambio di marcia e dai problemi interni che ha trascurato.
NON LA CINA che ha visto tradito l’accordo col grande capitalismo che le aveva affidato il ruolo di fabbrica del pianeta per poi vederselo contestato per recuperare i posti di lavoro statunitensi.
D’ora in poi rafforzerà i legami con i piu vicini e affidabili russi che le assicurano i rifornimenti energetici. Ogni piccolo passo verso il ripristino dei buoni rapporti avrà un prezzo.
Intanto hanno spazzato – senza pagare pegno – ogni minima parvenza di autonomia a Hong Kong.
ALTRI PAESI , come la Russia, Turchia, l’Iran, il Giappone, il Libano, vorranno indennizzi per le spicce aggressioni informatiche, valutarie e di borsa subite e il ripristino degli equilibri faticoso e incerto.
Per affrontare questi compiti di politica estera ( per non parlare delle tensioni sociali interne ) hanno raffazzonato un settantasettenne provato dalla perdita della moglie e ben due figli e una dinamica signora che faceva il pubblico ministero.
Temo che anche questo « regime change « sia destinato al fallimento come gli altri.
L’antipatia verso il bullo e Il muro col Messico sono già dimenticati. I sei milioni di operai al lavoro, no.
Il mondo si scuote il giogo e l’American century é finito.
L’elite americana ha fatto il suo canto del cigno.

GLI USA GIOCHERANNO DI RIMESSA O CADRANNO NELLA TRAPPOLA DI TUCIDIDE? a cura di Luigi Longo

La fase multicentrica/Le elezioni presidenziali.

GLI USA GIOCHERANNO DI RIMESSA O CADRANNO NELLA TRAPPOLA DI TUCIDIDE?

a cura di Luigi Longo

 

Propongo la lettura dei seguenti due articoli: Manlio Dinucci, La politica estera di Joe Biden, il Manifesto, 10/11/2020 e Paolo Mastrolilli, Il piano Biden per l’Italia. Intervista a Michael Carpenter, La stampa, 11/11/2020.

Sono due articoli che riguardano le prospettive di politica estera degli USA, potenza mondiale in declino sempre più evidente, a seguito delle elezioni a presidente di Joe Biden. Le elezioni sono avvenute con metodi e modalità imbarazzanti per una potenza mondiale che esporta la democrazia anche se è una nazione costituzionalmente repubblicana, non democratica (il massimo della mistificazione). “[…] Sotto, sotto c’è sempre il western […] A me l’America non mi fa niente bene. Troppa libertà. Bisogna che glielo dica al dottore. A me l’America mi fa venir voglia di un dittatore. Ohhhhh!!! Sì, di un dittatore. Almeno si vede, si riconosce. Non ho mai visto qualcosa che sgretola l’individuo come quella libertà lì. Nemmeno una malattia ti mangia così bene dal di dentro. Come sono geniali gli Americani, te la mettono lì. La libertà è alla portata di tutti come la chitarra. Ognuno suona come vuole e tutti suonano come vuole la libertà.”, così cantava il grande Giorgio Gaber nella insuperabile L’America (1).

La situazione politica del Paese è quella di una nazione che non trova più una sintesi nazionale espressione degli agenti strategici dominanti e gli squilibri territoriali, sociali ed economici sono sempre più accentuati, con forte rischio della tenuta degli Stati federati degli Stati Uniti d’America.

L’epoca della tutela delle istituzioni, luoghi di conflitto e di equilibrio dinamico degli agenti strategici, per garantire l’unità e la sintesi di una grande potenza mondiale è finita (si pensi alle elezioni presidenziali del 1960 vinte da John Fitzgerald Kennedy per il passo indietro di Richard Nixon, inteso come equilibrio dinamico degli agenti strategici vincitori, e a quelle del 2000 tra George W. Bush e Al Gore con passo indietro di quest’ultimo).

Ora, come fa capire George Friedman (2), gli Stati Uniti sono costretti a giocare di rimessa anche se il rischio con Joe Biden, e soprattutto con Kamala Harris (la nuova regina del caos), è quello di cadere nella trappola di Tucidide (la sindrome della potenza in ascesa e la sindrome della potenza dominante) (3).

Si annunciano strategie di guerra, con un ruolo decisivo della Nato, per contrastare le due potenze mondiali in ascesa (Cina e Russia), per mettere in riga i servitori europei in maniera coordinata (si pensi al duo Angela Merkel-Emmanuel Macron) con una strategia chiara di contrasto sia con la Russia (sanzioni e ridimensionamento della politica energetica) sia con la Cina (contrasto al 5G e alla via della seta), per fornire le alternative, tipo la <<Three Seas Initiative>> (4), per riprendere in mano direttamente la situazione in Libia e nel Mediterraneo, per controllare il Medio Oriente con la nuova Nato araba (Israele e il mondo arabo sunnita in funzione anti Iran in modo da ridimensionare sia l’area di influenza della Russia e della Cina sia la loro possibile alleanza), per facilitare il ritorno della Turchia nella Nato, per usare lo strumento coronavirus (Covid-19) come guerra batteriologica (è nella storia umana del potere l’uso dei batteri e dei virus come strumenti di conflitto) sia contro le potenze mondiali emergenti sia per sistemare le cose interne. Tale sistemazione è nella logica di preparazione della sempre più avanzata fase multicentrica con gli accentramenti di potere, con la risistemazione dei settori produttivi, con la riorganizzazione delle regole sociali, con la eliminazione del diritto alla salute (uso il termine diritto per comodità di linguaggio perché in una società asimmetrica, cosiddetta capitalistica, è fuorviante parlare di diritti). La guerra batteriologica tra potenze mondiali sarebbe un filone di ricerca da intraprendere con serietà e coraggio. Una ricerca basata sull’ipotesi che considera sia ciò che è accaduto e sta accadendo, sia la letteratura fin qui prodotta, lasciando perdere le stupidaggini sul negazionismo, sul complottismo.

L’Europa? La nuova strategia statunitense ha bisogno di un vassallo che sappia coordinare bene la servitù europea, senza tentazioni orientali. E’ la fine della tattica degli accordi bilaterali di trumpiana memoria.

Per capire il livello di servitù volontaria europea basta osservare che tutti i leader (da quelli che contano come Angela Merkel e Emmanuel Macron a quelli che non contano come Sergio Mattarella) hanno gioito e non vedono l’ora di lavorare (5) con Joe Biden senza minimamente attendere la formalità democratica delle elezioni dei grandi elettori che eleggeranno il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America che vorrà guidare in maniera unilaterale il mondo, facendo così il gioco del loro nuovo signore.

 

A me l’America non mi fa niente bene!

 

 

Note

1.Giorgio Gaber, L’America in Album “Libertà obbligatoria”, 1995-1996.

2.George Friedman, Il dilemma di Biden, www.italiaeilmondo.com, 10/11/2020.

3.Luigi Longo, L’Europa tra le vie della Nato, le vie della seta e le vie dell’energia, prima parte, in www.italiaeilmondo.com, 19/11/2019.

4.Three Seas Initiative è il vertice dei tre mari. Il prossimo vertice si terrà in Bulgaria nel giugno 2021. Ogni anno riunisce 12 Paesi situati tra i mari Baltico, Nero e Adriatico. Essi sono: Estonia-Lettonia-Lituania-Polonia-RepubblicaCeca-Slovacchia-Ungheria-Slovenia-Austria-Croazia-Romania-Bulgaria. L’iniziativa Three Seas mira a promuovere la cooperazione, in primo luogo, per lo sviluppo di infrastrutture nei settori dell’energia, dei trasporti e del digitale. Mira a nuovi investimenti, crescita economica e sicurezza energetica. E soprattutto persegue gli obiettivi degli Stati Uniti finalizzati ad allargare la sua area di influenza nell’Europa centrale e orientale in funzione anti Russia.

5.Redazione Ansa, I leader mondiali si congratulano con Biden, www.ansa.it, 8/11/2020. E’ impressionante come tutti i leader hanno usato la stessa terminologia. E’ il segno dei tempi!

 

1.LA POLITICA ESTERA DI JOE BIDEN

di Manlio Dinucci

 

Le linee portanti del programma di politica estera che la nuova amministrazioneUsa si impegna ad attuare sono espressione di un partito trasversale.

Quali sono le linee programmatiche di politica estera che Joe Biden attuerà quando si sarà insediato alla Casa Bianca? Lo ha preannunciato con un dettagliato articolo sulla rivista Foreign Affairs (marzo/aprile 2020), che ha costituito la base della Piattaforma 2020 approvata in agosto dal Partito Democratico.

Il titolo è già eloquente: «Perché l’America deve guidare di nuovo / Salvataggio della politica estera degli Stati Uniti dopo Trump». Biden sintetizza così il suo programma di politica estera: mentre «il presidente Trump ha sminuito, indebolito e abbandonato alleati e partner, e abdicato alla leadership americana, come presidente farò immediatamente passi per rinnovare le alleanze degli Stati uniti, e far sì che l’America, ancora una volta, guidi il mondo».

Il primo passo sarà quello di rafforzare la Nato, che è «il cuore stesso della sicurezza nazionale degli Stati uniti». A tal fine Biden farà gli «investimenti necessari» perché gli Stati uniti mantengano «la più potente forza militare del mondo» e, allo stesso tempo, farà in modo che «i nostri alleati Nato accrescano la loro spesa per la Difesa» secondo gli impegni già assunti con l’amministrazione Obama-Biden.

Il secondo passo sarà quello di convocare, nel primo anno di presidenza, un «Summit globale per la democrazia»: vi parteciperanno «le nazioni del mondo libero e le organizzazioni della società civile di tutto il mondo in prima linea nella difesa della democrazia».

Il Summit deciderà una «azione collettiva contro le minacce globali». Anzitutto per «contrastare l’aggressione russa, mantenendo affilate le capacità militari dell’Alleanza e imponendo alla Russia reali costi per le sue violazioni delle norme internazionali»; allo stesso tempo, per «costruire un fronte unito contro le azioni offensive e le violazioni dei diritti umani da parte della Cina, che sta estendendo la sua portata globale».

Poiché «il mondo non si organizza da sé», sottolinea Biden, gli Stati uniti devono ritornare a «svolgere il ruolo di guida nello scrivere le regole, come hanno fatto per 70anni sotto i presidenti sia democratici che repubblicani, finché non è arrivato Trump».

Queste sono le linee portanti del programma di politica estera che l’amministrazione Biden si impegna ad attuare. Tale programma – elaborato con la partecipazione di oltre 2.000 consiglieri di politica estera e sicurezza nazionale, organizzati in 20 gruppi di lavoro – non è solo il programma di Biden e del Partito Democratico. Esso è in realtà espressione di un partito trasversale, la cui esistenza è dimostrata dal fatto che le decisioni fondamentali di politica estera, anzitutto quelle relative alle guerre, vengono prese negli Stati uniti su base bipartisan.

Lo conferma il fatto che oltre 130 alti funzionari repubblicani (sia a riposo che in carica) hanno pubblicato il 20 agosto una dichiarazione di voto contro il repubblicano Trump e a favore del democratico Biden. Tra questi c’è John Negroponte, nominato dal presidente George W. Bush, nel 2004-2007, prima ambasciatore in Iraq (con il compito di reprimere la resistenza), poi direttore dei servizi segreti Usa.

Lo conferma il fatto che il democratico Biden, allora presidente della Commissione Esteri del Senato, sostenne nel 2001 la decisione del presidente repubblicano Bush di attaccare e invadere l’Afghanistan e, nel 2002, promosse una risoluzione bipartisan di77 senatori che autorizzava il presidente Bush ad attaccare e invadere l’Iraq con l’accusa (poi dimostratasi falsa) che esso possedeva armi di distruzione di massa.

Sempre durante l’amministrazione Bush, quando le forze Usa non riuscivano a controllare l’Iraq occupato, Joe Biden faceva passare al Senato, nel 2007, un piano sul «decentramento dell’Iraq in tre regioni autonome – curda, sunnita e sciita»: in altre parole lo smembramento del paese funzionale alla strategia Usa.

Parimenti, quando Joe Biden è stato per due mandati vicepresidente dell’amministrazione Obama, i repubblicani hanno appoggiato le decisioni democratiche sulla guerra alla Libia, l’operazione in Siria e il nuovo confronto con la Russia.

Il partito trasversale, che non appare alle urne, continua a lavorare perché «l’America, ancora una volta, guidi il mondo».

 

 

2.IL PIANO BIDEN PER L’ITALIA

Il consigliere del presidente-eletto: ”per Joe il vostro paese è strategico. Ma attenti a Russia e Cina. E sulla via della seta…Possiamo fare grandi progressi nelle relazioni Usa-UE eliminando appena possibile i dazi e accordandoci sulla riforma del Wto. Finché la Russia mantiene truppe in Ucraina e occupa territori sovrani, non dobbiamo togliere le sanzioni”

 

di Paolo Mastrolilli

 

Ripensare il rapporto con la Cina e il 5G; mantenere le sanzioni alla Russia; aumentare gli investimenti nella difesa, o fornire assetti nel Mediterraneo e Medio Oriente; aiutare la stabilizzazione della Libia.

Michael Carpenter offre all’ Italia è un vademecum per andare d’accordo con l’amministrazione Biden. Vale la pena di ascoltarlo, perché era il braccio destro per la politica estera del vicepresidente, che lo aveva voluto nel Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca come direttore per la Russia. Con Trump è diventato direttore del Penn Biden Center for Diplomacy and Global Engagement alla University of Pennsylvania, il think tank dove Joe ha preparato la rivincita.

 

Il presidente Biden come cambierà il rapporto con l’Europa?

«Penso che sarà il campione delle relazioni tra Usa e Ue, e cercherà di espandere commerci e investimenti. Possiamo fare grandi progressi eliminando appena possibile le tariffe».

 

La Ue ha imposto dazi alla Boeing.

«La vicenda va risolta dai negoziatori, ma se ci accordiamo sulla riforma della Wto e i principi della nostra partnership, possiamo superare tutte le questioni».

 

Cosa farà Biden sul clima?

«Non solo tornerà nell’ accordo di Parigi dal primo giorno, ma cercherà di costruirci sopra misure addizionali. Biden ha detto che gli Usa devono diventare “carbon neutral” entro il 2050, e ciò rispecchia gli obiettivi Ue. Ci sono enormi opportunità, se investiamo insieme nell’ energia pulita e rinnovabile. Nella ripresa post Covid, su entrambe le sponde dell’Atlantico dovremmo puntare sulle infrastrutture verdi, perché creano lavoro».

Biden prepara un vertice per rilanciare la Nato?

«Metterà grande enfasi sul suo rafforzamento, in termini di difesa e deterrenza, ma anche di coesione. C’è stato un arretramento della democrazia, ad esempio nel comportamento della Turchia. La Nato è frammentata, per Biden sarà prioritaria la coesione».

 

L’Italia deve investire il 2% del pil nella Difesa?

«La condivisione dei pesi è un importante principio Nato, ma con pandemia e crisi economica dobbiamo essere flessibili. Ci sono investimenti, su mobilità e prontezza militare, che non rientrano in quelli per la difesa, ma possono essere conteggiati per i Paesi che li espandono».

 

Biden vuole chiudere le “guerre infinite”. L’ Italia potrebbe contribuire con assetti in Medio Oriente e Mediterraneo, dove gli Usa si ritirano?

«Certo, è un tema su cui dobbiamo coordinarci con gli italiani. Sarete molto importanti per la strategia meridionale della Nato, riguardo Nord Africa e Mediterraneo, che va rafforzata. In queste regioni guarderemo a voi per un ruolo guida, anche per le migrazioni».

 

In Libia cosa può fare l’Italia?

«Siete molto impegnati e ciò è utile. La Nato deve sviluppare una strategia meridionale più complessiva, ma sulla Libia la Ue potrebbe guidare».

 

Nonostante la rivalità fra Italia e Francia?

«Questo è un caso dove ci vuole coordinamento, nella Nato e nella Ue, e gli Usa devono favorirlo».

 

Tornerete nell’ accordo nucleare con l’Iran?

«Biden ha detto che vuole farlo, se Teheran torna a rispettare i suoi obblighi. Trump ha portato gli Usa all’ isolamento, permettendo all’ Iran di riprendere il programma nucleare senza controlli».

 

Quale sarà la linea di Biden sulla Russia?

«Un approccio da una posizione di forza. Puntiamo ad unificare gli alleati per misure che potenzino militarmente la Nato, e impongano costi a Mosca quando ha comportamenti ostili, o mina la sovranità di altri Paesi. Allo stesso tempo vogliamo promuovere la stabilità, aumentando il dialogo sul controllo degli armamenti e la riduzione dei rischi».

L’ Italia ha premuto per togliere le sanzioni.

«Finché la Russia mantiene truppe in Ucraina e occupa territori sovrani, non dobbiamo togliere le sanzioni. Sarà importante sederci con i partner europei, inclusa l’Italia, per allineare le nostre visioni».

 

Con quali obiettivi?

«Contenere l’aggressione russa, impedirle di sovvertire le nostre democrazie. Il futuro potrebbe portare a una relazione più produttiva, ma non dobbiamo essere ingenui e pensare che sia dietro l’angolo».

 

Cosa farà con la Cina?

«Biden metterà gli alleati al centro della strategia. Il fallimento di Trump è stato il focus sui negoziati bilaterali per il deficit commerciale, invece delle profonde questioni sistemiche usate per manipolare i commerci. Bisogna presentare un fronte unito, con europei ed asiatici, per obbligare la Cina a cambiare».

 

La posizione dell’Italia su Via della Seta e 5G è compatibile?

«Spero sia possibile una conversazione strategica sulla minaccia che queste iniziative pongono per la sicurezza. La tecnologia cinese e il 5G sono pericolose, e le democrazie dovrebbero unirsi per produrre alternative.

La Via della Seta nasconde trappole come la diplomazia del debito o le acquisizioni di infrastrutture strategiche che non beneficiano i Paesi coinvolti. Dobbiamo fornire alternative, tipo la Three Seas Initiative».

 

Biden vuole un Summit della democrazia. Quale sarà l’agenda?

«Metterà enfasi sul sostegno della democrazia, tanto le istituzioni dei nostri Paesi, quanto i movimenti che la promuovono. Nel mio Paese un governo populista di estrema destra ha eroso le norme democratiche, perciò tutti noi dobbiamo riaffermare l’impegno a rispettarle e tutelarle».

 

 

 

L’ESSENZA DEL POTERE NON STA NEL POPOLO, di Antonio de Martini

L’ESSENZA DEL POTERE NON STA NEL POPOLO
Il primo assaggio di democrazia gli italiani lo ebbero con il referendum tra Monarchia e Repubblica nel 1946.
I numeri erano incompleti e incerti, dato che non erano rientrati in patria oltre un milione e mezzo di prigionieri di guerra e deportati e i voti espressi erano piu o meno equivalenti.
Fu dichiarata la Repubblica e la magistratura si adeguò con una presa d’atto piu che con una sentenza.
La monarchia sabauda, dopo aver usato con analoga disinvoltura i referendum per annettersi mezza Italia, non ebbe le carte in regola per protestare credibilmente.
Anni dopo, in una recente tornata elettorale, l’’onorevole Fassino, dichiarò vincitore delle elezioni il PD nel perdurare dell’incertezza sui numeri.
Ognuno di questi episodi – e mille piccoli altri avvenuti qui e altrove – ha contribuito a togliere credibilità al sistema escogitato per determinare senza spargimenti di sangue gli assetti di potere e l’orientamento politico di un paese.
L’omicidio politico nacque come esasperazione democratica per reazione allo strapotere.
Nel XIX secolo si definiva la Russia “ una monarchia assoluta temperata dal tirannicidio”.
In questa era moderna, singoli momenti ribellistici affiorano qua e la con mini spargimenti di sangue presentati come fatti patologici o di fanatismo religioso, ma – a mio avviso- andrebbero analizzati per quello che sono: stanchi di narrative fasulle, singoli si ribellano e mettono mano alle armi.
I pazzi e i poeti, si sa, anticipano i fenomeni sociali.
Questi isolati nemici del sistema , se esaminati attentamente, riveleranno di essere stati prima illusi dalle promesse della società, poi indignati per l’indifferenza e indotti alla reazione violenta dal desiderio di richiamare il mondo alla realtà del rapporto di forza reale.
I più deboli con reazioni isolate e personali, i piu muniti intellettualmente, istigando terzi elementi.
Il “sistema” si difende disinformando e attribuendo questi fenomeni a fattori psichici o di fanatismo religioso che con questi spesso confina.
Tra tutti questi fenomeni, troneggiava intatto il mito della democrazia statunitense.
L’America era il posto in cui queste brutture potevano accadere in una elezione municipale, ma non al vertice.
Trump era la prova che chiunque poteva giungere senza ostruzionismi al vertice di un paese democratico e governarlo.
Trump ha distrutto questa illusione.
Puoi essere eletto, ma non governare.
Twitter che censura il capo dello stato è il tirannicidio moderno. Mostra che il re è nudo e il potere politico democratico è una vuota forma.
Torna a prevalere l’articolo quinto ( chi c’ha i soldi in mano ha vinto).
Servirà qualche tempo per metabolizzare il tutto, ma l’insegnamento giungerà fino a noi.

le truppe russe si schierano in Nagorno-Karabakh, A cura di: Geopolitical Futures

La pesante sconfitta sul campo delle forze militari armene in Nagorno-Karabakh ha segnato apparentemente un grande smacco per la diplomazia russa.  In realtà è solo una battuta di arresto non irrimediabile. La vera sconfitta, con l’onta dell’ignominia, sia pure nell’ombra l’ha subita la Unione Europea. Il Governo armeno, distaccandosi progressivamente e discretamente dalla Russia, ha cercato in questi anni di assecondare e di appoggiarsi sempre più sulla UE e sui due principali paesi dell’Unione, ricevendone scarso sostegno economico e un sostegno diplomatico e militare del tutto illusorio e vacuo. La lezione dell’Ucraina, come pure quella della ex-Jugoslavia, evidentemente non è bastata. Da qui si comprende in parte l’atteggiamento inizialmente tiepido dei russi a sostegno degli armeni; l’altra parte è dovuto alla necessità di non deteriorare irreversibilmente i rapporti con l’Azerbaijan e di non concedere ulteriori spazi alla Turchia di Erdogan. Da qui il preoccupante e tragico isolamento e il collasso della propria presunta superiorità militare, stando agli antefatti, proprio nel momento di maggior attivismo politico-militare della Turchia a sostegno dell’Azerbaijan.

Il Governo e la popolazione armeni sono semplicemente l’ultima, purtroppo non ancora l’ultima, vittima della ecumenica retorica europeista del “volemose bene”, della illusione che la relativa forza economica sia sinonimo di indipendenza politica, autorevolezza diplomatica e forza militare.

L’ulteriore conferma che l’UE, più che una entità politico-diplomatica attiva, è una realtà finalizzata a neutralizzare ed impedire ogni rigurgito di sovranità e autorevolezza degli stati europei e a favorire i giochini opportunistici di bassa lega dei vari paesi, in primis la Germania, a completo rimorchio di strategie altrui. Tutta l’ansia e la precipitazione nel riconoscere anzitempo l’insediamento di Biden alla Casa Bianca sono la classica ciliegina sulla torta di un comportamento miserabile e controproducente persino al più ottuso dei servi._Giuseppe Germinario

le truppe russe si schierano in Nagorno-Karabakh

L’accordo di cessate il fuoco di martedì è una vittoria strategica per il Cremlino.

A cura di: Geopolitical Futures

Contesto: da settembre, Armenia e Azerbaigian sono impegnate nell’ultimo round di combattimenti per il Nagorno-Karabakh. Russia, Turchia e Iran hanno tutti interessi nella regione strategicamente importante situata nel Caucaso meridionale. La Russia, che la vede come parte della sua zona cuscinetto critica, si è bilanciata tra le due parti, mentre la Turchia è una sostenitrice chiave dell’Azerbaigian.

Cosa è successo: dopo che la Russia, l’Azerbaigian e l’Armenia hanno firmato martedì un altro accordo di cessate il fuoco, il Cremlino ha iniziato a dispiegare forze di pace in Nagorno-Karabakh come parte dell’accordo di pace. In totale, la Russia invierà 1.960 soldati con armi leggere, 90 corazzati da trasporto truppe e 380 unità di equipaggiamento nella regione. Le forze di pace saranno di stanza lì per almeno cinque anni con possibilità di proroga. Il ministero della Difesa russo prevede di creare 16 posti di osservazione lungo la linea di contatto e il corridoio di Lachin. Le truppe dispiegate hanno seguito un addestramento per il mantenimento della pace e la maggior parte in precedenza ha prestato servizio in Siria. Saranno inoltre dispiegate unità di polizia militare. Sebbene il Cremlino avrà alcune comunicazioni con la Turchia attraverso un centro di monitoraggio situato in Azerbaigian , prevede di portare avanti la missione di mantenimento della pace da solo.

Conclusione: includendo un contingente russo di mantenimento della pace come parte dell’accordo di cessate il fuoco, Mosca ha rafforzato la sua presenza nel Caucaso meridionale e, cosa più importante, ha ripristinato il suo status di attore principale nella regione. Pertanto, l’accordo è una vittoria strategica per il Cremlino: offre a Mosca l’opportunità non solo di costruire legami più forti con l’Azerbaigian e aumentare la dipendenza dell’Armenia, ma anche di monitorare le azioni future della Turchia nel Caucaso meridionale.

Condividi questo articolo su Facebook

le vie della promozione sociale ovvero LA REALTÀ È SEMPRE IN AGGUATO, di Antonio de Martini

LA REALTÀ È SEMPRE IN AGGUATO
Sono stato intervistato sul tema delle conseguenze del Covid sugli equilibri internazionali.
Non se ne può più.
Oggi voglio cambiare argomento a costo di steccare nel coro.
Cosa c’è di più latino-americano della Telenovela?
Ci fu un periodo, anni settanta, in cui “rete Globo” , una piccola retebrasiliana, aveva persino un rappresentante a Roma e propinava anche a noi lacrimevoli storie a puntate basate su amori impossibili, spolveratine di sesso, trionfo finale dei concetti di tradizione, famiglia e promozione sociale alla cenerentola.
Sarete quindi poco meravigliati se vi dico che questo prodotto sudamericano imperversa ancora, ma certamente molto stupiti se vi dico che le telenovelas più seguite dell’America Latina sono di produzione turca.
Si, avete capito bene. La Turchia, dopo aver, abbastanza comprensibilmente, conquistato i mercati mediorientali sottraendoli alla tradizionale produzione egiziana ( doppiandoli in dialetto siriano e acquisendo una audience di 85 milioni di spettatori.) ha conquistato il mercato brasiliano e limitrofi con le sue telenovelas.
Un soft power impressionante.
Gli ingredienti sono sempre quelli: amori impossibili, promozione sociale per via clitoridea, trionfo finale dei valori tradizionali.
Se ne traggono tre ammaestramenti :
primo: i mercati ci sono. Mancano i mercanti.
Secondo: valori come famiglia, lavoro, tradizione, sono universali, ancora molto apprezzati e fanno cassetta.
Terzo: la Turchia non è clerico-mussulmana come ci vogliono far credere, visto che l’America Latina ospita il 52% dei cattolici del pianeta e in Argentina un abitante su tre ha origini italiane.
Noi, invece di reagire “ alla turca” possiamo tranquillamente continuare a mendicare da Conte, piagnucolare per paura di morire di covid, produrre fiction zeppe di amori omosessuali e carabinieri intelligenti che ammanettano i cattivi che nessuno al mondo si sogna di comprare.
Resta solo da promuovere una raccolta di firme per raddrizzare le gambe ai cani e poi possiamo attrezzarci per un sereno Natale coi gessetti.

LA TORRE DI BABELE, di FF

LA TORRE DI BABELE
La montagna ha partorito un altro topolino ed è subito cominciata un’altra zuffa di tutti contri contro tutti.
Difatti, com’è noto, il governo adesso ha imposto nuove misure anti-contagio, dividendo l’Italia in tre fasce (zona rossa, arancione e gialla) in base a criteri che tengono conto della differente situazione delle regioni del nostro Paese per quanto concerne la pressione sul sistema sanitario causata dal virus, ma questi criteri vengono già contestati anche da diversi esperti.
Le regioni, che fino a pochi giorni fa chiedevano che venissero adottate restrizioni più severe, ora criticano il governo perché le nuove misure anti-contagio sarebbero sarebbero insufficienti per ridurre il contagio o, all’opposto, perché sarebbero tropo severe (solo due giorni fa i medici della Lombardia e del Piemonte chiedevano che queste regioni fossero ‘zone rosse’ ma adesso i governatori della Lombardia e del Piemonte criticano il governo perché ha inserito queste regioni nella ‘fascia rossa’).
I ‘nazi-populisti’ dell’opposizione, dal canto loro, pretendono addirittura di sostituirsi ai medici – ossia di stabilire come devono essere curati i malati di Covid – e di debellare il virus lasciando morire a casa i ‘nonni’, perché ormai ‘improduttivi’.
Molti protestano perché penalizzati dalle misure anti-contagio, ma badando soprattutto a difendere i loro interessi e infischiandosene degli interessi nonché della salute degli altri, come se si fosse tornati allo stato di natura immaginato da Hobbes, caratterizzato dalla guerra di tutti contro tutti.
La scuola, che prima del Covid era più simile ad una fabbrica di ‘semicolti idioti’ (nel senso etimologico del termine ossia socialmente più dannosi che utili) che ad un ‘sistema educativo’, è diventata improvvisamente un centro di ‘eccellenza didattica’ di vitale importanza per il Paese, di modo che adesso si può chiudere tutto – fabbriche e ospedali inclusi – tranne la scuola.
Intanto, piccoli ma aggressivi gruppi di interesse si contendono il controllo degli apparati dello Stato per tutelare i loro interessi e/o per imporre i loro ‘particolari valori’ all’intera collettività, spacciandoli per ‘valori universali’, mentre la maggiore preoccupazione del capitalismo ‘tricolore’ è sempre quella di socializzare le perdite e privatizzare i profitti.
Naturalmente, ci sono pure quelli – e il loro numero aumenta ogni giorno, perfino più di quello dei ‘positivi’ – che considerano tutta la ‘vicenda del Covid’ una gigantesca ‘montatura’ allo scopo di instaurare una ‘dittatura sanitaria’, nonostante che lo Stato neoliberale occidentale (meglio ‘rimarcarlo’, dacché in generale in Oriente vi è un diverso ‘senso dello Stato’) sembri una sorta di grottesco e imbelle ‘Stato groviera’ (capace cioè di soddisfare solo gli ‘appetiti’ dei gruppi di interesse più ‘pre-potenti’), per non parlare del governo e della maggioranza ‘giallo-rosa’, che sembrano più simili ad un’armata Brancaleone ma senza Brancaleone (che perlomeno non mancava di coraggio).
***
Impossibile quindi evitare il paragone con la Cina.
Tuttavia, che la Cina sia riuscita a mettere ‘sotto controllo’ il virus non importa quasi a nessuno perché i cinesi sono ‘comunisti’ ossia brutti, sporchi e cattivi (al punto che alcuni accusano i cinesi di avere addirittura diffuso intenzionalmente il virus in tutto il mondo). Ma la Cina come ha messo ‘sotto controllo’ il virus?
‘Lockdown’ durissimo per due mesi, controlli capillari e ‘a tappeto’, personale sanitario e ospedali (costruiti, peraltro, in un batter d’occhio) solo per malati di Covid, eccezionale potenziamento del sistema sanitario, immediata ‘rimozione’ dei dirigenti politici o sanitari inetti, controlli severissimi alle frontiere e misure anti-contagio condivise e rispettate dalla popolazione, pena sanzioni severissime, così la Cina ha messo ‘sotto controllo’ il virus
E se si afferma che questo lo possono fare solo i cinesi, perché in Cina vi è una ‘dittatura’, allora come si può al tempo stesso affermare che Italia vi sarebbe una ‘dittatura sanitaria’?
Ma, si obietta, si può credere che gli ‘arconti dell’Occidente’ abbiano davvero a cuore la nostra salute e in particolare quella dei ‘nonni’? Ovviamente no. Sicché per alcuni questa sarebbe la prova migliore che la ‘vicenda del Covid’ è (perlomeno) una ‘mezza bufala’.
Insomma, per costoro il capitalismo si sarebbe imposto con l’inganno, la truffa e il complotto, non mediante il dominio della natura, sapendo cioè porre la natura e la stessa tecnoscienza al servizio degli interessi della classe capitalistica.
Certo, che per la parte più ‘avanzata’ della classe capitalistica il virus costituisca un’ottima occasione per una ‘distruzione creatrice’, al fine di imporre una nuova forma di capitalismo ‘green e digitale’, come, del resto, già stava accadendo prima del Covid, è ben difficile negarlo.
Tuttavia, un conto è controllare il virus in funzione dei propri interessi, un altro è ‘ficcare la testa sotto la sabbia’, lasciando correre liberamente il virus, come se il ‘grande capitale’ si potesse permettere di perdere il controllo della natura (tanto varrebbe pensare che la classe capitalistica occidentale si stia comportando come il Romolo Augusto di Friedrich Dürrenmatt!) e la storia del capitalismo non fosse caratterizzata solo dalla lotta tra dominanti e dominati ma pure dalla lotta tra dominanti e quindi dallo scontro tra ‘vecchio’ e ‘nuovo’ capitalismo, nonché dalla lotta per l’egemonia tra i diversi Stati (altro che ‘megacomplotto internazionale’!).
Nondimeno, che il capitalismo non possa ignorare le sfide della natura e della tecnoscienza, perché per il capitalismo o, meglio, per qualsiasi forma di capitalismo è comunque essenziale ‘vincere’ queste sfide – ossia imprimere, per così dire, il proprio ‘sigillo’ su tutto (virus incluso, che potrebbe pure mutare in modo imprevedibile) – a molti, anzi a troppi, non passa neppure per la mente. Difatti, è assai più facile spiegare tutto con i complotti e le ‘filosofesserie’ sulla ‘biodittatura’.

SECONDA INTERVISTA A MACHIAVELLI, di Teodoro Klitsche de la Grange

SECONDA INTERVISTA A MACHIAVELLI

La crisi pandemica ha prodotto un ampio dibattito sull’uso (e, secondo molti, l’abuso) dei DPCM da parte del governo Conte, che hanno limitato alcuni diritti garantiti dalla Costituzione, in particolare il diritto di locomozione di cui all’art. 16 della Carta. Virologi, maghi, giornalisti, soubrette, costituzionalisti, nani, politologi, ballerine, ecc. ecc. si sono accapigliati sull’emergenza, sullo stato d’eccezione, sulla compressione dei diritti, sfornando pareri ed opinioni contrastanti. Schmitt e Kelsen sono stati fatti uscire dall’armadio filosofico-giuridico-politico in cui riposavano da decenni, disturbati solo da qualche specialista, per corroborare le diverse tesi.

A me sembra utile, giacché lo avevo già fatto un paio di anni fa, andare nuovamente ad intervistare Machiavelli, che mi aveva cortesemente detto, al momento di concludere il precedente colloquio, di tornare a visitarlo.

Cosa pensa dell’eccezione sanitaria e della conseguente decretazione del Presidente Conte?

Come scrissi, tutte le repubbliche hanno necessità di prescrizioni ed organi per gestire le emergenze “perché senza uno simile ordine le cittadi con difficultà usciranno degli accidenti istraordinari. Perché gli ordini consueti nelle republiche hanno il moto tardo” dato che le norme ordinarie diventano pericolosissime “quando egli hanno a rimediare a una cosa che non aspetti tempo. E però le republiche debbano intra loro ordini avere uno simile modo… Perché quando in una republica manca uno simile modo, è necessario, o servando gli ordini rovinare, o per non rovinare rompergli”. Come ha ripetuto, pochi giorni orsono, un vostro grand commis. Se il vostro governo seguiva le procedure ordinarie contereste tanti morti in più.

Ma noi italiani non avevamo in Costituzione la previsione e la disciplina dello Stato di eccezione?

E avete fatto male a non prevederla; e vi credevate perfino d’avere la “costituzione più bella del mondo”; come se le costituzioni e gli Stati debbano essere belli, piuttosto che utili. Giudicavo: “Talché mai sia perfetta una republica se con le leggi sue non ha provisto a tutto, e ad ogni accidente posto il rimedio e dato il modo a governarlo”. Perciò hanno fatto bene gli altri Stati, come Francia, Germania e Spagna, tra quelli più vicini a voi che hanno previsto gli ordini straordinari. Cosa pensavate? Che per non aver legiferato sulle situazioni eccezionali, queste vi avrebbero risparmiato?

Guerre, carestie, terremoti, pestilenze non hanno bisogno del permesso del costituente né dei pomposi giuristi di regime per colpire. Tanto meno poi le calamità sono allontanate dal progresso. Questo può servire – spesso – a limitare le conseguenze, ma poco o punto ad evitarle.

Ma se non c’era la disciplina normativa, cosa potevano fare?

Tutto il necessario. Nessuno può dire cosa con certezza. Ma, come hanno ritenuto tanti giuristi dopo di me, la necessità è fonte di diritto superiore alla legge (Santi Romano) e in questi casi, la forza sacrifica il diritto per salvare la vita (Jhering). E proprio della vita dei sudditi stiamo discutendo. Quanto al cosa e se sia opportuno o meno, è solo il risultato a poterlo dire. Se la tua azione è stata opportuna sarà il popolo a giudicarlo: non c’è norma che possa assolverti o condannarti, così come non c’è che possa vietarlo. O se c’è, è dovere derogarla o sospenderla.

E sulla “seconda ondata” che cosa dice?

Ho scritto che l’opinione che le cose del mondo siano governate dalla fortuna e da Dio è vera in parte: infatti la fortuna è arbitra della metà delle azioni nostre, ma dato che abbiamo il libero arbitrio ne lascia a noi il resto. La fortuna “assomiglia a uno di questi fiumi rovinosi, che, quando s’adirano, allagano e’ piani, ruinano li arberi e li edifizii… ciascuno fugge loro dinanzi, ognuno cede a lo impeto loro, senza potervi in alcuna parte obstare”. Ciò nonostante, nei tempi quieti gli uomini possono provvedere con ripari di guisa che se straripano non rechino danni: “Similmente interviene della fortuna. La quale dimostra la sua potenzia dove non è ordinata virtù a resisterle, e quindi volta li sua impeti, dove lo sa che non sono fatti li argini e li ripari a tenerla. E se voi considerrete l’Italia…, vedrete essere una campagna senza argini e senza alcun riparo: ché, s’ella fussi reparata da conveniente virtù, come la Magna, la Spagna e la Francia, o questa piena non avrebbe fatto le variazioni grande che ha, o la non ci sarebbe venuta”. Ma come diceva don Abbondio la virtù è come il coraggio: se uno non ce l’ha non se lo può dare.

Da mesi i telegiornali ci hanno raccontato che la seconda ondata era in arrivo.

Peggio: non aver previsto quello che sapevano anche i telespettatori – non molto più preparati dei villici con i quali giocavo a briscola – dimostra che i governanti hanno poca virtù. E dato che vale la regola di don Abbondio è meglio che se ne vadano a casa.

Ma potrebbero cambiare, forse?

Mi pare difficile, dato che finora hanno dimostrato di conservare gli stessi modi, anche se i tempi sono mutati. Parlano ancora di osservare le leggi, quando hanno il dovere – se necessario – di cambiarle. E poi hanno sempre la tendenza ad abusare della roba degli altri.

Pensa che generino così disordini?

Sicuramente e si vedono: se comandi a qualcuno di non lavorare, devi provvedere a sostentarlo, prima che ad infliggergli pene se lavora. Ho scritto che per un principe è meglio essere temuto che amato: ma ho aggiunto che quel timore non deve tramutarsi in odio. Per evitarlo il governante ha come regola di astenersi dalla roba dei sudditi. Cosa che i nostri non fanno: o gliene prendono troppa o non gliela lasciano fare, e poi non provvedono a fornirne, almeno quanto basta per sopravvivere.

Lei è pessimista, e cosa si può dire di confortante in una situazione così difficile?

Che è la più favorevole al cambiamento. Non potete ristagnare ancora come negli ultimi trent’anni. Come scrissi “era necessario che la Italia si riducessi nel termine che ell’è di presente, e che la fussi più stiava che li Ebrei, più serva ch’è Persi, più dispersa che li Ateniesi senza capo, senza ordine, battuta, spogliata, lacera corsa…”. Dopo essere arrivati così’ in fondo, non si può che risalire.

Teodoro Klitsche de la Grange

Geopolitica americana, fondamenti e continuità, di Olivier Zajec

https://www.revueconflits.com/geopolitique-americaine-fondements-continuite-olivier-zajec/

A volte si pensa che la geopolitica sia di origine tedesca, segnata da uno spirito realista bismarckiano. Si dice anche che questo metodo di approccio, che analizza le politiche estere degli Stati mettendole in relazione con il condizionamento della loro collocazione geografica, sarebbe fondamentalmente troppo “cinico” e deterministico per corrispondere realmente alla cultura universalista e idealista americana. Queste sono senza dubbio interpretazioni errate.

A ben guardare, sembra che sia l’America, più della Germania, a meritare il titolo di terra eletta per la geopolitica. Per capirlo, è interessante prendere in considerazione due elementi. La prima riguarda gli scambi geopolitici teorici tra Germania e America che erano molto più profondi e soprattutto più antichi di quanto si dica generalmente, e durante i quali l’imitatore non era quello che pensiamo. Il secondo elemento si riferisce alla strategia internazionale di Washington, caratterizzata da un preteso “pragmatismo” che si potrebbe essere tentati di assimilare ad un opportunismo assoluto, ma che, in realtà, segue le linee di forza semplificate di una costruzione geopoliticacoerente. A lungo termine, è quindi possibile giungere alla conclusione della notevole e implacabile coerenza che gli orientamenti americani in politica estera hanno dimostrato per due secoli.

La Germania nella scuola degli Stati Uniti

Ci sono generalmente due canali di “educazione geopolitica” nella storia intellettuale degli Stati Uniti. Il primo è la diffusione del lavoro di geografo Friedrich Ratzel da Ellen Semple, alla fine del XIX °  secolo. Il secondo è giocato nel 1940: si tratta di reception sensazionalista e il rifiuto del lavoro di Karl Haushofer, che più di ogni altro, personificato per gli americani della geopolitica tedeschi nel XX °  secolo.

Leggi anche:  Alleato con il diavolo, alleanze innaturali

Da quali fonti, tuttavia, aveva attinto lo stesso Haushofer? Un background germanico, ovviamente: aveva letto Ernst Kapp [1] , ed è innegabile che la sua ripresa delle opere di Ratzel e soprattutto di Kjellen gli fornisca le basi della sua geopolitica . Tuttavia, va sempre ricordato che su questo sfondo si innestò anche nel Dottore Generale una presunta appropriazione di schemi anglosassoni. Fu il britannico Mackinder, teorico dell’Heartland e dell’opposizione terra-mare, a ispirare in gran parte la geopolitica tedesca del periodo tra le due guerre, con riluttanza. Non è l’unico: il libro del suo discepolo scozzese James Fairgrieve, Geography and World Power (1917), che si oppone “ il parallelogramma del Vecchio Mondo e delle Americhe, posto nel grande oceano  “, pur distinguendo una”  zona di schiacciamento  “dove le potenze costiere si scontrano con il cuore della Terra, è stato abbastanza rapidamente tradotto in tedesco dalla moglie di Karl Haushofer, Martha , con una prefazione dello stesso Haushofer.

 

Ciò che si dice meno è che i geopolitici tedeschi hanno letto anche autori americani. Durante il suo interrogatorio a Norimberga nel giugno 1946, Haushofer si lamentò con Edmund Walsh, dell’Università di Georgetown, che lo interrogò sugli obiettivi della sua Geopolitik  : ”  Perché il tuo governo non può mandarmi uomini esperti?” domanda, come Isaiah Bowman  o Owen Lattimore  ? […] Questi uomini avrebbero capito cosa volevo dire e cosa volevo costruire attraverso la mia geopolitica . “Arciere? Leader dei geografi politici del Nuovo Mondo, consigliere di Wilson poi di Roosevelt, autore di The New World nel 1921, era considerato da Haushofer il suo alter egoAmericano, allo stesso modo in cui Mackinder era il doppio inglese del generale tedesco. Nel 1936, Otto Maull, collaboratore di Haushofer, presentò il lavoro collettivo Macht und Erde come ” l’analisi pratica del potere globale […] culminante in una visione geopolitica del pianeta […] ” costruita come ” il contrappeso tedesco al Il nuovo mondo di Isaiah Bowman  ”. Nel suo primo studio geopolitico sul fenomeno dei confini ( Grenzen in ihrer geographischen und politischen Bedeutung , 1927), Haushofer prende come riferimento i suoi compatrioti Ratzel, Albrecht Penck, Robert Sieger e Berthold Volz, l’inglese Thomas Holdich (che ama citare la formula si scatena ” l’incommensurabile costo dell’ignoranza geografica  ”), ma anche gli americani Homer Lea, Brooks Adams e Nathaniel Peffer [2] .

 

Gli Stati Uniti, una “geopolitica applicata”

Tra il pensiero geopolitico americano e quello tedesco, il “modello” non è necessariamente quello che pensiamo. Un secolo prima che la stampa americana si concentrasse un po ‘istericamente su Geopolitik tra il 1940 e il 1942, furono i teorici della politica estera del giovane impero tedesco a studiare con invidia il potenziale di potere derivante dallo spazio disponibile e dalla posizione della giovane repubblica degli Stati Uniti. L’equilibrio del potere, la profondità strategica, il bilanciamento offshore e la consapevolezza geopolitica dell’unità del consiglio di potere mondiale sono argomenti che sono stati attivamente pensati dagli uomini più importanti della storia americana.

Esaminando le scelte di politica estera dei “padri fondatori” Jefferson o Hamilton, possiamo effettivamente verificare in quale modo pragmatico i primi statisti americani non esitarono, dopo la guerra d’indipendenza, a considerare la possibilità di controbilanciare l’influenza dell’alleato – o meglio del salvatore – francese con un’alleanza utilitaristica con il colonizzatore inglese estromesso. È inoltre riferendosi a questo pensiero “geopolitico” originale, anche se il termine è ovviamente anacronistico, che lo scienziato politico Nicholas Spykman proporrà negli anni Quaranta, come lui stesso affermerà, “[…] Un ritorno alla saggezza dei nostri fondatori, l’accettazione della realtà del nostro posizionamento geografico e della natura della società internazionale […], il principio che la conservazione di un equilibrio di potere in Europa e in Asia è il prerequisito per la nostra sicurezza a lungo termine  ”. In conclusione “  […] Chiedo un ritorno a Jefferson, un ritorno a Monroe. 

Leggi anche:  Lezione di realismo per i leader americani

Dal 1823 l’affermazione della dottrina Monroe esercitò un vero fascino sugli autori tedeschi, che la interpretarono come la prima formulazione di una teoria esclusivista dei grandi spazi aperti. È inoltre sorprendente notare che tre dei più importanti fondatori della geografia politica e poi della geopolitica tedesca trassero parte della loro ispirazione dallo studio del potenziale del potere spaziale degli Stati Uniti.

È il caso di Friedrich List (1789-1846), emigrato negli Stati Uniti nel 1825, giornalista a New York, specialista in economia politica, scrivendo sia in inglese che in tedesco, amico del Segretario di Stato americano Henry Clay, ammiratore delle dottrine protezionistiche di Alexander Hamilton e ispiratore, al suo ritorno in Europa, dello Zollverein tedesco. Friedrich Ratzel, nel frattempo, si recò negli Stati Uniti nel 1873 come corrispondente per la stampa della Kölnische Zeitung  ; vi documenterà per pubblicare Städte-und Kulturbilder aus Nordamerika (1876), e in particolare Die Vereinigten Staaten von Nordamerika (1878-80). La sua geografia Politische(1897) rivela anche l’influenza del darwinismo sociale di Herbert Spencer. Haushofer, ispirato dalle realtà americane, divora gli autori del Nuovo Mondo. E ‘anche possibile citare il caso più antico di Adam Heinrich Dietrich von Bülow (1757-1807), che viaggia negli Stati Uniti alla fine del XVIII °  secolo, e pubblicato nel 1799 Geist di Neuren Kriegssystems , implementazione logica geopolitica spazi del Nuovo Mondo nel quadro diviso dell’Europa dei principi.

 

Secondo Robert Strausz-Hupe, la politica estera degli Stati Uniti nella prima metà del XIX °  secolo può quindi essere considerato un ”  applicata geografia politica  ” e ha influenzato i tedeschi, anche più profondamente di quanto avessero previsto 1870 prima di realizzare la propria unità, e che volevano recuperare il tempo perduto confrontando i modelli di sviluppo di altre potenze per applicare le migliori lezioni.

Del destino manifesto …

Se si cerca di stabilire una catena causale tra i vari pensieri “geopolitici” nazionali che sono apparsi durante gli anni 1900-1940 (un processo all’interno del quale il caso tedesco è generalmente descritto come centrale), in ultima analisi sembra possibile porre la presupposto che le teorie tedesche, ispirate alla dottrina di Monroe, è stato già costruito dall’inizio del XIX °  secolo, secondo i dati della politica estera degli stati Uniti.

Dal XIX °  secolo, un Ratzel o elenco, colpito dalla energia e dinamismo che gli americani sparavano loro provvidenziale profondità territoriale, vi trovò un argomento per essere fatto – specchio – sostenitori di espansione territoriale Wilhelmine assunto , nello spazio della vicina Mitteleuropa , oa livello coloniale. Nella diplomazia imperiale e in uscita della presidenza di Theodore Roosevelt (1901-1909), il Secondo Reich stava già vedendo la manifestazione della vitalità di un potere giovane e ambizioso, da cui avrebbe tratto ispirazione in una certa misura. Il mito del confine si è in qualche modo trovato trasposto dal Nuovo al Vecchio Continente, dove è stato in grado di riattivare vecchi schemi geodinamici (primo fra tutti il Drang nach OstenGermanica introdotto XIII °  secolo [3] ).

Aggiungiamo che la scuola tedesca di geopolitica sembra essere caratterizzata meno dalla nozione di “determinismo” geografico che da quella di vocazione , che è più spirituale. Un termine che risuona altrettanto potente nella storia americana. Se guardiamo ancora alla politica estera dei Padri Fondatori degli Stati Uniti, notiamo così una primissima formalizzazione della geoidentità, spinta meno dall’idea di necessità che da quella di destino., che i loro successori perseguiranno con costanza, le cui tappe più suggestive saranno l’acquisto della Louisiana (1803), quella della Florida (1819), le conquiste a spese del potere messicano (annessione del Texas nel 1845, cessione ” forzato “della California, Nevada, Arizona, Utah nel 1848) o l’acquisto dell’Alaska dai russi (1897), il culmine di questa incessantezza geospaziale, quasi-capetingia politica “proto-imperiale” degli anni 1870-1890, culminata con la “splendida piccola guerra” del 1898 che consentì a Washington di strappare molti territori a una Spagna morente, e di creare i laghi dei Caraibi e del Pacifico.

 

Ad accompagnare questa determinata espansione geopolitica del potere americano anche al di fuori della sua isola culla protetta da due oceani, le opere dell’ammiraglio Alfred T.Mahan e Frederick J. Turner, famosissime, o quelle di Homer Lea o Brooks Adams , che lo sono meno, simboleggiano l’importanza di questa ricerca di una profondità geostrategica destinata a proteggere la nuova Gerusalemme. Nel 1885, il trionfalismo geoculturale di Josiah Strong nel capitolo XIII del suo Our Country (”  The Anglo-Saxon and the World Future  “) è un esempio in materia, così come la profezia formulata già nel 1903 nell’affascinante conclusione di The New Empire, di Brooks Adams, storico teorico dell’espansionismo americano discendente da due dei primi presidenti degli Stati Uniti [4]  : “ […] Gli Stati Uniti supereranno ogni impero individualmente, se non tutti gli imperi messi insieme. Il mondo intero renderà omaggio. Il commercio fluisce verso est e ovest, e l’ordine che esisteva dall’alba dei tempi sarà invertito [5] 

Leggi anche:  Geopolitica del diritto americano

… al “Nuovo Ordine Mondiale”

Quando si esamina la questione dell’evoluzione geopolitica degli Stati Uniti, si deve anche tornare al termine strutturante di “destino manifesto”, utilizzato per la prima volta nel 1846 dal giornalista John O’Sullivan in un articolo del Morning News, sul dominio “naturale” degli Stati Uniti sull’intero continente americano. O’Sullivan, convinto sostenitore di un’espansione territoriale del suo Paese, evoca in questo momento “il nostro manifesto destino di occupare e possedere tutto il continente che la Provvidenza ci ha dato “. Inizialmente, questa nozione proto-geopolitica corrispondeva quindi, come possiamo vedere, a un decreto della Provvidenza che destinava il popolo americano a dominare il Nuovo Mondo, e non, almeno apparentemente, il resto del mondo .

Sono state le guerre del 1898, poi del 1917-1918 e del 1941-1945 che avrebbero ampliato il significato originariamente circoscritto di questo destino manifesto: a poco a poco emerge l’idea che anche l’America è destinata ad “educare” il mondo, L’America Latina naturalmente, ma anche e presto senescente l’Eurasia. Il presidente Wilson e il suo consigliere Isaiah Bowman a Versailles nel 1919, poi Henry Luce e il suo concetto di “secolo americano” nel 1945, offrono esempi di una teorizzazione di questa estensione moralizzante e benevolmente orgogliosa della missione americana. Non è un caso se, nel wilsonianesimo del 1919, al di là di un’ambizione diplomatica e commerciale americana estesa alle dimensioni del globo, un Haushofer già scorgeva, per qualche motivo, il dispiegamento di una geo-moralecoercitivo e utilitaristico, assumendo la forma di un universalismo sul punto di traboccare dal proprio emisfero prendendo il posto del potere britannico in declino.

 

Dopo il 1945, questo programma di fusione geopolitica e geomorale non sarà più nascosto, come dimostra questa sentenza del 1957, firmata dal profugo Robert Strausz-Hupé, che ispirerà parte della corrente neoconservatrice: ”  La missione del popolo americano è seppellire il Stati-nazione, guidano i loro popoli in lutto verso unioni più grandi e intimidiscono con il suo potere i tentativi di sabotare il nuovo ordine mondiale, che non hanno nulla da offrire all’umanità se non un’ideologia marcia e forza bruta… Per i prossimi cinquant’anni o giù di lì il futuro appartiene all’America. L’impero americano e l’umanità non saranno opposti, ma semplicemente due nomi per lo stesso ordine universale sotto il segno della pace e della felicità. Novus orbis terranum . Nuovo ordine mondiale[6] . “

Un paese intriso di geopolitica

Si potrebbe obiettare che questo ideale non era geopolitico in senso proprio, e che era più semplicemente e classicamente il risultato della diplomazia istituzionalista e liberale pazientemente perseguita e promossa. Peter Taylor osserva così che “  dal 1945 al 1975 non fu pubblicato alcun testo in lingua inglese con le parole“ geopolitica ”o“ geopolitica ”nel titolo  ”.

In effetti, si è spesso detto che il metodo di approccio geopolitico, appesantito dalle sue origini “tedesche”, era scomparso negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale. È tuttavia necessario qualificarsi molto fortemente: non solo la geografia politica esisteva negli Stati Uniti prima degli anni Quaranta, come abbiamo visto, ma, contrariamente a quanto sembra suggerire l’osservazione di Taylor, non ha mai cessato di esistere negli Stati Uniti. questo paese dopo il 1945. L’influenza delle teorie di Mahan, Adams, Strong, Homer Lea, Mackinder, Bowman o Spykman non è scomparsa nell’inconscio geostrategico americano tra il 1945 e il 1975. lavoro degli scienziati politici Harold e Margaret Sprout, ad esempio ipotesi di relazione uomo-ambiente nel contesto della politica internazionale, pubblicato nel 1956, si riferiscono a una forma di geopolitica. Nel 1957, Edgar S. Furniss, Jr, un importante scienziato politico e studente di Spykman, pubblicò la politica militare americana: aspetti strategici della geografia politica mondiale . Nel 1968, lo storico John Spanier ha osservato delle due “formule” di Heartland e Rimland  che altre espressioni ”  non avrebbero potuto riassumere la storia del mondo del secondo dopoguerra in modo più efficace  “. Nel 1970, è William TR Fox – scienziato politico che ha inventato il termine “superpotenza” – che forse meglio esprimerà il vero status della geopolitica negli Stati Uniti durante questo periodo: “La nostra abitudine di pensare in termini geopolitici è così assimilata ai modelli di pensiero del tipico studioso contemporaneo di relazioni internazionali che la stessa parola “geopolitica” sembra aver perso la sua visibilità, e se ne parla in termini geopolitici. pensando piuttosto erroneamente che la geopolitica sia morta con Mackinder e Haushofer . “

Leggi anche:  Isaiah Bowman, il geografo dei presidenti

Gli Stati Uniti non hanno quindi aspettato fino al 1942 per possedere un pensiero strategico spazializzato. Il 1919 e il 1945 non sono rotture, né momenti di scelta, alla soglia dei quali l’America avrebbe esitato tra l’isolamento idealista corrispondente alla sua natura profonda e il tuffo contro la natura in preda alla geopolitica globale, nel nome delle responsabilità conferitele dal suo nuovo potere. In realtà, non esisteva una “End of Innocence [7]  ” americana: il 1919, poi il 1945, dovrebbe piuttosto essere visto come semplici passaggi logici sulla via di un’ascesa al potere che avrà seguito un master plan geopolitico con le sue radici nelle origini stesse della Repubblica del Nuovo Mondo.

Preoccupazione costante: profondità strategica

Questa straordinaria continuità spiega perché la politica estera americana avrebbe potuto essere l’unica matrice di modelli diplomatici così diversi come quelli che hanno successivamente dominato il periodo tra le due guerre (wilsonianesimo), la guerra fredda (il realismo della “sicurezza nazionale”), e l’era del dopo Guerra Fredda (diplomazia dei diritti umani, nozione di “comunità internazionale”). Tutti questi modelli, idealistici o realistici, sono contraddittori solo in apparenza. Possono fondersi e succedersi armoniosamente perché sono tutti articolati in uno schema geopolitico che rimane stabile. Dalla frontiera del selvaggio West nel XIX °  secolo per fronti geopolitici del continente eurasiatico al XX ° e XXI ° secoli, dal suo emisfero nativo al suo emisfero di proiezione , attraverso le vicissitudini della storia, la logica strategica di questo modello di espansione e influenza è rimasta fondamentalmente la stessa per gli Stati Uniti, a grandi linee: consiste nel contenere i forti nell’Heartland (ieri URSS, poi Russia, ora Cina); dividere e sponsorizzare i deboli del Rimland (Europa, mondo arabo, cordone insulare dell’Asia orientale); infine, per integrarsi sia culturalmente che economicamente attraverso un paziente lavoro di influenza e sensibilizzazione.

 

Questa fusione di discorsi morali in un’unica tela di potere spiega la profonda unità della politica estera americana, nonostante le differenze accessorie che possono separare Democratici e Repubblicani. Persino i leader e diplomatici americani più idealisti, da Wilson a Carter e Hillary Clinton oggi, non hanno mai smesso di modellare la loro visione del mondo su uno schema geopolitico comune di preservare la profondità strategica del santuario dell’isola americana, di modo per mantenere per sé una piena libertà di azione limitando commercialmente e politicamente l’autonomia del resto del mondo, con l’obiettivo di non far emergere alcun sistema di organizzazione politica, culturale e ideologica che possa competere con il modello di civiltà americano.

Resta da vedere se un magistero morale ben intaccato dal fallimento iracheno-afgano, dalla crisi del modello finanziario deregolamentato e dalle iniziative di concorrenti multipolari sempre più intraprendenti, non ostacolerà l’applicazione di questo schema geopolitico americano finora ha beneficiato con successo di un trittico vincente che combina un santuario oceanico liberalmente conferito dalla Provvidenza, una dominazione talassocratica pazientemente acquisita e gelosamente conservata e un contenimento eurasiatico tenacemente perseguito.

 


  1. Ernst Kapp, Vergleichende allgemeine Erdkunde in wissenschaftlicher Darstellung der Erdverhältnisse und des Menschenlebens , Braunschweig, G. Westermann, 1868 [1845]. Le prime due parti di questo libro pionieristico sono intitolate ”  Politische Geographie “.
  2. Cfr . Olivier Zajec, Nicholas John Spykman, l’invenzione della geopolitica americana , Parigi, Pups, 2016.
  3. Affonda le sue radici nella Bolla d’Oro di Rimini del marzo 1226 promulgata da Federico II di Hohenstaufen, che conferma i possedimenti dell’Ordine Teutonico in Prussia.
  4. In questo caso John Adams (1735-1826), secondo presidente dopo Washington e John Quincy Adams (1767-1848), sesto presidente.
  5. Henry Brooks Adams, The New Empire , New York, The MacMillan Company, 1903, p. 209.
  6. Manifesto pubblicato nel primo numero della rivista Orbis , fondata da Robert Strausz-Hupé nel 1957.
  7. Denise Arthaud, La fine dell’innocenza . Gli Stati Uniti da Wilson a Reagan , Parigi, Armand Colin, 1985.

MORALINA, LEGALINA ED ETICA POLITICA, di Teodoro Klitsche de la Grange

MORALINA, LEGALINA ED ETICA POLITICA

1.0 È risaputo che politica e morale (spesso) non vanno d’accordo; lo è parimenti che accusare i propri nemici di essere immorali o amorali è tra i più impiegati topos della propaganda. Ed è altrettanto diffuso ritenere che tra politica ed etica possa esservi antitesi inconciliabile; di guisa che per mostrarsi di una qualità etica superiore, si auspica l’antipolitica1.

A leggere, tra gli altri Croce, questi scrive delle varie forme dell’attività umana e di come l’una tenda a sottomettere l’altra. E ricorda2 che la schietta politica non distrugge, ma anzi genera la morale3. Proprio perché (l’esistenza e) l’attività umana non è possibile se non nella sua interezza4, sostiene “E l’uomo morale non attua la sua moralità se non operando politicamente, accettando la logica della politica”. Ciò significa accettarne i mezzi. Ed è proprio “L’amoralità della politica, l’anteriorità della politica alla morale fonda, dunque, la sua specificità e rende possibile che essa serva da strumento di vita morale”.

A Max Weber dobbiamo, nella ricerca di un’etica politica, la distinzione tra etica della convinzione ed etica della responsabilità5.

La conseguenza è che chi agisce secondo la prima sarà auto-assolto da possibili insuccessi “Se le conseguenze di un’azione determinata da una convinzione pura sono cattive, ne sarà responsabile, secondo costui, non l’agente bensì il mondo o la stupidità altrui o la volontà divina che li ha creati tali”. Al contrario “chi invece ragiona secondo l’etica della responsabilità tiene appunto conto di quei difetti presenti nella media degli uomini; egli non ha alcun diritto… di presupporre in loro bontà e perfezione, non si sente autorizzato ad attribuire ad altri le conseguenze della propria azione, fin dove poteva prevederla”, assumendosi così la responsabilità del proprio operato6. Weber, in modo non dissimile da Croce, riteneva che “L’etica religiosa si è variamente adeguata al fatto che noi apparteniamo contemporaneamente a diversi ordini di vita, soggetti a leggi diverse tra loro” (i corsivi sono miei).

Da ciò deriva che spesso l’etica delle religioni ha adattato all’attività dell’uomo le regole da osservare. Così, per il cristianesimo “accanto al monaco che non può versar sangue altrui e non può trarre profitti, vi sono il pio cavaliere e il borghese, dei quali l’uno va esente dal secondo di quei divieti e l’altro del primo”7.

Dato che la politica è caratterizzata dall’uso della forza è questa che “determina la particolarità di ogni problema etico della politica”. L’apparato di potere (i seguaci o l’aiutantato, come lo chiamava Miglio) ha bisogno di “bottino, potenza e prebende. Il successo del capo dipende…dal funzionamento di questo suo apparato”8; il che comporta l’uso di mezzi per lo più non commendevoli o comunque estranei all’etica (della convinzione). Quindi l’etica della convinzione è del tutto irrealistica e politicamente inopportuna? Non del tutto, sostiene Weber perché “la politica si fa con il cervello ma non con esso solamente. In ciò l’etica della convinzione ha pienamente ragione”9. Senza il riferimento ad un progetto, valori, al “regno dei fini”, la politica diventa un mestiere. Determinare quanto sia opportuno seguire l’una o l’altra etica è difficile da fare a priori. Perché, conclude Weber “l’etica della convinzione e quella della responsabilità non sono assolutamente antitetiche ma si completano a vicenda e solo congiunte formano il vero uomo, quello che può avere la “vocazione alla politica (Beruf zur Politik)”.

2.0 C’è nell’etica della responsabilità un elemento decisivo: che tiene in una considerazione prevalente l’interesse degli altri. È un’etica “sociale” per natura; è pensabile (pienamente) in relazione alla cura d’interessi non propri.

Se, come nel caso, poi la si applica alla politica, occorre tener conto cosa la politica è; e cosa l’istituzione politica – ossia, nella modernità, lo Stato – e per esso i governanti debbano curare. Freund definisce la politica “come l’attività sociale che si propone d’assicurare con la forza, generalmente fondata sul diritto, la sicurezza esterna e la concordia interna di un’unità politica particolare garantendo l’ordine tra i conflitti nascenti dalla diversità e dalla divergenza d’opinioni ed interessi10.

Il pensatore francese per stabilire quale ne sia il fine specifico, parte da Aristotele; per il quale ogni attività umana ha un fine particolare (la salute del paziente per il medico; la vittoria in guerra per lo stratega, e così via). Lo scopo della politica (e dell’uomo politico) è il bene comune, definito come quello “della Repubblica (cioè dell’istituzione) o del popolo che formano insieme una collettività politica”11. Desumendone i caratteri essenziali da Hobbes, il bene comune consiste nella protezione contro i nemici, nella pace, nel benessere e nel godimento d’un’innocente libertà12. Il bene comune è sempre il fine, ma gli obiettivi da raggiungere per assicurarlo variano a seconda della situazione concreta.

Coniugando l’etica “di settore” al fine della politica ne consegue che l’etica del governante prescrive di tutelare e perseguire il bene comune e cioè l’interesse generale (come – per lo più – denominato nei moderni testi costituzionali).

Il fatto che poi il governante non sia sotto il profilo della morale “privata” uno stinco di santo – e di solito non lo è – è irrilevante (o poco rilevante).

Come scrive Croce in un passo tante volte ripetuto – è “l’ideale che canta nelle anime di tutti gli imbecilli”, di auspicare un governo d’onest’uomini, salvo poi, vistane l’inettitudine a guidare lo Stato, rovesciarlo; perché l’onestà politica “non è altro che la capacità politica: come l’onestà del medico e del chirurgo, che non rovina e assassina la gente con la propria insipienza condita di buone intenzioni e di svariate e teoriche conoscenze” (il corsivo è mio). Lo stesso Montesquieu nell’Avertissement all’Ésprit de lois, temendo la confusione tra virtù privata e virtù pubblica (assai vicina all’oggetto qui trattato) chiarisce che parla di questa, come la molla (ressort) che da movimento al governo repubblicano.

3.0 Un problema analogo si è presentato, limitandosi all’epoca moderna senza voler risalire nel tempo (giacché se ne legge già nella Farsaglia di Lucano)13, nel contrasto tra norma giuridica e interesse generale o, meglio, “ragion di Stato”. Dove il contrasto più evidente è nello Status mixtus democratico-liberale (o borghese) perché coniugante principi di forma politica con i principi dello Stato borghese di diritto, tra i quali emerge la soggezione alla legge (anche) del potere esecutivo, che renderebbe invalida, se coerentemente applicata, la deroga alla legge. Cosa che potrebbe compromettere la stessa esistenza della comunità politica e dell’istituzione che la mette in forma. Per cui nelle costituzioni borghesi sono previste forme di deroga: dallo stato d’eccezione e dalle rotture costituzionali, fino alle eccezioni della giurisdizione (per gli Acts politiques) e ai giudizi penali speciali (per funzionari e politici). Si sostiene che certe deroghe ledono il principio d’uguaglianza: ma il carattere dell’istituzione politica, come si legge all’inizio dei manuali di diritto pubblico e costituzionale, è che i rapporti relativi sono tra soggetti giocoforza disuguali (per funzione): tra chi ha il diritto di comandare e chi il dovere di obbedire.

Senza tale disuguaglianza non può esistere unità politica, che è in primo luogo, unità del comando e dell’esecuzione.

4.0 Nella contemporaneità, quanto alla morale, è stato affermato che quella derivante dal “pensiero unico” è moralina “un concetto il cui nome rimanda, da una parte, alla morale e, dall’altra, grazie al suffisso impiegato, a tutte quelle sostanze che danno dipendenza, sostanze eccitanti e tossiche come l’anfetamina” il cui effetto è “che contamina queste stesse fonti con un manicheismo capace solo di opporre il bene al male, i buoni ai cattivi, il vero al falso, l’informazione all’intossicazione”14. In Italia accanto – e non ben distinta – dalla moralina, si è affermata, per così dire, la legalina, cioè una concezione della legalità che ne costituisce la caricatura (e spesso la strumentalizzazione).

I fondamenti della legalina sono: la soggezione di tutti alla stessa legge; l’inammissibilità delle procedure di deroga previste dall’ordinamento; la percezione strabica delle stesse deroghe, spesso incidenti su diritti che con la politica hanno meno a che fare, mentre ne hanno con la soggezione a decisioni e prassi burocratiche; la mancata considerazione che quelle deroghe appartengano alla natura dell’istituzione politica, la quale genera un proprio diritto – una propria giustizia, connotati fondamentalmente dell’ineguaglianza tra le parti, cioè la Temi di Hauriou (correlata al droit disciplinaire)15, contrapposta a Dike (correlata al droit commun). Scriveva il giurista francese, in relazione all’aspirazione di voler sottomettere lo Stato al diritto che nell’ordinamento inglese (così privatistico) c’è una prospettiva che inganna (trompe-l’oeil) nell’asserita soggezione degli amministratori pubblici alla legge: lo sono per le piccole cose, ma i grandi affari di governo restano fuori dal diritto16. Per cui questa aspirazione rimane sempre relativamente realizzabile: perché se lo fosse integralmente distruggerebbe l’istituzione (e la comunità). La politica risponde alla massima salus reipublicae suprema lex (l’esistenza politica prevale sul diritto), la giustizia su fiat justitia pereat mundus (fare giustizia a costo dell’esistenza)17.

Tale alternativa è decisiva per le conseguenze che può avere: valutare una scelta secondo criteri politici e non morali porta (spesso) alla distruzione e ancor più frequentemente alla decadenza dello Stato e della comunità: vale sempre il giudizio sulla bontà politica di Machiavelli: “perché un uomo che voglia fare in tutta la parte professione di buono, conviene ruini fra tanti che non sono buoni”. Giustamente Hegel, sosteneva che “lo stato non ha nessun dovere più alto della conservazione di se stesso” e ne deduceva che “E’ un principio noto e risaputo che questo interesse particolare è la considerazione più importante; e non è lecito ritenerla in contrasto con i doveri i diritti o la moralità perché anzi ogni singolo corpo statale, essendo uno stato particolare, è tenuto a non sacrificarsi per un universale dal quale non può aspettarsi alcun aiuto: piuttosto, il principe di uno stato territoriale come il consiglio comunale di una città imperiale hanno il sacro dovere di preoccuparsi del loro territorio e dei loro sudditi18 (il corsivo è mio).

5.0 In particolare la normazione relativa ai migranti del Governo Conte (1), fortemente voluta dall’allora Ministro Salvini, ha offerto una vasta casistica di affermazioni, riconducibili alla legalina. Il cui fondamento esegetico (principale) è trovare una qualche norma (regolamentare, legislativa, costituzionale, interna, internazionale, consuetudinaria, pattizia, eccezionale ecc. ecc.) che possa fornire un appiglio alla tesi preferita.

Il che spesso non è difficile, attesa la pletora di norme. Ma, dato che lo stesso problema si pone in tante interpretazioni giuridiche l’interpretazione preferibile è quella che non contrasta con il sistema, con l’ordinamento. Applicando così due noti principi enunciati in frammenti del Digesto19.

Così è stato affermato da un noto giornalista, che non fermarsi all’alt della guardia costiera è legale, perché il diritto di sbarcare in Italia sarebbe garantito dalla Costituzione (da quale articolo?); altrove si legge che un ex Sindaco ha detto “Nessuno deve evitare un processo se accusato di aver commesso reati e questo deve valere anzitutto per un uomo politico… non ci si deve nascondere dietro i ruoli politici e istituzionali per avere immunità particolari” (e allora la legge sull’accusa ai Ministri dov’è finita?). Ma comunque non è giusto, continua l’ex Sindaco perché “Salvini da Ministro dell’interno ha avuto un comportamento inaccettabile, che io considero un reato a livello umano e morale e anche politico; vedremo se i giudici riterranno che si sia trattato anche di un reato penale” né si può ridurre, sempre a giudizio dello stesso, il problema a questione d’ordine pubblico che è il principale compito del Ministro degli interni (se no, che ci sta a fare?).

Un gruppo di giuriste dell’Università di Torino ha poi equivocato sui fatti affermando che Salvini impediva “azioni umanitarie” (cioè i soccorsi in mare); in realtà, ha solo impedito l’ingresso nelle acque territoriali e i successivi sbarchi nei porti italiani, soggetti (le acque e i porti) alla sovranità nazionale di cui all’art. 1, della Costituzione (come sosteneva, più di due secoli fa, l’abate Galliani – tra gli altri).

Qualcun altro la “butta” sulla distinzione tra legalità e legittimità, anche se vi sono contrapposte opinioni sul punto – essenziale – se l’ex Ministro degli interni stava dalla parte della legalità e della legittimità: coloro i quali pensano che legittimità significhi rispondenza alla volontà del popolo, ritengono che il comportamento dell’ex Ministro sia contrario alla legalità costituzionale. Quelli che concedono che la legalità sia stata rispettata, fanno appello alla legittimità dei valori costituzionali, tirandosi appresso Antigone, i monarcomachi ecc. ecc.

6.0 In un contesto confuso, tra moralina e legalina e svariate opinioni sulle medesime, c’è da chiedersi se politico “morale” sia chi rispetta i dettami della morale privata (e della legge) o colui che provvede in vista del bene comune.

Non v’è dubbio che aveva ben visto Hegel per il quale preoccuparsi del territorio e dei sudditi è un sacro dovere (v. sopra); così Croce il quale faceva coincidere l’onestà politica (cioè il perseguimento del bene) con la capacità politica e non con l’essere l’uomo politico pio e morigerato. E con l’aver ancorato la politica e lo Stato all’utile, al vivere (e al buon vivere) cioè all’esistente prima che al normativo.

Ad applicare tale criterio, l’uomo a cui si addice di più appare proprio il leader della Lega e non i moralisti e legalisti salmodianti in politicamente corretto. Con un’avvertenza: che la capacità politica non si giudica sulla conformità a buone intenzioni, ma al raggiungimento dei risultati auspicati: per averla occorre, come sostiene Machiavelli, tanta virtù (politica) cioè prudenza e intelligenza delle situazioni necessarie a battere l’avversa fortuna. Da questo e non solo dall’intenzione di seguire l’interesse pubblico (che ne è la premessa necessaria) si misura.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 La quale, a parte la propaganda, è altrettanto possibile che abolire la legge di gravità, essendo la politica connaturale all’uomo come diceva già Aristotele (zoon politikon) e ribadito da tanti, tra cui Freund con la sua teoria delle essenze. Resta da dimostrare se proprio perché l’uomo ne ha diverse, può fare a meno di qualcuna. Ora il politico, ora l’etico, ora l’economico e così via.

2 “La politica, che è e non può essere schietta politica, non distrugge ma anzi genera la morale, nella quale è superata e compiuta. Non c’è nella realtà una sfera dell’attività politica o economica che stia da sé, chiusa e isolata; ma c’è solo il processo dell’attività spirituale, nel quale alla incessante posizione delle utilità segue l’incessante risoluzione di esse nell’eticità” , v. Etica e politica, Bari 1931, p. 228.

3 Op. loc. cit.

4 “Non vita morale, se prima non sia posta la vita economica e politica; prima il «vivere» (dicevano gli antichi), e poi il «ben vivere». Ma altresì non vita morale che non sia insieme vita economica e politica, come non anima senza corpo”

5 Scrive Weber “ogni agire orientato in senso etico può oscillare tra due massime radicalmente diverse e inconciliabilmente opposte: può esser cioè orientato secondo l’«etica della convinzione» oppure secondo l’«etica della responsabilità». Non che l’etica della convinzione coincida con la mancanza di responsabilità e l’etica della responsabilità con la mancanza di convinzione. Non si vuol certo dir questo. Ma v’è una differenza incolmabile tra l’agire secondo la massima dell’etica della convinzione la quale – in termini religiosi – suona: «il cristianesimo opera da giusto e rimette l’esito nella mani di Dio», e l’agire secondo la massima dell’etica della responsabilità, secondo la quale bisogna rispondere delle conseguenze (prevedibili) delle proprie azioni” v. Politik als Beruf, trad. it. di A. Giolitti ne Il lavoro intellettuale come professione, Torino 1966, p. 109.

6 Weber delinea nel prosieguo alcuni tratti, in ispecie di chi segue l’etica della convinzione. Il rifiuto relativo della forza, a meno che non giustificata dalla santità dei fini. La non accettazione (almeno parziale) della realtà perché “non sopporta l’irrazionalismo del mondo; il rifiuto del paradosso delle conseguenze (Freund), cioè che buone azioni possano provocare il male (e viceversa). Ossia il contrario, dice Weber, di quanto credono tutte le religioni della terra, col problema fondamentale della teodicea (op. cit. p. 112). Già i primi cristiani, scrive “sapevano perfettamente che il mondo è governato da demoni e che chi s’immischia nella politica, ossia si serve della potenza e della violenza, stringe un patto con potenze diaboliche e, riguardo alla sua azione, non è vero che soltanto il bene possa derivare dal bene e il male dal male, bensì molto spesso il contrario. Chi non lo capisce, in politica non è che un fanciullo”.

7 Op. cit., p. 116; per un esame sommario della teologia politica cristiana si rinvia ai miei articoli Meglio Callicle, in Behemoth n. 24 e Tangentopoli tra politica morale ed etica politica in Behemoth n. 23.

8 E prosegue “Il risultato da lui effettivamente raggiunto in siffatte condizioni del suo agire non è rimesso alla sua volontà, bensì gli è prescritto dai motivi – per lo più eticamente scadenti – ai quali s’ispira l’azione dei suoi seguaci… però questa fede, anche se soggettivamente sincera, è in gran parete dei casi semplicemente la «legittimazione» etica della brama di vendetta, di potenza, di bottino e di prebende”, op. cit., p. 116.

9 Op. cit., p. 118.

10 v. L’essence du politique, Paris 1965, p. 751.

11 op. cit., p. 651. Freund afferma di seguire la concezione di Hobbes (in effetti risente anche del pensiero di M. Hauriou), e sottolinea come nel corso dei secoli lo stesso concetto sia stato denominato con diverse espressioni.

12 op. cit., p. 652.

13 Nel consiglio dato da Plotino a Tolomeo di non proteggere Pompeo, fuggiasco in Egitto “«lus et fas multos faciunt, Ptolomaee, nocentes; dat poenas laudata fides, cum sustinet» inquit «quos fortuna premit. Fatis accede deisque et cole felices, miseros fuge. Sidera terra ut distant et flamma mari, sic utile recto. Sceptrorum vis tota perit, si pendere iusta incipit, evertitque arces respectus honesti. Libertas scelerum est, quae regna invisa tuetur, sublatusque modus gladiis. Facere omnia saeve non inpune licet, nisi cum facis. Exeat aula qui vult esse pius. Virtus et summa potestas non coeunt »”. E Pompeo, di conseguenza, fu ucciso con l’inganno. Nel consiglio dell’eunuco c’è l’antitesi tra interesse dello Stato e l’uso di dare asilo “politico”.

14 v. M. Onfray Teoria della dittatura, Milano 2020, p. 198.

15 Su questa e sulla situazione inegualitaria – spesso deprecabile – della giustizia nei confronti delle pubbliche amministrazioni, mi sia consentito rinviare al mio scritto Temi e dike nel tramonto della Repubblica in rete (v. Italia e il mondo).

16 v. Précis de droit constitutionnel, Paris 1929, p. 100.

17 Sul punto v. Radbruch Propedeutica alla filosofia del diritto, Torino 1959, p. 116.

18Verfassung Deutschlands” trad. it. – in “Scritti politici” pag. 90-91, Torino 1974.

19 Incivile est, nisi tota lege perspecta, una aliqua particula eius proposita judicare vel respondere, e Scire leges non est verba earum tenère, sed vim ac potestatem, , ambedue di Celso.

1 124 125 126 127 128 173