Rovesciare la dittatura dell’assenza di alternative, di Roberto Mangabeira Unger

Rovesciare la dittatura dell’assenza di alternative

Il mondo rimane inquieto sotto il giogo di una dittatura senza alternative. L’ultimo grande momento di rifondazione istituzionale e ideologica nei ricchi Paesi dell’Atlantico del Nord è stata la socialdemocrazia istituzionalmente conservatrice, preannunciata prima della Seconda guerra mondiale e pienamente sviluppata in quei Paesi nel dopoguerra. La sua controparte negli Stati Uniti fu il New Deal di Franklin Roosevelt. Questa rifondazione proponeva di regolare più intensamente l’economia, di attenuare le disuguaglianze attraverso una tassazione progressiva e una spesa sociale ridistributiva e di gestire l’economia in modo anticiclico attraverso la politica fiscale e monetaria.

Nella sua forma più elaborata, in Europa occidentale, proteggeva gli insider contro gli outsider nel mercato del lavoro (difendendo la forza lavoro stabile con sede nei settori ad alta intensità di capitale del sistema produttivo contro il resto della forza lavoro), nei mercati dei prodotti (difendendo le piccole imprese contro le grandi imprese) e nel mercato del controllo societario (difendendo gli incumbent contro gli sfidanti). Si aspettava che i governi nazionali mediassero accordi, noti come patti sociali o politiche dei redditi, sulla distribuzione dei costi e dei benefici della politica macroeconomica e, così facendo, evitassero un conflitto distributivo distruttivo.

La socialdemocrazia è stata sempre più costretta a rinunciare a queste due pratiche – la protezione degli insider a scapito degli outsider e il patto sociale – in quanto costose e ingiuste. Soprattutto, è stata costretta a rinunciarvi perché l’industria convenzionale, o la produzione di massa fordista, base fondamentale della socialdemocrazia storica, è stata sostituita dalla pratica produttiva più avanzata di oggi, l’economia della conoscenza. Questa nuova avanguardia è sia multisettoriale, perché esiste in ogni parte del sistema produttivo, sia insulare, perché esclude la maggior parte dei lavoratori e delle imprese.

Sotto la pressione di questi cambiamenti e di queste critiche, la socialdemocrazia si è ritirata, nella sua patria europea, sulla sua ultima linea di difesa: il mantenimento di un alto livello di investimento nelle persone e nelle loro capacità, paradossalmente finanziato dalla tassazione indiretta e regressiva dei consumi attraverso l’imposta forfettaria sul valore aggiunto o un suo equivalente funzionale.

Le persone che hanno condotto l’attacco alla socialdemocrazia storica sono state chiamate neoliberali. I principali pensatori neoliberali svilupparono le loro critiche e proposte in un’opposizione generalizzata all’attivismo governativo. La forma di socialdemocrazia, ridimensionata e ridimensionata, che è risultata dagli attacchi neoliberali e dalla perdita della sua base economica e sociale nella produzione industriale di massa , ma che è rimasta impegnata nell’umanizzazione dell’ordine di mercato attraverso una certa misura di ridistribuzione correttiva e compensativa , viene spesso etichettata come liberalismo sociale. Questo liberalismo sociale ha maggiori possibilità di essere considerato l’ortodossia prevalente rispetto all’insegnamento neoliberale che ha contribuito a produrlo.

La socialdemocrazia storica, il neoliberismo e il liberalismo sociale sono legati dai presupposti istituzionali che condividono: accettano la stessa struttura di base dell’ordine del mercato e della politica democratica. Questa struttura si è dimostrata incapace di risolvere, o anche solo di affrontare, i problemi centrali delle società contemporanee: la loro incapacità di mantenere una crescita economica socialmente inclusiva e di moderare le tremende disuguaglianze radicate nella segmentazione gerarchica del sistema produttivo, di rigenerare la coesione sociale in presenza di una crescente diversità sociale e culturale, o di rinunciare alla rovina e alla guerra come condizioni abilitanti del cambiamento. In molti Paesi, il populismo di destra è entrato nel vuoto, ma ha offerto solo soluzioni inefficaci e non strutturali a problemi strutturali.

Nel resto del mondo non viene offerta alcuna alternativa, se non quella che viene spesso definita capitalismo autoritario di Stato: autocrazia politica che coesiste con ordini di mercato selvaggiamente diseguali. Questa mancanza generalizzata di opzioni, questa situazione di non uscita, è la sostanza della dittatura dell’assenza di alternative. Non possiamo rovesciare la dittatura dell’assenza di alternative semplicemente immaginando un’alternativa ad essa. Ma se non immaginiamo un’alternativa alla dittatura dell’assenza di alternative, non possiamo avere alcuna speranza di rovesciarla. E parte dell’immaginazione di tale alternativa consiste nell’evocare l’agente sociale che potrebbe sostenerla.

Ridefinire la distinzione conservatore/progressista,
destra/sinistra

In queste circostanze e date queste aspirazioni, dobbiamo reinterpretare il significato della differenza tra destra e sinistra, tra conservatori e progressisti. Due distinzioni sono fondamentali: la prima riguarda il metodo o la pratica della politica; la seconda, l’obiettivo.

I conservatori perseguono i loro obiettivi entro i limiti degli accordi istituzionali stabiliti. I progressisti ritengono che un cambiamento significativo debba essere strutturale: innovazione nelle istituzioni e nei presupposti ideologici da cui dipendono. Ma riconoscono che il vero cambiamento strutturale è quasi sempre frammentario. La sostituzione totale di un regime istituzionale con un altro rimane il caso limite più fantasioso.

I conservatori pensano che sia naturale che la vita umana sia piccola. Solo un’élite di innovatori e distruttori è esente da questa condanna. La fede e la speranza dei progressisti è che possiamo ascendere a una vita più grande, con capacità più forti, portata più ampia e intensità più elevata, a condizione di ascendere insieme.

Secondo questi due criteri, la maggior parte di coloro che si considerano progressisti oggi sono conservatori. Tra questi ci sono i difensori della socialdemocrazia istituzionalmente conservatrice, sia nella sua piena espressione originale sia nella forma flessibile, liberalizzata e sventrata risultante dalla sua collisione con il neoliberismo.

La teoria sociale europea classica e il suo culmine nella teoria della società e della storia di Marx hanno offerto un modo di pensare alla struttura e al cambiamento strutturale. Ma le sue intuizioni rivoluzionarie erano compromesse dai suoi presupposti necessitaristici , le illusioni della falsa necessità: che esista un elenco chiuso di regimi (che Marx chiamava modi di produzione); che ognuno di essi sia un sistema indivisibile, con il risultato che la politica deve essere o la sostituzione rivoluzionaria di uno di questi sistemi con un altro o la gestione riformista di un sistema; e che le leggi storiche governino la successione prestabilita di questi regimi, con l’implicazione che la storia ha un progetto in serbo per noi.

D’altra parte, la scienza sociale di stampo americano si libera di queste illusioni solo sopprimendo la visione strutturale. Ogni scienza sociale la sopprime a modo suo. La razionalizzazione o normalizzazione retrospettiva della vita sociale è stata il tema centrale delle scienze sociali; il loro spirito animatore è quello che nella storia della filosofia conosciamo come hegelianesimo di destra.

Il rovesciamento della dittatura dell’assenza di alternative richiede un modo diverso di pensare al cambiamento strutturale e alle alternative strutturali, soprattutto nelle discipline tecniche e specialistiche, a partire da quelle più vicine al potere, l’economia e il diritto, un modo di pensare che affermi il primato della visione strutturale ma che rifiuti le illusioni della falsa necessità.

Il rifugio e la tempesta

La socialdemocrazia istituzionalmente conservatrice o il suo successore ridimensionato, il social-liberalismo, l’ultimo grande insediamento istituzionale e ideologico nei ricchi Paesi del Nord Atlantico, vogliono assicurarsi un rifugio di dotazioni che garantiscano le capacità e le tutele contro l’oppressione pubblica e privata. Ma il valore di questo rifugio dipende, in gran parte, dalla tempesta di innovazione e cambiamento che si scatena intorno ad esso. Lo scopo del rifugio è quello di consentire al singolo lavoratore e cittadino di prosperare in mezzo ai cambiamenti e alle lotte, come il bambino a cui i genitori dicono: hai un posto incondizionato nel nostro amore; ora esci e solleva una tempesta nel mondo. La socialdemocrazia istituzionalmente conservatrice ha molto da dire sul rifugio, ma nulla da dire sulla tempesta. La tempesta non nasce spontaneamente, ma deve essere organizzata.

La natura e i presupposti di questa tempesta, il suo significato per gli assetti istituzionali dell’economia di mercato, della politica democratica e della società civile indipendente, e le sue conseguenze per il patrimonio di tutele e diritti che la socialdemocrazia ha lottato per sviluppare e garantire, sono un modo per definire la posta in gioco nel rovesciare e sostituire la dittatura dell’assenza di alternative.

Il cuore di una posizione progressista oggi risiede nella ricostruzione dell’ordine del mercato. Questa ricostruzione, piuttosto che l’approfondimento della democrazia, è il punto di partenza normale: nessun Paese riforma la propria politica per poi decidere cosa farne. Riforma la sua politica quando ne ha bisogno, nel bel mezzo della lotta per il cambiamento della sua direzione economica e sociale.

In un’economia politica progressista, il compito principale è quello di passare da un’economia della conoscenza per pochi a un’economia della conoscenza per molti. In ogni settore della produzione, l’attuale avanguardia economica, l’insulare economia della conoscenza, esclude la grande maggioranza delle imprese e dei lavoratori. Questa insularità contribuisce a spiegare sia la stagnazione economica (derivante dalla negazione alla maggioranza dell’accesso alle pratiche produttive più avanzate) sia l’aggravarsi della disuguaglianza economica (ancorata alla segmentazione gerarchica del sistema produttivo).

Si pone quindi il dilemma centrale della crescita o dello sviluppo economico in tutto il mondo: la scorciatoia della crescita offerta dall’industria convenzionale ha smesso di funzionare. L’alternativa di un’economia della conoscenza socialmente inclusiva, tuttavia, rimane irraggiungibile.

Immaginate tre fasi nell’approfondimento e nella diffusione di questa economia della conoscenza per i molti. Nella prima fase, l’attenzione si concentra sull’elevazione delle piccole e medie imprese dell’economia arretrata, sulla trasformazione dei fornitori di servizi autonomi in artigiani tecnologicamente attrezzati e sulla scoperta e la diffusione delle pratiche produttive più fertili , un equivalente del ventunesimo secolo dell’estensione agricola del diciannovesimo secolo. In una seconda fase, dallo sforzo di elevazione inizia a emergere un assetto istituzionale peculiare: una forma di partnership o di coordinamento strategico tra imprese o singoli agenti economici e governi nazionali o locali, decentrata, pluralistica, partecipativa e sperimentale, che avanza di pari passo con la competizione cooperativa tra le imprese o gli agenti. In una terza fase speculativa, molto lontana nel tempo, i beni produttivi della società verrebbero conferiti a fondi sociali non controllati né dal governo né da investitori privati. Questi fondi gestirebbero un’asta di capitali a rotazione, mettendo all’asta i beni produttivi della società, per periodi limitati, a chiunque possa offrire ai fondi che li detengono il più alto tasso di rendimento. Potremmo descrivere questo regime come “capitalismo senza capitalisti”. Il suo scopo sarebbe quello di garantire che la finanza serva l’agenda produttiva della società piuttosto che servire se stessa e che la sua responsabilità più importante, la creazione di nuovi beni in modi nuovi, non rimanga, come oggi, solo una piccola parte dell’attività dei mercati dei capitali.

Questa idea potrebbe essere liquidata come utopica da alcuni e come familiare da altri. In un mercato dei capitali competitivo, potrebbero sostenere questi ultimi, tale asta continua ha già luogo sotto un altro nome. Il ruolo della concezione dell’asta continua di capitali in questa argomentazione, tuttavia, è quello di indicare un dibattito non su un maggiore o minore ordine di mercato, ma su quale ordine di mercato.

Un’economia politica progressiva: Lavoro e capitale

Una dinamica di innovazione socialmente inclusiva, che si manifesta in un’economia della conoscenza approfondita e diffusa, richiede un’inclinazione verso l’alto dei rendimenti del lavoro. Non può essere conciliata con l’economicità del lavoro e con una radicale insicurezza del posto di lavoro. Un principio comune dell’economia pratica è che il salario reale non può aumentare in modo sostenibile al di sopra della crescita della produttività. Un aumento legislativo del salario nominale rischia di essere vanificato dalle sue conseguenze inflazionistiche. Tuttavia, se confrontiamo economie a livelli di sviluppo comparabili e controlliamo le differenze nelle dotazioni di fattori, troviamo disparità sorprendenti nella partecipazione del lavoro al reddito nazionale. Le fonti principali di tali disparità sono le differenze istituzionali e legali che rafforzano o indeboliscono il potere e la posizione del lavoro nei confronti del capitale.

In gioco c’è molto di più del salario. Marx e Keynes credevano che stessimo per superare la scarsità e che il suo superamento ci avrebbe permesso di liberarci dell’odioso peso del lavoro. Si sbagliavano su entrambi i fronti. Il superamento della scarsità non è a portata di mano, ma possiamo sperare di conquistare la libertà nell’economia, non solo dall’economia.

Dobbiamo innanzitutto distinguere la parte organizzata e quella disorganizzata del mercato del lavoro. Oggi nel mondo prevale la parte disorganizzata: l’economia informale nei principali Paesi in via di sviluppo e l’occupazione precaria nell’economia formale sia nei Paesi ricchi che in quelli in via di sviluppo.

Per la parte organizzata, il rimedio è la sindacalizzazione. Ma quale tipo di sindacato potrebbe avere una possibilità di ridurre la drammatica contrazione dei sindacati, che ora sopravvivono soprattutto nel settore pubblico? L’ideale sarebbe un regime ibrido, che combini il principio della sindacalizzazione automatica di tutti i lavoratori, ripreso dai regimi giuslavoristici corporativisti dell’America Latina, con il principio dell’indipendenza dei sindacati dallo Stato, che caratterizza i regimi contrattualisti e di contrattazione collettiva predominanti nei Paesi ricchi. Tuttavia, potrebbe essere troppo tardi per utilizzare una versione adattata di una soluzione del XX secolo per risolvere un problema del XXI secolo.

Nell’affrontare la parte disorganizzata-informale o precaria del mercato del lavoro, non abbiamo altra alternativa che innovare. Ciò significa rifiutare le due narrazioni sul lavoro che oggi prevalgono in tutto il mondo: il discorso sindacalista sul lavoro che vuole decretare l’illegalità delle nuove pratiche di produzione, servendo gli interessi della minoranza organizzata dei lavoratori, a scapito degli interessi della maggioranza disorganizzata, e il discorso neoliberista che, sotto lo slogan della flessibilità, abbandona la maggior parte dei lavoratori all’insicurezza economica e riduce il salario.

In una prima fase, la priorità deve essere quella di sviluppare un nuovo corpo di idee e regole giuridiche in grado di padroneggiare la realtà di un’economia che ha nell’economia della conoscenza la sua avanguardia. Un obiettivo centrale deve essere quello di distinguere l’inevitabile e legittima flessibilità economica dalla distruttiva insicurezza economica che riduce i salari.

Si applica una scala mobile. Dovremmo cercare di organizzare e rappresentare il precariato con tutto l’aiuto che le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione possono fornire. Nella misura in cui non ci riusciamo, dovremmo cercare un intervento legale diretto nel rapporto di lavoro per rimodellare i termini del contratto di lavoro secondo un principio di neutralità dei prezzi: il lavoro svolto in condizioni di precarietà dovrebbe essere compensato in modo comparabile al lavoro analogo svolto in condizioni di occupazione stabile.

A medio termine, la questione centrale diventa la direzione e le conseguenze del cambiamento tecnologico. La tecnologia si evolve secondo la logica che le diamo. Manca una logica intrinseca di evoluzione. Possiamo pensare alla tecnologia come a un canale tra i nostri esperimenti di mobilitazione delle forze naturali a nostro vantaggio e i nostri esperimenti di cooperazione sul lavoro. In alternativa, possiamo considerarla come l’incarnazione meccanica di formule o algoritmi che descrivono un lavoro che abbiamo imparato a ripetere; essa segna la frontiera mobile tra il ripetibile e il non ancora ripetibile, la provincia dell’immaginazione.

La tecnologia sostituirà sempre il lavoro. Il nostro interesse è quello di influenzare il suo sviluppo in modo che migliori il lavoro oltre a sostituirlo e trasformi la macchina in un dispositivo per potenziare l’anti-macchina con l’immaginazione, l’essere umano. Il governo può iniziare a lavorare a questo scopo in modo più limitato, attraverso incentivi e disincentivi fiscali. Può anche, più direttamente, prendere iniziative che sponsorizzino varianti delle tecnologie contemporanee, come quelle raggruppate sotto l’etichetta di intelligenza artificiale, robotica o manifattura additiva, con il potenziale di potenziare il lavoro oltre che di sostituirlo. Può rimodellare queste tecnologie per renderle utilizzabili dalle piccole e medie imprese e dai singoli agenti economici che rimangono lontani dall’avanguardia della produzione. In definitiva, nessuno dovrebbe essere condannato a svolgere un lavoro che può essere svolto da una macchina.

Nel lungo periodo, il miglioramento della posizione del lavoro nei confronti del capitale richiede che le forme più elevate di lavoro libero – il lavoro autonomo e la cooperazione – prevalgano su quella che sia i liberali che i socialisti consideravano una forma difettosa e transitoria di lavoro libero: il lavoro salariato economicamente necessario. Il problema che i liberali e i socialisti del XIX secolo non sono riusciti a risolvere è come conciliare queste forme più elevate di lavoro libero con l’imperativo irremovibile delle economie di scala in un’economia contemporanea complessa. Risolvere questo problema oggi richiede innovazioni nei termini legali e istituzionali dell’accesso decentralizzato alle risorse e alle opportunità della produzione.

L’ordine del mercato non deve essere legato a un’unica versione dogmatica di se stesso. A volte può estendere il decentramento qualificando la qualità assoluta e perpetua del controllo che ciascuno degli agenti economici decentrati esercita sulle risorse a sua disposizione. Alla fine di questa strada si trova la concezione dell’asta a rotazione del capitale che prima ho definito capitalismo senza capitalisti. All’estremo opposto si trova il diritto di proprietà unificato del XIX secolo, che conferisce al proprietario assoluto tutti i poteri che lo compongono.

Nella storia delle principali tradizioni giuridiche del mondo, i poteri componenti della proprietà sono stati normalmente disaggregati e conferiti a diversi livelli di rivendicazioni di pretendenti parziali sulle risorse produttive. Il diritto di proprietà assoluto e unificato dovrebbe continuare ad avere un posto come una delle forme, non l’unica, di uno sperimentalismo economico decentralizzato. Il suo vantaggio è quello di permettere al proprietario di fare, a proprio rischio, qualcosa in cui nessun altro crede, senza dover superare le obiezioni di chi ha il potere di fermarlo.

Democrazia ad alta energia

La controparte della democratizzazione dell’ordine di mercato e dello sviluppo di un’economia della conoscenza per i molti è l’approfondimento della democrazia. Il risultato desiderato è la creazione di una democrazia ad alta energia. Tale democrazia mette l’autodeterminazione collettiva al controllo della struttura della società, indebolisce la dipendenza del cambiamento dalla crisi come condizione abilitante e, di conseguenza, rovescia il dominio dei vivi da parte dei morti.

Cinque serie di innovazioni istituzionali definiscono il programma istituzionale di una democrazia ad alta energia. Ciascuna serie inizia con iniziative modeste e frammentarie e porta a un cambiamento conseguente del carattere della politica democratica. Tutte hanno come antecedenti dibattiti ed esperimenti già in corso in tutto il mondo. Non sono auto-motivanti: la loro motivazione deve derivare dalla lotta per cambiare direzione sociale ed economica senza dover aspettare la guerra o la rovina come condizioni di cambiamento.

Una prima serie di innovazioni istituzionali aumenta la temperatura della politica: il livello di impegno popolare organizzato nella vita politica. Una premessa della scienza politica e della statistica conservatrice è che la politica deve essere o fredda e istituzionale o calda ed extra- o addirittura anti-istituzionale. In fin dei conti, secondo questa premessa, dobbiamo scegliere tra Madison e Mussolini. Ciò che questa premessa esclude è un’idea centrale per una politica progressista: che la politica possa essere sia istituzionale che calda, in grado di mantenere un alto livello di mobilitazione e impegno civico.

I mezzi per raggiungere questo scopo sono le norme che regolano il voto (obbligatorio piuttosto che facoltativo), i regimi elettorali (dipendenti da effetti circostanziali), il denaro e la politica, la politica e i mezzi di comunicazione di massa.

Una seconda serie di innovazioni istituzionali accelera il ritmo della politica. Impegna l’elettorato e le istituzioni rappresentative nella rottura rapida e decisiva dell’impasse tra le parti dello Stato. Il caso più evidente è quello degli accordi americani di governo diviso, imitati in Sud e Centro America.

Due principi informano queste disposizioni: un principio liberale di frammentazione del potere nel governo e un principio conservatore di rallentamento della politica. Essi sono legati dall’intenzione e dal disegno, piuttosto che dalla necessità pratica o logica, di inibire gli usi trasformativi della politica democratica. L’interesse dei progressisti è affermare il principio liberale e ripudiare quello conservatore.

Possiamo raggiungere questo obiettivo con diversi espedienti pratici. Ad esempio, in base agli accordi presidenziali americani o latinoamericani, possiamo consentire sia al Presidente che al Congresso di sciogliere un’impasse convocando elezioni anticipate. Le elezioni anticipate dovrebbero sempre essere bilaterali: il ramo che esercita la prerogativa costituzionale condividerebbe il rischio elettorale.

Una terza serie di innovazioni istituzionali cerca di combinare una facilità di azione decisiva da parte del governo centrale con una devoluzione radicale al servizio dello sperimentalismo democratico. Quando un Paese imbocca una certa strada, copre le sue scommesse permettendo a parti di sé di divergere e di generare contro-modelli del futuro nazionale. Può farlo grazie a innovazioni istituzionali che si sviluppano in due fasi. In una prima fase, l’accento è posto sul federalismo cooperativo, sia a livello verticale tra i livelli della federazione sia a livello orizzontale tra gli Stati e tra i Comuni. La cooperazione funge da prima linea dello sperimentalismo, basandosi su accordi che prevedono poteri sia divisi che concorrenti all’interno di un sistema federale.

In un secondo momento, la logica del federalismo cooperativo lascia il posto a una più ampia libertà di sperimentazione. Alcune parti di un Paese possono richiedere un diritto eccezionale di ampia divergenza dalle politiche e dagli accordi nazionali prevalenti. Per evitare abusi, l’esercizio di tale privilegio deve essere vagliato sia dai rami rappresentativi del governo sia dai tribunali. È pregiudizio comune che gli Stati federali possano accettare più facilmente tale divergenza sperimentale rispetto agli Stati unitari. In questo caso, tuttavia, gli Stati unitari hanno un vantaggio: non hanno bisogno di agire secondo la presunzione che tutte le parti di un Paese debbano godere contemporaneamente e in egual misura della stessa prerogativa di divergere.

I progressisti spesso vogliono che i cambiamenti costituzionali inizino con le innovazioni destinate ad aumentare la temperatura della politica democratica, in particolare le norme che regolano il rapporto tra denaro e politica. Ma in molti Paesi, compresi gli Stati Uniti, il punto di partenza più promettente può essere la rivitalizzazione del rapporto tra governo centrale e locale, che gode di un ampio appeal al di là delle tradizionali divisioni tra destra e sinistra.

Una quarta serie di innovazioni ha un carattere diverso dalle tre precedenti. Cerca di indebolire direttamente la contraddizione tra società di classe e politica democratica. Stabilisce nel governo un potere di cambiamento che è sia strutturale che localizzato e quindi non è adatto, per motivi di legittimità o capacità, a nessuna parte degli Stati democratici così come sono ora organizzati. I due dispositivi preferiti del XX secolo per moderare il conflitto tra democrazia e società di classe – il corporativismo nella prima metà del secolo e il consolidamento costituzionale dei diritti sociali ed economici nella seconda – sono entrambi falliti; i diritti hanno fallito in modo ancora più decisivo del corporativismo. Le promesse di diritti nelle costituzioni del XX secolo sono rimaste in gran parte prive di meccanismi istituzionali o procedurali che ne garantiscano il mantenimento.

Consideriamo la situazione di un gruppo che si trova in una situazione di svantaggio o di sottomissione dalla quale non riesce a uscire con le forme di azione politica ed economica collettiva a sua disposizione. Una parte del governo dovrebbe essere attrezzata e autorizzata a venire in soccorso di questo gruppo e a iniziare a ricostruire le organizzazioni o le pratiche più direttamente responsabili dei suoi svantaggi. Oggi non esiste questa possibilità.

Negli Stati Uniti, il ramo giudiziario  almeno per un certo periodo – ha intrap reso questo compito attraverso lo sviluppo di un nuovo dispositivo procedurale: l’esecuzione complessa o ingiunzioni strutturali. I riformatori giudiziari si sono rivolti a organizzazioni relativamente periferiche  sistemi scolastici, carcerari, ospedali psichiatrici – fino a quando non hanno esaurito il loro potere.

Dovremmo volere un nuovo potere nello Stato, finanziato, dotato di personale e legittimato a fare, senza limitazioni aleatorie e arbitrarie, ciò che gli architetti giudiziari di queste procedure ricostruttive hanno tentato di fare nei limiti del loro ruolo istituzionale. La premessa dell’applicazione complessa era l’esistenza di una contraddizione tra un grande ideale attribuito a un corpo di leggi – il più delle volte un ideale anti-sottomissione – e una qualche combinazione di pratiche e disposizioni in una particolare parte della vita sociale che portava, ad esempio, alla segregazione scolastica o abitativa per razza e quindi (negli Stati Uniti) anche per classe. Il male era uno scontro tra un pezzo di struttura sociale o economica e un impegno trasformativo imposto dalla legge. Le parti o gli agenti interessati erano collettivi – segmenti di classi e razze – piuttosto che singoli titolari di diritti. Il rimedio consisteva nell’invadere e rimodellare una parte dello sfondo causale della vita sociale per superare o attenuare il conflitto tra la realtà sociale e la legge che la contraddiceva.

I giudici si sono trovati di fronte a una scelta tra due principi. Secondo un principio, un ideale stabilito dalla legge dovrebbe essere attuato indipendentemente dal fatto che esista o meno un agente istituzionale idoneo ad attuarlo. Secondo l’altro principio, dovrebbe essere attuato solo quando esiste un agente istituzionale adatto per attuarlo. Negli Stati Uniti sono stati i giudici (piuttosto che i politici e gli amministratori) a scegliere di sviluppare questa pratica di rimodellamento localizzato ma strutturale della vita sociale. Lo hanno fatto perché volevano farlo. Per farlo, hanno arbitrariamente diviso la differenza tra i due principi che ho appena descritto: non hanno permesso alla correttezza istituzionale di limitare l’iniziativa trasformativa né l’hanno respinta come irrilevante. Il risultato è stato quello di coinvolgere lo Stato in un’attività intellettualmente incoerente e politicamente vulnerabile.

Per indebolire il conflitto tra democrazia e società di classe è necessario sviluppare e generalizzare questa pratica di ricostruzione che è al tempo stesso localizzata e strutturale: più in profondità nello sfondo causale della vita sociale (ma fino a che punto?) per raggiungere gli strumenti centrali della produzione e della qualificazione piuttosto che solo le istituzioni relativamente periferiche (come le prigioni e gli ospedali psichiatrici) di cui si sono occupati i giudici americani. Questa versione estesa della pratica potrebbe, ad esempio, esplorare, sfidare e iniziare a rimodellare gli accordi, come i contratti di lavoro a zero ore (contratti che non prevedono un tempo minimo garantito di lavoro retribuito), che sostengono più direttamente la divisione tra il mercato del lavoro primario e quello secondario nelle società contemporanee , tra un nucleo relativamente privilegiato di lavoratori stabili e una periferia in espansione di salariati precari.

Di conseguenza, dobbiamo istituire una parte o un ramo dello Stato attrezzato, finanziato e legittimato a servire come agente di un tale esercizio del potere governativo: per intraprendere un cambiamento che sia localizzato e strutturale. Questo agente sarebbe eletto direttamente dal popolo o co-eletto dalle altre parti del governo.

La quinta serie di innovazioni istituzionali è l’arricchimento della democrazia rappresentativa con elementi di democrazia diretta o partecipativa, a livello locale attraverso una rete di associazioni di quartiere come controllo del governo municipale, e a livello nazionale attraverso referendum programmatici e plebisciti come ulteriore modo per superare l’impasse del governo. Questa appropriazione dei tratti della democrazia diretta non va confusa con la fantasia perenne di una certa sinistra: un governo di consigli popolari che faccia a meno delle istituzioni rappresentative e dei suoi quadri di politici professionisti.

L’auto-organizzazione della società civile al di fuori dello Stato

Una società disorganizzata non può generare alternative o agire su di esse. Lo sforzo di democratizzazione del mercato e di approfondimento della democrazia deve essere integrato dall’auto-organizzazione della società civile al di fuori del mercato e dello Stato.

L’accumulo di capitale sociale – cioè di densità associativa e delle capacità collettive che essa sostiene – non è un tratto della cultura nazionale al di fuori della portata dell’iniziativa trasformativa. È una variabile che risponde all’innovazione istituzionale. Molte di queste innovazioni riguardano gli accordi economici o politici che hanno a che fare con altre parti di questo programma. Un’economia della conoscenza prospera grazie all’aumento della fiducia reciproca e dell’iniziativa discrezionale. Una democrazia ad alta energia aiuta ad aumentare il livello di impegno popolare organizzato nella politica democratica. Alcune di queste innovazioni, tuttavia, hanno a che fare con la società civile stessa piuttosto che con l’economia o la politica. Tre meritano di essere sottolineate.

(1) Partnership tra governo e società civile nella fornitura di servizi pubblici. La forma prevalente di fornitura di servizi pubblici è un fordismo amministrativo: l’offerta di servizi standardizzati e di bassa qualità (di qualità inferiore rispetto ai servizi comparabili che le persone con denaro possono acquistare) da parte dell’apparato burocratico dello Stato. L’unica alternativa apparente sembra essere la privatizzazione dei servizi pubblici a favore di imprese orientate al profitto. Non esiste una controparte amministrativa sviluppata alle pratiche sperimentali dell’economia della conoscenza.

Lo Stato dovrebbe fornire una base di servizi pubblici universali. Dovrebbe anche operare al massimo nello sviluppo dei servizi pubblici più complessi e costosi. Ma nell’ampia zona intermedia tra il pavimento e il soffitto, dovrebbe collaborare con la società civile indipendente che agisce senza scopo di lucro: attraverso cooperative di insegnanti o di personale medico, per esempio, nella fornitura sperimentale e competitiva di servizi pubblici. Lo Stato può aiutare a equipaggiare, finanziare, formare e monitorare la società civile, mettendola in condizione di partecipare alla costruzione del proprio futuro. Questa partnership può essere il modo migliore per migliorare la qualità dei servizi pubblici. Può anche essere l’incentivo più efficace all’auto-organizzazione della società civile.

(2) Servizio sociale. Ogni cittadino e lavoratore abile dovrebbe avere due ruoli: uno nel sistema di produzione e qualificazione, l’altro condividendo la responsabilità comune di prendersi cura degli altri oltre alla propria famiglia. In un mondo di Stati armati che si minacciano a vicenda, la prima responsabilità condivisa deve essere la difesa. In una repubblica, le forze armate non devono mai diventare una forza mercenaria, una parte della nazione pagata dalle altre parti per difenderla. L’esercito deve essere la nazione in armi.

Gli uomini e le donne esonerati dal servizio militare (il più delle volte perché il Paese ha bisogno di un numero di soldati in armi inferiore a quello soggetto alla coscrizione), dovrebbero essere chiamati al servizio sociale obbligatorio, in base ai loro interessi e alla loro istruzione. Dovrebbero prestare tale servizio in una regione del Paese e in un settore della società diverso dalla regione o dal settore da cui provengono. In questo servizio sociale, dovrebbero ricevere l’addestramento militare di base che li qualifichi per far parte di una forza di riserva nazionale che possa essere mobilitata in caso di emergenza di difesa nazionale.

(3) Educazione alla cooperazione. La scuola dovrebbe offrire un ulteriore stimolo alla formazione della capacità sociale: non tanto perché esalta le virtù della cooperazione, quanto perché le esemplifica nelle sue pratiche di insegnamento e apprendimento. L’istruzione è una parte importante della riserva di dotazioni che assicurano la capacità. Ma contribuisce anche a suscitare la tempesta di innovazione perpetua che il paradiso rende possibile.

In democrazia, la scuola non dovrebbe essere lo strumento dello Stato o della famiglia. Non dovrebbe nemmeno servire come mezzo con cui l’università può trasformare i programmi di studio nazionali del mondo in versioni infantili delle ortodossie della cultura universitaria. La scuola deve parlare con la voce del futuro e riconoscere in ogni giovane un profeta senza peli sulla lingua.

La progettazione e l’attuazione di un’educazione che possa formare gli agenti di una società civile auto-organizzata, di una democrazia ad alta energia e di un’economia della conoscenza per i molti non può essere il risultato di una cricca al potere e dei suoi consulenti tecnici. Il suo compito educativo deve essere di competenza di un movimento nazionale di liberazione, che coinvolga centinaia di scuole e migliaia di insegnanti. In un Paese grande, diseguale, federale o comunque decentralizzato, questo movimento deve sviluppare accordi che concilino la gestione locale delle scuole con gli standard nazionali di investimento e qualità. Dovrebbe lottare per rendere la qualità dell’istruzione che ogni studente riceve il più possibile indipendente dalla circostanza di dove o da chi è nato.

Le pratiche di insegnamento e di apprendimento verso cui lavora un tale movimento dovrebbero avere i seguenti attributi. In primo luogo, devono avere come obiettivo l’intuizione trasformativa: capire qualcosa significa cogliere ciò che può diventare nel dominio del possibile adiacente. Le capacità analitiche e sintetiche dell’immaginazione forniscono l’equipaggiamento di base di tale intuizione. In secondo luogo, queste capacità non possono essere acquisite in un vuoto di contenuti. Nel trattare i contenuti, tuttavia, la profondità selettiva conta più della copertura enciclopedica.

In terzo luogo, l’ideale di una “educazione classica” deve essere riaffermato e reinventato. Il suo scopo era quello di dare allo studente una seconda visione, dotandolo di occhi per vedere con gli occhi dei suoi contemporanei ma anche con gli occhi di un’altra civiltà: Remota nel tempo, la civiltà del secondo sguardo aveva una relazione genealogica con la cultura del presente. Questo secondo sguardo veniva dai greci e dai romani per gli europei e dai classici confuciani per i cinesi. Il canone deve essere radicalmente diversificato, pur mantenendo il principio.

In quarto luogo, il contesto sociale dell’educazione deve essere cooperativo – cooperazione tra gli studenti, tra gli insegnanti e tra le scuole – in contrasto con la giustapposizione di individualismo e autoritarismo della scuola tradizionale.

In quinto luogo, l’approccio alla conoscenza ricevuta deve essere dialettico. Tutto deve essere insegnato almeno due volte, da punti di vista contrastanti. L’insegnamento dialettico immunizza i giovani dalle ortodossie della cultura universitaria. Queste ortodossie si traducono in matrimoni forzati di metodi e materie. E prosperano grazie all’associazione di presupposti metafisici controversi con risultati empirici difficili, che, in assenza di tali presupposti, assumerebbero significati diversi.

L’istruzione tecnica si collocherebbe su un continuum con questa forma di istruzione generale e non sarebbe più intesa come formazione pratica per i lavoratori in contrasto con la formazione simbolica per le élite. Il suo obiettivo non sarebbe più quello di sviluppare le competenze specifiche del lavoro e della macchina richieste dai mestieri convenzionali. Al contrario, il suo lavoro si evolverà per sviluppare le competenze concettuali e manuali di ordine superiore e flessibili richieste dalle pratiche e dalle tecnologie dell’economia della conoscenza.

Una base per vincere: la contro-élite produttivista e nazionalista
e la piccola borghesia soggettiva

Ogni potente programma di trasformazione costruisce la propria base. Deve costruire questa base con i materiali che la storia gli fornisce: i modi in cui ogni classe intende la propria identità e i propri interessi. Ci sono sempre due serie di modi in cui una classe può comprendere e difendere questi interessi: una istituzionalmente conservatrice e socialmente esclusiva e un’altra istituzionalmente trasformativa e aperta a trattare come alleati i gruppi che prima considerava rivali.

La base necessaria e possibile per l’alternativa alla dittatura dell’assenza di alternative che ho delineato qui ha due elementi. Il primo elemento è un protagonista familiare della storia moderna. Il secondo elemento parla di una nuova realtà.

Come parte della sua constituency, una tale agenda deve poter contare su una contro-élite: una fazione dissidente delle élite nazionali. Questa contro-élite è stata la principale artefice di ogni “miracolo di crescita” messo in scena nella storia moderna degli ultimi 250 anni circa, compresi, ovviamente, gli Stati Uniti nel periodo che va dalla fondazione alla guerra civile. Mossa da questo impulso, deve opporsi alla parte dell’élite nazionale che cerca la rendita. Deve associare il produttivismo al nazionalismo.

La contro-élite deve avere un piano per ottenere un aumento sostenibile e a lungo termine della produttività e un’espansione della produzione (la componente produttivista). Le pratiche di produzione che promuove possono non essere, al momento della loro comparsa, le più efficienti: quelle che fanno il massimo con il minimo. Ma saranno quelle con il maggior potenziale di raggiungere la frontiera della produttività e di rimanervi, ispirando e informando l’innovazione permanente in ogni parte del sistema produttivo.

Un tale piano richiederà una riforma dell’architettura legale e istituzionale dell’ordine di mercato, non solo la volontà di dare più o meno spazio al mercato così come è ora inteso e organizzato. E dovrà coinvolgere gran parte della forza lavoro nel suo programma di creazione della versione contemporanea di un avanguardismo produttivo socialmente inclusivo, che è ciò che rappresenterebbe oggi un’economia della conoscenza per i molti.

La contro-élite deve volere che l’economia nazionale si impegni nell’economia mondiale a condizioni utili a questo piano produttivista e che permettano allo Stato di affermare ed esercitare la propria sovranità, sia attraverso la sfida agli interessi e alle idee sostenute da altre potenze o che sono influenti nel mondo (colonialismo mentale), sia attraverso la cooperazione con Stati stranieri per risolvere problemi che nessuno Stato può risolvere da solo (componente nazionalista). In nome del matrimonio tra produttivismo e nazionalismo deve fare appello al sostegno della maggioranza operaia del popolo.

La seconda parte della base necessaria e possibile è la maggioranza nazionale nei principali Paesi del mondo. Questa maggioranza è composta da persone che rimangono povere, se non proprio povere, ma relativamente povere. Non appartengono, per circostanze oggettive, alla classe dei piccoli imprenditori. Tuttavia, aspirano a una modesta prosperità e indipendenza.

Per difetto, in mancanza di altri modi per realizzare le loro aspirazioni, cercano le espressioni caratteristiche della vita piccolo-borghese: un negozio, una bottega, una piccola fattoria: attività familiari arcaiche e retrograde, tradizionalmente finanziate dal risparmio familiare e dall’autosfruttamento. Gli equivalenti spirituali di questo orizzonte economico sono stati l’individualismo, il materialismo e il consumismo e, in un vocabolario religioso, la teologia della prosperità. La sinistra europea ha commesso il suo errore più fatale nel XX secolo quando ha demonizzato queste persone e le ha spinte nelle braccia della destra fascista.

Chiamiamo questo gruppo di elettori la piccola borghesia soggettiva. Oggi è molto più grande del “proletariato industriale”, la forza lavoro organizzata e relativamente privilegiata, insediata nei settori ad alta intensità di capitale del sistema produttivo, che i partiti e i movimenti di sinistra hanno considerato in passato come il loro nucleo centrale. Il futuro della maggior parte delle società contemporanee dipende dalla direzione di questa piccola borghesia soggettiva e dalla sua alleanza con una contro-élite produttivista e nazionalista.

Un compito dei progressisti è quello di raggiungere la piccola borghesia soggettiva dove si trova, di incontrarla alle sue condizioni e di offrirle alternative pratiche ai modi autolesionisti in cui è stata abituata a comprendere e a realizzare i suoi obiettivi economici e spirituali. Devono persuadere i piccoli borghesi soggettivi a distinguere i loro obiettivi più ampi  raggiungere una modesta prosperità e indipendenza e consolidare una forma di vita in cui possano accrescere la loro esperienza di agenzia effettiva – dalla forma regressiva e predefinita che questo obiettivo ha solitamente assunto nel loro immaginario: la piccola impresa familiare. I piccoli borghesi soggettivi devono imparare a collegare le loro aspirazioni con progetti che possano produrre maggiore prosperità e libertà collettiva, nella direzione di un’economia della conoscenza per i molti e di una democrazia ad alta energia.

Questi progetti non devono apparire ai piccoli borghesi soggettivi come miraggi lontani. Per credere, devono poter toccare la ferita: vedere e sperimentare i primi passi del cammino da qui a lì. A tal fine, i progressisti devono trovare il modo di fornire acconti su alternative come quelle qui suggerite alla dittatura dell’assenza di alternative. Inoltre, tali alternative, e i passi che vi conducono, devono essere associati in modo tangibile alle agende di sviluppo nazionali e al rafforzamento dello Stato-nazione, dato che gli Stati-nazione rimangono gli scudi dietro i quali i popoli del mondo possono intraprendere questi esperimenti di rifacimento della società.

Ovunque la piccola classe imprenditoriale, la piccola borghesia oggettiva, rimane una minoranza assediata. Ma la piccola borghesia soggettiva – in paesi come l’India e la Cina, il Brasile e l’Indonesia, la Turchia e la Nigeria – costituisce la maggioranza del popolo. Sono sfuggiti alla povertà più assoluta, tanto da poter sognare il sogno della piccola borghesia. Sognando quel sogno, hanno continuato ad associare i suoi desideri intangibili di possesso di sé con l’armamentario convenzionale della piccola impresa, della piccola proprietà terriera e della fornitura di servizi semi-specializzati, in cambio di un salario o di un compenso.

In che misura e in che senso questa realtà si estende ai ricchi Paesi del Nord Atlantico e ai loro avamposti nel mondo? Le somiglianze sono più che superficiali. Nelle società ricche, la maggioranza si trova esclusa dai settori più avanzati e produttivi dell’economia e dalle scuole che vi danno accesso. La maggior parte delle persone non è impiegata nelle grandi imprese, e molti preferirebbero non esserlo. Un numero crescente si rivolge, per una combinazione di disperazione e speranza, a qualche forma di lavoro autonomo e di piccola proprietà come male minore. In politica, fluttuano tra destra e sinistra. In religione, coltivano una spiritualità che si basa molto sull’auto-aiuto e poco sulle narrazioni secolari di redenzione.

Non sono forse, insieme alle loro controparti nei paesi in via di sviluppo, il sale della terra? La loro esistenza e la loro resistenza non dimostrano forse che la piccola borghesia soggettiva è in tutto il mondo la classe con la migliore pretesa di rappresentare oggi – meglio del proletariato industriale di Marx – gli interessi universali dell’umanità?

Eppure, tutto nella storia del pensiero e della politica cospira contro di loro. L’impegno dogmatico nei confronti dell’architettura ereditata del mercato, organizzata attorno al diritto di proprietà unificato, nega loro gli strumenti giuridici con cui conciliare il decentramento dell’iniziativa economica con l’aggregazione delle risorse su scala. Idee e atteggiamenti simili minano la base istituzionale e giuridica su cui potremmo dare nuovo significato e forza alla vecchia convinzione liberale e socialista che il lavoro autonomo e la cooperazione, piuttosto che il lavoro salariato, siano le espressioni più vere dell’idea di lavoro libero. Queste stesse convinzioni si oppongono all’unica forma di vita politica che permetterebbe alla piccola borghesia soggettiva di trasformare la società: una democrazia sperimentale ad alta energia che non ha più bisogno di guerre e rovine per consentire il cambiamento e che pone fine al dominio dei vivi da parte dei morti.

Nella religione, la loro abitudine più comune è stata quella di adottare l’idea della partecipazione dell’individuo all’infinità di Dio. Tuttavia, hanno permesso che questa fede venisse doppiamente corrotta: dal mancato riconoscimento del posto della solidarietà nell’autocostruzione e dall’acquiescenza idolatrica alla sufficienza e alla finalità degli assetti economici e politici che sono stati loro insegnati a venerare.

La piccola borghesia soggettiva non può diventare una piccola borghesia oggettiva conformandosi alle formule che i suoi amici reazionari politici e ideologici le hanno imposto. Ma se si liberano di tali guide e rifiutano le loro dottrine, non diventeranno nemmeno una piccola borghesia oggettiva. Al contrario, si saranno avvicinati un po’ di più all’essere uomini e donne liberi. Avranno conquistato la loro maggiore libertà ribellandosi alla dittatura dell’assenza di alternative.

Questo articolo è apparso originariamente in American Affairs, volume VIII, numero 1 (primavera 2024): 123-40.

SUPERMALUS E TRILUSSA, Teodoro Klitsche de la Grange 

SUPERMALUS E TRILUSSA

Tra gli effetti non ricercati né voluti del supermalus è di evidenziare presupposti, conseguenze, illusioni e derivazioni (nel senso di Pareto) del Welfare all’italiana, tanto invocato nelle esternazioni pubbliche, soprattutto della “sinistra” italiana, quanto disatteso nelle pratiche di governo (della stessa).

Partiamo dal dato quantitativo dei beneficiari della misura: riporta la stampa che sono stati il 4% degli immobili italiani (e dei proprietari). Onde questo 4% dei proprietari è stato finanziato a carico del 100% dai contribuenti. Solo un cittadino su 25 ha le ragioni per rallegrarsene, e gli altri di dolersene. A meno che quest’ultimi non siano entusiasti di aver arricchito qualcuno che non è loro amico, parente o che abbia bisogno di un aiuto; ma ne dubitiamo.

Anche perché se il criterio della felicità collettiva è come sosteneva Bentham, di garantire la più grande felicità per il maggior numero possibile di persone; proprio per il ridottissimo numero dei beneficiari, la misura non ha centrato l’obiettivo.

Neppure pare possibile sostenere che a beneficiare del superbonus sia stato l’ambiente, il pianeta o magari l’umanità. Anche fosse certo (ma non lo è) che a determinare l’aumento della temperatura della terra fossero state le emissioni di CO2 dovute (prevalentemente) dall’industrializzazione crescente (iniziata da circa 2 secoli abbondanti), quanto possano contribuire  alla riduzione il 4% dei condomini italiani? Un milionesimo del carbone bruciato da Cina ed India? O forse molto meno?

Comunque una quantità trascurabile, di guisa da rendere una giustificazione del genere il prodotto di un’involontaria comicità.

All’uopo il rapporto così squilibrato tra beneficiati e pagatori del supermalus era trascurato, anche perché è profondamente significativo.

Se, declinando il criterio di Bentham i beneficati sono così pochi e i pagatori la quasi totalità: è evidente che il tutto configura un modello distributivo invertito rispetto a quello cui siamo abituati dal pensiero moderno. Prendendo per esempio quello marxista, la società comunista (e prima la dittatura del proletariato) avrebbe ottenuto il risultato di espropriare la ricchezza accumulata da pochi capitalisti sottratta e restituita alle masse proletarie e degli sfruttati, costituenti la stragrande maggioranza della popolazione. Invece il modello distributivo del supermalus è quello più spesso praticato: consistente nel trasferire la ricchezza da una massa (di sfruttati) a un’aristocrazia di beneficiati per decisione (politica) di chi governa.

Il tutto accompagnato dal coro ipocrita e costante di “giustizia sociale” e magari di “lotta all’evasione”: che, nel caso c’entra poco, trattandosi di squilibrio e disuguaglianza nelle spese e non nelle entrate. La quale avrebbe bisogno di un’espressione dedicata a designarne i beneficiari: forse mantenuti? Pescecani? Profittatori? O forse come da un vecchio monologo di Pippo Franco Parassati (ossia parassiti di Stato)?

Non sembra neanche sanabile la narrazione sul supermalus, facendo ricorso a ovvietà, come quella, nota da quasi un secolo, che la spesa pubblica stimola la ripresa economica, anche se è inutile. Guerre (in particolare) ed altro, come la costruzione delle piramidi in Egitto, hanno un effetto positivo, scriveva Keynes.

Ma il tutto non esclude – né lo affermava il grande economista – che le spese produttive lo abbiano di più, e soprattutto non hanno gli inconvenienti delle altre.

Al riguardo i sostenitori del supemalus hanno dimenticato che a beneficiare  o meno della spesa pubblica, sono individui e non solo l’insieme. Contare come grande successo l’aumento di un punto del PIL ha la stessa logica della statistica del pollo di Trilussa: che se io mangio un pollo, e altri tre fanno la fame, significa – statisticamente – che abbiamo mangiato tutti un quarto di pollo a testa. Il che non è.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cittadinanza: Concetto e conseguenze, di Vladislav B. Sotirović

Cittadinanza: Concetto e conseguenze

La cittadinanza come concetto

Il termine “cittadinanza” è solitamente utilizzato in ambito accademico o giornalistico come sinonimo di nazionalità e appartenenza nazionale (nella prospettiva anglosassone e dell’Europa occidentale seguita dal Nuovo Mondo, in realtà, come sinonimo di Stato). Tuttavia, la “cittadinanza” come concetto è essenzialmente un prodotto e un uso della filosofia politica e della giurisprudenza. In pratica, la maggior parte dei governi del mondo che si occupano di dare o non dare la cittadinanza a qualcuno seguono i cosiddetti:

1) modello francese, basato sul “diritto di suolo” (ius soli) o
2) il modello tedesco, fondato sul principio del “diritto di sangue” (ius sanguinis).
In realtà, la “cittadinanza” non fa parte della terminologia stabilita dalla sociologia e dall’antropologia, poiché in questi due campi accademici di ricerca la nozione di cittadinanza è emersa solo di recente, sostanzialmente con le ricerche di Roger Brubaker, Louis Dumont o Immanuel Todd. La nozione di cittadinanza è particolarmente interessante per i sociologi e gli antropologi in quanto fenomeno che struttura le rappresentazioni collettive e le relazioni sociali tra individui e gruppi (avere determinati diritti e doveri).

Lo status di cittadino è deciso dalla legge. Nelle tradizioni legate alle caratteristiche politiche repubblicane, le qualifiche per avere o meno la cittadinanza sono state collegate a particolari diritti e doveri dei cittadini, nonché a un impegno per l’uguaglianza tra i cittadini compatibile con una notevole esclusività nelle condizioni di qualificazione (l’antica Grecia, Roma e le repubbliche italiane escludevano dal concetto di cittadinanza le donne e alcune classi di lavoratori).

Negli ultimi decenni, sostanzialmente dalla fine della Guerra Fredda 1.0 nel 1989, ci sono tre ragioni cruciali per la popolarità della questione della cittadinanza:

1) La ricostituzione degli Stati nazionali nell’Europa centro-orientale, orientale e sud-orientale;
2) Il riemergere del problema dello status delle minoranze storiche, etniche e territoriali;
3) Il problema della condizione degli immigrati (ad esempio, in Europa occidentale).
In linea di principio, le scienze sociali si occupano del concetto di cittadinanza soprattutto come “costruzione immaginaria” che viene applicata nella vita sociale. Secondo una breve definizione e comprensione della cittadinanza, si tratta di uno status giuridico che conferisce una serie di diritti e doveri ai membri di una specifica entità politica (Stato). Per quanto riguarda la questione dei diritti e dei doveri legali, si può possedere 1) la cittadinanza (partecipazione alle elezioni statali per il presidente e il parlamento); 2) il permesso di residenza permanente (partecipazione solo alle elezioni locali per l’assemblea); 3) il permesso di residenza temporanea (nessun diritto elettorale).

Storicamente, durante l’epoca del feudalesimo, ad esempio, la piena cittadinanza spettava solo all’aristocrazia, che aveva diritti politici seguiti da alcuni doveri nei confronti dello Stato. In epoca moderna, la cittadinanza è intesa come un pilastro di uno Stato moderno/contemporaneo che assomiglia, di fatto, alla fedeltà all’unità politica che concede la cittadinanza (comprende soprattutto il servizio militare obbligatorio/la coscrizione per difendere la “madrepatria” – un Paese di cittadinanza). Tuttavia, in passato, esisteva una nozione comunemente accettata di cittadinanza molto simile a quella contemporanea (come la polis nell’antica Grecia, la Roma repubblicana o i comuni/comunità medievali italiani).

Oggi esistono anche nozioni di cittadinanza sovranazionale/transnazionale, come ad esempio nell’ex Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (doppia cittadinanza: della repubblica e della federazione jugoslava, ma con un unico passaporto) o nell’UE (doppia cittadinanza: dello Stato nazionale e dell’UE con un unico passaporto). Ciononostante, esistevano/esistono problemi di identità sovranazionale e di cittadinanza transnazionale come nella Jugoslavia socialista, nell’URSS o oggi nell’UE, dove una stragrande minoranza di abitanti sostiene l’identità sovranazionale (di essere jugoslavi, sovietici o europei) ma ha una cittadinanza transnazionale (di Jugoslavia, URSS o UE).

È molto importante sottolineare che la nozione di cittadinanza (moderna) è diversa dalla nozione di sottomissione (feudale). In altre parole, possedere la cittadinanza significa essere un membro di un’entità politica con determinati diritti, mentre essere un suddito significa essere sottoposto alla sovranità (governante) senza diritti, con solo pesanti obblighi. La nozione di cittadinanza implica una relazione di lealtà reciproca tra un’istituzione impersonale (lo Stato) e i suoi membri (ma non i sudditi). La nozione di soggezione, infatti, implica una relazione personalizzata di obbedienza e sottomissione dei sudditi al sovrano. Tuttavia, a partire dall’epoca moderna (antifeudale), diversi tipi di diritti (civili, sociali, politici, di minoranza… ecc.) hanno differenziato la cittadinanza dalla sudditanza, storicamente fondata su privilegi (per l’aristocrazia) e obblighi (per i contribuenti).

Secondo i weberiani (seguaci di Maximilian Karl Emil Weber, 1864-1920), la cittadinanza è un fenomeno tipico dei sistemi politici giuridico-burocratici. Secondo loro, la sottomissione appartiene ai sistemi politici e alle relazioni sociali tradizionali (feudali) e carismatiche. Inoltre, il concetto di cittadinanza si adatta allo “Stato istituzionalizzato”, mentre l’assoggettamento si adatta allo “Stato personalizzato”.

Diritti di cittadinanza

Il concetto di cittadinanza comprende quattro diritti per i titolari della cittadinanza:

1) Diritti civili che riguardano le libertà individuali (libertà personale, libertà di pensiero e libertà di religione) e il diritto a una giustizia giusta e uguale per tutti. Nascono dall’ascesa della classe media nel XVIII secolo;
2) Nel XIX secolo sono stati istituiti i diritti politici relativi all’esercizio e al controllo del potere politico, al voto e alla creazione di partiti politici;
3) Nel XX secolo sono stati garantiti i diritti sociali (diritti che assicurano un certo grado di benessere e sicurezza attraverso servizi di assistenza e istruzione);
4) i diritti culturali (diritti di mantenere e tramandare ai propri discendenti l’identità culturale, l’appartenenza etnica e il background religioso) sono stati introdotti negli anni Settanta.
È essenziale affrontare il concetto di cittadinanza, le relazioni tra cittadinanza, politica di riconoscimento e multiculturalismo. La cittadinanza è un processo sociale che si svolge in condizioni storiche specifiche. Dobbiamo tenere presente che il concetto di cittadinanza implica sia i diritti che i doveri.

La cittadinanza come concetto si fonda nel mondo occidentale sul principio della staatsnation (ein sprache, ein nation, ein staat), un termine tedesco di origine francese. Questo principio ha caratterizzato la storia dei vecchi contenuti a partire dal XIX secolo. Secondo il principio della staatsnation = ogni nazione (gruppo etnico-linguistico) deve avere il suo Stato con il suo territorio e ogni Stato deve comprendere una nazione. Secondo il senso comune e la maggior parte delle rappresentazioni teoriche, una staatsnation è, in realtà, una kulturnation, ossia una comunità i cui membri condividono gli stessi tratti culturali.

Il concetto di kulturnation corrisponde a entrambi:

1) l’idea herderiana di “volk”/popolo (la cui caratteristica principale è una lingua condivisa da tutti i suoi membri); e a
2) al concetto originale francese di nazione, in cui anche il criterio linguistico è una caratteristica importante.
Il concetto originale francese di nazione fu definito nel 1694 dall’Académie Française. In sostanza, il modello romantico tedesco si basa sulla formula lingua-nazione-stato, mentre il modello francese moderno dopo la Rivoluzione del 1789-1794 si fonda sulla formula opposta Stato-nazione-lingua (questa formula, tuttavia, nella pratica in molti casi si traduce nell’assimilazione e persino nella pulizia etnica delle minoranze).

Il principio della staatsnation postula la formazione di spazi territoriali monoculturali e/o monoetnici politicamente sovrani. Questo principio si basa sulla purezza culturale e/o etnica. Dal XIX secolo in poi, cioè da quando il principio di staatsnation è stato applicato in Europa, ci sono stati ripetuti sforzi per rendere i singoli territori nazionali etnicamente e culturalmente più omogenei. La politica di ricomposizione etnoculturale in nome del principio di staatsnation ha influenzato in alcuni casi 1) la pulizia etnica, 2) la revisione dei confini, 3) l’assimilazione forzata, 4) i bandi, 5) l’immigrazione pianificata, 6) le deportazioni, ecc.

Affrontando la questione della cittadinanza, oggi si ha a che fare con i diritti e la tutela delle minoranze (in molti casi con lo Stato e la società civile). A livello globale, i diritti umani sono stati accettati dopo il 1945, mentre i diritti delle minoranze dopo il 1989. Il fatto è che lo Stato nazionale è stato troppo spesso inteso esclusivamente come espressione geografica. Inoltre, lo Stato nazionale è un’associazione politica di cittadini che vi appartengono anche per i loro tratti culturali, spesso non considerati.

Noi e gli altri

Non tutti possono appartenere indistintamente a uno specifico Stato nazionale. Secondo Max Weber, lo Stato nazionale è un’associazione parzialmente aperta all’esterno. In molti casi, storicamente, ci sono stati esempi di apertura limitata verso gli “altri” o gli stranieri (come il Giappone fino al 1867). Tale visione comporta la creazione di meccanismi istituzionali di selezione sociale che regolano l’affiliazione e l’esclusione. Va sottolineato che sia la cittadinanza che la nazionalità rappresentano gli strumenti fondamentali che definiscono chi ha il pieno diritto di appartenere a uno Stato nazionale e chi ne è escluso.

Un esempio drastico della politica di cittadinanza su base etnica può essere citato nel caso dell’Estonia e della Lettonia (per eliminare l’influenza sulla politica interna della minoranza russa locale) subito dopo lo smembramento dell’URSS, ma contrariamente al caso della Lituania (nel caso lituano solo perché la minoranza russa non era così numerosa rispetto ai casi estone e lettone). In altre parole, nel 1991 l’Estonia e la Lettonia hanno introdotto un modello di cittadinanza secondo la dottrina della staatsnation, che tende a cancellare ogni forma di differenza culturale all’interno del territorio nazionale. Tuttavia, la vicina Lituania dopo il periodo sovietico o la Malesia dopo la fine della dominazione coloniale britannica nel 1956, si sono date un modello di cittadinanza multiculturale, che si basa sulle differenze tra le varie componenti etniche del Paese.

Vengono create istituzioni specifiche per sostenere una logica rigida di inclusione o esclusione dallo Stato nazionale secondo il principio della staatsnation. Ad esempio, secondo la costituzione post-sovietica della Lituania, infatti, solo i lituani di etnia etnica possono essere eletti come presidente del Paese (paragrafo 78: “Respublikos prezidentu gali būti renkamas lietuvos pilietis pagal kilmę…” [Per il Presidente della Repubblica possono essere eletti solo cittadini lituani in base all’origine…]).

Tuttavia, queste istituzioni restrittive sono:

1) la naturalizzazione
2) Assimilazione;
3) Nazione titolata;
4) Minoranze.
In pratica, uno straniero può ottenere la cittadinanza attraverso la naturalizzazione e l’assimilazione. Bisogna però tenere presente che in molti Paesi del mondo la doppia cittadinanza non è ammessa (come in Germania o in Austria). Il processo di acculturazione comporta un cambiamento di appartenenza culturale. Si tratta di un processo più o meno volontario. Di solito, lo straniero deve rinunciare alla sua precedente cittadinanza. Tuttavia, oggi la doppia cittadinanza sta diventando giuridicamente più diffusa come opzione più democratica. Tuttavia, in molti casi è ancora considerata pericolosa per la conservazione delle identità nazionali (ad esempio, il dibattito controverso in Germania).

In pratica, nella maggior parte degli Stati esiste il problema della cittadinanza delle minoranze basata sulla differenza tra la nazione avente diritto e il resto della popolazione (minoranze) (casi della Slovenia e della Croazia). Questo atteggiamento implica un’asimmetria strutturale e nasconde una parziale esclusione e una demarcazione tra cittadinanze di prima e seconda classe con i relativi diritti di minoranza (esempio della Jugoslavia socialista). In molti casi, la cittadinanza è orientata in modo etnocentrico, il che solleva la questione della cittadinanza e della pluralità culturale. Un’altra questione collegata è il rapporto tra cittadinanza e diritto alla differenza.

Domande focali sulla cittadinanza:

1) La cittadinanza ha una funzione unificante e inclusiva?
2) La cittadinanza come espressione di una comunità politica armoniosa?
Dal punto di vista sociologico, la cittadinanza deve essere percepita come un processo agonistico con competizione, tensioni, conflitti, negoziati permanenti e compromessi tra i gruppi coinvolti nella lotta per il riconoscimento dei propri diritti.

Parole finali

Il concetto di cittadinanza è nella maggior parte dei casi inteso come un tema di ricerca nell’ambito della scienza politica. Pertanto, la definizione abituale di cittadinanza è fornita in termini politici, in quanto si riferisce alle condizioni di appartenenza allo Stato-nazione che assicurano determinati diritti e privilegi a coloro che adempiono a particolari obblighi. La cittadinanza è un concetto politico, ma non è una teoria sviluppata e riconosciuta a livello accademico. Tuttavia, formalizza le condizioni per la piena partecipazione a una certa comunità (di fatto, uno Stato-nazione). Originariamente, la definizione politica di cittadinanza sottolinea la natura inclusiva del termine (concetto), in quanto implica che chiunque, all’interno del territorio di uno Stato-nazione, soddisfi determinati obblighi, possa essere incluso come cittadino, con i relativi diritti e privilegi.

Le qualifiche per la cittadinanza, infatti, riflettono una concezione degli scopi della comunità politica e una visione su quali persone sono autorizzate a godere dei benefici dei diritti (e dei doveri) dell’unità politica (Stato). In breve, il concetto di cittadinanza ha applicato determinati diritti e obblighi morali e legali a coloro che la possiedono. Dobbiamo sempre tenere presente che la cittadinanza, da un lato, conferisce determinati diritti, ma dall’altro, richiede anche determinati obblighi.

Dr. Vladislav B. Sotirović
Ex professore universitario
Vilnius, Lituania
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirović 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL SUPER MALUS, di Teodoro Klitsche de la Grange

IL SUPER MALUS

Sul super bonus si è scatenato un dibattito, che non tiene conto tuttavia di una circostanza di rilievo decisivo, applicata ad una fattispecie per certi aspetti nuova, o almeno non abituale.

Andiamo per ordine.

Milton (e Rose) Friedman scrivevano sull’errore dello Stato assistenziale (in Liberi di scegliere), che consisteva in un fatto fondamentale, ovvero che “Quando si spende, si può spendere il proprio denaro o quello altrui; e si può spendere per se stessi o a favore di qualcun altro. Combinando queste due coppie di alternative si ottengono quattro possibilità”. Se si spende denaro proprio a proprio favore la scelta è la migliore possibile perché “si ha un forte incentivo sia a economizzare sia a ottenere tutto il valore possibile da ogni dollaro che si spende”. Quando si spende  a favore di qualcuno denaro proprio “si ha lo stesso incentivo a economizzare della I categoria, ma non lo stesso incentivo a ottenere il pieno valore del proprio denaro, almeno secondo il giudizio del destinatario” anche perché non si hanno tutte le relative informazioni. Se si spende a proprio favore denaro altrui, non si ha alcun incentivo ad abbassare il costo, ma solo quello ad ottenere il valore.

Quando poi si spende per altri denaro di altri  “si ha poco incentivo sia a economizzare sia a cercare di dare al proprio ospite ciò al quale egli può attribuire il massimo valore”.

Normalmente le ultime due categorie di spese sono quelle praticate dalle pubbliche amministrazioni, secondo il modello usuale che l’amministratore (ma anche il legislatore) spende denaro di altri (i governati-contribuenti).

Nel super bonus invece il modello è invertito. È il contribuente-committente che decide la spesa, attribuita poi (come sempre) alle pubbliche finanze, cioè ai contribuenti. Il che ha, come si legge sui giornali, portato a ristrutturare il 4% degli immobili, la cui spesa è stata pagata dal 100% dei contribuenti.

Il meccanismo è perciò inusuale ma presenta lo stesso inconveniente di quello generalmente praticato, e che sta a “monte” della distinzione tra pubblico e privato, governanti e governati: che chi spende quattrini degli altri è portato a spenderli male.

Perché per fare un calcolo corretto costi/benefici occorre che ambedue siano sopportati dalla stessa persona. Anche quando si finanzia, con vari sistemi un’impresa privata, con quattrini pubblici – che è il caso più vicino a quello del super bonus e spesso praticato – il risultato può (e spesso è) lo stesso: a un profitto privato corrisponde un esborso pubblico, di guisa che, a valutarli entrambi, risulta un cattivo affare.

Questo al di là delle considerazioni, spesso fatte dai politici: ritorni fiscali (ma sono solo parte delle spese pubbliche), inefficienza della p.a. (verissimo, ma da curare altrimenti), corruzioni (non manca mai), “giustizia contributiva” e così via.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Intelligence economica e Confindustria, di Marco Pugliese

Tratto da linkedin:

Un proposito più che meritorio. Mi preme sottolineare, però, alcuni aspetti fondamentali: 1- per la natura specifica della UE, l’attività lobbistica è fondamentale e deve essere gestita, per le caratteristiche della struttura industriale, da associazioni e, più realisticamente, da specifiche componenti di esse, visto il carattere eminentemente conservatore e ossequiente di Confindustria 2- per la natura specifica della struttura industriale, l’apporto del ceto politico-governativo è ancora più importante che per gli altri paesi europei, quanto lo è di fatti, purtroppo, più deficitario 3- diventa fondamentale, non solo salvaguardare, ma recuperare il controllo e la gestione paritetica delle compartecipazioni della grande industria di base in vista di possibili fusioni nel contesto europeo 4- occorre orientare sempre più verso il prodotto finito finale la produzione della piccola e media industria piuttosto che sulla componentistica o, quantomeno e in controtendenza, diversificare il portafoglio clienti sulla falsariga, ormai parziale anch’essa, di Brembo e poche altre 5- creare un sistema bancario-finanziario dedicato. Pensare ad un particolare connubio tra banche-poste-Cassa DDPP in controtendenza con la progressiva cessione di azioni di Poste Italiane a fondi internazionali. “Vaste programme”. Concordo che basilare è la consapevolezza dei termini della questione Giuseppe Germinario

Intelligence economica e Confindustria

Ho letto con grande attenzione il programma di Emanuele Orsini (ormai al vertice di Confindustria) e sottolineo che questo imprenditore (che conosce la costellazione delle PMI italiane) ha messo al centro un progetto fondamentale per le nostre aziende (di tutte le dimensioni): l’intelligence economica salva-aziende.

Prima dovrà serrare i ranghi e ridare serenità ad una Conf troppo importante e strategica per il nostro Paese. La dorsale dei piccoli e medi imprenditori sarà fondamentale nella nuova Confindustria che ha bisogno di far lavorare grandi e piccoli in parallelo. Orsini dovrà gestire la delicata nuova normativa europea inerente la manifattura (le nostre imprese piccole e medie non sono mai state al centro dei progetti europei…).

Oltre a questo va sottolineato come Francia, Germania, USA, Uk, Giappone e Cina avvantaggiano i propri settori industriali e di manifattura. Per gestire il peso italiano a Bruxelles serve una vera e propria intelligence economica che protegga le nostre aziende e gli asset economici.

Qualche esempio?

Siamo la seconda manifattura d’Europa: non possiamo farci fagocitare da regolamenti decisi altrove.
Abbiamo una dorsale strategica fatta di PMI, non possiamo avvallare proposte (soprattutto da Nord Ue) che avvantaggiano la grande industria.
Non possiamo accettare che stati come Germania o Francia aiutino le proprie imprese a debito (omettendolo, la Germania 1000 miliardi dal 2013).
Non possiamo farci sfilare in affari come il fu Fincantieri-Stx.
Non possiamo farci imporre carburanti sintetici tedeschi quando abbiamo Eni che lì produce da più d’un anno.
Non possiamo rimanere fuori dal comparto industriale dedicato allo spazio (annessa IA).
Non possiamo più permettere attacchi ai nostri asset come accadde con Saipem nel 2015.

Serve una svolta sistemica e bisogna iniziare anche a dire che l’obiettivo deve essere chiaro: riportare l’Italia ad occupare il quarto posto (come ad inizio anni ‘90) a livello industriale nel mondo, lasciando questo settimo posto ormai datato anni 2000. Basta galleggiare, bisogna spingere.

Ho creato https://openindustria.com per dare rete tra imprese, educazione, cultura e ricerca.

Al suo interno progetti innovativi come Deutelio o quello di Gianfranco Pizzuto, oltre a Roberto Santori con Made in Italy.
Aggiungi anche il lavoro del CISINT – Centro Italiano di Strategia e Intelligence nel settore geoecomomico e la mission di ItalyUntold.

Grazie alla professionalità di Roberto Macheda stiamo cercando di dare un respiro più profondo a chi vuol cambiare il Paese investendo.

A breve uno speciale inerente Confindustria su Bankimpresanews.com

Sono convinto che sia giunto il momento di concludere il tempo delle mezze misure.
Porto per questo motivo Olivetti e Mattei in aziende e scuole: dobbiamo tornare a crederci o avremo un futuro di serie B.

hashtageconomia hashtagitalia

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Freund e Todd tra decadenza e disfatta di civiltà Con Roberto Buffagni Teodoro Klitsche de la Grange

Il tema della decadenza di una civiltà non è nuovo tra politologi e filosofi. Julien Freund ne è un acuto osservatore. La tesi assume contorni più nitidi e chiari a partire da metà ‘800. Al giorno d’oggi appare drammaticamente attuale anche se paradossalmente la percezione risulta più acuta tra le classi popolari e nel ménage quotidiano piuttosto che tra le élites e le classi dirigenti europee e statunitensi, non ostante tale processo stia assumendo le caratteristiche e le dimensioni di una vera e propria catastrofe. Emmanuel Todd lo ha sottolineato con certosina accuratezza. Due autori e due loro testi caduti sotto la lente di osservazione di Roberto Buffagni e Teodoro Klitsche de la Grange. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4lx43h-freund-e-todd-tra-decadenza-e-disfatta-di-civilt-con-roberto-buffagni-teodo.html

Fratelli d’Italia: eredità neofascista, populismo e conservatorismo, di Marco Tarchi

Fratelli d’Italia: eredità neofascista, populismo e conservatorismo

Un nuovo partito o l’ultimo capitolo di una lunga storia?

Il 25 settembre 2022 Fratelli d’Italia ha vinto le elezioni politiche italiane all’interno di una coalizione di destra (nota in Italia come coalizione di centro-destra) composta da Forza Italia di Silvio Berlusconi e dalla Lega di Matteo Salvini. Questa vittoria ha portato all’investitura del governo guidato da Giorgia Meloni.

Il successo elettorale di Fratelli d’Italia, che era stato anticipato, ha suscitato nel mondo accademico un rinnovato interesse per il partito, in particolare per l’identità di questa forza politica. Si tratta dell’ultima manifestazione di una famiglia politica che affonda le sue radici nell’esperimento fascista iniziato un secolo fa, oppure di una destra radicale populista in ascesa in Europa dagli anni Novanta, o ancora di un nuovo partito ibrido che combina elementi della vecchia estrema destra neofascista, del populismo di destra e del conservatorismo contemporaneo?

Marco Tarchi fa il punto sul dibattito in corso, analizzando le origini e la storia di questa forza, nonché gli elementi di continuità e di rottura con i partiti che l’hanno preceduta e che provengono dallo stesso filone politico, ovvero il Movimento Sociale Italiano (MSI) e Alleanza Nazionale (AN). Il politologo fa luce anche sui fattori che hanno determinato l’ascesa al potere di Fratelli d’Italia e sulle sfide ideologiche, organizzative ed europee che il partito si trova ora ad affrontare.
ora affrontate.

Marco Tarchi,

Professore di Teoria politica e Comunicazione politica presso la Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell’Università di Firenze.

Introduzione

Come prevedibile, il successo delle elezioni politiche italiane del 25 settembre 2022 (26% dei voti, 118 deputati e 66 senatori eletti) e la nomina del suo leader Giorgia Meloni a primo ministro hanno scatenato l’interesse accademico per lo studio del partito Fratelli d’Italia (FdI), ben oltre l’attenzione dei media. Fino a un anno prima di questo evento elettorale, la produzione di libri e articoli sul tema si era limitata a lavori giornalistici, non esenti in alcuni casi da intenti apologetici o propagandistici1 , e all’autobiografia della principale protagonista2 dell’ascesa di un partito che, almeno fino al 2019, era stato considerato dagli osservatori come marginale e destinato a svolgere un ruolo secondario non solo all’interno del sistema politico italiano, ma anche all’interno della coalizione di centrodestra, allora guidata dalla Lega di Matteo Salvini.

In ambito accademico, le citazioni erano state poche e limitate a brevi cenni in articoli di carattere più generale3. La formazione del governo guidato da Giorgia Meloni ha invece dato il via a un’importante fioritura di contributi – libri e articoli pubblicati su riviste internazionali4 – che ha aperto una prima serie di dibattiti sulla storia ancora breve del partito, sulle ragioni della sua nascita e sui fattori che gli hanno permesso di diventare, in meno di dieci anni, il partito preferito dagli italiani.

Parte
Il dibattito sull’identità politica di Fratelli d’Italia

Il dibattito si è concentrato sull’identità di FdI, sui fondamenti ideologici del suo discorso politico e sui contenuti dei suoi programmi. Con una domanda di fondo: siamo di fronte a un partito almeno in parte nuovo, o semplicemente al rappresentante più recente e moderno di una tradizione che affonda le sue radici in un capitolo della storia italiana iniziato un secolo fa con l’avvento del fascismo? O, per dirla in altro modo, Fratelli d’Italia appartiene ancora all’ambito del neofascismo o va visto come un rappresentante della destra radicale populista? Oppure deve essere visto come l’espressione di un genere nuovo, ibrido, che combina alcuni aspetti della vecchia estrema destra, altri del nazional-populismo fiorito in quasi tutti i Paesi europei a partire dagli anni Novanta5 e altri ancora del conservatorismo?

I sostenitori della prima ipotesi fanno notare che molti dei dirigenti del partito – il suo presidente, più di tre quarti dei membri degli organi direttivi, numerosi rappresentanti in parlamento e nei consigli regionali e comunali – provengono dal Movimento sociale italiano (MSI) o da Alleanza nazionale (AN), che gli è succeduto nel 1995, e che nei discorsi ufficiali della sua presidente, anche da quando è capo del governo, sono frequenti i riferimenti alla “lunga storia” di cui FdI è erede. Inoltre, l’attuale sede del partito ha lo stesso indirizzo dei suoi predecessori, in via della Scrofa 39 a Roma, e anche nel resto d’Italia, in molti casi, le sue federazioni e sezioni sono rimaste o sono tornate nei locali dove si trovava Alleanza Nazionale. Per alcuni osservatori, questi elementi sono sufficienti a stabilire un rapporto di sostanziale continuità tra il presente e il passato. E anche il primo accademico ad affrontare in modo scientifico lo studio del Msi, nel 1989, il politologo dell’Università di Bologna Piero Ignazi, esaminando i documenti e i programmi di Fratelli d’Italia, sostiene questa interpretazione.

Nella postfazione alla recente nuova edizione del suo libro più noto, Il polo escluso, in cui cerca di riassumere gli sviluppi della “destra nazionale” italiana negli ultimi trentatré anni (dal 1990 al 2022), Ignazi afferma che il partito di Giorgia Meloni non è altro che il prodotto di nostalgici del MSI6 che, senza dichiararlo apertamente, mirano semplicemente a far risorgere Alleanza nazionale (AN). Le tappe del suo percorso dal dicembre 2012 a oggi sono viste come tanti passi sulla “strada di un nostalgismo più o meno velato, cosparso di abbondanti dosi di sovranismo euroscettico e di pulsioni xenofobe e securitarie”. Secondo Ignazi, le tesi espresse nella mozione del secondo congresso del partito nel 2017 (su cui torneremo più avanti) “denotano un’intima sintonia sentimentale e ideologica con il neofascismo, di cui rivendicano una continuità ideale”. E di questo “rapporto irresoluto con il passato” il partito non si libererà nemmeno nel decennio successivo, continuando a manifestare una “visione populista e cospirativa” e un “substrato illiberale”, che il “seducente utilizzo della figura di Giorgia Meloni, rappresentante politica devota, convinta e appassionata, ma traboccante di sentimenti materni e amicali” serviva solo a nascondere.

Piero Ignazi riconosce che FdI ha subito un cambiamento nel passaggio da un ruolo di opposizione a quello di responsabilità di governo, ma ritiene che questo cambiamento possa essere “strumentale e congiunturale”. E così, nella sua interpretazione, evidenzia quello che considera il “tono revanscista, addirittura nostalgico, tipico di una comunità che si sente ancora fedele all'”Idea”, cioè all’ideologia fascista, più o meno ricalibrata nel dopoguerra”, discorsi che avrebbero caratterizzato la convention con cui Fratelli d’Italia, il 14 dicembre 2022, ha celebrato i suoi primi dieci anni di vita e la “continuità politico-ideale con il Msi, idealizzato come partito democratico” quando, scrive l’accademico, esso “era stato giustamente definito dal maestro di scienza politica Giovanni Sartori un partito ‘antisistema’”7 .

Un altro argomento spesso citato nel dibattito sulle connotazioni ideologiche di Fratelli d’Italia è la presenza nel suo simbolo della fiamma tricolore, che il Msi adottò fin dall’inizio e che, nonostante il forte dibattito interno e le pressioni esterne, Alleanza Nazionale mantenne fino a quando il suo leader Gianfranco Fini decise di scioglierlo e di fondersi con il Popolo della Libertà, l’effimero partito unico di centro-destra voluto e guidato da Silvio Berlusconi. Anche chi riconosce l’evoluzione del partito nei dieci anni della sua esistenza non può fare a meno di notare che, sempre per questa caratteristica, FdI non manca di essere descritto come “il terzo partito della fiamma “8 e quindi legato, in qualche misura, alle vicende del neofascismo italiano. Questa affermazione è senza dubbio condivisibile, ma per capire se Fratelli d’Italia sia riuscita a emanciparsi dalla storia a cui appartiene, e se sì, come e perché, è necessario esaminare la complessità della traiettoria dei suoi “antenati” nell’Italia del dopoguerra.

IIParte
La lunga marcia della “destra” italiana dal 1945 a oggi

Per oltre cinquant’anni, il termine “neofascismo” è stato utilizzato quasi esclusivamente in Italia per caratterizzare quella corrente politica che, in altri Paesi, veniva chiamata “estrema destra”. Con questa denominazione si intendeva circoscrivere il fenomeno a un desiderio di rivalsa, o almeno di vendetta, da parte di coloro che erano stati sconfitti nella guerra civile che aveva insanguinato il Paese dal settembre 1943 all’aprile 1945 e che si sentivano, nel nuovo Stato repubblicano, nella condizione psicologica di “esuli in patria “9 .

1
La strategia di integrazione nella destra: il Movimento sociale italiano (MSI)

Con la caduta definitiva del fascismo e la morte di Mussolini, non restava che coltivare la nostalgia per un’epoca passata o isolarsi nel risentimento e nel vano desiderio di vendetta. Il 26 dicembre 1946, la nascita del Movimento sociale italiano offrì una casa a quelle decine di migliaia di ex militari che erano stati dalla “parte sbagliata”, quella perdente, durante la guerra civile, pur non riuscendo, fin dalle prime elezioni politiche del 18 aprile 1948, a conquistare i voti della maggior parte dei tanti italiani che avevano manifestato il loro sostegno a Mussolini fino alla caduta del regime – e che, alle prime avvisaglie della guerra fredda, avevano deciso di appoggiare la Democrazia Cristiana (CD) per creare una “diga” contro il comunismo. La CD riuscì a dare a questa nicchia di irriducibili seguaci postumi del Duce una rappresentanza istituzionale, portando in Parlamento un manipolo di deputati e senatori.

Il crollo del fascismo, tuttavia, ebbe un altro effetto politico cruciale: spazzò via la destra “costituzionale”, erede di una delle tante tradizioni politiche che avevano animato il Risorgimento, i cui rappresentanti, di fronte all’impetuosa avanzata dei fascisti e all’instaurazione dello Stato autoritario, si erano ritirati dalla vita pubblica o avevano accettato un ruolo di sostenitori del regime. Accusati di essersi compromessi con la dittatura o di averne favorito l’avvento, i liberali e i conservatori moderati erano quasi scomparsi dalla scena. Il sistema politico repubblicano fu quindi impostato su nuove basi, basate principalmente su un partito centrista di maggioranza relativa, la Democrazia Cristiana (DC), un partito di opposizione chiaramente di sinistra, il Partito Comunista Italiano (PCI), il Partito Socialista Italiano (PSI), meno radicale e meno forte, e un piccolo numero di partiti minori, tra cui i repubblicani e i socialdemocratici, destinati a svolgere il ruolo di alleati o rivali della Democrazia Cristiana a seconda delle circostanze e delle convenienze del partito di maggioranza. Formazioni più o meno effimere – dal Fronte dell’Uomo Qualunque, primo rappresentante della ricca progenie del populismo italiano10, ai vari partiti monarchici11 – si inserirono progressivamente nel ristretto spazio della destra, senza mai riuscire a esercitare una reale influenza sulla dinamica governativa. Solo a costo di numerose discussioni interne, spaccature e scissioni, provocate dal rifiuto di molti suoi esponenti di concludere accordi con i “traditori” che, nel 1943, avevano preferito il Re a Mussolini, o di ammorbidire l’ostilità verso gli ex nemici d’oltremare in nome della “difesa dell’Occidente” e di accettare l’adesione dell’Italia alla NATO, il MSI riuscì a integrarsi in questo spazio all’inizio degli anni Cinquanta.

Per mezzo secolo, il MSI ha così esercitato un sostanziale monopolio sullo spazio politico ed elettorale della destra, senza tuttavia riuscire a liberarsi dell’etichetta di estremismo che i suoi avversari gli avevano affibbiato. Gli sforzi del suo leader moderato Arturo Michelini (che rimase alla guida del partito dal 1954 al 1969) per stringere un’alleanza con i liberali e i monarchici e dare vita alla cosiddetta “Grande Destra” fallirono, così come i tentativi di inserirla, in funzione anticomunista, nelle coalizioni di governo dominate dalla DC. In alcune occasioni, la Democrazia Cristiana accettò i voti del MSI in Parlamento per controbilanciare la temporanea defezione di alcuni alleati di governo e riuscire ad approvare leggi controverse, ma quando l’appoggio di deputati e senatori del MSI si rivelò indispensabile per il varo del monocolore guidato da Fernando Tambroni nella primavera del 1960, la Democrazia Cristiana preferì costringere il capo del governo alle dimissioni e spianare la strada alla prima coalizione di centro-sinistra con i socialisti. Il timore di essere accusati di collusione con i fascisti era troppo grande.

Questi fallimenti diedero origine a forti polemiche all’interno del MSI, portando talvolta a spaccature tra le componenti più radicali. Tuttavia, nessuno dei gruppi che nel corso dei decenni tentarono di sfidare il dominio del MSI sul suo abituale “terreno di caccia” riuscì mai a conquistare una solida base sul territorio o un numero significativo di elettori (e pochi di essi tentarono di superare la prova delle urne), il che portò la maggior parte di essi a ricorrere a forme di azione violenta o a coltivare piani per un colpo di Stato. Gli anni Settanta, noti come “anni di piombo”, videro alcuni di questi piccoli movimenti coinvolti nella cosiddetta “strategia della tensione”, tra episodi terroristici e collusioni con settori “deviati” dell’apparato di sicurezza dello Stato.

A partire dagli anni Sessanta, il MSI cercò di accentuare i suoi riferimenti alla destra, al punto da cambiare nome e simbolo nel 1971 per diventare Movimento Sociale Italiano Destra nazionale (MSI-DN), al fine di assorbire ciò che rimaneva dell’ultimo partito monarchico. Pur continuando a conquistare rappresentanti in parlamento e nei consigli comunali a ogni elezione e attenuando sempre più i riferimenti palesi al fascismo, ormai limitati alla retorica usata negli incontri con la base militante e nei congressi, non riuscì a uscire dalla sua marginalità nello scenario politico italiano. Anche il rinnovamento militante introdotto dalla segreteria di Giorgio Almirante (che durò dal 1969 al 1987) non riuscì a rompere il suo isolamento, che lo confinò a un sostegno elettorale di circa il 5-6% – con la sola eccezione dell’8,7% del 197212 – in un momento in cui il partito si trovava in una situazione di crisi, 7% nel 197212 – in un momento in cui altri Paesi europei cominciavano a rinnovare i loro programmi e ad allargare la loro base elettorale, con partiti politici che avevano origine nell’estrema destra, come il Front National di Jean-Marie Le Pen in Francia e il Freiheitliche Partei Österreichs di Jörg Haider in Austria. Questo lungo periodo di stallo diede vita a nuovi scontri interni, questa volta con la corrente più moderata che voleva trasformare il partito in una “normale” formazione liberal-conservatrice di destra, sfociando nella scissione, alla fine del 1976, di metà dei membri dei gruppi parlamentari di Camera e Senato e nella nascita di Democrazia Nazionale, destinata a scomparire dopo soli tre anni, a causa dell’irrisorio 0,6% ottenuto nelle elezioni del 197913. Da allora fino ai primi anni Novanta, il Msi attraversò una lunga fase di stagnazione politica ed elettorale, pur subendo due cambi di segretario nazionale (Gianfranco Fini dal 1987 al 1990, Pino Rauti nel 1990-1991, poi di nuovo Fini)14 .

2
La strategia di rifocalizzazione. Gianfranco Fini e Alleanza Nazionale

C’è voluta la crisi dei partiti tradizionali seguita allo scandalo di Tangentopoli (la scoperta da parte della magistratura milanese di una vasta rete di corruzione amministrativa e di un sistema di finanziamento illecito dei partiti) per cambiare questo stato di cose e inaugurare un nuovo capitolo della storia della destra in Italia. Il discredito dei partiti che avevano governato il Paese per quasi cinquant’anni ha trasformato quella che era stata la debolezza del Msi, la sua lunga distanza dai luoghi del potere, in un punto di forza, consentendogli di rivendicare le sue “mani pulite” di fronte alla disonestà del resto della classe politica. Grazie ai primi notevoli successi elettorali in una serie di elezioni comunali nel 1993, il partito, che aveva sempre sofferto del peso della sua “identità illegittima “15 , riuscì finalmente, un anno dopo, dopo l’entrata in scena di Berlusconi come federatore di un ampio fronte di forze ostili alla sinistra e l’adozione di una nuova legge elettorale, a ottenere un ruolo all’interno del governo, cambiando poi nome in Alleanza nazionale e accentuando ulteriormente la sua distanza dal fascismo16.

Mentre questo accadeva in Italia, in altri Paesi europei prendeva forma quella che Ignazi proponeva di chiamare “estrema destra post-industriale”, in contrasto con l’estrema destra “tradizionale” ancora legata alla memoria e al culto del fascismo. Pur continuando a ritenere che alcuni tratti antisistema e un’ideologia delegittimante la democrazia liberale siano presenti nei partiti appartenenti a questa famiglia, Ignazi ritiene che essi non possano essere visti come “una rivitalizzazione del ‘mito della palingenesi’ del fascismo [perché] offrono una risposta ai conflitti della società contemporanea (è questa la chiave del loro successo)”. Per questi gruppi, “la difesa della comunità naturale contro la presenza degli stranieri (da cui razzismo e xenofobia) è soprattutto una risposta identitaria all’atomizzazione e alla spersonalizzazione; l’invocazione della legge e dell’ordine, l’appello diretto al popolo e l’irritazione per i meccanismi rappresentativi rispondono al bisogno di autorità e di guida in una società in cui l’autorealizzazione e l’individualismo hanno lacerato le maglie protettive dei legami sociali tradizionali; il recupero dei valori morali tradizionali è la risposta al libertarismo post-materialista17 “.

Secondo Ignazi, Alleanza Nazionale, diretta discendente del MSI, non aveva adottato questa forma innovativa, rimanendo nel limbo di un “post-fascismo” dai contorni ancora incerti18 e che solo in seguito avrebbe portato a una vera e propria evoluzione rispetto alle posizioni originarie. La sua comparsa, tuttavia, ha posto fine al lungo periodo di monopolio del neofascismo sull’estrema destra e ha rivelato uno scenario caratterizzato da tre distinti e concorrenti percorsi di sviluppo di quello che la letteratura accademica ha definito radicalismo di destra19 : fondamentalismo ideologico combinato con populismo e conservatorismo nazionale.

Dal Congresso di Fiuggi del gennaio 1995, quando si decise lo scioglimento del MSI, la prima di queste strade è stata seguita da tutti i gruppi che hanno rifiutato di abbandonare l’identificazione con l’esperienza fascista e che, nonostante la continua e intensa mobilitazione della loro base militante, non sono riusciti a rompere il cordone sanitario eretto dalle altre forze politiche, né a emergere dai margini. La palese inconsistenza della loro base elettorale (le liste collegate a questo campo politico, nel complesso, non hanno superato l’1,3% nelle elezioni legislative del 2018) ha segnato la definitiva sconfitta di questa opzione. Le altre due hanno dovuto attendere l’affievolirsi dell’ondata iniziale di Alleanza Nazionale per potersi delineare più chiaramente.

Tra il 1995 e il 2009, lo spazio elettorale della destra nel sistema italiano si è ampliato fino a superare la soglia del 15% (15,7% nel 1996, più lo 0,9% dei concorrenti del Movimento Sociale-Fiamma Tricolore, un piccolo partito nostalgico guidato dall’ex segretario del MSI Pino Rauti), ma allo stesso tempo la sua influenza politica, che all’inizio di Tangentopoli era sembrata in forte crescita (l’Msi era riuscito a superare il 30% alle elezioni comunali di Roma e Napoli e a conquistare trentatré amministrazioni comunali in città con più di 15.000 abitanti tra la primavera e l’autunno del 1993). 000 abitanti tra la primavera e l’autunno del 1993) si è ridotta. Pur essendo stata ammessa nella coalizione che Berlusconi aveva creato nel 1994 per sconfiggere l’unione delle forze di sinistra, Alleanza Nazionale ha sofferto fin dall’inizio di essere un “junior partner” in questa alleanza, a causa della maggiore forza elettorale di Forza Italia e soprattutto della preponderanza del personaggio mediatico del premier. Se l’ingresso nel governo con cinque ministri e dodici sottosegretari di Stato è stato un successo importante, che ha segnato la fine dell’esclusione dei neofascisti dai giochi di potere, la gestione dei rapporti con gli alleati non si è rivelata facile. Le maggiori frizioni si ebbero con la Lega Nord, il cui programma federalista – espressione di un’ideologia secessionista – contrastava nettamente con il nazionalismo e il centralismo di Alleanza Nazionale, ma anche con la componente ex democristiana e con Forza Italia, dove di tanto in tanto sorgevano dei contrasti.

Già nel 1996 si manifestarono alcune differenze strategiche tra i membri della coalizione. Fini, che tendeva sempre più a personalizzare la sua leadership e a governare da solo il partito, avvalendosi degli amplissimi poteri conferitigli dallo statuto, senza tenere conto delle istanze – spesso divergenti – delle correnti interne, si oppose alla scelta di Berlusconi di consentire la nascita di un governo tecnico sostenuto da quasi tutti i gruppi presenti in Parlamento e preferì indire elezioni politiche anticipate, nella speranza di ottenere un risultato che mettesse in discussione la posizione del fondatore di Forza Italia come leader assoluto della coalizione. La manovra è fallita, ma AN ha ottenuto un risultato storico, con il 15,7% dei voti espressi, e il suo presidente ha poi deciso di rendere ancora più evidente la competizione diretta con Forza Italia. Per farlo, scrive Ignazi, “ha enfatizzato una certa distanza e separazione dal proprio partito per massimizzare politicamente il successo della propria immagine20 ” e ha moltiplicato le occasioni di contestazione. In altre parole, per evitare di subire le conseguenze della sua immagine di membro estremo dell’alleanza, ha deciso di avvicinare il suo partito al centro. La risposta di Berlusconi fu quella di radicalizzare la critica alla sinistra, con cui Fini cercava di dialogare per arrivare a una riforma condivisa delle istituzioni in senso presidenziale, presentandosi come il vero baluardo contro la conquista del potere da parte degli ex comunisti21.

Da quel momento in poi, anche i rapporti personali tra i due uomini cominciarono a inasprirsi, mentre all’interno del partito si accentuò il divario tra un’ispirazione liberale, favorevole alle privatizzazioni e alle leggi del mercato, e un’ispirazione “sociale”, in cui persisteva la diffidenza verso il capitalismo. La strategia di Fini subì due sconfitte nel 1999; in primo luogo nel referendum sulla legge elettorale che, eliminando definitivamente l’assegnazione proporzionale di una parte dei seggi parlamentari, avrebbe reso Alleanza Nazionale indispensabile – e quindi influente – in qualsiasi futura coalizione di centrodestra; in secondo luogo nelle elezioni europee, dove Alleanza Nazionale rinunciò al proprio simbolo per presentare una lista comprendente esponenti del Partito Popolare, erede della DC, e del Partito Radicale, noto per le sue posizioni progressiste, perdendo così un terzo degli elettori conquistati cinque anni prima.

Nonostante il successo del centrodestra alle elezioni legislative del 2001 (49,6% dei voti espressi) e il ritorno al governo, in cui a Fini è stata affidata la vicepresidenza, il progetto coltivato dal presidente di Alleanza Nazionale non ha fatto passi avanti. Il suo partito è sceso al 12%, mentre il reintegro della Lega Nord nella coalizione, dopo il duro confronto degli anni precedenti, complica ulteriormente gli accordi sulla linea politica ed economico-sociale da seguire. Gli scontri tra i due partiti diventano frequenti, costringendo Berlusconi a cambiare la composizione dell’esecutivo nel luglio 2004 e a chiedere nuovamente al Parlamento il voto di fiducia. Nel frattempo, il leader di Alleanza Nazionale trovò nuovi modi per sottolineare la sua distanza dalle idee a cui la maggioranza del suo partito era rimasta legata: Gianfranco Fini propose di concedere agli immigrati il diritto di voto alle elezioni amministrative, poi, durante un viaggio in Israele, di descrivere il periodo successivo al 1938 del regime fascista, in particolare le sue leggi razziali, come “male assoluto”, e di difendere la procreazione medicalmente assistita contro il parere del Vaticano. Queste proposte suonavano come una rottura con la tradizione ideologica e culturale da cui AN era emersa, e così furono viste da molti membri della direzione del partito, accentuando la spaccatura interna. Senza cedere agli appelli dei dissidenti, Fini proseguì sulla strada dell’avvicinamento agli ambienti liberal-conservatori europei, citando José María Aznar, Nicolas Sarkozy e David Cameron come modelli di una destra moderna, anche se questo significava provocare una scissione più significativa delle precedenti, quella de La Destra, che alle elezioni politiche del 2008 ottenne il 2,8%.

Il ritorno al governo dopo il successo della coalizione di centro-destra alle elezioni del 2008 non ha favorito la situazione. Nel novembre 2007, Fini ha minacciato pubblicamente di abbandonare l’alleanza, denunciandone l’incapacità di affrontare le questioni più urgenti del momento. Lo stesso giorno, Berlusconi ha risposto annunciando, senza alcuna consultazione preliminare, la creazione di un nuovo partito, il Popolo della libertà (PdL). Inizialmente la reazione di Fini è stata dura e ha incluso il tentativo di creare un partito alternativo, l’Alleanza per l’Italia, ma la caduta del governo Prodi ha impedito che l’operazione andasse a buon fine e, visti i tempi stretti dell’imminente campagna elettorale, lo ha costretto ad aderire al cartello voluto dal Cavaliere. Nel frattempo, la fondazione Fare Futuro, creata dall’ala liberale del partito, continuava a stabilire contatti con esponenti di spicco del centro e della sinistra moderata, con l’obiettivo di trovare interlocutori disposti a legittimare Fini come successore di Berlusconi alla guida del campo moderato. Scegliendo di farsi eleggere Presidente della Camera dei Deputati, l’ex Presidente di Alleanza Nazionale ha voluto assumere un profilo super partes, contrapponendosi in modo sempre più evidente alla controversa figura dell’alleato-avversario lontano dal “bon ton” istituzionale. Gli scontri divennero così frequenti che i rapporti tra i due uomini si incrinarono definitivamente: dopo un’accesa lite, Fini fu espulso dal PdL e costituì prima un proprio gruppo parlamentare e poi un partito, Futuro e Libertà per l’Italia (FLI), nel tentativo, non riuscito, di sfidare il governo a cui aveva partecipato. Molti deputati e senatori di Alleanza Nazionale, però, non lo hanno seguito e FLI è sopravvissuto ai margini del sistema fino alle elezioni del 2013, quando ha subito una clamorosa sconfitta, ottenendo solo lo 0,47%, pur facendo parte della coalizione centrista guidata dal premier uscente Mario Monti.

3
La strategia populista: la Lega di Matteo Salvini

Proprio l’infelice conclusione dell’esperimento di governo tecnico di Monti, sostenuto dal centrodestra e dal centrosinistra ma fortemente impopolare a causa delle misure di austerità economica attuate, ha inaugurato una nuova fase del percorso della destra italiana, quella populista, incarnata principalmente dalla Lega tra il 2013 e il 2018.

Già considerata un partito della destra radicale populista da Hans-Georg Betz nel suo studio del 1994 e inclusa nella stessa categoria da Cas Mudde tredici anni dopo22 , la Lega ha subito una lunga serie di riadattamenti ideologici, tattici e strategici nel corso della sua storia. Fondata con il nome di Lega Nord nel 1989 per riunire in un’unica organizzazione diversi movimenti autonomisti che si erano sviluppati nelle regioni settentrionali del Paese in polemica contro l’eccessiva centralizzazione dell’amministrazione statale, le procedure burocratiche farraginose, il peso della tassazione, la corruzione dei partiti e l’inefficienza del Parlamento23 , inizialmente rivendicava un’identità liberale, soprattutto in ambito economico. Il crollo della Prima Repubblica, tuttavia, ha costretto la Lega ad abbandonare il ruolo di mero portavoce della “voce del Nord” e ad accettare la logica delle alleanze, pur considerandole sempre precarie e provvisorie. La breve esperienza di governo del 1994-1995, tuttavia, dimostrò la sua incapacità di abbandonare gli attacchi all’establishment, e la fase pro-indipendenza che seguì mostrò ancora più chiaramente la sua mentalità populista.

Oltre alle campagne contro l’immigrazione e la partitocrazia, temi sempre presenti nei suoi programmi, da quel momento in poi attaccò anche l’Unione Europea e i “poteri forti”, l’alta finanza e la grande industria, ricorrendo talvolta ad argomentazioni complottiste, oltre a difendere la famiglia e le tradizioni dalle istanze progressiste, a rifiutare l’omosessualità, a chiedere misure protezionistiche in economia, a opporsi alla delocalizzazione dei processi produttivi e a denunciare le conseguenze negative della globalizzazione. Queste posizioni gli hanno permesso di diventare il partito più amato dagli elettori della classe operaia nel 1996. Dopo l’11 settembre 2001, la denuncia della minaccia islamica in Europa e gli appelli alla costruzione di un fronte comune euro-americano per difendere la civiltà occidentale dalle insidie del terrorismo islamico si sono inseriti in questo quadro. Tutte caratteristiche che hanno permesso alla Lega di entrare nella famiglia dei partiti populisti della destra radicale.

Tuttavia, nel 2012, dopo un periodo di crisi interna innescato dallo scandalo della cattiva gestione dei fondi pubblici, che ha portato all’allontanamento del leader storico del partito Umberto Bossi – già menomato da un ictus nel 2004 – l’ex ministro dell’Interno, divenuto presidente del partito, è stato costretto a dimettersi, Dopo aver ottenuto il peggior risultato elettorale della storia del partito (4,1% dei voti espressi), la Lega è riuscita a risollevarsi, eleggendo Matteo Salvini come segretario e adottando pienamente l’agenda nazional-populista.

Sfruttando appieno le possibilità offerte dai social network24 e sfoggiando il linguaggio aggressivo e talvolta volgare di un “uomo del popolo”, Salvini ha scelto come bersagli polemici la classe politica e l’Unione Europea, accusate di non aver risposto efficacemente alla crisi economica del 2008-2011, gli intellettuali, accusati di appoggiare tutte le proposte progressiste in materia di diritti civili (matrimonio e adozione per gli omosessuali, maternità surrogata, ecc. ) e soprattutto l’immigrazione, considerata una fonte di concorrenza sleale per i lavoratori autoctoni e una minaccia per la coesione culturale del Paese e per lo stile di vita della popolazione. Insistendo su questo pericolo e facendone il fulcro delle campagne elettorali, Salvini ha portato la Lega da una dimensione regionale a una nazionale, sostenendo un credo nazionalista, ultraconservatore e xenofobo. La sua ammirazione per la Russia di Putin e per le idee di Trump lo ha portato a stringere legami con altri partiti della destra radicale europea e ad aderire al gruppo Europa delle Nazioni e delle Libertà di Marine Le Pen al Parlamento di Bruxelles, poi diventato Identità e Democrazia. Nonostante questa caratterizzazione ideologica radicale, la nuova Lega, grazie ai suoi successi elettorali (17,4% alle elezioni politiche del 2018 e 34,3% alle elezioni europee del 2019), è riuscita a conquistare il primato all’interno della coalizione di centrodestra, a scapito di Forza Italia, e ha potuto così rendersi autonoma, formando un governo con l’altra formazione populista di protesta, il Movimento 5 stelle (M5S).

Per poco più di un anno, dal giugno 2018 all’agosto 2019, questa coalizione di forze anti-establishment è stata indicata come il caso di maggior successo della strategia messa in atto dai partiti populisti di destra radicale sul palcoscenico europeo e ha suscitato grande preoccupazione nella Commissione europea e in molti governi stranieri. Tuttavia, nell’agosto 2019, Salvini ha commesso il grave errore di voler porre fine all’accordo con il M5S, nella speranza di poter ripetere o estendere il successo registrato alle elezioni europee in elezioni politiche anticipate, che il Presidente della Repubblica non avrebbe concesso. È così che Salvini ha rapidamente trasformato un trionfo in un disastro. Non appena ha lasciato il governo, la Lega ha iniziato a vedere calare le intenzioni di voto a suo favore nei sondaggi e da allora non è più riuscita a invertire questa tendenza. Allo stesso tempo, gli elettori che avevano abbandonato la Lega, ritenendo Salvini inaffidabile, hanno spostato le loro simpatie su Fratelli d’Italia. La pandemia Covid-19, che ha visto Salvini a lungo incerto sulla posizione da assumere su contenimento e vaccini, poi desideroso di entrare nel governo guidato da Mario Draghi – un banchiere, e quindi una delle figure storicamente più odiate dalla Lega e in generale da tutti i populisti – ha accentuato questo processo di rapida dissoluzione del capitale elettorale della Lega, che in poco più di tre anni è sceso dal 34,3% delle elezioni europee del 2019 all’8,9% delle elezioni politiche del 2022.

Questo risultato ha segnato la sconfitta (almeno temporanea) di un nazional-populismo che sembrava destinato a inaugurare un ciclo di egemonia nello spazio della destra e ha rilanciato, con molta più forza e su nuove basi, il progetto nazional-conservatore che si era incarnato tra il 1995 e il 2009 in Alleanza nazionale.

4
Dalla scissione del Popolo della Libertà al potere: la fulminea ascesa di Giorgia Meloni

Il protagonista di questa nuova fase della storia della destra italiana è senza dubbio Fratelli d’Italia (FdI). Nel giro di quattro anni, Fratelli d’Italia è passata dal 4,4% al 26% dei voti alle elezioni politiche. Dopo un anno di governo guidato dal suo leader, Fratelli d’Italia ha ora il 30% dei voti, secondo i sondaggi, e rappresenta il punto di arrivo provvisorio della metamorfosi della destra. Sebbene più volte definito dagli osservatori come estremo, radicale o neofascista, per superare il deficit di legittimazione che lo aveva sempre penalizzato e conquistare le simpatie dei segmenti moderati dell’opinione pubblica italiana, Fratelli d’Italia è stato portato a moderare sempre più le sue idee, i suoi comportamenti e i toni della sua espressione, accettando di socializzarsi alla democrazia compiendo quello che Ignazi ha definito “il lungo viaggio nelle istituzioni”.

La sincerità di questa presa di distanza di FdI, dei suoi dirigenti e dei suoi militanti dalle simpatie e dalle nostalgie fasciste coltivate da molti di coloro che avevano militato nei due precedenti “partiti-fiamma” è stata oggetto di un ampio dibattito fin dalla comparsa della nuova sigla sulla scena politica italiana. Consapevole dei dubbi esistenti al riguardo, Giorgia Meloni ha deciso di pubblicare il suo libro autobiografico per chiarire la sua visione del mondo e i suoi obiettivi. Come già accennato, le dichiarazioni dei rappresentanti del partito e i suoi documenti ufficiali sono stati oggetto di numerose analisi. Gli autori sono giunti a diverse interpretazioni: c’è chi ha osservato un’evoluzione rispetto al suo passato neofascista, chi lo ha collocato – insieme alla Lega – nella famiglia della destra radicale populista e chi continua a considerarlo di estrema destra. Ognuna di queste interpretazioni contiene elementi e considerazioni interessanti che meritano un attento esame. Tuttavia, per verificare la solidità dell’insieme, è necessario ricostruire, in modo sintetico, il percorso compiuto da questo raggruppamento politico fino ai giorni nostri: un percorso che è stato meno lineare di quanto sostengono i suoi sostenitori e che ha attraversato diverse tappe, segnate da posizioni piuttosto diversificate.

Quasi tutte le analisi convergono su un punto: quando il partito è stato creato il 16 dicembre 2012, l’intenzione dei suoi fondatori non era semplicemente quella di riunire i reduci di Alleanza nazionale delusi dal progressivo logoramento del Popolo della Libertà. I tre principali promotori – Giorgia Meloni, ex presidente di Azione giovani, l’organizzazione giovanile di Alleanza nazionale, già vicepresidente della Camera dei deputati e poi ministro della Gioventù; Ignazio La Russa, attivista fin dagli anni Sessanta all’interno del Msi e a lungo dirigente di quel partito e di Alleanza nazionale; Guido Crosetto, proveniente da Forza Italia ed ex sottosegretario al Ministero della Difesa – avevano in mente un progetto più ambizioso: ricostruire l’intero centrodestra su nuove basi. Centrodestra Nazionale era il nome scelto da La Russa per il partito che intendeva fondare quando decise di separarsi dal Popolo della Libertà in reazione alla decisione di Berlusconi di far risorgere Forza Italia. A unirli è stata la comune avversione per la decisione del leader del PdL di sostenere il governo Monti e di revocare le elezioni primarie organizzate per determinare il suo successore alla guida del “partito unico”. Per ribadire le intenzioni iniziali dei fondatori, a quasi un anno dalla nascita di Fratelli d’Italia, Crosetto formulò una chiara domanda retorica in occasione della festa di Atreju, una sorta di fiera del partito: “Chi può rappresentare il centrodestra, se non noi?25”.

Il programma elaborato in fretta e furia per le elezioni del febbraio 2013 usa toni sommessi e si limita a proporre un pacchetto di riforme in linea con quanto sostenuto in più occasioni dagli ex esponenti di Alleanza Nazionale confluiti nel Popolo della Libertà: elezione diretta del Presidente della Repubblica, abolizione del bicameralismo perfetto, riduzione del numero dei parlamentari; riduzione del debito e della spesa pubblica; lotta agli sprechi e promozione di una nuova etica pubblica; riduzione della pressione fiscale; separazione delle carriere di giudici e pubblici ministeri; sostegno alla natalità per combattere il declino demografico. Solo alcune proposte riecheggiano le tesi nazional-populiste: una critica qualificata all’euro, che “funge da amplificatore delle disfunzioni degli Stati nazionali”, e l’affermazione “crediamo nell’Europa dei popoli, ma non nell’Europa della finanza e delle oligarchie”. Anche sull’immigrazione le formule scelte sono caute: “Governare i flussi, controllare le frontiere, far rispettare lo Stato di diritto significa garantire l’accoglienza, l’integrazione e la solidarietà”, pur precisando che “parallelamente alla lotta intransigente all’immigrazione clandestina, deve essere perseguito con lo stesso ritmo il percorso di piena integrazione dei nuovi cittadini” e che “devono essere considerati aventi diritto coloro che completano il ciclo completo della scuola dell’obbligo e dimostrano piena integrazione e volontà di ottenere la cittadinanza “26.

La risposta alle urne è stata un modesto 1,96%. Questo risultato, inferiore alle aspettative, permise comunque al partito, in quanto “miglior perdente” della coalizione di centro-destra, di eleggere nove deputati, che portarono ad alcuni cambiamenti. Crosetto, che era stato nominato presidente del partito al momento della sua fondazione, passò il testimone a La Russa e, soprattutto, si cercò di ottenere il simbolo della fiamma tricolore dalla Fondazione Alleanza Nazionale, che ne deteneva i diritti di utilizzo. Una volta riuscita l’operazione, la scritta “Centrodestra Nazionale” fu rimossa dal simbolo a favore della fiamma e del nome della Meloni. Un altro gesto che indica chiaramente il reinserimento nella storia del MSI è stata la decisione di tenere il secondo congresso nazionale (dal 7 al 9 marzo 2014) a Fiuggi, luogo in cui più di diciannove anni prima si era svolta la cerimonia di fondazione di Alleanza Nazionale, e di fare della vedova di Giorgio Almirante l’ospite d’onore. Tuttavia, il programma elaborato per le successive elezioni europee, lungi dal collocarsi nella tradizione post-fascista, era decisamente orientato verso i temi cari alle formazioni nazional-populiste, che si stavano affermando in molti Paesi: uscita dall’euro e dai trattati fiscali e di bilancio dell’UE, riduzione dell’ingerenza delle istituzioni di Bruxelles nelle politiche nazionali, “protezionismo intelligente”, cooperazione europea contro l'”immigrazione incontrollata”, difesa delle radici cristiane del continente e della sacralità della famiglia, regole europee contro la finanza speculativa27. Più che allinearsi alle posizioni di partiti come il Rassemblement National, il Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ) o l’Alternative für Deutschland (AfD), con i quali non c’è ancora una collaborazione organica, la scelta di queste proposte suggerisce la volontà di competere con la Lega Nord, nel momento in cui si presenta sotto la guida di Salvini, per conquistare un elettorato euroscettico che i sondaggi danno in costante crescita.

Tuttavia, la sfida lanciata da Giorgia Meloni, recentemente divenuta presidente di FdI, al suo alleato e rivale non ha avuto immediato successo. Alle elezioni europee del 2014 i risultati elettorali sono stati in crescita, superando il milione di voti, ma il risultato del 3,7% non ha permesso al partito di superare la soglia per eleggere i membri del Parlamento europeo. Il primo obiettivo del nuovo Presidente è quindi quello di ristrutturare l’organizzazione in modo da poter fare efficacemente proselitismo e propaganda in tutta Italia, mentre l’Officina per l’Italia, laboratorio di idee aperto a intellettuali di varia estrazione, è chiamata da diversi mesi a definire la piattaforma politica e culturale su cui costruire il nuovo centrodestra. Gli ostacoli non sono mancati, anche al suo interno, dal momento che il relativo fallimento delle elezioni europee aveva scontentato una parte dei quadri intermedi, portando a una nuova scissione nel novembre 2015 e alla nascita del movimento Azione Nazionale28 , ma la coesione del gruppo dirigente, La candidatura di Giorgia Meloni a sindaco di Roma nel 2016, pur non essendo sostenuta da Forza Italia, ha rappresentato un momento di rilancio mediatico e politico: con il 12,3% ottenuto, la giovane leader di FdI ha aumentato la propria credibilità e popolarità, in un momento in cui Berlusconi – sempre più invischiato in cause giudiziarie e scandali – stava ottenendo i peggiori risultati nella storia del suo partito.

Gli indici di gradimento della Meloni erano ora più alti di quelli dei leader dei partiti alleati29 . Tuttavia, non erano sufficienti per ottenere un sostegno più ampio. Il partito si è quindi affidato a una linea ideologica più aggressiva, radicalizzando le posizioni precedenti al secondo congresso nazionale del dicembre 2017. Il leitmotiv del programma presentato in quell’occasione – il nazionalismo, definito con un po’ di pudore “patriottismo” – non rappresentava una novità rispetto al tono con cui veniva enunciato. Infatti, allo slogan “prima gli italiani” si accompagnava l’espressione di una “filosofia dell’identità” da cui derivavano la critica all'”universalismo radicale”, l’accusa rivolta all’ONU di volere una “sostituzione etnica” in Europa ispirata a un “astratto principio multiculturalista”, e la richiesta di misure rigorose per arginare i flussi migratori e contrastare il rischio di islamizzazione del continente30. Sono queste posizioni, contenute nella mozione approvata dai delegati (le tesi di Trieste), che hanno portato alcuni analisti a classificare Fratelli d’Italia come parte della destra radicale populista. Tuttavia, la lettura di questa mozione-manifesto rivela che accanto a queste posizioni, altre idee si ispiravano a una filosofia conservatrice destinata, nel tempo, a prevalere sulla cultura politica del partito: il recupero della tradizione e la critica al culto del progresso; la riaffermazione del ruolo centrale dell’autorità nella società e nello Stato; l’elogio della ruralità; il rifiuto della teoria del gender; la valorizzazione del patrimonio storico italiano: arte, archeologia, paesaggio e natura. Anche in politica estera si cerca un equilibrio tra conservatorismo e radicalismo: Se da un lato si afferma che “l’Italia fa parte dell’Occidente, è naturalmente alleata delle nazioni europee, degli Stati Uniti e degli altri popoli di cultura europea e occidentale” e che l’Alleanza Atlantica è il suo “ambito naturale di alleanza militare”, dall’altro si sostiene che l’Italia non condivide “la logica di ostilità nei confronti della Federazione Russa”, con la quale si ritiene “necessaria e proficua una stretta collaborazione sul piano economico e strategico”, anche nella lotta al terrorismo.

Per il momento, i benefici di questa accentuazione dei tratti ideologici anti-establishment del partito sono stati limitati. La concorrenza del M5S e della Lega era troppo forte. Questi due partiti sono emersi come vincitori delle elezioni generali del marzo 2018. Il M5S, con il 32,68%, non solo ha confermato la sua posizione di primo partito italiano, ma è anche riuscito a consolidare la supremazia acquisita cinque anni prima. La Lega, con il suo spettacolare balzo al 17,35%, ha superato per la prima volta Forza Italia, relegata al 14%. Il risultato ha lasciato a Salvini le mani libere per trovare alternative all’ormai classica coalizione di centrodestra (che non aveva abbastanza membri in parlamento per formare un governo indipendentemente dal sostegno degli altri partiti). Il leader della Lega ha colto l’occasione per accettare l’idea di un “contratto di governo” con il Movimento 5 stelle, basato su un programma in cui spiccano alcuni dei temi più cari ai populisti, come politiche più dure contro l’immigrazione o una drastica riduzione del numero dei parlamentari.

Di fronte a questo nuovo scenario, Fratelli d’Italia, che era tornato a guadagnare leggermente ottenendo il 4,35% e triplicando il numero di seggi in Parlamento (19 deputati e 7 senatori), sembrava non avere altra scelta che continuare ad accettare un ruolo secondario all’interno del centrodestra. Tuttavia, Salvini, che da tempo gode di un buon rapporto personale con Giorgia Meloni, ha cercato di convincerla a entrare nel governo guidato da Giuseppe Conte, avvocato e professore universitario, un outsider politico proposto dai sostenitori di Beppe Grillo. Se Fratelli d’Italia avesse fatto parte della maggioranza, la Lega avrebbe avuto un alleato per inserire nell’agenda di governo le misure a cui teneva particolarmente. La risposta, però, è stata negativa: Giorgia Melon ha ritenuto che l’esecutivo “giallo-verde” (i colori simbolo del M5S e della Lega) fosse troppo eterogeneo e troppo di sinistra. Questo rifiuto era un’espressione pratica delle tesi triestine: il populismo poteva essere un antidoto alla degenerazione dei legami sociali in un contesto in cui “i legami di appartenenza vengono scientificamente spezzati per costruire una massa di cittadini-consumatori senza storia, radici, identità, patria, comunità, religione o genere”, ma a condizione che i partiti adottassero un programma identitario. Il “populismo giustizialista e demagogico che si è diffuso in Italia”, cioè quello del M5S, era destinato a fare solo danni. Era quindi meglio restare fuori dal governo e concentrare le proprie energie sullo sviluppo delle strutture organizzative locali del partito.

Questa scelta ha dato i suoi frutti nel febbraio 2019, alle elezioni regionali in Abruzzo. Grazie anche all’indebolimento di Forza Italia, Fratelli d’Italia è riuscita a far accettare ai suoi alleati la candidatura di un suo esponente, Marco Marsilio, alla presidenza della Regione, che ha vinto con il 48,3%. La novità è stata notevole: per la prima volta Fratelli d’Italia ha conquistato la guida di un’istituzione, pur ottenendo molti meno voti della Lega (6,5% contro 27,5%), che aveva sfruttato l’effetto propulsivo dell’azione di Salvini come Ministro dell’Interno e il suo alto profilo mediatico.

Tre mesi dopo, le elezioni europee hanno confermato la straordinaria efficacia della strategia di “nazionalizzazione” e svolta populista che il segretario aveva imposto alla Lega: il 34,33% ottenuto alle urne (oltre 9 milioni di voti) è un risultato che nessuno immaginava possibile, né tra i sostenitori né tra gli avversari. Il ciclone Lega non ha però spazzato via Fratelli d’Italia, né Forza Italia, scesa all’8,79%, e il M5S, che ha visto quasi dimezzare il suo risultato (17,07%) rispetto alle elezioni politiche dell’anno precedente. Con il 6,46%, la lista che continua a portare il nome della Meloni in evidenza nel suo simbolo ha eletto cinque europarlamentari, un risultato che si rivelerà molto utile in seguito.

Tra i cinque eletti c’è Raffaele Fitto, giovane ma esperto politico – è stato presidente della Regione Puglia e ministro dal 2008 al 2011. Esponente di Forza Italia, vanta una vasta rete di relazioni personali, costruita durante i due mandati da europarlamentare nel gruppo del PPE. Grazie a lui, nel novembre 2018 Fratelli d’Italia è stata accolta nel gruppo parlamentare dei Conservatori e Riformisti europei (ECR), dominato dal PiS polacco. A Fitto è stata affidata la co-presidenza di questo gruppo.

I “governi del Presidente” compaiono quando il governo ha perso il sostegno della sua maggioranza parlamentare e il Presidente della Repubblica cerca di convincere i leader dei partiti a formare una nuova coalizione di maggioranza in grado di sostenere un governo alternativo senza dover ricorrere a nuove elezioni parlamentari.

L’adesione ai Conservatori ha permesso a FdI di dissipare, almeno in parte, il sospetto di essere rimasto un partito post-fascista di facciata e di dimostrare di non soffrire dell’isolamento a cui sono stati condannati i partiti populisti del gruppo Identità e Democrazia al Parlamento di Strasburgo. È stato quindi compiuto un primo passo verso l’obiettivo più ambizioso di raggiungere una posizione influente a livello internazionale. Ciò significava rafforzare gradualmente le relazioni con gli ambienti conservatori extraeuropei. In quest’ottica, nel febbraio 2020 Meloni ha ottenuto un invito alla National Prayer Breakfast di Washington, un importante raduno di conservatori americani. Lì ha elogiato la presidenza di Donald Trump. Due anni dopo, è stata invitata a parlare al CPAC, la più importante conferenza politica del mondo conservatore. Nel settembre 2020 le è stata affidata la carica di presidente del partito politico Conservatore e Riformista Europeo (CRE), che ricopre tuttora, essendo stata riconfermata a fine giugno 2023.

Nel frattempo, Matteo Salvini, a metà estate 2019, aveva deciso, come abbiamo detto, di interrompere la collaborazione con il M5S e il primo governo Conte, scommettendo che nuove elezioni lo avrebbero reso arbitro della politica italiana, da solo o in coalizione con alleati molto più deboli della Lega, o forse in un’alleanza ristretta ai soli Fratelli d’Italia – con i quali le differenze programmatiche si erano ormai fortemente ridotte. Il risultato delle elezioni europee lasciava presagire che il tandem Lega-FdI potesse raggiungere la soglia del 40% dei voti, il che faceva sperare in una maggioranza di seggi in Parlamento. Tuttavia, il Presidente della Repubblica ha respinto la richiesta di elezioni politiche anticipate, decidendo di affidare la guida del Paese a un governo tecnico. Questo governo non vedrà mai la luce a causa dell’accordo tra il M5S e il Partito Democratico per formare un secondo governo Conte, questa volta “giallo-rosso”. I piani di Matteo Salvini così rovinati hanno causato il suo forte declino.

L’estinzione della stella di Salvini è stata seguita quasi immediatamente dall’apparizione di quella della Meloni, che i sondaggi davano in forte ascesa. Ma è stato l’emergere della pandemia Covid-19 a dare a questa inversione di tendenza proporzioni ben maggiori.

Fin dall’inizio della crisi, Fratelli d’Italia ha espresso una forte opposizione al confino e all’imposizione del green pass, criticando le scelte del governo e dell’Unione Europea, schierandosi a difesa delle libertà individuali e chiedendo urgenti misure di sostegno economico per le categorie produttive colpite duramente dai divieti e dalle restrizioni. Dal canto suo, la Lega ha seguito una linea altalenante, oscillando tra la richiesta di maggiore fermezza nella lotta all’epidemia e il sostegno alle manifestazioni contro i vaccini.

Questo ha permesso a Giorgia Meloni di apparire più coerente e credibile e di recuperare il tempo perduto nel mondo dei social media, dove il numero dei suoi follower è aumentato notevolmente. La sua carta vincente, però, è stato il rifiuto categorico di entrare nell’esecutivo guidato dall’ex presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, dopo la caduta del secondo governo Conte. Mentre Forza Italia e, dopo qualche esitazione e dissidio interno, la Lega, hanno accettato l’invito a entrare nel governo di “salvezza nazionale” con i propri ministri, Fratelli d’Italia ha denunciato l’imposizione al Paese di un ennesimo esecutivo che non aveva ricevuto il consenso elettorale e ha guidato un’opposizione flessibile nelle scelte concrete (approvando misure che sembravano ragionevoli) ma inflessibile nella retorica e nella comunicazione. I sondaggi d’opinione, in costante aumento nel 2021-2022, mostravano che questa scelta era elettoralmente vantaggiosa.

Allo stesso tempo, si è rafforzata la tendenza a identificare il partito con il suo Presidente. Il suo successo agli occhi dell’opinione pubblica ha contribuito a contenere l’emergere di correnti interne. Qui troviamo una tendenza tipica dei “partiti di fiamma” a circondare il leader di un’aura di incontestabilità, e tanto più evidente nelle fasi di successo. Giorgia Meloni non dovette tenere un congresso, a causa delle condizioni imposte dalla pandemia, né occuparsi degli affari interni, che vennero affidati al vasto gruppo di collaboratori fidati, lasciandola libera di concentrarsi sul rapporto con l’opinione pubblica. Cercò di consolidare la sua immagine nell’immaginario collettivo degli italiani come una giovane donna, forte e coerente, intransigente nei suoi principi e allo stesso tempo materna e compassionevole. È questa, infatti, l’immagine che emerge dalla sua autobiografia, un vero e proprio successo editoriale. Ne sono state vendute quasi duecentomila copie. Anche i suoi avversari hanno involontariamente contribuito a questo sforzo di personalizzazione della sua immagine: per esempio, hanno prodotto un video ironizzando sul tono enfatico di uno dei comizi della Meloni (“Sono Giorgia, sono una donna, sono italiana, sono cristiana. Non possono togliermi questo”), un meme molto popolare sui social network che, invece di ridicolizzare la leader di Fratelli d’Italia, ha aumentato ulteriormente la sua popolarità. Tanto che, alla fine, il successo elettorale di Fratelli d’Italia nel settembre 2022 è apparso a tutti come un successo personale della leader. Nessuno ha contestato la sua nomina a Presidente del Consiglio, né tra i suoi alleati né tra i suoi avversari.

È nel periodo di più diretta competizione con la Lega, dal momento in cui Salvini ha fatto fallire il primo governo Conte e quando la sua popolarità ha iniziato a crollare, che Giorgia Meloni ha utilizzato maggiormente il suo repertorio stilistico populista, selezionando alcuni temi e attenuandone altri. La denuncia delle élite, che era stata il pilastro della sua retorica negli anni precedenti, si è limitata ad accuse più generiche e meno frequenti. La volontà popolare è stata invocata solo per incoraggiare il ricorso alle urne e per chiudere il capitolo dei “governi del Presidente” (della Repubblica)31 , senza abbandonare quell’esaltazione delle virtù della gente comune che è uno degli indicatori più chiari della mentalità populista. Pur ricordando lo stretto legame tra popolo e nazione, è su quest’ultima che si concentra la carica emotiva dei discorsi del leader. La stessa critica virulenta all’immigrazione è spesso sovrapposta agli appelli per il ritorno delle tradizioni culturali offuscate dall’ondata progressista scatenata dal movimento di protesta del 1968. L’attacco alla “lobby LGBT” e alla “follia” della teoria dell’intercambiabilità dei sessi – che in alcune occasioni, come i raduni organizzati in Spagna per sostenere i candidati del partito gemello Vox, sono emersi con particolare vigore – ne ha offerto un esempio lampante.

Tuttavia, dal giugno 2021, quando Fratelli d’Italia ha superato la Lega nei sondaggi e ha iniziato a intravedere la possibilità di prendere le redini della coalizione e quindi di guidare il futuro governo, queste dichiarazioni radicali sono state sempre più accompagnate da atteggiamenti più moderati e da una maggiore apertura al dialogo, soprattutto nelle sedi istituzionali, per dare al partito un’immagine più responsabile.

Il programma presentato per le elezioni del 2022 ha rispecchiato questo processo di “rimodellamento”, adottando toni più pacati, correggendo alcune posizioni precedenti e passando dalle solite accuse a critiche più ragionate, ampliando al contempo la portata dei temi trattati. Invece di denunciare i “tecno-burocrati di Bruxelles”, ad esempio, questo programma esprime l’intenzione di “rilanciare il sistema di integrazione europea, per un’Europa delle nazioni, basata sugli interessi dei popoli e capace di affrontare le sfide del nostro tempo”. Anche sul tema dell’immigrazione le intenzioni sono meno bellicose. Le proposte si limitano a chiedere “la difesa delle frontiere nazionali ed europee come previsto dal Trattato di Schengen e come richiesto dall’UE, con controlli alle frontiere e il blocco degli approdi per fermare, in accordo con le autorità nordafricane, il traffico di esseri umani” e la stipula di accordi tra l’UE e gli Stati di provenienza dei migranti illegali per gestire i rimpatri. Allo stesso tempo, il programma chiede la massima intransigenza contro il fondamentalismo islamico, ma anche contro ogni forma di antisemitismo e razzismo.

Vengono mobilitati altri strumenti per contrastare le accuse di estremismo da parte degli oppositori, come l’attenzione alla condizione femminile e alla dignità dell’individuo. Ciò include la promozione della “lotta contro tutte le forme di discriminazione, la promozione e il sostegno dei modi per emancipare le donne dagli stereotipi culturali che le pongono in una posizione subordinata”, nonché la lotta contro “tutte le discriminazioni basate sulle scelte sessuali e sentimentali delle persone”. Anche le questioni ambientali sono prese in considerazione. Tuttavia, se da un lato si sostiene la necessità di aggiornare e rendere operativo il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e di attuare la transizione ecologica prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, dall’altro si sottolinea la necessità di proteggere il sistema produttivo dai prevedibili effetti negativi delle politiche ambientali, “con particolare attenzione ai settori industriali difficilmente riconvertibili (ad esempio l’industria automobilistica)”. Considerando questi passaggi e l’allargamento degli orizzonti programmatici ad altri temi trascurati in passato, o liquidati in poche righe – a partire da quelli economici – è chiaro che questo programma riassume il compito che attende il partito quando si troverà alla guida del Paese.

Numero di volte che Fratelli d’Italia è stato eletto alle elezioni politiche ed europee, dalla sua fondazione fino alle elezioni del 2022

Source :

*Le elezioni parlamentari del 25 settembre 2022 sono state le prime a tenersi in seguito alla riforma che ha ridotto il numero dei deputati da 630 a 400 e quello dei senatori da 315 a 200.

Cronologia dei risultati elettorali dei tre “partiti fiamma” (MSI, AN, FdI) alle elezioni della Camera dei Deputati e del Parlamento Europeo (in %)

Source :

Salvatore Vassallo et Rinaldo Vignati, Fratelli di Giorgia. Il partito della destra nazional-conservatrice, Il Mulino, Bologne, 2023, p.222

IIIPartie

Qual è la situazione oggi in termini ideologici, organizzativi ed europei?

1

Sul fronte ideologico

Come era facile prevedere, assumendo le redini del governo come partito più forte della coalizione, Fratelli d’Italia è entrato in una nuova fase della sua storia, che lo costringe a trovare un equilibrio tra l’immagine saliente che gli ha fatto guadagnare tanti consensi negli anni dell’opposizione e quella molto più moderata e responsabile che si addice a tutti coloro che occupano i ruoli istituzionali più importanti. Gli osservatori che hanno descritto FdI come un partito populista di destra radicale semplicemente analizzando il contenuto dei suoi programmi o le dichiarazioni pubbliche dei suoi esponenti hanno recentemente trovato difficoltà a trovare dati a sostegno della loro tesi, anche se hanno cercato di evidenziare la persistenza di un certo “scivolamento” verbale tra gli attivisti ora assegnati a incarichi di governo, Come nel caso del rischio di “sostituzione etnica” dovuto all’eccessiva immigrazione citato dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che è anche cognato di Giorgia Meloni, o di alcune dichiarazioni ambigue sul regime mussoliniano da parte di La Russa, nel frattempo eletto presidente del Senato.

Di fronte a sfide inedite, il partito sembra obbligato a sciogliere i nodi residui che ne limitano i movimenti nell’attuale spazio politico e ideologico, e non solo in Italia. Le dure invettive contro l’Unione Europea, ancora presenti nell’autobiografia di Meloni, che la descriveva come “un parco giochi per tecnocrati banchieri che banchettano sulle spalle dei popoli “32 e come un’istituzione “utopica e potenzialmente tirannica “33 , hanno lasciato il posto a generiche proposte volte a riformare le istituzioni di Bruxelles. Nonostante la persistenza di una forma di opposizione all’immigrazione e la richiesta che l’UE adotti misure efficaci per contrastarla, non si parla più del blocco navale per impedire lo sbarco dei migranti, di cui si parlava molto spesso. D’altra parte, le critiche alle argomentazioni progressiste in materia di “questioni etiche” sono ancora frequenti: sebbene le unioni civili tra persone dello stesso sesso siano state accettate nel manifesto elettorale del 2022, la maternità surrogata, l’adozione da parte di persone dello stesso sesso e le teorie “gender” continuano a essere respinte.

Il profilo di Fratelli d’Italia nel 2024 sembra quindi essere quello di un soggetto politico la cui identità è ancora in via di definizione, in quanto risponde alle opportunità e alle sfide presentate dal contesto in cui si sta evolvendo. Saldamente ancorato alla destra dello spettro politico e con una concezione bipolare delle dinamiche sistemiche, il partito utilizza un mix di idee conservatrici e nazionaliste, presentate come “patriottismo sovranista”, come ingredienti di base del suo messaggio. Diffidente nei confronti del populismo – che contrasta con il culto dell’autorità statale dei suoi esponenti di punta ed è accusato di essere nient’altro che la versione contemporanea della demagogia34 – quanto del globalismo e del cosmopolitismo, la sua stella polare è un’idea di nazione che, pur mostrando alcuni tratti nativisti, non reca più alcuna traccia delle inclinazioni espansionistiche e bellicose che avevano caratterizzato fascismo e neofascismo. E l’antisemitismo era totalmente assente dai suoi riferimenti ideologici. I dirigenti del partito, guidati da Meloni, non perdevano occasione per manifestare il loro attaccamento alla democrazia, per ribadire la loro fedeltà all’Alleanza Atlantica in nome dei valori dell’Occidente liberale e per prendere le distanze dall’esperienza fascista35. La formula più appropriata per definire FdI oggi sembra quindi quella scelta da Vassallo e Vignati: un partito nazional-conservatore, formato, soprattutto ai vertici, da “democratici afascisti”, cioè da persone che si sono ormai lasciate alle spalle le grandi divisioni del Novecento e vedono nella frattura culturale tra conservatorismo e progressismo la linea di conflitto fondamentale dell’epoca attuale.

De-radicalizzare un partito che fino a poco tempo fa ha fatto del radicalismo verbale la sua arma più efficace, e rendere sempre meno estremisti i suoi programmi e la sua immagine, è dunque la scommessa che Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia sono ora costretti ad accettare, se non vogliono vivere a loro volta il brutale declino che Salvini e la Lega hanno subito tra il 2019 e il 2022. Allo stesso tempo, si tratta di tracciare un percorso di successo per i partiti fratelli in altri Paesi europei. L’obiettivo è rendere il Partito Popolare Europeo più di destra per cambiare le politiche dell’Unione Europea.

2
A livello organizzativo

Da questo punto di vista, Fratelli d’Italia si trova di fronte a una serie di sfide: consolidare la propria struttura organizzativa per completare il processo di istituzionalizzazione iniziato da pochi anni, accrescere il proprio capitale di legittimità a livello internazionale, stabilizzare i rapporti con gli alleati di coalizione per evitare il rischio di logoramento dell’azione di governo.

Sui primi due punti, la strada sembra ancora lunga e piena di insidie. La crescita rapidissima del suo risultato elettorale in proporzioni inaspettate ha posto Fratelli d’Italia in una situazione paradossale, simile a quella vissuta dalla Lega nel 2018-2019: ottenere un gran numero di cariche elettive a livello locale – consiglieri comunali e regionali, sindaci e vicesindaci – senza avere il personale adatto a ricoprirle e senza disporre di una rete di collegamenti organici con associazioni e gruppi di interesse in grado di garantire la collaborazione di esperti e tecnici di fiducia.

Orientamento politico delle coalizioni alla guida dei governi regionali

Source :

Nota: i numeri sulla mappa si riferiscono ai nomi delle regioni nella tabella della pagina seguente.

La presenza di Fratelli d’Italia nei consigli regionali

Nei primi anni della sua esistenza, in molte città di piccole e medie dimensioni, il partito non disponeva nemmeno di locali in cui allestire le sedi delle sezioni comunali e delle federazioni provinciali. Al momento della fusione con il Popolo delle Libertà, i locali appartenevano ad Alleanza Nazionale ed erano stati affidati a una fondazione che ne deteneva l’uso esclusivo. Solo una parte dei locali è stata affittata a Fratelli d’Italia. Il secondo congresso nazionale del 2017 ha cercato di porre rimedio a questi problemi avviando una nuova fase organizzativa. Nel 2019 è stato modificato lo statuto. Sono state stabilite regole più precise per il funzionamento della struttura interna, tra cui l’obbligo per tutti i membri eletti, a tutti i livelli, di versare un contributo finanziario.

L’organigramma elaborato in questa occasione è, sulla carta, molto complesso; riproduce la classica struttura dei partiti burocratici di massa. Il presidente, eletto dal congresso, è circondato al massimo livello da una serie di organi politici: l’assemblea, la direzione, il coordinamento politico, l’esecutivo e i dipartimenti tematici. Altri organi sono responsabili di compiti burocratici: la Commissione di garanzia, la Segreteria amministrativa e il Comitato amministrativo. In tutti questi organi, alcuni membri sono nominati direttamente dal Presidente, mentre gli altri sono eletti. Lo stesso schema si ripete, in forma semplificata, a livello locale, confermando la natura fortemente gerarchica del partito, ereditata dalla tradizione del MSI e di Alleanza Nazionale. Come hanno scritto Vassallo e Vignati, la struttura di Fratelli d’Italia “è guidata dal leader e dall’esecutivo nazionale”. I presidenti e i coordinamenti regionali sono strutture dipendenti da questo centro: “agiscono in base alle direttive nazionali del movimento “36 .

In teoria, il partito è caratterizzato da una forte democrazia interna. La selezione dei candidati alle cariche istituzionali si basa sul criterio delle elezioni primarie aperte ai sostenitori. Ma nella pratica le cose vanno diversamente. Dopo il 2017 non si è tenuto alcun congresso nazionale. Giorgia Meloni è stata scelta come Presidente per acclamazione. I membri dell’Assemblea e dell’Esecutivo sono stati eletti in blocco da una lista presentata dalla Presidenza. Lo stesso vale per i dirigenti regionali e provinciali, quasi tutti nominati dalla direzione nazionale, mentre alcuni di quelli eletti dai militanti furono sostituiti d’autorità dagli organi nazionali37.

Di fatto, il modello organizzativo di FdI sembra riprodurre il centralismo plebiscitario38 già sperimentato da MSI e AN: è un “partito del presidente”, la cui personalizzazione è ulteriormente accentuata dal fatto che Giorgia Meloni fa largo uso dei social media. Questo le permette di bypassare il filtro degli organi interni – che raramente vengono convocati – e di rivolgersi direttamente a iscritti e sostenitori, così come la sua costante abitudine di usare il pronome “io” anziché “noi” nei suoi discorsi pubblici, assumendo così la rappresentanza esclusiva del partito. Se questa accentuata leadership ha finora dato i suoi frutti in termini di risultati elettorali, ha certamente rallentato l’istituzionalizzazione del partito e la responsabilizzazione dei suoi quadri intermedi, dando adito a diffusi dubbi – più volte ripresi da stampa e osservatori – sul reale grado di competenza e capacità della classe dirigente su cui il Presidente può contare.

3
A livello europeo

Per quanto riguarda il problema della legittimazione internazionale, necessaria per un partito la cui storia affonda le radici nell’eredità neofascista, gli sforzi di Giorgia Meloni e dei suoi più stretti collaboratori, in particolare Guido Crosetto e Raffaele Fitto, sono stati intensi. Si è puntato soprattutto a confermare la vocazione atlantista e occidentale di Fratelli d’Italia, cancellando ogni precedente traccia di simpatia per la Russia di Putin, affermando il sostegno incondizionato all’Ucraina, ribadito in ogni occasione, e attenuando fortemente, ma non abbandonando, le critiche all’Unione Europea. Per affermare le credenziali conservatrici di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha fatto leva soprattutto sul suo ruolo di presidente del partito dei Conservatori e Riformisti europei, incontrando negli anni i rappresentanti dei partiti alleati, a partire dal polacco Morawiecki, dallo spagnolo Abascal e dall’ungherese Orbán. Questa scelta strategica l’ha portata a prendere sempre più le distanze dalle formazioni nazional-populiste del gruppo Identità e Democrazia, che comprende la Lega di Salvini, suo partner di governo, e il Rassemblement National. Questo allontanamento da Marine Le Pen è stato particolarmente marcato. Fino al 2017, Giorgia Meloni sosteneva di condividere con lei gli stessi ideali e la stessa linea politica, “per un’Europa dei popoli, delle patrie e delle sovranità “39 . La presidente di Fratelli d’Italia ne ha poi preso progressivamente le distanze, fino a non fare mistero della sua preferenza per Éric Zemmour come candidato alle elezioni presidenziali del 2022. Nonostante Marine Le Pen gli abbia espresso pubblicamente le sue congratulazioni e la sua gratitudine all’indomani del suo successo elettorale, nel settembre dello stesso anno, la frattura ha continuato ad approfondirsi, culminando nell’annuncio, nel febbraio 2024, dell’adesione di Nicolas Bay, unico eurodeputato di Reconquête! all’Assemblea di Strasburgo, al gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR). Questa mobilitazione è dovuta senza dubbio all’azione dell’eurodeputato Vincenzo Sofo, che è passato dalla Lega a Fratelli d’Italia nel 2021, lo stesso anno in cui è diventato marito di Marion Maréchal.

Questa affiliazione ha destato molto stupore tra i commentatori politici italiani, in quanto ritenuta in contraddizione con l’ambizione di Fratelli d’Italia di far parte della nuova maggioranza del Parlamento europeo dopo le elezioni del 6-9 giugno 2024 e, di conseguenza, di influenzare la scelta del Presidente della Commissione attraverso un accordo con il PPE. L’adesione del partito di Zemmour potrebbe rafforzare numericamente il gruppo conservatore e forse garantirgli un numero maggiore di eletti rispetto ai concorrenti di Identità e Democrazia, ma l’immagine di estremismo che Reconquête! si è creata all’estero, in particolare per il radicalismo delle sue idee sulla lotta all’immigrazione e all’Islam, potrebbe costituire un serio ostacolo al progetto di alleanza con i moderati e i centristi. Sappiamo che questa scelta non è stata condivisa da alcuni quadri di FdI. Evidentemente Giorgia Meloni ha deciso di tentare una nuova scommessa, dopo le tante che hanno segnato la sua ascesa politica, convinta di vincere. Il voto europeo, che per Fratelli d’Italia si preannuncia positivo, comporta quindi seri rischi per il capo del governo italiano.

Annexe I

Histoire de la droite italienne
Synthèse chronologique depuis 1922

Annexe II

Chronologie des gouvernements italiens depuis 1946

Note : La couleur indique le parti d’appartenance du chef du gouvernement.

 

Notes

Lorenzo Castellani, Eminenze grigie, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Lorenzo Castellani, Eminenze grigie, Liberilibri, Macerata 2024, pp. 167. € 16,00.

Lorenzo Castellani è particolarmente attento ai rami intermedi del potere; già nel saggio “L’ingranaggio del potere” (Liberilibri 2020) aveva valutato il ruolo  e il “peso” sia dell’organizzazione del potere che dei collaboratori dell’apice; tenendo presente la lezione di Carl Schmitt, in particolare del saggio, tradotto in italiano sul Behemoth n. 2 da A. Caracciolo col titolo “Colloquio sul potere e l’accesso al potere”. Com’è noto il giurista tedesco pone a fondamento del potere il rapporto di comando-obbedienza “Per il solo fatto che si trovano uomini che prestano obbedienza ad un altro uomo, essi procurano a questo il potere, Se non gli obbediscono più, cessa allora il suo potere”; perché hobbesianamente “Chi non ha il potere di proteggere uno, non ha nemmeno il diritto di pretendere da lui obbedienza. E viceversa: chi cerca protezione e la ottiene, non ha nemmeno il diritto di rifiutare l’obbedienza”. Tuttavia anche il potente è vincolato dai limiti della natura umana. Se poi deve governare realtà particolarmente grandi e complesse, come gli Stati, deve fare affidamento su resoconti, informazioni, giudizi dei propri consiglieri. I quali perciò sono partecipi del potere, per cui, scriveva Schmitt: “ogni potere diretto è… sottoposto a influssi indiretti”.

Tra i quali Castellani, nel saggio, tratta sia del tipo di potere indiretto che del collaboratore del potente. La cui caratteristica – per distinguerlo dagli altri aiutanti – è di essere più un partecipe del potere che un ingranaggio della catena di comando cui è delegato (e istituzionalizzato) in un ambito decisionale, una “competenza” delimitata.

Invece il proprio delle eminenze grigie è di indurre, influenzare comportamenti e risoluzioni di vertice più che provvedere in materie delegate.

Castellani lo fa ricordando dodici “eminenze grigie” (a partire dell’eponimo della categoria, padre Giuseppe) e – brevemente – i rapporti con il potere diretto e formale da loro influenzato, al di là della carica loro conferita.

L’autore formula anche regolarità dei poteri indiretti: aumentano con l’incremento di complessità, partecipazione e ampiezza dell’organizzazione politica. E una seconda che, al contrario del potere diretto, non hanno una necessità di legittimazione democratica. Comprovato anche, come ricorda l’autore, dai modesti risultati ottenuti dalle eminenze grigie presentatesi alle elezioni.

Questo, pur mantenendo la loro scarsa o nulla visibilità, concentrata sul potere diretto. La conclusione è che non è possibile fare a meno delle eminenze grigie, neanche nei regimi più trasparenti e democratici. Sono come gli Arcana Imperii, connaturali ad ogni potere perché necessitato a servirsene.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Giovanni Sallusti, Mi mancano i vecchi comunisti, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Giovanni Sallusti, Mi mancano i vecchi comunisti, prefazione di Giuliano Ferrara, Liberilibri, Macerata 2024, pp. 120, € 16,00.

Chi scrive ha da anni la convinzione che nel cambio tra la vecchia sinistra pre 1989 e la contemporanea radical-chic, si è caduti, almeno per certi versi, dalla padella nella brace. Qualcuno, anche se non con la coerenza e l’approfondimento di Sallusti, ritiene che il marxismo avesse degli aspetti, per dirla à la Spengler, faustiani, ossia di apprezzamento – a tratti di vera e propria esaltazione – di quello che l’occidente e la sua ultima versione, cioè il capitalismo borghese (dal XIX secolo) aveva realizzato.

I vecchi comunisti, scrive Sallusti, “accettavano la Rivoluzione industriale come fatto storico-economico, dandone persino un giudizio positivo il che già li collocherebbe tra gli eretici, al tempo in cui la sinistra continentale vota compatta all’Europarlamento una surreale legge per il Ripristino della natura, motivo più che sufficiente per giustificare il rimpianto inconsolabile dell’autore” (è la prima tesi “eretica”). Credevano nell’autonomia della politica… “sia come oggetto di studio che come tecnicalità (anche troppo) spiccia, la consideravano un valore acquisito da Machiavelli (due). Infine, scusate se è poco, il Vecchio Comunista riconosceva appunto l’esistenza, la specificità e addirittura l’eccezionalità di un’entità meta-storica a sé stante, una postilla chiamata Occidente. Non voleva cancellare la nostra cultura, intendeva celebrarne i fasti nella Società Perfetta” (siamo a tre).

Invece i sinistri odierni, scrive Sallusti “Aboliscono la storia, questo è il punto di fondo, in favore di una posticcia metafisica buonista. Per questo sono ancora più pericolosi”, e hanno sostituito alla società senza classi, la “salvezza del pianeta”.

Analizzando le tre principali fratture elencate, quanto al produttivismo, l’autore evidenzia anche altri punti di incontro tra pensiero marxista e liberale-libertario. Tra i quali la polemica antiburocratica e antiparassitaria, iniziata dal giovane Marx con una rappresentazione, tuttora insuperata, della Weltaschauung del burocrate nella “Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico”. E della centralità della fabbrica (e dei consigli di fabbrica) nel pensiero di Gramsci.

Quanto al realismo, Sallusti ricorda la polemica di Marx ed Engels contro il socialismo utopistico (Fourier, Saint Simon): ora si passa dalla “nuova Gerusalemme” della società senza classi al “vitello d’oro” (ma non sarà ottone?) del gretinismo planetario, cioè la salvezza dell’ambiente, E sostanzialmente con la negazione della politica – e del “politico”, salvaguardata (eccome) dalla prassi del comunismo vintage, che la nuova sinistra occulta o non considera. E così tende ad eliminare il conflitto e la lotta (cioè l’amico-nemico), senza – ovviamente – riuscirci perché fa parte della condizione umana e perché crea, insieme dei nemici nuovi, negandoli (l’industriale inquinatore, la partita IVA, l’evasore) favorendo così una tecno-burocrazia di cui è la chiassosa (e subordinata) banda.

L’occidentalismo del vecchio comunista è evidente “Marx rimane hegeliano fino alla fine, dunque non cessa mai di essere occidentalista”; per cui “non si sognerebbe mai di rimuovere il padre, e di celebrare questo suicidio culturale chiamato Cancel Culture”. Per cui, contrariamente alla cultura Woke “Ogni volta che c’è occidentalizzazione c’è civilizzazione, è il teorema di Marx, ed è una spettacolare, a lungo occultata ma definitiva stroncatura ante litteram della lagna (auto)colpevolizzante Woke”. L’irrazionalismo stigmatizzato da Lukacs è oggi incarnato nella cultura Woke.  Questa (scrive Sallusti) non sfugge alla dialettica amico-nemico, anzi è il nemico “nemico implacabile, perché più ancora che la Ragione (qui saremmo ancora a Lukacs) sente di avere i Buoni Sentimenti dalla sua, è Wokista”. É nemico interno e il suo abito mentale è l’oicofobia (Scruton). Cioè il rifiuto della (propria) civiltà occidentale.

Per cui conclude l’autore nostalgicamente sui vecchi comunisti: “li rimpiango amaramente, non è nemmeno più nostalgia struggente, è un appello disperato, è una seduta storico-spiritica, sono un vedovo inconsolabile dei Vecchi Comunisti”; mentre i nuovi sinistri “non perseguono la sintesi dell’uguaglianza, non hanno una meta, vivono in un eterno presente ringretinito e perseguono l’apocalisse petalosa, la mera e benpensante distruzione della ragione, della (nostra) storia, della (nostra) civiltà”. C’è ancora tempo per fermarli: ma di danni, purtroppo, ne hanno già fatti tanti.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

tutto a sinistra, di Michael Watson

È una domanda semplice: Come può essere “Queers for Palestine”, lo slogan sui cartelli di protesta dei manifestanti pro-Palestina (o anti-Hamas)? (L’omosessualità è stigmatizzata e criminalizzata nei territori palestinesi, mentre in Israele è legale e negli spazi laici non è stigmatizzata. In pratica, si preferisce essere gay a Tel Aviv piuttosto che a Khan Yunis).

Per rispondere a questa domanda, bisogna considerare l’ideologia di funzionamento dell’attivismo di sinistra, che, in mancanza di un termine migliore, potrebbe essere chiamata “Tutto a sinistra”.

Un’ideologia e una struttura

Tutto il sinistrismo opera su due livelli, come ideologia e come struttura istituzionale. Come ideologia, è una corruzione o un derivato dell’intersezionalità. Così come l’intersezionalità considera tutte le identità oppresse come collegate in dimensioni composte, il Tutto-Sinistra considera tutti i problemi del centro-sinistra come collegati in dimensioni composte.

Per la Sinistra Tuttofare, quindi, tutte le questioni sono reciprocamente dipendenti. In quest’ottica, gli interessi delle persone 2SLGBTQI+ negli Stati Uniti dipendono dalla sovranità palestinese, che dipende dalla decarbonizzazione radicale dell’economia, che dipende dall’accesso diffuso all’aborto finanziato dai contribuenti, che dipende dall’apertura di fatto delle frontiere, che dipende da ogni altra questione del manuale progressista.

Come struttura istituzionale, Tutto il Sinistrismo rende operativa questa ideologia negli spazi filantropici e governativi. Le organizzazioni caritatevoli e i gruppi di difesa che cercano il sostegno della Grande Filantropia istituzionale di sinistra saranno spinti ad allinearsi con Tutto a Sinistra non solo su ogni singola questione, ma su tutte , o almeno a tacere sulle questioni su cui non sono allineati. Nel frattempo, dove e quando le amministrazioni allineate con la Grande Filantropia deterranno il potere, useranno la loro discrezionalità nella concessione di sovvenzioni governative, nelle politiche di regolamentazione e nelle decisioni giudiziarie per attuare i principi di Tutto a Sinistra. L’amministrazione Biden ha annunciato e messo in atto una serie di programmi di “governo integrale” legati a tutto il sinistrismo, in particolare per quanto riguarda la diversità, l’equità e l’inclusione (DEI) e il cambiamento climatico.

Tutto il sinistrismo in pratica

Tutto ciò che è di sinistra è molto più facile da vedere che da definire. I gruppi associati a cause di centro-sinistra a volte si limitano a “twittarlo”, con grafici nel tipico stile pastello corporativo-liberale che dimostrano come tutte le questioni siano reciprocamente dipendenti.

Considerate la seguente immagine della Drug Policy Alliance, un gruppo per la legalizzazione delle droghe legato a George Soros e finanziato da lui e da numerosi altri importanti finanziatori istituzionali liberali:

Credito: Drug Policy Alliance. Fonte: https://twitter.com/DrugPolicyNerds/status/1742991582075494542.

A volte gli elenchi di temi di gruppi che si suppone siano monotematici mostrano le profondità di tutto il sinistrismo. Il Sunrise Movement è apparentemente un gruppo di campagna per un taglio immediato e severo delle emissioni di carbonio per fermare la presunta “crisi climatica”. Ma la sua lista di “richieste” include “posti di lavoro sindacali per tutti”, “abolire la polizia” e “garantire che le comunità indigene abbiano risorse adeguate e siano sicure”. Il Sunrise Movement sostiene che queste posizioni di sinistra sono intrinseche alla sua missione ambientale, ma in realtà sono estranee.

Nello spazio sindacale, questo è il motivo per cui la United Auto Workers (UAW), spinta a scioperare in parte a causa delle conseguenze del passaggio alla produzione di veicoli elettrici guidato dalla guerra alle auto dei governi americani e internazionali, sostiene la “giusta transizione” dai carburanti convenzionali. I sindacati sono stati per molti versi i pionieri del “sindacalismo di giustizia sociale“. Dopo che John Sweeney, un membro dei Democratic Socialists of America (DSA) allineato con i sindacati dei lavoratori pubblici e con la sinistra radicale del sindacalismo, ha sostituito il regime di centro-sinistra Truman-LBJ di George Meany-Lane Kirkland all’AFL-CIO negli anni ’90, hanno trasformato le loro casse finanziate dalle quote sociali in salvadanai generici per i movimenti economici e sociali di sinistra.

In un certo senso, la politica intersezionale di tutta la sinistra del DSA ha sostituito la vecchia politica industriale di Meany, Kirkland e del loro predecessore di fine Novecento Samuel Gompers. Queste politiche di classe industriale possono essere state di sinistra – hanno dato all’America il Movimento Progressista, il New Deal e la Great Society, che avevano tutti molti problemi politico-economici. Ma erano anche patriottici e riconoscibilmente americani nel loro liberalismo, come dimostra la resistenza di Gompers ai socialismi europei del suo tempo e il lavoro del regime Meany-Kirkland contro il comunismo internazionale durante la Guerra Fredda. Ma nella nuova era post-Sweeney, il Big Labor si è unito agli Everything Leftists, sostenendo cause più a sinistra del liberalismo dell’amministrazione Biden, e così l’UAW chiede che Israele non sconfigga Hamas in battaglia.

Riflessioni conclusive

Una volta introdotto il concetto di “Everything Leftism”, è facile trovare degli esempi. Dare la colpa della scelta scolastica a “razzismo, omofobia e xenofobia“? Tutto a sinistra. Chiamare tutto “giustizia x” – “giustizia razziale”, “giustizia ambientale”, “giustizia economica”, “giustizia algoritmica“? Tutto ciò che è di sinistra. La California offre cambi di sesso finanziati dal governo agli immigrati clandestini? Tutto di sinistra.

La conoscenza dell’Everything Leftism, così come quella del sindacalismo della giustizia sociale ad esso collegato, dovrebbe insegnare che non c’è alcuna prospettiva di allineamento a lungo termine con la sinistra per una concessione moderata su una singola questione. Per un esempio reale, chiedete ai gruppi repubblicani e conservatori che si sono alleati con i liberali per un moderato allentamento delle politiche di giustizia penale se si aspettavano che i loro ex partner si buttassero a capofitto nel disboscamento della polizia e nella legalizzazione de facto della criminalità di massa in nome della “giustizia razziale”.

Ma la Rivoluzione Permanente è l’esigenza di tutta la sinistra, quindi la mossa di abolire la polizia era inevitabile. Questo era l’obiettivo finale di molti gruppi di sinistra, ed è stato pubblicato sul New York Times come tale.

Quindi, per rispondere alla domanda iniziale, come può essere una cosa “Queers for Palestine”? Tutto ciò che è di sinistra ha visto l’opportunità di combinare due o più identità presumibilmente oppresse in un’inedita combinazione intersezionale e l’ha colta. Questo accade spesso e in tutte le questioni.

I conservatori che cercano di lavorare con (o peggio, di placare) una fazione di sinistra facciano attenzione.

1 2 3 60