re della Collina


Il migliore amico


Offerta interessante


Giochi pericolosi


Uscire dalla trappola americana della contrapposizione NATO-Russia: un prerequisito essenziale per l’emergere di un’Europa politica.
Introduzione
In un momento in cui il mondo è in profonda crisi economica e sta attraversando grandi cambiamenti politici, climatici, demografici e migratori, e in cui stanno emergendo nuovi confronti tra le due principali potenze mondiali, Cina e Stati Uniti, nonché tra le potenze regionali emergenti, l’Europa fatica a far sentire la propria voce. Consapevoli di queste debolezze e desiderosi di raggiungere questo status, alcuni Paesi europei stanno cercando da alcuni anni di dotarsi di risorse e strutture, sia militari che politiche, per garantire non solo autonomia decisionale, ma anche un peso politico commisurato al suo peso economico e demografico. Dalla metà degli anni Novanta sono state avviate diverse iniziative all’interno dell’Unione Europea nell’ambito della Politica europea comune di sicurezza e difesa (PESC): – la creazione dell’Agenzia europea per la difesa (AED) – il Fondo europeo per la difesa (FES); Inoltre, da quando è stato redatto il documento iniziale della Strategia europea di sicurezza e di difesa (SSSE), molta acqua è passata sotto i ponti e sono circolate molte idee e studi nel tentativo di estendere le competenze dell’Unione europea in materia di difesa oltre i compiti di Petersberg, che hanno portato in particolare a: – la decisione di creare una Cooperazione Strutturata Permanente (CPS), oppure – l’Iniziativa di Intervento Europea (IEI), con l’obiettivo di conferire una maggiore autonomia decisionale e di conduzione delle operazioni esterne. Allo stesso modo, il Trattato di Aquisgrana recentemente firmato da Francia e Germania e le dichiarazioni congiunte dei nostri due leader in vista di un esercito europeo sono tutti sforzi che vanno nella stessa direzione, quella di un’Europa che si faccia carico della propria difesa, dotandosi delle risorse e delle strutture militari necessarie per questa missione. Tuttavia, anche se queste iniziative rappresentano un passo nella giusta direzione, è chiaro che dopo oltre 70 anni di dipendenza dagli Stati Uniti per la propria sicurezza, l’Europa ha ancora un lungo e difficile cammino davanti a sé per liberarsi dall’assoggettamento, se non addirittura dalla sottomissione, in cui si è volontariamente posta nei confronti del suo grande alleato americano.
Se questa sottomissione poteva essere giustificata di fronte alla minaccia rappresentata dal Patto di Varsavia, la scomparsa di quest’ultimo e la dissoluzione dell’Unione Sovietica all’inizio degli anni Novanta hanno cambiato completamente la situazione, poiché la NATO, avendo perso la sua missione essenziale di difesa dell’Europa, ha perso allo stesso tempo la sua ragion d’essere, il che avrebbe dovuto portare ipso facto al suo scioglimento. Ma questo senza tener conto delle comode abitudini acquisite su entrambe le sponde dell’Atlantico, perché, al contrario, la NATO, su impulso degli Stati Uniti e con il consenso degli entusiasti europei, ha intrapreso una politica di autogiustificazione a oltranza, con conseguenze potenzialmente pericolose per l’Europa, come vedremo in seguito. Infatti, per i Paesi europei membri dell’Alleanza (con la notevole eccezione della Francia, che ha cercato di far rinascere l’UEO a partire dal 1991), tale scioglimento avrebbe significato prendere in mano la propria difesa, con il coraggio politico e finanziario che ciò comportava, e soprattutto per gli Stati Uniti avrebbe significato una grave perdita di influenza politica sul continente europeo occidentale, con ripercussioni economiche non indifferenti, soprattutto in termini di vendita di armi. Ecco perché resta ancora tutto da fare se si vuole che l’Europa raggiunga lo status di vera potenza militare e politica, indipendente dagli Stati Uniti, alleata ma non sottomessa. Non è scopo di questa analisi, in questa fase, proporre una soluzione o un’altra per dare all’Europa lo status di potenza autonoma, data la complessità del problema (sia politicamente che militarmente) e l’ampia gamma di opzioni possibili: una revisione radicale (o addirittura lo scioglimento?) dell’Alleanza Atlantica, la creazione di un’Alleanza Europea, una Confederazione Europea, la creazione di un nucleo europeo permanente, una struttura che permetta coalizioni ad hoc, e così via. Dall’altro, si propone di evidenziare l’urgenza per l’Unione Europea di uscire dalla doppia trappola in cui si è lasciata intrappolare sia dalla geopolitica della NATO che da quella degli Stati Uniti, se vuole acquisire un reale peso politico e militare, qualunque sia la forma e il modello futuro di una possibile Europa come vera potenza politica. Il meccanismo americano-ottomano di creazione artificiale del “nemico russo” attraverso la provocazione-reazione, che già da 20 anni ha pericolosamente riportato il continente europeo verso una “pace fredda”, in attesa di una nuova guerra fredda, deve essere interrotto con urgenza. All’interno dell’Unione Europea, solo la Francia, con l’aiuto della Germania, può e deve prendere iniziative forti, anche dirompenti, per raggiungere la Russia, al fine di convincere i nostri partner “sottomessi alla NATO” a riportarla in un’autentica partnership con l’Europa. Di fronte alle crescenti minacce nei suoi approcci meridionali, l’Europa non ha bisogno di creare una nuova minaccia a est. La vera sicurezza dell’Europa può essere raggiunta solo con la Russia, non contro di essa.
La trappola della NATO.
La riunificazione tedesca fu sancita il 12 settembre 1990 dal Trattato di Mosca, noto come “2+4” (RFT, DDR + Francia, Regno Unito, USA, URSS). Per consentire alla Germania di riacquistare la sua piena sovranità, esso prevedeva il ritiro di tutte le forze sovietiche, in cambio, tra l’altro, della rinuncia della Germania al possesso di tutte le armi di distruzione di massa, con le seguenti due clausole:- Art. 3 “…. [L’art. 5 stabilisce che le forze della NATO possono essere successivamente dislocate nella parte orientale della Germania, ma si impegnano a non dislocare armi nucleari dopo l’evacuazione dell’ex DDR da parte delle truppe sovietiche. Inoltre, per ottenere il consenso di Mikhail Gorbaciov all’ingresso della Germania Est nella NATO, la Germania (Helmut Kohl) e gli Stati Uniti (George H. W. Bush) si impegnarono verbalmente con la Russia a non estendere la NATO più a est, oltre i confini della Germania riunificata. Al contrario, sotto l’impulso degli Stati Uniti, la NATO non ha tardato a dimenticare le assicurazioni date alla Russia, adottando immediatamente una strategia molto più offensiva, che è stata chiaramente percepita come aggressiva dalla Russia.
L’allargamento della NATO: “La conquista dell’Est” …… o come far arretrare la Russia e isolarla coinvolgendo l’Europa nella manovra.1991
È particolarmente interessante notare che certi criteri molto spesso “anticipano” quelli, molto simili, che anche l’UE imporrà ai suoi futuri candidati. La NATO non svolgerà più un ruolo essenzialmente militare e di difesa, ma fungerà d’ora in poi da punto di riferimento morale e definirà cosa intende per “buona condotta” in termini di economia (liberalizzazione dei mercati), sistemi politici (forme di democrazia, sistema multipartitico, minoranze, ecc.), diritti umani, controllo democratico delle forze armate, ecc.
È notevole notare che nella stragrande maggioranza delle adesioni, la cronologia mostra chiaramente che o la NATO precede l’UE, o c’è una sincronizzazione virtuale, rendendo l’UE, nolensvolens e difficilmente caricaturale, l'”allegato economico” della NATO. Di fatto, per i Paesi candidati, l’accettazione da parte della NATO spiana la strada all’ingresso nell’UE, come mostrano i rispettivi calendari di adesione: Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca: NATO nel 1999 seguita dall’UE nel 2004; Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia e Slovenia: NATO e UE sincronizzate nel 2004; Bulgaria e Romania: NATO nel 2004 seguita dall’UE nel 2007; Croazia: NATO nel 2009 seguita dall’UE nel 2013. Certo, “il confronto non è ragione”, ma questo parallelismo, sia in termini di calendario che di condizioni di ammissione, è servito solo a rafforzare una certa osmosi UE/NATO preesistente: era la NATO a entrare nell’UE o l’UE nella NATO? E in effetti, sembra che a partire dagli anni Duemila, nonostante il tentativo di riavvicinamento alla Russia, la NATO, rifiutando la mano tesa da Medvedev, sia stata seguita dall’UE, che ne ha seguito l’esempio, cosicché queste due organizzazioni sono apparse di fatto complementari nelle loro politiche di pressione, intervento, sanzioni ed emarginazione della Russia. Così, come vedremo, dall’inizio di questo secolo l’UE – in quanto tale o attraverso alcuni dei suoi Paesi membri – si è trovata associata, volente o nolente, alle politiche interventiste della NATO e degli Stati Uniti, sia in Europa che al di fuori di essa, portando in ultima analisi al ripristino della “buona vecchia minaccia russa”, essenziale per la sopravvivenza della NATO e per il mantenimento dell’Europa sotto tutela americana.
Intervento e mantenimento della pace: la NATO va oltre i suoi confini. Kosovo: la NATO decide senza un mandato ONU, l’Europa la segue, la Russia è umiliata
Dopo aver permesso lo smantellamento pacifico dell’URSS, la Russia si è trovata fortemente ridimensionata sia economicamente che militarmente e ha dovuto risolvere gli enormi problemi creati in tutto l’ex spazio sovietico dall’improvvisa perdita della sua zona cuscinetto a ovest e dalla presenza di grandi minoranze russe al di fuori dei suoi nuovi confini. La Russia riteneva che la sua “vittoria” sul sistema sovietico, e la pace che così offriva al mondo, giustificasse l’alto prezzo che stava pagando, ma naturalmente pensava di avere il diritto di aspettarsi un aiuto dall’Occidente in cambio della sua ripresa. Purtroppo, l’Occidente, sotto l’influenza degli Stati Uniti, fedeli alla loro ossessione per la Russia, ha interpretato la situazione in modo del tutto diverso, considerandola nient’altro che una vittoria sulla Russia che doveva essere sfruttata il più rapidamente e il più efficacemente possibile.
Questo le consentirà di intervenire in vari modi per destabilizzare o addirittura scatenare una guerra, il più delle volte con l’obiettivo finale di umiliare, isolare o stigmatizzare la Russia e, se possibile, provocarla a commettere errori, che saranno poi prontamente denunciati e trasformati in una minaccia per la pace, giustificando così il rafforzamento della NATO. Lo schema classico per giustificare queste guerre umanitarie sarà sempre di questo tipo: intense campagne mediatiche – il più delle volte fuorvianti – con indignazione selettiva e mobilitazione dell’opinione pubblica occidentale per far leva sui governi alleati della NATO, seguite dalla loro partecipazione a coalizioni a geometria variabile. Se necessario, senza l’accordo dell’ONU, i risultati possono essere disastrosi sia politicamente che in termini di perdite umane, ma la NATO punterà sempre, nel corso dei suoi interventi, ad allontanare la Russia dall’Europa attuando questa spirale di autogiustificazione. A questo proposito, la guerra in Kosovo è un caso da manuale.
La guerra in Kosovo: un monumento alla disinformazione, alla menzogna e alla manipolazione
Il 24 marzo 1999, tredici Stati membri dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), tra cui Stati Uniti, Francia e Germania, hanno bombardato la Repubblica Federale di Jugoslavia per 78 giorni. La guerra è stata lanciata sulla base di una vasta menzogna mediatica volta a “scaldare” l’opinione pubblica occidentale e a farle adottare la posizione della NATO.
All’inizio la campagna di disinformazione.
I giornali più seri e alcuni canali televisivi non hanno esitato ad accusare i serbi di genocidio: loro [i serbi] commettono un “genocidio”, “giocano a calcio con teste mozzate, scuoiano i cadaveri, strappano i feti alle donne incinte uccise e li grigliano”, secondo il ministro della Difesa tedesco, le cui parole sono state riprese dai media; hanno ucciso “tra le 100.000 e le 500.000 persone” (TF1, 20 aprile 1999), incenerendo le loro vittime in “forni del tipo usato ad Auschwitz” (The Daily Mirror, 7 luglio). Allo stesso modo, un presunto piano serbo “Potkova” (ferro di cavallo) per la pulizia etnica dei kosovari già nel 1998 è stato presentato dai media occidentali (dall’ispettore generale della Bundeswehr) e ha fortemente influenzato l’opinione pubblica, in vista di un coinvolgimento della Germania. La diffusione di questo documento da parte della Germania nell’aprile 1999 è servita da pretesto per intensificare i bombardamenti. In questa vicenda, i principali disinformatori sono stati i governi occidentali, la NATO e i più autorevoli organi di stampa europei. Questo piano si è rivelato nel dopoguerra un falso fornito alla NATO dai servizi bulgari!
Poi il casus-belli: Racak o la fabbricazione del colpevole ideale, la Serbia.
Nel villaggio di Racak, in Kosovo, sono stati scoperti 45 cadaveri all’inizio del 1999. La scoperta fu immediatamente trasformata dai media occidentali in un massacro di civili albanesi attribuito alle forze serbe.
Le forze serbe provocarono l’indignazione mondiale e furono usate come pretesto per giustificare i bombardamenti sulla Jugoslavia. La NATO aveva finalmente il suo casus-belli. All’epoca dei fatti, ero personalmente responsabile delle ispezioni sul disarmo delle varie parti belligeranti dell’ex Jugoslavia (accordi di Dayton-Parigi), compresa la Serbia, sulla responsabilità serba di questo massacro, la cui macabra messa in scena ci sembrava una manipolazione di dubbia origine (secondo certe mutilazioni “codificate”, sembrava piuttosto la firma delle mafie albanesi); ma non avevamo alcuna certezza. L’indagine fu affidata a una donna finlandese di fama mondiale. A capo di un’équipe di investigatori internazionali, la dottoressa Helena Ranta, specialista in medicina legale, fu rapidamente sottoposta, attraverso i suoi superiori, a forti pressioni americane per dare credito alla falsa versione della colpevolezza serba in questo caso. Infatti, William Walker, il capo americano della missione OSCE in Kosovo nell’inverno 1998-1999, furioso per le conclusioni del suo rapporto, che non aveva usato “un linguaggio sufficientemente convincente” sulle atrocità serbe, intervenne presso il Ministero degli Esteri finlandese per esigere da lei “conclusioni più approfondite”. Era assolutamente necessario che dimostrasse che gli spari che avevano ucciso le vittime erano il risultato di un’esecuzione. L’obiettivo degli Stati Uniti era quello di aiutare i guerriglieri separatisti albanesi (l’UCK) e di inscenare un massacro attribuito ai serbi in modo che l’Occidente potesse intervenire militarmente contro la Serbia, alleata e amica della Russia. Helene Ranta fu infine costretta a dichiarare alla stampa che “sì, è stato un crimine contro l’umanità”,
e infine la guerra,
che per la NATO è consistita in 78 giorni di operazioni tra marzo e maggio 1999, con più di 58.000 sortite aeree, la maggior parte delle quali ha preso di mira le infrastrutture serbe. La Serbia è stata infine costretta ad accettare il piano di pace che le è stato imposto in giugno e ha dovuto ritirare le sue truppe dal Kosovo, che è stato posto sotto la supervisione internazionale della KFOR dell’ONU e della NATO.
Le conseguenze per l’Europa e il mondo.
La guerra in Kosovo ha avuto diverse conseguenze: – ha umiliato la Russia mettendola di fronte al fatto compiuto della perdita da parte della Serbia, sua alleata, di una provincia, il Kosovo, che ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza nel 2008 (immediatamente riconosciuta dagli Stati Uniti e da alcuni Paesi europei); – ha dimostrato che la NATO può aggirare le Nazioni Unite per dichiarare la legge e scatenare una guerra, e poi usare le Nazioni Unite per gestire la crisi che ne deriva (KFOR/ONU),
Ha legittimato l’attacco al principio della sovranità degli Stati e dell’inviolabilità delle frontiere (la Russia se ne ricorderà quando ha annesso la Crimea (senza bombe e senza sparare un colpo), indebolendo così il multilateralismo dell’ONU, indebolendo il multilateralismo dell’ONU a vantaggio dell’unilateralismo americano, ha avvicinato la Russia alla Cina (la cui ambasciata a Belgrado era stata bombardata), portando alla creazione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) nel giugno 2001. Più fondamentalmente, la NATO, disinibita com’era, ha potuto approfittare della momentanea debolezza della Russia per estendere il suo allargamento fino ai confini russi a partire dai primi anni 2000 e rafforzarsi militarmente, creando così un vero e proprio cordone sanitario. In effetti, è stato più facile sfruttare la paura – certamente del tutto comprensibile – che la Russia poteva incutere negli Stati baltici, trasformandoli immediatamente in uno “scudo contro l’Orso russo”. Nello stesso spirito, invece di aiutare l’OSCE a gestire, con la Russia e non contro di essa, i vasti problemi lasciati in eredità dalla caduta dell’impero sovietico, l’Occidente ha sostenuto le “rivoluzioni colorate” del 2003 in Georgia e del 2004 in Ucraina, al fine di insediare leader filo-occidentali e portare questi Paesi fuori dall’orbita della Russia. Nel giugno 2008, nel tentativo di rompere questa morsa, la Russia ha proposto un nuovo “Patto di sicurezza europeo” volto a risolvere i conflitti irrisolti in Europa orientale (Transnistria, Abkhazia, Ossezia, ecc.), Abkhazia e Ossezia del Sud), in cambio di un certo grado di neutralità nei confronti della NATO da parte di Georgia, Ucraina e Moldavia, cioè del suo immediato “retroterra”. Inoltre, al fine di preservare l’equilibrio della deterrenza nucleare con gli Stati Uniti al livello più basso possibile in Europa, la Russia mirava anche a risolvere la questione nucleare iraniana, un pretesto usato dagli americani per dispiegare il loro scudo antimissile in Europa, che in realtà mirava ai missili russi. Nel complesso, il progetto prevedeva la creazione di un partenariato strategico con l’UE e la NATO, comprendente vari aspetti: militari (disarmo convenzionale), economici (forniture di energia), diritti umani, ecc. Nell’agosto 2008, la Georgia, incoraggiata dalla NATO, ha pensato di poter risolvere i separatisti osseti e abkhazi con la forza delle armi e, nel giro di poche settimane, ha perso la guerra contro i secessionisti sostenuti dalla Russia. In questo modo, la Russia ha dimostrato che l’Occidente si era spinto troppo oltre e che ora intendeva darsi i mezzi per esercitare la propria influenza nella sua immediata zona di sicurezza.
L’affare ucraino
La destabilizzazione da parte degli occidentali. Il colpo di stato antirusso.
La Russia ha reagito in Crimea, l’orso è diventato finalmente aggressivo e la NATO ancora più indispensabile.
Eravamo tornati all’era del confronto, proprio come voleva la NATO. La strategia di ricerca del confronto con la Russia in Europa era ormai consolidata e sarebbe proseguita fino al suo culmine con la vicenda ucraina di “Euromaidan”, in cui l’UE e la NATO hanno svolto un ruolo importante dietro le quinte. Eletto nel 2005 sulla scia della “rivoluzione arancione” del 2004, il presidente Yushchenko, molto favorevole all’UE e alla NATO, è stato sostituito nel 2010 dal presidente Yanukovych con un programma più favorevole alla Russia. Nel 2013, l’Ucraina, appesantita da un debito di 17 miliardi di dollari (soprattutto di gas) nei confronti della Russia e sull’orlo dell’insolvenza, ha chiesto all’UE un prestito di 20 miliardi di dollari, che è stato rifiutato. A fine novembre 2013, la decisione del governo Yanukovych di non firmare l’accordo di associazione con l’Unione Europea ha scatenato enormi manifestazioni in piazza Maidan, incoraggiate in particolare dalla Germania e sostenute ufficialmente dagli Stati Uniti. Nonostante l’accordo raggiunto con la Russia sulla risoluzione del debito a metà dicembre, le manifestazioni pro-europee si sono intensificate sotto il duplice effetto di una brutale repressione da un lato e di un sostegno sempre più attivo da parte di varie ONG pro-europee e americane (tra cui l’Open Society Institute di George Soros), culminando nella rimozione forzata del Presidente eletto Yanukovych all’inizio del 2014. Questa destituzione, che non poteva che essere vista dalla Russia come un vero e proprio colpo di Stato volto a sottrarre l’Ucraina – il già citato cuore della “vecchia Russia” – alla sua influenza e a completarne lo strangolamento, ha innescato una grave crisi culminata nella proclamazione dell’indipendenza della Crimea, seguita dal suo ritorno alla Russia, e nella guerra civile tra l’esercito ucraino e i ribelli filorussi nel Donbass. Per la NATO, il cerchio dell’autogiustificazione è ora completo: il ritorno della Crimea alla Russia e la guerra nel Donbass segneranno definitivamente il destino della Russia, che l’Occidente potrà finalmente chiamare ancora una volta “la minaccia”. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno rafforzato la loro presenza militare in Europa e gli europei sono stati fermamente “invitati” ad aumentare i loro bilanci militari nella NATO… acquistando equipaggiamenti americani (“Honni soit qui mal y pense”) per far fronte alla minaccia russa. Tutto è tornato in ordine, c’era di nuovo un nemico a Est e la NATO, sempre sotto il comando americano, poteva continuare a rafforzarsi ai confini della Russia, schierandosi lì per mostrare la sua forza. La Russia sta reagendo simmetricamente rafforzando la sua presenza militare in Europa, e la “pace fredda” con la Russia è stata ora stabilita “in attesa di meglio” con la strategia nucleare americana, come vedremo.
L’unilateralismo degli Stati Uniti, un pericolo strategico per l’Europa (e per il mondo):
parallelamente alla strategia della NATO in Europa, a partire dai primi anni 2000 gli Stati Uniti, preoccupati dall’ascesa della Cina, hanno cercato di darsi “mano libera” rispetto ai vincoli internazionali, adottando una strategia di potenza generale volta a liberarsi dai vincoli del multilateralismo (ONU, OSCE) e di alcuni trattati internazionali.
Due aspetti di questa strategia, tra gli altri, hanno fatto sì che l’Europa in particolare si trovasse in una situazione preoccupante per la sua sicurezza. La politica americana in Iraq, sostenuta da molti Stati europei, che finirà per portare alla divisione dell’Europa e alla destabilizzazione del Medio Oriente, con un aumento significativo della minaccia terroristica sul fianco meridionale dell’Europa, la strategia degli Stati Uniti di mettere in discussione i principali trattati nucleari con la Russia e l’uso della NATO per alterare l’equilibrio nucleare con la Russia, rendendo l’Europa vulnerabile a un potenziale riarmo nucleare generale ai suoi confini.
L’Iraq dopo la prima guerra del Golfo: unilateralismo, strumentalizzazione e manipolazione americana
Messo sotto embargo e sanzioni economiche dall’ONU all’inizio del 1991, dopo la prima guerra del Golfo, l’Iraq ha visto distruggere i resti del suo arsenale di armi di distruzione di massa (WMD) dalle numerose missioni di ispezione dell’UNSCOM (Commissione Speciale delle Nazioni Unite), ininterrotte dal 1991 al 1998. Queste ispezioni altamente invasive ed efficaci hanno portato alla distruzione quasi totale, sotto controllo internazionale, di tutte le armi di distruzione di massa che erano sopravvissute alle due precedenti guerre dell’Iraq (1980-88 contro l’Iran e 1991 contro la coalizione occidentale). Ci sono state alcune crisi tra l’Iraq e l’UNSCOM, che è stata percepita dagli iracheni come sempre più arrogante e, soprattutto, sempre più ostile e persino provocatoria. Ad esempio, quando la commissione ha preteso il libero accesso, senza preavviso, ai vari palazzi presidenziali, l’Iraq ha infine dovuto cedere, ma quest’ultima richiesta è stata accolta come un’inutile umiliazione aggiuntiva. Inoltre, sebbene alcune ispezioni abbiano dimostrato che l’Iraq si stava comportando bene e stava compiendo sforzi reali, sono state presentate al Consiglio di Sicurezza in modo parziale, sotto la pressione americana, con un tono sufficientemente negativo da indurre l’ONU a non autorizzare questa o quella quota di esportazioni di petrolio in cambio di forniture di cibo all’Iraq, come previsto dalla risoluzione “oil for food”, ed è diventato sempre più chiaro che gli Stati Uniti stavano cercando di strangolare l’Iraq (attraverso l’embargo alimentare), il che non era l’obiettivo dell’ONU. Ben presto divenne chiaro che l’UNSCOM veniva utilizzato in larga misura dagli anglosassoni (Stati Uniti e Regno Unito in particolare) per perseguire la loro politica di intelligence nazionale e, soprattutto, per smembrare l’Iraq, al punto che il suo capo, l’australiano Richard Butler, giudicato un po’ troppo “cooperativo” con gli americani, dovette essere sostituito durante il suo mandato.
La fine delle ispezioni fu provocata dagli Stati Uniti e dal loro alleato britannico.
Un esempio regolare di questa strumentalizzazione dell’ONU a vantaggio degli obiettivi bellici anglo-americani è stato il fatto che, durante alcune missioni, gli ispettori (statunitensi o britannici) non hanno esitato a indicare le coordinate GPS precise su tale e tale porta di un hangar, elencando così un catalogo di obiettivi o di siti militari fissi (che sono stati poi colpiti in modo molto preciso dalla guida laser…). L’istituzione nel 1992, senza mandato ONU, di 2 no-fly zone (da parte di Regno Unito, Stati Uniti e Francia) a nord del 36° parallelo e a sud del 33°, con l’obiettivo ufficiale di proteggere i curdi a nord e gli sciiti a sud, è stata in realtà utilizzata dagli anglo-americani per bombardare le strutture militari irachene in preparazione dell’offensiva aerea del dicembre 1998. Con il pretesto che l’Iraq non stava cooperando a sufficienza con gli ispettori dell’UNSCOM, gli Stati Uniti e il Regno Unito lanciarono l’Operazione Desert Fox dal 16 al 19 dicembre 1998, iniziando una vasta campagna di bombardamenti massicci su obiettivi militari iracheni, sempre senza alcun mandato delle Nazioni Unite. Tanto che l’UNSCOM fu avvertita la sera prima di lasciare Baghdad prima dell’alba! Le squadre di ispettori e il personale della Commissione lasciarono in fretta e furia la sede del Canal Hotel di Baghdad e riuscirono a raggiungere il confine giordano all’alba, giusto in tempo prima dell’inizio dei bombardamenti. Il Consiglio di Sicurezza fu semplicemente “informato”, nel bel mezzo di una riunione, che i bombardamenti erano in corso da quella stessa mattina! Questa operazione, che causò tra i 1000 e i 2000 morti iracheni, pose fine alle ispezioni dell’ONU e fu seguita dallo scioglimento dell’UNSCOM da parte del Consiglio di Sicurezza. Ma tutti i media occidentali sostennero che era stato Saddam Hussein a provocare la fine delle ispezioni! Non è irragionevole pensare che, poiché le ispezioni non trovavano più armi di distruzione di massa in Iraq, il “rischio” di una futura revoca delle sanzioni da parte dell’ONU stava crescendo, e che quindi era meglio bloccare il processo che avrebbe potuto dimostrare che l’Iraq era pulito e privo di armi di distruzione di massa, come gli eventi del 2003 avrebbero dimostrato! Alla fine, ancora una volta, come nel caso del Kosovo, gli Stati Uniti, con il loro alleato britannico, si stavano affrancando dall’ONU e in particolare dagli altri 3 membri permanenti del Consiglio: Francia, Russia e Cina. Ancora una volta, gli europei (tra gli altri) che avevano collaborato attivamente e lealmente attraverso l’UNSCOM al disarmo dell’Iraq per consentirne il normale rientro nella comunità internazionale, si sono ritrovati, nella percezione di parte del mondo arabo musulmano sunnita, associati come occidentali all’impresa americana di distruggere l’Iraq; si vedrà presto che lo Stato Islamico se ne ricorderà. Gli altri due membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, Russia e Cina, ancora una volta messi di fronte al fatto compiuto, hanno protestato, ma rendendosi conto che solo la forza sarebbe stata rispettata in futuro, hanno deciso di intensificare la loro cooperazione (soprattutto militare) all’interno della SCO, in risposta a questo indebolimento del multilateralismo dell’ONU.La seconda guerra del Golfo 2003.
Il trionfo della menzogna e dell’arroganza americano-britannica,
L’UE era divisa e inesistente. L’ONU è stata disprezzata: Russia e Cina, umiliate, si sono avvicinate.
Poiché l’UNSCOM non era più in grado di tornare in Iraq, l’ONU istituì una nuova commissione, l’UNMOVIC (United Nations Monitoring, Verification and Inspection Commission), con il compito, in attesa di un eventuale ritorno in Iraq, di analizzare e presentare al Consiglio di Sicurezza i risultati complessivi degli 8 anni di ispezioni, che l’UNSCOM aveva sfruttato solo in parte, in modo che il Consiglio di Sicurezza potesse avere al più presto un parere oggettivo sull’eventuale esistenza residua di armi di distruzione di massa (WMD). Questa nuova commissione internazionale si mise ad analizzare più di 2 milioni di pagine di rapporti di ispezione, la maggior parte dei quali era rimasta “addormentata” negli armadi, e presentò ogni settimana i progressi del suo lavoro al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Con il passare dei mesi, è emerso gradualmente che in un settore o nell’altro (chimico, biologico o missilistico) il conteggio delle armi utilizzate (sia tra il 1980 e l’88 contro l’Iran, sia distrutte nel 1991 dalla prima coalizione occidentale) non era proprio a zero, sommate alle armi distrutte negli 8 anni di ispezioni/distruzioni, almeno le poche incertezze residue erano infinitesimali rispetto alle scorte iniziali (ad esempio, tra più o meno 100 proiettili chimici introvabili sui 68.000 dello stock iniziale, lo stesso per i razzi, ecc.) . Eravamo ben lontani da una “minaccia globale”, come ci hanno sbandierato i canali televisivi americani nel 2002, e più l’UNMOVIC si addentrava nel suo lavoro nel 2001 e nel 2002, più sembrava che gli 8 anni di ispezioni internazionali dell’ONU avessero eliminato tutto. Si dà il caso che chi scrive queste righe fosse l'”assistente analitico” del capo dell’UNMOVIC, l’ambasciatore svedese Hans Blix, e avesse quindi il compito di fornirgli le sintesi settimanali della divisione degli analisti internazionali, che venivano poi presentate al Consiglio di Sicurezza, sulle armi di distruzione di massa chimiche, biologiche e missilistiche. Per gli angloamericani era assolutamente necessario ricreare “la minaccia Saddam”. Così la CIA si presentava ogni quindici giorni con informazioni satellitari “top secret”, per mostrarci un presunto rifugio/laboratorio biologico scoperto nel deserto, o altre informazioni sensazionali, ma il più delle volte inventate, o “manipolate”, secondo anche gli esperti americani dell’UNMOVIC! Per quanto riguarda il dossier sulle armi di distruzione di massa biologiche, eravamo in contatto regolare con un biologo britannico, David Kelly, ex ispettore in Iraq, che veniva a New York ogni mese per informarci dei progressi del nostro lavoro, per poi riferire a Londra. Serio e intellettualmente onesto, si convinse presto che il dossier “biologico” era vuoto e probabilmente lo aprì incautamente al suo ritorno a Londra. Identificato come la fonte di un giornalista della BBC che aveva sostenuto che il governo aveva abbellito le informazioni di intelligence sulla presenza di armi di distruzione di massa in Iraq per giustificare l’entrata in guerra contro il regime di Saddam Hussein, subì una tale pressione da parte delle autorità britanniche che si scoprì che si era “ufficialmente suicidato”. La vicenda scatenò uno scandalo di Stato sotto Tony Blair.
Tutti ricordano la fialetta di antrace brandita da Colin Powell, che non convinse molti nell’ex “Europa occidentale”, ma grazie alla quale, invece, molti Paesi dell’Europa orientale videro la loro partecipazione – anche simbolica – alla guerra anglo-americana come un certificato di buona condotta per il loro possibile futuro ingresso nella NATO: Lettonia, Estonia, Romania, Albania, Bulgaria, Ucraina, Macedonia, Bosnia-Erzegovina, Armenia, Georgia e Azerbaigian. L’UE non solo non esisteva, ma era anche divisa, poiché il “Gruppo di Vilnius” aveva scelto l’America invece dell’Europa. L’Iraq è stato invaso e l’intera struttura militare, politica e amministrativa (prevalentemente sunnita) è stata smantellata a favore di un sistema di rappresentanza più proporzionale, molto più favorevole alla maggioranza sciita della popolazione. Gli anni di guerra civile che seguirono portarono all’ascesa al potere dello Stato Islamico, sostenuto dalle ex élite sunnite irachene di Saddam Hussein (ufficiali, sottufficiali, funzionari pubblici, ingegneri, insegnanti, ecc.) Dopo 8 anni di guerra e terrorismo in Iraq, gli Stati Uniti si sono ritirati alla fine del 2011, lasciando il Paese devastato e distrutto (più di 500.000 morti), e l’islamismo si è rafforzato nel 2012 in Siria, diventando infine lo Stato Islamico in Iraq e nel Levante (EIL) o Daech. L’America ha così lasciato in eredità al mondo una nuova destabilizzazione del Medio Oriente, con numerosi focolai di guerra (Siria, Libia, Yemen, Iraq), e ha permesso all’Europa di “beneficiare” dell’estensione molto significativa della minaccia islamico-jihadista lungo tutta la sua costa mediterranea, che si estenderà in Africa fino al Sahel, approfittando del caos lasciato dalla rivoluzione libica e dall’intervento della coalizione contro Gheddafi (in cui bisogna riconoscere che la Francia ha avuto un ruolo importante).
La strategia nucleare americana, minaccia potenziale per l’Europa
Dal 1987 in poi, Mosca e Washington hanno intrapreso una spirale virtuosa con la firma del trattato INF sullo smantellamento delle armi nucleari a raggio intermedio in Europa (500-5500km, SS-20 e Pershing-II), presto seguito dai negoziati START (armi strategiche intercontinentali) e dal trattato SORT per ridurre di 2/3 il numero di testate nucleari di entrambe le parti. Tutto questo è culminato nel 2010 con la firma del nuovo trattato START, che fissa a 1.550 il numero di testate e 700 lanciatori per ciascuno dei due firmatari, con scadenza rinnovabile al 2021. L’Europa non poteva che accogliere con favore queste misure di riduzione degli armamenti nucleari, in particolare per quanto riguarda il trattato INF, che ha allontanato lo spettro dell’utilizzo dell’Europa come campo di battaglia nucleare. Lo stesso vale per la Russia che, nella sua difficile situazione economica post-sovietica, vedeva un interesse economico vitale in un nuovo equilibrio degli armamenti “dal basso”, dopo il suo disastroso tentativo di seguire “dall’alto” gli Stati Uniti nel bluff delle rovinose “guerre stellari” di Reagan.
Ma allo stesso tempo, preoccupati dalla crescente potenza nucleare della Cina, gli Stati Uniti si sono ritirati unilateralmente nel 2001 dal Trattato ABM, che limitava drasticamente i sistemi missilistici anti-balistici, Il presidente George W. Bush ha presentato questo ritiro come un primo passo verso lo sviluppo e il dispiegamento di uno scudo di difesa antimissile destinato, a suo dire, a proteggere gli Stati Uniti e i suoi alleati, compresa la Russia (Sic), da attacchi missilistici da parte di “Stati canaglia”, menzionando in particolare l’Iran, la Corea del Nord e la Somalia (ri-Sic! ). Questo sistema, che prevedeva l’installazione di uno scudo antimissile in Polonia e nella Repubblica Ceca a complemento dei sistemi in California e in Alaska, è stato presto fortemente contestato dalla Russia, che lo vedeva come una sfida al proprio deterrente nucleare alle porte di casa; inoltre, aveva anche il “vantaggio” di dividere un po’ di più il vecchio continente tra la vecchia Europa (Germania e Francia in particolare) e la nuova Europa (Europa dell’Est), il che andava tutto a favore della causa americana. Infine, nel 2009, il presidente Obama ha cancellato questo piano di dispiegamento… in apparenza, perché in realtà è stato sostituito da un altro sistema (theatre missile defence TBMD), allo studio della NATO dal 2001. Di vertice in vertice, questo sistema si è evoluto nel 2010 in una vera e propria architettura globale di difesa missilistica balistica in Europa (BMDE), non più solo di teatro, ma estesa a tutti i territori dei Paesi europei della NATO. Nel tentativo di placare i suoi timori, la Russia è stata coinvolta nel progetto TBMD fin dall’inizio, attraverso il Consiglio NATO-Russia (NRC), ma dal 2010 in poi (quando il vertice NATO di Lisbona ha deciso di espandere la TMD in una vera e propria BMDE) ha denunciato questo cambiamento fondamentale come un ritorno di fatto al progetto originario di G W. Bush, che era stato cancellato da Obama. Inoltre, alla Russia è stato assicurato che i siti di lancio di missili anti-balistici (ABM) dispiegati alle sue porte per “contrastare una minaccia iraniana” non avrebbero mai potuto essere trasformati in siti offensivi contro il suo territorio vicino. Tuttavia, non appena la NATO ha installato i primi lanciatori ABM (MK 41) in Romania nel 2013, la Russia si è resa conto che potevano essere utilizzati con la stessa facilità per lanciare missili Tomahawk contro il suo territorio (con gittate di oltre 2.000 km a seconda della versione), in flagrante contraddizione con il trattato INF che all’epoca era ancora in vigore. Di fronte alla minaccia alla sua capacità di secondo colpo, base del suo deterrente nucleare strategico, aggravata dalla potenziale minaccia rappresentata dalle capacità offensive dei lanciatori standardizzati MK41 (sia a bordo che nei silos a terra), la Russia ha reagito sospendendo ogni cooperazione all’interno dell’NRC alla fine del 2013, cioè ancora prima del caso Crimea nel 2014, che sarebbe stato poi utilizzato dalla NATO per giustificare – a posteriori – la protezione dell’Europa da parte del BMDE di fronte alla nuova “minaccia russa”; uscire dalla minaccia iraniana . .. (che, per inciso, è stata risolta dall’accordo di Vienna nel 2015).
A partire dal 2014, il dispiegamento ha subito un’accelerazione (3 cacciatorpediniere Aegis statunitensi, più un radar BMD su una fregata danese e uno a terra nel Regno Unito), culminata con la messa in funzione del sito Aegis Ashore a Deveselu, in Romania, in attesa dell’imminente messa in funzione del sito polacco. La Russia, non potendo conoscere in tempo reale il tipo di missile (anti-balistico o nucleare offensivo Tomahawk in contrasto con il trattato INF) presente nei lanciatori della base di Deveselu e a bordo dei cacciatorpediniere statunitensi che navigano in prossimità delle sue acque territoriali, si ritiene autorizzata a schierare nell’enclave di Kaliningrad il missile Iskander terra-superficie (500kmaxi per la versione terrestre “INF-compatibile”), per coprire i territori della “nuova Europa” a est. Con un bilancio militare di circa 65 miliardi di dollari, rispetto ai 240 miliardi dei Paesi europei della NATO e ai 750 miliardi degli Stati Uniti, e non potendo prevedere uno scudo ABM equivalente per contrastare il dispiegamento BMDE americano-NATO, la Russia opterà quindi per la soluzione molto più economica della freccia per perforare lo scudo. L’accelerazione dello sviluppo del missile 9M729, con una gittata ufficialmente dichiarata di 480 km, ma denunciata dalla NATO come superiore a 500 km, rientra in questa logica di azione-reazione. Nel 2018 gli Stati Uniti, volendo svincolarsi dal trattato INF per riacquistare la propria libertà d’azione nei confronti della Cina, hanno usato questo argomento per ritirarsi dal trattato, seguiti ipso facto pochi mesi dopo dalla Russia. Nello stesso anno, il Presidente Putin annunciò che la Russia stava sviluppando una panoplia di nuove armi strategiche, tutte virtualmente impossibili da intercettare e in grado di colpire in qualsiasi parte del mondo, dal missile intercontinentale Sarmat da 11.000 km, il siluro a propulsione nucleare “Poseidon”, oltre a vari missili da crociera come il subsonico “Bourevestnik-9M730”, che ha un raggio d’azione superiore alla circonferenza del pianeta, o missili semi-balistici, tra cui l’aliante ipersonico “Avangard” (da 20 a 25 Mach), o il missile ipersonico Kinzhal (10 Mach) trasportato dal MIG 31. È prevista anche la creazione di una versione nucleare terra-terra del missile terra-mare Kalibr (gittata superiore a 2.000 km), che è stato utilizzato con successo in alcuni attacchi convenzionali russi in Siria. Al di là dell’effetto pubblicitario voluto, con la probabile esagerazione circa l’effettiva realtà operativa di tutte queste nuove armi nel breve termine, è certo che la Russia, in reazione a quella che ora percepisce come una doppia minaccia nucleare tattica e strategica occidentale al proprio deterrente, svilupperà ciò che conosce meglio e più economicamente: la freccia a tutto campo contro l’armatura.
Le conseguenze per l’Europa
Il ciclo provocazione-reazione è ormai ben avviato, con un serio rischio di ri-nuclearizzazione dell’Europa e il ritorno a uno pseudo-equilibrio strategico “alto” voluto dagli Stati Uniti e accettato dagli europei, in contrasto con l’equilibrio “basso” fornito da tutte le misure di controllo degli armamenti fino alla fine degli anni Novanta e auspicato all’epoca da Russia ed europei. Come partecipante attivo alla politica di isolamento della Russia e in parte responsabile del riavvicinamento alla sicurezza sino-russa attraverso la SCO, la sottomissione dell’Europa potrebbe vederla scivolare gradualmente dall’attuale “pace fredda” artificiale a una possibile futura vera guerra fredda con la Russia. L’Europa capirà finalmente che, con i suoi 500 milioni di abitanti e il suo bilancio NATO di 240 miliardi di euro (senza contare i 700 miliardi di dollari degli Stati Uniti!), è l’Europa che potrebbe essere percepita come una minaccia per una Russia da 3 a 4 volte meno potente, con 145 milioni di abitanti e un bilancio da 6 a 10 volte inferiore, con 65 miliardi di euro? Abbiamo forse dimenticato che per 800 anni il pericolo mortale per la Russia è sempre venuto dall’Europa, proprio mentre stiamo umiliando la Russia non invitandola in Normandia per il 75° anniversario dello sbarco alleato? Nel rendere un doveroso omaggio ai 10.000 morti alleati nel D-Day, non abbiamo forse dimenticato i 26 milioni di morti dell’Unione Sovietica, tra cui 11 milioni di soldati? Quando la NATO gioca a spaventare con la sua nuova fantasia del “Corridoio di Suwalki” o minaccia la Russia di sorvolare il Baltico, cosa cercano gli europei? Come ostaggio consenziente di una lotta americano-cinese per un’egemonia mondiale che non è la sua, l’Europa è ora sulla strada potenzialmente pericolosa del riarmo nucleare sul proprio suolo e nelle sue immediate vicinanze. Il recente fallimento del Trattato INF e i piani americani e russi per “mini-armi nucleari” nei teatri delle potenze “deboli” significano che l’Europa corre il rischio mortale di diventare un giorno un nuovo campo di battaglia nucleare, una probabilità resa ancora più pericolosa dal fatto che i suoi rispettivi santuari nazionali potrebbero persino essere tenuti a bada.
Conclusione
Divisa tra il “vecchio” a ovest e il “nuovo” a est, l’Europa, attraverso la NATO, si trova più che mai soggetta alla protezione americana “grazie” alla minaccia russa che è finalmente tornata. Questa sottomissione è evidente anche nella sfera economica, dove si sta dimostrando impotente a mantenere le promesse fatte all’Iran di fronte alle sanzioni unilaterali americane, anche se dovrebbe essere una forte potenza economica con una popolazione di oltre 500 milioni di abitanti. Infine, invece di opporsi fermamente alla denuncia unilaterale dell’accordo nucleare di Vienna da parte degli Stati Uniti, la sua diplomazia si sdraia e denuncia l’Iran, che comunque aveva rispettato l’accordo! L’Unione Europea, politicamente inesistente in materia di sicurezza, impantanata com’è dall’otanismo e dalla formattazione della maggior parte dei suoi Stati membri (leader politici, diplomatici e militari) e nonostante le sue poche iniziative valide (EDA, PSC, IEI, FES), può sperare di raggiungere lo status di vera potenza diplomatica e militare solo rompendo il circolo vizioso antirusso della trappola americano-ottomana. Dati i suoi legami speciali con la Russia e la sua relativa indipendenza dagli Stati Uniti, la Francia, con l’aiuto della Germania, è l’unico Stato europeo che può indicare la strada di un autentico riavvicinamento alla Russia. Non solo può farlo, ma deve farlo. Forti dei legami storici che l’hanno legata alla Russia in momenti difficili della sua storia – quando, alla fine dell’agosto 1914, su richiesta urgente di una Francia sopraffatta, la Russia si impegnò frettolosamente nella battaglia di Tannenberg in Prussia orientale e pagò un prezzo altissimo per impedire la caduta di Parigi, o ancora quando, dal novembre 1942 fino alla vittoria del 1945, più di 40 piloti francesi andarono a morire nella battaglia di Tannenberg in Prussia orientale – o ancora quando, su richiesta di una Francia sopraffatta, la Russia si impegnò frettolosamente nella battaglia di Tannenberg in Prussia orientale e pagò un prezzo altissimo per impedire la caduta di Parigi, La Francia deve prendere rapidamente iniziative forti nei confronti della Russia, e persino sconvolgere la NATO, per rompere il paradigma perverso in cui l’Europa è rinchiusa giorno dopo giorno e provocare un essenziale e salutare elettroshock nelle menti delle persone. Non mancano le opzioni diplomatiche, militari ed economiche, che vanno dall’immediata revoca delle sanzioni, al congelamento delle task force terra-aria-mare “30 volte 4” della NATO, alla messa in discussione del ruolo degli Stati Uniti nella NATO, seguita da una completa revisione dell’Alleanza Atlantica con il ritorno di un vero partenariato con la Russia. Sono tutti passi essenziali se speriamo di veder nascere un giorno un’autentica Alleanza europea di difesa, un partner paritario con la Russia e gli Stati Uniti.
Il contesto è favorevole, da un lato con la Brexit che vede l’allontanamento del “sottomarino” americano dall’Europa, dall’altro con la Germania motivata come non mai ad opporsi al boicottaggio americano del gasdotto russo-europeo Nord Stream 2, che è quasi completato. I due Stati, Francia e Germania, devono prendere l’iniziativa, anche se all’inizio sono soli, e poi contare sui loro partner della vecchia Europa per attirare l’Europa dell’Est in questo vasto movimento. Il cammino sarà difficile e duro, perché la NATO non è morta, tutt’altro; ci saranno forse dei colpi da incassare perché il “grande fratello”, checché ne dica pubblicamente, si opporrà con tutte le sue forze, ma la posta in gioco è questa. L’Europa o si farà con la Russia o non si farà.
Generale (2S) Grégoire Diamantidis, membro del Cercle de Réflexions Interarmées.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il GUR ha imparato tutto sul terrorismo dalla CIA, ma poiché è ancora un’imitazione, ha commesso una serie di errori sciatti che hanno avuto come risultato quello di incriminare l’Ucraina invece di dare falso credito alla narrazione dell’ISIS-K.
Dopo l’atto terroristico di venerdì sera , sull’ attacco al Crocus City Hall di Mosca si è speculato se il responsabile fosse davvero l’ISIS-K, come dichiarato dal gruppo, o se il servizio di intelligence militare ucraino GUR avesse orchestrato tutto con la copertura di suoi agenti che si spacciavano per membri di quel gruppo. I media mainstream stanno seguendo la prima ipotesi e stanno facendo del loro meglio per screditare la seconda, ma ricordando la storia terroristica del GUR e i suoi legami con gli islamisti radicali si capisce che non è al di sopra di ogni sospetto.
Sono responsabili dell’assassinio di Darya Dugina nell’estate del 2022, dell’attentato con camion bomba sul ponte di Crimea nell’autunno dello stesso anno, dell’assassinio di Vladlen Tatarsky nella primavera del 2023 e cross– delle incursioni terroristiche transfrontaliere del cosiddetto “Corpo dei volontari russi” nell’ultimo anno. Sonoanche legati ai terroristi tartari di Crimea e a quelli legati all’ISIS ceceni. Anche la CIA è collegata a questi atti e gruppi terroristici, dopo che il Washington Post lo scorso autunno ha riferito che ha ricostruito il GUR da zero dopo il 2014.
L‘odierno GUR è un prodotto della CIA, che ha certamente condiviso con i suoi protetti tutto ciò che ha imparato mentre conduceva la ibrida guerra in Siria, per non parlare dei loro contatti terroristici . È attraverso questa meticolosa coltivazione che il capo del GUR Kirill Budanov ha ottenuto la sua sete di sangue, che è stata messa in mostra la scorsa primavera quando ha dichiarato che “abbiamo ucciso russi e continueremo a uccidere russi ovunque sulla faccia di questo mondo fino alla completa vittoria dell’Ucraina”.
Per quanto letale sia diventato il GUR negli ultimi dieci anni, è ancora un’imitazione della CIA, motivo per cui ci si aspetta che di tanto in tanto commetta errori grossolani. Ciò è rilevante quando si tratta dell’ultimo attacco, dopo che l’ISIS-K ha rivendicato la responsabilità utilizzando un modello di notizia obsoleto, suggerendo così che qualcun altro ha rivendicato il merito a suo nome in un primo momento, ma poi l’ISIS-K l’ha opportunisticamente utilizzato per avere più peso. Considerando la sua storia terroristica e i suoi legami con gli islamisti radicali, questo misterioso attore era probabilmente il GUR.
È probabile che i loro agenti si siano finti membri di quel gruppo terroristico per mantenere una plausibile negabilità nel caso in cui l’attacco pianificato fosse stato sventato o i terroristi fossero stati catturati in seguito. Uno dei tagiki catturati nell’auto che correva verso il confine ucraino ha dichiarato di essere stato reclutato dai curatori di un canale Telegram radicale appena un mese fa per portare a termine l’attacco utilizzando armi già in dotazione in cambio di un pagamento con carta di debito di circa 5000 dollari ciascuno.
Questi cittadini sono stati probabilmente scelti dal GUR perché alcuni di loro sono predisposti al radicalismo religioso a causa della persistente eredità della guerra civile di ispirazione islamica degli anni Novanta in Tagikistan, il loro Paese confina con il quartier generale afghano dell’ISIS-K e hanno il privilegio di viaggiare senza visto in Russia. Di conseguenza, sono stati presumibilmente reclutati tramite un canale Telegram radicale, il coinvolgimento dell’ISIS-K non sembra del tutto implausibile e hanno potuto entrare facilmente in Russia con un controllo minimo.
Tuttavia, non erano abbastanza radicali da uscire con le armi in pugno o con un’esplosione suicida come quella per cui è noto l’ISIS-K, ma erano comunque sufficientemente simpatizzanti dell’ideologia del gruppo da portare a termine quella che ritenevano essere la sua ultima missione in cambio di denaro. Questo spiega perché sono fuggiti dalla scena del crimine, contrariamente a quanto farebbe qualsiasi affiliato di quel gruppo, dopo aver mitragliato decine di persone e aver dato fuoco al locale.
Se avessero raggiunto l’Ucraina, dove l’FSB ha confermato che avevano contatti e il Presidente Putin ha detto che “è stata preparata una finestra per loro… per attraversare”, allora probabilmente sarebbero stati uccisi dal GUR per coprire tutto. Non bisogna dimenticare che questo gruppo ha imparato a fare terrorismo dalla CIA, che a sua volta ha perfezionato questa pratica in Siria negli ultimi 13 anni di guerra ibrida che ha condotto in quel Paese, ma il GUR è ancora un’imitazione e per questo ha commesso tre errori grossolani.
Nell’ordine in cui si sono verificati, il primo errore è stato quello di reclutare persone che non erano pronte a combattere fino alla morte sul luogo dell’imminente attacco terroristico. Questo ha portato alla cattura dei colpevoli e alla rivelazione di come sono stati reclutati in cambio di denaro, il che è uno dei segni che l’ISIS-K non è dietro a ciò che è successo, poiché i loro membri si aspettano sempre di morire come “martiri”. Di conseguenza, il fatto che sia stato commesso questo errore suggerisce che il GUR era disperato nel portare avanti i suoi piani.
Il secondo errore è stato quello di non aver detto ai loro proxy di fuggire in un rifugio subito dopo l’attacco per incontrare un contatto che li avrebbe poi aiutati a raggiungere il confine, ma che in realtà li avrebbe uccisi una volta incontrati per coprire tutto. Questo li ha portati a correre verso il confine ucraino, mostrando così a tutti che pensavano almeno di trovare rifugio lì, il che ha reso la rivendicazione russa del coinvolgimento ucraino molto più credibile per molti occidentali scettici.
Infine, l’ultimo errore è stato l’utilizzo da parte del GUR di un modello di notizia obsoleto per rivendicare il merito dell’attacco a nome di ISIS-K, che, secondo le loro corrette previsioni, lo avrebbe opportunisticamente utilizzato per ottenere un certo peso. Così facendo, però, hanno segnalato che il gruppo stesso non ha avuto un ruolo nell’organizzazione di quanto accaduto, altrimenti sarebbe stato usato il loro modello più moderno. Nel loro insieme, questi tre errori hanno screditato la narrazione dei media mainstream e attirato l’attenzione sul GUR.
Se a ciò si aggiungono i suoi trascorsi terroristici e i suoi legami con gruppi islamici radicali, che dimostrano rispettivamente la capacità e l’intenzione di compiere l’attacco Crocus e le conoscenze necessarie per impersonare estremisti online a scopo di reclutamento, tutto ciò rende il GUR il principale sospettato. Ha imparato tutto sul terrorismo dalla CIA, ma poiché è ancora un’imitazione, ha commesso una serie di errori sciatti che hanno portato a incriminare l’Ucraina invece di dare falso credito alla narrazione dell’ISIS-K.
Tutte queste terre costituivano il territorio della sciolta Unione polacco-lituana dopo Krewo nel 1385 e del più stretto Commonwealth dopo Lublino nel 1569, ma Varsavia ebbe il dominio diretto sull’Ucraina orientale solo per meno di un secolo, su parti dell’Ucraina occidentale per 230-360 anni e sulla Galizia orientale per oltre 420 anni.
Il Ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha recentemente dichiarato all’ agenzia di stampa tedesca dpa che “l’Ucraina e la Polonia sono un unico Paese da 400 anni. [Un intervento convenzionale in Ucraina fornirebbe carne da macello alla propaganda russa. Pertanto, dovremmo essere gli ultimi a farlo”. La sua battuta sulla storia di questi due Paesi è tuttavia fuorviante, poiché sia la durata della loro unione che la natura delle loro relazioni sono discutibili.
Per quanto riguarda la prima, l’Unione di Krewo del 1385 portò alla creazione dell’Unione polacco-lituana, che fu il precursore del più stretto Commonwealth polacco-lituano che emerse dall’Unione di Lublino del 1569. Nei quasi due secoli che intercorsero tra queste due unioni, la stragrande maggioranza dell’odierna Ucraina fu sotto il controllo del Granducato di Lituania, ad eccezione della Galizia orientale e della Podolia occidentale, all’interno delle quali si trovano la nota città di Lwow e la città di Kamieniec Podolski.
Il Regno della Corona di Polonia assunse il controllo delle regioni ucraine dell’odierno Granducato di Lituania solo dopo la creazione del Commonwealth, il che significa che la maggior parte di quella che oggi è conosciuta come Ucraina fece parte della Polonia stessa per meno di 230 anni, e non 400. Meno di un secolo dopo, il Trattato di Andrusovo del 1667, che pose fine alla guerra polacco-russa scatenata dalla Rivolta di Khmelnitsky pochi anni prima, vide San Pietroburgo strappare a Varsavia il controllo di Kiev e della maggior parte dell’Ucraina orientale.
La Polonia perse poi la Galizia occidentale a maggioranza polacca (con l’eccezione di Cracovia) e la Galizia orientale a maggioranza ucraina a favore dell’Austria poco più di 100 anni dopo, durante la prima spartizione del 1772. La Podolia occidentale e la maggior parte delle restanti regioni occidentali dell’Ucraina seguirono poco più di due decenni dopo, dopo che la seconda spartizione del 1793 le consegnò alla Russia. La terza spartizione, avvenuta appena due anni dopo, nel 1795, vide la Russia appropriarsi del resto delle terre polacche a maggioranza ucraina.
Lwow, in Galizia orientale, faceva parte della Corona polacca dal 1349, Kamieniec Podolski, in Podolia occidentale, vi aderì ufficialmente nel 1430 ma passò di mano al Granducato di Lituania per decenni prima, dallametàdel XIV secolo, mentre il resto delle regioni occidentali dell’Ucraina passò sotto il suo controllo nel 1569. Di conseguenza, la prima è stata parte della Polonia per oltre 420 anni, la seconda per almeno 360 anni, anche se forse più a lungo a seconda di come la si misura, e l’ultima per meno di 230 anni.
Va inoltre ricordato che il Trattato di Hadiach del 1658, mai attuato, avrebbe triforcato il Commonwealth polacco-lituano ritagliando un ducato “ruteno” (termine vecchio stile per indicare gli odierni ucraini) dalla maggior parte delle terre polacche precedentemente lituane, ad eccezione della Volhynia. Questo è rilevante nel contesto della battuta di Sikorski, poiché dimostra che alcune delle élite ucraine rimaste sotto il controllo di Varsavia dopo la Rivolta di Khmelnitsky volevano un’identità politica separata.
Lo scopo della condivisione di questi fatti è quello di dimostrare che la storia polacco-ucraina non è così semplice come lui la dipinge a livello geopolitico, per non parlare di quello locale, come dimostrano la Rivolta di Khmelnitsky del 1648-1657 e la “Koliivshchyna” del 1468-1769, entrambi bagni di sangue anti-polacchi. Sikorski voleva dare un segnale di sostegno all’Ucraina, ma nel farlo potrebbe aver fatto arrabbiare qualcuno con la sua affermazione fuorviante che trascura l’autonomia storica della Lituania dal 1385 in poi.
Il Granducato era un membro paritario del Commonwealth insieme alla Corona polacca, non una provincia o un vassallo di quest’ultima come spesso ritengono gli osservatori esterni. Pur facendo tecnicamente parte dello stesso Paese, i due Stati funzionavano de facto come Stati a sé stanti, grazie all’ampia autonomia di cui godevano nell’amministrare i propri affari interni; ecco perché l’idea che l’Ucraina moderna, controllata dalla Lituania, fosse “parte” della Polonia non è quella che la maggior parte delle persone potrebbe immaginare.
Tutte queste terre costituivano il territorio della sciolta Unione Polacco-Lituana dopo Krewo nel 1385 e del più stretto Commonwealth dopo Lublino nel 1569, ma Varsavia ebbe il dominio diretto sull’Ucraina orientale solo per meno di un secolo, su parti dell’Ucraina occidentale per 230-360 anni e sulla Galizia orientale per oltre 420 anni. Per tutto questo tempo si è formata un’identità ucraina separata, le cui radici hanno gettato le basi per l’interpretazione fascista che è sorta negli anni tra le due guerre e che è stata ripresa dopo il 2014.
Semplificando eccessivamente la dimensione geopolitica della storia polacco-ucraina, come ha fatto Sikorski affermando che i due Paesi “sono stati un unico Paese per 400 anni”, non si tiene conto dei fatti chiave toccati in questo articolo che spiegano lo stato attuale degli affari socio-politici in questa ex Repubblica sovietica. Induce gli osservatori esterni casuali a pensare che i legami bilaterali siano molto migliori di quelli attuali grazie alla loro storia comune, che in realtà è più complicata di quanto egli lasci intendere e viene vista in modo molto diverso da entrambi.
È importante dissipare l’illusione che Sikorski abbia rafforzato, poiché distrae dalla campagna di infowar anti-polacca che dura da tre mesi e che è stata descritta qui a metà marzo. Certo, non c’è più una crisi nei legami bilaterali come quella che hanno attraversato per un breve periodo lo scorso anno sotto il precedente governo conservatore-nazionalista polacco, ma i problemi sono ancora in agguato. Gli osservatori esterni, consapevoli del fatto che la loro storia non è così semplice come sembra, possono valutare meglio le dinamiche che si stanno sviluppando.
Dal punto di vista di Kiev, la creazione di una chiesa ortodossa separata per una delle tante minoranze etniche del Paese potrebbe essere considerata una minaccia latente all’unità nazionale, in quanto potrebbe incoraggiare altre persone a seguirne l’esempio se le autorità approvano questa, motivo per cui potrebbe essere respinta per motivi politici.
Balkan Insight (BI), una piattaforma mediatica regionale filo-occidentale, ha sorpreso gli osservatori pubblicando un articolo critico su come “Larivalità religiosa minaccia la stretta partnership tra Romania e Ucraina“. L’articolo richiama l’attenzione su come il sostegno della Chiesa ortodossa rumena (BOR), il mese scorso, alla creazione di una chiesa separata per l’etnia rumena in Ucraina potrebbe causare problemi nei loro legami. Secondo BI, non ci sono intenzioni anti-ucraine dietro questa mossa, anche se Kiev potrebbe non vederla in questo modo.
La maggior parte dei 400.000 rumeni di questa ex repubblica sovietica appartiene alla Chiesa ortodossa ucraina (UOC), un tempo legata alla Russia, che non riconosce la “Chiesa ortodossa in Ucraina” (OCU), che ha ricevuto lo “status di autogoverno” con una mossa controversa mezzo decennio fa. La BOR non riconosce pienamente l’OCU e teme che la repressione di Kiev nei confronti dell’UOC, a cui appartiene la maggior parte dei rumeni nel Paese, possa causare problemi ai suoi co-etnici.
BI ha riferito che “il giro di vite si è allargato fino a includere perquisizioni nei locali dell’UOC in una diocesi della regione di Chernivtsi, nell’ovest del Paese, dove vive la maggior parte della comunità religiosa rumena dell’Ucraina, con un metropolita di lingua rumena che ora sta affrontando un processo per presunto ‘incitamento all’odio religioso'”. I romeni etnici “si sono anche lamentati di diversi recenti incidenti ‘sospetti’, con autori non identificati che hanno incendiato diverse chiese o minacciato membri del clero”.
Dato che i media mainstream non hanno riportato questi incidenti, si dovrebbe dare per scontato che non ci sia nemmeno la più piccola prova che li colleghi alla Russia, il che suggerisce di default che i colpevoli sono probabilmente ucraini ultranazionalisti. I romeni etnici sono probabilmente un danno collaterale degli attacchi di questi estremisti contro l’istituzione precedentemente legata alla Russia, ed è probabilmente per questo che la BOR ritiene che dovrebbero avere una propria chiesa in modo da differenziarsi per sicurezza.
A tal fine, dovranno registrare le loro parrocchie come organizzazioni religiose, ma un esperto citato da BI ha ipotizzato che Kiev potrebbe respingere la loro richiesta per motivi politici. Non ha approfondito i possibili pretesti dietro questo scenario e ha solo ribadito di essere sicuro che qualsiasi controversia sarà risolta in modo amichevole, ma se ciò dovesse accadere, quasi sicuramente sarà dovuto al fatto che le autorità vogliono fare pressione sui rumeni etnici affinché si uniscano all’OCU del loro regime, che ha riti quasi identici a quelli dell’UOC.
Il precedente condiviso da BI alla fine dell’articolo, riguardante gli sforzi della BOR per incoraggiare le defezioni dalla Chiesa ortodossa moldava (MOC), legata alla Russia, verso la propria diocesi locale autonoma, nota come Metropolia di Bessarabia, aggiunge un ulteriore contesto al motivo per cui Kiev potrebbe respingere questa richiesta. Hanno informato il pubblico che “anche la Chiesa ortodossa rumena ha appoggiato questa decisione offrendo generosi stipendi e altri benefici ai sacerdoti disertori”.
In altre parole, sono stati corrotti per motivi etno-politici legati al desiderio della Romania di portare sotto l’influenza religiosa della sua Chiesa un maggior numero di coetanei nel Paese vicino, e questo approccio potrebbe prevedibilmente essere emulato anche in Ucraina nel prossimo futuro. La BOR non riconosce pienamente l’OCU e ha già avuto successo nel “braccare spiritualmente” alcuni fedeli moldavi dalla MOC legata alla Russia, per cui ne consegue naturalmente che potrebbe almeno tentare cautamente di farlo anche in Ucraina.
Dal punto di vista di Kiev, la creazione di una chiesa ortodossa separata per una delle tante minoranze etniche del Paese potrebbe essere considerata una minaccia latente all’unità nazionale, in quanto potrebbe incoraggiare altri a seguirne l’esempio se le autorità approvano questa, motivo per cui potrebbe essere respinta per motivi politici. Se ciò dovesse accadere e gli “incidenti sospetti” continuassero a colpire i romeni di etnia etnica, per non parlare dell’aumento della frequenza e forse anche dell’intensità, si potrebbe assistere allo scoppio di veri e propri disordini di base.
Se il regime dovesse rispondere con un uso sproporzionato della forza e i filmati della repressione dovessero circolare sui social media, ciò potrebbe contribuire a peggiorare la percezione che i rumeni hanno dell’Ucraina. Il Consiglio europeo per le relazioni esteresondaggio del(ECFR), condotto a gennaio e pubblicato un mese dopo, ha rivelato alcuni risultati sorprendenti sul loro atteggiamento nei confronti del Paese vicino.
Più di due volte i rumeni pensano che il conflitto si concluderà con la vittoria della Russia anziché dell’Ucraina, rispettivamente il 18% e il 9%, mentre il 37% si aspetta un compromesso. Circa la metà degli intervistati ha inoltre affermato che l’UE dovrebbe spingere l’Ucraina a negoziare con la Russia, mentre solo il 21% ha detto che dovrebbe sostenerla nella riconquista dei territori perduti. Nel frattempo, il 35% dei rumeni ha dichiarato all’ECRF di considerare gli ucraini una minaccia per il proprio Paese, contro il 13% che li vede come un’opportunità.
Un altro dato statistico interessante è che il 44% dei rumeni sarebbe favorevole a che il proprio Paese riducesse gli aiuti all’Ucraina se gli Stati Uniti fossero i primi a farlo sotto una seconda presidenza Trump, mentre solo il 12% pensa che l’UE dovrebbe sostituire gli aiuti potenzialmente persi dagli Stati Uniti e solo il 15% pensa che in questo caso dovrebbero rimanere invariati. Infine, il 39% ritiene che l’UE abbia svolto un ruolo negativo nel conflitto negli ultimi due anni, contro il 28% che ritiene che sia stato positivo.
Questi atteggiamenti sono importanti perché la Romania facilita l’invio di armi occidentali all’Ucraina attraverso ilgreco-ucraino corridoio che attraversa il Paese e la Bulgaria. La Romania ospita anche truppe francesi e potrebbe quindi essere un trampolino di lancio per un intervento convenzionale di Parigi nel conflitto , per prendere il controllo della costa ucraina del Mar Nero ad esempio . La possibilità che manifestanti di ispirazione polacca blocchino il confine in risposta a una repressione anti-rumena in Ucraina potrebbe quindi rimodellare le dinamiche del conflitto.
Per questo motivo, gli osservatori dovrebbero continuare a monitorare la disputa religiosa che sta nascendo nelle relazioni tra Romania e Ucraina, soprattutto perché la BI filo-occidentale di tutti gli organi di informazione è già molto preoccupata. Non avrebbero sensibilizzato l’opinione pubblica su questo argomento se non pensassero seriamente che potrebbe portare a qualcosa di più grande, dato che parlarne semplicemente potrebbe portarli ad essere accusati di fare propaganda. Conoscendo Kiev, non si può escludere un giro di vite anti-romeno, anche se non è chiaro quando potrebbe avvenire.
I servizi di sicurezza di tutto il mondo hanno l’obbligo di impiegare tutti i mezzi a loro disposizione se credono sinceramente che ci siano ragioni legittime per sospettare che coloro che sono sotto la loro custodia possano avere informazioni che potrebbero contrastare un attacco terroristico potenzialmente imminente contro i civili. I quattro terroristi sorpresi a fuggire in Ucraina dopo aver compiuto l’attentato di venerdì sera L’attentato al municipio Crocus di Mosca è apparso in tribunale malconcio e contuso. Un filmato precedentemente diffuso sui social media mostrava uno di loro a faccia in giù con i capelli tirati, un altro con l’occhio fuori dall’orbita, l’altro con l’orecchio infilato in bocca e l’ultimo con i genitali scioccati. Ciò ha portato alla condanna sia della comunità dei media mainstream che di quella dei media alternativi (AMC). Il primo ha cercato di allarmare il fatto che l’FSB avesse pubblicato questo filmato per intimidire i suoi connazionali, mentre un membro di spicco del secondo, che si trovava recentemente a Mosca per un grande evento, ha criticato queste tattiche dure definendole “medievali” e “una rottura nella catena di comando”. ”. Altri membri dell’AMC hanno condannato la tortura in generale , con i tempi dei loro post che lasciano intendere che sono collegati a quel filmato ma che si sentono a disagio nell’affrontarlo direttamente per qualsiasi motivo. I media mainstream hanno ovviamente ulteriori motivazioni nel portare avanti la narrazione che hanno fatto mentre gli AMC erano ben intenzionati ma probabilmente fuorviati per le ragioni che ora verranno spiegate. È comprensibile che quegli attivisti, commentatori, esperti, ecc. che sono contrari a ciò che gli Stati Uniti hanno fatto ad Abu Ghraib in Iraq e continuano a fare a Guantanamo Bay, rinneghino quella che credono veramente essere la tattica simile che la Russia ha impiegato contro i quattro terroristi catturati. Ciò è particolarmente vero per coloro che nel corso degli anni hanno sensibilizzato sugli abusi di Israele contro i palestinesi. Questi membri dell’AMC potrebbero essere veramente contrari all’uso della forza contro i detenuti per qualsiasi motivo, indipendentemente dal contesto, sia per principio o perché sono preoccupati che ciò possa screditare qualunque cosa rivelino, oppure sono preoccupati di stessi sarebbero screditati se lo sostenessero nel caso russo dopo averlo condannato nei tre casi sopra menzionati. Qualunque siano le loro ragioni, coloro che sono preoccupati per i doppi standard non hanno nulla di cui preoccuparsi perché il caso russo è qualitativamente diverso da quelli di Abu Ghraib, Guantanamo Bay e Israele. Questi tre erano per lo più contro iracheni, musulmani del Sud del mondo e palestinesi che nella stragrande maggioranza dei casi non avrebbero realisticamente informazioni su attacchi terroristici potenzialmente imminenti a differenza dei quattro terroristi catturati dalla Russia lo scorso fine settimana. In altre parole, i sospettati contro i quali queste dure tattiche furono tristemente applicate in questi tre casi erano per lo più vittime di sadici, che li torturavano letteralmente per ragioni personali o politiche. Il caso russo, tuttavia, riguardava il tentativo di ottenere informazioni il più presto possibile su attacchi terroristici potenzialmente imminenti, visto che questi avrebbero potuto essere pianificati come seguito immediato a quello del Crocus City Hall come parte di un ibrido a livello nazionale. Campagna di guerra contro la Russia. I servizi di sicurezza di tutto il mondo hanno l’obbligo di impiegare tutti i mezzi a loro disposizione se credono sinceramente che ci siano ragioni legittime per sospettare che coloro che sono sotto la loro custodia possano avere informazioni che potrebbero contrastare un attacco terroristico potenzialmente imminente contro i civili. A dire il vero, ci sono quelli che a volte abusano di questo obbligo per sadici motivi personali o politici, e altri a volte subiscono il lavaggio del cervello a causa degli ideali liberali-globalisti che rifiutano volontariamente di utilizzare tattiche dure. Entrambi screditano coloro che tra i loro colleghi utilizzano questi mezzi per il bene superiore di proteggere le persone da attacchi terroristici potenzialmente imminenti: gli abusi del primo fanno sospettare che ciò avvenga sempre per ragioni sadiche, mentre la riluttanza del secondo fa pensare che non ce ne sia mai bisogno. La realtà è che questo a volte è necessario, non importa quanto alcuni membri ben intenzionati dell’AMC possano essere contrari, e l’utilizzo da parte della Russia di queste dure tattiche è avvenuto per le giuste ragioni. |
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
introduzioneA causa degli eventi attuali, ho deciso di scrivere un breve pezzo, anche se non avevo intenzione di scrivere nel mese di marzo. Penso che non ci sia bisogno di molte presentazioni su quello che è successo al Crocus City Hall. Ma, solo per coloro che si sono nascosti dietro una roccia negli ultimi giorni… Un numero imprecisato (4?) di uomini armati (terroristi) hanno assalito il municipio di Crocus in Russia e ucciso con armi di piccolo calibro e incendi dolosi tra 100 e 200 civili, tra cui molti Di bambini. Come potrebbe accadere? Chi è il responsabile? Quali sono le implicazioni? Cercherò di esprimere la mia opinione su quanto accaduto. Quindi, è uno scenario possibile anche se la realtà può sempre differire. Innanzitutto, l’Occidente sostiene che sia stato l’Isis a farlo. È stato l’Isis a farlo? Penso che sì, l’Isis lo abbia fatto. Vuol dire che la colpa è solo dell’Isis? Che l’Occidente e l’Ucraina non c’entrano nulla? È vero il contrario e lo spiegherò brevemente ma comunque in dettaglio. Ma… Chi è l’Isis? ISISQui utilizzerò il mio comprovato schema di cipolla a tre strati, che ho già utilizzato per spiegare le Forze Wagner e le Forze Quds. Ma cosa significa? Una precedente iterazione dell’ISIS era Al-Qaeda. Che è stato istituito dalla CIA per combattere i sovietici. Era organizzato in modo simile allo schema sopra menzionato. Tuttavia, l’oligarchia occidentale ha deciso di sacrificare la sua forza mercenaria per creare una scusa per invadere sempre più paesi del Medio Oriente e dell’Asia centrale. Per questo motivo, la base di Al-Qaeda, il settore dei “Merci di consumo”, è stata decimata e distrutta in modo critico negli anni 2000. Anche l’immagine è stata gravemente danneggiata per l’adesione di nuove reclute. Era necessario qualcosa di nuovo in cui ancora una volta decine di giovani si unissero per combattere per alcuni fanatici obiettivi islamici. Quindi, un califfato, ecc. L’insoddisfazione di centinaia o migliaia di ufficiali militari iracheni ha giocato a suo favore. È stato facile per i suddetti servizi creare l’ISIS in Iraq durante l’occupazione con l’unico motivo di sottomettere sempre più territorio in Medio Oriente. Soprattutto Siria e Libano. Ma ovviamente anche i paesi di tutto il mondo, dove è possibile piazzare qualche membro dell’Isis e giustificare un’occupazione decennale da parte delle truppe americane “per combattere l’Isis”. Sono ironico, ma quanto sono incompetenti i soldati americani per aver bisogno di decenni per uccidere alcuni pastori con un AK? Tuttavia, l’Isis è un’organizzazione mercenaria. Il livello “Consumabili” potrebbe non essere d’accordo. Sono sicuro che credono nelle stronzate del califfato, o semplicemente vogliono combattere e violentare le donne. Il Livello Comando e Controllo sa cosa sta succedendo e sta organizzando i suoi mercenari in base alle richieste del primo Livello. Per questo godono di molti privilegi. Il primo livello, essendo rappresentanti dei servizi sopra menzionati. Forniscono denaro, marketing, ordini, logistica, armi e addestramento. Quindi, se l’ISIS afferma di aver fatto XYZ allora potrebbe essere vero, ma gli ordini all’ISIS di fare XYZ provenivano da uno dei servizi sopra menzionati. L’Isis non fa nulla di propria volontà. Non esiste un cervello dell’Isis seduto da qualche parte a pianificare le cose. Il problema ovviamente è: quale dei quattro servizi sopra menzionati ha pianificato quale attacco? E chi ha pianificato l’attacco a Crocus? Non ne ho idea, ma offrirò in seguito alcune ipotesi. PreparazioneHo guardato tutti i filmati disponibili dell’attacco e sono giunto alla seguente conclusione: non si è trattato di un’azione spontanea, organizzata frettolosamente dal GUR. Presumo che il tempo di preparazione sia stato di circa due-tre mesi. Questi ragazzi sono entrati nella sala, si sono uniti e hanno seguito un percorso ben preparato. Erano sempre insieme e si muovevano come d’abitudine. Almeno uno, forse più degli autori del reato ha visitato la sala prima di percorrere il percorso previsto, quindi non è necessaria alcuna improvvisazione durante l’attacco. È stato ben praticato, tanto che il percorso funziona anche in condizioni di forte stress e di intenso uso di farmaci. Queste persone molto probabilmente avevano già avuto qualche esperienza di combattimento. Magari con l’Isis da qualche parte nel mondo. Forse in Afghanistan o Iraq/Siria. Ma questo non era sufficiente per mettere in atto un piano in cui alla fine avrebbero tentato di scappare. Quindi, l’azione in Crocus avrebbe dovuto essere praticata con tutta la squadra su un campo di allenamento dove ci sono condizioni simili a quelle di una grande sala da concerto. Dove possono esercitarsi a muoversi insieme e a sparare e tutto questo sotto la forte influenza di molto probabilmente Captagon. Il punto è che, quando si svolge l’azione vera e propria, tutto deve esaurire la memoria muscolare. Nessun pensiero, nessuna improvvisazione, solo modalità automatica. La domanda è: dov’era questo campo di allenamento? Penso che questa sia la domanda e l’informazione più importante che l’FSB sta ora “brindando” a questi terroristi. Per trovare questo campo di allenamento. Molto probabilmente è proprio in uno di questi “Stan” dell’Asia centrale che attirerà un’attenzione speciale da parte della Russia quando finirà per sconfiggere l’Ucraina, parti della Moldavia e alcuni altri “desiderosi” candidati. Questi ragazzi sono stati preparati da un servizio straniero, utilizzando molto probabilmente risorse dell’Isis per addestrarli e prepararli nei suddetti “stan”. Quindi, non c’è alcuna possibilità che l’FSB possa far sapere chi sono stati i loro assistenti. Ogni servizio basterebbe ad agire tramite intermediari, proprio a questo scopo. Ma l’FSB scoprirà dove sono stati i campi di addestramento e con essi, insieme a tutta la logistica, le comunicazioni, ecc., sarà ulteriormente in grado di rintracciare le risorse dell’Isis. E con loro sapranno quale servizio straniero ha gestito questi beni dell’Isis. E poi diventerà brutto. Presumo che ci sarà un epico bagno di sangue di cui non sentiremo mai parlare negli “stan” e anche in alcuni paesi del Medio Oriente. Alcune persone andranno a “raccogliere prove” ovunque con alcuni “metodi di interrogatorio” molto speciali. E poi si stabilirà chi sono stati i veri gestori. Personalmente penso che l’Ucraina, in particolare la GUR, sia stata coinvolta o informata di ciò che sta accadendo. Ma chi ha gestito l’Isis e chi ha dato gli ordini? Non penso che solo uno o due servizi possano controllare da soli l’Isis. Quindi penso che alcuni elementi canaglia della CIA abbiano guidato tutto questo. Non penso che un simile attacco terroristico sia la politica ufficiale degli Stati Uniti e penso che la Washington ufficiale sia nel panico perché un caso del genere è l’ultima cosa che vogliono che accada. Di cosa parlava Nuland a Kiev? Dov’è lei adesso? Hmm… Tuttavia, il presidente Putin ha menzionato un cambiamento nella sua politica nei confronti della Palestina. Ciò indica che il Mossad potrebbe essere stato coinvolto. Avrebbe un movente. Ricordi le guerre di liberazione? Inoltre, è strano anche l’improvviso allarme terrorismo francese, lanciato subito dopo gli attacchi. Anche i francesi avevano qualcosa di sporco? Non lo so. Ma il principale gestore dell’Isis in questo caso potrebbe essere stato l’MI6. È l’arma preferita degli elementi canaglia degli Stati Uniti e quindi degli oligarchi occidentali quando si tratta di attaccare la Russia senza mettere in pericolo gli Stati Uniti. Se il Regno Unito crolla, a chi importa? (Da una prospettiva americana). Nessuno lo vendicherebbe mai o andrebbe giù per questo. EsecuzioneL’esecuzione è andata esattamente come ho descritto nella parte preparatoria. Ma prima di iniziare, consumarono una forte dose di Captagon per poter uccidere casualmente decine di civili, soprattutto bambini. Per sopprimere tutti i sentimenti, la paura e lo stress. Quando è uscito il primo filmato del ragazzo catturato con le “polpette fritte”, si poteva vederlo tremare. Non era solo a causa della paura, ma soprattutto a causa dell’astinenza dai farmaci combinata con la paura e lo stress sempre crescente. Il gruppo ha camminato lungo un percorso pre-preparato fino a un luogo dove hanno esplorato la migliore possibilità di accendere un fuoco che avrebbe distrutto il corridoio come distrazione. Questi ragazzi erano troppo inesperti (stupidi) per determinare da soli un posto del genere. È probabile che alcuni ingegneri militari di un servizio occidentale abbiano individuato il punto migliore possibile per accendere un incendio per abbattere la sala. Quindi si sono sbarazzati delle armi e sono fuggiti dalla scena come civili verso la loro macchina. Naturalmente non descriverò qui le atrocità contro i civili. EstrazioneQuando hanno raggiunto la loro macchina, hanno guidato dritto lungo un percorso preparato fino a Bryansk e al confine ucraino, dove sarebbero stati evacuati e da qualche parte sarebbe stata loro garantita una nuova vita. Sono sicuro che questa era la storia che gli è stata raccontata. In effetti, i gestori sicuramente non si aspettavano che queste persone sarebbero sopravvissute. Quindi, l’intera storia dell’estrazione è stata solo una motivazione per mettere in atto il piano e andarsene con le loro vite. Sono sicuro che se fossero riusciti a raggiungere il confine ucraino, gli ucraini li avrebbero uccisi sul posto e avrebbero fatto sparire i corpi per sempre per tagliare la traccia. Tuttavia, questi ragazzi erano pesantemente drogati, come già descritto. Penso che le loro condizioni psichiche e fisiche siano peggiorate notevolmente durante il viaggio verso Brjansk. Si poteva solo provare ad immaginare cosa passasse per le loro menti malate durante il viaggio. Il fatto che siano fuggiti con un’auto conosciuta dimostra che i loro accompagnatori volevano che fossero catturati o che semplicemente erano così pesantemente drogati e stressati che non sono riusciti a cambiare l’auto in un posto preparato. Forse sarebbero riusciti a fuggire dal Paese con un’altra macchina. Chi lo sa? La cacciaL’FSB ha eseguito alcuni piani preparati in caso di fuga di terroristi e altri criminali. Ciò ha permesso loro di utilizzare tutti i mezzi disponibili per identificarli e rintracciarli il più rapidamente possibile, senza precedenti decisioni del tribunale, ecc. Tuttavia, l’FSB aveva un chiaro profilo della distanza in cui avrebbero dovuto trovarsi in un determinato momento a causa del tempo trascorso. Quindi presumo che fosse in corso una ricerca, che si sviluppava ed espandeva dinamicamente insieme al passare del tempo. Le forze speciali di Akhmat sono state schierate lungo il percorso più probabile, molto probabilmente perché si sapeva che questi ragazzi erano musulmani e la Russia voleva evitare immagini di russi cristiani che torturavano musulmani per evitare problemi interetnici e interreligiosi. Perché si sono arresi invece di uccidersi o morire combattendo? A causa della droga, ovviamente. Penso che avessero finito con tutto dopo 12 ore con i farmaci high-tech più pesanti, con quello che avevano fatto e guidando con tutto questo per 5-6 ore e pensandoci. E ovviamente senza dormire. Penso che non fossero più in grado di pensare o decidere razionalmente nulla. Se fossero stati pienamente coscienti, penso che avrebbero preferito uccidersi prima dell’arresto. A proposito: mentre l’attacco era ancora in corso, sapevo che i russi non li avrebbero uccisi ma, se possibile, li avrebbero catturati vivi. Varrebbe addirittura la pena sacrificare dei soldati per questo scopo. Cosa che per fortuna non ce n’è stata bisogno. Con un simile attacco in atto, sarebbe criminale uccidere la migliore fonte di informazioni. DoloreQuesta è stata la ragione principale di questo attacco. Usare musulmani (Tagikistan) per uccidere decine di russi e poi fuggire in Ucraina. Il classico schema dell’MI6 (in realtà nel Regno Unito) da secoli, per seminare discordia tra persone solitamente fraterne. I russi dovrebbero ora iniziare a odiare tutti gli immigrati provenienti dagli “Stan” dell’Asia centrale e ancor più a odiare gli ucraini, per iniziare finalmente a uccidere i civili ucraini. L’obiettivo era una reazione eccessiva da parte dei russi. Iniziare a uccidere civili e provocare un’offensiva russa più aggressiva che reclamerebbe migliaia di russi in più del necessario. Penso che la Russia dovrebbe reagire come dopo ogni provocazione più grande. Eliminando alcuni oggetti infrastrutturali critici (più del solito) e abbattendo decine di comandanti ucraini e agenti GUR/SBU. Il pubblico vuole il sangue e dovrebbe ottenerlo in questo modo. Ogni altra reazione eccessiva giocherebbe solo nelle mani dell’MI6/CIA. Tutto sta andando molto bene in prima linea e questo non dovrebbe essere messo a repentaglio. I veri autori saranno braccati in tutto il mondo, come ho descritto sopra, e moriranno di una morte orribile e dolorosa. Ma prima quando potranno morire. E questo può richiedere del tempo. Si tratta in gran parte della leadership dell’Isis e questa volta sicuramente anche dei loro gestori dell’intelligence occidentale. Questo era un tabù fino ad ora. Penso che in questo caso alcune persone dell’MI6/CIA morderanno la polvere. Molto probabilmente verranno addirittura sacrificati (agnello sacrificale) per i loro stessi servizi, per calmare i russi. Si trattava chiaramente di un’operazione CONTRO gli interessi americani e contro la politica del Dipartimento di Stato. Il che mi porta di nuovo negli Stati Uniti. Per ora, abbiamo molti indicatori che indicano che gli Stati Uniti sono una nazione canaglia, non più guidata dal Popolo. È guidato da alcuni oligarchi che si trovano in tutto l’Occidente e dai loro servizi. L’ho descritto in dettaglio in Economics and Empires 5 . Per ora, sono riusciti a nascondere questo fatto con il loro governo fantoccio e il congresso che è completamente controllato. Nessuno mette nemmeno in dubbio il fatto che gli Stati Uniti siano guidati da uno zombie semi-vivente, mascherato da Presidente? Voglio dire… non solo gli americani ma nemmeno noi europei lo mettiamo in discussione. In realtà noi europei lo mettiamo in discussione anche se in misura minore. Che cosa? E ora ce lo sbattiamo in faccia. Persone come Nuland, responsabile dell’organizzazione di tutto questo disastro ucraino per i suoi oligarchi, hanno apertamente annunciato alcuni regali di addio a Kiev per il presidente Putin prima che lasciasse l’incarico. Il Dipartimento di Stato per il quale lavorava, sapendo che qualcosa stava accadendo in relazione all’Ucraina e ad un attacco terroristico a Mosca, lo aveva avvertito senza conoscerne i dettagli. Tali cose vengono pianificate e condotte dai servizi speciali che gestiscono gli Stati Uniti e cancellano completamente la costituzione e la democrazia. La Casa Bianca ha addirittura lasciato intendere che i servizi ucraini stanno pianificando cose che vanno ben oltre gli interessi degli Stati Uniti. Penso che la Casa Bianca e il Dipartimento di Stato siano attualmente in dialogo aperto con i propri servizi che conducono una politica estera parallela e conducono operazioni indipendenti su suolo straniero senza il consenso della Casa Bianca, del Congresso, del Dipartimento di Stato o qualsiasi altra struttura “democratica”. Questi sono sviluppi molto pericolosi poiché presumo che ora abbiamo il primo vero attacco contro civili russi coordinato e pianificato da almeno un servizio occidentale ed eseguito dalla loro forza mercenaria, chiamata ISIS. E la Russia si vendicherà… Penso che cadranno molte teste… In Medio Oriente, negli Stan e in Occidente. Ma prima che tutto ciò accada, i quattro terroristi catturati trascorreranno una bellissima vacanza termale in uno dei “centri ricreativi” dell’FSB per buoni cittadini. Penso che questo ragazzo su X abbia detto cinicamente ma molto bene cosa succederà adesso in questi “centri ricreativi” dell’FSB. Il presidente Putin ha approvato l’impunità per i servizi russi, come nella seconda guerra cecena, affinché facciano ciò che è necessario e lo diano come esempio. A proposito… esattamente quello che i nazisti ucraini si aspettano non appena l’Ucraina cade… Se nei prossimi giorni vedrete tutte le immagini e i filmati delle torture di questi ragazzi… Sono approvati dallo stesso presidente Putin e progettati per mostrare a tutti nel mondo russo (spazio ex sovietico e oltre) cosa li aspetta in questi casi. E il presidente Putin sa molto bene come gestire una simile campagna. Ho già accennato in uno dei miei articoli a come la Cecenia è stata ripulita “fisicamente” e cosa attende l’Ucraina. Nota dell’autore: tutto ciò che ho scritto sulla tortura e su ciò che accadrà qui o là non è la mia opinione ma una secca analisi di ciò che sta accadendo. Concluderò questo articolo con l’ultimo post su Telegram di Dmitry Medvedev : Ecco la traduzione automatica: “Me lo chiedono tutti. Cosa fare? Sono stati catturati. Complimenti a tutti coloro che li hanno catturati. Dovrebbero essere uccisi? Necessario. E lo sarà. Ma è molto più importante uccidere tutte le persone coinvolte. Tutti. Chi ha pagato, chi ha simpatizzato, chi ha aiutato. Uccidili tutti.” Citazione di Dimitry Medvedev. |
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Fonti dell’amministrazione statunitense e l’intera stampa occidentale continuano a sottolineare con enfasi sospetta che gli unici dati certi dell’attentato al Crucus di Mosca sono le vittime e la natura islamica della strage. L’accusa al Cremlino di strumentalizzazione del fatto è implicita e, spessp, esplicita. Dobbiamo necessariamente andare avanti per ipotesi, ma i punti oscuri ed ambigui della vicenda già emersi sono troppi per un giudizio così inequivoco. Ci soffermiano a lungo in proposito nella discussione. Più che di matrice islamica, sono ambiguità che spingerebbero a definire l’atto a coloritura islamica. Sono tesi che, comunque, non escludono, non sono incompatibili con ispirazioni, contributi, pianificazioni ed operatività di ben più alto livello strategico e respiro geopolitico. Comprovata la reiterata connivenza e il contributo di settori dell’intelligence statunitense e britannica sin dagli albori, ma anche di altri paesi europei a noi prossimi operanti in Africa, nella formazione e nella copertura delle formazioni islamiste più militanti e radicali. Probabilmente la completa verità resterà solo nelle mani degli ispiratori e potrebbe essere svelata, per opportunità e in tempi da definire solo dalle parti in causa vittime e/o protagoniste di queste scelte. Dobbiamo affidarci ad ipotesi e, al solito, all’interrogativo: cui prodest? I partecipanti alla conversazione cercano con arguzia di approfondire, ma la risposta appare verosimile e credibile, destinata a pesare, se confermata, come un macigno sul futuro delle dinamiche geopolitiche. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Qui sotto un interessante articolo di Roberto Iannuzzi. Di pari importanza il documento finale espresso da un consesso di cicisbei, il Consiglio Europeo, riunitosi il 21 e 22 marzo scorso. Leggetelo. Se si deve etichettarlo, lo si potrebbe definire surreale ed avventurista. Gioca in maniera infantile sulle emozioni di una narrazione consunta fondata sui presunti rapimenti di popolazioni e bambini, massacri di civili e intenzioni di dominio militare continentale da parte dei russi per motivare alla guerra un popolo europeo inesistente. Percepisce in maniera vaga che uno scontro cercato con la Russia ha bisogno del seguito di un popolo e che occorrono anni per creare il clima giusto a dispetto della dura realtà dei fatti e del tempo che incalza più velocemente della percezione e della narrazione delle élites dominanti. Blatera della costruzione di uno strumento militare europeo e di un conseguente complesso militare-industriale che garantiscano autonomia politica ed indipendenza in un quadro paradossale di dipendenza ed assoggettamento alla Alleanza Atlantica e per il quale occorreranno lustri, ammesso e non concesso che vi sia la volontà politica dei principali paesi europei. Ai tempi lunghi dei quali si percepisce la necessità corrisponde una politica di provocazioni estreme che non fa che accelerare le probabilità di un conflitto aperto in tempi rapidi. Non sono solo le provocazioni di Macron in Ucraina e a Odessa, ma anche quanto sta succedendo in Caucaso tra Armenia, Georgia e Azerbajan, con la partecipazione attiva anche di Stoltenberg, e negli ..Stan confinanti con la Russia e la Cina in Asia Centrale. La dirigenza europea e dei paesi europei sta perdendo ogni cautela e sta rinnegando i già precari ed ipocriti principi che hanno guidato la sua politica solo pochi lustri fa. Sta forzando l’adesione di nuovi paesi alla Unione fomentando la divisione interna su basi etniche e religiose dei loro popoli. Lo si vede in Bosnia-Erzegovina, in Moldova, in Georgia come nel recente passato nei paesi baltici e in Ucraina. Sta accogliendo nel proprio seno il seme del conflitto militare e della guerra civile. Sono élites che stanno annaspando e si stanno dibattendo perché stanno cadendo nella doppia trappola di un possibile rivolgimento della dirigenza statunitense e di una pesante sconfitta militare sul campo ucraino. Elites schiave della loro cecità e sicumera, espressioni del loro ultradecennale assoggettamento politico statunitense e invischiate sino ai capelli nelle loro miserabili pratiche lobbistiche scisse dai contesti nazionali. Da qui l’ostinazione nelle loro politiche cosiddette ambientalistiche e agricole, tra le varie, che pretendono di conciliare le aperture liberiste all’Ucraina con l’ambientalismo basato sulla morte di decine di migliaia di aziende agricole; di una parte consistente, quindi, della loro passata base di consenso. La loro possibilità di sopravvivenza consiste nell’alzare continuamente la posta e, con essa, l’azzardo. Non sottovalutiamoli! Hanno ancora tante disponibilità e risorse e sempre meno scrupoli. La Russia, la sua attuale dirigenza, non sono i nostri nemici! Non rimane tuttavia che un filo di speranza: il divario tra atti concreti da una parte e dichiarazioni roboanti e propositi dall’altra: la Germania di Scholz è silenziosa e sorniona, ma si rivela il maggior contributore europeo di armi e denaro al’Ucraina; Macron e Meloni, Francia e Italia, i più chiassosi, ma poco fattivi nella fattispecie. Ci sta però pensando Macron a colmare il divario. Durante la seconda guerra mondiale l’azzardo di Mussolini, meglio fondato dell’attuale, sappiamo come andato a finire; l’attuale delle dirigenze europee rischia un esito ben più catastrofico. L’epilogo insomma di un ciclo iniziato nel 1914. Giuseppe Germinario
Quella che a fine febbraio era apparsa a molti come una boutade del presidente francese Emmanuel Macron (“l’invio di truppe occidentali in Ucraina non può essere escluso”), si è trasformata con il passare dei giorni nel cavallo di battaglia del capo dell’Eliseo.
In un’agguerrita intervista televisiva in prima serata, lo scorso 14 marzo, Macron ha rincarato la dose. Descrivendo ancora una volta il conflitto ucraino in termini esistenziali (“Se la Russia dovesse vincere, le vite dei francesi cambierebbero”, “Non avremmo più sicurezza in Europa”), il presidente francese ha ribadito che l’Occidente non dovrebbe permettere alla Russia di vincere.
Spiegando che tutte le precedenti linee rosse sono state oltrepassate dall’Occidente in Ucraina (inviando missili e altri sistemi d’arma che inizialmente si riteneva impensabile fornire a Kiev), egli ha lasciato intendere che neanche l’invio di soldati dovrebbe essere considerato un tabù (in effetti, militari occidentali sono già in Ucraina).
Chiarendo che non sarà mai la Francia a prendere l’iniziativa militare attaccando i russi in territorio ucraino, il presidente francese ha mantenuto una voluta ambiguità sull’effettiva possibilità di inviare truppe e sugli eventuali obiettivi di una simile missione, definendola “ambiguità strategica”.
Egli ha sottolineato di nuovo questi concetti in un’intervista al quotidiano Le Parisien, di ritorno da una riunione del cosiddetto Triangolo di Weimar (che raggruppa Germania, Francia e Polonia) a Berlino.
“Nostro dovere è prepararci a tutti gli scenari”, ha detto Macron, chiarendo che:
“Forse a un certo punto – non lo voglio, non sarò io a prendere l’iniziativa – sarà necessario avere operazioni sul terreno, qualunque esse siano, per contrastare le forze russe. La forza della Francia è che possiamo farlo”.
Pochi giorni dopo, è apparso un editoriale su Le Monde, a firma del capo di Stato maggiore dell’esercito francese, generale Pierre Schill, eloquentemente intitolato “L’esercito francese è pronto”.
Nell’articolo, Schill scriveva che “contrariamente alle aspirazioni pacifiche dei paesi europei, i conflitti che stanno prendendo piede ai margini del nostro continente testimoniano non tanto di un ritorno della guerra, quanto della sua permanenza come modalità accettata di risoluzione dei conflitti”.
Sulla base di questo singolare assioma, il generale dichiarava che la Francia ha la capacità di dispiegare una divisione di 20.000 soldati in 30 giorni, ed è in grado di comandare un corpo d’armata di 60.000 uomini eventualmente forniti da paesi alleati.
Cosa potrebbero fare le forze francesi in Ucraina lo ha spiegato, ancora una volta in un programma televisivo, il colonnello Vincent Arbaretier. Esse potrebbero schierarsi lungo il fiume Dniepr che separa l’Ucraina orientale da quella occidentale, prefigurando quindi un possibile tentativo di partizione del paese.
La seconda ipotesi prospettata è che le truppe vengano dispiegate lungo il confine con la Bielorussia, sostanzialmente per difendere Kiev da un possibile attacco da nord. Una terza possibilità, non citata dal colonnello, è che esse vengano poste a difesa di Odessa (la Francia ha già alcune truppe e carri armati Leclerc schierati in Romania).
Infine un’ultima opzione, forse la più realistica, è che i francesi vengano utilizzati per svolgere compiti logistici nelle retrovie, liberando un equivalente numero di soldati ucraini che potrebbe così andare a combattere al fronte.
In tutti questi scenari, un intervento francese (eventualmente perfino alla testa di un contingente composto da militari di altri paesi) appare tutt’altro che sufficiente a cambiare le sorti del conflitto, se si pensa che il recentemente licenziato comandante dell’esercito ucraino Valery Zaluzhny aveva stimato in 500.000 uomini il fabbisogno delle forze armate di Kiev per resistere alla Russia.
Un simile dispiegamento si preannuncia anche estremamente rischioso. Esperti militari francesi hanno ammonito che, a causa della scarsità di equipaggiamento e munizioni, in un eventuale scontro diretto con i russi tale contingente avrebbe un’autonomia di qualche mese al massimo, probabilmente meno.
Alla luce dell’ipotesi ventilata da Macron, un ufficiale delle forze armate francesi avrebbe commentato che “non dobbiamo illuderci, di fronte ai russi siamo un esercito di majorette”.
E’ interessante notare che, ipotizzando il dispiegamento di soldati in Ucraina, sia Macron che commentatori militari come Arbaretier, hanno sottolineato l’aspetto “dissuasivo”, ovvero l’effetto deterrente, che esso avrebbe sostanzialmente sulla base del fatto che la Francia è una potenza nucleare.
Questa osservazione è legata al concetto di “ambiguità strategica”, ovvero di incertezza, su cui il presidente francese si è volutamente soffermato. L’idea di incertezza è alla base del pensiero strategico francese relativo alla deterrenza, uno dei cui architetti è il generale André Beaufre, che ne scrisse diffusamente negli anni ’60 del secolo scorso.
Sostanzialmente, in base a questa teoria, per un paese come la Francia, che non dispone di un vasto arsenale come quello degli Stati Uniti, per dissuadere un avversario vi è un solo elemento di un certo valore: l’incertezza. Essa è “il fattore essenziale della deterrenza”.
Beaufre, naturalmente, faceva riferimento alla deterrenza nucleare, non alla possibilità di inviare un contingente militare in un conflitto alla periferia dell’Europa. Ma il fatto che la Francia sia una potenza atomica implica che il dispiegamento di forze francesi non sia, in linea di principio, slegato dalla dimensione nucleare.
Tuttavia, è estremamente pertinente a questo proposito l’osservazione fatta dal capo di Stato maggiore Schill nel citato editoriale su Le Monde, secondo la quale la deterrenza nucleare “non è una garanzia universale” perché non protegge dai conflitti che rimangono “sotto la soglia degli interessi vitali”.
Checché ne dica Macron, il conflitto ucraino non ha una dimensione esistenziale per la Francia, mentre Mosca ha già ampiamente dimostrato che ce l’ha per la Russia.
Se il Cremlino è disposto a rischiare un conflitto nucleare pur di impedire che la NATO si insedi (seppur non ufficialmente, concretamente) in Ucraina, nessun paese occidentale correrebbe questo rischio per ottenere un simile risultato, che evidentemente non è esistenziale per l’Occidente.
E’ questa la ragione per cui Kiev avrebbe dovuto negoziare fin dall’inizio uno status di neutralità, e per cui ora dovrebbe negoziare con Mosca il prima possibile, per salvaguardare al massimo ciò che resta della sua integrità territoriale.
Ed è questa la ragione per cui una coalizione di paesi “volenterosi” che dovesse dispiegare un contingente in Ucraina non avrebbe alcuna reale copertura al di là della propria (esigua) capacità di difesa. Né una forza francese né una forza di coalizione in Ucraina sarebbero coperte dall’articolo 5 della NATO.
E, nel caso di un’escalation di tensione in Europa derivante da uno scontro fra queste forze e truppe russe in Ucraina, gli USA non avrebbero alcun obbligo di intervenire né tantomeno di assicurare il loro ombrello atomico, perfino qualora le tensioni dovessero giungere a lambire la soglia nucleare in Europa.
Il conflitto ucraino ha altresì dimostrato che né la Francia, né l’Occidente in generale, sono attrezzati per affrontare una guerra di logoramento. La dottrina strategica occidentale, che ha puntato tutto su conflitti rapidi e decisivi, ha portato i nostri paesi a non essere preparati per questo tipo di confronto bellico, osserva uno studio del britannico Royal United Services Institute (RUSI).
L’industria bellica europea non è perciò in grado di competere con quella russa per capacità produttiva, e non lo sarà per anni.
Da quanto detto, segue che un intervento come quello prospettato dal presidente francese avrebbe uno scarso potere dissuasivo nei confronti di Mosca, a fronte di gravi rischi per chi volesse implementarlo.
La proposta francese, dunque, è solo un pericoloso bluff, o (più probabilmente) nasconde altre motivazioni.
Per comprenderle, sarà utile ripercorrere rapidamente le tappe della “metamorfosi” di Macron, da leader europeo incline al dialogo con Mosca a implacabile avversario del Cremlino, convinto che la Russia rappresenti una minaccia non solo per l’Ucraina, ma per la sicurezza dell’intera Europa.
Fin dal suo ingresso all’Eliseo nel 2017, il presidente francese aveva segnalato la propria intenzione di stringere una partnership con Mosca, invitando il suo omologo russo Vladimir Putin al palazzo di Versailles, ex residenza dei re di Francia.
Per Macron, la Russia faceva parte di un’Europa che si estendeva da Lisbona a Vladivostok.
Perfino dopo lo scoppio del conflitto ucraino nel febbraio 2022, il leader francese aveva sostenuto la necessità di mantenere aperto un canale di dialogo con Putin, affermando che non bisognava “umiliare la Russia”, e aveva parlato in diverse occasioni con il capo del Cremlino.
La conversione di Macron ebbe inizio il 1 giugno 2023 allorché, rivolgendosi alla platea del GLOBSEC Forum di Bratislava, in Slovacchia, egli si espresse a favore di un rapido ingresso dell’Ucraina nella NATO, un’ipotesi alla quale erano contrari perfino Washington e Berlino.
In quella stessa occasione, egli affermò di voler accelerare i tempi dell’allargamento dell’UE, al fine di lanciare “un forte segnale a Putin”. In quel periodo, l’Ucraina ed i suoi alleati occidentali speravano che la controffensiva estiva avrebbe strappato ai russi almeno parte dei territori occupati. Ma l’impresa si sarebbe rivelata un fallimento.
Da quel momento in poi, l’ipotesi di inviare truppe sul terreno venne presa in considerazione, in gran segreto, dalle autorità francesi. L’idea fu esaminata la prima volta già dal Consiglio di Difesa del 12 giugno 2023.
Ad una conferenza stampa nel gennaio di quest’anno, Macron parlò per la prima volta di “riarmo del paese”. Il 17 dello stesso mese, Mosca accusò la Francia di aver inviato mercenari a combattere al fianco degli ucraini, sostenendo che una sessantina di essi era rimasta uccisa in un attacco russo contro un albergo di Kharkiv.
Infine, il 22 febbraio il ministro della difesa francese Sébastien Lecornu affermò che i russi avevano minacciato di abbattere un aereo spia francese che stava sorvolando il Mar Nero.
Al deterioramento dei rapporti fra i due paesi ha senz’altro contribuito nei mesi passati il declino dell’influenza francese nell’Africa occidentale che, a seguito di diversi colpi di stato (in Mali, Burkina Faso e Niger), ha visto salire al potere governi che hanno stretto rapporti amichevoli con Mosca.
Ma l’inedito attivismo francese ha anche una dimensione prettamente europea, legata essenzialmente alla crisi del cosiddetto asse franco-tedesco. Fra Parigi e Berlino vi sono crescenti incomprensioni riguardo alla gestione della crisi ucraina, e più in generale degli assetti strategici europei.
La Germania è il secondo fornitore di armi all’Ucraina dopo gli Stati Uniti, mentre la Francia è appena al 14° posto, ma il governo del cancelliere Olaf Scholz ha spesso dovuto subire le critiche di Parigi che lo accusa di seguire una linea “troppo cauta”.
Berlino, dal canto suo, non ha nascosto la propria irritazione per la volontà di Macron di atteggiarsi a leader dell’Europa, e per il suo tentativo di creare un asse privilegiato con i paesi dell’Est a partire dal suo discorso di Bratislava del giugno 2023, con un’azione unilaterale che scavalca la Germania.
Malgrado il maggiore contributo di quest’ultima in termini quantitativi allo sforzo bellico ucraino, Parigi ha più volte messo in risalto la decisione francese di fornire a Kiev i propri missili da crociera a lungo raggio Scalp, esortando la Germania a fare altrettanto inviando i propri Taurus.
Scholz, tuttavia teme che la consegna di tali missili, che hanno una gittata di 500 km e sono potenzialmente in grado di colpire Mosca, porti a un’escalation del conflitto che potrebbe coinvolgere direttamente la Germania. A differenza della Francia, quest’ultima non dispone nemmeno di un proprio deterrente nucleare, oltre ad avere un passato ben più burrascoso con Mosca, il quale ha lasciato dietro di sé ferite non rimarginate.
Ma il dissidio fra Berlino e Parigi va al di là della mera gestione del conflitto ucraino, riguardando la questione più profonda degli equilibri strategici europei. Sia Scholz che Macron hanno riconosciuto nello scoppio di tale conflitto, nel febbraio 2022, un cambiamento epocale.
Il primo ha ritenuto di dover riallacciare un rapporto privilegiato con Washington, aspirando a diventare il principale garante della sicurezza in Europa per conto dell’alleato americano, e in stretto coordinamento con la NATO.
Il secondo ha invece riaffermato la necessità di una “autonomia strategica” europea. Egli l’ha però articolata in maniera alquanto contraddittoria allorché, pur volendo apparentemente rinunciare a un coordinamento diretto con Washington, ha cercato di costituire un asse con i paesi dell’Est (notoriamente schierati sulle posizioni americane più intransigenti) sempre in chiave antirussa.
Il conflitto ucraino ha messo in crisi l’accordo non scritto alla base dell’asse franco-tedesco, secondo il quale mentre a Berlino era riconosciuta la leadership economica in Europa, a Parigi andava quella strategico-militare.
Puntando al riarmo del proprio esercito, il governo tedesco ha posto le premesse per rompere questo fragile equilibrio. Lanciando la European Sky Shield Initiative, uno scudo antimissile che coinvolge 17 paesi europei, fondato su tecnologia americana e israeliana, Berlino ha compiuto un altro sgarbo nei confronti di Parigi.
L’Eliseo ambisce infatti alla creazione di un’industria della difesa europea a partire dalla base tecnologica francese (all’iniziativa tedesca non ha aderito nemmeno l’Italia, che condivide con la Francia il sistema missilistico SAMP-T).
Parigi, dunque, non solo rimprovera a Berlino una “invasione di campo”, ma anche la volontà di mantenere uno stretto legame con l’industria bellica americana.
Dopo la Brexit, la Francia è rimasta l’unico paese dell’UE ad avere un seggio al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, e l’unico a possedere armi nucleari. L’offerta di Macron di estendere a livello europeo il deterrente nucleare francese ha però incontrato la freddezza di Scholz, che sembra voler rimanere legato all’ombrello nucleare americano.
Da qui il tentativo francese di assumere la leadership europea nella gestione del conflitto ucraino, che emerge chiaramente anche dalle parole con cui Macron sottolinea le differenze che esistono tra Francia e Germania.
Di ritorno da Berlino, dove si è tenuta la riunione del Triangolo di Weimar, il presidente francese ha descritto Scholz come tuttora legato alla cultura pacifista del suo partito, l’SPD.
“La Germania ha una cultura strategica di grande cautela, di non-intervento, e mantiene le distanze dal nucleare”, ha detto Macron, evidenziando che si tratta di “un modello molto diverso da quello della Francia, che dispone di armi nucleari e ha mantenuto e rafforzato un esercito professionale”.
Il leader francese ha aggiunto che “la Costituzione della Quinta Repubblica fa del presidente il garante della difesa nazionale. In Germania, invece, la catena di comando deve tenere conto del sistema parlamentare”.
Per come si è delineata, la competizione franco-tedesca ha però l’effetto di esacerbare lo scontro con Mosca, avendo come conseguenza la totale presa in carico del sostegno militare a Kiev da parte dell’Europa, in assenza di qualsiasi prospettiva negoziale.
Ciò non fa che realizzare il disegno strategico americano che prevede di delegare agli europei il contenimento della Russia (con tutte le passività che ciò comporta in termini economici e di sicurezza) per dispiegare le proprie risorse militari nel Pacifico.
La “crociata” contro Mosca indetta dal presidente francese ha infine una chiara dimensione elettorale. Il Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen è dato dai sondaggi oltre il 30%, e potrebbe sbaragliare la coalizione di Macron (Renaissance), che naviga intorno al 18%, alle prossime elezioni per il Parlamento Europeo.
Una vittoria alle europee potrebbe assicurare alla Le Pen un trampolino di lancio per la prossima scalata all’Eliseo, quando Macron avrà raggiunto il limite dei due mandati.
Gabriel Attal, primo ministro e possibile successore di Macron, ha recentemente accusato l’RN di essere la “fanteria” di Putin in Europa. L’attivismo macroniano sul fronte ucraino serve dunque anche a demonizzare l’opposizione interna e a ricompattare la nazione di fronte alla minaccia di un “nemico esterno”.
Finora con poco successo, a giudicare dai sondaggi secondo cui il 68% dei francesi ha definito “sbagliata” la proposta del presidente di dispiegare truppe in Ucraina.
Ma il caso francese è emblematico di un più generale paradigma europeo, nel quale una “minaccia esterna”, appositamente alimentata, costituisce un ottimo pretesto per soffocare il dissenso, imporre una logica dell’emergenza, e impedire un dibattito serio sulla crisi politica, economica, sociale e culturale che attanaglia l’Europa.
Ciò comporta non soltanto un inevitabile aggravarsi di tale crisi, ma anche – a causa della contrapposizione con la Russia – un continuo deterioramento della stabilità e della sicurezza continentale.
L’allarmismo europeo nei confronti della “minaccia russa” maschera tuttavia a malapena il crescente malcontento che serpeggia ovunque, perfino nei paesi dell’Est (dalla Polonia alla Romania, alla Bulgaria, alla Repubblica Ceca), per come è stata gestita la questione ucraina, e per le ripercussioni economiche e sociali che hanno affossato il vecchio continente.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 1
IT
Il Consiglio europeo ha proceduto a uno scambio di opinioni con il segretario generale delle
Nazioni Unite António Guterres in merito alla situazione geopolitica e alle principali sfide globali.
Il Consiglio europeo ha commemorato il 30º anniversario dell’accordo SEE con i primi ministri di
Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
*
* *
I. UCRAINA
1. A due anni dall’inizio della guerra di aggressione mossa dalla Russia contro l’Ucraina e
a dieci anni dall’annessione illegale della Crimea e di Sebastopoli da parte della Russia,
entrambe in palese violazione degli obblighi derivanti a quest’ultima dalla Carta delle
Nazioni Unite e dal diritto internazionale, il Consiglio europeo sostiene in modo sempre
più risoluto l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi
confini riconosciuti a livello internazionale. La Russia non deve prevalere.
Data l’urgenza della situazione, l’Unione europea è determinata a continuare a fornire
all’Ucraina e alla sua popolazione tutto il necessario sostegno politico, finanziario,
economico, umanitario, militare e diplomatico per tutto il tempo necessario e con
l’intensità necessaria. Il Consiglio europeo invita gli alleati e i partner di tutto il mondo
ad aderire a questo sforzo.
2. Nell’esercitare il suo diritto naturale di autotutela, l’Ucraina necessita con urgenza di
sistemi di difesa aerea, munizioni e missili. In questo momento critico, l’Unione europea
e gli Stati membri accelereranno e intensificheranno la fornitura di tutta l’assistenza
militare necessaria. Il Consiglio europeo accoglie con favore tutte le recenti iniziative a
tale riguardo, compresa quella lanciata dalla Cechia per acquisire con urgenza
munizioni per l’Ucraina, che consentiranno di onorare rapidamente l’impegno dell’UE di
fornire all’Ucraina un milione di munizioni di artiglieria.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 2
IT
3. Il Consiglio europeo si compiace degli accordi bilaterali sugli impegni in materia di
sicurezza conclusi da vari Stati membri e partner con l’Ucraina. Ha esaminato i
progressi compiuti in merito al contributo dell’UE agli impegni in materia di sicurezza
nei confronti dell’Ucraina, che aiuteranno il paese a difendersi, a resistere agli sforzi di
destabilizzazione e a scoraggiare atti di aggressione nel futuro. Il Consiglio europeo
accoglie con favore l’adozione della decisione del Consiglio relativa a un Fondo di
assistenza per l’Ucraina che assicura il proseguimento del sostegno militare all’Ucraina
nell’ambito dello strumento europeo per la pace. Il Consiglio europeo chiede al
Consiglio di lavorare all’8º pacchetto di sostegno per l’Ucraina nell’ambito dello
strumento europeo per la pace. Accoglie altresì con favore l’aumento della capacità della
missione di assistenza militare dell’UE (EUMAM).
4. Il Consiglio europeo ha esaminato i progressi compiuti in relazione ai prossimi passi
concreti volti a destinare a beneficio dell’Ucraina, compresa la possibilità di finanziare il
sostegno militare, le entrate straordinarie derivanti dai beni russi bloccati. Invita il
Consiglio a portare avanti i lavori sulle recenti proposte dell’alto rappresentante e della
Commissione.
5. Il sostegno militare e gli impegni dell’UE in materia di sicurezza saranno forniti nel
pieno rispetto della politica di sicurezza e di difesa di taluni Stati membri e tenendo
conto degli interessi di tutti gli Stati membri in materia di sicurezza e di difesa.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 3
IT
6. Il Consiglio europeo accoglie con favore l’adozione del 13º pacchetto di sanzioni.
Chiede ulteriori misure per indebolire la capacità della Russia di continuare a condurre
la sua guerra di aggressione, ivi compreso il rafforzamento delle sanzioni. È essenziale
dare piena ed effettiva attuazione alle sanzioni. Il Consiglio europeo chiede al Consiglio
e alla Commissione di migliorare lo scambio di informazioni, rafforzare l’attuazione,
potenziare l’azione dell’UE e degli Stati membri con i paesi terzi nonché colmare tutte le
lacune sia all’interno che al di fuori dell’Unione, tra l’altro prevenendo l’elusione delle
sanzioni attraverso paesi terzi e garantendo la loro applicazione anche per quanto
riguarda le controllate di società dell’UE all’estero. L’accesso della Russia a prodotti e
tecnologie sensibili che hanno rilevanza sul campo di battaglia deve essere limitato al
massimo, anche colpendo le entità di paesi terzi che rendono possibile tale elusione. Il
Consiglio europeo invita l’alto rappresentante e la Commissione a preparare ulteriori
sanzioni nei confronti della Bielorussia, della Corea del Nord e dell’Iran.
7. Il Consiglio europeo invita le parti terze a cessare immediatamente di fornire sostegno
materiale alla guerra di aggressione russa contro l’Ucraina. È estremamente preoccupato
per le notizie secondo cui l’Iran potrebbe trasferire alla Russia missili balistici e
tecnologie correlate da utilizzare contro l’Ucraina dopo aver fornito al regime russo
aeromobili senza equipaggio (UAV), che vengono impiegati per incessanti attacchi
contro la popolazione civile in Ucraina. Se l’Iran dovesse agire in tal senso, l’Unione
europea è pronta a rispondere rapidamente e in coordinamento con i partner
internazionali, anche attraverso nuove e significative misure restrittive nei confronti
dell’Iran.
8. Il Consiglio europeo condanna fermamente le continue violazioni dei diritti umani
perpetrate dalla Russia nei territori ucraini occupati, compresa la deportazione di
bambini. Respinge con fermezza e non riconoscerà mai le cosiddette “elezioni” illegali
organizzate dalla Russia nei territori ucraini temporaneamente occupati di Crimea,
Sebastopoli, Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson, né il relativo esito.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 4
IT
9. La Russia e i suoi dirigenti devono essere chiamati a rispondere pienamente della guerra
di aggressione condotta nei confronti dell’Ucraina e di altri crimini di estrema gravità ai
sensi del diritto internazionale, come pure degli ingenti danni causati dalla guerra. Il
Consiglio europeo sostiene gli sforzi in atto, anche in sede di Core Group, al fine di
istituire un tribunale per il perseguimento del crimine di aggressione nei confronti
dell’Ucraina che goda del più ampio sostegno a livello interregionale e della più ampia
legittimità, nonché un futuro meccanismo di risarcimento.
10. L’Unione europea resta determinata a sostenere, in coordinamento con i partner
internazionali, la riparazione, la ripresa e la ricostruzione dell’Ucraina. Il Consiglio
europeo si compiace del recente rafforzamento della missione consultiva dell’Unione
europea (EUAM) in Ucraina, che consentirà di accrescere il sostegno alle autorità di
contrasto ucraine nei territori dell’Ucraina liberati e adiacenti, come anche alle riforme
nel contesto del processo di adesione all’UE. Il Consiglio europeo chiede ulteriore
sostegno per la riabilitazione psicologica e psicosociale e una maggiore assistenza allo
sminamento.
11. L’Unione europea e i suoi Stati membri proseguiranno gli intensi sforzi di
sensibilizzazione a livello mondiale per garantire il sostegno internazionale più ampio
possibile a una pace globale, giusta e duratura nonché ai principi e obiettivi chiave della
formula di pace dell’Ucraina, in vista di un futuro vertice di pace globale.
12. Il Consiglio europeo sottolinea l’importanza strategica della sicurezza e della stabilità
nella regione del Mar Nero. Evidenzia la necessità di assistere l’Ucraina nel ripristinare
la propria posizione nei suoi tradizionali mercati di esportazione, in particolare
in Medio Oriente e in Africa.
13. L’Unione europea continuerà a fornire alla Repubblica di Moldova tutto il sostegno del
caso per rispondere alle sfide che quest’ultima si trova ad affrontare per effetto
dell’aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e per rafforzare la resilienza, la
sicurezza e la stabilità del paese di fronte alle attività destabilizzanti della Russia.
Il Consiglio europeo accoglie con favore gli impegni bilaterali assunti dagli Stati
membri a sostegno della missione di partenariato dell’Unione europea (EUPM) in
Moldova al fine di rafforzare la resilienza del settore della sicurezza.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 5
IT
14. L’Unione europea continuerà inoltre a sostenere la Georgia nel rafforzare la sua
resilienza e nel rispondere alle sfide che quest’ultima si trova ad affrontare per effetto
delle azioni della Russia volte a minare l’integrità territoriale della Georgia nonché della
guerra di aggressione russa contro l’Ucraina.
II. SICUREZZA E DIFESA
15. L’Unione europea è determinata ad aumentare la sua prontezza alla difesa e le sue
capacità di difesa complessive affinché siano all’altezza delle sue esigenze e ambizioni
nel contesto delle crescenti minacce e sfide per la sicurezza. Sulla scorta della
dichiarazione di Versailles e della bussola strategica, è determinata a ridurre le sue
dipendenze strategiche e ad accrescere le sue capacità. La base industriale e tecnologica
di difesa europea dovrebbe essere rafforzata di conseguenza in tutta l’Unione.
L’aumento della prontezza alla difesa e il rafforzamento della sovranità dell’Unione
richiederanno ulteriori sforzi, conformemente alle competenze degli Stati membri, per:
a) rispettare l’impegno comune di aumentare in modo sostanziale la spesa per la
difesa, e investire insieme in modo migliore e più rapido;
b) migliorare l’accesso dell’industria europea della difesa ai finanziamenti pubblici e
privati. In tale contesto, il Consiglio europeo invita il Consiglio e la Commissione
a esaminare tutte le opzioni per mobilitare finanziamenti e a riferire in merito
entro giugno. Si invita inoltre la Banca europea per gli investimenti ad adeguare la
sua politica di prestiti all’industria della difesa e la sua attuale definizione di beni a
duplice uso, salvaguardando nel contempo la sua capacità di finanziamento;
c) incentivare lo sviluppo e gli appalti congiunti per far fronte alle carenze in termini
di capacità critiche dell’UE, in particolare per quanto riguarda gli abilitanti
strategici, nonché per sfruttare appieno le sinergie tra i processi di pianificazione
della difesa a livello nazionale ed europeo;
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 6
IT
d) potenziare gli investimenti cooperativi/congiunti nel settore della difesa, dalla fase
di ricerca e sviluppo a quella di pianificazione, fino all’industrializzazione e agli
appalti congiunti, e migliorare la prevedibilità, ad esempio attraverso contratti
pluriennali fissi;
e) aumentare la resilienza dell’industria europea della difesa, la sua flessibilità e la
sua capacità di sviluppare e produrre prodotti per la difesa innovativi, potenziando
la loro interoperabilità e intercambiabilità nonché garantendo la loro disponibilità
per gli Stati membri;
f) incentivare l’ulteriore integrazione del mercato europeo della difesa in tutta
l’Unione, agevolando l’accesso alle catene di approvvigionamento della difesa, in
particolare per le PMI e le società a media capitalizzazione, e riducendo la
burocrazia;
g) migliorare la risposta rapida e l’individuazione tempestiva delle strozzature nelle
catene di approvvigionamento per il mercato della difesa e garantire che la
regolamentazione dell’UE non costituisca un ostacolo allo sviluppo dell’industria
europea della difesa;
h) sostenere le iniziative volte a continuare a investire nella manodopera qualificata
per far fronte alle prevalenti carenze di manodopera e di competenze nell’industria
della difesa.
16. Il Consiglio europeo invita il Consiglio, l’alto rappresentante e la Commissione a portare
avanti rapidamente i lavori relativi alla comunicazione congiunta su una strategia per
l’industria europea della difesa (EDIS). Invita altresì il Consiglio a portare avanti senza
indugio i lavori sulla proposta relativa a un programma per l’industria europea della
difesa (EDIP) che l’accompagna.
17. L’attuazione della bussola strategica rimane un elemento chiave per aumentare la
prontezza alla difesa dell’Europa e dovrebbe essere accelerata. La capacità di
dispiegamento rapido dell’UE, la mobilità militare, le esercitazioni reali, il
potenziamento della sicurezza spaziale, la lotta contro le minacce informatiche e ibride
e il contrasto alla manipolazione delle informazioni e alle ingerenze da parte di attori
stranieri rivestono particolare importanza a tale riguardo.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 7
IT
18. Un’Unione europea più forte e più capace nel settore della sicurezza e della difesa
contribuirà positivamente alla sicurezza globale e transatlantica ed è complementare
alla NATO, che rimane il fondamento della difesa collettiva per i suoi membri.
19. Quanto precede fa salvo il carattere specifico della politica di sicurezza e di difesa di
taluni Stati membri e tiene conto degli interessi di tutti gli Stati membri in materia di
sicurezza e di difesa.
III. MEDIO ORIENTE
20. Il Consiglio europeo ha discusso degli ultimi sviluppi in Medio Oriente. È costernato
per la perdita senza precedenti di vite umane tra la popolazione civile e per la situazione
umanitaria critica. Il Consiglio europeo chiede una pausa umanitaria immediata che
porti a un cessate il fuoco sostenibile, alla liberazione senza condizioni di tutti gli
ostaggi e alla fornitura di assistenza umanitaria.
21. Il Consiglio europeo ricorda le sue precedenti conclusioni in cui ha condannato con la
massima fermezza Hamas per i suoi attacchi terroristici brutali e indiscriminati
perpetrati in tutta Israele il 7 ottobre 2023, ha riconosciuto il diritto di Israele di
difendersi in linea con il diritto internazionale e il diritto internazionale umanitario e ha
chiesto l’immediata liberazione di tutti gli ostaggi senza alcuna precondizione. La loro
sicurezza e il loro benessere sono motivo di grave preoccupazione. Hamas e gli altri
gruppi armati devono concedere immediatamente l’accesso umanitario a tutti gli ostaggi
rimanenti. Il Consiglio europeo invita il Consiglio ad accelerare i lavori relativi
all’adozione di ulteriori misure restrittive pertinenti nei confronti di Hamas.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 8
IT
22. Il Consiglio europeo nutre profonda preoccupazione per la catastrofica situazione
umanitaria a Gaza e il suo effetto sproporzionato sulla popolazione civile, in particolare
i bambini, nonché per il rischio imminente di carestia causato dall’ingresso insufficiente
di aiuti a Gaza. Un accesso umanitario pieno, rapido, sicuro e senza restrizioni a tutta
la Striscia di Gaza attraverso tutte le rotte è essenziale per fornire alla popolazione civile
assistenza di primo soccorso e servizi di base su larga scala. Il Consiglio europeo si
compiace dell’iniziativa Amalthea che apre una rotta marittima per l’assistenza
emergenziale da Cipro a Gaza, a integrazione delle rotte terrestri che rimangono il modo
principale per fornire i volumi necessari. Sono necessari ulteriori rotte e valichi terrestri.
23. Occorre adottare misure immediate per prevenire qualsiasi ulteriore sfollamento della
popolazione e fornire a quest’ultima un riparo sicuro al fine di assicurare la protezione
della popolazione civile in ogni momento. Il Consiglio europeo esorta il governo
israeliano a non intraprendere un’operazione di terra a Rafah, che peggiorerebbe la
situazione umanitaria già catastrofica e impedirebbe la fornitura di servizi di base e
assistenza umanitaria di cui vi è urgente necessità. A Rafah oltre un milione di
palestinesi cercano attualmente di mettersi al sicuro dai combattimenti e di ottenere
accesso all’assistenza umanitaria.
24. Tutte le parti devono rispettare il diritto internazionale, compresi il diritto internazionale
umanitario e il diritto internazionale dei diritti umani. Il Consiglio europeo sottolinea
l’importanza di rispettare e attuare l’ordinanza della Corte internazionale di giustizia
del 26 gennaio 2024, che è giuridicamente vincolante. Le violazioni del diritto
internazionale umanitario devono essere oggetto di indagini approfondite e indipendenti
e deve essere garantito l’accertamento delle responsabilità. Il Consiglio europeo prende
atto con grave preoccupazione delle relazioni della rappresentante speciale
delle Nazioni Unite Pramila Patten ed esprime sgomento per le violenze sessuali
perpetrate durante gli attacchi del 7 ottobre. L’Unione europea sostiene le indagini
indipendenti in merito a tutte le accuse di violenza sessuale, prendendo atto altresì delle
relazioni della relatrice speciale delle Nazioni Unite Reem Alsalem.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 9
IT
25. Il Consiglio europeo sottolinea che i servizi forniti dall’UNRWA a Gaza e in tutta la
regione sono essenziali. Il Consiglio europeo prende atto delle recenti misure dell’UE e
del sostegno finanziario. Accoglie con favore il rapido avvio, da parte
delle Nazioni Unite, di un’indagine interna e di una revisione esterna a seguito delle
gravi accuse nei confronti di 12 membri del personale dell’UNRWA in merito alla loro
asserita partecipazione agli attacchi terroristici del 7 ottobre. Attende con interesse
l’esito dell’indagine e un’ulteriore azione risoluta da parte delle Nazioni Unite per
garantire l’accertamento delle responsabilità e rafforzare il controllo e la vigilanza.
26. Il Consiglio europeo chiede la cessazione immediata delle violenze in Cisgiordania e a
Gerusalemme Est e la garanzia di un accesso sicuro ai luoghi santi. Il Consiglio europeo
condanna fermamente la violenza dei coloni estremisti. I responsabili devono rispondere
delle loro azioni. Il Consiglio europeo invita il Consiglio ad accelerare i lavori relativi
all’adozione di pertinenti misure restrittive mirate. Il Consiglio europeo condanna le
decisioni del governo israeliano di estendere ulteriormente gli insediamenti illegali in
tutta la Cisgiordania occupata. Esorta Israele a revocare tali decisioni.
27. L’Unione europea continuerà a collaborare intensamente con i partner regionali e
internazionali al fine di prevenire un’ulteriore escalation regionale, in particolare
in Libano e nel Mar Rosso. Il Consiglio europeo invita tutti gli attori, segnatamente
l’Iran, ad astenersi da azioni che possano provocare un’escalation. Accoglie con favore
l’avvio dell’operazione ASPIDES dell’UE volta a salvaguardare la libertà di navigazione
e la sicurezza dei marittimi nel Mar Rosso, nel Golfo di Aden e nell’intera regione.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 10
IT
28. L’Unione europea mantiene il suo fermo impegno a favore di una pace duratura e
sostenibile basata sulla soluzione dei due Stati. I palestinesi e gli israeliani hanno pari
diritto di vivere in condizioni di sicurezza, dignità e pace. Il Consiglio europeo invita
tutte le parti ad astenersi da azioni che minino il principio della soluzione dei due Stati e
la fattibilità di un futuro Stato palestinese. Ricorda che la missione di polizia
dell’Unione europea per i territori palestinesi (EUPOL COPPS) e la missione
dell’Unione europea di assistenza alle frontiere per il valico di Rafah (EUBAM Rafah),
condotte entrambe nell’ambito della PSDC, possono svolgere un ruolo importante sulla
base di tale principio a sostegno di un futuro Stato palestinese. L’Unione europea è
pronta a collaborare con Israele, l’Autorità palestinese nonché le parti regionali e
internazionali per contribuire a rilanciare un processo politico, anche mediante
l’iniziativa “Peace Day” e una conferenza di pace da convocare quanto prima, e a
sostenere l’Autorità palestinese nella realizzazione della necessaria riforma. L’Unione
europea è pronta a sostenere uno sforzo internazionale coordinato per ricostruire Gaza.
IV. ALLARGAMENTO E RIFORME
29. Ricordando la dichiarazione di Granada, il Consiglio europeo ha fatto il punto sui
preparativi per l’allargamento e le riforme interne ricordando che i lavori su entrambi i
fronti devono avanzare in parallelo per garantire che sia i futuri Stati membri che l’UE
siano pronti al momento dell’adesione. Il Consiglio europeo si occuperà delle riforme
interne in una prossima riunione con l’obiettivo di adottare, entro l’estate del 2024,
conclusioni su una tabella di marcia per i lavori futuri.
30. Sulla base della raccomandazione della Commissione del 12 marzo 2024, il Consiglio
europeo decide di avviare negoziati di adesione con la Bosnia-Erzegovina. Il Consiglio
europeo invita la Commissione a preparare il quadro di negoziazione in vista della sua
adozione da parte del Consiglio nel momento in cui saranno adottate tutte le pertinenti
misure indicate nella raccomandazione della Commissione del 12 ottobre 2022.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 11
IT
31. Il Consiglio europeo si compiace dei progressi compiuti dall’Ucraina e dalla Repubblica
di Moldova nel portare avanti le riforme necessarie nel loro percorso verso l’UE. A
seguito della presentazione dei progetti di quadri di negoziazione per l’Ucraina e
la Repubblica di Moldova, il Consiglio europeo invita il Consiglio ad adottarli
rapidamente e a portare avanti i lavori senza indugio.
32. Il Consiglio europeo prende atto degli sforzi in corso da parte della Georgia e incoraggia
il paese a progredire nelle riforme prioritarie ancora in sospeso.
V. RELAZIONI ESTERNE
Partenariati globali
33. Il Consiglio europeo si compiace della dichiarazione comune sul partenariato strategico
e globale tra l’Unione europea e l’Egitto.
34. Il Consiglio europeo si compiace inoltre del partenariato con la Mauritania.
35. Sottolinea l’importanza di rafforzare e sviluppare tali partenariati strategici.
Haiti
36. Il Consiglio europeo è estremamente preoccupato per il deterioramento della situazione
ad Haiti e per le sofferenze inflitte alla popolazione a seguito della nuova ondata di
violenza scoppiata dalla fine di febbraio. Accoglie con favore il fatto che
l’Unione europea abbia recentemente messo a disposizione 20 milioni di EUR di
sostegno umanitario. Il Consiglio europeo incoraggia gli sforzi in corso per mettere in
atto un piano di transizione politica praticabile, inclusivo e sostenibile a guida haitiana.
Invita tutte le forze politiche di Haiti a dar prova di responsabilità trovando un
compromesso per concordare la via da seguire nel migliore interesse del paese e della
popolazione che soffre da tempo. Il Consiglio europeo accoglie con favore la
risoluzione 2699 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che istituisce una
missione multinazionale di sostegno alla sicurezza e sottolinea l’importanza del suo
rapido schieramento.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 12
IT
Russia
37. Il Consiglio europeo chiede il rilascio immediato e incondizionato di tutti i prigionieri
politici in Russia e la fine della persecuzione dell’opposizione politica. La responsabilità
ultima della morte di Alexei Navalny è da ascrivere alle autorità russe. Il Consiglio
europeo chiede un’indagine internazionale indipendente e trasparente sulle circostanze
esatte della sua morte. Si compiace dell’adozione di nuove misure restrittive nei
confronti dei responsabili di gravi violazioni e abusi dei diritti umani e invita a portare
avanti i lavori in sede di Consiglio per istituire un nuovo regime di sanzioni in
considerazione della situazione in Russia e delle sue azioni di destabilizzazione
all’estero.
38. Il Consiglio europeo condanna la persecuzione di cittadini dell’UE per motivi politici da
parte della Russia. Invita la Commissione e l’alto rappresentante ad adottare le misure
necessarie per impedire l’esecuzione, da parte di paesi terzi, di mandati d’arresto emessi
dalla Russia in tali casi.
Bielorussia
39. Il Consiglio europeo è profondamente preoccupato per il deterioramento della
situazione dei diritti umani in Bielorussia. La repressione, le violazioni dei diritti umani
e le restrizioni alla partecipazione politica e all’accesso a media indipendenti
in Bielorussia hanno raggiunto livelli senza precedenti nella fase di avvicinamento alle
elezioni parlamentari e amministrative del 25 febbraio, che non hanno rispettato le
norme democratiche di base. Il Consiglio europeo chiede il rilascio immediato e
incondizionato di tutti i prigionieri politici. Ribadisce la solidarietà dell’UE nei confronti
della società civile e delle forze democratiche bielorusse.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 13
IT
VI. MIGRAZIONE
40. Il Consiglio europeo ha fatto il punto della situazione relativa alla migrazione a
seguito della comunicazione della Commissione e ha ribadito l’impegno dell’UE di
continuare a perseguire un approccio globale alla migrazione concordato nelle sue
conclusioni del dicembre 2023. Rilevando che oltre il 90 % dei migranti irregolari
entra nell’UE con l’aiuto di trafficanti, il Consiglio europeo appoggia la
determinazione della Commissione a rafforzare tutti gli strumenti a disposizione
dell’UE per contrastare efficacemente il traffico e la tratta di esseri umani, lanciando in
parallelo un’alleanza mondiale per rispondere a questa sfida globale.
VII. AGRICOLTURA
41. Il Consiglio europeo sottolinea l’importanza di un settore agricolo resiliente e sostenibile
per la sicurezza alimentare e l’autonomia strategica dell’Unione, il valore di comunità
rurali dinamiche e il ruolo essenziale della politica agricola comune a tale riguardo. Gli
agricoltori necessitano di un quadro stabile e prevedibile, anche per accompagnarli
nell’affrontare le sfide ambientali e climatiche.
42. Il Consiglio europeo è tornato a discutere delle attuali sfide nel settore agricolo e delle
preoccupazioni espresse dagli agricoltori. Ha fatto il punto sui lavori in corso a livello
europeo. Il Consiglio europeo invita la Commissione e il Consiglio a portare avanti
senza indugio i lavori, in particolare per quanto riguarda:
a) tutte le possibili misure a breve e medio termine e soluzioni innovative, comprese
quelle tese a ridurre gli oneri amministrativi e a realizzare una semplificazione per
gli agricoltori;
b) il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare, in
particolare al fine di garantire un reddito equo;
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 14
IT
c) l’allentamento della pressione finanziaria sugli agricoltori mediante l’elaborazione
di modalità di sostegno supplementare, come ad esempio la proroga del quadro
temporaneo per gli aiuti di Stato, riferendo in merito in occasione del prossimo
Consiglio europeo;
d) la garanzia di una concorrenza leale e basata su regole a livello mondiale e nel
mercato interno;
e) modalità eque ed equilibrate per affrontare le questioni connesse alle misure
commerciali autonome per l’Ucraina, preparando nel contempo una soluzione nel
quadro dell’accordo di associazione/della zona di libero scambio globale e
approfondita UE-Ucraina.
43. Il Consiglio europeo continuerà a seguire la situazione.
VIII. PREPARAZIONE E RISPOSTA ALLE CRISI
44. Il Consiglio europeo sottolinea la necessità imperativa di rafforzare e coordinare la
preparazione militare e civile e di una gestione strategica delle crisi nel contesto
dell’evoluzione del panorama delle minacce. Invita il Consiglio a portare avanti i lavori
e la Commissione, insieme all’alto rappresentante, a proporre azioni volte a rafforzare, a
livello dell’UE, la preparazione e la risposta alle crisi nel quadro di un approccio
multirischio ed esteso a tutta la società, tenendo conto delle responsabilità e delle
competenze degli Stati membri, in vista di una futura strategia di preparazione.
IX. SEMESTRE EUROPEO
45. Il Consiglio europeo approva le priorità strategiche indicate nell’analisi annuale della
crescita sostenibile e invita gli Stati membri a tenerne conto. Approva altresì il progetto
di raccomandazione del Consiglio sulla politica economica della zona euro.
*
* *
Il Consiglio europeo ha fatto il punto sui preparativi relativi alla nuova agenda strategica
Leggi ria.ru in
24 ore ricche di eventi: l’attacco terroristico a Mosca segue i massicci attacchi sulla rete UACominciamo con il tragico evento che ha eclissato tutto il resto: un grande attacco terroristico in un affollato centro commerciale venerdì sera alla periferia di Mosca. Ma anche se ci sono molti morti e l’evento è chiaramente di grande importanza, in realtà non c’è ancora molto da dire al riguardo, senza ripetere le stesse discussioni infondate su Twitter e altrove. Ci sono semplicemente troppo poche informazioni verificabili, quindi per ora le sorvoleremo e le collegheremo agli eventi sul campo in Ucraina alla fine. Gli eventi più direttamente salienti si sono verificati ieri sera, quando la Russia ha lanciato uno degli attacchi più grandi e di maggiore impatto della guerra, colpendo numerose centrali idroelettriche ucraine, tra cui quella di Dnipro, una delle più grandi in Europa, Zaporozhye, e uno stabilimento a Kharkov, così come dozzine di altri siti di produzione militare a Kiev e nell’Ucraina occidentale. ![]() ![]() Potete vedere i missili Kh-101 sputare le loro tipiche contromisure mentre si schiantano contro il Dnipro HPP: Sala macchine motori Dnipro HPP: ![]() Si diceva che la città di Kharkov fosse completamente diseccitata e persino personaggi ucraini hanno confessato ancora una volta che solo una piccola parte degli scioperi è stata effettivamente fermata da AD: Centrale nucleare di Zaporozhye: ![]() ![]() Tutti i maggiori esperti filo-ucraini ovviamente sono andati fuori di testa come al solito: ![]() ![]() La domanda importante è: perché questi attacchi improvvisi? Ci sono alcune possibilità: 1. È solo una parte della campagna pre-pianificata per degradare le infrastrutture dell’Ucraina, in particolare in vista di una più ampia campagna militare di primavera. L’associazione degli attacchi con le recenti provocazioni dell’Ucraina, ad esempio gli attacchi terroristici a Belgorod, sono solo una coincidenza. 2. Gli attacchi sono una risposta diretta alle recenti provocazioni dell’Ucraina, tra cui l’attacco alle infrastrutture russe per il petrolio e il gas, le azioni terroristiche contro la regione di Belgorod, ecc. Questo è il modo in cui Putin segnala all’Ucraina di aver superato la linea rossa. 3. O una combinazione dei due. Una delle ragioni per cui la terza opzione è più probabile è che è molto plausibile che la Russia sia stata costretta da necessità politiche a fare almeno qualche tipo di spettacolo per ripagare tutte le recenti azioni criminali del regime di Kiev. Tuttavia, allo stesso tempo, ci sono sempre più notizie di vari accumuli di massa russi e di preparativi per una grande offensiva nel corso dell’anno. Uno degli aspetti interessanti poco menzionati è che – se ricordate – sia prima che dopo la distruzione della diga di Kakhovka, l’Ucraina ha giocato con il livello dell’acqua della diga di Dnipro, aprendo le chiuse per aggravare ulteriormente le inondazioni e distruggere le posizioni russe lungo il fiume Dnieper. Ne ho parlato all’epoca: ![]() Si noti la dichiarazione di Shoigu all’epoca sulla diga di Dnipro: ![]() Qual è il punto? Che anche senza la diga di Kakhovka funzionante per controllare i livelli dell’acqua del fiume Dnieper, l’Ucraina ha mantenuto la capacità di farlo con le altre dighe a monte, come quella di Dnipro. Ciò significa che possiamo ipotizzare che la disattivazione della diga di Dnipro da parte della Russia potrebbe avere a che fare con l’eliminazione delle capacità di Kiev di controllare i livelli dell’acqua del fiume Dnieper. Perché la Russia vorrebbe farlo? La logica suggerirebbe che una possibilità è che la Russia intenda attraversare il fiume e non voglia che Kiev abbia ulteriori capacità di “allagare” e distruggere le linee di rifornimento. Ricordiamo che l’attuale locus del conflitto ruota attorno a Odessa: c’è una corsa alla città, con la NATO che si sta leccando i baffi per catturarla. Macron ha persino riferito fatto una nuova dichiarazione che l’Ucraina potrebbe “collassare molto rapidamente”, il che risponde a una delle domande che ho posto nell’ultimo rapporto sul perché di questa improvvisa urgenza: ![]() ![]() Il deputato ucraino della Rada Goncharenko ha fatto l’ammissione più ufficiale di un potenziale coinvolgimento della NATO quando ha scritto che, mentre si trovava a Parigi, ha avuto incontri specifici su un contingente militare francese potenzialmente inviato in Ucraina: ![]() Ha persino specificato quale potrebbe essere lo scopo delle truppe, che è esattamente quello che abbiamo già previsto la volta scorsa: ![]() A questo ha fatto seguito Orban che indica la possibilità che Francia/NATO possano inviare truppe tra 2-3 mesi: Anche se devo dire che quanto sopra è in qualche modo estrapolato dal contesto e sensazionalizzato, perché Orban si è limitato ad affermare retoricamente che “non lo sorprenderebbe” se ciò accadesse, piuttosto che sottintendere informazioni confermate. Allo stesso modo, tutto ciò che è stato detto a Goncharenko sarà stato un’illusione morale volta a trasmettere “forza europea” e “solidarietà”. Ma per tornare al punto in questione: Dato che c’è anche un potenziale coinvolgimento della NATO in un futuro semi-vicino, la Russia potrebbe essere pronta a tentare un assalto verso Odessa attraverso il fiume, come descritto in precedenza. Ho già detto con veemenza che questo è impossibile – e rimango fedele alle mie valutazioni precedenti. La probabilità di un assalto attraverso il fiume è molto bassa, ma mi sto limitando a prospettare le possibilità del perché la Russia abbia sentito il bisogno di colpire la diga. Voi direte: beh, hanno colpito altri impianti, quindi è probabile che gli attacchi fossero mirati a degradare la rete elettrica. Ma c’è una novità: la Russia ha colpito sia la sala macchine della DniproHES e le gru che aprono e abbassano le paratoie. Se avessero voluto semplicemente mettere fuori uso la produzione di energia, le turbine sarebbero state presumibilmente sufficienti. Ma perché colpire anche le gru che aprono le paratoie per controllare il livello dell’acqua? È vero, potrebbero essere stati semplicemente “accurati”. Ma ricordiamo che i sovietici riuscirono ad attraversare con successo il Dnieper nella Seconda Guerra Mondiale, nella “Battaglia del Dnieper” del 1943. ![]() ![]() Quindi è possibile, o lo era un tempo, ma nelle moderne condizioni di ISR nemico e di attacchi di precisione a lungo raggio, come quelli degli HIMAR, eccetera, non è probabile. Tuttavia:
Come ho detto, la ritengo ancora altamente improbabile per ora, ma è una possibilità che vale la pena di enumerare per il bene della discussione. Sappiamo già che il comando russo è avverso alle perdite e che si è ritirato completamente dal lato di Kherson proprio per la remota possibilità di rimanere bloccati lì con le linee di pontoni e di logistica eliminate. Tuttavia, il fatto che le intenzioni della NATO di prendere la città siano diventate così chiare potrebbe far sì che il comando russo colga l’occasione per accelerare la cattura di Odessa, piuttosto che aspettare la resa completa dell’AFU come mi aspettavo. Ricordiamo che gli stessi ufficiali militari francesi hanno mostrato una mappa con le truppe francesi a guardia del Dnieper specificamente, come una delle possibilità di utilizzo. E Goncharenko lo ha confermato sopra, affermando che il Dnieper è uno dei luoghi considerati per le truppe francesi. Perché mai? Ricordiamo inoltre le precedenti parole di Macron: l’AFU potrebbe subire un “collasso” rapido o improvviso. Forse la Russia sta gettando le basi per una potenziale offensiva lampo attraverso il Dnieper. Ciò è ulteriormente supportato dal fatto che Shoigu appena ha annunciato la creazione di una nuova Flottiglia Dnepr e di nuove formazioni Zaporozhye:
Questo arriva dopo la notizia di qualche mese fa: Quindi, la Russia sta creando divisioni speciali per l’attraversamento del fiume nel corpo dei marines, così come una nuova flottiglia del Dnepr, il tutto prima di far saltare la più grande diga sul fiume. Potrebbe trattarsi di un semplice rafforzamento delle forze e di una campagna di degradazione metodica delle infrastrutture, oppure di un precursore di una sorta di escalation pianificata attraverso il fiume. – Ora, la seconda questione più importante. Il Financial Times ha stupito il mondo con questo servizio al momento degli attacchi russi di ieri sera: ![]() ![]() A quanto pare la Casa Bianca era “sempre più frustrata” dagli attacchi con i droni dell’Ucraina alle raffinerie di petrolio russe, a causa di ciò che molti sospettavano fosse la seguente spiegazione: ![]() Io ho una visione un po’ diversa. In primo luogo, come molti hanno sottolineato, colpire le raffinerie russe non influisce molto sulle forniture di petrolio o sui prezzi. Questo perché le raffinerie trasformano il greggio russo in prodotti utilizzabili come la benzina, per lo più destinati al consumo interno della Russia. Il prodotto che viene esportato sui mercati mondiali è solo il greggio stesso, che viene consegnato tramite oleodotti ai nodi di esportazione, siano essi porti marittimi o direttamente ai paesi destinatari, come il famoso oleodotto Druzhba che attraversa Ucraina, Bielorussia, Slovacchia, Austria, Polonia, Ungheria, ecc. Pertanto, l’Ucraina non sta danneggiando le esportazioni di greggio della Russia. Anzi, alcuni sostengono che sia proprio il contrario: ![]() ![]() La Russia sta apparentemente facendo più soldi dopo gli attacchi alle raffinerie di petrolio. No, la spiegazione più probabile dietro gli avvertimenti è che gli Stati Uniti sapevano che la Russia era sull’orlo di un massiccio attacco di rappresaglia e l’amministrazione Biden sta disperatamente cercando di evitare che l’Ucraina sia “finita” da una versione vendicativa e “non più Mr. Nice Guy” di Putin. La natura incendiaria degli attacchi di ieri sera ha dimostrato ancora una volta che la Russia ha continuato a combattere con i guanti di velluto e potrebbe, se lo desidera, portare la “guerra” a un livello completamente diverso. Biden cerca disperatamente di evitare che la Russia si inasprisca troppo, mentre l’amministrazione sta disperatamente cercando di evitare il collasso totale dell’Ucraina proprio alla vigilia delle elezioni. Preferirebbero che la guerra cadesse in una sorta di fase di stallo e venisse spazzata via, oppure che l’Ucraina si convincesse a risolvere il conflitto per il momento in un modo che potrebbe essere dipinto come una vittoria per Biden. Ne abbiamo già parlato in precedenza, ma ribadiamo: come possono dipingere una situazione apparentemente catastrofica come una “vittoria”? Facile. Ora hanno alimentato il timore che la Russia fosse pronta a conquistare tutta l’Europa, convincendo probabilmente il loro elettorato di ignoranti di questo “fatto” ridicolo. Così, congelando il conflitto sulla linea della DMZ, possono proclamare: “Vedete, abbiamo impedito al pazzo Putin di conquistare il mondo! I nostri sforzi congiunti hanno dotato l’eroica AFU delle capacità necessarie per fermare questa forza letale di livello storico senza precedenti. Se non fosse stato per i nostri sforzi, la bandiera intrisa di sangue di Putin sarebbe appesa alla Torre Eiffel, al Reichstag e forse anche al Palazzo di Westminster. Questa vittoria testimonia la solidarietà dell’Europa e del mondo occidentale e l’inflessibile determinazione dell’amministrazione Biden per la pace, la libertà e la prosperità dell’ordine basato sulle regole”. Ma quello che l’amministrazione Biden non vuole è che Putin si tolga i guanti e trasformi l’Ucraina in una gigantesca macchia alla vigilia di quelle che potrebbero essere elezioni storicamente catastrofiche per i Democratici. Si tratta della vecchia “gestione dell’escalation”.
Sfortunatamente, potrebbero essere arrivati troppo tardi, poiché Peskov ha apparentemente fatto uscire il gatto dal sacco ieri sera, inaugurando apparentemente la nuova posizione della Russia nei confronti del conflitto, annunciando che non si tratta più di un’Operazione militare speciale, ma di una guerra: ![]() Ecco la clip vera e propria: È stato seguito subito dopo da Rogozin: ![]() L’euro-tecnocrate Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, è intervenuto utilizzando la citazione di Peskov come un atto di auto-conferma della sua agenda globalista: Naturalmente, molti ne fanno un dramma. Alcuni ritengono addirittura che Putin “dichiarerà presto guerra” – come sempre – all’Ucraina, perché ora che le sue elezioni sono finite e i suoi sei anni di governo si sono consolidati, può agire con “mano libera” e intensificare davvero la guerra senza temere ripercussioni politiche. Potrebbe essere, o potrebbe benissimo essere Peskov a mettere di nuovo il piede in bocca. Personalmente, sono scettico sul fatto che possa portare a cambiamenti di posizione su larga scala in tempi brevi, soprattutto perché se la Russia avesse la capacità di portare la guerra a una postura cinetica molto più elevata, probabilmente l’avrebbe già fatto. In realtà, la Russia sta ancora operando a mani vuote con gran parte del suo riarmo e non può semplicemente schioccare le dita e trasformarlo magicamente nell’Operazione Bagration. L’esercito di Shoigu, appena creato e composto da oltre 500 mila uomini, deve essere completamente armato, il che è un’impresa non da poco. La Russia ha faticato solo ad armare la prima forza di 500 mila uomini negli ultimi due anni, ora anche l’esercito di riserva ha bisogno di armi pesanti. La Russia può utilizzare tutto o parte di questo esercito di riserva per sommergere l’Ucraina e porre rapidamente fine alla guerra? Forse, ma sembra una proposta pericolosa, dal momento che lo scopo originario dell’esercito era quello di sostenere eventuali “attacchi a sorpresa” della NATO ai fianchi indeboliti della Russia. Impantanare il secondo esercito sarebbe un rischio critico ed esistenziale, poiché la Russia non avrebbe più nulla da difendere contro un attacco a sorpresa della NATO lungo i suoi confini occidentali e settentrionali. Detto questo, ci sono voci come la seguente, pubblicata proprio oggi: Una quinta colonna russa chiamata Vertska segnala che ora che le elezioni sono state fatte, la Russia sta cercando di mobilitare una forza aggiuntiva di 300k uomini con l’esplicito scopo di catturare Kharkov:
Si sostiene che il piano sia quello di “circondare” la città, piuttosto che prenderla di petto come a Mariupol. È un’affermazione che richiede un granello di sale, dato che si tratta di un’uscita virulentemente anti-russa, ma è qualcosa di cui prendere nota, soprattutto se si considera che lo stesso Putin ha recentemente annunciato che la Russia potrebbe essere costretta a liberare una zona cuscinetto al confine. In effetti, durante lo stesso forum pubblico, qualcuno gli ha chiesto specificamente di prendere Kharkov, e Putin ha esitato ma non l’ha escluso, rispondendo che è qualcosa che dovrà essere esaminato e considerato in futuro. Una cosa certa è che, alla luce dei recenti avvenimenti e degli attacchi terroristici di oggi, i politici russi stanno diventando sempre più bellicosi e irriverenti quando si tratta di rispettare i precedenti “partner” europei. Pëtr Tolstoj, vicepresidente della Duma, uno dei suoi membri più potenti, ha appena sferrato un duro attacco a Macron, per giunta in francese: Egli afferma che la Russia prenderà specificamente di mira e distruggerà tutti i militari francesi se dovessero arrivare in Ucraina. Questo fa eco a Peskov che ha anche aggiunto che oltre a riconquistare le 4 nuove regioni russe (LPR, DPR, Zaporozhye, Kherson), la Russia “non può permettere” che il regime ucraino esista alle sue porte. Per concludere, chiudendo il cerchio: Qual era lo scopo dell’attacco terroristico di Mosca e chi era il responsabile? Il canale Rezident UA lo ha riassunto al meglio, e sono d’accordo con lui:
È davvero così semplice: distogliere l’attenzione dalle sconcertanti perdite dell’Ucraina, seminare confusione e risentimento contro la leadership all’interno della società russa e, cosa forse più importante, cercare di sbilanciare Putin inducendolo a “reagire in modo eccessivo” e a creare un qualche tipo di evento di ritorsione che possa essere venduto all’Europa/NATO come una “aggressione russa” sufficientemente grave da rendere necessario l’intervento francese/NATO, per salvare il culo di Zelensky. Chi è il responsabile? Al momento non si sa ancora, ma ci sono state alcune voci:
![]() Se questo si rivelerà il caso, allora potremo potenzialmente aspettarci qualche tipo di risposta al confine, ma dubito ancora che ci sarà qualcosa di importante nel prossimo futuro, anche a dispetto della “promozione” di Peskov del conflitto a una “guerra” su larga scala. Come ho detto, non si tratta di una decisione politica, ma solo di realtà e limiti tecnico-militari e logistici. Da questo punto di vista, Shoigu comanda il campo, non Putin. Ma lascio sempre aperta la porta alla possibilità che non conosciamo la piena portata della disposizione delle forze e dei materiali della Russia. Shoigu ha appena visitato lo stabilimento di munizioni Arsenal 53, dove è stata presentata la nuova linea di produzione Fab-3000: ![]() ![]() ![]() Come ho scritto su X:
In un modo o nell’altro, la sensazione è che di recente si sia voltato l’angolo e che il conflitto stia entrando in una nuova fase più pericolosa. Ricordiamo che l’ultimo aiuto militare americano all’Ucraina risale a ottobre, quindi a quasi sei mesi di distanza. Questo spiega le condizioni disastrose in cui versa l’Ucraina e la disperazione dell’Occidente nel salvarla. Ecco perché abbondano le voci di truppe francesi nei prossimi “due mesi”, perché non appena Rasputitsa si esaurirà in aprile/maggio, la Russia potrebbe iniziare una potente campagna di offensive che potrebbe spezzare completamente la schiena dell’AFU, costringendo la NATO a considerare fortemente l’intervento. Secondo alcuni rapporti, la Russia sta accumulando missili per questo scopo, dato che ha lanciato relativamente pochi attacchi su larga scala, in particolare quelli che utilizzano i missili Kalibr, le cui scorte dovrebbero essere già in aumento. Infine: Yaroslav Dronov, meglio conosciuto come Shaman, si è impegnato a pagare non solo ogni singolo funerale delle vittime degli attacchi terroristici di oggi, ma anche la riabilitazione di tutti i feriti: Sono momenti come questi che separano i “liberali” dai patrioti e che rafforzeranno ulteriormente il nucleo patriottico della Russia. Un messaggio veloce: Se non vi dispiace, vi chiediamo di compilare questo sondaggio anonimo: Si limita a chiedere le informazioni di base, come il sesso e l’età dei lettori. Ero semplicemente curioso di conoscere la fascia d’età approssimativa del pubblico per menzionarla in un prossimo articolo, e alcuni l’hanno già compilata, ma non abbastanza da fornire una misura veramente sicura. Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one. Alternatively, you can tip here: Tip Jar |
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La Romania e la Moldavia, dove la Francia ha già delle truppe e ha appena firmato un patto di sicurezza che potrebbe presto portare allo stesso risultato, potrebbero facilmente fungere da trampolino di lancio per Odessa.
Il capo delle spie russe Naryshkin ha avvertito martedì che la Francia si sta preparando a inviare 2.000 truppe in Ucraina, dopo che il mese scorso Macron ha affermato che si può escludere un intervento convenzionale della NATO non . Questa dichiarazione ha coinciso anche con la conferma da parte dell’alto generale francese che le sue forze sono pronte a dispiegarsi ovunque sia necessario, il che ha screditato la descrizione del Ministero della Difesa dell’avvertimento di Naryshkin come “disinformazione“, dal momento che c’è una verità oggettivamente esistente in ciò che ha detto.
Mentre molti membri dellacomunità Alt-Media hanno deriso la dichiarazione di Macron il mese scorso, un prestigioso esperto russo ha appena dato credito a questa affermazione in un’intervista a Sputnik. Alexander Mikhailov, capo del think tank russo Bureau of Military-Political Analysis, ha dichiarato martedì che “Macron ha senza dubbio accesso sia al personale che alle risorse per inviare truppe in Ucraina”. Non è quindi implausibile immaginare che la Francia possa intervenire convenzionalmente in Ucraina.
In tal caso, l’intervento sarebbe preventivo o reattivo, unilaterale o come parte di una “coalizione di volenterosi“. Per quanto riguarda la prima scelta, la Francia potrebbe tentare di giustificarla con il pretesto di ottenere un vantaggio prima che la Russia riesca a sfondare lalinea di contatto (LOC), oppure potrebbe semplicemente aspettare che si verifichi quell'”evento scatenante”. Per quanto riguarda la seconda scelta, la Francia agirà da sola o, più probabilmente, in collaborazione con ilRegno Unito, la Polonia e gli Stati baltici, con la possibile partecipazione della Germania.
A prescindere dal pretesto e da chiunque altro possa partecipare, la Francia cercherà quasi certamente di mettere in sicurezza le coste ucraine del Mar Nero se interverrà convenzionalmente. ha già diverse centinaia di truppe Dall’inizio del 2022 in Romania, che possono essere aumentate in vista di questa mossa, e all’ ha appena firmato un patto di sicurezza inizio del mese con la Moldavia che potrebbe portare a ospitare truppe anche in questo Paese. I “Balcani orientali”, che rientrano nella “sfera d’influenza” della Francia, possono quindi diventare una rampa di lancio francese verso l’Ucraina.
La Romania e la Moldavia confinano già con l’Oblast’ di Odessa in Ucraina, la cui capitale omonima è importante sia dal punto di vista strategico che simbolico. È il porto principale dell’ex Repubblica Sovietica, ma anche una città storicamente russa. Assicurarla dal controllo di Mosca inviandovi le truppe della Francia, membro della NATO, come cosiddetto “deterrente” nel caso in cui la LOC crolli o sembri sul punto di crollare, è quindi doppiamente importante per l’Occidente.
, i droni navali potrebbero continuare a minacciare In questo scenario la flotta russa, mentre i sostenitori del Paese potrebbero scoraggiarsi dopo aver capito che la riunificazione con Odessa sarebbe quasi impossibile senza scatenare la Terza Guerra Mondiale se la città passasse di fatto sotto il controllo della NATO attraverso la Francia. Poiché il Dnieper si è già dimostrato un formidabile ostacolo per le forze di entrambe le parti negli ultimi due anni, è molto probabile che la Francia possa espandere la sua zona di controllo lungo la costa del Mar Nero fino a Kherson.
In questo modo, il LOC russo-ucraino diventerebbe un LOC russo-NATO, che potrebbe anche espandersi verso nord risalendo il Dnieper fino alla centrale nucleare di Zaporozhye, ma le forze francesi potrebbero essere riluttanti ad attraversare il fiume fino a Zaporozhye e oltre, per non sovraccaricare la loro logistica militare. Inoltre, poiché questo scenario di intervento sarebbe collegato a un possibile sfondamento russo, la Francia potrebbe non voler rischiare di entrare in conflitto con la Russia sul lato orientale del Dnieper.
Per quanto questa sequenza di eventi possa essere pericolosa senza precedenti, a causa dell’altissimo rischio che la Terza Guerra Mondiale possa essere innescata da un errore di calcolo, il lato positivo è che potrebbe potenzialmente congelare le posizioni di entrambe le parti almeno lungo il fronte meridionale e quindi porre le basi parziali per un cessate il fuoco. Le truppe ucraine potrebbero anche fuggire verso ovest attraverso il Dnieper se la Russia sfondasse il LOC, sapendo che i loro nemici probabilmente non le seguirebbero per paura di scatenare la Terza Guerra Mondiale scontrandosi con le truppe della NATO.
Ciò potrebbe consentire alla Russia di assicurarsi la prevista “zona sanitaria/sicurezza” di cui il Presidente Putin haparlato durante il suo discorso di rielezione, ponendo così le basi per una spartizione asimmetrica dell’Ucraina tra la NATO e la Russia con una “zona cuscinetto” nell’Ucraina nord-orientale. In tutta onestà, la costa ucraina del Mar Nero è appannaggio della Francia, ma solo se Parigi ha la volontà politica di conquistarla e la sua popolazione non si ribella alle enormi perdite inflitte dalla Russia che potrebbero seguirne (probabilmente tramite attacchi missilistici).
Ciò che è così simbolico in questa dinamica è che cechi e slovacchi sono persone fraterne, eppure abbracciano visioni diametralmente opposte sulla Nuova Guerra Fredda.
La Nuova Guerra Fredda è concettualizzata in modo diverso da molti, ma può essere oggettivamente descritta come la divisione tra coloro che vogliono mantenere l’egemonia unipolare dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, con tutto ciò che ciò comporta per gli affari interni dei paesi, e coloro che vogliono accelerare i processi multipolari. attraverso il mondo. Queste divisioni sono già penetrate in Occidente dopo che l’Ungheria ha cercato di guidare la controrivoluzione conservatrice di quel blocco , ma ora si sono diffuse più profondamente nell’Europa centrale con la scissione ceco-slovacca.
Il Washington Post ha attirato l’attenzione su questo sviluppo nel suo articolo su ” Come la guerra in Ucraina ha diviso cechi e slovacchi “, in cui diffama il primo ministro Fico, che è ora al suo quarto mandato dopo il suo ritorno l’anno scorso dopo essere stato in opposizione. La sua campagna è stata contrastata dall’America, che la Russia ha accusato di intromettersi nel periodo precedente al voto, ma ha comunque vinto grazie a quanto le sue promesse nazionaliste-conservatrici hanno avuto risonanza presso il suo popolo dopo che si sono inasprite a causa del globalismo liberale.
Ha poi riaffermato il suo approccio pragmatico nei confronti della NATO-russa guerra per procura in Ucraina, che gli valse l’odio delle élite occidentali e in particolare di quei membri cechi con i quali il suo paese era stato precedentemente unito dopo la prima guerra mondiale fino al loro “divorzio di velluto” nel 1993. Nello stesso periodo, il governo nazionalista-conservatore della Polonia fu sostituito da uno liberal-globalista sostenuto dalla Germania , che ha avuto l’effetto di ripristinare la traiettoria della superpotenza tedesca e di rimodellare la geopolitica europea.
Questi rispettivi capovolgimenti politici interni erano inestricabilmente collegati alla divisione della Nuova Guerra Fredda precedentemente descritta tra sostenitori unipolari e multipolari. Fico è tornato in carica nonostante l’ingerenza americana perché la sua visione nazionalista-conservatrice prometteva di rimuovere la Slovacchia dalla guerra per procura NATO-Russia in Ucraina, che è il conflitto geostrategicamente più significativo dalla Seconda Guerra Mondiale. Al contrario, il precedente governo polacco ha mantenuto il suo impegno nonostante i costi crescenti.
Mentre Fico è riuscito quindi a consolidare ed espandere la sua base, l’ultimo dei quali è dovuto alla promessa di liberare la Slovacchia da questo conflitto e quindi di ridurre i costi che ne conseguono, la sua controparte nazionalista-conservatrice polacca ha diviso la sua base e di conseguenza rielezione persa. Tuttavia, le dinamiche politiche interne sono completamente diverse in Repubblica Ceca, poiché la popolazione di quel paese è per lo più a favore dell’unipolarismo e del suo modello interno liberale-globalista, sebbene esista una certa opposizione.
Inoltre, a differenza degli stati polacco e slovacco, quello ceco in realtà trae profitto da questa guerra per procura grazie al vantaggio che ha rappresentato per il complesso militare-industriale di quel paese. Detto questo, i costi di secondo e terzo ordine si stanno effettivamente accumulando e diventeranno inevitabilmente più evidenti, ma non si sono ancora fatti sentire tanto quanto nei due paesi vicini e questo spiega perché un ex generale della NATO ha vinto la presidenza nel marzo 2023. Fino a quando in seguito, però, le differenze ceco-slovacche continueranno ad ampliarsi nel prossimo futuro.
La conseguenza di questa spaccatura è che le percezioni reciproche a livello politico e della società civile potrebbero peggiorare, il che potrebbe danneggiare gli sforzi volti a mantenere relazioni cordiali dopo il loro “divorzio di velluto” trent’anni fa. Se questa tendenza andasse fuori controllo, allora la Repubblica ceca potrebbe ricominciare a intromettersi negli affari slovacchi, e questo potrebbe intossicare i loro legami e quindi indebolire ulteriormente il Gruppo di Visegrad al quale partecipano insieme all’Ungheria e alla Polonia.
Col passare del tempo, la Repubblica ceca potrebbe anche subordinarsi alla Germania, proprio come ha fatto la Polonia in solidarietà con il leader de facto dell’UE, che prevede di guidare il contenimento della Russia da parte del blocco, nonostante la ritrovata concorrenza della Francia . A tal fine, Praga potrebbe diventare una parte “ militare” . Schengen ” firmato il mese scorso tra Germania, Polonia e Paesi Bassi, che faciliterebbe il movimento delle truppe e delle attrezzature verso i confini russo, bielorusso e ucraino.
Al contrario, ci si aspetta che la Slovacchia mantenga la sua posizione di principio di non farsi più coinvolgere in questo conflitto, il che potrebbe esacerbare le divisioni della Nuova Guerra Fredda tra loro e, a sua volta, peggiorare i loro legami a tutti i livelli. Ciò che è così simbolico in questa dinamica è che cechi e slovacchi sono persone fraterne, eppure abbracciano visioni diametralmente opposte sulla Nuova Guerra Fredda. Ciò dimostra che le divisioni ideologiche provocate dalla transizione sistemica globale trascendono anche i legami storici più stretti.
Se lo scenario di intervento convenzionale si aprirà prima dei colloqui di quest’estate e non seguirà alcuna apocalisse nucleare, allora la sostanza passerà sicuramente dal soddisfare le richieste deliranti di Zelenskyj all’investire il tempo nella discussione seria di una pace sostenibile attraverso una serie di compromessi reciproci.
Ci sono state molte speculazioni sulla proposta della Svizzera di ospitare i colloqui di pace russo-ucraini dopo che Berna ha annunciato la sua intenzione alla fine del mese scorso di farlo entro quest’estate. La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha dichiarato la scorsa settimana che il suo Paese non parteciperà se l’incontro avrà solo lo scopo di promuovere l’ultimatum in 10 punti di Zelenskyj, nonostante le voci secondo cui la Cina vorrebbe che partecipasse . Politico ha poi affermato che la Cina potrebbe boicottare i colloqui se la Russia non si presenterà.
All’inizio del mese è stato valutato che “ la diplomazia cinese degli Shuttle promuoverà il suo piano di pace ma difficilmente porrà fine alla guerra per procura ”, poiché Pechino non ha l’influenza necessaria. In realtà non importa se la Cina partecipa ai colloqui di pace svizzeri non programmati se si concentrano solo sulla promozione dell’agenda dell’Ucraina, dato che ha già preso parte a colloqui simili a Jeddah l’anno scorso. Questa analisi suggerisce che la Cina probabilmente ha contrastato la propaganda anti-russa promuovendo proposte pragmatiche.
Tale scopo, tuttavia, non è più rilevante poiché non ha avuto alcun impatto sul rimodellamento della percezione del conflitto e delle sue possibili conseguenze da parte dei politici occidentali, quindi investire più tempo e sforzi nella promozione delle stesse proposte pragmatiche che non sono state ascoltate durante gli incontri precedenti non servirà a nulla. fare la differenza. Non è quindi importante se la Cina parteciperà o meno ai prossimi colloqui di quest’estate, se si tratta semplicemente di una ripetizione di quelli dell’anno scorso.
Tuttavia, la loro sostanza potrebbe cambiare improvvisamente se la Russia riuscisse a sfondare la linea di contatto, proprio come aveva avvertito il Comitato di intelligence ucraino alla fine del mese scorso. In tal caso, e soprattutto se ciò spingesse una “ coalizione dei volenterosi ” (probabilmente composta da Francia, Regno Unito , Polonia , Stati baltici e possibilmente Germania ) a intervenire in modo convenzionale , allora questi colloqui potrebbero trasformarsi in quelli più significativi da allora. la fine della seconda guerra mondiale.
La spartizione asimmetrica dell’Ucraina e la “ zona sanitaria/di sicurezza ” proposta dal presidente Putin nell’ex repubblica sovietica potrebbero avere un posto di rilievo nelle discussioni volte a creare una nuova architettura di sicurezza, ma solo se tutto non sfuggirà di controllo prima che i colloqui abbiano luogo. Dopotutto, non si può dare per scontato che la Terza Guerra Mondiale non venga scatenata da un errore di calcolo, in particolare se le forze NATO e russe si scontrassero in Ucraina o se una parte bombardasse le truppe in uniforme dell’altra.
Se lo scenario di intervento convenzionale si aprirà prima dei colloqui di quest’estate e non seguirà alcuna apocalisse nucleare, allora la sostanza si sposterà sicuramente dal soddisfare le richieste deliranti di Zelenskyj all’investire il tempo nella discussione seria di una pace sostenibile attraverso una serie di compromessi reciproci. Dato che questa sequenza di eventi non può essere esclusa, è meglio che tutti si preparino di conseguenza per ogni evenienza, cosa che probabilmente il rappresentante speciale della Cina sta facendo dietro le quinte durante il suo ultimo viaggio.
La Polonia sta ora lavorando fianco a fianco con la Germania per potenziare la traiettoria della superpotenza di quest’ultima e in particolare la sua componente militare, che sta rimodellando la geopolitica europea e rappresenta quindi uno sviluppo di importanza globale.
Il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha annunciato lunedì, dopo i colloqui con il suo omologo tedesco Boris Pistorius, che stanno “attivando come co-leader… la coalizione di capacità corazzate per il sostegno dell’Ucraina” oltre a riunire un gruppo di battaglia congiunto di reazione rapida di 5.000 soldati in totale. . Ciò è coinciso con la proposta del ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski, lo stesso giorno, dopo un incontro con i suoi omologhi dell’UE a Bruxelles, di destinare gli interessi dei beni russi sequestrati all’armamento dell’Ucraina.
A metà febbraio è stato osservato che “ la subordinazione economica della Polonia alla Germania segue la sua subordinazione politica e militare ”, e poi un mese dopo, “ la subordinazione della Polonia alla Germania ora include dimensioni educative, giudiziarie e diplomatiche ”. Le precedenti analisi con collegamento ipertestuale descrivono in dettaglio i modi in cui la Polonia si è completamente subordinata alla Germania dopo il ritorno al potere di Donald Tusk , sostenuto da Berlino , come Primo Ministro, che i lettori interessati dovrebbero rivedere per saperne di più.
L’effetto combinato di questi sviluppi e dei due più recenti è che posizionano la Polonia in un ruolo importante nella “ Fortezza Europa ” della Germania, che si riferisce al suo piano per guidare il contenimento della Russia da parte dell’UE per loro procura . la guerra in Ucraina finisce finalmente. Ciò libererà le forze americane lì presenti per “ruotare (indietro) verso l’Asia” al fine di contenere in modo più vigoroso la Cina mentre la dimensione della Nuova Guerra Fredda prevedibilmente si surriscalda all’indomani di quella europea che inevitabilmente si raffredda con il tempo.
Il militare Schengen ”, che la Polonia ha accettato il mese scorso, facilita l’invio di truppe ed equipaggiamenti tedeschi ai confini russo, bielorusso e ucraino. Da lì, potranno poi esercitare maggiore pressione su Kaliningrad , preparare raid terroristici transfrontalieri simili a quelli di Belgorod contro la Bielorussia, come Minsk aveva messo in guardia l’anno scorso, e potenzialmente lanciare un intervento militare convenzionale in Ucraina insieme a Francia, Regno Unito e Polonia . Niente di tutto ciò sarebbe possibile senza lo “Schengen militare”.
La coalizione dei carri armati tedesco-polacchi potrebbe aver bisogno di tempo per prendere forma, ma il suo scopo è quello di rafforzare la “fortezza Europa” con i mezzi sopra menzionati, che Varsavia vuole finanziare parzialmente assegnando gli interessi sui beni russi sequestrati al fine di alleviare il peso sulle sue spalle. propri contribuenti. Come si può vedere, la Polonia è indispensabile per il successo di questi piani, anche se pochi osservatori devono ancora rendersi conto della sua importanza e riconoscere quanto drasticamente sia cambiato il suo ruolo dal ritorno al potere di Tusk.
Negli otto anni precedenti le elezioni di ottobre, il precedente governo nazionalista-conservatore della Polonia ha cercato di riportare il Paese sulla traiettoria del ripristino dello status di Grande Potenza perduto da tempo , cosa che ha causato seri problemi nelle sue relazioni con Germania e Russia. Gli Stati Uniti hanno sostenuto i suoi sforzi perché volevano sfruttare la Polonia come cuneo geopolitico per interrompere i legami tedesco-russi e quindi salvaguardarsi da ogni possibile riavvicinamento dopo la loro caduta due anni fa.
Il ritorno al potere di Tusk ha cambiato i calcoli strategici americani dal momento che i suoi politici hanno deciso di mettere il turbo alla ripresa della traiettoria di superpotenza della Germania che è diventata possibile dopo che egli ha completamente subordinato ad essa la Polonia. Per parafrasare ciò che Brzezinski scrisse su Russia e Ucraina: “Senza la Polonia, la Germania non potrà mai diventare una superpotenza, ma con la Polonia subornata e poi subordinata, la Germania diventa automaticamente una superpotenza”.
Dal punto di vista degli Stati Uniti, è meglio sostenere l’ascesa di una superpotenza regionale che è sotto la loro influenza e che può quindi contenere più efficacemente la Russia per suo conto piuttosto che fare affidamento su una grande potenza (Germania) e su un rivale che aspira a diventarlo (Polonia). FINE. La rinascita della Polonia del Triangolo di Weimar poco dopo aver accettato lo “Schengen militare” ha poi consentito alla Francia di partecipare al progetto “Fortezza Europa” e di spingere la Germania a coinvolgere più direttamente le sue forze militari nella guerra per procura NATO-Russia.
Allo stesso tempo, la Francia sta cercando di ritagliarsi una propria “sfera di influenza” nei Balcani attraverso la Romania – Moldavia , dopo il dispiegamento militare con la prima due anni fa e l’accordo di sicurezza recentemente concluso con la seconda, che funge da “ porta di servizio” all’Ucraina se la Polonia si spaventa. Questi sviluppi lungo il più ampio corridoio greco -ucraino, in particolare l’“ Autostrada Moldova ” della Romania, che viene costruita in modalità di emergenza, completano ma anche competono con la “Fortezza Europa”.
Da un lato, ciò può portare la Francia a mantenere la propria autonomia strategica mentre la Germania continua lungo la sua traiettoria di superpotenza e facilita l’obiettivo condiviso di contenere la Russia, ma può anche portare la Francia a sovvertire e infine a sostituire l’influenza tedesca se Berlino fa una mossa sbagliata che Parigi sfrutta. Vale la pena monitorare l’interazione tra la “sfera di influenza” della Francia nei Balcani e quella della Germania in Polonia (e probabilmente presto nei Paesi Baltici ) per vedere come questa dinamica rimodella la “Fortezza Europa”.
La coalizione di carri armati tedesco-polacchi, che potrebbe essere parzialmente finanziata stanziando gli interessi dei beni sequestrati alla Russia, aiuterà l’Ucraina a ricostituire parte dell’armatura persa durante la fallita controffensiva dell’estate scorsa . Nel frattempo, il gruppo tattico di reazione rapida che dovrebbe essere riunito entro luglio, se non prima, può fungere da punta di lancia in qualsiasi intervento convenzionale. Nel loro insieme, rafforzano la capacità militare della Germania in Polonia, che è diventata il suo più grande vassallo moderno.
La Francia potrebbe ancora battere la Germania quando si tratta di un intervento militare convenzionale in Ucraina, visto che le sue truppe sono già in Romania e Bucarest ha appena approvato il mese scorso l’ospitamento di una forza di dispiegamento rapido della NATO , ma ciò non toglie nulla a tutto ciò che la Germania sta facendo. facendo in Polonia. L’emergente “sfera d’influenza” della Francia nei Balcani non può realisticamente diventare continentale, ma la “sfera d’influenza” della Germania in Polonia potrebbe facilmente farlo, a patto che Berlino non la pasticci.
È per questi motivi che la totale subordinazione della Polonia alla Germania rappresenta un vero e proprio punto di svolta, mentre la parziale subordinazione della Romania alla Francia, per quanto significativa possa essere, non è paragonabile in senso strategico. La Polonia sta ora lavorando fianco a fianco con la Germania per potenziare la traiettoria della superpotenza di quest’ultima e in particolare la sua componente militare, che sta rimodellando la geopolitica europea e rappresenta quindi uno sviluppo di importanza globale.
È molto probabile che le loro proteste continueranno a crescere e potrebbero trasformarsi in un nuovo movimento di Solidarnosc che rappresenta una seria sfida al governo. Si stima che questa settimana circa 70.000 manifestanti abbiano bloccato circa 570 località in Polonia nelle più grandi manifestazioni finora a sostegno dei loro agricoltori, i cui mezzi di sussistenza sono sull’orlo della rovina a causa del continuo afflusso di grano ucraino a buon mercato e di bassa qualità nel mercato interno. La decisione provvisoria dell’UE di limitare alcuni cereali ucraini ai livelli di volume medi del 2022-2023 ha escluso in modo importante il grano e l’orzo, e le esenzioni tariffarie su tutte le importazioni rimarranno in vigore per un altro anno. Bloomberg ha poi riferito il giorno dopo che “ il sostegno dell’Europa al grano ucraino fa arrabbiare ancora di più gli agricoltori ” poiché questa misura preliminare non risponde alle loro preoccupazioni. Anche il commissario europeo per l’agricoltura Janusz Wojciechowski ha dichiarato la scorsa settimana che l’agricoltura polacca sta perdendo terreno nel commercio con l’Ucraina . È polacco e membro dell’ex governo nazionalista-conservatore che ha imposto restrizioni sulle importazioni ucraine, ma ha subito pressioni da parte del nuovo governo liberale-globalista affinché si dimettesse. Per quanto riguarda le autorità in carica, ora stanno cercando di distrarre i manifestanti facendo approvare una proposta dell’UE per tariffare le importazioni agricole russe in risposta a un’operazione di influenza ucraina che sostiene falsamente che queste importazioni di basso livello sono responsabili della difficile situazione degli agricoltori. Questa analisi copre le varie dimensioni della loro campagna di guerra dell’informazione anti-polacca da quando le proteste sono riprese a gennaio per coloro che sono interessati a saperne di più su questa ingerenza. L’importanza di fare riferimento a questo è quello di informare il lettore del motivo per cui la Polonia sostiene una proposta che anche Politico ha ammesso essere “più una distrazione che una soluzione reale alla difficile situazione economica che devono affrontare gli agricoltori europei, data la quota relativamente bassa del mercato UE rappresentata dalle importazioni (russe)”. Anche l’APK-Inform, l’agenzia di analisi e informazione ucraina, si è vantata del fatto che “ le tariffe per il grano russo aumenteranno la competitività del grano ucraino sul mercato dell’UE ”. L’imminente distrazione agricola russa da parte dell’UE è quindi un modo subdolo per espandere la quota dell’Ucraina nel mercato del blocco, il che non farà altro che peggiorare i problemi per gli agricoltori polacchi, rischiando così che lo scenario delle loro proteste si trasformi in una forma moderna della Vecchia Guerra Fredda. Movimento di Solidarietà dell’epoca. All’inizio di questo mese qui è stato valutato che il nuovo governo liberale-globalista della Polonia potrebbe sentirsi sotto pressione per intervenire convenzionalmente in Ucraina come ultima distrazione da queste proteste. A dire il vero, la decisione di farlo non sarebbe interamente guidata da questioni interne, ma probabilmente giocherebbero un ruolo enorme nel convincere i politici nello scenario di un nuovo movimento di Solidarnosc in crescita. Sviluppi sul terreno nel contesto NATO-russo la guerra per procura sarebbe molto più influente, come la possibilità che la Francia tenti preventivamente di prendere il controllo di Odessa prima di una svolta russa. Tuttavia, il punto è che la potenziale partecipazione polacca potrebbe servire a distrarre da queste proteste. Dal momento che l’approccio dell’UE nei confronti delle importazioni agricole russe e ucraine non aiuterà gli agricoltori polacchi ma anzi peggiorerà la loro situazione, è molto probabile che le loro proteste continueranno a crescere e potrebbero trasformarsi in un nuovo movimento di Solidarnosc. In tal caso, la legge marziale potrebbe essere imposta con il pretesto di un intervento convenzionale in Ucraina e naturalmente con la necessità di eliminare tutti i blocchi che impediscono il movimento delle truppe nel paese, prendendo così due piccioni con una fava. La suddetta politica potrebbe però rivelarsi controproducente se i manifestanti si rifiutassero di obbedire e finissero invece per scontrarsi con le forze armate, il che potrebbe complicare questa campagna nella sua fase più delicata. Il suo successo allora non poteva essere dato per scontato a causa della teoria della complessità che insegnava che le condizioni iniziali modellano in modo sproporzionato il risultato di processi complessi come questo. La possibile soluzione del governo liberal-globalista alle proteste potrebbe quindi innescare la peggiore crisi nazionale mai vista in Polonia. |
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La situazione in Ucraina continua ad aggravarsi, con la Francia che continua la sua spirale di escalation a colpi di sciabola.
Esaminiamo rapidamente i nuovi segnali distinti inviati da tutta la NATO:
In un nuovo articolo di Le Parisien, Macron avrebbe ribadito l’eventuale necessità di truppe di terra per salvare l’Ucraina:
In effetti, Macron ha mostrato la sua pericolosa arroganza nell’articolo, recitando il tropo della Russia come una stazione di servizio mediocre con le armi nucleari:
“Putin fa un discorso di paura. Non deve farsi intimidire, non abbiamo davanti a noi una grande potenza. La Russia è una media potenza con un’arma nucleare, ma il cui Pil è molto inferiore a quello degli europei, inferiore a quello della Germania, della Francia”.
Ovviamente, è compito di un banchiere Rothschild non capire come funziona l’indice PPA per i Paesi in surplus commerciale.
A ciò ha fatto seguito il capo di Stato Maggiore dell’Esercito francese Pierre Schill che ha lasciato intendere a Le Monde che l’esercito sarebbe stato pronto per qualsiasi compito di questo tipo:
Egli precisa che la Francia dispone di una divisione completa di 20.000 uomini che può essere inserita entro 30 giorni:
Questo è stato sostenuto da un nuovo video della TV francese che mostra il tenente colonnello francese Vincent Arbaretier discutere apertamente i tipi di dispiegamento militare che il contingente francese di 20.000 persone può intraprendere in Ucraina.
Il primo clip contiene i punti più salienti, mentre l’altro è il segmento completo:
Completo:
Quest’ultima azione della Francia è stata coronata da una dichiarazione sconcertante del capo delle spie russe Naryshkin, secondo cui la Francia sta preparando 2.000 truppe da schierare:
MOSCA, 19 marzo. /tass/. La Russia ha saputo che la Francia sta già preparando un contingente militare da inviare in Ucraina, che nella fase iniziale sarà di circa 2 mila persone. Lo ha dichiarato il direttore del Servizio segreto estero (SVR) della Federazione Russa Sergey Naryshkin. Il suo commento è a disposizione della TASS.
In realtà, egli afferma che il numero di 2.000 sarebbe solo la “fase iniziale”, ma sostiene che tale forza diventerebbe un obiettivo prioritario per gli attacchi russi:
Nella fase iniziale, saranno circa 2 mila persone”, ha detto Naryshkin.
Secondo il direttore dell’SVR, i militari francesi temono che un’unità così importante non possa essere trasferita tranquillamente in Ucraina e acquartierata lì. “In questo modo, diventerà un obiettivo legittimo e prioritario per gli attacchi delle forze armate russe. Ciò significa che lo attende il destino di tutti i francesi che sono venuti sul territorio del mondo russo con una spada”, ha concluso Naryshkin.
L‘aspetto interessante è che un rapporto russo separato sembra corroborare questo dato, anche se non ho informazioni sulla sua autenticità, quindi prendetelo con un granello di sale:
Secondo informazioni basate su conversazioni ed e-mail intercettate, la Francia sta mobilitando 1.800 riservisti alla guida di camion per trasportare carburante e attrezzature militari in Ucraina. Marie Mercier, oscura senatrice di Saône-et-Loire ma vicepresidente del gruppo di amicizia Francia-Ucraina del Senato, sembra coordinare questa operazione in collegamento con André Accary (a sinistra nella foto), presidente del consiglio dipartimentale di Saône-et-Loire. Régis Poiraud (a destra nella foto), sottufficiale di riserva e presidente dell’UDSOR (Union Départementale des Sous-Officiers) di Saône-et-Loire, stretto collaboratore del senatore Mercier, sarebbe responsabile dell’organizzazione operativa.
Per la cronaca, il Ministro della Difesa francese ha ufficialmente negato le affermazioni russe:
Il Ministero della Difesa francese smentisce il progetto di inviare 2.000 soldati in Ucraina
Il dipartimento militare sostiene che la dichiarazione del capo dell’SVR Naryshkin sull’addestramento di 2.000 militari francesi da inviare in Ucraina non corrisponde alla realtà.
Il testo della dichiarazione utilizzava le solite frasi sulle “provocazioni irresponsabili” e sulle “operazioni di disinformazione”.
Nel frattempo, la TV francese sta discutendo attivamente l’invio di personale militare e il suo dispiegamento sul territorio dell’Ucraina.
Seguono alcuni rapporti discutibili su mercenari francesi già avvistati mentre si dirigono in Ucraina attraverso la Bulgaria – video conclusivo al link sopra.
Mercenari francesi sono stati avvistati in Bulgaria mentre si recavano in Ucraina?
Gli abitanti del luogo affermano di aver visto convogli di mercenari ed equipaggiamenti francesi nei pressi della città di Sliven, in volo verso Sofia e poi in camion verso l’Ucraina. Il giorno prima, la nave cargo della Marina statunitense Leroy A. Mendonica ha consegnato al porto di Alexandroupolis, nel nord della Grecia, un carico di attrezzature militari da dispiegare in Europa come parte del “rafforzamento delle forze NATO sul continente”.
Per non parlare del fatto che la Brigata Azov ha pubblicato questo video tempestivo per dare ufficialmente il “benvenuto” alla Legione francese per aiutarli in Ucraina:
Traduzione dello splash-screen finale:
Nel frattempo il quotidiano spagnolo El Pais ha confermato che le truppe europee sono già da tempo in Ucraina :
A proposito della Spagna, il suo ministro della Difesa Margarita Robles ha avuto l’audacia di parlare di “minaccia reale” che i missili di Putin possano raggiungere la Spagna:
Fortunatamente, sembra che abbia escluso inequivocabilmente che le truppe spagnole vengano mai dispiegate in Ucraina in futuro. Ma qualcuno può illuminarmi sul perché Putin dovrebbe decidere di colpire proprio la Spagna? Le paure infondate di questi euro-mutanti sono semplicemente fuori di testa!
“Non possiamo escludere che i soldati britannici vadano in Ucraina per affrontare il regime di Putin”, ha dichiarato l’ex ministro della Difesa britannico Ben Wallace.
Nel pezzo di Politico sopra citato, l’ex capo dell’MI6 Richard Dearlove avverte:
“Se fermaste qualcuno per strada qui nel Regno Unito e gli chiedeste se pensa che la Gran Bretagna sia in guerra, vi guarderebbero come se foste pazzi”, ha detto Dearlove. “Ma siamo in guerra, siamo impegnati in una guerra grigia con la Russia, e sto cercando di ricordarlo alla gente”.
Tutti gli “Amori” sono persone così belle, eh? Dearlove, Breedlove, Strangelove…
Ancora una volta ci troviamo di fronte alla domanda ricorrente: perché ora?
Se la Francia fosse davvero così preoccupata per la caduta di Odessa, nello specifico, allora non starebbe di certo militando per un intervento a breve, dal momento che la Russia sembra lontana anni dal minacciare Odessa – a meno che non ci sia qualche gigantesco assalto anfibio e aereo in atto di cui non siamo a conoscenza.
Per deduzione logica possiamo solo supporre che non sia l’imminente caduta di una zona in particolare, come Odessa, a preoccuparli tanto, ma presumibilmente la disintegrazione dell’AFU come forza militare funzionante. Uno degli indizi è stato il video del colonnello francese, che ha messo in evidenza i grafici dell’ipotetico dispiegamento della Francia nelle regioni settentrionali ucraine di confine o nella zona del fiume Dnieper, proprio con l’intenzione che abbiamo illustrato qui per prima: alleggerire le unità ucraine di retrovia dai loro compiti poco impegnativi per consentire loro di rifornire le forze da combattimento esaurite al fronte.
Detto questo, tecnicamente parlando, una divisione di 20.000 uomini – secondo gli standard della teoria militare classica – dovrebbe essere in grado di tenere, al massimo, un fronte di 10 km, più o meno, non di 700 km come il confine settentrionale che va dalla Bielorussia alla regione di Sumy o anche la lunghezza simile del Dnieper. Certo, si tratta di un fronte inattivo, quindi potrebbe esserci un certo margine di manovra, ma anche così. Detto questo, potrebbero cercare di non coprire l’intero fronte, ma piuttosto di liberare altri 20.000 caccia dell’AFU, ad esempio.
Il giornalista militare Alexander Kharchenko:
Guardando il continente europeo dall’Africa, non capisco cosa spera l’Ucraina. Anche se i francesi portassero 20.000 corpi d’armata, non riuscirebbero a chiudere nemmeno la direzione di Bakhmut. Kiev non avrà l’esercito più avanzato, ma sotto le mura di questa città ha perso solo oltre 40.000 soldati uccisi. Se i francesi siano pronti a rinnovare due volte il loro contingente e a dichiarare la mobilitazione è un grosso problema.
Alexander Kharchenko
Ma cos’altro potrebbe aver fatto innervosire Macron a tal punto da spingerlo a fare voli pindarici così disperati? Ebbene, le notizie provenienti da fonti autorevoli continuano a essere piuttosto negative per l’Ucraina.
Borrell ci dà un indizio:
“È questa primavera, questa estate prima dell’autunno che si deciderà la guerra in Ucraina”, ha detto Borrell ai giornalisti giovedì pomeriggio.
Borrell ha detto che in tutti i suoi incontri ha sottolineato le conseguenze di una vittoria russa in Ucraina.
Se il Presidente Vladimir Putin “vincerà questa guerra e conquisterà l’Ucraina e metterà un regime fantoccio a Kiev – come quello che abbiamo già in Bielorussia – non si fermerà lì”, ha detto Borrell.
“I prossimi mesi saranno decisivi”, ha detto, aggiungendo che “qualsiasi cosa debba essere fatta, deve essere fatta rapidamente”.
Qualunque cosa debba essere fatta, deve essere fatta con rapidità!
Perché questa improvvisa urgenza?
“Molti analisti si aspettano una grande offensiva russa quest’estate e l’Ucraina non può aspettare l’esito delle prossime elezioni americane”, ha detto Borrell.
È dunque la prevista nuova offensiva russa di primavera a preoccuparli tanto?
Potrebbe avere a che fare con questo?
In una nuova intervista, il generale polacco Rajmund Andrzejczak ha dichiarato :
Ritiene che dopo il 2026 la Russia possa attaccare un Paese della NATO, il che non fa altro che telegrafare le intenzioni della NATO stessa di provocare la Russia in un’altra guerra entro quella data.
Quanto è grave la situazione ucraina, secondo il generale?
Problemi dell’Ucraina. “Situazione drammatica
“Molto, molto drammatica”, così il generale ha descritto la situazione al fronte in Ucraina .
“Non ci sono miracoli in guerra. Un cambio nella carica di comandante in capo non potrebbe cambiare la situazione strategica. Il generale Sirsky ha gli stessi dilemmi del generale Zaluzhny. Si è scoperto che doveva ritirare le sue truppe e mettere in ordine la linea del fronte. Tutti i problemi che aveva Zaluzhny sono rimasti”, ha sottolineato Andrzejczak.
E infine, la grande notizia bomba che fa strappare i capelli a tutti: le perdite totali dell’Ucraina sono “milioni”:
Non è chiaro se stia contando gli uomini fuggiti dal Paese o meno, ma la conclusione è la stessa: l’Ucraina “non ha più nessuno per combattere”.
Per chi fosse interessato, l’intervista completa è riportata di seguito e contiene molte altre curiosità:
–
Quindi, è possibile che queste notizie funeste siano vere o solo un’esagerazione per accelerare gli aiuti?
Questo nuovo articolo del WaPo sembra corroborare le affermazioni sulla riduzione delle truppe :
“È un dato di fatto”, ha dichiarato Larysa Bodna, vicedirettrice della scuola locale, che tiene un database degli studenti i cui genitori sono dislocati. “La maggior parte di loro non c’è più”.
L’Ucraina ha un disperato bisogno di più truppe, con le sue forze impoverite da morti, feriti ed esaurimento. Nonostante le enormi perdite della Russia, gli invasori sono ancora molto più numerosi dei difensori dell’Ucraina, un vantaggio che sta aiutando Mosca ad avanzare sul campo di battaglia. Il parlamento ucraino sta discutendo una proposta di legge per ampliare la leva, in parte abbassando l’età di ammissione a 25 anni da 27, ma a Kiev si stanno prendendo poche decisioni che rispondano rapidamente alle urgenti necessità dell’esercito.
All’esterno Zelensky e co. sostengono che non ci sono mobilitazioni coercitive, ma il WaPo lo confuta:
I civili dicono che questo significa che i reclutatori militari stanno prendendo tutti quelli che possono. Nella parte occidentale, la mobilitazione ha costantemente seminato panico e risentimento in piccole città e villaggi agricoli come Makiv, dove i residenti hanno detto che i soldati che lavorano per gli uffici di leva vagano per le strade quasi vuote alla ricerca di qualsiasi uomo rimasto. Queste tattiche hanno portato alcuni a credere che i loro uomini siano presi di mira in modo sproporzionato rispetto ad altre regioni o a città più grandi come Kiev, dove è più facile nascondersi.
La quantità di citazioni inquietanti contenute in questo articolo è da capogiro:
“Quasi tutti i nostri uomini sono stati eliminati”, ha detto Serhii, 47 anni, soldato di fanteria di Makiv, arruolato nel marzo 2022 e in servizio nella 115a brigata ucraina.
Una sfilza di altri articoli si è unita al lugubre coro, come è diventato la norma negli ultimi mesi:
Il pezzo del WaPo di cui sopra si apre con una “cupa” previsione:
I funzionari statunitensi prevedono una serie di scenari desolanti in Ucraina se gli aiuti militari richiesti dal presidente Biden non si concretizzeranno, tra cui un crollo catastrofico delle linee ucraine nell’eventualità più triste e la probabilità di un numero massiccio di vittime nella migliore delle ipotesi.
Per la prima volta, si usa apertamente la temuta parola “C”: collasso:
“Questo non va bene per l’Ucraina nel tempo senza un’integrazione, e potrebbe portare a un potenziale collasso”, ha detto un alto funzionario degli Stati Uniti. “Ma il punto è questo: Anche se l’Ucraina dovesse resistere, quello che stiamo dicendo è che faremo leva su innumerevoli vite per riuscirci”.
Nel pezzo si cita il direttore della CIA Burns che afferma che le perdite territoriali di quest’anno saranno “significative” se non verranno forniti aiuti.
Parlando in forma anonima, un’altra fonte governativa statunitense ha dichiarato:
Se finirà con un collasso o con un gran numero di vittime” rimane un argomento di dibattito interno, ha detto l’alto funzionario di. “Ma non c’è un futuro roseo per l’Ucraina senza un sostegno supplementare e continuo”.“Ma non c’è un futuro roseo per l’Ucraina senza un sostegno supplementare e continuo da parte degli Stati Uniti”.
Come potete vedere, hanno colmato l’ultimo abisso e ora si aprono invocando il più verboso dei dilemmi: che l’Ucraina possa crollare del tutto. È questa la spiegazione dell’improvvisa urgenza e dei discorsi disperati sull’invio di truppe NATO? La situazione all’interno dell’AFU è molto peggiore di quanto sembri?
Continuano affermando che la difesa aerea dell’Ucraina, in particolare, si è esaurita a tal punto che presto potrebbe prendere di mira solo 1 missile russo su 5:
Mentre l’Ucraina ha cercato di abbattere 4 missili su 5 lanciati contro le sue città, presto potrebbe essere in grado di colpirne solo uno su 5, ha detto uno di questi funzionari. Questo avrebbe un effetto significativo sulla vita nei centri urbani ucraini, molti dei quali hanno assunto una relativa normalità nell’ultimo anno, poiché la difesa missilistica si è dimostrata generalmente efficace.
Nel frattempo, ecco cosa deve affrontare l’AD dell’Ucraina:
Un rapporto afferma che:
Militarista
Negli ultimi due mesi, le perdite dell’esercito ucraino sono aumentate del 70% rispetto all’anno precedente. Ciò sarebbe dovuto al rapido aumento dell’intensità e dell’accuratezza dei bombardamenti con bombe radenti.
Nonostante l’esercito ucraino citi ancora numeri buffi come 20-30 bombe al giorno, anche nei giorni più tranquilli vengono effettuati attacchi aerei con almeno 300-400 bombe alogene.
La vera distruzione inizierà presto, quando questa cifra comincerà a raggiungere le 500 e poi le 1000 bombe al giorno.
Il massimo esperto di radioelettronica e di droni dell’AFU, Serhiy Flash, ha dichiarato che presto, tra quattro mesi, la Russia produrrà un numero di droni FPV sufficiente a colpire ogni singolo soldato dell’AFU, condannando così a morte il 99% dell’AFU:
E le cattive notizie continuano ad arrivare per la NATO:
A proposito, il capitalismo non doveva essere così chiaramente superiore alle economie pianificate/gestite? Recenti articoli del MSM lamentano che i Paesi occidentali non possono competere con il settore della difesa russo perché Putin utilizza un’economia pianificata:
Beh, è imbarazzante.
–
ISW prevede una nuova offensiva russa nel corso dell’anno :
E ha anche ammesso la crescente capacità della Russia di adattarsi a tutte le sfide :
Infine, nel mio stile di temperare qualsiasi conclusione troppo azzardata da una parte o dall’altra, noterò che gli ottimisti dell’UE sostengono di aver “trovato” una nuova scorta segreta di 800.000 proiettili da qualche “alleato russo” senza nome – alcuni ritengono che si tratti di Qatar, Arabia Saudita, Egitto, Algeria, India, ecc. Se c’è del vero, la quantità di proiettili potrebbe essere quasi un anno per l’AFU – tuttavia, mi riservo di giudicare che potrebbe essere uno stratagemma disperato dell’ordine del bluff o dell’esagerazione, inteso a sostenere le prospettive catastrofiche che stanno attraversando il campo occidentale.
Ci sono anche varie notizie sulla formazione di nuovi “patti” che potrebbero inondare l’Ucraina con un altro enorme lotto di veicoli blindati:
Ma ancora una volta, per ora lo considero solo un pio desiderio.
In effetti, le principali teorie ritengono che la situazione delle munizioni occidentali fosse così misera da portare la Francia a esaurire le munizioni in soli 4 giorni di conflitto serio contro la Russia:
Per non parlare del fatto che tutti i discorsi sull’accumulo sembrano sempre sbattere contro il muro di mattoni della realtà:
Ma è comunque una minaccia seria che deve essere presa in considerazione, soprattutto perché l’Europa sta attivamente e continuamente pianificando una guerra futura, o almeno sta cercando di convincere le parti interessate a farlo .
Per esempio, non solo il moldavo Maia Sandu sta discutendo apertamente di un referendum per l’adesione all’UE, che è solo un precursore dell’adesione alla NATO subito dopo:
Ma l’estone Kaja Kallas si batte per la guerra nucleare, dicendo al pubblico che le minacce nucleari di Putin non devono essere prese sul serio:
L’ho detto su X, ma lo ripeto qui: per molti versi la Guerra Fredda è stata un’epoca molto più sicura perché al comando c’erano persone più serie, non psicopatiche, che rispettavano davvero i pericoli dell’olocausto nucleare. I leader di oggi sono tutti burattini immoralmente degradati, probabilmente messi al comando solo sulla base di kompromat, e non hanno più le qualità professionali o la discrezione necessarie dei loro antenati per la gravità della situazione. La società, più che mai stupefatta dal pane e dal circo, è ovviamente cieca di fronte alla totale ignoranza e alle pericolose provocazioni dei suoi leader.
Infine, è stato riferito che la Romania starebbe costruendo quella che sarà la più grande base d’Europa, persino più grande di Ramstein e proprio al confine con l’Ucraina, chiaramente destinata a essere il principale nodo operativo contro la Russia nella regione:
Sul territorio della Romania è iniziata la costruzione della più grande base militare della NATO in Europa, progettata per 10 mila militari.
La struttura, progettata per ospitare contemporaneamente 10 mila militari con le loro famiglie, sta sorgendo su un’area di quasi tremila ettari vicino a Costanza, un porto rumeno sul Mar Nero. In precedenza, vi si trovava la base aerea NATO “Mihail Kogalniceanu”.
“La base diventerà la più importante struttura militare permanente della NATO in prossimità del conflitto nell’Ucraina meridionale. Non immaginiamo che questo conflitto finisca nel 2025 o nel 2026, questo è un conflitto a lungo termine”, ha dichiarato l’esperto rumeno Dorin Popescu.
Il progetto, del valore di 2,5 miliardi di euro, comprende piste di atterraggio, piattaforme per le armi, hangar per gli aerei militari, oltre a scuole, asili, negozi e un ospedale.
Se si mettono insieme i pezzi di cui sopra, è chiaro che l’obiettivo è quello di portare la Moldavia all’ovile, di radicare la regione e di creare massicci accumuli militari per assicurarsi che la Russia non possa mai riprendere Odessa o mantenere la supremazia sul Mar Nero. Ecco perché è più che mai imperativo per la Russia portare a termine il lavoro, catturare Odessa e sbloccare la PMR per evitare di essere strangolata dalla NATO. Non dimentichiamo che laPMR ha appena subito uno dei suoi primi assalti militari diretti: un elicottero Mi-8 è stato distrutto da un drone FPV “sconosciuto”, una provocazione con una chiara angolazione.
–
Vi lascio con gli ultimi due video:
A Georgievka, uno dei più grandi arresti di truppe dell’AFU della memoria recente:
Nel frattempo Legitmny riporta:
Il prossimo:
Le forze speciali russe ispezionano l’Abrams distrutto vicino a Berdychi, Avdeevka, che si spera possa essere catturato e trainato fuori nel prossimo futuro:
Come ultimo punto:
Ecco due nuovi ottimi articoli di M.K. Bhadrakumar. Il primo, intitolato “Novorossiya” che risorge dalle ceneri come una fenice, riassume molti dei punti discussi qui, con l’agonia terminale dell’Europa per il potenziale ritiro degli Stati Uniti e la consapevolezza della propria inconsistenza.
Il secondo, ancora più nutriente ed erudito, è: “La Francia tutta vestita e senza un posto dove andare“. Se avete tempo solo per uno, vi consiglio vivamente di concedervi il secondo.
Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.
Alternatively, you can tip here: Tip Jar
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
SINTESI
Sahra Wagenknecht ha presentato l’associazione “Alleanza Sahra Wagenknecht per la Ragione e la Giustizia” (BSW) il 23 ottobre 2023, portando alla creazione di un nuovo partito politico con lo stesso nome l’8 gennaio 2024, in vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Sahra Wagenknecht difende posizioni di sinistra sull’economia, ma le sue preferenze culturali autoritarie di destra (rifiuto dell’immigrazione, della cultura sveglia…) la collocano in uno spazio unico e non occupato nella politica tedesca.
Potrebbe riunire elettori sia di sinistra che di destra, compresi gli attivisti anti-Vax, pro-Putin, anti-immigrazione, anti-woke e autoritari.