La saga dei Saud_una conversazione con Antonio de Martini

L’Arabia Saudita sta vivendo da tempo una defatigante fase di successione all’interno della dinastia regnante. Il sistema di trasmissione del potere ha sino ad ora consegnato le leve di governo ad una paradossale gerontocrazia. L’ascesa di Selman sembra contraddire questa prassi e condurre all’epilogo la saga; con essa il perseguimento di alcuni capisaldi della politica estera e della politica interna sta trovando nuove ed inquietanti modalità operative, grazie anche agli sconvolgimenti in corso nella casa-madre americana_ Buon ascolto_ Germinario Giuseppe

https://www.youtube.com/watch?v=hyxQVMqEkG8&t=72s

LA CRISI LIBANESE SARA’ LA TOMBA DELLA DINASTIA SAUDITA? IN OGNI CASO E’ UN ALTRO SCHIAFFO AGLI USA. di Antonio de Martini

La saga dei Saud prosegue con continui colpi di scena. Prosegue l’avvincente e documentato resoconto di Antonio de Martini. Il velo di ironia e sarcasmo che pervade lo scritto non fa che accentuare la drammaticità degli eventi_Giuseppe Germinario https://corrieredellacollera.com/2017/11/13/la-crisi-libanese-sara-la-tomba-della-dinastia-saudita-in-ogni-caso-e-un-altro-schiaffo-agli-usa-di-antonio-de-martini/

Immaginatevi che il Primo ministro Paolo Gentiloni vada in America,  all’arrivo invece del benvenuto di prammatica si veda sequestrato il telefonino, venga catapultato davanti a una telecamera a leggere una lettera di dimissioni e a chi lo contattasse per sapere quando torna in Italia, risponda ” a Dio piacendo” e avrete la fotografia di quel che è accaduto tra Libano e Arabia Saudita in questi giorni.

La motivazione del perché avviene è più complessa e andrebbe spiegata con la psicoanalisi prima che con l’analisi politica. Proviamo a dipanare questa intricata matassa di lana di cammello.Procediamo in ordine cronologico distinguendo tra interno ed estero..

Da quando il nuovo principe ereditario ( MOHAMMED BEN SALMAN) ha ottenuto dal re suo padre,( SALMAN BEN ABDULAZIZ)  approfittando della sua infermità, i pieni poteri, la situazione interna ed estera saudita ha iniziato a muoversi con un moto progressivamente accelerato. Impossibile oggi  capire se verso i vertici del mondo o verso il baratro.

SUL PIANO INTERNO

, col solito pretesto della ” lotta alla corruzione” il nuovo aspirante re ha fatto uccidere due tra i figli di  predecessori del re suo padre che avevano la caratura per contendergli il trono ( il figlio di Abdallah e quello di Fahd; ha messo agli arresto nella sua residenza il cugino ministro dell’interno Mohammed Ben Nayaf suo predecessore nel ruolo, arrestato cinque altri cugini figli di re predecessori del padre  e dieci principi minori più undici ex ministri e le tre fortune più importanti del regno.

E’ di stanotte la notizia che avrebbe arrestato l’ex capo dei servizi segreti Bandar ” Busch” Sultan che fu l’iniziatore della guerra alla Siria,  amico intimo dell’ex Presidente USA George W. Bush ( di qui il suo nomignolo) ed è stato lunghi anni ambasciatore saudita a Washington. Per metterci un po di pepe nel minestrone , sua moglie è stata notata dalla commissione di inchiesta come generosa contribuente di un pio conterraneo il cui nome figura tra quelli dei caduti sauditi che hanno condotto l’attentato alle due torri del World Trade Center.

Mohammed Ben Salman , ormai l Crownprince , è figlio dell’attuale re Salman ben Abdulaziz ,ultimo dei sette fratelli di stessa madre ( Hassa , la preferita del fondatore della dinastia) che si sono trasmessi il trono, per via adelfica, dal 1945.                                                                                                                                                                                               Prima d’essere vittima dell’Alzeimer, Salman era reputato come il più rigido della famiglia reale e il solo che nel 1991 si oppose  – nel Consiglio di famiglia composto da 150 persone – alla concessione di basi militari USA sul territorio saudita, con la motivazione che una volta installati non se ne sarebbero più andati. E’ stato facile profeta. Essndo l’ultimo figlio di Abdelaziz,  otttantenne e malato, si pensò che non avrebbe creato problemi , anzi che avrebbe dato tempo per pensare alla successione e al passaggio generazionale.

Appena salito al trono invece, Salman ha nominato – come da attese-  Crownprince Mohammed Ben Nayaf che da quattro anni era succeduto al defunto suo padre nella conduzione del ministero dell’interno. Dopo qualche tempo, però, il re creò una nuova carica: vice principe ereditario, mettendoci suo figlio Mohammed Ben Salman ( ministro della Difesa e capo della polizia religiosa).

I due Mohammed, in perfetto accordo giubilarono Bandar Bush ( creando per un breve periodo una sorta di Consiglio per la sicurezza nazionale con dentro il figlio), misero da parte il principe Muqrin che aspirava a fare da ago della bilancia tra i due  e poi iniziarono il confronto culminato nella nomina a principe ereditario ( che ha unicamente funzioni di primo ministro dato che il re viene nominato dal Consiglio di famiglia) del trentaduenne  figlio prediletto  Mohammed  il quale non ha esitato a sbarazzarsi del più anziano cugino , accoppare i due principi-cugini  più quotati alla successione e terrorizzare i membri più anziani del clan arrestando in totale quindici principi di varia caratura, oggi ospiti del Royal Carlton Hotel  trasformato in una fastosa prigione e ” fully booked” . L’inchiesta sulla corruzione prosegue senza fretta. Sono ostaggi nella più genuina tradizione beduina. E’ stato proibito in tutto il regno, il decollo di jet privati.

Posto che il piano riesca e il Crownprince prevalga, gli resterà da sciogliere il nodo della modernizzazione ( es la patente alle donne) con il fatto che egli ( e il padre) rappresenta l’ala conservatrice wahabita e si è appoggiato alla polizia religiosa nella sua scalata….

SUL PIANO ESTERO

 Come ministro della Difesa , Mohammed Ben Salman avrebbe dovuto passare per il tramite del Ministero degli Esteri per guerreggiare nello Yemen, ma come figlio del re non si attardò in quisquilie e mosse all’attacco, creandosi così una buona rete di amicizie USA tra i fornitori di materiale bellico.

Per la prima volta nella storia della dinastia il ministro degli esteri fu scelto NON tra i membri della famiglia reale e questo fu un primo segnale che sarebbe stata una partita a due.

Come nemico fu scelta la tribù degli Houti confinanti con l’Arabia Saudita a sud . Il pretesto era che stavano diventando una spina nel fianco alleata con l’Iran.        Inaspettatamente, gli Houti – privi di aeronautica-  resistettero, contrattaccarono, occuparono la capitale Sanaa e il giovane principe ebbe il suo primo “scacco al regno”.  Ossessionato dalla onnipresenza iraniana , il saudita si lanciò sulla scia USA nelle vicende irachene  che hanno visto trionfare l’Irak ufficiale ormai in mano agli sciiti per decreto ( 2003)  del proconsole USA Bremer. I Curdi rientrarono nell’ordine e l’Arabia Saudita si trovò confinante con un Irak ricostruito e diventato potenza sciita invece che sunnita come era sempre stato. Potenzialmente soggetto a influenze iraniane.

Sempre in cerca di successi napoleonici che lo legittimassero agli occhi dei sudditi, specie dopo le prime pessime figure, Mohammed Ben Salman decise di egemonizzare il Consiglio del Golfo ( una sorta di UE degli Emirati) fino ad allora gestito assieme al Katar della famiglia Al Thani. La politica del Katar è sempre consistita nel far fluire i denari in tutte le direzioni e supplire alla dimensione minima del paese ( 300.000 abitanti) con partecipazioni e sponsorizzazioni sportive di caratura mondiale.

Invitato a rompere i contatti con l’Iran ,  Tamim al Thani ,  emiro del katar, finse di non sentire. La reazione smodata fu l’accusa ufficiale  di sostenere nascostamente  il terrorismo e la sanzione lampo fu l’embargo.

Gli americani, per mostrare equidistanza autorizzarono comunque una significativa vendita di armi all’emirato. La famiglia al Thani, approfittando che il padre dell’emiro, Ahmad ben Khalifa al Thani,   ( defenestrato su richiesta USA quando iniziarono a girare le voci sui finanziamenti al Daesch) utilizzò il padre installato negli USA, per una intervista televisiva bomba: nella sua veste di ex primo ministro, dichiarò davanti alle telecamere di aver in effetti finanziato il Daesch, e di averlo fatto suprecisa, insistente  richiesta del re Abdallahben Abdulaziz , predecessore dell’attuale, e d’intesa con il governo americano e la Turchia che si sono occupati della distribuzione dei finanziamenti, delle armi, e della selezione dei mercenari. Il gruppo era destinato a ” una partita di caccia alla volpe” siriana. A conclusione della intervista, il vecchio sceicco ha anche posto la pietra tombale al progetto, dichiarandolo fallito.

Come e dove colpire l’odiato Iran? Come recuperare prestigio alla corona? Sconfitto in Siria, scornato in Yemen e ridicolizzato a Doha, restava il Libano.

Mohammed Ben Salman, convoca il primo ministro libanese Saad Hariri ( figlio dell’ex premier, arricchitosi in Arabia Saudita e  saltato in aria nel 2009) e dopo una accoglienza fredda ( nessuno all’aeroporto ad accoglierlo) e quattro ore di anticamera l’indomani, gli ingiunge di muovere guerra all’Hezbollah. Sarebbe come chiedere alla Romania di muovere guerra alla Russia.

Giudiziosamente Saad Hariri gli deve aver risposto che ci ha già provato nel 2006, subendo una sconfitta netta – come sconfitto fu l’esercito israeliano che aveva sottovalutato il problema –  Oggi l’Hezbollah fa parte del governo, alle elezioni ottiene il 50% dei voti ed è armato fino ai denti con in più la campagna di Siria in cui ha acquisito esperienza  operativa di manovra anche a livello di brigata, cosa che l’esercito regolare non ha. Hezbollah è nell’elenco delle organizzazioni terroristiche in USA, ma un movimento che ha dietro di se metà del paese, è un problema politico , non di ordine pubblico.

Altra reazione furente: Mohammed ingiunge a Saad di dimettersi da primo ministro e lo vuole sostituire col fratello maggiore Bahaa che, guarda caso è in Arabia anche lui.  Il Libano insorge in favore del suo giovanotto in pericolo, i dirigenti del partito di Hariri ( il 14 marzo) rifiutano di andare a Ryad a prestare giuramento di fedeltà a Bahaa come richiesto,  spiegando sprezzantemente che in Libano i dirigenti dei partiti li sceglie il partito in un congresso. Pietosa bugia che rivela la paura di non tornare a casa.

il presidente  della Repubblica, generale Aoun ( i cui volontari cristiani hanno combattuto assieme all’Hezbollah in Siria) si rivolge agli USA e alla Francia per ottenere la liberazione dell’ostaggio. Il dipartimento di Stato USA rilascia una dichiarazione di solidarietà e rispetto per Hariri, mentre il presidente francese Macron va in Arabia Saudita a parlare col focoso giovanotto. Esce dichiarando di non essere d’accordo con la politica iraniana del Crownprince e di ritenere che Hariri è trattenuto. Gli americani cerchiobbottisti avventizi, dichiarano che studieranno delle sanzioni a Hezbollah e la Camera dei rappresentanti autorizza eventuali spese in questo senso.

Consapevoli della gravità del momento, Israele e Hezbollah hanno tenuto un profilo basso e insolitamente silenzioso. Il quotidiano Haartez commenta che l’Arabia Saudita vuole far fare a Israele ” il lavoro sporco”.  In sede di analisi, spiega che non vuole intralciare il processo in corso di accordo tra Hamas e Fatah al Cairo e abbisogna di almeno un anno per completare le sistemazioni difensive del Sinai.

Credo che il silenzioso Hezbollah stia cercando tra i familiari del Crownprince la persona adatta a sbarazzarci del matto, mentre Saad Hariri , rintracciato da un giornalista che voleva sapere quando sarebbe tornato in Patria,  avrebbe risposto ” tra giorni”. Inchallah.

Gli USA adesso non sanno che pesci pigliare. Se seguire il rampollo reale nella sua spericolata discesa e inimicarsi anche il Libano, oppure guardare alla dinastia giordana che potrebbe sostituire i sauditi ( wahabiti) nella custodia dei luoghi santi dell’Islam, visto che ormai i wahabiti vengono sempre più considerati come estranei all’Islam. E guidati da due matti. Sono quasi certo che prenderanno la decisione sbagliata.

LA PRIMAVERA ARABA IN ARABIA SAUDITA NON SBOCCERÀ IN QUESTO SECOLO, A MENO CHE…….. di Antonio de Martini

Tratto da https://corrieredellacollera.com/2012/09/28/la-primavera-araba-in-arabia-saudita-non-sboccera-in-questo-secolo-a-meno-che-di-antonio-de-martini/

L’altra domenica, il regno dell’Arabia Saudita ha festeggiato i suoi ottanta anni, felicemente regnante il sovrano Abdallah, di anni ottantanove.
Tutto sta in questi due numeri: un paese giovane e ricco guidato con mano di ferro da una congrega di geronti.
Tradizionalmente in tutte le feste, si usava celebrare alla maniera beduina, con la danza delle sciabole, ma l’usanza è stata proibita specie nelle sedi diplomatiche, nel timore di veder
“decollato “qualche ambasciatore, da un seguace di Ben Laden o uno sciita invelenito.

Lo stesso Re Abdallah, non ha ritenuto di festeggiare, ne di interrompere le sue vacanze all’estero.
La spiegazione ufficiale è che il regno è ancora in lutto per la morte del principe ereditario
Nayef- ottantenne – e forse più probabilmente perché l’attentato in cui si dice sia perito il principe Sultan ( se è vivo ha ottantasette anni…) potrebbe essere stato compiuto da un insospettabile (re Faisal cadde per le rivoltellate di un cugino) e si teme una spettacolare riedizione fino a che le circostanze non saranno chiarite e gli odi annegati nell’oro.

Il principe ereditario incaricato di gestire il paese – Salman – che non è detto sarà il successore reale visto che il re ha già seppellito due fratelli eredi designati ( Sultan e Nayef) e comunque potrebbe cambiare parere, dato che il re ha solo l’obbligo di consultare il consiglio di famiglia proponendo una rosa di tre nomi, ma la scelta finale è sempre sua.

Salman ( Salomone), dicevo, guida il paese con un rigore politico estremo e un lassismo economico alla Fiorito: 130 miliardi di dollari stanziati per ” buoni alloggio e assistenza ai disoccupati” , raddoppio degli stipendi degli statali, 37 miliardi di integrazione reddito per famiglie bisognose .
Ricordo che il paese non supera i venti milioni di abitanti.

Sul piano dei diritti politici o civili, galera garantita per ogni richiesta sia pur minima e minacce a esponenti della casta, se intoccabili.
Per la minoranza sciita – che abita nella zona petrolifera, si sta pensando a dar loro qualche posto di ambasciatore nel servizio diplomatico.
Le donne possono essere autorizzate dal marito alla guida di auto – all’estero e per la durata della validità del passaporto – una donna una , di taglia singolarmente forte, è stata inviata alle olimpiadi in rappresentanza di dieci milioni di altre rinchiuse in gabbie d’oro.
Agli alleati che consigliano riforme costituzionali, si risponde che i sistemi parlamentari sono ovunque in crisi e non assicurano il benessere di cui godono i cittadini ( quasi il 90% dei quali, impiegati statali, il resto principi o sciiti).

In politica estera,Dove sono pressati dagli sciiti in casa ( est Arabia) e fuori ( Irak, Yemen) stessa musica. Come proibiscono alle donne di guidare le auto, vorrebbero proibire ai siriani di pilotare aerei e questo è il regalo di compleanno che il vecchio re si aspetta dallo zio Sam.

Lo zio Sam, invece sta pensando che il susseguirsi di ottuagenari al trono , le spese pazze e il blocco di qualsiasi riforma stia diventando indifendibile in occidente.
La casa degli Hashemiti , invece, sistemata sul trono di Giordania nel 1928, potrebbe tornare a regnare sulla Mecca donde fu spodestata dai Saud e assicurare l’equilibrio politico voluto da Israele dato che su quattro re, tre ( AbdAllah, Hussein, AbdAllah II, ) hanno convissuto pacificamente per quanto possibile in oriente, con Israele e il dissidente ( Talal, padre di Hussein) fu chiuso in manicomio dalla famiglia senza clamore.
Come accadde al fratello di Gianni e Umberto Agnelli ( Giorgio) che voleva dare le sue azioni agli operai.

PS. AGGIORNAMENTI

1) ARABIA SAUDITA: L’AFFARE SI INGROSSA.
UCCISO UN ALTRO FIGLIO DI RE.ABDUL AZIZ BIN FAHAD, 44 ANNI , UCCISO MENTRE RESISTEVA ALL’ARRESTO.

Mi pare ormai chiara la situazione. Il giovane trentaduenne Ben Salman potrebbe aver deciso di eliminare in un modo o nell’altro chiunque minacciasse il potere suo o del padre.
E’ possibile che volessero eliminare entrambi ( un re con l’Alzeimer non è l’ideale) e lui ha detto al padre che sapeva come reagire.
La dinastia dei saud è in crisi e deve scegliere tra farsi dominare da un esagitato e un demente oppure scomparire dalla storia araba per la terza volta.
Più tardi vedo di trovare il mio , solito , vecchio post : Resisterà l’Arabia Saudita al 2014?”.
Intanto andate a fare il pieno alla macchina.

 

 

MACBETH D’ARABIA, di Antonio de Martini (con aggiornamento)

L’arguzia di Antonio de Martini, di chiaro stampo partenopeo, è pari alla sua competenza. Non occorrono commenti_Giuseppe Germinario

MACBETH D’ARABIA (tratto da https://www.facebook.com/antonio.demartini.589/posts/1277556099056845 )

È successo l’impensabile.
L’Arabia saudita , da sempre teocrazia autocratica, vede realizzarsi un giro di vite nel senso del rafforzamento del potere personale del principe ereditario Mohammed Ben Salman.

Quattro ministri in carica, dieci ex ministri e, sembra, anche il miliardario principe Waleed ben Talal, ( oltre a 11 principi minori) sono stati arrestati ” per corruzione” e per aver ” approfittato dl loro incarico per lucrare”.

In più, il comandante della guardia nazionale ” è stato avvicendato”.

Lettura: il trentaduenne principe ereditario ( Mohammed ben Salman) aveva già dato segni di smodata ambizione e scarso discernimento politico.

Nominato dal re suo padre, ministro della Difesa, aveva d’iniziativa mosso guerra allo Yemen rimanendoci malamente impelagato.

Aveva ottenuto la nomina “a principe ereditario del principe ereditario” in carica ( il cugino Mohammed ben Nayaf) con scelta inedita.

Approfittando dell’Alzheimer del padre – re Salman- si è accaparrato maggiori attribuzioni fino a che ha ottenuto dall’affetto e dalla malattia paterna, di sostituire il cugino nel ruolo di principe ereditario ( che in Arabia Saudita svolge il ruolo di Primo ministro, dato che il re viene eletto dal consiglio di famiglia).

Affetto dal complesso di Macbeth, ha messo il cugino – da due generazioni ministro dell’interno- agli arresti domiciliari e adesso ha arrestato i suoi amici principali.
Il” comandante della guardia nazionale” avvicendato è, guarda caso, il fratello dell’ex ministro dell’interno e concorrente-cugino.

Credo che il padre – ultra ottuagenario, plurioperato e affetto da anni di demenza senile- ormai stia morendo e poiché il crownprince NON diventa automaticamente re, il giovanotto – forte dell’approvazione dell’americano di turno che ha incassato cospicui ordini di materiale bellico grazie allo Yemen – stia apprestandosi a fare campagna elettorale in famiglia a modo suo.

Ha tagliato i rifornimenti a amici e parenti stretti del candidato-cugino e spera di intimidire gli altri parenti con la sua recente autonomina ( fatta da papà ) a presidente di un fantomatico “comitato anticorruzione” , quando la corruzione è la principale se non unica attività del paese.

Il Giovin signore ritiene di avere le carte democratiche in regola con l’Occidente per aver dato la patente alle donne e concesso una intervista a un supplemento femminile di un noto quotidiano.

Questa spaccatura in seno alla famiglia regnante saudita forte di 5.000 membri di casa reale e 11.000 principi, fragilizza ulteriormente l’Arabia Saudita in un momento drammatico.

L’Arabia Saudita si trova – col prezzo del petrolio dimezzato- con una guerra persa con la Siria, e una in via di sconfitta in Yemen, una alleanza antiterrorismo da operetta fatta con gli emirati e una serie di paesetti africani tra cui spicca per dimensioni il Burundi.

Il “blocco antiterrorismo” , che ha spaccato il Consiglio del Golfo ( equivalente emirati della UE) contro il Katar dal quale è stata sputtanata malamente in TV negli USA in una intervista in cui ha confessato la concertata cospirazione contro la Siria e il congiunto finanziamento al Daesch.
Con la spaccatura del Consiglio del Golfo, il giovanotto ha anche perso il ruolo egemone nella Lega Araba.

Per soprammercato, si trova con la crescente penetrazione iraniana in Irak e le dimissioni del primo ministro sunnita il Libano che ha confessato di temere per la sua vita.

Mohammed ben Salman minaccia la sopravvivenza della dinastia e questi sono fatti suoi, ma diventano fatti di tutti se si mette in pericolo l’approvvigionamento di petrolio al l’occidente e adesso si capisce meglio a che servivano le tonnellate di “droga del combattente” destinate alla Libia.

Con una guerra che incrudelisce in Libia, il principino sarebbe certo di non essere abbandonato al suo destino.

Ma gli USA, questa volta, hanno preferito soffiare la notizia alle autorità italiane e bloccare la merce perché forse cominciano a capire che i matti in famiglia sono due.

NOTA AGGIUNTIVA

ECCO LA LISTA DEGLI ARRESTATI IN ARABIA SAUDITA SECONDO L’AGENZIA REUTER. LA RIVOLUZIONE CALA DALL’ALTO.

A riprova che gli americani sapevano del repulisti, la REUTER ha pubblicato la lista degli arrestati.

Da questa lista si evince che il capo della guardia nazionale ( mi correggo, non è il fratello Ben Nayaf, ma cugino.) non è stato solo defenestrato, ma arrestato, assieme al fratello, entrambi figli dell’ex re Abdallah.(!) tra gli arrestati, anche il governatore della Capitale Riad e il finanziere Mohammed Al Amoudi che ha il monopolio di tutti gli uffici cambio del regno e una trentina di grandi società in Etiopia ( oltre ad interessi in Marocco ed Egitto) che spaziano dalle costruzioni al Turismo, alle miniere e alla finanza.

Ecco la lista:

Principe Al-Walid ben Talal, PDG di Kingdom Holding
– Principe Miteb bin Abdullah, ministro della guardia nazionale
– Principe Turki ben Abdullah, governatore della provincia di Riyad
– Khalid al-Tuwaijri, ex capo del cerimoniale di corte
– Adel Fakeih, ministro dell’economia.
– Ibrahim al-Assaf, ex ministro delle Finanze
– Abdullah al-Sultan, Comandante della Marina del regno.
– Bakr bin Laden, capo della Holding Ben Laden
– Mohammed al-Tobaishi, ex capo del protocollo.
– Amr al-Dabbagh, ex governatore della Saudi Arabian General Investment Authority
– Alwaleed al-Ibrahim, proprietario della catena Tv MBC
– Khalid al-Mulheim, ex direttore generale della Saudi Arabian Airways
– Saoud al-Daweesh, ex capo di Saudi Telecom
– Prince Turki ben Nasser ex capo della meteo e ambiente
– Prince Fahad ben Abdullah ex deputato ( fratello capo guardia nazionale)
– Saleh Kamel, businessman
– Mohammed al Amoudi, businessman

A giudicare dai nomi , anche fin troppo altisonanti, dell’elenco questi arresti avranno ripercussioni all’estero – ad esempio in Etiopia, in Tunisia e in Francia – e all’interno.

Mohammed ben Salman mira infatti anche a rendere la sua leadership credibile agli occhi del popolino che ormai non crede più alle parole e vuole i fatti concreti finora mai concessi. Non ha messo la polvere sotto il tappeto, ha fatto le pulizie pasquali e si è impadronito del potere politico e contemporaneamente di quello del business.

Dopo la ” DAVOS DEL DESERTO” dei giorni scorsi in cui MOHAMMED BEN SALMAN aveva presentato la sua “Vision 2030” a 2000 possibili investitori accorsi da ogni parte del mondo, il giovane, audace quasi monarca, ha capito che doveva presentare veri fatti concreti a pena di vedersi rinfacciare il libro dei sogni.

Ha colpito duro e tagliato le gambe ai figli del re predecessore oltre che al cugino-concorrente attuale e con l’occasione inferto un colpo ai Ben Laden sempre in odore di vendetta del sangue e a Al Waleed e Al Amoudi che rappresentano una enorme fortuna economica.

Adesso manca solo che perfezioni il colpo destituendo, forse con le buone, il padre.

L’ostacolo residuo è costituito dalla componente religiosa wahabita che fino a ieri era il suo bastione principale. Evidentemente pensa di convincerli a autoriformarsi o convincere gli americano che si sono autoriformati…da soli.

Finora MBS ( d’ora in poi lo chiameremo così) si è contraddistinto per l’audacia con cui ha fatto le pentole e per la sistematica mancanza dei coperchi, specie in politica estera. Ora vedremo se ha imparato a fare il lattoniere a regola d’arte.

Breve consuntivo sulla Siria, di Antonio de Martini

Mi pare una sintesi efficace ed una valutazione attendibile di quanto sta accadendo attualmente in Siria ad opera di un personaggio che ha conosciuto e vissuto come pochi la Siria  _ Giuseppe Germinario

SIRIA: ASSAD MOSTRA DI NON CADERE NELLA TRAPPOLA DEL ” FRONTE SUD” E SI RIPRESENTA ALLA FRONTIERA LIBANESE PER RIAPRIRE IL CONTENZIOSO CON GLI ISRAELIANI. di Antonio de Martini

SIRIA: ASSAD MOSTRA DI NON CADERE NELLA TRAPPOLA DEL ” FRONTE SUD” E SI RIPRESENTA ALLA FRONTIERA LIBANESE PER RIAPRIRE IL CONTENZIOSO CON GLI ISRAELIANI. di Antonio de Martini

Sbarcando in Israele per una visita ufficiale predisposta da tempo, il ministro della Difesa russo  Sergei Shoygu si è trovato di fronte a uno dei rompicapo classici del Vicino Oriente: pensava di fare un incontro in atmosfera serena sfuggendo all’inverno di Mosca per qualche giorno e la patata bollente gli è caduta in mano all’improvviso, rivoluzionando l’agenda dell’incontro che peraltro  conferma il nuovo ruolo di arbitro della Russia nel contenzioso mediorientale, accettato anche da Israele.Due giorni fa un aereo di Tsahal è stato attaccato nei cieli del Libano da un sistema missilistico AS 200 in dotazione alla contraerea siriana e l’aeronautica, israeliana ha risposto con sospetta immediatezza attaccando la centrale radar che aveva diretto il tiro dal territorio siriano, distruggendola.

E’ necessaria una premessa mnemonica, necessariamente lunga, ai lettori: il Libano, piccolo e disarmato, è da sempre oggetto di contesa tra i suoi due potenti vicini. Entrambi considerano i cieli libanesi  zona propria sorvolandoli a piacimento, ma dall’inizio della guerra nel 2011 Israele non era più stato contrastato nelle sue scorrerie sul cielo di Beirut.

Assad, preso da altre più pressanti preoccupazioni e ansioso di non accumulare nemici, ha per sei anni ” sorvolato” sulle circa cento incursioni compiute dagli israeliani con due diverse motivazioni: impedire il trasferimento di ” armi strategiche a Hezbollah” e reagire a colpi perduti che colpivano il territorio israeliano senza troppo badare a chi era il mittente.

Ora che la situazione si era andata calmando si è constatato che almeno una delle due motivazioni era artefatta e – poiché le incursioni dell’aeronautica di Tsahal avevano sempre come obbiettivo installazioni militari governative – gli “insurgents” operanti ai confini israeliani avevano preso l’abitudine di sparare qualche colpo di mortaio  ( curando che non colpisse nessuno) sul territorio occupato da Israele, in maniera da ottenere di fatto un appoggio aereo “a richiesta” sotto forma di legittima rappresaglia.

L’intervento dell’aeronautica russa pose fine a questa ambigua forma di sostegno aereo ai ribelli.

Dato che le FFAA di Israele già assistevano i feriti ribelli più gravi  , fino a prelevarli con elicotteri per ricoverarli ed operarli, questo secondo “coordinamento” colp- di-mortaio-senza-danni-intervento-aereo-anti-esercito-siriano, è diventato un ulteriore elemento di accusa di ingerenza israeliana nel conflitto.

Con l’affievolirsi delle prospettive di vittoria dei mercenari ribelli, gli israelo-americani hanno precauzionalmente cessato ogni azione proveniente dalla Giordania e più in generale nelle zone prospicienti il confine israeliano.  Per evitare ogni minimo  rischio,  hanno cessato di pagare e rifornire le truppe in tutta l’area e creato una newsletter finta filo governativa mirante a suggerire la strategia desiderata  ” southfront” che osanna ogni piccolo progresso delle truppe lealiste nell’area di Deir el Zohr. In occidente il bollettino  ha trovato adepti, ma non nel Levante. Oltretutto la terminologia usata dagli arabi non è quella e i filmati e le cartine particolareggiate non fanno parte dell’arsenale siriano.

L’attacco missilistico dei siriani  all’aereo militare  israeliano che solcava i cieli del Libano ha il significato che Assad considera la guerra sul proprio territorio liquidata, che non ha abdicato al ruolo di protettore del Libano e che non abboccherà al giochino di contrastare i curdi che hanno occupato Rakka ” la capitale del Califfo”. Ai curdi ci pensano le truppe irachene che hanno occupato Kirkuk e costretto a un armistizio i seguaci di Barzani che si sono impegnati a rientrare nei confini del 2003 ossia all’inizio dell’avventura di Bush il piccolo, mentre i curdi di Rakka saranno presto impegnati dai turchi che hanno gia annunziato ufficialmente di aver installato “posti di osservazione ” nella zona di Idlib, ossia in territorio siriano ( zona di Aleppo, per intenderci). Nessuna protesta di sovranità violata da parte della Siria.

Gli israeliani, dal canto loro, hanno preferito mettere alla prova le intenzioni siriane proprio mentre arrivava  Sergei Shoygu, responsabile dei rifornimenti di nuove armi alla Siria, per poter disporre di un mediatore autorevole in caso di aggravamento della crisi nascente dal test libanese.

Si torna alla casella di partenza in questo gioco di scacchi in cui tutti sembrano conoscere le regole ad eccezione degli americani che sono riusciti in una nuova performance: hanno unificato turchi, siriani e iracheni contro i curdi.

Dopo l’Operazione ” Pace in Galilea” del 1982 in cui si volle costringere alla pace con Israele  il Libano togliendogli anche un pezzo di territorio ( e che ha dato vita a Hezbollah), assistiamo agli ultimi fuochi della “Operazione Assad” che mirava ad eliminare la Siria come avversario di Israele e che ha trasformato un oculista nel protagonista principale  della politica araba e del Levante.

TEOLOGI FAI DA TE ? AHI, AHI, AHI, ! , di Antonio de Martini

Un po’ di ricostruzione storica serve ad inquadrare il presente di un paese, o meglio della sua classe dirigente attualmente in auge, il quale sorprendentemente comincia a guardarsi anch’essa intorno sino a cercare accordi con gli avversari di sempre, compresa la Russia. Segno che la fase multipolare sta accelerando le dinamiche di confronto. Non è detto, però, che dietro tali passi ci sia la comprensione, benevola ma alquanto discreta, del beffardo Trump _ Giuseppe Germinario

Mohammed ibn Abd el Wahab ( che d’ora in poi chiameremo MAW) è vissuto nel XVIII secolo e gran parte del disordine sociopolitico e militare attuale si deve a lui ed alla intuizione che mettendo le sue idee al servizio delle ambizioni di uno sceicco di periferia in quel di Day’rrya ( un paesino grande come uno sputo) ha provocato un moto ondoso che continua ancor oggi anche se a più riprese stroncato con la forza.

Basterà in questa sede sapere che di regni sauditi ce ne sono stati tre e che il patto tra MAW e lo sceicco Saud ( dei bani Hanifa) fu molto semplice e rispecchiante quello che Guglielmo di Occam propose alla Repubblica di Venezia ( “defende me gladio, te defendam calamo”) rafforzato dall’impegno di sposarsi tra membri dei due clan senza mai che discendenti di Abdel Wahab ( MAW) si candidassero a gestire il potere politico e i Saud quello religioso.

Dopo tre secoli il patto regge ancora e si basa sul programma di unificazione della penisola araba e di riforma salafita dell’Islam.

L’arricchimento seguito allo choc petrolifero del ’74 ha provocato un allargamento degli orizzonti che presto o tardi dovremo fermare con la forza e la forca, come la volta scorsa.

L’ultimo regno saudita, ai primi dell’800, irritò la sublime porta al punto che il Califfo, rischiando il rifiuto da parte dello pseudo vassallo egiziano, gli diede L’ incarico di farla finita voi wahabiti.

Mohammed Alì, un soldato di ventura albanese che si era impadronito dell”
M Egitto, volse la palla al balzo per affermare la propria legittimità e organizzò una spedizione militare nella penisola arabica conclusasi con la cattura e impiccagione del re saudita.

Così cessò il secondo regno saudita e iniziò la dinastia egiziana che portò al re Farouk.

Un sincero amico dell’Italia, di fronte al quale Weinstein era un chierichetto, ma che Churchill definì “uno sfrontato” perché a ventun anni gli si rivolse con franchezza chiedendo come compenso di guerra la Cirenaica.

Per sistemare la crisi del vicino oriente, serve un altro Mohammed Ali.

CASA NOSTRA O COSA LORO? I MEDIA CONTINUANO A OMETTERE NOTIZIE DI RILIEVO, di Antonio De Martini (pubblicato su facebook)

 

Durante la visita del re saudita Salman ben Abdulaziz a Mosca, i corrispondenti italiani ci hanno detto che hanno parlato di petrolio.
Può darsi benissimo.

La SAMI (Saudi Arabian Military Industries) ha pubblicato un comunicato informando che sono stati sottoscritti una serie di MOU ( memorandum of understanding) – d’ordine del figlio del re, il crownprince Mohammed ben Salman – con la
Rosoboronexport, per la fornitura del sistema antiaereo A400 famoso ormai in tutto il vicino oriente per la sua inesorabile efficacia.

Altre forniture coinvolte,i missili anticarro Kornet -EM, i LRM TOS-1A e dei lanciabmbe ags30 con le granate relative, un numero imprecisato di Kalashnikov col relativo munizionamento è peggio di tutto, uno dei MOU riguarda l’impianto in Arabia Saudita di fabbriche, con particolare riguardo ai sistemi AS400.

Questo passo gravido di conseguenze, indica che la Russia è in Arabia per restarci; che il principe saudita vuole mostrare indipendenza rispetto all’alleato americano che continua a rifornire anche il rivale Katar ad onta delle sanzioni decise dai sauditi.
E soprattutto che la lobby delle armi ha perso l’esclusiva di un cliente che solo lo scorso anno ha piazzato ordini per 80 miliardi di dollari.

L’ AS 400 che era la garanzia di inattaccabilità dell’Iran potrebbe essere una garanzia a breve scadenza e quindi è bene che non disobbedisca a Mosca; che gli Emirati ( alleati dei sauditi nella vicenda Katar) mostrano interesse per i caccia S35 russi che surclassano nettamente i 24 Rafale francesi comprati dal Katar e che il cugino del crownprince , oggi agli arresti a casa, potrebbe a breve tornare in auge tra gli yankees visto che il giovane Mohammed non si limita a fare il galletto con gli yemeniti, ma alza la cresta anche con gli USA.

Siamo in un’altra vigilia di crisi e i nostri media ci tengono all’oscuro.

Forse vogliono scongiurare l’accaparramento delle scatole di sardine da parte delle nostre massaie.

TRE POST DI ANTONIO de MARTINI sulla SIRIA

  1. Hammoudé Sabbagh, il nuovo presidente del Parlamento siriano. Avvocato, 58 anni. Nato a Hassaké, in area curda. È cristiano di rito siriaco ed è una novità assoluta.
    Non mi sembra un soggetto tanto pericoloso al punto da non doverne parlare sui media per non registrare questo nuovo passo avanti verso il pluralismo che mi pare ben più significativo del permesso di guida alle donne saudite.
  2. LA SUPERIORITÀ SIRIANA SUGLI USA È SOPRATUTTO INTELLETTUALE E POLITICA. VEDASI IL CASO KURDO.

il ministro degli esteri siriano Mouallem, ha rilasciato una dichiarazione sul rapporto coi curdi di Siria, riconoscendo che – una volta battuto il DAESCH di Baghdadi – apre ” ai nostri figli curdi” la prospettiva di una autonomia in ambito federale.

I tre distretti curdi di Afrine, Kobane et Jazira, hanno recentissimamente svolto le elezioni municipali ( e di fatto si auto amministrano) in attesa di fare quelle più politiche a gennaio 2018 nel quadro della nuova costituzione siriana.

In pratica, viene riconosciuta autonomia territoriale, ma non etnica, alle esigenze curde.

Con questa mossa la Siria si distanzia dai curdi di Barzani ( curdi iracheni che lunedì hanno fatto il referendum sulla “indipendenza” ) e in contemporanea rappresenta una minaccia per la Turchia di Erdogan che vede come l’inferno la prospettiva che il virus autonomista siriano si trasmetta ai curdi di Turchia che rappresentano il 15% degli abitanti dell’Anatolia.

A parte ogni considerazione geopolitica, la mancata inclusione dei curdi nell’orbita neo ottomana della nuova Turchia, rappresenterebbe il crollo del presupposto ideologico dell’AKP di Erdogan.

I sunniti ( curdi-siriani) si accordano con gli sciiti di Siria ( e Iran ) e combattono contro sunniti-turchi che si vogliono inclusivi di ogni minoranza come il vecchio impero ottomano! Sarebbe la fine di Erdogan e del suo collante ideologico.

Questa scelta di autonomia territoriale , tacitamente accettata dai curdi di Siria che non vogliono perdere gli aiuti USA con un accordo plateale, poggia sulle intese politiche raggiunte fin dal 2012 con il PYD di Salih Muslim , il partito curdo-siriano che a sua volta è collegato con l’YDP ( suo braccio militare che dal 2014 combatte contro il DAESCH di fatto assieme ai governativi siriani) e che ha solidi collegamenti col PKK di Ocalan che combatte contro i turchi sul proprio territorio in Turchia.

Tutti litigano coi curdi tranne i siriani che hanno trasformato questa sfida in una vincente opportunità politica e militare.
Quale altro esempio di superiorità intellettuale e politica serve agli USA per smetterla con le politiche aggressive verso il paese più civile del Levante ?

3. IL SEGRETO DELLA VITTORIA SIRIANA CONTRO LA SUPERCOALIZIONE NATO È STATO LA….PARTECIPAZIONE POPOLARE.

mentre l’Occidente ha accumulato convegni e chiacchiere e promesse di investimenti in caso di resa, il governo baasista siriano, pur impegnato su quasi 70 diversi fronti ( che hanno fatto emergere nuovi comandanti) con un esercito ridotto a 140.000 uomini, ha varato una serie di riforme e concluso accordi precisi anche con componenti potenzialmente avversi.

Quando i ribelli torneranno in Patria, troveranno che il mondo che volevano cambiare, in questi sei anni è cambiato. In loro assenza e in meglio.

a) kurdi di Siria: fin dal maggio 2011 il governo siriano ha permesso il rientro in Siria dall’esilio iracheno, a Salih Muslim , capo del PYD – l’ala politica del PKK- e ordinato all’esercito di evacuare la fascia frontaliera con la Turchia abitata in prevalenza da curdi ( Kamishla e dintorni). Qualche caserma ha anche “dimenticato”, ritirandosi, di svuotare l’armeria.

Scommessa vinta.
I curdi invece che coi siriani, si sono antagonizzati coi turchi che usavano l’area frontaliera per rifornire DAESCH, ed hanno iniziato trattative coi siriani per uno stato federale.
Ai Turchi e al DAESCH, schioppettate per difendere le loro case ( e , al contempo, i confini siriani).

b) invece di difendere il territorio palmo a palmo, l’esercito si è arroccato sul 30% più popoloso che gli ha permesso il controllo del 70% degli abitanti, assicurando legge e ordine. La maggioranza dei sunniti scelse la protezione governativa delegittimando di fatto i ribelli che si rifacevano al sunnismo.

c) un decreto presidenziale – agosto 2011- ha ripristinato il sistema dei partiti e si sono tenute elezioni con più liste che ora siedono in Parlamento. A febbraio 2012 una riforma costituzionale ha garantito il cambiamento.

Non tutti gli effetti ” democratici” si sono potuti esplicare, , ma il processo è in marcia da cinque anni e continua. Le ami istit si sono susseguite e gli amnistiati sono tornati a casa.

d) la Sharia è stata ammessa come fonte di diritto e la Costituzione – confermata da referendum- adesso parla di ” benessere individuale” e “rispetto per ogni comunità religiosa” annacquando così il laicismo rabbioso tipico del baas che parlava di ” libertà religiosa” e basta.

e) Damasco in cinque anni ha quintuplicato gli abitanti, Lattakie da città alauita è diventata a maggioranza sunnita, l’esercito ha perso sul campo circa 50.000 uomini, ma il tessuto sociale ha retto grazie a disciplinati quadri del partito, all’appoggio di tutte le altre fazioni religiose che hanno contribuito allo sforzo politico e miliare. L’America è riuscita nel miracolo di unire i siriani!

f) gli sciiti di Hezbollah dal Libano hanno contribuito con diecimila uomini perdendone in media una dozzina al giorno, ma liberando la comunicazione con Damasco ( e i monti Kalamun che dominano il passaggio) ; gli istruttori iraniani del comandante della ” Forza Quds”, Soleimani, hanno addestrato le nuove reclute e i volontari e hanno combattuto con loro. I cristiani e gli armeni hanno mandato duemila uomini.
Insomma, dopo il referendum politico, c’è stato quello armato e del sangue.

Tutto il Levante ha scelto Assad e lo ha portato alla vittoria, se preferite, come male minore, ma lo ha scelto contro una coalizione di sette tra gli Stati più potenti e ricchi della terra. L’intervento aereo russo, dopo le minacce di intervento USA, ha chiuso definitivamente la partita è reso vani gli oltre cento attacchi aerei israeliani in appoggio ai ribelli.

La Brookings Institution ( 30.000 collaboratori) nei suoi lussuosi uffici yankee da cui aveva luciferinamente previsto la vittoria dei suoi diletti ” insurgents” ha smesso di studiare gli scenari bellici e adesso studia come rallentare la ricostruzione, mentre cerca di spiegare ai committenti come mai non ha azzeccato nessuna previsione nella sua guerra contro un oculista londinese.

Ora comandanti e gregari che hanno dato il loro sangue sanno che non saranno più sudditi, ma cittadini consapevoli del loro valore. Hanno vinto la guerra. Aiutiamoli a vincere la pace e la riconciliazione tenendo gli anglosassoni lontani il più possibile.

 

Meno due, meno uno……, a cura di Giuseppe Germinario

bannonsteve_trumpdonald_gorkasebastian_gnCon le dimissioni di Sebastian Gorka dallo staff presidenziale americano, la presenza del nucleo originario di sostegno che ha portato all’elezione e all’insediamento di Trump si riduce al solo Peter Navarro, rimasto per altro al di fuori del Consiglio Nazionale. Una funzione, praticamente, di mera testimonianza. La lettera ha evidenziato chiaramente i termini del dissenso, in aggiunta e in maniera più secca rispetto alla lettera di dimissioni di Bannon. La lotta all’islamismo radicale avrebbe dovuto essere la base su cui costruire un accordo di vicinato con l’attuale leadership russa. Una ambizione resa però chimerica dall’inclusione di Hamas, tra le organizzazioni terroristiche, in buona compagnia dei Fratelli Musulmani, sostenuti dalla Turchia; dall’elezione dell’Iran a principale avversario dichiarato nello scacchiere mediorientale. La revisione dell’accordo con l’Iran avrebbe dovuto riguardare soprattutto, nelle intenzioni iniziali, la parte economica, giudicata poco favorevole agli interessi americani; con il passare del tempo, grazie anche alla sommatoria di opzioni scaturite dal conflitto interno alla dirigenza americana, ha assunto sempre più un peso geopolitico. Una dinamica la cui inerzia sta risucchiando la politica estera americana verso il classico sodalizio israelo-saudita indebolito però dalla crisi della dinastia dei Saud. Una impostazione che sta ricacciando progressivamente gli Stati Uniti dalla posizione di arbitro-giocatore a quella di compartecipe pur essenziale. In questo il pragmatismo dichiarato di Trump e del nuovo staff di cui si è circondato, o per meglio dire che lo ha circondato e messo sotto tutela, sembra avere decisamente la meglio con il risultato di riportare in auge, su scala più ampia e coinvolgendo direttamente gli stati nazionali, l’interventismo “caotico” privo però, almeno al momento, della copertura ideologica dirittoumanitarista. Il coinvolgimento esplicito dell’India, l’inclusione possibile dei Talebani, di parte di essi, nella riorganizzazione dell’Afghanistan successiva al nuovo intervento americano, esplicitato per la prima volta in forma ufficiale, lasciano intravedere nuove articolazioni per altro già tracciate sul finire della Presidenza di Obama, ma anche nuovi spazi ai disegni geopolitici concorrenti. Non a caso, tra le varie cose, l’attuale Governo Afghano ha offerto proditoriamente ai russi il ruolo di mediatori e di forza di intermediazione. Una impostazione che sta riportando rapidamente la politica americana dall’intenzione di ridimensionare direttamente la Cina attraverso soprattutto l’induzione di una sua crisi finanziaria, come teorizzato dal gruppo ormai sconfitto all’interno della Casa Bianca al classico canovaccio che vede nella Russia l’avversario da battere e la Cina la potenza da contenere e da inglobare in qualche maniera. Con il tramontare, pur anche agli albori, di questa nuova strategia rimane comunque un ruolo più diretto ma più circoscritto degli Stati Uniti e della sua stessa diplomazia. Quest’ultima, spesso e volentieri, vedi anche l’Ucraina, rimaneva defilata salvo agire per vie traverse sabotando o reinterpretando accordi sottoscritti da altri. Fallisce, probabilmente, l’obbiettivo prioritario di ridare coesione alla formazione sociale americana attraverso una politica di massiccio reinsediamento industriale e produttivo a scapito dei tanti paesi economicamente emergenti sulla base del deficit commerciale americano da perseguire attraverso un rivoluzionamento del sistema di accordi commerciali e finanziari. Il punto di compromesso tra le forze originarie residue sostenitrici di Trump e la parte del vecchio establishment disponibile, almeno all’apparenza, ad un accordo sarà probabilmente un parziale riequilibrio delle compensazioni commerciali che non metta in discussione l’impianto delle relazioni economiche e finanziare e del sistema delle relazioni internazionali. Un compromesso che, probabilmente, risulterà insufficiente a ricomporre le divisioni e la disgregazione che sta colpendo quel paese, al pari di tanti altri soprattutto del blocco occidentale. Da qui la considerazione che la battaglia politica non sia affatto conclusa nei termini così aspri e cruenti manifestatisi ultimamente. Il rientro di Gorka a Breibart e il programma di rifondazione del sito sono lì a testimoniare la determinazione. Resta da vedere quanta parte delle élites dissidenti sono disposte a seguirli. Da lì si vedrà se lo scontro assumerà le forme di una riproposizione o assumerà tutt’altre conformazioni e chiamerà nuovi leader alla ribalta. Giuseppe Germinario

Sebastian Gorka • Trump Comrade

Sebastian Gorka • Trump Comrade

Le intenzioni e le dichiarazioni di Bannon e Gorka sono tutte lì a testimoniare, pur nel residuo ossequio formale al Presidente, come pure però le grandi contraddizioni irrisolte di quel movimento che meriteranno una riflessione a parte, soprattutto alla luce delle possibilità di azione politica nel nostro paese che si potranno creare.

Qui il link con il testo integrale delle dimissioni di Sebastian Gorka

http://www.breitbart.com/big-government/2017/08/28/in-full-dr-sebastian-gorkas-explosive-white-house-resignation-letter/

 

tf78gy9uhoijpQui sotto la traduzione (utilizzando un traduttore)

Il dottor Sebastian Gorka, che da gennaio ha servito come vice assistente del presidente Donald Trump, si è dimesso dall’amministrazione della Casa Bianca venerdì sera, dicendo: “è chiaro a me che le forze che non sostengono la promessa di MAGA (Make America Great Again)sono – per ora – ascendenti all’interno della Casa Bianca. “

Breitbart News ha ora ottenuto una copia completa della sua lettera di dimissioni:

Caro Signor Presidente, 

È stato un mio grande onore servire nella Casa Bianca come uno dei tuoi Vice Assistenti e Strategisti.

Negli ultimi trent’anni la nostra grande nazione, e soprattutto le nostre élite politiche, mediatiche ed educative, si sono allontanate così lontano dai principi della Fondazione della nostra Repubblica, che abbiamo affrontato un futuro triste e ingiusto.

La tua vittoria dello scorso novembre era veramente un “passaggio di Ave Maria” sulla via per ristabilire l’America sui valori eterni sanciti dalla nostra Costituzione e dalla Dichiarazione di Indipendenza.

Per me è dunque più difficile sostenere le mie dimissioni con questa lettera.

La tua presidenza si dimostrerà uno degli eventi più significativi della politica moderna americana. L’8 novembre è il risultato di decenni durante i quali le élite politiche e mediatiche hanno ritenuto di sapere meglio di quelle che li hanno eletti in carica. Non lo fanno, e la piattaforma MAGA ha permesso di ascoltare finalmente le loro voci.

Purtroppo, al di fuori di te, gli individui che hanno più incarnato e rappresentato le politiche che “faranno di nuovo grande l’America” sono state contrastate internamente, rimosse sistematicamente o minacciate negli ultimi mesi. Questo è stato fatto chiaramente ovviamente mentre leggevo il testo del tuo discorso su Afghanistan questa settimana.

Il fatto che chi ha formulato e approvato il discorso abbia rimosso qualsiasi menzione di “islam radicale” o “terrorismo islamico radicale” dimostra che un elemento cruciale della vostra campagna presidenziale è stato perso. 

Semplicemente preoccupante, quando discuteva le nostre azioni future nella regione, il discorso ha elencato gli obiettivi operativi senza definire mai le condizioni di vittoria strategiche per le quali stiamo lottando. Questa omissione dovrebbe disturbare seriamente ogni professionista della sicurezza nazionale e qualsiasi americano insoddisfatto degli ultimi 16 anni di decisioni politiche disastrose che hanno portato a migliaia di americani uccisi e trilioni di dollari dei contribuenti spesi in modi che non hanno portato sicurezza o vittoria.

L’America è una nazione incredibilmente resiliente, la più grande sulla Terra di Dio. Se non fosse così, non avremmo potuto sopravvivere attraverso gli anni incredibilmente divisivi dell’amministrazione Obama, né assistere al tuo messaggio per sconfiggere in modo sconfitto un candidato che ti ha spedito in modo significativo con il suo complesso industriale di Fakenews è al 100%.

Tuttavia, dato gli avvenimenti recenti, è chiaro a me che le forze che non sostengono la promessa MAGA sono – per ora – ascendenti all’interno della Casa Bianca.

Di conseguenza, il modo migliore e più efficace per poterti sostenere, signor Presidente, è al di fuori della Casa del Popolo.

Milioni di americani credono nella visione di rendere l’America ancora grande. Essi contribuiranno a riequilibrare questa sfortunata realtà temporanea.

Nonostante il trattamento storicamente senza precedenti e scandaloso che hai ricevuto da parte di coloro che sono all’interno dell’istituzione e dei principali media che vedono perenne l’America come il problema e che vogliono re-ingegnerizzare la nostra nazione nella loro stessa immagine ideologica, so che tu resterai sicuramente per il bene di tutti i cittadini americani.

Quando ci siamo incontrati per la prima volta nei tuoi uffici a New York, nell’estate del 2015, è stato immediatamente chiaro che amate la Repubblica e a questo non dovrai mai rinunciare una volta che ti sei impegnato nella vittoria.

Quando si tratta dei nostri interessi vitali della sicurezza nazionale, la tua leadership garantisce che il terrorismo islamico radicale sarà eliminato, che la minaccia di un Iran nucleare sarà neutralizzata e che le ambizioni egemoniche della Cina comunista saranno contrastate in modo robusto.

I compatrioti ei stessi lavoreranno all’esterno per sostenere te e il tuo team ufficiale quando torniamo l’America al suo luogo giusto e glorioso come la splendida “città su una collina”.

Dio benedica l’America.

In gratitudine,

Sebastian Gorka

Qui sotto l’estratto di un interessante documento sulla possibile evoluzione del conflitto politico-sociale negli Stati Uniti (dovete però tradurvelo):

Extracts from Defense & Foreign Affairs Special Analysis 1 August 18, 2017 GIS Confidential © 2017 Global Information System, ISSA

Founded in 1972. Formerly Defense & Foreign Affairs Daily Volume XXXV, No. 42 Friday, August 18, 2017 © 2017 Global Information System/ISSA.
Early Warning The Impulse in the US Toward Civil War Analysis. By Gregory R. Copley, Editor, GIS/Defense & Foreign Affairs. Yes, there is a civil war looming in the United States. But it will look little like the orderly pattern of descent which spiraled into the conflict of 1861-65. It will appear more like the Yugoslavia break-up, or the Russian and Chinese civil wars of the 20th Century. It will appear as an evolving chaos. And the next US civil war, though it yet may be arrested to a degree by the formal hand of centralized government, will destabilize many other nation-states, including the People’s Republic of China (PRC). It may, in other words, be short-lived simply because the uprising will probably not be based upon the decisions of constituent states (which, in the US Civil War, created a break-away confederacy), acting within their own perception of a legal process. It is more probable that the 21st Century event would contage as a gradual breakdown of law and order. The outcome, to a degree dependent on how rapidly order is restored, would likely be the end, or constraint, of the present view of democracy in the US. It would see a massive dislocation of the economy and currency. It would, then, become a global-level issue. Humans mock what they see as an impulse toward species suicide among the beautiful lemming clan of Lemmus lemmus.1 In fact, these tiny creatures have a societal survival pattern which seems more consistent than that of their human detractors. The pattern of human history shows that civilizations usually end through internal illness rather than at the hand of external powers. It is significant that the gathering crisis in the United States was not precipitated by the November 7, 2016, election of Pres. Donald Trump, and neither was the growing polarization of the United Kingdom’s society caused by the Brexit vote of 2016. In both instances, the election of Mr Trump and the decision by UK voters for Britain to exit the European Union were late reactions — perhaps too late — by the regional populations of both countries to what they perceived as the destruction of their nationstates by “urban super-oligarchies”.
Extracts from Defense & Foreign Affairs Special Analysis 2 August 18, 2017 GIS Confidential © 2017 Global Information System, ISSA

The last-ditch reactions by those who voted in the US for Donald Trump and those who voted in the UK for Brexit were against an urban-based globalism which has been building for some seven decades, with the deliberate or accidental intent of destroying nations and nationalism. It is now crystallizing into this: urban globalism sees nations and nationalism as the enemy, and vice-versa. The battle lines have been drawn. The urban globalists — the conscious and unconscious — have thrown their resources behind efforts to avert a return to nationalism, particularly in the US and UK, but also in Europe, Canada, Australia, and the like. Urban globalists control most of the means of communications [is this new “means of production”; the 21st Century marxian dialectic?] and therefore control “information” and the perception of events. “Nationalists”, then, are operating instinctively, and in darkness. There is little doubt that the US, despite the evidence that economic recovery is at hand, could spiral into a self-destructive descent of dysfunction, dystopia, and anomie. The path toward a “second civil war” has significant parallels with the causes of the first US Civil War (1861-65). Both events — the 19th Century event and a possible 21st Century one — saw the polarization of a fundamentally urban, abstract society against a fundamentally regional, traditional society. In some respects, it is a conflict between people with long memories (even if those memories are flawed and selective) and people to whom memories and history are irrelevant. Equally, it is a conflict between identity and materialism, with the abstract social groups (the urban populations) the most preoccupied with short-term material gain. I have covered the US for 50 years, and my earliest view of it was, a half century ago, that its populations would inevitably polarize into protective islands of self-interest, surrounded by seas of unthinking locusts. What is ironic is that the present islands of wealth and power — the cities — have come to represent short-term materialism, as cities have throughout history. But what is interesting is that, despite the global attention on the political/geographic polarizations occurring in the US and other parts of the Western world, there has been a reversion in other parts of the world to a sense of Westphalian or pre-Westphalian nationalism. The fact that “the West” may have ring-fenced Iran, Russia, and so on, with sanctions and other forms of isolation may well be what ensures their enduring status. They have avoided the contagion of globalism. Russia, indeed, recovered from the Soviet form of globalism in 1991. An urban globalist “victory” over Trump and Brexit would trigger that meltdown toward a form of civil societal collapse — civil war in some form or other — as the regions disavow the diktats of the cities. That would, in turn, bring about the global economic uncertainty which could impact the PRC and then the entire world.
Extracts from Defense & Foreign Affairs Special Analysis 3 August 18, 2017 GIS Confidential © 2017 Global Information System, ISSA

But such a conflict — physical or political — could, equally, lead to a victory for nationalism over globalism, and to the protection of currencies and values. We have seen this cycle repeated for millennia. It is the eternal battle. Footnotes: 1. See, Copley, Gregory R.: “The Lemming Syndrome and Modern Human Society”, in UnCivilization: Urban Geopolitics in a Time of Chaos. Alexandria, Virginia, USA, 2012: the International Strategic Studies Association.

 

RITORNO DA UN LUOGO MAI RAGGIUNTO, di Giuseppe Germinario

Qui sotto il link del discorso odierno di Donald Trump sul rinnovato impegno in Afghanistan. Si può dire che ormai il processo di normalizzazione della presidenza americana sia compiuto; cambia, almeno nelle intenzioni, la maggiore selettività degli obbiettivi e la copertura ideologica ormai lacerata della tutela dei diritti umani. Si direbbe che Trump e i suoi nuovi tutori fossero alla ricerca del battesimo del sangue di avvio della presidenza. Rivelatisi al momento impraticabili la Corea del Nord e l’Iran, ceduta l’iniziativa in Siria, è rimasto l’Afghanistan, il teatro di azione comune e ormai poco originale alle ultime tre presidenze americane. Lo scontro politico è però tutt’altro che compiuto. Il nocciolo duro del suo elettorato, anche se minoritario, ha mantenuto la propria compattezza e non si lascerà incantare dalle sirene che accompagnano il suo voltafaccia; gran parte del gruppo iniziale di sponsor e sostenitori originari, pur avendo sciolto ormai da tempo la propria rete operativa, hanno aspramente criticato l’illuminazione sulla via di Kabul. Altre volte, negli Stati Uniti, sono emerse queste componenti; si sono rivelati dei fuochi fatui. Questa volta, dopo aver destabilizzato il Partito Repubblicano senza riuscire a controllarlo, le basi appaiono più solide e durature; non è escluso che riescano a trovare la strada per la formazione di una forza politica inedita. Per questo la virulenza dello scontro politico sarà destinata a crescere. La sopravvivenza di Donald Trump, probabilmente, dipenderà dall’esito del suo tentativo di conservare almeno parzialmente il consenso di quel nocciolo; dipenderà in gran parte dalla condizione economica del paese e i dati sembrano offrirgli qualche possibilità. Il probabile fallimento pregiudicherà la sua stessa esistenza di uomo politico e il suo opportunismo cialtrone, esercitato in verità in condizioni estreme, servirà a ben poco. Vedremo gli sviluppi seguendo le sorti di Breibart; sarà la spia che ci aiuterà a cogliere i profondi movimenti nel sottofondo. Sotto il link è disponibile una traduzione in verità approssimativa data la mancanza di tempo. L’Afghanistan  si rivela, ancora una volta, come il crocevia dove le ambizioni di controllo ed egemonia delle potenze di turno rischiano di naufragare. Le forze disponibili annunciate da Trump appaiono limitate, l’entusiasmo degli alleati più stretti sotto terra; tutto si giocherà, probabilmente, sulle rivalità e sui giri di valzer delle potenze regionali. Di sicuro l’asse in via di formazione tra Russia e Cina sarà messo a dura prova dal coinvolgimento dell’India. Dovesse rivelarsi un bluff, le carte non tarderanno ad essere scoperte.

Vice Presidente Pence, il Segretario di Stato Tillerson, i membri del Consiglio dei Ministri, Generale Dunford, vice segretario Shanahan, e il colonnello Duggan. Soprattutto, grazie agli uomini e alle donne di Fort Myer e tutti i membri delle forze armate degli Stati Uniti in patria e all’estero.

Mandiamo i nostri pensieri e preghiere alle famiglie dei nostri marinai coraggiosi che sono stati feriti e persi dopo una tragica collisione in mare, così come a coloro che conducono di ricerca e di recupero sforzi.

Sono qui stasera a tracciare il nostro cammino in avanti in Afghanistan e in Asia meridionale. Ma prima di fornire i dettagli della nostra nuova strategia, voglio dire qualche parola ai servicemembers qui con noi stasera, a chi guarda dai loro posti, e per tutti gli americani ad ascoltare a casa.

Sin dalla fondazione della nostra repubblica, il nostro paese ha prodotto una classe speciale di eroi il cui altruismo, coraggio e determinazione non ha eguali nella storia umana.

patrioti americani provenienti da ogni generazione hanno dato il loro ultimo respiro sul campo di battaglia per la nostra nazione e per la nostra libertà. Attraverso le loro vite – e se le loro vite sono state stroncate, nelle loro opere hanno ottenuto l’immortalità totale.

Seguendo l’esempio eroico di coloro che hanno combattuto per preservare la nostra repubblica, possiamo trovare l’ispirazione del nostro paese ha bisogno di unificare, per guarire, e di rimanere una nazione sotto Dio. Gli uomini e le donne del nostro esercito operano come una squadra, con una missione condivisa, e un certo senso condiviso di scopo.

Esse trascendono ogni linea di razza, etnia, religione, e il colore per servire insieme – e il sacrificio insieme – nella coesione assolutamente perfetto. Questo perché tutte le servicemembers sono fratelli e sorelle. Sono tutti parte della stessa famiglia; si chiama la famiglia americana. Prendono lo stesso giuramento, lottano per la stessa bandiera, e vivono secondo la stessa legge. Essi sono tenuti insieme da uno scopo comune, la fiducia reciproca, e la devozione disinteressata alla nostra nazione e tra di loro.

Il soldato capisce quello che noi, come nazione, troppo spesso si dimentica che una ferita inflitta un singolo membro della nostra comunità è una ferita inflitta su tutti noi. Quando una parte d’America fa male, siamo tutti male. E quando un cittadino subisce un’ingiustizia, soffriamo tutti insieme.

La lealtà verso la nostra nazione esige lealtà reciproca. L’amore per l’America richiede amore per tutti i suoi abitanti. Quando apriamo i nostri cuori al patriottismo, non c’è spazio per i pregiudizi, non c’è posto per il bigottismo, e nessuna tolleranza per odio.

I giovani uomini e donne che inviamo a combattere le nostre guerre all’estero meritano di tornare in un paese che non è in guerra con se stessa a casa. Non possiamo restare una forza di pace nel mondo se non siamo in pace con l’altro.

Come va il nostro più coraggioso per sconfiggere i nostri nemici all’estero – e ci sarà sempre vincere – lasciare che siamo noi a trovare il coraggio di guarire le nostre divisioni all’interno. Facciamo una semplice promessa agli uomini e alle donne chiediamo di combattere nel nostro nome che, quando tornano a casa dalla battaglia, troveranno un paese che ha rinnovato i sacri vincoli di amore e di fedeltà che ci uniscono insieme come una sola.

Grazie alla vigilanza e l’abilità del militare americano e dei nostri molti alleati in tutto il mondo, orrori sulla scala dell’11 settembre – e nessuno può mai dimenticare che – non sono state ripetute sulle nostre coste.

Ma dobbiamo anche riconoscere la realtà io sono qui per parlare di stasera: che quasi 16 anni dopo gli attacchi dell’11 settembre, dopo lo straordinario sacrificio di sangue e il tesoro, il popolo americano sono stanchi della guerra senza vittoria. In nessun luogo questo è più evidente che con la guerra in Afghanistan, la guerra più lunga nella storia americana – 17 anni.

Condivido la frustrazione del popolo americano. Condivido anche la loro frustrazione per una politica estera che ha speso troppo tempo, energia, denaro e, soprattutto vite, cercando di ricostruire i paesi a nostra immagine, invece di perseguire i nostri interessi di sicurezza al di sopra di ogni altra considerazione.

Ecco perché, poco dopo il mio insediamento, ho diretto il Segretario della Difesa Mattis e la mia squadra di sicurezza nazionale di intraprendere una revisione completa di tutte le opzioni strategiche in Afghanistan e in Asia meridionale.

Il mio istinto iniziale era quello di tirare fuori – e, storicamente, io come seguire il mio istinto. Ma tutta la mia vita ho sentito che le decisioni sono molto diversi quando ci si siede dietro la scrivania nello Studio Ovale; in altre parole, quando sei il presidente degli Stati Uniti. Così ho studiato l’Afghanistan con dovizia di particolari e da ogni angolo immaginabile. Dopo tanti incontri, nel corso di molti mesi, abbiamo tenuto il nostro ultimo incontro lo scorso Venerdì a Camp David, con il mio gabinetto e generali, per completare la nostra strategia. Sono arrivato a tre conclusioni fondamentali su interessi fondamentali americani in Afghanistan.

In primo luogo, la nostra nazione deve cercare un risultato onorevole e duratura degno dei tremendi sacrifici che sono stati fatti, in particolare i sacrifici di vite. Gli uomini e le donne che servono la nostra nazione in combattimento meritano un piano per la vittoria. Essi meritano gli strumenti di cui hanno bisogno, e la fiducia che hanno guadagnato, di combattere e di vincere.

In secondo luogo, le conseguenze di una rapida uscita sono sia prevedibile e inaccettabile. 9/11, il peggior attacco terroristico della nostra storia, è stato progettato e diretto dall’Afghanistan perché questo paese è stato governato da un governo che ha dato conforto e rifugio ai terroristi. Un ritiro affrettato creerebbe un vuoto che i terroristi, tra cui ISIS e al Qaeda, avrebbero riempito immediatamente, proprio come è successo prima dell’11 settembre.

E, come sappiamo, nel 2011, l’America frettolosamente ed erroneamente si ritirò dall’Iraq. Come risultato, i nostri guadagni duramente conquistati scivolato di nuovo nelle mani dei nemici terroristi. I nostri soldati hanno guardato come le città che avevano combattuto per, e Bled per liberare, e ha vinto, erano occupati da un gruppo terrorista chiamato ISIS. Il vuoto che abbiamo creato, lasciando troppo presto ha dato rifugio sicuro per ISIS per diffondere, a crescere, reclutare, e lanciare attacchi. Non possiamo ripetere in Afghanistan l’errore nostri capi realizzati in Iraq.

Terzo e ultimo, ho concluso che le minacce alla sicurezza che abbiamo di fronte in Afghanistan e nella regione più ampia sono immense. Oggi, 20 US-designati organizzazioni terroristiche straniere sono attive in Afghanistan e Pakistan – la più alta concentrazione in qualsiasi regione qualsiasi parte del mondo.

Da parte sua, il Pakistan spesso dà rifugio sicuro agli agenti di caos, violenza e terrore. La minaccia è peggio, perché il Pakistan e l’India sono due stati dotati di armi nucleari le cui relazioni tesa minacciare di spirale in conflitto. E che potrebbe accadere.

Nessuno nega che abbiamo ereditato una situazione difficile e preoccupante in Afghanistan e in Asia meridionale, ma non abbiamo il lusso di andare indietro nel tempo e prendere decisioni diverse o migliori. Quando sono diventato Presidente, mi è stata data una mano male e molto complessa, ma sono pienamente sapevo cosa stavo entrando: problemi grandi e intricati. Ma, in un modo o nell’altro, questi problemi saranno risolti – Sono un risolutore di problemi – e, alla fine, vinceremo.

Dobbiamo affrontare la realtà del mondo come esiste in questo momento – le minacce che abbiamo di fronte, e la Confronting di tutti i problemi di oggi, e le conseguenze estremamente prevedibili di un ritiro frettoloso.

Abbiamo bisogno di non guardare oltre vile, feroce attacco della scorsa settimana a Barcellona per capire che i gruppi terroristici si fermeranno davanti a nulla per commettere l’omicidio di massa di innocenti uomini, donne e bambini. L’hai visto di persona. Orribile.

Come ho descritto nel mio intervento in Arabia Saudita tre mesi fa, l’America ei suoi partner sono impegnati a nudo i terroristi del loro territorio, tagliando il loro finanziamento, e di esporre la falsa fascino della loro ideologia del male.

I terroristi che macellano persone innocenti troveranno nessuna gloria in questa vita o nella prossima. Essi non sono altro che delinquenti e criminali, e predatori, e – che è di destra – perdenti. Lavorando a fianco dei nostri alleati, noi spezzare la loro volontà, asciugare il loro reclutamento, impedire loro di attraversare i nostri confini, e sì, ci sarà sconfiggerli, e noi li sconfiggere facilmente.

In Afghanistan e in Pakistan, gli interessi americani sono chiari: Dobbiamo fermare la rinascita di rifugi sicuri che consentono ai terroristi di minacciare l’America, e dobbiamo impedire che armi e materiali nucleari di venire nelle mani dei terroristi e di essere usata contro di noi, o in qualsiasi parte del mondo per quella materia.

Ma di perseguire questa guerra, ci sarà imparare dalla storia. Come risultato della nostra recensione completa, strategia americana in Afghanistan e in Asia meridionale cambierà radicalmente nei seguenti modi:

Un pilastro fondamentale della nostra nuova strategia è un passaggio da un approccio basato sul tempo per uno in base alle condizioni. L’ho detto molte volte come controproducente sia per gli Stati Uniti per annunciare in anticipo le date che intendiamo per iniziare, o alla fine, opzioni militari. Noi non parlare di numeri di truppe oi nostri piani per ulteriori attività militari.

Condizioni sul terreno – non orari arbitrari – guideranno la nostra strategia d’ora in poi. nemici dell’America non devono mai conoscere i nostri piani o credere di poter aspettare fuori. Non voglio dire che quando stiamo per attaccare, ma l’attacco ci sarà.

Un altro pilastro fondamentale della nostra nuova strategia è l’integrazione di tutti gli strumenti del potere americano – diplomatici, economici e militari – verso un esito positivo.

Un giorno, dopo uno sforzo militare efficace, forse sarà possibile avere una soluzione politica che include elementi dei talebani in Afghanistan, ma nessuno sa se e quando ciò accadrà mai. L’America continuerà il suo sostegno al governo afghano ei militari afgani che si confrontano con i talebani in campo.

In ultima analisi, spetta al popolo dell’Afghanistan a prendere possesso del proprio futuro, di governare la loro società, e per raggiungere una pace eterna. Siamo un partner e un amico, ma non vogliamo imporre al popolo afghano come vivere, o il modo di governare la propria società complessa. Non siamo ancora una volta la costruzione della nazione. Stiamo uccidendo i terroristi.

Il prossimo pilastro della nostra nuova strategia è quello di cambiare l’approccio e come trattare con il Pakistan. Non possiamo più tacere porti sicuri del Pakistan per le organizzazioni terroristiche, i talebani e altri gruppi che rappresentano una minaccia per la regione e oltre. Il Pakistan ha molto da guadagnare da partnership con il nostro sforzo in Afghanistan. Ha molto da perdere, continuando a nutrire criminali e terroristi.

In passato, il Pakistan è stato un partner di valore. I nostri militari hanno lavorato insieme contro nemici comuni. Il popolo pakistani hanno sofferto molto dal terrorismo e l’estremismo. Riconosciamo i contributi e quei sacrifici.

Ma il Pakistan ha anche riparato le stesse organizzazioni che cercano ogni giorno di uccidere la nostra gente. Abbiamo prestato miliardi Pakistan e miliardi di dollari, allo stesso tempo sono le stesse che ospitano terroristi che stiamo combattendo. Ma che dovrà cambiare e che cambierà immediatamente. Nessun collaborazione può sopravvivere l’ospitare di un paese di militanti e terroristi che prendono di mira servicemembers e funzionari degli Stati Uniti. E ‘tempo per il Pakistan per dimostrare il suo impegno per la civiltà, l’ordine e la pace.

Un’altra parte fondamentale della strategia per l’Asia del Sud per l’America è quello di sviluppare ulteriormente il partenariato strategico con l’India – la più grande democrazia del mondo e un titolo chiave e partner economico degli Stati Uniti. Apprezziamo importanti contributi indiane verso la stabilità in Afghanistan, ma l’India fa miliardi di dollari nel commercio con gli Stati Uniti, e noi vogliamo che ci aiutano di più con l’Afghanistan, in particolare in materia di assistenza economica e di sviluppo. Ci siamo impegnati a perseguire i nostri obiettivi condivisi per la pace e la sicurezza in Asia meridionale e la più ampia regione indo-pacifica.

Infine, la mia amministrazione farà in modo che voi, i coraggiosi difensori del popolo americano, avrà gli strumenti e le regole di ingaggio necessarie per fare questo lavoro strategia e lavorare in modo efficace e lavorare velocemente.

Ho già revocato le restrizioni precedente amministrazione immessi sul nostri combattenti che hanno impedito il Segretario della Difesa e dei nostri comandanti sul campo da completamente e rapidamente conducendo la battaglia contro il nemico. Microgestione da Washington, DC non vince battaglie. Essi si vincono nel disegno campo sul giudizio e la competenza dei comandanti di guerra e dei soldati di prima linea che agiscono in tempo reale, con l’autorità reale, e con una chiara missione per sconfiggere il nemico.

Ecco perché ci sarà anche ampliare l’autorità per le forze armate americane di indirizzare le reti terroristiche e criminali che seminano la violenza e il caos in tutto l’Afghanistan. Questi assassini devono sapere che hanno nulla da nascondere; che nessun luogo è fuori dalla portata delle armi forza e americani americani. Retribution sarà veloce e potente.

Come abbiamo eliminare le restrizioni ed espandere le autorità nel campo, stiamo già vedendo i risultati drammatici nella campagna per sconfiggere ISIS, tra cui la liberazione di Mosul in Iraq.

Fin dal mio insediamento, abbiamo raggiunto il successo da record al riguardo. Ci sarà anche massimizzare le sanzioni e altri provvedimenti esecutivi finanziaria e della legge contro queste reti per eliminare la loro capacità di esportare il terrore. Quando l’America si impegna i suoi guerrieri in battaglia, dobbiamo fare in modo di avere tutte le armi per applicare rapida, decisiva, e una forza schiacciante.

Le nostre truppe combatteranno per vincere. Ci batteremo per vincere. D’ora in poi, la vittoria avrà una definizione chiara: attaccare i nostri nemici, cancellando ISIS, schiacciando al Qaeda, i talebani impedendo di prendere il controllo dell’Afghanistan, e fermare gli attacchi di terrore di massa contro l’America prima che emergano.

Chiederemo ai nostri alleati della NATO e partner globali per sostenere la nostra nuova strategia con ulteriori truppe e di finanziamento aumenta in linea con la nostra. Siamo sicuri che lo faranno. Dal suo insediamento, ho chiarito che i nostri alleati e partner devono contribuire molto di più soldi per la nostra difesa collettiva, e lo hanno fatto.

In questa lotta, il fardello più pesante continuerà ad essere sostenuti dal buon popolo afghano e le loro forze armate coraggiose. Come il primo ministro dell’Afghanistan ha promesso, ci accingiamo a partecipare allo sviluppo economico per aiutare a sostenere il costo di questa guerra per noi.

Afghanistan sta combattendo per difendere e proteggere il loro paese contro gli stessi nemici che ci minacciano. La più forte delle forze di sicurezza afghane diventano, meno dovremo fare. Afgani assicurare e costruire la propria nazione e definire il proprio futuro. Vogliamo che per avere successo.

Ma ci sarà più usare la potenza militare americana per la costruzione di democrazie in terre lontane, o provare a ricostruire altri paesi a nostra immagine. Quei giorni sono ormai finita. Invece, lavoreremo con gli alleati e partner per proteggere i nostri interessi comuni. Non stiamo chiedendo altri a cambiare il loro modo di vita, ma di perseguire obiettivi comuni che permettono ai nostri figli di vivere una vita migliore e più sicure. Questo realismo di principio guiderà le nostre decisioni in movimento in avanti.

Il potere militare da sola non porterà la pace in Afghanistan o fermare la minaccia terroristica provenienti da quel paese. Ma strategicamente forza applicata mira a creare le condizioni per un processo politico per raggiungere una pace duratura.

L’America lavorerà con il governo afghano finché vediamo la determinazione e il progresso. Tuttavia, il nostro impegno non è illimitato, e il nostro sostegno non è un assegno in bianco. Il governo dell’Afghanistan deve portare la loro parte di fardello militare, politico ed economico. Il popolo americano si aspetta di vedere riforme vere, reali progressi e risultati reali. La nostra pazienza non è illimitata. Vi terremo gli occhi ben aperti.

Nel rispetto del giuramento che ho preso il 20 gennaio, rimarrò fermo nel proteggere vite americane e gli interessi americani. In questo sforzo, faremo causa comune con tutte le nazioni che sceglie di stare in piedi e combattere al nostro fianco contro questa minaccia globale. I terroristi prendono attenzione: l’America non sarà mai mollare fino a quando si è trattata una sconfitta duratura.

Sotto la mia amministrazione, molti miliardi di dollari in più viene speso per i nostri militari. E questo include una grande quantità di essere spesi per il nostro arsenale e difesa missilistica nucleare.

In ogni generazione, abbiamo affrontato il male, e abbiamo sempre prevalso. Abbiamo prevalso perché sappiamo chi siamo e cosa stiamo combattendo.

Non lontano da dove ci siamo riuniti questa sera, centinaia di migliaia di grandi patrioti americani giacevano nel riposo eterno al cimitero nazionale di Arlington. Non v’è più coraggio, sacrificio e amore in questi motivi sacri che in qualsiasi altro posto sulla faccia della Terra.

Molti di coloro che hanno combattuto e sono morti in Afghanistan arruolati nei mesi dopo l’11 settembre 2001. Essi volontari per un semplice motivo: Amavano America, e sono stati determinati per proteggerla.

Ora dobbiamo fissare la causa per la quale hanno dato la loro vita. Dobbiamo unirci per difendere l’America dai suoi nemici all’estero. Dobbiamo ripristinare i legami di lealtà tra i nostri cittadini a casa, e dobbiamo raggiungere un risultato onorevole e duratura degno del prezzo enorme che tanti hanno pagato.

Le nostre azioni, e nei mesi a venire, tutti loro saranno onorare il sacrificio di ogni eroe caduto, ogni famiglia che ha perso una persona cara, e ogni guerriero ferito che hanno versato il loro sangue in difesa della nostra grande nazione. Con la nostra determinazione, faremo in modo che il vostro servizio e che le vostre famiglie porteranno la sconfitta dei nostri nemici e l’arrivo di pace.

Noi spingere in avanti alla vittoria con il potere nel nostro cuore, il coraggio nelle nostre anime, e l’orgoglio eterna in ognuno di voi.

Grazie. Che Dio benedica i nostri militari. E che Dio benedica gli Stati Uniti d’America. Grazie mille. Grazie.

Presidente Donald J. Trump

1 22 23 24 25