Italia e il mondo

Due importanti progetti sono in preparazione e in espansione in Medio Oriente; potrebbero presto scontrarsi. Di Alastair Crooke

Un interessante articolo di A. Crooke sulle dinamiche in via di formazione nel Medio Oriente. La traduzione presenta qualche difetto che non inficia la comprensione in quanto per mancanza di tempo è stato utilizzato un traduttore come base di lavoro_ Buona lettura_Giuseppe Germinario

Fonte: Strategic Culture, Alastair Crooke , 18-09-2018

Sulle ceneri di due mega-progetti di questo decennio si conclude – vale a dire il tentativo di acquisizione da parte dei Fratelli musulmani e, invece, il progetto del Golfo per romperlo – e ripristinare l’assolutismo ereditaria tribale (il “sistema arabo”) – compaiono due diversi progetti contrapposti. Stanno guadagnando sempre più potere e inevitabilmente competeranno tra loro – prima o poi. In realtà, lo fanno già. La domanda è quanto lontano andrà la rivalità.

Uno di loro è l’assembramento dell’area settentrionale della regione attraverso la diffusione di un’etica politica comune (in base alla resistenza verso gli Stati Uniti i quali insistono che la regione aderisce a un’egemonia americana restaurata) e nel bisogno più concreto di trovare un modo per aggirare la macchina da guerra finanziaria americana.

Quest’ultima società ha conseguito una grande vittoria negli ultimi giorni. Elijah Magnier, un giornalista veterano del Medio Oriente, riassume la situazione in poche parole:

Il candidato preferito degli Stati Uniti al primo ministro [Haidar Abadi] perse la sua ultima possibilità di rinnovare il suo mandato per un secondo mandato quando le rivolte scatenarono attacchi incendiari nella città meridionale di Bassora. del paese e bruciato le pareti del consolato iraniano in quella città. Mentre i residenti manifestavano per le loro legittime richieste (acqua potabile, elettricità, opportunità di lavoro e infrastrutture), i gruppi sponsorizzati con diversi obiettivi si mescolavano alla folla e riuscivano a bruciare uffici, ambulanze, un edificio governativo e una scuola. associato con al-Hashd al-Shaabi e altri gruppi politici anti-americani. Questo comportamento di folla ha costretto Sayyed Moqtada al-Sadr, leader di 54 deputati, abbandonare il suo compagno politico Abadi e porre fine alla sua carriera politica. Moqtada cercò di prendere le distanze dagli eventi di Bassora per permettere che la colpa cadesse solo su Abadi. Si è unito al campo vincente, quello dell’Iran …

“Questa combinazione di eventi ha portato Moqtada a … portare i suoi 54 deputati a unirsi alla più grande coalizione. La sponsorizzazione aperta degli Stati Uniti e gli eventi di Bassora hanno messo fine alla carriera politica di Abadi in Iraq … La più grande coalizione dovrebbe ora includere molti più di 165 deputati, e quindi diventare eleggibile per scegliere il Presidente dell’Assemblea e i suoi due deputati, il Presidente e il nuovo Primo Ministro … La nuova grande coalizione non avrà più bisogno del sostegno dei curdi (42 deputati). “

Il capo di questa vasta coalizione di partiti sciiti e sunniti sarà probabilmente Faleh al-Fayyadi, il leader di Hashd al-Shaabi. Sul fronte politico, l’Iraq è ora incline a far parte del partenariato Russia-Iran-Siria guidato da Russia e Siria al Nord (anche se le divisioni all’interno del campo sciita iracheno rimangono una potenziale fonte di conflitto) . E se, come è probabile, l’Iraq è sotto embargo imposto dagli Stati Uniti per non aver rispettato le sanzioni statunitensi contro l’Iran, allora l’Iraq sarà spinto – dall’urgenza delle circostanze – nella mutevole situazione economica che è stata oggetto di importanti discussioni al vertice di Teheran lo scorso venerdì. Cioè, in una serie in continua evoluzione di quadri economici per la de-dollarizzazione e la violazione delle sanzioni statunitensi.

La portata di questo errore di calcolo (l’istigazione di proteste violente) a Bassora (una complicità saudita è ampiamente sospettata) ha implicazioni più ampie per gli Stati Uniti. Innanzitutto, è probabile che alle forze americane verrà ordinato di lasciare l’Iraq. Secondo, complicherà la capacità del Pentagono di mantenere la sua presenza militare in Siria. La logistica degli schieramenti statunitensi nella Siria nord-orientale, che attraversano l’Iraq, potrebbe non essere più disponibile e le forze statunitensi in Siria saranno inevitabilmente isolate e quindi più vulnerabili.

Ma un’inversione di tendenza in Iraq è anche il culmine dell’aspirazione del presidente Trump a riaffermare il predominio energetico americano nel Medio Oriente. Iran – si sperava – sarebbe poi capitolare e cadono sotto la pressione economica e politica, e come e quando il domino capovolgimento iraniana avrebbe portato con sé il domino iracheno che sarebbe caduta rumorosamente all’accettazione politica

Con questo scenario, gli Stati Uniti finirebbero con le principali fonti di energia del Medio Oriente a “basso costo di produzione” (cioè petrolio, gas e petrolio del Golfo, dell’Iran e dell’Iraq) nelle loro mani. Alla luce degli eventi di questa settimana, tuttavia, sembra più probabile che queste risorse – o almeno le maggiori risorse energetiche di Iran e Iraq – finiranno nella sfera russa (con le prospettive inesplorate del bacino levantino in Siria). E questo “cuore” russo, la sfera che produce energia, potrebbe alla fine rivelarsi un rivale più che sostanziale rispetto alle aspirazioni degli Stati Uniti (che è appena emerso come “il più grande produttore di petrolio al mondo”). ) per ripristinare il loro dominio energetico in Medio Oriente.

L’altra opposta “dinamica” che sta guadagnando massa critica è l’obiettivo di Kushner-Friedman-Grrenblatt di porre fine all’insistenza del popolo palestinese che la sua stessa rivendicazione è precisamente un “progetto politico”. L’obiettivo (secondo i dettagli divulgati finora), è quello di svuotare la forza politica della loro rivendicazione – tagliando gradualmente i principali lavatori di salami che costituiscono in primo luogo questa affermazione che si tratta di un progetto politico.

In primo luogo, ponendo fine al paradigma dei due Stati, che deve essere sostituito da uno stato, uno “stato-nazione” ebraico con diritti differenziati e diversi poteri politici. Secondo, rimuovendo Gerusalemme dal tavolo dei negoziati come capitale di uno stato palestinese; e in terzo luogo, tentando di dissolvere lo status di rifugiato palestinese, per reindirizzare il peso della colonizzazione sui governi ospitanti esistenti. In questo modo, i palestinesi devono essere cacciati dalla sfera politica in cambio della promessa che possono diventare più prosperi – e quindi “più felici” – seguendo la ricetta di Kushner.

E, a quanto pare, facendo affidamento sulla loro esperienza immobiliare nel gestire inquilini scomodi che si distinguono da qualsiasi importante sviluppo immobiliare, è in corso il “restringimento” di Kushner-Friedman: ritiro dei fondi da UNWRA [L’Agenzia di Soccorso e Lavori delle Nazioni Unite per i profughi della Palestina nel Vicino Oriente è un programma di assistenza delle Nazioni Unite ai rifugiati palestinesi nella Striscia di Gaza, in Cisgiordania, Giordania in Libano e in Siria, 1949, chiusura dell’Ufficio degli Stati Uniti dell’OLP; rimozione degli aiuti agli ospedali di Gerusalemme Est e demonizzazione dei funzionari palestinesi accusandoli di corruzione e ignorando le cosiddette aspirazioni della Palestina (per un’esistenza materialmente migliore).

Recentemente, la squadra di Kushner ha riproposto una vecchia idea (sottolineato in ebraico quotidiano Yedioth Ahoronot da Sima Kadmon, 7 settembre 2018) Abu Mazen [Mahmoud Abbas Selman soprannome NdT] non ha rilasciato direttamente quando è stato avvicinato). È nata con il generale israeliano Giora Eiland nel gennaio 2010 in un articolo che ha scritto per il Begin-Sadat Center for Strategic Studies. Eiland ha scritto:

“La soluzione è stabilire un regno unificante giordano con tre” stati “: la Banca orientale, la Cisgiordania e Gaza. Questi stati, nel senso americano del termine, saranno come la Pennsylvania o il New Jersey. Godranno della completa indipendenza in materia di affari interni e avranno un budget, istituzioni governative, leggi distintive, un servizio di polizia e qualsiasi altro simbolo esterno di indipendenza. Ma, come la Pennsylvania e il New Jersey, non avranno alcuna responsabilità in due aree: politica estera e truppe militari. Queste due aree, come negli Stati Uniti, rimarranno di competenza del governo “federale” di Amman. “

Eiland ha ritenuto che tale soluzione avesse evidenti vantaggi per Israele, rispetto alla soluzione dei due stati. “Primo, c’è un cambiamento nella storia. Non stiamo più parlando del popolo palestinese che vive sotto occupazione, ma di un conflitto territoriale tra due paesi, Israele e Giordania. In secondo luogo, la Giordania potrebbe essere più conciliante su alcune questioni, come la questione territoriale. Aggiungendo che “il Medio Oriente, l’unico modo per garantire la sopravvivenza del regime è quello di garantire un controllo efficace della sicurezza … quindi, il modo per prevenire disordini in Giordania, che sarà alimentato da un futuro regime di Hamas a West Bank, è il controllo militare giordano su questo territorio [più una Cisgiordania smilitarizzata su cui Israele insiste] “.

Nel complesso, i palestinesi di Gaza (secondo i rapporti) saranno installato in Gaza / Sinai (e “controllato” dai servizi segreti egiziani), mentre le restanti enclave palestinesi in Cisgiordania saranno controllati da ufficiali giordani sotto controllo della Sicurezza generale degli israeliani. È un governo “federale” giordano che riceverà le denunce e sarà ritenuto responsabile da Israele per l’intera situazione.

Naturalmente, questo potrebbe essere solo un palloncino di prova di Kushner et al. Non sappiamo quale sarà il Trion’s Century Coup (è stato ritardato molte volte), ma ciò che sembra chiaro è l’intenzione di estinguere la nozione di tutto il potere politico palestinese in sé e rendere docili i palestinesi tagliando i loro capi e offrendo loro un guadagno materiale. I palestinesi sono attualmente deboli. E non c’è dubbio che gli Stati Uniti e Israele, lavorando insieme, potrebbero riuscire a soffocare ogni opposizione al “colpo di stato”. Gerusalemme sarà “data” ad Israele. I palestinesi saranno politicamente de-fenestrati. Ma a quale prezzo? Cosa succederà allora ai re del Golfo?

In un articolo di opinione sul New York Times , lo studioso di Oxford Faisal Devji ha osservato il mal di testa dell’Arabia Saudita:

Dopo la prima guerra mondiale, la marina statunitense sostituì gli inglesi e il petrolio rese il regno una risorsa cruciale per il capitalismo occidentale. Ma la sua supremazia religiosa ed economica è stata contestata dalla continua emarginazione politica dell’Arabia Saudita, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e anche l’esercito pakistano essere responsabile per la stabilità interna e la sua difesa contro le minacce esterne.

Oggi l’Arabia Saudita si oppone apertamente all’Iran, ma le sue pretese di dominio sono rese possibili solo dal declino dell’Egitto e dalla devastazione dell’Iraq e della Siria. La Turchia rimane la sua unica rivale, ancora ambigua, con l’eccezione dell’Iran.

… Il regno del principe Mohammed è più simile a uno stato “laico” che a uno stato “teocratico”, in cui la sovranità è stata finalmente strappata da clan e religiosi per essere richiesta direttamente dalla monarchia. Ma l’Arabia Saudita non può assumere un maggiore potere geopolitico se non mettendo in pericolo il suo status religioso … [Enfasi aggiunta].

Il progetto di fare dell’Arabia Saudita uno stato politicamente definito, piuttosto che religioso, rischia di demolire la visione secolare di una geografia islamica [sunnita], che è sempre stata basata sulla costituzione di un centro depoliticizzato in Arabia Saudita. La Mecca e Medina continueranno ad accogliere i loro pellegrini, ma l’Islam [sunnita] potrà finalmente trovare la sua casa in Asia, dove vive il maggior numero di suoi seguaci e dove la ricchezza e il potere del mondo continuano a fluire.

Ma questo non è semplicemente il caso dell’islam sciita, che ha saputo unire il potere politico con status religioso restaurato – come dimostra la straordinaria crescita del centro di pellegrinaggio sciita di Karbala – e il successo della L’Iran nella sua lotta contro i jihadisti wahhabiti in Siria e Iraq. (Per l’Arabia Saudita, d’altra parte, il conflitto nello Yemen ha minato la sua credibilità politica e religiosa.

Eppure … eppure, nonostante le traiettorie contrastanti, è qui che può verificarsi una collisione: Israele si è inevitabilmente alleata con l’Arabia Saudita e l’Islam sunnita. Allo stesso modo, gli Stati Uniti hanno adottato la posizione partigiana di Israele e Arabia Saudita contro l’Iran. Entrambi spingono il re saudita da dietro per condurre una guerra ibrida contro il suo potente vicino.

Alon Ben David, corrispondente militare israeliana, scrivendo sul quotidiano Ma’ariv in ebraico (7 settembre 2018), illustra la narrazione israeliana Promethean celebra il suo successo (grazie al pieno supporto di Trump): “L’esercito di difesa “Israele [IDF], che era indietro di diversi anni nel rilevare la potenziale minaccia dell’espansione dell’Iran, ha capito che doveva agire … questa settimana l’IDF ha rivelato che erano stati effettuati oltre 200 attacchi aerei in Siria dall’inizio del 2017. Ma se si guarda alla somma delle attività dell’IDF, di solito segrete, nel contesto di questa guerra, negli ultimi due anni, l’IDF ha condotto centinaia di transazioni transfrontaliere di tipo diverso. La guerra tra due guerre divenne la guerra dell’IDF, ed è stato condotto giorno e notte … Finora, Israele è stato più forte nella guerra diretta con l’Iran … quando colpiamo, il nostro potere deterrente diventa più forte. ”

Beh … è una questione di opinione (alto rischio).

Fonte: Strategic Culture, Alastair Crooke , 18-09-2018

LA SOLUZIONE PER LA SIRIA E’ IN VISTA, MANCA SOLO UN MEDIATORE. O FORSE TRE, di Antonio de Martini

LA SOLUZIONE PER LA SIRIA E’ IN VISTA, MANCA SOLO UN MEDIATORE. O FORSE TRE.

Il professor Jeffrey Sachs della Columbia University ha rotto il fronte dei Think Tank americani rilasciando una pacata intervista alla MSNBC in cui dichiara di aver ben spiegato, sette anni fa, al Presidente Obama che la situazione siriaana era tale da non permettere la riuscita di un ” regime change” in Siria.

Adesso, ” dopo mezzo milione di morti e dieci milioni di profughi” il professore ribadisce il concetto e invita Trump a fare quel che ” istintivamente aveva capito” cioé a ritirare dalla Siria i 2.200 uomini che si trovano ” nel terzo orientale” del paese e rinunziare al cambio di regime voluto da Obama e Clinton.

Il ritiro é inevitabile, specie non appena sarà caduto, senza l’ecatombe prospettata dalla stampa, IDLIB, l’ultimo bastione su cui sventola la bandiera della ribellione. La Siria avrà truppe sufficienti per riprendere il controllo di tutte le sue frontiere.

L’accordo per creare un ” buffer zone ” ( zona cuscinetto) tra Putin e Erdogan è stato il primo passo per diminuire la pressione ed evitare scontri su iniziativa di comandanti minori. IDLIB non può resistere al prossimo inverno e questo lo sanno tutti. Siamo dunque agli sgoccioli.

Lo si evince anche dai comunicati sempre più stizziti dei “media da combattimento” USA impegnati a descrivere una utilità delle truppe americane che nessun altro nota.

Il Consigliere per la sicurezza della Casa Bianca, John Bolton ha presentato le condizioni della resa: parlando a un uditorio di iraniani residenti negli USA, ha detto che le truppe americane resteranno in Siria ” fintanto che in quel territorio ci saranno truppe e milizie iraniane”. In pratica propone un ritiro bilanciato dei contendenti dal campo di battaglia.

Rouhani, anche lui negli USA per partecipare all’Assemblea dell’ONU, ha fatto rispondere a denti stretti che ” L’Iran non si farà condizionare da terze parti nel suo appoggio alla Siria”.

Nel linguaggio orientale, significa che è disponibile a trattare, ma non direttamente con gli USA. Cercasi mediatore accettabile da tutte le parti in causa.

La reazione israeliana non si è fatta attendere e sta cercando di accreditare un Rouhani in avvicinamento al Presidente iraniano Ali Kamenei, mostrato come l’estremista da cui gli USA devono guardarsi. E’ falso.

Difficile per Putin offrirsi come mediatore dato che è parte in causa, ma indispensabile che la Russia accetti e colabori con una figura di mediazione gradita.
Una coppia , uno per parte, sarebbe una buona soluzione, dato che ha già fatto le sue prove disinnescando la bomba di Idlib.

Forse è per questo che Erdogan, dopo l’assemblea ONU – alla quale partecipa – domenica volerà a Berlino per incontrare la Cancelliera Merkel.

Lui cerca di rassicurare i mercati, gli alleati NATO e gli investitori esteri tentennanti ( tedeschi?) e lei cerca di rinverdire il blasone appannato da anni di governo pacioso in un mondo turbolento e porre autorevolmente la sua candidatura alla presidenza della Commissione UE, liberando al contempo Trump dal sospetto di un accordo diretto con la Russia.
Tra un mese gli USA hanno le elezioni di mezzo termine.

MORIRE PER IDLIB?, di Antonio de Martini

MORIRE PER IDLIB?

Idlib é un paesotto – censimento del 2004- inferiore a centomila abitanti a cinquecento metri di altezza e a meno di 60 km a sud di Aleppo.

Diciamo che con il tempo e i rifugiati sia salita a centosessantamila ed ora è raddoppiata.

Già , ricordate il can can per Aleppo ?
Il servizio di propaganda israelo-americano insiste nella ripetizione del ritornello già usato per Aleppo, ricordate? sembrava la Danzica del nuovo secolo.

Alti lai, minacce ripetute, timore di stragi di innocenti bambini, con il coro di tutte le ONG felici di poter distrarre i sovventori dalle inchieste per abusi sessuali ed uso dei fondi a fini di prostituzione in cui sono invischiate.

Anche per Aleppo si sono inventati i numeri e li hanno strombazzati ai quattro venti. La gente non si commuove più per gli adulti? Si citano i bambini che sulle mamme fanno sempre effetto.
Sono stufi di morti e non seguono più? Minacciamoli con tre milioni di nuovi profughi.

Quattro milioni di rifugiati in sette anni da tutta la Siria e tre milioni in un anno concentrati in una cittadina grande quanto Bologna ? La geografia non la studiano più nemmeno in USA o Israele…

In questi giorni Israele , sta osando più di tutti e ha effettuato due incursioni aere ravvicinate colpendo due depositi di munizioni. Tutto, pur di impedire o ritardare il più possibile una azione militare governativa di successo .

I motivi di tanto accanimento propagandistico e politico sono tre. Due importanti e uno importantissimo.

a) se viene liberata Idlib , finisce la guerra e finisce il salasso di uomini e mezzi sia degli iraniani che dei russi, mentre l’idea è di condurre la guerra in parallelo con quella Afgana che è entrata nel diciassettesimo anno e che i russi riforniscono.

b) Fino a che Idlib resta in bilico, resta in bilico anche la delicata posizione politica turca cui fu fatto balenare il miraggio di un incremento territoriale sulla direttrice Alessandretta- Mossul. Finito anche quello, ci sarebbe un ancor più deciso irrigidimento di Erdogan verso gli USA.

c) Più i siriani sono impegnati nel Nord, alla frontiera turca, più restano – così sperano a Tel Aviv – lontani dalla frontiera israeliana che è la vera, comprensibile , preoccupazione degli israeliani e anche degli USA. Hanno fatto un sito ” southfront” che inonda di notizie guerresche che fissano l’attenzione su qualsiasi movimento NON si svolga alla frontiera israeliana.

Con un esercito siriano ( ed Hezbollah) collaudati da una campagna lunga e difficile e una intera frontiera siriana e libanese da sorvegliare ( senza contare Gaza e il sempre possibile contagio giordano) devono essere mobilitate almeno due brigate e i civili israeliani danno segni crescenti di stanchezza per i continui richiami, per l’incertezza di vita nelle zone di frontiera e per i rallentamenti economici procurati dai riservisti di terra e di cielo.

I CURDI: UN POPOLO CONTROTENDENZA, di Antonio de Martini

I CURDI: UN POPOLO CONTROTENDENZA

I Curdi non hanno mai avuto uno stato, perché non l’hanno mai voluto.
Sono nomadi e grazie al nomadismo difendono il loro stile di vita.
Quando vessati, emigrano in uno dei quattro stati di cui occupano una porzione ( Iran, Irak, Siria e Turchia).

Il nomadismo, ne ha spinte frazioni fin verso est – in Armenia- e ovest – in Libano.
Nessuno sa quanti siano, ma tutti si sbizzarriscono a dare i numeri che variano da 15 a 30 milioni a seconda della convenienza politica dei valutatori.

Il crocevia del vicino oriente si trova a est della Mesopotamia ed è abitato nell’altipiano dai curdi.
Vengono definiti ” una popolazione Indo europea” che vuol dire che non sono semiti come gli arabi e gli ebrei.

Quando il XIX secolo e la scoperta del petrolio incitarono gli europei al ” divide et impera” , furono scoperti e valorizzati dai tedeschi prima, dai russi poi ed infine dagli israeliani – in cerca di appoggi anti arabi.

Fatalmente se ne interessarono gli americani.

La tecnica è sempre la stessa: vivendo di preda, come ogni nomade che si rispetti, si lasciamo volentieri armare, sono bravi combattenti e appoggiano ogni causa che possa dare gloria e guadagno.

Iil più grosso sforzo per sedentarizzarli lo fece lo Scià Reza, padre dell’ultimo regnante di Persia, ma la possibilità di spostarsi in uno dei paesi vicini, li ha sempre protetti.

A turno hanno combattuto contro ognuno dei paesi ospitanti. Contro i turchi, paese NATO su commissione dell’URSS . Resta il ricordo del vecchio El Barzani che girava il paese ( nella zona persiana) nel 1944 in uniforme da generale sovietico.

Hanno ripreso le armi contro i turchi, ma su mandato siriano, quando la Turchia varò il piano agricolo dell’est costruendo molte dighe ( 30) minacciando di ridurre oltre il 40% del gettito dell’Eufrate.

Il rapporto con gli israeliani, iniziato in funzione anti irachena ed ereditato poi dagli USA ha prodotto anche cocenti delusioni per via degli stop and go ( specie nel 1991) e dei finanziamenti a singhiozzo che seguivano l’andrivieni degli interessi USA.

Una qualche stabilità sembra essere stata trovata
grazie alla lunghezza del conflitto siriano e della riluttanza israeliana e americana a intervenire direttamente con truppe proprie.

Attualmente, il paese con cui sono in pace è l’Iran col quale dividono la struttura della lingua, benché – secondo la narrativa USA dovrebbero essere in frizione in quanto sunniti, quello col quale brigano per ottenere ” l’indipendenza” ( o forse una forma di autonomia molto spinta) è l’Irak. Su questo tema, il 25 settembre prossimo terranno un referendum.

Con i turchi esiste un residuo di guerra ex URSS gestito dal PKK ( partito curdo dei lavoratori) e da Abdullah Ocalan che tutti conosciamo per essere stato consegnato ai turchi da un altro avanzo del comunismo questa volta italiano. La nuova guerra anti turca si svolge sotto le mentite spoglie della guerra all’ISIS, in realtà si disputano i villaggi di frontiera siriani.

Coi siriani esiste uno stato di pace, di guerra e di cooperazione ad un tempo: cooperano per difendere i villaggi curdi dall’ISIS e dai turchi che cercano di penetrare in territori siriani. Cooperano anche con gli USA per mantenere viva la leggenda dell’esercito libero siriano.

Non si tratta di incoerenza, bensì di residui di lealtà personale acquisiti negli anni dai vari capi clan. Coi siriani ci si arrangia comunque. Coi turchi, no.

Su tutti troneggiano le due famiglie egemoni da sempre: i Talabani che dominano la capitale Sulmenya e i Barzani che comandano a Erbil.

Il presidente iracheno è Talabani che come presidente della Repubblica deve difendere l’unità del paese e come Talabani, l’indipendenza del kurdistan.

La chiave di lettura della intera vicenda è che i curdi, in realtà detestano il centralismo e lo combattono. Loro stanno sugli altopiani e gli arabi in pianura. Perché obbedirgli?

Crediamo che combattano per la democrazia, sconosciuta da queste parti, e ci stanno simpatici perché le foto delle soldatesse curde sono tutte belle.

Sfido, sono modelle israeliane per la propaganda pagata dallo zio Sam.

BUONI, BUONISSIMI O INTERESSATI, di Antonio de Martini

BUONI, BUONISSIMI O INTERESSATI?

Mi sento sfinito dalle lamentele dei “buonissimi” che vorrebbero aiutare i migranti, politici o economici poco importa, a casa nostra e i “buoni” che vorrebbero aiutarli ” a casa loro”, o quanto meno a casa della Merlkel.

Il compito di un governo non è praticare virtù attinenti all’etica individuale, ma fare gli interessi della collettività nazionale.

Il nostro interesse nazionale comanda che :

a) Il Mediterraneo sia in pace e protegga i commerci senza i quali l’Italia non cresce ed importa miseria.
b) Il governo mantenga l’ordine pubblico e protegga le libertà civiche consolidate da secoli di vita comune.
c) Venga preservata la concordia nazionale che sola favorisce la crescita della ricchezza.
d) I presupposti inseriti nella Costituzione vengano implementati per la parte non ancora realizzata e cambiati per quella superata dagli eventi.
e) L’Italia sia armonicamente inserita nel contesto internazionale a lei più favorevole.

Alla luce di questi fatti non contestabili, il problema dei barconi carichi di miserabili in cerca di avvenire o di salvezza, non esiste, se non sfruttando ogni opportunità per aumentare il nostro tasso di sviluppo , la nostra influenza e la nostra capacità di difesa.

L’Africa – così com’è oggi – non può sviluppare le sue immense potenzialità umane e di materie prime.
Noi, per il nostro trascurabile passato coloniale, la nostra industriosità, la vicinanza, i capitali che possiamo attrarre, siamo in pole position rispetto agli altri paesi.

Esistono piani che giacciono nei ministeri da anni ( solo miei ce ne sono ancora un paio, che ebbero anche il placet dei paesi interessati e non costavano. Anzi.) e che non vengono messi in opera.per non spiacere a questo o quello.

Alcuni di questi progetti hanno una importanza strategica sia economicamente che geopoliticamente, consentirebbero di assorbire tutta la disoccupazione italiana, qualificandola.
Consentirebbero di acquistare da tre a cinque punti di PIL e un abbassamento dei prezzi di numerosi beni di consumo alimentare.

Cosa manca ? Manca un governo capace di non farsi ipnotizzare dalle polemichette interne con cadaveri galleggianti smossi dalla corrente coi quali litigano. Manca un governo che sappia passare all’azione.

Purtroppo, quel rompicoglioni di Einaudi ha detto che per agire, bisogna conoscere e temo che avesse proprio ragione.
Come ci dice il motto medioevale sui re analfabeti,

REX IGNORANS, ASINUS CORONATUS.

EGITTO. ULTIMA FERMATA

Nessun giornale o media italiano ha trattato della costruzione della NUOVA CAPITALE d’Egitto, che si sta costruendo a 40 km a est del Cairo. Avrà 5 milioni di abitanti, decongestionerà il Cairo ( dove vivono quattro milioni di persone solo nel cimitero della città…), il suo grattacielo più alto è previsto di 400 metri.

Più tempo passa e più appare chiaro che l’Egitto si avvia a diventare la più importante potenza del Mediterraneo.
Sta arrivando a cento milioni di abitanti;
ha concluso la pace con Israele, togliendosi una spina dal piede; ha proceduto al raddoppio del traffico nel Canale di Suez che già rende oltre cinque miliardi di dollari annui in diritti di passaggio; Sta forzando i tempi di incremento del turismo e ha abolito i voucher per la benzina ai meno abbianti ed altre amenità consimili.

Vi pubblico il link a un articolo di ” El Pais” che vi da una idea di quale possa essere la posta in gioco per un paese che non si stia a rimirare il proprio ombelico o quello della signora Regeni e dei suoi sostenitori interni ed esteri. https://elpais.com/internacional/2018/06/20/actualidad/1529522191_114703.html

L’Italia è il paese preferito dagli egiziani; le scuole tecniche italiane hanno allevato almeno tre generazioni di artigiani, geometri, ragionieri ecc.
Abbiamo collaborato alla diga di Assuan, Spostato di 150 metri di quota i templi di Abu Simbel, sostenuto l’Egitto nei periodi difficili, Trovato il petrolio nelle loro acque quando nessuno ci credeva.
Nessuno sa costruire come noi. Basta un minimo di coraggio e smettere di leggere le scemenze de ” Il corriere della Sera”.

PERCHè ODIANO ERDOGAN. PERCHè NON DEVONO PASSARE, di Antonio de Martini

PERCHE ODIANO ERDOGAN. PERCHE’ NON DEVONO PASSARE.

A causa delle bizze fatte in sede di spartizione delle future spoglie della Siria, Erdogan è diventato persona non grata a Americani della CIA e a tedeschi, incaricati di gestire il problema per conto NATO.

La prima scelta fu di “correggere il discolo”, facendogli capire che l’accesso all’Europa dipendeva dal loro benvolere.

La seconda manovra, fu quella di volgere l’occhio altrove mentre alti gradi dell’aeronautica ( la più tecnologica e filo USA) tentavano un colpo di Stato.

Fallimento.

Rimase, agli stateghi da caffé, il sistema di finanziare i partiti politici avversi ( ma non i kemalisti) ammucchiando curdi e omosessuali in un solo “fascio di dibattimento” e condendolo con un paio di attentati per dar vita a una instabilità che avrebbe dovuto costringere il Premier turco a un governo di coalizione..

Preso il terrorista. Chiesta l’estradizione di Fetullah Gulen ( capo della P2 islamista turca, cittadino USA). Riformata la Costituzione in senso presidenziale. Attenuata la guerra indiretta contro Assad.

Con questa tornata elettorale, preceduta da contratti di acquisto di armi contraeree russe, Erdogan ha raggiunto la stabilità politica che gli permetterà di compiere il grande balzo in avanti che gli si voleva impedire.

COSA FARA’

Riprenderà, come promesso, il controllo della Banca centrale. Un esempio per tutto il Vicino Oriente che renderebbe vano l’assassinio di Gheddafi e darebbe l’indipendenza effettiva alla Turchia, consentendole di raddoppiare, quasi, l’efficacia dei suoi investimenti punbblici.

All’indomani delle elezioni, la borsa turca ha segnato un più 2,2% e la lira turca che ha vissuto di svalutazioni competitive nel corso dello scorso anno, ( 17%) si è apprezzata sul dollaro USA dell1,4% per poi ricadere.
Adesso, resta loro soltanto da giocare l’accusa di tradimento dell’occidente.

COSA FARANNO LORO

E’ per questo che gli USA hanno decretato il boicottaggio delle esportazioni petrolifere iraniane a partire dal prossimo 4 novembre. Sanno che la Turchia sosterrà l’Iran – come ha già fatto in passato- e vogliono criminalizzarla agli occhi del mondo.
Si tratta di due paesi di cui siamo primari fornitori in tutto o quasi. Essi valgono un paio di punti di PIL italiano.

Cento anni fa, proprio in quel giorno, vincevamo – prima degli anglo-francesi- la guerra mondiale.

Dobbiamo ritrovare l’orgoglio dei nostri sacrifici vittoriosi e creare una rete di solidarietà mediterranea e vanificare le sanzioni. Già nel 1953, quando gli angloamericani boicottarono l’Iran di Mossadeq, i soli che ruppero l’embargo furono gli italiani con la petroliera ” Mirella”.
Ripetere e resistere.

la geopolitica dell’acqua- intervista ad antonio de martini 2a parte

qui sotto la seconda parte dell’intervista registrata integralmente il 22 aprile scorso con la prima parte già apparsa sul sito al seguente link

https://italiaeilmondo.com/2018/06/13/la-geopolitica-dellacqua-intervista-ad-antonio-de-martini-1a-parte/

L’intervista si conclude con una nota di speranza inusuale di questi tempi. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

la geopolitica dell’acqua. Intervista ad Antonio de Martini 1a parte

qui sotto la prima parte dell’intervista ad Antonio de Martini. L’acqua viene visto come un bene disponibile quotidianamente che richiede al più una corretta gestione e una equa distribuzione. Da sempre, invece, è stata una risorsa ambita, un oggetto di contenzioso e uno strumento formidabile di manipolazione nel sistema di relazioni internazionali. De Martini apre squarci illuminanti che aiutano a comprendere meglio le dinamiche geopolitiche in alcune aree cruciali, in particolare la guerra civile in Siria. Buon ascolto- Giuseppe Germinario

https://www.youtube.com/watch?v=SjMlSZHnJ68

qui sotto la seconda parte

https://italiaeilmondo.com/2018/06/24/la-geopolitica-dellacqua-intervista-ad-antonio-de-martini-2a-parte/

GLI STATI UNITI PRIMO PRODUTTORE DI PETROLIO, IDROCARBURI E GAS _ a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto la traduzione di un importante rapporto di fonte governativa americana riguardante l’attività di estrazione e produzione di materie prime energetiche nel paese. Con grande enfasi annuncia gli incrementi dei livelli di produzione di vari tipi e qualità di prodotti; talmente significativi e costanti da trasformare gli Stati Uniti da importatore a paese esportatore sino a raggiungere e consolidare addirittura il primato produttivo mondiale di un gran numero di queste fonti strategiche sino al 2050.

Un primato, quindi, apparentemente poco duraturo e reso apparentemente fragile dal vincolo dei costi elevati di estrazione, resi compatibili solo da un regime di prezzi di vendita relativamente sostenuti. Si potrebbe definire, quindi, un primato effimero in un ambito in continuo mutamento e dalle straordinarie novità. Basti osservare le recenti scoperte di giacimenti nel Mediterraneo Orientale.

La valenza strategica di questa nuova ed inaspettata condizione è in realtà molto più pregnante per vari motivi:

  • avviene in una fase di incipiente affermazione del multipolarismo durante la quale la produzione e il controllo delle rotte energetiche sono ambiti fondamentali del confronto geopolitico e della manipolazione delle alleanze
  • copre un periodo significativo della transizione, più o meno lunga secondo le diverse stime, verso la produzione predominante di fonti energetiche rinnovabili durante il quale sia il petrolio che, in misura sempre crescente, il gas continueranno ad avere una importanza centrale
  • ad un peso crescente degli Stati Uniti corrisponde un peso decrescente ed in via di esaurimento di paesi sinora strategici nella produzione come l’Arabia Saudita
  • il livello relativamente sostenuto dei prezzi è una condizione necessaria alla produzione energetica negli Stati Uniti; è però di vitale importanza alla sopravvivenza di quei numerosi paesi che fondano la propria esistenza e stabilità sulla monocoltura dell’estrazione di materie prime energetiche. Una cointeressenza che accentua le capacità manovriere del gigante americano
  • l’acquisita indipendenza in gran parte dei prodotti estrattivi gasiferi e di idrocarburi consentirà agli Stati Uniti politiche ancora più spregiudicate e meno vincolanti  in aree geopolitiche cruciali come il Medio Oriente, il Nord-Africa, l’area caraibica, l’Africa Equatoriale, la zona artica
  • in una eventuale affermazione di una fase di suddivisione policentrica delle diverse aree geopolitiche, l’offerta di materie prime energetiche e di loro derivati costituisce un fattore importante per la formazione di una propria area di controllo e influenza sufficientemente delimitata e coesa. L’attuale duro confronto con la Russia rappresenta solo un prodromo illuminante di quello che ci aspetterà nel futuro, ivi comprese le offerte di forniture alternative a quelle russe. 

Buona lettura_ Giuseppe Germinario-La Redazione

 

GLI STATI UNITI RIMANGONO IL PRIMO PRODUTTORE MONDIALE DI IDROCARBURI, PETROLIO E GAS NATURALE

 

Gli Stati Uniti consolidano, raggiungendo un livello record nel 2017, il loro primato come ​​primo produttore mondiale di idrocarburi, di petrolio e gas naturale. Gli Stati Uniti sono il ​​primo produttore mondiale di gas naturale ormai dal 2009, quando l’estrazione negli Stati Uniti ha superato quella della Russia e il primo produttore mondiale di idrocarburi e di petrolio dal 2013, quando la produzione americana ha superato quella dell’Arabia Saudita. Dal 2008, la produzione di petrolio e gas naturale negli USA è aumentata di quasi il 60%.

 

Confrontando gli Stati Uniti e la Russia, la produzione totale di idrocarburi di petrolio e gas naturale, misurata in termini di contenuto energetico, è praticamente equamente divisa tra petrolio e gas naturale, mentre la produzione dell’Arabia Saudita si concentra pesantemente nel petrolio. La produzione totale di petrolio è composta da diversi tipi di combustibili liquidi, tra i quali petrolio greggio e condensato per leasing, olio a tenuta stagna, olio extra-pesante e bitume. Inoltre, vari processi producono liquidi per impianti di gas naturale (NGPL), biocarburanti e altri combustibili liquidi, alcuni derivati del processo di raffinazione.

 

La produzione di petrolio negli Stati Uniti è aumentata di 745.000 barili al giorno (b / g) nel 2017, trainata da un aumento del 21% dei prezzi del petrolio, pari a circa $ 65 al barile. Negli Stati Uniti, il condensato di petrolio greggio e leasing ha rappresentato il 60% della produzione totale di idrocarburi di petrolio nel 2017 e i liquidi delle centrali a gas naturale hanno rappresentato il 24%. L’Arabia Saudita e la Russia hanno volumi molto più piccoli di liquidi per impianti di gas naturale, così come la produzione da raffineria e biocarburanti, che insieme rappresentano la parte rimanente della produzione di petrolio degli Stati Uniti.

 

La produzione di gas naturale secco negli Stati Uniti è cresciuta lentamente sino all’inizio del 2017 a causa di condizioni economiche in origine sfavorevoli. La produzione è aumentata negli ultimi nove mesi dell’anno, portando a una differenza di 5,7 miliardi di metri cubi al giorno (Bcf / d) tra il primo trimestre e il quarto trimestre del 2017. Dal 2016 al 2017, la produzione di gas naturale secco domestico è aumentata di 1 % e le esportazioni di gas naturale liquefatto negli Stati Uniti sono quadruplicate. La domanda di gas naturale dei consumatori è stata composita, a causa del clima invernale più mite rispetto al 2016 e dei prezzi del gas naturale più elevati fattori i quali hanno contribuito a una riduzione del 7% del consumo di gas naturale per la produzione di energia.

 

La produzione di gas naturale russo e saudita è aumentata significativamente nel 2017, con una crescita rispettivamente dell’8% e del 6% su base annua. Al contrario, la produzione di liquidi totali russi e sauditi è diminuita nel 2017 rispetto al 2016. Arabia Saudita e Russia hanno abbassato la produzione di petrolio come parte di un accordo dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) e di alcuni produttori non OPEC (compresa la Russia) teso a ridurre la produzione totale di greggio nel tentativo di ridurre gli stock petroliferi globali.

 

La produzione petrolifera dell’Arabia Saudita è fondamentale per l’economia saudita, ma è particolarmente importante anche come fonte di energia domestica perché nel 2017 il paese ha consumato quasi 0,5 milioni di barili al giorno per la produzione di elettricità. Il continuo sviluppo di Wasit, Hasbah, e i giacimenti di gas naturale dell’Arabia dovrebbero ridurre la dipendenza a lungo termine del paese dalla produzione di energia dal petrolio greggio.

 

Nel caso di STEO ( Short Term Term Outlook) di Maggio, la produzione americana di petrolio e altri combustibili liquidi dovrebbe aumentare, raggiungendo 17,6 milioni di barili al giorno nel 2018 e 19,1 milioni di barili al giorno nel 2019, rispetto ai 15,6 milioni di barili al giorno nel 2017 .

 

Lo STEO di Maggio prevede che la produzione di combustibili liquidi russi raggiunga una media di 11,2 milioni di barili al giorno nel 2018 e nel 2019, lo stesso del livello di produzione del 2017. Lo STEO fornisce una previsione di produzione per i membri dell’OPEC nel suo insieme piuttosto che per i singoli paesi. La produzione totale di liquidi per l’OPEC, che nel 2017 era di 39,3 milioni di barili al giorno, è prevista in 39,2 milioni di barili al giorno nel 2018 e 39,5 milioni di barili al giorno nel 2019. Questa previsione tiene conto degli accordi recenti tra i paesi membri dell’OPEC, degli impegni di alcuni produttori non OPEC, come la Russia, a ridurre la produzione. Tuttavia, la non conformità dovrebbe aumentare verso la fine del 2018.

 

GLI STATI UNITI CRESCONO COME ESPORTATORE ENERGETICO E PER LA PRIMA VOLTA NEL XXI SECOLO DIVENTERANNO NUOVAMENTE POTENZA ESPORTATRICE.

 

 

All’inizio del XX secolo gli Stati Uniti divennero un importante fornitore di petrolio per il mondo. La seconda guerra mondiale ha indotto un programma di combustibili liquidi sintetici, ma non è andato oltre la ricerca. Verso la metà del secolo il paese passò dall’essere un grande esportatore a un importatore netto.

 

L’U.S. Energy Information Administration (EIA) ha pubblicato oggi il suo Annual Energy Outlook 2018 (AEO2018), che include il suo caso di riferimento e una serie di casi di sensibilità. Il caso di riferimento AEO2018 mostra un continuo sviluppo dello shale statunitense e delle risorse petrolifere e gassose associate a una modesta crescita del consumo di energia, portando alla transizione degli Stati Uniti da importatore netto di energia ad esportatore netto di energia nella maggior parte dei casi esaminati in AEO2018. “Il sistema energetico degli Stati Uniti continua a subire un’incredibile trasformazione”, ha affermato l’amministratore EIA Linda Capuano. “Questo è più ovvio se si considera che l’AEO mostra che gli Stati Uniti stanno diventando un esportatore netto di energia durante il periodo di proiezione nel caso di riferimento e nella maggior parte dei casi di sensibilità – un insieme di aspettative molto diverse da quelle che immaginavamo persino cinque o dieci anni fa. ”

 

Gli Stati Uniti sono stati importatori netti di energia dal 1953, ma AEO2018 prevede che gli Stati Uniti diventeranno un esportatore netto di energia entro il 2022 nel caso di riferimento. Nei casi di sensibilità AEO2018 che incorporano ipotesi a sostegno di una maggiore crescita della produzione di petrolio e gas naturale o che hanno prezzi del petrolio più elevati, si prevede che questa transizione si verifichi prima. Nel caso dell’Alta industria petrolifera e del gas e della tecnologia, la geologia favorevole e gli sviluppi tecnologici consentono la produzione di petrolio e gas naturale a prezzi inferiori, sostenendo le esportazioni crescenti nel tempo. Nel caso del prezzo elevato del petrolio, prima del 2040, le condizioni economiche sono favorevoli per i produttori di petrolio, supportano quindi livelli più elevati di esportazioni, ma un minore consumo interno. Dopo il 2040, le esportazioni diminuiscono a causa della mancanza di miglioramenti sostanziali nella tecnologia e nei trasferimenti di produzione verso regioni meno produttive.

 

L’AEO2018 presenta proiezioni aggiornate per i mercati energetici statunitensi fino al 2050 sulla base di sette casi (riferimento, bassa e alta crescita economica, prezzo del petrolio basso e alto, risorse petrolifere e del gas basse e alte e tecnologia). Il caso di riferimento AEO2018, che incorpora solo leggi e politiche esistenti, non intende essere una previsione più probabile del futuro. I casi alternativi incorporano diverse ipotesi chiave, che riflettono le incertezze del mercato, della tecnologia, delle risorse e della politica che possono influenzare i futuri mercati energetici.

 

L’aumento dell’efficienza energetica aumenta la crescita della domanda di energia durante la proiezione. Il consumo di energia cresce in media dello 0,4% / anno nel caso di riferimento dal 2017 al 2050. La crescita annua del PIL reale dovrebbe attestarsi al 2,0% a tutto il 2050 nella causa di riferimento.

 

Quasi tutta la nuova capacità di produzione di energia elettrica è alimentata dal gas naturale e dalle fonti rinnovabili dopo il 2022 nel caso di riferimento. Questo è il risultato dei prezzi del gas naturale che rimangono sotto i $ 5 / milioni di unità termiche britanniche fino alla fine del periodo di proiezione e il continuo declino nel costo delle energie rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico.

 

La produzione di liquidi negli Stati Uniti e di gas naturale continua a crescere nel 2042 e nel 2050, rispettivamente. Nel caso di riferimento, si prevede che la produzione di risorse di gas di scisto aumenterà fino alla fine del periodo di proiezione. La produzione di liquidi negli Stati Uniti inizia a declinare verso la fine del periodo di proiezione poiché vengono sviluppate aree meno produttive.

 

AEO2018 è una versione completa di AEO e incorpora aggiornamenti sulle modifiche legislative e normative e include un ampio set di casi di sensibilità e scenari con tabelle browser e fogli di calcolo per tutti i casi. Nei prossimi mesi verranno pubblicati una serie di articoli in merito. Iscriviti per ricevere una notifica via email del rilascio dei prossimi articoli Issues in Focus su: https://www.eia.gov/tools/emailupdates/#forecast.

 

 

NONOSTANTE L’USCITA DAL TRATTATO CLIMATICO DI PARIGI GLI STATI UNITI SONO LA SECONDA POTENZA PRODUTTRICE DI ENERGIE RINNOVABILI

 

L’esplorazione, lo sviluppo e la domanda di energia rinnovabile hanno sempre avuto una spiccata tendenza al rialzo. Fattori quali l’impatto ambientale, l’esaurimento delle scorte di combustibili fossili e i prezzi volatili del petrolio hanno avuto un impatto significativo sulla volontà di aumentare la produzione di energia rinnovabile. Tra il 2010 e il 2014, il consumo di energia rinnovabile dei principali paesi è effettivamente raddoppiato da 168 milioni di tonnellate a 316 milioni di tonnellate di petrolio equivalente.

 

Gli Stati Uniti sono diventati anche il secondo paese produttore di energie alternative dopo la Cina anche se la Cina manca delle risorse naturali che possiede l’America. Fatto sta che la Cina apre la strada con 1.425.180 GWh (Gigawatt ore) di energia rinnovabile prodotta. Anche se la Cina è un paese inquinante a causa del sue pesanti emissioni, in realtà è al primo posto nel mondo per la produzione di energia rinnovabile. L’espansione del consumo di energia rinnovabile è dovuta alla posizione unica della Cina come innovatore tecnologico. Ciò ha comportato una riduzione dei costi di installazione di celle solari e centrali eoliche. Gli Stati Uniti si piazzano secondi con 598.949 GWh. Negli ultimi anni, la generazione di energia non fossile o elettricità nucleare negli Stati Uniti è aumentata costantemente. Questa spinta all’energia pulita negli Stati Uniti è dovuta all’ American Recovery and Reinvestment Act del 2009.

 

Sotto trovate la tabella dei paesi produttori di energie rinnovabili:

 

Rango Paese Energia rinnovabile totale (GWh)

1 China 1.425.180

2 Stati Uniti 598.949

3 Brasile 430.410

4 Canada 422.539

5 India 213.020

6 Germania 195.900

7 Russia 168.616

8 Giappone 154.586

9 Norvegia 140.638

10 Italia 122.556

11 Spagna 110.550

12 Svezia 96.967

13 Francia 95.110

14 Venezuela 81.188

15 Regno Unito 75.721

16 Turchia 64.637

17 Paraguay 59.630

18 Vietnam 52.994

19 Austria 50.881

20 Colombia 47.661

 

ALLA LUCE DEI DATI SOPRA ILLUSTRATI QUALI SARANNO LE CONSEGUENZE A LIVELLO GEOPOLITICO MONDIALE A SEGUITO DELLA CRESCENTE POTENZA PRODUTTIVA ENERGETICA E DI RISORSE NATURALI DEGLI STATI UNITI? COME CAMBIERANNO GLI SCENARI E I GIOCHI GEOPOLITICI SU SCALA MONDIALE?

 

PRIMATO ENERGETICO E GEOPOLITICA, di Gianfranco Campa

 

 

 

https://www.worldatlas.com/articles/top-15-countries-using-renewable-energy.html

 

https://www.eia.gov/todayinenergy/detail.php?id=36292#.WweYlZFj_jA.facebook

 

https://www.eia.gov/pressroom/releases/press453.php

 

 

 

LE CONSEGUENZE POLITICHE DEL SANGUE INNOCENTE NELLA GUERRA MODERNA, di Antonio de Martini

LE CONSEGUENZE POLITICHE DEL SANGUE INNOCENTE NELLA GUERRA MODERNA

Le reazioni al bagno di sangue che ha inaugurato l’apertura della nuova ambasciata americana ha avuto una serie di conseguenze che possono valere quanto una battaglia vinta per molti dei protagonisti.

HA VINTO HAMAS che si è vista implorata per fermare il massacro. Cosa abbia ottenuto in cambio al momento non è noto, ma certamente non ha cessato il suo attacco senza contropartite.

HA VINTO ABU ABBAS che ha mostrato di poter gestire la nuova situazione di contenzioso anche in assenza dell’arbitrato USA, rappresentando tutti i palestinesi, anche Hamas, nei media mondiali.

HA VINTO LA NON VIOLENZA dimostrando che nel villaggio globale le truppe più imbattibili sono quelle disarmate. L’impatto è stato tanto più forte proprio perché tra le truppe armate non c’è stato nemmeno un ferito lieve.

HA VINTO ERDOGAN corteggiato a Londra come un principe reale che ha ritirato gli ambasciatori da Israele e dagli USA ( questo la TV non l’ha detto) proprio nel momento in cui gli americani credevano di averlo obbligato , in piena campagna elettorale, a prendere posizione tra loro e la Russia. Può rimandare la risposta a dopo le elezioni.

HA VINTO L’IRAN che vede l’attenzione del mondo sviata dal tema delle sanzioni e della minacciata guerra americana e israeliana. Missili e bombe hanno perso importanza di fronte alle moltitudini disarmate che vanno all’assalto cantando.

HA VINTO NETANYAHU che nessuno più associa alle indagini di polizia sui trenta milioni di dollari incassati per l’acquisto di otto sottomarini dai cantieri tedeschi. La polizia deve attendere per riprendere l’inchiesta.

HA VINTO PUTIN che adesso rimane unico possibile mediatore del conflitto israelo-palestinese. Gli americani, squalificati dalla scelta di spostare l’ambasciata, ora devono colmare con un fiume di dollari, il fiume di sangue.

PERDE LO STATO DI ISRAELE che, costretto a rappresaglie permanenti, sta subendo la strategia che Churchill applicò alla Germania con le incursioni e i sabotaggi del SOE.

Quando l’intelligence Service di Stewart Menzies protestò perché l’attività di intelligence ne soffriva, rispose che “queste azioni di sabotaggio erano utili perché avevano trasformato i tedeschi nella razza (sic) più odiata del mondo.”

Con ” soli” sessantadue morti e 1360 feriti è una battaglia che ha portato i suoi frutti e per i militari una vittoria di Pirro.
Con truppe armate il costo in vite umane, da entrambe le parti, sarebbe stato molto più pesante.

1 19 20 21 22 23 26