“Il PRANZO DI BABELE”, di Cesare Semovigo

“Il PRANZO DI BABELE”

La sconfitta del governo di Bashar al-Assad rappresenta uno frattura epocale nella geopolitica mediorientale. Con la caduta della fragile fù Repubblica Siriana, i riabilitati miliziani di Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) e dell’Esercito Siriano Libero (ESL), dopo aver piegato lo spazio tempo anti-Newtoniano, conquistano la capitale. Gettano la Siria in una dimensione indefinibile ad alto rischio e le probabilità che l’area venga investita da una cronica instabilità esponenziale, sono altissime.

Forse, proprio per questo, nessuno osa fare chiarezza nella rappresentazione dei media generalisti, quasi come per esorcizzare e allontanare il momento nel quale, la consapevolezza delle masse narcotizzate del mondo “libero” dovrà fare i conti con se stessa e le sue dinamiche autoassolutorie di impero centralizzato decadente. Con solerzia, le muse dei media occidentali, ingessate dall’eccessivo uso di tossine metabloccanti, ci rassicurano, consolando prima di tutto loro stesse; attraverso la ripetizione di slogan come: “la Siria ha scelto ! “, “Finalmente liberi”, si compie il paradosso suicida di una propaganda ridondante, nuda nel manifestare i suoi intenti e quindi controproducente rispetto alla finalità ipnotica perdente.

Lasciate si compia con una disarmante scioltezza il destino del “designated survivor” al-Joulani. Partì JIadista, giunse “moderato”, suo malgrado artefice di un destino folgorante, analizzando il quale, non faccio fatica a immaginare possiate ora interrogarvi rispetto alla credibilità della sua ascesa, Avatar folgorato sulla strada di Damasco.

L’esercito siriano, ormai eroso da anni di conflitto e logorato da una crisi interna senza precedenti, si è arreso alle forze Salafite jihadiste e Turcomanne, segnando la fine del controllo dell’ultimo esponente degli Al Assad su un paese diviso e tribalizzato all’ennesima potenza, ormai incapace fisiologicamente di sopportare un altro scontro sanguinoso.

Un ruolo fondamentale nel contenimento dell’ISIS e di altre formazioni jihadiste era stato svolto dal Gruppo Wagner che operava in stretta collaborazione con le unità governative siriane. Questo contributo è stato dettagliato nel libro “Io, comandante Wagner” di Andrei Kolesnikov, ex ufficiale con legami diretti con i contractor russi. Kolesnikov descrive non solo l’ampio supporto logistico e operativo fornito, ma anche le difficoltà strutturali dell’Esercito Arabo Siriano (SAA), spesso caratterizzato da un’organizzazione efficiente e da un morale basso. Wagner è stato essenziale per compensare queste debolezze, fornendo una guida tattica e un’efficace forza d’urto nelle battaglie più critiche. Ma ecco la ciliegina sulla torta: l’escalation sia da parte di Israele che della Turchia, insieme alle gesta quasi shakespeariane di al-Julani, potrebbero non essere così casuali come sembrano. È forse una musica orchestrata da potenze maggiori?

Tra le unità più celebri assistite dal Gruppo Wagner spiccano i “Cacciatori dell’ISIS”, un’unità specializzata nella contro-guerriglia e nel recupero di posizioni chiave, e le “Tiger Brigades”, comandate dal carismatico generale Suheil al-Hassan, una delle figure più iconiche della guerra civile siriana. Al Hassan, noto per il suo stile operativo diretto e per le sue vittorie chiave, fu determinante durante l’assedio di Aleppo, un’operazione che segnò una svolta decisiva per il regime di Assad. La sua capacità di combinare attacchi mirati con una strategia di assedio prolungato ha reso le Tiger Brigades un simbolo del successo tattico siriano.

Tuttavia, con il progressivo trasferimento del Gruppo Wagner verso altri teatri operativi, come la Libia e il Sahel, si è verificato un indebolimento evidente delle linee governative siriane. La ritirata dei “musicisti”, che avevano svolto un ruolo di coordinamento critico, ha lasciato un vuoto che l’Esercito Arabo Siriano non è stato in grado di colmare. Privato di un coordinamento tattico di alto profilo e logorato da anni di conflitto, il SAA ha mostrato segni di rilassamento nel mantenimento delle posizioni.

Questa situazione ha dato il via a un effetto domino, in cui la mancanza di leadership strategica ha accelerato lo smembramento del fronte governativo. L’assenza di un supporto esterno disciplinato e la progressiva frammentazione delle forze leali hanno lasciato il terreno fertile per l’avanzata di forze jihadiste come HTS, contribuendo in modo determinante alla caduta del regime di Assad.

La “Pistola Fumante” dell’Offensiva HTS/ESL

L’attacco partito da Idlib, ironicamente ribattezzato “califfato di Idlibistan”, ha messo in evidenza la complessità delle formazioni ribelli e jihadiste attive nel quadrante settentrionale della Siria. Questa galassia di gruppi in tutto ben 13 agisce con una sorprendente coesione operativa:

  1. Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), guidata da Abu Mohammad al-Julani, ex comandante di Jabhat al-Nusra (Salafiti), che si pone come principale forza egemone nella regione.
  2. Brigate dell’Esercito Siriano Libero (ESL), parzialmente aggregate sotto l’ombrello turco e utilizzate da Ankara come strumento di pressione militare e politica.
  3. Milizie jihadiste minori, tra cui fazioni salafite e turcomanne finanziate da monarchie del Golfo, con particolare coinvolgimento del Qatar, che continua a supportare attori non statali con una chiara matrice ideologica.

L’offensiva, lanciata con impressionante rapidità entro 48 ore dagli incontri diplomatici ad Ankara, sembra essere stata sostenuta da un apparato logistico e militare di alto livello. Testimonianze locali e analisi satellitari indicano il coinvolgimento di forniture militari avanzate Standard Nato di origine Turca, Blindati Pantera (Giordania), UAV Shaheen (droni armati e da ricognizione – Giordania -), MRLS ruotati e Grad, Artiglieria AA ruotata 50 mm (affusti USA anni 50), Binate 20 mm su Toyota, sistemi di comunicazione sicuri e una logistica paragonabile a quella di eserciti regolari. Proprio il ruolo dell’industria scintillante giordana Jadara sarà la protagonista di un’inchiesta che seguirà a breve nella quale faremo chiarezza su questa realtà molto moderna e ben connessa con companys blasonate occidentali e quale è stato il suo ruolo in questa operazione e di chi abbia fornito il supporto satellitare e di targeting ai droni Shaheen che dal primo giorno di invasione hanno attirato la mia attenzione ed il fatto che nessuno ne ha fatto menzione mi ha convinto ad occuparmene, come vedrete, con risultati “esplosivi” a partire dai suoi illustri azionisti da una parte e da chi non ti saresti mai aspettato nel consiglio di amministrazione in questa parte del globo.

Questo livello di sofisticazione, unito alla coincidenza temporale con i colloqui del 23-24 novembre, solleva più di un sospetto su una possibile convergenza di interessi tra i principali attori della regione. Interessante è la tattica simile a quella usata dagli Ucraini a Kursk; in questo casa è risultata vincente, ma come vedremo dietro la staccionata il nulla. Tralascio i rumors circa gli addestratori di Budanov per i droni, vorrei non fosse vero per non confermare quella nota trash da distopic B movie alla quale siamo ormai abituati da tempo.

Interpretazioni Strategiche

La mobilitazione di Hay’at Tahrir al-Sham e delle altre fazioni che operano nella regione di Idlib può essere interpretata come parte di una strategia più ampia per contenere l’influenza iraniana, limitare la capacità di Hezbollah e spezzare ulteriormente l’asse sciita, secondo studi condotti dal Middle East Policy Council e dalla International Crisis Group. L’ottica anti-iraniana e antisciita sarebbe corroborata dal contributo di attori come il Qatar, già noto per il sostegno finanziario e politico a gruppi salafiti, il cui ruolo chiave nell’alimentare la galassia jihadista di Idlib mira a rafforzare la presenza sunnita in contrapposizione al blocco sciita. Nell’analisi di Stratfor e di alcuni report investigativi pubblicati da Al Jazeera, emerge inoltre il possibile coinvolgimento di intelligence occidentali e turche: la sofisticazione delle operazioni sul campo, compresi i sistemi UAV di ultima generazione e tecnologie di comunicazione avanzate, suggerisce una partnership non ufficiale, mediata da Ankara, con apparati euro-atlantici interessati a limitare l’influenza iraniana. Questa sinergia, da molti considerata un piano coordinato, potrebbe in realtà essere una convergenza di interessi differenti che si incontrano e si rafforzano in una dinamica assai più complessa, come ipotizzato anche dai colleghi analisti del Brookings Institution, lasciando aperti interrogativi sulla natura e la direzione futura di tale alleanza de facto in una Siria già segnata da anni di conflitto.

L’incredibile sincronia tra gli incontri diplomatici di alto livello ad Ankara e il successivo inizio delle ostilità è difficile da interpretare come una semplice combinazione fortuita. Piuttosto, appare come il risultato di una convergenza tattica tra attori con obiettivi complementari: indebolire il regime di Damasco, arginare l’influenza iraniana e consolidare il controllo turco sulle aree settentrionali della Siria. Sebbene non si possa parlare con certezza di un’alleanza formale tra Turchia, Qatar e potenze occidentali, emergono chiari segnali di una complementarietà strategica, dove interessi autonomi si sovrappongono nel perseguire obiettivi comuni.

La “pistola fumante” dell’offensiva HTS/ESL non sta solo nelle armi avanzate o nei sofisticati sistemi di intelligence, ma anche nella precisa tempistica con cui è stata orchestrata. Questa operazione, condotta con il tacito avallo — o almeno la neutralità benevola — di vari attori internazionali, ha portato a una nuova destabilizzazione del Levante.

Le Conseguenze di un Levante Rimodellato

Le implicazioni di questa offensiva vanno ben oltre la Siria settentrionale. L’azione militare ha ulteriormente frammentato il territorio siriano, lasciando il Libano ancora più isolato e aumentando le difficoltà logistiche per Hezbollah. La comunità internazionale, intanto, sembra sempre più distante dal trovare una soluzione politica condivisa, lasciando la Siria intrappolata in un conflitto di lunga durata che alimenta la precarietà regionale. Se l’obiettivo di Ankara, Israele e delle monarchie del Golfo era ridisegnare l’assetto del Levante, l’offensiva HTS/ESL potrebbe essere vista come un passo determinante in questa direzione, ma con costi umani e politici enormi.

Mentre gli attori regionali ricalibrano le loro strategie, Israele e Turchia emergono come due protagonisti principali. Pur senza formalizzare un’alleanza, entrambi sembrano perseguire interessi strategici complementari, sfruttando l’opportunismo che accomuna queste due potenze regionali.

La trasformazione di HTS, sotto la guida di Abu Mohammad al-Julani, da organizzazione jihadista a potenziale forza governativa, apre scenari inquietanti. La leadership di al-Julani, un tempo affiliata ad al-Qaeda, solleva interrogativi sulla sostenibilità di questa “nuova Siria”, ma ancor più sul ruolo delle potenze che hanno, direttamente o indirettamente, facilitato questa transizione. La sceneggiatura, degna di un film di Carpenter, racconta tradimenti e reazioni tossiche (l’Occidente e quella fidanzata difficile chiamata verità) che segnano un capitolo amaro. Come la parabola del nostro Nicolas Cage salafita, che dopo l’arresto rieducativo nelle carceri dorate del più famoso servizio segreto cinematografico, vive ora il meritato successo, rendendo orgogliosi i suoi produttori: i padri dell’epopea dell’Hollywoodismo.

Mi riferisco allo script scadente, visto e rivisto, della narrativa decadente del “Nuovo Secolo Americano”. Fonti anonime spoilerano persino il titolo del film: al-Julani alla ricerca del tesoro per conto dei Templari.

Il suo discorso “magnum” (camicia da “Barbudos” pacatezza da condottiero salafita) che lo ha lanciato nell’olimpo della storia moderna, è avvenuto nella più iconico luogo di culto della tradizione ottomana in Siria: la Moschea di Tekkiye Süleymaniye (o Moschea Süleymaniye) a Damasco. Tutte le strade portano ad Ankara e Tel Aviv.

Geopolitica degli intrighi e menti raffinatissime.

Questa volta abbiamo intersecato un lavoro certosino di fonti con la ricerca di piccole note stampa insignificanti, tuttavia senza le intuizioni scaturite dai primi droni israeliani sulla Siria durante le operazioni contro Hezbollah, le varie localizzazioni e tracce radar parziali dagli aeroporti di partenza fino all’appoggio indiretto idf a htf colpendo i ponti sulla linea logistica delle retrovie di Homs non saremmo riusciti ad condurvi insieme a noi a ritroso fino realizzare l’algoritmo logico e fattuale che ha prodotto queste nostre solide ipotesi. Ma a volte le risposte più serie si nascondono dietro le battute più leggere. Proprio in questi momenti ci rendiamo che “essi vivono” insieme a noi come nei film John Carpenter, il maestro del surrealismo esoterico.

Ankara: convergenze o alleanze?

Prendiamo il recente incontro tra Ronen Bar, capo dello Shin Bet israeliano, e İbrahim Kalın, capo dell’Organizzazione Nazionale di Intelligence turca (MIT). Questo summit non proprio alla luce del sole si è svolto ad Ankara il 16-17 novembre 2024, in un fine settimana che potrebbe sembrare come tanti.

Ma ecco la ciliegina sulla torta: l’escalation sia da parte di Israele che della Turchia, insieme alle gesta quasi shakespeariane di al-Julani, potrebbero non essere così casuali come sembrano. È forse una musica orchestrata da potenze maggiori?

L’obiettivo dell’incontro? Discutere il possibile ruolo della Turchia nella ripresa dei negoziati per uno scambio di prigionieri con Hamas. E qui entra in gioco l’Egitto, che secondo le fonti israeliane, dovrebbe mantenere il ruolo di mediatore principale, nonostante il Qatar abbia messo temporaneamente in pausa i suoi sforzi di mediazione, in attesa di vedere un autentico spirito di collaborazione tra Israele e Hamas.

Il balletto degli ostaggi e le pressioni su Hamas

La questione degli ostaggi detenuti da Hamas rappresenta un nodo cruciale nelle dinamiche regionali. Fonti israeliane indicano che la liberazione degli ostaggi è al centro di intense trattative, con Israele che sollecita un intervento più deciso da parte degli Stati Uniti per esercitare pressioni su Hamas. Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, vede in una risoluzione positiva di questa crisi un’opportunità per rafforzare la sua posizione politica interna.

Nel frattempo, il Qatar ha sospeso i suoi sforzi di mediazione, dichiarando che riprenderà solo quando entrambe le parti dimostreranno una reale volontà di dialogo. Questo ritiro ha aperto spazi per la Turchia, che, riallacciando i legami con i Fratelli Musulmani, potrebbe assumere un ruolo più attivo nel processo, sebbene non come mediatore principale.

Questi incontri suggeriscono una ricalibrazione delle relazioni tra Turchia e NATO, con Ankara che cerca di rafforzare la sua posizione all’interno dell’Alleanza, mentre persegue parallelamente i propri interessi regionali.

 

Le manovre israeliane nel sud della Siria e in Libia

 

Israele sta ampliando il suo raggio d’azione oltre Gaza, concentrandosi sul sud della Siria e sulle comunità druse. Alcuni analisti ipotizzano che Netanyahu stia considerando mosse per consolidare il controllo su queste aree strategiche, sia per motivi di sicurezza che per rafforzare la sua posizione politica interna.

Parallelamente, emergono speculazioni su possibili iniziative israeliane nel sud della Libia, volte a stabilire alleanze con tribù locali per estendere la propria influenza nel Nord Africa.

Il bello viene ora: nonostante le relazioni tra Israele e Turchia siano tese, aggravate dalle critiche incendiarie del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan nei confronti delle operazioni militari israeliane a Gaza, i due paesi sembrano avere una capacità quasi camaleontica di mantenere i canali di comunicazione aperti. È un po’ come vedere due ex amanti che, nonostante si lancino i cocci, non riescono a smettere di mandarsi messaggi erotici di mezzanotte.

Il 23 novembre, un altro incontro si svolge in uno scenario meno pubblicizzato. I dettagli sono oscuri, le fonti scarse, ma gli echi di discussioni sulla sicurezza regionale tra figure chiave suggeriscono che il plot si infittisce.

Poi, il 24 novembre, il segretario generale della NATO, l’lOlandese Rutte, incontra a porte chiuse alcune delle stesse figure chiave. Gli argomenti? Coordinamento su sicurezza e, forse, un po’ di diplomazia preventiva. E come un buon dramma siriano, tutti sanno che oggi alleati possono essere domani avversari.

Numerosi rilevamenti geolocalizzati indicano che la mobilitazione dei ribelli sia avvenuta nei pressi della base militare turca di Gaziantep, uno snodo strategico da cui storicamente transita un notevole volume di rifornimenti destinati alle operazioni turche in Siria. Subito dopo tali incontri, HTS ed ESL hanno lanciato una campagna contro le residue difese del regime di Assad a Idlib, evidenziando un alto grado di organizzazione e un supporto logistico avanzato. Parlare di coincidenze risulta dunque arduo: la stretta vicinanza temporale tra i vertici di alto livello e l’offensiva solleva il sospetto di una regia comune o, quanto meno, di un tacito coordinamento mirato a sfruttare la vulnerabilità del regime siriano e dei suoi alleati.

Faccio presente ai colleghi che ancora non ho letto una sacrosanta interpretazione del funambolico attentato ai gioielli dell’industria bellica di Ankara, appioppato — perdonatemi il volgare — alle armate di San Sebastiano Curde, che a quanto pare, dopo aver rinnegato anche l’Odisseo del PKK, attendevano questo epilogo degno dell’Anabasi, ma in direzione inversa e senza ritorno. Spero possa perdonarmi Senofonte per questa mia misera licenza per niente eroica nell’immagine che fornisce.

E come sempre, nel grande gioco del Medio Oriente, le alleanze sono come le onde del mare: vengono, vanno, e talvolta travolgono.

E mentre il mondo osserva, analizza e ipotizza, le manovre imperialiste di USA, Turchia e Israele potrebbero essere interpretate come un’orchestrazione coordinata, un trio che danza sul filo del rasoio geopolitico, con la Siria come scacchiera.

Gli ultimi sviluppi sul campo siriano si inseriscono in una più ampia strategia di contenimento dell’Iran, che sta progressivamente erodendo la capacità di Teheran di mantenere il suo storico corridoio logistico verso il Mediterraneo. Con la caduta di Assad e il conseguente vuoto di potere a Damasco, il cosiddetto “Asse della Resistenza” — composto da Siria, Hezbollah e Iran — si trova di fronte a sfide sempre più pressanti.

Hezbollah, tradizionalmente il pilastro sciita nell’area, è stato costretto sulla difensiva. I suoi ritiri oltre il fiume Litani e le crescenti difficoltà logistiche hanno minato la sua capacità operativa. Inoltre, la perdita di accesso diretto e sicuro alla Siria complica ulteriormente il rifornimento delle sue linee e la sua capacità di resistenza contro Israele. La situazione è aggravata dall’attivismo della Turchia, che sostiene milizie di etnia turcomanna e finanzia forze anti sciite, e dal coinvolgimento di intelligence euro-atlantiche, spesso coordinate con attori del Golfo a matrice salafita. Questa pressione multiforme che combina tattiche militari, finanziamenti regionali e operazioni di intelligence ha reso quasi impossibile per Teheran mantenere la solidità della sua influenza su Damasco, Beirut e lungo il confine siriano-libanese. L’Iran si trova così a fronteggiare una coalizione di interessi regionali e internazionali che, pur agendo in maniera non sempre coordinata, converge sull’obiettivo comune di ridurre l’influenza iraniana nel Levante.

Parallelamente, Israele ha approfittato della debolezza dell’asse sciita per intensificare i suoi attacchi mirati contro obiettivi strategici in Siria. L’attivismo di Tel Aviv, unito all’azione turca e al sostegno delle monarchie del Golfo alle formazioni jihadiste, configura una situazione in cui l’asse Damasco-Teheran-Beirut è sempre più accerchiato e indebolito. Questa pressione non solo impedisce all’Iran di espandere la propria sfera d’influenza, ma pone in seria discussione la sua stessa capacità di mantenere una presenza efficace nell’area.

La posizione dell’Iran, quindi, è in bilico, intrappolata tra la necessità di consolidare le sue alleanze e l’impossibilità di contrastare efficacemente una pressione combinata, che si manifesta sia sul piano militare che su quello economico e politico. Se il corridoio iraniano verso il Mediterraneo dovesse cedere definitivamente, le implicazioni strategiche sarebbero enormi, non solo per Teheran, ma per l’intero equilibrio regionale.

Questa offensiva, scattata a poche ore dalla fragile tregua tra Israele e Hezbollah, sembra mirare a scalzare ulteriormente le residue posizioni governative in Siria. L’isolamento del Libano via terra dall’Iran e l’indebolimento dell’asse Damasco-Teheran-Beirut costituiscono obiettivi strategici chiari, perseguiti con azioni ben sincronizzate e metodicamente pianificate. L’apparente passività di alcune unità governative siriane durante l’offensiva, unite a segnalazioni di abbandono di posizioni senza distruggere depositi di armi e mezzi, potrebbe riflettere protocolli di pressione o persuasione negoziata operati da intelligence turche (MIT) e partner occidentali. Ah, chiedo perdono al Mossad, che non si offenda, è dato per scontato.

Da un lato, la Turchia continua a coltivare rapporti con HTS, offrendo un canale di legittimazione per l’organizzazione, nel tentativo di mantenere la pressione su Assad e, al contempo, contenere la presenza curda. Dall’altro, i successi di HTS consentono ad Ankara di consolidare la sua influenza su una fascia strategica del nord della Siria, che le permette di proiettare potere sulla regione senza un coinvolgimento diretto e costoso. La complementarità di obiettivi con Israele appare evidente: entrambi perseguono, con modalità diverse, la frammentazione dell’asse sciita e il contenimento dell’Iran.

Israele e il “bottino di guerra”: Eau de Escalation (N°5)

Israele, sempre pragmatico e spietato nelle sue mosse geopolitiche, sembra uscire da questa crisi come il principale vincitore. La caduta di Assad segna un duro colpo per l’asse sciita, isolando il Libano dall’Iran e costringendo Hezbollah a ritirarsi oltre il fiume Litani. Ma il vero colpo da maestro potrebbe essere l’annessione di fatto del Golan, un progetto che Israele ha cullato per decenni e che, grazie alla disgregazione siriana, si avvicina sempre di più alla realtà.

Con la disintegrazione del potere centrale siriano, Tel Aviv ha iniziato a ventilare progetti di intesa con la comunità drusa del sud della Siria. Gli elementi chiave di questo piano comprende la concessione del doppio passaporto — una strategia già applicata ai drusi del Golan, quasi tutti cittadini israeliani — e una narrazione di protezione e integrazione che mira a cementare il controllo israeliano sull’area. Questo non solo rafforzerebbe la sicurezza ai confini settentrionali, ma fornirebbe a Netanyahu, noto per la sua abilità camaleontica, un “bottino di guerra” politico capace di rilanciare la sua carriera.

Bibi Netanyahu, sempre fedele al motto mai lasciare che una crisi vada sprecata, potrebbe infatti vendere questo risultato come un successo senza precedenti. Un sequel politico inaspettato per un leader longevo e opportunista, che ha fatto del rischio calcolato la sua cifra distintiva. Persino il miglior giocatore d’azzardo non avrebbe potuto prevedere che la disintegrazione della Siria avrebbe offerto una ricompensa così ricca e insperata. Ma Netanyahu non è solo un rischiatutto: è il tipo di uomo che non solo punta tutto al tavolo da gioco, ma riesce anche a convincere gli altri che il mazzo è segnato a suo favore (il banco, in ogni caso, tende a dargli le carte che desidera).

Sebbene non vi siano prove definitive di un’alleanza formale tra Turchia e Israele, la complementarità dei loro obiettivi strategici appare evidente. La frammentazione della Siria, l’isolamento dell’Iran e la marginalizzazione dell’asse sciita servono sia gli interessi di Ankara che quelli di Tel Aviv. La Turchia ottiene un’enclave operativa nel nord della Siria, utile per contenere i curdi e proiettare potere nella regione. Israele, dal canto suo, elimina un nemico storico e si garantisce una sicurezza strategica senza precedenti lungo il confine settentrionale.

Questa complementarità potrebbe non essere frutto di un coordinamento esplicito, ma il risultato è tanto efficace quanto lo sarebbe una vera alleanza. Ankara e Tel Aviv stanno riscrivendo le regole del gioco in Medio Oriente, ciascuna perseguendo i propri interessi ma sfruttando le stesse dinamiche regionali.

Tralascio colpevolmente le scuse Israeliane, attendo la prossima: Abbiamo portato il sale pensando fosse Cartagine. Preventivamente nelle migliori delle tradizioni, in fede Mosè D…. Sorry Bibi.

Rapporti di buon vicinato

Alla luce della situazione, diviene sempre più evidente la presenza di un complesso intreccio di interessi regionali e internazionali. La convergenza di interessi occulti salafiti, qatarioti, turcomanni, oltre agli immancabili servizi anglo-occidentali, combinati al supporto logistico turco, sembra orchestrare un’azione coordinata atta a contenere i successi del Cremlino sul fronte ucraino e a ridisegnare gli equilibri del Levante, in particolare mirando alla marginalizzazione dell’asse sciita e alla frammentazione del fronte della resistenza.

L’imminente transizione politica negli Stati Uniti, con l’arrivo della futura amministrazione Trump, potrebbe accelerare ulteriormente le iniziative militari e diplomatiche di attori regionali, intenzionati a consolidare posizioni prima che nuove politiche estere possano ridefinire le priorità globali in un contesto saldato alle più che pronosticate contromisure del tutt’altro che sconfitto stato profondo.

La Giordania, pur essendo uno dei principali punti di transito per gli armamenti verso la Siria, si è sempre dichiarata estranea alla proliferazione non controllata. Tuttavia, il ruolo di questo crocevia logistico resta controverso, e l’ampia disponibilità di armi avanzate nelle mani di HTS pone interrogativi inquietanti. Quali meccanismi hanno consentito che tali forniture raggiungessero un gruppo jihadista? E quanto della frammentazione siriana può essere attribuito a errori — o strategie discutibili — nei programmi di armamento internazionale?

il Qatar, l’Italia e il denaro che parla la lingua dei Fratelli Musulmani

Che il Qatar sia da anni il “salvadanaio globale” dei Fratelli Musulmani non è un mistero per chi osserva la politica mediorientale con occhio lucido. Doha, attraverso Qatar Charity e altre strutture finanziarie, si è distinta come epicentro di un’attività capillare: finanziamenti a moschee, centri islamici e progetti educativi con chiara matrice politico-religiosa, specialmente in Europa. Larry Johnson descriverebbe il metodo con la freddezza tipica della CIA: “Non serve mandare armi quando puoi inviare milioni. La religione è un fiume, il denaro è la sua sorgente”. Ed è esattamente ciò che è avvenuto, soprattutto in Italia, uno dei principali terreni di coltura dell’influenza qatariota.

Il libro Qatar Papers di Georges Malbrunot e Christian Chesnot ha squarciato il velo. I finanziamenti milionari qatarioti sono arrivati direttamente nelle mani delle comunità islamiche più vicine all’UCOII (Unione delle Comunità Islamiche d’Italia), a sua volta collegata all’influenza dei Fratelli Musulmani. Non parliamo di “charity”, ma di una strategia ben congegnata. Dai centri islamici in Lombardia fino a moschee in Toscana e Sicilia, Doha ha riversato fondi per consolidare quella che si potrebbe definire “una testa di ponte culturale mascherata da tolleranza religiosa”. È soft power, con implicazioni profonde e di lungo termine: non solo religione, ma un’architettura politica che plasma il pensiero.

L’Italia, spesso inconsapevole o troppo compiacente, è stata il terreno perfetto. La Qatar Investment Authority (QIA), con i suoi 335 miliardi di dollari, non si limita a finanziare infrastrutture: possiede quote in banche, alberghi di lusso e settori strategici italiani. I soldi del Qatar, ammantati di legalità, comprano accesso e influenza.

Primavere Arabe e la caduta dei Fratelli Musulmani: un passo indietro per prepararne due avanti

Dopo le Primavere Arabe, i Fratelli Musulmani erano destinati al trionfo. La vittoria di Mohamed Morsi in Egitto sembrava l’incipit di una nuova era islamista. Poi arrivò il 2013. Il golpe militare di Abdel Fattah al-Sisi, sostenuto dall’Arabia Saudita e dagli Emirati Arabi Uniti, ha decapitato il movimento in modo sistematico. Arresti, esecuzioni, un’intera generazione di quadri politici distrutta. I Fratelli sono passati da vincitori ad appestati Quando la politica fallisce i carri armati risolvono il problema. E Al-Sisi risolse, ma il prezzo fu alto: un regime che oggi appare come una fortezza di sabbia, sostenuta da corruzione e spese militari folli.

Eppure, i Fratelli non sono mai scomparsi. Come un fiume carsico, si sono nascosti, sostenuti in esilio da Doha e dalla Turchia di Erdoğan, dove hanno trovato protezione e risorse. Il Qatar è il cuore finanziario, la Turchia il braccio politico e militare. Questo rinascimento islamista preoccupa Al-Sisi, che non ha dimenticato l’ombra lunga della Fratellanza. Gli scontri verbali degli ultimi giorni tra il Cairo e Ankara riflettono questa tensione: Erdoğan gioca su più tavoli, alimenta le frange islamiste per tenere Al-Sisi sotto pressione, mentre rafforza il proprio ruolo di mediatore nella crisi siriana e palestinese.

 

 

Al-Sisi sotto assedio: l’Egitto tra crisi economica e ricatti geopolitici

 

La disputa con l’Etiopia per la Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) è solo la punta dell’iceberg. Per proteggere il controllo sul Nilo, Al-Sisi ha inviato uomini, armi e denaro ai governi alleati in Somalia e Eritrea, nel tentativo di isolare Addis Abeba.

Ma mentre l’Egitto combatte questa battaglia a sud, un’altra tempesta si avvicina da nord. Israele, con il suo approccio “preventivo” come lo definisce Scott Ritter “capolavoro artistico sionista di sopravvivenza politica e territoriale”, guarda all’Egitto come all’anello debole. Gli 8 miliardi di dollari offerti da Israele ad Al-Sisi per ospitare i palestinesi nel Sinai non sono stati accettati. E qui il problema: Israele non chiede, impone. Al-Sisi ha risposto schierando l’esercito al valico di Rafah. È una mossa disperata per difendere non solo i confini, ma la propria legittimità.

 

Quando il nemico ti chiede di accogliere milioni di rifugiati, non sta offrendo aiuto. Sta preparando la tua fine.

 

Israele e Turchia, con obiettivi diversi ma complementari, stanno preparando un doppio cappio: destabilizzare Al-Sisi con la minaccia interna dei Fratelli Musulmani e con quella esterna della pressione umanitaria palestinese.

La nostra prossima inchiesta in arrivo si occuperà di queste dissonanze e svelerà il ruolo unilateralmente velenoso del rapporto di pessimo vicinato tra i player del Medio Oriente, oltretutto svelando come la reputazione del sovrano più genuflesso e “Badogliano” dell’area abbia, anche questa volta, giocato un ruolo determinante, confermando che l’occasione rende auto assolto anche il traditore fedelmente seriale. Ironicamente, pertanto sia opera ardua, questo presupposto potrebbe assegnare per disperazione le attenuanti generiche alla catastrofica alleanza dei Curdi stretta con “l’altare di Baal” chiamato Stati Uniti.

In definitiva, l’ascesa dell’auto-proclamato “Idlibistan” non può essere considerata un evento isolato o fortuito. Al contrario, essa appare come il risultato di un ben orchestrato sistema di convergenze tattiche, progettato per destabilizzare l’asse sciita e rafforzare l’influenza di potenze come Turchia e Qatar, con il tacito sostegno di servizi euro-atlantici. Le prossime settimane saranno probabilmente decisive per capire se questa convergenza evolverà in un’escalation ancora più ampia, aggravando le già precarie condizioni di un Medio Oriente in perenne crisi.

Prossimamente assisteremo alla nascita embrionale del piano Neo-Ottomano tanto atteso dal grande manovratore di Ankara; il momento tanto atteso dai Fratelli Mussulmani per lavare l’onta successiva alla primavera araba. Questa realtà sottolinea come HTS non sia solo un fenomeno locale, ma il risultato di un intreccio globale di dinamiche geopolitiche, errori di calcolo e convergenze di interessi. Un “califfato” armato, ben organizzato e determinato, che ora si configura come un nuovo polo di potere nella regione, con risvolti difficili da prevedere, ma certamente destabilizzanti.

Chi osserva con attenzione sa che quello che si vede è solo una frazione di quello che accade, e se non si collegano i fili tra eventi apparentemente scollegati si rischia di perdere il senso del quadro più grande. Israele ed Egitto, dopo un periodo lungo di distensione quasi cortese , oggi sono due attori in collisione su più fronti, e questa frizione si manifesta su scenari molto distanti, ma profondamente connessi: Gaza, il Sinai e il Corno d’Africa. La radice è chiara: il rifiuto di Al-Sisi di accogliere i palestinesi in fuga da Gaza, a fronte delle proposte israeliane di 8 miliardi di dollari. Questo “no” di Al-Sisi è stato interpretato da Tel Aviv non solo come una sfida politica, ma come un ostacolo alla sua strategia di lungo termine. Israele non dimentica e non perdona, e quando i propri interessi sono bloccati, reagisce in anticipo. Le ultime mosse israeliane nel Corno d’Africa sono la manifestazione concreta di questa risposta della quale ci occuperemo nella prossima inchiesta contemporanea sulle filiere logistiche degli armamenti made in Giordania.

La Grande Diga del Rinascimento Etiope (GERD), imponente progetto idroelettrico sul Nilo Azzurro, rappresenta non solo un’ambizione nazionale etiope, ma anche un nodo cruciale nelle dinamiche geopolitiche regionali. L’Egitto, fortemente dipendente dal Nilo per le sue risorse idriche, percepisce la GERD come una minaccia esistenziale, temendo che il suo riempimento e funzionamento possano compromettere l’approvvigionamento idrico e, di conseguenza, la stabilità economica e sociale del paese. Nonostante anni di negoziati, non è stato raggiunto un accordo vincolante tra Egitto, Sudan ed Etiopia sulla gestione della diga, e il completamento del quarto riempimento da parte dell’Etiopia nel settembre 2023 ha ulteriormente inasprito le tensioni, con il Cairo che ha definito l’azione “illegale” e unilaterale.

In questo contesto, l’interesse di attori regionali come Israele e la Turchia aggiunge ulteriori strati di complessità. Israele ha mostrato un crescente interesse nel rafforzare i legami con l’Etiopia, offrendo assistenza tecnologica e supporto diplomatico. Questo coinvolgimento può essere interpretato come una strategia per aumentare la propria influenza nella regione e per bilanciare le relazioni con l’Egitto. D’altro canto, la Turchia, sotto la leadership di Recep Tayyip Erdoğan, ha cercato di espandere la sua presenza in Africa orientale attraverso accordi economici e cooperazione militare, mirando a consolidare la sua posizione come potenza regionale.

È interessante notare che sia l’Egitto che l’Etiopia hanno recentemente aderito ai BRICS, un gruppo di economie emergenti che comprende Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. L’adesione ai BRICS potrebbe offrire a entrambi i paesi una piattaforma per negoziare e risolvere le loro divergenze in un contesto multilaterale, sfruttando le opportunità economiche e diplomatiche offerte dal gruppo. Tuttavia, la Turchia, pur avendo espresso interesse ad aderire ai BRICS, non è ancora membro a pieno titolo, il che potrebbe limitare la sua influenza nelle dinamiche interne al gruppo.

Alla luce di queste dinamiche, emerge una domanda cruciale: le manovre di Israele e Turchia nel contesto della GERD sono semplici mosse tattiche per aumentare la loro influenza regionale, o fanno parte di una strategia più ampia per mettere sotto pressione l’Egitto, già indebolito economicamente, e ridurre il suo ruolo nel conflitto siriano?

HTS e il “Califfato Siriano”

Con la rapida avanzata di Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) e il crollo del regime di Assad, il panorama del nord-ovest siriano si è trasformato in un mosaico frammentato, dominato da questa potente formazione jihadista. HTS, sotto la guida di Abu Mohammad al-Julani, ha consolidato il controllo su Damasco e gran parte della Siria settentrionale, aprendo la strada a un progetto di “califfato siriano” che si presenta come una minaccia diretta alla stabilità regionale.

Le risorse militari di HTS appaiono impressionanti e non sono il risultato solo di saccheggi o appropriamenti locali. Diverse fonti indicano come parte dell’arsenale sia riconducibile ad armamenti provenienti da reti clandestine di traffico, con armi leggere e munizioni che avrebbero origini giordane. Secondo alcune ricostruzioni, le armi destinate originariamente ad attori legittimi durante le fasi iniziali del conflitto — comprese quelle fornite tramite programmi occidentali di supporto ai ribelli moderati — sarebbero finite nelle mani di HTS, alimentando la loro capacità bellica.

Premetto che indugerò sulla figura del Fidel dei Sunniti e sul ruolo giordano in vista di un’inchiesta che seguirà a breve. Alcuni analisti, e parzialmente concordo con loro, reputano inconsistente la “massa” cinetica militare degli islamisti per uno strike completo delle forze di Assad. Io penso sia parzialmente vero. Né senza l’ammorbidimento sotterraneo delle forze di intelligence avverse, né senza i “partners” finanziatori dell’operazione si sarebbe potuto fare jackpot.

Con onestà intellettuale ammetto che probabilmente è buona responsabilità — di cui un buon 50% riconducibile all’embargo e al furto di risorse Usa e turco — dell’ormai disciolta Repubblica Siriana, da troppi anni pallido simulacro del sogno baathista della dinastia fondata da Assad padre, umiliato anche dopo la morte dal carosello macabro degli jihadisti sul suo sepolcro, dato alle fiamme dopo aver “canniBaalizato” i marmi preziosi.

Un rito pagano che i più occulti esoteristi, seguaci di Aleister Crowley, avranno celebrato in qualche dimora vittoriana dello Lincolnshire o dondolando nel patio “bianchissimo” di fronte alle colonne in stile coloniale di qualche esclusiva villa d’oltreoceano (con buona pace dei complottisti, senza se e senza ma, di YouTube).

Approfondisco per apportare fonti alle mie affermazioni e rendere l’idea della difficoltà oggettiva di far fronte a limitazioni realisticamente draconiane.

 

Sanzioni Occidentali (Make Siria poor, again and again)

 

Le misure adottate dai Paesi occidentali nei confronti del governo siriano si configurano come una strategia di pressione multilivello, con effetti profondi e spesso devastanti sull’economia nazionale e sulla capacità del regime di mantenere il controllo politico e militare. Tali provvedimenti, combinati a una situazione geopolitica già compromessa, hanno contribuito a delineare uno scenario di fragilità sistemica.

In primo luogo, spicca l’isolamento quasi totale della Banca Centrale Siriana dal circuito finanziario internazionale, una misura che ha bloccato le capacità di finanziamento del governo, riducendo drasticamente la possibilità di avviare progetti di ricostruzione o di ammodernare le forze armate. Questa limitazione si accompagna al congelamento dei beni e dei conti correnti riconducibili a l’élite politica e militare del regime, indebolendo ulteriormente le reti clientelari che storicamente costituiscono una delle colonne portanti del potere in Siria.

Un ulteriore colpo è stato inferto dalla proibizione di importare petrolio e relativi derivati, una misura che ha impedito a Damasco di convertire i proventi degli idrocarburi in valuta pregiata. La Siria, tradizionalmente dipendente dalle esportazioni petrolifere, si è trovata costretta a dipendere in misura crescente dagli aiuti esterni, con una progressiva riduzione delle sue capacità di autofinanziamento.

A rendere ancora più complicata la gestione del conflitto interno e della crisi economica vi sono le restrizioni imposte sull’export di tecnologie “dual use”. Questi vincoli limitano l’accesso a componenti essenziali per la manutenzione e l’ammodernamento delle Forze Armate, dei sistemi d’arma e degli apparati di sorveglianza elettronica. Il risultato è un esercito sempre meno efficace, con infrastrutture logistiche che si avvicinano progressivamente al collasso.

Il quadro è ulteriormente aggravato dalle sanzioni secondarie, che penalizzano chiunque intrattenga rapporti con soggetti siriani già colpiti dalle misure internazionali. Questo meccanismo alimenta un effetto domino di deterrenza che scoraggia potenziali partner commerciali e diplomatici, isolando ulteriormente il Paese.

Secondo diversi report (U.S. Department of the Treasury – Syrian Sanctions Program; Council of the European Union – Syria: EU Sanctions; HRW – Syria: Impact of Sanctions), tali disposizioni hanno eroso progressivamente le risorse del governo siriano, compromettendo il mantenimento delle strutture militari e amministrative.

A fronte di ciò, la capacità di contrastare le milizie jihadiste e di gestire le dinamiche interne è stata drasticamente ridotta. In questo contesto, è emerso un assetto bellico frammentato, in cui attori esterni e forze jihadiste hanno trovato terreno fertile per espandere la loro influenza, colmando il vuoto lasciato dal regime.

Le sanzioni, concepite per indebolire un regime già isolato, hanno così finito per accentuare una spirale di instabilità. Se da un lato hanno limitato la capacità di manovra del governo di Assad, dall’altro hanno contribuito a lasciare campo aperto alle potenze regionali e alle milizie jihadiste, aggravando una situazione che si presenta oggi come uno dei nodi geopolitici più complessi del Medio Oriente.

 

Fonti documentali delle sanzioni alla Repubblica Araba Siriana

  • U.S. Department of the Treasury – Syrian Sanctions Program

Documenta le disposizioni in vigore, comprese le sanzioni secondarie e il “Caesar Act”.

  • Council of the European Union – Syria: EU sanctions

Elenca i diversi atti normativi dell’UE contro funzionari e comparti industriali siriani.

  • HRW (Human Rights Watch) – Syria: Impact of Sanction

Analisi dell’effetto delle misure sul tessuto sociale ed economico siriano, incluse le criticità per l’accesso a beni di prima necessità.

La Russia e il Ritiro: Tra Pragmatismo e Nuove Opportunità

Il rapido crollo del governo di Bashar al-Assad ha imposto alla Russia una ricalibrazione delle sue strategie in Siria. Di fronte a un panorama geopolitico mutato, Mosca ha avviato un ritiro ordinato dalle basi avanzate, ridistribuendo le sue forze verso il mare e le due basi principali. Questo ridimensionamento sembra rispondere non solo a necessità operative, ma anche al chiaro intento di evitare un coinvolgimento prolungato e infruttuoso in un conflitto che sta sfuggendo a qualsiasi controllo centralizzato.

Le immagini satellitari hanno documentato smontaggi logistici di infrastrutture militari, incluso il trasferimento di elicotteri dalle basi avanzate a Hmeimim. Contemporaneamente, i voli degli Ilyushin Il-76, aerei cargo pesanti, continuano a imbarcare mezzi blindati, artiglieria e altri equipaggiamenti pesanti, segnalando un’azione pianificata e sistematica di ripiegamento. Questo movimento non rappresenta un abbandono totale della Siria, ma piuttosto una razionalizzazione delle risorse, con l’obiettivo di concentrare la presenza russa nei punti nevralgici e ridurre al minimo l’esposizione a rischi non necessari.

Parallelamente, alcune fonti anonime suggeriscono che Mosca stia mantenendo canali di comunicazione discreti con Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) per garantire che non si verifichino incidenti fortuiti che potrebbero innalzare la tensione. Sebbene tali contatti non siano confermati ufficialmente, appaiono coerenti con l’approccio pragmatico del Cremlino, che preferisce prevenire eventuali provocazioni piuttosto che dover rispondere con azioni militari in un momento in cui le priorità russe sembrano essere altrove.

Un Capitolo Libico per Mosca?

La domanda che emerge è inevitabile: la Russia sta preparando un nuovo capitolo operativo in Libia? Con il generale Khalifa Haftar che continua a offrire ospitalità strategica alle forze russe, la Libia rappresenta un’opportunità unica per Mosca. In un contesto relativamente meno caotico rispetto alla Siria e con evidenti prospettive economiche legate ai giacimenti energetici, il teatro libico potrebbe essere la nuova priorità per il Cremlino. Un disimpegno graduale dalla Siria potrebbe essere interpretato non come una sconfitta, ma come un riallineamento strategico, che riflette la volontà di concentrare le risorse russe su contesti dove esiste un ritorno geopolitico più immediato e gestibile.

La ritirata verso Tartus e Hmeimim non è solo una necessità logistica, ma una scelta strategica. Con Assad fuori dai giochi e la frammentazione del territorio siriano ormai conclamata, la permanenza prolungata in Siria rischierebbe di trasformarsi in una trappola logorante. Ogni giorno in più aumenta la probabilità di episodi fortuiti o provocazioni intenzionali, che potrebbero costringere Mosca a risposte che non è in grado di sostenere senza conseguenze politiche o militari.

Il ritiro russo, dunque, non è un segnale di debolezza, ma di pragmatismo. Analizzeremo nei prossimi approfondimenti i retroscena e quella inesauribile predisposizione all’adattamento liquido della cultura diplomatica e militare di Mosca e della sua ineluttabile tradizione nell’implementazione dei piani B. Se la Libia diventerà davvero il prossimo teatro operativo per la Russia, il Cremlino dovrà dimostrare di aver imparato dalla complessa esperienza siriana, trasformando il disimpegno in un’opportunità per rafforzare la propria influenza in una regione altrettanto strategica.

In Libia, la Russia ha saputo costruire una presenza strategica significativa, rafforzando i legami con il Generale Khalifa Haftar, figura centrale dell’Esercito Nazionale Libico (LNA). Le sue forze, ufficiali o meno, sono state coinvolte nel consolidamento del controllo su aree chiave come Bengasi e la Mezzaluna Petrolifera, regioni cruciali per le ricchezze energetiche del paese. Attraverso basi operative come Al-Jufra, Mosca ha garantito un punto di appoggio nel cuore del conflitto libico, utilizzando la Libia non solo come piattaforma per proiettare influenza nel Mediterraneo, ma anche come nodo di accesso a risorse e rotte strategiche.

In verità qualcosa mi suggerisce che le due basi principali della Siria siano ancora sul tavolo e la grande saggezza pragmatica combinata a una buona dose di opportunismo , cammuffato da scaltrezza di Mosca potrebbe ancora salvare il salvabile , distribuendo l’equipaggiamento e gli uomini dragati dalle basi minori abbandonate nella zona Orientale del paese verso le coste Libiche.Vedremo se sarete voi a pagarmi la birra o , sarò io a finire rovinato per aver perso la scommessa.

 

Uno scenario possibile ?

L’ipotesi di un coordinamento segreto per lanciare l’offensiva jihadista da Idlib dopo l’intesa di cessate il fuoco fra Israele e Hezbollah è forse la parte più inquietante di questa vicenda, suggerendo che l’orologio della guerra in Siria non abbia mai veramente smesso di ticchettare e che a detta di molti era già stata progettata da tempo. Indizio è il tempismo maniacale considerando la crisi dell’“ancien régime” sul fronte del Donbass dove tutte linee rosse immancabilmente superate suggeriscono che anche questo tavolo secondario in verità non sia altro che una conseguenza di quello principale, nel quale sono in gioco anche le nostre insignificanti vite di questa partita con il nostro daemon più oscuro.

In questa partita di texano chiamata “Il pranzo di Babele”, dove tra gambler immortali, cabalisti e bluffatori emuli di Ataturk, credo che alla fine, come la mia esperienza di giocatore di poker, solito nel contare le carte mi insegna, vince chi non gioca.

Sono sicuro che avrete capito chi stia aspettando la mano giusta. Ma da qualche tempo, timidamente, il banco ha smesso di vincere, quasi sempre.

Anarmygeddon 23

 

Fonti, riferimenti, storici e media agency

  • Al-Masdar News – aggiornamenti quotidiani sulla situazione siriana.
  • Syria Live Map – piattaforma di mappatura in tempo reale dei conflitti.
  • Andrei Kolesnikov, “Io, comandante Wagner” – testimonianza parziale su Wagner in Siria.
  • Elijah J. Magnier – analisi e reportage su Hezbollah e conflitti nel Levante.
  • Moon of Alabama (MoA) – osservazioni e discussioni sulle dinamiche internazionali in Siria.
  • BBC Monitoring / Reuters – notizie sulle visite di Hakan Fidan, Ronen Bar e Mark Rutte ad Ankara.

 

Link citati:

  1. Aljazeera: Filling of Grand Ethiopian Renaissance Dam

https://www.aljazeera.com/news/2023/9/10/filling-of-grand-renaissance-dam-on-the-nile-complete-ethiopia-says

  1. ISPI Online: Egitto sotto pressione da Gaza al Corno d’Africa

https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/egitto-sotto-pressione-da-gaza-al-corno-dafrica-184375

  1. Geopolitica.info: Relazione Turchia-Israele Erdogan

https://www.geopolitica.info/relazione-turchia-israele-erdogan/

  1. Focus on Africa: Turchia in Etiopia come accesso all’Africa

https://www.focusonafrica.info/etiopia-lavanzata-della-turchia-come-accesso-per-lafrica/

  1. Notizie Geopolitiche: Etiopia, tensioni con l’Egitto per la diga GERD

https://www.notiziegeopolitiche.net/etiopia-crescono-le-tensioni-con-legitto-per-la-diga-gerd/

  1. Il Sole 24 Ore: Turchia verso i BRICS

https://www.ilsole24ore.com/art/turchia-siamo-stati-invitati-essere-partner-brics-AGzG206

  1. CESI Italia: La Turchia e i BRICS

https://www.cesi-italia.org/it/articoli/la-turchia-verso-i-brics-prospettive-e-opportunita-economiche

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

La Turchia e il peggior scenario possibile, di Michelangelo Severgnini L’accordo Erdogan – Netanyahu, di Gabriele Germani

La Turchia e il peggior scenario possibile

8776
La Turchia e il peggior scenario possibile

 

di Michelangelo Severgnini

Dal precipitare degli eventi in Siria a oggi ho meticolosamente scandagliato la stampa turca e curda, presente e passata, per ricostruire perlomeno un pezzo della verità, perlomeno fonti alla mano, ricostruendo come il crollo di Assad sia percepito da questo lato della faccenda.

Questione quanto più sotto i riflettori dal momento che moltissimi analisti hanno da subito messo la Turchia sul banco degli imputati, riconoscendola mandante di questo improvviso epilogo del governo siriano.

Tuttavia tutto ciò non trova riscontri oggettivi ed è piuttosto la facile suggestione per colmare quell’inevitabile vuoto di comprensione che si crea in ciascuno di noi. Insomma, se qualcosa non torna, è colpa dei Turchi.

Questo mio intervento è motivato dall’unico obiettivo di vederci meglio e di diradare qualche fumo. Ho vissuto anni in Turchia, paese al quale sono legato, e leggo il turco. Faccio questa premessa per scoraggiare chi voglia leggere queste righe come quelle di un difensore della politica turca, che in passato (vedi con l’Urlo a Tripoli) non ho avuto problemi a denunciare.

Piuttosto credo che un processo sommario alla posizione turca, per altro non suffragato quanto piuttosto frutto di suggestione, in questo momento favorisca quegli obiettivi secondari del conflitto in corso, ma non meno importanti, quali la rottura diplomatica tra i soggetti firmatari gli accordi di Astana (Turchia, Russia e Iran) e l’allontanamento della Turchia dai Brics.

E non voglio favorire senza motivo il raggiungimento di questo obiettivo.

 

QUEL FILO DIRETTO TRA GLI ATTENTATI DI ANKARA E LA CADUTA DI ASSAD

 

Lo scorso 23 ottobre, come sappiamo, una cellula del PKK ha compiuto un attentato ad Ankara contro la sede delle Industrie Aerospaziali Turche, facendo 5 vittime.

Non tutti sanno che quella stessa mattina sui quotidiani turchi, a 9 anni di distanza dalla volta precedente, comparivano le parole di Abdullah Öcalan, leader del PKK curdo e condannato all’ergastolo e dal 1999 imprigionato in un carcere di massima sicurezza.

Strana coincidenza che coincidenza non è. In quegli stessi giorni il presidente Erdogan si trovava a Kazan al vertice dei Brics, segnando il punto di massima distanza della Turchia dall’Occidente.

Il motivo per cui il governo turco aveva deciso finalmente di ridare la parola a Öcalan, incontrato  in carcere da una delegazione che ha raccolto le sue parole, era quanto il leader curdo aveva da dire e che poi ha detto: “Se ci sono le giuste condizioni, ho il potere teorico e pratico per spostare questo processo dal terreno del conflitto e della violenza al terreno legale e politico”.

Questo stesso concetto era stato espresso da Öcalan già nel 2015 e gli è costato allora 9 anni di isolamento e di silenzio, perché al tempo Erdogan aveva bisogno di montare una guerra nell’area curda che gli consentisse di rimanere in sella e aveva bisogno del PKK per farla.

Ma quei tempi sono passati. Non sono più i tempi in cui Erdogan minacciava i rivali naturali della Turchia in Siria “che se la sarebbero dovuta vedere con la Nato”. Nel frattempo c’è stato il tentato golpe del 2016, partito dalla base americana di Incirlik. Da quel tentato golpe in poi la Nato per la Turchia, da essere un dispositivo di deterrenza contro i propri nemici naturali, è diventata una  diretta minaccia per il partito AKP e per la tenuta democratica del paese.

Tutto ha il suo tempo. Ma il lento scivolamento della Turchia è stato quello.

Dagli accordi di Astana in poi la Turchia ha un solo problema in Siria: il PKK mascherato da SDF. E aveva un altro problema: fare in fretta.

Ecco perché mentre Erdogan era a Kazan, il governo turco ha tirato Öcalan fuori dal cassetto ed ecco perché il PKK ha subito battuto un colpo.

Quella è stata la prima scossa di terremoto. Quella che ha annunciato la grande botta.

 

“NON C’E’ UN MINUTO DA PERDERE”

 

Lo scorso 11 giugno Erdogan afferma: ”Siamo pronti per la normalizzazione”. Il 7 luglio cerca di essere più esplicito: “Siamo arrivati a un punto tale che non appena Bashar Assad farà un passo verso il miglioramento delle relazioni con la Turchia, noi mostreremo lo stesso approccio nei suoi confronti. Perché ieri non eravamo nemici della Siria, non eravamo nemici di Assad. Ci siamo incontrati come una famiglia. Speriamo che con questo invito vogliamo riportare le relazioni Turchia-Siria allo stesso punto del passato”.

Il 25 luglio Bashar Assad afferma in Parlamento che, nonostante i tentativi dei mediatori, non vi sono stati progressi significativi nelle relazioni con Ankara: ”Nonostante la serietà e la sincerità dei mediatori, gli sforzi non hanno portato finora alcun risultato degno di nota”.

I mediatori non fanno pregressi perché la Siria chiede come condizione alla Turchia di ritirare le proprie truppe e il proprio sostegno all’SNA filo-turco che occupa il nord della Siria. La Turchia dichiara di essere disposta a parlarne, ma al tavolo. Perché a quel tavolo dovrà chiedere in contropartita la fine dell’esperienza delle SDF nell’area curda, lo smantellamento delle brigate curde e l’espulsione dalla Siria del PKK. Da qui le due posizioni non si muoveranno. Perché?

Il 22 settembre Erdogan invia un messaggio alle Nazioni Unite prima del suo viaggio negli Stati Uniti: “Diremo chiaramente che la tensione in Siria deve finire e che l’instabilità è causata dal terrorismo di Stato, in particolare dalle organizzazioni terroristiche, e ovviamente da Israele. Questo non è più un semplice terrorismo ordinario, è terrorismo di stato. Lo abbiamo ripetuto e detto tante volte, ma alcuni, soprattutto i Paesi occidentali, continuano a non capirlo. (…) La Turchia e la Siria possono intraprendere insieme i passi per porre fine a questa tensione e garantire la pace e la stabilità nell’intero territorio siriano. Vediamo che l’amministrazione di Damasco e l’opposizione hanno assicurato che non ci fosse conflitto in Siria per un po’. Questa situazione fornisce un ambiente favorevole per aprire una porta efficace verso una soluzione permanente. Milioni di persone fuori dalla Siria aspettano di tornare in patria. Abbiamo lanciato il nostro appello su questo tema. Abbiamo anche dimostrato la nostra volontà di incontrare Bashar Assad per normalizzare le relazioni tra Turchia e Siria. Ora aspettiamo una risposta dall’altra parte. Siamo pronti per questo”.

In Turchia i titoli sono: “Siria, non c’è un minuto da perdere!”.

Il 23 ottobre ci sono gli attentati di Ankara, mentre l’appello di Öcalan per il disarmo del PKK compare al mattino sui quotidiani turchi.

L’11 novembre a Riyadh, durante un incontro della Lega Araba, Erdo?an e Assad appaiono all’interno della stessa foto di rito per la prima volta dal 2011. Ma l’incontro ufficiale non avviene. In seguito Erdogan dichiara: “Sono ancora fiducioso riguardo ad Assad. Ho ancora la speranza che possiamo unirci e, si spera, rimettere in carreggiata le relazioni tra Siria e Turchia”.

Il 30 novembre i gruppi armati guidati da Hayat Tahrir al Sham lanciano l’offensiva su Aleppo.

Il 6 dicembre, intervenendo dopo la preghiera del venerdì, Erdogan afferma: “Mentre continuava la resistenza con le organizzazioni terroristiche, abbiamo lanciato un appello ad Assad. Abbiamo detto, determiniamo insieme il futuro della Siria. Tuttavia, non abbiamo ricevuto una risposta positiva. Per ora, dopo Idlib, anche Hama e Homs sono nelle mani dell’opposizione. l’obiettivo è naturalmente Damasco. La marcia dell’opposizione continua”.

Queste frasi inequivocabili vengono manipolate in occidente e presentate come se Erdogan rivendicasse la marcia di avanzamento di HTS (qui definita “opposizione” per concetto esteso), dando a intendere che l’obiettivo della Turchia fosse arrivare a Damasco. I più inoltre omettono di riportare la parte finale di quel discorso: “Queste marce travagliate che continuano nell’intera regione non sono ciò che desideriamo, i nostri cuori non le vogliono”.

Un giorno più tardi, il 7 dicembre, alla vigilia della caduta di Assad, Erdogan afferma: “Non desideriamo nemmeno un sassolino di nessun Paese. Speriamo che la nostra vicina Siria raggiunga la pace e la tranquillità che desidera da 13 anni. (…)

Possono esserci confini tra di noi, ma il nostro destino e il nostro dolore sono comuni in questa geografia. Continueremo a essere per l’unità e la solidarietà per molti secoli.

C’è una nuova realtà politica e diplomatica in Siria. La Siria appartiene ai Siriani con tutti i suoi elementi etnici, settari e religiosi. Saranno i Siriani a decidere il futuro del loro Paese.

Siamo consapevoli che l’organizzazione terroristica separatista sta agendo con l’ansia di afferrare un tronco dalla piena. Non permetteremo alcuna mossa che metta a rischio la nostra sicurezza nazionale.

Gli eventi degli ultimi 13 anni dovrebbero dimostrare che non si ottiene nulla spargendo sangue, prendendo vite e sganciando bombe sui civili. Le terre siriane sono sature di guerra, sangue e lacrime. I nostri fratelli e sorelle siriani meritano libertà, sicurezza e una vita pacifica nella loro patria.

Il regime di Damasco non ha capito il valore della mano tesa dalla Turchia e non è riuscito a comprenderne il significato. La Turchia è dalla parte giusta della storia, come lo era ieri. Vogliamo vedere una Siria in cui nessuno sia escluso o perseguitato e in cui le diverse identità convivano in pace”.

 

“ABBIAMO VISTO CHE IL REGIME SIRIANO STAVA LENTAMENTE CROLLANDO E VOLEVAMO IMPEDIRLO”

 

Il 7 e 8 dicembre scorsi, a cavallo della caduta di Assad, i ministri degli esteri di Turchia, Russia e Iran si sono ritrovati a Doha per un incontro all’intero dell’Astana format, appunto quel processo che ha portato al congelamento per anni del conflitto in Siria.

Le dichiarazioni del ministro degli esteri turco ribadiscono il concetto già espresso da Erdogan: “Purtroppo, negli ultimi mesi, il nostro Presidente ha cercato di contattare Assad, ma non abbiamo ricevuto risposta a questa chiamata. Abbiamo visto che il regime stava lentamente crollando e volevamo impedirlo. In breve, non abbiamo avuto contatti con il regime.

Negli ultimi 13 anni, la Siria è stato in subbuglio. Tuttavia, dal 2016, attraverso il processo di Astana, abbiamo smorzato la situazione e sostanzialmente congelato la guerra.

Questo tempo prezioso avrebbe dovuto essere utilizzato dal regime per riconciliarsi con il proprio popolo, ma il regime non ha sfruttato questa opportunità.

Quando tutti i tentativi sono falliti, lo stesso presidente Erdogan ha teso la mano al regime per aprire una strada verso l’unità nazionale e la pace in Siria. Anche questo è stato negato. (…)

Le potenze regionali e globali devono agire con prudenza e calma e astenersi dall’infiammare le tensioni in Siria”.

Di quali fiamme ha timore la Turchia? “Ci sono tre partiti curdi legittimi che lavorano insieme nel nord della Siria e fanno parte dell’opposizione siriana più ampia da molto tempo. Tuttavia, qualsiasi estensione del PKK in Siria non può essere considerata una parte legittima da coinvolgere in qualsiasi trattativa in Siria. In breve, no, non c’è nessuna possibilità, a meno che non cambino loro stessi”. E l’SDF, le forze armate curde in Siria sono esattamente un estensione del PKK.

Non sfugga che sin dalle prime ore dell’attacco di HTS su Aleppo, l’SNA sostenuto dai Turchi ha da subito cominciato una propria guerra parallela. Non in direzione di Damasco, ma sulle roccaforti curde nel nord della Siria.

Questo in risposta a una pronta reazione dell’SFD, molto mobile sin dalle prime ore del 30 novembre, quando era riuscito in un primo momento a ricongiungere l’enclave di Tel Rifat con il resto delle zone controllate dai curdi.

Risultato: Tel Rifat, dopo 8 anni, è stata strappata ai Curdi e persino Manbij in questi giorni è caduta. Se i Curdi hanno dimostrato di essere pronti a cogliere l’occasione per espandere il proprio controllo sul nord della Siria, la Turchia non si è fatta trovare impreparata.

 

LAVROV E IL PARADOSSO DI DOHA

 

Ma non era sola la Turchia ad accorgersi dei fragorosi scricchiolii che il regime siriano produceva ormai da tempo. Sia fonti russe che fonti iraniane hanno ribadito lo stesso concetto.

Tuttavia, di fronte alle grossolane accuse alla Turchia, il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov nei giorni di Doha è stato esplicito. A precisa domanda del giornalista di Al Jazeera se pensasse che la Turchia stesse cavalcando la situazione (eufemismo per non dire che l’avesse provocata) Lavrov risponde: “Sono attori molto influenti in Siria, penso che voi lo sappiate. Sono preoccupati per la sicurezza dei loro confini con la Siria. Ne abbiamo discusso all’interno dell’Astana Format e all’interno dell’Astana Format + Syria, in vista della normalizzazione dei rapporti tra la Turchia e Damasco. Ci sono diverse idee che vorremmo mettere in pratica per mantenere il territorio siriano integro ed unito, garantendo la sicurezza di un confine che è poroso, che è stato poroso, per i terroristi che hanno colpito nel territorio turco (cfr l’ultimo attentato ad Ankara). Gli accordi di Adana (del 1998) sono un esempio di come si potrebbe affrontare la questione. Non ho il più piccolo dubbio che le relazioni tra la Siria e la Turchia vadano normalizzate e noi faremo di tutto per essere d’aiuto>>.

Ma il ministro degli Esteri russo era stato ancora più esplicito solo qualche ora prima di fronte al giornalista americano Tucker Carlson che gli aveva chiesto: “Ma i gruppi di terroristi che hai descritto, chi li sostiene?”. Risposta di Lavrov: “Abbiamo alcune informazioni e vorremmo discutere con tutti i nostri partner in questo processo il modo per tagliare ogni canale di finanziamento ed equipaggiamento militare (a questi gruppi). Le informazioni di dominio pubblico che stanno girando, fanno riferimento agli Americani, ai Britannici e qualcuno dice che Israele è interessato ad aggravare la situazione in modo che Gaza non sia più sotto l’occhio di osservazione. È una faccenda complicata, molti attori sono coinvolti e spero che l’incontro programmato per questa settimana (con gli omologhi turco e iraniano) aiuti a stabilizzare la situazione”.

Purtroppo l’incontro a Doha non è servito a stabilizzare l’occasione. Ma i colpevoli, o i mandanti, sono individuati e messi sul tavolo. Tra questi, non a caso, la Turchia non compare. Ma, per paradosso, gli analisti internazionali continuano a ritenerla responsabile. Il Financial Times addirittura proclama Erdogan il vincitore di questa operazione. Ma al dio degli Inglesi non credere mai.

 

O QUANTE BELLE FIGLIE MADAMA DORE’

 

In questi giorni uno dei fenomeni più interessanti ed influenti del conflitto è stata la comunicazione, terreno di scontro non meno che il campo di battaglia. Si è assistito tra gli altri al comparire di post, rilanciati in forma di screeshot, che sarebbero scritti da figlie illustri quanto incolpevoli: Esra la figlia di Erdogan, Sara la figlia di Hanieyh e altre figlie di altri leader musulmani vivi o scomparsi sono intervenute per felicitarsi con la Siria per la caduta di Assad. Ovviamente la figlia di Erdogan non poteva esimersi dal proclamare suo padre il vincitore della vicenda. Tutte queste belle figlie di leader musulmani, tutte arruolate nelle celebrazioni per la caduta di Assad, hanno però una cosa in comune: sono tutti troll israeliani.

Le dichiarazioni volano, fanno il giro di canali e pagine di giornalisti e analisti. E contribuiscono ad inquinare la ricerca della verità.

La macchina della disinformazione israeliana si muove tuttavia all’interno di un quadro d’azione più ampio che evidentemente coinvolge gli Stati Uniti. Il portavoce del Dipartimento di Stato americano Matthew Miller ha affermato il 10 dicembre che l’ingresso dell’esercito israeliano nel territorio siriano oltre le alture di Golan è una “situazione temporanea” a causa della lacuna di sicurezza. La caduta di Assad “ha creato un vuoto che potrebbe essere riempito da organizzazioni terroristiche, minacciando potenzialmente Israele e i suoi cittadini”.

Tuttavia riguardo all’avanzata delle forze militari di opposizione filo-turche dell’SNA impegnate contro le SDF curde a Manbij, il portavoce Miller ha dichiarato: “Non vogliamo che nessuno approfitti di questo periodo di instabilità e cerchi di avanzare le proprie posizioni in Siria”. Insomma, Israele può muoversi e fare progressi sul territorio siriano, la Turchia no, si deve astenere. Persino il principio della “lacuna di sicurezza” vale per Israele, ma non per la Turchia.

 

IL PEGGIOR SCENARIO POSSIBILE

 

La politica coltivata in questi ultimi 4 anni dalla Turchia in Siria prevedeva la piena attuazione degli accordi di Astana, al tavolo dei quali stava seduta pure l’opposizione siriana. Sulla base di questa linea la Turchia ha chiesto invano per mesi ad Assad di avviare un processo di “normalizzazione” delle relazioni, che in poche parole prevedeva lo smantellamento delle forze armate curde delle SDF in concomitanza, ma non successivamente allo smantellamento dell’SNA filo-turco. Infine, non da ultimo, il ritorno dei profughi e l’ingresso dell’opposizione siriana all’interno delle dinamiche politiche del Paese. Arrivati a questo punto, per quell’enclave ad Idlib dove covava l’HTS, ribattezzata sulla stampa turca “piccolo Afghanistan”, non ci sarebbe stata più ragione di esistere né speranza di sopravvivere.

Assad avrà avuto tutti i suoi motivi per tirarsi indietro. Ma questi erano gli accordi.

A questo scenario si era preparata la Turchia.

Ma come poi riferito da più fonti, né Russia né Iran erano impreparate del tutto agli eventi. Sia Russia che Iran conoscevano bene la debolezza del SAA, dell’esercito di Assad, reticente verso gli “aiuti” russi e iraniani, adagiato sul ritorno della Siria nella Lega Araba, confuso dalle lusinghe del Golfo, riformato di recente su base nepotistica ed esposto alla fragilità degli eventi. Pertanto, tantomeno la Turchia era del tutto impreparata a questi eventi.

Nei primi giorni dell’attacco dell’HTS, l’SNA filo-turco entra in azione in risposta all’avanzare delle SDF curde, non punta verso Damasco. E ancora lì sono impegnate. I vertici del PKK hanno  nel frattempo incontrato emissari di Israele, e presto i territori di influenza israeliana in Siria potrebbero unirsi a quelli controllati dalle forze curde. A questo punto per la Turchia si verrebbe a creare il peggior scenario possibile.

Per questo la Turchia oggi è costretta a rimanere aggrappata all’Astana Format. E’ costretta a far di tutto per sostenere quella che era l‘opposizione siriana che si era presentata ad Astana, perché non lasci l’egemonia in mano all’HTS. Solo così ha la possibilità di contrastare diplomaticamente il PKK in Siria, mentre nelle prossime settimane vedremo cosa dirà il campo di battaglia. La Turchia sa bene, come ricordato dal presidente Erdogan in questi giorni, che se salta la Siria, la prossima può essere la Turchia. Se salta Erdogan, saltano tutti gli accordi firmati sulla via della seta, a cominciare dal Road Development Project che avrebbe unito Bassora ad Hatay, provincia meridionale turca affacciata sul Mediterraneo, che avrebbe dovuto portare il petrolio iracheno nel mediterraneo e il cui percorso sarebbe dovuto transitare proprio per il confine turco-siriano ormai pacificato.

E’ alla luce di queste considerazioni che vanno lette le dichiarazioni rilasciate questo martedì da Erdogan: “Si spera che le organizzazioni terroristiche come Daesh e PKK/PYD in altre parti del paese vengano schiacciate il prima possibile. (…) Trovo utile ricordarlo a tutti coloro che mettono gli occhi sulle terre siriane. Come Turchia abbiamo fatto grandi sacrifici per portare la Siria a questo livello. Lo abbiamo fatto con soddisfazione, senza lamentarci. Non possiamo permettere che il territorio siriano venga nuovamente diviso. (…) Non resteremo a guardare mentre alcune persone incendiano la regione con il coraggio che ricevono dalle forze su cui fanno affidamento”.

Se non è una dichiarazione di guerra, manca ancora poco.

Il destinatario della dichiarazione che non tarderà ad arrivare sono le forze turche dell’SDF. Alle loro spalle l’ombra di Israele, già sporca del sangue di Gaza. A quel punto il peggior scenario possibile per la Turchia si sarà materializzato. In questi giorni la stampa anglosassone tratta Erdogan come nella favola del corvo e la volpe. Tutti lo dipingono come vincitore, come grande stratega. In realtà è il prossimo nel mirino.

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L’Urlo” è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

L’accordo Erdogan – Netanyahu passa per i drusi e la base USA di Al-Tanf?

3715
L’accordo Erdogan – Netanyahu passa per i drusi e la base USA di Al-Tanf?

di Gabriele Germani

 

Israele prosegue l’avanzata nella buffer zone gestita dalle forze UNDOF, la missione dell’ONU per il confine con la Siria. Nei giorni passati, a seguito della caduta del governo Assad, Benjamin Netanyahu ha dichiarato che Tel Aviv non avrebbe tollerato la nascita di una minaccia ai propri confini e che avrebbe adottato tutte le misure necessarie alla propria difesa. Lo sconfinamento è stato condannato dall’ONU, indicandolo come una violazione degli accordi presi nel 1974.

Tra il 6 e il 25 ottobre 1973, Siria ed Egitto attaccarono Israele: potevano contare sul supporto del mondo arabo e sovietico; Tel Aviv su quello degli USA. Il conflitto fu vinto da Israele, ma gli stati arabi imposero, tramite l’OPEC, un vistoso aumento del pezzo del petrolio, causando lo shock energetico.

Sul finire del ‘73, Israele aveva preso il controllo di vari villaggi siriani. L’occupazione sulle alture del Golan risalente al ‘67 era stata estesa. Dopo che l’Egitto giunse ad un accordo con Israele, si avviarono trattative serrate tra sauditi, statunitensi, siriani e israeliani per giungere anche in quel caso ad una chiusura.

Il 31 maggio del ‘74, Israele e Siria chiudevano il conflitto con l’accordo sul disimpegno che prevedeva la reciproca restituzione dei prigionieri e il ritiro israeliano dai territori occupati durante la guerra del Kippur. Tra i due stati si sarebbe creata una zona di disimpegno, gestita dall’UNDOF.

Tornando al presente, al momento l’ingresso è limitato a questa zona, anche se ci sono allerte (per ora non confermate) di ulteriori sconfinamenti; la versione israeliana è di voler occupare esclusivamente la zona smilitarizzata.

Proseguono i bombardamenti in tutto il territorio siriano, anche nelle regioni non adiacenti la capitale o il confine, il ministro della difesa di Tel Aviv ha detto che sono stati colpiti prevalentemente depositi di armi, così da rendere innocua una futura minaccia alla sicurezza nazionale. Netanyahu, nella giornata di ieri, ha detto che le alture del Golan rimarranno israeliane per l’eternità, al momento l’occupazione è riconosciuta a livello internazionale dai soli Stati Uniti e il premier ha ringraziato Donald Trump per aver riconosciuto questa annessione durante il suo primo mandato presidenziale.

Più timorose le cancellerie mediorientali, dall’Arabia Saudita al Qatar, dall’Iraq all’Iran arrivano moniti a rispettare l’integrità territoriale siriana e a non trasformare la crisi in occasione di conquista. A Doha, il piccolo emirato qatariota nel golfo al centro della diplomazia regionale, si teme una recrudescenza della crisi libanese.

Anche la Cina condanna ogni minaccia all’integrità territoriale e invita Israele a non proseguire nell’occupazione. Iraq e Arabia Saudita nei loro appelli hanno fatto riferimento al diritto internazionale e hanno invitato l’ONU ad agire contro la politica del fatto compiuto perseguita da Tel Aviv.

Il governo israeliano ha rivendicato indirettamente la paternità sulla caduta di Assad, dicendo che i duri colpi inferti nei mesi passati ad Hezbollah, Hamas e Iran, hanno scatenato la catena di eventi fino alla fuga dell’ex capo di Stato.

Vi è il timore che Israele possa superare la buffer zone del 1974 e che miri alla costruzione di una nuova zona cuscinetto in collaborazione con le milizie druse, le prime tra i ribelli ad essere giunte a Damasco e che per motivi religiosi potrebbero non collaborare con i jihadisti attualmente al potere nella nuova Siria.

Si potrebbe venir a creare una sorta di continuità territoriale tra l’area israeliana (Golan e zona smilitarizzata del ’74), uno stato druso sotto protezione di Tel Aviv nel distretto Sud, la base statunitense di Al Tanf nel Sud-Ovest e il Rojava ad Est e Nord-Est, chiudendo i vecchi confini meridionali e orientali della Siria e isolando dalle rotte di terra con l’Asse della Resistenza il Libano ed Hezbollah. La Turchia potrebbe organizzare una sorta di protettorato sul nuovo stato islamico, messo in piedi da Al-Joulani attorno alla direttrice Idlib, Aleppo, Homs, Damasco. La Grande Israele e la Grande Turchia potrebbero coesistere nel nuovo Medio Oriente.

Israele vedrebbe estesa la sua area di occupazione, colpito il potenziale di penetrazione iraniano, ribaltato Assad, depotenziato ed isolato Hezbollah e uno stato cuscinetto sotto protezione assicurerebbe continuità territoriale con una grande base USA in una zona ricca di pozzi di petrolio. Il resto della Siria finirebbe indirettamente sotto controllo turco, uno stato della NATO e sunnita, dunque non interno all’asse sciita Iran-Hezbollah. Infine, gli USA – secondo la nuova dottrina Trump – potrebbero dire di uscire rinforzati dalla regione senza essere impantanati nelle nuove fiammate di guerra civile, continuando a giustificare la propria presenza attraverso la necessità di proteggere i curdi ed eventualmente combattere un fortuitamente redivivo ISIS.

Il tutto potrebbe avvenire con una cantonalizzazione della Siria, una sorta di soluzione bosniaca riadattata alla situazione locale: l’unità territoriale potrebbe essere formalmente salvata, creando tante aree formalmente legate tra loro e in realtà indipendenti, anzi dipendenti da potenze straniere.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I pezzi iniziano a cadere lentamente al loro posto nella “Nuova Siria”, di Simplicius

I pezzi iniziano a cadere lentamente al loro posto nella “Nuova Siria”.

Anteprima
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il mondo attende con il fiato sospeso la risoluzione della situazione siriana, e il modo in cui le forze di “opposizione” intendono bilanciare l’insieme di poteri e interessi stranieri per creare una parvenza di nazione unita. Molto probabilmente non funzionerà affatto, anche se stanno facendo un buon tentativo iniziale.

Nell’ultimo grande rapporto ho parlato delle potenze in lizza, di come Israele e Turchia siano ora destinati a scontrarsi escatologicamente sulla Palestina e sul Levante. Erdogan lo ha lasciato intendere in un nuovo discorso, in cui ha improvvisamente lamentato tutti i territori che la Turchia ha perso all’inizio del XX secolo:

Dà via l’intera partita, impiantando i ricordi nella mente dei suoi seguaci, ricordando loro che la Siria ‘dovrebbe’ appartenere davvero alla Turchia. Questa è la lenta e graduale preparazione alle cose che verranno, di cui ho parlato. Infatti, qualcuno ricorderà che già l’anno scorso avevo scritto che il destino della Turchia, come quello di tutti gli imperi del passato, consiste nel perseguire una riunificazione irredentista.

Ricordiamo che per certi versi la Turchia ha ragione: anche se Erdogan può non piacerci, non si può sostenere che la Turchia sia stata massacrata dalle potenze europee con la prova di Sykes Picot.

Ma ora si stanno formando due narrazioni fortemente opposte. Da un lato, molte dichiarazioni e video testimoniano che la Siria controllata dall’HTS è diventata una sorta di proxy di Israele, mentre un diluvio di nuove prove mostra che la Turchia sta lentamente fortificando la sua posizione di futuro egemone della regione.

La prima, dalla TV turca:

Non rendetelo così ovvio!

Poi, non appena Damasco è caduta, il direttore del MIT – l’equivalente turco della CIA -, Ibrahim Kalin, è stato visto fare visita a Jolani, visitare Damasco e rendere omaggio all’antica moschea degli Omayyadi.

Diversi video hanno mostrato Jolani agire come autista personale di Kalin, portandolo in giro per Damasco con una scorta armata. Foto di Jolani al volante

Video con Kalin visto sul sedile del passeggero mentre gli spettatori sono scioccati dal fatto che Jolani gli faccia da autista:

Pensateci: Jolani come autista personale del capo della massima agenzia di intelligence turca, senza contare che Kalin è stato consigliere personale di Erdogan ed è membro del suo partito AK.

Quindi, lo scagnozzo personale di Erdogan sta già pedinando Jolani, sussurrandogli all’orecchio: cosa può significare? E che cosa dice delle voci secondo cui l’HTS avrebbe già da tempo tagliato i ponti con la Turchia, e lo stesso vale per l’SNA/FSA/TFSA?

Senza contare che sono apparsi altri video di “ribelli” che dichiarano che il prossimo obiettivo sarà Israele:

Ma all’altro capo dell’equazione, Israele ha invaso Quneitra, assicurando quella che sostiene essere una zona cuscinetto:

La presenza di carri armati israeliani Merkava Mark 4 nella città di Umm Batna, nell’area rurale di Quneitra, nel sud della Siria.

Guardate come appare impacciata la preside del MSM, costretta a riferire di un’evidente invasione illegale da parte di Israele, che i suoi produttori l’hanno obbligata a descrivere con un “linguaggio neutrale”:

Sai, questo tipo di linguaggio:

I carri armati israeliani sarebbero stati avvistati a soli 15 km dai confini di Damasco, mentre altre fonti sostengono che siano a 40 km: nessuno sembra sapere con precisione dove si trovino, cosa che suppongo Israele abbia fatto di proposito:

Anche parte del sud di Daraa sarebbe stata catturata:

Le forze israeliane hanno catturato al-Khalidiyah, Rwihinah e le alture di Mughr al-Meer, in direzione di Daraa, nel sud della Siria.

All’inizio della giornata, le truppe israeliane sono entrate nell’ex base dell’Esercito arabo siriano a Tall ash-Sham, ma si sono ritirate un paio d’ore dopo.

276 kmq di Siria sono sotto il controllo di Israele (escluso il Golan).

Ora, ci sono tutti i tipi di storie e video che sostengono che Netanyahu stia corteggiando le tribù druse della regione – qui raffigurato all’improvviso mentre lecca i piedi allo sceicco Mowafaq Tarif, il leader spirituale dei drusi in Israele:

Diversi altri video ritraggono membri drusi che chiedono a Israele di annettere la loro regione per “proteggerli” dall’HTS. Se fosse vero, questo sarebbe un ovvio stratagemma per Israele per annettersi la maggior parte di Quneitra, ma il problema è che molti di questi video sono stati smentiti.

Da uno dei video:

ISRAELE SI PRENDE DI PIÙ: Anche il leader druso di al-Suwayda, nel sud-ovest della Siria, ha emesso una risoluzione a nome del suo villaggio! “Non accetteremo di vivere sotto il dominio dei ribelli, che sono identici all’ISIS, vogliamo vivere sotto il dominio israeliano e diventare parte di Israele” .

Il “leader druso” di al-Suwayda si è rivelato essere un druso israeliano, che vive in Israele; e il consiglio tribale druso di Hader avrebbe emesso una smentita, quindi è difficile sapere con certezza da che parte stiano andando le cose al momento.

Tuttavia, secondo quanto riportato in questo video, i coloni israeliani stavano già allestendo una nuova missione illegale nella zona:

Stampa e studio del Sefer HaTanya nella nuova casa Chabad nel villaggio di Hader, nella zona liberata di Hashan (Siria). Questo è il nostro intero Paese! Conquistate e insediatevi!

È difficile dire se quanto sopra sia una sorta di trovata o di provocazione religiosa, o una seria conferma che i coloni israeliani stanno già mettendo radici ancestrali nel territorio siriano recentemente annesso. …

Un altro video ritrae un rappresentante dell’FSA che elude in modo molto contorto una domanda su Israele che sta bombardando una Siria ora sotto l’egida della sua banda HTS e FSA.

È chiaro che viene loro impartito l’ordine di non “agitare le acque” o di non agitare le piume quando si tratta di Israele e delle loro future relazioni.

E un altro video mostra uno studioso israeliano che afferma che l’HTS aprirà un’ambasciata a Gerusalemme:

Mordechai Kedar, studioso israeliano: “Sono in contatto con persone di alto livello dell’HTS….. apriranno un’ambasciata israeliana a Damasco e Beirut, e apriranno un’ambasciata a Gerusalemme”.

*Mordechai Kedar è uno studioso israeliano ed ex ufficiale dei servizi segreti dell’IDF con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in media arabi e affari mediorientali. Docente presso la Bar-Ilan University, è riconosciuto per la sua esperienza nella cultura islamica, nella politica araba e nel conflitto israelo-arabo.

Anche Jolani è stato protagonista di una nuova breve clip in cui sembra che gli sia stata posta una domanda sulla guerra con Israele, rispondendo che il Paese “non è pronto per un’altra guerra e non ha intenzione di entrarvi”:

È innegabilmente criptico. Anche lui si morde la lingua e si ha la sensazione di un serpente che aspetta il suo momento nell’erba. Sa che Israele ha il sopravvento, per ora, finché l’HTS e la Turchia non riusciranno a creare una sorta di struttura statale unificata. Naturalmente, c’è la teoria che Jolani stesso sia controllato dal Mossad e quindi sotto il controllo di Israele, ma non ne sono così sicuro.

Commentatore Aaron Zelin è d’accordoleggi le parti importanti in grassetto:

lol tutti i pagliacci che dicono che questo video di Jawlani ora significa che Israele è dietro HTS. A differenza degli idioti di questo sito, non è un suicida, ha letteralmente appena visto Israele distruggere Hamas e Hizballah l’anno scorso. Due gruppi percepiti come più forti di HTS il 6 ottobre 2023.

Se seguiste davvero l’HTS sapreste che è pro-Palestina e anti-Israele. Ha sostenuto gli attacchi missilistici di Hamas prima del 10/7 e ha sostenuto l’attacco del 10/7 stesso. Ha elogiato sia Haniyah che Sinwar. All’inizio di quest’anno, l’HTS ha organizzato una grande fiera sulla Palestina e sulla storia palestinese in solidarietà con la Siria occidentale. Molti hanno rimproverato a Jawlani di aver presumibilmente rinunciato alla lotta contro il regime negli ultimi 4,5 anni e di essersi accontentato di starsene tranquillo a Idlib. Sappiamo tutti cosa è successo da allora. Non aspettatevi che faccia qualcosa che distrugga ciò che è stato appena conquistato. Se ha intenzione di fare qualcosa contro Israele, gli darei un orizzonte temporale di almeno 5-10 anni. L’HTS ha bisogno di consolidare la Siria, poi di ricostruire il Paese e le sue forze armate, e quindi di proporre un piano dal suo punto di vista. Ma è più facile dire certe cose quando non si sa nulla dell’HTS o della sua storia.

Quanto detto sopra è vero: si tratta di un piano turco a lungo termine per riconquistare il Levante – anche se ci vorranno 20-50 anni o giù di lì.

Anche se Jolani a un certo punto ha preso ordini da Israele, è più probabile che sia una mina vagante che sa semplicemente come giocare al gioco dei troni per placare i principali responsabili, cullandoli in un falso senso di sicurezza nello stesso modo in cui ha cullato Assad.

Israele, ovviamente, è troppo astuto per farlo. È ovvio che sospettano che Jolani andrà – o è già andato – a rotoli: ecco perché Israele ha ora effettuato massicci bombardamenti eliminando praticamente tutto ciò che l’SAA possedeva in precedenza. Tutte le difese aeree, i mezzi navali, i blindati e gli aerei dell’aviazione sono stati violentemente smantellati in modo che HTS non possa requisire i potenti resti militari del SAA.

Si dice che HTS abbia rilasciato decine di migliaia di prigionieri dell’ISIS e di altri jihadisti che ora si uniranno all’esercito “rivoluzionario”. Con il tempo, sotto la lenta modellazione turca, potranno essere allineati a una nuova causa – e la distruzione pianificata della moschea di Al-Aqsa non sarà di loro gradimento, per non dire altro.

Va detto anche che siamo stati nuovamente smentiti dai preoccupati che per anni hanno sostenuto che la Russia stava “tradendo la Siria” “permettendo a Israele di colpire la Siria”. Il fatto che Israele sia riuscito solo ora a distruggere le risorse dell’ASA dimostra chiaramente che Israele non ha osato colpire direttamente l’ASA sotto l’egida della Russia. Gli attacchi sono stati effettuati su beni dell’IRGC, che la Russia non aveva alcun accordo o obbligo di proteggere allo stesso modo. Occasionalmente ci sono stati dei collaterali siriani indiretti, ma per la maggior parte Israele non ha colpito direttamente l’ASA. Ora, nel momento in cui Israele ha il permesso di farlo, ha distrutto tutto.

Interessante è anche ciò che ha rivelato, sfatando un altro mito a lungo sostenuto. La distruzione delle difese aeree siriane da parte di Israele negli ultimi due giorni ha indotto i funzionari israeliani ad avvertire che Israele è ora in grado di attaccare l’Iran senza ostacoli:

L’aeronautica israeliana ritiene ora di essere in grado di condurre operazioni sicure sullo spazio aereo siriano dopo aver raggiunto la superiorità aerea nell’area.

Secondo i media israeliani, il rapido smantellamento delle capacità militari siriane consente ora all’occupazione di utilizzare lo spazio aereo siriano per colpire l’Iran a lungo raggio. La difesa aerea siriana era descritta come una delle più forti della regione. Tuttavia, con la caduta del governo del precedente regime, l’occupazione israeliana ha rapidamente violato la sovranità siriana e ha lanciato una vasta campagna aerea sul Paese.

Che strano. Ricordo che alcuni sostenevano che Israele può facilmente aggirare le difese siriane con i suoi F-35 “stealth”, tra le altre cose? Ma in realtà sembra che Israele fosse terrorizzato dall’idea di sorvolare la Siria, come ho affermato per anni, delineando più volte le precise rotte di attacco utilizzate dalla IAF, che in genere passavano per la Giordania, attraverso l’Iraq o nella Siria orientale controllata dagli Stati Uniti. Ho ripetutamente parlato di come Israele invece spari i missili da dietro la catena del Monte Libano, in modo che i suoi jet da combattimento possano rapidamente “nascondersi” dietro la montagna per uscire dal raggio d’azione dell’AD siriana; ora capiamo perché questo era assolutamente necessario.

Attaccare l’Iran?

Questo ci porta alla parte successiva del piano.

Dopo aver eliminato l’AD siriano, Israele minaccia ora di colpire gli impianti di lavorazione nucleare dell’Iran, in particolare tra le affermazioni che l’Iran inizierà ad accelerare l’arricchimento come deterrente tardivo dopo che il suo “proxy” siriano è stato rimosso dalla scacchiera:

Non sorprende che ora Trump sostenga il piano:

Il team di transizione del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump sta valutando le opzioni per colpire l’Iran, compreso un attacco diretto ai suoi impianti nucleari, hanno dichiarato fonti al Wall Street Journal a condizione di anonimato.

Naturalmente, questo fa parte delle teorie secondo cui Stati Uniti e Israele hanno davvero ottenuto una vittoria importante in Siria, mettendo l’Iran al suo posto e si presume che ora non sia più in grado di sostenere Hezbollah, che fungeva da deterrente per Israele. In precedenza, se Israele avesse colpito duramente l’Iran, quest’ultimo avrebbe potuto attivare Hezbollah per bombardare le città israeliane con lanci massicci di razzi. Ora, non avendo modo di rifornire Hezbollah, l’Iran potrebbe essere messo in scacco, permettendo a Israele e agli Stati Uniti di decapitare l’Iran impunemente.

Ma ricordiamo che l’Iran ha ancora gli Houthi, che erano il principale deterrente contro l’assistenza degli Stati Uniti stessi a Israele in un attacco di questo tipo, dato che hanno ripetutamente messo fuori gioco la flotta di portaerei statunitense nel Mar Rosso. Senza contare le nuove notizie di nuovi accordi e consegne di nuove armi all’Iran da parte della Russia, in particolare di Su-35 per difendersi dai jet israeliani.

Ora che la Turchia sta per diventare l’attore dominante, si sta delineando un nuovo piano: si dice che una grande recrudescenza dell’ISIS sia destinata a colpire vaste aree dell’Iraq, nelle regioni di Tikrit e Mosul. Le forze irachene starebbero scavando grandi trincee lungo tutto il confine. Ci sono solo due possibilità: o la Turchia li sta attivando per destabilizzare e indebolire gli Stati Uniti e i curdi, oppure gli Stati Uniti – o meglio la CIA e i suoi collaboratori – stanno attivando l’ISIS per assicurarsi che gli Stati Uniti abbiano una giustificazione per occupare la regione a tempo indeterminato e che il governo iracheno non abbia scuse per cacciare gli Stati Uniti dall’Iraq, come previsto.

Dal momento che le potenze della regione si contendono il dominio, sarebbe un errore supporre che l’HTS e i vari gruppi ribelli non abbiano alcun potere nell’equazione. Proprio come una fazione dei bolscevichi rivoluzionari, una volta inizialmente sotto il controllo di interessi più grandi, dopo aver preso il potere ha acquisito un potere e ha immediatamente iniziato a respingere molti dei suoi precedenti “benefattori”. Allo stesso modo qui, è troppo presto per supporre che HTS o Jolani siano interamente “talpe del Mossad” o sotto il totale controllo turco. Ci sono ancora possibilità che la situazione vada completamente a sinistra, ed è la ragione per cui HTS e co. cercano di mantenere relazioni diplomatiche con tutti i soggetti coinvolti, inclusa la Russia, per il momento – al fine di mantenere le loro opzioni aperte nel caso in cui una parte o l’altra li pugnali alle spalle.

Tuttavia, è nel lungo periodo che la Turchia ha la possibilità di assumere il maggior controllo, allineando le forze rivoluzionarie al suo più ampio progetto neo-ottomano come baluardo contro la Grande Israele. Ma la Turchia avrà il suo bel da fare perché Israele è probabilmente ben consapevole delle traiettorie in gioco e farà del suo meglio per rimanere in vantaggio, in particolare quando si tratterà di catturare il maggior numero possibile di “territori cuscinetto” per tenersi al sicuro da future invasioni se i jihadisti dovessero accettare la loro nuova missione.

La Russia dovrà probabilmente collaborare con la Turchia, forza dominante nella regione, per garantire qualsiasi tipo di sicurezza alle sue basi. Sebbene gli attuali colloqui sembrino puntare ad “accordi” per il mantenimento delle basi da parte della Russia, non ci si può fidare, soprattutto con i minacciosi video apparsi online di droni ribelli che osservano le basi russe a pochi metri di distanza. Possono stare in agguato e in qualsiasi momento infliggere un colpo paralizzante alle forze russe semplicemente per un “capriccio”.

Ecco:

Ritengo quindi che la situazione sia molto più ingannevolmente pericolosa per la Russia di quanto possa sembrare ovvio. Solo la Turchia potrà garantire una vera protezione, così come le pattuglie congiunte russo-turche sono rimaste indenni nel nord-est del Paese. Ma, naturalmente, questo lascerebbe la Russia più legata alla Turchia in modi sempre più scomodi, ed è per questo che è importante che la Russia crei le proprie connessioni indipendenti.

L’ovvio catalizzatore immediato sarebbe rappresentato dalle forniture di grano russo alla Siria, che finora hanno alimentato la Siria quasi da sole. Ma l’Impero ha già iniziato a tentare di tagliare fuori la Russia:

Le forniture di grano russo alla Siria sono state sospese a causa dell’incertezza sul nuovo governo e dei ritardi nei pagamenti, hanno dichiarato venerdì fonti russe e siriane, mentre due navi che trasportavano grano russo per la Siria non hanno raggiunto le loro destinazioni.

È chiaro che le dimensioni di questi giochi si allargheranno, poiché la Russia potrebbe essere costretta a “ridurre” ulteriormente le capacità di trasporto del grano ucraino come risposta al nuovo gioco dell’Occidente.

Infine, il Consiglio Atlantico, tagliato fuori dalla CIA, ha scritto un nuovo schema per il futuro della Siria:

Riassunto dal canale Two Majors:

Consiglio Atlantico: Un progetto per una “nuova Siria”

Il Consiglio Atlantico, alias il think tank della NATO, ha pubblicato un “progetto di ricostruzione” per la Siria. Sebbene il documento sia incorniciato dai soliti luoghi comuni sulla democrazia e sul cambiamento, contiene alcuni riconoscimenti sorprendenti che meritano di essere analizzati:

– Il piano sottolinea che la ricostruzione della Siria deve essere multinazionale, affermando che nessuna entità può governare efficacemente senza dipendere quasi totalmente dagli aiuti stranieri.

– Questo riflette un cambiamento significativo: sebbene non sia dichiarato apertamente, l’AC sembra riconoscere che ora operiamo in un mondo multipolare in cui il dominio unilaterale dell’Occidente non è più fattibile.

Cosa significa questo:

– Sfruttare questo quadro multinazionale è essenziale per garantire che la ricostruzione della Siria eviti i fallimenti visti in Iraq e Afghanistan.

– È interessante notare che la Russia viene inclusa come partner necessario in questo processo – un’ammissione implicita della sua influenza e indispensabilità nella regione.

Ma aspettate… Naturalmente, il Consiglio Atlantico insiste sul fatto che gli Stati Uniti debbano guidare, come ci si aspetta da un organismo allineato alla NATO. Tuttavia, anche questo ruolo di leadership è inquadrato all’interno di una coalizione più ampia, segnalando una rottura rispetto all’approccio “America-alone” dei decenni passati. Si tratta di un sottile ma significativo riconoscimento dei limiti dell’egemonia occidentale e della necessità di condividere le responsabilità negli affari globali.

H/T: Two Majors

Naturalmente, in linea con i “piani di ricostruzione” del Consiglio Atlantico, Al-Qaeda ha ora annunciato il passaggio da un’economia pianificata dallo Stato a una “liberalizzazione del mercato” per “attrarre investimenti stranieri”:

Ormai conoscete il gioco.

Mi chiedo quale parte dell’economia di libero mercato permetta agli Stati Uniti di continuare ad occupare abusivamente i giacimenti petroliferi nell’est: il nuovo governo HTS continuerà a chiudere un occhio su questo mentre professa una Siria “nuova, libera e prospera ” per il popolo?

Forse la luna di miele non durerà a lungo, visto che a Damasco sono già scoppiate proteste contro Jolani, accusato a quanto si dice di essere debole nei confronti dei curdi a cui è stato permesso di prendere Deir ez-Zour; non è facile essere un re.

Per la Russia resta un momento di attesa e di osservazione, e per ora è necessario giocare passivamente. Alastair Crooke ha avuto una buona intervista con il giudice Napolitano, dove ha spiegato le sue opinioni su cosa è successo esattamente, e se si è trattato di una “perdita” importante per la Russia:

Lui non la pensa così e ritiene che, semmai, Assad abbia preso le distanze dalla Russia e dall’Iran, che hanno distrutto la Siria.

Penso che la Siria fosse destinata a cadere, perché non c’è nulla che una potenza come la Russia possa fare per sostenere perpetuamente un paese circondato da nemici da ogni lato. Immaginate il Donbass, ma con i Paesi Baltici che lo confinano a nord, l’Ucraina a ovest e altri paesi NATO a sud e a est. Perfino la Russia difficilmente sarebbe in grado di aiutarla in uno scenario del genere. Come qualcuno ha detto di recente, perdere la Siria, per ora, è la perdita di un Cavaliere, mentre la NATO che perde l’Ucraina a favore della Russia è la perdita di una Torre.

Un analista ucraino ci lascia con queste riflessioni sulla Siria:

La nostra propaganda gioisce per gli eventi in Siria, ma nessuno ha preso in considerazione il fatto che la Russia sta rilasciando fino a 40 mila unità militari e di aviazione , che saranno dispiegate nella regione di Kursk e nel Donbass. Il Cremlino è in pieno svolgimento e si sta preparando per una guerra prolungata, che potrebbe portare alla perdita di nuove aree e sollevare la questione dell’esistenza stessa dell’Ucraina. Considerando il fatto di difficili negoziati con il team di Trump e il desiderio degli Stati Uniti di uscire dalla guerra nel nostro paese, abbiamo prospettive molto tristi per noi.


Un ringraziamento speciale va a voi abbonati che state leggendo questo articolo Premium: i membri che contribuiscono in modo determinante al mantenimento di questo blog in salute e in piena efficienza.

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida dose di generosità.

 

La caduta della Siria: Analisi approfondita, di Simplicius

La caduta della Siria: Analisi approfondita

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sic transit gloria mundi

La Siria è caduta e la storia sarà costellata da un’infinita serie di interpretazioni su cosa è successo, come e perché. Qui offro un umile approccio intermedio per mettere insieme i pezzi, supportato da fatti e da un ragionamento deduttivo, piuttosto che da reazioni emotive di pancia.

Cosa sappiamo finora?

Innanzitutto, secondo la Reuters, i “ribelli” hanno informato la Turchia delle loro intenzioni di lanciare un’offensiva su Aleppo sei mesi fa:

L’opposizione armata siriana, che ha preso il potere a Damasco il giorno prima, ha informato la Turchia sei mesi fa della sua intenzione di lanciare un’offensiva su larga scala contro le autorità ufficiali siriane, ha riferito la Reuters.

“I gruppi dell’opposizione siriana… hanno informato la Turchia dei piani per una grande offensiva circa sei mesi fa e ritenevano di aver ricevuto la sua tacita approvazione”, ha riferito l’agenzia di stampa.

Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno dichiarato di non essere a conoscenza della “tacita approvazione” da parte di Ankara dei piani dell’opposizione armata siriana per attaccare la provincia di Aleppo, nel nord della Repubblica araba.

Sono in gran parte d’accordo con Scott Ritter che l’operazione non è mai stata pensata per rovesciare tutta la Siria e che è diventata una sorta di improvvisazione emergente dopo che tutte le iene della regione hanno visto quanto deboli fossero le forze armate siriane nel rispondere all’incursione iniziale. Ci sono numerose prove secondarie che suggeriscono che l’assalto era inizialmente destinato ad essere limitato, ma naturalmente è cresciuto in portata quando Israele, Stati Uniti, Turchia e altri hanno iniziato a vedere l’opportunità e hanno attivato le loro varie cellule dormienti, così come hanno iniziato a corteggiare segretamente i generali siriani e altre figure influenti dell’esercito per arrendersi o tradire Assad in un modo o nell’altro.

Ecco il parere di un analista su come i militanti non si aspettassero un tale successo. Il documento riporta che l’esercito russo si sarebbe offerto di potenziare e addestrare le SAA in modo molto più diretto diversi anni fa, ma per qualche motivo è stato rifiutato.

Ora abbiamo una migliore comprensione del perché, precisamente, gli eventi si sono svolti e come la Siria sia diventata così debole, direttamente da fonti di prima mano. Sebbene sia il personaggio meno affidabile, Erdogan ha spiegato di aver offerto ad Assad un accordo – parole sue – per riportare indietro alcuni rifugiati siriani e per far sì che Assad influenzi i curdi al confine con la Turchia a ritirarsi. Si sospetta che ci sia molto di più nell'”accordo” di quanto Erdogan abbia rivelato, ma altri personaggi hanno in qualche modo corroborato quanto sopra.

Qui, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi rivela apertamente che Assad è diventato troppo inflessibile nell’essere aperto ai “dialoghi” del processo di Astana con l’opposizione:

Per prima cosa afferma che lo stesso Assad è rimasto scioccato dal crollo del suo esercito. Il FM implica che Assad aveva una scarsa conoscenza della situazione interna delle sue forze armate, cosa a cui arriveremo tra poco.

Poi espone la situazione:

“Va detto che il percorso non è progredito come ci si aspettava, e il governo del signor Assad in questo senso è stato piuttosto inflessibile e lento nel fare progressi”.

Ma ora lo stesso ambasciatore siriano in Russia, Bashar al-Jafaari, si è spinto oltre per condannare la decadenza vista sotto Assad:

La rapida caduta del governo è la prova della sua impopolarità tra il popolo e l’esercito, ha dichiarato il diplomatico.

Certo, potrebbe solo cercare di accattivarsi i favori della nuova “amministrazione” per ottenere un posto di lavoro, ma le sue parole sembrano fare eco a quelle di altri funzionari in stretto contatto con il governo di Assad:

Commentando gli sviluppi, al-Jafaari ha condannato l’ex presidente e ha suggerito che la sua estromissione era attesa da tempo.

“Il crollo del sistema corrotto in pochi giorni è la prova della sua impopolarità e della mancanza di sostegno sia nella società che nell’esercito e nelle forze armate”, ha dichiarato il diplomatico a RT.

Ha aggiunto che la “vergognosa e umiliante fuga del capo di questo sistema sotto la copertura della notte, senza alcun senso di responsabilità nazionale verso il Paese, conferma la necessità di cambiamenti che si sono verificati”.

Al-Jafaari ha inoltre salutato il cambio di regime, affermando che la Siria è “finalmente diventata una vera patria per tutti i siriani” e ha invitato la popolazione a unirsi e a cooperare per ripristinare la sicurezza.

Il WaPo cita anche un diplomatico siriano per affermare che Assad ha rifiutato un accordo dell’ultimo minuto per tagliare i legami con l’Iran, di cui ho parlato la volta scorsa:

Alla vigilia del suo rovesciamento, l’ex presidente siriano Bashar al-Assad ha rifiutato un accordo con gli Stati Uniti in base al quale Damasco avrebbe smesso di fornire assistenza logistica a Teheran e di mettere a disposizione il suo territorio per la consegna di aiuti dall’Iran all’organizzazione sciita libanese Hezbollah, in cambio di una graduale abolizione delle sanzioni americane, ha riferito il Washington Post (WP), citando l’ex diplomatico siriano Bassam Barabandi.

Più fatale per Assad, secondo il WP, è stato il suo rifiuto di stabilire relazioni con il presidente turco Tayyip Erdogan, che si è offerto di normalizzare i rapporti con Damasco in cambio del contenimento delle formazioni curde e del ritorno di almeno una parte dei rifugiati siriani nel territorio della Repubblica araba.

Ci sono altre prospettive, naturalmente. Per esempio, qui un iraniano integralista sostiene che il nuovo presidente “progressista” Masoud Pezeshkian non ha semplicemente permesso alle forze iraniane di combattere in Siria:

L’integralista iraniano ed esperto di questioni siriane Sohail Karimi sostiene che il governo riformista di Pezeshkian non permette alle truppe iraniane di combattere in Siria:

“Non ci è permesso di combattere in Siria.

Abbiamo dato 6.000 martiri in Siria per combattere questi terroristi, la loro morte non deve essere vana…”.

E qui l’ex vice delle forze Quds iraniane dice che i turchi e gli altri Paesi arabi hanno ingannato Teheran, che sarebbe stata “preoccupata per i movimenti a Idlib due mesi fa”.

“Abbiamo chiesto ai turchi e ad alcuni Paesi arabi e abbiamo ricevuto assicurazioni che non ci sarebbero stati movimenti. Hakan Fidan in particolare ci ha detto questo. Vorrei che non ci fossimo fatti ingannare da loro e avessimo preso precauzioni e rafforzato le nostre forze in Siria”.

Molti ovviamente temevano che Pezeshkian fosse una sorta di pianta occidentale-liberale, ma non credo che sia così bianco o nero. Una combinazione di questi fattori è stata chiaramente responsabile di ciò che è accaduto e di come è accaduto, piuttosto che di un tradimento diretto e pre-pianificato da parte degli iraniani o dei russi.

Ci sono molti video di soldati SAA che condannano l’esercito, Assad, ecc. durante gli eventi degli ultimi giorni. Qui un soldato SAA arrabbiato grida che le forze speciali Hezbollah Radwan li hanno venduti, l’Iran, la Russia e lo stesso Assad li hanno “venduti”:

Ora ho visto dichiarazioni secondo cui Hamas sostiene la rivoluzione e accoglie con favore il nuovo governo siriano, quindi potete aggiungere anche loro alla lista.

In realtà, nella loro confusione, le persone hanno incolpato tutti. Molti, ad esempio, incolpano la Russia, e forse l’Iran, per non aver permesso alla Siria di “andare fino in fondo” nel 2018-2020, per finire Idlib, cosa che avrebbe impedito tutti gli eventi precedenti. Lo stesso vale per aver bloccato la Siria negli accordi di Astana e Sochi.

Il problema è che queste persone hanno la memoria corta e non si rendono conto che la situazione non era così semplice. Sebbene nella campagna 2018-2020 la Siria abbia distrutto le roccaforti dei jihadisti, il fatto è che Idlib è stata considerata rigorosamente off limits sia dalla Turchia che dagli Stati Uniti:

Si potrebbe chiedere: sicuramente la Russia non ha paura sia della Turchia che degli Stati Uniti e potrebbe proteggere la Siria da entrambi? Ebbene, la Russia ci ha provato –vedi gli attacchi di Balyun dove l’aviazione russa e siriana ha devastato le colonne turche, causando la morte di quasi 40 truppe turche.

Il problema è che la Turchia, infuriata, ha poi lanciato un’offensiva a Idlib che ha utilizzato i droni Bayraktar per devastare vaste aree di armature e personale siriano. A seconda di chi si crede, il SAA è stato effettivamente “paralizzato” dagli attacchi, avendo perso quasi 100 pezzi di armatura pesante, artiglieria, difesa aerea e centinaia di uomini o più. Come si può vedere, le idee di conquistare Idlib all’epoca non sono così realistiche come alcuni credono. Gli Stati Uniti e la Turchia erano entrambi pronti a entrare in guerra per salvare la loro roccaforte di Al-Qaeda, e la Russia ha astutamente ritenuto opportuno scendere a compromessi e “abbandonare finché erano in vantaggio”, dal momento che l’SAA aveva appena riconquistato enormi quantità di territorio fino alla zona di deconfliction di Idlib; e così Russia e Turchia hanno formalizzato un altro addendum al processo di Astana per deconfliction in quel momento.

Pensateci dal punto di vista della Russia, la Siria occidentale è stata in gran parte riconquistata, tranne una piccola striscia nel nord – valeva davvero la pena di tentare la terza guerra mondiale per riconquistare un’ultima città i cui abitanti odiano Assad? Non è stata colpa della Russia se dopo quel periodo – come ora sappiamo – la Siria ha iniziato un lento e doloroso declino, a causa del terrore economico degli Stati Uniti e dello strangolamento della sua economia.

Basta controllare intorno all’aprile 2020 sulla mappa qui sotto e chiedersi se il rischio è valso la pena per quell’ultima striscia di terra apparentemente insignificante nel nord:

Governatore riluttante

Questo ci porta alla prossima cosa da dire.

Considero Assad una sorta di figura tragica perché, a posteriori, sembra che, pur essendo un uomo buono e un leader gentile, non sia stato un leader efficace. La realtà è che non era destinato a diventare un sovrano. Era un semplice medico in formazione, mentre il fratello maggiore e più deciso Bassel al-Assad, figlio maggiore di Hafez, era destinato a ereditare il trono, finché non morì tragicamente in un incidente d’auto nel 1994

Bashar al-Assad non era inizialmente destinato a diventare presidente della Siria. Suo fratello maggiore, Basil al-Assad, era stato preparato per questo ruolo dal padre, Hafez al-Assad. Basil era visto come il successore preferito ed era stato preparato per la leadership fin da giovane. Tuttavia, la sua vita prese una tragica piega quando morì in un incidente d’auto nel 1994, alterando drasticamente il piano di successione.

In seguito alla morte di Basil, Bashar, che all’epoca studiava oftalmologia a Londra, fu richiamato in Siria. Dovette abbandonare la carriera medica e adattarsi rapidamente a un ruolo politico e militare. Hafez al-Assad iniziò quindi a preparare Bashar alla leadership, iscrivendolo all’addestramento militare e collocandolo all’interno del governo. Nonostante la sua mancanza di esperienza politica, Bashar succedette al padre come presidente dopo la morte di Hafez nel 2000.

Basta guardare la formazione del figlio maggiore: ecco chi era destinato a guidare la Siria:

Addestrato al paracadutismo, è stato arruolato nelle Forze speciali e poi è passato ai corpi corazzati dopo un addestramento nelle accademie militari sovietiche. Ha fatto rapidamente carriera, diventando maggiore e poi comandante di una brigata della Guardia Repubblicana.

Si può dedurre che la mancanza di formazione di Bashar per questo ruolo e la sua indole incompatibile lo abbiano probabilmente portato a non essere un buon comandante in capo militare. A detta di tutti, Assad è apparso distaccato quando si trattava di gestire il suo esercito, lasciando tutto ai suoi generali che – secondo alcuni – hanno portato al lento degrado e alla corruzione di molti ufficiali militari di alto livello. Non potremo mai sapere con certezza quanta parte della colpa sia da attribuire a lui, ma queste sono deduzioni istruite basate sulle testimonianze di entrambe le parti.

Il sovrano, mite e intelligente, potrebbe non aver avuto la gravitas necessaria per prosperare in una regione barbara, invasa da nemici feroci da ogni parte. Questo, insieme ai molti traditori autoctoni che ora lo condannano, ha portato alcuni a esprimere l’opinione che: “La Siria non meritava Assad” In un certo senso si ha l’impressione che nessun Paese meriti un leader così riflessivo e temperato, con una prima moglie e una famiglia così esemplari e aggraziate.

Come aneddoto a parte, le e-mail di Assad sono state violate dai ribelli all’inizio della guerra, e praticamente le uniche cose ‘incriminanti’ che sono riuscite a trovare sono stati i biglietti d’amore per la moglie; ad esempio della CNN:

“Se siamo forti insieme, supereremo tutto questo insieme… Ti amo…” ha scritto al-Assad alla moglie il giorno in cui la Lega Araba ha sospeso la sua missione di monitoraggio in Siria a causa dell’aumento della violenza.

Giorni dopo, il 46enne oftalmologo diventatoautocrate ha scarabocchiato un elaborato schizzo di un grande cuore rosa e rosso su un iPad e lo ha inviato via e-mail alla sua first lady.

Asma, che in un’e-mail a un’amica si vanta di essere la “VERA dittatrice” della sua relazione, ricambia l’affetto, scrivendo una volta al marito una breve poesia.

“A volte di notte, quando guardo il cielo, inizio a pensare a te e mi chiedo: perché? Perché ti amo? Penso e sorrido, perché so che la lista potrebbe continuare per chilometri”.

Ora, all’indomani del rovesciamento, i ribelli hanno saccheggiato la residenza di Assad e hanno trovato il suo album di famiglia privato, rivelando ancora una volta nient’altro che un sano padre di famiglia in netto contrasto con l’immagine che il cretino Occidente ha dipinto di lui:

Per chiudere il cerchio e sottolineare la caratterizzazione di cui sopra di un leader riluttante, alcune voci dichiarano che Assad – che ora è stato confermato dal ministero degli Esteri russo come al sicuro a Mosca – intenda tornare alla vita privata e aprire una sorta di clinica oftalmologica in Russia, se ci si può credere:

Un’altra variante della voce:

Assad si sta ritirando completamente dalla politica con la sua famiglia

Riprenderà la sua carriera in oftalmologia (medico oculista) creando un ospedale internazionale specializzato sul campo in Russia, Abkhazia e Dubai, oltre a fare opere di beneficenza.

Sono scettico, perché mi sembra troppo presto per prendere una decisione del genere, quindi prendetela con le molle, ma allo stesso tempo non vedo altre opzioni realistiche per lui. Forse, se la Siria dovesse essere federalizzata o completamente balcanizzata, potrebbe tornare come governatore di una nuova Latakia:

Oppure…forse no.

Per l’Impero, una vittoria storica o una grande illusione?

Molti oggi sposano il comprensibile sentimento che Israele e gli Stati Uniti abbiano conseguito una vittoria senza precedenti sui loro nemici. L’attacco di Hamas del 7 ottobre, che ha scatenato un effetto domino di conseguenze, è stato considerato uno degli errori più catastrofici della storia.

In superficie questa valutazione appare ragionevole. Israele sembra aver raggiunto i suoi obiettivi distruggendo Gaza, decapitando la leadership di tutti i nemici nelle sue vicinanze e distruggendo completamente la Siria nel giro di una notte.

Ma ritengo che si tratti di effetti di breve durata che non hanno risolto gli obiettivi strategici fondamentali di Israele e che, di fatto, potrebbero aver condannato Israele a un destino ben peggiore di quello che avrebbe avuto in precedenza.

Innanzitutto, cominciamo con l’ovvio. Al momento, Israele non è più vicino a raggiungere i suoi obiettivi di restituzione degli ostaggi, di ripopolamento dei suoi cittadini o di sconfitta effettiva di Hezbollah come forza combattente sul campo di battaglia. La società israeliana ha subito gravi colpi nell’ultimo anno di questa crisi e la fiducia nel governo che è stata persa non sarà recuperata per molto tempo, se non mai. Lo stesso vale per la fiducia istituzionale, in particolare tra l’ala militare e quella politica. Israele sembra ancora avviato verso il declino.

Certo, ci sono potenzialità per Israele di emergere al vertice, ma semplicemente non sembrano ancora probabili.

Ricordiamo che, proprio come la CNN, Times of Israel ha condotto un’intervista con un comandante dei “ribelli” che ha reso evidente il loro rapporto con Israele:

E sono emersi video come quello che segue, che mostrano uno dei ribelli parlare a un canale televisivo israeliano, promettendo un periodo di “armonia, pace e amore con Israele”:

A prima vista, questi sviluppi sembrano suggerire che Israele abbia una storia d’amore con i ribelli e che insieme abbiano ottenuto una grande vittoria sui loro nemici. Tuttavia, questa analisi presenta molti problemi.

In primo luogo, è molto probabile che la Turchia emerga come il principale vincitore e l’influenza dominante sulle potenze della regione. In apparenza, il gruppo che controlla maggiormente è quello dei ribelli dell’SNA, alias FSA o TFSA, che non sono in perfetta sintonia con l’HTS. Tuttavia, in ultima analisi, il progetto siriano è stato un progetto turco e la principale spinta della Turchia al revanscismo dell’Impero Ottomano finirà per scontrarsi con il progetto di Grande Israele del sionismo.

Ricordiamo che l’Impero Ottomano ha controllato classicamente tutta la Palestina per centinaia di anni, che comprende lo stesso Israele. Potete accusare Erdogan di fare il doppio gioco e di rifornirsi di petrolio israeliano e simili, ma queste sono tutte questioni pratiche di realpolitik e non cambiano la realtà ultima: il destino della Turchia è quello di perseguire la restaurazione delle sue terre ottomane perdute, che comprendono non solo tutta la Siria ma anche la Palestina.

Ciò significa che sconfiggendo una Siria “indipendente” – ma in fin dei conti innocua – Israele si è appena condannato a un destino futuro ben peggiore di quello di affrontare il pur lontano Iran.

I segni hanno già cominciato a manifestarsi: ecco due video dei ribelli dell’HTS ubriachi per la conquista di ieri; ascoltate attentamente le loro parole mentre minacciano di riprendersi Al-Quds, nota anche come Gerusalemme:

C’è da chiedersi perché Hamas ora sostenga pienamente la conquista della Siria da parte di HTS?

Israele si rende conto di ciò che ha appena contribuito a facilitare? Invece di uno Stato laico e pacifico ai suoi confini, potrebbe presto avere un califfato rabbioso, guidato da qualcuno senza la temperanza di Assad e pompato dalla Turchia in una riconquista di Gerusalemme e Gaza. Israele pensa di aver eliminato l’Iran dallo scacchiere, ma invece ha potenzialmente portato con sé qualcuno ancora più storicamente aggressivo, e qualcuno che – a differenza dell’Iran – ha un vero e proprio vero osso storico con il pretendente coloniale d’Israele.

Israele sembra forse intuire l’abbaglio, visto che ha iniziato a distruggere immediatamente le infrastrutture militari ex-SAA prima che cadano nelle mani dei nuovi ribelli: sono state colpite sia la base aerea di Mezzeh a Damasco che le navi siriane a Latakia.

Un commentatore scrive:

Ora non c’è essenzialmente alcun motivo per cui le varie milizie sciite e i jihadisti sunniti in/con l’HTS continuino a rafforzarsi – mentre Israele si è di fatto reso il nemico pubblico regionale numero uno perché non ha potuto aspettare una settimana (per quanto riguarda il sequestro del “territorio cuscinetto” e i nuovi attacchi).

Helen Keller, cazzo, potrebbe vedere quanto tutto questo sia egregiamente terribile – il principale ostacolo per un’unificazione delle forze erano le tensioni su Assad.Il grande cattivo se n’è andato con tutti i siriani che marciavano trionfalmente per le strade – e Bibi, nella sua infinita saggezza, ha deciso di rimpiazzare Assad nell’immaginario dei siriani (e di tutti gli altri) con se stesso.

Un giornalista della “rivoluzione” siriana di Daraa esprime indignazione per gli improvvisi attacchi di Israele alla Siria, sottolineando il più ampio sentimento dell'”opposizione”:

Per non parlare del fatto che una pletora di rivoluzionari dell’FSA sono usciti inspiegabilmente celebrando la caduta di Assad con glorificazioni di… Saddam Hussein :

“Saddam è il vero leader di tutti gli arabi sunniti!”

Non proprio un buon segno per l’asse USA-Israele.

Sempre più di recente, personalità israeliane hanno sottolineato la necessità di espansione, dando ascolto alle profezie tanto attese sulla Grande Israele:

Dugin ci ricorda l’escatologia dei vertici del Likudnik che hanno promesso di demolire Al-Aqsa per costruire il Terzo Tempio e far comparire il messia:

Ricordate che Golan Heights è l’eponimo da cui deriva la nisba Al-Jolani (Golani). La famiglia del leader dell’HTS è originaria delle Alture del Golan, e fu sfollata da Israele nella Guerra dei Sei Giorni. Vedete il problema?

Un presunto video più vecchio riportato alla luce:

Mentre scrivo, Israele sembra puntare verso Damasco, che Smotrich e altri hanno promesso di conquistare.

Israele è sulla strada giusta per andare oltre i semplici “arrotolamenti locali” con i gruppi sunniti: si tratta di uno scontro escatologico che sembra procedere esattamente come previsto e che porterà alla distruzione definitiva di Israele.

Russia e Iran sconfitti?

E per quanto riguarda Iran e Russia, l’Iran è stato “sconfitto”? Beh, l’Iran stesso non è stato toccato, ma piuttosto il suo rappresentante. L’Iran mantiene ancora il suo rappresentante più significativo, gli Houthi, che mantengono la pressione sul più grande punto di strozzatura strategico del mondo. In effetti, è stato Israele le cui vulnerabilità sono state esposte in questi ultimi mesi, quando gli scud iraniani sono piovuti impunemente.

L’Iran mantiene ancora la sua influenza sulla regione tramite l’Iraq e la sua crescente normalizzazione con gli altri paesi arabi. Israele ha forse tagliato la capacità dell’Iran di rifornire Hezbollah, facendo sì che Hezbollah alla fine appassisca alla radice? Potrebbe essere, il tempo lo dirà. Ma Israele potrebbe aver appena invocato un nemico molto peggiore al suo confine. Anche così, tagliare le ali a Hezbollah non fa nulla di veramente all’Iran stesso, toglie solo una spada di Damocle che l’Iran aveva su Israele. Ma questo in qualche modo dà a Israele la sua spada di Damocle sull’Iran? No. Inoltre, l’Iran potrebbe trovare nuovi modi per rifornire Hezbollah, in particolare con il miscuglio di nuove alleanze che presto si formeranno da questa miscela inebriante. Dopo tutto, nonostante i vari blocchi, l’Iran ha trovato il modo di rifornire lo Yemen.

E la Russia: la Russia è stata “sconfitta” dagli USA o da Israele? Bene, finora i “ribelli” hanno già dichiarato il desiderio di avere relazioni diplomatiche con la Russia e hanno dato il permesso alla Russia di mantenere le sue basi navali.

“I leader dell’opposizione armata siriana hanno garantito la sicurezza delle basi militari russe e delle istituzioni diplomatiche sul territorio siriano” – ha detto una fonte del Cremlino all’agenzia di stampa TASS

Ecco cosa afferma un nuovo membro dell’opposizione siriana:

Un rappresentante dell’opposizione siriana ha affermato che sono necessarie buone relazioni con la Russia: è “un attore molto importante nel mondo”.

La Siria ha bisogno di tutto l’aiuto del mondo. Più della metà della nostra popolazione è costituita da sfollati interni o rifugiati”, ha affermato Anas al-Abda, membro del Consiglio nazionale siriano attualmente di stanza a Istanbul.

Quindi cosa ha perso la Russia? Per ora, la Russia ha perso il pozzo di denaro di aver versato miliardi di dollari per proteggere il governo di Assad, liberando potenzialmente grandi quantità di truppe e finanziamenti per servire l’SMO. Sembra una perdita?

Ci sono molti modi diversi in cui la situazione potrebbe evolversi da qui in poi: alcune voci sostengono la creazione di una nuova e più stretta alleanza russo-israeliana nei confronti della Siria, mentre io vedo il potenziale per una maggiore vicinanza russo-turca in futuro, soprattutto da quando Erdogan ha improvvisamente rilasciato una strana affermazione , ovvero che lui e Putin sono “gli unici due leader al mondo”.

I critici sottolineano che la Russia sta perdendo le sue operazioni di rifornimento in Africa tramite Latakia e Tartus: come si può vedere, per ora non c’è alcuna minaccia in tal senso. Sono gli Stati Uniti stessi a rimanere su un piano instabile, dato che l’Iraq sta cercando di dare il benservito agli Stati Uniti con sempre maggiore urgenza, per non parlare delle affermazioni di Trump di ritirarsi dalla Siria. Per non parlare del fatto che la Russia potrebbe ottenere una base navale in Libia, Algeria o Port Sudan in futuro, come è stato discusso.

Alon Mizrahi scrive :

Iran e Russia non hanno perso un solo soldato o una qualsiasi quantità di risorse vitali per questo. Sono pienamente pronti. E ora l’Occidente deve sistemare la Siria, spiegare al mondo cosa sta facendo lì e pagare per la sua riabilitazione. Sembra un pessimo affare?

Alon Mizrahi
L’ultima fase della guerra siriana era appena iniziata, ed era già finita. Nel giro di una settimana, il regime di Assad era scomparso. Non si sono verificati combattimenti seri e importanti quasi da nessuna parte e, cosa più decisiva, i russi e gli iraniani non sono venuti a salvare le forze di Assad…
un giorno fa · 187 Mi piace · 27 commenti · Alon Mizrahi

Futuro siriano

È impossibile dire con certezza cosa riserva il futuro al popolo siriano stesso. Tuttavia, c’è qualche possibilità di ottimismo. Se gli Stati Uniti ottengono il formato che desiderano, potrebbero revocare le sanzioni e riprendere gli aiuti, il che alla fine sarà meglio per il popolo siriano stesso, finché Al-Qaeda, intendo il nuovo “governo democratico”, onora il suo ruolo appena ridefinito di veri “moderati”, anche se è solo per spettacolo.

In effetti, Biden si è affrettato ad annunciare nuovi “aiuti di soccorso”, dopo un’introduzione borbottata e autocelebrativa, ovvero:

Mike Benz scrive:

I miliardi di nuovi soldi di “aiuti” alla Siria serviranno semplicemente a rafforzare le capacità di tutte le nuove “istituzioni democratiche” che controlleranno funzionalmente la politica, la direzione e la governance del nuovo regime, per assicurarsi che non si allontani mai dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti che ha sostenuto la sua ascesa al potere.

L’ideale per gli Stati Uniti sarebbe quello di preconfezionare la narrazione secondo cui Assad sarebbe la fonte delle sofferenze dei siriani, mostrando rapidamente una nuova Siria “prospera”, quando in realtà è stato semplicemente il rubinetto delle sanzioni, aperto o chiuso a piacimento, a esercitare un dominio totale sul futuro e sul benessere dei siriani.

Considerazioni finali

L’unico grande lato positivo a proposito della Russia è che l’inaspettato sconvolgimento di questo evento potrebbe agire per ricentrare le priorità russe in Ucraina, dando una dose di realtà non solo su quanto rapidamente le situazioni possono cambiare, ma anche su quanto pericolosamente “carichi” possano rivelarsi i conflitti congelati e non presidiati. La Russia deve vincere la guerra in Ucraina in modo decisivo , perché l’Impero non ha ancora chiaramente finito e sta uscendo a combattere su tutti i fronti.

Ma RussiansWithAttitude lo ha detto abbastanza bene, così non devo farlo io:

CINQUE LEZIONI PER LA RUSSIA

Sventura e tristezza sono in un certo senso appropriate, ma è più importante pensare al futuro ora. Cosa ci dice la caduta della Siria?

1. La falsa pace è morte. Un cessate il fuoco in malafede è una ricetta per il disastro e dopo Minsk e Astana non si dovrebbe mai più ripetere. La falsa pace è peggio della guerra, perché la falsa pace significa che devi comunque combattere la guerra in seguito, ma in svantaggio. Niente autobus verdi o corridoi verdi per il nemico, niente zone di de-escalation, niente congelamento di linee. Il nemico deve essere sconfitto completamente: la vittoria è un prerequisito per la pietà. Finché non si raggiunge questo, niente cessate il fuoco, solo morte sotto i FAB.

2. Il crollo è sempre improvviso. Il regime di Assad ha resistito all’aggressione NATO-israeliana per 13 anni. E poi è caduto in una settimana. Errori, errori sistemici e logoramento strutturale si accumulano fino a raggiungere una massa critica, e a quel punto il più piccolo impatto farà crollare l’intero castello di carte. Allo stesso modo, il nostro attuale nemico nel teatro principale resisterà ostinatamente, finché non sarà più in grado di farlo, e allora vedremo le Grandi Frecce. Tutti i nostri sforzi dovrebbero essere concentrati sul danneggiare le capacità di guerra del nemico per raggiungere quel punto critico.

3. La fanteria è il re. Una singola brigata di fanteria russa affidabile e di grandi dimensioni (o ucraina, per quel che conta) sarebbe stata in grado di sconfiggere definitivamente l’avanzata jihadista. Erano completamente sovraccarichi e in larga misura la loro offensiva era un bluff che ha funzionato solo perché la SAA non ha nemmeno provato a resistere, si è semplicemente data alla fuga. Abbiamo avuto la nostra esperienza con la mancanza di fanteria nello SMO, che ha portato al disastro dell’oblast di Kharkov nell’autunno del ’22. Non importa cosa dica chiunque, non importa quali progressi tecnologici ci siano, l’unità di fanteria è stata e rimane l’attore centrale della storia, da cui tutto il resto dipende.

4. L’Impero è secondario rispetto alla Nazione. Ci fu un acceso dibattito pubblico tra i circoli patriottici in Russia quando iniziò l’intervento in Siria nel 2015. Personalmente, ero contrario all’intervento perché mi sembrava assurdo mandare uomini russi a morire in un deserto straniero mentre il popolo russo stava soffrendo sotto il giogo dell’occupazione banderita appena oltre il confine. I propagandisti del Cremlino ci avevano detto che “Palmira è un simbolo per tutta l’umanità” e il Donbass è solo, eh, il Donbass. Comunque. Ora, i cani jihadisti potranno saccheggiare e distruggere tutto quel tesoro archeologico di tutta l’umanità, e noi dobbiamo combattere per il Donbass, comunque. Ne valeva la pena? Sono sempre stato fermamente pro-Assad, ma un solo miglio quadrato di terra russa in Novorossiya significa più per me dell’intero Medio Oriente. Una nazione dovrebbe avere le sue priorità in ordine.

5. Non puoi cambiare la natura. Alcuni popoli e paesi sono semplicemente inaffidabili. Non avranno mai delle politiche stabili a meno che non siano costretti da una forza schiacciante o da un’occupazione straniera. Non costruiranno mai delle istituzioni funzionanti da soli. Non puoi semplicemente offrire loro un pacchetto di riforme completo e poi scrollarti di dosso quando si rifiutano di implementarlo. Saranno sempre degli stati clienti di merda se lavori con loro all’interno di un quadro civile. Sappiamo come aggirare le particolarità locali in altre parti del mondo, quindi dovremmo lasciare che anche la politica mediorientale sia guidata da questa conoscenza. Non sono alleati del Patto di Varsavia a cui puoi lasciare che facciano le cose da soli.

Le circostanze di cui sopra potrebbero fungere da catalizzatore per ricordare alla Russia l’esistenzialità dell’attuale conflitto globale. La posta in gioco è tutto e la leadership russa potrebbe ora vedere quanto sia fondamentale assicurarsi che l’Occidente venga decisamente sconfitto in Ucraina.

Come ultimi video bonus, ritengo che siano assolutamente da vedere:

In primo luogo, Dana Stroul, che era il “funzionario civile più alto responsabile per il Medio Oriente” del Pentagono in qualità di vice assistente del Segretario alla Difesa, dice ad alta voce alcune frasi sommesse su ciò che ha realmente distrutto l’economia siriana e impoverito la sua popolazione:

Da notare come per la prima volta ammetta espressamente che l’occupazione della Siria orientale da parte dell’esercito statunitense non fosse dovuta solo alla “lotta contro l’ISIS”, ma piuttosto al tentativo di esercitare influenza sul “processo politico” in Siria, che è solo un altro modo di dire terrorismo economico come punizione collettiva per i siriani, per costringerli a rovesciare Assad.

“L’esperto siriano” Joshua Landis lo ribadisce senza mezzi termini ammettendo apertamente che i siriani si stanno ribellando solo perché “il regime di Assad non può fare nulla per loro, perché non riesce a liberarsi dalle sanzioni”:

Pensateci un attimo. Il fatto che il governo di Assad non sia in grado di fare nulla per loro dovrebbe essere una specie di “schiacciata” contro Assad, eppure nello stesso respiro Landis conferma orribilmente che il motivo per cui il governo non può fare nulla è dovuto alle sanzioni paralizzanti degli Stati Uniti sul paese. Quanto poco intelligente deve essere uno per non fare questo facile collegamento?

Infine, l’ex capo dell’MI6 ammette che HTS era Al-Qaeda ma sostiene che si sono riformati in un “movimento di liberazione, non in un’organizzazione terroristica”:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

UCRAINA, RUSSIA AVANZA 72a puntata! SIRIA BASI RUSSE CIRCONDATE- MAX BONELLI C SEMOVIGO-G GERMINARIO

SIRIA BASI ACCERCHIATE , DONBASS RUSSIA AVANZA . In Ucraina, in un contesto di lenta avanzata russa, l’area di Toresk sembra essere l’attuale punto debole della difesa ucraina. In Siria il colpo subito dalla Russia è serio, ma al momento non del tutto irrimediabile. Tutto dipenderà da come si risolverà il confronto, anche militare, tra le varie fazioni vittoriose sul regime di Assad. Le cause profonde del collasso del regime risiedono nella incapacità di ricomporre il frazionamento etnico-sociale della comunità siriana e di ricostruire nei pochi anni di relativa tregua una ossatura credibile dell’esercito, reale perno fondatore di quel sistema di potere. E’ mancato il sostegno economico degli alleati, in particolare della Cina, necessario alla ricostruzione e a sopperire al peso delle sanzioni. Nell’immediato il regime è caduto nel dilemma tra un sostegno militare aperto ad Hezbollah e all’Iran, probabilmente con l’apertura di un terzo fronte contro Israele sul Golan, la concessione alle pressanti richieste di Erdogan e una ricucitura dei rapporti con i paesi della penisola arabica. Da qui il sorprendente voltafaccia dei vari reparti dell’esercito. L’Ucraina rimane, comunque, il fronte strategico dal quale Putin non può distrarre l’attenzione e dal quale intende e può ottenere i maggiori risultati. Il resto sono focolai che, però, in futuro potranno rivelarsi gli anelli deboli di una unica catena. Gli avversari non sono, comunque, in una condizione migliore. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“ACCIAIO DI DAMASCO”_di Daniele Lanza

(…ma solo nelle favole – Riflessione più seria*)
Gli insorti si materializzano dal nulla.
Traversano la frontiera dalla Turchia e da lì dilagano a macchia d’olio fino alla capitale in 10 GIORNI, da un capo all’altro del paese ovvero, senza quasi combattere.
50 anni di storia – la “dinastia” Assad – se ne vanno in una manciata di giorni.
Fa discutere non per il suo fragore, ma all’opposto, per il suo silenzio, per la distensione con cui tutto è avvenuto: è di questa “tranquillità” pertanto che si parlerà nei tempi a venire, che non di un evento militare (cosa che non è stato).
E’ evidente che si assiste ad una messinscena, è una commedia in grande stile quella riportata dai mezzi di informazione, i tratta di un evento “concordato” (il che compromette il la definizione di “rivoluzione”)
E’ evidente che il paese è stato………consegnato, da poteri più grandi di esso che erano poi alla base della sua stessa esistenza (…).
Nel 2013 quando i medesimi ribelli jihadisti (anzi, una forza armata assai più pericolosa di quella che vediamo oggi) si avvicinarono a Damasco furono inchiodati dove erano nel giro di ore, e quindi catapultati indietro e inceneriti nel giro di giorni dall’aviazione russa partita dalle basi presenti nel paese.
Nel 2024 il quadro è diverso, eppure malgrado la situazione militare prioritaria sul fronte ucraino – che assorbe verosimilmente quasi il 99% dei mezzi – è altrettanto vero che contro la sfilacciata armata Brancalone jihadista (a momenti un corteo di tifosi che sia avvia verso l’entrata di uno stadio) sarebbe bastato anche quel 2% rimanente, in coordinazione con rinforzi (veri) provenienti dall’IRAN.
Vorrei dire qualcosa di diverso, ma non è davvero possibile: le considerazioni da fari possono essere molteplici, ma ritenere qualcosa di diverso da quanto scritto sopra non rispetterebbe i canoni dell’onestà intellettuale (che io – pur essendo “schierato” – vorrei mantenere).
Premesso questo……c’è altro da puntualizzare ? Certo che c’è, tre cose che elenco di seguito secondo l’usuale schema in 3 lettere dell’alfabeto.
A – In primo luogo, come già espresso sin dal principio nei giorni scorsi, la logica del gioco diplomatico, della grande politica internazionale, non è alla portata dell’osservatore comune mi duole dire: non che non si possa esprimere un’opinione certo……ma troppi pezzi e dettagli del puzzle mancano al pubblico generale. Manca all’osservatore ordinario quella visione di insieme che solo i giocatori medesimi hanno: il discorso non è finalizzato a fare apologia di qualsiasi cosa i governanti facciano dietro le quinte, ma di comprendere che – purtroppo – si sa molto meno di quanto si crede (pure dell’analista che si sente sapiente).
I decisori internazionali invece dispongono del vero quadro della situazione (quello che i mass media riportano alterato) ed in base a quello devono prendere decisioni GRAVI per ragione di stato, stabilire priorità in funzione dell’interesse nazionale a prescindere dalla moralità comunemente accettata.
Non serve nascondersi dietro giri di parole: l’interrogativo in merito al ruolo di Mosca nel processo in corso, il suo grado esatto di coinvolgimento sarà oggetto di analisi nel tempo a venire. Si consideri tuttavia – è non è per nulla un alibi – che la Russia si trova da quasi 3 anni impegnata in un conflitto di livello ESISTENZIALE alle proprie porte: un fronte che deciderà il futuro dei confini tra occidente e Europa orientale e di rimando anche equilibri più estesi di carattere globale. Vladimir Putin ha a che fare col maggiore conflitto convenzionale sul suolo europeo dalle guerre mondiali del 900 per numero di vittime.
E in questi mesi, con l’elezione di Trump il venire meno di linee rosse Nato e il coinvolgimento di armamenti sempre più pericolosi (missili balistici e testate nucleari), si è arrivati a un momento cruciale.
Se occorre fare delle scelte……..allora la priorità va alla propria esistenza prima che a quella della Siria, pur con tutto il legame che può essersi creato con essa: se non si comprende questo e si rimane ancorati stoicamente a etica da educazione scolastica e romantiche fedeltà non si comprende purtroppo il “Game of throne” (per citare), il gioco della vita adulta, disgraziatamente.
B – A proposito della Siria stessa: vi sarebbe da notare come non soltanto gli alleati (Iran e Russia) non sono intervenuti, ma le stesse forze armate siriane governative NON hanno combattuto praticamente. Non vi sono state collisioni, da nessuna parte….ci si rende conto ? Se anche l’alleato non interviene, le forze nazionali hanno comunque la facoltà di battersi ed anche aspramente se necessario (si perderà, ma si ha combattuto): in questo caso non è avvenuto……..nulla. Il che significa che o si è avverata una diserzione di massa (come il Mossad ha comunicato), oppure gli alti comandi siriani sono stati comprati con somme stratosferiche (…).
Insomma, c’è qualcosa che non va nella Siria stessa, a prescindere dagli alleati che avrebbero o meno potuto salvarla: è una considerazione obbligatoria che si conclude nell’ultimo punto in basso.
C – Uno stato non può vivere di vita artificiale. Supporter, amici ed alleati possono aiutarti, finanziarti….ma non possono combattere e vivere al tuo posto. Questo è impossibile.
Se la Siria – priva di aiuti esterni – è collassata in 10 GIORNI senza sparare un colpo, significa signori miei, che la sua sopravvivenza fino ad oggi negli ultimi anni è stata un’illusione (se poi i suoi comandi sono stati corrotti, ancora peggio allora).
Probabilmente – odio dirlo – è stata tutta un’illusione a partire da quel lontano 2013: lo stato siriano di Assad era scomparso già allora (l’insurrezione armata l’avrebbe schiacciato a Damasco quel medesimo anno), ma l’aviazione russa salva miracolosamente la situazione all’ultimo momento.
Una salvezza e anche una fine: perchè da quel momento divenne dipendente in tutto e per tutto da forza esterna (da Mosca, da Teheran ma sarebbe potuto esserlo nei confronti di qualsiasi altro stato supportante…come l’Afghanistan americano): in pratica il regno di Assad, finito già nel 2013 si è perpetuato fino al presente 2024, artificialmente.
Questo – con tutto il bene che si può volere alla Siria – non è un sistema sostenibile: gli alleati non possono sempre essere presenti a pronti a tutto, come si vede. Se uno stato/regime non ha oggettivamente la forza per reggersi in piedi da solo……il problema è irrisolvibile.
Washington, ha il medesimo problema con l’UCRAINA (esattamente lo stesso): voglio vedere quello come andrà a finire.
STOP.
GAME OVER.
Difficile dire da dove iniziare.
Sarà necessario scrivere diversi interventi per esprimere una visione generale del processo in corso……..qui per iniziare, solo una brevissima nota di carattere umano.
Come specialista di Europa orientale non mi sono mai dedicato veramente a fondo del mondo arabo, che in questo caso è imperativo categorico (diffido dal fare tante considerazioni sui fatti in corso senza aver solidissime basi generali: come chi si improvvisa esperto in medicina, magari in possesso di nozioni anche sofisticate, ma poi manca di quelle più semplici, di BASE….che da sole bastano a cambiarti il quadro in un istante). Questo è il mio primo consiglio, per chiunque sia sinceramente interessato.
Potrei anche dire di non essere nemmeno un analista dell’ultima ora: della Siria mi interesso da oltre 10 anni, dai tempi delle primavere arabe promosse da Washington tra il 2011-13, che portarono alla prima guerra civile in questo paese ed al coinvolgimento diretto della Russia in tale scacchiere.
Questo però, ripeto, non significa esserne uno specialista.
Ad ogni buon conto, col passare del tempo, degli anni, ho appreso svariate cose su questo popolo ed imparato ad apprezzarne l’anima (cosa che non può cambiare solo perchè è mutato il regime), in definitiva la partnership diplomatica e strategica tra Mosca e Damasco mi ha coinvolto e profondamente.
Sembra che questo frammento di storia si sia chiuso stanotte, aggiungendo ulteriore irrealtà al tono surreale degli eventi, se vero che si prevedeva la caduta della capitale entro un mese, poi entro una settimana……….ed invece è avvenuta in un paio di giorni (?!).
Quanto fa specie non è il fragore della capitolazione di Damasco, ma al contrario il SILENZIO, la tranquillità con cui tutto questo è avvenuto: una lotta non combattuta.
Sulla natura singolare di questa rivoluzione mi sono già speso e non soltanto io: troppo strana per non attirare l’attenzione di un qualsiasi analista del pianeta. Una “rivoluzione” fatta in 10 giorni, praticamente quasi senza caduti, dove gli insorti prendono una città dopo l’altra arrivando in bicicletta e in motorino, senza incontrare resistenza alcuna.
Occorrerà qualche tempo perchè vi sia un’analisi specialistica adeguata che chiarisca i retroscena di una “rivoluzione non combattuta”, anche se le ipotesi ci sono già da tempo, emergono naturali si può dire, ed io stesso mi sono già aggiunto alla speculazione.
Per il momento posso soltanto dire addio ad un paese amico: forse il regime di Assad perfetto non era, ma per quanto concerne il regime dei jihadisti non vedo nulla di rassicurante all’orizzonte.
Posso soltanto dire: ADDIO SIRIA (quella che conoscevo).
وداعاً سوريا
 
1 – Bashar Assad e i membri della sua famiglia sono arrivati a Mosca. La Russia ha concesso loro asilo. (Tass /Cremlino)
2 – I ribelli siriani che hanno rovesciato il governo di Bashar al-Assad hanno garantito la sicurezza delle basi militari russe in Siria (RiaNovosti)
La prima notizia era prevista (chiudiamo il sipario su Assad e buona fortuna a lui).
La seconda lo era decisamente di meno. Patriotticamente parlando sono lieto che le cose si arrangino in tal modo, naturalmente…..sebbene questo confermi quindi che la comunicazione tra il Cremlino e gli insorti è solida (o forse c’era un’intesa ancora prima che le cose iniziassero ?).
Nessuno tocca e nemmeno si avvicina a una base navale con armi atomiche annesse (permesse dall’accordo russo-siriano sin dagli anni 70): ci fosse stato anche solo il minimo dubbio su questo, i ribelli jihadisti sarebbero stati fermati ad Aleppo dall’aviazione russa la settimana scorsa (nemmeno l’avrebbero presa).
Se invece li si è lasciati fare è perchè esistevano chiare garanzie che basi straniere (russe come americane) non sarebbero state molestate: la dichiarazione in tal senso di oggi è solo una conferma di un’intesa precedente, probabilmente.
Non di certo una prova, ma solo un indizio ecco, non mi si prenda in parola.
Insomma……i media occidentali si sforzano per presentare la “rivoluzione” come uno “schiaffo a Mosca”, ma c’è da ritenere che la cosa sia più complessa di così.
Azzardiamo un’ipotesi (arcana, ma): l’occidente ha innescato da anni un mantra contro la Russia, ovvero quello della “sconfitta strategica” che è stato ripetuto un milione di volte sui media planetari, ci siamo fin qui ?
Orbene….Washington si è compromessa al punto tale che NON può ritirarsi dal campo senza avere inflitto questa “sconfitta strategica”, per ragioni di credito, di opinione pubblica: la cosa tuttavia stride col fatto che la guerra in Ucraina è oggettivamente PERSA.
Come aggiustare le cose ?
Soluzione singolare: se non esiste una “sconfitta strategica”, allora inventiamola a tavolino, costruiamola………concordiamola magari col nemico stesso, dietro le quinte (?): la Siria è notoriamente uno stato satellite di Mosca sì ? Ebbene, allora facciamo iniziare una rivolta lì……con la collaborazione del Cremlino: in cambio delle condizioni di pace che vuole con Kiev.
Insurrezione non sanguinosa, che non danneggi nessuno, una cosa di pochi giorni (e senza toccare le basi militari, che non rientrano nell’accordo e lasciapassare per Assad): NOI (Washington) otteniamo così qualcosa in cambio, ma soprattutto avremo un argomento consistente in più per poter affermare di aver inflitto una “sconfitta strategica” a Mosca, malgrado la perdita sostanziale dell’Ucraina. Questo potremo presentare all’opinione pubblica internazionale.
Sui media di tutto il mondo si parlerà col megafono di una sconfitta russa (e i media russi non affermeranno l’incontrario. Non si stanno agitando in effetti…). Tutti soddisfatti e fine della commedia.
Insomma…..se è necessaria una “sconfitta strategica” da infliggere al nemico per terminare un conflitto a testa alta, ma non si riesce ad ottenerla, allora se ne concorda una sottobanco.
Stratagemma sottile: perdere sostanzialmente, ma con la facoltà di poter dire pubblicamente di aver VINTO (……).
Passo e chiudo per oggi.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SIRIA VERSO L’IGNOTO ? CON ROBERTO IANNUZZI L’ANALISI DI UNA FINE ANNUNCIATA-SEMOVIGO-GERMINARIO

FACCIAMO LUCE SUGLI EVENTI CHE HANNO PORTATO ALL’EPILOGO LA SIRIA E LA DINASTIA DEGLI ASSAD IN UN INTERVISTA A ROBERTO IANNUZZI , UNO DEI MAGGIORI ESPERTI GEOPOLITICI DELL’AREA MEDIO ORIENTALE . Al momento della pubblicazione di questo filmato, il regime di Assad è giunto al suo epilogo, con l’appendice tragica della probabile uccisione dell’ex-presidente in fuga da Damasco. A poco più di un mese dall’insediamento di Trump alla Casa Bianca stiamo assistendo a drammatici sconvolgimenti sino a svestire i comportamenti delle vecchie leadership di ogni maschera di presentabilità. Siamo all’esibizione nuda e cruda del potere e della coercizione. Qualche tentativo di ricondurre i fatti più salienti e drammatici in qualche canale diplomatico e in una transizione meno caotica è ancora in atto. Vedremo se i vertici di Doha e Astana porteranno a qualche esito controllato. Permane, comunque, una costante in tutti questi tentativi degli ultimi anni. L’assenza del convitato di pietra, gli Stati Uniti! Il modo di lasciarsi le mani libere nelle proprie scorribande così nefaste. Roberto Iannuzzi è titolare del sito https://substack.com/@robertoiannuzzi? Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5ybfvt-siria-verso-lignoto-con-roberto-iannuzzi-lanalisi-di-una-fine-annunciata-se.html

SIRIA:MAPPE TATTICHE-TARTUS/HOMS SOTTO ATTACCO-Tracce di Classe-Gabriele Germani-Semovigo-Germinario

Le colonne degli islamisti avanzano verso la periferia di Homs , nei comunicati si ricomincia a parlare di stato islamico .L’esercito Siriano si sta riorganizzando lentamente mentre l’aviazione Russa martella senza sosta fronte e retrovie . Droni ed esplosioni nei pressi delle basi russe di Tartus e Tiyas . Con Tracce di Classe e Gabriele Germani analizziamo le mappe tattiche e i risvolti geopolitici . Domani seguiranno aggiornamenti . Un nuovo format di Italia e il Mondo . Siria uno scenario drammatico in velocissima evoluzione . Mentre Iran e Iraq annunciano aiuti militari , le milizie Isis , FSA, Ahrar al-Sham continuano ad avanzare mentre centinaia di migliaia di civili fuggono verso sud . Le navi russe abbandonano il porto . Sotto l’icona del filmato, la traduzione di un articolo di Craig Murray _ Cesare Semovigo

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5wyav8-siriamappe-tattiche-tartushoms-sotto-attacco-tracce-di-classe-gabriele-germ.html

La fine del pluralismo in Medio Oriente 116


Un cambiamento veramente sismico in Medio Oriente sembra stia avvenendo molto rapidamente. Al centro c’è un patto del diavolo: la Turchia e gli Stati del Golfo accettano l’annientamento della nazione palestinese e la creazione di un Grande Israele, in cambio dell’annientamento delle minoranze sciite di Siria e Libano e dell’imposizione del salafismo in tutto il mondo arabo orientale.

Questo significa anche la fine delle comunità cristiane del Libano e della Siria, come testimoniano l’abbattimento di tutte le decorazioni natalizie, la distruzione di tutti gli alcolici e l’imposizione forzata del velo alle donne di Aleppo.

Ieri i jet statunitensi Warthog aria-terra hanno attaccato e gravemente ridotto i rinforzi che, su invito del governo siriano, erano in viaggio verso la Siria dall’Iraq. I costanti e quotidiani attacchi aerei israeliani alle infrastrutture militari siriane per mesi sono stati un fattore importante nella demoralizzazione e nella riduzione della capacità dell’Esercito Arabo Siriano del governo siriano, che è semplicemente evaporato ad Aleppo e Hama.

È molto difficile vedere la svolta in Siria. I russi ora devono o rafforzare massicciamente le loro basi siriane con truppe di terra o evacuarle. Di fronte alle esigenze dell’Ucraina, potrebbero fare quest’ultima scelta, e si dice che la marina russa sia già salpata da Tartus.

La velocità del collasso della Siria ha colto tutti di sorpresa. Se la situazione non si stabilizza, Damasco potrebbe essere assediata e l’ISIS tornare sulle colline sopra la valle della Bekaa entro una settimana, data la velocità della loro avanzata e le brevi distanze coinvolte.

Un nuovo attacco israeliano al Libano meridionale in coincidenza con un’invasione salafita della valle della Bekaa sembrerebbe allora inevitabile, poiché gli israeliani vorrebbero ovviamente che il loro confine con il nuovo vicino della Grande Siria di stampo talebano fosse il più a nord possibile. Potrebbe essere una corsa per Beirut, a meno che gli americani non abbiano già organizzato chi se la prenderà.

Non è una coincidenza che l’attacco alla Siria sia iniziato il giorno del cessate il fuoco tra Libano e Israele. Le forze jihadiste non vogliono essere viste combattere a fianco di Israele, anche se combattono contro forze che sono state bombardate senza sosta da Israele e, nel caso di Hezbollah, sono esauste di combattere contro Israele.

Il Times of Israel non si fa scrupolo di dire la parte silenziosa ad alta voce, a differenza dei media britannici:

In realtà i media israeliani stanno dando molta più verità sulle forze ribelli siriane rispetto ai media britannici e americani in questo momento. Questo è un altro articolo del Times of Israel:

Mentre l’HTS si è ufficialmente separato da Al Qaeda nel 2016, rimane un’organizzazione jihadista salafita designata come organizzazione terroristica negli Stati Uniti, nell’UE e in altri Paesi, con decine di migliaia di combattenti.

La sua improvvisa impennata solleva il timore che un’eventuale presa di controllo della Siria possa trasformarla in un regime islamista di stampo talebano, con ripercussioni per Israele al confine sud-occidentale. Altri, invece, vedono l’offensiva come uno sviluppo positivo per Israele e un ulteriore colpo all’asse iraniano nella regione.

I media britannici, che dal the Telegraph e l’Express al Guardian hanno promosso la narrazione ufficiale secondo cui non solo le stesse organizzazioni, ma anche le stesse persone responsabili di torture ed esecuzioni di massa di non sunniti, compresi i giornalisti occidentali, sono ora teneri liberali.

Nessuno di questi casi è più evidente di quello di Abu Mohammad Al-Jolani, a volte scritto Al-Julani o Al-Golani, che ora viene promosso dai media occidentali come leader moderato. Era il vice leader dell’ISIS e la CIA ha messo una taglia di 10 milioni di dollari sulla sua testa! Sì, la stessa CIA che lo finanzia, lo equipaggia e gli fornisce supporto aereo.

I sostenitori dei ribelli siriani tentano ancora di negare il sostegno israeliano e statunitense – nonostante il fatto che quasi un decennio fa negli Stati Uniti ci sia stata una testimonianza aperta del Congresso che, fino a quel momento, oltre mezzo miliardo di dollari era stato speso per l’assistenza alle forze ribelli siriane, e gli israeliani hanno apertamente fornito servizi medici e di altro tipo ai jihadisti e un efficace supporto aereo.

Una conseguenza interessante di questo sostegno congiunto NATO/Israele ai gruppi jihadisti in Siria è un’ulteriore perversione dello Stato di diritto interno. Per fare un esempio nel Regno Unito, in base alla Sezione 12 del Terrorism Act è illegale esprimere un’opinione che sostenga, o possa indurre qualcun altro a sostenere, un’organizzazione proibita.

L’abuso di questa disposizione da parte della polizia britannica per perseguitare i sostenitori palestinesi per aver presumibilmente incoraggiato il sostegno alle organizzazioni proibite Hamas e Hezbollah è noto, con presunti riferimenti anche tangenziali che portano all’arresto. Sarah Wilkinson, Richard Medhurst, Asa Winstanley, Richard Barnard e il sottoscritto sono tutte vittime illustri, e la persecuzione è stata notevolmente intensificata da Keir Starmer.

Anche Hay’at Tahrir Al-Sham (HTS) è un gruppo proscritto nel Regno Unito. Ma sia i media mainstream britannici che gli outlet musulmani britannici hanno apertamente promosso e elogiato HTS per una settimana – francamente molto più apertamente di quanto abbia mai visto qualcuno nel Regno Unito sostenere Hamas e Hezbollah – e nessuna persona è stata arrestata o anche solo avvertita dalla polizia britannica.

Questo è di per sé il più forte degli indizi che i servizi di sicurezza occidentali sono pienamente dietro l’attuale attacco alla Siria.

Per la cronaca, penso che sia una legge spaventosa, e nessuno dovrebbe essere perseguito per aver espresso un’opinione in qualsiasi modo. Ma l’applicazione politicamente distorta della legge è innegabile.

Quando l’intera società e i media statali in Occidente diffondono una narrazione unificata secondo cui i siriani sono felicissimi di essere stati liberati dall’HTS dalla tirannia del regime di Assad – e non dicono nulla delle torture e delle esecuzioni di sciiti che le accompagnano, e della distruzione delle decorazioni e delle icone natalizie – dovrebbe essere ovvio a tutti da dove viene questo.

Eppure – e questa è un’altra ripercussione interna al Regno Unito – un numero molto consistente di musulmani nel Regno Unito sostiene l’HTS e i ribelli siriani, a causa dei finanziamenti pompati nelle moschee britanniche da fonti salafite e emiratine. Questo si allea all’influenza dei servizi di sicurezza britannici esercitata anche attraverso le moschee, sia attraverso programmi di sponsorizzazione e “think tank” che beneficiano i leader religiosi approvati, sia attraverso l’esecrabile programma coercitivo Prevent.

Gli outlet musulmani britannici che sono stati apparentemente pro-palestinesi – come Middle East Eye e 5 Pillars – sostengono con entusiasmo gli alleati siriani di Israele nel garantire la distruzione della resistenza al genocidio dei palestinesi. Al Jazeera alterna articoli che descrivono i terribili massacri in Palestina ad articoli che esaltano i ribelli siriani che hanno portato il dominio di Israele in Siria.

Tra i meccanismi che impiegano per conciliare tutto ciò c’è il rifiuto di riconoscere il ruolo vitale della Siria nel consentire la fornitura di armi dall’Iran a Hezbollah. In ultima analisi, per molti musulmani sunniti, sia in Medio Oriente che in Occidente, sembra essere più forte l’odio settario verso gli sciiti e l’imposizione del salafismo, piuttosto che impedire la distruzione definitiva della nazione palestinese.

Non sono musulmano. I miei amici musulmani sono quasi interamente sunniti. Personalmente, ritengo che la continua divisione sulla leadership della religione, avvenuta più di un millennio fa, sia profondamente inutile e fonte di odio continuo e non necessario.

Ma come storico so che le potenze coloniali occidentali hanno consapevolmente ed esplicitamente usato la divisione tra sunniti e sciiti per secoli per dividere e governare. Negli anni Trenta del XIX secolo, Alexander Burnes scriveva relazioni su come utilizzare la divisione nel Sind tra governanti sciiti e popolazioni sunnite per favorire l’espansione coloniale britannica.

Il 12 maggio 1838, nella sua lettera da Simla in cui esponeva la decisione di lanciare la prima invasione britannica dell’Afghanistan, il governatore generale britannico Lord Auckland includeva piani per sfruttare la divisione sciiti/sciiti sia nel Sind che in Afghanistan per favorire l’attacco militare britannico.

Le potenze coloniali lo hanno fatto per secoli, le comunità musulmane continuano a cascarci e gli inglesi e gli americani lo stanno facendo proprio ora per favorire il loro rimodellamento del Medio Oriente.

In poche parole, a molti musulmani sunniti è stato fatto il lavaggio del cervello per far sì che odiassero i musulmani sciiti più di quanto odiassero coloro che attualmente stanno commettendo il genocidio di una popolazione a stragrande maggioranza sunnita a Gaza.

Mi riferisco al Regno Unito perché ne sono stato testimone in prima persona durante la campagna elettorale a Blackburn. Ma lo stesso vale in tutto il mondo musulmano. Nessuno Stato a guida musulmana sunnita ha mosso un solo dito per impedire il genocidio dei palestinesi.

La loro leadership sta usando il settarismo anti-sciita per mantenere il sostegno popolare a un’alleanza di fatto con Israele contro gli unici gruppi – Iran, Houthi ed Hezbollah – che hanno effettivamente tentato di dare ai palestinesi un sostegno concreto nella resistenza. E contro il governo siriano che ha facilitato l’approvvigionamento.

Il patto non detto ma molto reale è questo. Le potenze sunnite accetteranno la cancellazione dell’intera nazione palestinese e la formazione di un Grande Israele, in cambio dell’annientamento delle comunità sciite in Siria e in Libano da parte di Israele e delle forze sostenute dalla NATO (compresa la Turchia).

Ci sono, ovviamente, contraddizioni in questa grande alleanza. È improbabile che gli alleati curdi degli Stati Uniti in Iraq siano contenti della distruzione da parte della Turchia dei gruppi curdi in Siria, che è ciò che Erdoğan guadagna dal ruolo militare molto attivo della Turchia nel rovesciare la Siria – oltre a estendere il controllo turco dei giacimenti petroliferi.

Il governo iracheno, favorevole all’Iran, avrà ulteriori difficoltà a conciliare la continua occupazione statunitense di vaste aree del suo Paese, poiché si renderà conto di essere il prossimo obiettivo.

L’esercito libanese è sotto il controllo degli Stati Uniti e Hezbollah deve essere stato molto indebolito per aver accettato il disastroso cessate il fuoco con Israele. Le milizie cristiano-fasciste tradizionalmente alleate di Israele sono sempre più visibili in alcune zone di Beirut, anche se è lecito chiedersi se sarebbero così stupide da fare causa comune con i jihadisti del Nord. Ma se la Siria dovesse cadere interamente sotto il dominio jihadista – cosa che potrebbe accadere rapidamente – non escludo che il Libano possa seguirla molto rapidamente ed essere integrato in una Grande Siria salafita.

Come reagirebbero i palestinesi di Giordania a questa disastrosa svolta degli eventi, è difficile esserne certi. Il Regno hashemita, fantoccio britannico, è la destinazione designata per i palestinesi della Cisgiordania ripuliti etnicamente secondo il piano della Grande Israele.

Quello che potenzialmente tutto questo rappresenta è la fine del pluralismo nel Levante e la sua sostituzione con il suprematismo. Una Grande Israele etno-supremacista e una Grande Siria salafita religiosa.

A differenza di molti lettori, non sono mai stato un fan del regime di Assad o cieco alle sue violazioni dei diritti umani. Ma ciò che ha innegabilmente fatto è stato mantenere uno Stato pluralista in cui le più sorprendenti tradizioni religiose e comunitarie storiche – tra cui sunniti (e molti sunniti sostengono Assad), sciiti, alauiti, discendenti dei primi cristiani e parlanti l’aramaico, la lingua di Gesù – sono state tutte in grado di coesistere.

Lo stesso vale per il Libano.

Quello a cui stiamo assistendo è la distruzione di tutto ciò e l’imposizione di un governo in stile saudita. Tutte le piccole cose culturali che indicano il pluralismo – dagli alberi di Natale ai corsi di lingua, dalla produzione di vino alle donne che si svelano – sono appena state distrutte ad Aleppo e potrebbero esserlo da Damasco a Beirut.

Non pretendo che non ci siano autentici democratici liberali tra l’opposizione ad Assad. Ma hanno un’importanza militare trascurabile e l’idea che possano essere influenti in un nuovo governo è un’illusione.

In Israele, che pretendeva di essere uno Stato pluralista, la maschera è caduta. Il richiamo alla preghiera dei musulmani è stato appena vietato. I membri della minoranza araba della Knesset sono stati sospesi per aver criticato Netanyahu e il genocidio. Ogni giorno vengono costruiti altri muri e cancelli, non solo nei territori occupati illegalmente, ma anche nello stesso “Stato di Israele”, per imporre l’apartheid.

Confesso che una volta avevo l’impressione che Hezbollah fosse di per sé un’organizzazione religioso-supremacista; l’abbigliamento e lo stile della sua leadership sembrano teocratici. Poi sono venuto qui e ho visitato luoghi come Tiro, che è stata sotto il governo locale eletto da Hezbollah per decenni, e ho scoperto che i costumi da bagno e l’alcol sono consentiti sulla spiaggia e il velo è facoltativo, mentre ci sono comunità cristiane completamente indisturbate.

Ora non vedrò mai Gaza, ma mi chiedo se sarei stato altrettanto sorpreso dal governo di Hamas.

Sono gli Stati Uniti a promuovere la causa dell’estremismo religioso e della fine, in tutto il Medio Oriente, di un pluralismo sociale simile alle norme occidentali. Questa è ovviamente una conseguenza diretta del fatto che gli Stati Uniti sono alleati dei due centri religiosi suprematisti di Israele e dell’Arabia Saudita.

Sono gli Stati Uniti a distruggere il pluralismo, mentre sono l’Iran e i suoi alleati a difendere il pluralismo. Non l’avrei visto chiaramente se non fossi venuto qui. Ma una volta visto, è di un’evidenza accecante.

Beirut 6 dicembre 2024

———–

Il mio lavoro di denuncia e di advocacy non ha alcuna fonte di finanziamento, se non i vostri contributi per mandarci avanti. Non riceviamo nulla da nessuno Stato né da nessun miliardario.

Chiunque è libero di ripubblicare e riutilizzare, anche in traduzione.

Poiché alcune persone desiderano un’alternativa a PayPal, ho creato nuovi metodi di pagamento, tra cui un appello di GoFundMe e un conto di Patreon.

Ho anche aperto un account Substack se volete abbonarvi in questo modo. I contenuti saranno gli stessi di questo blog. Substack ha il vantaggio di superare la soppressione dei social media inviandovi direttamente un’e-mail ogni volta che pubblico un articolo. Se lo desiderate, potete iscrivervi gratuitamente a Substack e utilizzare le notifiche via e-mail come stimolo per accedere a questo blog e leggere gli articoli gratuitamente. Sono determinato a mantenere l’accesso gratuito per coloro che non possono permettersi un abbonamento.

Indirizzo PayPal per donazioni una tantum: craigmurray1710@btinternet.com

In alternativa con bonifico bancario o ordine permanente:

Nome del conto
MURRAY CJ
Numero di conto 3 2 1 5 0 9 6 2
Codice postale 6 0 – 4 0 – 0 5
IBAN GB98NWBK60400532150962
BIC NWBKGB2L
Indirizzo della banca Natwest, PO Box 414, 38 Strand, London, WC2H 5JB

Bitcoin: bc1q3sdm60rshynxtvfnkhhqjn83vk3e3nyw78cjx9
Ethereum/ERC-20: 0x764a6054783e86C321Cb8208442477d24834861a

Analisi della crisi siriana: l’SAA è sull’orlo del collasso? O i jihadisti hanno esagerato?_di Simplicius

Quella che segue è un’analisi molto ampia e dettagliata (oltre 5.700 parole, di cui oltre 1.200 sono accessibili al pubblico) sull’attuale e inaspettata crisi siriana, che affronta le questioni chiave su come e perché si è verificata, chi è il colpevole e le prospettive per il futuro.


Il crollo delle linee dell’esercito arabo siriano la scorsa settimana ha scioccato gli osservatori, compreso il sottoscritto. Pochi si aspettavano che un’offensiva lampo potesse conquistare così tanti villaggi a ovest di Aleppo come ha fatto, per non parlare di tutta Aleppo stessa; e ora è caduta anche Hama, che è rimasta inconquistata anche nei momenti più bui della “guerra civile siriana”.

Per contestualizzare, ecco la mappa di controllo del 2015 che mostra la Siria sull’orlo del baratro, appena prima dell’intervento della Russia nel settembre 2015:

Come si può vedere chiaramente, la situazione era molto più disperata, con persino parti di Damasco cadute, ma in qualche modo Hama è rimasta in piedi. Oggi è caduta rapidamente senza nemmeno combattere.

Gli analisti di cui sopra indicano Homs come l’ultimo baluardo critico, ed è vero: altri esperti con legami con la regione, come Elijah Magnier, sostengono che Homs è stata designata come principale linea di difesa.

Ci sono molte domande urgenti: come è potuto accadere che la SAA sia stata colta così impreparata e impreparata? Chi è il colpevole? E c’è qualche possibilità di recuperare il territorio perduto, o è praticamente finita?

L’estensione delle “linee difensive” della SAA ad Hama:

Joulani pulisce

In primo luogo, l’attacco di HTS e vari gruppi “ribelli” è stato ben organizzato e chiaramente pianificato in un lungo periodo di tempo: due anni, secondo un resoconto, che “casualmente” coincide con il blocco della Russia in Ucraina all’inizio del 2022. Lo hanno ammesso loro stessi dopo aver catturato Aleppo, in un’intervista in cui spiegavano da quanto tempo avevano pianificato ogni dettaglio della cattura di Aleppo. La naturale reazione istintiva è che un grande fallimento dell’intelligence da parte di Russia, Siria e Iran abbia permesso che ciò accadesse sotto silenzio. Ma bisogna dire che diversi rapporti risalenti a ottobre sembravano indicare che HTS e soci stessero pianificando un attacco di questo tipo.

L’elemento successivo era che, nonostante fosse ovviamente un terrorista incorreggibile, il leader di HTS Al-Joulani è un leader intelligente, esperto e influente che non solo ha consolidato il potere, ma è stato impegnato a costruire coalizioni negli ultimi anni. Sotto la sua guida, HTS ha tentato di rilanciare il proprio marchio, allontanandosi dal movimento “jihadista” per trasformarsi in una nuova forma più ampia di “nazionalismo” che cerca di vincere con il “miele” ciò che non si poteva vincere con l’aceto. Qui uso a malincuore Charles Lister come fonte, ma ha scritto un’efficace spiegazione del recente raggiungimento della maggiore età di HTS sotto Joulani.

Questo è ciò che ha spinto i media a pubblicare una valanga di articoli che hanno cercato di insabbiare Joulani e il suo movimento:

C’è del vero in quanto detto sopra, ma ciò non significa che gli sforzi siano stati genuini . È chiaro che Joulani ha ricevuto il sostegno di interessi potenti per, essenzialmente, deporre Assad e diventare il nuovo Emiro della Siria, ma uno che sia gradito e in grado di essere riconfezionato per il pubblico occidentale. Ciò significa che la sua immagine ha dovuto subire un importante rebranding, che è ciò che sta accadendo ora. Le notizie secondo cui improvvisamente avrebbe mostrato un lato più tenero, corteggiando cristiani, alawiti e simili (si vocifera che avrebbe nominato un vescovo cristiano come governatore di Aleppo), in particolare nella nuova Aleppo catturata, sono vere fino a un certo punto, ma è ovviamente uno stratagemma per ottenere un più ampio sostegno internazionale e presentarsi come una figura di leadership legittima, mentre si nasconde il suo passato salafita radicale sotto il tappeto.

Nell’articolo precedente , Magnier scrive:

È interessante notare che le forze ideologiche che guidano l’offensiva hanno cambiato tattica. A differenza della brutalità diffusa e dell’uso sistematico di coltelli e massacri che hanno caratterizzato le loro azioni negli anni precedenti, questi gruppi ora sfruttano i negoziati per ottenere guadagni rapidi e strategici. Il loro obiettivo è controllare il territorio facilitando il ritiro delle forze dell’esercito siriano senza combattimenti prolungati, un approccio pragmatico che consente loro di espandere la loro influenza con una resistenza minima. Questo cambiamento ha rapidamente rimodellato la mappa del controllo, sollevando domande urgenti sul futuro della Siria e del Levante. Come potrebbe evolversi la partizione della Siria e quale ruolo giocheranno i vari attori, tra cui Israele, nel plasmare questa nuova realtà geopolitica?

In breve: si possono vedere le tracce di una campagna ibrida molto ben sviluppata che abbraccia sia la sfera militare, politica che quella ideologica. Ciò si è esteso fino a essere una componente critica della cattura di Hama, in cui HTS avrebbe fatto delle aperture agli ismailiti a Salamiyeh, una città sul vitale fianco orientale di Hamas, per deporre le armi pacificamente, consentendo l’accerchiamento di Hama:

Ora Salamiyeh è diventato un vettore chiave di avvicinamento a Homs:

Per contestualizzare: Salamiyah è la città degli ismailiti nizariti, e il loro attuale leader ismailita è il principe karim aga khan, un pakistano residente in Francia. La leadership dei rivoluzionari siriani si è rivolta a lui per chiedere al suo popolo a Salameyah di deporre le armi per evitare spargimenti di sangue, e lui ha accettato.

E quanto detto sopra è un tema comune: HTS, che è essenzialmente Al-Nusra e Al-Qaeda per discendenza diretta, è assistito obliquamente da varie forze esogene in ogni possibile direzione.

Per esempio:

  1. Israele ha effettuato attacchi aerei contro le “forze sostenute dall’Iran” a sostegno di HTS
  2. Gli aerei da guerra israeliani hanno respinto un aereo cargo iraniano diretto a Damasco
  3. L’ISIS si è ora attivato e ha attaccato anche a est di Hama a sostegno, sostenendo di aver catturato Al-Kawm
  4. Rapporti non verificati hanno affermato che i curdi stanno facendo il doppio gioco ovunque, anche vicino a Deir Ez Zour, con affermazioni che hanno tentato di prendere il controllo delle posizioni SAA ma sono stati respinti
  5. I provocatori della “resistenza locale” e le cellule dormienti si sono attivati ​​nelle principali città, in particolare a Daraa nel sud, tendendo imboscate o attaccando veicoli, siti, ecc. del governo.
  6. Secondo quanto riferito, la Turchia ha assistito l’SNA e i vari gruppi ribelli del nord, non solo consentendo il libero passaggio attraverso il confine ma, secondo alcuni resoconti, anche eseguendo il fuoco di artiglieria.
  7. Secondo quanto riferito, gli Stati Uniti hanno attaccato le milizie irachene filo-iraniane dirette in Siria al valico di al-Bukamal, per non parlare degli obiettivi vicino a Deir Ez Zour

C’è un rapporto non verificato secondo cui Lloyd Austin avrebbe ora “negato” questi attacchi, ma i video mostrano gli A-10 americani volare bassi sulla regione di Deir Ez Zour ieri:

Il Comando Centrale degli Stati Uniti ha confermato il supporto aereo fornito in precedenza alle forze SDF nei villaggi sulla riva sinistra dell’Eufrate, vicino a Deir ez-Zor.

Durante gli attacchi aerei, tre MLRS, un carro armato (per qualche motivo elencato come T-64, che la Siria non ha), un veicolo blindato per il trasporto di truppe e diversi mortai sono stati distrutti. Secondo il comando, gli attacchi sarebbero stati effettuati dopo che le forze americane erano state colpite con queste armi.

Informatore militare

In breve, la Siria è attaccata da ogni parte: da nord, da est, da sud e da ovest.

Russia e Iran hanno ovviamente avuto le mani occupate sia in Ucraina che in Libano e non possono offrire tante risorse come in passato, almeno per il momento. Tuttavia, il conflitto è per molti versi esistenziale per entrambi; per la Russia, minaccia di mettere in pericolo il suo unico porto di acque calde del Mediterraneo.

Al momento in cui scrivo, diversi jet russi, tra cui un grande cargo militare Il-76, sarebbero atterrati a Hmeimim con voci di rinforzi. Anche l’Iran ha dichiarato ufficialmente che invierà un intero “dispiegamento” militare in Siria se richiesto. Altri resoconti non verificati affermano che l’Iran può inviare due brigate di combattimento. Le forze speciali di Hezbollah Al-Radwan, che si dice siano composte da 200 o più unità, si dice che stiano arrivando a Homs per l’ultima resistenza.

Debolezze della Sfera della Resistenza

Tornando alla diagnosi dei problemi. Molti stanno saltando alle conclusioni, attribuendo rabbiosamente la colpa a una parte o all’altra. “La Russia ha tradito i suoi alleati come al solito! La Russia avrebbe dovuto dare alla Siria le difese aeree adeguate per scongiurare gli attacchi israeliani che hanno indebolito l’SAA! La Russia non avrebbe dovuto fidarsi ingenuamente della Turchia per quanto riguarda gli accordi di Astana!”

Sfortunatamente, la maggior parte di queste grida proviene da persone che hanno poca comprensione di come funzionano queste cose. Ricorrono a un pensiero binario superficiale senza la capacità di valutare le numerose sfumature della situazione.

Il fatto è che stati come la Russia e l’Iran sono inclini a essere colti “alla sprovvista” perché operano all’interno di quadri molto legalistici, il che li rende vulnerabili a organizzazioni ibride come HTS e ai suoi numerosi sostenitori che non devono “giocare secondo le regole”. Inoltre, la Siria è essenzialmente un paese maledetto che esiste nel punto cardine della regione geostrategica più controversa del mondo, assediata da nemici e grandi potenze avversarie da ogni parte. Ciò predestina la Siria, come comparsa, a essere per sempre una pedina nel gioco tra queste potenze.

Poiché le forze avversarie controllano praticamente ogni confine, l’economia siriana è altamente vulnerabile a tutte le sanzioni, agli embarghi e al terrorismo economico inflitti dall’Occidente, che hanno molti effetti collaterali e precipitanti, ad esempio indebolendo la sua capacità di finanziare adeguatamente le sue forze armate o di sviluppare il proprio armamento.

Ad esempio, un’altra analisi di RWA:

I combattimenti in corso (o la loro mancanza) hanno dimostrato che Assad non è riuscito a risolvere i problemi chiave che l’SAA aveva dalla fine dell’ultima fase calda della guerra civile. In primo luogo, i soldati sono catastroficamente sottopagati, il che li costringe a istituire posti di blocco per sostenersi. L’economia è in difficoltà a causa delle sanzioni statunitensi paralizzanti e non essendo nemmeno in grado di accedere al proprio petrolio a causa dell’occupazione, quindi il governo non poteva nemmeno permettersi gli stipendi di merda che stava pagando: l’esercito è stato ridimensionato negli ultimi anni. In secondo luogo, l’SAA ha un gran numero di unità completamente virtuali. Se la memoria non mi inganna, in termini di unità corazzate reali, ne ha solo due o tre rimaste, una delle quali è la 4a divisione corazzata, mentre il resto esiste solo sulla carta. Naturalmente, deve occuparsene, licenziare una grande percentuale del numero quasi infinito di generali di brigata e riorganizzare la sua struttura gonfia: badate bene, l’inutile generale di brigata è un elemento fondamentale della società araba e questo consiglio si applica praticamente a qualsiasi esercito arabo. Nell’esercito siriano, ci sono molte unità che sulla carta sono etichettate come brigate o divisioni, ma in realtà sono composte da soli 200-300 soldati, la maggior parte dei quali staziona ai posti di blocco lungo il confine siriano-libanese, estorcendo denaro alle persone che attraversano per fare la spesa. Ciò di cui queste unità hanno molti sono gli ufficiali. Questi ufficiali si nutrono dello stato, di questi posti di blocco e delle operazioni di contrabbando. Se Assad vuole smuovere le cose, dovrà letteralmente iniziare a sparargli, perché altrimenti non se ne libererà mai. Tuttavia, fare purghe militari di livello staliniano ha effetti negativi a breve termine sulla capacità di combattimento, e c’è una buona probabilità che Assad non avrà un paese quando inizieranno a vedersi gli effetti positivi a lungo termine se lo facesse ora. Ma c’è una possibilità che non avrà un paese, neanche se non lo avrà. O semplicemente ottenere abbastanza aiuto iraniano: non è che l’SAA sia stata molto efficace senza Wagner o Hezbollah nelle vicinanze, anche al meglio.

Ora confrontiamolo con una nuova analisi dell’illustre Suriyak , che ha consultato le sue fonti effettive sul campo in Siria, troncata per motivi di lunghezza:

…Cercherò di evidenziare alcune conclusioni a cui sono giunto parlando con diversi siriani.

L’operazione Deterrence of Aggression è stata preparata da HTS per circa due anni. L’inizio della guerra russo-ucraina nel 2022 ha portato una serie di cambiamenti nella politica estera dell’Ucraina, che ha condotto una serie di operazioni anti-russe in vari settori dell’Africa. La Siria non ha fatto eccezione. I droni hanno rivoluzionato la scena della guerra in appena un paio d’anni. Lo abbiamo già visto prematuramente nell’operazione turca contro l’SAA nel marzo 2020, quando l’avanzata governativa sulla provincia di Idlib è stata fermata. Dopo il congelamento del fronte, i ribelli si sono riorganizzati, in particolare HTS, che è riuscita a imporsi sui gruppi ribelli in tutta la regione, incluso lo stesso SNA dopo una serie di operazioni ad Afrin alla fine del 2023.

Il trasferimento di droni dai consiglieri turchi e ucraini ha permesso ai gruppi terroristici di avere un’aeronautica per le operazioni militari di questi nove giorni in cui sono riusciti a infliggere perdite significative ai ranghi dell’SAA. Al contrario, la situazione dell’SAA è notevolmente peggiorata dal 2020. La crisi economica dovuta alle sanzioni economiche e l’impossibilità di controllare i giacimenti petroliferi a est hanno fatto naufragare le risorse disponibili per il mantenimento di un esercito come quello disponibile prima del congelamento del fronte.

Gli stipendi dei soldati sono peggiorati e con essi il loro morale. Inoltre, la guerra in Ucraina ha ridotto notevolmente gli aiuti russi alla Siria, mentre l’Iran, impegnato con i suoi problemi interni ed esterni nella regione, non ha dato sufficiente supporto all’esercito siriano negli ultimi due anni. È vero che sono arrivate nuove armi dalla Russia e dall’Iran, i droni, infatti, hanno avuto successo anche nell’attaccare i terroristi che cercavano di infiltrarsi nelle posizioni governative. Tuttavia, la modernizzazione è stata applicata solo in piccole brigate senza un impatto generale.

Pertanto, al momento dell’attacco dei ribelli, le truppe debolmente equipaggiate e demoralizzate hanno a malapena opposto resistenza, mentre le truppe migliori sono rimaste a chilometri di distanza. I rinforzi non sono arrivati ​​in tempo e Aleppo e Idlib erano destinate alla rovina. Tuttavia, Hama non è riuscita a fermare l’avanzata di HTS e degli alleati. La forza operativa ribelle è stimata in circa 20.000 unità senza contare l’SNA. Più della metà di questi numeri ha dovuto affrontare un SAA inferiore nel nord di Hama.

I soldati locali opponevano una grande resistenza lungo la linea di difesa in attesa dell’arrivo dei rinforzi. Il problema era che i rinforzi non arrivavano quasi mai, ma rimanevano diversi chilometri a sud, a Homs. L’aviazione e l’artiglieria non erano sufficienti a fermare i terroristi, i cui droni attaccavano continuamente le posizioni della SAA e penetravano le loro difese con movimenti avvolgenti.

L’esercito siriano riconquistò territorio all’alba e lo perse di nuovo nel corso della giornata. Gli attacchi furono assorbiti dalla linea difensiva, ma a poco a poco i combattimenti si avvicinarono ad Hama.

Ieri, a causa dell’impossibilità di recuperare le tre linee di rifornimento perdute verso Hama, l’SAA ha iniziato a ritirarsi dalla città. Oggi alcune unità hanno scoperto tardi il ritiro e sono state circondate dai ribelli che sono entrati in città senza opporre resistenza. La cosa più strana è la grande quantità di armi che l’esercito ha lasciato in buone condizioni. Secondo coloro con cui ho potuto parlare, la colpa è della corruzione dei comandanti dell’esercito, impregnati di interessi politici, che hanno ordinato il ritiro da aree che a priori erano facili da difendere.

Dopo Hama, nei giorni successivi avrà luogo la battaglia di Homs. L’avanzata dei terroristi verso sud non è ancora iniziata. Tuttavia, ciò che un tempo comprendeva la sacca di Rastan è in gran parte territorio ostile per il governo. Solo il fiume Oronte esiste come barriera fisica.

La SAA deve rafforzare la linea di difesa attorno a Homs in attesa dell’arrivo di aiuti esterni dall’Iran e dalla Russia. Durante i nove giorni circa 2000 militanti hanno perso la vita. Tuttavia, ciò non è sufficiente perché HTS perda la sua capacità operativa. La battaglia di Homs sarà definitiva per il futuro del governo siriano, poiché la caduta della città significa la perdita del centro del paese e l’isolamento della capitale dalla costa. Molti civili stanno ora fuggendo da Homs verso la capitale e la costa, in particolare le minoranze che hanno paura dell’avanzata di gruppi fondamentalisti sul loro territorio per la prima volta da anni. I prossimi giorni saranno importanti. Spero che i miei amici in Siria non debbano soffrire di nuovo il terrore.

Come potete notare, egli conferma quasi alla lettera le parole della stessa RWA per quanto riguarda l’indebolimento dell’SAA negli ultimi anni e il peggioramento della situazione in Siria in generale.

Una cosa che menziona è un’area in cui la colpa può essere attribuita alla Russia, a mio avviso: l’area dei droni. Ucraina, Turchia e altri hanno riferito di aver investito nella preparazione delle forze “ribelli” nella moderna guerra dei droni, mentre la Russia apparentemente non ha fatto molto per ricambiare questo nei confronti dell’SAA. Parte del motivo probabilmente ha a che fare con il fatto che solo una forza russa scheletrica è rimasta in Siria dall’inizio dell’SMO ucraino, cosa che l’esperto di Siria Alexander Kharchenko ha recentemente confermato.

La fazione “ribelle” ha utilizzato in modo esperto sia i droni FPV che i droni più grandi in stile loitering per colpire le forze SAA, così come i quadricotteri da ricognizione che hanno dato loro un vantaggio nella consapevolezza del campo di battaglia. Certo, ho visto resoconti di SAA che utilizzano anche alcuni droni, ma non sembra così spesso come i loro nemici.

Video dell’utilizzo del drone OWA-UAV da parte dei terroristi dell’HTS:

In secondo luogo, la Russia stessa è indietro di decenni rispetto all’Occidente nell’uso complessivo di UCAV (droni d’attacco) e HALE (droni ad alta quota e lunga durata). La maggior parte dei paesi NATO ha padroneggiato la tecnologia UCAV a lungo raggio dagli anni ’90, mentre la Russia continua a lottare con questo, solo di recente ha lanciato un po’ di utilizzo dell’Orion (Inokhodets) vicino a Kursk. Se la Russia stessa avesse avuto un programma UCAV diffuso come gli Stati Uniti con Predator, Reaper, ecc., avrebbe potuto saturare i cieli siriani consentendo un totale ISR e il dominio d’attacco delle colonne “ribelli” 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in particolare perché l’HTS non ha difesa aerea. Invece, la Russia deve fare affidamento su obsolete ottiche da caccia come il modulo Platan del Su-34 o ASP-17BTs-8 e Klen-PS del Su-25 per sganciare in modo inefficiente grandi bombe di ferro su colonne di insorti in rapido movimento.

È una dura realtà che molti degli alleati stagnanti della Russia siano stati sopraffatti da eserciti superiori “modernizzati” nello stesso modo. Nella guerra del Karabakh, un esercito armeno sfortunatamente arretrato non aveva difese contro un Azerbaijan armato di devastanti droni turchi Bayraktar e altri equipaggiamenti ad alta tecnologia. Ora anche la SAA sembra essere stata superata innovativamente da una forza più piccola e affamata, che si affida a vecchie rubriche di guerra calcificate del XX secolo.

Non è interamente colpa della Russia, perché la malattia sclerotica colpisce molti eserciti della sfera della resistenza che si basano sull’addestramento e sulle mentalità dell’era della Guerra Fredda e sono esclusi dal loro isolamento dai progressi moderni. Anche la leadership e i generali iraniani sono vecchi, rigidi e spesso surclassati dai loro avversari. Ora, date un’occhiata al ministro della Difesa siriano, il generale Abbas: solo sulla base della fisionomia possiamo vedere grandi problemi che ricordano molti generali russi all’inizio dello SMO:

Confrontate questi vecchi generali noiosi e inelastici con i comandanti giovani, rapidi di pensiero e innovativi di HTS e delle sue varie coorti “ribelli”. Sono molto più adattabili, acquisiscono più rapidamente i progressi tecnologici e non sono vincolati a vecchie routine ripetitive. Inizialmente la Russia aveva lo stesso problema con l’AFU più adattabile, ma ha fatto grandi passi avanti nel correggere attivamente questo problema; sfortunatamente, non ci si può aspettare che la maggior parte degli eserciti mediorientali lo faccia in modo altrettanto efficace.

Si può anche dare la colpa alla Cina: avrebbe potuto da sola cambiare le cose in Siria con un grande impegno diretto nell’aiutare a ricostruire e migliorare l’economia siriana. Sebbene la Cina abbia probabilmente le sue ragioni per non essere coinvolta direttamente, ci si chiede se si renda conto che la Siria sta da sola sorvegliando la porta posteriore per il cuore stesso della Siria, come ho già sottolineato in precedenza ?

Due ultimi aggiornamenti molto buoni, il primo da Kharchenko che ora è di nuovo in Siria per valutare la situazione, e in particolare cosa è andato storto. Allo stesso modo conferma le precedenti dichiarazioni di RWA e Suriyak:

La situazione in Siria

Nei 4 anni trascorsi dalla fine delle ostilità, l’esercito siriano si è rapidamente deteriorato. I generali combattenti sono stati dimenticati, il loro posto è stato preso da leali leader militari. Non c’era praticamente alcun addestramento al combattimento. I siriani avevano sentito parlare dei droni d’attacco, ma non li incontravano quasi mai nelle truppe. I militanti siriani stavano rapidamente ripristinando il loro potenziale e padroneggiando nuove tecnologie.

La Russia è impegnata con il NWO, l’Iran sostiene Gaza e il Libano. I principali alleati della Siria hanno le mani legate dietro la schiena. Allo stesso tempo, i colloqui di pace si profilano all’orizzonte, sia qui che a Hezbollah. Il tempo stringe e i turchi hanno deciso di tentare la fortuna. Anche gli Stati Uniti erano interessati a creare un punto di tensione. Distogliere l’attenzione della Russia dal NWO è il loro sogno di lunga data.

I militanti non credevano in un successo clamoroso. L’operazione era stata concepita come un’invasione limitata e una minaccia per Aleppo. Ciò avrebbe costretto la leadership siriana a fare concessioni ai turchi.

Nessuno si aspettava che l’esercito siriano avrebbe sostanzialmente cessato di esistere e che questo avrebbe cambiato tutti gli scenari in Siria. Aleppo era il sogno di lunga data di Erdogan e quando i militanti hanno superato i piani dell’intelligence turca nelle prime 24 ore, non aveva senso fermarli. Se un frutto maturo ti cade tra le mani, devi essere uno stupido a togliergli le mani di dosso.

L’appetito vien mangiando. Dopo il loro incredibile successo, i turchi hanno iniziato a risolvere i loro problemi di vecchia data. Tel Rifaat è stata occupata e Sheikh Maksoud è il prossimo. Enormi colonne di terroristi si stanno muovendo verso Manbij. Erdogan ha già ricevuto più di quanto avrebbe potuto sognare una settimana fa. Ulteriori attacchi incontreranno una crescente resistenza da parte di un numero crescente di partecipanti al conflitto siriano.

Naturalmente, i turchi lanceranno attacchi in direzione di Manbij e Kobani. Oltre alla fanteria curda motivata, potrebbero intervenire anche gli Stati Uniti. I curdi sono loro clienti e nessuno ha coordinato con loro l’annientamento dei loro alleati. Gli Stati Uniti potrebbero rifornire di armi i curdi e imporre una no-fly zone sulla Siria settentrionale, soprattutto perché il Pentagono ha ripetutamente affermato che HTS è una branca di Al-Qaeda.

La trasformazione della Siria laica in una roccaforte dei terroristi internazionali sta spaventando l’intero Medio Oriente. L’Iran è a un passo dall’introdurre le sue truppe in Siria. L’Iraq sta inviando truppe da combattimento. Ho sentito voci secondo cui gli Emirati Arabi Uniti si stanno preparando a fornire supporto finanziario alla Siria.

I militanti stavano costruendo le loro difese attorno a numerose trincee e caverne. Ora tutti i militanti attivi sono stati portati in campo aperto. Sì, i militanti sono insolitamente forti, ma è molto più facile distruggere i terroristi ora che tirarli fuori dai loro rifugi sotterranei a Idlib. Quindi c’è ancora una possibilità di mantenere la situazione entro limiti accettabili. Ma niente aiuterà Damasco se il suo esercito continua a cedere città allo stesso ritmo. Né l’aviazione russa né le truppe iraniane saranno in grado di difendere il loro paese per i siriani. Possiamo solo aiutare e nient’altro.

Alexander Kharchenko

E un altro analista russo descrive uno degli altri grandi problemi: la Siria era essenzialmente una discarica o una colonia di esilio per ufficiali russi poco performanti. Si dice che il generale russo Kisel, che era stato appena rimosso dal comando del teatro siriano e sostituito con il presumibilmente più capace Chaiko, fosse stato originariamente “esiliato” in Siria dopo la sua difesa maldestra della regione di Kharkov nel 2022.

Utilizzando studi di fisiognomica possiamo dedurre nuovamente che Kisel (in alto)

In quanto tale, la Siria era probabilmente dotata di un gruppo di mediocri generali “da parata”. La ragione principale di ciò è che la Russia stessa non ha un gran numero di buoni generali, il che non è certo un problema unico, e i pochi che esistono sono assolutamente necessari in Ucraina. Quindi gli interessi marginali della Russia sono purtroppo destinati a essere carenti di personale in più di un modo, il che si aggiunge ai problemi.

Un altro analista russo esprime la sua opinione:

Una volta ho sentito da qualche parte che in Laos (ndr: nome sarcastico per la Russia) c’è una buona vecchia tradizione di trasferire generali con incompleta conformità al servizio, per così dire (cioè degenerati) in Siria. Dicono che se una persona è così stupida che non gli si può nemmeno dare un’accademia, poiché ne paralizza il lavoro, allora il suo posto è volare in questo resort e lì, lontano dagli occhi della leadership politica, “guidare” qualcosa. Poiché tutto è finito in Siria molto tempo fa, le ostilità attive erano anche prima del covid (circa cinque anni fa), quindi il danno da parte dei degenerati lì sarà minimo. Lasciateli stare, shogushat.

E così è stato davvero fino a oggi. E oggi qualcosa è andato storto, e si è scoperto che niente è ancora finito. Ma gli asili hanno già dimenticato come combattere, e i nostri intelligenti sono stati trasferiti da lì da tempo. E ora puoi ricevere delle dolorose percosse lì. Dopo di che dovrai distrarre le persone dall’SVO e trasferirle lì.

E tutto perché non abbiamo una penna per i degenerati negli approcci vicini e lontani. E non appena troppe attività illiquide con le strisce sulle spalle saranno concentrate in una delle direzioni, il nemico colpirà lì. Perché il suo attacco lì sarà efficace.

All’inizio volevo scrivere del Polo Nord, tipo “lascia che comandino i pinguini”. Ma poi ci ho pensato e ho capito che allora avremmo semplicemente fottuto l’Artico e ridotto il “Rocket Flight Time”™ a valori criticamente bassi. Allo stesso modo, le regioni posteriori, le accademie, ecc. non sono direzioni di terza categoria. Nelle condizioni di guerra con la NATO, semplicemente non abbiamo direzioni in cui le strisce potrebbero sedersi, non fare nulla lì e persino causare un po’ di danni. Non ce ne sono, per niente.

Pertanto, se il tuo generale sbaglia i compiti e fondamentalmente non sa come combattere in una guerra moderna, allora non dovrebbe essere trasferito in Siria o all’accademia, ma IN PENSIONE! Nella migliore delle ipotesi, se non ha sbagliato seriamente. Se ha sbagliato, allora dovrebbe essere cacciato dall’esercito senza pensione, o addirittura sottoposto alla corte marziale.

Non ci sono sinecure e non possono essercene. Ogni nomina idiota è un indebolimento della capacità di difesa. Un buco di sicurezza, in cui il nemico metterà sicuramente le sue piccole mani. Non appena tutti si rilasseranno e finalmente crederanno che non succederà nulla e che potrai stare seduto fino alla pensione.

Prospettiva a due punte

Un turbine di incontri e “sessioni straordinarie” in tutto il mondo sono destinati a svolgersi attorno a questo punto critico destabilizzante. Lavrov ha indicato che presto si terrà un incontro in formato Astana tra ministri turchi, russi e iraniani.

Allo stesso modo, si terrà un grande incontro a Baghdad e al Cairo, al quale Pepe Escobar aggiunge i suoi pensieri:

Il ministro degli Esteri siriano è arrivato a Baghdad per tenere un incontro trilaterale con i ministri degli Esteri iracheno e iraniano. L’incontro si concentrerà sugli ultimi sviluppi in Siria. In seguito, è previsto che si rechi al Cairo per partecipare alla sessione straordinaria del Consiglio della Lega Araba.

pepe escobar:

BAGHDAD. DOMANI. I ministri degli Esteri di Siria, Iraq e Iran si incontreranno. Seria possibilità di coordinare un’operazione militare congiunta. Dopo la caduta di Hama, è tempo di fare una mossa seria.

Ci sono molti resoconti secondo cui persino la Turchia è stata colta di sorpresa dalla portata dell’offensiva, con Erdogan che ha affermato di non voler vedere la Siria destabilizzata, un’affermazione che richiede più di un pizzico di sale. Il presidente del partito turco Müsavat Dervişoğlu ha in qualche modo supportato questa affermazione affermando che, nonostante la bandiera turca issata sulla cittadella di Aleppo gli abbia suscitato sentimenti positivi, è diffidente nei confronti di certi gruppi che stabiliscono un califfato terroristico destabilizzante a causa della loro inerzia di successo:

Ciò è stato confermato dal fatto che, dopo la cattura di Aleppo, diversi gruppi “ribelli” si sono brevemente scontrati tra loro, presumibilmente tra le forze filo-turche e quelle puramente allineate ad HTS, anche se in almeno un caso si è trattato anche di scontri tra HTS e Jaysh al-Islam.

Ma alcune “voci” sostenevano che un piano congiunto israeliano-statunitense fosse stato sventato da questo “inaspettato” assalto dell’HTS. Il piano, a quanto si dice, consisteva nel far cacciare l’Iran dal paese da Assad in cambio della revoca completa delle sanzioni contro la Siria. Ma dato che sia gli USA che Israele sembravano contenti di svolgere il loro ruolo di “aeronautica di Al-Qaeda”, la teoria sembra quantomeno discutibile.

Ora, tutto dipende da Homs come fattore decisivo finale:

Ci vogliono 1,5 ore di macchina da Homs a Damasco. L’area lì è deserta, il che significa che non ci sono semplicemente linee di difesa. Se prendono Homs, la prossima fermata è Damasco. In questo caso, il quadro dell’intero Medio Oriente cambierà radicalmente.

-Alexander Kharchenko, giornalista

Le uniche linee di difesa della SAA ad Hama:

Dall’articolo precedente Magnier espone le sue previsioni per il futuro della Siria:

Homs sta emergendo come asse determinante nel conflitto in corso in Siria, plasmando non solo la mappa delle divisioni interne del paese, ma anche il futuro del Levante. La probabilità che la Siria torni al suo stato precedente al 2011 appare sempre più remota. Mentre le forze di opposizione avanzano verso sud verso Homs con la loro mira finale su Damasco, la capitale, la battaglia per Homs potrebbe rivelarsi decisiva. Se gli aggressori non riuscissero a mantenere il loro slancio e si trovassero bloccati a Homs, potrebbero essere tracciati nuovi confini de facto, segnando una congiuntura critica nella frammentazione della Siria.

Il fatto è che, al momento, anche se l’SAA riuscisse a fermare l’esercito terroristico alle porte di Homs, è improbabile che possa riconquistare i territori perduti in tempi brevi, almeno se anche solo una frazione delle analisi eterogenee di cui sopra fosse vera riguardo allo stato attuale dell’SAA.

Certo, i “ribelli” sono sovraccarichi e una lunga campagna aerea russa potrebbe iniziare a indebolirli gradualmente come l’ultima volta, con il risultato di un’altra lenta marcia verso nord che assomiglierebbe all’offensiva settentrionale del 2020 dell’SAA . Ma riconquistare grandi città come Aleppo non sembra probabile, a meno che non si verifichino alcuni importanti cambiamenti imprevisti, come la decisione dei curdi di aiutare completamente o l’Iran e l’Iraq di schierare significative forze di terra.

Tuttavia, per ora è troppo prematuro escluderlo completamente solo perché nessun analista ha ancora una buona idea precisa sulle condizioni, le motivazioni e il potenziale di combattimento futuro dell’SAA. Le cose sono state dormienti e con l’innesco di questo conflitto stiamo lentamente raccogliendo i dati disponibili per ottenere un quadro più chiaro. I rinforzi siriani, le chiamate delle riserve, il reclutamento, ecc. sono ancora in corso e c’è la possibilità che l’SAA cresca in dimensioni e motivazioni nelle prossime settimane fino al punto di sopraffare le forze “ribelli” che, sebbene efficaci, in definitiva non sono così numerose.

Anche la Russia sta inviando più risorse perché le sue basi navali sono ora sotto una grave minaccia. Ieri le navi da guerra russe hanno persino lanciato missili Kalibr per la prima volta da anni contro le roccaforti terroristiche a Idlib. Mentre la Siria ora non ha la componente critica del gruppo Wagner, la Russia potrebbe iniziare a ridistribuire molte altre unità mercenarie o paramilitari lì per iniziare ad assistere la SAA in ricognizioni, attacchi di precisione, e altre specialità SOF.

Uno dei pezzi mancanti principali questa volta è la flotta di elicotteri d’attacco della Russia, che è vitale per il fronte ucraino. Un video appena pubblicato sulla campagna siriana di diversi anni fa mostra quanto fossero devastanti i Mi-28 russi contro i pick-up leggeri e blindati degli insorti all’epoca, e potrebbero esserlo di nuovo contro le colonne mobili “ribelli” che hanno messo in rotta la SAA:

Ma è possibile che la Russia inizi a riportare in patria un numero maggiore di Ka-52, Mi-28 e Mi-24.

Una prospettiva potenzialmente negativa sarà la seguente: se la Russia determina che l’SAA non è adatta a contrattaccare e riconquistare territorio, la Russia potrebbe usare gli inevitabilmente imminenti incontri di rielaborazione del formato Astana per fare pressione su un altro congelamento del conflitto, che almeno impedirebbe la caduta di ulteriore territorio, ma consoliderebbe le perdite della Siria. Ciò potrebbe essere ottenuto con Erdogan che fa pressione sui ribelli affinché cessino l’ulteriore espansione, dato che è probabilmente soddisfatto degli attuali frutti della conquista.

D’altro canto, c’è il potenziale per HTS di aver esagerato di molto. Se la SAA è in grado di riorganizzarsi, richiamare tutte le riserve e ricevere un’importante assistenza di truppe da Iraq, Iran, Hezbollah, paramilitari russi, ecc., allora c’è la possibilità che una lunga e sanguinosa lotta possa paralizzare i ribelli, che, proprio come l’AFU, contano su rapidi guadagni a breve termine, ma non hanno una lunga resistenza e logistica. In quanto tale, la SAA rinforzata potrebbe potenzialmente respingerli e questa volta distruggere Idlib una volta per tutte. Certo, questa è una possibilità estremamente remota, ma deve essere considerata come una delle possibilità logiche.

Dovremo valutare come se la caveranno la SAA e gli alleati nelle prossime settimane per mappare con maggiore accuratezza le potenzialità future, dato che per ora non ci sono abbastanza informazioni. L’unica cosa positiva è che la SAA è riuscita a mantenere basse le perdite ritirandosi per lo più, il che significa che non si è ancora impegnata in veri e propri combattimenti di logoramento. Nel frattempo, si dice che HTS e soci abbiano perso oltre 400 uomini, secondo alcune fonti, a causa di attacchi aerei. Questo sembra uno dei pochi lati positivi di una prospettiva ottimistica per la SAA finora.

Un’ultima cosa da notare: di recente Assad è stato lentamente reintegrato nel più ampio gregge arabo, prendendo parte a diversi summit arabi in Bahrein e Riyadh, ecc. In questo contesto, questa analisi di Hosam Matar suona particolarmente toccante:

La questione siriana è molto più complessa ora di quanto non lo fosse nel 2011. Oggi, lo stato siriano non solo mantiene buoni rapporti con l’Iran e la Russia, ma si è anche ristabilito come partner all’interno del sistema arabo ufficiale. Questo sistema è principalmente interessato a prevenire l’ascesa di movimenti islamisti popolari e militanti. Dalla Giordania all’Egitto e agli stati del Golfo, nessuno di loro troverebbe nel proprio interesse che l’attuale stato siriano crollasse di fronte a gruppi come quello di al-Julani. Un simile scenario minaccerebbe interessi vitali in tutta la regione. Inoltre, il sistema arabo vede gli sviluppi in corso come parte di un progetto turco che, se avesse successo, rinvigorirebbe la Fratellanza Musulmana e sposterebbe l’equilibrio di potere a favore di Turchia e Qatar. Nonostante i rischi coinvolti, è sbagliato vedere questi eventi attraverso la lente del 2011. Dovremmo osservare come si svilupperanno le cose nei prossimi giorni e affrontare le realtà man mano che emergono.

C’è del vero in quanto detto sopra, anche se ovviamente gli stati arabi lasciano molto a desiderare quando si tratta di integrità, la questione palestinese ne è un esempio. La maggior parte di loro si comporta in modo faustiano, prendendo decisioni che favoriscono la gratificazione “del momento” e raramente tenendo conto della pianificazione a lungo termine o delle conseguenze e degli effetti di secondo e terzo ordine. Ma aspettiamo e vediamo come si sviluppano le cose, dato che la questione è esistenziale per le potenze di Russia e Iran, la logica vorrebbe che gli eserciti terroristici abbiano ampiamente esagerato e inizieranno a soffrire gravemente presto, finché l’SAA riuscirà a trovare la forza di mantenere l’ultima linea di difesa mentre le forze alleate si riorganizzano e si radunano.


 

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida dose di generosità.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’illusione di Israele su Trump, di Shalom Lipner

U.S. President-elect Donald Trump at his golf club in Doral, Florida, October 2024
Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump nel suo golf club di Doral, in Florida, nell’ottobre 2024;
Brian Snyder / Reuters

La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi non poteva arrivare in un momento migliore per il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu. A più di 13 mesi dall’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023, Israele è in piena attività. Dall’inizio dell’anno, Israele ha assassinato gran parte dei vertici di Hamas e Hezbollah, ha decimato i loro ranghi e ha condotto attacchi di precisione in Iran. In patria, dopo aver visto il suo indice di gradimento toccare il fondo dopo il 7 ottobre, Netanyahu ha visto la sua popolarità iniziare a risalire.

Ora Netanyahu e il suo governo vedono una rara opportunità per un riallineamento globale del Medio Oriente. Resistendo agli appelli per una tregua, Netanyahu – con un potente stimolo da parte del suo schieramento di estrema destra – si sta impegnando a raddoppiare la sua ricerca di una “vittoria totale”, per quanto lunga possa essere. Oltre a continuare la guerra di Gaza e a gettare le basi per una prolungata presenza di sicurezza israeliana nella parte settentrionale della Striscia di Gaza, questa narrativa prevede l’imposizione di un nuovo ordine in Libano, la neutralizzazione dei proxy iraniani in Iraq, Siria e Yemen e, infine, l’eliminazione della minaccia nucleare della Repubblica Islamica. Alcuni membri della coalizione di governo di Netanyahu aspirano anche a seppellire per sempre le prospettive di una soluzione a due Stati. Allo stesso tempo, Netanyahu pensa che l’Arabia Saudita e altri Paesi del Golfo alla fine accetteranno la normalizzazione con Israele. E con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, il primo ministro è sicuro che gli Stati Uniti lo sosterranno.

Questo schema è seducente e ha anche una certa logica: dopo tutto, Trump è visto a Gerusalemme come un convinto sostenitore di Israele che è molto meno preoccupato delle norme e delle istituzioni internazionali – e della necessità di moderazione – rispetto al suo predecessore democratico. Inoltre, il presidente eletto ha già manifestato l’intenzione di riprendere la sua campagna di “massima pressione” sull’Iran e di dare priorità all’espansione degli accordi di Abraham.

Ma queste ipotesi – sia su ciò che è possibile fare con la forza delle armi sia sul grado di sostegno della Casa Bianca di Trump – sono pericolosamente sopravvalutate. I successi tattici sul campo di battaglia, in assenza di accordi politici o diplomatici, non possono portare una sicurezza duratura. Israele potrebbe ritrovarsi impantanato in più guerre calde e responsabile del benessere di un’enorme popolazione di non combattenti sia a Gaza che in Libano. Conquistare il sostegno del mondo arabo richiederà più della sconfitta di Hamas e Hezbollah e sarà improbabile finché l’attuale governo di destra di Israele sarà al potere. Nel frattempo, Trump è altamente imprevedibile e Israele, avendo scommesso sul suo sostegno, potrebbe trovarsi isolato sulla scena mondiale. Nella sua ricerca di una vittoria permanente, il primo ministro potrebbe scoprire di aver reso più precaria la situazione di Israele.

LA GRANDE IDEA

Il ritorno al potere di Trump arriva mentre le dinamiche regionali sembrano finalmente andare a favore di Israele. Dopo essere state colte alla sprovvista dall’atroce attacco di Hamas, le Forze di Difesa Israeliane (IDF), durante più di un anno di intense operazioni a Gaza, hanno distrutto la struttura di comando del gruppo e ne hanno quasi completamente degradato le capacità. I 24 battaglioni che Hamas vantava prima dell’inizio della guerra sono stati tutti messi fuori uso, così come considerevoli sezioni della rete di tunnel del gruppo. Con l’uccisione di Yahya Sinwar in ottobre, la probabilità che Hamas possa organizzare un altro massacro di questo tipo è praticamente nulla.

Israele ha causato danni simili a Hezbollah, un tempo temuto braccio centrale e più potente dell'”asse della resistenza” iraniano. Oltre ad aver assassinato Hassan Nasrallah, il segretario generale di Hezbollah, insieme a gran parte dei vertici del gruppo, l’incursione terrestre di Israele in Libano ha esaurito in modo massiccio l’enorme scorta di missili e razzi di Hezbollah. Nel frattempo, gli aerei israeliani hanno effettuato frequenti sortite sulla Siria e hanno persino bombardato le infrastrutture Houthi nello Yemen, a più di 1.000 miglia di distanza. Le unità di commando israeliane hanno catturato beni di alto valore in Libano e in Siria. Infine, c’è l’Iran stesso, i cui complessi militari sono stati significativamente compromessi dagli attacchi di precisione di Israele in ottobre: in un’operazione che ha coinvolto tre ondate di aerei, Israele ha messo fuori uso un laboratorio di ricerca sulle armi nucleari, impianti di produzione di missili balistici, sistemi di difesa aerea e lanciatori terra-terra in diverse regioni dell’Iran.

A billboard following the U.S. election result, Tel Aviv, November 2024
Un cartellone pubblicitario dopo il risultato delle elezioni americane, Tel Aviv, novembre 2024
Thomas Peter / Reuters

Prima delle elezioni americane di novembre, questi guadagni militari sono arrivati al prezzo di un crescente attrito con gli Stati Uniti. Sebbene l’amministrazione Biden abbia sostenuto Israele militarmente, economicamente e diplomaticamente – compresa la prima visita di guerra in Israele da parte di un presidente americano – ha mostrato una frequente disapprovazione per il modo in cui Israele stava conducendo la guerra, e il presidente americano Joe Biden era spesso in diretto contrasto con Netanyahu. Ci sono stati continui scontri per la mancanza di entusiasmo del governo Netanyahu nei confronti dei negoziati per il cessate il fuoco e per la sua riluttanza ad ampliare la distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza. Per il primo ministro, la vittoria elettorale della vicepresidente Kamala Harris ha fatto presagire tensioni ancora maggiori con Washington, forse anche limiti crescenti al sostegno degli Stati Uniti a Israele.

Al contrario, Netanyahu e i suoi alleati prevedono che la prossima amministrazione Trump porterà un sostegno americano incondizionato a Israele. Questa ipotesi ha alimentato le aspirazioni più espansionistiche, o addirittura messianiche, della destra israeliana in ascesa, che spera che, una volta che l’IDF avrà annientato i suoi avversari, tutti gli oppositori riconosceranno l’inutilità di cercare di sconfiggere Israele e perseguiranno invece la pace con lui. Israele rafforzerà la sua presa sulla Cisgiordania e, secondo alcuni partner della coalizione di Netanyahu, su Gaza. Tutti, o almeno tutti gli attori regionali importanti, vivranno felici e contenti.

Per quanto riguarda la meccanica, la cricca di Netanyahu intende continuare a ridurre Hamas in poltiglia, per quanto questo comporti la distruzione di Gaza. Ora, i leader israeliani contano anche sul sostegno di Trump, che a ottobre ha consigliato a Netanyahu di “fare ciò che è necessario” per finire il lavoro. Allo stesso tempo, il governo israeliano non ha fatto quasi alcuno sforzo serio per pianificare la governance post-bellica a Gaza – dove ha ostacolato gli sforzi per reintrodurre l’Autorità palestinese – stimando che l’IDF rimarrà a tempo indeterminato. I membri del gabinetto di Netanyahu stanno spingendo con forza per ostacolare la ricostruzione di Gaza e per ricostruire gli insediamenti ebraici nella striscia, chiedendo al contempo l’annessione della Cisgiordania.

Israele sta già cercando di far leva sulla decapitazione di Hezbollah per una più ampia ristrutturazione del Libano. Le ansie sul modo in cui un Trump instabile potrebbe impegnarsi sulla questione – che a quanto pare percepisce come una seccatura – sono uno stimolo per portare il processo al traguardo prima del suo insediamento. Israele sta acconsentendo a un aggiornamento della Risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite – la risoluzione del 2006 che avrebbe dovuto porre fine alle ostilità tra Hezbollah e Israele, in parte costringendo Hezbollah a nord del fiume Litani – che sancisca la libertà dell’IDF di operare in Libano in caso di violazione dell’accordo. Israele spera anche che un esercito libanese rinvigorito possa infine affermare la piena autorità sul Libano meridionale.

Netanyahu e il suo governo vedono una rara opportunità di riallineare il Medio Oriente.

Il perno di questo audace progetto sarà l’arruolamento di altri compagni di squadra che si uniranno alla squadra di Israele. La pirateria degli Houthi nel Mar Rosso ha costretto gli Stati Uniti a unirsi al Regno Unito per lanciare attacchi missilistici contro le roccaforti Houthi nello Yemen. Il governo israeliano è consapevole dell’ampio sostegno internazionale che è venuto in aiuto durante il massiccio attacco missilistico diretto dell’Iran ad aprile, quando l’ombrello protettivo di Israele era costituito non solo da Francia, Regno Unito e Stati Uniti ma anche, cosa più importante, da Giordania, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.

Israele spera di basarsi su questi precedenti e di espandere la cooperazione. In questo senso, gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti hanno occupato un posto di rilievo nelle riflessioni israeliane su un’eventuale missione internazionale per Gaza (anche se gli emiratini hanno dichiarato che non parteciperanno a meno che non siano invitati formalmente dai palestinesi). L’Iran è un altro teatro in cui Israele preferirebbe non agire da solo. Sebbene lo scenario di un confronto militare frontale con l’Iran, guidato dagli Stati Uniti, che culminerebbe nella distruzione del programma nucleare di Teheran e nel rovesciamento del regime islamico, non sia stato abbracciato dai principali decisori israeliani, esso anima comunque il dibattito tra l’estrema destra.

Nell’atto finale, il governo Netanyahu spera che queste convulsioni inducano altre potenze regionali a raggiungere un accordo permanente con Israele. Il principe ereditario Mohammed bin Salman dell’Arabia Saudita, immaginano, guiderà la carica dei governanti arabi e islamici che si allineeranno per normalizzare le relazioni. In questo senso, Trump, che ha coltivato legami produttivi con i sauditi e i loro vicini del Golfo durante la sua prima amministrazione, sarà l’asso nella manica di Israele. I sostenitori della linea dura della coalizione, come il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich e il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir, scommettono che, con Washington che lascia che il governo israeliano faccia più o meno a modo suo, i palestinesi – privati dei loro sponsor tradizionali e lasciati con poche opzioni residue – saranno costretti ad accettare le loro condizioni. Ciò significherebbe probabilmente diritti civili senza diritti politici e lasciare intatti gli insediamenti israeliani.

LA GUERRA PER PIÙ GUERRE

Per capire perché le ambizioni della coalizione di destra di Netanyahu abbiano una tale forza in questo momento, è necessario capire come Trump sia percepito in Israele. Molti israeliani prevedono che la nuova amministrazione statunitense, guidata da un uomo che Netanyahu una volta ha incoronato “il più grande amico che Israele abbia mai avuto alla Casa Bianca”, sosterrà incondizionatamente il loro Paese. La nomina da parte di Trump nella sua squadra di politica estera di strenui sostenitori di Israele, come il senatore Marco Rubio come segretario di Stato, l’ex governatore Mike Huckabee come ambasciatore in Israele e la rappresentante Elise Stefanik come ambasciatrice alle Nazioni Unite, aggiunge una nuova zavorra a questa idea.

Al di fuori degli Stati Uniti, i funzionari israeliani sperano che, al di là di un via libera da parte di Trump, possano incontrare solo una minima resistenza da parte di altre capitali nei loro piani per aumentare la pressione sull’Iran. Ad agosto, Francia, Germania e Regno Unito hanno avvertito Teheran e i suoi alleati che li avrebbero ritenuti responsabili se l’Iran avesse scelto di intensificare la pressione. Altri segnali rassicuranti sono giunti dai partner regionali di Israele, anch’essi minacciati dall’aggressione sponsorizzata dall’Iran. I funzionari israeliani hanno preso atto del fatto che gli Accordi di Abraham hanno resistito all’ultimo anno di guerra e hanno seguito le insistenti conversazioni tra i responsabili statunitensi e sauditi che suggerivano che Riyadh avrebbe potuto essere persuasa a concludere un accordo.

Oltre a queste considerazioni esterne, Netanyahu è anche sotto pressione per ascoltare i desideri della sua coalizione, senza il cui appoggio perderebbe la carica. Tra questi, i più importanti sono Smotrich e Ben-Gvir, ideologi di destra che un tempo erano ritenuti troppo radicali per la politica convenzionale e che chiedono a Israele di andare avanti fino all’annientamento di tutti i suoi nemici. A una settimana dalle elezioni americane, Smotrich ha proclamato che il ritorno di Trump significa che “il 2025 sarà, con l’aiuto di Dio, l’anno della sovranità [israeliana] in Giudea e Samaria” – una designazione per la Cisgiordania. La loro implacabile insistenza, che vive in simbiosi con gli istinti di sopravvivenza politica di Netanyahu, è diventata un continuo ostacolo per i membri dell’establishment della sicurezza che preferirebbero che l’IDF concludesse la sua offensiva.

Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu at the Knesset, Jerusalem, November 2024
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu alla Knesset, Gerusalemme, novembre 2024
Ronen Zvulun / Reuters

In un certo senso, queste argomentazioni hanno guadagnato terreno in Israele. Un crescente consenso ha abbracciato l’idea che gli approcci alla sicurezza israeliana precedenti al 7 ottobre, come la “falciatura dell’erba” – l’idea che i gruppi estremisti potessero essere contenuti da manovre periodiche dell’IDF – siano inadeguati. Molti israeliani ora concludono che, con la società già completamente mobilitata, la guerra senza quartiere potrebbe essere la strada migliore per stabilire e mantenere la sicurezza. Negli ultimi mesi, un ulteriore impulso è venuto dai successi tattici dell’IDF, che hanno stuzzicato l’appetito dell’opinione pubblica. I drammatici successi ottenuti negli ultimi mesi contro Hamas ed Hezbollah – in barba ai funzionari dell’amministrazione Biden, che sostenevano che le invasioni di terra a Gaza e in Libano erano condannate – hanno dato sostegno a coloro che vogliono distruggere fino all’ultima traccia di queste organizzazioni, a prescindere dal costo in vite civili e dal rinvio della pace.

Data l’impotenza dell’opposizione nella Knesset, il parlamento israeliano, Netanyahu ha potuto continuare la guerra senza troppe difficoltà. Molti dei soliti guardiani del Paese, tra cui il procuratore generale e il direttore dell’agenzia di sicurezza israeliana Shin Bet, sono stati messi sulla difensiva. Per il primo ministro, le operazioni di combattimento prolungate hanno il duplice obiettivo di riparare la dissuasione israeliana e di distogliere l’attenzione dalle sue pessime prestazioni durante e dopo il 7 ottobre. Anche le proteste delle famiglie dei prigionieri israeliani a Gaza non hanno rappresentato un ostacolo. Per mesi, queste famiglie – con il forte incoraggiamento personale di Biden – hanno chiesto un accordo sugli ostaggi e godono anche di un apprezzabile sostegno popolare. Ma Netanyahu ha potuto contare sul suo fianco destro, insieme alle spinte di coloro che si oppongono alle condizioni poste da Hamas per il rilascio degli ostaggi, per superare queste sacche di resistenza. E con l’avvento di Trump, si presume che gli Stati Uniti faranno meno, anziché più, pressione su Israele per chiudere le sue campagne militari.

MISURA MAGA

Ma Netanyahu e i suoi alleati stanno sottovalutando la miriade di problemi che minano queste grandi ambizioni. Innanzitutto, l’Iran e i suoi surrogati non scompariranno. Hamas, Hezbollah e gli Houthi stanno già dimostrando capacità di recupero e iniziando a riorganizzarsi. Hanno una notevole potenza di fuoco residua e sono ancora in grado di colpire Israele ogni giorno con centinaia di razzi, missili balistici e droni che uccidono gli israeliani e distruggono le loro proprietà. Anche se questi gruppi non riescono a sopraffare le difese aeree israeliane, sono riusciti a creare scompiglio in generale, a far accorrere costantemente gli israeliani nei rifugi antiatomici e a sconvolgere il flusso della vita degli israeliani. Sognare che queste fazioni possano capitolare nell’immediato è una chimera. E l’aspettativa che iraniani, libanesi, palestinesi e yemeniti si sollevino immediatamente per liberarsi dal giogo dei loro brutali oppressori sembra più un pio desiderio che un’analisi informata.

Inoltre, qualsiasi grandioso disegno israeliano per la regione non si concretizzerà senza un aiuto significativo da parte di Washington. In un momento in cui la dipendenza di Israele dagli Stati Uniti non è mai stata così evidente, le supposizioni israeliane sul patrocinio incondizionato di Trump appaiono ingenue. In particolare, il grido del presidente eletto agli elettori “arabo-americani” e “musulmani-americani” per aver facilitato la sua vittoria potrebbe far presagire una ricalibrazione che, insieme alla generale avversione di Trump per le guerre e gli impegni militari statunitensi all’estero, renda l’amministrazione entrante più scettica nei confronti delle prerogative israeliane.

Dopo tutto, Trump ha concluso il suo primo mandato lanciando epiteti contro Netanyahu e ha chiarito in modo inequivocabile che non desidera che Israele trascini le ostilità. Quando i due leader si sono incontrati in Florida a luglio, Trump ha detto a Netanyahu di completare la guerra prima che Biden lasci il suo incarico. I sostenitori della costruzione di insediamenti israeliani in Cisgiordania sono tra i maggiori sostenitori di Trump, ma presto potrebbe essere ricordato loro che egli non si sente obbligato a rispettare la loro agenda. Vale la pena ricordare che “Peace to Prosperity” – il breve piano di pace israelo-palestinese di Trump del 2020 – sosteneva l’eventuale creazione di uno Stato palestinese ed era stato attaccato dai leader dei coloni per aver “messo in pericolo l’esistenza dello Stato di Israele”.

Le posizioni generali di Trump in politica estera potrebbero essere altrettanto problematiche per Israele. Dopo aver detto ai giornalisti a settembre che “dobbiamo fare un accordo” con Teheran, un mese dopo ha commentato che avrebbe “fermato la sofferenza e la distruzione in Libano”. La sua dichiarata riluttanza a contribuire con forze e fondi statunitensi all’estero preannuncia un importante cambiamento per Israele, dove il Pentagono ha appena dispiegato una sofisticata batteria di missili antibalistici THAAD insieme a 100 truppe statunitensi per il suo funzionamento. Anche se Trump non ritirerà le risorse che Biden ha consegnato a Israele, le sue tendenze isolazioniste potrebbero far presagire una riduzione del sostegno in futuro, limitando così la libertà di manovra dell’IDF.

A Houthi fighter manning a machine gun in Sanaa, Yemen, November 2024
Un combattente Houthi armato di mitragliatrice a Sanaa, Yemen, novembre 2024
Khaled Abdullah / Reuters

Altre potenze internazionali stanno mostrando ancora meno pazienza per la truculenza israeliana. Francia, Germania e Regno Unito – che non si sono uniti all’ombrello di difesa di Israele per il secondo attacco missilistico iraniano di ottobre – hanno tutti limitato le esportazioni di armi a Israele, citando preoccupazioni sul rispetto del diritto internazionale. (In ottobre, l’amministrazione Biden ha anche minacciato di limitare i trasferimenti di armi se le forniture di aiuti umanitari a Gaza non fossero migliorate, anche se non ha ancora intrapreso tale azione). Anche forum storicamente ostili a Israele, come le Nazioni Unite, la Corte Internazionale di Giustizia e la Corte Penale Internazionale, sono intervenuti sul tema della sua attuale condotta, tra cui, il 21 novembre, l’approvazione da parte della CPI di mandati di arresto per Netanyahu e l’ex Ministro della Difesa Yoav Gallant per presunti crimini di guerra a Gaza. Questa crescente pressione internazionale potrebbe avere conseguenze negative sull’autonomia operativa dell’IDF e sulla capacità degli israeliani di svolgere attività commerciali e di viaggiare all’estero.

A queste considerazioni si aggiunge la situazione interna di Israele, che Netanyahu potrebbe ritenere più favorevole di quanto non sia. Dopo più di un anno di guerra senza tregua, un’opinione pubblica israeliana affaticata sa che più di 100 ostaggi sono ancora imprigionati a Gaza e altre decine di migliaia di persone sono sfollate dalle loro case. I riservisti dell’IDF hanno trascorso centinaia di giorni in uniforme, lontano dalle loro famiglie e dai loro mezzi di sostentamento. La rabbia che provano nei confronti di coloro che si sottraggono a questa responsabilità – soprattutto gli ultraortodossi (gli haredim), i cui rappresentanti alla Knesset sono membri chiave della coalizione di Netanyahu – è palpabile. Per molti di coloro che sono in servizio attivo, l’entusiasmo di eseguire la direttiva del governo sta svanendo.

Nel frattempo, l’alto personale di Netanyahu è stato coinvolto nell’estorsione di ufficiali dell’IDF e nell’apparente falsificazione di protocolli ufficiali per coprire gli illeciti del governo. Uno dei suoi portavoce è stato incriminato per aver messo in pericolo la sicurezza nazionale, con il sospetto di aver falsificato e fatto trapelare informazioni riservate per convalidare l’intransigenza del gabinetto su un affare di ostaggi. E lo stesso Primo Ministro, dopo aver esaurito tutti gli appelli, deve finalmente affrontare il tribunale nel suo processo per corruzione. La sua testimonianza è prevista entro la fine dell’anno.

Il 5 novembre Netanyahu ha licenziato Gallant, ex generale e interlocutore israeliano più fidato dell’amministrazione Biden, sostituendolo con un politico privo di credenziali militari. Una mossa puramente politica, evidentemente intesa a placare i partner della coalizione haredi di Netanyahu, che hanno minacciato di lasciare il governo a meno che non venga accelerata la legislazione per esentare la loro popolazione dal servizio nell’IDF, una legge che Gallant (insieme a gran parte dell’opinione pubblica israeliana) disprezza. Il primato che Netanyahu accorda all’autoconservazione rispetto alla sicurezza nazionale e persino alla coesione sociale sta sempre più demoralizzando l’ampia fascia di popolazione che costituisce la spina dorsale dell’esercito cittadino e dell’economia moderna di Israele.

CONFRONTO CON LA REALTA’

Nonostante i suoi trionfi sul campo di battaglia, Israele si trova di fronte a un vero pericolo. La sua capacità di porre fine con successo agli attuali conflitti dipenderà molto da come Netanyahu gestirà le relazioni con il prossimo presidente degli Stati Uniti. Svincolato da qualsiasi considerazione sulla rielezione, Trump potrebbe essere ancora più pronto a seguire i suoi istinti più transazionali. Netanyahu dovrà camminare su un filo alto, aggirando qualsiasi rancore che Trump possa ancora nutrire e muovendosi abilmente per allineare i loro obiettivi. Ironia della sorte, l’ostacolo più temibile per Netanyahu potrebbe rivelarsi lo stesso partito di destra che lo tiene al potere.

Attualmente, le forze israeliane rischiano di sprofondare ancora di più a Gaza e in Libano, due aree che, nonostante il dominio militare di Israele, mostrano segni di diventare pantani in stile Vietnam. Hezbollah ha dichiarato che attaccherà nuovamente Tel Aviv se Israele continuerà ad attaccare Beirut. L’Iran ha giurato una feroce vendetta per la punizione di Israele. Nel frattempo, l’IDF manca di soldati freschi e non può, almeno per ora, superare la debilitante carenza di munizioni sia offensive che difensive senza ulteriori aiuti. Per ora, gli ostaggi – nessuno sa con certezza quanti di loro siano ancora vivi – restano a Gaza e gli sfollati non possono tornare ai loro villaggi nel nord, nonostante l’incursione in corso di Israele in Libano.

I capi della difesa israeliana hanno informato Netanyahu di aver raggiunto tutti i loro obiettivi a Gaza e in Libano. Sono favorevoli a fare concessioni per rimpatriare i prigionieri da Gaza e porre fine al conflitto in Libano. L’IDF e lo Shin Bet sono fiduciosi di poter isolare Israele da futuri atti di aggressione da parte di Hamas e Hezbollah. Questa valutazione è perfettamente in linea con il pensiero sia di Trump – che vuole la calma, in fretta – sia di Biden, che vorrebbe vedere un cessate il fuoco a Gaza e un accordo in Libano prima della fine della sua presidenza.

Israelis protesting the government’s failure to secure a hostage deal, Tel Aviv, November 2024
Israeliani protestano contro il fallimento del governo nell’ottenere un accordo sugli ostaggi, Tel Aviv, novembre 2024
Ammar Awad / Reuters

Da un certo punto di vista, sembra che anche Netanyahu voglia muoversi in questa direzione. Secondo quanto riportato, sulla scia delle elezioni americane, anche lui starebbe lavorando per ottenere un cessate il fuoco con Hezbollah, come “regalo” a Trump: farlo ora, si ragiona, consentirebbe a Israele di concentrare i suoi sforzi sulla più grave minaccia iraniana e di arruolare Trump – che notoriamente si è tirato fuori dall’accordo sul nucleare iraniano nel 2018 – per mettere i piedi nel sacco a Teheran. Ma qualsiasi mossa di questo tipo da parte di Netanyahu sarà osteggiata da Smotrich e Ben-Gvir, che interferiscono incessantemente con i negoziati sugli ostaggi e hanno detto che rovesceranno il primo ministro se acconsentirà a qualsiasi tregua. Le loro manovre per imporre un controllo israeliano a lungo termine su Gaza e Cisgiordania sono contrarie a qualsiasi sforzo per ridurre l’impronta dell’IDF in quelle aree e potrebbero mettere l’Israele di Netanyahu in rotta di collisione con Trump.

Il presidente eletto sarà altrettanto frustrato nello scoprire che fare progressi con l’Arabia Saudita sarà fuori questione, probabilmente per tutta la durata dell’attuale governo israeliano. Smotrich e Ben-Gvir non si impegneranno mai a pagare il prezzo minimo richiesto da Riyadh: un qualche percorso verso la statualità palestinese. Dal loro punto di vista, sebbene gli Accordi di Abramo siano piacevoli da avere, nulla può essere paragonato al consolidamento del controllo israeliano sull’intera “terra dei Patriarchi”. Inoltre, l’Arabia Saudita potrebbe essere poco incline a inimicarsi l’Iran, come dimostra la cordiale accoglienza riservata al ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, da parte degli Stati arabi, tra cui Giordania, Egitto, Qatar e Oman, oltre all’Arabia Saudita.

Netanyahu dovrà leggere correttamente le foglie di tè. Deve cogliere l’attimo e concludere le guerre di Israele prima che inizino a causare più danni che benefici e, non meno fatalmente, a creare una frattura con Trump. Se Netanyahu riuscirà a tenere testa ai suoi partner di coalizione, potrebbe ancora essere in grado di porre fine ai conflitti e lasciare a Trump la scrivania pulita che ha chiesto. Ma il tempo è poco. E se il primo ministro sceglierà invece di far scorrere il tempo, dovrà affrontare il compito impossibile di cercare di soddisfare Trump e, allo stesso tempo, di placare Smotrich e Ben-Gvir. Israele dovrebbe prepararsi a nuove turbolenze.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 5 15