IL NUOVO PIVOT TO INDIA, di Pierluigi Fagan

IL NUOVO PIVOT TO INDIA. Al G20 appena tenutosi a Delhi, si è manifestato il sempre più nuovo assetto del mondo multipolare. Il protagonista assoluto è stato il padrone di casa Modi a capo del più popoloso paese del mondo, per ora quinta ma presto quarta economia del mondo in Pil assoluto.
La prima sorpresa è arrivata qualche giorno fa con l’invito spedito ai 19 altri leader a nome del Presidente della Repubblica di Bharat. Magari qualcuno si sarà domandato che affare fosse questo Bharat. Si tratta del vecchio termine sanscrito per più o meno quella che conosciamo tutti come India.
L’anno prossimo l’India va ad elezioni e, come qui segnalato, Modi si troverà contro una coalizione di ben 26 partiti con a capo l’ennesimo Gandhi, la coalizione si chiama Indian National Developmental Inclusive Alliance cioè I.N.D.I.A. Così, il furbo ultranazionalista, sta buttando lì il nuovo nome che fa nazione, tradizione e radici, dicendo che India è il nome coloniale che la nuova potenza rigetta. Bel colpo! Non è detto che il cambio di nome diventi definitivo, ma la mossa c’è ed è brillante e tradisce tutta la nuova ambizione del subcontinente.
A seguire, la rinuncia di Xi di recarsi al vertice che ovviamente segna anche l’assenza di Putin. Nel caso di Xi, motivi ignoti, speculazioni varie.
Si arriva così al vertice di sabato con non poche divergenze e tensioni dovute al fatto che l’India, come ha fatto per il vertice BRICS, non vuol sentir parlare di geopolitica ma solo di affari, sviluppo, cooperazione, clima e quant’altro dell’agenda mondo in senso multilaterale. Americani ed occidentali, invece, pretendevano l’esplicita condanna della Russia per la guerra in Ucraina. La stessa cosa s’era verificata al G20 di Bali in Indonesia e s’era rischiato, per la prima volta dalla nascita del formato nel 1999, di arrivare ad un passo dal chiudere il vertice senza dichiarazione congiunta, eventualità minacciata anche questa volta.
Nel frattempo, secondo impegno preso già alla riunione BRICS in allargamento, Modi ha invocato la cooptazione dell’Unione Africana nel formato, la seconda unione dopo l’UE, probabilmente non l’ultima. Adesione per acclamazione, il formato diventa G21, entusiasmo del presidente sudafricano lì già come G20 che aveva perorato la causa per l’intero continente, Modi s’è fatto un nuovo amico e sviluppa la sua strategia di diventare il paese leader del Global South.
Ma al vertice, Biden era arrivato anche con un bel pezzo di formaggio per il topo. Si tratta di una nuova linea intermodale che dovrebbe collegare via nave Mumbai con gli Emirati, qui si passa a ferrovia che poi va in Arabia Saudita, Giordania ed arriva in Israele ad Haifa pronti per risalire in nave e giungere ad Atene/Europa. Sette giorni risparmiati rispetto alla rotta marina, nonché i rischi di futuri problemi a Suez evitati per sempre. La cosa in realtà era nota da tempo, poiché s’è formato un nuovo format I2U2 (ovvero India e Israele e UAE ed USA) che già da un anno studiava il piano di una nuova amicizia euro-indo-abramitica. Nel progetto c’è anche l’UE e comprende energia, tlc, idrogeno, tecno-cooperazione varia. Colpo contro il monopolio strategico infrastrutturale della Via della Seta, normalizzazione americana delle relazioni con i sauditi dopo il grande freddo che aveva generato il grande caldo con i cinesi e gli iraniani (sauditi a cui si prometterà anche l’ok per lo sviluppo del nucleare civile), piattino da portare a Tel Aviv in cambio di altrettanta normalizzazione dei rapporti con i palestinesi, carta questa da giocarsi eventualmente l’anno prossimo per le elezioni americane.
Lo scaltro Modi deve aver chiuso Biden nello stanzino dicendogli: “amico, delle due l’una, o la pianti con sta lagna dei russi in Ucraina ed io ti firmo l’adesione al “chemin de fer” o se insisti chiudiamo senza accordi, senza dichiarazione, fai fallire il vertice a casa mia ed io lo segno nel quaderno -gravi sgarbi da vendicare-“. Poiché l’India o il Bharat, andrà avanti fino a che non ha ottenuto il seggio al Consiglio di Sicurezza e sta diventando perno di equilibrio del nuovo gioco multipolare, meglio prendere che lasciare.
Ne esce così la dichiarazione finale già sabato, accenno anche più vago di quello di Bali alla guerra in Ucraina, condannata, esecrata, citata per i gravi contraccolpi alle reti economiche planetarie, senza citare i russi (per altro Modi aveva rimbalzato la solita richiesta americana di ospitare capitan Ucraina già a monte), dichiarazione approvata all’unanimità, Mosca contenta, Kiev no. Dopo il papa filorusso ed i BRICS, ora a Kiev schifano pure il G20, chissà magari qualcuno dovrebbe realisticamente trarne delle conseguenze…
Ma a lato, anche accordo indo-abramitico con MBS e soci fatto. A Pechino, ovviamente, non l’hanno presa bene, dopo tutta la fatica fatta per pacificare la regione! Ci manda solo il nucleare civile a Riyad sì e Teheran no. Nonché il doppio-triplo gioco anche già all’interno dei BRICS appena allargati.
Occorre però sempre considerare che tra i dire ed i fare c’è sempre mare, magari ondulato. US che notoriamente quanto ad infrastrutture di questo tipo stanno a settanta anni fa, ci mette il peso geopolitico e forse spremerà un po’ di Banca mondiale. L’UE non ha un euro e comincerà con la solfa del contributo attivo delle imprese (soprattutto francesi, italiane, tedesche) perché non avendo stato c’è solo il privato. Sauditi ed emiratini dovrebbero esser effettivamente sia interessati che capienti. Gli indiani, capienti proprio no. A parte che sono impegnati in analogo progetto via Iran per arrivare in Russia e secondo me, presto, li vedremo oltreché sulla Luna in Africa orientale, l’India rimane il 144° paese per Pil pro-capite, tra Ghana e Pakistan. Ha una lista di investimenti interni necessari che va via di pagine e pagine.
In più, nel progetto c’è un doppio bug. Primo, se il progetto è condizionato a trovare la quadra coi palestinesi mi sa che il binario diventerà del tipo binario 9 e 3/4 del Hogwarts Express di Harry Potter. Ma c’è anche un problema già sollevato alla prima riunione dei I2U2 ovvero l’Egitto. Sauditi ed emiratini, specie se poi c’è Israele di mezzo, non faranno nulla se non c’è anche Il Cairo, questioni di equilibrio islamico inaggirabili. E l’Egitto sta nei nuovi BRICS su esplicito invito russo.
Tuttavia, nel nuovo mondo multipolare, anche il dire con poi un difficile fare, ha comunque un suo valore. Bisogna vedere difficile quanto, tutto entra in tavoli molto grandi in cui ci sono accordi bilaterali, multilaterali, nomine nelle grandi istituzioni globali, collaborazioni militari, tecnologiche, investimenti, stazioni spaziali, insomma partite lunghe e complicate. Il segnale a Pechino comunque è partito, chiaro e forte. Sebbene certo che a Pechino la cosa era diplomaticamente nota in anticipo e magari è proprio per evitare di guardare i cinque nuovi amici sorridenti alla foto opportunity, che Xi ha preferito rosicare a casa.
Comunque, il G21 con il suo 85% di Pil ed il 75% di global trade, si candida ad essere l’istituzione che media tra G7, BRICS e tutti gli altri principali nuovi attori. La prossima presidenza sarà brasiliana. Biden ora vola in Vietnam mentre il cinese Li Qiang, prima di Delhi ha fatto scalo a Jakarta (Indonesia) con cui i cinesi tessono tele molto fitte. Modi può sorridere.
Quanto all’India, c’è da dire che da una parte la posizione di perno mediano può esser molto fruttuosa, dall’altra espone molto e richiede doti strategico-diplomatiche molto fini. In patria, Modi ha fatto coalizzare dai dravidici ai musulmani ai marxisti leninisti, è un Paese pieno di contraddizioni. Modi deve allargare il raggio d’azione indiano per garantirsi anni di crescita sostenuta, altrimenti le contraddizioni interne potrebbero prendere il sopravvento.
Quanto al G20, pare che Modi abbia fatto esplicito fronte con Brasile, Sud Africa, Indonesia ed altri per ricondurre USA-UE a stare nel gioco degli equilibri planetari. Ad USA-UE si presenta, in prospettiva, un dilemma. Se pretenderanno troppo non otterranno nulla, se non staranno ben equilibrati nel G20, gli altri si butteranno nei BRICS. Ma la di là dei giochi societari e dei pesi di potenza, lo stato del mondo è chiaro, la stragrande maggioranza del mondo ha bisogno di pace, commercio ed investimenti, ha bisogno di crescita e sviluppo in modo necessario. Chi perturba troppo ed unilateralmente questa convenzione dell’interesse ultra-maggioritario, si mette contro quattro quinti del pianeta, decisamente un cattivo affare.
In effetti, com’è nella logica dei sistemi multipolari, sarebbe l’era del grande ritorno della diplomazia (vecchio pallino dell’acuto Kissinger) e della tessitura di intricate reti di accordi, legami, trame, idea che per altro piacerebbe molto anche agli europei. Si può competere, ma è meglio non confliggere.
Tuttavia, sull’intero ordine planetario incombe il problema da una parte degli indici asimmetrici di crescita (relativamente facile per i paesi in via di sviluppo, sempre più difficile per i paesi ipersviluppati) ad un certo punto le chiacchiere vanno a zero e contano i soldi che girano o meno (ultimamente ne girano meno), dall’altra il problema del travaso dei pesi di potenza conseguente, sul terzo lato i limiti eco-ambientali della casa comune.
Trovare soluzioni alla difficile quadra (che poi è un triangolo) ci darà un mondo nuovo che però cambierà molto le nostre vite occidentali, non trovarla potrebbe portare a più severe conseguenze. Vedremo nei prossimi anni e forse decenni.
[Su varia stampa occidentale, il vertice è stato commentato più per le ombre che per le luci. Chissà, forse avranno bisogno di un po’ di tempo per capire meglio dove va il grande gioco del mondo. Da quando hanno dismesso la funzione di pensiero autonomo per diventare l’Ufficio Stampa e Propaganda di Washington, la lucidità latita]
Qui sotto il file con il testo della dichiarazione tradotto in italiano

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’espansione dei BRICS e la battaglia per il nuovo ordine mondiale, di ROBERTO IANNUZZI

L’espansione dei BRICS e la battaglia per il nuovo ordine mondiale

L’ascesa dei BRICS, confermata dal recente vertice di Johannesburg, è impressionante, ma il nascente mondo multipolare sarà all’insegna dell’incertezza.

8 SET 2023
Il logo dei BRICS (Wikimedia CommonsCC BY-SA 4.0)

Il vertice dei BRICS, recentemente tenutosi a Johannesburg in Sudafrica, ha attirato grande interesse a livello globale, ed in particolare in Occidente, nel teso contesto internazionale che ha visto il cosiddetto “Sud del mondo” in gran parte dissociarsi dai paesi occidentali sul conflitto tra Russia e Ucraina, e la competizione economica fra USA e Cina inasprirsi fino a divenire un’aperta contrapposizione geopolitica.

Sullo sfondo della crisi del sistema internazionale che si protrae almeno dal tracollo finanziario americano del 2008, molti paesi del “Sud del mondo” (una definizione imperfetta che racchiude gli stati non appartenenti al blocco occidentale) ritengono urgente una riforma dell’ordine globale a guida USA, considerato un residuo della Guerra Fredda discriminatorio e non rappresentativo dell’attuale realtà mondiale.

Alla luce di queste tensioni, l’Occidente ha cominciato a guardare ai BRICS (in realtà un’organizzazione abbastanza informale, che riunisce Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) attraverso la lente della competizione con Cina e Russia.

Al vertice di Johannesburg, la presidenza dei BRICS ha annunciato l’imminente ingresso di ben sei nuovi membri nell’organizzazione: Arabia Saudita, Argentina, Egitto, Emirati Arabi Uniti (EAU), Etiopia e Iran. Essi aderiranno ufficialmente al gruppo il 1° gennaio del 2024.

Soprattutto in Occidente, molti hanno visto l’annuncio come una mossa finalizzata a permettere ai BRICS di competere con raggruppamenti occidentali come il G7 o con istituzioni finanziarie internazionali (dominate dall’Occidente) come la Banca Mondiale.

L’espansione dei BRICS ha un notevole valore simbolico. Per i sostenitori del gruppo, il suo rafforzamento potrà dare una spinta al tentativo di riformare l’ordine mondiale, contribuendo a definire i contenuti del nuovo sistema e avanzando la causa del multilateralismo.

Uno schieramento dei BRICS più forte – si augurano i suoi sostenitori – favorirà la nascita di una nuova architettura finanziaria globale, dedollarizando l’economia internazionale e spuntando l’arma occidentale delle sanzioni.

Potenziale ostacolo al raggiungimento di tali obiettivi è la natura eterogenea del raggruppamento, ulteriormente accentuata dalla recente espansione, e le posizioni divergenti dei suoi membri su svariate questioni, prima fra tutte il rapporto con l’Occidente.

Una formidabile potenza economica

I BRICS hanno già sorpassato le economie “avanzate” del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, e Stati Uniti) in termini di contributo al PIL mondiale. Essi determinano circa un terzo dell’attività economica globale (a parità di potere d’acquisto), mentre l’apporto del G7, in continuo calo dagli anni ’70 del secolo scorso, è oggi sceso al 30%. I due raggruppamenti seguono dunque traiettorie economiche divergenti.

Andamento del PIL dei BRICS e del G7 a confronto (Screenshot, Visual Capitalist)

Con i nuovi membri, il partenariato dei BRICS (che ora alcuni indicano con l’acronimo BRICS+) arriverà a comprendere il 47,3% della popolazione mondiale, contro il mero 10% rappresentato dal G7.

I BRICS+ costituiscono anche un formidabile raggruppamento energetico. Iran, Arabia Saudita ed EAU (membri dell’OPEC), insieme alla Russia (un membro chiave dell’OPEC+), producono 26,3 milioni di barili al giorno, quasi il 30% della produzione mondiale.

Oltre ad includere alcuni fra i maggiori esportatori di petrolio e gas, i BRICS+ comprendono anche due dei maggiori importatori, Cina e India. Produttori e consumatori presenti in questo gruppo hanno un interesse condiviso a creare meccanismi per scambiare le materie prime al di fuori della portata del settore finanziario del G7 e dei suoi sistemi sanzionatori.

Sia Cina che India ed Arabia Saudita si sono opposte all’imposizione di un tetto al prezzo del petrolio, avanzata dai paesi occidentali per colpire la Russia.

Con l’ingresso dei nuovi membri, il BRICS allargato avrà inoltre il controllo sul 72% delle terre rare a livello mondiale (includendo tre dei cinque paesi con le maggiori riserve), sul 75% del manganese, sul 50% della grafite, e sul 28% del nickel – ovvero su molti dei minerali essenziali per la transizione energetica e la cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”.

Questo schieramento esteso di paesi potrà investire in progetti e luoghi finora trascurati o esclusi dall’Occidente, come ad esempio l’Iran che possiede quantità significative di minerali strategici, fra cui le maggiori riserve mondiali di zinco e il secondo maggior giacimento di rame.

Nuovi membri, aspiranti candidati, e criteri di adesione

Oltre quaranta paesi hanno manifestato interesse ad aderire ai BRICS, di cui ventitré hanno fatto esplicita richiesta di adesione prima del vertice di Johannesburg (fra essi anche sette delle tredici nazioni che compongono l’OPEC). Rimangono in lista d’attesa paesi come Algeria, Indonesia, Kazakistan, Messico, Nigeria, Turchia ed altri.

BRICS, membri e aspiranti candidati. Blu: stati membri; Azzurro: nuovi membri; Arancione: candidati; Giallo: manifestazione di interesse ( By MathSquare – Author: Dmitry Averin (Дмитрий-5-Аверин), CC BY-SA 3.0)

Data la natura alquanto informale del raggruppamento dei BRICS, non vi erano specifici criteri di adesione. E’ stato perciò necessario stabilire dei parametri e delle procedure. Ma essenzialmente i sei nuovi membri sono stati selezionati attraverso negoziati diretti e decisioni ad hoc, in particolare cercando di conciliare l’approccio più entusiastico della Cina con quello più cauto di India e Brasile.

A giudicare dalle testimonianze, la discussione è stata lunga e tutt’altro che facile.

L’adesione di diversi paesi mediorientali testimonia non soltanto l’interesse del gruppo nei confronti di una regione strategica per le risorse energetiche e le rotte commerciali. E’ anche un’ulteriore conferma dell’intenzione della Cina di rafforzare il suo ruolo regionale dopo che la sua mediazione diplomatica ha favorito il riavvicinamento fra Arabia Saudita e Iran.

Anche grazie a questo riavvicinamento è stata possibile l’inclusione di Teheran, che altrimenti sarebbe forse risultata troppo controversa.

Il peso economico di Arabia Saudita ed EAU potrà essere utile per sostenere la New Development Bank (NDB), istituto fondato dai BRICS per finanziare progetti infrastrutturali e di sviluppo nei paesi membri.

Con la Cina in ascesa e l’Occidente in declino, paesi come Arabia Saudita, EAU ed Egitto, che tuttora subordinano la loro sicurezza ad accordi militari con Washington, hanno puntato a diversificare le proprie scelte di politica estera ed economica entrando nei BRICS.

Integrazione energetica e commerciale

Dal canto loro, i BRICS mirano non solo ad assicurarsi le fonti energetiche, ma anche a controllare le rotte che ne consentono la fruizione. La Belt and Road Initiative cinese (la cosiddetta “nuova via della seta”) ha già creato una rete di snodi energetici e commerciali che collegano il “Sud globale” sfruttando in particolare i porti degli EAU.

L’adesione dell’Egitto non solo introduce nel gruppo la seconda economia dell’Africa e un importante membro dell’Unione Africana, ma anche il paese che controlla lo strategico Canale di Suez.

L’inclusione di Teheran è rilevante soprattutto per la Russia, integrando nelle reti commerciali dei BRICS l’International North–South Transport Corridor (INSTC), corridoio logistico che consente a Mosca di esportare i propri beni verso l’Asia e l’Africa attraverso l’Iran, bypassando il Baltico, il Mar Nero e il Canale di Suez.

L’INSTC (in rosso) e la rotta tradizionale attraverso il Canale di Suez (in blu) (Public Domain)

L’interconnettività e lo sviluppo infrastrutturale dei BRICS costituiranno i temi chiave della presidenza russa del gruppo nel 2024. Il presidente russo Putin intende creare una commissione dei BRICS per i trasporti finalizzata alla creazione di arterie di transito a livello dell’Eurasia e globale.

Altro obiettivo della presidenza russa sarà quello di creare un’Agenzia energetica del gruppo finalizzata ad una maggiore cooperazione dei paesi membri nella definizione degli obiettivi di produzione e dei prezzi energetici.

Le sfide dell’allargamento

Dal canto suo, l’Iran vede l’adesione ai BRICS come un modo per attenuare il peso delle sanzioni occidentali che hanno soffocato la sua economia. La prospettiva che gli scambi commerciali all’interno del gruppo vengano condotti nelle valute nazionali, e quella (più lontana) di una “valuta dei BRICS”, promettono importanti vantaggi a Teheran sotto questo profilo.

L’adesione dell’Etiopia consente ai BRICS di integrare nel gruppo un altro importante paese africano assieme all’Egitto. L’Etiopia è il secondo stato più popoloso dell’Africa ed una delle economie emergenti del continente. Essa occupa una posizione strategica nel Corno d’Africa ed ospita la sede dell’Unione Africana.

Infine vi è l’Argentina, che è stata accolta in quanto importante rappresentante dell’America Latina (e unico nuovo membro dell’emisfero occidentale). L’ingresso di questo paese rappresenta però anche una sfida per i BRICS a causa del suo dissesto economico e della sua valuta in caduta libera.

L’Argentina è la nazione più indebitata con il Fondo Monetario Internazionale (FMI). Inoltre, se il candidato di estrema destra Javier Milei dovesse vincere le elezioni presidenziali di ottobre, ha già promesso di spezzare i legami con la Cina e di riorientare l’Argentina verso l’Occidente – cosa che potrebbe implicare una rinuncia all’adesione ai BRICS.

Potenziali problemi per i BRICS potrebbero emergere anche dall’ingresso di Egitto ed Etiopia. Il primo attraversa una grave crisi economica. Dopo lo scoppio del conflitto ucraino, la valuta egiziana ha perso più del 50% del suo valore mentre l’inflazione ha raggiunto il 36% lo scorso giugno.

L’Etiopia, dal canto suo, deve riprendersi da due anni di devastante guerra civile che ha coinvolto soprattutto la regione settentrionale del Tigray.

E’ importante ricordare anche che esistono annose tensioni fra alcuni dei nuovi membri che i BRICS si apprestano ad accogliere. Abbiamo già ricordato il caso di Iran e Arabia Saudita, che hanno solo da poco riallacciato i rapporti diplomatici grazie alla mediazione cinese. Vi è poi il teso rapporto fra Egitto ed Etiopia a causa della Grand Ethiopian Renaissance Dam, la gigantesca diga sul Nilo Blu che secondo il Cairo rischia di minacciare la sicurezza idrica egiziana.

Sarà interessante vedere se i BRICS rappresenteranno un forum in grado di contenere ed eventualmente risolvere queste tensioni.

Un raggruppamento molto eterogeneo

Complessivamente, tuttavia, tra democrazie vere o presunte (Argentina ed Etiopia), una repubblica autocratica (Egitto), due monarchie (Arabia Saudita ed EAU), ed una teocrazia (Iran), il diversificato schieramento di paesi che si appresta ad entrare nei BRICS è destinato a rendere il gruppo ancor più eterogeneo.

Come ha confermato lo stesso presidente brasiliano Lula da Silva, il criterio di scelta principale nel selezionare i nuovi membri non è stata la loro forma di governo ma il loro rispettivo peso geopolitico.

Quando nel 2009, su iniziativa russa, si tenne a Yekaterinburg il primo vertice dei BRIC (allora ancora privi del Sudafrica, che avrebbe aderito l’anno successivo), vi era un criterio, sebbene non scritto, ad unire i quattro membri del nuovo raggruppamento: quello della piena sovranità, ovvero della capacità di perseguire una politica estera ed economica indipendente.

Il variegato insieme di paesi che sono stati scelti come nuovi membri non risponde pienamente a questo criterio. Da ciò segue – osserva il noto analista russo Fyodor Lukyanov – che i leader dei BRICS, approvando questo allargamento, hanno preferito il principio di diversificazione a quello del consolidamento dell’organizzazione.

Se già in precedenza i BRICS erano un raggruppamento che mancava di un definito meccanismo istituzionale, con la sua espansione a undici membri che hanno visioni spesso divergenti, la creazione di un simile meccanismo appare ancor più lontana.

In realtà, fin dall’inizio i BRICS erano un insieme di paesi con visioni differenti, in particolare riguardo agli Stati Uniti. In contrasto con Russia e Cina, che cercano di riformulare l’ordine globale a guida USA, India e Brasile hanno adottato posizioni più neutrali, e talvolta, soprattutto nel caso indiano, di cooperazione con Washington.

Per l’India, la vicina Cina non è soltanto un competitore economico ma anche un paese con cui i rapporti sono guastati da serie dispute territoriali. Nuova Delhi è invece un partner di Washington all’interno del   Quadrilateral Security Dialogue (Quad), raggruppamento nell’Indopacifico che include anche Giappone ed Australia, a cui gli USA hanno cercato di dare nuovo impulso a seguito della loro crescente rivalità con Pechino.

Né con l’Occidente né contro di esso

Come abbiamo visto, sono molteplici anche le motivazioni che hanno indotto i nuovi membri ad aderire ai BRICS. Un paese come l’Iran è spinto dalla speranza che il suo ingresso nel raggruppamento contribuisca ad alleviare il fardello delle sanzioni (un problema peraltro condiviso anche dalla Russia, e in misura minore dalla Cina) ed a contenere l’egemonia occidentale.

Produttori energetici come l’Arabia Saudita e gli EAU, dotati di ingenti risorse finanziarie, sono motivati dal desiderio di allargare la platea dei propri partner e di diversificare i propri investimenti, ma non hanno interesse a trasformare i BRICS in uno schieramento antioccidentale.

I leader di questi paesi hanno messo in chiaro che non intendono “scegliere” fra Oriente e Occidente, ma fare affari con tutti.

Infine, paesi come Argentina, Egitto ed Etiopia si augurano che l’ingresso nei BRICS possa alleviare le loro difficoltà economiche, anche attraverso la possibilità di accedere ai finanziamenti della NDB, la quale non applica condizionalità come invece fanno la Banca Mondiale e l’FMI. Ma neanche loro sono marcatamente ostili all’Occidente.

Dunque i BRICS+ difficilmente avranno un orientamento spiccatamente antioccidentale, ma piuttosto saranno un insieme di paesi intenzionati a scegliere i propri partner a seconda delle proprie esigenze politiche ed economiche del momento.

Tuttavia, benché il raggruppamento dei BRICS non costituirà mai un’alleanza politica, un forum di paesi determinati ad estendere uno spazio di azione indipendente all’interno dell’attuale sistema internazionale è di per sé in grado di favorire dei cambiamenti importanti – sostiene Lukyanov.

Anche per paesi in aperto conflitto con l’Occidente, come Russia e Iran, il mero ampliamento di uno spazio indipendente nel panorama internazionale, composto da paesi che interagiscono fra loro al di fuori del sistema occidentale di incentivi e sanzioni, è una prospettiva augurabile e in armonia con i loro interessi.

Riformare le istituzioni internazionali, non smantellarle

Conseguentemente, i BRICS non hanno fra i loro principali obiettivi quello di smantellare le istituzioni dell’attuale ordine internazionale, come il WTO, la Banca Mondiale e l’FMI.

Anche nella dichiarazione conclusiva del vertice di Johannesburg, i paesi membri hanno ribadito il loro appoggio ad un sistema commerciale multilaterale ed inclusivo che sia “incentrato sul WTO”.

La dichiarazione ha anche espresso l’approvazione dei paesi membri per una rete di sicurezza finanziaria globale che abbia al proprio centro “un FMI adeguatamente finanziato e basato su quote”.

L’agenda dei BRICS segue dunque due binari paralleli.

Il primo consiste nel cercare di acquisire maggiore influenza e capacità di controllo sulle istituzioni internazionali finora dominate dall’Occidente (ad esempio attraverso la riforma delle quote dell’FMI, e la riorganizzazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU).

Il secondo sta nel rafforzare proprie istituzioni parallele, come la NDB, alle quali ricorrere laddove le istituzioni consolidate dell’ordine globale non rispondano alle loro aspirazioni e ai loro interessi.

Da ciò si deduce che i BRICS, i quali ovviamente non rappresentano un’alternativa al sistema capitalistico, non incarnano neanche una sfida frontale all’egemonia americana ed occidentale, ma più modestamente il tentativo di ridurre le disparità e gli squilibri dell’attuale ordine.

Dedollarizzazione sì o no?

E’ in questo contesto che si inserisce il dibattito sull’impulso alla dedollarizzazione del sistema finanziario internazionale che i BRICS potrebbero imprimere.

Paesi direttamente sottoposti alle sanzioni americane, come Russia e Iran, certamente sono i primi a voler porre fine alla dipendenza dal dollaro.

Il desiderio di emanciparsi dalla valuta statunitense, e dal fardello che l’indebitamento in dollari comporta (basti pensare all’effetto disastroso che ogni rialzo dei tassi di interesse deciso dalla Federal Reserve americana ha sulle economie dei paesi emergenti), è però generalmente diffuso fra vecchi e nuovi membri del gruppo.

Malgrado ciò, la prospettiva di una valuta di riserva comune dei BRICS non sembra al momento imminente.

Perfino se i membri del raggruppamento fossero geopoliticamente allineati, l’adozione di una valuta comune presenterebbe una serie di problemi, già messi in evidenza dalla natura zoppicante dell’euro: l’esigenza di una convergenza macroeconomica, la scelta di un meccanismo di cambio, la creazione di un sistema di pagamenti e di compensazione multilaterale che sia efficiente, la necessità di disporre di mercati finanziari caratterizzati da liquidità e stabilità.

Una possibile alternativa sarebbe quella di adottare il renminbi cinese come valuta comune dei BRICS. Ma la valuta di Pechino non è sufficientemente convertibile, e non dispone di un mercato finanziario abbastanza liquido. La Cina adotta ancora un regime di controllo dei capitali, a cui non sembra intenzionata a rinunciare. E paesi come l’India non accetterebbero il renminbi come valuta comune per paura di concedere a Pechino un ruolo troppo dominante.

E’ per questa ragione che il vertice di Johannesburg non si è concentrato su una potenziale valuta dei BRICS, ma sulla decisione di promuovere l’impiego delle valute nazionali nelle transazioni transfrontaliere – un fenomeno già in atto da tempo.

Sebbene Cina e India abbiano interessi di sicurezza divergenti, entrambe traggono beneficio da un aumentato ricorso alle valute locali. L’Arabia Saudita, dal canto suo, sta esaminando la possibilità di ricorrere al renminbi per regolare le transazioni petrolifere con Pechino. Nuova Delhi sta invitando molti paesi a intrattenere transazioni commerciali in rupie. Il mese scorso, l’India ha effettuato il suo primo pagamento petrolifero in rupie agli EAU.

Tuttavia, per due paesi ha senso commerciare nelle rispettive valute nazionali (non pienamente convertibili) solo se il saldo commerciale fra essi è più o meno in equilibrio.

A titolo di esempio, la Russia ha recentemente venduto ingenti quantità di petrolio all’India, la quale ha pagato Mosca in rupie. Ma siccome Nuova Delhi esporta in Russia molto meno di quanto importi da essa, Mosca si trova con una grossa somma di rupie che non sa come spendere o convertire, potendo utilizzarle solo per acquistare prodotti dell’India.

A questo problema potrebbe ovviare solo l’introduzione di una valuta comune per l’intero raggruppamento dei BRICS.

Il lento declino del dollaro

Sebbene i volumi commerciali fra i paesi BRICS non siano al momento sufficienti a sostenere una simile soluzione, le cose potrebbero cambiare con un ulteriore allargamento del raggruppamento ad altri paesi.

In tale contesto, si potrebbe passare da sistemi di compensazione bilaterali (che hanno i limiti appena esposti) ad un sistema di compensazione multilaterale, ed infine ad una valuta comune.

In un simile scenario, alcuni ipotizzano la creazione di una valuta condivisa che verrebbe utilizzata solo nelle transazioni fra gli stati membri, mentre i cittadini dei singoli paesi continuerebbero ad impiegare le proprie valute nazionali.

Un ulteriore allargamento dei BRICS tuttavia presenta sfide di altra natura, legate agli interessi eccessivamente divergenti che un numero troppo esteso di paesi potrebbe determinare, mettendo a rischio la coesione del gruppo.

Per queste ragioni, il dollaro è destinato a rimanere ancora per diversi anni la valuta dominante a livello internazionale.

Il biglietto verde comincerà a perdere sensibilmente potere nel momento in cui i prezzi di gas e petrolio non saranno più fissati in dollari. Ed è questa probabilmente una delle principali considerazioni che hanno spinto i membri fondatori ad includere nei BRICS l’Arabia Saudita, l’Iran e gli EAU. Tuttavia, Riyadh e Abu Dhabi hanno ancora un legame abbastanza stretto con Washington.

Dunque sul medio periodo, piuttosto che una singola alternativa al dollaro, emergeranno probabilmente blocchi regionali di valute, mutevoli e porosi, fondati su scambi commerciali bilaterali e multilaterali, accompagnati da una lenta perdita di influenza da parte del biglietto verde.

Un caotico mondo multipolare

Il nascente mondo multipolare sarà quindi, ancora per anni, segnato dal disordine e dall’incertezza. Esso sarà caratterizzato da alleanze variabili e da paesi – le cosiddette “medie potenze” – che cercheranno di giostrarsi fra tali alleanze senza aderirvi pienamente, mantenendo una posizione “non-allineata”.

Si è parlato a tale proposito di swing states (paesi “oscillanti fra i vari schieramenti) e di mondo à la carte.

Raggruppamenti come i BRICS e il G20 (più vicino agli USA) competeranno fra loro per assicurarsi la lealtà dei paesi in via di sviluppo.

Per diverso tempo i paesi emergenti continueranno ancora a dipendere dal loro debito denominato in dollari, e persino istituzioni finanziarie dei BRICS come la NDB (finché saranno legate all’impiego della valuta americana) resteranno potenzialmente esposte alle sanzioni secondarie di Washington.

Mentre la Cina rimarrà al centro delle catene di fornitura, e dunque del sistema produttivo mondiale, gli USA, più deboli dal punto di vista industriale, resteranno però almeno per qualche tempo al centro di forti alleanze geopolitiche nell’Atlantico e nel Pacifico.

La debolezza del sistema americano sta però nel fatto che, per molti alleati degli USA, sarà virtualmente impossibile sganciarsi dalle catene di fornitura e dai nodi di produzione legati alla Cina, se non vorranno andare incontro ad un repentino declino industriale e tecnologico.

In assenza di alternative industriali e di sviluppo, un’eccessiva fedeltà agli USA impedirà agli alleati di Washington di accedere alle reti produttive più avanzate e ai prodotti più competitivi, ed allo stesso tempo a rinunciare ad importanti mercati di esportazione.

La divergenza fra interessi economici e fedeltà politiche creerà tensioni e fratture che caratterizzeranno la transizione verso il nuovo ordine multipolare, e che sono destinate ad accrescere il rischio geopolitico e la possibilità di conflitti.

https://robertoiannuzzi.substack.com/p/lespansione-dei-brics-e-la-battaglia?utm_source=post-email-title&publication_id=727180&post_id=136847064&isFreemail=true&r=9fiuo&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Global India, di Alexei Kupriyanov

Per vincere la guerra delle economie, dove il nemico ha tutte le carte vincenti – da una solida quota del commercio mondiale alla stampa della valuta di riserva mondiale – abbiamo bisogno, come ci insegna la teoria militare, di una strategia asimmetrica. È inutile cercare di sfondare il muro delle sanzioni: bisogna imparare ad aggirarlo interagendo con le strutture dell’economia sommersa, scrive Alexei Kupriyanov.

Poco più di 75 anni fa, Jawaharlal Nehru, appena uscito di prigione, ha presentato per la pubblicazione La scoperta dell’India, la sua quarta grande opera scritta in carcere. Questa opera segnava la fine di quello che si potrebbe definire il suo “ciclo carcerario”, che comprendeva Lettere di un padre a sua figlia, Sguardi sulla storia del mondo e Autobiografia. In questi libri, il futuro Primo Ministro indiano delineò un concetto coerente che sarebbe servito come base di tutta la futura politica estera indiana. Egli sosteneva che, prima della conquista coloniale, l’India era una delle superpotenze mondiali, ma che poi, a causa di disaccordi interni e della mancata comprensione da parte dei suoi governanti dell’importanza dell’unità nella lotta contro una minaccia esterna, era caduta vittima dei conquistatori britannici. Dopo aver ottenuto l’indipendenza, l’obiettivo principale dell’India sarebbe stato quello di riconquistare lo status perduto di grande potenza e di porsi alla pari con gli altri grandi attori.

Oggi, nel 2023, l’India è più vicina che mai a raggiungere questo status. L’anno scorso ha superato la sua ex metropoli, la Gran Bretagna, in termini di PIL, diventando la quinta economia mondiale; quest’anno ha superato la Cina in termini di popolazione. Tutti gli altri segni dello status globale sono presenti (ad eccezione dell’esplorazione spaziale con equipaggio e di un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite): un programma artico e antartico, il possesso di armi nucleari, un programma spaziale di successo e interessi in tutto il mondo. Per molti versi, l’India deve questo successo all’intuizione strategica delle sue élite e alla loro capacità di negoziare tra loro: chiunque sia al timone, continua a seguire la rotta tracciata da Nehru, correggendola solo leggermente a seconda dell’evoluzione della situazione mondiale. Grazie a questo approccio, l’India è riuscita a manovrare in tempo all’inizio degli anni ’90, quando il suo principale partner strategico, l’URSS, è scomparso dalla mappa del mondo.

Invece di entrare in crisi dopo la caduta dell’Unione Sovietica o di subire tutta la serie di umiliazioni che di solito seguono la sconfitta in una guerra, Nuova Delhi, grazie a una serie di abili manovre, è riuscita a inserirsi nel nuovo ordine mondiale e a trovare una nicchia per la sua economia. Il crescente bisogno di specialisti IT di vari profili ha permesso agli indiani di avviare un’espansione su larga scala nel mercato globale dei servizi, di trarre vantaggio dalla globalizzazione e di garantire tassi di crescita dell’economia fino al 9,6% all’anno. Ora il tasso è leggermente diminuito, ma tale crescita rimane una frontiera irraggiungibile per molti Paesi, tra cui la Russia.

India globale: due dimensioni

Le ambizioni globali dell’India hanno due dimensioni: quella politica e quella economica, che si differenziano sia per i meccanismi di attuazione della presenza indiana sia per le sue dimensioni.

Le élite politiche indiane pensano al mondo in termini di cerchi concentrici: il vicinato immediato, il vicinato allargato e il resto del mondo. Il primo comprende i Paesi dell’Asia meridionale (Nepal, Bhutan, Bangladesh, Myanmar, Sri Lanka, Maldive) e la regione dell’Oceano Indiano (Seychelles, Mauritius), la cui situazione e le cui relazioni sono critiche per la sicurezza dell’India. Nuova Delhi cerca di includerli nella sua orbita politica e militare e, in caso di conflitto, in un modo o nell’altro cerca di ripristinare lo status quo che le conviene. Così, nel 1988, le forze speciali indiane hanno liquidato un colpo di Stato nelle Maldive, un anno prima l’India è intervenuta in un conflitto nello Sri Lanka e alla fine degli anni ’90 ha sostenuto i separatisti in Myanmar. Il secondo cerchio comprende i Paesi dell’Africa orientale, del Medio Oriente e dell’Asia centrale e sudorientale, dove le grandi e medie imprese indiane sono più attive. Lì l’India protegge principalmente i propri interessi economici. Infine, nella terza area, Nuova Delhi cerca di plasmare l’immagine dell’India come una grande potenza responsabile che pretende di essere all’altezza dei pesi massimi del mondo nel decidere il destino del pianeta.

Questo schema concentrico poggia su un substrato storico che è stato accuratamente preparato da storici ed esperti indiani. Come qualsiasi altra politica del Vecchio Mondo con una storia di oltre trecento anni, gli indiani si sentono a loro agio quando una base storica culturale e filosofica affidabile viene posta sotto i loro costrutti geopolitici. Ecco perché la percezione indiana della regione indo-pacifica è così locale e limitata alle acque dell’Oceano Indiano e del Pacifico occidentale, e perché i progetti regionali indiani sono così poco combinati con quelli cinesi: se Pechino, nelle sue iniziative per ripristinare la Via della Seta, si concentra sulla rotta commerciale storicamente esistente tra la Cina e l’Europa, dove le polarità dell’Hindustan fungevano al massimo da punti di transito, l’India guarda al suo ruolo storico di centro di una vasta rete commerciale che copriva l’intero Oceano Indiano, il Mediterraneo orientale e il Pacifico occidentale.
Da un lato, ciò predetermina l’indisponibilità dell’India a rinunciare a questioni di status, soprattutto nel confronto con la Cina; dall’altro, consente la cooperazione con tutte le potenze pronte a riconoscere il ruolo di primo piano dell’India nella regione.
Nella dimensione economica, tutto è diverso. L’imprenditoria indiana non ha bisogno di una base storica e filosofica per diffondere operazioni commerciali in tutto il mondo. Ovunque ci siano rappresentanti della diaspora indiana (e sono presenti in quasi tutti i Paesi e le regioni del mondo, comprese Russia e America Latina), prima o poi appaiono nodi del sistema finanziario ed economico indiano, nonostante siano in gran parte informali. Lo Stato ha poco controllo su questo processo: le strutture che formano il sistema informale hanno meccanismi finanziari propri (hawala /hundi) che permettono di effettuare transazioni senza la partecipazione delle banche. Questa India globale esplora volentieri nuovi mercati, inventa nuovi modi per evitare le sanzioni e si assume rischi laddove le autorità non sono pronte a farlo.
ASIA ED EURASIA
L’India tra Russia, Stati Uniti e Cina
Alexei Kupriyanov
Esattamente dieci anni fa, nel 2012, il noto giornalista americano Robert Kaplan scriveva nel suo libro che, mentre le grandi potenze, Stati Uniti e Cina, si oppongono l’una all’altra, la situazione geopolitica dell’Eurasia nel XXI secolo sarà in gran parte determinata da quale direzione prenderà l’India.
OPINIONI

Modalità di interazione

I formati e i modi di interazione con queste due Indie sono diversi, ma richiedono tutti una flessibilità molto maggiore di quella dimostrata finora da Mosca. Nelle nuove condizioni geopolitiche, la sopravvivenza dell’economia russa dipende dal funzionamento ininterrotto delle rotte marittime e terrestri, dall’erosione del regime sanzionatorio con tutti i mezzi possibili e dal massimo sostegno ai Paesi che negli ultimi mesi sono stati definiti il “non-occidente collettivo” o la “maggioranza mondiale”, cioè coloro che occupano una posizione periferica nel sistema politico ed economico esistente e sono insoddisfatti del loro posto nel mondo.

Gli interessi di Russia e India nella dimensione politica coincidono, ma solo parzialmente. La strategia di sviluppo indiana è a lungo termine; nel suo ambito, Nuova Delhi risolve diversi compiti. I compiti principali sono garantire uno sviluppo economico stabile, raggiungere il terzo posto in termini di PIL globale e garantire l’accettazione dell’India nel circolo informale delle grandi potenze che risolvono le principali questioni mondiali. La soluzione del primo compito implica la costruzione di legami economici con gli Stati Uniti, l’Europa, l’Australia e il Giappone e l’attrazione di investimenti e tecnologie. Allo stesso tempo, per non diventare dipendente dall’Occidente, l’India cerca di espandere i legami con attori non occidentali, tra cui la Russia. La soluzione alla seconda implica regole del gioco chiare e una trasformazione graduale di un ordine mondiale generalmente stabile basato su queste regole, invece di una sua rottura decisiva.

Le azioni della Russia sulla scena mondiale rendono difficile la soluzione di questi problemi, costringendo la leadership indiana a compiere un miracoloso gioco di equilibri verbali. Da un lato, rimproverare i Paesi occidentali per la disattenzione nei confronti dei conflitti in altre regioni, dall’altro chiedere una rapida fine della crisi ucraina, poiché “non è il momento di fare guerre”.

Agli indiani non piace che Russia e Cina cerchino un riavvicinamento al Pakistan o che flirtino con Islamabad, ma soprattutto non piace l’incertezza. Nuova Delhi sarebbe felice se Mosca, dopo la fine del conflitto, spostasse la sua attenzione verso est, diventando un attore importante nella regione indiana e del Pacifico.
Tenendo conto dell’avversità idiosincratica che gli organismi di politica estera russi nutrono nei confronti dell’idea stessa di regione indo-pacifica, che tanto turba i partner indiani di Mosca, l’opzione migliore sarebbe quella di creare un nostro concetto, che enfatizzi l’interazione delle componenti terrestri, fluviali e marittime e che sia combinato con le disposizioni concettuali indiane.
Il desiderio di garantire la sicurezza delle rotte commerciali, il rifiuto di misure restrittive, il riconoscimento reciproco degli interessi nelle regioni dell’immediato vicinato e la disponibilità a una cooperazione reciprocamente vantaggiosa sull’intero spettro di questioni sono la base dell’interazione politica russo-indiana.

Per quanto riguarda la componente economica, tutto è più complicato e allo stesso tempo più facile. Per vincere la guerra delle economie, dove il nemico ha tutte le carte vincenti – da una solida quota del commercio mondiale alla stampa della valuta di riserva mondiale – abbiamo bisogno, come ci insegna la teoria militare, di una strategia asimmetrica. È inutile cercare di sfondare il muro delle sanzioni: bisogna imparare ad aggirarlo interagendo con le strutture dell’economia sommersa. Non sarà facile farlo, perché la macchina amministrativa dello Stato moderno semplicemente non è adatta a queste forme di interazione. Ma non c’è scelta: per sopravvivere nelle nuove condizioni, ha senso che la Russia cambi radicalmente la sua politica economica estera, perfezionando il meccanismo della ZES ed estendendolo a intere regioni e creando un sistema di “scatole nere” – strutture chiuse di quasi-mercato situate in parte in Russia e in parte all’estero, opache all’occhio vigile dei finanzieri e delle agenzie di intelligence occidentali e che permettono di pompare tecnologia e investimenti in Russia aggirando le sanzioni esistenti.

Naturalmente, per un Paese con un livello di centralizzazione storicamente così elevato, queste azioni non saranno indolori, ma il gioco vale la candela.

https://valdaiclub.com/a/highlights/global-india/

Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa, di SAMAR AL-BULUSHI

Un articolo interessante per comprendere l’approccio della componente democratica radicale statunitense alla politica estera, nella fattispecie in Africa. Un approccio, per altro, diffuso anche nella sinistra radicale europea. Un approccio vittima della mitologia della liberazione terzomondista dal colonialismo che impedisce di vedere i limiti e i grossolani errori delle classi dirigenti e politiche emerse dai successi di quei rivolgimenti e spingere a individuare la causa del dominio coloniale e neocoloniale esclusivamente nel sottosviluppo generato dal dominio imperialistico e da una politica di dominio militaristico. Una visione in sostanza riduttivamente economicistica e che nel contempo, a dispetto del radicalismo, lascia poco spazio, di fatto, paradossalmente, alle potenzialità e possibilità di azione dei movimenti locali. Buona parte di quei movimenti iniziano invece a comprendere la necessità di “contare sulle proprie forze” e di partire dal contesto socioculturale, non solo socioeconomico, proprio, piuttosto che riprendere pedissequamente modelli sulla base di dogmatismi ideologici. La condizione per impostare su basi più paritarie le indispensabili relazioni internazionali. Fu proprio, invece, quello l’errore ad offrire il varco alla riproposizione dei rapporti neocoloniali che hanno condizionato pesantemente, con poche eccezioni, le vicende degli ultimi quaranta anni in quel continente. Giuseppe Germinario

Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa

Il nostro pacchetto Africa’s New Wave celebra la ricca cultura e l’impatto del continente demograficamente più giovane del mondo. Attraverso una serie di racconti visivi, stiamo analizzando la gravità della storia e dell’influenza dell’Africa sul mondo e il motivo per cui deve essere considerata una fonte di ispirazione per un cambiamento radicale incentrato sui giovani. Questo articolo critica il coinvolgimento di AFRICOM nel continente.
DI SAMAR AL-BULUSHI

19 LUGLIO 2023

Cameroonian soldiers take part in a counterterrorism training session during the Flintlock 2023 military training hosted...
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES

Soldati camerunesi partecipano a una sessione di addestramento antiterrorismo durante l’addestramento militare Flintlock 2023 ospitato…
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES
Cos’è l’AFRICOM Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa
TINA TONA
Tecnicamente, gli Stati Uniti non sono in guerra in Africa. Ma la pratica e la terminologia della guerra al terrorismo guidata dagli Stati Uniti sono cambiate, rendendo il coinvolgimento dell’esercito americano più difficile da rintracciare. Negli ultimi 15 anni, il governo statunitense ha silenziosamente ampliato la propria presenza militare nel continente africano, impegnandosi in “operazioni speciali” con le truppe africane in nome della sicurezza. Dall’istituzione nel 2007 del Comando per l’Africa (AFRICOM), il comando regionale combattente del Dipartimento della Difesa per l’Africa, gli Stati Uniti hanno adottato un approccio di tipo militare per garantire i propri interessi nel continente. Questo ha avuto effetti disastrosi. Che si tratti della guerra apparentemente infinita (non dichiarata) contro il gruppo militante Al-Shabaab in Somalia o dell’ondata di colpi di Stato (in molti casi guidati da ufficiali addestrati dagli Stati Uniti), l’AFRICOM ha contribuito all’instabilità che pretende di affrontare.

La decisione di istituire l’AFRICOM è arrivata in un momento in cui l’influenza degli Stati Uniti sul continente era in declino e l’importanza geostrategica dell’Africa era in aumento. Si prevede che entro il 2050 l’Africa rappresenterà circa il 25% della popolazione mondiale. Contiene alcune delle economie in più rapida crescita del mondo ed entro il 2063 il continente nel suo complesso dovrebbe diventare la terza economia mondiale, superando Germania, Francia, India e Regno Unito. Secondo le Nazioni Unite, in Africa si trova circa il 30% delle riserve minerarie mondiali, il 12% del petrolio e l’8% del gas naturale. L’Africa ospita anche il 65% delle terre coltivabili del mondo e il 10% delle fonti rinnovabili di acqua dolce del pianeta.

Con queste premesse, possiamo dare un senso al crescente numero di attori stranieri che competono per l’influenza in Africa, tra cui Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia e Stati arabi del Golfo come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti.

I critici dell’AFRICOM criticano il fatto che il governo statunitense si affidi all’esercito per proteggere il proprio accesso alle risorse e ai mercati del continente. A causa dell’eredità della schiavitù e dello sfruttamento delle risorse dell’epoca coloniale, gli africani rimangono sospettosi delle intenzioni degli Stati Uniti e hanno protestato contro gli accordi che conferiscono all’AFRICOM maggiori poteri, sostenendo che compromettono la sovranità degli Stati africani.

La popolarità del film Black Panther e del suo sequel, Wakanda Forever, è strettamente legata al modo in cui questi film mettono al centro le questioni del colonialismo e della corsa alle risorse africane. I film rifiutano le rappresentazioni razziali dell’Africa come continente povero e in guerra, suggerendo invece che sono gli Stati Uniti e l’Europa a rappresentare le maggiori minacce alla pace e alla stabilità. Nel mondo afrofuturista di Wakanda Forever, sono la conoscenza e la saggezza africane ad aver contribuito al progresso della scienza e della tecnologia e a proteggere il mondo intero dalla distruzione violenta.

Al di fuori di Hollywood, però, la realtà odierna presenta un quadro più preoccupante. Nonostante gli sforzi di figure anticoloniali come Kwame Nkrumah e Julius Nyerere negli anni Cinquanta e Sessanta per creare un mondo nuovo e più equo, i leader africani continuano a navigare in un ordine globale razziale che formalmente si fonda sull’uguaglianza, ma che in pratica è costituito da relazioni di gerarchia e dominio.

L’AFRICOM utilizza il linguaggio del “partenariato” per caratterizzare gran parte del suo impegno con i Paesi africani, ma questa terminologia elude opportunamente le umiliazioni strutturali che continuano a modellare le relazioni tra il Sud e il Nord del mondo. In effetti, gli Stati Uniti usano la loro influenza come maggiore finanziatore del Fondo Monetario Internazionale (FMI) come leva nei negoziati con gli Stati del Sud Globale per garantire la loro cooperazione in materia di sicurezza.

Come ha spiegato la studiosa Zohra Ahmed, “il tipo di relazioni internazionali che gli Stati Uniti coltivano a sostegno delle loro guerre si colloca in una zona grigia tra il consenso e la coercizione”. Come per altri Paesi del Sud globale, i vincoli economici e la continua dipendenza dal credito estero hanno costretto gli Stati africani ad assecondare le priorità del governo statunitense.

Soluzioni africane per i problemi americani?
Come si configura in pratica tutto ciò? Gli Stati Uniti sono diventati diffidenti nei confronti dei costi associati al dispiegamento delle proprie truppe in prima linea. Per questo motivo, AFRICOM si affida alle forze africane per assumersi l’onere delle missioni antiterrorismo nel continente. La logica alla base di AFRICOM può essere fatta risalire all’Iniziativa di risposta alle crisi in Africa dell’amministrazione Clinton a metà degli anni Novanta. Come ha spiegato lo studioso Adekeye Adebajo in riferimento alla strategia statunitense dell’epoca: “L’idea era che gli africani avrebbero fatto la maggior parte delle morti, mentre gli Stati Uniti avrebbero fatto una parte delle spese per evitare di essere coinvolti in interventi politicamente rischiosi”.

I partenariati con le unità militari africane d’élite consentono alle forze armate statunitensi di affidarsi a forze per procura nei casi in cui l’America non è ufficialmente in guerra e la presenza di truppe statunitensi susciterebbe critiche. Queste unità militari africane d’élite, addestrate dagli Stati Uniti, sono spesso presentate come le forze più professionali e capaci di combattere nei rispettivi Paesi; tuttavia, secondo un articolo del 2019 pubblicato sulla rivista Current Anthropology, sono anche le meno responsabili e “più propense a esercitare brutalmente la propria autorità a livello nazionale”. Anche negli scenari in cui queste forze di sicurezza sono dispiegate per scopi apparentemente umanitari – come nel caso dell’epidemia di Ebola in Africa occidentale – hanno fatto ricorso a tattiche di guerra urbana contro i civili in nome del contenimento della diffusione della malattia.

Altrettanto significativo è il fatto che la coltivazione di unità militari d’élite da parte dell’AFRICOM abbia provocato divisioni interne ai militari nazionali in tutto il continente. In Somalia, il gran numero di addestramenti guidati dagli Stati Uniti di diversi organismi di sicurezza (in molti casi di nuova formazione) all’interno del Paese ha stimolato la competizione per il potere tra gli attori della sicurezza. La formazione e l’addestramento di queste unità d’élite provoca anche una divisione tra le “forze speciali” e il soldato comune, un fenomeno che il politologo Rahmane Idrissa ha descritto come un “sistema di caste militari”.

È in parte in questo contesto che gli analisti hanno tracciato un legame diretto tra gli addestramenti militari statunitensi e l’ondata di colpi di Stato che si sono verificati negli ultimi anni. In Guinea, ad esempio, i berretti verdi americani hanno addestrato un’unità di forze speciali guidata dal colonnello Mamady Doumbouya, che ha poi guidato un colpo di Stato nel settembre 2021. In Mali, il colonnello che ha preso il potere nel 2020 era anche il leader di un’unità di forze speciali d’élite. Entrambi erano allievi di un programma di addestramento annuale noto come Flintlock, sponsorizzato dall’esercito statunitense.

A metà degli anni ’90 i colpi di stato militari in Africa erano diventati un’eccezione piuttosto che la norma, ma gli eventi degli ultimi anni potrebbero segnare il ritorno di una crescente instabilità politica. Sebbene le testate giornalistiche tradizionali spesso inquadrino questi sviluppi come il risultato di tensioni “locali”, è sempre più difficile negare il ruolo delle forze armate statunitensi nell’addestramento e nell’incoraggiamento di alcuni attori armati.

L’allineamento dell’America con regimi impopolari e amici degli interessi statunitensi ha anche fornito a questi regimi la copertura per reprimere le proteste e il dissenso in nome della sicurezza. La crescente frustrazione per gli abusi delle forze di sicurezza sta generando nuovi movimenti di attivisti in tutto il continente, come Missing Voices in Kenya e #EndSARS in Nigeria, che ha chiesto l’abolizione della micidiale e segreta forza di polizia del Paese, nota come Squadra Speciale Antirapina (SARS).

La crisi della “democrazia
Ma c’è un contesto politico-economico più ampio che dobbiamo considerare: I politici internazionali sottolineano l’importanza di ripristinare la democrazia e i governi a guida civile, ma gli africani riconoscono sempre più che gli apparati formali della democrazia, come le elezioni, hanno poco significato di fronte al peggioramento delle condizioni socioeconomiche.

Come ha osservato Amy Niang, professore associato di scienze politiche presso l’African Institute, in un recente articolo per la Review of African Political Economy: “La travolgente attenzione dei media sullo stallo del governo militare con la ‘comunità internazionale’ confonde la comprensione di crisi molto urgenti che non saranno risolte da un’altra tornata elettorale. Finché non saranno risolti i problemi fondamentali della sovranità economica, della capacità dello Stato di reperire risorse finanziarie all’interno e di fornire sicurezza e servizi sociali alla popolazione, la fretta di andare alle elezioni consentirà solo un cambio di guardia per gestire le stesse istituzioni in rovina. La lotta democratica è innanzitutto una lotta per un modello politico che risponda alle richieste di beni pubblici di base della popolazione”.

In un momento in cui gli africani si trovano ad affrontare l’aumento vertiginoso dei prezzi dei generi alimentari e l’impennata del debito, i recenti colpi di Stato dovrebbero suscitare discussioni e dibattiti sul sostegno dell’AFRICOM ad attori militarizzati altamente addestrati e sulla crisi della democrazia stessa. Tuttavia, se il vertice USA-Africa tenutosi a dicembre a Washington è stato indicativo, il governo statunitense e i suoi “partner” di sicurezza nel continente continueranno a considerare la frustrazione politica e la disperazione economica come minacce che giustificano una risposta militarizzata. Data la ricca storia di proteste nel continente, è probabile che i più colpiti non accettino passivamente il loro destino, ma prendano attivamente il comando in quella che potrebbe essere la seconda lotta per l’indipendenza dell’Africa.

https://www.teenvogue.com/story/what-is-africom-us-military-africa

https://quincyinst.org/2023/07/19/what-is-africom-how-the-u-s-military-is-militarizing-and-destabilizing-africa/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il tunnel di Zojila: Un’ancora di salvezza strategica per il Ladakh, Di Numan Bhat e Mehroob Mushtaq

Il tunnel di Zojila: Un’ancora di salvezza strategica per il Ladakh
Mentre le tensioni continuano a ribollire lungo il confine tra India e Cina, il progetto non solo rafforzerà la sicurezza dell’India, ma servirà anche come simbolo della sua presenza nel difficile territorio dell’Himalaya.

Di Numan Bhat e Mehroob Mushtaq
25 luglio 2023

pushpin marking on Leh, Ladakh map

Il tunnel di Zojila: Un’ancora di salvezza strategica per il Ladakh
Credito: Numan Bhat
In un’ottica strategica di miglioramento della connettività e di rafforzamento delle infrastrutture di confine, l’India sta realizzando l’ambizioso progetto del tunnel di Zojila, vicino al teso confine con la Cina. Immerso nel terreno accidentato dell’Himalaya, il tunnel mira a fornire un accesso tutto l’anno all’esercito e ai residenti della regione, garantendo trasporti più sicuri e protetti.

Il Passo Zojila, situato tra Srinagar e Leh, è da tempo una via cruciale per il movimento di truppe militari e merci, soprattutto durante l’inverno, quando le forti nevicate rendono inaccessibili altri passi. Tuttavia, il passo rimane altamente vulnerabile alle valanghe e alle frane, causando frequenti interruzioni dei collegamenti.

Il progetto di costruzione del tunnel di Zojila è stato inaugurato nel maggio 2018 dal primo ministro Narendra Modi. Il progetto è stato realizzato dalla National Highways and Infrastructure Development Corporation. Il tunnel di Zojila sarà un’autostrada a due corsie larga 9,5 metri e alta 7,57 metri a forma di ferro di cavallo. Verrà utilizzato il Nuovo Metodo Austriaco di Tunnelling, una tecnologia avanzata.

Il tunnel di Zojila, lungo 14,15 chilometri e situato a un’altitudine di oltre 11.500 piedi, è una meraviglia ingegneristica, che attraversa lo scoraggiante Zojila Pass e garantisce la continuità della connessione anche in condizioni meteorologiche estreme. Il completamento è previsto per il 2026.

Il costo del progetto è stimato in circa 68,09 miliardi di rupie indiane. La costruzione del tunnel è un compito erculeo, con gli operai che devono affrontare un terreno insidioso e condizioni meteorologiche estreme. Il terreno è caratterizzato da ripidi pendii, superfici rocciose e ghiacciai instabili, che rendono il processo di costruzione impegnativo. Nonostante queste difficoltà, gli operai sono determinati a portare a termine la loro missione e a fornire un’ancora di salvezza alla regione.

Vi piace questo articolo? Cliccate qui per abbonarvi e ottenere l’accesso completo. Solo 5 dollari al mese.

Burhan Andrabi, senior manager del progetto, ha dichiarato che dei 14,15 chilometri totali, sono stati completati 6 chilometri di scavo del tunnel. Sono state completate anche due sottostrutture del ponte e sono in corso i lavori per un terzo ponte.

I lavori per il tunnel sono iniziati nel 2021. L’autostrada avrà due tunnel a doppia canna, quattro ponti, due gallerie per la neve e una struttura di 2,3 chilometri a taglio e copertura.

Il tunnel di Zojila dovrebbe essere completato entro il 2026. Foto di Numan Bhat.

La distanza da Baltal a Meenamarg scenderà a 13 chilometri dagli attuali 40; il tempo di percorrenza dovrebbe essere ridotto di un’ora e mezza e il viaggio dovrebbe essere meno faticoso. Si spera che il progetto porti allo sviluppo integrato di entrambi i territori dell’Unione, Ladakh e Jammu e Kashmir.

Raja Ahmad, un operaio di Ganderbal, ha detto che nonostante i molti ostacoli, “abbiamo lavorato duramente”.

“A volte il lavoro è stato sospeso”, ha detto, “ma con coraggio abbiamo continuato a lavorare nonostante il clima rigido”.

Un altro operaio ha detto che le strutture fornite erano buone, “ma a causa del clima freddo, anche durante le tempeste di neve, portiamo avanti il nostro lavoro con zelo. Speriamo che il nostro duro lavoro dia buoni frutti”.

I timori di un conflitto sono più che speculativi. Nel 2020, truppe indiane e cinesi hanno ingaggiato una guerra corpo a corpo nella valle di Galwan, in Ladakh. Venti soldati indiani e almeno quattro cinesi sono stati uccisi nel primo scontro serio tra le due potenze nucleari dal 1975. Da allora, la situazione è rimasta caotica, con entrambe le parti che investono in infrastrutture vicino al confine de facto che le separa, noto come Linea di controllo effettiva.

Una volta completato, il tunnel risolverà un problema logistico per l’India, poiché l’autostrada nazionale tra Srinagar, la capitale del Kashmir, e il tratto di Zojila del Ladakh è coperta di neve per tutto l’inverno, impedendo il traffico stradale e isolando la regione di confine dal resto del Paese.

La popolazione locale, che da tempo sopporta i disagi causati dalla natura imprevedibile del Passo Zojila, attende con ansia il completamento del tunnel. Molti residenti devono affrontare l’isolamento durante i mesi invernali, poiché i rifornimenti di base e i servizi di emergenza scarseggiano a causa delle strade bloccate.

Un residente, Bashir Ahmad Bhat, ha espresso la sua gratitudine per il progetto: “Il tunnel di Zojila cambierà la nostra vita in meglio. Non solo faciliterà la circolazione di merci e persone, ma farà anche fiorire il commercio e gli scambi nella regione. Questo porterà opportunità economiche e prosperità ai nostri villaggi remoti”.

Si prevede che il tunnel avrà anche un impatto positivo sul turismo della regione, poiché la bellezza naturale dell’area è stata spesso messa in ombra dalle sfide poste dal valico. Con una migliore accessibilità, è probabile che un maggior numero di turisti visiti le pittoresche valli e i laghi incontaminati della regione, contribuendo allo sviluppo complessivo dell’economia locale.

Uno degli ingegneri del progetto ha parlato delle sfide affrontate durante il processo di costruzione. Il Passo Zojila è noto per le forti nevicate e le valanghe. La costruzione di un tunnel in queste condizioni ha richiesto un’ampia pianificazione e l’impiego di tecnologie avanzate. Ma con i nostri sforzi collettivi e la nostra determinazione, siamo riusciti a fare progressi significativi e presto questo tunnel diventerà l’ancora di salvezza di questa regione”.

Oltre a garantire l’accesso ai militari per tutto l’anno, il tunnel migliorerà notevolmente le infrastrutture di confine dell’India e rafforzerà la sua posizione strategica nella regione. Servirà come linea di vita essenziale per le forze armate indiane, garantendo la loro preparazione e agilità nel rispondere efficacemente a qualsiasi minaccia.

Farooq Misger, un uomo d’affari di Leh, ha condiviso le sue aspirazioni per il tunnel di Zojila. Ha detto: “Con il completamento di questo tunnel, speriamo di attirare più turisti a Leh. Attualmente, a causa delle condizioni meteorologiche incerte e dell’accesso stradale difficile, molte persone esitano a visitarla. Ma con una strada per tutte le stagioni, un maggior numero di persone potrà sperimentare la bellezza della regione e contribuire a stimolare la nostra economia”.

Mentre le tensioni continuano a ribollire lungo il confine tra India e Cina, il completamento del tunnel di Zojila non solo rafforzerà la sicurezza dell’India, ma servirà anche come simbolo della sua determinazione ad affermare la propria presenza nei difficili territori dell’Himalaya.

Il progetto del tunnel di Zojila rappresenta un significativo passo avanti nel miglioramento della connettività e nel rafforzamento delle infrastrutture di confine. Nonostante le ardue sfide affrontate dai lavoratori, il progetto ha un valore immenso sia per i militari che per i civili, garantendo l’accesso alla regione per tutto l’anno e promuovendo lo sviluppo economico in questo remoto angolo dell’India.

Nazir Ahmad, un camionista, ha dichiarato: “Ho guidato sul Passo Zojila per anni, ed è sempre stata un’esperienza snervante. Non vedo l’ora che il tunnel di Zojila sia completato, perché porterà un senso di sicurezza e facilità ai nostri viaggi”.

“Ero solito temere di affrontare il viaggio attraverso il Passo Zojila, soprattutto in caso di forti nevicate. Il tunnel di Zojila eliminerà questa paura e renderà il viaggio molto più piacevole per gli automobilisti come me”, ha aggiunto.

Secondo gli esperti, una volta completato, il tunnel farà risparmiare milioni di rupie in carburante, a beneficio sia dell’esercito che dei civili.

AUTORI
AUTORE OSPITE
Numan Bhat e Mehroob Mushtaq
Numan Bhat e Mehroob Mushtaq sono giornalisti freelance del Kashmir.

https://thediplomat.com/2023/07/the-zojila-tunnel-a-strategic-lifeline-to-ladakh/

The Diplomat è una rivista indiana di studio delle relazioni internazionali e di geopolitica. Un riferimento importante, quindi, per cogliere da un altro punto di vista fondamentale e promettente le dinamiche di formazione di rapporti multipolari.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Spiegazione delle differenze segnalate da Cina e India sull’espansione dei BRICS, di ANDREW KORYBKO

Spiegazione delle differenze segnalate da Cina e India sull’espansione dei BRICS

ANDREW KORYBKO
29 LUGLIO 2023

La Cina prevede che i membri dei BRICS sostituiscano il dollaro con lo yuan e si integrino nella BRI, mentre l’India vuole che diano priorità all’uso delle valute nazionali e non vuole che i BRICS nel loro insieme siano ufficialmente collegati a questo progetto globale.

Un orologio rotto ha ragione due volte al giorno

Gli osservatori più attenti sanno che non ci si può sempre fidare di Bloomberg, ma nel suo ultimo rapporto sui BRICS potrebbe dire la verità, nonostante abbia dato una piega ovvia a tutto. Nel suo articolo intitolato “China’s Push to Expand BRICS Membership Falters” (La spinta della Cina per espandere l’adesione ai BRICS vacilla), ha citato due funzionari indiani senza nome che hanno affermato che il loro Paese ha proposto criteri rigorosi per l’adesione ai BRICS dopo che la Cina avrebbe espresso una posizione relativamente più rilassata su questo tema.

Chiarire le comuni percezioni errate sui BRICS

Prima di spiegare perché la notizia è verosimile, è importante chiarire che questa importante testata giornalistica ha ovviamente interesse a inquadrare questo disaccordo come l’ennesimo esempio delle crescenti tensioni sino-indiane, motivo per cui ha intitolato l’articolo in questo modo. La formulazione è volta a sottintendere che i BRICS sono guidati dalla Cina e che tutti gli altri membri sono suoi partner minori. Il contenuto particolare del loro articolo trasmette quindi l’idea che le dispute all’interno del gruppo stiano mettendo in pericolo il suo futuro.

La realtà è che i BRICS potrebbero essere più accuratamente concettualizzati come una forma finanziariamente focalizzata di RIC+. Il trilaterale Russia-India-Cina funge da nucleo centrale, mentre Brasile e Sudafrica sono i partner principali al di fuori dell’Eurasia per accelerare i processi di multipolarità finanziaria. Per quanto riguarda il loro obiettivo comune, questo viene perseguito attraverso riforme graduali a causa del rapporto di complessa interdipendenza di ciascun membro con il sistema finanziario occidentale-centrico, con la Russia come unica eccezione.

L’osservazione precedente spiega perché il loro progetto di valuta di riserva probabilmente non sarà lanciato a breve, se non mai, e perché il Sudafrica ha ceduto alle pressioni occidentali affinché il Presidente Putin partecipasse al prossimo Vertice dei BRICS online anziché di persona, a causa del mandato di arresto della Corte penale internazionale. Questo aggiunge anche un contesto alla recente dichiarazione del Presidente della Banca BRICS Dilma Rousseff, che ha confermato che la sua istituzione rispetta le sanzioni occidentali contro la Russia e quindi non sta pianificando alcun nuovo progetto in quel Paese.

La disputa sino-indo sull’espansione formale dei BRICS

La comunità dei media alternativi (AMC) considera i fatti sopra descritti come una battuta d’arresto, poiché sono stati condizionati da influencer di primo piano a pensare che i BRICS siano un movimento rivoluzionario dedicato a detronizzare il dollaro, ma si tratta di una falsa percezione propagata per motivi di interesse personale. I BRICS sono ancora più che in grado di cambiare il sistema finanziario globale, anche se in modo graduale e non radicale. A tal fine, i suoi membri continuano a de-dollarizzare e a costruire piattaforme finanziarie alternative non occidentali.

Tuttavia, esistono ancora differenze tra di loro sul modo migliore di procedere, da cui il probabile contenuto fattuale dell’ultimo rapporto di Bloomberg sulle posizioni opposte di Cina e India nei confronti dell’espansione dei BRICS. La prima prevede che i membri del gruppo sostituiscano il dollaro con lo yuan e si integrino nella Belt & Road Initiative (BRI), mentre la seconda vuole privilegiare l’uso delle valute nazionali e non vuole che i BRICS nel loro insieme siano ufficialmente collegati a questo progetto globale.

Di conseguenza, secondo quanto riferito, la Cina ha una posizione relativamente più rilassata nei confronti dell’espansione dei BRICS, poiché si aspetta che i nuovi membri accelerino l’internazionalizzazione dello yuan e la loro integrazione nella BRI, mentre la posizione dell’India è più rigida a causa della complessità di dare priorità alle valute nazionali. Naturalmente ci sarà chi, nell’AMC, sosterrà che l’ultimo rapporto di Bloomberg dimostri che l’India è il cavallo di Troia dell’Occidente nei BRICS, ma non potrebbe essere più sbagliato.

Chiarire le comuni percezioni errate sull’India

All’inizio di maggio, è stato scritto che “le differenze della RIC dovrebbero essere candidamente riconosciute invece di essere negate o distorte dai media alternativi”. Un mese dopo, l’accoglienza del Primo Ministro Modi da parte degli Stati Uniti, nonostante il suo coraggioso rifiuto delle richieste di scaricare la Russia, ha dimostrato che “gli Stati Uniti hanno finalmente realizzato l’inutilità di cercare di costringere l’India a diventare un vassallo”. Questo sviluppo ha dimostrato che l’India ha completato la sua ascesa come Grande Potenza di rilevanza globale, la cui autonomia strategica nella Nuova Guerra Fredda è rispettata da tutti gli attori chiave.

Gli influencer dell’AMC che ancora insistono sul fatto che l’India sia il cavallo di Troia dell’Occidente nei consessi multipolari contraddicono le conclusioni degli alti funzionari russi che, dopo il viaggio del Primo Ministro Modi negli Stati Uniti, hanno rassicurato tutti sul fatto che i legami bilaterali rimangono ancora forti. È loro diritto credere a ciò che vogliono, ma gli osservatori dovrebbero essere consapevoli che non c’è alcuna sostanza nelle loro affermazioni, che sono state sfatate da professionisti della diplomazia che ovviamente conoscono meglio di loro la politica indiana.

È importante che i lettori tengano a mente questo aspetto, per evitare di essere fuorviati da influencer dell’AMC che propagano teorie cospirative sul ruolo globale dell’India per qualsiasi motivo. Tornando all’articolo di Bloomberg, questo ulteriore chiarimento dovrebbe migliorare la comprensione delle dinamiche dei BRICS in generale e delle differenze sino-indiane sulla questione dell’espansione formale del gruppo in particolare.

I pro e i contro degli approcci di Cina e India

Entrambe le grandi potenze asiatiche sono sincere nel loro desiderio di riformare gradualmente il sistema finanziario occidentale-centrico, ma non sono d’accordo sul modo migliore per farlo. La Cina vuole accelerare l’internazionalizzazione dello yuan e l’integrazione dei BRICS nella BRI, mentre l’India vuole dare priorità all’uso delle valute nazionali e mantenere i BRICS separati dalla BRI. Questi approcci opposti riflettono i rispettivi interessi nazionali e sono quindi naturali da sposare, a differenza di quanto l’AMC potrebbe sostenere a proposito dell’India.

Ogni percorso ha i suoi meriti ma anche argomenti convincenti contro di esso. Per quanto riguarda la Cina, accelererebbe i processi di multipolarità finanziaria, ma con il rischio di far sospettare ad alcuni Paesi che la Repubblica Popolare voglia segretamente sostituirsi al ruolo unipolare degli Stati Uniti, anche se solo in Asia. Per quanto riguarda l’India, essa rafforzerebbe la sovranità finanziaria di ciascun Paese, ma i tempi per l’attuazione di cambiamenti sostanziali sarebbero probabilmente più lunghi rispetto al percorso della Cina, oltre ad essere comparabilmente più complessi da attuare.

Considerando che “gli Stati della SCO hanno concordato i contorni dell’ordine mondiale emergente” durante il vertice virtuale dei leader di inizio luglio, nonostante le crescenti tensioni sino-indiane, i recenti precedenti suggeriscono che i BRICS probabilmente raggiungeranno un compromesso sull’espansione del gruppo che soddisfi gli interessi di tutti. Il risultato più realistico potrebbe essere l’attuazione del concetto di BRICS+ reso popolare dal guru russo della geoeconomia Yaroslav Lissovolik, in modo che i potenziali membri possano formalizzare i loro legami con il blocco.

Il BRICS+ potrebbe essere un compromesso reciprocamente vantaggioso

Sebbene non si possa escludere che la Cina e l’India siano d’accordo sull’ingresso di uno o due Paesi come membri ufficiali, cosa a cui secondo Bloomberg gli altri tre non si opporrebbero in linea di principio, questo compromesso potrebbe evitare che le crescenti tensioni sino-indiane ostacolino la crescita del gruppo. Gli interessi di Delhi verrebbero serviti stabilendo i criteri per l’adesione ufficiale, indipendentemente dai dettagli che potrebbero essere alla fine, mentre quelli di Pechino verrebbero serviti facendoli partecipare alle attività dei BRICS.

I Paesi interessati possono internazionalizzare lo yuan e integrarsi nella BRI attraverso l’ambito dei loro legami bilaterali con la Cina e la partecipazione a piattaforme non BRICS, dando invece priorità all’uso delle valute nazionali attraverso i loro legami con i membri BRICS e BRICS+, esattamente come prevede l’India. Se si crede a quanto riportato da Bloomberg sulle posizioni di Brasile, Russia e Sudafrica su questo tema, questi tre Paesi sono tacitamente più allineati all’approccio dell’India che a quello della Cina.

La posizione della Cina su questo tema è la vera anomalia

Le fonti brasiliane e sudafricane non sono state citate, mentre quella russa è il direttore di ricerca del Valdai Club e capo del Council on Foreign & Defense Policy Fyodor Lukyanov, le cui due istituzioni affiliate forniscono consulenza al Cremlino. È uno dei più influenti esperti russi ed è stato citato per dire che “è ampiamente favorevole all’espansione dei BRICS, ma senza grande entusiasmo. Sta seguendo l’esempio degli altri. Non bloccheremo nessuna decisione”.

Non ci sono ragioni credibili per credere che Bloomberg abbia inventato la sua citazione, come potrebbero immaginare i teorici della cospirazione dell’AMC, né che questo esperto molto rispettato abbia disinformato il suo pubblico sulla posizione della Russia su questo tema delicato. Piuttosto, Lukyanov ha descritto candidamente il pensiero del Cremlino per dissipare false percezioni e aspettative associate, come quelle finora coltivate dai principali influencer dell’AMC. Ciò conferma che la Russia riconosce le dinamiche intra-gruppo dei BRICS precedentemente descritte.

La posizione misurata e pragmatica del Cremlino riflette i suoi interessi nazionali, così come si può dire che la Cina e l’India siano rispettivamente entusiaste e caute. Allo stesso modo, Brasile e Sudafrica hanno presumibilmente approcci simili a quelli della Russia per lo stesso motivo, anche se i loro interessi nazionali corrispondenti hanno più a che fare con la necessità di non subire ulteriori pressioni occidentali. Questa valutazione complessiva aumenta le possibilità che si accordino sull’attuazione del BRICS+ come compromesso.

Riflessioni conclusive

La richiesta dell’India di stabilire criteri rigorosi per l’adesione ai BRICS non è quindi una cosa negativa come l’AMC potrebbe essere portata a pensare, poiché è probabilmente in linea con i punti di vista di tutti gli altri membri, a parte quello della Cina, il che la rende rappresentativa della maggioranza e non di una presunta eccezione influenzata dagli Stati Uniti. Non c’è nulla di male nemmeno nella posizione della Cina, che è anche animata da buone intenzioni, ma è Pechino a fare da apripista su questa delicata questione, non Delhi o altri. In ogni caso, è probabile che si raggiunga un compromesso.

https://korybko.substack.com/p/explaining-chinas-and-indias-reported?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=135541253&isFreemail=true&utm_medium=email

Foreign Affairs ha pubblicato un’analisi straordinariamente perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti, di ANDREW KORYBKO

Foreign Affairs ha pubblicato un’analisi straordinariamente perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti

ANDREW KORYBKO
1 MAG 2023
18
1
Condividi

I decisori americani hanno supposto con arroganza che le esportazioni di difesa verso l’India, le esercitazioni congiunte con l’India e la cooperazione tra i due Paesi attraverso il Quad abbiano garantito l’affidabilità di Delhi come Stato proxy anti-cinese. Invece di prestare attenzione all’obiettivo esplicitamente dichiarato di rafforzare la propria autonomia strategica, anche attraverso la padronanza indigena delle tecnologie di difesa, si sono lasciati andare a un pio desiderio immaginando che l’espansione dei legami di difesa dell’India con gli Stati Uniti segnalasse la sua intenzione di diventare un vassallo.

Foreign Affairs è la rivista ufficiale dell’influente Council on Foreign Relations, il che significa che il più delle volte ripropone i punti di vista politici degli Stati Uniti, riconfezionati come analisi. Per questo motivo è stato sorprendente vedere che ha appena pubblicato un’analisi così perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti, intitolata “America’s Bad Bet on India: New Delhi non si schiererà con Washington contro Pechino”. È stata scritta da Ashley J. Tellis, senior fellow del Carnegie Endowment for International Peace.

L’autore ha chiarito con precisione la politica estera dell’India nei confronti della Cina e degli Stati Uniti, informando i responsabili politici di questi ultimi che dovrebbero immediatamente dissipare l’illusione che l’India parteciperà a qualsiasi conflitto militare con loro contro la Repubblica Popolare. Pur essendo certamente solidale con gli Stati Uniti in un simile scenario, l’India non subordinerà le proprie forze al controllo di quel Paese con il pretesto dell'”interoperabilità”, né aprirà un secondo fronte attraverso l’Himalaya.

I decisori americani hanno supposto con arroganza che le esportazioni di difesa verso l’India, le esercitazioni congiunte con l’India e la cooperazione tra i due Paesi attraverso la Quadriglia garantissero l’affidabilità di Delhi come Stato proxy anticinese. Invece di prestare attenzione all’obiettivo esplicitamente dichiarato di rafforzare la propria autonomia strategica, anche attraverso la padronanza indigena delle tecnologie di difesa, si sono lasciati andare a un pio desiderio, immaginando che l’espansione dei legami di difesa dell’India con gli Stati Uniti segnalasse la sua intenzione di diventare un vassallo.

Tellis ha anche detto al suo influente pubblico che è una falsità credere che l’India condivida la stessa visione dell’ordine internazionale degli Stati Uniti. Sebbene non abbia approfondito troppo questo aspetto della sua grande strategia, il Ministro degli Affari Esteri Dr. Subrahmanyam Jaishankar ha ampiamente elaborato la visione del mondo del suo Paese in un’intervista rilasciata a una rivista austriaca all’inizio dell’anno. Egli ha difeso gli interessi nazionali oggettivi dell’India nei confronti della Russia, di fronte alle pressioni occidentali.

La sua politica pragmatica di neutralità di principio nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina ha già raccolto grandi dividendi strategici che hanno collettivamente accelerato la sua ascesa come Grande Potenza di rilevanza globale nell’ultimo anno. L’India prevede di guidare informalmente il Sud globale nell’imminente triforcazione delle relazioni internazionali in questa categoria di Paesi, il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e l’Intesa sino-russa.

Per quanto riguarda le sue relazioni con questi due blocchi di fatto della Nuova Guerra Fredda, l’India mira ad allinearsi abilmente tra i due al fine di massimizzare la sua autonomia strategica già menzionata. Non è “alleata” degli Stati Uniti contro la Cina, come i gestori della prima percezione la dipingono maliziosamente per scopi di divisione e di dominio, aiutati da simpatizzanti liberal-globalisti tra l’intellighenzia indiana, ma nemmeno le relazioni con la Cina sono così grandi a causa della loro disputa di confine irrisolta.

Nel dilemma se diventare un vassallo degli Stati Uniti per assicurarsi protezione nello scenario di un conflitto maggiore con la Cina o se trasformarsi nel “junior partner” della seconda normalizzando le relazioni nonostante la presenza di truppe straniere sul suo territorio, l’India è arrivata a fare affidamento sulla Russia. Mosca aiuta Delhi a mantenere la sua deterrenza militare nei confronti di Pechino senza doversi arrendere strategicamente a Washington, segnalando al contempo alla Repubblica Popolare che non dovrebbe usare la forza per risolvere la sua disputa con l’India.

L’ordine mondiale che l’India sta costruendo insieme alla Russia e al resto del Sud globale è un ordine multipolare complesso (“multiplexity”), in cui l’egemonia unipolare degli Stati Uniti si esaurisce senza che la sua precedente influenza sull’Asia venga sostituita dalla Cina. Delhi comprende abbastanza bene le dinamiche dell’Intesa sino-russa da sapere che anche Mosca non vuole che Pechino sia l’attore dominante nel continente, anche se non lo dirà mai ad alta voce per ovvie ragioni diplomatiche.

Questo spiega perché il partenariato strategico russo-indiano si è rafforzato senza precedenti nell’ultimo anno, nonostante le pressioni altrettanto senza precedenti esercitate dagli Stati Uniti. In realtà, è stata probabilmente quella stessa pressione a catalizzare questa nuova era nelle loro relazioni, poiché Delhi si è sentita obbligata a costruire legami ancora più forti con Mosca in risposta al tentativo di Washington di costringerla al vassallaggio. Senza rendersene conto, gli Stati Uniti si sono screditati come partner affidabile attraverso questa campagna di pressione.

Qualsiasi illusione potessero avere alcuni decisori indiani sulla cosiddetta “egemonia benigna” dell’America è stata immediatamente dissipata dopo che i suoi funzionari e media hanno chiesto a Delhi di prendere le distanze dalla Russia, cosa che avrebbe paralizzato le sue capacità di deterrenza nei confronti della Cina. Gli Stati Uniti non combatteranno (almeno non ancora) contro la Cina per l’omonimo Mare del Sud né contro Taiwan, quindi sicuramente non accorrerebbero in aiuto dell’India se la Repubblica Popolare decidesse di sfruttare la situazione per imporre la sua visione preferita del confine.

In un’ottica diversa, gli Stati Uniti stavano essenzialmente cercando di fare pressione sull’India affinché abbandonasse i suoi legami militari pluridecennali con la Russia a scapito dei suoi oggettivi interessi di sicurezza nazionale, lasciandola così completamente vulnerabile nei confronti della Cina, con la sola clemenza di Pechino a impedire lo scenario peggiore. Nessun decisore responsabile darebbe per scontato quest’ultimo fattore dopo gli scontri letali nella valle del fiume Galwan nell’estate 2020, motivo per cui ha respinto le richieste suicide degli Stati Uniti.

Tornando al pezzo di Tellis, dopo aver spiegato il ruolo centrale che la Russia svolge nel multiallineamento dell’India tra America e Cina, egli conclude saggiamente che “gli Stati Uniti dovrebbero certamente aiutare l’India nella misura compatibile con gli interessi americani. Ma non dovrebbero illudersi che il loro sostegno, per quanto generoso, possa indurre l’India a unirsi a loro in qualsiasi coalizione militare contro la Cina”, aggiungendo che “l’amministrazione Biden dovrebbe riconoscere questa realtà piuttosto che cercare di alterarla”.

Sono stati proprio i tentativi dell’amministrazione Biden di alterare la realtà condivisa in questa analisi e in quella di Tellis a far sì che gli indiani concludessero che gli Stati Uniti sono un alleato inaffidabile dopo aver praticamente voluto mettere il loro Paese alla mercé della Cina costringendolo a tagliare i legami di difesa con la Russia. Questa è stata una delle peggiori scommesse che gli Stati Uniti abbiano mai fatto, ed è impossibile riparare il grande danno strategico dopo che le sue richieste egemoniche hanno accelerato in modo senza precedenti l’ascesa dell’India.

Questo non vuol dire che gli Stati Uniti abbiano qualcosa da temere da questa vicenda, ma solo che essa ha inferto un colpo mortale a qualsiasi illusione unipolare che i suoi decisori potessero ancora nutrire. Non si può tornare all’ordine mondiale precedente, in cui gli Stati Uniti comandavano a bacchetta e costringevano i Paesi a sacrificare i loro interessi nazionali oggettivi per promuovere i propri. Quanto prima gli Stati Uniti se ne renderanno conto e inizieranno a trattare l’India con il rispetto che ha sempre meritato, tanto prima i loro legami potranno tornare a essere reciprocamente vantaggiosi.

La cattiva scommessa dell’America sull’India
Nuova Delhi non si schiererà con Washington contro Pechino
Di Ashley J. Tellis

Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/india/americas-bad-bet-india-modi

Negli ultimi due decenni, Washington ha fatto un’enorme scommessa nell’Indo-Pacifico: trattare l’India come un partner chiave aiuterà gli Stati Uniti nella loro rivalità geopolitica con la Cina. Da George W. Bush in poi, i presidenti americani che si sono succeduti hanno rafforzato le capacità dell’India partendo dal presupposto che ciò rafforza automaticamente le forze che favoriscono la libertà in Asia.

L’amministrazione del presidente Joe Biden ha abbracciato con entusiasmo questo manuale. Anzi, ha fatto un ulteriore passo avanti: l’amministrazione ha lanciato una nuova ambiziosa iniziativa per espandere l’accesso dell’India a tecnologie all’avanguardia, ha approfondito ulteriormente la cooperazione in materia di difesa e ha fatto del Quadrilatero (Quadrilateral Security Dialogue), che comprende Australia, India, Giappone e Stati Uniti, un pilastro della sua strategia regionale. Ha anche trascurato l’erosione democratica dell’India e le sue scelte di politica estera poco utili, come il rifiuto di condannare l’aggressione di Mosca in Ucraina. Tutto questo nella presunzione che Nuova Delhi risponderà favorevolmente quando Washington chiederà un favore durante una crisi regionale che coinvolge la Cina.

Le attuali aspettative di Washington nei confronti dell’India sono mal riposte. Le notevoli debolezze dell’India rispetto alla Cina e la sua ineluttabile vicinanza a quest’ultima garantiscono che Nuova Delhi non sarà mai coinvolta in un confronto con Pechino che non minacci direttamente la sua sicurezza. L’India apprezza la cooperazione con Washington per i benefici tangibili che ne derivano, ma non ritiene di dover sostenere materialmente gli Stati Uniti in qualsiasi crisi, anche se coinvolge una minaccia comune come la Cina.

Rimanete informati.
Analisi approfondite con cadenza settimanale.
Il problema fondamentale è che gli Stati Uniti e l’India hanno ambizioni divergenti per il loro partenariato di sicurezza. Come ha fatto con gli alleati di tutto il mondo, Washington ha cercato di rafforzare la posizione dell’India all’interno dell’ordine internazionale liberale e, quando necessario, di sollecitare il suo contributo alla difesa della coalizione. Tuttavia, Nuova Delhi vede le cose in modo diverso. Non nutre alcuna lealtà innata verso la conservazione dell’ordine internazionale liberale e mantiene una perdurante avversione a partecipare alla difesa reciproca. Cerca di acquisire tecnologie avanzate dagli Stati Uniti per rafforzare le proprie capacità economiche e militari e facilitare così la sua ascesa come grande potenza in grado di bilanciare la Cina in modo indipendente, ma non presume che l’assistenza americana le imponga ulteriori obblighi.

Nel momento in cui l’amministrazione Biden procederà a espandere i suoi investimenti in India, dovrà basare le sue politiche su una valutazione realistica della strategia indiana e non sulle illusioni che Nuova Delhi diventi un compagno d’armi durante qualche futura crisi con Pechino.

AMICI VELOCI
Per la maggior parte della Guerra Fredda, l’India e gli Stati Uniti non si sono confrontati seriamente sulla difesa nazionale, poiché Nuova Delhi cercava di sfuggire alle implicazioni di un’adesione agli Stati Uniti o al blocco sovietico. Il rapporto di sicurezza tra i due Paesi è fiorito solo dopo che Bush ha offerto all’India un accordo nucleare civile di grande portata.

Grazie a quella svolta, oggi la cooperazione tra Stati Uniti e India in materia di sicurezza ha un’intensità e una portata mozzafiato. Il primo e più visibile aspetto sono le consultazioni in materia di difesa. I leader civili dei due Paesi, così come le loro burocrazie, mantengono un dialogo regolare su una serie di argomenti, tra cui la politica della Cina, l’acquisto da parte dell’India di tecnologie militari avanzate statunitensi, la sorveglianza marittima e la guerra sottomarina. Queste conversazioni variano in qualità e profondità, ma sono fondamentali per rivedere le valutazioni strategiche, definire i parametri della cooperazione desiderata e ideare strumenti per l’attuazione delle politiche. Di conseguenza, gli Stati Uniti e l’India collaborano in modi che sarebbero stati inimmaginabili durante la Guerra Fredda. Ad esempio, collaborano per monitorare le attività economiche e militari della Cina nell’intera regione dell’Oceano Indiano e hanno recentemente investito in meccanismi per condividere con altri Stati costieri informazioni quasi in tempo reale sui movimenti di navigazione nella regione indo-pacifica.

Una seconda area di successo è stata la collaborazione militare-militare, che si svolge in gran parte al di fuori della vista pubblica. I programmi per le visite di alti ufficiali, le esercitazioni militari bilaterali o multilaterali e l’addestramento militare reciproco si sono ampliati notevolmente negli ultimi due decenni. Le esercitazioni di alto profilo esemplificano in modo evidente la portata e la diversità di questa relazione allargata: le esercitazioni annuali di Malabar, che riuniscono la marina statunitense e quella indiana, si sono ora estese fino a includere permanentemente il Giappone e l’Australia; le esercitazioni Cope India offrono alle forze aeree statunitensi e indiane l’opportunità di esercitarsi in operazioni aeree avanzate; e la serie Yudh Abhyas coinvolge le forze terrestri in attività di addestramento sia sul campo che al posto di comando.

Infine, le aziende statunitensi hanno ottenuto un notevole successo nella penetrazione del mercato indiano della difesa. Le forze armate indiane sono passate dall’essere praticamente prive di armi statunitensi nel proprio inventario circa vent’anni fa all’avere oggi aerei da trasporto e marittimi, elicotteri da combattimento e da utilità, missili antinave e cannoni d’artiglieria americani. Gli scambi commerciali tra Stati Uniti e India nel settore della difesa, che erano trascurabili all’inizio del secolo, hanno superato i 20 miliardi di dollari nel 2020.

Ma l’era delle grandi acquisizioni di piattaforme da parte degli Stati Uniti ha probabilmente fatto il suo corso. Le aziende statunitensi rimangono in lizza in diversi programmi di approvvigionamento indiani, ma sembra improbabile che possano godere di una quota di mercato dominante nelle importazioni indiane di prodotti per la difesa. I problemi sono interamente strutturali. Nonostante l’intensificarsi delle minacce alla sicurezza dell’India, il suo budget per gli acquisti nel settore della difesa è ancora modesto rispetto a quello del mercato occidentale. Le esigenze di sviluppo economico hanno impedito ai governi eletti dell’India di aumentare le spese per la difesa in modo tale da consentire un’ampia espansione delle acquisizioni militari dagli Stati Uniti. Il costo dei sistemi di difesa statunitensi è generalmente superiore a quello di altri fornitori a causa della loro tecnologia avanzata, un vantaggio che non è sempre sufficientemente attraente per l’India. Infine, la richiesta di Nuova Delhi alle aziende statunitensi di passare dalla vendita di attrezzature alla loro produzione con partner locali in India – che richiede il trasferimento della proprietà intellettuale – si rivela spesso poco attraente dal punto di vista commerciale, date le dimensioni ridotte del mercato indiano della difesa.

L’INDIA VA DA SOLA
Sebbene la cooperazione tra Stati Uniti e India in materia di sicurezza abbia riscosso un notevole successo, la più ampia partnership in materia di difesa deve ancora affrontare importanti sfide. Entrambe le nazioni cercano di sfruttare i loro legami sempre più profondi per limitare l’assertività della Cina, ma c’è ancora un divario significativo nel modo in cui intendono raggiungere questo scopo.

L’obiettivo degli Stati Uniti nella cooperazione militare è l’interoperabilità: il Pentagono vuole essere in grado di integrare un esercito straniero in operazioni combinate come parte della guerra di coalizione. L’India, tuttavia, rifiuta l’idea che le sue forze armate partecipino a qualsiasi operazione militare combinata al di fuori dell’ombrello delle Nazioni Unite. Di conseguenza, ha resistito a investire in una significativa integrazione operativa, specialmente con le forze armate statunitensi, perché teme di mettere a rischio la propria autonomia politica o di segnalare uno spostamento verso uno stretto allineamento politico con Washington. Di conseguenza, le esercitazioni militari bilaterali possono migliorare la competenza tattica delle unità coinvolte, ma non espandono l’interoperabilità al livello che sarebbe richiesto in grandi operazioni combinate contro un avversario capace.

La visione indiana della cooperazione militare, che enfatizza il mantenimento di legami internazionali diversificati, rappresenta un’ulteriore sfida. L’India considera le esercitazioni militari più come simboli politici che come investimenti per aumentare la competenza operativa e, di conseguenza, si esercita con numerosi partner a vari livelli di sofisticazione. D’altra parte, gli Stati Uniti enfatizzano le esercitazioni militari relativamente intense con una serie più ristretta di controparti.

Nuova Delhi ha ora dato priorità al sostegno di Washington per le sue ambizioni industriali nel campo della difesa
La priorità dell’India è stata quella di ricevere l’assistenza americana per costruire le proprie capacità nazionali in modo da poter affrontare le minacce in modo indipendente. Le due parti hanno fatto molta strada in questo senso, ad esempio rafforzando le capacità di intelligence dell’India sulle attività militari cinesi lungo il confine himalayano e nella regione dell’Oceano Indiano. Gli accordi esistenti per la condivisione dell’intelligence sono formalmente strutturati per la reciprocità e Nuova Delhi condivide ciò che ritiene utile. Ma poiché le capacità di raccolta degli Stati Uniti sono così superiori, il flusso di informazioni utilizzabili finisce spesso per essere a senso unico.

Sotto il Primo Ministro Narendra Modi, l’India si è sempre più concentrata sulla cooperazione industriale nel settore della difesa come motore principale del suo partenariato di sicurezza con gli Stati Uniti. L’obiettivo di fondo è garantire l’autonomia tecnologica: fin dalla sua fondazione come Stato moderno, l’India ha cercato di ottenere la padronanza di tutte le tecnologie critiche per la difesa, a duplice uso e civili e, a tal fine, ha costruito grandi imprese del settore pubblico destinate a diventare leader globali. Poiché questo sogno non è ancora stato realizzato, Nuova Delhi ha dato priorità al sostegno di Washington per le sue ambizioni industriali nel settore della difesa, insieme a partenariati simili creati con Francia, Israele, Russia e altri Stati amici.

Per oltre un decennio, Washington ha cercato di aiutare l’India a migliorare la sua base tecnologica di difesa, ma questi sforzi si sono spesso rivelati inutili. Durante l’amministrazione del Presidente Barack Obama, i due Paesi hanno lanciato la Defense Trade and Technology Initiative, che mira a promuovere lo scambio di tecnologie e la coproduzione di sistemi di difesa. I funzionari indiani vedevano nell’iniziativa la possibilità di procurarsi molte tecnologie militari avanzate statunitensi, come quelle relative ai motori a reazione, alle piattaforme di sorveglianza e ricognizione e alle capacità stealth, in modo che potessero essere prodotte o sviluppate in India. Ma l’esitazione di Washington nell’autorizzare tali trasferimenti è stata accompagnata dalla riluttanza delle aziende statunitensi del settore della difesa a cedere la loro proprietà intellettuale e a fare investimenti commerciali per quelle che, in ultima analisi, erano scarse opportunità di business.

LA GRANDE SCOMMESSA DI WASHINGTON
L’amministrazione Biden si sta ora impegnando a fondo per ribaltare il fallimento dell’Iniziativa per il commercio e la tecnologia della difesa. L’anno scorso ha annunciato l’Iniziativa sulle tecnologie critiche ed emergenti, che mira a trasformare radicalmente la cooperazione tra i governi, le imprese e gli enti di ricerca dei due Paesi in materia di sviluppo tecnologico. Questo impegno comprende un’ampia varietà di settori, tra cui i semiconduttori, lo spazio, l’intelligenza artificiale, le telecomunicazioni di nuova generazione, l’informatica ad alte prestazioni e le tecnologie quantistiche, che hanno tutte applicazioni per la difesa ma non sono limitate ad essa.

Nonostante il suo potenziale, tuttavia, l’Iniziativa sulle tecnologie critiche ed emergenti non garantisce alcun risultato specifico. Il governo degli Stati Uniti può far fallire l’iniziativa, poiché controlla il rilascio delle licenze che molte joint venture richiederanno. Sebbene l’amministrazione Biden sembri incline a essere più liberale su questo punto rispetto ai suoi predecessori, solo il tempo dirà se l’iniziativa realizzerà le aspirazioni dell’India di un maggiore accesso alla tecnologia avanzata degli Stati Uniti a sostegno dell’iniziativa “Make in India, Make for World” di Modi, che mira a trasformare l’India in un importante polo manifatturiero globale che potrebbe un giorno competere con la Cina, se non soppiantarla, come officina del mondo.

La domanda più grande, tuttavia, è se la generosità di Washington nei confronti dell’India aiuterà a raggiungere i suoi obiettivi strategici. Durante le amministrazioni Bush e Obama, le ambizioni degli Stati Uniti erano in gran parte incentrate sull’aiutare a costruire il potere dell’India per impedire alla Cina di dominare l’Asia. Con il progressivo deterioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina durante l’amministrazione Trump – quando anche le relazioni sino-indiane hanno toccato il fondo – Washington ha iniziato a considerare l’idea più ampia che il suo sostegno a Nuova Delhi avrebbe gradualmente indotto l’India a svolgere un ruolo militare maggiore nel contenere la crescente potenza della Cina.

Ci sono ragioni per credere che non sarà così. L’India ha mostrato la volontà di unirsi agli Stati Uniti e ai suoi partner del Quad in alcune aree di bassa politica, come la distribuzione dei vaccini, gli investimenti nelle infrastrutture e la diversificazione della catena di approvvigionamento, anche se insiste sul fatto che nessuna di queste iniziative è diretta contro la Cina. Ma per quanto riguarda la sfida più gravosa che Washington deve affrontare nell’Indo-Pacifico – garantire contributi militari significativi per sconfiggere qualsiasi potenziale aggressione cinese – l’India probabilmente si rifiuterà di giocare un ruolo in situazioni in cui la sua sicurezza non è direttamente minacciata. In tali circostanze, Nuova Delhi potrebbe al massimo offrire un tacito sostegno.

La relativa debolezza di Nuova Delhi la costringe a non provocare Pechino.
Sebbene la Cina sia chiaramente l’avversario più temibile per l’India, Nuova Delhi cerca comunque di evitare di fare qualcosa che possa portare a una rottura irrevocabile con Pechino. I responsabili politici indiani sono perfettamente consapevoli della forte disparità di potere nazionale tra Cina e India, che non sarà corretta in tempi brevi. La relativa debolezza di Nuova Delhi la costringe a non provocare Pechino, come certamente farebbe l’adesione a una campagna militare guidata dagli Stati Uniti. L’India non può inoltre sfuggire alla sua vicinanza fisica con la Cina. I due Paesi condividono un lungo confine, quindi Pechino può minacciare la sicurezza indiana in modo significativo – una capacità che è aumentata solo negli ultimi anni.

Di conseguenza, la partnership di sicurezza dell’India con gli Stati Uniti rimarrà fondamentalmente asimmetrica ancora a lungo. Nuova Delhi desidera il sostegno americano nel suo confronto con la Cina, ma allo stesso tempo intende rifuggire da qualsiasi confronto tra Stati Uniti e Cina che non riguardi direttamente i suoi interessi. Se dovesse scoppiare un conflitto importante tra Washington e Pechino in Asia orientale o nel Mar Cinese Meridionale, l’India vorrebbe certamente che gli Stati Uniti prevalessero. Ma è improbabile che si coinvolga nella lotta.

L’approfondimento dei legami di difesa di Nuova Delhi con Washington, quindi, non deve essere interpretato come un forte sostegno all’ordine internazionale liberale o come il desiderio di partecipare alla difesa collettiva contro l’aggressione cinese. Piuttosto, l’intensificarsi del rapporto di sicurezza è concepito dai politici indiani come un mezzo per rafforzare le capacità di difesa nazionale dell’India, ma non include alcun obbligo di sostenere gli Stati Uniti in altre crisi globali. Anche se questa partnership è cresciuta a passi da gigante, rimane un divario incolmabile tra i due Paesi, dato il costante desiderio dell’India di evitare di diventare il partner minore – o addirittura un confederato – di qualsiasi grande potenza.

Gli Stati Uniti dovrebbero certamente aiutare l’India nella misura compatibile con gli interessi americani. Ma non devono illudersi che il loro sostegno, per quanto generoso, possa indurre l’India a unirsi a loro in una coalizione militare contro la Cina. Le relazioni con l’India sono fondamentalmente diverse da quelle che gli Stati Uniti intrattengono con i loro alleati. L’amministrazione Biden dovrebbe riconoscere questa realtà piuttosto che cercare di alterarla.

ASHLEY J. TELLIS è titolare della Cattedra Tata per gli Affari strategici e Senior Fellow presso il Carnegie Endowment for International Peace.

https://korybko.substack.com/p/foreign-affairs-published-an-impressively?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=118551956&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Le dinamiche strategiche che danno forma alle ultime tensioni sino-indiane sono più pericolose del solito, di ANDREW KORYBKO

Le dinamiche strategiche che danno forma alle ultime tensioni sino-indiane sono più pericolose del solito
ANDREW KORYBKO
11 APR

Le ultime tensioni sino-indiane sono più pericolose del solito, poiché le dinamiche strategiche che le stanno determinando coinvolgono tendenze più ampie che vanno oltre l’ambito dei loro legami bilaterali. Se le cose non si calmano presto, a prescindere dal ruolo della Russia in questo processo, gli eventi potrebbero rapidamente andare fuori controllo fino a un altro stallo di confine o addirittura a scontri letali come nell’estate del 2020.

La più grande linea di confine dei BRICS

La Cina e l’India hanno dispute di confine che durano da decenni e che rimangono tuttora irrisolte, in quanto ciascuna delle due nazioni è fortemente convinta delle proprie rivendicazioni, ma reciprocamente incompatibili. Questa situazione di stallo porta di tanto in tanto a escalation retoriche che caratterizzano le loro complesse relazioni, ma le dinamiche strategiche che hanno dato vita all’ultimo round sono probabilmente molto più pericolose del solito. Il presente articolo intende quindi sensibilizzare l’opinione pubblica su tutto ciò che di diverso c’è questa volta.

Contesto geografico

Per cominciare, la geografia dell’ultima escalation riguarda quello che l’India considera lo Stato dell’Arunachal Pradesh, sotto il suo controllo da decenni, ma che la Cina considera il Tibet meridionale e che ha controllato solo brevemente durante la guerra del 1962. Questo è diverso dallo stallo dell’estate 2017 sulla porzione di territorio vicino al Bhutan che l’India chiama Doklam ma la Cina chiama Donglang. È anche sul lato opposto dell’Himalaya rispetto a quello in cui si sono verificati scontri letali nell’estate del 2020.

All’epoca, India e Cina si contendevano parte di quello che la prima considera il territorio dell’unione del Ladakh e la seconda l’Aksai Chin, entrambi sotto il controllo dell’ex Stato principesco del Jammu e Kashmir. Il più grande cambiamento avvenuto nei due anni e mezzo trascorsi da allora è l’accelerazione senza precedenti della transizione sistemica globale verso il multipolarismo provocata dall’inizio dell’operazione speciale della Russia in Ucraina e dalla reazione dell’Occidente ad essa.

Contesto sistemico globale

Nel corso dell’ultimo anno, le relazioni internazionali hanno iniziato a triforcarsi tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, quella che oggi può essere descritta come l’Intesa sino-russa, e il Sud globale guidato informalmente dall’India. Ha iniziato a prendere forma una serie molto complicata di triangolazioni, le cui origini sono precedenti all’ultima fase della suddetta transizione sistemica, ma che sono state sempre più solidificate da queste dinamiche.

Attualmente: Russia e Cina si alleano per accelerare la caduta dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti; India e Stati Uniti lavorano insieme per tenere sotto scacco la Cina in Asia; Russia e India cooperano in modo globale per scongiurare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata di Mosca dalla Cina; Cina e India si contendono i cuori e le menti del Sud globale; la Russia prevede che il formato trilaterale tra sé, India e Cina (RIC) diventi il fulcro dei processi multipolari in Eurasia.

Contesto economico

In mezzo a questa imminente triforcazione e alle triangolazioni che ne derivano, c’è anche un contesto economico in rapida evoluzione da considerare. La guerra commerciale dell’amministrazione Trump con la Cina ha destabilizzato la globalizzazione, dopo la quale i blocchi della COVID-19 e le relative interruzioni della catena di approvvigionamento hanno gettato tutto nel caos. La ripresa economica è stata poi impedita dall’escalation delle tensioni russo-occidentali dello scorso anno, dopo che le sanzioni unilaterali di quest’ultimo hanno catalizzato le crisi alimentari e dei carburanti in tutto il Sud globale.

La crescita della Cina è rimasta molto bassa, in parte a causa della sua rigida politica di “zero-COVID”, mentre quella dell’India è stata stimata dall’OCSE pari al doppio di quella del suo vicino settentrionale. Secondo l’ultimo rapporto di un importante think tank cinese, entrambi dovrebbero rappresentare circa la metà della crescita globale nel prossimo anno. L’India, inoltre, supererà presto la Cina in termini di popolazione, se non l’ha già fatto, e sta diventando sempre più una delle principali destinazioni del cosiddetto “reshoring” per le imprese occidentali provenienti dalla Cina.

Un’ottica scomoda

La triplicazione delle relazioni internazionali, le conseguenti triangolazioni tra gli attori chiave e il contesto economico in rapida evoluzione hanno contribuito a rafforzare i sentimenti ideologici e/o nazionalisti (patriottici) di ciascuna parte in causa, che si affanna a trovare il proprio posto in questo ordine mondiale emergente. Ciò ha indurito le rivendicazioni reciprocamente incompatibili di Cina e India, la cui tendenza è attualmente influenzata da altri due fattori significativi.

La presidenza indiana del G20 di quest’anno ha visto Delhi decidere di ospitare eventi correlati nei territori sotto il suo controllo rivendicati da altri, come l’Arunachal Pradesh, che la Cina avrebbe saltato il mese scorso, per riaffermare globalmente il suo dominio su di essi. Allo stesso tempo, le pressioni degli Stati Uniti sulla Cina in merito al Mar Cinese Meridionale e a Taiwan si sono intensificate al punto che Washington ha persino oltrepassato alcune “linee rosse” di Pechino, alle quali non ha risposto in modo da scoraggiare ulteriori trasgressioni.

Ad esempio, la Cina ha organizzato esercitazioni militari intorno a Taiwan solo dopo il viaggio dell’ex presidente della Camera Pelosi lo scorso agosto e l’incontro del leader dell’isola con il suo successore McCarthy questo mese, senza fare nulla (almeno per ora) per ostacolare le esportazioni di armi previste dagli Stati Uniti in quel Paese per un valore di 19 miliardi di dollari. All’inizio di questa settimana, inoltre, gli Stati Uniti sono entrati di nuovo illegalmente nelle acque rivendicate dalla Cina intorno alla barriera corallina Meiji (Mischief), evidentemente non essendo stati scoraggiati l’ultima volta che la Repubblica Popolare aveva semplicemente protestato.

L’ottica dell’America che continua a superare impunemente le “linee rosse” della Cina, a prescindere dalla saggezza strategica insita nelle risposte misurate di Pechino che finora hanno evitato le insidie di una reazione eccessiva a queste provocazioni, rischia di far “perdere la faccia” alla Repubblica Popolare. In combinazione con i crescenti sentimenti nazionalisti (patriottici) in patria, alcuni integralisti cinesi potrebbero essere portati a pensare di poter deviare da queste scomode ottiche riaffermando le proprie rivendicazioni sull’Arunachal Pradesh.

Motivazioni strategiche cinesi e indiane

Motivazioni aggiuntive potrebbero essere: segnalare all’India che ospitare eventi del G20 nell’Arunachal Pradesh è inaccettabile; tenere sotto controllo l’ascesa di Delhi secondo una variante del Sud globale della “trappola di Tucidide”; dissuadere l’India dall’espandere i legami strategico-militari con gli Stati Uniti; approfittare del fatto che l’America è distratta dal “contenimento” della Russia in vista dell’imminente controffensiva di Kiev; sfruttare il disgelo dei legami con l’Europa dopo il viaggio di Macron per fare leva sull’aspettativa che non seguano sanzioni dell’UE.

C’è anche la questione controversa della successione del Dalai Lama, che ha sede in India e che dovrà essere affrontata al più presto, vista la sua età avanzata. Il monastero di Tawang è il più grande dell’India e il secondo più grande del mondo, e si dà il caso che si trovi nell’Arunachal Pradesh, il che gli conferisce un significato simbolico maggiore. Questa posizione giocherà probabilmente un ruolo nel controverso processo di successione e nel prevedibile ulteriore inasprimento delle tensioni sino-indiane in quel momento.

Dal punto di vista dell’India, i suoi strateghi potrebbero aver concluso che la riaffermazione della sovranità sull’Arunachal Pradesh è così cruciale in questo particolare momento perché: il G20 rappresenta un’opportunità storica per mostrare un sostegno globale alle sue rivendicazioni; opporsi alla Cina invia segnali positivi al Miliardo d’oro e ad alcuni Stati del Sud globale; e la massima attenzione data all’Arunachal Pradesh potrebbe dissuadere Pechino da azioni transfrontaliere per fermare l’autostrada di frontiera di Delhi.

Quest’ultimo fattore è molto importante, poiché alcuni ritengono che l’imminente completamento di un progetto simile in Ladakh abbia spinto la Repubblica Popolare a intraprendere un’azione cinetica in quella regione nell’estate del 2020, in modo da prevenire il radicamento della sovranità militare indiana in quella regione. Una motivazione correlata potrebbe anche essere in gioco nell’influenzare i calcoli degli integralisti cinesi di oggi riguardo all’Arunachal Pradesh, il che aggiunge un’altra dimensione alla tempistica delle ultime escalation.

Valutazione della prospettiva strategica della Russia

Visto dalla prospettiva dei grandi interessi strategici della Russia, il deterioramento dei legami sino-indiani rappresenta una seria minaccia per la visione condivisa di un futuro multipolare di questi tre Paesi, a causa del rischio che un conflitto possa scoppiare tra loro per un errore di calcolo, ostacolando così la loro cooperazione nei BRICS e nella SCO. Per non parlare dello scenario in cui gli Stati Uniti potrebbero tentare di sfruttare un’altra serie di scontri potenzialmente letali per dividerli e governarli, nonostante sia improbabile che Delhi abbocchi all’amo.

Il Cremlino ritiene che le tensioni tra i suoi due principali partner siano strettamente bilaterali, motivo per cui non si intrometterà offrendosi come mediatore a meno che entrambi non glielo chiedano, anche se è innegabile che le dinamiche strategiche identificate in questa analisi siano modellate da qualcosa di più della sola interazione sino-indiana. Questo rende tutto molto più pericoloso del solito, il che spiega la crescente preoccupazione di Mosca per la loro recente escalation, anche se non la segnalerà apertamente a causa della sua delicatezza diplomatica.

Per questo motivo, lo scenario migliore dal punto di vista della Russia sarebbe che entrambi richiedessero i suoi discreti sforzi di mediazione, in modo che Mosca possa avere una possibilità di replicare il ruolo di Pechino nel mediare il riavvicinamento iraniano-saudita del mese scorso con i suoi due principali partner asiatici. Anche se il risultato non sarà così drammatico, il Cremlino si sentirebbe molto più tranquillo se raggiungesse una sorta di soluzione di compromesso pragmatica per evitare almeno ulteriori escalation.

Speculare sul potenziale ruolo di mediazione della Russia

Le attuali dinamiche strategiche che danno forma alle ultime tensioni vanno al di là dell’ambito delle relazioni bilaterali, come è stato spiegato, giustificando così il suggerimento ben intenzionato di chiedere a una terza parte affidabile e fidata di aiutarli a gestire meglio la situazione prima che vada fuori controllo. La Russia è l’unico Paese in grado di svolgere questo ruolo, per cui i suoi esperti, politici e strateghi farebbero del loro meglio per elaborare una proposta creativa ed equa per attenuare in modo sostenibile le tensioni.

È prematuro prevedere esattamente cosa ciò potrebbe comportare, dal momento che non è stato richiesto da entrambe le parti e potrebbe non esserlo mai, ma potrebbe valere la pena considerare la possibilità di congelare lo status quo, esplorando parallelamente speciali privilegi di viaggio per i locali nelle zone contese di ciascuna parte. Se abbinato a misure di disimpegno reciproco, questo potrebbe raggiungere contemporaneamente alcuni degli obiettivi politici, umanitari e militari di ciascuna parte in un modo rispettabile che non porti nessuno a “perdere la faccia”.

Per essere assolutamente chiari, al fine di evitare che il paragrafo precedente venga frainteso da lettori innocenti o distorto da propagandisti interessati, si tratta solo di un suggerimento ben intenzionato volto a stimolare processi creativi di brainstorming e non riflette la politica ufficiale della Russia né le opinioni informali della sua comunità di esperti. È solo una proposta dal punto di vista dei grandi interessi strategici della Russia, come risulta dalle sue tradizioni diplomatiche e tenendo conto delle relazioni del Paese con i suoi due principali partner.

Riflessioni conclusive

Le ultime tensioni sino-indiane sono più pericolose del solito, poiché le dinamiche strategiche che le stanno determinando coinvolgono tendenze più ampie che vanno oltre l’ambito dei loro legami bilaterali. Se le cose non si calmano presto, a prescindere dal ruolo della Russia in questo processo, gli eventi potrebbero rapidamente andare fuori controllo fino a un altro stallo di confine o addirittura a scontri letali come nell’estate del 2020. Lo scenario peggiore sarebbe una battuta d’arresto per il multipolarismo e quindi un grande vantaggio per gli Stati Uniti.

https://korybko.substack.com/p/the-strategic-dynamics-shaping-the?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=114055768&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il viaggio del presidente Xi a Mosca rafforza l’intesa sino-russa, di Andrew Korybko

Il viaggio del presidente Xi a Mosca rafforza l’intesa sino-russa

Andrew Korybko
20 marzo
23

Proprio come queste due Grandi Potenze hanno sincronizzato in precedenza la Greater Eurasian Partnership della Russia e la Belt & Road Initiative della Cina, così ora sono pronte a sincronizzare il Manifesto Rivoluzionario Globale della prima con le iniziative globali della seconda in materia di sviluppo, sicurezza e civiltà, il che solidificherà la loro nascente alleanza e quindi accelererà senza precedenti la transizione sistemica globale verso il multipolarismo.

L’imminente triforcazione delle relazioni internazionali porterà alla formazione di tre blocchi di fatto della nuova guerra fredda: il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’intesa sino-russa e il Sud globale guidato informalmente dall’India. I lettori più attenti possono consultare le precedenti analisi ipertestuali per saperne di più sulle grandi dinamiche strategiche alla base di quest’ultima fase della transizione sistemica globale, mentre la presente elaborerà in particolare quelle legate al partenariato strategico russo-cinese.

Queste due grandi potenze eurasiatiche avevano già allineato strettamente le loro politiche estere ed economiche molto prima che la Russia fosse costretta ad avviare la sua operazione speciale in Ucraina l’anno scorso, dopo che la NATO vi aveva clandestinamente oltrepassato le sue linee rosse, rifiutandosi di risolvere diplomaticamente il dilemma della sicurezza. Ciò è dovuto alla loro visione multipolare condivisa, che a sua volta ha portato Mosca a sincronizzare la sua Greater Eurasian Partnership (GEP) con la Belt & Road Initiative (BRI) di Pechino.

L’obiettivo era quello di potenziare i processi multipolari in tutto il supercontinente, al fine di rendere le relazioni internazionali più democratiche, eque, giuste e prevedibili, molto prima di quanto anche gli osservatori più ottimisti potessero aspettarsi. Né tutto ciò è stato dettato da astio anti-occidentale, poiché entrambi prevedevano che l’UE e gli USA avrebbero svolto un ruolo pragmatico in questo ordine mondiale emergente, come dimostrato dal loro impegno proattivo nei confronti di ciascuno di essi nel corso degli anni.

La Russia si aspettava di poter risolvere diplomaticamente il suo dilemma di sicurezza con gli Stati Uniti sull’espansione della NATO, incoraggiando al contempo l’UE e gli Stati Uniti a far sì che Kiev attuasse gli accordi di Minsk, ponendo così fine all’allora guerra civile ucraina e ottimizzando il commercio trans-eurasiatico. Nel frattempo, molti Paesi dell’UE hanno aderito alla BRI e la Cina ha persino stretto un patto di investimento con il blocco, il tutto mentre cercava di risolvere diplomaticamente il proprio dilemma sulla sicurezza con gli Stati Uniti e di elaborare un nuovo accordo commerciale con essi.

Se gli Stati Uniti avessero formulato la loro grande strategia pensando a risultati economicamente vantaggiosi per entrambe le parti, invece di rimanere sotto l’influenza degli insegnamenti “divide et impera” di Brzezinski, tutto avrebbe potuto essere molto diverso. Quell’egemone unipolare in declino avrebbe potuto responsabilmente ritagliarsi una nicchia confortevole nella nuova era della globalizzazione che la Russia e la Cina stavano cercando di aprire congiuntamente, assicurando così che la transizione sistemica globale si muovesse senza problemi verso il multipolarismo.

Purtroppo, i membri liberal-globalisti delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche statunitensi (“Stato profondo”) hanno continuato a credere che gli schemi geostrategici di Brzezinski potessero invertire con successo la suddetta transizione e quindi mantenere indefinitamente la posizione dominante del loro Paese nelle relazioni internazionali. Questo spiega perché in seguito hanno cercato di “contenere” contemporaneamente la Russia e la Cina, aggravando le dispute regionali invece di ricambiare gli sforzi di queste due nazioni per risolverle pacificamente.

Alla fine si è deciso di dare priorità al “contenimento” della Russia rispetto a quello della Cina, con l’aspettativa che la prima avrebbe capitolato strategicamente alla campagna di ricatto della NATO o sarebbe rapidamente crollata a causa delle sanzioni se fosse ricorsa alla forza militare per difendere le sue linee rosse in Ucraina, rendendo così il successo del “contenimento” della Cina un fatto compiuto in quello scenario e preservando quindi l’egemonia degli Stati Uniti. Dove tutto è andato storto è che l’Occidente non si è mai preparato a un conflitto prolungato in Ucraina.

La Russia si è dimostrata molto più resistente sotto tutti i punti di vista di quanto il Miliardo d’oro si aspettasse, ergo perché sono nel panico per il fatto che gli oltre 100 miliardi di dollari che hanno già dato ai loro proxy a Kiev non sono neanche lontanamente sufficienti per sconfiggere la Grande Potenza eurasiatica. Il mese scorso il New York Times ha ammesso che le sanzioni hanno fallito proprio come la loro campagna di “isolamento”, mentre il capo della NATO ha recentemente dichiarato una “corsa alla logistica” e il Washington Post ha finalmente detto la verità su quanto siano scarse le forze di Kiev.

Nell’ultimo anno di ostilità internazionali per procura provocate dall’Occidente stesso, il sistema globalizzato da cui dipendeva la grande strategia della Cina è stato destabilizzato senza precedenti dal suo regime di sanzioni unilaterali, responsabile delle crisi alimentari e del carburante in tutto il Sud globale. Ciò ha influenzato il Presidente Xi a prendere seriamente in considerazione una “Nuova distensione” con gli Stati Uniti, che ha avviato durante il vertice del G20 dello scorso novembre a Bali, dopo aver incontrato Biden e un gruppo di altri leader occidentali.

Per essere assolutamente chiari, questo sforzo ben intenzionato non mirava a invertire i progressi multipolari di cui la Cina è stata responsabile nell’ultimo decennio, ma solo a perseguire una serie di compromessi reciproci volti a stabilire una “nuova normalità” nei loro legami, in modo da ripristinare la stabilità della globalizzazione. In altre parole, si trattava di guadagnare tempo affinché le due principali economie mondiali ricalibrassero le loro grandi strategie, idealmente nella direzione di una più stretta collaborazione per il bene di tutti.

I colloqui si sono però inaspettatamente interrotti all’inizio di febbraio, dopo l’evento del cigno nero noto come incidente del palloncino. Questo evento ha visto gli integralisti anticinesi negli Stati Uniti salire improvvisamente alla ribalta politica, condannando così la “Nuova distensione”, che ha portato la Cina a ricalibrare il suo approccio alla guerra per procura tra NATO e Russia, al punto che il Presidente Xi, il Ministro degli Esteri Qin e l’Ambasciatore presso l’UE Fu hanno tutti concluso che essa fa parte della strategia di “contenimento” anticinese degli Stati Uniti.

In queste nuove circostanze, gli Stati Uniti hanno consolidato la loro egemonia sull’UE, riaffermata con successo, convincendo la Germania ad assecondare le minacce molto implicite di Washington, secondo cui il Miliardo d’oro sanzionerà la Cina se deciderà di armare la Russia nel caso in cui Mosca richieda tale aiuto come ultima risorsa. In risposta, la Cina si è sentita obbligata a consolidare la sua partnership strategica con la Russia fino a trasformarla in un’alleanza, da cui lo scopo del viaggio del Presidente Xi per definire i dettagli più fini di questa operazione.

Come queste due Grandi Potenze hanno sincronizzato in precedenza la GEP della Russia e la BRI della Cina, così sono ora pronte a sincronizzare il Manifesto rivoluzionario globale della prima con le iniziative globali della seconda in materia di sviluppo, sicurezza e civiltà. Questa previsione si basa sugli articoli che i Presidenti Putin e Xi hanno pubblicato sui rispettivi media nazionali alla vigilia del viaggio di quest’ultimo a Mosca, a conferma dell’intenzione di cooperare più strettamente che mai.

Gli osservatori possono quindi aspettarsi che l’intesa sino-russa si solidifichi in uno dei tre principali poli di influenza del mondo come risultato della visita del leader cinese, rendendola così una pietra miliare nella nuova guerra fredda sulla direzione della transizione sistemica globale. La lotta mondiale tra questo polo e il Miliardo d’oro si intensificherà, soprattutto nel Sud globale, il che rafforzerà l’importanza dell’India nell’aiutare i Paesi in via di sviluppo a trovare un equilibrio tra i due e a realizzare così una vera tripolarità.

https://korybko.substack.com/p/president-xis-trip-to-moscow-solidifies

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Verso il tripolarismo: Il golden billion, l’intesa sino-russa e il Sud globale _ di Andrew Korybko

Verso il tripolarismo: Il golden billion, l’intesa sino-russa e il Sud globale

Andrew Korybko
14 ore fa

L’imminente evoluzione della transizione sistemica globale verso il tri-multipolarismo potrebbe vedere il Miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud globale di fatto guidato dall’India diventare i poli più importanti delle relazioni internazionali, al di sotto dei quali si troverebbero le potenze in ascesa e i gruppi regionali. Tutti gli attori si bilancerebbero l’un l’altro, allineandosi all’interno e tra i rispettivi livelli, il che potrebbe portare a stabilizzare gli affari globali molto più di quanto abbiano fatto i precedenti ordini unipolari e bimultipolari.

Le relazioni internazionali stanno correndo verso la tripolarità a un ritmo sorprendente, come risultato dei drammatici eventi che si sono verificati nell’ultimo anno e soprattutto nell’ultimo mese. I lettori che non hanno seguito da vicino questo megatrend potrebbero essere colti di sorpresa da questa valutazione, per cui è necessario che esaminino le seguenti analisi che collocheranno tutto nel contesto appropriato. Dopo averle elencate, verranno riassunte per comodità prima di spiegare cosa accadrà prossimamente:

Briefing di base

* 7 ottobre 2021: “Verso il bimultipolarismo”.

* 16 dicembre 2021: “Il Neo-NAM: dalla visione alla realtà”

* 15 marzo 2022: “Perché gli Stati Uniti hanno dato priorità al contenimento della Russia rispetto alla Cina?”

* 26 marzo 2022: “La Russia sta conducendo una lotta esistenziale in difesa della sua indipendenza e sovranità”.

* 22 maggio 2022: “Russia, Iran e India stanno creando un terzo polo di influenza nelle relazioni internazionali”.

* 6 giugno 2022: “L’India è l’insostituibile forza di equilibrio nella transizione sistemica globale”.

* 20 giugno 2022: “Verso la doppia tripolarità: Una grande strategia indiana per l’era della complessità”.

* 5 agosto 2022: “Il Ministero degli Esteri russo ha spiegato in modo esauriente la transizione sistemica globale”.

* 1 ottobre 2022: “Il conflitto ucraino potrebbe aver già fatto deragliare la traiettoria della superpotenza cinese”.

* 29 ottobre 2022: “L’importanza di inquadrare correttamente la nuova guerra fredda”.

* 19 novembre 2022: “Analizzare l’interazione tra Stati Uniti, Cina, Russia e India nella transizione sistemica globale”.

* 29 novembre 2022: “L’evoluzione delle percezioni dei principali attori nel corso del conflitto ucraino”.

* 14 dicembre 2022: “La neutralità di principio dell’India produce grandi benefici strategici”.

* 28 dicembre 2022: “I cinque modi in cui gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia sull’Europa nel 2022”.

* 1 gennaio 2023: “Il New York Times ha cercato di gettare ombra sull’ascesa globale dell’India”.

* 7 gennaio 2023: “Il vertice indiano sul Sud globale è l’evento multilaterale più importante degli ultimi decenni”.

* 11 gennaio 2023: “Smascherare l’agenda narrativa dei media occidentali nel distorcere la nuova distensione sino-americana”.

* 4 febbraio 2023: “L’incidente del palloncino cinese potrebbe spostare in modo decisivo le dinamiche dello ‘Stato profondo’ di Cina e Stati Uniti”.

* 14 febbraio 2023: “L’autodichiarazione della NATO sulla ‘corsa alla logistica’ conferma la crisi militare-industriale del blocco”.

* 26 febbraio 2023: “La Cina sembra stia ricalibrando il suo approccio alla guerra per procura tra NATO e Russia”.

* 28 febbraio 2023: “Quanto cambierebbe drasticamente il mondo se la Cina armasse la Russia?”.

* 1 marzo 2023: “I forum globali come l’ONU e il G20 stanno gradualmente perdendo la loro importanza”.

* 1 marzo 2023: “La Germania mente: Le spedizioni di armi cinesi alla Russia non violerebbero il diritto internazionale”.

La “nuova distensione

Per semplificare eccessivamente la confluenza di queste complesse tendenze, gli Stati Uniti hanno dato priorità al contenimento della Russia per facilitare il contenimento della Cina, ergo l’ultima fase del conflitto ucraino che hanno provocato attraverso l’operazione speciale di Mosca in corso in quel paese. Nel corso della guerra per procura tra NATO e Russia che ne è seguita, gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia unipolare sull’UE, destabilizzando al contempo il sistema globalizzato da cui dipende la grande strategia della Cina, che ha così ottenuto un vantaggio su Pechino.

Ciò ha a sua volta spinto il presidente Xi a lanciare un tentativo di “nuova distensione” durante il vertice del G20 di Bali di metà novembre, durante il quale sperava che Cina e Stati Uniti potessero raggiungere una serie di compromessi reciproci volti a stabilire una “nuova normalità” nei loro legami. Lo scopo era quello di ritardare la fine dell’ordine mondiale bimultipolare, all’interno del quale queste due superpotenze esercitavano la massima influenza sulle relazioni internazionali, messa in discussione dall’ascesa dell’India nell’ultimo anno.

L’influenza dell’India che cambia le carte in tavola

Lo Stato dell’Asia meridionale è diventato in questo periodo una Grande Potenza di rilevanza globale grazie al suo magistrale gioco di equilibri tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud globale guidato dai BRICS e dalla SCO, di cui fa parte. Il suo ruolo di kingmaker nella nuova guerra fredda tra i due Paesi per la direzione della transizione sistemica globale ha permesso al resto del Sud globale di crescere sulla scia dell’India, rivoluzionando così le relazioni internazionali e accelerando l’emergere del tri-multipolarismo.

La suddetta sequenza di eventi ha conferito alla “Nuova distensione” sino-americana un senso di urgenza, poiché entrambe le superpotenze avevano motivi di interesse personale per riprendere il controllo congiunto di questi processi, sebbene il loro tentativo di riavvicinamento sia stato inaspettatamente deragliato dall’incidente del palloncino. La rinnovata influenza delle fazioni della linea dura sulla definizione delle politiche, che si è verificata all’indomani di quell’incidente, ha interrotto bruscamente i loro incipienti colloqui e li ha posti sulla traiettoria di un’intensa rivalità.

I grandi ricalcoli strategici della Cina

Parallelamente a questo sviluppo, la NATO ha dichiarato di essere in una cosiddetta “gara logistica”/”guerra di logoramento” con la Russia, il che implica che raddoppierà il suo sostegno militare a Kiev anche a spese del soddisfacimento delle esigenze minime di sicurezza nazionale dei suoi membri. Se questo blocco dovesse riuscire a fare breccia lungo la Linea di Controllo (LOC), potrebbe catalizzare lo scenario peggiore della “balcanizzazione” della Russia se queste dinamiche strategico-militari svantaggiose dovessero andare fuori controllo.

Sia il Presidente Putin che il suo predecessore Medvedev hanno recentemente messo in guardia da questa possibilità, che per ora rimane improbabile ma non può essere scartata, contribuendo così alla graduale ricalibrazione dell’approccio cinese alla guerra per procura tra NATO e Russia, in concomitanza con la fine della “Nuova distensione”. Ciò ha portato la Repubblica Popolare a considerare seriamente l’invio di aiuti letali al suo partner strategico per compensare lo scenario peggiore, provocando così le minacce di sanzioni da parte dell’Occidente.

“La grande triforcazione

Nel caso in cui la Cina si senta costretta dalla NATO ad aiutare la Russia in questo modo e il Miliardo d’Oro imponga sanzioni contro di essa in risposta, si prevede che potrebbe seguire un “decoupling” cino-europeo avviato dagli Stati Uniti sulla falsariga del precedente russo-europeo avviato dagli Stati Uniti. Il rapporto esclusivo di Reuters di mercoledì, che citava quattro funzionari statunitensi senza nome e altre fonti, ha ampliato il credito allo scenario precedente, rivelando che il “Golden Billion” sta effettivamente discutendo di sanzioni multilaterali.

Se questi due sviluppi dovessero verificarsi – la Cina che arma la Russia e poi viene sanzionata dal Miliardo d’Oro in modo tale da provocare il loro “disaccoppiamento” (graduale o istantaneo) – allora le relazioni internazionali entrerebbero in un periodo di tri-multipolarità caratterizzato dalla prominenza di tre poli che esercitano la maggiore influenza sugli affari globali, ma la cui influenza non sarebbe tuttavia assoluta, poiché sarà tenuta in qualche modo sotto controllo dalle potenze in ascesa e dai gruppi regionali.

L’ordine mondiale trimultipolare

I tre poli previsti sono il Miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud globale di fatto guidato dall’India, che probabilmente continuerà a riunirsi informalmente in un nuovo Movimento dei non allineati (“Neo-NAM”). All’interno di quest’ultimo risiederanno potenze in ascesa come il Brasile, l’Iran, il Sudafrica e la Turchia, oltre a gruppi regionali come l’Unione Africana (UA), l’ASEAN e la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC).

Ciascuna di queste tre categorie di attori – i tre poli, le potenze in ascesa e i gruppi regionali che si collocano al di sotto dei primi in questa gerarchia internazionale informale – dovrebbe bilanciarsi a vicenda attraverso un allineamento multiplo all’interno e tra i rispettivi livelli. Il ruolo dell’India sarà il più importante di tutti, poiché è in grado di facilitare il commercio tra il Miliardo d’oro e l’Intesa sino-russa nel caso in cui il loro potenziale “disaccoppiamento” venga portato all’estremo, cosa che non si può escludere.

Il ruolo di kingmaker dell’India

Inoltre, il fatto che l’India abbia ospitato virtualmente il vertice Voice Of Global South ha posizionato questo Stato-civiltà come centro di gravità per i suoi colleghi in via di sviluppo, il che rafforza la probabilità che il Neo-NAM continui a riunirsi informalmente attorno ad esso. Da lì, l’India può promuovere le proprie piattaforme finanziarie, tecnologiche e di altro tipo per fornire agli Stati del Sud globale una terza scelta neutrale tra il Miliardo d’oro e l’Intesa sino-russa nella nuova guerra fredda.

Anche le potenze in ascesa e i gruppi regionali che partecipano al Neo-NAM, non ufficialmente guidato dall’India, potrebbero sviluppare le proprie piattaforme, ma quella indiana potrebbe diventare lo standard per facilitare l’impegno tra loro nelle fasi iniziali. Parallelamente, i forum globali come l’ONU e il G20 non avranno più molto significato se non quello di fungere da club di discussione, mentre i gruppi regionali e guidati da interessi sostituiranno il loro ruolo precedente nel promuovere una cooperazione tangibile tra i Paesi.

Riflessioni conclusive

L’imminente evoluzione della transizione sistemica globale verso la tripolarità potrebbe vedere il Miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud globale di fatto guidato dall’India diventare i poli più importanti delle relazioni internazionali, al di sotto dei quali si troverebbero le potenze in ascesa e i gruppi regionali. Tutti gli attori si bilancerebbero l’un l’altro, allineandosi all’interno e tra i rispettivi livelli, il che potrebbe portare a stabilizzare gli affari globali molto più di quanto abbiano fatto i precedenti ordini unipolari e bimultipolari.

https://korybko.substack.com/p/towards-tri-multipolarity-the-golden

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo
1 2 3 4