Perché la Germania sta precipitando nella crisi. Intervista con Markus Kerber, da REVUE CONFLITS

Perché la Germania sta precipitando nella crisi. Intervista con Markus Kerber
da REVUE CONFLITS

Mostruose manifestazioni a Berlino e in tutta la Germania, crisi energetica, fragilità dell’industria, minacce di chiusura: la Germania è in preda a molteplici crisi. Quali sono le cause e come può il Paese uscirne? Intervista con Markus Kerber.
Intervista di Louis Juan

I recenti avvenimenti in Germania sembrano piuttosto opachi sulla nostra sponda del Reno. Chi sta manifestando e perché?

La Francia è abituata alle rivolte regolari degli agricoltori. Fa parte del panorama politico di un Paese con un settore agricolo molto vasto e ribelle. Al contrario, gli agricoltori tedeschi – in numero molto inferiore a quelli francesi – sono meno rumorosi. Questa volta, il grido di protesta dovrebbe essere sentito anche in Francia e il malcontento agricolo tedesco troverà un’eco in Francia. La Francia può finalmente immaginare una Germania rivoluzionaria?

In quali regioni le proteste sono più virulente?

In tutta la Germania, gli agricoltori manifestano con i loro trattori e bloccano il traffico, in un momento in cui lo sciopero delle ferrovie costringe la gente a usare l’automobile. La ritrovata fiducia e l’orgoglio sociale degli agricoltori li ha spinti a boicottare il ministro dell’Economia Habeck, costretto a rimanere un po’ più a lungo sulla sua isola di vacanza perché gli agricoltori avevano impedito il suo ritorno sul continente.

Come reagì il governo Scholz a queste richieste?

Stigmatizzando i manifestanti come “di estrema destra”. Ciò ricorda il trattamento riservato dal governo comunista ai dissidenti nella DDR nel 1989: secondo l’ufficio politico del PC, tutti i dissidenti erano “revanscisti e fascisti”. In realtà, il governo Scholz è caduto in una trappola: non ha capito l’impatto della cancellazione dei sussidi per l’acquisto del diesel, un carburante essenziale per i trattori. Questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Agricoltori e macchinisti in sciopero: quali sono i rischi per l’economia tedesca?

La Germania sta sprofondando nella recessione. Ma gli effetti politici sono più importanti. I cittadini sono stufi non solo di questo governo, ma anche dell’oligarchia dei partiti: la posta che non arriva più a destinazione, i treni in ritardo e l’intera rete ferroviaria in disordine, le vessazioni giacobine dei Verdi nei confronti della popolazione e le continue violazioni del bilancio. Quando è troppo è troppo. Il sistema tedesco è allo stremo!

Il tentativo di compromesso di ridurre i sussidi in modo graduale, anziché diretto, sta riscuotendo il consenso degli agricoltori?

Ovviamente no, perché il risultato inaccettabile per gli agricoltori rimarrà lo stesso. Inoltre, non possono alimentare i loro trattori con l’elettricità come gli automobilisti. Quindi la loro battaglia è solo all’inizio.

Leggi anche

Crisi energetica: “I tedeschi capiscono di essere stati ingannati”. Intervista con Samuel Furfari

Il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner ha definito le proteste “sproporzionate”. Pensa che questa crisi rifletta una mancanza di comprensione tra il popolo tedesco e le sue élite?

Il cosiddetto partito “liberale” di Lindner, entrato in politica dopo una carriera fallimentare come “imprenditore”, ha abbandonato tutte le sue promesse: patto di stabilità, rigore di bilancio, riduzione delle tasse e dei contributi sociali. È diventato il partito delle promesse non mantenute, che sarà giudicato dagli elettori come è giusto che sia. Il piacere di essere al potere e di fare a pugni con i grandi li ha completamente accecati. Inoltre, questo ambiente liberale disprezza il mondo del lavoro, sia nell’industria che nell’agricoltura. Avranno il loro tornaconto.

In Germania, le tasse rappresentano circa il 40% del costo totale di un litro di gasolio. I tedeschi dovrebbero temere un aumento delle tasse in un momento in cui il Paese sembra impantanato in una crisi energetica?

Il prezzo del carburante oggi è paragonabile al prezzo del pane nel 1789. La Germania sta pagando a caro prezzo le sue follie ambientaliste. Questo movimento antimoderno di puristi giacobini crede di essere stato intronizzato dalla storia per ridurre a zero le emissioni della Germania. La Germania è responsabile del 2,5% delle emissioni globali di CO2. Si tratta quindi di una sfida globale che deve essere affrontata a livello globale.

Visto il mantra dell’UE sulle energie rinnovabili, dobbiamo temere eventi simili in Francia o in altri Paesi europei?

Non c’è da temere, ma da sperare.

Crisi energetica: “I tedeschi capiscono di essere stati ingannati”. Intervista con Samuel Furfari
di SAMUELE FURFARI

Dopo vent’anni di intenso lavoro di lobby a favore delle energie rinnovabili e della distruzione del nucleare francese, la Germania è stata finalmente colpita da una crescente crisi energetica. Insoddisfatti, i tedeschi si riuniscono l’8 gennaio per protestare contro l’aumento dei prezzi dell’energia. Samuel Furfari ci spiega.

Samuel Furfari è professore di Politica energetica e Geopolitica presso l’École Supérieure de Commerce de Paris (campus di Londra) e ha insegnato la materia all’Université Libre de Bruxelles (ULB) per 18 anni. Ingegnere con un dottorato in scienze applicate (ULB), è stato per 36 anni funzionario della Direzione generale dell’Energia della Commissione europea.

La Germania ha ceduto all’ideologia. Non dobbiamo dimenticare che i tedeschi sono principalmente pacifisti a causa della Seconda guerra mondiale. Hanno associato la guerra al nucleare. Quindi i pacifisti tedeschi sono anche contrari al nucleare quando si tratta di produzione di energia. Il secondo fattore è che i sovietici della Germania Est hanno convinto i tedeschi dell’Ovest che l’energia nucleare non era necessaria. L’URSS vedeva che l’Occidente stava guadagnando un vantaggio troppo grande con lo sviluppo dell’energia nucleare, e questo slancio doveva essere fermato. Queste cause hanno convinto la maggioranza dei tedeschi a essere contrari al nucleare. Da quel momento in poi, abbiamo dovuto trovare altri modi per produrre elettricità.

La Germania è sempre stata un Paese ad alta intensità di carbone, con le settime riserve mondiali di carbone, principalmente sotto forma di lignite. Per mantenerla e adottare una linea ecologica, i tedeschi volevano sviluppare le energie rinnovabili. E dopo tutto, perché no? Era logico provarci, visto che l’Unione Europea aveva sviluppato queste tecnologie fin dalla crisi petrolifera degli anni ’70. Ma è un fallimento: le energie rinnovabili sono un’opzione che non si può più fare. Ma è un fallimento: l’energia rinnovabile non produce abbastanza energia e costa molto denaro per un impatto minimo sul pianeta. La maggior parte dell’energia eolica tedesca è prodotta sulla terraferma. Il Paese ha ora bisogno di sviluppare l’energia eolica offshore, perché la terraferma è quasi satura. E se le turbine eoliche sulla terraferma sono difficili, lo sono ancora di più in mare. Spesso si rompono a causa degli spruzzi del mare. E i costi di manutenzione e riparazione sono enormi. Più turbine eoliche offshore costruisce la Germania, più costosa è l’energia. Questo è uno dei motivi per cui i prezzi dell’energia stanno aumentando. Ma oggi il governo ha trasferito l’aumento dei prezzi attraverso sussidi diretti, il che significa che sono le tasse dei tedeschi a pagare il costo aggiuntivo dell’elettricità rinnovabile.

Di fronte ai fallimenti bisogna aprire gli occhi, ma i politici tedeschi non vogliono ammettere di essere arrivati a un punto morto e stanno sprofondando nella crisi.

Quando è iniziata questa politica delle energie rinnovabili?

L’idea esiste dagli anni Settanta e Ottanta. Le energie rinnovabili sono state favorite non a causa del cambiamento climatico, ma come risposta alle crisi petrolifere. Ma è soprattutto negli anni Duemila che i tedeschi hanno iniziato a credere fermamente nelle energie rinnovabili, con una strategia chiamata EnergieWende, che abbiamo tradotto come transizione energetica. Nel 2005, la signora Merkel chiese al Presidente della Commissione europea di sviluppare una tabella di marcia per l’introduzione delle energie rinnovabili, per costringere tutti i Paesi europei ad adottarle. Ho lavorato personalmente a questo dossier. L’UE aveva proposto un pacchetto clima-energia, con la promozione delle energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di CO₂, che la Francia interpretava come “nucleare”.

L’adozione politica della direttiva risale al dicembre 2008, sotto la guida di Nicolas Sarkozy, che ha negoziato la direttiva stessa. Egli difendeva una politica basata sul nucleare, mentre i tedeschi puntavano sulle energie rinnovabili. È stato tutto un grande mercanteggiamento. Sarkozy è stato ingannato, perché i tedeschi hanno mantenuto la loro opposizione al nucleare. La Germania ha guidato l’intera Europa sulla sua strada.

Come sta reagendo il governo Scholz alla crisi energetica?

Il governo è completamente bloccato nella sua politica. Nella sua analisi “Fabbisogno finanziario per la produzione di energia elettrica fino al 2030”, l’Istituto per l’economia energetica dell’Università di Colonia stima gli investimenti necessari per l’energia eolica a circa 75 miliardi di euro e per l’energia solare a 50 miliardi di euro. A ciò si aggiungono i costi di sostituzione e manutenzione delle turbine eoliche e dei pannelli solari esistenti, che dovranno essere sostituiti nei prossimi anni. Personalmente, non presto molta attenzione alle previsioni numeriche, perché so come vengono formulate. Molto più importante è l’affermazione degli autori secondo cui non ci si può aspettare che questi nuovi impianti finanzino i loro costi di investimento sul mercato dell’elettricità. Non lo dicono, ma è perché il prezzo dell’elettricità in Germania è già troppo alto rispetto al resto dell’UE. Il governo fornirà sussidi, in altre parole tasserà!

Esisteva già una tassa sulla CO₂ di 30 euro per tonnellata, che dall’inizio di gennaio salirà a 45 euro. Per le famiglie si tratta di un aumento di 100 euro all’anno, che non è molto, ma su scala nazionale è molto.

Se questo è generalmente superabile per una singola famiglia, la sfida è su scala macroeconomica. Moltiplicato per diverse decine di milioni di famiglie e imprese, l’impatto rappresenta un peso enorme per l’economia del Paese. Le cifre vengono annunciate per i singoli individui, ma i costi per il Paese nel suo complesso non vengono mai menzionati. La cosa peggiore è che è tutto inutile. Se, pagando un po’ di più l’energia, i tedeschi avessero un impatto sul clima, potrebbe avere un senso. Ma il risultato è irrisorio e la gente comincia a capire di essere stata ingannata. Da quando la Germania ha intrapreso la EnergieWende, le emissioni globali di CO₂ sono aumentate del 61%. È grazie a questa consapevolezza che il 2023 rappresenta un punto di svolta, un vero passo avanti come l’EnergieWende. Quando ci si rende conto che le belle parole non hanno alcun effetto reale sul pianeta e che rendono la vita più difficile, la gente finalmente si muove.

Gli agricoltori hanno recentemente espresso il loro malcontento. Nel bilancio 2024, il governo tedesco ha deciso di aumentare le tasse sul carburante per gli agricoltori. Gli agricoltori si sono riuniti in grandi manifestazioni (7.000 trattori a Berlino), perché l’impatto sul loro portafoglio era così significativo. Il governo ha avuto un ripensamento e ha appena annunciato l’abbandono di una delle misure decise: “Contrariamente a quanto previsto, l’agevolazione fiscale sui veicoli per la silvicoltura e l’agricoltura viene mantenuta”, si legge in un comunicato stampa del governo.

Ma gli agricoltori non si arrendono e vogliono che tutte le misure decise contro di loro vengano abbandonate. L’8 gennaio si terrà in Germania una grande manifestazione contro i prezzi dell’energia, alla quale intende aderire un’ampia fetta della classe operaia, che infastidirà il Cancelliere Scholz, il cui partito SPD è vicino ai sindacati. Un’altra manifestazione è prevista per il 15 gennaio.

Il governo è in grosse difficoltà, perché il 15 novembre 2023 la Corte Costituzionale ha annullato il “fondo di transizione energetica” da 60 miliardi di euro, destinato a sovvenzionare le energie rinnovabili. Berlino dovrà trovare questa somma aggiuntiva, rispettando l’obbligo del “freno al debito” sancito dalla Costituzione.

Ci sarà una pressione sulle forniture di elettricità alle famiglie?

No. Non ci sarà un blackout, perché le centrali a carbone esistenti compenseranno l’intermittenza e la variabilità delle turbine eoliche e dei pannelli solari. L’autorità di gestione della rete (BNetzA) ha appena chiesto alle sue centrali di non programmare lo smantellamento prima del 2031. La Germania ne ha troppo bisogno.

L’unica pressione sulle famiglie tedesche sarà sul loro portafoglio, ma ripetiamolo, soprattutto a livello macroeconomico.

Che impatto avrà la crisi energetica sull’industria tedesca?

L’industria tedesca, soprattutto quella chimica, ha beneficiato per anni di prezzi energetici relativamente bassi grazie al gas russo fornito da Gazprom. Non dimentichiamo che gli idrocarburi non sono solo una fonte di energia, ma anche la materia prima per l’industria chimica, così importante in Germania. Gli alti salari tedeschi erano compensati dal basso prezzo del gas. Ora che il gas non è più disponibile, questo vantaggio è andato perduto. Il risultato è stato una grave crisi economica. L’industria chimica tedesca è stata la più colpita e si è organizzata per delocalizzare. Il governo tedesco ha finalmente deciso di reagire e ha appena firmato un accordo di fornitura di gas con la Norvegia del valore di 50 miliardi di euro. Una società statale tedesca, la SEFE (ex Gazprom Germania), si è aggiudicata il contratto perché la Germania ha bisogno di stabilità. I tedeschi stanno quindi iniziando a capire che il Paese ha bisogno di gas e carbone per funzionare e che l’energia completamente rinnovabile, da loro fortemente finanziata, è un’utopia. È stato detto loro che tutto è rinnovabile, pulito e a basso costo, ma ora il governo corre come un pollo senza testa per trovare gas ovunque possa, a qualsiasi prezzo. I tedeschi hanno capito.

Se le aziende iniziano a delocalizzare a causa dei prezzi dell’energia, la disoccupazione salirà alle stelle e il malcontento crescerà ancora di più. Come sempre in economia, i conti tornano.

E l’industria automobilistica?

Non so cosa pensare, è così incredibile. L’industria automobilistica è il fiore all’occhiello del know-how tedesco, all’avanguardia dell’innovazione tecnologica. Ma vogliono anche puntare sull’EnergieWende, sull’elettricità totale. Non solo stanno perdendo il loro know-how, ma non hanno nemmeno la necessaria elettricità a basso costo, dato che le forniture elettriche sono sotto pressione. Inoltre, agli ecologisti non piacciono le auto elettriche, perché sono… auto. A causa di un errore energetico, la Germania sta abbandonando il suo fiore all’occhiello industriale per passare nelle mani dei cinesi, che hanno il monopolio virtuale della produzione di batterie. Abbiamo appena appreso che nel 2023 nell’Unione Europea saranno vendute più auto cinesi che giapponesi. Inoltre, come abbiamo visto, la loro elettricità non è neutrale dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica, dal momento che hanno chiuso le loro centrali nucleari e le hanno sostituite con centrali a gas senza chiudere quelle a carbone.

Di fronte alla crisi energetica e al fatto che l’UE ha finalmente riconosciuto il nucleare come energia verde, pensa che la Germania cambierà direzione?

Tutto dipende dai cambiamenti politici. L’attuale governo di Olaf Scholz è impopolare e caotico. Ecologisti e liberali puri sono al potere fianco a fianco. I Verdi vogliono abolire le centrali a carbone, ma la SPD, vicina ai sindacati, ne difende il mantenimento. L’FDP, che un tempo era un liberale apartitico, non ama le tasse, eppure per mettersi d’accordo con gli ecologisti sta accettando sempre più tasse. Questi elettori storici se ne accorgeranno alle prossime elezioni.

Restano due anni di potere e nel frattempo l’opposizione si sta organizzando. Il partito della Merkel sta aprendo al nucleare e il crescente partito di destra (AFD) è contrario alle fonti rinnovabili. È molto probabile che le cose cambino tra due anni. Già alle elezioni europee del 9 giugno dovremmo assistere a un cambiamento significativo. In ogni caso, non possiamo pensare che l’attuale coalizione, che è così antipatica, si ritiri per andare alle urne, perché i partiti che la compongono perderebbero inevitabilmente.

La Francia è mai stata in grado di affermarsi sulla questione dell’energia nucleare in Europa?

La Germania ha dettato la politica delle energie rinnovabili. Nel 2023 c’è stata una forte reazione contro questa politica. L’odio per l’energia nucleare si era spinto a tal punto che era necessario reagire all’opposizione del movimento antinucleare a Bruxelles-Strasburgo e a Berlino. A questa situazione deleteria ha posto rimedio in extremis l’azione di Francia e Polonia, che hanno affermato nel quadro della tassonomia che il nucleare è un’energia verde.

Ma a Bruxelles-Strasburgo il peso antinucleare è ancora molto forte e la Germania domina ancora l’Europa. Su 705 eurodeputati, la Germania ne ha 96 – 3,7 volte di più della media per Stato membro.

Qual è la posizione dei partiti pro e contro il nucleare in Europa?

I leader pro-nucleare sono Francia e Polonia, seguiti da Bulgaria, Ungheria, Finlandia, Repubblica Ceca e Croazia. La Svezia è appena tornata in forze nel campo pro-nucleare. I Paesi Bassi avevano deciso di puntare sulle energie rinnovabili, ma stanno tornando al nucleare. Lo stesso vale per l’Italia, che per 30 anni è stata fortemente antinucleare.

L’altra parte dell’Europa – Germania, Austria, Spagna e Lussemburgo – si oppone.

L’articolo 194 del Trattato di Lisbona lascia agli Stati membri la libertà di scegliere la propria energia. Bruxelles-Strasburgo non può vietare il nucleare. Ma in pratica, limitando i finanziamenti e dando priorità assoluta alle energie rinnovabili, l’UE ha sabotato il nucleare negli ultimi quattro anni. Eppure il Trattato Euratom – tuttora in vigore – afferma che la missione dell’Unione è quella di contribuire al rapido sviluppo dell’industria nucleare per aiutare a “migliorare il tenore di vita” degli Stati membri.

La questione dell’energia in Europa si gioca a livello comunitario?

L’Unione europea è nata dall’energia, dal Trattato CECA e dal Trattato Euratom. Per 60 anni, l’obiettivo è stato quello di avere energia “abbondante e a buon mercato”, come deciso nella riunione di Messina del giugno 1955. Dal Trattato di Lisbona, l’energia è una competenza condivisa tra gli Stati membri e l’Unione, ma come abbiamo detto, gli Stati membri sono liberi di scegliere le energie che utilizzano. La politica di riduzione delle emissioni di CO₂ ha stravolto questa prerogativa fondamentale dei Trattati. È sorprendente che nessuno Stato membro metta in discussione l’abbandono della sovranità energetica, nonostante sia prevista dal Trattato di Lisbona. È chiaro che, grazie agli ecologisti di tutte le parti a Bruxelles-Strasburgo, la lotta al cambiamento climatico è più importante della sovranità nazionale e della sicurezza dell’approvvigionamento energetico, che sono elementi fondamentali del Trattato di Lisbona. Il ruolo della Germania, portabandiera dell’UE, è stato decisivo negli ultimi anni nella mancata applicazione dei trattati europei, ma ciò è avvenuto con la complicità degli Stati membri. È facile criticare l’uno o l’altro, ma alla fine è il Consiglio europeo il responsabile ultimo, perché tutti i Paesi hanno ceduto all’ideologia tedesca. È chiaro che la politica energetica europea oggi è ideologica, avendo abbandonato la razionalità che aveva nei primi 60 anni della sua esistenza. Lo dimostro nel mio libro Insicurezza energetica: la distruzione organizzata della competitività dell’UE.

Le elezioni europee del 9 giugno saranno cruciali. Se i sondaggi sono attendibili, gli ecologisti tedeschi perderanno molti seggi, ma è probabile che perdano anche in Belgio, Francia e altrove. Una nuova maggioranza a Strasburgo potrebbe essere ottenuta questa volta senza gli ecologisti. Ciò metterebbe in discussione l’intera politica energetica perseguita dall’attuale Commissione europea, una politica verde tedesca.

Anche la COP28, pur voluta e guidata dagli attivisti verdi, ha contribuito a invertire la rotta. A Dubai, gli attivisti ambientalisti volevano che si decidesse di abbandonare i combustibili fossili e hanno ottenuto il contrario, anche se nelle conclusioni si afferma la necessità di sviluppare le energie rinnovabili. Per garantire l’essenziale sicurezza dell’approvvigionamento energetico – molto più importante della riduzione delle emissioni globali di CO₂ – la COP28 riconosce al punto 29 che ogni Paese è libero di scegliere la propria transizione e le energie che decide di utilizzare. Questa potrebbe essere, ad esempio, la transizione dal legno al carbone (vedi la mia analisi su Factual). I Paesi in via di sviluppo – l’Africa nel suo complesso, ma anche la Cina e l’India – continueranno a utilizzare i combustibili fossili, perché hanno capito che le energie rinnovabili promosse dalla Germania sono costose e non hanno alcun impatto sulle emissioni complessive di CO₂. I media non hanno visto, o non hanno voluto vedere, il serpente che la COP28 di Dubai ha fatto ingoiare alla Germania, all’UE e agli ambientalisti di tutti i partiti. La realtà della sovranità energetica ha semplicemente capovolto la situazione e le energie rinnovabili non convincono nessuno al mondo.

Qual è l’equilibrio da raggiungere, secondo lei?

Dobbiamo innanzitutto porre fine al manicheismo, all’idea di tutte le fonti rinnovabili o anche semplicemente alla priorità data alle energie rinnovabili e al divieto del nucleare; tutto ciò è contrario al Trattato di Lisbona! In secondo luogo, dobbiamo riconoscere che le turbine eoliche non possono riprodursi da sole: non possiamo utilizzare le energie rinnovabili per produrre la moltitudine di materiali necessari al loro impiego e, più in generale, per produrre tutti i materiali di cui abbiamo bisogno per vivere. Non possiamo produrre cemento, vetro, automobili, trattori, navi container o smartphone con l’energia eolica o solare. Inoltre, nonostante l’energia nucleare sia essenziale per fornire tutta l’elettricità di cui il mondo avrà bisogno, viene utilizzata solo per produrre elettricità, che rappresenta solo il 22% del consumo finale di energia nell’UE. Il resto dell’energia è termica e viene utilizzata per riscaldare le case, alimentare i veicoli terrestri, marittimi e aerei, produrre materiali, far funzionare le fabbriche, produrre i nostri alimenti e così via. Non dobbiamo quindi dimenticare i combustibili fossili, che rappresentano l’84% dell’energia mondiale, come l’Europa sta cercando di fare da alcuni anni.

Questo è quanto è stato deciso alla COP28, con grande disappunto degli ecologisti tedeschi. La razionalità ci porta a non dimenticare le fiamme. Questo è stato l’errore della Germania, che dovrebbe rimettersi in sesto al più presto. A partire dal giugno 2024, l’Unione Europea farà meglio a liberarsi da questa tutela energetica tedesca, se vuole ancora giocare un ruolo globale.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Polonia è nel pieno della sua peggiore crisi politica dagli anni ’80, di ANDREW KORYBKO

La Polonia è nel pieno della sua peggiore crisi politica dagli anni ’80

ANDREW KORYBKO
10 GEN 2024

O continuerà a scivolare ulteriormente sotto la tutela tedesca come uno Stato fantoccio de facto, il cui popolo sarà costretto a subire l’imposizione a tutti gli effetti delle politiche liberali-globaliste, oppure riacquisterà la propria sovranità per proteggere il proprio stile di vita storicamente conservatore-nazionalista.

In meno di un mese dal suo ritorno al potere, il primo ministro polacco Donald Tusk ha gettato il suo Paese nella peggiore crisi politica dagli anni Ottanta. L’Istituto di cultura giuridica Ordo Iuris ha concluso in un rapporto dettagliato a fine dicembre che le “riforme” giudiziarie e dei media da lui programmate sono anticostituzionali. In breve, egli vuole subordinare la sovranità polacca alle istituzioni europee controllate dalla Germania, esattamente come il presidente dell’ex partito al potere Jaroslaw Kaczynski aveva ripetutamente messo in guardia l’anno scorso.

Non è un’iperbole nemmeno descrivere la crisi politica causata da queste cosiddette “riforme” come una crisi costituzionale, dal momento che il nuovo presidente del Sejm, Szymon Holownia, ha appena sospeso i lavori per una settimana proprio con questo pretesto, utilizzando l’esatto linguaggio che lui stesso ha usato. Tuttavia, ciò non è dovuto alla silenziosa adesione della Polonia al nuovo patto migratorio dell’UE, che imporrà l’importazione di immigrati clandestini sotto pena di sanzioni pecuniarie, né all’energico sequestro dei media nazionali da parte di Tusk.

Ciò che ha portato tutto a questo punto è stato l’arresto da parte della polizia di due ex ministri all’interno del palazzo presidenziale, che erano stati precedentemente graziati dal Presidente Andrzej Duda per aver presumibilmente intrappolato un sospetto, dopo che la Corte Suprema aveva controverso riaperto il loro caso e li aveva poi condannati. Duda proviene dall’ex partito di governo e rimarrà in carica fino alle elezioni presidenziali previste per la primavera del 2025, a meno che non venga in qualche modo rimosso prima di allora, cosa che non si può escludere.

Tusk ha accusato Duda di aver ostacolato la giustizia dopo aver invitato i due ex ministri al palazzo presidenziale per l’evento a cui hanno partecipato prima di essere arrestati dalla polizia il giorno stesso. Questo scandaloso incidente è stato condannato da Kaczynski e dai suoi compagni di partito, che ne hanno approfittato per promuovere la loro “Protesta dei polacchi liberi” programmata per giovedì fuori dal Sejm. Hanno anche paragonato gli eventi all’epoca della legge marziale degli anni ’80, insinuando che il loro partito sia il nuovo movimento Solidarność.

Se l’opposizione replicherà la politica del suo predecessore di scioperi, proteste e altre forme di resistenza non violenta al governo autoritario, come è loro diritto tentare di fare date le circostanze in cui si trova ora il Paese, allora il paragone potrebbe diventare un fatto compiuto. Con questo non voglio dire che al momento non sia valido, ma solo sottolineare che il dissesto economico su larga scala che ne potrebbe derivare potrebbe portare a un inasprimento della repressione di Tusk fino alla vera e propria legge marziale.

Il futuro della Polonia sarà deciso dall’esito di questa crisi politica. O continuerà a scivolare ulteriormente sotto la tutela tedesca come uno Stato fantoccio de facto, la cui popolazione sarà costretta a subire l’imposizione a tutti gli effetti delle politiche liberali-globaliste, oppure riacquisterà la propria sovranità per proteggere il proprio stile di vita storicamente conservatore-nazionalista. Se la nuova Solidarność perderà, la società polacca sarà radicalmente e irreversibilmente trasformata come risultato della missione ideologica di Tusk.

Egli prevede che la Polonia importi innumerevoli immigrati clandestini (compresi quelli civilmente dissimili che si rifiutano di assimilarsi e integrarsi nella società), che rimuova tutte le restrizioni sull’aborto (possibilmente fino alla nascita) e che faccia dilagare la propaganda LGBT (con tutti i danni associati sulla psiche dei bambini). Il Paese non si riprenderà mai se questo accadrà, poiché Tusk è anche probabilmente favorevole alla proposta di “Schengen militare” che potrebbe portare a una presenza militare tedesca continua in tutta la Polonia.

Se la polizia locale, i membri dell’intelligence e/o le forze armate finiscono per sostenere la nuova Solidarność, allora Tusk può chiedere il sostegno della Germania per epurare questi elementi “politicamente inaffidabili” dallo Stato e svolgere le loro funzioni fino a quando non si troveranno “sostituti adeguati”. La versione di Tusk della legge marziale potrebbe quindi essere persino peggiore di quella del generale Wojciech Jaruzelski, che non ha mai richiesto il sostegno sovietico, e potrebbe preannunciare il Quarto Reich di cui Kaczynski ha parlato nel dicembre 2021.

Il primo ministro slovacco ha un approccio pragmatico al conflitto ucraino

ANDREW KORYBKO
12 GEN 2024

L’importanza del pezzo di Robert Fico è che rappresenta un’altra visione chiaramente articolata e impressionantemente pragmatica del conflitto ucraino da parte di un leader europeo, dopo le analoghe manifestazioni di Orban negli ultimi due anni.

Il Primo Ministro slovacco Robert Fico, tornato in carica dopo un periodo di pausa in seguito alla sua vittoria alle elezioni dello scorso autunno nonostante l’ingerenza americana nei suoi confronti, ha pubblicato un op-ed di impressionante pragmatismo sul conflitto ucraino. Ha esordito condannando “l’odierna demagogia liberale in difesa della strategia assolutamente fallimentare dell’Occidente contro la Russia in Ucraina”, che ha descritto come il perpetuarsi della crisi, le cui radici ha attribuito al maltrattamento della minoranza russa da parte di Kiev e al controllo degli Stati Uniti sul Paese.

Pur condannando l’operazione speciale della Russia e ribadendo di non volerla come vicina, ha anche condannato l’Occidente per non aver promosso un cessate il fuoco poco dopo l’inizio dell’ultima fase di questo conflitto ormai decennale, alludendo al sabotaggio dei colloqui di pace della primavera del 2022. Secondo Fico, “hanno valutato erroneamente l’uso della forza militare russa come un’opportunità per mettere in ginocchio la Russia” attraverso mezzi economici e militari, non avendo imparato nulla dalla storia.

Di conseguenza, “la Russia controlla completamente i territori occupati dal punto di vista militare, e i tentativi di convincere la comunità internazionale con la demagogia della demoralizzazione dei soldati russi e delle enormi perdite umane si stanno rivelando sempre più come velleità demagogiche. L’Ucraina non è in grado di effettuare una significativa controffensiva militare, è diventata completamente dipendente dagli aiuti finanziari dell’Occidente con conseguenze imprevedibili per gli ucraini negli anni a venire”.

Fico ha aggiunto che “la posizione del presidente ucraino è scossa, mentre il presidente russo aumenta e rafforza il suo sostegno politico. Né l’economia né la moneta russa sono crollate, le sanzioni antirusse aumentano l’autosufficienza interna di questo enorme Paese, i giganti energetici russi registrano forniture record a Cina e India”. Allo stesso tempo, ha richiamato l’attenzione su come rispettabili addetti ai lavori ucraini abbiano ammesso un peggioramento della corruzione, che scredita ulteriormente la causa di Kiev.

Data la sequenza di eventi e il conseguente stato di cose che ha descritto finora, Fico prevede che l’Occidente manterrà la rotta continuando a versare armi e denaro in Ucraina, anche se invano, ma comunque perché i suoi leader non possono “ammettere apertamente la scorrettezza della strategia adottata”. Questa arroganza in realtà peggiorerà ulteriormente le cose per l’Ucraina, perché porterà a una posizione negoziale ancora peggiore nel momento in cui l’Occidente deciderà finalmente di congelare il conflitto”.

Il premier slovacco ha concluso il suo intervento auspicando che gli Slavi smettano di combattersi tra di loro, facendo così eco a ciò che il suo alleato ideologico, il primo ministro ungherese Viktor Orban, ha detto lo scorso autunno descrivendo il conflitto come una “guerra fraterna slava” e facendo appello alle sue controparti dell’UE per promuovere la pace e migliorare i legami con la Russia. Il premier slovacco ha promesso di fare la sua parte e si è impegnato a “non essere più soggetto alla stupida demagogia liberale e progressista che offende la giustizia umana di base e che alla fine causerà danni enormi”.

L’importanza del pezzo di Fico è che rappresenta l’ennesima visione chiaramente articolata e impressionantemente pragmatica del conflitto ucraino da parte di un leader europeo, dopo le analoghe manifestazioni di Orban negli ultimi due anni. Con il precedente governo conservatore-nazionalista polacco perseguitato da una feroce campagna di lawfare da parte degli oppositori liberal-globalisti che lo hanno sostituito dopo le elezioni dello scorso autunno, l’Ungheria e la Slovacchia sono ora gli ultimi bastioni di questo paradigma sovrano nel blocco.

È quindi fondamentale che lavorino in tandem per amplificare al massimo i loro punti di vista condivisi, nel tentativo ben intenzionato di attirare il sostegno della base per la ripresa dei colloqui di pace il prima possibile. L’élite dell’Unione Europea, controllata dagli americani, per il momento si oppone, ma il nuovo legame dell’Italia tra gli aiuti all’Ucraina e gli “sforzi per una soluzione negoziata” potrebbe aprire la strada a un cambiamento se altri grandi Paesi seguissero il suo esempio sotto la pressione pubblica di persone ispirate dagli sforzi dei due leader.

Contestualizzare l’affermazione dei media di una possibile complicità polacca negli attacchi a Nord Stream

ANDREW KORYBKO
9 GEN 2024

Quest’ultimo sviluppo narrativo è stato progettato per sviare dalla complicità americana, screditando al contempo l’ex governo polacco e facendo maggiore pressione su Zelensky mentre il conflitto ucraino si sta finalmente concludendo.

Il Wall Street Journal (WSJ) ha riportato martedì la notizia “Nord Stream Probe Hampered by Resistance From Poland”, in cui si citano investigatori europei senza nome che hanno riferito che le loro controparti polacche non erano disposte o incapaci di collaborare, e talvolta condividevano informazioni contraddittorie quando lo facevano. Secondo le fonti del giornale, “gli sforzi dei funzionari polacchi per ostacolare le loro indagini li hanno resi sempre più sospettosi del ruolo e delle motivazioni di Varsavia”.

Il WSJ è stato il primo a riferire l’estate scorsa che la squadra di sabotatori ucraini, che secondo i funzionari occidentali sarebbe responsabile dell’attacco terroristico ecologico del 2022 nel Mar Baltico, aveva attraccato in un porto polacco, ma in questa sede è stato analizzato che si trattava solo di un depistaggio per distogliere l’attenzione dalla complicità statunitense. Il giornalista Seymour Hersh, vincitore del premio Pulitzer, lo scorso febbraio ha citato fonti dell’amministrazione statunitense senza nome per accusare gli Stati Uniti di aver compiuto l’attacco, cosa che la Russia ha accettato ma che Washington ha prevedibilmente negato.

L’ultimo rapporto di quell’outlet sembra essere finalizzato a promuovere lo stesso obiettivo narrativo di quello sopra citato, anche se questa volta implica un maggior grado di fiducia nel fatto che i funzionari polacchi possano aver avuto un ruolo in ciò che è accaduto anche “all’insaputa della leadership politica”. Sperano che il ritorno del primo ministro polacco eurofilo Donald Tusk ispiri i funzionari che avrebbero potuto subire pressioni politiche da parte del precedente governo a collaborare con le indagini.

Il problema, tuttavia, è che “pochi giorni dopo il suo insediamento, Tusk ha licenziato i capi di tutti i servizi di intelligence, compresi quelli coinvolti nell’indagine su Nord Stream”. Questa epurazione dell’ala dell’intelligence della burocrazia permanente del suo Paese è passata in gran parte inosservata dai media occidentali, ma avrebbe certamente fatto notizia se un leader conservatore-sovranista multipolare avesse fatto lo stesso invece di un leader unipolare liberal-globalista come lui. In ogni caso, questo crea maggiori complicazioni investigative.

Tuttavia, gli osservatori non dovrebbero perdere di vista il fatto che il Presidente Putin ha confermato la sua convinzione, alla fine del mese scorso, che “questo è stato fatto, molto probabilmente, dagli americani o da qualcuno su loro ordine”. L’ultimo rapporto del WSJ distoglie l’attenzione dalla complicità di quel Paese, dando credito alla teoria secondo la quale il responsabile sarebbe un gruppo di sabotatori ucraini, e la rafforza insinuando la complicità della Polonia. Quest’ultima svolta narrativa serve a prendere due piccioni con una fava in un momento politicamente conveniente.

In primo luogo, suggerisce che il precedente governo polacco, con il quale Tusk è oggi in feroce polemica per le sue politiche liberal-totalitarie nei confronti dei media e dell’immigrazione clandestina, sia stato quantomeno criminalmente negligente nel non fermare il più grande atto di sabotaggio sul suolo europeo dalla Seconda Guerra Mondiale. Nel peggiore dei casi, è stato presumibilmente complice di questo attacco che, secondo la narrazione occidentale non ufficiale dell’anno scorso, è stato compiuto da ucraini disonesti all’insaputa di Zelensky.

Questo porta al secondo uccello che viene ucciso con la stessa pietra, poiché ricorda al pubblico che potrebbe anche essere stato criminalmente negligente nel non controllare le sue forze o punirle dopo che l’anno scorso sono emersi rapporti che sostenevano che alcuni individui erano coinvolti in qualche modo. Il momento non potrebbe essere peggiore per Zelensky, poiché arriva mentre la narrazione occidentale si sposta decisamente ancora di più contro gli interessi del suo Paese, come documentato qui e ulteriormente spiegato qui a proposito del suo ultimo sproloquio.

La palla è ora nel campo di Tusk, che può scegliere se stare al gioco coinvolgendo i suoi avversari politici e quindi far progredire il suo obiettivo di migliorare i legami con l’UE a guida tedesca, oppure cogliere queste due opportunità per solidarietà con Zelensky, come lui e il ministro degli Esteri rientrante Radek Sikorsky si sono impegnati a fare il mese scorso. La prima opzione farebbe avanzare il vettore interno ed europeo delle politiche della sua amministrazione a scapito di quello ucraino, mentre la seconda farebbe avanzare il secondo a scapito del primo.

Non è ancora chiaro cosa farà Tusk alla fine, ma nessuno dovrebbe dimenticare che quest’ultimo sviluppo è stato progettato per sviare dalla complicità americana, screditando al contempo l’ex governo polacco e facendo maggiore pressione su Zelensky mentre il conflitto ucraino si sta finalmente concludendo. Se collocata nel suo contesto appropriato, la tempistica dell’ultimo rapporto del WSJ ha molto più senso, e si spera che convinca un maggior numero di persone delle ragioni politiche di interesse personale dietro questa teoria occidentale non ufficiale.

L’appello di Tusk ai patrioti perché sostengano l’Ucraina è una distrazione dalla crisi politica della Polonia

ANDREW KORYBKO
14 GEN 2024

Le ultime dichiarazioni del premier di ritorno cercano chiaramente di distrarre dalla peggiore crisi politica del suo Paese dagli anni Ottanta, screditando al contempo il suo predecessore e i veri patrioti polacchi che si sono inaciditi sull’Ucraina negli ultimi mesi. L’insinuazione è che qualsiasi polacco che non sostenga una guerra perenne in Ucraina stia tradendo gli interessi nazionali del proprio Paese, ma la realtà è l’opposto: i patrioti dovrebbero sostenere il congelamento del conflitto il prima possibile.

Il primo ministro polacco Donald Tusk ha appena dichiarato in un’intervista che “ogni patriota polacco deve assolutamente riconoscere” che “non ci possono essere dubbi sulla guerra e sul nostro impegno, e quello di tutto il mondo occidentale, nei confronti dell’Ucraina nel suo confronto con la Russia”. Ha poi affermato che “la situazione in Ucraina e sul fronte è assolutamente la questione numero uno per la sicurezza polacca”. I suoi commenti hanno preceduto un viaggio programmato a Kiev dopo che il conflitto ucraino ha iniziato a concludersi alla fine dello scorso anno.

Il suo appello ai patrioti polacchi a sostenere l’Ucraina è un tentativo di distrazione dalla peggiore crisi politica del Paese dagli anni ’80, provocata dal sequestro dei media nazionali e dall’arresto di due ex ministri con pretesti giuridicamente dubbi. Per saperne di più sul suo golpe liberal-globalista de facto, che prevede anche l’importazione di immigrati clandestini che potrebbero facilmente includere quelli civilmente dissimili che non vogliono assimilarsi e integrarsi, si rimanda alla precedente analisi ipertestuale.

Il contesto più specifico in cui Tusk ha cercato di far leva sul sostegno all’Ucraina riguarda il blocco in corso al confine del Paese da parte di un gruppo di agricoltori e camionisti polacchi, che protestano per l’impatto che le politiche dell’UE a favore di Kiev hanno avuto sui loro mezzi di sostentamento. Anche l’ex premier Mateusz Morawiecki ha ammesso, in un’intervista rilasciata la scorsa settimana ai media britannici, che il conflitto ucraino “non sta andando nella giusta direzione” dopo che la controffensiva di Kiev “non è riuscita” a invertire la rotta.

Sebbene abbia affermato che il lato positivo è che l’Occidente si è unito contro la Russia, il tono generale dei suoi commenti era negativo e implicava l’esaurimento di questo conflitto, in linea con la narrazione emergente dei media mainstream nell’ultimo quarto d’anno. Il tono di Tusk è stato completamente diverso e ha persino affermato che non tollererà il cosiddetto “sentimento anti-ucraino” nella sua amministrazione, a differenza di quello che avrebbe caratterizzato quella di Morawiecki verso la fine.

Nel complesso, le ultime dichiarazioni del premier di ritorno cercano chiaramente di distrarre dalla peggiore crisi politica del suo Paese dagli anni Ottanta, screditando al contempo il suo predecessore e i veri patrioti polacchi che si sono inaciditi sull’Ucraina negli ultimi mesi. L’insinuazione è che qualsiasi polacco che non sostenga una guerra perenne in Ucraina stia tradendo gli interessi nazionali del suo Paese, dopo che egli ha anche affermato che “finché l’Ucraina è in guerra con la Russia, siamo relativamente al sicuro”.

Obiettivamente, la realtà è l’opposto, poiché un conflitto prolungato prosciugherà ulteriormente le risorse economiche e militari polacche, oltre ad aumentare il rischio di “mission creep”, che potrebbe essere accelerato da uno sfondamento russo lungo il fronte o da un altro missile vagante che colpisca la Polonia. Ciononostante, Tusk sta raddoppiando l’impegno sull’Ucraina, nonostante la maggior parte dell’Occidente ne prenda le distanze, e probabilmente lo fa per promuovere gli interessi egemonici tedeschi anziché quelli nazionali polacchi.

L’ex presidente del partito al governo Jaroslaw Kaczynski ha ripetutamente avvertito di essere un “agente tedesco” che è stato rispedito da Bruxelles, dove in precedenza ha ricoperto la carica di presidente del Consiglio europeo, per volere di Berlino al fine di eseguire i suoi ordini in patria. Nel contesto ucraino, il perpetuarsi del conflitto serve a dare un senso di urgenza al piano di un importante funzionario tedesco della NATO per una “Schengen militare” che, in sostanza, comporterebbe il ritorno su larga scala delle truppe di quel Paese in Polonia.

Potrebbero poi aiutare Tusk a mantenere il controllo se dovesse diffidare della polizia locale, dei membri dell’intelligence e/o delle forze armate nel caso in cui queste ultime si unissero al nuovo movimento Solidarność che l’opposizione conservatrice-nazionalista sta cercando di formare in modo non ufficiale. Tenendo conto di ciò, è probabile che la posizione più patriottica che un polacco possa avere al momento sia quella di sostenere i colloqui di pace volti a congelare il conflitto, esattamente come suggerito dall’ex comandante supremo della NATO.

L’ammiraglio James Stavridis ha proposto questa soluzione in un articolo pubblicato su Bloomberg a metà novembre, con il sincero intento di promuovere gli interessi collettivi dell’Occidente, compresi quelli della Polonia. Le ultime osservazioni di Tusk lasciano scandalosamente intendere che l’ex comandante supremo della NATO stia flirtando con le minacce alla “sicurezza polacca”, che può essere salvaguardata solo “finché l’Ucraina sarà in guerra con la Russia”, ma non c’è nulla di vero in quello che sta insinuando su di lui o sui polacchi che condividono la sua soluzione prevista.

È anzi offensivo insinuare qualcosa del genere, così come l’idea che la Polonia possa rimanere “relativamente sicura” solo finché c’è un conflitto armato che infuria in una nazione vicina. L’unica ragione per cui Tusk ricorre a una simile retorica è la disperazione di screditare i suoi avversari e distrarre dalla peggiore crisi politica del suo Paese dagli anni Ottanta, il che dimostra che sta sentendo il caldo dopo la grande protesta della scorsa settimana a Varsavia e che i patrioti dovrebbero quindi intensificare i loro sforzi per proteggere la democrazia polacca.

Lavrov e Karaganov confermano che la Russia non “cancellerà” l’Occidente
ANDREW KORYBKO
11 GENNAIO

LEGGI IN APP

Se la Russia si abbassasse al livello dell’Occidente e dell’Ucraina, cederebbe il primato morale nella Nuova Guerra Fredda solo per far loro un dispetto.

La “cancellazione” da parte dell’Occidente di tutto ciò che è legato alla Russia dall’inizio della sua operazione speciale, quasi due anni fa, è un bigottismo da manuale che promuove l’odio contro le persone sulla base della loro identità. Questa politica implica falsamente che si dia credito alla teoria della cospirazione di Hitler, ormai sfatata, secondo cui l’identità etnico-nazionale e/o religiosa di una persona alla nascita predetermina automaticamente le sue opinioni politiche più avanti nella vita. La Russia, tuttavia, si oppone risolutamente a questo paradigma fascista, ed è per questo che non risponderà in modo gentile.

Sergey Karaganov, l’influente presidente onorario del Consiglio per la politica estera e di difesa della Russia, ha confermato questa posizione in un’intervista rilasciata a Rossiyskaya Gazeta alla fine dello scorso anno, tradotta in inglese e ripubblicata da RT qui. Alla domanda del suo interlocutore se “dovremmo agire al contrario e ‘cancellare’ l’Occidente” a causa della sua “deliberata disumanizzazione dei russi nei media”, ha risposto come segue:

“Assolutamente no. L’Occidente sta chiudendo la cortina di ferro, innanzitutto perché noi in Russia siamo i veri europei. Siamo ancora sani. E loro vogliono escludere queste forze sane… Naturalmente, non cancelleremo nulla, compresa la nostra storia europea.

L’Europa occidentale non sta solo abbandonando la cultura russa, sta abbandonando la propria cultura. Sta cancellando una cultura che è in gran parte basata sull’amore e sui valori cristiani. Sta cancellando la sua storia, distruggendo i suoi monumenti. Tuttavia, non rinnegheremo le nostre radici europee. Sono sempre stato contrario a guardare l’Occidente con un mero schiribizzo. Non si dovrebbe fare così.

Allora saremmo come loro. E loro stanno scivolando verso una marcia inevitabile verso il fascismo. Non abbiamo bisogno di tutti i contagi che sono cresciuti e stanno crescendo nell’Europa occidentale. Compreso, ancora una volta, il crescente contagio del fascismo”.

Alcuni giorni dopo, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha inveito contro coloro che vogliono “cancellare” l’inglese in Russia, affermando che “non credo che abbiano ragione coloro che dicono: “Beh, stanno mettendo il mondo intero contro di noi, quindi abbandoniamo la lingua inglese”. È una cosa stupida, perché la lingua non c’entra nulla. È come quando il presidente ucraino Vladimir Zelensky ha vietato la lingua russa, l’istruzione russa e i media russi in Ucraina”.

“Putin ha chiarito in modo importante che l’élite occidentale, e non l’Ucraina, sono i veri nemici della Russia” durante l’incontro con i militari in un ospedale militare il giorno di Capodanno. Anche se alcuni ideologi anti-occidentali della comunità Alt-Media non saranno d’accordo con il rifiuto della Russia di “cancellare” l’Occidente e l’Ucraina dopo che questi due paesi l’hanno già “cancellata”, questa è probabilmente la politica più pragmatica. Se la Russia si abbassasse al loro livello, cederebbe il primato morale nella Nuova Guerra Fredda solo per far loro un dispetto.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Germania über alles, un mito che vacilla_Con il professor Marco Pugliese

Le vicende degli ultimi tre anni hanno scosso in profondità una narrazione che, a dispetto di tante evidenze, ha circondato la condizione della Germania di una aura di grande potenza in larga parte immeritata. Sia i detrattori che gli apologeti si sono nutriti di questo mito. L’acceso conflitto politico negli Stati Uniti, imperniato sulla insostenibilità degli enormi squilibri interni creati dalle modalità del processo di globalizzazione, l’andamento del conflitto ucraino, la demenzialità delle politiche energetiche ed ambientali, l’adesione acritica alle politiche sanzionatorie hanno messo in crisi le dinamiche dalle quali le classi dirigenti alemanne sono riuscite a trarre profitto in qualità di intermediari e sulle quali hanno basato il proprio modello di formazione sociale. Le proteste degli agricoltori tedeschi sono solo l’inizio di quello che potrà succedere nell’immediato futuro in Germania e di conseguenza nel resto d’Europa. Un ceto politico ed una classe dirigente particolarmente meschina sembra sempre più orientata ad accettare ed alimentare questa condizione cercando disperatamente di raccogliere le briciole che rimarranno disponibili dai nuovi assetti geopolitici che si stanno delineando sommando a dipendenza ulteriori dipendenze sempre più passive. Un contesto che farà dell’intera Europa un terreno di conquista e di conflitto di interessi altrui. Come vedremo nelle prossime puntate esistono ancora, anche per il nostro paese, margini oggettivi per una svolta. Tutto dipenderà da un rivolgimento del proprio ceto politico e della propria classe dirigente, al momento sempre meno probabile. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v46rdzb-germania-ber-alles-un-mito-che-vacilla-con-il-professor-marco-pugliese.html

Finlandia e Scandinavia! Ambizioni a rimorchio_con Max Bonelli e Giacomo Gabellini

La crescente ostilità statunitense nei confronti della Russia sta alimentando e sostenendo pericolosamente le ambizioni egemoniche, sopite da decenni, se non da secoli, di potenze minori lungo l’intero arco dei confini russi. Tra questi stanno emergendo i paesi scandinavi, ivi compresi la Svezia e la Finlandia. Mezzo secolo di postura neutrale, pur annacquata da evidenti complicità e simpatie con il mondo anglostatunitense e da una atavica russofobie, improvvisamente rimosse. Ambizioni che, per essere coltivate nei secoli scorsi, hanno avuto bisogno di un largo sistema di alleanze che comunque non hanno evitato tragiche disfatte. Gli attuali propositi poggiano, se vogliamo, su una condizione ancora più fragile, totalmente dipendente dalle intenzioni e dal supporto statunitense. La facilità e il cinismo con il quale gli ambienti angloamericani riescono a scaricare alleanze e rinnegare giuramenti di sostegno incondizionato dovrebbero spingere alla cautela le classi dirigenti di quei paesi e contemperare le ambizioni nel loro vicino oriente e nell’area artica alla loro reale forza e autorevolezza. Autorevolezza che, abbandonata la postura neutralista, è scemata vistosamente. Quello che è certo è che la condizione di servaggio sta trascinando gli stati e le classi dirigenti europee in una condizione di potenziale conflittualità interna al continente del tutto subordinata ai disegni egemonici esterni e ben peggiore, negli esiti, di quella già conosciuta nelle due guerre mondiali passate. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
* postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure
* iban IT30D3608105138261529861559 oppure
* PayPal.Me/italiaeilmondo

https://rumble.com/v462sjx-finlandia-e-scandinavia-ambizioni-a-rimorchio-con-max-bonelli-e-giacomo-gab.html

SITREP del primo dell’anno – Attacchi ipersonici, disastri, guerre e altre tendenze globali, di SIMPLICIUS THE THINKER

Il 2024 è esploso dai blocchi di partenza, in alcuni casi letteralmente.

Solo nei primi due giorni del nuovo anno, abbiamo avuto un enorme terremoto e tsunami in Giappone, con conseguenti allarmi di fuoriuscite radioattive nell’oceano, il principale politico sudcoreano filo-russo e cinese è stato pugnalato al collo in un tentativo di assassinio, aerei di linea che hanno preso fuoco – sempre in Giappone -, un massiccio lancio di missili russi sull’Ucraina e altro ancora. Si preannuncia un anno esplosivo.

Elon Musk ha previsto che il 2024 sarà “ancora più folle” del 2023. Sulla stessa linea, Medvedev ha fatto le sue previsioni per l’anno nuovo, molto divertenti da leggere:

L’anno sta per concludersi. È tempo di fare previsioni? Non c’è niente di più insensato e senza speranza di questo. Un anno fa ho scritto questo: Voglio contribuire alle più assurde e ridicole previsioni per il futuro. No, scrivono ancora con indignazione, ma perché non si fa nulla? Scholz non ha forse detto che la Germania paga il gas dieci volte di più di prima? Elon Musk non è forse diventato presidente degli Stati Uniti, se non per posizione, per influenza (nonostante non abbia il diritto di essere eletto alla presidenza, perché è nato in Africa)? La Polonia non si sta forse preparando a conquistare parte dell’Ucraina e l’Irlanda del Nord a staccarsi da Foggy Albion? E così via… In breve, tutto ciò che è assurdo nella nostra vita si è quasi avverato e continua ad avverarsi.Perciò, beccatevi una nuova parte di previsioni, già per il 2024 (e non sono le idee glamour della Saxo Bank):1. La creazione di due nuovi partiti in Russia – il Partito dei Ragazzi e il Partito dei Chushpan, che saranno poi banditi dal Ministero della Giustizia russo a causa di campagne elettorali illegali direttamente sull’asfalto.2. La nazionalizzazione delle forze armate-industriali-il Partito dei Bambini e il Partito dei Chushpan. Nazionalizzazione del complesso militare-industriale dei Paesi dell’Unione Europea, degli Stati Uniti e del Canada, con l’obiettivo di donare successivamente tutta la produzione di difesa al regime offeso di Kiev per mantenere il suo potenziale militare. Assegnazione all’Ucraina di un prestito sindacato dai Paesi occidentali per un ammontare di 25,5 trilioni di dollari USA (corrispondente all’entità del PIL statunitense a PPA). Il furto di questo prestito entro 24 ore da parte del regime al potere a Kiev con la partecipazione di Hunter Biden.3. Scioglimento delle forze di polizia regolari in tutti i Paesi dell’UE con il trasferimento delle loro funzioni alla polizia tedesca e a quella ucraina, tenendo conto della loro esperienza storica comune.4. Mettere Joe Biden a capo della commissione per la sicurezza e l’ordine pubblico. Inserimento di Joe Biden nell’elenco dei ricercati internazionali in relazione alla sua incauta uscita di scena durante un discorso e al persistente smarrimento del Presidente degli Stati Uniti dietro le quinte da parte dei suoi assistenti.5. Condanna nelle cause penali intentate contro Donald Trump sotto forma di una pena detentiva di 99 anni, divieto di elezione di Trump in tutti gli Stati americani. La sua elezione a nuovo Presidente degli Stati Uniti al posto di Biden, perso dietro le quinte.6. Massiccio e sinistro risveglio delle mummie aliene nascoste nelle basi militari statunitensi, il loro ingresso nella politica americana con la conseguente acquisizione da parte degli alieni di oltre la metà dei seggi del Senato e della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.7. La presa di potere di Godzilla in Giappone e la sua proclamazione come 天皇 (Imperatore del Giappone) ゴジラI (Godzilla I). L’inizio del regno della dinastia dei rettiliani in Giappone. Quindi, il nuovo anno 2024 ci porterà molte cose interessanti. Attendiamo con ansia!

È interessante notare che la predizione aliena del #6 si sta già per metà avverando, dato che il Congresso degli Stati Uniti sta preparando altri diversivi, con briefing segreti sugli “UAP”, come vengono ora chiamati, già programmati:

Ironia della sorte, l’agenda degli stranieri sembra essere più in alto nella lista delle priorità del Congresso rispetto all’Ucraina, dal momento che non si è ancora parlato di quando il Congresso potrebbe ricominciare a occuparsi di questo argomento.

Gli Stati Uniti entrano nel 2024 in uno stato di disordine storico senza precedenti. La tanto decantata – anche se involontariamente chiamata in modo umoristico – “Operazione Prosperity Guardian” è già andata in pezzi:

Gli alleati hanno preso strade diverse e la MAERSK ha nuovamente sospeso tutti i passaggi attraverso il Mar Rosso, ora “a tempo indeterminato”, dopo aver fatto finta di niente in precedenza, sperando che il problema sparisse. Questo rappresenta una perdita di prestigio senza precedenti per gli Stati Uniti.

Il Medio Oriente – per non parlare del mondo intero – sta cambiando drasticamente. Da ieri, 1° gennaio 2024, i BRICS inaugurano ufficialmente 5 nuovi membri: Etiopia, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Arabia Saudita e Iran. Inoltre, quest’anno la Russia presiede i BRICS e ha già manifestato l’intenzione di accelerare alcune iniziative. Le cose si fanno sempre più oscure per l’Occidente ormai isolato.

Come se non bastasse, la guerra di Israele non sta andando affatto bene. Siamo stati testimoni di innumerevoli nuovi video che mostrano Merkavas, Namers e tutto ciò che sta in mezzo che viene spazzato via. Ci sono state continue fughe di notizie da parte israeliana che indicano che il numero delle vittime è molto più alto di quanto riportato. Per esempio:

Il tenente colonnello della riserva israeliana Aharon Masos ha raccontato alla Knesset del gran numero di corpi di soldati israeliani a Re’im e ha espresso il suo rimorso per aver raccolto e ammassato frettolosamente i corpi su un carro, nel timore che venissero rapiti.

Di fatto, Israele ha ora ritirato da Gaza diverse delle sue brigate di punta, tra cui la più elitaria Golani, affermando che i combattimenti “probabilmente dureranno fino al 2025”.

2025? Woah. Dove sono tutti quegli analisti che prevedevano arditamente una sconfitta rapida e decisiva dell’IDF? In realtà, non sembra esserci alcuna perdita apprezzabile di uomini di Hamas. E tutto questo mentre una potenziale guerra molto più grande contro Hezbollah si profila sempre più vicina.

In effetti, è stato riferito che gli Stati Uniti hanno inviato una tranche d’emergenza di alcune delle loro rimanenti scorte critiche di artiglieria, portando alcuni dei più brillanti analisti ucraini a mettere in discussione alcuni principi fondamentali del pensiero militare occidentale:

Il punto è che la comunità degli analisti militari occidentali ha sempre fondato la propria filosofia sul fatto che, finché si riesce a stabilire la superiorità aerea, l’esercito paradigmaticamente “occidentale” sconfiggerà facilmente qualsiasi nemico. Hanno usato questo argomento per spiegare perché la NATO avrebbe “schiacciato” così facilmente la Russia se fosse stata al posto dell’Ucraina. Tuttavia, negli ultimi anni la teoria ha avuto la sua prima vera prova. La forza aerea più potente dell’intero Medio Oriente si scontra con una forza minuscola e malandata, priva di una sola capacità antiaerea, e qual è il risultato?

Questo va contro la convinzione che la presunta superiorità della “forza aerea” della NATO si traduca istantaneamente in una qualche vittoria sul campo di battaglia contro la Russia: semplicemente non è così che funziona la guerra, soprattutto in un’epoca in cui la produzione in Occidente è diminuita al punto che non è possibile costruire sistemi di precisione in numero sufficiente per sostenere una campagna di lunga durata contro una vera minaccia di pari livello.

Per non parlare di ciò che questo comporta per l’Ucraina. Se il conflitto israeliano si sta davvero trasformando in una guerra di resistenza a lungo termine, in cui l’aviazione non può più risolvere i problemi e gran parte del carico deve essere trasferito all’artiglieria e ad altri mezzi convenzionali, ciò implica cattive notizie per l’Ucraina; anche se si riuscisse a trovare un accordo per un nuovo budget per gli aiuti, per l’Occidente sarà estremamente difficile rifornire entrambi i “primi figli” in egual misura.

L’allarme viene lanciato internamente in Israele. Il Ministro della Difesa Yoav Gallant ha fatto eco alla mia visione esistenziale del conflitto quando oggi ha ammesso che Israele non sopravviverà se non riuscirà a ottenere una vittoria decisiva:

Anche la pressione economica sta aumentando, non solo per il blocco degli Houthi, ma anche per l’entità dei costi della guerra:

E come Netanyahu è in difficoltà, lo è anche la sua coorte europea, visto che ora si dice che il tedesco Scholz potrebbe essere in partenza:

Olaf Scholz potrebbe lasciare la carica di Cancelliere tedesco all’inizio del 2024, scrive la Bild. Secondo i giornalisti, Scholz potrebbe andare in pensione all’inizio del 2024 e sarà sostituito dal Ministro della Difesa Boris Pistorius, che di recente è stato in cima alla classifica dei politici tedeschi più popolari. “Il motivo delle dimissioni del Cancelliere potrebbe anche essere lo scandalo del 2020 legato a Wirecard e al suo capo Jan Marsalek (ora nascosto a Mosca). All’epoca, Scholz era a capo del Ministero federale dell’Economia e “non si accorse” del più grande schema fraudolento della storia tedesca dalla Seconda Guerra Mondiale”, si legge nell’articolo.

Nel frattempo, le cose continuano ad andare male – o a crollare – per l’Ucraina. Nell’ultimo rapporto ho raccontato come gran parte dell’equipaggiamento occidentale non funzioni più; gli stessi soldati ucraini si sono lamentati del fatto che i sistemi di artiglieria occidentali non sono costruiti per la guerra, le loro canne sono tutte consumate, ecc.

Ora abbiamo una nuova conferma da parte del deputato tedesco Sebastian Schafer che pochissimi dei Leopard consegnati funzionano ancora, perché si sono tutti “consumati” e l’Ucraina non ha modo di ripararli:

Pochissimi carri armati Leopard 2A6 donati dalla Germania all’Ucraina sono ancora in servizio, ha dichiarato il deputato dei Verdi Sebastian Schafer. Molti carri armati sono danneggiati in battaglia e i pezzi di ricambio scarseggiano, ha aggiunto. In Ucraina viene utilizzato solo un piccolo numero di carri armati Leopard 2 della moderna versione A6, poiché i tentativi indipendenti degli ucraini di ripararli si concludono con guasti ancora più gravi e le officine di riparazione lituane scarseggiano di pezzi di ricambio, ha dichiarato Sebastian Schäfer, membro del partito dei Verdi.

Mentre questi problemi aumentano, la Russia ha iniziato quella che sembra essere la sua tanto attesa stagione di disattivazione delle infrastrutture con una serie massiccia di attacchi in tutto il Paese, ieri, anche se principalmente a Kiev e Kharkov. Si dice che siano stati utilizzati oltre cento missili e molti altri droni.

Un funzionario ucraino ha recentemente dichiarato che Kiev è attualmente la città più protetta al mondo dagli attacchi aerei. Secondo lui, ha la più alta concentrazione di difesa aerea, in particolare di qualsiasi nazione europea. La seguente statistica ha sottolineato questo punto:

Secondo questa statistica, l’Ucraina ha ora la difesa aerea più potente di tutta l’Europa, e la Russia la penetra regolarmente. Quasi un terzo dei sistemi di difesa aerea europei sono concentrati in Ucraina. Secondo il Wall Street Journal, Kiev dispone oggi di circa 564 complessi, mentre il resto d’Europa ne ha circa 1,6 mila. Pertanto, i partner non hanno fretta di trasferirli in Ucraina, nonostante le continue e insistenti richieste di Zelensky. Ci potrebbero volere anni per crearne di nuovi, scrive il giornale.7200 missili lanciati, l’Ucraina ha una difesa aerea pari a 1/3 di quella europea, quindi si può paragonare a come gli Stati Uniti con i loro 4000 tomahawk se la caverebbero contro la Russia e la sua difesa aerea di gran lunga superiore a quella degli Emirati Arabi Uniti e dell’Europa messi insieme.
Eppure ieri abbiamo visto i missili russi penetrare in città con facilità, senza che quasi nulla venisse abbattuto. Naturalmente l’Ucraina ha rivendicato un tasso di abbattimento superiore al 90%, come al solito, ma ora sappiamo che si tratta di una barzelletta ridicola, in particolare a causa della loro affermazione che 10/10 Kinzhal ipersonici sono stati abbattuti.

Ma il mondo è rimasto sbalordito nel vedere quello che sembra essere il primo filmato autentico di un Kinzhal che si avvicina al bersaglio. Non sbattete le palpebre o ve lo perderete:

Come facciamo a sapere che era un Kinzhal? A parte la sua velocità che fa perdere la testa, il fermo immagine sembra molto simile a quello di un Iskander:

Si noti che l’Iskander sulla destra – ripreso da un video di prova – ha la metà anteriore carbonizzata a causa della combustione di rientro ad alto calore, ma non è incandescente come il Kinzhal. Si dice che l’Iskander raggiunga 6-7 Mach nella fase di burnout, mentre il Kinzhal supera i 10 Mach, il che potrebbe spiegare la disparità.

Tuttavia, è probabile che nessuno dei due raggiunga la velocità ipersonica nella fase terminale, quando colpiscono il bersaglio. Ho già spiegato tutto questo in un lungo e dettagliato articolo in fondo a questo articolo, che potete consultare se volete maggiori informazioni sul funzionamento dell’ipersonica:

Anatomy of MIM-104 Patriot Destruction + Primer on Kinzhal Hypersonic Missile

·
MAY 18, 2023
Anatomy of MIM-104 Patriot Destruction + Primer on Kinzhal Hypersonic Missile
Analizziamo in dettaglio cosa è successo esattamente la notte dell’attacco Patriot e aggiorniamo i fatti noti e le speculazioni. Ecco cosa si sa finora: La Russia avrebbe condotto un attacco stratificato e multivettoriale proveniente da vari lati, tra cui nord, est e sud, che comprendeva sia i droni Geran come copertura di schermatura, sia i mi…
Read full story

leggi il testo completo

Tuttavia, ecco un recente articolo di un “esperto” ucraino che riprende molto di ciò che ho detto nell’articolo precedente:

Riguardo ad alcuni aspetti degli attacchi aerei della feccia russa. Un Iskander-M impiega circa 5 minuti per volare a Kiev dalla BNR. Tenete presente che il missile vola in una parabola, guadagnando velocità all’inizio e poi rallentando al culmine.2. Il Kinzhal è una versione aviotrasportata dell’Iskander-M, che viene ulteriormente accelerata da un vettore (MiG-31K) e decolla alla massima velocità, dopo di che il missile rallenta e ha la velocità di un missile balistico classico (3-4 mila km/h) in avvicinamento. Ci vogliono 7-8 minuti per volare dalla zona di Savasley a Kiev. Ci vogliono circa 4-5 minuti per raggiungere il confine di Stato.3. Per gli obiettivi balistici (Iskander-M, missili superficie-superficie per l’S-400), abbiamo i sistemi Patriot (missili PAC-3) e S-300V. Inoltre, abbiamo ricevuto anche il SAMP/T.4. Per quanto riguarda i missili da crociera (Iskander-K, X-101/555, Kalibr), operiamo con S-300 convenzionali, Buk, Iris-T, Nasam e gruppi di fuoco mobili (MFG) con MANPADS. Sono in servizio anche i Cheetah.5. Contro lo Shahed operano Gepard, Skynex, Avenger, gruppi di fuoco mobile con mitragliatrici di grosso calibro e sistemi di difesa aerea trasportabili dall’uomo.6. Se apparirà una versione dello Shahed con un motore a reazione, avrà un raggio d’azione più ridotto e potrà essere abbattuto dagli MVG con MANPADS, che saranno un boccone prelibato per loro. Perché un motore a reazione lascia una grande scia di calore.7. In base al mezzo di distruzione, il nostro sistema di difesa aerea è differenziato. Non ha senso sprecare missili “dorati” per Patriot su “Shahed”, così come missili per Iris-T/Nasam su bersagli balistici. Tutti i mezzi di distruzione vengono utilizzati in base al tipo di bersaglio.8. Di conseguenza, è impossibile sovraccaricare l’intero sistema di difesa aerea con gli Shahedis. Per maggiori dettagli, si veda il paragrafo 7.9. Il nemico si affida ai missili balistici contro Kiev perché altri tipi di bersagli vengono abbattuti con successo.10. Il nemico non ha molti missili balistici Iskander-M e/o missili superficie-superficie per gli S-400. Il nemico ha capacità sufficienti per produrre missili X-101, Kalibr e Iskander-K (da crociera), ma non missili balistici.11. Poiché qualsiasi bersaglio sopra Kiev può essere abbattuto con successo nella sua interezza, l’obiettivo del nemico è più psicologico. Gli attacchi notturni con missili balistici, che vengono abbattuti in 30-40 secondi, non riguardano l’efficacia di un attacco aereo. Si tratta di intimidazione.12. Alla luce di quanto detto, non vedo l’utilità di annunciare un allarme nazionale a causa del decollo del MiG-31K. Se c’è il decollo di un missile, allora si dovrebbe dare l’allarme. Altrimenti, aspetteremo quel fottuto “momento” per 3 ore al giorno fino alla fine della guerra. Dovete ammettere che è meglio avere 5 minuti di tempo libero per correre in bagno o nel rifugio più vicino che aspettare 3 ore che scatti l’allarme. Questo è in ogni modo meglio delle operazioni di difesa aerea/arrivi prima che l’allarme sia suonato. Post ucraino
Secondo lui, gli Iskander e i Kinzhal non rappresentano un problema particolare per l’abbattimento dei loro potenti Patriot. In primo luogo, se è vero che i Kinzhal probabilmente colpiscono il bersaglio a Mach 3-5, più o meno, è chiaro dal video che sta andando molto più veloce di un Iskander a causa del suo bagliore rosso.

Gli Iskander – e presumibilmente anche i Kinzhal – sono dotati di contromisure che vengono rilasciate, se necessario, durante l’avvicinamento terminale. Si tratta di disturbatori che vengono espulsi dalla parte posteriore del missile. Se i missili fossero totalmente invincibili, non avrebbero bisogno di disturbatori che li aiutino. Quindi, anche se è concepibile che possano essere teoricamente abbattuti, ci sono una miriade di altre sfide del mondo reale che impediscono che sia un quoziente realistico e probabile.

Per esempio, i missili balistici utilizzano un arco parabolico elevato che va ben oltre l’arco di copertura standard dei radar di difesa aerea. Questo Patriot AN/MPQ-65, ad esempio, non può vedere direttamente “sopra” di sé:

Per coprire le tracce dei missili balistici sono necessari altri radar specializzati, posizionati in modo particolare, ma questo probabilmente precluderebbe a quel radar la possibilità di coprire qualsiasi oggetto volante basso. Se si dispone di un eccesso di radar di fascia alta è possibile farlo, ma non se ogni radar è fondamentale per coprire altre direzioni: non si vuole sprecarne uno puntando semplicemente verso il cielo quando la maggior parte delle minacce volerà a bassa quota da settori laterali.

Ci si potrebbe chiedere: ma se un radar Patriot puntasse semplicemente verso la Russia, non potrebbe tracciare un Iskander in decollo, per esempio, molto prima che il missile arrivi abbastanza in alto da essere “sopra” il radar, nella sua zona cieca? Un diagramma grossolano:

Il problema è che il radar del Patriot – che si vede in giallo – ha una portata massima di circa 150-200 km più o meno. L’Iskander e il Kinzhal hanno una portata dichiarata di oltre 500 km, se non di più. Ciò significa che tecnicamente possono arrivare molto in alto nel loro arco parabolico, al di sopra del raggio del radar, molto prima che il raggio del radar sia in grado di rilevarli.

Naturalmente, se sapete che i missili balistici stanno per colpire la vostra capitale, è probabile che abbiate alcuni radar puntati verso l’alto, ma come ho detto, se avete solo due o tre di questi sistemi da miliardi di dollari, ne avete appena bloccato uno in un vettore che mancherà la stragrande maggioranza delle minacce, che sono missili da crociera e droni che arrivano a bassa quota.

Per coloro che pensano che i raggi radar possano magicamente vedere dappertutto, ci sono alcuni dati pubblicamente disponibili sugli azimut e le altezze massime dei raggi di ogni sistema radar. Ecco un esempio per un radar a caso:

Tutto questo per dire che, sebbene sia teoricamente possibile che i Kinzhal vengano abbattuti, date le limitazioni dell’Ucraina è altamente improbabile che siano in grado di farlo. Senza contare che si dice che ieri un Patriot sia stato colpito e abbattuto da uno di questi Kinzhal, il che è molto più probabile.

Ricordiamo che il portavoce dell’aviazione russa, Yuri Ignat, ha dichiarato inequivocabilmente che negli oltre 300 missili Kh-22 lanciati dalla Russia dall’inizio della SMO, non è stato possibile abbatterne nemmeno uno, poiché questo missile viaggia a 4.000 km/h (Mach 3+):

Quindi la fonte più autorevole dell’Ucraina dice che non sono in grado di abbattere missili a Mach 3+, ma in qualche modo ottengono un rapporto di uccisione di 10/10 al 100% su un missile a 12.000km/h a Mach ~11. I conti non tornano, vero?

In ogni caso, i deputati della Rada, come quello che segue, stanno iniziando a chiarire il tipo di magazzini di produzione militare che sono stati colpiti negli attacchi della scorsa notte:

Per non parlare dell’ex vice-comandante dell’Aidar, Mosiychuk, che ha ammesso che le autorità stanno nascondendo il fatto che le principali imprese militari di Kiev sono state annichilite con enormi perdite:

E comunque, i vantati missili IRIS-T della NATO sono stati visti cadere dal cielo a Kiev, dopo aver fallito nell’intercettare gli attacchi russi:

Parlando di numero totale di missili, l’Ucraina trova consolazione nel fatto che, dopo gli attacchi di ieri, la Russia ha nuovamente esaurito gran parte delle sue scorte. Ma c’è bisogno di ricordare loro come le scorte russe abbiano continuato a crescere nonostante le continue affermazioni di volerle esaurire da un momento all’altro? A sinistra, la Russia ha “solo” 120 Iskanders e qualche “dozzina” di Kalibrs nel novembre 2022; a destra, questi numeri sono magicamente aumentati entro la fine del 2023:

Infatti, l’ex generale ucraino Krivonos ha denunciato pochi giorni fa che una singola società missilistica russa, secondo le sue fonti, ha prodotto ben 1.321 missili da crociera solo quest’anno:

L’ex generale delle Forze armate ucraine Krivonos invita le autorità di Kiev a dire la verità “Solo una società, la Tactical Missile Armament, nella città di Korolev, nella regione di Mosca, ha prodotto quest’anno 1.321 missili da crociera, nonostante ci avessero detto che non potevano più produrre nulla”, ha lamentato. Il nazionalista e russofobo si è reso conto che lui, come l’intera popolazione ucraina, è stato ingannato e che la Russia, a quanto pare, è professionalmente preparata e sa quando e come colpire.

E un’altra cosa: ricordiamo che gli Stati Uniti avrebbero una scorta totale di 3000-4000 Tomahawk, e che hanno sparato un totale di circa 2000 missili da crociera Tomahawk nell’intero arco di vita del missile, dagli anni ’80, attraverso Desert Storm, le guerre jugoslave, l’Iraq, fino ad oggi.

Il totale dei missili lanciati dalla Russia è stato nuovamente aggiornato alla fine del 2023 da MSM. Controllare le date di ogni post qui sotto per ottenere la cronologia completa:

La Russia ha sparato più missili da crociera di quanti tutta la NATO, compresi gli Stati Uniti, abbia probabilmente in inventario e abbia sparato nell’intera esistenza delle proprie forze armate. La rivelazione di cui sopra sembra corroborare i numeri della produzione del generale ucraino. E la Russia ha appena iniziato a scaldarsi; il capo di Rostec promette numeri molto più grandi nel 2024 rispetto ai due anni precedenti.

Non c’è da stupirsi se il Wall Street Journal saluta il nuovo anno con la solita solfa:

Ma non preoccupatevi, secondo il capo dell’ufficio presidenziale Podolyak, la Russia in realtà è già morta, solo che non lo sa ancora:

La nuova mobilitazione non sta andando meglio. Zelensky e co. continuano a trascinare la questione altamente controversa dei richiami della società:

Qui un deputato della Rada conferma che non è stato ancora approvato il disegno di legge sulla mobilitazione e che sarà necessario un “compromesso” di qualche tipo, in quanto le parti stanno cercando un modo per “fare bella figura” di fronte alla popolazione in vista dell’imminente tempesta che, come sanno, porterà i loro eventuali tribunali:

Arestovich continua a fare “full Monty” nel suo tentativo di ribattezzarsi come salvatore dell’Ucraina. Ora dice che gli ucraini intelligenti si stanno trasformando in russi:

Nel frattempo, continua la tendenza all’esasperazione dei militari ucraini. Nelle ultime settimane ho pubblicato una serie di video di soldati dell’AFU che sono stufi della società che minimizza la minaccia dell’esercito russo. I soldati ucraini sono stufi di essere percepiti come perdenti che non riescono nemmeno a battere le “orde di orchi totalmente inutili”.

Questo nuovo video è particolarmente emblematico, in quanto il soldato ne ha chiaramente abbastanza e procede a dissuadere il membro del pubblico ignorantemente sorridente in modo epico:

Un paio di ultime notizie per il viaggio:

Alla luce della marea di rivelazioni su quanto le attrezzature occidentali siano poco adatte al vero fronte di guerra, ecco un altro caso esemplare. Il decantato Stryker americano, chiaramente troppo pesante, sovraccarico e in generale mal progettato per questo tipo di teatro:

Voglio sottolineare chiaramente, per la cronaca, che non prendo in giro in modo generalizzato tutti gli apparecchi occidentali per principio. Penso che ci siano molti sistemi validi. In effetti, per quanto sia il figliastro rosso su cui tutti amano battere, penso che l’M2 Bradley sia di gran lunga uno dei più grandi mezzi che l’AFU abbia avuto a disposizione. Il Bradley si è dimostrato – per quello che ho visto personalmente finora – un ottimo veicolo, i cui vantaggi sembrano superare gli svantaggi.

Tuttavia, la sua filosofia progettuale è totalmente diversa da quella degli IFV/ICV russi, quindi non è del tutto paragonabile. Credo che il BMP-3 gli sia superiore sotto ogni punto di vista, ma il Bradley non è affatto una spazzatura totale, nonostante la sua lunga reputazione, anche all’interno dello stesso esercito statunitense, di essere un sacco da box o un parafulmine per le critiche.

Tuttavia, alcuni sistemi come lo Stryker sono chiaramente dei grotteschi totali, frutto dell’ego e dell’arroganza sfrenata del MIC. Una mostruosità gigantesca come quella, con un ridicolo sparapiselli come arma: non ci sono molte qualità da riscattare.

Infine, un’ultima considerazione sui “numeri” per coloro che sono interessati a tenere traccia delle perdite. È nato un nuovo progetto che pretende di contare tutte le perdite ucraine conosciute – quelle i cui nomi e/o informazioni sono effettivamente verificati. Hanno 400 pagine con 100 nomi, cognomi e così via, il che equivale a circa 45.000 confermati finora. Sono stati criticati per aver preso informazioni principalmente da fonti ufficiali ucraine, il che significa che questi dati rappresentano ovviamente una piccola frazione “gestita” delle perdite totali. Tuttavia, è comunque interessante vedere il loro grafico delle perdite UA sovrapposto a quello di MediaZona delle perdite russe “confermate”, almeno dal punto di vista delle dinamiche nel tempo:

Nel frattempo, ecco cosa ha comunicato il MOD russo per il conteggio delle vittime giornaliere dell’Ucraina per il mese di dicembre:

Inoltre, un ministro ucraino ha almeno ammesso in video che il conteggio ufficiale dei dispersi in Ucraina è di 16.000 soldati.

Infine, per dare un’idea della recente iniziativa offensiva della Russia e del suo lento ma costante movimento in avanti, ecco una mappa di tutti i guadagni territoriali fatti dall’esercito russo solo nell’ultimo mese di dicembre, mostrati in rosso qui sotto:

» nella direzione di Kupyansky, le Forze Armate russe hanno assunto nuove posizioni alla periferia di Sinkovka e a sud-ovest di Pershotravnevoy +1,6 (+13,8) km²” nella zona di Kremennaya, azioni offensive attive delle Forze Armate russe a nord della cengia di Torsky e nei boschi di Kremen +10,2 (+0) km²” Sezione Soledarsky del fronte – attacchi delle Forze Armate russe in direzione di Sporny e vicino a Vesyoly +4,39 (+0,8) km²” a nord di Artyomovsk, le Forze Armate russe sono avanzate fino a Bogdanovka e vicino ad Artyomovsky (Khromovo) +10. 3 (+0,37) km²” a sud di Artyomovsk, battaglie in corso lungo l’intera sezione del fronte +0,1 (-0,1) km²” vicino a Gorlovka, le Forze Armate russe hanno riportato sotto il loro controllo il cumulo di rifiuti della miniera che porta il nome di. Yu. Gagarin +0,23(-0,23) km²” a nord di Avdeevka numerosi attacchi delle Forze Armate russe in direzione di Petrovsky, Ocheretino, Novokalinovo e dell’impianto di trattamento AKHZ +4,26 (+6,19) km²” ad Avdeevka e nella copertura meridionale di Avdeevka, le Forze Armate RF hanno aumentato l’area di controllo nei pressi della Zona Industriale, in una cava vicino a Opytnoye, parte sinistra delle posizioni vicino a Nevelskoye -1. 39 (+0) km²” la città di Maryinka è passata completamente sotto il controllo delle Forze Armate RF con i territori adiacenti da nord e da sud +6,46 (+0) km²” vicino a Novomikhailovka, le Forze Armate russe hanno continuato le operazioni offensive a sud e a nord dell’insediamento +4. 43 (+1,26) km²” in direzione Orekhovsky, le Forze armate russe hanno effettuato diversi contrattacchi in direzione della posizione delle Forze armate ucraine a sud e a est della sacca di fuoco +2,73 (-4. 79) km²” area controllata dalle Forze Armate ucraine nella zona di Krynok (non inclusa nelle statistiche generali) circa -1,0 km²” in altri settori del fronte, la linea di contatto di combattimento è stata adattata sulla base di riferimenti da dati d’archivio, o i cambiamenti sono stati insignificanti” Cambiamenti territoriali generali per dicembre (novembre) 2023: +43,31 (+15,95) km²

Questo è tutto per il post inaugurale del primo dell’anno. Spero che tutti abbiate trascorso un buon anno e che vi siate preparati per la corsa selvaggia che vi aspetta, visto che quest’anno promette di essere uno di quelli da record.

Se vi è piaciuto l’articolo e volete sostenermi per il nuovo anno, assicuratevi di sottoscrivere un abbonamento a pagamento per contribuire ad alleggerire i numeri delle vacanze, ve ne sarò grato!

Alla prossima volta.


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il deputato della Rada Goncharenko ha ragione: “Non ci sarà la NATO” per l’Ucraina

Il deputato della Rada Goncharenko ha ragione: “Non ci sarà la NATO” per l’Ucraina

ANDREW KORYBKO
7 DIC 2023

Qualsiasi accordo di pace non ufficiale vedrà probabilmente l’Ucraina rimanere sotto l’ala del blocco come protettorato de facto, ma nessun membro ha i mezzi per rischiare una guerra diretta con la Russia su questo Paese, ergo la sua esclusione formale dalla NATO.

Il membro della Rada Alexey Goncharenko ha lamentato su Telegram all’inizio di questa settimana che “non ci sarà nessuna NATO” per l’Ucraina, aggiungendo che gli Stati Uniti sono presumibilmente così infastiditi dalla questione che Blinken avrebbe detto alle sue controparti europee di smettere di parlarne. In risposta a questo sviluppo, ha scritto che Zelensky si sta ora concentrando esclusivamente sull’adesione all’UE. Il suo drammatico post è arrivato quando il conflitto ha finalmente iniziato a scemare, parallelamente all’inasprirsi delle tensioni politiche tra Zelensky e i suoi rivali.

L’affermazione di Goncharenko, tuttavia, non dovrebbe sorprendere, dal momento che l’evidente omissione di qualsiasi obbligo di difesa reciproca dalla bozza di garanzie di sicurezza dell’UE all’Ucraina, riportata il mese scorso, ha suggerito che la questione è informalmente chiusa. La decisione di quest’estate di rimuovere il requisito del Piano d’azione per l’adesione dell’Ucraina durante il Vertice NATO non è stata altro che una distrazione per distogliere l’attenzione dalla crescente consapevolezza dell’America che l’allargamento della NATO in questo contesto è in realtà una minaccia per i suoi interessi.

La Russia si è difesa con successo dalla guerra ibrida scatenata contro di lei dalla NATO e dalle altre decine di partner del blocco a partire dal febbraio 2022, in gran parte grazie al suo enorme vantaggio nella “gara logistica”/”guerra di logoramento” e alle sue solide basi economiche. Tutto ciò ha fatto fallire la controffensiva estiva, di cui il Washington Post ha pubblicato un’autopsia in due parti all’inizio di questa settimana, concludendo che l’intera operazione è stata inficiata da errori di calcolo.

Il risultato finale è che le riserve dell’Occidente sono esaurite, la sua intera strategia militare è stata screditata e, di conseguenza, non c’è più alcun interesse a finanziare indefinitamente questa guerra per procura. Al contrario, cominciano a delinearsi i contorni di un accordo di pace non ufficiale, in particolare per quanto riguarda il rapporto dell’Ucraina con la NATO. L’Ucraina rimarrà sotto l’ala del blocco come protettorato de facto, ma nessun membro ha i mezzi per rischiare una guerra diretta con la Russia per questo Paese, ergo la sua esclusione dalla NATO.

Questo risultato costerà prevedibilmente a Zelensky ancora più sostegno politico di quello che ha già iniziato a perdere nell’ultimo mese a favore del suo rivale di lunga data Zaluzhny, dopo che il suo principale alleato parlamentare Arakhamia ha recentemente ammesso che la neutralità militare formale era stata quasi concordata nel marzo 2022. Tuttavia, il leader ucraino ha abbandonato il pragmatico accordo di pace con la Russia, dopo aver ricevuto l’assicurazione del sostegno occidentale “per tutto il tempo necessario” se avesse continuato a combattere per perseguire le ambizioni di adesione del suo Paese alla NATO.

Ora si sa che è stato preso per il naso al fine di sfruttare l’Ucraina come proxy della guerra ibrida per degradare le capacità militari della Russia, anche se il grande obiettivo strategico dell’Occidente è fallito e si scopre che ora non è più interessato a mantenere l’accordo implicito con l’ex Repubblica sovietica. Così come la NATO ha mentito alla Russia che non si sarebbe espansa verso est, allo stesso modo ha ironicamente mentito all’Ucraina che si sarebbe effettivamente espansa nel Paese, il tutto allo scopo di manipolare entrambe le nazioni per fini diversi.

Si stima che diverse centinaia di migliaia di soldati ucraini, molti dei quali arruolati a forza nelle forze armate, siano morti dalla primavera del 2022 ad oggi. Se il conflitto si blocca senza che l’Ucraina entri di lì a poco ufficialmente nella NATO, si potrà dire che sono letteralmente morti per niente. È sufficiente dire che l’opinione pubblica sarà furiosa e sicuramente si sfogherà su Zelensky quando deciderà finalmente di indire le elezioni, oppure potrebbe appoggiare pienamente uno dei giochi di potere dei suoi rivali che potrebbero essere tentati contro di lui prima di allora.


La richiesta dei baltici alla Polonia di non bloccare di fatto l’Ucraina è al servizio degli interessi tedeschi
ANDREW KORYBKO
7 DICEMBRE

Da un punto di vista geopolitico, gli interessi degli Stati baltici sono serviti a sostenere l’ascesa della Polonia in tutta l’Europa centrale e orientale, in modo da bilanciare le aspirazioni egemoniche della Germania, ma la loro reazione al blocco di fatto non riflette questo.

La portavoce del Ministero degli Esteri estone ha recentemente confermato che gli Stati baltici hanno inviato, tramite i loro ambasciatori a Varsavia, una nota alla Polonia per il blocco di fatto dell’Ucraina. Questa mossa molto insolita dimostra quanto quest’ultima crisi abbia aggravato le tensioni nell’Europa centrale e orientale (CEE) tra Paesi ufficialmente alleati come questi tre e la Polonia. Che se ne rendano conto o meno, gli Stati baltici stanno servendo gli interessi tedeschi con la loro iniziativa.

Alla fine del mese scorso è stato spiegato che “il blocco di fatto della Polonia sull’Ucraina è l’ultimo gioco di potere del governo uscente” per mitigare preventivamente le conseguenze strategiche della prevista subordinazione del governo entrante guidato da Tusk agli interessi regionali della Germania. In breve, questi due Paesi sono in feroce competizione per l’influenza in Ucraina dall’estate, durante la quale Berlino ha guadagnato un vantaggio su Varsavia, ma il governo uscente di quest’ultima non ha ancora ammesso la sconfitta in questa lotta.

Il governo uscente prevede che la Polonia guidi la CEE attraverso l'”Iniziativa dei tre mari” (3SI), mentre il governo tedesco guidato da Scholz intende diventare l’indiscusso egemone del continente, e la conseguente competizione per l’influenza sull’Ucraina è fondamentale per i piani di ciascuno. Se la Germania dovesse vincere, la Polonia si troverebbe schiacciata tra essa e l’Ucraina, mentre la vittoria della Polonia – o almeno qualcosa di diverso dalla sua totale sconfitta – potrebbe far guadagnare tempo prezioso fino alle prossime elezioni nazionali.

Da un punto di vista geopolitico, gli interessi degli Stati baltici sono serviti a sostenere l’ascesa della Polonia in tutta la CEE, in modo da bilanciare le aspirazioni egemoniche della Germania, ma la loro reazione al blocco de facto non riflette questo. Per i loro politici è più importante che gli aiuti militari continuino ad affluire senza ostacoli in quel Paese, in modo da continuare a erodere le capacità della Russia il più a lungo possibile prima della fine del conflitto, piuttosto che essere solidali con il loro collega 3SI e alleato della NATO su questo tema.

L’ironia è che, mentre la loro visione del mondo è plasmata da una paura patologica della Russia, gli interessi di questi Paesi sono probabilmente meglio serviti sostenendo i processi di integrazione della CEE guidati dalla Polonia piuttosto che facilitare l’egemonia tedesca e rischiare che un giorno Berlino faccia un accordo con Mosca a loro spese. Tradendo la Polonia con le loro iniziative ufficiali, che contraddicevano lo spirito di fiducia che si era creato tra loro a partire dal 1991, hanno inavvertitamente servito gli interessi egemonici della Germania.

Nessuno di loro doveva presentare un reclamo formale contro la Polonia, poiché sarebbe stato sufficiente comunicare in modo discreto le loro obiezioni al blocco de facto dell’Ucraina, senza rischiare di ribaltare i risultati ottenuti negli ultimi anni. Tuttavia, compiendo questo passo fatale in coordinamento tra loro, hanno dimostrato che la loro paura patologica della Russia supera i loro interessi nei processi di integrazione regionale che mitigano preventivamente le conseguenze strategiche dell’egemonia tedesca.

In poche parole, questi tre Paesi hanno sacrificato i loro interessi nazionali per dare un segnale virtuoso di solidarietà con l’Ucraina nell’ambito del loro rituale di indebolimento della Russia, il che testimonia la mancanza di visione strategica e l’immaturità delle loro leadership. Se la Polonia non riacquisterà un significato strategico tangibile nella sua disputa a spirale con l’Ucraina entro il momento in cui Tusk prenderà il potere, allora la 3SI potrebbe essere cooptata da lui e dai suoi patroni tedeschi in un altro strumento dell’egemonia di quel Paese.

Lo smantellamento della “guardia di frontiera europea” in Niger alza la posta in gioco del blocco nel Sahel
ANDREW KORYBKO
8 DICEMBRE

La cosiddetta “difesa avanzata” dell’UE contro l’immigrazione clandestina è ora in mani congiunte saheliane, russe e statunitensi, dopo che il blocco ha perso tutta la sua influenza sul Niger nel giro di pochi mesi.

Il mese scorso il Niger ha abrogato una legge del 2015 che mirava a frenare l’immigrazione clandestina verso l’Europa attraverso la Libia, il che, secondo Al Jazeera, potrebbe trasformare Agadez – la città sahariana che, secondo il giornale, è stata precedentemente etichettata come “capitale africana del contrabbando” e poi come “guardia di frontiera dell’Europa” – in un nuovo centro di tali attività. Lo smantellamento de facto di questo avamposto ha preceduto la decisione del Niger, all’inizio di questo mese, di porre fine ai suoi partenariati di difesa e sicurezza con il blocco, sollevando così preoccupazioni su ciò che potrebbe accadere in seguito.

Inoltre, quest’ultimo sviluppo è avvenuto proprio nel momento in cui il viceministro della Difesa russo ha visitato la capitale del Paese e ha raggiunto un accordo per rafforzare i legami tra i due Paesi. Ciò ha indotto Le Monde, uno degli organi di stampa più importanti dell’ex colonizzatore francese del Niger, a concludere che “il Niger ha scelto la Russia piuttosto che l’Europa”. Mentre tutto questo accadeva, a settembre anche l’Alleanza saheliana di Burkina Faso, Mali e Niger ha deciso di creare una confederazione.

Questi eventi in rapida evoluzione sono la diretta conseguenza del colpo di stato avvenuto in Niger durante l’estate, che ha deposto il leader sostenuto dalla Francia e ha quasi portato a una guerra regionale dopo che l’ECOWAS, guidata dalla Nigeria, ha minacciato di invadere il Paese. Questo scenario è stato evitato grazie all’abile diplomazia americana, dopo che il vicesegretario di Stato ad interim Nuland ha apparentemente raggiunto un accordo con le autorità provvisorie per annullare l’operazione in cambio della possibilità per gli Stati Uniti di mantenere le loro due basi nel Paese. Per saperne di più su come si sono svolti i fatti, si veda qui.

Allo stato attuale, la cosiddetta “difesa avanzata” dell’UE contro l’immigrazione clandestina è ora nelle mani congiunte saheliane, russe e statunitensi, dopo che il blocco ha perso tutta la sua influenza sul Niger nel giro di pochi mesi. Di conseguenza, questi tre attori – i primi due dei quali sono informalmente alleati attraverso una serie di partenariati bilaterali di sicurezza con la Russia – fungono ora da “nuova guardia di frontiera dell’Europa”, il che conferisce a ciascuno di essi un’influenza smisurata sulle oltre due dozzine di Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Tra tutti, il Niger ha il potere maggiore grazie alla sua posizione, come spiegato nell’introduzione, e quindi potrebbe scatenare un’ondata di immigrati clandestini in Europa se decidesse di utilizzare le cosiddette “Armi di migrazione di massa” (WMM). Tuttavia, non c’è motivo di sospettare che abbia tali intenzioni, nonostante l’abrogazione della legge del 2015. Quella mossa è stata probabilmente una misura ibrida populista-pragmatica volta a generare maggiore sostegno alle autorità provvisorie e a riaprire preziose linee di contrabbando.

Dopo tutto, il Paese rimane ancora bloccato dalla Nigeria, attraverso la quale passavano molte delle sue importazioni. È quindi logico che il Niger abroghi questa legislazione come forma di alleggerimento della pressione per disperazione economica, anche se la conseguenza inevitabile è che probabilmente si verificherà un aumento dell’immigrazione clandestina, nonostante non fosse questo l’intento. A questo proposito, gli Stati Uniti e la Russia potrebbero aiutare il loro partner a controllare questi flussi, ognuno per le proprie ragioni.

Washington vuole dimostrare a Bruxelles di poter garantire la sicurezza non convenzionale del blocco attraverso le basi militari che ancora possiede nella “ex guardia di frontiera dell’Europa”, mentre Mosca vuole mostrare al mondo di essere un attore responsabile, in modo da screditare le affermazioni contrarie dell’Occidente. Questa convergenza di interessi narrativo-strategici probabilmente frenerà qualsiasi migrazione illegale su larga scala attraverso il Niger in rotta verso l’UE via Libia e il Mediterraneo nel prossimo futuro.

Anche gli interessi di Niamey sono serviti attraverso questi mezzi, poiché le autorità provvisorie sperano di legittimare il loro governo ottenendo un riconoscimento da parte dell’Occidente, cosa che precluderebbe un’altra crisi migratoria simile a quella del 2015, motivo per cui ci si aspetta che facciano affidamento sul sostegno americano e russo per evitarlo. Nel peggiore dei casi, se nessuno di loro riuscisse a controllare questi flussi, l’UE potrebbe sentirsi spinta a lanciare un proprio intervento militare contro i migranti nella regione, direttamente e/o tramite l’ECOWAS.

La stessa logica si applica se il Niger “diventasse una canaglia” e decidesse di impiegare la WMM contro i desideri di Washington, nel qual caso l’Occidente lo accuserebbe prevedibilmente di “fare la guerra ibrida con la Russia”, come ha accusato la Bielorussia di fare durante la crisi dei migranti del 2021, per giustificare una campagna di pressione globale.

È improbabile che lo facciano, però, dal momento che le autorità provvisorie hanno evitato per un pelo una regione alcuni mesi fa e stanno ancora lottando per gestire la catastrofe economica causata dal blocco della Nigeria.

Indipendentemente da ciò che accadrà, la “difesa avanzata” dell’UE contro l’immigrazione clandestina è ora nelle mani di altri, due dei quali (la Confederazione saheliana e la Russia) considerano il blocco un nemico, mentre l’ultimo (gli Stati Uniti) è un “nemico” che ha già lavorato contro i suoi interessi. La posta in gioco dell’UE nel Sahel non è mai stata così alta, né la sua posizione più vulnerabile, il che erode ulteriormente la sovranità di questi Paesi, poiché la loro sicurezza non convenzionale non può più essere garantita con la stessa sicurezza di prima.


L’intrigo politico ucraino si infittisce: l’SBU denuncia un complotto poroshenko-arabo-russo
ANDREW KORYBKO
6 DICEMBRE

Dopo aver attraversato il Rubicone e aver insinuato che lo stesso uomo che ha scatenato la prima guerra del Donbass è un agente russo o almeno un utile idiota di quel Paese, è difficile immaginare cosa accadrà in seguito, ma i precedenti dell’ultimo mese suggeriscono che è probabile un ulteriore dramma.

Nel fine settimana la Reuters ha riportato che la polizia segreta ucraina, l’SBU, ha scritto sui social media che all’ex presidente Poroshenko è stato impedito di attraversare il confine con la Polonia a causa dei suoi presunti piani di incontro con il primo ministro ungherese Orban. La polizia segreta ha affermato che “la Russia ha pianificato di utilizzare questo incontro (come altri ‘incontri di lavoro con… rappresentanti di Paesi che esprimono una visione filorussa) in operazioni psicologiche contro l’Ucraina”.

Solo pochi giorni prima di questo incidente è stato valutato che “l’ultima paranoia dell’Ucraina sulle cellule dormienti russe sta dividendo i suoi servizi di sicurezza”, dopo che il capo del Consiglio di sicurezza nazionale Danilov ha sospettosamente ritrattato la sua affermazione al Times di Londra secondo cui l’SBU è pieno di spie russe. Il funzionario è stato probabilmente incoraggiato a condividere le sue preoccupazioni con i media britannici dopo che lo stesso Zelensky ha ipotizzato pubblicamente che le spie russe all’interno del Paese stavano presumibilmente cospirando per organizzare un cambio di regime “Maidan 3” contro di lui.

Anche prima che egli facesse una dichiarazione così controversa, gli intrighi politici erano già tornati in Ucraina dopo che il comandante in capo Zaluzhny aveva ammesso che il conflitto era in una situazione di stallo, aggravando la sua lunga rivalità con Zelensky, su cui il New York Times ha attirato l’attenzione di tutti il mese scorso. Più o meno nello stesso periodo, l’ex consigliere di Zelensky, Arestovich, l’ha criticato dopo che, a fine ottobre, la copertina del Time Magazine aveva rivelato molti dettagli imbarazzanti sul leader ucraino.

Proprio lo scorso fine settimana, mentre si verificava l’incidente di Poroshenko lungo il confine polacco di fatto bloccato, il sindaco di Kiev Klitschko ha dichiarato a Der Spiegel che Zelensky si stava comportando come un dittatore, ampliando così ulteriormente il numero dei suoi rivali politici nell’arco di un solo mese. Mettendo tutti insieme, si può dire che Arestovich, Zaluzhny, Klitschko e ora Poroshenko si sono tutti inaciditi nei confronti di Zelensky e lo hanno sfidato pubblicamente, ognuno a modo suo, il che fa presagire un cattivo futuro politico per il leader ucraino.

L’ultima dichiarazione dell’SBU sui social media rende la rivalità Zelensky-Poroshenko di gran lunga la più scandalosa, tuttavia, poiché la polizia segreta non ha ancora accusato nessuno degli altri di far parte di un complotto russo, come invece ha affermato per l’ex Presidente ucraino. Per quel che vale, il suo partito ha negato di avere in programma un incontro con Orban e ha messo in guardia l’SBU dall’intromettersi nella politica interna, quindi non è chiaro chi dei due stia mentendo, anche se uno dei due ovviamente lo sta facendo.

In ogni caso, quest’ultimo incidente approfondisce l’intrigo politico in Ucraina e dimostra che l’SBU rimane fedele a Zelensky, dal momento che ha dato spettacolo nel proteggerlo dal presunto complotto Poroshenko-Orban-Russia. Dopo aver attraversato il Rubicone, insinuando che lo stesso uomo che ha condotto la prima guerra del Donbass sia un agente russo o almeno un utile idiota di quel Paese, non si sa cosa accadrà in seguito, ma i precedenti dell’ultimo mese suggeriscono che è probabile che si verifichino altri drammi.

Man mano che le dimensioni militari, politiche e finanziarie del conflitto ucraino continuano a esaurirsi, si prevede che riemergano tutte le linee di frattura preesistenti all’interno del Paese, finora congelate a causa della ricerca comune della vittoria da parte di ciascuna delle parti in causa. È prematuro affermare che sia in corso una lotta di potere, dal momento che l’SBU controlla ancora la situazione, ma potrebbe essere proprio dietro l’angolo se una sola fazione militare, di intelligence o di sicurezza si rivolterà con decisione contro Zelensky nel prossimo futuro.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’ultimo piano di sanzioni anti-russo dell’UE ucciderebbe la competitività delle sue stesse aziende tecnologiche…ed altro_ di ANDREW KORYBKO

L’ultimo piano di sanzioni anti-russo dell’UE ucciderebbe la competitività delle sue stesse aziende tecnologiche

ANDREW KORYBKO
27 NOV 2023

Chiunque faccia affari con queste aziende tecnologiche dell’UE si offrirebbe essenzialmente volontario per permettere al blocco di spiare le loro attività al fine di monitorare il rispetto extraterritoriale delle sue sanzioni.

Bloomberg ha riportato sabato che “Alcune nazioni dell’UE spingono per indebolire il piano di applicazione delle sanzioni alla Russia”. Bruxelles ha proposto di obbligare le aziende esterne al blocco che acquistano “articoli ad alta priorità” come i semiconduttori a depositare prima una somma su un conto vincolato. Se si presume che abbiano rivenduto questi articoli alla Russia, perderanno il contratto e almeno metà del denaro depositato andrà all’Ucraina. Secondo Bloomberg, “gli inviati diplomatici di un gruppo di grandi Stati membri” non sono contenti.

Temono che questa proposta sia inattuabile e che significhi uccidere la competitività delle aziende tecnologiche dell’UE, dal momento che i clienti potrebbero essere contrari a dover fare i salti mortali e preferire accordi senza vincoli con la Cina. Le loro preoccupazioni sono anche ragionevoli, poiché chiunque faccia affari con queste aziende tecnologiche dell’UE si offrirebbe essenzialmente come volontario per permettere al blocco di spiare le loro attività al fine di monitorare il rispetto extraterritoriale delle sue sanzioni.

Pochi in tutto il mondo si sentirebbero a proprio agio con queste condizioni, per non parlare dello scenario di perdere l’importo che sarebbero costretti a depositare per fare affari con queste aziende se venissero semplicemente accusate di aver violato le sanzioni senza nemmeno andare prima in tribunale, cosa che non si può escludere. Ha quindi senso “restringere la portata delle potenziali clausole e l’elenco dei beni che sarebbero coperti dalla misura proposta”, come Bloomberg ha riferito che gli inviati vogliono fare.

I Paesi baltici e gli altri che, secondo l’agenzia, sono a favore del mantenimento dei termini originari, non rischiano di perdere le quote di mercato lucrative dei “grandi Stati membri”, poiché non producono semiconduttori e altri “prodotti ad alta priorità”. Il loro interesse è solo quello di limitare l’accesso della Russia a tutti i costi, compresi quelli autoinflitti che rischiano di cedere quote di mercato del blocco alla Cina. È sufficiente dire che solo gli ideologi si “taglierebbero il naso per far dispetto alla faccia”, per così dire.

A dire il vero, le stesse sanzioni antirusse rappresentavano proprio una politica autodistruttiva, ma gli ideologi del blocco sono oggi meno in voga dopo che è diventato impossibile negare che l’economia russa stia effettivamente crescendo, a differenza di quella di molti membri dell’UE. Di conseguenza, c’è una possibilità credibile che i “grandi Stati membri” riescano a portare avanti con successo le riforme proposte, ma questo non può essere dato per scontato, dato che gli ideologi hanno ancora un certo ascendente sugli ambienti politici influenti.

L’Economist ha condiviso alcuni fatti sorprendenti sulla superiorità della Russia nella guerra elettronica

ANDREW KORYBKO
26 NOV 2023

L’Ucraina non è in grado di impedire alla Russia di neutralizzare gli armamenti high-tech dell’Occidente, di distruggere circa 2 milioni di dollari di droni finanziati dall’Occidente alla settimana e di schierare contro di essa i propri sciami di droni.

La scorsa settimana l’Economist ha pubblicato un articolo su come “la Russia sta iniziando a far valere la sua superiorità nella guerra elettronica”, che contiene alcuni fatti che probabilmente la maggior parte delle persone non conosce. Ad esempio, “l’Ucraina ha scoperto a marzo che i suoi proiettili Excalibur a guida GPS hanno improvvisamente iniziato ad andare fuori bersaglio, grazie al disturbo russo. Qualcosa di simile è iniziato a succedere alle bombe guidate JDAM-ER che l’America aveva fornito alle forze aeree ucraine, mentre anche i razzi a lungo raggio GMLRS lanciati dagli HIMARS hanno iniziato a mancare il bersaglio. In alcune aree, la maggior parte dei proiettili GMLRS ora va fuori bersaglio”.

Questa particolare rivelazione dimostra che la Russia ha neutralizzato gli armamenti ad alta tecnologia che l’Ucraina ha ricevuto dall’Occidente e che sono stati precedentemente spacciati dai media mainstream come “cambia-giochi”. L’Economist ha continuato a illuminare i suoi lettori informandoli che “le perdite di droni (ucraini) a causa dell’EW russo, che ne manda in tilt i sistemi di guida o inceppa i collegamenti radio con gli operatori, sono state a volte più di 2.000 a settimana”.

Considerando che il costo di ciascuno di essi si aggira intorno ai 1.000 dollari, secondo il rapporto, ciò significa che la Russia abbatte ogni settimana droni ucraini per un valore di 2 milioni di dollari, tutti probabilmente finanziati dall’Occidente. Di conseguenza, The Economist ha scritto che “I cieli sopra il campo di battaglia sono ora fitti di droni russi. Intorno a Bakhmut, i soldati ucraini stimano che la Russia stia dispiegando il doppio dei droni d’assalto di cui è capace”.

E non è tutto, perché l’Economist ha citato due esperti del RUSI, secondo i quali “il sistema (EW) (che la Russia sta impiegando) ha un raggio d’azione di 10 km e può assumere il controllo del drone, acquisendo le coordinate del luogo da cui viene pilotato, con una precisione di un metro, per trasmetterle a una batteria di artiglieria”. Ognuno dei circa 10.000 piloti di droni ucraini citati nel rapporto rischia quindi di essere ucciso poco dopo aver lanciato il proprio dispositivo sul campo di battaglia.

L’articolo si conclude citando un esperto americano che ha confermato che il suo Paese ha limitato l’esportazione delle sue apparecchiature EW in Ucraina, il che si può supporre sia stato fatto per evitare che cadessero nelle mani della Russia. Un altro esperto di un think tank tedesco ha dichiarato all’Economist che “le capacità della NATO potrebbero non essere all’altezza di quelle della Russia” e ha ipotizzato che la Russia potrebbe trasmettere alla Cina “le frequenze e le tecniche di channel-hopping utilizzate” da tali apparecchiature.

Per queste ragioni, l’Occidente è riluttante a rafforzare le capacità EW dell’Ucraina, il che lascia l’Ucraina impotente a impedire alla Russia di neutralizzare gli armamenti high-tech dell’Occidente, di distruggere una quantità di droni stimata in 2 milioni di dollari a settimana e di schierare i propri sciami di droni contro di essa. In queste condizioni sbilanciate, l’Ucraina non può realisticamente recuperare altro territorio e rischia di perderne ancora di più quanto più a lungo si protrae il conflitto. Non c’è quindi da stupirsi che l’Occidente voglia congelarlo.

Il blocco di fatto dell’Ucraina da parte della Polonia è l’ultimo gioco di potere del governo uscente

ANDREW KORYBKO
25 NOV 2023

Questa è anche l’ultima possibilità realistica per la Polonia di difendere la propria integrità territoriale di fronte alle minacce dei prossimi anni.

La Polonia è pronta a diventare il più grande Stato vassallo della Germania dopo il probabile ritorno dell’ex primo ministro e presidente della Commissione europea Donald Tusk alla presidenza dopo la vittoria della coalizione di opposizione liberal-globalista alle elezioni del mese scorso. Coloro che sono interessati a saperne di più su come si prevede che si svolgeranno le elezioni dovrebbero consultare questa analisi, che si concentra su come l’interazione tra le politiche dell’UE, della Germania e della NATO porterà probabilmente a questo risultato geopolitico.

Da quel fatidico voto, i camionisti polacchi e ora anche gli agricoltori hanno imposto un blocco de facto contro l’Ucraina che il governo uscente non ha ancora interrotto, e che può essere considerato come l’ultimo gioco di potere di quel partito, volto a dare al Paese una possibilità di preservare parte della sua sovranità. Ecco una raccolta di notizie su questo sviluppo dall’inizio del mese, per aggiornare i lettori, dato che i media occidentali non hanno prestato l’attenzione che merita:

* “EU state blocking Ukrainian vehicles – Spiegel

* “Ukrainian envoy condemns Polish trucker blockade

* “Protesters in EU state blocking aid to Kiev – Ukrainian official

* “Polish farmers to join Ukraine blockade – Bloomberg

* “Ukrainians warned of food shortages

* “Ukraine counting costs of Polish border blockade

* “Polish truckers blocking Ukraine military cargos – media

Questo scenario era stato previsto all’inizio di ottobre nel pezzo dell’autore “Morawiecki sospetta che Zelensky abbia concluso un accordo con la Germania alle spalle della Polonia”. Si prevedeva che la Polonia avrebbe potuto imporre un blocco de facto contro l’Ucraina in caso di vittoria del partito al governo, al fine di costringere il Paese a prendere le distanze dalla Germania, che cercava di sostituire la sfera di influenza desiderata dalla Polonia in quel Paese come parte del suo gioco di potere regionale contro di essa. Ecco l’estratto pertinente di quel pezzo:

“La Polonia potrebbe minacciare di interrompere il transito degli aiuti militari ed economici di Paesi terzi (soprattutto della Germania) verso l’Ucraina fino a quando Kiev non pagherà un risarcimento per [l’incidente di Przewodow] sotto forma di istituzionalizzazione della sua prevista sfera di influenza in quel Paese. Quello che viene proposto è un remix dell’ultimatum del 1938 che la Polonia diede alla Lituania, anche se questa volta senza la minaccia implicita della forza armata se l’Ucraina non avesse accettato. Tuttavia, la minaccia di tagliare la linea di vita militare ed economica del Paese sarebbe probabilmente sufficiente per costringere Kiev a rispettare le richieste di Varsavia”.

Alla fine, la Polonia ha effettivamente imposto un blocco di fatto contro l’Ucraina, anche se il partito al potere e i suoi potenziali alleati non sono riusciti a conquistare la maggioranza dei seggi parlamentari durante le elezioni del mese scorso. Tuttavia, il loro rifiuto di interrompere il blocco dei camionisti-agricoltori dell’ex Repubblica sovietica implica una tacita approvazione e nessuno dovrebbe sorprendersi se in seguito si scoprisse che hanno avuto un ruolo nell’organizzazione dietro le quinte.

Dal punto di vista del governo uscente, il ripristino della sfera di influenza della Polonia sull’Ucraina, di fronte agli aggressivi tentativi tedeschi di sostituirla, è necessario affinché il Paese abbia una possibilità di preservare la propria sovranità nei confronti della Germania durante la prossima premiership di Tusk. Anche se ci si aspetta che egli subordini la Polonia all’egemonia tedesca, come spiega l’analisi ipertestuale all’inizio di questo pezzo, questa auspicata inversione geopolitica potrebbe ostacolarla.

Per approfondire, lo scenario peggiore per la Polonia è che essa diventi il più grande Stato vassallo della Germania e che quindi faccia da secondo piano rispetto all’Ucraina nella prevista “Mitteleuropa” di Berlino, con il rischio che quest’ultima ricompensi Kiev per i prossimi contratti di ricostruzione preferenziali con l’influenza su Varsavia. In pratica, ciò potrebbe assumere la forma di costringere la Polonia ad accettare ancora più migranti ucraini di quanti ne abbia già, con l’intento di farli diventare cittadini e formare un proprio blocco elettorale.

Se queste “armi di migrazione di massa” si concentreranno lungo la regione di confine che lo Stato ucraino del dopoguerra, che ha vissuto per poco tempo, un tempo rivendicava come propria, allora queste nuove realtà demografiche e la creazione di un potente blocco elettorale sostenuto dalla Germania potrebbero un giorno minacciare l’integrità territoriale della Polonia. È quindi imperativo scongiurare questo scenario peggiore con tutti i mezzi realistici possibili, ergo perché il governo uscente sembra approvare tacitamente il blocco de facto in corso.

Se riuscirà a costringere l’Ucraina a ripristinare la sfera d’influenza della Polonia sul Paese che la Germania ha recentemente sostituito durante l’estate, idealmente istituzionalizzandola in una qualche forma legale prima che i membri in carica lascino il loro incarico, allora l’integrità territoriale della Polonia potrà essere difesa con maggiore sicurezza. Per quanto riguarda i piani di Tusk di subordinare la Polonia all’egemonia tedesca, avrà difficoltà a farlo completamente, poiché ciò richiederebbe una vera e propria epurazione della burocrazia permanente del Paese.

In particolare, dovrebbe rimuovere tutti i conservatori-nazionalisti dai rami militare, dell’intelligence e diplomatico (collettivamente denominati “Stato profondo”), un compito erculeo che potrebbe tentare ma che non sarà in grado di attuare completamente. Qualsiasi mossa seria in questa direzione potrebbe anche provocare proteste su larga scala o simili sconvolgimenti socio-economici che potrebbero essere orchestrati da quelle stesse forze, esattamente come sono sospettate di aver parzialmente orchestrato il blocco.

Proprio come lo “Stato profondo” liberal-globalista ha lavorato contro l’agenda di Trump negli Stati Uniti, anche le controparti conservatrici-nazionaliste della Polonia potrebbero lavorare contro quella di Tusk per sabotare il suo obiettivo di subordinare la Polonia all’egemonia tedesca. Per essere chiari, non saranno in grado di fermarlo del tutto nemmeno nella migliore delle ipotesi, proprio come gli oppositori del “deep state” di Trump non sono riusciti a fermare del tutto il suo programma, ma potrebbero comunque farlo deragliare in larga misura e guadagnare tempo fino alle prossime elezioni, il che è abbastanza buono date le circostanze.

Tuttavia, se non ripristinano la sfera di influenza recentemente persa dalla Polonia sull’Ucraina prima di consegnare il controllo del governo a Tusk, le minacce imminenti all’integrità territoriale della Polonia potrebbero diventare un fatto compiuto quando si terranno le prossime elezioni, nel peggiore dei casi. Ecco perché il blocco de facto dell’Ucraina può essere considerato non solo l’ultimo gioco di potere del governo uscente, ma anche l’ultima possibilità realistica per la Polonia di difendere la propria integrità territoriale di fronte alle minacce dei prossimi anni.

La proposta di “Schengen militare” della NATO è un gioco di potere tedesco sottilmente mascherato sulla Polonia

ANDREW KORYBKO
24 NOV 2023

Come è tradizionalmente accaduto nel corso della storia, la sovranità polacca è ancora una volta in procinto di essere sacrificata come parte dei giochi delle Grandi Potenze, ma questa volta i suoi confini rimarranno intatti anche se il Paese è pronto a diventare funzionalmente un vassallo della Germania nel prossimo futuro.

Il capo della logistica della NATO, il tenente generale Alexander Sollfrank, ha suggerito la creazione di una cosiddetta “Schengen militare” per ottimizzare il movimento di queste attrezzature attraverso l’UE. Attualmente, ostacoli burocratici e logistici impediscono il libero flusso di armi in tutto il blocco, il che, a suo avviso, potrebbe ostacolare la capacità dell’Occidente di rispondere a qualsiasi conflitto inaspettato lungo la sua periferia. Tuttavia, non è solo la sostanza di questa proposta a essere significativa, ma anche il suo tempismo.

“La guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina sembra essere in fase calante” per le ragioni spiegate nell’analisi precedente. Di conseguenza, il rapporto di Bloomberg sulla bozza di garanzie di sicurezza dell’UE per l’Ucraina omette vistosamente qualsiasi riferimento agli obblighi di difesa reciproca del tipo che Kiev ha cercato per anni e che ha contribuito notevolmente all’ultima fase di questo conflitto quasi decennale. Il suggerimento di Sollfrank sembra quindi contraddire queste tendenze emergenti alla de-escalation.

Riflettendoci bene, però, si rivela in realtà un gioco di potere della Germania sulla Polonia, mascherato in modo sottile. Il leader informale dell’UE ha intensificato la sua competizione regionale con la Polonia a metà agosto attraverso il promesso patrocinio militare dell’Ucraina, che i lettori possono approfondire in questa analisi ipertestuale. In breve, la Polonia aspirava a diventare il leader dell’Europa centrale e orientale (CEE) nel corso della guerra per procura tra NATO e Russia, ma la Germania si è dimostrata all’altezza della situazione per sfidare le sue ambizioni.

La vittoria della coalizione di opposizione liberal-globalista alle elezioni polacche del mese scorso, in cui il ministro degli Esteri ha accusato la Germania di essersi intromessa, porterà probabilmente al ritorno dell’ex primo ministro e presidente del Consiglio europeo Donald Tusk alla carica di premier. In tal caso, questo politico allineato con la Germania potrebbe subordinare volontariamente il suo Paese a Berlino, cedendo così a quest’ultima la sua prevista sfera d’influenza regionale e diventando il suo più grande vassallo di sempre a tempo indeterminato.

I piani di Tusk per migliorare i legami con l’UE, di fatto controllata dalla Germania, sono considerati dai conservatori-nazionalisti come un mezzo per raggiungere tale scopo, soprattutto a causa degli sforzi di tale organismo per erodere ulteriormente la sovranità polacca. Sebbene egli affermi di opporsi alle modifiche del Trattato UE, alcuni dubitano della sua sincerità e sospettano che voglia furbescamente evitare proteste su larga scala su questo tema. Se questi due scenari dovessero realizzarsi, la sovranità della Polonia verrebbe ulteriormente ridotta, anche nella sfera della difesa.

Prima delle elezioni del mese scorso, la Germania e la Polonia erano in competizione per costruire la più grande forza armata dell’UE, ma la suddetta sequenza di eventi potrebbe portare Varsavia a gettare la spugna. Anche se il prossimo potenziale ministro della Difesa ha dichiarato che il suo Paese non cancellerà alcun contratto militare, i conservatori-nazionalisti sospettano che sia poco sincero o che possa essere costretto da Berlino/Bruxelles a farlo. Tutto sommato, queste preoccupazioni sono credibili e dovrebbero essere prese sul serio.

Gli interessi nazionali della Germania, così come li concepiscono i suoi politici in carica, risiedono nel diventare l’egemone dell’UE, il che richiede la neutralizzazione delle ambizioni della Polonia di guidare lo spazio CEE, ergo il suo presunto sostegno a Tusk e gli sforzi speculativi per erodere la sovranità polacca attraverso l’UE. Queste mosse hanno preceduto di molto la proposta di “Schengen militare” della NATO, e nemmeno questa è una coincidenza. Piuttosto, hanno lo scopo di facilitare il gioco di potere senza precedenti della Germania sulla Polonia nel secondo dopoguerra.

Se Tusk migliorerà i legami con l’UE come aveva promesso, si conformerà a qualsiasi modifica del Trattato UE nonostante dichiari in modo poco convincente di opporsi ad essa, e la “Schengen militare” verrà imposta al suo Paese, allora le forze tedesche potrebbero tornare in massa in Polonia con il pretesto di difendere l’UE dalla Russia. Questo non contraddice le tendenze alla riduzione della guerra per procura tra NATO e Russia, ma le integra, poiché potrebbe essere interpretato come una compensazione per la mancanza di garanzie simili all’articolo 5 per l’Ucraina.

Da un lato, l’Unione Europea eviterebbe saggiamente di mettere in atto qualsiasi trabocchetto che Kiev potrebbe sfruttare maliziosamente per provocare un conflitto più ampio con la Russia al momento dell’inevitabile congelamento di quello attuale (quando ciò accadrà), rassicurando allo stesso tempo l’opinione pubblica sulla possibilità di rispondere adeguatamente in caso di necessità. Lo “Schengen militare” servirebbe a consentire al leader tedesco de facto del blocco di inviare rapidamente le sue forze, che dovrebbero essere le più grandi dell’UE, alla frontiera orientale in quel caso.

Va da sé che dovrebbero transitare per la Polonia e potrebbero facilmente finire schierati lì a tempo indeterminato, sia come cosiddetto “deterrente all’aggressione russa” sia come parte di una risposta pre-pianificata a un incidente di frontiera artificialmente costruito (cioè a bandiera falsa). Dopo essersi volontariamente subordinata a Berlino sotto la guida di Tusk, come ci si aspetta presto per le ragioni che sono state spiegate, la restaurazione dell’egemonia tedesca sulla Polonia sarebbe quindi completata senza sparare un colpo.

In questo scenario, che i conservatori-nazionalisti polacchi sono impotenti a prevenire e che può essere compensato solo da improbabili variabili al di fuori del loro controllo, la Germania sarebbe essenzialmente incaricata dagli Stati Uniti di “contenere” la Russia in Europa come parte dello stratagemma di Washington “Lead From Behind”. Una volta che l’egemonia continentale di questo Paese sarà pienamente assicurata attraverso i mezzi descritti in questa analisi, l’America potrà più tranquillamente “Pivot (back) to Asia” per concentrarsi sul contenimento della Cina.

Queste due superpotenze sono attualmente nel mezzo di un disgelo incipiente, come dimostrato dall’esito positivo dell’ultimo incontro faccia a faccia dei loro leader all’inizio di questo mese a margine del vertice APEC di San Francisco, ma non si può dare per scontato che questa tendenza continui. È quindi sensato che gli Stati Uniti esternalizzino le loro operazioni di contenimento anti-russo in Europa alla Germania, per liberare le risorse necessarie a contenere in modo più muscolare la Cina in Asia, se questo disgelo dovesse fallire.

Come è tradizionalmente accaduto nel corso della storia, la sovranità polacca è ancora una volta in procinto di essere sacrificata come parte dei giochi delle Grandi Potenze, ma questa volta i suoi confini rimarranno intatti anche se il Paese è pronto a diventare funzionalmente un vassallo della Germania nel prossimo futuro. Ci sono effettivamente alcune variabili al di fuori del controllo della Polonia che potrebbero controbilanciare questo scenario, ma sono molto improbabili, quindi a questo punto è probabilmente un fatto compiuto che la Polonia giocherà un ruolo di secondo piano rispetto alla Germania a tempo indeterminato.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La gravità dei problemi economici della Germania, di Antonia Colibasanu

La gravità dei problemi economici della Germania
Ciò che sta accadendo nel Paese testimonia la ristrutturazione globale in atto.

di Antonia Colibasanu – 18 settembre 2023Apri come PDF
La scorsa settimana, la Commissione europea ha abbassato le previsioni di crescita dell’eurozona per il 2023 e il 2024, soprattutto a causa dei cattivi indicatori economici della Germania. Per Berlino, un anno di crescita significativa nel 2021 è stato seguito da due anni di declino e le stime più recenti indicano che l’economia crescerà solo di un misero 1,5% entro la fine del 2023. Il rallentamento è dovuto a una serie di fattori, tra cui i soliti sospetti di interruzione della catena di approvvigionamento e gli alti prezzi dell’energia causati dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina.

Tutto ciò ha reso l’inflazione il problema più significativo dell’economia tedesca. Il tasso di inflazione del Paese ha raggiunto il 7,6% nell’agosto 2023. Questo dato è di gran lunga superiore all’obiettivo della Banca Centrale Europea del 2% per l’eurozona – e il più alto del Paese dal 1973 – il che spiega l’ultimo rapporto della Commissione sulla performance economica dell’area. L’inflazione elevata riduce la capacità di spesa dei consumatori, rallentando la crescita economica e rendendo più difficili la pianificazione e gli investimenti delle imprese. Oltre ad aumentare il tasso d’interesse, il governo tedesco sta aiutando le imprese e i privati colpiti dall’inflazione con sovvenzioni, prestiti e agevolazioni fiscali, soprattutto per le imprese che investono nell’efficienza energetica e creano nuovi posti di lavoro. Berlino è riuscita a mantenere basso il tasso di disoccupazione negli ultimi tre anni, ma anche questo sta iniziando a cambiare, aumentando sensibilmente negli ultimi mesi, mentre il settore manifatturiero tedesco risente degli alti costi dell’energia.

Secondo la Banca Mondiale, nel 2022 il commercio internazionale rappresentava il 99% del prodotto interno lordo tedesco, con le esportazioni che rappresentavano il 50,3% del PIL e le importazioni il 48,3%. La Germania è quindi molto esposta ai cambiamenti in atto nell’economia globale. Nel 2022, il principale prodotto di esportazione della Germania sarà rappresentato dagli autoveicoli e loro parti, con il 15,6% delle esportazioni totali. I macchinari (13,3%) e i prodotti chimici (10,4%) erano rispettivamente il secondo e il terzo prodotto di esportazione più importante. Tutti questi prodotti hanno registrato un calo della produzione quest’anno. Nel 2023, la produzione dell’industria chimica tedesca, affamata di gas, è diminuita del 18% rispetto ai livelli del 2019, mentre la produzione automobilistica tedesca è scesa del 26%. Secondo l’Associazione tedesca dei costruttori di macchine utensili, la produzione di macchinari diminuirà del 2% nel 2023, mentre la produzione sarà sostenuta soprattutto dagli arretrati degli anni precedenti. Si tratterebbe del primo calo della produzione di questo settore dal 2012.

La stagnazione economica ha portato anche a un aumento delle imprese che falliscono; le statistiche ufficiali mostrano che le richieste di insolvenza sono in aumento dal 2022. Utilizzando i dati delle Camere di Commercio e dell’Industria tedesche, Trading Economics prevede che il tasso di fallimento della Germania raggiungerà il 12,9% annuo nel 2023 – il tasso più alto dal 2009.

Anche se la disoccupazione è in aumento, le soluzioni a breve termine come l’aumento del ricorso ai migranti non sono più così praticabili. Anzi, questa strategia potrebbe diventare un problema, soprattutto nelle aree in cui populismo e nazionalismo sono in costante crescita. In modo preoccupante, un recente studio condotto dall’Università di Lipsia ha mostrato che quasi un quarto degli intervistati ha affermato che il nazionalsocialismo aveva alcuni vantaggi e, secondo il 33% degli intervistati, “dovremmo avere un leader che governa la Germania con mano forte per il bene di tutti”. Questa opinione è supportata dal fatto che Alternativa per la Germania (AfD), il partito di estrema destra di maggior successo nel Paese dalla Seconda Guerra Mondiale, ha vinto due ballottaggi locali nella Germania orientale, uno nella città di Raguhn-Jessnitz e uno nel distretto di Sonneberg. Ma la Germania orientale non è certo l’unica. Il mese scorso, il quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung ha pubblicato un rapporto che accusa Hubert Aiwanger, leader dei Liberi elettori, un piccolo ma importante gruppo conservatore in Baviera, di aver prodotto e diffuso un volantino antisemita quando era uno studente delle superiori negli anni Ottanta. Ha rifiutato di dimettersi, accusando il giornale di aver cercato di lanciare una campagna sporca contro di lui in vista delle elezioni in Baviera. Di conseguenza, il suo piccolo partito conservatore è ora il secondo partito più popolare in Baviera, con un aumento di 5 punti percentuali al 16%.

Questo tipo di populismo potrebbe guadagnare consensi anche tra i tedeschi della classe media. Un sondaggio dell’Istituto Sinus per la ricerca sociale ha indicato che la quota di elettori della classe media dell’AfD è passata dal 43% al 56% in due anni. Il sondaggio ha anche rilevato che quella che il centro di ricerca chiama “classe media moderna adattativa e pragmatica” sta aumentando, passando dal 12% della popolazione al 19%, così come la “classe conservatrice di livello superiore”, dall’8% al 12%. Entrambi i gruppi mostrano un crescente interesse per l’AfD e per il populismo. Sono generalmente aperti al cambiamento e lungimiranti, ma attualmente si trovano di fronte a richieste significative che mettono a rischio la loro capacità di soddisfare le proprie aspettative in termini di possesso di un’auto e di una casa e di crescita dei figli in un ambiente sicuro. Incolpano il governo e il sistema politico di non aver creato soluzioni e cercano quindi delle alternative. Invece di guidare il cambiamento sociale, sembrano diventare sempre più pessimisti, con preoccupazioni per la disoccupazione e altri problemi simili a quelli delle altre classi.

Berlino deve trovare una soluzione per tenere in piedi la propria economia collaborando con partner stranieri. La sua priorità assoluta è ovviamente la stabilità dell’Unione Europea, ma l’interdipendenza dell’economia tedesca dal mercato dell’UE evidenzia la fragilità dell’economia europea nel suo complesso. Secondo l’ufficio statistico tedesco Destatis, circa il 60% delle esportazioni tedesche viene venduto in altri Stati dell’UE, mentre il 52,3% delle importazioni tedesche proviene da Stati dell’UE.

Gli altri principali partner commerciali sono gli Stati Uniti e la Cina. Sebbene gli Stati Uniti siano il suo mercato di esportazione più importante, il fatturato commerciale totale con la Cina è superiore. (La Germania ha beneficiato in misura massiccia del basso costo della manodopera cinese ed è unica tra gli Stati membri dell’UE per l’ampiezza e la profondità delle sue relazioni economiche con Pechino.

Non è quindi una coincidenza che Berlino abbia recentemente pubblicato la sua prima strategia globale per la Cina. Il testo servirà come base per i politici tedeschi nei prossimi mesi, informando tutto, dalla cybersicurezza alla politica industriale. Ma è inaspettatamente poco diplomatico, arrivando a dire che la Cina mina fondamentalmente gli interessi tedeschi. La nuova strategia potrebbe portare a una delle più profonde trasformazioni della politica estera ed economica tedesca degli ultimi decenni, forse un addio definitivo al concetto di “cambiamento attraverso il commercio” che ha guidato le relazioni tedesco-cinesi per anni.

Per molti versi, la nuova strategia è un prodotto naturale delle sfide interne ed esterne che Berlino deve affrontare. Sebbene la Germania abbia beneficiato dell’ascesa economica della Cina, negli ultimi tempi le imprese tedesche sono rimaste deluse dalla Cina, dove le loro opportunità si sono lentamente ridotte a causa delle pressioni dei leader cinesi per un maggiore controllo del mercato. Per aumentare la competitività, mantenere l’occupazione in Germania e risolvere i problemi critici delle infrastrutture, Berlino deve ridurre le sue dipendenze e sviluppare le proprie capacità. Nel nuovo documento strategico, la Germania ha sottolineato la necessità di ridurre le dipendenze strategiche asimmetriche della Cina – le stesse che Pechino ha elencato come obiettivo strategico nel 2020 – anche se in linea con la cosiddetta strategia di “de-risking” proposta dall’UE all’inizio di quest’anno.

Se la Germania prende sul serio il de-risking, richiede non solo una maggiore trasparenza nel settore commerciale, ma anche un ampio dibattito sociale sulle priorità politiche e programmatiche. Ad esempio, Berlino deve valutare se i veicoli elettrici cinesi debbano essere considerati una minaccia per la competitività tedesca e attuare di conseguenza misure antisovvenzioni, anche se ciò garantirà quasi certamente una ritorsione da parte di Pechino. (Per non parlare del fatto che i veicoli elettrici cinesi rappresentano una minaccia per la sicurezza informatica o la sorveglianza). I politici tedeschi dovrebbero anche valutare se ridurre la loro dipendenza dai prodotti cinesi di tecnologia verde e concentrarsi sulla propria industria. Ma Berlino avrà anche bisogno di una narrazione convincente per giustificare la rimozione delle apparecchiature di telecomunicazione cinesi di recente installazione dalle reti 5G per migliorare la sicurezza delle infrastrutture chiave, anche se continua a lottare con i problemi di connettività ad alta velocità in generale.

Nell’attuare la sua nuova strategia, il governo tedesco dovrà probabilmente lottare per trovare il giusto equilibrio tra le varie serie di rischi che la Cina pone. E mentre si riduce una serie di rischi e dipendenze potenziali, è probabile che ne aumenti un’altra. Le realtà politiche tedesche complicheranno ulteriormente il processo.

Ciò che accade in Germania accade anche in altri Paesi europei, quindi Berlino dovrà pensare agli interessi dei suoi colleghi membri dell’UE mentre lotta per migliorare le sue relazioni con la Cina. La Germania è il motore economico dell’Europa e tutto ciò che accade in Germania si ripercuote in tutto il continente. Se (e come) la Germania implementerà la sua nuova strategia, potrebbe trovarsi in una posizione ideale per dettare il dibattito e il coordinamento sulle nuove politiche economiche volte a ristrutturare e sostenere le capacità interne tra la Germania e gli altri Stati membri dell’UE. Il fatto che stia prendendo in considerazione questa nuova strategia testimonia i profondi cambiamenti in atto nell’economia globale.

Le conseguenze dell’allargamento dell’UE all’Ucraina, di Maxime Lefebvre

Le conseguenze dell’allargamento dell’UE all’Ucraina

Maxime Lefebvre

27 luglio 2023

Dalla rivoluzione arancione del 2004 all’invasione russa del 2022, l’Ucraina ha costantemente bussato alla porta dell’Unione Europea. Ma a differenza della NATO, l’UE non ha mai offerto all’Ucraina la prospettiva di adesione, come invece ha fatto con i Paesi dei Balcani occidentali (nel 2000) e con la Turchia (nel 1963). L’UE ha riconosciuto le “aspirazioni europee” dell’Ucraina e ha accolto con favore la sua “scelta europea”, ma non le ha mai concesso una “prospettiva europea”, nonostante le pressioni del Regno Unito (che nel frattempo ha lasciato l’Unione), della Svezia e degli Stati membri dell’Europa orientale. I Paesi Bassi hanno persino subordinato la ratifica dell’accordo di associazione nel 2016 a una dichiarazione referendaria che non prevedeva alcuna prospettiva di adesione.

Tutto è cambiato con la guerra in Ucraina nel 2022. Per solidarietà con gli ucraini, è diventato impossibile negare a questo popolo martire e a questo “Paese europeo” (riconosciuto come tale in una dichiarazione UE-Ucraina del 2008 adottata sotto la presidenza francese, ma non come “Stato europeo” ai sensi dell’articolo 49 del TUE) la prospettiva di entrare un giorno nell’Unione. Per non creare divisioni sgradite in questo contesto, il Consiglio ha passato la palla alla Commissione, che si è affrettata a esprimere un parere favorevole, e il Consiglio europeo ha accettato la domanda ucraina a tempo di record, già a giugno (la Turchia aveva aspettato fino al 1999 per essere ufficialmente accettata). Contemporaneamente, è stata accettata anche la domanda della Moldavia (geopoliticamente legata al destino dell’Ucraina) e la Georgia ha ottenuto una prospettiva europea.

La questione non è più se si apriranno i negoziati di adesione, ma quando e quali saranno le conseguenze di questi nuovi allargamenti. Le cose possono accadere rapidamente, visto che sono passati appena dieci anni tra la prospettiva di adesione dei Paesi dell’Europa centrale e orientale (PECO) a Copenaghen (1993) e il grande allargamento a Est (2004).
Uno spostamento dell’Unione verso est

Supponiamo che l’allargamento alla Turchia rimanga congelato (i negoziati sono fermi dal 2020) e che l’Unione si espanda “solo” ai sei Paesi dei Balcani occidentali in attesa di adesione e ai tre nuovi candidati a Est. L’Unione passerebbe da 27 a 36 membri, la maggior parte dei quali (20) sarebbero ex “Paesi del blocco orientale” e insieme soddisferebbero uno dei criteri per la maggioranza qualificata nel Consiglio (55% degli Stati). Questo criterio numerico è importante anche per la Commissione, dove la maggioranza dei commissari proverrebbe dall’Europa orientale.

Dal punto di vista demografico, i nuovi membri non hanno molto peso rispetto ai 450 milioni di abitanti dell’Unione Europea a 27: 20 milioni per i Balcani e appena 40 milioni per l’Ucraina. L’Unione Europea non riacquisterebbe nemmeno la popolazione precedente alla Brexit. Con una maggioranza in Consiglio secondo il criterio della maggioranza numerica, i Paesi dell’Europa orientale nel loro insieme non raggiungerebbero la minoranza di blocco secondo il criterio demografico (35% della popolazione). Le decisioni dovranno quindi tenere conto degli interessi dell’Est, ma si può prevedere che l’influenza dei Paesi occidentali più popolosi e ricchi rimarrà predominante, soprattutto perché i parlamentari e i funzionari europei vengono assunti più o meno in proporzione alla popolazione degli Stati interessati.

La divisione tra Est e Ovest può tuttavia essere problematica sotto molti aspetti. Secondo il criterio religioso, che è alla base dell’approccio delle “civiltà” di Samuel Huntington (Clash of Civilisations, 1996), alcuni degli attuali PECO appartengono alla civiltà dell’Europa occidentale (caratterizzata dal cristianesimo cattolico e protestante), mentre Grecia, Bulgaria, Romania, Moldavia, Ucraina, Georgia, Serbia, Macedonia e Montenegro hanno una tradizione ortodossa e tre Paesi hanno una maggioranza musulmana (Albania, Bosnia e Kosovo). Sulle questioni migratorie, il rifiuto del gruppo di Visegrad (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia) dell’immigrazione non cristiana e non europea potrebbe trovare un sostegno più ampio.

Il sociologo Henri Mendras (L’Europe des Européens, 1997) ha teorizzato il divario tra i Paesi dell’Europa occidentale e quelli dell’Europa orientale, i quali non hanno sperimentato, o hanno sperimentato solo con ritardo, i processi di individualizzazione, costituzione di Stati nazionali, industrializzazione e democratizzazione tipici dell’Occidente. I problemi con lo Stato di diritto in Ungheria e Polonia (e altrove), o con la corruzione endemica (in particolare in Ucraina), sono difficili da superare e potrebbero non essere mai superati.
Convergenza economica o rapporto centro/periferia?

Il divario è anche economico. L’Ucraina è un Paese povero per gli standard dell’UE: il 25% del PIL pro capite della Polonia (erano allo stesso livello nel 1990), il 10% di un Paese come la Francia. E gli altri futuri Paesi dell’allargamento non se la passano molto meglio. L’adesione di 60 milioni di poveri comporterà un maggiore bisogno di solidarietà, attraverso gli aiuti della Politica agricola comune e della politica regionale, che saranno finanziati a spese degli aiuti ricevuti dagli altri Paesi meno sviluppati della periferia orientale e mediterranea dell’UE, oppure dovranno essere finanziati dai Paesi più ricchi.

Tuttavia, la capacità redistributiva dell’UE è minata dall’uscita del Regno Unito (che rappresentava un contributo netto significativo), dalla ricaduta dei Paesi mediterranei in seguito alla crisi dell’eurozona e dalla riluttanza di diversi Paesi ricchi ad aumentare la spesa per l’UE in un contesto di debito eccessivo e di rigore di bilancio. Inoltre, come ha dimostrato il caso delle importazioni ucraine di cereali che hanno provocato richieste di salvaguardia da parte di alcuni Paesi dell’Europa orientale, il libero scambio con l’Ucraina ha effetti problematici anche per l’UE.

È possibile ipotizzare uno scenario ottimistico di convergenza in cui l’Ucraina seguirebbe lo sviluppo economico della Polonia e di altri Paesi dell’Europa centrale e orientale, il che ridurrebbe a lungo termine la necessità di solidarietà. Tuttavia, il caso della Grecia dopo il 2010 dimostra che non si possono escludere arretramenti in Paesi in cui lo Stato di diritto non è ben consolidato, e il caso dell’Italia dimostra che il Mezzogiorno non è mai stato in grado di recuperare il ritardo rispetto al Nord del Paese.

È ipotizzabile un altro scenario in cui la periferia orientale e mediterranea dell’Unione rimarrebbe permanentemente sottosviluppata. Ciò si accompagnerebbe a un esodo delle forze vitali di questi Paesi verso un futuro migliore in Germania o in altri Paesi dell’Europa occidentale, come abbiamo visto dopo l’adesione dei Paesi dell’Europa orientale, che si stanno spopolando drammaticamente (cfr. Ivan Krastev, Le Destin de l’Europe, 2018). Creando 8 milioni di rifugiati (il 20% della popolazione), la guerra in Ucraina ha accelerato un processo che era già iniziato.

L’Unione Europea sarà abbastanza forte da imporre profondi cambiamenti strutturali allo Stato di diritto nel lungo periodo? Nessuno ha la risposta. È possibile che si debba tornare all’idea di un’integrazione a più velocità, con una zona euro più integrata che deve essere strutturata all’interno di un’Unione europea più grande che non sarebbe in grado di applicare le sue politiche più ambiziose (unione monetaria, zona Schengen senza controlli alle frontiere) a tutti i suoi membri. È anche possibile che un rafforzamento dei partiti nazionalisti in tutta Europa finisca per mettere a repentaglio l’intero progetto europeo.
Effetti sulla politica estera dell’Unione

L’adesione dell’Ucraina all’UE confermerebbe lo sviluppo auspicato dal politologo americano Zbigniew Brzezinski (Le Grand échiquier. L’Amérique et le reste du monde, 1997): il consolidamento di una “spina dorsale geostrategica” comprendente Francia, Germania, Polonia e Ucraina. Questo scenario prevede l’unificazione dell’Europa contro la Russia, con tutte le istituzioni europee più o meno geopoliticamente allineate (UE, NATO, Consiglio d’Europa, Comunità politica europea avviata nel 2022). La guerra in Ucraina ha spinto l’Europa verso questo scenario e oggi è difficile capire come si possa tornare al progetto di un’architettura di sicurezza europea che includa la Russia.

Ma garantire la sicurezza a lungo termine dell’Ucraina in un confronto senza fine con la Russia è una sfida importante. Come ha dimostrato il recente vertice di Vilnius, non è facile estendere la NATO all’Ucraina, un Paese in guerra con la Russia e in parte occupato da quest’ultima, senza scontrarsi con il dilemma della garanzia dell’articolo 5 (assistenza nel quadro della difesa collettiva): o questo articolo non sarà applicato e sarà demonetizzato, o sarà applicato e la NATO sarà trascinata in una guerra potenzialmente nucleare. L’UE non si trova di fronte allo stesso dilemma, in quanto la propria clausola di difesa collettiva (articolo 42-7 del TUE) non ha la portata operativa dell’articolo 5 del Trattato di Washington: inoltre, l’adesione di una Cipro divisa non ha portato a un conflitto con la Turchia.

Qualunque sia la soluzione alla questione delle garanzie di sicurezza per l’Ucraina (attraverso la NATO, l’UE o il sostegno bilaterale come avviene oggi), un’UE allargata all’Ucraina sarà ancora più anti-russa e dovrà inquadrare maggiormente la sua politica estera in un quadro transatlantico e occidentale, con il rischio che l’UE non emerga più autonoma e più capace di far valere i propri interessi, in particolare nelle relazioni con gli Stati Uniti.

L’adesione dell’Ucraina e degli altri Paesi attualmente candidati potrebbe quindi portare a un’Unione più eterogenea, la cui unità dipenderebbe dall’unità e dalla forza del quadro liberale occidentale guidato dagli Stati Uniti e incarnato in particolare dalla NATO. Se questo quadro dovesse indebolirsi, anche a causa degli sviluppi oltre Atlantico, e se le forze nazionaliste centrifughe dovessero continuare a rafforzarsi all’interno dell’Unione, il progetto europeo potrebbe essere pericolosamente indebolito. Ciò rende ancora più urgente e necessaria la riscoperta di un asse franco-tedesco forte e trainante al centro dell’Unione.

https://www.telos-eu.com/fr/les-consequences-dun-elargissement-de-lue-a-lukrai.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

BALTENDEUTSCHE (1 e 2 di 4), di Daniele Lanza

BALTENDEUTSCHE
(tedeschi del Baltico*) (cap. 1 di 4).
[visto l’interesse riscosso dalle note sulla storia di Prussia aggiungo questo in merito all’elemento germanico nel Baltico]
Premessa essenziale : se anche al profano (penso) è nota la presenza e profonda influenza storica dell’elemento tedesco nel continente russo, è necessario sottolienare che l’espressione “origini tedesche” può significare cose assai differenti.
Il punto è che storicamente la presenza germanica in terra russa è il risultato, sintesi di fenomeni migratori avvenuti in epoche differenti ed in circostanze del tutto differenti il che da vita a gruppi sociali ed identità divergenti nonostante l’apparentemente comune ascendenza etnica. Nella sostanza i due nuclei più importanti sono i “Tedeschi del Volga” (universalmente noti, credo) e quelli del Baltico : di questi ultimi offro una breve descrizione oggi.
Signori e signore…………i più attenti tra voi avranno più o meno seguito le mie scanzonate sintesi sulla storia di PRUSSIA : ebbene, torniamo là al principio di tutto, facciamo un lunghissimo passo indietro fino agli albori…………
Ancora PRIMA della conquista vera e propria delle tribù prussiane da parte dell’ordine teutonico era già iniziata una penetrazione germanica nel Baltico, in forma di iniziativa militare : per esser esaurienti, Papa Innocenzo III assai prima che il suo successore (una generazione dopo) autorizzasse l’impresa teutonica, aveva già emesso a sua volta una bolla a proposito della cristianizzazione della terra LIVONICA (o patria dei “livi”. Con “livonico” allora si intendeva tutto l’elemento umano che oggi conosciamo come “estoni” e “lettoni”, grossomodo…..) : all’appello risponde un ordine cavalleresco germanico, nato come lontana branca dell’ordine templare inizialmente, ma poi divenuto entità indipendente sotto il nome di “FRATELLI DELLA SPADA”. Più precisamente “Fratres militiæ Christi Livoniae”, ossia fratelli livonici della spada (varianti in diverse lingue). Quando il pontefice riconosce quest’ordine guerriero, corrono gli stessi anni dell’organizzazione della 4° crociata….ossia 1202-1204. Le cose sono fatte in contemporanea.
I fratelli della spada, iniziano la loro piccola crociata da Riga e per una generazione mietono successi, arrivando a fondare laddove si trovavano le popolazioni livoniche pagane (la vecchia Livonia) un proprio territorio autonomo che assumerà il nome di “TERRA MARIANA” (Maarjamaa, l’appellativo estone romantico del XIX°-XX° sec., di questo antico potentato).
Questa “Terra mariana” verrà poi ancora gradualmente ingrandita da provincie limitrofe fino a comprendere uno spazio geografico che corrisponde più o meno alla Lettonia ed Estonia di oggi.
Insomma, decadi prima che i teutonici si mettessero all’opera, i fratelli livonici della spada si erano già costruiti una propria Terrasanta un po più a nord, ponendo le fondamenta di una duratura penetrazione germanica nella regione : nel 1215 è dichiarato territorio sotto il controllo di Roma e della Santa sede (nominalmente, chiaro).
D’altra parte tuttavia grava il fatto che i fratelli della spada non possiedono i numeri e le risorse per attuare una politica di germanizzazione su grande scala (paragonabile a quella teutonica in Prussia), rimanendo in tal modo l’elemento germanico una sottilissima presenza su una massa nativa sempre sul piede di guerra : in effetti a 30 anni dall’inizio dell’impresa la nostra cosiddetta Terra mariana è un territorio ancora NON del tutto pacificato.
Una battaglia dall’esito infelice (Saule) contro i lituani ancora pagani, rischia di annientare l’ordine e tutto quanto ha tentato di costruire : a questo punto il contesto storico offre loro una sola via di salvezza, che pare essere la più congeniale………..
I fratelli della spada accettano di fondersi nel più fortunato alveo dell’ordine teutonico : in breve, l’ordine livonico dei frateli della spada, sconfitto e morente si “salva” trasformandosi in una branca autonoma (conservano il nome , come un marchio) dell’ordine teutonico e portando in dote quanto sono riusciti a creare in una generazione ; la Terra mariana per logica conseguenza diventa parte della sfera di influenza teutonica, come una vicina colonia che diverrà presto parte dello stato monastico teutonico (pur mantenendo la propria denominazione). Correva l’anno 1236.
Da questo punto in avanti i fratelli della spada e la loro culla in terra mariana divenuti un sottoinsieme della potenza teutonica ne seguono fortune e cadute nel corso dei secoli successivi, fino alla conclusione storica di quest’ultima, ovvero il suo tracollo geopolitico nel tardo medievo a seguito delle sconfitte contro i monarchi polacchi nel corso del 400.
Attenzione ! La fine della potenza teutonica (e la scomparsa dello stesso ordine livonico della spada) NON comporta tuttavia la scomparsa dell’elemento germanico ormai insediatosi nel Baltico, anzi…………
(prosegue).
 
BALTENDEUTSCHE
(tedeschi del Baltico*) (cap. 2 di 4).
[visto l’interesse riscosso dalle note sulla storia di Prussia aggiungo questo in merito all’elemento germanico nel Baltico]
Ricapitoliamo : dopo 200 anni di successi, lo stato monastico dell’ordine teutonico collassa nel giro di una cinquantina di anni (secolo XIV°).
Nel suo disfacimento e declassamento a ducato vassallo dei re di Polonia, esso perde tutti i territori aggregati alla Prussia nel corso dell’età d’oro…..in primo luogo la nostra vecchia Livonia (o terra mariana). Se l’esistenza di una potenza germanica è (per il momento) tramontata sullo sponde del Baltico, non lo è tuttavia la presenza fisica e sociale di un elemento germanico sul territorio…….proviamo a spiegarne per quanto possibile questa dinamica.
Nel corso di 2 secoli sotto l’ombrello teutonico, era andata rafforzandosi una presenza tedesca nel territorio mariano : nulla di impressionante su un piano prettamente numerico, giusto una scarsa minoranza in mezzo alla massa autoctona (paragonabile ad un sottile foglio di carta appoggiato ad uno spesso tavolo), ma dotata di TUTTO il potere che la compagine socioculturale medievale può loro dare. I tedeschi nella Livonia costituiscono l’elite, la classe dominante (etno-culturalmente ben demarcata) la cui durata supererà il mezzo millennio (700 anni, tutti).
Dedico giusto una riga in più solo per sottolineare la particolarità di questa “durata”.
La minoranza tedesca del Baltico pur mantenendo salda coscienza della propria origine si fonde gradualmente con la massa autoctona. ATTENZIONE : “fondersi” in questo caso non significa “sciogliersi” all’interno di tale massa, bensì più cautamente appoggiarvisi sulla superficie, aderirvi fino ad apparire una cosa sola (l’elemento germanico non si preclude di cooptare ed aggregare elementi nativi laddove serva) : i tedeschi, per così dire, diventano parte integrante delle terre che abitano, parte dell’ecosistema (!) assieme (quasi in “armonia”, perlomeno nella compagine pre-moderna) all’elemento nativo estone/lettone preesistente a loro, pur mantenendo una linea di divisione.
Riformulo in modo ancor più essenziale : l’elemento tedesco anzichè mantenersi del tutto “straniero” (cosa che l’avrebbe condannato), diventa tutt’uno col proprio territorio e quindi col substrato etnico estone/lettone, senza tuttavia rinunciare al proprio status etno/sociale, configurandosi pertanto come un lenzuolo che va a ricoprire il mobile (…). In pratica essi diventano “lo strato superiore del substrato” (passatemi il gioco di parole).
I tedeschi diventano “baltici” tanto quanto gli autoctoni (questi ultimi tuttavia ridotti al duro servaggio della gleba) rispetto ai quali esiste una divisione sociale che tra l’altro, parla anche un’altra lingua (pare una contraddizione in termini…..”unità nella divisione”). Ritengo che sia il cuore dell’etnogenesi del “tedesco del baltico”.
Tale processo porta un vantaggio storico non calcolabile.
Divenendo i tedeschi “parte integrante” del territorio, la loro presenza NON è più dipendente dalle fortune di una specifica potenza dominante o da una particolare congiuntura storico-politica, bensì è un elemento FISSO che trascende le sorti del dominatore di turno : non importa CHI il turbine della storia designi come vincitore del momento (che sia il re di Polonia o lo zar di Russia o i monarchi svedesi)………i tedeschi del Baltico rimangono sempre lì, inamovibili, in fin dei conti al servizio di chi prevarrà nella determinata situazione.
L’artistocrazia baltica (totalmente tedesca), slegata dalle mutevoli sorti dei regnanti russi, svedesi o polacchi, naviga senza troppe scosse i flutti della storia, in privilegiata beatitudine……
Ragion per cui, il collasso dello stato teutonico, tanto quanto i cambiamenti di bandiera e gli assestamenti geopolitici dei 250 anni che seguono NON alterano la struttura fondamentale della società baltica.
Nessuno tuttavia è del tutto immune alla storia, naturalmente, in quanto le dinamiche che si mettono in moto a partire da Pietro il grande porteranno novità di grande rilievo nella vita di questa piccola comunità…
(prosegue).

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 7 8 9 10 11 15