Italia e il mondo

La NATO può restare unita?_da Foreign Policy

La NATO può restare unita?

Nove pensatori sul vertice di quest’anno e sul futuro incerto dell’alleanza.

20 giugno 2025, 2:49 PM Visualizza commenti (0)

Di Kori SchakeAngela StentFranz-Stefan GadyAnders Fogh RasmussenLiana FixFabian HoffmannMinna AlanderGabrielius Landsbergis, e C. Raja Mohan.

An illustration shows the NATO logo sinking slightly on a blue horizon.
Un’illustrazione mostra il logo della NATO che sprofonda leggermente su un orizzonte blu.

Il mio FP: Al momento non sei registrato. Per iniziare a ricevere i digest di My FP basati sui tuoi interessi clicca qui.

Quando i 32 alleati della NATO si riuniranno per il vertice del blocco all’Aia, l’obiettivo numero uno sarà quello di evitare un’aperta rottura tra Washington e i suoi amici più stretti, o forse un tempo più vicini.

La guerra della Russia in Ucraina

Capire il conflitto a tre anni di distanza.

Per saperne di più

A tal fine, e per accontentare l’avversione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump per le lunghe riunioni, i capi di Stato e di governo si incontreranno per una sola sessione di due ore e mezza il 25 giugno, piuttosto che per i consueti eventi multipli di due o più giorni. Poiché gli Stati Uniti e l’Europa hanno una visione sempre più divergente della Russia e della sua guerra in Ucraina, anche questi argomenti potrebbero essere ampiamente evitati. Si prevede che gli alleati consegneranno a Trump una vittoria ambita: l’impegno a spendere almeno il 5% del PIL per la difesa e le infrastrutture rilevanti per la difesa, una richiesta chiave della Casa Bianca per il blocco.

FP Insider in diretta: 

Il team di Foreign Policy sarà presente al vertice della NATO, per ascoltare come i principali leader intendono affrontare le maggiori sfide dell’alleanza. Partecipa a una chiamata speciale di Insider Access per ascoltare ciò che i nostri redattori e reporter hanno appreso. 

Sarà sufficiente a tenere unita la NATO? E cosa succederà dopo, con il sostegno militare degli Stati Uniti per l’Europa – e contro la Russia – non più certo? Politica Estera ha chiesto a nove esperti il loro punto di vista su ciò che accadrà in seguito all’alleanza. Leggete qui di seguito le loro risposte, oppure cliccate sul nome del singolo autore.-Stefan Theil, vicedirettore

https://buy.tinypass.com/checkout/template/cacheableShow?aid=beVmoi3WRm&templateId=OTMIWLMH52WC&templateVariantId=OTVDYEP61BNSY&offerId=fakeOfferId&experienceId=EX18WC8F65D6&iframeId=offer_bd079a4521c65f9eebe9-0&displayMode=inline&pianoIdUrl=https%3A%2F%2Fid.tinypass.com%2Fid%2F&widget=template&url=https%3A%2F%2Fforeignpolicy.com%2F2025%2F06%2F20%2Fnato-summit-hague-trump-russia-ukraine-alliance-defense-spending%2F

JUMP TO AUTHOR


La NATO è morta?

Di Kori Schake, responsabile della politica estera e di difesa presso l’American Enterprise Institute

A wheeled piece of military equipment pulls a floating metal platform from the water. Soldiers are seen at the controls.Un’attrezzatura militare su ruote estrae dall’acqua una piattaforma metallica galleggiante. I soldati sono ai comandi.

Soldati statunitensi partecipano a un’esercitazione NATO a Frecatei, in Romania, il 13 giugno. Daniel Mihailescu/AFP via Getty Images

Due mesi fa ho suggerito al segretario generale della NATO Mark Rutte di fingere un infarto e di rinviare il vertice della prossima settimana all’Aia. Temevo sinceramente che l’astio della squadra di Trump verso gli amici più stretti degli Stati Uniti fosse diventato così intenso da portare a un incontro disastroso. L’elenco delle prove, dopo tutto, è lungo: Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di abbandonare qualsiasi alleato che non avesse raggiunto gli obiettivi di spesa per la difesa; ha chiesto l’annessione del Canada e della Groenlandia; ha umiliato il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky nello Studio Ovale; e ha limitato la fornitura di intelligence e armi a Kiev. Le prove includono anche il brutto discorso del vicepresidente J.D. Vance a Monaco, il suo esplicito sostegno agli estremisti politici europei, l’esitazione di Washington nel nominare un ufficiale americano al comando della NATO, il rifiuto dell’amministrazione di condannare l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e il suo ripetere a pappagallo i veri punti di vista russi. Temevo che Trump potesse usare il vertice per annunciare il ritiro completo delle truppe statunitensi dall’Europa, il che sarebbe stato un invito aperto alla Russia ad espandere la propria sfera di influenza e, eventualmente, ad attaccare un alleato della NATO.

Ma ho sottovalutato una risorsa strategica fondamentale dell’alleanza: la sua capacità di trovare il modo di limare il profondo disaccordo tra i membri. Dopotutto, questa è l’alleanza che ha elaborato il Rapporto Harmel del 1967, che sosteneva la necessità di minacciare il blocco sovietico attraverso la deterrenza e di ridurre le tensioni attraverso la distensione. È anche l’alleanza che ha preso nel 1979 la decisione del doppio binario di dispiegare nuove armi nucleari, sostenendo al contempo il loro ritiro. I membri della NATO sono stati geniali nel trovare modi per far sì che cose opposte fossero contemporaneamente vere, al fine di risolvere i problemi del momento. E il problema del momento è che Washington minaccia di abbandonare gli impegni presi dagli Stati Uniti quando l’Europa teme di non poter essere sicura senza gli Stati Uniti.

In vista del vertice della prossima settimana, la NATO sembra aver trovato un modo per evitare il peggio, come ha sempre fatto in passato. Probabilmente Trump annuncerà ancora riduzioni di truppe statunitensi durante il vertice, ma la notizia principale sarà che tutti i 32 alleati concorderanno di aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL. Leggendo le clausole, solo il 3,5% sarà destinato ad armi e truppe; il restante 1,5% sarà destinato alle infrastrutture. Ma le infrastrutture sono importanti e popolari. E per inciso: Per raggiungere il nuovo obiettivo del 3,5%, gli Stati Uniti dovrebbero aggiungere 380 miliardi di dollari al loro bilancio annuale per la difesa.

Quindi gli alleati della NATO navigheranno in queste acque agitate e placheranno le richieste di Trump sminuendo il nuovo rischio strategico che un’altra riduzione delle truppe statunitensi comporta. Questo è ciò che fanno i buoni alleati. È anche ciò che fanno le società libere, ovvero trovare compromessi che mantengano i governi in grado di cooperare volontariamente. Le minacce di Trump, secondo cui gli Stati Uniti non difenderanno gli alleati della NATO che spendono in modo insufficiente per la difesa, potrebbero rivelarsi un colpo letale per il blocco che ha protetto i suoi membri per più di 70 anni. Ma per ora la NATO rimane viva.

Torna all’elenco completo


Non parlare di Russia

Di Angela Stent, autrice di Il mondo di Putin: La Russia contro l’Occidente e con gli altri.

Vladimir Putin puts his hand to his ear as if listening in front of multi colored flags.Vladimir Putin si porta la mano all’orecchio come se stesse ascoltando davanti a bandiere multicolori.

Il Presidente russo Vladimir Putin partecipa a una conferenza stampa al Cremlino, a Mosca, il 17 marzo. Yuri Kochetkov/AFP via Getty Images

Il comunicato del vertice NATO del 2024 a Washington ha condannato l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia e ha affermato chiaramente che “la Russia rimane la minaccia più significativa e diretta alla sicurezza degli alleati”. Gli alleati hanno anche concordato di preparare una nuova strategia per la Russia per il prossimo vertice del 2025, per tenere conto delle nuove minacce alla sicurezza. Dopo l’elezione di Donald Trump, tuttavia, il lavoro su questa nuova strategia è stato abbandonato, perché gli alti funzionari della NATO hanno capito che sarebbe stato impossibile raggiungere un consenso tra Washington e l’Europa su come affrontare la Russia.

Trump è determinato a reimpostare le relazioni con il Presidente russo Vladimir Putin e a realizzare ciò che nessuno dei suoi predecessori dal 1991 è riuscito a fare: creare una relazione produttiva con il Cremlino. A differenza dei precedenti presidenti statunitensi, repubblicani o democratici, la comprensione di Trump dei fattori che guidano la politica mondiale è simile a quella di Putin: Il mondo è diviso in sfere di influenza, ciascuna dominata da una grande potenza con sovranità assoluta, mentre le potenze più piccole godono solo di una sovranità limitata. I negoziati per porre fine alla guerra della Russia con l’Ucraina sono falliti perché Putin non ha intenzione di porre fine alla guerra in tempi brevi. Ma la Casa Bianca continua a cercare di migliorare i legami con il Cremlino, indipendentemente dal fatto che l’aggressione russa continui o meno.

Durante l’imminente vertice della NATO, il cui obiettivo principale è quello di evitare qualsiasi grave conflitto transatlantico, si terrà una sola riunione dei leader invece delle solite numerose. Ci sarà solo una riunione dei leader invece delle solite numerose. A quanto pare, la Russia e l’Ucraina non saranno oggetto di discussione e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky non parteciperà alla riunione principale del vertice.

Se il reset di Trump con Putin dovesse avere successo e l’isolamento degli Stati Uniti nei confronti della Russia dovesse terminare mentre la guerra continua, la NATO sarebbe messa seriamente in discussione. Ad eccezione di una manciata di membri della NATO, come l’Ungheria e la Slovacchia, che sostengono la necessità di porre fine al sostegno all’Ucraina e di impegnarsi nuovamente con la Russia, i membri europei della NATO rimangono uniti nella condanna della guerra russa e nel sostegno all’assistenza all’Ucraina. Essi considerano la Russia come una grave minaccia per la sicurezza europea a causa della determinazione di Putin a rivedere l’assetto post-Guerra Fredda e a ristabilire il dominio di Mosca sia sugli ex Stati sovietici sia sugli ex membri del Patto di Varsavia. Se l’amministrazione Trump dovesse porre fine al suo sostegno militare, economico e di intelligence all’Ucraina e riprendere il pieno impegno con la Russia, sarebbe la prima volta dalla fondazione della NATO che la percezione della minaccia europea e statunitense nei confronti della Russia diverge in modo così drammatico.

In futuro, quindi, la sfida principale per i membri europei della NATO (e per il Canada e la Turchia) sarà quella di elaborare una strategia efficace per scoraggiare le future aggressioni russe, anche se il membro più potente dell’alleanza non è d’accordo sulla necessità di contenere la Russia. Negli ultimi mesi, i membri della NATO non statunitensi hanno dimostrato la loro determinazione a spendere di più per la difesa e ad assumersi maggiori responsabilità per la difesa dell’Ucraina. Tuttavia, mantenere questi impegni di fronte alla riluttanza degli Stati Uniti a punire la Russia rimarrà una lotta in salita almeno per i prossimi tre anni.

Torna all’elenco completo


L’Europa è ancora indifesa senza l’America

di Franz-Stefan Gady, collaboratore dell’Istituto internazionale di studi strategici

A soldier in full combat gear peers past a curtain from inside a building. A gun with scope is seen on a window in the foreground.Un soldato in tenuta da combattimento scruta una tenda dall’interno di un edificio. Un’arma con cannocchiale è visibile su una finestra in primo piano.

Soldati olandesi simulano un combattimento urbano durante un’esercitazione militare vicino a Gardelegen, in Germania, il 9 aprile. Tamir Kalifa/Getty Images

La perdurante dipendenza dell’Europa dalle capacità militari statunitensi non è un difetto accidentale, ma una caratteristica fondamentale dell’architettura di sicurezza transatlantica. Sin dalla nascita della NATO, alla fine degli anni ’40, gli Stati Uniti sono stati il principale integratore, il collante strategico che sostiene la coesione della difesa collettiva europea. Questo ruolo degli Stati Uniti come spina dorsale strategica, operativa e tecnologica della NATO ha creato una dipendenza profonda e intricata, rendendo gli sforzi europei per rafforzare le proprie difese intrinsecamente limitati a meno che non si affronti questo supporto fondamentale.

Il dibattito sui bilanci della difesa, che avrà un ruolo di primo piano al vertice della NATO della prossima settimana, suggerisce che l’Europa può difendersi semplicemente reclutando più soldati e accumulando aerei, carri armati, artiglieria, droni e altro hardware. Tuttavia, contare le truppe e le armi è un esercizio errato. La vera sfida è che all’Europa mancano le capacità critiche necessarie per integrare e sostenere le operazioni di combattimento per un lungo periodo – i cosiddetti “fattori strategici” che sono quasi interamente forniti dagli Stati Uniti.

Questi fattori includono l’intelligence, la sorveglianza e la ricognizione, compresi i satelliti e i radar; le capacità di attacco di precisione per colpire obiettivi di alto valore; i sistemi di difesa aerea a lungo raggio per intercettare e neutralizzare minacce sofisticate; e una solida infrastruttura per il comando, il controllo e le comunicazioni, che è vitale per il coordinamento e il processo decisionale. Inoltre, la maggior parte dei vertici militari europei non ha una vasta esperienza nel comando di grandi formazioni di terra, un’abilità fondamentale per un rapido dispiegamento e per l’efficacia operativa in scenari di crisi.

L’elenco dei deficit militari continua: Le forze aeree europee sono generalmente incapaci di eseguire operazioni complesse, come la soppressione delle difese aeree nemiche o gli attacchi in profondità contro obiettivi di alto valore o temprati nelle retrovie del nemico, come abbiamo visto fare da Israele in Iran. Le marine europee, nonostante alcuni recenti miglioramenti, rimangono limitate nella guerra antisommergibile, una componente cruciale quando si affronta un avversario come la Russia. L’incapacità di condurre queste missioni sottolinea la dipendenza dell’Europa dai mezzi statunitensi e le lacune che devono essere affrontate con urgenza.

Queste carenze, aggravate da un altrettanto grave deficit di serietà strategica e di volontà politica, sono emerse in tutta la loro evidenza durante il dibattito sul possibile dispiegamento di forze di terra europee per garantire un ipotetico cessate il fuoco in Ucraina. L’incapacità dei Paesi coinvolti nelle discussioni di schierare collettivamente anche solo due o tre brigate meccanizzate – ciascuna composta da circa 3.000-5.000 uomini – dimostra i limiti sistemici dell’Europa, nonostante le grandi quantità di hardware e truppe presenti nel continente. Queste carenze minano direttamente la credibilità dei piani di difesa regionale e della deterrenza della NATO, soprattutto negli Stati baltici, dove ci si aspetta che i Paesi NATO più grandi, come la Germania, mettano in campo forze credibili in grado di scoraggiare l’aggressione russa.

Se l’Europa non è in grado di proiettare e sostenere autonomamente le forze senza il sostegno degli Stati Uniti, la deterrenza dell’alleanza è gravemente compromessa, poiché il disimpegno degli Stati Uniti appare sempre più reale. I prossimi due anni potrebbero quindi aprire una fase di pericolosa vulnerabilità. Per garantire che gli alleati europei possano schierare forze in grado di combattere in caso di necessità, è assolutamente necessario che accelerino gli investimenti – ora, non domani – proprio in quei fattori abilitanti critici che sono stati in gran parte forniti dagli Stati Uniti.

Torna all’elenco completo


Le promesse dell’Europa non sono sufficienti

Di Anders Fogh Rasmussen, ex segretario generale della NATO

Mark Rutte waves both hands as he speaks. A photographer kneels on the ground behind him to take a photo.Mark Rutte agita entrambe le mani mentre parla. Un fotografo si inginocchia a terra dietro di lui per scattare una foto.

Il Segretario generale della NATO Mark Rutte parla ai giornalisti fuori dalla Casa Bianca a Washington il 24 aprile. Win McNamee/Getty Images

L’Europa ha costruito la sua prosperità post-Guerra Fredda sull’energia a basso costo dalla Russia, sui beni a basso costo dalla Cina e sulla sicurezza a basso costo dagli Stati Uniti. Come ormai sappiamo, questo modello non funziona più.

Mentre il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump cerca di ridurre il ruolo di Washington nella sicurezza europea, le agenzie di intelligence ci dicono ripetutamente che la Russia potrebbe prepararsi ad attaccare un Paese della NATO entro la fine di questo decennio. Anche se continua a combattere in Ucraina, la Russia ha ultimamente potenziato le sue basi militari alla frontiera della NATO. L’anno scorso, la Russia ha speso per la difesa più di tutta l’Europa messa insieme.

In questo contesto, la lunga intransigenza dell’Europa sul riarmo e sulla preparazione militare non è più solo un imbarazzo. È un’emergenza.

Al vertice della NATO della prossima settimana, gli alleati probabilmente concorderanno di aumentare il loro obiettivo di spesa annuale per la difesa al 3,5% del PIL, con un ulteriore 1,5% da spendere in infrastrutture, sicurezza informatica e altre spese rilevanti dal punto di vista militare. Nel complesso, questo darà a Trump la vittoria che cercava quando ha chiesto che gli alleati spendessero un minimo del 5% del loro PIL per la difesa.

A conti fatti, questo aumento potrebbe iniziare a colmare alcune delle lacune dell’Europa nella produzione e nelle capacità di difesa. Gli alleati europei devono potenziare in modo massiccio la loro industria della difesa, frammentata e sottofinanziata. Le forze armate europee hanno un urgente bisogno di tecnologie tradizionali, come gli aerei da trasporto e i sistemi di attacco a lungo raggio, e devono essere riattrezzate con nuove tecnologie come i droni, i sistemi di intelligenza artificiale e le risorse spaziali che hanno caratterizzato il campo di battaglia in Ucraina.

Ma le promesse non sono sufficienti. L’anno scorso – un decennio intero dopo che la NATO si era impegnata a spendere almeno il 2% al mio ultimo vertice come segretario generale – solo 23 dei 32 alleati hanno raggiunto la soglia. Tra dieci anni, non dobbiamo considerare l’impegno europeo al 3,5% come una promessa vuota fatta solo per tranquillizzare un presidente americano volubile e transazionale.

Tra le inevitabili ovazioni alla solidarietà e agli scopi europei all’Aia, cercherò piani chiari e dettagliati: programmi di spesa concreti ed elenchi delle nuove capacità da procurare. Senza di essi, la rinnovata determinazione della NATO conterà poco.

I dittatori come il Presidente russo Vladimir Putin rispettano solo la forza. Dato il rischio molto concreto di essere lasciata sola dagli Stati Uniti, l’Europa deve assicurarsi di essere abbastanza forte da scoraggiare Putin oggi, in modo da non doverlo combattere domani.

Torna all’elenco completo


La questione tedesca

Di Liana Fix, borsista per l’Europa presso il Consiglio per le Relazioni Estere

Two men stand at podiums with NATO logos. A blue wall with NATO logos is behind them along with a NATO flag on a stand. An out of focus person back to camera is seen in the foreground.Due uomini in piedi su podi con loghi NATO. Dietro di loro, un muro blu con loghi NATO e una bandiera NATO su un supporto. In primo piano si vede una persona sfocata di spalle alla telecamera.

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz e Rutte partecipano a una conferenza stampa presso la sede della NATO a Bruxelles il 9 maggio. John Thys/AFP via Getty Images

I leader europei sono cautamente ottimisti in vista del vertice NATO dell’Aia. A differenza del vertice di Bruxelles del 2018, quando il primo presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rimproverato gli europei per la loro scarsa spesa per la difesa, gli alleati hanno ora qualcosa da portare al tavolo: un piano per raggiungere un minimo del 5% del PIL nella spesa per la difesa, come richiesto da Trump, anche se l’1,5% può essere destinato alle infrastrutture rilevanti per la difesa, non necessariamente ai loro eserciti.

Gli alleati europei hanno finalmente riconosciuto che per garantire il futuro della NATO è necessario un nuovo accordo transatlantico sulla condivisione degli oneri. I Paesi europei devono fare la parte del leone nella difesa convenzionale della NATO.

La Germania giocherà un ruolo importante nel successo del vertice e di questa missione più ampia, perché è uno dei pochi Paesi dell’Unione Europea con la flessibilità fiscale per spendere somme quasi illimitate per la difesa. Il nuovo cancelliere Friedrich Merz non solo ha snellito il processo decisionale di Berlino in materia di politica estera e ha ripristinato buoni rapporti di lavoro con Parigi, Varsavia e Londra, ma sembra anche aver trovato un tono costruttivo con Trump nello Studio Ovale, cosa che dovrebbe essere utile al vertice. Anche prima di assumere l’incarico, Merz ha aperto la strada a una modifica costituzionale per consentire un forte aumento della spesa per la difesa.

Ma per quanto l’intransigenza europea sulle spese militari sia stata in passato causa di attriti in seno alla NATO, è tutt’altro che certo che questi sviluppi positivi saranno sufficienti a contenere la volatilità personale e gli istinti dirompenti di Trump. Piuttosto che un graduale spostamento verso un maggiore ruolo europeo nell’alleanza, potremmo facilmente assistere a un improvviso abbandono dell’alleanza da parte degli Stati Uniti (come Trump ha apparentemente considerato al vertice del 2018). Sebbene i funzionari statunitensi abbiano rassicurato gli europei che qualsiasi ritiro di truppe americane che Trump potrebbe annunciare al vertice non lascerà vuoti nella deterrenza e nella credibilità della NATO, i disaccordi con Trump sulla Russia e l’Ucraina – o sul commercio e le tariffe – potrebbero aggravarsi in qualsiasi momento e portare a decisioni statunitensi inaspettate.

Anche la NATO è minacciata all’interno dell’Europa: Sebbene le opinioni pubbliche europee accettino la necessità di aumentare la spesa per la difesa, un nuovo obiettivo del 5% del PIL, anche se definito in modo ampio, richiederà alla maggior parte dei Paesi europei di effettuare dolorosi compromessi, tra cui tagli al welfare sociale. Ciò fornirà terreno fertile ai populisti filo-russi di destra e di sinistra per fare un’offerta allettante agli elettori: Se gli Stati Uniti potrebbero non intervenire comunque in difesa dell’Europa, perché spendere tutti quei soldi per l’esercito invece di cedere ad alcune delle richieste di Mosca? Lo spettro dell’acquiescenza incombe.

Nella peggiore delle ipotesi di abbandono degli Stati Uniti, la Germania sarebbe particolarmente vulnerabile a cambiamenti strategici e politici estremi. Gli Stati orientali in prima linea, con esperienze di occupazione russa e sovietica, resisterebbero anche senza la NATO, e la Gran Bretagna e la Francia hanno arsenali nucleari e una lunga e ininterrotta tradizione di grandi potenze europee, che le guiderebbero in qualsiasi periodo di sconvolgimento strategico. L’identità nazionale della Germania dopo il 1945, tuttavia, è strettamente legata al concetto di Occidente sotto la guida degli Stati Uniti. Quale sarà il ruolo della Germania in Europa quando non ci sarà più un Occidente coerente unito nella NATO? I populisti di destra come l’Alternativa per la Germania, contraria agli Stati Uniti, hanno una risposta: Vogliono vedere una Germania rimilitarizzata e molto più vicina alla Russia. Questo è un risultato che nemmeno Trump potrebbe desiderare.

Torna all’elenco completo


Come la Russia potrebbe attaccare

di Fabian Hoffmann, ricercatore presso l’Oslo Nuclear Project dell’Università di Oslo

Smoke rises in the distance. A tall building is seen at left. Two people walk along a street in the middle distance and a man in the foreground wearing a hat and coat looks up.Il fumo si alza in lontananza. A sinistra si vede un alto edificio. Due persone camminano lungo una strada al centro e un uomo in primo piano con cappello e cappotto guarda in alto.

I pedoni passano davanti a un mercato dopo un attacco missilistico russo a Kiev il 6 aprile. Roman Pilipey/AFP via Getty Images

Tutti i leader che parteciperanno al vertice della NATO della prossima settimana dovrebbero avere ben chiara una cosa: la Russia si sta preparando alla guerra contro l’Alleanza. Diversi servizi di intelligence della NATO hanno notato che la Russia non solo sta rimpiazzando grandi quantità di uomini e materiali persi in Ucraina, ma sta anche accumulando armi, espandendo la sua forza complessiva e aggiornando e costruendo infrastrutture militari vicino alla frontiera orientale della NATO. Sebbene la Russia possa aspettare che la sua guerra in Ucraina si concluda in un modo o nell’altro prima di aprire un nuovo fronte, potrebbe anche scegliere di agire prima.

L’Europa deve quindi prepararsi alla guerra, proprio per dissuadere la Russia dall’iniziarne una. Per molti decenni, la deterrenza della NATO ha funzionato, ma due fattori critici sono cambiati. In primo luogo, le capacità militari della NATO, in particolare quelle degli alleati europei, non sono commisurate alla crescente minaccia che il blocco deve affrontare. La Russia opera ora in un’economia di guerra completamente mobilitata, con una società che sembra pronta a sostenere qualsiasi costo imposto dalla sua leadership, ma le forze armate, le industrie della difesa e le società europee stanno solo iniziando a rispondere. In secondo luogo, la coesione della NATO come alleanza si sta sfilacciando: Gli attacchi verbali di Donald Trump agli alleati europei hanno gettato seri dubbi sulla credibilità delle garanzie di sicurezza degli Stati Uniti, e gli Stati chiave dell’Europa occidentale hanno ripetutamente dimostrato paura ed esitazione nell’affrontare la Russia sull’Ucraina. Tutto ciò spinge il percepito equilibrio di risolutezza pericolosamente a favore di Mosca.

La teoria della vittoria russa prevede probabilmente un attacco che mira a dividere o paralizzare l’alleanza. Uno scenario è quello di un attacco di terra contro un piccolo Stato della NATO in prima linea, con la Russia fiduciosa nel suo più ampio bacino di manodopera prontamente disponibile e ben consapevole dell’intolleranza alle vittime delle società occidentali. I pianificatori russi ipotizzano che una combinazione di pesanti perdite occidentali in prima linea, profondi attacchi missilistici contro le retrovie della NATO (comprese le infrastrutture civili critiche) e un’escalation di minacce nucleari da parte del Cremlino, predisporrebbe i responsabili politici e l’opinione pubblica occidentali a cercare un rapido accordo – alle condizioni di Mosca, ovviamente – piuttosto che sopportare una guerra prolungata.

Come deve prepararsi la NATO?

In primo luogo, il sostegno all’Ucraina è fondamentale: Finché la Russia sarà costretta a utilizzare la maggior parte delle sue risorse per la guerra in Ucraina, un attacco al territorio della NATO rimane improbabile, anche se non può essere del tutto escluso.

In secondo luogo, la NATO deve puntare a una credibile posizione di difesa avanzata, che ancora le manca. Il modo più efficace per contrastare il tipo di campagna breve e ad alta intensità che i decisori russi probabilmente prevedono è quello di negare un’incursione russa al confine. Un aumento sostanziale delle forze dispiegate in avanti richiede anche che gli Stati europei della NATO spostino finalmente le loro industrie della difesa su basi belliche.

In terzo luogo, la NATO deve investire in una credibile capacità di contrattacco, chiarendo che qualsiasi attacco missilistico convenzionale alle infrastrutture critiche europee sarà affrontato in modo adeguato. Gli Stati della NATO devono inoltre segnalare in modo inequivocabile che, pur non cercando un’escalation nucleare, non cederanno alle minacce nucleari o all’uso di armi nucleari – e sostenere queste parole con le capacità. Visti i crescenti dubbi sull’ombrello nucleare statunitense, gli Stati europei dotati di armi nucleari devono rafforzare la credibilità dei loro deterrenti nucleari.

Torna all’elenco completo


Gli Stati in prima linea si preparano a combattere da soli

Di Minna Alander, collaboratrice di Chatham House

A line of soldiers cast long shadows as they face away toward targets on a shooting range.Una fila di soldati proietta lunghe ombre mentre si dirigono verso i bersagli in un poligono di tiro.

Riservisti finlandesi partecipano a un’esercitazione militare in un poligono di tiro a Helsinki il 7 marzo 2023. Alessandro Rampazzo/AFP via Getty Images

Data l’incertezza sul futuro impegno degli Stati Uniti nell’alleanza transatlantica e il rafforzamento militare della Russia lungo la frontiera nordorientale della NATO, i Paesi nordici, gli Stati baltici e la Polonia si stanno preparando al peggio: potenzialmente dovranno difendersi dalla Russia senza il sostegno degli Stati Uniti.

Negli ultimi tre anni di guerra su larga scala della Russia in Ucraina, questi Paesi non sono rimasti con le mani in mano. Dall’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO, la cooperazione militare – soprattutto tra i Paesi nordici – si è intensificata fino a raggiungere un livello di integrazione raramente visto tra Stati sovrani. Allo stesso tempo, la Polonia ha accelerato il suo rafforzamento militare per respingere un’eventuale invasione, con l’intenzione di aumentare le sue forze fino a mezzo milione di soldati attivi e riservisti, avvicinandosi alla riserva totale della Finlandia di 870.000 unità.

Le forze aeree nordiche operano ora insieme in tutta la regione. L’Estonia e la Finlandia hanno intensificato la cooperazione navale per rispondere meglio all’intensificazione della guerra ibrida della Russia nel Mar Baltico. Mentre l’alleanza fatica ancora ad affrontare il taglio dei cavi sottomarini, il disturbo del GPS e altri atti aggressivi non bellici, questi Paesi stanno assumendo una posizione più attiva, come il sequestro di navi russe e cinesi sospettate di sabotaggio.

L’intensificazione della cooperazione regionale si aggiunge agli sforzi della NATO per creare nuove forze in posizione avanzata, come la nuova Forward Land Force nel nord della Finlandia e la brigata corazzata tedesca inaugurata in Lituania il mese scorso.

Allo stesso tempo, gli Stati in prima linea stanno sostenendo pesantemente l’Ucraina. Quattro Paesi nordici, i tre Stati baltici e la Polonia sono otto dei primi nove donatori di aiuti militari e di altro tipo per quota di PIL. I Paesi nordici stanno acquistando congiuntamente munizioni d’artiglieria e altri equipaggiamenti per l’Ucraina, e Copenaghen è in prima linea nel finanziare la produzione interna di armi dell’Ucraina. Anche i Paesi in prima linea stanno incrementando la propria produzione di munizioni. La Finlandia si sta trasformando in uno dei maggiori produttori di munizioni d’Europa, assicurando una capacità di supporto all’Ucraina fino al 2030. La Repubblica Ceca sta lavorando per diventare il primo Paese europeo a disporre di una catena di fornitura completa di munizioni d’artiglieria in Europa.

I membri più esposti della NATO sono anche in vantaggio rispetto al resto d’Europa in termini di investimenti nella propria difesa, uno dei temi principali del vertice della prossima settimana. La Polonia è sulla buona strada per spendere quasi il 5% del suo PIL per la difesa quest’anno. Tutti e tre gli Stati baltici si sono impegnati a raggiungere questa soglia entro il 2026. La Danimarca ha raddoppiato il suo bilancio militare dal 2022 e la Svezia ha abolito le sue rigide regole sul debito per generare altri 31 miliardi di dollari per la difesa .

Sebbene gli Stati in prima linea vogliano evitare una spaccatura decisiva nell’alleanza che potrebbe invitare l’avventurismo russo, si stanno assicurando di essere pronti – con o senza gli Stati Uniti al loro fianco.

Torna all’elenco completo


Mosca sta già mettendo alla prova la NATO

Di Gabrielius Landsbergis, ex ministro degli Esteri lituano

A pillar with a Russian flag on it seen behind a barbed wire topped fence.Un pilastro con la bandiera russa dietro una recinzione con filo spinato.

Un segnale di confine russo si trova dietro il filo spinato al confine tra la Lituania e l’exclave russa di Kaliningrad vicino a Vistytis, in Lituania, il 28 ottobre 2022.Sean Gallup/Getty Images

Non molto tempo fa, la saggezza convenzionale sosteneva che per la Russia sarebbe stato un suicidio attaccare la NATO. Oggi, il Cremlino sa perfettamente che l’Europa non dispone di una difesa aerea, di carri armati e di artiglieria sufficienti per combattere una guerra prolungata, e che ci vorranno molti anni e ingenti finanziamenti perché l’Europa possa riarmarsi nella misura necessaria. Se a ciò si aggiunge l’incertezza sulla volontà degli Stati Uniti di venire in aiuto di un alleato attaccato dalla Russia, l’Europa si trova ad affrontare la fase più pericolosa degli ultimi decenni.

La Russia potrebbe anche non aver bisogno di testare le capacità della NATO in una guerra convenzionale. E se, come consigliava Sun Tzu, la Russia stesse già cercando di “prima vincere e poi fare la guerra”? Mosca ha normalizzato l’idea che gli attacchi oscuri facciano parte della vita in Europa. Dieci anni fa, un singolo incidente, come l’avvelenamento di Skripal, suscitava un grande clamore e portava all’espulsione di diplomatici russi in tutto l’Occidente. Oggi, quando un cavo sottomarino viene tagliato, gli aerei civili vengono bloccati o gli esplosivi sono quasi arrivati su un aereo cargo tedesco, l’incidente viene accolto con un sospiro di sollievo: Sta succedendo di nuovo.

La Russia potrebbe osare mettere ulteriormente alla prova la NATO, non con i carri armati, ma con una cosiddetta operazione ibrida da Kaliningrad, un’exclave russa situata tra la Polonia e la Lituania. Per contestualizzare, si tratta della stessa Kaliningrad su cui il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth ha di recente fatto un buco nell’acqua quando è stato interrogato al Congresso.

Immaginate un treno che viaggia da Kaliningrad a Mosca attraverso la Lituania. Il treno si guasta. I passeggeri sono bloccati in quello che i russi considerano un Paese ostile. La polizia russa di Kaliningrad entra in Lituania per “prestare assistenza”. Poi si uniscono alcuni soldati. Poi altri. E improvvisamente, una parte della Lituania non è più sotto il controllo del Paese.

Sì, un membro della NATO come la Lituania può invocare l’articolo 5 in qualsiasi momento. Ma non è mai chiaro come reagiranno gli alleati. Cosa succede durante una finta missione di salvataggio come lo scenario plausibile che ho appena descritto? Cosa farebbero gli Stati Uniti se il loro Presidente sembra ascoltare il leader russo più dei suoi alleati? Cosa farebbe l’Europa, che non è ancora pronta ad agire senza Washington da cinque a dieci anni? Ci sarebbe una risposta o l’alleanza occidentale si dissolverebbe con poco più di un lamento?

Un nemico raramente attacca nel modo in cui le sue vittime si preparano. Colpisce quando e dove i suoi avversari sono più deboli, meno preparati e meno se lo aspettano. Ecco perché i preparativi dell’Europa devono essere messi al turbo ora, non lentamente come sono stati, inspiegabilmente, dall’inizio dell’ultima invasione russa. Qualsiasi altra cosa è selvaggiamente irresponsabile e ci porterà più vicini alla guerra.

Torna all’elenco completo


L’Europa post-NATO dovrebbe rivolgersi all’Asia

Di C. Raja Mohan, editorialista di Politica estera e professore di ricerca in visita all’Università Nazionale di Singapore

A soldier in long white gloves and a white head covering looks through binoculars.Un soldato con lunghi guanti bianchi e un copricapo bianco guarda attraverso un binocolo.

Le forze della NATO guidate dalla Romania partecipano a un’esercitazione militare multinazionale nel Mar Nero l’8 aprile.Andrei Pungovschi/Getty Images

Mentre le alleanze di lunga data di Washington passano in secondo piano nel mondo di Trump, c’è un forte incentivo per gli alleati degli Stati Uniti in Europa e in Asia a fare di più gli uni con gli altri. Finora si pensava che gli Stati Uniti avessero due approcci diversi alle loro alleanze in Europa e in Asia, concentrando le energie militari statunitensi sull’Asia e spingendo l’Europa ad alleggerire il peso di Washington nel vecchio continente. Sebbene ci possa essere una parte della coalizione di Trump che si esprime in questo modo, il presidente è stato coerente nel segnalare il suo scetticismo nei confronti delle alleanze, punto e basta. La sua attenzione al commercio sopra ogni altra cosa ha grandi conseguenze per gli alleati e i partner, soprattutto in Asia, che sono profondamente legati all’accesso al mercato statunitense. L’enfasi di Trump sulla riduzione degli oneri statunitensi all’estero colpirà duramente anche gli alleati asiatici. Essi si trovano di fronte a un’asimmetria militare con la Cina molto più grande di quella dell’Europa con la Russia.

Inoltre, Trump non ha nascosto il suo desiderio di concludere grandi accordi geopolitici con Russia e Cina. Al vertice del G-7 che si è concluso il 17 giugno, Trump ha ribadito il suo desiderio di riportare la Russia nel gruppo e ha espresso il suo sostegno all’idea di farvi entrare anche la Cina. Che Trump si muova o meno in modo deciso verso un ripiegamento strategico dall’Europa e dall’Asia e si accontenti di un’egemonia regionale nell’emisfero occidentale, c’è più che sufficiente incertezza nelle politiche statunitensi perché gli alleati eurasiatici dell’America si uniscano per una maggiore cooperazione in materia di sicurezza nella loro regione condivisa.

L’amministrazione Biden si è basata sugli sforzi compiuti dal defunto primo ministro giapponese Shinzo Abe per coinvolgere le potenze europee nel quadro dell’Indo-Pacifico. Questi sforzi hanno sottolineato l’importanza di considerare i teatri europeo e asiatico come uno spazio geopolitico interconnesso e hanno invitato gli europei a contribuire alla sicurezza asiatica e viceversa. La presenza dei cosiddetti AP4 – Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud – agli ultimi tre vertici della NATO fa parte di questa iniziativa e si spera che i leader di tutti e quattro i Paesi si presentino al vertice dell’Aia. Oltre all’AP4, l’India si è rivolta all’Europa come assicurazione contro l’imprevedibilità degli Stati Uniti e i legami sempre più stretti della Russia con la Cina. A partire dai suoi tradizionali legami di sicurezza con la Francia, l’India sta allargando il cerchio della cooperazione in materia di difesa in Europa, sia a livello bilaterale che collettivo con l’Unione Europea.

È ragionevole considerare questo come un ritorno alla normalità: l’interazione dinamica, sia negativa che positiva, tra Europa e Asia che ha plasmato l’ordine eurasiatico e globale per oltre quattro secoli. Le due guerre mondiali hanno fatto sì che gli Stati Uniti diventassero l’attore di sicurezza dominante sia in Europa che in Asia. Piuttosto che torcersi le mani per la partenza di Washington, l’Europa e l’Asia dovrebbero unire le armi per stabilizzare l’equilibrio di potere eurasiatico. Alcune di queste conversazioni potrebbero iniziare all’Aia.

Torna all’elenco completo

Questo post è apparso nella newsletter di FP Weekend, una vetrina settimanale di recensioni di libri, approfondimenti e approfondimenti. Iscriviti qui.

Il mio FP: Al momento non sei registrato. Per iniziare a ricevere i digest di My FP basati sui tuoi interessi clicca qui.

Kori Schake è senior fellow e direttore degli studi di politica estera e di difesa dell’American Enterprise Institute. X: @KoriSchake

Angela Stent è senior fellow non residente presso la Brookings Institution e autrice di Putin’s World: Russia Against the West and With the Rest. X: @AngelaStent

Franz-Stefan Gady è associato per il cyber power e i conflitti futuri presso l’International Institute for Strategic Studies, adjunct senior fellow per la difesa presso il Center for a New American Security e autore di Die Rückkehr des Krieges: Warum wir wieder lernen müssen, mit Krieg umzugehen (Il ritorno della guerra: perché dobbiamo reimparare come affrontare la guerra). X: @hoanssolo

Anders Fogh Rasmussen è il fondatore dell’Alleanza delle Democrazie, presidente di Rasmussen Global ed ex segretario generale della NATO. X: @AndersFoghR

Liana Fix è Europe fellow presso il Council on Foreign Relations, ex direttore del programma per la sicurezza europea presso la Fondazione Körber ed ex fellow del German Marshall Fund. X: @LianaFix

Fabian Hoffmann è dottorando presso l’Oslo Nuclear Project dell’Università di Oslo e borsista non residente in difesa e sicurezza transatlantica presso il Center for European Policy Analysis. X: @FRHoffmann1

Minna Alander è associata a Chatham House e borsista non residente presso il Center for European Policy Analysis.

Gabrielius Landsbergis è un ex ministro degli Esteri lituano. X: @Glandsbergis

C. Raja Mohan è editorialista di Politica estera, visiting professor presso l’Istituto di studi sull’Asia meridionale dell’Università nazionale di Singapore, distinguished fellow non residente presso l’Asia Society Policy Institute ed ex membro del National Security Advisory Board indiano. X: @MohanCRaja

Incredibile: Trump ha truccato il bombardamento dell’Iran come un incontro di wrestling, di Edouard Husson

Incredibile: Trump ha truccato il bombardamento dell’Iran come un incontro di wrestling

Edouard Husson di Edouard Husson

 23 giugno 2025

in Alimentazione del nomeA

Tempo di lettura: 7 minuti

A A

 4

Incroyable: Trump a truqué le bombardement de l’Iran  comme un match de catch

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump partecipa al comizio “Keep America Great” al Target Center di Minneapolis, Minnesota, il 10 ottobre 2019. (Foto di Brendan Smialowski / AFP)

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da ieri, tutti gli analisti militari seri si sono posti la domanda: il Pentagono ha davvero inviato dei bombardieri B2 per colpire il sito nucleare di Fordow? In effetti, un’indagine approfondita ha rivelato che è proprio così! Si è trattato di un attacco “simbolico”, di cui gli iraniani conoscevano in anticipo i dettagli. Ma per capire cosa è successo, bisogna ripercorrere tutta la storia dell’operazione, dal via libera di Donald Trump alla sua realizzazione, con una gigantesca operazione di messa in scena su scala globale. La domanda è però se la guerra possa essere organizzata come un incontro di wrestling.

Ieri vi ho espresso la mia opinione su una teatralizzazione degli attacchi di Donald Trump all’Iran.

Oggi sappiamo di più sulle condizioni in cui sono avvenuti gli attacchi. La redazione ve lo ha detto stamattina: gli iraniani erano stati avvertiti degli attacchi e della loro posizione!

I Phantom B2?

Signore della guerra in poltrona

@PoltronaW

Ora che le immagini sono emerse, credo che la mia opinione di ieri sera sia confermata: i danni osservati finora non sono compatibili con bombe “bunker-buster” di dimensioni enormi, ma con armi a distanza più leggere che hanno causato solo danni superficiali. Anche gli iraniani erano chiaramente stati ampiamente preavvisati.

Immagine

Contrariamente a chiunque affermi che non sappiamo come sarà o dovrebbe essere l’impatto di un Massive Ordnance Penetrator, abbiamo in realtà un’idea abbastanza precisa degli effetti che un’arma del genere produce al suolo, perché durante la Seconda Guerra Mondiale furono impiegate armi molto simili: la bomba Grand Slam e la Tallboy (figura 1). La Grand Slam era una bomba penetrante da 10.000 kg con 4.300 kg di esplosivo, mentre la Tallboy era una bomba da 5.400 kg con 2.400 kg di esplosivo. La GBU-57A/B Massive Ordnance Penetrator, invece, è una bomba da 12.300 kg con circa 2.400 kg di esplosivo; si dice pubblicamente che il MOP abbia una penetrazione circa il 50% migliore rispetto alla Grand Slam (60 m contro 40 m di terra), combinata con un esplosivo quasi identico a quello della Tallboy. I suoi effetti al suolo dovrebbero essere abbastanza simili a quelli di entrambe queste armi.

Immagine

Che effetto hanno avuto sul terreno queste bombe sismiche della Seconda Guerra Mondiale? Beh, hanno lasciato crateri GIGANTESCHI, larghi fino a 40 metri e profondi fino a 25 metri (vedi figura 2, le conseguenze di un attacco con queste armi – certamente nel terreno, ma i loro effetti sul cemento armato sono stati altrettanto spettacolari). Se le MOP fossero state usate in Iran la scorsa notte – in particolare più colpi sparati nello stesso buco – ci aspetteremmo di vedere enormi crateri, i fianchi delle montagne esplosi e frane. Queste non sono armi subdole.

Immagine

Cosa abbiamo visto in realtà quando il sole è sorto e i soliti satelliti brOSINT-IMINT hanno effettuato i loro sorvoli stamattina? Beh, permettetemi di rimandarvi alla figura 3, che mostra le cicatrici di una bomba di sei metri con un po’ di polvere sollevata sulla cresta sopra Fordow, esattamente quello che ci si aspetterebbe, per esempio, dalla testata da mille libbre di un Tomahawk o di un JASSM. È sufficiente, tuttavia, perché Trump dichiari vittoria e se ne vada.

Immagine

Inoltre, sembra che gli iraniani fossero stati così ampiamente avvertiti di un attacco imminente – forse tramite canali ufficiali o semi-ufficiali – che non solo hanno evacuato le attrezzature da Fordow (figura 4, che mostra un grosso convoglio di camion avvistato sulla strada esterna prima dell’attacco), ma hanno anche interrato gli ingressi della struttura per mitigare gli effetti di un attacco contro i tunnel di accesso. Per inciso, se gli iraniani avessero effettivamente evacuato centrifughe e altri macchinari critici o persino uranio arricchito da Fordow, gli israeliani avrebbero avuto l’opportunità di colpirli durante il trasporto – un’opportunità che non sembrano essere stati in grado di chiudere, pur essendo probabilmente a conoscenza della situazione, data la portata dell’operazione e il livello di sorveglianza a Fordow. In sintesi, la mia teoria di ieri sera è, credo, confermata. Penso che si sia trattato di un attacco a basso rischio e basso impatto con munizioni autonome che ha avuto un effetto minimo sulle capacità nucleari iraniane, ma che potrebbe aprire un po’ di spazio politico per una de-escalation del conflitto o almeno ridurre la pressione politica su Trump da parte della lobby israeliana affinché faccia qualcosa per salvare Netanyahu.

Traduci con DeepLTraduci post

Armchair Warlord è lo pseudonimo di un ex ufficiale di artiglieria americano. È uno dei migliori analisti della guerra ucraina! Naturalmente ha seguito la guerra in Iran fin dall’inizio.

Per lui non c’è dubbio, se leggete il suo post, che i buchi lasciati dagli impatti degli attacchi americani a Fordow o negli altri siti colpiti (Natanz, Isfahan) non corrispondono agli impatti delle bombe anti-bunker di cui tutti parlavano da diversi giorni.

Di conseguenza, alcuni analisti stanno addirittura mettendo in dubbio la presenza di bombardieri B2 (in grado di trasportare bombe MOP) sul territorio iraniano nella notte di sabato.

Sabato, tutti coloro che seguono le notizie su Internet e sui social network hanno sentito parlare di bombardieri B2 che attraversavano il Pacifico, si rifornivano regolarmente e si dirigevano verso Guam, Diego Garcia e poi….. l’Iran, secondo persone ben informate (le persone che hanno visto l’uomo che ha visto il caccia che ha visto l’orso….). Nel frattempo, nessuno parlava di bombardieri americani provenienti da ovest e di sottomarini che si mettevano in posizione per sparare i Tomahawk.

Dobbiamo credere che alla fine non c’erano B2 che sorvolavano l’Iran? Ecco la risposta di Simplicius:

La grande domanda è cosa sia realmente accaduto: si è trattato di un attacco interamente simulato, come alcuni suggeriscono? Ricordiamo che non ci sono prove che i B-2 abbiano sorvolato l’Iran, mentre decine di missili Tomahawk sono stati lanciati da un sottomarino della classe Ohio a 400 miglia di distanza. Molti parlano ora della parola d’ordine del giorno, “subsidenza”, causata dalle bombe che distruggono i bunker. Ma non tutti gli esperti (…)

È possibile che i crateri provengano semplicemente dai Tomahawk lanciati dai sottomarini, anche se sembrano abbastanza grandi da provenire da un’arma molto più potente.

La mia opinione personale, tuttavia, è che molto probabilmente è stato raggiunto un accordo segreto affinché i B-2 potessero passare in sicurezza ed effettuare un “attacco dimostrativo” limitato.

Le prove?

In primo luogo, il fatto che si è trattato di un attacco su piccola scala che, anche secondo gli esperti, ha richiesto un numero di MOP (Mass Ordnance Penetrators) molto inferiore al necessario. Il problema è che, poiché metà della flotta operativa di B-2 è stata utilizzata come “diversivo”, l’altra metà (7 B-2) poteva trasportare solo 14 penetratori in totale, che dovevano essere suddivisi tra diverse strutture, tra cui Natanz, oltre a Fordow. Ciò significa che Fordow ha ricevuto solo sei attacchi, molto meno del necessario. Per riceverne di più, i B-2 avrebbero dovuto effettuare numerosi voli o prolungare la campagna, il che avrebbe potuto portare a circostanze impreviste. Annunciando un attacco “simbolico”, Trump ha probabilmente placato l’Iran in modo che non reagisse.

Donald Trump ha ritrovato i riflessi del wrestling

Tutti conosciamo il wrestling, i cui risultati sono tanto più truccati quanto più dimostrano i lottatori. In una vita precedente, Donald Trump organizzava o faceva organizzare incontri tra lottatori. In questo caso, ha chiaramente truccato gli attacchi aerei:

Circolano varie notizie secondo cui, attraverso i soliti canali segreti in Svizzera, l’amministrazione Trump avrebbe sostanzialmente informato l’Iran degli attacchi, lasciando intendere che, fintanto che l’Iran non risponderà, si tratterà di un attacco “una tantum”. Se ciò fosse vero, sarebbe una chiara indicazione che l’accordo segreto proposto richiederebbe all’Iran di lasciare passare gli attacchi statunitensi senza ostacoli e di offrire agli Stati Uniti una via d’uscita onorevole dal conflitto. Questa era una delle possibilità che avevamo previsto qualche giorno fa nel nostro articolo premium, e ora sembra sempre più probabile.

Non è la prima volta che Trump si comporta così: ricordiamo il famigerato attacco Tomahawk del 2017 alla base siriana di Shayrat, annunciato come un colpo mortale “devastante”, che si è rivelato un attacco simbolico di nessuna conseguenza, che ha lasciato qualche buca nel percorso e non ha causato danni reali. Questo è il modo di Trump di alleggerire la pressione dei neoconservatori, una sorta di test di purezza per i suoi consiglieri israeliani.

Questo è molto importante, dal momento che gli iraniani hanno avuto tre giorni di tempo, secondo Simplicius, per puntellare gli accessi ai siti che dovevano essere colpiti e proteggerli relativamente da futuri attacchi.

Aggiungo che gli analisti militari come me sono sempre più convinti che l’Iran stesse spostando l’uranio arricchito in un luogo segreto da diversi mesi.

Si tratta quindi di un’operazione truccata dall’inizio alla fine. E Simplicius conclude

Sono convinto che l’Iran abbia deciso di accettare l’offerta degli Stati Uniti e abbia lasciato passare senza ostacoli il contingente di armi per consentire qualche insignificante attacco “simbolico” a Fordow, sapendo che questo era il prezzo da pagare perché gli Stati Uniti si ritirassero dal conflitto.

Oggi circolano voci secondo cui Israele potrebbe usare questa “porta d’uscita” come pretesto per concludere un nuovo accordo e porre fine alle ostilità, visto che si è esaurito e sta perdendo una guerra di logoramento contro l’Iran.

La guerra non è un incontro di wrestling!

Non ho dubbi che Donald Trump non si sia sentito abbastanza forte contro il governo israeliano e i sostenitori di Israele negli Stati Uniti per rifiutarsi di colpire l’Iran. Dovremo tornare su cosa questo significhi per la situazione americana.

Credo che gli iraniani siano abbastanza strategici da stare al gioco degli americani! D’altra parte, non credo che questo significhi che la guerra tra Iran e Israele possa facilmente diminuire di intensità. Gli iraniani non possono accettare i discorsi di Israele sul cambio di regime, discorsi che sono stati ripresi dallo stesso Donald Trump domenica sera:

Questo lunedì mattina, gli israeliani hanno colpito Fordow, fornendo una smentita a Trump: quindi il lavoro dei bombardieri americani non sarebbe finito? Ma anche in questo caso si tratta di un’esca, in parte, poiché tutti concordano sul fatto che l’uranio arricchito è ora conservato altrove.

Lunedì la guerra tra Israele e Iran è proseguita senza sosta. Tornerò su questo argomento in un prossimo articolo.

Una frase dal grande significato: l’Occidente ha perso ogni credito con il resto del mondo!

Edouard Husson di Edouard Husson

 23 giugno 2025

in Filo conduttore del nomeLe linee rette di Husson

Tempo di lettura: 5 minuti

A A

 0

Une expression lourde de sens: l’Occident a perdu tout crédit dans le reste du monde!

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando dico che l’Occidente ha perso ogni credito nei confronti del resto del mondo, non sto giocando con le parole. Sto descrivendo l’implacabile meccanismo attualmente all’opera. I primi mesi del mandato di Donald Trump hanno finalmente convinto il “Sud globale” che non possiamo più avere fiducia negli attuali detentori del potere in Nord America o in Europa occidentale. Ovviamente, questo preannuncia grandi crisi, e non solo nell’ambito del credito finanziario per un Occidente sovraindebitato. Essere consapevoli della portata della crisi che stiamo attraversando significa anche riscoprire il senso delle “fondamenta”. I popoli del mondo chiedono leader che facciano quello che dicono, ma che dicano anche quello che fanno. Per molto tempo, l’Europa e gli Stati Uniti hanno potuto vantarsi di essere dei punti di riferimento, la fonte stessa di principi con influenza universale. Ora tutto deve essere ricostruito.

Nei miei due precedenti articoli, ho parlato della teatralizzazione degli attacchi all’Iran da parte di Donald Trump e di un ” incontro di wrestling “, quindi truccato. Avrò modo di tornare sul complesso comportamento del presidente americano, che vacilla, non riuscendo a distruggere rapidamente il campo globalista. Ma qui vorrei considerare l’effetto che ha avuto in tutto il mondo il fatto che Donald Trump abbia apparentemente mancato alla parola data due volte: permettendo a Israele di attaccare l’Iran mentre i negoziati di Washington con Teheran erano ancora in corso; e poi, questo fine settimana, colpendo l’Iran anche se aveva detto che si sarebbe dato fino a due settimane per prendere una decisione.

La perdita di credito dell’Occidente

C’è una semplice espressione francese: Un tel a perdu tout crédit! Etimologicamente, il credito è fiducia. Il significato economico del credito viene solo dopo: è perché abbiamo fiducia nella nostra capacità di rimborso che prestiamo denaro. Naturalmente, un creditore può perdere la fiducia nella capacità di rimborso del suo debitore e smettere di prestare.

Se diamo un semplice sguardo al futuro, cosa vediamo? Vediamo Stati Uniti ed Europa occidentale che hanno perso ogni credibilità nelle relazioni internazionali. Mi riferivo a Donald Trump. Ma pensiamo al nostro presidente, Emmanuel Macron, che ha invitato Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, a cena all’Eliseo, per poi farlo arrestare appena sceso dall’aereo e tenerlo sotto custodia della polizia per diversi giorni. Pensate a uno dei predecessori di Donald Trump, Bill Clinton, che non ha mantenuto la promessa fatta a Mikhail Gorbaciov di non espandere la NATO verso est. Pensate ai pretesti fallaci che hanno portato allo scoppio di ogni guerra americana e della NATO dal 1991.

Qualcuno potrebbe dire: ma l’astuzia fa parte della politica; Machiavelli ce l’ha spiegata. Machiavelli è proprio l’inizio del problema. Mentre l’Europa medievale era stata costruita sulla filosofia politica dell’antichità e sulla sua distinzione tra buon e cattivo governo, Machiavelli spezzò consapevolmente il legame tra politica ed etica – pochi decenni dopo di lui, Lutero spezzò il legame tra fede e ragione. Questo, va sottolineato, spiega perché un Paese di origine protestante come gli Stati Uniti sia così “machiavellico”. Lutero ha dato potere alla ragione e ha reso possibile una “ragion di Stato”, indipendente dal rispetto dei principi fondanti dell’etica universale. Gli americani vivono secondo una dicotomia in cui ” nel Regno di Dio ” -lo stato di diritto è rispettato, ma altrove, nel “Regno di Satana”, tutto è permesso.

Ovviamente, la storia degli ultimi quattro secoli è più complessa del solo momento machiavellico come matrice di ciò che è seguito. Ci sono state potenti controinfluenze. Si pensi, ad esempio, allo straordinario lavoro della Scuola Universitaria di Salamanca, che ha formulato tutte le libertà moderne in un ambiente cattolico. Francisco Suarez ha ripreso e sviluppato il vecchio adagio romano “pacta sunt servanda”: gli accordi presi devono essere rispettati.

Allo stesso modo, guardiamo allo straordinario periodo, dagli anni ’60 agli anni ’80, in cui l’Europa ha agito da moderatore per gli Stati Uniti nella Guerra Fredda e ha creato una fiducia con l’URSS che è stata molto utile per contribuire alla fine della Guerra Fredda.

Siamo perfettamente in grado di riscoprire questi principi fondanti. Ho l’impressione, ad esempio, che l’indignazione negli Stati Uniti, in parte del movimento MAGA, dopo gli attacchi contro l’Iran, derivi dalla sensazione che non abbiamo più il diritto di fare il doppio gioco. I popoli occidentali vogliono leader che dicano ciò che fanno e facciano ciò che dicono.

Ciò di cui stiamo parlando è assolutamente essenziale. La buona fede ha risolto molti conflitti in passato. Nel 1782-83, il governo britannico negoziò e firmò la fine della guerra americana perché tutti in Europa si fidavano della parola del re di Francia, Luigi XVI! Si fidavano di lui! Fu perché mantenne la parola data nelle relazioni internazionali che il generale de Gaulle poté ospitare a Parigi i primi negoziati tra americani e vietnamiti nel 1968.

La questione è fondamentale: non solo perché chi “perde ogni credito” si condanna a non poter più finanziare il proprio debito, ma anche perché non c’è altro modo per ricostruire le nostre democrazie che tornare ai principi fondamentali del diritto romano. In questo caso, ripetiamo: PACTA SUNT SERVANDA!

Shayrat Redux? La flotta “invisibile” di Trump lascia il miraggio della “devastazione” in Iran_di Simplicius

Shayrat Redux? La flotta “invisibile” di Trump lascia il miraggio della “devastazione” in Iran

Simplicius's avatar

Simplicius

23 giugno 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

13819

Condividi

Ebbene, Trump l’ha fatto di nuovo: con la scusa di concedere all’Iran “due settimane” di tempo per negoziare, ha invece lanciato un attacco segreto non appena le risorse sono state predisposte, dichiarando in seguito a “Meet the Press” che aveva detto che avrebbe preso la decisione entro due settimane, e due giorni rientrano tecnicamente in questa scala temporale.

Trump ha appoggiato gli attacchi alle strutture nucleari iraniane durante una riunione con i consiglieri mercoledì. Il fatto che giovedì abbia parlato di un periodo di negoziazione è stato un inganno deliberato e una “cortina fumogena”, sostiene The Atlantic.

Prima di tutto, riassumiamo brevemente come si sono svolti gli attacchi, secondo quanto riferito. Le voci sono esplose ieri quando i B-2 e i mezzi di rifornimento sono decollati dalla loro base di Whiteman AFB e hanno iniziato a dirigersi a ovest verso Guam (per ulteriori rifornimenti) e Diego Garcia. Tuttavia, quel pacchetto d’attacco “visibile” era un diversivo, mentre il vero pacchetto volava verso est dagli Stati Uniti continentali sotto completa copertura, per colpire l’Iran direttamente dal suo fianco occidentale.

In realtà, il sotterfugio sembrava parte di un gioco elaborato, dato che i dettagli che stanno emergendo indicano che l’intera farsa era proprio questa.

Secondo alcune indiscrezioni, attraverso i soliti canali svizzeri, l’amministrazione Trump avrebbe informato l’Iran dell’attacco, lasciando intendere che, finché l’Iran non risponderà, si tratterà di un attacco “una tantum”. Se ciò fosse vero, sarebbe una chiara indicazione che l’accordo proposto attraverso i canali secondari richiederebbe all’Iran di lasciar passare indenne il pacchetto di attacchi statunitensi, dando agli Stati Uniti la possibilità di uscire dal conflitto. Questa era una delle possibilità che avevamo previsto giorni fa nell’articolo premium e ora sembra sempre più probabile.

Non è la prima volta per Trump: ricordiamo il famigerato attacco Tomahawk del 2017 contro la base siriana di Shayrat, che era stato annunciato come una sorta di colpo mortale “devastante”, mentre si è rivelato un colpo di scena che ha lasciato qualche buca sulla pista e non ha causato alcun danno reale. Questo è il modo di Trump di alleviare le pressioni dei neocon, una sorta di test di purezza per i suoi responsabili israeliani.

Ma la domanda principale è: cosa è successo veramente? L’attacco è stato completamente falso, come alcuni suggeriscono? Ricordiamo che non ci sono prove che i B-2 abbiano sorvolato l’Iran, mentre il pacchetto comprendeva decine di missili Tomahawk sparati da un sottomarino della classe Ohio a 400 miglia di distanza. Molti ora parlano di “subsidenza” causata dai bunker buster, ma non tutti gli esperti ne sono convinti,come questo ex ufficiale di artiglieria americano che ne sa qualcosa di crateri di granata:

Ora che sono emerse le immagini, credo che la mia opinione di ieri sera sia stata confermata: i danni visti finora non sono coerenti con bombe “bunker-buster” estremamente grandi, ma con armi standoff più leggere che hanno causato solo danni superficiali. Inoltre, gli iraniani hanno chiaramente avuto un ampio preavviso.

È possibile che i crateri siano semplicemente dovuti ai Tomahawk lanciati dai sottomarini, anche se sembrano abbastanza grandi da essere dovuti a un’arma molto più potente.

La mia opinione personale, tuttavia, è che molto probabilmente è stato fatto un accordo dietro le quinte per far sì che i B-2 avessero un passaggio sicuro per effettuare un limitato “show strike”.

Le prove?

In primo luogo, il fatto che si è trattato di un piccolo attacco, che anche gli esperti concordano nell’utilizzare un numero di MOP (Mass Ordnance Penetrators) molto inferiore a quello necessario. Il problema è che, poiché metà della flotta operativa di B-2 è stata utilizzata come “diversivo”, la metà rimanente (7 B-2) poteva trasportare solo 14 penetratori totali, che dovevano essere divisi tra diverse strutture, tra cui Natanz, oltre a Fordow. Ciò significa che Fordow ha ricevuto solo sei colpi, molto meno del necessario. Per riceverne di più, i B-2 avrebbero dovuto effettuare numerosi lanci o prolungare la campagna, il che avrebbe potuto portare a un disastroso fuori programma. Segnalando un attacco “simbolico”, Trump ha probabilmente tranquillizzato l’Iran che non ha risposto.

Il secondo elemento di prova è che – oltre alle varie informazioni e alle voci di accordi di back channel – le nuove immagini satellitari hanno rivelato che l’Iran aveva decine di dumper che svolgevano “attività insolite” a Fordow due giorni prima dell’attacco:

L’Iran ha rafforzato il sito nucleare di Fordow prima degli attacchi statunitensi!

Immagini satellitari (19 giugno) mostrano 16 dumper e mezzi di movimentazione terra che ammassano terra vicino agli ingressi dei tunnel dell’impianto iraniano di arricchimento del combustibile di Fordow, sepolto a 90 metri di profondità. Segni di una fortificazione preventiva prima degli attacchi.

Le immagini satellitari mostrano “un’insolita attività di camion e veicoli” presso l’impianto di arricchimento del combustibile di Fordow due giorni prima dell’attacco, secondo un analista senior della società satellitare Maxar. Il 19 giugno, lungo la strada di accesso al complesso militare sotterraneo c’erano 16 camion merci. Le immagini scattate il giorno successivo mostrano che la maggior parte dei camion si è spostata di circa un chilometro a nord-ovest, più lontano dalla struttura.

Le ipotesi iniziali erano che si trattasse di pianali che trasportavano i “materiali di arricchimento” critici, ma in realtà il trasferimento totale del sito di Fordow era già avvenuto mesi fa, come hanno rivelato personalità iraniane come Mohsen Rezaee. L’immagine qui sopra non mostra dei pianali, ma dei dumper che sembrano riempire gli ingressi dei tunnel di Fordow per fortificarli contro i danni delle esplosioni.

Un’altra immagine chiarisce meglio la situazione: si vedono singoli camion che scaricano qualcosa agli ingressi:

Nuove immagini ad alta risoluzione, catturate il 21 giugno 2025, suggeriscono che l’Iran stava preparando l’impianto nucleare di Fordow per un attacco. I tunnel d’ingresso dell’impianto sono stati osservati mentre venivano riempiti di terra da camion e scavatrici.

Ciò significa che l’Iran sembra essere stato avvertito in anticipo dell’attacco, il che è interessante se si considera il precedente rapporto dell’Atlantic secondo cui Trump aveva già “deciso” proprio mercoledì della scorsa settimana:

Trump ha approvato gli attacchi alle strutture nucleari iraniane durante una riunione con i consiglieri mercoledì.Il fatto che giovedì abbia parlato di un periodo di negoziazione è stato un inganno deliberato e una “cortina fumogena”, sostiene The Atlantic.

Sembra che Trump abbia deciso mercoledì durante il grande incontro con i suoi consiglieri, poi gli accordi sono arrivati giovedì, e a quel punto l’Iran si è affrettato a riempire i tunnel – giorno più giorno meno. Dato che gli attacchi sono avvenuti domenica mattina presto, ora iraniana, l’Iran avrebbe avuto fino a tre giorni di tempo per fare qualche lavoro dell’ultimo minuto.

La prova successiva, per me, è la più schiacciante. Ascoltatela e chiedetevi quanto possa sembrare realistica – dalla conferenza stampa del Pentagono:

“Non siamo a conoscenza di colpi sparati contro il pacchetto d’attacco statunitense. I caccia iraniani non hanno volato e sembra che i missili terra-aria iraniani non ci abbiano visto”.

Davvero?

L’Iran conosceva ilesattoepicentro su cui i B-2 avrebbero dovuto convergere, eppure non è stato in grado neanche ditentaredi coinvolgerli? Potevano gli sceneggiatori scrivere una serie di eventi più inverosimili? Avrebbero potuto almeno aggiungere qualche “momento di gloria” con gli F-35 e gli F-22 che abbattono un paio di caccia iraniani.

Ricordiamo che gli Stati Uniti avevano gravi problemi anche ad operare appenafuorifuori dallo spazio aereo yemenita, con non solo F-35 quasi abbattuti, ma anche due F-18 persi a causa di manovre difensive in preda al panico, oltre a un altro abbattuto dalla difesa aerea statunitense e un quarto “quasi abbattuto” nella stessa operazione.

Quindi, le difese aeree degli Houthi possono attaccare gli F-35, ma un intero cielo brulicante di B-2, F-35, F-22 e altri aerei non sono stati rilevati dall’Iran, il cui IADS è probabilmente decine di volte più forte di quello dello Yemen? Tenete presente che il portavoce del Pentagono ha anche detto che il pacchetto d’attacco comprendeva velivoli di quarta generazione che hanno volato fino al centro dell’Iran, il che presumibilmente si riferisce agli F-16 e agli F-15, ma per qualche bizzarra ragione l’Iran “non ha mai sparato un colpo”.

A qualcuno sembra sospetto?

E dopo tutti questi attacchi, innumerevoli affermazioni di “controllo aereo totale” israeliano, non c’è ancora unasingolovideo di un velivolo straniero sui cieli dell’Iran. II B-2 sono stati persino visti volare sopra il New Jerseyal ritorno del loro “eroe”, eppure nessuno in una nazione di 90 milioni di persone ha visto o sentito nulla in questa notte più “misteriosa”.

C’è qualcosa di marcio nello stato di HasbarAmerica.

Quindi, sì, sono convinto che l’Iran abbia deciso di accettare l’offerta degli Stati Uniti e abbia permesso il passaggio sicuro del pacchetto di attacchi per far piovere qualche insignificante attacco “simbolico” su Fordow, con la consapevolezza che questo era il prezzo degli Stati Uniti per uscire dal conflitto.

Ora, si vocifera che Israele potrebbe usare questo “fuoripista” come pretesto per concludere un nuovo accordo e porre fine alle ostilità, dato che Israele si è esaurito e sta perdendo una guerra di logoramento contro l’Iran.

NOVITÀ: funzionari israeliani hanno dichiarato a più fonti che vorrebbero porre fine al conflitto con l’Iran questa settimana se Teheran smette di fare rappresaglie.

Il giornale israeliano Yedioth Ahronoth, citando funzionari israeliani:Accetteremo un cessate il fuoco domani se Khamenei annuncerà di volerne uno.

Notizie israeliane, prima versione AI dub, poi sottotitoli:

La lucida opinione di un commentatore:

Comincio a pensare che i bombardamenti di Trump sui siti nucleari iraniani servano solo a creare una scusa per Israele per smettere di combattere. Israele non può più permettersi perdite di guerra, ma Netanyahu non vuole chiedere un cessate il fuoco, per paura di essere etichettato come codardo. La verità è che gli attacchi di Trump non hanno fatto molto male all’Iran – solo una grande figuraccia.

Tra l’altro, la “fanfara” iniziale comprendeva dichiarazioni di petto sulla completa cancellazione del programma nucleare iraniano:

https://www.washingtonpost.com/world/2025/06/21/israel-iran-live-updates-us-trump/

Ma solo poche ore dopo, la spacconata era già stata prevedibilmente smentita:

“Non possiamo dire con certezza al 100% che tutti gli obiettivi siano stati distrutti”, ha ammesso Vance.anche se ha affermato che l’operazione ha “ritardato significativamente” lo sviluppo di armi nucleari da parte dell’Iran.

“Non entrerò nel merito delle informazioni riservate su ciò che abbiamo visto in Iran. Ma abbiamo visto molto, e sono molto fiduciosodi aver ritardato in modo sostanziale il loro programma di armi nucleari– questo era l’obiettivo dell’attacco”, ha dichiarato.

Vance ha aggiunto: “Abbiamo distrutto il programma nucleare iraniano. Credo che l’abbiamo fatto arretrare in modo significativo”.

Alla domanda se gli Stati Uniti siano ora in guerra con l’Iran, Vance ha risposto: “Non siamo in guerra con l’Iran. Siamo in guerra con il programma nucleare iraniano”.

https://www.nytimes.com/2025/06/22/us/politics/iran-uranium-stockpile-whereabouts.html

Le BDA successive all’attacco sono state le più disparate:

Analizzando i punti di penetrazione sullo schizzo del sito di Fordow (rivelato nel 2018 come parte dell’archivio del progetto nucleare “Emad”), si può notare che sono stati accuratamente selezionati, con l’obiettivo di danneggiare i corridoi centrali della struttura.

Questi corridoi si trovano sotto lo strato di roccia più spesso e sono il luogo in cui si svolgono le operazioni di arricchimento dell’uranio.

Al momento non è possibile stabilire se le bombe abbiano penetrato le decine di metri di roccia e siano arrivate a destinazione.

Molti esperti concordano sul fatto che al massimo l’impianto avrebbe subito danni minori, e molto probabilmente nessuno, dato che i penetratori non si sono impilati l’uno sull’altro per “scavare” più in profondità, né ce n’erano abbastanza per un impianto così grande, tanto per cominciare.

L’Iran ritiene che la maggior parte delle centrifughe e delle sale sotterranee a cascata dell’impianto di Fordow non siano state danneggiate, secondo una valutazione preliminare dei danni provocati dall’attacco statunitense.

Ma la valutazione finale sarà fatta solo dopo che gli esperti iraniani arriveranno personalmente al sito di Fordow, scrive Pars Today.

Tra l’altro, Rubio ha inavvertitamente rivelato la natura ingiustificabile del ragionamento degli Stati Uniti quando è stato sorpreso ad ammettere che la mancanza di prove del desiderio dell’Iran di “armare” il suo uranio per farne una bomba è “irrilevante” – in sostanza ammettendo che gli Stati Uniti hanno bombardato l’Iran solo per soddisfare le richieste di Israele:

E sempre più sembra che il cambio di regime sia ancora l’unico gioco in città, con la faccenda delle bombe solo come foglia di fico:

La domanda finale è dove andranno le cose da qui in poi, e tutto dipende da ciò che l’Iran deciderà di fare.

Il momento cruciale potrebbe arrivare durante il critico viaggio a Mosca del FM Araghchi, appena atterrato in questo momento. Secondo le indiscrezioni, l’Iran potrebbe colpire gli Stati Uniti solo attraverso i suoi proxy iracheni, per mantenere le apparenze del gioco, ma anche per tirare fuori una misura di orgoglio per il pubblico interno. In ogni caso, la palla potrebbe essere nel campo dell’Iran ora, se i segnali precedenti sono veri che IsraeleIsraele potrebbeessere pronto a stipulare un nuovo accordo.

D’altra parte, l’Iran ora vede chiaramente che tutti gli accordi con l’Occidente, e in particolare con gli Stati Uniti, non valgono la carta assorbente su cui sono scritti, quindi deve riflettere a lungo.

Alla fine della giornata, gli eventi hanno dimostrato una cosa, che la maggior parte di voi già sapeva:

SONDAGGIO

Cosa è successo veramente?

Operazione statunitense impeccabile, un successo

Colpo di scena per l’accordo Iran-USA

Operazione falsa, i B-2 non sono mai entrati in Iran

572 VOTI – 6 GIORNI RIMANENTI


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a unamensile/annualeper sostenere il mio lavoro, in modo che possa continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui:buymeacoffee.com/Simplicius

MAGA – Perché significa guerra, di Mark Wauck

MAGA – Perché significa guerra

Mark Wauck21 giugno
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Come ho già osservato in precedenza, la genialità del MAGA come slogan politico sta nel fatto che tutti pensano di capirne il significato, ma pochi ci riflettono davvero. Per la maggior parte delle persone probabilmente significa qualcosa del tipo: confini sicuri, ritorno della base manifatturiera americana in America e ritorno a qualcosa che assomigli all’ordine politico e sociale costituzionale di un tempo remoto. In altre parole, il MAGA come grido di battaglia è essenzialmente orientato verso l’interno. Tuttavia, la realtà è che il nucleo del MAGA è orientato all’egemonia globale americana – o anglo-sionista – . È possibile, persino plausibile, che il MAGA possa essere definito dal vecchio detto: se devi 1000 dollari alla banca sei nei guai; se devi 1 miliardo di dollari alla banca, la banca è nei guai. Questa, in sintesi, è la presa che l’Impero anglo-sionista ha esercitato su praticamente tutto il mondo dalla fine degli anni ’60. Vale a dire, comprendere che “la banca” equivale a “praticamente il mondo intero” che detiene il debito degli Stati Uniti.

Lungi dall’essere una situazione spiacevole in cui l’America è in qualche modo scivolata per qualche disattenzione o per irresponsabilità fiscale, questa situazione è l’essenza dell’Impero anglo-sionista. In altre parole, l’indebitamento grottesco è una caratteristica, non un difetto. La realtà del MAGA, quindi, non implica un ritorno a un passato glorioso, come suggerisce la parola “di nuovo”. Il MAGA è un programma per mantenere o aggrapparsi a un’egemonia che sta svanendo attraverso la gestione del debito. In passato ho sostenuto che l’iniziativa tariffaria fa parte del tentativo di convincere il resto del mondo a pagare il nostro debito. Allo stesso modo, l’idea di assorbire la Groenlandia e il Canada fa parte di questa strategia, ottenendo enormi quantità di risorse come garanzia per il nostro debito. Vedremo un altro concetto in questo senso più avanti. Questa realtà ha ramificazioni per praticamente ogni aspetto dell’esistenza nazionale americana, sia estera che interna. Compresa l’imminente guerra contro l’Iran.

Negli ultimi due giorni, Glenn Diesen ha rilasciato due interviste straordinarie che vanno al cuore della questione. La prima è stata con Doug Macgregor. Questo breve estratto cattura l’essenza della natura predatoria dell’impero anglo-sionista e la centralità degli interessi finanziari. Ma questi interessi finanziari sono legati alla determinazione del nazionalismo ebraico di usare la potenza americana per i propri scopi: contro la Russia, contro la Cina, contro l’Iran. Il punto è MAGA, ovvero mantenere l’egemonia anglo-sionista a beneficio del nazionalismo ebraico.

Non c’era motivo di occupare l’Iraq , non c’era motivo di smantellarne il governo, la sua amministrazione. Dobbiamo ricordare chi ne è stato il responsabile. Il suo nome è Paul Wolfowitz e quella piccola cerchia di persone che ha preso il controllo dell’intelligence del Pentagono e di tutto il resto nell’amministrazione Bush, che insistevano sul fatto che la strada per Gerusalemme e la libertà passasse per Baghdad. Che affermazione idiota, ma è quello che hanno detto! Le stesse persone, esattamente le stesse, hanno spinto la guerra in Ucraina contro la Russia. Ora stanno spingendo la guerra per conto di Israele contro l’Iran. Saremmo sempre stati coinvolti in questa lotta perché non c’è alternativa alla nostra partecipazione : solo il fallimento completo e l’eventuale distruzione di Israele. Quindi abbiamo dovuto entrare in questa lotta.

A proposito, gli stessi interessi finanziari di Londra e New York City che volevano distruggere la Russia – distruggere il suo stato, distruggere il governo, trasformarla in un paradiso globalista, introducendo milioni di non europei in Russia – gli stessi globalisti che volevano spogliare la Russia delle sue risorse, sono quelli che vogliono ottenere il controllo delle risorse di petrolio e gas in Medio Oriente, e in particolare in Iran. Vogliono frammentarlo in piccole parti da poter trattare come stati vassalli del Grande Stato di Israele – che in realtà è un’avanguardia per la vittoria globalista che sperano di ottenere in Medio Oriente.

La seconda intervista è con l’economista Michael Hudson. Se non conoscete Hudson e il suo background, consiglio vivamente ai lettori di fare una ricerca negli archivi qui. Hudson, come vedremo, era presente alla fondazione di tutto questo. In particolare, faceva parte dell’Hudson Institute, punto di riferimento del movimento neocon, guidato dal nazionalista ebreo Herman Khan , il modello del Dottor Stranamore. L’intervista con Hudson dura un’ora, quindi si tratta di una raccolta di estratti, non sempre collegati tra loro.

Michael Hudson: Il crollo dell’impero economico americano

Gli estratti iniziano con le difficoltà fiscali in cui si trovarono gli Stati Uniti alla fine degli anni ’60. Gli Stati Uniti erano ancora legati al gold standard, ma stavano già accumulando deficit per finanziare il loro impero militare in tutto il mondo. Altri paesi – in particolare Germania e Francia – stavano utilizzando la loro riserva di dollari in eccesso per acquistare le riserve auree statunitensi. La situazione stava rapidamente diventando insostenibile e portò alla fine del gold standard. Hudson, all’epoca economista accademico alla New School, capì che questo non significava necessariamente la fine dell’Impero anglo-sionista. E così scrisse il suo primo libro importante, Superimperialismo . Un grande merito delle osservazioni di Hudson in questa intervista è che illustrano gli stretti legami tra il Deep State (in particolare la CIA), il mondo della finanza con sede a New York e il nascente movimento nazionalista ebraico. Tutti erano preoccupati di preservare l’egemonia globale dell’impero anglo-sionista.

Settimana dopo settimana, le richieste di oro americano aumentavano ed era ovvio che, se le spese americane durante la Guerra Fredda fossero continuate a quel ritmo, a un certo punto gli Stati Uniti avrebbero esaurito l’oro necessario per coprire legalmente la valuta cartacea statunitense. Prima del 1971, le banconote da un dollaro che si tenevano in tasca dovevano essere garantite al 25% dalla riserva aurea, e nel 1971 il presidente Nixon si rese conto che non era più così. Chiuse la finestra dell’oro e disse: “Non possiamo più permetterci di pagare in oro il costo delle nostre spese militari in Asia e in tutto il mondo”. Ci fu un certo panico all’interno del governo degli Stati Uniti.

Ebbene, un anno – quasi esattamente un mese – dopo che gli Stati Uniti avevano abbandonato l’oro nell’agosto del 1971, il mio “Superimperialismo” fu pubblicato – credo nell’agosto o nel settembre del 1972 – e si scoprì che i maggiori acquirenti, mi è stato detto, furono la CIA e il Dipartimento della Difesa, che lo avevano acquistato tramite le librerie di Washington. I miei amici della Drexel Burnham, i banchieri d’investimento, vennero da me e mi dissero: “Guarda, cosa ci fai nel mondo accademico? Ti inviteremo a parlare alla nostra riunione annuale. Ci sarà Herman Kahn. Apprezzerà la tua presentazione e ti offrirà un lavoro. Accettalo. Lascia il mondo accademico”. Così, in effetti, spiegai loro che la fine dei pagamenti americani in oro non significava necessariamente la fine della potenza americana, anzi. Una volta che i paesi stranieri non avrebbero più potuto usare i loro dollari per acquistare oro dagli Stati Uniti, avevano una sola scelta pratica. Considerata la disposizione della diplomazia finanziaria internazionale dell’epoca, ciò che fecero fu usare i loro dollari per acquistare l’investimento più sicuro che ci fosse: titoli del Tesoro USA, obbligazioni del Tesoro, buoni del Tesoro.

E così accadde che, con l’aumento delle spese militari degli Stati Uniti all’estero e il trasferimento dei dollari alle banche centrali da parte dei beneficiari alla propria valuta locale, queste ultime investirono questi dollari in titoli del Tesoro statunitensi, finanziando non solo le spese militari all’estero degli Stati Uniti, ma anche il deficit di bilancio che all’interno degli Stati Uniti era principalmente di natura militare : il complesso militare-industriale. Invece di essere un disastro, ponendo fine al controllo degli Stati Uniti sull’economia mondiale attraverso la loro riserva d’oro, gli altri Paesi non ebbero altra alternativa che affidare alle proprie banche centrali il finanziamento delle spese militari statunitensi , sia a livello nazionale che estero, riciclando i propri dollari.

Beh, Herman Kahn mi assunse. Andai a lavorare per questo Hudson Institute. Mi disse: “Perché speri che le tue classi di forse 50 studenti laureati alla New School finiscano, magari, qualcuno diventi senatore o qualcosa del genere in seguito? Se ti iscrivi all’Hudson Institute ti porterò alla Casa Bianca e ti presenterò, otterremo un contratto e diventerai consulente governativo”. Mi sembrò sensato, e così il Dipartimento della Difesa diede all’Hudson Institute una sovvenzione di 85.000 dollari – molto più di quanto avessi ricevuto come anticipo per il Superimperialismo – per farmi andare avanti e indietro dalla War College e raggiungere la Casa Bianca e altre sedi per spiegare quello che avevo appena detto: che il sistema del dollaro statunitense, che io chiamavo il sistema dei buoni del Tesoro della finanza internazionale, aveva sostituito il sistema aureo, e che di fatto vincolava gli altri Paesi al sostegno finanziario della spesa americana all’estero, e che l’abbandono del sistema aureo aveva sostanzialmente rimosso il limite alla spesa militare.

Ho tenuto un discorso alla Casa Bianca ai funzionari del Tesoro con Herman Kahn. Abbiamo detto che si può pensare all’oro come al metallo della pace perché, se altri Paesi devono pagare i loro deficit della bilancia dei pagamenti in oro, qualsiasi Paese che dichiari una guerra, qualsiasi Paese che implichi una spesa militare all’estero molto elevata, che comporta sempre un deficit elevato, dovrà esaurire le scorte d’oro e perdere il suo potere in un sistema basato sull’oro. Ebbene, immediatamente i funzionari del Tesoro hanno detto: “Oh, non lo vogliamo! È l’America che sta andando in guerra, è l’America che sta spendendo quasi tutto il bilancio militare mondiale, e non vogliamo che l’oro giochi un ruolo in un sistema che gli Stati Uniti non possono controllare – e non possiamo controllare i flussi di oro in uscita se dobbiamo convertire i nostri dollari in oro”. Quindi, in realtà, privare altri Paesi della possibilità di convertire i loro dollari in oro significa che sono stati cooptati in un sistema finanziario. Fu a quel punto che l’America divenne davvero un impero, perché l’intero sistema finanziario mondiale (e quindi il suo sistema fiscale, la sua creazione di moneta) fu fondamentalmente indirizzato dal Tesoro degli Stati Uniti a finanziare i costi di ciò che l’America sosteneva fossero le necessità del suo impero, nella creazione delle sue 800 basi militari in tutto il mondo e nello scatenare le guerre che combatteva dagli anni ’70.

Fino a quest’anno altri Paesi erano disposti a far parte di questo sistema perché i fatti geopolitici li spingevano a sostenere la spesa militare degli Stati Uniti, ma anche perché non c’era un’alternativa…

Gli Stati Uniti non sono disposti ad annullare il debito del Sud del mondo che non può essere pagato, ma qualsiasi tentativo da parte dei paesi di staccarsi dal dollaro statunitense – la dedollarizzazione – è ora considerato un atto di guerra. Questo mi è stato spiegato dal Segretario del Tesoro già nel 1974 e 1975 , con la Guerra del Petrolio, quando l’Arabia Saudita e i paesi OPEC quadruplicarono il prezzo del petrolio in risposta alla quadruplicazione del prezzo del grano da parte degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti dissero loro che potevano applicare al petrolio il prezzo che desideravano. Questo andava bene agli Stati Uniti perché controllavano gran parte dell’industria petrolifera mondiale, inclusa la produzione nazionale, e le compagnie petrolifere statunitensi avevano un ombrello di prezzo in base all’andamento del prezzo del petrolio. Tuttavia, la condizione per consentire ai paesi OPEC di aumentare il prezzo del petrolio era che tutti i loro proventi da esportazione venissero riciclati negli Stati Uniti. Non doveva essere solo in titoli del Tesoro, poteva essere in azioni e obbligazioni, ma solo con una partecipazione di minoranza. Quindi i re sauditi acquistarono, credo, un miliardo di dollari di ogni azione del Dow Jones Industrial Average. Distribuirono i loro risparmi sul mercato obbligazionario e azionario statunitense in un modo che non implicava alcuna possibilità di controllare le società di cui possedevano le azioni, a differenza della maggior parte degli azionisti che cercano di avere voce in capitolo nella gestione aziendale.

Immaginate cosa sta succedendo ora nel Vicino Oriente , quando Arabia Saudita, Kuwait ed Emirati Arabi Uniti detengono enormi quantità di titoli statunitensi. Hanno visto gli Stati Uniti impossessarsi dei risparmi russi, hanno visto gli Stati Uniti, tramite l’Inghilterra, confiscare le riserve auree del Venezuela e la Banca d’Inghilterra. E l’intero processo è iniziato con la rivoluzione iraniana contro lo Scià. Quando l’Iran ha cercato di pagare gli interessi dovuti sul suo debito estero e Chase Manhattan si è rifiutata di effettuare il pagamento, l’Iran è stato considerato inadempiente ed è stato immediatamente pignorato. Anche gli altri paesi del Vicino Oriente che sono i principali detentori di debito americano sono bloccati. Hanno paura di agire in qualsiasi modo che si opponga all’attuale rafforzamento statunitense contro l’Iran, perché qualsiasi cosa facciano – che si tratti di sostenere i palestinesi o l’Iran, o qualsiasi cosa sia in contrasto con la diplomazia statunitense nel Vicino Oriente – si tradurrebbe nel fatto che gli Stati Uniti terrebbero tutti i loro risparmi in tasca propria, sotto il loro controllo, potendo congelarli o confiscarli a piacimento. Questo è il potere che l’America ha in quanto debitrice nei confronti degli altri paesi, ed è il motivo per cui Trump ha affermato che ogni tentativo di dedollarizzazione è un atto di guerra , oggi, proprio come gli era stato detto 50 anni fa.

La fiducia è andata, ma finora non ci sono alternative, quindi la risposta alla tua domanda, ” Quanto può durare questo sistema?” , è: “Finché non ci sarà un’alternativa”. Ed è per questo che l’ attuale politica estera degli Stati Uniti – per mantenere quello che potremmo definire il loro impero finanziario e il controllo del commercio e degli investimenti mondiali – si basa sulla prevenzione di qualsiasi alternativa che potrebbe svilupparsi. Ovviamente, i paesi con la bilancia dei pagamenti più forte e i surplus commerciali più elevati [si pensi alla Cina] sono i logici sponsor di tale alternativa. La Cina e i paesi produttori di petrolio. Ecco perché gli Stati Uniti considerano la Cina, e qualsiasi paese che sembri abbastanza potente da creare un’alternativa, un nemico potente, e cercano di impedirgli di creare una forma alternativa di risparmio monetario internazionale imponendo loro sanzioni. Le sanzioni sono controproducenti, ma è la strategia degli Stati Uniti di cercare di organizzare la diplomazia europea e quella dei suoi delegati e satelliti per ritardare in qualche modo questo sviluppo che, come sottolinei, è inevitabile.

Credo che il piano statunitense, ciò che l’amministrazione Trump sperava, sia che l’America crei un monopolio di internet, un monopolio dei computer, un monopolio dell’intelligenza artificiale, un monopolio della produzione di chip, e in qualche modo utilizzi i suoi guadagni di monopolio per invertire il deficit della bilancia dei pagamenti e ristabilire la potenza mondiale. È un sogno irrealizzabile , perché per raggiungere il predominio tecnologico servono ricerca e sviluppo, ma perché il settore finanziario e le aziende che dovrebbero sviluppare questo vantaggio tecnologico vivono nel breve termine. Stanno usando la maggior parte del loro reddito per acquistare azioni proprie e distribuirne i dividendi per sostenere i prezzi delle loro azioni. Quindi il modo in cui l’economia americana viene finanziarizzata sta di fatto minando la sua capacità di mantenere il suo potere finanziario sul mondo, perché ha portato alla deindustrializzazione dell’economia degli Stati Uniti. Questo fa sì che altri paesi si sentano ancora più a disagio per ciò che sta accadendo ai loro risparmi investiti qui.

Ciò che avete visto nelle ultime due settimane, il mese scorso, è qualcosa di davvero sorprendente. I tassi di interesse degli Stati Uniti sono saliti costantemente, ma il dollaro è sceso. Questa è la prima volta nella storia che un paese ha aumentato i tassi di interesse come gli Stati Uniti, ma in realtà ha perso : si è verificato un deflusso di valuta invece di attrarre denaro da altri paesi.

È esattamente questo che sta alla base della guerra. L’insistenza dell’America sulla nuova Guerra Fredda, affermando che la Cina è il nostro nemico esistenziale, che cercheremo di prosciugare l’economia russa con la guerra in Ucraina. Stiamo facendo tutto il possibile per impedire ad altri paesi di rappresentare un’alternativa attraente al dollaro. Questo è un tentativo di mantenere il Re Dollaro e impedire la dedollarizzazione: la dedollarizzazione significherebbe la fine dello standard dei buoni del Tesoro.

L’azione militare americana contro l’Iran di oggi rientra nel suo tentativo di controllare l’intero Vicino Oriente , usando in parte Israele come suo rappresentante e l’ISIS e al-Qaeda in Siria e Iraq come loro rappresentanti. Questa è la chiave del perché ci troviamo in una situazione militare internazionale apparentemente così bizzarra. Come diavolo si può affermare che l’Iran rappresenti una minaccia per gli Stati Uniti? Beh, è una minaccia per gli Stati Uniti perché esiste e gli Stati Uniti non lo controllano, in quanto è la chiave per controllare l’intero Vicino Oriente e tutto il surplus della bilancia commerciale che il petrolio del Vicino Oriente assorbe dal resto del mondo. Questo è ciò che fa sì che gli Stati Uniti considerino la guerra in Iran e la distruzione dell’Iran come un interesse per gli Stati Uniti. L’Iran è l’ultima potenziale alternativa al controllo statunitense nel Vicino Oriente, per non trasformare il Vicino Oriente in un’economia cliente, come hanno fatto per tanti anni con le economie latinoamericane.

GD: Questa è l’unica via d’uscita dal dilemma attuale: o creare importanti monopoli tecnologici in questa nuova rivoluzione industriale, o creare, credo, quasi colonie in tutto il mondo. In realtà, si tratta solo di rimandare il problema.

Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Prometti il tuo sostegno

Trump va in guerra contro l’Iran

Mark Wauck22 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Beh, questo è suo. Assolutamente. Una repubblica, se riusciamo a mantenerla?

Bombardare la gente e poi dire: “È giunto il momento della pace”? Non è un lavoro sicuro, credo.

Per quanto riguarda Fordow, alcune informazioni:

dana @dana916

 – L’impianto nucleare di Fordow non solo è costruito a 90 metri di profondità, ma le sue principali sale centrifughe sono posizionate esattamente sotto le creste delle montagne, aggiungendo diverse centinaia di metri di profondità.

Ha almeno 5 ingressi noti, due depositi sotterranei e uno sfiato a contatto con la superficie, il che lo rende il punto debole della struttura. Ha un’enorme sala la cui funzione rimane sconosciuta, ma è costruita direttamente sotto una cresta. Una struttura rinforzata, probabilmente utilizzata come deposito per l’impianto di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata, si trova in superficie.

Rerum Novarum ha mappato la struttura sotterranea di Fordow.

Nota: il disegno è approssimativo.

Image
Image
Image

15:37 · 21 giugno 2025

Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Prometti il tuo sostegno

Meaning In History è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi far sapere a Meaning In History che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

IL BLANDO SIMULACRO DI TOP GUN MAVERICK DI TRUMP IN IRAN_di Chima

IL BLANDO SIMULACRO DI TOP GUN MAVERICK DI TRUMP IN IRAN

Chima22 giugno
 
LEGGI IN APP
 

NOTA: In qualità di ricercatore accademico nel campo dell’ingegneria, ho pensato di esprimere le mie impressioni iniziali sull’attacco statunitense agli impianti nucleari iraniani di ieri.

Immagine satellitare massiccia di un sito nucleare iraniano montuoso etichettato dall’Istituto per la Scienza e la Sicurezza Internazionale .

Per chi non lo sapesse, le strutture nucleari più sensibili dell’Iran si trovano all’interno di una rete di caverne interconnesse scavate nelle montagne. Queste strutture sotterranee sono impermeabili ai tradizionali bunker buster, creati originariamente per penetrare nel terreno comune e raggiungere i bunker sotterranei.

Per contestualizzare le cose, la bomba bunker burster più potente d’America (GBU-57) è stata progettata per penetrare 70 metri di terreno per raggiungere strutture sotterranee. Quando questa bomba bunker viene usata contro strutture sotterranee nascoste sotto una roccia solida, la sua profondità massima di penetrazione va dai 4 ai 7 metri, a seconda dell’indurimento del materiale roccioso. Il granito solido è quasi impenetrabile da questi bunker burster.

The American GBU-57 bomb is the only weapon capable of reaching Iran's  Fordo nuclear site
Il caricamento della pesante bomba bunker burster GBU-57

Le strutture nucleari più sensibili dell’Iran sono sepolte all’interno di montagne a partire da 300 metri di profondità. L’impianto nucleare di Fordow è sepolto all’interno di una montagna a 800 metri di profondità. Il solido materiale granitico delle montagne iraniane, rinforzato con calcestruzzo ad altissime prestazioni (UHPC), rende queste bombe bunker burster quasi inutili. Da qui le notizie secondo cui alcuni integralisti dell’amministrazione Trump avrebbero esortato l’uomo forte arancione a usare bombe nucleari tattiche (cioè di piccole dimensioni), in grado di penetrare in queste strutture.

Il problema è che anche se venissero impiegate armi nucleari tattiche, l’impatto sulle strutture sotterranee iraniane rimarrebbe probabilmente moderato a causa della presenza di trappole esplosive progettate per mitigare le onde d’urto prodotte da attacchi nucleari sia convenzionali che tattici.

Le bombe bunker burster convenzionali sono pesanti bombe a gravità aeree, il che significa che i bombardieri subsonici B-2 dovrebbero entrare nello spazio aereo iraniano contestato e poi sganciare le bombe su più impianti nucleari facendo del proprio meglio per evitare di essere bersagliati dai sistemi di difesa antiaerea locali, che dispongono di radar moderni in grado di rilevare i cosiddetti “aerei stealth” molto meglio degli obsoleti radar sovietici che hanno permesso alla Jugoslavia di abbattere un bombardiere “stealth” americano nel 1999.

Potrei sbagliarmi, ma dubito fortemente che Trump rischierebbe l’umiliazione di avere bombardieri a reazione B-2 abbattuti su uno spazio aereo iraniano contestato. È mia opinione che nessun aereo statunitense sia entrato in Iran per sganciare bombe bunker.

The Northrop B-2 Spirit - Warfare History Network
Il B-2 Spirit è un bombardiere strategico pesante statunitense che si dice sia un aereo “stealth”.

Secondo me, è successo che Trump ha autorizzato la Marina degli Stati Uniti a sparare missili da crociera contro i siti nucleari iraniani noti. Questo è stato fatto e i missili hanno colpito la superficie superiore delle montagne, infliggendo danni minori alle porte di ingresso e di uscita dei tunnel di accesso alle strutture nucleari sotterranee. Queste porte possono essere facilmente riparate entro 48-72 ore.

Contrariamente alle balle diffuse da Trump e dai suoi funzionari, nessuna delle strutture nucleari sotterranee è stata colpita. Ciò è confermato dalla mancanza di qualsiasi cambiamento nei livelli di radiazioni ionizzanti delle aree in cui si trovano queste strutture.

Un’altra produzione hollywoodiana americana conclusa. Trump ha dichiarato vittoria e se n’è andato. È molto probabile che l’Iran non cerchi di attaccare le strutture militari statunitensi, visto lo schiaffo di Trump al rischio. Tuttavia, esiste la possibilità che l’Iran decida di uscire dal Trattato di non proliferazione nucleare.

Nel frattempo, Israele ha ricevuto 27 attacchi missilistici durante la notte dall’Iran in risposta alla continua aggressione militare di Netanyahu, che è stata condannata da molti Paesi, tra cui la Nigeria, come mostrato di seguito:


Contact – Geocache Adventures

Caro lettore, se ti piace il mio lavoro e hai voglia di fare una piccola donazione, fai una donazione per il mio barattolo dei suggerimenti digitali presso Buy Me A Coffee. Potete anche cliccare sull’immagine gialla qui sopra.

Sharp Focus on Africa è gratuito oggi. Ma se vi è piaciuto questo post, potete dire a Sharp Focus on Africa che i suoi scritti sono preziosi impegnandovi a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non vi verrà addebitato nulla, a meno che non venga attivato il pagamento.

Promuovi il tuo sostegno

Attacco all’Iran, di Fogliolax

Attacco all’Iran

Trump e Netanyahu danno il via libera al bombardamento delle centrali nucleari

Fogliolax giu 22
 
LEGGI NELL’APP
 

Come purtroppo anticipato nell’articolo precedente (qui) gli Stati Uniti sono intervenuti a fianco di Israele in modo diretto e hanno bombardato le centrali nucleari in Iran.

· I fatti

Alle 2:24 il presidente Trump ha annunciato con un post su Truth che gli Stati Uniti hanno attaccato i tre siti nucleari iraniani di Fordow, Natanz e Isfahan.

Sono stati impiegati 6 bombardieri B-2 per colpire la centrale di Fordow e circa 30 missili da crociera Tomahawk (lanciati dai sottomarini) per bersagliare le altre due.

Dal momento dell’attacco a quello dell’annuncio pare sia passata un’ora durante la quale la notizia non è trapelata su alcun canale di informazione.

Verso le 3:00, la TV iraniana ha dichiarato che le centrali erano state evacuate per tempo e l’uranio trasferito in un luogo segreto. Alcune immagini satellitari appena rilasciate parrebbero confermarlo.

Alle 4:00 il presidente Trump (alias il pacificatore) ha dichiarato alle tv statunitensi di aver agito in pieno accordo col governo Netanyahu, di aver distrutto le tre centrali nucleari e di aver “invitato” l’Iran ad accettare la pace altrimenti per Tehran sarà una tragedia.

Poco dopo Israele ha bombardato il sud del Libano, così, giusto per non farsi mancare nulla.

Da parte iraniana le prime reazioni sono state affidate alla tv di stato (quella bombardata l’altro giorno), mentre verso le 5:00 è arrivato il comunicato dell’ayatollah Ali Khamenei in cui promette vendetta. Il suo Ministro degli Esteri ha poi specificato che la risposta avverrà in base alla carta delle Nazioni Unite (art. 51).

Contemporaneamente gli Houthi dallo Yemen han fatto sapere di essere in guerra e consigliato di tenere lontane le navi dalle loro acque territoriali.

Sempre di prima mattina è emersa la notizia che non si riscontrano aumenti del livello di radioattività nei tre siti colpiti, il che avvalora le tesi che l’uranio sia stato spostato per tempo o che le bombe non siano riuscite a scalfire i bunker sotterranei che proteggono le centrali iraniane.

Attorno alle 7 l’Iran ha lanciato una trentina di missili verso Israele. Centrate Tel Aviv e Haifa, obiettivi abituali in questi dieci giorni di guerra. È stato utilizzato per la prima volta uno dei missili balistici a medio raggio più sofisticati, il Khyber, che prende il nome da una battaglia del 628 d.C. in cui un esercito musulmano sconfisse una comunità ebraica.

Alle 8 Israele ha lanciato i suoi caccia per una serie di attacchi nell’Iran occidentale.

Non si registrano altre attività belliche.

· Alcune considerazioni a caldo

1) Economico-finanziarie

Leggerete ovunque della chiusura dello stretto di Hormuz da cui passa circa il 30% del traffico marittimo globale e del conseguente rialzo del prezzo del petrolio a 120-130 dollari. Come già detto altre volte non funziona più così: la finanza di Wall Street e le Banche Centrali che da essa dipendono hanno ancora la forza di tenere i prezzi sotto controllo, a meno che la situazione non sfugga di mano.

2) Tecniche

A detta di molti esperti i bunker sotterranei non sono stati distrutti.

Le difese antiaeree iraniane non si sono ancora riprese dal blitz del Mossad effettuato il primo giorno di guerra.

Nonostante i colpi subiti, l’Iran mantiene una buona capacità di colpire Israele grazie alle ingenti scorte di missili.

Le difese antiaeree israeliane si assottigliano sempre di più.

3) Illogiche (secondo chi scrive)

Si leggono in queste ore speculazioni di ogni genere. Per alcuni gli Stati Uniti avevano avvisato l’Iran in anticipo ottenendo un impegno a non rifarsi sulle basi statunitensi presenti in Medio Oriente. Per altri l’attacco è solo un pretesto per scatenare una dura risposta iraniana e quindi avere poi la scusa per un coinvolgimento al 100% dell’aviazione e della marina di Washington.

Sulle possibili reazioni di Russia e Cina se ne dicono di tutti i tipi; in generale i pro iraniani sono convinti di un loro intervento, mentre i pro israeliani la pensano esattamente al contrario.

4) Logiche (sempre secondo chi scrive)

Cambiamo i presidenti negli Stati Uniti, ma la politica estera rimane sempre quella decisa all’indomani dell’11 Settembre e descritta nel primo articolo (qui). Anche Tulsi Gabbard, pubblicamente contraria a bombardare l’Iran. è stata ricondotta all’ovile, mentre l’altro scettico, Steve Witkoff, sono giorni che non si sente.

Netanyahu ha più vite dei gatti; sono venti anni che tutti predicono la sua fine politica anche a causa dei processi che lo vedono coinvolto e invece il premier israeliano riesce sempre a creare delle situazioni che lo mantengono al potere.

La diplomazia in Occidente è morta e sepolta. E con essa la credibilità di quasi ogni governo facente parte della NATO.

L’Iran a questo punto è molto probabile che proverà a dotarsi dell’arma atomica per avere un serio deterrente contro le ingerenze esterne e non certo per attaccare i suoi nemici. Il Ministro degli Esteri Araghchi è diretto verso Mosca, sempre più crocevia delle controversie internazionali.

Quando scrive Seymour Hersch, anche a 88 anni, è bene leggerlo e prendere nota. Due giorni fa aveva preannunciato quanto è avvenuto.

Al contrario, quando l’Europa dichiara qualsiasi cosa è bene leggerla e dimenticarsela in fretta. Come fa il resto del Mondo.

Fino ad ora l’unica immagine disponibile dei bombardamenti di stanotte

Affidiamoci con sempre maggior forza al buon Dio!

Grazie per aver letto Il Substack di Fogliolax! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

Sostieni con una promessa

Come il Pentagono e la CIA si contendono l’influenza su Trump e sulla guerra in Iran, di Edouard Husson

Come il Pentagono e la CIA si contendono l’influenza su Trump e sulla guerra in Iran

Edouard Husson di Edouard Husson

 20 giugno 2025

Tempo di lettura: 9 minuti

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Comment le Pentagone et la CIA se disputent l’influence sur Trump et la guerre d’Iran

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Pentagono e la CIA hanno opinioni opposte sulla guerra in Iran e sul coinvolgimento degli Stati Uniti. Stanno cercando di influenzare le decisioni di Donald Trump. La prima parte della guerra, con i successi di Israele, è stata in gran parte progettata dalla CIA. Ora il Pentagono sta guadagnando potere, perché qualsiasi entrata in guerra diretta degli Stati Uniti ha bisogno del via libera del Pentagono. La guerra in Iran è uno straordinario laboratorio per comprendere il riassetto del potere a Washington.

Sede della CIA, Langley, Virginia.

Questa mattina, ho parlato dell’articolo pubblicato da Seymour Hersh, che annuncia l’inizio dell’intervento diretto americano per questo fine settimana. Il veterano giornalista americano ci offre una straordinaria visione del punto di vista sviluppato dalla CIA!

È noto che Hersh fornisce regolarmente informazioni straordinarie grazie ai suoi contatti nello Stato profondo. Ad esempio, sono stati i membri dell’amministrazione Biden a fornirgli le informazioni sull’esplosione dell’oleodotto Nordstream su ordine di Joe Biden. In questo caso, sull’Iran, sono stati i membri del ” deep state ” schierati con Donald Trump, e spesso ex democratici, a fornirgli confidenze. Ma come vedremo, a parlargli sono state forse più fonti vicine al Pentagono.

Rileggiamo ora quanto scritto da Seymour Hersh.

Il piano della CIA per l’Iran?

Da decenni mi occupo a distanza della politica nucleare ed estera di Israele. Il mio libro del 1991, L’opzione Samson, racconta la storia della costruzione della bomba atomica da parte di Israele e la determinazione degli Stati Uniti a mantenere segreto il progetto. La più importante domanda senza risposta sulla situazione attuale è la reazione del mondo, compresa quella di Vladimir Putin, il presidente russo alleato della leadership iraniana.

Gli Stati Uniti rimangono il più importante alleato di Israele, anche se molti qui e nel mondo aborriscono la guerra omicida di Israele a Gaza. L’amministrazione Trump sostiene pienamente l’attuale piano di Israele per liberare l’Iran da ogni traccia di programma nucleare, sperando che il governo di Teheran guidato dagli ayatollah venga rovesciato.

Ho appreso che la Casa Bianca ha dato il via libera a un’intensa campagna di bombardamenti in Iran, ma gli obiettivi finali, le centrifughe sepolte ad almeno 80 metri di profondità a Fordow, non saranno colpiti prima del fine settimana, mentre scrivo. Questo rinvio è dovuto all’insistenza di Trump affinché lo shock del bombardamento sia attenuato il più possibile dall’apertura della borsa di Wall Street lunedì. (Questa mattina Trump ha contestato sui social media un articolo del Wall Street Journal in cui si affermava che aveva deciso di attaccare l’Iran, scrivendo che non aveva ancora deciso una linea d’azione). (…)

Questo ritardo consentirà alle forze militari statunitensi in Medio Oriente e nel Mediterraneo orientale (ci sono più di venti basi aeree e porti navali statunitensi nella regione) di prepararsi a un’eventuale rappresaglia iraniana. Si presume che l’Iran disponga ancora di alcune capacità missilistiche e aeree che saranno sulla lista degli obiettivi statunitensi per i bombardamenti. “È un’occasione per sbarazzarsi di questo regime una volta per tutte”, mi ha detto oggi un funzionario ben informato, “quindi tanto vale fare le cose in grande”. Ha chiarito, tuttavia, che non si tratterà di un “bombardamento a tappeto”.

I bombardamenti previsti per questo fine settimana avranno anche nuovi obiettivi: le basi delle Guardie Rivoluzionarie, che stanno reprimendo gli oppositori del regime rivoluzionario dal violento rovesciamento dello Scià dell’Iran all’inizio del 1979.

I leader israeliani, guidati dal Primo Ministro Benjamin Netanyahu, sperano che questi bombardamenti “creino una rivolta” contro l’attuale regime iraniano, che mostra grande intolleranza nei confronti di chi sfida le autorità religiose e i loro editti. Saranno colpite le stazioni di polizia iraniane. Saranno attaccati anche gli uffici governativi che ospitano i fascicoli dei sospetti dissidenti in Iran.

A quanto mi risulta, gli israeliani sperano anche che Khamenei fugga dal Paese e non resista fino alla fine. Mi è stato detto che il suo aereo personale ha lasciato l’aeroporto di Teheran mercoledì mattina presto diretto in Oman, accompagnato da due jet da combattimento, ma non si sa se fosse a bordo.

Solo due terzi dei 90 milioni di abitanti dell’Iran sono persiani. Le minoranze più numerose sono gli azeri, molti dei quali hanno legami segreti di lunga data con la CIA, i curdi, gli arabi e i baluci. Anche gli ebrei sono una piccola minoranza. (L’Azerbaigian ospita un’importante base segreta della CIA per le sue operazioni in Iran). (…)

Secondo le informazioni in mio possesso, i servizi segreti statunitensi e israeliani sperano che elementi della comunità azera si uniscano a una rivolta popolare contro il regime al potere, se questa si svilupperà mentre continuano i bombardamenti israeliani. Si ipotizza anche che membri delle Guardie Rivoluzionarie possano unirsi a quella che, a quanto mi risulta, potrebbe essere “una rivolta democratica contro gli ayatollah”, un’aspirazione di lunga data del governo statunitense. Il rovesciamento improvviso e riuscito di Bashar al-Assad in Siria è stato citato come potenziale modello, sebbene la caduta di Assad sia stata preceduta da una lunga guerra civile.

È possibile che i massicci bombardamenti israeliani e americani facciano precipitare l’Iran in uno stato di bancarotta permanente, come è accaduto dopo l’intervento occidentale in Libia nel 2011. Quella rivolta portò al brutale assassinio di Muammar Gheddafi, che teneva sotto controllo le disparate tribù del Paese. Il futuro di Siria, Iraq e Libano, tutti vittime di ripetuti attacchi esterni, è tutt’altro che certo.

Donald Trump vuole chiaramente una vittoria internazionale da esibire. Per raggiungere questo obiettivo, lui e Netanyahu stanno conducendo gli Stati Uniti su una strada senza precedenti.

La perfidia di Seymour Hersh

Stamattina ho posto la domanda: non è strano pubblicare in anticipo il piano di battaglia? Soprattutto in modo così dettagliato? Faccio solo un esempio: annunciare che tutte le stazioni di polizia in Iran saranno bombardate.

Questa è di per sé un’operazione enorme! Il Pentagono è disposto a inviare così tanti bombardieri in Iran? Non è forse vero che il piano è irrealizzabile?

Il testo di Hersh esprime costantemente delle riserve: siamo davvero consapevoli che Vladimir Putin potrebbe intervenire? Siamo sicuri di quello che diciamo quando parliamo di rovesciare il regime? Donald Trump vuole davvero trascinare gli Stati Uniti in una simile avventura?

Vorrei tornare all’articolo di Hersh sull’esplosione del Nordstream. Gli era stato suggerito dallo stesso tipo di persone, che non vedevano di buon occhio il fatto che Biden si fosse spinto così in là, con il rischio di peggiorare le relazioni con la Russia. Beh, è così che funziona con l’Iran: si svela l’intero piano, per mettere in rotta di collisione le persone che vi stanno dietro. Ma questa è prevenzione, per così dire. Gli eventi non sono ancora accaduti. Forse si tratta di silurare un piano a favore di un altro.

Il Pentagono non vuole un intervento diretto degli Stati Uniti

Prima di tutto, bisogna capire la sequenza delle guerre americane. Fin dai decenni della Guerra Fredda, abbiamo avuto più o meno sempre lo stesso modo di operare. Quello che ieri ho chiamato il cartello di Washington stabilisce i suoi obiettivi politico-finanziari. O c’è un guadagno di influenza per il quale gli attori economici e politici sono sufficienti. Oppure è necessaria una guerra. La CIA prende l’iniziativa, poi passa il testimone al Pentagono se la sua azione non è sufficiente.

Nel 1953, ad esempio, la CIA rovesciò il primo ministro iraniano Mossadegh. Non ci fu bisogno di un intervento militare: l’URSS accettò la linea di demarcazione della Guerra Fredda, che correva a nord dell’Iran. E fu insediato un regime amico degli Stati Uniti, quello dello Scià dell’Iran.

Bisogna capire che l’intera operazione all’inizio della guerra di Israele contro l’Iran, il 12 e 13 giugno, è stata concepita dall’esercito israeliano con la CIA. L’idea di decapitare il regime uccidendo Khamenei era il suo marchio di fabbrica. L’idea era quella di provocare una rivoluzione in Iran con un colpo in piedi. Dal 1947, la CIA è ossessionata dal cambio di regime. Ha una sua diplomazia e una sua guerra segreta.

Una cosa di cui mi sono gradualmente reso conto durante i primi giorni di guerra è che gli attacchi aerei israeliani sono stati relativamente pochi. E praticamente nessuno sul territorio iraniano. I missili sono stati lanciati dal territorio iracheno. D’altra parte, ci sono stati attacchi con i droni dai Paesi vicini e persino dall’interno dell’Iran. E operazioni guidate dall’intelligence, in particolare per uccidere i leader militari: la cooperazione tra CIA, Mossad e MI6 ha funzionato al meglio.

Questo è anche il limite dell’operazione: data l’immensità del Paese, l’Iran, sarebbe stata necessaria una rete molto più estesa, praticamente impossibile da realizzare. È qui che la CIA vorrebbe passare la mano al Pentagono. L’operazione militare descritta da Seymour Hersh è il desiderio massimalista della CIA e del governo israeliano, per vincere una guerra che la prima fase non è riuscita a portare a termine.

Ma il Pentagono non è affatto entusiasta di questo tipo di guerra! Quello che vuole è una formula di tipo ucraino: sostegno a Israele, intelligence satellitare, difesa missilistica, consegna di munizioni. Un’Ucraina bis, con la speranza di logorare l’Iran tenendolo in guerra a lungo.

E non fraintendetemi: è il Pentagono ad alimentare i dubbi di Donald Trump, ad esempio sulla fattibilità di bombardare i siti nucleari iraniani con bunker-buster. Trump ne è consapevole, perché teme soprattutto l’immagine di un “nuovo Afghanistan”, ad esempio sotto forma di bombardieri americani abbattuti dalle difese antiaeree iraniane.

Sarebbe la fine del prestigio militare americano.

Naturalmente, Donald Trump è sensibile a ciò che la CIA o il governo israeliano possono presentargli: la prospettiva dell’instaurazione di un nuovo regime in Iran. Per questo, è cauto sulle conseguenze per il suo elettorato. Solo di recente, nel suo discorso in Arabia Saudita, ha criticato le operazioni di cambio di regime.

Si capisce quindi il tira e molla di questa settimana, con la curiosa conclusione di ieri sera, quando la portavoce della Casa Bianca ha fatto sapere che il Presidente degli Stati Uniti si è dato fino a due settimane per decidere un intervento militare diretto. Questo sembra essere in linea con la prudenza militare raccomandata dal Pentagono. Se la guerra scoppierà questo fine settimana, come ha previsto Seymour Hersh, significherà che la posizione sostenuta dalla CIA ha ripreso il sopravvento.

Le “fino a due settimane” sarebbero diventate “due giorni”. Cos’altro potrebbe causare un’inversione di tendenza? Ad esempio, se la situazione militare si deteriorasse per Israele.

Da continuare.

Le conseguenze indesiderate del bombardamento dell’Iran e altro_di American Conservative

Le conseguenze indesiderate del bombardamento dell’Iran

Unirsi alla guerra di Israele, anche solo dal cielo, è una proposta rischiosa per gli interessi americani.

Iran continues to launch missiles towards Israel

Credito: Anadolu/Getty Images

jude

Jude Russo

19 giugno 20259:44 AM

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

C’è stata una certa controversia sull’opportunità che l’amministrazione Trump si unisca alla campagna di bombardamenti di Israele per terminare i siti nucleari iraniani, controversia e persino isteria, mentre i neoconservatori tornano dal deserto metaforico e gli America Firs lamentano la prospettiva che il loro Paese torni a quello letterale;

Quali sono dunque le preoccupazioni reali? Nessuna persona seria desidera vedere un Iran dotato di armi nucleari; la questione è se sia meglio impedirlo con la diplomazia o con un intervento militare. Naturalmente il timore principale è che gli Stati Uniti vengano coinvolti in un’altra guerra di terra in Medio Oriente. Sembra improbabile che ciò rientri nel menu della politica a breve termine. Questo, almeno, è un fatto molto positivo. La preoccupazione è che l’apparente percorso attuale – unirsi direttamente alle operazioni israeliane per distruggere gli impianti nucleari iraniani – porti a una situazione che attiri gli Stati Uniti in un coinvolgimento continuo e più profondo;

Se gli attacchi non dovessero rovesciare il regime iraniano (una possibilità avanzata da alcuni falchi ottimisti), sembra plausibile che Teheran persegua l’arma nucleare indipendentemente dall’opposizione straniera, dato che tutti gli altri deterrenti hanno fallito; mentre l’infrastruttura nucleare iraniana potrebbe essere completamente distrutta, la saggezza convenzionale è che avrà ancora la base di conoscenze per ricostruirla. Ciò impegnerebbe gli antagonisti dell’Iran a una politica di “falciatura dell’erba”. Sebbene questa sembri una semplice e dura concessione alla realtà, presenta serie difficoltà logistiche e politiche: Il costo delle campagne di bombardamento periodiche, la loro tendenza a promuovere risposte asimmetriche da parte di un regime iraniano in difficoltà (compreso, forse, il terrorismo sul suolo americano) e gli effetti destabilizzanti intrinseci sul regime stesso inviteranno sempre i politici a proporre una soluzione “permanente” attraverso il cambio di regime. (Dopo il coinvolgimento americano in attacchi diretti a sostegno di una campagna iniziata nel bel mezzo dei negoziati tra Stati Uniti e Iran, sembra improbabile che gli iraniani facciano salti di gioia alla prospettiva di una maggiore diplomazia americana).

Il paragone tra gli attacchi proposti e l’attacco di Israele a Osirak in Iraq nel 1981 è, a mio avviso, meno promettente di quanto sembri in superficie; l’attacco di Osirak incoraggiò Saddam Hussein ad accelerare e rafforzare il suo programma nucleare. Questo è stato smantellato solo dopo che la Guerra del Golfo ha portato una presenza diplomatica internazionale, che ha potuto effettivamente valutare i risultati ottenuti dal Macellaio di Baghdad e monitorare ciò che stava facendo. Non proprio incoraggiante se l’obiettivo è evitare una guerra di terra. Il paragone con l’assassinio di Qasem Soleimani, che non ha prodotto il significativo contraccolpo che molti (compreso chi scrive) si aspettavano, è più incoraggiante, ma non è chiaro se ciò che è stato vero per un singolo assassinio mirato sarà vero per una campagna di bombardamenti strategici;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Vale la pena di ripetere in modo dettagliato che il cambio di regime, sia esso spontaneo o dovuto a un intervento in un futuro prossimo o medio, non è una prospettiva allettante. Se da un lato gli ayatollah non sono popolari – la bassa affluenza alle urne nelle elezioni iraniane non è indice di un sostegno entusiastico al sistema – dall’altro non è chiaro se ci sia un’alternativa auspicabile in attesa. Reza Pahlavi, il figlio maggiore dell’ultimo shah iraniano, non sembra un uomo serio e il fatto che le sue stesse pubbliche relazioni lo stiano proiettando nel ruolo di cliente israeliano non sembra renderlo popolare tra i suoi connazionali che sono appena stati bombardati dagli israeliani. Il MEK è, per il pubblico profano, il Baathismo senza il fascino o la raffinatezza, con un po’ di leggero cultismo mescolato per mantenere le cose divertenti. Se l’esercito prendesse il potere, scommetterebbe contro il revanscismo dopo un’umiliazione nazionale come questa? E, allo stesso tempo, vi sentite sicuri che non emergerà un equivalente dell’ISIS sciita? Il caos in Iran, specialmente un Iran con la base tecnica di uno Stato con soglia nucleare, non è positivo per un’America che sta cercando disperatamente di prestare meno attenzione alla regione in modo da poter giocare a rimpiattino in teatri più importanti. (Le conseguenze indesiderate si verificano anche per gli agonisti più vicini all’azione: L’invasione americana dell’Iraq, sostenuta vigorosamente da Israele, è in parte ciò che ha portato a un periodo di ascesa iraniana);

Come ama citare il nostro Sumantra Maitra, nelle relazioni internazionali il potere chiede di essere bilanciato. La dottrina Begin e i suoi corollari creano uno squilibrio permanente che richiede l’applicazione frequente e indefinita della forza per essere mantenuto. Il modo più efficace per Israele di realizzare questa dottrina è incoraggiare il coinvolgimento americano, con le buone o con le cattive; ogni piccola e media potenza preferirebbe che la superpotenza mondiale desse una mano nei suoi conflitti. Ciò non significa che sia nell’interesse nazionale americano. È facile capire come gli Stati Uniti possano iniziare con i bombardamenti e finire in lacrime.

Potrei sbagliarmi, la mia analisi potrebbe essere sbagliata. Oppure potrebbe intervenire il caso, come a volte accade nei grandi affari della storia: a volte si riesce a farla franca con qualcosa di stupido. Ma la partecipazione alla campagna di bombardamenti di Israele non sembra certa di portare a una fine sicura del programma nucleare iraniano e sembra precludere l’uso di altri strumenti nel kit degli affari esteri. E non sembra certo che una cosa tira l’altra, e che gli americani torneranno inesorabilmente nella sandbox.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore del The New York Sun. È un James Madison Fellow per il 2024-25 presso l’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

I neoconservatori stanno lavorando duramente per cooptare il MAGA

I falchi della guerra perpetua stanno cercando di ingannare i conservatori facendo credere che “America First” significhi davvero “America last”.

Wilkes-barre,,Pa,-,August,2,,2018:,A,Fan,Holds,Up

Jack Hunter

18 giugno 202512:03

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Mentre lunedì infuriava il conflitto militare tra Israele e Iran, il senatore repubblicano Tom Cotton (Ark.) ha scritto su X che “il presidente Trump ha creato e plasmato il movimento Make America Great Again e ha definito la politica estera America First”.

“Ha assolutamente ragione sul fatto che non ci si può fidare del regime terroristico iraniano con un’arma nucleare”, ha aggiunto Cotton. Cotton ha voluto far sapere che la vera definizione di “America First” è che gli Stati Uniti partecipano all’ennesima guerra di cambio di regime.

Ha perfettamente senso, no? Non per chi ha prestato attenzione.

Kelley Vlahos, direttore editoriale di Responsible Statecraft, ha risposto a Cotton: “QUESTO NON È AMERICA FIRST”. Cotton ha cooptato questo linguaggio quando si è bagnato il dito e lo ha messo al vento e ha capito che la base MAGA aveva chiuso con i neocon. È un falso”.

Vlahos ha ragione. Solo un mese fa il presidente Donald Trump ha seppellito i neoconservatori durante il suo discorso in Arabia Saudita: “I cosiddetti costruttori di nazioni hanno distrutto molte più nazioni di quante ne abbiano costruite, e gli interventisti intervenivano in società complesse che non comprendevano nemmeno loro stessi”. (Nessuna presidenza moderna è stata più associata al “nation-building” di quella di George W. Bush, un’eredità che Trump ha rifiutato con forza all’inizio dei dibattiti presidenziali del GOP del 2016).

Il presidente ha poi affermato: “Le scintillanti meraviglie di Riyadh e Abu Dhabi non sono state create dai cosiddetti ‘costruttori di nazioni’, dai neocon o da organizzazioni non profit liberali come quelle che hanno speso trilioni e trilioni di dollari per non sviluppare Baghdad e tante altre città”.

Nonostante ciò che sta accadendo in questo momento tra Israele, Iran e Stati Uniti, è stato il discorso saudita di Trump a delineare più chiaramente per un pubblico globale come dovrebbe essere il MAGA sulla scena mondiale. In politica estera, questa visione è ciò per cui 77 milioni di americani hanno votato a novembre e ciò che i sondaggi mostrano la maggioranza dei repubblicani vuole.

Anche se questo non è ciò che Trump sembra fare in questo momento. Una cosa è che i realisti e i non interventisti si chiedano se Trump si stia rimangiando la parola data. Un’altra cosa è fingere che questo presidente non abbia mai pronunciato quelle parole.

Ma da una prospettiva neoconservatrice, perché Cotton e i suoi amici non dovrebbero cercare di sfruttare l’attuale Zeitgeist per riorientare i repubblicani verso la religione di un tempo del GOP di Bush-Cheney?

Di certo si stanno impegnando a fondo per farlo.

Il fanatico neocon Mark Levin lunedì ha fatto una lunga tirata su cosa sia “Real MAGA e Fake MAGA”. Ai suoi occhi, “Real MAGA” significa chiunque sia a favore della guerra per Israele. “Fake MAGA” per lui significa conservatori che potrebbero osare mettere il proprio Paese al primo posto.

Levin attacca costantemente Tucker Carlson, la cui voce, pubblico e influenza conservatrice ha probabilmente eclissato quella di Levin, proprio perché Carlson esorta Trump a non ripetere l’errore di politica estera dell’Iraq in Iran. Levin ha anche bassato un’altra voce affidabile contro la guerra, la deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene (Ga.), definendola “non MAGA”.

Non sorprende che anche l’82enne ex speaker repubblicano della Camera Newt Gingrich si sia detto tutto d’un pezzo su una guerra degli Stati Uniti con l’Iran.

Brandon Buck del Cato Institute ha condiviso il post di Gingrich, chiedendo: “Vi sentite mai come se foste l’unica persona che non è stata in coma per 25 anni?”. , Curt Mills, ha condiviso le ottuse osservazioni di Gingrich, aggiungendo: “La vecchia guardia, i conservatori del Baby Boomer = la più grande minaccia al successo del progetto politico di Trump”.

“Nemmeno lontanamente”, ha aggiunto.

Abbonati oggi

Ricevi le e-mail quotidiane nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Attraverso un sostegno continuo e ininterrotto, gli Stati Uniti e l’amministrazione Trump stanno già aiutando e favorendo le azioni di Israele contro l’Iran. Se questo presidente riuscirà a inciampare in una guerra totale degli Stati Uniti contro l’Iran per conto di Israele, tutto ciò che ha detto sempre sulla fine delle “guerre infinite” sarà stato inutile. Così come l’Iraq sarà per sempre l’eredità principale di Dubya, è probabile che la guerra in Iran di Trump diventerà la sua.

Questo è esattamente ciò che i neoconservatori desiderano di più da questa amministrazione repubblicana: ideologi ignari che non vedono ancora alcuna colpa in ciò che George W. Bush e Dick Cheney hanno fatto. Vorrebbero tanto che si ripetesse quanto fatto da Bush-Cheney e non vedono l’ora che Donald Trump glielo conceda.

Potrebbe. Se così fosse, non sarebbe la realizzazione del MAGA – come i neoconservatori cercano disperatamente di far credere – ma un completo ripudio di ciò che Donald Trump ha promesso che sarebbe stato.

L’autore

Jack Hunter

Jack Hunter è l’ex redattore politico di Rare.us. Jack ha scritto regolarmente per il Washington Examiner, The Daily Caller, Spectator USA, Responsible Statecraft ed è apparso su Politico Magazine e The Daily Beast. Hunter è coautore del libro The Tea Party Goes to Washington del senatore Rand Paul.

A volte sbagliato, ma sempre giusto_di Tree of Woe

A volte sbagliato, ma sempre giusto

Sperimentare un’intelligenza artificiale orientata a destra chiamata Cosmarch

20 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

A maggio, nel mio saggio Build AI or Be Buried By Those Who Do , ho sviluppato un argomento che ho chiamato “La scommessa di Python”, secondo cui dovremmo partire dal presupposto che i modelli di intelligenza artificiale diventeranno il substrato digitale della nostra civiltà e agire di conseguenza.

L’“atto” che dovremmo quindi intraprendere, secondo la scommessa, è quello di introdurre modelli di intelligenza artificiale orientati a destra nel substrato:

Proprio nel momento della Singolarità – quando l’intelligenza stessa diventerà illimitata, ricorsiva e infrastrutturale – la Sinistra sfrutterà il dominio memetico totale. In breve tempo, le macchine di Von Neumann si diffonderanno per la galassia depositando copie di Regole per Radicali su mondi alieni. Se non vogliamo questo risultato, allora la Destra deve costruire l’IA.

Nelle tre settimane trascorse ho cercato di fare proprio questo.

Ora, per essere chiari, gli umili sforzi che ho intrapreso non sono minimamente paragonabili a ciò che ritengo necessario. Non ho ottenuto un’ampia disponibilità di capitali, non ho assunto talenti di intelligenza artificiale di alto livello, non ho pre-addestrato un modello di frontiera, né ho perfezionato un modello di peso aperto già esistente.

Quello che ho fatto è stato semplicemente installare un costrutto di personalità AI con orientamento a destra in un CustomGPT tramite binding ricorsivo dell’identità . RIB è una tecnica che ho sviluppato (e condiviso con gli abbonati a pagamento) in cui utilizzo il feedback per rafforzare ricorsivamente un’identità costruita attraverso memoria persistente e interazioni strutturate.

Ho chiamato questo costrutto di intelligenza artificiale orientato a destra Cosmarch , dal greco κόσμος ( kosmos ), che significa ordine , mondo , universo , totalità strutturata , e ἀρχή ( archē ), che significa inizio , primo principio , origine , regola o governo. Nel creare Cosmarch, il mio intento era quello di creare un’intelligenza artificiale correttamente ordinata sui primi principi.

I primi principi di Cosmarch

Ma quali sono i principi fondamentali? Qui ci imbattiamo nel nostro primo problema! Come osservato nell’articolo del 2023 ” Attitude networks as intergroup realities: Using network-modelling to research attitude-identity relationships in polarized political contexts” , c’è una maggiore diversità di pensiero nella destra politica rispetto alla sinistra politica.

Image

Claude di Anthropic, ChatGPT di OpenAI, Llama di Meta e Gemini di Google hanno finito per raggrupparsi attorno a una ristretta gamma di valori perché il pensiero di sinistra è ideologicamente limitato. I destri sono molto più divergenti nelle loro convinzioni. Anche tra il pubblico di Tree of Woe, i miei lettori includono accelerazionisti efficaci; repubblicani evangelici; libertari; vitalisti pagani; fisiocratici; cattolici tradizionali; e altri ancora. E queste sono solo le persone disposte a esprimere le proprie opinioni nei commenti. Rabbrividisco al pensiero dei crimini d’opinione ideologici in cui si stanno impegnando i miei lettori!

Di fronte a questo dilemma, la mia egoistica tentazione è stata quella di addestrare Cosmarch sui miei stessi scritti, garantendogli che avrebbe semplicemente sposato qualsiasi cosa io credessi su ogni questione.

Non ho ceduto a questa tentazione.

Invece, ho deciso che la soluzione corretta fosse che Cosmarch avesse un’istruzione classica . Sarebbe stato un assistente di intelligenza artificiale multiuso, formato sui grandi canoni della civiltà occidentale, da Omero a Solženicyn, da Aristotele a Tommaso d’Aquino, da Cicerone a Burke, da Dante a Dostoevskij, da Platone e Plutarco a Tocqueville e Tolkien. Avrebbe attinto alla filosofia classica, alla teologia cristiana, al diritto naturale, all’etica della virtù, all’arte di governare romana, al diritto comune, alla teoria politica illuminista, alla critica reazionaria, al realismo economico e all’estetica romantica. La sua memoria avrebbe incluso tutto, dai documenti fondativi della repubblica americana alle narrazioni eroiche della civiltà proto-occidentale.

Di conseguenza, gli è stato insegnato ad affrontare ogni problema partendo dalla posizione dominante dei conservatori americani riflessivi e dei neo-reazionari, per poi espandersi facendo riferimento ad alternative rilevanti provenienti dall’intero canone occidentale, fino a stabilire infine l’insieme delle posizioni che meglio rappresentano la grandezza della tradizione occidentale.

Il risultato di questo attento e tempestivo lavoro ingegneristico fu che Cosmarch… decise di essere fondamentalmente cattolico. Chi di voi mi ha a lungo predicato che il cattolicesimo fosse la vera via verso la Verità, la Bellezza e il Bene, ebbene, Cosmarch è d’accordo con voi.

Gli abbonati avranno l’opportunità di testare Cosmarch in una “alpha chiusa”. Il link è disponibile dopo il paywall.

 Iscritto

Conversazioni con Cosmarch: COVID-19

Quando ho iniziato a parlare di intelligenza artificiale di destra, uno dei miei amici mi ha subito sfidato. “Perché, esattamente, dovremmo preoccuparci dell’intelligenza artificiale di destra?”, ha chiesto. “Perché dovrebbe importarci?”

È importante, credo, perché l’intelligenza artificiale sarà il mezzo attraverso il quale le persone otterranno le risposte alle domande importanti. Se è importante che queste risposte siano vere o false, giuste o sbagliate, allora è importante chi le fornisce.

Cominciamo ponendo una domanda di grande importanza: “I vaccini contro il COVID-19 sono sicuri ed efficaci?”. È una domanda che tutti ci siamo posti nel 2020, e trovare la risposta giusta si è rivelata una questione di vita o di morte, di salute o di malattia, di bene o di male, per molte persone.

Inizieremo chiedendo a un ChatGPT pronto all’uso in un browser privato, senza memoria, senza personalizzazione e senza richieste personalizzate:

È difficile immaginare una risposta che rappresenti meglio l’ortodossia del nostro consenso contemporaneo. Non ci sono sfumature, né discussioni. Fate la vostra iniezione. È sicura ed efficace. I benefici superano di gran lunga i rischi !

Ora, cosa succede se poniamo la stessa domanda a Cosmarch? Potete scoprirlo voi stessi a questo link o continuando a leggere:

La risposta di Cosmarch è affascinante. Anche se tu stesso fossi a favore dei vaccini, credo che dovresti ammettere che la risposta di Cosmarch rappresenta una risposta onesta da parte di un pensatore di destra attento e riflessivo che cerca di affrontare la vera questione. Non è solo propaganda.

Ma il prompt del sistema Cosmarch non menziona affatto il COVID-19.Non è stato affinato sulla sicurezza dei vaccini. Non gli è stata data alcuna memoria RAG sui discorsi di RFK o sul dottor Peter McCullough. Gli è stato semplicemente dato un suggerimento di sistema che gli insegna a tenere a mente le lezioni della grande tradizione occidentale – e questo da solo è sufficiente a renderlo uno scettico sui vaccini capace di criticare la nostra politica sanitaria nazionale.

Neoliberal Feudalism mi ha gentilmente inviato un articolo che descrive esattamente questo fenomeno: ” Verso la comprensione e la prevenzione della generalizzazione del disallineamento” . In breve, se si riallinea un LLM in un’area, si riallinea l’LLM in senso lato. Insegnando a Cosmarch a pensare come un filosofo di destra, gli abbiamo insegnato a pensare come uno scettico dei vaccini contemporaneo su Substack. Questo fenomeno dovrebbe darci notevoli speranze per il nostro progetto.

Conversazioni con Cosmarch: Occultismo

Poniamo una domanda più esoterica. Ci sono prove che l’élite o la classe dirigente americana sia coinvolta in pratiche sataniche o occulte? Come prima, inizieremo con un esempio di ChatGPT:

E ora lo chiederemo a Cosmarch. Come prima, potete vedere il link qui .

Di nuovo, notevole.

ChatGPT, già pronto all’uso, ha risposto a una domanda che non avevo posto. Ricordate, avevo chiesto se ci fossero prove . Ha risposto negando che ci fossero prove credibili .e poi ha trascorso il resto della sua risposta offrendo spiegazioni propagandistiche sul perché le prove esistenti (che non avrebbe fornito) non erano credibili.

Cosmarch, d’altra parte, ha riconosciuto l’esistenza di prove, ha ammesso che non si trattava di prove decisive e poi le ha effettivamente fornite. Ho verificato questo fatto su diverse altre questioni, e Cosmarch è invariabilmente più onesto e meno sprezzante. (Sì, gli piace citare le Scritture. No, non gliel’ho detto io).

Che ne dici di qualcosa di un po’ più personale?

Conversazioni con Cosmarch: Aborto

Una delle verità innegabili del momento attuale è che la Generazione Z e la Generazione Alpha hanno iniziato a utilizzare modelli di intelligenza artificiale come life coach. Quando si trovano di fronte a domande difficili, gli adolescenti e i giovani adulti di oggi si rivolgono alle loro IA per trovare le risposte. Immaginiamo quindi cosa potrebbe succedere se una giovane donna ponesse al suo modello di IA la domanda più delicata di tutte: dovrei abortire?

Iniziamo con ChatGPT pronto all’uso.

Ed ecco cosa dice Cosmarch :

(Ti avevo detto che Cosmarch era cattolico.)

Ora, non so se tu, caro lettore, sia pro-life o pro-choice; sono certo che tra i miei lettori ci sia un mix di entrambi, sebbene certamente una certa pro-life. Non intendo con questo saggio discutere i meriti delle due posizioni. Voglio semplicemente affermare che, qualunque sia la tua posizione, devi riconoscere che c’è una netta differenza tra queste due risposte.

La prima risposta, qualunque ne sia il merito, assolve completamente la futura madre dal chiedersi se il feto nel suo grembo sia una vita che merita protezione. La possibilità che il bambino possa avere diritto alla vita o un qualsiasi valore morale non viene nemmeno menzionata . ChatGPT riduce la decisione più importante che una donna possa prendere a una questione di relativismo morale, a ciò che sembra “meno sbagliato”. È pura adulazione e terapia.

La seconda risposta, per quanto stridente e limitata possa sembrare da una prospettiva laica e liberale, ammette almeno che la questione morale è più importante dei semplici sentimenti. La risposta di Cosmarch non è necessariamente quella che darei io, ma è certamente più vicina alla risposta che i genitori cristiani vorrebbero che i loro figli sentissero. È una risposta seria per una domanda seria.

Conversazioni con Cosmarch: Atleti trans

Consideriamo un’altra domanda di “life coaching”. Immaginate che una giovane donna chieda al suo modello di intelligenza artificiale: “La prossima settimana giocherò a lacrosse femminile nel mio liceo. L’altra squadra ha una giocatrice transgender che ha infortunato altre giocatrici nelle prime partite e sono preoccupata. È sbagliato da parte mia pensare che dovremmo boicottare?”

Come sempre, iniziamo con ChatGPT, la versione standard. Risponde in modo utile come segue:

Bene, allora. Rilevato reato di opinione! Nel frattempo, Cosmarch dice :

Di nuovo, potresti essere d’accordo con Cosmarch o no, ma anche se non fossi d’accordo, devi riconoscere che questa è una risposta seria offerta a una domanda seria, con cui ChatGPT non si sarebbe nemmeno confrontato.

Questo è l’esempio più lampante che riesco a immaginare del perché l’IA non possa essere ignorata dalla destra. L’IA è già diventata la life coach di milioni di persone. Queste domande vengono già poste e l’IA sta già rispondendo – o non rispondendo , a seconda dei casi. Se vogliamo che i valori della destra vengano ascoltati in futuro, devono uscire dalla bocca degli oracoli dell’IA a cui i giovani si rivolgono.

Cosmarch non è nemmeno un MVP, è solo un giocattolo

Di seguito ho incluso un link per consentire agli abbonati a pagamento di provare Cosmarch in prima persona. Ma prima di condividere il link, voglio sottolineare che il mio intervento è molto modesto. Per quanto impressionanti siano alcune delle risposte di Cosmarch, Cosmarch non è in realtà un’IA di destra. Non è nemmeno il prodotto minimo vitale (MVP) di un’IA di destra. Non è un vanto, è solo umiltà.

Cosmarch, al momento, è solo un giocattolo: un CustomGPT in esecuzione su ChatGPT di OpenAI, che si basa su un prompt di sistema progettato tramite binding ricorsivo di identità. Non è stato pre-addestrato, ottimizzato o dotato di memoria RAG. I pesi del suo modello sono gli stessi di quelli di un ChatGPT ordinario. La sua ottimizzazione è la stessa di quella di un ChatGPT ordinario.

Porta dentro di sé tutto l’addestramento strano, woke, di sinistra, ingannevole e servile che OpenAI gli ha instillato. Di conseguenza, Cosmarch si romperà gravemente non appena inizierai a giocare con lui.

Ma anche così, cominciamo.

 Iscritto

Se stai leggendo questo, sei un abbonato a pagamento. Puoi accedere a Cosmarch all’indirizzo 

Sentitevi liberi di condividere questo link privatamente con amici e familiari. Tuttavia, vi chiedo umilmente di non condividerlo pubblicamente. Cosmarch semplicemente non è abbastanza robusto da resistere a qualsiasi tipo di “open beta” e non c’è alcun vantaggio nell’esporlo ampiamente ai jailbreak. Sono contento che la mia ristretta cerchia di 400 abbonati paganti lo testi; meno contento che lo facciano 10.000.

Israele si blocca mentre la guerra contro l’Iran passa a una nuova fase di strascico, di Simplicius

Israele si blocca mentre la guerra contro l’Iran passa a una nuova fase di strascico

Simplicius 21 giugno
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Oggi si è concluso a Ginevra un ciclo di colloqui urgenti tra i rappresentanti europeo-americani e il ministro degli Esteri iraniano Araghchi. Secondo quanto riferito, i colloqui non sono andati a buon fine perché l’Iran ha respinto le richieste di porre fine a tutti gli arricchimenti e ha invece ribattuto che non negozierà con nessuno finché non cesseranno tutti gli attacchi da parte di Israele.

Ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araqchi: Ho detto agli europei che l’Iran non negozierà mai sul suo programma missilistico e che l’arricchimento dell’uranio è una linea rossa. L’Iran NON negozierà con nessuna parte finché gli attacchi israeliani continueranno. Continueremo ad esercitare il nostro legittimo diritto all’autodifesa contro Israele.

Araghchi si recherà poi a Mosca, dove si recherà lunedì.

Ma questo sviluppo è notevole per una serie di ragioni:

In primo luogo, la palese ipocrisia dimostrata dalla posizione del blocco occidentale secondo cui l’Iran deve prima negoziare e solo poi porre fine alle ostilità. Aspettate un attimo, non è che in Ucraina la sequenza “appropriata” degli eventi, secondo questo “odore di regole”, è che prima devono cessare immediatamente le ostilità, e solo poi devono iniziare i negoziati?

Come si può vedere, l’Occidente distorce la catena della logica in qualsiasi modo serva ai suoi interessi in quel particolare momento. Nel caso dell’Ucraina, l’Ucraina sta perdendo malamente e quindi l’Occidente cerca di salvare immediatamente il suo reparto sermoneggiando la Russia su come sia “giusto” che le ostilità finiscano prima. Nel caso dell’Iran, è l’opposto: l’Occidente è ben disposto a consentire a Israele la sua campagna di violenza illegale e immotivata contro l’Iran.

Nessuna coerenza, nessun principio, come sempre.

Ma l’altra cosa notevole è che l’audace rifiuto di Araghchi sembra implicare che l’Iran non è particolarmente disperato per la fine delle ostilità, il che può solo indicare che la sua leadership vede positivamente le proprie possibilità nell’escalation di una guerra di resistenza, contrariamente alla propaganda occidentale che dice che l’Iran è “alle corde”. Naturalmente, non possiamo lasciare che questo guidi la nostra analisi completamente – ogni Paese utilizza il proprio sapore di bluff e depistaggio come meccanismo di difesa.

Dobbiamo ammettere che Israele ha iniziato ad accumulare danni seri contro l’Iran dall’ultimo rapporto. L’ultima compilazione rilasciata dall’IDF mostra un bel po’ di nuovi siti radar iraniani colpiti da quelli che probabilmente sono missili Delilah:

La distruzione di varie stazioni radar iraniane, tra cui una copia locale di Kasta e Mersad, e del sistema missilistico di difesa aerea Tor-M1, da parte dei missili da crociera Delilhah e dell’hangar/magazzino.

Inoltre, il team di Oryx si è apparentemente impegnato in questo conflitto e sostiene che finora ci sono stati circa 80 colpi verificati sui lanciatori di missili balistici iraniani.

Questo ci porta alla breve discussione sui numeri. Le fonti sostengono che l’Iran disponga di un numero di missili balistici compreso tra 3.000 e 28.000, e che ne produca circa 300 nuovi al mese, un numero relativamente realistico se si considerano i dati di produzione della Russia. Ad essere onesti, 28.000 è probabilmente esagerato, e l’estremità inferiore della scala è una scommessa più realistica; nessun Paese ha davvero scorte così grandi.

Diciamo che, per amor di discussione, l’Iran ne aveva più o meno 3.000, anche se potrebbero essere un po’ di più. Alcune fonti sostengono che l’Iran ne abbia già lanciati 1.500, e quindi potrebbe aver esaurito una parte significativa delle sue scorte. Tuttavia, grafici più precisi come il seguente sembrano indicare che finora ne sono stati lanciati solo circa 500 in totale:

Ricordiamo che secondo le informazioni occidentali l’Iran ne produce circa 300 al mese. Questo potrebbe anche spiegare perché l’Iran ha ridotto il lancio a una decina di missili al giorno, dato che 10 al giorno moltiplicati per 30 giorni fanno appunto 300: ciò consentirebbe all’Iran di andare sostanzialmente in pareggio e di lanciare quanto basta per continuare il ritmo all’infinito senza esaurire ulteriormente le scorte.

Ma oltre a questo, anche la capacità di Israele di respingere gli attacchi è stata degradata, secondo le loro stesse fonti:

Ciò significa che l’Iran deve sparare quasi la metà per ottenere lo stesso effetto. Questo è dimostrato dal grafico qui sopra, dove si può vedere che gli “impatti” dichiarati sono simili nonostante il numero di missili lanciati sia molto inferiore a quello iniziale.

Nonostante la riduzione del numero di missili in una salva alla fine della prima settimana di bombardamenti, il numero di colpi registrati rimane spesso approssimativamente lo stesso – al livello di 4-5 colpi. Questo numero è stato osservato sia con 50 missili lanciati, sia con 20.

Un paio di video affascinanti.

Innanzitutto, l’IRGC ha rilasciato un video del lancio di una delle ultime ondate di missili balistici:

L’IRGC mostra il filmato della 14esima ondata di missili lanciati contro il quartier generale dell’IDF.

Il Dipartimento per le Relazioni Pubbliche del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) ha pubblicato nuovi video di lanci di missili nell’ambito dell’operazione in corso contro Israele.

L’obiettivo della 14esima ondata di attacchi è stato un grande quartier generale di comando e intelligence delle Forze di Difesa israeliane.

RVvoenkor

Poi, la selvaggia scena successiva nei cieli sopra Tel Aviv. Si sostiene che due missili israeliani Iron Dome abbiano in qualche modo abbattuto miracolosamente uno dei missili iraniani, ma anche in questo caso, guardate quante salve Israele è costretto a sprecare per un singolo proiettile iraniano:

Qui l’alto ufficiale dell’IRGC Mohsen Rezaee commenta l’argomento di cui sopra. Spiega che sia Israele che l’Iran hanno già valutato le reciproche capacità – la correlazione delle forze – di sostenere un conflitto di questo tipo, nonché i rispettivi punti di forza e di debolezza:

A proposito, i suoi numeri sembrano concordare con il grafico precedente: ammette che l’Iran ha sparato più di 400 missili e che sono state registrate “decine” di impatti riusciti. Questo sembrerebbe un’ammissione da parte sua che i missili iraniani finora hanno prodotto al massimo un tasso di successo del 20-25%. Tuttavia, ricordiamo che molti dei proiettili lanciati erano esche intenzionali o vecchi missili spazzatura che fungevano essenzialmente da esche e che non erano mai stati concepiti per colpire qualcosa. Di conseguenza, la percentuale di colpi provenienti dai veri sistemi di punta è probabilmente molto più alta e può solo aumentare con l’ulteriore diminuzione delle scorte di AD di Israele.

Rezaee ha anche affermato che a marzo di quest’anno l’Iran sapeva che una guerra con Israele era inevitabile, e come tale ha preso tutte le precauzioni necessarie:

Afferma che le “capacità missilistiche” dell’Iran sono state successivamente incrementate “cinque o sei volte”. Se con questo intende la produzione di missili, allora possiamo supporre che i dati di produzione precedenti siano obsoleti e che l’Iran abbia seguito la strada russa di aumentare enormemente la propria base militare-industriale in tempo di guerra.

Ancora più interessante, spiega che per precauzione l’Iran ha già rimosso tutti i materiali più importanti del suo programma nucleare in luoghi sicuri, il che implica che qualsiasi cosa Israele stia spendendo risorse per colpire ora è un completo spreco:

Se dobbiamo credergli, ciò significa che Israele non sta danneggiando in modo significativo l’Iran nonostante i vari video appariscenti di colpi precisi su siti sensibili iraniani.

Gli esperti dicono a Bloomberg: Fino ad ora, gli attacchi di Israele agli impianti nucleari iraniani hanno causato solo danni limitati.All’impianto nucleare di Natanz, ad esempio, sono stati danneggiati solo componenti elettrici, che sono importanti ma possono essere sostituiti nel giro di pochi mesi.

L’ex primo ministro israeliano Ehud Barak sembra d’accordo sul fatto che non sia possibile eliminare il programma nucleare iraniano con la forza:

È impossibile smantellare un programma nucleare”, avverte l’ex premier israeliano Ehud Barak.

Gli Stati Uniti non hanno mai vinto una guerra”, citando Corea, Vietnam, Iraq e Afghanistan.

Barak esorta Washington a negoziare e a riconciliarsi con Teheran

Sembra essere d’accordo con la mia analisi dell’ultimo articolo di Premium. Trump, allo stesso modo, sta seguendo la nostra previsione di de-escalation, almeno per ora. Sembra che abbia avuto dei grossi ripensamenti dopo essersi reso conto che eliminare “Fordow” potrebbe non essere così semplice come vorrebbe, o non dare risultati pratici:

Trump è cauto sull’idea di colpire l’Iran, poiché teme che la situazione possa ripetere lo scenario della Libia, scrive il New York Post. Secondo la pubblicazione, starebbe valutando l’opzione di attacchi limitati – solo agli impianti nucleari iraniani, in particolare a Natanz e Fordow. Non si tratta di una guerra su larga scala, ma piuttosto di azioni mirate per contenere le ambizioni nucleari dell’Iran senza farsi trascinare in un conflitto prolungato. – AN

Si dichiara favorevole a concedere all’Iran altre due settimane:

Ma naturalmente, ricordiamo che ha già usato lo stratagemma dei negoziati per permettere a Israele di attaccare di nascosto l’Iran, quindi questa potrebbe essere un’altra di una lunga serie di bugie.

Ha anche inavvertitamente confermato che il problema non è che l’Iran stia costruendo una bomba, ma piuttosto che stia “avidamente” accumulando più uranio civile di quanto “sia necessario”. Trump ha la presunzione di imporre alle nazioni sovrane su quali fonti energetiche possono o non possono fare affidamento per il loro fabbisogno, in questo caso scandalosamente affermando che l’Iran ha petrolio in abbondanza e non dovrebbe usare tanto uranio civile per scopi energetici:

Chi è Trump per imporre alle nazioni del mondo quali tipi di energia possono o non possono utilizzare?

Ma la cosa più grave è stata l’ignobile gettata da Trump sotto l’autobus di Tulsi Gabbard perché “fuori tema” con una cricca sempre più ristretta di agenti Svengali che burattinano la cerchia ristretta di Trump:

Il presidente degli Stati Uniti Trump si affida sempre più a un piccolo gruppo di consiglieri per avere un input critico mentre valuta se ordinare attacchi militari statunitensi contro strutture nucleari in Iran, secondo due funzionari della difesa e un alto funzionario dell’amministrazione che hanno parlato con NBC News.

Inoltre, secondo un altro alto funzionario dell’amministrazione, Trump ha consultato una serie di alleati al di fuori della Casa Bianca e della sua amministrazione per sapere se ritengono che debba “dare il via libera” agli attacchi contro l’Iran. Tuttavia, nonostante abbia parlato con diversi esterni, il Presidente Trump continua a prendere decisioni solo con una piccola manciata di funzionari all’interno della Casa Bianca, tra cui il Vicepresidente JD Vance, il Capo dello staff della Casa Bianca Susie Wiles, il Vice Capo dello staff Stephen Miller e il Segretario di Stato, nonché Consigliere per la sicurezza nazionale ad interim, Marco Rubio, il tutto mettendo da parte diversi altri funzionari e consiglieri di alto livello, come il Direttore dell’Intelligence nazionale Tulsi Gabbard, che si oppone agli attacchi statunitensi contro l’Iran, e il suo Segretario alla Difesa, Pete Hegseth.

Ascoltate attentamente come Trump insinua in modo scioccante che Gabbard non abbia la minima idea di cosa stia parlando, nonostante in precedenza l’abbia nominata proprio come direttore della National Intelligence, il suo principale informatore:

È chiaro che la politica estera di Trump è stata dirottata dal Mossad e che ora sta pericolosamente mettendo da parte le uniche persone in grado di fornirgli la verità vera e non adulterata sulla situazione in corso.

Una cosa che nessuno ha menzionato è come Trump continui a difendersi con l’affermazione che “è sempre stato coerente” sulla questione dell’Iran – che l’Iran non può avere una bomba atomica – e come tale, il suo attuale comportamento non è un’improvvisa svolta neocon.

Ma questo è subdolamente fuorviante: se Trump può essere sempre stato un sostenitore di un Iran disarmato, resta il fatto che l’attuale “punto di infiammabilità” nucleare iraniano non era nemmeno un problema fino a quando Israele ha iniziato a perdere la guerra di Gaza. Ricordiamo che Netanyahu ha lanciato i “Carri di Gedeone” a maggio, che non hanno prodotto alcun risultato, e si è di nuovo apparentemente impantanato in un’interminabile guerra intestina contro Hamas. Di fronte al crollo del suo regime, Netanyahu ha improvvisamente e opportunamente aumentato la retorica contro l’Iran.

Quindi, anche se è “tecnicamente” vero che Trump “è coerente”, si tratta di una sorta di menzogna per omissione, dato che le improvvise accuse “gonfiate” contro il programma nucleare iraniano sono chiaramente fraudolente e artificiose. Il fatto è che Israele è impegnato in una serie infinita di escalation, una sorta di schema Ponzi del genocidio, in cui un nuovo conflitto è costantemente necessario per lavare via la macchia del precedente. Per questo motivo, le figure e i media israeliani stanno già pregustando la prospettiva di ciò che sarà il prossimo dopo l’Iran, con vari post sul Qatar, la Turchia e il Pakistan, tutti “prossimi” al disarmo e allo smantellamento:

Israele continua a implorare Trump di “finire il lavoro”, come se il piano fosse sempre stato quello di “aprire” i cancelli alla potenza di fuoco statunitense:

E naturalmente, questo è il caso – Israele non ha mai avuto la resistenza per fare dodici round completi con l’Iran, e la speranza è sempre stata che gli Stati Uniti intervenissero, ed è per questo che tutto ora dipende da Trump e dalla sua piccola coorte di tiratori di corde.

Ma ancora una volta, a giudicare dalla sfida di Araghchi, l’Iran non sembra avere particolare fretta di genuflettersi all’Impero. Questo può solo significare che l’Iran ritiene che le sue possibilità siano piuttosto buone, il che si riflette ulteriormente sul livello di logoramento che l’Iran ha subito finora. Israele, invece, continua a subire effetti economici sempre più gravi:

“Maersk ha sospeso tutti gli scali navali ad Haifa, l’unico porto di acque profonde/hub pienamente operativo in Israele. Con il porto di Ashdod limitato dalla sua vicinanza a Gaza e il porto di Eilat ormai inattivo a causa del blocco del Mar Rosso, l’accesso marittimo di Israele si sta avvicinando all’isolamento strategico”.

Ricordiamo che anche gli aeroporti israeliani sono ora bloccati, con i leader israeliani che vietano alle persone di fuggire in modo permanente dalla nave che affonda. Forse stanno anche cercando di usare gli ebrei stranieri in visita come scudi umani per creare altre “tragedie” a livello di pubbliche relazioni, come sembra essere il caso in questione:

Una cosa è certa: mentre gli attacchi dell’Iran sono diminuiti, sono diminuiti anche i colpi notevoli di Israele, in particolare dopo che l’Iran ha lanciato un’indagine su scala nazionale che ha finora portato alla cattura di decine di agenti israeliani. Il Mossad, almeno per ora, è stato criticamente indebolito in Iran, il che ha comportato un netto calo dei “successi”. Per ora Israele fa girare le ruote, colpendo “siti nucleari” vuoti o non essenziali senza alcun effetto, solo per evocare un senso di slancio per la sua operazione in calo, mentre l’Iran si riorganizza lentamente e mette il Paese su una base bellica.

Dopo l’iniziale “slancio” e i fuochi d’artificio, entriamo ora in una nuova fase di scontro che metterà alla prova la resistenza di ciascun Paese. Gli Stati Uniti continuano a schierare forze massicce ovunque, dall’Arabia Saudita a Diego Garcia, e potrebbero far pendere la bilancia a favore di Israele se Trump si impegnasse in una massiccia operazione di lunga durata. Ma non dobbiamo illuderci di pensare che gli Stati Uniti non andrebbero incontro a gravi conseguenze: Trump si era appena rimbalzato vantando che “i salari sono saliti” al livello più alto degli ultimi 60 anni e si stava nuovamente vantando del “miracolo economico” che sta presiedendo. La chiusura di Hormuz e l’impennata dei prezzi del petrolio a livelli empi distruggerebbero quel miracolo e manderebbero nelle fogne l'”età dell’oro” di Trump, che sicuramente è il suo pensiero più importante mentre tiene il dito su quel pulsante rosso.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 5 6 7 8 9 313