Italia e il mondo

L’iniziativa russa per un partenariato eurasiatico allargato e la visione congiunta della Carta eurasiatica per la diversità e la multipolarità nel XXI secolo_di Karl Sanchez

L’iniziativa russa per un partenariato eurasiatico allargato e la visione congiunta della Carta eurasiatica per la diversità e la multipolarità nel XXI secolo

Due documenti molto importanti che costituiscono la base per la futura sicurezza eurasiatica

Karl Sánchez30 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi due documenti sono fondamentali per comprendere quanto discusso alla Conferenza Misk e che continua a essere oggetto di discussione durante tutto l’anno in altre sedi. ” L’Iniziativa per un Partenariato Eurasiatico Maggiore della Russia ” è seguita dalla ” Dichiarazione della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia su una visione comune della Carta Eurasiatica per la Diversità e la Multipolarità nel XXI secolo “. L’immagine di testa non compare da un po’ di tempo e indica che il contenuto dell’articolo è costituito da documenti. L’archivio contiene diverse immagini di questo tipo per chi ha il coraggio di consultarle.

L’iniziativa russa del Partenariato Eurasiatico Maggiore

Il Partenariato Eurasiatico Maggiore (GEP) è un’iniziativa concreta e pratica del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, presentata nel suo discorso all’Assemblea Federale nel 2015 per delineare un ampio quadro di integrazione nel continente eurasiatico. Al centro degli sforzi collettivi previsti con i partner interessati c’è il desiderio di promuovere la costruzione di un ordine mondiale policentrico ed equo, che implichi lo sviluppo di una cooperazione economica equa, a più velocità e reciprocamente vantaggiosa nell’intera gamma di problemi urgenti. I progressi in questa direzione saranno realizzati su base volontaria, saranno aperti e contribuiranno alla più stretta integrazione possibile di tutte le strutture, i meccanismi e gli strumenti pertinenti in questo ambito.

Gli approcci generali ai principi dell’operazione GEP sono stabiliti nei principali documenti di pianificazione strategica che incidono sulle attività internazionali della Federazione Russa.

Tra questi rientrano principalmente la Strategia di sicurezza nazionale del 2021 e il Concetto di politica estera del 2023. Ciò significa che il BEP, il cui nucleo potrebbe essere l’UEE, la SCO e l’ASEAN, sfruttando anche le capacità di formati complementari come l’iniziativa infrastrutturale cinese BRI, può creare i prerequisiti necessari per trasformare l’Eurasia in un “unico spazio continentale di pace, stabilità, fiducia reciproca, sviluppo e prosperità”.

Il lavoro del BEP metterà in risalto la necessità di tenere in debita considerazione le specificità dell’organizzazione dei processi produttivi, dei modelli tecnologici e delle condizioni di mercato. Allo stesso tempo, i compiti chiave sono rafforzare l’interconnettività normativa e fisica, semplificare le operazioni commerciali e gli investimenti ed eliminare le barriere ingiustificate che impediscono l’efficace istituzione di catene di approvvigionamento e legami economici.

In termini di struttura settoriale, il BEP potrebbe comprendere i seguenti componenti:

– Rete di accordi commerciali e di investimento internazionali;

– Spazio di trasporto comune;

– Una rete unica di corridoi economici e zone di sviluppo;

– Misurazione digitale;

– Spazio energetico;

– Misurazione finanziaria;

Uno degli attori chiave nell’ambito del GEP sarà l’UEE. Particolare enfasi sarà posta sulla conclusione di accordi di libero scambio multilaterali e bilaterali. Tale attività è già attivamente svolta attraverso l’UEE. Esiste un accordo di libero scambio con Serbia e Vietnam e si sta valutando la possibilità di firmare documenti simili con Egitto, Indonesia, Emirati Arabi Uniti, India e Iran (ad oggi è in vigore un accordo di libero scambio temporaneo con l’Iran).

Il compito di costituire il Grande Partenariato Eurasiatico si riflette nelle Direzioni strategiche per lo sviluppo dell’integrazione economica eurasiatica fino al 2025, approvate nella riunione del Consiglio economico eurasiatico supremo (SEEC) dell’11 dicembre 2020.

Nel 2005 è stato firmato un Memorandum d’intesa tra i segretariati della SCO e dell’ASEAN. La possibilità di stabilire una cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra l’UEE, l’ASEAN e la SCO è stata sostenuta dai dieci paesi dell’ASEAN in occasione del vertice Russia-ASEAN tenutosi a Sochi nel maggio 2016. A margine del vertice Russia-ASEAN tenutosi a Singapore il 14 novembre 2018, è stato firmato un Memorandum d’intesa tra la Commissione economica eurasiatica (CEE) e l’ASEAN. Il programma di cooperazione tra l’UEE e l’ASEAN è stato prorogato fino al 2025. Durante la riunione del Consiglio dei Capi di Stato della SCO del 10 novembre 2020, è stato deciso di firmare un Memorandum d’intesa tra il Segretariato della SCO e la CEE. Il relativo memorandum è stato firmato a margine della riunione del Consiglio dei Capi di Stato della SCO a Dushanbe il 16-17 settembre 2021.

Dal 2015 è stato instaurato un dialogo intenso con la Cina. Nell’ambito dell’attuazione di questo accordo, nel maggio 2018 è stato firmato un accordo non preferenziale di cooperazione commerciale ed economica tra l’UEE e i suoi Stati membri, da un lato, e la RPC, dall’altro, entrato in vigore il 25 ottobre 2019.

In continuità con questi sforzi, nel febbraio 2023 è stato adottato un Piano (Roadmap) per lo sviluppo della cooperazione commerciale ed economica tra l’UEE e la Cina. Il documento mira a intensificare la cooperazione commerciale ed economica sul piano pratico e si compone di tre sezioni: digitalizzazione dei corridoi di trasporto; avvio di dialoghi sulla politica commerciale estera; conduzione di uno studio scientifico congiunto per analizzare gli effetti di diversi scenari per l’approfondimento della cooperazione commerciale ed economica tra l’UEE e la RPC.

Il settore dei trasporti appare invariabilmente una priorità del BEP. Il sistema dei trasporti è la spina dorsale di qualsiasi economia per l’aumento dei flussi commerciali esteri. La Russia, che occupa 1/7 della superficie terrestre mondiale ed è situata lungo l’intero continente eurasiatico, è in grado di offrire un’ampia gamma di rotte aeree, stradali, ferroviarie e marittime competitive per tutti i modi di trasporto. È in corso un lavoro sistematico per sviluppare le infrastrutture di trasporto nelle direzioni est-ovest e nord-sud. L’importanza di sviluppare questi progetti è stata particolarmente sottolineata da quasi tutti i capi di Stato degli Stati membri del SEE durante l’ultima riunione del 25 maggio 2023.

Esiste una stretta collaborazione con tutti i partner internazionali costruttivi sul tema del sostegno all’iniziativa GEP. Oltre alla Cina, anche economie dinamiche e attraenti come Vietnam, India, Iran, Indonesia, Pakistan, ecc., dichiarano di avere una percezione positiva del BEP, in una forma o nell’altra.

Nell’ambito di importanti piattaforme internazionali come SPIEF ed EEF, si tengono regolarmente sessioni tematiche e tavole rotonde su vari aspetti della costruzione della Grande Eurasia e del GEP.

Attualmente, il Ministero degli Affari Esteri della Russia sta aggiornando il concetto di BEP in un formato interdipartimentale, che sarà integrato con strumenti pratici: un piano d’azione a livello di autorità economiche e progetti applicativi settoriali.

**** Il formato non consente il trattamento delle citazioni a blocchi:

VISIONE CONDIVISA
della Carta Eurasiatica per la Diversità e la Multipolarità nel XXI secolo

Noi, rappresentanti della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia, partiamo dal riconoscimento delle seguenti realtà chiave del nostro tempo:

  1. LA DIVERSITÀ COME BASE DELLA PACE – La pace è sempre stata caratterizzata dalla diversità di vita, civiltà, culture, tradizioni, caratteristiche dello sviluppo storico, sistemi di valori e, con la formazione dello Stato come elemento principale delle relazioni internazionali, da una varietà di forme di struttura politica statale e modelli di sviluppo socio-economico, culturale e umanitario interno.
  2. Il rispetto per l’intero spettro della diversità ha tradizionalmente favorito una sana competizione e il progresso generale dell’umanità, mentre la negligenza di questo fenomeno fondamentale della vita pubblica da parte degli Stati ha portato a guerre e conflitti tra Stati e a varie crisi.
  3. LA DIVERSITÀ NEL MONDO DI OGGI – L’essenza e l’importanza della diversità stanno diventando sempre più chiare e la necessità di rispettare questo fenomeno è particolarmente sentita nel mondo odierno, alla luce del rapido sviluppo delle tecnologie digitali, che ampliano notevolmente la conoscenza di tutte le persone sul pianeta.
  4. CAMBIAMENTO DI PARADIGMA – Nel mondo moderno, nelle relazioni internazionali si stanno verificando trasformazioni profonde, oggettive e irreversibili, causate da accelerati cambiamenti tettonici in vari campi, che hanno un impatto enorme su tutti i partecipanti alla vita internazionale.
  5. MULTIPOLARITÀ ALL’ORIZZONTE – Il mondo si sta muovendo inesorabilmente verso uno stato di multipolarità, conseguenza della sua diversità primordiale. Ciò rappresenta un’opportunità per costruire un ordine mondiale democratico giusto e inclusivo e una coesistenza pacifica per la sicurezza e la prosperità comune di tutti gli Stati nel lungo termine, basati su una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e su un autentico multilateralismo.
  6. FATTORI DI RALLENTAMENTO – Allo stesso tempo, il movimento evolutivo del mondo intero verso la multipolarità e un modello policentrico che soddisfi gli interessi della maggioranza mondiale rallenta se si ignora il fatto della diversità delle civiltà, delle culture, delle tradizioni, delle caratteristiche dello sviluppo storico, dei sistemi di valori, delle forme di struttura statale e dei modelli di sviluppo interno e si violano le norme e i principi del diritto internazionale.
  7. PECULIARITÀ DELL’EURASIA – L’Eurasia è il centro geografico e il fondamento materiale del mondo multipolare emergente, qui hanno sede antiche civiltà, attorno alle quali si sono formati stati, associazioni di integrazione, organizzazioni regionali e centri di potere.
  8. L’IMPORTANZA DELL’EURASIA – Il continente eurasiatico, per la sua posizione geografica, le sue dimensioni, la sua popolazione e il suo potenziale di risorse, ha storicamente svolto e continua a svolgere un ruolo importante nelle relazioni internazionali, fungendo da motore dello sviluppo globale nel suo complesso. È in Eurasia che viene assicurato il principale contributo alla crescita progressiva dell’economia mondiale e che si stanno rafforzando centri di sviluppo indipendenti.
  9. IL FUTURO DELL’EURASIA – L’interazione efficace tra tutti i soggetti dello spazio eurasiatico, l’armonizzazione delle relazioni tra i centri di sviluppo dell’Eurasia sono condizioni indispensabili per il consolidamento del continente nell’interesse di tutti gli stati che vi si trovano, il che alla fine servirà anche all’obiettivo di costruire un giusto ordine mondiale su base multipolare.
  10. INTERESSE GLOBALE COMUNE – Nel contesto dell’importante ruolo dell’Eurasia, il raggiungimento degli obiettivi di pace, sicurezza, stabilità e prosperità in questo spazio soddisfa gli interessi non solo degli stati del continente, ma anche di tutti i paesi del mondo.

A questo proposito, ci impegniamo a:

  1. FARE AFFIDAMENTO SUL DIRITTO INTERNAZIONALE – Lasciarsi guidare nelle proprie azioni dalle norme del diritto internazionale, basate sulla Carta delle Nazioni Unite nella sua interezza e interconnesse, e da altri documenti internazionali giuridicamente vincolanti.
  2. RISPETTARE LA DIVERSITÀ – Riconoscere e rispettare la diversità e l’uguaglianza delle civiltà, delle culture, delle tradizioni, delle caratteristiche storiche e dei sistemi di valori universali, la diversità delle forme di struttura politica statale e dei modelli di sviluppo socioeconomico interno dei paesi del mondo, opporsi all’eccezionalismo e ai doppi standard nella politica internazionale.
  3. CREARE UN MONDO MULTIPOLARE – Contribuire alla rapida costruzione di un mondo multipolare e di un giusto ordine globale.
  4. ATTUARE INIZIATIVE – Attuare iniziative che contribuiscano al riconoscimento da parte di tutti i paesi del mondo della diversità dei percorsi di sviluppo, all’instaurazione di un dialogo tra le civiltà, di un dialogo sul tema della sicurezza globale, alla formazione di un nuovo tipo di relazioni internazionali nell’interesse della creazione di una comunità coesa di stati, allo sviluppo di processi economici regionali e di partenariati in Eurasia, all’attuazione di progetti pan-eurasiatici reciprocamente vantaggiosi, incluso l’obiettivo di formare la Grande Partnership Eurasiatica e rafforzare la cooperazione culturale e umanitaria.
  5. RAFFORZARE LA SICUREZZA – Per creare una nuova architettura di cooperazione a livello continentale nel campo della sicurezza, basata sui principi di indivisibilità della sicurezza, giustizia, legittimità, sostenibilità e contributo congiunto dei partecipanti.
  6. RIPRISTINARE IL RUOLO DELLE NAZIONI UNITE – Promuovere il ripristino e il rafforzamento del ruolo centrale di coordinamento delle Nazioni Unite negli affari mondiali e l’uso efficace dei meccanismi del sistema delle Nazioni Unite per superare le sfide e le minacce globali comuni, per rafforzare la voce dei paesi della maggioranza mondiale nell’Organizzazione.
  7. RAFFORZARE L’EURASIA – Lavorare per consolidare lo spazio eurasiatico per garantire pace, stabilità e prosperità comune nel continente nell’interesse di tutti i suoi Stati.
  8. COOPERARE NEI SETTORI – Contribuire ai processi di rafforzamento della cooperazione pratica nel continente eurasiatico nei settori della sicurezza, dell’economia, della cultura e in altri ambiti, sulla base dell’apertura, dell’ampia inclusione, dell’uguaglianza e del reciproco vantaggio.
  9. UTILIZZARE I MECCANISMI EURASIATICI – Utilizzare i meccanismi di cooperazione multilaterale operanti nel continente eurasiatico, tra cui UEE, CSTO, CSI, SCO, ASEAN, CICA, LAS, GCC, Stato dell’Unione, per attuare questo compito. Promuovere l’interazione multipiattaforma tra di essi, l’attuazione di iniziative congiunte.
  10. PREVENIRE LE INTERFERENZE – Contrastare i tentativi di forze esterne di interferire negli affari degli stati eurasiatici e perseguire una politica volta a minare i processi di consolidamento e cooperazione nel continente, per imporre i propri modelli di sviluppo, atteggiamenti ideologici e valori spirituali e morali estranei.
  11. CREARE PARTENARIATI ESTERNI – Interagire e interfacciarsi con i processi economici regionali che si svolgono in altri continenti.

Noi, rappresentanti della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia, invitiamo tutti gli Stati eurasiatici a unirsi al dialogo su una serie di questioni che riguardano i principi di interazione nell’era multipolare e relative all’architettura continentale di sicurezza, cooperazione e sviluppo, al fine di elaborare, tenendo conto delle disposizioni del presente documento, la “Carta eurasiatica per la diversità e la multipolarità nel XXI secolo”.

****

Credo che la maggior parte delle persone concorderà sul fatto che si tratti di documenti molto progressisti, che offrono un’eccellente base per ampie discussioni. La grande domanda è: l’Occidente riuscirà a superare la sua dipendenza dall’egemonia e dall’eccezionalismo per entrare nel dialogo e migliorare il mondo?

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi far sapere al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati ​​i pagamenti.

Prometti il ​​tuo sostegno

La Grande Eurasia e i fondamenti classici della cooperazione

I tentativi di creare uno spazio di cooperazione a livello di una regione, anche grande come l’Eurasia, rappresentano un fenomeno completamente nuovo nella storia della politica internazionale, scrive il direttore del programma del Valdai Club Timofei Bordachev. Questa è la prima parte delle riflessioni dell’autore sui possibili fondamenti della cooperazione internazionale nella Grande Eurasia.

Qualsiasi tentativo di creare uno spazio di cooperazione a livello di una singola regione, anche se grande come l’Eurasia, rappresenta un fenomeno del tutto nuovo nella storia della politica internazionale.

Il fatto è che gruppi significativi di Stati sono sempre stati in grado di cooperare su base relativamente permanente solo sotto la pressione di tre fattori.

In primo luogo, se dovevano affrontare una significativa minaccia esterna (o interna), che di per sé avrebbe rappresentato un pericolo per la sopravvivenza dei loro sistemi politici e della loro statualità.

Secondo, nel caso in cui ci fosse una potenza in grado di unire le altre nel quadro di un’alleanza.

Infine, dovrebbero esserci dei prerequisiti geopolitici per la cooperazione: i Paesi che entrano in rapporti di costante interazione positiva tra loro (piuttosto che di competizione) dovrebbero essere sufficientemente vicini. Proprio per questo, notiamo, è la storia europea a fornirci esempi di cooperazione relativamente sistemica tra Stati. In ogni caso, ci sono delle eccezioni;

Lo scopo di questo e dei successivi commenti è quello di ipotizzare quali possano essere le basi della cooperazione internazionale nella Grande Eurasia in condizioni in cui nessuno di questi fattori classici possa operare. Il primo di questi fattori ha svolto un ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo di tutti gli esempi che abbiamo visto in Europa in passato, compresi quelli più recenti. La relativa stabilità dell’ordine internazionale di Vienna si basava sulla vittoria comune dei Paesi fondatori sulla Francia rivoluzionaria, che in epoca napoleonica rappresentava una sfida di proporzioni colossali. Non importa affatto che la Francia fosse già stata inclusa nel “concerto” europeo durante il Congresso di Vienna: ideologicamente, si basava ancora sulla minaccia di un potente nemico.

La cosa più importante per i creatori dell’ordine di Vienna, ovviamente, era il nemico interno. Kissinger, in uno dei suoi primi lavori, sottolinea giustamente che la base di un ordine relativamente stabile è il riconoscimento reciproco della legittimità da parte dei suoi partecipanti. Riconoscendosi reciprocamente la legittimità, le maggiori potenze europee – Austria, Gran Bretagna, Russia, Prussia e Francia reale – hanno agito insieme, direttamente o indirettamente, contro il nemico interno, ossia una potenziale rivoluzione contro il loro ordine. Il nemico esterno dei Paesi dell’ordine di Vienna era quindi la rivoluzione in quanto tale: un tentativo da parte di forze interne o esterne di rivedere l’ordine di cose esistente che, ovviamente, minacciava i sistemi politici dei suoi fondatori.

Un altro esempio è l’integrazione europea nella seconda metà del XX secolo. Le potenze che hanno dato vita a questo progetto, che fino a un certo punto ha avuto un discreto successo, e le loro élite politiche erano in uno stato di quasi panico o di orrore per la crescente popolarità dei partiti di sinistra e per la minaccia militare che proveniva dall’URSS, che stava dietro ai comunisti europei. Ora, può sembrare un’esagerazione, ma all’inizio degli anni Cinquanta, quando apparve il concetto politico di integrazione europea, la possibilità che l’Europa occidentale venisse assorbita dall’URSS vittoriosa e dal campo socialista sembrava abbastanza reale. Tanto reale da costringere le élite politiche dell’Europa occidentale ad accettare restrizioni significative alla loro capacità di gestire pienamente le economie nazionali e il destino della popolazione. Non è un caso che la minaccia più forte al proseguimento del progetto di integrazione europea sia stata la forte crescita delle posizioni della Francia in politica estera sotto il presidente De Gaulle. Avendo acquisito le proprie armi nucleari, Parigi non si sentiva più così insicura di fronte all’URSS. Inoltre, a metà degli anni Sessanta, la minaccia dei partiti di sinistra in Europa occidentale era stata ampiamente bloccata. In alcuni luoghi, ciò avvenne attraverso il loro spostamento ai margini della vita politica grazie ai risultati economici del governo, mentre in altri, come in Italia, attraverso il terrore diretto o indiretto.

Anche i cambiamenti interni all’URSS e l’instabilità nei ranghi dei suoi immediati alleati contribuirono: dopo l’esposizione del culto della personalità di Stalin e gli eventi in Ungheria del 1956, il grande vicino dell’Est non rappresentava più una minaccia per i governanti dell’Europa occidentale. In realtà, questo è stato anche collegato all’addio definitivo all’idea di federalizzazione in Europa, che era stata piuttosto popolare in precedenza. La pressione esterna e interna sugli Stati si indebolì, la loro disponibilità a cooperare e, quindi, a rinunciare ai propri diritti sovrani diminuì. Dalla seconda metà degli anni Sessanta, l’integrazione europea si è sviluppata in modo tale da non costituire una minaccia significativa al monopolio del potere delle élite nazionali.

La NATO, l’alleanza militare più organizzata ed efficace della storia, è un esempio di quanto sia importante per la cooperazione la presenza di un leader formale o informale. Fin dall’inizio, questa organizzazione è stata creata sotto la guida degli Stati Uniti, che hanno fornito risorse affinché gli altri partecipanti adempissero ai loro obblighi in modo relativamente disciplinato.

Anche gli Stati Uniti, naturalmente, hanno influenzato l’integrazione europea: hanno fornito al progetto ogni sorta di patrocinio e spesso hanno spinto molto attivamente i loro alleati in Europa occidentale a ridurre i loro diritti sovrani nell’economia. Tuttavia, è all’interno della NATO che questa qualità di dittatore e organizzatore della cooperazione tra Paesi formalmente indipendenti si è rivelata più richiesta.

Non possiamo immaginare la NATO senza gli Stati Uniti: il famigerato “ombrello di sicurezza” non riguarda realmente la protezione da un nemico esterno. In realtà, nessuno ha mai messo in dubbio che gli Stati Uniti non sacrificheranno la propria sopravvivenza per proteggere gli alleati europei. Il vero significato della dittatura americana all’interno della NATO, e dell’Occidente collettivo, è che rende possibile la cooperazione tra loro per tutti gli altri. Senza la volontà di Washington che li lega, si sarebbero già da tempo dispersi nelle loro rispettive case di interessi nazionali egoistici. È molto probabile che sarebbero diventati vittime di una minaccia esterna o interna. Forse anche interna, poiché il vero significato della partecipazione di un Paese alla NATO è l’immutabilità del suo sistema politico e l’insostituibilità delle sue élite. Tutte le forze nazionaliste che sono salite al potere in Europa orientale dopo il 1991 sono entrate nella NATO e temono di perderla più di ogni altra cosa. È proprio questo ruolo della NATO nel loro destino che si associa agli stati d’animo di panico delle élite europee, in considerazione di alcuni cambiamenti politici interni: gli Stati Uniti potrebbero ridurre la loro partecipazione alla vita dell’alleanza, o addirittura uscirne del tutto.

Tuttavia, questo fattore è ora sempre più in dubbio. Non perché l’importanza della leadership stia diminuendo e non sia sufficiente perché la cooperazione sia comparativamente efficace. Semplicemente, anche se lo Stato più forte assume il potere e la responsabilità principale, i limiti del potere rimangono oggettivi. L’esempio degli eventi legati all’Ucraina dimostra che anche il leader più forte può trovarsi in una situazione in cui le sue capacità sono insufficienti. I moderni governanti ucraini hanno chiaramente sopravvalutato l’importanza del controllo su questo territorio per gli Stati Uniti. Non hanno tenuto conto del fatto che una grande potenza non può minacciare la propria esistenza, nemmeno per il bene dei suoi alleati più stretti, per non parlare di Paesi che, pur esprimendo totale lealtà, non sono alleati storici.

Se paragoniamo l’importanza di Kiev o di Parigi per gli Stati Uniti, nel senso che gli americani non erano pronti a sacrificare Washington per salvare una delle due, allora la portata dell’eccessiva valutazione della leadership ucraina del proprio posto nei piani strategici del suo patrono appare davvero grandiosa. Soprattutto se si considera che anche un Paese ricco e potente come gli Stati Uniti può avere carenza di risorse per garantire tutte le sue priorità di politica estera. Allora dobbiamo fare una scelta a favore di ciò che è più significativo non dal punto di vista formale, ma dal punto di vista degli interessi immediati della sua società e della sua economia. L’inevitabile indebolimento del controllo del leader sui Paesi che costringe a cooperare porta inevitabilmente a un indebolimento della capacità di tutti i partecipanti di mantenere relazioni civili tra loro. Il che dimostra ancora una volta l’importanza del fattore leadership in questo settore così difficile delle relazioni interstatali. Inutile dire che i Paesi della Grande Eurasia non dispongono di nessuno dei due fattori più importanti che rendono possibile la cooperazione. Ma anche i prerequisiti puramente geopolitici, a prima vista, sono estremamente limitati.

L’egemonia occidentale di 500 anni è finita – Orban

L’egemonia occidentale di 500 anni è finita – Orban

Secondo il primo ministro ungherese, il centro dominante del mondo si sta spostando verso l’Eurasia.
West’s 500-year hegemony is over – Orban 

L’egemonia globale dell’Occidente, durata 500 anni, è finita e il futuro apparterrà all’Eurasia, ha dichiarato il primo ministro ungherese Viktor Orban;

L’idea che “il mondo intero debba essere organizzato su un modello occidentale” e che le nazioni siano disposte ad aderirvi “in cambio di benefici economici e finanziari” è fallita, ha dichiarato Orban al Forum Eurasia di Budapest giovedì scorso;

Il mondo occidentale è stato sfidato da est, ha dichiarato il leader ungherese, aggiungendo che il “prossimo periodo sarà il secolo dell’Eurasia”

“Cinquecento anni di dominio civile dell’Occidente sono giunti al termine”, ha dichiarato Orban;

Secondo il leader ungherese, i Paesi asiatici sono diventati più forti e hanno dimostrato di essere in grado di “sorgere, esistere e durare come centri indipendenti di potere economico e politico”. Ora hanno sia un vantaggio demografico che tecnologico rispetto ai loro coetanei occidentali, ha affermato.

Di conseguenza, il centro dell’economia mondiale si è spostato a est, dove le economie crescono quattro volte più velocemente di quelle occidentali, ha affermato Orban. “Il valore aggiunto dell’industria occidentale rappresenta il 40% del mondo e quello dell’industria orientale il 50%. Questa è la nuova realtà.”

Mentre l’Asia rappresenta il 70% della popolazione globale e ha una quota del 70% nell’economia mondiale, l’UE è emersa come il “perdente numero uno” nella realtà che cambia, secondo Orban. Egli ha affermato che anche l’Occidente è “soffocato” nel suo stesso ambiente, affrontando sfide come la migrazione, l’ideologia di genere, i conflitti etnici e la crisi Russia-Ucraina.

“È comprensibilmente difficile per i leader occidentali rinunciare al senso di superiorità a cui sono abituati, ovvero che siamo i più intelligenti, i più belli, i più sviluppati e i più ricchi”, ha sostenuto Orban;

Secondo il leader ungherese, le élite occidentali si sono organizzate per proteggere lo “status quo della vecchia gloria”, che alla fine porterà a un blocco economico e politico.

Anche il Presidente russo Vladimir Putin ha ripetutamente affermato che l’umanità si sta allontanando dall’egemonia verso il multipolarismo. All’inizio di questo mese ha affermato che l’era in cui le élite occidentali potevano sfruttare altre nazioni e altri popoli in tutto il mondo sta per finire;

Rivolgendosi al Valdai Forum di Sochi, il presidente russo ha detto che i “vecchi egemoni” che si erano abituati a governare il mondo come durante l’epoca coloniale vedono che non vengono più ascoltati. Putin ha anche avvertito che le convinzioni dell’Occidente sul proprio eccezionalismo potrebbero potenzialmente “portare a una tragedia globale”.

NB_Cliccando su impostazioni-sottotitoli-traduzione-italiano è possibile fruire di una traduzione, sia pure approssimativa. Appena possibile offriremo la trascrizione completa del discorso e, probabilmente, un resoconto dell’evento Giuseppe Germinario

Orbán al Forum Eurasia di Budapest: l’Europa deve adattarsi allo spostamento eurasiatico o andrà incontro al declino Dopo la crisi finanziaria globale del 2008-2009, “è diventato chiaro che il sistema di autocorrezione politica ed economica dell’Occidente non funziona”, ha affermato il Primo Ministro Viktor Orbán al Budapest Eurasia Forum, aggiungendo che “stanno emergendo nuovi centri nel mondo, soprattutto in Asia … a seguito dei quali la modernità non è più un attributo dell’Occidente”. Intervenendo giovedì al Forum Eurasia della Banca Nazionale d’Ungheria a Budapest, Orbán ha affermato che i primi anni dopo il cambio di regime politico del 1989 erano stati dominati dall’ideale del sistema di autocorrezione occidentale che si riteneva avrebbe “garantito la nostra sicurezza strategica a lungo termine”. Ma nel 2008-2009 è diventato ovvio che “la crisi finanziaria era in realtà una conseguenza logica di profondi cambiamenti nell’economia globale che hanno avuto un impatto radicale sulle relazioni geopolitiche”, ha affermato il primo ministro. Ecco perché, ha aggiunto Orbán, l’attenzione dell’Ungheria si è in parte spostata verso est. Foto: MTI/Miniszterelnöki Sajtóiroda/Benko Vivien Cher L’Ungheria “deve essere acuta, veloce, intelligente” L’Ungheria deve essere “acuta, intelligente e veloce”, aperta al mondo e “deve costantemente pensare in fretta per cogliere il momento giusto per le decisioni necessarie”, ha detto Orbán. “Il tempismo è la cosa principale in politica… la politica è il regno dell’implementazione pratica, e questo dipende dal tempismo”, ha detto Orbán. “Per un paese delle dimensioni dell’Ungheria, perdere il momento giusto potrebbe essere letale”. “Un paese delle dimensioni dell’Ungheria non può essere lento, stupido o noioso, non può essere un seguace o fare affidamento sulla comprensione o sull’interpretazione degli altri… se vuole vivere secondo gli standard che vogliamo noi e all’altezza di tradizioni come la nostra storia millenaria, deve essere acuto, veloce e intelligente, aperto al mondo…” ha affermato. L’Europa “sta perdendo i cambiamenti mondiali” L’Europa sta perdendo terreno sui cambiamenti nel mondo e “potrebbe rimanere così a lungo termine, a meno che non trovi il suo posto nella sua relazione con l’Asia”, ha detto il PM. “Se è vero che il prossimo secolo appartiene all’Eurasia, dobbiamo notare che l’Europa non riesce a trovare il suo posto in quel sistema”, ha detto Orbán. Ha detto che alcuni leader occidentali non sono riusciti a vedere l’importanza dell’Eurasia, mentre altri “la vedono ma non gli piace”. Ha affermato che l’élite europea è stata creata per proteggere lo status quo, il che potrebbe portare alla formazione di blocchi nel commercio, nell’economia e nella politica. A meno che l’Europa non riesca a virare verso un approccio che promuova la connettività, il suo status di perdente nei nuovi processi potrebbe essere consolidato, ha affermato. “L’Europa deve capire di essere parte dell’Eurasia e usarlo a suo vantaggio, poiché è l’unico modo per essere competitiva con altri hub di potere nel mondo”, ha affermato. I cambiamenti attuali sono “un’inversione piuttosto che una ristrutturazione” “Quello che sta accadendo oggigiorno è un’inversione piuttosto che una ristrutturazione”, ha detto Orbán, aggiungendo che “Europa e Asia in realtà sono un’unità integrale”. Europa e Asia non sono divise da confini geografici e storicamente hanno formato “un’unità economica naturale, che si completa a vicenda”, ha detto Orbán. “Le regioni in cui civiltà, cultura ed economia prosperavano di più vivevano fianco a fianco qui”, ha aggiunto Orbán. L’Eurasia, come unità economica naturale, è stata ostacolata nei secoli passati dallo spostamento del focus del commercio mondiale verso i mari e dal conseguente predominio della civiltà occidentale, ha detto, aggiungendo che la tendenza ha rimosso un equilibrio tra civiltà a vantaggio dell’Occidente. Un terzo ostacolo, ha detto Orbán, è stata la decisione dell’élite occidentale dopo la Guerra fredda “di non ripristinare un’unità eurasiatica organica, ma di occidentalizzare il mondo intero”. “Tutti noi sentiamo che questo atteggiamento, questa strategia occidentale, compresa quella europea, è invalida e futile; qualcosa è finito qui”, ha detto. Il “secolo dell’Eurasia” arriverà L’Eurasia dominerà il prossimo periodo e l’Ungheria dovrà trovare il suo posto piuttosto che derivarlo da una strategia europea, ha detto Orbán. L’Ungheria “sta implementando consapevolmente la politica nazionale ed economica, dove il fatto che il paese si trovi in ​​Eurasia è un fattore determinante, anche se non esclusivamente importante”, ha detto Orbán. “Siamo il concetto eurasiatico vivente… come popolo proveniente dall’Asia”, ha affermato Orbán. Ha affermato che il conflitto dell’Ungheria con l’Unione Europea era radicato nella sua strategia indipendente fondata su nuove realtà e sul riconoscimento di una nuova serie di opportunità “indipendentemente dalla dottrina di Bruxelles”. Matolcsy parla al Forum Eurasiatico di Budapest Una nuova Europa può nascere negli anni 2030 rimodellando le relazioni tra gli Stati membri, sulla base di un nuovo accordo, Banca Nazionale d’Ungheria (NBH) ha affermato il governatore György Matolcsy, rivolgendosi al quinto Budapest Eurasia Forum. Matolcsy ha affermato che l’Ungheria potrebbe svolgere un ruolo di primo piano in una nuova organizzazione europea più flessibile, creando una buona fusione tra Est e Ovest, un nuovo Mercato Comune Europeo. Foto: MTI/Máthé Zoltán I prossimi 25 anni, ha detto Matolcs, porteranno un mondo di opportunità più ampie nei settori dell’informazione, dell’energia, della finanza e della conoscenza, mentre i rischi saranno anche più forti con il cambiamento climatico, nuove guerre, tensioni sociali e intelligenza artificiale. Questa dualità deve essere sfruttata, ha detto. Questi anni saranno definiti dai tre grandi supertrend della geopolitica, il rafforzamento del cambiamento climatico e la rivoluzione tecnologica, ha aggiunto. Chiedendo un cambio di strategia, Matolcsy ha detto che l’Europa dovrebbe rompere con l’idea di creare gli Stati Uniti d’Europa e rinunciare alla visione di una potenza globale e stabilire invece una nuova rete orizzontale. Quindi l’alta efficienza potrebbe sostituire l’attuale bassa efficienza, ha detto. Il titolo del forum di quest’anno, “Parole chiave del successo: talento, conoscenza, tecnologia e capitale”, riflette i cambiamenti avvenuti nelle economie negli ultimi cento anni, mostrando anche la strada per il futuro, ha affermato l’NBH. Oggi, i paesi di maggior successo sono quelli che riescono a costruire la giusta combinazione di conoscenza, tecnologia e capitale, guidata dal talento, che richiede un sistema educativo di supporto. Il Budapest Eurasia Forum 2024 riunisce ancora una volta influenti decisori, imprenditori, dirigenti aziendali e accademici per scambiare opinioni sugli inevitabili cambiamenti necessari per raggiungere uno sviluppo sostenibile e per discutere le questioni più urgenti del nostro tempo, ha affermato l’NBH. Il margine di manovra dell’Ungheria “si è ampliato notevolmente” Il margine di manovra dell’Ungheria è stato notevolmente ampliato nell’ultimo anno, il che ha rafforzato le comunità ungheresi oltre confine, ha detto il Primo Ministro Viktor Orbán a una riunione plenaria della Conferenza permanente ungherese (MÁÉRT) a Budapest giovedì. Il governo ha investito 1,374 miliardi di fiorini (3.3 miliardi di euro) in politiche di supporto agli ungheresi oltre confine, aumentando di dieci volte il sostegno dell’era pre-2010, ha detto alla riunione. Inoltre, ha affermato, ha speso 330 miliardi per 9,300 investimenti nel bacino dei Carpazi. Orbán ha detto che il 2024 è stato “l’anno più pieno nella storia della diplomazia ungherese”. Il presidente cinese ha visitato il paese a maggio, l’Ungheria ha recentemente organizzato un vertice della Comunità politica europea e un vertice informale dei 27 stati membri europei, che hanno adottato la dichiarazione di Budapest, “probabilmente l’ultimo tentativo di salvare la competitività dell’Europa”, ha detto. Grazie alle elezioni parlamentari negli Stati Uniti e in Europa, nonché alla diplomazia di successo di quest’anno, l’Ungheria è riuscita ad ampliare la portata della sua politica estera, ha affermato. Leggi anche:
Please use the sharing tools at the bottom of the articles. Copying articles for sharing with others is a breach of the Daily News Hungary Copyright Policy. To purchase additional rights, email info@dailynewshungary.com. Source: dailynewshungary.com https://dailynewshungary.com/it/orban-budapest-eurasia-forum-europe/

Hungarian PM Viktor Orbán at the Eurasia Forum in Budapest on 21 November 2024
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán al Forum Eurasia del 21 novembre 2024
Zoltán Kovács/X

Il 21-22 novembre si terrà a Budapest il Forum Eurasia, organizzato dalla Banca centrale di Ungheria. La conferenza ha riunito importanti leader economici, pensatori politici e responsabili politici per discutere il futuro della cooperazione euro-asiatica. Il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha tenuto un discorso alla cerimonia di apertura, durante il quale ha sottolineato che non stiamo assistendo a un riordino dell’ordine mondiale, ma piuttosto a una reintegrazione.

Il premier Orbán ha affermato che il periodo successivo al cambio di regime in Ungheria è stato caratterizzato dalla convinzione che guardare all’Occidente fosse conveniente non solo per il più alto tenore di vita, ma anche per lo sviluppo di un sistema politico ed economico autocorrettivo, scoperto nel XVII secolo, che garantisce una sicurezza strategica a lungo termine.

Ha osservato che questa convinzione è stata rafforzata durante la crisi finanziaria del 2008-2009, che ha rivelato come la crisi fosse “essenzialmente la logica conseguenza di una profonda trasformazione dell’economia globale”. Questo cambiamento, ha spiegato, sta ridisegnando radicalmente le relazioni geopolitiche precedentemente stabilite ed elevando nuovi centri di potere, in particolare in Asia, creando così un nuovo paradigma in cui la modernità non è più un concetto esclusivamente occidentale.

Questa consapevolezza, ha ricordato, ha spinto la leadership politica ungherese a rivolgere la propria attenzione verso l’Oriente, parallelamente all’attenzione per l’Europa occidentale, e talvolta persino al suo posto.

Affilata, veloce, intelligente

Orbán ha osservato che i cambiamenti avvengono rapidamente e l’essenza della politica sta nel capire e mantenere il giusto ritmo. Un governo, ha spiegato, può raccogliere tutte le conoscenze del mondo: sono accessibili, possono essere acquisite e persino acquistate. Tuttavia, la politica, ha continuato, non è principalmente un dominio di conoscenza, ma di applicazione, dove la chiave del successo è il tempismo.

Non solo bisogna attuare le misure giuste, ma bisogna farlo al momento giusto. Più il Paese è piccolo, più questo aspetto diventa critico. Per un Paese delle dimensioni dell’Ungheria, uno squilibrio nel ritmo può essere fatale”, ha dichiarato.

Il primo ministro ha osservato che la storia dell’Ungheria negli ultimi 150 anni rivela spesso casi di opportunità mancate e di mancanza di un tempismo adeguato. A titolo di esempio, ha citato il tentativo malriuscito di ritirarsi dalla Seconda guerra mondiale, che ha lasciato l’Ungheria in una situazione di grave e duraturo svantaggio per i successivi 60-70 anni rispetto a concorrenti con un miglior senso del tempo.

Per un Paese delle dimensioni dell’Ungheria, uno squilibrio nel ritmo può essere fatale”.

Ha concluso che un Paese delle dimensioni dell’Ungheria non può permettersi di essere lento, privo di immaginazione o di affidarsi alle interpretazioni e alla comprensione degli altri. Un Paese delle dimensioni dell’Ungheria, se vuole soddisfare gli standard a cui aspiriamo e onorare le tradizioni della nostra storia millenaria, deve essere acuto, veloce, intelligente, orientato verso l’esterno e sempre lungimirante, assicurandosi di non perdere mai il momento giusto per prendere decisioni critiche”, ha dichiarato.

Il premier Orbán ha affermato che, sebbene l’Ungheria sia un membro dell’Unione Europea, non ha i vantaggi di cui godono i Paesi europei più grandi, che consentono loro di procedere con maggiore cautela. Questi vantaggi includono il peso significativo, le dimensioni, l’importanza economica, il volume del PIL, il numero di soldati e l’immensa potenza della tecnologia militare.

Rinascita dell’Eurasia

Ha inoltre osservato che non esistono confini geografici naturali tra l’Europa e l’Asia, e questa unità geografica naturale – supportata dalle lezioni della storia economica – ha dimostrato un’unità economica complementare. In questa regione sono storicamente coesistiti i centri più prosperi della civiltà, della cultura e dell’economia umana.

Orbán ha spiegato che l’esistenza dell’Eurasia come unità economica naturale è stata ostacolata negli ultimi secoli da tre fattori:

  • Il primo è lo spostamento del centro di gravità del commercio mondiale verso i mari, che ha portato a un orientamento completamente diverso;
  • Il secondo fattore è che questo riordino ha portato allo status di dominanza della civiltà occidentale, rompendo l’equilibrio tra le civiltà all’interno della regione eurasiatica e spostandolo decisamente a favore dell’Occidente;
  • Il terzo ostacolo, specifico dell’era moderna, è che dopo la Guerra Fredda l’élite occidentale ha scelto di non ripristinare l’unità organica dell’Eurasia, ma ha invece cercato di occidentalizzare il mondo intero. Ha indicato la Primavera araba come l’esempio più eclatante di questa strategia e del suo più evidente fallimento.

Il Primo Ministro ha sottolineato che c’è una crescente sensazione che questo modo di pensare – questa strategia occidentale, compreso l’approccio dell’Europa – sia “invalido, fallimentare e giunto alla sua conclusione”. Ha sostenuto che l’era del “dominio liberale e progressista” all’interno del mondo occidentale è giunta al termine. L’idea che il mondo intero debba essere organizzato secondo i principi occidentali è fallita, così come l’ipotesi che coloro che sono stati scelti per attuare questo ordine lo facciano volentieri in cambio di incentivi economici e finanziari.

A suo avviso, gli Stati asiatici si sono rafforzati, dimostrando la loro capacità di crescere, prosperare e resistere come potenza economica e politica indipendente. Di conseguenza, il centro dell’economia globale si è spostato verso est, con le economie orientali che crescono a un tasso quattro volte superiore rispetto alle loro controparti occidentali. Inoltre, mentre il valore aggiunto dell’industria occidentale rappresenta il 40% del totale globale, l’industria orientale contribuisce ora per il 50%.

Ha sottolineato un altro sviluppo emergente: il mondo occidentale sembra avere “il fiato corto” all’interno della propria sfera. Sono emerse questioni che il pensiero liberale e progressista non è riuscito ad affrontare”, ha detto, citando come esempi le migrazioni, l’ideologia di genere, le divisioni etniche e la guerra russo-ucraina.

Gli Stati dell’Asia si sono rafforzati, dimostrando la loro capacità di crescere, prosperare e durare come una centrale economica e politica indipendente”.

Sottolineando gli argomenti chiave alla base della prospettiva del governo ungherese sulla rinascita dell’Eurasia, il primo ministro ha osservato che l’Eurasia è la più grande massa terrestre contigua del pianeta, un elemento permanente nella politica e nel commercio globali e sede di molteplici civiltà, che ha descritto come un significativo vantaggio competitivo. Questa regione ospita il 70% della popolazione mondiale e l’Asia rappresenta il 70% dell’economia mondiale”, ha dichiarato.

L’Europa ha perso nelle trasformazioni.

Orbán ha affermato che l’Europa è diventata il principale perdente nelle trasformazioni globali attualmente in corso. Ha osservato che, in termini di parità di potere d’acquisto, l’Unione Europea sarebbe il terzo Stato più povero se facesse parte degli Stati Uniti. Inoltre, non c’è più un’economia europea tra le cinque più grandi del mondo e l’innovazione europea è di fatto “evaporata”.

Ha sostenuto che se il prossimo secolo sarà davvero il secolo dell’Eurasia, è sorprendente che l’Europa fatichi a trovare il suo posto in questo quadro intellettuale. Secondo lui, alcuni leader occidentali non riescono a riconoscere l’importanza dell’Eurasia, mentre altri “la riconoscono ma non sono disposti ad abbracciarla”.

Il primo ministro ha sottolineato che l’élite europea è concentrata sulla difesa dello status quo del suo antico splendore, una mentalità che sta portando alla formazione di blocchi commerciali, economici e politici. Egli ha sostenuto che se l’Europa non riesce a uscire da questo atteggiamento difensivo e a passare dalla formazione di blocchi a una mentalità incentrata sulla connettività, il declino del continente di fronte ai cambiamenti globali in corso diventerà una tendenza a lungo termine.

“L’Europa deve uscire da questa camera dell’eco, trovare il suo posto nel rapporto con l’Asia e riconoscere di essere parte della regione eurasiatica. Deve sfruttare tutti i vantaggi che questa posizione offre, perché senza di essa non possiamo competere con altri centri di potere globali”, ha dichiarato il premier Orbán.

Ha affermato che, sebbene sarebbe auspicabile una forte strategia europea, è improbabile che l’Europa ne sviluppi una. Pertanto, l’Ungheria non può permettersi di aspettare che l’Europa crei una strategia che includa i suoi interessi, poiché le finestre di opportunità per prendere decisioni cruciali si stanno rapidamente chiudendo. Il periodo che ci attende sarà il secolo dell’Eurasia, e la nostra posizione all’interno di esso deve essere determinata da noi, non derivata da una strategia europea”, ha dichiarato.

La strategia dell’Ungheria

L’Ungheria, ha proseguito, ha già una strategia di questo tipo, che sta perseguendo attraverso una politica nazionale e una strategia economica deliberate. La posizione dell’Ungheria in Eurasia è un elemento decisivo di questo approccio, ma non è l’unico obiettivo.

Orbán ha spiegato che le continue controversie dell’Ungheria con Bruxelles derivano dalla sua strategia indipendente, che è radicata nelle nuove realtà, riconosce le circostanze attuali e definisce la posizione dell’Ungheria in base alle proprie priorità, indipendentemente dalla dottrina prevalente di Bruxelles.

Orbán ha chiarito che la strategia indipendente dell’Ungheria non cambia il fatto che l’Ungheria rimane un membro della NATO e deve anche definire le sue relazioni con gli Stati Uniti. Ha espresso la speranza che le relazioni con la nuova amministrazione statunitense siano più fluide di quelle con la precedente, aggiungendo: “Non è un’aspettativa particolarmente alta, visto che le relazioni con la vecchia amministrazione sono state tutt’altro che positive”.

Il periodo che ci attende sarà il secolo dell’Eurasia”.

Ha dichiarato che l’Ungheria intrattiene relazioni commerciali con tutti i partner, notando che negli ultimi dieci anni il valore delle esportazioni ungheresi è raddoppiato. Questo include un raddoppio simultaneo delle esportazioni verso i mercati occidentali e orientali. Ha inoltre sottolineato il successo dell’Ungheria nella diversificazione delle politiche di investimento e delle strategie di approvvigionamento energetico.

Il premier Orbán ha sottolineato che entro il 2025 il Paese intraprenderà investimenti di portata globale, che dimostreranno l’efficacia della sua strategia. Ha aggiunto che la prossima legge di bilancio include disposizioni per il lancio di 300 progetti di investimento sostenuti dal governo il prossimo anno.

Orbán ha osservato che pochi Paesi in Europa oggi ospiterebbero una conferenza del genere, ed è ancora meno probabile che un primo ministro affronti il tema dell’Eurasia in un simile contesto. Ha sottolineato che: “Siamo l’idea vivente dell’Eurasia. Siamo l’incarnazione, la reincarnazione di questa parola, perché siamo un popolo proveniente dall’Asia”. Ha poi aggiunto che gli ungheresi, pur essendo originari dell’Asia, sono diventati un popolo europeo e occidentale.

Il Primo Ministro ha espresso la convinzione che l’Ungheria sia su una traiettoria positiva. Ha sostenuto che se siamo alle soglie di un’epoca “di cui noi stessi siamo quasi gli artefici e i formulatori”, allora è ragionevole credere che l’economia mondiale e quella europea stiano entrando in una fase di prosperità, offrendo all’Ungheria un’opportunità storica di sviluppo.

Putin ha parlato della grande strategia geoeconomica della Russia in Eurasia, di Andrew Korybko

Oggi presentiamo due articoli, rispettivamente di oneworld.press, qui sotto e di geopoliticalfutures nella pagina successiva, incentrati praticamente sulla stessa area geografica. Uno spazio strategico a suo tempo pienamente integrato nella ex Unione Sovietica ed ora rimasto sotto la sfera di influenza russa, non più però in maniera univoca. Il Kazakistan fa parte di questa area in una posizione privilegiata; è un immenso paese, poco popolato, strategicamente importante come crocevia nelle comunicazioni, come detentore di importanti materie prime, come punto di incontro delle dinamiche geopolitiche della Russia, della Cina, dell’area turcomanna, quindi della Turchia. Dispone di una classe dirigente in grado di districarsi con una certa autonomia all’interno di queste dinamiche. Koribko parla di una “grande strategia” della Russia tesa alla creazione di un ordine internazionale genuino basato sul rispetto della Carta dell’ONU. La realtà è invece più modesta e circoscritta, tesa a recuperare almeno in parte il sistema di relazioni vigente ai tempi dell’URSS. Le novità sono piuttosto altre: è un progetto che si interseca con altri a carattere sia economico che politico-militare in una sorta di cerchi concentrici ed intersecantisi; gli attori protagonisti sono almeno tre (Russia, Turchia e Cina) con il quarto (Stati Uniti) appena defilato; si può parlare di sistema di relazioni ancora relativamente instabili, tipiche di una fase multipolare ancora in divenire; le dinamiche geoeconomiche assumono un ruolo peculiare e ancora relativamente autonomo rispetto a quelle geopolitiche. Il testo di Geopolitical Futures mantiene certamente un tono più prudente e attendista. Buona Lettura, Giuseppe Germinario

La Greater Eurasian Partnership rappresenta il principale progetto della Russia per la creazione di un ordine internazionale genuinamente basato su regole, modellato sui principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite. Il suo nucleo dell’Unione economica eurasiatica servirà come prova del concetto per questa grande strategia che letteralmente cambierà il mondo che rivoluzionerà l’architettura politica ed economica del supercontinente. Il risultato finale è che entrambi accelereranno la transizione sistemica globale alla multipolarità.

Giovedì il presidente Putin si è rivolto in video all’inaugurazione del Forum economico eurasiatico (EAEF) insieme ai suoi omologhi dell’Unione economica eurasiatica (EAEU), che comprende anche Armenia, Bielorussia, Kazakistan e Kirghizistan. Il Western Mainstream Media (MSM) guidato dagli Stati Uniti sta facendo molto rumore sul suo conto per il suo ” ringraziando Dio ” che alcune compagnie straniere hanno lasciato il suo paese dopo le sanzioni senza precedenti imposte a Mosca per la sua operazione militare speciale in corso in Ucraina, ma ciò ignora di tanto le altre cose importanti che ha detto durante il suo discorso. Il presente pezzo lo riassumerà poiché il leader russo ha anche toccato la grande strategia geoeconomica del suo paese in Eurasia.

Ha iniziato ricordando a tutti che i processi di integrazione eurasiatica rilevanti non hanno alcun collegamento con gli eventi recenti poiché li precedono di circa un decennio. Il presidente Putin ha anche riaffermato che lo sviluppo globale dei legami con i vicini post-sovietici della Russia è sempre stata la sua massima priorità. È impossibile isolare il suo paese, ha affermato, e continuerà a interagire con la regione Asia-Pacifico all’interno della quale gli sviluppi economici sono più dinamici. Questa direzione aiuterà anche la Russia a proteggersi dalle conseguenze controproducenti autoinflitte delle sanzioni anti-russe dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, che hanno portato, tra gli altri problemi, a un’elevata inflazione, disoccupazione e gravi interruzioni della catena di approvvigionamento.

Quelle armi economico-finanziarie saranno impugnate non solo contro la Russia e forse un giorno presto anche la Cina, ha previsto il presidente Putin, ma contro qualsiasi Paese che pratichi una politica estera indipendente . Tuttavia, è certo che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti non sarà in grado di fermare l’irreversibile transizione sistemica globale alla multipolarità , non importa quanto disperatamente ci provino. Un mezzo per aumentare le possibilità che un paese preso di mira sopravviva a questo assalto della Guerra ibrida è dare la priorità alla sostituzione delle importazioni, cosa che il leader russo ha riconosciuto che il suo stato di civiltà non ha fatto in modo completo, ma ha comunque lodato i suoi successi negli ultimi anni, cosa che ha detto ha contribuito a proteggere la sua sovranità.

È stato in questo contesto che ha retoricamente ringraziato Dio per alcune aziende straniere che hanno lasciato la Russia perché ha affermato che quelle nazionali le sostituiranno. Il presidente Putin ha anche osservato come questo darà la priorità alla sostituzione delle importazioni nelle sfere in cui si è verificata, il che aiuterà la Russia a recuperare il tempo perso e le precedenti carenze in quei settori. Le tabelle di marcia per l’agricoltura e l’industrializzazione sono già state preparate dall’EAEU con una tecnologia digitale in cantiere, che rafforzerà la complementarità economica tra i membri del blocco. Il commercio in valute nazionali è già in corso, così come l’uso di sistemi di pagamento non SWIFT, che li protegge da shock esterni.

In un contesto più ampio, il presidente Putin vede che l’EAEU funziona come il fulcro del Greater Eurasian Partnership (GEP), che fa riferimento alla grande strategia del suo paese dalla metà dell’ultimo decennio in base alla quale mira a integrarsi in modo completo con il resto del supercontinente. Gli eventi recenti hanno portato la Russia a privilegiare naturalmente i suoi partner del Sud del mondo, in particolare Cina e India , ma anche gli altri nell’ASEAN e anche nella SCO. Ritiene che sia necessario un impegno più proattivo con loro per realizzare questa visione ambiziosa, a tal fine ha proposto società di esportazione e commercio, una compagnia di assicurazioni eurasiatica, zone economiche transfrontaliere speciali e consigli d’affari.

La parte più importante del discorso del presidente Putin è arrivata verso la fine, quando ha affermato che “è giunto il momento di elaborare una strategia globale per lo sviluppo di un partenariato eurasiatico su larga scala. Deve riflettere le principali sfide internazionali che dobbiamo affrontare, determinare obiettivi futuri e contenere strumenti e meccanismi per raggiungerli. Dobbiamo considerare ulteriori passi nello sviluppo del nostro sistema di accordi commerciali e di investimento, in parte con la partecipazione dei paesi membri di SCO, ASEAN e BRICS… Non sarebbe esagerato dire che la Grande Eurasia è un grande progetto di civiltà”. Ciò ha poi portato alla sua conclusione finale che ora seguirà.

Nelle parole dello stesso leader russo, “La Greater Eurasian Partnership è progettata per cambiare l’architettura politica ed economica e garantire stabilità e prosperità all’intero continente, naturalmente, tenendo conto dei diversi modelli di sviluppo, culture e tradizioni di tutte le nazioni”. In altre parole, il GEP rappresenta il principale progetto russo per la creazione di un ordine internazionale genuinamente basato su regole, modellato sui principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite. Il suo nucleo EAEU servirà come prova del concetto per questa grande strategia che letteralmente cambierà il mondo che rivoluzionerà l’architettura politica ed economica del supercontinente. Il risultato finale è che il GEP accelererà la transizione sistemica globale.

L’MSM occidentale guidato dagli Stati Uniti ha deliberatamente omesso qualsiasi rapporto su questa parte fondamentale del suo discorso, ossessionato invece dai ringraziamenti retorici che ha reso a Dio per la partenza di alcune aziende straniere sotto la pressione di sanzioni illegali. La ragione dietro questa censura de facto è probabilmente perché vogliono mantenere il loro pubblico mirato all’oscuro del ruolo guida della Russia nella transizione sistemica globale al multipolarismo. Dopotutto, questi fatti “politicamente scomodi” sfatano la “narrativa ufficiale” secondo cui le sanzioni avrebbero portato all'”isolamento globale” della Russia. Questa è ovviamente una bugia dal momento che la Russia si sta ora preparando attivamente a fare della sua EAEU il fulcro della multipolarità, come dimostrato dal discorso del presidente Putin.

Primo Forum Economico Eurasiatico

Vladimir Putin si è rivolto alla sessione plenaria del 1° Forum economico eurasiatico, in videoconferenza.

14:25
Il Cremlino, Mosca
Primo Forum Economico Eurasiatico (in videoconferenza).
Primo Forum Economico Eurasiatico (in videoconferenza).
1 di 5
Primo Forum Economico Eurasiatico (in videoconferenza).

All’incontro hanno partecipato anche il Primo Ministro dell’Armenia Nikol Pashinyan , il Presidente del Kazakistan Kassym-Zhomart Tokayev , il Presidente del Kirghizistan Sadyr Japarov , il Primo Ministro della Bielorussia Roman Golovchenko e il Presidente del Consiglio della Commissione Economica Eurasiatica Mikhail Myasnikovich. Il moderatore del forum è stato Alexander Shokhin , presidente dell’Unione russa degli industriali e degli imprenditori, membro del Presidium dell’EAEU Business Council.

Lo scopo del Forum economico eurasiatico, istituito con una decisione del Consiglio economico eurasiatico supremo e programmato per coincidere con una riunione della SEEC, è quello di approfondire ulteriormente la cooperazione economica tra gli Stati membri dell’EAEU.

L’EEF 2022 a Bishkek, a tema Eurasian Economic Integration in the Era of Global Shifts: New Investment Opportunities , si concentrerà su aree promettenti per lo sviluppo strategico dell’integrazione. I partecipanti discuteranno i modi per approfondire la cooperazione industriale, energetica, dei trasporti, finanziaria e digitale.

* * *

Discorso alla sessione plenaria del 1° Forum economico eurasiatico.

Presidente della Russia Vladimir Putin: sono grato per questa opportunità di rivolgermi a lei, di parlare delle questioni che lei [Alexander Shokhin] ha sollevato e che, come lei ha suggerito, dovrebbero essere affrontate in modo più dettagliato.

Prima di tutto, vorrei ringraziare il Presidente del Kirghizistan Sadyr Japarov e il suo team per aver organizzato questo evento. Riesco a vedere molte persone tra il pubblico, inclusi uomini d’affari e funzionari governativi. Sono sicuro che i media avranno un vivo interesse per il forum.

Questo è ciò da cui vorrei iniziare quando rispondo alla tua domanda. Lo sviluppo dell’integrazione eurasiatica non ha alcun legame con gli sviluppi attuali o le condizioni del mercato. Abbiamo fondato questa organizzazione molti anni fa. In effetti, l’abbiamo stabilito su iniziativa del Primo Presidente del Kazakistan [Nursultan Nazarbayev].

Ricordo molto bene la conversazione principale che abbiamo avuto su quell’argomento, su quell’argomento, quando ha detto: “Devi scegliere ciò che è più importante per te: lavorare più attivamente e più strettamente con i tuoi vicini diretti e partner naturali, o dare priorità, per esempio, l’ammissione all’Organizzazione mondiale del commercio”. Era in questo contesto che dovevamo prendere delle decisioni.

E sebbene fossimo interessati all’adesione all’OMC e allo sviluppo delle relazioni di conseguenza con i nostri partner occidentali, come lei ha affermato e come continuo a dire, abbiamo comunque considerato la nostra principale priorità lo sviluppo delle relazioni con i nostri vicini diretti e naturali all’interno del comune quadro dell’Unione Sovietica. Questo è il mio primo punto.

Il secondo. Già in quel momento, abbiamo iniziato a sviluppare legami – di cui parlerò più avanti – nel quadro del Greater Eurasian Partnership. La nostra motivazione non era la situazione politica, ma le tendenze economiche globali, perché il centro dello sviluppo economico si sta gradualmente spostando – ne siamo consapevoli e i nostri uomini d’affari ne sono consapevoli – si sta gradualmente spostando, continua a spostarsi nella regione Asia-Pacifico.

Naturalmente, comprendiamo gli enormi vantaggi dell’alta tecnologia nelle economie avanzate. Questo è ovvio. Non abbiamo intenzione di isolarci da esso. Ci sono tentativi di estrometterci un po’ da quest’area, ma questo è semplicemente irrealistico nel mondo moderno. È impossibile. Se non ci separiamo erigendo un muro, nessuno sarà in grado di isolare un paese come la Russia.

Parlando non solo della Russia, ma anche dei nostri partner nell’EAEU e del mondo in generale, questo compito è del tutto impraticabile. Inoltre, coloro che stanno cercando di soddisfarlo si danneggiano di più. Non importa quanto siano sostenibili le economie dei paesi che perseguono questa politica miope, lo stato attuale dell’economia globale mostra che la nostra posizione è giusta e giustificata, anche in termini di indicatori macroeconomici.

Queste economie avanzate non hanno avuto una tale inflazione negli ultimi 40 anni; la disoccupazione sta crescendo, le catene logistiche si stanno rompendo e le crisi globali stanno crescendo in aree così delicate come il cibo. Questo non è uno scherzo. È un fattore grave che colpisce l’intero sistema delle relazioni economiche e politiche.

Nel frattempo, queste sanzioni e divieti mirano a limitare e indebolire i paesi che stanno perseguendo una politica indipendente e non si limitano alla Russia o persino alla Cina. Non dubito per un secondo che ci siano molti paesi che vogliono e perseguiranno una politica indipendente e il loro numero sta crescendo. Nessun poliziotto mondiale sarà in grado di fermare questo processo globale. Non ci sarà abbastanza energia per questo e il desiderio di farlo svanirà a causa di una serie di problemi interni in quei paesi. Spero che alla fine si rendano conto che questa politica non ha prospettive di sorta.

Violare le regole e le norme nelle finanze e nel commercio internazionale è controproducente. In parole semplici, porterà solo problemi a coloro che lo stanno facendo. Il furto di beni esteri non ha mai giovato a nessuno, in primo luogo a coloro che sono coinvolti in queste azioni sconvenienti. Come è emerso ora, l’abbandono per gli interessi politici e di sicurezza di altri paesi porta al caos e sconvolgimenti economici con ripercussioni globali.

I paesi occidentali sono sicuri che qualsiasi persona non grata che abbia il proprio punto di vista e sia pronto a difenderlo possa essere cancellato dall’economia mondiale, dalla politica, dalla cultura e dallo sport. In realtà, questa è una sciocchezza e, come ho detto, è impossibile che ciò accada.

Possiamo vederlo. Onorevole Shokhin, in qualità di rappresentante della nostra attività, ha certamente problemi, soprattutto nel campo delle catene di approvvigionamento e dei trasporti, ma tuttavia tutto può essere adattato, tutto può essere costruito in un modo nuovo. Non senza perdite a un certo punto, ma porta al fatto che diventiamo davvero più forti in qualche modo. In ogni caso, stiamo sicuramente acquisendo nuove competenze e stiamo iniziando a concentrare le nostre risorse economiche, finanziarie e amministrative su aree di svolta.

È vero, non tutti gli obiettivi di sostituzione delle importazioni sono stati raggiunti negli anni precedenti. Ma è impossibile ottenere tutto: la vita è più veloce delle decisioni amministrative, si sviluppa più velocemente. Ma non c’è nessun problema. Abbiamo fatto tutto il necessario in settori chiave che garantiscono la nostra sovranità.

Andiamo avanti. Dopotutto, la sostituzione delle importazioni non è una pillola per tutti i mali e non ci occuperemo esclusivamente della sostituzione delle importazioni. Ci stiamo solo sviluppando. Ma continueremo a organizzare la sostituzione delle importazioni nelle aree in cui siamo costretti a farlo. Sì, magari con risultati contrastanti, ma sicuramente diventeremo più forti solo grazie a questo, soprattutto nel campo delle alte tecnologie.

Guarda, dopo le liste CoCom – di cui ho già parlato molte volte – dopo quello che hai detto sul nostro lavoro, ad esempio, all’interno dello stesso ex G8 e così via, le restrizioni sono rimaste ancora. Nelle zone più sensibili, tutto era ancora chiuso. In effetti, fondamentalmente – lo tengo a sottolineare – nulla è cambiato fondamentalmente.

Questi problemi legati alle assemblee di grandi blocchi e così via, ci sono voluti così tanti sforzi per aumentare la localizzazione all’interno del paese, nella nostra economia, nei settori reali dell’economia, nell’industria. E anche allora non eravamo d’accordo su questioni chiave sotto molti aspetti.

In realtà, era necessaria la sostituzione delle importazioni

creare non solo officine di montaggio, ma anche centri di ingegneria e centri di ricerca. Questo è inevitabile per qualsiasi paese che voglia aumentare la propria sovranità economica, finanziaria e, in definitiva, politica. È inevitabile.

Questo è il motivo per cui lo abbiamo fatto, e non perché lo stato attuale delle cose ce lo richiede, ma semplicemente perché la vita stessa lo richiedeva, e noi eravamo attivi.

E, naturalmente, lavoreremo attivamente nel quadro dell’Unione economica eurasiatica e, in generale, all’interno della CSI, lavoreremo con le regioni dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa. Ma vi assicuro, e potete vederlo voi stessi, che molte delle nostre aziende dall’Europa, i nostri partner dall’Europa, hanno annunciato che se ne andranno. Sai, a volte quando guardiamo chi parte ci chiediamo: non è un bene che se ne sia andato? Prenderemo le loro nicchie: la nostra attività e la nostra produzione – sono maturate e attecchiranno in sicurezza sul terreno che i nostri partner hanno preparato. Nulla cambierà.

E coloro che vogliono portare alcuni beni di lusso, potranno farlo. Bene, sarà un po’ più costoso per loro, ma queste sono persone che stanno già guidando la Mercedes S 600 e continueranno a farlo. Vi assicuro che li porteranno da qualsiasi luogo, da qualsiasi paese. Non è questo ciò che è importante per noi. Ciò che conta per il Paese, per il suo sviluppo – l’ho già detto e lo ripeto – sono i centri di ingegneria e di ricerca che sono alla base del nostro stesso sviluppo. Questo è ciò a cui dobbiamo pensare e su cui dobbiamo lavorare sia all’interno dell’EAEU che in senso lato con i nostri partner, coloro che vogliono collaborare con noi.

Abbiamo un’ottima base che abbiamo ereditato dai vecchi tempi, dobbiamo solo sostenerla e investire risorse lì. Quanto a quei settori, in cui prima non abbiamo investito risorse adeguate, comprese, diciamo, risorse amministrative, contando sul fatto che tutto si può comprare vendendo petrolio e gas, la vita stessa ora ci ha costretto a investire lì.

E grazie a Dio che è successo. Non vedo alcun problema qui con il fatto che non abbiamo completato qualcosa nel campo della sostituzione delle importazioni. Non lo faremo solo perché l’attuale situazione economica ce lo obbliga, ma solo perché è nell’interesse del nostro Paese.

L’Unione economica eurasiatica ha sviluppato una tabella di marcia per l’industrializzazione, con oltre 180 progetti con un investimento totale di oltre 300 miliardi di dollari. È stato preparato un programma per lo sviluppo agricolo, che comprende più di 170 progetti per un valore di 16 miliardi di dollari.

La Russia ha qualcosa da offrire qui e gli uomini d’affari ne sono ben consapevoli. Siamo cresciuti per essere altamente competitivi a livello globale, nei mercati globali. La Russia resta – se parliamo di agricoltura – il maggior esportatore di grano, numero uno al mondo. Fino a poco tempo lo stavamo comprando, ora lo vendiamo, il numero uno al mondo. È vero, paesi come gli Stati Uniti o la Cina producono ancora di più, ma consumano anche di più. Ma la Russia è diventata la numero uno nel commercio internazionale.

Anche le nostre industrie high-tech stanno crescendo con successo. E vorremmo continuare a crescere insieme ai nostri partner EAEU. Possiamo e dobbiamo ripristinare le nostre competenze collaborative.

Ne ho discusso con i miei colleghi, con il Presidente del Kazakistan e il Primo Ministro dell’Armenia, non perché alcuni dei lavoratori informatici russi si siano trasferiti in Armenia, per niente. Sono liberi di trasferirsi e lavorare ovunque, e Dio li benedica. Ma ancora una volta per noi è una certa sfida: significa che dobbiamo creare condizioni migliori.

Abbiamo l’opportunità di lavorare con la Repubblica di Bielorussia in una serie di aree di cooperazione e lo faremo sicuramente, perché la Repubblica di Bielorussia ha conservato alcune competenze che sono molto importanti per noi, compresa la microelettronica. Il presidente Lukashenko e io ci siamo appena incontrati a Sochi e ne abbiamo parlato, e abbiamo persino deciso di mettere da parte i finanziamenti per quei progetti in Bielorussia. I prodotti che queste imprese, queste industrie realizzeranno, godranno della domanda in Russia. Questa è un’area molto interessante e promettente.

I paesi EAEU hanno gettato le basi per un panorama digitale comune, compreso un sistema unificato di tracciabilità dei prodotti. Sono in fase di sviluppo diverse soluzioni di piattaforma, ad esempio il  sistema di ricerca Lavoro senza frontiere . Il progetto è molto importante per tutti i nostri paesi. Nonostante tutte le crisi e le sfide causate dall’attuale situazione politica, i migranti per lavoro continuano a inviare a casa dalla Russia quasi quanto prima. Inoltre, alcuni paesi stanno ricevendo ancora più soldi ora, come mi hanno detto i miei colleghi della CSI.

La pratica dei pagamenti in valute nazionali si sta espandendo, il che è molto importante. In particolare, la loro quota nel commercio reciproco dei paesi dell’Unione ha già raggiunto il 75%. Continueremo a lavorare per collegare i nostri sistemi di pagamento nazionali e le carte bancarie.

Riteniamo importante accelerare il dialogo sui meccanismi finanziari e di pagamento internazionali interni, come il passaggio da SWIFT ai contatti diretti di corrispondenza tra le banche dei paesi amici, anche attraverso il sistema di messaggistica finanziaria della Banca centrale russa. Proponiamo inoltre di rafforzare la cooperazione con i principali centri finanziari e di prestito nella regione Asia-Pacifico.

Nuovi argomenti relativi all’integrazione eurasiatica includono lo sviluppo della cooperazione nelle tecnologie verdi, la protezione dell’ambiente e il risparmio energetico. Ci aspettiamo di ricevere supporto e suggerimenti proattivi dalla comunità imprenditoriale.

Colleghi,

Nelle attuali condizioni internazionali in cui, purtroppo, i tradizionali legami commerciali ed economici e le catene di approvvigionamento vengono interrotti, l’iniziativa della Russia di formare un Partenariato Maggiore Eurasiatico – un’iniziativa di cui discutiamo da molti anni – sta acquistando un significato speciale.

Siamo grati ai leader dei paesi EAEU per aver sostenuto questa proposta sin dall’inizio. I membri BRICS come Cina e India, così come molti altri paesi, hanno anche sostenuto la creazione di una Greater Eurasian Partnership. L’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, l’ASEAN e altre organizzazioni hanno mostrato interesse per questa iniziativa.

Vorrei qui citare diverse idee specifiche relative allo sviluppo globale del Greater Eurasian Partnership.

In primo luogo, è ragionevole sviluppare istituzioni condivise per specifici punti di crescita, inclusa la creazione di un centro di esportazione eurasiatico e case commerciali, accelerare la creazione di una compagnia di riassicurazione eurasiatica, esaminare la questione dello sviluppo di zone economiche transfrontaliere speciali, probabilmente anche con autorità sovranazionale .

Il secondo punto. È importante rafforzare la cooperazione dell’EAEU con i partner stranieri e informarli sui vantaggi e sui vantaggi della collaborazione con l’EAEU e sui nostri progetti e piani chiave. I miei colleghi sanno che l’interesse per la nostra associazione sta crescendo. In questo contesto, l’EAEU Business Council potrebbe svolgere un ruolo significativo. Sta già sviluppando con successo legami al di là della nostra unione. Il suo sistema di dialogo commerciale potrebbe diventare un esempio per una potenziale piattaforma di cooperazione commerciale nella Grande Eurasia.

Detto questo, come ho già notato, sarebbe auspicabile sostenere la libertà di iniziativa imprenditoriale, l’attività creativa di impresa, dei nostri investitori. Suggerisco di creare incentivi aggiuntivi e migliori per questo scopo e di investire di più in progetti eurasiatici. Naturalmente, le aziende che rappresentano le imprese nazionali dei paesi EAEU devono ricevere un sostegno prioritario.

Il mio terzo punto. È tempo di elaborare una strategia globale per lo sviluppo di un partenariato eurasiatico su larga scala. Deve riflettere le principali sfide internazionali che dobbiamo affrontare, determinare obiettivi futuri e contenere strumenti e meccanismi per raggiungerli. Dobbiamo considerare ulteriori passi nello sviluppo del nostro sistema di accordi commerciali e di investimento, in parte, con la partecipazione dei paesi membri SCO, ASEAN e BRICS.

In effetti, potremmo redigere nuovi accordi che svilupperanno e integreranno le regole dell’OMC. In questo contesto, è importante prestare attenzione non solo alle tariffe, ma anche all’eliminazione delle barriere non tariffarie. Ciò può produrre risultati considerevoli senza sottoporre a rischi le nostre economie nazionali.

In conclusione, vorrei dire quanto segue. Non sarebbe esagerato dire che la Grande Eurasia è un grande progetto di civiltà. L’idea principale è quella di creare uno spazio comune per una cooperazione equa per le organizzazioni regionali. La Greater Eurasian Partnership è progettata per cambiare l’architettura politica ed economica e garantire stabilità e prosperità all’intero continente, tenendo naturalmente conto dei diversi modelli di sviluppo, culture e tradizioni di tutte le nazioni. Sono fiducioso, e questo è comunque ovvio, che questo centro attirerebbe un vasto pubblico.

Vorrei augurare successo e cooperazione produttiva a tutti i partecipanti al Forum economico eurasiatico.

Grazie per l’attenzione. Grazie.

http://en.kremlin.ru/events/president/news/68484