Il ReArm Europe (o Readiness 2030 per le anime più sensibili) spiegato al duo delle meraviglie, di fogliolax 

Il ReArm Europe (o Readiness 2030 per le anime più sensibili) spiegato al duo delle meraviglie

(testo 100% senza l’uso di Intelligenza Artificiale, immagini generate da Grok 3)

Riceviamo e pubblichiamo_Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Fogliolax

apr 08, 2025

Condividi

Re(h)Arm Europe è il nuovo brillante piano da 800 miliari di Ursula von der Leyen & friends per consolidare e accelerare il suicidio dell’Europa che conta (i debiti). Dopo i successi ottenuti dalle politiche green e pandemiche appare saggio riproporre il medesimo schema incentrato sull’emergenza di turno, vale a dire la conquista del Vecchio Continente da parte della Russia; non subito però, niente allarmismi, bensì a partire dal 2030: godetevi quindi i prossimi 5 anni come se fossero gli ultimi.

Per capire meglio affidiamoci a un Q&A come fanno i top del mestiere.

· Ci sono sti 800 miliardi?

Sì, basta indebitarsi, così come gli Stati Uniti insegnano per lo meno dalla grande crisi finanziaria del 2008. Lo schema è questo: più spese —> più debito —> inflazione galoppante —> rialzo dei tassi (in ritardo) —> avvisaglie di una nuova crisi —> taglio dei tassi—>ulteriori spese e ulteriore debito per rimandare la catastrofe (vedrete, succederà lo stesso con la questione tariffaria).

Certo, per noi europei sarà più difficile senza un mercato obbligazionario comune e una valuta credibile; comunque state tranquilli, 150 miliardi ce li dà direttamente Ursula von der Leyen, mentre per gli altri 650, cari Stati Membri, dimenticatevi un Ventennio di austerità e sfondate pure i vostri bilanci.

· C’è consenso istituzionale attorno a questo piano?

Pare di sì, il Parlamento europeo ha votato preventivamente a favore con alcune eccezioni (i Patrioti ad esempio). E il consenso dei cittadini? Chi se ne importa, dai.

· A sto punto abbiamo tutti gli ingredienti o serve altro?

Qualcosina direi di sì.

1) Materie prime. Le abbiamo? Direi di no, dato che l’energia ce la forniva (e fornisce) il nostro nemico (la Russia), mentre tutto il resto arriva per lo più da Est (ancora Russia e Cina). Detta semplice, se Pechino blocca l’esportazione di alcuni minerali riusciamo forse a fare i fuochi d’artificio a Capodanno e basta.

2) Uomini. Li abbiamo? Direi di no. Ufficialmente l’UE ha circa 1 milione e mezzo di militari, più o meno come la Russia. Peccato però che i russi siano tutti “combat ready”, vale a dire mobilitati, addestrati e pronti a menare, forti dei 3 anni di esperienza sul campo che nessun esercito al mondo può vantare.

Su quel milione e mezzo di europei andrebbe invece fatta una bella indagine visto che in Italia si chiudono caserme ogni mese, in Inghilterra si dismettono navi, sottomarini ed elicotteri per mancanza di personale, mentre in Francia come è ventilata l’ipotesi di schierare un paio di brigate in Ucraina c’è stata una fuga verso la pensione o la vita civile da parte di migliaia di ufficiali. Evitiamo di toccare il tasto dolente riguardante i nostri stili di vita; basta levare 2 ore internet a un 20enne o un’apericena a un 30enne per rendersi conto che non sono adattissimi a una trincea.

3) Competenze sufficienti. Le abbiamo? Direi di no, i dirigenti delle aziende di settore lo confermano e i militari in servizio se va bene sono stati impegnati in “missioni di pace” contro milizie e non contro eserciti regolari, se va male hanno fatto da bodyguard a medicinali o naufraghi (loro malgrado, ben inteso).

4) Tecnologie. Le abbiamo? Direi di no, nessun Paese NATO (o UE, qual è la differenza?) ha i missili ipersonici, mentre Russia, Cina, Iran e Corea del Nord sì. Nessun Paese NATO ha armi nucleari che si siano dimostrate pronte all’uso. Gli inglesi di recente han fatto una prova fallimentare, statunitensi e francesi eseguiranno alcuni test a breve. Tralasciamo la questione satelliti che molti vorrebbero aggirare acquistando il sistema Starlink di Musk. Ottimo per carità, sta facendo un gran servizio in Ucraina però…però che senso ha implementare un sistema di difesa europeo e poi affidarsi a tecnologie USA? Tra l’altro tecnologie oggi indispensabili anche per la vita civile. Cina, Russia, India e ora anche Iran stanno sviluppando sistemi propri; la Cina è addirittura più avanti di Elon, con comunicazioni laser non solo tra satelliti, ma anche tra satelliti e pianeta Terra.

E ancora, che senso ha indebitarsi per arricchire le società USA da cui compriamo aerei di dubbia efficacia e sistemi di difesa poco efficienti? Qualcuno si è mai chiesto cosa accadrà se avremo un interesse in conflitto con Washington? Ormai dovremmo avere capito che ad ogni cambio di presidente gli “americani” si scordano di tutto quello che è accaduto fino a 2 minuti prima, tranne di una cosa: dei loro interessi.

5) Scorte. Le abbiamo? Direi di no. UK, Germania e Francia lo han detto più volte, in una guerra contro la Russia durerebbero un paio di settimane, poi starebbero a guardare. Basti pensare che i famosissimi ATACMS, missili a corto raggio con cui l’Ucraina avrebbe dovuto vincere la guerra, sono finiti.

6) Unità di intenti e catene di comando unificate. Le abbiamo? Direi di no. In guerra sono fondamentali, la Russia stessa ha avuto le sue difficoltà pur essendo un solo stato e per di più formato da un popolo coeso. Figuriamoci un’armata europea diretta da un francese che vuole primeggiare, un tedesco che va per conto suo e un italiano che, messo alle strette, si inventa un qualcosa di non programmato per non lasciarci le…la pelle.

7) Tempo. Lo abbiamo? Direi di no. Siamo indietro su tutta la linea (vedi la recente esplosione del razzo Spectrum). E la programmazione futura non lascia spazio a concrete possibilità di recupero. Di Starlink abbiamo già detto. Non pare nemmeno una gran pensata sviluppare un aereo da guerra di sesta generazione (cioè, basato sull’intelligenza artificiale) con gli inglesi (e giapponesi) che non fan parte dell’Unione Europea e che hanno una impercettibile tendenza a voler comandare; a maggior ragione ora che gli USA hanno appena annunciato il loro caccia di sesta generazione F-47. E non parliamo dei costi, il progetto F-35 (2 trilioncini chiavi in mano) non ci ha insegnato alcunché? Con gli stessi soldi, in un decimo del tempo, potremmo…leggere fino alla fine

· A parte questi piccoli dettagli serve ancora altro?

Beh, magari serve uno Stato, se non vogliamo un Euro 2.0 con la Germania che ride e gli altri un filino meno. Le premesse, purtroppo, vanno in questa direzione.

Poi serve anche capire cosa fare della NATO: ce la teniamo così com’è, la smantelliamo o la rafforziamo? Se poi Roma dovesse attaccare Mosca lo farebbe come Italia, come UE o come NATO? È importante saperlo così da dettare ai russi la risposta adeguata; nel primo e secondo caso possiamo risolverla a cannonate, nel terzo no, è escalation nucleare certa. Il tutto sempre tra 5 anni; Vladimir non ti azzardare ad attaccare quando non siamo ancora pronti!

· Ok ci sono alcuni aspetti negativi, però almeno sconfiggeremo Putin?

Tenuto conto che già oggi gli Stati Membri spendono per la difesa più del doppio della Russia (326 contro 146 miliardi di dollari l’anno) e, nonostante il supporto di USA, Canada, Sud Corea, Giappone, Australia e Nuova Zelanda non cavano un ragno dal buco, proviamo ad avanzare qualche dubbio.

Se poi aggiungiamo che un carro armato costa il doppio di cinque anni fa e un proiettile di artiglieria il triplo, possiamo addirittura ipotizzare che per essere realmente competitivi 800 miliardi siano pochi (qui lo dico e qui lo nego). Mica Ursula von der Leyen & friends avranno sparato una cifra a caso senza sapere cosa realmente serve? No dai…

· Quindi che si fa?

Per chi ha ancora la pazienza di leggere e non ha ancora assunto antidepressivi, proponiamo delle possibili alternative, anche al solito “meglio investire in scuole e ospedali”, tanto non lo faranno; prendiamo quello che c’è e volgiamolo a nostro favore, ovviamente al grido di: ce lo chiede l’Europa!

· Cambiare mentalità.

I recenti conflitti (in Ucraina, Medio Oriente e Africa) dovrebbero averci insegnato una cosa: che chi più spende…più spende.

A cosa serve avere armamenti complicatissimi da gestire, con costi di esercizio e manutenzione da paura, tra l’altro fragili e non così efficaci come si teorizzava se poi con 2 droni, 2 apparecchiature elettroniche e 2 missili ben lanciati ti metto in crisi 30 anni di spese per la difesa e il commercio internazionale (vedi Houthi nel Mar Rosso)?

Le guerre moderne si combattono con soldati ben addestrati, ingegneri sul campo di battaglia, industrie competitive, droni, artiglieria, missili hi-tech per gli obiettivi importanti e nucleari per la deterrenza.

Le armi usate nel 2022 in Ucraina non sono quasi più le stesse, si sono evolute. I droni, i satelliti e la guerra elettronica han preso il sopravvento. Si sparano 15 20 mila pezzi di artiglieria al giorno, a cosa serve produrre munizioni da 150 mila dollari l’una che tra l’altro funzionano poco? Meglio avere 50 missili ipersonici non intercettabili per gli obiettivi strategici e poi qualche milione di pezzi di artiglieria old fashion per le necessità quotidiane. Meglio avere un vecchio carro armato con un motore efficiente e una copertura contro i droni che un carro iper costoso, pesante, lento e talmente complicato che per cambiargli un cingolo devi riesumare Einstein. Meglio utilizzare aerei non all’avanguardia che però hanno grandi serbatoi, radar ad ampio raggio e missili (o bombe) che puoi sparare da decine e decine di chilometri: il nemico li vede, ma non può farci nulla; i russi hanno appena cominciato ad usare i loro aerei più moderni e più per testarli che per altro; la differenza l’han fatta dei kit per guidare le bombe sul bersaglio da poche migliaia di dollari.

Certe spese folli, come navi a go go e diverse varianti di aerei di sesta generazione, solo la Cina può permettersele, perché ha tutto ciò che occorre. Eppure, anche a Pechino puntano tantissimo sui droni aerei, di terra, navali e sottomarini. Costi contenuti e resa altissima. La Russia ha 6 mila testate nucleari montate su dei vettori che possono viaggiare a velocità ipersonica o sostare nello spazio così come sul fondo del mare: caro duo delle meraviglie dove vogliamo andare? Ah, e Putin non usa Signal per progettare gli attacchi o Whatsapp per fare gli ordini (chicca per intenditori).

· Seguire l’esempio tedesco

Dato che la locomotiva d’Europa (o meglio, di se stessa) per aiutare il proprio apparato industriale abbellisce da tempo immemorabile i propri bilanci, non potremmo anche noi ricorrere alla chirurgia estetica? Come?

Beh, ad esempio, iniziando il riarmo dall’acquisto di materie prime a buon mercato (tramite accordi bilaterali con Cina, paesi africani e…Russia), dalla formazione di tecnici, dallo sviluppo di software (guerra elettronica, cyber sicurezza e un sistema operativo made in Europe), dalla realizzazione di infrastrutture per spostare armi e soldati (strade porti aeroporti) e per comunicare (satelliti con tecnologia laser); insomma, un bel ritocchino completo per la prova costume.

Finito ciò rimarranno forse 3/4 mila euro; a quel punto, in pieno stile unionista europeo, avanti tutta! Altri soldi e via al riarmo vero e proprio fatto di? Droni (sull’esempio di Turchia, Iran, Russia e Cina), marina per sto benedetto Mediterraneo in cui oramai contiamo come le isole Sandwich Australi, mezzi e armi a basso costo e di facile manutenzione da esportare ad esempio in Africa (dove dovremo competere con Russia e Turchia).

· Favorire le collaborazioni tra Paesi membri

Ampliare le Joint Venture europee migliorando quelle già esistenti, con il coinvolgimento dei governi nazionali anche in fase di marketing (vedi l’accordo da 40 miliardi siglato in Arabia Saudita dall’Italia). Questo implica che ogni produzione interna o acquisto presso fornitori esterni all’UE venga deciso autonomamente dagli Stati e dalle aziende coinvolte e mai e poi mai a livello centralizzato; ne abbiamo già visto l’inutilità e gli sprechi miliardari in fase di acquisto dei vaccini. Se proprio proprio Ursula von der Leyen insiste, diamole una commissione per averci ispirato e lasciamo che si goda una meritata pensione.

· Investire e non solo spendere

L’obiezione più immediata cui si accennava prima (meglio usare questi soldi per scuole e ospedali), parte da un presupposto errato, vale a dire considerare ogni spesa esclusivamente come un costo a fondo perduto o un aumento incontrollato del debito; si può anche produrre qualcosa di utile, vendibile e allo stesso tempo creare lavoro (prima che l’IA si prenda tutto) e profitti, ossia avere dei ritorni sui soldi spesi sia in termini economici sia sociali. L’importante è che il grano non vada ai soli azionisti e ai mercati finanziari, ci siamo capiti.

Parimenti, non bisogna dimenticare che molte delle tecnologie civili nascono da ricerche militari. Pensiamo ai cellulari e a internet. Ancora una volta, investire per avere dei ritorni sulla vita quotidiana di ognuno.

Quindi, per concludere la filippica: o saluti l’UE (come molti di noi compreso chi scrive auspicano) o, visto quello che ci costa ogni anno, cerchi di sfruttare le occasioni che si presentano. Come singolo stato e nell’interesse nazionale, perché l’Unione nel suo complesso non ha più alcuna credibilità. Ciò detto, care Ursula von der Leyen e Kaja Kallas, il ReArm Europe:

CondividiIscriviti ora

“Corsa alla Difesa: l’Europa è pronta? Analisi con Dario Rigoni”

Analisi strategica e industriale sulle prospettive europee dopo il 2025.
Un confronto tecnico con Dario Rigoni, già membro di un centro studi internazionale, su scenari, approvvigionamenti e cooperazioni nel settore sicurezza e difesa.

Focus su capacità produttiva, filiere e leve decisionali per l’Europa.

Paesi analizzati: Francia · Germania · Italia

Europa Industria2025 Cooperazione Strategica Analisi Tecnica

A 23:10 Dario Rigoni spiega il vero limite della strategia europea: il riarmo come sostituto dell’industria.

Analisi Strategica, Francia, Germania, Turchia, Difesa Comune UE,

Non è un piano di riarmo o un piano industriale .

Approfondimenti, dati, confronto

Iscriviti. Condividi. Spegni la TV. Accendi il cervello.
analisi geopolitica Controinformazione

Cosa troverai:
• Analisi geopolitiche .
• Economia reale
• Short taglienti inchieste video documentate.
• Un pensiero libero .

CONTRIBUITE !

Il futuro del sito Italia e il Mondo dipende anche dal vostro supporto!

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6rxe6n–corsa-alla-difesa-leuropa-pronta-analisi-con-dario-rigoni.html

Rassegna stampa tedesca 22 A cura di Gianpaolo Rosani

I Verdi stanno discutendo con l’Unione sulle proposte relative al freno all’indebitamento e ai fondi speciali. L’unica cosa certa è che non accetteranno semplicemente: la loro sfiducia verso l’Unione è profonda dopo le ultime settimane, in cui CDU e CSU hanno bruscamente respinto le proposte dei Verdi per un fondo speciale e una riforma del freno all’indebitamento prima delle elezioni, solo per affrontarle in fretta e furia dopo le elezioni. I Verdi prendono atto con quasi sconcerto del disegno di legge per la modifica della Costituzione. Nella riunione del gruppo parlamentare dei Verdi si parla ora di un “assegno in bianco” richiesto dall’Unione e dall’SPD.

Solo perché Trump considera gli europei deboli e divisibili, non devono fargli il favore di essere deboli e divisibili. E l’UE agisce con un’unità e una determinazione che sorprende molti.

Intervista al politologo Herfried Münkler (SPD) su Donald Trump, l’isteria transatlantica di questi giorni, il potere distruttivo degli smartphone per la democrazia e la politica estera tedesca irregolare degli ultimi anni. “Dopo la Crimea nel 2014 era chiaro: le regole non valgono più, ci stiamo avvicinando a un’epoca di uso del potere completamente spudorato. L’ordine basato sulle regole è finito. I francesi sono stati ingannati dai tedeschi per anni. Il cavallo su cui i tedeschi hanno scommesso, gli Stati Uniti, si è dissolto nel nulla”.

8-9 marzo 2025

L’Unione in agitazione

Il nero-rosso sta negoziando una nuova coalizione di governo solo da una settimana. Friedrich Merz, tuttavia, si sta già presentando in modo molto diverso rispetto alla campagna elettorale.

Di Henrike Rossbach  L’Unione e la SPD stanno negoziando la formazione di un nuovo governo federale a Berlino solo da una settimana. Ma nonostante questo lasso di tempo gestibile, sono già accadute alcune cose sorprendenti, almeno dal punto di vista della CDU e della CSU.

Proseguire la lettura cliccando su:

Lungo articolo del quotidiano economico-finanziario tedesco, con tanti fervidi dettagli sull’incombente riarmo dell’orfana Europa: “Ciò che per i sostenitori di Trump è una promessa, 8500 chilometri più a est rappresenta uno scenario di minaccia che non potrebbe essere più elementare. Il 4 marzo 2025 è una svolta nella storia dell’Europa. Tre anni dopo la prima svolta epocale, è seguita la seconda, politicamente ed economicamente ancora più di vasta portata. La Germania tornerà a essere una potenza militare, per necessità. La questione della sovranità tecnologica dell’Europa si pone più urgente che mai. Solo che creare un’Europa militarmente indipendente non è solo estremamente costoso, ma richiede anche molto tempo”.

07/08/09 marzo 2025

Siamo pronti?

L’Europa è minacciata come mai prima d’ora. Cosa deve fare la Germania per prepararsi alla guerra.

Tradito, venduto – perso? Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbandona l’Occidente e si schiera con la Russia. E l’Europa? Mobilita più denaro che mai. Ma le grandi somme da sole non salveranno il continente.

Di M. Koch, J. Münchrath, J. Olk, S. Prange, F. Specht, R. Tyborski, A. Voss – Berlino, Düsseldorf

Washington, martedì sera. La guerra commerciale con Messico, Canada e Cina è iniziata, gli aiuti militari all’Ucraina sono stati interrotti, quando Donald Trump prende la parola al Campidoglio. Parla, parla e parla. Come si è visto finora nella politica mondiale solo dall’ex leader rivoluzionario cubano Fidel Castro. L’inno del presidente a se stesso dura 99 minuti e si conclude con l’annuncio: “Abbiamo appena iniziato”.

Proseguire la lettura cliccando su:

UN ESERCITO EUROPEO NON PUÒ ESSERCI. ECCO PERCHÈ, di Michele Rallo

Le opinioni eretiche

di Michele Rallo

UN ESERCITO EUROPEO NON PUÒ ESSERCI. ECCO PERCHÈ

I benpensanti italiani sono ancòra frastornati dall’ultima sparata velleitaria (e illegittima) della donnetta di Bruxelles: 800 miliardi di debiti per “riarmare” l’Europa. E, a seguire, dalla stupidaggine di complemento del presidentuzzo di Parigi: il (modesto) arsenale nucleare francese offerto come “ombrello” all’Europa intera. Sullo sfondo, il terzo compare, il perdente di Londra, cerca di rientrare nel gioco dell’U.E. dopo che i suoi compatrioti hanno deciso di uscirne. 

Dei tre, la prima non l’ha eletta nessuno, essendo semplicemente “delegata” dai governi europei, molti dei quali, peraltro – come il francese – sul punto di essere delegittimati appena i rispettivi cittadini potranno tornare a votare. A meno che in Francia non vogliano fare come in Romania, dove – la notizia è appena arrivata – il candidato largamente in testa in tutti i sondaggi è stato escluso dalle prossime elezioni presidenziali.

Ma, torniamo a bomba (è proprio il caso di dire). La prima dei tre è solamente una delegata, dicevo. E gli altri due sono – secondo tutti i sondaggi d’opinione – senza più una maggioranza nei rispettivi paesi. In pratica, tre personaggi in cerca d’autore, come direbbe Pirandello. O – se preferite – tre personaggi in cerca di voti e di consensi, ma senza molte speranze di trovarne.

Eppure, questi tre personaggini hanno la spudoratezza di venire a chiederci di far aumentare a dismisura il nostro già altissimo debito pubblico, e non per tappare i buchi della sanità o per fare un’elemosina ai pensionati, ma per comprare altre armi, assolutamente non necessarie. Infatti, che dobbiamo difenderci da una Russia che mediterebbe di invaderci è una loro personalissima (e ridicola) ipotesi; così come è semplicemente il loro punto di vista (in questo caso tragico, non ridicolo) quello che l’Ucraina debba essere riempita ulteriormente di armi – a spese nostre – per protrarre la guerra ancòra un po’, per causare qualche altro migliaio di morti in più, per fare qualche altro dispettuccio a quel cattivone di Putin.

Ma non è tutto. Perché, per queste loro paturnie, lor signore-e-signori si permettono anche di calpestare platealmente il concetto stesso di democrazia rappresentativa, stabilendo che una decisione di tal peso possa essere presa in splendido isolamento dalla sola Von der Bomben, con il mansueto avallo dei governi dell’Unione (compresi quelli sul punto di sprofondare) e senza l’approvazione del parlamento europeo, in forza di una interpretazione ursulina assolutamente farsesca: e cioè che una decisione di tale portata possa essere sottratta al voto del parlamento europeo sulla base di una “emergenza esistenziale” che consentirebbe di invocare l’art.122 del trattato sul funzionamento dell’U.E. e di far finta che l’istituzione parlamentare non esista. Quanto ai vari parlamenti nazionali, naturalmente, neanche a parlarne. Anche perché non pochi di questi parlamenti – a cominciare del francese – si guarderebbero bene dal rilasciare una cambiale da 800 miliardi alla signora Von der Leyen. Brucia ancòra il ricordo dello Pfizergate e degli SMS spariti.

Ma perdonate quest’altra digressione, e torniamo ancòra una volta “a bomba”. La verità è che il sullodato terzetto si sente da tempo in guerra con Mosca. E, se fosse un fatto individuale, poco male: affari loro o, tutt’al più, dei loro “strizzacervelli”. Il guaio è che Ursulina ed Emanuellino (l’inglese gioca una partita fuori casa) sono convinti di essere due Capi titolati a parlare in nome e per conto dei popoli che malauguratamente fanno parte dell’Unione Europea. Ecco perché – l’ho già detto altre volte – meno male che il famoso “esercito europeo” non esiste. Perché, se esistesse, non è escluso che la Präsidentin avrebbe potuto averci già trascinato in guerra contro la Russia. Con il plauso entusiasta – naturalmente – di Monsieur le President, e forse anche con il suo pretenzioso ombrellino atomico (290 testate, contro le 6.257 della Russia!).

Ma vediamo perché – fortunatamente – questo “esercito europeo” non esiste, e – aggiungo – non potrà esistere neanche in futuro. Per diversi ordini di motivi. Il primo è che l’Unione Europea non è un soggetto giuridico statuale – come una federazione o una confederazione – ma solamente una “organizzazione internazionale”: come l’Organizzazione Mondiale del Commercio – per intenderci – o il Tribunale Internazionale del Diritto Marittimo, o la Banca per lo Sviluppo Asiatico, eccetera. La qualcosa – piaccia o non piaccia a Draghi e draghetti – non la fa assomigliare neanche lontanamente agli Stati Uniti d’America o alla Federazione Russa o anche alla Cina. E perché – aggiungo – la cosiddetta Unione Europea non è assolutamente l’Europa, cosa molto, ma molto diversa.

Per il secondo ordine di motivi, mi limito a riproporre quanto ho scritto su queste stesse pagine esattamente tre anni fa: 

«Primo: un esercito comune dei paesi della U.E. non puó essere concepito se non come sviluppo successivo di una politica estera comune. 

Secondo: una politica estera comune non puó essere neanche sognata in assenza di interessi comuni dei singoli paesi; interessi economici soprattutto, ma anche politici e/o geostrategici.

Proviamo ad immaginare – per esempio – che la Germania abbia interesse a far insediare la Turchia in Libia; e che l’Italia o la Francia, o la Spagna o la Grecia abbiano l’interesse opposto. Ebbene, come dovrebbe agire – all’atto pratico – una ipotetica politica estera comune dell’Unione Europea? Favorendo l’insediamento dei turchi a Tripoli, come converrebbe ipoteticamente a Berlino? o avversandola risolutamente, come converrebbe a Roma o a Parigi?

E se risultasse impossibile – come nel caso ipotizzato – mettere a punto una linea diplomatica comune, come si potrebbe immaginare la presenza di una forza militare comune che dovrebbe sostenere (eventualmente anche con le armi) una tale inesistente linea diplomatica?»

Se poi vogliamo aggiornare quelle riflessioni alla luce degli eventi di queste ultime settimane, un ipotetico esercito europeo dovrebbe operare secondo i desiderata di Macron, che lo vorrebbe mandare in Ucraina? O secondo quelli di Orbàn, di segno completamente opposto? O secondo quelli mediani di una Meloni in difficile e precario equilibrio?

Suvvìa, che i guerrafondai di casa nostra si misùrino almeno con il senso della realtà: nessun esercito comune senza una politica estera comune, nessuna politica estera comune senza una politica economica comune, nessuna politica economica comune senza interessi economici nazionali convergenti. 

E concludo: impossibile immaginare interessi economici convergenti in una Unione-accozzaglia di 27 soggetti fra loro diversissimi, non omologabili, non armonizzabili, non conciliabili. Ricordiamoci sempre della Grecia, e di come – solo qualche anno fa – la Germania l’abbia portata al collasso.

[“Social” n. 581  ~ 14 marzo 2025]

Discordie transatlantiche nella seconda presidenza Trump, di Hajnalka Vincze

Discordie transatlantiche nella seconda presidenza Trump

Di Hajnalka Vincze

04 marzo 2025

JUSTIN TALLIS/ REUTERS

Le tensioni stanno aumentando al di là dell’Atlantico e la retorica si sta surriscaldando. Per mesi l’Europa si è preparata al peggio: è così che la maggior parte dei leader e degli opinionisti europei vede la seconda presidenza di Donald Trump. Questa volta, giurano di essere pronti a resistere alla “prepotenza” del presidente americano. Anzi, affermano di volerlo sfruttare a proprio vantaggio e di voler portare avanti il loro progetto di autonomia strategica. Lo faranno? E in che misura? Cosa c’è di nuovo nelle relazioni transatlantiche, cosa è un semplice pretesto e quali sono le motivazioni di fondo?

Le solite vecchie lamentele

Sebbene possa essere confortante credere che gli attuali disaccordi tra gli alleati rappresentino uno shock per una relazione transatlantica altrimenti ampiamente armoniosa, ciò è ben lungi dall’essere vero. Le rimostranze per l’approccio apparentemente dirompente dell’amministrazione Trump nei confronti dell’Europa sono state, in realtà, una caratteristica costante. Si pensi, ad esempio, al cosiddetto transazionalismo, che ricorda senza mezzi termini che nulla è gratis. In cambio della difesa che forniscono, gli Stati Uniti si aspettano una partecipazione proporzionata da parte dei Paesi partner. La “Bottom-Up Review” del 1993 dell’amministrazione Clinton dichiarava senza mezzi termini che: “I nostri alleati devono essere sensibili ai legami tra un impegno sostenuto degli Stati Uniti per la loro sicurezza, da un lato, e le loro azioni in settori quali la politica commerciale, il trasferimento di tecnologia e la partecipazione a operazioni di sicurezza multinazionali, dall’altro”.

Né l’unilateralismo americano, come percepito in Europa, è stato molto diverso sotto le amministrazioni Clinton, Obama o Biden. Per citare un esempio recente, gli alleati si sono fortemente risentiti della mancata consultazione e del mancato coordinamento con l’amministrazione Biden in merito alla decisione di ritirarsi dall’Afghanistan; nonostante gli europei – su sollecitazione degli Stati Uniti – costituissero la maggior parte delle truppe NATO stanziate in loco. Allo stesso modo, gli alleati europei erano molto scontentidi quello che consideravano l’approccio iniquo dell’amministrazione Biden, a loro spese, ai prezzi del gas e alla vendita di armi nel corso del conflitto in Ucraina. Come se non bastasse, l’Inflation Reduction Act dell’agosto 2022 ha suscitato preoccupazioni in tutta Europa per il suo potenziale di prosciugare le industrie nazionali già in difficoltà, con il presidente francese Macron che lo ha definito “super aggressivo”. Come se non bastasse, il CHIPS and Science Act dell’ottobre 2022, che stabilisce severe regole di controllo delle esportazioni tecnologiche verso la Cina, è stato accompagnato da pesanti pressioni da parte degli Stati Uniti per ottenere il rispetto delle norme, come dimostrato dal caso olandese ASML.

Anche la minaccia di porre fine alla partecipazione degli Stati Uniti alla NATO è già stata sentita in passato. Già nel 2000, il Segretario di Stato americano William Cohen aveva avvertito che se la politica europea di sicurezza e difesa dell’UE, appena lanciata, avesse puntato all’autonomia, la NATO sarebbe potuta diventare “una reliquia del passato”. Il Segretario di Stato del Presidente Obama, Robert Gates, ha scatenato il panico tra gli alleati europei quando, nel suo discorso farewell del giugno 2011, li ha messi in guardia: “I futuri leader politici statunitensi potrebbero non ritenere che il ritorno dell’investimento americano nella NATO valga il costo”. Gates ha notato “la diminuzione dell’appetito e della pazienza del Congresso degli Stati Uniti – e del corpo politico americano in generale – di spendere fondi sempre più preziosi per conto di nazioni che apparentemente non sono disposte a dedicare le risorse necessarie o a fare i cambiamenti necessari per essere partner seri e capaci nella propria difesa”.

Infine, il rimprovero europeo che gli Stati Uniti sembrano tentati di applicare l’adagio “divide et impera” non è una novità. Durante l’amministrazione di George W. Bush, nel corso dello scontro transatlantico sulla guerra in Iraq, voci autorevoli sostenevano la “disaggregazione” dell’Europa. Il capo della politica estera dell’UE, l’ex segretario generale della NATO Javier Solana, ha pubblicamente denunciato questo approccio come “profondamente sbagliato”. Non si è trattato, tuttavia, di un errore sporadico. L’uomo di punta dell’amministrazione Obama per l’Europa, nonché ex consigliere per la sicurezza nazionale del vicepresidente Harris, Phil Gordon, una volta ha detto senza mezzi termini: “Vogliamo vedere un’Europa forte e unita, che parli con una sola voce. Nel migliore dei mondi possibili, quell’unica voce dirà ciò che vogliamo sentire…. Se non dice ciò che vogliamo sentire, allora preferiremmo che quella voce fosse meno unita”.

Handicap europei

Con la presidenza Trump, tutto questo viene ora criticato come inaccettabile oltreoceano. Perché, allora, gli europei hanno sopportato tutto questo per tutti questi anni? La risposta più ovvia è il free riding: avere gli Stati Uniti come protettori permette loro di godere di una difesa a basso costo e di reindirizzare altrove i fondi normalmente necessari per la difesa. Tuttavia, questa non è la storia completa. Traumatizzati dalle due devastanti guerre che hanno scatenato nella prima metà del XX secolo, gli europei hanno cercato di bandire il concetto di potenza dal loro pensiero strategico. Gli Stati Uniti, in qualità di potenza europea attraverso la NATO, sovrastano tutti gli altri per le loro dimensioni e agiscono quindi come un equalizzatore tra i loro Paesi. La presenza protettiva degli Stati Uniti ha anche permesso all’Europa di schermarsi dalla dura realtà del mondo, godendo di fantasie autogratificanti, post-nazionali e post-storiche. Questo atteggiamento ha portato Hubert Védrine, ex ministro degli Esteri francese, a paragonare l’Europa a un “orsacchiotto di peluche nel mezzo di Jurassic Park”, e il suo omologo tedesco, Sigmar Gabriel, a descriverla come un “vegetariano in un mondo pieno di carnivori”.”.

Nel corso dei decenni, la ricerca della via più facile da parte dell’Europa si è tradotta in una posizione di eccessiva dipendenza nei confronti degli Stati Uniti. Pochi giorni prima delle elezioni presidenziali americane del 2020, il ministro della Difesa tedesco ha dichiarato, senza mezzi termini: “Dobbiamo riconoscere che, nel prossimo futuro, resteremo dipendenti. . . . Le illusioni di autonomia strategica europea devono finire: Gli europei non saranno in grado di sostituire il ruolo cruciale dell’America come fornitore di sicurezza”. Dall’inizio della guerra in Ucraina, la dipendenza dell’Europa si è moltiplicata. Come ha osservato Jeremy Shapiro, direttore di ricerca dell’European Council on Foreign Relations a>, la situazione precedente al 2022, in cui la Germania (e l’Europa) era vista come dipendente dagli Stati Uniti per la difesa, dalla Russia per l’energia e dalla Cina per i mercati, è cambiata radicalmente: “Sempre più spesso l’Europa dipende dagli Stati Uniti per tutte e tre le cose”.

Infatti, mentre l’Europa si muove per ridurre significativamente la sua dipendenza dall’energia russa, gli Stati Uniti sono intervenuti come fornitore chiave sia di gas naturale liquefatto (GNL) che di petrolio greggio. Entro il 2023, gli Stati Uniti sono diventati il principale fornitore di GNL dell’UE, rappresentando quasi il 50% delle importazioni totali di GNL – triplicando quasi le esportazioni rispetto al 2021. Nel primo trimestre del 2024, gli Stati Uniti sono diventati anche la principale fonte di importazioni di petrolio dell’UE, rappresentando il 17% di tutto il petrolio importato nel blocco. Per quanto riguarda il commercio con Pechino, le preoccupazioni politiche e geopolitiche, gli sforzi di de-risking e le sanzioni statunitensi sulle tecnologie avanzate hanno messo a dura prova le solide relazioni UE-Cina. Allo stesso tempo, sia le importazioni che le esportazioni verso gli Stati Uniti sono cresciute notevolmente. Inoltre, dall’inizio della guerra in Ucraina, la dipendenza originaria dell’Europa dagli Stati Uniti per la difesa si è ulteriormente aggravata. Il conflitto ha rimpiazzato gli arsenali nucleari al centro dei rapporti di forza geopolitici, rafforzando il ruolo critico dell’ombrello nucleare statunitense per l’Europa. Inoltre, il 63% delle maggiori acquisizioni nel campo della difesa da parte dell’UE sono arrivatedall’altra sponda dell’Atlantico.

Vecchia e nuova spinta all’autonomia

Non c’è dubbio che gli europei abbiano preso in mano la propria difesa da tempo. L’eccessiva dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti è sempre stata un’anomalia geopolitica che ha mantenuto le relazioni transatlantiche fondamentalmente malsane. Fin dai tempi del generale de Gaulle, negli anni ’60, la Francia ha incessantemente sollecitato le altre nazioni europee a “emanciparsi” dagli Stati Uniti per non essere più “vassalli” ma veri e propri partner. Man mano che il momento unipolare post-Guerra Fredda si affievoliva e diventava evidente che l’attenzione e le risorse degli Stati Uniti avevano dei limiti, la logica alla base dell’approccio francese era difficile da contraddire. Anche i britannici si sono interrogati in silenzio. Nel 2014, una commissione di esperti composta da ex alti funzionari ha sollevato la domanda cruciale: “possiamo contare sul fatto che gli Stati Uniti possiedano la capacità e la volontà di fornire [protezione] a tempo indeterminato, almeno fino alla metà del XXI secolo?” e ha concluso che questo “è in definitiva senza risposta”.

La rielezione di Donald Trump è stata vista da molti come (l’ennesima) opportunità di avanzare verso il tanto decantato obiettivo di autonomia strategica dell’UE. Nel 2016, la vittoria di Trump è stata accolta con discrezione da coloro – in particolare a Parigi – che l’hanno vista come un campanello d’allarme per le nazioni europee più esitanti e diffidenti nel compiere qualsiasi tipo di passo indipendente che potesse mettere a dura prova il legame transatlantico. Per un po’ è sembrato che fosse così. L’UE ha lanciato nuove iniziative in materia di difesa e il Cancelliere Angela Merkel ha notoriamente dichiarato: “Non è più possibile che gli Stati Uniti d’America si limitino a proteggerci. L’Europa deve invece prendere in mano il proprio destino”. Inoltre, il Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha inserito questa idea in un contesto più ampio: “Dobbiamo guardarci dall’illusione che il calo di interesse degli Stati Uniti per l’Europa sia dovuto esclusivamente all’attuale amministrazione. Sappiamo infatti che questo cambiamento è iniziato da tempo e continuerà anche dopo questa amministrazione”. Poi la Russia ha invaso l’Ucraina. E il riflesso immediato di ogni nazione europea è stato quello di correre sotto l’ombrello protettivo degli Stati Uniti e chiedere il rafforzamento della NATO.

Con la nuova amministrazione Trump, i leader europei si sono nuovamente orientati verso una posizione più assertiva. In un’intervista rilasciata al Financial Times, Emmanuel Macron ha descritto il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come un “elettroshock” che dovrebbe spingere l’Europa a “alzare i muscoli”. Dopo il discorso del vicepresidente Vancealla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera – in cui ha sottolineato l’erosione di valori condivisi come la democrazia e la libertà di parola in Europa – il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha respinto queste osservazioni come “interferenze straniere”, mentre il suo ministro degli Esteri, Annalena Baerbock, ha avvertito di “un momento esistenziale in cui l’Europa deve alzarsi”. Per evitare di essere messi da parte nei negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina, gli europei hanno convocato riunioni di emergenza in varie forme. In una di queste riunioni, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: “La sicurezza europea è a un punto di svolta”. Forse è così. Eppure gli Stati membri non sono riusciti a mettersi d’accordo nemmeno sulla lista dei partecipanti, per non parlare delle questioni più spinose come il dispiegamento delle truppe e le garanzie di sicurezza.

Controllo della realtà

Donald Trump o no, i soliti handicap rimangono. I Paesi europei sono divisi lungo molteplici linee di frattura, in particolare quando si tratta della forza e della natura delle loro relazioni con gli Stati Uniti. Anche se occasionalmente affermano i loro interessi comuni in aree specifiche – anche in opposizione alle politiche statunitensi, soprattutto in materia di commercio – il raggiungimento di una vera e propria autonomia a livello europeo rimane altamente improbabile. Gli ostacoli tradizionali non sono scomparsi: le divisioni interne, la comodità della protezione degli Stati Uniti e il modo in cui il potere americano offusca convenientemente le disparità gerarchiche tra i Paesi europei. Inoltre, come abbiamo visto, negli ultimi anni la radicata dipendenza dagli Stati Uniti per la difesa si è ulteriormente approfondita e persino estesa ad altri settori.

Alla luce di tutto ciò, perché i leader europei hanno scelto questo momento per raddoppiare il discorso sull’autonomia? In parte la risposta è che lo stile di chiusura dell’amministrazione Trump serve da pretesto per promuovere particolari agende intraeuropee. Il Presidente Trump è invocato come spauracchio dai campi autonomisti e federalisti, correnti di lunga data legate alla rivalità interna tra i membri dell’UE. La nuova amministrazione statunitense rappresenta anche una sfida ideologica fondamentale per l’Europa. Per decenni, gli europei hanno lavorato per adottare – spesso contro il loro stesso giudizio – la narrativa statunitense sulla deregolamentazione del mercato globale e la cosiddetta diplomazia basata sui valori. Ora, mentre l’America cambia apertamente rotta, l’Europa si trova intrappolata, sostenendo un quadro che il suo principale alleato ha disconosciuto. La dimensione interna è un ulteriore fattore di complicazione: la presidenza Trump è vista come una legittimazione di temi abitualmente ostracizzati, ma sempre più popolari in Europa.

L’aspetto più significativo è che la minaccia di un (parziale) disimpegno degli Stati Uniti viene ora presa sul serio. Certo, gli europei l’hanno già vista e sentita. Sia la guerra globale al terrorismo (GWOT) lanciata da George W. Bush dopo l’11 settembre, sia il pivot dell’amministrazione Obama verso l’Asia nel 2010-2012 hanno portato lo stesso messaggio all’Europa: L’America si aspetta che i suoi alleati si occupino del proprio cortile, mentre gli Stati Uniti sono impegnati in altre parti del mondo. Questa volta, però, è diverso. In parte a causa della proverbiale imprevedibilità del Presidente Trump, ma soprattutto a causa dell’evoluzione decennale degli equilibri di potere globali, che ha portato gli Stati Uniti a passare da uno standard di due guerre a uno nella loro pianificazione strategica. Gli europei sono consapevoli che chiunque sieda alla Casa Bianca li spingerà ad assumersi la loro parte di fardello e ad essere all’altezza della loro retorica sull’autonomia.

Ma qui sta il nocciolo della questione: che tipo di autonomia? I vincoli e le dipendenze delineati in precedenza suggeriscono che, una volta superata la fase iniziale di postura, è improbabile che l'”autonomia” europea invada seriamente aree cruciali per il mantenimento della supremazia americana, come l’autorità finale sulle strutture di comando della NATO, la deterrenza nucleare e la vendita di armi statunitensi. Finché l'”autonomia” si tradurrà in un aumento della spesa per la difesa, in un maggior numero di dispiegamenti di truppe e in una più profonda cooperazione europea che alleggerisca il peso della sicurezza degli Stati Uniti nel Vecchio Continente, lasciando inalterati questi settori chiave, Washington la accoglierà di buon grado. Paradossalmente, anche se l’idea di “autonomia” viene ora presentata al pubblico europeo attraverso una retorica velatamente anti-Trump e anti-americana, gli Stati Uniti potrebbero comunque finire per essere un beneficiario netto.


Hajnalka Vincze è borsista del Programma Eurasia presso il Foreign Policy Research Institute.

Condividi

L’Europa vuole aumentare massicciamente la spesa per la difesa, ma gli investitori dovrebbero stare attentiEurope Wants to Massively Increase Defense Spending, but Investors Should be Careful_di Stephen Bryen

L’Europa vuole aumentare massicciamente la spesa per la difesa, ma gli investitori dovrebbero stare attentiEurope Wants to Massively Increase Defense Spending, but Investors Should be Careful

Stephen Bryen05 marzo 2025

Mar 05, 20256767

78781010

CondividereShare

Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha proposto che l’Europa aumenti la sua spesa per la difesa dell’1,5% del PIL rispetto alla media del 2,0% del PIL che i paesi europei stanno attualmente spendendo per la difesa. Teme che l’Europa debba difendersi e capisce che gli Stati Uniti probabilmente non agiranno da salvatori se l’Europa si troverà nei guai. L’amministrazione del Presidente Trump sta già segnalando un grande cambiamento nella NATO. In futuro, secondo i rapporti che circolano a Washington, la NATO dovrebbe essere guidata da un generale britannico o francese (supponendo che la Germania non abbia generali!). Nel corso degli anni, il generale NATO di vertice è sempre stato un americano. Washington vuole cambiare le cose.

Ursula von der Leyen

Nel complesso, la proposta della Commissione europea ammonterebbe a 843 miliardi di euro. Per aiutare gli stati membri a gestire l’aumento di spesa proposto, l’UE emetterebbe prestiti per circa 150 miliardi di euro, raccolti sui mercati dei capitali. Chi otterrebbe questi prestiti, quali sarebbero i termini e le condizioni e quali economie possono sostenere la loro gestione, non è chiaro.

Grazie per aver letto Weapons and Strategy! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.Prometti il ​​tuo sostegno

Le azioni della difesa europea sono salite alle stelle alla notizia. Ma c’è un enorme divario tra aspettative e realizzazione. I paesi europei in questi giorni affrontano gravi problemi economici aggravati dall’enorme aumento dei prezzi dell’energia nella maggior parte d’Europa. La Germania è già in recessione e sta silenziosamente trasferendo parte della sua industria all’estero, in particolare negli Stati Uniti.

Il problema più grande, tuttavia, si nasconde sotto la superficie delle stesse aziende di difesa europee. La maggior parte di esse sono difficilmente competitive e il costo dell’hardware di difesa è irrealisticamente alto, come afferma un rapporto del rispettato think tank europeo Kiel Institute for the World Economy. La proposta di Von Der Leyen segue esattamente l’aumento di spesa proposto da Kiel necessario in Europa.

Un problema singolare è che più carri armati e cannoni presuppongono più truppe, probabilmente tra 300.000 e 500.000 uomini sul campo. Una forza del genere semplicemente non esiste in Europa e non c’è quasi nessuna prospettiva di crearne una. Avere magazzini pieni di equipaggiamento senza alcun operatore è un non-inizio. Creare un esercito richiede di reclutarne e pagarne uno. Non c’è alcuno slancio in quella direzione in Europa. Aiuta a spiegare uno dei motivi per cui Zelensky ha affermato che l’Ucraina potrebbe fornire i soldati di cui l’Europa ha bisogno, ma in verità l’Ucraina non ha la manodopera, la maggior parte della quale è impegnata a combattere i russi e subire pesanti perdite. Anche se si raggiungesse la pace in Ucraina, ci vorrebbero un paio di generazioni e un sacco di soldi per reclutare un esercito che per lo più non parla nessuna lingua europea. Inoltre, se i resoconti sono veri sulle forze nordcoreane che combattono con la Russia nella regione di Kursk (ad esempio, in territorio russo), è una cattiva idea in pratica. Perché un ucraino dovrebbe essere motivato a difendere Parigi o Varsavia?

Come ex Presidente della divisione nordamericana della più grande azienda di difesa italiana, so che le aziende di difesa europee sono inefficienti, lente e raramente supportano l’hardware che esce dalle loro fabbriche. Inoltre, le aziende di difesa europee in genere litigano tra loro per la distribuzione delle quote di produzione, ritardando ulteriormente la produzione e l’implementazione. Riempire queste aziende di un sacco di soldi probabilmente le metterà in una spirale di avidità, invece di un deflusso di hardware.

Ovviamente ci sono anche domande su che tipo di hardware, quanto e chi lo produrrà. Non tutto l’equipaggiamento europeo si è dimostrato buono come pubblicizzato. Una delle delusioni più evidenti è stato il carro armato Leopard che non ha cambiato le carte in tavola in Ucraina come tutti si aspettavano. Un altro deficit è la difesa aerea. L’Europa è indietro nelle difese aeree moderne, specialmente nelle difese contro i missili balistici a lungo raggio. Oreshnik ha dimostrato di avere ragione di essere preoccupato. Cercando di risolvere il problema, gli europei vanno all’estero, negli Stati Uniti (AEGIS Ashore) o in Israele (Arrow 3). I nuovi obiettivi di spesa per la difesa includeranno le importazioni? Probabilmente dovranno farlo, poiché molti sottosistemi di cui l’Europa ha bisogno sono prodotti al di fuori dell’UE. Se gli europei dovessero effettivamente raccogliere i soldi proposti dalla Commissione UE (il che significa che ogni paese deve aumentare la sua spesa per la difesa e attingere i soldi dal suo bilancio nazionale), le aziende di difesa statunitensi e israeliane dovrebbero ottenere molti affari.

Marina degli Stati Uniti e altro personale presso la struttura del sistema di difesa missilistica Aegis Ashore in costruzione fuori dalla città di Redzikowo, Polonia, nel giugno 2019. La struttura potrebbe diventare pienamente operativa questa primavera. (Foto del tenente della Marina degli Stati Uniti Amy Forsythe, responsabile degli affari pubblici, Naval Support Facility Redzikowo)

C’è anche uno spettro preoccupante di importazioni in Europa da fonti problematiche, vale a dire la Cina. L’Europa è affascinata dalla Russia, ma non dalla Cina, dove, come alcune delle loro controparti americane, sono sempre alla ricerca di affari. Molti componenti utilizzati nei droni militari provengono già dalla Cina. C’è il pericolo che in futuro la Cina possa essere un fornitore a basso costo di hardware, razzi ad esempio, e sottosistemi elettronici (dove la base manifatturiera europea è inadeguata).

Alla fine, è improbabile che le proposte di aumentare significativamente la spesa per la difesa in Europa si concretizzino. Gli ultimi 50 anni in cui il vero lavoro è stato lasciato allo Zio Sam sono finiti, ma l’Europa è quasi totalmente impreparata ad agire come una forza collettiva. Alcuni paesi, mi viene in mente la Polonia, stanno spendendo per la difesa perché si rendono conto di doverlo fare. Altri, non così tanto. Grandi chiacchiere, basse prestazioni.

Gli investitori in azioni del settore Euro-difesa dovrebbero prenderne nota.

Grazie per aver letto Weapons and Strategy! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.Prometti il ​​tuo sostegno

Macron, terrorizzato dal popolo, sta tentando una mossa molto audace, di Laurent

Macron, terrorizzato dal popolo, sta tentando una mossa molto audace. Ecco la mia analisi: Le élite al potere dagli anni ’90 negli Stati Uniti e in Europa stanno perdendo la loro influenza con l’arrivo di Trump, che segna una transizione di potere. Trump ha due anni di tempo per affermarsi e cambiare la strategia americana, il che provocherà grandi sconvolgimenti in Europa, soprattutto in Francia. Le teste potrebbero rotolare, e quella di Macron è una di queste. Per decenni, la strategia di dominio imperialista degli Stati Uniti si è basata su guerre e colpi di stato in tutto il mondo. Quei giorni sono finiti. Il nuovo approccio consiste nel concentrarsi sul proprio continente – l’America del Nord e del Sud – e nell’entrare in competizione economica con la Cina per sfruttare i propri punti di forza sulla scena mondiale. La sfida consiste nel passare da egemone a nazione di peso in un mondo multipolare, una sfida che nessun egemone è mai riuscito a vincere. Come ho spiegato in un post appuntato sulla mia X, la strategia di Trump per salvare il dollaro prevede una massiccia riduzione della spesa militare. È un piano ambizioso: tagliare drasticamente la spesa pubblica, abbandonare un’economia di predazione internazionale e tornare a un’economia reale. In Europa, le nostre élite avevano una strategia abbastanza semplice: andare al potere, comprare la pace sociale con il socialismo, sperare di essere corrotti con somme colossali di denaro vendendo il nostro continente pezzo per pezzo. Da qui il nostro crollo. Con il suo arrivo al potere, l’amministrazione Trump proporrà accordi ai vecchi poteri negli Stati Uniti e in Europa per allinearli alla sua nuova strategia. Putin ha fatto qualcosa di simile in Russia: al suo arrivo, ha offerto agli oligarchi una scelta chiara: “I soldi che avete rubato potete tenerli, ma a due condizioni: rinunciate a ogni ambizione politica e d’ora in poi giocate per la nostra parte, la Russia”. (Alcuni hanno accettato, e la loro transizione è avvenuta senza problemi. Altri hanno resistito e sono stati schiacciati: esiliati, imprigionati o eliminati. In breve, hanno pagato per i loro crimini. Trump ha due anni, una finestra in cui avrà la massima libertà di azione. Questo periodo segna un cambio di regno negli Stati Uniti, e non tutti ne usciranno indenni. Emergeranno file compromettenti che offuscheranno le élite. Quello che abbiamo visto ieri in televisione è che Macron e i suoi alleati sono terrorizzati da questo cambiamento. Sanno che questo spostamento di potere negli Stati Uniti avrà probabilmente delle vittime collaterali, anche tra le stesse élite americane. Tra due anni, alcuni di loro cambieranno schieramento, come ha già fatto Zuckerberg. Altri, incapaci o non disposti ad adattarsi, finiranno in rovina, in prigione o in disgrazia. Macron, da parte sua, sembra aver scelto il confronto diretto con la nuova America di Trump. Rifiuta di sottomettersi e scommette sul fallimento di Trump nell’imporsi contro lo Stato profondo americano, sperando che quest’ultimo riprenda il sopravvento, come è successo durante il primo mandato di Trump. Per giustificare la sua posizione, sfrutta la narrativa della fine della protezione americana in Europa, un pretesto per accelerare il suo progetto europeo. Il suo progetto di riarmo è effettivamente necessario per la nostra sovranità, ma non ne ha né la volontà né i mezzi: è un cavallo di Troia. Il suo obiettivo? Mettere il turbo all’installazione di una tecnostruttura su scala continentale, una tirannia socialista. I segnali ci sono già: un canale televisivo chiuso, l’amministratore delegato di Telegram catturato per piegarlo alle loro richieste e attacchi crescenti alla libertà di espressione. L’idea è chiara: accelerare la fine della proprietà privata e mettere la museruola a qualsiasi opposizione facendola apparire come traditrice e pazza. In quest’ottica, Trump deve essere presentato agli europei come un pazzo pericoloso. Se emergono dossier compromettenti, questa narrazione servirà da scudo. Controllando la parola e la libertà di espressione, vogliono assicurarsi che questi dossier rimangano insabbiati o vengano distorti. A tal fine verranno utilizzate due leve. In primo luogo, per fomentare la minaccia russa: ci diranno che Parigi è a un tiro di pistola da Mosca, che Putin è una superpotenza da temere – senza considerare che, negli ultimi tre anni, ci hanno detto che la Russia è sull’orlo del collasso e che il suo esercito è in rovina. L’incoerenza non li preoccupa. In secondo luogo, questa paura verrà utilizzata per giustificare un bilancio militare europeo, un esercito comune e, infine, una nazione europea federale – gli “Stati Uniti d’Europa”. Macron sogna di esserne il presidente fin dall’inizio. Governa con la distrazione e la menzogna, e la Russia sarà il suo nuovo diversivo per far avanzare questa tecnostruttura tirannica. Per queste élite che hanno tradito il loro Paese, venduto le nostre aziende e rovinato la nostra economia, è una questione di sopravvivenza. Se falliscono e i file vengono fuori, la società non avrà altra scelta che portarli in tribunale e imprigionarli. Negli Stati Uniti, il ritiro militare globale è una necessità per la strategia di Trump – tranne forse in Asia, dove la guerra commerciale con la Cina rimane una priorità. Per il resto del mondo, possiamo aspettarci una drastica riduzione della loro presenza, imposta dai vincoli di bilancio. In Francia, siamo sull’orlo di un’esplosione economica. Macron ha accennato a un’altra conseguenza: vuole colpire i vostri risparmi. Non con una confisca diretta – troppo rischiosa – ma con un “patto col diavolo” che molti accetteranno. I vostri risparmi saranno probabilmente “remunerati” per finanziare la difesa europea, ma a un tasso ridicolo, come il libretto di risparmio Livret A, ben al di sotto dell’inflazione. I vostri soldi saranno investiti in armamenti, pagati in moneta scimmiesca, e il loro valore crollerà. Per riassumere: gli Stati Uniti sono il male, la Russia è pazza e pericolosa, e l’Europa deve unirsi sotto Macron, tecnocrate in capo degli Stati Uniti d’Europa.

qui sotto i link con i documenti finali del Consiglio Europeo del 6 marzo:

Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 –   / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

Politici – servi  e politici – profeti: dal passato al presente attraverso le sfide del mondo attuale_del professor Yari Lepre Marrani

Riceviamo e pubblichiamo_Giuseppe Germinario

Politici – servi  e politici – profeti: dal passato al presente attraverso le sfide del mondo attuale.

 

La Storia dell’umanità ha conosciuto condottieri eccelsi, comandanti sanguinari, politici acuti e lungimiranti, militari ambiziosi ma il prezioso dono di essere, al contempo, depositari delle vicende di una determinata fase storica e profeti – di ventura – capaci di “scrutare” oltre il mondo politico presente assommando su di se potere governativo e intuito mistico è stato raro privilegio di poche personalità. Essere uno Statista non è sinonimo di essere capo del governo di un paese: le difficoltà geopolitiche in cui versa l’Italia e, oltre essa, l’Europa nell’attuale fase storica può, forse, dimostrare che non basta il voto popolare a rendere necessariamente sovrano un popolo se lo stesso vota per “rassegnazione”, senza riconoscere quello spirito profetico – politico in chi elegge. Il corollario del precedente assunto è visibile agli occhi più attenti quando essi osservano, concentrati seppur desolatamente, il nostro periodo storico, il più difficile del secondo dopoguerra, ove la geopolitica non può più eludere la presenza della guerra e della strategia militare nei rapporti tra i popoli. Sottovalutare o eludere definitivamente questo assunto è un omaggio alla falsità civica e, ben oltre, all’attuale situazione internazionale.

L’Italia ha avuto l’ultimo periodo storico di autentica grandezza ed eroica virtù nel Risorgimento ottocentesco: nell’arco di tempo che va dal Congresso di Vienna(11/1814 – 06/1815) al 1873 l’eroismo si è incarnato in personalità che, pur non necessariamente onerate da incarichi politici di prima linea, hanno saputo operare al servizio dell’agognata indipendenza nazionale, con il pensiero laico ma profetico e l’azione politica – Giuseppe Mazzini – o attraverso l’abilità militare vissuta anche come missione(G. Garibaldi). Mazzini incarnò la politica come Religione civile, missione di tutti gli individui e lanciò un messaggio di socialismo riformatore, unione dei popoli europei e necessità irrevocabile di un Azione braccio del Pensiero e veicolo di Progresso dell’Umanità che l’ha reso il “Cristo laico” del Risorgimento italiano. Mazzini ebbe modo di agire come politico e diplomatico durante i sei mesi della gloriosa Repubblica Romana(IX Febbraio 1849 – 4 Luglio 1849) e profeta illuminato, costretto all’esilio e condannato a morte dai Savoia(1833), ma il cui nome rimane a fondamento della nostra Repubblica.

I grandi esempi dell’eroismo politico missionario del passato tornano prepotentemente, come positivi fantasmi, tra i venti di tensione che agitano l’Europa contemporanea ove nulla è più impossibile, nemmeno una terza guerra mondiale che trovi origine proprio a causa della debolezza dell’UE, “inchinata” a quel Tratta del Nord Atlantico che ha nome NATO. La Russia ha mostrato tutta la sua criminale sete di potere giustificando l’aggressione russa all’Ucraina come conclusione di un lungo periodo di turbamento iniziato nel 2014:la questione discussa, reiterata, della possibile entrata dell’ucraina nella Nato come causa  dell’attacco di Putin può essere un meschino alibi che nasconde una volontà russa di squartare l’Europa. Ma quest’ultima non può difendersi militarmente né sostenere potentemente e duramente l’Ucraina sino alla vittoria perché militarmente debole. Gli USA non vogliono un’Europa militarmente forte e compatta, ma debole e politicamente ridotta ad una politica estera “da conigli”. Ecco a cosa servirebbero i politici nuovi che siano anche profeti di ventura ma, se il caso o le contingenze storiche lo richiedono, anche di sventura purchè dalle parole del profeta laico si generi quella fiamma che arda le coscienze civili e sproni ad un capovolgimento dello status quo.

Nel ‘800 l’Italia ha combattuto per la propria Liberta, Indipendenza e Dignità. I risultati, ad avviso dello scrivente, non sono stati i migliori che una simile lotta meritava al suo epilogo: un’Italia repubblicana cioè, che nascesse nel seno del  repubblicanesimo mazziniano e garibaldino.

Oggi il mondo europeo, stretto tra due incudini, ha molti politicanti e pochi statisti-profeti. Lo scrivente è convinto che il cuore del mondo, oggi, sia nell’est europeo dove si giocherà la partita per il futuro: o sarà guerra totale o sarà vittoria del coraggio dei popoli europei nel rafforzarsi con ferreo vigore per diventare una Potenza capace di interfacciarsi con le Superpotenze minatorie che la circondano. E lo spirito dei popoli dovrebbe concretizzare sua sponte il messaggio mazziniano che il genovese lanciò in una sua opera minore, ma ricca di spunti “vaticinatori”. Lo scrivente si riferisce al breve scritto mazziniano “La Santa Alleanza dei Popoli”(1849) ove l’autore riportò per iscritto quanto già voleva per l’ormai defunta Repubblica Romana del triumvirato Mazzini, Saffi, Armellini: una rivoluzione cui a capo ci fossero i popoli, unici depositari laici di ogni periodo storico. “Dopo la Roma degli imperatori, la Roma dei Papi, ci sarà la Roma del Popolo” egli scrisse. Fu proprio nell’opuscolo della Santa Alleanza dei popoli che Mazzini volle idealmente sostituire all’Europa dei Re l’Europa dei popoli.

Oggi non si può più guardare – e non si deve – ad una provinciale idea di “Roma caput mundi” poiché l’Europa delle Patrie non ha futuro e Roma, come tutte le città europee, se semplice nucleo svincolato da un patto sovranazionale europeo, non sarà niente più che un’isolata protagonista della Storia contemporanea. Ma il periodo che viviamo non è poi così dissomigliante dalle lotte di affermazione nazionale che visse l’Italia tra le due date citate, in quel periodo storico che va sotto il nome di Risorgimento. Occorre, però, riportare gli eventuali paragoni a due realtà diverse: da quella nazionale a quella sovranazionale dell’oggi.

Ancoriamoci però a quanto di buono è stato detto dal Mazzini che, fondando il 15 aprile 1834 la Giovine Europa, non mostrò mai un ottuso provincialismo ma ebbe sempre visione europea: quell’Europa di masse “vaste e unite” doveva essere guidata da una Nazione illuminata dai secoli. Quella Nazione era l’Italia a cui il genovese dette un posto, ruolo e missione speciali nella creazione di un’Europa federalista.

La chiusa di questo articolo è dunque chiara: il passato va superato ma non dimenticato, il presente va affrontato con le sfide che esso pone. La guerra è una realtà nata con l’uomo e, nel 2022, ha mostrato che nemmeno nel pieno dell’era atomica essa è stata superata; al contrario la guerra è ancora strumento di sopraffazione dei popoli sui popoli. Alla guerra non si può rispondere che con la guerra ma non è quanto sta avvenendo attualmente nell’Europa dell’Est, ove se l’Ucraina perderà – e non sembra ci siano prospettive contrarie – si avrà la dimostrazione che la sconfitta di questo poverissimo paese dell’Est(il più povero per PIL pro capite) è stata determinata dal prevalere della forza sulla debolezza non solo di un popolo europeo arretrato ma dell’Europa intera. Gli ucraini, nella più funesta delle ipotesi, saranno condannati a una vita da servi. Kharkiv sarà simbolo e spettro della devastazione odierna e i cittadini europei, dietro il fragile scudo dei governanti, saranno condannati ad una “vita da castori” per usare un’altra espressione mazziniana che potrebbe essere facilmente attualizzata e parafrasata in “vita da impauriti”.

Si schiudano quindi le porte del prossimo e lontano futuro a una nuova fase storica che non avrà più il nome di Rinascimento, Risorgimento o Ricostruzione ma Rinascita.

La Rinascita italiana ed europea.

 

Prof. Yari Lepre Marrani

 

Guarda chi si rivede, l’esercito europeo 24 settembre 2021_ del Generale Marco Bertolini

Proseguiamo con il tema della difesa comune europea_Giuseppe Germinario

Guarda chi si rivede, l’esercito europeo

download

 

 

Una ventina d’anni fa, nello stesso periodo nel quale iniziava quell’impegno in Afghanistan dal quale siamo usciti sconfitti, l’Italia cambiava il modello della propria Difesa, passando da Forze Armate a coscrizione obbligatoria a Forze Armate basate su personale di truppa volontario.

Tutti gli schieramenti politici volevano fortemente questo cambiamento, certamente necessario per esigenze di funzionalità operativa, ma non fu questo il motivo per il quale venne adottato in un regime di sostanziale unanimità: a destra forse si sperava che una maggiore componente professionale avrebbe dato più peso al tradizionale conservatorismo dei quadri militari; nel “nuovo” centro si auspicava una riduzione  quantitativa di un apparato in buona sostanza ritenuto poco utile, in nome della “lotta agli sprechi” mentre a sinistra, probabilmente, si intravvedeva la possibilità di inserire in uno strumento che si percepiva estraneo alla propria tradizione quelle istanze sociali che avevano già eroso l’autorevolezza dello Stato in altri ambiti.

A partire dalla Scuola: obiettivo conseguito con la recente affermazione delle associazioni sindacali che in buona sostanza smilitarizzano i militari.

39c051aa-746f-4780-abc7-42d2b8cb146b20.11.2020-100-Giorni-alla-Guida-di-EUTM-S-8-Medium

Ora sono in tanti a mangiarsi le mani, vista la caduta educativa alla quale è stata esposta la nostra gioventù, privata del più elementare senso dello Stato, esclusa da ogni rifermento all’orgoglio nazionale e orbata di quel sentimento che portava tutti, anche le ragazze e coloro che magari con qualche amicizia altolocata riuscivano a scansare o edulcorare la naja, a considerarsi in debito con la società.

Anche da questo, l’esplosione della retorica dei diritti, a partire dai più assurdi, che ha sostituito quella un po’ bolsa ma rassicurante dei doveri, da quello dell’obbedienza a quello che potremmo definire della “dignità” dei comportamenti.

Comunque, problema superato: indietro non si torna, infatti, visto che abbiamo smantellato quegli strumenti e quelle procedure che ci consentivano di individuare, chiamare, selezionare, assegnare ai reparti decine di migliaia di giovani ogni anno, tenendo conto dei limiti di età, dei criteri di rivedibilità, dei motivi di studio, dei desiderata, delle situazioni familiari, delle esigenze dei reparti e chi più ne ha più ne metta.

E che con i congedati ci consentivano di costituire unità di riservisti, composte da personale già addestrato con il quale allungare il brodo delle unità in vita in caso di necessità. In compenso abbiamo la Riserva Selezionata, fatta da professionisti di vario genere ma senza alcuna esperienza militare pregressa che con un fucile in mano si troverebbero come minimo a disagio.

Poco male: i fucili, come insegnava un nostro recentissimo ex Presidente del Consiglio, possono essere scambiati con altrettante borse di studio per la pace, senza scandalo e con soddisfazione di tutti.

eutm_somalia_italia-5

Da quel cambiamento radicale sono passati vent’anni e a quanto pare siamo pronti ad un altro passo avanti.

Il riferimento è al cosiddetto “Esercito Europeo” che ora entusiasma tutti coloro che non si sono mai entusiasmati per quello che fanno i nostri marmittoni e che magari preferiscono considerarli dei perditempo o dei pigri guardiani della Fortezza Bastiani, abituati agli ozi di una vita inutile.

Il termine scelto per questa ulteriore invenzione è una irritante semplificazione semantica con la quale si definisce “Esercito” quelle che sarebbero in realtà tutte le Forze Armate, naturalmente; ma come si può pretendere una maggiore definizione, e un maggiore rispetto, da una società a-militare come la nostra?

Ma veniamo al sodo. Intanto varrebbe la pena di osservare che l’ideona nasce, anzi rinasce, proprio con la fine ingloriosa della presenza occidentale in Afghanistan. Tutti a osservare, argutamente, che l’Europa è stata assente di fronte alle decisioni unilaterali statunitensi.

Nessuno, invece, si è sentito in dovere di osservare che l’Europa in Afghanistan era presente, presentissima, con molti contingenti dei paesi dell’UE.

L’Unione avrebbe quindi potuto dire la sua ma ha deliberatamente scelto di abbandonare i “propri” paesi ad una linea d’azione non coordinata e ancillare nei confronti degli Usa, facendo proprie le loro strategie e le loro parole d’ordine.

unnamed

Infatti, di fronte a un nemico brutale ma tutto sommato contenibile non abbiamo saputo trovare una linea di comportamento comune, trincerandoci dietro “caveat” e Regole di Ingaggio differenziate da paese a paese proprio per non essere costretti a un impegno percepito in mille maniere differenti. Altro che Esercito Europeo!

In Italia, da questo punto di vista, tutti i governi succedutisi in questi vent’anni hanno evidenziato un sostanziale disinteresse per quel che facevano laggiù i nostri uomini; salvo prodursi, a favore di telecamere, nei soliti fervorini sui burka, sull’istruzione femminile (i maschietti non contano) e su un falso ma rivendicato afflato a-militare dei nostri soldati, quasi fossero una sorta di sanfranceschi intenti a parlare coi lupi. Solo ora sembrano accorgersi, con sorpresa, che invece in quel paese non avevamo solo pozzi da scavare e buoni sentimenti da spandere ma anche un nemico da sconfiggere; un nemico che ha vinto.

Tra le sorprese che spingerebbero a questa nuova necessità, anche la sconcertante constatazione che Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia hanno stretto un’alleanza con funzione anticinese che potrebbe trasformare il “nuovissimo continente” in un’altra semi-superpotenza, con sommergibili nucleari e missili balistici. Ma come?

EUTM-Mali-4

Non c’eravamo già noi, i vecchi amici della Nato? Forse sfugge a qualcuno che un’alleanza anglosassone tra Usa, Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda (i “Five Eyes”) esiste da sempre ed è la stessa per la quale un semplice alleato Nato non aveva in Afghanistan l’accesso alle stesse informazioni alle quali poteva accedere un Australiano o un Neozelandese magari di passaggio, che della Nato non fanno parte.

E’ inutile girarci attorno, quindi: senza una politica estera comune non è possibile esercitare sforzi militari comuni. Ed una politica estera comune può basarsi solo su un’identità ed un mutuo rispetto attualmente schiacciati da condizionamenti che la rendono impossibile. Si pensi al seggio della Francia al Consiglio di Sicurezza dell’ONU: lo cederà a Ursula Von der Leyen?

E rinuncerà Macron alla sua Force de Frappe rendendola disponibile per interventi approvati “a maggioranza” e che prescindano dagli interessi diretti d’oltralpe? I virtuosi e frugalissimi paesi nord europei accetteranno di spartirsi le decine di migliaia di disperati che approdano nelle nostre coste, complice la nostra inerzia, e che ora è facilissimo bloccare a passi alpini?

La Germania accetterà di perseguire una parità stipendiale tra lavoratori tedeschi, greci e italiani? E noi rinunceremmo a far giudicare da un nostro tribunale un militare olandese o norvegese che avesse commesso un atto che la nostra giurisprudenza considera reato, mentre per i due paesi gli dovrebbe meritare una decorazione al valore?

download (1)

Insomma, penso che per l’Italia quella dell’Esercito Europeo sia un’altra seducente parola d’ordine per nascondere il desiderio di sbolognare ad altri la gestione di uno strumento militare che non si ama, assieme a quello che resta della sovranità nazionale, quale esercizio di responsabilità nei confronti del bene comune che ci è stato lasciato dalle generazioni che ci hanno preceduto.

Uno strumento militare del quale non si sa cosa fare, visto che abbiamo rinunciato anche alla politica estera che ne dovrebbe giustificare l’esistenza, come confermato dall’abbandono della Libia, prima ai disegni franco-anglo-americani e poi alle ambizioni della Turchia, dall’assurdo braccio di ferro con l’Egitto nonché dall’umiliazione della nostra cacciata dalla base aerea di Al Minad negli Emirati Arabi Uniti, per non avere onorato precedenti contratti commerciali in materia d’armamento.

Per concludere, quello dell’esercito europeo sarebbe un bellissimo sogno, ma richiederebbe un minimo comun denominatore tra paesi che ora dimostrano differenze di vedute e di interessi tutt’altro che marginali.

E che, forse per questo, si ostinano a non abbandonare gli stereotipi ereditati dalla Guerra Fredda con l’idea decisamente ipocrita di un’Europa Occidentale virtuosa che fronteggia un’Europa Orientale da “rieducare”, come nel caso delle manifestazioni di aperta ostilità verso Ungheria e Polonia, colpevoli di voler tutelare i propri valori, le proprie tradizioni più interiorizzate e la propria dignità.

Foto EUTM Mali ed EUTM Somalia

https://www.analisidifesa.it/2021/09/guarda-chi-si-rivede-lesercito-europeo/

La chimera delle forze armate comuni europee_con Gianandrea Gaiani

Il tema delle forze armate comuni europee ricorre periodicamente nei propositi dichiarati della dirigenza europea. Per un paradosso solo apparente il tentativo più serio e promettente lo avviarono negli anni ’50 gli statunitensi. Fallì nel momento in cui inglesi e francesi compresero di non detenere più il pallino delle dinamiche geopolitiche e che la Germania, per grazia americana ricevuta, avrebbe assunto un ruolo importante nel gioco europeo. Oggi il tema si ripropone come sempre per costrizione e contingenza esterna piuttosto che per consapevolezza e determinazione. Il tema di una forza comune è tuttavia troppo ambiguo e sottende ruolo geopolitico e sistemi di relazioni diverse se non antitetiche. Il rischio è che nella ricerca di una forza comune si nascondano sotto diverse spoglie le subordinazioni scaturite dall’esito della seconda guerra mondiale piuttosto che la ricerca di una autonomia politica che non può prescindere da una forza militare realmente autosufficiente. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vmo9ab-la-chimera-delle-forze-armate-europee-con-gianandrea-gaiani.html

 

1 2