Conosci il tuo nemico, di George Friedman

Conosci il tuo nemico

Pensieri dentro e intorno alla geopolitica.

Di: George Friedman

La cosa più importante nel poker è sapere contro chi stai giocando. Devi conoscere la sua

debolezza – non tutte, intendiamoci, ma una debitamente fatale. Perché il poker è un gioco

complesso, richiede una vastità di talenti umani che devi presumere che i punti di forza del

tuo avversario siano molti. Con una debolezza puoi possedere il tuo avversario, e forse la notte.

Lo stesso vale per il gioco delle nazioni. C’è una tendenza tra le persone e le nazioni ad essere

genuinamente consapevoli delle proprie mancanze e ad ignorare le debolezze altrui.

Gli Stati Uniti vivono un momento particolarmente difficile per arrivare a una valutazione

globale delle altre nazioni, in particolare delle loro debolezze. Ciò è in parte dovuto all’enorme

numero di nazioni con le quali una grande potenza deve confrontarsi, in parte perché i suoi

cittadini tendono ad essere ipercritici nei confronti della propria nazione e quindi sovrastimano

le altre nazioni. Altrettanto spesso scambiano i punti di forza per punti deboli o viceversa.

Prima della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno sottovalutato ampiamente il

Giappone su tutto; dalla sua capacità di produrre aerei da combattimento di qualità superiore

alla sua incapacità di pensare attraverso un’astuta mossa d’apertura. Gli Stati Uniti

disconoscevano anche le loro debolezze; l’esercito e la marina erano tra loro nemici mortali.

In molti modi, non rispondevano a nessuno. Washington pensava che le forze navali giapponesi

avrebbero collaborato con il loro esercito, pianificando operazioni congiunte, condividendo

strutture e così via. Di conseguenza, le opportunità sono andate perdute.

Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti consideravano l’Unione Sovietica come un’immagine

speculare di se stessi. Contava i carri armati di Mosca ed era sbalordito dal loro numero, senza

rendersi conto che in molti casi erano in rovina o che avrebbero avuto grossi problemi a

mantenere l’erogazione del carburante durante l’offensiva. Gli Stati Uniti giunsero alla

conclusione che i sovietici avrebbero invaso la NATO in breve tempo, e quindi fecero piani

per l’uso di armi nucleari tattiche. I politici statunitensi non si sono mai preoccupati di

chiedersi: se i sovietici ci hanno inchiodati, perché non agiscono? Questa eccellente domanda

è stata discussa raramente. Il potere sovietico era un dato di fatto, tranne per il fatto che i

sovietici non attaccavano perché non potevano. In altre parole, gli Stati Uniti si preoccupavano

dei punti di forza dell’Unione Sovietica piuttosto che delle sue debolezze.

Quando gli Stati Uniti invasero l’Iraq, pensavano che la missione principale fosse la distruzione

dell’esercito di Saddam Hussein e che una volta ottenuto ciò avrebbero potuto imporre loro la

propria volontà. Non capiva che il regime si basava su una società armata, violenta e capace.

Né capiva il ruolo che avrebbero giocato gli sciiti. In questo caso, gli Stati Uniti hanno perso la

forza dietro l’apparente debolezza dell’Iraq. Il risultato fu una guerra prolungata che gli Stati

Uniti hanno perso non vincendola.

Da allora la Cina è diventata il principale avversario di Washington. Come con i sovietici, gli

Stati Uniti contano il materiale militare come se solo questo ci dicesse del potere della Cina.

La marina cinese non ha combattuto una battaglia tra flotte dal 1895, quando il Giappone le

ha schiacciate. In un confronto con gli Stati Uniti, né l’aviazione cinese né la marina hanno

abbastanza esperienza in battaglia. Né hanno la memoria istituzionale della guerra per

sostenerli. Tutte le esercitazioni e l’equipaggiamento più brillante del mondo non preparano

alla guerra ammiragli o sottufficiali inesperti.

Con il Giappone, gli Stati Uniti non sono riusciti a riconoscere quel profondo difetto nelle forze

armate. Nella Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno sopravvalutato il loro nemico. In Iraq, gli

Stati Uniti non sono riusciti a capire la struttura della resistenza che avrebbero incontrato.

E ora con la Cina, non riescono a riconoscere un nemico ben addestrato ma inesperto.

Nel poker, non capire le debolezze degli altri giocatori o, peggio, non vederne nessuna, è un

errore costoso. Ma sono solo soldi. Il fallimento degli Stati Uniti nel capire l’Iraq gli è costato

molto sangue e risorse. Non vedendo la principale debolezza militare della Cina, gli Stati Uniti

agiscono con una timidezza che non è del tutto giustificata e perdono l’opportunità di

ristrutturare forse pacificamente le loro relazioni con la Cina.

https://geopoliticalfutures.com/know-your-enemy/?tpa=OGUwMTMxM2MyZTkyNTFmYWMxMzU0NTE2MTQ3ODU4MTI1MjhiN2M&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https%3A%2F%2Fgeopoliticalfutures.com%2Fknow-your-enemy%2F%3Ftpa%3DOGUwMTMxM2MyZTkyNTFmYWMxMzU0NTE2MTQ3ODU4MTI1MjhiN2M&utm_content&utm_campaign=PAID+-+Everything+as+it%27s+published

Taiwan: la piattaforma dei semiconduttori, di Gavekal

Il controllo della tecnologia dei semiconduttori è uno degli oggetti principali della contesa geopolitica e geoeconomica, in particolare tra gli Stati Uniti e la Cina. Il contrasto tocca sia l’ambito militare che quello civile, anche se con l’andar del tempo, è sempre più problematico distinguere i due aspetti. Non ostante i proclami distensivi, su questo aspetto l’amministrazione Biden non sembra distinguersi particolarmente dal quella precedente di Trump. Non sarà il solo. Taiwan continuerà ad essere uno dei punti più caldi del pianeta. Il solito grande assente:l’Europa_Giuseppe Germinario

In Europa e negli Stati Uniti, le fabbriche di automobili vengono chiuse e i lavoratori licenziati, non a causa del Covid-19, ma a causa della carenza di microchip provenienti dall’Asia. Questa tempesta si concentra su Taiwan, che per decenni è stata un fornitore a contratto non riconosciuto di elettronica e prodotti chimici. Per coloro che non lo avessero notato, le sue aziende ora dominano la produzione globale di chip di fascia alta e le attuali dinamiche del settore significano che questa presa si intensificherà.

Articolo di Vincent Tsui, economista e analista finanziario.

Articolo originale pubblicato su Gavekal . Traduzione di conflitti.

 

Non c’è nulla di spiacevole in questa carenza poiché si è manifestata in piena vista. All’inizio della pandemia, le case automobilistiche hanno annullato gli ordini di chip, spingendo i produttori asiatici a riorganizzare le loro linee di produzione per realizzare microprocessori per dispositivi di rete 5G e smartphone. Inoltre, l’esplosione della domanda di gadget di tutti i tipi da parte dei consumatori occidentali bloccati ha reso difficile per i produttori di chip soddisfare gli ordini che le case automobilistiche hanno ripresentato nel corso dell’anno. Le sanzioni statunitensi contro il più grande produttore di chip cinese hanno anche limitato la fornitura di chip disponibili a livello globale.

 

Alla fine, questi colli di bottiglia verranno eliminati nei prossimi mesi e la produzione di auto dovrebbe riprendere subito dopo. Tuttavia, l’entità dell’interruzione mostra la vulnerabilità dei produttori avanzati a qualsiasi interruzione in una catena di fornitura di semiconduttori ora dominata da pochi attori giganti. Oltre ai fattori sopra menzionati, sono in gioco anche due fattori strutturali:

  1. Il costo della “migrazione dei nodi di processo” che riduce il divario tra i transistor per ottenere una maggiore densità logica è in costante aumento. Le nuove generazioni di chip richiedono enormi investimenti di capitale e la produzione di chip è un’attività a basso margine di profitto che richiede ai produttori un tasso di utilizzo molto alto. Attori di spicco come Taiwan Semiconductor Manufacturing Companyapprofittare delle economie di scala e investire somme considerevoli in ricerca e sviluppo per stare al passo. Le barriere all’ingresso sono dell’ordine della fortezza e il mercato è quindi pienamente consolidato. TSMC detiene più della metà del mercato globale delle fonderie di semiconduttori e, insieme alla società sudcoreana Samsung Electronics e alla società taiwanese UMC, i primi tre attori detengono una quota di mercato del 78%.

 

  1. Il processo di progettazione e produzione del chip viene diviso in due. Storicamente, aziende come Intel e Texas Instruments hanno gestito l’intera gamma di progettazione, produzione, assemblaggio e test di chip. Tuttavia, questi produttori integrati hanno gradualmente perso quote di mercato a favore di società di semiconduttori “prive di fabbrica” ​​che progettano microprocessori e affidano la loro produzione a produttori di “fonderia” come TSMC. I giocatori integrati non sono stati in grado di migliorare costantemente le fabbriche per essere alla pari con le grandi fonderie, e quindi si sono sforzati di produrre i chip più avanzati.

Padronanza tecnica della produzione di chip elettronici

 

Uno dei fattori chiave che ha incoraggiato un modello di sviluppo “separato” senza fabbrica è stata la difficoltà di Intel nel padroneggiare la tecnologia avanzata dei nodi a 7 nm. Sono passati quattro anni da Samsung e TSMC e, in una crisi umiliante, sta esternalizzando parte della sua produzione di chip alle fonderie asiatiche. Ciò ha costretto Intel ad abbandonare un modello integrato interno che aveva sostenuto per decenni e ha dato ancora più potere di mercato alle aziende taiwanesi e coreane.

 

Un’altra minaccia per i produttori integrati proviene da società di software e cloud computing come Microsoft, Amazon, Facebook e Google che stanno iniziando a progettare i propri microprocessori che saranno prodotti dalle fonderie asiatiche. I colossi americani del software lo fanno per ottimizzare le prestazioni dei loro sistemi eliminando le ridondanze insite nei chip generici. Queste società di software sono state alleate chiave per aziende come Intel per decenni (ricordate il duopolio Wintel!) E la rottura sta sconvolgendo il modello di produttore integrato.

 

Leggi anche:  5G: geopolitica di una grande tecnologia

 

Queste tendenze hanno accelerato la fine del modello integrato di progettazione e produzione di chip da parte delle aziende “fai tutto”. Di conseguenza, la produzione di chip è destinata a diventare ancora più concentrata in Asia, il che avrà un impatto positivo sulla competitività e sulle prospettive di crescita della regione. Solo TSMC e Samsung Electronicspuò fabbricare semiconduttori avanzati con spaziatura inferiore a 10mn. Ma anche all’interno di questo duopolio, TSMC domina nonostante il fatto che il suo rivale coreano abbia speso ingenti somme cercando di raggiungerlo entro il 2022. Taiwan oggi guadagna circa il 75% del totale delle entrate globali della fonderia ed è il più grande vincitore nella tendenza dell’outsourcing. Nel quarto trimestre del 2020, Taiwan ha registrato la sua più forte crescita economica in un decennio e la situazione dovrebbe rimanere positiva.

 

Il dominio di Taiwan

 

Eppure, nonostante questo predominio taiwanese, i paesi con fonderie di medie dimensioni possono anche trarre vantaggio dall’acquisizione di ordini per chip meno avanzati, come quelli che le case automobilistiche cercano oggi. Inoltre, l’attuale carenza di chip spingerà gli acquirenti industriali a diversificare le loro reti di fornitori al di fuori di Taiwan. Si prevede quindi che le fonderie di secondo livello in Corea del Sud e Cina riceveranno ordini, sebbene le società cinesi rischiano sanzioni statunitensi se producono chip utilizzando modelli o apparecchiature statunitensi. La Corea dovrebbe quindi essere un grande vincitore secondario nel passaggio alla produzione senza fabbrica, che ha il vantaggio di ridurre la sua dipendenza dall’industria dei chip di memoria a basso margine e altamente ciclica.

 

Poiché i produttori integrati perdono terreno in questo cambio di settore, anche i paesi che ospitano i loro impianti possono soffrirne. Le fabbriche di produttori integrati a Singapore, Malesia e Filippine sono minacciate, mentre quelle negli Stati Uniti e in Cina dovrebbero essere mantenute, poiché i loro grandi mercati interni garantiranno la sostenibilità dell’ecosistema. A livello macroeconomico, questa riorganizzazione dell’industria dei semiconduttori rafforzerà la performance divergente delle esportazioni del Nord e del Sud-est asiatico, poiché esiste un forte legame tra il commercio e il ciclo degli investimenti.

 

La dimensione geopolitica

 

L’emergere di Taiwan come vincitore di un’industria dei semiconduttori riorganizzata sta concentrando l’attenzione dei responsabili politici di tutto il mondo sulle loro vulnerabilità se le relazioni attraverso lo Stretto dovessero deteriorarsi. Louis ha sostenuto che il dominio di Taiwan in quest’area potrebbe renderla geopoliticamente cruciale come lo era l’Arabia Saudita durante l’era del petrolio (vedi The New Geostrategic Pressure Point). Un assaggio potrebbe essere stato dato dalla cassaforma della produzione automobilistica. Tuttavia, la vera preoccupazione sarebbe una situazione di stallo tra Taiwan, Cina e Stati Uniti che interrompe la produzione di chip, il che potrebbe portare a una negazione permanente dell’offerta.

Da leggere anche:  Geopolitica del Fantastico: Corea del Sud

Una tale interruzione delle relazioni potrebbe verificarsi se il governo di Taiwan cominciasse a considerare il suo primato nella catena di approvvigionamento elettronica come una merce di scambio quando verifica le linee rosse della sovranità. Tuttavia, la stessa criticità dell’industria dei chip di Taiwan significa più probabilmente che tutte le parti interessate nelle relazioni attraverso lo Stretto hanno interesse a promuovere la stabilità. In questo caso, Taiwan potrebbe continuare a capitalizzare la sua posizione dominante nel campo dei semiconduttori, ma vedere questo flusso di cassa scontato con un premio di rischio inferiore (vedi Il punto luminoso post-elettorale per Taiwan). Ciò fa ben sperare per le prospettive di crescita del Paese e per la performance delle sue attività di rischio.

https://www.revueconflits.com/taiwan-covid-19-puces-gavekal-vincent-tsui/

Cinque punti sull’accordo Cina-UE, di Olivier Prost e Anna Dias

Cinque punti sull’accordo Cina-UE

Con l’ambizione di “riequilibrare” i propri rapporti con la Cina, l’Unione Europea ha firmato con Pechino un accordo globale di investimenti, frutto di negoziati iniziati nel 2013 in un contesto politico completamente diverso. Sebbene il suo contenuto sia stato pubblicato di recente, Olivier Prost e Anna Dias forniscono un’analisi informata su un accordo sensibile.

Il 30 dicembre 2020, Ursula von der Leyen, Charles Michel, Angela Merkel ed Emmanuel Macron hanno annunciato in videoconferenza la conclusione di un accordo di investimento globale con la Cina di Xi Jinping, chiudendo i negoziati avviati nel 2013 (il “CAI” o “Accordo” ).

Il suo contenuto, recentemente svelato1, mostra un ambito tecnico relativamente modesto. Tuttavia, spetterà chiaramente alle imprese europee, attraverso gli strumenti offerti dall’accordo e gli strumenti per l’efficace attuazione degli accordi bilaterali della Commissione, far vivere al massimo le sue disposizioni e cercare soluzioni costruttive e pragmatiche, che gli impegni della Cina in termini di accesso agli investimenti nel suo territorio diventano una realtà più visibile.

Politicamente, tuttavia, l’Accordo è tanto coerente quanto tecnicamente modesto. Concluso in un particolare contesto geopolitico, dà alla Cina la speranza di migliorare la sua posizione nelle relazioni commerciali triangolari tra l’Unione europea (UE) e gli Stati Uniti. Questa non è la garanzia per la Cina di evitare sistematiche opposizioni UE-USA nei suoi confronti, ma la speranza che l’UE possa non allinearsi sistematicamente con le posizioni degli Stati Uniti.2. Questo costo politico, significativo per l’UE, è senza dubbio uno dei motivi per cui i suoi organi sono stati colti da diversi mesi da una frenesia di proposte normative volte a disciplinare il flusso di importazioni ingiuste, destabilizzanti o addirittura non rispettose di alcuni principi fondamentali quali come quelli relativi ai diritti umani. Sebbene queste iniziative siano rivolte a tutti i paesi, nessuno può negare che siano guidate principalmente dalla Cina.

1.  Un primo passo compiuto in un contesto particolare, un processo ancora lungo

Il trattato di Lisbona ha conferito all’Unione la competenza esclusiva nel settore degli investimenti esteri diretti (IDE). Spetta quindi ora a lui promuovere la sua competitività sui mercati mondiali attraverso maggiori investimenti e un migliore accesso ai mercati dei paesi terzi. Questa estensione delle competenze conferisce inoltre all’Europa una maggiore influenza sugli accordi di investimento internazionale, uno strumento essenziale in qualsiasi reazione alla globalizzazione.

L’obiettivo dei negoziati avviati nel 2013 con la Cina e sfociati nell’Accordo appena “firmato politicamente” è stato innanzitutto quello di sostituire il “mosaico” degli accordi bilaterali di investimento conclusi dagli Stati membri dell’UE, 25 in il tutto, comprendente perimetri diversi e incentrato sulla protezione degli investitori, senza affrontare la questione essenziale dell’accesso al mercato.

Già a settembre, a seguito di una videoconferenza con il presidente cinese Xi Jinping, il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, aveva dichiarato alla stampa: “La Cina deve convincerci che vale la pena di avere un accordo di investimento”. La Cina sembra quindi essere stata persuasiva, facendo nuove offerte e riconoscendo che la conclusione di un accordo sotto la Presidenza tedesca offriva una finestra di opportunità che rischiava di chiudersi in seguito. Eppure, se gli ultimi quattro anni ci hanno insegnato qualcosa – il recente accordo sulla Brexit, la rinegoziazione del NAFTA, l’accordo di Fase 1 tra Stati Uniti e Cina – è che gli accordi commerciali e gli investimenti sono più che semplici accordi tecnici tra due economie.

Gli accordi commerciali e di investimento sono più che semplici accordi tecnici tra due economie. Sono diventati sempre più sforzi politici.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

L’Unione Europea ha deciso di suggellare l’accordo con Pechino, pur sottolineando che non era probabile che impedisse una stretta collaborazione con gli Stati Uniti sulle questioni cinesi. Lo testimonia la presentazione, lo scorso dicembre, di una nuova agenda transatlantica, di cui la Cina si qualifica ancora una volta come “rivale sistemica”. Stava rispondendo all’amministrazione Biden, che al suo arrivo ha anche sottolineato il suo impegno a lavorare con i suoi alleati e partner per affrontare le sfide che la Cina presenta agli standard e alle istituzioni globali.

Ciò non è sembrato sufficiente a creare una certa confusione nell’amministrazione Biden sul reale posizionamento dell’Unione nei confronti della Cina, e la stessa Cina sembra nella sua comunicazione pubblica dare l’impressione di aver stretto una nuova alleanza con l’Europa. È vero che la temporalità della conclusione è più che particolare: mentre le relazioni diplomatiche tra Unione, Stati Uniti e Cina sono segnate da un insieme di temi di grave e altamente politica preoccupazione (repressione degli oppositori politici a Hong Kong, deportazione di Uiguri ai campi di lavoro, censura e mancanza di trasparenza nella gestione dell’attuale pandemia) – tutte preoccupazioni che hanno portato gli Stati Uniti a prendere sanzioni nei confronti della Cina e dei suoi leader – l’Unione Europea decide di concludere un Accordo che segna una dinamica di apertura agli investimenti e di rinnovata fiducia con il suo partner cinese. Tuttavia, non si può negare che le relazioni economiche sino-europee avevano un disperato bisogno di un nuovo inizio. La Cina ha accumulato per molti anni un ritardo significativo nell’attuazione dei suoi impegni commerciali, in particolare quando è entrata a far parte dell’OMC. Potremmo ovviamente considerare la Cina come un partner in malafede, ma l’Unione Europea, sotto la guida del Cancelliere Merkel e del Presidente Macron, ha invece scelto una strada pragmatica,

La Cina ha accumulato per molti anni un notevole ritardo nell’attuazione dei suoi impegni commerciali, in particolare quando ha aderito all’OMC. L’Unione Europea, sotto la guida del Cancelliere Merkel e del Presidente Macron, ha invece scelto una strada pragmatica, che consente di sbloccare questa situazione e di far avanzare concretamente le cose a favore delle imprese europee che investono in Cina.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Quanto all’entrata in vigore dell’Accordo stesso, la strada da percorrere è ancora lunga e dovranno precederla diverse tappe importanti.

Primo, perché il testo attuale non è un testo definitivo, nonostante l’importante comunicazione pubblica da entrambe le parti. La Commissione ha indicato che sta effettuando revisioni tecniche di cui non si conosce l’entità. Inoltre, l’accordo concluso dal negoziatore, vale a dire la Commissione europea, deve quindi essere riesaminato dai giureconsulti e quindi ratificato, come qualsiasi trattato internazionale, per acquisire forza di legge. È probabile che il processo di ratifica sia complesso. La Commissione ha dichiarato di ritenere che l’accordo rientri nella competenza esclusiva dell’Unione europea come definita dal trattato, il che implica una ratifica limitata al Parlamento europeo. Alla luce delle recenti esperienze con accordi conclusi, ad esempio, con Singapore o il Canada, si discute la questione delle competenze esclusive o condivise tra l’Unione e gli Stati membri. Per quanto riguarda la giurisprudenza della Corte di giustizia, quello che riguarda la tutela degli investimenti è una competenza condivisa, necessita quindi di una ratifica estesa a tutti i Parlamenti nazionali, con il rischio di blocchi e ritardi, come abbiamo visto. Con l’accordo con Canada. D’altra parte, poiché le questioni relative alla protezione degli investimenti sono state rinviate per ulteriori negoziati nell’Accordo con la Cina, si potrebbe pensare che la ratifica sarebbe limitata al Parlamento Europeo, ad eccezione di un gruppo di Stati membri. Non soddisfatto dell’Accordo non lo fa. dimostrare che alcune clausole riguardano effettivamente la protezione degli investimenti. quello che riguarda la tutela degli investimenti è una competenza condivisa, quindi richiede una ratifica estesa a tutti i parlamenti nazionali, con il rischio di blocchi e ritardi, come abbiamo visto con l’accordo con il Canada. D’altra parte, poiché le questioni relative alla protezione degli investimenti sono state rinviate per ulteriori negoziati nell’Accordo con la Cina, si potrebbe pensare che la ratifica sia limitata al Parlamento europeo, ad eccezione di un gruppo di Stati membri che non sono soddisfatti dell’Accordo non mostra che alcune clausole riguardano in realtà la protezione degli investimenti. quello che riguarda la tutela degli investimenti è una competenza condivisa, quindi richiede una ratifica estesa a tutti i parlamenti nazionali, con il rischio di blocchi e ritardi, come abbiamo visto con l’accordo con il Canada. D’altra parte, poiché le questioni relative alla protezione degli investimenti sono state rinviate per ulteriori negoziati nell’Accordo con la Cina, si potrebbe pensare che la ratifica sarebbe limitata al Parlamento Europeo, ad eccezione di un gruppo di Stati membri. Non soddisfatto dell’Accordo non lo fa. mostrano che alcune clausole riguardano effettivamente la protezione degli investimenti.

È chiaro che il processo darà luogo a un dibattito politico sulla posta in gioco delle relazioni Europa-Cina che andrà ben oltre le questioni economiche e commerciali con il potenziale o il rischio di bloccarne l’attuazione a tempo indeterminato.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

È chiaro che in un caso o nell’altro – ratifica da parte del Parlamento europeo o di tutti i 27 parlamenti nazionali – il processo darà luogo a un dibattito politico sulla posta in gioco delle relazioni Europa-Cina che andrà ben oltre le questioni economiche e con potenziale o il rischio di bloccarne l’implementazione a tempo indeterminato. Alcuni temi delicati legati a questo Accordo, come il commercio sostenibile oi diritti umani, dovranno assolutamente essere “chiariti” per la firma finale dell’Accordo che dovrebbe avvenire a metà della Presidenza francese dell’Unione Europea, nel primo metà del 2022, anno delle elezioni presidenziali anche in Francia. La strategia globale dell’Unione europea nei confronti della Cina dovrebbe pertanto essere quanto più chiara possibile entro il 2022.

2.  Le caratteristiche principali dell’accordo

L’accordo mira innanzitutto a consentire alle imprese europee un migliore accesso al mercato cinese e ad offrire loro condizioni di concorrenza più eque su questo mercato. D’altra parte, bisognerà attendere altri due anni prima di scoprire il secondo pilastro di questo Accordo che, una volta effettuato l’investimento, mirerà a tutelarlo da espropriazioni o altre misure penalizzanti. Questo sarà quindi il momento in cui le regole bilaterali a livello europeo sostituiranno i 25 trattati bilaterali in vigore sulla protezione degli investimenti conclusi tra la Cina e gli Stati membri.

2.1 Garantire un migliore accesso ai mercati

L’accordo contiene nuove aperture e nuovi impegni sull’accesso al mercato. In pratica, ciò significa porre fine alle restrizioni che limitano il numero di società suscettibili di operare in uno specifico settore, ai limiti alla partecipazione di capitali esteri oa requisiti come l’obbligo di costituire joint venture con una società cinese come condizione per operare in territorio cinese. Oltre a ciò, l’Accordo merita attenzione in quanto l’Unione Europea è riuscita a elencare un gran numero di impegni, ispirati da tante esperienze negative incontrate dalle aziende europee negli ultimi vent’anni – e altrettante clausole legali, specifiche, e quindi meno suscettibili all’interpretazione, che può, se necessario, essere soggetto al meccanismo delle controversie bilaterali. Tra queste clausole, si segnala il divieto di trasferimenti forzati di tecnologia o l’obbligo di svolgere una certa percentuale di ricerca e sviluppo in Cina.

Se queste concessioni cinesi possono sembrare un’importante vittoria per l’Unione Europea, va anche ricordato che molte di queste clausole erano già state concesse dalla Cina nella sua legge sugli investimenti esteri entrata in vigore nel 2020, largamente ripresa nella fase un accordo commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Se queste concessioni cinesi possono sembrare un’importante vittoria per l’Unione Europea, va anche ricordato che molte di queste clausole erano già state concesse dalla Cina nella sua legge sugli investimenti esteri entrata in vigore nel 2020, largamente ripresa nella fase un accordo commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina. Ad esempio, la legge cinese già proibiva i trasferimenti forzati di tecnologia, concedendo il trattamento nazionale alle imprese a investimento straniero e garantendo loro pari diritti di partecipazione agli appalti pubblici. Inoltre, per quanto riguarda la graduale apertura dell’accesso al mercato agli investimenti esteri, dal 1995 la Cina ha classificato i settori come “limitati” o “vietati” per l’accesso da parte di investitori stranieri. Quando questo elenco negativo è stato aggiornato l’ultima volta, conteneva solo 34 settori. Inoltre, alcuni degli impegni di apertura del mercato assunti dalla Cina ai sensi dell’Accordo sono già coperti dalle sue normative o politiche nazionali e sono applicabili a tutti gli investitori stranieri, inclusi alcuni dei settori chiave dell’Accordo.

Resta il fatto che è inutile cercare la “paternità” definitiva delle concessioni fatte dalla Cina. La cosa più importante è che esistono, e inoltre la Commissione Europea ha sottolineato che sarebbero applicabili a tutti i paesi membri dell’OMC applicando la clausola della nazione più favorita. Ma soprattutto, per le imprese europee, era fondamentale che fossero “scolpite nella pietra” in un accordo bilaterale che univa Unione Europea e Cina e capaci di essere oggetto di risoluzione bilaterale delle controversie, che non necessariamente favorisce l’approccio del contenzioso, ma la ricerca di soluzioni costruttive da parte delle aziende interessate, con il supporto dei rispettivi Stati. Perché un impegno dalla Cina poteva esistere da diversi anni e un’azienda europea,

2.2 Rafforzare la parità di condizioni

L’accordo contiene anche impegni intesi a promuovere condizioni di parità) a vantaggio delle imprese europee (cui è concesso il “trattamento nazionale”) e una maggiore trasparenza nella regolamentazione dei sussidi e delle licenze. Tra le sue disposizioni volte a garantire parità di condizioni, l’Accordo presenta un articolo volto alla regolamentazione e alla trasparenza delle sovvenzioni, con ampia copertura dei settori dei servizi. L’accordo adotta la definizione di sovvenzioni dell’Accordo sulle sovvenzioni e le misure compensative (ASCM) e non si applica alle sovvenzioni per la pesca e i prodotti della pesca o per i servizi audiovisivi. Un allegato specifica i settori ai quali si applicano gli impegni in termini di trasparenza delle sovvenzioni: servizi alle imprese, servizi di comunicazione, servizi di costruzione e relativi servizi di ingegneria, servizi di distribuzione, servizi ambientali, servizi finanziari, servizi relativi alla salute, servizi relativi al turismo e ai viaggi, trasporti e fornitura di servizi. Questo articolo prevede che le parti debbano pubblicare informazioni su obiettivi, base giuridica, forma, importo e destinatario di ciascuna sovvenzione. Questi impegni in materia di trasparenza dovrebbero entrare in vigore entro due anni dall’entrata in vigore dell’accordo.

Tenuto conto del fatto che la Cina è riuscita ad escludere le sovvenzioni dall’ambito della risoluzione delle controversie, si può affermare che in termini di controllo delle sovvenzioni concesse dal governo cinese nel suo territorio, l’accordo rimane di portata estremamente limitata.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Tuttavia, va notato che in termini a volte un po ‘diversi, gli obblighi inclusi nel CAI in termini di trasparenza dei sussidi agli investimenti erano simili a certe disposizioni dell’OMC applicabili alla Cina dal 2001 che non erano mai state attuate correttamente fino ad oggi. Si può pensare in particolare agli obblighi di notifica delle sovvenzioni nel settore delle merci, procedura che dal 2001 è rimasta lettera morta. Inoltre e soprattutto, se si tiene conto del fatto che la Cina è riuscita ad escludere le sovvenzioni dal settore applicazione della risoluzione delle controversie, si può affermare che in termini di controllo delle sovvenzioni concesse dal governo cinese nel proprio territorio, l’accordo resta di portata estremamente limitata.

2.3 Incoraggiare il commercio sostenibile 

La lotta contro il lavoro forzato e la necessità di impegnare la Cina ad aderire alle convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e agli strumenti di protezione ambientale sono stati una questione importante durante i negoziati IAC. In base all’accordo, la Cina si impegna, ad esempio, a continuare ad aumentare il livello di protezione dell’ambiente e del lavoro. Né dovrebbe indebolire la protezione in quest’area per attrarre investimenti stranieri, e le discipline ambientali o lavorative non possono costituire una restrizione mascherata agli investimenti stranieri. In particolare, la Cina si impegna ad attuare efficacemente la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e l’Accordo di Parigi. Accetta inoltre di attuare efficacemente le Convenzioni ILO che ha già ratificato e accetta di lavorare per la ratifica di altre Convenzioni fondamentali ILO, in particolare le Convenzioni n. 29 e 105, che trattano di lavoro forzato.

Su questo punto, gli impegni cinesi in materia di clima e lavoro sono probabilmente senza precedenti nel contesto di un accordo bilaterale. Resta il fatto, tuttavia, che gli impegni in questione si basano essenzialmente su clausole di ” best effort ” e soprattutto che, come le sovvenzioni, la Cina ha ottenuto che tali disposizioni siano oggetto solo di un processo di consultazione. Caso di disaccordo, meccanismo senza effetto vincolante.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Su questo punto, gli impegni cinesi su clima e lavoro sono probabilmente senza precedenti in un accordo bilaterale. Resta il fatto, tuttavia, che gli impegni in questione si basano essenzialmente su clausole di ” massimo impegno “.E soprattutto che, come i sussidi, la Cina ha ottenuto che queste disposizioni siano soggette a un processo di consultazione solo in caso di disaccordo, un meccanismo senza alcun ambito vincolante. Si può quindi ragionevolmente pensare che la salvezza delle imprese europee interessate in questo settore passerà anche, e forse soprattutto, dall’utilizzo degli strumenti giuridici autonomi dell’Unione Europea, in particolare quelli che sono in gestazione come il “dovere di diligenza “(Commissario Reynders) e il” regime di sanzioni globali dell’UE nel settore dei diritti umani “, che prenderà di mira le persone e le entità responsabili (partecipanti o associate) di gravi violazioni o abusi nel campo dei diritti umani. sanzionare attori statali e non statali.

3. La Cina onorerà i suoi impegni?

Il record della Cina nel rispettare i suoi impegni commerciali è a dir poco mediocre, alcuni potrebbero persino optare per una qualificazione più severa. Lo stato cinese continua a guidare l’economia e il commercio, nonostante le sue stesse dichiarazioni e impegni a trasformare la sua economia in un’economia di mercato. Dalla sua adesione all’OMC, i membri dell’Organizzazione hanno perseguito molteplici sforzi per spingere la Cina a rispettare i suoi impegni. Non hanno portato a cambiamenti significativi nell’approccio della Cina all’economia e al commercio.

Dalla sua adesione all’OMC, i membri dell’Organizzazione hanno perseguito molteplici sforzi per spingere la Cina a rispettare i suoi impegni. Non hanno portato a cambiamenti significativi nell’approccio della Cina all’economia e al commercio.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Questo approccio continua a imporre costi significativi ai suoi partner commerciali, arrivando fino alla distorsione sistematica di settori critici dell’economia mondiale come l’acciaio e l’alluminio, devastando i mercati dei paesi industrializzati. La Cina continua inoltre a prevenire la concorrenza straniera da parte di preziosi settori della sua economia, in particolare i settori dei servizi. Allo stesso tempo, la Cina mantiene una politica aggressiva di investimenti all’estero, intervenendo per conto delle sue imprese in nuovi settori e paesi emergenti dell’economia mondiale.

Sulla carta, l’accordo raggiunto rappresenta quindi un importante passo avanti, visto il contesto sopra citato. Pertanto, nei settori in cui sono stati concordati impegni di accesso al mercato, la Cina non sarà in grado di imporre limitazioni al numero di imprese che possono svolgere attività economiche, al valore totale delle transazioni, al numero totale di persone da assumere, limitare o richiedono la costituzione di una joint venture o di una specifica entità giuridica come condizione per operare. Inoltre, l’accordo prevede il divieto del trasferimento forzato di tecnologia.

Tuttavia, l’accordo ha valore solo se viene effettivamente attuato dalla Cina. E in base all’esperienza, è lecito interrogarsi su questo punto, poiché è vero che il rispetto delle sue disposizioni implica uno sconvolgimento del sistema cinese di controllo sull’economia. Tuttavia, la Cina non adotterà misure che minerebbero la sua stabilità sociale o economica. Di conseguenza, le disposizioni dell’Accordo che mirano al rispetto delle misure che incidono sul controllo dell’economia e sul rispetto delle norme ambientali e sociali sono poco restrittive, così come quelle finalizzate all’accesso al mercato, che non sono in discussione il sistema politico ed economico cinese, sono fermi e potenzialmente efficaci per le imprese.

La Cina non adotterà misure che mettano a repentaglio la sua stabilità sociale o economica. Di conseguenza, le disposizioni dell’Accordo che mirano al rispetto delle misure che incidono sul controllo dell’economia e sul rispetto delle norme ambientali e sociali sono poco restrittive, così come quelle finalizzate all’accesso al mercato, che non sono in discussione il sistema politico ed economico cinese, sono fermi e potenzialmente efficaci per le imprese.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Da un lato, per quanto riguarda il controllo delle sovvenzioni promesso nell’accordo, la Cina ha finora rifiutato di adottare misure efficaci in questo settore. Sono come un’estensione del potere del partito e sostengono a debita distanza le imprese pubbliche in fallimento o lo sviluppo aggressivo delle imprese nei mercati interni o di esportazione.

Ad esempio, sebbene la Cina si sia impegnata ad aprire i servizi di pagamento elettronico ai fornitori stranieri come parte della sua adesione all’OMC, ha mantenuto le restrizioni, mentre un’impresa di proprietà statale (SOE), la China’s Union Pay , gode dell’accesso esclusivo al mercato interno, ha costruito una rete di servizi di pagamento elettronico in 179 paesi. È quindi improbabile che l’apertura di questi servizi agli investitori stranieri nell’accordo determini una migliore concorrenza poiché la posizione di monopolio dell’impresa statale è stabilita oggi.

D’altra parte, l’accordo include disposizioni relative all’ambiente e alle condizioni di lavoro. Richiede l’adesione ai protocolli di base dell’ILO, compreso il diritto di formare sindacati, la contrattazione collettiva e il divieto del lavoro forzato. La Cina si è impegnata solo a fare il massimo per raggiungere questo obiettivo, ma questa promessa è difficilmente credibile, dati gli scarsi risultati della Cina su questi temi.

In queste condizioni, per garantire che l’accordo non rimanga lettera morta, il meccanismo essenziale è quello che consente di risolvere le controversie e questo è uno degli obiettivi comprovati dell’Unione europea in tutti i recenti accordi commerciali che ha concluso di porre in collocare processi che consentano l’applicazione di sanzioni efficaci o misure correttive, se necessario.

Tuttavia, in questa fase, risulta che sui due punti sensibili sopra – il controllo degli interventi finanziari dello Stato nell’economia e gli impegni ambientali e il diritto del lavoro – i meccanismi destinati a garantire gli impegni di attuazione assunti nei confronti dello Stato gli interventi finanziari nell’economia o in questioni sociali e ambientali non sono vincolanti. In entrambi i casi è escluso il ricorso al meccanismo di risoluzione delle controversie previsto dalla Convenzione, che consente a una delle parti di adottare, se necessario, misure correttive. Ciò implica che per le disposizioni più delicate dell’accordo, gli unici mezzi di ricorso sono le consultazioni ministeriali e la buona volontà delle parti.

Ciò non è molto rassicurante alla luce dell’esperienza passata e un po ‘paradossale se confrontiamo questa situazione con l’accordo Brexit appena concluso, dove i nostri vicini britannici sono soggetti alla minaccia di sanzioni rapide, dissuasive ed efficaci in caso di mancato -conformità all’Accordo su questi temi specifici. Viene data la curiosa impressione di essere più flessibili con la Cina che con il Regno Unito.

Si dà la curiosa impressione di essere più flessibili con la Cina che con il Regno Unito.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Tuttavia, l’accordo prevede un adeguato processo di risoluzione delle controversie per le disposizioni sull’accesso al mercato che è paragonabile a quello che può esistere in altri recenti accordi commerciali e di investimento in Canada, nell’Unione europea (Canada, Corea del Sud, Giappone, ecc.).

Del tutto convenzionalmente, questo meccanismo di risoluzione incoraggia innanzitutto le parti a risolvere le controversie avviando consultazioni. Le parti possono anche optare per la mediazione. Se le parti non raggiungono una soluzione concordata di comune accordo, la parte richiedente può chiedere l’istituzione di un collegio arbitrale. Gli arbitri saranno selezionati dalle due Parti, per essere scelti da una lista predisposta dal Comitato Investimenti istituito dall’accordo. L’arbitrato funziona come i meccanismi di risoluzione delle controversie da stato a stato che si trovano nella maggior parte dei moderni accordi commerciali o di investimento. Gli arbitri devono presentare una relazione intermedia entro 120 giorni e la relazione finale entro 180 giorni dalla composizione del collegio. Le decisioni devono essere accettate incondizionatamente dalle Parti, ma non devono creare diritti o obblighi per le persone fisiche o giuridiche. L’Accordo prevede inoltre alle Parti la possibilità di applicare misure temporanee in risposta al mancato rispetto del lodo arbitrale, inclusa la ritorsione incrociata – violazione in un settore, sospensione di diritti / obblighi in un altro. La sospensione degli obblighi sarà temporanea e cesserà non appena la parte reclamata notificherà le misure che dimostrano la conformità con la decisione del collegio. Il testo prevede inoltre che, laddove una particolare misura abbia presumibilmente violato un obbligo ai sensi della IAC e un obbligo equivalente ai sensi di un altro accordo internazionale come l’OMC, la parte attrice può scegliere il foro di sua preferenza.

4. Il successo dell’Accordo presuppone che le aziende “lo facciano vivere  “

Per anni, quando un’azienda europea si è imbattuta in una legislazione cinese protezionistica o discriminatoria, il suo primo istinto è stato spesso quello di sollevare la questione in modo “politico” con le proprie autorità politiche, la Camera di Commercio Europea in Cina o altre istanze. Le aziende europee devono ora imparare ad attuare le disposizioni dell’accordo di accesso al mercato, prendendo l’iniziativa per stimolare la risoluzione delle controversie con la Commissione europea. Bisogna ripeterlo, non necessariamente per andare in contenzioso, ma per utilizzare tutti i pallet offerti dall’accordo permettendo di trovare una soluzione costruttiva con la Cina.

Le aziende europee devono ora imparare ad attuare le disposizioni dell’accordo di accesso al mercato, prendendo l’iniziativa per stimolare la risoluzione delle controversie con la Commissione europea.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Infatti, se gli Stati stanno manovrando per negoziare gli accordi, sono le società che stanno al timone per farli rispettare. Per fare questo, devono rivolgersi a Bruxelles e alla DG Commercio per sensibilizzare il ”  Chief Trade Enforcer Officer”. (CTEO) e ottenere dai propri servizi, in caso di violazione dell’Accordo, l’ingaggio del sistema di risoluzione delle controversie, concepito non soprattutto come contenzioso, ma soprattutto come soluzione costruttiva! Ciò è particolarmente vero per un paese come la Cina, che raramente favorisce i conflitti nella risoluzione delle controversie. Il meccanismo di risoluzione delle controversie dell’Accordo, che considera il contenzioso solo come la soluzione definitiva, è quindi benvenuto a questo riguardo, a condizione che le società europee non indeboliscano e integrino l’Accordo e la sua risoluzione delle controversie “multiforme” nelle loro strategie di commercio di esportazione, in altre parole il diritto di servire le esportazioni.

In effetti, ciò che è essenziale per noi ricordare è che le società europee non dovrebbero essere spaventate dalla natura “statale” di questa risoluzione delle controversie. Al contrario, con il ritorno della politica all’economia, questo tipo di risoluzione delle controversie sta gradualmente diventando la norma nel contesto di molti accordi bilaterali. La cosa migliore che un’azienda può fare per risolvere le controversie in questo tipo di accordo è (i) presentare una valida argomentazione che dimostri l’illegittimità di una misura cinese con l’accordo e (ii) cercare, in collaborazione con la Commissione europea, un costruttivo soluzione con la Cina. Questa ricerca sarà minacciata da una decisione del Panel che, essendo di natura orizzontale, potrebbe essere molto più penalizzante per la Cina. Preferirà davvero,

A questo proposito, è chiaro che un’Europa potente si esprime ora in molti regolamenti autonomi della Commissione, in particolare nella modifica del regolamento del 2014 che consente di rafforzare i poteri della Commissione quando un paese terzo che ha un accordo con il L’Unione non la rispetta.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Ovviamente, affinché possa emergere una soluzione costruttiva, deve ancora sussistere il rischio di sanzioni (nell’ambito di un Panel bilaterale). Se la Cina sa che l’Europa non ha i mezzi legali o la volontà di avere una pratica sancita dall’adozione di contromisure consentite alla fine del Panel bilaterale, questa debolezza priverà le società interessate di ogni motivazione, e alla Cina ogni incentivo a cercare soluzioni costruttive. A questo proposito, è chiaro che un’Europa potente si esprime oggi in numerosi regolamenti autonomi della Commissione, in particolare nella modifica del regolamento del 2014 (”  regolamento di applicazione “) Ciò consente di rafforzare i poteri della Commissione quando un paese terzo che ha un accordo con l’Unione non lo rispetta. Tale regolamento, infatti, consentirà di adottare misure di ritorsione, non solo nel settore oggetto della violazione (ad esempio il commercio di beni), ma anche estendendolo al commercio di servizi o alla proprietà intellettuale. Si tratta in tal senso di un testo complementare ed essenziale alla risoluzione delle controversie stabilite dall’Accordo.

5. Il CAI: solo una parte del progressivo riequilibrio dei rapporti economici con la Cina

Parallelamente all’apertura del dialogo con la Cina, l’Europa vuole essere allo stesso tempo estremamente ferma sui flussi ingiusti o destabilizzanti cinesi in Europa. Questa realtà ci invita a comprendere che l’Accordo è solo un aspetto del riequilibrio delle relazioni economiche che l’Unione europea desidera portare avanti con la Cina. Questo riequilibrio si riflette anche nel moltiplicarsi negli ultimi mesi di proposte normative autonome a tutela di un mercato unico innovativo e competitivo, disciplinando ulteriormente le nostre relazioni con i paesi terzi, primo fra tutti la Cina.

L’accordo è solo un aspetto del riequilibrio delle relazioni economiche che l’Unione europea desidera perseguire con la Cina.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

5.1 Controllo degli investimenti

A seguito delle crescenti preoccupazioni per l’acquisizione di società altamente strategiche in tutta Europa, in particolare da parte di investitori cinesi, gli Stati membri hanno cercato di proteggere le proprie tecnologie e infrastrutture, senza un approccio europeo coordinato. L’Unione, da parte sua, ha introdotto una normativa entrata in vigore nell’ottobre 2020, intesa a rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra gli Stati membri e la Commissione europea.3. Gli Stati membri dovranno ora notificare alla Commissione i casi soggetti alle loro procedure nazionali di controllo degli investimenti. Vengono quindi emessi pareri sugli investimenti o rimborsi proposti che devono essere presi in considerazione dallo Stato membro in cui ha luogo l’investimento.

Non appena annunciato l’accordo, la Commissione europea ha chiarito che non stava abbandonando gli strumenti di controllo degli investimenti appena messi in atto nei confronti della Cina e che la firma dell’accordo non segnala in alcun modo un abbassamento di tali controlli per quanto riguarda la Cina. L’Accordo, infatti, prevede esplicitamente il diritto di ciascuna parte di esercitare i propri diritti di rivedere e controllare gli investimenti dell’altra parte in conformità alla legislazione in vigore. Possiamo quindi aspettarci un aumento dell’utilizzo del nuovo strumento europeo di revisione degli investimenti perché è nuovo, ma anche perché l’accordo appena concluso dovrebbe tradursi in un aumento degli investimenti cinesi in Europa.

Possiamo aspettarci un aumento dell’utilizzo del nuovo strumento europeo di revisione degli investimenti perché è nuovo, ma anche perché l’accordo appena concluso dovrebbe tradursi in un aumento degli investimenti cinesi in Europa.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Il focus sarà sulla tecnologia, che i governi europei generalmente considerano correlata alla sicurezza nazionale, e in particolare quelle relative all’intelligenza artificiale, ai materiali avanzati e alla crittografia. La tecnologia Internet mobile di quinta generazione (5G) è un esempio fallimentare di coordinamento europeo in questo settore. Con l’escalation delle tensioni geopolitiche tra i governi occidentali e Pechino, le restrizioni agli investimenti influenzeranno chiaramente le società cinesi. Cresce il disagio di molti governi europei per il coinvolgimento dello Stato cinese in industrie strategiche, così come la pressione politica degli Stati Uniti per ridurre l’accesso cinese alle nuove tecnologie.

5.2 Controllo degli aiuti di Stato esteri

Nel 2021 è previsto anche il riequilibrio delle relazioni UE-Cina in tema di controllo degli aiuti di Stato esteri. È anche un argomento che dovrebbe portare a pressioni molto forti durante l’anno. Infatti, contro le sovvenzioni estere, in particolare quelle cinesi, le aziende europee possono utilizzare prima di tutto strumenti di difesa commerciale, in particolare quelli che consentono di contrastare le distorsioni commerciali derivanti dall’ingerenza dello Stato cinese ( antidumpinge antisovvenzioni). Ma questi strumenti attualmente mirano solo al commercio di merci. Attualmente esiste una falla nella normativa europea, contro, ad esempio, le società cinesi presenti sul mercato europeo e che verrebbero sovvenzionate direttamente o indirettamente dallo Stato cinese nelle loro acquisizioni o partecipazioni ad appalti pubblici. Questo è il motivo per cui il Commissario Vestager ha già proposto un Libro bianco sull’argomento e ha presentato rapidamente una proposta di regolamento.4.

Attualmente esiste una falla nella normativa europea, contro, ad esempio, le società cinesi presenti sul mercato europeo e che verrebbero sovvenzionate direttamente o indirettamente dallo Stato cinese nelle loro acquisizioni o partecipazioni ad appalti pubblici.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Conclusione

Sul CAI si è parlato molto dalla sua pubblicazione.

Prima di tutto, notiamo che il multilateralismo è fallito. Non metteremo attorno al tavolo a breve, anche se questo rimane l’obiettivo a lungo termine, 164 paesi per modernizzare e rafforzare regole insufficienti e mal applicate, che è una fonte permanente di tensione, soprattutto quelle sui sussidi industriali. Il bilateralismo, di cui il CAI è un buon esempio, permette di superare le attuali carenze del multilateralismo.

Allo stesso tempo, dobbiamo misurare i limiti di questo Accordo, che è vincolato dall’asimmetria tra il sistema cinese ed europeo, ad esempio sui sussidi industriali e sul commercio sostenibile. Per questo, in particolare, l’UE deve continuare a costruire parallelamente una politica di regolamentazione autonoma che consenta di stabilire discipline che vadano oltre ciò che può negoziare bilateralmente o a fortiori multilateralmente.

Infine, nelle loro relazioni con la Cina, le aziende europee – a seconda del loro posizionamento e dei loro interessi – devono entrambe impegnarsi risolutamente nell’attuazione dell’Accordo per migliorare l’accesso al mercato cinese, insieme alla Commissione Europea e ai loro governi. Allo stesso tempo, devono avvalersi, quando necessario, degli strumenti autonomi dell’Unione europea. È così che la strategia di riequilibrio dell’Unione nei confronti della Cina sarà una strategia vincente.

FONTI
  1. Le principali misure previste dall’Accordo sono disponibili in lingua inglese sul sito della Commissione Europea: https://trade.ec.europa.eu/doclib/press/index.cfm?id=2237
  2. L. Van Middelaar, ”  Accordo UE-Cina: l’America è ancora in grado di diventare il leader del mondo libero?  », Le Grand Continent , 12 gennaio 2021.
  3. Regolamento (UE) 2019/452 che istituisce un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell’Unione.
  4. Cfr. Il Libro bianco sugli effetti distorsivi causati dai sussidi esteri all’interno del mercato unico: https://ec.europa.eu/france/news/20200617/subventions_etrangeres_marche_interieur_fr

la battaglia prosegue, con Gianfranco Campa

La procedura di impeachement prosegue, ma il bersaglio non è più soltanto Trump. Si prepara il terreno ad una colossale epurazione e alla criminalizzazione di un movimento. Non sarà facile perseguirlo. Nel frattempo proseguono le fibrillazioni nel partito repubblicano. Si cerca di riproporre in politica estera le stesse dinamiche e gli stessi sistemi con gli stessi personaggi di cinque anni fa. La disposizione delle forze in campo è però profondamente mutata; la consistenza anche. Si comincia dal Myanmar, si proseguirà in Siria e in Europa. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vdij7n-la-battaglia-prosegue-con-gianfranco-campa.html

 

Alexander Soros in Myanmar una settimana prima della visita di Xi, a cura di Giuseppe Germinario

Di padre in figlio! Qui sotto la traduzione, sia pure non proprio perfetta, di un articolo del giornale digitale https://elevenmyanmar.com/ che illustra le attività del figlio di George Soros e alcuni antefatti  del di suo degno genitore propedeutiche al successo elettorale della sempre più screditata premio Nobel Aung San Suu Kyi. A conforto delle accuse dei militari a carico dell’esponente arriva la notizia che a gestire i dati delle elezioni in Myanmar-Birmania sia stata la famigerata Dominion, uno degli strumenti più efficaci nella manipolazione e nella contraffazione dei dati elettorali. Protagonista, come più volte segnalato, dei brogli negli Stati Uniti, bandita ormai in numerosi stati. Il Myanmar è un’area cruciale nel confronto tra Cina e Stati Uniti. Confina con la Cina; rappresenta uno degli sbocchi diretti strategici della Cina nell’Oceano Indiano, necessari ai collegamenti con l’Africa e l’Europa e fondamentale per aggirare le strozzature nel mar Cinese Meridionale che frenano la proiezione geopolitica cinese ed alimentano la sua conflittualità immediata con il Giappone, le Filippine, il Vietnam e l’Indonesia e strategica con gli Stati Uniti. In questo contesto la Birmania è tra gli ultimi paesi, tra le Tigri del Sud-Est asiatiche a cercare di sfruttare le pieghe del confronto geopolitico e le dinamiche della globalizzazione per innescare un processo di sviluppo economico ed industriale e di relativo peso politico regionale. Il colpo di stato in Myanmar va inquadrato in questo contesto, in un confronto tra Cina e Stati Uniti che ormai si trascina da anni in quella regione. Non è detto che alla patina democratica che avvolge il premio Nobel per la pace corrispondano le esigenze di autonomia e di sviluppo di quel paese. Una smentita in tempo reale piuttosto alle aspettative di pace con le quali il conformismo universale progressista e conservatore ha salutato l’avvento di Biden alla Casa Bianca. Il rinnovato attivismo della famiglia Soros, attraverso le loro organizzazioni tentacolari, è l’ulteriore conferma che la restaurazione neocon-democratica porterà alla moltiplicazione dei focolai di conflitto e alla ulteriore trasformazione del confronto planetario in uno scontro di religione e fondamentalista, in una lotta tra il bene e il male. Lascerà sempre meno spazio a negoziati fondati sul principio del realismo politico e del riconoscimento degli stati; non farà che alimentare situazioni sempre più diffuse di guerra civile endemica, già sperimentate ampiamente nelle primavere arabe e in Ucraina, messe in atto nei territori metropolitani, addirittura al centro dell’impero ai danni del presidente uscente degli USA e ormai prossime ad essere innescate su larga scala. In questo l’attività e la missione di George Soros & Figli si è rivelata una pedina fondamentale. Novità che sanno di vecchio. Una condizione di precarietà diffusa che potrà sempre più facilmente sfuggire di mano ai protagonisti sino a creare le condizioni di uno scontro diretto tra giganti._Giuseppe Germinario

Alexander Soros in Myanmar una settimana prima della visita di Xi

POLITICA , OPINIONE

La pagina dei social media di Alexander Soros mostra il suo incontro con il ministro dell’Istruzione, il dott. Myo Thein Gyi.

PUBBLICATO IL 12 GENNAIO 2020

 

PHYO WAI

 

Alexander Soros, figlio del miliardario americano George Soros, aveva fatto visita alla capitale del Myanmar Nay Pyi Taw, una settimana prima che il presidente cinese Xi Jinping facesse la sua visita ufficiale per volere del presidente Win Myint il 17 e 18 gennaio.

Alexander, come affermato sul suo account sui social media, è “tornato a lavorare” a Nay Pyi Taw prima che Xi compia il suo primo viaggio in Myanmar in 19 anni.

George Soros, un influente miliardario che è stato criticato per aver messo le mani nella politica di molti paesi, aveva criticato Xi come un nemico della “ Società aperta ” al Forum economico mondiale tenutosi a Davos, in Svizzera, nel gennaio 2019.

Una “coincidenza” simile a quella del ministro degli Esteri cinese Wang Yi in Myanmar prima del viaggio del consigliere di stato Aung San Suu Kyi per difendersi dalla causa della Corte Internazionale di Giustizia, Alexander Soros è qui in Myanmar prima che arrivi il capo cinese.

George Soros, che ora ha 89 anni, è stato criticato per aver manipolato la politica del Myanmar con il suo sostegno a oltre 100 organizzazioni attraverso la Open Society Foundation (OSF), come dichiarato sul sito web della fondazione. L’OSF ha speso miliardi di dollari USA in oltre 100 paesi in tutto il mondo nell’ambito di progetti etichettati in modo diverso, che si tratti di diritti umani, istruzione, diritti delle donne, diritti dei bambini, democrazia e pace. Ha anche speso 57,6 milioni di dollari in fondi in quattro paesi, incluso il Myanmar, nell’Asia-Pacifico nel 2019.

George Soros è stato anche accusato di oscillazioni pesanti nei mercati finanziari dei paesi; la fattispecie nel 1997, quando è stato il protagonista che ha avviato la crisi finanziaria in Thailandia che ha portato alla rovina di molte attività commerciali thailandesi – in alcuni casi portando a suicidio. Gli era stato anche fatto notare il suo potenziale per essere una delle parti che produrranno guai nello Stato di Rakhine al fine di rallentare la Belt and Road Initiative cinese.

“Temo che sarebbe diventato troppo personale quando parlo. Questo ha anche a che fare con gli affari. Penso che, nel periodo 1993-1994, abbia giocato con le finanze in Thailandia, cosa che ha causato molti problemi agli imprenditori. Molte delle imprese di costruzioni si sono piegate, alcuni imprenditori si sono suicidati. Quindi penso che uno dei suoi obiettivi sia che l’economia cinese stia crescendo troppo rapidamente. Il PIL sta andando alle stelle. Lui gioca con le finanze. È nel suo interesse fomentare i problemi in Rakhine in modo che One Belt One Road rallenti e i suoi investimenti siano protetti. Tutti noi – governo, cittadini, etnie – dobbiamo procedere con cautela quando si tratta di questo. La storia mostrerà chi ha ragione e chi ha torto “, ha detto Zaw Aye Maung, Ministro di Rakhine Ethnic Affairs, nella sua intervista di Akonthi Media il 7 novembre 2018.

L’ex ministro dell’Unione e attualmente parlamentare Soe Thane aveva anche detto che George Soros ha versato ingenti fondi per gli affari bengalesi. Come affermato sul sito web di OSF, nel 2015 aveva raccolto 10 milioni di dollari in fondi di emergenza per i bengalesi.

Dopo i 10 milioni di dollari per bengalesi / rohingya, la fondazione aveva anche finanziato la fondazione di Kofi Annan, un membro chiave della commissione formata per indagare sugli attacchi dell’ARSA nel 2017, come dichiarato sui siti web della Fondazione Kofi Annan e dell’OSF.

DVB, Yangon Journalism School, Thabyay Education Foundation, Mal Daw Clinic, Equality Myanmar, Myanmar Observer Group Media Group, Institute for Strategy and Policy: Myanmar, Myanmar Institute for Peace and Security, Pen Myanmar, Myanmar China Pipeline Watch Committee, Myanmar Center to Empower Regional Parliaments, Network for Human Rights Documentation Burma (ND-Burma), Bangladesh Legal Aid and Services Trust, Irrawaddy Publishing Group sono tra i tanti che sono stati dichiarati partner dall’OSF. L’OSF aveva anche affermato che il gruppo Fortify Right, un gruppo che combatte per i diritti bengalesi sotto la bandiera dei diritti umani, è stato anche finanziato da esso una volta.

Le osservazioni e le speculazioni abbondano sul fatto che su oltre 100 organizzazioni collegate a George Soros in Myanmar, molte di loro sono collegate all’Organizzazione per la cooperazione islamica (OIC), l’organizzazione dietro la causa avviata dal Gambia presso l’ICJ. A causa di fughe di dati a seguito di un attacco informatico nel 2016, è stato anche scoperto che l’OSF aveva pagato tra 50mila e 300mila dollari per organizzazione a circa 50 gruppi, media e gruppi di attivisti politici.

Il libro scritto da Soe Thane, ‘Myanmar’s Transformation and U Thein Sein: An insider’s account by U Soe Thane’, afferma anche che George Soros, secondo il suo modus operandi di dipingere l’immagine che vuole attraverso sontuosi finanziamenti in tutto il mondo, aveva anche cercato di fare lo stesso con il governo del Myanmar.

L’autore del libro, l’ex ministro dell’Unione Soe Thane, racconta di come George Soros e l’allora presidente Thein Sein iniziarono i contatti fino ai progetti sociali che furono portati avanti in collaborazione.

E che George Soros aveva cercato di estrarre le informazioni che desiderava dal governo, andando poi a investire una grande quantità di fondi negli affari dei Rohingya (come originariamente affermato nel libro).

Si dice che Thein Sein e George Soros si siano incontrati nel 2012, con quest’ultimo che ha sostenuto progetti educativi e sanitari. Nel 2013, George Soros ha incontrato il presidente, Aung San Suu Kyi e altri ministri. Il libro afferma anche che ha incontrato solo Aung San Suu Kyi e altri ministri al Myat Taw Win Hotel di Nay Pyi Taw, dove ha soggiornato. Sempre nel 2014 e nel 2015, ha incontrato di nuovo il presidente, poi incontrando lo stesso autore Soe Thane, spingendolo a richiedere al presidente di nominare Thaung Tun come ministro per fare il giro del mondo per attrarre investimenti nel paese. Quella richiesta è stata respinta dal presidente in seguito, secondo il libro.

Il libro prosegue anche affermando che il 13 gennaio 2017, George Soros è tornato a Nay Pyi Taw per incontrare Aung San Suu Kyi e il giorno successivo Thaung Tun è stato nominato Consigliere per la sicurezza nazionale.

Quando Thaung Tun doveva ricevere la carica di ministro dell’Unione, Soe Thane si era opposto. “Lavoro dalla precedente amministrazione. So molto bene come sono collegati Thaung Tun, il governo precedente e George Soros. Io sono il testimone. Ma il tempo era poco, e avevo solo me stesso come prova. L’altra cosa è che quando Thaung Tun ha inviato le sue informazioni dettagliate, tutto ciò che riguarda il lavoro con Soros è stato cancellato. L’altra cosa è che ho inviato un’e-mail in America. Se arriva la risposta, può essere utilizzata come prova ma così come stanno andando le cose non si farà in tempo. Si conosce meglio. Deve dimostrare di aver lavorato con George Soros prima se è onesto e presumo che sia disonesto perché aveva nascosto quell’informazione. George Soros è influente negli Stati Uniti e anche se è solo per la posizione di consigliere per la sicurezza nazionale, un giorno arriverà a danneggiare le relazioni Cina-Myanmar. Sono in buoni rapporti con Thaung Tun e andrà bene se non avessi detto niente. Ma devo dirlo per la nazione perché so di più di queste cose. Per ora, le prove sono difficili da trovare. Non è che non volessi che ottenesse quella posizione. Ho detto il mio messaggio ai parlamentari e al popolo “, ha detto Soe Thane in risposta ai media riguardo alla sua obiezione. Non è come se non volessi che atterrasse in quella posizione.

OSF è legalmente autorizzato ad aprire uffici in Myanmar nonostante la necessità di tagliare alcuni dei tentacoli dell’OSF in oltre 100 organizzazioni in Myanmar a causa delle diffuse accuse di George Soros che lui, attraverso l’OSF, sta manipolando nella politica delle nazioni. Mentre lo scopo esatto della visita di Alexander Soros in Myanmar deve ancora essere chiarito, la sua pagina sui social media aveva mostrato di aver incontrato il ministro dell’Unione per l’istruzione, Myo Thein Gyi.

https://elevenmyanmar.com/news/alexander-soros-in-myanmar-a-week-before-xis-visit

 

 

ARTICOLI CORRELATI

POLITICA

Il Primo Ministro di Sagaing assente dalle sessioni parlamentari per oltre 170 giorni

POLITICA

La dottoressa Aung Moe Nyo guiderà la squadra della NLD per incontrare i partiti etnici

POLITICA

La Cina fornirà forniture mediche per Covid-19 per un valore di 3 milioni di Yuan, 300.000 unità di vaccini Covid-19 per il Myanmar

POLITICA

Il capo militare discute con il ministro degli Esteri cinese di errori e imprecisioni riguardo alla lista degli elettori nelle elezioni del 2020

POLITICA

Le voci basate sulle dimissioni del presidente dell’ACC non sono vere: Presidente Ufficio

POLITICA

Gli ufficiali della BGF dello Stato di Kayin e altri si dimettono collettivamente

I PIÙ LETTI

I militari per tenere un’altra elezione, passeranno il potere al partito vincente

Il presidente ad interim Myint Swe trasferisce il potere al senio generale Min Aung Hlaing

Il presidente ad interim Myint Swe trasferisce i poteri al generale anziano Min Aung Hlaing

La Myanmar Banks Association ordina di chiudere temporaneamente le banche private

Foto a Yangon dopo la dichiarazione dello stato di emergenza

L’esercito dichiara lo stato di emergenza ai sensi dell’articolo 417

Governo, forze armate devono ancora raggiungere un accordo sulle accuse di frode elettorale prima del ne …

Molte giade grezze trovate in un luogo nel villaggio di Kahtan, Hpakant

PIU RECENTE

I militari per tenere un’altra elezione, passeranno il potere al partito vincente

6 ORE FA

Il presidente ad interim Myint Swe trasferisce il potere al senio generale Min Aung Hlaing

7 ORE FA

Il presidente ad interim Myint Swe trasferisce i poteri al generale anziano Min Aung Hlaing

7 ORE FA

La Myanmar Banks Association ordina di chiudere temporaneamente le banche private

8 ORE FA

Foto a Yangon dopo la dichiarazione dello stato di emergenza

9 ORE FA

L’esercito dichiara lo stato di emergenza ai sensi dell’articolo 417

9 ORE FA

Governo, militari devono ancora raggiungere un accordo sulle accuse di frode elettorale a …

1 GIORNO FA

Vaccinazione di COVID-19 somministrata ai parlamentari che parteciperanno alla 3a riunione parlamentare …

1 GIORNO FA

Il potere cinese visto da Washington. Outsider o tigre di carta?_di Florian Luis

Dopo il Giappone, il cui emergere ha destato grande preoccupazione negli anni Ottanta, è oggi la Cina ad alimentare negli Stati Uniti una profusione di analisi tra la comunità degli specialisti delle relazioni internazionali. Dovremmo essere preoccupati per il suo aumento di potenza? Quali sono le sue ambizioni? È inevitabile un confronto? Sono tutte domande alle quali gli osservatori forniscono risposte molto diverse.

Se l’ampiezza del pensiero strategico americano sulla Cina raggiunge oggi proporzioni senza precedenti, va ricordato che non risale a ieri. Già all’inizio del XX °  secolo, l’ammiraglio Alfred Thayer Mahan , diventato un riferimento strategico oggi in Cina, aveva affrontato il problema dell’Asia e dei suoi effetti sulla politica internazionale(1900). Ha sostenuto a favore di un’intensificazione del commercio tra gli Stati Uniti e la Cina, quest’ultimo paese visto come un potenziale contrappeso al desiderio della Russia di dominare l’Eurasia. Una lezione che verrà appresa tre quarti di secolo dopo da Henry Kissinger che lavorerà nel mezzo della Guerra Fredda per un riavvicinamento innaturale a priori tra Washington e Pechino al fine di privare Mosca di un alleato importante.

Nonostante questo riavvicinamento simboleggiato dalla visita di Nixon a Pechino nel 1972, le relazioni tra Cina e Stati Uniti rimasero tese perché, contrariamente alle previsioni, non sfociò in alcun modo in una “normalizzazione” della Cina. A spese di coloro che, insieme a Fukuyama, hanno visto nella liberalizzazione economica del Regno di Mezzo avviata da Deng Xiaoping il preludio alla sua inevitabile liberalizzazione politica. Al contrario, i gerarchi di Pechino sono riusciti a utilizzare le armi del liberalismo economico per rafforzare meglio il loro modello politico autoritario. Uno sviluppo inizialmente tollerato da Washington, che in genere ha chiuso un occhio sul massacro di Tian’anmen imponendo solo sanzioni minime e temporanee alla Cina.

 

Un confronto inevitabile?

Per molti analisti americani il confronto con la Cina sembra probabile o addirittura inevitabile. Graham Allison, professore di scienze politiche ad Harvard, lo spiega con l’esistenza di una “trappola di Tucidide” ( Trappola di Tucidide ) che vorrebbe che, come l’ex Sparta nei confronti di Atene, l’ascesa cinese finirà per spingere gli Stati- Uniti nel ricorrere alla forza nel tentativo di mantenere la propria supremazia minacciata dall’ambizioso outsider  : Pechino e Washington sarebbero così “destinate alla guerra”. Le ragioni per essere pessimisti sono tanto più forti quanto accompagnate dalla moderazione e del tatto che Graham Allison rende sine qua non per evitare lo scenario peggiore, abbiamo conosciuto meglio di Donald Trump, che ha concentrato la sua campagna su una critica virulenta alla Cina, il tutto in termini molto poco diplomatici (vedi pagina XX).

Da leggere anche:  Cina, Stati Uniti, UE: chi vincerà la guerra?

Nell’ultima edizione di The Tragedy of Great Power Politics, John Mearsheimer fa eco a questa direzione pessimistica affermando che la probabilità che scoppi una guerra tra gli Stati Uniti e la Cina è molto maggiore oggi di quanto non sia mai stata durante la guerra fredda il rischio di una guerra americano-sovietica . In effetti, i territori contesi oggi sono geograficamente e demograficamente relativamente insignificanti (isolotti, territori marginali) che finirebbero per revocare le inibizioni: oseremmo combatterci più facilmente che ai tempi della Guerra Fredda quando era cuore dell’Europa occidentale ad essere in gioco.

Per Mearsheimer, la Cina è impegnata in una classica ascesa al potere che segue fedelmente la strategia una volta adottata da Washington: prima prendere il controllo del suo ambiente regionale al fine di eliminare ogni minaccia nel suo cortile (questa era la funzione della dottrina Monroe), quindi partire per attaccare il vasto mondo sviluppando una capacità di proiezione militare di livello mondiale (questa era la lezione di Mahan). Questo spiegherebbe perché la Cina sta ora cercando di stringere legami con i vicini americani degli Stati Uniti, perché ciò le consentirebbe di costringere Washington a concentrarsi sulla gestione del suo cortile occidentale piuttosto che di quello del lontano teatro asiatico.

Se ci fidiamo di queste fosche previsioni, l’interesse degli Stati Uniti sarebbe in definitiva quello di accelerare lo scontro con Pechino per combattere il prima possibile, finché in possesso ancora di una significativa superiorità militare.

Cina: un colosso dai piedi d’argilla?

Per il saggista asiatico olandese Ian Buruma , le cupe previsioni di Mearsheimer sono infondate perché non tengono conto delle tante debolezze della Cina: se vuole, la Cina ha anche i mezzi? resistere negli Stati Uniti? Con una demografia che invecchia, l’inquinamento endemico e un’economia non così prospera come si potrebbe pensare, la Cina avrebbe, secondo Buruma, molte altre preoccupazioni oltre a sfidare l’egemonia americana globale. Una guerra potrebbe anche fornire un’opportunità per la società civile di ribellarsi al regime comunista.

Un’analisi condivisa da Joseph Nye, che ritiene che sarebbe sbagliato credere che il secolo americano è finita, perché, sia nel campo della morbido e hard power , gli Stati Uniti ancora in gran parte dominano la Cina e nulla suggerisce che può raggiungerli rapidamente. Alcuni come il saggista cinese-americano Gordon G. Chang si azzardano persino a profetizzare un imminente “collasso cinese” ( Collapse of China) causato, secondo lui, da uno shock finanziario. Amitai Etzioni, docente di relazioni internazionali alla George Washington University, sottolinea da parte sua che il potenziale militare cinese non costituisce attualmente una minaccia credibile per gli Stati Uniti, che possono peraltro contare su una solida rete di alleati in Asia. Alleati tanto più leali quanto l’ascesa del potere cinese accresce le loro preoccupazioni. Etzioni ritiene inoltre che se la Cina ha davvero ambizioni revisioniste riguardo ai confini asiatici, non considera l’uso della forza come mezzo naturale per soddisfarli.

Si potrebbero quindi trovare dei compromessi, come spiega l’ex corrispondente del New York Times Howard W. French. Secondo lui, quelli che prevedono una futura guerra tra Cina e Stati Unitifraintendere le ambizioni cinesi. La Cina non è fondamentalmente una potenza imperialista o colonialista. Non pretende, come gli Stati Uniti, di possedere una verità universale di cui dovrebbe garantire la propagazione e la protezione su tutta la superficie del globo (vedi pagine XX e XX). Indubbiamente si considera il Medio Impero, vale a dire il centro del mondo, ma questo non significa in alcun modo che abbia la pretesa di dominarlo. Al contrario, ritiene che al di fuori del centro civilizzato che costituisce il mondo sinizzato, le periferie “barbare” debbano essere pacificate, eventualmente soggiogate dall’imposizione del pagamento di un tributo, ma in nessun caso controllate direttamente con ‘occupazione o interferenza.

C’è quindi spazio per trovare un compromesso e, piuttosto che prepararsi alla guerra, Washington dovrebbe cercare di agire da intermediario tra i suoi alleati asiatici e Pechino con l’obiettivo di raggiungere, attraverso negoziati, un compromesso regionale accettabile tutto, secondo il francese …

Bibliografia

Graham Allison, Destined for War: Can America and China Escape Thucydide’s Trap ?, Scribe, Melbourne-London, 2017. 

Ian Burma, “La Cina e gli Stati Uniti sono diretti alla guerra? “, The New Yorker , 19 giugno 2017.

Gordon G. Chang, The Coming Collapse of China , Random House, New York, 2001.

Gordon G. Chang, Fateful Ties. A History of America’s Preoccupation with China , Harvard University Press, 2015.

Amitai Etzioni, Evitare la guerra con la Cina: due nazioni, un mondo, University of Virginia Press, Charlottesville, 2017.

Howard French, Everything Under the Heavens: How the Past Helps Shape China’s Push for Global Power, Knopf, New York, 2017.

Henry Kissinger, De la Chine , Parigi, Fayard, 2012.

John Mearsheimer, The Tragedy of Great Power Politics, WW Norton and Co., 2014.

Joseph Nye, il secolo americano è finito? Politica, 2015.

https://www.revueconflits.com/puissance-chinoise-washington-florian-louis/

Imperialisti buoni, imperialisti cattivi_a cura di Giuseppe Germinario

La crisi pandemica, oltre ad essere uno dei maggiori fattori scatenanti e soprattutto di accelerazione di dinamiche profonde di cambiamento dei rapporti sociali di produzione, delle catene di produzione e degli equilibri economici e geoeconomici, dei rapporti sociali stessi, sarà di per sé un arma, uno strumento di regolazione dei rapporti di potere interni ai paesi e delle relazioni geopolitiche. Non scommettiamo sulla piena attendibilità delle informazioni offerte dall’articolo; sta di fatto che sin dall’inizio il gruppo dirigente cinese ha cercato di attribuire l’origine della pandemia a svariati paesi oltre a quelli già citati dall’articolo. Uno strattagemma per sfuggire alle responsabilità politiche, ai danni di immagine, alle richieste possibili di risarcimento; soprattutto, un modo per scacciare il sospetto denso di implicazioni di una crisi originata da una manipolazione incontrollata di un virus. Considerazioni che devono spingere ad una riflessione di fondo! Quanto più avanza il multipolarismo, quanto più si avvicina una fase di policentrismo tanto meno sarà proficua una suddivisione manichea tra paesi “buoni” e paesi “cattivi”, soprattutto per quei paesi e quelle classi dirigenti con qualche ambizione di indipendenza ed autonomia, ma con forze strettamente misurate_Giuseppe Germinario

 

Dal New York Post

China suggests Italy may be the birthplace of COVID-19 pandemic

La Cina è all’opera su di un nuovo studio sulla diffusione precoce e nascosta del coronavirus in Italia per mettere in dubbio la ferma convinzione che la nazione asiatica sia stata il luogo di origine della pandemia, stando ai rapporti.

Funzionari di Pechino stanno spingendo su di un nuovo studio che suggerisce che il contagio potrebbe essersi diffuso nella nazione europea già a settembre, tre mesi prima che fosse confermato che si stava diffondendo nel presunto epicentro della città cinese di Wuhan, come il Times of London ha sottolineato .

La nazione asiatica ha anche in precedenza  ipotizzato la Spagna alle origini della pandemia, così come anche l’esercito americano, sresponsabile di aver portato il virus a Wuhan nell’ottobre dello scorso anno durante i Giochi mondiali militari; così afferma il rapporto.

Secondo il quotidiano britannico, i media statali cinesi stanno ora sostenendo con forza l’idea che il nuovo studio del National Cancer Institute dimostri che il contagio probabilmente è iniziato in Italia, non in Cina.

“Questo dimostra ancora una volta che rintracciare la fonte del virus è una complessa questione scientifica che dovrebbe essere lasciata agli scienziati”, ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian, secondo il Times britannico. “[È] un processo in via di sviluppo che può coinvolgere più paesi.”

Zhao Lijian
Zhao LijianGetty Images

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ammesso che è possibile che il virus “circolasse silenziosamente altrove” prima di essere rilevato a Wuhan.

Tuttavia, molti scienziati sono scettici sulla ipotesi italiana dello studio e altri osservano che non ciò esclude che il coronavirus sia originario della Cina.

“Sappiamo che la Cina ha ritardato l’annuncio del suo focolaio, quindi non si sa quando è iniziato lì; la Cina del resto ha legami commerciali molto forti con il nord Italia”, ha detto allo UK Times Giovanni Apolone del National Cancer Institute di Milano.

https://nypost.com/2020/11/20/china-suggests-italy-may-be-the-birthplace-of-covid-19-pandemic/?utm_medium=SocialFlow&utm_campaign=SocialFlow&utm_source=NYPTwitter

La Cina può ancora esportare la sua guerra popolare?_Di: Phillip Orchard

Le dinamiche geopolitiche sono sempre più complesse e articolate. Non è più tempo di analisi che partono e tornano su un unico centro focale_Giuseppe Germinario

La Cina può ancora esportare la sua guerra popolare?

Rispolverare il playbook della Guerra Fredda di Mao non aiuterà Pechino.

Di: Phillip Orchard

All’inizio di questa estate, mentre il governo indiano si è affrettato a sostenere il sostegno

sia in patria che all’estero per la sua situazione di stallo a mani nude contro la Cina sull’Himalaya ,

ha iniziato a ravvivare un altro contenzioso di lunga data non correlato con Pechino: il presunto

sostegno segreto della Cina ai ribelli maoisti nelle parti irrequiete India nordorientale. Tra gli altri

incidenti recenti, secondo New Delhi, la Cina meritava la responsabilità per un attacco mortale

alle forze di sicurezza a giugno da parte di gruppi separatisti di estrema sinistra nello stato di

Manipur, al confine con il Myanmar. A luglio, in vista

dell’ultimo tentativo a lungo termine del governo birmano di mediare la pace con la zuppa alfabetica

di gruppi etnici separatisti che circonda il paese, il potente capo dell’esercito birmano ha chiamato la

Cina per aver armato alcuni dei più potenti gruppi ribelli. Due settimane fa, i media indiani, citando

fonti sia del governo indiano che di quello birmano, hanno riferito che la Cina ha contrabbandato armi

a vari gruppi di ribelli nella regione attraverso una rete di militanti lungo il confine tra Myanmar e

Bangladesh. Tra gli altri obiettivi, secondo le fonti, Pechino stava cercando di far deragliare i progetti

infrastrutturali sostenuti dall’India in Myanmar che apparentemente sarebbero in concorrenza con la

Belt and Road Initiative cinese.

Questo tipo di sviluppi – combinati con gli avvertimenti degli Stati Uniti e di alcuni dei suoi amici

(inclusa l’India) che Pechino sta usando app cinesi come TikTok e gruppi di studenti universitari per

diffondere l’ideologia comunista in Occidente – fa sicuramente sembrare che la Guerra Fredda stia

crescendo. dalla tomba. E la Cina potrebbe davvero avere un motivo crescente per rispolverare i suoi

manuali dell’era Mao per aver intrapreso guerre per procura e alimentato la lotta ideologica all’estero

. Il paese, dopotutto, si trova in una situazione piuttosto strategica poiché le

potenze esterne diventano sempre più diffidenti nei confronti della sua ascesa e delle sue ambizioni .

Avrà bisogno di ogni strumento disponibile per mantenere i suoi avversari divisi, preoccupati e diffidenti

nei confronti del confronto. La geografia frammentata del sud e del sud-est asiatico gli conferisce numerose

spaccature interne in stati strategicamente importanti alla sua periferia da cercare di sfruttare.

In verità, però, al di fuori di un paio di aree della sua periferia dove le sue operazioni di influenza segreta

non si sono mai interrotte, Pechino non è né capace né particolarmente interessata a giocare a un gioco di

destabilizzazione nascosto in stile sovietico e globale. Né realisticamente avrebbe alcuna speranza che

l’ideologia del moderno Partito Comunista possa coltivare una base sostanziale di sostenitori, tanto meno

ispirare le masse di altri paesi a rifare i loro governi a immagine di Pechino. Ma le sue nuove armi di influenza

sono probabilmente molto più potenti e più adatte all’ambiente ostile che sta affrontando oggi di quanto lo sia

mai stato il maoismo.

Piccoli libri rossi per tutti

Sotto Mao, esportare la rivoluzione era una parte fondamentale della strategia cinese. Con il paese dilaniato

dalla guerra, preoccupato di reclamare i suoi stati cuscinetto e di affrontare continuamente

le crisi interne di sua iniziativa , non poteva permettersi di fare molto per fornire un sostanziale sostegno

materiale a gruppi che la pensavano allo stesso modo in lontani conflitti per procura su la scala dei sovietici

e degli americani. Nella misura in cui si sporcava le mani, si trovava tipicamente in luoghi in cui si temeva la

propagazione oltre il confine o l’occupazione da parte di una potenza militare straniera – ad esempio, Indocina

e Corea. Occasionalmente forniva anche quantità limitate di armi, assistenza finanziaria e addestramento a

movimenti militanti simpatizzanti all’estero, ma mai su una scala necessaria per far pendere veramente

l’equilibrio del potere.

Per lo più, però, la Cina si è appoggiata all’ideologia maoista come un modo per coltivare il sostegno straniero.

Ed era davvero uno strumento potente. La bellezza del maoismo è la sua capacità di significare qualunque cosa

qualsiasi movimento politico basato sulla lotta di classe abbia bisogno che significhi. Non è una dottrina o un

progetto particolarmente rigida o coerente per prendere e esercitare il potere, quanto piuttosto una raccolta libera,

a volte contraddittoria di detti, idee e diagnosi di mali sociali. Ma ciò che questo sacrifica nel rigore intellettuale è

più che compensato dalla mutevolezza. Fornisce un quadro preciso per comprendere le strutture di potere e il

malcontento sociale, oltre a organizzare principi che possono essere facilmente incorporati in altre ideologie.

Elementi di maoismo, ad esempio, possono essere visti in una gamma improbabile di movimenti sociali, compresi

quelli nominalmente religiosi come i talebani, lo Stato islamico e le guardie rivoluzionarie iraniane.

Tuttavia, la portata ideologica di Mao raramente ha avuto molto effetto sulla posizione strategica della Cina.

Ad esempio, non si è dimostrato in grado di sradicare tensioni geostrategiche più profonde con Mosca, Hanoi o

persino Pyongyang. Pechino non è mai stata in grado di strappare il controllo del movimento comunista globale

a Mosca durante la scissione sino-sovietica negli anni ’50 e ’60, e di conseguenza la maggior parte dei paesi

comunisti cadde fermamente nella sfera sovietica, compresi quelli nel cortile di casa della Cina. I successi maoisti

in posti come la Cambogia sotto i Khmer rossi e, in misura molto minore, l’Indonesia furono relativamente di breve

durata, inaugurando infine governi ostili e una diffidenza di lunga data nei confronti dell’interferenza cinese.

Così, quasi non appena Mao se ne fu andato, Deng Xiaoping iniziò ad attuare un drammatico riorientamento della

Cina attorno a principi che avrebbero risuonato in quasi tutte le capitali: arricchirsi e tenere a bada i nemici attraverso

le tradizionali manovre strategiche realiste. E questo significava facilitare un riavvicinamento con l’Occidente,

in particolare gli Stati Uniti, il che significava che la Cina non poteva essere vista come un aiuto agli obiettivi

sovietici esportando la rivoluzione. Il maoismo era ancora enfatizzato a casa, naturalmente – o almeno i principi

che Deng pensava avrebbero cementato il governo del partito erano stati enfatizzati. Ma Pechino ha in gran parte

interrotto gli sforzi dell’era Mao per fomentare la lotta di classe e sostenere gruppi militanti che la pensano

allo stesso modo all’estero.

Il gioco è lo stesso, solo meno feroce

Da allora la Cina è rimasta fedele a questo approccio, anche se con poche eccezioni degne di nota, nessuna

delle quali guidata da affinità ideologiche. Ha continuato a sostenere i Khmer rossi anche dopo che è stato

cacciato dalla capitale, ad esempio, ma questa è stata una mossa strategica in coordinamento con gli Stati Uniti

mirata principalmente a contrastare il Vietnam sostenuto dai sovietici. Dal momento che la Cina si sentiva ancora

obbligata nel 1979 a invadere il Vietnam, dove le forze cinesi si sono comportate male, e poiché ha cementato

l’influenza vietnamita a Phnom Penh per una generazione, si potrebbe sostenere che ciò sia fallito. Sostenere

un regime spodestato che ha ucciso il 20% della sua popolazione in soli quattro anni non è esattamente

un ottimo modo per generare buona volontà pubblica o posizionarsi come amico a lungo termine dei governi regionali.

Un’altra eccezione è in Myanmar, dove gruppi ribelli ben armati nel nord e nel nord-est del paese hanno a lungo

approfittato dei confini con la Cina (e, in misura minore, la Thailandia) per raccogliere fondi, vendere contrabbando,

procurarsi armi, fuggire dagli attacchi e così via. via. Il più forte di questi gruppi, lo United Wa State Army, è

cresciuto dall’ala armata del Partito Comunista della Birmania, che aveva ricevuto un sostanziale sostegno cinese

negli anni ’50 quando Mao cercava di soffocare una neonata insurrezione organizzata da resti sostenuti dagli Stati Uniti.

del Kuomintang nello stato Shan. Da allora, l’UWSA è diventata una delle organizzazioni di traffico di droga più potenti

al mondo. Mentre si ritiene che abbia iniziato a procurarsi la maggior parte delle sue armi dalla Cina circa due decenni fa,

il rapporto di Pechino con il gruppo è inquieto, nella migliore delle ipotesi. La Cina non è particolarmente entusiasta di

avere un tale gruppo che corrompe funzionari e sposta narcotici attraverso il suo confine, in particolare uno che si è

dimostrato abbastanza forte e di mentalità indipendente da frustrare occasionalmente le mosse di Pechino per usarlo

per ottenere influenza su Naypyitaw. Ed è una questione aperta quanto delle armi e del sostegno finanziario che riceve

dalla Cina sia effettivamente sanzionato da Pechino. Tuttavia, per impedire al Myanmar di avvicinarsi troppo all’India o

all’Occidente, Pechino ha voluto posizionarsi come un intermediario di potere indispensabile nell’interminabile processo

di pace tra Naypyitaw ei gruppi ribelli. Dal momento che quasi tutti i principali eserciti etnici del Myanmar si affidano in

una certa misura al sostegno dell’UWSA (l’UWSA è stato nominato nei suddetti rapporti indiani sulle reti di contrabbando

di armi sostenute dalla Cina), la Cina non può permettersi di evitare il gruppo.

 

Infine, c’è l’India, che accusa credibilmente la Cina di fornire un rifugio sicuro a importanti leader naxaliti e di aver dato

loro libero sfogo per aumentare il sostegno e facilitare i flussi di armi in India attraverso spazi in gran parte non governati

in Myanmar, Bangladesh e nord-est dell’India. I leader cinesi hanno tacitamente ammesso questo affermando che, dal

momento che l’India ospita il Dalai Lama e altri esuli tibetani – anche incorporando i tibetani nelle forze indiane

sull’Himalaya – equo è giusto. Ad ogni modo, i vari gruppi separatisti (alcuni dei quali maoisti) che avrebbero ricevuto

il sostegno cinese sono tutt’al più una perenne irritazione per Nuova Delhi e un modesto drenaggio di risorse militari

che potrebbero apparentemente essere reindirizzate a qualcosa di più importante, come lo sviluppo navale .

Rischiano poco di destabilizzare fondamentalmente il nucleo indiano o di

minare il controllo indiano sul territorio in cui si teme effettivamente l’incursione cinese , come il corridoio Siliguri.

La Cina guadagnerà relativamente poca influenza dal sostenerli, soprattutto rispetto al suo investimento molto più

redditizio nella principale fonte di preoccupazione dell’India: il Pakistan .

Non la guerra fredda di tuo padre

Altrimenti, ci sono poche prove di un grande sostegno cinese ai movimenti politici di opposizione nella regione, in particolare quelli violenti. Non che Pechino sarebbe a corto di opportunità per sostenere tali movimenti, se lo volesse. La geografia frammentata del sud e del sud-est asiatico, insieme ai livelli estremi di sconvolgimento sociale e disuguaglianza che sono venuti con il boom della globalizzazione, rende la regione inondata di linee di frattura etniche e demografiche.

Considera le Filippine. Il paese arcipelagico, che funge da custode di importanti rotte marittime verso il Pacifico occidentale, rappresenta forse il principale problema strategico per la Cina. Naturalmente, la Cina ha un disperato bisogno di trascinare l’alleato del trattato degli Stati Uniti nel suo campo , o almeno impedirle di consentire agli Stati Uniti o ad un’altra potenza ostile di istituire basi navali o missilistiche che potrebbero essere utilizzate per imporre un blocco alla Cina. Le Filippine sono anche la sede di una serie vertiginosa di gruppi ribelli, tra cui il New People’s Army, orgogliosi facilitatori dell’insurrezione comunista più longeva del mondo. Tuttavia, tali gruppi non sembrano aver svolto alcun ruolo negli sforzi in corso della Cina per mettere sotto pressione Manila.

Il suo approccio alle Filippine illustra bene ciò di cui la Cina ha effettivamente bisogno da tali stati e quali strumenti ritiene possano essere effettivamente efficaci. Per prima cosa, ci dice che Pechino non pensa che ci sarebbe molto ritorno sugli investimenti sostenendo tali gruppi. Questo, in parte, perché pochi hanno realisticamente il potenziale per essere molto più che un irritante per i loro governi. In altre parole, la minaccia posta a Naypyitaw dall’esercito dello Stato americano Wa e dagli altri gruppi ribelli in Myanmar è rara. Il New People’s Army, ad esempio, è considerato una forza esaurita, essendosi effettivamente devoluta in una raccolta decentralizzata di sindacati criminali locali piuttosto che in qualcosa in grado di mobilitare le masse filippine contro Manila . Inoltre, i gruppi militanti più forti nelle Filippine , come in gran parte del sud e sud-est asiatico, sono islamisti. Pechino teme qualsiasi cosa che possa rafforzare tali gruppi al punto da poter incanalare il sostegno ai militanti di etnia uigura nello Xinjiang e lungo i confini occidentali della Cina.

Dall’altro, la gestione delle Filippine da parte di Pechino ci dice che la Cina si rende conto che la sua ideologia non ha più un fascino di massa. A dire il vero, con la disuguaglianza e la disgregazione sociale in aumento in tutto il mondo, l’ambiente è più ricettivo che mai a un’ideologia incentrata sulla lotta di classe. Ma il Partito Comunista Cinese non può più approfittarne, perché non può davvero nascondere il fatto che sta trasformando la Cina in un’autocrazia imperialista ossessionata dalla ricchezza, trattando i suoi vicini come poco più che depositi di merci. Anche l’organizzazione politica madre del New People’s Army, il Movimento per la Democrazia Nazionale, è stata duramente critica nei confronti dell’abbraccio dell’amministrazione Duterte al neocolonialismo di Pechino. Nella misura in cui le operazioni di messaggistica e disinformazione cinesi possono avere almeno un modesto successo, osserva un paio di tattiche in particolare: una prende di mira le comunità etniche cinesi d’oltremare con narrative nazionaliste. Un altro sta usando il suo crescente controllo sulle tecnologie dell’informazione per censurare notizie poco lusinghiere sulla Cina, pubblicizzare gli obiettivi cinesi come benevoli e progetti come la Belt and Road Initiative come reciprocamente vantaggiosi e seminare malcontento con gli avversari cinesi. (Si consideri, ad esempio, il modo in cui Pechino ha inondato i canali dei social media all’estero con teorie del complotto sugli Stati Uniti e sul COVID-19.)

Infine, ci dice che la Cina ritiene che i rischi di tentare apertamente di fomentare la ribellione nella sua periferia superino di gran lunga le potenziali ricompense. Economicamente, ciò di cui la Cina ha bisogno sono mercati aperti per i suoi prodotti manifatturieri e le tecnologie emergenti, forniture costanti di materie prime e ricettività agli investimenti cinesi. Militarmente, la Cina ha bisogno di alleati, che attualmente sono pochissimi. Ma come minimo, ha bisogno di mantenere gli stati regionali ai margini delle sue controversie con le principali potenze esterne. Diplomaticamente, ha bisogno di respingere i sospetti regionali radicati che l’ascesa della Cina sarà intrinsecamente incompatibile con la pace e la stabilità e persuadere i suoi vicini che la scommessa migliore per un futuro prospero è un ordine regionale incentrato sulla Cina . Tentare di destabilizzare i suoi vicini, nella maggior parte dei casi, molto probabilmente minerebbe solo questi obiettivi, spingendoli a cercare supporto militare esterno, generando sospetti sulle tecnologie e investimenti cinesi e aumentando i rischi politici per i leader regionali di avvicinarsi a Pechino . I pochi tentativi che ha fatto negli ultimi anni per mettere il pollice sulla scala del panorama politico di un altro paese si sono ritorti contro , sottolineando la realtà che fissare la propria strategia geopolitica su un particolare regime rende una strategia fragile.

Per Pechino, quindi, è probabile che la strada migliore continui a fare affidamento sugli strumenti più tradizionali di governo che ha già esercitato con una certa efficacia. Ciò significa coltivare le dipendenze economiche attraverso gli investimenti e l’accesso al mercato. Significa approfondire i legami finanziari tra le élite per garantire simpatie pro-Cina attraverso gli spettri politici dei paesi – qualcosa che porta frutti abbondanti nelle Filippine e altrove. Significa inclinare sempre più a suo favore l’equilibrio militare con gli stati regionali, dichiarare che potrebbe fare giustizia nelle controversie territoriali ed esporre i limiti dell’interesse americano a venire in loro difesa. Significa fornire ai regimi di mentalità autoritaria nella regione gli strumenti tecnologici e le risorse finanziarie per cementare il loro controllo e proteggersi dal malcontento pubblico. In verità, significa rendersi un partner indispensabile per aiutare i governi a reprimere le ribellioni – come fece in Nepal a metà degli anni 2000, quando aiutò ad armare il governo nella sua lotta contro i ribelli maoisti.

In definitiva, questi sforzi potrebbero non essere sufficienti per conquistare amici a lungo termine nella misura necessaria per stabilire il nuovo ordine regionale che desidera ardentemente. Ma Pechino è già riuscita a rendere gli stati regionali, anche alcuni potenti , estremamente riluttanti al carrozzone contro la Cina in modi significativi. Nessuno nella regione vuole una nuova guerra fredda , ma meno di tutti la Cina. Perché se la Cina si troverà a dover combattere nel modo in cui è stata combattuta l’ultima, molto probabilmente avrà già perso.

https://geopoliticalfutures.com/can-china-still-export-its-peoples-war/?tpa=M2E0Y2M0NzhhODFmZGZkMGQ1NDRkZjE2MDIzNDQxMzNkNjgxN2Y&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https%3A%2F%2Fgeopoliticalfutures.com%2Fcan-china-still-export-its-peoples-war%2F%3Ftpa%3DM2E0Y2M0NzhhODFmZGZkMGQ1NDRkZjE2MDIzNDQxMzNkNjgxN2Y&utm_content&utm_campaign=PAID+-+Everything+as+it%27s+published

Intervista a Thomas Gomart – Russia, Cina, Stati Uniti: chi è di troppo?

Intervista a Thomas Gomart – Russia, Cina, Stati Uniti: chi è di troppo?

Direttore IFRI, il principale centro studi francese per le relazioni internazionali fondato da Thierry de Montbrial, Thomas Gomart riceve Hadrien Desuin di Conflits nel suo ufficio per discutere della Russia e delle sue relazioni con gli Stati Uniti e la Cina. Thomas Gomart ha appena pubblicato The Return of Geopolitical Risk, The Strategic Triangle Russia, China, United States , Paris, Institut de l’Entreprise, 2016, 56 p., Prefazione di Patrick Pouyanné.

Conflitti: vedete che la globalizzazione del commercio si scontra con il ritorno della geopolitica.

Il “commercio gentile” di Montesquieu è ormai vissuto. Il commercio ha iniziato a ristagnare nel 2009-2010 mentre lo scambio di informazioni continua a crescere in modo esponenziale. La globalizzazione sta accelerando in termini tecnologici ma si sta restringendo in termini politici e istituzionali. È un ritorno alla logica del potere. La comunità imprenditoriale ha visto mercati emergenti, non potenze emergenti, una sfortunata assenza.

 

Conflitti: il triangolo tra Russia, Cina e Stati Uniti ha continuato a strutturare il mondo dal 1971, ma oggi non è di troppo la Russia in questo trio? 

Il 1971 vede il viaggio di Nixon in Cina. Il segmento debole del triangolo è quindi la Cina. E Nixon ci va proprio per indebolire l’URSS. 45 anni dopo, il segmento debole è la Russia, che sta lottando per rimanere nel trio. Tuttavia, la Cina continuerà a crescere, gli Stati Uniti sono in un declino molto relativo e la Russia continua a ripiegare. Cina e Stati Uniti: 35% della ricchezza mondiale, Russia meno del 3%. Nel 1991, le economie cinese e sovietica erano comparabili. Oggi l’economia russa rappresenta il 20% dell’economia cinese. La Russia sta cercando di tenere il passo con Washington e Pechino con risorse paragonabili a quelle di Francia e Regno Unito. “Povero potere”, è in una fortissima distorsione tra le sue ambizioni e i suoi mezzi.

 

Da leggere anche:  Cina, Stati Uniti, UE: chi vincerà la guerra?

Conflitti: la Russia aveva annunciato un perno per l’Asia che le sanzioni europee potrebbero accelerare.

Gli occidentali non sono riusciti ad ancorare la Russia nella loro struttura euro-atlantica alla fine della guerra fredda. Grazie a legami storici, culturali e umani di ogni tipo, l’Unione Europea è il principale partner commerciale della Russia con il 50% del suo commercio estero. Fondamentalmente è la porta della Russia verso la globalizzazione. Le sanzioni chiudono questa porta, ma le élite russe ragionano molto di più delle nostre in termini geopolitici. Per loro, la Russia è anche una potenza del Pacifico che deve partecipare al perno mondiale verso l’Asia.

 

Dopo l’annessione della Crimea, la Russia vuole dimostrare di essere una grande nazione che sta costruendo una partnership con la Cina, in particolare nel campo energetico. Ma l’asimmetria tra i due paesi è enorme! Inoltre, l’ultimo conflitto militare russo-cinese risale al 1969, è ancora nella memoria. Il perno della Russia verso il Pacifico deve quindi essere qualificato e inteso anche come una narrazione o “discorso” geopolitico.

Conflitti: c’è lo stesso una complementarità energetica russo-asiatica che pesa molto …

Certamente con la Cina ma anche con il Giappone e la Corea. Putin ritiene che il principale successo della sua politica estera sia il trattato sul confine sino-russo del 2005. Presso l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, russi e cinesi cooperano per la stabilizzazione dell’Asia centrale, fino al Iran. Ma l’80% della popolazione russa vive in territorio europeo e continua a guardare ad ovest anche se cerca alternative. Ci riuscirà? Non ne sono sicuro.

 

Conflitti: ”  Ho preso la Russia come il generale de Gaulle ha preso la Francia  ” ha dichiarato una volta Vladimir Poutine. In che misura la sovranità di Putin è una versione russa del gollismo? 

Non siamo riusciti ad andare oltre la visione di un Putin gollista o cechista. Per i circoli diplomatici e intellettuali, Putin è un cechista che non riuscirà a uscire dalla sua matrice. Per gli ambienti economici e militari, è un gollista che ha restaurato la grandezza del suo paese. Non puoi confrontare. Fondamentalmente, la Russia non ha alleanze, cosa che la Francia gollista non aveva.

Leggi anche:  Nient’altro che la Terra: la geopolitica gaulliana prima di de Gaulle

 

In effetti, abbiamo un problema geopolitico con la Russia e la Russia ha un problema geoeconomico con noi. La gestione della crisi ucraina è stata delegata alla Commissione Europea, quando l’Unione Europea non è un attore geopolitico. Inoltre, Bruxelles ha incoraggiato l’integrazione regionale in tutto il mondo, ad eccezione dello spazio post-sovietico.

Queste sono due contraddizioni molto forti che hanno reso improbabile una partnership con la Russia. Inoltre, l’Europa è molto a disagio con potenze come Russia e Turchia.

Quanto a Putin, prova una grande condiscendenza nei confronti del progetto europeo in cui non crede. La Brexit non può che ancorarlo a questa convinzione.

Conflitti: anche i paesi dell’Europa centrale hanno spinto per il confronto …

Abbiamo un’Europa composita, tutti usano l’Unione europea per promuovere i propri interessi. Questi piccoli paesi hanno un peso che non avrebbero mai potuto avere al di fuori dell’Unione. Il partenariato orientale è influenzato, ad esempio, dall’influenza polacco-svedese. Questa questione del vicinato europeo ha forti risonanze storiche con due parole non dette: Turchia e Russia.

Conflitti: energia, militare e digitale sono tre grandi potenze che strutturano il mondo secondo te, perché hai scelto il digitale? Stiamo parlando di una “bomba digitale”, non stiamo fantasticando sulla guerra digitale?

Sul digitale, gli Stati Uniti dispongono dei principali attori. Per parafrasare John Connally e la sua formula del dollaro , potresti dire ”  Internet è il nostro sistema, ma è un tuo problema  “. Internet è il centro nevralgico del sistema mondiale. Chi domina Internet domina il centro nevralgico e quindi domina il mondo. Internet è anche il mezzo principale per mantenere il controllo sui suoi principali alleati giapponesi ed europei.

https://www.revueconflits.com/entretien-russie-chine-etats-unis-qui-est-de-trop-hadrien-desuin/

La Cina dominerà il mondo. Intervista con il generale Qiao Liang

Una intervista importante proprio per la scarsità di informazioni riguardanti le linee di condotta del regime e della classe dirigente cinesi. Un paese che, sia pure con dinamiche e logiche diverse, legate anche ad una visione del mondo e a chiavi interpretative diverse da quelle occidentali, è attraversato da numerose contraddizioni e conflitti altrettanto dirimenti di quelle occidentali. La differenza e la forza sta nel carattere emergente di quella formazione sociopolitica. Più di una volta negli ultimi decenni quelle classi dirigenti hanno però perso il polso della situazione e forzato troppo la mano sino ad essere costretti a retrocedere rovinosamente. Le ricorrenti crisi su Taiwan ne sono state spesso un esempio. Anche questa volta la classe dirigente dominante sembra aprire o essere costretta ad accettare troppi fronti conflittuali; tanto più che il confronto geopolitico in quell’area si sviluppa tra giganti ed assume le caratteristiche prevalenti di un confronto tra stati nazionali nelle loro forme più classiche. Il Generale Qiao Liang è autore del libro “Guerra senza limiti”. Buona lettura_Giuseppe Germinario

La Cina dominerà il mondo. Intervista con il generale Qiao Liang

Ascoltare ciò che la Cina dice di comprendere questo Paese, la sua visione del mondo e il suo sistema di pensiero è una necessità per affrontare il nuovo ordine mondiale. La Cina desidera invadere Taiwan e garantire la sua egemonia nel mondo. Questo è quanto ha affermato il generale Qiao Liang in un’intervista pubblicata in cinese. Un documento eccezionale, da leggere per capire.  

Conflits ti offre questo testo per comprendere la Cina e la visione dei leader cinesi. Andare alla fonte e ascoltare ciò che dicono gli altri è essenziale per comprendere la loro visione del mondo. Senza complicazioni, questo generale afferma la sua volontà di invadere Taiwan e sviluppare l’egemonia cinese. È un documento eccezionale che ci immerge nel cuore del sistema cinese.

Ringraziamo Laurent Gayard che ha fornito la traduzione di questo testo e Waldemar Brun Theremin per avermelo segnalato.

I titoli provengono da conflitti. Consentono di seguire i temi del colloquio.

Autore : Qiao Liang è un generale dell’Aeronautica in pensione. È professore all’Università e ha pubblicato numerose opere di strategia, una delle quali è stata tradotta in francese: La guerre hors limite . È direttore del National Security Research Council e membro dell’Associazione degli scrittori cinesi. Parla qui a titolo privato e la sua parola non vincola il governo cinese. Tuttavia, ciò che dice è in linea con ciò che pensano le più alte autorità cinesi.

Il generale Qiao Liang è intervistato dai giornalisti Wei Dongsheng e Zhuang Lei nel numero di maggio 2020 della rivista Bauhinia (Zijing), una rivista cinese pubblicata ad Hong Kong.

Attualmente, la situazione epidemica della polmonite coronarica è stata principalmente controllata in Cina. Ma ciò che non possiamo ignorare è che la diffusione dell’epidemia globale e la conseguente reazione a catena potrebbero causare una seconda enorme “onda d’urto” per la Cina. Di recente, gli Stati Uniti hanno avviato operazioni di evacuazione in molti paesi e hanno invitato tutte le società americane in Cina a evacuare. Trump ha firmato il Taipei Act [1]quando infuriava la nuova epidemia di polmonite americana. Come dice il proverbio, se qualcosa va storto, ci deve essere un demone. Quale cospirazione c’è dietro questo comportamento anomalo negli Stati Uniti? Quale impatto maggiore avrà l’epidemia sul modello globale? Ci saranno conflitti tra Cina e Stati Uniti e tra le due parti? Nel contesto attuale, come dovrebbe reagire la Cina? Il nostro giornalista ha recentemente intervistato il generale Qiao Liang, un professore dell’Università di Difesa Nazionale e un famoso esperto militare, su questi temi ardenti.

Gli Stati Uniti contro la Cina

Reporter : Di recente, gli Stati Uniti hanno iniziato a evacuare i cinesi all’estero da molti paesi. Inoltre, le forze armate statunitensi hanno anche mobilitato la base militare di Cheyenne Mountain, richiamato milioni di forze di riserva e avvisato cittadini e soldati statunitensi all’estero. La realtà è che gli Stati Uniti sono diventati il ​​paese più duro del mondo ed è ovviamente più sicuro per gli americani rimanere in paesi stranieri che nel proprio paese. Perché è necessario avviare l’evacuazione cinese all’estero in tali circostanze? Queste circostanze indicano che la “guerra mondiale sta per scoppiare”, che alcuni media considerano non senza fondamento?

Qiao Liang : La mia opinione è esattamente l’opposto su questo tema. Gli Stati Uniti hanno preso queste misure mentre l’epidemia si restringe completamente. Gli Stati Uniti sono un paese molto vigile e penso che queste pratiche siano misure precauzionali tempestive volte a impedire alle persone di trarre vantaggio dall’opportunità di “cospirare” contro gli Stati Uniti. Questo sembra un po ‘ridicolo, perché nessun paese sta attualmente usando il pericolo rappresentato dagli Stati Uniti per preoccuparli. Naturalmente, non si può escludere che le organizzazioni terroristiche possano fare qualcosa, ma è improbabile che la maggior parte dei paesi abbia la capacità di colpire gli Stati Uniti. Sebbene sia certo che nessuno attaccherà gli Stati Uniti, gli Stati Uniti devono tuttavia prendere precauzioni.

Gli Stati Uniti sono attualmente in un’epidemia, non in una crisi economica o di altra natura. La guerra esterna non può risolvere il problema dell’epidemia o distogliere l’attenzione dalla crisi interna. Inoltre, gli Stati Uniti stanno attualmente mobilitando i quattro principali settori economici, oltre 150 basi sono infette e sono state attraccate quattro portaerei e un sottomarino nucleare. Alcuni sostengono che bisogna evitare una scalata agli estremi. Ma il problema è davvero che è possibile arrampicarsi? Quale salita? Questo può mitigare l’epidemia negli Stati Uniti?

Generale Qiao Liang

Alcuni dicono che la guerra di oggi è una questione di alta tecnologia. Gli Stati Uniti hanno un indiscutibile vantaggio nell’alta tecnologia. Non è quindi escluso che possano ancora condurre una guerra ad alta tecnologia di fronte all’epidemia. Questo sembra del tutto ragionevole e persino irrefutabile. Ma l’alta tecnologia dipende dall’industria manifatturiera. Avere capacità di ricerca e sviluppo non si traduce automaticamente in capacità di alta tecnologia e la trasformazione delle capacità di ricerca e sviluppo in mezzi di alta tecnologia è essenziale e dipende da uno dei fattori più importanti che sono le capacità produttive. In altre parole, la battaglia finale rimane manifatturiera. A giudicare dallo stato attuale del settore manifatturiero americano in declino, se oggi vuole fare la guerra in qualsiasi paese, sta esaurendo le sue scorte di armi e attrezzature. Se gli Stati Uniti vogliono combattere il più grande paese manifatturiero dopo che l’industria manifatturiera si è svuotata, come combatteranno? Stanno esaurendo le loro scorte, e se non ci fossero ulteriori aumenti? Questo è ciò di cui gli americani, compresi quelli che sono ottimisti riguardo agli Stati Uniti, devono davvero preoccuparsi oggi.

 

Molte persone non lo vedono, pensando che la forza della scienza e della tecnologia americana possa consentire loro di fare tutto. Il potere scientifico e tecnologico degli Stati Uniti è davvero importante, ma se la ricerca e lo sviluppo non possono essere convertiti in prodotti su larga scala, è in effetti equivalente all’ottenimento di un diploma di potere tecnologico e scientifico senza risolvere il problema. Ad esempio, negli Stati Uniti, il rilevamento degli acidi nucleici del nuovo coronavirus modernizzerebbe sei generazioni di apparecchiature mediche e strumenti più sofisticati di generazione in generazione. Quindi possiamo vedere che il potere scientifico e tecnologico degli Stati Uniti è effettivamente avanzato, ma quanti di questi dispositivi possono produrre? Questa attrezzatura può essere utilizzata dagli americani? Anche se l’apparecchiatura di prova è molto avanzata, per quanto riguarda il sistema medico? Per rilevare questi pazienti, se non ci sono abbastanza attrezzature mediche e non abbastanza ventilatori, il problema non può essere risolto e migliaia di persone dovranno morire.

 

In questa occasione, la società americana Medtronic ha violato completamente i suoi diritti di proprietà intellettuale per il proprio respiratore e ha lasciato che altri paesi lo producessero, in particolare la Cina. Perché ? È perché in questo caso hanno prevalso considerazioni umane e morali? Non nego che esista tale possibilità, ma ciò che è più importante è che gli americani non hanno la capacità di produrre respiratori di cui hanno i brevetti. Di 1.400 parti di ventilatori, oltre 1.100 devono essere prodotti in Cina, compreso il montaggio finale. Questo è il problema degli Stati Uniti oggi. Hanno una tecnologia avanzata, ma non hanno metodi e capacità di produzione, quindi devono fare affidamento sulla produzione cinese.

Lo stesso vale per la guerra. La guerra è ancora un’industria manifatturiera oggi. Alcuni sostengono che la guerra oggi sia uno scontro di reti, il chip è regina. Sì, i chip svolgono un ruolo insostituibile nelle guerre moderne ad alta tecnologia. Ma il chip stesso non può combattere, il chip deve essere installato su varie armi e attrezzature e tutti i tipi di armi e attrezzature devono prima essere prodotti da una forte industria manifatturiera. È noto che gli Stati Uniti hanno fatto affidamento su una forte industria manifatturiera per vincere la prima e la seconda guerra mondiale.

Non c’è niente di sbagliato in questo. Ma gli Stati Uniti hanno ancora un’industria manifatturiera abbastanza forte da vincere la prima e la seconda guerra mondiale? Per mezzo secolo, dopo che il dollaro si è separato dall’oro, gli Stati Uniti hanno gradualmente usato il dollaro per trarre vantaggio dal mondo. In effetti, abbandonarono la loro industria manifatturiera di fascia bassa e gradualmente si trasformarono in un paese di industrie fantasma. Se il mondo è in pace e tutti sono in pace con gli altri, non c’è problema. Gli Stati Uniti stampano dollari americani per acquistare prodotti da tutto il mondo e il mondo intero lavora per gli Stati Uniti. Tutto questo è molto buono Ma in caso di epidemia o guerra, un paese senza industria manifatturiera può essere considerato un paese potente? Anche se gli Stati Uniti continuano ad avere l’alta tecnologia, ad avere dollari e ad avere truppe americane, tutti questi elementi necessitano di supporto produttivo. Senza un’industria manifatturiera, chi supporta la tua alta tecnologia? Chi sostiene il tuo dollaro? Chi sostiene il tuo esercito americano?

 

Leggi anche: Podcast: Taiwan: l’altra Cina

Per contrastare questo, la risposta della Cina è di continuare a mantenere, sviluppare e migliorare la propria industria manifatturiera, non solo per migliorare, ma anche per mantenere la produzione tradizionale. È impossibile modernizzare tutte queste capacità produttive. Se tutti fossero aggiornati e sostituiti, l’industria manifatturiera tradizionale sarebbe abbandonata. Quando gli Stati Uniti hanno bisogno di un gran numero di maschere come oggi, l’intero paese non ha nemmeno una catena di produzione completa. In tali circostanze, non possono rispondere all’epidemia con la stessa forza e rapidità della Cina. Quindi non sottovalutare l’industria manifatturiera di fascia bassa, e non considerare la produzione di fascia alta come l’unico obiettivo dello sviluppo manifatturiero della Cina. Non puoi fare a meno delle abilità di manutenzione e pulizia.

 

Inoltre, dobbiamo anche vedere che l’effettiva campagna anti-epidemica della Cina, oltre alle misure introdotte dal governo, mostra che le misure correttive erano molto tempestive e che la gente era molto cooperativa e che qualcosa prodotto dagli Stati Uniti era vantaggioso, è il ‘Internet. Cose come il pagamento online, la consegna e-commerce e i servizi postali sono nati tutti negli Stati Uniti, ma dove sono nate queste invenzioni americane? In Cina. La Cina ha adottato Internet e Internet of Things, mettendo Internet, in particolare il cloud per l’e-commerce, al servizio della produzione e della vita nella società moderna, e possiamo dire che conduce in quest’area. Sebbene la proprietà intellettuale non sia nelle nostre mani e il root server non sia nelle nostre mani, questo non ci impedisce di utilizzarli al meglio.

 

Ci sono molte ragioni per questo, che sono complesse. Tuttavia, possiamo effettivamente vedere che siamo migliori di altri paesi nell’uso dell’alta tecnologia e delle nuove tecnologie, a causa delle forti capacità di apprendimento dei cinesi. Dobbiamo continuare a coltivare il nostro vantaggio in tal senso. Oltre alle qualità del sistema nazionale, dobbiamo anche imparare dagli altri e quindi applicare ciò che abbiamo imparato per trarne vantaggio. Questa è la nostra forza di fronte a un futuro imprevedibile se scoppierà una nuova epidemia. Dobbiamo mantenerlo.

Leggi anche: Taiwan, tra l’incudine americana e il martello cinese

Industria e delocalizzazione

Giornalista : alcuni media hanno riferito che il sig. Kudlow, presidente della Conferenza economica nazionale della Casa Bianca, ha chiesto il ritiro di tutte le imprese americane dalla Cina e ha affermato che il governo degli Stati Uniti rimborserebbe il 100% del costo del ritorno. dalla Cina. Questo significa che gli Stati Uniti si stanno preparando a “disaccoppiare” dalla Cina e ad accelerare gradualmente il ritmo? Gli Stati Uniti svolgeranno un ruolo positivo nel potenziamento dell’industria manifatturiera locale? Qual è il vero scopo dietro l’incoraggiamento delle aziende nazionali a lasciare la Cina?

Qiao Liang: Secondo me, non è così facile per i paesi sviluppati “disaccoppiare” dalla Cina e riprendere la produzione locale. Il dilemma è che se vuoi riprendere la produzione, devi essere mentalmente preparato, o condividere le stesse difficoltà e dolori con la Cina e ricevere la stessa retribuzione per lo stesso lavoro, in modo che prodotti e manodopera siano allo stesso prezzo della Cina (altrimenti i prodotti non saranno più competitivi della produzione cinese). Ciò equivale a rinunciare all’egemonia del denaro e al potere di fissare i prezzi dei prodotti e di scendere dalla cima della catena alimentare; o continuare ad essere ai vertici della catena alimentare, in modo che il reddito dei dipendenti continui ad essere più di 7 volte quello della Cina, che rende il prodotto non competitivo e le imprese non redditizie. Se si cerca il primo obiettivo, gli Stati Uniti e l’Occidente dovranno tornare al livello dei paesi ordinari, in particolare gli Stati Uniti. Se ciò non è possibile, il ritorno delle industrie manifatturiere negli Stati Uniti e in Occidente sarà solo uno spettacolo della mente.

 

L’argomento secondo cui Vietnam, Filippine, Bangladesh, L’India e altri paesi potrebbero diventare sostituti della manodopera a basso costo in Cina in realtà riguarda solo la popolazione, ma pensa a quale dei paesi di cui sopra ha più lavoratori formati rispetto alla Cina? Anche con i redditi cinesi in aumento di anno in anno, il dividendo del lavoro è esaurito, ma quante risorse umane di fascia media e alta sono state prodotte in Cina negli ultimi 30 anni? Chi ha formato oltre 100 milioni di studenti universitari e universitari? L’energia di questo gruppo di persone è ancora lontana dall’essere rilasciata nello sviluppo economico della Cina. Pertanto, lasciare che manodopera a basso costo proveniente da altri paesi sostituisca il prodotto in Cina è un pio desiderio.

 

Per quanto riguarda coloro che affermano che l’Occidente può utilizzare molti robot per completare la localizzazione della produzione, non si può dire che questa possibilità non esiste, ma se i robot vengono realmente utilizzati per ripristinare la produzione locale negli Stati Uniti o altri paesi occidentali, incluso il Giappone, come risolvere il problema del tasso di occupazione? L’uso di un gran numero di robot significa che una parte maggiore della forza lavoro è disoccupata. La forza lavoro si è ridotta. Cosa dovrebbe fare il governo degli Stati Uniti? E i governi dei paesi occidentali? Hanno davvero i mezzi finanziari per sfamare invano l’esercito di disoccupati di questi diversi paesi? Ma se non li supporti, chi voterà per farti salire al potere? Con ogni evidenza Trump e Abe non hanno riflettuto molto nel sostenere il ritorno delle rispettive aziende in Cina al mercato locale.

 

Gli occidentali sono tutti consapevoli dell’importanza di ripristinare l’industria manifatturiera e sono consapevoli dello stato di sofferenza in cui si trova la loro economia reale. Se questa consapevolezza è reale è un’altra domanda. L’importante è chiedersi: quando un paese come gli Stati Uniti si rende conto che l’industria manifatturiera deve riprendere, può davvero riprendere la produzione? In realtà è molto difficile.

Leggi anche: Cina, Stati Uniti, UE: chi vincerà la guerra?

In effetti, dopo la crisi finanziaria internazionale del 2008, gli Stati Uniti hanno già realizzato le conseguenze del crollo del settore. Né l’attuale epidemia ha evidenziato la dolorosa assenza di industrie manifatturiere che sono gravemente carenti nei mezzi di sussistenza delle persone, ma quanto è facile riprendere la produzione? Dove sono imprenditori, ingegneri e operai specializzati? Il costo del lavoro negli Stati Uniti è 7 volte più alto che in Cina. Come si possono creare profitti aziendali? Anche se il governo taglia le tasse e i dipendenti riducono automaticamente i loro salari a metà, si tratta di misure di emergenza a breve termine. Perché le tasse saranno ridotte, così come le entrate fiscali americane. Come mantenere una forte potenza nazionale e militare? Salari bassi sono possibili in tempi straordinari, sono normalmente? Inoltre, il reddito personale sarà dimezzato e anche i consumi saranno dimezzati. Come aumentare la produzione? Se la produzione non aumenta, il PIL diminuirà, gli Stati Uniti possono mantenere la propria posizione di leader mondiale? A queste domande, Trump non avrebbe dovuto pensare quando ha fatto le promesse discusse sopra. Inoltre, se l’industria manifatturiera ricomincia, i prodotti devono essere venduti e si genererà un surplus e l’egemonia del dollaro può essere ottenuta solo fornendo liquidità al mondo, vale a dire che deve essere accettato attraverso il deficit.

 

La canna da zucchero non è dolce ad entrambe le estremità e per fornire liquidità agli altri, è necessario acquistare i prodotti di altre persone. Ma se fai rivivere l’industria manifatturiera, non devi acquistare i prodotti di altre persone. In questo modo, ci saranno meno dollari che fluiranno verso altri paesi e quando altri paesi scambieranno tra loro, dovranno trovare altre valute. Ci sarà ancora un’egemonia del dollaro? Ancora più importante, la ripresa dell’industria manifatturiera danneggerà gravemente gli interessi dei gruppi di capitali finanziari americani. Cosa può fare Wall Street? Cosa può fare la Fed? L’approccio di Trump è stato diverso da quello dei precedenti presidenti degli Stati Uniti per 50 anni. I precedenti presidenti degli Stati Uniti da 50 anni hanno mantenuto l’egemonia del dollaro e Trump ora vuole rilanciare l’industria manifatturiera. Con uno sguardo così sovversivo negli Stati Uniti, c’è una maggiore possibilità che la finanza e l’economia virtuale non ritornino. Di conseguenza, l’impero è in pericolo.

 

La Cina non ha rinunciato a invadere Taiwan

Reporter : Di recente, Trump ha firmato il Taipei Act [2] , che è stato firmato al momento della nuova epidemia americana di polmonite coronarica. Hanno scelto di intervenire sulla questione di Taiwan in quel momento. Cosa li ha spinti a interferire negli affari interni della Cina? Che impatto avrà sulle relazioni tra Cina e Stati Uniti e sulle relazioni tra le due parti dello stretto? Alcuni media ritengono che l’attuale epidemia negli Stati Uniti sia grave e che non abbiamo più tempo per l’automedicazione. Dobbiamo cogliere l’opportunità offerta per risolvere il problema di Taiwan. Cosa ne pensi ?

Qiao Liang : è il momento migliore per risolvere il problema di Taiwan? La prima cosa da considerare è se la Cina è attualmente in un punto critico nel processo di rinascita nazionale. In questo momento, la Cina sta affrontando una situazione complessa che non è mai stata vista nel mondo moderno, specialmente in una situazione in cui gli Stati Uniti ignorano completamente la Cina. Se stiamo lavorando per risolvere il problema di Taiwan, è possibile che ci perderemo di vista e che ciò potrebbe interrompere il processo di recupero della Cina?

In secondo luogo, la soluzione della questione di Taiwan è in relazione parziale o globale alla grande rivitalizzazione della nazione cinese? Se non viene risolto immediatamente, ciò non lascia tempo per spingere ulteriormente il processo di ringiovanimento nazionale?

Terzo, se lo Stretto di Taiwan andrà in guerra dipende dal numero di azioni intraprese dagli Stati Uniti sulla questione di Taiwan o dall’atteggiamento della Cina. Dipende dal giudizio della Cina sulla situazione internazionale e sulla situazione interna (a mio avviso, il giudizio sul secondo è migliore rispetto al primo)? In quarto luogo, la natura del problema di TaiwanÈ una questione di relazioni sino-americane o è semplicemente una questione di relazioni tra i due paesi? La questione di Taiwan può essere completamente risolta prima che il conflitto tra Cina e Stati Uniti sia risolto? Se è regolato in anticipo, ora sarà il prezzo che la Cina dovrà pagare di più o di meno, e quale sarà l’impatto sul trasporto cinese?

 

Anche se comprendiamo le domande sopra, ci sarà un’altra domanda che ci costringerà a continuare a pensare e rispondere. Sebbene gli Stati Uniti siano nel mezzo di un’epidemia e di difficoltà economiche, ha ancora il potere militare di interferire direttamente o indirettamente nella questione dello Stretto di Taiwan, scegliere Wutong [3]darebbe agli Stati Uniti una buona scusa per bloccare e punire la Cina e tagliarla dal mondo occidentale, offrendo agli americani l’opportunità di mettere da parte i loro problemi e indebolirci perché gli Stati Uniti e la Cina sono ben consapevole che la Cina è ancora fortemente dipendente dalle risorse e dai mercati esteri. Come paese produttore, non possiamo ancora soddisfare la nostra industria manifatturiera con le nostre risorse e fare affidamento sul nostro mercato per digerire i nostri prodotti. Quindi in questo momento, se pensiamo che questa sia la migliore opportunità per riconquistare Taiwan, non sarà una buona cosa anche per gli Stati Uniti e alcuni paesi mal intenzionati? Questi fattori esterni sono anche fattori che dobbiamo prendere pienamente in considerazione nel prendere decisioni.

 

È indubbiamente una buona cosa per i cinesi fare la grande causa della riunificazione, ma è sempre un errore se la cosa giusta viene fatta al momento sbagliato. Possiamo agire solo al momento giusto. Non prendere una decisione stupida che perderà sempre. Non possiamo permettere alla nostra generazione di commettere il peccato di interrompere il processo di rinascita della nazione cinese. Per quanto riguarda la questione territoriale, la maggior parte delle persone ha ancora un pensiero tradizionale, è ancora la sensibilità dei piccoli agricoltori che amano la terra che predomina nell’analisi finale. La sovranità territoriale allargata è considerata sinonimo di sovranità nazionale, ma non può da sola comprendere il pieno significato della sovranità nazionale moderna.

 

Nel mondo di oggi, sovranità economica, sovranità finanziaria, sovranità informatica, sovranità della difesa, sovranità delle risorse, sovranità alimentare, sovranità sugli investimenti, sovranità biologica, sovranità culturale, sovranità del discorso e altri aspetti relativi agli interessi e alla sopravvivenza dei paesi fanno tutti parte della sovranità nazionale. Non pensare che solo la sovranità territoriale sia legata agli interessi fondamentali del Paese. Altre sovranità sono anche i principali interessi fondamentali, a volte persino più prioritari della sovranità territoriale, determinando anche la vita o la morte.

 

Ad esempio, al fine di salvare la propria economia, gli Stati Uniti vendono rapidamente trilioni di valuta estera, in modo che le riserve di valuta estera vengano diluite con acqua. La guerra commerciale ti ha costretto a utilizzare i prodotti fisici a scopo di lucro e ad essere rubato attraverso tariffe più elevate. Gli interessi economici della Cina sono stati fortemente colpiti e la sovranità economica è stata gravemente indebolita, ma non si è nemmeno in grado di proteggerla. In questo momento, anche se hai il potere di proteggere l’integrità territoriale, pensi che tutto vada bene, non puoi considerare altre questioni di sovranità altrettanto importanti, se non più importanti? Chi conosce il problema in questo modo non è una persona veramente moderna.

 

Non sto dicendo che per dire che la questione territoriale non è importante, ma per sottolineare che come persona moderna, dobbiamo capire che altre sovranità del paese sono importanti quanto l’integrità territoriale, e non perderli di vista. La questione territoriale non può essere avanzata in misura maggiore rispetto alle altre sovranità anche se non deve essere trascurata. Ma allo stesso tempo, dobbiamo anche chiederci se la questione dell ‘”indipendenza di Taiwan” potrebbe non portarci troppo lontano se prevediamo una guerra per risolvere questa questione. Con il supporto degli Stati Uniti e dei paesi occidentali, possiamo fare solo qualcosa? Non necessariamente. Per frenare “l’indipendenza di Taiwan”, oltre alle opzioni di guerra, più opzioni devono essere considerate. Possiamo pensare a modi di agire nell’enorme area grigia tra guerra e pace, e possiamo persino pensare a modi più specifici, come l’avvio di operazioni militari che non daranno inizio a una guerra, ma che possono consistere in un uso moderato della forza moderata per scoraggiare “l’indipendenza di Taiwan”.

Leggi anche: Russia e Cina in Eurasia

Alcuni chiedono se l’uso della forza non sia una guerra. Penso che questo sia un evidente fraintendimento. Quando gli Stati Uniti bombardarono l’ambasciata cinese in Jugoslavia o decapitarono il comando delle Guardie rivoluzionarie [4] , si poteva dire che si trattava di una guerra contro la Cina o l’Iran ? No. Ma non è stata un’operazione militare? Sì. Perché usa la forza. Per risolvere i problemi associati alle “operazioni militari non belliche”, dovremmo davvero imparare dagli americani con una mente aperta. Esistono sempre più soluzioni che problemi. C’è un problema e ci possono essere dieci soluzioni. La chiave è come scegliamo la soluzione migliore.

 

Perché formulare l’analisi e il giudizio di cui sopra? Questo perché, secondo me, il Congresso degli Stati Uniti e il governo hanno introdotto la “Legge di Taipei” [5]In questo momento. L’intenzione non è di spingere la Cina ai suoi limiti. È principalmente perché il governo degli Stati Uniti, il Congresso e i responsabili politici sono nei guai negli Stati Uniti, sia che si tratti dei problemi dell’epidemia o di quelli della mancanza di produzione, che è necessario sbarazzarsi di del loro dilemma, e non esiste alcuna soluzione, quindi gli Stati Uniti non possono lasciare la Cina “in pace”, vogliono radunare gli avversari, creare preoccupazioni, sostenere spese energia, fa sì che si disperda e usa questo metodo per darsi l’opportunità di respirare e risparmiare tempo. Allo stesso tempo, questo metodo di dispersione di energia e potere porta a indebolire la nostra forza nazionale e a ostacolare la marcia del progresso.

 

Per quanto riguarda l’impatto sulla Cina, penso che se dobbiamo ballare con i lupi, non dobbiamo ballare al ritmo degli Stati Uniti. Dobbiamo avere il nostro ritmo e persino tentare di romperlo, al fine di minimizzare la sua influenza. Se la potenza americana ha girato il suo bastone, è perché è nella trappola. Non possiamo permettere agli Stati Uniti di scavare pozzi uno per uno per noi (il Taipei Actè l’ultima buca per la Cina), e saltare ai box uno per uno. Invece di saltare nella fossa, devi compensare il suo impatto. Ci sono cose che possiamo ignorare, altre che possiamo ignorare in un modo che agli americani non piace. Gli americani ci stanno facendo domande ora e noi stiamo rispondendo a loro. Ma non possiamo cambiare il nostro modo di pensare, porre anche domande e lasciare che gli americani rispondano? Questi metodi sono tutti modi per compensare l’influenza degli Stati Uniti, incluso il modo in cui usano la questione di Taiwan per influenzarci.

 

L’influenza dell’atteggiamento dei politici americani sui rapporti tra le due parti dello stretto farà sicuramente piacere alle autorità di Tsai Ing-wen [6]. Ma i taiwanesi, incluso Tsai Ing-wen, non si raccontano storie? Fino a che punto gli americani manterranno le loro promesse a Taiwan? Gli americani incoraggiano l’indipendenza di Taiwan, ma ci sarà davvero un rischio di guerra per Taiwan quando l’indipendenza di Taiwan sarà punita mentre il Congresso degli Stati Uniti proclama “non lasceremo mai sanguinare i nostri giovani per la questione di Taiwan “? Per non parlare del fatto che anche se gli americani lasciano davvero versare il sangue dei propri giovani sulla questione di Taiwan, ciò potrebbe non essere sufficiente per contrastare la determinazione e la capacità della Cina di riunire Taiwan. Cosa accadrà all’indipendenza di Taiwan se gli americani non offrono il sangue per Taiwan? Cosa accadrà alle autorità inglesi di Taiwan? In questa fase, Penso che Tsai Ing-wen abbia davvero molto da fare. Fino ad oggi, osa ancora non disegnare apertamente la bandiera di indipendenza di Taiwan e osa fare un piccolo passo avanti, dicendo che Taiwan è in realtà un paese. Ha solo osato andare così lontano, ma non oltre. Poiché andare oltre farà arrabbiare 1,4 miliardi di persone, ciò può avere conseguenze inimmaginabili e disastrose per qualsiasi paese o regione.

 

La Cina deve prima dimostrare determinazione strategica per risolvere il problema di Taiwan, e quindi avere pazienza strategica. Naturalmente, questa premessa è che dobbiamo sviluppare e mantenere la nostra forza strategica per risolvere la questione di Taiwan con la forza in qualsiasi momento.

 

Epidemia e nuovo ordine mondiale

Giornalista : tutti parlano dell’impatto dell’epidemia sul mondo, parlando di eventi importanti come la prima e la seconda guerra mondiale e la disintegrazione dell’Unione Sovietica. Cosa ne pensi di questa affermazione? In che modo l’epidemia cambierà il modello globale?

Qiao Liang : L’impatto dell’epidemia di Nuova polmonite coronarica sul mondo, poiché è un evento attuale ed è ancora in fermentazione, può essere considerato un evento decisivo come quelli conosciuti in passato, e può anche essere decorrelato dalla prima guerra mondiale, dalla seconda guerra mondiale e dalla caduta dell’Unione Sovietica. Tutti questi eventi sono alla stessa altezza. Penso che un simile giudizio sia fondamentalmente fedele ai fatti, e non è un’esagerazione, ma la maggior parte delle persone non lo vede.

 

In effetti, il nuovo coronavirus stesso non ha un effetto così grande. Almeno finora, non è stato così tragico come la prima e la seconda guerra mondiale, che tuttavia non hanno potuto cambiare il panorama internazionale dall’oggi al domani, come il crollo dell’Unione Sovietica. Non è la prima volta che gli umani affrontano un’epidemia e non tutte le epidemie determinano un cambiamento così significativo. Per qualsiasi modifica, la causa esterna è il fattore scatenante e la causa interna è il fattore decisivo. Questa epidemia è solo l’ultima goccia d’acqua che schiaccerà questo ciclo di globalizzazione e la forza trainante della globalizzazione.

 

Se questa epidemia si verificasse negli anni ’50 e ’60, penseremmo davvero che metterebbe gli Stati Uniti in tale imbarazzo e l’Europa in tale imbarazzo? Perché l’epidemia che si sta verificando oggi è così imbarazzante per tutto il mondo occidentale? Il punto non è sapere quanto sia terribile l’epidemia, ma rendersi conto che sia gli Stati Uniti che l’Occidente hanno avuto il loro periodo di massimo splendore e che oggi si trovano ad affrontare questa crisi. epidemia mentre diminuiscono. L’epidemia arriva in questo momento, e anche se è solo un ramoscello, può rompere la parte posteriore del cammello che sta già avendo problemi a camminare. Questa è la ragione più profonda.

 

Perché i paesi occidentali hanno fatto questo passo? Possiamo pensarci. Nell’ultimo mezzo secolo, gli Stati Uniti hanno aperto la strada, seguiti dall’Europa e dal mondo occidentale, hanno intrapreso un percorso economico virtuale e hanno gradualmente abbandonato l’economia reale. Per questi paesi, questa tendenza può sembrare un vantaggio che i paesi sviluppati ottengono per nulla, ma in realtà ha iniziato la loro linfa vitale. È in effetti lo stesso motivo per cui l’antica Roma è gradualmente crollata durante il periodo successivo a causa della sua arroganza e stravaganza, che alla fine ha portato al crollo dell’impero.

 

Penso che dopo l’epidemia, gli Stati Uniti e i paesi occidentali cercheranno sicuramente di rimettersi in piedi. Molte persone si fidano ancora degli Stati Uniti e dei paesi occidentali, cioè credono di avere una forte capacità di correggere gli errori, ma è possibile solo correggere gli errori ‘con sufficiente forza economica e fiducia. In passato, gli americani hanno corretto gli errori e non si sono mai lamentati degli altri. Ora che gli americani non possono più correggere i propri errori, stanno iniziando a spostare la colpa sugli altri. Anche i paesi occidentali hanno restituito la palla alla Cina e persino alcuni dei nostri paesi di origine amichevoli si sono trovati nella stessa situazione e hanno fatto lo stesso. Il motivo di base è che a chiunque non abbia la capacità di correggere gli errori automaticamente piace lanciare la palla. Fantasticano che è semplicemente impossibile ripristinare la propria economia e respingere le responsabilità in modo che possano essere riparate e corrette. In effetti, gli occidentali dovrebbero pensare a molti aspetti di questa sequenza, incluso il loro sistema medico e il loro sistema di valori. Di fronte all’epidemia, questi sistemi erano quasi indifesi e indifesi. Qual è la ragione ? Se non riesci a capirlo, puoi risolvere il problema semplicemente spostando la responsabilità in Cina? Proprio come la guerra non può essere usata per sconfiggere l’epidemia, è anche impossibile restituire la palla per correggere i propri errori.

 

Penso che l’Occidente impiegherà almeno una dozzina di mesi o due anni dopo l’epidemia per riparare la propria economia e riparare il proprio trauma. In questo processo, le cosiddette responsabilità e richieste nei confronti della Cina sono tutte fantasiose e alla fine scompariranno di fronte a una situazione post-epidemia più grave. La Cina dovrebbe avere abbastanza fiducia in se stessa da sapere che finché può rimanere abbastanza forte e mantenere tenacemente le sue capacità di produzione, nessuno può danneggiarlo.

 

Quando gli Stati Uniti sono forti, chi può accusarli della diffusione dell’AIDS? La gente non ha accusato gli Stati Uniti perché le forze di spedizione americane hanno portato in Europa l’influenza scoppiata negli Stati Uniti alla fine della prima guerra mondiale e che alla fine fu chiamata influenza spagnola. Perché nessuno ha incolpato gli Stati Uniti? Fu a causa della forza degli Stati Uniti in quel momento. Finché la Cina rimane sempre più forte, nessuno può abbatterla con le cosiddette rivendicazioni di responsabilità. La Cina dovrebbe avere fiducia in esso.

 

Fonte: questo articolo è stato pubblicato nel numero di maggio 2020 della rivista Bauhinia

 

Appunti

[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Taiwan_Allies_International_Protection_and_Enhancement_Initiative_Act

[2]     https://www.congress.gov/bill/116th-congress/senate-bill/1678/text

[3] Il     monte Wutong, che culmina a 944 m, situato nella provincia del Guangdong, sulla costa, vicino a Shenzen, si affaccia geograficamente ad Hong Kong Taiwan nel Mar Cinese Meridionale. L’espressione qui può riferirsi al fatto di tenere gli occhi fissi su Taiwan, persino di intervenire lì.

[4] Possiamo supporre che questo sia un riferimento all’eliminazione da parte del drone di Qassem Soleimani il 3 gennaio 2020 da parte dell’esercito americano

[5]     Oltre all’iniziativa americana, possiamo anche citare la legge adottata a Taiwan nel gennaio 2020: https://www.asie21.com/2020/03/10/taiwan-etats-unis-chine-les-etats united-weave-their-web-for-total-disaccoppiamento / # altro-16985

[6]     Presidente della Repubblica di Taiwan dal 20 maggio 2016 e bête noire di Pechino

https://www.revueconflits.com/general-qiao-liang-hegemonie-chine-laurent-gayard/

1 43 44 45 46 47 48