RISCALDAMENTO DELL’INTERO SISTEMA SOLARE (The Imprecator),

Per decenni, gli ecologisti urbani, soprannominati ecolos piaghe, ci hanno molestato con i gas serra, “GHG”, che accusano come la causa principale del riscaldamento globale nell’atmosfera terrestre.

 

 

 Questi gas serra, dicono, sono prodotti dalle fabbriche, quindi dall’industria, dalle automobili e principalmente dai motori diesel, dal riscaldamento urbano e domestico e dall’eccesso di attività umane e di esseri umani. Quindi bisogna ridurre con urgenza l’attività industriale, fermare del tutto i veicoli a scoppio e sostituirli con quelli elettrici, fermare le nascite, riscaldare meno con un tetto che hanno arbitrariamente fissato a 19°C, senza tener conto di anziani, malati e portatori di handicap che, non potendo riscaldarsi durante il movimento, hanno bisogno di 20-24°C.

La nostra élite politica supremamente intelligente ha risolto immediatamente il problema con il maglione a collo alto e abbiamo potuto ammirare i tre pupazzi Macron, Borne e Le Maire sfoggiare in maglioni a collo alto nel bel mezzo del caldo periodo di ottobre e inizio novembre. Ma dopo aver fatto una bella risata ai francesi, hanno trovato un’altra soluzione altrettanto geniale, se i vecchi, i malati e gli handicappati soffrono il freddo, basterebbe sopprimerli e buona liberazione. La cosa divertente è che i due “zelanti intellettuali” che hanno dato questo consiglio ai politici sono Alain Minc e Jacques Attali, due vecchietti: Attali avrà ottant’anni nel 2023 e Minc lo seguirà presto.

Esistono diversi gas serra, di cui il vapore acqueo è il più abbondante, seguito dal metano; ma è la terza, la CO2 che hanno ritenuto colpevole, senza alcuna prova scientifica. Infatti la temperatura ha iniziato a salire a partire dal 1900 ed è aumentata di 1,6 gradi tra il 1900 e il 2000. Aumenterà ancora della stessa quantità, più o meno, tra il 2000 e il 2100. rispetto al picco termico di 5°C di il Medioevo che provocò siccità, ma anche migliori raccolti di cereali e frutta, riducendo così le carestie. C’è stato un raddoppio della popolazione europea. Tuttavia, il contenuto di CO2 dell’aria era molto più basso di oggi e non c’erano industrie, automobili o aerei e le barche erano a vela. D’altra parte c’era il metano a causa degli armenti di bovini e ovini.

Le popolazioni erano fondamentalmente rurali, compresa la nobiltà, e gli abitanti delle città avevano famiglie contadine. Tutti sapevano che il clima sulla terra è naturalmente instabile, e non esisteva ancora un IPCC la cui missione fosse quella di creare paura ad ogni minima variazione, paura che permettesse la tassazione e prendesse misure di privazione della libertà.

Ma soprattutto tutti sapevano che non è l’atmosfera a scaldare il clima, ma il sole . In Provenza le notti sono state tra 0° e -2°C per una decina di giorni, e le giornate tra 20 e 24°C con cielo azzurro e soleggiato. Il sole sorge alle 8:00 e il picco di calore viene raggiunto intorno alle 14:00. C’è quindi un aumento della temperatura dell’atmosfera di 24° in 6 ore, ovvero 4° all’ora e la CO2 non c’entra, il sole è l’unica causa di questo aumento di temperatura. Questo non spiega il lentissimo ma costante aumento della temperatura del globo.

L’INTERO SISTEMA SOLARE SI RISCALDA!

Tutto cambierà nella percezione del clima con la recente scoperta fatta dagli astronomi:

Tutti i pianeti del sistema solare si stanno riscaldando come la Terra!
Questo esclude definitivamente la CO2 come una delle principali cause del riscaldamento globale.

A meno che non corrano il rischio di ridicolizzarsi in modo permanente, i più ostinati e ostinati caldeggianti verdi avranno difficoltà a trovare fabbriche su Venere e inondazioni di auto diesel su Nettuno, o sovrappopolazione su Marte!

All’inizio c’è un grosso file in inglese; finisce con il riscaldamento globale del sistema solare e dei suoi pianeti.

Inizia mostrando che la temperatura globale da 600 milioni di anni non ha smesso di salire e scendere (la linea blu) mentre il contenuto di CO2 dell’atmosfera (la linea nera) è costantemente diminuito, a parte un rimbalzo tra -250 milioni e oggi.
E l’umanità non c’entra niente.

Quindi, mostra come, negli ultimi 12.000 anni, l’umanità si sia sviluppata nell’Olocene, un periodo geologico interglaciale, che è succeduto all’era glaciale del Pleistocene e che è stato caratterizzato da un aumento delle temperature e dal livello del mare.

E infine, questa è la spiegazione del riscaldamento del sistema solare.

IL SOLE È IL MOTORE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Il Sole è il principale motore del cambiamento climatico.

Ora abbiamo prove del recente riscaldamento su altri pianeti!
Se la Terra si è riscaldata negli ultimi 100 anni, anche Giove, Nettuno, Marte e Plutone si sono riscaldati.

Giove

Giove è il pianeta più grande del sistema solare. La sua caratteristica più distintiva è la Grande Macchia Rossa, un’enorme tempesta che infuria da oltre 300 anni. Una nuova tempesta, chiamata Red Spot Jr, si è recentemente formata dalla fusione di tre tempeste di forma ovale tra il 1998 e il 2000. Le ultime immagini del telescopio spaziale Hubble suggeriscono che Giove sia nel bel mezzo di uno spostamento globale che potrebbe modificare le temperature fino a 10 gradi Fahrenheit in diverse parti del globo. Il nuovo temporale si è alzato in quota sopra le nuvole circostanti, segnalando un aumento della temperatura. Vedi Space.com

Nettuno

Nettuno è il pianeta più lontano dal Sole (il piccolo Plutone è stato declassato a pianeta nano) e orbita attorno al Sole a una distanza 30 volte maggiore di quella della Terra. Le curve mostrano l’aumento della temperatura

La figura (a) mostra la luce visibile corretta, dal 1950 al 2006; (b) mostra le anomalie della temperatura terrestre; (c) mostra l’irraggiamento solare totale come variazione percentuale per anno; (d) mostra l’emissione ultravioletta dal Sole.
Tutti i dati sono stati corretti per gli effetti delle stagioni di Nettuno, le variazioni nella sua orbita, l’inclinazione assiale apparente vista dalla Terra, la distanza variabile tra Nettuno e la Terra e i cambiamenti nell’atmosfera vicino al Lowell Observatory.

Ci sono anche forti prove del riscaldamento globale su Tritone, il più grande satellite di Nettuno, che si è riscaldato considerevolmente da quando la sonda Voyager lo ha visitato nel 1988. La tendenza al riscaldamento sta facendo sì che la superficie ghiacciata di Tritone si trasformi in azoto gassoso, che rende la sua atmosfera più densa.

Marzo

Uno studio recente mostra che Marte si sta riscaldando quattro volte più velocemente della Terra. Marte si sta riscaldando a causa della maggiore attività del Sole, che aumenta le tempeste di sabbia. Secondo gli autori dello studio, guidati dalla scienziata planetaria della NASA Lori Fenton, la polvere fa sì che l’atmosfera assorba più calore, provocando un feedback positivo. Le temperature dell’aria sulla superficie di Marte sono aumentate di 0,65 ° C (1,17 F) tra il 1970 e il 1990. Notano che il ghiaccio residuo sul polo sud di Marte si è costantemente ritirato nel corso degli ultimi quattro anni. Le immagini di Marte scattate dallo spettrometro termico della missione Viking della NASA alla fine degli anni ’70 sono state confrontate con immagini simili raccolte più di 20 anni dopo dal Global Surveyor.

Ghiaccio polare di Marte (si stanno sciogliendo, come quelli dell’artico sulla Terra)

Plutone

Secondo gli astronomi, anche il pianeta Plutone, che si sta allontanando dal Sole, sta subendo un riscaldamento. La pressione nell’atmosfera di Plutone è triplicata negli ultimi 14 anni, indicando l’aumento delle temperature anche quando il pianeta si allontana dal Sole.

IL CONSENSO SCIENTIFICO NON È MAI STATO UNA CERTEZZA

È prevedibile che gli ecologisti caldisti si uniranno alla maggioranza degli scienziati che sostengono che questa spiegazione è necessariamente errata “poiché esiste un consenso sul riscaldamento dovuto all’attività industriale e alla sua produzione di gas serra”.

Ricordiamo loro che da quando i Greci furono unanimi nel porre la Terra al centro dell’universo, il numero di errori consensuali da parte degli scienziati è stato considerevole. Vedi questo articolo che ne fa un inventario: https://www.matierevolution.fr/spip.php?article4866 .

Alcuni durano da secoli; come la certezza che l’isteria fosse una malattia femminile dovuta allo spostamento dell’utero nel corpo della donna che veniva curato con l’asportazione del clitoride. Cessa solo nell’Ottocento con il progresso della medicina. O, più di recente, la certezza che il Covid fosse stato trasmesso all’uomo dai pipistrelli, poi dalle squame dei pangolini, durata un anno quando già a marzo 2020 molti indizi dimostravano che il Covid-19 era un virus migliorato dal guadagno di- tecniche funzionali, fin dalla prima SARS.

E stiamo ancora aspettando che il ruolo della CO2 nel riscaldamento dell’atmosfera sia dimostrato scientificamente, non solo da un atto di fede da parte degli ecologisti e degli scienziati che li seguono.

https://www.minurne.org/billets/33454

Tutti i danni ambientali dell’Unione Europea, di Davide Gionco

Tutti i danni ambientali dell’Unione Europea

di Davide Gionco

Le ipocrisie ambientali dell’Unione Europea

In Europa siamo tutti ecologisti, da Ursula Von der Leyen e Greta Thunberg in giù.
Ce lo dicono tv e giornali: siamo tutti ecologisti, le politiche ambientali davanti ogni cosa.
E’ giusto: abbiamo un solo pianeta in cui vivere e non possiamo permetterci di rovinarlo, per rispetto delle generazioni future.
Ma i politici “europei”, supportati dal coro unico dei mezzi di informazione, però, ci dicono un’altra cosa.
Ambiente significa unicamente fare politiche e informazione per contrastare il cambiamento climatico causato dalle emissioni di CO2. Ogni disastro naturale serve a giustificare questo assioma, che si tratti di siccità, di piogge eccessive, di temperature troppo elevate.
TV e giornali ci martellano in tal senso ogni giorno.

Altri motivi di danneggiamento dell’ambiente, come la gestione delle scorie nucleari, l’immissione in ambiente di sostanze chimiche cancerogene (come i famigerati PFAS, sostanze perfluoroalchiliche), l’uso eccessivo di additivi artificiali nell’industria alimentare, la dispersione delle microplastiche nelle acque, al punto che sono entrate a far parte della catena alimentare, fino agli esseri umani… Tutti questi veri problemi ambientali è come se non esistessero nella narrativa del potere politico e mediatico.
Per loro essere ambientalisti significa unicamente ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera.

Non intendo entrare nel dibattito sulla fondatezza o meno delle teorie per cui l’aumento di temperatura del pianeta Terra sia causato dalle emissioni di CO2 e che l’aumento della temperatura sarà certamente causa di cambiamenti gravissimi per il genere umano.
Chiediamoci invece se siano dei motivi scientifici a portare i politici di non occuparsi di tutti gli altri problemi ambientali, ma solo delle emissioni di gas serra.
Quali sono i problemi ambientali più gravi che affliggono l’umanità, misurati in termini di rischi per la salute e la stessa vita delle persone?
Davvero siamo sicuri che la questione più importante sia il cambiamento climatico?

Ciascuno si informi e sia delle risposte su base scientifica, senza accodarsi alla narrativa a senso unico dei mezzi di informazione.

 

Il modello economico europeo è incompatibile con l’ambiente

Ma diamo per assunto che il cambiamento climatico sia il problema prioritario.
Davvero l’Europa porta avanti delle politiche in favore dell’ambiente, al di là dei proclami ufficiali?

Il problema di fondo dell’Unione Europea è l’assoluta inconciliabilità fra il modello economico adottato e le politiche ambientali.
L’Unione Europea è fondata prima di tutto su 3 principi neoliberisti:
1) Il libero commercio senza barriere
2) La competitività
3) Il settore pubblico che non interviene nell’economia

Il libero commercio senza frontiere mette in concorrenza i produttori sulla base dei prezzi dei prodotti commercializzati. Siccome produrre merci riducendo l’impatto ambientale costa di più che produrre merci senza preoccuparsi delle conseguenze ambientali, l’eliminazione delle barriere doganali favorisce le imprese che producono in paesi nei quali esistono meno controlli ambientali e le imprese che meno di altre si curano di rispettare l’ambiente.
Questo avviene a livello c0ntinentale, dove non a caso molti siti produttivi sono stati delocalizzati dai paesi in cui si usa energia più pulita e vi sono maggiori controlli ambientali ai paesi dell’Europa dell’Est, dove si usa energia a maggiori emissioni di CO2 (carbone) e dove i controlli ambientali sono più blandi.
Ovviamente il fenomeno è ancora più marcato a livello mondiale, con l’adesione di tutti i paesi dell’Unione Europea ai trattati di libero scambio come il WTO, tramite i quali si sono aperte le porte a prodotti provenienti da paesi di quasi tutto il mondo, nei quali i controlli ambientali sono sostanzialmente inesistenti.
Si pensi non solo all’impatto ambientale dei paesi dell’Est Asiatico come la Cina o l’India, ma anche alle condizioni in cui le imprese europee si procurano le materie prime nei paesi del Terzo Mondo, senza il minimo rispetto dell’ambiente, della salute umana, dello sfruttamento del lavoro minorile, eccetera.

Nel mondo del libero commercio e della competizione globale prevale sempre chi è più “economicamente più efficiente” ovvero chi riesce più di altri a non farsi carico delle ricadute ambientali delle attività economiche.
L’Europa avrebbe potuto creare un grande mercato interno continentale con le stesse regole di rispetto dell’ambiente uguali per tutti, nel quale chiunque avesse voluto produrre doveva prima di tutto rispettare queste regole e nel quale chiunque avesse voluto importare merci dall’esterno avrebbe dovuto imporre ai propri fornitori il rispeto di tali regole.
Un mercato ricco di 500 milioni di consumatori, con un prodotto interno lordo pari al 20% di quello mondiale, avrebbe avuto la forza di imporre questi standard a livello mondiale o comunque di preservare l’ambiente quantomeno sul territorio europeo.

Invece si è preferito dare spazio. all’unico dogma che conta, quello del libero mercato senza regole, quello della competizione fra imprese ad ogni costo, senza riguardi per le conseguenze ambientali.
Dietro a tutta la retorica sul cambiamento climatico la realtà è che l’Europa è fra i principali devastatori dell’ambiente a livello mondiale, in quanto si occupa solo, a parole, della riduzione delle emissioni di CO2, mentre nel contempo porta avanti politiche economiche che generano inquinamento nella stessa Europa, ma soprattutto  in altre aree del pianeta.

I principi del libero mercato e della competitività non sono per nulla compatibili con il rispetto dell’ambiente, se guardiamo oltre la propaganda martellante dei mezzi di informazione.

 

L’ipocrisia europea sulle emissioni di gas a effetto serra

Dando per assunto, sulla base della narrativa mediatica e non della scienza, che il problema principale da affrontare sia la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, proviamo a valutare l’efficacia delle politiche europee per la riduzione delle emissioni di CO2.

Attualmente le emissioni annuali di gas serra (CO2 equivalente) a livello mondiale sono dell’ordine di 35 miliardi di tonnellate, mentre l’insieme dei paesi dell’Unione Europea emette circa 1 miliardo di tonnellate l’anno- Ovvero le emissioni europee contano il 2,8% delle emissioni annue globali.
Quando Ursula Von der Leyen annuncia nel 2021 il piano europeo “Fit for 55” che prevede la riduzione del 55% delle emissioni europee di CO2 entro il 2030 non ci dice che questo sforzo consentirebbe di ridurre le emissioni globali dell’1,6% in 9 anni, a patto che tutti gli altri paesi del mondo nel contempo mantengano invariate le proprie emissioni di gas ad effetto serra.
Con ogni evidenza la riduzione mondiale dell’1,6% risulterà sostanzialmente irrilevante sull’eventuale effetto serra globale, mentre la riduzione del 55% delle emissioni europee  in soli 7 anni, causerà certamente una gravissima crisi economica in Europa.
Questo perché, pur realizzando impianti per la produzione di energia da fonti rinnovaili e mettendo in atto interventi di risparmio energetico, è del tutto irrealistico riuscire a ridurre le emissioni di CO2 addirittura del 7,9% all’anno, senza avere avuto il tempo di quadruplicare (come minimo) il numero di lavoratori nel settore (ingegneri, operai specializzati, ecc.). Di conseguenza una tale riduzione delle emissioni potrà essere conseguita solamente riducendo in modo molto rilevate le attività produttive e mantenendo gli edifici al freddo in inverno.
E questo significherà disoccupazione e impoverimento.
Tutto questo per conseguire una misera riduzione a livello mondiale del solo 1,6% delle emissioni di CO2, senza alcun effetto rilevante sul cambiamento climatico.

Ovviamente, in un regime di libero commercio, i concorrenti extraeuropei delle nostre imprese continueranno a produrre emettendo CO2. Anzi, lo faranno di più, perché i cittadini europei saranno obbligati ad importare da fuori Europa ciò che in Europa, per le restrizioni ambientali, non potrà più essere prodotto.
L’Unione Europea avrebbe potuto ottenere molto di più esigendo dai fornitori internazionali del mercato europeo degli standard ambientali più adeguati. Ma non lo ha fatto, per non andare contro i principi fondanti del libero mercato e della competitività ad ogni costo.

 

L’ipocrisia europea nell’attuale crisi energetica

Nel rispetto dei soliti principi neoliberisti l’UE ha privatizzato e liberalizzato il mercato europeo dell’energia, istituendo la borsa del gas naturale TTF di Amsterdam e la borsa dell’energia elettrica EER di Lipsia.
Le regole di quotazione dei prezzi sono state scritte in modo da favorire i massimi guadagni agli speculatori. Ci riferiamo alla regola dei
prezzi marginali ed alla possibilità di scambiare in borsa quote virtuali di energia ovvero energia non realmente posseduta da chi la vende, che hanno fatto salire di 10 volte la quantità di energia quotata, con quantità pari a 10-15 volte le quantità reali di energia disponibile presso i produttori.

Queste regole tipiche della speculazione finanziaria hanno esasperato le conseguenze di situazioni “negative” per il mercato dell’energia.
La prima situazione negativa è stato proprio il piano europeo “Fit for 55”, che per limitare le emissioni di CO2 ha previsto la vendita all’asta delle quote di emissioni di CO2 consentite (il 45% restante).
Essendo concretamente impossibile ridurre di così tanto le emissioni di CO2 in soli 6 anni, gli investitori hanno anticipato gli effetti del razionamento delle quote di emissioni di CO2, che porteranno ad un aumento dei combustibili fossili.
Questa è stata la principale ragione degli aumenti dell’energia che già si erano registrati lo scorso autunno 2021.
La seconda situazione negativa sono state le sanzioni imposte alla Russia, conseguenti del conflitto in Ucraina.
L’obiettivo irrealistico di affrancarsi nel giro di pochi mesi dal fabbisogno di gas naturale russo, che rappresentava fino ad un anno fa circa il 40% del fabbisogno europeo, essendo noto, a chi conosce i dati reali, che tutti gli altri paesi produttori di gas naturale al mondo sono in grado, con le infrastrutture disponibili attualmente e nei prossimi 3-4- anni,  di sostituire la fornitura di gas russo. Quindi questo significa a priori la decisione di ridurre la disponibilità di gas in Europa, portando a razionamenti certi (tagli alle attività produttive, famiglie al freddo) e far salire i prezzi del gas alle stelle, in quanto si tratta di un bene primario a cui imprese e famiglie non possono rinunciare tanto facilmente.

Una conseguenza di queste decisioni è che ora molte auto che viaggiavano a gas metano, meno inquinante, ora inquinano di più viaggiando a benzina, che costa meno del gas.

Una seconda conseguenza deriva dal legame fra il prezzo dell’energia elettrica al prezzo del gas.
L’Unione Europea ha deciso che ci debba essere un unico mercato non solo del gas (borsa TTF di Amsterdam), ma anche dell’energia elettrica (borsa EER di Lipsia), con le regole per le quali il prezzo dell’energia elettrica viene determinato dalla fonte produttiva più costosa in circolazione, che attualmente è la produzione di energia elettrica mediante combustione di gas naturale. Sul mercato dell’energia elettrica non si fa più distinzione fra energia da fonti rinnovabili ed energia da fonti fossili. Tutta l’energia viene venduta allo stesso prezzo.
In una logica di politiche ambientali, invece, dovrebbe essere favorita la vendita di energia da fonti rinnovabili rispetto a quella prodotta da fonti fossili.
La conseguenza di queste dinamiche è che attualmente molti paesi si stanno orientando, sia per la carenza di gas che per questioni di prezzo, a produrre energia elettrica bruciando petrolio o carbone, emettendo molta più anidride carbonica di quanta se ne emetterebbe usando il gas naturale e senza incentivare lo sviluppo delle fonti rinnovabili.

Una terza conseguenza derivante dalle sanzioni alla Russia è che i russi sono obbligati a bruciare il gas metano preveniente dai loro giacimenti, dato che non può più essere venduto in Europa e date che, per motivi tecnici, è molto complesso “chiudere i rubinetti” del gas estratto dai giacimenti.
Per questo motivo, in passato, i contratti fra ENI e Gazprom prevedevano la fornitura di un flusso costante di gas per 20-30 anni e procedure obbligatorie di stoccaggio in Italia, il che consentiva nel contempo di minimizzare i costi per entrambe le parti e assicurare rifornimenti certi di energia per imprese e famiglie italiane.
Oggi, purtroppo, le esigenze della finanza europea e della geopolitica americana hanno prevalso sulle esigenze tecniche, portando Gazprom a bruciare il gaz metano che non viene venduto in Europa.
Il risultato di tutto questo è che vengono aumentate le emissioni di CO2 in Europa per la combustione di petrolio e di carbone in sostituzione del gas, mentre restano le emissioni di CO2 causate dalla combustione del gas russo che non può essere venduto dopo essere stato estratto.
Se a livello italiano siamo governati da incapaci, a livello europeo siamo governati da geni dell’inefficienza.
E ringraziamo che i russi brucino il gas naturale invenduto, perché se lo emettessero direttamente in atmosfera l’effetto serra del gas metano sarebbe di 25 volte superiore a quello della stessa CO2. Bruciando il gas l’effetto serra potenziale viene per fortuna ridotto di 24 volte.

Le attuali politiche europee stanno quindi caricando su cittadini e imprese europei tutti i costi derivanti dall’ideologia della riduzione delle emissioni di CO2 ad ogni costo e tutti i costi di scelte geopolitiche, pur se ufficialmente dipendenti dalla guerra in Ucraina, molto mal ponderate nelle loro conseguenze.

Personalmente mi chiedo come sarebbe andata a finire se i 1200 miliardi di euro di extracosti energetici che l’Unione Europea ha già dovuto subire negli ultimi 12 mesi fossero stati messi, come piano di accordi commerciali, sul tavolo delle trattative di pace fra Russia ed Ucraina. Probabilmente sarebbero stati un argomento sufficientemente convincente per mettere a tacere le armi, trovare una soluzione pacifica ed evitare decine di migliaia di morti.


L’insostenibilità del “meno stato più mercato”

Il terzo principio neoliberista fondante dell’Unione Europea , sopra citato, prevede la riduzione dell’intervento dello stato nell’economia, se non come strumento per tassare sempre di più cittadini e imprese, e per favorire lo strapotere delle multinazionali con regole truccate.
Per questo obiettivo l’Unione Europea continua, fin dalla sua costituzione nel 1992, a comprimere i bilanci degli stati, imponendo rigore di bilancio e tagli agli investimenti pubblici.
In questo modo molti paesi, soprattutto quelli meno ricchi e più indebitati, non hanno la possibilità di fare investimenti pubblici e strategici per ridurre l’impatto ambientale.
Il primo investimento da fare sarebbero i controlli sulle attività produttive inquinanti.
Ma i controlli costano. Meno spesa pubblica = più attività inquinanti.

Oltre a questo, per le stesse ragioni, lo Stato non ha i soldi per realizzare, ad esempio, impianti solari o interventi di risparmio energetico negli edifici pubblici.

Lo stato non hanno neppure la possibilità di intervenire sul mercato dell’energia, razionalizzando e rendendolo più funzionale alla sostenibilità ambientale, evitando i fenomeni illustrati nei paragrafi precedenti.
E’ del tutto evidente che per poter rendere disponibile per un grande paese come l’Italia energia da fonti rinnovabili per tutti serva un soggetto che sia in grado di fare investimenti al di là delle dinamiche dei mercati, in grado di realizzare interventi strategici a beneficio di tutti e dell’ambiente e che abbia tutto l’interesse a ridurre i consumi complessivi di energia, non avendo da guadagnarci sulla vendita, cosa che non succede per gli operatori privati che lucrano sulla vendita di energia.
Ad esempio interventi come l’adeguamento della rete elettrica, oggi strutturatsa con “grossi cavi” (mi scusino i colleghi ingegneri elettrici, ma è per rendere il concetto elettrotecnico facilmente comprensibile) in prossimità delle poche centrli di produzione e con “piccoli cavi” in prossimità degli utilizzatori. Per poter immettere in rete e redistribuire l’energia prodotta sugli edifici dagli impianti fotovoltaici serve installare dei nuovi cavi “più grossi” in prossimità degli utilizzatori-produttori, in modo che l’energia non si disperda per effetto Joule.
E serve realizzare delle “smart grid”, sistemi intelligenti che consentano di coordinare prevalentemente il consumo di energia elettrica nelle ore in cui il sole ci consente di produrne di più, dato che l’energia elettrica è difficile da immagazzinare in grandi quantità.
Tutto questo in Italia non lo si è ancora fatto, proprio perché lo Stato non dispone della libertà finanziaria per farlo (oltre alla mancanza di volontà politica, per incompetenza di chi ci governa).

Tutto questo, che sarebbe logico nell’ottica di politiche ambientali, è irreliazzabile restando nelle regole dell’Unione Europea e restando nella politica di mercato.

 

L’irreformabilità dell’Unione Europea
A questo punto gli amici ecologisti, sostenitori dell’Unione Europea, perché convinti che i problemi ambientali sono globali e non possono essere risolti su scala nazionale, mi diranno di essere d’accordo con le considerazioni sopra espresse, per cui l’unica cosa fa fare è perseguire una vera riforma dell’Unione Europea in chiave ambientalista, liberandola dalle logiche di mercato.

A questi amici io rispondo con un’altra domanda:
In quale modo noi potremmo oggi determinare una totale riscrittura dei trattati europei mettendo d’accordo 27 paesi, senza che nessuno ponga il veto, compresi quelli che lucrano dall’attuale situazione di speculazione finanziaria selvaggia sul mercato dell’energia, compresi quelli che lucrano sulla combustione del carbone e compresi quelli che lucrano sulle importazioni di merci dai paesi più inquinanti del mondo?
E mai ci dovessimo riuscire, quanti anni ci vorrebbero per convincere 450 milioni di cittadini europei?
Ma soprattutto per convicere i loro governanti, sempre attenti agli interessi delle lobbies economiche e molto poco a quelli dei cittadini.

E chiedo ancora:
In quale modo potremmo noi concretamente sfiduciare la Ursula Von der Leyen di turno nel caso in cui portasse avanti politiche che si dimostrino opposte agli interessi ambientali?
Abbiamo forse la possibilità concreta di votare la caduta della Commissione Europea persostituirla con un’altra di altra linea politica?

Oppure è più realistico pensare riformare questo sistema politico-economico iniziando, dal basso, a boicottare sistematicamente le attività economiche inquinanti e a favorire le attività economiche non inquinanti?

L’attuale Unione Europea, al di là dei proclami di facciata, è di fatto una vera e propria calamità per le questioni ambientali, in quanto gli unici veri obiettivi perseguiti sono gli interessi finanziari dei mercati, scaricando sui cittadini i costi e i danni causati dalle conseguenze ambientali delle loro attività.
E sono una calamità tutti coloro che sostengono questa istituzione sovranazionale.
Non è possibile coniungare ambientalismo ed ecologia.
Se ci dicono di volerlo fare, ci stanno solo ingannando, per darsi una facciata più credibile mentre perseguono obiettivi ben di altro tipo.

Abbiamo la possibilità di costruire una società diversa, a misura d’uomo e di ambiente, ma solo a patto di rifiutare in blocco meccanismi del mercato libero, della competitività e della non ingerenza dello stato nell’economia. E, quindi, l’Unione Europea.

Il problema di matematica di base che annulla l’isteria del riscaldamento globale_ Di Maker S. Mark

Se qualcuno propone una soluzione a un “problema esistenziale” che non ha possibilità di successo, dovremmo essere costretti a prendere sul serio il problema?

Se gli allarmisti climatici credono davvero che ci sia un’emergenza climatica, allora dovrebbero essere in grado di rispondere alla prima domanda fondamentale sul “piano”. I numeri del piano sono raggiungibili anche a distanza? Ricorda: in base al loro stridio, abbiamo solo dodici anni prima di morire tutti a causa del “cambiamento climatico provocato dall’uomo”.

Per rispondere a questa domanda, scomponiamo parte del piano nel problema matematico più elementare: possiamo sostituire il 25%, il 50% o il 75% delle auto in circolazione in dieci anni? Per comprendere la possibilità teorica, semplificheremo questo in quanti anni ci vorranno per sostituire tutti i veicoli su strada negli Stati Uniti

Inizierò con quanti veicoli sono in circolazione oggi negli Stati Uniti. Secondo questo link , nel 2020 erano 286 milioni. Lo arrotonderò a 300 milioni per semplificare i calcoli.

Quanti veicoli totali vengono venduti ogni anno negli Stati Uniti?  Questo collegamento risponde che ogni anno negli Stati Uniti viene venduta una media di poco meno di 15 milioni di veicoli (supponendo che i veicoli venduti e la capacità di produzione siano correlati).

Quanti veicoli elettrici vengono prodotti negli Stati Uniti? Da questo link ne produciamo meno di 1 milione. Arrotonderò a un milione per il mio calcolo.

Il semplice problema di matematica è: quanti anni ci vorranno per sostituire tutte le auto negli Stati Uniti con veicoli elettrici (totale negli Stati Uniti arrotondato per eccesso / volume di produzione medio all’anno)?

È 300M / 15M/anno = 20 anni. Ciò presuppone due cose importanti: in primo luogo, non ci sono nuove aggiunte nell’economia di conducenti e veicoli. In secondo luogo, che possiamo convertire tutta la produzione in veicoli elettrici durante la notte.

Se credi che moriremo tutti tra 12 anni, siamo in ritardo di otto anni per passare a tutti i veicoli elettrici, anche se le ipotesi di fondo fossero possibili.

Questo semplice problema di matematica mostra che le persone che urlano di più non hanno una soluzione seria al problema esistenziale del “cambiamento climatico provocato dall’uomo”. La situazione automobilistica negli Stati Uniti da sola non può essere risolta in vent’anni, per non parlare di dieci anni.

Ecco dove la matematica diventa un po’ più divertente:

Se attualmente produciamo 1 milione di veicoli elettrici all’anno e stiamo lottando per ottenere i materiali per raggiungere quel numero, qual è il numero massimo di veicoli elettrici che possiamo produrre senza una “bacchetta magica”?

Sarò generoso e dirò che al massimo possiamo aspettarci di triplicare la produzione a 3 milioni all’anno. Se abbiamo bisogno di 300 milioni da produrre (300 milioni / 3 milioni/anno = 100 anni), ciò significa che ci vorranno 100 anni solo per sostituire tutti i veicoli su strada. Le aziende stanno già lottando per ottenere i minerali necessari per le batterie. Quando proviamo a passare da 1M a 2M, peggiorerà e sarà più costoso. Non riesco nemmeno a immaginare i costi e l’impatto ambientale del tentativo di passare da 2 a 3 milioni. La mia previsione è che in dieci anni, il meglio che possiamo sperare di ottenere negli Stati Uniti sia sostituire dal 10% al 15% dei veicoli su strada con veicoli elettrici.

Le persone poco serie, che non sanno fare questa matematica di base, non possono assolutamente comprendere la complessa scienza coinvolta nello studio del clima. I numeri non mentono. La loro soluzione non risolverà il “problema climatico creato dall’uomo” senza una bacchetta magica per sostituire ogni veicolo negli Stati Uniti in una o anche due generazioni.

I membri dell’amministrazione Biden hanno iniziato a dire che abbiamo bisogno del dolore per ottenere il guadagno. Vi dimostro ora che non è possibile produrre abbastanza veicoli in 12 anni o in 25 anni. Pertanto, questo è sicuramente tutto dolore e nessun guadagno. Distruggendo l’industria dei combustibili fossili degli Stati Uniti, sembra che siano determinati a distruggere l’economia statunitense dall’interno.

Pertanto, perché stanno spingendo questo programma e questa soluzione ridicola? Se credi che la “catastrofe climatica provocata dall’uomo” sia dietro l’angolo, in che modo la distruzione degli Stati Uniti e dell’economia mondiale aiuterà? La risposta semplice è “non lo farà”. Gli Stati Uniti sono la nazione più innovativa nella storia del mondo. Se ci togli dall’equazione, i problemi seri non possono essere risolti.

Per coloro che dicono che i globalisti hanno un piano, posso assicurarvi sulla base di questa matematica di alto livello che non hanno un piano serio per affrontare il “cambiamento climatico causato dall’uomo” (se ci credono davvero). Probabilmente ci vorranno trilioni di dollari iniettati nell’economia mondiale e dai trenta ai quarant’anni per sostituire tutti i veicoli a gas con quelli elettrici (supponendo che possiamo trovare i minerali e i componenti per produrre le batterie).

Senza la bacchetta magica a cui fanno riferimento ripetutamente i globalisti, non c’è modo di produrre abbastanza veicoli elettrici per fare la differenza. La vera domanda allora diventa: perché spingono a convertirsi ai veicoli elettrici (non servirà in tempo) per risolvere un “problema esistenziale”? Penso che dobbiamo “seguire i soldi” per scoprirlo.

Personalmente, continuerò il lavoro sui problemi di matematica e sulla scienza reale per sfatare il mito del “cambiamento climatico provocato dall’uomo”. Raccomando di non ascoltare le persone che non vogliono o non sono in grado di completare i problemi di matematica di base quando risolvono questa cosiddetta crisi. Le soluzioni poco serie non faranno nulla per aiutare un problema poco serio.

Maker S. Mark (uno pseudonimo) è un patriota che può capire e spiegare matematica e scienze avanzate ed è preoccupato per lo stato della nazione e come risolvere i problemi che dobbiamo affrontare. Uniti vinciamo divisi perdiamo.

https://www.americanthinker.com/articles/2022/08/the_basic_math_problem_that_undoes_global_warming_hysteria.html

IL RISCALDAMENTO GLOBALE HA UNA BUONA SCHIENA, di Xavier Jésu

65 milioni di anni fa, poco prima che i dinosauri si estinguessero, la temperatura media sulla superficie terrestre era di 25°C, dieci gradi più calda di oggi, e le calotte polari nord e sud erano scomparse…

 

 

 

Ci doveva essere un motivo valido per spiegare le alte temperature della scorsa settimana che hanno contribuito all’espansione dei drammatici incendi in Gironda: “Riscaldamento globale”: anche questa espressione viene discretamente sostituita da “cambiamento climatico”. , che non è più a lungo la stessa cosa. La seconda formulazione mi sembra, diciamo, più ragionevole e riposiziona il problema in una dimensione più fatalistica che incriminante. Mi spiego (come direbbe Zemmour): il termine “riscaldamento” è stato, sin dal primo rapporto dell’IPCC nel 1990, correlato quasi esclusivamente all’attività umana; il famoso antropomorfismo. Il termine “perturbazione” sembra piuttosto essere attribuito a una forma di fatalità distribuendo equamente l’influenza della popolazione e quella dell’evoluzione naturale del nostro pianeta. Inoltre, nel 2019 Patrick Moore, co-fondatore ed ex presidente di Greenpeace Canada aveva denunciato, e cito: “la bufala globale del riscaldamento globale antropogenico! ” Solo quello !! Ha descritto, in un’intervista alla rivista Breitbart News, “le macchinazioni ciniche e corrotte dei governi in mancanza di progetti politici che alimentano la truffa intellettuale e fiscale del riscaldamento globale di origine umana. “. “le macchinazioni ciniche e corrotte dei governi in mancanza di progetti politici che alimentano la truffa intellettuale e fiscale del riscaldamento globale provocato dall’uomo. “. “le macchinazioni ciniche e corrotte dei governi in mancanza di progetti politici che alimentano la truffa intellettuale e fiscale del riscaldamento globale provocato dall’uomo. “.

PRIMA DELL’IPCC

Ma, per tornare davanti all’IPCC, il 29 giugno 1989 l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’ambiente annunciò che, 10 anni dopo (cioè nel 1999 se i miei calcoli sono corretti…), diversi paesi rischiavano di scomparire a causa dell’elevazione degli oceani e mari di 1 metro… Che fu ritrasmesso, all’epoca, da Antenne2 (A2) su un giornale presentato da Henri Sannier in prima serata. (Fonte INA).

Ora sappiamo che dal 1880 il livello medio degli oceani è aumentato di circa 25 cm, o 1,7 mm all’anno, supponendo che le misurazioni del 1880 siano affidabili….

MA LA MACCHINA INFERNALE ERA A POSTO!

Non abbiamo più parlato dello strato di ozono o delle piogge acide. Tutto questo era sparito. Avevamo bisogno di una ragione quasi non verificabile per i comuni mortali che servisse da sfogo per tutto ciò che è sbagliato sulla terra.

Ecco tre esempi piuttosto nitidi:

  • Nel 2019, un funzionario della città di Parigi ha giustificato la sporcizia della capitale a causa del… riscaldamento globale che ha fatto uscire le persone a fare picnic all’aperto e quindi ha attirato i topi (diremmo i topi oggi) (Fonte Valeurs Actuelles 21/02/2019)
  • Più di 2.000 morti in più per ferite mortali ogni anno negli Stati Uniti. Questa è la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista  Nature Medicine il 13 gennaio 2020. I ricercatori dell’Imperial College London (UK) e della Columbia University di New York (USA) hanno analizzato i dati per 6 milioni di decessi per lesioni mortali negli Stati Uniti. Questi stessi dati sono stati correlati all’evoluzione delle temperature tra il 1980 e il 2017. (Fonte Sciencepost del 02/02/2020)
  • In seguito alla scoperta dell’America, i coloni uccisero così tanti nativi americani (56 milioni, causati da massacri di nativi americani ed epidemie di malattie portate dai coloni) che la terra divenne fredda a causa di un calo dello sfruttamento della terra, storicamente mantenuto da Nativi americani, che ha portato a un calo delle emissioni di Co2, e luppolo, raffreddamento di tutta la terra… (Fonte Slate del 02/02/2019)

AH! SCIENZA …

Nel 1990, l’IPCC prevedeva un aumento della temperatura di 0,35°C per decennio. Infine, nel 2017, la realtà misurata aveva fornito 0,095°C per decennio.

La tendenza generale è di attribuire alla Co2 la principale responsabilità di questo aumento della temperatura, e quindi, da causa ad effetto, all’attività umana. Tuttavia, secondo gli studi del geofisico e membro dell’Accademia delle scienze, Vincent Courtillot, la temperatura è aumentata allo stesso ritmo dal 1910 al 1940 dal 1970 al 2000, mentre le emissioni sono state molto più elevate dal 1970 al 2000. e che la temperatura è diminuita dal 1940 al 1970 poiché le emissioni sono aumentate notevolmente. Inoltre, Vincent Courtillot ha mostrato la stretta relazione tra l’attività solare e l’aumento della temperatura sulla terra. E curiosamente, Elon Musk aveva annunciato nel febbraio 2022 che a causa di una tempesta magnetica, fino a 40 satelliti della sua compagnia non potevano essere schierati dopo il loro lancio. E SpaceX per chiarire:

A gennaio 2017 ci è stato detto che gli scienziati “avrebbero fatto” una scoperta intrigante: 125.000 anni fa, il livello degli oceani era da sei a nove metri più alto del livello attuale, ma le temperature superficiali degli oceani erano simili a quelle viste oggi.

QUALI CONTRADDIZIONI SONO PORTATE ALL’IPCC?

In effetti sono tanti: secondo alcuni siti, la NASA ammetterebbe che il cambiamento climatico è dovuto ai cambiamenti dell’orbita solare terrestre, e non ai SUV (un piccolo cenno a d’Hidalgo) o ai combustibili fossili. Ma non appena questa ipotesi è stata affermata, la stampa si è affrettata a smantellarla. Il problema è lì: i rapporti dell’IPCC sono considerati sintesi infallibili (anche quando si passa da una temperatura di 0,35°C per decennio a 0,095°C…) dall’intera classe politica. Tutto il resto è solo un’ipotesi più o meno inverosimile per gli scettici del clima di estrema destra. Quindi Vincent Courtillot è un ciarlatano estremista? Ha lavorato con Bertrand Delanoë, mi sembra, e quest’ultimo non era al FN. Potremmo almeno riconoscerlo?

Dal 1990, se si ha la sfortuna di esprimere il minimo dubbio sulle conclusioni ( proposte) che ci vengono imposte, si ricorre nuovamente alla tecnica della stella gialla appiccicata sul petto: “sei un climatoscettico” la cui definizione in il “piccolo manuale di buon senso” potrebbe essere: “l’altezza della stupidità di un sottoproletariato di cospiratori di destra” (potremmo anche, volendo, allegare tutte queste parole per farne una categoria che la “Verità” (implicito: “sinistra”) il mondo ama usare.

E COME INTERPRETARE TUTTE LE INFORMAZIONI RACCOLTE?

Tutto dipende dai modelli utilizzati per sfruttare questi miliardi di dati. Ma per me c’è una sola certezza, che è che nulla è certo e che i vari e vari risultati di studi e/o pseudo-studi sono soprattutto armi politiche. Tutti tendiamo a volere solo informazioni che confermino il nostro punto di vista: è comodo e confortante. Ma un vero scienziato ama le analisi contraddittorie e accetta metodologie diverse dalla sua che possono dare o gli stessi risultati dei suoi, o risultati radicalmente diversi. Questo è il bello della scienza.

Ma ahimè, “Il dibattito sul cambiamento climatico non riguarda la scienza. Questo è uno sforzo d’élite per imporre controlli politici ed economici sulla gente”, ha scritto un commentatore del programma radiofonico Hal Turner.

I “politici” sono i primi ad averlo capito.

Come non insospettirsi, allora, dopo aver sentito tante certezze vero-false durante la Guerra del Golfo (armi chimiche), e più recentemente sul Covid (mascherine inutili)? Come chiedere alla popolazione di accettare nel suo insieme ciò che le viene costantemente lanciato con una forma di condiscendenza che diventa più che dubbia, persino oscena?

Sta a noi essere vigili e critici perché, come ha detto Agatha Christie:

“Un popolo di pecore finisce per partorire un governo di lupi”

https://www.minurne.org/billets/31959