Italia e il mondo

IRAN, COSE CURDE_ di Antonio de Martini

IRAN: COSE CURDE

KERMANSHAH, ZANJAN, IZEH, tutte località poste in zona curda.
Abbiamo visto come i curdi siano sparsi su quattro confini: Iran Irak, Turchia e Siria.
I curdi iraniani sono alla testa dei moti di questi giorni. E non possono fare marcia indietro. Hanno già versato sangue.

L’obbiettivo USA nel fomentare questa rivolta priva di capi e di programmi ( come in Libia…) è anzitutto calmare le paure israeliane inducendo gli iraniani a ritirare i loro volontari all’estero ( Siria, Irak, gli istruttori di Hezbollah in Libano e in Yemen).

L’idea non è malvagia in se, ma è foriera di un danno maggiore a carico degli USA rispetto alla minaccia a Israele che permarrà intatta.

Anzitutto l’espansione iraniana è dovuta più alle sciocchezze fatte dagli USA ( dare il potere agli sciiti in Irak e attaccare a freddo la Siria, far eleggere alla presidenza in Libano il generale Aoun invece che Samir Geagea).

Secondo poi, affidare ai curdi anche questa funerea incombenza ( hanno già ucciso un poliziotto) rappresenta IL TERZO COLLANTE in un mese che lega in una coalizione dai comuni interessi L’Iran, la Siria, l’Irak e la Turchia contro un comune nemico oltre alla vicenda di Gerusalemme e del problema palestinese.
Tutti col patrocinio russo.

Adesso i quattro stati – oltre al Libano- hanno un nemico per ora militarmente imbattibile, Israele, e uno bastonabile a piacere: i curdi.

La reazione anti USA ha numerose possibilità .

La guerra in Afganistan ne trarrà certamente nuova linfa e i diecimila yankees in arrivo non basteranno più, tenuto conto che Trump ha appena litigato con il Pakistan che è l’altro paese confinante e permeabile a piacere dai guerriglieri afgani e in flirt coi russi.

Quindi gli afgani coi ” safe heaven” da uno sono passati a due ( Iran e Pakistan)
I curdi da tre safe heaven, sono passati a due ( Siria e Iran) e poi a uno ( Iran) e adesso, nessuno.

Il Presidente USA ha detto che “un regime che dura da quaranta anni è ora che cambi.” Giustissimo ( vale anche per noi che li abbiamo sul gobbo da settanta?), ma come?

Vediamo cosa succede se si verificasse un “regime change.”

Cade il solo Rouhani. Verrà un Ahmadinejad e non un democratico a 18 carati. Credo che non convenga a nessuno.
Assieme a Rouhani cade il regime clericale. Dubito che nasca un regime democratico.
Caduti i preti ( da sempre sostenuti dagli inglesi) verrà certamente un regime nazionalista ispirato a Mossadeq ” il vecchio padre della Patria, che accentuerà il suo appoggiarsi alla Russia e vorrà consolidare la propria sfera di influenza nel bassopiano arabo accentuando le pressioni su Bahrein ( sciiti dove c’è la base navale USA della flotta del golfo persico) e Arabia Saudita ( zona est dove ci sono sciiti e petrolio).

Quanto al ritiro dei volontari iraniani dai vari impegni esteri, non se ne parla.
Finora l’esercito non è stato utilizzato perché all’estero hanno mandato solo la milizia su base volontaria. L’esercito verrà impiegato contro i traditori e si scateneranno i pogrom.

Con un buon coordinamento tra i paesi interessati, di curdi presto non se ne troverà più uno. Intanto, Yeni Safak e Yeni Akit, due giornali turchi accusano apertamente gli USA, mettono in guardia contro escalation e dicono apertamente che, in caso di successo, l’obbiettivo N 2 sarebbe la Turchia.
E le stelle ( e strisce) staranno a guardare, sempre più isolati.

Post aggiornato nel finale sulla posizione della Turchia.

FRONTIERA E SOLITUDINE, di Antonio de Martini

due incisivi post di Antonio de Martini

SOLITUDINE

Chi volesse indicare l’uomo più solo della terra in Trump o Netanyahu, sbaglierebbe.

Si chiama Mohammed ben Salman, Crownprince dell’Arabia Saudita e difensore delle città sante di Mecca e Medina.

Novanta anni fa, conquistando l’Hejaz, suo nonno Abdel Aziz Ibn Saud aveva spodestato la dinastia Hashemita – la più longeva della terra- e su questa conquista aveva fondato la sua dinastia.

Oggi, dopo aver perso la guerra in Yemen e tentato di provocare una catastrofe umanitaria che ha causato un milione di casi di colera in un paese con nove milioni di abitanti; dopo le voci di contatti nemmeno troppo segreti con Israele; dopo non essere riuscito a gestire la crisi siriana e dopo essersi classificato buon ultimo nell’elenco dei difensori della santità di Gerusalemme ( dopo i rivali di area e religione Turchia e Iran e Giordania) , è detestato anche dal re suo padre nei momenti di lucidità.

Lo stuolo di familiari arrestati ” per corruzione” il giorno dopo essersi insediato alla presidenza della commissione anticorruzione da lui stesso istituita, non ha migliorato la sua situazione relazionale.

Potrebbe riallacciarsi agli USA, offesi dal fatto che ha dovuto votare contro Trump alle Nazioni Unite, se solo non avesse tolto i membri della casa reale dai posti di ministro degli esteri e di Ambasciatore a Washington per sostituirli con funzionari privi di relazioni di lunga data e di qualità.

Ora tenta di rimediare liberando i tre figli dell’ex re Abdallah.
Mitaab ben Abdallah, il più influente, ha comunque ormai sborsato un miliardo di dollari di ” ravvedimento operoso” pochi giorni fa e non deve essere di buon umore.

Gli altri due fratelli Mishaal ben Abdallah e un altro che ora non ricordo, sono stati liberati ieri presumo come gesto di buona volontà e forse su pressione USA-UK congiunte.
Troppo poco e troppo tardi e c’è sangue versato da lavare.

Penso che più che aiutarlo ad uscire dall’isolamento, alla prima occasione gli faranno la pelle per aver messo in pericolo la dinastia e il suo ruolo di protettrice delle città sante: Mecca, Medina e Gerusalemme, ridando vita e significato alla dinastia degli Hashemiti che regnano sulla piccola Amman, ma ricordano tutto

FRONTIERA

BEIT JENN nella zona di Jabal El Cheikh è il luogo sconosciuto più sensibile del Vicino Oriente.

Situato nel triangolo tra Libano, Siria e Israele è stato presidiato dai mercenari di Al Nusra fino a due giorni fa quando è stato espugnato dall’esercito siriano.

Con la ripresa del controllo di questa zona strategica che domina le alture del Golan, Assad è tornato a contatto diretto con Israele, vanificando il piano israeloamericano di impiantarvi una zona cuscinetto. Molto di questo fallimento è dovuto al governo giordano che ha fatto orecchie di mercante alle reiterate proposte USA di mandare truppe a rinforzo dei mercenari antigovernativi.

Il rifiuto giordano a combattere in favore di Israele ha rinsaldato rapporti arrugginiti e dato uno strumento negoziale alla monarchia Hashemita che osserva con attenzione gli errori sauditi nella mai sopita speranza di tornare al controllo delle città sante dell’Islam.

Partiti con lo scopo di rovesciare il regime siriano, gli Stati Uniti avevano nell’ultimo anno ridimensionato le proprie ambizioni alla creazione di una zona cuscinetto a protezione dei confini di Israele. Adesso resta loro soltanto di erogare la causa curda limitatamente al confine siriano.

Le grandi speranze accese dalle sette primavere arabe hanno prodotto una montagna di morti anche se i due regimi superstiti ( Siria e Bahrein) si sono salvati al prezzo di affidarsi a eserciti stranieri.
Negli altri cinque paesi il “regime change” non ha prodotto che qualche irrilevante cambio di persone al potere.

Israele, nato come rassicurante testa di ponte dell’occidente a difesa del fianco destro NATO, si è sviluppato al punto da provocare una reazione di rigetto che ha disarticolato l’intero fianco destro dello schieramento e consentito alla Russia una penetrazione politica mai sognata nemmeno nei momenti di massimo splendore imperiale.
Complimenti!

ANDROMACA, OGGI, di Antonio de Martini

ANDROMACA, OGGI.

L’Europa ha appena abborracciato una soluzione per le ondate di profughi giunte dal Vicino Oriente che si profila la nuova ondata dei reduci della guerra di Siria che finisce.

Circa 30.000 uomini, induriti da tre/sei anni di combattimenti, col sistema nervoso danneggiato dal Captagon – la droga del jihadista- e con disponibilità di denaro sufficiente a comprarsi una nuova identità si affacceranno sul resto del mondo. Vediamo dove.k

Tra questi, immaginiamo che il grosso voglia stabilirsi nei Balcani dove la vita è più simile e i documenti meno costosi. Diciamo diecimila soggetti.

Altri diecimila vorranno tornare alle loro case in Tunisia, Marocco o Libia.

Una aliquota tornerà in Europa ( Inghilterra e Francia principalmente) e un’altra fetta si insabbierà in loco o vorrà continuare la lotta in Afganistan, Somalia o altre zone calde.

I piu decisi verranno in Europa.

Vogliamo dire che solo quattrocento ( su trentamila) verranno da noi ?

Ora sì che si confonderanno tra i profughi e nella migliore delle ipotesi contribuiranno a creare una nuova criminalità comune.

Quale sarà la sorte delle spose dei combattenti rimaste vedove e con bambini in tenera età ( da sei mesi a cinque anni).

Possiamo calcolarne ventimila?

Gli USA hanno avuto un problema grave di insufficienza di fondi, inefficienza e trascuratezza coi loro stessi veterani e certamente non si occuperanno dei reduci delle loro truppe mercenarie, figuriamoci se vorranno pensare alle vedove della jihad.

Irretite in giovanissima età ( 16/18) da mullah senza scrupoli che le hanno offerte ai combattenti, promettendo loro il paradiso, si trovano in terra straniera ( la Siria) certamente madri e senza mezzi di sostentamento.

Se tornassero a casa ( Marocco, Tunisia, Libia, U.K) ” disonorate” e con prole verrebbero uccise dagli stessi parenti assieme ai figli.

Nei campi profughi dei paesi limitrofi in cui tentano di sopravvivere coloro che sfuggirono alla loro guerra, verrebbero linciate.

La prostituzione in un paese devastato e impoverito dalla guerra non è un’opzione realistica.

Essere ridotte in schiavitù con un pugno di riso da contendersi col figlio in questo inverno, è la prospettiva più rosea che le attende.

Mi aspetto che i governi “democratici”, i giornali progressisti che hanno appoggiato la guerra, le organizzazioni femministe, l’Unicef dei salotti, la TV, l’organizzazione ONU per i rifugiati, dicano almeno una parola, ma credo che ignoreranno le dirette conseguenze questa parte della loro crociata anti Assad.

Presto avranno una nuova santa causa democratica per cui commuoversi e poi ….è Natale.

LA GERUSALEMME LIBERATA_UNA SFIDA CAPITALE_una conversazione con Antonio de Martini

Trump ha dato seguito ad un altro degli impegni elettorali. Con la sua decisione di procedere al trasferimento, entro due anni, dell’ambasciata americana a Gerusalemme ha sparigliato le carte e strappato il velo di ipocrisia che ammantava il groviglio mediorientale, e gli atteggiamenti delle classi dirigenti arabe; ha privato gli Stati Uniti del ruolo di mediatore; sta sancendo la realtà dell’ingresso di nuovi soggetti politici nel gioco di quella zona cruciale. Qui sotto una interessante conversazione con Antonio de Martini

TRUMP UNIFICA IL MONDO ARABO E RICOMPATTA L’ISLAM CONTRO ISRAELE. POSSIAMO APPROFITTARNE. di antonio de martini

oggi, 6 dicembre, Trump – per rispettare una promessa elettorale- riconoscerà Gerusalemme capitale di Israele e trasferirà l’ambasciata USA costì. È una scelta che mi ricorda l’adozione del proibizionismo che si ritorse contro gli autori e poi dovette essere rimangiata.

Non accadrà nulla di epocale, tanto la impopolarità e l’odio nei confronti degli Stati Uniti erano già al massimo storico e così rimarranno molto a lungo.

Diversa la situazione di Israele che potrebbe essere nuovamente isolata mentre stava per incassare il riconoscimento saudita, che ora non potrà non sfumare.
Si intravede una nuova rottura dei rapporti con la Turchia e forse persino con l’Egitto.

Per riempire il vuoto politico ed economico che viene lasciato dagli USA ( che a loro volta avevano sostituito gli inglesi dal 1948 in poi) ecco apparire la Francia di Macron.

È possibile che al vuoto politico segua quello economico deciso a livello popolare, che potremmo riempire noi, dato che il gettito maggiore gli USA lo registravano negli approvvigionamenti alimentari all’area MENA e noi potremmo intervenire proficuamente in tutta l’area facendo uscire dallo stato di crisi le fabbriche di pollame e carne non suina in scatola,tabacchi,bibite e dolciumi, condizionatori, distribuzione energetica ecc.

Il settore trainante dell’economia USA non è mai stato la tecnologia o gli armamenti, bensì l’agroindustria e il suo maggior cliente è proprio il mondo arabo.

Per noi è una occasione da non perdere.

Politicamente, il mondo intero – il mondo islamico moderato in particolare- vede questa scelta come un grave errore ed uno schiaffo alla credibilità ONU oltre che ai leaders arabi alleati che vedono traballare i loro troni. Difficile che qualcun altro leader si dichiari alleato o amico degli USA di Trump. Nemmeno i curdi.

Oltre ai tradizionali avversari, anche il Vaticano che puntava alla internazionalizzazione di Gerusalemme e i cristiani palestinesi si muoveranno in senso contrario a queste scelte USA.

Credo che nessun paese occidentale seguirà l’esempio americano e la speranza di promuovere una qualche forma di pace tra palestinesi e israeliani andrà in soffitta per un bel pezzo.

Per ogni paese che trasferirà l’ambasciata a Gerusalemme, si apriranno opportunità commerciali per noi se ci allineeremo col Vaticano invece che con Trump e suo genero.

La conseguenza politica di maggior rilievo, sarà l’atteggiamento delle Nazioni Unite che vedono stracciata la loro storica risoluzione costitutiva dello Stato di Israele del 1948 che in contemporanea stabiliva che Gerusalemme sarebbe stata internazionalizzata.
La credibilità ONU è così azzerata definitivamente.

La reazione araba è scontata ed è possibile che assuma anche forme creative alla Ben Laden. La distinzione molto pompata tra sciiti e sunniti perderà significato.

Meno scontata e prevedibile la reazione dell’Europa e dell’Asia nei confronti di Israele che rischia di fare la spese della bella figura di Trump i cui elettori amano molto vederlo “rompere gli schemi.”

Rischiamo una crisi internazionale di lunga durata per consentire al Presidente americano di conquistare gli elettori dell’Alabama.

Possiamo però trasformare questo problema in una grande occasione commerciale e industriale per occupare le aree in cui gli arabi ( e gli islamici) boicotteranno gli Stati Uniti.

THE DAY AFTER

gli ultimi tentativi di pace tra israeliani e palestinesi ci furono nel 2014, John Kerry consule, e finirono in un nulla di fatto.
Oggi tutti gli israeliani festeggeranno il riconoscimento degli Stati Uniti di quel che già avevano, cioè Gerusalemme capitale.

Passata la sbornia, si renderanno conto di aver barattato la pace con una soddisfazione enorme ma psicologica.

Tutta la comunità internazionale mantiene il punto che i negoziati devono farsi tra le parti in causa ( Israele e i palestinesi) con trattative dirette e che la sola soluzione che tutti gli analisti individuano al problema è quella di creare due Stati .

La frattura stessa interna agli USA, tra democratici e parte dei repubblicani da una parte e seguaci di Trump dall’altra, fa sì che gli USA stessi non siano unanimi in questa scelta ed abbiano bruciato la credibilità delle Nazioni Unite che creava un sembiante di consenso internazionale a molte decisioni USA.

Trump dice che andava tolta la polvere dal negoziato che si trascina da mezzo secolo. Vero, ma andava usato il piumino, non l’idrante.

Netanyahu, è certamente felice di aver acquisito questo merito storico che spera allontani lo spettro della indagine della polizia israeliana che è giunta ormai al suo quinto interrogatorio sulla vicenda di corruzione sulle forniture militari tedesche. Per lui, ogni giorno in più è guadagnato, ma ha messo l’intero paese nella stessa situazione di precarietà.

Nessuno intanto tra gli amici di Israele risponde alla domanda posta da Paolo Sax Sassetti:
da domani Israele sarà più o meno sicuro?

MORTE A SUEZ, di Antonio de Martini

MORTE A SUEZ

riportato da https://www.facebook.com/antonio.demartini.589/posts/1290081454470976

Sembra che, a parte la macabra contabilità, nessun media sia capace di capire come mai ci siano attacchi nel Sinai.

Non esistono rivendicazioni territoriali di indipendenza o rivendicazioni di altro genere.

La zona di El Arish – più precisamente a bir El Abed, il pozzo dello schiavo- è isolata e priva di petrolio o altri interessi strategici. Gli abitanti sono perlopiù nomadi e di origini differenti.

Eppure gli attacchi più ” cattivi” si concentrano lì e negli ultimi tre anni, sono caduti centinaia di militari egiziani, cosa non accaduta altrove. I banditi sono ben armati. Sono arrivato su ” fuori strada”; molto per dei normali nomadi.

L’attacco, lontano dal canale, a civili inermi e in preghiera nel giorno festivo ( venerdì è la loro domenica) mira a far allentare la sorveglianza al canale di Suez e far spargere i militari su un’area più vasta diminuendo così la capacità di protezione e sorveglianza della truppa su una via d’acqua che frutta all’Egitto oltre 5 miliardi di dollari annui di royalties. Per noi europei è vitale.

Da quando la Cina è diventata “il produttore del mondo” e ha avviato le sue merci verso l’Europa sulla via della seta acquatica, ( Aleppo, terminale terrestre è stato inibito per sei lunghi anni) lungo il tragitto si sono create ipoteche di ogni genere: pirati nel mare di Giava prima dello stretto di Singapore; pirati prima dello stretto di Bab El Mandeb all’entrata del mar Rosso; minacce paramilitari al canale di Suez che mirano a impedirne la manutenzione ( dragaggio a intervalli regolari per evitare che le sabbie intasino il percorso).

Se questa via, che ha restituito la centralità perduta nel seicento al Mediterraneo, dovesse chiudersi o divenire antieconomica, tornerebbero in auge incontrastati i porti del nord Europa: Amsterdam, Anversa, Rotterdam, Londra, Amburgo ( ricordate la lega anseatica?) che conoscerebbero una rinnovata prosperità .

La Grecia, che ha ceduto parte del porto del Pireo ai cinesi, è stata duramente colpita per bilanci truccati che tutti sapevano essere truccati col consenso della UE, perché fare “l’Europa senza la Grecia equivaleva a fare un fronte laico senza Pannella.” Questo dicevano all’epoca.

Un solo ostacolo sulla rotta verso il Mediterraneo è un caso. Due ostacoli fanno pensare. Tre, permettono di individuare un trend. Quattro danno la certezza di un piano.

Vogliono che il Mediterraneo torni a un ruolo secondario per consentire la continuità dello sviluppo transatlantico.

L’Unione mediterranea proposta è voluta da Sarkozy, con sede a Barcellona e responsabile italiano, è nata come sistema per imbrigliare ogni iniziativa in materia. A riprova, non hanno fatto assolutamente nulla in un decennio.

La tecnica è la stessa applicata all’ufficio per la promozione dell’Olio di Oliva installato a Madrid con a capo il fratello del ministro italiano Saccomanni, che di fatto è sempre stato gestito da olandesi a Bruxelles ( UNILEVER ha il 90% dei propri grassi di provenienza animale, balene incluse ed è la più grande multinazionale olandese) e credo che nessuno ne abbia sentito parlare.

Egemonizzano le situazioni con lungimiranza geopolitica approfittando della debolezza dei paesi mediterranei che si possono comprare assegnando loro la sede dell’ente preposto a fare gli interessi altrui, quattro posti di lavoro e due prebende.

Adesso vogliono insabbiare il canale di Suez che l’Egitto difende con le unghie e coi denti presidiandolo giorno e notte nonostante le ingenti perdite umane di cui nessuno parla.

Adesso hanno deciso di giocare la carta del massacro ( se succede in Irak se ne fregano tutti) per costringere il governo egiziano a disperdere le forze e allentare la sorveglianza sul canale in maniera da ostacolare i dragaggi.

E non sono stati i fratelli mussulmani.

SIRIA, il vaso di Pandora dalle tante sorprese_ conversazione con Antonio de Martini

Continua il viaggio in Medio Oriente. Antonio de Martini è la bussola che ci consente di orientarci in quel vero e proprio vaso di Pandora che sta diventando il Medio Oriente. Questa volta si parte dalla Siria, l’attuale epicentro di una competizione, grazie soprattutto ai Saud, dai tratti a volte medievali_ Giuseppe Germinario

La saga dei Saud_una conversazione con Antonio de Martini

L’Arabia Saudita sta vivendo da tempo una defatigante fase di successione all’interno della dinastia regnante. Il sistema di trasmissione del potere ha sino ad ora consegnato le leve di governo ad una paradossale gerontocrazia. L’ascesa di Selman sembra contraddire questa prassi e condurre all’epilogo la saga; con essa il perseguimento di alcuni capisaldi della politica estera e della politica interna sta trovando nuove ed inquietanti modalità operative, grazie anche agli sconvolgimenti in corso nella casa-madre americana_ Buon ascolto_ Germinario Giuseppe

https://www.youtube.com/watch?v=hyxQVMqEkG8&t=72s

LA CRISI LIBANESE SARA’ LA TOMBA DELLA DINASTIA SAUDITA? IN OGNI CASO E’ UN ALTRO SCHIAFFO AGLI USA. di Antonio de Martini

La saga dei Saud prosegue con continui colpi di scena. Prosegue l’avvincente e documentato resoconto di Antonio de Martini. Il velo di ironia e sarcasmo che pervade lo scritto non fa che accentuare la drammaticità degli eventi_Giuseppe Germinario https://corrieredellacollera.com/2017/11/13/la-crisi-libanese-sara-la-tomba-della-dinastia-saudita-in-ogni-caso-e-un-altro-schiaffo-agli-usa-di-antonio-de-martini/

Immaginatevi che il Primo ministro Paolo Gentiloni vada in America,  all’arrivo invece del benvenuto di prammatica si veda sequestrato il telefonino, venga catapultato davanti a una telecamera a leggere una lettera di dimissioni e a chi lo contattasse per sapere quando torna in Italia, risponda ” a Dio piacendo” e avrete la fotografia di quel che è accaduto tra Libano e Arabia Saudita in questi giorni.

La motivazione del perché avviene è più complessa e andrebbe spiegata con la psicoanalisi prima che con l’analisi politica. Proviamo a dipanare questa intricata matassa di lana di cammello.Procediamo in ordine cronologico distinguendo tra interno ed estero..

Da quando il nuovo principe ereditario ( MOHAMMED BEN SALMAN) ha ottenuto dal re suo padre,( SALMAN BEN ABDULAZIZ)  approfittando della sua infermità, i pieni poteri, la situazione interna ed estera saudita ha iniziato a muoversi con un moto progressivamente accelerato. Impossibile oggi  capire se verso i vertici del mondo o verso il baratro.

SUL PIANO INTERNO

, col solito pretesto della ” lotta alla corruzione” il nuovo aspirante re ha fatto uccidere due tra i figli di  predecessori del re suo padre che avevano la caratura per contendergli il trono ( il figlio di Abdallah e quello di Fahd; ha messo agli arresto nella sua residenza il cugino ministro dell’interno Mohammed Ben Nayaf suo predecessore nel ruolo, arrestato cinque altri cugini figli di re predecessori del padre  e dieci principi minori più undici ex ministri e le tre fortune più importanti del regno.

E’ di stanotte la notizia che avrebbe arrestato l’ex capo dei servizi segreti Bandar ” Busch” Sultan che fu l’iniziatore della guerra alla Siria,  amico intimo dell’ex Presidente USA George W. Bush ( di qui il suo nomignolo) ed è stato lunghi anni ambasciatore saudita a Washington. Per metterci un po di pepe nel minestrone , sua moglie è stata notata dalla commissione di inchiesta come generosa contribuente di un pio conterraneo il cui nome figura tra quelli dei caduti sauditi che hanno condotto l’attentato alle due torri del World Trade Center.

Mohammed Ben Salman , ormai l Crownprince , è figlio dell’attuale re Salman ben Abdulaziz ,ultimo dei sette fratelli di stessa madre ( Hassa , la preferita del fondatore della dinastia) che si sono trasmessi il trono, per via adelfica, dal 1945.                                                                                                                                                                                               Prima d’essere vittima dell’Alzeimer, Salman era reputato come il più rigido della famiglia reale e il solo che nel 1991 si oppose  – nel Consiglio di famiglia composto da 150 persone – alla concessione di basi militari USA sul territorio saudita, con la motivazione che una volta installati non se ne sarebbero più andati. E’ stato facile profeta. Essndo l’ultimo figlio di Abdelaziz,  otttantenne e malato, si pensò che non avrebbe creato problemi , anzi che avrebbe dato tempo per pensare alla successione e al passaggio generazionale.

Appena salito al trono invece, Salman ha nominato – come da attese-  Crownprince Mohammed Ben Nayaf che da quattro anni era succeduto al defunto suo padre nella conduzione del ministero dell’interno. Dopo qualche tempo, però, il re creò una nuova carica: vice principe ereditario, mettendoci suo figlio Mohammed Ben Salman ( ministro della Difesa e capo della polizia religiosa).

I due Mohammed, in perfetto accordo giubilarono Bandar Bush ( creando per un breve periodo una sorta di Consiglio per la sicurezza nazionale con dentro il figlio), misero da parte il principe Muqrin che aspirava a fare da ago della bilancia tra i due  e poi iniziarono il confronto culminato nella nomina a principe ereditario ( che ha unicamente funzioni di primo ministro dato che il re viene nominato dal Consiglio di famiglia) del trentaduenne  figlio prediletto  Mohammed  il quale non ha esitato a sbarazzarsi del più anziano cugino , accoppare i due principi-cugini  più quotati alla successione e terrorizzare i membri più anziani del clan arrestando in totale quindici principi di varia caratura, oggi ospiti del Royal Carlton Hotel  trasformato in una fastosa prigione e ” fully booked” . L’inchiesta sulla corruzione prosegue senza fretta. Sono ostaggi nella più genuina tradizione beduina. E’ stato proibito in tutto il regno, il decollo di jet privati.

Posto che il piano riesca e il Crownprince prevalga, gli resterà da sciogliere il nodo della modernizzazione ( es la patente alle donne) con il fatto che egli ( e il padre) rappresenta l’ala conservatrice wahabita e si è appoggiato alla polizia religiosa nella sua scalata….

SUL PIANO ESTERO

 Come ministro della Difesa , Mohammed Ben Salman avrebbe dovuto passare per il tramite del Ministero degli Esteri per guerreggiare nello Yemen, ma come figlio del re non si attardò in quisquilie e mosse all’attacco, creandosi così una buona rete di amicizie USA tra i fornitori di materiale bellico.

Per la prima volta nella storia della dinastia il ministro degli esteri fu scelto NON tra i membri della famiglia reale e questo fu un primo segnale che sarebbe stata una partita a due.

Come nemico fu scelta la tribù degli Houti confinanti con l’Arabia Saudita a sud . Il pretesto era che stavano diventando una spina nel fianco alleata con l’Iran.        Inaspettatamente, gli Houti – privi di aeronautica-  resistettero, contrattaccarono, occuparono la capitale Sanaa e il giovane principe ebbe il suo primo “scacco al regno”.  Ossessionato dalla onnipresenza iraniana , il saudita si lanciò sulla scia USA nelle vicende irachene  che hanno visto trionfare l’Irak ufficiale ormai in mano agli sciiti per decreto ( 2003)  del proconsole USA Bremer. I Curdi rientrarono nell’ordine e l’Arabia Saudita si trovò confinante con un Irak ricostruito e diventato potenza sciita invece che sunnita come era sempre stato. Potenzialmente soggetto a influenze iraniane.

Sempre in cerca di successi napoleonici che lo legittimassero agli occhi dei sudditi, specie dopo le prime pessime figure, Mohammed Ben Salman decise di egemonizzare il Consiglio del Golfo ( una sorta di UE degli Emirati) fino ad allora gestito assieme al Katar della famiglia Al Thani. La politica del Katar è sempre consistita nel far fluire i denari in tutte le direzioni e supplire alla dimensione minima del paese ( 300.000 abitanti) con partecipazioni e sponsorizzazioni sportive di caratura mondiale.

Invitato a rompere i contatti con l’Iran ,  Tamim al Thani ,  emiro del katar, finse di non sentire. La reazione smodata fu l’accusa ufficiale  di sostenere nascostamente  il terrorismo e la sanzione lampo fu l’embargo.

Gli americani, per mostrare equidistanza autorizzarono comunque una significativa vendita di armi all’emirato. La famiglia al Thani, approfittando che il padre dell’emiro, Ahmad ben Khalifa al Thani,   ( defenestrato su richiesta USA quando iniziarono a girare le voci sui finanziamenti al Daesch) utilizzò il padre installato negli USA, per una intervista televisiva bomba: nella sua veste di ex primo ministro, dichiarò davanti alle telecamere di aver in effetti finanziato il Daesch, e di averlo fatto suprecisa, insistente  richiesta del re Abdallahben Abdulaziz , predecessore dell’attuale, e d’intesa con il governo americano e la Turchia che si sono occupati della distribuzione dei finanziamenti, delle armi, e della selezione dei mercenari. Il gruppo era destinato a ” una partita di caccia alla volpe” siriana. A conclusione della intervista, il vecchio sceicco ha anche posto la pietra tombale al progetto, dichiarandolo fallito.

Come e dove colpire l’odiato Iran? Come recuperare prestigio alla corona? Sconfitto in Siria, scornato in Yemen e ridicolizzato a Doha, restava il Libano.

Mohammed Ben Salman, convoca il primo ministro libanese Saad Hariri ( figlio dell’ex premier, arricchitosi in Arabia Saudita e  saltato in aria nel 2009) e dopo una accoglienza fredda ( nessuno all’aeroporto ad accoglierlo) e quattro ore di anticamera l’indomani, gli ingiunge di muovere guerra all’Hezbollah. Sarebbe come chiedere alla Romania di muovere guerra alla Russia.

Giudiziosamente Saad Hariri gli deve aver risposto che ci ha già provato nel 2006, subendo una sconfitta netta – come sconfitto fu l’esercito israeliano che aveva sottovalutato il problema –  Oggi l’Hezbollah fa parte del governo, alle elezioni ottiene il 50% dei voti ed è armato fino ai denti con in più la campagna di Siria in cui ha acquisito esperienza  operativa di manovra anche a livello di brigata, cosa che l’esercito regolare non ha. Hezbollah è nell’elenco delle organizzazioni terroristiche in USA, ma un movimento che ha dietro di se metà del paese, è un problema politico , non di ordine pubblico.

Altra reazione furente: Mohammed ingiunge a Saad di dimettersi da primo ministro e lo vuole sostituire col fratello maggiore Bahaa che, guarda caso è in Arabia anche lui.  Il Libano insorge in favore del suo giovanotto in pericolo, i dirigenti del partito di Hariri ( il 14 marzo) rifiutano di andare a Ryad a prestare giuramento di fedeltà a Bahaa come richiesto,  spiegando sprezzantemente che in Libano i dirigenti dei partiti li sceglie il partito in un congresso. Pietosa bugia che rivela la paura di non tornare a casa.

il presidente  della Repubblica, generale Aoun ( i cui volontari cristiani hanno combattuto assieme all’Hezbollah in Siria) si rivolge agli USA e alla Francia per ottenere la liberazione dell’ostaggio. Il dipartimento di Stato USA rilascia una dichiarazione di solidarietà e rispetto per Hariri, mentre il presidente francese Macron va in Arabia Saudita a parlare col focoso giovanotto. Esce dichiarando di non essere d’accordo con la politica iraniana del Crownprince e di ritenere che Hariri è trattenuto. Gli americani cerchiobbottisti avventizi, dichiarano che studieranno delle sanzioni a Hezbollah e la Camera dei rappresentanti autorizza eventuali spese in questo senso.

Consapevoli della gravità del momento, Israele e Hezbollah hanno tenuto un profilo basso e insolitamente silenzioso. Il quotidiano Haartez commenta che l’Arabia Saudita vuole far fare a Israele ” il lavoro sporco”.  In sede di analisi, spiega che non vuole intralciare il processo in corso di accordo tra Hamas e Fatah al Cairo e abbisogna di almeno un anno per completare le sistemazioni difensive del Sinai.

Credo che il silenzioso Hezbollah stia cercando tra i familiari del Crownprince la persona adatta a sbarazzarci del matto, mentre Saad Hariri , rintracciato da un giornalista che voleva sapere quando sarebbe tornato in Patria,  avrebbe risposto ” tra giorni”. Inchallah.

Gli USA adesso non sanno che pesci pigliare. Se seguire il rampollo reale nella sua spericolata discesa e inimicarsi anche il Libano, oppure guardare alla dinastia giordana che potrebbe sostituire i sauditi ( wahabiti) nella custodia dei luoghi santi dell’Islam, visto che ormai i wahabiti vengono sempre più considerati come estranei all’Islam. E guidati da due matti. Sono quasi certo che prenderanno la decisione sbagliata.

LA PRIMAVERA ARABA IN ARABIA SAUDITA NON SBOCCERÀ IN QUESTO SECOLO, A MENO CHE…….. di Antonio de Martini

Tratto da https://corrieredellacollera.com/2012/09/28/la-primavera-araba-in-arabia-saudita-non-sboccera-in-questo-secolo-a-meno-che-di-antonio-de-martini/

L’altra domenica, il regno dell’Arabia Saudita ha festeggiato i suoi ottanta anni, felicemente regnante il sovrano Abdallah, di anni ottantanove.
Tutto sta in questi due numeri: un paese giovane e ricco guidato con mano di ferro da una congrega di geronti.
Tradizionalmente in tutte le feste, si usava celebrare alla maniera beduina, con la danza delle sciabole, ma l’usanza è stata proibita specie nelle sedi diplomatiche, nel timore di veder
“decollato “qualche ambasciatore, da un seguace di Ben Laden o uno sciita invelenito.

Lo stesso Re Abdallah, non ha ritenuto di festeggiare, ne di interrompere le sue vacanze all’estero.
La spiegazione ufficiale è che il regno è ancora in lutto per la morte del principe ereditario
Nayef- ottantenne – e forse più probabilmente perché l’attentato in cui si dice sia perito il principe Sultan ( se è vivo ha ottantasette anni…) potrebbe essere stato compiuto da un insospettabile (re Faisal cadde per le rivoltellate di un cugino) e si teme una spettacolare riedizione fino a che le circostanze non saranno chiarite e gli odi annegati nell’oro.

Il principe ereditario incaricato di gestire il paese – Salman – che non è detto sarà il successore reale visto che il re ha già seppellito due fratelli eredi designati ( Sultan e Nayef) e comunque potrebbe cambiare parere, dato che il re ha solo l’obbligo di consultare il consiglio di famiglia proponendo una rosa di tre nomi, ma la scelta finale è sempre sua.

Salman ( Salomone), dicevo, guida il paese con un rigore politico estremo e un lassismo economico alla Fiorito: 130 miliardi di dollari stanziati per ” buoni alloggio e assistenza ai disoccupati” , raddoppio degli stipendi degli statali, 37 miliardi di integrazione reddito per famiglie bisognose .
Ricordo che il paese non supera i venti milioni di abitanti.

Sul piano dei diritti politici o civili, galera garantita per ogni richiesta sia pur minima e minacce a esponenti della casta, se intoccabili.
Per la minoranza sciita – che abita nella zona petrolifera, si sta pensando a dar loro qualche posto di ambasciatore nel servizio diplomatico.
Le donne possono essere autorizzate dal marito alla guida di auto – all’estero e per la durata della validità del passaporto – una donna una , di taglia singolarmente forte, è stata inviata alle olimpiadi in rappresentanza di dieci milioni di altre rinchiuse in gabbie d’oro.
Agli alleati che consigliano riforme costituzionali, si risponde che i sistemi parlamentari sono ovunque in crisi e non assicurano il benessere di cui godono i cittadini ( quasi il 90% dei quali, impiegati statali, il resto principi o sciiti).

In politica estera,Dove sono pressati dagli sciiti in casa ( est Arabia) e fuori ( Irak, Yemen) stessa musica. Come proibiscono alle donne di guidare le auto, vorrebbero proibire ai siriani di pilotare aerei e questo è il regalo di compleanno che il vecchio re si aspetta dallo zio Sam.

Lo zio Sam, invece sta pensando che il susseguirsi di ottuagenari al trono , le spese pazze e il blocco di qualsiasi riforma stia diventando indifendibile in occidente.
La casa degli Hashemiti , invece, sistemata sul trono di Giordania nel 1928, potrebbe tornare a regnare sulla Mecca donde fu spodestata dai Saud e assicurare l’equilibrio politico voluto da Israele dato che su quattro re, tre ( AbdAllah, Hussein, AbdAllah II, ) hanno convissuto pacificamente per quanto possibile in oriente, con Israele e il dissidente ( Talal, padre di Hussein) fu chiuso in manicomio dalla famiglia senza clamore.
Come accadde al fratello di Gianni e Umberto Agnelli ( Giorgio) che voleva dare le sue azioni agli operai.

PS. AGGIORNAMENTI

1) ARABIA SAUDITA: L’AFFARE SI INGROSSA.
UCCISO UN ALTRO FIGLIO DI RE.ABDUL AZIZ BIN FAHAD, 44 ANNI , UCCISO MENTRE RESISTEVA ALL’ARRESTO.

Mi pare ormai chiara la situazione. Il giovane trentaduenne Ben Salman potrebbe aver deciso di eliminare in un modo o nell’altro chiunque minacciasse il potere suo o del padre.
E’ possibile che volessero eliminare entrambi ( un re con l’Alzeimer non è l’ideale) e lui ha detto al padre che sapeva come reagire.
La dinastia dei saud è in crisi e deve scegliere tra farsi dominare da un esagitato e un demente oppure scomparire dalla storia araba per la terza volta.
Più tardi vedo di trovare il mio , solito , vecchio post : Resisterà l’Arabia Saudita al 2014?”.
Intanto andate a fare il pieno alla macchina.

 

 

1 2 3 4 5