IL CLAMORE PER IL CONCORSO DI BELLEZZA PER BIANCHI IN ZIMBABWE: LE MIE RIFLESSIONI, di CHIMA

**Una discussione generale sul posto dei cittadini bianchi africani nel continente, in seguito all’indignazione dei social media – alimentata da alcuni media – per la vittoria in un concorso di bellezza di una bianca dello Zimbabwe.**

A day of horse racing at Kenilworth Racecourse in Cape Town, South Africa in January 2017.
Sudafricani bianchi nella città di Città del Capo. Nonostante tutte le emigrazioni e le tensioni razziali, ci sono 4,6 milioni di sudafricani bianchi ancora all’interno del Paese e un buon numero di essi occupa ancora posizioni nell’esercito, nella polizia, nella magistratura, nel parlamento e nelle imprese private.

Non sono un’appassionata di concorsi di bellezza. Non mi interessano quasi per niente. Ma sono attratto dalle controversie, soprattutto da quelle che si sviluppano sulle varie piattaforme di social media, tra cui Twitter.

No, Elon Musk, non lo chiamerò mai “X”. Andiamo avanti…

Anche se non ho un account personale, Twitter è probabilmente la piattaforma più interessante di tutti i social media. Su Twitter si possono raccogliere molte informazioni di qualità variabile: alcune davvero buone, altre mediocri e altre ancora assurde.

Su questa piattaforma si possono trovare molte controversie inventate, come la polemica sulla decisione degli zimbabwesi di far vincere il concorso di bellezza Miss Universo Zimbabwe 2023 a una cittadina bianca della loro nazione.

Ironia della sorte, la mia prima conoscenza di Twitter risale al luglio 2009, quando si scatenò una finta indignazione orchestrata dai media euro-americani.

L’allora presidente russo Dmitry Medvedev si era recato in Nigeria per una visita di Stato. Durante la sua visita, ha firmato un memorandum d’intesa (MOU) con il governo federale nigeriano, che avrebbe visto Gazprom investire 2,5 miliardi di dollari per costruire raffinerie, oleodotti e centrali a gas nel Paese.

La joint venture tra Gazprom e Nigerian National Petroleum Corporation (NNPC) è stata denominata “NIGAZ.”

None
Il Presidente Medvedev durante la sua visita di Stato in Nigeria nel giugno 2009

Come ci si può aspettare, i media aziendali euro-americani hanno iniziato un’immediata campagna di calunnie, sostenendo che i russi erano “razzisti” e che avevano deliberatamente chiamato la joint venture “nigaz” perché era foneticamente vicino alla “parola con la N”, che è tabù nell’Occidente collettivo, ma quasi priva di significato per l’africano nero medio, che non è ipersensibile alle questioni razziali.

Escludo i neri sudafricani dalla descrizione di cui sopra. Rispetto agli altri africani, sono di gran lunga più sensibili alle questioni razziali a causa della loro storia unica.

All’interno della Federazione nigeriana, questa finta indignazione non ha avuto alcun effetto. Nessuno si è scagliato contro i russi, come si aspettavano i media aziendali euro-americani, ma i neri americani – che conoscono poco il continente africano – si sono sentiti eccessivamente offesi dalle notizie e si sono scatenati su Twitter. Anche alcuni americani bianchi liberali si sono uniti a loro nella finta indignazione.

Nel frattempo, molti nigeriani sono rimasti talmente sorpresi dalla polemica online che hanno aperto un account su Twitter solo per controllare la situazione. Il sottoscritto non ha aperto un account, ma ha visitato la piattaforma di social media per la prima volta.

Per mantenere l’indignazione, i media hanno messo i loro giornalisti sulla storia. La British Broadcasting Corporation (BBC), che ha una grande presenza nel continente, ha inviato i suoi reporter a parlare con i nigeriani comuni nelle strade. E sembravano sorpresi che ai nigeriani non importasse nulla della somiglianza tra Nigaz e la “parola con la N-word”.

La Reuters ha inviato i propri giornalisti in Nigeria ed è tornata con una notizia che implicava che alla maggior parte dei nigeriani non importava nulla della finta polemica. In altre parole, nonostante il titolo fuorviante della Reuters, non c’è stato alcun dibattito sul razzismo, almeno non all’interno dei confini dello Stato federale nigeriano.

In effetti, un nigeriano nervoso intervistato dalla Reuters ha dichiarato quanto segue:

I bianchi stanno esagerando. Finché i russi ci pagano, possono chiamarlo come vogliono“.
L’interlocutore nigeriano, parlando con l’agenzia di stampa Reuters, non si riferiva ai bianchi nel loro complesso, ma al numero senza precedenti di giornalisti americani ed europei che nel giugno 2009 hanno curiosato in Nigeria alla ricerca di africani neri arrabbiati con la Russia per aver ideato il nome “Nigaz”, che è solo un innocente portmanteau delle parole “Nigeria” e “Gazprom”.

undefined
Dr. Richard Leakey (1944-2022) è stato un paleoantropologo keniota che ha ricoperto diverse cariche governative. È stato direttore dei Musei nazionali del Kenya e ha fondato il suo partito politico, Safina, nel 1995.

I media euro-americani hanno dimenticato che la maggior parte dell’Africa sub-sahariana non ha il tipo di tensioni razziali che si osservano attualmente negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Sudafrica e, in misura molto minore, in Zimbabwe.

A parte il Sudafrica e lo Zimbabwe, paesi come il Kenya, la Namibia, lo Zambia, il Botswana e l’Angola hanno piccole comunità di cittadini bianchi che sono generalmente in rapporti amichevoli con la maggioranza nera africana.

Oltre ai bianchi, in Kenya sono presenti anche piccole comunità di cittadini arabi e indiani. Nel 2017, un proclama presidenziale ha riconosciuto ufficialmente la comunità indiana come “44ª tribù del Kenya“.

Come ho detto in questo vecchio articolo di Substack, la Namibia post-indipendenza ha effettivamente scritto una costituzione che protegge i diritti dei suoi cittadini bianchi.

Nella prima stagione del reality show continentale Big Brother Africa (BBA), che si è svolta dal 25 maggio 2003 al 7 settembre 2003, la Namibia è stata rappresentata da Stephan Ludik, che è bianco.

Per inquadrare le cose nel giusto contesto, i namibiani bianchi costituiscono solo l’1% della popolazione nazionale. Quindi, per aggiudicarsi il posto di concorrente namibiano di BBA, Stephan ha dovuto affidarsi ai voti dei namibiani neri che hanno deciso di scegliere lui al posto degli altri namibiani neri in gara accanto a lui.

.

Nel 2003, il cantante bianco namibiano Stephan Ludik ha rappresentato la Namibia nella prima edizione del Grande Fratello Africa.
Naturalmente, la selezione di Stephan Ludik causò un po’ di sgomento in altri Paesi africani, tra cui la Nigeria. Ma poi tutti se ne sono fatti una ragione. Per tutta la durata del reality show, i telespettatori dell’Africa nera lo hanno sempre votato come il coinquilino più popolare di quella stagione del BBA..
undefined
Il namibiano bianco Manfred Starke gioca per il calcio della sua nazione
Il vicino nord-orientale della Namibia è lo Zambia. Quando la colonia della Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) esisteva ancora, la sua popolazione bianca – per lo più di origine scozzese – sosteneva la maggioranza nera africana nella sua richiesta di totale indipendenza dal Regno Unito.All’epoca, la Rhodesia del Nord, il Nyasaland e la Rhodesia del Sud facevano parte di una super-colonia denominata Central Federation of Rhodesia and Nyasaland (1953-1963), meglio conosciuto con questo acronimo, CAF.
L’ultimo primo ministro della CAF, Sir Roland Welensky, è nato nella Rhodesia settentrionale. A differenza della maggior parte dei rhodesiani del Nord, si oppose all’indipendenza dal Regno Unito.

Con grande disappunto delle élite bianche locali della Rhodesia meridionale (oggi Zimbabwe), il 31 dicembre 1963 il Ministero delle Colonie britannico sciolse la federazione coloniale per pacificare la maggioranza nera in protesta nella Rhodesia settentrionale e nel Nyasaland.

Il 6 luglio 1964, il Nyasaland divenne la Repubblica indipendente del Malawi. La Rhodesia settentrionale seguì il 24 ottobre 1964 con il nome di Repubblica dello Zambia.

Poiché molti bianchi in Zambia avevano appoggiato l’indipendenza, nella maggior parte dei casi non ci furono tensioni tra loro e la maggioranza nera africana. Anzi, alcuni zambiani bianchi hanno persino intrapreso una carriera politica di successo.

Negli Stati Uniti, ci sono spesso aree in cui la minoranza razziale nera è dominante (ad esempio, città come Atlanta, Memphis e Detroit).

In Zambia, non ci sono aree in cui la minoranza razziale bianca – lo 0,2% della popolazione nazionale – sia dominante. Pertanto, un bianco zambiano può avere una carriera politica di successo solo se riesce a conquistare la maggioranza dei voti dei neri zambiani. Un esempio di questo tipo di politico è Guy Scott, che nel 1990 si è unito al Movimento per la Democrazia Multi-Partitica (MMD), partito di opposizione.

All’epoca, i partiti politici più piccoli come l’MMD stavano lottando per spodestare l’allora partito di governo United National Independence Party (UNIP), che aveva gestito lo Zambia dal 1964 al 1991 come una dittatura civile monopartitica di orientamento socialista (non marxista).

Il leader dell’UNIP Kenneth Kaunda si è battuto per l’indipendenza dello Zambia dal dominio britannico. Ha guidato lo Zambia come Presidente dall’ottobre 1964 al novembre 1991.

La dittatura è terminata dopo un emendamento costituzionale che ha permesso la formazione di nuovi partiti politici di opposizione e l’organizzazione di elezioni democratiche multipartitiche il 31 ottobre 1991.

In quelle elezioni, i cittadini zambiani votarono in modo schiacciante per estromettere dal potere il corrotto UNIP, catapultando l’allora nuovissimo partito MMD alla guida nazionale del Paese.

Come sempre accade nel continente, la popolarità dell’MMD finì per scemare a causa degli scandali di corruzione del suo fondatore, Frederick Chiluba, che guidò il Paese come Presidente nazionale dal 1991 al 2002.

Dopo il suo ritiro dalla carica pubblica, gli investigatori anticorruzione hanno confermato che aveva effettivamente convertito fondi governativi per uso personale.

Il suo stesso protetto e successore, il presidente Levy Mwanawasa, lo ha perseguito per corruzione a partire dal 2003. Dopo un lungo processo, i giudici delle corti inferiori hanno assolto Chiluba nel 2009.

A quel punto, Levy Mwanawasa era già morto e il suo successore, il presidente Rupiah Banda, bloccò la procura statale dall’appellarsi ai tribunali superiori per il caso di corruzione di Chiluba.

Ciononostante, ci sono state altre cause – anche nel Regno Unito – per le proprietà acquisite illegalmente all’estero da Chiluba mentre era in carica.

Dal suo ritiro dalla politica attiva nel 2002 alla sua morte nel 2011, Chiluba è stato perseguitato da varie cause per l’uso improprio di fondi pubblici durante il suo mandato.


BARRA LATERALE: CHILUBA IL LEADER NANO SENSIBILE

Durante la sua carriera, prima come popolare leader sindacale e poi come Presidente dello Zambia, Chiluba è stato costantemente deriso per il suo aspetto sia dagli alleati che dagli avversari. Era alto 1,5 metri (5 piedi).

Durante gli esordi come politico dell’opposizione, Chiluba veniva costantemente definito un nano di un metro e mezzo da Kenneth Kaunda, allora Presidente in carica.

Ciononostante, Chiluba rimase popolare e spodestò Kaunda nelle elezioni presidenziali dell’ottobre 1991. Il partito politico da lui creato, il Movimento per la Democrazia Multi-Partitica (MMD), ottenne il 74% dei seggi nella legislatura nazionale durante le concomitanti elezioni parlamentari.

Frederick Chiluba's presidency did little to address Zambia's poverty.

Dopo che la sua popolarità ha iniziato a diminuire a causa degli scandali di corruzione, i media locali hanno iniziato a emulare le provocazioni personali di Kaunda nei confronti di Chiluba. Il quotidiano Zambian Post scrisse un editoriale sprezzante in cui lo definiva “un ladro nano vanitoso, travestito, con i tacchi alti e adultero”.

Un tentativo di colpo di Stato militare nel 1997 spaventò Chiluba e lo costrinse a incarcerare temporaneamente gli oppositori politici, tra cui l’ex presidente Kenneth Kaunda.

Sensibile alla sua bassa statura, il Presidente Chiluba spese fondi governativi per più di cento paia di scarpe su misura, con tacchi rialzati, per sembrare più alto di quanto fosse in realtà. Persino i suoi stessi ministri si prendevano gioco di lui. Uno di questi ministri era Michael Sata, che alla fine avrebbe lasciato l’MMD per formare un proprio partito e candidarsi alle presidenziali.

Molte delle scarpe, ordinate dalla Svizzera, erano monogrammate con le iniziali di Chiluba. Ha anche fatto spese per abiti a tre e due pezzi, perché doveva essere elegante per il pubblico zambiano. Purtroppo per lui, l’opinione pubblica zambiana non è rimasta affatto impressionata.


Ma, molto prima che il partito perdesse popolarità a causa degli scandali di corruzione, l’MMD è stato il veicolo che ha lanciato la carriera politica di Guy Scott, di origine scozzese.

Alle elezioni parlamentari dell’ottobre 1991, uno dei tanti politici vittoriosi dell’MMD era Guy Scott, che aveva conquistato un seggio legislativo nazionale nel distretto settentrionale di Mpika.

Poco dopo, il Presidente Chiluba nominò Scott Ministro dell’Agricoltura. Scott sarebbe rimasto in quella posizione fino al suo licenziamento nel 1993. Con il declino della popolarità del MMD, Scott abbandonò il partito nel 1996.

Nel 2001, Scott vinse un altro seggio parlamentare nella capitale dello Zambia, Lusaka, come membro del neonato Fronte Patriottico, nato come partito di rottura del sempre più impopolare MMD.

Tuttavia, il leader del nuovo partito, Michael Sata, non ebbe la stessa fortuna di Guy Scott.

Michael si è candidato alle presidenziali nel 2001, nel 2006 e nel 2008. In ogni occasione è stato sconfitto dai presidenti in carica, il presidente Levy Mwanawasa e successivamente il presidente Rupiah Banda.

Nel tentativo di conquistare il potere, Michael Sata ha sfruttato le crescenti tensioni tra i proprietari cinesi delle miniere di rame dello Zambia e i lavoratori locali che protestavano per i “bassi salari” e le “cattive condizioni di lavoro”.

Deepening divisions in the ruling party
Immagine del febbraio 2012: l’ex presidente Rupiah Banda (secondo da sinistra) scherza con il vicepresidente in carica Guy Scott (estrema sinistra). Il Presidente in carica Michael Sata (terzo da sinistra) è accanto al primo leader dello Zambia Kenneth Kaunda appoggiato a un bastone da passeggio.

Nonostante i tentativi dei media euro-americani di dipingerla diversamente, le tensioni erano in gran parte culturali.

I proprietari cinesi delle miniere di rame non conoscevano la robusta attività sindacale dello Zambia e le ferie troppo generose, assenti in Cina. Mentre i lavoratori zambiani non avrebbero mai potuto accettare un sistema di lavoro in dormitorio di tipo cinese, in cui i lavoratori a basso salario – con pochi o nessun vantaggio aggiuntivo – trascorrono molte ore a lavorare per un’azienda, che fornisce loro dormitori all’interno della propria sede o nelle vicinanze.

Per aumentare le sue possibilità di vittoria elettorale, Michael Sata ha iniziato a fare commenti anti-cinesi sui media locali. Ha dichiarato che Taiwan e Hong Kong sono “nazioni sovrane” e ha promesso di cacciare gli imprenditori cinesi dallo Zambia, nonostante il fatto che questi uomini d’affari asiatici abbiano letteralmente salvato migliaia di posti di lavoro locali nell’industria mineraria del rame, dopo che molte aziende estrattive occidentali avevano ridimensionato le loro attività nel Paese a causa di problemi di non redditività legati ai cicli decennali di “boom and bust” dei prezzi del metallo.

Durante la campagna presidenziale del 2011, Michael ha rinnovato la sua retorica anti-Cina, accusando le imprese minerarie cinesi di avere “condizioni di lavoro da schiavi” e di “ignorare gli standard di sicurezza e le pratiche culturali locali”. Ha ribadito il suo impegno a sbarazzarsi degli imprenditori cinesi in Zambia.

Image
Il Presidente Guy Scott stringe la mano ai capi militari dello Zambia dopo aver assunto i poteri presidenziali nell’ottobre 2014.

In risposta, Zhongnanhai ha replicato affermando esplicitamente che la Cina avrebbe ritirato tutti i suoi investimenti se Michael Sata avesse vinto le elezioni presidenziali del 2011. A tutt’oggi, quella brusca risposta è l’unica e sola volta in cui il governo cinese si è espresso pubblicamente su un’elezione in Africa.

Alla fine, Michael Sata ha vinto le elezioni ed è diventato Presidente dello Zambia, mentre Guy Scott è entrato nella storia come primo zambiano bianco a salire alla carica di Vicepresidente.

Nel frattempo, la Cina ha fatto tesoro della minaccia pre-elettorale e ha mantenuto intatti i suoi investimenti in Zambia.

Una volta concluse le elezioni generali, il Presidente Michael Sata ha dato un’occhiata all’economia dello Zambia e si è reso conto del ruolo chiave che la Cina stava svolgendo. Ha abbandonato la retorica anti-cinese e si è mosso rapidamente per migliorare i legami diplomatici, provocando un diffuso sconcerto tra i media aziendali euro-americani, precedentemente entusiasti.

Il 28 ottobre 2014, mentre era ancora al suo primo mandato, Michael Sata è morto per una malattia non dichiarata, diventando così il secondo Presidente zambiano a morire improvvisamente in carica dopo Levy Mwanawasa nel 2008.

La morte di Mike Sata ha spianato la strada a Guy Scott per diventare il secondo leader bianco di un governo democraticamente eletto nell’Africa subsahariana.

BARRA LATERALE: SCOTT E BERENGER

I leader bianchi del Sudafrica dell’apartheid e dello Stato rhodesiano non riconosciuto non contano, poiché solo minuscole frazioni della popolazione nazionale hanno potuto esprimere il proprio voto.

Guy Scott è stato il secondo leader bianco a far parte di un governo salito al potere nell’Africa subsahariana attraverso un’elezione basata sul diritto di voto universale.

Il primo leader bianco a ottenere lo stesso risultato nell’Africa subsahariana è l’ex primo ministro esecutivo di Mauritius, Paul Raymond Bérenger, il 30 settembre 2003.

Paul Bérenger appartiene alla comunità franco-mauriziana, che rappresenta il 2% (circa) della popolazione nazionale di Mauritius.

In conformità con la Costituzione dello Zambia, il Presidente Guy Scott ha organizzato le elezioni presidenziali del 2015, ma ha rifiutato di parteciparvi.

Contrariamente a quanto riportato da alcune fonti mediatiche, egli era in realtà idoneo a concorrere alle elezioni in quanto la Corte Suprema dello Zambia aveva contestato la formulazione di un emendamento costituzionale del 1996 che stabiliva che un cittadino è idoneo a concorrere alla carica presidenziale solo se entrambi i genitori sono zambiani per nascita o discendenza.

L’emendamento era stato introdotto da Frederick Chiluba per impedire al suo nemico giurato – l’ex presidente Kenneth Kaunda – di partecipare alle future elezioni presidenziali.

Il padre di Kaunda proveniva dal vicino Malawi, il che significava che non poteva candidarsi in futuro alla carica presidenziale. Nel 2000, la disposizione costituzionale è stata contestata dalla Corte Suprema, che ha dato ragione a Kaunda.

Quattordici anni dopo, la controversa disposizione costituzionale è stata nuovamente sollevata perché il Presidente in carica Guy Scott è nato da genitori immigrati dal Regno Unito.

Alcuni zambiani hanno cercato, senza successo, di utilizzare la disposizione per bloccare l’ascesa di Scott alla presidenza dopo la morte di Michael Sata.

Dopo aver rifiutato di partecipare alle elezioni presidenziali del 2015, Scott si è ritirato quando è salito al potere un nuovo Presidente.

Zambia Breaks The Mould
Guy Scott ha sempre difeso Robert Mugabe, con il quale ha avuto un buon rapporto di lavoro in qualità di vicepresidente dello Zambia e, successivamente, di presidente ad interim.

Il vicino dello Zambia a sud è lo Zimbabwe. Come nello Zambia, la popolazione bianca dello Zimbabwe rappresenta meno dell’1% della popolazione nazionale.

A differenza dello Zambia, esistono alcune tensioni razziali tra bianchi e neri dello Zimbabwe a causa della sua storia.

Negli anni ’60, i britannici stavano liquidando il loro impero coloniale. Nella maggior parte delle colonie, il processo di decolonizzazione si svolse senza problemi. Tuttavia, nei territori autogestiti del Sudafrica e della Rhodesia, l’amministrazione coloniale britannica in partenza incontrò un muro.

Le élite dominanti bianche locali non erano disposte a collaborare con il Ministero coloniale britannico, che desiderava un accordo di condivisione del potere tra bianchi e neri come parte dei suoi sforzi di decolonizzazione.

Il Fronte Rhodesiano, che gestiva la colonia autogestita della Rhodesia del Sud, dichiarò il suo territorio uno Stato indipendente nel novembre 1965. Ciò intensificò la guerra civile, iniziata un anno prima che la Rhodesia si dichiarasse “Stato sovrano”.

Per tutta la sua esistenza, lo Stato rhodesiano (1965-1979), sotto il governo di Ian Smith, non è stato formalmente riconosciuto da nessun altro Paese al mondo, compreso il Sudafrica dell’apartheid, che lo ha sostenuto militarmente ed economicamente.

Nel 1980, lo Stato rhodesiano era scomparso e al suo posto c’era lo Zimbabwe sotto il controllo di Robert Mugabe. Dal 1980 al 2000, le relazioni tra bianchi e neri in Zimbabwe sembrano andare bene. I bianchi hanno ricoperto il ruolo di legislatori e alcuni anche di ministri del governo di Mugabe. La magistratura dello Zimbabwe comprendeva diversi giudici bianchi.

Tuttavia, nel 2000, Mugabe decise di iniziare a confiscare le fattorie di proprietà dei bianchi sostenendo che il governo britannico non aveva rispettato le disposizioni sulla distribuzione delle terre previste dall’Accordo di Lancaster House. Il governo britannico ha contestato duramente le affermazioni di Mugabe.

La maggior parte delle violente confische di terreni agricoli agli agricoltori bianchi dello Zimbabwe non sono state effettuate da agenzie governative ufficiali. Sono state effettuate da un’organizzazione non governativa pro-Mugabe chiamata Zimbabwe National Liberation War Veterans Association, che contava 30.000 membri e riceveva finanziamenti dal partito politico al potere, lo ZANU-PF.

Gli agricoltori bianchi che hanno opposto resistenza sono stati violentemente aggrediti e alcuni sono emigrati nel Regno Unito, nell’Europa continentale e in Australia. Ma moltissimi non hanno lasciato il continente. Sono rimasti in Zimbabwe o si sono trasferiti in altri Paesi africani che li hanno accolti. Esempi di questi Paesi rifugio sono: Sudafrica, Namibia, Zambia, Mozambico, Tanzania, Kenya, Malawi e Nigeria.

White Zimbabwean farmers have cultivated successful new farms in Nigeria.
Gli agricoltori bianchi dello Zimbabwe provano un trattore donato dal governo dello Stato di Kwara, nella Nigeria centro-settentrionale. Gli agricoltori hanno anche potuto ottenere prestiti dalle banche nigeriane locali.

Su invito del governo dello Stato di Kwara, nel 2005 sono giunti in Nigeria duemila agricoltori bianchi dello Zimbabwe, ai quali sono stati offerti gratuitamente ampi appezzamenti di terra – per lo più sterile e indesiderata – per riprendere le loro attività agricole.

Il governo federale nigeriano ha dato la sua benedizione alle azioni dello Stato di Kwara e il clamore all’interno del Paese si è limitato a un numero esiguo di individui, autoproclamatisi “anticolonialisti”, che hanno cercato, senza riuscirci, di fomentare l’animosità razziale tra i nigeriani. Molti di questi agricoltori zimbabwani, arrivati senza un soldo, sono riusciti a ottenere finanziamenti dalle banche nigeriane locali per iniziare l’attività.

A questo punto, è importante notare che non tutti i bianchi dello Zimbabwe sono agricoltori che vivono nelle aree rurali. Infatti, molti bianchi in Zimbabwe sono medici, ingegneri, avvocati, architetti, accademici universitari che vivono in centri urbani come le città di Harare e Bulawayo.

Questi bianchi urbani non sono dovuti fuggire dallo Zimbabwe perché non erano il bersaglio dell’Associazione dei Veterani della Guerra di Liberazione Nazionale dello Zimbabwe, piuttosto malavitosa.

Timothy Stamps, medico bianco dello Zimbabwe, era all’epoca Ministro della Sanità nel governo del Presidente Robert Mugabe. Per questo motivo, nel luglio 2002 è stato tra i 92 cittadini dello Zimbabwe colpiti da sanzioni dell’Unione Europea (UE). I suoi beni nell’UE (che allora comprendeva anche il Regno Unito) furono congelati e gli fu vietato di entrare in qualsiasi Paese dell’Unione.

Timothy Stamps
Timothy Stamps è stato ministro della Sanità nel governo di Mugabe dal 1986 al 2002. Ha difeso la controversa “riforma agraria”. Un ictus devastante lo ha reso inabile nel 2001 e l’anno successivo si è ritirato dal servizio governativo, ma non prima di essere stato colpito dalle sanzioni dell’UE.

Diversi uomini d’affari bianchi urbani dello Zimbabwe avevano forti legami con il partito ZANU-PF al potere e sono quindi finiti nelle liste delle sanzioni. Un buon esempio è John Bredenkamp, che era sulla lista delle sanzioni sia degli Stati Uniti che dell’Unione Europea.

Nonostante la sua retorica razziale, Mugabe ha dato ordine che l’ottuagenario ex leader rodiese, Ian Smith, fosse lasciato solo nella sua fattoria. Tuttavia, nel 2005 Smith ha scelto di emigrare in Sudafrica per motivi di salute. Morì nella città sudafricana di Città del Capo nel 2007 in seguito a un ictus.

John Bredenkamp, who remains subject to US sanctions
John Bredenkamp aveva forti legami con il partito di Mugabe, che ha finanziato per molti anni. Come diversi uomini d’affari bianchi dello Zimbabwe, è finito su diverse liste di sanzioni dell’Occidente collettivo.

Dato che i professionisti bianchi urbani dello Zimbabwe erano in qualche modo protetti da ciò che i contadini bianchi dello Zimbabwe rurale stavano affrontando, non sorprende che Kirsty Coventry non si sia sentita a disagio nel rappresentare il suo Paese alle Olimpiadi del 2008, con la sorpresa di molte persone nell’Occidente collettivo che non hanno idea delle sfumature della situazione all’interno dello Zimbabwe.

I media aziendali euro-americani sono rimasti ulteriormente sorpresi quando Mugabe ha definito la nuotatrice bianca dello Zimbabwe la nostra “ragazza d’oro” e l’ha premiata personalmente con 100.000 dollari americani, in contanti, per la sua prestazione olimpica.

Kirsty Coventry ha ricevuto un enorme premio in denaro da Mugabe per aver vinto tre medaglie d’argento e una d’oro alle Olimpiadi del 2008. Dal 2018 è ministro del governo dello Zimbabwe.

I

Nel novembre 2017, le Forze armate dello Zimbabwe – nate come ali armate di due distinti partiti comunisti – hanno messo in atto un colpo di Stato militare soft, che non ha realmente rovesciato Mugabe, ma lo ha tenuto in una sorta di semi-arresto domiciliare per “incoraggiarlo” a dimettersi.

Mugabe ha rifiutato di dimettersi e ha insistito per occuparsi degli affari del governo. Tre giorni dopo il colpo di Stato morbido, i putschisti hanno temporaneamente rilasciato Mugabe dagli arresti domiciliari per partecipare a una cerimonia di laurea alla Zimbabwe Open University nella capitale Harare.

I putschisti hanno anche permesso a Mugabe di fare una trasmissione televisiva in cui ha ribadito di essere ancora presidente.

Un carro armato militare durante il colpo di Stato del 2017, durato 7 giorni. I putschisti non hanno cercato di prendere il potere per sé, ma hanno trascorso la settimana cercando di “convincere” Mugabe a ritirarsi dalle cariche pubbliche.
Mugabe, center, presides over a student graduation ceremony at Zimbabwe Open University on Friday.
I leader del colpo di Stato hanno continuato a trattare il Presidente Mugabe con rispetto e lo hanno persino scortato a una cerimonia di laurea tre giorni dopo il colpo di Stato militare durato una settimana.
Purtroppo per Mugabe, i parlamentari del suo stesso partito politico hanno minacciato di metterlo sotto impeachment se si fosse rifiutato di dimettersi. Questa minaccia ha infine costretto Mugabe a dimettersi dalla carica di Presidente, ponendo fine allo straordinario colpo di Stato durato una settimana senza spargimento di sangue.Prima del colpo di Stato, Cina e Sudafrica erano stati informati in anticipo dai cospiratori del colpo di Stato in Zimbabwe.Il capo dell’esercito dello Zimbabwe, il generale Constantino Chiwenga, ha informato le sue controparti militari cinesi durante una visita ufficiale in Cina, quattro giorni prima del colpo di stato.I sudafricani sono stati informati con sei giorni di anticipo da Christopher Mutsvangwa, leader dell’Associazione dei Veterani della Guerra di Liberazione Nazionale dello Zimbabwe, un tempo pro-Mugabe, che aveva guidato le violente espropriazioni di terreni agricoli.

Da quando l’ex capo dell’intelligence centrale, Emmerson Mnangagwa, ha assunto la presidenza, l’economia dello Zimbabwe si è stabilizzata grazie al sostegno cinese e russo. I contadini bianchi dello Zimbabwe hanno iniziato a tornare e alcuni sono riusciti a ricorrere ad azioni legali per recuperare le terre espropriate.

Dato il raffreddamento delle tensioni razziali in Zimbabwe, non credo che sia particolarmente scioccante vedere una cittadina bianca di 21 anni, Miss Brooke Bruk-Jackson, vincere un concorso di bellezza locale. Dopo tutto, nessuna delle concorrenti nere dello Zimbabwe sta contestando la decisione dei giudici del concorso, anch’essi neri.

Ecco il video della “polemica” che sta infiammando alcuni social media:

Naturalmente, i mass media al di fuori del continente africano, in particolare negli Stati Uniti, non hanno resistito a un po’ di polemica.

Il settimanale nero americano Atlanta Black Star ha espresso la sua indignazione, dimenticando che in Zimbabwe nessuno sa nemmeno che esiste:

Anche il Daily Caller, un giornale americano co-fondato dall’ex conduttore di FOX News, Tucker Carlson, è intervenuto, dimenticando che lo Zimbabwe, nell’era post-Mugabe, non è affatto come gli Stati Uniti, dilaniati da polemiche razziali, spesso guidate da persone stupide che pensano che “la matematica sia razzista”:

Alcuni dei commentatori sui social media sono indubbiamente neri africani. Tuttavia, un numero enorme e sproporzionato di commentatori indignati online sembra essere costituito da neri americani che conoscono molto poco il continente e potrebbero rimanere scioccati nell’apprendere che ci sono oltre 200 milioni di persone che non sono affatto nere, ma vivono come cittadini di vari Stati africani.

Così come potrebbero essere sorpresi nell’apprendere che la maggior parte degli abitanti dell’Africa subsahariana non si preoccupa della “Cleopatra nera”, un personaggio del tutto immaginario.

La vera Cleopatra era di parziale ascendenza greca e regnava come regina dell’Egitto tolemaico, uno Stato greco espatriato in terra africana.

Perché preoccuparsi dell’Antico Egitto (spesso confuso con l’Egitto tolemaico) quando nell’Africa sub-sahariana ci sono grandi Stati dell’era pre-coloniale come il Regno di Axum (150 a.C.-960 d.C.); Impero etiope (1270-1974); Impero di Oyo (1300-1896); Regno del Benin (1180-1897); Impero di Kanem-Bornu (700-1380); Impero del Mali (1226-1670); Impero Songhai (1464-1591); Califfato di Sokoto (1804-1903), ecc.

Ci sono più piramidi nel Regno di Kush e negli Stati che gli sono succeduti che nell’Antico Egitto, anche se di dimensioni molto più ridotte. Inoltre, i successivi regni kushiti erano governati da nubiani che sono indiscutibilmente neri d’Africa. Perché allora questa ossessione per l’Antico Egitto?

Tornando alla polemica sul concorso di bellezza…

Una volta che si lascia l’indignazione confusa all’interno dello spazio virtuale dei social media e si esce nel mondo reale, si noterà che le cose sono notevolmente diverse.

Nello stesso Zimbabwe, la vincitrice del concorso di bellezza, Miss Brooke Bruk-Jackson, sembra ricevere una buona attenzione da parte della stampa. Ecco un’intervista condotta dall’emittente televisiva locale ZimPapers Television Network (ZTN):

Questa intervista trasmessa a tutte le TV dello Zimbabwe mi dice che le vecchie tensioni dell’era Mugabe si stanno lentamente allontanando. E questo non può che essere un bene.

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Dal dilemma strategico al disastro strategico (I^ parte), di Gordon Hahn _ Traduzione a cura di Giuseppe Angiuli

Dal dilemma strategico al disastro strategico (I^ parte)

 di Gordon Hahn

 

(https://gordonhahn.com/2023/09/12/from-strategic-dilemma-to-strategic-disaster-part-1/

Traduzione a cura di Giuseppe Angiuli)

Introduzione.

 

I funzionari e gli analisti occidentali sono soliti osservare che “la guerra di Putin contro l’Ucraina” avrebbe danneggiato, piuttosto che rafforzato, la posizione strategica della Russia. Anziché neutralizzare la minaccia della NATO, l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin l’avrebbe aumentata, questo il senso del loro ragionamento analitico.

Mettendo da parte l’ovvia contraddizione con la posizione della maggior parte di questi osservatori, secondo cui né la NATO né la sua espansione rappresenterebbero una minaccia per la sicurezza della Russia, è necessario però guardare al rovescio della medaglia di tale ragionamento.

La sicurezza dell’Occidente, dei Paesi NATO, la stessa sicurezza nazionale americana sono state rafforzate dall’espansione della NATO, dal rifiuto di negoziare con Mosca una nuova architettura per la sicurezza del continente europeo nonché dalla guerra ucraina NATO-Russia e dalla sua escalation in corso?

Il fatto è che la relazione russo-occidentale in quanto dilemma di sicurezza è ora virtualmente un gioco a somma zero; quando un attore intraprende delle misure per garantire la propria sicurezza nei confronti di un altro attore, quest’ultimo solitamente risponde con delle misure che finiscono per risultare altrettanto deleterie per il primo attore quanto quelle di quest’ultimo lo sono state per la sua controparte.

Questa situazione si protrae ormai da decenni, a partire dal primo ciclo di espansione della NATO dopo la Guerra Fredda, sebbene la Russia sia stata inizialmente lenta nel rispondere a questa sfida, a causa della sua momentanea debolezza.

 

Nell’episodio più recente di questo dilemma di sicurezza reciproca – la guerra ucraina tra NATO e Russia – anche la posizione di sicurezza dell’Occidente si è indebolita, dato il rafforzamento delle forze armate russe attraverso l’aumento dei suoi numeri, delle sue risorse messe a bilancio, oltre che per l’esperienza acquisita in battaglia e per la generale mobilitazione del complesso militare-industriale russo. Lungi dall’essere “isolata a livello internazionale“, la Russia è stata in grado, insieme alla Cina, di forgiare un nuovo polo di potere nella struttura del sistema delle relazioni internazionali, assestando un colpo forse mortale all’egemonia globale occidentale, in particolare americana. Non è certo che questo rafforzi la sicurezza dell’Occidente e dell’America, soprattutto perché gran parte della formazione di poli alternativi sta assumendo toni sempre più antiamericani rispetto alla creazione di un polo o centro di potere globale alternativo, più o meno neutrale e semplice. Inoltre, il più recente alleato della NATO, membro potenziale e baluardo contro l'”espansionismo russo” – l’Ucraina di Maidan – rischia di essere svuotato quasi del tutto. Diamo uno sguardo al più ampio declino della sicurezza occidentale e poi a quello più locale dell’Ucraina, come prodotto della guerra tra NATO e Russia e dai fattori che l’hanno generata.

La crescente minaccia della NATO.

I funzionari della NATO e della Russia concordano sul fatto che la minaccia della NATO alla Russia è cresciuta. Come ha sottolineato il Ministro della Difesa russo Sergei Shoigu in un’intervista concessa alla testata Kommersant del 10 agosto, l'”Occidente collettivo” ha ora schierato nelle immediate vicinanze della Russia circa 360.000 truppe, 8.000 pezzi di armatura e 650 aerei ed elicotteri. Shoigu ha sottolineato che dal febbraio 2022 l’Ucraina ha ricevuto centinaia di carri armati, più di 4.000 veicoli corazzati da combattimento, più di 1.100 pezzi di artiglieria da campo e decine di sistemi di artiglieria e missili, per un totale di oltre 160 miliardi di dollari di assistenza militare. Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, ha osservato Shoigu, stanno aumentando il raggio d’azione e la brutalità delle armi che forniscono, come i missili britannici Storm Shadow e le munizioni a grappolo statunitensi. Tutto ciò “crea seri rischi di un’ulteriore escalation del conflitto“, secondo Shoigu.

 

Il ministro della Difesa russo ha inoltre definito “un fattore destabilizzante” l’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO. L’ingresso della Finlandia, ha osservato, raddoppia quasi il confine terrestre della Russia con la NATO. Sul territorio finlandese, ha aggiunto, ci si può aspettare che “vengano dispiegati ulteriori contingenti militari e armi d’attacco della NATO in grado di distruggere oggetti critici importanti in profondità nelle regioni nord-occidentali della Russia“. Ulteriori rischi sono stati posti dalla “militarizzazione della Polonia” e dalla sua trasformazione nel “principale strumento della politica antirussa degli Stati Uniti“, con l’intenzione di Varsavia di creare l’esercito più potente d’Europa (lo stesso status di cui godeva l’Ucraina prima della guerra, si potrebbe aggiungere).

Shoigu ha anche sottolineato l’intenzione della Polonia di fondersi con l’Ucraina e di “occupare in sostanza” l’Ucraina occidentale, un tema sul quale cui ho già scritto molti mesi fa (Yurii Gavrilov, “Zapad vedet protiv Rossii oposredstvannuyu voinu“, Kommersant, 10 agosto 2023, p. 4).

In un articolo contiguo, Vladislav Shurygin ha sostenuto la necessità di una grande offensiva russa per prevenire l’arrivo degli ATACAM statunitensi e di altri Haimar, che consentirebbero di colpire in massa obiettivi sul territorio russo con 30-50 missili entro settembre e 100 entro novembre (Vladislav Shurygin, “Osen’ stanet reshayushchim spetsoperatsii“, Kommersant, 10 agosto 2023, pag. 4). A tutto ciò si possono aggiungere gli F-16 che sono stati promessi all’Ucraina e la notizia che Kiev, con l’aiuto della NATO, ha acquisito 17.000 droni e 10-20.000 operatori di droni da utilizzare nella sua controffensiva, finora fallita (www.ng.ru/armies/2023-08-01/1_8788_kiev.html). La guerra con i droni è un ulteriore fattore destabilizzante – come lo è l’impiego di massa di qualsiasi nuova tecnologia militare, soprattutto in tempo di guerra – che approfondisce il dilemma della sicurezza per entrambe le parti.

Ciò a cui Shoigu non ha fatto cenno è che la NATO è diventata un attore partecipante a tutti gli effetti alla guerra, fornendo a Kiev addestramento militare, supporto di intelligence, anche per colpire armi e uomini russi, oltre che consulenza e pianificazione tattica e strategica.

La Russia ha risposto e risponderà a questo intensificarsi della minaccia mentre si mobilita per portare a compimento l’esigenza di vittoria nella guerra ucraina tra NATO e Russia, e questo non potrà che portare a un deterioramento della posizione di sicurezza dell’Occidente.

Il declino della sicurezza occidentale a partire da febbraio 2022.

In termini più generali, la forza militare russa è stata quintuplicata: da 200.000 forze armate regolari prima della guerra a circa 1,2 milioni di oggi. Questo dato non include elementi come RosGvardia, Wagner, Ceceni, Ossetiani e altre forze militari irregolari organizzate dallo Stato. Con il quasi raddoppio del confine russo-NATO vista l’adesione di Helsinki alla NATO e l’imminente adesione della Svezia al blocco militare occidentale, è probabile un’ulteriore mobilitazione che potrebbe portare la forza militare russa a oltre 1,5 milioni di effettivi, se non a 2 milioni, con decine di migliaia di truppe da collocarsi al confine con la Finlandia e il potenziamento delle forze della Flotta navale del Mar Baltico.

Questo avviene mentre le forze armate russe stanno acquisendo una preziosa esperienza di combattimento avanzato grazie al sistema integrato di “intelligence, sorveglianza e ricognizione“, mai utilizzato prima. Né gli Stati Uniti né le altre forze della NATO sono in grado di acquisire un’esperienza così vasta come quella oggi in fase di acquisizione da parte della Russia, a causa della mancata adeguatezza e complementarità del personale ucraino rispetto alle potenziali capacità tecnologiche degli armamenti del sistema NATO.

 

Inoltre, la Russia sta aumentando massicciamente le risorse destinate allo sviluppo militare e dell’intelligence. Ad esempio, la Russia ha raddoppiato il suo budget militare per il 2023, portandolo a più di 100 miliardi di dollari – un terzo di tutta la spesa federale (www.reuters.com/world/europe/russia-doubles-2023-defence-spending-plan-war-costs-soar-document-2023-08-04/).

Al contrario, la Russia ha tagliato il suo budget per la difesa nel 2016 (https://www.rbth.com/defence/2016/11/01/russia-slashes-military-spending-as-revenues-shrink_644019#new_tab). Di conseguenza, la ricerca e la produzione nel complesso industriale della difesa si stanno espandendo. Ad esempio, la Lobaev Arms ha raddoppiato la produzione di fucili di precisione nel febbraio 2023 e da aprile l’ha raddoppiata ulteriormente (https://nvo.ng.ru/armament/2023-04-20/10_1233_armament.html).

Il colonnello dell’esercito americano, Darin Gaub, sostiene che gli Stati Uniti adesso avranno bisogno di 10-15 anni per rilanciare la loro produzione complessiva di armi e raggiungere i livelli necessari per eguagliare la produzione russa (https://vz.ru/news/2023/7/11/1220632.html?utm_campaign=vz&utm_medium=referral&utm_source=push). Basta ricordare l’ammissione del Segretario Generale della NATO, alcuni mesi fa, secondo cui i Paesi della NATO non sono in grado di tenere il passo con l’uso ucraino di proiettili d’artiglieria, che è dieci volte inferiore a quello russo. A questo proposito, le stime previsionali più basse per poter raggiungere una certa parità sono di tre anni, quando l’Ucraina potrebbe non avere più un esercito atto ad utilizzare le armi prodotte. Le stime indicano che “se il Pentagono raggiungesse l’obiettivo dichiarato di produrre 90.000 proiettili al mese entro l’anno fiscale 2025, sarebbe comunque solo la metà dell’attuale livello di produzione della Russia. Altri membri della NATO sono messi ancora peggio” (https://nationalinterest.org/feature/time-and-logistics-are-working-against-ukraine-206740).

 

Inoltre, i combattimenti sul campo stanno migliorando le armi russe attraverso la sperimentazione e l’elaborazione degli errori commessi in un contesto di combattimento reale. Ciò determina l’adattamento e l’innovazione nell’uso delle armi esistenti e favorisce lo sviluppo di nuove tecnologie militari, in particolare nell’ambito dei droni, dei sistemi missilistici a lancio multiplo, dei mortai con mirini intelligenti, dei kalashnikov aggiornati, dell’artiglieria guidata e a lungo raggio nonchè dei nuovi impieghi dei carri armati T-90M Proryv, dei sistemi missilistici tattici-operativi Iskander, di vari sistemi missilistici a lancio multiplo, degli elicotteri Ka-52 e Mi-28, degli aerei Su-35S e Su-57 e dei nuovi droni Kub e Lancet (https://nvo.ng.ru/armament/2023-04-20/10_1233_armament.html).

 

Più in generale, nel campo della tecnologia militare, dopo il febbraio 2022 è diventato evidente che un’industria russa di chip e semiconduttori avrebbe dovuto essere creata da zero, ponendo fine alla dipendenza dai produttori stranieri. Il governo russo ha cambiato strategia e ha ampliato il sostegno all’industria tagliando le tasse, aumentando i finanziamenti e incrementando i sussidi. Il piano aggiornato mira a reingegnerizzare la tecnologia straniera acquisita sul campo di battaglia, ad avviare la produzione sia in Russia che in Cina e a produrre ogni componente attualmente importato entro il 2024 (www.kommersant.ru/doc/5306920). Una simile sostituzione delle importazioni si sta verificando in tutta l’industria militare e civile russa. Il governo prevede di aumentare il numero dei centri di progettazione russi di oltre il 400%, passando da 70 a 300 entro il 2030, e di spendere 2,7 trilioni di rubli per sviluppare l’industria elettronica (www.kommersant.ru/doc/5355456 e https://warontherocks.com/2022/06/can-russia-rebuild-its-tech-sector-with-chinas-help/).

 

Inoltre, le forze armate russe, migliorate e più potenti rispetto a prima, sono oggi dispiegate in una posizione più avanzata a discapito della sicurezza nazionale dei paesi della NATO. Questo è il risultato in parte della guerra attuale e in parte della risposta alla mobilitazione della NATO e all’incessante espansione della NATO durante la guerra (Finlandia, Svezia e l’intenzione continua di portare l’Ucraina nell’alleanza, come rivelato dalle incessanti dichiarazioni occidentali in tal senso). In termini convenzionali e più ovvi, le forze regolari dispiegate in Ucraina si trovano molto più vicine alla NATO rispetto a quando erano situate entro i confini della Russia prima del 2014. Nell’ottobre 2022, Putin e il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko hanno concordato di formare un gruppo di forze congiunte in risposta alle “provocazioni” della NATO al confine con la Bielorussia, alla formazione da parte dell’Ucraina di unità di sabotaggio composte da fuoriusciti dell’opposizione bielorussa e ai presunti piani ucraini di attacco alla Bielorussia. Rimasto sulla carta fin dai primi anni 2000, il nucleo dell’unità sarà costituito da soldati bielorussi, con truppe russe di rinforzo. Nello stesso mese, 9.000 truppe russe, equipaggiamento e jet da combattimento MIG-31 hanno iniziato a dispiegarsi in Bielorussia il 15 ottobre (https://carnegieendowment.org/politika/88249). Inoltre, circa 20-30.000 truppe russe sono state dispiegate in Bielorussia. Inoltre, circa 10.000 famigerati combattenti della PMC Wagner sono stati trasferiti in Bielorussia dopo la fallita rivolta del loro capo Yevgenii Prigozhin di giugno scorso. In questo modo, è soprattutto la matrice di sicurezza della Polonia, membro NATO antagonista della Russia, ad aver subito il deterioramento più sostanziale.

Anche i membri della NATO Lituania e Lettonia, che hanno confini consistenti con la Bielorussia, si trovano adesso in una posizione molto meno sicura. In termini di potenza aerea, nell’agosto 2022 Mosca ha schierato tre intercettori pesanti MiG-31 nella regione russa di Kaliningrad, un’exclave a ovest della Lituania, nell’ambito di quella che il Ministero della Difesa russo ha definito una parte della “deterrenza strategica aggiuntiva“.

 

Le conquiste territoriali della Russia nell’Ucraina meridionale aprono la possibilità di creare un ponte terrestre verso la regione separatista moldava della Transnistria, popolata da russi, ucraini e la regione della Gagauzia, abitata da un’etnia turca filo-moscovita. Sullo sfondo della guerra e delle opinioni contrastanti al riguardo, crescono le tensioni tra la Transnistria, dominata dai russi, e la regione autonoma Gagauzia, da un lato, e la Moldavia, dall’altro. L’Occidente ha risposto sollecitando Kishinev a rendersi più compatibile con l’UE e la NATO, introducendo programmi per raggiungere tali obiettivi e polarizzando ulteriormente una dinamica politica interna già esplosiva. L’Ucraina ha inoltre esacerbato le tensioni tentando di istituire un blocco contro la Transnistria e compiendo un attacco a un deposito militare dell’esercito russo in Moldavia. Occasionalmente sono state riportate notizie di forze ucraine che si sono accumulate vicino al confine tra Transnistria e Ucraina con l’obiettivo di entrare nella repubblica separatista per impadronirsi dei depositi di armi russe. Inoltre, il movimento per unire la Moldavia alla Romania si è rianimato, aggravando ulteriormente l’angoscia russa e gaguziana.

 

In termini di armamenti nucleari, l’equilibrio e il controllo nucleare generale stanno crollando, il che potrebbe provocare escalation da entrambe le parti. In effetti, l’attuale guerra NATO-Russia in Ucraina è il prodotto non solo dell’espansione della NATO, ma anche dello squilibrio nucleare facilitato dall’espansione di Mosca. Nel 2014, dopo il putsch di Maidan che è la causa principale della guerra ucraina, l’amministrazione Obama ha approvato il dispiegamento, presso Paesi membri della NATO quali Romania e Polonia, di missili anti-balistici statunitensi a raggio intermedio in grado di essere convertiti in armi offensive e di colpire Mosca in 5-7 minuti. I missili di difesa aerea e anti-balistici “Aegis Ashore” possono essere equipaggiati sia con esplosivi convenzionali o nucleari offensivi sia con missili di difesa anti-missile. Così, nel luglio 2020 il comandante del Comando Indo-Pacifico degli Stati Uniti, l’ammiraglio Philip Davidson, ha dichiarato di essere favorevole al finanziamento per la costruzione di un sistema Aegis Ashore a Guam entro il 2026, sia per difendere le strutture militari statunitensi esistenti a Guam, sia per fornire una “capacità di attacco di precisione a lungo raggio nella Prima Catena Insulare controllata dalla Cina” (https://breakingdefense.com/2020/07/indopacom-wants-billions-to-build-as-pentagon-plans-cuts-to-overseas-presence/). Un sito Aegis Ashore è diventato operativo a Deveselu, in Romania, nel 2016, e un sito polacco a Redzikowo lo è stato mesi dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022 (www.mda.mil/system/aegis_bmd.html).

 

Questi dispiegamenti hanno creato una minaccia esistenziale per la sicurezza della Russia sul suo stesso confine e quindi una minaccia non dissimile da quella rappresentata quando gli Stati Uniti piazzarono missili nucleari in Turchia per colpire l’URSS o quando, in risposta, l’URSS piazzò missili nucleari a Cuba. Questa pericolosa dinamica nelle relazioni tra Stati Uniti e Russia e tra NATO e Russia è un’altra causa della guerra attuale. La questione dell’INF e dei missili a corto raggio era un punto chiave (articolo 6) delle proposte di Putin del dicembre 2021 sulle proposte di colloqui per la sicurezza da lui formulate in quella fase (https://mid.ru/ru/foreign_policy/rso/nato/1790818/?lang=en). La configurazione di questa minaccia destabilizzante per Mosca sarebbe stata impossibile senza l’espansione della NATO. La prospettiva di un’espansione della NATO verso l’Ucraina ha aperto la possibilità di un dispiegamento di questi missili in Ucraina, ed è proprio per questo che i russi si sono ripetutamente opposti all’espansione della NATO, soprattutto verso l’Ucraina, nel corso degli anni e hanno proposto una nuova architettura di sicurezza europea alla NATO e a Washington sia nel 2008 che nel dicembre 2021, in un tentativo di diplomazia coercitiva alla vigilia dell’invasione del 24 febbraio 2022. Questa minaccia rimane sullo sfondo dell’attuale guerra, giorni prima della quale il Presidente ucraino Volodomyr Zelenskiy ha minacciato di abrogare l’adesione dell’Ucraina al Memorandum di Budapest, che ha denuclearizzato le forze armate ucraine nel 1994.

 

La guerra minaccia anche di porre fine agli accordi sulla limitazione degli armamenti nucleari strategici tra le due maggiori potenze nucleari del mondo. Il New START scadrà nel febbraio 2026 e non potrà essere prorogato. Nel giugno 2021, Biden e Putin hanno avviato tra i loro due Paesi un “dialogo di stabilità strategica” per gettare le basi di ulteriori colloqui e di un nuovo accordo START (www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2021/06/16/u-s-russia-presidential-joint-statement-on-strategic-stability/). Ma dopo tre incontri, le già citate telefonate Putin-Biden e l’inizio dell’intensificazione delle operazioni belliche in Ucraina, il dialogo si è concluso e il New START ha iniziato la sua marcia verso l’estinzione. Nell’agosto del 2022, la Russia ha rifiutato un’ispezione degli Stati Uniti in una delle sue basi, come previsto dal trattato, e cinque mesi dopo il Dipartimento di Stato americano ha notificato al Congresso di non poter più valutare il comportamento della Russia come conforme ai dettati del trattato (www.state.gov/wp-content/uploads/2023/01/2022-New-START-Implementation-Report.pdf). Un anno dopo l’invasione dell’Ucraina, Mosca ha sospeso la sua partecipazione al New START, dichiarando che non avrebbe più fornito a Washington informazioni sulle sue forze nucleari. Allo stesso tempo, ha annunciato che la Russia avrebbe messo in funzione nuovi sistemi nucleari strategici e accelerato il dispiegamento dei suoi missili nucleari Sarmat, ha lanciato missili ipersonici e nuovi sottomarini nucleari e ha avvertito che potrebbe riprendere i test nucleari (https://news.yahoo.com/hard-times-now-ahead-us-194210721.html?fr=sycsrp_c).

Il Sarmat è un missile di 35 metri con una gittata di 18.000 km e può trasportare almeno 10 veicoli di rientro a bersaglio multiplo, ognuno dei quali ha una testata nucleare e attacca un bersaglio diverso. Può anche trasportare veicoli ipersonici Avangard. La Russia ha inoltre avviato la produzione di massa dei sistemi ipersonici Kinzhal su base aerea e dei missili ipersonici Zircon su base marittima (www.reuters.com/world/europe/putin-russia-pay-increased-attention-boosting-nuclear-forces-2023-02-22/).

 

Prima dell’arrivo a Kaliningrad, i MiG-31 di cui sopra sono stati adattati per il lancio di missili ipersonici Kh-47M2 Kinzhal, un tipo di missili balistici a corto raggio che, secondo quanto riferito, sono stati sviluppati a partire dal 9K720 Iskander, molto utilizzati in Ucraina. Il Kinzhal ha una velocità massima di Mach 10 o 12 – 10 o 12 volte la velocità del suono, può trasportare fino a 500 chilogrammi (1.100 libbre) di carico utile e consegnare testate convenzionali o nucleari. Il MiG-31 può lanciare il Kinzhal da una distanza massima di 2.000 chilometri e, a quanto pare, può anche lanciare piccoli carichi utili nell’orbita terrestre bassa, il che lo rende uno dei pochi jet da combattimento antisatellite esistenti (www.aerotime. aero/articles/31954-russia-deploys-hypersonic-armed-mig-31s-to-kaliningrad#:~:text=Three%20MiG-31%20heavy%20interceptors%2C%20adapted%20for%20carrying%20Kh-47M2,and%20will%20be%20placed%20on%20round-the-clock%20combat%20duty). Nel marzo 2023, la Russia ha annunciato il dispiegamento di armi tattiche a corto raggio in Bielorussia, a luglio il dispiegamento era iniziato e continua a tutt’oggi mentre leggete quest’articolo (www.defensenews.com/news/your-military/2023/08/22/poland-says-russias-moving-tactical-nuclear-weapons-to-belarus/).

 

Ma le tensioni strategiche e le nuove vulnerabilità dell’Occidente sono meglio rappresentate dal fatto che la Russia, la Cina, l’Iran e la Corea del Nord stanno già avviando apertamente una cooperazione militare e si armano a vicenda, per rafforzare le loro capacità individuali e forse collettive di sfidare gli interessi occidentali. L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai è diventata il nucleo di questa cooperazione tra gli “Stati canaglia“, mentre la guerra in Ucraina e le maldestre provocazioni dell’amministrazione Biden intorno a Taiwan ne hanno favorito lo sviluppo.

 

In termini di equilibrio economico tra le due parti, l’Occidente e la Russia, nonostante le aspettative occidentali di un collasso dell’economia e del sistema finanziario russo, le perdite economiche in Russia sono state limitate e gestibili, mentre le conseguenze delle sanzioni e delle contro-sanzioni russe hanno portato molte economie occidentali verso la recessione. L’Occidente si è dato la zappa sui piedi rifiutando le importazioni di petrolio e gas e distruggendo i gasdotti North Stream, privando le proprie economie di un significativo potenziale di crescita. Le sanzioni occidentali hanno avuto un effetto particolarmente negativo sul commercio degli Stati che dipendono dalla Russia. Così, la Germania, membro della NATO e Paese leader europeo, è caduta in recessione; la Russia no. Ma la situazione economia attuale è solo una parte di una più ampia dinamica commerciale e finanziaria internazionale delineatasi in risposta alla guerra e che non lascia presagire nulla di buono per l’Occidente. Infatti, le ripercussioni globali della guerra stanno riconfigurando il sistema politico, economico e finanziario a livello mondiale.

 

Il riallineamento globale sino-russo.

 

A livello globale, i rapporti di forza si sta modificando e, come ho scritto più volte, non a favore dell’Occidente.

Questo è il risultato dell’espansione della NATO, ma soprattutto della conseguente guerra NATO-Russia in Ucraina, delle relative sanzioni occidentali e delle minacce di sanzioni secondarie, nonché della lunga e sfortunata storia di egemonia e sfruttamento politico, economico e finanziario messo in atto dall’Occidente.

Il risultato più dannoso della guerra ucraina tra NATO e Russia per gli interessi occidentali è la solidificazione della “quasi alleanza” sino-russa e il rafforzamento degli sforzi per costruire un sistema globale alternativo a quello dominato dall’Occidente.

Ciò è stato sottolineato dal viaggio del presidente della RPC Jinping Xi a Mosca in primavera. Alla vigilia del vertice, Putin ha descritto la vicina alleanza o “partnership strategica” in un articolo diffuso su tutti i giornali cinesi. Tra le altre cose, il presidente russo ha osservato che: “Le relazioni Russia-Cina hanno raggiunto il livello più alto della loro storia e stanno acquistando ancora più forza; superano per qualità le alleanze politico-militari dell’epoca della Guerra Fredda” (http://en.kremlin.ru/events/president/transcripts/70743). Il vertice di Mosca ha portato a un’integrazione militare, politica ed economica ancora maggiore tra i due Paesi, ma la conseguenza diplomatica più importante è stato il sostegno di fatto della Cina alla resistenza della Russia all’espansione della NATO in Ucraina, sottolineato dalla condanna di Xi e di altri funzionari cinesi dell’espansione della NATO e della indicazione di tale espansione quale vera causa scatenante della guerra. Inoltre, sono stati firmati tra i due leader decine di documenti su tutte le forme di cooperazione in risposta alle sanzioni occidentali sulla Russia e alla minaccia di sanzioni secondarie su Pechino.

 

In effetti, le sanzioni occidentali hanno spinto il complesso militare-industriale russo a vendere nuove tecnologie all’Esercito Popolare di Liberazione e la fiducia di Mosca nella tecnologia cinese in rapido sviluppo ha accelerato il nascente sviluppo tecnologico congiunto e la realizzazione di comuni progetti con applicazioni militari. Ad esempio, Russia e Cina hanno successivamente avviato un progetto congiunto per la progettazione di una nuova generazione di sottomarini non nucleari, più economici da produrre e con vantaggi in termini di accesso alle acque poco profonde vicino alle coste (https://nvo.ng.ru/armament/2023-04-20/7_1233_submarine.html). Inoltre, la Cina ha inviato uniformi, altre forniture di base e forse munizioni e attrezzature per le comunicazioni. Lo sviluppo tecnologico di droni più avanzati è probabilmente alle porte.

 

La guerra ha anche rinvigorito il progetto sino-russa volto a costruire una comunità globale alternativa finalizzata a contrastare l’egemonia occidentale in tutti gli ambiti. Mentre le sanzioni occidentali hanno avuto un impatto limitato sulla Russia e hanno danneggiato le economie occidentali, la pressione dell’Occidente su altri Stati affinché aderissero al suo regime sanzionatorio ha ulteriormente energizzato la ricerca di un ordine alternativo da parte del Sud del mondo, che ha sposato gli sforzi simultanei di Russia e Cina per costruire una rete di blocchi internazionali anti-occidentali nel campo del commercio, della finanza, dei trasporti e persino semi-militari. In particolare, le due potenze hanno intensificato gli sforzi per costruire strutture globali alternative non occidentali, se non addirittura anti-occidentali, per aggirare il mondo americano. L’espansione dei BRICS e dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), la costruzione della rete cinese di trasporti e infrastrutture “One Belt One Road” (OBOR) e la de-dollarizzazione sono i meccanismi principali per raggiungere questo obiettivo, e tutti hanno subito un’accelerazione dall’inizio della guerra tra NATO e Russia in Ucraina.

 

L’espansione dei BRICS sta diventando l’elemento centrale di questa strategia di rete. Il suo vantaggio è la portata globale, mentre il progetto della nuova Via della Seta è limitato alla Grande Eurasia. Ventitré Paesi hanno espresso il desiderio di aderire ai BRICS e le prime sei richieste di adesione sono già state approvate al vertice di Johannesburg del mese scorso, che ha previsto l’operatività della loro adesione a partire dal 2024: Egitto, Iran, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Argentina ed Etiopia.

Inoltre, i BRICS hanno deciso di espandere la loro alternativa alla Banca Mondiale, la BRICS Bank (finanziatrice di 33 miliardi di dollari per 96 progetti infrastrutturali in tutto il mondo a partire da maggio 2023), coinvolgendo Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Bangladesh e Uruguay. La cooptazione dell’Egitto e dell’Arabia Saudita, tradizionalmente alleati dell’Occidente, è un grande colpo per i BRICS, per la Cina e per la Russia e avvicina la potenza petrolifera saudita e l’OPEC all’Oriente.

In termini di de-dollarizzazione, dall’inizio della guerra Russia, Cina e India hanno interrotto o ridotto l’uso del dollaro negli scambi commerciali con numerosi Paesi, compresi gli acquisti di petrolio dell’Arabia Saudita, e tra di loro.

 

La globalizzazione della politica di sicurezza nazionale della Russia va oltre la crescente securizzazione della Shanghai Cooperation Oorganization (SCO). Questa accelerazione avverrà con la guerra ucraina tra NATO e Russia e con l’espansione dei BRICS, che a loro volta dovrebbero aumentare il numero di Paesi che cercano di aderire alla SCO. Sempre in Asia, le decisioni della NATO di formare l’AUKUS e di aprire un ufficio NATO in Giappone hanno spinto Mosca a rafforzare la cooperazione strategica con la Corea del Nord, che ha ricambiato le attenzioni. Si sospetta che Mosca abbia venduto a Pyongyang la tecnologia o un vero e proprio missile balistico intercontinentale Topol-M, vista l’improvvisa produzione del missile intercontinentale Hwasong-18, in grado di colpire gli Stati Uniti continentali (https://beyondparallel.csis.org/the-transfer-of-a-russian-icbm-to-north-korea/).

Ad agosto scorso, l’amministrazione Biden ha imposto sanzioni a tre società accusate di essere legate ad accordi di armi tra la Corea del Nord e la Russia e ha affermato che il presunto imminente viaggio di Kim Jong Il a Mosca includerà discussioni sulla vendita di armi a Mosca (www.theguardian.com/world/2023/sep/06/north-korea-will-pay-a-price-if-it-supplies-arms-to-russia-says-us). Al momento in cui scriviamo, Kim si trovava a Vladivostok per incontrare Putin.

 

La Russia si sta spingendo anche nell’emisfero occidentale americano, complicando ulteriormente la posizione geostrategica dell’America. Nel febbraio 2022 il vice primo ministro russo Yuri Borisov ha firmato un patto per aumentare la cooperazione militare con il Venezuela. Mosca ha quindi inviato in Venezuela attrezzature militari, truppe e mercenari e ha fornito assistenza tecnica. La Russia ha anche sostenuto le forze venezuelane inviate nello Stato di Apure, al confine con la Colombia. Mosca ha recentemente annunciato che una squadra di cecchini russi, insieme a squadre provenienti da Cina, Iran e altri sette Paesi, avrebbe partecipato a una competizione militare di cecchini in Venezuela (https://www.csis.org/analysis/russia-western-hemisphere-assessing-putins-malign-influence-latin-america-and-caribbean e https://csis-website-prod.s3.amazonaws.com/s3fs-public/congressional_testimony/ts220720_Ellis.pdf?VersionId=nVUH7XPQ7U.22FQnIGJycXakubOycvpQ,  p. 1).

 

Nel giugno 2022 il Nicaragua ha rilasciato una nuova autorizzazione all’ingresso nel Paese di un numero limitato di truppe ed equipaggiamenti russi per missioni di addestramento e altre forme di supporto (https://csis-website-prod.s3.amazonaws.com/s3fs-public/congressional_testimony/ts220720_Ellis.pdf?VersionId=nVUH7XPQ7U.22FQnIGJycXakubOycvpQ,  p. 1). L’autorizzazione ha ampliato una precedente autorizzazione e ha permesso a 180-230 truppe russe, nonché ad aerei, navi e armi russe di operare sul suolo nicaraguense da luglio a dicembre 2022 e di fornire supporto per la lotta al narcotraffico, le comunicazioni militari, l’addestramento e altre misure militari (https://csis-website-prod.s3.amazonaws.com/s3fs-public/congressional_testimony/ts220720_Ellis.pdf?VersionId=nVUH7XPQ7U.22FQnIGJycXakubOycvpQ,  pp. 2-3).

 

La Russia ha fatto progressi diplomatici anche in America Latina, tra Paesi tipicamente non ben disposti nei confronti della Russia come Cuba, Nicaragua, Ecuador e Venezuela. A prescindere dall’appartenenza del Brasile ai BRICS e dall’astensione dei BRICS da qualsiasi critica alle azioni russe in Ucraina, i governi del Brasile e dell’Argentina hanno dato sostegno politico a Putin e hanno visitato Mosca mentre le truppe russe si preparavano a invadere l’Ucraina nell’inverno 2021-2022, nel caso in cui le proposte di Putin all’Occidente avessero avuto una risposta insoddisfacente, come alla fine è stato. Il presidente argentino Alberto Fernandez ha offerto il suo governo come “porta” per l’ingresso della Russia in America Latina. Il messicano Andres Manuel Lopez Obrador (AMLO) ha definito “immorale” l’assistenza militare della NATO all’Ucraina nella guerra con la Russia (https://csis-website-prod.s3.amazonaws.com/s3fs-public/congressional_testimony/ts220720_Ellis.pdf?VersionId=nVUH7XPQ7U.22FQnIGJycXakubOycvpQ,  pp. 4-5). L’avanzata della Russia nella regione è forse meglio rappresentata dal fatto che, come osserva un osservatore, “praticamente nessun governo della regione ha fornito sostegno militare agli ucraini che resistono all’invasione russa del loro Paese” (https://csis-website-prod.s3.amazonaws.com/s3fs-public/congressional_testimony/ts220720_Ellis.pdf?VersionId=nVUH7XPQ7U.22FQnIGJycXakubOycvpQ,  p. 5). Sembra che la Russia sia più popolare tra i governi latinoamericani di quanto non lo siano gli Stati Uniti, e questa sconfitta strategica è stata consolidata dalla competizione diplomatica e militare russa con Washington, intensificatasi dall’inizio della guerra ucraina tra NATO e Russia.

 

Questa sconfitta strategica potrebbe adesso persistere, approfondirsi e si sta espandendo anche oltre l’America Latina.

Quasi tutti i paesi dell’America Latina sono in crisi, mentre la maggior parte di loro si sposteranno verso la posizione di “dissenso” moderato assunta da Brasile e Argentina ovvero assumeranno una posizione di dissenso radicale detenuta da paesi come Venezuela, Nicaragua e Cuba, la Russia (e la Cina) saranno ancora più vicine ad essere in grado di utilizzare i paesi della regione per scopi di escalation asimmetrica mentre la NATO e i suoi alleati promuovono escalation dentro e intorno all’Ucraina (https://csis-website-prod.s3.amazonaws.com/s3fs-public/congressional_testimony/ts220720_Ellis.pdf?VersionId=nVUH7XPQ7U.22FQnIGJycXakubOycvpQ,  pag. 7).

 

Un simile scenario sembra delinearsi in Africa e in Asia, con numerosi Paesi che cercano cooperazione sia con la Russia che con la Cina, nonostante le tensioni di quest’ultime con l’Occidente, che chiede l’attuazione di sanzioni draconiane. Tra i più potenti Stati del Terzo mondo il sostegno alla Russia e ancor più alla Cina, è diventato ben chiaro alla riunione del G-20 di settembre, dove alcun tipo di critica alle azioni della Russia in Ucraina è stata più inserita nella risoluzione finale della riunione, nonostante la richiesta degli stati occidentali del G-20 di includere una condanna nel documento (https://news.yahoo.com/g20-consensus-declaration-calls-peace-144325325.html?fr=sycsrp_catchall).

Le battute d’arresto strategiche sono visibili in termini di sicurezza energetica dell’Occidente. Come già notato, Mosca e Pechino sono riuscite a trascinare il gigante petrolifero Arabia Saudita lontano dall’Occidente e nell’orbita ‘orientale’. La Russia e l’amichevole Algeria controllano i prezzi del gas naturale. La Russia ha sottratto l’Arabia Saudita e l’OPEC al sistema commerciale occidentale. Ciò consente a Mosca di manipolare e far salire i prezzi dell’energia e l’inflazione in Occidente, accentuandone difficoltà economiche, crisi e declino. Allo stesso tempo, l’Occidente è gravato da contro-sanzioni russe, dall’aumento dei prezzi del petrolio e del gas naturale e dal sostegno fornito all’economia, allo stato, alla società ed all’esercito dell’Ucraina, mentre questa è impegnata una terribile guerra di logoramento.

Inoltre, il principale alleato della NATO contro la Russia sta attraversando un periodo di difficoltà che si avvicina alla grande rovina della seconda metà del XVII secolo, durante la quale i cosacchi soffrirono il controllo polacco e russo e la guerra civile.

IN APPENDICE

Sessione plenaria dell’8° Forum economico orientale

Il discorso di Vladimir Putin alla sessione plenaria dell’8° Forum economico orientale.
12 settembre 2023
11:45
Isola Russkij, Territorio di Primorye
Prima della sessione plenaria dell’8° Forum economico orientale.
Sessione plenaria dell’8° Forum economico orientale.
13 di 28
Sessione plenaria dell’8° Forum economico orientale.

Alla sessione plenaria ha partecipato anche il Vicepresidente della Repubblica Democratica Popolare del Laos Pany Yathotou.

Il moderatore della discussione è Ilya Doronov, amministratore delegato del canale televisivo RBC.

* * *

Ilya Doronov: Buongiorno, buon pomeriggio o buonasera a tutti.

È bello che quest’anno ci sia più gente al nostro forum rispetto all’anno scorso. Credo che l’anno scorso in questa sala ci fosse più spazio tra le sedie. Oggi siamo seduti più vicini.

Benvenuti all’8° Forum economico orientale. Avevo previsto di iniziare in modo diverso, ma le notizie in arrivo hanno cambiato i miei piani. Come avrete letto, un volo Sochi-Omsk ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza in un campo nella regione di Novosibirsk. A bordo c’erano 159 persone, nessuna delle quali è rimasta ferita. Ho letto che solo una persona ha avuto un problema di pressione sanguigna. Applaudiamo i piloti.

(Applausi.)

C’è un altro problema con gli aerei, ma possiamo parlarne più tardi.

Quindi, questo forum e questa sessione non sono standard. Perché? Il motivo è che è stato annunciato esattamente 10 anni fa che l’Estremo Oriente e l’Artico sono una priorità per noi. Yury Trutnev è stato nominato inviato plenipotenziario presidenziale nel Distretto federale dell’Estremo Oriente 10 anni fa e il Presidente ha dichiarato nel suo discorso all’Assemblea federale che l’Estremo Oriente è stato dichiarato una priorità.

Do quindi la parola al Presidente della Russia e gli chiedo di raccontarci, come si usa dire, cosa è stato fatto in questi due quinquenni.

Presidente della Russia Vladimir Putin: Buon pomeriggio, amici, signora Yathotou,

Sono lieto di dare il benvenuto al nostro ospite e chiedo anche ai partecipanti di farlo.

Il nostro moderatore ha salutato il pubblico dicendo “buon pomeriggio, buongiorno, buonasera” – e in effetti, quando si arriva in Estremo Oriente, qui tutto diventa confuso e disorientante. Ma una cosa è chiara: l’Estremo Oriente è la priorità strategica della Russia per tutto il XXI secolo, e noi la rispetteremo.

Vorrei dare il benvenuto ai partecipanti e agli ospiti dell’8° Forum economico orientale, che tradizionalmente riunisce leader economici, esperti e alti funzionari del nostro Paese e di decine di altri Stati di tutto il mondo per discutere di aree promettenti e strategiche per lo sviluppo dell’Estremo Oriente russo, dell’Artico e dell’intera regione Asia-Pacifico. Nelle mie osservazioni di oggi, in un modo o nell’altro, citerò anche altre regioni russe, perché fanno parte di un unico complesso economico nazionale. Siamo qui riuniti per valutare le principali tendenze che determinano l’ulteriore sviluppo delle relazioni commerciali internazionali.

Siamo tutti consapevoli dei cambiamenti che l’economia globale ha sperimentato negli ultimi anni e continua a sperimentare ora, anche a causa di alcuni Paesi, in primo luogo quelli occidentali, ovviamente, che stanno distruggendo il sistema di relazioni finanziarie, commerciali ed economiche che avevano costruito con grande impegno.

È molto importante che in queste condizioni il mondo veda espandersi lo spazio per un’effettiva cooperazione commerciale tra Stati che non cedono alle pressioni esterne ma perseguono i propri interessi nazionali, con un numero crescente di Stati di questo tipo in diverse regioni del mondo.

Nelle loro attività e politiche, essi danno priorità agli sforzi per promuovere i propri progetti nei settori dei trasporti, dell’energia, dell’industria, della finanza e della sfera umanitaria, che portano benefici diretti a lungo termine alle loro nazioni, invece di essere guidati da questioni politiche correnti.

In sostanza, stiamo assistendo a un nuovo modello emergente di relazioni e di integrazione – e non per i modelli occidentali, per le élite, per il “miliardo d’oro” prescelto, ma per l’intera umanità e per l’intero mondo multipolare esistente e in via di sviluppo. Questo modello offre l’energia creativa, l’apertura e la concentrazione su un risultato specifico come un potente vantaggio competitivo della regione Asia-Pacifico, un fattore chiave che determina e sono sicuro determinerà per lungo tempo la sua leadership globale nella crescita economica.

In particolare, l’anno scorso il commercio della Russia con i Paesi dell’Asia-Pacifico è aumentato del 13,7% e nei primi sei mesi di quest’anno è aumentato di un altro 18,3%. L’anno scorso era aumentato del 13,7% e quest’anno è aumentato del 18,3% solo nei primi sei mesi.

Mi aspetto che il nostro commercio con i Paesi dell’APR e le relazioni economiche in generale si espandano ulteriormente, perché la Russia, il nostro Estremo Oriente, è aperta a rafforzare i legami commerciali e di cooperazione, e il potenziale di tale cooperazione non può essere sopravvalutato.

Il distretto federale dell’Estremo Oriente rappresenta il 40% del territorio russo. Qui si trova quasi la metà delle nostre foreste e delle riserve aurifere, più del 70% del pesce e dei diamanti e più del 30% del titanio, del rame e così via. Qui si trovano imprese strategiche di importanza cruciale, porti marittimi e ferrovie. In breve, il ruolo dell’Estremo Oriente per il nostro Paese e per il suo futuro, per la posizione della Russia in un mondo multipolare, è immenso. Ne siamo ben consapevoli. Per questo vorrei ripetere ciò che ho detto nel mio discorso all’Assemblea federale dieci anni fa, nel dicembre 2013, e ciò che ho detto all’inizio: lo sviluppo avanzato dell’Estremo Oriente è la nostra priorità assoluta per tutto il XXI secolo, la nostra responsabilità condivisa e il lavoro del Governo, delle regioni e delle principali aziende russe, sia statali che private.

Per organizzare questo lavoro, negli ultimi anni è stato creato un quadro normativo e giuridico serio e sono stati definiti approcci moderni allo sviluppo economico e sociale dell’Estremo Oriente e dell’Artico, che è un’altra priorità strategica.

Quali sono i risultati? Il moderatore ha chiesto quali risultati siamo riusciti a ottenere lavorando insieme in questa regione negli ultimi dieci anni. Il primo riguarda l’economia. Abbiamo creato speciali preferenze fiscali, amministrative e doganali in Estremo Oriente per promuovere lo sviluppo di siti industriali e di impianti di produzione ad alta tecnologia e per creare nuovi posti di lavoro, e ci siamo occupati della costruzione di infrastrutture e di portare servizi ai siti industriali. Questo sostegno alle imprese viene fornito nelle aree di sviluppo prioritario e nel porto franco di Vladivostok, sebbene siano stati aggiunti anche altri territori.

L’anno scorso è stato lanciato uno speciale regime preferenziale sulle Isole Curili, a condizioni ancora più favorevoli rispetto alle aree di sviluppo prioritario: la durata dei benefici è più lunga, gli sgravi fiscali sono maggiori, e così via. Non entrerò nei dettagli ora, per non perdere tempo.

Grazie al sostegno del Governo ai progetti dell’Estremo Oriente, sono stati firmati accordi di investimento per oltre 7.700 miliardi di rubli, di cui 3.400 miliardi già investiti. Sono stati creati 125.000 posti di lavoro e sono diventate operative circa 700 nuove imprese. Tra questi, progetti di riferimento come uno dei più grandi impianti di lavorazione del gas al mondo e un complesso chimico per il gas nella regione dell’Amur, l’impianto di fertilizzazione minerale di Nakhodka e il complesso navale Zvezda per la costruzione di navi di grande capacità, che si trova proprio qui accanto. Si stanno sviluppando giacimenti di rame e altri minerali, tra cui Udokan, Baimskoye e Malmyzhskoye.

Importanti progetti sono stati avviati anche nel settore agroalimentare. Tra questi, le aziende agricole in serra nella Regione di Sakhalin e nel Territorio di Primorye, la lavorazione del pesce in Kamchatka e Magadan, la produzione di carne suina nel bacino del fiume Amur e l’aumento della produzione di soia nella Regione di Amur. Tutte queste aree sono promettenti sia per l’approvvigionamento del mercato interno che per l’esportazione.

In generale, la dinamica degli investimenti in Estremo Oriente, e vorrei sottolinearlo, è tre volte più veloce di quella della Russia nel suo complesso. Mentre dal 2014 al 2022 la crescita degli investimenti in capitale fisso in tutto il Paese è stata del 13%, in Estremo Oriente è stata del 39%.

Ciò si riflette anche sulla produzione. I tassi di crescita industriale in Estremo Oriente superano anche la media russa.

Secondo i risultati degli ultimi cinque anni, la maggior parte delle nostre regioni orientali – le regioni di Magadan e Amur, il Territorio Trans-Baikal, la Regione Autonoma Ebraica, il bacino del fiume Amur, la Chukotka e la Kamchatka – sono tra le prime 20 entità costitutive della Federazione Russa in termini di tassi di crescita del prodotto regionale lordo, e la Regione di Magadan è in cima a questa classifica.

Ecco alcune cifre che parlano da sole. In 10 anni, il fatturato dei porti marittimi dell’Estremo Oriente è aumentato di 1,6 volte, la messa in funzione delle abitazioni di 1,3 volte, il consumo di elettricità di 1,2 volte, la produzione annuale di oro nell’est del Paese è aumentata di 1,6 volte e quella di carbone di 2,8 volte. Capite bene di cosa stiamo parlando: non si tratta dell’aumento percentuale della crescita, tutto sta crescendo in modo esponenziale.

Vorrei sottolineare che la percentuale media di risorse esplorate nel sottosuolo dell’Estremo Oriente è ora del 35%. Capite bene che solo il 35% del sottosuolo è stato esplorato. Cosa significa questo? Che le industrie minerarie hanno tutte le possibilità di crescere a dismisura, anche per quanto riguarda le materie prime strategiche che scarseggiano e che saranno richieste dall’economia del futuro.

Tutto ciò non è solo una garanzia della sovranità delle risorse del Paese, ma anche una base per la produzione di nuovi materiali, microelettronica e fonti energetiche promettenti, per la promozione di tecnologie e sviluppi scientifici nazionali a tutela dell’ambiente e della natura, per la creazione di buoni posti di lavoro e per lo sfruttamento dei vantaggi competitivi naturali dell’Estremo Oriente e di tutta la Russia a un nuovo livello.

Al fine di aumentare la portata dell’esplorazione geologica, abbiamo lanciato una strategia frontale, chiamata così in modo splendido: Geologia. La rinascita di una leggenda. Chiedo al Governo di inserirvi una sezione separata, dedicata allo studio del sottosuolo dell’Estremo Oriente e di iniziare a preparare una sezione simile per la Siberia.

Le prospettive per l’Estremo Oriente e l’Artico sono legate non solo allo sviluppo dei giacimenti minerari, che, senza dubbio, godono di un’elevata domanda sia nell’industria nazionale che a livello internazionale.

Per ribadire che la potente base di materie prime per lo sviluppo economico che stiamo creando ci permette di andare avanti, di aumentare la profondità della lavorazione delle risorse, come dicono gli esperti, di aumentare il valore aggiunto nelle imprese nazionali, anche e soprattutto, ovviamente, in Estremo Oriente. Questa è la cosa più importante.

Per poterlo fare, dobbiamo migliorare costantemente le condizioni per fare affari nella macroregione, mantenerle a un livello competitivo a livello globale e fornire finanziamenti a lungo termine e a basso costo per i progetti di investimento, accessibili sia alle piccole e medie imprese che alle grandi aziende di produzione in tutte le aree e settori, territori e distretti.

Come forse saprete, abbiamo lanciato una piattaforma federale per gli investimenti nei cluster. Questo meccanismo è destinato a finanziare grandi progetti di importanza sistemica, principalmente per la produzione di materiali, componenti e prodotti finiti nell’industria manifatturiera.

Quest’anno, nell’ambito di questa piattaforma di investimento, dovrebbero essere finanziati progetti per la produzione prioritaria del valore di almeno 2.000 miliardi di rubli. Vorrei che il Governo utilizzasse questo strumento per espandere l’economia dell’Estremo Oriente, in modo da creare qui impianti di produzione più sofisticati con posti di lavoro moderni e ben retribuiti. È necessario promuovere progetti che richiedono grandi investimenti multimiliardari che, a loro volta, diventano punti di attrazione per i settori collegati, l’industria delle costruzioni, le società di servizi e i produttori di attrezzature, ma anche per le piccole imprese.

Vorrei anche sottolineare che la petrolchimica e la conversione del gas naturale, la metallurgia, la costruzione di macchine e altri settori dell’industria manifatturiera sono tutte industrie ad alta intensità energetica. Tuttavia, è bene ricordarlo, la maggior parte delle regioni dell’Estremo Oriente, che, come ho detto prima, stanno costruendo abitazioni, aprendo nuovi impianti di produzione e siti industriali, devono ancora far fronte alla carenza di energia e questo, ovviamente, è un problema.

La portata dei progetti che stiamo realizzando in Estremo Oriente richiede un aggiornamento altrettanto radicale del sistema energetico dell’Estremo Oriente. Allo stesso tempo, esistono opportunità davvero uniche per lo sviluppo di energia idroelettrica, nucleare e rinnovabile rispettosa dell’ambiente.

Chiedo al Governo, insieme alle nostre principali compagnie energetiche e alla comunità imprenditoriale, di preparare un programma per lo sviluppo delle capacità energetiche in Estremo Oriente. Il programma dovrebbe coprire un periodo a lungo termine, fino al 2050, per espandere al massimo le capacità economiche dei nostri territori dell’Estremo Oriente. Chiedo inoltre al Governo di sviluppare meccanismi di finanziamento dei progetti per questo programma strategico.

I piani prevedono il collegamento dei gasdotti Sila Sibiri (Potenza della Siberia) e Sakhalin-Khabarovsk-Vladivostok e la loro inclusione nel sistema integrato di approvvigionamento di gas del Paese. Questo risolverà – oserei dire – un compito storico e globale per il nostro Paese: integrare le reti di distribuzione del gas russe occidentali e orientali in una sola.

Insieme alla costruzione di Sila Sibiri-2, ci consentirà non solo di operare in modo flessibile sui mercati energetici globali, cosa che oggi è rilevante, come sappiamo, ma anche di espandere in modo significativo il programma di collegamento delle comunità della Buriazia, del Territorio Trans-Baikal e di altre regioni dell’Estremo Oriente al sistema di distribuzione del gas, fornendo alle industrie locali dell’Estremo Oriente risorse aggiuntive e alle città e ai villaggi locali combustibile ecologicamente pulito. Le capacità del terminale GNL, già costruito da una delle nostre società, saranno utilizzate per collegare la Kamchatka alla rete di distribuzione del gas,

Questo settore si sta sviluppando attivamente, anche nell’Artico. Dopo il successo del progetto Yamal LNG, è stato avviato un nuovo importante progetto per la costruzione di un terminale GNL nell’Artico: la prima linea tecnologica del progetto Arctic LNG 2. La linea è già stata consegnata alla produzione di gas naturale. È già stata consegnata al sito di produzione e i lavori di avviamento sono in corso, giusto? È fantastico.

Voglio sottolineare che la linea è in realtà un impianto galleggiante per la liquefazione del gas naturale. Questo progetto è l’unico al mondo nel suo genere, è sicuro, ed è costruito con tecnologia e capacità russe. Il progetto viene realizzato dal Murmansk LNG Construction Centre, che produce treni di liquefazione GBS.

Entro il 2030, la produzione di GNL nella zona artica russa dovrebbe aumentare del 200%, fino a 64 milioni di tonnellate all’anno. A questo proposito, è stata presa la decisione di principio di costruire nuove linee di GNL presso il centro di Murmansk per operare nei giacimenti artici. Naturalmente, ciò darà un grande contributo allo sviluppo delle nostre regioni settentrionali e migliorerà la sovranità tecnologica della Russia.

Nella regione di Murmansk verrà costruito un centro di produzione di GNL ad alta capacità. La questione non è direttamente collegata all’Estremo Oriente, ma a tal fine sarà costruito un gasdotto Volkhov-Murmansk-Belokamenka.

Non entrerò nei dettagli, ma spero vivamente che le nostre aziende, con l’aiuto del Governo, trovino un accordo tra loro su chi e come sarà impegnato nella costruzione di questa importante infrastruttura. È molto importante per Murmansk e per le comunità locali, oltre che per la Carelia.

I progetti di trasporto sono importanti come strumento di sostegno alle iniziative imprenditoriali e in generale all’economia dell’Artico e dell’Estremo Oriente e ai residenti locali. È necessario ampliare le rotte logistiche esistenti e aprire nuovi corridoi per le operazioni di carico.

Tra questi progetti, lo sviluppo della Northern Sea Route ha certamente una priorità speciale. L’anno scorso sono stati trasportati su questa rotta trentaquattro milioni di tonnellate di merci. Nei prossimi anni, il traffico merci su questo corridoio di trasporto globale non potrà che crescere, il che richiede la priorità della costruzione di una moderna flotta di rompighiaccio, nonché il potenziamento dei porti artici e delle loro infrastrutture.

Entro il 2030, prevediamo che la capacità generale dei porti marittimi nelle acque artiche raddoppierà. Se l’anno scorso questa capacità era di 123 milioni di tonnellate, entro la fine del decennio dovrebbe raggiungere i 252 milioni di tonnellate, grazie anche alla costruzione di nuovi terminal e all’espansione dell’accesso ferroviario. Entro il 2027, prevediamo di aumentare sostanzialmente la capacità del porto di Murmansk, da 56 a 110 milioni di tonnellate all’anno.

Continueremo a modernizzare la linea principale Baikal-Amur e la ferrovia transiberiana. Certamente, il ritmo deve essere accelerato, anche attraverso concessioni e attirando capitali privati per la costruzione di ponti, gallerie e cavalcavia. Ne abbiamo appena discusso con i moderatori delle rispettive sessioni.

A questo proposito, vorrei sottolineare che, grazie all’iniziativa di investitori privati, stiamo costruendo la Ferrovia del Pacifico e un nuovo porto sul Mare di Okhotsk, che ci permetterà di utilizzare le risorse della Yakutia e delle regioni settentrionali del Territorio di Khabarovsk, e di assicurarci un accesso diretto ai mercati dell’Asia-Pacifico.

Le nostre principali aziende stanno attualmente costruendo un nuovo porto a Taimyr e modernizzando la ferrovia Pangody-Nadym a Yamal. Sono molti gli esempi di imprese che effettuano investimenti a lungo termine in logistica, trasporti, progetti energetici, costruzione di ferrovie e autostrade, terminali marittimi e aeroporti.

Vorrei chiedere al Governo e ai nostri colleghi delle regioni di fare affidamento su questa risorsa e di fare in modo che gli investimenti statali e privati creino un effetto sinergico per il rinnovo delle infrastrutture e delle strutture sociali e per lo sviluppo territoriale delle regioni e del Paese in generale.

Ho già detto agli imprenditori russi, molti dei quali stanno subendo pressioni da parte di alcuni dei nostri partner, e voglio ribadire oggi che è sicuramente meglio e più affidabile investire in Russia, sia in grandi e ambiziosi progetti infrastrutturali che in progetti locali ma importanti legati allo sviluppo urbano e al turismo. Abbiamo visto cosa succede con i capitali e come e dove vanno a finire. Non commettete lo stesso errore due volte.

Proprio di recente abbiamo aperto un tratto dell’autostrada ad alta velocità da Mosca ad Arzamas. Entro la fine di quest’anno, la strada raggiungerà Kazan, e poi Ekaterinburg e Tyumen. Voglio dire che continueremo sicuramente questo grande progetto e costruiremo strade ad alta velocità attraverso la Siberia e l’Estremo Oriente fino a raggiungere l’Oceano Pacifico. Il corridoio di trasporto integrato Rossiya sarà creato da San Pietroburgo a Vladivostok. Contribuirà allo sviluppo del turismo, collegherà i centri logistici, agricoli e produttivi, darà impulso all’imprenditoria e alla rinascita di città e villaggi.

Una questione a parte è lo sviluppo del trasporto aereo tra l’Estremo Oriente e la parte europea della Russia, nonché il miglioramento dell’interconnessione diretta delle regioni dell’Estremo Oriente, in modo che le persone non debbano volare verso le regioni vicine attraverso gli aeroporti di Mosca o della Siberia.

A tal fine, come sapete, abbiamo creato una compagnia aerea integrata dell’Estremo Oriente. Le sue rotte più importanti sono sovvenzionate dallo Stato, in modo che i biglietti aerei diventino più accessibili, e ci sono ulteriori opportunità di creare nuove rotte, anche locali.

Suggerisco di continuare questo importante lavoro e di renderlo di sistema. Chiedo al Governo di mettere a punto un piano completo di misure per lo sviluppo del trasporto aereo nella regione dell’Estremo Oriente entro il 1° marzo 2024. Il piano dovrebbe riguardare la costruzione di nuovi aeroporti e l’ammodernamento di quelli esistenti, il miglioramento degli standard dell’aviazione generale, la fornitura di aerei ed elicotteri di fabbricazione russa e, naturalmente, l’aumento dell’accessibilità economica dei viaggi aerei, riducendo le spese delle compagnie aeree per il leasing degli aeromobili.

I parametri e gli obiettivi esatti sono ancora da definire, ma credo che sarebbe opportuno pianificare che entro il 2030 il flusso di passeggeri sui voli interni dell’Estremo Oriente dovrebbe crescere fino a raggiungere almeno 4 milioni di persone all’anno.

Colleghi,

L’obiettivo più importante e integrale dei nostri piani, che stiamo attuando nell’economia, nei trasporti e nelle infrastrutture dell’Estremo Oriente, è quello di migliorare la qualità della vita, di creare condizioni confortevoli e moderne per lo studio e il lavoro, il tempo libero e la crescita dei figli, e di ottenere una crescita demografica sostenibile nelle regioni russe dell’Estremo Oriente.

A tal fine, sono stati lanciati diversi meccanismi, tra cui il programma Far Eastern Hectare. Più di 119.000 persone hanno ricevuto appezzamenti di terreno per fare affari, aprire strutture produttive e turistiche o costruire le proprie case.

Vorrei ricordarvi il compito che ci attende: quest’autunno dobbiamo creare un quadro normativo per sostenere la costruzione di abitazioni individuali in tutto il Paese. Mi riferisco ai conti vincolati utilizzati per la costruzione di condomini. Questi conti proteggeranno ulteriormente i risparmi dei cittadini e creeranno l’opportunità di ottenere prestiti ipotecari per costruire le proprie case.

Richiamo l’attenzione dei colleghi del Governo sul fatto che questi meccanismi devono essere sviluppati entro la fine di quest’anno e, per ribadire, in tutto il Paese, comprese le regioni dell’Estremo Oriente.

In particolare, nell’Estremo Oriente sono disponibili condizioni ipotecarie speciali, con un importo del prestito fino a sei milioni di rubli, una durata fino a 20 anni e un tasso di interesse del 2%. Con l’aiuto di questo strumento, più di 78.000 famiglie hanno acquistato o costruito nuovi alloggi.

Propongo di adeguare i parametri del programma di prestiti ipotecari dell’Estremo Oriente e di renderlo più attraente. Ieri io e i miei colleghi ne abbiamo discusso. Si tratta di innalzare il limite massimo del prestito a nove milioni di rubli per coloro che vogliono acquistare un alloggio di proprietà con una superficie superiore ai 60 metri quadrati. In questo modo, le famiglie avranno più opportunità di scegliere un appartamento sul mercato primario o di costruire la propria casa.

Inizialmente il programma di prestiti ipotecari per l’Estremo Oriente era pensato solo per le giovani famiglie, ma dall’anno scorso anche gli insegnanti e i medici che lavorano in Estremo Oriente possono accedere a questo tipo di prestito.

Propongo di fare un passo avanti e di ampliare ancora una volta la copertura di questo programma, rendendo disponibili i mutui al due per cento anche ai dipendenti delle imprese dell’industria della difesa dell’Estremo Oriente. Per ribadire, per tutti i dipendenti dell’industria della difesa dell’Estremo Oriente, indipendentemente dall’età o dallo stato civile, proprio come abbiamo fatto per i medici e gli insegnanti.

Poi. Abbiamo suggerito meccanismi speciali per lo sviluppo dell’edilizia abitativa, tra cui il cosiddetto progetto del quartiere dell’Estremo Oriente, in cui le aziende impegnate nello sviluppo globale ricevono i benefici disponibili per le aziende residenti nelle aree di sviluppo prioritario. Di conseguenza, la fase di progettazione comprende abitazioni, un ambiente urbano confortevole e infrastrutture sociali, come asili, ambulatori, centri sportivi e altro ancora.

Sostenuta dai meccanismi del Quartiere dell’Estremo Oriente, è in costruzione una città satellite vicino a Vladivostok. Ospiterà circa 80.000 persone in un ambiente di vita all’avanguardia.

Vorrei aggiungere che il cosiddetto sussidio presidenziale è stato introdotto per contribuire allo sviluppo globale delle infrastrutture sociali in Estremo Oriente. Nell’ambito di questo programma, sono state costruite, riparate e attrezzate oltre 1.500 strutture in tutte le regioni dell’Estremo Oriente. Si tratta di scuole, ospedali, palestre, centri per il fitness e la salute, case della cultura, ecc.

Ecco alcune strutture inaugurate di recente: un centro cardiovascolare a Yakutsk, un centro di medicina nucleare a Ulan-Ude, un centro per gli sport di squadra e le arti marziali a Komsomolsk-on-Amur. In Chukotka sono stati costruiti alloggi per i lavoratori del settore sociale. È stato inaugurato il Parco Mayak sulla costa del Mare di Okhotsk a Magadan.

Un’area di lavoro separata e importante che abbiamo lanciato è la rinascita di 25 agglomerati e città dell’Estremo Oriente. Non le elencherò ora; ne abbiamo discusso pubblicamente ieri. Le città dovrebbero avere un nuovo look grazie allo sviluppo di piani regolatori qualitativi basati sui problemi e sui vantaggi di ciascuna città. I piani regolatori sono più o meno pronti, ne abbiamo parlato ieri. È necessario finalizzarli, delineare le fonti di finanziamento e procedere con i lavori il più rapidamente possibile.

Durante la ristrutturazione delle città, è necessario utilizzare il meccanismo delle concessioni dell’Estremo Oriente. Suggerisco inoltre di stanziare risorse aggiuntive per i piani regolatori prioritari nei prossimi tre anni; ieri ho incaricato il Governo di mettere a punto questi meccanismi. In seguito, valuteremo la possibilità di aumentare i finanziamenti per il periodo fino al 2030.

E, naturalmente, è necessario prestare particolare attenzione alle entità municipali, comprese quelle piccole. Per esempio, nell’ambito del programma Mille cortili, l’anno scorso sono stati migliorati 1.245 spazi pubblici; altri 562 saranno migliorati quest’anno. Naturalmente, questo lavoro deve essere continuato.

Vorrei sottolineare che qualche tempo fa abbiamo deciso che tutti i nostri principali programmi di sviluppo avrebbero dovuto includere una sezione speciale sull’Estremo Oriente. Questo ci ha permesso di ottenere una discreta crescita degli investimenti governativi nei progetti realizzati in Estremo Oriente. Dovremmo mantenere questi livelli e queste dinamiche e continuare a dare priorità all’Estremo Oriente per quanto riguarda gli investimenti statali.

Un’altra cosa: l’Estremo Oriente russo non deve essere solo un territorio in cui l’economia, il settore sociale e l’ambiente urbano si stanno sviluppando rapidamente. Nel perseguire questi piani e progetti, non dovremmo trascurare gli sforzi per prenderci cura di ecosistemi unici e preservare centinaia di specie animali e vegetali rare. Tra l’altro, il forum internazionale Falcon Day si è tenuto per la prima volta nell’ambito dell’attuale Eastern Economic Forum, con l’obiettivo di discutere la conservazione e la crescita della popolazione di specie di uccelli predatori e rari.

Vorrei ringraziare i nostri amici e colleghi del Medio Oriente, che stanno prestando particolare attenzione a questo tema. E ovviamente lavoreremo con voi, colleghi, su questa questione umanitaria ma molto coinvolgente.

L’Estremo Oriente russo possiede più di 60 aree naturali protette di importanza federale, molte delle quali incluse nell’elenco dei siti del Patrimonio Naturale dell’Umanità, come il Lago Baikal, il Parco Naturale dei Pilastri della Lena, la Riserva dell’Isola di Wrangel, i vulcani della Kamchatka e altri. Tutto questo è la nostra principale ricchezza nazionale e, allo stesso tempo, è patrimonio globale; siamo obbligati a preservarlo, offrendo al contempo opportunità per la ricerca scientifica, per l’educazione e la ricreazione dei bambini e dei giovani, e per i turisti e i visitatori russi e stranieri di conoscere la meravigliosa natura del nostro Estremo Oriente.

Ho detto che l’Estremo Oriente russo dovrebbe diventare una piattaforma per nuovi settori economici, tra cui lo sviluppo del turismo nei parchi nazionali dei territori di Primorye e Khabarovsk, della Yakutia, della Buryatia, della Kamchatka, delle Isole Curili e di altre regioni.

Il 1° settembre è entrata in vigore una legge per fornire condizioni adeguate e un quadro legislativo per l’ecoturismo e creare le basi per liberare il potenziale scientifico e turistico delle aree protette. È importante dotarle di infrastrutture adeguate.

A questo proposito, propongo che l’anno prossimo vengano stanziati ulteriori fondi per i parchi nazionali dell’Estremo Oriente, e non attraverso la ridistribuzione dei fondi destinati ad altri siti naturali, ma fornendo fondi aggiuntivi rispetto al finanziamento previsto.

E qualche parola sullo sviluppo di nuove industrie in Estremo Oriente. La mostra Sviluppo dell’economia creativa in Russia, che si è svolta a fine maggio, ha incluso una discussione approfondita in cui i giovani imprenditori, compresi quelli delle regioni dell’Estremo Oriente, hanno avanzato proposte interessanti.

Ad esempio, la Yakutia vanta una delle migliori pratiche di promozione delle industrie creative, come la programmazione informatica, l’architettura, il design industriale e simili, grazie agli sforzi delle autorità regionali e all’iniziativa dei suoi imprenditori. Questa esperienza costituirà la base per lo sviluppo di uno standard regionale per le industrie creative, che sarà poi esteso ad altre entità costitutive della Federazione. Il compito più importante è quello di migliorare il riconoscimento del marchio russo.

Ho incontrato i nostri colleghi moderatori – ho accennato a questo incontro in precedenza – e hanno condiviso con me la buona notizia che questo processo sta procedendo a un ritmo abbastanza veloce con buoni risultati.

È importante sostenere la domanda di prodotti e servizi nazionali, ad esempio attraverso mostre, fiere e così via. Continueremo sicuramente a portare avanti questo processo.

La prima fiera delle industrie creative si è tenuta a Novosibirsk in agosto. Vi hanno partecipato 70 produttori russi e 17.000 persone l’hanno visitata in tre giorni.

La seconda fiera è stata ospitata di recente a Vladivostok e l’evento è stato inserito nel programma culturale del nostro forum. Penso che queste iniziative saranno riprese da altre regioni.

Parlando dell’Estremo Oriente in particolare, è stata presa un’altra decisione che riguarda lo sviluppo di nuove industrie nell’economia, nella cultura e nello sport. Abbiamo deciso che ogni anno nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente si terrà un torneo di cyber sport.

Questa tendenza è molto popolare in tutto il mondo e i nostri atleti cibernetici sono in testa alla classifica. Sono certo che organizzare competizioni di alto livello in Russia contribuirà a promuovere gli sport informatici nel nostro Paese e a livello internazionale.

Il primo torneo si terrà nel corso dell’anno. Vorrei che le aziende informatiche nazionali e quelle a partecipazione statale prestassero attenzione a questo sport e lo sostenessero.

Colleghi,

Negli ultimi dieci anni è stato fatto molto per l’Estremo Oriente e l’Artico. È stato dato un forte impulso allo sviluppo dell’economia, della sfera sociale e delle infrastrutture, e l’ambiente per fare affari che è stato creato non ha eguali nel nostro Paese. Non ho paura di usare questa parola: è un ambiente senza precedenti. Abbiamo lanciato grandi progetti di riferimento nella produzione di risorse naturali e nell’industria manifatturiera, nella costruzione di abitazioni e nel potenziamento della rete dei trasporti. Sono stati elaborati e sono in corso di attuazione piani di modernizzazione delle città e dei paesi.

Un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi risultati spetta agli abitanti dell’Estremo Oriente, le cui famiglie vivono qui da molte generazioni e a coloro che sono arrivati di recente da altre regioni per lavorare, studiare o gestire le proprie attività.

Vorrei ringraziare tutti coloro che credono nel futuro dell’Estremo Oriente, nelle sue vaste opportunità e potenzialità, e che contribuiscono al suo sviluppo.

Per ribadire che l’Estremo Oriente rimane la nostra priorità strategica per il resto del XXI secolo. Vorrei concludere le mie osservazioni con le righe iniziali. Sono certo che il suo ruolo, così come il ruolo e l’importanza del nostro Paese nel mondo, non potranno che crescere.

Grazie.

Ilya Doronov: Signora Vicepresidente, le darò la parola un po’ più tardi, se possibile.

Ora vorrei porre al Presidente della Russia alcune domande sul suo discorso.

Signor Presidente, è molto positivo che lei abbia menzionato l’importanza prioritaria dell’Estremo Oriente, perché molti potrebbero pensare che la nostra priorità sia nell’altra parte del mondo, in Occidente, e che tutti i nostri sforzi siano concentrati su di essa.

Vladimir Putin: Abbiamo molte priorità, ma l’Estremo Oriente è una delle priorità principali.

Ilya Doronov: È la terza volta che lo dice, e ora sapremo che è davvero così.

Lei ha parlato dell’autostrada M-12. Vorrei ringraziare lei e il signor Khusnullin, che è qui con noi oggi, per questo. Io sono di Vladimir, che si trova a 180 chilometri da Mosca, ma ci volevano sei o sette ore di macchina per percorrerla, ad esempio, durante le vacanze di maggio. Era un vero mal di testa. Ora useremo la nuova autostrada e vedremo se è meglio.

Ho diverse domande correlate.

Nel suo discorso, lei ha detto – ho preso nota delle sue parole – “un compito storico e globale” per quanto riguarda l’Estremo Oriente. Questo mi ha fatto pensare a un’analogia, cioè che i piani che avete reso pubblici possono essere paragonati a ciò che Stolypin fece per lo sviluppo della Siberia, o al piano di industrializzazione sovietico.

Ecco la mia domanda: Pensa che questi piani nazionali globali sarebbero stati realizzati e attuati se non fossero state adottate sanzioni [contro la Russia], prima nel 2014 e poi nel 2022, se non fossero state chiuse le frontiere e se non ci fosse stato impedito di depositare capitali [all’estero]?

Ecco le statistiche che dimostrano quanto ho affermato nella mia domanda. Riguardano il distretto amministrativo speciale dell’Isola Russkij, dove il numero di residenti è aumentato da 43 a 60, una crescita a valanga che ha avuto luogo dopo l’adozione delle sanzioni.

Vladimir Putin: Innanzitutto, abbiamo lanciato questo progetto 10 anni fa. Mi avete chiesto di parlarne e vi ho risposto che abbiamo iniziato a farlo molto prima degli eventi che si sono verificati negli ultimi anni, nel 2014, e lo abbiamo fatto perché abbiamo visto le tendenze dello sviluppo economico globale. Abbiamo visto l’ascesa di nuovi centri di influenza e di sviluppo economico. Credo di non dover fare i nomi di questi Paesi, che tutti conoscono. Abbiamo visto cosa stava cambiando e come, e oggi possiamo vedere che queste tendenze non sono rallentate, ma stanno prendendo slancio.

Ma cosa è successo dopo il 2014, dopo che i Paesi occidentali hanno sostenuto un colpo di Stato in Ucraina e hanno iniziato la guerra nel Donbass: molti processi hanno iniziato ad accelerare. A questo proposito, possiamo solo rammaricarci di non aver attuato per tempo i piani di sviluppo delle infrastrutture, compresa la rete ferroviaria verso l’Estremo Oriente.

Perché, onestamente, il Governo ha sbagliato in parte i calcoli e ha creduto che il volume delle spedizioni di merci non sarebbe stato così elevato; anche negli ultimi anni è stato molto più grande di quanto si potesse immaginare. Ma va bene così, stiamo facendo in modo che funzioni, ci sono piani che sono stati sviluppati in precedenza e di conseguenza sarà più facile per noi attuarli anche in tempi brevi.

Proprio ora, insieme ai moderatori e ai nostri colleghi, abbiamo discusso i piani di sviluppo del Dominio Operativo Orientale. I soldi ci sono, gli investitori sono interessati perché c’è un mercato e sono pronti a investire il proprio denaro perché possono vedere i profitti di un così grande giro di merci. Un buon ritorno sull’investimento è garantito. Ecco perché questo lavoro è iniziato molto tempo fa, e gli eventi dell’economia globale degli ultimi anni hanno dato un impulso al nostro lavoro in Estremo Oriente.

Ilya Doronov: Anche oggi è stata pronunciata due volte la frase “non commettere due volte lo stesso errore”. Non si è accorta di questo tutti, o no?

Vladimir Putin: Se vi interessa, e probabilmente interessa a molti uomini d’affari, c’è una tendenza: prima molti dei nostri uomini d’affari hanno creato delle piattaforme per se stessi e poi hanno visto che il loro denaro guadagnato legalmente è stato confiscato. Sapete, non si tratta del mio denaro, ma di quello delle nostre aziende e dei nostri imprenditori, ed è semplicemente oltre il limite. Le persone che hanno agito in questo modo non capiscono che ci saranno conseguenze negative per loro, sembra che ancora non lo capiscano.

Prendiamo, ad esempio, le restrizioni sulle transazioni in dollari. A cosa porterà? A una situazione in cui tutti i Paesi stanno valutando la possibilità di creare strumenti propri, nuovi sistemi di regolamento e stanno valutando se tenere i propri risparmi negli Stati Uniti o in Europa, e se sia conveniente investire nei titoli di questi Paesi.

Posso assicurarvi che so che questo sta accadendo. Naturalmente, tutti ci penseranno. Le nostre riserve di oro e di forex sono state congelate, ma abbiamo già guadagnato il doppio. Non si tratta di questi 300 miliardi, ma della fiducia infranta in coloro che lo stanno facendo. Stanno minando la fiducia nei loro confronti. Lo stesso sta accadendo nel commercio e nelle restrizioni al commercio.

Quindi, Dio solo sa, è colpa loro se inevitabilmente andranno incontro a conseguenze negative, sta già accadendo. Non è quello che volevamo, ma è un processo oggettivo legato al numero crescente di centri economici in rapido sviluppo.

Ilya Doronov: E coloro che vengono qui, che tornano in Russia…

Vladimir Putin: Ora parlerò di calpestare un rastrello.

Tuttavia, possiamo constatare che le catene logistiche e le consegne di merci sono state praticamente ripristinate e tutto si è normalizzato. Vediamo che questo è legato anche al tasso di cambio della valuta nazionale, compreso il ritorno limitato delle entrate in valuta estera, per usare un eufemismo, e il desiderio di depositare di nuovo qualcosa all’estero… Lo vediamo e capiamo tutto. Dobbiamo raggiungere un accordo con la comunità imprenditoriale, che dovrebbe capire e procedere partendo dalla premessa che è più affidabile operare qui. Di conseguenza, non dovrebbero calpestare lo stesso rastrello. Sono certo che coloro ai quali mi rivolgo mi capiscono.

Ilya Doronov: In realtà, la mia prossima domanda riguarda i rapporti tra lo Stato e la comunità imprenditoriale, compresi coloro che stanno tornando qui, che stanno arrivando sull’Isola Russa, ecc.

Ho intervistato Andrei Belousov prima del Forum economico internazionale di San Pietroburgo e gli ho chiesto come dovrebbero interagire lo Stato e la comunità imprenditoriale. Mi ha risposto che dovrebbero collaborare come partner, con lo Stato come senior partner e la comunità imprenditoriale come junior partner.

Vladimir Putin: Ha detto questo?

Ilya Doronov: Sì, ha detto questo.

Vladimir Putin: Parla come un ex funzionario del Comitato di pianificazione statale. Dovremmo essere partner alla pari.

Ilya Doronov: Dovrò chiedere la sua opinione dopo la sua dichiarazione.

Vladimir Putin: Sa che scherzo sempre in questo modo. È una battuta.

Ilya Doronov: Tuttavia, lei ha già detto che dovrebbero essere partner paritari. In linea di principio, ha l’impressione che la presenza dello Stato nell’economia e negli affari stia diventando eccessiva?

Vladimir Putin: Lo sentiamo dire e ne parlano in continuazione. Sì, abbiamo grandi aziende, soprattutto nel settore energetico; tuttavia, le aziende private si stanno sviluppando rapidamente e noi le sosteniamo, anche qui in Estremo Oriente.

Per tutti gli investimenti in Estremo Oriente forniamo investimenti infrastrutturali sostenuti dallo Stato. Negli ultimi tre anni circa, abbiamo investito circa 15 miliardi in infrastrutture di supporto alle imprese, non ricordo la cifra esatta. Inoltre, solo dall’inizio del 2023 abbiamo investito 8,5 miliardi. Per quanto ne so, investiremo altri 33 miliardi nei prossimi tre anni. Questo riguarda anche molti altri settori. Stiamo incentivando il lavoro delle nostre aziende e creando privilegi per loro, soprattutto qui, nella regione dell’Estremo Oriente. Restiamo qui, su questo territorio.

Prima ho citato le aree di sviluppo prioritario. Esse godono di molti benefici relativi al pagamento dei contributi sociali, dell’imposta sugli utili o dell’imposta sulla proprietà. Se prendiamo le isole Curili, esse godono di un numero doppio di benefici rispetto alle aree di sviluppo prioritario. Quindi, la cooperazione tra Stato e imprese porta buoni risultati. Continueremo a farlo.

Sa cos’altro è di fondamentale importanza? Credo che sia importante che negli ultimi dieci anni, o forse anche un paio di decenni, si sia sviluppato un ottimo dialogo tra il Governo e la comunità imprenditoriale. Il Governo non prende quasi mai decisioni economiche senza consultare preventivamente le associazioni imprenditoriali. Ci sforziamo sempre di prendere in considerazione le opinioni dei nostri partner commerciali e dei sindacati.

Ilya Doronov: Lei ha parlato di aree di sviluppo prioritarie e di preferenze fiscali. Tutto ciò suona bene. Ma ho parlato con esperti del settore e mi hanno detto che è necessario fare di più. Ad esempio, è necessario costruire infrastrutture – gas, elettricità e tutto il resto – in queste aree. Questo non è sufficiente.

Vladimir Putin: Ecco perché l’ho detto.

A proposito, mi è venuta in mente la cifra di 25 miliardi. È quanto abbiamo speso per le infrastrutture negli ultimi anni. Nei primi sei mesi di quest’anno abbiamo speso 8,5 miliardi e altri 33 miliardi sono stati accantonati. È così che stiamo facendo e continueremo a farlo. Ci rendiamo conto che investire nelle infrastrutture dovrebbe essere il nostro modo di sostenere le imprese. Quindi, lo stiamo facendo e continueremo a farlo in futuro.

Ilya Doronov: Ho una domanda sul tasso di cambio del rublo.

Un anno fa, quando eravamo su questo palco, il dollaro era a circa 60 rubli. Quest’estate è salito a 100, o anche di più. Ho controllato prima della sessione e ora è a 93 rubli per il dollaro. La volatilità è estremamente elevata e, alla fine del 2022, la valuta russa era la più volatile del mondo.

Come si possono fare proiezioni in una situazione in cui non si ha idea di cosa accadrà alla valuta nazionale?

Vladimir Putin: Sì, questa è ovviamente una domanda che richiede una ricerca approfondita come quella della Banca Centrale o del Governo, cioè delle autorità finanziarie. Nel complesso, non credo che ci siano problemi o difficoltà che non possano essere superati.

Questo è legato a molti fattori, tra cui il fatto che i nostri principali esportatori debbano o meno rimpatriare parte dei loro proventi in valuta estera. È legato al fatto che durante la prima fase, che lei ha citato, quando il dollaro era a 60 rubli, le catene logistiche per le importazioni non erano ancora state create. Ora le importazioni arrivano sul nostro mercato in volumi maggiori, il che significa che la valuta estera è più richiesta. Ci sono altri fattori, ma sono gestibili. Li vediamo e li capiamo, e li vede anche la Banca Centrale.

Naturalmente, la Banca Centrale ha dovuto aumentare il tasso di interesse di riferimento al 12%. Tra l’altro, ha dovuto farlo perché l’inflazione era aumentata un po’. Dove si trova ora? È al 5,4% o al 5,2%? Non ricordo il numero esatto, ma si aggira intorno al 5,2% in termini annuali. Quindi, la Banca Centrale non poteva non rispondere a questi sviluppi. Credo che la sua decisione sia stata corretta e anche tempestiva. Questo significherà che ci saranno meno opportunità di contrarre prestiti, limiterà l’economia e ne inibirà lo sviluppo in una certa misura. Tuttavia, questo fattore ha un peso importante nel mitigare i rischi inflazionistici. Tutto deve arrivare al momento giusto.

Ciò significa che manteniamo il controllo della situazione, e non entrerò troppo nei dettagli perché si tratta di un argomento piuttosto delicato. Ma nel complesso abbiamo tutte le carte in regola per mitigare questi rischi.

Ilya Doronov: Tuttavia, a quanto vedo, lo Stato intende svolgere il suo ruolo di regolamentazione. Ci saranno delle restrizioni? Faccio questa domanda perché l’ultima volta che il rublo ha iniziato a perdere valore, l’assistente del Presidente Maxim Oreshkin ha dovuto scrivere un articolo e il rublo è salito il giorno stesso. Anche il presidente della VTB Bank, Andrei Kostin, ha dichiarato ieri in un’intervista alla RBC che ci sono scappatoie per portare il denaro fuori dal Paese.

Vladimir Putin: Cosa stanno facendo? Stanno solo cercando di spaventare le persone proponendo loro di cooperare in termini pacifici e di intraprendere azioni specifiche, altrimenti, dicono, imporremo restrizioni e vi obbligheremo a rimpatriare le vostre entrate, ecc. Tuttavia, nessuno farà mosse improvvise in questo senso.

Ilya Doronov: Parliamo della Banca Centrale e del tasso di interesse del 12%. Venerdì ci sarà un’altra riunione e può darsi che il tasso salga ancora di più, rendendo i prestiti ancora più costosi. Come si fa a espandere la produzione e a contrarre nuovi prestiti in questo contesto? I finanziamenti stanno diventando sempre più costosi.

Vladimir Putin: Ho già detto che il tasso di interesse di riferimento influisce sui costi di finanziamento e sui tassi applicati dalle banche private, che a loro volta limitano i prestiti e soffocano la crescita economica. Nel complesso, vediamo che i prestiti sono stati abbastanza attivi. Questo è il mio primo punto.

In secondo luogo, vediamo che i prestiti al consumo sono cresciuti ancora più rapidamente. Anche in questo settore abbiamo gli strumenti per mitigare questi rischi. Non mi dilungherò troppo su questo punto, parlate pure con [il governatore della Banca di Russia] Nabiullina, ve lo dirà lei.

Certo, dobbiamo influenzare le cose, ma se non riusciamo a trovare una situazione che porti a una crescita incontrollabile dell’inflazione, alla fine sarà ancora peggio per l’economia, perché è quasi impossibile fare piani aziendali in un contesto di inflazione elevata. Non ci sono decisioni buone o ottime in questo caso; ci sono solo decisioni difficili, che devono essere adottate tempestivamente. Finora, sia la Banca Centrale che il Governo lo hanno fatto, e in modo piuttosto efficace.

Ilya Doronov: Vorrei anche fare una domanda sui prestiti ipotecari…

Vladimir Putin: Mi scusi se la interrompo, volevo solo aggiungere qualche parola.

A fronte dell’aumento dei costi dei mutui, abbiamo creato un’intera serie di strumenti per le grandi industrie e i più grandi progetti che servono gli interessi dell’intera economia nazionale. Abbiamo una serie di misure di sostegno per l’ottenimento di prestiti, con alcune condizioni preferenziali e una serie di strumenti per sostenere le aziende che effettuano investimenti significativi, e questo viene attuato insieme al governo. Ho già parlato di piattaforme industriali e così via. Le imprese ne sono a conoscenza e continueranno a farlo.

Il fatto è che se i costi dei prestiti aumentano, il Governo dovrà probabilmente considerare di aumentare i fondi per questi strumenti. Questo significherebbe spese aggiuntive, e c’è l’altra faccia della medaglia, ovvero la sostenibilità e l’equilibrio del bilancio, e così via. Ma tutto questo può essere risolto.

Ilya Doronov: Per quanto riguarda i mutui, ho iniziato a fare la mia domanda e lei ha menzionato il programma di espansione dei mutui agevolati qui in Estremo Oriente. I dirigenti della Banca Centrale probabilmente hanno fatto una smorfia, perché hanno ripetutamente espresso la loro opinione che i mutui agevolati sono gonfiati in Russia, e vedono dei rischi. Lei vede dei rischi qui?

Vladimir Putin: Sì, ci sono alcuni rischi, ma li vediamo e li affrontiamo.

Per quanto riguarda l’Estremo Oriente, abbiamo solo 12,5 milioni di persone che vivono al di là degli Urali; questo non è un peso per l’intero Paese e la sua economia.

Ilya Doronov: E l’ultima domanda di questa sezione prima di dare la parola al Vicepresidente. È una domanda che riguarda le imprese: le tasse saranno aumentate o non è necessario?

Vladimir Putin: Per ora il governo non ne vede la necessità.

Ilya Doronov: Questa risposta è importante per l’intera comunità imprenditoriale.

(Rivolgendosi alla signora Pany Yathotou) Ora le darò la parola, ma prima vorrei citare alcuni fatti interessanti sul Laos per il pubblico. Credo sia importante.

Innanzitutto, le relazioni diplomatiche tra l’Unione Sovietica e il Laos sono state stabilite il 7 ottobre 1960. Abbiamo trovato un altro motivo per celebrare questo giorno, non è vero?

Vladimir Putin: Festeggeremo insieme.

Ilya Doronov: D’accordo.

Nel 2011, la Russia e il Laos hanno stabilito un partenariato strategico nella regione Asia-Pacifico.

Il secondo dato che ho scoperto è che il Laos è il Paese più bombardato al mondo. Gli Stati Uniti hanno sganciato oltre 200 milioni di bombe sul Laos durante la guerra del Vietnam, e 350.000 laotiani sono stati uccisi in questi bombardamenti.

Terzo. Il Partito Rivoluzionario del Popolo del Laos al potere rimane impegnato nel socialismo.

Quarto. Il Laos ha un movimento di pionieri. Francamente, non ne sapevo nulla. L’ho scoperto durante la preparazione di questa sessione.

Quinto. I laotiani amano ancora le baguette e il pane bianco. È un’ottima eredità della Francia.

Il caffè laotiano è considerato uno dei migliori al mondo, se ho capito bene.

Infine, per noi russi è importante poter soggiornare in Laos per 30 giorni senza visto, quindi benvenuti in Laos e benvenuti sul pulpito.

Prego, signora Vicepresidente, a lei la parola.

Vicepresidente del Laos Pany Yathotou (ritradotto): Grazie mille.

Sono lieto di partecipare all’8° Forum economico orientale. È un privilegio per me.

Il Laos è un membro dell’ASEAN. È un Paese con una popolazione di soli 7 milioni di abitanti.

Il nostro Paese è ricco di risorse naturali, risorse idriche, risorse energetiche, minerali, legname. Abbiamo anche molte destinazioni turistiche attraenti.

Per quanto riguarda il significato della Russia per il Laos e le relazioni con la Russia per noi. Sin dall’era sovietica, abbiamo mantenuto relazioni tradizionali forti che hanno poi raggiunto il livello di un partenariato strategico in materia di sicurezza nella regione Asia-Pacifico.

Stiamo cooperando in molti settori, tra cui l’economia, il turismo, lo sviluppo del capitale umano, inoltre entrambi i Paesi condividono informazioni e competenze acquisite in molte altre aree di interesse reciproco.

La cooperazione tra Laos e Russia ci permette di sostenerci e aiutarci a vicenda. Costruiamo la nostra cooperazione sulla base dell’interesse reciproco.

Allo stesso tempo, il Laos è un Paese in via di sviluppo e il nostro governo attribuisce grande importanza allo sviluppo socioeconomico. A tal fine, stiamo attirando investimenti da molti altri Paesi, tra cui la Russia. I nostri Paesi stanno investendo in settori importanti come l’energia, le risorse idriche e le risorse di idrocarburi.

La Russia ci ha aiutato a smantellare il nostro territorio. L’aiuto è stato fornito senza alcun vincolo; abbiamo ancora a che fare con mine e ordigni inesplosi che incidono sulla vita della nostra gente.

Con il sostegno della Russia, siamo riusciti a liberare dalle mine più di 20.000 ettari del nostro territorio. Dopo lo sminamento, abbiamo restituito questi 20.000 ettari alla nostra gente. In questo modo, bonificando il nostro territorio dagli ordigni inesplosi, stiamo affrontando il compito più importante per noi, ovvero eliminare il pericolo rappresentato dagli ordigni inesplosi.

Ilya Doronov: La parola laotiana per “grazie” è “khob chai”.

Signor Presidente, questa domanda è per lei. (Rivolgendosi a Pany Yathotou) Anche io le farò una domanda più tardi.

Negli anni ’90 abbiamo smesso di essere amici e di sostenere molti altri Paesi, ad esempio Cuba e il Laos. Pensa che sarebbe difficile ricostruire ora queste relazioni e migliorarle al livello che abbiamo mantenuto durante l’era sovietica?

Vladimir Putin: Negli anni ’90 abbiamo guadagnato molte cose, tra cui soprattutto l’emancipazione e la libertà, ma purtroppo abbiamo anche perso molto, sprecando e addirittura dilapidando ciò che avevamo ottenuto nei decenni precedenti durante l’era sovietica.

Ma, come sapete, la memoria storica delle nazioni con cui siamo stati amici, abbiamo collaborato e aiutato nel loro sviluppo è stata conservata. Non sarà difficile ripristinare le nostre relazioni sulla base dei nuovi principi, perché la gente di questi Paesi lo vuole. Mi riferisco al Laos, dove vediamo molti amici, alla regione Asia-Pacifico nel suo complesso e all’Africa.

Di recente si è svolto il vertice Russia-Africa. Francamente, sono rimasto ancora una volta sorpreso dall’apertura degli africani e dal loro desiderio di lavorare con noi. Ho riflettuto anche su questo. Vedete, il punto non è solo che abbiamo fatto qualcosa per l’Africa, aiutando il loro popolo a riconquistare la libertà e l’indipendenza e a lottare contro il colonialismo, sebbene anche questo sia importante. Si ricordano di questo, ma anche di altre cose.

Qual è, a mio avviso, il punto principale? Il punto principale è che non abbiamo mai agito da colonizzatori in nessun luogo. La nostra cooperazione si è sempre basata sull’uguaglianza o sul desiderio di fornire aiuto e sostegno. I Paesi che cercano di competere con noi, anche adesso, hanno avuto una politica completamente diversa. Quando si guarda a ciò che è accaduto in passato durante la cooperazione con la Russia, o l’Unione Sovietica come si chiamava allora, e con altri Paesi, la bilancia pende a favore della Russia, cosa che oggi dobbiamo certamente tenere in considerazione e ricordare.

Se guardiamo all’Africa e alla nostra cooperazione, vediamo che l’abbiamo aiutata. Cosa hanno fatto gli ex colonizzatori? Nel 1957 – di recente mi è stata mostrata una fotografia – hanno portato persone dall’Africa in gabbia nei Paesi europei, ad esempio in Belgio. È uno spettacolo orribile, bambini messi in mostra in gabbie.

Ilya Doronov: Sì, c’era una mostra speciale, con un intero villaggio esposto.

Vladimir Putin: Sì, portavano le persone in gabbia e le esponevano, intere famiglie e bambini in gabbie separate. Come si può dimenticare questo? Nessuno in Africa lo dimenticherà mai.

E ora stanno cercando di impartire ordini e di portare avanti la loro politica neocoloniale. Hanno indebitato tutti i Paesi africani per migliaia di miliardi di dollari. In altre parole, hanno creato un sistema di credito finanziario per l’Africa in base al quale i Paesi africani non potranno mai ripagare i loro prestiti. Non si tratta affatto di un sistema di credito, ma di una forma di contributo, se capite cosa intendo.

Abbiamo usato e usiamo tuttora un approccio completamente diverso, che ci dà alcuni vantaggi quando lavoriamo con i nostri partner, compresi quelli con cui avevamo relazioni speciali durante l’era sovietica e quelli con cui stiamo rilanciando le relazioni ora. Anche i nostri amici ne sono consapevoli.

Pertanto, non prevedo grandi difficoltà, anche per quanto riguarda la riconquista delle nostre precedenti posizioni.

Ilya Doronov: Visto che abbiamo comunque toccato questo argomento, posso farle una domanda: Cosa farete con coloro che non la pensano così? Per esempio, che dire degli Stati baltici, della Repubblica Ceca o dell’Ungheria, che dicono che la Russia ha agito come una potenza colonizzatrice quando ha ordinato ai suoi carri armati di invadere Praga o Budapest?

Vladimir Putin: Abbiamo riconosciuto da tempo che questa parte della politica dell’Unione Sovietica è stata un errore e non ha fatto altro che aumentare le tensioni. La politica estera di un Paese non deve contraddire direttamente gli interessi di altre nazioni. Questo è quanto.

Tuttavia, se parliamo di calpestare i rastrelli, questo è il caso oggi delle principali potenze occidentali, in primis gli Stati Uniti. Hanno esercitato pressioni sui loro alleati e sui loro cosiddetti partner – dopo tutto, non hanno amici, ma solo interessi. Si tratta di un’estensione di una nota formula britannica.

Ilya Doronov: Grazie.

Signora Vicepresidente, ho una domanda per lei. Che cosa ci guadagna la Repubblica Democratica del Laos dalla collaborazione con la Russia? Ad esempio, perché avete deciso di rilanciare i corsi di lingua russa nel vostro Paese? Il fatto che il Presidente del Laos parli russo non è stato il motivo, vero?

Pany Yathotou (ritradotto): Il Presidente Putin ha già detto che la Repubblica Democratica Popolare del Laos ha effettivamente mantenuto relazioni molto buone e affidabili con l’URSS e la Federazione Russa, e io concordo con questa valutazione. Intendiamo basarci sui nostri successi passati e sulla nostra fruttuosa cooperazione per andare avanti.

Naturalmente, questo include gli aiuti umanitari che riceviamo. Gli scambi commerciali tra i nostri Paesi sono aumentati e anche gli investimenti sono cresciuti in una certa misura. Ci aspettiamo anche che un maggior numero di turisti russi visiti il nostro Paese.

Naturalmente, apprezziamo molto tutti i vantaggi che queste relazioni ci hanno offerto. È anche ovvio che la cooperazione che abbiamo avuto nell’era sovietica per lo sviluppo delle capacità e delle risorse umane è stata uno dei nostri maggiori successi, che merita una menzione speciale. Lei ha giustamente notato che molti dei leader che hanno guidato la Repubblica Democratica Popolare del Laos hanno studiato in un modo o nell’altro in Unione Sovietica.

Forse sapete anche che abbiamo costruito una ferrovia che collega il Laos alla Cina. Si tratta di un progetto strategico e volevamo usarlo per espandere questa rotta fino all’Australia. Siamo convinti che l’estensione di questa ferrovia al territorio della Federazione Russa avrebbe un impatto positivo sui flussi commerciali e di investimento tra i nostri due Paesi.

Ciò aumenterebbe anche il flusso di passeggeri dalla RDP del Laos verso la Cina attraverso il territorio russo. Vorremmo discutere la questione in modo più approfondito per poter sfruttare questo potenziale nelle nostre relazioni commerciali e di investimento. Spero che i nostri Paesi esplorino questa opportunità in modo da ottenere risultati tangibili.

Vladimir Putin: Lei ha appena parlato dei Giovani Pionieri che operano in Laos come organizzazione. La signora Vicepresidente ha recentemente visitato il nostro campo per bambini di Okean e ha notato con piacere che i bambini del Laos trascorrono le loro vacanze lì. Le condizioni a cui sono sottoposti sono ottime e hanno stretto grandi amicizie con i loro coetanei russi.

Ma posso anche aggiungere che i bambini laotiani non solo frequentano il campo Okean, ma studiano anche nelle scuole Suvorov della Federazione Russa.

Ilya Doronov: Cadetti laotiani delle scuole Suvorov.

Vladimir Putin: Sì. Lo spiegherò ai nostri ospiti stranieri: sono scuole militari per bambini dove studiano e si sentono molto a loro agio.

Ilya Doronov: Grazie.

Visto che abbiamo parlato di…

Vladimir Putin: Quindi, stiamo facendo tutto questo a un ritmo facile e continueremo a ripristinare le relazioni con i nostri amici.

Ilya Doronov: È meraviglioso.

Visto che abbiamo parlato di logistica: Belt and Road, l’iniziativa cinese, compie quest’anno il suo decimo anniversario. Abbiamo il progetto del Grande partenariato eurasiatico. Ma dopo il Vertice del G20 è stato annunciato che – specificherò i Paesi – gli Stati Uniti, l’Unione Europea, l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, Israele, la Giordania e l’India hanno concluso i lavori per un accordo storico, come è stato detto, su un nuovo corridoio economico India-Medio Oriente-Europa. La Russia non è inclusa, così come la Cina. Pensa che questa iniziativa influenzerà la realizzazione dei nostri progetti e di quelli cinesi e cosa significa per noi in generale?

Vladimir Putin: Penso che sia un bene per noi; ci aiuterà a sviluppare la logistica.

Innanzitutto, questo progetto è stato discusso a lungo, forse da diversi anni. A dire il vero, gli americani vi hanno aderito all’ultimo momento. Ma non vedo perché dovrebbero volerne far parte, se non forse per qualche interesse commerciale.

Nel frattempo, il traffico aggiuntivo di merci lungo questo corridoio sarà di fatto un’aggiunta al nostro progetto Nord-Sud. Non vediamo nulla che possa danneggiarci in alcun modo.

Il corridoio Nord-Sud va verso il Golfo Persico e poi verso l’India. Se c’è un’altra rotta, credo che includa Israele, potremo raggiungere il Mediterraneo attraverso il Mar Nero e utilizzare questo corridoio.

Non lo so, i colleghi che hanno presentato questo progetto devono valutarlo attentamente. Per ora si tratta solo di un memorandum di intenti.

Ilya Doronov: Sì.

Vladimir Putin: Ma dovremmo vedere l’economia di questo progetto, perché il carico dovrebbe raggiungere il mare su rotaia, per poi essere caricato su navi marittime e quindi viaggiare verso gli Emirati Arabi o l’Arabia Saudita, per poi essere nuovamente caricato su rotaia. Occorre calcolare questo doppio trasbordo e il suo impatto economico.

Il capo della nostra azienda leader, le Ferrovie russe, Oleg Belozyorov, sta annuendo, quindi sembra che io abbia colto nel segno e che si tratti davvero di una questione economica, che dovrebbe essere accuratamente calcolata.

In termini di tempo, se andiamo dal Nord Europa, da San Pietroburgo a Mumbai, impiegheremo lo stesso tempo che con la rotta Nord-Sud. Ribadisco che bisogna considerare l’aspetto economico. Penso che la nostra rotta possa essere più efficiente.

Inoltre, l’interesse per l’utilizzo del Canale di Suez non andrà da nessuna parte. Non credo che questo avrebbe un impatto negativo sul Canale di Suez. Non credo che ciò accadrà.

E, infine, l’ultima cosa. I volumi delle spedizioni di merci crescono ogni anno e penso che più rotte di questo tipo ci sono, meglio è.

Ilya Doronov: Grazie.

Le prossime domande ci riporteranno nel nostro Paese. Siamo a Vladivostok, dove molte persone hanno la guida a destra. Spiegherò l’essenza della mia domanda, e molto probabilmente il pubblico si dividerà in due parti uguali o disuguali. Una penserà a cosa fare, l’altra sorriderà perché questo non la riguarda.

Prima di tutto, lei è fortunato ad avere un Aurus, una Niva e una Volga. Molti altri funzionari russi non sono così fortunati, se si considera quanto lei ha detto a proposito della guida di auto di fabbricazione russa.

Il primo tentativo in tal senso è stato fatto negli anni ’90, ma è fallito. Chi può garantire che questa volta ci riusciremo? E quali auto dovrebbero guidare?

Vladimir Putin: Sa, allora non avevamo auto di produzione nazionale, ma ora sì. È vero che hanno un aspetto più modesto rispetto alle Mercedes o alle Audi, che abbiamo acquistato in grandi quantità negli anni ’90, ma questo non è un problema. Penso che dovremmo emulare molti dei nostri partner, ad esempio l’India. Loro si concentrano sulla produzione e sull’utilizzo di veicoli di fabbricazione indiana. Penso che il Primo Ministro Modi stia facendo la cosa giusta nel promuovere il programma Make in India. Ha ragione.

Abbiamo automobili [di produzione russa] e dobbiamo usarle; questo va assolutamente bene. Questo non comporterà alcuna violazione dei nostri obblighi nell’ambito dell’OMC, assolutamente no. Riguarda gli acquisti di Stato. Dobbiamo creare una certa catena per quanto riguarda le auto che le diverse classi di funzionari possono guidare, in modo che utilizzino auto di produzione nazionale.

Probabilmente conoscete le proposte di continuare ad acquistare queste auto. Sarebbe facile da fare, perché la logistica è snella.

Ilya Doronov: Intende l’acquisto di auto straniere?

Vladimir Putin: Sì, è così. Ma ho anche detto che ho dei dubbi sul fatto di continuare questa pratica, per usare un eufemismo.

Il Governo e la Direzione della gestione delle proprietà presidenziali hanno coordinato un sistema che indica la classe di auto che i funzionari possono guidare. Che usino auto di fabbricazione russa.

Ilya Doronov: Quando vedremo il primo funzionario farlo?

Vladimir Putin: Inizieranno a farlo ora. Le acquisizioni inizieranno a breve.

Si tratta di questioni pratiche. Le acquisizioni inizieranno a breve. Franky, non so quando esattamente, ma inizieranno presto.

Ilya Doronov: Vorrei fare una domanda sulle auto cinesi.

Quest’anno le importazioni di auto cinesi sono aumentate del 543%. Secondo le previsioni, quest’anno verranno importati quasi mezzo milione di auto cinesi. C’è il rischio che dominino il nostro mercato e che diventiamo dipendenti dall’industria automobilistica cinese?

Vladimir Putin: No, stiamo lavorando a questo progetto insieme.

Prendiamo le auto della Grande Muraglia, che hanno iniziato a essere assemblate vicino a Mosca.

Ilya Doronov: La Haval viene assemblata a Tula.

Vladimir Putin: Sì, a Tula. Il governatore me ne ha presentata una.

È una buona auto. Stiamo sviluppando la nostra industria automobilistica. Per fortuna, lo stiamo facendo sempre più su basi proprie e stiamo aumentando la localizzazione. Presto verranno prodotte anche auto di Moskvich. Il sindaco di Mosca mi ha detto di recente come sta procedendo il progetto. E le nostre auto Lada saranno migliorate. Dobbiamo farlo sulla nostra base.

Certo, quando assemblavamo le auto quasi al 100% con componenti stranieri, com’era la nostra produzione? Aumenteremo i livelli di localizzazione. Certo, ci vuole tempo, ma è la cosa giusta da fare dal punto di vista dello sviluppo dell’industria automobilistica del nostro Paese sulle nostre basi.

Non abbiamo intenzione di chiudere completamente, né di dedicarci al fai-da-te.

Abbiamo prodotto Aurus? Sì, l’abbiamo fatto.

Ilya Doronov: Ma quanto costa?

Vladimir Putin: Sì. Il prezzo è alto perché non ne producono abbastanza. Quando entrerà in produzione di serie, il prezzo si dimezzerà. Certo, ci vuole tempo, ma sarà il nostro stesso sviluppo. Si tratta di acquisire e ripristinare competenze, di tasse e di posti di lavoro. Non c’è bisogno che ve lo dica. Tutti sanno cosa c’è dietro. Ma allo stesso tempo, collaboreremo con chi vuole lavorare con noi.

Ilya Doronov: Chiederò…

Vladimir Putin: I funzionari devono certamente guidare auto nazionali.

Ilya Doronov: Anche i prezzi del carburante sono legati alle auto. Lei se ne è occupato personalmente, ma il diesel ha già superato i 61 rubli e anche la benzina sta diventando più cara. Vedo che molte persone hanno una domanda negli occhi: cosa sta succedendo? E lo vedo in ogni tipo di conversazione a tavola, dove si discute del prezzo del carburante.

Perché sta succedendo? Riusciremo a risolvere il problema?

Vladimir Putin: Sì, certo, il governo ci sta lavorando. Credo che i nostri produttori di prodotti petroliferi abbiano ragione. Il Governo avrebbe dovuto reagire tempestivamente. Sono state prese decisioni appropriate, ma non molto tempo fa, per mantenere la parità tra i prezzi del mercato esterno e quelli del mercato interno. Poi, questi meccanismi sono stati cancellati. Il Governo non ha reagito tempestivamente ai cambiamenti del mercato globale dovuti all’aumento del prezzo del petrolio.

Tuttavia, questa è una posizione regolamentata, e proprio ieri ho parlato con il signor Sechin, che ha una sua posizione. Ma in generale, i produttori e il Governo si sono accordati tra loro sulle azioni da intraprendere nel prossimo futuro.

Per noi è molto importante fornire ai produttori agricoli il gasolio.

Ilya Doronov: Sì, il Ministero dell’Agricoltura ha già lanciato l’allarme.

Vladimir Putin: Sì. C’era una carenza fisica di gasolio. Ma ora è fisicamente disponibile, e il problema è la regolazione dei prezzi.

Prima c’erano diversi meccanismi. Nel 2009, quando ero a capo del Governo, è stata presa una decisione – un intero faldone – sulla nostra interazione con le compagnie di carburante e di energia, e tutto è stato definito nei dettagli.

Tra l’altro, questa risoluzione è ancora in vigore, ma non viene applicata. Vengono utilizzati altri strumenti, il cosiddetto ammortizzatore. Vi ho già detto che si tratta di trovare un equilibrio tra prezzi esterni e interni. Ma è stato dimezzato e ha perso la sua efficacia precedente.

Gli strumenti sono noti e gli accordi sono in vigore. Spero che questo faccia la differenza nella situazione attuale.

Ilya Doronov: Ho una domanda sulla Camera dei Conti: è senza capo dal novembre dello scorso anno. Qual è il motivo? Alexei Kudrin era così bravo che non riescono a trovare un sostituto? Se è così, perché lo hanno lasciato andare a Yandex?

Vladimir Putin: Prima di tutto, la Russia non ha un sistema di schiavi: se voleva andare a lavorare nel mondo degli affari, non potevamo costringerlo a restare. Anche se era davvero il più adatto per quel lavoro; era stato anche un buon ministro delle Finanze.

La Camera dei Conti sta lavorando ed è abbastanza efficace. Ha effettuato circa 1.000 audit. Non sono sicuro della cifra, ma credo che abbiano rivelato violazioni per 1.600 miliardi di rubli.

La Camera dei Conti ha un presidente ad interim, ma questo non influisce sulla qualità del suo lavoro. Credo che la questione del personale sarà risolta al momento opportuno, quando il Parlamento e il Governo selezioneranno i candidati adatti. Non è un problema che ostacola il lavoro dell’agenzia.

Ilya Doronov: Ho citato Yandex per un motivo. Recentemente, Arkady Volozh ha creato il suo sito web ufficiale, dove dice – cito testualmente – di essere “un imprenditore tecnologico israeliano nato in Kazakistan” che “ha co-fondato Yandex N.V., quotata al NASDAQ, una delle più grandi società internet in Europa”. Vi ricordo che Volozh è nato nel 1964, quando il Kazakistan faceva parte dell’Unione Sovietica, ma nella sua pagina biografica non c’è alcun riferimento all’Unione Sovietica.

Ci sono altri uomini d’affari che esprimono pubblicamente la loro opinione, compresa quella sull’operazione militare speciale.

Qual è, secondo lei, il limite da non superare? Una linea che anche coloro che hanno contribuito al valore della nazione come Yandex non dovrebbero oltrepassare?

Vladimir Putin: Non sta a me tracciare questa linea. Dovrebbe essere nella mente e nella coscienza di chi fa certe affermazioni.

Vorrei sottolineare che nella maggior parte dei casi le persone fanno queste dichiarazioni perché vogliono preservare i loro affari, preservare i loro beni, soprattutto se si sono trasferiti e hanno deciso di legare la loro vita a un altro Paese.

Lui vive in Israele e posso immaginare che, per vivere una vita buona e prospera lì e avere buoni rapporti con le autorità, debba fare certe dichiarazioni. È rimasto in silenzio per molto tempo prima di decidere di fare una dichiarazione. Dio gli conceda la salute e che possa vivere bene lì. Francamente, non siamo particolarmente infastiditi da ciò che ha detto.

Ma in generale, se una persona è cresciuta su questo suolo, ha ricevuto un’istruzione e ha avuto successo, dovrebbe avere un certo rispetto per il Paese che gli ha dato tutto. Non mi riferisco a Volozh – è una persona di talento che ha creato un’ottima azienda e ha selezionato un team – ma in generale.

Sì, si può immaginare che una persona non sia d’accordo con l’operato delle autorità attuali. Ha il diritto di esprimere le sue opinioni? Certamente. Ma qui ci sono alcuni punti fermi.

Possiamo schierarci con i nostri avversari geopolitici e stare al loro fianco, danneggiando così gli interessi del nostro Paese, oppure possiamo agire diversamente. Le sfumature sono molte. Le persone decidono da sole chi sono. Hanno un senso di identità nazionale? O preferisce imitare e sentirsi un’altra persona, non un russo nato nell’Unione Sovietica? Una persona fa le sue scelte.

Siate certi che i cittadini comuni della Russia, il nostro popolo, capiscono tutto perfettamente e non c’è modo di ingannare nessuno. Se qualcuno ha scelto un nuovo destino, che provi a farsi conoscere lì, a mettersi alla prova e a ottenere risultati. Perché chiunque sia, qualsiasi risultato abbia ottenuto, l’ha ottenuto qui e non è garantito che otterrà lo stesso risultato in un altro luogo. Questa è la loro scelta.

Ilya Doronov: Un’altra domanda sul tema dei nuovi destini: a luglio è stato pubblicato sulla rivista russa Voprosy Ekonomiki un articolo di un esperto indipendente di Glasgow. Glasgow è la Scozia.

Vladimir Putin: Ne sono consapevole.

Ilya Doronov: Lo dico per il pubblico. Non ho dubbi che lei ne sia a conoscenza.

L’articolo si intitola “I mancati pagamenti nell’economia russa degli anni Novanta: Un’istituzione imprevista”. Sapete chi l’ha scritto? Anatoly Chubais. In questo articolo viene presentato come un ricercatore britannico indipendente.

Ho una domanda: lei si fida dei ricercatori britannici?

Vladimir Putin: Sa, mi fido dei ricercatori indipendentemente dalla loro nazionalità. Se sono persone serie, ricercatori seri, non solo mi fido di loro, ma ammiro il loro lavoro, la loro vita e i risultati del loro lavoro, perché un vero scienziato è immerso nell’argomento su cui sta lavorando. Queste persone mettono tutta la loro vita nella causa a cui si dedicano, anche a costo della loro stessa vita. Gli esempi nel nostro Paese e all’estero abbondano.

Se si divertono, non sono certo scienziati, ma piuttosto quasi-scienziati che intrattengono il pubblico. Non è nemmeno una cosa negativa, lasciateli divertire. Anche se una scelta migliore sarebbe quella di andare al circo e assistere a uno spettacolo.

Il fatto che il signor Chubais si stia nascondendo per qualche motivo… Mi è stata mostrata una foto online in cui non è più Anatoly Borisovich Chubais, ma un certo Moshe Israelievich che vive da qualche parte… Non sono sicuro del motivo per cui lo sta facendo e del motivo per cui è scappato.

Vedete, potrebbe anche avere a che fare con il fatto che ci sono processi complessi in corso nell’industria delle nanotecnologie che lui ha diretto per molti anni. C’è un grosso buco lì, un enorme buco finanziario, davvero. Non vi dirò nemmeno le cifre, grandi cifre. Per fortuna, non ci sono casi penali o procedimenti giudiziari in corso. Forse è collegato a questo, e teme che alla fine si arrivi a un caso penale e per questo si è dato alla clandestinità in Israele. Francamente, non ho idea del perché l’abbia fatto.

Ilya Doronov: L’opinione di un uomo che ha lavorato a Dresda, giusto?

Vladimir Putin: Beh, è un’assurdità. Scrive anche… Non è uno sciocco. Non ho letto questo articolo, forse ha scritto qualcosa di utile. Ma, a quanto pare, ha fallito nel suo compito di capo di una grande azienda creata per sviluppare le nanotecnologie. Almeno dal punto di vista economico e finanziario ha fallito.

Ilya Doronov: La domanda riguarda la privatizzazione e, stranamente, la deprivazione. La nuova privatizzazione in Russia è un’idea ampiamente discussa, ma la deprivatizzazione – il processo con cui lo Stato si appropria dei beni – è oggi una preoccupazione molto più grande per le imprese. Se ne discute sia qui, a margine dell’EEF, sia a Mosca. Ci sono diversi precedenti.

Gli imprenditori dicono di non essere sicuri che alcune regole siano cambiate e di essere incerti sul futuro. La questione è critica. Come commenterebbe la questione?

Vladimir Putin: No, non è prevista alcuna privazione, non ci sarà alcuna privazione, posso dirlo con certezza.

L’ufficio del procuratore sta indagando su alcuni casi, su alcune aziende, ma è un’altra cosa: le forze dell’ordine sono autorizzate a indagare su ciò che accade nell’economia in casi specifici, ma questo non ha nulla a che fare con una politica di privatizzazione. Questo non accadrà, e Igor Krasnov [Procuratore generale] conosce il mio approccio. Signor Krasnov?

Ilya Doronov: Sì, è in questa sala e sta annuendo.

Vladimir Putin: Sta facendo cenno di saperlo.

Ilya Doronov: Quindi, le imprese possono essere sicure che nessuno renderà la loro vita un incubo, come lei ha detto più volte?

Vladimir Putin: Nessuno renderà la vita di nessuno un incubo, ma tutti devono rispettare le leggi della Federazione Russa. E se non lo fanno, devono essere pronti ad affrontare le indagini della Procura, del Comitato Investigativo e della Camera dei Conti su ciò che sta accadendo, anche nella sfera economica, ed esortare tutti a rispettare la legge russa. Ma nessuno sarà perseguito semplicemente per aver fatto affari.

Inoltre, vorrei sottolineare ancora una volta, soprattutto nelle condizioni attuali: in generale, le aziende russe si comportano in modo altamente responsabile – cercano di mantenere i loro team, di creare nuove catene logistiche e di essere attive. Certo, in molti casi le imprese hanno bisogno di una nuova classe, una classe giovane di imprenditori – anche questo è vero. Ma nessuno sta dicendo che abbiamo bisogno di una privazione o di una ridistribuzione. No, questo non succederà.

Ilya Doronov: Anche il capo dell’Unione russa degli industriali e degli imprenditori Alexander Shokhin è stato intervistato dalla RBC. L’intervista è stata rilasciata oggi. Cito: “Ci sono domande sui nuovi proprietari dei beni nazionalizzati. Se un bene diventa proprietà dello Stato, dove va a finire?”. Questa è una grande preoccupazione per le imprese.

Vladimir Putin: Se un bene diventa di proprietà dello Stato, viene sottoposto alle procedure previste dalla legge. Se il bene viene affidato alla gestione di agenzie statali, queste lo gestiscono in conformità alla legge, che prevede gare d’appalto pubbliche.

Ilya Doronov: Il prossimo tema è quello delle imprese e dell’iniziativa privata. Oggi, guarda caso, è la data – chiedo anche a voi di applaudire – in cui il 12 settembre 1959 l’Unione Sovietica ha lanciato la stazione interplanetaria Luna-2. È stato il primo veicolo della storia ad aver lanciato la stazione interplanetaria. Fu il primo veicolo della storia a raggiungere la superficie della Luna. Ringraziamo coloro che hanno costruito quella stazione.

E come sappiamo, Luna-25 non è riuscita nell’intento.

Quindi, la domanda è: non è forse giunto il momento di pensare di introdurre l’iniziativa privata anche nell’esplorazione spaziale? Elon Musk sta lanciando con successo veicoli spaziali. Non è turbato dal fatto che abbiamo iniziato a perdere la nostra posizione di leader nell’esplorazione spaziale?

Vladimir Putin: No. L’esplorazione spaziale è un’impresa complessa e responsabile, legata all’alta tecnologia. Qui non abbiamo solo esperienza pratica, ma anche competenze eccellenti.

Per quanto riguarda l’atterraggio in un sito dove nessuno è mai atterrato prima, sì, è un lavoro difficile, ovviamente, e sarà analizzato di conseguenza, e il lavoro continuerà. È un peccato, naturalmente, che l’allunaggio non abbia avuto luogo, ma questo non significa che intendiamo porre fine al programma. Continueremo a lavorarci. Non si sono verificati incidenti di questo tipo in altri Paesi, anche più gravi e con gravi conseguenze? Certo, si tratta sempre di affrontare l’incertezza. Quindi, non c’è nulla di strano in questo caso, anche se vorremmo che la prossima volta tutto riuscisse.

Ma continueremo questo lavoro e ne rafforzeremo alcune aree.

Per quanto riguarda gli affari privati, Elon Musk è certamente una persona eccezionale, va riconosciuto, credo che questo sia riconosciuto in tutto il mondo. È un uomo d’affari energico e di talento e sta realizzando molte cose, anche con il sostegno dello Stato americano. Da parte nostra, anche noi abbiamo intenzione di sviluppare questo settore. Roscosmos ha portato avanti progetti sostenuti dal governo per attirare investitori privati in questo settore di attività, e li stiamo già attirando con successo.

Ilya Doronov: È giunta notizia che lei visiterà il [cosmodromo] di Vostochny. Cosa dobbiamo aspettarci da questa visita?

Vladimir Putin: Ho un programma per la mia visita, e scoprirete tutto quando sarò lì.

Ilya Doronov: Bene, d’accordo.

Il problema della demografia riguarda sia la Russia che l’Estremo Oriente. Lei ha appena detto che 12 milioni di persone vivono al di là degli Urali. Ci sono statistiche ufficiali: secondo Rosstat, nell’ultimo anno la popolazione russa è diminuita di 555.000 persone.

Perché secondo lei, nonostante tutte le misure adottate dallo Stato, non riusciamo a invertire la situazione demografica?

Vladimir Putin: In generale, penso che si stia fallendo ovunque: se c’è una tendenza al ribasso, è molto difficile da superare. Questo è dovuto all’enorme numero di input che sono difficili da comprendere per i non addetti ai lavori.

Ciò è dovuto al tenore di vita e alle molte priorità che hanno le famiglie e le donne in età fertile e riproduttiva. Perché è necessaria un’istruzione, poi è necessario iniziare una carriera, quindi il primo figlio arriva a 30 anni, non c’è tempo per il secondo e così via. Ci sono molti fattori.

Per quanto riguarda la Russia, ne ho già parlato molte volte, gli esperti lo sanno: abbiamo avuto due grandi cali, che ci hanno dato un numero relativamente basso di persone in grado di riprodurre nuova prole: negli anni 1943-1944, quando c’è stato un forte calo del tasso di natalità, e nei primi anni ’90, purtroppo.

I primi anni ’90 sono anche il periodo in cui Anatoly Chubais e il suo team erano attivi. Possiamo ridere, ma hanno fatto molto per compiere passi verso una netta transizione verso l’economia di mercato in Russia. È difficile dire chi avrebbe potuto fare meglio e come. È sempre più facile criticare.

In ogni caso, hanno adottato misure dure, che hanno portato, tra l’altro, al collasso quasi totale del sistema sociale, all’impoverimento di massa e al forte calo del tasso di natalità: come durante la Grande Guerra Patriottica, nel 1943-1944.

Quindi, questi due grandi cali si susseguono a ondate, di volta in volta, e così ci troviamo di nuovo di fronte a questa insidia demografica dopo qualche anno – credo dopo 10 o 15 anni: le persone raggiungono l’età fertile, ma sempre meno per definizione, e ora ci troviamo in questa fase.

Tuttavia, molto è stato fatto per questo. C’è stato un momento in cui il nostro tasso di natalità è aumentato e ha raggiunto numeri positivi.

Ciò a cui dobbiamo prestare attenzione è l’aspettativa di vita, che in Russia sta crescendo. Nel 2021, l’aspettativa di vita media era di 71 anni, mentre ora è di oltre 73, credo addirittura di 73,6 anni. C’è stato un momento, credo a giugno, in cui ha superato di poco i 74 anni, se si calcola anno per anno.

In secondo luogo, è necessario, ovviamente, ridurre il tasso di mortalità e aumentare il tasso di natalità. C’è un altro modo: un afflusso migratorio. Quindi, dobbiamo lavorare su tutti i fattori.

Lei ha accennato al fatto che stiamo attuando tutta una serie di misure a sostegno delle famiglie con bambini, della maternità e dell’infanzia; non mi dilungherò ora, perché si tratta di un’intera grande raccolta. Abbiamo introdotto il capitale di maternità, che stiamo aumentando; abbiamo introdotto il capitale di maternità per il primo figlio, e così via. Dobbiamo intensificare queste misure e lavorare nel settore sanitario per sostenere la maternità e l’infanzia. Faremo tutto questo.

Solo di recente abbiamo registrato una crescita naturale della popolazione. Purtroppo non siamo riusciti a mantenere questa tendenza. Dobbiamo lavorare sodo in tutti i settori, compreso, tra l’altro, quello dell’informazione, aumentando il prestigio della maternità e della paternità con il sostegno dell’opinione pubblica e dei media, per…

Ilya Doronov: Per ispirare.

Vladimir Putin: Ispirare le persone ad avere una buona famiglia sana, promuovere i valori tradizionali, compresi quelli religiosi. Si tratta di una serie di azioni. Ci lavoreremo, ma questo deve essere fatto dall’intera società.

Ilya Doronov: Ho una nonna di 96 anni che era la decima figlia della famiglia. Oggi non si vedono praticamente più famiglie di questo tipo.

Vladimir Putin: Perché, esistono. Cerchiamo di sostenere le famiglie numerose, dove ci sono dieci o più figli.

Ilya Doronov: Una domanda che va oltre il tema della demografia.

I demografi della Scuola Superiore di Economia hanno calcolato che per mantenere la popolazione russa a 146 milioni di persone, ogni anno per 80 anni dovranno entrare 390.000 migranti. Nello scenario negativo, saranno necessari 1,1 milioni di migranti all’anno.

Non riuscite a vedere il pericolo che c’è in tutto questo? Non diventeremo come alcune zone degli Stati Uniti o del Belgio? Ad esempio, ad Anversa sta accadendo qualcosa con i migranti e la polizia non può entrare nell’area.

Vladimir Putin: Sì, certo, dobbiamo tenerlo presente e non permettere in nessun caso che ciò accada in Russia. Questo è un momento molto delicato nella vita dello Stato russo. L’economia, ovviamente, richiede l’impiego di lavoratori immigrati in alcuni settori, soprattutto in quello delle costruzioni. Credo che lì lavori il 33% di tutti gli immigrati.

In generale, non abbiamo così tanti migranti che lavorano nel mercato del lavoro: solo il 3,7% del numero totale di lavoratori. Si tratta di una questione molto delicata, legata all’economia, alla sfera sociale e alla condizione morale della società.

Tra l’altro, per noi è più facile che per i Paesi europei o gli Stati Uniti, perché abbiamo un afflusso di lavoratori dalle ex repubbliche sovietiche. Per noi è più facile lavorare con loro; i leader di questi Paesi comprendono la situazione e sono pronti a collaborare.

Stiamo offrendo programmi di formazione pre-immigrazione con molti Paesi. A cosa servono? Aiutano le persone che intendono lavorare in Russia a imparare la lingua russa e le leggi della Federazione Russa. Abbiamo bisogno che queste persone capiscano che se si trasferiscono in un altro Paese devono rispettare le nostre tradizioni, la nostra cultura e così via. C’è molto lavoro da fare. Dobbiamo continuare a lavorare con loro.

Tra l’altro, questo è importante anche per i nostri cittadini, i cittadini della Federazione Russa, affinché gli immigrati non rappresentino un fattore di disturbo per loro. Questa è la nostra priorità. Dobbiamo certamente pensare prima agli interessi dei cittadini russi.

Quindi, se accettiamo gli immigrati, dobbiamo certamente scegliere quelli che contribuiranno a migliorare lo sviluppo economico della Russia.

C’è un’altra alternativa, semplice e complicata allo stesso tempo. La parte semplice è che potremmo non aver bisogno di una forza lavoro così grande di immigrati se introduciamo una nuova tecnologia che elimina molta manodopera.

Questo ci porta a risolvere un altro problema: lo sviluppo della tecnologia, l’aggiornamento delle strutture e delle attrezzature e così via. Questa è la parte difficile, perché non si può fare da un giorno all’altro. Richiede investimenti consistenti, azioni sicure e duro lavoro. Ci sono molti modi per affrontare questo difficile problema: dobbiamo solo lavorarci. E lo faremo.

Ilya Doronov: Ora farò una domanda che diventa ogni giorno più rilevante e pressante.

Inizierò con le elezioni regionali che si sono appena concluse. Diverse regioni del Distretto Federale dell’Estremo Oriente hanno votato nel giorno delle elezioni nazionali – di fatto, quest’anno i russi hanno potuto votare nell’arco di tre giorni. Congratuliamoci con i candidati vincitori.

Tre anni fa, quando le è stato chiesto se avrebbe cercato la rielezione, ha risposto che non aveva ancora deciso. Ora mancano sei mesi alla campagna presidenziale. È ancora indeciso se candidarsi?

Vladimir Putin: La legge dice che il Parlamento deve designare le prossime elezioni alla fine dell’anno. Quando la decisione sarà presa, le elezioni saranno annunciate, la data sarà stabilita e poi ne parleremo.

Ilya Doronov: Ok, allora possiamo chiederle.

Ho una domanda sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Quali sono le sue aspettative in merito? Si svolgeranno l’anno prossimo e stanno accadendo cose strane; sappiamo che Trump potrebbe essere arrestato in qualsiasi momento.

Vladimir Putin: Perché dovremmo preoccuparci? Credo che non ci saranno cambiamenti fondamentali nella politica estera degli Stati Uniti nei confronti della Russia, indipendentemente da chi diventerà Presidente.

È vero che sentiamo il signor Trump dire che può risolvere molti problemi gravi, tra cui la crisi ucraina, in pochi giorni. Beh, c’è di che essere contenti. Sarebbe un bene. Ma, nel grande schema delle cose, noi… tra l’altro, nonostante le accuse di avere legami speciali con la Russia, che sono un’assurdità assoluta, ha imposto il maggior numero di sanzioni alla Russia durante la sua presidenza. Quindi, è difficile dire cosa aspettarsi da un nuovo Presidente, chiunque esso sia. È improbabile, tuttavia, che si verifichi un cambiamento cruciale, perché le autorità attuali hanno condizionato la società americana a essere anti-Russia per natura e spirito; le cose stanno così. L’hanno fatto e ora sarà molto difficile per loro invertire la rotta. Questo è il primo punto.

In secondo luogo, considerano la Russia come un avversario esistenziale e costante o addirittura un nemico e impiantano questa idea nella testa degli americani comuni. Questo non è positivo perché favorisce l’ostilità. Ciononostante, in America ci sono molte persone che desiderano costruire relazioni commerciali buone e amichevoli con noi e, inoltre, condividono molte delle nostre posizioni, soprattutto dal punto di vista della conservazione dei valori tradizionali. Abbiamo molti amici e persone che la pensano come noi. Ma, ovviamente, vengono soppressi.

Non abbiamo quindi modo di sapere chi sarà eletto, ma chiunque sia, è improbabile che la politica antirussa degli Stati Uniti cambi.

Per quanto riguarda la persecuzione di Trump, beh, nelle condizioni attuali, a mio avviso, è una buona cosa.

Ilya Doronov: Perché?

Vladimir Putin: Perché rivela il marcio sistema politico americano, che non dovrebbe pretendere di insegnare agli altri la democrazia.

Tutto ciò che sta accadendo a Trump è la persecuzione politica di un rivale politico. Ecco cos’è. E sta avvenendo sotto gli occhi dell’opinione pubblica statunitense e del mondo intero. Hanno esposto i loro problemi interni. In questo senso, se stanno cercando di combatterci, è un bene perché mostra, come si diceva in epoca sovietica, l’aspetto bestiale dell’imperialismo americano, la sua smorfia bestiale e ringhiosa.

Ilya Doronov: Sì, me lo ricordo.

Visto che ha sollevato questo argomento, mi permetta di condividere con lei un’altra citazione, ma questa volta non le dirò a chi appartiene, e lo faccio di proposito. “Quando si studia la storia e la cultura della Cina, o della Thailandia, o di un qualsiasi Paese africano, si ritiene essenziale provare un certo rispetto per i tratti distintivi di quella cultura. Ma quando si parla dei mille anni di cristianesimo orientale in Russia, i ricercatori occidentali provano per lo più solo stupore e disprezzo: perché mai questo strano mondo, un intero continente, si è ostinato a rifiutare la visione occidentale delle cose? Perché si è rifiutato di seguire il percorso manifestamente superiore della società occidentale? La Russia è categoricamente condannata per ogni caratteristica che la distingue dall’Occidente”.

Lei ha appena parlato di un nemico esistenziale. Questa citazione, tra l’altro, appartiene a Solzhenitsyn, che ha lasciato il Paese, ha vissuto in Occidente e poi è tornato.

Da dove deriva, secondo lei, questo atteggiamento nei nostri confronti?

Vladimir Putin: Innanzitutto, vorrei dire che le conversazioni che ho avuto con Alexander Solzhenitsyn mi hanno convinto che era onesto e sincero nei suoi sentimenti patriottici verso la Russia. In un certo senso, era un nazionalista, ma nel senso positivo e civile del termine. Per questo motivo, non mi sorprende che questa citazione gli appartenga. Questo è il mio primo punto.

In secondo luogo, tutto ciò che riguarda le relazioni della Russia con l’Occidente ruota attorno agli interessi geopolitici dei Paesi occidentali. Questo vale per tutti questi attacchi, anche in ambito spirituale: sono tutti un’estensione di questo confronto geopolitico. Naturalmente, l’Occidente ha cercato a lungo di convertire la Russia al cattolicesimo e di portarla sotto il dominio della Santa Sede. E quando ciò è fallito, si è cominciato a cercare il modo di presentare il nostro Paese come l’Impero del Male. È stato Reagan a coniare questa frase, ma in realtà lo vediamo fin dal Medioevo, o forse anche prima.

Ogni volta che la Russia ha alzato la testa ed è emersa come un vero concorrente geopolitico, e sto parlando di concorrenza e nient’altro, la Russia si è immediatamente scontrata con le politiche di contenimento di qualcuno. Allo stesso modo, l’Occidente sta cercando di contenere la Cina nel suo sviluppo, visto che sotto la guida del Partito Comunista Cinese e con il nostro amico Presidente della Repubblica Popolare Cinese al timone, il Paese ha fatto grandi passi avanti nel suo sviluppo. Per loro questo è uno shock e stanno facendo di tutto per rallentare lo sviluppo della Cina. Ma non sono stati in grado di farlo, sono in ritardo. È un’occasione persa per loro, ed è già troppo tardi. Questo è un processo oggettivo.

Non si tratta solo della Cina. C’è anche l’India e l’Indonesia. Emergeranno nuovi centri di potere e nel tentativo di contenere questi processi alcuni Paesi occidentali, guidati dagli Stati Uniti, non faranno altro che farsi del male.

Ilya Doronov: Possiamo chiederle di condividere con noi un segreto?

Ricorda la visita di Xi Jinping…

Vladimir Putin: Non condivido mai informazioni segrete. Come potete pensare il contrario? Dopotutto, lavoravo per il KGB.

Ilya Doronov: Capisco. In questo caso, se possibile, può condividere con noi un’intuizione.

Xi Jinping ha visitato la Russia, e ricordiamo il video in cui lo avete visto partire, e ha detto: abbiamo avviato un cambiamento che non si vedeva da 100 anni. Cosa intendeva dire?

Vladimir Putin: Sa, ci siamo parlati a tu per tu per quattro ore. C’erano così tante sfumature e dettagli.

Posso solo dire che negli ultimi anni abbiamo raggiunto un livello senza precedenti nelle nostre relazioni. Questo vale per le nostre interazioni in tutti i loro aspetti.

Oggi abbiamo avuto un incontro con la delegazione cinese. Rispetto alle nostre statistiche, quelle cinesi mostrano un volume di scambi commerciali ancora maggiore tra i nostri Paesi. Abbiamo tutte le possibilità di raggiungere forse i 200 miliardi di dollari di scambi commerciali quest’anno, anche se non posso essere sicuro che ci riusciremo perché dipende da vari fattori mutevoli come le fluttuazioni dei prezzi o i tassi di cambio delle valute, quindi dovremo aspettare e vedere come influiscono. Ma ciò che conta è che siamo proattivi nel promuovere la nostra cooperazione, piuttosto che le cifre specifiche.

In effetti, abbiamo raggiunto un livello notevole nelle nostre relazioni sulle questioni di sicurezza internazionale e in termini di coordinamento delle nostre posizioni. Agiamo nel reciproco interesse e cerchiamo di ascoltarci su molte questioni importanti. Ciò significa sia ascoltare e sentire, sia rispondere a livello governativo, a livello di capi di Stato, a livello ministeriale, nonché nei contatti tra le agenzie e le istituzioni militari e di sicurezza. Abbiamo migliorato la nostra cooperazione e raggiunto livelli senza precedenti in questo senso.

Ma c’è un fatto interessante: non stiamo creando alcuna alleanza militare o cercando di usare la nostra amicizia contro qualcuno. La nostra amicizia è pensata per servire il nostro popolo. Questo è il modo in cui possiamo andare avanti.

Ilya Doronov: Tutto sembra perfetto per quanto riguarda le nostre relazioni con la Cina, ma ci sono anche dei problemi. Ho parlato con i dirigenti d’azienda e cosa mi hanno detto? Per esempio, la Cina non ha fretta di portare la sua produzione in Russia e cerca soprattutto di esportare qui più prodotti finiti. E non possiamo dire che il mercato interno cinese sia completamente aperto ai nostri prodotti non di base. Inoltre, non vediamo molta voglia da parte degli investitori cinesi di utilizzare gli strumenti offerti dal mercato azionario russo.

Qual è il problema?

Vladimir Putin: La Cina è un Paese indipendente e dà priorità ai propri interessi. Lo stesso vale per la Russia, che persegue i propri interessi.

Sarebbe sbagliato sostenere che non rispondiamo alle richieste dell’altro. Permettetemi di citare una questione delicata che riguarda l’apertura del mercato cinese alle nostre compagnie carbonifere e minerarie. Anche la Cina deve affrontare alcune sfide nell’industria del carbone e vuole che i suoi minatori forniscano i loro prodotti al mercato interno, ma ha comunque aperto il suo mercato ai nostri produttori di carbone, e questo è stato uno sforzo notevole. In effetti, non abbiamo ancora raggiunto un accordo sulla carne di maiale, ma loro hanno i loro contratti e il governo è stato riluttante a interferire in questi affari, dato che queste aziende hanno legami di lunga data. Dobbiamo risolvere il problema della peste suina africana. Dobbiamo affrontare queste sfide? Sì, le affrontiamo. E dobbiamo affrontarle.

Sono tutte questioni attuali e in corso, e dobbiamo affrontarle al livello corrispondente. Stiamo facendo progressi su tutti questi fronti e non ho dubbi che riusciremo a risolvere le questioni da lei citate.

Tuttavia, dobbiamo fare la nostra parte e dimostrare i vantaggi che abbiamo da offrire. I nostri partner cinesi si sono dimostrati piuttosto ricettivi nei confronti delle nostre iniziative. Lei ha detto che si astengono dall’avviare attività produttive in Russia, ma non lo hanno fatto anche a Tula?

Ilya Doronov: Uno stabilimento automobilistico.

Vladimir Putin: Una fabbrica di automobili. Come fa a dire che non aprono impianti di produzione qui? In effetti lo fanno.

Ma devono esplorare il mercato, valutare l’investimento che sono disposti a offrire e i potenziali ritorni, giusto? Ciò significa che dobbiamo affrontare alcune questioni da parte nostra per offrire agli investitori condizioni favorevoli.

Siamo stati abbastanza bravi nell’alta tecnologia, e il progetto di costruire centrali nucleari in Cina va avanti, e in effetti ce ne sono parecchie. Naturalmente, la Russia è un fornitore leader in questo settore con prestazioni eccellenti, sia a livello nazionale che internazionale. I nostri partner cinesi lo riconoscono e ci offrono questi progetti e ci permettono di utilizzare questi siti, nonostante il fatto che anche loro stiano sviluppando il loro settore nucleare. Tuttavia, sono stati disposti a venirci incontro perché le nostre proposte presentano vantaggi competitivi.

Per esempio, dobbiamo trovare un terreno comune sul progetto degli aerei a fusoliera larga. Si tratta di un compito impegnativo, ma stiamo facendo progressi, anche se i colloqui vanno avanti da tempo, ma dobbiamo comunque ottenere risultati. Per fare un altro esempio, nella produzione di elicotteri abbiamo un chiaro vantaggio competitivo sul mercato internazionale, ma questo non ci ha impedito di lavorare con la Cina. Produrremo elicotteri per il trasporto pesante – c’è un accordo anche in questo senso. Abbiamo lavorato insieme nel settore spaziale e, nonostante alcune sfide, anche in questo caso abbiamo dei vantaggi competitivi. Sono abbastanza disposti a lavorare con noi.

Ancora una volta, dobbiamo riconoscere che la Repubblica Popolare Cinese ha raggiunto molti risultati nell’alta tecnologia sotto la guida del suo attuale leader. È nostro dovere parlarne con loro, e questo lavoro è in corso. Dobbiamo capire in che modo possono trarre vantaggio dalla collaborazione con noi, per offrire loro condizioni favorevoli. È una normale prassi commerciale. Il fatto che poggi su una solida base di fiducia reciproca non può essere sottovalutato. Sono certo che andremo avanti.

Ilya Doronov: Lei ha parlato di alta tecnologia. Probabilmente non sa che i cinesi hanno sconvolto gli Stati Uniti quando hanno prodotto da soli un chip a 7 nanometri e lo hanno utilizzato nei loro nuovi smartphone.

Vladimir Putin: Non è questo che ha spaventato gli americani. Gli Stati Uniti hanno paura della Cina perché qui vivono 1,5 miliardi di persone e questa economia sta facendo passi da gigante nel suo sviluppo. È questo che spaventa gli Stati Uniti. È una sfida per gli Stati Uniti, questo è certo. Anche i chip sono importanti, naturalmente, ma sono solo una parte della storia.

Ilya Doronov: Bene.

Alcune domande sulla questione di Solzhenitsyn.

A luglio, il corrispondente speciale del quotidiano Kommersant, Andrei Kolesnikov, che domani scriverà su Kommersant un bellissimo articolo su questa sessione plenaria che leggeremo, ha parlato con lei e ha fatto dei paralleli tra oggi e il 1937. Lei ha risposto dicendo che oggi siamo nel 2023.

Non sono d’accordo con Andrei in questo senso; quello che mi viene in mente è il 1922, il “piroscafo dei filosofi”, in realtà ce n’erano più di uno, e le persone venivano mandate fuori dal Paese non solo sui piroscafi; i bolscevichi facevano lasciare il Paese sovietico.

Oggi i dissidenti se ne vanno di loro spontanea volontà e nessuno li obbliga a farlo, ma il Paese sta nuovamente perdendo persone di talento. Come pensa che questa perdita influirà sulla Russia?

Vladimir Putin: Sa, ogni persona fa la sua scelta, e ne abbiamo già parlato. Secondo varie stime condotte da giornalisti, circa 160-170 personalità della cultura hanno lasciato l’estero perché in disaccordo con le politiche dello Stato russo.

Si può essere in disaccordo con le politiche dello Stato russo e continuare a stare qui e a parlarne; nessuno lo vieta. Ma alcuni hanno scelto di andarsene. Questo non è solo legato alla posizione delle persone del mondo dell’arte che non sono d’accordo con l’operato della leadership russa, ma ha anche a che fare con considerazioni materiali.

Negli ultimi anni, molti hanno comprato case o appartamenti all’estero e hanno aperto conti bancari lì. Vogliono tenerseli stretti, hanno paura di perderli. Questa è una delle ragioni, e non dico che sia l’unica. Partono per preservare i loro beni. Sono tenuti – è risaputo – a rilasciare dichiarazioni, a criticare e a denunciare. Quindi, criticano e denunciano.

Per ribadire che ci sono persone che sono sinceramente in disaccordo con ciò che lo Stato russo e le autorità russe stanno facendo. Ma, ripeto, nessuno impedisce loro di criticare mentre sono qui, eppure hanno scelto di andarsene. Così sia, è una loro scelta.

La cultura russa ne ha risentito? Probabilmente sì. Se se n’è andata una persona di talento che avrebbe potuto fare qualcosa qui, probabilmente abbiamo perso qualcosa.

D’altra parte, francamente, forse è meglio che servano gli interessi del Paese che vogliono servire all’estero, piuttosto che qui, dove influenzerebbero milioni di nostri cittadini e promuoverebbero valori non tradizionali. È una questione complessa, ma alla fine ognuno è padrone del proprio destino. Se hanno deciso di andarsene, così sia.

Per fortuna qui tutto funziona, compresi i teatri, le sale da concerto e le sedi espositive. Molti artisti si recano nella zona di operazioni militari speciali per sostenere i nostri eroi in prima linea. Hanno fatto questa scelta. E senza dubbio stanno facendo tutto nell’interesse del popolo russo.

Ilya Doronov: Molto probabilmente, domani o oggi, i membri della nuova ondata di emigrazione guarderanno o leggeranno di questa sessione plenaria sui media occidentali. È importante che sappiano: la strada del ritorno in Russia è aperta per tutti loro, oppure no?

Vladimir Putin: Nessuno l’ha chiusa; ci sono andati da soli. Chi ha detto loro di non tornare? Non possiamo farlo. Di cosa stiamo parlando? La questione è che, secondo la legge russa, un cittadino russo può vivere dove vuole, ma nessuno può revocargli la cittadinanza o negargli l’ingresso nella Federazione Russa.

Ilya Doronov: Ho un’altra domanda.

Riguarda la cosiddetta trasformazione della pena. Ci ricordiamo, o meglio, ne abbiamo letto, che nella Russia zarista c’erano i trasporti penali (esilio) e i katorga (lavori forzati); poi nell’Unione Sovietica c’è stato il Terrore Rosso, le rappresaglie e poi gli ospedali psichiatrici. E ora, nella Russia moderna, abbiamo gli agenti stranieri.

Facendo i conti, ho scoperto che nel nostro Paese il numero di persone e organizzazioni che portano questa denominazione ha superato le 400 unità. Ogni venerdì si aggiungono nuovi nomi e nuovi volti all’elenco.

Non credete che stiamo tirando dentro tutti quelli che ci ostacolano? C’è un meccanismo in atto? Ok, qualcuno è diventato un agente straniero, ma come può smettere di esserlo? Cosa devono fare?

Vladimir Putin: Non stiamo tirando dentro nessuno. Chi stiamo tirando dentro? Questa legge è in vigore negli Stati Uniti dal 1937 o 1938. La nostra legge è quasi una copia, solo che è molto più liberale, e continuiamo a parlarne. Negli Stati Uniti, la legge prevede l’azione penale e la reclusione per determinate azioni.

Chi è un agente straniero in Russia? È una persona che si impegna in attività pubbliche per denaro di uno Stato straniero. E questa legge non vieta loro di continuare a svolgere questa attività, ma impone solo di rivelare le fonti di finanziamento. Sappiamo bene che chi paga il pifferaio chiama la musica. Se sono pagati qui, all’interno del Paese, per svolgere attività pubbliche, dovrebbero almeno mostrare la fonte dei loro finanziamenti. Non c’è nulla di strano in questo.

Tuttavia, ci sono molte sfumature e gli attivisti per i diritti umani me le hanno ripetutamente segnalate. Alcune persone che non sono realmente coinvolte in attività pubbliche, ma che si impegnano nel lavoro ambientale e in altre cose, si ritrovano in questa legge. Sì, la stiamo modificando. Continuo a chiedere alle forze dell’ordine, alla procura e agli organi investigativi di proporre modi per migliorare questa procedura.

Ma se mi sta chiedendo se è possibile revocare questo status, sì, è possibile, e ci sono stati dei precedenti attraverso le sentenze dei tribunali.

Ilya Doronov: Ho una domanda relativa all’Ucraina.

Il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha recentemente visitato l’Ucraina e poi ha rilasciato un’intervista alla ABC, in cui ha affermato che l’Ucraina è pronta a colloqui con la Russia, aggiungendo che i termini e i futuri confini dipenderanno dall’opinione dell’Ucraina. Tuttavia, ha anche affermato che i colloqui di pace non sono attualmente un’opzione, poiché, cito testualmente, “Bisogna essere in due per ballare il tango”, sottintendendo che la Russia non è disposta a impegnarsi in questi colloqui. Ho due domande. Può commentare questo fatto? E secondo, secondo lei, cosa c’è dietro la posizione del Segretario di Stato americano? L’ha sentita dire a Sochi che la controffensiva è fallita ed è ora di iniziare a parlare?

E la terza domanda: perché il Segretario di Stato americano fa queste dichiarazioni a nome dell’Ucraina?

Vladimir Putin: Dovreste chiedergli perché fa dichiarazioni a nome dell’Ucraina; non ho modo di saperlo.

Per quanto riguarda il processo negoziale: se gli Stati Uniti ritengono che l’Ucraina sia pronta a parlare, allora comincino a revocare l’ordine esecutivo del Presidente ucraino che vieta i colloqui. Esiste un ordine esecutivo presidenziale in cui egli vieta a se stesso e a chiunque altro di tenere colloqui. Blinken dice di essere pronto. Bene, che inizino cancellando questo decreto o ordine esecutivo, o come lo chiamano; questo sarebbe il primo passo.

Ora, per quanto riguarda la situazione generale. Molte persone, me compreso, lo capiscono: L’Ucraina sta conducendo quella che chiamano una controffensiva. Non ci sono risultati, ovviamente. Evitiamo di definirla un fallimento o meno. Non ci sono risultati. Ci sono state perdite significative. Dall’inizio della controffensiva, hanno perso 71.500 uomini. E vogliono ottenere risultati ad ogni costo, come si suol dire. A volte sembra che non siano nemmeno i loro uomini quelli che stanno lanciando in questa controffensiva; è come se non fossero i loro uomini. Francamente… questo è ciò che mi dicono i comandanti in prima linea. È incredibile.

Ilya Doronov: Parla con loro al telefono?

Vladimir Putin: Sempre.

Hanno subito perdite significative, tra cui 543 carri armati e quasi 18.000 veicoli blindati di varie classi, e così via. Sembra quindi che vogliano, come dicono i loro curatori occidentali, azzannare quanto più territorio possibile, scusate il linguaggio. E poi, quando tutte le risorse, sia di personale che di equipaggiamento e munizioni, saranno prossime allo zero, cercheranno di fermare le ostilità, dicendo di volere i negoziati da molto tempo ormai, ma useranno questi colloqui solo per guadagnare tempo e per rifornirsi di risorse e ripristinare le capacità di combattimento delle loro forze armate.

Questa tattica è possibile. In ogni caso, è una possibilità. Ancora una volta, se c’è un sincero desiderio di ottenere qualcosa attraverso i colloqui, allora che lo facciano. Ma perché Blinken dice questo?! Lasciamo che siano gli ucraini stessi a dire che stanno revocando l’ordine esecutivo che ho citato e a dirlo.

Hanno dichiarato pubblicamente che non si impegneranno in colloqui. Ora lasciamo che dichiarino pubblicamente di volerlo fare. Non vedo nulla che possa danneggiare la loro immagine.

Ilya Doronov: Quale potrebbe essere il primo passo da parte loro, dopo il quale saremmo pronti ad avviare i negoziati?

Vladimir Putin: Ascoltate, da tutte le parti le persone con cui comunichiamo, che vorrebbero agire come intermediari, ci chiedono: siete pronti per un cessate il fuoco? Come possiamo cessare le ostilità se l’altra parte sta conducendo una controffensiva? Cosa dovremmo fare? Loro continueranno la loro controffensiva e noi diremo che ci fermiamo? Non siamo dei trotzkisti che dicevano che il movimento è tutto e l’obiettivo finale è niente. È una teoria sbagliata.

Ilya Doronov: Quindi, significa che prima Kiev dovrebbe fermare le ostilità, dimostrarlo, e poi saremmo pronti a parlare?

Vladimir Putin: Ascoltate, vi ho già detto che per prima cosa dovrebbero revocare l’ordine esecutivo che vieta i colloqui e annunciare di volersi impegnare in negoziati, e questo è tutto. Poi vedremo cosa succederà.

Ilya Doronov: Chiederò delle forniture di armi e poi farò una domanda al Vicepresidente perché è un argomento delicato anche per lei; ne ha parlato brevemente. È stata presa la decisione di inviare proiettili all’uranio impoverito. Ora si dice che l’Ucraina potrebbe ricevere anche missili a lungo raggio, con una gittata fino a 300 chilometri.

Innanzitutto, come pensa che questo possa influenzare la situazione sul fronte? E in secondo luogo, come risponderemo a questa eventualità?

Vladimir Putin: Ne abbiamo già parlato, ma devo ripeterlo. Non molto tempo fa, l’amministrazione statunitense considerava l’uso delle munizioni a grappolo un crimine di guerra, lo ha detto pubblicamente. Ora stanno inviando munizioni a grappolo nell’area di combattimento in Ucraina.

Ilya Doronov: Tuttavia, dicono che né gli Stati Uniti né noi abbiamo firmato un trattato che le vieta.

Vladimir Putin: Ora sto parlando di una questione diversa. Hanno annunciato pubblicamente che si tratta di un crimine, ma lo fanno lo stesso. In generale, non si preoccupano di ciò che la gente pensa di loro; fanno sempre tutto solo nel loro interesse. Hanno fatto delle stime e, poiché le munizioni da 155 mm si stanno esaurendo ed è difficile produrle in Europa o negli Stati Uniti, stanno fornendo ciò che hanno nei loro arsenali. Beh, hanno le bombe a grappolo, quindi ci sono. Lo stesso vale per l’uranio impoverito. Usarlo è un crimine, hanno detto, non io, hanno detto che è un crimine. Ma ora lo stanno facendo lo stesso.

Non c’è niente che funzioni. Naturalmente, ci sta costando un pedaggio. Lo stesso vale per l’uranio impoverito. Contamina il terreno. È un male? È molto grave.

Ilya Doronov: A proposito, il capo dell’AIEA [Rafael Mariano] Grossi ha detto: “No, non succederà nulla del genere”.

Vladimir Putin: Sappiamo di cosa si tratta. Il terreno sarà comunque contaminato.

E che dire? Ha modificato la situazione? Gli inglesi inviano queste granate da molto tempo. È cambiato qualcosa sul campo di battaglia? No. Ora stanno per mandare gli F-16. Cambierà qualcosa? No. Sta solo prolungando il conflitto.

Il loro processo elettorale inizia a novembre e hanno bisogno di mostrare qualche risultato ad ogni costo. Stanno spingendo l’Ucraina a continuare le ostilità, indipendentemente da ciò che dicono pubblicamente, perché non si preoccupano degli ucraini. Sorprendentemente, nemmeno l’attuale leadership ucraina sembra preoccuparsi del proprio popolo; lo getta come legna da ardere in una stufa, semplicemente.

Cambierà qualcosa? Io penso di no. Sono sicuro che non cambierà. Trascinerà il conflitto? Sì, lo farà.

Ma ciò che ci preoccupa è il fatto che non hanno freni. Permettetemi di raccontare una storia.

Non molto tempo fa, sul nostro territorio, il Servizio di Sicurezza Federale, durante uno scontro armato, ha eliminato diverse truppe e catturato le altre. Si è scoperto che si trattava di un gruppo di sabotatori dei servizi speciali ucraini. Sono in corso gli interrogatori. Quali erano i loro obiettivi? La loro missione era danneggiare una delle nostre centrali nucleari, facendo saltare una linea elettrica, una linea di trasmissione ad alta tensione, con l’obiettivo di interrompere il funzionamento della centrale. Non era il loro primo tentativo in questo senso. Durante l’interrogatorio, hanno detto di essere stati addestrati da istruttori britannici. Si rendono conto di cosa stanno giocando? Stanno cercando di provocarci per indurci a intraprendere azioni di ritorsione contro gli impianti nucleari ucraini?

Il governo britannico e il Primo Ministro sanno cosa stanno facendo le loro agenzie di intelligence in Ucraina, o sono all’oscuro di tutto? Prendo addirittura in considerazione la possibilità che le agenzie di intelligence britanniche agiscano sotto le istruzioni degli americani, e sappiamo chi è il beneficiario finale. Capiscono con cosa hanno a che fare o no? Credo che stiano semplicemente sottovalutando la situazione.

Ilya Doronov: Non hanno vissuto Chernobyl.

Vladimir Putin: Sapete che sono consapevole che una volta detto questo, inizieranno a gridare che si tratta di un’altra minaccia, di un ricatto nucleare e così via. Vi assicuro che quello che ho appena detto è la verità completa e non adulterata.

Questi individui sono sotto la nostra custodia e stanno collaborando. Conosco la probabile reazione: “Diranno tutto quello che volete sotto la minaccia delle armi”. No, non è così e i vertici delle agenzie di intelligence britanniche sanno che sto dicendo la verità. Ma non sono sicuro che i leader britannici capiscano veramente cosa sta succedendo.

Queste cose ci preoccupano molto perché non sanno dove fermarsi e questo potrebbe portare a gravi conseguenze.

Ilya Doronov: Ma sappiamo che non prenderemo di mira le infrastrutture nucleari.

Vladimir Putin: Le ho detto che potrebbero provocarci a intraprendere tali azioni.

Ilya Doronov: Signora Vicepresidente, una domanda per lei. Lei ha menzionato la questione delle munizioni a grappolo. Se non ricordo male, la guerra in Vietnam è finita nel 1975. Quanto hanno influito i bombardamenti in Laos sulla vita dei civili, e continuano a influire sulla loro vita ancora oggi?

Pany Yathotou (ritradotto): Per quanto riguarda le munizioni a grappolo e le granate inesplose, queste vestigia della guerra, credo che il numero rimanente sia ancora molto elevato. Non le abbiamo ancora disarmate tutte. Naturalmente, queste munizioni inesplose ci creano seri problemi. Riceviamo assistenza umanitaria e tecnica dalla Russia e dalle organizzazioni internazionali, ma finora non siamo riusciti a bonificare il nostro territorio.

Le conseguenze più devastanti per la nostra popolazione sono varie ferite e, ovviamente, molte vite sono andate perse. Per questo motivo, nella Repubblica Democratica Popolare del Laos ci sono molti orfani i cui genitori sono stati uccisi da munizioni inesplose.

Inoltre, queste munizioni stanno ostacolando lo sviluppo della nostra agricoltura perché molti terreni agricoli sono stati gravemente danneggiati dalle munizioni a grappolo. A questo proposito, il governo del Laos sta lavorando duramente per affrontare questa sfida umanitaria, in particolare in collaborazione con la Russia e le organizzazioni internazionali.

Ilya Doronov: Il governo del Laos può dire quanti anni ci vorranno ancora per smantellare completamente il Paese?

Pany Yathotou (ritradotto): La guerra in Laos è durata oltre 30 anni. È stata una delle guerre più lunghe della storia.

L’uso di munizioni a grappolo faceva parte delle tattiche utilizzate in quella guerra. Non possiamo dire quanti anni ancora ci vorranno per disinnescare le vestigia inesplose della guerra. Non c’è dubbio che il governo laotiano continuerà a lavorare in stretta collaborazione con i Paesi amici e le organizzazioni internazionali per risolvere la questione il prima possibile.

Ilya Doronov: Grazie.

Vuole fare un commento?

Vladimir Putin: No. Vorrei solo aggiungere che noi – i nostri esperti – non solo aiutiamo a disinnescare le mine, ma stiamo anche formando il personale locale. Abbiamo già formato 150 professionisti locali dello sminamento.

Ilya Doronov: Signor Presidente, ora le chiederò dell’Armenia. Un anno fa, Nikol Pashinyan era su questo palco e l’ho vista parlare in disparte. Sembrava che steste avendo una conversazione perfettamente normale.

Ora leggiamo delle esercitazioni armeno-statunitensi che sono iniziate ieri, credo. La moglie di Pashinyan si è recata a Kiev. Il presidente del parlamento armeno ha fatto commenti molto sfavorevoli sul nostro ministero degli Esteri.

Da dove deriva questa svolta nella politica armena? Come influirà sulla situazione al confine con l’Azerbaigian? E dove potrebbe portare l’Armenia?

Vladimir Putin: Non credo che ci sia stata alcuna svolta. Vediamo e capiamo cosa sta succedendo. Posso dire molte cose su questo argomento. Abbiamo proposto una serie di soluzioni di accordo.

Francamente – e credo sia un fatto noto – l’Armenia controllava sette distretti che ha ottenuto dopo il conflitto armeno-azero in questione. Abbiamo proposto di raggiungere un accordo con l’Azerbaigian in modo che due distretti – Kalbajar e Lachin – restino sotto la giurisdizione dell’Armenia, così come l’intero Karabakh. Tuttavia, la leadership armena non ha accettato, anche se abbiamo cercato di convincerli a farlo per 10 o addirittura 15 anni. C’erano diverse opzioni, ma tutte si riducevano a questo. Alla domanda su cosa avrebbero fatto, hanno risposto che avrebbero combattuto. Bene, d’accordo.

Alla fine, tutto si è risolto nello stato di cose che vediamo oggi. Ma non si tratta solo degli esiti del recente conflitto; si tratta anche del fatto che la leadership armena ha sostanzialmente – beh, non sostanzialmente, ma effettivamente – riconosciuto la sovranità dell’Azerbaigian sul Karabakh e lo ha documentato nella dichiarazione di Praga.

A dire il vero, ne siamo consapevoli. Ora, il Presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ci dice: siete consapevoli che l’Armenia ha riconosciuto il fatto che il Karabakh è il nostro territorio e che lo status del Karabakh non è più una questione rilevante. È stata risolta. I leader armeni lo hanno dichiarato pubblicamente e hanno riconosciuto che il territorio antecedente al 1991 che include il Karabakh – hanno fornito le cifre – fa parte dell’Azerbaigian. Questo è effettivamente avvenuto, e non è stata una nostra decisione; è una decisione presa dall’attuale leadership armena. E se così fosse, ci dicono, dovreste risolvere con noi ogni questione in sospeso relativa al Karabakh su base bilaterale. Ebbene, cosa possiamo dire? Non possiamo dire nulla. Se l’Armenia stessa ha riconosciuto il Karabakh come parte dell’Azerbaigian, cosa possiamo fare?

Certo, ci sono altre questioni legate all’aspetto umanitario e al mandato delle nostre forze di pace. Questo è vero. Il mandato è ancora in vigore. Le questioni umanitarie, compresa la prevenzione della pulizia etnica, sono rimaste irrisolte, e su questo sono pienamente d’accordo. Spero che la leadership azera – ce lo ha sempre detto e continua a dirlo – non sia interessata alla pulizia etnica. Anzi, al contrario, sono interessati a che questo processo si svolga senza intoppi.

Ilya Doronov: Quanto sono giustificate, secondo lei, le affermazioni di Erevan secondo cui la Russia e la CSTO non hanno aiutato, e non è stato nemmeno tolto l’assedio al Nagorno-Karabakh, che ha portato a un disastro umanitario?

Vladimir Putin: Dal momento che l’Armenia ha riconosciuto il Nagorno-Karabakh come parte dell’Azerbaigian, cosa c’è da discutere? Questo è l’aspetto chiave della questione. L’Armenia ha determinato lo status del Karabakh stesso. Non c’è altro da dire.

Ilya Doronov: Una domanda personale, se posso. Il signor Pashinyan ha parlato con lei di recente? Glielo chiedo perché ha parlato con il Presidente della Francia Emmanuel Macron e con il Presidente dell’Iran.

Vladimir Putin: Mi ha inviato un messaggio dettagliato. Manteniamo la comunicazione. Non abbiamo problemi con l’Armenia o con il Primo Ministro Pashinyan a questo proposito; rimaniamo sempre in contatto.

Ilya Doronov: C’è un’altra domanda importante sugli sviluppi in Ucraina. Si dice che sia possibile una nuova mobilitazione in Russia.

Cosa può dire a coloro che ci stanno osservando?

Vladimir Putin: Guardi, in Ucraina è in corso una mobilitazione forzata. Arriva a ondate, una dopo l’altra, e non so se ci sia ancora qualcuno da chiamare.

Abbiamo effettuato una mobilitazione parziale. Come sapete, abbiamo richiamato 300.000 persone. Negli ultimi sei o sette mesi, 270.000 persone si sono offerte per il servizio a contratto nelle Forze Armate e nelle unità di volontariato.

Ilya Doronov: Questo si aggiunge alla mobilitazione parziale?

Vladimir Putin: Sì, certo, si sono arruolati negli ultimi sei o sette mesi. Le persone si recano negli uffici di reclutamento militare e firmano i contratti. Ben 270.000 lo hanno fatto. Inoltre, il processo continua. Ogni giorno, tra le 1.000 e le 1.500 persone vengono a firmare, ogni giorno.

Lei sa che questo è il tratto distintivo del popolo russo, della società russa. Non so se questo sia possibile in qualsiasi altro Paese, perché la nostra gente si arruola consapevolmente nella situazione attuale, sapendo che alla fine sarà mandata in prima linea. I nostri uomini, i nostri uomini russi, rendendosi pienamente conto di ciò che li aspetta e comprendendo che potrebbero morire per difendere la loro Madrepatria o essere gravemente feriti, fanno comunque questa scelta, volontariamente e consapevolmente, per proteggere gli interessi del loro Paese.

Lei ha parlato di elezioni. Si sono tenute ovunque, anche nelle regioni di Zaporozhye e Kherson e nelle repubbliche di Lugansk e Donetsk. Si sono svolte in condizioni difficili e ammiro il coraggio del personale dei seggi elettorali. Quando sono iniziati i bombardamenti – il nemico ha preso di mira anche i seggi elettorali – la gente si è rifugiata negli scantinati, per poi riprendere il lavoro una volta terminati i raid. La gente si è recata ai seggi e si è messa in fila nonostante la possibilità che venissero attaccati.

Perché dico questo? Perché i nostri soldati, i nostri uomini, i nostri eroi che combattono in prima linea sanno che ci sono persone che devono proteggere, e questo è il punto chiave. Stiamo proteggendo il nostro popolo.

Ilya Doronov: Tra poco finiremo. Ma ho ancora diverse domande.

Il 1° settembre è stato consegnato alle scuole un nuovo testo di storia. Non ne parlerò nel dettaglio perché abbiamo intervistato il suo aiutante, Vladimir Medinsky, che ha specificato la posizione ufficiale.

Ma contiene la seguente frase. Cito: “Sapete, la vita è sempre più complicata di qualsiasi stereotipo ideologico o giornalistico. Passerà un decennio e il nostro tempo sarà sottoposto a un esame rigoroso. Gli storici si chiederanno quali passi compiuti dai leader mondiali, compresa la leadership del nostro Paese, siano stati giusti e tempestivi, e in quali casi si sarebbe dovuto intraprendere un diverso corso d’azione”.

Se possibile, volevo chiederle di non aspettare gli storici del futuro. Dal suo punto di vista, cosa è stato fatto correttamente e dove sono stati commessi errori in questo periodo?

Vladimir Putin: No, aspettiamo gli storici del futuro. Solo le generazioni future saranno in grado di valutare in modo obiettivo ciò che abbiamo fatto per questo Paese.

Ricordo quello che il principe Potyomkin scrisse a Caterina la Grande sull’annessione della Crimea. Non sarò in grado di riprodurre la citazione esatta, ma posso trasmetterne il significato. Egli scrisse quanto segue: Il tempo passerà e le generazioni future vi rimprovereranno per non aver annesso la Crimea nonostante foste in grado di farlo, e voi vi vergognerete. Gli interessi dello Stato vengono prima di tutto. Noi siamo guidati proprio da queste considerazioni, diamo loro la massima priorità, e di certo non ce ne vergogniamo.

Ilya Doronov: Ho una domanda relativa allo sport. Mi riferisco ai Giochi Olimpici che si terranno in Francia l’anno prossimo.

Prima di porre la mia domanda, vorrei che tutti noi applaudissimo il nostro tennista, Daniil Medvedev, che si è battuto nella finale degli US Open a New York. È stata una bella finale, con un russo e un serbo, due credenti ortodossi, che hanno giocato.

Ringraziamo Daniil per questo. È vero, non c’era nessuna bandiera – ho visto la trasmissione – né alcun riferimento al fatto che è russo.

Anche il presidente francese Emmanuel Macron ha detto che ai Giochi Olimpici che il suo Paese ospiterà l’anno prossimo non ci saranno bandiere russe o bielorusse – niente.

Cosa dire ai nostri atleti, per i quali le Olimpiadi sono davvero l’obiettivo della loro vita? Stanno aspettando e dovranno mancare.

Vladimir Putin: Dirò questo. Data la situazione, dovremmo innanzitutto farci guidare dagli interessi degli atleti. Ognuno di loro, che si è allenato per anni o addirittura decenni in vista di queste competizioni cruciali, dovrebbe prendere una decisione autonoma.

Per quanto riguarda il Movimento Olimpico stesso, vorrei dire questo. Credo che l’attuale gestione delle federazioni internazionali e del Comitato Olimpico Internazionale stia distorcendo l’idea originale di Pierre de Coubertin, secondo cui lo sport deve essere al di là della politica, non deve disunire le persone, ma unirle.

Cosa è successo negli ultimi decenni? Il Movimento Olimpico è stato preso nella trappola degli interessi finanziari. Lo sport internazionale e il Movimento Olimpico internazionale sono stati commercializzati, il che è inaccettabile, e questa commercializzazione ha portato a… Di cosa sto parlando? Gli sponsor, le trasmissioni commerciali, le principali aziende occidentali, che in ultima analisi forniscono la base per il funzionamento del Comitato Olimpico Internazionale e del movimento nel suo complesso, dipendono direttamente dalle organizzazioni politiche e dai governi dei loro Paesi.

Questa combinazione ha creato una situazione in cui lo sport internazionale e il Movimento Olimpico sono in declino e non svolgono più le loro funzioni principali. L’idea principale [dello sport] non è solo quella di battere i record, ma di unire le persone, ma il Movimento olimpico internazionale non sta più facendo questo. Questo è deplorevole per il Movimento Olimpico stesso, perché si creeranno movimenti alternativi, in un modo o nell’altro, e non si può fare nulla al riguardo perché è un processo oggettivo.

L’anno prossimo si terranno i Giochi Mondiali dell’Amicizia; si terranno competizioni nell’ambito dei BRICS, e coloro che sono depoliticizzati vi parteciperanno volentieri. Questo avrà un effetto distruttivo sulle attuali organizzazioni internazionali. Devono essere ringiovanite, anche in termini di personale.

È deplorevole che ciò stia accadendo, ma proteggeremo gli interessi dei nostri atleti. Questo è il primo punto. In secondo luogo, creeremo possibilità alternative per loro, anche in termini di risultati finanziari dei loro successi.

Ilya Doronov: Il Ministero dello Sport ha fornito le statistiche relative all’EEF o a prima dell’EEF, secondo le quali 55 atleti olimpici russi hanno cambiato la loro cittadinanza, e il numero comprendente anche gli atleti non olimpici è di oltre 100. Lei comprende queste persone?

Vladimir Putin: Ho detto all’inizio della mia risposta che le persone hanno lavorato per decenni per raggiungere i loro obiettivi, ma sono state impedite per motivi politici.

Sa, c’è un altro elemento in tutto questo. Non so se posso dirlo, ma alcuni dicono che lo sport e le competizioni internazionali sono diventate la sublimazione della guerra. C’è qualcosa in questo.

Non giudico nessuno, ma è importante che gli atleti, soprattutto quelli di alto livello, sentano l’inno e vedano la bandiera del loro Paese quando salgono sul podio. Ma alla fine ognuno fa la sua scelta. Questo è ciò che credo.

Ilya Doronov: Le farò un’ultima domanda.

Abbiamo aperto la sessione plenaria di oggi affermando che dieci anni fa abbiamo proclamato l’Estremo Oriente, la Siberia e l’Artico come nostre priorità.

Vorrei dare uno sguardo al futuro e parlare di come potrebbero essere l’Estremo Oriente, la Siberia e la Russia tra dieci anni.

In questo momento stiamo assistendo a una sorta di reincarnazione in una nuova fase, forse paragonabile a quella dell’Unione Sovietica, quando c’era un movimento di giovani pionieri, e ora abbiamo il Movimento dei Primi. Qualche tempo fa abbiamo riportato in auge la musica dell’inno sovietico. Alla VDNKh si sta preparando una mostra intitolata Russia, che ci ricorda anche il passato.

L’immagine futura dell’Ucraina, ad esempio, è chiara e comprende l’adesione alla NATO e all’UE. Anche in Occidente l’immagine del futuro appare, per così dire, rosea.

Qual è l’immagine del futuro per la Russia?

Vladimir Putin: Lei ha appena detto che per alcuni Paesi l’immagine del loro futuro comprende l’appartenenza a organizzazioni come la NATO o l’UE. Si rende conto di ciò che ha appena detto? In altre parole, il loro futuro è legato non solo all’interazione con gli altri, ma alla loro completa dipendenza dagli altri.

Nella sfera della difesa, hanno bisogno di qualcuno che li copra, altrimenti falliranno. Nella sfera economica, hanno bisogno di qualcuno che invii loro fondi, altrimenti non saranno in grado di sollevare la loro economia. Tra l’altro, nessuno vuole la pace in Ucraina perché, se la guerra finirà, dovranno rispondere al loro popolo degli aspetti economici e sociali, e non c’è molto da dimostrare. Dubito che, una volta terminate le ostilità, si assisterà a una ripresa dell’economia ucraina. Chi li sfamerà? Ne dubito.

Siamo noi gli artefici del nostro futuro. Di recente ho incontrato dei giovani scienziati a Sarov. Anche loro mi hanno fatto delle domande, almeno abbiamo parlato di questo. Di che cosa? Voglio dire questo, forse in un formato diverso, ma l’idea di fondo sarà la stessa. Gli scienziati si occupano di ricerca e sviluppo. Gli industriali lavorano nella sfera della produzione materiale, nell’agricoltura, nel settore industriale, ecc. Le figure culturali creano immagini per preservare i nostri valori, che danno forma alla vita interiore di ogni persona e di ogni cittadino della Russia. Tutto questo insieme darà sicuramente un risultato. Tutto questo dovrebbe concretizzarsi nell’autosufficienza del nostro Paese, anche nei settori della sicurezza e della difesa. Ma questo non significa che il Paese si autoisoli. Significa che svilupperemo il nostro Paese e lo renderemo ancora più forte in collaborazione con i nostri partner e amici e in integrazione con la stragrande maggioranza dei Paesi che rappresentano la maggior parte della popolazione mondiale.

Ho già parlato di industria, scienza e così via. Ma nel farlo, dobbiamo in ogni caso preservare l’anima della Russia, l’anima della nostra nazione multietnica e multiconfessionale. Questa componente umanitaria, insieme alla scienza, all’istruzione e alla produzione reale, sarà la base su cui questo Paese avanzerà, sentendosi e considerandosi uno Stato sovrano e pienamente indipendente con buone prospettive di sviluppo. Sarà così.

Guardate, nonostante tutte le restrizioni imposte alla Russia… Cosa speravano? Si aspettavano che il nostro sistema finanziario andasse in pezzi, che l’economia crollasse, che gli impianti industriali si fermassero e che migliaia di persone rimanessero senza lavoro. Ma non è successo nulla di tutto ciò. La performance dello scorso anno ha collocato la Russia tra le prime cinque grandi economie mondiali in termini di parità di potere d’acquisto e di volume dell’economia. È molto probabile che continueremo su questa strada. Ho detto che l’inflazione in Russia è cresciuta un po’, ma è nei limiti degli indicatori rilevanti. La disoccupazione è al minimo storico del 3%. Si tratta di un dato senza precedenti: un tasso di disoccupazione nazionale del tre per cento.

Naturalmente, a questo proposito, emergono altre questioni legate alla forza lavoro, ma anche queste vengono affrontate. I redditi reali stanno aumentando per la prima volta da diversi anni. Certo, si tratta di redditi modesti, come ho detto, ma la tendenza è nella giusta direzione. Anche i redditi reali disponibili e i salari reali stanno crescendo. Nel complesso, tutto questo ci dà ragione di pensare che la Russia non solo ha un futuro sostenibile e positivo, ma anche che questo futuro è assicurato dagli sforzi di tutto il nostro popolo multietnico.

Ilya Doronov: In conclusione, ci si sente di dire che questo sembra un programma elettorale. Ma non possiamo parlarne fino a dicembre.

Grazie. Concludiamo la sessione plenaria. Abbiamo parlato per quasi tre ore e abbiamo cercato di rispondere a molte domande, ma non si può abbracciare l’infinito.

Signora Vicepresidente del Laos, grazie per essere venuta. Signor Presidente, grazie per aver risposto a tutte le mie domande.

Grazie a lei. Buona serata a tutti.

http://en.kremlin.ru/events/president/transcripts/72259

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Come vede un politico sudcoreano le principali questioni geopolitiche in Asia? Intervista con Song Young-Gil, di Maxime LEFEBVRE

Come vede un politico sudcoreano le principali questioni geopolitiche in Asia? Intervista con Song Young-Gil
di Maxime LEFEBVRE, SONG Young-Gil, 13 settembre 2023
Song Young-Gil, nato nel 1963, ha iniziato la sua vita politica facendo campagna per la democratizzazione della Corea del Sud. Membro del Partito Democratico, è stato membro dell’Assemblea nazionale coreana per 20 anni (2000-2020) e ha partecipato attivamente alla diplomazia parlamentare. È stato anche sindaco di Incheon, la terza città più grande della Corea (2010-2014), e presidente del Partito democratico della Corea (2021-2022). Nella prima metà del 2023 ha trascorso un anno accademico in Francia come visiting professor presso la ESCP Business School.
Maxime Lefebvre, ex ambasciatore, professore di relazioni internazionali alla ESCP, direttore scientifico del master “International Business & Diplomacy”, autore di “Jeu du droit et de la puissance. Précis de relations internationales”, PUF Major, 6a edizione, 2022.

Come possiamo comprendere le relazioni con la Repubblica Popolare Cinese? Che ruolo ha la guerra economica in questo contesto? Sarebbe possibile riunificare la penisola coreana e con quali mezzi? Queste sono alcune delle domande che Maxime Lefebvre ha posto a Song Young-Gil per Diploweb.com.

Maxime Lefebvre (M. L. ): Secondo lei, quali sono le idee sbagliate sul crescente confronto con la Cina?

Song Young-Gil (S. Y-G): C’è una differenza fondamentale tra le relazioni americano-sovietiche e quelle americano-cinesi. Yan Xuetong, professore dell’Università Tsinghua e ideologo di destra rappresentante del patriottismo cinese, una volta ha paragonato le relazioni tra Stati Uniti e Russia a un gioco a somma zero, come un incontro di boxe, e le relazioni sino-americane a una competizione, come una partita di calcio. Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti e l’URSS hanno diviso il mondo in due blocchi economici, economie di mercato ed economie pianificate. Al contrario, l’attuale relazione tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese è integrata in un’economia di mercato unificata e l’interdipendenza economica tra i due Paesi è così forte che non è facile separarli.

Karl Marx ha sviluppato la teoria secondo cui quando la base materiale, le forze produttive e i rapporti di produzione vengono trasformati (l’infrastruttura), la sovrastruttura legale e politica si trasforma a sua volta. Molti attivisti comunisti e socialisti hanno agito secondo questa ideologia e si pensava che l’integrazione della Cina nell’ordine economico mondiale e la sua accettazione di un’economia di mercato capitalista avrebbero portato naturalmente alla democratizzazione delle sue strutture politiche e sociali. Tuttavia, quarant’anni dopo la modernizzazione e l’apertura della Cina, la struttura politica e sociale è tornata all’epoca di Mao Zedong. Di fatto, la Cina ha gradualmente rafforzato la sua dittatura attraverso l’autoritarismo digitale. L’Occidente, e gli Stati Uniti in particolare, si sono sentiti traditi per aver permesso alla Cina di entrare nell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e per averle concesso il trattamento di nazione più favorita. Gli Stati Uniti hanno quindi deciso di attuare politiche meno favorevoli alla Cina sulla base di un consenso bipartisan tra democratici e repubblicani. L’amministrazione Biden ha ereditato la guerra commerciale contro la Cina iniziata dal Presidente Trump e l’ha intensificata.

Questo approccio è appropriato? Prendiamo il punto di vista cinese. È innegabile che l’integrazione della Cina nell’ordine commerciale globale abbia contribuito allo sviluppo dell’economia statunitense e mondiale, fornendo alle fabbriche di tutto il mondo beni prodotti a basso costo. La Cina è stata il maggior acquirente di titoli del Tesoro americano, contribuendo a mantenere l’egemonia del dollaro. La Cina ha svolto un ruolo importante nel superamento della crisi economica del 2008. Lo sviluppo economico della Corea del Sud deve molto anche all’integrazione della Cina nell’economia globale. La Cina è ancora il principale partner commerciale della Corea del Sud e rappresenta il 25% del suo commercio estero.

La Cina è un Paese straordinario. Essendo uno dei quattro luoghi di nascita delle civiltà antiche (insieme alla Mesopotamia, all’Egitto e alla Grecia), ha svolto un ruolo centrale nel mondo, senza per questo tagliarsi fuori dalla modernità. È stato il Paese più potente del mondo, con oltre il 30% della produzione mondiale, fino ai “Cento anni di umiliazione”, durati dalle guerre dell’oppio degli anni Quaranta del XIX secolo alla fine della Seconda guerra mondiale nel 1945, durante i quali è stato invaso dalle forze imperialiste e spinto dal centro del mondo alla sua periferia. In Cina c’è un profondo consenso nazionale sul fatto che il popolo cinese non deve dimenticare questi cento anni di umiliazione. La Cina ha designato gli anni 2021 e 2049, corrispondenti ai centenari della fondazione del Partito Comunista Cinese e della Repubblica Popolare Cinese, come i due grandi centenari che dovrebbero consacrare un grande Paese socialista sviluppato.

Come vede un politico sudcoreano le principali questioni geopolitiche in Asia? Intervista con Song Young-Gil
Song Young-Gil
Politico sudcoreano
Rispetto alla Cina, l’Unione Sovietica non è mai stata veramente al centro del mondo. La Russia era un Paese periferico. Dominata dai mongoli, ottenne l’indipendenza solo sotto Ivan il Terribile e Pietro il Grande, iniziando a seguire il percorso dei Paesi europei avanzati. La rivoluzione comunista è avvenuta nel 1917 in una Russia sottosviluppata, non in società capitalistiche avanzate come Gran Bretagna, Francia e Germania. Il PIL dell’Unione Sovietica non ha mai superato il 60% del PIL degli Stati Uniti durante tutta la Guerra Fredda. La Cina, invece, si sta avvicinando al livello del PIL statunitense. Inoltre, la profondità della filosofia cinese è ancora più antica di quella greca e romana: Confucio, Mencio e i loro seguaci hanno formulato le loro idee già nel V secolo a.C.. Quattro grandi invenzioni della civiltà umana – carta, stampa, polvere da sparo e bussola – sono nate in Cina. Con una popolazione di 1,4 miliardi di abitanti, non inferiore ai 144 milioni della Russia [1], la Cina è oggi in grado di sostenersi sulla base della domanda interna. Le teorie sulla frammentazione e sul declino della Cina sono il pallino dei pensatori occidentali, ma la politica estera non può essere determinata da un’idea velleitaria, bensì deve basarsi sui fatti. Possiamo solo coesistere con la Cina. È impossibile costringere la Cina a cambiare il suo sistema. Dobbiamo adottare la filosofia cinese del “qiu tong cun yi”, cioè cercare cose in comune mettendo da parte le differenze.

M. L. : Quale dovrebbe essere la nostra strategia nei confronti della Cina?

S. Y-G: Nel corso della storia, la Cina ha raramente invaso territori per stabilire colonie. Nella penisola coreana, le dinastie Sui e Tang hanno combattuto feroci battaglie contro il regno di Goguryeo. I coreani erano un popolo del nord che commerciava con la Cina in una relazione ostile. La Cina fu spesso invasa dai popoli del nord e il suo territorio continentale fu occupato. La dinastia Song fu distrutta dai Mongoli e la penisola coreana cadde sotto il dominio mongolo. In epoca moderna, l’invasione manciù portò al crollo della dinastia Ming e alla creazione dell’Impero Qing. All’inizio della dinastia Ming, sotto il regno di Yongle, le sette spedizioni di Zheng Hua (1405-1433) attraversarono l’Oceano Indiano fino al continente africano, ben prima dei viaggi di Cristoforo Colombo e Magellano. La prima spedizione coinvolse 62 navi e 25.000 soldati e marinai. Nonostante le sue notevoli risorse, la Cina non ha mai fondato una colonia o preso il controllo di un Paese. Non costruì cattedrali o templi per diffondere la propria religione. Tutto ciò può sembrare piuttosto strano.

Come ci comportiamo con la Cina? Possiamo solo prendere la Cina così com’è. Dalle guerre dell’oppio alla creazione della Repubblica Popolare nel 1949, sono passati cento anni di umiliazioni e da allora sono passati 74 anni. A mio parere, dobbiamo aspettare e vedere. Nel 2049 sarà arrivato uno dei due grandi centenari che la Cina vuole celebrare. Credo che quello sarà il momento in cui la base si trasformerà e la sovrastruttura si trasformerà. È difficile che la Cina torni indietro alla Rivoluzione culturale. La Cina ha un’economia di mercato capitalista altamente sviluppata che trasformerà inevitabilmente la sua struttura politica e sociale.

Una questione fondamentale è quella di Taiwan. La Cina è un Paese composto da 56 gruppi etnici, i cinesi Han e 55 minoranze etniche. L’eventuale indipendenza di Taiwan alimenterebbe inevitabilmente movimenti secessionisti nello Xinjiang (uiguri), in Tibet, in Mongolia e tra i coreani delle tre province nordorientali. La posizione della Cina è che userà la forza per impedire l’indipendenza di Taiwan. Molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, l’Unione Europea e la Corea del Sud, hanno accettato il principio di una sola Cina nelle loro politiche verso la Cina. Per questo motivo la Repubblica di Cina (Taiwan) ha perso la sua appartenenza alle Nazioni Unite e la Repubblica Popolare Cinese è diventata membro permanente del Consiglio di Sicurezza quando è entrata a far parte dell’ONU. La Cina potrebbe essere tentata di usare la forza per annettere Taiwan. Per evitare che ciò accada, è necessario rafforzare le capacità di autodifesa di Taiwan. Deve essere garantito il diritto del popolo taiwanese di determinare il proprio futuro. Credo che né la Cina, né gli Stati Uniti, né il Giappone debbano ricorrere alla forza. Se Taiwan non cerca l’indipendenza attraverso accordi costituzionali, non sarà facile per la Cina intervenire con la forza. La Cina difende ufficialmente il principio della riunificazione pacifica. Tuttavia, non esclude l’uso della forza se Taiwan cerca l’indipendenza.

Credo che i tentativi di indipendenza di Taiwan debbano essere considerati alla luce degli interessi fondamentali della Cina. È difficile garantire la propria sicurezza senza rispondere alle minacce alla sicurezza degli altri. Nell’inverno del 2014 ho trascorso tre mesi a Taipei come visiting professor presso la National Taiwan University of Political Science, dove ho incontrato molti politici taiwanesi, tra cui l’attuale presidente del Democratic Progressive Party, Lai Ching-te. Ho sottolineato in ogni occasione che non sarebbe saggio per i politici taiwanesi cercare di spingere per l’indipendenza e dare alla Cina un pretesto per intervenire con la forza. Dovrebbero mantenere lo status quo e godere del commercio con la Cina, gli Stati Uniti e il Giappone, in modo da diventare autosufficienti, seguendo lo slogan dell’Università Tsinghua: “non smettere mai di crescere più forte”. Ho sottolineato logicamente che il sistema democratico sviluppato di Taiwan dovrebbe permettersi di trasformare la Cina continentale, come era nelle ambizioni di Chiang Kai-shek, piuttosto che staccarsi dalla terraferma.

Il dialogo strategico tra Stati Uniti e Cina deve essere rafforzato.

Rispetto alla prima guerra fredda, oggi ci troviamo di fronte alla minaccia di una guerra nucleare unita a quella di una crisi climatica. È in gioco il destino dell’intera razza umana. Stati Uniti, Cina ed Europa devono unire le forze e mettere in comune la loro saggezza per proteggere il pianeta Terra. Superando l’era dei combustibili fossili e delle scorie nucleari, dobbiamo creare la forma più ideale di energia da fusione nucleare. Nell’aprile del 2023 ho visitato il sito del reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER) vicino ad Aix-en-Provence (Francia) e ne sono rimasto molto colpito. Il progetto è stato avviato all’epoca dei negoziati sul disarmo nucleare tra Gorbaciov e Reagan. Sette partner (Stati Uniti, Cina, Unione Europea, Corea del Sud, Giappone, India e Russia) stanno costruendo il progetto, con un investimento di 20 miliardi di euro. Nonostante la guerra tra Russia e Ucraina, circa 60 scienziati e ingegneri russi ci stanno lavorando. Anche se ci sono litigi e controversie, dovremmo usare la forza di tutti in un progetto che assicura il futuro dell’umanità.

Attualmente, i canali di comunicazione tra Stati Uniti e Cina sono molto deboli. Si è persino detto che sono peggiori di quelli esistenti durante la Guerra Fredda tra Stati Uniti e URSS. È un’assurdità. Il dialogo strategico tra Stati Uniti e Cina deve essere rafforzato. Gli Stati Uniti, che hanno più di 800 basi militari in tutto il mondo, dovrebbero chiedersi se sia il modo giusto di affrontare la Cina, che non ha una rete di basi militari all’estero, brandendo la minaccia cinese e intensificando i preparativi per un confronto militare con la Cina.

M. L. : Ma c’è un equilibrio geopolitico di potere da raggiungere con la Cina. Come si può fare?

S. Y-G: Abbiamo bisogno di un equilibrio di potere per competere e cooperare con la Cina, contenendo al contempo la sua espansione esterna.

L’India può essere vista come un’alternativa nelle catene di produzione globali. L’India è un Paese promettente con un potenziale illimitato, ma è anche un Paese frenato dal sistema delle caste, dalle disuguaglianze socio-economiche, dalla diversità linguistica e religiosa e da molti altri problemi. Per raggiungere la Cina, l’India dovrebbe recuperare un ritardo di 20-30 anni, il che non è poco. Non è facile integrare la popolazione più numerosa del mondo mantenendo un sistema democratico con regolari elezioni per la formazione dei governi, e questo spiega perché il Primo Ministro Narendra Modi e il suo BJP stiano enfatizzando il nazionalismo indù e si stiano muovendo verso una dittatura di fatto autoritaria. Se l’India riuscirà a consolidare le sue istituzioni democratiche e a sviluppare la sua economia, potrà creare le leve che le permetteranno di diventare un’alternativa alla Cina. Credo che la comunità internazionale debba mostrare maggiore interesse e sostegno per la modernizzazione delle infrastrutture e delle istituzioni indiane. Il futuro dello sviluppo democratico dipende dal fatto che l’India, la più grande democrazia del mondo, riesca a svilupparsi adeguatamente.

Ci sono poi il Vietnam e la Corea del Nord. Entrambi gli Stati hanno forti ideologie nazionaliste di indipendenza. Nella loro storia, il Vietnam e il regno di Goguryeo hanno rifiutato di arrendersi e hanno resistito. Oggi è lo stesso. È stato pubblicato un libro sulle visite del Segretario alla Difesa statunitense McNamara in Vietnam e sul suo dialogo con la leadership del Partito Comunista vietnamita. La guerra decennale tra Stati Uniti e Vietnam ha causato danni enormi. L’esercito sudcoreano partecipò alla guerra del Vietnam su richiesta degli Stati Uniti. Nonostante il massiccio sostegno militare statunitense, il governo sudvietnamita non riuscì a sconfiggere le forze del Vietnam del Nord e del Fronte di Liberazione Nazionale del Vietnam del Sud. Nel 1995, 20 anni dopo la riunificazione del Vietnam da parte dei comunisti, gli Stati Uniti e il Vietnam stabilirono relazioni diplomatiche. Si temeva che la vittoria del comunismo in Vietnam, dopo la Cina, avrebbe portato alla sua espansione in Laos, Cambogia e Thailandia. Ma questa teoria si rivelò errata. Anche all’interno del campo comunista, piccoli e medi conflitti si sono intensificati, passando da dispute di confine a guerre su larga scala. Cina e Vietnam entrarono in guerra nel 1979. Il comunismo è una forma di internazionalismo, ma in realtà la lettura storica e geopolitica e l’ideologia nazionalista hanno avuto più effetto dell’ideologia comunista internazionale.

Dal 1995 il Vietnam è un alleato di fatto degli Stati Uniti.

Oggi il Vietnam, come la Cina, ha abbracciato l’economia di mercato e la politica di apertura (riforma Doi Moi del 1986) e sta vivendo una notevole crescita economica. Il Vietnam è un alleato di fatto degli Stati Uniti dal 1995. È un avamposto contro l’espansione della Cina nel Mar Cinese Meridionale. Lo stesso vale per la Corea del Nord. La Corea del Nord è allo stesso tempo dipendente dalla Cina e ferocemente indipendente. La Corea del Nord fa riferimento all’ideologia dell’unità nazionale nota come “Juche”. La Corea del Nord cerca disperatamente di stabilire relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti. Se le relazioni tra Stati Uniti e Corea del Nord si normalizzassero, la Corea del Nord potrebbe diventare il prossimo Vietnam [2] e svolgere un ruolo di controllo sul perno della Cina verso il Pacifico.

M. L. : Che ruolo ha la guerra economica in questo contesto?

S. Y-G: Il furto di proprietà intellettuale da parte della Cina nei confronti delle aziende straniere è ben noto. Le aziende coreane che hanno investito massicciamente in Cina nei primi tempi della riforma stanno fuggendo dalla Cina e trasferendo le loro fabbriche in Vietnam e in India a causa di un trattamento palesemente discriminatorio, come i requisiti per il trasferimento di tecnologia e il furto di tecnologia. La comunità internazionale deve rispondere alle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale da parte della Cina. La protezione dei diritti di proprietà intellettuale deve essere rafforzata nell’interesse dello sviluppo economico della Cina.

La legislazione IRA adottata dagli Stati Uniti per impedire alla Cina di sviluppare la tecnologia dei semiconduttori non è priva di problemi. Samsung e SK, che hanno investito pesantemente in Cina e vi gestiscono impianti di semiconduttori, saranno gravemente colpite. Questa misura degli Stati Uniti è contraria all’ordine del commercio internazionale aperto. Le condizioni di concorrenza devono essere uguali per tutti. Se la Cina sviluppa prodotti di qualità superiore e guida la gara, dovremmo accettarlo e ricercare e sviluppare nuove tecnologie per superarla, in modo che la civiltà umana possa progredire. Rifiutare la concorrenza attraverso pressioni politiche non è sostenibile. Gli Stati Uniti hanno chiesto ai Paesi Bassi di non esportare i sistemi di incisione dei semiconduttori EUV, prodotti esclusivamente dall’azienda olandese ASML, e i Paesi Bassi si sono adeguati. Ma credo che sia solo questione di tempo prima che la Cina sviluppi le proprie tecnologie. Gli Stati Uniti stanno cercando di creare una nuova catena di valore e di fornitura per circondare la Cina, e questo potrebbe scontrarsi con gli interessi della Corea e dell’UE. Gli Stati Uniti sono interessati solo ad attirare la produzione di semiconduttori sul proprio territorio, nell’ambito della politica “America First”. Tuttavia, gli effetti dannosi sulle alleanze esistenti sono criticabili. Lo stesso vale per Tiktok e Huawei. Ritengo che il problema della sicurezza sia di natura tecnica e possa essere risolto senza vietare una società o un social media nella sua interezza. Tutti i social media e le società di telecomunicazioni, compresi Facebook e Twitter, hanno lo stesso problema. Si tratta solo di capire se sono la Cina o gli Stati Uniti a poter spiare. Anche gli Stati Uniti hanno dimostrato la loro capacità di attaccare la sovranità e la sicurezza, come ha dimostrato l’esempio della recente intercettazione dell’amministrazione presidenziale sudcoreana. È un’umiliazione per la Corea del Sud e il presidente sudcoreano Yoon Suk-Yeol non ha detto una parola al riguardo durante la sua visita negli Stati Uniti.

M. L.: Cosa pensa della strategia indo-pacifica della Francia e dell’Europa? Abbiamo un ruolo da svolgere nella regione?

S. Y-G: La Cina dipende dall’estero per il 50% del suo consumo energetico, l’80% del quale viene importato dal Medio Oriente attraverso lo Stretto di Malacca. Lo Stretto è controllato da Singapore, un alleato militare di fatto degli Stati Uniti. Di conseguenza, la Cina starebbe cercando una rotta attraverso la Thailandia (il Canale di Kra) che le consentirebbe di aggirare lo Stretto di Malacca. Le riserve strategiche di petrolio della Cina non superano i 30 giorni, una riserva insufficiente in caso di guerra con gli Stati Uniti. È chiaro che le Nuove Vie della Seta (Belt and Road Initiative) includono una strategia per garantire l’approvvigionamento energetico in caso di blocco dello Stretto di Malacca. È in corso un progetto per collegare gli oleodotti allo Xinjiang attraverso il porto pakistano di Gwadar, aggirando lo Stretto di Malacca.

Il principio della libertà di navigazione verso il Mar Cinese Meridionale attraverso lo Stretto di Malacca e lo Stretto di Taiwan è molto importante anche per la Corea del Sud e il Giappone, che dipendono dalle importazioni di petrolio dall’estero. Il libero passaggio delle navi mercantili è garantito, ma il problema è quello delle navi militari. Il potenziale di conflitto tra le flotte statunitensi e cinesi nello Stretto di Taiwan è in aumento. Il principio della libertà di navigazione nell’Indo-Pacifico, la prevenzione del contrabbando e del terrorismo e il cambiamento climatico offrono ampi spazi di cooperazione. Il problema è che la strategia indo-pacifica promossa da Stati Uniti e Giappone è in realtà una strategia di alleanza militare per contenere la Cina, mentre le strategie di India, Europa e Corea del Sud mirano a stabilire un ordine di libertà di navigazione e di commercio, che è un interesse contrario alla strategia di “contenimento”. Nella strategia indo-pacifica, non c’è alternativa alla consultazione e alla cooperazione con la Cina, e la chiave è lo Stretto di Taiwan. La causa principale della tensione militare nello Stretto di Taiwan è la questione dell’indipendenza di Taiwan. Affrontare questa questione in modo da rispettare il principio dell’Unicità della Cina può contribuire a ridurre le tensioni militari con la Cina.

M. L. : È possibile riunificare la penisola coreana e con quali mezzi?

S. Y-G: La lezione della guerra di Corea (1950-1953) è stata che né il Nord né il Sud potevano essere riunificati con la forza e che non si doveva tentare di nuovo. Da allora, la Repubblica di Corea ha abbandonato il principio della riunificazione forzata e ha invece adottato il principio della riunificazione pacifica nella Costituzione del giugno 1987. Per ottenere una riunificazione pacifica, l’attuale armistizio deve essere convertito in un accordo di pace.

Dopo il crollo dell’URSS e del sistema della Guerra Fredda nel 1991, la Corea del Sud ha stabilito relazioni diplomatiche con Russia e Cina. La Corea del Nord, invece, non ha relazioni diplomatiche con Stati Uniti e Giappone. Nel 1991 le due Coree hanno aderito contemporaneamente alle Nazioni Unite, diventando così due Stati riconosciuti dal diritto internazionale. Tuttavia, nessuna delle due riconosce l’altra sulla base del diritto interno. La legge sulla sicurezza nazionale della Corea del Sud considera la Corea del Nord un’entità sub-statale ed è severamente vietato visitarla o comunicare con essa. Anche solo parlare bene della Corea del Nord può essere perseguito come reato. Questa legge sulla sicurezza nazionale è oggetto di un acceso dibattito tra liberali e conservatori in Corea del Sud. La questione fondamentale per la riunificazione della Corea è la normalizzazione delle relazioni con la Corea del Nord. La Corea del Sud non ha firmato l’armistizio che ha posto fine alla guerra di Corea. Il presidente Syngman Rhee si oppose all’epoca. Le parti dell’armistizio erano la Corea del Nord, gli Stati Uniti e la Cina. Ci sono stati molti accordi di inviolabilità tra la Corea del Nord e la Corea del Sud, ma hanno un effetto limitato finché lo stato di guerra tra i due Paesi continua.

Sarebbe stato più facile risolvere la questione nucleare nordcoreana se le relazioni tra i due Stati fossero state normalizzate al momento della loro contemporanea ammissione alle Nazioni Unite nel 1991, quando il programma nucleare della Corea del Nord non esisteva. A quel tempo, la Corea del Nord si trovava in una posizione più vulnerabile a causa del crollo dell’Unione Sovietica. Gli aiuti economici dell’URSS e del blocco socialista erano stati interrotti. Nel 1994 iniziò la grande carestia che vide milioni di persone morire di fame. La Corea del Nord chiese di rimandare la normalizzazione delle relazioni con la Cina fino a quando non fossero state normalizzate le relazioni tra Corea del Nord e Stati Uniti. Ma Pechino rimase sorda e la Corea del Nord accelerò il suo programma nucleare per garantire il suo regime. Ciò ha portato alla crisi nucleare del 1994, che è degenerata fino all’orlo della guerra tra Corea del Nord e Corea del Sud. Fortunatamente, su suggerimento di Kim Dae-jung [3], l’ex presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter si recò a sorpresa a Pyongyang e tenne dei colloqui con Kim Il-sung; i negoziati tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti ebbero luogo e portarono all’accordo nucleare di Ginevra nel 1994. Tuttavia, sotto l’amministrazione Bush, l’accordo di Ginevra è stato costantemente criticato, il conflitto tra Stati Uniti e Corea del Nord si è intensificato e alla fine gli Stati Uniti hanno definito la Corea del Nord come un Paese dell'”asse del male”. Da allora ci sono stati nuovi tentativi, come l’accordo di denuclearizzazione del 19 settembre 2005, che però è fallito a causa del sequestro dei conti nordcoreani presso la Delta Bank, e la crisi nucleare si è aggravata quando la Corea del Nord ha effettuato il suo primo test nucleare nel 2006.

Sotto l’amministrazione Trump, nel 2018 si è tenuto a Singapore uno storico vertice. Per quanto io sia critico nei confronti delle politiche di Trump sul cambiamento climatico e su altre questioni, apprezzo la sua opposizione alla guerra in Iraq e i suoi tentativi di affrontare la questione nucleare nordcoreana con un vertice. Le politiche di pazienza strategica del Presidente Obama e del Presidente Biden sono in realtà molto più vicine alla soluzione del problema rispetto alla questione nucleare. La Corea del Nord potrebbe diventare un nuovo Vietnam. Grazie alla normalizzazione delle relazioni tra Stati Uniti e Corea del Nord, la Corea del Nord potrebbe diventare un Paese filoamericano e un freno all’espansione della Cina nel Pacifico. Ad oggi, la Corea del Nord non permette alle truppe russe o cinesi di stazionare sul suo territorio in nome dell’ideologia “Juche”. Inoltre, con il Trattato di Pechino del 1870, la Cina cedette dei territori alla Russia, tra cui le attuali Yanzhou e Vladivostok, suscitando ampie critiche da parte del popolo cinese per l’incompetenza del governo Qing. Il risultato fu che gli sbocchi della Cina sul Mar del Giappone e sull’Oceano Pacifico furono bloccati. La Cina ha quindi adottato una politica di affitto dei porti per accedere al mare e sta investendo nella strada per Najin in Corea del Nord. Tuttavia, la Corea del Nord non ha ancora aperto i porti di Najin e Qingjin alle navi russe e cinesi. Se lo facesse, avrebbe un forte impatto sulle strategie pacifiche di Stati Uniti e Giappone.

Soprattutto, le relazioni tra Corea del Nord e Stati Uniti devono essere normalizzate. Credo che l’unico modo per riunificare le due Coree sia il riconoscimento reciproco dei due regimi, l’espansione del commercio e il rafforzamento della cooperazione economica, seguendo la Sunshine Policy di riconciliazione e cooperazione tra le due Coree, attuata sotto Kim Dae-jung, Roh Moo-hyun e Moon Jae-in [4]. Come per la riunificazione tedesca, il cambiamento deve avvenire attraverso il riavvicinamento.

Traduzione dall’inglese al francese di Maxime Lefebvre.
Manoscritto completato a fine agosto 2023.
Copyright settembre 2023-Song Young-Gil-Lefebvre/Diploweb.com

https://www.diploweb.com/Comment-un-homme-politique-sud-coreen-percoit-il-les-grands-enjeux-geopolitiques-en-Asie-Entretien.html

L’espansione dei BRICS e la battaglia per il nuovo ordine mondiale, di ROBERTO IANNUZZI

L’espansione dei BRICS e la battaglia per il nuovo ordine mondiale

L’ascesa dei BRICS, confermata dal recente vertice di Johannesburg, è impressionante, ma il nascente mondo multipolare sarà all’insegna dell’incertezza.

8 SET 2023
Il logo dei BRICS (Wikimedia CommonsCC BY-SA 4.0)

Il vertice dei BRICS, recentemente tenutosi a Johannesburg in Sudafrica, ha attirato grande interesse a livello globale, ed in particolare in Occidente, nel teso contesto internazionale che ha visto il cosiddetto “Sud del mondo” in gran parte dissociarsi dai paesi occidentali sul conflitto tra Russia e Ucraina, e la competizione economica fra USA e Cina inasprirsi fino a divenire un’aperta contrapposizione geopolitica.

Sullo sfondo della crisi del sistema internazionale che si protrae almeno dal tracollo finanziario americano del 2008, molti paesi del “Sud del mondo” (una definizione imperfetta che racchiude gli stati non appartenenti al blocco occidentale) ritengono urgente una riforma dell’ordine globale a guida USA, considerato un residuo della Guerra Fredda discriminatorio e non rappresentativo dell’attuale realtà mondiale.

Alla luce di queste tensioni, l’Occidente ha cominciato a guardare ai BRICS (in realtà un’organizzazione abbastanza informale, che riunisce Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) attraverso la lente della competizione con Cina e Russia.

Al vertice di Johannesburg, la presidenza dei BRICS ha annunciato l’imminente ingresso di ben sei nuovi membri nell’organizzazione: Arabia Saudita, Argentina, Egitto, Emirati Arabi Uniti (EAU), Etiopia e Iran. Essi aderiranno ufficialmente al gruppo il 1° gennaio del 2024.

Soprattutto in Occidente, molti hanno visto l’annuncio come una mossa finalizzata a permettere ai BRICS di competere con raggruppamenti occidentali come il G7 o con istituzioni finanziarie internazionali (dominate dall’Occidente) come la Banca Mondiale.

L’espansione dei BRICS ha un notevole valore simbolico. Per i sostenitori del gruppo, il suo rafforzamento potrà dare una spinta al tentativo di riformare l’ordine mondiale, contribuendo a definire i contenuti del nuovo sistema e avanzando la causa del multilateralismo.

Uno schieramento dei BRICS più forte – si augurano i suoi sostenitori – favorirà la nascita di una nuova architettura finanziaria globale, dedollarizando l’economia internazionale e spuntando l’arma occidentale delle sanzioni.

Potenziale ostacolo al raggiungimento di tali obiettivi è la natura eterogenea del raggruppamento, ulteriormente accentuata dalla recente espansione, e le posizioni divergenti dei suoi membri su svariate questioni, prima fra tutte il rapporto con l’Occidente.

Una formidabile potenza economica

I BRICS hanno già sorpassato le economie “avanzate” del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, e Stati Uniti) in termini di contributo al PIL mondiale. Essi determinano circa un terzo dell’attività economica globale (a parità di potere d’acquisto), mentre l’apporto del G7, in continuo calo dagli anni ’70 del secolo scorso, è oggi sceso al 30%. I due raggruppamenti seguono dunque traiettorie economiche divergenti.

Andamento del PIL dei BRICS e del G7 a confronto (Screenshot, Visual Capitalist)

Con i nuovi membri, il partenariato dei BRICS (che ora alcuni indicano con l’acronimo BRICS+) arriverà a comprendere il 47,3% della popolazione mondiale, contro il mero 10% rappresentato dal G7.

I BRICS+ costituiscono anche un formidabile raggruppamento energetico. Iran, Arabia Saudita ed EAU (membri dell’OPEC), insieme alla Russia (un membro chiave dell’OPEC+), producono 26,3 milioni di barili al giorno, quasi il 30% della produzione mondiale.

Oltre ad includere alcuni fra i maggiori esportatori di petrolio e gas, i BRICS+ comprendono anche due dei maggiori importatori, Cina e India. Produttori e consumatori presenti in questo gruppo hanno un interesse condiviso a creare meccanismi per scambiare le materie prime al di fuori della portata del settore finanziario del G7 e dei suoi sistemi sanzionatori.

Sia Cina che India ed Arabia Saudita si sono opposte all’imposizione di un tetto al prezzo del petrolio, avanzata dai paesi occidentali per colpire la Russia.

Con l’ingresso dei nuovi membri, il BRICS allargato avrà inoltre il controllo sul 72% delle terre rare a livello mondiale (includendo tre dei cinque paesi con le maggiori riserve), sul 75% del manganese, sul 50% della grafite, e sul 28% del nickel – ovvero su molti dei minerali essenziali per la transizione energetica e la cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”.

Questo schieramento esteso di paesi potrà investire in progetti e luoghi finora trascurati o esclusi dall’Occidente, come ad esempio l’Iran che possiede quantità significative di minerali strategici, fra cui le maggiori riserve mondiali di zinco e il secondo maggior giacimento di rame.

Nuovi membri, aspiranti candidati, e criteri di adesione

Oltre quaranta paesi hanno manifestato interesse ad aderire ai BRICS, di cui ventitré hanno fatto esplicita richiesta di adesione prima del vertice di Johannesburg (fra essi anche sette delle tredici nazioni che compongono l’OPEC). Rimangono in lista d’attesa paesi come Algeria, Indonesia, Kazakistan, Messico, Nigeria, Turchia ed altri.

BRICS, membri e aspiranti candidati. Blu: stati membri; Azzurro: nuovi membri; Arancione: candidati; Giallo: manifestazione di interesse ( By MathSquare – Author: Dmitry Averin (Дмитрий-5-Аверин), CC BY-SA 3.0)

Data la natura alquanto informale del raggruppamento dei BRICS, non vi erano specifici criteri di adesione. E’ stato perciò necessario stabilire dei parametri e delle procedure. Ma essenzialmente i sei nuovi membri sono stati selezionati attraverso negoziati diretti e decisioni ad hoc, in particolare cercando di conciliare l’approccio più entusiastico della Cina con quello più cauto di India e Brasile.

A giudicare dalle testimonianze, la discussione è stata lunga e tutt’altro che facile.

L’adesione di diversi paesi mediorientali testimonia non soltanto l’interesse del gruppo nei confronti di una regione strategica per le risorse energetiche e le rotte commerciali. E’ anche un’ulteriore conferma dell’intenzione della Cina di rafforzare il suo ruolo regionale dopo che la sua mediazione diplomatica ha favorito il riavvicinamento fra Arabia Saudita e Iran.

Anche grazie a questo riavvicinamento è stata possibile l’inclusione di Teheran, che altrimenti sarebbe forse risultata troppo controversa.

Il peso economico di Arabia Saudita ed EAU potrà essere utile per sostenere la New Development Bank (NDB), istituto fondato dai BRICS per finanziare progetti infrastrutturali e di sviluppo nei paesi membri.

Con la Cina in ascesa e l’Occidente in declino, paesi come Arabia Saudita, EAU ed Egitto, che tuttora subordinano la loro sicurezza ad accordi militari con Washington, hanno puntato a diversificare le proprie scelte di politica estera ed economica entrando nei BRICS.

Integrazione energetica e commerciale

Dal canto loro, i BRICS mirano non solo ad assicurarsi le fonti energetiche, ma anche a controllare le rotte che ne consentono la fruizione. La Belt and Road Initiative cinese (la cosiddetta “nuova via della seta”) ha già creato una rete di snodi energetici e commerciali che collegano il “Sud globale” sfruttando in particolare i porti degli EAU.

L’adesione dell’Egitto non solo introduce nel gruppo la seconda economia dell’Africa e un importante membro dell’Unione Africana, ma anche il paese che controlla lo strategico Canale di Suez.

L’inclusione di Teheran è rilevante soprattutto per la Russia, integrando nelle reti commerciali dei BRICS l’International North–South Transport Corridor (INSTC), corridoio logistico che consente a Mosca di esportare i propri beni verso l’Asia e l’Africa attraverso l’Iran, bypassando il Baltico, il Mar Nero e il Canale di Suez.

L’INSTC (in rosso) e la rotta tradizionale attraverso il Canale di Suez (in blu) (Public Domain)

L’interconnettività e lo sviluppo infrastrutturale dei BRICS costituiranno i temi chiave della presidenza russa del gruppo nel 2024. Il presidente russo Putin intende creare una commissione dei BRICS per i trasporti finalizzata alla creazione di arterie di transito a livello dell’Eurasia e globale.

Altro obiettivo della presidenza russa sarà quello di creare un’Agenzia energetica del gruppo finalizzata ad una maggiore cooperazione dei paesi membri nella definizione degli obiettivi di produzione e dei prezzi energetici.

Le sfide dell’allargamento

Dal canto suo, l’Iran vede l’adesione ai BRICS come un modo per attenuare il peso delle sanzioni occidentali che hanno soffocato la sua economia. La prospettiva che gli scambi commerciali all’interno del gruppo vengano condotti nelle valute nazionali, e quella (più lontana) di una “valuta dei BRICS”, promettono importanti vantaggi a Teheran sotto questo profilo.

L’adesione dell’Etiopia consente ai BRICS di integrare nel gruppo un altro importante paese africano assieme all’Egitto. L’Etiopia è il secondo stato più popoloso dell’Africa ed una delle economie emergenti del continente. Essa occupa una posizione strategica nel Corno d’Africa ed ospita la sede dell’Unione Africana.

Infine vi è l’Argentina, che è stata accolta in quanto importante rappresentante dell’America Latina (e unico nuovo membro dell’emisfero occidentale). L’ingresso di questo paese rappresenta però anche una sfida per i BRICS a causa del suo dissesto economico e della sua valuta in caduta libera.

L’Argentina è la nazione più indebitata con il Fondo Monetario Internazionale (FMI). Inoltre, se il candidato di estrema destra Javier Milei dovesse vincere le elezioni presidenziali di ottobre, ha già promesso di spezzare i legami con la Cina e di riorientare l’Argentina verso l’Occidente – cosa che potrebbe implicare una rinuncia all’adesione ai BRICS.

Potenziali problemi per i BRICS potrebbero emergere anche dall’ingresso di Egitto ed Etiopia. Il primo attraversa una grave crisi economica. Dopo lo scoppio del conflitto ucraino, la valuta egiziana ha perso più del 50% del suo valore mentre l’inflazione ha raggiunto il 36% lo scorso giugno.

L’Etiopia, dal canto suo, deve riprendersi da due anni di devastante guerra civile che ha coinvolto soprattutto la regione settentrionale del Tigray.

E’ importante ricordare anche che esistono annose tensioni fra alcuni dei nuovi membri che i BRICS si apprestano ad accogliere. Abbiamo già ricordato il caso di Iran e Arabia Saudita, che hanno solo da poco riallacciato i rapporti diplomatici grazie alla mediazione cinese. Vi è poi il teso rapporto fra Egitto ed Etiopia a causa della Grand Ethiopian Renaissance Dam, la gigantesca diga sul Nilo Blu che secondo il Cairo rischia di minacciare la sicurezza idrica egiziana.

Sarà interessante vedere se i BRICS rappresenteranno un forum in grado di contenere ed eventualmente risolvere queste tensioni.

Un raggruppamento molto eterogeneo

Complessivamente, tuttavia, tra democrazie vere o presunte (Argentina ed Etiopia), una repubblica autocratica (Egitto), due monarchie (Arabia Saudita ed EAU), ed una teocrazia (Iran), il diversificato schieramento di paesi che si appresta ad entrare nei BRICS è destinato a rendere il gruppo ancor più eterogeneo.

Come ha confermato lo stesso presidente brasiliano Lula da Silva, il criterio di scelta principale nel selezionare i nuovi membri non è stata la loro forma di governo ma il loro rispettivo peso geopolitico.

Quando nel 2009, su iniziativa russa, si tenne a Yekaterinburg il primo vertice dei BRIC (allora ancora privi del Sudafrica, che avrebbe aderito l’anno successivo), vi era un criterio, sebbene non scritto, ad unire i quattro membri del nuovo raggruppamento: quello della piena sovranità, ovvero della capacità di perseguire una politica estera ed economica indipendente.

Il variegato insieme di paesi che sono stati scelti come nuovi membri non risponde pienamente a questo criterio. Da ciò segue – osserva il noto analista russo Fyodor Lukyanov – che i leader dei BRICS, approvando questo allargamento, hanno preferito il principio di diversificazione a quello del consolidamento dell’organizzazione.

Se già in precedenza i BRICS erano un raggruppamento che mancava di un definito meccanismo istituzionale, con la sua espansione a undici membri che hanno visioni spesso divergenti, la creazione di un simile meccanismo appare ancor più lontana.

In realtà, fin dall’inizio i BRICS erano un insieme di paesi con visioni differenti, in particolare riguardo agli Stati Uniti. In contrasto con Russia e Cina, che cercano di riformulare l’ordine globale a guida USA, India e Brasile hanno adottato posizioni più neutrali, e talvolta, soprattutto nel caso indiano, di cooperazione con Washington.

Per l’India, la vicina Cina non è soltanto un competitore economico ma anche un paese con cui i rapporti sono guastati da serie dispute territoriali. Nuova Delhi è invece un partner di Washington all’interno del   Quadrilateral Security Dialogue (Quad), raggruppamento nell’Indopacifico che include anche Giappone ed Australia, a cui gli USA hanno cercato di dare nuovo impulso a seguito della loro crescente rivalità con Pechino.

Né con l’Occidente né contro di esso

Come abbiamo visto, sono molteplici anche le motivazioni che hanno indotto i nuovi membri ad aderire ai BRICS. Un paese come l’Iran è spinto dalla speranza che il suo ingresso nel raggruppamento contribuisca ad alleviare il fardello delle sanzioni (un problema peraltro condiviso anche dalla Russia, e in misura minore dalla Cina) ed a contenere l’egemonia occidentale.

Produttori energetici come l’Arabia Saudita e gli EAU, dotati di ingenti risorse finanziarie, sono motivati dal desiderio di allargare la platea dei propri partner e di diversificare i propri investimenti, ma non hanno interesse a trasformare i BRICS in uno schieramento antioccidentale.

I leader di questi paesi hanno messo in chiaro che non intendono “scegliere” fra Oriente e Occidente, ma fare affari con tutti.

Infine, paesi come Argentina, Egitto ed Etiopia si augurano che l’ingresso nei BRICS possa alleviare le loro difficoltà economiche, anche attraverso la possibilità di accedere ai finanziamenti della NDB, la quale non applica condizionalità come invece fanno la Banca Mondiale e l’FMI. Ma neanche loro sono marcatamente ostili all’Occidente.

Dunque i BRICS+ difficilmente avranno un orientamento spiccatamente antioccidentale, ma piuttosto saranno un insieme di paesi intenzionati a scegliere i propri partner a seconda delle proprie esigenze politiche ed economiche del momento.

Tuttavia, benché il raggruppamento dei BRICS non costituirà mai un’alleanza politica, un forum di paesi determinati ad estendere uno spazio di azione indipendente all’interno dell’attuale sistema internazionale è di per sé in grado di favorire dei cambiamenti importanti – sostiene Lukyanov.

Anche per paesi in aperto conflitto con l’Occidente, come Russia e Iran, il mero ampliamento di uno spazio indipendente nel panorama internazionale, composto da paesi che interagiscono fra loro al di fuori del sistema occidentale di incentivi e sanzioni, è una prospettiva augurabile e in armonia con i loro interessi.

Riformare le istituzioni internazionali, non smantellarle

Conseguentemente, i BRICS non hanno fra i loro principali obiettivi quello di smantellare le istituzioni dell’attuale ordine internazionale, come il WTO, la Banca Mondiale e l’FMI.

Anche nella dichiarazione conclusiva del vertice di Johannesburg, i paesi membri hanno ribadito il loro appoggio ad un sistema commerciale multilaterale ed inclusivo che sia “incentrato sul WTO”.

La dichiarazione ha anche espresso l’approvazione dei paesi membri per una rete di sicurezza finanziaria globale che abbia al proprio centro “un FMI adeguatamente finanziato e basato su quote”.

L’agenda dei BRICS segue dunque due binari paralleli.

Il primo consiste nel cercare di acquisire maggiore influenza e capacità di controllo sulle istituzioni internazionali finora dominate dall’Occidente (ad esempio attraverso la riforma delle quote dell’FMI, e la riorganizzazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU).

Il secondo sta nel rafforzare proprie istituzioni parallele, come la NDB, alle quali ricorrere laddove le istituzioni consolidate dell’ordine globale non rispondano alle loro aspirazioni e ai loro interessi.

Da ciò si deduce che i BRICS, i quali ovviamente non rappresentano un’alternativa al sistema capitalistico, non incarnano neanche una sfida frontale all’egemonia americana ed occidentale, ma più modestamente il tentativo di ridurre le disparità e gli squilibri dell’attuale ordine.

Dedollarizzazione sì o no?

E’ in questo contesto che si inserisce il dibattito sull’impulso alla dedollarizzazione del sistema finanziario internazionale che i BRICS potrebbero imprimere.

Paesi direttamente sottoposti alle sanzioni americane, come Russia e Iran, certamente sono i primi a voler porre fine alla dipendenza dal dollaro.

Il desiderio di emanciparsi dalla valuta statunitense, e dal fardello che l’indebitamento in dollari comporta (basti pensare all’effetto disastroso che ogni rialzo dei tassi di interesse deciso dalla Federal Reserve americana ha sulle economie dei paesi emergenti), è però generalmente diffuso fra vecchi e nuovi membri del gruppo.

Malgrado ciò, la prospettiva di una valuta di riserva comune dei BRICS non sembra al momento imminente.

Perfino se i membri del raggruppamento fossero geopoliticamente allineati, l’adozione di una valuta comune presenterebbe una serie di problemi, già messi in evidenza dalla natura zoppicante dell’euro: l’esigenza di una convergenza macroeconomica, la scelta di un meccanismo di cambio, la creazione di un sistema di pagamenti e di compensazione multilaterale che sia efficiente, la necessità di disporre di mercati finanziari caratterizzati da liquidità e stabilità.

Una possibile alternativa sarebbe quella di adottare il renminbi cinese come valuta comune dei BRICS. Ma la valuta di Pechino non è sufficientemente convertibile, e non dispone di un mercato finanziario abbastanza liquido. La Cina adotta ancora un regime di controllo dei capitali, a cui non sembra intenzionata a rinunciare. E paesi come l’India non accetterebbero il renminbi come valuta comune per paura di concedere a Pechino un ruolo troppo dominante.

E’ per questa ragione che il vertice di Johannesburg non si è concentrato su una potenziale valuta dei BRICS, ma sulla decisione di promuovere l’impiego delle valute nazionali nelle transazioni transfrontaliere – un fenomeno già in atto da tempo.

Sebbene Cina e India abbiano interessi di sicurezza divergenti, entrambe traggono beneficio da un aumentato ricorso alle valute locali. L’Arabia Saudita, dal canto suo, sta esaminando la possibilità di ricorrere al renminbi per regolare le transazioni petrolifere con Pechino. Nuova Delhi sta invitando molti paesi a intrattenere transazioni commerciali in rupie. Il mese scorso, l’India ha effettuato il suo primo pagamento petrolifero in rupie agli EAU.

Tuttavia, per due paesi ha senso commerciare nelle rispettive valute nazionali (non pienamente convertibili) solo se il saldo commerciale fra essi è più o meno in equilibrio.

A titolo di esempio, la Russia ha recentemente venduto ingenti quantità di petrolio all’India, la quale ha pagato Mosca in rupie. Ma siccome Nuova Delhi esporta in Russia molto meno di quanto importi da essa, Mosca si trova con una grossa somma di rupie che non sa come spendere o convertire, potendo utilizzarle solo per acquistare prodotti dell’India.

A questo problema potrebbe ovviare solo l’introduzione di una valuta comune per l’intero raggruppamento dei BRICS.

Il lento declino del dollaro

Sebbene i volumi commerciali fra i paesi BRICS non siano al momento sufficienti a sostenere una simile soluzione, le cose potrebbero cambiare con un ulteriore allargamento del raggruppamento ad altri paesi.

In tale contesto, si potrebbe passare da sistemi di compensazione bilaterali (che hanno i limiti appena esposti) ad un sistema di compensazione multilaterale, ed infine ad una valuta comune.

In un simile scenario, alcuni ipotizzano la creazione di una valuta condivisa che verrebbe utilizzata solo nelle transazioni fra gli stati membri, mentre i cittadini dei singoli paesi continuerebbero ad impiegare le proprie valute nazionali.

Un ulteriore allargamento dei BRICS tuttavia presenta sfide di altra natura, legate agli interessi eccessivamente divergenti che un numero troppo esteso di paesi potrebbe determinare, mettendo a rischio la coesione del gruppo.

Per queste ragioni, il dollaro è destinato a rimanere ancora per diversi anni la valuta dominante a livello internazionale.

Il biglietto verde comincerà a perdere sensibilmente potere nel momento in cui i prezzi di gas e petrolio non saranno più fissati in dollari. Ed è questa probabilmente una delle principali considerazioni che hanno spinto i membri fondatori ad includere nei BRICS l’Arabia Saudita, l’Iran e gli EAU. Tuttavia, Riyadh e Abu Dhabi hanno ancora un legame abbastanza stretto con Washington.

Dunque sul medio periodo, piuttosto che una singola alternativa al dollaro, emergeranno probabilmente blocchi regionali di valute, mutevoli e porosi, fondati su scambi commerciali bilaterali e multilaterali, accompagnati da una lenta perdita di influenza da parte del biglietto verde.

Un caotico mondo multipolare

Il nascente mondo multipolare sarà quindi, ancora per anni, segnato dal disordine e dall’incertezza. Esso sarà caratterizzato da alleanze variabili e da paesi – le cosiddette “medie potenze” – che cercheranno di giostrarsi fra tali alleanze senza aderirvi pienamente, mantenendo una posizione “non-allineata”.

Si è parlato a tale proposito di swing states (paesi “oscillanti fra i vari schieramenti) e di mondo à la carte.

Raggruppamenti come i BRICS e il G20 (più vicino agli USA) competeranno fra loro per assicurarsi la lealtà dei paesi in via di sviluppo.

Per diverso tempo i paesi emergenti continueranno ancora a dipendere dal loro debito denominato in dollari, e persino istituzioni finanziarie dei BRICS come la NDB (finché saranno legate all’impiego della valuta americana) resteranno potenzialmente esposte alle sanzioni secondarie di Washington.

Mentre la Cina rimarrà al centro delle catene di fornitura, e dunque del sistema produttivo mondiale, gli USA, più deboli dal punto di vista industriale, resteranno però almeno per qualche tempo al centro di forti alleanze geopolitiche nell’Atlantico e nel Pacifico.

La debolezza del sistema americano sta però nel fatto che, per molti alleati degli USA, sarà virtualmente impossibile sganciarsi dalle catene di fornitura e dai nodi di produzione legati alla Cina, se non vorranno andare incontro ad un repentino declino industriale e tecnologico.

In assenza di alternative industriali e di sviluppo, un’eccessiva fedeltà agli USA impedirà agli alleati di Washington di accedere alle reti produttive più avanzate e ai prodotti più competitivi, ed allo stesso tempo a rinunciare ad importanti mercati di esportazione.

La divergenza fra interessi economici e fedeltà politiche creerà tensioni e fratture che caratterizzeranno la transizione verso il nuovo ordine multipolare, e che sono destinate ad accrescere il rischio geopolitico e la possibilità di conflitti.

https://robertoiannuzzi.substack.com/p/lespansione-dei-brics-e-la-battaglia?utm_source=post-email-title&publication_id=727180&post_id=136847064&isFreemail=true&r=9fiuo&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I BRICS stanno percorrendo una strada lunga e tortuosa verso un mondo multipolare, di ALEX WANG

I BRICS stanno percorrendo una strada lunga e tortuosa verso un mondo multipolare

di 

Il vertice in Sudafrica (22-24 agosto) ha presentato la nuova tabella di marcia dei BRICS per lo sviluppo. Un’analisi di un gruppo che vuole avere voce in capitolo negli affari mondiali.

L’articolo originale è stato pubblicato in inglese su India Foundation Journal, September – October 2023, pp. 32-36.

La nascita dei BRICS era inevitabile, anche se la nascita del suo nome è aneddotica. Il raggruppamento rappresenta un progresso fondamentale verso un mondo più imparziale e multipolare, grazie all’emancipazione dal sistema egemonico. La sua forza e il suo fascino crescenti sono sempre più evidenti. Per questo gli occhi del mondo erano puntati sul suo 15° vertice, tenutosi in Sudafrica dal 22 al 24 agosto. Crediamo che dovremmo concentrare la nostra attenzione più sul piano d’azione a lungo termine che sul vertice stesso, che è solo un momento della sua attuazione.

I membri dei BRICS hanno deciso di accogliere nel gruppo Arabia Saudita, Iran, Etiopia, Egitto, Argentina ed Emirati Arabi Uniti. Inoltre, la porta rimane aperta: decine di altri Paesi potrebbero entrare nel blocco in un secondo momento.1 Questo allargamento rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo dei BRICS, ma anche nella trasformazione del mondo.

Nascita e sviluppo
Raggruppando sotto l’acronimo BRICS i quattro Paesi con i più alti tassi di crescita – Brasile, Russia, India e Cina, e successivamente il Sudafrica – i banchieri di Goldman Sachs non si sono resi conto che stavano dando un’identità a un cambiamento tettonico su scala globale in ambito economico e finanziario e anche oltre.

Questo movimento riflette un’esigenza fondamentale di sviluppo dei Paesi del Sud globale: la ricerca e la creazione di un sistema mondiale più equo ed equilibrato per il maggior numero di Paesi. Nei suoi 15 anni di esistenza, questa alleanza informale è già riuscita a reggersi sulle proprie gambe e ad acquisire maggiore consistenza e legittimità. Rivoluzionerà e ristrutturerà il mondo. In occasione del loro vertice, i BRICS hanno sostenuto e lanciato la loro nuova tabella di marcia, di fronte a una platea di oltre 60 Paesi partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Perché i BRICS si sforzano di creare un sistema alternativo a quello in vigore dalla fine della Seconda guerra mondiale? È vero che quest’ultimo, che ha dimostrato la sua validità, ha fornito un quadro stabile per il mondo intero per decenni, e che la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale hanno unito le forze per la ripresa da una massiccia distruzione.2 Ma questo sistema, sotto il controllo americano, è tutt’altro che equo ed equilibrato nei confronti dei Paesi dell’Est e del Sud del pianeta. Gli aiuti vengono concessi a condizione che vengano attuati i cambiamenti imposti, senza tenere conto della realtà del Paese, e l’importo concesso è soggetto a tassi elevati in linea con la logica del programma di aggiustamento strutturale. Ciò ha creato più problemi che soluzioni, ad esempio nel caso dei Paesi asiatici dopo la crisi finanziaria del 1997-1998.

Un’architettura alternativa è più che necessaria, perché il G7 non può rappresentare e non riflette il mondo in termini di criteri politici, economici e demografici. Il gruppo BRICS rappresenta attualmente oltre il 40% della popolazione mondiale e oltre il 26% dell’economia globale, e costituisce un forum alternativo per i Paesi al di fuori delle piattaforme dominate dalle tradizionali potenze occidentali. Con l’arrivo di nuovi membri, la sua influenza e il suo peso economico incoraggeranno altri Paesi ad aderire.

Risultati incoraggianti, ma alcune lacune ancora da colmare
In termini di strategia, i BRICS stanno seguendo un duplice approccio: pur cercando di riformare il più possibile il sistema esistente, in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, stanno adottando misure per creare e far funzionare un nuovo sistema finanziario, oltre a rafforzare l’autonomia delle valute nazionali e a preparare la creazione di una moneta comune.

In termini di metodi di lavoro, all’interno del gruppo viene praticata una filosofia step-by-step, in particolare per i progetti strategici.

In questo mondo reale, i BRICS non stanno a guardare e non si perdono in vuota retorica. Si sforzano di aiutare i Paesi dell’Est e del Sud in particolare nei casi concreti in cui è urgente e possibile intervenire. I BRICS hanno creato la Banca BRICS, la Nuova Banca di Sviluppo (NDB), incoraggiato l’uso di valute locali e istituito il Contingent Reserve Arrangement (CRA).

La NDB è uno strumento utile per aiutare i Paesi in difficoltà finanziando progetti a tassi accettabili, come il passaggio agli autobus elettrici (Brasile), le centrali idroelettriche (Russia) e l’approvvigionamento idrico (India), ecc.

Incoraggiare l’uso delle valute nazionali per le transazioni riduce la dipendenza dal dollaro USA.

Il Contingent Reserve Arrangement (CRA) dei BRICS, creato nel 2015, è un quadro di riferimento per fornire sostegno attraverso strumenti di liquidità e precauzione in risposta a pressioni effettive o potenziali sulla bilancia dei pagamenti a breve termine. Con il CRA, i BRICS vengono in aiuto dei Paesi che si trovano ad affrontare difficoltà di pagamento a breve termine.

Grazie alla buona volontà e agli sforzi dei suoi membri, i BRICS sono gradualmente diventati una piattaforma di cooperazione efficace e operativa. Oltre a questi benefici tangibili, i BRICS hanno dato più voce ai loro membri e al Sud globale, strutturando una nuova narrativa geostrategica e facendo sperare nell’arrivo di un nuovo ordine mondiale.

Allo stesso tempo, i BRICS devono porre rimedio ad alcune carenze se vogliono avanzare più rapidamente e più solidamente.

I BRICS non esistono ancora come organizzazione formale, ma esistono come vertice annuale tra i leader supremi di cinque nazioni. La presidenza del forum ruota ogni anno tra i membri. Si tratta di una piattaforma di cooperazione. Le circostanze giocano un ruolo importante. I membri hanno un rapporto abbastanza rilassato. Nonostante gli interessi comuni, hanno interessi nazionali divergenti determinati dalla geografia, dalla storia, dalla cultura e dalla strategia. Articolare questi interessi richiede molto lavoro e formalismo.

A lire aussi

Les BRICS, de l’économie vers la construction d’un monde multipolaire

Le principali sfide
Alcuni progetti devono essere avviati o portati avanti con maggior vigore e rapidità.

Processo di estensione

Dato il crescente numero di candidati che desiderano aderire formalmente o informalmente (più di 40 secondo il Sudafrica3), è diventato urgente concordare i dettagli delle condizioni e del processo di adesione, sia per i candidati ufficiali che per i candidati osservatori, che dovrebbero aspettare prima di entrare nei BRICS. L’India si sta muovendo verso un processo di controllo più severo, mentre la Cina sembra spingere per una maggiore apertura. L’idea del “BRICS +”, avanzata da Yaroslav Lissovolik, merita di essere rivista4 .

Dobbiamo evitare di espandere il gruppo troppo rapidamente prima che tutti abbiano un’idea chiara di ciò che vogliono. L’esperienza dell’Unione Europea è un caso di studio interessante a questo proposito. C’è stata una convergenza sul primo gruppo di nuovi membri. Altri Paesi candidati dovrebbero diventare Paesi partner entro il prossimo vertice organizzato dalla Russia. Questa aggiunta rende i BRICS anche un forum per alcuni dei maggiori produttori ed esportatori di combustibili fossili del mondo.

Creazione della moneta BRICS

È in corso un dibattito sulla necessità di una moneta comune dei BRICS basata sull’oro.

Questa nuova moneta comune ridurrebbe notevolmente la dipendenza degli attuali e futuri Paesi membri dei BRICS dal dollaro e garantirebbe autonomia, stabilità finanziaria e protezione da eventuali sanzioni e turbolenze legate ai cicli economici statunitensi. Una volta concordata, è destinata a minare l’egemonia esistente e a spianare la strada all’avvento del nuovo ordine mondiale.

Per un tema di tale importanza e complessità, è necessario perseguire il processo di convergenza tra i Paesi BRICS, in particolare tra Cina e India, per consentire e sviluppare ulteriormente l’uso delle valute nazionali. In particolare, per quanto riguarda l’internazionalizzazione del Rupiah, l’India sta adottando un approccio cauto all’iniziativa, temendo che tale mossa introduca complessità e incertezze inaspettate nelle sue consolidate relazioni commerciali con i partner5. Nel suo discorso al vertice, Vladimir Putin ha parlato a lungo del processo “irreversibile” di de-dollarizzazione, sottolineando la crescente dipendenza dalle valute nazionali per gli scambi commerciali tra i membri dei BRICS e la diminuzione del ruolo della valuta statunitense.

Tra gli altri temi all’ordine del giorno, le discussioni sulla geopolitica, lo sviluppo del commercio e le infrastrutture. Putin ha descritto gli sforzi della Russia per sviluppare la Northern Sea Route (lungo la costa siberiana) e il corridoio Nord-Sud tra l’Oceano Indiano e il Mar Baltico.

Convergenze e divergenze tra i membri
I membri dei BRICS hanno tutti un interesse comune: vogliono stabilire un ordine mondiale alternativo, diverso da quello a guida americana. Allo stesso tempo, possono avere analisi e posizioni divergenti su una serie di questioni, ad esempio nel caso di India e Cina.

Questi due grandi Paesi sono vicini con un’importante frontiera comune. Anche se in passato ci sono stati conflitti, condividono un interesse comune nella ricerca dell’autonomia e dello sviluppo del Sud globale. Ciò non impedisce loro di avere atteggiamenti e posizioni divergenti su alcuni temi, come l’estensione e la creazione di una moneta comune.

Come tutti gli altri membri dei BRICS, l’India si è resa conto che i Paesi occidentali (Stati Uniti, Europa, Giappone, ecc.) sono in relativo declino. Allo stesso tempo, l’India si rende conto che questi Paesi rimangono attori importanti e potenti, con enormi risorse in termini di capitale, tecnologia e mercati. È fondamentale che l’India continui a cooperare con loro, pur perseguendo la sua partnership con la Cina. Non si tratta di allinearsi con qualcun altro: l’India decide in base ai propri interessi. L’India ha il diritto di allinearsi a se stessa.6 Questo è perfettamente comprensibile.

Anche per quanto riguarda l’espansione dei BRICS, Cina e India hanno atteggiamenti diversi. La prima è propensa ad andare più veloce, mentre la seconda sostiene un approccio più cauto.

La creazione di una moneta BRICS è oggetto di intense discussioni tra i due partner. La Cina è pronta a fare il grande passo, mentre l’India vede questa prospettiva in modo diverso, come spiega S. Jaishankar, ministro indiano dell’Economia e delle Finanze. Jaishankar, Ministro degli Affari Esteri indiano.7 La creazione di una valuta è un processo lungo che avrà un impatto notevole sulle economie dei Paesi interessati e stravolgerà l’economia mondiale. Alcune precauzioni e preparativi sono semplicemente di buon senso.

In attesa di una piena convergenza, si potrebbe prendere in considerazione l’idea di una sorta di zona valutaria BRICS sul modello della zona euro.

Sono questi i semi di una separazione? Assolutamente no. Questo tipo di discussione è salutare in una struttura di tale portata e dimensione. Finché l’area di divergenza non supera quella di convergenza, rimane una questione interna, gestibile all’interno dei BRICS.

Pericolo di una guerra ibrida contro i BRICS?
Non tutti vogliono vedere la creazione e lo sviluppo di un ordine mondiale alternativo incarnato dall’iniziativa dei BRICS. I BRICS sono l’obiettivo di tentativi di guerra ibrida che mirano a rallentarli o addirittura a fermarli.8 Naturalmente, non è il caso di agitarsi per nulla, ma allo stesso tempo sono necessarie consapevolezza e contromisure.

L’evoluzione verso un nuovo ordine mondiale non è uno sprint, ma una vera e propria maratona.9 Il Vertice ha offerto l’opportunità di un intenso lavoro tra i membri al più alto livello e ha contribuito a perfezionare la tabella di marcia che porterà a una nuova fase nello sviluppo dei BRICS.

Come molti avevano previsto, non ci sono stati annunci sensazionali e dirompenti all’altezza delle aspettative dei media sull’introduzione della moneta BRICS. La convergenza è un processo lento e complesso. D’altro canto, è stato fatto un passo avanti in termini di aumento del numero di membri.

Una cosa è certa: anche se la strada è lunga e tortuosa, i BRICS, come movimento potente e irresistibile, continueranno a svilupparsi, spazzando via tutti gli ostacoli, nonostante la lentezza e le turbolenze che li attendono lungo il cammino. Un nuovo mondo è possibile.

Allo stesso tempo, non si può escludere la possibilità di un dialogo tra i BRICS e il G7 nel medio e lungo termine. Forse un giorno troveranno il modo di lavorare insieme in una struttura multipolare senza precedenti, iniziando con l’accettazione di uno o due membri del G7 come osservatori al vertice dei BRICS, per poi coinvolgerli in una più stretta cooperazione tra queste due strutture nel quadro del G20.

  1. Reuters, August 24th.

  2. Michel Camdessus, La scène de ce drame est le monde, treize ans à la tête du FMI, Les Arènes, 2014.

  3. Plus de 40 pays veulent rejoindre le groupe des BRICS, selon l’Afrique du Sud, TRT AFRIKA, 21 juillet 2023.

  4. Yaroslav D. Lissovolik, BRICS-Plus: the New Force in Global Governance, RIAC, Moscow, Russia.

  5. Balinder Singh and Dr. Jagmeet Bawa, Reshaping Global Dynamics: BRICS Summit 2023 And Emergence Of New Geopolitical Era – Analysis, August 15, 2023.

  6. S. Jaishankar, The India Way: Strategies for an uncertain world, HarperCollins, 2020.

  7. Balinder Singh and Dr. Jagmeet Bawa, Reshaping Global Dynamics: BRICS Summit 2023 And Emergence Of New Geopolitical Era – Analysis, August 15, 2023.

  8. Pepe Escobar, The Hegemon Will Go Full Hybrid War Against BRICS+, June 10, 2023.

  9. Ray Dalio : Principles for dealing with the changing world order, Simon & Schuster, 2021.

https://www.revueconflits.com/determines-les-brics-sont-sur-une-route-longue-et-sinueuse-vers-un-monde-multipolaire1/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA CONOSCENZA MIT-DISCIPLINARE, il SOTTOSTANTE ed altro _ di Pierluigi Fagan

LA CONOSCENZA MIT-DISCIPLINARE. MIT qui sta non per il noto istituto tecno-scientifico americano, ma per Multidisciplinare-Interdisciplinare-Transdisciplinare. La forma della conoscenza MIT-disciplinare è una necessaria evoluzione della forma della nostra conoscenza.
Da quando abbiamo fonti scritte sufficienti, quindi più o meno da soli duemilatrecento anni e solo per alcune selezionate aree del mondo (Occidente, India, Cina), rileviamo gli sforzi conoscitivi umani in senso allargato e precisato. Al tempo dei Greci, la prima rivoluzione fu quella del logos, l’approccio logico-razionale che sfidava il precedente dominio dello spirito mitico-religioso-superstizioso. La conoscenza è ancora un tutto, diviso al suo interno ma indiviso nel suo intero. Lo testimoniano l’Accademia platonica e il Liceo aristotelico in cui c’erano studiosi che pur condividendo una filosofia comune, seguivano poi linee di ricerca specifiche, dalla aritmo-geometria alla fisica, dalla politica alla grammatica/retorica. La forma “scuola” risaliva a Pitagora e Parmenide ed era condivisa dagli atomisti, poi dagli stoici e dagli epicurei a modo loro anche dai cinici e megarici, infine pure dagli scettici e zetetici. Il tutto culmina in ambiente alessandrino.
Coi Romani, si eclissa il ruolo collante dell’impostazione filosofica comune e si sviluppano saperi pratici, giuridici, ingegneristici, storici. Dopodiché c’è una presa di potere epistemico della religione cristiana che sormonta l’ordinatore filosofico e lo sottomette nel cortile logico mentre a valle si aprono le scuole del trivio (grammatica, dialettica, retorica) e del quadrivio (aritmetica, musica, geometria, astronomia) ma anche i saperi artigiani e le prime università.
Nel Rinascimento c’è un ritorno della filosofia (e della forma “scuola”) anche in seguito ad alcuni fallimenti concreti della conoscenza religiosa nel secolo che seguì la Peste Nera. Qui si manifesta uno spirito diverso, “olistico”, da “hòlos” ovvero “totale-globale” che ha in Pico della Mirandola il suo profeta.
Ma essendo epoca di transizioni, accanto a questo movimento, si sviluppano i saperi pratici del mondo. Dall’artigianato esplorativo olandese viene fuori il cannocchiale, Galileo incuriosito se ne fabbrica uno suo (con prime nozioni di ottica) e lo puntò su Giove. Copernico aveva già proposto una rivoluzione del punto di vista ponendo il Sole al centro con tutto il resto attorno, cosa per altro proposta già da alcuni Greci, ma a volte le idee non sono importanti solo in sé ma per la posizione che occupano nel contesto.
Da qui inizia un doppio corso della conoscenza. Una linea sviluppa di nuovo la filosofia generale e sempre più diramata nel particolare, che dialoga con la religione con sorti alterne. Dall’altra inizia il percorso delle scienze moderne. Nel XIX secolo accade un terremoto, alcuni sguardi che erano ancora pensati in filosofia (antropologia, cosmologia, psicologia razionali) si emancipano e si fondano come “scienze” propriamente dette. Compare la geologia e la moderna geografia, l’economia si emancipa dalla filosofia morale e si mette in proprio, la grande espansione coloniale porta l’antropologia a contatto con nuovi modi e nuovi mondi concreti. La “società” diventa un ente che merita un suo studio e così la sociologia. La chimica si emancipa dall’alchimia e la biologia prende ramificazioni sempre più complesse. Lingua e linguaggio abbandonano la culla della logica e si mettono in proprio anch’esse. Il movimento all’arborizzazione dei saperi continua lungo tutto il XX secolo, mentre nascono ulteriori sguardi, tra cui l’ecologia e le scienze cognitive mentre lo sviluppo tecnico, dopo il big bang del secolo precedente, arriva a livelli di inimmaginabile potenza e precisione accompagnato da linguaggi e logiche geometrico-matematiche sempre più sofisticate.
Qui, va segnalato lo sconcerto filosofico. Aggrediti da una forma filosofica detta “positivismo” che poi arriva ad occuparsi anche di conoscenza con il “positivismo logico” da cui promanano i presupposti della successiva “svolta linguistica” e l’intero approccio della filosofia anglosassone analitica, i filosofi sembrano perdere ogni oggetto. Ogni oggetto, ogni fenomeno sembra correre verso un suo proprio pensiero.
Ne rimangono smarriti e risentiti. Si creerà una frattura che crescerà sempre più tra gli umanisti che disdegnano il potere epistemico scientifico e quest’ultimo che si autonomina paradigma primo retrocedendo la filosofia e musica per musicisti senza armonia. E dire che sul frontone dell’Accademia platonica, leggenda vuole ci fosse scritto “Non entri chi non è geometra” e del resto l’aritmosofia pitagorica era la base delle famose “dottrine segrete” di Platone, eredità ben conosciuta dall’ultimo “mago”: Newton.
Arriviamo così all’oggi. Oggi i saperi sono esplosi in un albero ormai ampio almeno quanto le sue radici, con saperi, saperi di saperi, specializzazioni che tendono a sapere tutto di niente mentre, sempre più, si sa niente del tutto. Ognuno ha la sua lingua, le sue pratiche, i suoi metodi, la sua gelosa specificità e la presunzione -come le monadi leibniziane- di poter osservare l’universo dalla propria regionalizzata e temporizzata specificità. In effetti, questo corso è parallelo a quello sociale-produttivo della fabbrica, ne riflette la forma.
Due enti, nel frattempo, hanno avuto il loro pari sviluppo di complessità. L’uomo che dal “bipede implume” dei platonici sfottuti dai filosofi delle altre scuole che andavano e gettare polli spennati al di là del muro di cinta della loro comunità di studio e pensiero, ha oggi descrizioni in: fisica, chimica, biologia, scienze cognitive, psicologia, antropologia, sociologia, linguistica, scienze politiche e giuridiche, economia, storia ed ovviamente filosofia, più qualche disciplina intermedia. Ogni studioso di campo, che è finito in una facoltà a volte per puro caso, si è formato a lungo, è diventato un esperto e coltiva il suo sguardo pensando che questo spieghi tutto ed il suo contrario. Oggi poi ogni sguardo disciplinare ha al suo interno svariate teorie per cui lo studioso non pensa solo che con quello sguardo può spiegare tutto ma in particolare con la sua versione teorica. L’altro ente esploso è il mondo la cui complessità è diventata ingovernabile per il pensiero aggiungendovi le forme di conoscenza e pensiero aliene, quelle asiatiche per esempio.
Eccoci qui allora a segnalare il bisogno di una nuova evoluzione della forma della conoscenza umana. Non si tratta, per una volta, di dire questo è meglio di quello, ma di cucire tutti i questi e tutti i quelli, o almeno tendere a…, per affiancare a questo albero sempre più ramificato di particolari, nuove visioni generali composte dal portato delle particolari più la riflessione generale su tutto questo nuovo intero. Una sorta di dialettico ritorno all’olismo, ovvero ritornare all’aspirazione naturale ed umana al sapere qualcosa del tutto o di enti molto complessi, ma con il portato dello sviluppo di tutti i saperi più specifici che nacquero in risposta alle vaghezze quasi sempre a destinazione mistica dell’olismo rinascimentale.
Questo è il sapere complesso, formato dai tanti sguardi specialistici, interrelazioni concettuali tra questi, osservazione dei punti ciechi e parziali che la divisione disciplinare ha creato, messa a dinamica nel contesto storico-sociale, pensando il tutto con le facoltà logico-razionali riflessive e parimenti pensando a come lo pensiamo.
Ne vengono così gli approcci transdisciplinari che cioè attraversano più discipline. Ad esempio, la nozione di “sistema” lavora in fisica, chimica, biologia, scienze cognitive, psicologia, antropologia (in cui per complesse vicende epistemiche lo rinominano “struttura”), linguistica, sociologia, economia, giurisprudenza, scienze politiche, storie e naturalmente filosofia. Cosa ci dice questa applicazione di una forma a priori dello sguardo in così tanti campi, che utilità mostra, che ricchezza esplicativa ha portato, come si fa a mettere assieme tutta questa varietà in una sintesi utile poi per ogni studioso specifico di campo che usa il concetto?
Gli approcci interdisciplinari convergono due o tre discipline sullo stesso oggetto a fenomeno. In biologia è la norma, ma ne nasce anche la geopolitica (geoeconomia), la sociobiologia, l’antropologia economica e molto altro. Si tratta poi di stabilire il metodo, i linguaggi e le logiche comuni di questi approcci che mutuano forme contigue ma diverse.
Infine, il modo multidisciplinare vale soprattutto per gli enti generali e più complessi, l’uomo ed il mondo più di ogni altro. Si tratta “semplicemente” di metterli in osservazione da tutti i punti di vista che pensano di aver qualcosa di utile da dire su quegli oggetti o fenomeni. Questa è, in grande e grossolana sintesi, l’evoluzione MIT-disciplinare, affiancare agli studiosi specifici, studiosi generalisti e farli dialogare per rimettere assieme lo specchio infranto delle nostre immagini di mondo.
Naturalmente questo è solo un post, non mi sfugge il riflesso socio-politico che oppone attrito a tutto questo “facile a dirsi”, solo che lo spazio è già da me abusato. Se ne riparlerà.
Da questo punto di vista si osserva il vociare scomposto degli scientifici contro gli umanistici e viceversa, con scoramento. Si osserva l’ignoranza spesso assai presuntuosa di ogni specializzato o seguace di teorie regionali che ambisce a dire cose significative ed ultime sui campi più vasti, con triste perplessità. Si osserva la patologica proliferazione dicotomica, ad esempio, tra fare e pensare, tra particolare e generale, tra contemporaneo e storico, tra razionale ed emotivo e così via, scuotendo il capo sempre più affranti. Si vede l’eterno ritorno del dogmatismo che è sintomo della fase troppo disordinata del pensiero e la sua pronta antitesi ovvero l’impeto scettico e zetetico, cose viste e riviste nella storia del pensiero ma che ogni volta accadono senza che noi se ne abbia memoria e se ne colga la sintomatologia, il problema sottostante. Tuttavia, proprio dalla conoscenza della storia del pensiero, si sa che è proprio da queste fasi di crisi profonda e necessaria che nasce la fase rifondativa successiva.
Al culmine della modernità abbiamo cambiato radicalmente il mondo, ora si tratta di capire come adattarci a questo nuovo contesto. Impossibile farlo senza considerare le società sistemi complessi, che hanno interrelazioni vitali con altri sistemi complessi, tutti immersi in un contesto o ambiente che perturbiamo, avendo a che fare con qualcosa di radicalmente nuovo sorto in brevissimo tempo e che ci dà pochissimo tempo per trovare la soluzione adattativa.
Occorre rivedere le basi logiche ed aggiornare l’antica dicotomia tra intero e parti, facendo pace col fatto che ogni intero è fatto di parti ed ogni parte dipende da un intero fatti di parti che a sua volta è parte di altri interi nel tutto diveniente. Questo è l’oggetto “mondo”, la sua immagine dovrebbe rifletterne la complessità, altrimenti l’adattamento sarà fallito e le conseguenze saranno assai problematiche, come da più parti e per più motivi stiamo vedendo.
IL SOTTOSTANTE (post di eco-geo-teologia). L’immagine di mondo è il complesso sia del come funziona una mente, sia di ciò che produce, sia di ciò che crede vero o utile. Dell’idm esistono versioni individuali (ognuno ne ha una), di un certo periodo storico, di una certa classe sociale (anche se il concetto di “classe” si è assai complicato da quando veniva usato da Marx), di un certo sesso o genere, di una certa età, di una certa etnia-nazione-civiltà, di vari orientamenti ideologici. Oggetto massimamente complesso, poco indagato, ai più sconosciuto.
Il fatto sia sconosciuto porta spesso a molto tempo buttato nel dibattito pubblico. È praticamente inutile discutere con qualcuno che ha una idm molto diversa dalla nostra, bisognerebbe discutere l’idm non i suoi portati. Discutere i portati è come litigare parlando due lingue diverse e reciprocamente incomprensibili, si capisce che stiamo litigando ma non si capisce su cosa.
Vorrei indicare un sottostante che presto diventerà protagonista delle tempeste polemiche su questo ed altri social.
Il 4 ottobre, papa Francesco (per correttezza voglio specificare che chi scrive non ha credenze religiose) rilascerà la seconda puntata della sua enciclica Laudato sì (2015), nelle intenzioni non una enciclica ma una esortazione. A sue parole: “E’ necessario schierarsi al fianco delle vittime delle ingiustizie ambientali e climatiche sforzandosi di porre fine alla insensata guerra alla nostra casa comune, che è una guerra mondiale terribile” pronunciate nel viaggio di ritorno di quello che pare esser il suo ultimo viaggio apostolico, in Mongolia. Sebbene si chiami Francesco ed il 4 ottobre sia la festa di San Francesco, Bergoglio è gesuita.
Nel XVII secolo, i Gesuiti fecero enormi sforzi coordinati per portare il cristianesimo in Cina. Esemplificativo del movimento, fu Matteo Ricci. I gesuiti prima vissero in Cina per un po’ per capire meglio come funzionava da quelle parti. Conosciuto l’ambiente, cominciarono a tessere le loro reti per cercar di arrivare alla corte imperiale. Capivano che lì bisognava andare alla testa per produrre qualche effetto, ma capivano anche che quella testa era molto complessa ed ereditava credenze secolari difficili da cambiare oltretutto in un auspicato movimento di auto-riforma. Contavano su un set di conoscenze tecno-scientifiche che promettevano di condividere in modo da invogliare ad accettarli a corte, in pratica cercavano di sedurre la casta dei funzionari confuciani stante che il sapere e la conoscenza era centrale nell’idm confuciana.
Nel far ciò si trovarono nel difficile problema della traduzione concettuale e rituale ovvero come rendere compatibili i sistemi di immagine di mondo e rito di celebrazione della sua condivisione, tra confucianesimo e cristianesimo. L’idm confuciana ha al vertice il Cielo che è un concetto di ordine-armonia naturale. L’imperatore -ad esempio- ha o non ha il “mandato celeste” ovvero agisce in armonia all’ordine naturale o meno. Dire che l’imperatore ha perso il “mandato celeste” è metafora del fatto che non va bene, sta deragliando, è fuori il novero dell’armonia naturale. Delle nostre élite contemporanee, potremmo ben dire che hanno perso il mandato celeste anche se per ora vediamo solo la triste collezione degli effetti e non ancora una auspicata loro sostituzione.
I gesuiti pensarono (la faccio facile quindi riduco parecchio la storia) che questo era un buon punto di partenza, il cielo era la casa di Dio, certo tra cielo e Cielo cambia non solo la maiuscola ma il concetto, tuttavia ci si poteva lavorare. Forse però sottovalutarono il problema dei Riti, centrale nella tradizione confuciana. Per mantenere l’obiettivo grosso (la Cina già ai tempi era demograficamente ben più popolosa dell’intera Europa e centrale nell’Asia), si mostrarono molto accomodanti con il problema dei riti che erano immodificabili per i confuciani.
Nella Chiesa, l’ordine gesuita ha un suo concorrente totale, totale significa irriducibile, cani e gatti, juventini ed interisti, progressisti e conservatori, i simmetrici contrari. Questo altro specchiato sono i domenicani. Impegnati in Asia, i gesuiti trascurarono le faide vaticane a cui invece si dedicarono attivamente i domenicani. Così, dal 1704, iniziò la resa dei conti che vide domenicani e francescani prevalere sull’elasticità gesuita, fino a che nel 1742, Benedetto XIV mise la parola fine condannando ogni sincretismo. Qualcuno forse si ricorderà l’omelia di Benedetto XVI la notte in cui stava morendo Giovanni Paolo II in cui chiarì il programma teologico del suo futuro papato puntato prioritariamente contro il “relativismo ed il sincretismo”. “Sincretismo” è quando tenti di mischiare ed amalgamare due cose che c’azzeccano poco una con l’altra. Come si noterà nomi papali e temi ideologici sono collegati ed hanno longeve tradizioni ideologiche. Diventati per ordine papale rigidi sulla faccenda dei nomi e dei Riti, i sacerdoti cristiani vennero espulsi dalla Cina, il progetto gesuita era fallito.
Non è quindi un caso che non potendo andare in Cina, Francesco sia andato almeno in Mongolia lanciando messaggi di pace ed amore verso i cinesi (sono anni ed anni che si lavora per un viaggio del papa in Cina, invano), l’ultimo viaggio, l’ultima missione, l’ultimo onore a Matteo Ricci ed al sogno di portare Cristo e Pechino.
Questa è metà della storia, l’altra metà è l’impegno del papa per la giustizia sociale ed ambientale, da cui sorgerà l’esortazione a sua volta fondata sull’enciclica. Penso sarà il suo ultimo atto significativo per cui prepariamoci per le complesse procedure per avere un nuovo papa, Francesco ha più volte fatto capire che non gliela fa più e da quando Benedetto ha sdoganato le dimissioni papali (atto invero rivoluzionario per un papa ritenuto ultraconservatore, ma Benedetto è anche filosofo e coi filosofi le cose non sono mai semplici), il papa può rimettere il suo mandato celeste. Ratzinger ci ha lasciati l’anno scorso e quindi il ruolo di ex-papa è libero, non si potevano avere due ex-papi quindi Bergoglio ha resistito, ma a fatica.
Visto che andremo prima o poi a nuovo papa, aspettiamoci la guerra dei mondi vaticana ovvero le grandi manovre per spingere un po’ di qui ed un po’ di là, il Conclave. Conclave che Francesco ha riempito di suoi eletti, per pilotare la successione, un po’ come fanno i presidenti americani con le nomine dei giudici della Corte Suprema (analogia stiracchiata ma di qualche utilità per capire le dinamiche dei poteri nelle loro istituzioni).
Grande battaglia sarà svolta con i commenti all’esortazione, soprattutto per quanto riguarda la sensibilità eco-ambientale mostrata in Laudato sì. Tanto per render chiaro il sottostante, il prode Franco Prodi che molti ammirano per le sue sfuriate contro l’ingiustificato allarmismo climatico, è tendente domenicano. Il più anziano dei Prodi, Giovanni, fondò il gruppo Scienza, Fede e Società oggi condotto da padre Sergio Parenti, domenicano, come si evince dal filmato che allego nel primo commento. Secondo questo punto di vista, è impossibile e forse anche un po’ blasfemo pensare che l’uomo possa davvero alterare il clima e l’atmosfera, un ardire prometeico ed al contempo un’ombra su Dio stesso che avrebbe creato una creatura in grado di rovinare la Sua creazione. Un Dio che fa tali errori è un po’ un orrore secondo questa linea deduttiva. Come per altro il simpatico e folkloristico Zichichi, la sciiiiensa, deve dimostrare l’infondatezza di questa assunzione checché ne dicano quelli dell’IPCC ed altri creatori ingiustificati di panico a fini di profitto. Altresì, i gesuiti pensano all’opposto che proprio perché la creazione è di Dio e quindi sacra oltreché vitale, l’uomo deve darsi una regolata se non vuol bruciare prima che nelle fiamme dell’Inferno, in quelle dell’effetto serra e visto che ci siamo, della guerra mondiale a pezzi.
Da dopo il 4.10, quindi, preparatevi alla pioggia di post che ignari del tutto del sottostante confronto tra immagini di mondo tra due longevi ed influenti ordini religiosi cristiani in lotta per l’egemonia della dottrina, inonderanno il social allietandoci per una settimana e passa quando poi verrà fuori un altro Vannacci, Giambruno o un colpo di stato ad Andorra che non è Africa ma come coi virus, quando iniziano i contagi si sa come si va a finire.
Fra un mese potrete sfoggiare le vostre conoscenze sul sottostante teologico tra ordini cattolici facendo un figurone che vi eleverà dalla suburra delle opinioni combattenti.
INIZIARE LE PRATICHE DI DIVORZIO OCCIDENTALE. Abbiamo da una parte società complesse e dall’altra un mondo sempre più complesso a cui queste debbono adattarsi.
Il mondo non è in uno stato omogeneo quindi non possiamo usare il concetto di società complesse come un universale, dobbiamo socio-storicamente determinarle. Altresì, la complessità del mondo è invece un universale, vale per tutti anche se con aspetti e declinazioni diverse.
La determinazione socio-storica che qui ci è propria è inquadrare le società complesse della sfera occidentale. Ma, a sua volta, la sfera occidentale non è un omogeno. Gli interi Stati Uniti hanno pari popolazione ai 20 Paesi dell’euro e per Pil assoluto, UE (27 Paesi) è solo l’80% del Pil americano, UEM (20 Paesi) è solo il 70% del Pil americano.
UE ed Unione europea monetaria sono aggregazioni non sovrane quindi sono imparametrabili, al di là della dimensione (imparametriabile), con una entità sovrana come gli US. Non sono sovrane nel senso che non hanno unità giuridica e politica oltreché fiscale ed economica interna ad una unica sovranità.
Sono profondamente differenti in storia e geografia, gli US, addirittura, sono su un altro continente e la loro superficie totale, quindi l’insieme delle proprie risorse naturali, è il doppio di quello dell’Unione che è comunque una collezione di 27 diversi soggetti.
Sistematicamente, le aziende, il complesso di ricerca, il sistema militare, quello commerciale oltreché industriale, ancora di più quello banco-finanziario americani, hanno molta più massa di ogni pari comparabile europeo vista la diversa demografia. Gli statunitensi sono tra l’altro autonomi energeticamente, gli europei no.
Con il 4,2% della popolazione mondiale, gli americani fanno il 25% del Pil globale mentre con il 5,6% della popolazione mondiale, l’Unione (che è un aggregato statistico) fa solo il 20%, sono quindi e di nuovo condizioni imaparametrabili.
Ne consegue che il problema adattativo per gli americani, per quanto siano “occidentali”, è ben diverso da quello europeo, ammesso esista un soggetto definibile Europa cosa che non è in tutta evidenza.
Onto-politicamente (quindi giuridicamente e militarmente i due fondamentali della sovranità), gli Stati Uniti sono un soggetto, l’Europa è tra una collezione statistica ed una debole e parziale confederazione di soggetti autonomi ed i due comparati, come detto, sono ampiamente difformi e reciprocamente disomogenei, oltre a trovarsi in condizioni di contesto del tutto differenti. Se su taluni aspetti parziali del problema adattativo, questi due diversi mondi possono trovare comune intesa e finalità particolari, sul problema adattativo nel suo complesso non può usarsi la categoria “occidentali” poiché contiene oggetti troppo eterogenei sotto più punti di vista fondamentali.
Non abbiamo ancora invocato altre variabili quali la religione, il pluripartitismo e spesso meccaniche elettive proporzionali, il welfare state, la geografia che vede l’Europa essere una propaggine del continente euroasiatico dirimpetta il continente africano ed il non avere due immensi oceani che la isolano e la difendono dal resto del mondo, la pluralità etno-linguistica, la demografia anagrafica e l’indice di riproduzione, la metafisica. Alcuni, per altro, potrebbero ritenere questo parziale ultimo elenco di tratti soft, anche più decisivi in descrizione di quelli hard prima esposti, tuttavia rimaniamo nelle scansioni logiche quantitative dominanti.
“Occidente” è una categoria parziale e vaga che rischia di dare un senso di unità a qualcosa che non ce l’ha e non può avercela nel profondo. Non ce l’ha a livello descrittivo e non può avercela a livello prescrittivo. Europa è in tutt’altro contesto, ha tutt’altri problemi, ha tutt’altra potenza per poterli affrontare, ha tutt’altra mentalità. Oltre a non essere a sua volta un soggetto ma una categoria in cui infiliamo a forza poco meno di trenta soggetti altamente disomogenei tra loro.
Poiché ogni problema adattativo presuppone un soggetto con una per quanto complessa identità, facoltà e potenza relativa che è colui che deve adattarsi, ne consegue che il principale problema della nostra fase storica ovvero l’adattamento ad un mondo di 8 miliardi di persone che usano i metodi dell’economia moderna per cercare di vivere il più a lungo ed al meglio possibile nel contenitore planetario finito, va affrontato ognun per le proprie condizioni. Ne consegue, in via prioritaria poiché ontologica, che riguarda le fondazioni di ciò che si è, la necessità di prevedere una separazione degli occidenti. Separarsi non è esser contro, è passare da una inesistente comunione ad una possibile e variabile cooperazione o meno.
Chi non segue questo imperativo, presceglie una posizione subordinata del minore (collezione europea) al maggiore e quindi si troverà in condizioni adattative ancora peggiori che non quelle in cui si troverebbe data la sua per altro assai problematica composizione, si troverà cioè strutturalmente in condizione di dipendenza.
La sfida adattiva ha contorni terribili per quantità e qualità delle problematiche, dei cambiamenti, della gestione e dei tempi coinvolti e presupposti, giocarla senza aver capito che l’Occidente è una costruzione fallace e disfunzionale, è condannarsi a fallirla prima ancora di giocarla.
COMPLESSISSIMI NODI. Simpatica intervista a Cacciari che ci illustra temi di dibattito intellettuale italico in quel di Mestre, su cosa ne sarà della globalizzazione in un mondo globalizzato. A me Cacciari sta pure simpatico, quindi nulla di personale, dimentichiamoci il riferimento, seguiamo gli argomenti o meglio le opinioni sugli argomenti. Gli argomenti trattati esistono a prescindere il come e da chi verranno discussi in quel convivio.
C. ha gioco facile a segnalare che il sogno americano del mondo piatto con loro al centro non teneva conto dell’eterogeneità del mondo stesso e della multidimensionalità politico-culturale, ma se è per questo anche economica e finanziaria. Ma fu questo a muovere la prima globalizzazione, quella iniziata col WTO-1994? Questo è quello che hanno raccontato, ma questo “racconto” veniva prima o dopo i fatti? Nel senso, era una strategia pensata o una narrazione posta a dar veste razionale a spinte incoerenti e di breve respiro? Credo che il vero problema di questa storia non stia nel fatto che il racconto s’è rivelato basato su un calcolo sbagliato, ma che è stato steso sopra i fatti “dopo” o “durante” non prima. Non era una vera strategia, in Occidente non si fanno strategie serie da decenni e per l’ottimo motivo che si incontrano difficoltà letteralmente “insormontabili”, si “compra tempo” come ebbe felicemente a notare W. Streeck.
Forse non è ai più chiaro che siamo davvero in un mare di guai sotto diversi aspetti che riguardano potenti e complesse dinamiche storiche, epocali, inedite in senso assoluto. La critica è facile, a seconda di quanto siamo colti sarà più o meno ficcante e precisa, ma il problema sono le soluzioni, non ci sono soluzioni che non implichino fatti che fanno tremare le vene dei polsi, comunque la si pensi in ideologia.
Il personaggio che qui più che filosofo fa il critico letterario cioè tratta narrazioni, passa poi all’UE che -mannaggia- non ha saputo saltare al gradino superiore di unione politica rimanendo in un limbo di vaga struttura economico-monetaria-normativa. Io non so se davvero chi fa questi discorsi crede a quello che dice, sarebbe allarmante. Sono letteralmente anni, più di un decennio che quando sento questi discorsi trasecolo “ma ci fanno o ci sono?”. Non sto dicendo che sono contro o a favore di Europa A o B o C, sto dicendo che sono anni o un decennio che quando sento questa storia dell’unificazione politica dell’Europa rimango allibito come se qualcuno si lamentasse seriamente del fatto che gli asini non volano. Ma c’è qualcuno che davvero dopo l’enunciazione del titolo “Uniamo l’Europa!” ha mai fatto non dico un chilometro, ma almeno qualche metro avanti nella proiezione dell’enunciato? Come? Perché? Con chi? Quando?
Immaginate un parlamento della zona euro, la Germania avrebbe in proporzionale il 25% del parlamento, anche si portasse appresso i voti di Austria, Finlandia, Paesi Bassi ed i tre baltici, arriverebbero scarsi al 35%. Secondo quale razionale questi popoli con loro tradizioni e cultura dovrebbero esser felici di unificarsi col restante 65% che ha tutt’altre tradizioni, culture, modi di intendere l’economia, i valori immateriali e quelli materiali?
Alla prima seduta del parlamento democratico (si spera che questi sognatori dell’Europa Unita vogliano immaginarsela se non davvero democratica quantomeno demo-rappresentativa), il primo ordine del giorno sarebbe la riforma della moneta e l’emissione di debito comune ed i nordici stabilirebbero il primato continentale dei cento metri scappando inorriditi. Da qui, una sfilza interminabile di questioni divisive assolutamente non componibili, sotto nessun aspetto o invocazione di buona volontà. Neanche l’idealista più sfrenato potrebbe davvero prender sul serio una cosa del genere, a meno non sia psicotico. Qui si tratta di avere o non avere in testa minime nozioni di: storia, geografia, demografia, sociologia, economia, finanza, analisi approfondita delle strutture, delle istituzioni e delle culture di tre decine di paesi che vanno dai 400.000 maltesi (fieri di esserlo) agli 80 milioni di tedeschi, cattolici, protestanti, atei, con trenta e più lingue e tradizioni millenarie o secolari divergenti tra cui sistemi giuridici, di educazione, militari, sanitari etc.. Ma di cosa stiamo parlando? Di letteratura e di critica letteraria, appunto.
E di contro, pensate andrebbe meglio riconquistando la piena sovranità (“piena”, si fa per dire, provate gentilmente ad andare a dire a gli americani che dopo la Via della Seta, volete uscire anche dalla NATO) di un paese che perderà altri 5 milioni di abitanti nei prossimi trenta anni? Un paese dipendente strutturalmente ed inevitabilmente su molti aspetti, di 55 milioni di persone con un terzo di anziani, in un mare agitato con americani (330 mio), russi (150 mio ma con 5000 testate nucleari), cinesi, indiani (1,4 mld cad.), arabi e nel 2050, 2,5 miliardi di giovani africani davanti casa?
E la guerra in Ucraina? Come se ne esce? Non come se ne esce, come ci siamo entrati!? È mai possibile che nessuno si domandi come diavolo è possibile che trenta e passa paesi con centri strategici, servizi, think tank, ministeri degli esteri, dell’economia e del commercio, non abbiamo minimamente osservato quale immane casino si stava creando al bordo ucro-russo da almeno sette anni prima che la guerra scoppiasse? È mai possibile che nessuno abbia chiesto il perché di questo immane fallimento predittivo ai propri governi? Ma qualcuno pensa davvero che USA, Russia, Cina, India ma anche molti altri come i sauditi che fanno piani strategici a trenta anni, campino così? Ah oggi, guarda un po’, è scoppiato un conflitto al confine ucro-russo, strano, sarà quel pazzo di Putin che s’è svegliato male, che dici mandiamo un cannone, ma no io sono pacifista. Ma davvero c’è qualcuno che pensa normale pensare che il mondo funzioni così?
E la Cina? Be’ lì c’è il “pazzesco casus belli di Taiwan” dice il nostro. Ma quale diavolo “casus belli”? I cinesi, parecchio tempo fa, avevano annunciato che Taiwan sarebbe tornata in amministrazione cinese entro il 2049. Dopo che l’anno detto nulla è successo, chi mai si occupa di cose così vaghe e lontane nel tempo? Non gliene è fregato niente a nessuno. Ma dopo un bel po’, un secondo dopo l’inizio del conflitto ucro-russo, gli americani hanno cominciato a starnazzare isterici che i cinesi stavano pensando di invadere Taiwan. Prove? Nessuna, non potevano esserci perché era tutto palesemente inventato. Lo stanno creando loro il casus belli, con due anni di continue provocazioni. Queste non sono opinioni, sono fatti, non c’è alcun fatto alternativo che dimostri che i cinesi avrebbero voluto e potuto invadere Taiwan anche perché non sono così dissennati da pensar di fare una cosa del genere, né oggi, né domani. Taiwan al massimo si manipola per qualche decennio fin quando risulterà “naturale” il suo ritorno al limite con vari caveat di statuto più o meno speciale come Hong Kong o Macao. Per i cinesi, ne va della loro reputazione in Asia e nel mondo, prima che preoccuparsi delle nostre paturnie.
Qui il punto è sempre lo stesso, di cosa stiamo parlando di letteratura o realtà? Perché passi l’amore per il genere fantapolitica o fantageopolitica, ma qui il punto, l’urgenza, è che ci stiamo perdendo il mondo, siamo su un binario morto, andiamo a schiantarci e se non parliamo di realtà, finiremo spiaccicati tutti contro spessi muri di fatti duri.
E così arriviamo all’ultima domanda che cita i “complessissimi nodi” di cui il forum discuterà. Ma da questi presupposti i fatti sono esclusi, sono tutti e solo raccontini, desideri, immaginazioni, sarebbe bello che, oh ma guarda come il mondo si sta incasinando eh? Ma a me piacerebbe così e tu? Ah, a me invece anche un po’ così! Eh sì magari hai ragione, dove andiamo a cenare dopo?
Più che discutere il disordine globale, urge discutere il nostro disordine mentale.
Ripeto, non si tratta di un problema Cacciari a cui anzi va riconosciuta almeno una sensibilità politica non banale (almeno in politica interna) e senz’altro un pensiero altrimenti corposo e ben formato (avercene!), è che questo è lo standard intellettuale contemporaneo, a livello europeo direi, non solo italiano. Questo è il modo ed il livello in cui discutiamo di noi, del mondo e della terribile fase storica. L’Europa tutta rifugge la realtà perché troppo complesse le questioni da leggere ed ancor più stretti e radicali i nodi se non da sciogliere almeno da ridurre. E tutti con popolazioni sideralmente lontane dalla corretta percezione dei pericoli che sempre più corriamo e correremo. Vale per il mainstream ma ahinoi anche per molto pensiero critico, vale per gli intellettuali come per la gente comune, passando per politici e giornalisti. Tutti questi strati sono strati di una stessa cosa, non s’è mai visto che al declino di una civiltà ci fosse uno strato (esclusi i visionari individuali che comunque, da soli, possono sì e no andare verso qualche intuizione grezza) che sa quello che gli altri non sanno, vede quello che gli altri non vedono, siamo tutti embedded gli uni con gli altri, siamo tutti nello stesso sistema.
La realtà ci è aliena, siamo tutti seguaci di Calderon de la Barca (La vida es sueño 1635) e siamo in una barca che è “come nave in tempesta” in cui si sogna altri mari, altri tempi, altri futuri o più spesso, passati.
Segue dibattito… (su dove andiamo a cena, s’intende)
[Grazie a G. Passalacqua per lo screenshot, lo posto solo per corredo non è poi così interessante leggerlo davvero]

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

discorsi BRICS_a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto i discorsi di Xi Jinping, Putin, Lavrov, Narendra Modi e Ramaphosa tenuti al recente vertice dei BRICS a Johannesburg. Alla fine il testo del documento finale scaturito da una lunga e faticosa consultazione ed alcuni significativi imprevisti. La realtà dei BRICS sta emergendo con forza; la consapevolezza di assumere una postura autonoma dalle pervasive e tentacolari intromissioni di un “Occidente” a guida statunitense che, accanto alla usuale protervia, sta manifestando segni evidenti di debolezza e scarsa autorevolezza si sta consolidando. Non è ancora una salda alleanza politica paragonabile alla NATO allargata; deve riuscire a conciliare la pletora di interessi dei quali sono portatori i vari paesi in predicato di aderire e sulla quale si giocheranno le dinamiche geopolitiche di tutti i giocatori e contendenti. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Discorso di Xi Jinping al 15° vertice dei BRICS

Fonte: client di notizie CCTV

23/08/2023 19:20

Unità e cooperazione per lo sviluppo, coraggio di assumersi la responsabilità e promozione della pace

——Discorso al 15° vertice BRICS

(23 agosto 2023, Johannesburg)

Il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping

Caro Presidente Ramaphosa,

Caro Presidente Lula,

Caro Presidente Putin,

Caro Primo Ministro Modi:

È un grande piacere venire a Johannesburg per discutere i piani di cooperazione e sviluppo dei BRICS con tutti i miei colleghi. Questa è la terza volta che l’incontro dei leader BRICS entra in Africa, il che è di grande significato. Vorrei ringraziare il presidente Ramaphosa e il governo sudafricano per aver organizzato con attenzione questo incontro.

Attualmente, il mondo è entrato in un nuovo periodo di tumulto e cambiamento, e sta attraversando importanti aggiustamenti, importanti divisioni e importanti riorganizzazioni. L’incertezza, l’instabilità e i fattori imprevedibili sono in aumento.

I paesi BRICS sono una forza importante nel plasmare il panorama internazionale. Scegliamo in modo indipendente il percorso di sviluppo, difendiamo congiuntamente il diritto allo sviluppo e ci muoviamo insieme verso la modernizzazione, che rappresenta la direzione della società umana e influenzerà profondamente il processo di sviluppo del mondo. Guardando indietro alla storia, abbiamo sempre aderito allo spirito BRICS di apertura, inclusività e cooperazione vantaggiosa per tutti, e abbiamo continuato a spingere la cooperazione BRICS a un nuovo livello e ad aiutare lo sviluppo dei cinque paesi; abbiamo sempre sostenuto l’equità internazionale e giustizia, ha sostenuto la giustizia sulle principali questioni internazionali e regionali e ha promosso le economie emergenti.La voce e l’influenza dei paesi mercantili e dei paesi in via di sviluppo. I paesi BRICS sono sempre stati sostenitori e praticanti di una politica estera indipendente: sulle grandi questioni internazionali insistono a partire dal merito della questione stessa, a parlare in modo corretto, a fare affari in modo corretto e a non barattare mai i principi. cedere alle pressioni esterne, o essere vassallo di un altro paese. I paesi BRICS hanno un ampio consenso e obiettivi comuni: non importa come cambia la situazione internazionale, l’intenzione originale e l’aspirazione comune alla cooperazione non cambieranno.

La cooperazione BRICS è in una fase cruciale per ereditare il passato e inaugurare il futuro. Dobbiamo cogliere la tendenza generale, guidare la direzione, aderire all’intenzione originaria di unità e auto-miglioramento, rafforzare la cooperazione in vari campi, promuovere partenariati di alta qualità, promuovere lo sviluppo delle riforme della governance globale in una direzione più giusta e ragionevole, e iniettare più certezza, stabilità e giustizia nel mondo.

—— Dobbiamo approfondire la cooperazione economica, commerciale e finanziaria per stimolare lo sviluppo economico. Lo sviluppo è un diritto inalienabile di tutti i Paesi, non il “brevetto” di pochi Paesi. Al momento, lo slancio di ripresa dell’economia mondiale non è stabile e le istituzioni internazionali prevedono che quest’anno l’economia mondiale crescerà meno del 3%. Le sfide che i paesi in via di sviluppo devono affrontare sono ancora più gravi e c’è ancora molta strada da fare per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. I paesi BRICS dovrebbero essere compagni sulla strada dello sviluppo e della rivitalizzazione e opporsi al “disaccoppiamento e alla rottura delle catene” e alla coercizione economica. È necessario concentrarsi sulla cooperazione pratica, in particolare nell’economia digitale, nello sviluppo verde, nella catena di approvvigionamento e in altri settori, e promuovere scambi e scambi nei settori dell’economia, del commercio e della finanza.

La Cina istituirà un “Parco di incubazione scientifica e tecnologica della Nuova Era Cina-BRICS” per fornire sostegno alla trasformazione dei risultati dell’innovazione scientifica e tecnologica; basandosi sul meccanismo di cooperazione della costellazione di satelliti di telerilevamento dei BRICS, esplorare la creazione di un “Parco di incubazione globale di telerilevamento dei BRICS piattaforma di cooperazione per dati satellitari e applicazioni”, per fornire supporto dati per lo sviluppo dell’agricoltura, dell’ecologia, della riduzione dei disastri e di altri campi in vari paesi. La Cina è disposta a collaborare con tutte le parti per costruire il “Meccanismo di scambio e cooperazione dell’industria sostenibile BRICS” per fornire una piattaforma per l’aggancio dell’industria e la cooperazione progettuale per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

—— Dobbiamo espandere la cooperazione politica e di sicurezza per mantenere la pace e la tranquillità. “Nessun beneficio è maggiore dell’ordine, e nessun danno è maggiore del caos.” Al momento, la mentalità della Guerra Fredda persiste e la situazione geopolitica è cupa. Le persone di tutti i paesi attendono con ansia un buon ambiente di sicurezza. La sicurezza internazionale è indivisibile: cercare la propria sicurezza assoluta a scapito degli interessi di altri paesi finirà per danneggiare i propri. La crisi ucraina è arrivata a questo punto per ragioni complicate. La priorità assoluta ora è promuovere i colloqui di pace, promuovere la distensione, fermare la guerra e raggiungere la pace. Non dobbiamo “aggiungere benzina sul fuoco” e lasciare che la situazione peggiori.

I paesi BRICS dovrebbero aderire alla direzione generale dello sviluppo pacifico e consolidare il partenariato strategico BRICS. È necessario fare buon uso di meccanismi come l’incontro dei ministri degli Esteri dei BRICS e l’incontro degli alti rappresentanti per gli affari di sicurezza, sostenersi a vicenda su questioni riguardanti i reciproci interessi fondamentali e rafforzare il coordinamento sulle principali questioni internazionali e regionali. Dovremmo mediare attivamente sulle questioni legate agli hotspot, promuovere una soluzione politica e calmare le questioni legate agli hotspot. L’intelligenza artificiale è un nuovo campo dello sviluppo umano. I paesi BRICS hanno concordato di avviare il lavoro del gruppo di ricerca sull’intelligenza artificiale il prima possibile. È necessario sfruttare appieno il ruolo del gruppo di ricerca, espandere ulteriormente la cooperazione sull’intelligenza artificiale, rafforzare lo scambio di informazioni e la cooperazione tecnica, svolgere congiuntamente un buon lavoro nella prevenzione dei rischi, formare un quadro di governance e standard di intelligenza artificiale con ampio consenso, e migliorare continuamente la sicurezza e l’affidabilità della tecnologia dell’intelligenza artificiale, la controllabilità e l’equità.

—— Dobbiamo rafforzare gli scambi interpersonali e culturali e promuovere l’apprendimento reciproco tra le civiltà. Civiltà diverse e percorsi di sviluppo diversi sono come dovrebbe essere il mondo. La storia umana non finirà con una civiltà o un sistema. I paesi BRICS dovrebbero portare avanti lo spirito di inclusività, sostenere la coesistenza pacifica e la simbiosi di diverse civiltà e rispettare il percorso di modernizzazione scelto indipendentemente da tutti i paesi. È necessario fare buon uso di meccanismi come il Seminario sulla governance statale dei BRICS, il Forum sugli scambi interpersonali e il Concorso per l’innovazione delle donne per approfondire gli scambi culturali e interpersonali e rafforzare i legami interpersonali.

La Cina propone che i paesi BRICS espandano la cooperazione nel campo dell’istruzione, sfruttino appieno il ruolo delle alleanze per l’istruzione professionale, esplorino la creazione di meccanismi di cooperazione nell’istruzione digitale e creino un modello di cooperazione educativa a tutto tondo. Allo stesso tempo, rafforzare gli scambi culturali tradizionali e promuovere l’eredità e l’innovazione dell’eccellente cultura tradizionale.

——Dobbiamo sostenere l’equità e la giustizia e migliorare la governance globale. Rafforzare la governance globale è la scelta giusta per la comunità internazionale per condividere opportunità di sviluppo e rispondere alle sfide globali. Le regole internazionali dovrebbero essere scritte e rispettate da tutti in conformità con gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite: chi ha il braccio forte o chi ha la voce alta non dovrebbe avere l’ultima parola. Per non parlare della formazione di bande e dell’inserimento delle proprie “leggi sulla famiglia e regolamenti sulle bande” in regole internazionali. I paesi BRICS dovrebbero praticare un vero multilateralismo, mantenere il sistema internazionale con le Nazioni Unite al centro, sostenere e rafforzare il sistema commerciale multilaterale con l’OMC al centro e opporsi alla formazione di “piccoli circoli” e “piccole cricche”. È necessario valorizzare appieno il ruolo della Nuova Banca per lo Sviluppo, promuovere la riforma del sistema finanziario e monetario internazionale e rafforzare la rappresentanza e la voce dei paesi in via di sviluppo.

Sono lieto di vedere che l’entusiasmo dei paesi in via di sviluppo nel partecipare alla cooperazione BRICS è in forte aumento, e molti paesi in via di sviluppo hanno chiesto di aderire al meccanismo di cooperazione BRICS. Dobbiamo sostenere lo spirito di apertura, inclusività e cooperazione vantaggiosa per tutti, consentire a più paesi di unirsi alla famiglia BRICS, condividere saggezza e forza e promuovere lo sviluppo della governance globale in una direzione più giusta e ragionevole.

Cari colleghi!

L’antico continente africano racchiude una saggezza semplice e profonda. C’è un proverbio africano che dice: “Si viaggia velocemente da soli e si viaggia lontano insieme.” Lo spirito di Ubuntu sostiene “Siamo qui, quindi sono qui”, sottolineando che le persone sono interdipendenti e inseparabili. La convivenza in armonia e l’armonia nel mondo sono da migliaia di anni il meraviglioso obiettivo della nazione cinese. La Cina è disposta a lavorare con i partner BRICS per sostenere il concetto di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità, rafforzare i partenariati strategici, approfondire la cooperazione in vari campi, rispondere alle sfide comuni con responsabilità BRICS, creare un futuro migliore con responsabilità BRICS e, congiuntamente, salpate verso l’altra sponda della modernizzazione!

grazie a tutti.

https://m.guancha.cn/internation/2023_08_23_706068.shtml

Riunione nel formato BRICS Plus/Outreach
Vladimir Putin ha partecipato, in videoconferenza, alla riunione del formato BRICS Plus/Outreach.

24 agosto 202312:40
Vladimir Putin ha partecipato, in videoconferenza, alla riunione del formato BRICS Plus/Outreach.
3 di 5
Vladimir Putin ha partecipato, in videoconferenza, alla riunione del formato BRICS Plus/Outreach.
Tenutosi nell’ambito del 15° Vertice BRICS a Johannesburg, in Sudafrica, l’incontro ha riunito i leader di oltre 50 Paesi di tutto il mondo e gli alti dirigenti delle organizzazioni regionali.

A seguito del vertice, i Paesi BRICS hanno adottato la Seconda Dichiarazione di Johannesburg.

* * *

Discorso del Presidente della Russia alla riunione del formato BRICS Plus/Outreach

Il Presidente della Russia Vladimir Putin: Presidente Ramaphosa, capi di Stato, colleghi, amici, signore e signori,

Vorrei innanzitutto ringraziare la presidenza sudafricana per aver organizzato questo incontro altamente rappresentativo nel formato BRICS Plus/Outreach. Ci fornisce un quadro di comunicazione molto importante, offrendoci una grande opportunità di avere una conversazione significativa su questioni di attualità che riguardano la cooperazione reciprocamente vantaggiosa con i Paesi che la pensano allo stesso modo, ossia i Paesi che condividono ampiamente gli approcci dei cinque Paesi BRICS. Sono lieto di porgere a tutti voi, cari amici, il mio saluto.

Tutti noi qui presenti siamo sostenitori di un nuovo ordine mondiale multipolare con un autentico equilibrio di interessi e che tenga conto degli interessi sovrani del maggior numero possibile di Paesi, consentendo loro di seguire i propri modelli di sviluppo e aiutandoli a preservare le loro diverse culture e tradizioni nazionali.

Vorrei sottolineare che i BRICS non sono in competizione con nessuno e non cercano di fare da contrappeso a nessuno. È ovvio, tuttavia, che l’emergere di un nuovo ordine mondiale, che è un processo oggettivo, ha dei feroci oppositori che cercano di bloccare questo processo e di impedire l’emergere di nuovi centri di sviluppo e di potere indipendenti in tutto il mondo.

I Paesi del cosiddetto Miliardo d’oro hanno fatto di tutto per conservare il mondo unipolare come era in passato. È una soluzione che fa comodo a loro, e sono loro a trarne vantaggio. Stanno cercando di sostituire il diritto internazionale con il loro ordine basato su regole, come lo chiamano loro, ma nessuno ha visto queste regole. Allo stesso tempo, usano queste regole per perseguire i loro obiettivi personali e le cambiano ogni volta che fa comodo alla loro agenda politica, ogni volta che vogliono, e in qualsiasi modo che si adatti agli interessi di determinati Paesi.

In realtà, anche questa è una manifestazione del colonialismo, anche se in forma nuova. Tra l’altro, non è molto bello. Oggi questi colonizzatori si nascondono dietro i nobili slogan della democrazia e dei diritti umani, mentre cercano di risolvere le sfide che devono affrontare a spese di altri e continuano a sottrarre risorse ai Paesi in via di sviluppo.

A proposito, il Presidente del Brasile ha menzionato l’onere del debito che le economie in via di sviluppo devono affrontare. Naturalmente, da un lato c’è questo sforzo di sottrarre tutte queste risorse, mentre dall’altro, in termini di prestiti, le relazioni sono strutturate in modo tale da rendere virtualmente impossibile la restituzione di questi prestiti, per cui questi obblighi possono essere visti come indennizzi obbligatori piuttosto che come pagamenti di prestiti.

Il nuovo ordine mondiale emergente è minacciato anche dal neoliberismo radicale che alcuni Paesi stanno cercando di imporre, con l’obiettivo di distruggere i valori tradizionali che sono importanti per tutti noi: la famiglia e il rispetto delle tradizioni nazionali e religiose.

Alcuni politici non esitano a giustificare persino il neonazismo, la xenofobia e vari tipi di estremismo e a condonare i terroristi per servire i loro scopi opportunistici.

La maggioranza globale a cui appartengono i Paesi presenti al vertice è sempre più stanca delle pressioni e delle manipolazioni, ma è aperta a una cooperazione onesta, paritaria e reciprocamente rispettosa.

Questo è l’approccio che i Paesi BRICS adottano per sviluppare le loro relazioni multidimensionali con i Paesi presenti al vertice e con altri Stati interessati, nonché con gli organismi di integrazione regionale, tra cui la CSI, l’UEEA, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, l’ASEAN, la Comunità dei Caraibi e il Consiglio di Cooperazione per gli Stati Arabi del Golfo.

Dato che la maggior parte degli Stati africani partecipa al nostro incontro, il BRICS oggi si concentra naturalmente sull’Africa, e noi in Russia ne siamo felici. Crediamo che questo sia l’approccio giusto, soprattutto perché oggi abbiamo la Repubblica del Sudafrica come presidente.

Amici, ho incontrato molti di voi di recente, in occasione del secondo vertice Russia-Africa a San Pietroburgo, dove si sono svolte discussioni utili e costruttive. A San Pietroburgo abbiamo riaffermato che la Russia e l’Africa sono legate da crescenti legami di amicizia e da strette relazioni reciprocamente vantaggiose che si basano sulle fondamenta gettate durante la lotta dei popoli africani per la libertà a metà del XX secolo.

Apprezziamo profondamente l’atteggiamento estremamente amichevole dei Paesi africani nei confronti della Russia. Da parte sua, la Russia è sinceramente interessata a un ulteriore approfondimento dei legami multiformi con il continente africano, e noi promuoveremo attivamente questi legami nella pratica e realizzeremo nuovi progetti comuni in vari campi.

Il nostro Paese ha prestato particolare attenzione a garantire le forniture di cibo e fertilizzanti ai Paesi africani e ai mercati globali in generale. In altre parole, sfruttiamo tutte le opportunità a nostra disposizione per contribuire agli sforzi globali per combattere la fame e prevenire una crisi alimentare. Fortunatamente, la Russia ha prodotto raccolti di grano record per il secondo anno consecutivo.

A proposito, come ho già detto, nei prossimi mesi forniremo aiuti umanitari urgenti a sei Paesi africani, inviando a ciascuno di essi tra le 25.000 e le 50.000 tonnellate di cereali e consegnandoli gratuitamente, come è stato annunciato a San Pietroburgo. Stiamo per concludere i colloqui con i nostri amici su questi temi e stiamo per portare a termine questo compito. Devo sottolineare che lo stiamo facendo nonostante tutte le sanzioni illegali contro le nostre esportazioni che complicano seriamente i trasporti, la logistica, le assicurazioni e i regolamenti. Vorrei rassicurare i nostri amici africani che la Russia rimarrà sempre un fornitore affidabile di prodotti agricoli e continuerà a sostenere i Paesi più bisognosi.

La Russia ha lo stesso atteggiamento responsabile nei confronti delle esportazioni di energia, che si concentrano soprattutto sui mercati in rapido sviluppo. Offrendo il suo carburante a prezzi competitivi, la Russia aiuta i Paesi amici, compresi quelli africani, a mantenere bassi i prezzi e a espandere la produzione manifatturiera e agricola. Questo rafforza la loro sicurezza energetica e rende le loro economie più resistenti.

Gli esperti hanno calcolato che entro il 2050 la popolazione mondiale aumenterà di 1,7 miliardi di persone, mentre la domanda globale di energia aumenterà del 22%, soprattutto nei Paesi meno sviluppati e in via di sviluppo. È quindi ovvio che nel prossimo futuro non ci saranno alternative agli idrocarburi. Questo non significa che non sia necessario realizzare la transizione energetica, ma il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio deve essere graduale, equilibrato e preparato con cura, tenendo conto dei contesti e delle capacità nazionali specifiche.

A questo proposito, alcuni Paesi stanno affrontando le conseguenze degli errori commessi nella pianificazione della transizione. I problemi non fanno che aumentare. Ma crediamo che questi problemi possano essere risolti con un uso efficiente di tutti i tipi di risorse energetiche, dopo l’introduzione di nuove tecnologie pulite e di incentivi per ridurre l’impronta di carbonio.

La Russia, insieme ai suoi partner BRICS, sostiene certamente la cooperazione tecnologica a parità di condizioni nelle energie rinnovabili e in altri settori importanti, tra cui lo sviluppo di nuovi tipi di reattori nucleari, la promozione delle tecnologie dell’idrogeno e così via, ad esempio l’energia idroelettrica. Tra l’altro, l’Africa è il nostro partner prioritario anche in questi settori.

Attualmente la Russia è coinvolta in più di 30 promettenti progetti energetici in Africa, che si trovano in varie fasi di sviluppo. Siamo attivi in 16 Paesi. Ad esempio, Rosatom sta costruendo la centrale nucleare di Dabaa in Egitto. La capacità totale dei progetti energetici che stiamo promuovendo è di circa 3,7 gigawatt.

Le esportazioni di petrolio russo, prodotti petrolchimici e gas naturale liquefatto in Africa sono più che raddoppiate negli ultimi due anni, con un incremento del 160%.

Va da sé che ogni aspetto discusso si applica pienamente non solo all’Africa, ma anche ad altre regioni e certamente ai Paesi invitati a questo incontro BRICS plus/Outreach – l’esportazione di cibo, fertilizzanti, risorse energetiche, altre iniziative economiche, così come la cooperazione culturale, scientifica, educativa e sportiva. Costruiremo relazioni costruttive e reciprocamente vantaggiose con tutti questi Paesi e amplieremo la nostra partnership. Il nostro Paese ha molto da offrire.

A questo proposito, vorrei sottolineare che la Russia presiederà i BRICS il prossimo anno. In rappresentanza dei nostri colleghi, daremo priorità all’espansione dei legami con i Paesi che si uniranno a noi nel formato BRICS plus/Outreach.

Colleghi,

in conclusione, vorrei esprimere la fiducia che questo incontro sarà molto utile e, spero, contribuirà al rafforzamento delle relazioni amichevoli tra i cinque Paesi BRICS – che aumenteranno l’anno prossimo – e i vostri Paesi, e servirà a intensificare la cooperazione in una serie di settori.

Vi ringrazio per l’attenzione.

Vladimir Putin: signor Presidente (Cyril Ramaphosa)! Cari amici, colleghi!

Io, come gli altri partecipanti all’evento di oggi, vorrei ringraziare i nostri amici sudafricani per quello che hanno fatto nel corso della collaborazione, prima di tutto voglio dire lavorare per un accordo di dichiarazione.

Deve essere notato che, come si è scoperto, questo lavoro è stato difficile, e il Presidente Cyril Ramaphosa ha mostrato incredibile l’arte diplomatica per la negoziazione di tutte le posizioni, compresi quelli relativi alla estensione del BRICS.

Il nostro collega brasiliano, il presidente Lula da Silva, ha appena menzionato alcuni dei punti più importanti per tutti noi, tra i quali vorrei ovviamente individuare la questione della moneta unica. Si tratta di una questione difficile, ma in un modo o nell’altro ci muoveremo verso la risoluzione di questi problemi. E in secondo luogo, ciò riguarda l’organizzazione degli accordi tra i nostri paesi nella sfera dell’attività economica.

Vorrei congratularmi con i nostri nuovi membri, che lavoreranno a pieno ritmo il prossimo anno. Vorrei assicurare a tutti i colleghi che continueremo il lavoro che abbiamo iniziato oggi – per espandere l’influenza dei BRICS nel mondo. Mi riferisco all’instaurazione di un lavoro pratico con i nuovi membri dell’organizzazione e con coloro che lavoreranno nell’ambito dei BRICS come sensibilizzazione, con i nostri partner che in un modo o nell’altro prestano attenzione alla cooperazione con la nostra organizzazione e vorrebbero lavorare con noi insieme.

Trattiamo questo con grande attenzione e rispetto e organizzeremo sicuramente questo lavoro – ovviamente, in contatto con tutti i partner, ci consulteremo su come organizzare questo lavoro. Nel corso di discussioni congiunte a livello dei ministri degli Esteri e di altri dipartimenti, elaboreremo norme adeguate affinché il ruolo e l’importanza dei BRICS nel mondo continuino a crescere.

Grazie

Vladimir Putin

http://en.kremlin.ru/events/president/news/72096

Narendra Modi (India)

Eccellenze,
• È per me un grande piacere essere presente tra tutti voi amici in terra d’Africa.
• Mi congratulo di cuore con il Presidente Ramaphosa per aver dato al BRICS Outreach Summit l’opportunità di condividere idee con i paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina.
• In tutte le discussioni BRICS degli ultimi due giorni, abbiamo sottolineato le priorità e le preoccupazioni dei paesi del Sud del mondo.
• Riteniamo che il momento più importante sia che i BRICS diano particolare importanza a queste questioni.
• Abbiamo anche deciso di espandere il Forum BRICS. Diamo il benvenuto a tutti i paesi partner.
• È un enigma per le nostre cellule rendere le istituzioni e i forum globali rappresentativi e inclusivi.

Eccellenze,
• Quando usiamo il termine “Sud del mondo”, non è solo un termine diplomatico. •
Nella nostra storia comune, ci siamo opposti insieme al colonialismo e all’apartheid.
• È stato sul suolo dell’Africa che il Mahatma Gandhi ha predicato la non violenza e pacifico sviluppò, testò e utilizzò concetti potenti come la resistenza nella lotta per la libertà dell’India.
• I suoi pensieri e le sue idee ispirarono grandi leader come Nelson Mandela.
• Su queste solide basi storiche, stiamo rimodellando le nostre relazioni moderne.

Eccellenze,
• L’India attribuisce la massima priorità alle relazioni con l’Africa.
• Oltre agli incontri ad alto livello, abbiamo aperto 16 nuove ambasciate in Africa.
• Oggi l’India è il quarto partner commerciale dell’Africa e il quinto paese investitore.
• Che si tratti di progetti energetici in Sudan, Burundi e Ruanda, o di impianti di zucchero in Etiopia e Malawi.
• Che si tratti di parchi tecnologici in Mozambico, Costa d’Avorio e Swaziland, o di campus allestiti da università indiane in Tanzania e Uganda.
• L’India ha sempre dato priorità al rafforzamento delle capacità e allo sviluppo delle infrastrutture dei paesi africani.
• L’India è un partner fidato e vicino nel viaggio per trasformare l’Africa in una futura potenza globale nell’ambito dell’Agenda 2063.
• Per ridurre il divario digitale in Africa, abbiamo fornito più di quindicimila borse di studio in teleeducazione e telemedicina.
• Abbiamo costruito accademie e college di difesa in Nigeria, Etiopia e Tanzania.
• Ha inviato squadre di formazione in Botswana, Namibia, Uganda, Lesotho, Zambia, Mauritius, Seychelles e Tanzania.
• Circa 4.400 operatori di pace indiani, comprese le donne, stanno contribuendo a ripristinare la pace e la stabilità in Africa.
• Stiamo anche lavorando a stretto contatto con i paesi africani nella lotta contro il terrorismo e la pirateria.
• Abbiamo fornito generi alimentari e vaccini a molti paesi durante i tempi difficili della pandemia di Covid.
• Ora stiamo lavorando anche alla produzione congiunta di vaccini anti-Covid e di altri vaccini con i paesi africani.
• Che si tratti dei cicloni in Mozambico e del Malawi o delle inondazioni in Madagascar, l’India è sempre stata al fianco dell’Africa come primo soccorritore.

Eccellenze,
• Dall’America Latina all’Asia Centrale;
• Dall’Asia Occidentale al Sud-Est Asiatico;
• Dall’Indo-Pacifico all’Indo-Atlantico,
• L’India vede tutti i paesi come un’unica famiglia.
• Vasudhaiva Kutumbakam – che significa che il mondo intero è una famiglia – è stata la base del nostro stile di vita per migliaia di anni.
• Questo è anche il motto della nostra presidenza del G20.
• Abbiamo invitato tre paesi africani e diversi paesi in via di sviluppo come paesi ospiti per integrare le preoccupazioni del Sud del mondo.
• L’India ha anche proposto di dare all’Unione Africana un membro permanente del G-20.

Eccellenze,
• Credo che i BRICS e tutti i paesi amici presenti oggi possano cooperare insieme per rafforzare il mondo multipolare.
• Per rendere rappresentativa l’istituzione globale e mantenerla rilevante, si può far progredire la sua riforma.
• Abbiamo interessi comuni nella lotta al terrorismo, nella protezione ambientale, nell’azione per il clima, nella sicurezza informatica, nella sicurezza alimentare e sanitaria, nella sicurezza energetica e nella costruzione di catene di approvvigionamento resilienti. Ci sono immense possibilità di cooperazione.
• Vorrei congratularmi con tutti voi per l’Alleanza Solare Internazionale; Un sole, un mondo, una griglia; Coalizione per le infrastrutture resilienti ai disastri; Una Terra, una Salute; Alleanza dei Grandi Felini; Ti invitiamo a partecipare alle nostre iniziative internazionali come il Centro Globale per la Medicina Tradizionale.
• Invito tutti voi a impegnarvi con l’infrastruttura pubblica digitale dell’India, per sfruttarla nel vostro sviluppo.
• Saremo lieti di condividere la nostra esperienza e capacità con tutti voi.
• Sono certo che i nostri sforzi comuni ci daranno una nuova fiducia per affrontare insieme tutte le sfide.
• Esprimo ancora una volta la mia gratitudine a tutti voi, in particolare al presidente Ramaphosa, per questa opportunità.
Grazie.

https://www.narendramodi.in/prime-minister-narendra-modi-attends-a-brics-session-in-johannesburg-south-africa-573227

Discorso del presidente Cyril Ramaphosa in occasione della plenaria aperta del XV vertice dei Brics, mercoledì 23 agosto 2023, Sandton International Convention Center:

Signore e signori,

Benvenuti in Sud Africa e al 15° vertice BRICS.

Il partenariato BRICS abbraccia quattro continenti e cinque paesi che ospitano quasi tre miliardi e mezzo di persone.

Negli ultimi decenni il blocco è stato un importante motore della crescita, del commercio e degli investimenti globali.

BRICS è sinonimo di solidarietà e progresso.

BRICS è sinonimo di inclusività e di un ordine mondiale più giusto ed equo.

BRICS è sinonimo di sviluppo sostenibile.

Siamo una formazione inclusiva di economie in via di sviluppo ed emergenti che lavorano insieme per trarre vantaggio dalle nostre ricche storie, culture e sistemi per promuovere la prosperità comune.

Lo facciamo perché sappiamo che la povertà, la disuguaglianza e il sottosviluppo sono le sfide più grandi che l’umanità deve affrontare.

Siamo quindi determinati a sfruttare il partenariato BRICS per promuovere una ripresa economica globale inclusiva.

Portare avanti l’agenda africana è una priorità strategica per il Sudafrica durante la sua presidenza dei BRICS.

È per questo motivo che abbiamo scelto come tema del Summit di quest’anno: “BRICS e Africa: partenariato per una crescita reciprocamente accelerata, uno sviluppo sostenibile e un multilateralismo inclusivo”.

Accogliamo con favore il continuo impegno dei paesi BRICS con l’Africa nello spirito di partenariato e rispetto reciproco.

I nostri obiettivi sono il commercio e gli investimenti reciproci.

Vogliamo che i beni, i prodotti e i servizi provenienti dall’Africa competano su un piano di parità nell’economia globale.

L’Area di libero scambio continentale africana, una volta pienamente operativa, sbloccherà i vantaggi del mercato continentale e genererà opportunità reciprocamente vantaggiose sia per i paesi africani che per quelli BRICS.

Mentre le nazioni del mondo affrontano gli effetti del cambiamento climatico, dobbiamo garantire che la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima sia giusta, equa e tenga conto delle diverse circostanze nazionali.

In linea con questo obiettivo, i paesi BRICS devono promuovere gli interessi del Sud del mondo e chiedere ai paesi industrializzati di onorare i propri impegni a sostenere le azioni sul clima da parte dei paesi ad economia in via di sviluppo.

La pace e la stabilità sono precondizioni per un mondo migliore e più equo.

Siamo profondamente preoccupati per i conflitti nel mondo che continuano a causare grandi sofferenze e difficoltà.

Come Sud Africa, la nostra posizione resta che la diplomazia, il dialogo, la negoziazione e l’adesione ai principi della Carta delle Nazioni Unite sono necessari per la risoluzione pacifica e giusta dei conflitti.

Siamo preoccupati che i sistemi finanziari e di pagamento globali vengano sempre più utilizzati come strumenti di contestazione geopolitica.

La ripresa economica globale si basa su sistemi di pagamento globali prevedibili e sul buon funzionamento delle banche, delle catene di approvvigionamento, del commercio, del turismo e dei flussi finanziari.

Continueremo le discussioni sulle misure pratiche per facilitare i flussi commerciali e di investimento attraverso un maggiore utilizzo delle valute locali.

Il mondo sta cambiando.

Le nuove realtà economiche, politiche, sociali e tecnologiche richiedono una maggiore cooperazione tra le nazioni.

Queste realtà richiedono una riforma fondamentale delle istituzioni di governance globale affinché possano essere più rappresentative e maggiormente capaci di rispondere alle sfide che l’umanità deve affrontare.

Pur essendo fermamente impegnati a promuovere gli interessi del Sud del mondo, i BRICS sono pronti a collaborare con tutti i paesi che aspirano a creare un ordine internazionale più inclusivo.

Siamo fiduciosi che questo quindicesimo vertice BRICS porterà avanti la causa della prosperità e del progresso comuni.

Siamo fiduciosi che questo quindicesimo vertice BRICS arricchirà e ispirerà il nostro lavoro verso il raggiungimento di una comunità globale più umana.

Vi ringrazio.

RILASCIATO DALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA DEL SUDAFRICA

https://www.ifanews.it/brics-a-johannesburg-il-testo-dellintervento-del-padrone-di-casa-presidente-cyril-ramaphosa

XV BRICS Summit

Johannesburg II Declaration

BRICS and Africa: Partnership for Mutually Accelerated Growth, Sustainable Development and Inclusive Multilateralism

Sandton, Gauteng, South Africa

Wednesday 23 August 2023

Preambolo

  1. Noi, i Leader della Repubblica Federativa del Brasile, della Federazione Russa, della Repubblica dell’India, della Repubblica Popolare Cinese e della Repubblica del Sudafrica ci siamo riuniti a Sandton, in Sudafrica, dal 22 al 24 agosto 2023, per il XV Vertice BRICS tenutosi sotto il tema: “BRICS e Africa: Partnership for Mutually Accelerated Growth, Sustainable Development and Inclusive Multilateralism”.
  2. Riaffermiamo il nostro impegno allo spirito BRICS di rispetto e comprensione reciproci, uguaglianza sovrana, solidarietà, democrazia, apertura, inclusione, collaborazione rafforzata e consenso. Sulla base di 15 anni di vertici BRICS, ci impegniamo ulteriormente a rafforzare il quadro della cooperazione BRICS reciprocamente vantaggiosa nell’ambito dei tre pilastri della cooperazione politica e di sicurezza, economica e finanziaria, culturale e tra i popoli, e a potenziare il nostro partenariato strategico a beneficio dei nostri popoli attraverso la promozione della pace, di un ordine internazionale più rappresentativo e più equo, di un sistema multilaterale rinvigorito e riformato, dello sviluppo sostenibile e della crescita inclusiva.

Partenariato per un multilateralismo inclusivo

  1. Ribadiamo il nostro impegno a favore di un multilateralismo inclusivo e del rispetto del diritto internazionale, compresi gli scopi e i principi sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali delle Nazioni Unite (ONU) come sua indispensabile pietra angolare, e il ruolo centrale dell’ONU in un sistema internazionale in cui gli Stati sovrani cooperano per mantenere la pace e la sicurezza, far progredire lo sviluppo sostenibile, assicurare la promozione e la protezione della democrazia, dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti, e promuovere una cooperazione basata sullo spirito di solidarietà, rispetto reciproco, giustizia e uguaglianza. 4. Esprimiamo preoccupazione per l’uso di misure coercitive unilaterali, che sono incompatibili con i principi della Carta delle Nazioni Unite e producono effetti negativi soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Ribadiamo il nostro impegno a rafforzare e migliorare la governance globale promuovendo un sistema internazionale e multilaterale più agile, efficace, efficiente, rappresentativo, democratico e responsabile.
  2. Chiediamo una maggiore rappresentanza dei mercati emergenti e dei Paesi in via di sviluppo nelle organizzazioni internazionali e nei forum multilaterali in cui svolgono un ruolo importante. Chiediamo inoltre di aumentare il ruolo e la quota di donne provenienti dai PMA a diversi livelli di responsabilità nelle organizzazioni internazionali.
  3. Ribadiamo la necessità che tutti i Paesi collaborino alla promozione e alla tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali secondo i principi di uguaglianza e rispetto reciproco. Concordiamo di continuare a trattare tutti i diritti umani, compreso il diritto allo sviluppo, in modo equo e paritario, sullo stesso piano e con la stessa enfasi. Concordiamo di rafforzare la cooperazione su questioni di interesse comune sia all’interno dei BRICS che nelle sedi multilaterali, tra cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e il Consiglio per i Diritti Umani, tenendo conto della necessità di promuovere, proteggere e rispettare i diritti umani in modo non selettivo, non politicizzato e costruttivo e senza doppi standard. Chiediamo il rispetto della democrazia e dei diritti umani. A questo proposito, sottolineiamo che essi dovrebbero essere attuati sia a livello di governance globale che a livello nazionale. Riaffermiamo il nostro impegno a garantire la promozione e la protezione della democrazia, dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti, con l’obiettivo di costruire un futuro condiviso più luminoso per la comunità internazionale, basato su una cooperazione reciprocamente vantaggiosa.
  4. Sosteniamo una riforma globale dell’ONU, compreso il suo Consiglio di Sicurezza, al fine di renderlo più democratico, rappresentativo, efficace ed efficiente, e di aumentare la rappresentanza dei Paesi in via di sviluppo tra i membri del Consiglio, in modo che possa rispondere adeguatamente alle sfide globali prevalenti e sostenere la legittima aspirazione dei Paesi emergenti e in via di sviluppo dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina, compresi il Brasile, l’India e il Sudafrica, a svolgere un ruolo maggiore negli affari internazionali, in particolare nelle Nazioni Unite, compreso il suo Consiglio di Sicurezza. 8. Riaffermiamo il nostro sostegno a un sistema commerciale multilaterale aperto, trasparente, giusto, prevedibile, inclusivo, equo, non discriminatorio e basato su regole, con l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) al centro, con un trattamento speciale e differenziato (S&DT) per i Paesi in via di sviluppo, compresi i Paesi meno sviluppati. Sottolineiamo il nostro sostegno a lavorare per ottenere risultati positivi e significativi sui temi della 13ª Conferenza ministeriale (MC13). Ci impegniamo a impegnarci in modo costruttivo per portare avanti la necessaria riforma dell’OMC al fine di presentare risultati concreti alla MC13. Chiediamo il ripristino di un sistema di risoluzione delle controversie dell’OMC vincolante a due livelli, pienamente funzionante e accessibile a tutti i membri entro il 2024, e la selezione dei nuovi membri dell’Organo d’Appello senza ulteriori ritardi.
  5. Riaffermiamo il nostro sostegno a un sistema commerciale multilaterale aperto, trasparente, giusto, prevedibile, inclusivo, equo, non discriminatorio e basato su regole, con l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) al centro, con un trattamento speciale e differenziato (S&DT) per i Paesi in via di sviluppo, compresi i Paesi meno sviluppati. Sottolineiamo il nostro sostegno a lavorare per ottenere risultati positivi e significativi sui temi della 13ª Conferenza ministeriale (MC13). Ci impegniamo a impegnarci in modo costruttivo per portare avanti la necessaria riforma dell’OMC al fine di presentare risultati concreti alla MC13. Chiediamo il ripristino di un sistema di risoluzione delle controversie dell’OMC vincolante a due livelli, pienamente funzionante e accessibile a tutti i membri entro il 2024, e la selezione dei nuovi membri dell’Organo d’Appello senza ulteriori ritardi.
  6. Chiediamo di compiere progressi verso la realizzazione di un sistema commerciale agricolo equo e orientato al mercato, di porre fine alla fame, di raggiungere la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione, di promuovere un’agricoltura e sistemi alimentari sostenibili e di attuare pratiche agricole resilienti. Sottolineiamo la necessità di realizzare la riforma dell’agricoltura in conformità con il mandato dell’articolo 20 dell’Accordo sull’agricoltura, riconoscendo al contempo l’importanza di rispettare i mandati relativi a una soluzione permanente di stoccaggio pubblico (PSH) per scopi di sicurezza alimentare e a un meccanismo speciale di salvaguardia (SSM) per i Paesi in via di sviluppo, compresi i Paesi meno sviluppati, nei rispettivi contesti negoziali. I membri dei BRICS sono inoltre preoccupati per le misure restrittive del commercio non conformi alle norme dell’OMC, comprese le misure illegali unilaterali come le sanzioni, che incidono sul commercio agricolo.
  7. Sosteniamo una solida rete di sicurezza finanziaria globale con al centro un Fondo Monetario Internazionale (FMI) basato su quote e dotato di risorse adeguate. Chiediamo la conclusione della 16a revisione generale delle quote del Fondo Monetario Internazionale (FMI) entro il 15 dicembre 2023. La revisione dovrebbe ripristinare il ruolo primario delle quote nel FMI. Qualsiasi adeguamento delle quote dovrebbe comportare un aumento delle quote dei mercati emergenti e delle economie in via di sviluppo (EMDC), proteggendo al contempo la voce e la rappresentanza dei membri più poveri. Chiediamo una riforma delle istituzioni di Bretton Woods, che preveda un ruolo maggiore per i mercati emergenti e i Paesi in via di sviluppo, anche in posizioni di leadership all’interno delle istituzioni di Bretton Woods che riflettano il ruolo dei PMA nell’economia mondiale.

Promuovere un ambiente di pace e sviluppo

  1. Accogliamo con favore la Dichiarazione congiunta dei Ministri degli Affari Esteri e delle Relazioni Internazionali dei BRICS riunitisi il 1° giugno 2023 e prendiamo atto della 13ª Riunione dei Consiglieri per la Sicurezza Nazionale e degli Alti Rappresentanti per la Sicurezza Nazionale dei BRICS tenutasi il 25 luglio 2023.
  2. Siamo preoccupati per i conflitti in corso in molte parti del mondo. Sottolineiamo il nostro impegno per la risoluzione pacifica delle differenze e delle controversie attraverso il dialogo e le consultazioni inclusive in modo coordinato e cooperativo e sosteniamo tutti gli sforzi che favoriscono la risoluzione pacifica delle crisi.
  3. Riconosciamo l’importanza di una maggiore partecipazione delle donne ai processi di pace, compresa la prevenzione e la risoluzione dei conflitti, il mantenimento della pace, la costruzione della pace, la ricostruzione e lo sviluppo post-conflitto e il mantenimento della pace.
  4. Sottolineiamo il nostro impegno per il multilateralismo e per il ruolo centrale delle Nazioni Unite, che sono i prerequisiti per mantenere la pace e la sicurezza. Invitiamo la comunità internazionale a sostenere i Paesi a lavorare insieme per la ripresa economica post-pandemia. Sottolineiamo l’importanza di contribuire alla ricostruzione e allo sviluppo dei Paesi post-conflitto e invitiamo la comunità internazionale ad assistere i Paesi nel raggiungimento dei loro obiettivi di sviluppo. Sottolineiamo l’imperativo di astenersi da qualsiasi misura coercitiva non basata sul diritto internazionale e sulla Carta delle Nazioni Unite.
  5. Ribadiamo la necessità del pieno rispetto del diritto umanitario internazionale nelle situazioni di conflitto e della fornitura di aiuti umanitari in conformità con i principi fondamentali di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza stabiliti nella risoluzione 46/182 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
  6. Lodiamo i continui sforzi collettivi delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana e delle organizzazioni sub-regionali, compresa in particolare la cooperazione tra il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e il Consiglio di Pace e Sicurezza dell’Unione Africana, per affrontare le sfide regionali, tra cui il mantenimento della pace e della sicurezza, la promozione della costruzione della pace, la ricostruzione post-conflitto e lo sviluppo, e chiediamo che si continui ad agire in tal senso nel sostegno della comunità internazionale a questi sforzi, utilizzando mezzi diplomatici come il dialogo, i negoziati, le consultazioni, la mediazione e i buoni uffici, per risolvere le controversie e i conflitti internazionali, risolvendoli sulla base del rispetto reciproco, del compromesso e dell’equilibrio degli interessi legittimi. Ribadiamo che il principio “soluzioni africane a problemi africani” dovrebbe continuare a servire come base per la risoluzione dei conflitti. A questo proposito, sosteniamo gli sforzi di pace africani nel continente rafforzando le relative capacità degli Stati africani. Siamo preoccupati per l’aggravarsi della violenza in Sudan. Sollecitiamo l’immediata cessazione delle ostilità e chiediamo l’accesso senza ostacoli della popolazione sudanese all’assistenza umanitaria. Restiamo preoccupati per la situazione nella regione del Sahel, in particolare nella Repubblica del Niger. Sosteniamo la sovranità, l’indipendenza, l’integrità territoriale e l’unità nazionale della Libia. Ribadiamo il nostro sostegno a un processo politico “a guida libica e di proprietà libica” con la mediazione delle Nazioni Unite come canale principale. Sottolineiamo la necessità di raggiungere una soluzione politica duratura e reciprocamente accettabile alla questione del Sahara occidentale, in conformità con le pertinenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e in adempimento del mandato della Missione delle Nazioni Unite per il referendum nel Sahara occidentale (MINURSO).
  7. Accogliamo con favore gli sviluppi positivi in Medio Oriente e gli sforzi dei Paesi BRICS per sostenere lo sviluppo, la sicurezza e la stabilità nella regione. A questo proposito, approviamo la dichiarazione congiunta dei viceministri degli Esteri e degli inviati speciali dei BRICS per il Medio Oriente e il Nord Africa nella riunione del 26 aprile 2023. Accogliamo con favore il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran e sottolineiamo che la de-escalation delle tensioni e la gestione delle differenze attraverso il dialogo e la diplomazia sono fondamentali per la coesistenza pacifica in questa regione del mondo strategicamente importante. Riaffermiamo il nostro sostegno alla sovranità, all’indipendenza e all’integrità territoriale dello Yemen e lodiamo il ruolo positivo di tutte le parti coinvolte nel raggiungimento di un cessate il fuoco e nella ricerca di una soluzione politica per porre fine al conflitto. Invitiamo tutte le parti a impegnarsi in negoziati diretti inclusivi e a sostenere la fornitura di assistenza umanitaria, di soccorso e di sviluppo al popolo yemenita. Sosteniamo tutti gli sforzi che favoriscono una soluzione politica e negoziata che rispetti la sovranità e l’integrità territoriale siriana e la promozione di una soluzione duratura alla crisi siriana. Accogliamo con favore la riammissione della Repubblica Araba Siriana alla Lega degli Stati Arabi. Esprimiamo la nostra profonda preoccupazione per la terribile situazione umanitaria nei Territori Palestinesi Occupati dovuta alla escalation di violenza dovuta alla continua occupazione israeliana e all’espansione degli insediamenti illegali. Invitiamo la comunità internazionale a sostenere negoziati diretti basati sul diritto internazionale, comprese le pertinenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e l’Iniziativa di pace araba, verso una soluzione a due Stati che porti alla creazione di uno Stato di Palestina sovrano, indipendente e vitale. Lodiamo l’ampio lavoro svolto dall’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei Rifugiati Palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) e chiediamo un maggiore sostegno internazionale alle attività dell’UNRWA per alleviare la situazione umanitaria del popolo palestinese.
  8. Esprimiamo seria preoccupazione per il continuo deterioramento della situazione di sicurezza, umanitaria, politica ed economica ad Haiti. Riteniamo che l’attuale crisi richieda una soluzione guidata da Haiti che comprenda il dialogo nazionale e la creazione di consenso tra le forze politiche locali, le istituzioni e la società. Invitiamo la comunità internazionale a sostenere gli sforzi di Haiti per smantellare le bande, migliorare la situazione della sicurezza e porre le basi per uno sviluppo sociale ed economico duraturo nel Paese.
  9. Ricordiamo le nostre posizioni nazionali riguardo al conflitto in Ucraina e nelle zone limitrofe, espresse nelle sedi appropriate, compresi il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Prendiamo atto con apprezzamento delle pertinenti proposte di mediazione e di buoni uffici volte alla risoluzione pacifica del conflitto attraverso il dialogo e la diplomazia, tra cui la missione di pace dei leader africani e la proposta di un percorso di pace.
  10. Chiediamo il rafforzamento del disarmo e della non proliferazione, compresa la Convenzione sulla proibizione dello sviluppo, della produzione e dell’immagazzinamento di armi batteriologiche (biologiche) e tossiniche e sulla loro distruzione (BTWC) e la Convenzione sulla proibizione dello sviluppo, della produzione, dell’immagazzinamento e dell’uso di armi chimiche e sulla loro distruzione (CWC), riconoscendone il ruolo nella salvaguardia e nella conservazione della loro integrità ed efficacia per mantenere la stabilità globale e la pace e la sicurezza internazionali. Sottolineiamo la necessità di rispettare e rafforzare la BTWC, anche attraverso l’adozione di un protocollo giuridicamente vincolante alla Convenzione che preveda, tra l’altro, un efficiente meccanismo di verifica. Riaffermiamo il nostro sostegno per garantire la sostenibilità a lungo termine delle attività spaziali esterne e la prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio esterno (PAROS) e della sua weaponization, anche attraverso negoziati per l’adozione di un pertinente protocollo multilaterale giuridicamente vincolante.

Riconosciamo il valore della bozza aggiornata del Trattato sulla prevenzione della collocazione di armi nello spazio extra-atmosferico, della minaccia o dell’uso della forza contro oggetti spaziali extra-atmosferici (PPWT) presentata alla Conferenza sul disarmo nel 2014. Sottolineiamo che anche gli impegni pratici e non vincolanti, come le misure di trasparenza e di rafforzamento della fiducia (TCBM), possono contribuire al PAROS.

  1. Ribadiamo la necessità di risolvere la questione nucleare iraniana con mezzi pacifici e diplomatici in conformità con il diritto internazionale, e sottolineiamo l’importanza di preservare il JCPOA e la Risoluzione 2231 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per la non proliferazione internazionale, nonché per la pace e la stabilità in generale, e auspichiamo che le parti interessate ripristinino la piena ed effettiva attuazione del JCPOA in tempi brevi.
  2. Esprimiamo una ferma condanna del terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni, sempre, ovunque e da chiunque sia commesso. Riconosciamo la minaccia derivante dal terrorismo, dall’estremismo che porta al terrorismo e dalla radicalizzazione. Ci impegniamo a combattere il terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni, compresi i movimenti transfrontalieri di terroristi, le reti di finanziamento del terrorismo e i paradisi sicuri. Ribadiamo che il terrorismo non deve essere associato a nessuna religione, nazionalità, civiltà o gruppo etnico. Riaffermiamo il nostro incrollabile impegno a contribuire ulteriormente agli sforzi globali per prevenire e contrastare la minaccia del terrorismo sulla base del rispetto del diritto internazionale, in particolare della Carta delle Nazioni Unite, e dei diritti umani, sottolineando che gli Stati hanno la responsabilità primaria nella lotta al terrorismo e che le Nazioni Unite continuano a svolgere un ruolo centrale e di coordinamento in questo settore. Sottolineiamo inoltre la necessità di un approccio globale ed equilibrato dell’intera comunità internazionale per arginare efficacemente le attività terroristiche, che rappresentano una grave minaccia, anche nell’attuale contesto pandemico. Rifiutiamo l’uso di due pesi e due misure per contrastare il terrorismo e l’estremismo che lo favorisce. Chiediamo una rapida finalizzazione e adozione della Convenzione globale sul terrorismo internazionale nel quadro delle Nazioni Unite e l’avvio di negoziati multilaterali su una convenzione internazionale per la soppressione degli atti di terrorismo chimico e biologico, in occasione della Conferenza sul disarmo. Accogliamo con favore le attività del Gruppo di lavoro antiterrorismo dei BRICS e dei suoi cinque sottogruppi basati sulla Strategia antiterrorismo dei BRICS e sul Piano d’azione antiterrorismo dei BRICS. Ci auguriamo di approfondire ulteriormente la cooperazione antiterrorismo.
  3. Pur sottolineando il formidabile potenziale delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) per la crescita e lo sviluppo, riconosciamo le possibilità esistenti ed emergenti che esse comportano per le attività e le minacce criminali ed esprimiamo preoccupazione per il crescente livello e la complessità dell’abuso criminale delle TIC. Accogliamo con favore gli sforzi in corso nel Comitato ad hoc per elaborare una convenzione internazionale completa sul contrasto all’uso delle TIC a fini criminali e riaffermiamo il nostro impegno a cooperare per l’attuazione del mandato adottato dalla risoluzione 75/282 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in modo tempestivo.
  4. Riaffermiamo il nostro impegno per la promozione di un ambiente TIC aperto, sicuro, stabile, accessibile e pacifico, sottolineando l’importanza di rafforzare le intese comuni e intensificare la cooperazione nell’uso delle TIC e di Internet. Sosteniamo il ruolo guida delle Nazioni Unite nel promuovere un dialogo costruttivo per garantire la sicurezza delle TIC, anche nell’ambito del Gruppo di lavoro aperto delle Nazioni Unite sulla sicurezza delle e nell’uso delle TIC 2021-2025, e nello sviluppare un quadro giuridico universale in questo ambito. Chiediamo un approccio globale, equilibrato e obiettivo allo sviluppo e alla sicurezza dei prodotti e dei sistemi TIC. Sottolineiamo l’importanza di stabilire un quadro giuridico di cooperazione tra i Paesi BRICS per garantire la sicurezza nell’uso delle TIC. Riconosciamo inoltre la necessità di far progredire la cooperazione pratica all’interno dei BRICS attraverso l’attuazione della Tabella di marcia della cooperazione pratica dei BRICS per garantire la sicurezza nell’uso delle TIC e le attività del Gruppo di lavoro dei BRICS sulla sicurezza nell’uso delle TIC.
  5. Riaffermiamo il nostro impegno a rafforzare la cooperazione internazionale e la nostra collaborazione contro la corruzione e continuiamo ad attuare gli accordi internazionali pertinenti a questo proposito, in particolare la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione. Consapevoli che la piaga della corruzione non conosce confini geografici e non rispetta alcuna società o causa umanitaria, abbiamo posto congiuntamente una solida base per combattere la corruzione attraverso il rafforzamento delle capacità, tra cui la realizzazione di programmi di formazione e la condivisione delle migliori pratiche attualmente applicate in ciascuno dei nostri Paesi. Continueremo a rafforzare questi sforzi e ad aumentare la nostra conoscenza delle vie emergenti. Rafforzeremo la cooperazione internazionale attraverso reti di collaborazione per lo scambio di informazioni e l’assistenza legale reciproca per combattere i flussi finanziari illeciti, contrastare i paradisi sicuri e sostenere le indagini, l’azione penale e il recupero dei beni rubati soggetti alle leggi e ai regolamenti nazionali dei Paesi BRICS.

Partenariato per una crescita reciprocamente accelerata

  1. Notiamo che una ripresa squilibrata dallo shock e dalle difficoltà della pandemia sta aggravando le disuguaglianze in tutto il mondo. Lo slancio della crescita globale si è indebolito e le prospettive economiche sono diminuite a causa della frammentazione degli scambi commerciali, dell’inflazione elevata e prolungata, dell’inasprimento delle condizioni finanziarie globali, in particolare dell’aumento dei tassi di interesse nelle economie avanzate, delle tensioni geopolitiche e dell’aumento della vulnerabilità del debito.
  2. Incoraggiamo le istituzioni finanziarie multilaterali e le organizzazioni internazionali a svolgere un ruolo costruttivo nella costruzione del consenso globale sulle politiche economiche e nella prevenzione dei rischi sistemici di perturbazione economica e frammentazione finanziaria. Chiediamo che le Banche Multilaterali di Sviluppo (MDB) continuino ad attuare le raccomandazioni, che dovrebbero essere volontarie all’interno dei quadri di governance delle MDB, contenute nel Rapporto di Revisione Indipendente del G20 sui Quadri di Adeguatezza Patrimoniale delle MDB per aumentare le loro capacità di prestito, salvaguardando al contempo la stabilità finanziaria a lungo termine delle MDB, il solido rating dei creditori e lo status di creditore privilegiato.
  3. Riteniamo che la cooperazione multilaterale sia essenziale per limitare i rischi derivanti dalla frammentazione geopolitica e geoeconomica e per intensificare gli sforzi in aree di interesse reciproco, tra cui, ma non solo, il commercio, la riduzione della povertà e della fame, lo sviluppo sostenibile, compreso l’accesso all’energia, all’acqua e al cibo, ai combustibili, ai fertilizzanti, nonché la mitigazione e l’adattamento all’impatto dei cambiamenti climatici, l’istruzione, la salute e la prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie.
  4. Notiamo che gli elevati livelli di debito in alcuni Paesi riducono lo spazio fiscale necessario per affrontare le sfide di sviluppo in corso, aggravate dagli effetti di ricaduta degli shock esterni, in particolare dalla forte stretta monetaria nelle economie avanzate. L’aumento dei tassi di interesse e l’inasprimento delle condizioni di finanziamento aggravano la vulnerabilità del debito in molti Paesi. Riteniamo che sia necessario affrontare l’agenda del debito internazionale in modo adeguato per sostenere la ripresa economica e lo sviluppo sostenibile, tenendo conto delle leggi e delle procedure interne di ciascun Paese. Uno degli strumenti, tra gli altri, per affrontare collettivamente le vulnerabilità del debito è l’attuazione prevedibile, ordinata, tempestiva e coordinata del Quadro comune per il trattamento del debito del G20, con la partecipazione dei creditori ufficiali bilaterali, dei creditori privati e delle Banche Multilaterali di Sviluppo, in linea con il principio dell’azione congiunta e dell’equa ripartizione degli oneri.
  5. Riaffermiamo l’importanza che il G20 continui a svolgere il ruolo di principale forum multilaterale nel campo della cooperazione economica e finanziaria internazionale che comprende sia i mercati sviluppati ed emergenti che i Paesi in via di sviluppo, dove le principali economie cercano congiuntamente soluzioni alle sfide globali. Siamo ansiosi di ospitare con successo il 18° Vertice del G20 a Nuova Delhi sotto la Presidenza indiana del G20. Notiamo l’opportunità di costruire uno slancio sostenuto per il cambiamento da parte dell’India, del Brasile e del Sudafrica che presiederanno il G20 dal 2023 al 2025 e abbiamo espresso il nostro sostegno per la continuità e la collaborazione nelle loro presidenze del G20, augurando loro ogni successo nei loro sforzi. Pertanto, ci impegniamo a seguire un approccio equilibrato, continuando ad amplificare e integrare ulteriormente la voce del Sud globale nell’agenda del G20 sotto la Presidenza indiana nel 2023 e le Presidenze brasiliana e sudafricana nel 2024 e 2025.
  6. Riconosciamo l’importante ruolo dei Paesi BRICS nel lavorare insieme per affrontare i rischi e le sfide dell’economia mondiale per raggiungere la ripresa globale e lo sviluppo sostenibile. Ribadiamo il nostro impegno a rafforzare il coordinamento delle politiche macroeconomiche, ad approfondire la cooperazione economica e a lavorare per realizzare una ripresa economica forte, sostenibile, equilibrata e inclusiva. Sottolineiamo l’importanza di continuare ad attuare la Strategia per il Partenariato Economico BRICS 2025 in tutti i percorsi ministeriali e i gruppi di lavoro pertinenti. Cercheremo di individuare soluzioni per accelerare l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
  7. Riconoscendo che i Paesi BRICS producono un terzo del cibo mondiale, riaffermiamo il nostro impegno a rafforzare la cooperazione agricola e a promuovere l’agricoltura sostenibile e lo sviluppo rurale dei Paesi BRICS per migliorare la sicurezza alimentare sia all’interno dei BRICS che nel mondo. Sottolineiamo l’importanza strategica di facilitare l’accesso costante ai fattori di produzione agricoli per garantire la sicurezza alimentare globale. Ribadiamo l’importanza di attuare il Piano d’azione 2021-2024 per la cooperazione agricola dei Paesi BRICS e accogliamo con favore la Strategia sulla cooperazione per la sicurezza alimentare dei Paesi BRICS. Sottolineiamo la necessità di catene di approvvigionamento alimentare resilienti.
  8. Riconosciamo il dinamismo dell’economia digitale nel consentire la crescita economica globale. Riconosciamo inoltre il ruolo positivo che il commercio e gli investimenti possono svolgere nel promuovere lo sviluppo sostenibile, l’industrializzazione nazionale e regionale e la transizione verso modelli di consumo e produzione sostenibili. Riconosciamo le sfide che lo sviluppo del commercio e degli investimenti deve affrontare nell’era digitale e riconosciamo che i membri dei BRICS si trovano a livelli diversi di sviluppo digitale e quindi riconoscono la necessità di affrontare le rispettive sfide, compresi i vari divari digitali. Accogliamo con favore l’istituzione del Gruppo di lavoro sull’economia digitale dei BRICS. Ribadiamo che l’apertura, l’efficienza, la stabilità e l’affidabilità sono fondamentali per affrontare le sfide della ripresa economica e per stimolare il commercio e gli investimenti internazionali. Incoraggiamo un’ulteriore cooperazione tra i Paesi BRICS per migliorare l’interconnettività delle catene di approvvigionamento e dei sistemi di pagamento per promuovere i flussi commerciali e di investimento. Concordiamo di rafforzare gli scambi e la cooperazione nel commercio dei servizi, come stabilito nel Quadro di cooperazione BRICS per il commercio dei servizi, con il Consiglio imprenditoriale BRICS e l’Alleanza imprenditoriale femminile BRICS (WBA), con l’obiettivo di promuovere l’attuazione della Roadmap di cooperazione BRICS per il commercio dei servizi e dei documenti pertinenti, compreso il Quadro di cooperazione BRICS per il commercio dei servizi professionali.
  9. Ribadiamo il nostro sostegno all’Agenda 2063 dell’Unione Africana e agli sforzi dell’Africa verso l’integrazione, anche attraverso l’operatività dell’Area di libero scambio continentale africana. Sottolineiamo che l’AfCFTA è pronta a creare un ambiente prevedibile per gli investimenti, in particolare per lo sviluppo delle infrastrutture, e offre l’opportunità di trovare sinergie con i partner in materia di cooperazione, commercio e sviluppo nel continente africano. Sottolineiamo l’importanza di rafforzare il partenariato tra i BRICS e l’Africa per sbloccare opportunità reciprocamente vantaggiose per aumentare il commercio, gli investimenti e lo sviluppo delle infrastrutture. Accogliamo con favore i progressi compiuti verso il Protocollo AfCFTA sulle donne e i giovani nel commercio e riconosciamo il suo potenziale di catalizzatore per l’inclusione economica e finanziaria delle donne e dei giovani nell’economia africana. Sottolineiamo l’importanza di questioni quali l’industrializzazione, lo sviluppo delle infrastrutture, la sicurezza alimentare, la modernizzazione dell’agricoltura per una crescita sostenibile, l’assistenza sanitaria e la lotta al cambiamento climatico per lo sviluppo sostenibile dell’Africa.
  10. Notiamo inoltre che il continente africano rimane ai margini del sistema commerciale globale e ha molto da guadagnare dalla collaborazione con i BRICS. L’accordo di libero scambio continentale africano (AfCFTA) e la cooperazione con i BRICS offrono al continente l’opportunità di abbandonare il suo ruolo storico di fornitore di prodotti di base ed esportatore di materie prime verso un’aggiunta di valore a più alta produttività. Accogliamo con favore e sosteniamo l’inclusione dell’Unione Africana come membro del G20 al Vertice del G20 di Nuova Delhi.
  11. Ci impegniamo a rafforzare la cooperazione intra-BRICS per intensificare il Partenariato BRICS sulla Nuova Rivoluzione Industriale (PartNIR) e creare nuove opportunità per accelerare lo sviluppo industriale. Sosteniamo la cooperazione intra-BRICS nello sviluppo delle risorse umane sulle nuove tecnologie attraverso il Centro BRICS per le competenze industriali (BCIC), il Centro BRICS per l’innovazione PartNIR, il BRICS Startup Forum e la collaborazione con altri meccanismi BRICS pertinenti, per realizzare programmi di formazione per affrontare le sfide della NIR per un’industrializzazione inclusiva e sostenibile. Ribadiamo il nostro impegno a proseguire la discussione sulla creazione del BCIC in collaborazione con l’UNIDO per sostenere congiuntamente lo sviluppo delle competenze dell’Industria 4.0 tra i Paesi BRICS e per promuovere partenariati e una maggiore produttività nella Nuova Rivoluzione Industriale. Attendiamo con ansia la cooperazione con l’UNIDO e chiediamo al Gruppo consultivo PartNIR di coordinarsi con l’UNIDO.
  12. Riconosciamo il ruolo cruciale che le Micro, Piccole e Medie Imprese (MSME) svolgono nello sbloccare il pieno potenziale delle economie dei BRICS e riaffermiamo l’importanza della loro partecipazione alle reti di produzione e alle catene del valore. Continueremo ad adoperarci congiuntamente per eliminare vincoli quali la mancanza di informazioni e finanziamenti facilmente accessibili, la carenza di competenze, gli effetti di rete, nonché la regolamentazione degli oneri amministrativi eccessivi e i vincoli legati agli appalti, garantendo informazioni e finanziamenti facilmente accessibili, l’aggiornamento delle competenze e il collegamento al mercato. Approviamo il BRICS MSMEs Cooperation Framework, che promuove la cooperazione tra i Paesi BRICS su questioni quali lo scambio di informazioni su fiere e mostre e l’incoraggiamento alla partecipazione delle MSMEs agli eventi selezionati per migliorare le interazioni e la cooperazione tra le MSMEs, che possono garantire accordi. Gli Stati membri faciliteranno lo scambio di missioni commerciali e promuoveranno incontri Business to Business (B2B) specifici per settore tra le PMI, al fine di migliorare la cooperazione tra imprese e le alleanze commerciali tra le PMI dei BRICS, con particolare attenzione alle PMI di proprietà di donne e giovani. Gli Stati membri forniranno informazioni sulle PMI, sulle opportunità di sviluppo aziendale e sulle possibilità di partnership per lo sviluppo delle PMI nei Paesi BRICS. Inoltre, promuoveremo la condivisione di informazioni sulle politiche commerciali e sulle informazioni di mercato per le PMI, al fine di aumentare la loro partecipazione al commercio internazionale. Faciliteremo l’accesso a risorse e capacità quali competenze, reti di conoscenza e tecnologie che potrebbero aiutare le PMI a migliorare la loro partecipazione all’economia e alle catene globali del valore. Scambieremo opinioni su misure e approcci per integrare le PMI dei BRICS nel commercio globale e nelle catene globali del valore, anche condividendo esperienze su come gli approcci di integrazione regionale possono sostenere lo sviluppo delle PMI. 38. Ribadiamo l’impegno a promuovere l’occupazione per lo sviluppo sostenibile, compreso lo sviluppo di competenze per garantire una ripresa resiliente, politiche occupazionali e di protezione sociale che rispondano alle esigenze di genere, compresi i diritti dei lavoratori. Riaffermiamo il nostro impegno a rispettare, promuovere e realizzare un lavoro dignitoso per tutti e a raggiungere la giustizia sociale. Intensificheremo gli sforzi per abolire efficacemente il lavoro minorile sulla base dell’Appello all’azione di Durban e accelereremo i progressi verso una protezione sociale universale per tutti entro il 2030. Investiremo nei sistemi di sviluppo delle competenze per migliorare l’accesso a competenze pertinenti e di qualità per i lavoratori dell’economia informale e per i lavoratori delle nuove forme di occupazione, cercando di aumentare la produttività per economie economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibili e inclusive. Esamineremo lo sviluppo di una piattaforma BRICS per implementare l’Ecosistema di produttività per il lavoro dignitoso.
  13. Riconosciamo l’urgente necessità di ripresa dell’industria turistica e l’importanza di aumentare i flussi turistici reciproci e lavoreremo per rafforzare ulteriormente l’Alleanza BRICS per il turismo verde per promuovere misure che possano dare forma a un settore turistico più resiliente, sostenibile e inclusivo.
  14. Concordiamo di rafforzare gli scambi e la cooperazione nel campo della standardizzazione e di fare pieno uso degli standard per far progredire lo sviluppo sostenibile.
  15. Concordiamo di continuare ad approfondire la cooperazione sulla concorrenza tra i Paesi BRICS e di creare un ambiente di mercato equo per la cooperazione economica e commerciale internazionale.
  16. Concordiamo di rafforzare il dialogo e la cooperazione sui diritti di proprietà intellettuale attraverso il meccanismo di cooperazione sui diritti di proprietà intellettuale dei BRICS (IPRCM). Nel momento in cui celebriamo un decennio di cooperazione tra i capi degli uffici per la proprietà intellettuale, accogliamo con favore l’allineamento del loro piano di lavoro agli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
  17. Sosteniamo il rafforzamento della cooperazione statistica all’interno dei Paesi BRICS, poiché i dati, le statistiche e le informazioni costituiscono la base di un processo decisionale informato ed efficace. L’anniversario della sua prima edizione, sosteniamo la continuazione della pubblicazione statistica congiunta BRICS 2023 e della pubblicazione statistica congiunta BRICS Snapshot 2023 per coinvolgere una più ampia gamma di utenti.
  18. Riconosciamo i benefici diffusi di sistemi di pagamento veloci, economici, trasparenti, sicuri e inclusivi. Attendiamo con ansia il rapporto della BRICS Payment Task Force (BPTF) sulla mappatura dei vari elementi della Roadmap del G20 sui pagamenti transfrontalieri nei Paesi BRICS. Accogliamo con favore la condivisione di esperienze da parte dei membri dei BRICS sulle infrastrutture di pagamento, compresa l’interconnessione dei sistemi di pagamento transfrontalieri. Riteniamo che ciò rafforzerà ulteriormente la cooperazione tra i Paesi BRICS e incoraggerà un ulteriore dialogo sugli strumenti di pagamento per facilitare i flussi commerciali e di investimento tra i membri BRICS e altri Paesi in via di sviluppo. Sottolineiamo l’importanza di incoraggiare l’uso delle valute locali nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali tra i BRICS e i loro partner commerciali. Incoraggiamo inoltre il rafforzamento delle reti bancarie di corrispondenza tra i Paesi BRICS e la possibilità di effettuare regolamenti nelle valute locali.
  19. Incarichiamo i nostri Ministri delle Finanze e/o i Governatori delle Banche Centrali, a seconda dei casi, di considerare la questione delle valute locali, degli strumenti e delle piattaforme di pagamento e di riferirci entro il prossimo Vertice.
  20. Riconosciamo il ruolo chiave della NDB nella promozione delle infrastrutture e dello sviluppo sostenibile dei Paesi membri. Ci congratuliamo con Dilma Rousseff, ex Presidente della Repubblica Federativa del Brasile, in qualità di Presidente della Nuova Banca di Sviluppo (NDB) e confidiamo che contribuirà al rafforzamento della NDB nel realizzare efficacemente il suo mandato. Ci aspettiamo che la NDB fornisca e mantenga le soluzioni di finanziamento più efficaci per lo sviluppo sostenibile, un processo costante di espansione dei membri e miglioramenti nella governance aziendale e nell’efficacia operativa verso la realizzazione della Strategia generale della NDB per il 2022-2026. Diamo il benvenuto ai tre nuovi membri della NDB, ossia Bangladesh, Egitto ed Emirati Arabi Uniti. Incoraggiamo la NDB a svolgere un ruolo attivo nel processo di condivisione delle conoscenze e a incorporare le migliori pratiche dei Paesi membri nelle sue politiche operative, secondo il suo meccanismo di governance e tenendo conto delle priorità nazionali e degli obiettivi di sviluppo. Consideriamo la NDB un membro importante della famiglia globale delle MDB, dato il suo status unico di istituzione creata dai Paesi meno sviluppati per i Paesi meno sviluppati.
  21. Accogliamo con favore l’istituzione della Rete di gruppi di riflessione BRICS per la finanza nel 2022 e gli sforzi per rendere operativa la Rete. Lavoreremo per l’identificazione e la designazione dei principali gruppi di riflessione dei Paesi membri. Approviamo le Linee guida operative per la Rete dei gruppi di riflessione BRICS per la finanza sviluppate sotto la presidenza del Sudafrica, che forniscono indicazioni su come la Rete opererà in termini di governance, fornitura di risultati e finanziamento della Rete dei gruppi di riflessione BRICS per la finanza.
  22. Riconosciamo che gli investimenti in infrastrutture sostengono lo sviluppo umano, sociale, ambientale ed economico. Rileviamo che la domanda di infrastrutture è in crescita, con una maggiore necessità di scala, innovazione e sostenibilità. Evidenziamo che i Paesi BRICS continuano a offrire eccellenti opportunità per gli investimenti infrastrutturali. A questo proposito, riconosciamo inoltre che fare leva sulle risorse limitate dei governi per catalizzare il capitale privato, le competenze e l’efficienza sarà fondamentale per colmare il divario degli investimenti infrastrutturali nei Paesi BRICS.
  23. Continuiamo a sostenere il lavoro della Task Force sul Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e le Infrastrutture nella condivisione delle conoscenze, delle buone pratiche e delle lezioni apprese sullo sviluppo e la fornitura efficace di infrastrutture a beneficio di tutti i Paesi membri. A questo proposito, la Task Force ha raccolto i principi guida che promuovono l’adozione di un approccio programmatico nella realizzazione delle infrastrutture e promuove l’uso dei PPP e di altre soluzioni di finanza mista nello sviluppo e nella realizzazione delle infrastrutture. Attendiamo con ansia la convocazione del Simposio sugli investimenti in infrastrutture, che si terrà nel corso dell’anno, per discutere con i governi, gli investitori e i finanziatori dei Paesi BRICS sulle modalità di collaborazione con il settore privato per promuovere l’uso della finanza verde, di transizione e sostenibile nella realizzazione delle infrastrutture.
  24. Il Contingent Reserve Arrangement (CRA) dei BRICS continua ad essere un importante meccanismo per mitigare gli effetti di una situazione di crisi, integrando gli accordi finanziari e monetari internazionali esistenti e contribuendo al rafforzamento della rete di sicurezza finanziaria globale. Ribadiamo il nostro impegno per il continuo rafforzamento del CRA e attendiamo con ansia il completamento con successo del sesto Test-Run nel 2023. Sosteniamo inoltre i progressi compiuti per modificare le questioni tecniche in sospeso sull’Accordo interbancario centrale e approviamo il tema proposto per il Bollettino economico dei BRICS del 2023 “Sfide in un contesto post-COVID-19”.
  25. Accogliamo con favore la continua cooperazione su temi di interesse reciproco relativi alla finanza sostenibile e di transizione, alla sicurezza informatica, alla tecnologia finanziaria e ai pagamenti, e attendiamo con ansia di sviluppare il lavoro in questi settori nell’ambito dei flussi di lavoro pertinenti, compreso lo studio proposto sullo sfruttamento della tecnologia per affrontare le carenze di dati sul clima nel settore finanziario e sosteniamo le iniziative proposte volte a migliorare la sicurezza informatica e a sviluppare la tecnologia finanziaria, compresa la condivisione di conoscenze ed esperienze in questo settore.

Partenariato per lo sviluppo sostenibile

  1. Ribadiamo l’invito ad attuare l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile nelle sue tre dimensioni: economica, sociale e ambientale, in modo equilibrato e integrato, mobilitando i mezzi necessari per l’attuazione dell’Agenda 2030. Esortiamo i Paesi donatori a onorare gli impegni assunti con l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) e a facilitare il rafforzamento delle capacità e il trasferimento di tecnologia insieme a risorse di sviluppo aggiuntive ai Paesi in via di sviluppo, in linea con gli obiettivi politici nazionali dei beneficiari. A questo proposito, sottolineiamo che il Vertice sugli SDGs che si terrà a New York nel settembre 2023 e il Vertice del Futuro che si terrà nel settembre 2024, costituiscono opportunità significative per rinnovare l’impegno internazionale sull’attuazione dell’Agenda 2030.
  2. Riconosciamo l’importanza di attuare gli SDGs in modo integrato e olistico, tra l’altro attraverso l’eliminazione della povertà e la lotta ai cambiamenti climatici, promuovendo al contempo l’uso sostenibile del territorio e la gestione dell’acqua, la conservazione della diversità biologica e l’uso sostenibile dei suoi componenti e della biodiversità e la giusta ed equa condivisione dei benefici derivanti dall’uso delle risorse genetiche, anche attraverso un accesso appropriato alle risorse genetiche, in linea con l’articolo 1 della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) e in conformità con le circostanze, le priorità e le capacità nazionali. Sottolineiamo inoltre l’importanza della tecnologia e dell’innovazione, della cooperazione internazionale e dei partenariati pubblico-privato, compresa la cooperazione Sud-Sud.
  3. Sottolineiamo l’importanza di collaborare su questioni relative alla conservazione della biodiversità e all’uso sostenibile, come la ricerca e lo sviluppo di tecnologie di conservazione, lo sviluppo di aree protette e la lotta al commercio illegale di fauna selvatica. Inoltre, continueremo a partecipare attivamente alle convenzioni internazionali sulla biodiversità, come la Convenzione sulla diversità biologica (CBD), i suoi protocolli e l’avanzamento dell’attuazione del Quadro globale sulla biodiversità (GBF) di Kunming-Montreal, la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES), la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD) e il lavoro per l’Iniziativa globale per la riduzione del degrado del suolo e il miglioramento della conservazione degli habitat terrestri. 55. Accogliamo con favore la storica adozione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (KMGBF) alla 15a Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD COP-15) nel dicembre 2022. Ci impegniamo quindi ad adoperarci per l’attuazione di tutti gli obiettivi e i traguardi globali del KMGBF, in conformità con i principi di responsabilità comuni ma differenziate e con le circostanze, le priorità e le capacità nazionali, al fine di realizzare la sua missione di arrestare e invertire la perdita di biodiversità e la visione di vivere in armonia con la natura. Esortiamo i Paesi sviluppati a fornire mezzi adeguati per l’attuazione, comprese le risorse finanziarie, lo sviluppo delle capacità, la cooperazione tecnica e scientifica e l’accesso e il trasferimento di tecnologia per attuare pienamente il KMGBF. Riconosciamo inoltre il potenziale della cooperazione sull’uso sostenibile della biodiversità nelle imprese per sostenere lo sviluppo economico locale, l’industrializzazione, la creazione di posti di lavoro e le opportunità commerciali sostenibili.
  4. Ribadiamo l’importanza di attuare la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e il relativo Accordo di Parigi, nonché il principio delle responsabilità comuni ma differenziate e delle rispettive capacità (CBDR-RC), rafforzando il trasferimento di tecnologie climatiche a basso costo, lo sviluppo di capacità e la mobilitazione di nuove risorse finanziarie aggiuntive accessibili, adeguate e tempestive per progetti sostenibili dal punto di vista ambientale. Concordiamo sulla necessità di difendere, promuovere e rafforzare la risposta multilaterale ai cambiamenti climatici e di lavorare insieme per un esito positivo della 28ª Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC COP28). Riconosciamo che i Paesi sviluppati dovrebbero potenziare i mezzi di attuazione, anche attraverso un flusso adeguato e tempestivo di finanziamenti per il clima a prezzi accessibili, la cooperazione tecnica, la creazione di capacità e il trasferimento di tecnologia per le azioni sul clima. Inoltre, sono necessari accordi finanziari completi per affrontare le perdite e i danni dovuti ai cambiamenti climatici, compresa l’operatività del Fondo per le perdite e i danni, come concordato alla COP27 dell’UNFCCC, a beneficio dei Paesi in via di sviluppo.
  5. Siamo d’accordo nell’affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, assicurando al contempo una transizione equa, conveniente e sostenibile verso un’economia a basse emissioni di carbonio e a bassa emissione, in linea con i principi della CBDR-RC, alla luce delle diverse circostanze nazionali. Sosteniamo transizioni giuste, eque e sostenibili, basate su priorità di sviluppo definite a livello nazionale, e invitiamo i Paesi sviluppati a dare l’esempio e a sostenere i Paesi in via di sviluppo verso tali transizioni.
  6. Sottolineiamo la necessità di un sostegno dei Paesi sviluppati ai Paesi in via di sviluppo per l’accesso alle tecnologie e alle soluzioni esistenti ed emergenti a basse emissioni che evitino, riducano e rimuovano le emissioni di gas serra e rafforzino le azioni di adattamento per affrontare i cambiamenti climatici. Sottolineiamo inoltre la necessità di potenziare il trasferimento di tecnologie a basso costo e di mobilitare risorse finanziarie aggiuntive accessibili, adeguate e tempestive per progetti sostenibili dal punto di vista ambientale.
  7. Esprimiamo la nostra forte determinazione a contribuire al successo della COP28 a Dubai, nel corso dell’anno, concentrandoci sull’attuazione e sulla cooperazione. In quanto meccanismo principale per valutare i progressi collettivi verso il raggiungimento dello scopo dell’Accordo di Parigi e dei suoi obiettivi a lungo termine e per promuovere l’azione per il clima su tutti gli aspetti dell’Accordo di Parigi nell’ambito dell’UNFCCC, il Global Stocktake deve essere efficace e identificare le lacune nell’attuazione della risposta globale ai cambiamenti climatici, gettando al contempo le basi per una maggiore ambizione da parte di tutti, in particolare dei Paesi sviluppati. Invitiamo i Paesi sviluppati a colmare le lacune ancora esistenti nei mezzi di attuazione delle azioni di mitigazione e adattamento nei Paesi in via di sviluppo.
  8. Accogliamo con favore la candidatura del Brasile ad ospitare la COP30, poiché l’anno 2025 sarà fondamentale per il futuro stesso della risposta globale ai cambiamenti climatici.
  9. Esortiamo inoltre i Paesi sviluppati a rispettare i loro impegni, compreso quello di mobilitare 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020 e fino al 2025 per sostenere l’azione per il clima nei Paesi in via di sviluppo. Inoltre, l’importanza di raddoppiare i finanziamenti per l’adattamento entro il 2025 rispetto alla base del 2019 è fondamentale per attuare le azioni di adattamento. Inoltre, auspichiamo la definizione di un ambizioso Nuovo obiettivo collettivo quantificato, prima del 2025, in base alle esigenze e alle priorità dei Paesi in via di sviluppo. Ciò richiederà un maggiore sostegno finanziario da parte dei Paesi sviluppati, che sia aggiuntivo, basato su sovvenzioni e/o concessioni, erogato tempestivamente e adeguato per portare avanti l’adattamento e la lotta contro il cambiamento climatico attraverso una mitigazione in modo equilibrato. Ciò si estende al sostegno per l’attuazione dei Contributi Nazionali Determinati (NDC).
  10. Riconosciamo che i meccanismi finanziari e gli investimenti per sostenere l’attuazione dei programmi per l’ambiente e il cambiamento climatico devono essere rafforzati e che è necessario un maggiore slancio per riformare questi meccanismi finanziari, così come le banche multilaterali di sviluppo e le istituzioni finanziarie internazionali. A questo proposito, invitiamo gli azionisti di queste istituzioni a intraprendere un’azione decisiva per incrementare i finanziamenti e gli investimenti per il clima a sostegno del raggiungimento degli SDGs relativi al cambiamento climatico e a rendere i loro accordi istituzionali adatti allo scopo.
  11. Ci opponiamo alle barriere commerciali, comprese quelle che, con il pretesto di affrontare il cambiamento climatico, vengono imposte da alcuni Paesi sviluppati e ribadiamo il nostro impegno a rafforzare il coordinamento su questi temi. Sottolineiamo che le misure adottate per affrontare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità devono essere coerenti con l’OMC e non devono costituire un mezzo di discriminazione arbitraria o ingiustificabile o una restrizione mascherata al commercio internazionale e non devono creare ostacoli inutili al commercio internazionale. Qualsiasi misura di questo tipo deve essere guidata dal principio delle responsabilità comuni ma differenziate e delle rispettive capacità (CBDR-RC), alla luce delle diverse circostanze nazionali. Esprimiamo la nostra preoccupazione per qualsiasi misura discriminatoria incoerente dell’OMC che distorcerà il commercio internazionale, rischierà di creare nuove barriere commerciali e sposterà l’onere di affrontare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità sui membri dei BRICS e sui Paesi in via di sviluppo.
  12. Ci impegniamo a intensificare gli sforzi per migliorare la nostra capacità collettiva di prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie globali e a rafforzare la nostra capacità di contrastare collettivamente eventuali pandemie future. A questo proposito, riteniamo importante continuare a sostenere il Centro virtuale di ricerca e sviluppo sui vaccini dei BRICS. Attendiamo con ansia lo svolgimento della Riunione di alto livello sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie, che si terrà il 20 settembre 2023 presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e chiediamo un risultato che mobiliti la volontà politica e la leadership continua su questo tema.
  13. Riconosciamo il ruolo fondamentale dell’assistenza sanitaria di base come fondamento dell’assistenza sanitaria universale e della resilienza del sistema sanitario, nonché della prevenzione e della risposta alle emergenze sanitarie. Riteniamo che l’incontro di alto livello Copertura Sanitaria Universale (UHC) da tenersi all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel settembre 2023 sarebbe un passo fondamentale per mobilitare il massimo sostegno politico per l’UHC come pietra angolare per il raggiungimento dell’SDG 3 (buona salute e benessere). Ribadiamo il nostro sostegno alle iniziative internazionali, con la guida dell’OMS, per affrontare la tubercolosi (TB) e attendiamo di impegnarci attivamente nella riunione di alto livello delle Nazioni Unite sulla TB che si terrà a New York nel settembre di quest’anno, incoraggiando una dichiarazione politica assertiva.
  14. Tenendo conto delle legislazioni nazionali e delle priorità dei Paesi BRICS, ci impegniamo a proseguire la cooperazione in materia di medicina tradizionale in linea con le precedenti riunioni dei Ministri della Salute dei BRICS e i loro risultati, nonché con il Forum di alto livello dei BRICS sulla medicina tradizionale.
  15. Notiamo che i Paesi BRICS hanno un’esperienza e un potenziale significativi nel campo della medicina nucleare e della radiofarmaceutica. Accogliamo con favore la decisione di istituire un Gruppo di lavoro BRICS sulla medicina nucleare per espandere la cooperazione in questo settore.
  16. Accogliamo con favore il fatto che il Sudafrica ospiti le riunioni del Comitato direttivo per la scienza, la tecnologia e l’innovazione (STI) dei BRICS per tutto il 2023 come principale meccanismo di coordinamento per gestire e garantire il successo delle attività STI dei BRICS. Invitiamo il Comitato direttivo a intraprendere una revisione strategica delle aree tematiche e del quadro organizzativo del Gruppo di lavoro STI dei BRICS per garantire un migliore allineamento con le attuali priorità politiche dei BRICS. Ci congratuliamo con il Sudafrica per aver ospitato l’8° Forum dei giovani scienziati BRICS e per la contemporanea organizzazione del 6° Premio per i giovani innovatori BRICS. Lodiamo il successo del Programma quadro STI dei BRICS nel continuare a mettere in contatto gli scienziati attraverso il finanziamento di un impressionante portafoglio di progetti di ricerca tra i Paesi BRICS. Apprezziamo inoltre gli sforzi del Segretariato del Programma Quadro STI dei BRICS nel facilitare la discussione per il lancio, nel 2024, di un invito a presentare proposte per i progetti faro STI dei BRICS. Riconosciamo i progressi compiuti nell’attuazione del Piano d’azione BRICS per la cooperazione in materia di innovazione (2021-24). A questo proposito, incoraggiamo ulteriori azioni su iniziative come BRICS Techtransfer (i Centri BRICS per il trasferimento tecnologico) e iBRICS Network (la rete dedicata all’innovazione dei BRICS). Accogliamo inoltre con favore ulteriori azioni, in particolare da parte del gruppo di lavoro STIEP (Science, Technology and Innovation Entrepreneurship Partnership) dei BRICS, nei settori dell’innovazione e dell’imprenditorialità, ad esempio attraverso il sostegno alla rete e alla formazione per l’incubazione dei BRICS, al programma di formazione per il trasferimento tecnologico dei BRICS e al BRICS Startup Forum.
  17. Ci congratuliamo con le nostre agenzie spaziali per aver attuato con successo l’accordo RSSC dei BRICS attraverso lo scambio di campioni di dati della Costellazione Satellitare dei BRICS; l’organizzazione del 1° Forum applicativo RSSC dei BRICS nel novembre 2022; la convocazione della 2° riunione del Comitato Congiunto di Cooperazione Spaziale dei BRICS nel luglio 2023 e continuare ad attuare con successo i Progetti Pilota della Costellazione dei BRICS. Incoraggiamo le agenzie spaziali dei BRICS a continuare a migliorare il livello di cooperazione nella condivisione e nelle applicazioni dei dati satellitari di telerilevamento, in modo da fornire un supporto di dati per lo sviluppo economico e sociale dei Paesi BRICS.
  18. Pur sottolineando il ruolo fondamentale dell’accesso all’energia nel raggiungimento degli SDGs e prendendo atto dei rischi delineati per la sicurezza energetica, evidenziamo la necessità di una maggiore cooperazione tra i Paesi BRICS in quanto principali produttori e consumatori di prodotti e servizi energetici. Riteniamo che la sicurezza energetica, l’accesso e le transizioni energetiche siano importanti e debbano essere equilibrati. Accogliamo con favore il rafforzamento della cooperazione e l’aumento degli investimenti nelle catene di approvvigionamento per le transizioni energetiche e rileviamo la necessità di partecipare pienamente alla catena di valore globale dell’energia pulita. Ci impegniamo inoltre ad aumentare la resilienza dei sistemi energetici, comprese le infrastrutture energetiche critiche, a promuovere l’uso di opzioni energetiche pulite e a promuovere la ricerca e l’innovazione nella scienza e nella tecnologia energetica. Intendiamo affrontare le sfide della sicurezza energetica incentivando i flussi di investimenti energetici. Condividiamo una visione comune, tenendo conto delle priorità e delle circostanze nazionali, sull’uso efficiente di tutte le fonti energetiche, in particolare: energie rinnovabili, compresi i biocarburanti, l’energia idroelettrica, i combustibili fossili, l’energia nucleare e l’idrogeno prodotto sulla base di tecnologie e processi a zero o basse emissioni, che sono fondamentali per una giusta transizione verso sistemi energetici più flessibili, resilienti e sostenibili. Riconosciamo il ruolo dei combustibili fossili nel sostenere la sicurezza energetica e la transizione energetica. Chiediamo la collaborazione tra i Paesi BRICS sulla neutralità tecnologica e sollecitiamo l’adozione di norme e regole comuni, efficaci, chiare, eque e trasparenti per la valutazione delle emissioni, l’elaborazione di tassonomie compatibili di progetti sostenibili e la contabilizzazione delle unità di carbonio. Accogliamo con favore la ricerca congiunta e la cooperazione tecnica nell’ambito della Piattaforma di cooperazione per la ricerca energetica dei BRICS e lodiamo l’organizzazione del Vertice sull’energia giovanile dei BRICS e altre attività correlate.
  19. Restiamo impegnati a rafforzare la cooperazione dei BRICS sulle questioni demografiche, poiché le dinamiche della struttura di età della popolazione cambiano e pongono sfide e opportunità, in particolare per quanto riguarda i diritti delle donne, lo sviluppo dei giovani, i diritti dei disabili, l’occupazione e il futuro del lavoro, l’urbanizzazione, la migrazione e l’invecchiamento.
  20. Ribadiamo l’importanza della cooperazione dei BRICS nel campo della gestione delle catastrofi. Sottolineiamo l’importanza delle misure di riduzione del rischio di catastrofi per la costruzione di comunità resilienti e lo scambio di informazioni sulle migliori pratiche, l’adozione di iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici, l’integrazione dei sistemi di conoscenze indigene e il miglioramento degli investimenti nei sistemi di allarme rapido e nelle infrastrutture resilienti alle catastrofi. Sottolineiamo inoltre la necessità di un’inclusione olistica nella riduzione del rischio di catastrofi, integrando la riduzione del rischio di catastrofi nella pianificazione governativa e comunitaria. Incoraggiamo l’espansione della cooperazione all’interno dei paesi BRICS attraverso attività congiunte per migliorare le capacità dei sistemi di emergenza nazionali.
  21. Concordiamo con l’importanza attribuita dal Sudafrica, in qualità di Presidente dei BRICS, alla trasformazione dell’istruzione e dello sviluppo delle competenze per il futuro. Sosteniamo il principio di facilitare il riconoscimento reciproco delle qualifiche accademiche tra i Paesi BRICS per garantire la mobilità di professionisti, accademici e studenti qualificati e il riconoscimento delle qualifiche ottenute nei rispettivi Paesi nel rispetto delle leggi nazionali applicabili. Accogliamo con favore le proposte concrete avanzate durante il 10° incontro dei Ministri dell’Istruzione dei BRICS, incentrate sulle aree critiche dell’istruzione e della formazione, come lo sviluppo dell’imprenditorialità, le competenze per il mondo che cambia, i giovani fuori dalla scuola, il cambiamento climatico, l’intelligenza del mercato del lavoro, lo sviluppo della prima infanzia e la classifica globale delle università. Apprezziamo i progressi compiuti nel campo dell’istruzione e della cooperazione in materia di istruzione e formazione tecnica e professionale (TVET), in particolare l’operatività dell’Alleanza di cooperazione TVET dei BRICS, che si concentra sul rafforzamento della comunicazione e del dialogo e sulla rapida finalizzazione della Carta dell’Alleanza di cooperazione TVET dei BRICS, promuovendo in tal modo una cooperazione sostanziale in materia di TVET, integrando la TVET con l’industria.
  22. Ci impegniamo a rafforzare gli scambi di competenze e la cooperazione tra i Paesi BRICS. Sosteniamo la trasformazione digitale dell’istruzione e della formazione professionale, poiché ogni Paese BRICS è impegnato a livello nazionale a garantire l’accessibilità e l’equità dell’istruzione e a promuovere lo sviluppo di un’istruzione di qualità. Siamo d’accordo nell’esplorare opportunità di meccanismi di cooperazione per l’educazione digitale dei BRICS, di dialogare sulle politiche di educazione digitale, di condividere le risorse educative digitali, di costruire sistemi educativi intelligenti e di promuovere congiuntamente la trasformazione digitale dell’educazione nei Paesi BRICS e di sviluppare un’educazione sostenibile rafforzando la cooperazione all’interno della Rete universitaria BRICS e di altre iniziative da istituzione a istituzione in questo settore, compresa la Lega universitaria BRICS. Accogliamo con favore la considerazione del Consiglio di amministrazione internazionale della BRICS Network University di espandere l’adesione alla BRICS Network University per includere più università dei Paesi BRICS. Sottolineiamo l’importanza di condividere le migliori pratiche per ampliare l’accesso a un’assistenza e a un’istruzione olistica per la prima infanzia, al fine di offrire un migliore inizio di vita ai bambini nei Paesi BRICS. Accogliamo con favore la decisione di facilitare gli scambi all’interno dei Paesi BRICS per dotare gli studenti di competenze adatte al futuro attraverso percorsi di apprendimento multipli.

Approfondire gli scambi tra le persone

  1. Riaffermiamo l’importanza degli scambi interpersonali dei BRICS nel rafforzare la comprensione reciproca, l’amicizia e la cooperazione. Apprezziamo i progressi compiuti sotto la presidenza del Sudafrica nel 2023, anche nei settori dei media, della cultura, dell’istruzione, dello sport, delle arti, della gioventù, della società civile e degli scambi accademici, e riconosciamo che gli scambi interpersonali svolgono un ruolo essenziale nell’arricchimento delle nostre società e nello sviluppo delle nostre economie.
  2. Riconosciamo che la gioventù è una forza trainante per accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. La leadership dei giovani è fondamentale per accelerare una giusta transizione basata sui principi di solidarietà intergenerazionale, cooperazione internazionale, amicizia e trasformazione della società. È necessario coltivare una cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione per lo sviluppo sostenibile dei nostri giovani. Ribadiamo l’importanza del Vertice dei giovani dei BRICS come forum per un impegno significativo sulle questioni giovanili e riconosciamo il suo valore come struttura di coordinamento per l’impegno dei giovani nei BRICS. Accogliamo con favore la finalizzazione del quadro del Consiglio della Gioventù dei BRICS.
  3. Ci congratuliamo per il successo del BRICS Business Forum. In occasione del suo 10° anniversario, accogliamo con favore l’auto-riflessione del BRICS Business Council, che si concentra sulle pietre miliari raggiunte e sulle aree di miglioramento. Accogliamo inoltre con favore l’intenzione del Consiglio degli Affari dei BRICS di tracciare i flussi commerciali all’interno dei BRICS, identificare le aree in cui il commercio non hanno soddisfatto le aspettative e di raccomandare soluzioni.
  4. Riconosciamo il ruolo critico delle donne nello sviluppo economico e lodiamo l’Alleanza imprenditoriale femminile dei BRICS. Riconosciamo che l’imprenditorialità inclusiva e l’accesso ai finanziamenti per le donne faciliterebbero la loro partecipazione alle iniziative imprenditoriali, all’innovazione e all’economia digitale. Accogliamo con favore le iniziative che miglioreranno la produttività agricola e l’accesso alla terra, alla tecnologia e ai mercati per le donne agricoltrici.
  5. In occasione del suo 15° anniversario, riconosciamo il valore del Forum accademico dei BRICS come piattaforma per le deliberazioni e le discussioni dei più importanti accademici dei BRICS sulle questioni che ci affliggono oggi. Anche il BRICS Think Tanks Council festeggia 10 anni di rafforzamento della cooperazione nella ricerca e nello sviluppo di capacità tra le comunità accademiche dei Paesi BRICS.
  6. Il dialogo tra i partiti politici dei Paesi BRICS svolge un ruolo costruttivo nella costruzione del consenso e nel rafforzamento della cooperazione. Prendiamo atto del successo dell’organizzazione del Dialogo tra i partiti politici dei BRICS nel luglio 2023 e diamo il benvenuto ad altri Paesi BRICS affinché ospitino eventi simili in futuro.
  7. Riaffermiamo i nostri impegni nell’ambito di tutti gli strumenti e gli accordi firmati e adottati dai Governi degli Stati BRICS sulla cooperazione nel campo della cultura e ci impegniamo a rendere operativo con urgenza il Piano d’azione (2022-2026) attraverso il Gruppo di lavoro BRICS sulla cultura.
  8. Ci impegniamo a garantire l’integrazione della cultura nelle nostre politiche nazionali di sviluppo, in quanto motore e fattore abilitante per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Riaffermiamo inoltre il nostro impegno a promuovere la cultura e l’economia creativa come bene pubblico globale, come adottato alla Conferenza mondiale sulla cultura e lo sviluppo sostenibile-MONDIACULT22.
  9. Concordiamo di sostenere la protezione, la conservazione, il restauro e la promozione del nostro patrimonio culturale, compreso quello tangibile e intangibile. Ci impegniamo a intraprendere un’azione forte per combattere il traffico illecito dei nostri beni culturali e a incoraggiare il dialogo tra le parti interessate alla cultura e al patrimonio e ci impegniamo a promuovere la digitalizzazione della cultura e dei settori creativi trovando soluzioni tecnologicamente innovative e spingendo per politiche che trasformino le modalità con cui i contenuti culturali sono prodotti, la diffusione e l’accesso ai contenuti culturali. Riaffermiamo il nostro impegno a sostenere la partecipazione di imprese, musei e istituzioni culturali a mostre e festival internazionali ospitati dai Paesi BRICS e ad estendere l’assistenza reciproca nell’organizzazione di tali eventi.
  10. Accogliamo con favore l’istituzione di un gruppo di lavoro congiunto sullo sport per sviluppare un quadro di cooperazione sportiva dei BRICS, durante la presidenza del Sudafrica nel 2023. Ci auguriamo che i Giochi dei BRICS si svolgano con successo nell’ottobre 2023 in Sudafrica. Ci impegniamo a fornire il sostegno necessario ai Paesi BRICS per partecipare alle competizioni e agli incontri sportivi internazionali che si svolgono nel loro Paese, nel rispetto delle norme pertinenti.
  11. Sottolineiamo che tutti i Paesi BRICS hanno una ricca cultura sportiva tradizionale e concordiamo di sostenerci reciprocamente nella promozione degli sport tradizionali e autoctoni tra i Paesi BRICS e nel mondo. Incoraggiamo le nostre organizzazioni sportive a svolgere varie attività di scambio sia online che offline.
  12. Lodiamo i progressi compiuti dai Paesi BRICS nella promozione della resilienza urbana, anche attraverso il forum BRICS sull’urbanizzazione, e apprezziamo l’impegno a rafforzare ulteriormente la collaborazione inclusiva tra governo e società a tutti i livelli, in tutti i Paesi BRICS, nell’attuazione dell’Agenda 2030 e nella promozione della localizzazione degli SDG.

Sviluppo istituzionale

  1. Ribadiamo l’importanza di rafforzare ulteriormente la solidarietà e la cooperazione dei BRICS sulla base dei nostri interessi reciproci e delle nostre priorità chiave, per rafforzare ulteriormente il nostro partenariato strategico.
  2. Prendiamo atto con soddisfazione dei progressi compiuti nello sviluppo istituzionale dei BRICS e sottolineiamo che la cooperazione dei BRICS deve accogliere i cambiamenti e stare al passo con i tempi. Continueremo a stabilire chiare priorità nella nostra ampia cooperazione, sulla base del consenso, e a rendere il nostro partenariato strategico più efficiente, pratico e orientato ai risultati. Incarichiamo i nostri Sherpa di continuare a discutere regolarmente dello sviluppo istituzionale dei BRICS, anche per quanto riguarda il consolidamento della cooperazione.
  3. Accogliamo con favore la partecipazione, su invito del Sudafrica in qualità di Presidenza BRICS, di altri PEM in qualità di “Amici dei BRICS” alle riunioni dei BRICS al di sotto del livello del vertice e al dialogo BRICS-Africa Outreach e BRICS Plus durante il XV vertice dei BRICS a Johannesburg nel 2023. 90. Apprezziamo il notevole interesse dimostrato dai Paesi del Sud globale per l’adesione ai BRICS. Fedeli allo Spirito BRICS e all’impegno per un multilateralismo inclusivo, i Paesi BRICS hanno raggiunto un consenso sui principi guida, gli standard, i criteri e le procedure del processo di espansione dei BRICS.
  4. Abbiamo deciso di invitare la Repubblica Argentina, la Repubblica Araba d’Egitto, la Repubblica Federale Democratica di Etiopia, la Repubblica Islamica dell’Iran, il Regno dell’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti a diventare membri a pieno titolo dei BRICS a partire dal 1° gennaio 2024.
  5. Abbiamo anche incaricato i nostri Ministri degli Esteri di sviluppare ulteriormente il modello dei Paesi partner dei BRICS e un elenco di potenziali Paesi partner e di riferire entro il prossimo Vertice.
  6. Brasile, Russia, India e Cina si congratulano per la presidenza BRICS del Sudafrica nel 2023 ed esprimono la loro gratitudine al governo e al popolo sudafricano per aver organizzato il XV Vertice BRICS.
  7. Brasile, India, Cina e Sudafrica estendono il loro pieno sostegno alla Russia per la sua presidenza BRICS nel 2024 e per lo svolgimento del XVI Vertice BRICS nella città di Kazan, in Russia.
  8. ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 
    PayPal.Me/italiaeilmondo

    Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Il futuro dei BRICS, di  Antonia Colibasanu

The Future of the BRICS

Il gruppo ha obiettivi ambiziosi, ma poco da sostenere.

Open as PDF

Dal 22 al 24 agosto, i membri del gruppo BRICS terranno un vertice a Johannesburg. Si prevede che discuteranno due questioni chiave: l’allargamento e la possibilità di adottare una moneta comune. Entrambe le questioni sono fondamentali per il futuro di questa partnership di cinque grandi Paesi in via di sviluppo: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. La discussione su questi due temi in particolare è destinata a convalidare il gruppo come forza internazionale, anche se finora sono stati fatti pochi progressi su entrambi i fronti. Le opinioni sulla traiettoria futura del gruppo variano a seconda della prospettiva. Alcuni ritengono che giocherà un ruolo crescente negli affari internazionali con il declino dell’Occidente, mentre altri lo considerano in gran parte irrilevante, data la mancanza di convergenza sulle principali questioni politiche ed economiche tra i suoi membri.

Per capire come il gruppo potrebbe svilupparsi in futuro, dobbiamo innanzitutto capire come si è arrivati a questo punto. Nel 2001, l’ex capo economista di Goldman Sachs Jim O’Neill coniò per la prima volta il termine “BRIC”, che all’epoca non includeva il Sudafrica, per descrivere i mercati in crescita che, secondo le sue previsioni, avrebbero superato l’Occidente. All’epoca, i Paesi non vedevano la necessità di formare un blocco formale per promuovere la cooperazione tra loro. Solo nel 2009 la Russia ha ospitato il primo vertice dei BRIC e ha dichiarato che la crisi finanziaria globale del 2008 era la prova che le principali economie emergenti del mondo dovevano collaborare per impedire all’Occidente di controllare il destino dell’economia globale e il loro stesso sviluppo. È importante notare che il 2008 è stato anche l’anno in cui la Russia ha invaso la Georgia, ha annunciato la sua dissociazione dal sistema di valori occidentali e ha iniziato a cercare di ripristinare il potere sugli Stati ex sovietici coltivando alleati in Asia e oltre. Dal punto di vista della Russia, i BRIC sono diventati una piattaforma politica anti-occidentale da sostenere.

Nel contesto della recessione economica globale, anche la Cina ha avvertito la necessità di ridurre la propria dipendenza dai mercati occidentali e, in particolare, dal dollaro statunitense. Ha visto nei BRIC una sede attraverso la quale diversificare il proprio portafoglio commerciale. Il Brasile e l’India, invece, hanno visto l’opportunità di influenzare la politica globale e di promuovere le proprie prospettive sulla scena mondiale. Ciascun membro, in particolare Cina e Russia, vedeva nell’Africa il continente chiave attraverso il quale diversificarsi dall’Occidente. Così, nel 2010, hanno invitato il Sudafrica a entrare nel gruppo.

Con il passare del tempo, la Cina si è concentrata sempre più sulla politica monetaria. Nel 2015, la Cina ha sostenuto la creazione di due istituzioni economiche dei BRICS, il Contingent Reserve Arrangement e la New Development Bank, che dovevano essere alternative al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale. La Cina è la principale fonte di fondi per la CRA e detiene il 40% dei suoi diritti di voto. Inoltre, nel 2015, ha lanciato un proprio sistema di messaggistica e regolamento interbancario basato sullo yuan, chiamato Cross-Border Interbank Payment System, per ridurre l’uso del dollaro nella sua economia e promuovere lo yuan come valuta internazionale.

L’attenzione alla de-dollarizzazione è cresciuta nel 2022, quando l’aumento del commercio tra Russia e Cina, unito al finanziamento da parte della Russia di un sistema di trading parallelo, ha portato a una crescita della quota dello yuan nel mercato finanziario russo. Sanzionata dall’Occidente, la Russia ha fatto perno sulla Cina, adottando lo yuan come una delle sue valute principali per le riserve internazionali, il commercio estero e persino alcuni servizi bancari personali. Allo stesso tempo, la Russia aveva bisogno di espandere la propria influenza all’estero per accedere a rotte commerciali alternative. Mentre la Cina è il leader economico del gruppo, la Russia ne è il leader politico. È quindi naturale che i BRICS discutano del potenziale di creazione di una moneta comune e di espansione ora, a più di un anno dall’inizio della guerra economica globale seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e all’imposizione di sanzioni a Mosca da parte dell’Occidente.

È importante notare, tuttavia, che la diminuzione dell’uso del dollaro nell’ultimo anno non è stata il risultato della scelta della Russia di utilizzare lo yuan al posto del dollaro, ma delle misure adottate dagli Stati Uniti per rendere il dollaro meno disponibile per il mercato russo. La de-dollarizzazione, come politica piuttosto che come reazione alle sanzioni occidentali, potrebbe essere raggiunta solo se i BRICS adottassero una moneta comune – qualcosa di simile all’euro, lanciato nel 1999 dai membri dell’Unione Europea. Tuttavia, per introdurre una nuova moneta non basta emettere banconote e dichiararle pronte all’uso. Richiede un’autentica convergenza economica tra le nazioni partecipanti attraverso un mercato comune, che sarà proibitivamente difficile da stabilire per i BRICS, considerando le profonde divergenze tra le loro economie. Mancano di una struttura economica e di un sistema di governance comuni. Non occupano nemmeno lo stesso continente, figuriamoci se condividono i confini. Lo sviluppo di un mercato comune efficiente richiederebbe la costruzione di nuove infrastrutture, tra cui sistemi di sicurezza e di assicurazione per proteggere le rotte commerciali, cosa quasi impossibile per i BRICS perché nessuno dei suoi membri è una potenza navale globale.

Più fondamentalmente, la condivisione di una valuta richiede anche che i partecipanti abbiano un alto grado di fiducia l’uno nell’altro, in modo da poter stabilire le regole per l’emittente della valuta – un’istituzione che coordinano congiuntamente (come la Banca Centrale Europea). Gli utenti del dollaro e dell’euro confidano che gli emittenti di queste valute stampino un numero sufficiente di banconote per garantire i pagamenti e assicurare l’accesso e la convertibilità. Questo livello di fiducia non è evidente tra i BRICS e non è chiaro come verrebbe emessa una moneta comune.

È chiaro, tuttavia, che i Paesi BRICS non accetterebbero di adottare una valuta esistente di uno dei loro membri. Sebbene l’India abbia riferito di aver utilizzato lo yuan cinese negli scambi con la Russia, finora solo alcuni raffinatori di petrolio sono stati disposti a effettuare pagamenti in questo modo. Lo yuan non è liberamente convertibile sul mercato globale dei cambi, il che rende la sua disponibilità oggetto delle politiche di Pechino. Attualmente la banca centrale russa deve chiedere a Pechino il permesso di effettuare grandi transazioni in yuan, cosa che la banca centrale indiana difficilmente farà a breve. Le controversie in corso tra Pechino e Nuova Delhi su una serie di questioni renderanno molto difficile il coordinamento su qualsiasi cosa.

Poiché la “yuanizzazione” non è una possibilità per i BRICS, l’adozione di una nuova valuta sembra essere l’unico modo per soppiantare il dollaro. Sebbene la possibilità sia stata ampiamente discussa dai media, non c’è alcuna indicazione che siano stati fatti progressi. Diverse domande chiave rimangono senza risposta. Che cosa ci vuole perché l’India e la Cina collaborino così strettamente da integrare le loro economie? Cosa servirebbe a Russia, Brasile e Sudafrica per integrarsi con loro? Quali interessi economici condividono? E dato che nessuno dei Paesi BRICS ha valute convertibili, come potrebbe un’istituzione finanziaria creare una moneta BRICS e garantirne la disponibilità alle imprese e ai privati internazionali?

Così, anche la Russia, che è stata la più grande sostenitrice dei BRICS, afferma che la creazione di una moneta unificata è un obiettivo a lungo termine. Ma anche questo sembra un pio desiderio. È improbabile che i membri dei BRICS riescano a risolvere le loro differenze e a costruire una fiducia sufficiente per emettere una moneta unica. In realtà, non sembrano condividere altro che la diffidenza verso l’Occidente, e anche su questo non sono completamente uniti.

L’espansione dei membri è un’altra questione su cui il gruppo è alla ricerca di un consenso. I membri hanno discusso la possibilità di un BRICS+ dal 2017 e la Cina ha sollevato la questione l’anno scorso, ospitando il vertice BRICS. Secondo un funzionario sudafricano, 23 Paesi hanno chiesto ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS, mentre 40 hanno espresso informalmente interesse per l’adesione. Questo può sembrare un numero impressionante di potenziali membri, ma l’adesione formale è complicata perché non esiste un processo ufficiale di adesione, se non su invito da parte di tutti gli Stati membri, come è accaduto con il Sudafrica nel 2010.

BRICS Members and Applicants
(click to enlarge)

Con la guerra che infuria in Ucraina, l’allargamento sembra ora più urgente. Poiché i Paesi occidentali non sono più disposti a fare affari con la Russia, Mosca ha cercato di espandere la propria influenza nei Paesi che sono rimasti neutrali alla guerra, anche attraverso i BRICS, che fin dall’inizio dovevano servire come piattaforma attraverso la quale i membri potessero esercitare un’influenza internazionale. I Paesi neutrali hanno raccolto i frutti degli sforzi di lobbying di entrambe le parti, rilasciando dichiarazioni sulla necessità di calma e sfruttando al contempo l’opportunità di avanzare le proprie posizioni strategiche.

Nella spinta lobbistica di Mosca, i suoi colleghi membri dei BRICS sono stati un punto di partenza naturale. Oltre ad aumentare gli scambi con la Cina, la Russia ha migliorato i legami con il Brasile, che vedeva come un potenziale nuovo mercato per i suoi fertilizzanti e prodotti petroliferi. Il commercio tra i due Paesi è aumentato di almeno il 7% nel 2022, facilitato in parte dalla Cina, che ha trasportato le merci tra i due Paesi, soprattutto su rotaia.

Negli ultimi cinque anni, anche il commercio tra Brasile e Cina è aumentato. Il Brasile ha approfittato delle tensioni commerciali della Cina con gli Stati Uniti aumentando le esportazioni, soprattutto di prodotti alimentari, verso il partner BRICS. Tuttavia, rimane fortemente dipendente dagli Stati Uniti, che rappresentano un mercato importante per i prodotti brasiliani ad alto valore aggiunto. È anche il principale acquirente estero del settore minerario brasiliano, che rappresenta il 50% delle esportazioni complessive del Paese e circa il 3% della forza lavoro totale.

Nel frattempo, la Russia ha trovato un mercato (e un percorso) alternativo per il suo petrolio in India. L’India ha acquistato petrolio russo a prezzi scontati per il proprio uso interno, diventando allo stesso tempo una sorta di canale per le esportazioni energetiche russe per raggiungere i mercati occidentali nonostante le sanzioni. I piani di Mosca di investire in infrastrutture portuali in India come parte del Corridoio di Trasporto Nord-Sud potrebbero aiutare in questo senso.

Ma per quanto la Russia si impegni a sviluppare i loro legami economici, l’India, come il Brasile, dipende ancora dagli Stati Uniti, che sono il suo principale partner commerciale e il suo principale alleato strategico. Nuova Delhi è membro del gruppo di sicurezza Quad, che comprende Stati Uniti, Giappone e Australia. Dal punto di vista della sicurezza, quindi, le relazioni dell’India con la Russia possono arrivare solo fino a un certo punto. L’India ha bisogno degli Stati Uniti (e più in generale dell’Occidente) per garantire le rotte di navigazione nell’Oceano Indiano, da cui dipende la sua economia.

Inoltre, il sostegno dei Paesi BRICS all’allargamento è diviso. Ad esempio, mentre tutti e cinque i Paesi hanno accettato di discutere la potenziale adesione dell’Argentina, il Brasile, secondo quanto riferito, si oppone alla discussione di qualsiasi ulteriore espansione. Come l’India, il Brasile vuole mantenere stretti legami con gli Stati Uniti, mentre cerca di migliorare i suoi legami con l’Europa. Utilizza i BRICS per esprimere la propria posizione sugli affari globali, ma segue fondamentalmente una strategia di non allineamento, concentrandosi sul proprio imperativo principale: integrare le proprie regioni settentrionali e meridionali e raggiungere la stabilità socio-economica.

Corteggiati da Stati Uniti, Cina e Russia, Brasile, India e altri Paesi del Sud globale vedono l’opportunità di migliorare la propria posizione a livello globale. Tuttavia, la loro cronica instabilità interna limita la loro capacità di capitalizzare le opportunità attuali, che a loro volta stanno cambiando rapidamente. Inoltre, anche se i BRICS stanno perseguendo un coordinamento più attivo rispetto al passato, la maggior parte delle interazioni significative tra i membri dei BRICS e con i potenziali nuovi membri avviene a livello bilaterale. Con le loro relazioni limitate da preoccupazioni economiche, politiche e di sicurezza, la possibilità di espandere l’adesione, così come la possibilità di stabilire una moneta comune, sembra al momento lontana.

Modelli di formazione e scomparsa dei poli economici globali – di Sergey Glazyev

Modelli di formazione e scomparsa dei poli economici globali – Sergey Glazyev
Postato il : 17/05/2023 Da Kolozeg
Modelli di formazione e scomparsa dei poli economici globali – Sergey Glazyev
Economia globale Geopolitica Rete informativa sovrana
Sergey Glazyev

Secondo il Dizionario russo delle parole straniere, “polo – è la punta dell’asse terrestre immaginario: il polo sud e il polo nord” [1]. Geometricamente ci possono essere solo due poli; la geografia si basa su questo. Ma non la geopolitica moderna, dove sta emergendo il concetto di mondo multipolare (multipolar). Fatta questa precisazione terminologica, in futuro useremo il concetto di mondo multipolare con cautela, in base alle sue diverse interpretazioni da parte di diversi pensatori.

I poli dell’economia mondiale che cambiano al mutare dell’ordine economico mondiale

Nel contesto della teoria del ciclo lungo dello sviluppo socio-economico globale [2] sviluppata dall’autore, intendiamo il polo come un Paese la cui élite al potere esercita un’influenza decisiva sullo sviluppo dell’economia mondiale. Presentando questo processo come un cambiamento delle modalità economiche mondiali (WEM), possiamo dedurre una regolarità di cambiamento periodico dei poli economici mondiali. Allo stesso tempo, non possono esserci meno di due poli (la vecchia e la nuova UI) durante il periodo di cambiamento della UI. Alla fine di questo periodo di transizione, il dominio globale passa al Paese che costituisce il nucleo della nuova UI.

Così Arrighi ha immaginato lo sviluppo dell’economia capitalistica mondiale [3], che ha suddiviso in cinque cicli sistemici secolari di accumulazione del capitale: Spagnolo-Genovese, Olandese, Inglese e Americano, oggi soppiantato dal ciclo asiatico. Nel corso dei cinque secoli di capitalismo, le élite dominanti spagnole-genovesi, olandesi, inglesi e americane, ora soppiantate dai comunisti cinesi, si sono succedute come forza motrice decisiva nello sviluppo dell’economia mondiale. Con l’eccezione del primo ciclo, in cui il capitale genovese costituì la base finanziaria per la rapida espansione dell’Impero spagnolo, tutti gli altri furono caratterizzati dal dominio di un singolo Paese, i cui rapporti di produzione e le cui istituzioni servirono da esempio per gli altri. Nel corso del tempo, la loro efficienza diminuì ed emerse un nuovo leader nella periferia con relazioni di produzione e istituzioni qualitativamente più efficienti. Il dominio globale gli è stato trasferito a seguito di una guerra mondiale, che il leader uscente ha impiegato contro i suoi principali concorrenti per mantenere l’egemonia mondiale, senza accorgersi dell’emergere di una nuova UI con un proprio polo geoeconomico.

I cicli sistemici secolari di accumulazione del capitale scoperti da Arrighi rappresentano le rispettive epoche di sviluppo del sistema capitalistico mondiale. Essi differiscono significativamente non solo nei Paesi leader, ma anche nei sistemi di gestione della riproduzione e dello sviluppo economico. Per studiarli, l’autore ha introdotto il concetto di ordine economico mondiale (WEO), definito come un sistema di istituzioni internazionali e nazionali interrelate che provvedono alla riproduzione allargata dell’economia e determinano il meccanismo delle relazioni economiche globali [4]. Le istituzioni del Paese leader, che hanno un’influenza dominante sulle istituzioni internazionali che regolano il mercato mondiale e le relazioni commerciali, economiche e finanziarie internazionali, sono di primaria importanza. Esse fungono anche da modello per i Paesi periferici, che cercano di raggiungere il leader importando le istituzioni da esso imposte. Pertanto, il sistema istituzionale dell’economia mondiale permea la riproduzione dell’intera economia mondiale nell’unità delle sue componenti nazionali, regionali e internazionali.

Il ciclo sistemico di accumulazione del capitale è una forma del ciclo di vita dell’ordine economico mondiale. I cicli di accumulazione del capitale dei secoli spagnolo-genovese, olandese, inglese, americano e poi asiatico descritti da Arrighi sono manifestazioni dei cicli di vita rispettivamente del commercio, del commercio-produzione, del WEM coloniale, imperiale e integrale. Essi differiscono talmente tanto nei loro sistemi di gestione della riproduzione e dello sviluppo economico che il passaggio dall’uno all’altro è avvenuto finora per mezzo di guerre mondiali e rivoluzioni sociali, durante le quali il sistema di gestione obsoleto è stato schiacciato e il Paese vincitore ne ha formato uno nuovo.

Le modalità economiche mondiali si differenziano non solo per il tipo di organizzazione del commercio internazionale, ma anche per il sistema di relazioni produttive e di istituzioni, che consentono ai Paesi leader di raggiungere la superiorità globale e di plasmare il regime del commercio e delle relazioni economiche internazionali. La classificazione dei modelli economici mondiali è determinata dai sistemi istituzionali dei Paesi leader che dominano le relazioni economiche internazionali e costituiscono il nucleo del sistema economico mondiale. Allo stesso tempo, alla sua periferia si possono riprodurre altri sistemi istituzionali meno efficienti e persino arcaici di organizzazione delle economie nazionali e regionali. Le relazioni tra il nucleo e la periferia del sistema economico mondiale sono caratterizzate da scambi economici con l’estero non equivalenti a favore del nucleo, i cui Paesi ricevono superprofitti a scapito della superiorità tecnologica, economica e organizzativa, rispettivamente sotto forma di rendite intellettuali e di monopolio, di reddito d’impresa e di emissioni. Pertanto, i Paesi del nucleo costituiscono il centro dell’economia mondiale che domina le relazioni economiche internazionali e determina lo sviluppo socio-economico globale.

La logica della competizione geopolitica nel sistema mondiale capitalista condiziona il dominio di un Paese all’interno del ciclo di vita di una o dell’altra UI. Ciò è legato al ruolo della legislazione e della sovranità nazionale nel garantire la riproduzione allargata del capitale. La sovranità nazionale fornisce all’élite al potere un’accumulazione illimitata di capitale attraverso la fiducia nel sistema creditizio e bancario nazionale e l’emissione di moneta nazionale, vari strumenti di protezione del mercato nazionale e la protezione giudiziaria dei diritti di proprietà. Sebbene i trattati internazionali possano fornire regole per la protezione dei diritti di proprietà e degli investitori stranieri, in pratica la garanzia di conformità dipende fortemente dall’equilibrio dell’influenza geopolitica dei Paesi. Le forze armate nazionali sono state spesso l’argomento decisivo per risolvere le controversie geopolitiche.

Dal sistema di Westfalia, che ha aperto la strada all’acquisizione della sovranità nazionale da parte degli Stati, fino ad oggi non sono state create a livello internazionale strutture sovranazionali o interstatali, vicine per efficienza ai sistemi nazionali di riproduzione economica e di accumulazione del capitale dei Paesi più potenti. Anche se i Paesi sono civilmente vicini, le varie coalizioni e alleanze tra loro sono incomparabilmente meno forti delle istituzioni che legano le relazioni economiche degli agenti economici all’interno degli Stati sovrani. Più sono potenti, più opportunità hanno le corrispondenti élite nazionali di realizzare i propri interessi nelle relazioni internazionali, tra cui l’arricchimento su scambi economici esteri non equivalenti, lo sfruttamento delle ricchezze naturali e del capitale umano di Stati relativamente deboli le cui élite non sono in grado di garantire la sovranità nazionale.

La correlazione diretta tra il potere degli Stati nazionali e le possibilità di accumulo di capitale a spese di scambi economici esteri non equivalenti genera un’ondata crescente di rafforzamento del potere nazionale che porta alla formazione di nuovi WEM. L’élite al potere del Paese costruisce costantemente il proprio potere utilizzando la superiorità del proprio Stato per massimizzare i profitti nelle relazioni economiche internazionali. Questo è il modo in cui il sistema mondiale capitalista si sta evolvendo, con il centro che si sposta successivamente dal Nord Italia alla Spagna, ai Paesi Bassi, alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti. Allo stesso tempo, gli Stati che hanno perso la loro leadership sono stati relegati alla periferia e, viceversa, nuovi leader sono sorti dalla periferia.

Il ciclo di vita dell’IU è costituito da fasi di espansione materiale e finanziaria. Nella prima fase, grazie al sistema di gestione super-efficiente, il Paese che costituisce il nucleo della nuova IU si lancia in un’onda lunga di crescita della nuova modalità tecnologica, modernizzando l’economia sulla sua base. In quel momento, i Paesi centrali del vecchio WEM stanno sprofondando in una crisi strutturale e in una depressione causata dall’eccessiva concentrazione di capitale nelle produzioni obsolete della precedente modalità tecnologica. Cercano di mantenere l’egemonia con ogni mezzo, anche fomentando una guerra mondiale tra concorrenti. Il loro indebolimento reciproco crea ulteriori opportunità per la svolta economica del Paese che costituisce il nucleo della nuova UI. Di conseguenza, si impadronisce della leadership globale, che costruisce costantemente fino a raggiungere una posizione dominante. Così, i Paesi Bassi hanno raggiunto il dominio globale dopo la guerra ispano-britannica, la Gran Bretagna dopo le guerre napoleoniche e gli Stati Uniti dopo la prima e la seconda guerra mondiale. Attualmente, la guerra ibrida globale scatenata dagli Stati Uniti sta oggettivamente facilitando l’affermazione economica della Cina, che costituisce il nucleo della nuova UI.

Conquistando il dominio globale, nella seconda fase del ciclo di vita del WEM, il Paese centrale ottiene l’opportunità di imporre agli altri i propri termini di scambio economico-finanziario internazionale, fino all’utilizzo della propria valuta, delle istituzioni finanziarie, del commercio estero e delle infrastrutture di trasporto. In questa fase di espansione finanziaria, il dominio del Paese centrale di una UI già matura si trasforma in un’egemonia globale, sostenuta dai superprofitti derivanti dallo sfruttamento delle risorse periferiche attraverso il commercio non equivalente, la manipolazione dei prezzi mondiali, la compressione dei capitali e la fuga dei cervelli. Il rovescio della medaglia di questa egemonia è un debito pubblico crescente e un declino della produttività dell’economia, in cui la speculazione finanziaria diventa preferibile agli investimenti produttivi. L’UI sta entrando nella fase finale del suo ciclo di vita, che coincide con l’emergere di una nuova UI alla periferia del sistema mondiale con un sistema di riproduzione e di gestione dello sviluppo economico di un ordine di grandezza più efficiente.

Questa analisi mostra che il sistema mondiale capitalista è unipolare durante il periodo di maturità dell’UI e multipolare durante il periodo di cambiamento dell’UI. Durante il periodo di formazione della nuova UI, emergono uno o più dei suoi Paesi centrali, in competizione sia con il Paese egemone uscente sia tra loro. Come risultato di questa competizione, emerge un leader globale che aumenta costantemente il proprio dominio. Oltre a loro, c’è anche la Russia, che mantiene la sua influenza globale in varie forme politiche per tutto il periodo considerato, il cui ruolo storico Arrighi ha completamente ignorato.

La Russia come polo indipendente di influenza globale

Per tutta l’epoca del capitalismo, a partire, secondo Arrighi, dal ciclo sistemico genovese-spagnolo del secolo dell’accumulazione del capitale, la Russia ha agito come polo indipendente di influenza globale. L’UI imperiale uscente era bipolare, con gli Stati Uniti e l’URSS che controllavano ciascuno un terzo dell’economia mondiale e il restante terzo era terreno di rivalità. Nell’IMU coloniale che l’ha preceduta, l’Impero russo ha affrontato con successo l’Impero britannico, controllando la maggior parte dell’Eurasia, l’Alaska e il Pacifico settentrionale. Nell’UI commerciale-manifatturiera, la Russia ha subito la modernizzazione di Pietro il Grande, raggiungendo di fatto l’Olanda, allora leader mondiale, in termini di sviluppo tecnologico e superando la scala di produzione. L’Impero moscovita di Ivan il Terribile, che aveva ereditato le tradizioni dell’Impero bizantino e parte del territorio dell’Impero dell’Orda, non era certo inferiore in potenza all’Impero spagnolo, con il quale non aveva contraddizioni.

Così, almeno a partire dal XVII secolo, la Russia costituì un polo d’influenza globale indipendente che esisteva parallelamente ai Paesi centrali dell’Occidente, concorrenti e poi del WEM. In questa sede non esaminiamo il periodo precedente, che è coperto dalle tenebre delle falsificazioni storiche che oscurano l’influenza globale della Russia (Rus’) durante i periodi dell’Orda e dei Bizantini. La nostra analisi copre solo il periodo ben documentato dal XVII secolo a oggi, che segue il ritmo del cambiamento dei modelli economici e tecnologici globali. I modelli identificati sulla base di questa analisi ci permettono di fare una previsione affidabile dei poli mutevoli dello sviluppo economico mondiale fino alla fine di questo secolo. Ciò che rimane poco chiaro è la previsione del ruolo della Russia, che è rimasta un polo indipendente dello sviluppo globale, spostandosi parallelamente al cambiamento dei poli WEM del sistema mondiale occidentale.

Fin dai Grandi Problemi e dall’ascesa dei Romanov, la Russia è stata coinvolta in un rapporto complesso e contraddittorio con gli Stati europei, che in tempi diversi sono stati talvolta alleati e talvolta avversari. La Russia è vista da questi ultimi come una forza reazionaria che impedisce i processi di liberalizzazione delle relazioni socio-produttive e di democratizzazione dei sistemi statali e politici. Le élite al potere degli Stati europei temono la Russia e si uniscono periodicamente contro di essa, cercando di schiacciarla e smembrarla. Dall’emergere del WEM coloniale e dell’egemonia mondiale britannica, la Russia è sempre stata vista come un polo di influenza mondiale in opposizione all’Occidente.

Da parte loro, i leader di Stato russi hanno considerato i poli mutevoli del sistema mondiale occidentale come un alleato e un partner, poi come un avversario e un nemico, poi come un maestro e poi come un discente. Secoli di cicli sistemici di accumulazione del capitale hanno interessato la Russia come periferia piuttosto che come centro, finché l’URSS non ha smesso di partecipare a questo processo. E ora l’Occidente sta cercando di sottrarre alla Russia tutto ciò che ha accumulato. Va detto che l’élite dirigente russa non ha sviluppato un atteggiamento preciso nei confronti dell’Occidente. Il dibattito tra occidentali e slavofili continua ancora oggi. Mentre i primi attribuiscono la posizione speciale della Russia alla sua arretratezza e sostengono il suo superamento attraverso l’integrazione con l’Occidente, i secondi vedono la missione speciale della Russia nel salvare l’umanità dalle minacce poste dal liberalismo, dal capitalismo e dal post-umanesimo radicati in Occidente. Questo argomento è ora irrilevante a causa dell’aggressione antirussa dell’Occidente collettivo, che sostanzialmente pone fine al mezzo secolo di dominio globale e con esso all’era capitalista. Il centro dell’economia mondiale si sta spostando nel Sud-est asiatico, dove stanno emergendo i suoi poli di influenza globale.

I poli del nuovo ordine economico

Il cambiamento in corso nel WEM sta avvenendo in piena sintonia con gli schemi del processo individuato in precedenza [5]. È iniziato con il crollo dell’URSS e si conclude ora con la disintegrazione della Pax Americana. In pieno accordo con la teoria del mantenimento dell’egemonia globale, l’élite dominante statunitense ha scatenato una guerra mondiale nel tentativo di schiacciare o rendere caotici i Paesi che non può controllare: Cina, Russia, Iran. Non può vincerla, però, a causa dell’efficienza qualitativamente superiore del sistema di governo cinese. Gli Stati Uniti hanno già perso una guerra commerciale ed economica contro la Cina, che raggiungerà la sovranità tecnologica e il primo posto al mondo in termini di capacità scientifica e tecnologica entro la fine dell’attuale piano quinquennale. Con il sequestro delle riserve valutarie russe, Washington ha minato la fiducia nel dollaro e sta rapidamente perdendo la sua egemonia nella sfera monetaria. Allo stesso tempo, la Cina sta diventando il più grande investitore del mondo. Gli investimenti cinesi nei Paesi della One Belt, One Road (OBOR) superano di un ordine di grandezza i finanziamenti per la tanto pubblicizzata iniziativa americana Indo-Pacific Future Image. La portata di questo progetto impallidisce rispetto al JCPOA, che secondo varie stime dovrebbe erogare tra i 4.000 e gli 8.000 miliardi di dollari. Il portafoglio di investimenti dell’OPOP eclissa anche il Piano Marshall per finanziare la ricostruzione postbellica dell’Europa occidentale, che al valore in dollari di oggi può essere stimato in 180 miliardi di dollari (12 miliardi di dollari 70 anni fa) [6].

Dopo il crollo dell’URSS, l’élite dirigente americana si affrettò a dichiarare la vittoria finale e “la fine della storia” [7]. Tuttavia, questa euforia è terminata con la crisi finanziaria globale del 2008, che ha segnato il limite del ciclo secolare americano di accumulazione del capitale. L’era del dominio globale degli Stati Uniti è durata un po’ più a lungo di quella della Gran Bretagna dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, conclusasi con la crisi finanziaria del 1929. La Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale che seguirono seppellirono l’Impero Britannico, incapace di competere con i sistemi di governance di ordine superiore dell’URSS e degli Stati Uniti, formando i due poli dell’UI imperiale, che sostituirono quello coloniale.

In tutti gli indicatori macroeconomici, la RPC ha già superato gli Stati Uniti. Quasi indenne dalla recessione globale dell’ultimo decennio, nell’agosto 2010 la Cina ha soppiantato il Giappone come seconda economia mondiale. Nel 2012, con 3,87 trilioni di dollari di importazioni ed esportazioni, la Cina ha superato gli Stati Uniti come seconda economia mondiale. La RPC ha superato gli Stati Uniti con un fatturato totale del commercio estero di 3,82 trilioni di dollari, spodestandoli dalla posizione che avevano occupato per 60 anni come leader mondiale del commercio transfrontaliero. Alla fine del 2014, il prodotto interno lordo della Cina, misurato in parità di potere d’acquisto, era di 17,6 trilioni di dollari, superando quello degli Stati Uniti (17,4 trilioni di dollari), la più grande economia del mondo dal 1872 [8].

La Cina sta diventando un polo ingegneristico e tecnologico globale. La quota della Cina nella forza lavoro ingegneristica e scientifica mondiale ha raggiunto il 20% nel 2007. La percentuale di ingegneri e scienziati cinesi nel mondo ha raggiunto il 20% nel 2007, raddoppiando dal 2000 (rispettivamente 1.420.000 e 690.000). È interessante notare che molti di loro sono tornati nella RPC dalla Silicon Valley negli Stati Uniti, svolgendo un ruolo importante nell’ascesa dell’imprenditoria innovativa in Cina. Entro il 2030, si prevede che la forza lavoro ingegneristica e scientifica mondiale sarà di 15 milioni di persone, di cui 4,5 milioni (30%) saranno scienziati, ingegneri e tecnici provenienti dalla RPC [9]. Entro il 2030. 9] Entro il 2030, la Cina sarà in testa al mondo in termini di spesa S&T e rappresenterà il 25% della sua quota di spesa globale [10].

Tra il 2000 e il 2016, la quota cinese delle pubblicazioni globali in scienze fisiche, ingegneria e matematica è quadruplicata, superando quella degli Stati Uniti. Nel 2019, la RPC ha superato gli Stati Uniti nell’attività brevettuale (58.990 contro 57.840). Non solo a livello macro, ma anche a livello micro, le aziende cinesi stanno superando i leader dell’innovazione statunitense. Ad esempio, per il terzo anno consecutivo, la società cinese Huawei Technologies Company, con 4.144 brevetti, ha superato di gran lunga la statunitense Qualcomm (2.127 brevetti).

La Cina è in testa alla classifica mondiale dei pagamenti mobili, mentre gli Stati Uniti sono al sesto posto. Nel 2019, il volume di tali transazioni in Cina è stato di 80,5 trilioni di dollari. Il volume totale previsto dei pagamenti mobili nella RPC è di 111 trilioni di dollari e negli Stati Uniti di 130 miliardi di dollari. Ciò sembrerebbe indicare che la maggior parte dell’emissione di denaro statunitense è legata ai circuiti speculativi del mercato finanziario senza raggiungere i consumatori finali.

La quota del dollaro nei pagamenti internazionali sta rapidamente diminuendo, mentre quella del renminbi è in costante aumento. Allo stesso tempo, la continua crescita della piramide del debito pubblico statunitense e le bolle dei derivati finanziari da mille miliardi di dollari (che sono raddoppiate dalla crisi finanziaria del 2008 e non lasciano dubbi sull’imminente collasso del sistema finanziario statunitense) su una base di reddito in contrazione.

La crescita di oltre quattro volte della base monetaria dopo il 2008 non si è tradotta in una ripresa dell’economia statunitense, poiché la maggior parte della massa monetaria è stata destinata a gonfiare le bolle finanziarie. La Cina, invece, ha realizzato una monetizzazione molto più ampia dell’economia, aumentando al contempo gli investimenti nello sviluppo del settore reale e creando circuiti riproduttivi di accumulazione del capitale molto più efficienti.

Le ragioni della performance superiore della RPC risiedono nella struttura istituzionale del nuovo WEM, che garantisce una gestione qualitativamente più efficiente dello sviluppo economico. Combinando le istituzioni della pianificazione centrale e della concorrenza di mercato, il nuovo ordine economico mondiale dimostra un salto di qualità nell’efficienza della gestione dello sviluppo socio-economico rispetto ai sistemi di ordine mondiale che lo hanno preceduto: quello sovietico, con la pianificazione direttiva e lo statalismo totale, e quello americano, dominato dall’oligarchia finanziaria e dalle corporazioni transnazionali. Ciò è dimostrato non solo dal tasso di crescita economica record della Cina negli ultimi tre decenni, ma anche dalla sua ascesa all’avanguardia del progresso scientifico e tecnologico. Lo dimostrano anche i progressi nello sviluppo di altri Paesi che utilizzano le istituzioni di un ordine mondiale integrato: Il Giappone prima della sospensione artificiale della sua ascesa da parte degli americani con una forte rivalutazione dello yen; la Corea del Sud prima della crisi economica asiatica causata dall’oligarchia finanziaria statunitense nel 1998; il moderno Vietnam, che per molti versi sta copiando l’esperienza cinese; l’India, che sta implementando il modello democratico del nuovo ordine mondiale; l’Etiopia, che sta sperimentando tassi di crescita record con la partecipazione attiva degli investitori cinesi.

Indipendentemente dalla forma di proprietà dominante – statale, come in Cina o in Vietnam, o privata, come in Giappone o in Corea – l’ordine economico mondiale integrato è caratterizzato da una combinazione di istituzioni di pianificazione statale e di auto-organizzazione del mercato, di controllo statale sui principali parametri della riproduzione economica e di libera impresa, di ideologia del bene comune e di iniziativa privata. Allo stesso tempo, le forme della struttura politica possono differire in modo sostanziale, dalla più grande democrazia indiana al più grande partito comunista cinese. Ciò che rimane invariato è la priorità degli interessi pubblici rispetto a quelli privati, espressa in meccanismi rigorosi di responsabilità personale dei cittadini per il comportamento coscienzioso, il chiaro adempimento dei propri doveri, il rispetto della legge e il servizio agli obiettivi nazionali. Il sistema di gestione dello sviluppo socio-economico è costruito sui meccanismi di responsabilità personale per migliorare il benessere della società.

Quindi, in base all’esito più probabile della guerra ibrida globale scatenata dall’élite dominante statunitense non a suo favore, il nuovo ordine economico mondiale si formerà nella competizione tra varietà comuniste e democratiche, i cui esiti saranno determinati dalla loro efficacia relativa nello sviluppare le opportunità e neutralizzare le minacce del nuovo ordine tecnologico. La principale competizione tra le varianti comuniste e democratiche del nuovo ordine economico mondiale si svilupperà probabilmente tra Cina e India, leader dell’attuale ritmo di sviluppo economico, che insieme ai loro satelliti rivendicano una buona metà dell’economia globale. Questa competizione sarà pacifica e regolata dal diritto internazionale. Tutti gli aspetti di questa regolamentazione, dal controllo della sicurezza globale all’emissione di valute mondiali, si baseranno su trattati internazionali. I Paesi che rifiutano gli impegni e il monitoraggio internazionale saranno emarginati nei rispettivi campi di cooperazione internazionale. Man mano che l’economia mondiale diventa più complessa, il ripristino dell’importanza della sovranità nazionale e della diversità dei sistemi nazionali di regolamentazione economica si combinerà con l’importanza fondamentale delle organizzazioni internazionali con poteri sovranazionali.

La competizione tra le varianti comuniste e democratiche di un’economia mondiale integrata non sarà antagonista. Ad esempio, l’iniziativa cinese “One Belt, One Road”, con la sua ideologia di un “destino comune per l’umanità”, coinvolge molti Paesi con diversi assetti politici. I Paesi democratici dell’UE stanno creando zone di libero scambio con il Vietnam comunista. Il panorama competitivo sarà determinato dall’efficienza comparativa dei sistemi di governance nazionali.

L’ulteriore sviluppo della crisi finanziaria globale sarà oggettivamente accompagnato da un rafforzamento della RPC e da un indebolimento degli Stati Uniti. Come sottolinea giustamente il dottor Wang Wen, “la comunità globale vede la Cina crescere e gli Stati Uniti ridursi sui parametri degli investimenti internazionali, delle fusioni e acquisizioni, della logistica e della valuta. La globalizzazione sta diventando meno americanizzata e più sinosizzata” [11].

Nel corso di questa trasformazione, i Paesi alla periferia del sistema finanziario incentrato sugli Stati Uniti, tra cui l’UE e la Russia, saranno significativamente colpiti. L’unica questione è la portata di questi cambiamenti. In circostanze favorevoli, la Grande Stagnazione delle economie occidentali, in corso da oltre un decennio, durerà ancora per qualche anno, fino a quando il capitale rimanente, dopo lo scoppio delle bolle finanziarie, sarà investito in nuove industrie tecnologiche e potrà “cavalcare” la nuova onda lunga di Kondratieff. In caso di eventi sfavorevoli, il pompaggio monetario del sistema finanziario causerà un’inflazione galoppante, che porterà a un’interruzione della riproduzione economica, a un calo del tenore di vita e a una crisi politica. L’élite al potere negli Stati Uniti si troverà di fronte a due opzioni. La prima sarebbe accettare la perdita del dominio globale e, invece di formare un governo mondiale, negoziare i termini di investimento con gli Stati nazionali, come nel secolo scorso. Questo le permetterebbe di partecipare come attore principale alla formazione di un nuovo ordine economico mondiale. Il secondo è quello di intensificare la guerra ibrida globale che stanno già conducendo. E anche se oggettivamente non dovessero vincere questa guerra, i danni per l’umanità potrebbero essere catastrofici, fino ad essere letali.

La distruzione del sistema riproduttivo del ciclo di accumulazione del capitale statunitense si accelererà man mano che i Paesi sfruttati dall’élite dominante degli Stati Uniti usciranno dal loro controllo.

Se ricorriamo nuovamente alle analogie storiche del precedente periodo di cambiamento dei modelli economici mondiali, la sua fase finale (analogamente alla Seconda Guerra Mondiale) può durare fino a sette anni. Finora queste analogie sono state sorprendentemente confermate. La prima fase di transizione, che coincide con l’ultima fase del ciclo di vita dell’attuale ordine mondiale, è iniziata con la perestrojka in URSS nel 1985 ed è terminata con il suo crollo nel 1991. Nel ciclo precedente era iniziata con la Prima Guerra Mondiale nel 1914 e si era conclusa nel 1918 con il crollo di quattro monarchie europee, impedendo l’espansione globale del capitale britannico.

Seguì una seconda fase di transizione, durante la quale il Paese dominante a livello mondiale raggiunse l’apice della sua potenza. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, l’egemonia britannica si afferma per due decenni, fino al Trattato di Monaco, che segna l’inizio della Seconda Guerra Mondiale. In questa fase di transizione l’economia mondiale uscente raggiunge i limiti della sua evoluzione, mentre alla sua periferia emerge il nucleo di una nuova economia mondiale. Nel ciclo precedente è emersa in tre forme politiche: socialista in URSS, capitalista negli Stati Uniti e nazional-corporativa in Giappone, Italia e Germania. Ora sta emergendo anche in tre forme politiche: il socialismo con specificità cinese, il nazionalismo democratico indiano e la dittatura globale dei globalisti, che hanno premuto il grilletto per intensificare la guerra ibrida mondiale lanciando un coronavirus. Come l’ultima volta, questa fase ha richiesto due decenni, a partire dal crollo dell’URSS e dall’instaurazione temporanea della Pax Americana nel 1991.

Infine, la terza e ultima fase di transizione è associata alla distruzione del nucleo dell’UI dominante e alla formazione di uno nuovo, il cui nucleo costituisce il nuovo centro dello sviluppo economico mondiale. In questa fase, il Paese leader dell’UI uscente scatena una guerra mondiale per mantenere la propria egemonia, in seguito alla quale i Paesi della nuova UI vincono e la leadership mondiale passa a loro. Nell’ultimo ciclo, questa fase inizia con il Trattato di Monaco del 1938 e termina con il crollo dell’Impero britannico nel 1948. Se il colpo di Stato nazista a Kiev, l’occupazione de facto dell’Ucraina e l’imposizione di sanzioni finanziarie contro la Russia sono considerati l’inizio della guerra ibrida globale degli Stati Uniti, allora la fase finale dell’attuale periodo di transizione inizia nel 2014 e dovrebbe concludersi nel 2024. Come previsto da Pantin, che ha anticipato la crisi finanziaria globale del 2008, è nel 2024 che ci si deve aspettare il picco dell’aggressione statunitense contro la Russia. Va notato che quest’anno è anche l’anno del cambiamento del ciclo politico russo in relazione alle elezioni presidenziali.

Consideriamo più in dettaglio un’analogia storica del precedente cambiamento dell’economia mondiale, iniziato con il trascinamento dei Paesi leader nella Prima Guerra Mondiale. Dopo la rivoluzione socialista in Russia, è emerso il prototipo di una nuova economia mondiale con ideologia comunista e pianificazione statale totale. Un decennio e mezzo dopo, per superare la Grande Depressione, gli Stati Uniti attuano il New Deal, formando un altro tipo di nuovo ordine economico mondiale con l’ideologia del welfare state e la regolamentazione statale-monopolistica dell’economia. Parallelamente, il Giappone, l’Italia e poi la Germania formano un terzo tipo, con l’ideologia nazista e un’economia aziendale statale-privata.

Tutti questi cambiamenti si verificano durante il periodo finale del ciclo britannico di accumulazione del capitale e della sottostante economia mondiale coloniale. L’élite dominante britannica, che occupa una posizione centrale nel sistema economico mondiale, cerca di resistere ai cambiamenti che stanno minando il suo dominio globale. Viene imposto un blocco economico contro l’URSS, da cui si può importare solo grano per causare una fame di massa. Viene imposto un embargo commerciale contro gli Stati Uniti. In Germania viene favorito un colpo di Stato nazista anticomunista e, per contrastare l’influenza dell’URSS, l’intelligence britannica protegge e promuove Hitler al potere. Con le stesse intenzioni e in previsione di grandi dividendi, le aziende americane investono pesantemente nella modernizzazione dell’industria tedesca [12].

Gli inglesi sono impegnati nella tradizionale geopolitica del divide et impera, provocando una guerra tra Germania e URSS. Sperano di ripetere il successo ottenuto con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, preceduto dalla provocazione di Londra di un attacco alla Russia da parte del Giappone. La Prima Guerra Mondiale portò all’autodistruzione di tutti i principali rivali della Gran Bretagna in Eurasia: gli imperi russo, tedesco, austro-ungarico, ottomano e, infine, cinese. Ma subito dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, divenne evidente la superiorità qualitativa del Terzo Reich rispetto a tutti i Paesi europei, Gran Bretagna compresa, nella gestione efficiente dell’economia e nella mobilitazione di tutte le risorse disponibili a fini militari. Le forze britanniche subirono umilianti sconfitte non solo dalla Germania, ma anche, insieme agli americani, dal Giappone, che era nettamente superiore all’alleanza anglo-americana nelle capacità organizzative e tecnologiche per condurre una guerra su larga scala nel vasto territorio del Sud-Est asiatico. E sebbene la Gran Bretagna, grazie all’alleanza con gli Stati Uniti e l’URSS, sia stata tra i vincitori, dopo la Seconda Guerra Mondiale ha perso l’intero impero coloniale, oltre il 90% del suo territorio e della sua popolazione.

All’epoca, il sistema sovietico di gestione dell’economia nazionale si rivelò il più efficiente: compì tre miracoli economici in una volta sola: l’evacuazione delle imprese industriali dalla parte europea verso gli Urali e la Siberia, costruendo nuove regioni industriali nel giro di mezzo anno; il raggiungimento di parametri di produttività del lavoro e di produttività bellica di gran lunga superiori a quelli dell’Europa unita dai nazisti; la rapida ricostruzione delle città e degli impianti produttivi completamente distrutti dagli invasori.

Il nuovo corso di Roosevelt aumentò significativamente la capacità di mobilitazione dell’economia statunitense, che permise agli Stati Uniti di sconfiggere il Giappone nel Pacifico. Nell’Europa occidentale del dopoguerra, gli Stati Uniti non ebbero rivali: dopo aver recintato l’URSS con il blocco della NATO, l’élite al potere statunitense privatizzò virtualmente i Paesi dell’Europa occidentale, compresi i resti delle loro riserve auree. Nel Terzo Mondo, le ex colonie degli Stati europei divennero un’area di rivalità tra le imprese statunitensi e i ministeri sovietici. L’ulteriore sviluppo mondiale avvenne nel formato della Guerra Fredda di due imperi mondiali – sovietico e americano – con modelli tecnocratici simili e modelli politici diametralmente opposti per la gestione dello sviluppo socio-economico. Ognuno di essi aveva i suoi vantaggi e svantaggi, ma era radicalmente superiore al sistema coloniale del capitalismo familiare, con il suo spietato sfruttamento di lavoratori assunti e schiavi, in termini di efficienza nell’organizzazione della produzione di massa e nella mobilitazione delle risorse.

Un quadro simile sta emergendo nel presente. Esistono anche tre possibili varietà del nuovo ordine mondiale emergente. La prima di queste ha già preso forma in Cina sotto la guida del Partito Comunista Cinese. È caratterizzato da una combinazione di pianificazione statale e istituzioni di mercato auto-organizzate, dal controllo statale sui principali parametri della riproduzione economica e della libera impresa, dall’ideologia del bene comune e dell’iniziativa privata, e dimostra una straordinaria efficienza nella gestione dello sviluppo economico, superando di un ordine di grandezza il sistema americano. Ciò è evidente nel tasso di sviluppo dei settori industriali avanzati, che è stato molto più elevato negli ultimi tre decenni ed è stato nuovamente confermato dagli indicatori di performance epidemici.

Il secondo tipo di economia mondiale integrata sta prendendo forma in India, che è la più grande democrazia realmente funzionante del mondo. Le fondamenta del sistema integrale indiano sono state gettate dal Mahatma Gandhi e da Jawaharlal Nehru sulla base della cultura indiana. La Costituzione indiana post-indipendenza definisce l’economia indiana come socialista. Questa norma è praticamente implementata nel sistema di pianificazione strategica, nelle regole di politica sociale e nella regolamentazione finanziaria. Le linee guida per l’emissione monetaria sono stabilite da una commissione speciale che, sulla base delle priorità di politica sociale ed economica pianificate, definisce i parametri per il rifinanziamento delle istituzioni di sviluppo e delle banche nei settori dei prestiti alle piccole imprese, all’agricoltura, all’industria, ecc.

La nazionalizzazione del sistema bancario da parte del governo di Indira Gandhi ha contribuito ad allineare la gestione dei flussi finanziari ai piani di sviluppo indicativi dell’economia. Le giuste priorità hanno favorito lo sviluppo dei settori chiave del nuovo paradigma tecnologico e, poco prima della pandemia di coronavirus, l’India è emersa come l’economia a più rapida crescita del mondo. Come in Cina, anche in India lo Stato regola i processi di mercato per migliorare il benessere pubblico, incoraggiando gli investimenti nella produzione e nelle nuove tecnologie. In questo modo, le restrizioni finanziarie e monetarie mantengono i capitali all’interno del Paese, mentre la pianificazione governativa indirizza l’attività imprenditoriale verso la produzione di beni tangibili.

La terza variante del nuovo ordine economico mondiale esiste finora come immagine del futuro agli occhi di un’oligarchia finanziaria centrata sull’America che aspira al dominio mondiale. Le offerte per la formazione di un nuovo ordine mondiale vengono lanciate dalle profondità dello Stato profondo americano. Sulla scia della pandemia organizzata artificialmente, sono stati compiuti sforzi per creare istituzioni che pretendono di governare l’umanità. B. La Fondazione Gates stabilisce il controllo sulle attività di vaccinazione della popolazione dell’OMS. La vaccinazione viene utilizzata per promuovere la tecnologia, da tempo sviluppata, della programmazione biologica per ridurre la fertilità e il controllo totale sul comportamento dei vaccinati. Questa tecnologia combina i progressi della bioingegneria e dell’informatica: la vaccinazione è accompagnata dal chipping, che permette di creare qualsiasi restrizione alle prestazioni umane [13].

In altre parole, la terza variante della nuova economia mondiale prevede effettivamente la formazione di un governo mondiale guidato dall’élite dominante americana nell’interesse dell’oligarchia finanziaria, che controlla l’emissione della moneta mondiale, le banche e le società transnazionali e il mercato finanziario globale. Si tratta di una continuazione della tendenza alla globalizzazione liberale, aumentata da tecnologie autoritarie per controllare le popolazioni dei Paesi privati della sovranità nazionale. È stato descritto in molte anti-utopie, dal famoso “1984” di Orwell alle immagini religiose contemporanee della venuta dell’Anticristo – il “campo di concentramento elettronico” che precede la fine del mondo. Questo scenario di dominio del capitale mondiale è stato presentato nel primo capitolo di questa monografia.

Ciascuna delle suddette varietà del nuovo ordine mondiale presuppone l’uso di tecnologie informatiche avanzate, che sono un fattore chiave del nuovo ordine tecnologico. Sono tutte basate su metodi di elaborazione dei big data e su sistemi di intelligenza artificiale necessari per controllare non solo i processi di produzione non presidiati, ma anche le persone nei sistemi di regolazione dell’economia e del comportamento sociale. Gli obiettivi di questa regolamentazione sono stabiliti dall’élite al potere, il cui modo di formazione predetermina le caratteristiche essenziali di ciascuna delle varietà del nuovo ordine economico mondiale sopra menzionate.

In Cina, il potere appartiene alla leadership del Partito Comunista, che organizza la regolamentazione economica per migliorare il benessere delle persone e indirizza il comportamento sociale verso gli obiettivi politici della costruzione del socialismo con caratteristiche cinesi. I meccanismi di mercato sono regolati in modo che le strutture produttive e tecnologiche più efficienti vincano la competizione e il profitto sia proporzionale al loro contributo al benessere pubblico. Nel frattempo, le aziende di medie e grandi dimensioni, comprese quelle non governative, hanno organizzazioni di partito che controllano la conformità del comportamento dei loro dirigenti ai valori morali dell’ideologia comunista. Vengono incoraggiati l’aumento della produttività del lavoro e dell’efficienza produttiva, la modestia e la produttività dei dirigenti e dei proprietari, mentre vengono puniti l’abuso del dominio del mercato e la sua manipolazione speculativa, gli sprechi e i consumi parassitari. Viene sviluppato un sistema di credito sociale per regolare il comportamento sociale dell’individuo. Secondo le intenzioni, le opportunità sociali di ogni cittadino dipendono dal suo rating, che viene costantemente regolato in base al bilancio delle azioni buone e cattive. Più alto è il rating, maggiore è la credibilità dell’individuo nell’ottenere un lavoro, una promozione, un credito o una delega di autorità. Questa particolare modernizzazione del noto sistema sovietico di registrazione personale, che accompagnava una persona per tutta la sua vita lavorativa, ha i suoi lati positivi e negativi, la cui valutazione esula dallo scopo di questo articolo. La sua principale area problematica è la dipendenza del meccanismo di formazione di un’élite produttiva della società dall’intelligenza artificiale che controlla il sistema di credito sociale.

La seconda varietà del nuovo ordine economico mondiale è determinata da un sistema politico democratico, che può variare notevolmente da Paese a Paese. È più sviluppato in Svizzera, dove le principali decisioni politiche sono prese tramite referendum popolare. La sua incarnazione più importante per l’economia mondiale è l’India e, tradizionalmente, le socialdemocrazie europee. Nella maggior parte dei Paesi è gravemente afflitto dalla corruzione e soggetto a manipolazioni da parte delle grandi imprese, che possono essere patriottiche o comprador. L’introduzione della tecnologia informatica a libro mastro distribuito (blockchain), oggi ampiamente conosciuta, nel sistema delle elezioni popolari rappresentative potrebbe migliorare significativamente l’efficienza di questo sistema politico, eliminando i brogli elettorali e fornendo ai candidati un accesso paritario ai media. La crescente popolarità dei media autoriali nella blogosfera crea una concorrenza tra le fonti di informazione, facilitando l’accesso dei candidati agli elettori. Con un’adeguata disposizione legale per l’uso delle moderne tecnologie dell’informazione nel processo elettorale, si forma un meccanismo automatico di responsabilità delle autorità pubbliche per i risultati delle loro attività nell’interesse pubblico. Quanto più i cittadini sono istruiti e attivi, tanto più efficacemente funziona un sistema politico democratico. Il suo problema principale è la dipendenza della formazione dell’élite al potere da strutture clanico-corporative che non sono interessate alla trasparenza e alla correttezza delle elezioni.

Infine, la terza varietà del nuovo ordine economico mondiale è determinata dagli interessi di un’oligarchia finanziaria che aspira al dominio mondiale. Si realizza attraverso la globalizzazione liberale, che consiste nell’offuscamento delle istituzioni nazionali di regolamentazione economica e nella subordinazione della loro riproduzione agli interessi del capitale internazionale. La posizione dominante nella struttura di quest’ultimo è occupata da poche decine di clan familiari americano-europei intrecciati tra loro che controllano le principali partecipazioni finanziarie, le strutture di potere, i servizi di intelligence, i media, i partiti politici e l’apparato del potere esecutivo [14]. Questo nucleo di élite dominante statunitense sta conducendo una guerra ibrida con tutti i Paesi che non controlla, utilizzando un vasto arsenale di tecnologie finanziarie, informatiche, cognitive e persino biologiche per destabilizzarli e caoticizzarli. Lo scopo di questa guerra è la formazione di un sistema globale di istituzioni sotto il suo controllo, che regoli la riproduzione non solo dell’economia globale, ma anche dell’intera umanità attraverso le moderne tecnologie informatiche, finanziarie e bioingegneristiche. Il problema principale di un tale sistema politico è la sua totale irresponsabilità e amoralità, l’impegno della sua élite ereditaria al potere nei confronti di visioni malthusiane, razziste e, in parte, misantropiche.

La formazione di un nuovo ordine mondiale avverrà in competizione tra queste tre varietà. Nel farlo, quest’ultima esclude le prime due, che possono coesistere pacificamente. Così come la vittoria della Germania nazista e del Giappone nella guerra contro l’URSS e gli Stati Uniti avrebbe escluso sia il modello sovietico che quello americano del nuovo ordine economico mondiale per quel periodo. Dopo la vittoria generale, l’URSS e gli USA hanno creato sistemi politici concorrenti, dividendo il mondo in zone di influenza ed evitando il confronto diretto.

Esistono quindi tre scenari predittivi per la formazione di un nuovo ordine economico mondiale. La loro base materiale comune è una nuova modalità tecnologica, il cui nucleo consiste in una combinazione di tecnologie digitali, informatiche, bioingegneristiche, cognitive, additive e nanotecnologiche. Oggi vengono utilizzate per creare: impianti di produzione senza personale e completamente automatizzati; sistemi di intelligenza artificiale che gestiscono banche dati illimitate; microrganismi, piante e animali transgenici; clonazione di esseri viventi e rigenerazione di tessuti umani. Su questa base tecnologica si stanno formando le istituzioni di un ordine economico mondiale integrato, che assicura la gestione consapevole dello sviluppo socio-economico degli Stati sovrani e, potenzialmente, dell’intera umanità. Ciò avviene attraverso una combinazione di pianificazione strategica statale e competizione di mercato basata su partenariati pubblico-privati. A seconda degli interessi di coloro che regolano le entità economiche autonome, si forma una delle varietà sopra descritte del nuovo ordine economico mondiale. Le prime due – comunista e democratica – possono coesistere pacificamente, competendo e cooperando sulla base del diritto internazionale. Il terzo – oligarchico – è antagonista ai primi due, in quanto prevede l’instaurazione di un dominio mondiale ereditario da parte di poche decine di clan familiari americano-europei, incompatibile con i valori democratici o comunisti.

Quale dei tre scenari previsti guiderà l’evoluzione dell’umanità dipende dall’esito della guerra ibrida messa in atto dall’élite dominante americana contro gli Stati sovrani.

Dei tre scenari sopra descritti, la variante del dominio dell’oligarchia capitalista globale sembra la meno probabile. Sebbene la guerra ibrida globale si stia svolgendo proprio in questo scenario, l’élite dominante americana è destinata a essere sconfitta a causa dell’efficienza qualitativamente superiore delle capacità di mobilitazione della Cina e della mancanza di interesse di tutti i Paesi del mondo in questa guerra.

In qualsiasi scenario di ulteriore sviluppo della crisi dell’economia mondiale, i meccanismi di riproduzione del ciclo di accumulazione del capitale statunitense saranno erosi e, di conseguenza, il potere economico degli Stati Uniti si indebolirà. Non c’è dubbio che l’élite dominante americana userà qualsiasi mezzo per mantenere il suo dominio globale. Cercherà di dirigere il corso degli eventi verso la formazione del governo mondiale a cui ha recentemente fatto riferimento l’ex primo ministro britannico G. Brown [15]. La paura della pandemia di coronavirus, del riscaldamento globale e della catastrofe ecologica, alimentata dai media che controllano e preparano l’opinione pubblica a questo scenario. Tuttavia, alla base di tutto ciò c’è l’interesse dell’oligarchia finanziaria statunitense a consolidare la propria egemonia nel sistema finanziario globale e a preservare quest’ultimo, che non lascia alcuna possibilità di sviluppo indipendente al resto dei Paesi. Per mantenerli dipendenti, la tradizione geopolitica anglosassone dispone di strumenti come mettere i Paesi rivali l’uno contro l’altro, provocare conflitti sociali e politici, organizzare colpi di Stato e incoraggiare i separatisti a mettere in caos Paesi e regioni che non controllano. Per ridurre al minimo i rischi che ne derivano per la Russia, l’UEEA, l’Eurasia e l’umanità nel suo complesso, è necessario formare immediatamente una coalizione anti-guerra in grado di infliggere danni inaccettabili all’aggressore. I potenziali partecipanti alla coalizione anti-guerra includono tutti i Paesi che non sono interessati a una nuova guerra mondiale e la grande maggioranza dell’umanità che vive in essi. In primo luogo, si tratta dei Paesi contro cui è diretto il colpo principale dell’aggressione americana: Russia e Cina. Sono i Paesi del nuovo ordine economico mondiale che stanno crescendo con successo sull’onda della crescita del nuovo modo tecnologico: Cina, India, Indocina, che formano un nuovo centro di sviluppo dell’economia mondiale. Tra questi ci sono il Giappone, la Corea e tutti gli Stati post-sovietici che hanno mantenuto la loro sovranità e sono stati precursori nel dare forma alle istituzioni che la compongono. E, naturalmente, i Paesi che beneficiano della cooperazione con il Centro asiatico di sviluppo, che traggono vantaggio dalla sua crescita attraverso la partecipazione alla Belt and Road Initiative e ad altri processi di integrazione eurasiatica.

A differenza dei Paesi del “nucleo” dell’ordine economico mondiale esistente, che hanno imposto al mondo un sistema universale di relazioni finanziarie ed economiche come base della globalizzazione liberale, il “nucleo” emergente del nuovo ordine economico mondiale è caratterizzato da una grande diversità. Questa diversità si manifesta anche nei principi delle relazioni internazionali condivisi dai Paesi che lo compongono: libertà di scegliere i percorsi di sviluppo, rifiuto dell’egemonismo e sovranità delle tradizioni storiche e culturali. Il nuovo ordine economico mondiale si sta formando su una base paritaria, reciprocamente vantaggiosa e consensuale. Su questi principi si stanno creando nuovi raggruppamenti economici regionali – SCO, UEE, Mercosur, ASEAN-Cina – e istituzioni finanziarie internazionali (la Banca di sviluppo dei BRICS e il pool di riserve valutarie, la Banca asiatica di investimento per le infrastrutture, la Banca eurasiatica di sviluppo).

L’associazione di Paesi in grandi organizzazioni internazionali come la SCO e i BRICS rappresenta un modello di cooperazione qualitativamente nuovo che onora la diversità in contrasto con le forme universali della globalizzazione liberale. Il suo principio fondamentale è il fermo sostegno ai principi e alle norme di diritto internazionale universalmente riconosciuti e il rifiuto di politiche di pressione coercitiva e di violazione della sovranità di altri Stati. I principi dell’ordine internazionale, condivisi dai Paesi del “nucleo” emergente del nuovo ordine mondiale, sono fondamentalmente diversi da quelli caratteristici dei precedenti ordini mondiali modellati dalla civiltà europea occidentale, come ha ammesso S. Huntington, “non per la superiorità delle loro idee, dei valori morali o della religione (a cui poche altre civiltà si sono convertite), ma piuttosto per la superiorità nell’uso della violenza organizzata” [16].

La chiave della transizione verso un nuovo ordine economico mondiale è la ristrutturazione del sistema monetario e finanziario globale. La nuova architettura delle relazioni monetarie e finanziarie internazionali dovrebbe essere formata su base giuridico-contrattuale. I Paesi che emettono valute di riserva globali dovranno garantirne la sostenibilità mantenendo determinati limiti al debito pubblico e ai deficit della bilancia dei pagamenti e del commercio. Dovranno inoltre rispettare i requisiti legali internazionali per la trasparenza delle loro valute e la loro capacità di scambiarle liberamente con tutti i beni scambiati nei loro territori.

Configurazione del nuovo ordine economico

Sulla base di quanto detto, la configurazione dell’economia mondiale multipolare prima della fine di questo secolo sarà probabilmente la seguente.

Il nucleo bipolare della nuova UIE (integrale), con i poli comunista (Cina) e democratico (India), la cui competizione produrrà la metà della crescita del PIL.

La sua periferia vicina (ASEAN, Pakistan, Iran).

Il mantenimento dell’influenza significativa del nucleo capitalista della vecchia UI (imperiale) in disfacimento (Stati Uniti e Gran Bretagna) con i loro satelliti.

L’erranza tra i nuclei della vecchia e della nuova UI, l’Unione Europea, la Turchia e il mondo arabo, le cui possibilità di influenza mondiale dipenderanno dalla loro capacità di liberarsi dai dettami statunitensi.

Schegge della vecchia UI adiacenti al nucleo della UI integrale, che probabilmente si integreranno in essa, essendosi liberate dalla dipendenza da Washington (Giappone, Corea del Sud, Taiwan).

Periferia merceologica dell’UMI integrale (Africa, Asia centrale, America Latina).

Russia e UEEA, che, a seconda dell’attuale politica economica, possono entrare a far parte del nucleo della nuova UMI (integrale) o rimanere nella sua periferia merceologica, dove si trovano attualmente.

Organizzazioni internazionali che garantiscono il consolidamento della nuova UC (integrale) (BRICS, SCO, EAEC, ASEAN), la cui influenza è destinata a crescere.

Organizzazioni internazionali utilizzate dagli Stati Uniti per mantenere la loro egemonia (NATO, ecc.), la cui influenza svanirà rapidamente con la fine della guerra ibrida globale.

L’UI integrale si differenzia dall’UI imperiale per il ripristino dell’importanza della sovranità nazionale e del diritto internazionale basato su di essa. Ciò predetermina una maggiore diversità del panorama geopolitico in cui gli Stati nazionali e le loro associazioni di integrazione possono creare varie configurazioni di relazioni internazionali, cercando di occupare le nicchie più convenienti nelle relazioni economiche globali. Allo stesso tempo, aumenta in modo significativo l’importanza dei fattori di integrazione non economici, come la cultura spirituale, la vicinanza di civiltà, i valori spirituali e il destino storico comune. Di conseguenza, aumenterà l’influenza dei poli di influenza storico-spirituale, che saranno integrati nella configurazione dell’UI integrale. La sua multipolarità avrà una connotazione civilizzatrice, confermando il concetto di mondo multipolare di civiltà [17].

La posizione della Russia nel mondo multipolare che si formerà in seguito al cambiamento dell’UI rimane incerta. Per uscire dall’attuale posizione periferica tra i nuclei della vecchia e della nuova UI, è necessario un cambiamento radicale della politica economica, l’attuazione di una strategia di sviluppo avanzata sulla base della nuova modalità tecnologica, basata sulle istituzioni e sui metodi di gestione della UI integrale [18].

Note

[1] Krysin L.P., “Dizionario moderno di parole straniere”, L.P. Krysin ; Inst. В. Vinogradov. – Mosca : AST-PRESS, 2014. – 410.

[2] Glazyev S., “Gestire lo sviluppo economico: un corso di lezioni”, Mosca : Moscow University Press, 2019. 759 с.

[3] Arrighi G., “Il lungo ventesimo secolo: denaro, potere e le origini del nostro tempo”, Londra: Verso, 1994.

[4] Glazyev S., “Modelli economici mondiali nello sviluppo economico globale”, Economia e metodi matematici. 2016. Т. 52. No. 2; Glazyev S., “Risultati applicati della teoria dei modelli economici mondiali”, Economia e metodi matematici. 2016. Т. 52. N. 3; l’autore di questo materiale ha registrato l’ipotesi scientifica “Ipotesi di cambiamento periodico dei modelli economici mondiali” (nel 2016 è stato rilasciato il certificato n. 41-N per la registrazione da parte dell’Accademia internazionale degli autori di scoperte e invenzioni scientifiche sotto la guida scientifica e metodologica dell’Accademia russa delle scienze naturali).

[5] Glazyev S., “L’ultima guerra mondiale. Gli Stati Uniti iniziano e perdono”, Mosca: Book World, 2016.

[6] Steinbock D., “The U.S.-China trade war and its global impacts”, World Century Publishing Corporation e Shanghai Institutes for International Studies China Quarterly of International Strategic Studies. 2018. Vol. 4. No. 4. P. 515-542.

[7] Fukuyama F., “La fine della storia e l’ultimo uomo”, MOSCA: AST, 2010.

[8] Dilip Hiro, “Perché la Cina sta conquistando il ‘secolo americano'”, The Asia Times. https://asiatimes.com/2020/08/why-china-is-taking-over-the-american-cent…

19 agosto 2020.

[9] “2030 Zhongguo: mangxiang gongtun fuyu” (Cina – 2030: verso la prosperità universale) / Centro di studi nazionali dell’Università Tsinghua, a cura di Hu Angan, Yan Yilong, Wei Xing. Pechino: People’s University of China Press, 2011. С. 30.

[10] “Prospettive e priorità strategiche dell’ascesa dei BRICS”, a cura di V. Sadovnichy, Y. Yakovets, A. Akayev. Mosca: Università statale di Mosca – Istituto internazionale Pitirim Sorokin-Nikolai Kondratiev – INES – Comitato nazionale per gli studi sui BRICS – Istituto dell’America Latina della RAS, 2014.

[11] Wang Wen, “La Cina non guarderà morire la globalizzazione”, The Belt and Road News. 16 giugno. 2020.

[12] Charles Higham, “Trading With The Enemy: An Expose of The Nazi-American Money Plot 1933-1949”, New York, 1983.

[13] Bill Gates parla di “vaccini per ridurre la popolazione”.

https://www.warandpeace.ru/en/exclusive/view/44942/

4 marzo 2010.

[14] Coleman, D., “Il Comitato dei 300. I segreti del governo mondiale”, Mosca: Vityaz, 2005.

[15] “Il salvatore del Regno Unito propone un governo mondiale provvisorio”, RIA Novosti.

https://ria.ru/20200328/1569257083.html

28 marzo 2020.

[16] Huntington S., “The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order” (1996) è una delle opere geopolitiche più popolari degli anni Novanta. Derivata da un articolo della rivista Foreign Affairs, delinea in modo nuovo la realtà politica e la prognosi della civiltà globale. Contiene il famoso articolo di Fukuyama intitolato “La fine della storia””.

[17] A.Dugin, “Teoria di un mondo multipolare”, Mosca: Movimento Eurasiatico, 2013. – 532 с.

[18] S. Glazyev, “La svolta verso il futuro. La Russia nei nuovi modelli tecnologici ed economici mondiali”, Mosca: Book World, 2018. – 768 Le leggi di formazione e scomparsa dei poli dell’economia mondiale.

Traduzione di Costantino Ceoldo

https://kolozeg.org/patterns-of-formation-and-disappearance-of-global-economic-poles-sergey-glazyev/?fbclid=IwAR2w0MnBt0WyxScJBVxyhFjbbCwB2d3EU3IP9dy17b6Ian93y4hBfB-AfEM

L’Ucraina impegna l’ultima brigata d’élite rimasta per il tentativo finale, di SIMPLICIUS THE THINKER

Ieri abbiamo avuto la prima conferma completa che l’ultima e più seria brigata ucraina, destinata alla grande offensiva, è stata finalmente impegnata in battaglia. Come sapete, dalle fughe di notizie del Pentagono abbiamo avuto le COORDINATE complete delle 9 brigate del cosiddetto 9° Corpo. Tutte, tranne l’82ª, erano già state impegnate e la maggior parte era stata decimata. L’82ª brigata d’assalto aereo è una forza d’élite a cui sono stati affidati i carri armati britannici Challenger 2, gli AFV americani Stryker e persino gli IFV tedeschi Marder. In realtà, è stata anche completata con l’obice leggero britannico M119, il che la rende l’unica brigata dell’intero supergruppo offensivo ad essere armata interamente con armi moderne occidentali/NATO e non con un solo sistema sovietico ereditato.

Ecco la foto da qualche parte sul fronte, che mostra un Challenger 2 britannico completamente caricato con gabbie anticumulative e reti per droni, chiaramente alla disperata ricerca di evitare il temuto colpo di Lancet:

Così come un video di un altro, senza gli accessori extra:

Nel frattempo, è stato confermato che due Stryker sono già stati distrutti. Uno da Lancet qui:

E un altro:

E ora è apparsa anche una foto di un Marder distrutto, che ci dà piena conferma della presenza della brigata.

Si tenga presente che nessuno di questi veicoli era stato avvistato in precedenza sul fronte. Questo ci dà la conferma che l’Ucraina ha fatto “all in” e sta usando l’ultima tranche delle sue riserve per dare una spinta estrema prima che il tempo finisca.

Il 22 giugno, Forbes ha valutato che l’82ª e la 117ª Brigata meccanizzata sono state tenute in riserva in attesa di una breccia significativa nelle linee russe che permetta loro di assaltare Melitopol.
L’articolo di Forbes afferma che il dispiegamento della brigata è una notizia sia “buona che cattiva”. Buona perché si tratta di una brigata fresca, cattiva perché non hanno più nulla dopo di essa:

 

Lo schieramento è una buona e cattiva notizia per la controffensiva a lungo attesa di Kiev, che ha preso il via con una serie di assalti coordinati in tutta l’Ucraina meridionale e orientale a partire dal 4 giugno. L’82esima brigata e la sua unità di assalto aereo gemella, la 46esima brigata, erano alcune delle ultime unità principali che lo stato maggiore ucraino teneva in riserva. Inviando finalmente queste formazioni in battaglia, gli ucraini avrebbero potuto aumentare significativamente la loro potenza di fuoco lungo uno degli assi principali della controffensiva, quello che si estende per 50 miglia da Robotyne, occupata dai russi, a Melitopol, occupata, appena a nord della costa del Mar Nero. Quando la 46esima e l’82esima brigata si ritireranno per riposare, ripristinare e riparare, potrebbero non esserci brigate fresche altrettanto potenti a sostituirle. La controffensiva potrebbe perdere slancio.
Come già detto, Rybar prevede che presto verrà effettuata un’altra grande spinta:

A giudicare dai movimenti delle Forze armate ucraine, l’offensiva sul settore Vremyevsky riprenderà presto. E questa volta potrebbero esserci diverse direzioni d’impatto. Gruppi d’assalto del 128 obr TRO sono arrivati a Staromayorskoye con ATGM e mitragliatrici. Inoltre, unità del 1° obr, compresi mortai di grosso calibro, sono state spostate a Urozhayne, e formazioni della 31ª brigata meccanizzata delle Forze Armate dell’Ucraina sono apparse sul sito di Priyutne.

 

Considerato quanto sopra, l’offensiva del nemico dovrebbe essere prevista in almeno tre direzioni contemporaneamente:

 

Priyutnoye, Staromlinovka e Novodonetskoye (gli artiglieri dell’AFU hanno aumentato l’intensità del fuoco con proiettili a grappolo lungo la linea).E se si tiene conto dell’introduzione del gruppo tattico Marun nel settore Orekhovsky, il tentativo di sfondamento verso il Mar d’Azov può iniziare nel più breve tempo possibile. (Rybar)
Alcuni ritengono che la necessità di un attacco simultaneo e ad ampio raggio sia dovuta al fatto che UA ha creato un profondo saliente avanzando a Urozhayne, che li rende vulnerabili dai lati:

Per avanzare ulteriormente verso Staromylinovka, l’AFU potrebbe dover prima appiattire i contorni del fronte avanzando da Pryutne sul lato ovest, in modo da proteggere i fianchi delle unità principali del nucleo di Urozhayne. Altrimenti, se il raggruppamento di Urozhayne avanza troppo a sud nel saliente, le forze russe possono semplicemente farle crollare dai lati e intrappolarle in un calderone.

E sulla direzione di Orekhov e Rabotino a ovest di Zaporozhye, Rybar scrive:

Ora le forze armate ucraine stanno cercando di sviluppare ulteriormente l’offensiva. Forze aggiuntive di 10 unità dell’AK (Corpo d’Armata) sono state richiamate a Malaya Tokmachka, così come il gruppo tattico Marun, i cui 82 paracadutisti odshbr sono già stati presi in un tritacarne vicino al villaggio. Inoltre, nuovi terminali Starlink sono stati dispiegati a Malaya Tokmachka, e l’addestramento e il coordinamento delle unità d’assalto continua presso il campo di addestramento di Verkhnyaya Tersa, che probabilmente si unirà alla battaglia in caso di successo almeno parziale a Rabochino.
A giudicare dall’inceppamento dell’APU a est del villaggio, il comando ucraino vuole portare Rabochino in un semicerchio e colpire con il pugno meccanizzato in direzione di Tokmak. Tuttavia, l’apparizione della TGR di Marun in questa fase ci fa pensare che i piani del nemico abbiano dovuto essere modificati a causa delle perdite subite dalla 118 brigata di fanteria separata. (Rybar)
Come si può vedere dalla mappa, l’AFU si è incuneata in profondità sul lato orientale di Rabotino, creando un saliente che può essere spinto in avanti fino a un semi-accerchiamento di Rabotino, con forze sufficienti.

Il noto corrispondente russo dal fronte Kharchenko ha espresso queste riflessioni dopo aver parlato con i soldati nella direzione di Orekhov:

Oggi siamo stati nelle postazioni in direzione di Orekhov. Abbiamo parlato con i soldati e scambiato opinioni sulla situazione al fronte. A differenza degli araldi di Mosca, i ragazzi non hanno tempo per rilassarsi. Tutti aspettano il colpo principale di giorno in giorno. Il IX e il X Corpo d’Armata, che avrebbero dovuto sfondare il fronte e consolidarsi nella regione di Zaporozhye, sono ormai esausti e non saranno in grado di dare l’impulso che ci si aspettava da loro. Secondo gli ultimi dati, confermati sul campo, le unità del gruppo tattico Marun hanno iniziato ad avvicinarsi al fronte (ndr: qui si riferisce alla già citata 82ª elite). E si tratta di centinaia di nuovi veicoli blindati e fino a centinaia di carri armati. Se accumulano una massa di equipaggiamento, allora possono prendere Rabotino. Gli ucraini come l’aria hanno bisogno almeno di una qualche vittoria. In altre direzioni ci sono almeno alcuni insediamenti che sono stati riconquistati, mentre vicino a Rabotino ci sono solo piantagioni forestali senza nome. Inoltre, negli ultimi tempi il nemico sta conducendo sempre più spesso ricognizioni in forze qui. Lancia diverse decine di uomini di fanteria, dimostra veicoli blindati che, al primo impatto di fuoco, abbandonano il campo di battaglia. Quindi qui stanno cercando di identificare i nostri punti di tiro. Quindi si preparano a sopprimerli e ad avanzare. La situazione nei pressi di Rabotino è estremamente tesa. Tutti gli interlocutori concordano sul fatto che fino all’inizio di ottobre gli ucraini attaccheranno sicuramente. E in un mese e mezzo sono in grado di preparare diversi attacchi potenti. Quindi non rilassatevi, ci sono battaglie calde in vista.Alexander Kharchenko
Quello che sta dicendo è che, a differenza della direzione orientale di Vremevske ledge, dove gli UA hanno almeno catturato alcuni insediamenti come Neskuchne, Staroyamorsk e Urozhayne, sul lato di Rabotino non hanno catturato nient’altro che alcuni appezzamenti di campi agricoli pianeggianti e aperti, quindi sono molto ansiosi di mettere le mani su qualcosa di simbolico che possano far passare come una “vittoria”.

Altri analisti concordano sul fatto che potremmo essere alla vigilia di un altro tentativo di “grande spinta”:

Forse l’Ucraina sta iniziando la sua spinta principale. Con la fine dell’estate che si avvicina, insieme al possibile ritiro ucraino dalla parte orientale del fiume Oskil e all’imminente festa dell’indipendenza ucraina, nonché alla pressione dei Paesi occidentali e dei media per ottenere risultati, potremmo vedere l’Ucraina iniziare presto la sua spinta principale. Negli ultimi giorni abbiamo assistito a un aumento dell’attività degli assalti ucraini, dopo un periodo di “silenzio” in cui gli ucraini non hanno fatto alcun passo avanti per una settimana. L’Ucraina è entrata due volte a Robotyne e ha ora catturato metà di Urozhaine, il che la rende molto vicina alla prima linea di difesa formale della Russia. Ora vediamo anche intensificati i tentativi di attraversamento del fiume attraverso il Dnieper, quindi non è lontano il giorno in cui vedremo l’Ucraina impegnarsi al 100% e fare il loro ultimo e più grande tentativo di questa offensiva.
Una cosa da notare è che l’82ª è strutturata in modo particolare rispetto alle altre brigate. Sembra essere la più leggera e la più mobile. Ciò è dovuto al fatto che tutte le altre brigate del IX Corpo sono distribuite con l’equivalente di due compagnie di carri armati o forse un battaglione di carri armati leggeri di circa 30 carri armati con 90 veicoli corazzati (AFV, IFV, ICV, AMV, APC, ecc.). Ma l’82° ha un misero 14 Challenger 2, ma 90 Stryker + 40 Marder per un totale di 130 veicoli da combattimento leggermente corazzati. Anche i loro obici leggeri M119 sono specializzati nell’allestimento rapido e nella mobilità.

Secondo me, questo è più pericoloso perché i carri armati si sono dimostrati tipicamente inutili nelle mani dell’AFU, in quanto sono semplicemente dei bersagli. L’Ucraina si comporta meglio con gli IFV e i MRAP quando è in grado di correre lungo il campo e travolgere le difese russe, come ha fatto nell’offensiva di Kharkov dello scorso anno. Inoltre, gli IFV/AFV a movimento rapido di solito disperdono le difese dell’artiglieria russa, rendendole meno efficaci ed esaurendo le loro munizioni. In breve, vedo questa brigata come una minaccia maggiore rispetto al 47° Leopard 2 pesante, che doveva essere l’altra grande unità “d’élite”. Certo, 2 Stryker sono già fuori uso, ma ne hanno altri 88 e altri 39 circa Marder tedeschi, che sono sempre stati considerati i migliori IFV disponibili al mondo, accanto al CV-90 svedese.

Detto questo, i carri armati sono un requisito indispensabile per certe cose. Contro difese preparate in fretta o ad hoc, i veicoli più leggeri possono andare bene. Ma contro qualcosa come la linea principale russa di Zaporozhye, che probabilmente ha strutture fortificate in cemento e punti di forza, cannoniere, eccetera, i veicoli più leggeri semplicemente non hanno la potenza di fuoco necessaria per sfondare tali assemblaggi rinforzati. Solo un carro armato che spara proiettili HE può portare a termine il lavoro.

Ecco un’altra importante analisi per coloro che sono interessati ai dettagli di questi fronti a livello di unità.

Situazione nella regione meridionale di Donetsk il 16 agosto – analisi di Multi_XAM:
L’avanzata del nemico nella direzione di Donetsk Sud, vale a dire il consolidamento a Staromayorsky e l’ingresso nei confini settentrionali di Urozhaynoye, è stata una conseguenza della rapida rotazione delle unità AFU concentrate in quest’area (effettuata contemporaneamente alla rotazione delle unità del IX e X corpo d’armata a Zaporozhye). Abbiamo anche scritto delle ragioni che contribuiscono al rifornimento e alla manovra ininterrotta delle riserve del gruppo Donbass delle Forze Armate dell’Ucraina, non lo ripeteremo – stiamo parlando della logistica da Pavlograd (regione di Dnepropetrovsk) a Pokrovsk (ex Krasnoarmeysk, DPR) e poi a Kurakhovo. Al momento, il raggruppamento nemico nell’area tattica di Veliko Novoselovsky è rappresentato da unità di 11 brigate: 23, 31 brigate separate di meccanizzazione, 35, 36, 37 brigate separate di fanteria di marina, 1 brigata separata di carri armati, 110, 128, 129 brigate separate di teroborona (TrO); 46 brigate separate di aeromobile, 55 di artiglieria e 10 battaglioni. Nella zona di Rovnopol e Novodarovka (a ovest di Staromayorsk e a nord di Priyutne), il nemico sta anche conducendo manovre, che potrebbero essere dovute al piano di un attacco di fianco nella zona delle alture sugli approcci nord-occidentali a Staromlynovka, tagliando le nostre difese nella zona di Priyutnoye. Attualmente, il comando del 116° battaglione separato del 110° ObR TrO sta spostando l’unità per attrezzare nuove posizioni a sud di Novodarovka. Nella zona di Razdolnoye, così come a nord-ovest di Velikaya Novoselovka, le postazioni di tiro dell’artiglieria e i radar di controbatteria si stanno spostando verso sud.Le unità del 37° RRMP delle Forze Armate dell’Ucraina continuano a prendere d’assalto le posizioni delle Forze Armate russe nella parte meridionale di Urozhayne, ma finora senza successo. La parte centrale del villaggio è ancora nella zona grigia. Per sviluppare il successo in questa direzione, il nemico può utilizzare forze e mezzi delle unità aeromobili.
Il rispettato analista Starshe Edda interviene:

Tutti coloro che si interessano all’andamento dell’offensiva ucraina sanno che il nemico sta subendo perdite molto pesanti in termini di uomini ed equipaggiamenti, ma continua a cercare di superare la linea del fronte e di raggiungere la prima linea della nostra difesa. Da un lato, gli attacchi sembrano inutili (ogni volta è la stessa cosa, entrare nelle nostre trincee, tirare su l’equipaggiamento, colpire l’artiglieria russa e tornare alle linee iniziali), ma in realtà non è così. Sì, il nemico ha certamente sovrastimato le sue forze e ha fatto arrivare masse di uomini e attrezzature nella speranza che il nostro “raggruppamento” di Kharkov si ripetesse, ma ora lo Stato Maggiore di Kiev ha invertito i suoi piani e ha iniziato a fare quello che stava facendo nel marzo-luglio 2022, cioè cambiare persone con metri nella speranza che alla fine noi li esaurissimo. Solo che se all’inizio della SWO Zaluzhny ha fermato i nostri attacchi con la carne (prima di tutto, le forze di difesa territoriale TRO), ora ha rispecchiato la situazione. Nell’offensiva viene gettato alla rinfusa materiale umano di bassa qualità, mobilitato dall’entroterra rurale, e le riserve e, soprattutto, il gruppo tattico “Maroon”, aspettano il loro momento.
E un messaggio della fanteria di prima linea vicino a Urozhayne (Harvest) contestualizza quante perdite l’AFU sta subendo per i piccoli guadagni di insediamenti vuoti e distrutti:

Buongiorno. Ieri entrambe le parti hanno utilizzato tutte le risorse – oggi c’è un rifornimento. Involontariamente, c’è stata una breve tregua. La simpatia non viene a trovarci sul campo di battaglia, ma vedendo quanti danni sta subendo il nemico ad Harvest, abbiamo provato sentimenti difficili da descrivere. Ci mancavano fanteria ed equipaggiamento, ma avevamo abbastanza mezzi di distruzione per macinare una parte significativa di ciò che il nemico aveva lanciato per la cattura del villaggio. Il raccolto assomigliava a un tritacarne, che comprendeva anche persone vive, e ne usciva carne macinata. Il numero di attrezzature distrutte e danneggiate non è stato calcolato in unità. È rimasto un residuo molto specifico: Abbiamo perso Urozhayne, e allo stesso tempo abbiamo causato un danno tale che una parte della nostra coscienza si rifiuta di comprendere le motivazioni del comando ucraino. Quindi solo chi li odia più dei nostri può spingere i propri al massacro.
Si tenga presente che né Staromayorsk né Urozhayne sono ancora completamente catturate. Continuano ad essere perlopiù nella zona grigia, con le forze dell’AFU solo nelle porzioni settentrionali degli insediamenti. Ecco un’illustrazione di ieri delle massicce perdite dell’AFU intorno a Staromayorsk: ogni campo è disseminato di rottami corazzati:

Il bilancio finale è di oltre 30 pezzi in un unico grande tentativo di spinta.

Allo stesso modo, il filmato più cruento (con un’avvertenza 18+) mostra le perdite di personale nelle trincee.

//
Così ora la stampa occidentale sta entrando in modalità “cruda realtà”:

E infatti hanno già iniziato a dimenticare completamente la grande offensiva del 2023 come un mero inconveniente, e si stanno concentrando sull’alimentare le speranze del pubblico con una nuova offensiva del 2024 scintillante e promettente – questa sarà sicuramente quella giusta, gente!

L’articolo di Newsweek sopra citato descrive una crescente spaccatura nella leadership ucraina tra due fazioni, una delle quali vuole “trincerarsi” e mettere da parte le risorse per prepararsi a un’offensiva invernale russa di massa, mentre l’altra crede nella necessità di insistere a tutti i costi, il che comporterebbe un rischio enorme.

Zelensky si trova di fronte a una scelta impossibile: andare fino in fondo e rischiare un costoso fallimento, oppure ridurre le perdite dell’Ucraina e accettare una sconfitta politicamente dannosa.

La mancanza di progressi ha intensificato il dibattito strategico ai più alti livelli del governo ucraino, come hanno riferito a Newsweek fonti a conoscenza delle discussioni, mettendo alcuni membri dell’ufficio del presidente contro il comando militare.
Nell’articolo si cita un ufficiale americano di West Point che pare sia stato “consigliere speciale” di Zaluzhny e che ora lavora a Kiev:

“Se il generale Zaluzhnyi fosse un generale della NATO, dovrebbe rifiutare l’ordine di prendere il contatore”, ha dichiarato a Newsweek Dan Rice, laureato a West Point, che è stato consigliere speciale di Zaluzhnyi prima di assumere la carica di presidente dell’Università americana di Kiev. Rice ha sottolineato, in particolare, la mancanza di supporto aereo da parte dell’Ucraina, il continuo rifiuto degli Stati Uniti di fornire il sistema missilistico tattico dell’esercito MGM-140 (ATACMS) e l’assenza di munizioni a grappolo a più lunga gittata da utilizzare con il sistema di razzi di artiglieria ad alta mobilità (HIMARS). “Nessuno dovrebbe essere scioccato da questo”.
Ma torniamo alla sperata offensiva dell’AFU del 2024 di cui si comincia a parlare. Dovranno radunare un bel po’ di corpi in più, quindi le voci di nuove grandi mobilitazioni continuano ad abbondare:

Secondo informazioni privilegiate, in Ucraina è prevista una mobilitazione su larga scala in autunno. Le Forze Armate ucraine avranno bisogno di circa 100-150 mila persone in più. Non c’è praticamente nessun posto da cui prenderli, quindi Kiev sta cercando di negoziare il ritorno dei rifugiati. Allo stesso tempo, ci sono poche prospettive: il sistema giudiziario europeo funziona troppo bene. Allo stesso tempo, lo Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine propone di dichiarare una mobilitazione generale degli uomini in Ucraina per raddoppiare il numero delle Forze Armate ucraine e ribaltare la situazione al fronte. Ma (e questo è perfettamente chiaro dall’articolo del Guardian), la qualità delle risorse per la mobilitazione in Ucraina è significativamente diminuita.
Un vicepresidente della Verkhovna Rada ha persino dichiarato che se si verificasse una nuova ondata di mobilitazione, “tutti andrebbero in guerra”.

🇺🇦⚔️🇷🇺In caso della quarta ondata di mobilitazione, tutti gli uomini andranno in guerra.Lo ha dichiarato il vicepresidente del Comitato della Verkhovna Rada per la sicurezza nazionale, la difesa e l’intelligence Yegor Chernev in un’intervista a Novini Live.Secondo lui, in Ucraina è in corso una mobilitazione che prevede quattro “ondate”. Alla domanda se sia realistico che tutti gli uomini soggetti al servizio militare debbano combattere, Chernev ha risposto che tutto dipenderà da quanto durerà questa guerra e da quante risorse la Federazione Russa utilizzerà per continuarla. “Dipende da quanto durerà questa guerra e da quante risorse verranno utilizzate dalla Federazione Russa”, ha detto Yegor Chernev. Il deputato del popolo ha affermato che se l’Ucraina dovesse trovarsi di fronte a una reale minaccia di perdere la propria statualità, allora tutti andrebbero a combattere, poiché il dovere di ogni uomo è quello di difendere il proprio Paese. “Tuttavia, oggi non stiamo parlando di questa opzione. Abbiamo le risorse per contenere i russi nell’est e nel sud dell’Ucraina”, ha detto il deputato del popolo.
Se da un lato i pianificatori ucraini sognano in grande, dall’altro la NATO continua a mantenere le aspettative a livelli leggermente più realistici.

Il capo di stato maggiore della NATO, Jenssen, ha suggerito – da tempo previsto dal sottoscritto – che la NATO potrebbe offrire l’adesione all’Ucraina in cambio della completa rinuncia dell’Ucraina a rivendicare tutti i territori controllati dalla Russia, come ultimo atto di disperazione per congelare il conflitto. I funzionari ucraini sono andati su tutte le furie.

Il consigliere presidenziale Podolyak:

Anche Medvedev ha risposto, con la sua caratteristica verve:

Dmitry Medvedev ha valutato la dichiarazione del segretario della NATO: “Una nuova idea per l’Ucraina dall’ufficio dell’Alleanza Nord Atlantica: l’Ucraina può entrare nella NATO se rinuncia ai territori contesi. Perché? L’idea è curiosa. L’unica questione è che tutti i presunti territori sono altamente contesi. E per entrare nel blocco, le autorità di Kiev dovrebbero rinunciare anche a Kiev stessa, la capitale dell’antica Rus’. Se, naturalmente, i przeki (polacchi) accetteranno di lasciare Lemberg agli amanti del lardo e della coca”.
La verità è che la situazione si sta avvicinando a qualcosa che avevo previsto, per chi se lo ricorda. E cioè che, verso la fine di quest’anno, avevo detto che la NATO avrebbe iniziato a offrire un numero crescente di “incentivi” all’Ucraina per congelare il conflitto. L’Ucraina, al contrario, avrebbe iniziato a rifiutare le offerte fino al punto in cui Zelensky avrebbe potuto iniziare a minacciare sottilmente i suoi precedenti assistenti. Le minacce potrebbero essere del tipo di rivelare segreti, accordi, ecc. precedentemente custoditi.

È sempre più chiaro che le élite ucraine si sentono tagliate fuori e credono di poter ancora vincere se la NATO si limita a raddoppiare e a dare loro più cose e migliori. Mentre i pezzi grossi della NATO, al contrario, si rendono conto che tutte le loro cose migliori sono già state smascherate dalle armi e dalle tattiche russe di qualità superiore, e che non c’è più speranza di portare avanti questa guerra, per evitare di privarsi completamente di qualsiasi capacità difensiva e di distruggere le loro industrie ed economie fino a farle diventare paesi del terzo mondo.

La dinamica è la seguente. L’Ucraina, un nuovo arrivato nel mondo della “politica delle grandi potenze”, non ha alcuna idea della realtà e dei risultati. Questo perché l’Ucraina è attualmente governata da un gruppo di giovani dilettanti alle prime armi, messi al potere solo grazie a una corruzione o a un’altra: gli Zelensky, i Kuleba, i Podolyak e così via. Che siano ex attori o altro, il punto è che nessuno di loro ha alcuna esperienza o idea della politica delle grandi potenze, quella che la NATO e gli Stati Uniti hanno dovuto padroneggiare durante la Guerra Fredda con l’URSS.

Pertanto, l’élite della NATO, alcuni dei quali potrebbero ancora conservare un senso di realismo autoconservativo per ciò che sarebbe necessario per sconfiggere la Russia, conoscono la realtà di ciò che dicono. Le loro armi migliori sono state completamente schiacciate e ridotte in polvere nelle sterminate steppe un tempo note come Campi Selvaggi. Ma i giovani e altezzosi rampanti della classe dirigente ucraina non hanno questi indizi. Completamente lontani dalla realtà del campo di battaglia, credono di poter abbattere il titano.

L’allarme all’interno della NATO sta cominciando a suonare, poiché è ormai chiaro che questo “progetto” ucraino potrebbe portarli tutti a fondo. Perché cavalcare un cavallo morente in un campo in fiamme quando si può saltare giù ora e salvarsi la pelle? Gettate la povera bestia per il vostro bene.

Nel frattempo, l’ex generale russo e deputato della Duma Kartapolov afferma che la Russia sta preparando le condizioni per la sua grande offensiva:

La Russia sta preparando un’offensiva in Ucraina – ha dichiarato Andrey Kartapolov, capo della commissione Difesa della Duma di Stato -. Per quanto riguarda l’offensiva, è necessario creare le condizioni. Questo processo è in corso”, ha detto.
Naturalmente sappiamo quali sono queste condizioni. Creare il campo esaurendo l’AFU e spezzando la spina dorsale delle sue unità più forti, costruendo al contempo il potenziale industriale e manifatturiero per il proprio futuro sostentamento.

La seconda è schiacciare il potenziale economico e industriale del nemico, cosa che è attualmente in corso. Negli ultimi due giorni sono stati sferrati colpi strazianti agli impianti industriali di tutta l’Ucraina. C’è stata Lvov:

Ieri sera, le forze armate russe hanno lanciato un attacco massiccio alle strutture militari in Ucraina. Diverse esplosioni hanno rimbombato nelle regioni occidentali del Paese, tra cui Lviv: secondo le prime informazioni, sono stati colpiti lo stabilimento LORTA per la produzione di apparecchiature radio e il territorio vicino al nuovo terminal dell’aeroporto cittadino. Coordinate: 49.825034, 23.950956.
Ieri sera attacchi massicci hanno interessato i porti della regione di Odessa, tra cui Reni. Sono stati colpiti i silos di grano del porto:

Poi sono stati colpiti i settori industriali di Dnipro, distruggendo l’impianto di Yuzhmash dove l’Ucraina avrebbe dovuto produrre missili e forse droni:

Attacco delle Forze Armate russe all’impianto Yuzhmash di Dnepropetrovsk.
Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, le Forze Armate russe hanno lanciato un massiccio attacco missilistico contro strutture militari e industriali in Ucraina. Oltre all’impresa di Leopoli, l’obiettivo era anche l’impianto Yuzhmash per la produzione di tecnologia missilistica a Dnepropetrovsk.
Sebbene i media ucraini abbiano pubblicato la foto di un solo cratere nei pressi del complesso sportivo Meteor, i testimoni oculari hanno letteralmente segnalato immediatamente due arrivi presso l’officina di assemblaggio principale. Negli anni passati, vi si svolgeva l’assemblaggio finale dei veicoli di lancio Zenit, ma in seguito è stato “ripreso” sotto l’OTRK Grom-2: è possibile che vi si svolgessero anche lavori di ammodernamento dei missili antiaerei S-200. Un colpo a Yuzhmash può causare ulteriori danni al programma missilistico ucraino dopo l’attacco di maggio a Pavlograd (Rybar).
Si noti come la “difesa aerea” ucraina non ha alcuna risposta ai missili da crociera avanzati russi, che cancellano impunemente qualsiasi obiettivo scelto.

//
Passiamo ora a un altro segmento importante.

 

Si è parlato molto del rublo russo e dell’economia in generale. In primo luogo, ieri la banca centrale ha aumentato i tassi dall’8,5% al 12%, il che sembra aver invertito il crollo del rublo per il momento:

Ma c’è un aspetto importante che Andrei Martyanov ha evidenziato anche nel suo nuovo post. Egli sottolinea come la Russia si sia drasticamente dedollarizzata a partire dal 2010, il che implica che il crollo del rublo conta oggi meno che mai. Inoltre, l’economia russa è attualmente in piena espansione, certamente sovralimentata dall’industria della difesa che sta effettuando una massiccia ondata di assunzioni.

Molti organi di stampa riportano che la Russia soffre attualmente di una storica carenza di lavoratori. È vero, la Russia sta vivendo la peggiore carenza di manodopera degli ultimi “25 anni”, con circa il 40% delle imprese industriali che soffrono di carenze. Ma la ragione di ciò viene trascurata: perché la Russia ha un problema troppo grande. La loro disoccupazione è così bassa che quasi tutti coloro che possono essere impiegati sono già occupati. Se si trattasse degli Stati Uniti o di qualsiasi altro Paese, la notizia sarebbe riportata con la fanfara di un grande trionfo sociale.

Inoltre, bisogna fare attenzione al significato di “carenza”. Non significa che le aziende non abbiano personale, ma semplicemente che ci sono problemi di personale, che nella maggior parte dei casi non sono critici e sono anzi piccoli inconvenienti.

Il post di Martyanov era in risposta all’ottimo post di Larry Johnson che confutava un articolo del NYTimes sull’economia russa.

Aggiungo alla discussione quanto segue di un noto esperto di finanza russa, Pavel “Spydell” Ryabov, che spiega la situazione del rublo in termini molto più complessi. Incollerò una sezione alla volta e completerò le spiegazioni, come le vedo io:

“Il problema del rublo è strutturale. La bilancia commerciale della Russia in valuta estera (paesi non amici e neutrali) è andata in deficit per la prima volta dal secondo trimestre del 1998 – una cifra simbolica di 300 milioni di dollari a trimestre, ma un anno prima c’era stato un surplus di 72 miliardi di dollari.Prima dell’inizio del secondo trimestre, il surplus commerciale estero era di circa 40 miliardi di dollari.
Si tratta di una notizia importante e positiva. Ciò significa che, per la prima volta dal 1998, la Russia utilizza meno valuta estera (deficit) nel commercio rispetto al proprio rublo. L’anno scorso, secondo queste statistiche, la Russia ha utilizzato 72 miliardi di dollari in più di valuta estera.

Allo stesso tempo, il surplus commerciale (beni + servizi) in rublo è aumentato notevolmente, che in termini di dollari ammonta a 16 miliardi di dollari, sia per il primo che per il secondo trimestre del 2023. Il surplus accumulato da gennaio 2022 a giugno 2023 nei regolamenti con il rublo è di quasi 110 miliardi di dollari. Ora quasi il 40% di tutte le esportazioni russe per il T2 2023 passa in rubli, rispetto al 14% del T2 2021, nelle valute dei Paesi non amici le esportazioni sono circa il 34% rispetto all’85% del 2021, e nelle valute dei Paesi neutrali le esportazioni sono aumentate a quasi il 27% rispetto all’1% del 2021.
Si tratta di una notizia enorme. Non solo la Russia sta utilizzando 110 miliardi di dollari in più in termini di rubli, ma il 40% di tutte le esportazioni russe per il trimestre in corso sono in rubli rispetto al 14% per lo stesso trimestre del 2021. In altre parole: l’anno scorso, in tutti i suoi scambi, la Russia ha usato il rublo solo il 14% delle volte per regolare tali scambi. Ora lo usa il 40% delle volte.

Allo stesso modo, l’anno scorso la Russia utilizzava le valute estere dei Paesi non amici (presumibilmente dollaro ed euro) nei regolamenti commerciali per ben l’85% del tempo, mentre ora le utilizza solo per il 34%. Le valute dei Paesi amici (presumibilmente yuan, rupia, ecc.) venivano utilizzate solo nell’1% dei casi, mentre ora sono utilizzate nel 27%.

Mettendo insieme i numeri, questo significa che attualmente il 67% di tutti gli scambi è effettuato in rublo o in valute amiche (yuan, rupia, ecc.), mentre il resto degli scambi – il 33-34% – è effettuato in valute non amiche come dollaro ed euro.

Circa il 30% del fatturato avviene in rublo (29% prima della SVO), nelle valute dei Paesi non amici il 36% (67% nel 2021) e il 35% nelle valute dei Paesi neutrali, contro il 4% nel 2021.Formalmente, il commercio estero in valuta estera è bilanciato (le esportazioni sono pari alle importazioni), ma la Russia non era pronta a commerciare in rubli, non tecnicamente, ma strutturalmente. Le passività si formano in valuta estera sui pagamenti degli interessi sulle obbligazioni in valuta estera, e lo stesso debito estero è quasi interamente concentrato nelle valute dei Paesi non amici.Anche il deflusso dal conto finanziario è principalmente in valuta estera, con l’eccezione dei prestiti commerciali e degli anticipi di finanziamento per le controparti esterne del saldo positivo della bilancia commerciale in rubli.Per ridurre la pressione a lungo termine sul rublo, è necessario ristrutturare il debito in valuta estera, e questi sono anni. Oppure concordare il rimborso degli obblighi in valuta estera in rubli, ma ci hanno provato nel 2022 e non ci sono riusciti.Con un saldo commerciale in valuta estera pari a zero, qualsiasi deflusso di valuta destabilizzerà il rublo, vale a dire che le misure di controllo valutario sono inevitabili fino al momento della “scissione” dei debiti esteri”.
Il discorso si fa complicato. Ma il succo è che ci sono alcune spine nel fianco finanziario della Russia, sotto forma di una parte del suo debito finanziato in valute estere non amichevoli. E poiché questo tipo di debito ha in genere una scadenza a lungo termine, non può essere facilmente riconvertito o rifinanziato in rubli, e tutti i relativi pagamenti di interessi devono essere effettuati in valuta estera. Questo può destabilizzare il rublo quando viene venduto sui mercati dei cambi per acquistare le valute estere necessarie a pagare il debito.

Per farla breve, una volta che le attuali obbligazioni denominate in dollari saranno state pagate, il problema potrebbe essere risolto perché in futuro la Russia potrebbe decidere di non emettere più tali obbligazioni. Ma per il momento deve pagarli con valute estere.

Non mi interessa entrare nello specifico, ma anticipando le domande in merito risponderò brevemente. Per coloro che si chiedono perché la Russia abbia questo tipo di debito denominato in dollari, tanto per cominciare: per finanziare il bilancio federale/nazionale in un periodo di deficit, il governo russo può emettere obbligazioni denominate in dollari o le proprie “OFZ” (obbligazioni in rubli) che vengono acquistate da vari investitori (sia nazionali che esteri). Il denaro ricavato da questi acquisti finanzia il bilancio statale, o la parte di esso che era in deficit. Il governo russo deve ora rimborsare le obbligazioni acquistate. Quelli dell’OFZ vengono ripagati in rubli, ma gli altri devono essere pagati in valuta estera, poiché i Paesi occidentali si rifiutano maliziosamente di permettere alla Russia di rifinanziarli in valute diverse, per il semplice motivo di creare deliberatamente dei grattacapi alla Russia.

Ma il punto generale è che la crisi est/ovest degli ultimi due anni ha permesso alla Russia di dedollarizzarsi (lo uso come termine generico per tutte le valute ostili), il che comporta alcuni “dolori di crescita”, ma alla fine porterà a un’indipendenza senza precedenti, in particolare se associata alle prossime iniziative guidate dai BRICS che, si spera, permetteranno ai Paesi di diventare progressivamente più coraggiosi nel regolare le proprie valute, se non addirittura di ridisegnare completamente il sistema con una nuova valuta propria dei BRICS, che è l’auspicata possibilità.

Nel grafico sottostante, tratto dallo stesso post di Pavel Ryabov, vediamo la bilancia commerciale russa totale (beni + servizi) in miliardi di dollari per trimestre. Il giallo rappresenta i rubli, l’arancione le valute non amiche e la linea bianca le valute neutrali:

Ironia della sorte, un nuovo articolo “bomba” di Business Insider che sta facendo il giro oggi afferma che la Russia ha aggiunto 600 miliardi di dollari di ricchezza totale nell’ultimo anno, mentre l’Occidente nel suo insieme ha perso “trilioni”:

Non per rallegrarsi che la borghesia si arricchisca, ma questo ha ramificazioni parallele per la società in generale:

Il numero di milionari russi è aumentato di circa 56.000 unità, raggiungendo quota 408.000 nel 2022, mentre il numero di individui con un patrimonio ultra-elevato (persone con un valore superiore a 50 milioni di dollari) è salito di quasi 4.500 unità. Ma l’anno scorso gli Stati Uniti hanno perso più ricchezza di qualsiasi altro Paese, con una perdita di 5,9 trilioni di dollari, mentre il Nord America e l’Europa insieme si sono impoveriti di 10,9 trilioni di dollari, ha riferito UBS, secondo cui alla fine del 2022 ci saranno anche 1 milione di milionari americani in meno, anche se gli Stati Uniti continueranno a rappresentare oltre il 50% degli ultra-high-net-worth individuals del mondo.
E nel frattempo, gli americani continuano a essere ingannati e imbavagliati dai crudeli cretini dello Stato finanziario. Ascoltate come la Yellen si esprime in modo rozzo e doppio attraverso una serie di incredibili ginnastiche mentali che capovolgono la proposta iniziale:

Le statistiche ufficiali dicono che la stragrande maggioranza degli americani disapprova l’economia, ma secondo lei, anche se questo può essere vero, rimangono perfettamente soddisfatti delle proprie finanze. Eh?

A questo proposito, l’eminente economista Sergei Glazyev ha fatto una serie di previsioni interessanti in un rapporto di un paio di mesi fa:in a report from a couple months ago

Ne raccomando la lettura integrale a coloro che sono interessati a previsioni perspicaci sul futuro dell’ordine mondiale.

//
Passiamo agli ultimi articoli vari.

Sono arrivati alcuni grafici interessanti. Sono del responsabile della campagna di Navalny, Leonid Volkov, che non riesce a credere che “la propaganda di Putin” abbia imbrogliato l’Europa in questo modo.

Un campione di sondaggi condotti tra i cittadini di Francia e Germania, che mostra una piccola maggioranza a favore della Russia e di Putin:

Il prossimo:

Medvedev parla di attrezzature occidentali bruciate dal Patriot Park di Mosca, dove erano esposte per l’esposizione di armi del 2023:

Il prossimo:

Abbiamo ora la versione sottotitolata e in prima persona dell’abbordaggio da parte della marina russa di una nave non conforme vicino al corridoio di Odessa. Ricordiamo che la dichiarazione ufficiale dell’Ucraina è stata che non c’è stata alcuna ispezione di questo tipo e che si tratta solo di “bugie del Cremlino”.

Il prossimo:

Il generale russo Kirillov ha presentato migliaia di nuovi documenti sulla condotta dei biolaboratori/bioguerre statunitensi e fa alcuni interessanti commenti riassuntivi:

Il prossimo:

A proposito di azioni navali, l’Ucraina ha diffuso il filmato dell’attacco navale al ponte di Kerch del mese scorso:

‼️🏴‍☠️🇷🇺🇺🇦

L’Ucraina ha mostrato il filmato dell’attacco di luglio al ponte di Crimea da parte di droni marini
Il video della CNN ha registrato il momento in cui un drone con 850 kg di esplosivo ha attaccato la parte automobilistica del ponte e un altro ha attaccato la parte ferroviaria dal lato opposto.Ricordiamo che poi la famiglia è stata persa e il bambino è stato ferito.
Il capo dell’SBU, Malyuk, ha detto che il drone è stato chiamato “Sea Baby” (Bambino del mare) ed è il risultato di molti mesi di sviluppo.
Minaccia nuovi attacchi terroristici, anche nel Mar Nero.
Alcune cose interessanti da notare:

1. A seconda dell’orientamento delle telecamere sulla carreggiata, alcuni hanno suggerito che sembra che i droni navali si avvicinino effettivamente alla sezione stradale del ponte dal lato del Mar d’Azov. Ciò indicherebbe che i droni sono stati in qualche modo lanciati dal Mare d’Azov piuttosto che dal Mar Nero. È possibile vedere l’orientamento della sezione ferroviaria e di quella stradale dei ponti:

La ferrovia è esposta a sud. Nella foto sopra, il Mar Nero è in basso e Azov in alto. È difficile dirlo con certezza, ma la parte danneggiata della carreggiata è più vicina al lato sud, verso la ferrovia, il che significa che i droni provenivano dal Mar Nero.

2. È chiaro che i droni trasportano una quantità di esplosivo enormemente superiore alla media dei missili, una tonnellata o 850 kg. Questo è un aspetto di cui ho già parlato in precedenza e che spiega perché gli attacchi missilistici non sarebbero efficaci rispetto ai droni navali che possono trasportare molto più esplosivo. Per avere la stessa quantità di esplosivo sui missili, bisognerebbe che più missili colpissero lo stesso punto, ma nessun missile ha questo tipo di precisione perché la sua potenza esplosiva si diffonderebbe e farebbe meno danni.

3. I droni sembravano colpire gli enormi pilastri/supporti, ma non sono riusciti ad abbatterli e si sono limitati a danneggiare una sezione della carreggiata sovrastante.

4. Seymour Hersh e la sua “fonte” sono stati smentiti. La sua “fonte” segreta gli avrebbe detto che sono stati usati droni subacquei con antenne sporgenti, un fatto su cui ho messo la mia firma perché ritenevo che i droni di superficie sarebbero stati individuati. A quanto pare non è così.

Infatti, è stato rivelato che l’Ucraina ha utilizzato un nuovo prototipo di drone, chiamato “Sea Baby”. Ora ne hanno pubblicato un filmato: questo è quello che è stato usato sul ponte di Kerch:

Infine, vorrei ricordare che nel video del servizio precedente la CNN descrive con allegria l’attacco terroristico al ponte, che tra l’altro ha ucciso dei civili e reso orfana una ragazza di 14 anni mandandola in coma. Nemmeno una volta la CNN accenna al fatto che possa trattarsi di un attacco terroristico, e in effetti conclude il servizio con il presagio che l’Ucraina continuerà a compiere attacchi di questo tipo in futuro. Si può persino vedere l’auto che arriva proprio sopra il drone, che viene tagliato via proprio mentre sta per esplodere. Invece mostrano un altro drone che esplode proprio mentre un treno gli passa sopra. Tutto è giusto, eh CNN? Questo dimostra la natura assolutamente vile e depravata di questa azienda di fake news. Si può scommettere che se si trattasse di un attacco russo, l’unico punto di vista che avrebbero utilizzato sarebbe stato quello di un “barbaro attacco terroristico ai civili”.

L’ipocrisia dell’Occidente è così palesemente assurda da essere irreale. Hanno riportato con gioia gli attacchi dei droni ucraini contro i grattacieli civili di Mosca, senza considerare l’ironia del fatto che l’evento religioso-terroristico dell’11 settembre è consistito nello stesso tipo di attacchi. Oh, ma quei grattacieli di Mosca avevano uffici governativi! E il WTC no? Il complesso del WTC ospitava decine di agenzie governative, come l’IRS, il Tesoro, il servizio postale, l’ufficio doganale, la CIA, i servizi segreti e molte altre. Quindi erano obiettivi giusti secondo la CNN, suppongo?

Questo dimostra semplicemente quanto l’Occidente sia sprofondato a livelli disumani di depravazione morale, ed è un fatto che non sfugge al resto del mondo, che ne vede la nauseante ipocrisia e l’incessante profluvio di contraddizioni. Un giorno, quando l’Occidente cadrà, sarà per essere stato schiacciato sotto il peso della sua stessa spudorata immoralità.

Il prossimo:

Alla conferenza sulla sicurezza in corso, il capo dell’SVR russo Sergey Naryshkin ha lanciato un messaggio umoristico a Josep Borrel e al suo millantato “giardino europeo”:

In breve, dice che l’Europa ha così tante perversioni che è difficile per una persona normale o sana di mente andarci ancora.

Quanto ha ragione:

Infine, vi lascio con questo pratico spiegone sulle bandiere che ho trovato, per coloro che sono interessati a conoscere il significato delle bandiere più popolari viste nella SMO da parte russa. Cliccate per ingrandirle e leggere le descrizioni:


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

https://simplicius76.substack.com/p/ukraine-commits-last-remaining-elite?utm_source=substack&utm_medium=email#media-94334baf-69d6-42c1-8112-8d622b93d7db

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 20 21 22 23 24 46