5° PODCAST-LUNGO LA MEZZALUNA, di Gianfranco Campa

Inizia un itinerario che in pochi giorni partirà dal punto focale coreano, si spingerà verso il groviglio del Medio Oriente per concludersi con il viaggio del Presidente Trump in Europa sino alla sua partecipazione al vertice del G7. In Corea, la vittoria dei liberal-democratici, rappresenta una battuta d’arresto, vedremo se solo temporanea, della strategia conflittuale americana verso la Corea del Nord. Alla luce delle intenzioni politiche originarie, del resto già abbondantemente annacquate, dell’amministrazione Trump, rappresenta una smentita delle intenzioni di conflitto verso la Cina piuttosto che verso la Russia, quanto più la situazione in Medio Oriente da un lato, con l’esito delle elezioni in Iran, non pare offrire ulteriori pretesti di revisione ostile del trattato, dall’altro vede il tentativo di rabberciare il ruolo dei Sauditi. Una condizione che non fa che accentuare la diffidenza dei Russi. In Europa si vedrà come lo sciagurato fronte democratico-conservatore riuscirà a contribuire  all’ulteriore collasso della strategia originaria di Trump, senza addivenire però ad una sia pur minima condizione di costruzione di una politica estera sganciata dall’avventurismo americano di questi ultimi decenni. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

PODCAST NR 4- Trump licenzia James Comey direttore dell’FBI, di Gianfranco Campa

Con il licenziamento del capo del FBI, gli equilibri interni all’amministrazione Trump sembrano subire un nuovo cambiamento, questa volta più favorevole al nucleo storico duramente ridimensionato dalle dimissioni di Flynn, dalla defenestrazione di Bannon e dal sopravvento di Matis a Segretario della Difesa. Due mesi fa Comey affermava al Congresso Americano che le indagini non riguardavano il Presidente, ma lo staff che lo ha portato a vincere le elezioni. Voleva essere forse un segnale di salvezza a Trump in cambio del sacrificio dei collaboratori più fedeli; ma era probabilmente anche la confessione che il vecchio establishment intendeva eliminare ogni condizione che riproducesse in futuro una tale situazione. Una guerra senza prigionieri. Dopo i primi cedimenti, probabilmente Trump non deve aver evidentemente creduto al proprio salvacondotto. Contemporaneamente, nello scacchiere internazionale l’esito elettorale in Corea del Sud, il sostegno militare diretto ai curdi siriani, i prossimi colloqui israelo-palestinesi, i primi contatti ufficiali tra i massimi diplomatici russi e americani sembrano indebolire alcune recenti scelte interventiste americane nel Pacifico e delineare meglio gli orientamenti in Medio Oriente e le basi di una trattativa. L’offensiva del vecchio establishment che da mesi cerca di logorare e annichilire la nuova amministrazione assume sempre più i connotati di una fibrillazione di una forza tanto potente ma dallo scarso respiro strategico. La vera cartina di tornasole sarà il ruolo che i militari alla testa del Segretariato alla Difesa sapranno conservare o meno. Qualche crepa comincia a manifestarsi. Si vedrà. Comey è stato accusato anche dai democratici per aver avvallato per pochi giorni le indagini sulla Clinton stessa, legate alle rivelazioni sulle sue mail.  In realtà è stato costretto dalla veementi pressioni di settori stessi del FBI e della Polizia di New York a cedere per alcune settimane. Quello che è certo è che il conflitto politico negli USA sta sempre più assumendo l’aspetto di uno scontro cruento che sta erodendo ulteriormente la coesione di quella formazione sociale. Qui sotto i link del memorandum di accusa a Comey  (http://www.dolphnsix.com/news/3745892/rosenstein-memo ) e del documento dell’agente britannico da cui è partita la campagna sulle presunte intromissioni russe (https://www.documentcloud.org/documents/3259984-Trump-Intelligence-Allegations.html). Buon ascolto _ Giuseppe Germinario

PODCAST N°3 – A DUE PASSI DALLE ELEZIONI IN SUD-COREA, di Gianfranco Campa

La trama del confronto con la Corea del Nord si svolge secondo un canovaccio sempre più complesso. Il confronto coinvolge certamente alcuni stati (USA, Corea del Nord, Cina e Russia) come attori principali, altri come comprimari. Le dinamiche, in realtà, si svolgono tra centri di potere all’interno degli stati in cooperazione e conflitto tra di essi all’interno e all’esterno. Il focus si sta concentrando su entrambe le Coree. Al Sud  gli Stati Uniti vorrebbero scongiurare l’eventualità di un successo delle forze politiche favorevoli ad un riavvicinamento tra le due Coree nelle prossime elezioni del 9 maggio. Al Nord la possibile destabilizzazione del regime mette in allarme la Cina, timorosa di perdere il controllo politico di quel paese. Una situazione quindi precaria che rischia di trasformare i destabilizzatori in destabilizzati e viceversa. A questo punto, un intervento diretto di una superpotenza, rischia di legittimare la reazione dell’altra. Come dice giustamente Campa, le parole vanno interpretate alla luce dei comportamenti. I comportamenti più discreti, dietro le quinte, si intuiscono sulla base degli eventi e delle loro concatenazioni. In una fase di conflitto multipolare è un’impresa sempre più difficoltosa_Giuseppe Germinario

PODCAST nr 2 _ ESCALATION IN COREA, di Gianfranco Campa

Il secondo podcast di Italia e il mondo. Il gioco in Corea. (cliccare sul cursore dell’immagine in basso)

Una partita giocata ormai al rialzo. Se va bene, scopriremo chi tra i due contendenti sta bluffando; uno dei due contendenti, comunque, è destinato ad una rovinosa caduta di immagine e credibilità. Se va male si rischia un conflitto dalle conseguenze imprevedibili nella loro gravità. I motivi contingenti che stanno portando a questo alto livello di tensione sono numerosi, non ultimo la delega in bianco lasciata da Trump ai militari all’interno dello staff presidenziale, senza poter rinunciare alla propria responsabilità politica. Il Presidente, ormai, è destinato a rimanere in ostaggio e il suo destino è in mano ai suoi avversari di appena otto mesi fa. La posta strategica è ancora più decisiva. Si tratta di determinare il livello di autonomia decisionale che, nel bene e nel male, possono avere paesi e potenze regionali, tra questi oltre alla Corea del Nord, Egitto, Turchia ed Iran, i quali aspirano a mantenere un ruolo attivo meno subordinato alle strategie delle grandi potenze, in primis degli Stati Uniti; una autonomia, purtroppo, che dipende sempre più, ormai, anche dalla capacità di deterrenza nucleare. Anche le tensioni regionali spingono di per sé verso questo tipo di riarmo. Ma una grande responsabilità ricade su chi ha chiuso entrambi gli occhi sul riarmo nucleare di paesi alleati, come Israele, osteggiando gli altri; soprattutto ricade sulle potenze che hanno fomentato la destabilizzazione e distruzione di paesi e stati (Iraq, Jugoslavia, Libia, Siria tra questi) sprovvisti di armamento strategico, favorendo e legittimando così i propositi di riarmo di altri. Si vedrà se questa politica in particolare statunitense riuscirà a trovare sponde ed uditori sensibili nelle fila delle altre due potenze di rango, Cina e Russia. Con l’attuale gruppo dirigente russo pare improbabile, perché la Russia ha bisogno di questi paesi per compensare lo scarto di potenza che la separa dagli Stati Uniti e perché con Putin, dal famoso discorso di Monaco nel 2007, ha inaugurato una linea diplomatica di maggior rispetto delle entità statuali. Il gruppo dirigente cinese sembra apparentemente più permeabile alle pressioni americane per tante ragioni, impossibili da enumerare in questo commento. Intanto, però, i cinesi hanno schierato due corpi d’armata (500.000 uomini) alla frontiera nordcoreana e i russi stanno rafforzando a loro volta il loro presidio. Vedremo se questi schieramenti sono rivolti solo contro la coalizione statunitense oppure nascondono qualche gioco più complesso rivolto anche verso i nordcoreani_ Giuseppe Germinario

PODCAST

Con questa registrazione avviamo un nuovo servizio a disposizione dei lettori. Dieci minuti di registrazione di un intervento o di un filmato dedicato ad un argomento preciso imposto dall’attualità. Il contenuto è fruibile digitando sull’immagine. Digitando sul pulsante PODCAST del menu orizzontale posto sotto il titolo del sito sono fruibili i filmati via via prodotti. La registrazione è fruibile direttamente su computer. Per l’utilizzo su tablet e cellulari occorre scaricare l’apposito software che appare al tentativo di apertura. Buon ascolto

L’utilizzo della GBU-43/B  Massive Ordnance Air Blast (MOAB), apre nuovi scenari nello scacchiere geopolitico mondiale. L’incontro fra Trump e Xi Jinping porta all’isolamento di Pyongyang. Di Gianfranco Campa 

 

 

1 3 4 5