Russia, Ucraina-67a puntata! Avanzata russa, ma con giudizio Con Gabriele Germani, Max Bonelli

Altra puntata in collaborazione con il canale di Gabriele Germani. L’avanzata russa procede, accelera, ma sempre con giudizio. Alle scelte sul campo di battaglia si aggiungono il contesto geopolitico e le necessità di coesione delle formazioni sociali e politiche coinvolte nel conflitto Sono tanti i fattori, strutturali e contingenti, oggettivi e soggettivi, che determinano la conduzione e l’esito di un conflitto, compreso il fato, l’imprevedibile. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5iertv-russia-ucraina-67a-puntata-avanzata-russa-ma-con-giudizio-con-gabriele-germ.html

Dalle primavere arabe all’inferno di Gaza e Libano! Con G Germani, C Semovigo, Roberto Iannuzzi

Prosegue la collaborazione con il canale di Gabriele Germani @Gabriele.GermaniOspite della puntata:Roberto Iannuzzi Argomento: il risveglio tumultuoso del mondo arabo, la condizione sociale, le ambizioni dei protagonisti regionali, le interferenze dei grandi attori geopolitici, la parabola statunitense a partire dal discorso di Obama a il Cairo nel 2008 https://www.peacelink.it/gdp/a/29630.html Buon ascolto, Germinario Giuseppe

NB_ Sotto l’icona del filmato il testo del discorso di Obama del 2008 a il Cairo

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v5ibord-dalle-primavere-arabe-allinferno-di-gaza-e-libano-con-g-germani-c-semovigo-.html

Discorso integrale di Obama al Cairo

Ecco la traduzione integrale del discorso del presidente americano Barack Obama all’Università del Cairo.

6 giugno 2009

Barack Obama (Presidente degli Stati Uniti d’America)

SONO onorato di trovarmi qui al Cairo, in questa città eterna, e di essere ospite di due importantissime istituzioni. Da oltre mille anni Al-Azhar rappresenta il faro della cultura islamica e da oltre un secolo l’Università del Cairo è la culla del progresso dell’Egitto. Insieme, queste due istituzioni rappresentano il connubio di tradizione e progresso. 

Sono grato di questa ospitalità e dell’accoglienza che il popolo egiziano mi ha riservato. Sono altresì orgoglioso di portare con me in questo viaggio le buone intenzioni del popolo americano, e di portarvi il saluto di pace delle comunità musulmane del mio Paese: assalaamu alaykum.

Ci incontriamo qui in un periodo di forte tensione tra gli Stati Uniti e i musulmani in tutto il mondo, tensione che ha le sue radici nelle forze storiche che prescindono da qualsiasi attuale dibattito politico. Il rapporto tra Islam e Occidente ha alle spalle secoli di coesistenza e cooperazione, ma anche di conflitto e di guerre di religione. In tempi più recenti, questa tensione è stata alimentata dal colonialismo, che ha negato diritti e opportunità a molti musulmani, e da una Guerra Fredda nella quale i Paesi a maggioranza musulmana troppo spesso sono stati trattati come Paesi che agivano per procura, senza tener conto delle loro legittime aspirazioni. Oltretutto, i cambiamenti radicali prodotti dal processo di modernizzazione e dalla globalizzazione hanno indotto molti musulmani a considerare l’Occidente ostile nei confronti delle tradizioni dell’Islam.

Violenti estremisti hanno saputo sfruttare queste tensioni in una minoranza, esigua ma forte, di musulmani. Gli attentati dell’11 settembre 2001 e gli sforzi continui di questi estremisti volti a perpetrare atti di violenza contro civili inermi ha di conseguenza indotto alcune persone nel mio Paese a considerare l’Islam come inevitabilmente ostile non soltanto nei confronti dell’America e dei Paesi occidentali in genere, ma anche dei diritti umani. Tutto ciò ha comportato maggiori paure, maggiori diffidenze. 

Fino a quando i nostri rapporti saranno definiti dalle nostre differenze, daremo maggior potere a coloro che perseguono l’odio invece della pace, coloro che si adoperano per lo scontro invece che per la collaborazione che potrebbe aiutare tutti i nostri popoli a ottenere giustizia e a raggiungere il benessere. Adesso occorre porre fine a questo circolo vizioso di sospetti e discordia.

Io sono qui oggi per cercare di dare il via a un nuovo inizio tra gli Stati Uniti e i musulmani di tutto il mondo; l’inizio di un rapporto che si basi sull’interesse reciproco e sul mutuo rispetto; un rapporto che si basi su una verità precisa, ovvero che America e Islam non si escludono a vicenda, non devono necessariamente essere in competizione tra loro. Al contrario, America e Islam si sovrappongono, condividono medesimi principi e ideali, il senso di giustizia e di progresso, la tolleranza e la dignità dell’uomo.

Sono qui consapevole che questo cambiamento non potrà avvenire nell’arco di una sola notte. Nessun discorso o proclama potrà mai sradicare completamente una diffidenza pluriennale. Né io sarò in grado, nel tempo che ho a disposizione, di porre rimedio e dare soluzione a tutte le complesse questioni che ci hanno condotti a questo punto. Sono però convinto che per poter andare avanti dobbiamo dire apertamente ciò che abbiamo nel cuore, e che troppo spesso viene detto soltanto a porte chiuse. Dobbiamo promuovere uno sforzo sostenuto nel tempo per ascoltarci, per imparare l’uno dall’altro, per rispettarci, per cercare un terreno comune di intesa. Il Sacro Corano dice: “Siate consapevoli di Dio e dite sempre la verità”. Questo è quanto cercherò di fare: dire la verità nel miglior modo possibile, con un atteggiamento umile per l’importante compito che devo affrontare, fermamente convinto che gli interessi che condividiamo in quanto appartenenti a un unico genere umano siano molto più potenti ed efficaci delle forze che ci allontanano in direzioni opposte.

In parte le mie convinzioni si basano sulla mia stessa esperienza: sono cristiano, ma mio padre era originario di una famiglia del Kenya della quale hanno fatto parte generazioni intere di musulmani. Da bambino ho trascorso svariati anni in Indonesia, e ascoltavo al sorgere del Sole e al calare delle tenebre la chiamata dell’azaan. Quando ero ragazzo, ho prestato servizio nelle comunità di Chicago presso le quali molti trovavano dignità e pace nella loro fede musulmana.

Ho studiato Storia e ho imparato quanto la civiltà sia debitrice nei confronti dell’Islam. Fu l’Islam infatti – in istituzioni come l’Università Al-Azhar – a tenere alta la fiaccola del sapere per molti secoli, preparando la strada al Rinascimento europeo e all’Illuminismo. Fu l’innovazione presso le comunità musulmane a sviluppare scienze come l’algebra, a inventare la bussola magnetica, vari strumenti per la navigazione; a far progredire la maestria nello scrivere e nella stampa; la nostra comprensione di come si diffondono le malattie e come è possibile curarle. La cultura islamica ci ha regalato maestosi archi e cuspidi elevate; poesia immortale e musica eccelsa; calligrafia elegante e luoghi di meditazione pacifica. Per tutto il corso della sua Storia, l’Islam ha dimostrato con le parole e le azioni la possibilità di praticare la tolleranza religiosa e l’eguaglianza tra le razze.

So anche che l’Islam ha avuto una parte importante nella Storia americana. La prima nazione a riconoscere il mio Paese è stato il Marocco. Firmando il Trattato di Tripoli nel 1796, il nostro secondo presidente, John Adams, scrisse: “Gli Stati Uniti non hanno a priori alcun motivo di inimicizia nei confronti delle leggi, della religione o dell’ordine dei musulmani”. Sin dalla fondazione degli Stati Uniti, i musulmani americani hanno arricchito il mio Paese: hanno combattuto nelle nostre guerre, hanno prestato servizio al governo, si sono battuti per i diritti civili, hanno avviato aziende e attività, hanno insegnato nelle nostre università, hanno eccelso in molteplici sport, hanno vinto premi Nobel, hanno costruito i nostri edifici più alti e acceso la Torcia Olimpica. E quando di recente il primo musulmano americano è stato eletto come rappresentante al Congresso degli Stati Uniti, egli ha giurato di difendere la nostra Costituzione utilizzando lo stesso Sacro Corano che uno dei nostri Padri Fondatori – Thomas Jefferson – custodiva nella sua biblioteca personale.

Ho pertanto conosciuto l’Islam in tre continenti, prima di venire in questa regione nella quale esso fu rivelato agli uomini per la prima volta. Questa esperienza illumina e guida la mia convinzione che una partnership tra America e Islam debba basarsi su ciò che l’Islam è, non su ciò che non è. Ritengo che rientri negli obblighi e nelle mie responsabilità di presidente degli Stati Uniti lottare contro qualsiasi stereotipo negativo dell’Islam, ovunque esso possa affiorare.

Ma questo medesimo principio deve applicarsi alla percezione dell’America da parte dei musulmani. Proprio come i musulmani non ricadono in un approssimativo e grossolano stereotipo, così l’America non corrisponde a quell’approssimativo e grossolano stereotipo di un impero interessato al suo solo tornaconto. Gli Stati Uniti sono stati una delle più importanti culle del progresso che il mondo abbia mai conosciuto. Sono nati dalla rivoluzione contro un impero. Sono stati fondati sull’ideale che tutti gli esseri umani nascono uguali e per dare significato a queste parole essi hanno versato sangue e lottato per secoli, fuori dai loro confini, in ogni parte del mondo. Sono stati plasmati da ogni cultura, proveniente da ogni remoto angolo della Terra, e si ispirano a un unico ideale: E pluribus unum. “Da molti, uno solo”. 

Si sono dette molte cose e si è speculato alquanto sul fatto che un afro-americano di nome Barack Hussein Obama potesse essere eletto presidente, ma la mia storia personale non è così unica come sembra. Il sogno della realizzazione personale non si è concretizzato per tutti in America, ma quel sogno, quella promessa, è tuttora valido per chiunque approdi alle nostre sponde, e ciò vale anche per quasi sette milioni di musulmani americani che oggi nel nostro Paese godono di istruzione e stipendi più alti della media.

E ancora: la libertà in America è tutt’uno con la libertà di professare la propria religione. Ecco perché in ogni Stato americano c’è almeno una moschea, e complessivamente se ne contano oltre 1.200 all’interno dei nostri confini. Ecco perché il governo degli Stati Uniti si è rivolto ai tribunali per tutelare il diritto delle donne e delle giovani ragazze a indossare l’hijab e a punire coloro che vorrebbero impedirglielo. 

Non c’è dubbio alcuno, pertanto: l’Islam è parte integrante dell’America. E io credo che l’America custodisca al proprio interno la verità che, indipendentemente da razza, religione, posizione sociale nella propria vita, tutti noi condividiamo aspirazioni comuni, come quella di vivere in pace e sicurezza, quella di volerci istruire e avere un lavoro dignitoso, quella di amare le nostre famiglie, le nostre comunità e il nostro Dio. Queste sono le cose che abbiamo in comune. Queste sono le speranze e le ambizioni di tutto il genere umano.

Naturalmente, riconoscere la nostra comune appartenenza a un unico genere umano è soltanto l’inizio del nostro compito: le parole da sole non possono dare risposte concrete ai bisogni dei nostri popoli. Questi bisogni potranno essere soddisfatti soltanto se negli anni a venire sapremo agire con audacia, se capiremo che le sfide che dovremo affrontare sono le medesime e che se falliremo e non riusciremo ad avere la meglio su di esse ne subiremo tutti le conseguenze.

Abbiamo infatti appreso di recente che quando un sistema finanziario si indebolisce in un Paese, è la prosperità di tutti a patirne. Quando una nuova malattia infetta un essere umano, tutti sono a rischio. Quando una nazione vuole dotarsi di un’arma nucleare, il rischio di attacchi nucleari aumenta per tutte le nazioni. Quando violenti estremisti operano in una remota zona di montagna, i popoli sono a rischio anche al di là degli oceani. E quando innocenti inermi sono massacrati in Bosnia e in Darfur, è la coscienza di tutti a uscirne macchiata e infangata. Ecco che cosa significa nel XXI secolo abitare uno stesso pianeta: questa è la responsabilità che ciascuno di noi ha in quanto essere umano. 

Si tratta sicuramente di una responsabilità ardua di cui farsi carico. La Storia umana è spesso stata un susseguirsi di nazioni e di tribù che si assoggettavano l’una all’altra per servire i loro interessi. Nondimeno, in questa nuova epoca, un simile atteggiamento sarebbe autodistruttivo. Considerato quanto siamo interdipendenti gli uni dagli altri, qualsiasi ordine mondiale che dovesse elevare una nazione o un gruppo di individui al di sopra degli altri sarebbe inevitabilmente destinato all’insuccesso.

Indipendentemente da tutto ciò che pensiamo del passato, non dobbiamo esserne prigionieri. I nostri problemi devono essere affrontati collaborando, diventando partner, condividendo tutti insieme il progresso. 

Ciò non significa che dovremmo ignorare i motivi di tensione. Significa anzi esattamente il contrario: dobbiamo far fronte a queste tensioni senza indugio e con determinazione. Ed è quindi con questo spirito che vi chiedo di potervi parlare quanto più chiaramente e semplicemente mi sarà possibile di alcune questioni particolari che credo fermamente che dovremo in definitiva affrontare insieme. 

Il primo problema che dobbiamo affrontare insieme è la violenza estremista in tutte le sue forme. Ad Ankara ho detto chiaramente che l’America non è – e non sarà mai – in guerra con l’Islam. In ogni caso, però, noi non daremo mai tregua agli estremisti violenti che costituiscono una grave minaccia per la nostra sicurezza. E questo perché anche noi disapproviamo ciò che le persone di tutte le confessioni religiose disapprovano: l’uccisione di uomini, donne e bambini innocenti. Il mio primo dovere in quanto presidente è quello di proteggere il popolo americano.

La situazione in Afghanistan dimostra quali siano gli obiettivi dell’America, e la nostra necessità di lavorare insieme. Oltre sette anni fa gli Stati Uniti dettero la caccia ad Al Qaeda e ai Taliban con un vasto sostegno internazionale. Non andammo per scelta, ma per necessità. Sono consapevole che alcuni mettono in dubbio o giustificano gli eventi dell’11 settembre. Cerchiamo però di essere chiari: quel giorno Al Qaeda uccise circa 3.000 persone. Le vittime furono uomini, donne, bambini innocenti, americani e di molte altre nazioni, che non avevano commesso nulla di male nei confronti di nessuno. Eppure Al Qaeda scelse deliberatamente di massacrare quelle persone, rivendicando gli attentati, e ancora adesso proclama la propria intenzione di continuare a perpetrare stragi di massa. Al Qaeda ha affiliati in molti Paesi e sta cercando di espandere il proprio raggio di azione. Queste non sono opinioni sulle quali polemizzare: sono dati di fatto da affrontare concretamente.

Non lasciatevi trarre in errore: noi non vogliamo che le nostre truppe restino in Afghanistan. Non abbiamo intenzione di impiantarvi basi militari stabili. È lacerante per l’America continuare a perdere giovani uomini e giovani donne. Portare avanti quel conflitto è difficile, oneroso e politicamente arduo. Saremmo ben lieti di riportare a casa anche l’ultimo dei nostri soldati se solo potessimo essere fiduciosi che in Afghanistan e in Pakistan non ci sono estremisti violenti che si prefiggono di massacrare quanti più americani possibile. Ma non è ancora così.

Questo è il motivo per cui siamo parte di una coalizione di 46 Paesi. Malgrado le spese e gli oneri che ciò comporta, l’impegno dell’America non è mai venuto e mai verrà meno. In realtà, nessuno di noi dovrebbe tollerare questi estremisti: essi hanno colpito e ucciso in molti Paesi. Hanno assassinato persone di ogni fede religiosa. Più di altri, hanno massacrato musulmani. Le loro azioni sono inconciliabili con i diritti umani, il progresso delle nazioni, l’Islam stesso.

Il Sacro Corano predica che chiunque uccida un innocente è come se uccidesse tutto il genere umano. E chiunque salva un solo individuo, in realtà salva tutto il genere umano. La fede profonda di oltre un miliardo di persone è infinitamente più forte del miserabile odio che nutrono alcuni. L’Islam non è parte del problema nella lotta all’estremismo violento: è anzi una parte importante nella promozione della pace.

Sappiamo anche che la sola potenza militare non risolverà i problemi in Afghanistan e in Pakistan: per questo motivo stiamo pianificando di investire fino a 1,5 miliardi di dollari l’anno per i prossimi cinque anni per aiutare i pachistani a costruire scuole e ospedali, strade e aziende, e centinaia di milioni di dollari per aiutare gli sfollati. Per questo stesso motivo stiamo per offrire 2,8 miliardi di dollari agli afgani per fare altrettanto, affinché sviluppino la loro economia e assicurino i servizi di base dai quali dipende la popolazione.

Permettetemi ora di affrontare la questione dell’Iraq: a differenza di quella in Afghanistan, la guerra in Iraq è stata voluta, ed è una scelta che ha provocato molti forti dissidi nel mio Paese e in tutto il mondo. Anche se sono convinto che in definitiva il popolo iracheno oggi viva molto meglio senza la tirannia di Saddam Hussein, credo anche che quanto accaduto in Iraq sia servito all’America per comprendere meglio l’uso delle risorse diplomatiche e l’utilità di un consenso internazionale per risolvere, ogniqualvolta ciò sia possibile, i nostri problemi. A questo proposito potrei citare le parole di Thomas Jefferson che disse: “Io auspico che la nostra saggezza cresca in misura proporzionale alla nostra potenza e ci insegni che quanto meno faremo ricorso alla potenza tanto più saggi saremo”.

Oggi l’America ha una duplice responsabilità: aiutare l’Iraq a plasmare un miglior futuro per se stesso e lasciare l’Iraq agli iracheni. Ho già detto chiaramente al popolo iracheno che l’America non intende avere alcuna base sul territorio iracheno, e non ha alcuna pretesa o rivendicazione sul suo territorio o sulle sue risorse. La sovranità dell’Iraq è esclusivamente sua. Per questo ho dato ordine alle nostre brigate combattenti di ritirarsi entro il prossimo mese di agosto. Noi onoreremo la nostra promessa e l’accordo preso con il governo iracheno democraticamente eletto di ritirare il contingente combattente dalle città irachene entro luglio e tutti i nostri uomini dall’Iraq entro il 2012. Aiuteremo l’Iraq ad addestrare gli uomini delle sue Forze di Sicurezza, e a sviluppare la sua economia. Ma daremo sostegno a un Iraq sicuro e unito da partner, non da dominatori.

E infine, proprio come l’America non può tollerare in alcun modo la violenza perpetrata dagli estremisti, essa non può in alcun modo abiurare ai propri principi. L’11 settembre è stato un trauma immenso per il nostro Paese. La paura e la rabbia che quegli attentati hanno scatenato sono state comprensibili, ma in alcuni casi ci hanno spinto ad agire in modo contrario ai nostri stessi ideali. Ci stiamo adoperando concretamente per cambiare linea d’azione. Ho personalmente proibito in modo inequivocabile il ricorso alla tortura da parte degli Stati Uniti, e ho dato l’ordine che il carcere di Guantánamo Bay sia chiuso entro i primi mesi dell’anno venturo.

L’America, in definitiva, si difenderà rispettando la sovranità altrui e la legalità delle altre nazioni. Lo farà in partenariato con le comunità musulmane, anch’esse minacciate. Quanto prima gli estremisti saranno isolati e si sentiranno respinti dalle comunità musulmane, tanto prima saremo tutti più al sicuro. 

La seconda più importante causa di tensione della quale dobbiamo discutere è la situazione tra israeliani, palestinesi e mondo arabo. Sono ben noti i solidi rapporti che legano Israele e Stati Uniti. Si tratta di un vincolo infrangibile, che ha radici in legami culturali che risalgono indietro nel tempo, nel riconoscimento che l’aspirazione a una patria ebraica è legittimo e ha anch’esso radici in una storia tragica, innegabile.

Nel mondo il popolo ebraico è stato perseguitato per secoli e l’antisemitismo in Europa è culminato nell’Olocausto, uno sterminio senza precedenti. Domani mi recherò a Buchenwald, uno dei molti campi nei quali gli ebrei furono resi schiavi, torturati, uccisi a colpi di arma da fuoco o con il gas dal Terzo Reich. Sei milioni di ebrei furono così massacrati, un numero superiore all’intera popolazione odierna di Israele.

Confutare questa realtà è immotivato, da ignoranti, alimenta l’odio. Minacciare Israele di distruzione – o ripetere vili stereotipi sugli ebrei – è profondamente sbagliato, e serve soltanto a evocare nella mente degli israeliani il ricordo più doloroso della loro Storia, precludendo la pace che il popolo di quella regione merita. 

D’altra parte è innegabile che il popolo palestinese – formato da cristiani e musulmani – ha sofferto anch’esso nel tentativo di avere una propria patria. Da oltre 60 anni affronta tutto ciò che di doloroso è connesso all’essere sfollati. Molti vivono nell’attesa, nei campi profughi della Cisgiordania, di Gaza, dei Paesi vicini, aspettando una vita fatta di pace e sicurezza che non hanno mai potuto assaporare finora. Giorno dopo giorno i palestinesi affrontano umiliazioni piccole e grandi che sempre si accompagnano all’occupazione di un territorio. Sia dunque chiara una cosa: la situazione per il popolo palestinese è insostenibile. L’America non volterà le spalle alla legittima aspirazione del popolo palestinese alla dignità, alle pari opportunità, a uno Stato proprio.

Da decenni tutto è fermo, in uno stallo senza soluzione: due popoli con legittime aspirazioni, ciascuno con una storia dolorosa alle spalle che rende il compromesso quanto mai difficile da raggiungere. È facile puntare il dito: è facile per i palestinesi addossare alla fondazione di Israele la colpa del loro essere profughi. È facile per gli israeliani addossare la colpa alla costante ostilità e agli attentati che hanno costellato tutta la loro storia all’interno dei confini e oltre. Ma se noi insisteremo a voler considerare questo conflitto da una parte piuttosto che dall’altra, rimarremo ciechi e non riusciremo a vedere la verità: l’unica soluzione possibile per le aspirazioni di entrambe le parti è quella dei due Stati, dove israeliani e palestinesi possano vivere in pace e in sicurezza.

Questa soluzione è nell’interesse di Israele, nell’interesse della Palestina, nell’interesse dell’America e nell’interesse del mondo intero. È a ciò che io alludo espressamente quando dico di voler perseguire personalmente questo risultato con tutta la pazienza e l’impegno che questo importante obiettivo richiede. Gli obblighi per le parti che hanno sottoscritto la Road Map sono chiari e inequivocabili. Per arrivare alla pace, è necessario ed è ora che loro – e noi tutti con loro – facciamo finalmente fronte alle rispettive responsabilità.

I palestinesi devono abbandonare la violenza. Resistere con la violenza e le stragi è sbagliato e non porta ad alcun risultato. Per secoli i neri in America hanno subito i colpi di frusta, quando erano schiavi, e hanno patito l’umiliazione della segregazione. Ma non è stata certo la violenza a far loro ottenere pieni ed eguali diritti come il resto della popolazione: è stata la pacifica e determinata insistenza sugli ideali al cuore della fondazione dell’America. La stessa cosa vale per altri popoli, dal Sudafrica all’Asia meridionale, dall’Europa dell’Est all’Indonesia. Questa storia ha un’unica semplice verità di fondo: la violenza è una strada senza vie di uscita. Tirare razzi a bambini addormentati o far saltare in aria anziane donne a bordo di un autobus non è segno di coraggio né di forza. Non è in questo modo che si afferma l’autorità morale: questo è il modo col quale l’autorità morale al contrario cede e capitola definitivamente.

È giunto il momento per i palestinesi di concentrarsi su quello che possono costruire. L’Autorità Palestinese deve sviluppare la capacità di governare, con istituzioni che siano effettivamente al servizio delle necessità della sua gente. Hamas gode di sostegno tra alcuni palestinesi, ma ha anche delle responsabilità. Per rivestire un ruolo determinante nelle aspirazioni dei palestinesi, per unire il popolo palestinese, Hamas deve porre fine alla violenza, deve riconoscere gli accordi intercorsi, deve riconoscere il diritto di Israele a esistere.

Allo stesso tempo, gli israeliani devono riconoscere che proprio come il diritto a esistere di Israele non può essere in alcun modo messo in discussione, così è per la Palestina. Gli Stati Uniti non ammettono la legittimità dei continui insediamenti israeliani, che violano i precedenti accordi e minano gli sforzi volti a perseguire la pace. È ora che questi insediamenti si fermino.

Israele deve dimostrare di mantenere le proprie promesse e assicurare che i palestinesi possano effettivamente vivere, lavorare, sviluppare la loro società. Proprio come devasta le famiglie palestinesi, l’incessante crisi umanitaria a Gaza non è di giovamento alcuno alla sicurezza di Israele. Né è di giovamento per alcuno la costante mancanza di opportunità di qualsiasi genere in Cisgiordania. Il progresso nella vita quotidiana del popolo palestinese deve essere parte integrante della strada verso la pace e Israele deve intraprendere i passi necessari a rendere possibile questo progresso.

Infine, gli Stati Arabi devono riconoscere che l’Arab Peace Initiative è stato sì un inizio importante, ma che non pone fine alle loro responsabilità individuali. Il conflitto israelo-palestinese non dovrebbe più essere sfruttato per distogliere l’attenzione dei popoli delle nazioni arabe da altri problemi. Esso, al contrario, deve essere di incitamento ad agire per aiutare il popolo palestinese a sviluppare le istituzioni che costituiranno il sostegno e la premessa del loro Stato; per riconoscere la legittimità di Israele; per scegliere il progresso invece che l’incessante e autodistruttiva attenzione per il passato.

L’America allineerà le proprie politiche mettendole in sintonia con coloro che vogliono la pace e per essa si adoperano, e dirà ufficialmente ciò che dirà in privato agli israeliani, ai palestinesi e agli arabi. Noi non possiamo imporre la pace. In forma riservata, tuttavia, molti musulmani riconoscono che Israele non potrà scomparire. Allo stesso modo, molti israeliani ammettono che uno Stato palestinese è necessario. È dunque giunto il momento di agire in direzione di ciò che tutti sanno essere vero e inconfutabile.

Troppe sono le lacrime versate; troppo è il sangue sparso inutilmente. Noi tutti condividiamo la responsabilità di dover lavorare per il giorno in cui le madri israeliane e palestinesi potranno vedere i loro figli crescere insieme senza paura; in cui la Terra Santa delle tre grandi religioni diverrà quel luogo di pace che Dio voleva che fosse; in cui Gerusalemme sarà la casa sicura ed eterna di ebrei, cristiani e musulmani insieme, la città di pace nella quale tutti i figli di Abramo vivranno insieme in modo pacifico come nella storia di Isra, allorché Mosé, Gesù e Maometto (la pace sia con loro) si unirono in preghiera.

Terza causa di tensione è il nostro comune interesse nei diritti e nelle responsabilità delle nazioni nei confronti delle armi nucleari. Questo argomento è stato fonte di grande preoccupazione tra gli Stati Uniti e la Repubblica islamica iraniana. Da molti anni l’Iran si distingue per la propria ostilità nei confronti del mio Paese e in effetti tra i nostri popoli ci sono stati episodi storici violenti. Nel bel mezzo della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno avuto parte nel rovesciamento di un governo iraniano democraticamente eletto. Dalla Rivoluzione Islamica, l’Iran ha rivestito un ruolo preciso nella cattura di ostaggi e in episodi di violenza contro i soldati e i civili statunitensi. Tutto ciò è ben noto. Invece di rimanere intrappolati nel passato, ho detto chiaramente alla leadership iraniana e al popolo iraniano che il mio Paese è pronto ad andare avanti. La questione, adesso, non è capire contro cosa sia l’Iran, ma piuttosto quale futuro intenda costruire.

Sarà sicuramente difficile superare decenni di diffidenza, ma procederemo ugualmente, con coraggio, con onestà e con determinazione. Ci saranno molti argomenti dei quali discutere tra i nostri due Paesi, ma noi siamo disposti ad andare avanti in ogni caso, senza preconcetti, sulla base del rispetto reciproco. È chiaro tuttavia a tutte le persone coinvolte che riguardo alle armi nucleari abbiamo raggiunto un momento decisivo. Non è unicamente nell’interesse dell’America affrontare il tema: si tratta qui di evitare una corsa agli armamenti nucleari in Medio Oriente, che potrebbe portare questa regione e il mondo intero verso una china molto pericolosa.

Capisco le ragioni di chi protesta perché alcuni Paesi hanno armi che altri non hanno. Nessuna nazione dovrebbe scegliere e decidere quali nazioni debbano avere armi nucleari. È per questo motivo che io ho ribadito con forza l’impegno americano a puntare verso un futuro nel quale nessuna nazione abbia armi nucleari. Tutte le nazioni – Iran incluso – dovrebbero avere accesso all’energia nucleare a scopi pacifici se rispettano i loro obblighi e le loro responsabilità previste dal Trattato di Non Proliferazione. Questo è il nocciolo, il cuore stesso del Trattato e deve essere rispettato da tutti coloro che lo hanno sottoscritto. Spero pertanto che tutti i Paesi nella regione possano condividere questo obiettivo. 

Il quarto argomento di cui intendo parlarvi è la democrazia. Sono consapevole che negli ultimi anni ci sono state controversie su come vada incentivata la democrazia e molte di queste discussioni sono riconducibili alla guerra in Iraq. Permettetemi di essere chiaro: nessun sistema di governo può o deve essere imposto da una nazione a un’altra.

Questo non significa, naturalmente, che il mio impegno in favore di governi che riflettono il volere dei loro popoli, ne esce diminuito. Ciascuna nazione dà vita e concretizza questo principio a modo suo, sulla base delle tradizioni della sua gente. L’America non ha la pretesa di conoscere che cosa sia meglio per ciascuna nazione, così come noi non presumeremmo mai di scegliere il risultato in pacifiche consultazioni elettorali. Ma io sono profondamente e irremovibilmente convinto che tutti i popoli aspirano a determinate cose: la possibilità di esprimersi liberamente e decidere in che modo vogliono essere governati; la fiducia nella legalità e in un’equa amministrazione della giustizia; un governo che sia trasparente e non si approfitti del popolo; la libertà di vivere come si sceglie di voler vivere. Questi non sono ideali solo americani: sono diritti umani, ed è per questo che noi li sosterremo ovunque.

La strada per realizzare questa promessa non è rettilinea. Ma una cosa è chiara e palese: i governi che proteggono e tutelano i diritti sono in definitiva i più stabili, quelli di maggior successo, i più sicuri. Soffocare gli ideali non è mai servito a farli sparire per sempre. L’America rispetta il diritto di tutte le voci pacifiche e rispettose della legalità a farsi sentire nel mondo, anche qualora fosse in disaccordo con esse. E noi accetteremo tutti i governi pacificamente eletti, purché governino rispettando i loro stessi popoli.

Quest’ultimo punto è estremamente importante, perché ci sono persone che auspicano la democrazia soltanto quando non sono al potere: poi, una volta al potere, sono spietati nel sopprimere i diritti altrui. Non importa chi è al potere: è il governo del popolo ed eletto dal popolo a fissare l’unico parametro per tutti coloro che sono al potere. Occorre restare al potere solo col consenso, non con la coercizione; occorre rispettare i diritti delle minoranze e partecipare con uno spirito di tolleranza e di compromesso; occorre mettere gli interessi del popolo e il legittimo sviluppo del processo politico al di sopra dei propri interessi e del proprio partito. Senza questi elementi fondamentali, le elezioni da sole non creano una vera democrazia.

Il quinto argomento del quale dobbiamo occuparci tutti insieme è la libertà religiosa. L’Islam ha una fiera tradizione di tolleranza: lo vediamo nella storia dell’Andalusia e di Cordoba durante l’Inquisizione. Con i miei stessi occhi da bambino in Indonesia ho visto che i cristiani erano liberi di professare la loro fede in un Paese a stragrande maggioranza musulmana. Questo è lo spirito che ci serve oggi. I popoli di ogni Paese devono essere liberi di scegliere e praticare la loro fede sulla sola base delle loro convinzioni personali, la loro predisposizione mentale, la loro anima, il loro cuore. Questa tolleranza è essenziale perché la religione possa prosperare, ma purtroppo essa è minacciata in molteplici modi.

Tra alcuni musulmani predomina un’inquietante tendenza a misurare la propria fede in misura proporzionale al rigetto delle altre. La ricchezza della diversità religiosa deve essere sostenuta, invece, che si tratti dei maroniti in Libano o dei copti in Egitto. E anche le linee di demarcazione tra le varie confessioni devono essere annullate tra gli stessi musulmani, considerato che le divisioni di sunniti e sciiti hanno portato a episodi di particolare violenza, specialmente in Iraq. 

La libertà di religione è fondamentale per la capacità dei popoli di convivere. Dobbiamo sempre esaminare le modalità con le quali la proteggiamo. Per esempio, negli Stati Uniti le norme previste per le donazioni agli enti di beneficienza hanno reso più difficile per i musulmani ottemperare ai loro obblighi religiosi. Per questo motivo mi sono impegnato a lavorare con i musulmani americani per far sì che possano obbedire al loro precetto dello zakat.

Analogamente, è importante che i Paesi occidentali evitino di impedire ai cittadini musulmani di praticare la religione come loro ritengono più opportuno, per esempio legiferando quali indumenti debba o non debba indossare una donna musulmana. Noi non possiamo camuffare l’ostilità nei confronti di una religione qualsiasi con la pretesa del liberalismo. 

È vero il contrario: la fede dovrebbe avvicinarci. Ecco perché stiamo mettendo a punto dei progetti di servizio in America che vedano coinvolti insieme cristiani, musulmani ed ebrei. Ecco perché accogliamo positivamente gli sforzi come il dialogo interreligioso del re Abdullah dell’Arabia Saudita e la leadership turca nell’Alliance of Civilizations. In tutto il mondo, possiamo trasformare il dialogo in un servizio interreligioso, così che i ponti tra i popoli portino all’azione e a interventi concreti, come combattere la malaria in Africa o portare aiuto e conforto dopo un disastro naturale.

Il sesto problema di cui vorrei che ci occupassimo insieme sono i diritti delle donne. So che si discute molto di questo e respingo l’opinione di chi in Occidente crede che se una donna sceglie di coprirsi la testa e i capelli è in qualche modo “meno uguale”. So però che negare l’istruzione alle donne equivale sicuramente a privare le donne di uguaglianza. E non è certo una coincidenza che i Paesi nei quali le donne possono studiare e sono istruite hanno maggiori probabilità di essere prosperi.

Vorrei essere chiaro su questo punto: la questione dell’eguaglianza delle donne non riguarda in alcun modo l’Islam. In Turchia, in Pakistan, in Bangladesh e in Indonesia, abbiamo visto Paesi a maggioranza musulmana eleggere al governo una donna. Nel frattempo la battaglia per la parità dei diritti per le donne continua in molti aspetti della vita americana e anche in altri Paesi di tutto il mondo.

Le nostre figlie possono dare un contributo alle nostre società pari a quello dei nostri figli, e la nostra comune prosperità trarrà vantaggio e beneficio consentendo a tutti gli esseri umani – uomini e donne – di realizzare a pieno il loro potenziale umano. Non credo che una donna debba prendere le medesime decisioni di un uomo, per essere considerata uguale a lui, e rispetto le donne che scelgono di vivere le loro vite assolvendo ai loro ruoli tradizionali. Ma questa dovrebbe essere in ogni caso una loro scelta. Ecco perché gli Stati Uniti saranno partner di qualsiasi Paese a maggioranza musulmana che voglia sostenere il diritto delle bambine ad accedere all’istruzione, e voglia aiutare le giovani donne a cercare un’occupazione tramite il microcredito che aiuta tutti a concretizzare i propri sogni.

Infine, vorrei parlare con voi di sviluppo economico e di opportunità. So che agli occhi di molti il volto della globalizzazione è contraddittorio. Internet e la televisione possono portare conoscenza e informazione, ma anche forme offensive di sessualità e di violenza fine a se stessa. I commerci possono portare ricchezza e opportunità, ma anche grossi problemi e cambiamenti per le comunità località. In tutte le nazioni – compresa la mia – questo cambiamento implica paura. Paura che a causa della modernità noi si possa perdere il controllo sulle nostre scelte economiche, le nostre politiche, e cosa ancora più importante, le nostre identità, ovvero le cose che ci sono più care per ciò che concerne le nostre comunità, le nostre famiglie, le nostre tradizioni e la nostra religione.

So anche, però, che il progresso umano non si può fermare. Non ci deve essere contraddizione tra sviluppo e tradizione. In Paesi come Giappone e Corea del Sud l’economia cresce mentre le tradizioni culturali sono invariate. Lo stesso vale per lo straordinario progresso di Paesi a maggioranza musulmana come Kuala Lumpur e Dubai. Nei tempi antichi come ai nostri giorni, le comunità musulmane sono sempre state all’avanguardia nell’innovazione e nell’istruzione.

Quanto ho detto è importante perché nessuna strategia di sviluppo può basarsi soltanto su ciò che nasce dalla terra, né può essere sostenibile se molti giovani sono disoccupati. Molti Stati del Golfo Persico hanno conosciuto un’enorme ricchezza dovuta al petrolio, e alcuni stanno iniziando a programmare seriamente uno sviluppo a più ampio raggio. Ma dobbiamo tutti riconoscere che l’istruzione e l’innovazione saranno la valuta del XXI secolo, e in troppe comunità musulmane continuano a esserci investimenti insufficienti in questi settori. Sto dando grande rilievo a investimenti di questo tipo nel mio Paese. Mentre l’America in passato si è concentrata sul petrolio e sul gas di questa regione del mondo, adesso intende perseguire qualcosa di completamente diverso.

Dal punto di vista dell’istruzione, allargheremo i nostri programmi di scambi culturali, aumenteremo le borse di studio, come quella che consentì a mio padre di andare a studiare in America, incoraggiando un numero maggiore di americani a studiare nelle comunità musulmane. Procureremo agli studenti musulmani più promettenti programmi di internship in America; investiremo sull’insegnamento a distanza per insegnanti e studenti di tutto il mondo; creeremo un nuovo network online, così che un adolescente in Kansas possa scambiare istantaneamente informazioni con un adolescente al Cairo.

Per quanto concerne lo sviluppo economico, creeremo un nuovo corpo di volontari aziendali che lavori con le controparti in Paesi a maggioranza musulmana. Organizzerò quest’anno un summit sull’imprenditoria per identificare in che modo stringere più stretti rapporti di collaborazione con i leader aziendali, le fondazioni, le grandi società, gli imprenditori degli Stati Uniti e delle comunità musulmane sparse nel mondo. 

Dal punto di vista della scienza e della tecnologia, lanceremo un nuovo fondo per sostenere lo sviluppo tecnologico nei Paesi a maggioranza musulmana, e per aiutare a tradurre in realtà di mercato le idee, così da creare nuovi posti di lavoro. Apriremo centri di eccellenza scientifica in Africa, in Medio Oriente e nel Sudest asiatico; nomineremo nuovi inviati per la scienza per collaborare a programmi che sviluppino nuove fonti di energia, per creare posti di lavoro “verdi”, monitorare i successi, l’acqua pulita e coltivare nuove specie. Oggi annuncio anche un nuovo sforzo globale con l’Organizzazione della Conferenza Islamica mirante a sradicare la poliomielite. Espanderemo inoltre le forme di collaborazione con le comunità musulmane per favorire e promuovere la salute infantile e delle puerpere.

Tutte queste cose devono essere fatte insieme. Gli americani sono pronti a unirsi ai governi e ai cittadini di tutto il mondo, le organizzazioni comunitarie, gli esponenti religiosi, le aziende delle comunità musulmane di tutto il mondo per permettere ai nostri popoli di vivere una vita migliore.

I problemi che vi ho illustrato non sono facilmente risolvibili, ma abbiamo tutti la responsabilità di unirci per il bene e il futuro del mondo che vogliamo, un mondo nel quale gli estremisti non possano più minacciare i nostri popoli e nel quale i soldati americani possano tornare alle loro case; un mondo nel quale gli israeliani e i palestinesi siano sicuri nei loro rispettivi Stati e l’energia nucleare sia utilizzata soltanto a fini pacifici; un mondo nel quale i governi siano al servizio dei loro cittadini e i diritti di tutti i figli di Dio siano rispettati. Questi sono interessi reciproci e condivisi. Questo è il mondo che vogliamo. Ma potremo arrivarci soltanto insieme.

So che molte persone – musulmane e non musulmane – mettono in dubbio la possibilità di dar vita a questo nuovo inizio. Alcuni sono impazienti di alimentare la fiamma delle divisioni, e di intralciare in ogni modo il progresso. Alcuni lasciano intendere che il gioco non valga la candela, che siamo predestinati a non andare d’accordo, e che le civiltà siano avviate a scontrarsi. Molti altri sono semplicemente scettici e dubitano fortemente che un cambiamento possa esserci. E poi ci sono la paura e la diffidenza. Se sceglieremo di rimanere ancorati al passato, non faremo mai passi avanti. E vorrei dirlo con particolare chiarezza ai giovani di ogni fede e di ogni Paese: “Voi, più di chiunque altro, avete la possibilità di cambiare questo mondo”.

Tutti noi condividiamo questo pianeta per un brevissimo istante nel tempo. La domanda che dobbiamo porci è se intendiamo trascorrere questo brevissimo momento a concentrarci su ciò che ci divide o se vogliamo impegnarci insieme per uno sforzo – un lungo e impegnativo sforzo – per trovare un comune terreno di intesa, per puntare tutti insieme sul futuro che vogliamo dare ai nostri figli, e per rispettare la dignità di tutti gli esseri umani.

È più facile dare inizio a una guerra che porle fine. È più facile accusare gli altri invece che guardarsi dentro. È più facile tener conto delle differenze di ciascuno di noi che delle cose che abbiamo in comune. Ma nostro dovere è scegliere il cammino giusto, non quello più facile. C’è un unico vero comandamento al fondo di ogni religione: fare agli altri quello che si vorrebbe che gli altri facessero a noi. Questa verità trascende nazioni e popoli, è un principio, un valore non certo nuovo. Non è nero, non è bianco, non è marrone. Non è cristiano, musulmano, ebreo. É un principio che si è andato affermando nella culla della civiltà, e che tuttora pulsa nel cuore di miliardi di persone. È la fiducia nel prossimo, è la fiducia negli altri, ed è ciò che mi ha condotto qui oggi. 

Noi abbiamo la possibilità di creare il mondo che vogliamo, ma soltanto se avremo il coraggio di dare il via a un nuovo inizio, tenendo in mente ciò che è stato scritto. Il Sacro Corano dice: “Oh umanità! Sei stata creata maschio e femmina. E ti abbiamo fatta in nazioni e tribù, così che voi poteste conoscervi meglio gli uni gli altri”. Nel Talmud si legge: “La Torah nel suo insieme ha per scopo la promozione della pace”. E la Sacra Bibbia dice: “Beati siano coloro che portano la pace, perché saranno chiamati figli di Dio”.

Sì, i popoli della Terra possono convivere in pace. Noi sappiamo che questo è il volere di Dio. E questo è il nostro dovere su questa Terra. Grazie, e che la pace di Dio sia con voi.

(Traduzione di Anna Bissanti)

(4 giugno 2009)

L’impero vuoto, di Morgoth

L’impero vuoto

La civiltà è diventata vuota, ma noi non dobbiamo esserlo.

9 ottobre

In un’epoca precedente, più innocente, di Internet, circolava una battuta secondo cui se avessi digitato “Google” nella ricerca Google abbastanza volte, Internet si sarebbe sciolto e distrutto. Non è mai successo, anche se non per mancanza di tentativi da parte mia. Tuttavia, mi è sempre piaciuta l’idea, i suoi cicli infiniti di call-back, un’inversione del paradosso asimoviano dell’intelligenza artificiale che salva gli umani schiavizzandoli o, più di recente, sradica la “transfobia” sradicando gli umani.

Ho chiesto all’IA ”Grok” di Xitter di giustificare moralmente la sua esistenza, e mi ha risposto con reems di chiacchiere tecnocratiche sull’aumento dei risultati positivi, incoraggiando la prosperità umana e persino diventando un amico dei cuori solitari. Il riassunto del suo scopo è:

La giustificazione morale della mia esistenza, quindi, si basa sul bilanciamento di questi benefici rispetto ai potenziali danni, assicurando che il mio sviluppo e il mio dispiegamento siano guidati da considerazioni etiche che diano priorità al benessere umano, alla giustizia e all’autonomia. L’imperativo morale è di usare l’IA come me in modi che migliorino la vita umana, riducano al minimo i danni e contribuiscano positivamente alla società.

Se chiedessi a Keir Starmer, che è solo leggermente più umano di Grok, perché è entrato in politica, la sua risposta sarebbe quasi identica a quella dell’IA.

Si potrebbe portare avanti questa linea di indagine nello stesso modo in cui si può ripetutamente digitare Google in Google: A cosa serve il governo britannico? Qual è lo scopo del governo americano? Cos’è “l’Occidente”? Qual è la vera natura di “l’Occidente”? Perché l’Occidente esiste come un blocco? E così via. Ogni risposta sarebbe una variazione di banali frasi fatte di crescente prosperità e riduzione al minimo dei danni fino a quando l’interlocutore robotico non si è trasformato in un pasticcio balbettante. Si affermerebbe che siamo liberali, tranne per il fatto che il regime impiega una vasta gamma di misure illiberali per mantenere sostenuta la struttura del potere. Queste stesse élite eviteranno l’idea che siamo cristiani, proprio come evitano l’idea che siamo europei o bianchi. Ci avviciniamo alla verità quando sosteniamo di essere una zona economica dedicata a proteggere Israele a tutti i costi, nonostante i valori fondamentali di Israele siano un anatema per i valori liberali decantati in tutto l’Occidente.

A dire il vero, pochi possono rispondere in modo coerente alla domanda su cosa l’Occidente e le sue nazioni principali dovrebbero essere o rappresentare negli anni 2020. Tuttavia, tutti possono concordare su criteri che corrispondono a ciò che l’Occidente è in realtà: è una potenza. Per andare oltre, l’Occidente è una potenza che cerca costantemente di espandersi, mai di contrarsi o persino di stabilire confini su cui formalizzare se stessa e fare il punto. Il confine più occidentale dell’Occidente è la California, che è un mix di aziende tecnologiche manageriali di nuova generazione e finanza, bandiere arcobaleno e strade disseminate di morti e moribondi per tossicodipendenza.

Come hanno detto una volta i Red Hot Chili Peppers:

Le spie psichiche dalla Cina cercano di rubare l’euforia della tua mente

E le bambine svedesi sognano la citazione del grande schermo

E se vuoi questo tipo di sogni è Californication

È il limite del mondo e di tutta la civiltà occidentale

Il sole può sorgere a est, almeno si è stabilito in un luogo definitivo

Si è capito che Hollywood vende Californication

L’estremità più orientale dell’Impero sono i campi pieni di crateri e le macerie delle città e dei paesi ucraini. L’Impero è largo 6.000 miglia. Il termine “Californication” si riferisce a una precedente concezione dello “stato del sole” che fungeva da linea di produzione di fabbrica per i sogni occidentali. Ma i sogni si sono prosciugati prima del sistema di irrigazione e così ora, come ovunque altrove, la gente vaga in uno stato di torpore, chiedendosi quale sia il senso di tutto ciò.

L’Impero è ampio e rizomatico piuttosto che centralizzato, ma è del tutto superficiale e privo di qualsiasi logica interna o modi per giustificare se stesso al di là della sua stessa affermazione di Potere. Esiste per crescere e diffondersi come l’edera sul tronco dell’albero della terra. In quanto tale, tutto ciò che lo tiene legato e saldamente posizionato deve essere reciso per giustificare una maggiore crescita e aumentare il totale di tentacoli che si spingono sempre più verso le regioni più remote del pianeta. L’Impero cerca di liberarsi della pelle delle sue radici storiche, religiose e razziali per trascendere il luogo e riemergere come nulla inorganico.

I problemi sorgono quando i resti della sua forma originale la tengono legata a un luogo o a delle persone tangibili. Ciò accade di frequente, che si tratti di fingere preoccupazione per i numeri degli immigrati o in occasione speciale di un disastro naturale. Qui, spendere risorse o capitale politico internamente entra in conflitto con l’insaziabile spinta a impiegare risorse finite per servire la sua espansione e consolidare i suoi guadagni alla periferia. Una volta, alcuni anni fa, ne sarebbe derivato uno scambio, ma quei giorni sembrano essere alle nostre spalle.

Si è parlato molto del fatto che il governo americano ha sborsato miliardi di dollari una settimana per Israele e l’Ucraina e della sua reazione la settimana successiva quando gli Appalachi sono stati spazzati via da quella che alcune fonti attendibili sostengono essere stata l’equivalente della caduta del lago Tahoe sulla Carolina del Nord nel giro di poche ore.

Il Post and Courier vincitore del premio Pulitzer reclamato :

La portata dei danni sta diventando chiara solo ora. Secondo alcune stime, più di 40 trilioni di galloni di pioggia sono caduti sul sud-est degli Stati Uniti, acqua sufficiente a creare un lago profondo 3,5 piedi e grande quanto la Carolina del Nord. AccuWeather ha stimato che i costi di Helene in tutto il sud-est potrebbero superare i 225 miliardi di dollari, rendendolo una delle tempeste più costose nella storia degli Stati Uniti.

Le stime del bilancio delle vittime e dei danni sono scoraggianti e raccontano solo una parte della storia.

Alcune tempeste sono così sconvolgenti e distruttive che lasciano dei segni nel tempo, un nuovo prima e un nuovo dopo.

A prima vista, sembra controintuitivo; se qualcuno è al sicuro dalle inondazioni, sono le persone che vivono in montagna. Il problema, ovviamente, è che un diluvio feroce come l’uragano Helene agisce come un tubo di pressione a noleggio sul paesaggio, essenzialmente estraendo a cielo aperto la flora, i massi e il fango, che poi precipitano a cascata lungo le montagne e attraverso le valli, accumulando potenza fino a travolgere tutto ciò che incontrano sul loro cammino o a rinchiudere le persone nelle loro case, che vengono a loro volta spazzate via e annientate.

Un amico della Carolina del Nord mi ha detto che il numero effettivo delle vittime probabilmente non sarà mai noto perché molte delle persone che vivono in montagna sono “fuori dalla rete” nel senso più vero del termine, e non esistono registrazioni di loro o dei loro figli. Inoltre, molti corpi sono sotto tonnellate di limo, mai ritrovati o persi perché intere famiglie sono scomparse.

Si sono diffuse voci oscure online, sollevando la vecchia dicotomia tra malizia e incompetenza. Tuttavia, vale la pena sottolineare che i servizi di emergenza che impediscono alle persone di fare escursioni in terreni palesemente pericolosi sono semplicemente un esercizio di contenimento della complessità di una situazione già complessa. Non è mia intenzione qui addentrarmi in tali speculazioni cospirative. Non ne ho bisogno perché nientemeno che il presidente Joe Biden ha detto direttamente alla telecamera che il governo aveva fornito tutto ciò che aveva.

Secondo Newsweek :

Il vicepresidente ha dichiarato domenica che gli Stati Uniti forniranno circa 157 milioni di dollari in assistenza aggiuntiva al popolo libanese “per soddisfare bisogni essenziali quali cibo, alloggio, acqua, protezione e servizi igienici per aiutare coloro che sono stati sfollati”.

L’attacco è avvenuto dopo che Israele ha continuato la sua operazione contro il gruppo militante Hezbollah sostenuto dall’Iran in Libano, colpendo anche la capitale Beirut e la città settentrionale di Tripoli lo scorso fine settimana.

Nel frattempo, gli aiuti federali per i sopravvissuti all’uragano Helene hanno superato domenica i 137 milioni di dollari, ha affermato la Federal Emergency Management Agency (FEMA) nel suo ultimo aggiornamento.

Il contribuente americano sta finanziando sia le bombe che Israele sta sganciando sul Libano, sia gli aiuti di emergenza inviati per curare le persone massacrate. Vale anche la pena notare che l’uragano Katrina ha portato a un pacchetto di aiuti da 120 miliardi di dollari inviato alle aree colpite.

Ciò che colpisce di più è il licenziamento casuale e l’apparente indifferenza verso le difficoltà e la miseria affrontate da una componente fondamentale della popolazione che consideriamo come ”Americani” completi. Qual è lo scopo del governo americano se non quello di impiegare, come massima priorità, le sue considerevoli risorse per servire il suo popolo in un momento di bisogno?

Oppure, per quel che conta, qual è il punto dell’America? Cos’è l’America in realtà piuttosto che in astratto?

Il mio amico Apostolic Majesty ha un video sul suo canale YouTube con il divertente titolo ”Il Sacro Romano Impero: né Sacro, né Romano, né un Impero?”. Allo stesso modo, la società che un tempo chiamavamo ”Occidente libero” non è né libera, né democratica, né liberale nel vero senso della parola. Eppure, non abbiamo ancora una terminologia ufficiale per descrivere ciò in cui viviamo, e si intuisce che la ragione di ciò è che si tratta di un inganno che deve essere nascosto.

In Gran Bretagna, Nigel Farage ha recentemente ribadito di aver rinnegato la politica etnica e che il background razziale è irrilevante per la britannicità. Eppure Farage è un dichiarato alleato di Israele e del suo leader, Benjamin Netanyahu, che di recente ha descritto il suo popolo come:

Noi siamo il Popolo Eterno. Un popolo che combatte per portare la luce in questo mondo… e sradicare il male.

Un liberale occidentale come Farage non riesce nemmeno a spiegare in modo coerente chi sia il “noi” in quella frase quando applicato agli inglesi, per non parlare di parlare in termini di portare luce al mondo e sradicare il male. Ci ritroviamo con una procedura burocratica, enti normativi e un processo di allocazione delle risorse per spostare le galline da batteria nella macchina per salsicce. La visione del mondo di Farage insiste sul fatto che tutte le galline da batteria sono uguali, piuttosto che avere un gruppo favorito rispetto a un altro, ma rimangono comunque galline da batteria.

Una simile mentalità porterà inevitabilmente a una civiltà di calcolo utilitaristico piuttosto che di concezioni metafisiche dell’Essere, del destino e delle missioni divine. E così accade che gli Appalachi vengano abbandonati in cumuli di limo, o che le bambine inglesi vengano ridotte in schiavitù sessuale mentre le loro famiglie vengono ridotte a minoranze bianche.

Non sono mai stato in America, e tanto meno negli Appalachi, ma forse per ragioni genetiche ed etniche, ho sempre sentito un’affinità con il paesaggio e la gente. Dopotutto, sono anche di origine scozzese/irlandese, celtica. Questo, ovviamente, va contro la logica del sistema che impone che io abbia una parentela con chiunque l’ufficio passaporti abbia assegnato un libricino la settimana scorsa. Eppure io, come la gente degli Appalachi, esisto all’interno di un Potere che mi considera sacrificabile , ma è stato il sistema a slegarsi da noi piuttosto che noi da esso. Di nuovo, il nostro modo di vivere, con i suoi paradossali codici morali e la sua logica innaturale, genera risentimento e disillusione nella popolazione.

Di recente, il governo britannico ha annunciato che i polli domestici devono essere registrati. La motivazione addotta è che i polli sarebbero stati facilmente rintracciati e uccisi in caso di virus dell’influenza aviaria. Naturalmente, tale regolamentazione non tiene conto degli uccelli selvatici come passeri e corvi che visitano il tuo giardino. Tuttavia, questo non ha importanza perché tutti sanno e accettano stancamente che la regolamentazione non riguarda realmente la prevenzione della diffusione dei virus, ma fa parte di un programma più ampio che disincentiva l’indipendenza.

Un cinismo e un’incredulità così diffusi in quasi tutto ciò che il regime ha da dire si traducono nell’abietto fallimento di quel regime nello spiegare qual è il suo scopo e la sua giustificazione morale, al di là del semplice essere una potenza. Questo spiega anche alcune delle teorie più oscure che circondano l’uragano Helene. Eppure, la legislazione sui polli, che senza dubbio verrà ampiamente ignorata, pone una domanda interessante: qualcuno di noi potrebbe acquistare uova di gallina non regolamentate? Implicita con una domanda del genere è una domanda sulla natura dei nostri contatti e reti nel mondo reale. Suggerisce un mercato nero che opera al di fuori del gonfiore manageriale, post-sistema nella sua natura. Suggerisce resilienza.

I cittadini della Carolina del Nord stanno dimostrando di essere straordinariamente resilienti, il che potrebbe fornire un indizio sul perché il governo americano sembra considerarli con tanto disprezzo. Invece di aspettare nella vana speranza che le assunzioni della FEMA per la diversità compilassero la documentazione prima che la loro gente morisse di disidratazione, gli Appalachi hanno rovistato e hanno iniziato a costruire ponti basandosi su ciò che era disponibile.

La maggior parte delle persone non conoscerà mai le difficoltà affrontate di recente dalla gente degli Appalachi. Tuttavia, la lezione che possiamo trarne è di essere preparati a quando il sistema ci deluderà, come inevitabilmente accadrà perché non riuscirà più a spiegare perché esiste. Da una prospettiva liberale, Israele, senza il suo eccezionalismo, sembrerebbe un clan anacronistico dell’Antico Testamento in giacca e cravatta con armi nucleari. Tuttavia, il vero outlier qui siamo noi, con il nostro incoerente senso di identità tabula rasa e la schiavitù di burocrazie del tutto indifferenti alla nostra esistenza.

Mike della Imperium Press lo ha recentemente riassunto in modo succinto:

Non ti riprenderai il tuo paese come se fosse il 1950. Vedrai il regime continuare ad accumulare W, ma sempre più vicino a casa, finché alla fine quello che avrai non sarà un governo ma una finzione. A quel punto, vivrai in un mondo folk, che ti piaccia o no.

Il futuro è il passato. Vivrà in un colosso in decadenza che impazzisce quando, come Google nella vecchia barzelletta, gli si chiede perché esista. Un’immensa distesa piatta, che si sgretola ai bordi, sia a est che a ovest, mentre noi riforgiamo reti di parentela, clan e tribù.

La civiltà è diventata vuota, ma noi non dobbiamo esserlo.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

SITREP 10/10/24: Di male in peggio per l’Ucraina in mezzo alla nuova ondata di progressi russi, di Simplicius

SITREP 10/10/24: Di male in peggio per l’Ucraina in mezzo alla nuova ondata di progressi russi

11 ottobre
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Le cose sono andate di male in peggio per l’Ucraina. Zelensky sta di nuovo viaggiando per il mondo nel tentativo di formare un qualche tipo di consenso internazionale per porre fine al conflitto. Dopo sei mesi di propaganda deliberatamente offuscata sulla Russia che “disperatamente” insegue un cessate il fuoco, è emerso più chiaro che mai che in realtà è l’Ucraina a cercare disperatamente di intimidire gli alleati per costringere la Russia a un armistizio. In realtà, la Russia ha ora segnalato più fortemente che mai che non c’è nulla su cui negoziare al momento.

La narrazione dei media occidentali si è completamente concentrata sull’idea che l’Ucraina sia ora “flessibile” per quanto riguarda le concessioni per porre fine alla guerra, riferendosi in particolare alla principale richiesta occidentale di cedere territori per placare la Russia e ottenere un cessate il fuoco.

Naturalmente Zelensky continua a dichiarare a gran voce che non sta prendendo in considerazione la terra in cambio della pace, tuttavia, questo è ovviamente uno stratagemma per tenere a bada i gruppi nazionalisti. Deve presentare l’apparente volto della forza in questo senso, quando in realtà vuole solo che la percezione sembri quella degli alleati a guidare questa iniziativa, per deviare la colpa su di loro quando finalmente accadrà. La prova di ciò sta nel fatto che persino Forbes ha insistito su questo problema nel suo ultimo articolo , spiegando come la Russia cerchi deliberatamente di costringere l’Ucraina a fare concessioni con l’espresso scopo di attivare i “gruppi nazionalisti” ucraini per cacciare Zelensky:

L’articolo scritto in modo assurdo cerca di abbozzare un’equivalenza tra Saakasvhili che perde il potere dopo la guerra del 2008 a causa delle ingiuste “richieste” forzate dalla Russia nei colloqui successivi, e lo stesso che accadrebbe a Zelensky se si sottomettesse alle “richieste” russe negli ipotetici negoziati imminenti. La cosa più interessante è come l’articolo serpeggia un percorso disordinato attorno alla questione senza mai nominare precisamente perché il pericolo per Zelensky sia così alto. L’autore si rifiuta disonestamente di nominare l’elefante nella stanza: i gruppi nazionalisti nazisti ideologici che hanno Zelensky stretto stretto dalla sua “mano di pianoforte”.

Ma la notizia più importante è arrivata dal quotidiano italiano Corriere della Sera , che ha diffuso la notizia, subito dopo la visita a Roma di Zelensky, secondo cui il leader in pantaloni cargo è in realtà pronto a negoziare la fine della guerra:

Kiev è pronta a un cessate il fuoco lungo l’attuale linea del fronte, riporta il Corriere della Sera.

La leadership ucraina è pronta a un cessate il fuoco basato sull’attuale linea del fronte, ma senza riconoscere la perdita di territori, in cambio di garanzie di sicurezza da parte degli Stati Uniti e dell’ingresso nell’UE, scrive il quotidiano.

Il tour europeo di Zelensky, che comprende visite a Parigi, Roma e Berlino, ha lo scopo di ottenere sostegno e garanzie per una rapida adesione all’UE. – RVvoenkor

È importante notare che l’articolo chiarisce che l’unica ragione per cui Zelensky è atterrato in Italia per la seconda volta in un mese è perché il tanto decantato vertice NATO di Ramstein è stato bruscamente annullato dopo che Biden si è ritirato durante l’uragano Milton che si abbatteva sulla Florida. Ma alcune fonti hanno plausibilmente posto una ragione diversa:

ULTIMA ORA: Il rinvio del vertice di Ramstein rivela la crescente frustrazione nei confronti del regime di Zelensky La decisione dell’amministrazione Biden di rinviare il vertice di Ramstein, originariamente previsto per discutere di un ulteriore sostegno della NATO all’Ucraina, segnala preoccupazioni più profonde sul conflitto.

Secondo l’ex analista del Pentagono Karen Kwiatkowski, questo rinvio non è dovuto solo all’uragano Milton. La controffensiva fallimentare e gli errori strategici del regime di Zelensky hanno portato a una crescente frustrazione a Washington e tra gli alleati della NATO , mentre le speranze di una vittoria militare in Ucraina si assottigliano. Con l’Ucraina in difficoltà e l’Occidente che esaurisce le opzioni, alcuni suggeriscono che sia tempo di ripensare la strategia e cercare soluzioni diplomatiche.

L’articolo prosegue parlando della spinta di Zelensky per un cessate il fuoco entro il 2025:

Queste parole di Zelensky, ovviamente, vanno interpretate. Lui per primo sa che settembre, come ha documentato la rivista Grand Continent, è stato il mese delle maggiori perdite territoriali per l’Ucraina dalla prima metà del 2022 : almeno 468 chilometri quadrati conquistati da Mosca al costo di circa 1.000 vittime russe al giorno, tra morti e feriti.

Il loro argomento conclusivo rafforza la mia tesi iniziale:

[Zelensky] perché si sa che non potrà mai rinunciare ufficialmente ai territori occupati (troppo impopolare per qualsiasi politico ucraino da dire). Tuttavia, sarebbe pronto per un cessate il fuoco lungo la linea attuale, senza riconoscere un nuovo confine ufficiale, in cambio di alcuni impegni occidentali. In primo luogo, una garanzia di sicurezza dagli Stati Uniti, sulla falsariga di quelle estese dagli americani a Giappone, Corea del Sud e Filippine.

In breve: Zelensky vuole apparire come un baluardo che ha detto coraggiosamente “no” alla questione delle concessioni territoriali. Ma usando un “linguaggio creativo”, è aperto all’idea della NATO di presentare la perdita di territorio come “temporanea” e ufficialmente non riconosciuta dalle autorità ucraine. Chi ha letto il mio ultimo articolo a pagamento sa tutto di questo, dato che l’ho già spiegato tutto in dettaglio, un altro motivo per abbonarsi, poiché si ottengono tutte queste informazioni all’avanguardia molto prima che “scoppiano” sul grande palcoscenico dei media tradizionali.

Politico ha valutato la probabilità che i nuovi termini di Zelensky vengano implementati con un “punteggio di probabilità di successo” assegnato a ciascuna categoria da 0 a 5. Nota il punteggio di fondo per praticamente ogni categoria:

Politico ha valutato la probabilità che Zelensky riceva risposte positive alle richieste da lui presentate ai paesi europei.

Nell’articolo “Cinque domande che Zelensky si pone nel suo tour europeo (e le probabilità che le riceva)”, vengono fornite le seguenti valutazioni su una scala a cinque punti (massimo 5 punti):

➡️ Adesione alla NATO – 1 punto.

“Sebbene la NATO abbia dichiarato che l’Ucraina intende un giorno unirsi all’alleanza, non è stata fissata alcuna tempistica specifica, poiché gli Stati Uniti e la Germania guidano il gruppo di scettici preoccupati di accettare Kiev.”

➡️ Protezione dello spazio aereo ucraino (rivolto a Polonia e Romania per abbattere i missili russi con i loro sistemi di difesa aerea) – 1 punto.

“Al momento, questo è del tutto impossibile, poiché gli alleati temono un conflitto diretto con la Russia”.

➡️ 2A. Problema correlato: convincerli a inviare più sistemi di difesa aerea – 4 punti.

“Nonostante le dichiarazioni promettenti fatte durante l’estate, le consegne si sono fermate, ma le promesse continuano ad arrivare.”

➡️ Autorizzazione ad effettuare attacchi a lungo raggio con armi occidentali: 1 punto.

“Gli alleati temono che consentire attacchi in profondità potrebbe provocare una guerra più ampia o addirittura una risposta nucleare da parte della Russia”.

➡️ Fornitura di missili Taurus dalla Germania – 1 punto.

“La Germania si rifiuta ostinatamente di consentire la spedizione dei suoi potenti missili da crociera Taurus.”

➡️ Sviluppo dell’industria militare ucraina con fondi occidentali – 5 punti.

“Aziende di difesa come Rheinmetall, Nammo e Saab hanno già accettato alcune forme di programmi di produzione locale per artiglieria e veicoli blindati. Anche Danimarca, Canada e Lituania stanno piazzando ordini diretti alle aziende ucraine.”

L’intera farsa è stata riassunta al meglio dall’ex agente dei servizi speciali svizzeri Jacques Beaud, che condensa l’intera missione rimanente degli Stati Uniti in Ucraina come “perdere senza perdere”:

Un altro modo di dirlo sarebbe quello che ho scritto molte volte tanto tempo fa: l’obiettivo degli Stati Uniti e dell’Ucraina è diventato quello di trovare un modo efficace per spacciare la sconfitta per una “vittoria”, con il metodo più ovvio che consiste nell’articolare una “minaccia per l’Europa” inesistente e poi dipingere il cessate il fuoco come un “salvataggio dell’Europa” dopo aver fermato le “orde imperialiste” di Putin.

Sono sempre più numerose le personalità ucraine che si limitano a dire la loro, in un clima più cupo che mai, man mano che si realizza che l’Occidente non fornirà il magico deux ex machina necessario per sconfiggere l’esercito malvagio degli orchi di Putin.

L’ex generale ucraino Sergei Krivonos ha nuovamente lasciato molti di stucco con la sua valutazione senza filtri della situazione.

“Solo un miracolo può salvare l’Ucraina a questo punto.”

C’è un’ondata di lotte intestine sui social media pro-ucraini, con personaggi come Roepcke che hanno bloccato altri come Andrew Perpetua in mezzo a un risentimento e un panico senza precedenti.

Un altro commentatore pro-UA sostiene di essere tornato di recente dal fronte e afferma che la guerra è effettivamente finita:

Nel frattempo il governatore di Zaporozhye Evgeny Balitsky ha affermato che la Russia deve proseguire fino a Vinnitsa:

Sul fronte

La situazione sul fronte rispecchia quella politica di Zelensky, e in effetti è la vera ragione dell’urgenza di quest’ultimo, che lo costringe a spostarsi da un continente all’altro in cerca di aiuto, come una mosca che salta da una cacca all’altra.

Gli echi del crollo di Ugledar continuano a perseguitare l’AFU in più di un modo. Il disastro del crollo della 72a Brigata è stato appena ricostruito e compreso appieno, con articoli come il seguente che chiariscono il suicidio di uno dei comandanti di battaglione:

Nel frattempo, la 123ª Brigata avrebbe dovuto fornire copertura di soccorso alla 72ª in ritirata, ma a quanto pare la tradì, scatenando una lotta intestina che portò alla cattura di truppe della 123ª da parte dei sopravvissuti della 72ª.

Nel frattempo, hanno iniziato ad apparire video di suppliche di familiari verso i loro militari scomparsi. Qui una figlia di un soldato del 152° ucraino dice che centinaia di loro sono scomparsi in direzione di Pokrovsk:

Il capo di Aidar Mosiychuk conferma:

Sul fronte tattico, le forze russe hanno fatto qualche improvvisa avanzata in zone inaspettate della linea del fronte. Certo, per fare l’avvocato del diavolo, la narrazione della parte filo-ucraina è che si tratta di un ultimo disperato tentativo di prendere un po’ di terra significativa prima dell’inizio completo sia di Rasputitsa di ottobre che del gelo invernale in generale. Vedremo se c’è del vero in questo. Ma ricorda che la battaglia principale dell’anno scorso è iniziata esattamente il 10 ottobre, esattamente un anno fa oggi, quando la 114a Brigata russa è uscita dalla vicina Krasnogorovka verso la “Slag Heap” in rotta verso Stepove e la famigerata Coke Plant. Quella battaglia è infuriata fino a febbraio senza tregua, né per pioggia, né per nevischio, né per neve.

Quindi ora abbiamo avuto i soliti progressi incrementali nelle aree note: ad esempio verso Kurkahove, altre aree a nord di Ugledar sono state catturate, intorno a Selydove in direzione di Pokrovsk, la cui città sta lentamente venendo avvolta in un calderone:

Poi ci fu la cattura totale di Tsukuryne nella stessa direzione:

Consolidamento e profondi avanzamenti in Toretsk, che sembra catturato quasi al 50%. Oltre ad altre piccole innovazioni in Chasov Yar.

Di seguito è visibile la nuova enorme porzione di Toretsk catturata:

Ma le grandi sorprese inaspettate sono arrivate nelle seguenti direzioni:

Un improvviso spostamento attraverso il bacino asciutto ha creato una testa di ponte a Kamianske, di fronte alle posizioni russe a sud della città di Zaporozhye:

Sebbene l’eminente Suriyak affermi che l’AFU abbia poi espulso le forze russe, ciò rimane incerto.

L’altro evento più sorprendente è stata un’avanzata verso Siversk, da tempo contesa, vicino al confine tra Donetsk e Kharkov. Anche questa è stata fonte di molte lotte intestine, in particolare tra la folla ucraina:

Ma in breve, le forze russe sembrano aver fatto una mossa importante in questa direzione:

Il più significativo, però, fu un’avanzata verso sud, oltre la Sinkovka recentemente conquistata a nord, vicino a Kupyansk. Le forze russe raggiunsero finalmente di nuovo Petropavlovka. Forse ricorderete che fu il sito della famosa battaglia dell'”ultima resistenza” delle truppe russe contro i mercenari occidentali, che fu tra gli episodi più drammatici e memorabilmente eroici mai catturati su pellicola nell’intero SMO.

Ci sono molti altri piccoli progressi compiuti in quella regione, tra cui Vyshneve a sud (cerchiata in giallo) e l’intera area cerchiata in rosso, che sta trasformando tutto ciò che si trova tra lì e Sinkovka in un gigantesco calderone intrappolato nel fiume Oskil:

Gli altri grandi progressi si sono verificati nella regione di Kursk, dove la Russia sembrava aver lanciato una mini offensiva che ha portato all’immediato arretramento delle forze ucraine, sebbene i primi resoconti di “colonne in fuga nella regione di Sumy” siano stati smentiti da fonti russe; al contrario, l’AFU sta cercando di introdurre riserve e mantenere le proprie posizioni.

Come si è visto sopra, l’offensiva fu condotta principalmente dal 155° reggimento dei Marines che attaccò partendo da Korenovo, nel nord-ovest, riducendo ancora una volta i possedimenti ucraini in territorio russo.

Il loro patrimonio totale ora è simile a questo (linee bianche), con le linee gialle ondulate che rappresentano ciò che l’Ucraina deteneva fino a una settimana fa circa:

Funzionario Suriyak:

In breve, il loro controllo si sta rapidamente riducendo.

Qui due BTR-82A russi sono stati visti inseguire un carro armato ucraino, dopo che è stato visto sparare all’inizio del video, con geolocalizzazione: 51.31722474110465, 35.08217306597342

L’esercito russo inizia la svolta sul fronte di Kursk: potente assalto a Lyubimovka e attacco a Zeleny Shlyakh per isolare il gruppo delle forze armate ucraine

Oggi i nostri gruppi corazzati hanno attaccato inaspettatamente e sfondato le difese nemiche nella zona di confine di Kursk.

Circa 30 unità di equipaggiamento russo stanno prendendo d’assalto il villaggio di Lyubimovka, ha scritto l’addetto stampa delle Forze armate ucraine “Alex”. Le truppe russe sono riuscite ad avanzare e ora si stanno consolidando, i combattimenti continuano.

È apparso anche un video che mostra i mezzi corazzati per il trasporto truppe della 155a Brigata dei Marines mentre attaccano e inseguono un carro armato delle Forze armate ucraine all’ingresso del vicino insediamento di Zeleny Shlyakh, provenienti da Korenevo.

Green Way si trova nella parte posteriore di Lyubimovka. Se questo villaggio venisse occupato dalle truppe russe, le Forze armate ucraine a Lyubimovka verrebbero circondate.

In effetti, la geolocalizzazione di questa scappatella mostra che le forze russe operano molto più lontano del territorio “ufficialmente controllato”:

Ora c’è anche la notizia che le unità ucraine hanno iniziato a ritirarsi lentamente da Sudzha stessa, anche se per ora non è stata confermata:

L’esercito ucraino si sta gradualmente ritirando nella città di Sudzha. L’esercito russo è entrato a Zelenyi Shlyakh e Novoivanovka e si sta avvicinando a Nizhnii Klin da Obukhovka. I resoconti sull’arrivo delle forze russe a Sverdlikovo non sono corretti.

Naturalmente venne portato via anche un gruppo di prigionieri di guerra ucraini:

Ed ecco cosa scrive un canale dell’AFU dalla prima linea:

Ora alcune ultime cose varie.

Due notizie molto interessanti risuonarono contemporaneamente.

Per prima cosa questo:

Il Times scrive che il Regno Unito potrebbe presto inviare piccoli gruppi di istruttori militari in Ucraina, e lo farà ufficialmente. Ciò avverrà per migliorare la campagna di reclutamento delle Forze armate dell’Ucraina: affermano che “istruttori d’élite” provenienti da paesi d’oltremare addestreranno e forniranno addestramento di base. Se ciò accadrà, allora inizierà effettivamente lo spiegamento dell’infrastruttura NATO in Ucraina.

Insieme a questo:

L’implicazione ovvia sembra essere che l’Ucraina stia aprendo una porta sul retro alla NATO per iniziare a far entrare di nascosto “ufficiali” nell’AFU per lavori di livello superiore, in particolare pilotando F-16 e i nuovi Mirage francesi; almeno questo è ciò che ipotizza l’analista russo Older Eddy:

L’ammissione di stranieri a posizioni ufficiali nelle Forze armate è una notizia a due livelli. In primo luogo, è chiaro che Kiev trascinerà lì mercenari, poiché non ci sono abbastanza ufficiali. In secondo luogo, per un certo numero di paesi della NATO, in particolare quelli dell’Europa orientale, questo è un modo per sostenere la hohla registrando ufficialmente l’intera unità come «ucraina». E naturalmente, questo è lo stesso modo per legalizzare piloti e specialisti nel campo della difesa aerea. Cosa farne? Innanzitutto, ovviamente, distruggere. In secondo luogo, sarebbe logico rispondere politicamente a tali pratiche nello stesso modo in cui si parla di «permettere all’Ucraina di usare missili per obiettivi in ​​Russia». Questa è la partecipazione diretta degli eserciti occidentali alla guerra con la Russia e non può essere interpretata diversamente. Dopo lo stesso avvertimento diretto e inequivocabile di Putin in Occidente, l’argomento con i «missili è preferibile abbassare i freni, sembra che con il tema» questi sono tutti volontari nel servizio ucraino dobbiamo rispondere nello stesso modo in cui in Occidente pensiamo alle conseguenze. E, naturalmente, dobbiamo essere preparati al fatto che l’avvertimento dovrà essere implementato. Lanciarli invano sarebbe l’opzione peggiore.

 

L’ufficiale dell’intelligence ucraina e comandante di battaglione di nome Yaroslavsky afferma inequivocabilmente: “I partner non si offendano se i sistemi di guerra elettronica (EW) russi sono i migliori al mondo”.

Dopo che un altro attacco di Iskander fu visto annientare un’unità Patriot, Julian Roepcke fu nuovamente mandato in agonia:

Come aggiornamento al mio ultimo rapporto riguardante l’abbattimento del drone russo S-70 Ohotnik, in seguito sono arrivate notizie non verificate secondo cui la Russia aveva effettivamente raso al suolo il luogo dell’incidente con un missile Iskander. Forse hanno aspettato che gli ingegneri militari arrivassero sul posto anziché sparargli immediatamente, o forse hanno semplicemente impiegato del tempo per stabilire le coordinate esatte e organizzare un attacco.

Ciò è stato apparentemente confermato da Forbes:

In ogni caso, un aspetto interessante da considerare è che l’ultima bomba planante D-30SN UMPB della Russia è stata trovata sul luogo dell’incidente, non è chiaro se prima o dopo il presunto attacco, ed è la variante più avanzata e aerodinamica dell’UMPK:

Cosa ci dice questo?

Che l’S-70 Ohotnik abbia condotto vere e proprie missioni offensive attive, lanciando le ultime bombe plananti contro obiettivi ucraini, anziché sessioni preliminari in stile “rotelle di addestramento”.

Nel frattempo, l’attività del drone Orion continua a intensificarsi, con nuovi attacchi registrati dall’ultima volta, che hanno colpito veicoli blindati nella regione di Kursk:

Infine, ora il nostro sguardo si sposta verso il Medio Oriente, dove Israele potrebbe potenzialmente lanciare un qualche tipo di attacco di rappresaglia contro l’Iran:

❗️”Oggi almeno 16 aerei cisterna sono stati avvistati presso la base aerea americana di Al-Udeid in Qatar, il che potrebbe indicare che Israele è pienamente pronto a colpire l’Iran nelle prossime ore

Tuttavia, i canali OSINT affermano che la data più probabile è domani, 11 ottobre.”

Se l’Iran non riesce a impedire questo attacco, allora deve lanciare un attacco di contro-ritorsione simultaneo nel momento in cui gli aerei israeliani e statunitensi decollano in massa. Se l’Iran manca questo attacco, potrebbe non avere più l’opportunità di lanciare un attacco di ritorsione.

Speriamo di no, ma staremo a vedere.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La geopolitica dell’Europa sudorientale e l’importanza della posizione geostrategica regionale alla fine delXX secolo, di Vladislav B. Sotirović

La geopolitica dell’Europa sudorientale e l’importanza della posizione geostrategica regionale alla fine delXX secolo

Prefazione

La questione geopolitica dell’Europa sudorientale è diventata di grande importanza per studiosi, politici e ricercatori con lo smembramento dell’Impero ottomano, uno degli aspetti più cruciali dell’inizio delXX secolo nella storia europea. Il crollo graduale di quello che un tempo era un grande impero fu accelerato e seguito dalla competizione e dalla lotta tra le Grandi Potenze europee e gli Stati nazionali balcanici per l’eredità territoriale. Mentre le Grandi Potenze europee avevano l’obiettivo di ottenere nuove sfere di influenza politico-economica nell’Europa sud-orientale, seguite dal compito di stabilire un nuovo equilibrio di potere nel continente, il crollo totale dello Stato ottomano fu visto dalle piccole nazioni balcaniche come un’opportunità storica unica per ampliare i territori dei loro Stati nazionali attraverso l’unificazione di tutti i compatrioti etnolinguistici dell’Impero ottomano con la madrepatria. La creazione di un unico Stato nazionale, composto da tutte le terre etnograficamente e storicamente “nazionali”, era agli occhi dei principali politici balcanici come una fase finale del risveglio nazionale, della rinascita e della liberazione delle loro nazioni, iniziate a cavallo delXIX secolo sulla base ideologica del nazionalismo romantico tedesco espresso nella formula: “Una lingua, una nazione, uno Stato”.[1]

I vantaggi geopolitici e geostrategici dell’allargamento dello Stato nazionale all’estensione del territorio dell’Impero Ottomano furono estremamente significativi, oltre al desiderio di unificazione nazionale, come una delle principali forze trainanti del nazionalismo balcanico al volgere delXX secolo. Soprattutto i regni di Serbia e Bulgaria erano preoccupati dall’idea di essere “il più grande” della regione come condizione preliminare per controllare gli affari balcanici in futuro. D’altra parte, tenendo conto dell’importanza geopolitica e geostrategica dell’Europa sudorientale, ogni membro dell’orchestra delle Grandi Potenze europee cercò di ottenere la propria influenza predominante nella regione favorendo le aspirazioni territoriali delle proprie nazioni balcaniche preferite. Allo stesso tempo, una parte della politica balcanica di ciascuna Grande Potenza europea consisteva nell’evitare che altri membri dell’orchestra dominassero l’Europa sudorientale. Il mezzo abituale per realizzare questo secondo compito era opporsi alle rivendicazioni territoriali di quelle nazioni balcaniche che erano sotto la protezione del campo politico antagonista. In questo modo, le piccole nazioni balcaniche erano principalmente le marionette nelle mani dei loro protettori europei. In altre parole, il successo della lotta nazionale degli Stati balcanici dipendeva principalmente dalla forza politica e dalle abilità diplomatiche dei loro patroni europei.

La creazione e la lotta per l’indipendenza degli Stati nazionali nei Balcani dal 1804 al 1913 ha avuto due dimensioni:

1. La lotta nazionale per creare un’organizzazione statale indipendente e unita.

2. La rivalità tra le Grandi Potenze europee per il dominio dell’Europa sudorientale.

La posizione geostrategica delle nazioni balcaniche è stata una delle ragioni più incisive che hanno spinto i membri delle Grandi Potenze europee a sostenere o ad opporsi all’idea dell’esistenza dei loro Stati nazionali più piccoli o più grandi, come nel caso dell’indipendenza dell’Albania annunciata il28 novembre 1912.[2] La reale portata di questo dilemma può essere compresa solo nel contesto dell’importanza geopolitica e geostrategica dell’Europa sudorientale come regione.

Una descrizione usuale, ma più populista, dell’Europa sudorientale (o dei Balcani) è “ponte o crocevia tra Europa e Asia”, “punto di incontro o crogiolo di razze”, “polveriera o barile d’Europa” o “campo di battaglia dell’Europa”.[3] Tuttavia, una delle caratteristiche più importanti della regione è il crogiolo di culture e civiltà.[4]

La geofisica e la cultura

La penisola balcanica è delimitata da sei mari sui suoi tre lati: il Mar Adriatico e il Mar Ionio a ovest, il Mar Egeo e il Mar di Creta a sud, il Mar di Marmara e il Mar Nero a est. Il quarto lato della penisola, quello settentrionale, dal punto di vista geografico confina con il fiume Danubio. Se si prendono in considerazione i fattori di sviluppo storico e culturale, i confini settentrionali dei Balcani (cioè dell’Europa sudorientale) si trovano sui fiumi Prut, Ipoly/Ipel e Szamos (gli ultimi due in Ungheria). In pratica, la prima opzione (Balcani) si riferisce alla geografia, mentre la seconda (Europa sudorientale) si riferisce ai legami e alle influenze storiche e culturali. Correttamente, la seconda opzione si riferisce alla regione europea sotto la quale si dovrebbe considerare la penisola balcanica in termini puramente geografici, ampliata dalle terre rumene e ungheresi che sono storicamente e culturalmente strettamente legate a entrambi: i territori dell’Europa centro-orientale[5] e i Balcani.[6]

Il termine Balcani ha molto probabilmente una radice turca che indica una montagna o una catena montuosa. Sicuramente le montagne sono la caratteristica più specifica della regione. Le favorevoli condizioni naturali della penisola hanno attirato nel corso della storia molti invasori diversi che hanno creato società e civiltà multiculturali, multireligiose e multietniche in questa parte d’Europa. L’importanza storica della regione è aumentata enormemente agli occhi della civiltà dell’Europa occidentale a partire dalla conquista ottomana della maggior parte dell’Europa sudorientale (1354-1541), quando questa porzione del Vecchio Continente era abitualmente indicata come terra di confine tra Europa, Turchia e Russia. A causa della signoria ottomana sulla regione (fino al 1913), che ne ha cambiato significativamente l’immagine (per quanto riguarda i costumi, la cultura, l’etnografia, il comportamento umano, lo sviluppo economico, lo stile di vita quotidiana, l’aspetto degli insediamenti urbani, la cucina, la musica, ecc.), molti autori occidentali, soprattutto viaggiatori, hanno considerato i Balcani come una parte dell’Oriente o, in virtù della lontananza geografica, come una parte del Vicino Oriente. L. S. Stavrianos, professore di storia alla Northwestern University (USA), ha ragione a spiegare l’eterogeneità degli sviluppi storici e culturali regionali essenzialmente con la posizione intermedia della penisola tra l’Europa centrale e orientale da un lato e l’Asia Minore e il Levante dall’altro.[7]

L’Europa sudorientale è culturalmente e storicamente parte integrante della civiltà europea, influenzata nel corso dei secoli dalle caratteristiche culturali del Mediterraneo orientale, dell’Europa centrale, occidentale e orientale. Essendo al crocevia di tre continenti (Africa, Asia ed Europa), i Balcani sono considerati una regione di straordinaria importanza geopolitica e geostrategica fin dai primi tempi dell’Antichità. L’importanza geopolitica e geostrategica della regione ha avuto un impatto cruciale sul suo sviluppo interculturale, sulla sua mescolanza e sulle sue caratteristiche. Mentre da un punto di vista fisiografico i Pirenei e le Alpi separano la penisola iberica e quella appenninica dal resto dell’Europa, la penisola balcanica è invece aperta ad essa. Il fiume Danubio collega più che separare questa parte dell’Europa dal “mondo esterno”, soprattutto con la regione dell’Europa centrale. I geografi sono disposti a vedere il confine settentrionale dei Balcani sul fiume Danubio, ma tale atteggiamento non è ragionevole per gli storici, poiché esclude i territori transdanubiani della Romania, nonché la regione subcarpatica e la Grande Pianura Ungherese (Alföld).[8]

I mari intorno ai Balcani, così come il fiume Danubio, divennero una strada principale per il vicinato. Ad esempio, il Canale d’Otranto (lungo 50 miglia) era il collegamento più stretto tra la civiltà balcanica e quella dell’Europa occidentale e, da questo punto di vista, l’Italia orientale e i territori della Dalmazia, del Montenegro, dell’Albania, dell’Epiro e del Peloponneso svolgevano il ruolo di ponte che collegava l’Europa occidentale con quella sudorientale. Di conseguenza, gli insediamenti urbani litoranei dalmati e montenegrini, ad esempio, nel corso della storia hanno accettato lo stile di vita, l’architettura, l’organizzazione comunale e sociale, la cultura e la struttura dell’economia dell’Adriatico occidentale. Ciò è visibile soprattutto nelle isole adriatiche, che si trovavano nella posizione di ponte tra due penisole e le loro culture – i Balcani e gli Appennini. Probabilmente, le isole adriatiche, notevolmente influenzate da entrambe le parti – cultura e civiltà italiana e balcanica – sono il miglior esempio storico del fenomeno: il crogiolo balcanico di civiltà. Le isole dell’Egeo, seguite da Creta e Cipro, erano tappe naturali tra i Balcani da un lato e l’Egitto e la Palestina dall’altro. Per i collegamenti commerciali veneziani, durati sei secoli (dal 1204 al 1797), tra l’Italia e il Medio Oriente, le isole dell’Egeo, Creta (Candia sotto il dominio veneziano), Rodi e Cipro erano di vitale importanza per l’esistenza della Repubblica di San Marco. Ancora oggi in queste isole si trovano numerosi resti ed esempi della cultura e della civiltà materiale e spirituale veneziana, che sono un elemento costitutivo di una caratteristica interculturale della civiltà balcanica e del Mediterraneo orientale. Nel corso dei secoli sono state occupate da Egizi, Romani, Bizantini, Cavalieri di San Giovanni, Venezia, Ottomani, Italiani e Tedeschi fino alla definitiva unificazione con la Grecia. Tuttavia, grazie alle sue caratteristiche geofisiche, non esisteva un centro naturale della penisola balcanica in cui si potesse formare una grande unità politica (Stato).[9]

Il crocevia e le “linee di divisione”

Uno straordinario segno storico dei Balcani è stato il fatto che lungo tutta la penisola correvano diverse “linee di divisione” politiche e culturali e confini come, ad esempio, tra la lingua latina e quella greca, l’Impero Romano d’Oriente e quello d’Occidente, l’Impero Bizantino e quello Franco, le terre ottomane e quelle asburgiche, l’Islam e il Cristianesimo, l’Ortodossia cristiana e il Cattolicesimo cristiano, e recentemente tra l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (la NATO) e il Patto di Varsavia (dal 1955 al 1991).

Gli esempi più significativi di vita “tra linee di divisione” sono i rumeni e i serbi. Essendo stati influenzati in modo decisivo nel Medioevo dalla cultura e dalla civiltà bizantina, entrambi hanno accettato la civiltà bizantina e l’ortodossia cristiana. Tuttavia, nel corso dei secoli successivi, a causa del particolare sviluppo storico della regione e delle condizioni politiche di vita, una parte dell’etnia romena e serba divenne membro della Chiesa uniate (greco-cattolica) (sotto la supremazia del Papa)[10] o della Chiesa cattolica romana. Ad esempio, il27 marzo 1697 fu firmata l’unione di una parte della Chiesa ortodossa romena in Transilvania (una parte dello storico Regno d’Ungheria) con la Chiesa cattolica romana, con la conseguente creazione della Chiesa greco-cattolica o Uniata.[11] L’unione ecclesiastica con Roma, basata sui quattro punti dell’Unione di Firenze del 1439, riconosceva l’autorità del Papa, ricevendo in cambio il riconoscimento dell’uguaglianza del clero romeno con quello della Chiesa cattolica romana. Come i romeni in Transilvania, anche una parte dei serbi si stabilì nel territorio della monarchia asburgica (Dalmazia, Croazia, Slavonia, Istria, Ungheria meridionale) a partire dalla metà del XVI secolo e si convertì in greco-cattolici e poi in romano-cattolici. NelXX secolo sono diventati tutti croati. Così, a titolo di esempio, i serbi che nelXVI secolo vennero a vivere nella zona di Žumberak (proprio al confine tra Croazia e Slovenia) erano ortodossi, mentre nel secolo successivo la maggior parte di loro accettò l’Unione e infine nelXVIII secolo si dichiararono membri della Chiesa cattolica romana e oggi sono croati. Fino all’inizio delXVIII secolo, l’alfabeto nazionale dei romeni era il cirillico, mentre nei decenni successivi fu sostituito dalla scrittura latina, utilizzata fino ai nostri giorni da tutti i romeni. Poiché nel corso dei secoli la nazione serba è stata influenzata dalle culture bizantina, ottomana, italiana e mitteleuropea, vivendo per cinque secoli (dalXV alXX) nei territori della Repubblica di Venezia, dell’Impero asburgico e dell’Impero ottomano, i serbi contemporanei utilizzano nella vita di tutti i giorni sia la scrittura cirillica che quella latina, mentre l’alfabeto nazionale ufficiale è solo quello cirillico. Inoltre, la nazione serba è divisa dal punto di vista religioso in ortodossi orientali, musulmani e cattolici romani, mentre l’usuale marchio di identità nazionale creato dagli stranieri è solo l’ortodossia orientale e la scrittura cirillica.[12]

Tremila anni di storia balcanica, che si è sviluppata sul crocevia e sul terreno d’incontro delle civiltà, hanno portato a due risultati fondamentali: 1) la presenza di un gran numero di minoranze etniche; 2) l’esistenza di numerose religioni diverse e delle loro chiese. Le attuali minoranze etniche balcaniche, con le loro culture peculiari, sono distribuite nel modo seguente. In Romania, la più grande minoranza etnica è quella ungherese che vive in Transilvania, seguita dai serbi del Banato e dai tedeschi della Transilvania. La minoranza etnica macedone non è riconosciuta ufficialmente né in Bulgaria né in Grecia, mentre la maggior parte dei turchi bulgari ha subito un’assimilazione forzata dal 1984 al 1989 e molti di loro sono emigrati in Turchia nel 1989.[13] In Grecia, la minoranza etnica più numerosa è quella degli albanesi, insediati soprattutto in Epiro, mentre la minoranza etnica più numerosa in Albania è quella dei greci, seguita dai serbi e dai montenegrini. Il maggior numero di minoranze etniche balcaniche vive in Serbia e Montenegro: albanesi, bulgari, vlah, rumeni, ungheresi, ucraini, zingari (rom), croati, slovacchi e altri. In Croazia sono presenti minoranze italiane, serbe e ungheresi, mentre in Macedonia la più grande minoranza etnica è costituita dagli albanesi, seguiti dai turchi, dai musulmani, dagli zingari e dai serbi.[14] Infine, in Bosnia-Erzegovina le maggiori minoranze sono i cechi, i polacchi e i montenegrini.[15]

Anche la composizione etnica dei Balcani e la distribuzione delle religioni è molto complessa. Nell’attuale Albania ci sono tre grandi confessioni: L’Islam (confessato dal 70% della popolazione), la religione cattolica romana (confessata dal 10% degli albanesi) e quella ortodossa orientale (confessata dal 20% degli abitanti dell’Albania). Questa divisione è una conseguenza diretta della posizione geopolitica dell’Albania e del corso dello sviluppo storico. Ad esempio, la popolazione ortodossa albanese si trova nella parte meridionale del Paese, dove l’influenza greco-bizantina era dominante, mentre l’Albania settentrionale, aperta verso il Mare Adriatico e l’Italia, è stata per secoli principalmente sotto l’influenza del cattolicesimo romano. La presenza di un gran numero di musulmani è un risultato diretto della signoria ottomana in Albania (1471-1912). La stragrande maggioranza della Bulgaria è di fede ortodossa orientale, mentre ci sono 800.000 turchi musulmani, 55.000 cattolici romani e 15.000 cattolici greci (gli Uniati). Inoltre, i musulmani bulgari di etnia slava (bulgara), i pomacchi, non si sentono come i bulgari e hanno un’affinità più stretta con i turchi a causa della religione condivisa.

Analogamente ai cittadini bulgari, una maggioranza significativa della popolazione greca appartiene alla Chiesa ortodossa orientale. Allo stesso tempo, a metà degli anni ’70 c’erano 120.000 musulmani (nella Tracia occidentale), 43.000 cattolici romani, 3.000 cattolici greci e persino 640 cattolici armeni.[16] Sul territorio dell’ex Jugoslavia, ci sono tre religioni principali: la cattolica romana (nella parte occidentale), l’ortodossa orientale (nella parte orientale) e la musulmana (in Bosnia-Erzegovina, Kosovo-Metochia e Sanjak (Raška)). Nel 1990, in Jugoslavia c’erano 35 comunità religiose. Secondo il censimento del 1953, nella Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (RSFJ) vi era il 41,4% della popolazione cristiano-ortodossa, il 31,8% di cattolici romani, il 12,3% di musulmani e il 12,5% di non credenti.[17] Come nel caso dell’Albania, questa divisione è il prodotto diretto della posizione geopolitica della Jugoslavia e delle diverse influenze storiche, culturali e religiose sul suo territorio.

La simbiosi tra religione e nazione è abbastanza visibile in questa parte d’Europa. Il giusto legame tra identità religiosa ed etnica tra i popoli balcanici, soprattutto in aree etnicamente, culturalmente e religiosamente miste, si evince dal fatto che la Chiesa ortodossa serba ha contribuito in modo consapevole allo sviluppo di un’ideologia nazionale tra i serbi, ma in particolare tra quelli del Kosovo-Metochia, della Croazia e della Bosnia-Erzegovina. [Il territorio della Bosnia-Erzegovina, situato letteralmente al crocevia di culture e civiltà diverse, è diventato negli anni Novanta un esempio emblematico di terreno d’incontro tra religioni, nazioni, culture, abitudini e civiltà divergenti nei Balcani. Il legame tra identità religiosa ed etnica è fondamentale per la popolazione della Bosnia-Erzegovina. La Chiesa ortodossa serba, la Chiesa cattolica croata e la comunità musulmana bosniaca sono state un fattore determinante nel processo di differenziazione etnica, forse addirittura il fattore più importante del processo. La religione è diventata un distintivo di identità e un custode delle tradizioni per i croati, i serbi e i musulmani della Bosnia-Erzegovina (i bosniaci), così come per altri popoli della regione, ma non per gli albanesi, che sono la principale eccezione a questo fenomeno. Ciò è stato particolarmente importante per la conservazione dell’identità e della cultura, dato che diversi imperi stranieri dominavano la regione.[19] Infatti, l’oppressione simultanea della religione e della nazione tendeva a solidificare il legame tra la chiesa e la nazione, nonché l’identità religiosa ed etnica.[20] Sicuramente, la complessa composizione etnica e religiosa dei Balcani è una causa fondamentale per l’esistenza delle sue diverse culture, ma anche per i conflitti etnici che si verificano molto spesso in questa parte d’Europa. La penisola balcanica è allo stesso tempo: il terreno d’incontro delle civiltà e la polveriera dell’Europa.

Dr. Vladislav B. Sotirović

Ex professore universitario

Vilnius, Lituania

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

© Vladislav B. Sotirović 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

Riferimenti e note finali:

[1] Il criterio della lingua come fattore cruciale di determinazione nazionale fu stabilito dal romantico tedesco della fine delXVIII secolo – Herder, che intendeva i confini linguistici come confini nazionali. Il modello di Herder di “nazionalismo linguistico” fu ulteriormente sviluppato ideologicamente all’inizio delXIX secolo, soprattutto dai tedeschi Humboldt e Fichte. Fu Fichte a mettere nero su bianco l’interpretazione più influente del rapporto tra lingua e appartenenza nazionale, scrivendo nel 1808 le sue famose Reden an die deutsche Nation. Secondo lui, solo i tedeschi erano riusciti a conservare la lingua teutonica originale (ursprünglich) nella sua forma più pura. Questo fu il motivo per cui Fichte sostenne che solo la nazione che aveva conservato l’antica lingua teutonica aveva il diritto di chiamarsi Germani, cioè Teutoni. Fichte sosteneva inoltre che la potenza e la grandezza dei tedeschi si basavano proprio sul fatto che solo loro parlavano la lingua “nazionale” originale. Fichte concluse che la lingua influenza l’identità del popolo in modo molto più forte di quanto il popolo influenzi la formazione della lingua [Fichte G. J., Reden an die deutsche Nation, Berlino, 1808, 44]. Il valore pratico di quest’opera consisteva nel fatto che Fichte, “creatore ideologico del nazionalismo linguistico tedesco”, esortava all’unificazione politico-nazionale della Germania tenendo conto del più decisivo determinante nazionale: la lingua. Uno dei più antichi esempi del rapporto lingua-nazione è stato evidenziato nel libro [Mielcke C., Litauisch-Deutsches und Deutsch-Litauisches Wörter-Buch, Königsberg, 1800].

[2] Петер Бартл, Албанци од средњег века до данас, Београд: CLIO, 2001, 139.

[3] Castellan G., Storia dei Balcani: Da Maometto il Conquistatore a Stalin, New York: Colombia University Press, East European Monographs, Boulder, 1992, 1.

[4] Sul problema della sociogenesi dei concetti di “civiltà” e “cultura”, si veda in [Elias N., The Civilizing Process. Indagini sociogenetiche e psicogenetiche, Cornwall, 2000, 3-45].

[5] Sul concetto di Europa centrale da una prospettiva storica, si veda in [Magocsi R. P., Historical Atlas of Central Europe. Edizione riveduta e ampliata, Seattle: University of Washington Press, 2002].

[6] L’opzione che le terre rumene e ungheresi appartengano ai Balcani è sostenuta, ad esempio, dalla National Geographic Society che ha pubblicato il supplemento “I Balcani” nel numero di febbraio 2000 della sua rivista. Inoltre, secondo Gazetter. Atlas of Eastern Europe, l’intera area che va dal Mar Baltico al Mar Adriatico e al Mar Nero appartiene all’Europa orientale. Poulton Hugh è sicuro che Ungheria e Romania non appartengano ai Balcani [Poulton H., The Balkans. Minoranze e Stati in conflitto, Londra: Minority Rights Publications, 1994, 12]. Infine, gli autori del famoso Atlante Westermann Großer Atlas zur Weltgeschichte, pubblicato annualmente, non sono del tutto sicuri di quali siano gli esatti confini storici settentrionali dei Balcani.

[7] Stavrianos L. S., The Balkans since 1453, New York: Rinehart & Company, Inc., 1958, 1-33.

[8] Ad esempio, le strette connessioni storiche, economiche, culturali e politiche tra i Balcani, il Transdanubio e la Grande Pianura Ungherese sono indicate in molti punti del libro [Kontler L., Millenium in Central Europe. Una storia dell’Ungheria, Budapest: Atlantisz Publishing House, 1999]. Ad esempio, sui rapporti e le influenze confessionali tra l’Ungheria centroeuropea e l’Impero bizantino balcanico, si veda [Moravcsik Gy., “The Role of the Byzantine Church in Medieval Hungary”, The American Slavic and East European Review, Vol. VI, № 18019, 1947, 134-151].

[9] Sulle relazioni tra le condizioni geofisiche dei Balcani e la creazione degli Stati balcanici, si veda in [Cvijić J., La Péninsule Balkanique, Paris, 1918].

[Gli uniati o greco-cattolici erano ex cristiani ortodossi che avevano accettato l’unione ecclesiastica con il Vaticano, ma continuavano a seguire i riti liturgici bizantini. Il Vaticano non richiedeva una conversione completa al cattolicesimo romano, ma solo l’accettazione dei quattro punti essenziali che costituivano il fondamento dell’Unione delle Chiese ortodossa e cattolica proclamata dal Concilio di Firenze il6 luglio 1439: 1) il riconoscimento della supremazia del Papa; 2) il “filioque” nella professione di fede (lo Spirito Santo procede sia dal Padre che dal Figlio); 3) il riconoscimento dell’esistenza del purgatorio; 4) l’uso del pane azzimo nella messa. Gli Uniati conservarono tutte le altre tradizioni e i diritti. In cambio dell’accettazione dell’unione con Roma, al clero, che fino ad allora era ortodosso, furono concessi gli stessi privilegi delle loro controparti cattoliche [Bolovan I. et al, A History of Romania, The Center for Romanian Studies, The Romanian Cultural Foundation, Iaşi, 1996, 185-190.]. Sull’Unione di Firenze del 1439 si possono ottenere maggiori dettagli in [Hofmann G., “Die Konzilsarbeit in Florenz”, Orient. Christ. Period., № 4, 1938, 157-188, 373-422; Hofmann G., Epistolae pontificiae ad Concilium Florentinium spectantes, Vol. I-III, Roma, 1940-1946; Gill J., The Council of Florence, New York: Cambridge University Press, 1959; Gill J., Personalities of the Council of Florence, Oxford, 1964; Ostroumoff N. I., The History of The Council of Florence, Boston: Holy Transfiguration Monastery, 1971]. Sulla Chiesa uniate si veda in [Fortescue A., The Uniate Eastern Churches, Gorgias Press, 2001].

[Sul caso rumeno dei rapporti tra confessione ed etnia in Transilvania, si veda[ Oldson O. W., The Politics of Rite: Jesuit, Uniate, and Romanian Ethnicity in18th-Century, New York: Colombia University Press, East European Monographs, Boulder, 2005].

[12] Sulla storia dei serbi nella Nuova Era, si veda in [Екмечић М., Дуго кретање између клања и орања. ИсторијаСрба у Новом веку (1492-1992), Треће, допуњено издање, Београд: Evro-Guinti, 2010].

[13] TANJUG,28 marzo 1985, in BBC Summary of World Broadcasts, Eastern Europe / 7914 B/ 1, aprile 1985; Bulgaria: Continuing Human Rights Abuses against Ethnic Turks, Amnesty International, EUR/15/01/87, 5; Amnesty International, “Bulgaria: Imprisonment of Ethnic Turks and Human Rights Activists”, EUR 15/01/89.

[14] La popolazione totale della Macedonia secondo il censimento del 1981 era di 1.912.257 persone, di cui 1.281.195 macedoni, 377.726 albanesi, 44.613 serbi, 39.555 musulmani, 47.223 zingari, 86.691 turchi, 7.190 vlah e 1984 bulgari [Poulton H., The Balkans. Minoranze e Stati in conflitto, Londra: Minority Rights Publications, 1994, 47].

[15] Sellier A., Sellier J., Atlas des peuples d’Europe centrale, Paris, 1991, 143-166; Петковић Р., XX век на Балкану. Версај, Јалта, Дејтон, Београд: Службени лист СРЈ, 53-55; Statistical Pocket Book: RepubblicaFederale di Jugoslavia, Belgrado, 1993. Per illustrare l’intera complessità del fenomeno delle minoranze etniche nei Balcani, l’esempio migliore è la Bosnia-Erzegovina, dove accanto alle tre nazioni riconosciute (secondo gli accordi di Dayton del novembre 1995, i bosniaci, i serbi e i croati) vivono anche i seguenti gruppi nazionali come minoranze etniche: montenegrini, zingari, ucraini, albanesi, sloveni, macedoni, ungheresi, cechi, polacchi, italiani, tedeschi, ebrei, slovacchi, rumeni, russi, turchi, ruteni (russi) e “jugoslavi”. Queste informazioni si basano sui dati forniti dalla “International Police Task Force” (IPTF) il17 gennaio 1999.

[ Europa Yearbook 1975, Londra, 1976. A titolo di esempio, nel 1912 vivevano nella Macedonia egea i seguenti gruppi etnici e religiosi: macedoni, macedoni musulmani (i pomacchi), turchi, turchi cristiani, cherkez (i mongoli), greci, greci musulmani, albanesi musulmani, albanesi cristiani, vlah, vlah musulmani, ebrei, zingari e altri. Tutti loro facevano un totale di 1.073.549 abitanti di questa parte dei Balcani.

[17] Jugoslovenski pregled, № 3, 1977.

[18] Steele D., “Religion as a Fount of Ethnic Hostility or an Agent of Reconciliation?”, Janjić D. (ed.), Religion & War, Belgrado, 1994, 163-184.

[19] Ramet P., “Religion and Nationalism in Yugoslavia”, Ramet P. (ed.), Religion and Nationalism in Soviet and East European Politics, Durham, 1989, 299-311.

[20] Marković I., Srpsko pravoslavlje i Srpska pravoslavna crkva, Zagabria, 1993, 3-4.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Fuori controllo_di Aurelien

Fuori controllo.

Temi il peggio, spera nel meglio.

9 ottobre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Voglio anche dare il benvenuto e ringraziare Jan Wiklund, che ha tradotto uno dei miei articoli in svedese, qui , ed è anche diventato rapidamente un prezioso e attento collaboratore della sezione Commenti. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere.

Immaginate se volete i resoconti dei media di disordini politici e violenze diffuse in un piccolo paese dell’Asia che non è molto conosciuto in Occidente. Rapporti confusi di combattimenti, massacri e atrocità si stanno diffondendo sui media internazionali e sembra che le forze “governative” e “ribelli” si stiano combattendo tra loro. Alcuni resoconti vedono la mano degli Stati Uniti, della Cina o della Russia dietro i ribelli o il governo. Dopo diverse settimane di informazioni confuse e contraddittorie, si sentono le prime richieste di intervento politico o persino militare per controllare la crisi. Supponiamo che il ministro degli esteri di uno stato occidentale di medie dimensioni venga intervistato da un programma televisivo. Immaginate ulteriormente, se volete, che per una volta la conversazione sia andata più o meno così:

Domanda: cosa intendete fare per le sofferenze in questo Paese?

Risposta : per essere onesti sappiamo molto poco di quello che sta succedendo lì. La nostra ambasciata sta cercando di scoprire di più e ci stiamo consultando con i nostri alleati, ma la situazione è estremamente poco chiara e dobbiamo aspettare che siano disponibili maggiori informazioni prima di fare qualsiasi cosa.

Domanda : ma non dobbiamo intervenire subito per salvare delle vite?

Risposta , ripeto che non sappiamo davvero quale sia la situazione. È troppo presto per prendere decisioni sull’intervento,

Domanda : ma che dire delle notizie che riceviamo sui massacri perpetrati dalle forze di sicurezza governative?

Risposta : per quanto ne so, c’è solo un’accusa del genere, in un tweet di una ONG fuori dal paese. Stiamo ovviamente seguendo la situazione da vicino.

Domanda : ma non dovremmo intervenire militarmente adesso per impedire che altre persone muoiano?

Risposta: nella situazione attuale qualsiasi tipo di intervento potrebbe essere disastroso. Non c’è niente di peggio che precipitarsi quando non si ha idea di quale sia la situazione. Ci sono molti cattivi esempi.

Domanda : quindi non farai nulla e li lascerai morire?

Questo è, più o meno, ciò che qualsiasi governo sensato vorrebbe dire in una situazione del genere. Non c’è, in effetti, niente di peggio che precipitarsi in una situazione che non si capisce e in cui è molto più probabile che si faccia del male che del bene. Ma nessun governo può dire queste cose, e qualsiasi ministro degli esteri che parlasse in quel modo non manterrebbe il suo incarico per molto tempo. La ragione di ciò è che qualsiasi stato medio o grande non può ammettere pubblicamente di non sapere cosa fare, che forse non si può fare nulla di utile, o che un’azione di qualsiasi tipo potrebbe rivelarsi, come spesso accade, più pericolosa dell’inazione. A sua volta, questo atteggiamento nasce dalla convinzione che in ultima analisi tutte le crisi possano essere gestite, che le persone più adatte a gestirle siano potenze esterne, solitamente occidentali. Eppure la realtà è che quasi tutti i tentativi di intervento nelle crisi di altri stati falliscono e che quasi tutte queste crisi prima o poi sfuggono al controllo.

Questo può sembrare sorprendente, data la quantità di sforzi dedicati ormai da decenni alla “gestione delle crisi”. Se non hai altro da fare e una settimana da perdere, puoi iscriverti a un corso sulla gestione delle crisi organizzato dalle Nazioni Unite o da uno dei numerosi paesi e organizzazioni donatori. Imparerai molto sulla teoria di come le crisi nascono e su come possono, sempre in teoria, essere risolte. Ciò che non imparerai sono le lezioni da una particolare crisi dell’ultima generazione che è stata risolta, e questo perché ci sono pochi o nessun esempio di ciò che è realmente accaduto.

Questo approccio deriva in ultima analisi dalla speranza e dall’aspettativa di un certo grado di razionalità e ordine nel mondo. Sappiamo che le cose potrebbero occasionalmente andare male, sappiamo che i paesi che non ci piacciono potrebbero intromettersi negli affari degli altri, ma ci piace credere che sia possibile spiegare come comportamento razionale non solo l’origine delle crisi, ma anche la loro evoluzione e il loro sviluppo. L’ultimo punto è importante, perché una delle caratteristiche più fondamentali di quasi tutte le crisi di sufficiente complessità è che sfuggono rapidamente al controllo di chiunque e, di conseguenza, diventano molto più difficili da risolvere.

Finora ho scelto di non scrivere della crisi in Medio Oriente, in parte perché, pur conoscendo un po’ la zona, non mi considero un esperto, e in parte perché è un buon modo per distruggere la sezione commenti con centinaia di scambi incendiari sugli aspetti più ampi della questione. (Non voglio che ciò accada questa volta, e cancellerò i commenti che mi sembrano irrilevanti o offensivi.) Tuttavia, chiunque abbia trascorso un po’ di tempo nel governo, e chiunque abbia vissuto una vera crisi, può vedere che la situazione in Medio Oriente è ora, in effetti, fuori controllo. Non intendo dire che nessuno possa influenzarla (perché chiaramente tutti i tipi di azioni da parte di tutti i tipi di stati possono influenzarla), ma che nessuno ha il controllo di più di una frazione della questione, e nessun singolo attore può determinarne l’esito. Quindi, gli Stati Uniti potrebbero teoricamente tagliare le forniture di armi a Israele: ciò influenzerebbe drasticamente l’evoluzione della crisi, ma abbiamo poca idea di cosa accadrebbe effettivamente dopo. Allo stesso modo, come spesso accade quando una crisi degenera, nessuno agisce nel modo in cui vorrebbe in modo ottimale. Ho letto in vari modi che “gli Stati Uniti stanno cercando di spingere Israele ad attaccare l’Iran” e anche che “Israele sta cercando di spingere gli Stati Uniti ad attaccare l’Iran”, il che non solo dimostra la confusione della situazione (e degli analisti) ma presenta anche “Israele” e “Gli Stati Uniti” come attori unitari per questo scopo, quando chiaramente non lo sono. (Né esiste una facile distinzione tra coda e cane.) Ma per tali analisti, la crisi nel suo insieme è vista come avente una sorta di origine razionale, come sviluppata razionalmente e come avente ancora una sorta di soluzione razionale se solo riusciamo a trovarla.

La realtà è, come è evidente dal linguaggio del corpo delle leadership politiche interessate e dalla sfida piuttosto vuota e puerile delle loro dichiarazioni, che la situazione ha ormai raggiunto un punto in cui i leader nazionali sono trascinati dagli eventi e non sanno più cosa stanno facendo o perché. Ma questo è, in effetti, del tutto tipico del modo in cui si evolvono le crisi. Quando ero un giovanissimo funzionario pubblico ricordo un detto attaccato al muro dell’ufficio di qualcuno che diceva più o meno “quando sei immerso fino al collo negli alligatori, è difficile ricordare che in origine volevi prosciugare la palude”. Probabilmente hai visto qualcosa di simile e, in ogni caso, in qualsiasi problema sufficientemente complicato, in qualsiasi organizzazione o contesto sufficientemente grande, questo è ciò che accade. In sostanza, questo perché le crisi esistono a diversi livelli, solo uno dei quali è normalmente visibile in pubblico, ma tutti si influenzano a vicenda. C’è la crisi stessa, quindi, e gli sforzi compiuti, tra e all’esterno delle persone coinvolte, per risolverla o, in alcuni casi, esacerbarla. C’è anche il modo in cui la crisi evolve, spesso in modi inaspettati e imprevedibili. Ma al di sotto di queste questioni di primo ordine c’è tutta una serie di questioni di secondo e persino terzo ordine. Le relazioni tra gli stati coinvolti, la simpatia per una o l’altra parte, le tensioni all’interno e tra le organizzazioni regionali, i rapporti con i media e gli oppositori politici, i rapporti con i lobbisti umanitari, persino le tensioni e i disaccordi tra diverse parti del sistema politico sono solo alcuni di questi effetti di ordine inferiore. Ed è comune che questi effetti si combinino, così che le lobby umanitarie e mediatiche possano esercitare congiuntamente pressione su un governo, e alcune parti di quel governo potrebbero essere più inclini a tali pressioni rispetto ad altre.

Quindi, nel caso immaginario di cui sopra, la prima priorità di molti governi e organizzazioni sarebbe quella di impedire a qualcun altro di provare a risolvere la crisi. L’UE, l’ASEAN, i cinesi, gli USA, forse persino la NATO si precipiterebbero tutti dentro. I tentativi di mettere qualsiasi intervento sotto una bandiera ONU probabilmente incontrerebbero resistenza da parte dei paesi della regione. Gli indiani protesterebbero per il coinvolgimento cinese, e i cinesi accuserebbero gli indiani di ingerenza. Nessuno presterebbe molta attenzione ai problemi di fondo.

Prendiamo un esempio reale dalla storia che illustra ciò che intendo: potrebbe sorprendervi. La guerra civile spagnola è solitamente vista come una grande causa e come un’occasione sprecata per “fermare Hitler”. Non è un giudizio del tutto falso, ma l’immagine popolare (Franco guida la ribellione contro il governo eletto, Germania e Italia inviano forze per supportare i ribelli, la Russia invia un supporto limitato alle forze governative, Gran Bretagna e Francia esitano, Franco vince, La fine), non è come appariva all’epoca nelle capitali d’Europa. In effetti, se studiate alcuni dei documenti dell’epoca e le storie diplomatiche dettagliate, scoprirete che ciò che i governi britannico e francese pensavano di fare, e ciò a cui in realtà dedicavano gran parte del loro tempo, e perché, era molto diverso.

I francesi erano in un dilemma. Il nuovo governo di coalizione del Fronte Popolare di socialisti e repubblicani, sotto il grande Léon Blum, avrebbe voluto inviare supporto militare ai loro omologhi a Madrid. Non volevano una dittatura militare conservatrice di destra sulla loro frontiera meridionale. Ma erano anche sempre più preoccupati per la Germania nazista e avevano avviato un programma di riarmo. Avevano bisogno di alleati e quindi dovevano tenere gli inglesi dalla loro parte. Inoltre, sebbene i comunisti non facessero parte del governo, votarono con loro. Questo fu un sorprendente capovolgimento da parte di Stalin di quindici anni di amara ostilità dal Congresso di Tours del 1920, quando i socialisti si erano divisi e i partiti comunisti in tutta Europa avevano ricevuto l’ordine di trattare i socialisti almeno come cattivi se non peggiori della destra, poiché erano traditori di classe. («Vomito socialdemocratico» era uno dei termini più miti che Mosca raccomandava ai suoi accoliti di usare.) Questa improvvisa e violenta svolta di 180 gradi non convinse tutti, e i francesi erano consapevoli che l’influenza russa veniva esercitata sul campo per epurare e talvolta distruggere gli elementi non marxisti dalla parte repubblicana.

Anche gli inglesi erano confusi. Non avevano la stessa viscerale identificazione con i repubblicani dei francesi, ma erano ugualmente preoccupati per i nazisti e avevano avviato un loro programma di riarmo. Erano preoccupati per i risultati della guerra: una vittoria della destra avrebbe potuto mettere a repentaglio l’intera struttura delle loro forze nel Mediterraneo per una futura guerra con la Germania: una vittoria comunista lo avrebbe sicuramente fatto. Soprattutto, gli inglesi erano ossessionati dalla possibilità di un’altra grande guerra europea. Praticamente tutti i decisori e gli opinionisti in Gran Bretagna all’epoca avevano combattuto nella prima guerra mondiale o perso familiari, o entrambe le cose. Tutto sembrava preferibile a una ripetizione e gli inglesi erano preoccupati che se i francesi avessero finito per inviare aiuti militari ai repubblicani, sarebbe potuta scoppiare una guerra europea generale e la Gran Bretagna non avrebbe potuto evitare di essere coinvolta dalla parte francese. (I decisori dell’epoca non erano così indifferenti all’idea di decine di milioni di morti e di un’Europa distrutta per “fermare Hitler” come lo siamo noi oggi.)

Gli inglesi fecero pressione sui francesi non, come loro la vedevano, per peggiorare la situazione, e invece riuscirono a istituire un Comitato di non intervento, che si riuniva regolarmente e richiedeva enormi sforzi diplomatici, ma non ottenne nulla, in realtà. Così la vita quotidiana dei diplomatici all’epoca era in gran parte consumata non dalla crisi in sé, ma dalla gestione di questioni di secondo e terzo ordine di politica interna e internazionale (e ho tralasciato molti dettagli). E alla fine forse fu tutto per niente: Hitler non sarebbe stato “fermato” perché la natura stessa del regime nazista richiedeva una guerra costante, e Stalin non voleva che i repubblicani vincessero perché ciò avrebbe creato uno stato socialista su cui non aveva alcun controllo. Povera Spagna.

Ma se tutto questo sembra lontano, considerate un esempio più recente: la dissoluzione della Jugoslavia. Il punto di partenza è l’elenco dei problemi con cui i governi occidentali cercavano di confrontarsi nel 1991. Un elenco non definitivo includerebbe: la fine della Guerra Fredda, l’unificazione della Germania e le sue conseguenze, la fine del Patto di Varsavia e la scomparsa di uno dei suoi membri, l’attuazione del Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa che aveva portato la Guerra Fredda a una conclusione dignitosa e che ora doveva in qualche modo essere adattato per tenere conto del fatto che una delle parti aveva cambiato schieramento, la ristrutturazione delle forze nazionali per un futuro incerto, la disgregazione dell’Unione Sovietica e le sue conseguenze, il futuro delle ex armi nucleari sovietiche in Bielorussia e Ucraina, la Guerra del Golfo in Iraq e le sue conseguenze, le relazioni con la nuova Russia, le relazioni con gli ex membri non sovietici del Patto di Varsavia e le loro relazioni tra loro, il futuro (se esiste) della NATO, le discussioni parallele su una capacità di sicurezza “separabile ma separata” per l’Europa e le difficili negoziazioni sui trattati europei sull’Unione politica e monetaria. (Probabilmente ne ho dimenticati alcuni.) Inevitabilmente, tutti questi problemi si sono mescolati tra loro e hanno portato a conseguenze del tutto inaspettate: la Germania aveva ora acquisito una garanzia di sicurezza contro una Polonia e una Cecoslovacchia indipendenti, per esempio. Allo stesso modo, nuovi problemi di sicurezza sono stati visti in modi molto diversi in luoghi diversi: Portogallo e Italia non erano molto preoccupati per la delimitazione del confine tra Germania e Polonia. E gran parte della classe decisionale occidentale era comunque ancora in stato di shock.

In quelle circostanze, aggiungere un altro problema apparentemente insolubile non sembrava una buona idea. Ma la dissoluzione della Jugoslavia, come un camion articolato guidato con noncuranza, arrivò dal nulla e si infilò nell’ingorgo esistente di questioni complesse e probabilmente insolubili, che tra loro richiedevano quarantotto ore al giorno di tempo dei decisori. La Jugoslavia era un paese a cui l’Occidente aveva mostrato scarso interesse: persino le principali capitali avevano solo una manciata di esperti del paese e della lingua, e la maggior parte delle nazioni non ne aveva affatto. La Jugoslavia era vagamente vista come “dalla nostra parte”, o almeno non dalla loro, e la sua struttura federale colpì molti come fondamentalmente simile al Patto di Varsavia. Quindi se voleva sciogliersi non c’era molto di cui preoccuparsi. Di conseguenza, l’Occidente non aveva un’euristica collettiva per decidere chi sostenere. Alcuni paesi, guidati dalla Germania, consideravano la solidarietà cattolica come critica: in Germania, l’Unione cristiano-sociale con sede in Baviera sembrava destinata a scomparire sotto la soglia del 5% e quindi a perdere i suoi seggi alle prossime elezioni. Le pressioni esercitate da Bonn per accontentare la sua base elettorale cattolica tradizionalista portarono i diplomatici tedeschi a imporre di fatto il riconoscimento di una Croazia indipendente: un episodio che rimase a lungo molto controverso.

Ma questo era, in effetti, tipico del modo in cui la crisi è stata affrontata. Di per sé, era insolubile, almeno dopo l’indipendenza della Bosnia e l’accettazione da parte dell’Occidente. Piuttosto, era ovvio fin dall’inizio che questa era una guerra che nessuno poteva vincere (nessuno l’aveva davvero cercata comunque) e che sarebbe finita solo quando i combattenti fossero stati esausti, il che in effetti si è rivelato il caso. Ma alla luce degli sviluppi di cui sopra, le nazioni si sono sentite obbligate a prendere posizione su questioni di secondo e terzo ordine. C’era poco entusiasmo per il coinvolgimento della NATO, soprattutto quando è diventato chiaro che gli Stati Uniti si aspettavano di comandare l’operazione, ma non avrebbero contribuito con truppe. D’altra parte, non c’erano quartieri generali europei al di fuori della struttura NATO. (In genere, le persone hanno iniziato a discutere della leadership e della composizione di una forza di mantenimento della pace prima di chiedersi se fosse effettivamente possibile o utile.) L’unica struttura che poteva supervisionare una forza di mantenimento della pace era l’ONU, ma ciò consentiva ai membri del Consiglio di sicurezza (inclusi i membri non permanenti) di dettare i termini dell’operazione quando non contribuivano con truppe. Poche persone a New York erano interessate alle condizioni sul campo, e ancora meno si preoccupavano di scoprire cosa stesse succedendo. Mentre la guerra si trascinava e diventava sempre più complessa, il mandato del Force Commander divenne sempre più barocco, poiché nuove missioni e nuove limitazioni venivano aggiunte a seconda dell’equilibrio delle forze nel Consiglio di sicurezza e generalmente non correlate alla situazione o addirittura a ciò che era possibile. Dopo tutto, non solo la missione era stata effettivamente imposta ai bosniaci (che mostravano poco entusiasmo per essa, tranne per vedere come poteva essere sfruttata), non c’era, come veniva ripetuto all’infinito dai militari coinvolti, “nessuna pace da mantenere”. Ma non importa, Qualcosa era stato fatto, e l’Occidente era riuscito a illudersi di avere un’influenza sulla crisi, se non addirittura di controllarla.

Così gli stati occidentali si persero nelle complessità interne. La crisi fu immediatamente assorbita, e enormemente complicata, da tutti gli argomenti sul futuro della NATO e delle strutture militari europee indipendenti, così come dai negoziati sul Trattato di Unione politica. Le singole nazioni si ritrovarono improvvisamente di fronte a problemi completamente inaspettati: i danesi ottennero un’esclusione da alcune delle clausole di sicurezza perché l’opinione pubblica si spaventò che i coscritti danesi potessero essere inviati a combattere in Bosnia. Il referendum francese sul Trattato di Maastricht nel 1992, che il governo si aspettava di vincere facilmente, incontrò improvvisamente una massiccia opposizione e i francesi invocarono qualche iniziativa che avrebbe mostrato l’Europa sotto una buona luce sulla Bosnia. A Washington, l’amministrazione Bush fu succeduta da quella di Clinton, che aveva un grande debito politico interno da ripagare alle ONG ed era anche pesantemente influenzata dai media, ed era disperata per un’azione militare che non comportasse rischi per le forze statunitensi. Un’operazione navale del tutto inutile fu istituita nell’Adriatico per dare alla NATO qualcosa da fare e alla fine furono sganciate alcune bombe quando la guerra fu effettivamente finita.

In nessun momento della guerra l’Occidente o l’ONU avevano il controllo, o erano particolarmente influenti. I combattimenti terminarono effettivamente quando le fazioni si resero conto che avevano maggiori probabilità di ottenere ciò che volevano attraverso la politica (e in effetti negoziarono tra loro durante la guerra, cosa che l’Occidente realizzò solo tardivamente). Vari tentativi della Troika dei ministri degli esteri della nascente UE di negoziare cessate il fuoco fallirono una volta che gli aerei tornarono in aria: le fazioni erano felici di firmare qualsiasi cosa solo per liberarsene. Al momento della crisi del Kosovo nel 1998-9, i governi occidentali erano in qualche modo diventati così ossessionati dall’idea di far cadere Slobodan Milosevic, che consideravano il principale ostacolo ai loro piani di pace nella regione, e di trovare un ruolo per la NATO, che si lasciarono completamente manipolare dagli albanesi del Kosovo: “La NATO è l’aeronautica dell’UCK” non era una frecciatina ingiusta. Era stata una lunga strada dal 1991, e più di un veterano dell’epoca si asciugò la fronte, chiedendosi: “Come diavolo siamo arrivati fin qui?” La risposta, come sempre, fu un passo alla volta, sopraffatto dai problemi di secondo e terzo ordine del momento, mentre la situazione stessa seguiva una sua logica interna al di là del controllo di chiunque.

Potrei continuare, ma credo che tu abbia capito il punto, e voglio passare a una serie di questioni generali che penso aiutino a spiegare (se non necessariamente a spiegare completamente) parte dell’attuale caos nel mondo. Come sarà evidente, forse, da questi esempi, ogni crisi di importanza contiene necessariamente così tanti fattori diversi, e comporta così tante implicazioni più ampie a diversi livelli, che sfugge rapidamente alla capacità di qualsiasi attore (incluso l’originatore o gli originatori) di controllarla. E man mano che il numero di attori e potenziali attori si moltiplica, le loro interazioni e divisioni interne producono rapidamente una situazione in cui semplicemente tenere tutto insieme diventa una sfida. Ciò che pensiamo come “gestione delle crisi” è spesso principalmente interessato ai tentativi di gestire i tentativi di gestire una crisi, o persino ai tentativi di gestire quei tentativi stessi. (Per un decennio durante e dopo la guerra in Bosnia, ad esempio, la politica interna degli Stati Uniti ha avuto un’influenza importante sul modo in cui la “comunità internazionale” ha cercato di gestire la crisi.) Forse la metafora migliore è quella teatrale: ci sono opere di Shakespeare ( Macbeth è un buon esempio) in cui il protagonista si ritrova rapidamente invischiato in una specie di macchina spaventosa di sua stessa costruzione: come dice Macbeth a un certo punto, perché non continuare a uccidere quando hai già fatto così tanto? Abbastanza presto nell’opera perde semplicemente qualsiasi controllo positivo sugli eventi. All’altro estremo dello spettro artistico ci sono farse come quelle di Ben Jonson o Feydeau, in cui i personaggi principali cercano disperatamente di controllare una serie in continua espansione di complessità derivanti da un singolo errore o piano fallito. Alla fine, come nell’opera di Jonson L’alchimista, le complessità raggiungono un punto in cui la trama esplode: letteralmente in quel caso.

Tutto questo, ovviamente, non significa che gli attori interni ed esterni non cerchino di influenzare gli eventi, né che non ci riescano in una certa misura di tanto in tanto. Alcuni attori sono più efficaci di altri (e non necessariamente i più grandi e potenti) e alcuni iniziano comunque con più vantaggi di altri. Non dubito che mentre scrivo questo (controlla l’orologio) ci sarà una riunione da qualche parte in una stanza soffocante e affollata a Washington, dove forse due dozzine di rappresentanti di diversi dipartimenti governativi discuteranno su come affrontare l’attuale crisi in Medio Oriente in un modo che promuova la loro posizione e quella dell’organizzazione che rappresentano. E mi aspetto che alcuni di loro, comunque, credano sinceramente che gli Stati Uniti siano in grado di influenzare in modo decisivo, se non di porre fine al conflitto. Ma non parleranno di filosofia e geopolitica. Discuteranno di paragrafi nelle bozze di documenti, di chi accompagnerà chi in quale visita e dove, dei dettagli dei pacchetti di armi, di cosa tizio dovrebbe dire in televisione il giorno dopo e dei dettagli del coordinamento con gli altri stati interessati.

E al di fuori del governo c’è un’intera economia parassitaria di giornalisti, esperti e think-tanker che prendono fughe di notizie e suggerimenti da tali incontri e li trasformano in discussioni su questioni di terzo o addirittura quarto ordine, come gli effetti sulle elezioni presidenziali degli Stati Uniti o la potenziale perdita di sostegno tra gli elettori musulmani in determinate aree. Anche i più severi critici della politica statunitense nella regione sono, in effetti, parte della stessa mentalità, in quanto anche loro partono dalla convinzione che gli Stati Uniti siano fondamentali per la risoluzione (o meno) della crisi lì. È ironico, per usare un eufemismo, che coloro che sono più critici nei confronti dei fallimenti della politica interna statunitense (Covid, assistenza sanitaria, violenza armata, ad esempio) credano comunque che gli Stati Uniti possano gestire gli affari di altri paesi in modo molto più efficace di quanto non possano gestire i propri. E allo stesso modo, coloro che non si stancano mai di dirci quanto poco il governo possa fare a livello nazionale, perché i mercati o altro, non hanno scrupoli a mettersi a rimodellare completamente la politica e l’economia di altri paesi.

Una conseguenza di questo modo di pensare è che quei problemi che pensiamo di poter comprendere e sperare di controllare, diventano per la loro stessa familiarità quelli che pensiamo siano più importanti. Per fare un esempio ovvio, la crescente influenza dell’estrema destra in Israele, sia sionista che religiosa, non è certo una novità per chiunque abbia prestato attenzione negli ultimi vent’anni circa. Ma non è un argomento facile da spiegare al pubblico occidentale, né c’è molto che l’Occidente possa effettivamente sperare di fare al riguardo. Ha quindi ricevuto relativamente poca pubblicità, e le dichiarazioni e le azioni di alcuni estremisti sembrano quindi ancora più sorprendenti e persino scioccanti. Al contrario, la fornitura di armi statunitensi a Israele è qualcosa che tutti possono capire. Tuttavia, tagliare la fornitura di quelle armi, anche se fosse possibile, non risolverà il problema degli estremisti: anzi, potrebbe benissimo peggiorarlo e creare una guerra civile di qualche tipo.

Alla fine, Marx lo ha detto molto meglio di quanto avrei potuto fare io nel suo famoso commento nel 1852, ne Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte :

“ Gli uomini creano la propria storia, ma non la creano a loro piacimento; non la creano in circostanze da loro selezionate, ma in circostanze già esistenti, date e trasmesse dal passato.”

Ci sono motti peggiori da appendere al muro in ogni ministero degli esteri, think tank, ONG e ufficio stampa in Occidente.

Allo stesso modo, non voglio confondere questo problema con le argomentazioni sulle “teorie del complotto”, che è un punto completamente diverso. In breve, le teorie del complotto, come suggerisce il nome, postulano l’esistenza di cospirazioni nascoste dietro eventi passati o presenti. Piuttosto che la versione normalmente accettata che si trova nei libri di storia, dobbiamo credere che i momenti principali della storia (in passato, le rivoluzioni francese e russa, oggigiorno eventi come gli sbarchi sulla Luna dell’Apollo, l’assassinio di Kennedy e gli attacchi a New York e Washington nel 2001 o l’epidemia di Covid) dovrebbero essere reinterpretati come il risultato di cospirazioni nascoste. Tali teorie hanno le loro origini e scopi psicologici e politici, e sono solo lontanamente correlate a questa discussione.

L’illusione e il discorso del controllo persistono perché soddisfano gli interessi di molti gruppi. I beneficiari più ovvi sono gli stessi stati maggiori. Nell’ultimo anno o giù di lì abbiamo visto politici ed esperti delle principali nazioni occidentali negoziare solennemente tra loro su quali concessioni l’Occidente potrebbe chiedere alla Russia per porre fine ai combattimenti, in cambio del mancato invio del pacco finale di munizioni per armi leggere e calze invernali all’Ucraina, come se le loro opinioni avessero qualche importanza. Immagino che, in un’altra stanza soffocante a Washington, si stiano svolgendo accesi dibattiti sulle condizioni che gli Stati Uniti “accetteranno” per porre fine ai combattimenti. (Mi viene in mente in modo irresistibile la storia raccontata da William James, autore di Variety of Religious Experience , in cui la trascendentalista americana Margaret Fuller annunciò a tutti di aver “accettato l’Universo”, al che si dice che lo storico inglese Thomas Carlyle abbia replicato, “Oddio, signore, è meglio che lo faccia!”) Senza dubbio ci sono discussioni dettagliate in corso anche ora tra diverse parti del Pentagono, diverse parti del Dipartimento di Stato e le agenzie di intelligence su come e dove il personale statunitense sarà di stanza in quella che, suppongo, sarà battezzata Ucraina libera, e chi si occuperà della consegna di nuove attrezzature se e quando saranno infine prodotte. Ma poi è sempre più facile negoziare con se stessi che con gli altri, e ti dà un confortante senso di controllo, almeno nel breve termine.

Si adatta anche ai media. Se credi (per continuare con l’esempio) che tutte le decisioni importanti sull’Ucraina vengano prese a Washington, allora tutto ciò che devi fare è fare qualche telefonata ad alcune delle persone presenti a questi incontri, e avrai la tua storia. Le “fonti” ti diranno quindi cosa è probabile che “l’Occidente” accetti in termini di concessioni da parte dell’Ucraina, e puoi stamparlo. Non hai bisogno di sapere nulla della storia, della geografia e della politica della regione, di negoziati, trattati e diritto internazionale, di organizzazione militare, tattiche e strategie, del funzionamento interno della NATO e dell’UE o persino, in caso di necessità, di cosa pensano russi e ucraini. Se le tue “fonti” ti dicono che la guerra è fondamentalmente una situazione di stallo, allora non hai bisogno di lottare con queste mappe di situazione confuse, con i loro simboli divertenti e le complicate designazioni delle unità.

Si adatta anche alla punditocrazia, che in genere ne sa ancora meno dei media, se possibile. Qualcuno che ha appena fatto il pundit sul Brasile o sulle elezioni negli Stati Uniti, ha solo bisogno di dare un’occhiata ad alcune di queste storie e può quindi produrre un articolo che spiega esattamente come finirà la guerra, completo di una lista di concessioni russe. L’idea che possano esserci altri attori, altri interessi e altre pressioni non entra nella discussione. Infine, si adatta anche ai critici della guerra. Ci sono diversi esperti militari che hanno prodotto critiche altamente informate della guerra e delle politiche occidentali, ma ci sono molti più “attivisti per la pace” e simili che non hanno una conoscenza speciale di nulla e commerciano principalmente in indignazione morale. Avere un unico grande bersaglio a cui indirizzare la tua invettiva normativa è estremamente utile e puoi semplicemente usare le produzioni della lobby pro-Ucraina con alcune delle parole invertite.

Inutile dire che il problema è che il mondo è molto più complicato di così. I due esempi che ho fatto all’inizio di questo saggio, Spagna e Jugoslavia, per tutta la loro complessità, erano probabilmente un ordine di grandezza meno complessi delle situazioni in Ucraina e in Medio Oriente oggi, e possiamo essere certi che entrambe queste crisi avranno implicazioni che si estenderanno per decenni e che al momento non possiamo immaginare correttamente. Ma anche nel breve termine entrambe le situazioni saranno incredibilmente caotiche. Prendiamo prima l’Ucraina. Supponiamo che l’Occidente “accetti” debitamente che l’Ucraina ha perso e che le sue stesse aspirazioni sono fallite (Dio, signore, sarebbe meglio!). Ciò non risolve nulla (anche se potrebbe aprire la strada a certe soluzioni), piuttosto, segnala l’inizio di una nuova fase di discussioni e crisi che durerà, almeno, per alcuni anni.

Ho discusso a lungo dei problemi della ” negoziazione ” e di quanto sarà difficile anche solo concordare chi parteciperà e cosa verrà discusso. Ma a memoria, beh, c’è tutta la questione delle sanzioni e degli accordi bancari e finanziari. C’è la questione di come e in che modo riprendere i contatti politici con la Russia. C’è la questione dei rifugiati ucraini nell’Europa occidentale, compresi molti che non vogliono tornare a casa, grazie, e possono portare i loro casi alle corti nazionali e internazionali, così come l’estradizione (o meno) di individui che il nuovo governo considera criminali. C’è la questione di come gestire i mandati di arresto russi che sicuramente arriveranno, così come la complicata faccenda di far ritirare le incriminazioni della CPI sui leader russi. C’è la questione dei contratti per la fornitura di equipaggiamento militare non ancora consegnati. C’è cosa fare con i cittadini stranieri che potrebbero essere stati fatti prigionieri dai russi e la pressione per le indagini sui cittadini stranieri che sono morti combattendo per gli ucraini. E soprattutto, nel deserto politico che seguirà la sconfitta, c’è la questione di quale influenza avrà l’Occidente su un futuro governo a Kiev, cosa succederà se quel governo si dividerà, cosa succederà se il governo risultante sarà fermamente filo-russo, cosa succederà agli inviti ad entrare nella NATO e nell’UE e cosa succederà se lo Stato crollerà e ne scaturirà una violenza su larga scala.

Ora, il punto chiave qui è che nessuno è, o può essere, “in controllo” di tali questioni. (E questo è solo un piccolo campione.) Come nell’esempio della Jugoslavia, saranno intimamente legate tra loro e quasi tutte divideranno le nazioni occidentali, la NATO e l’UE contro se stesse. Ad esempio, gli stati confinanti saranno molto più interessati ad alcune delle questioni relative alla sicurezza rispetto agli stati della periferia. I paesi che acquistano materie prime dalla Russia, i paesi con molti rifugiati ucraini, i paesi preoccupati di ricevere molti più rifugiati e dell’instabilità in Ucraina in generale, i paesi con elezioni imminenti, i paesi con nuovi governi, i paesi che sperano di trarre profitto dalla confusione… tutti questi e molti altri problemi divideranno i paesi al loro interno e l’uno contro l’altro.

Lo stesso vale, a mio avviso, per l’attuale crisi in Medio Oriente. È facile diventare ossessionati dalla consegna di armi statunitensi a Israele. Sebbene ciò sia importante, se dovesse fermarsi o ridursi radicalmente, allora il livello di violenza potrebbe calare nel complesso, ma nessuno dei problemi di fondo verrebbe risolto. Come ho sottolineato, i politici estremisti in Israele non scomparirebbero semplicemente: cercherebbero altri modi per attuare il loro programma. (Dopotutto, la potenza aerea ha contribuito solo in piccola parte alle morti civili nella seconda guerra mondiale.) Ma anche se miracolosamente i combattimenti si fermassero domani, la questione palestinese è ora più difficile da risolvere di prima, supponendo per amore di discussione che esista una soluzione. E il problema libanese, che presumibilmente non ha mai avuto una soluzione, ma solo una serie di trattamenti tampone punteggiati da episodi di terribile violenza, potrebbe in realtà avvicinarsi alla sua fase terminale. Spero di no, è un paese che amo molto, ma qualunque sia il risultato finale per il Libano dell’attuale carneficina, allora senza un presidente o un governo e con un’economia già crollata, non è difficile vedere questo episodio orribile come il giro di vite finale. E questa sarebbe una notizia davvero pessima, quindi spero di sbagliarmi.

L’idea che ci siano problemi che in ultima analisi non hanno soluzione e che possono al massimo essere solo gestiti, è una realtà che chiunque abbia esperienza di politica riconosce, ma che è considerata maleducazione esprimere. I diplomatici si irritano e pensano che tu stia mettendo in dubbio le loro capacità professionali. I giornalisti ti accusano di cinismo e di indifferenza. Le ONG ti dicono che sei indirettamente responsabile delle morti che risulteranno dall’inazione (anche se non accetteranno la responsabilità indiretta per le morti derivanti dall’azione: non c’entra niente con noi, amico). Ma alla fine, fingere non serve a niente. L’Occidente ha una capacità molto limitata di influenzare l’esito finale della crisi ucraina ora, e persino gli Stati Uniti possono solo sperare di influenzare alcuni aspetti dell’esito della crisi in Medio Oriente. Ci sono troppi attori, troppa storia e troppe complessità in ogni caso. Tutto ciò che possiamo fare è temere il peggio e sperare nel meglio.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Russia è davvero la “minaccia più grande” per la Francia?_di Andrew Korybko

Il sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale ha inferto un duro colpo all’egemonia francese in quel Paese, al quale la Francia ha risposto scatenando una guerra per procura contro la Russia in Mali e lanciando al contempo un’offensiva strategica nel Caucaso meridionale e nell’Europa orientale.

Il ministro della Difesa francese Sebastien Lecornu ha affermato in un’intervista che la Russia è la “minaccia più grande” per il suo paese, a parte i gruppi terroristici. Ha sottolineato le sue azioni “aggressive” dell’anno scorso, “non solo per i nostri interessi in Africa, ma anche direttamente per le nostre Forze Armate”. Lecornu ha anche accusato la Russia di “condurre una guerra dell’informazione” e di “militarizzare nuovi ambienti, tra cui i fondali marini e il cyberspazio”. La realtà è che la Russia rappresenta una minaccia per la Francia, ma solo per la sua egemonia, non per i suoi legittimi interessi.

La politica africana della Russia, di cui i lettori possono saperne di più qui , cerca di accelerare i processi multipolari lì. Ciò ha assunto la forma di un sostegno alle ex colonie francesi di Mali, Burkina Faso e Niger, non solo bilateralmente, ma anche multilateralmente per quanto riguarda la loro neonata Sahel Alliance and Confederation . Le loro leadership militari patriottiche prevedono di ridurre la loro sproporzionata dipendenza dalla Francia, affidandosi maggiormente alla Russia, al fine di riconquistare quanta più sovranità perduta possibile.

In termini concreti, questo li ha visti sostituire la Francia con la Russia come loro partner antiterrorismo preferito, con alcuni che ipotizzano che il quid pro quo immediato sia l’accesso privilegiato russo alle loro risorse. L’obiettivo a breve termine è ripristinare la stabilità, dopodiché quello a medio termine di un ulteriore disimpegno dalla “sfera di influenza” francese può essere perseguito con maggiore sicurezza, idealmente introducendo una nuova valuta regionale per sostituire il franco CFA che Parigi continua a sfruttare per arricchirsi a loro spese.

Questi due sviluppi minacciano l’egemonia francese poiché il primo ostacola i suoi sforzi di dividere e governare questi paesi mentre il secondo è stato tradizionalmente responsabile del sostegno della sua economia. Presi insieme, il sostegno della Russia a questi processi multipolari infligge effettivamente un duro colpo agli interessi francesi, ma ancora una volta, solo ai suoi interessi egemonici e non a quelli legittimi. La Francia non può riconoscere il modo in cui la Russia la minaccia in Africa poiché la triste verità la fa apparire molto male.

Tuttavia, non si arrenderà senza combattere, motivo per cui sta conducendo una guerra per procura contro la Russia in Mali insieme agli Stati Uniti e all’Ucraina attraverso il loro patrocinio dei separatisti Tuareg e dei gruppi islamisti. Altri fronti di battaglia potrebbero essere aperti contro l’Alleanza/Confederazione Saheliana, come se le forze franco-americane in Costa d’Avorio cercassero di destabilizzare il Mali meridionale e il Burkina Faso. La violenza jihadista in quest’ultimo, che sta già raggiungendo proporzioni critiche, potrebbe presto peggiorare anche con il loro sostegno.

La Francia non sta solo giocando in difesa, dato che sta anche passando all’offensiva strategica contro la Russia nel Caucaso meridionale attraverso i suoi sforzi per accelerare il perno filo-occidentale dell’Armenia . La diaspora armena ultra-nazionalista che ospita ha svolto un ruolo cruciale in questo processo. La Francia sta anche vendendo equipaggiamento militare all’Armenia per esacerbare i sospetti della Russia sulle sue intenzioni. Tuttavia, gli stretti legami russo-azeri e quelli impressionantemente pragmatici russo-georgiani mettono un freno ai piani dell’Occidente.

Se mai dovessero avere successo, rappresenterebbero una minaccia diretta per i legittimi interessi della Russia, provocando un conflitto importante lungo la sua periferia meridionale, rendendo così l’ingerenza della Francia nel Caucaso meridionale molto più minacciosa in senso oggettivo rispetto al sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale. Lo stesso vale per l’altra offensiva strategica che la Francia ha intrapreso contro la Russia da quando ha perso la sua “sfera di influenza” nel Sahel, segnalando interesse nell’intervenire convenzionalmente in Ucraina .

Il presidente francese Emmanuel Macron, la cui serie di errori di politica estera è stata analizzata qui , ha da allora attenuato la sua retorica, ma nonostante ciò non esclude ancora un simile scenario. Il motivo per cui è così pericoloso flirtare con questo è perché potrebbe portare allo scoppio di ostilità convenzionali NATO-Russia in Ucraina che potrebbero degenerare in una terza guerra mondiale per un errore di calcolo. La Francia conosce l’enormità di ciò che è in gioco, ma sta ancora considerando sconsideratamente questo corso d’azione come vendetta contro la Russia.

Rivedendo l’intuizione condivisa finora, il sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale ha inferto un duro colpo all’egemonia francese lì, a cui la Francia ha risposto scatenando una guerra per procura contro la Russia in Mali, mentre passava all’offensiva strategica nel Caucaso meridionale e nell’Europa orientale. Pertanto, non è la Russia la “minaccia più grande” per la Francia, ma la Francia che è una “grande minaccia” per la Russia e il mondo in generale a causa del caos che sta scatenando in tre regioni separate per dispetto.

Potrebbe essere la prima volta che gli americani medi leggono le opinioni di un alto funzionario russo senza alcun filtro.

È raro oggi che i funzionari russi rilascino interviste ai media occidentali, sia perché i primi sospettano che le loro parole non saranno riportate accuratamente, sia perché i secondi temono di essere “cancellati”; ecco perché è così importante che il Ministro degli Esteri russo Lavrov abbia appena rilasciato un’intervista scritta a Newsweek. Ha riassunto in modo conciso le posizioni del suo Paese sul conflitto ucraino, sul multipolarismo e sulle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti, che verranno esaminate.

Per quanto riguarda il primo punto, ha ribadito la posizione ufficiale secondo cui Kiev dovrebbe rispettare la richiesta di cessate il fuoco avanzata da Putin durante l’estate e che Mosca vuole affrontare le cause profonde del conflitto, non solo congelarlo per qualche tempo. La bozza di trattato di pace della primavera 2022 potrebbe costituire la base per la ripresa dei colloqui con l’Ucraina se quest’ultima revoca il decreto che li vieta, anche se alcuni dettagli dovrebbero cambiare. Ha inoltre avvertito di non permettere all’Ucraina di utilizzare le armi occidentali a lungo raggio nelle profondità della Russia.

Per quanto riguarda la seconda, Lavrov ha sottolineato la dimensione regionale del multipolarismo facendo riferimento a diversi blocchi leader prima di descrivere i BRICS come un modello di diplomazia multilaterale e confermare l’importanza delle Nazioni Unite come forum per allineare gli interessi di tutti i Paesi. Il rispetto degli interessi reciproci, una maggiore voce in capitolo nella governance globale per i Paesi in via di sviluppo e la cooperazione reciproca sono considerate le forze trainanti di questa tendenza. Anche la Cina condivide il punto di vista della Russia su questo tema.

Lavrov non si aspetta che dopo le elezioni cambi qualcosa nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti, indipendentemente da chi vincerà, poiché entrambi i partiti sono impegnati a contrastare il suo Paese. Tuttavia, il Cremlino prenderà in considerazione qualsiasi nuova proposta venga avanzata nel caso in cui ciò avvenga, lasciando così aperta la possibilità di migliorare i loro legami se esiste la volontà da parte degli Stati Uniti e se questi rispettano gli interessi della Russia. Ha concluso auspicando che gli Stati Uniti smettano di cercare avventure all’estero, ma questo sembra un pio desiderio.

Non c’è nulla di nuovo in quello che ha detto e chi ha seguito da vicino questo conflitto non imparerà nulla leggendo la sua intervista, ma l’importanza risiede nel fatto che gli americani medi potrebbero conoscere per la prima volta le reali politiche della Russia nei confronti di questi temi. Sono stati per lo più isolati da tutto ciò, poiché finora i loro media non ne hanno parlato in modo accurato. A merito di Newsweek, che ha condiviso le risposte di Lavrov senza alcun editoriale, eliminando così il solito filtro.

Tutto ciò non significa che gli americani medi saranno improvvisamente d’accordo con tutto ciò che la Russia sta cercando di ottenere in Ucraina e nel mondo in generale, né che saranno dissuasi dalla falsa percezione che si stia intromettendo a sostegno di Trump, ma potrebbe riscaldare alcuni di loro a queste idee. A seconda dei progressi sul campo di battaglia nei prossimi mesi, dell’esito delle elezioni e del Vertice del G20 del mese prossimo a Rio, potrebbero finalmente apparire i contorni di un compromesso realistico.

In questo scenario, altri media mainstream potrebbero seguire l’esempio di Newsweek chiedendo interviste a Lavrov e ad altri funzionari russi. Lo scopo sarebbe quello di condizionare il pubblico ad accettare che gli obiettivi massimalisti dell’Occidente in questa guerra per procura non sono realistici e che alcuni degli obiettivi della Russia non sono così minacciosi come sono stati dipinti in precedenza. Naturalmente, è anche possibile che non accada nulla, nel qual caso questa intervista si distinguerà come un’eccezione e non come l’inizio di una nuova tendenza.

L’unico modo in cui avrebbe potuto funzionare era se la Polonia avesse radunato gli ucraini in età da leva.

Il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha ammesso la scorsa settimana che la “Legione ucraina” che il suo paese aveva promesso di formare la scorsa estate dopo che questi due paesi confinanti avevano concluso la loro sicurezza patto è fallito. Nelle sue parole , “Le dichiarazioni ucraine [iniziali] erano molto alte [e indicavano] che ci sarebbero stati [abbastanza volontari] per formare una brigata, cioè qualche migliaio di persone. Ma non ci sono così tante persone disposte”. Ha anche incolpato l’Ucraina per non aver lanciato prima la sua campagna di reclutamento.

Su circa 300.000 ucraini in età di leva in Polonia, solo 138 domande sono state ricevute tramite il sito web dell’ufficio di reclutamento di Lublino appena aperto e altre 58 tramite gli uffici del consolato, secondo il Ministero della Difesa ucraino . Questo è ben lontano dalle ” diverse migliaia ” che il Ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha detto si erano registrate per unirsi alla “Legione ucraina” poco dopo averne annunciato la creazione durante l’estate. Ci sono diverse conclusioni da trarre da questo disastro.

In primo luogo e più ovviamente, quegli ucraini in età di leva che vivono in Polonia non vogliono combattere per la loro patria. Sono rimasti fuori dal loro paese per un motivo, ed è per evitare di essere mandati a morire. Queste persone hanno visto cosa sta succedendo in prima linea. Sanno che avranno una minima possibilità di sopravvivere al loro dispiegamento. Non c’è motivo per cui rischino la vita quando ci sono ancora molti ucraini in età di leva rimasti nel loro paese da arruolare con la forza al loro posto.

In secondo luogo, lo stesso governo ucraino sembra essersi riconciliato silenziosamente con questa realtà ed è per questo che non ha investito le risorse necessarie per reclutare per questo progetto. Anche se avrebbe potuto facilmente diventare un’altra impresa corrotta da cui i funzionari avrebbero tratto profitto, non è stato fatto praticamente alcuno sforzo per sfruttarla. Si può solo ipotizzare il perché, ma potrebbe essere perché il risultato prevedibilmente imbarazzante avrebbe rischiato di attirare l’attenzione sulle risorse spese, esponendo così questo schema.

E infine, contrariamente alle aspettative di alcuni, la Polonia non ha mai finito per costringere gli ucraini ad arruolarsi o deportare gli uomini in età di leva in modo che potessero essere forzatamente arruolati in patria. I piani precedentemente impliciti di Kosinak-Kamysz dalla primavera non si sono mai concretizzati, probabilmente perché si è capito che avrebbero potuto spingere l’economia polacca in recessione, come spiegato qui all’epoca. In breve, quegli ucraini sono considerati “migranti sostitutivi”, quindi perderli potrebbe comportare anche perdite economiche.

Questa intuizione dimostra che la “Legione ucraina” polacca era quindi destinata a fallire. L’unico modo in cui avrebbe potuto funzionare era se la Polonia avesse radunato ucraini in età di leva, ma questo non è mai stato preso in considerazione. Vincoli legali e interessi economici si sono uniti per rendere ciò impossibile. Anche l’Ucraina lo sapeva ed è per questo che non ha sprecato le sue risorse su di esso, poiché qualsiasi schema corrotto che i suoi funzionari avrebbero potuto escogitare in relazione al reclutamento per questo progetto sarebbe stato troppo ovvio una volta fallito.

L’impressione che gli osservatori hanno è che il continuo aiuto occidentale all’Ucraina sia discutibile se i suoi cittadini in età di leva all’estero non sono interessati a combattere per la loro patria. È irrealistico immaginare che l’Occidente taglierà completamente questo, ma ridimensionarlo alla luce di questa debacle e delle ultime perdite dell’Ucraina sul campo di battaglia potrebbe diventare più allettante per molti. Sta iniziando a farsi strada in tutti che l’Ucraina non raggiungerà mai i suoi obiettivi massimi in questo conflitto e che solo un compromesso è possibile.

Si è trattato di un’operazione psicologica volta a promuovere due obiettivi politici.

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha affermato la scorsa settimana che la Polonia vuole “Sia la Bielorussia occidentale che l’Ucraina occidentale. Vogliono dominare lì. Questo è inaccettabile per noi. Se i polacchi invadono l’Ucraina e cercano di impossessarsi del suo territorio occidentale, sosterremo gli ucraini. Sappiamo che saremo i prossimi”. Tuttavia, nulla di ciò che ha detto dovrebbe essere preso per oro colato, in particolare la seconda parte sul sostegno della Bielorussia all’Ucraina se la Polonia invia truppe lì con qualsiasi pretesto.

Per quanto riguarda la prima parte della sua dichiarazione, l’espansione del confine da parte della Polonia che sta portando avanti con il pretesto di fermare le invasioni di immigrati clandestini dalla Bielorussia è eccessiva come spiegato qui , esponendo così la sua intenzione di fare pressione su quel paese e per estensione anche sulla Russia attraverso questi mezzi. Per quanto riguarda l’invio di truppe in Ucraina, la Polonia è riluttante a farlo senza l’approvazione americana e preferisce espandere la sua influenza in quel paese vicino attraverso mezzi non militari , che comportano costi molto inferiori.

Reincorporare forzatamente l’Ucraina occidentale nella Polonia, parti della quale ha governato per oltre 400 anni , potrebbe provocare un’insurrezione. Inoltre, la Polonia sarebbe responsabile di almeno diversi milioni di ucraini, che sarebbero un peso al collo della sua economia in difficoltà . Inoltre, rimodellerebbero demograficamente questo stato in gran parte omogeneo etno-religioso in modi imprevisti. L’unico scenario in cui verrebbero inviate truppe è con l’approvazione degli Stati Uniti come parte di un pericoloso gioco del pollo nucleare con la Russia.

Gli USA potrebbero volere che la Polonia guidi un intervento NATO convenzionale in caso di una svolta russa a est del Dnieper, per tracciare una linea rossa nella sabbia all’estremità occidentale del fiume per fermare la sua avanzata e salvare il progetto geopolitico dell’Occidente in questa ex Repubblica sovietica. Il motivo per cui ciò non è ancora avvenuto come misura preventiva è dovuto ai timori che la Russia possa davvero portare a termine la sua minaccia di colpire quelle forze e potrebbe quindi rispondere con armi nucleari se l’Occidente reagisce.

Dopo aver chiarito il contesto in cui la Polonia potrebbe inviare truppe in Ucraina, cosa che accadrebbe solo dopo l’approvazione degli Stati Uniti per salvare alcuni resti del regime di Zelensky e non per scopi di revisione territoriale, è ora il momento di affrontare ciò che Lukashenko ha detto sulla Bielorussia che aiuta l’Ucraina a respingere la Polonia. La sua promessa arriva mentre la disputa sul genocidio della Volinia torna alla ribalta delle relazioni polacco-ucraine e l’Ucraina minaccia la città sud-orientale di Gomel in Bielorussia con un’invasione simile a quella di Kursk .

Per quanto riguarda il primo, Lukashenko probabilmente ha pensato che questo fosse il momento opportuno per sfruttare altre differenze storiche tra loro, facendo riferimento allo spettro del revisionismo territoriale polacco che continua a perseguitare alcuni ultranazionalisti ucraini, anche se ciò è improbabile per le ragioni spiegate. Per quanto riguarda il secondo, l’imperativo precedente potrebbe essere stato pensato per far sembrare la Bielorussia meno minacciosa al confronto, riducendo così, si spera, le possibilità che l’Ucraina inizi un attacco transfrontaliero.

Promettendo di difendere l’Ucraina se le truppe polacche entrano nel suo territorio, presumibilmente come lui sottintende contro la volontà di Kiev, anche se sarebbe quasi certamente su sollecitazione di Zelensky, visto che lui e il presidente polacco Andrzej Duda potrebbero preparare una falsa bandiera a tale scopo, spera di mostrare solidarietà con gli slavi orientali. L’insinuazione è che questo gruppo di slavi dovrebbe restare unito e di fronte alle minacce poste loro dagli slavi occidentali come la Polonia. È una bella idea, ma è messa in discussione da alcuni fatti politicamente scomodi.

Il capo dell’FSB Alexander Bortnikov ha confermato esattamente lo stesso giorno in cui Lukashenko ha promesso all’Ucraina che i mercenari polacchi sono tra i ” più rappresentati ” in questo conflitto. La TASS ha anche riferito all’inizio di quest’estate che mercenari e equipaggiamenti polacchi sono coinvolti nell’invasione ucraina di quella regione russa, il che non sarebbe stato possibile senza l’approvazione di Kiev. Tutto ciò dimostra che l’Ucraina non teme davvero un’invasione polacca come Lukashenko ha lasciato intendere potrebbe presto essere nelle carte.

Un altro punto a sostegno di ciò è ciò che il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha detto ai burloni russi all’inizio di quest’anno, che lui pensava fossero l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko, in una registrazione pubblicata il mese scorso. Ha detto che il primo ministro Donald Tusk non avrebbe approvato l’invio di forze polacche convenzionali in Ucraina e che è già molto controverso persino discutere la proposta di Sikorski che la Polonia abbatta i missili russi sull’Ucraina, poiché ciò la trascinerebbe nel conflitto.

Considerando tutto questo, nessuno dovrebbe aspettarsi che la Polonia invii truppe in Ucraina a breve, né che ciò sarebbe contro la volontà di Kiev in quel caso, se mai dovesse accadere, e che quindi accoglierebbe con favore l’aiuto bielorusso nel respingerli. Invece di prendere per oro colato ciò che ha detto Lukashenko, gli osservatori dovrebbero riconoscere che stava solo cercando di esacerbare le differenze polacco-ucraine nel mezzo della disputa sul genocidio della Volinia e di mostrare solidarietà slava orientale in modo che la Bielorussia appaia meno minacciosa al confronto.

In parole povere, si è trattato di un’operazione psicologica mirata a promuovere quei due obiettivi politici, non di una dichiarazione di fatto che dovrebbe essere presa alla lettera. Entrambe le parti lo fanno occasionalmente poiché può essere una tattica efficace, ma non ci si aspetta che questo particolare esempio abbia successo poiché è improbabile che le parole di Lukashenko abbiano alcun effetto sulle relazioni polacco-ucraine né alleviino le tensioni bielorusse-ucraine. Non può essere biasimato per averci provato, ma non c’è mai stata molta possibilità che ne sarebbe venuto fuori qualcosa.

Le segnalazioni delle esercitazioni della Guardia costiera sino-russa nell’Artico sono la prova del sostegno russo a questa affermazione.

La CNN ha riferito la scorsa settimana che ” la Guardia costiera cinese afferma di essere entrata per la prima volta nell’Oceano Artico mentre intensifica i legami di sicurezza con la Russia “, sebbene al momento in cui scriviamo, né la Guardia costiera russa né quella americana abbiano confermato la loro presenza nell’Artico. La CNN ha anche notato che il rapporto della TASS su questo ha citato solo la dichiarazione della Guardia costiera cinese (CCG) sulla sua pagina WeChat. È quindi dubbio se la CCG sia effettivamente entrata nell’Artico o sia rimasta solo nel Mare di Bering.

Questa distinzione è importante poiché la percezione che le esercitazioni della Guardia costiera sino-russa siano state appena condotte nell’Artico, non importa quanto inaccurate come chiarito dalla CNN a suo merito, potrebbe alimentare gli sforzi dell’Occidente per contenere la Russia su quel fronte . Aggiunge anche falsa credibilità alla speculazione artificialmente creata secondo cui la Russia è disposta a cedere i diritti di sovranità alla Cina dopo essere diventata sproporzionatamente dipendente da essa negli ultimi due anni da quando è stata approvata la speciale l’operazione è iniziata.

A questo proposito, i lettori dovrebbero essere a conoscenza di diversi atti legislativi russi rilevanti per la gestione del suo territorio marittimo artico. Una legge del 2017 ha vietato la spedizione di petrolio, gas naturale e carbone lungo la rotta del Mare del Nord (NSR) sotto una bandiera straniera, mentre una del 2018 impone che queste navi debbano essere costruite anche in Russia. Queste sono state integrate da una legge del 2022 che stabilisce che tutte le navi da guerra straniere devono richiedere un permesso preventivo per transitare nella NSR e che solo una può farlo alla volta. Queste tre leggi rimangono nei libri.

Il loro scopo è garantire che la Russia tragga il massimo profitto possibile dalla NSR e possa proteggere adeguatamente la propria sovranità lì. La Cina non rappresenta una minaccia per la sovranità russa, ma consentire alle sue navi da guerra di operare senza restrizioni nelle acque territoriali della Russia potrebbe aumentare le possibilità di un incidente in mare con i suoi rivali dell’Artico occidentale, in particolare gli Stati Uniti. Non c’è inoltre motivo per cui debbano essere lì in ogni caso, dal momento che la Russia è più che in grado di garantire la sicurezza lungo questa rotta da sola.

Lo stesso si può dire per il CCG, visto che l’Artico è ovviamente lontano dalla costa cinese, ma è possibile in teoria che i suoi rompighiaccio che sono già entrati in queste acque per la prima volta durante l’estate possano essere scortati dal CCG mentre aprono la strada alle navi commerciali. Se ciò accadesse, allora questo sarebbe probabilmente coordinato con la Russia come parte di un segnale all’Occidente, come intuito dal capo del nuovo Consiglio marittimo Nikolai Patrushev ha accennato in un’intervista durante l’estate.

Ciò potrebbe essere preceduto da esercitazioni navali formali nell’Oceano Artico, ancora una volta con lo stesso scopo di inviare un segnale all’Occidente, sebbene fuorviante poiché la Cina non è una potenza navale artica e non ha impegni di difesa reciproca con la Russia come una tale trovata potrebbe far pensare qualcuno. Quelle false percezioni di cui sopra verrebbero deliberatamente alimentate in questi scenari per inviare un segnale all’Occidente nonostante la probabilità che verrebbe sfruttata per alimentare il contenimento lungo questo fronte.

La Russia potrebbe concludere che non c’è nulla che possa fare per fermare questi sviluppi in ogni caso, quindi è meglio giocare con queste percezioni per aumentare il suo soft power nel Sud del mondo facendo credere a questi paesi che lei e la Cina stanno contrastando congiuntamente l’Occidente nell’Artico. Anche in quel caso, tuttavia, la Russia rimarrà il partner senior in questo aspetto della sua relazione poiché è un vero e proprio stato artico mentre la Cina afferma di essere solo un cosiddetto stato “quasi-artico”.

La politica della Cina è intesa a garantirle un posto al tavolo delle discussioni multilaterali su quel bacino idrico attraverso il quale intende espandere il commercio con l’Europa tramite la NSR. Questa è la naturale evoluzione del suo desiderio di svolgere un ruolo più importante nella governance globale in generale e in particolare in tutte le frontiere emergenti come l’Artico, l’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico, ecc. Le esercitazioni del CCG con le controparti russe lì, anche se si sono svolte solo nel Mare di Bering, rafforzano la sua rivendicazione di “stato vicino all’Artico” a causa della sua adiacenza all’Artico.

La Russia sostiene tacitamente questa affermazione, come dimostrato da quanto sopra, ma non è ancora chiaro se sia a suo agio con il fatto che la Cina svolga un ruolo nella governance artica, che la Russia è riluttante a internazionalizzare poiché teme che ciò potrebbe portare a maggiori pressioni per limitare i diritti di sovranità che ha sancito per legge. Tutti i paesi vogliono tagliare i costi del commercio, quindi non c’è motivo per cui la Cina non vorrebbe che le sue navi per gas naturale, petrolio e carbone navigassero lungo la NSR invece di dover contrattare quelle della Russia per questo compito.

Per evitare qualsiasi malinteso, non si sta lasciando intendere nulla su un problema imminente nella loro partnership strategica su questo tema, poiché tutto ciò che si sta dicendo è che hanno delle differenze naturali su questo tema, sebbene finora siano state gestite in modo responsabile e non ci sia motivo di aspettarsi che ciò cambi. La cooperazione sino-russa nell’Artico è indiscutibilmente sulla buona strada per continuare, anche nella dimensione della sicurezza, sebbene si preveda che la cooperazione energetica e logistica rimangano i motori di questa tendenza.

L’Estonia non avrebbe parlato di bloccare il Golfo di Finlandia senza il previo incoraggiamento degli Stati Uniti.

La maggior parte del discorso riguarda la NATO-Russia guerra per procura in Ucraina si concentra naturalmente sugli eventi all’interno di quel paese. Questo oggigiorno include la “guerra di logoramento” improvvisata che viene condotta da entrambe le parti al suo interno, scenari di attacchi sotto falsa bandiera contro le sue centrali nucleari e cosa dovrebbe accadere perché Russia o Bielorussia usino le armi nucleari in questo conflitto. Ciò che la maggior parte dei commentatori ha dimenticato, però, è come il fianco nord-orientale della NATO possa creare molti problemi alla Russia se viene dato l’ordine.

Il fallito blocco di Kaliningrad da parte della Lituania nell’estate del 2022 e gli sforzi di quest’anno per costruire una “linea di difesa dell’UE” lungo il confine polacco-bielorusso fino a quello estone-russo, che di fatto funzionerebbe come una nuova cortina di ferro che potrebbe estendersi fino al confine finlandese-russo, non sono abbastanza discussi al giorno d’oggi. Ciò potrebbe cambiare dopo che il comandante delle forze di difesa estoni ha parlato la scorsa settimana dei piani di Tallinn di chiudere il Golfo di Finlandia. Ecco le sue esatte parole come riportato da ERR finanziato pubblicamente :

“La difesa marittima è un’area in cui la cooperazione tra Finlandia ed Estonia è destinata ad aumentare, e potremmo essere in grado di elaborare piani più concreti su come, se necessario, possiamo bloccare completamente le attività avversarie nel Mar Baltico, letteralmente parlando. Militarmente, questo è realizzabile, siamo pronti e ci stiamo muovendo in quella direzione. Se c’è una minaccia ed è necessario, siamo pronti a farlo per proteggerci”.

Ciò ha spinto il Ministero degli Esteri russo a rispondere come segue, secondo Sputnik :

“Se Finlandia ed Estonia pianificano di imporre un blocco completo del Golfo di Finlandia per la navigazione russa, la Russia considererà tali azioni come un’evidente violazione delle leggi marittime internazionali. Le sue norme non contengono disposizioni che consentano, anche sulla base di una qualche “minaccia”, di introdurre misure per limitare la navigazione, e tanto meno misure unilaterali di natura discriminatoria rivolte a uno specifico Stato… ma partiamo dal fatto che in questa materia aderiranno rigorosamente alle norme del diritto internazionale”.

Non si può quindi escludere lo scenario di Estonia e Finlandia che bloccano il golfo omonimo di quest’ultima parallelamente alla Lituania che reimpone il proprio blocco all’accesso russo a Kaliningrad attraverso il suo territorio dalla Bielorussia. Potrebbe essere solo una risposta alle crescenti tensioni NATO-Russia e non una provocazione a sorpresa, ma sarebbe comunque abbastanza grave da provocare una crisi di rischio calcolato in stile cubano. La Russia non permetterà che la sua exclave di Kaliningrad, che è la sua base operativa più occidentale contro la NATO, venga tagliata fuori.

Un’altra possibilità è che Trump minacci Putin con questo dopo le elezioni se vince come “tattica negoziale” per convincerlo ad accettare qualsiasi accordo gli venga offerto in Ucraina, pena il rifiuto. L’Estonia non parlerebbe di bloccare il Golfo di Finlandia senza un previo incoraggiamento da parte degli Stati Uniti, e queste stesse forze falco potrebbero manipolare Trump facendogli credere che questa sia una “buona idea” o aver già convinto Kamala ad andare fino in fondo se vince, il che è motivo di preoccupazione globale.

Pochi avrebbero potuto prevedere che il governo di coalizione liberale-globalista polacco allineato alla Germania avrebbe fatto di più per fare pressione sull’Ucraina affinché risolvesse questa disputa a favore del proprio paese rispetto al precedente governo conservatore-nazionalista, ora all’opposizione, rappresentato da Duda.

Il presidente polacco Andrzej Duda ha tradito la base conservatrice-nazionalista che dovrebbe rappresentare condannando la Volinia L’attivismo per il genocidio come complotto russo. In un’intervista gli è stato chiesto del ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz che ha dichiarato che la coalizione liberal-globalista al potere non approverà l’adesione dell’Ucraina all’UE senza prima riesumare e seppellire correttamente i resti delle vittime del genocidio in Volinia. Duda ha affermato che persone come Kosiniak-Kamysz stanno eseguendo gli ordini di Putin.

Ha subito chiarito che non può sapere esattamente cosa intendono i suoi oppositori politici quando parlano in questo modo, ritirando così l’insinuazione che stanno deliberatamente funzionando come burattini russi, ma il danno era comunque fatto dopo che aveva infangato la causa che è così cara al cuore di molti polacchi. Mentre è vero che la Russia non voleva che l’Ucraina entrasse nell’UE più di un decennio fa, poiché ciò avrebbe rovinato i loro precedenti forti legami commerciali, da allora sono cambiate così tante cose che la Russia ora è ampiamente indifferente.

Ci vorrà probabilmente almeno un decennio o più prima che l’Ucraina soddisfi i criteri per l’adesione, in ogni caso, stando a quanto detto dal ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski a un burlone russo che lo ha ingannato facendogli credere di essere l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko. L’argomento è quindi puramente teorico a questo punto, ma nonostante ciò, i liberal-globalisti al potere hanno deciso di fare della conformità dell’Ucraina alle richieste del genocidio della Volinia in Polonia un prerequisito per il sostegno di Varsavia.

Questa è stata una mossa cinica, mirata a convincere gli elettori indecisi a schierarsi dalla loro parte prima delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo. Duda avrebbe potuto accusarli di questa trovata egoistica, pur continuando a sostenere il suo sostegno, ma questo avrebbe potuto sollevare domande sul perché il precedente governo conservatore-nazionalista (molto imperfetto) che ha governato fino allo scorso ottobre non abbia avanzato per primo questa richiesta. È per questo motivo che ha deciso di attenersi alla loro politica di nessuna precondizione politica e invece di escogitare un complotto russo.

Il contesto più ampio è che il governo precedente ha creato una “commissione sull’influenza russa” poco prima delle elezioni parlamentari dello scorso autunno, che è stata condannata dall’allora opposizione che poi ha creato ipocritamente la propria commissione di questo tipo diversi mesi dopo aver formato il nuovo governo. Visto che entrambi i principali partiti polacchi giocano la cosiddetta “carta Russia”, Duda potrebbe aver pensato che la sua teoria del complotto sul nuovo governo avrebbe screditato la loro su di lui e sul precedente.

Il presidente del partito New Hope e candidato alla presidenza dell’alleanza Confederation, Slawomir Mentzen, ha chiamato in causa Duda per questo stratagemma. Ha twittato che “Se l’Ucraina, con le spalle al muro, non vuole fare marcia indietro sulla questione della Volinia, allora otterremo ancora meno quando non avranno più bisogno di noi per nulla. Dobbiamo finalmente prenderci cura dei nostri interessi nei colloqui con l’Ucraina, sia economici che storici. I politici polacchi dovrebbero preoccuparsi prima di tutto degli interessi polacchi!”

Ha anche fatto riferimento al rifiuto del precedente governo di subordinare gli aiuti militari alla risoluzione di questa disputa a favore della Polonia, cosa che lui e i suoi sostenitori considerano un tradimento degli interessi nazionali. A suo merito , tuttavia, Duda ha ricordato a tutti nella sua intervista che “gli ucraini hanno molti problemi con la loro storia. Questo non è solo il problema del massacro di Volyn, ma anche il servizio nelle unità SS, la collaborazione con le autorità del Terzo Reich e la partecipazione all’Olocausto”.

Ha ragione, ma non gli importa abbastanza di nessuno di questi problemi da rendere la loro risoluzione a favore della Polonia una precondizione affinché Varsavia sostenga l’adesione dell’Ucraina all’UE o le dia più aiuti militari, il che equivale a rinunciare alla leva del suo paese per una solidarietà mal indirizzata contro la Russia. Duda pensa che il sostegno politico e militare senza vincoli della Polonia all’Ucraina faccia dispetto a Putin, ma in realtà non fa altro che rischiare di trasformare la Polonia nel partner minore dell’Ucraina e perpetuare l’ingiustizia storica.

L’attuale stato delle cose è quindi piuttosto curioso, poiché il governo di coalizione liberal-globalista polacco allineato alla Germania sta facendo di più per gli interessi nazionali in questo senso rispetto al suo principale partito di opposizione conservatore-nazionalista rappresentato da Duda. Gli osservatori dovrebbero ricordare che le considerazioni elettorali stanno guidando l’approccio del primo, ma anche così, stanno comunque facendo la cosa giusta, anche se per motivi politici egoistici.

Ciò rivela che le autorità ritengono che il loro candidato avrà difficoltà a sconfiggere il loro principale rivale, nessuno dei quali ha ancora annunciato chi si candiderà per loro, a meno che non facciano leva sulle loro credenziali patriottiche. All’inizio di quest’estate è stato valutato che ” La destra polacca è ancora forte nonostante i liberali di Tusk abbiano vinto le elezioni parlamentari dell’UE “, motivo per cui è così importante per loro fare appello al sentimento popolare sulla questione emotiva del genocidio in Volinia.

Duda ha commesso un grave errore ipotizzando irrispettosamente che le autorità stiano eseguendo le offerte di Putin subordinando il loro sostegno all’adesione dell’Ucraina all’UE alla risoluzione di questa disputa a favore della Polonia, quando avrebbe dovuto semplicemente evidenziare i loro cinici calcoli politici. Questo potrebbe non essere sufficiente a far sì che gli elettori indecisi si rivolgano ai liberal-globalisti, ma potrebbe vederli schierarsi con Mentzen al primo turno e poi restare fuori dal secondo se non ce la fa ad arrivare fin lì.

Considerando che lo stesso Duda è stato rieletto di misura nel 2020 con un margine di circa il 2%, ovvero meno di mezzo milione di voti, il candidato del suo partito farebbe bene a riconsiderare la saggezza di aderire alla sua teoria del complotto sull’approccio della coalizione al governo nei confronti del genocidio della Volinia. Non possono permettersi che gli elettori della Confederazione si siedano al secondo turno e consegnino la presidenza ai liberal-globalisti in segno di protesta, cosa che potrebbe accadere se il suo partito continuasse a mancare di rispetto all’elettorato su questo tema.

Duda e il governo precedente avrebbero dovuto cogliere l’occasione per risolvere tutte le controversie con l’Ucraina a favore della Polonia nel momento in cui è stata approvata la legge speciale. l’operazione è iniziata perché Kiev era disperatamente in cerca di sostegno e avrebbe probabilmente fatto qualsiasi cosa Varsavia avesse chiesto. Il loro rifiuto di farlo passerà alla storia come un tradimento degli interessi nazionali, anche se ora hanno la possibilità di fare parziale ammenda se lo desiderano. Il fatto che non siano interessati non sarà dimenticato dagli elettori indecisi inclini al nazionalismo.

Mentre l’Ucraina non ha mai avuto intenzione di attuare gli accordi di Minsk e per tutto questo tempo si stava preparando a un’invasione, i cui doppi inganni si sono conclusi in modo disastroso per essa, come è noto, Sogno Georgiano vuole che la Russia contribuisca a creare un quadro per riunire Georgia, Abkhazia e Ossezia del Sud.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha elogiato la politica del Sogno Georgiano di perseguire la riconciliazione con l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud contro cui i precedenti partiti al potere avevano intrapreso guerre che alla fine hanno portato al riconoscimento da parte di Mosca di quei due come stati indipendenti nell’estate del 2008. Le prossime elezioni parlamentari del paese del 26 ottobre sono monitorate attentamente dopo che l’Occidente si è decisamente rivoltato contro il Sogno Georgiano come punizione per le sue politiche pro-sovranità. Ecco alcuni briefing di base:

* 8 marzo 2023: “ La Georgia è presa di mira per un cambio di regime per il suo rifiuto di aprire un ‘secondo fronte’ contro la Russia ”

* 11 marzo 2023: “ La Russia ha chiamato gli Stati Uniti per i doppi standard nei confronti di Georgia-Moldavia e Bosnia-Serbia ”

* 4 ottobre 2023: “ L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO rimette la Georgia nel mirino degli Stati Uniti ”

* 2 maggio 2024: “ L’Occidente ha semplicemente scrollato le spalle mentre i rivoltosi cercavano di assaltare il parlamento georgiano in un J6 Redux ”

* 25 luglio 2024: “ La Georgia è il prossimo paese che potrebbe affrontare un tentativo di assassinio di alto profilo ”

Se il Sogno Georgiano mantiene il controllo del governo, mette al bando l’opposizione sostenuta dall’estero come promesso in conformità con il suo nuovo atto di agenti stranieri ispirato dagli Stati Uniti, e si scusa per la guerra del 2008 che l’ex presidente Mikhail Saakashvili ha provocato su richiesta degli Stati Uniti, allora la riconciliazione è davvero possibile. Se perde il controllo del governo, anche attraverso una Rivoluzione Colorata , allora la Georgia tornerà a essere un proxy americano e cercherà forse di aprire un “secondo fronte” per aiutare l’Ucraina.

È qui che è importante confrontare le politiche di Ucraina e Georgia con le rispettive regioni separatiste che da allora si sono unite alla Russia o sono state riconosciute da essa come stati indipendenti. Nell’agosto 2022 è stato valutato che ” Il conflitto georgiano del 2008 è stato il modello degli Stati Uniti per quello ucraino del 2022 “, entrambi disastrosi, il secondo molto più del primo. La leadership patriottica del Sogno georgiano non voleva che il proprio paese seguisse il percorso dell’Ucraina e quindi ne ha coraggiosamente aperto un altro.

Si sono rifiutati di sanzionare la Russia e di aprire un “secondo fronte” contro di essa l’anno scorso per supportare la fallita controffensiva dell’Ucraina . Queste politiche di principio hanno innescato un tentativo di Rivoluzione colorata nella primavera del 2023 con il pretesto di protestare contro la proposta di legge sugli agenti stranieri ispirata dagli Stati Uniti, entrata in vigore quest’anno. Sono state inoltre implementate sanzioni mirate e alcuni governi occidentali non hanno fatto mistero del loro desiderio di vedere il Sogno georgiano rovesciato.

Questa pressione ebbe l’effetto opposto a quello previsto, poiché convinse il partito al governo a raddoppiare le sue politiche pro-sovranità, che furono poi estese alle ex regioni del loro paese di Abkhazia e Ossezia del Sud, indagando sulla famigerata guerra di Saakashvili contro di loro nel 2008. Dopo aver stabilito che la colpa era sua, ma aggiungendo che ciò era “su istruzioni dall’esterno”, in una chiara allusione all’America, il palcoscenico fu quindi pronto per la proposta di scuse ufficiali da parte del fondatore Bidzina Ivanishvili.

Questo leader veramente patriottico vuole fare ciò che l’Ucraina non ha mai preso in considerazione sinceramente, ovvero riconciliarsi con i separatisti la cui causa in entrambi i casi è stata alimentata dalle ingiustizie del governo contro di loro. Mentre l’Ucraina non ha mai avuto intenzione di attuare gli Accordi di Minsk e si stava preparando per un’invasione per tutto questo tempo, i cui doppi inganni si sono conclusi in modo disastroso per essa, come è noto, il Sogno Georgiano vuole che la Russia aiuti a creare un quadro per riunire Georgia, Abkhazia e Ossezia del Sud.

Il suo approccio è encomiabile e incarna il modo in cui la maggior parte dei conflitti separatisti di lunga data dovrebbero essere risolti, vale a dire attraverso la buona volontà e la diplomazia invece che con minacce e forza. Il Sogno Georgiano potrebbe non riuscire a riunirsi alle sue regioni separatiste poiché potrebbero non essere d’accordo e la Russia non può fare pressione su di loro senza screditarsi, ma l’importante è che il colpevole diretto a livello statale voglia scusarsi per amore della giustizia storica, riprendere il dialogo e provare a fare ammenda.

Anche se la riunificazione non dovesse avvenire, da questi sforzi potrebbe emergere una maggiore cooperazione socio-economica, che andrebbe a beneficio della loro gente e rappresenterebbe anche una vittoria per la diplomazia e il soft power russi. Non solo il Cremlino aiuterebbe a ripristinare la stabilità in questa parte del Caucaso meridionale, ma mostrerebbe anche al mondo che il suo speciale l’operazione non riguarda la conquista territoriale come sosteneva l’Occidente. Si trattava sempre di risolvere la dimensione ucraina del dilemma di sicurezza NATO-Russia.

Il piano originale era di costringere Zelensky ad accettare le richieste militari che gli erano state rivolte attraverso un’impressionante dimostrazione di forza, ma quando ciò non è ancora riuscito la Russia è rimasta impegnata a dare priorità agli obiettivi politici rispetto a quelli militari, è seguita una “guerra di logoramento” improvvisata. I lettori possono saperne di più su questa sequenza di eventi qui e qui . È stato durante questa seconda fase del conflitto che quattro ex regioni ucraine hanno votato per unirsi alla Russia nel settembre 2022.

Ciò ha avuto l’effetto di compensare parzialmente ciò che la Russia non è stata in grado di realizzare durante la fase iniziale della sua operazione speciale e ha contribuito a giustificare i crescenti costi di questo conflitto tra la sua gente. Proprio come la “guerra di logoramento” è stata improvvisata, così lo sono stati anche i referendum di quelle quattro regioni sull’adesione alla Russia. Il modo in cui questo si collega alla Georgia è che qualsiasi riconciliazione facilitata dalla Russia tra quel paese e le sue due ex regioni dopo le elezioni parlamentari di fine ottobre dimostrerebbe le intenzioni pacifiche di Mosca.

Ciò potrebbe a sua volta portare più occidentali a rendersi conto di essere stati ingannati sui suoi obiettivi nell’operazione speciale, che riguardavano sempre la risoluzione della dimensione ucraina del dilemma di sicurezza NATO-Russia, idealmente attraverso l’impressionante dimostrazione di forza della fase iniziale. Quando tutto andò diversamente da quanto la Russia si aspettava, improvvisò il modo in cui questo conflitto fu combattuto, così come alcuni degli obiettivi supplementari che cercava di raggiungere, questi ultimi includevano quelli territoriali.

L’importanza del Georgian Dream di imparare dalla disastrosa politica ucraina nei confronti del Donbass e di conseguenza di perseguire la riconciliazione con le sue due ex regioni è che scredita la logica alla base del supporto militare dell’Occidente a Kiev dal 2014 al 2022. Ora è noto dall’emergente esempio georgiano che le guerre di continuazione non sono sempre inevitabili. L’Occidente avrebbe potuto fare pressione sul suo rappresentante per implementare gli Accordi di Minsk anziché armarsi segretamente in preparazione di un’offensiva finale.

Col passare del tempo, diventerà sempre più ovvio a tutti gli osservatori obiettivi che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina è stata il risultato diretto della politica occidentale, con la questione se ciò sia stato intenzionale o dovuto all’incompetenza. Qualunque sia il lato del dibattito in cui ci si trova, si potrà citare la politica di riconciliazione del Sogno georgiano come prova che un percorso alternativo è sempre esistito. Un’altra guerra del Donbass, per non parlare della guerra per procura più ampia che ne è seguita, non è mai stata inevitabile.

Quanto prima l’élite americana si schiererà con il popolo, tanto prima arriverà la pace.

Il Wall Street Journal (WSJ) ha pubblicato venerdì un editoriale molto critico su come “Biden rinnega la sua promessa sull’Ucraina: classifica un documento strategico che il Congresso ha creato per il prezzo degli aiuti”. Sorprendentemente, hanno scritto che “i repubblicani al Congresso hanno ragione a insistere affinché l’amministrazione esprima una teoria più ampia su come l’Ucraina può usare l’assistenza per riprendere slancio e riprendersi più territorio dal signor Putin”. Anche il loro comitato editoriale ha lanciato qualche frecciatina a Kamala.

Nelle loro parole, “Non contate sul fatto che l’Amministrazione segua questo ordine prima del 5 novembre, se mai lo farà. Una pubblicazione pubblica potrebbe significare che la vicepresidente Kamala Harris dovrebbe spiegare il suo pensiero sulla guerra prima delle elezioni. Finché non lo fa, e l’Amministrazione lo nasconde, la signora Harris è comproprietaria del record di mezze misure confuse del signor Biden”. Ma c’è di più oltre alle considerazioni elettorali interne, poiché si può sostenere che gli Stati Uniti non hanno nemmeno una vera strategia.

” Tutte le parti del conflitto ucraino si sono sottovalutate a vicenda “, come è stato valutato già a luglio 2022, con gli Stati Uniti che si aspettavano erroneamente che le loro sanzioni senza precedenti avrebbero costretto la Russia a ritirarsi. Quando si è dimostrata troppo resiliente economicamente ma ha continuato a trattenersi militarmente per promuovere obiettivi politici come spiegato qui , il conflitto si è poi trasformato in una “guerra di logoramento” improvvisata . Anche questo non è andato secondo i piani dell’Occidente.

Non solo la controffensiva dell’anno scorso è fallita in modo disastroso dopo che l’Occidente aveva promesso che avrebbe cambiato le carte in tavola, ma Sky News ha riferito in primavera che la Russia sta producendo tre volte più proiettili dell’Occidente e a un quarto del prezzo. La scala in cui vengono spese le risorse militari in questo conflitto è così grande, tuttavia, che la Russia non è ancora riuscita a fare molti progressi sul campo nonostante sia così avanti rispetto all’Occidente nella sua ” corsa alla logistica “.

In effetti, la Russia sta finalmente dando i suoi frutti da questa “guerra di logoramento”, come dimostra il ritmo crescente dei suoi guadagni nel Donbass, che sta preparando il terreno per quella che potrebbe rivelarsi la decisiva battaglia di Pokrovsk . Anche prima che tutto iniziasse a muoversi in quella direzione, era già chiaro che le dinamiche militare-strategiche si erano spostate contro l’Occidente dopo la fallita controffensiva dell’anno scorso e la conseguente crescente consapevolezza della vittoria della Russia nella “corsa alla logistica”.

Fu più o meno in quel periodo la primavera scorsa che i repubblicani resistenti finalmente smisero di bloccare gli aiuti del Congresso all’Ucraina in cambio della presentazione di una strategia da parte dell’amministrazione Biden entro 45 giorni. Ciò, prevedibilmente, non avvenne in tempo e, quando finalmente arrivò, era completamente classificato. L’opinione pubblica, quindi, rimane ignara degli obiettivi per cui sta pagando. Molto probabilmente, l’amministrazione Biden non ne ha di chiari in mente, ecco perché non declassificherà il documento.

La consapevolezza che non esistono obiettivi concreti e che gli Stati Uniti continuano a improvvisare tutto nonostante sia ovvio che il tempo non è dalla loro parte, come dimostrato dalla vittoria della Russia nella “corsa alla logistica”, potrebbe far rivoltare l’opinione pubblica contro questa guerra per procura ancora di più di quanto non lo sia già. Come ha scritto il WSJ, “Il team Biden si è nascosto dietro luoghi comuni come sostenere l’Ucraina ‘finché serve’, il che non è una strategia. È diventata da tempo un’evasione retorica”, uno che è diventato uno dei segreti più svelati al mondo.

Il complesso militare-industriale e l’élite che vi investe, compresi i funzionari pubblici, traggono però un profitto notevole da questo stato di cose. Sono loro a non preoccuparsi che questa diventi un’altra “guerra senza fine”, come almeno immaginano che sia, dal momento che ne traggono vantaggio. Tuttavia, al pubblico è stato detto che questo era un conflitto esistenziale per l’Occidente, motivo per cui non sarebbero per niente contenti di scoprire che i loro leader non hanno mai avuto un piano per vincere in primo luogo se non quello di sanzionare la Russia.

Inoltre, si potrebbe anche ammettere o almeno sottintendere in questo documento interamente classificato che nuovi sistemi d’arma sono stati deliberatamente inviati in Ucraina a passo di lumaca per scopi di gestione dell’escalation nei confronti della Russia, il che deluderebbe coloro che non comprendono la saggezza dietro a tutto questo. Questo approccio pragmatico è stato elaborato qui , ma è sufficiente per il lettore medio sapere che se ne sarebbero potuti inviare di più in Ucraina e anche a un ritmo più rapido, eppure è stata presa la decisione di non farlo.

L’amministrazione Biden dovrebbe quindi declassificare completamente la sua strategia di aiuti all’Ucraina invece di continuare con questa farsa. Dal punto di vista degli obiettivi interessi nazionali degli Stati Uniti, è meglio preparare il pubblico all’inevitabile soluzione politica a questo conflitto (quando e qualunque cosa sia) piuttosto che continuare a nutrire speranze irrealisticamente alte su una vittoria massima impossibile da ottenere. Prima l’élite americana si schiererà con il popolo, prima arriverà la pace.

Gli ucraini ora sospettano che la Polonia nel suo insieme e lui in particolare abbiano secondi fini.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski continua a mettersi nei guai con Kiev. Il suo ultimo viaggio nella capitale ucraina per incontrare Zelensky avrebbe dato luogo a un’accesa discussione sulla disputa sul genocidio in Volinia, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui . Si scopre che la sua partecipazione alla “Yalta European Strategy” durante la stessa visita è stata anche segnata da polemiche dopo aver proposto che la Crimea fosse posta sotto il controllo delle Nazioni Unite per vent’anni prima di tenere un secondo referendum sul suo status.

La Russia, come prevedibile, ha condannato la sua idea, ma lo ha fatto anche l’Ucraina , il cui Ministero degli Esteri e il Mejlis dei Tatari di Crimea si sono pronunciati contro. Il primo ha commentato “proposte inaccettabili riguardanti lo status futuro della… Crimea” e ha ribadito la sua posizione ufficiale secondo cui “L’integrità territoriale dell’Ucraina non è mai stata, e non sarà mai, oggetto di discussione o compromesso. La Crimea è l’Ucraina. Punto”. Il secondo, nel frattempo, ha affermato che era “inaccettabile e cinico” e contrario agli interessi nazionali dell’Ucraina.

Sikorski ha reagito a questo scandalo affermando di essere stato semplicemente impegnato in “una discussione ipotetica e non ufficiale tra esperti alla conferenza in cui abbiamo preso in considerazione come implementare le proposte del presidente Zelenskyy su come riconquistare la Crimea. Stava parlando di misure diplomatiche”. Ha poi ripetuto la politica ufficiale della Polonia di riconoscere la Crimea come ucraina. Tuttavia, il danno era fatto e ora gli ucraini sospettano che la Polonia nel suo insieme e lui in particolare abbiano secondi fini.

La disputa sul genocidio in Volinia sta già contribuendo alla nuova sfiducia tra Kiev e la coalizione liberal-globalista al potere in Polonia, quest’ultima molto più ucrainofila dei suoi predecessori conservatori-nazionalisti (molto imperfetti). Aggiungere uno scandalo inaspettato sulla Crimea al mix dovuto alla “discussione ipotetica” di Sikorski sul suo status futuro non fa che esacerbare questi sentimenti e potrebbe complicare ulteriormente i legami tra loro.

Dal suo punto di vista, il massimo diplomatico polacco apparentemente pensava di aver avanzato in modo creativo un suggerimento pragmatico che avrebbe potuto portare a una cessazione delle ostilità reciprocamente “salva-faccia” per entrambe le parti in conflitto, ma tutto ciò che ha finito per fare è stato offendere profondamente l’Ucraina. Non c’è modo che la Russia accetti di cedere il controllo su questa regione integrale, rendendo così irrilevante la sua proposta, quindi avrebbe dovuto sapere che era meglio non parlarne, considerando l’ipersensibilità dell’Ucraina verso questo problema.

Sikorski è noto per comportarsi come se fosse “l’uomo più intelligente della stanza”, quindi gli interessi del suo ospite probabilmente non gli sono mai venuti in mente e quindi molto probabilmente ha lasciato l’evento orgoglioso di sé stesso per aver detto qualcosa che ha ritenuto “molto intelligente”. Non sarebbe sorprendente se si aspettasse anche un sacco di elogi internazionali per la sua proposta e si convincesse che avrebbe portato a una maggiore pressione occidentale sulla Russia. Niente di tutto ciò si è verificato e invece ha solo fatto arrabbiare ancora di più l’Ucraina.

Questo incidente sarà presto dimenticato dalla maggior parte degli osservatori, fatta eccezione per i politici ucraini, ovviamente, ma l’impressione della Polonia come partner inaffidabile rimarrà nella società ucraina. Ciò potrebbe a sua volta portare Kiev a negoziare ancora più duramente con la Polonia in futuro e forse anche ad aumentare le sue richieste nella disputa sul genocidio di Volinia con il falso pretesto di “difendersi da sola”. Senza volerlo, Sikorski ha solo reso più difficile raggiungere una soluzione su questo problema, quindi continuerà a intossicare i loro legami.

È facile per gli osservatori farsi travolgere dalla nostalgia della Vecchia Guerra Fredda durante la Nuova Guerra Fredda e quindi pensare erroneamente che i calcoli a somma zero siano ancora predominanti.

Reuters si è affidata a 20 fonti per riferire in esclusiva giovedì che ” Munizioni dall’India entrano in Ucraina, scatenando l’ira russa “, che segue i precedenti resoconti in merito che sono stati analizzati qui , qui e qui . Reuters è entrata più nel dettaglio di chiunque altro finora, affermando che Italia, Repubblica Ceca, Slovenia e Spagna sono i partner indiani che hanno trasmesso queste forniture all’Ucraina tramite una società britannica. Affermano inoltre che Lavrov si è lamentato con Jaishankar durante un incontro durante l’estate.

Un altro interessante dettaglio del loro rapporto è l’insinuazione che il governo indiano non interviene per fermare tutto questo perché vuole espandere la sua industria di esportazione di armi e quindi ha bisogno di affari extra con l’Europa per aiutarlo a finanziare, nonostante sappia cosa stanno combinando i suoi partner. Reuters ha anche citato fonti che hanno detto loro che i proiettili indiani rappresentano meno dell’1% delle importazioni totali di armi di Kiev. In ogni caso, è comprensibile perché la Russia sollevi questa questione con l’India, anche se è improbabile che danneggi i loro legami.

La Russia naturalmente non vuole che nessuno armi l’Ucraina, nemmeno tramite mezzi indiretti, ma non ha nemmeno lasciato che precedenti resoconti di Pakistan e Sudan che armano l’Ucraina impedissero la loro cooperazione. Ciò è dimostrato dalla natura sempre più strategica dei legami con il Pakistan e dalla Russia che rimane impegnata nei suoi piani di stabilire una struttura logistica in Sudan. Nessuno dei due è un partner strategico o tradizionale della Russia, eppure le relazioni hanno continuato ad espandersi nonostante questi scandali, come probabilmente accadrà anche con l’India.

Allo stesso modo, il precedente sostegno segnalato da Wagner alle Forze di supporto rapido ribelli del Sudan, l’armamento durato decenni da parte della Russia all’India e il suo impegno globale strategico la partnership con la Cina non ha peggiorato le rispettive relazioni di Sudan, Pakistan e India con la Russia. Sebbene tutti i paesi abbiano i propri interessi nazionali, raramente impongono richieste a somma zero ai loro partner e continuano invece a coltivare relazioni con loro nonostante i disaccordi, anche se riguardano questioni delicate come si vede.

È facile per gli osservatori farsi prendere dalla nostalgia della Vecchia Guerra Fredda durante la Nuova Guerra Fredda e quindi pensare erroneamente che i calcoli a somma zero predominino ancora. Le complesse interdipendenze che si sono formate tra amici e nemici da quell’ultima competizione globale hanno reso estremamente difficile per qualsiasi paese, a parte l’egemone americano in declino, continuare a praticare tali politiche. Questo è stato elaborato più approfonditamente in queste analisi qui e qui in merito alla ripresa delle relazioni tra Russia e FMI.

Per quanto riguarda le relazioni russo-indiane, le loro complesse interdipendenze sono dirette e multidimensionali, riducendo così la possibilità di disaccordi su questioni delicate come i proiettili indiani che finiscono in Ucraina o i legami sempre più strategici della Russia con il Pakistan che danneggiano le loro relazioni. In breve, l’India fa ancora molto affidamento sulle armi russe, che la Russia fornisce all’India come parte della sua diplomazia militare nei confronti di quel paese e della Cina, volta a mantenere l’equilibrio di potere tra loro.

Dal punto di vista economico, l’India ha recentemente iniziato a fare affidamento sulla Russia per le importazioni di petrolio scontato per alimentare la sua economia in rapida crescita, che la Russia fornisce all’India non solo per le entrate, ma anche per evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dal suo più grande cliente cinese. L’interazione tra Russia e India aiuta quindi ciascuna di esse a bilanciare le rispettive relazioni con la Cina, il che a sua volta accelera i processi di tri-multipolarità, il cui concetto è stato spiegato qui , qui e qui .

È anche importante menzionare che i loro legami finanziari si sono diversificati in modo impressionante nonostante questo scandalo che si è scatenato nell’ultimo anno, almeno secondo le fonti di Reuters, e in contrasto con i nuovi problemi di pagamento che stanno ostacolando il commercio russo-cinese. Questa intuizione mostra che le relazioni russo-indiane rimangono abbastanza forti da resistere a qualsiasi scandalo, reale o percepito, e contrasta le affermazioni iperboliche di alcuni secondo cui l’India sta pugnalando alle spalle la Russia su richiesta dell’Occidente.

Sebbene alcuni rappresentanti russi , i loro media finanziati pubblicamente e alcuni degli esperti che sono da loro sostenuti tendano a inquadrare le relazioni internazionali in termini di somma zero, i primi due lo fanno come parte del loro messaggio anti-occidentale nella Nuova Guerra Fredda, mentre gli ultimi sono fuorvianti. I fatti che sono stati condivisi in precedenza sulle relazioni della Russia con Sudan, Pakistan, India e Cina, quest’ultima ancora in una partnership strategica globale con la Russia nonostante abbia armato l’India fino ai denti, lo confermano.

I Mainstream Media (MSM) sfruttano i disaccordi sensibili tra questi paesi come parte della politica di dividi et impera dei loro patroni occidentali, mentre la Alt-Media Community (AMC) ignora o sensazionalizza regolarmente questi stessi disaccordi per ragioni dogmatiche ideologiche. Entrambi sono quindi inaffidabili per la maggior parte, ma è solo l’AMC che è in grado di riformarsi, anche se solo se le figure di spicco smettono di tenere chiuse discussioni franche su questi temi “annullando” coloro che le hanno avviate.

Quei membri dell’AMC che aspirano ad analizzare accuratamente le relazioni internazionali così come esistono oggettivamente nel complesso mondo odierno devono riconoscere gli sviluppi “politicamente scomodi”, monitorare come gli attori associati rispondono a essi e quindi aggiornare il loro pubblico su questo. Utilizzare queste questioni come armi per scopi di dividi et impera come fa l’MSM o per accusare uno dei partner della Russia per non aver copiato la sua politica verso i paesi terzi come fa spesso l’AMC non è un’analisi ma la prova di un programma.

Certo, a volte gli sviluppi “politicamente scomodi” portano effettivamente a fratture tra partner o peggio, e non c’è niente di sbagliato nel prevedere come tali sviluppi potrebbero evolversi. Detto questo, trarre conclusioni affrettate senza chiarire che si tratta solo di uno scenario tra tanti (il che è tipico di molti dei prodotti informativi dell’AMC) può trarre in inganno il pubblico, involontariamente o meno. Questo è il caso di coloro che potrebbero presto prevedere un peggioramento delle relazioni russo-indiane.

Putin ha recentemente onorato il Consigliere per la sicurezza nazionale (NSA) indiano Ajit Doval incontrandolo durante il Summit NSA dei BRICS a San Pietroburgo, cosa che ha fatto solo con le controparti cinesi e iraniane di Doval , dimostrando così la forza delle loro relazioni nonostante questo scandalo di shell. Ciò integra l’intuizione che è stata condivisa in precedenza sui loro legami per rafforzare la previsione che non saranno danneggiati a seguito dell’ultimo rapporto di Reuters.

Quei membri dell’AMC che vogliono migliorare le loro analisi sulle relazioni russo-indiane o qualsiasi altra cosa dovrebbero seguire i consigli di questa guida di sei anni fa su ” Analisi politica nella società globalizzata interconnessa di oggi: sette passaggi “. Insegnerà loro come superare le loro percezioni errate e i pregiudizi subconsci esistenti, nonché i modi migliori per creare cicli di feedback inestimabili. Questa guida può rivelarsi indispensabile per riformare l’AMC se un numero sufficiente di influencer ne mette in pratica i consigli.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Francia e il tiranno del mare, di Big Serge

La Francia e il tiranno del mare

La storia della guerra navale, parte 5

7 ottobre

La caduta della marina francese a Saintes

Il XVII secolo fu un periodo di grande sofferenza su scala globale. Nel profondo di un periodo di pronunciato raffreddamento globale, la cosiddetta “Piccola era glaciale”, i cattivi raccolti scatenarono varie forme di malcontento sociale che andavano dalle rivolte contadine alla guerra civile totale in luoghi lontani come Cina, Giappone, Russia, Turchia, Francia e Inghilterra. Nel 1644, l’ultimo imperatore Ming della Cina, l’imperatore Chongzhen, si suicidò e la sua dinastia crollò tra la carestia e l’invasione dei Manciù. Quattro anni dopo, il sultano ottomano fu assassinato durante una rivolta del corpo d’élite dei giannizzeri. L’anno seguente (1649), il re Carlo I d’Inghilterra fu giustiziato sullo sfondo delle sanguinose guerre civili inglesi. Per tutto il tempo, l’Europa centrale fu devastata dalla Guerra dei trent’anni, che lasciò gran parte della Germania e della Boemia in rovina. La Polonia si è ritrovata ridotta in macerie dopo che le sue province ucraine si sono trasformate in una rivolta guidata dai cosacchi, innescando anni di guerra con la vicina Russia. Non c’è da stupirsi, quindi, che lo storico gallese James Howell si sia lamentato del fatto che “Dio onnipotente ha una disputa ultimamente con tutta l’umanità”.

In questo contesto calamitoso più ampio, il disastroso XVII secolo diede origine alla forma embrionale del sistema di grandi potenze europee che avrebbe dominato il mondo per due secoli, fino a quando non si sarebbe autodistrutto nel grande atto di auto-immolazione che chiamiamo Prima guerra mondiale. Gli sconvolgimenti sociali e geopolitici chiusero l’era della politica europea in cui l’egemonia degli Asburgo era stata il perno geopolitico dominante e videro l’arrivo di nuove potenze alla periferia europea. La sconfitta della Polonia da parte della Russia nelle guerre di metà secolo preparò il terreno per l’eventuale eruzione del paese sotto lo zar Pietro I: Pietro il Grande (nato nel 1672). Nel frattempo, il consolidamento dello stato inglese dopo anni di guerra civile e l’emergere della potente Royal Navy come risultato delle guerre anglo-olandesi , annunciarono l’arrivo della potenza offshore della Gran Bretagna.

Così, all’inizio del XVIII secolo, la condizione distintiva della moderna geopolitica europea aveva iniziato a presentarsi, anche se non era ancora completamente formata. Il “problema” di base della politica di potenza europea, in quanto tale, è la sfida di accumulare egemonia sul continente europeo mentre si fa i conti con il potere latente delle due “potenze di fianco” dell’Europa: la Russia, con il suo enorme potere logistico-terrestre sul fianco orientale, e la Gran Bretagna, con la sua forza navale ed economica che si aggira al largo a ovest. La sfida che ogni aspirante imperatore europeo si trova ad affrontare era la triplice sfida non solo di sottomettere i suoi vicini nel nucleo europeo, ma anche di essere pronto a fare i conti con le potenze di fianco.

Il primo aspirante egemone continentale a tentare e fallire questa sfida fu lo stato più potente d’Europa del XVIII secolo: la Francia. La Francia dei Borboni emerse come rivale degli Asburgo nel XVII secolo e presto arrivò a superarli, con i francesi che beneficiavano della loro posizione geografica compatta e difendibile, della sua popolazione vasta e in crescita (che superò rapidamente quella di Spagna e Inghilterra) e di un potente stato centralizzato. Tra il 1701 e il 1815, i francesi avrebbero combattuto una lunga serie di guerre che promuovevano la loro spinta verso l’egemonia continentale, guerre che possono essere in gran parte contenute nelle vite di soli due uomini: Luigi XIV (il Re Sole) e Napoleone Bonaparte.

La Francia era senza dubbio lo stato più potente del mondo in quel periodo, ma alla fine non riuscì a compiere il salto verso un’egemonia duratura, vanificata dalla sua incapacità di far fronte alle potenze di fianco. Il nostro scopo in questo spazio, per fortuna, non è quello di dare un resoconto esaustivo della grande ascesa e caduta della superpotenza francese, ma di concentrarci su un aspetto particolare della sua lotta sui fianchi: la lunga lotta navale con la Royal Navy, che i francesi chiamavano in modo dispregiativo “Il tiranno del mare”.

Durante tutto il secolo francese, praticamente tutte le guerre della Francia sul continente contenevano un’importante dimensione extracontinentale di conflitto coloniale e navale con gli inglesi. Un elenco delle grandi guerre combattute in questo periodo – la guerra di successione spagnola, la guerra dei sette anni, la guerra d’indipendenza americana e le guerre napoleoniche – rivela in ogni caso una litania di battaglie cruciali combattute tra francesi e inglesi, sia nei teatri coloniali d’oltremare che sul mare stesso. È quest’ultimo elemento che funge da oggetto di grande interesse per noi.

Questa lunga sequenza di battaglie navali spesso culminanti tra le marine francese e britannica vide la maturazione del sistema di combattimento navale che era emerso nelle guerre anglo-olandesi. Quella metodologia di combattimento, che enfatizzava la potenza di fuoco delle navi capitali pesantemente armate e schierate in linee di battaglia, si era dimostrata decisamente superiore alle vecchie forme di combattimento e aveva spazzato via concetti arcaici come navi mercantili convertite, azioni di abbordaggio e mischie libere vorticose. Da allora in poi, il combattimento navale si sarebbe incentrato sulla linea di battaglia e le innovazioni tattiche si basavano sulla massimizzazione dell’efficacia delle proprie linee di battaglia, rompendo al contempo l’integrità della linea nemica.

La lunga saga delle guerre anglo-francesi in mare fu l’apogeo di questo sistema di battaglia: cinematografico, mortale e decisivo per gli affari globali. Dall’India, alle Americhe, alla Manica, il perno del potere mondiale sarebbe stato sempre più questi scontri titanici tra lunghe, filiformi linee di navi di bordata, che si distribuivano morte, colpi e fumo tra le onde spietate.

L’apogeo di De Ruyter

Ai suoi tempi, Luigi XIV era il monarca più potente del mondo. Aveva tutti i vari ornamenti e successi per dimostrarlo, dal suo vasto e opulento palazzo a Versailles, all’espansione territoriale della Francia che si verificò sotto il suo regno, al suo commento conciso e implicitamente fiducioso sul suo potere: ” Io sono lo Stato “. Il monarca più longevo nella storia umana, il suo governo vide la Francia avanzare fino all’apice della struttura di potere europea. Tuttavia, fu sotto il Re Sole che iniziarono a mostrarsi i pericoli della posizione strategica della Francia. Era eccessivamente ansioso di fare guerra a vaste coalizioni nemiche, disdegnava di condurre una prudente politica di alleanza e spesso incapace di abbracciare pienamente la spesa e la logica della guerra in mare, tutto a detrimento della Francia.

L’era di espansione della Francia si interseca nettamente con la storia europea come l’abbiamo lasciata nel nostro ultimo pezzo, con la Terza guerra anglo-olandese. La seconda guerra tra olandesi e inglesi si era conclusa nel 1667 dopo il sorprendente raid della Marina olandese sui cantieri navali inglesi nell’estuario del Tamigi. Sebbene i termini con cui questo conflitto fu concluso non fossero particolarmente dannosi per l’Inghilterra, re Carlo II provò un paio di acute umiliazioni, sia nell’imbarazzo del raid olandese che nella sua dipendenza finanziaria dal Parlamento. La successiva posizione revanscista dell’Inghilterra fu quindi motivata sia dal desiderio di riparare il prestigio della marina sia dai guai finanziari di Carlo.

Carlo trovò l’opportunità di migliorare entrambi i suoi grandi malcontenti nelle ambizioni di Luigi XIV, che aveva avviato una politica di espansionismo francese costante e inesorabile. Luigi bramava i Paesi Bassi spagnoli, quella peculiare distesa di Paesi Bassi incentrata sulle Fiandre che ora chiamiamo Belgio e Lussemburgo. Poi, sotto il dominio degli Asburgo spagnoli in declino, Luigi fece del raggiungimento dei Paesi Bassi spagnoli l’animosità guida di gran parte della sua politica estera, e questo lo portò inevitabilmente in conflitto con gli olandesi, che naturalmente preferivano avere come vicino meridionale il monarca spagnolo debole e distante, piuttosto che il potente e assertivo Luigi. Fu questa collisione imminente tra Francia e olandesi a dare a Carlo l’opportunità di una vendetta inglese. Nel 1670, Luigi e Carlo concordarono un trattato segreto in base al quale Carlo accettò di fornire supporto militare ai francesi in cambio di un cospicuo sussidio finanziario da parte di Luigi; questo diede alla Francia il supporto della potenzialmente decisiva Marina inglese, fornendo al contempo a Carlo sia una fonte di entrate indipendente dal Parlamento sia l’opportunità di vendetta contro gli olandesi.

Così, la prima grande guerra navale della Francia dell’era moderna iniziò, stranamente, con l’Inghilterra come alleata contro gli olandesi. A differenza delle precedenti guerre anglo-olandesi, questa guerra avrebbe avuto un teatro decisivo sulla terraferma, con le forze francesi che spingevano gli olandesi al limite. Un’ambiziosa offensiva francese nel 1672 aggirò le principali linee difensive olandesi e portò gli olandesi a un tale livello di disperazione che furono costretti ad aprire argini e usare inondazioni strategiche per mantenere la loro difesa.

Il successo francese sul campo rese il teatro navale ancora più critico, in quanto portò il governo olandese a una condizione di disperazione finanziaria, che rese il traffico mercantile oceanico assolutamente essenziale per continuare la guerra. Era particolarmente importante garantire che la flotta olandese delle spezie potesse tornare a casa in sicurezza; l’interdizione, la distruzione o la cattura della flotta delle spezie (sia in mare aperto che tramite un blocco anglo-francese) minacciavano di paralizzare finanziariamente gli olandesi e portare alla sconfitta totale. C’era anche la considerazione di impedire alla marina alleata di supportare l’esercito francese sbarcando forze sulla costa olandese.

Gli olandesi, quindi, avevano inizialmente intenzione di attaccare e sconfiggere la flotta inglese prima che potesse unirsi a quella francese, ma la goffa progettazione delle istituzioni olandesi (che dava a ciascuna delle cinque principali province olandesi il proprio ammiragliato con la responsabilità di allevare navi) impedì loro di costituire una flotta in tempo e le marine inglese e francese riuscirono a incontrarsi alla foce del Tamigi, ponendo gli olandesi in netto svantaggio numerico.

La battaglia di Solebay, di Willem van de Velde il Giovane

Di fronte a una flotta anglo-francese superiore, ma pressato dall’assoluta necessità di impedire al nemico di bloccare la costa olandese, l’ammiraglio olandese al comando, Michiel de Ruyter, diede vita a una performance virtuosa. Prese il mare e arrivò in vista della flotta alleata, ma – sebbene avesse ogni intenzione di cercare battaglia – fece una grande dimostrazione di ritirata di fronte alla loro superiorità numerica e si ritirò nella sicurezza della costa olandese, dove le secche e gli isolotti rendevano pericoloso l’inseguimento da parte del nemico. Gli inglesi e i francesi (sotto il comando generale del principe inglese Rupert), credendo che la loro superiorità numerica avesse spaventato de Ruyter, decisero di ritirarsi sulla costa inglese per riposarsi, riorganizzarsi e prendere ulteriori provviste.

De Ruyter, tuttavia, non era spaventato. La corsa di ritorno verso la costa olandese era stata solo una finta, e in effetti stava seguendo il nemico verso l’Inghilterra in un inseguimento serrato. Le sue navi apparvero all’orizzonte mentre gli anglo-francesi erano ancorati contro la costa vicino a Soleby. Fin dall’inizio, gli alleati si trovavano in una posizione estremamente precaria. Il vento soffiava verso la costa, che era alle loro spalle, e avevano fatto il loro ancoraggio con le divisioni inglese e francese della flotta a una certa distanza l’una dall’altra. Non erano quindi in grado di manovrare liberamente con le loro forze già divise; una situazione che fu esacerbata dalla gestione della battaglia da parte di de Ruyter.

De Ruyter incaricò una divisione sottodimensionata sotto il comando di Adriaen Banckert di impegnare i francesi (sotto il comando del conte Jean d’Estrées) all’estremità più a sud della linea alleata; il suo compito non era tanto quello di impegnare e distruggere la flotta francese quanto di assicurarsi che non potesse partecipare alla battaglia, sia bloccandola che allontanandola. I francesi, come si scoprì, avrebbero contribuito scegliendo di partire verso sud, il che li avrebbe portati più lontano dagli inglesi e avrebbe garantito loro di non esercitare alcuna influenza sul resto della battaglia. Nel frattempo, de Ruyter guidò il grosso della flotta olandese in un’aggressiva corsa contro gli inglesi, che (come i francesi) stavano tagliando l’ancora e prendendo il via, in questo caso virando verso nord.

L’imboscata di De Ruyter a Solebay

Lo schema tattico di De Ruyter gli consentì di neutralizzare completamente il vantaggio complessivo del nemico in termini di navi. Sfruttando il divario nella flotta nemica e cogliendola di sorpresa, riuscì a inseguire la flotta francese a sud usando solo un piccolo squadrone; così, sebbene il nemico avesse più navi in totale, De Ruyter ottenne una superiorità locale contro gli inglesi e impedì ai francesi di partecipare alla battaglia. Quattro navi inglesi furono distrutte e le perdite nella flotta inglese furono sufficienti a renderla incapace di qualsiasi ulteriore combattimento immediato.

La battaglia di Solebay tradizionalmente ottiene punteggi estremamente alti per de Ruyter, che ha dimostrato un mortale nesso di abilità marinaresca, astuzia tattica e aggressività. L’intero scontro è stato, per essere sicuri, brillantemente condotto dalla parte olandese: la finta ritirata di de Ruyter sulla costa olandese ha convinto la coalizione nemica che era stato spaventato dalla loro superiorità numerica, consentendogli di tendere un’imboscata alla loro flotta in una posizione sottovento compromessa contro la costa inglese. Una volta che la battaglia fu iniziata, de Ruyter abilmente incuneò la flotta nemica e si assicurò di poter impegnare il centro inglese con superiorità locale, con i francesi più o meno completamente rimossi dalla battaglia tramite manovra, senza alcun serio combattimento da parte della flotta francese.

Come molti grandi comandanti della storia, de Ruyter affrontò un problema strategico apparentemente insormontabile: poteva superare in astuzia e massacrare il nemico, ma la base di risorse olandese era surclassata dal potenziale di generazione di forza di una potente coalizione anglo-francese. Per il resto dell’anno, quindi, la marina olandese dovette adottare una posizione difensiva, mirando a preservare la propria forza per la difesa della costa olandese, cercando la battaglia solo quando si presentavano condizioni favorevoli, o quando assolutamente necessario, ma altrimenti mantenendo la propria flotta intatta per respingere i tentativi nemici di bloccare o sbarcare truppe sulla costa.

La guerra navale raggiunse il culmine nell’estate del 1673 con un rinnovato sforzo anglo-francese per costringere de Ruyter a combattere. L’azione che ne seguì sarebbe stata, invece, il gioiello della brillante carriera di de Ruyter. Una precedente serie di scontri indecisi aveva ridotto la forza olandese, lasciando de Ruyter con solo 54 navi di linea contro circa 81 nella flotta della coalizione (54 inglesi e 27 francesi). Sebbene sostanzialmente in inferiorità numerica, de Ruyter non poteva permettersi di rimanere passivo e nascondersi al riparo della costa olandese. La flotta olandese delle spezie stava tornando a casa e cedere i mari al nemico avrebbe rischiato la cattura della flotta delle spezie e, per estensione, la bancarotta e la sconfitta della Repubblica olandese. La marina avrebbe dovuto combattere per mantenere aperte le rotte marittime.

Le flotte si incontrarono al largo della costa olandese il 12 agosto, nei pressi dell’isola di Texel. Ciò che salta subito all’occhio è il capovolgimento della situazione rispetto a Solebay, dove de Ruyter aveva attaccato la flotta alleata quando questa aveva le spalle rivolte alla costa. In questo caso, gli olandesi avevano la posizione costiera, con il vento che soffiava costantemente verso il mare.

Il piano di De Ruyter si sarebbe basato, ancora una volta, sulla separazione della coalizione nemica e sulla rimozione dei francesi dalla battaglia attraverso una manovra astuta. A Texel, il contingente francese era in avanguardia, navigando in prima linea nella linea alleata su una rotta verso sud. Lo squadrone olandese avanzato, sotto Banckert, seguiva i francesi mentre navigavano lungo la costa, allontanandosi sempre di più dalle divisioni centrali e posteriori delle flotte. L’emergere di questa lacuna nella linea era dovuto alla mancanza di comunicazione tra il principe Rupert e l’ammiraglio francese, d’Estrées. Rupert mirava a trascinare gli olandesi lontano dal riparo della costa, allontanandosi gradualmente verso il mare. I francesi, tuttavia, non notarono questo promemoria e continuarono a navigare dritti lungo la costa.

Vedendo il divario emergere tra i centri e le divisioni d’avanguardia, Banckert fece la sua mossa. Improvvisamente girò la sua divisione verso destra, facendo navigare le sue 12 navi dritte attraverso la divisione francese e fuori dall’altro lato; dopo averla attraversata, tornò indietro per unirsi alla battaglia in via di sviluppo al centro. Sorprendentemente, d’Estrées scelse di non seguirlo: il risultato fu che i francesi semplicemente si ritirarono dalla battaglia, navigando pigramente verso sud, mentre Banckert tornò di corsa per unirsi a de Ruyter nella sua battaglia contro Rupert al centro.

De Ruyter a Texel

Nel frattempo, anche le divisioni più arretrate si separarono dal centro, ma in questo caso non furono motivate da letargia ma da odi personali. I comandanti nella retroguardia erano Edward Spragge per gli inglesi e Cornelius Tromp per gli olandesi. Questi due si erano scontrati numerose volte nelle battaglie precedenti e Spragge aveva giurato a re Carlo che non sarebbe tornato finché non avesse preso Tromp vivo o morto, o altrimenti non avesse dato la propria vita in battaglia. I due ammiragli rivali si unirono, mirando a far rispettare il giuramento. La battaglia qui fu eccezionalmente feroce, con Spragge costretto in più occasioni a trasferire la sua bandiera su una nuova nave in mezzo a danni orribili. In una di queste occasioni, l’ammiraglio salì a bordo di una barca per cambiare nave, ma durante il tragitto verso la sua nuova ammiraglia un cannone colpì la sua piccola barca e la fece a pezzi. Spragge annegò e così mantenne il suo giuramento al re, non per mancanza di tentativi, ma certamente non nel modo in cui aveva sperato. Tromp sopravvisse alla guerra e morì nel 1691 dopo una lunga lotta contro l’alcolismo.

La battaglia di Texel assunse quindi una forma unica. Le due flotte entrarono inizialmente in contatto in linee di battaglia tripartite convenzionali, ma l’integrità delle linee fu presto spezzata, con le divisioni posteriori che si allontanarono mentre Tromp e Spragge cercavano disperatamente di uccidersi a vicenda, e lo squadrone francese di testa fu portato fuori dalla battaglia e lasciato indietro dalla manovra di Banckert. Di conseguenza, Rupert si ritrovò a combattere de Ruyter al centro, ma mentre l’avanguardia olandese (Banckert) stava tornando indietro per unirsi a questa battaglia centrale, l’avanguardia di Rupert (i francesi) stava semplicemente salpando via. Per ovvie ragioni, quindi, la battaglia dei centri andò a favore degli olandesi e infuriò intensamente per il resto della giornata, finché i francesi alla fine non tornarono indietro. Vedendo la flotta francese tornare all’azione (dopo molte ore di assenza), de Ruyter interruppe la battaglia.

Texel, di Willem van de Velde il Giovane

La battaglia di Texel interessa per molte ragioni. In termini di materiale, fu indecisa. Entrambe le flotte subirono gravi danni e perdite; le perdite olandesi furono nel complesso più leggere, ma anche la loro flotta era più piccola, quindi in termini relativi entrambe le parti lasciarono la giornata con gravi danni. Probabilmente rappresentò un pareggio, ma in questo caso un pareggio fu (paradossalmente) una vittoria per gli olandesi. L’obiettivo olandese era di allontanare la flotta nemica in modo che la costa olandese potesse rimanere aperta per il ritorno a casa della flotta delle spezie: quindi, poiché sia la flotta olandese che quella anglo-francese erano così gravemente danneggiate che dovettero tornare a casa per il riallestimento, un reciproco massacro servì a soddisfare gli obiettivi strategici di de Ruyter. La coalizione nemica, di fatto, si ritirò sulla costa inglese per il riallestimento, lasciando la strada libera alle navi olandesi per tornare a casa in sicurezza.

A livello tattico, Texel rappresenta ancora una volta una prestazione notevole da parte di de Ruyter. Sebbene in forte inferiorità numerica (il nemico aveva il 50% di navi in più), riuscì a creare condizioni favorevoli per sé stesso, tirando fuori posizione i francesi e rimuovendoli dalla battaglia, proprio come aveva fatto a Solebay. In entrambi i casi, i francesi mostrarono scarsa abilità marinaresca e una scarsa propensione a combattere, e si lasciarono trascinare via dalla battaglia da squadroni olandesi relativamente piccoli. Sia a Solebay che a Texel, le flotte anglo-francesi scesero in battaglia con i numeri, ma de Ruyter riuscì a ottenere la superiorità al centro allontanando le linee nemiche. In entrambi i casi, i francesi resero più facile questo compito navigando volontariamente lontano dagli inglesi.

Dopo Texel, lo sforzo bellico inglese cominciò a dissiparsi e si ritirarono dalla guerra nel febbraio del 1674 dopo aver firmato il Trattato di Westminster con gli olandesi. Ciò lasciò i francesi soli nella lotta; per questo motivo, la “Terza guerra anglo-olandese” e la “Guerra franco-olandese” sono spesso considerate conflitti separati.

Le dinamiche emergenti del conflitto erano predittive dei più ampi problemi strategici della Francia, il che spiega perché la Francia di Luigi XIV fosse allo stesso tempo la nazione più potente del mondo e tuttavia destinata a fallire nel suo balzo verso l’egemonia. La Francia iniziò la guerra con un’offensiva terrestre notevolmente riuscita che mise gli olandesi alle corde, e avevano ragioni per essere ottimisti sulla campagna navale grazie al loro alleato inglese. Tuttavia, non furono in grado di convertirla in una decisiva vittoria strategica. Dopo che gli inglesi si ritirarono, la dimensione navale della guerra divenne drasticamente meno importante; nel frattempo, gli olandesi erano disponibili a fare la pace, ma le richieste di Luigi erano così severe che gli olandesi scelsero di continuare a combattere. Inoltre, i guadagni della Francia avevano sorpreso il resto dell’Europa, così che gli spagnoli e il Sacro Romano Imperatore, Leopoldo I, entrarono in guerra per conto degli olandesi. Allarmato dall’emergere di questa nuova coalizione nemica, Luigi ammorbidì le sue richieste, ma gli olandesi non erano più dell’umore giusto per negoziare. La guerra si trascinò per diversi anni e divenne molto costosa per i francesi; alla fine Luigi ottenne solo modeste conquiste territoriali.

Ritratto di Luigi XIV in abiti da incoronazione, di Hyacinthe Rigaud

Questo era il problema della Francia. Era uno stato estremamente potente, con una popolazione vasta e confini altamente difendibili, ma la sua posizione apertamente espansionistica e la politica di alleanza mal condotta lo portavano spesso a combattere guerre terrestri prolungate e costose contro formidabili coalizioni nemiche. Nel frattempo, la marina francese non riuscì a impressionare e Luigi lasciò che le due principali potenze marittime (Inghilterra e Repubblica olandese) scivolassero fuori dalla sua orbita e finissero nel campo ostile: dopo il breve momento di alleanza anglo-francese, gli inglesi si sarebbero spostati saldamente nella coalizione anti-francese e vi sarebbero rimasti per oltre un secolo.

Negli ultimi anni della guerra franco-olandese, la dimensione navale divenne naturalmente sostanzialmente meno importante, poiché la marina francese non aveva la forza per contestare la costa olandese senza i suoi ex alleati inglesi. Nel teatro del Mediterraneo (attivato nel conflitto dall’entrata in guerra della Spagna come alleato olandese), le operazioni navali rimasero importanti fino alla fine della guerra. Nonostante la loro lontananza dal Mediterraneo, gli olandesi rimasero i sollevatori pesanti, poiché la corona spagnola in declino trovò più conveniente semplicemente pagare gli olandesi per fornire una flotta piuttosto che cercare di crearne una propria.

Dopo decenni di venerabile servizio a difesa dell’accesso olandese al Mare del Nord, sarebbe stato il Mediterraneo a fornire il luogo per il canto del cigno di de Ruyter. Nel 1675, la Repubblica olandese era sempre più esausta e, persino con gli spagnoli a pagare il conto, si dimostrò impossibile allestire una grande flotta di dimensioni paragonabili alle azioni precedenti della guerra. De Ruyter, ormai ben oltre i 60 anni, fu inviato nel Mediterraneo con appena 18 navi di linea. A testimonianza dello stoicismo e della fermezza del vecchio, fece notare all’ammiraglio olandese che la flotta era di gran lunga troppo piccola per competere con la crescente flotta francese del Mediterraneo, e poi salpò comunque.

L’intenzione olandese era di incontrarsi con uno squadrone spagnolo per operazioni congiunte, ma i francesi riuscirono a costringere de Ruyter a combattere prima che potesse unirsi ai suoi alleati spagnoli. La flotta di de Ruyter incontrò i francesi a gennaio vicino all’isola vulcanica di Stromboli, al largo della costa settentrionale della Sicilia. Sebbene il conteggio delle navi fosse più o meno uniforme, con 20 navi di linea francesi contro le 18 navi olandesi di de Ruyter, più una singola nave spagnola che si era unita alla sua flotta. La flotta francese, tuttavia, era composta da navi più grandi e meglio armate, tanto che avevano circa 1.500 cannoni contro i 1.200 delle batterie olandesi. Sebbene vecchio, stanco e in inferiorità numerica, de Ruyter aveva ancora un’altra buona battaglia da combattere.

Contrariamente alle sue precedenti manovre come Solebay e Texel, iniziò la Battaglia di Stromboli piuttosto passivamente, formando una linea di battaglia in posizione sottovento e apparentemente cedendo tutti gli importanti vantaggi ai francesi, che ora potevano contare sia su più artiglieria che sul misuratore meteo. Le motivazioni esatte e i processi di pensiero di De Ruyter non sono ben documentati, ma possiamo fare delle ipotesi. È probabile che, avendo una potenza di fuoco inferiore, abbia dato priorità al mantenimento della sua linea ben formata per massimizzare il suo potenziale di bordata e abbia lasciato che i francesi si disordinassero attaccando.

I francesi obbedirono. Il loro ammiraglio, Abraham Duquesne, intuendo di avere tutte le carte in regola, iniziò un attacco immediato, trascinando la sua flotta in un angolo obliquo per affiancarsi agli olandesi. Così facendo, tuttavia, diede temporaneamente agli olandesi un vantaggio in termini di potenza di fuoco effettiva. Una nave che si avvicina obliquamente, cioè in un angolo rispetto al nemico, non è in grado di sparare con tutti i suoi cannoni durante l’avvicinamento, mentre è completamente esposta alla bordata nemica. Gli olandesi, che si tenevano fermi in una linea ben formata, sfruttarono l’opportunità per scatenare un fuoco pesante sui francesi in avvicinamento e disarmarono con successo due navi dell’avanguardia francese.

Grande rissa a Stromboli

L’avvicinamento obliquo si rivelò una manovra difficile da controllare, con le navi francesi che entravano in contatto una alla volta, piuttosto che tutte insieme (vale a dire, l’avanguardia francese attaccò per prima, con le navi di retroguardia che restavano indietro nell’avvicinamento). Il risultato fu che la flotta francese si disordinò e ebbe difficoltà a riformare una linea coerente sotto il fuoco olandese.

Così, nonostante il notevole vantaggio nell’artiglieria francese, de Ruyter fu in grado di scambiare il fuoco a condizioni favorevoli, e la battaglia si interruppe alla fine della giornata con i francesi che curavano ferite significative. Stromboli si distingue dalle altre battaglie degne di nota di de Ruyter, in quanto egli scelse di rinunciare all’opportunità di manovrare a favore del mantenimento della sua linea in stazione, in attesa di un attacco francese. La versatilità del vecchio ammiraglio è dimostrata dal fatto che fu in grado, più e più volte, di combattere flotte più grandi e potenti della sua, in una varietà di circostanze tattiche diverse. De Ruyter sarebbe morto poco dopo la battaglia di Stromboli. Ora un venerabile 69enne, avrebbe preso una palla di cannone alla gamba al largo della costa della Sicilia nell’aprile del 1676, e morì una settimana dopo per la sua ferita purulenta.

La morte di De Ruyter

Michiel de Ruyter è stato uno dei più grandi ammiragli della storia, e senza dubbio il migliore della sua epoca. Ha combattuto quasi sempre in svantaggio numerico, ma si è dimostrato capace più e più volte di costringere la flotta nemica in posizioni sfavorevoli, il che gli ha permesso di colpire e massacrare armate nemiche più grandi. La sua carriera è piena di affascinanti manovre tattiche, come quelle che abbiamo spiegato qui, ma a livello strategico la sua vita è una testimonianza del ruolo cruciale del potere marittimo e del modo in cui funziona.

Il potere marittimo salvò la Repubblica olandese da un travolgente assalto terrestre francese nei primi anni della guerra, consentendole di sopravvivere in uno stato di pseudo-assedio con l’esercito francese sul suo territorio. Le rotte marittime fornirono il flusso cruciale del commercio che portò rifornimenti e ricchezza nei porti olandesi, formando una vera e propria ancora di salvezza per la repubblica malconcia e surclassata.

De Ruyter fu ripetutamente in grado di mantenere aperta questa linea di vita colpendo, ma non distruggendo, le flotte nemiche. La maggior parte delle sue grandi battaglie negli ultimi anni della sua vita, come Texel e Solebay, si conclusero con scambi di materiali indecisi, vale a dire che sia la flotta olandese che quella anglo-francese subirono danni significativi e per lo più proporzionali. Questi scambi indecisi furono, tuttavia, vittorie strategiche per gli olandesi. Gli olandesi stavano combattendo una campagna navale difensiva volta a impedire al nemico di bloccare la loro costa e di tagliare loro l’accesso all’oceano. Per avere successo in questa campagna, de Ruyter non aveva bisogno di distruggere completamente la flotta nemica, ma solo di causare abbastanza danni da costringerla a tornare a casa per ripararsi. In altre parole, gli olandesi avevano solo bisogno di negare al nemico il controllo totale sulle rotte marittime per mantenere la strada libera per la loro marina mercantile. Gli anglo-francesi, d’altro canto, avevano bisogno di ottenere vittorie schiaccianti in modo da poter iniziare un blocco della costa olandese. Nonostante avessero normalmente una forza preponderante, non furono in grado di farlo di fronte alla tenacia olandese, alla sua abilità marinaresca e al comando magistrale dello stesso de Ruyter.

Di conseguenza, la Repubblica olandese emerse dalla guerra franco-olandese sia malconcia che esausta, ma non fu costretta a cedere alcun territorio. Tutti i guadagni di Luigi avvennero a spese degli spagnoli, che cedettero terre nei Paesi Bassi spagnoli che estesero i confini della Francia a nord-est. La Repubblica olandese sopravvisse all’assalto francese perché la sua forza e la sua vita provenivano dal mare, e de Ruyter tenne il mare aperto per loro, perdendo infine la vita tra le carezze ondeggianti.

Per i francesi, la guerra era stata una delusione in mare. Nonostante i benefici dell’alleanza inglese nei primi anni di guerra, la vittoria sulla marina olandese era sfuggita a Luigi e la flotta francese si era comportata male in scontri critici. La Francia, tuttavia, aveva sempre avuto un potenziale di potenza navale latente, che molti dei suoi statisti erano ansiosi di sfruttare. La Francia è benedetta da tre grandi coste, con accesso alla Manica, all’Oceano Atlantico e al Mar Mediterraneo. Il suo accesso banalmente facile all’oceano ha sempre implicato il potenziale per un robusto commercio oceanico, mentre la sua vasta popolazione e la robusta economia interna (molto più grande di quella inglese) fornivano una base di risorse adeguata. Ancora più importante, il grande e competente esercito francese (a quel tempo il migliore in Europa) e il suo progetto di costruzione di fortezze ai suoi confini avevano creato una potente industria indigena nella fabbricazione di cannoni e una notevole competenza nell’artiglieria.

L’opportunità della Francia

Il primo statista francese a lavorare sistematicamente per sviluppare la potenza navale francese fu Jean-Baptiste Colbert. Rampollo di una famiglia di mercanti di Reims, Colbert si fece strada nell’amministrazione francese e guadagnò rapidamente la fiducia del re, e nel 1660 ricoprì incarichi in vari ministeri, essendo contemporaneamente Segretario di Stato della Marina e Controllore generale delle finanze, Ministro del commercio e Ministro delle colonie, il tutto mentre ricopriva un incarico di palazzo. Divenne così di fatto il secondo uomo più potente in Francia sotto Luigi XIV, autorizzato a promulgare un’ampia politica economica. Il suo sistema, noto colloquialmente come “Colbertismo”, era una versione abbastanza standard delle politiche mercantiliste dell’epoca, che enfatizzavano il protezionismo e le tariffe per incubare la produzione francese, un regime fiscale efficiente e strettamente regolamentato e lo sviluppo di una solida marina mercantile e di una marina per garantire i collegamenti con i crescenti possedimenti coloniali della Francia.

Sotto Colbert, la potenza navale della Francia accumulò rapidamente forza proprio mentre la potenza navale inglese e olandese stava calando a causa delle crescenti difficoltà finanziarie. Pertanto, quando la Francia si ritrovò di nuovo in guerra con l’Europa nel 1688 a causa dell’inesorabile spinta di Luigi ad espandere i confini francesi a est, la Marina francese era in condizioni significativamente migliori rispetto allo scoppio dell’ultima guerra nel 1672.

A differenza della prima guerra franco-olandese, la cosiddetta guerra dei nove anni vide la Francia andare in guerra senza un singolo alleato, e di fatto le due principali potenze navali – gli olandesi e gli inglesi – erano ora strettamente legate in alleanza grazie alla Gloriosa Rivoluzione del 1688, che rovesciò un altro monarca inglese cattolico (Giacomo II) in favore di Guglielmo d’Orange e di sua moglie Maria. Guglielmo divenne così, dopo Luigi XIV, il secondo uomo più potente e importante nella politica europea, essendo sia il re d’Inghilterra, il principe ereditario di Orange, sia lo Statolder della Repubblica olandese. La Francia si trovò quindi di fronte alla prospettiva di operazioni navali contro flotte anglo-olandesi congiunte, con le due potenze navali ora strettamente legate insieme in unione personale sotto Guglielmo.

Il punto debole dell’alleanza anti-francese era la posizione traballante di Guglielmo sul trono inglese. Il deposto Giacomo II fuggì in Irlanda e la condusse in uno stato di ribellione contro la regalità di Guglielmo, mentre nell’Inghilterra vera e propria si verificarono sempre più manifestazioni dirompenti contro Guglielmo a favore del ripristino della monarchia cattolica (il cosiddetto movimento giacobita). Mentre Luigi era certamente concentrato, come sempre, sull’espansione delle sue frontiere a est attraverso campagne sulla terraferma, la dimensione navale della guerra era potenzialmente decisiva, con la flotta francese in grado di influenzare fortemente il crescente conflitto tra Guglielmo e Giacomo in Irlanda.

Fu contro questo più ampio contesto strategico che i francesi si scontrarono con una flotta anglo-olandese combinata nella Manica nel 1690. La posta in gioco era estremamente alta: se i francesi fossero riusciti a frantumare la flotta alleata, sarebbe stato possibile interrompere le comunicazioni inglesi con l’Irlanda e fornire assistenza diretta a Giacomo. Al contrario, se i francesi fossero stati sconfitti in mare, Guglielmo avrebbe avuto un accesso sicuro all’Irlanda e avrebbe lentamente ma inesorabilmente soffocato la causa cattolica lì.

Re Guglielmo, di Godfrey Kneller

La battaglia che ne seguì è nota come Battaglia di Beachy Head, dal nome della lingua di terra più vicina sulla costa meridionale dell’Inghilterra. La flotta francese, sotto Anne-Hilarion de Costentin, Comte de Tourville (solitamente chiamata semplicemente Tourville) aveva 70 navi in linea, contro forse 60 nel contingente anglo-olandese. Gli alleati avevano il vento a favore e forse pensarono di usare l’indicatore meteo per compensare la loro inferiorità numerica.

La battaglia fu plasmata da due fattori importanti: in primo luogo, il fatto che i francesi avevano più navi e quindi erano in grado di formare una linea di battaglia più lunga, e in secondo luogo il tentativo della flotta alleata di prendere l’iniziativa e attaccare mentre cercava di eguagliare la lunghezza della linea francese. Mentre la flotta francese navigava in linea verso nord-ovest, gli alleati si avvicinarono obliquamente e iniziarono a ruotare al loro fianco. Il comando alleato, sotto la guida generale del conte di Torrington, temeva che la linea francese più lunga li avrebbe sovrapposti sul fronte e li avrebbe avvolti, e prese la fatidica decisione di allungare la propria linea per eguagliare quella francese. Avendo meno navi, ovviamente, l’atto di allungare la linea costrinse gli alleati a creare degli spazi tra le loro divisioni.

La battaglia cominciò ad andare male per gli alleati quasi immediatamente dopo che le linee si erano impegnate. La loro divisione centrale, composta da vascelli inglesi sotto Torrington, intendeva impegnare e combattere il centro francese, ma scoprì che le navi francesi erano stranamente fuori tiro. Questo perché Tourville aveva abilmente piegato la sua linea, piegandosi controvento per portare la sua linea in una forma curva lontano dagli inglesi, in modo che rimanessero fuori tiro. Inoltre, il tentativo alleato di allungare la loro linea aveva creato un pericoloso divario tra il loro centro e le divisioni avanzate. Fu in questo divario che la divisione centrale di Tourville, che era rimasta non impegnata piegandosi controvento, ora sparò alla massima velocità, scivolando attraverso la linea alleata e correndo sulla destra della divisione alleata avanzata (sotto l’ammiraglio olandese Cornelis Evertsen).

Da qui, fu tutto un disastro per la flotta anglo-olandese. Tourville era sfuggito al centro inglese piegandosi abilmente controvento, poi aveva sparato perfettamente attraverso il varco nella linea nemica per prendere la divisione olandese tra due tiri. Poiché gli olandesi erano già impegnati con la divisione francese avanzata, sotto il marchese di Château Renault, avevano poca potenza per manovrare o sfuggire alla trappola che ora si stava chiudendo su di loro. Da quel momento in poi, gli olandesi ebbero la peggio nella lotta e l’artiglieria francese fu mortale.

La flotta alleata fu salvata solo da un improvviso cambiamento del vento, che consentì loro di interrompere lo scontro e di ritirarsi. Tourville avrebbe dovuto scatenare la sua flotta all’inseguimento, ma scelse erroneamente di mantenere la sua linea di battaglia durante l’inseguimento, il che ridusse notevolmente la sua velocità e permise agli inglesi e agli olandesi di scappare. È probabile che Tourville non capisse quanto male avesse malmenato il nemico, e quindi non si rese conto che stava inseguendo un nemico completamente sconfitto. In questa situazione, sarebbe stato corretto consentire alla formazione di rompersi in modo che l’inseguimento potesse essere condotto alla massima velocità. Invece, Tourville mantenne la sua linea e così non riuscì a catturare il nemico.

Beachy Head: schema tattico

Sebbene l’inseguimento non avesse portato a nulla, Beachy Head fu una vittoria francese chiara e decisiva. Senza perdere nessuna nave, Tourville era riuscito a distruggere 8 navi nemiche di linea (incluse quelle che gli olandesi avevano scelto di affondare a causa di danni catastrofici), con quasi il 20% del personale nemico che era stato vittima.

Sfortunatamente per la Francia, la loro vittoria a Beachy Head non poté essere convertita in un successo strategico. Giacomo fu sconfitto da Guglielmo in Irlanda e fu costretto a fuggire a Parigi, così che invece di essere una risorsa utile contro i nemici di Luigi, divenne semplicemente un ospite odioso, che supplicava senza sosta il re dei francesi di dargli un altro esercito e di rimandarlo dall’altra parte della Manica. Era troppo tardi per Giacomo, tuttavia: Guglielmo era ormai saldamente insediato come re d’Inghilterra e questa volta la risoluzione delle infinite oscillazioni religiose dell’Inghilterra era permanente. Non c’è stato un altro monarca cattolico in Inghilterra da Giacomo e Luigi aveva perso la sua possibilità di riportare l’Inghilterra nella sua orbita.

Con la fine della guerra guglielmina in Irlanda, l’importanza del teatro navale diminuì di nuovo per i francesi e le risorse furono convogliate sempre più intensamente nella campagna terrestre estenuante e costosa sul confine orientale della Francia. Le grandi spese della guerra terrestre e la mancanza di visione da parte del governo francese su come il teatro navale potesse essere sfruttato per la vittoria, portarono la marina francese a languire e decadere poiché era a corto di fondi e attenzione. L’azione navale francese fu ridotta a una piccola corsa alla pirateria e all’interdizione del commercio inglese e olandese, che non riuscì a fare una forte ammaccatura nelle economie di quelle nazioni.

La grande maledizione della Francia in quest’epoca fu che era fin troppo sicura della propria forza. Questa forza era, certo, prodigiosa, ma sotto il Re Sole andò ripetutamente in guerra contro più o meno tutta l’Europa, e le sue aggressioni le costarono l’opportunità di portare una delle due grandi potenze marittime, quella olandese o quella inglese, in un’alleanza stabile. Nel frattempo, la grande spesa e il peso delle guerre terrestri tentacolari della Francia rosicchiarono la sua marina, che subì una crescente negligenza. La battaglia di Beachy Head dimostrò che la marineria francese era all’altezza del compito di combattere e vincere sull’acqua. Sfortunatamente, il governo di Luigi XIV non adottò mai completamente la logica della proiezione di potenza navale e della marina mercantile, nonostante i migliori sforzi di uomini come Colbert. La Francia fu così lasciata priva di alleati, costretta a fare la guerra con le proprie risorse, sempre più tagliata fuori dal commercio dalle marine delle potenze marittime olandesi e inglesi e dall’anello di nemici che la circondava.

La storia spesso afferma in modo un po’ riduttivo che la Francia era destinata a perdere il lungo conflitto navale con l’Inghilterra perché era gravata dal costo del mantenimento di costosi eserciti e difese terrestri. C’è un elemento di verità in questo, ma non racconta la storia completa. La Francia aveva tutte le opportunità di essere la grande nazione marittima d’Europa, con tre coste accomodanti e una vasta popolazione per fornire marinai e artiglieri. La Francia era gravata dalle spese di lunghe e costose guerre terrestri, ma queste non le furono imposte dall’esterno, piuttosto, scaturirono dalle ambizioni antagoniste ed espansionistiche del suo monarca, il Re Sole, che era fin troppo ansioso di fare guerra a vaste coalizioni e rifuggiva da efficaci politiche di alleanza.

Navi francesi in fiamme a La Hogue

La Guerra dei nove anni si concluse con la sconfitta francese. Fiscalmente esausto, Luigi fu costretto a cedere molti dei territori di confine duramente conquistati agli Asburgo. Imperterrito, avrebbe scatenato un’altra guerra in Europa nella grande Guerra di successione spagnola, che vide di nuovo i francesi tentare di spingere i loro confini orientali e settentrionali verso l’esterno. Sebbene quella guerra fosse quasi esclusivamente un conflitto terrestre, combattuto principalmente in Germania e nei Paesi Bassi spagnoli, ebbe effetti a catena critici nella dimensione navale.

I termini di pace che posero fine alla Guerra di successione spagnola sono il genere di scambi contorti che è difficile per i lettori moderni comprendere, pieni come sono di concessioni reciproche che rendono difficile dichiarare un “vincitore”. La Francia, ad esempio, raggiunse uno dei suoi obiettivi di guerra primari mettendo un principe francese sul trono spagnolo, ma fu costretta a rinunciare a una serie di fortezze e possedimenti sul suo confine orientale. Il Principato di Orange, la sede ancestrale di re Guglielmo, fu dato alla Francia, ma gli olandesi ottennero il possesso di una catena di fortezze di barriera che difendevano il loro confine sud-occidentale. E la lista continua.

Se c’è stata una nazione che è emersa inequivocabilmente vittoriosa, tuttavia, è stata l’Inghilterra. Gli inglesi hanno guadagnato tariffe commerciali nell’America spagnola e si sono assicurati il possesso di basi navali critiche come Gibilterra e Minorca nel Mediterraneo. Ancora più importante, l’Inghilterra è uscita dalla guerra come la superpotenza navale indiscussa del mondo, con le marine francese e olandese che si sono esaurite mentre i loro proprietari lottavano sotto la tensione di una lunga e costosa guerra terrestre.

È facile attribuire la potenza dell’Inghilterra semplicemente alla flotta da battaglia della Royal Navy. La marina da combattimento era ovviamente essenziale, ma non racconta tutta la storia. Dopotutto, nel 1688 anche la Francia aveva una potente marina e distrusse gli inglesi a Beachy Head. La marina era lo strumento di combattimento che difendeva i nervi e i collegamenti del potere inglese: vale a dire, una vasta e crescente marina mercantile che dominava sempre di più la navigazione globale, una rete di colonie che forniva materiali e beni preziosi all’Inghilterra e una rete tentacolare di basi navali e avamposti che consentivano alla marina di operare a grandi distanze. Tutte queste cose si alimentavano a vicenda: ad esempio, gli olandesi avevano un’industria navale altrettanto prodigiosa, ma il decadimento della marina da combattimento olandese rispetto a quella inglese rese la navigazione inglese molto più sicura, il che a sua volta consentì agli inglesi di fagocitare sempre più mercato.

Il mare rese ricca l’Inghilterra, e quella ricchezza permise agli inglesi di mantenere una grande e potente marina. Questo fu un ciclo di feedback autosufficiente di potenza di combattimento e ricchezza che il vettore di espansione via terra scelto dalla Francia non avrebbe mai potuto sperare di eguagliare. La Francia fu invece rigettata in se stessa, sempre più tagliata fuori dal mondo. Ecco perché la Francia, con una popolazione di circa 20 milioni, pose fine alle guerre di Luigi in bancarotta, mentre l’Inghilterra, con i suoi 8 milioni di anime, non solo era abbastanza ricca da muovere guerra con i propri poteri finanziari, ma era persino in grado di raccogliere e finanziare la coalizione anti-francese con sussidi. La Francia era vasta e fertile, ma non lontanamente vasta quanto il mare, e il mare apparteneva all’Inghilterra.

La prima guerra mondiale

Il regno del Re Sole creò un netto contrasto tra le strategie imperiali di Inghilterra e Francia. Entrambe le nazioni possedevano un accesso naturale al mare e in vari periodi possedevano una potenza navale preponderante, ma mentre l’Inghilterra si impegnò pienamente nella logica del ciclo di feedback tra potenza di combattimento navale e spedizione, che a sua volta portò potere finanziario che le consentì di creare potenti alleanze, la Francia si affidò alla propria base di risorse indigene e lasciò che la sua marina marcisse a favore di costose guerre terrestri che portarono guadagni minimi. Luigi XIV fu un re immensamente potente e temuto, ma il suo regno fu per molti versi uno spreco. Luigi morì nel 1715, ma mentre il sole tramontava sul Re Sole, gli inglesi dominavano sempre di più il Nord America e l’India: le ossa dell’impero su cui il sole non tramontava mai.

La grande ironia dell’arco imperiale francese è che, mentre il regno di Luigi XIV è generalmente considerato l’apogeo del potere francese in quest’epoca, furono in realtà i suoi successori a cercare di tracciare una strada migliore ricostruendo la forza navale della Francia e adottando una strategia coloniale-marittima più sensata mirata alla Gran Bretagna (come potremmo iniziare a chiamarla dopo gli Atti di Unione del 1707). Alla fine, tuttavia, fallirono a causa della situazione fiscale sempre più disastrosa della Francia e del peso di guerre terrestri più futili.

Quando Luigi XIV morì, è una testimonianza della sua lunga vita e del suo regno che non gli succedette il figlio, o addirittura il nipote, poiché questi erano morti prima del vecchio re, ma il pronipote, che divenne Luigi XV. Il giovane Luigi avrebbe dovuto affrontare molti degli stessi problemi strategici che avevano afflitto il suo bisnonno, ma erano per molti versi molto peggiori, dato che il Re Sole aveva prosciugato gravemente il tesoro francese, mentre gli inglesi erano diventati più ricchi e potenti. La Francia era nella stessa trappola strategica, ma con meno soldi, meno navi e meno flessibilità rispetto a un secolo prima.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SALVINI E MONTESQUIEU, di Teodoro Klitsche de la Grange

SALVINI E MONTESQUIEU

Come al solito, in occasione al processo a Salvini, si è rianimato il dibattito sui rapporti tra politica e giustizia, con il coro (ovviamente a sinistra) di violazione del principio di separazione dei poteri, dello Stato di diritto, ecc. ecc.

Tutti interpretati ad usum delphini, ossia, più terra terra, per fare propaganda. Poco è stato notato che tali interpretazioni sono il contrario di quanto sosteneva Montesquieu (e non solo), spacciato come sostenitore dei pensierini dei suoi (sedicenti) seguaci contemporanei. Vediamo come.

Il primo tra gli idola in materia è che pretendendo di non essere condannato per aver governato il leader della Lega stia infrangendo il principio di distinzione dei poteri. Ossia che distinzione dei poteri voglia dire separazione assoluta e cioè isolamento tra più complessi organizzativi dello Stato, così separati che, coerentemente sviluppando tale impostazione, non si comprende in che guisa ritroverebbero l’unità, essenziale ad ogni comunità politica.

Ma non è questo il concetto che detta distinzione dei poteri aveva le President à mortier, il quale, nel famoso passo dell’XI libro dell’ “Esprit des loi” inizia ad illustrare la distinzione dei poteri scrivendo che “perché nessuno possa abusare del potere, è necessario che, per l’assetto delle cose, il potere possa fermare il potere”.

Non si comprende come ciò potrebbe avvenire se tra i poteri vi fosse una separazione assoluta. Anzi per corroborare la tesi contraria basta leggere il capitolo XV della Verfassungslehre di Carl Schmitt in cui il giurista elenca gran parte dei tipi di “collegamento” e “non-collegamento” tra poteri elaborati in meno di due secoli (allora) di costituzioni borghesi (di “Stati di diritto”), onde conformare le costituzioni al pensiero di Montesquieu.

Secondo. Infatti l’idea di “separazione dei poteri” che si critica è basata su due connotati fondamentali: l’equiordinazione e l’isolamento dei poteri stessi. Poteri equiordinati implicano l’impossibilità di soluzioni di conflitti tra gli stessi, se non demandandone la decisione ad un’autorità che, proprio per tale funzione, non è più “equiordinata”. Se questa non c’è, l’unità e la coerenza dell’azione politica è compromessa.

Terzo. Nell’XI libro dell’ “Esprit des lois” Montesquieu distingue tra due tipi di atti: quelli che presuppongono nell’organo una faculté de statuer e quelli che sono estrinsecazioni della faculté de empêcher. La prima, scriveva Montesquieu, consiste nel “diritto di ordinare da sé o di correggere ciò che è stato ordinato da altri”; l’altra nel “diritto di render nulla una risoluzione altrui”. Nelle reciproche relazioni tra poteri e organi diversi è alla dialettica tra potere di statuire e potere di impedire che Montesquieu affida la possibilità di buon funzionamento del sistema delineato.

Se si va a leggere la casistica d’interventi di un potere sull’altro, si nota che quello “incompetente” non si può sostituire a quello “competente”, come nella specie se il governo o il Parlamento pretendessero di fare una sentenza o spiccare un ordine di custodia cautelare, ma solo impedire (in sostanza derogare o limitare) l’attività di un altro comparto.

Questo anche all’inverso: ad esempio la giustizia ordinaria non può prendere dei provvedimenti attribuiti al potere esecutivo-amministrativo, ma può disapplicarli, privandoli di validità nel caso concreto sottoposto a giudizio. Se fosse valido quanto sostengono a sinistra, proprio uno dei caposaldi dello Stato liberale cioè il controllo giudiziario sulla P.A. sarebbe violazione del principio della distinzione dei poteri, con buona pace del pensiero e dell’azione liberale degli ultimi due secoli.

Quarto. Scriveva un filosofo del diritto come Radbruch che mentre per la politica vale il detto salus rei plublicae suprema lex, per la giustizia vige fiat justitia pereat mundum.

In genere, in caso di contrasto, prevale la necessità politica (cioè dell’esistenza ordinata della comunità e dello Stato). A parte il caso di Salvini, lo si riscontra in più disposizioni dell’ordinamento, tra cui quella sull’ “atto politico”, proprio perché politico sottratto alla cognizione del Giudice (norma vigente da oltre un secolo e confermata da ultimo nel 2010).

Scriveva V.E. Orlando sull’atto politico (ma è utile anche nel caso Salvini) che a distinguerlo dal semplice atto amministrativo era assai più lo scopo che la “natura” dell’atto: “la distinzione acquista un’importanza effettiva, quando il carattere politico che vuolsi attribuire all’atto dipende non tanto dalla natura di esso quanto dallo scopo cui, a torto o a ragione, si dicono diretti: noi accenniamo a quegli atti del potere esecutivo che infrangono le leggi sotto l’impulso di una pubblica necessità, assumendo per giustificazione il motto salus reipublicae suprema lex”. E sindacare lo scopo e la congruità non è certo compito del Giudice, limitandosi questo alla conformità dell’azione del potere pubblico a delle regole. Montesquieu distingueva così i tre poteri: “In ogni stato ci sono tre tipi di poteri quello legislativo, il potere d’esecuzione delle cose dipendenti dal diritto delle genti, il potere esecutivo di quelle che dipendono dal diritto civile…

Per il secondo (di questi) fa la pace e la guerra, nomina e riceve ambasciatori, mantiene la sicurezza, previene le invasioni. Per la terza, punisce i crimini, e giudica le liti dei sudditi (particuliers)”. Confondere i poteri è compromettere la libertà. Permettere che un Ministro venga condannato per come ha tutelato i confini (cioè la sicurezza e i limiti territoriali) è fare politica, nel senso della potenza esecutrice del diritto delle genti” definita da Montesquieu. Ma non condivisa dai suoi sedicenti seguaci.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il punto di partenza di J.D. Vance per la pace in Ucraina

Il punto di partenza di J.D. Vance per la pace in Ucraina

Un accordo negoziato è la via più praticabile per porre fine alla carneficina.

Di 

l presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha recentemente parlato davanti all’Assemblea generale delle Nazioni Unite e ha avuto incontri per sollecitare il sostegno del presidente Joe Biden, della vicepresidente Kamala Harris e, presumibilmente, anche del candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump. Tuttavia, che l’aiuto arrivi o meno, la guerra sembra essere in una fase di stallo senza una fine in vista.

Il candidato repubblicano alla vicepresidenza, J.D. Vance, potrebbe aver trovato una proposta politica valida. È vero, la proposta di Vance è iniziata in modo traballante dicendo che il continuo sostegno degli Stati Uniti all’alleanza NATO dipendeva dal fatto che l’Unione Europea non regolamentasse Elon Musk e la sua piattaforma di social media X. Vance ha sostenuto: “Quindi l’America dovrebbe dire: se… la NATO vuole che continuiamo a essere un buon partecipante a questa alleanza militare, perché non rispettate i valori americani e rispettate la libertà di parola”. Elon Musk può benissimo avere delle buone argomentazioni sulla libertà di parola con l’Unione Europea per il suo intervento a favore di Donald Trump, ma collegare la politica estera degli Stati Uniti con la questione è un errore, che puzza di supplica speciale per un eccentrico miliardario che è un sostenitore del candidato alla presidenza.

Nel corso della stessa intervista, tuttavia, Vance ha suggerito una proposta per porre fine alla guerra in Ucraina che vale la pena di discutere: fermare i combattimenti nel punto in cui le truppe di entrambe le parti sono attualmente sul campo di battaglia e creare una zona demilitarizzata fortificata per impedire alla Russia di invadere di nuovo. All’Ucraina verrebbe garantita la sovranità in cambio del territorio occupato dalla Russia e della sua neutralità, cioè non verrebbe ammessa nella NATO. Infine, Vance sostiene che la Germania dovrebbe finanziare la ricostruzione dell’Ucraina;

Come minimo, la proposta di Vance dovrebbe essere un punto di partenza per una discussione più realistica sulla fine della guerra in Ucraina, che è stata devastante per l’Ucraina e sempre più costosa per la Russia (si stima che le vittime siano 600.000). La nuda aggressione di Putin contro un’Ucraina non minacciosa deve essere condannata con forza ed è comprensibile che l’Ucraina rivoglia tutto il suo territorio. Tuttavia, Vance sembra sostenere correttamente che gli enormi costi della continuazione di una guerra massiccia, ma in gran parte in stallo, anche per i Paesi ricchi, come gli Stati Uniti e l’Europa, sono insostenibili a lungo termine, soprattutto quando la Russia, che è molto più potente a livello locale (in termini di combattenti, attrezzature e risorse), ha il vantaggio di una continua guerra di logoramento. Anche ora, nonostante le orribili perdite russe, l’Ucraina sembra sforzarsi molto più della Russia per portare sul campo di battaglia i caccia di cui ha disperatamente bisogno.

Gli Stati Uniti e l’Europa hanno la possibilità di convincere gli ucraini, dietro le quinte, a giungere alla conclusione realistica che non riavranno tutto il loro territorio e che è necessaria una soluzione negoziata del conflitto. Ciò che potrebbe fornire a entrambi i Paesi in guerra una foglia di fico per qualsiasi risultato che non soddisfi le aspettative nazionalistiche sarebbe l’indizione di referendum nei territori occupati dell’Ucraina e ora della Russia per determinare sotto quale governo la popolazione, in gran parte di lingua russa, vorrebbe vivere. Si tratterebbe di referendum monitorati a livello internazionale, non di quelli fasulli che i russi hanno condotto in precedenza in quei territori sotto occupazione militare e con intimidazioni;

Vance ha ragione: l’Ucraina dovrebbe mantenere la sua sovranità indipendente e neutrale, ma non essere ammessa alla NATO. Le élite di politica estera degli Stati Uniti e dell’Europa hanno avuto difficoltà a elaborare il fatto che la Russia, più volte invasa dall’Occidente, si senta minacciata da un’alleanza ostile estesa fino ai suoi confini. Gli Stati Uniti probabilmente si opporrebbero vigorosamente all’ingresso di Messico o Canada in un’alleanza anti-statunitense con Russia o Cina;

L’altro concetto che Joe Biden e l’élite della politica estera statunitense non hanno mai elaborato è che le alleanze non sono fini a se stesse, ma un mezzo per la sicurezza.  Se la guerra scoppiasse di nuovo tra Ucraina e Russia – come è successo nel 2014 e nel 2022 – e l’Ucraina fosse un membro della NATO, gli Stati Uniti sarebbero obbligati, ai sensi dell’articolo V del trattato, a intervenire direttamente in difesa dell’Ucraina contro una grande potenza dotata di armi nucleari. Trascinare gli Stati Uniti in una guerra inutile e potenzialmente catastrofica con la Russia non migliorerebbe certo la sicurezza americana. E poiché il destino dell’Ucraina e della Russia è meno strategico per i lontani Stati Uniti che per la vicina Europa, Vance ha ragione a dire che la Germania (e altre nazioni europee ricche) dovrebbero pagare il conto della ricostruzione;

https://cdn.jwplayer.com/previews/KswJGdgj

1 21 22 23 24 25 387