Saluti al 6° Risorse per la crescita, chimica per la vita: Forum internazionale Stato e imprese e Forum internazionale Artico_Vladimir Putin
Forum internazionale Artico: Territorio del dialogo
Vladimir Putin è intervenuto alla sessione plenaria del 6° Forum Artico Internazionale, L’Artico: Territorio di Dialogo.
27 marzo 202520:15Murmansk
L’International Arctic Forum è una piattaforma fondamentale per discutere le attuali problematiche relative allo sviluppo globale dei territori artici, stabilendo meccanismi efficaci per l’uso e l’esplorazione congiunti delle abbondanti risorse della regione artica a vari livelli.
Nel 2025, gli eventi del forum si terranno a Murmansk il 26 e 27 marzo con il motto “Vivere al Nord!”
* * *
Presidente della Russia Vladimir Putin : Colleghi, amici, signore e signori.
Do il benvenuto ai partecipanti e agli ospiti del 6 ° Forum Internazionale, The Arctic: Territory of Dialogue. Per la prima volta, è ospitato da Murmansk, la capitale dell’Artico russo, una città eroe, che si sta sviluppando dinamicamente oggi, come le altre nostre città e regioni settentrionali, mentre lancia progetti epocali per l’intero paese.
La Russia è la più grande potenza artica. Abbiamo costantemente sostenuto una cooperazione equa nella regione, che comprenda la ricerca scientifica, la protezione della biodiversità, le questioni climatiche, la risposta alle emergenze e, naturalmente, lo sviluppo economico e industriale dell’Artico. Siamo pronti a collaborare non solo con gli stati artici, ma con tutti coloro che, come noi, condividono la responsabilità di garantire un futuro stabile e sostenibile per il pianeta e sono in grado di adottare decisioni equilibrate per i decenni a venire.
Purtroppo, la cooperazione internazionale alle latitudini settentrionali sta attualmente affrontando sfide significative. Negli ultimi anni, numerose nazioni occidentali hanno optato per lo scontro, interrompendo i collegamenti economici con la Russia e cessando gli scambi scientifici, educativi e culturali. Le discussioni sulla salvaguardia degli ecosistemi artici sono giunte a un punto morto. Politici, leader di partito e persino i cosiddetti verdi in alcuni paesi occidentali si rivolgono ai loro cittadini ed elettori in merito all’importanza dell’agenda climatica e della conservazione ambientale, ma in pratica le loro politiche sono del tutto contraddittorie.
Come promemoria, il Consiglio Artico è stato istituito per cooperare nell’affrontare le questioni ambientali, per prevenire le emergenze al di sopra del Circolo Polare Artico e per rispondere congiuntamente a esse se emergono. Tuttavia, questo strumento è ormai degradato. Nel frattempo, la Russia non si è rifiutata di comunicare in questo formato: è stata una scelta dei nostri partner occidentali, delle nazioni occidentali. Come si dice in tali situazioni: non farlo se non lo vuoi. Lavoreremo con coloro che lo vogliono.
Nel frattempo, il ruolo e l’importanza dell’Artico per la Russia e per il mondo intero stanno ovviamente crescendo. Purtroppo, anche la competizione geopolitica e la lotta per le posizioni in questa regione stanno aumentando.
Vedi anche
Viaggio a Murmansk. L’Artico: Territorio del Dialogo forum internazionale27 marzo 2025
Basti dire dei piani degli Stati Uniti di annettere la Groenlandia, come tutti sanno. Ma sapete, può sorprendere qualcuno solo a prima vista. È un profondo errore trattarlo come un discorso assurdo della nuova amministrazione statunitense. Niente del genere.
In effetti, gli Stati Uniti avevano piani del genere già nel 1860. Già allora, l’amministrazione statunitense stava prendendo in considerazione la possibile annessione della Groenlandia e dell’Islanda. Tuttavia, l’idea non godeva del sostegno del Congresso.
A proposito, vorrei ricordarvi che nel 1868 l’acquisto dell’Alaska dalla Russia fu ridicolizzato dalla stampa americana: fu definito “follia”, “ghiacciaia” e “giardino degli orsi polari del presidente Andrew Johnson”. Pertanto, la proposta della Groenlandia fallì.
Ma quell’acquisizione, intendo l’acquisto dell’Alaska, è probabilmente vista oggi negli Stati Uniti in modo molto diverso, proprio come lo sono le azioni del presidente Andrew Johnson.
Quindi, ciò che sta accadendo oggi non è poi così sorprendente, soprattutto perché questa storia è iniziata solo allora, e ha continuato a continuare. Nel 1910, ad esempio, fu negoziato un accordo trilaterale di scambio di terre tra Stati Uniti, Germania e Danimarca. Di conseguenza, la Groenlandia sarebbe andata agli Stati Uniti, ma l’accordo fallì.
Durante la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno piazzato basi militari in Groenlandia per proteggerla dalla conquista nazista. Dopo la guerra, gli Stati Uniti hanno suggerito alla Danimarca di vendere l’isola. Questo è stato abbastanza recente in termini di storia mondiale.
In breve, gli Stati Uniti hanno dei piani seri riguardo alla Groenlandia. Questi piani hanno radici storiche lontane, come ho appena detto, ed è ovvio che gli Stati Uniti continueranno a promuovere costantemente i loro interessi geo-strategici, politico-militari ed economici nell’Artico.
Per quanto riguarda la Groenlandia, si tratta di una questione che riguarda due nazioni specifiche e non ha nulla a che fare con noi. Ma allo stesso tempo, naturalmente, siamo preoccupati per il fatto che i paesi della NATO designano sempre più spesso l’Estremo Nord come trampolino di lancio per possibili conflitti e praticano l’uso di truppe in queste condizioni, anche da parte delle loro “nuove reclute” – Finlandia e Svezia, con le quali, per inciso, fino a poco tempo fa non avevamo alcun problema. Stanno creando problemi con le loro stesse mani per qualche motivo. Perché? È impossibile capirlo. Ma tuttavia, partiremo dalle realtà attuali e risponderemo a tutto questo.
Devo sottolineare: la Russia non ha mai minacciato nessuno nell’Artico. Tuttavia, stiamo monitorando attentamente gli sviluppi nella regione, formulando una strategia di risposta appropriata, potenziando le capacità di combattimento delle Forze armate e modernizzando le strutture infrastrutturali militari.
Non tollereremo alcuna invasione della sovranità del nostro Paese e salvaguarderemo con fermezza i nostri interessi nazionali. Mantenendo la pace e la stabilità nella regione artica, ne garantiremo lo sviluppo socioeconomico a lungo termine, miglioreremo la qualità della vita dei suoi residenti e preserveremo il suo ambiente naturale unico.
Più forti saranno le nostre posizioni e più sostanziali saranno i nostri risultati, maggiori saranno le nostre opportunità di lanciare progetti internazionali globali nell’Artico che coinvolgano nazioni partner, stati amici e forse anche paesi occidentali, a patto, tuttavia, che dimostrino un genuino interesse negli sforzi di cooperazione. Sono fiducioso che il momento per tali progetti arriverà senza dubbio.
Amici,
La zona artica rappresenta oltre un quarto del territorio della Federazione Russa. Quasi due milioni e mezzo di nostri cittadini vivono e lavorano qui, dando un contributo significativo al progresso della nazione. Le stime attuali indicano che l’Artico genera il 7 percento del prodotto interno lordo della Russia e circa l’11 percento delle nostre esportazioni. Allo stesso tempo, vediamo un enorme potenziale per un ulteriore sviluppo completo della regione. Una priorità critica è il rafforzamento del quadro logistico e dei trasporti dell’Artico.
Vorrei sottolineare che quest’anno ricorre il 500 ° anniversario dei primi documenti storici che menzionano l’audace concetto proposto dai marinai russi e dai cacciatori di pelli di Pomor: una potenziale rotta commerciale attraverso i mari del nord verso est, che raggiungesse la Cina attraverso il cosiddetto Passaggio a Nord-Est, il precursore della Rotta del Mare del Nord.
Negli ultimi dieci anni, il traffico merci lungo la rotta del Mare del Nord, che si estende dallo stretto di Kara Gates allo stretto di Bering, è aumentato notevolmente. Nel 2014, solo quattro milioni di tonnellate di merci sono state trasportate tramite questo corridoio. L’anno scorso, quella cifra era salita a quasi 38 milioni di tonnellate, cinque volte il record dell’era sovietica. Prevediamo, con sicurezza, che i volumi raggiungeranno i 70-100 milioni di tonnellate entro il 2030.
Tuttavia, i nostri piani, in termini di volumi di carico, portata geografica ed espansione della flotta artica, sono molto più ambiziosi. La rotta del Mare del Nord è destinata a diventare un segmento fondamentale del Corridoio di trasporto transartico, che si estende da San Pietroburgo attraverso Murmansk fino a Vladivostok. Questo corridoio è progettato per collegare hub industriali, agricoli ed energetici globali con i mercati dei consumatori tramite una rotta più breve, più sicura e più economicamente praticabile. Ciò è ampiamente riconosciuto: gli esperti di Oriente e Occidente ne riconoscono l’importanza.
Le spedizioni di merci lungo il Trans-Arctic Transport Corridor sono destinate ad aumentare sulla scia della crescente produzione di minerali e della lavorazione avanzata di queste risorse proprio qui nell’Artico, e a causa dell’aumento dei transiti internazionali. Vorrei sottolineare l’importanza di collegare questo Trans-Arctic Corridor con la nostra rete ferroviaria nazionale ovunque, dal nord-ovest all’Estremo Oriente della Russia, raggiungendo fino alla Baikal-Amur Mainline e alla Transiberiana.
A proposito, ancora oggi il concetto di costruire la ferrovia Transiberiana, che si estende attraverso l’intero paese fino al Pacifico, esemplifica per noi una visione strategica e lungimirante. Ha affrontato non solo le esigenze e le circostanze immediate del paese, ma ha anche preso in considerazione i nostri interessi nazionali in un orizzonte di diversi secoli. Dobbiamo essere guidati da questo approccio mentre sviluppiamo il corridoio transartico.
Quali sono gli obiettivi prioritari in questo senso?
In primo luogo, la Russia gestisce già la flotta di rompighiaccio più grande del mondo. Dobbiamo consolidare la nostra leadership in questo settore costruendo rompighiaccio di nuova generazione, compresi i rompighiaccio nucleari. Oggi, solo la Russia ne ha uno, nessun altro paese ha una flotta di rompighiaccio nucleari.
Quattro di queste rompighiaccio appartengono all’ultimo Progetto 22220 e sono già operative nell’Artico. Altre tre rompighiaccio nucleari della stessa serie, Chukotka, Leningrad e Stalingrad, sono attualmente in costruzione. C’è anche il potente rompighiaccio da 120 Mw Rossiya. Consentirà un supporto rompighiaccio più efficiente durante tutto l’anno alle navi di grande tonnellaggio alle alte latitudini.
Vorrei sottolineare che i costi di supporto del rompighiaccio e i costi di spedizione per il Trans-Arctic Corridor in generale devono essere competitivi e accettabili per il mercato. Questo è un prerequisito fondamentale per garantire che questa rotta sia rilevante per le aziende e crei valore aggiunto per loro. I miei colleghi del governo e io abbiamo discusso di recente di queste questioni e sono pienamente d’accordo sul fatto che questa offerta debba essere competitiva sul mercato.
In secondo luogo, la Russia è una nazione sovrana e, in quanto tale, ha bisogno di una flotta mercantile propria nell’Artico, che comprenda navi cargo, di ricerca e soccorso per gestire le spedizioni nei mari del nord, così come nelle nostre acque interne nell’Artico. Dobbiamo riconoscere che per ora non possiamo fare affidamento esclusivamente sulle nostre capacità cantieristiche nazionali.
In questo contesto dobbiamo lavorare su tutti i fronti, costruendo e ordinando navi già costruite, collaborando con produttori di tutto il mondo e sviluppando l’industria cantieristica nazionale sulla base degli obiettivi strategici che abbiamo.
Naturalmente, questo messaggio è principalmente rivolto al Governo: dobbiamo supportare le nostre società di costruzione navale e i nostri cantieri navali nei loro sforzi per aggiornare ed espandere le loro capacità e costruire catene di produzione internazionali. Chiedo inoltre al Governo di esaminare le opportunità per costruire nuovi cantieri navali all’avanguardia, avanzati e ad alta tecnologia in Russia.
In terzo luogo, le compagnie di navigazione russe che trasportano prodotti petroliferi e gas naturale liquefatto stanno già operando con successo nei mari del nord. Ora dobbiamo creare condizioni abilitanti per operatori nazionali efficaci che spediranno container, carbone, rinfuse e altre merci attraverso l’Artico. Siamo anche aperti a creare joint venture in questo segmento. Gli operatori logistici internazionali potrebbero fare investimenti redditizi in tali società. Inoltre, oltre al capitale e alla tecnologia, potrebbero contribuire con parte della loro flotta mercantile a tali progetti.
In quarto luogo, sono in atto piani per aumentare la capacità e il fatturato dei nostri porti settentrionali attraverso l’introduzione di soluzioni innovative ed ecosostenibili, tra cui attrezzature per la movimentazione delle merci automatizzate e senza equipaggio. Ciò accadrà abbastanza presto. Ad esempio, la capacità dell’hub di trasporto di Murmansk dovrebbe essere amplificata almeno tre volte nei prossimi anni grazie alla costruzione di nuovi terminal e all’espansione dei collegamenti ferroviari.
Vorrei aggiungere che i nostri partner provenienti da Bielorussia, Cina, Emirati Arabi Uniti e altri paesi stanno mostrando un vivo interesse per questo progetto e per lo sviluppo dell’infrastruttura di trasporto artica in generale. È un’impresa molto interessante dal punto di vista commerciale.
Abbiamo in programma di creare grandi hub multimodali che operino come centri logistici chiave del Trans-Arctic Transport Corridor. Questi hub non solo fungeranno da porti in cui si formano convogli di navi o dove vengono movimentati carichi russi e stranieri, ma includeranno anche strutture industriali per la produzione di beni manufatti.
Per migliorare la stabilità logistica del Corridoio Transartico, chiedo al Governo di elaborare piani per espandere la capacità dei porti marittimi esistenti nell’Artico e decidere dove sulla costa artica costruire nuovi porti e quanto presto debba essere sviluppata l’infrastruttura adiacente. Mi riferisco principalmente ai collegamenti tra i porti marittimi e la rete ferroviaria nazionale.
A questo proposito, in quinto luogo, dovremo sviluppare l’Arctic Operating Domain, simile all’Eastern Operating Domain, che include la Baikal-Amur Mainline e la Transiberiana. Il progetto deve includere la modernizzazione della Northern Railway nella Repubblica dei Komi e nell’Area autonoma di Yamal-Nenets.
Siamo consapevoli della situazione attuale delle ferrovie russe; sappiamo quali sfide sta affrontando l’azienda. Tuttavia, dobbiamo riflettere su ciò che ho appena detto, sullo sviluppo della ferrovia del Nord, e dobbiamo iniziare oggi.
Quali opportunità aprirà? Le regioni della Siberia, degli Urali e del Nord-Ovest della Russia riceveranno un accesso diretto al Nord, ai porti artici, il che alleggerirà il carico sulla ferrovia Transiberiana e promuoverà un uso efficace del trasporto marittimo. Inoltre, ci saranno nuovi punti di accesso all’Artico dal corridoio Nord-Sud, che ci collega con l’Asia centrale e gli stati del Golfo.
E naturalmente, il potenziale delle vie d’acqua interne dell’Artico, i nostri grandi fiumi, il Lena, lo Yenisei e l’Ob, deve essere sbloccato a un nuovo livello tecnologico per sviluppare la rotta transartica. Ciò aiuterà, tra le altre cose, a migliorare il sistema Northern Supply Haul in modo da garantire una fornitura affidabile di generi alimentari e altri beni per i residenti dell’Artico.
Voglio sottolineare in modo particolare che le risorse dello Stato, delle regioni e delle aziende, comprese le banche statali e private, devono essere combinate per perseguire queste e altre iniziative importanti. Le capacità del mercato azionario nazionale devono anche essere utilizzate per attrarre capitali verso l’infrastruttura artica.
I progetti infrastrutturali sono davvero complessi, costosi e hanno un lungo periodo di ammortamento. Ma sono questi progetti che forniscono la vera sovranità sui trasporti della Russia a un nuovo livello. E sono sicuro che se i nostri partner stranieri si unissero a questi progetti, ciò garantirebbe loro investimenti a lungo termine con buoni ritorni. Pertanto, non possiamo rimandare questi progetti a dopo, dobbiamo lanciarli e iniziare a perseguirli ora, il prima possibile.
Apparentemente, è importante ricorrere ad approcci flessibili qui, per attrarre sia investitori russi che stranieri, come ho appena detto. A questo proposito, propongo di considerare la creazione di un ufficio progetti speciale sotto gli auspici della nostra principale istituzione di sviluppo, VEB, che fornirà supporto per progetti di trasporto, logistica e infrastrutture nell’Artico, nonché progetti di sviluppo urbano nella regione. Diventerà anche un’entità a cui i potenziali investitori possono rivolgersi direttamente e ricevere il supporto di cui hanno bisogno. Chiedo al Governo di preparare le rispettive proposte.
Inoltre, incarico il Governo di collaborare con Rosatom, VEB e la commissione dedicata del Consiglio di Stato per approvare il modello finanziario, economico e organizzativo per lo sviluppo del Corridoio di trasporto transartico entro il 1° agosto di quest’anno.
Colleghi,
Attualmente, nell’Artico russo si stanno sviluppando depositi di petrolio e gas, metalli e altri minerali. Continueremo lì l’esplorazione geologica massiccia, principalmente nell’ambito del progetto federale Geology: Revival of the Legend.
Contemporaneamente, il compito è quello di avviare imprese di profonda lavorazione delle materie prime nelle regioni artiche, sfruttando la potente base di risorse ivi presente; creare strutture di produzione ad alto valore aggiunto nei settori della petrolchimica, della conversione del gas naturale, delle terre rare e di altri settori correlati alla costruzione di macchinari, alla produzione di macchinari sofisticati e attrezzature industriali, preservando al contempo la natura unica dell’Artico.
Vorrei citare, a titolo di esempio, il Centro per la costruzione di strutture offshore di grande capacità a Belokamenka, dove vengono localizzate le tecnologie per la liquefazione del gas naturale e vengono utilizzate le soluzioni nazionali più moderne.
Vorrei richiamare l’attenzione dei colleghi del Governo e delle autorità regionali su quanto segue: è essenziale non solo proporre, ma anche perfezionare efficacemente gli strumenti per supportare gli investimenti e le attività commerciali nell’Artico. Ciò include incentivi fiscali, privilegi amministrativi, preparazione infrastrutturale di appezzamenti di terreno e altre misure.
In particolare, ricordo ai colleghi la necessità di adempiere rigorosamente ai piani per la copertura infrastrutturale del gas della regione di Murmansk. Ciò deve essere completato entro il 2030. Sottolineo: questo obiettivo rimane in vigore.
Naturalmente, dovremmo anche sviluppare aree promettenti come il turismo. Il Nord e l’Artico sono concentrazioni uniche di punti di riferimento naturali, storici e spirituali. La regione vanta un mosaico culturale straordinariamente ricco. Oltre un milione di turisti visitano l’Artico ogni anno per esplorare i suoi paesaggi, assistere all’aurora boreale, dedicarsi alla pesca artica, fare un giro sulle slitte trainate da cani o viaggiare verso gli arcipelaghi polari.
Il numero di turisti sta crescendo. Di conseguenza, stanno emergendo nuove iniziative in questo ambito, come un centro turistico artico con una componente di stazione sciistica nell’area autonoma di Yamal-Nenets o un centro termale acquatico e un complesso alberghiero aperto tutto l’anno in Carelia. Chiedo che sia il governo federale sia le autorità regionali sostengano tali iniziative, che rivelano nuove sfaccettature dell’Artico e contribuiscono ad accrescere l’interesse per la regione.
Propongo inoltre di prendere in considerazione l’inclusione dello sviluppo delle infrastrutture turistiche del Mar Bianco nel progetto federale dei Cinque Mari e del Lago Bajkal.
Per rendere l’Artico accessibile al turismo di massa, la connettività dei trasporti è fondamentale: dalla riparazione e costruzione di strade allo sviluppo dei trasporti aerei.
Ribadisco che abbiamo esteso le tariffe aeree sovvenzionate per i voli verso le città artiche. L’anno scorso, circa 800.000 passeggeri hanno sfruttato questa opportunità. Quest’anno, i biglietti sovvenzionati sono disponibili per oltre 70 rotte aeree.
Allo stesso tempo, gli aeroporti dell’Estremo Nord, in particolare quelli più piccoli, necessitano di ammodernamento. Nei prossimi anni, nell’ambito del progetto nazionale pertinente, aggiorneremo 16 aeroporti nella zona artica, tra cui quelli di Salekhard, Arkhangelsk, Naryan-Mar e Vorkuta.
Nel complesso, il nostro obiettivo è mantenere un’ampia rete aeroportuale nell’Artico, da aeroporti di grandi e medie dimensioni a piccole piste di atterraggio. Ciò è fondamentale anche per garantire l’accessibilità durante tutto l’anno alle aree residenziali e il funzionamento dei servizi di ambulanza aerea.
Amici,
L’obiettivo principale e sovraordinato degli sforzi della Russia è migliorare la qualità della vita delle persone che vivono nell’Artico, garantire condizioni moderne per lo studio e il lavoro, il tempo libero e l’educazione dei bambini in questa regione aspra che ancora attrae le persone con una forza incredibile. Ho parlato con queste persone molte volte. Coloro che sono nati al nord, così come coloro che sono venuti qui, hanno tutti detto che il nord è come una calamita poiché le persone sviluppano un senso di appartenenza a queste latitudini e a questa terra.
Come sapete, abbiamo già redatto piani generali per i centri urbani dell’Artico, che includono non solo grandi città come Arkhangelsk o Murmansk, ma anche città come Kirovsk, Apatity e Monchegorsk nella regione di Murmansk, Kem e Belomorsk in Carelia, Vorkuta nella Repubblica dei Komi, Bilibino e Pevek in Ciukotka, Naryan-Mar nella regione autonoma dei Nenets, Salekhard, Labytnangi, Novy Urengoi e Noyabrsk nella regione autonoma dei Nenets, nonché Tiksi e Naiba in Jakuzia e Norilsk, Igarka e Dikson nel territorio di Krasnoyarsk.
A parte questo, vorrei ringraziare le società VEB.RF e DOM.RF per il loro coinvolgimento e contributo alla stesura di questi piani generali.
Un master plan è un documento di pianificazione strategica e territoriale completo che stabilisce visioni di sviluppo socioeconomico e spaziale a lungo termine per città, paesi e villaggi. Prevedono l’introduzione delle più recenti soluzioni di pianificazione urbana, garantendo al contempo che questi insediamenti mantengano i loro paesaggi urbani unici basati su suggerimenti e proposte di residenti locali e organizzazioni della società civile, comprese le associazioni delle minoranze etniche del Nord.
Vorrei richiamare l’attenzione del Governo sulla necessità di essere più reattivo nei suoi sforzi per approvare una tempistica per l’attuazione di questi master plan per l’Artico e garantire che ricevano i finanziamenti di cui hanno bisogno. Come ho già detto, questo include, tra le altre cose, l’introduzione dell’agenda artica come elemento separato nei nostri progetti nazionali, mentre si avviano anche meccanismi per coinvolgere aziende e investitori strategici che lavorano nell’Artico o che sono disposti a lavorare qui per l’attuazione di questi master plan.
Inoltre, chiedo al Governo di prendere in considerazione l’istituzione di centri di competenza dedicati, che forniscano formazione in materia di pianificazione e sviluppo urbano ai funzionari comunali e regionali e insegnino loro le migliori pratiche in materia di pianificazione urbana.
Andando avanti, abbiamo lanciato un concorso nazionale per la creazione di spazi urbani a misura d’uomo. I vincitori riceveranno finanziamenti di bilancio per i loro progetti. Propongo di stanziare una somma aggiuntiva dal bilancio federale come parte di questo concorso. I miei colleghi del Governo e del Ministero delle Finanze e io abbiamo appena discusso di questa questione. Non vi darò cifre definitive, ma dobbiamo destinare questa esborso e fornire questo tipo di assistenza in modo che i colleghi che lavorano sugli obiettivi che ho appena menzionato abbiano maggiori opportunità di migliorare argini, aree pedonali e campi da gioco, costruire parchi, giardini e così via.
In una nota a parte, vorrei chiedere al Governo di estendere il programma di ristrutturazione degli insediamenti militari, le unità territoriali amministrative chiuse nell’Artico dove il nostro personale militare vive con le proprie famiglie. Questo programma di ristrutturazione dovrebbe continuare almeno fino al 2030, con un sostegno annuale del bilancio federale di almeno 10 miliardi di rubli. Vorrei sottolineare che questo è collegato al rafforzamento della nostra presenza militare nella regione, dove il numero del nostro personale militare verrà aumentato.
Uno dei compiti dei nostri master plan e del programma di ristrutturazione è determinare dove creare nuove imprese e posti di lavoro, compresi quelli collegati al Trans-Arctic Transport Corridor, e dove costruire scuole e asili, ambulatori e ospedali, strade e comunicazioni, nonché alloggi. I ministeri della difesa e delle costruzioni devono collaborare con le autorità regionali per coordinare i piani per ciascuna struttura, in modo da determinare la quantità di risorse necessarie per l’implementazione di questo compito e le scadenze di assegnazione.
È una caratteristica specifica dell’Artico che le strutture siano costruite in condizioni di terreno perennemente ghiacciato o permafrost, il che spiega i requisiti speciali per la progettazione degli edifici, la struttura e l’affidabilità. Allo stesso tempo, dovremmo tenere conto delle dinamiche del cambiamento climatico per prevedere i potenziali rischi. Propongo di istituire un centro di ricerca speciale per monitorare il terreno perennemente ghiacciato con il contributo dei principali istituti federali e regionali. I loro progetti di ricerca forniranno la base scientifica per la tecnologia di adattamento delle infrastrutture artiche allo scioglimento del permafrost.
So che è stato compilato un registro delle migliori pratiche di costruzione artiche. Questa esperienza regionale dovrebbe essere ampliata. Spero che incorpori l’idea di centri artici multifunzionali, dove uffici sociali e amministrativi, centri sportivi e strutture di servizio siano situati sotto lo stesso tetto, nello stesso edificio.
Naturalmente, dobbiamo sempre tenere conto delle opinioni e delle richieste di chi vive al Nord. Ad esempio, le persone si lamentano apertamente della carenza della cosiddetta economia dei servizi nelle città e nei paesi dell’Artico, ovvero strutture ricreative, comprese quelle per famiglie e bambini, nonché luoghi culturali ed educativi. Dobbiamo sviluppare questo segmento e incoraggiare le iniziative imprenditoriali pertinenti.
Abbiamo un programma di supporto speciale per le piccole e medie imprese nell’Estremo Nord. La sua efficienza deve essere potenziata. Vorrei chiedere al Governo di adeguare i parametri di questo programma, in particolare, di ampliare l’elenco dei settori con accesso a questo programma e di creare ulteriori opportunità di prestiti sovvenzionati per queste aziende.
Vorrei spendere qualche parola sull’assistenza sanitaria. L’accessibilità ai servizi medici nel Nord è oggettivamente limitata rispetto alla Russia centrale; la situazione è ancora peggiore nelle comunità remote. Chiedo al Governo di preparare un meccanismo speciale per il finanziamento dell’assistenza medica in queste aree.
Inoltre, l’assistenza sanitaria nelle regioni settentrionali deve essere potenziata con l’introduzione di tecnologie digitali. I residenti di queste regioni devono essere serviti da stazioni paramediche mobili dotate di strumenti di intelligenza artificiale, in grado di condurre controlli fisici sia da remoto che sulla scena, diagnosticare determinate malattie e fornire raccomandazioni per il trattamento.
Poi, l’ambiente rimane una questione delicata per l’Artico e i suoi residenti. Vorrei ricordarvi che al nostro primo forum, avviato dalla Russian Geographical Society, abbiamo annunciato il lancio di una “pulizia generale” dell’Artico, per rimuovere rottami metallici, resti di carburante e lubrificanti e altri rifiuti.
Il progetto, lanciato dalla Russian Geographical Society e supportato dal Ministero delle risorse naturali e dell’ambiente, ha riunito migliaia di volontari e organizzazioni pubbliche. Continueremo sicuramente questo sforzo. Garantiremo inoltre una protezione ambientale completa della zona artica della Russia, in particolare bonificando le acque artiche dalle navi affondate, che è un problema urgente che deve essere affrontato. Come prevedibile, tutto richiede finanziamenti, quindi le agenzie governative competenti dovranno lavorare su tutti questi problemi, incluso stanziare i fondi necessari anno per anno.
Elimineremo i rifiuti tecnologici e rivendicheremo terreni, concentrandoci sul riassetto delle città e dei paesi dell’Artico. Effettueremo la cosiddetta rivitalizzazione di aree, edifici e terreni abbandonati, per riportarli alla circolazione e servire gli interessi dei residenti locali.
In effetti, stiamo ripagando il nostro debito con l’Artico. Non possiamo permetterci di accumulare altro debito con la sua natura unica. Con tutti i piani in atto per lo sviluppo economico della regione, è essenziale mantenere un equilibrio tra l’uso delle sue risorse naturali e la conservazione della natura.
Una nuova stazione polare sarà costruita nell’area autonoma di Yamalo-Nenets, negli Urali polari, per testare nuove tecnologie ecosostenibili. La nuova stazione di ricerca scientifica e didattica, Snowflake, sarà istituita entro la fine del 2028. Un team internazionale di ricercatori la utilizzerà per testare le tecnologie verdi sviluppate per l’Artico, con applicazioni che spaziano dai servizi essenziali, alle telecomunicazioni e alla medicina, fino ai nuovi materiali.
Colleghi,
L’Artico è un territorio che offre grandi opportunità per gli specialisti di vari settori, per gli imprenditori, per i giovani e per le famiglie che vivono qui da generazioni o che si sono trasferite di recente e hanno in programma di stabilirsi, acquistare o costruire una casa qui.
Abbiamo già esteso il programma Arctic mortgage fino al 2030. Offre un tasso di interesse annuo del due percento e riduce i requisiti per i mutuatari. Ciò include l’annullamento del requisito per insegnanti e operatori sanitari di avere una storia lavorativa nel Nord prima di richiedere un prestito immobiliare. Anche i partecipanti all’operazione militare speciale possono beneficiare di questi mutui Arctic insieme alle persone che lavorano per i produttori di difesa.
Gli alloggi scadenti e pericolosi sono diventati un problema estremamente urgente per le persone del Nord. Incarico il Governo di redigere un piano d’azione mirato entro il 1° settembre 2025. Deve affrontare questo problema e coprire almeno un periodo di dieci anni.
Passando oltre, il programma Accessible Rentals è stato lanciato nell’Estremo Oriente russo, come sapete. Offre affitti accessibili ai giovani che arrivano nelle regioni dell’Estremo Oriente, che si laureano lì o che vi trovano un lavoro. Questo programma consiste nell’utilizzare fondi regionali e federali per sovvenzionare i pagamenti degli affitti.
Propongo di espandere questo programma per includere le comunità artiche chiave. In questo modo, renderemo gli affitti più accessibili per le persone che iniziano la loro carriera in questa regione, così come per coloro che vogliono vivere e lavorare lì. Questo programma deve coprire l’Artico nel 2026.
Abbiamo concordato di estendere il programma di formazione Muravyov-Amursky 2030 in pubblica amministrazione alle regioni artiche. Lo abbiamo già fatto. Sono certo che questo tipo di formazione aiuterà molti amministratori di talento a dare una scossa alla loro carriera e che andrà a beneficio dell’Artico e del Paese in generale.
C’è un’altra cosa che vorrei menzionare. Il Nord ha sempre attratto persone coraggiose e veri leader. Il ricercatore, esploratore polare e scienziato Artur Chilingarov era uno di loro. Propongo che in sua memoria istituiamo un programma di sovvenzioni speciali per sostenere le iniziative dei giovani come parte di progetti ambientali, educativi e di ricerca nell’Artico.
Amici,
Gli sforzi per esplorare e sviluppare il Nord della Russia e per superare le sfide legate al suo clima rigido, consentendo al contempo allo Stato di raggiungere nuovi orizzonti promettenti: tutti questi obiettivi hanno ispirato molte generazioni dei nostri antenati, tra cui i marinai medievali e i mercanti di Novgorod, coloro che furono pionieri nell’esplorazione artica nel XVI e XVII secolo , i leader industriali del XVIII e XIX secolo , ricercatori, esploratori polari, ingegneri, lavoratori sovietici e aziende nell’attuale Russia che hanno lanciato importanti progetti artici nei primi anni del 2000.
Oggi, il Nord è diventato centrale nei nostri sforzi di sviluppo. Questa è una scelta sovrana e storica per noi. Ciò significa che gli obiettivi che ci prefiggiamo e affrontiamo nell’Artico, e i progetti che intraprendiamo qui devono corrispondere a questa scala storica e avere un orizzonte che abbraccia decenni, se non secoli.
Faremo di tutto per consolidare la leadership della Russia nell’Artico nonostante tutte le sfide e le difficoltà che affrontiamo oggi. Provvederemo allo sviluppo completo della regione e creeremo una solida base per le generazioni future.
Grazie per l’attenzione.
Sessione plenaria del Congresso RSPP
Vladimir Putin ha partecipato al congresso annuale dell’Unione russa degli industriali e degli imprenditori.
18 marzo 2025
17:05
Mosca


9 di 18
L’ordine del giorno prevede aspetti chiave della collaborazione tra le imprese e lo Stato, nonché le iniziative della comunità imprenditoriale volte a raggiungere gli obiettivi di sviluppo nazionale e a realizzare progetti nazionali.
Il congresso riunisce circa 1.300 partecipanti, tra cui imprenditori di spicco, rappresentanti di piccole e medie imprese di tutto il Paese, responsabili di ministeri e agenzie e figure politiche chiave per l’economia della Russia.
* * *
Presidente dell Unione russa degli industriali e Imprenditori Alexander Shokhin: Signor Presidente,
La ringraziamo per aver trovato il tempo, nella Sua fitta agenda, di parlare con i delegati e gli ospiti del 34 congresso annuale dell’Unione russa degli industriali e degli imprenditori.
Sappiamo che oggi avete un importantissima conversazione telefonica da fare, da cui dipende molto non solo per quanto riguarda lo sviluppo delle relazioni russo-americane, ma anche per risolvere il conflitto in Ucraina e molte altre questioni geopolitiche.
Prima del suo arrivo, abbiamo discusso di una gamma abbastanza ampia di questioni, soprattutto di come percorrere la sottile linea di confine tra la contrazione controllata della Russia e l’Ucraina;contrazione controllata dell’economia russa, al fine di sopprimere l’inflazione, e la prevenzione dell’eccessivo raffreddamento dell’economia russa. A questo proposito, molti dei miei colleghi hanno parlato dei criteri di selezione dei progetti di investimento che non possono essere abbandonati.
Si tratta di progetti che sono in fase avanzata di realizzazione, o finalizzati a progetti nazionali, compresi quelli di leadership tecnologica nazionale, o quelli in cui c’è un moltiplicatore massimo e per ogni rublo investito si può ottenere un ritorno di 5,7 rubli.
Vorremmo che questi criteri aggiuntivi formulati fin da ora fossero utilizzati nel dialogo con il Governo e che non ci fosse bisogno di selezionare i progetti. Anche se grazie ai nostri incontri con voi abbiamo creato o rinnovato piattaforme, come la sottocommissione della Commissione governativa sulla stabilità del Paese;Stabilità dell’economia russa, che ha ripreso i lavori a gennaio, e dove si discute più volte al mese, insieme alle imprese, della situazione di alcuni settori. Abbiamo anche istituito un gruppo di lavoro con la Banca Centrale, dove discutiamo le situazioni dei settori e dei singoli mutuatari al fine di prevenire le catene di mancati pagamenti e le condizioni di pre-fallimento, tra le altre cose. Il lavoro è in corso, anche se sappiamo che molto dipende non solo da decisioni specifiche, ma anche da misure sistemiche.
La carenza di personale è il secondo grande problema. Molti dei miei colleghi, sia del governo che delle imprese, ne hanno parlato. Da un lato, possiamo vedere che ci sono possibilità per un’espansione del fondo per l’orario di lavoro, eliminando una serie di restrizioni sul lavoro a tempo parziale nella sede principale di lavoro e razionalizzando i flussi migratori. In particolare, sarebbe probabilmente giusto porre ulteriore enfasi sul metodo della rotazione per l’assunzione di migranti da Paesi non esenti da visto attraverso il meccanismo del reclutamento organizzato. Sappiamo che il Governo sta elaborando una legge in materia e siamo pronti ad aggiungere l’esperienza delle aziende al processo.
Ma ovviamente la chiave resta l’aumento della produttività del lavoro, compresi metodi ben noti come la produzione snella, e metodi come l’automazione della produzione e la robotica. A quanto pare, non possiamo fare a meno degli investimenti in questo campo. E anche qui dobbiamo trovare un modo per tenere questo tema al centro dell’attenzione, anche con risorse di bilancio limitate, tanto più che abbiamo ulteriori esigenze di leadership tecnologica.
Un argomento importante che abbiamo discusso nel contesto della politica del personale è il sistema di istruzione professionale, sia quella secondaria che quella superiore. Centinaia, se non migliaia, di partner industriali russi sono coinvolti in progetti come Professionalitet e Advanced Engineering Schools.
Riteniamo che tali progetti debbano essere ampliati. Tuttavia, è altrettanto necessario ampliarli, non solo per coinvolgere nuove scuole superiori o università, ma, in particolare, per indirizzare lo stesso progetto Professionalitet anche alla riqualificazione della popolazione adulta. Questo è particolarmente importante per la riqualificazione, la riconversione professionale e l’aggiornamento dei veterani delle operazioni militari speciali, che stanno tornando e che hanno bisogno di qualche prospettiva di carriera, dato che sono già, per così dire, persone che hanno diritto a qualcosa di più di quello che avevano prima di entrare nelle operazioni militari speciali.
Tra gli argomenti che abbiamo discusso ci sono anche quelli che abbiamo sollevato al precedente congresso, e durante i nostri incontri con voi lo scorso dicembre in in particolare, e al congresso dello scorso anno, sia in forma pubblica che in forma di incontro con i membri del Bureau RUIE. Vorrei ricordarvi alcuni degli argomenti che sono rimasti in cantiere, come si suol dire.
In particolare, ci riferiamo all’espansione del partenariato sociale. La Costituzione ha il concetto di partenariato sociale come principio fondamentale. Un anno fa abbiamo sollevato la questione dell’adesione obbligatoria delle aziende leader, delle organizzazioni socialmente ed economicamente rilevanti a una delle associazioni dei datori di lavoro, sia essa regionale, settoriale, intersettoriale, tutta russa, e così via, e voi avete sostenuto questa idea. Inoltre, la creazione di un sistema interconnesso di associazioni di datori di lavoro.
È passato un anno da quel congresso. Ad essere sinceri, finora non abbiamo fatto molti progressi, anche se abbiamo preparato i progetti di legge in materia. E è emerso che le grandi aziende dicono che questo è un grosso onere per loro, compreso il pagamento delle tasse alle organizzazioni. Francamente, sarebbe possibile aiutarle in qualche modo.
La seconda questione riguarda la procedura per la valutazione dell’impatto normativo (RIA), che non si applica alle iniziative legislative fiscali e tributarie. Quando 15 anni fa è stato introdotto il meccanismo della RIA, abbiamo sempre sostenuto fin dall’inizio che gli emendamenti fiscali dovessero essere sottoposti a questa valutazione. Tuttavia, il Ministero delle Finanze ha sempre sostenuto che le imprese si oppongono a qualsiasi modifica fiscale a meno che non sia esplicitamente a loro favore.
Nondimeno, un anno fa, abbiamo trovato un equilibrio di interessi e raggiunto dei compromessi. Le modifiche al sistema fiscale entrate in vigore il 1° gennaio di quest’anno dimostrano che le imprese non hanno accolto con favore, ma hanno affrontato questi cambiamenti con comprensione. Inoltre, sono pronte a perfezionare alcuni aspetti per migliorarne l’efficacia.
Una questione critica – mi scuso, Signor Presidente, mi rendo conto di essermi dilungato troppo su questo argomento – è la protezione dei diritti degli acquirenti di proprietà in buona fede, anche nell’ambito delle operazioni di privatizzazione.
Lei ha sottolineato che gli acquirenti non dovrebbero essere responsabili degli errori commessi dalle autorità federali o regionali. Dopo aver analizzato a fondo i molteplici aspetti della revisione dei risultati delle privatizzazioni, riteniamo che sia possibile stabilire norme procedurali per sistematizzare questo processo. In particolare, proponiamo di applicare i termini di prescrizione e di preclusione previsti dal Codice Civile: le operazioni di privatizzazione hanno natura commerciale e il Codice Civile dovrebbe disciplinarle di conseguenza. Inoltre, non si può affermare che gli errori commessi durante la privatizzazione costituiscano una violazione dei diritti immateriali dei cittadini, rispetto ai quali, come comunemente noto, non esiste o può applicarsi alcuna prescrizione.
Ritengo che la questione possa essere risolta, soprattutto grazie al coinvolgimento attivo del Consiglio presidenziale per la codificazione e il miglioramento della legislazione civile.
Sono fiducioso che i risultati del congresso odierno e la prossima discussione aperta faranno progredire questi temi.
Un’ultima richiesta, signor Presidente. Viste le numerose dichiarazioni di oggi sia da parte delle imprese che dei rappresentanti del governo: Se formalizzassimo queste proposte – comprese quelle scaturite dai 19 forum della Settimana dell’imprenditoria russa tenutasi a febbraio – e Le chiedessimo di incaricare il Governo di esaminarle insieme a noi, ciò faciliterebbe notevolmente la risoluzione di tutte le questioni in sospeso entro un anno. Lo apprezzeremmo molto.
Grazie.
Presidente della Russia Vladimir Putin: Signor Shokhin, amici, colleghi,
Il signor Shokhin ha parlato del mio programma. In effetti, la Costituzione russa concede ampi poteri presidenziali. Tuttavia, vorrei sottolineare che il vostro lavoro rimane di importanza critica a prescindere dall’autorità costituzionale, perché rappresentate vaste forze lavoro e siete responsabili del benessere sociale ed economico di milioni di lavoratori.
Ci sono sempre molte questioni urgenti. L’onorevole Shokhin ha appena parlato della tutela degli interessi degli acquirenti in buona fede e delle questioni legate alla privatizzazione. Ne abbiamo discusso ampiamente, e giustamente, e queste discussioni devono continuare fino a quando non si arriverà a una risoluzione definitiva. Allo stesso tempo, Shokhin ha notato che non tutte le grandi aziende e società sono desiderose di aderire all’Unione russa degli industriali e degli imprenditori e ha suggerito che forse hanno bisogno di un po’ di incoraggiamento. Anche all’interno della vostra comunità, a volte emergono contraddizioni filosofiche, come direbbero gli studiosi. Ma continueremo a lavorare, a discutere e, spero, a trovare soluzioni.
Sono lieto di dare il benvenuto a tutti i partecipanti alla sessione plenaria, che riunisce le principali aziende russe – veri e propri leader di mercato, anche su scala globale.
In primo luogo, desidero ringraziare i membri del RSPP per il loro impegno nei confronti dell’agenda di sviluppo nazionale e per il loro ruolo attivo nel definire misure che rafforzano la nostra economia e la nostra sovranità. I loro sforzi contribuiscono a rendere il clima russo per gli investimenti e gli affari più favorevole e allineato alle esigenze degli imprenditori. Questo lavoro aiuta le imprese russe e i loro dipendenti ad avere una chiara comprensione delle prospettive a lungo termine, a sviluppare strategie di crescita e a prendere decisioni informate a beneficio sia delle singole aziende che di interi settori.
Spero di poter rispondere ad alcune domande poste dal signor Shokhin. In caso contrario, ci sarà una riunione con l’Ufficio di presidenza dell’RSPP. Avremo l’opportunità di discutere alcune questioni a porte chiuse, come si suol dire, e in modo assolutamente franco.
In effetti, le sfide in questo senso sono molte, tra cui la necessità di aggiornare il quadro legislativo del settore reale, rimuovere le barriere eccessive e migliorare in generale il contesto normativo per le imprese. In poche parole, stiamo parlando di una cooperazione complessa e sfaccettata che, purtroppo, non è priva di intoppi. Purtroppo, alcuni documenti si bloccano da qualche parte, ci sono procedure di coordinamento che si protraggono nel tempo (come si è detto), oppure sorgono problemi e incertezze che non potevano essere previsti, problemi che ostacolano lo sforzo comune.
È giusto che lei illustri direttamente queste aree problematiche. Sono certo che i suoi colleghi del Governo collaboreranno con lei per affrontare prontamente questi problemi e interagiranno con lei nell’interesse dello Stato e della comunità imprenditoriale. Permettetemi di notare che la comunità imprenditoriale russa ha affrontato sfide significative negli ultimi anni. Ne siamo ben consapevoli. Tra queste, una potente pressione sanzionatoria, in primis le restrizioni sui regolamenti internazionali e sulle transazioni sui mercati esterni. Nel complesso, queste e altre sfide stanno minando la libertà di commercio e di investimento nell’economia mondiale. A questo proposito dirò anche qualche parola come inciso.
In questo periodo gli imprenditori russi hanno imparato a lavorare sotto sanzioni. Si sono adattati alle sanzioni, inventando e lanciando meccanismi alternativi per la cooperazione con i partner stranieri che vogliono lavorare con noi. Inoltre, le sanzioni sono diventate un ulteriore catalizzatore di cambiamenti strutturali positivi nell economia russa, anche nel settore finanziario e tecnologico, e in molti altri ambiti chiave.
So che la comunità degli affari e degli esperti sta discutendo attivamente sul futuro delle sanzioni illegittime contro la Russia, le aziende e i cittadini russi: se saranno revocate, se resteranno in vigore, se si intensificheranno, ecc. Amici e colleghi, suggerisco di procedere a partire dalle seguenti considerazioni.
Infatti, queste considerazioni stanno in superficie.
Le sanzioni non sono misure temporanee o mirate; costituiscono un meccanismo di pressione sistemica e strategica contro la nostra nazione. Indipendentemente dagli sviluppi globali o dai cambiamenti nell’ordine internazionale, i nostri concorrenti cercheranno sempre di limitare la Russia e di diminuire le sue capacità economiche e tecnologiche.
Inoltre, mentre in precedenza le cosiddette élite occidentali cercavano di ammantare questo confronto di correttezza, ora sembrano evidentemente non sentire più il bisogno di preoccuparsi delle apparenze, né intendono farlo. Non solo minacciano abitualmente la Russia con nuove sanzioni, ma sfornano questi pacchetti incessantemente. Si ha l’impressione che persino gli stessi architetti abbiano perso il conto delle restrizioni imposte e dei loro obiettivi.
Ecco, il Ministero delle Finanze li ha contati. Lo affermo con sicurezza: 28.595 sanzioni contro persone fisiche e giuridiche. Questo supera – con un margine significativo – tutte le sanzioni mai imposte a tutte le altre nazioni messe insieme.
Anche se c’è qualche gesto da parte loro – ad esempio, propongono di revocare o alleggerire qualcosa – possiamo aspettarci che si troverà un altro modo per esercitare pressione, per gettare fumo negli occhi e per fare pressione su di loro;esercitare pressione, per mettere i bastoni tra le ruote, come nel caso del noto emendamento Jackson-Vanik. L’Unione Sovietica, contro la quale era stato originariamente introdotto, non esisteva più, e le relazioni tra la Russia e gli Stati Uniti d’America erano al loro massimo splendore, il migliore possibile. Eppure l’emendamento continuava a rimanere in vigore. E quando apparentemente è stato abrogato, in realtà è stato semplicemente sostituito con un altro strumento restrittivo nei confronti della Russia. Ricordiamolo: abrogato, poi soppiantato.
Ribadisco: le sanzioni e le restrizioni sono la realtà della nuova fase di sviluppo in cui è entrato il mondo intero, l’intera economia globale. La lotta competitiva globale si è intensificata, assumendo forme sempre più sofisticate e intransigenti.
Così, letteralmente sotto i nostri occhi, si sta dispiegando una nuova spirale di rivalità economica, e in queste condizioni, è quasi imbarazzante ricordare le norme e le regole dell’ Organizzazione Mondiale del Commercio, un tempo zelantemente promosse dall’ Occidente. Una volta… quando? Quando queste regole li avvantaggiavano… Non appena sono diventate svantaggiose, tutto ha cominciato a cambiare. E tutti questi negoziati si sono arenati. E, di fatto, non servono più a nessuno.
Questo è evidente, e io l’ho sottolineato più volte: un ritorno alle condizioni preesistenti è impossibile. Non dobbiamo prevedere scambi commerciali, pagamenti o flussi di capitale completamente liberi, né affidarci ai meccanismi occidentali per salvaguardare i diritti degli investitori e degli imprenditori. Sì, Alexander Shokhin ha fatto riferimento a questo, e io ho aperto con lui: abbiamo i nostri problemi sistemici legati alla privatizzazione, alla protezione dei diritti degli acquirenti in buona fede. La mia posizione è nota. Alcune questioni sono ancora in fase di stallo, ma insieme faremo in modo che la questione venga risolta definitivamente.
Cosa voglio dire? Le nostre sfide esistono, ma anche le loro sono abbondanti. Dobbiamo riconoscere che anche in passato questi meccanismi hanno vacillato. Mi riferisco a quelli proposti dai nostri cosiddetti partner occidentali. E ora la facciata, come si dice, è crollata: è diventato chiaro a tutti quanto valgono le varie alte corti delle capitali europee, le giurisdizioni occidentali che molti hanno cercato per nascondersi e nascondere silenziosamente qualcosa. Tutto qui. Non esiste più nulla di tutto ciò. E non ci sono più giurisdizioni opache.
In queste condizioni, è importante che le imprese russe mostrino flessibilità, esplorino nuovi mercati, progettino le proprie soluzioni tecnologiche e stabiliscano una collaborazione con partner affidabili, che sono molti nel mondo. Naturalmente, il governo e le regioni devono fornire, e stanno fornendo, il supporto necessario. Da parte mia, farò tutto il possibile per sostenere questo processo.
La Russia sta rafforzando la propria sovranità in tutti i settori che garantirebbero il funzionamento delle imprese, come lo sviluppo dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture finanziarie e di pagamento. Lo stiamo già facendo e continueremo a farlo.
Io so e capisco le sfide che state affrontando, ma faremo di tutto per aiutarvi. Mi permetto di sottolineare che solo i Paesi che riescono a garantire una sovranità reale e piena diventano stabili in generale e resistenti alle pressioni esterne, e possono progredire in modo dinamico nell’interesse del loro popolo.
Vi faccio un esempio chiaro. In realtà è ben noto, ma colgo l’occasione per ripeterlo. Possiamo constatare che la maggior parte dei Paesi europei ha perso la propria sovranità e, di conseguenza, ha dovuto affrontare gravi problemi sia in ambito economico sia in ambito di sicurezza. Per quanto riguarda l’economia, tutti hanno tassi di crescita prossimi allo zero o stanno addirittura entrando in recessione. Al contrario, i Paesi BRICS e quelli che desiderano entrare a far parte dell’associazione comprendono il vantaggio di unire le potenzialità, e negli ultimi anni sono stati leader nella crescita globale, creando un elevato benchmark per le dinamiche economiche.
Mi permetto di ricordare che la crescita del PIL dell’Eurozona è stata dello 0,9% nel 2024, cioè dei Sette Grandi (perché è grande? Non è chiaro. Cosa c’è di grande? Ovunque si guardi, non si trova nessuno di loro sulla mappa.) che ha una crescita dell’1,9%, mentre i BRICS hanno il 4,9%. In Russia, la crescita è stata del 4,1 per due anni di fila, l’anno scorso e l’anno precedente. (Applausi.) Lo so, e ne parlerò ora, naturalmente. A proposito, avete applaudito voi stessi; questi sono i vostri risultati, grazie. Io vi applaudirò. (Applausi.)
Stavamo parlando – l’onorevole Shokhin l’ha fatto – del raffreddamento dell’ economia. Naturalmente, dobbiamo procedere con molta cautela a questo proposito. È chiaro che questo è inevitabile, e lo hanno detto anche il Governo e la Banca Centrale. Sembra che sia stato raggiunto un accordo generale. Dobbiamo assicurarci che nella pratica le cose vadano come previsto e che non ci si raffreddi troppo come in una camera di crioterapia. Le cose dovrebbero andare bene e lentamente. Non lo farò ora, le cifre sono note. La Banca Centrale ha le sue cifre, il Governo e il Ministero dello Sviluppo Economico hanno le loro. Non è il 4,1%, ma il 2-2,5%. Ma dobbiamo assicurarci che le cose non crollino o si congelino troppo. È una linea sottile da percorrere, ma spero che ce la faremo.
Possiamo tornare sull argomento più tardi. Tuttavia, suggerisco di non iniziare una discussione in questo momento, perché se lo facciamo, parleremo per tutta la notte, lo so.
Ieri – o era già oggi – il signor Oreshkin e io siamo stati seduti fino alle 2 del mattino. O meglio, fino alle 3 del mattino. Così, abbiamo parlato davvero fino al mattino. Spero che alla fine percorreremo questa strada, con leggerezza, e otterremo il risultato di cui abbiamo bisogno.
Il cosiddetto dominio occidentale che si allontana e i nuovi centri di crescita globale che prendono il centro della scena è una tendenza a lungo termine, e io voglio sottolinearlo. Sì, certo, siamo pienamente consapevoli dei vantaggi offerti dai nostri cosiddetti partner occidentali, come la tecnologia avanzata e l’organizzazione dei processi produttivi. Loro ce l’hanno, è vero. Hanno ottenuto molto. Dovremmo rispettarli e utilizzare le loro migliori pratiche, ma non copiarli.
Dovremmo tenere presente che i tassi di crescita nelle varie regioni del mondo rimarranno stabili nei prossimi decenni. E il fatto che, in una certa misura, abbiamo riorientato le nostre priorità (non per colpa nostra, tra l’altro) a causa di una serie di circostanze può essere una cosa positiva. Stiamo spostando la nostra attenzione su mercati globali promettenti. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno lo otterremo in un modo o nell’altro.
Naturalmente, questa tendenza a lungo termine rimarrà invariata. Sarà rafforzata, tra l’altro, dalla piattaforma di sviluppo dei BRICS che sta attualmente prendendo forma. Essa comprenderà componenti di risorse, tecnologia, personale, finanza, commercio e investimenti a un livello completamente nuovo con l’uso di soluzioni digitali all’avanguardia, che massimizzeranno l’efficacia della piattaforma e terranno a bada le interferenze esterne negative.
Conto molto sul fatto che le imprese russe partecipino attivamente a questi progetti congiunti con i nostri partner BRICS e con i futuri membri dei BRICS.
Colleghi, affronterò un’altra questione cruciale che riguarda le imprese nazionali e che riguarda le relazioni della Russia con gli Stati esteri. Lo ribadisco: si tratta del ritorno – del possibile ritorno delle aziende straniere che sono uscite dal nostro mercato nel 2022 e successivamente.
Ho già osservato che le imprese russe hanno abilmente capitalizzato questa opportunità, occupando nicchie di mercato lasciate libere, investendo fondi, creando posti di lavoro e dedicando tempo e sforzi considerevoli allo sviluppo di tecnologie.
Ora, alcune aziende che hanno lasciato l’azienda stanno effettivamente pensando a un ritorno – ne siamo consapevoli, anche se mi asterrò dall’approfondire per evitare interferenze. Tuttavia, le nostre imprese che hanno assunto le loro posizioni si trovano in diverse fasi del ciclo di investimento. Alcune hanno già effettuato investimenti di capitale e avviato la produzione, mentre altre stanno solo avviando i progetti e la costruzione nonostante l’elevato tasso di interesse. Naturalmente, non abbiamo il diritto di compromettere questi piani o di vanificare gli sforzi e i fondi investiti.
Gli interessi delle aziende, delle imprese e dei loro dipendenti russi rimarranno sempre una priorità. È da questo punto di vista che affronteremo la questione del ritorno delle imprese straniere nel nostro mercato.
Vorrei sottolineare che tra le aziende straniere che hanno lasciato la Russia sotto la pressione politica delle cosiddette élite dei loro Paesi, alcune hanno mantenuto il personale e le tecnologie trasferendo il management a dirigenti russi. In pratica, hanno continuato a operare nel nostro mercato con un marchio diverso. Riconosciamo che questi investitori si sono assunti rischi significativi, potenzialmente incorrendo in ripercussioni negative da parte dei loro governi, ma hanno fatto una scelta indipendente e responsabile che rispettiamo inequivocabilmente e che continueremo ad onorare nei nostri rapporti con tali partner.
Tuttavia, ci sono state altre aziende che hanno fatto un uscita dimostrativa, scegliendo di vendere le loro operazioni russe – spesso a un forte sconto – e procedendo di conseguenza. Peggio ancora, alcune hanno iniziato a sabotare le operazioni, mettendo così a rischio interi team, i loro clienti russi, i fornitori e gli appaltatori. Tra l’altro, queste aziende ci sono ben note e siamo stati costretti a introdurre un’amministrazione provvisoria nel loro caso.
Riconosco che alcuni proprietari occidentali sono stati intimiditi e non hanno avuto la determinazione di opporsi alle loro autorità politiche. Tuttavia, anticipando un cambiamento dei venti politici, hanno conservato una scappatoia: mantenere i diritti di riacquisto attraverso opzioni prestabilite.
Io incarico il Governo di monitorare attentamente questa situazione e transazioni simili per evitare scenari in cui i proprietari hanno venduto le loro aziende russe a prezzi stracciati – di fatto abbandonandole – per poi cercare di riacquistare questi beni a cifre altrettanto irrisorie. Questo non può essere permesso; tali pratiche sono insostenibili.
Le condizioni di mercato sono cambiate: le società si sono rafforzate, hanno aumentato la loro capitalizzazione e ora richiedono valutazioni completamente diverse. Di conseguenza, ogni operazione di questo tipo richiederà evidentemente un esame individuale e approfondito.
Per ribadire, non abbiamo chiesto a nessuno di andarsene. Coloro che hanno lasciato il nostro mercato hanno scelto di farlo da soli, sotto la pressione delle élite dei loro rispettivi Paesi, o senza tale pressione, non ha molta importanza. In ogni caso, stiamo parlando di uomini d’affari esperti che hanno analizzato i rischi e hanno ben chiare le conseguenze. Se le nicchie di mercato delle aziende occidentali sono state ormai occupate dall’imprenditoria russa, allora, come ho detto prima – e abbiamo un detto popolare in tal senso – questo treno ha lasciato la stazione e non ci saranno privilegi o preferenze per le aziende che rientrano.
Al tempo stesso, la Russia rimane un Paese aperto. Chiunque voglia tornare è il benvenuto a farlo su base competitiva, in conformità con la nostra legge. Chiedo al Governo di aggiornare la lista delle aziende straniere che hanno smesso di lavorare in Russia e di sviluppare una procedura per coordinare il loro rientro con garanzie obbligatorie di buona fede e di pratiche commerciali coscienziose nel nostro Paese. Naturalmente, questo processo deve essere il più trasparente possibile.
Colleghi, la Russia sta portando avanti piani di sviluppo su larga scala e a lungo termine, lanciando grandi progetti infrastrutturali, industriali e di trasporto, sviluppando vasti territori senza precedenti in l’Estremo Oriente, la Siberia, l’Artico e altre regioni del nostro Paese e rafforzando legami promettenti e reciprocamente vantaggiosi con la maggior parte dei Paesi del mondo.
La transizione verso una traiettoria sostenibile di crescita equilibrata è la sfida principale per l’economia nazionale. Voglio porre l’accento sulla traiettoria di crescita equilibrata. Dovremo garantire una dinamica di alta qualità e intensità nel settore reale, migliorando gli impianti di produzione e aumentando la produttività (meglio ancora se attraverso l’uso di tecnologie innovative piuttosto che di approcci intensivi), e aumentare la produttività del settore;tecnologie innovative piuttosto che approcci intensivi), e di aumentare la produzione di beni e servizi nella più ampia gamma possibile, formando così un’economia dal lato dell’offerta.
Al tempo stesso, è importante evitare lo sbilanciamento dei singoli settori e l’alterazione dei principali parametri macro. Questo è il nostro obiettivo più importante. Tra le altre cose, dobbiamo contenere l’inflazione e far scendere la disoccupazione. Si tratta di un compito comune sia per il Governo che per le imprese. Non solo le grandi imprese che fanno parte dell’Unione russa degli industriali e degli imprenditori, ma anche le piccole e medie imprese.
In base alle richieste degli imprenditori, continueremo ad allineare i meccanismi dell’intera politica economica statale, compresa la politica monetaria, per far sì che questi meccanismi funzionino principalmente per aumentare il potenziale produttivo della Russia, per mettere in funzione nuove imprese e rafforzare la sovranità tecnologica e finanziaria del Paese e il suo potenziale di risorse umane.
Il Governo sta attualmente preparando un piano corrispondente che include misure aggiuntive. Conto sulla partecipazione attiva dell’Unione Russa degli Industriali e degli Imprenditori e delle altre associazioni imprenditoriali del nostro Paese a questo lavoro. E naturalmente auguro a tutti di avere successo per il bene della Russia.
Grazie.
Alexander Shokhin: Signor Presidente, la ringrazio molto per il suo discorso sostanziale su questioni chiave che riguardano sia le imprese che il governo.
Infatti, lei ha concluso dicendo: “per il beneficio della Russia”. Come evidente, il nostro slogan qui recita: RSPP: unire le imprese per il bene della Russia.
Vladimir Putin: L’ho letto.
Alexander Shokhin: Grazie. Allora i nostri sforzi non sono stati vani.
Signor Presidente, vorrei informarla che due anni fa, da questo palco, lei ha incaricato l’RSPP di istituire il premio “Leaders of Responsible Business” insieme alle agenzie governative competenti, ad altre associazioni imprenditoriali e alle parti sociali, dando mandato di consegnarlo ai vincitori dei nostri congressi annuali.
Per vostra informazione, abbiamo tenuto oggi questa cerimonia di premiazione. Tra i vincitori figurano PhosAgro, Metalloinvest, Severstal e Norilsk Nickel. Tra i premiati figurano le Ferrovie russe, Gazprom, SIBUR, RUSAL e l’azienda forse meno conosciuta Pigment. Molti altri vincitori sono stati riconosciuti in categorie specifiche di condotta aziendale socialmente responsabile. Complessivamente, in due anni, questo premio si è dimostrato efficace nel mobilitare non solo le grandi imprese che pubblicano relazioni non finanziarie – un criterio che avete sottolineato due anni fa – ma anche le medie imprese che ora emulano questa pratica. Raccoglieremo l’esperienza di due anni di gestione di questo premio ed eventualmente modificheremo alcune disposizioni per ampliare la partecipazione delle imprese, quindi vi riferiremo i nostri risultati. I vincitori del prossimo anno potrebbero includere altre entità a voi sconosciute.
A questo punto, signor Presidente, vorrei ringraziarla, soprattutto perché Dmitry Peskov ha indicato che lei ha in programma un colloquio con Donald Trump fino alle 18.00.
Vladimir Putin: Non importa – è il suo lavoro.
Alexander Shokhin: Non lo so. Bisognerà vedere come reagirà Trump a questa osservazione: gli piacciono le interviste e potrebbe rispondere prontamente.
Vladimir Putin: Io ho fatto riferimento a Peskov, non a Trump.
Alexander Shokhin: Prenderà nota della nostra discussione.
Ma data la vostra agenda eccezionalmente fitta oggi e nei prossimi giorni, vorrei davvero ringraziarvi e concludere questa parte pubblica della nostra conversazione, riprendendo le discussioni più tardi con i membri dell’ufficio di presidenza della RSPP e con le grandi imprese allineate non ancora affiliate. Forse l’appartenenza a RSPP dovrebbe servire come biglietto d’ingresso?
Vladimir Putin: I membri dell’RSPP ricevono privilegi?
Alexander Shokhin: Beh, noi organizziamo il congresso. Una tradizione di lunga data vuole che dopo la sessione pubblica segua una riunione con l’ufficio di presidenza dell’RSPP. In totale abbiamo 30 membri del Bureau. Sapete quanti sono i partecipanti di oggi? Quasi 90 persone.
Vladimir Putin: Quindi, non c’è bisogno di partire? (Figlia in sala.)
Alexander Shokhin: Questi sono gli allineati. (Laughter.) Quindi, non ci sono effettivamente privilegi, se non il senso di responsabilità verso i propri dipendenti e la Costituzione, dove è sancito il partenariato sociale.
In verità, al di là delle formalità, le aziende veramente responsabili sono presenti qui – quelle che immaginano non solo il proprio futuro attraverso le metriche di crescita finanziaria, eccetera, ma contemplano anche il futuro della nazione. Questo è in linea con le sue osservazioni di oggi sul fatto che le imprese russe riescono a riempire nicchie vacanti, a perseguire la sovranità tecnologica e la leadership, attuando al contempo programmi sociali.
A proposito, la ridomiciliazione, cioè il processo di rientro delle imprese russe nella giurisdizione russa dall’estero, dalle aree offshore, è stato un tema caldo due anni fa. Questo processo è ora quasi completato grazie soprattutto alle nostre discussioni e all’efficace lavoro dei nostri colleghi del Ministero delle Finanze, del Ministero dello Sviluppo Economico e della Duma di Stato. In questo senso, non c’è altro posto dove investire se non la Russia. Il ringraziamento, come ha sottolineato, va anche a chi ci sta imponendo sanzioni.
Vladimir Putin: No, investire altrove va bene. Il mondo è vasto, e dovreste fare investimenti che siano redditizi per voi e la Russia. I tassi di rendimento sono elevati e gli investimenti sono protetti in modo affidabile. Ci sono molte regioni come questa in tutto il mondo.
Abbiamo colleghi in questo pubblico che investono in Africa e Asia. Hanno bisogno di fare investimenti altrove per sostenere la produzione qui. Alcune aziende investono, mentre altre trasferiscono i loro impianti di produzione, perché è più facile per loro lavorare sui mercati globali da lì.
Ne so abbastanza, visto che ci incontriamo regolarmente. Ci sono opportunità di investimento. Ci sono Paesi che, come sapete, hanno così tanti soldi in fondi di ogni tipo che non sanno cosa farne. Il protagonista del film Kalina Krasnaya disse notoriamente che la smisurata quantità di denaro che aveva con sé gli stava “bruciando la gamba”. Ricordate? Questo è un problema per loro. I fondi in loro possesso sono enormi, enormi, mucchi di denaro. Quindi, cosa ci fanno questi soldi nascosti da qualche parte là fuori, in queste, scusate il linguaggio, giurisdizioni zoppe? Cosa si può fare con questo denaro, cosa ne sarà di questo denaro? Tutti ci pensano, tutti ci pensano intensamente. Lo sapete bene. Tutti pensano al futuro dei fondi custoditi nelle banche occidentali. Tutti ci pensano. Naturalmente, questo ha inviato un messaggio che si è riverberato in tutta l’economia globale. Dobbiamo cercare le opportunità di investimento che abbondano. Naturalmente, lo Stato deve garantire gli interessi delle imprese russe. Questo è vero. Tuttavia, l’economia del nostro Paese, la Russia stessa, deve essere questo porto sicuro. Naturalmente, abbiamo ancora molto da fare.
Lo so, non lo dicono adesso. Probabilmente ci incontreremo come un gruppo ristretto, anche se 90 aziende non sono proprio un gruppo ristretto. Dobbiamo anche lavorare con le forze dell’ordine. Mi avrete sentito dire ad ogni incontro con i consigli di amministrazione – domani, credo, parlerò alla Procura – che è imperativo proteggere gli interessi delle imprese russe e fare del nostro meglio per assicurarci che il nostro sistema legale incoraggi le imprese ad entrare in Russia;dell’imprenditoria russa e fare del nostro meglio per assicurarci che il nostro sistema legale incoraggi le imprese a venire qui senza ripensamenti e che il sistema giudiziario sia indipendente ed efficiente. Dobbiamo fare molto di più. Capisco tutto. Mi creda, faremo di tutto perché questo accada.
Cosa c’è di buono nel modo in cui le cose sono all’estero? Bloccano tutto e portano via tutto in modo sgarbato, in un modo che non è per niente civile. Non parlo nemmeno dei sistemi giuridici, che semplicemente non esistono, e anche se esistono fanno solo i loro interessi. È di questo che si tratta, capite?
A proposito, ho preso nota di questo nella sfera politica molto tempo fa. Non farò nomi, ma la situazione è questa: stanno discutendo di una questione politica e dicono che faremo questo, questo e quello, e tu pensi: ma che cavolo? A volte faccio notare che non si può fare così perché contraddice questo e quello…”. E loro mi dicevano: “Beh, va bene, è così, ma è una soluzione praticabile”, tutto qui. Questi approcci sono stati applicati in politica da molto tempo e ora sono diffusi anche nella sfera economica.
Quindi, non possiamo fidarci, ma dobbiamo creare un sistema politico di questo tipo e costruire una pratica legale e di applicazione della legge nel nostro Paese. Dobbiamo lavorarci come una squadra per renderlo un sistema solido, stabile e affidabile. Credo che il modo in cui questo lavoro si è svolto tra la comunità imprenditoriale e il governo negli ultimi anni sia un buon esempio.
Unisciti al RSPP! (Risate del pubblico.).
Alexander Shokhin: Amici, propongo di concludere il segmento pubblico dell’incontro su questa nota ottimistica.
Grazie, signor Presidente, per la sua partecipazione e le sue gentili parole.
Vladimir Putin: Grazie per avermi invitato.