IL FUTURO NON E’ SCRITTO, MA TANTO NON LO SCRIVEREMO NOI, di Pierluigi Fagan

IL FUTURO NON E’ SCRITTO, MA TANTO NON LO SCRIVEREMO NOI. A giugno ci saranno le men che inutili elezioni europee. Due anni fa e tra due anni, ci sono state e ci saranno altrettanto inutili elezioni nazionali. In realtà, l’assetto portante del nostro futuro sarà deciso dal popolo statunitense, il prossimo novembre.
Certo, ormai sappiamo tutti che quella che chiamiamo “democrazia” tale non è ammesso lo sia mai stata. Sappiamo dell’economia, la finanza, le élite, costellazioni di poteri primi e secondi che avvolgono lo spazio politico che è ai minimi termini per quantità e qualità, in teoria ed in pratica.
Il cinquantennio neoliberale iniziato negli anni ’70 è stato una controrivoluzione antidemocratica molto complessa e ben strutturata a molti livelli. Del resto, è insita nella teoria liberale più generale la preferenza ordinativa dell’economico sul politico. Negli anni Sessanta e primi Settanta, a partire di nuovo dagli Stati Uniti, i vertici del sistema si preoccupò ed allarmò molto perché conscio dei decenni di transizione che il sistema occidentale aveva davanti e degli andamenti del mondo, non si poteva certo affrontarli con forme di politica democratica che già disordinavano culture, piazze, università, condizioni etniche, diritti politici oltreché civili, mondo del lavoro e quant’altro.
Ne nacque, negli USA, la controrivoluzione neoliberale che molti osservano per la parte economica e finanziaria, dimenticandosi l’origine politica, culturale più ampia, geopolitica poiché alla fine chi decide e chi ha potere di gestire un sistema molto più complesso che non solo banche, monete, transazioni e commerci, il potere di chi fa le regole, nazionali e soprattutto internazionali, le attua, punisce chi le trasgredisce, chi impone e gestisce il regolamento di gioco.
Così oggi siamo arrivati, qui in Italia ma ormai anche qui in Europa, francesi e tedeschi inclusi, a non poter decidere alcunché di strategico e rilevante poiché è tutto sussunto al vertice di quel potere e quel potere è a Washington.
Le elezioni americane, per gli americani, hanno notoriamente valenza interna, quasi nessuno si preoccupa davvero dei riflessi che il voto avrà come sistema occidentale, giustamente a loro interessa solo la loro porzione di realtà. Come saprete, al momento e salvo terremoti che però sembrano improbabili, andremo al surreale scontro tra due anziani pieni di difetti anche personali, pisco-fisici, con sotto due porzioni di élite (gli shareholders) ed appresso altre porzioni di élite interne ed altre esterne, gli “stakeholders”, in un Paese di sempre più densa ignoranza politica e culturale, con problemi strutturali economici, etnici e sociali, dilaniato da questioni che non vogliono discutere e sublimano in una rissa permanente di valori civili (di cui molte vertono sulla sessualità) ed ideali di natura astratta con fughe tecnofuturiste e messianico religiose.
Per quanto ci riguarda, la prospettiva di altri quattro anni di Biden, etichetta con sotto un sistema assai complesso che i più non conoscono affatto e si guardano bene dall’indagare, portano ad una precisa postura strategica per la quale noi europei saremo sempre più la dipendenza euroasiatica del loro impero informale. Impero informale che ha strategia chiara: attacco continuato e sfibrante alla Russia, indiretto ed altrettanto costante alla Cina, conflitti regionali sparsi, riarmo pesante generalizzato, alzare il muro occidentale contro la giungla globale che sempre più ci accerchia ed accerchierà, pompare ricchezza da qui a lì poiché il cuore ha la sua preminenza in ogni sistema organico.
Stoltenberg ogni giorno ci dice che il problema non è più solo l’Ucraina ma dobbiamo prepararci al peggio più generale, russo ma poi anche asiatico. In fondo, che sia stile Trump o stile Biden, con le buone o le cattive, gli europei debbono comprare armi e tecnologie dagli USA e prepararsi a gestire fronti di guerre che decideranno a Washington, minacciate o agite si vedrà.
Ieri gli americani hanno cominciato il teatrino della “grande minaccia incombente” tipo “Guerra dei Mondi” con tanto di convocazione della c.d. ‘Gang of Eight’” (quella con Lancillotto e Re Artù, mitologia barbarico-anglosassone, ognuno ha la sua), gli otto leader del Congresso che ricevono informazioni di intelligence riservate. Un repubblicano poi ha spifferato che probabilmente si tratta della minaccia di una nuova arma super-spaziale russa.
Vero o falso che sia, l’intento è anche quello di cercare di deposizionare Trump. La visione Trump di USA e mondo non prevede il faticoso accorpamento e gestione del sistema occidentale con Europa ed altri in forme ordinate e compatte e stacca l’interesse per la Russia ritenuta non una reale minaccia per gli interessi americani profondi (anzi partner petrolifero, conservatore e possibile zona ibrida verso la Cina), per dedicarsi al vero competitore strategico, la Cina.
Tuttavia, questa stilizzata descrizione va presa con le molle, non è così semplice. Nei fatti, la strategia americana per i prossimi trenta anni è più o meno unica, varia l’interpretazione, più formalizzata quella DEM, meno formalizzata e forse più flessibile quella REP. Ma non è detto che quella meno formalizzata sia più benevola, anzi tutt’altro, sarà più brusca su certe cose e forse meno su altre, soprattutto non sarà sistemica, sarà one-to-one. Oltre ai riflessi pratico politici, geopolitici, economici e finanziari, le due parti proiettano due diverse egemonie sull’Europa, quella progressista neoliberale e quella conservatrice con strascichi di cinquanta sfumature di destra. Entrambe però, con programmi convergenti nei fatti di anti-democrazia ben temperata.
Sull’impredicibilità della gestione strategica trumpiana ricordo che l’ultima volta ha passato la campagna elettorale a promettere di tagliare le gambe all’Arabia Saudita, poi, eletto, ha realizzato gli Accordi di Abramo che sono il preludio alla strategia Biden della Via del Cotone che è il sottostante la ripresa del conflitto israelo-palestinese-iraniano di rimbalzo. Quanto agli effetti di un ancora più pesante ostracismo economico e finanziario verso la Cina (primo partner commerciale dell’Europa) potrebbe liberare a cascata effetti di ulteriore contrazione delle nostre sempre più depresse ricchezze nazionali e relativi stili di vita. Ma potremo litigare di famiglia, aborti, gay, neri e migranti, che clima che fa, tradizioni e neo-autoritarismo per cause di forza maggiore ovvero gestire il disordine che ha tutte altre cause.
Guardo con triste quasi-rassegnazione al fatto che stiamo perdendo le ultime briciole di dignità politica, nessuno pare si indigna per la totale perdita di auto-nomia, di potersi legittimamente darsi sa sé le proprie leggi di convivenza come solo si può fare in una vera democrazia. Non solo nessuno pare se ne preoccupi, ma dubito che qualcuno sappia anche solo accennare una risposta al fatidico “che fare?”, per eccesso di complessità del mondo e deficienza di complessità nel pensiero che lo immagina e rappresenta.
Capitalismo, neoliberismo, europeismo, occidentalismo, tecno-autoritarismo, ormai siamo invasi e pervasi di potere eteronomo. Nessuno pare ci si raccapezza più, a partire dal mondo della teoria. Abbondano le analisi settoriali, i critici, c’è qualche utopista, ma l’intero sfugge in diagnosi e soprattutto prognosi. Tifiamo Trump, Biden, i cinesi, Putin, socialismo, statalismo, euroasiatismo, comunitarismo, neo-umanesimo, il non c’è più destra né sinistra, siamo sionisti o antisionisti, rimbambiti dall’aggressione tecnologica, destinati a spendere in armi e meno in servizi sociali, in Paesi con sempre meno chance produttive, con paurose falle demografiche, sempre più anziani che forse non sono mai stati davvero democratici, ma ormai sono destinati a perdere ogni residua possibilità di decidere di sé, per sé se non che badante scegliersi, ammesso la si possa scegliere.
C’è chi continua a discutere cosa decidere, ma non si rende conto che tanto non può decidere nulla.
Ammettere con coscienza realista che siamo messi davvero male sarebbe già qualcosa, discuterne con concreta coscienza comune sarebbe il minimo da farsi, ma conformisti o critici, dobbiamo tutti vivere il giorno per giorno e impotenza intellettiva e l’ansia del nostro personale essere nel mondo, preclude ogni lucidità. Forse le forme stesse della nostra conoscenza, a spicchi, intrise di teorie nate in altri tempi, ce lo impedisce, ma si fa fatica ad ammetterlo. Il problema comune è che non possiamo decidere nulla, non è cosa decidere.
La speranza è l’ultima a morire, ma se potesse, almeno lei dovrebbe decidere di andare volontariamente in terapia intensiva. Meno male che c’è Altan…
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA FASE STANCA, di Pierluigi Fagan

LA FASE STANCA. Una ricerca pubblicata su Nature e relativa 45 milioni di articoli scientifici e 4 milioni di brevetti, negli ultimi decenni, ha indagato gli andamenti di un indice sintetizzato dai ricercatori, chiamato CD ovvero Consolidamento-Distruzione. I lavori di consolidamento sono le code lunghe di processi già avviati, i lavori di distruzione aprono a cambi di paradigma a salto ed innovano strutturalmente.
Come riportano sinteticamente due grafici, inesorabile la caduta dell’indice CD a partire dal dopoguerra; quindi, l’intera impresa scientifica sembra entrata in una “fase stanca” in cui non si inventa più nulla di decisivo. Ammesse le premesse ovvero la bontà e precisione della definizione e dello studio e considerando la scienza (con premesse e conseguenze tecniche) come una parte, se non “la” parte più importante della complessiva impresa di conoscenza umana quantomeno in Occidente, vediamo cosa sembra dirci la lettura di questo fenomeno.
La prima e forse più importante cosa è una considerazione a me cara, tratta dagli studi di uno storico dell’economia, tale Robert j Gordon. Dato il testo “The Rise and Fall of American Growth” (2016) che è un inavvicinabile mattone per i non specializzati e dato che le analisi e predizioni in esso contenute erano troppo innovative e pessimistiche, ha avuto una limitata risonanza. Da Paul Krugman in giù, l’atteggiamento è stato del tipo “mah, sembra avere davvero ragione, vedremo…”. Incontrovertibile sui fatti, sulle conseguenze speriamo si sbagli. Ma se i fatti sono incontrovertibili, tracciare le deduzioni dovrebbe esser altrettanto logico e se non, che qualcuno provi ad introdurre altra metrica piuttosto che rifugiarsi nelle incertezze emotive del pessimismo o ottimismo.
Cosa sosteneva Gordon? Semplicemente che “Nel secolo successivo alla Guerra Civile, una rivoluzione economica migliorò il tenore di vita americano in modi prima inimmaginabili. L’illuminazione elettrica, gli impianti idraulici interni, gli elettrodomestici, i veicoli a motore, i viaggi aerei, l’aria condizionata e la televisione hanno trasformato le famiglie e i luoghi di lavoro. Con i progressi della medicina, l’aspettativa di vita tra il 1870 e il 1970 crebbe da quarantacinque a settantadue anni”. Quell’era di crescita senza precedenti è giunta al termine? Secondo Gordon l’unica “rivoluzione” post anni ’70 è stata quella info-digitale ma anche accordandogli ricadute sul bio-medicale, complessivamente (a numero-peso-misura e non a fallace sensazione) non c’è partita, il meglio è passato, per sempre. Il tutto misurato secondo l’indice di produttività di tutti i fattori che conferma analisi e diagnosi: non possiamo più aspettarci crescita economica significativa e costante.
Insomma, la tesi di Gordon rivela una struttura storica dei processi di invenzione ed innovazione, molto ricchi, esplosivi ed ampiamente generativi all’inizio, poi normali, poi destinati a lunghe code di valore decrescente.
Ripeto, non si tratterebbe di caratteristiche interne del fenomeno specifico, del chi, come e perché inventa o innova, ma intrinseche e più generali di ogni fenomeno conoscitivo. Un po’ come quando rovistiamo nella raccolta dei filosofi Presocratici di Diels e Kranz e poi In Platone o Aristotele. Vennero per primi e lì c’è più o meno tutto (a livello dei “fondamentali”), il resto o è nota a margine o è qualche residuo impensato portato alla consapevolezza come coda del processo o pensiero attualizzato a nuovi tempi. Non che sia inutile, ma complessivamente il peso e valore dell’impresa conoscitiva tra le due fasi è non parametrabile.
Questo non dice che è finita del tutto per sempre, non c’è più niente di importante da pensare o cercare o inventare o innovare. Dice però che dentro una forma di sistema generale è così, almeno fino a che sarà proprio il sistema generale (un certo tipo di mondo umano di stare al mondo) a fare un salto di configurazione. Chessò, in un mondo sociale in cui lavoriamo tutti tre ore al giorno per corvè necessaria, la vita umana individuale e sociale, i suoi rapporti interni ed esterni tra culture a con la Natura, offrirebbe tutto un altro sistema generale che chiamerebbe cose, forme e processi nuovi e nuovi modi di inventare ed innovare.
La tesi di Gordon implica che: a) la crescita economica tende di natura ad appiattirsi; 2) l’economia a ristagnare; 3) se la società non cambia assetto, i minori tornaconti verranno sequestrati in alto ed il basso se la passerà sempre peggio il che attiverà un ciclo di feedback negativo tendente al catastrofico. Questo per le economie ipermature. Lo studio di Nature, sembra confermare che per lo più l’impresa conoscitiva tecno-scientifica va sui comodi binari del consolidamento e perde ogni possibilità di scartare ed aprire al radicalmente nuovo (disruptive).
Su questo andamento generale ci sono poi dei peggiorativi.
Il primo è che molta invenzione ed innovazione di più di un secolo fa era alla portata di singoli individui, oggi se non si agisce dentro imponenti istituzioni non si hanno letteralmente i mezzi. Provate a farvi dare un turno di ricerca per qualche bizzarra ipotesi al CERN, è impossibile. Eppure, è proprio dal ciarpame per lo più bizzarro che qualche volta si trova la scintilla del radicalmente nuovo. L’intera evoluzione della “vita” si basa su sbagli compiuti nella copiatura del DNA che chiamiamo “errori”.
Secondo, oggi la ricerca -dato che costa sempre di più- è strettamente finalizzata ai risultati attesi. Ma le grandi innovazioni sono nate per caso, cercando altro, se uno sapesse prima che novità cercare non sarebbe una novità. Da cui il noto fenomeno dell’eccesso di pubblicazione e inter-citazione, sterile a formare immagini di mondo dominanti altrettanto conformistiche e sterili.
Terzo, il complesso di ricerca teorica è sempre troppo legata all’aspetto tecnico per cui se la tecnica non offre la possibilità materiale, è impossibile tentare una certa indagine. Ma lo sviluppo tecnico costa e quindi ricade nelle dinamiche conservative conformi il sistema in atto. Da qui anche l’espansione verso l’iperspecializzazione, ma va da sé che aggiungere virgole a discorsi fatti a monte non porta certo a nuovi discorsi.
I tre punti convergono verso la questione economica e finanziaria condizionante e condizionata dalla politica e dalla dimensione degli stati. Il tutto crea anche un condizionamento restrittivo di tipo culturale o state nel complesso culturale (accademico e non) anglosassone o non avete speranza. Questo complesso culturale è aperto certo a contributi di africani, indiani, pakistani, europei e chi altro volete, ma in genere, previa anglo-sassonizzazione. Si riduce cioè la diversità culturale e per regola, se riducete la diversità i processi vanno verso l’auto-estinzione.
A sua volta, questo complesso culturale soffre dell’invadenza di strambe teorie economiche che vedono utile solo l’attività di impresa (parametro dell’efficienza) a mai quella di Stato, ma dato che le imprese hanno finalità strette e fondi limitati, non è certo dal loro ambito che può nascere ricerca del radicalmente nuovo. Insomma, c’è una correlazione attiva tra efficienza e deficienza. Il che genera quell’altro noto fenomeno per cui c’è ipertrofia nella ricerca applicata a scapito di quella di base.
Un biologo Nobel 2002 ebbe a dire “siamo affogati dai dati ma siamo assetati di conoscenza”, a dire che ci mancano sempre più complessi di idee e il diluvio di informazioni non serve a nulla. Eppure, è proprio sul diluvio di dati che sviluppiamo le nuove imprese conoscitive e produttive, fino a dar rilievo a quella dichiarazione di distillato pensiero magico di un noto impasticcato informatico secondo il quale a furia di produrre diluvio di dati, ad un certo punto, “magicamente” sarebbe emersa la macchina auto-cosciente, la “singolarità” (termine in genere pronunciato cadendo in una tranche estatica tendente al mistico tipo “ho visto la luce” con una vena di compiaciuto terrore).
Per carità, la stupidità fa parte dell’umanità (Cipolla), tuttavia è sintomatico quanto rilievo sociale, economico e culturale sia dato ad una affermazione per la quale, oltretutto, non si capisce perché un informatico strologhi di auto-coscienza in un regime di regole per le quali si dovrebbe controllare e premiare la competenza. Un informatico è competente di informatica e con l’informatica si fanno soldi, quindi è competente, peccato lo sia in un campo che con l’auto-coscienza non ha alcuna parentela. Tra l’altro, è in parte anche questo esubero della capacità di calcolo che fuorvia dando l’impressione che la qualità sia un epifenomeno della quantità quando semmai ne è una condizione tra le altre.
Ma sebbene questo secondo capitolo di “sociologia delle conoscenza” sia attraente da indagare e pieno di nodi, credo che il problema principale sia il primo. Le nostre società si riflettono su sistemi di conoscenza conformi che hanno fatto bene il loro lavoro che però ora vanno verso la coda lunga. Sarebbe allora il caso di cominciare a pensare a quale salto di configurazione sociale dedicarsi poiché è lì che si richiede la novità radicale da cui poi discendono nuovi e più ampi alberi di condizioni di possibilità per lo sviluppo di nuovi sistemi di idee, nuove idee, nuove forme di vita associata, nuove stagioni di invenzione e reale innovazione, futuro.
La stessa auto-coscienza scientifica dovrebbe sapere che dipendenza ebbe dalla profonda trasformazione della società medioevale in moderna.
Guai a far trattare il problema futuro al sistema che ha finito il suo ciclo di esistenza, guai ad aspettarsi nuove effervescenze da mentalità stanche. Così, tra qualche mese, assisteremo alla tenzone per il potere del sistema dominante (USA) tra due ottantenni coi pannoloni, è chiaro che idea di società, culture e conoscenza vadano di conseguenza nel più tipico, surreale e beckettiano “Finale di partita”.
> L’articolo del il Post che segnalava quello di Nature: https://www.ilpost.it/…/scoperte-scientifiche…/…
> Semmai di interesse, la recensione di Krugman al libro di Gordon: https://www.nytimes.com/…/review/the-powers-that-were.html
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’IMPORTANTE È NON PARTECIPARE_di Pierluigi Fagan

L’IMPORTANTE È NON PARTECIPARE. La società demo-liberista tende a deviare la rabbia e lo scontento su tutto ciò che è per lei innocuo ed anzi, proficuo. Ecco allora l’ampio e coinvolgente gioco di società delle guerre culturali. Ve ne sono diverse versioni per diversi gusti e profili socio-psico-culturali.
Uno scenario che va molto è quello conservatori vs progressisti. Si tratta di due varianze dello spettro liberale classico, dai tempi dei tories e whigs inglesi del XVII secolo o repubblicani vs democratici americani. L’impianto della società è comune e ben accetto, si tratta solo di interpretarlo in chiave culturale più tradizionale o innovativa.
Un altro scenario è quello dei generi sessuali e dei sessi. Qui la varianza è su due livelli: c’è quello sessuale maschi vs femmine (o viceversa) o c’è quello dell’interpretazione sessuale arrivato ormai ad acronimo da codice fiscale: LGBTQIA2S ovvero Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Questioning, Intersex, Asexual e Two-Spirit. Ma credo ne esistano anche versioni più complesse, basta andare su un sito porno che sono lo shopping mall (ipermercato) del settore.
Ancora un altro scenario vede i maggioritari indigeni contro vari tipi di minoranze etniche, con una variante anche rispetto alle credenze religiose.
C’è anche quello anagrafico sebbene sia poco frequentato, quello tra anziani e giovani. S’è un po’ rivitalizzato durante il Covid con gli anziani più preoccupati della possibile infezione e sue conseguenze che imponevano come standard generale restrizioni delle sacre libertà giovanili, immuni o più resilienti verso il virus o convinti di esser tali.
Riguardo il contesto generale, troviamo la guerra climatico-ambientale e quella dell’opinione sulle guerre reali.
La guerra culturale sull’ambiente è oscurata da quella specifica sul clima: il clima sta cambiando? Sì, no? Perché, cosa o chi ne è la causa? L’importante è fare finta di occuparsi della realtà e soprattutto ridurre la complessità del tema eco-logico a slogan ed obiettivi deviati ed innocui per un modo economico la cui natura entropica è autoevidente dato il Secondo principio della termodinamica.
Quanto alle guerre di opinioni sulle guerre reali, abbiamo avuto due grandi festival in sequenza, quello ucraino-russo e quello israelo-palestinese. Sul primo, filo-americani, filo-russi, filo-pacifisti a priori o a posteriori, si sono dati sanguinosa battaglia per qualche mese, poi il filone della passione combattente si è esaurito. La guerra in quanto tale è andata avanti e soprattutto è andata sempre peggio per i filo-ucraini che non avevano mai sentito parlare di Ucraina e forse neanche sapevano dove trovarla sulla cartina. Poiché le guerre culturali sono mosse da posizioni morali effimere, l’attenzione si consuma presto, se poi il corrispondente concreto va anche male, meglio dimenticarle. Anche per non fare i conti di responsabilità con la tonnellata di stupidaggini che si sono dette, anche urlando con rabbia ed arrivando ad un niente dal voler mettere le mani addosso all’avversario d’opinione.
Il secondo festival è esploso in una baraonda di opinioni etno-religiose con nazisti, antisemiti, Shoa, minaccioso islam armato, grandi satana, civiltà vs barbarie et varia. A soli sessanta giorni dall’inizio del festival abbiamo: 1200 morti e 5000 feriti israeliani, 16.000 morti e 45.000 feriti stimati tra i palestinesi. Come inascoltati sostenevano all’inizio della tempesta, è oramai certo che -ovviamente- i vertici di Israele sapevano in anticipo dell’azione di Hamas&Co. È altrettanto chiaro come inascoltati sostenevano sin dall’inizio che il problema per Israele non era affatto Hamas, ma i palestinesi in quanto tali, quelli di Gaza in particolare. Forse le due cose sono collegate (far finta di non sapere nulla così da avere la scusa per perseguire il secondo scopo), ma fare abduzioni è complottismo. Così i 2,3 milioni di abitanti della striscia prima sono stati spinti verso sud, ora vengono attaccati proprio lì dove li si è concentrati così da fargli capire che semplicemente, se ne debbono andare. Dove, non è un problema di Tel Aviv. L’opinione morale filo-palestinese ha esaurito impeto per impotenza, lo scandalo è palese, sotto gli occhi di tutti, nessuno fa niente, per salvarsi dalla frustrazione da impotenza meglio volgere lo sguardo da altra parte. A sua volta, l’opinione morale filo-israeliana ha tolto lo sguardo perché vabbè, una reazione anche forte si capisce e si giustifica, una vera e propria guerra etnica magari no. Entrambi gli schieramenti però possono cambiare scenario ed entrare in uno di quelli descritti sopra.
Come nel ponte ologrammi di Star Trek, gli scenari sono infiniti. Intendiamoci, non è che il sottostante di queste guerre culturali sia inesistente, esiste. Tuttavia, non è affatto detto che sia correttamente rappresentato negli stereotipi culturali degli schieramenti d’opinione. Uno dei grandi vantaggi di queste guerre culturali è proprio sublimare le contraddizioni reali in un mondo di rappresentazione nette da offrire allo sdegno morale, suggerendo esiti deviati.
Ad esempio, non domandarsi che mondo sarebbe se la metà del Cielo avesse avuto ed avesse davvero la possibilità di esprimere il suo specifico (che è di origine bio-psichico evidente), ma offrirgli l’opportunità di diventare generale di corpo d’armata come fanno i maschi.
O domandarsi cosa mai ce ne dovrebbe fregare di come si innamorano o si eccitano o fanno sesso gli umani e perché mai qualcuno di tipo A dovrebbe esser meglio al tipo B.
O porsi davvero il problema di come convivere con complessi culturali diversi, né esagerando, né minimizzando il problema. O definire meglio cosa significa “convivere”, se accettiamo l’Altro o si può evitare “aiutandolo a casa sua” e nel caso, come. O magari scoprire che non sarebbe male importarne qualcuno visto che siamo in profondo inverno demografico che ci porterà a contare 10 milioni di connazionali in meno tra trenta anni. Ma “qualcuno” chi e come? O domandarci come mai un problema continentale non viene trattato a livello europeo.
O riflettere su quale è lo stato dell’assistenza sanitaria in Italia, la disponibilità ospedaliera, il rapporto tra pubblico e privato, gli occupati, la medicina di prossimità e la condizione ed organizzazione delle case per anziani quali siamo sempre di più (dove abbiamo primati mondiali).
O non ridurre la questione ecologica e climatica ad automobili elettriche che poi abbiamo anche scoperto che non sappiamo o possiamo produrre per via dello sbilancio tra costi di produzione e costi di acquisto, nonché scoprire che hanno bisogno di materie prime cinesi che però è il nostro nuovo grande nemico nello scontro tra democrazie ed autocrazie.
Quest’ultimo scontro foriero di altra guerra culturale che ha la stessa forma imposta al dibatto sessuale. Cosa mai ce ne dovrebbe fregare, ad esempio a noi europei, se i cinesi vivono in un paese dalla forma imperiale che però si definisce “comunista”? Perché potrebbero invadere Taiwan? Ma chi l’ha detto? Intanto Taiwan va ad elezioni presidenziali tra un mese e nei sondaggi il partito relativamente più filo-cinese è in testa sebbene di poco, quello più filo-americano o anti-cinese recupera ma siamo lì, un terzo che sulla questione è equidistante e si dedica più a questioni interne potrebbe fare da terzo incluso poggiandosi un po’ di qua o un po’ di là. La Cina dichiarò che la provincia ribelle doveva esse reintegrata entro il 2049, non c’è alcuna fretta ovvero non c’è alcuna attualità.
Così per le ragioni concrete sottostanti il conflitto ucraino che ci è costato non poco sotto molti punti di vista, pare inutilmente visto lo scontato esito e sul quale dovevano semmai domandarci perché non abbiamo fatto nulla per impedire che accadesse. Che poi vale anche per l’annosa questione israelo-palestinese. Salvo domandarci magari perché ci eccitiamo per l’autonomia dei taiwanesi e non di quella dei palestinesi che sono lì ad un tiro di schioppo. O che fine ha fatto l’eccitazione per questione curda? O magari domandarci perché non c’è una questione armena nel Nagorno-Kararabakh oggetto di pulizia etnica in corso ad opera degli azeri che poi sono i principali acquirenti di armi israeliane e base per tutte i nefandi commerci d’armi a base NATO, come ormai noto da tempo.
Il concetto di guerra culturale si deve ad un sociologo americano, non tutti gli americani hanno perso la ragione. Lo presentò in un libro del 1991 come lettura della struttura culturale a forte base morale riconducibile al mondo delle credenze spirituali. “Le visioni progressiste e ortodosse sono principalmente sistemi di comprensione morale. Identifica l’ortodossia come un punto di vista attraverso il quale la verità morale è statica, universale e sanzionata attraverso poteri divini; in contrasto al progressismo, che vede la verità morale come in evoluzione e contestuale. Questi due gruppi sono bloccati in un’eterna “guerra culturale” per affermare il dominio sulle varie entità istituzionali e sistemiche influenzate dalla prassi culturale contemporanea, in particolare i rami governativi dell’America.”. Si tratta, in sostanza, di un gioco sociale con valenze politiche tipicamente americano che noi abbiamo importato o ci è stato imposto a seguire Halloween, il Black Friday, l’NBA e Taylor Swift.
Nel catalogo delle guerre culturali manca quella tra i tanti sempre meno ricchi ed i pochi sempre più ricchi, quella è vietata, davvero amorale, scandalosa, abbietta.
Poiché fine di ogni gioco è intrattenere e divertire, si dice che l’importante non è vincere ma partecipare. Ma credo che dovremmo invece domandarci se partecipare o meno. Questi giochi di importazioni a volte attecchiscono a volte no, ci fu anche la sfuriata delle sale Bingo poi diventate deserti spettrali e patetici per mancanza di allocchi. Forse prima di imbracciare la tastiera per urlare al mondo il nostro sdegno o la nostra accorata passione per l’opinione A o B, dovremo domandarci perché ci vogliono intrattenere e far divertire quando ci sono tante cose nel mondo concreto intorno a noi che non vanno affatto bene. Astenersi, a volte, è meglio che partecipare. Non cambia nulla lo stesso, ma almeno si salva la dignità di non contribuire a tenere in piedi queste macchine del nonsenso in cerca di consenso per fini non nostri.
L’ORIGINE DELLE IMMAGINI DI MONDO. All’oggi di centosessantaquattro anni fa, esce la prima edizione dell’Origine delle specie di C. Darwin.
A testimonianza di come noi spesso discutiamo di discorsi fatti da altri e non di discorsi attinenti ai fatti segnalo due punti.
Il primo è che nella prima edizione dell’Origine (1859) ed in quelle successive fino a quella che sopraggiunse ventitré anni dopo che recepiva i toni del dibattito svoltosi nel frattempo, Darwin non usò mai il termine “evoluzione”. Ricorda un po’ il caso di “capitalismo” in Marx, anche in questo caso un concetto non proprio del sistema di pensiero del tedesco, rilanciato in verità solo nel 1902 da un sociologo, W. Sombart. In effetti, così come Marx non era marxista, Darwin non era darwinista.
Evoluzione è termine derivato dal latino ciceroniano dove significava l’atto di srotolare una pergamena. Lo si poteva intendere come “svolgimento” e nel caso in questione come “trasformazione”. Il senso stesso dell’opera di Darwin era sostenere, cosa inedita per i tempi per quanto a noi nota e banale, che le specie cambiano nel tempo. L’immagine del mondo del tempo, invece, pensava che poiché le specie erano state create da Dio, erano perfettissime come il loro Creatore, quindi, non avevano alcun motivo di cambiare, quindi erano fisse.
Essendo quindi non pensabile il cambiamento delle specie, quando tre anni prima dell’Origine si trovarono i primi resti di quello che poi verrà chiamato “Neanderthal”, unanimemente vennero registrati come resti di un portatore di malformazione cranica. Se in via logica dovevano essere perfettissime le specie, figuriamoci l’uomo creato da Dio “a sua immagine e somiglianza”.
Se Darwin non usò per anni il termine evoluzione, usò però il verbo “…da un così semplice inizio innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano ad evolversi” che termina l’opera con un lirismo raro nella scrittura dell’inglese. Ma ripeto, solo col significato di “…si sono trasformate e continuano a trasformarsi”.
Il termine evoluzione, usato da Spencer, appaiò il concetto di progresso anch’esso centrale nell’opera e nel pensiero del socio-filosofo positivista. Essere più o meno evoluto noi lo intendiamo come esser più o meno sofisticato, migliorato, idoneo. C’è anche una sorta di sottostante credenza sull’incedere combinatorio della materia, biologica e non, verso livelli maggiori di complessità.
A riguardo va ricordato che la specie più longeva della Terra, sono i batteri che hanno trascorso quattro miliardi di anni senza diventare minimamente più complessi. Credo siano ancora oggi la maggior parte della biomassa esistente. Quindi non c’è alcuna freccia della maggior complessità. Sono idonee specie semplicissime e l’incremento di complessità si è avuto per logica combinatoria come ramo parallelo dell’esistente. Altresì, forme più complesse possono esser idonee alla maggior complessità del vivente nel suo complesso, ma sono anche più complessivamente fragili poiché richiedono tante e ben precise condizioni di possibilità.
Le specie si trasformano perché sono annegate nel mondo che cambia sempre. Se il contesto cambia sempre come molti hanno di recente scoperto osservando che ci sono stati periodi molto più caldi o molto più freddi dell’attuale Olocene, ciò che sta dentro deve cambiare di conseguenza, trasformarsi, solo in questo senso “evolversi”. Lo debbono fare per superare il vaglio adattivo.
Ma qui troviamo un altro concetto che non c’era nell’Origine ed è stato apposto, anch’esso, da Spencer ovvero “selezione del più adatto”. Selezione e vaglio dicono una cosa simile ovvero giudizio di amissione, solo che lo fanno presupponendo due situazioni ben diverse. Vaglio è come nei processi di controllo delle produzioni, individuare e scartare le poche copie uscite male dai macchinari. Selezione, invece e viepiù se usiamo il “più adatto”, implica un tanto da cui viene un poco. Quindi un poco da un tanto non va bene nel primo caso, un poco da un tanto va bene nel secondo caso. La formulazione sembra simile ma il concetto è diversissimo, l’uno è l’opposto dell’altro.
Spencer era un positivista liberale inglese della seconda metà dell’Ottocento e questa idea della selezione del più adatto mimava la forma della società dove una ristretta élite è tale perché più adatta in quanto più evoluta. Ma in biologia, non si nota affatto questa selezione severa del poco dal tanto, al contrario con il concetto di biodiversità sanciamo che ci sono “innumerevoli forme” tutte “bellissime e meravigliose” nella loro varietà adattativa.
Niente, volevo solo segnalare con quale invisibile logica si formano concetti e complessi di credenza nelle immagini di mondo. Da una parte l’idea del cambiamento costante per rimanere adatti al cambiamento costante dei contesti porta all’evoluzione di enti come trasformazione adattiva che troverà molte e diverse soluzioni per superare il vaglio adattivo. Dall’altra una marcia costante verso una qualche direzione di bene e valore assoluto che è il solo modo per superare la severa selezione del più adatto che vince l’agone competitivo.
Il primo caso è come funziona natura e realtà, il secondo è come funziona una narrazione che dia ragione dello strano modo in cui funziona la società moderna di tipo occidentale spacciandola per modo naturale.
CREDERE IN BIO. Il domenicale di oggi è un discorso molto complicato su un argomento complesso, in poco spazio. Spero quindi risulti intellegibile, ma non sarà facile. A me serve come appunto del pensiero, voi ne farete l’uso che vorrete, come spesso si fa su questa pagina. E’ molto lungo.
L’argomento è relativo l’immagine di mondo (idm) termine col quale intendiamo l’intera mentalità, di cui esistono innumerevoli versioni individuali, ma dentro un contesto del pensabile determinato da un numero molto minore di varianti, quello delle idm pubbliche e condivise. La più importante di queste idm generali, è l’idm dominante che è di solito un adattamento di una versione più longeva che connota una intera epoca storica e civiltà. Nel nostro caso, l’idm moderna occidentale. Attenzione perché anche le idm sfidanti, alternative a questo dominio del pensabile e del credibile, risentono nella forma del dominio di quella dominante.
Nelle idm c’è infatti una struttura ed un risultato di tale struttura, come c’è un genotipo ed un fenotipo. Le idm sfidanti, spesso, cercano un diverso fenotipo, ma condividono il genotipo di quella dominante più di quanto pensino. La radicale trasformazione di una idm, si ha quando introduciamo novità nel genotipo (ad esempio dalla forma medioevale a quella moderna), non nel fenotipo.
In paleontologia, S.J.Gould ed altri, ad un certo punto provarono ad inserire il concetto di saltazionismo nel cambiamento evolutivo che Darwin aveva previsto lento e costante. Al pari della dialettica tra riformismo e rivoluzione, Gould et alter, spingevano per la rivoluzione, una radicale trasformazione in un breve tempo. Il caso in esame erano i famosi fossili nell’argillite di Burgess in Canada (500 mio anni fa), che mostravano una relativamente improvvisa eccezionale produzione di nuovi phyla (gruppi tassonomici tra regno e classi). Il tutto è raccontato in un bel libro dal titolo “La vita meravigliosa” a cui però l’Autore aggiunge “I fossili di Burgess e la natura della storia”. A dire come nelle idm, si può parlare apparentemente di evoluzionismo, ma il pensante lo fa con lo stesso strumento (la sua mente e la sua versione di mentalità) con cui pensa ad esempio “la storia” o “la politica”. Gould poi ne trarrà un concetto che chiamerà “equilibri punteggiati” ovvero lunghe fasi di equilibrio e salti radicali improvvisi e brevi come metrica del cambiamento. In verità il tempo in cui occorsero tali cambiamenti del piano genetico è breve solo su scala molto ampia (centinaia di migliaia di anni, forse addirittura qualche milione), tuttavia citavo il caso perché quei cambiamenti non solo erano avvenuti sul piano del genotipo, ma di alcuni geni in particolare, proprio i geni “strutturali”, quelli che definiscono i piani corporei.
Trasferendoci alla gnoseologia delle immagini di mondo (anche se questo argomento è rubricato nella più limitata epistemologia), troviamo identico meccanismo nel concetto di “paradigma” di T. Khun. Quando cambia il paradigma, la più piccola struttura ordinante una intera immagine di mondo, cambia tutta l’immagine di mondo a cascata, radicalmente. Tant’è che questi salti, nella modernità, sono spesso detti “rivoluzioni”, ad esempio quella copernicana o quella quanto-relativistica in fisica. Altri ritengono (tra cui chi scrive) che in effetti non si danno mai rivoluzioni è sempre un lento accumulo di novità che poi porta a riconfigurazioni complessive come nella Gestalt. Tuttavia, rimane la possibile analogia tra novità dei geni strutturali e paradigmi delle immagini di mondo.
Il post quindi si dedica ad osservare la nascita di un possibile spostamento di paradigma nelle nostre immagini di mondo generali. Noi qui ci siamo spesso lamentati del fatto che di recente il mondo è cambiato radicalmente ma non così le nostre immagini di mondo. Siamo cioè in una nuova epoca storica ma continuiamo a pensare con le forme del moderno. Vediamo allora di cosa si tratta.
Di recente, ha fatto parecchio rumore una nuova teoria generale dell’essere, una teoria fisica derivata però dalla biologia. Un team multidisciplinare con tre filosofi della scienza, due astrobiologi, un data scientist, un mineralogista e un fisico teorico, provenienti dalla Carnegie Institution for Science, dal California Institute of Technology e dall’Università del Colorado, oltre alla Cornell, hanno presentato una teoria generale che è una sorta di estensione all’inorganico della teoria dell’evoluzione di Darwin nell’organico.
La teoria dice che nel vasto mondo dell’essere materiale c’è una selezione positiva per sistemi fisico-chimici che mostrano almeno tre caratteristiche. La prima è la stabilità atomo-molecolare, ciò che è stabile permane. La seconda è che vengono selezionati sistemi con fornitura costante di energia. La terza e forse più importante, è che vengono selezionati positivamente i sistemi che producono novità. Questo terzo punto assieme al primo, dice che c’è una condizione generale positiva tra costanza e cambiamento, alimentata dal secondo punto, la fornitura costante di energia.
È una costante tensione tra equilibrio interno ed equilibrio nella relazione con l’esterno, col contesto. Il contesto che ospita gli enti cambia sempre, di sua natura. Dal cosmo alla Terra, dalla geografia all’eco-clima, è da sempre, tutto in movimento, in divenire. È portato delle impostazioni della nostra idm occidentale e moderna, ad esempio, lo sforzo fatto da molti pensatori di individuare le “leggi della storia”, come se si dovesse trovare un motore interno le forme di vita associata umana che desse conto del perché c’è il cambiamento, cioè la “storia”. Ma se collocate l’oggetto nel suo contesto, dato che questo cambia sempre di default e dato che l’oggetto deve risultare adatto allo stato dell’essere generale, va da sé che la storia è la storia di queste rincorse che le forme ordinate della vita associata (culture, stati, civiltà) che avevano trovato una loro stabilità funzionale, sono obbligate a fare per rimanere adatte. Da qui la tensione tra permanenza e novità, tradizione e cambiamento, ordine e disordine.
Questo è il primo tentativo, a me noto, di sfida alla posizione di paradigma scientifico ma forse di paradigma generale dell’immagine di mondo complessiva, portato non dalla fisica come s’è verificato nei quattro secoli della modernità, ma dalla biologia. La cosa potrebbe svolgere una funzione genotipica-strutturale per il cambiamento delle nostre immagini di mondo, aprire al cambiamento della sua intera forma che è poi quello che ci serve per avere nuove immagini di mondo adatte ai nuovi tempi non più semplicemente moderni. Ne conseguirebbe infatti, una cascata di nuove costellazioni concettuali e cambiamenti strutturali del pensabile.
Ad esempio, lo stato standard del divenire e dell’essere non più ritenuti alternativi ma abbinati ovvero come essere nel divenire (la “nave di Teseo”, metaforizzarono i Greci). Ma anche il concetto di adattamento ovvero quella sistematica convocazione dei contesti che spesso lamentiamo come mancanza nel discorso pubblico, dalle nuove guerre alla caterva dei nuovi fatti sociali. I biologi evoluzionisti dicono “adattamento” in due sensi: cambiare il dentro di sé per adattarsi al contesto, ma anche cambiare il contesto per favorirsi l’adattamento.
In geopolitica, le grandi potenze si dedicano attivamente a modificare continuamente i contesti per non dover cambiar internamente. Le non potenze, invece, rincorrono trafelate ed esauste il cambiamento dei contesti, dilaniandosi nella dialettica tra conservazione e cambiamento. Ma anche quando decidono di cambiare, lo fanno passivamente non scegliendo il come ed il quando, subiscono interamente la dittatura della realtà, per mancanza di potenza. Non hanno potenza per intermediare il cambiamento, quindi subiscono il contesto.
Sono molti i portati concettuali da esplorare in questa nuova traiettoria. Ad esempio, cosa cambia nelle nostre pretese di precisione. A. Koyrè scrisse un bel libro dal titolo “Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione” per significare il passaggio dalla mentalità del medioevo alla modernità operata su base scientifica della fisica meccanica. Per costruire cose materiali (ponti, macchinari etc.) è richiesta questa precisione che poi diventa dominio della matematica e metafora generale per la quale una vite deve corrispondere precisamente alla filettatura del buco in cui si deve fissare. Per costruire economie o società umane o trovare nuovi equilibri mondiali tra sistemi umani e tra sistemi umani ed ambiente geo-atmosferico, però, tale precisione (stabilità, certezza, precisione) è non solo impossibile, ma anche non adattativa. Manca infatti quello scarto di vocazione alla novità che modifica continuamente l’ente poiché cambia il contesto per rimanere nella banda di oscillazione adattiva. Ci troviamo in una sorta di passaggio “dall’universo di precisione all’universo del pressappoco”.
Per chi penserà che questo concetto sulla “precisione o limitata imprecisione” non sembra poi così rilevante a prima vista, segnalo che ha effetti diretti sulla nostra concezione della “verità”. E la “verità” o almeno la nostra credenza su cosa sia, è invece massimamente rilevante per giudicare la legalità di una immagine di mondo, una teoria, un giudizio.
La questione ha effetti diretti sull’intero spettro delle discipline umano-sociali ed il loro statuto di scienze. Le scienze non hanno in comune il metodo, hanno semmai in comune la natura dell’oggetto. Oggetti fisico-chimico-geo-biologici sono passibili di scienza, oggetti dotati di intenzionalità (uomo individuale e sociale e tutto ciò a cui dà vita studiato in psicologia e psicoanalisi, etno-antropologia, sociologia, economia, linguistica, diritto, politica, storia), no. Si può e si deve estendere ciò che si può estendere del famoso “metodo scientifico” (ad esempio non l’esperimento cruciale), ma ciò non farà queste discipline delle scienze. Ogni conoscenza è fatta certo di metodo ma applicato alla natura dell’oggetto o fenomeno e gli oggetti o fenomeni dotati di intenzionalità hanno natura diversa da atomi o molecole o neuroni.
Per questo dobbiamo rinunciare al criterio di precisione ed abbracciare, ci piaccia o meno poco importa, quello di pressappoco. Certo vanno trovati i criteri ammessi di questo pressappoco che non può rifluire nella vaghezza sfocata e contradditoria del dire tutto ed il suo contrario, senza verifiche e fondazioni per quanto elastiche e provvisorie. Definire cioè il suo statuto di verità o ammissibilità, specie nel discorso pubblico (episteme, doxa, endoxa). Ne conseguirebbe anche la fine di quella mania di cercare “leggi” in cose e fenomeni che non mostrano alcuna legge ma al massimo una regolarità imprecisa e mai assoluta. Non può essere “assoluta” perché sono enti non sciolti da legami, sia perché sono fatti e dediti a creare legami (sono cose intessute, intrecciate assieme da “cum-plexus”), sia perché seguono adattativamente il contesto che è sempre in divenire. Quindi meno leggi e più regole.
Un nuovo dominio paradigmatico del bio cambierebbe la forma delle immagini di mondo in modi radicali, si pensi a cos’è l’economics astratta (una “fisica dell’economia” nell’intento che poi però si perde proprio la dimensione fisica) e la bioeconomica, l’architettura e la bioarchitettura, la riduzione dell’ecologia ai motori elettrici, la storia evenemenziale basta su “i grandi uomini del destino” e la geostoria che reintroduce i contesti e la natura in cui si svolgono i fatti umani, umani che poi sono fatti di natura.
Anche in politica e sociologia politica si dovrebbe forse indagare una nuova forma di pensiero che potremmo chiamare “biopolitica” non nel senso francese, ma in quello aristotelico, su base di una nuova biosociologia che nulla avrebbe in comune con la scriteriata sociobiologia (o almeno quella della prima ora poi morta, per fortuna). Per precisare, alcuni pensatori biopolitici sono compattamente scesi in campo al tempo dei problemi relativi alla gestione del Covid, ma a mio avviso mostravano tutti una certa misconoscenza proprio del “bio”. Sebbene non sia chiaro il poter dare statuto di “vivente” ad un virus, il problema “virus-corpo” è prettamente un problema “bio”.
Segnalo che Foucault studiò filosofia ma proveniva da una famiglia con padre chirurgo e nonni chirurghi e madre con genitori chirurghi quindi la critica sociale e politica della medicina ci sta; tuttavia, studiare un po’ meglio il bio di cui si occupa la medicina non gli avrebbe fatto male. Magari avrebbe evitato di prendersi l’AIDS di cui morì. Altresì, Diogene Laerzio ci dice che la netta maggioranza di scritti di Aristotele (a noi non pervenuti) era di biologia. Quando notiamo ad esempio in Politica, una concezione più “organica” dello Stagirita rispetto ad altri, forse a questa sua idm più generale dobbiamo pensare.
Un campo in cui si mostra questo iato tra materia morta e materia viva è la c.d. “intelligenza artificiale”. Per motivi che qui non posso approfondire, ritengo che sia impossibile in via di principio replicare una funzione corpo-mentale come l’intelligenza umana usando materia morta, usando la teoria dell’informazione come medio logico riduttivo (ovvero ridurre l’intelligenza corpo-mentale a teoria dell’informazione e farsi guidare da questa per maneggiare materia morta che ad un tratto diventerebbe per funzione, analoga a quella viva). Sarà per questo che nei multimiliardari gruppi di ricerca e sviluppo dell’IA mancano in genere i biologi. È curioso (ma meno inusuale di quanti si pensi) che in questo fronte più avanzato della tecno-scienza si mostri un ampio fondo di pensiero magico. L’intelligenza artificiale o meglio la teoria dell’informazione così usata, mi ricorda l’ostia che dovrebbe sintetizzare il corpo di Cristo.
Tutta la modernità è stata dominata in idm dalle nostre scoperte su come funziona la materia morta, è tutta una lunga storia di macchinismo e di culto religioso della scienza meccanica. Forse le auspicate prospettive di sviluppo di nuovi modi di pensare potrebbero beneficiare dalla sostituzione in paradigma del molto più complesso ed impreciso mondo della materia viva, quella parte della natura che fino ad oggi abbiamo evitato per eccesso di complessità, misconoscendo la nostra stessa natura e lo stesso mondo cui dobbiamo adattarci.
Chiudo con una citazione, si tratta di un geografo e geopolitico ma anarchico, Elisée Reclus: l’uomo è la natura che prende coscienza di sé stessa.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

MACERIE URLANTI, di Pierluigi Fagan

MACERIE URLANTI. Occupandomi di tristi fatti di politica internazionale, morti ed ingiustizie abbondano. Data la loro quantità è altamente sconsigliato indugiarvi, quindi non seguo foto, filmati e racconti raccapriccianti anche perché nulla aggiungono alla possibile comprensione. Credo che anche i medici del pronto soccorso sospendano il lavoro dei neuroni specchio e dei centri dell’empatia per svolgere la funzione di riparatori di ultima istanza. Debbono dividere il dolore da ciò che lo provoca per potersi continuativamente dedicarsi a questo.
Ho quindi letto un articolo da cui al titolo per un’altra ragione che non la simpatia umana. L’articolo riferiva delle macerie del centro profughi bombardato due volte dagli israeliani in quel di Gaza nord. I sopravvissuti stanno lì con le sole mani a cercar di togliere un po’ di massi, pietre e polvere per arrivare alle urla strazianti di chi è intrappolato sotto, per lo più invano. Di giorno e peggio di notte, le macerie urlano e piangono di dolore, paura, chiamano aiuto. Voci maschili, femminili, ragazzi, bambine. Se ne sentono sempre meno ma se ne sentono ancora e forse andranno avanti per un po’ come sappiamo da eventi simili, ad esempio terremoti di cui qui da noi c’è una certa esperienza. Ieri hanno bombardato ancora, hanno cioè bombardato i soccorritori che per altro hanno visto bombardato anche l’unico bulldozer che poteva dare una mano a smuovere il cemento armato. Per altro non si sa neanche bene a che fine soccorrerli visto che l’infrastruttura ospedaliera della Striscia è degradata ai minimi termini.
L’altro giorno era quella strana festa americana che si chiama Halloween. Leggo altrettanto raramente articoli su fatti di costume, ma l’altro giorno leggevo una difesa di questa festa che a molti (soprattutto i meno giovani) risulta doppiamente strana, per il suo contenuto e per il fatto che qui da noi è stata importata o forse imposta di colpo solo di relativamente recente. Le feste fanno Pil. La difesa sosteneva che in fondo è solo una utile catarsi che offre ai bambini la possibilità di esorcizzare la paura della morte. Si metta allora nello stesso tempo ma in due spazi diversi, bambini fortunati che raccolgono dolcetti vestiti da fantasmi e zombie che vorrebbero far paura e bambini terrorizzati sul serio sotto due metri di pietre, soli, affamati, assetati, magari con la gamba maciullata che piangono con una disperazione che verrà sedata solo dalla lenta perdita di forze che prelude la morte, da soli. Da noi invece, un trionfo di zucche vuote che ridono.
Perché scrivere di questo? Non certo per giudizio morale, un atteggiamento falso col quale qui da noi si dà per scontato il fatto e ci si divide solo nel giudizio. Invece che agire sul fatto, agiamo nel giudizio che è più comodo. Ci sono due tipi di discorso, quello sui fatti e quello su altri discorsi. Per evitare il discorso sui fatti, passiamo gran parte del tempo nel cortile del carcere sociale di cui i sociali sono il luogo ideale, a discorrere su altri discorsi. Tizio ha detto, Caio ha risposto, sei antisemita, sei un terrorista di Hamas, mi fai schifo, ti odio. È tutto intrattenimento. Assumo invece quanto prima scritto come fatto, che fatto è?
In questi giorni, mi espongono più volte al giorno alla timeline delle notizie su al Jazeera. Al Jazeera tratta i fatti in corso come Repubblica trattava la strage di Bucha in Ucraina, si va di foto, video, testimonianza, racconto, notizie che qui -in genere- non vengono neanche date o date previa sterilizzazione, minimizzazione, decontestualizzazione. Essendo l’unica fonte informativa sul campo, l’emittente qatarina (la Crusca suggerisce qatariota ma apre alla versione -ina) è quanto vedono, sentono, possono pensare un miliardo e novecento milioni di musulmani, da Rabat a Jakarta.
Ricordo ai meno dotati in geografia, che tutto l’Occidente, conta più o meno la metà del mondo musulmano. E ricordo che il mondo africano, asiatico e sudamericano si specchia più facilmente nella condizione musulmana che non in quella occidentale, in questo caso, in sempre più casi.
Per quanto moralmente disdicevole come ha sostenuto l’altro giorno mi sembra Manconi ovvero che “i morti non si contano”, se dislochiamo il punto di vista e ci immaginiamo uno dall’altra parte che magari vive qui da noi, sottoposto come ognuno di noi alla decina di giorni e passa di anatomia del massacro ucraino che ha contato 450 morti e il fra un po’ un mese di circa 390 morti al giorno nella Striscia per un totale di poco meno che 9000 morti e più di 20.000 feriti, spesso incurabili, non si può non notare il doppio standard. I morti si contano eccome, quelli “nostri” sono sempre di più di quelli altrui, magari non di più quantitativo ma qualitativo. La cosa, per altro, in storia, ha una sua normalità è forse anormale pretendere il contrario.
Dove voglio arrivare? Volevo segnalare la radicale ed irreversibile perdita di ogni elemento di universalismo e soft power della nostra civiltà.
Il lavoro di schiere di teorici che, nei trascorsi anni hanno ammonito i detentori dell’hard power che con quello non si governa il mondo che ha bisogno di una mielosa egemonia valoriale per esser catturato cognitivamente nel sistema dominante, è stato gettato via di colpo. Ora, è chiaro e lampante a miliardi e miliardi di persone non occidentali, quello che siamo in sostanza. Non ci rendiamo conto dell’enormità della frattura che si sta creando con una civiltà che sorride per un bambino che fa finta di farci paura per ricevere una caramella e fa finta di niente per evitare si ascoltare l’urlo di terrore di un bambino che sta per morire dissanguato. Noi scherziamo sopra una tragica realtà solo perché noi siamo sopra le macerie e gli altri sono sotto le macerie e noi siamo quelli che hanno fatto le macerie. Tutto ciò è irrecuperabile, rimarrà a segnare un solco che non si potrà mai più colmare.
Non si tratta solo delle macerie di Jabalia, sono decine e decine le ingiustizie, le contraddizioni, le assurdità palesi che strizzano gli intestini che leggo frequentando le voci e le immagini dell’altra parte. Un racconto del terrore continuato e sordo ad ogni ragione a cui sono esposti ormai sei-sette miliardi di persone nel condominio planetario, ogni giorno. Non c’è bisogno di nessun tribunale di giustizia internazionale, l’istruttoria è presto fatta, la sentenza va in automatico, l’appello non potrà esser concesso, cause ed effetti talmente sproporzionati da non poter esser usate come attenuanti.
Tutto ciò è effetto della torsione imposta dagli Stati Uniti d’America a partire dalla guerra ucraina, l’idea di riquadrare e rendere omogenea e compatta la comunità occidentale da porre in chiara e dichiarata opposizione al resto del mondo. L’abbandono di ogni velleità mondialista, globalista, universale, egemone culturalmente. Quella partita è data realisticamente per persa. Si passa a noi contro tutti, mito fondativo: Fort Alamo.
Questo porta e porterà sempre più alla ricerca della coerenza interna a scapito di quella esterna. All’interno siamo tutti convocati a riempire di chiacchiere la realtà da cui ci allontaniamo in un nevrotico esercizio di evasione massa. Eccoci così a parlare di antisemitismo ed antisionismo, diritto di vendetta, scontro di civiltà, guerra santa vs jihad, drammi esistenziali sparati a nove colonne su qualche ingiustizia patita sul piano dei diritti civili, inclusività, resilienza, sostenibilità, merito e demerito, stupidità artificiale mentre volgiamo lo sguardo e le orecchie dall’altra parte della macerie urlanti prodotte da un piccolo popolo di sua origine mediorientale ma che si vuole rappresentare come la radice stessa della cultura occidentale data dal mandato di un dio inventato da una manciata di sacerdoti senza fedeli in quel di Babilonia, duemilacinquecento anni fa.
Alla fine, sarà naturale che ognuno di noi riscontri la nostra diversità dal resto del mondo poiché diventa ogni giorno più oggettiva. Mi sono sempre domandato come accadde che un intero popolo di grande civiltà come quello tedesco, il popolo di Leibniz e Goethe, di Kant, Hegel e Marx, Bach e Beethoven se non vogliamo metterci Mozart e Freud e decine di altri, finì con il diventare quel buco nero che inghiottì sé stesso pensando pure di esser superiore ogni altro. Il processo di radicalizzazione occidentale prelude ad un simile collasso gravitazionale condotto di nuovo su un sottofondo di Wagner che ci dia l’impressione di essere una civiltà di umanità giusta ed eroica mentre ne siamo l’Antitesi.
Quando l’Antitesi si pensa Tesi e la confusione è massima, la logica si riversa nel suo contrario, c’è solo da aspettare il Superamento.
Nell’attesa, provare almeno un po’ di vergogna non serve, ma almeno preserva un briciolo residuo di dignità umana seppellita da sempre più silenziose macerie.

PM addresses at the Partnership for Global Infrastructure and Investment & India-Middle East-Europe Economics Corridor event during G20 Summit, in New Delhi on September 09, 2023.

LA GUERRA TEMPORALE. Nel discorso fatto da Netanyahu alla nazione, spicca questo chiaro avviso: la guerra sarà lunga. Tecnicamente, certo che la volontà di degradare decisivamente Hamas necessita di un tempo lungo e per varie ragioni.
La prima è che se non si entra in massa a Gaza, cosa che non avverrà almeno per un po’, non c’è altro modo che colpire continuativamente. Sarà la forza della costante pressione contro la forza della resistenza ad allungare il conflitto.
La seconda è che Hamas va militarmente considerato un nucleo armato con una massa di civili attorno. Occorre quindi separare fisicamente i secondi dal primo. Si stimano in 1,4 milioni i palestinesi di Gaza nord passati o passanti a sud. Questo trasferimento ritenuto all’inizio provvisorio è chiaro che ora diventa definitivo. Sia perché non c’è quasi più nulla a cui tornare (al momento si stima una distruzione del 50% degli edifici di Gaza nord e siamo solo all’inizio), sia perché sarà la stessa durata del conflitto attivo ad impedirlo. Bisognerà, nel tempo, spingere i 2,3 milioni di palestinesi della Striscia a dividersi tra chi rimarrà nella parte ancora disponibile e coloro che non ce la faranno e prima o poi se ne andranno in uno delle decine di campi profughi vecchi o nuovi tra Cisgiordania, Giordania, Libano e Siria. Sono 6 milioni i rifugiati palestinesi in queste aree. Tutte le difficoltà che si stanno incontrando a far affluire gli aiuti umanitari, il sabotaggio permanente delle linee di rifornimento (elettrico, energetico, telecomunicazioni, cibo ed acqua), i bombardamenti più o meno mirati (o volutamente non mirati) anche di questa area prima data per “sicura”, sono tipiche tattiche di assedio tese a rendere sempre meno sopportabile la vita civile la cui infrastruttura economica sarà a lungo paralizzata. È solo questione di tempo a che centinaia di migliaia di civili cedano e vadano via. Un milione di palestinesi in meno nella Striscia, dimezza di per sé l’alone civile di protezione intorno Hamas e quindi dimezza la sua stessa operatività a molti livelli.
La terza è che le opinioni pubbliche s’infiammano per le novità ma poi si abituano al conflitto permanente. Vale per gli occidentali e vale in buona parte per i musulmani. Altresì, la mancanza dell’invasione di massa, sottrae il punto di massima indignazione che giustificherebbe l’allargamento del conflitto che tutti vogliono evitare.
La quarta è che Netanyahu ed il suo stesso governo ha bisogno di comprare tempo per rimanere in sella e rimandare la resa dei conti interna.
La quinta è che a novembre del prossimo anno ci saranno le elezioni americane ed è conveniente aspettarne l’esito poiché la strategia Biden potrebbe deviare nel caso di ritorno di Trump. Non solo quella locale, quella geopolitica più generale. Quella di Trump, nel quadrante, potrebbe essere anche più compiacente di quella di Biden.
La sesta è dar tempo agli stessi palestinesi di eventualmente modificare qualcosa nella propria rappresentanza politica a livello di Autorità. Abu Mazen non è un interlocutore credibile per dividere i palestinesi tra buoni e cattivi, non è un interlocutore credibile per avviare successivi colloqui di pace, men che meno per arrivare un giorno a discutere della sistemazione politico-amministrativa.
Infine, la settima, è dar tempo alla diplomazia. La diplomazia, in questo caso, serve non tanto a mediare in questo conflitto che non ha alcuna mediazione possibile, quanto a gestire le complesse reti di relazioni tra USA + Israele con la passiva Europa al seguito ed il mondo arabo. Questo dividendo l’asse moderato da quello infiammato (a questo punto con il solo Iran sebbene si debba segnalare il sostanziale attendismo sia del paese sia delle sue emanazioni come Hezbollah), portare il Qatar a cambiare postura attiva nel fiancheggiamento ad Hamas (cosa che renderebbe la sua resistenza ancora più difficile), normalizzando il confitto e facendo intravedere future soluzioni di sistemazione semi-definitiva in via pacificata al fine di poter poi riprendere i processi previsti negli Accordi di Abramo (Trump) e della Via del Cotone o IMEC (Biden). L’allentamento delle pressioni che le opinioni pubbliche musulmane esercitano sui propri governi è precondizione per continuare e domani riprendere, le relazioni strategiche con questi attori.
Questo punto è decisivo in termini strategici, è -a mio avviso- il punto cruciale dell’intera faccenda. Questi progetti oggi sono ovviamente inattuali, ma le strategie scavallano la cronaca, hanno tempi diversi e quell’idea rimane l’unica a poter dare un assetto meno caotico all’area, dal punto di vista sia di Israele, sia degli Stati Uniti d’America, sia della corona confinante di stati musulmani. È questa strategia a richiedere in via prioritaria di degradare Hamas ed ogni altra forma di resistenza armata che possa poi diventare sabotaggio e terrorismo permanente che ostacoli le vie logistiche di quei progetti.
A chiudere due note.
La prima è che -nei fatti- i paesi arabi limitrofi, si stanno agitando molto formalmente ma per niente sostanzialmente. Il che confermerebbe l’idea che nell’area, la soppressione di Hamas è sostanzialmente condivisa per quanto non si possa dare visibilità pubblica di questo gradimento. Sia perché in generale la Fratellanza Musulmana è un progetto politico rivolto all’interno dell’islam contro i governi corrotti, filoccidentali e lontani dalla severità coranica che ispira questo movimento, cioè quelli in carica. Sia perché molti sono allettati (Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti) dalla soluzione IMEC che pretende la degradazione sostanziale di Hamas. Ma il tempo, potrebbe servire anche a trovare un qualche modo di allargare questo sotterraneo consenso anche ad Egitto, Turchia e forse anche Iraq prima escluse dal progetto. Segnalo che l’India si è astenuta al voto ONU che richiedeva una pausa umanitaria, così l’Iraq e la Tunisia. Per altro anche l’Etiopia neoiscritta ai BRICS-11 varati in agosto. Nonché, diversamente da Francia, Spagna e Portogallo, la stessa Italia e la Grecia terminali europei del corridoio IMEC.
La seconda è una nota ufficiale di Netanyahu emessa ieri che nega di esser stato avvertito di un imminente attacco fuori scala di Hamas, cosa inizialmente sostenuta ufficialmente dai servizi egiziani. Evidentemente, anche internamente ad Israele, qualcuno non è poi così convinto di questo tanto pubblicizzato “ingenuo fallimento” che ha permesso la strage del 7 ottobre. Scusate se insisto, ma a maggior ragione si inquadri la faccenda in un quadro ampio che ha mesi nel passato e nel futuro dell’area, quadro che prescinde da tutta la fantasmagorica narrazione epico-valoriale che copre i solidi e logici interessi strategici di attori complessi tutti consapevoli del fatto che con Hamas tra i piedi nulla si sarebbe potuto fare, quel “ingenuo fallimento” e la conseguente autoflagellazione eccessivamente pubblicizzata è del tutto incredibile nel senso proprio di non credibile. La si può creder vera o falsa per ideologia, io non la credo vera sul piano del realismo concreto, solo l’estrema sprovvedutezza delle opinioni pubbliche che accedono di colpo a quadranti geopolitici ed eventi di cui non avevano alcuna precedente conoscenza, massaggiati da narrazioni verosimili ben confezionate per apparire logiche e credibili, può credere a questa improvvisa dissennatezza dell’apparato securitario israeliano.
[Link per capire meglio cosa c’è sotto il progetto IMEC, a proposito di “contesto” quello che si cerca sempre di non mostrare spingendo a concentrarsi su eventi irrelati dal forte contenuto emotivo]

Infrastrutture: scacco matto dell’Occidente?

Global South al centro degli interessi. L’Occidente tenta di recuperare con un piano di connettività tra India, Golfo ed Europa. Quali prospettive?

La connettività infrastrutturale è tornata protagonista dei grandi vertici internazionali. Ai margini del Summit G20 a New Delhi di settembre è stato infatti annunciato da parte di Stati Uniti, Unione europea (con Germania, Francia e Italia), Regno Unito, India, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti un Memorandum of Understanding per il lancio di un nuovo Corridoio India–Medio Oriente–Europa (IMEC). Il corridoio segna il coronamento delle diverse strategie che i Paesi occidentali avevano messo in cantiere nel corso degli scorsi anni – tra cui la Partnership for Global Infrastructure and Investment del G7 e il Global Gateway dell’UE – che troverebbero ora un’attuazione concreta. È anche l’esito di un percorso avviato a gennaio e concretizzato dopo l’incontro a maggio del Consigliere per la Sicurezza Nazionale USA Jake Sullivan con i massimi esponenti dei Paesi interessati.

Si tratta di un progetto da 20 miliardi di dollari che si dovrebbe sostanziare in due corridoi separati: il corridoio orientale che collegherà l’India al Golfo Arabico e il corridoio settentrionale che collegherà il Golfo Arabico all’Europa. Il piano prevede una ferrovia che, una volta completata, fornirà una rete di transito transfrontaliero nave-rotaia, a integrazione delle rotte di trasporto marittime e stradali esistenti, consentendo il transito di beni e servizi da, per e tra India, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Giordania, Israele ed Europa.

Non solo trasporti, ma anche un piano complessivo di connettività che prevede la realizzazione di nuovi collegamenti tra le reti elettriche di tutti i Paesi interessati dal progetto, così come la realizzazione di una nuova pipeline per l’export di idrogeno verde verso l’Europa. In questo senso si creerebbe un significativo mercato interconnesso per l’energia sostenibile, mettendo in comunicazione luoghi di produzione e consumo estremamente remoti e rendendo più efficace l’incontro tra domanda e offerta. È un tassello ulteriore di una strategia che Paesi come l’India già stanno perseguendo per esempio attraverso la International Solar Alliance, che mira a creare un mercato integrato a livello internazionale per le energie rinnovabili. Infine, l’iniziativa, di cui maggiori dettagli saranno forniti entro novembre, mira a migliorare la connettività digitale prevedendo la costruzione di un nuovo cavo per migliorare le comunicazioni digitali tra i Paesi membri, favorire la competitività e la creazione di una catena del valore sempre più integrata.

Gli interessi in campo

Quello che maggiormente emerge è il nuovo protagonismo dei Paesi del G7 – che sembrano aver sfruttato l’assenza cinese al vertice del G20 di New Delhi,  i recenti screzi sino-indiani, nonché la perdita di slancio del progetto della Belt and Road (BRI) per acquisire consenso presso i Paesi del Global SouthL’obiettivo dell’IMEC è quello di collegare e rendere sempre più interdipendenti dal punto di vista economico questi Paesi, in particolare l’India, attraverso un progetto infrastrutturale di lungo termine che potrebbe cambiare in modo significativo le supply chains internazionali. Il progetto, inoltre, prende avvio in un momento in cui l’India aspira a divenire uno dei poli della manifattura globale del clean tech e dell’alta tecnologia, con l’intenzione di acquisire un ruolo cruciale tra i maggiori produttori ed esportatori di idrogeno a livello mondiale, con flussi che si indirizzerebbero soprattutto verso l’Europa. Ne sono prova i negoziati in corso tra India e UE per esportare nel Vecchio Continente fino a 10 milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno prodotto in India.

Dal punto di vista geopolitico, come già ricordato, pesa la crisi in cui attualmente sembra versare la Belt and Road cinese, la cui dotazione di investimenti è in una fase di progressivo declino nel corso degli ultimi anni. Ciò anche in ragione dei timori dei Paesi riceventi circa la qualità complessiva degli investimenti e i possibili pericoli circa la sostenibilità delle proprie finanze pubbliche, in particolare per il rischio di trovarsi coinvolti in una pericolosa trappola del debito. A ciò si aggiunge il rallentamento dell’economia di Pechino, che probabilmente, potrà produrre una diminuzione dello sforzo finanziario complessivo in investimenti all’estero.

I Paesi del Golfo, dal canto loro, vedono nell’iniziativa un’occasione per ribadire e aumentare la propria centralità nelle reti di connettività e dei commerci globali, divenendo un hub commerciale imprescindibile nella rotta Est-Ovest. Il corridoio rafforza inoltre la credibilità dei piani di transizione economica ed energetica, con la Vision 2030 dell’Arabia Saudita che intende rivedere nel profondo la struttura dell’economia del Paese. In questo quadro l’India risulta essere già il secondo partner commerciale dell’Arabia Saudita e l’India il quarto dell’Arabia saudita, con un trend di scambi in continuo aumento. Il corridoio garantisce una maggiore autonomia e possibilità agli Stati partecipanti di conseguire i propri interessi e aumentare il loro potere contrattuale, giocando sia nel campo occidentale sia nel campo della BRI cinese. Non è da dimenticare, infatti, che sia gli Emirati Arabi Uniti sia l’Arabia Saudita sono membri della BRI cinese, e questo non ha impedito all’Arabia Saudita di annunciare importanti investimenti nel progetto. In questo contesto, è stata anche recentemente annunciata l’adesione di Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti al Gruppo dei BRICS.

Inoltre, non è da sottostimare la possibile portata del piano per quanto riguarda la normalizzazione dei rapporti politici nella regione. Come è ben noto, i progetti infrastrutturali, aumentando le relazioni economiche e le interdipendenze, tendono a determinare un miglioramento delle relazioni politiche complessive. Ciò sembra essere il caso dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita che, a partire dagli Accordi di Abramo, sembrano essere orientati verso una normalizzazione complessiva, come ribadito dalle recenti dichiarazioni dei vertici politici dei due Paesi in occasione della recente Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Entrambi i leader hanno dichiarato come il corridoio sarà un veicolo di pace e di sviluppo nella regione, prefigurando la possibilità di raggiungere uno storico accordo di pace tra i due Paesi. Lo scambio di visite dei giorni scorsi di membri importanti dei due Governi conferma il rafforzamento delle relazioni, che si avviano verso una completa normalizzazione.  Infine, l’atteggiamento del Golfo sembra anche la conseguenza della rivalutazione dei rapporti di forza nella regione. L’ascesa dell’India ha portato Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti ad avvicinarsi ad essa, con l’affievolirsi dello storico legame che legava i due Paesi arabi al Pakistan.

Il ruolo di USA e UE

Per gli Stati Uniti, il corridoio rappresenta sicuramente un chiaro successo geopolitico ed economico nel tentativo di “containement” dello sviluppo infrastrutturale ed economico cinese nei Paesi dell’Asia e del Golfo, permettendo una diversificazione delle catene del valore e un de-risking anche per quanto riguarda gli approvvigionamenti. È la consacrazione, almeno potenzialmente, dell’inserimento dell’India nelle catene del valore occidentali e del legame sempre più stretto con gli Stati Uniti e con gli altri Paesi del G7. È non di meno un ritorno del protagonismo USA nella regione nel Golfo, fulcro di storici interessi americani.

Dal punto di vista dell’Unione europea, il progetto è altrettanto strategico e segna uno dei passi fondamentali per la messa in opera del progetto Global Gateway, il piano da €300 miliardi lanciato a dicembre 2021 e finalizzato ad aumentare la connettività europea nel mondo dal punto di vista dei trasporti e dei settori digitale ed energetico. Bruxelles aveva già individuato nel Middle Corridor, in particolare nel Trans-Caspian International Transport Route, un tassello fondamentale nella strategia del Global Gateway, e come elemento centrale di diversificazione e di de-risking per le catene del valore e logistiche tra Est e Ovest, in particolare verso la Cina. Se il Northern Corridor, transitante per la Russia, ha sempre meno importanza a causa del conflitto, il Middle Corridor vive ora problemi di capacità: i traffici nel 2022 sono aumentati del 250% rispetto al 2021 e ciò ha indotto l’Unione europea, attraverso la BEI, a veicolare nuovi investimenti in progetti di connettività infrastrutturale nei Paesi dell’Asia centrale. Inoltre, la Commissione europea ha incaricato la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo di studiare la fattibilità di corridoi di connettività sostenibile tra Europa e l’Asia centrale, con la possibile integrazione delle infrastrutture dei Paesi dell’Asia centrale nelle reti Trans European Network – Transport (TEN-T), che rappresentano i nodi principali di trasporto ferroviario, portuale, aeroportuale del Continente.

Il corridoio IMEC rappresenterebbe quindi un ulteriore tassello per diversificare le rotte logistiche nella direttrice Est-Ovest e collegare tre poli fondamentali della futura manifattura e del commercio globaleEuropa, India e Medio Oriente. La Commissione europea, inoltre, sostiene che il nuovo corridoio garantirebbe una riduzione del 40% dei tempi complessivi per i commerci tra India ed Europa, con una riduzione altresì dei costi.

I limiti

Allo stato attuale, il progetto risulta essere ancora poco chiaro nella sua strutturazione finale. Dove terminerà il corridoio in Europa? In Grecia, nel Porto del Pireo a maggioranza cinese, oppure in Italia, Paese membro del G7, del corridoio IMEC e della PGII? Nel primo caso come reagirebbe Pechino? Farebbe prevalere considerazioni di natura economica, con un probabile aumento degli introiti per il Porto del Pireo, o quelle di natura strategica e geopolitica, avversando il progetto visto come strumento per indebolire la BRI? Bisogna inoltre ricordare come i principi cardine della PGII del G7 siano spesso in contrasto con quelli della BRI cinese per quel che riguarda gli standard di sostenibilità ambientale, finanziaria, tecnica. Potrà questo progetto indurre un miglioramento complessivo della qualità dei progetti BRI, aumentando la competizione e quindi generando un circolo virtuoso verso l’alto? Vi è infine il problema che riguarda la sovrapposizione tra progetti infrastrutturali: se non si troverà una qualche forma di coordinamento tra progetti BRI e quelli della PGII e dell’IMEC, il rischio è quello che in nome della geopolitica si perda di vista la sostenibilità e l’efficienza economica dei progetti stessi.

Un secondo elemento riguarda appunto la sostenibilità economica del progetto. Il cambiamento tra modalità di trasporto tra terra e acqua nelle diverse sezioni che comporranno il tracciato pongono dubbi sulla sua efficienza economica. Un rafforzamento della sostenibilità economica dello stesso potrebbe derivare dalla conclusione di un accordo di libero scambio tra Unione europea e India, che potrebbe incrementare i volumi di traffico in questa direttrice, e rendere quindi molto più solido finanziariamente l’intero corridoio.

Dubbi sorgono anche dal punto di vista geopolitico. L’India beneficerà molto economicamente da questa iniziativa, ma il suo allineamento strategico ed economico che si va a delineare con l’Occidente sarà solido e duraturo nel tempo? E permane anche l’incognita Stati Uniti: se Trump vincesse le elezioni il prossimo anno, non è detto che manterrà l’interesse strategico verso l’iniziativa.

Dal punto di vista finanziario, per realizzare l’intero corridoio serviranno ingenti risorse, che dovranno necessariamente vedere il coinvolgimento del settore privato. Quest’ultimo investirà solamente se crederà fortemente nella solidità finanziaria e strategica del progetto e se saranno posti adeguati meccanismi di de-risking da parte dei promotori. La realizzazione del corridoio ferroviario, inoltre, richiederà il rafforzamento delle reti infrastrutturali ferroviarie in India, nonché in tutta la tratta tra Emirati Arabi e Paesi del Golfo, per poi dover passare da Giordania e Israele. Una prospettiva sfidante, considerando che il Gulf Cooperation Council ha ormai previsto da più di 10 anni la realizzazione di un corridoio ferroviario di circa 2.110 km: di questa tratta, sino ad oggi, solo una modesta parte è stata completata.

A questo quadro si aggiungono le opposizioni di natura politica e geoeconomica al progetto. Il presidente turco Erdogan ha affermato che non vi può essere un tale corridoio senza la Turchia. Ankara ha invece promosso un’alternativa chiamata Iraq Development RoadIinitiative, un progetto che sarebbe in corso di sviluppo e di negoziato con l’Iraq, il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti. La rotta proposta, del valore di 17 miliardi di dollari, porterebbe le merci dal porto di Grand Faw, nell’Iraq meridionale con abbondanti giacimenti di petrolio, attraverso 10 province irachene fino alla Turchia. Il piano si baserebbe su 1.200 km di ferrovia ad alta velocità e su una rete stradale parallela. Si svilupperebbe su tre fasi: la prima dovrebbe essere completata nel 2028 e l’ultima nel 2050. La Turchia, finora sempre in bilico tra campo occidentale e campo delle autocrazie, non intende quindi ritrovarsi esclusa dalle direttrici dei commerci Est-Ovest, anche in ragione delle ambizioni per divenire un hub energetico e manifatturiero con proiezione globale.

Il corridoio IMEC sembra inevitabilmente essere uno dei prodotti dell’attuale fase della globalizzazione. Una globalizzazione più regionale, con blocchi che vogliono assicurarsi catene del valore sempre più diversificate e resilienti. E questo obiettivo passa dal corteggiamento del Global South da parte dei Paesi occidentali da una parte, e da Cina, Russia e altre autocrazie dall’altra. In questo scenario, India e Paesi del Golfo sono alleati e tasselli cruciali e ambiti per entrambi i blocchi. Ma New Delhi, Ryadh e Abu Dhabi non hanno alcuna intenzione di giocare come pedine, bensì come protagonisti attivi e probabilmente indipendenti. E proprio da tale indipendenza ne deriveranno, probabilmente, i maggiori benefici economici per questi Paesi.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL NEO-NAZIONALISMO MORALE OCCIDENTALE. di pierluigi fagan

IL NEO-NAZIONALISMO MORALE OCCIDENTALE.

L’argomento è complicato e si debbono usare termini carichi di stratificazioni storiche e ideologiche, termini spesso imprecisi che coltivano fraintendimenti, lo spazio è breve e le mie capacità limitate, tuttavia sento l’esigenza forte di trattarlo ugualmente. Partiamo dalla presentazione della tesi: in Occidente, si va formando un sentimento identitario di appartenenza meta-nazionale, basato sulla superiorità morale. Trattiamo qui Occidente come una macro-nazione coincidente nei bordi con la sua definizione di civiltà. Civiltà, tuttavia, è una definizione storico-analitica, nessuno ha mai provato sentimenti per l’appartenenza ad una civiltà, ad una “nazione” sì.

Il concetto di nazione (o il precedente “popolo”) ha dato storicamente vita a due sentimenti, uno debole come auto-identificazione di appartenenza, l’altro forte come ideologia che dal difensivo (noi siamo diversi da loro) passa facilmente all’offensivo (noi siamo superiori a loro ed abbiamo diritti su di loro in base a tale superiorità). Da coloro che partono dal “sangue comune” fino a chi pensa che il concetto di nazione sia una pura tradizione inventata, c’è un ampio dispiegarsi di posizioni. Mondato il concetto di ogni sentimento e ideologia, di per sé, si possono rinvenire gruppi umani che hanno una certa coerenza interna più di quanto il loro stare assieme abbia con l’esterno. Se li analizzate stando al loro interno e rivolgendovi a questo, sembreranno anche troppo vari e disomogenei per ritenere il concetto sostenibile. Se però li analizzate dall’esterno in contesti più ampi dove ci sono altri gruppi di diversa storia e tradizione, effettivamente l’appartenenza ad una certa nazionalità è congruente, distinguente, “emerge” dalla comparazione. Dire se per cultura o natura è ereditare una falsa dicotomia, insostenibile in biologia e storia.

Ci sono “nazioni” senza stati e stati con più nazioni dentro. La “nazione occidentale” è un inedito in quanto si presuppone una comune appartenenza a genti di più stati che hanno già una loro identità nazionale. Ma le identità multiple (K. Crenshaw) non sono da tempo un problema, ci sono testaccini, che poi sono romani, che poi sono italiani, che poi sono europei, c’è spazio anche per occidentali e sempre che si voglia rimanere dentro la sola definizione geostorica. Alcuni, ad esempio E. Morin[i], sono andati con lo sguardo avanti promuovendo un sentimento di comune appartenenza all’umanità terrestre, in chiave ecologica anche Latour[ii], il che va benissimo. Tuttavia, condizioni per l’evolversi di tale sentimento oggi non esistono ed anzi ne esistono di contrarie. Poiché ogni cosa ha gradini da salire per compiersi, già evolvere un sentimento razionale che cerchi il difficile incastro per una pacifica convivenza planetaria coi differenti sarebbe utile.

Se torniamo alla prima specifica, la nazione aggruppa genti che hanno in comune parecchie cose se comparate con altre genti di diversa storia e tradizione. Poiché non ci siamo mai trovati in un mondo di otto miliardi di individui in duecento stati e varie civiltà, fortemente intrecciati da pratiche e problemi comuni, in competizione più che in cooperazione, ecco che si tenta di formare un sentimento di “nazione” in quella che prima era una più fredda “civiltà”. È l’attrito con le altre civiltà a far scaturire il sentimento di appartenenza che porta poi alla nuova macro-nazione. In sé, ma molto più in come viene raccontata al fine di costruirla.

Alcuni studiosi (Hobsbawm[iii], Anderson[iv] etc[v].) hanno sostenuto l’inesistenza reale di qualcosa come una nazione che sarebbe una tradizione inventata da élite che hanno avuto interesse a riquadrare un popolo sottostante per manovrarlo a propri scopi. C’è del vero storico in questa tesi, ma essa soffre anche dello schematismo originario per cui nasce per togliere legittimità ad ogni nazionalismo (per gli studiosi marxisti ci sono solo “classi”). Sarebbe forse più congruo dire che c’è qualcosa che unisce coloro che appartengono ad un dato popolo e tuttavia da solo, questo “qualcosa” non avrebbe mai generato sentimenti forti o addirittura ideologie quindi, in effetti, c’è chi manipola questo “qualcosa” che c’è, ma è debole o solo in potenza. Per avere un sentimento di nazione ci deve essere un sottostante potenziale, non s’inventa di sana pianta e tuttavia questo sottostante non basta a giustificare la sua deriva ideologica.

Il sentimento “noi occidentali” è oggi una precisa ideologia promossa dalle élite occidentali ovvero quel gruppo con signorie locali che fanno capo ad un principe, statunitense. Il principe statunitense ha lanciato l’operazione “noi occidentali” in Ucraina poiché una delle ragioni del come si sta gestendo quel conflitto in ottica multipolare è stata la piena cattura egemonica dell’Europa, l’annessione dell’altrimenti vociante, incoerente e disparata Europa sotto la protezione del principe di oltreatlantico. La polarizzazione degli occidentali europei è stata ottenuta con sorprendente velocità ed allineamento poiché gli europei vagavano in un limbo idealistico ed irresponsabile di negazione della realtà mentre gli statunitensi, sulla realtà, avevano progetti. Ma la dura struttura non basta, ci vuole un riflesso sovrastrutturale per sentirsi uniti. Ormai usiamo categorie di pensiero, mode del pensiero, slogan americani, software-mail-browser statunitensi, siamo culturalmente euro-americani su fino al come sono impostate molte discipline, la loro epistemologia, il metodo. Tutta questa è la nostra immagine di mondo occidentale dominante. C’è quindi una evidente egemonia che prima che nei concetti e nelle idee è proprio nelle forme del pensare. In Ucraina, a Taiwan, nel Sahel, in Israele e non mancheranno nuove aree di crisi economica-migratoria-ecoclimatica con effetti sociali, la perturbazione unifica e la torsione multipolare del mondo ne promette a ripetizione, il polo occidentale si costituisce perché l’unione fa la forza e sotto attacco c’è bisogno di unirsi.

Gli statunitensi stanno tentando l’istituzione di un nazionalismo occidentale in un frame che resuscita lo “scontro di civiltà”, intuizione di Samuel Huntington anni ’90[vi]. Abbiamo citato Huntington in un precedente articolo[vii] sulla progressiva corrosione dello standard democratico uscito dal dopoguerra. L’indebolimento della democrazia è propedeutico al principato ed all’unificazione della nuova nazione sotto attacco. Quindi, sul piano concreto ormai l’Europa è messa al corrente delle strategie sul mondo che fanno gli statunitensi, sul piano ideologico consegue il sentirsi parte della nazione occidentale di cui condividiamo una cultura relativamente omogenea, il cui principe sa cosa e come si deve fare in un clima di perenne emergenza. Questo piano politico-ideologico ha bisogno di un sentimento.

La natura di questo nuovo sentimento del popolo occidentale, che, come ogni popolo che finisce con l’esuberare il proprio nazionalismo da identità distinguente a ragione di superiorità ha bisogno di ragioni “alte”, è la superiorità morale.

Noi siamo superiori moralmente: diritti individuali (i sociali non esistono perché non esiste una cosa chiamata “società”), parità dei sessi, tolleriamo i diversamente sessuali, siamo democratici, scientifici quindi razionalmente oggettivi, siamo liberi e liberali, siamo inclusivi, non ammazziamo i bambini ed i civili altrui -a almeno così ce la raccontiamo-, quando non si può fare a meno di difendere qualcuno bullizzato da non civiltà o civiltà degenerate magari usciamo le armi ma è il nostro destino di polizia morale del mondo che ce lo impone, vogliamo “solo” commerciare, competere con regole per la ricchezza e la posizione sociale. Si badi, si può anche credere a tutto ciò ma non c’è nulla in questa credenza che implichi il fatto che “migliore” deve portare allo scontro contro il “peggiore”. Addirittura, si potrebbe argomentare al contrario, proprio perché sei migliore dovresti saper gestire le differenze evitando il conflitto.

Certo se ti sembra normale andare a fare un rave party a poca distanza da un concentrato di due milioni e passa di persone, per lo più altrettanto giovani, che tu hai segregato da recinzioni e oggetto di privazioni e restrizioni che le pongono in condizioni subumane, lo ritieni un “diritto” e non un problema, allora stai ancora a Maria Antonietta per la quale la fame del popolo si doveva curare dandogli i croissant (storiella falsa ma cucita apposta per far capire le contraddizioni a gente che dopo la quinta parola di un enunciato crolla nella nebbia mentale) ovvero hai una totale ignoranza del contesto. Non mi riferisco alla concreta cosa in sé, mi riferisco al piano simbolico, è simbolo dei tempi avvicinare a meno di cinque chilometri giovani che vivono due mondi ed immagini di mondo così diverse e contrastanti, ma correlate sul piano concreto e causativo e non ritenerlo un sintomo problematico in termini di cultura di convivenza[viii].

Non curare le più vistose contraddizioni porta a reazione. Ne consegue ogni bruttura poiché l’azione reattiva non è notoriamente razionale e nell’irrazionale torniamo animali quali in buona parte siamo ancora pur meravigliandoci del fatto, invece di meravigliarci del fatto che ci meravigliamo di una ovvietà. Ribadisco, non c’è problema se ti piacciono i rave party e ti senti superiore moralmente, l’etnocentrismo è lo schema culturale più diffuso al mondo secondo quanto disse -a ragione- Levy Strauss. Solo, dovresti preoccuparti anche solo per buonsenso funzionale, del fatto che hai coltivato una bomba emotiva di rabbia e ci vai ignaro davanti a fare una festa sesso-droga-rock ’n’ roll. Così ti vengono a sparare ed allora tu hai diritto di andare a massacrarli perché loro ti hanno massacrato perché tu li avevi massacrati in passato e così lungo la catena dei misfatti di settanta anni. Sarai anche “migliore” ma non si capisce in cosa visto che sei ancora alle faide tribali.

Quando il ministro israeliano definisce i palestinesi di Gaza “animali umani” non pensa che se tratti qualcuno da animale umano poi quello si comporta da animale umano? Ah, ma così giustifichi Hamas! Ma il problema della “giustificazione” è tutto interno ad una mentalità morale, io non ce l’ho quella mentalità, ho quella realista azione-reazione e mi pare ovvio che se tratti qualcuno da animale poi lui si comporta di conseguenza, non c’è giusto o sbagliato, è ovvio e conseguente, ti piaccia o meno, è un fatto non un giudizio.

I costruttori della nuova supremazia morale stanno in questi giorni piantando nel discorso pubblico il discrimine dell’antisemitismo. Ecco trasformata una complessa questione storico-culturale che ha settanta e passa anni, in una crociata morale. La crociata morale pesca nelle emozioni come il nazionalismo aggressivo, è prepolitica, è dicotomica ovvero taglia ogni mezzatinta, esclude tu possa rifiutare la dicotomia imposta puoi solo scegliere da che parti trovarti anche se il contenuto morale auto-evidente fa sì che tu in realtà non puoi scegliere nulla, non vorrai mica parteggiare per il “nemico della tua civiltà”? Saresti un traditore che è un nemico interno che va trattato come quello esterno, magari un po’ meglio visto che è dei nostri come nazione e quindi merita un occhio di riguardo per non farci scivolare nella barbarie che stiamo combattendo.

Ma è un meglio relativo, come con il meccanismo “aggredito-aggressore” basta l’ostracismo antica pratica di autoprotezione dei gruppi umani. Questi meccanismi sono pensati da qualcuno, compaiono subito e diventano presto condivisi, quello attuale è l’assimilazione di Hamas all’ISIS, quindi jihad e scontro di civiltà a seguire. I nostri media sono presidiati dalla nuova “polizia morale” che ha la stessa funzione che ha in Iran, presidiare la norma. Anzi prima c’è la squadra che taglia la rappresentazione delle realtà e la ripetizione di informazioni in un certo modo, prepara il terreno, poi arriva la polizia morale e punisce in pubblico l’ospite chiamato a sostenere l’insostenibile per testimoniare del nostro liberalismo tollerante. La punizione in pubblico è socio-pedagogicamente proficua per presidiare la norma e mostrare che fine si fa ad esser divergenti.

Molti che contro-argomentano che la nostra civiltà è piena di falsa coscienza, ipocrita, sottilmente altrettanto violenta a mio avviso perdono tempo, accettano la partizione del discorso con gente che ha cento volte la potenza di fuoco dell’immagine di mondo pubblica, una immagine emotiva visto che debbono pompare un sentimento morale. A questo discorso tutto morale va opposto il piano per il quale ci sono solo due modi di ordinare l’intero pianeta umano, contrattando o imponendo, il piano del reale. Il senso di superiorità morale aggressiva non contratta e visto che in teoria dovremmo essere qualcosa di simile ad una democrazia, non si capisce neanche chi l’ha deciso viste anche le conseguenze che comporta. Togliere il fregio di “democrazia” alla nostra civiltà degenerante aiuterebbe a minarne il presupposto di superiorità.

La nota è motivata dall’idea che dobbiamo fare attenzione a certe strutture culturali sociali, preoccuparci sul serio. Non è che perché siamo ormai in gran parte atei o agnostici o deboli di Spirito (in tanti sensi) che la “religione” è morta. La struttura socioculturale del fenomeno religioso (Durkheim per intenderci) spunta fuori anche se non si sta parlando di dio o dei santi o delle preghiere o delle chiese. Non è nata a quel fine, le preesiste nella nostra storia del tempo profondo, molto prima della civiltà.

Così la pulizia etnica o religiosa altro non è che l’antico principio della necessaria omogeneità richiesta per manovrare una nazione senza irriducibili resistenze interne, capita venga usato anche da chi, in altri luoghi e tempi ne è stato vittima se da minoranza si trova poi ad esser nazione.

La struttura socioculturale del nazionalismo aggressivo di antica origine clanico-tribale, spunta fuori anche se con forme quali certo non aveva ai primi Novecento, patria, sangue, destino.

Queste strutture possono esser vestite in vario modo. Ora hanno riscoperto il “profeta” Kagan (2018)[ix]: “L’ordine mondiale liberale (occidentale) è fragile e impermanente. Come un giardino, è sempre sotto assedio da parte delle forze naturali della storia, la giungla le cui viti ed erbacce minacciano costantemente di sopraffarlo”. Come si possa dar per ovvio che l’idea di ordine mondiale di una parte che pesa il 17% del mondo, debba inderogabilmente valere per il 100%, non si sa. Ma al superiore morale la realtà è indifferente, c’è solo la cieca volontà di avere il diritto di estendere il suo locale ad universale perché non riesce a cambiare adattandosi ai mutati contesti. Non riesce a venire a patti con gli altri perché troppo profonde sarebbero le modificazioni cui dovrebbe assoggettarsi. Rifiuta la realtà ed abbraccia la definizione minima di nevrosi: scarsa capacità di adattamento al proprio ambiente, incapacità di cambiare i propri schemi di vita e incapacità di sviluppare una personalità più ricca, più complessa e più soddisfacente. La superiorità morale serve anche a giustificare la nevrosi.

Sappiamo chi pompa questi sentimenti e perché lo fa, sappiamo come va a finire. Pensarci prima è meglio che piangerne dopo. Non è morale, è razionale.

Io sono occidentale e mi vergogno di dover condividere la categoria con certa gente. Dovremmo alzare la voce e contrastare questo tentativo di definire dall’alto la nostra stessa identità, imporre il dibattito su quale tipo di civiltà vogliamo essere nell’era complessa[x]. Porre il discrimine pragmatico tra imporre o contrattare. Nell’era complessa, se la nostra civiltà andrà in guerra, morirà, è una guerra che semplicemente non può vincere.

= = = =


[i] E. Morin, Terra-Patria, Cortina editore, 1994

[ii] B. Latour, La sfida di Gaia, Meltemi, 2020

[iii] E. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1780, Einaudi, 1991-2002

[iv] B. Anderson, Comunità immaginate, Laterza, 1983-2016

[v] Ad esempio: P. Grilli di Cortona, Stati, nazioni e nazionalismi in Europa, il Mulino, 2003

[vi] S. P. Huntington, Lo scontro delle civiltà, Garzanti, 1997

[vii] https://pierluigifagan.wordpress.com/2023/09/29/giu-la-testa/

[viii] I. Buruma, A. Margalit, Occidentalismo, Einaudi, 2004

[ix] R. Kagan, The Jungle Grows Back, Knopf Doubleday Publishing Group, 2019

[x] AA.VV. Genealogie dell’Occidente, Bollati Boringhieri, 2015

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL FUTURO DELLA NOSTRA CIVILTA’._di Pierluigi Fagan

IL FUTURO DELLA NOSTRA CIVILTA’. O. Spengler venne preso con leggerezza quando ai primi Novecento vedeva, -come vedono certi intellettuali ovvero con un misto di ragione, sentimento ed intuito- il tramonto della nostra civiltà.
Vedere processi storici di tale portata significa collassare il tempo, ridurlo in modo da fare entrare l’inizio e la fine in una mentalità limitata, qual è la nostra. Sono pochi coloro che si dedicano a quella che un attore che lavora con le parole ha felicemente chiamato “voto di vastità”. Vastità spaziale tanto da inquadrare una intera civiltà, vastità temporale tanto da inquadrare cicli di secoli. Non cito Spengler perché ne condivida l’analisi nello specifico, ma perché intuire il senso del titolo-concetto “Tramonto dell’Occidente” nel 1918 è comunque rimarchevole. Aveva ragione?
Leggendo un autore asiatico, tempo fa, un pensatore che ha stima dell’Occidente sebbene rimanga profondamente asiatico (non cinese, né indiano), mi ha colpito il suo sincero sconcerto per quello che abbiamo combinato nel Novecento. Il tizio, studioso della nostra filosofia politica da Machiavelli a Kant, Hegel e successivi, non si capacitava del fatto che cotanta civiltà fosse finita nel buco nero del doppio conflitto mondiale. Come se un altissimo livello di civiltà teorica, convivesse con un bassissimo livello di civiltà pratica, una sorta di schizofrenia semi-funzionale. Già da prima, ma di più da allora, guardo alla nostra storia dell’ultimo secolo come se non vi appartenessi.
Noi nasciamo e viviamo nel racconto di quelle due guerre, se non è la scuola è la cinematografia o la letteratura a “normalizzare” quel doppio conflitto. Per carità, entrandovi dentro sappiamo che tragedia fu, ma così perdiamo il senso dell’imbarazzo che si ha standone fuori, guardando la questione come ci venisse raccontata da quelli di un altro pianeta che raccontano eventi di un’altra galassia. Come ha fatto quella civiltà evoluta e complessa a finire inghiottita dentro un tale buco nero da lei stessa generato?
Ieri Putin che ha la strana posizione di chi vive ai margini di un sistema, con un piede dentro ed uno fuori, come le particelle virtuali al limite dell’orizzonte degli eventi di Hawking, che cioè ci conosce perché in fondo fa parte di quella stessa civiltà e tuttavia non ne è il cuore e con un piede sta dentro altre sfere di civiltà, ci ha di nuovo detto che stiamo sbagliando. Invito chi non riesce a non farsi prendere dall’orticaria sentendo “Putin” a seguire comunque il discorso, a fare voto di vastità e guardare le cose dall’alto, senza emozioni particolari.
Nel 1997 la Russia viene invitata in pianta stabile nel G7 che diventa G8. Il formato durerà fino al 2014, per diciassette anni il cuore dell’aristocrazia politica occidentale comprendeva la Russia. Per quindici di questi diciassette anni, Putin è stato presidente o primo ministro della Federazione, quindi partner paritario. Lui variabile fissa, i vari leader occidentali variabili variate. Come e perché abbiamo avuto rapporti di così alto livello con lui se poi due anni fa abbiamo cominciato a dire che è pazzo, criminale, invasato dall’idea di reincarnare Pietro il Grande? È credibile, ha senso che vari leader occidentali di vario orientamento politico, di varie grandi nazioni della nostra civiltà abbiano fatto colloqui e riunioni strategiche con un tizio che dopo venti anni scoprono esser in realtà pazzo e criminale? Quando è diventato pazzo e criminale?
Non ancora pazzo e criminale, ma non più leader paritario è diventato quando fallì il G8. E quando fallisce il G8? L’anno di piazza Maidan, la rivolta ucraina che porta ad un “regime change”. L’altro giorno discutevo qui dove mi trovo con un australiano invasato che trasecolava ad ascoltare il mio punto di vista sulla guerra ucraina, stante che lui, come molti anche in Italia, nulla sanno di cosa è successo nel 2014 e dal 2014 all’invasione del febbraio di due anni fa.
Wikipedia, che pur sappiamo esser supervisionata dai tutori dell’immagine di mondo occidentale, riporta comunque che sondaggio d’opinione ritenuto affidabile secondo i nostri standard fatto ai tempi, confermato da pari risultati ottenuti da altri sondaggi, dava gli ucraini perfettamente spaccati tra gli “a favore” e “contro” quelle manifestazioni e quelle istanze. Con marcate differenze regionali com’è noto a chi sa due-cose-due del paese che si estende in orizzontale tra Russia ed Europa, una naturale dissolvenza incrociata tra due culture, tradizioni, storie. Quello che ha ripetuto più volte Kissinger e che chiunque si occupi professionalmente di questi argomenti sa perfettamente.
Gli ucraini volevano fortemente e non volevano altrettanto fortemente l’esito di quel drammatico regime change che noi raccontiamo come sollevazione democratica. Se erano spaccati a metà come si fa a dire che quella era una volontà democratica? E se non era democratica, cos’era? E la nostra civiltà è intervenuta negli eventi per difendere quale versione della volontà democratica su una questione così incerta?
Tutto cancellato, conoscenze cancellate, memorie cancellate, storie cancellate. Un giorno ti svegli ed inizia il mondo e sorpresa! C’è un aggredito ed un aggressore, alle armi! alle armi! difendiamo la civiltà sotto attacco! Nel 2023, nella nostra civiltà, accade ancora e di nuovo che si neghi la realtà e la complessità delle questioni che, come nel 1914, facciamo collassare nel diritto delle armi. Ancora oggi, affrontiamo i problemi storici sparando e dando la colpa agli altri di aver pretestuosamente iniziato mettendoci con le spalle al muro, senza lasciarci scelta.
L’anno dopo Euromaidan, dopo che per anni una coalizione con Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Canada, Germania, Norvegia, Paesi Bassi più mezzo mondo arabo più o meno petromonarchico e petrolifero e la Turchia diceva di star combattendo in Siria uno strano esercito islamista irregolare con la bandiera nera che aveva fatto anche qualche morto qui in Europa con attentati clamorosi, i russi mandano qualche bombardiere e magicamente, in poco tempo, tutte le postazioni e l’intera logistica del minaccioso ISIS, vengono distrutte all’istante. Tutta quella coalizione non sapeva come farlo? Dovevano aspettare i russi? E perché ci siamo così arrabbiati per quello che hanno fatto?
C’è un doppio livello problematico nella nostra civiltà, narrazioni del tutto scombinate e surreali che tuttavia vengono credute verità lampanti e verità concrete che sono scabrose e scandalose ancorché coperte da suddette narrazioni.
Tutto ciò, piaccia o meno, non funziona più. Non è così che si può stare in un mondo di 8 miliardi di persone, con 200 stati, con tutti che usano l’economia moderna per crescere e svilupparsi, creando una inestricabile matassa di interrelazioni ed effetti problematici. Non è sparando e raccontando storie surreali che si dà un futuro alla nostra civiltà. Anche perché è bene ricordare che gli altri hanno più o meno lo stesso nostro numero di testate atomiche.
Non è una questione morale o etica, non funziona, non può ottenere i risultati attesi. E se non funziona, enormemente problematica sarà la cascata di controeffetti che ci pioverà sulla testa. Una civiltà che non funziona crolla. Vogliamo aspettare ci crolli il tetto in testa mentre si aprono sotto i piedi voragini ed abissi di cui non vediamo il fondo o peggio, che ci guardano mentre noi vi guardiamo dentro?
Questa nota pone il problema: siamo in grado di ripensare la nostra civiltà? Perché se non siamo in grado di immaginarla, non saremo in grado di cambiarla e se non la cambiamo temo che ci crollerà addosso.
Visto che nel mio insignificante piccolo ho fatto anche io quel “voto di vastità” che fecero gli Spengler, i Toynbee, i McNeill o i Mann, una primitiva idea mi si è formata nel tempo.
Penso che per primo la nostra civiltà dovrebbe fare una rivolta di potere interno contro il dominio e l’egemonia anglosassone, l’attuale aristocrazia della nostra civiltà, gli anglosassoni sono un problema serio, credo che se non li aiutiamo non saranno in grado di cambiare e ci trascineranno nel loro cupio dissolvi. La civiltà occidentale è europea, tocca riprenderne in mano i destini.
Per secondo, dobbiamo iniziare una stagione di stretto realismo, guardare la realtà, guardarci in faccia e dirci le verità sgradevoli. Ognuno è convinto delle sue ragioni ma deve farsi dire da gli altri anche gli inevitabili torti.
Per terzo, noi riteniamo di esser democratici e gli altri no. Ma gli altri ci chiedono democrazia nella gestione del mondo e noi invece continuiamo a comportarci come ne fossimo l’aristocrazia. Tanto più gli altri ci fanno sentire il peso della loro legittima richiesta, tanto più noi dissolveremo ogni minima forma di democrazia reale al nostro interno. Allora forse il problema è che la nostra aristocrazia, quella che governa la nostra civiltà e vari livelli, va sostituita.
Non solo va sostituita perché fallimentare, va proprio sostituito il sistema per il quale il nostro mondo è governato da una aristocrazia. Rosa Luxemburg nel Junius pamphlet, Chapter 1 – 1916 (più o meno l’epoca di Spengler), usò l’espressione “socialismo o barbarie” che per altro non era sua ma di Engels. Socialismo si oppone a capitalismo, ma sebbene le forme economiche siano certo anche politiche, concettualmente quelle politiche dovrebbero venire prima, dovrebbero esser le forme politiche a decidere quelle economiche. È il “capitalismo” ad averle fuse assieme subordinando quelle politiche a quella economiche come notò Polanyi nel concetto di “disembedded”, l’Economico scorporato che ordina il Politico.
Quindi, se è il Politico il primo livello delle volontà del sistema sociale, la nostra civiltà mostrò già nel 465 a.C. (Erodoto-Storie) le scelte fondamentali: governo dell’Uno, dei Pochi o dei Molti. Quello dei Molti si chiama “isonomia” secondo quanto riferisce Erodoto, dove il popolo di autogoverna, si dà la legge da sé.
Credo che per varie ragioni, tutte strettamente funzionali e non ideali, il futuro della nostra civiltà sia riprendere il bivio da cui nacque e riconsiderare la via che abbandonò per incapacità storica, la via più difficile, quella poi poco tentata e sempre fallita: l’isonomia. In breve, l’unica alternativa è Democrazia o barbarie.
Abbiamo percorso per due millenni e passa la via dell’Uno che fosse monarca, imperatore, duce, fuhrer o tiranno; altrettanto spesso la via dei Pochi che fosse aristocrazia, oligarchia, casta o élite. Dobbiamo tentare la terza opzione, evitando la demagogia ed evolvendo la democrazia. Non vedo altra possibilità. Non importa quanto difficile o improbabile sia, prima ci si chiarisce le idee, poi si prova a conseguirne il “che fare?”.
Se fosse stato facile perseguirla prima l’avremmo fatto, ma è proprio perché non l’abbiamo fatto che siamo qui a rischiare il collasso di civiltà.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

A proposito de “IL MONDO È DI CHI FA PROGETTI “di Pierluigi Fagan e Roberto Buffagni

In margine a questo post su Facebook di Pierluigi Fagan del 1 ottobre, l’Autore e Roberto Buffagni hanno intrecciato una bella discussione, da punti di vista diversi, che pensiamo valga la pena di leggere. Nella forma concisa e semplificata di scambi come questo, vi si trovano molti spunti di riflessione sui quali noi tutti dovremo ritornare, in futuro. Ci scusiamo con gli altri interlocutori, molti dei quali sono intervenuti con commenti interessanti e pertinenti. Per coerenza e semplicità di lettura, riportiamo qui soltanto il dialogo a due tra Fagan e Buffagni.

Buona lettura.

 

IL MONDO È DI CHI FA PROGETTI (quindi non è nostro). Pochi mesi dopo l’inizio del conflitto russo ucraino, postai articoli con dichiarazioni molto ben argomentate di Zelensky, nei quali il nostro dichiarava che l’Ucraina sarebbe diventata “l’Israele d’Europa”.

Si riferiva all’idea che, finito il conflitto (era da poco iniziato, ma lui pensava già al “dopo”), Kiev sarebbe diventata un polo tecnologico grazie ad investimenti esteri (occidentali), lanciando così una Ucraina 2.0 nel futuro dell’info-digitale-globale. Per la verità già c’era una storia poco illuminata di fabbriche di biotecnologie soprattutto americane (con dietro storie ancora più oscure in cui si diceva coinvolto il figlio di Biden) dislocate nel paese che, prima della guerra, era noto per essere fuori dal novero dei paesi civili e democratici, come sancito dal Democracy Index del the Economist da qualche anno.

Lo stesso “inner circle” di Zelensky, di cui alcuni rappresentanti abbiamo apprezzato nei talk italici, era composto da giovani rampanti, anglofoni, poco più che trentenni, allevati nelle università anglo-americane. Giovanotti e giovanotte perfettamente in linea culturale con questa idea di una Nuova Ucraina che tramite il bagno di sangue, sarebbe transitata da “stato fallito” a punta di lancia info-tecnica dell’Occidente intero. Tanto al fronte mica ci andavano loro.

La cosa aveva senso non solo in termini di contenuto, ma anche di forma in quanto una Ucraina così importante dal punto di vista della ricerca, sviluppo e produzione strategica per l’intera Europa, sarebbe stata di fatto nell’UE e nella NATO a prescindere da quanto tempo concreto si sarebbe impiegato per ratificarlo. In un altro post, poco tempo dopo l’inizio della guerra, riferivo del noto gruppo di interesse che collettava la galassia atlantista stabilitisi a Kiev da tempo che, già ai tempi dell’elezione di Zelensky, interveniva pubblicamente dicendogli cosa doveva e non doveva fare. Zelensky è stato eletto nel 2019, ma questa gente operava massicciamente in Ucraina da anni.

Tutte cose a suo tempo del tutto note a chi segue le questioni geopolitiche non serietà ovvero non chi si sveglia la mattina e si mette a commentare fatti (o meglio articoli di giornali che danno una certa versione dei fatti) come se questi sorgessero improvvisi dal cappello magico del Mago Epifenomeno.

Per altro, occorre lettori e lettrici comprendano che chi scrive non è un giornalista ed ha poco o nulla interesse a far da cane di caccia di questi dietro le quinte. Come studioso, so perfettamente che ci sono i dietro le quinte, è nella storia, come lo sanno tutti quelli che trattano questi argomenti. Basta quindi approcciare il fenomeno del mondo facendosi le domande giuste, basta una intervista a Zelensky, basta capire cosa sta dicendo dietro ciò che sta dicendo, unirlo ad altre info e si ha il quadro senza passare la vita a scavare nella fogna degli eventi che scorre sotto le nostre strade pulite, resilienti, inclusive, innovative, sfidanti, futuro-promettenti e quanto alla galassia dei “valori” con cui si baloccano le menti ignare della realtà pensando di vivere nel migliore dei mondi possibili.

Non solo gli studiosi, anche i poeti sanno queste cose come ad esempio T.S.Eliot per il quale era noto che “Il genere umano non può sopportare troppa realtà”. Cosa arcinota anche ad ogni potere che riveste le scabrose vicende proprie di ogni potere di confezioni profumate, colorate, morbide ed attraenti ovvero ideologie, passioni, valori, identità, manifesti etici. Chi li vota e chi si sottomette al loro comando, avrebbe uno choc nello scoprire quanto è disgustosa la faccenda.

Molti studiosi abboccano anche loro alla versione parolaia delle realtà, debbono campare quindi lo fanno per lavoro o per debolezza psico-cognitiva. Altri sopportano il male del mondo, c’è, che ci vuoi fare, almeno cerchiamo di capire come funziona, magari troviamo il modo per diminuirlo un po’. I poeti, invece, poverini, ne escono con l’anima maciullata visto che di impostazione sono persone che vivono coltivando la sensibilità umana. Per questo tra i poeti c’è il più alto tasso di suicidi.

Ad ogni modo, eccoci all’approdo odierno di cotanta storia. Copio + incollo da Repubblica di stamane:

«L’Ucraina diventerà l’Israele d’Europa». Gli analisti militari più esperti usano questa immagine per spiegare il senso della cosiddetta Alleanza delle industrie della difesa, l’iniziativa lanciata dal presidente Zelensky davanti a 252 produttori di armamenti ed equipaggiamento giunti a Kiev da trenta Paesi per partecipare al primo forum internazionale del settore organizzato a conflitto in corso. «L’Ucraina nel futuro prossimo vuole essere insieme hub della tecnologia bellica occidentale più avanzata e prima utilizzatrice delle forniture realizzate nel suo stesso territorio», concordano gli analisti. Non più solo consumatrice di sistemi d’arma, quindi, ma anche produttrice ed eventualmente esportatrice. «È lo scenario più plausibile, che ricorda appunto la situazione in cui si trova Israele». C’è da apprezzare il buonsenso dell’idea, da consumatore e produttore, razionalità economica e strategica in un colpo solo.

“Zelensky ha anche un secondo scopo, però: attrarre investimenti e creare partnership con l’industria internazionale della difesa, sia pubblica che privata, finalizzando joint venture che portino alla delocalizzazione, cioè alla produzione delle armi Nato direttamente in Ucraina. “ dice Rep. Ucraina bene comune dell’Occidente ed hot spot governato da una banda di oligarchi trafficanti d’armi che è poi esattamente quello che facevano anche prima della guerra, assieme a corpi di giovani donne e traffico di droga e continuano a fare “per finanziare la propria eroica resistenza”, certificato dal rapporto 2013 del Dipartimento di Stato americano INCSR (International Narcotics Control Strategy Report che elegge lo sfortunato paese, hub internazionale di primo livello nel black-business). Oddio “per finanziare la propria eroica resistenza” magari è un po’ esagerato visto che è abbondantemente finanziata da noi e dagli americani.

Deliziosa la chiusura dell’articolo del giornale di Molinari: “Dietro la mossa di Zelensky, dietro l’Alleanza offerta all’industria della guerra (concordata con Washington assicura il giornale e sponsorizzata dall’industria delle armi britannica e tedesca che poveretti, ora hanno problemi con la loro industria metallurgica visto che gli hanno tagliato il gas), c’è anzitutto un’esigenza. Impellente e decisiva. Kiev ha percepito che l’aiuto degli alleati non sarà per sempre e non sarà per sempre a costo zero. Glielo ha ricordato, ancora due giorni fa, il ministro della Difesa francese Lecornu. «Gli arsenali francesi si stanno svuotando. La fornitura gratuita di armi deve diventare l’eccezione, la regola dev’essere la partnership industriale». Che, tradotto, significa che l’Ucraina, nel medio termine, dovrà mettere in conto di dover pagare per veder arrivare le armi che le stanno consentendo di resistere alla Russia.”. Eh cribbio, mica vorremmo passare la vita a dare soldi agli ucraini per le armi no? Che se le producano loro!

Grandioso, e con quali soldi gli ucraini dovrebbe far investimenti per diventare la Nuova Israele? Ma che sciocchini che siete, coi nostri e con quelli di tutto il complesso finanziar-militar-industrial-commerciale che è la vera punta di lancia dell’Industria 4.0 con cui gli americani sperano di evitare il tramonto occidentale con qualche app ed un po’ di intelligenza artificiale attorno.

Passano gli anni, i decenni, ma l’essenza occidentale non fa un passo avanti, amiamo le tradizioni. Sì, va be’ c’è qualche maschio che si traveste da femmina, siamo per una nuova etica con cui trattare gli animali (Nussbaum), andiamo dallo psicologo perché non sopportiamo il peso della consapevolezza della sesta estinzione di massa che avanza a grandi passi, però al fondo amiamo la nostra essenza eterna: à la guerre comme à la guerre!

Così chi può, ha deciso che affronteremo l’era complessa, meno cultura, mono-informazione, più lavoro a meno costo e diritti, democrazia di nome mai ormai non più di minimo fatto, grandi ondate di indignazione contro il Male del mondo autocratico, arabo, africano, cattivo, insensibile, infame, discriminatorio.

Il mondo è di chi fa progetti, questo è il progetto per il nostro Occidente, pensato e composto da decenni, preparato, guidato, tessuto con perizia e pazienza mentre voi vi dedicate alle pesche. Se poi qualcuno ha l’ardire di farvelo notare, sarà sicuramente un complottista, va tutto bene. L’importante è che non vi venga neanche per l’anticamera del cervello il dubbio che il mondo va, più o meno, per come qualcuno l’ha progettato, le strategie non esistono, tutto accade come lo vedete, a caso, azione-reazione.

Un tizio maligno dopo venti anni di proscenio mondiale, accorpato addirittura nei G8, con cui abbiamo fatto lingua in bocca per anni ed anni, una mattina si sveglia e si ricorda che lui è l’erede di Pietro il Grande, invade l’Ucraina e noi ci alziamo come un sol uomo al grido di “Libertà, Liberta!”. Da qui alla Nuova Israele è un attimo, segue Armageddon. Valore dei classici…

[Non so se l’articolo è a pagamento, l’essenziale però l’ho riportato nel virgolettato] Il noto gruppo di interesse citato nell’articolo è questo, 2019, avvertimento al neoeletto Zelensky (in realtà eletto anche dai russofoni, con mire anticorruzione e favorevole a gli accordi di Minsk. Dopo aver letto “Foreign Policy Issues” (ripeto 2019!), andare su About UCMC e scrollare a Donors: https://uacrisis.org/…/71966-joint-appeal-of-civil…#

 

ROBERTO BUFFAGNI Grazie Pierluigi. Il mondo è di chi fa progetti e ci indovina. Gli ucraini non ci hanno indovinato, e infatti il loro progetto finirà nel buco nero in cui stanno trasformando il loro paese.

PIERLUIGI FAGAN Roberto, il progetto non è ucraino. Attenzione a ridurre il conflitto alle mappe militari, quello è solo un aspetto e neanche il più importante.

ROBERTO BUFFAGNI Certo, hai ragione. Guarda però che a mio avviso, il progetto statunitense è sbagliato perché hanno errato l’analisi della correlazione di forze in tutti i campi dove conta: militare, economico e politico. Poi, sempre secondo me, il confronto militare, specialmente il confronto militare quasi diretto (speriamo non diretto senza quasi) tra grandi potenze come questo NATO-Russia lo è, la cosa più decisiva, perché una sconfitta umiliante fa perdere prestigio, deterrenza, influenza a chi la subisce. Qui chi perde in Ucraina ne esce seccamente ridimensionato se gli sconfitti sono gli USA, destabilizzato e forse distrutto se è la Russia. Perché perda la Russia ci vuole una serie di miracoli. Io in Dio ci credo ma una sfilza di miracoli così non mi è nota.

PIERLUIGI FAGAN C’è un altro piano del discorso. Portare il conflitto ad un livello in cui può succedere l’irreparabile. Tante cose che ci sembravano assurde due anni fa, oggi sono normali. Il conflitto non è stato programmato per avere fine, ma per salire gradini di una scala che chissà dove arriva. Oggi Vincenzo Costa scriveva un post sullo sdoganamento del nazionalismo, bestia che se fai uscire dalla gabbia non la riprendi più. Russia ed Europa sono sulla stessa zolla di terra, gli USA no.

ROBERTO BUFFAGNI Il conflitto è GIA’ su un piano in cui può succedere l’irreparabile. In caso di conflitto convenzionale NATO-Russia lo U.S. Army War college prevede 100.000 perdite/mese, un livello inaccettabile politicamente in Occidente, di modo che si giungerebbe rapidamente all’impiego dell’arma nucleare, prima tattica e poi nessuno sa che cosa succede perché non esistono precedenti e la pressione psicologica sui decisori farebbe fondere il granito. I russi hanno già detto che a loro un mondo senza la Russia non interessa, e io ci credo perché questo grado di determinazione assoluta sta nel loro patrimonio storico plurisecolare (qui quello che per ora, sottolineo “per ora” è stato fatto uscire dalla gabbia è il patriottismo russo, un animale che mette soggezione, ma non è il nazionalismo russo che è la mutazione genetica del patriottismo, e che uscirebbe senz’altro se il conflitto NATO-Russia si fa diretto). Siccome l’elemento più affidabile per indovinare il comportamento futuro è il comportamento passato, se uno pensa che i russi cedano prima di vincere alle loro condizioni quando ritengono sia in ballo l’esistenza della patria si sbaglia, secondo me. Per ora sono estremamente cauti e prudenti, e speriamo che continuino ad esserlo (tanti auguri di lunga vita e buona salute a Putin, statista moderato e saggio). Aggiungo per concludere che gli oceani non proteggono più come prima gli Stati Uniti, per l’evoluzione della tecnologia militare anche convenzionale.

PIERLUIGI FAGAN Sì, sì concordo ovvio, ma non stavamo facendo previsioni di chi vince (troppe variabili aperte e dinamiche non lineari), stavamo facendo analisi su cosa hanno pensato quelli che hanno varato questa strategia. Non so come hanno immaginato il finale. L’idea che qualcuno espone (secondo me per rincuorarsi) di una banda di cialtroni che agiscono alla come viene, non credo sia realistica. Ed al di là del finale più o meno cruento, pensare a cosa sarà la realtà politica, economica, sociale qui in Europa dopo questo lungo trattamento, m’inquieta. Un meeting di 252 armaioli stante che non c’è solo l’Ucraina, o in futuro l’Artico o il Centro-Asia o il Mar cinese, dà il segno dei tempi. Molto brutti, ma non solo per ucraini o russi. Se i “consumatori” diventano “produttori”, anche noi spettatori potremmo diventare attori alle giuste condizioni, condizioni che ci sembrano assurde oggi, ma potrebbero non esserlo più domani. Ritorna al 1914.

ROBERTO BUFFAGNI “cosa hanno pensato quelli che hanno varato questa strategia” è una bellissima domanda alla quale è estremamente difficile rispondere. Secondo me la tua risposta è perfetta se modifichiamo leggermente la domanda: “che cosa HANNO CREDUTO di pensare quelli che hanno varato questa strategia”. Essi NON sono né erano una banda di cialtroni, erano però, a mio avviso a) ubriachi di potenza e di certezza dell’impunità dopo il crollo dell’URSS b) drogati ideologicamente da una prospettiva sul mondo e sull’uomo radicalmente sbagliata che sta producendo la sua maestosa eterogenesi dei fini. Commessi i primi errori strategici di fondo (anzitutto l’integrazione della Cina nel sistema mondo a guida USA e lo sfruttamento senza riguardi della Russia) ne stanno facendo altri, a catena, in un circolo vizioso di correzioni dell’errore che sono altri errori che esigono altre correzioni che sono altri errori e così via fino al BLAM finale che non si sa in che forma e quando arriverà.

PIERLUIGI FAGAN Secondo te non hanno calcolato che i russi sono quattro volte gli ucraini e con 5000 testate nucleari? Ho letto delle analisi di generali americani da te pubblicati. I generali sono come gli economisti, leggono il mondo con una sola lente polarizzata, ma il mondo è l’insieme dei fatti ed a molti, la complessità di questo “insieme” sfugge. Non credo sfugga a chi governa il potere americano, possono sbagliare, possono non aver scelta ed infilarsi in un cul de sac, hanno però consapevolezza dell’intreccio di quell’insieme a differenza di molti altri.

ROBERTO BUFFAGNI Secondo me hanno calcolato a) che i russi fossero militarmente deboli, e che le FFAA ucraine, nel 2022 il secondo esercito NATO dopo gli USA le cui truppe per tradizione storica combattono con molta determinazione, fossero in grado di infliggere loro una sconfitta decisiva IN UCRAINA b) hanno creduto che le sanzioni destabilizzassero l’economia russa e aprissero crepe nella classe dirigente c) non hanno calcolato le capacità di generazione delle forze dell’industria militare russa d) hanno calcolato male la capacità della Russia di formare alleanze politiche. In sintesi hanno creduto che fosse possibile indebolire la Russia abbastanza da a) confinare il conflitto in Ucraina, e qui sconfiggere rapidamente le forze russe disponibili b) destabilizzare la Russia economicamente e politicamente, suscitando le spinte centrifughe sempre latenti in Russia. Per farla corta, hanno creduto che non fosse necessario infliggere una sconfitta militare decisiva a TUTTA la Federazione russa, facendola capitolare, come in realtà sarebbe necessario perché la NATO ottenesse una vittoria, ma bastasse una sconfitta parziale della Russia in Ucraina in combo con l’indebolimento sociale ed economico. Ovviamente quanto precede è una mia ipotesi, non mi ha telefonato Milley. Le ragioni dell’errore sono, in pillola, esposte nel commento precedente. Liofilizzando hanno sottovalutato gravemente la Russia e sopravvalutato gravemente se stessi. Aggiungo che “le analisi dei generali americani da me pubblicate”, che penso sia lo studio dei colonnelli dell’U.S. Army War College, dimostrano una cosa certo vera, ossia che ci sono ottimi professionisti nelle FFAA americane, ma costoro NON fanno parte dei circolo dei decisori, e anzi devono dire quel che dicono in punta di piedi e con mille eufemismi e circonlocuzioni, perché negli USA si verifica quel che si verifica anche qui, cioè la degenerazione delle classi dirigenti, la chiusura del pluralismo delle opinioni, vedi Mearsheimer che deve fare il dissidente sui social come te e me, insomma l’assenza di circolazione delle élites (v. Pareto). In breve chi prende le decisioni e detta l’agenda NON è chi dovrebbe farlo perché è il più bravo. Tutto qui ma è tanta roba.

Aggiunta. La previsione militare degli americani si è dimostrata errata, ma non era folle, perché (sempre secondo me, lo dico una volta sola) i russi, con l’intervento di febbraio, hanno fatto un capolavoro strategico e operativo. In inferiorità numerica 1:3, con una grande manovra diversiva hanno occupato il Donbass e protetto la Crimea. È probabile che l’intervento sia stato deciso in quel momento perché i russi, dalle informazioni che avevano e dall’interpretazione che davano delle intenzioni NATO, hanno prevenuto un attacco in forze ucraino nel Donbass che avrebbe minacciato direttamente la Crimea, e che sarebbe stato impossibile contrastare con le forze russe allora disponibili. Se il piano NATO-Ucraina era quello, in caso di riuscita i russi avrebbero subito una grave sconfitta militare, per reagire alla quale avrebbero dovuto mobilitare centinaia di migliaia di uomini, nell’ordine del milione, e affrontare una guerra estremamente difficile e costosa. Con la spinta di una crisi economica provocata dalle sanzioni, la destabilizzazione della Russia sarebbe stata possibile. Secondo me il progetto NATO-Ucraina era questo, a grandissime linee.

PIERLUIGI FAGAN Io e te abbiamo una visione radicalmente diversa. Tu pensi che la guerra in Ucraina l’abbiano promossa pensando solo alla Russia, io penso che l’abbiano promossa per più ragioni in cui c’è anche quello che dici, ma c’è anche (soprattutto) la piena e veloce cattura egemonica dell’Europa per riquadrare l’Occidente in vista del conflitto multipolare (fatto e non era affatto scontato), oltreché come citava Dado Derrick il vecchio caro keynesismo di guerra che oltretutto mobilita fondi, ricerche e sviluppi con ampie ricadute tecno-commerciali (lo stanno facendo) per economie occidentali sempre più alla frutta (e non solo alla “pesche”  ). Chi decide fa sintesi del sistema, ha responsabilità di sistema e la sintesi sfugge a molti studiosi che sono specializzati in un campo alla volta ed a cui sfugge irrimediabilmente il “sistema”.

ROBERTO BUFFAGNI C’è sicuramente anche questo, Pierluigi. Secondo me la cattura dell’Europa era un contorno, diciamo, e non il piatto forte. Il piatto forte era: sconfiggere la Russia e contenere la Cina. È poi vero che il mio punto di vista può esser distorto perché parziale, vedo meglio le dinamiche militari delle altre così che cerco le chiavi dove per me c’è luce, diciamo.

PIERLUIGI FAGAN Contorno? Pensa che quello che per te è un “contorno” per me è il tacchino del Thanksgiving in chiave di conflitto multipolare. Prima fai la squadra, poi giochi, immagina il conflitto multipolare con Germania, Francia ed Italia che flirtano con russi, cinesi e resto del mondo, entrano nei BRICS e nella Via della Seta e campano col gas siberiano, non ti reggono sponda all’ONU (e conseguenti), commerciano liberamente “col nemico”. Pensa solo se gli olandesi non avessero messo il ban alla Cina per le stampanti di sfoglie di chip ultima generazione. Questo conflitto non è solo multi-polare è multi-dimensionale, come ebbe a notare Qiao Ling in “Conflitto senza limiti” (LEG Edizioni, consiglio vivamente se sfuggito). In più, in termini di soft power, ti tolgono pure la legittimità di agire in nome alla “civiltà occidentale” come capitò a Bush in Iraq. Abbiamo forme del mentale molto diverse, è evidente, ne nascono analisi e giudizi diversi, ovvio. Le guerre era cose solo militari tanto tempo fa oggi sono “la continuazione della politica con tutti i mezzi”.

 

ROBERTO BUFFAGNI Ho pensato alla tua constatazione, indubbiamente corretta, che tu ed io “Abbiamo forme del mentale molto diverse, è evidente, ne nascono analisi e giudizi diversi, ovvio” e ho cercato di capire perché. Credo che la ragione sia l’impostazione teorica: per me, nella logica di potenza la priorità numero 1 degli attori è la sicurezza, la condizione necessaria (benché non sufficiente) per perseguire tutti gli altri obiettivi che si propongono. Di conseguenza, quando il conflitto diviene aperto cioè militare, questo dominio assume l’importanza numero 1, e la gerarchia di tutti gli altri domini si disegna in conformità alla relazione necessaria che intrattengono con esso. Non ho capito bene se anche nella tua impostazione teorica c’è una priorità numero 1.

PIERLUIGI FAGAN Dal punto di vista americano che questa guerra ha preparato, voluto ed apparecchiato? Mantenere quanta più potenza possibile nella pur inevitabile transizione multipolare. Molti hanno scoperto questo concetto del “multipolare” di recente, ma sono almeno due decenni che se ne discute nelle “alte sfere teoriche” di politica, IR (come chiamano l’argomento che noi chiamiamo “geopolitica” gli americani, in genere), geoeconomia e geofinanza, think tank vari. Non c’entra niente la sicurezza, che problema di sicurezza vuoi che abbiamo gli americani in mezzo a due oceani, ma poi chi li minaccerebbe davvero? Catturare integralmente l’Europa, cercar di imporre il “o di qui o di lì” al resto del mondo, apparecchiare la nuova guerra fatta di varie guerre e conflitti che non si sa se fredda o calda, abbassare la potenza militare russa anche in previsione di altri conflitti e sfere di egemonia (Artico, Centro Asia? Africa, Medio Oriente), disturbare in tutti i modi la crescita cinese e provare a fargli terra bruciata attorno. In tutto ciò, usare il militare con ricerca e produzioni annesse (pensa alla corsa per lo spazio) potenziate dallo sviluppo delle tecnologie NBIC, per sostenere un minimo l’economia con un keynesismo bellico di fatto (ci hanno inventato Internet, il GPS e molto altro, partendo da sviluppi militari, è stata la norma in Occidente, sin dal calcolo delle parabole dei proiettili di cannone al tempo di Galileo e tutta la rivoluzione artigianale e meccanica del XV e XVI secolo). Quanto ai russi nello specifico, l’obiettivo è tenerli occupati per lungo tempo ed infatti Putin sta conducendo sin dall’inizio un conflitto basato sul lungo tempo. Sa perfettamente che l’unica strategia americana che in qualche modo ha funzionato nel dopoguerra è stata impegnare l’URSS in decenni di conflitto usando risorse per il militare e non per il sociale. E’ come a poker. Se hai un contro in banca dieci volte il tuo avversario, alzi continuamente la posta, prima o poi lui non reggerà più. La vedo così, per come ho formato la mia interpretazione mentale, in maniera sistemica, credo ragionino in termini strategico sistemici, anzi ne sono certo. Più che leggere i grandi critici del loro sistema, a volte mi dedico a leggere i loro “intellettuali”, cerco di capire che ragionamenti si scambiano nel loro ambito. Si imparano un sacco di cose. Impari più cose da Kagan che da Hudson. Se non l’hai fatto, leggiti Qiao Liang, i cinesi sanno cose quando si tratta di “strategia”. Quel testo fece molto rumore negli USA ed è del 1999!

ROBERTO BUFFAGNI Grazie della bella replica. Ho letto Qiao Liang, anche Kagan e gli altri che citi o a cui alludi. Concordo con te che si debba ragionare in termini sistemici, e che così ragionino i decisori, americani e non solo. Cerco di farlo anche io. La differenza di prospettiva tra noi è che a mio avviso, il sistema si incardina intorno al problema sicurezza, il nucleo e la condizione di possibilità della potenza. Non ritengo più vero che gli Stati Uniti siano protetti dallo scudo oceanico come lo erano fino a qualche anno fa, perché a) l’evoluzione della tecnologia militare convenzionale mette a rischio il territorio statunitense + rende obsolete le flotte di superficie + rende estremamente difficile e costosa la proiezione di forza contro un nemico alla pari + rende vulnerabili le loro molte (troppe) basi estere. Per farla molto corta, gli USA sono overextended. Cercheranno sicuramente di sovraestendere la Russia con la partita a poker che descrivi (è il piano RAND di qualche tempo fa), però a) la guerra in Ucraina fa diventare la Russia PIU’, non MENO potente, perché a) sviluppa il dispositivo militare, tecnologia ed esperienza comprese, e l’economia industriale russa nel suo complesso in quanto potenza latente b) incoraggia una trasformazione complessiva della formazione sociale russa, che ritorna alla sua “forma ideale” che è imperiale, con le forze armate al primo posto e un patto tra lo Stato cesaristico e il popolo minuto (che deve combattere) + si forma una aristocrazia guerriera che innerverà la classe dirigente legittimandosi con la più antica forma di legittimazione, la guida in battaglia + vengono esclusi o marginalizzati dalla classe dirigente gli occidentalisti russi c) sintesi, in questo poker non c’è un giocatore con un C/C centuplo dell’altro, che può rilanciare fino al cielo ed escludere dal tavolo di gioco l’avversario. Ci sono due giocatori, il più forte dei quali ha la classe dirigente nella parabola discendente del ciclo, e il meno forte che ha la classe dirigente nella parabola ascendente. Poi ovviamente c’è il terzo giocatore, la Cina, che anch’essa ha la classe dirigente nella parabola ascendente, ha fondi quasi illimitati, ed è costretto ad allearsi con il giocatore russo perché a) se la Russia viene sconfitta sa di essere il primo della lista b) ha bisogno dell’esperienza militare russa perché la Cina ha le forze armate, ma non fa guerre da troppo tempo e le ultime che ha fatto le ha perdute. Per farla molto corta, a mio avviso gli Stati Uniti stanno facendo il passo molto più lungo della gamba, e mettono a rischio la propria sicurezza, anche la sicurezza del loro territorio nazionale perché i rischi di estensione della guerra in Ucraina sono reali, e implicano una possibilità, per ora piccola che può crescere fino a divenire una seria probabilità, di coinvolgimento del territorio americano. Questo rischio che si stanno prendendo è senz’altro volto a conservare il dominio egemonico che hanno conquistato dopo il crollo dell’URSS, ma andrebbe rammentato che non si può difendere tutto: chi difende tutto non difende nulla. La scelta strategica con un migliore rapporto rischi/benefici non era questa (era il rovesciamento delle alleanze dopo l’implosione dell’URSS, amicizia con la Russia e ostilità verso la Cina) ma una volta adottata la linea diventa estremamente difficile, quasi impossibile cambiarla, e ogni tentativo di correzione parziale implica nuovi errori, e così via in un circolo vizioso molto pericoloso (per tutti noi, non solo per loro).

PIERLUIGI FAGAN Molto bene, bella discussione. Quello che dici alla fine, sai che è quanto pensano più o meno quasi tutti gli strateghi a parte il gruppo degli invasati neocon ovvero dividere il nemico. Non sono certo io a difendere l’altra strategia, mi limito ad analizzarla. E’ piuttosto complicato capire meglio perché hanno scelto questa idea di lasciare l’avversario con due teste invece che provare a dividerlo in due come pensava Trump (e come pensano dai sacri testi di strategia ad un po’ tutti). Forse hanno visto questioni di legittimità, forse la Russia si presta a far keynesismo bellico visto che la Cina certo non abbocca più di tanto a tensioni come quelle di Taiwan, forse dovevano creare il muro tra Europa e Russia, forse -più semplicemente- il grosso del deep state ci metterà qualche generazione prima di non ritenere la Russia il problema dei problemi anche nell’immaginario. Ad ogni modo, per me il punto che hanno in testa è da qui a trenta anni o forse anche meno, in fondo sanno anche loro che ogni quattro-otto anni cambiano squadra, è il come difendere la proprie condizioni di possibilità economico-finanziarie che gli permettono di fare il 20% del Pil mondiale con solo il 4,5% della popolazione mondiale. Quell’eccesso di ricchezza (che poi si ridistribuiscono internamente alla ca@@o) dipende ovviamente molto da quanta porzione di mondo controllano. Quello che infine io credo semmai dovessi far loro una strategia è che forse non c’è una strategia per quell’obiettivo, stanno andando contro la storia, dovrebbero riorganizzarsi internamente fino a che sono ancora grossi e potenti. Ma del fallimento delle élite sorte in un momento storico ed incapaci di cambiare strada riconoscendo in tempo la profondità del cambiamento storico, è piena la storia. Non c’è e non c’è a nessun livello negli Stati Uniti, una discussione anche di nicchia sul “chi siamo? dove andiamo? Come possiamo andarci?”, anche fuori delle élite. E’ proprio che non sono in grado di realisticamente resettarsi, anche solo mentalmente.

ROBERTO BUFFAGNI Sì, bella discussione di cui ti ringrazio. Ecco, uno dei problemi più seri dell’Occidente e delle sue classi dirigenti è che tacita e rende impossibili queste “belle discussioni”, c’era più pluralismo nell’Impero spagnolo che perlomeno consentiva la pubblicazione delle analisi degli “arbitristas” (poi non è bastato, in effetti solitamente le classi dirigenti in decadenza non ascoltano nessuno e vanno a sbattere). Concordo con te che gli USA “dovrebbero riorganizzarsi internamente fino a che sono ancora grossi e potenti”, in sintesi la strategia più prudente ed efficace sarebbe un isolazionismo temperato, rafforzare la propria egemonia sull’emisfero occidentale, rafforzare la coesione in patria redistribuendo meglio la ricchezza, reindustrializzarsi, in sintesi rafforzare la propria base di potenza in vista dei conflitti futuri. Ma è un vaste programme che gli USA non vorranno e potranno seguire perché va contropelo a tutta la loro cultura, alla quale personalmente addebito il 75% della responsabilità degli errori strategici commessi dopo il 1991.

PIERLUIGI FAGAN Temo che il “ripensamento” della nostra condizioni di possibilità, quelle che permettono l’odine relativo delle nostre vite, sia un problema più ampio che riguarda anche noi europei ed italiani. E’ la mancanza di una seria e realistica diagnosi del mondo che inquieta di più. I più non hanno capito in che epoca son capitati. Giusto, ovvio, umano addossare le colpe alle nostre élite direttive. Tuttavia le forme di vita associata collassano tutte intere, élite con popolo appresso.

ROBERTO BUFFAGNI E su questo punto concordiamo al 371%. La responsabilità etica è anzitutto delle classi dirigenti, ma la responsabilità politica è delle intere comunità, che ne pagano il prezzo, spesso in proporzione inversa alla responsabilità etica.

PIERLUIGI FAGAN …da qui la mia invocazione per la ripresa dei modi democratici. Non è ideologica è del tutto e semplicemente funzionale. Tutto l’insieme di cambiamenti cui dovremmo sottoporci per avere una qualche speranza di trovare un modo adattativo al nuovo mondo, non potranno esser gestiti, accettati, condotti se la maggior parte delle persone non partecipa del problema e dei vari tentativi per affrontarlo. E’ come quando la famiglia (impresa/squadra di calcio etc.) è alle prese con problemi gravi, si fa consiglio, si spiega bene a tutti il problema, si sente cosa hanno da dire tutti gli altri, poi si decide e si fa accettando gli sbagli, gli intoppi, le difficoltà in comune. Non c’è una via facile per risolvere il nostro problema adattativo, forse molti non hanno ben presente realistiche diagnosi e prognosi cosa comportano.

ROBERTO BUFFAGNI E’ un’ipotesi di soluzione, spero che venga adottata ma diciamo che non ci scommetterei tanti soldi Pierluigi  Fuor di scherzo la tua ipotesi richiede, per cominciare, che ci sia un padre molto forte, saggio e autorevole, sennò la discussione in famiglia finisce nel chiacchiericcio o nella lite. Nella storia questo padre si chiama re, imperatore, zar, presidente, vedi tu, va bene anche Paperino, l’etichetta conta poco, conta il contenuto.

PIERLUIGI FAGAN A be’, neanche io. Tuttavia sarebbe già di conforto condividerne l’illusoria speranza. Mostrerebbe almeno senso adulto di responsabilità. Vedo molti che ancora pensano che il problema sia il motivetto da far suonare all’orchestra del Titanic. Ci rivediamo tutti di notte nella acque gelide…allora sì che forse si capirà quanto certe discussioni sono surreali.

ROBERTO BUFFAGNI E anche qui concordiamo al 371%. La lezione arriva, sarebbe meglio se arrivasse PRIMA dell’iceberg.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

IL MONDO È DI CHI FA PROGETTI, di Pierluigi Fagan

IL MONDO È DI CHI FA PROGETTI (quindi non è nostro). Pochi mesi dopo l’inizio del conflitto russo ucraino, postai articoli con dichiarazioni molto ben argomentate di Zelensky, nei quali il nostro dichiarava che l’Ucraina sarebbe diventata “l’Israele d’Europa”.
Si riferiva all’idea che, finito il conflitto (era da poco iniziato, ma lui pensava già al “dopo”), Kiev sarebbe diventata un polo tecnologico grazie ad investimenti esteri (occidentali), lanciando così una Ucraina 2.0 nel futuro dell’info-digitale-globale. Per la verità già c’era una storia poco illuminata di fabbriche di biotecnologie soprattutto americane (con dietro storie ancora più oscure in cui si diceva coinvolto il figlio di Biden) dislocate nel paese che, prima della guerra, era noto per essere fuori dal novero dei paesi civili e democratici, come sancito dal Democracy Index del the Economist da qualche anno.
Lo stesso “inner circle” di Zelensky, di cui alcuni rappresentanti abbiamo apprezzato nei talk italici, era composto da giovani rampanti, anglofoni, poco più che trentenni, allevati nelle università anglo-americane. Giovanotti e giovanotte perfettamente in linea culturale con questa idea di una Nuova Ucraina che tramite il bagno di sangue, sarebbe transitata da “stato fallito” a punta di lancia info-tecnica dell’Occidente intero. Tanto al fronte mica ci andavano loro.
La cosa aveva senso non solo in termini di contenuto, ma anche di forma in quanto una Ucraina così importante dal punto di vista della ricerca, sviluppo e produzione strategica per l’intera Europa, sarebbe stata di fatto nell’UE e nella NATO a prescindere da quanto tempo concreto si sarebbe impiegato per ratificarlo. In un altro post, poco tempo dopo l’inizio della guerra, riferivo del noto gruppo di interesse che collettava la galassia atlantista stabilitisi a Kiev da tempo che, già ai tempi dell’elezione di Zelensky, interveniva pubblicamente dicendogli cosa doveva e non doveva fare. Zelensky è stato eletto nel 2019, ma questa gente operava massicciamente in Ucraina da anni.
Tutte cose a suo tempo del tutto note a chi segue le questioni geopolitiche non serietà ovvero non chi si sveglia la mattina e si mette a commentare fatti (o meglio articoli di giornali che danno una certa versione dei fatti) come se questi sorgessero improvvisi dal cappello magico del Mago Epifenomeno.
Per altro, occorre lettori e lettrici comprendano che chi scrive non è un giornalista ed ha poco o nulla interesse a far da cane di caccia di questi dietro le quinte. Come studioso, so perfettamente che ci sono i dietro le quinte, è nella storia, come lo sanno tutti quelli che trattano questi argomenti. Basta quindi approcciare il fenomeno del mondo facendosi le domande giuste, basta una intervista a Zelensky, basta capire cosa sta dicendo dietro ciò che sta dicendo, unirlo ad altre info e si ha il quadro senza passare la vita a scavare nella fogna degli eventi che scorre sotto le nostre strade pulite, resilienti, inclusive, innovative, sfidanti, futuro-promettenti e quanto alla galassia dei “valori” con cui si baloccano le menti ignare della realtà pensando di vivere nel migliore dei mondi possibili.
Non solo gli studiosi, anche i poeti sanno queste cose come ad esempio T.S.Eliot per il quale era noto che “Il genere umano non può sopportare troppa realtà”. Cosa arcinota anche ad ogni potere che riveste le scabrose vicende proprie di ogni potere di confezioni profumate, colorate, morbide ed attraenti ovvero ideologie, passioni, valori, identità, manifesti etici. Chi li vota e chi si sottomette al loro comando, avrebbe uno choc nello scoprire quanto è disgustosa la faccenda.
Molti studiosi abboccano anche loro alla versione parolaia delle realtà, debbono campare quindi lo fanno per lavoro o per debolezza psico-cognitiva. Altri sopportano il male del mondo, c’è, che ci vuoi fare, almeno cerchiamo di capire come funziona, magari troviamo il modo per diminuirlo un po’. I poeti, invece, poverini, ne escono con l’anima maciullata visto che di impostazione sono persone che vivono coltivando la sensibilità umana. Per questo tra i poeti c’è il più alto tasso di suicidi.
Ad ogni modo, eccoci all’approdo odierno di cotanta storia. Copio + incollo da Repubblica di stamane:
«L’Ucraina diventerà l’Israele d’Europa». Gli analisti militari più esperti usano questa immagine per spiegare il senso della cosiddetta Alleanza delle industrie della difesa, l’iniziativa lanciata dal presidente Zelensky davanti a 252 produttori di armamenti ed equipaggiamento giunti a Kiev da trenta Paesi per partecipare al primo forum internazionale del settore organizzato a conflitto in corso. «L’Ucraina nel futuro prossimo vuole essere insieme hub della tecnologia bellica occidentale più avanzata e prima utilizzatrice delle forniture realizzate nel suo stesso territorio», concordano gli analisti. Non più solo consumatrice di sistemi d’arma, quindi, ma anche produttrice ed eventualmente esportatrice. «È lo scenario più plausibile, che ricorda appunto la situazione in cui si trova Israele». C’è da apprezzare il buonsenso dell’idea, da consumatore e produttore, razionalità economica e strategica in un colpo solo.
“Zelensky ha anche un secondo scopo, però: attrarre investimenti e creare partnership con l’industria internazionale della difesa, sia pubblica che privata, finalizzando joint venture che portino alla delocalizzazione, cioè alla produzione delle armi Nato direttamente in Ucraina. “ dice Rep. Ucraina bene comune dell’Occidente ed hot spot governato da una banda di oligarchi trafficanti d’armi che è poi esattamente quello che facevano anche prima della guerra, assieme a corpi di giovani donne e traffico di droga e continuano a fare “per finanziare la propria eroica resistenza”, certificato dal rapporto 2013 del Dipartimento di Stato americano INCSR (International Narcotics Control Strategy Report che elegge lo sfortunato paese, hub internazionale di primo livello nel black-business). Oddio “per finanziare la propria eroica resistenza” magari è un po’ esagerato visto che è abbondantemente finanziata da noi e dagli americani.
Deliziosa la chiusura dell’articolo del giornale di Molinari: “Dietro la mossa di Zelensky, dietro l’Alleanza offerta all’industria della guerra (concordata con Washington assicura il giornale e sponsorizzata dall’industria delle armi britannica e tedesca che poveretti, ora hanno problemi con la loro industria metallurgica visto che gli hanno tagliato il gas), c’è anzitutto un’esigenza. Impellente e decisiva. Kiev ha percepito che l’aiuto degli alleati non sarà per sempre e non sarà per sempre a costo zero. Glielo ha ricordato, ancora due giorni fa, il ministro della Difesa francese Lecornu. «Gli arsenali francesi si stanno svuotando. La fornitura gratuita di armi deve diventare l’eccezione, la regola dev’essere la partnership industriale». Che, tradotto, significa che l’Ucraina, nel medio termine, dovrà mettere in conto di dover pagare per veder arrivare le armi che le stanno consentendo di resistere alla Russia.”. Eh cribbio, mica vorremmo passare la vita a dare soldi agli ucraini per le armi no? Che se le producano loro!
Grandioso, e con quali soldi gli ucraini dovrebbe far investimenti per diventare la Nuova Israele? Ma che sciocchini che siete, coi nostri e con quelli di tutto il complesso finanziar-militar-industrial-commerciale che è la vera punta di lancia dell’Industria 4.0 con cui gli americani sperano di evitare il tramonto occidentale con qualche app ed un po’ di intelligenza artificiale attorno.
Passano gli anni, i decenni, ma l’essenza occidentale non fa un passo avanti, amiamo le tradizioni. Sì, va be’ c’è qualche maschio che si traveste da femmina, siamo per una nuova etica con cui trattare gli animali (Nussbaum), andiamo dallo psicologo perché non sopportiamo il peso della consapevolezza della sesta estinzione di massa che avanza a grandi passi, però al fondo amiamo la nostra essenza eterna: à la guerre comme à la guerre!
Così chi può, ha deciso che affronteremo l’era complessa, meno cultura, mono-informazione, più lavoro a meno costo e diritti, democrazia di nome mai ormai non più di minimo fatto, grandi ondate di indignazione contro il Male del mondo autocratico, arabo, africano, cattivo, insensibile, infame, discriminatorio.
Il mondo è di chi fa progetti, questo è il progetto per il nostro Occidente, pensato e composto da decenni, preparato, guidato, tessuto con perizia e pazienza mentre voi vi dedicate alle pesche. Se poi qualcuno ha l’ardire di farvelo notare, sarà sicuramente un complottista, va tutto bene. L’importante è che non vi venga neanche per l’anticamera del cervello il dubbio che il mondo va, più o meno, per come qualcuno l’ha progettato, le strategie non esistono, tutto accade come lo vedete, a caso, azione-reazione.
Un tizio maligno dopo venti anni di proscenio mondiale, accorpato addirittura nei G8, con cui abbiamo fatto lingua in bocca per anni ed anni, una mattina si sveglia e si ricorda che lui è l’erede di Pietro il Grande, invade l’Ucraina e noi ci alziamo come un sol uomo al grido di “Libertà, Liberta!”. Da qui alla Nuova Israele è un attimo, segue Armageddon. Valore dei classici…
[Non so se l’articolo è a pagamento, l’essenziale però l’ho riportato nel virgolettato] Il noto gruppo di interesse citato nell’articolo è questo, 2019, avvertimento al neoeletto Zelensky (in realtà eletto anche dai russofoni, con mire anticorruzione e favorevole a gli accordi di Minsk. Dopo aver letto “Foreign Policy Issues” (ripeto 2019!), andare su About UCMC e scrollare a Donors: https://uacrisis.org/…/71966-joint-appeal-of-civil…#
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

GIU’ LA TESTA, di Pierluigi Fagan

GIU’ LA TESTA. [Settanta anni di storia occidentale in versione condensata] Più l’Occidente perde potere demografico, economico, geopolitico in favore del resto del mondo, più questo “resto” reclama e reclamerà una gestione più democratica del mondo comune.
Più il resto del mondo reclama e reclamerà una condivisione maggiore dei poteri che decidono le cose del mondo, più l’oligarchia del sistema occidentale dissolverà ogni residuo di democrazia interna al proprio sistema.
Più il mondo si avvia a nuovi ordini multipolari, meno democrazia ci sarà in Occidente. Questo perché la “ricchezza delle nazioni” che ordina le nostre società, dipende spesso direttamente, altre volte indirettamente, da quanta porzione di mondo controlliamo come “sistema occidentale”. Meno controllo, meno ricchezza distribuibile, più problemi sociali, quindi meno democrazia.
L’intero movimento storico richiederebbe qui da noi una revisione molto profonda dei nostri modi di essere, dagli individuali ai sociali, dalle istituzioni sociali e giuridiche alle forme politiche, soprattutto, prima, le forme mentali, le immagini di mondo. Stiamo passando ad una nuova epoca storica, ma senza una democrazia tutto questo è impossibile.
La democrazia non è un sistema ad interruttore che c’è o non c’è. Nelle società complesse dovrebbe essere un “tendere a…” con vari gradi di intensità, il continuo rischio di regressione, una lunga scala ascensionale di espansione ed intensione da sperimentare, correggere e riproporre con passi indietro e qualcuno avanti, lungo decenni e decenni.
Quanto alle molto giovani e già appassite “democrazie occidentali”, la forma guadagnata nel dopoguerra ha avuto un certo impeto per i primi tre decenni, poi è stata sistematicamente ridotta e sabotata. La democrazia è un ordine culturale, emerge da un certo modo di essere della cultura (in senso esteso) dei cittadini di uno stato, modo che va coltivato e continuamente evoluto, solo dopo si formalizza in un ordine giuridico, non si compie perché ce l’hai scritto in Costituzione.
La sistematica ed intenzionale erosione democratica degli ultimi quattro decenni è avvenuta perché le élite del sistema occidentale, hanno compreso già da metà anni ‘70 che la triplicazione mondiale della popolazione umana che si è poi compiuta dal dopoguerra ad oggi e l’inevitabile trasferimento al resto del mondo dei modi economici moderni (ben prima della globalizzazione) avrebbero progressivamente chiuso le condizioni di possibilità del sistema di cui loro erano l’oligarchia eletta.
Hanno così varato una doppia strategia adattativa, adattativa per loro. Non vedendo alternative se non rimettendo in discussione i loro unilaterali interessi, le élite hanno stracciato il contratto sociale. Se non si capisce il punto critico, non si capisce la svolta neoliberale . Sappiamo da millenni che certe persone sono avide, non si spiega con l’epidemia di avidità la svolta anni ’80-’90, c’era una razionale.
Da una parte hanno liberalizzato la circolazione dei capitali, i loro, di modo da scommettere sulle crescite di questi nuovi spazi (soprattutto in Oriente, materie prime, scommesse sulle altrui scommesse, nuove tecnologie) ed accumulare così depositi di valore in pochissime mani come forse mai -complessivamente- prima registrato nella storia umana. Oltretutto stoccati in decine e decine di paradisi fiscali quasi tutti, invariabilmente, anglosassoni.
Lo spazio per una crescita continuata della complessiva ricchezza occidentale andava a va a restringersi oltreché per ragioni esterne, per ragioni interne di fine ciclo. Il sistema di economia moderna, come ogni cosa, ha un suo ciclo, non è un ordine eterno. Ha a che fare con umani e natura, enti finiti, difficile trarre un infinito dai finiti. Segue una curva logistica e sempre che poi non si trasformi in una a campana, è una erezione eterna solo nella metafisica economica.
Dall’altra, sapendo che l’intero movimento economico collegato alla loro “globalizzazione” avrebbe generato una pressione restrittiva verso il medio e basso sociale interno, hanno costruito teorie versione migliore dei mondi possibili per dar sostegno a quello che stava succedendo nel mentre hanno cominciato sistematicamente a ridurre quantità e qualità democratica dell’ordine interno. Questa seconda azione era in previsione del quando la narrazione si sarebbe scontrata con gli effetti della diversa realtà. Coi muscoli bolliti, quando la rana realizza che nella pentola il calore è insopportabile, non può più saltar fuori. Noi tutti, oggi, siamo quella rana, ci manca la democrazia per provar a saltar fuori, ci hanno bollito i muscoli democratici a fuoco lento. Ma adesso sono passati direttamente al cervello.
Negli ultimi quaranta anni è crollato il Politico occidentale. Vanno a votare sempre meno persone, più per abitudine che per convinzione o passione politica. La “passione” è un sentimento impossibile oggi da collegare a “politica”. E dire che viene da polis, la nostra forma di vita associata, l’essere in società con estranei e tuttavia, dipendervi, non si vede di cosa di più importante dovremmo occuparci in quanto soci di una società. La qualità della conoscenza distribuita rispetto ai problemi che abbiamo è infima, così il dibattito pubblico che la riflette in modo anche peggiore.
Il pluralismo politico ha perso interamente la sua fazione di sinistra che pure era quella che aveva spinto alla democratizzazione sin dalla Rivoluzione francese, nel movimento primo Novecento per il suffragio universale e poi nel dopoguerra. Il suo centro ha perso in Europa la sua matrice cristiana e sociale ed è diventato sempre più anglo-liberale. La sua destra, un destra che storicamente col concetto di democrazia c’entra poco visto che crede le diseguaglianze “di natura”, è cresciuta in composizione cha va da un confuso nazionalismo sovranista che però poi viene tradito non appena si ottengono posizioni di governo, ad un eterno tradizionalismo conservatore, a qualche esuberanza demagogica che però serve solo a trasformare rabbia repressa in voti per andare a gestire il sistema in nome e per conto l’élite liberale. Magari versione un po’ meno “woke” ma con non meno intenzione nel controllare lavoro, redditi, fisco, leggi, diritti sociali, cultura, democrazia imponendo diseguaglianze in favore del dominio oligarchico.
A fine anni ’70, mentre l’oligarchia americana convocava i vassalli europei e giapponesi per spiegare loro che i gravi e crescenti problemi di governabilità che si andavano a registrare negli anni ’60-‘70 erano dovuti ad un “eccesso di democrazia” (rapporto alla Commissione Trilaterale 1975, parliamo di Samuel Huntington, il “principe” della “scienza” politica di Washington), un astuto cinese dal nome Deng Xiaoping, che aveva studiato in Francia per “Imparare la conoscenza e la verità dell’Occidente per salvare la Cina”, cominciò a trapiantare semi di sistema economico moderno nel suo paese andato incontro a seriali fallimenti a seguito della applicazione delle idee marxiste-leniniste-maoiste in economia. Quel complesso teorico di audaci ambizioni era validissimo sul piano teorico e su quello critico, ma del tutto fallimentare sul piano economico. A seguire, la svolta cinese si è espansa al Sud Est asiatico e poi a tutto l’ex-Terzo Mondo. Quel Sud Globale che oggi reclama più democrazia nella conduzione dell’ordine del mondo agli stessi che negli ultimi decenni l’hanno contratta nei nostri paesi.
Quello di Deng era “capitalismo”? Purtroppo, definire “capitalismo” porta via interi boschi per trarne carta su cui scrivere definizioni poi da rivedere, collegare tra loro, precisare, ambientare in storia e geografia, con spruzzi antropo-culturali e vari tipi di distinzioni tassonomiche che si perdono nelle varie eccezioni a gran sempre più fine; quindi, alla fine, è un imprendibile ed imprecisabile concetto-saponetta e quindi la domanda non ha senso. Basta andare in libreria o biblioteca e vedere quanti si sono periti di dar la loro definizione che è sempre parziale ed incompleta, da più di un secolo e mezzo. È un ordine economico? Sociale? Politico? Geopolitico? Culturale? Storico? Religioso? Il concetto così formulato è inservibile. Ce lo scambiamo con l’aria di chi capisce bene cosa intende, ma credo non sia così, è ormai un vago “luogo comune” per giochi linguistici sociali. La diagnosi su “in quale sistema viviamo?” non è chiara, ovvio non lo si sappia gestire diversamente.
C’è una differenza fondamentale tra sistema cinese e sistema occidentale e non è nell’economia ma nella relazione tra economia e politica. Nel sistema cinese, c’è una economia di tipo moderno-occidentale, con più o meno Stato e relativo mercato, ma l’ordinatore finale della società è politico, è nel Partito Comunista Cinese, partito unico che ha in esclusiva tutte le chiavi ordinative in mano (giuridiche, militari, fiscali). Nel sistema occidentale, invece, la forma economica è solo di mercato (tutt’altro che smithiano, in realtà corrotto, manipolato, mono o oligopolista, spesso aiutato dallo Stato in vari modi), ma soprattutto la politica è decisa dall’economia, non dai cittadini. In Occidente, Il partito unico che ha tutte le chiavi in mano, è fatto dai funzionari del sistema che garantisce ad una ristretta élite di accumulare sempre più ingenti quantità di capitale e potere, qualunque cosa succeda nel mondo e nel mercato stesso. Anzi, tanto più è difficile sfruttare il mondo come è stato fatto per almeno tre secoli, tanto meno funziona il mercato interno, tanto più potere e capitale vogliono accumulare temendo l’implosione sociale o ambientale o geopolitica e quindi tanto meno democrazia possono sopportare.
I cittadini debbono veder svanire il loro peso politico democratico e subordinarsi sempre più, lavorare sempre di più, guadagnare sempre di meno, rendersi flessibili e morbidi, pensare sempre meno, discutere sempre meno, stare con la testa china su qualche device elettronico per sognare o sfogarsi. Al limite, possono scrivere contro l’ennesima ingiustizia, fare “critica culturale” o denunciare le trame oscure di quelli di Davos. Possono cioè “criticare”, così certificano che qui da noi c’è la libertà. È la democrazia “liberale” ovvero la dittatura della minoranza per evitare quella della maggioranza.
Negli ultimi due anni, abbiamo visto l’Europa, sistema storico che ha all’incirca più di due millenni ed a lungo dominante, disintegrare ogni propria autonomia in favore dell’élite americana. Tre giorni dopo l’inizio della voluta guerra in Ucraina, l’Europa si è “consegnata” ed è oggi una inerte e vassalla propaggine del sistema americano. Gente che solo fino a tre anni fa era convinta che tutto il mondo fosse un mercato post-storico destinato a sciogliere gli stati centralizzati in favore di nebulose di città-Stato profumate di innovazione, scambi senza frontiere e gobal-cosmopolitismo, ora sbava urlante per produrre più carri armati, più missili, più bombe per dar una lezione alle odiate autocrazie e difendere le nostre prerogative di “civiltà”.
Alcuni studiosi hanno scritto analisi e libri sul quanto repentino e profondo fu il cambio di mentalità tra primavera ed autunno del 1914. Speriamo sia vera quella battuta delle ripetizioni di tragedie in farse, letterariamente suona bene ma nei fatti non ne sarei così sicuro. Dopo due conflitti mondiali di origine intra-occidentale, c’è sempre la possibilità del “non c’è due senza tre”, è nella nostra poco compresa e scabrosa genetica storico-culturale.
Siccome qui in Occidente non siamo cinesi ovvero non abbiamo quella storia, geografia e cultura, da noi è impensabile un sistema politico con un partito unico per giunta socialista o addirittura comunista, almeno nelle dichiarazioni. Da noi, invertire le relazioni tra politica ed economia, avrebbe dovuto vedere una cosciente, forte e costante pressione di massa per evolvere e migliorare la nostra democrazia.
Ma le élite a partire da quelle di Washington, proprio cinquanta anni fa decisero che questa strada doveva esser percorsa al contrario. La sinistra che pure aveva contribuito a svilupparla ed un po’ se l’era trovata in atto per reazione al collasso bellico, che più di ogni altra parte politica avrebbe dovuto strenuamente difenderla, non avendone una teoria nei sacri testi tutti di economia e con un po’ di “rivoluzione” qui e lì, non si è accorta di niente. Ha continuato la sua “critica al capitale”, una sorta ormai di inoffensiva contro-religione negativa ai cui officianti non si nega una cattedra universitaria, con le sue sterili e formali dispute scolastiche che non interessano nessuno ed annichiliscono ogni fluttuazione sociale perché non conforme alle previsioni dei sacri testi. Questo nella sinistra intellettuale che sognando il superamento del capitalismo intanto s’è fatta scippare la minima democrazia.
Quella che interpreta weberianamente la politica come professione, s’è invece adeguata presto alla versione di una economia sempre più per pochi, sempre più ricchi, sempre più potenti, un modo economico sempre meno sociale e sempre più individualista ed americano. Una sinistra senza identità perché non ha un chiaro progetto sul mondo (del resto visto che i teorici s’impegnano solo in critica cosa vuoi che sappia costruire?), votata sempre meno perché se devi avere ad ordinamento il sistema di mercato allora scegli chi di quel sistema è conseguenza o al limite, la sarabanda di destra che tanto non mette certo in discussione i fondamentali e si dedica ai “valori” immateriali. Un po’ più armi e crocifissi ed un po’ meno gay e migranti.
Senza una minima forma di reale democrazia non possiamo dire niente, fare niente, decidere niente, cambiare niente. C’è gente che è morta, nella storia, per averla e darcela in eredità. Noi l’abbiamo persa come si perde il tempo, senza accorgersene. I posteri si domanderanno dove avevamo la testa…

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL MONDO NON E’ COME VI APPARE, di Pierluigi Fagan

Il post è rivolto alle anime belle, quelle che la mattina si svegliano ignare del mondo, leggono alcune notizie terribili su ciò che accade nel mondo (altre no perché non vengono date) ma non distinguono notizie da giudizi, assumono entrambi come il cappuccino con la brioche.
Caricati di verità sul mondo, sono pronti a far lezione di etica e morale per la quale quelli della loro parte sono in bene e gli altri il male, hanno avuto la loro esaltazione urlante ed isterica le prime settimane del conflitto russo-ucraino. Sono loro che permettono le atrocità del mondo poiché illuminando gli angoli bui della politica internazionale e capendo almeno il minimo dovuto di ciò che succede nel mondo, il mondo sarebbe diverso, almeno un po’.
A questi ciechi chiacchieroni sentenziosi farebbe bene spendere pochi minuti per capire quanto il male del mondo dipende anche dalla loro ignoranza supponente. Ma figurati se ai pasdaran del Bene, interessa scoprire che invece militano a fianco delle file del Male.
Parliamo del breve conflitto o meglio dell’invasione manu militari della ragione Nagorno-Karabakh abitata e rivendicata dall’Armenia pur stando in territorio dell’Azerbaijan, da parte appunto degli azeri. Per ora si lamentano “solo” duecento morti ma si prospetta una pulizia etnica profonda visto che la regione è abitata per tre quarti da armeni che ne erano gli unici abitanti un secolo fa.
Impossibile qui risalire alla storia del conflitto che è complessissima e, come spesso accade, alla fine basata su ragioni di contesa valide da tutti i punti di vista e quindi priva di una verità unica, passibile solo di mediazione, aggiustamento, composizione. Ci provarono quelli dell’OSCE di Minsk (Organizzazione per la cooperazione e la sicurezza in Europa, istituzione multilaterale in condominio coi russi, ora bloccata dalle vicende ucraine), già noti per i due protocolli di pacificazione sulle questioni del Donbass tra ucraini e russi, benedetti dalla mediazione europea che un secondo dopo la firma si è disinteressata della loro applicazione. Motivo per il quale l’attuale conflitto ucraino si sarebbe potuto evitare, ma evidentemente non c’era alcun interesse ad evitarlo o meglio c’era interesse palese a lasciar andasse come è andata.
Sulla faccenda del N-G, si stabilì un accordo, poi venne rotto, poi si ridiscusse, poi si litigò di nuovo, poi -nei fatti- nessuno più, soprattutto gli azeri, hanno dato minima attenzione a questo ruolo mediatore esso stesso poco convinto di sé stesso.
I giornali di stamane, giubilano a riferire di manifestazioni armene contro il governo locale ma soprattutto contro i russi che dovevano esser loro protettori. Giorni fa giubilavano per esercitazioni armate congiunte tra armeni ed americani, un accenno di tradimento di allineamento poiché l’Armenia è parte del CSTO e della EEC russa (Lavrov, tra l’altro, è anche di origini armene).
Quindi, gli azeri invadono la regione contesa, tale ritenuta nel diritto internazionale, protetta da accordi, la colpa è dei russi che non l’hanno protetta. Se l’avessero protetta sarebbero stati accusati di imperialismo fuori dei loro confini e ne sarebbe nata una nuova guerra per il Bene. Duecento morti, accordi internazionali calpestati, pulizia etnica in arrivo? Nessun problema, il radicalismo etico spacciato a piene mani per farci sentire “giusti” oggi non si applica, si applica il “crudo realismo”, un altro fallimento russo. Vedi che tenerli sotto pressione in Ucraina li sta indebolendo?
L’Azerbaijan è la classica pedina ambigua piazzata nel fianco del nemico. Sciti amici di Erdogan, di antica origine iranico-caucasica (gli armeni sono invece cristiani indoeuropei caucasici) sono il nostro miglior amico della strategica regione, anche se ce ne vergogniamo un po’ e non diamo pubblicità al fatto. Decine i casi di violazione dei diritti umani, noti livelli stratosferici di corruzione politica e finanziaria, tortura attestata di prigionieri politici. L’Armenia è invece un paese civile e democratico (secondo i nostri standard di democrazia).
Viaggi, regali, soldi, sostanze e corpi disponibili pagati dal governo azero per la “diplomazia del caviale”, come venne denominata la loro disponibilità verso politici e funzionari occidentali. Ripagati anche dandogli l’improbabile Gran Premio di F1 che dal 2017 romba per le strade di Baku, oltreché chiudendo entrambi gli occhi su quelle effrazioni etico-morali che in altri casi valgono una guerra per “i diritti umani”. Ma ci sono umani ed umani, dipende da dove abitano per la nostra geo-etica.
L’Azerbaijan è il terminale di pompaggio e trasmissione dell’oleodotto promosso per darci una alternativa alle forniture russe, gestito da British Petroleum (ovviamente gli inglesi altrimenti irremovibili sui diritti umani e gli standard democratici, qui fanno eccezione, si sa il petrolio ed il gas rendono l’etica scivolosa ed aeriforme per contagio) e di cui noi italiani siamo i principali clienti. Noi diamo bei soldi a questa gente qua. Chissà se Mentana troverà tempo di farci una puntata del suo serial “qui c’è un aggredito ed un aggressore”, dubito. O forse Gramellini dirà che “no, non è la stessa cosa dell’Ucraina, qui la cosa è più “complessa”.
Ma sull’Azerbaijan ci sono anche progetti più ampi, come passaggio del gasdotto che partirebbe dal Turkmenistan, paese di area d’influenza russa corteggiato affinché defezioni e ci dia energia a basso costo. Così da un bel po’, con gli azeri ogni tanto ci facciamo colloqui per stabilire relazioni strette con l’UE anche se certo non possiamo farli entrare dalla porta principale perché impresentabili. Poiché la geografia li rende strategici, gli azeri ogni tanto fanno finta di avere buoni rapporti coi russi per farci sganciare qualcosa di più per trattenerli dalla nostra parte. Lo stesso fanno in tono minore con l’Iran. Ricattano, detto altrimenti. In Relazioni Internazionali, si dice “si bilanciano”.
L’Azerbaijan fu uno dei pochi paesi ad aprire lo spazio aereo per il transito dell’aviazione americana nella guerra contro Saddam, ma il loro ruolo più strategico e particolarmente scabroso è nella guerra in Afghanistan. Washington Post sosteneva in un articolo del 2016, che lì facevano tappa di trasferimento volumi di almeno un terzo di cibo, vestiti, attrezzature ed ovviamente armi, per le truppe americane in Afghanistan. Ma, come per l’Ucraina, un bel po’ di armi e non pochi soldi, hanno preso altre vie. Ultimamente, Zelensky, ha il suo bel da fare a licenziare capi amministrativi e militari che tramite oligarchi si rivendono le nostre armi inviate lì per la “resistenza”. Poi, tra un po’, ci accorgeremo a chi le hanno vendute, non certo alla camorra o la ndrangheta.
Mi interessai del caso a proposito della giornalista maltese saltata in aria una mattina mettendo in moto l’auto per andare al lavoro. Daphne Caruana aveva messo troppo il naso in un potente traffico d’armi che coinvolgeva banche maltesi (anglo-maltesi spesso), il locale potere politico ed armi che provenivano dall’Azerbaijan, armi NATO. Se ne era accorta anche una giovane giornalista bulgara che indagava in Siria, quando trovò in un covo ISIS appena conquistato e mostrato ai giornalisti, parecchie casse di armi con scritte in bulgaro, domandandosi cosa mai ci facessero lì e risalendo a quelli che ufficialmente dovevano esser flussi NATO per l’Afghanistan, via Azerbaijan. Sappiamo tutti che c’erano grossi flussi di armi NATO in favore dell’ISIS, ma guai a dirlo.
Sulla pagina wiki della Caruana trovate la lista di più di una cinquantina di “awards and honours” dati dagli europei per il suo indomito coraggio investigativo. Dopo che è morta e per altro senza definitiva verità su chi l’ha ammazzata e perché (del resto Malta è UE, UE è bene, quindi Malta è bene, siamo per la potenza delle deduzioni noi razionalisti). Siamo così, con una mano prendiamo, con l’altra diamo, la prima è invisibile, la seconda ci rassicura che siamo quelli dalla parte giusta della storia. Ci sarebbe da scrivere non un post ma un intero libro sulla faccenda dei traffici d’armi NATO via Azerbaijan, basta leggere il minimo e senza poi frequentare chissà quali fonti bizzarre, è tutto abbastanza a portata di onesto interesse, ad averci il tempo.
Ma le anime belle non hanno il tempo, hanno solo fretta di far vedere che sono informati sul mondo e sanno dare giudizi moralmente alti, cappuccino, brioche e che inizi un nuovo giorno nel dorato stile di vita occidentale, il modo giusto di stare al mondo, se non ti piace vai a vivere in Russia! Io vivo qui e ne sono contento per molti aspetti e molto meno per altri, solo, preferirei non doverlo fare accanto a loro.
1 2 3 4 19