CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Qualcuno l’ha detto bene ieri: ogni volta che l’Ucraina inizia a perdere terreno sul campo di battaglia, si lancia in una nuova campagna di propaganda che cerca di deridere qualche aspetto importante dell’operazione della Russia.
Nel caso recente, dopo essere stata sottoposta a massicci attacchi che hanno paralizzato la rete elettrica e le aree strategiche dell’Ucraina, perdendo ogni giorno un villaggio dopo l’altro, i circoli di opinionisti pro-UA si sono imbarcati in una nuova ondata narrativa sulle perdite russe. Questo è stato coordinato in stretta collaborazione con gli outlet e le istituzioni occidentali che hanno cercato di generare un’eco intorno a un rapporto di MediaZona/The Economist che sostiene che le perdite della Russia sono in realtà “molto più alte di quanto pensassimo” .
Ecco il pezzo di accompagnamento dell’Economist, che presenta alcuni grafici diversi per chi fosse interessato:
Innanzitutto, il nuovo rapporto di MediaZona giunge in un momento piuttosto inopportuno. Proprio di recente, infatti, le perdite russe erano scese a un minimo storico per il conflitto, tanto che persino MediaZona sembrava essersi messa al riparo da questo fatto dannoso, smettendo insolitamente di riportare le perdite nelle ultime settimane.
Le tendenze si stavano dirigendo verso livelli di perdite così bassi che, come si vede nel loro stesso grafico qui sotto, MediaZona per la prima volta ha stranamente smesso di aggiornarli:
Come mai?
Poi, del tutto all’improvviso, pubblicano un nuovo rapporto “esplosivo”, che è stato ripreso da tutti i tipici contenitori di propaganda, in cui si afferma che le perdite russe sono in realtà astronomicamente più alte di quanto si pensasse:
E sentite questa, MediaZona è arrivata alle nuove cifre modificando la loro precedente metodologia – comodo! – per non includere più gli effettivi confermati KIA, ma piuttosto per estrapolare le perdite attraverso un nuovo algoritmo da loro derivato. Ora si sono screditati da soli abbandonando la loro metodologia originaria e spingendosi a includere un oscuro registro statistico dei “testamenti” per stimare il numero di “morti in eccesso” russe.
Chiunque abbia familiarità con il funzionamento di queste cose sa che questo sa proprio del tipo di cambio di corsia disperato usato dalle istituzioni quando i numeri non riflettono più la narrazione approvata – vedi: L’OMS e le sue ripetute riclassificazioni fraudolente durante la truffa Covid, per massaggiare le cifre. Il segno rivelatore è che l’improvviso voltafaccia arriva sempre proprio nel momento in cui le cose si stanno mettendo male per loro. Così, quando le morti ufficialmente confermate hanno cominciato a rallentare fino a ridursi a 50 mila, cosa hanno fatto? Semplicemente triplicano i numeri a 150 mila e chiudono la faccenda.
Quindi, abbiamo escogitato un “nuovo metodo” che sarà convenientemente incluso in tutti i nostri futuri rapporti sulle vittime come numero “corretto”, nonostante sia il triplo dei nostri precedenti numeri, effettivamente corroborati. Non è incredibile la facilità con cui riescono a fare questo per i dati russi ma, come ha notato il NY Times l’ultima volta, quando si tratta dell’Ucraina, le vittime sono “difficili” da valutare con precisione?
In effetti, in passato sono state effettuate stime indipendenti simili dell'”eccesso di mortalità” ucraina che, se non ricordo male, hanno mostrato numeri fuori scala. Ecco uno scorcio che sono riuscito a trovare con una ricerca sommaria:
Il problema è che i dati sono vecchi perché l’Ucraina ha smesso di dichiarare ufficialmente i tassi di mortalità in eccesso – mi chiedo perché? È certamente strano che la Russia, che ha dichiarato di avere perdite molto più elevate, continui a dichiarare le proprie, mentre l’Ucraina ha misteriosamente smesso di farlo.
Ciò è visibile in grafici come il seguente, relativo alla pandemia di Covid, che mostra come le cifre riportate dall’Ucraina scompaiano proprio all’inizio del conflitto, all’inizio del 2022:
Tenete presente che i numeri della Russia sono altissimi perché le organizzazioni occidentali hanno affermato che la Russia ha avuto il più alto eccesso di morti al mondo durante il Covid- ma notate cosa succede all’inizio del conflitto, i numeri sono quasi piatti.
Ma ciò che è ancora più interessante è che il nuovo rapporto di MediaZona utilizza un altro rapporto adiacente incentrato su Wagner per giustificare le loro nuove affermazioni. La rivelazione più scioccante di questo rapporto è che MediaZona continua a “confermare” che un enorme 88% di tutti i combattenti Wagner uccisi erano in realtà ex detenuti:
Questo significa che Wagner non ha perso quasi nessun combattente “vero”, e ha semplicemente usato i prigionieri come materiale sacrificabile. Una perdita è una perdita, quindi non sto dicendo questo per contestare le figure di perdita astratte, ma piuttosto per far notare che l’obiettivo di organizzazioni come MediaZona nell’evidenziare tutti questi numeri è ovviamente quello di spingere la narrazione che l’esercito russo è in fase di attrito, sta gradualmente perdendo efficacia, e quindi sta perdendo, punto. L’obiettivo di tutto questo è costruire la favola che l’Ucraina sta vincendo perché la Russia presto non avrà più soldati addestrati per combattere. Ma qui ammettono che i soldati effettivamente addestrati sono stati a malapena toccati in questo caso, e che quasi il 90% era costituito da manodopera carceraria.
Certo, questo è solo per Wagner, direte voi: ma in quasi tutti gli altri grandi fronti in corso, sappiamo che l’esercito russo utilizza anche Storm-Z come “punta di lancia” – per esempio ad Avdeevka, dove Storm-Z ha costituito forse la maggior parte degli assalti d’avanguardia, secondo i rapporti. A parte le questioni morali, ciò indica chiaramente che l’esercito russo nominale non è quello che sta subendo un logoramento.
Naturalmente, prendendo Prigozhin in parola, hanno prevedibilmente minimizzato e sminuito il fatto che egli ha anche rivelato che le perdite dell’Ucraina sono state di 50-60k morti contro i suoi 20k a Bakhmut.
La verità è che tutte le prove circostanziali indicano che l’Ucraina ha subito perdite sproporzionate rispetto alla Russia. Solo per fare un esempio recente, ieri un nuovo rapporto ha riferito che a Zhitomir, in Ucraina, è stata presentata una richiesta per 2400 striscioni di “eroe caduto”:
Zhitomir ha una popolazione ufficiale di 262.000 abitanti. Applicando il rapporto di 2400 morti sui 262.000 abitanti di Zhitomir all’intera popolazione dell’Ucraina (40 milioni) si ottengono circa 350.000 morti. Se lo si applica a 30 milioni, si ottengono circa 250.000 morti.
262,000/2400 = x/39,000,000
x = 359,000
È abbastanza convincente che il conteggio dei morti dell'”eroe caduto” di Zhitomir sembra produrre un’estrapolazione che si adatta abbastanza bene alle proiezioni effettive per i morti totali dell’Ucraina.
Vediamo ora come funziona per la Russia con una recente stima:
Una piccola città della Siberia ha eretto un monumento ai caduti. Vediamo cosa può dirci sulle vittime russe in Ucraina.
La città in questione è Cheremkhovo, nel sud dell’Oblast’ di Irkutsk, al confine con la Buryatia. È una vecchia fermata della ferrovia transiberiana, con una popolazione di circa 80.000 abitanti tra la città stessa (50.000) e il distretto rurale circostante (30.000). Per commemorare i residenti locali caduti in Ucraina, il monumento ai caduti presenta tre statue raffiguranti soldati russi e due targhe con 41 nomi. 41 persone su una popolazione di 80.000 abitanti sono lo 0,051% della popolazione locale uccisa in azione in Ucraina. Secondo i numeri di Mediazona, 1125 residenti dell’Oblast’ di Irkutsk sono stati uccisi in Ucraina, su una popolazione di 2,4 milioni – questo è lo 0,047% dei residenti dell’oblast’, solo leggermente inferiore e facilmente spiegabile con tassi di arruolamento un po’ più alti in aree più remote come Cheremkhovo rispetto, ad esempio, alla città di Irkutsk. Mi rendo conto che si tratta di un piccolissimo dato, ma è un’altra goccia nel mare di indicatori che dimostrano che il conteggio di Mediazona delle vittime russe in Ucraina è in gran parte corretto e che non c’è un bacino di “vittime nascoste” che galleggia là fuori, tanto meno un bacino enorme come costantemente sostenuto dai propagandisti ucraini. Le autorità locali di una città russa non rilevante nel mezzo della Siberia non lasceranno un mucchio di nomi fuori dal monumento ai caduti – e non faranno arrabbiare i familiari sopravvissuti – perché stanno cercando di nascondere le vittime su ordine nefasto di Putin. E se lo facessero ne sentiremmo parlare, perché i russi non amano nulla di meglio che lamentarsi dell’incompetenza delle autorità.
Quindi, abbiamo due punti di dati distinti, entrambi correlati statisticamente entro un margine di confidenza del 92%. Se applichiamo lo stesso rapporto alla popolazione della Russia, otteniamo: 41/80.000 = x/144.000.000.
x = 74,000.
Utilizzando l’oblast di Irkutsk, otteniamo:
1125/2,400,000 = x/144,000,000
x = 68,000.
Non è interessante come in entrambi i casi i numeri corrispondano quasi esattamente alla serie più realistica di perdite che abbiamo attualmente? 68.000 – 74.000 è in linea con il dato di MediaZona confermato ~60k se si aggiunge il loro algoritmo originale “proiettato” che prevede l’ipotesi che alcuni necrologi saranno mancati, e quindi le perdite sono probabilmente superiori di circa il 15-20% rispetto al conteggio confermato. E nel caso dell’Ucraina, l’estrapolazione del rapporto li porta nell’intervallo 350-400k, che è dove molte fonti autorevoli hanno collocato le cifre dell’Ucraina, e che rispecchiano quasi perfettamente il rapporto 5:1 che Putin ha detto che la Russia sta infliggendo all’Ucraina, dato che ~70k x 5 = 350k.
La matematica non mente.
E a proposito, il motivo per cui prima ho messo in corsivo la parola “recente” è che questo è solo un altro di una lunga serie di esempi che utilizzano dati recenti, ma i lettori di lunga data sapranno che in realtà ho fatto questi calcoli diverse volte in passato, utilizzando molte altre città ucraine e i loro conteggi di cimiteri/morti noti, e sempre si arriva alla stessa conclusione.Vedi qui per maggiori informazioni.
Il fatto è che solo in Ucraina i cimiteri si sono ingranditi a tal punto da esaurire lo spazio per i morti, costretti a dissotterrare vecchi lotti a migliaia. Solo in Ucraina si vedono cimiteri giganteschi che crescono visibilmente dalle immagini satellitari spaziali: in Russia non c’è nulla di simile. Solo in Ucraina ci sono discussioni critiche quotidiane sulla mancanza di combattenti, dove la gente viene rapita dalle strade, le donne sono sempre più in discussione per essere arruolate, ecc. Perché non si vede questo in Russia se le perdite sono così alte?
Sostengono che è perché: “La Russia ha il doppio della popolazione!” Ma gli ucraini affermano anche che stanno infliggendo alla Russia perdite 5-10 volte superiori! Questo non annulla il vantaggio della popolazione? Anche la Russia non dovrebbe essere in difficoltà come l’Ucraina? Lo stesso capo del GUR ucraino Vadim Skibitsky ha dichiarato pubblicamente mesi fa che le brigate russe sono al 95% del personale: com’è possibile se il Paese sta subendo tali livelli di perdite come sostengono queste persone?
Ogni singolo dato che abbiamo indica che l’Ucraina ha subito perdite incalcolabili, non la Russia.
Non dimentichiamo la cosa più dannosa di tutte: la disparità di prigionieri di guerra, che è almeno di 5:1 a favore della Russia, con recenti rivelazioni che l’Ucraina aveva ~1300 russi in cattività rispetto ai ~6500 ucraini catturati dalla Russia.
La letteratura storica sulla guerra ci dice che l’artiglieria è responsabile di circa il 75% di tutte le perdite, e la Russia ha goduto di un vantaggio di artiglieria di 10:1 per tutta la durata del conflitto.
I detrattori affermeranno: “Ma la teoria della guerra ci dice che l’attaccante subisce sempre più perdite del difensore”. Due sono i problemi principali: in primo luogo, questo presuppone che l’attaccante e il difensore siano uguali in forza e potenza. Pensate che un attacco di 1 milione di uomini subisca molte più perdite di un difensore di 100 uomini, per esempio? No, li travolgerebbero rapidamente e li ucciderebbero probabilmente senza subire nemmeno una vittima.
Parimenti, la Russia ha vasti vantaggi materiali e, ora, anche di uomini. Livelli incomparabili di artiglieria, mortai, potenza aerea, missili balistici e di altro tipo a lungo raggio, ecc. L’unica rivendicazione possibile per l’Ucraina è quella dei droni FPV, e anche questa è discutibile. Inoltre, i droni FPV non infliggono in realtà grandi perdite in termini comparativi. Non solo ci vuole un gran numero di attacchi falliti per ottenere un solo colpo andato a segno, ma ogni colpo andato a segno produce pochissimi danni collaterali in termini di uomini o materiali. Questo perché i droni hanno così poca potenza esplosiva e la poca che hanno è usata il più delle volte in forma cumulativa o di carica sagomata, che infligge danni solo ai bersagli che si trovano direttamente davanti a loro in un cono stretto. Ciò significa che, per quanto l’Ucraina sia brava con i droni, non è minimamente paragonabile alla potenza distruttiva degli armamenti convenzionali della Russia.
La seconda confutazione dell’affermazione “l’attaccante subisce sempre più perdite” è che l’Ucraina è stata anche l’attaccante per gran parte della guerra. Non la maggioranza, ovviamente, ma una fetta abbastanza grande da rappresentare un aumento significativo delle perdite. Se si stesse paragonando solo una singola battaglia, allora tirare fuori quella vecchia mozione potrebbe essere più appropriato. Ma nel corso dell’intero conflitto, in cui l’Ucraina ha lanciato molte campagne offensive che sono state totali bagni di sangue, possiamo solo concludere che l’aforisma semplicemente non si applica qui. Basti pensare al semestre di morti insensate a Khrynki sul Dnieper, dove l’AFU ha lanciato folli assalti di carne attraverso il fiume di sangue. Poi c’è la “controffensiva” dell’anno scorso che, secondo le stime della Russia, ha fatto fuori oltre 100.000 soldati dell’AFU. Ci sono state anche molte altre offensive fallite. Contando tutti quei morti, come si può invocare la regola “l’attaccante soffre di più” come generalità per l’intero conflitto?
Un’aggiunta a quanto sopra è che la parte pro-UA sosterrà: “Ma le disparità di artiglieria si sono pareggiate! L’Ucraina ora ha tanta artiglieria quanta ne ha la Russia!”.
Purtroppo, non è nemmeno lontanamente così. E questo è stato dimostrato senza ombra di dubbio dalla seconda notizia bomba di oggi, questa volta proveniente dal campo della NATO:
Esattamente, il progetto Radio Liberty della CIA ha appena pubblicato un nuovo rapporto in cui si afferma che tutte le stime sulle munizioni di artiglieria europee sono state grossolanamente esagerate. Siete sorpresi?
Le scoperte hanno provocato onde d’urto nel mondo pro-UA; ecco un riassunto:
L’UE ha mentito sulla sua produzione di artiglieria.
– Un’indagine ha scoperto che la produzione europea di proiettili d’artiglieria per l’Ucraina è significativamente inferiore a quanto dichiarato ufficialmente.
– La Commissione europea ha dichiarato una produzione di 1 milione di proiettili da 155 mm all’anno a partire dal gennaio 2024.
– Il Commissario UE Thierry Breton ha previsto 1,7 milioni di proiettili all’anno entro la fine del 2024.
– Le indagini indicano che la produzione effettiva si aggira intorno ai 550.000 proiettili all’anno o anche meno.
️ Documento Rheinmetall: Produzione UE a 550.000 proiettili all’anno.
️ Ministero della Difesa estone: Da 480.000 a 700.000 proiettili prodotti nel 2023.
️ Una fonte industriale: Meno di 500.000 gusci entro la fine del 2024.
Quindi, mentre si stimava un ritmo di produzione annuale di 1,7 milioni di pezzi entro la fine del 2024, in realtà se ne stanno producendo meno di 500k – quasi un mero 25% dei loro obiettivi sbandierati.
È un’altra mia previsione che si è avverata. Alcuni ricorderanno che quando avevano stimato 1 milione di vittime, ma poi le avevano riviste al ribasso a 600-700k circa, avevo detto che il risultato finale sarebbe stato di gran lunga inferiore, perché era chiaro che stavano mentendo per sostenere disperatamente il collasso dell’Ucraina.
Le aziende produttrici di armi hanno dichiarato che il problema è la carenza globale di polvere da sparo ed esplosivi e la mancanza di liquidità per alimentare l’industria delle munizioni, con i governi riluttanti a firmare contratti a lungo termine.
Nel frattempo, le stesse fonti occidentali hanno già dichiarato apertamente che la Russia è destinata a raggiungere una produzione annua di 4,5-5 milioni di proiettili entro la fine dell’anno, mentre la Corea del Nord è in grado di produrne altri 5 milioni. Su quali gambe si reggono le argomentazioni che sostengono che l’Ucraina possa eguagliare la devastazione dell’artiglieria russa e quindi la generazione di vittime?
È chiaro che non esiste un quadro di riferimento possibile per sostenere che l’Ucraina abbia meno vittime della Russia.
L’Ucraina fa fuori qualche motociclista da solo qui, un fante barcollante a caso là, con colpi di FPV solitari. Nel frattempo, la Russia non solo distribuisce una differenza di sbarramenti di artiglieria di 5:1 o 10:1, ma anche attacchi missilistici a lungo raggio ancora più devastanti, la maggior parte dei quali non viene riportata e non viene pubblicizzata perché sono semplicemente così tanti.
Ecco solo un rapido esempio tratto dalla giornata appena trascorsa:
Ieri, l’ex vicecomandante dell’Aidar Ihor Mosiychuk ha rivelato che gli attacchi russi hanno appena distrutto un’enorme concentrazione di soldati dell’AFU in un posto di comando di Vasilkov, vicino a Kiev, nei recenti attacchi missilistici:
L’esercito russo ha distrutto molti militari ucraini attaccando il quartier generale della difesa aerea di Kiev – Mosiychuk. L’ex deputato della Rada Ihor Mosiychuk ha accusato il comando delle forze armate ucraine di aver nascosto la verità sugli attacchi russi: “Hanno nascosto l’attacco all’ufficio di progettazione di Luch, l’attacco a Vasilkov, dove è stato ucciso un gran numero di militari e dove si trova il quartier generale della difesa aerea di Kiev e della regione di Kiev – il posto di comando”, ha dichiarato.
Oggi, poi, abbiamo un rapporto di prima mano del commentatore Masno, che risiede nella regione, secondo cui un attacco russo Iskander-M a grappolo ha devastato un grosso convoglio dell’AFU nella regione di Sumy, causando 65-100 vittime:
2 Giorni fa vi ho parlato dell’abbattimento da parte dell’esercito ucraino di un missile russo sopra Sumy. Ora posso confermare che in realtà è stato un Iskander russo a colpire un convoglio ucraino. 2 testimoni indipendenti mi hanno detto che gli ucraini hanno subito pesanti perdite. Il Ministero della Difesa russo ha pubblicato un video su questo incidente, ma non l’ho linkato fino ad ora. La persona con cui ho parlato mi ha detto che non riesce a esprimere a parole la carneficina dell’attacco e che andrà a farsi curare psicologicamente. L’altra persona mi ha spiegato che vive nel villaggio vicino e ha visto l’esplosione nel cielo e poi gli sforzi per rimpatriare i feriti. Il motivo per cui gli ucraini sono riusciti a far passare questa operazione come un’operazione di AD è che tutti hanno visto l’esplosione nel cielo, ma non hanno pensato che si trattasse di munizioni a grappolo (testata a scoppio). Inizialmente non ho citato le cifre rilasciate dai militari russi (65), perché ritenevo che fosse improbabile, ma ora sono il più sicuro possibile che il numero sia effettivamente più alto.
Il punto è che si tratta di attacchi quotidiani, quasi banali, da parte di mezzi russi a lungo raggio che spazzano via da decine a centinaia di truppe alla volta. Ricordiamo che lo stesso Zelensky ha ripetutamente affermato che la Russia lancia migliaia di Fab al mese, il che si traduce in centinaia al giorno lungo il fronte, e circa 50-80 su singole zone calde come Volchansk o Avdeevka ovest. Se ogni attacco con Fab massicciamente potente – soprattutto se si considera che ultimamente si usa sempre più spesso la varietà più forte Fab-3000 – causa anche solo due o tre vittime, si tratterebbe di 10-20.000 morti al mese solo per questa munizione, senza contare il vasto overmatch dell’artiglieria.
Questi sono solo della scorsa settimana-e ce ne sono molti, molti di più, ne ho solo scelti rapidamente alcuni di migliore qualità a scopo illustrativo:
Guardate quella devastazione: non c’è semplicemente nulla di paragonabile da parte ucraina. Quante vittime per ognuno di quei colpi pensate che siano state generate? Ora moltiplicatelo per la stima di Zelensky di centinaia di lanci al giorno.
In ogni caso, non c’è modo di sostenere che l’Ucraina abbia avuto meno vittime della Russia. Quindi, per amor di discussione, anche se il nuovo rapporto di MediaZona fosse vero e la Russia avesse più di 150.000 morti, quanti sarebbero i morti per l’Ucraina? Moltiplicatelo per diverse volte. Più grande è il numero che si inventano per la Russia, più grande deve essere necessariamente il numero delle loro vittime.
POLLICA
I morti russi sono:
50-70k
70-100k
100-150k
150-300k
500k+
SONDAGGIO
I KIA ucraini sono:
31k secondo Zelensky
50-70k
150-300k
350-500k
800k – 1M+
75 VOTI – 6 GIORNI RIMANENTI
Se vi piacciono i contenuti, non dimenticate di abbonarvi a un abbonamento a pagamento:
Le cose sono molto cicliche, ma di recente c’è stato un periodo di magra sia per quanto riguarda gli abbonamenti che i suggerimenti: buymeacoffee.com/Simplicius.
Non posso però lamentarmi troppo, il blog sta andando ancora molto bene, tutto sommato. E certamente capisco che i tempi finanziari sono estremamente difficili in questo momento, ed è per questo che non rimprovero a chi non è in grado di abbonarsi – tutto il vostro patrocinio, sia gratuito che a pagamento, è ancora molto apprezzato.
Ma per tutti coloro che sono in grado di farlo, che sono indecisi o che hanno la possibilità di farlo, sarebbe di grande aiuto abbonarsi oggi stesso, soprattutto in considerazione dei nuovi contenuti esclusivi a cui avrete accesso molto presto.
Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
–CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Massì, ce l’abbiamo fatta, il pericolo è scampato.
I titoli di tutti I media nostrani ed europei si affrettano a rassicurare che il Fronte Nazionale e I suoi alleati sono stati fermati, sconfitti e schiacciati (l’ ”imparziale” messaggio di fondo).
L’unica evidenza sulla quale non ci si soffermerà è che si tratta di un furto di evidenti proporzioni, rapportando il numero di seggi ottenuti da le Pen con i risultati oggettivi della tornata passata: lo dico da osservatore allineato, ma con lucidità: affermerei le stesse cose che leggete anche se il partito penalizzato fosse dell’estrema sinistra (ho coerenza morale).
Tralascio ogni disamina minuta del voto perchè l’unica vera riflessione che abbia senso fare, l’unico vero pensiero da dedicare a queste consultazioni nell’esagono, non riguarda i partiti ma quanto vi è a monte di essi. Ha a che fare con l’anima del suo sistema politico che si incarna perfettamente del meccanismo elettorale scelto 2 generazioni orsono.
Alla fine degli anni 50 il generale de Gaulle riforma la REPUBBLICA, dotandola di un sistema presidenziale e di un sistema di voto doppio turno.
Quest’ultimo elemento è la cifra di tutto. Perfettamente democratico e assolutamente geniale nel tagliare le gambe a qualsiasi forza politica che esca dagli schemi (da destra come da sinistra). Grazie al doppio turno, venivano confinati A VITA I comunisti francesi per la generazione a seguire (1958-1988)…….ed oggi servono per tagliare le gambe al Fronte Nazionale e I suoi alleati.
Un genere di meccanismo congegnato in modo tale da favorire e proteggere un’ideale STABILITA’ ancor più che non assecondare la volontà dell’elettorato.
E’ questo lo scopo del doppio turno signori e signore: senza il doppio turno, il Fronte Nazionale avrebbe dovuto raccogliere qualcosa di prossimo ai 300 seggi……..invece ne otterrà lla META’ (attorno ai 150), salvando così le altre due formazioni che sarebbero dovute essere alle spalle – socialisti e centristi – ma soprattutto questi ultimi, riuniti attorno alla figura del presidente e delle istituzioni nazionali, che in questo modo capovolgono letteralmente un’evidente sfiducia popolare emersa tanto alle europee quanto adesso alle legislative, ottenendo così quel margine per continuare a imbastire trame, piani e stratagemmi per rimanere al potere.
Il primo partito francese (che lo si ami o che lo si odi) è stato derubato della metà dei suoi seggi potenziali: e questo poteva accadere a qualsiasi altro partito nella medesima posizione (fuori degli schemi cioè). Non so se qualcuno che legge si può rendere conto. Per quanto mi riguarda si tratta di uno scandalo assoluto: e lo dico senza nemmeno essere sicuro che avrei votato RN (anzi).
RICAPITOLO (leggere bene*):
per chi fosse interessato a capire gli umori dell’elettorato francese, vada a leggersi nel dettaglio I risultati delle europee e del primo turno delle legislative: quello è sufficiente.
Quanto al SECONDO turno di oggi, che significato ha ? Nessuno se non evidenziare il tecnicismo elaborato per impedire che un’ala estrema si avvantaggi troppo (pur meritandolo) grazie ad una reazione dell’estremo opposto che farà qualsiasi cosa pur di non permettergli di vincere (anche votare una capra, per partito preso). Un’espressione geniale di DIVIDE ET IMPERA, applicata nel contesto dei meccanismi elettorali e di come la psicologia agisce in quest’ambito.
Vado al punto e concludo: il sistema in questione ha una buona ragione d’essere nell’impedire a minoranze riottose di fare troppi danni ed avere troppo spazio. Ma cosa accade quando quella che si suppone essere una minoranza riottosa….diventa il primo partito ? Semplice: ne viene fuori un furto, seguito da un inciucio indescrivibile (la parola è stata coniata giustamente per il sistema italiano, e mai aveva avuto spazio in quello francese: voglio vedere come l’opinione pubblica si adatterà ad avere tra blocchi di eguale potenza che fanno intrighi all’infinito come nella politica nostrana. Ripeto è cosa ordinaria per chi è nato nella penisola, ma non Oltralpe….)
Ma a parte tutto questo, per parlare di principi……..ebbene, con tutto questo, quale principio si salvaguarda ? Quello dei numeri oggettivi o quella di un supposto equilibrio ideale che non veda alcuno vincere ? Perchè si tratta di due democrazie diverse.
Gente che mi ascolta……….posso bene comprendere che molti che mi seguono non voterebbero mai il Fronte Nazionale ed affini, d’accordo: ricordo tuttavia che il sistema elettorale avrebbe ugualmente avuto il medesimo effetto anche se al posto del Fronte vi fosse stato – per intenderci – un forte (e degno) partito comunista, con 1/3 dei voti (come il PCI italiano di un tempo). Nessuna differenza avrebbe fatto: sarebbe stato miniaturizzato e derubato del proprio risultato esattamente come si vedrà del Fronte in queste ore. Così da far capire.
D’altro canto…..gli elettori francesi questo lo sanno bene. Spetta a loro modificarlo se credono: in caso contrario non avranno mai I governanti che vogliono, ma piuttosto le creature che emergono dalla palude dell’inciucio: ecco penso di intravedere il punto alla base di tutto…………….la grande scelta della società francese da questo punto in avanti è questa, ossia non tanto scegliere un partito o un altro, una destra o una sinistra (quello è facile) quanto scegliere se rimanere “transalpini” oppure diventare ITALIANI (in termini di sistema politico e mentalità annessa).
P.S. = Dopo questo, se qualcuno osa anche solo fiatare (dico fiatare) in merito alla “democrazia” delle elezioni presidenziali che hanno eletto Putin, lo vado a cercare, ovunque sia e chiunque sia.
PASSO E CHIUDO.
L’ OCCIDENTE.
Un partito che sta al 33% del voto nazionale (RN) si ritrova con circa la metà dei seggi che avrebbe dovuto avere: forse nemmeno 140.
Il partito presidenziale macroniano – grande trombato di europee e primo turno delle legislative, dove è rimasto inchiodato al 20% – di seggi ne otterrà probabilmente 170.
La cifra della democrazia occidentale sta in cose come questa.
Non si aggiunge altro.
***
Se qualcuno – chiunque sia, dovunque sia – viene ancora a contestarmi le credenziali di DEMOCRATICITA’ delle elezioni presidenziali russe che hanno incoronato Putin, se il figlio di puttana, ci prova ancora una sola volta a parlarmi di procedure trasparenti ed istituzioni libere, faccia meglio a non rendersi più reperibile o riconoscibile o rintracciabile. In alcun modo.
FINE.
VOTO FRANCESE
RN (Le Pen): 37,1% (10.1 milioni di voti)
NFP (Melenchon): 25,8% (6.9 milioni)
ENS(Macron): 24,5% (6.5 milioni)
—
TERZO (ed ultimo) intervento dedicato all’esito delle consultazioni nazionali nell’esagono.
Lascio perdere parole e discorsi: si osservi coi propri occhi il numero di voti dei primi tre partiti e la distribuzione finale di seggi (giudicare da soli, ognuno in coscienza e domandarsi – ciascuno – in quale concetto di democrazia ci si identifica, prima di giudicare altri stati alieni all’occidente).
Un momento di confusione sino a ieri prima della chiusura dei seggi vi è stato: si dava ancora il Fronte Nazionale di Le Pen come primo partito…….ed IN EFFETTI non ci si sbagliava. Il problema è che i sondaggisti, al pari della gente comune – almeno da come mi sembra ! – coscientemente o meno hanno dato maggiore rilevanza al numero di voti assoluto che non al macchiavellico gioco di assegnazione seggi basato sulla strategia di desistenza che era la vera chiave di volta del tutto.
A conti fatti direi che il VERO vincitore di questa tornata elettorale non è un partito o una formazione: il vero vincitore è il sistema stesso (e il suo meccanismo elettorale).
Elezioni come queste, con un esito come quello illustrato in alto ed in basso dimostrano che per vincere e governare non è indispensabile il numero di voti che oggettivamente ottenuto, ma la capacità di imbastire intrighi, accordarsi e maneggiare.
Non ha vinto il Fronte Nazionale come nemmeno i suoi antagonisti più sfegatati che da sinistra intonano canti in piazza e sulle bacheche: questi ultimi sono la parte più imbarazzante della situazione…..perchè malgrado “illuminati” non si rendono conto di cosa è successo. Ottusamente focalizzati su un’immaginario successo contro l’eterno nemico, non si accorgono che un voto popolare è stato letteralmente stravolto e che la medesima cosa può accadere a loro stessi alla prossima tornata (…).
–
Occorre scegliere il modello di democrazia in cui ci si riconosce: l’esito elettorale di queste legislative francesi è tanto eclatante, tanto emblematico che non mi convince molto della superiorità etica e democratica dell’Europa, ma piuttosto della sua ipocrisia. Un voto può essere capovolto se non è conforme alla linea ideologica occidentale ed un partito che ha poco meno del 40% dei voti (riguardateli sti grafici) può essere emarginato in TERZA posizione dietro avversari che hanno molto meno di lui.
Centristi e Progressisti assommati assieme hanno 12 milioni di voti circa…..il Fronte Nazionale di LePen ne ha 10 e qualcosa (manca poco che totalizzi la somma dei due rivali messi assieme).
Se non si riesce a sconfiggere un partito scomodo (destra o sinistra che sia), lo si elimina con espedienti, ecco il punto.
E’ talmente scandaloso che direi le medesime parole a favore di qualsiasi sconfitto in tali circostanze, non solo del Fronte: anche se fosse accaduto ai comunisti avrei detto le stesse cose.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Siamo abituati a cogliere le dinamiche politiche in Africa con gli occhi e le dinamiche dei paesi europei e occidentali. Un effetto collaterale è stato il tentativo di esportazione della democrazia occidentale in contesti sociali diversi.
Le stesse classi dirigenti locali, formatesi nel periodo coloniale, hanno assunto in qualche modo questi modelli, piegandoli più o meno consapevolmente alla realtà socio-politica. Da tempo Lugan ci offre analisi sugli effetti perversi di questa impostazione. Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Questo numero de L’Afrique Réelle si concentra su quattro temi.
In Sudafrica, dove l’ANC ha perso la maggioranza assoluta alle recenti elezioni, è stato formato un governo di coalizione. Ma, paradossalmente, mentre i programmi politici dell’ANC, dell’Umkhonto we Sizwe e dell’EFF sono praticamente identici, l’odio personale tra i loro tre leader, Cyril Ramaphosa, Jacob Zuma e Julius Malema, ha fatto sì che alla fine si sia formata un’alleanza quasi surreale. La nuova maggioranza riunisce l’ANC e la DA (Democratic Alliance). Un partito che vuole amplificare l’Affirmative Action, che chiede la condanna di Israele per genocidio, i cui parlamentari hanno tutti votato a favore del sequestro delle fattorie bianche, e un partito bianco che combatte l’Affirmative Action, sostiene Israele e si oppone al sequestro delle fattorie appartenenti ai bianchi, governeranno insieme… Di conseguenza, l’EFF e l’Umkhonto we Sizwe parlano di un tradimento degli ideali dell’ANC, di uno schema progettato per salvaguardare le posizioni e le prebende dei caciques dell’ANC, e chiedono a tutti i neri di unirsi a loro… Una situazione da seguire…
Le elezioni sudafricane del 2024 hanno assunto ancora una volta la forma di un censimento razziale. I neri hanno votato per i partiti neri (ANC, EFF, IFP, MK ecc.), mentre i bianchi, gli indiani e i coloured hanno dato i loro voti ai partiti non neri DA, PA e VF (Vreedom Front). Le cifre parlano chiaro: i neri rappresentano l’80% della popolazione, i coloured il 9%, i bianchi l’8,5% e gli indiani il 2,5%. Nelle elezioni del maggio 2014, il voto ha rispettato chiaramente questa divisione: i partiti neri nel complesso hanno ottenuto il 78% dei voti e i partiti non neri il 22%. All’interno di queste grandi categorie, è importante notare che gli zulu hanno votato IFP o MK, mentre i bianchi hanno votato DA con una frazione di loro, soprattutto afrikaner che hanno dato i loro voti al VF), mentre i coloured (Metis) si sono divisi tra DA e PA. La Nazione Arcobaleno è più che mai un mito.
CAMBIAMENTI NELL’ELETTORATO DAL 1994
Uno studio dell’elettorato sudafricano dal 1994, data delle prime elezioni multirazziali, cioè da oltre 30 anni, mostra che è rimasto molto stabile a causa delle determinanti razziali del Paese. Tuttavia, all’interno di questa costante possiamo notare diversi sviluppi.
1) Il declino dell’ANC Il partito storico della lotta contro la dominazione bianca è in declino dalle elezioni del 1994, anche se rimane di gran lunga il più grande partito del Paese. Questo costante declino è dovuto a due fattori: – Dissidenza interna (FF e MK). – Un bilancio di 30 anni di gestione disastrosa del Paese, corruzione diffusa, distruzione delle principali imprese statali, lotte interne tra fazioni e insicurezza. Oggi la posizione del Presidente Ramaphosa è delicata. Pragmaticamente, e contrariamente al voto unanime dei membri dell’ANC, il suo stesso partito, ha messo da parte la questione dell’esproprio immediato delle terre appartenenti ai bianchi. È perfettamente consapevole delle conseguenze disastrose che una tale misura avrebbe. Il settore agricolo, di grande successo, è l’unico in grado di sfamare la popolazione e di generare valuta estera attraverso le esportazioni. Lo smantellamento del settore agricolo porterebbe a rivolte alimentari e a un caos incalcolabile, ma sarà in grado di resistere, spinto dai parlamentari dell’ANC, dal suo stesso partito, dall’EFF e dall’MK?
2) Il DA ha raggiunto il suo punto più basso In 30 anni, il voto dei bianchi si è riunito nel DA, che ha completamente assorbito il National Party, l’ex partito di governo, il partito dell’apartheid, quello di Frederik De Klerk. Implacabile oppositore del regime bianco precedente al 1994, il DA incarna ora paradossalmente le speranze di bianchi, coloured e indiani. Il suo sogno era quello di formare un partito multirazziale che perdesse l’etichetta di “partito bianco” per attrarre il voto della borghesia nera e fornire un’alternativa liberale all’ANC. Il fallimento è evidente, in quanto non ha avuto successo, salvo eccezioni aneddotiche, mentre questa politica ha alienato alcuni elettori afrikaner che si sono rivolti al Vreedom Front. 3) Il movimento radicale nero dell’EFF sta ristagnando pur essendo dottrinalmente dominante Julius Malema, fondatore dell’EFF, è stato espulso dall’ANC nel 2012 ed è un demagogo corrotto la cui retorica violentemente anti-bianco è imponente. Non ha mai nascosto che il suo obiettivo primario e non negoziabile è la nazionalizzazione delle terre bianche, che diventerebbero proprietà dello Stato. La sua scommessa è che le masse nere abbandoneranno gradualmente l’ANC quando vedranno che il partito li ha traditi, e si riuniranno al suo slogan di “seconda liberazione”, che prevede la nazionalizzazione delle miniere, delle banche e delle terre appartenenti ai bianchi. Alle elezioni del 2024 ha dovuto affrontare la dura concorrenza dell’MK di Jacob Zuma, ma le sue idee sono condivise da quasi tutte le basi militanti dei vari movimenti politici neri. 4) Nel 2024, l’emergere dell’MK è costato all’ANC la sua tradizionale maggioranza. Con l’MK, siamo chiaramente in presenza di un dissidente zulu che non ha accettato il colpo di stato interno all’ANC che, nel 2018, ha visto il vicepresidente Cyril Ramaphosa spodestare il presidente Jacob Zuma prima di prendere il suo posto. Un putsch interno seguito dalla condanna dell’ex presidente al carcere. Il popolo zulu non ha perdonato la leadership dell’ANC per questo, il che spiega la vendetta elettorale di Jacob Zuma…
5) Il partito realista zulu Inkhata Freedom Party mantiene le sue posizioni L’IFP, che in …. ha perso un numero significativo di voti perché molti zulu hanno votato per l’ANC, allora guidata dallo zulu Jacob Zuma, ora sta risorgendo e ha persino creato una sorpresa nel suo tradizionale cuore rurale del Kwazulu-Natal. 6) I coloureds si stanno sempre più affermando come forza autonoma Con l’Alleanza patriottica (AP), un altro nuovo arrivato si sta affermando sulla scena politica affermando apertamente di essere un partito etnico di colore. Questi ultimi, va ricordato, non sono il prodotto dell’incrocio tra bianchi e neri, ma tra bianchi e khoisan. La loro lingua è l’afrikaans, la lingua degli afrikaner, con i quali condividono gli stessi valori culturali e sportivi, in particolare il rugby[1] . La loro roccaforte etnica è il Capo Occidentale. Questo nuovo partito ha preso piede ovunque ci fosse una forte comunità di colore, come ad esempio nella Ekhurhleni City Metro (le città industriali a est di Johannesburg), in particolare in due distretti con una popolazione di colore. Il leader del PA, Gayton Mackenzie, è un personaggio atipico, con un passato criminale da ex rapinatore di banche, ma politicamente ultra conservatore, che rifiuta l’aborto, la teoria del gender e i dettami LGBT. 7) A parte la scissione etnica Zulu (MK), tutte le altre scissioni dell’ANC sono fallite: piccoli partiti regionali neri come l’UDM sono stati assorbiti dall’ANC. Il Cope, il partito scissionista Xhosa dell’ANC formatosi contro la presa di potere all’interno del partito da parte di Jacob Zuma e degli Zulu, è scomparso tra il 2009 e il 2014 a causa delle sue divisioni interne. Per quanto riguarda SA (Azione Sudafrica), si è trattato di un fallimento. Il presidente fondatore di Action SA, Hermann Mashaba, un uomo d’affari di origine mozambicana che ha fatto fortuna creando “Black like me”, una catena di saloni di parrucchieri e prodotti per africani, aveva aderito al DA ed era persino diventato sindaco di Johannesburg. Le sue dimissioni dal DA segnarono il fallimento del tentativo di “africanizzare” questo partito bianco, radunando parte della borghesia e della classe media nera.
Il sistema elettorale sudafricano Le elezioni del maggio 2024 hanno eletto l’Assemblea nazionale e le assemblee provinciali. L’Assemblea nazionale è composta da 400 deputati eletti con il sistema della rappresentanza proporzionale, 200 con il sistema nazionale e gli altri 200 dalle 9 province con il sistema della rappresentanza proporzionale regionale. Il Presidente della Repubblica è eletto dall’Assemblea nazionale, mentre i presidenti delle assemblee regionali sono nominati dalle maggioranze provinciali.
SUDAFRICA: UN ELETTORATO MOLTO STABILE
Come al solito, l’analisi dei media sulle elezioni sudafricane del 29 maggio 2024 è stata superficiale. Parlare di “storica battuta d’arresto per l’ANC” è davvero affrettato:
1) È vero che l’ANC ha continuato il lento declino iniziato nel 2019, quando il movimento è sceso per la prima volta sotto la soglia del 60% a livello nazionale (57,5%). Tuttavia, con il 40,25% dei voti nel 2024, l’ANC non raggiungerà la maggioranza del 50%, ma rimane di gran lunga il più grande partito del Sudafrica. Al secondo posto, dietro di essa, il DA (Alleanza Democratica) ha ottenuto solo la metà dei suoi risultati, ovvero il 21,73% dei voti.
2) L’ANC ha vinto in 6 delle 9 province sudafricane, perdendo solo nel Gauteng, nel Kwazulu-Natal e nel Western Cape: – Nel Gauteng, i voti combinati dell’ANC (36%), dell’EFF (12%) e dell’MK (10%) hanno dato a questi tre partiti, che hanno lo stesso programma e sono divisi solo da questioni personali, una chiara maggioranza di governo del 58%. – Nel Kwazulu-Natal si è assistito a un chiaro voto identitario zulu, con il 46% dei voti per l’MK e il 16% per il vecchio partito realista zulu Inkhata, che sta mantenendo le sue posizioni nelle aree rurali. – Nel Capo Occidentale, essendo l’equilibrio etno-politico a favore dei bianchi e dei coloured, come mostra la mappa a pagina 5, l’ANC non poteva, da un punto di vista etno-matematico, aspettarsi di vincere elettoralmente. In realtà, il declino molto relativo dell’ANC è dipeso esclusivamente da quel 15% di voti zulu che hanno abbandonato il movimento di governo, considerato il tradimento dello zulu Jacob Zuma, e sono andati al suo partito, l’MK. Infatti, se sommiamo questo 14,68% al 40,25% ottenuto dall’ANC a livello nazionale, troviamo il punteggio dell’ANC per il 2019, ovvero quasi il 57%. Il vero partito di opposizione alla nebulosa nera ANC-IFF-MK, la DA (Democratic Alliance), ha ristagnato con un minuscolo guadagno di meno di un punto, passando dal 20,8% al 21,70%, in calo rispetto al punteggio del 2019, pari al 22,2%. Le ragioni di questa stagnazione sono due: – Perché parte dell’elettorato di razza mista ha votato per il partito di razza mista Alleanza Patriottica, che ha ottenuto il 2,04% a livello nazionale e il 7,4% nel Capo Occidentale. – Perché questo partito è considerato dai neri il partito dei bianchi. E come potrebbe “abboccare” all’elettorato nero se si è schierato a favore di Israele quando tutti i partiti neri e il governo chiedono che la Corte penale internazionale condanni quel Paese per “genocidio”? L’EFF di Julius Malema è sceso di un punto al 9,46%, avendo subito la concorrenza dell’MK. Gli afrikaner del FF, con l’1,36% dei voti, non sono più che una forza politica simbolica. Nel complesso, i quattro principali partiti neri (ANC, IFF, MK e Inkhata, più una decina di micro partiti) hanno ottenuto circa il 75% dei voti per una popolazione nera del 78-80%, mentre i partiti bianchi meticci e indiani hanno ottenuto circa il 24% dei voti per una popolazione del 20-22%.
QUALE COALIZIONE PER GUIDARE UN PAESE IN CRISI?
Per la prima volta dalla fine del regime bianco, con l’ANC privo di una maggioranza assoluta, il presidente Ramaphosa è stato costretto a formare un governo di coalizione, la cui composizione ha incontrato numerosi ostacoli e la cui formazione lascia perplessi.
Ora che sono stati resi noti i risultati ufficiali delle elezioni del maggio 2024, all’ANC mancavano 41 seggi per poter governare. Questa situazione, senza precedenti dal 1994, ha portato ai negoziati per la formazione di una coalizione. Il problema per l’ANC era che, anche se fosse riuscita a ottenere il sostegno della decina di piccoli partiti neri che avevano conquistato almeno un seggio in parlamento, il loro contributo non superava la ventina di seggi, che non era comunque sufficiente a formare una maggioranza. Erano quindi possibili tre opzioni: 1) Un’alleanza con il DA. (87 seggi in parlamento) Una tale coalizione sembrava impossibile per tre motivi principali: – Il DA si oppone alla discriminazione positiva, che è un pilastro del programma dell’ANC. – Il DA si è opposto con forza alla confisca delle fattorie di proprietà dei bianchi, mentre l’ANC ha votato all’unanimità a favore di questo piano di spoliazione. – Il DA sostiene Israele, mentre l’ANC si batte per la condanna di Israele per “genocidio” a Gaza. Infine, una simile alleanza sarebbe vista come una provocazione dagli altri partiti neri. 2) Un’alleanza con Umkhonto we Sizwe (58 seggi nell’ANC) È vero, ma Jacob Zuma aveva annunciato di essere pronto a collaborare con il suo ex partito, l’ANC, a condizione che Cyril Ramaphosa, il Presidente della Repubblica, si dimettesse… Gli zulu che sostengono Jacob Zuma, ma anche i radicali neri, criticano l’attuale Presidente, l’ex sindacalista Cyril Ramaphosa, per aver costruito la sua colossale fortuna tradendo i suoi elettori. Seduto nei consigli di amministrazione delle compagnie minerarie bianche, dove è stato cooptato in cambio della sua “esperienza” sindacale, è stato infatti onorato in cambio del suo aiuto nell’opporsi alle richieste dei minatori neri, di cui era rappresentante prima del 1994! Questo ha portato il leader rivoluzionario Julius Malema ad affermare: “In Sudafrica la situazione è peggiore di quella dell’apartheid (e che) l’unica cosa che è cambiata è che un governo bianco è stato sostituito da un governo nero”. C’è però una differenza: prima del 1994 i neri non morivano di fame, ricevevano cure mediche e istruzione gratuite, l’elettricità funzionava, la carenza d’acqua era sconosciuta e la polizia faceva il suo lavoro… 3) Un’alleanza con l’EFF di Julius Malema (39 seggi parlamentari) Per l’ANC sarebbe stata un’alleanza avvelenata perché il sostegno dell’EFF era subordinato all’immediata messa in pratica da parte dell’ANC del programma radicale sulla nazionalizzazione delle terre di proprietà dei bianchi votato il 27 febbraio 2018, quando, con 241 voti favorevoli e 83 contrari, il parlamento sudafricano ha votato per l’avvio di un processo di nazionalizzazione-espropriazione senza indennizzo di 35.000 agricoltori bianchi. 000 agricoltori bianchi. A parte il fatto che i 39 deputati dell’EFF da soli non basterebbero a dare all’ANC una chiara maggioranza, l’ingresso del partito al governo significherebbe che l’ANC sequestrerebbe di fatto le aziende agricole di proprietà dei bianchi e nazionalizzerebbe le industrie minerarie, portando a un esodo di capitali e alla rovina del Paese. Di conseguenza, mentre i programmi politici dell’ANC, dell’Umkhonto we Sizwe e dell’EFF sono virtualmente identici, l’odio personale tra i loro tre leader ha fatto sì che alla fine si sia formata un’alleanza a pezzi, e allo stesso tempo si potrebbe dire innaturale, con il sostegno dato all’ANC dal DA e dal partito zulu Inkhata… La nuova maggioranza combina quindi l’ANC, un partito che vuole estendere l’Affirmative Action, che chiede la condanna di Israele per genocidio e i cui parlamentari hanno tutti votato a favore del sequestro delle fattorie bianche, con il DA, che combatte l’Affirmative Action, sostiene Israele e si oppone al sequestro delle fattorie appartenenti ai bianchi… Di conseguenza, l’EFF ha parlato di un tradimento degli ideali dell’ANC, di uno schema progettato per salvaguardare le posizioni e le prebende dei suoi caciques, e ha invitato tutti i neri ad aderire… Una situazione da seguire…
Il governo di unità nazionale Il 17 giugno 2024 è stato ufficialmente creato il governo di unità nazionale (GNU). Cinque partiti compongono questo governo di unità nazionale: l’ANC, il DA, l’IFP (Inkhata Freedom Party), il Good e il PA (Patriotic Alliance). Questi cinque partiti hanno un totale di 273 seggi su 400 nell’Assemblea Nazionale, dando al GNU una maggioranza del 68%. Il comunicato stampa dell’ANC afferma che “il programma e le priorità del GNU sono pienamente allineati con gli impegni e le politiche di lunga data dell’ANC”, compresa “la riforma agraria”, cioè la politica di confisca delle aziende agricole di proprietà dei bianchi.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Folgorata sulla via di Damasco_Giuseppe Germinario
Stati Uniti, NATO e strategie geopolitiche: Domande e risposte con Ann Marie Dailey
Q&A
3 luglio 2024
Ann Marie Dailey è capitano ingegnere nelle riserve dell’esercito degli Stati Uniti.
Foto per gentile concessione di Ann Marie Dailey
Ann Marie Dailey è un’esperta di alcune delle questioni più urgenti che gli Stati Uniti e i loro alleati globali devono affrontare: Come aiutare l’Ucraina. Cosa aspettarsi dalla Russia. Come posizionare la NATO per i prossimi 75 anni.
È ricercatrice politica presso RAND e senior fellow non residente presso il Consiglio Atlantico. Per oltre vent’anni ha studiato i fattori politici, militari ed economici alla base della sicurezza globale. È stata consulente senior dell’Assistente del Segretario alla Difesa per gli Affari di Sicurezza Internazionale per quanto riguarda la Russia e l’Ucraina, nonché per le relazioni della NATO con l’Ucraina e la Georgia. Nel 2015 è entrata a far parte dell’Esercito degli Stati Uniti e ora presta servizio come capitano ingegnere nelle riserve.
Lei ha fornito consulenza ai leader militari sia in Russia che in Ucraina. Qual è la sua valutazione della guerra in Ucraina in questo momento e cosa prevede per i prossimi mesi?
Se si guarda al campo di battaglia, c’è un punto di inflessione artificiale che è stato determinato dal lungo ritardo nell’approvazione di ulteriori aiuti statunitensi all’Ucraina. I russi stanno passando all’offensiva. Ma se gli ucraini riusciranno a respingerli per tutto il 2024, credo che i fattori sistemici volgeranno a favore dell’Ucraina. La Russia dovrà affrontare difficoltà crescenti nella sua produzione di difesa, in particolare di veicoli blindati. Si assisterà a un aumento della produzione statunitense ed europea. Vedrete l’introduzione degli F-16, che almeno daranno all’Ucraina un po’ di flessibilità in più. La strategia dell’Ucraina fino al 2024 sarà quella di giocare in difesa, e si spera che questo metta le basi per una possibile offensiva nel 2025.
A proposito di aiuti statunitensi, lei ha avvertito che il mancato sostegno all’Ucraina potrebbe dare il via a una “serie di sconfitte americane”. In che senso?
A Washington c’è chi dice che non possiamo continuare a sostenere l’Ucraina perché ciò compromette la nostra capacità di prepararci alla Cina. Ma se stiamo guardando a un potenziale conflitto futuro con la Cina, ci sono due mondi in cui potremmo combatterlo.
Ann Marie Dailey
Foto di Diane Baldwin/RAND
Uno è un mondo in cui l’Ucraina perde. In quel mondo, tutti i nostri alleati europei saranno concentrati al laser sulla protezione dal prossimo attacco della Russia. Gli Stati Uniti saranno più isolati diplomaticamente, perché i 31 alleati della NATO saranno molto più preoccupati della propria sicurezza che di aiutare gli Stati Uniti nella lotta contro la Cina.
L’altro mondo è quello in cui l’Ucraina vince. Allora avrete un’Ucraina che sarà l’esercito più grande e più capace d’Europa e che agirà come baluardo contro l’aggressione russa. In questo modo si ottiene un forte fianco europeo a est degli Stati Uniti. Ci sono Paesi che hanno fiducia non solo nella propria sicurezza, ma anche nella capacità collettiva della NATO di scoraggiare e sconfiggere le aggressioni. Saranno più disposti a contribuire se gli Stati Uniti si troveranno in una guerra nell’Indo-Pacifico. L’idea che, in qualche modo, aiutare l’Ucraina ci renda meno preparati a una guerra in Cina è solo una visione del mondo piatta, quando invece non lo è.
Si è parlato molto della possibilità che la NATO inizi il processo di integrazione dell’Ucraina nell’alleanza durante il vertice di Washington di quest’estate. Cosa ne pensa?
Deve farli entrare o chiarire che non faranno parte della NATO. Lasciarli in un limbo diplomatico non fa altro che peggiorare le cose per l’Ucraina e minare la NATO. Personalmente, penso che l’Ucraina debba diventare un membro, ma la domanda più importante in questo momento è: cosa deve fare la NATO per garantire che l’Ucraina vinca questa guerra?
Un’Ucraina vittoriosa e unificata sarebbe l’esercito più capace d’Europa, e a quel punto sarebbe semplicemente sciocco non coinvolgerla.
Un’Ucraina vittoriosa e unificata sarebbe l’esercito più capace d’Europa, e a quel punto sarebbe semplicemente sciocco non farla entrare [nella NATO].
Cosa deve fare la NATO per garantire che l’Ucraina vinca la guerra?
Aumentare la sua base industriale di difesa. Finché la Russia vedrà che sta superando le capacità combinate degli Stati Uniti e dei suoi alleati europei nella NATO, capirà che può continuare a combattere questa guerra. Non appena gli Stati Uniti e l’Europa raggiungeranno questi numeri, il calcolo cambierà.
Mi piacerebbe anche che le difese aeree della NATO fornissero uno scudo sull’Ucraina occidentale. La Russia ha lanciato missili e droni d’attacco che hanno sorvolato il territorio della NATO. E piuttosto che le difese aeree di quelle nazioni hanno sparato contro di loro e li hanno abbattuti, hanno fatto affidamento sull’Ucraina che ha usato le sue difese aeree per farlo. L’idea che non si proteggano i cieli della NATO impegnando quei missili e quei droni non solo non aiuta l’Ucraina, ma mina la deterrenza dell’articolo 5 della NATO. Appoggerei anche la proposta della Francia di iniziare a portare truppe nell’Ucraina occidentale, lontano dalle linee del fronte, per fornire addestramento sul campo agli ucraini.
Come pensa che reagirebbe la Russia?
Allo stesso modo in cui hanno risposto finora, ovvero con un sacco di spacconate nucleari. Sanno che non appena menzioneranno le armi nucleari tattiche, congeleranno i decisori in alcune capitali.
A lungo termine, mentre la NATO celebra quest’anno il suo 75° anniversario e guarda ai prossimi 75 anni, quali sono secondo lei le sfide più importanti che deve affrontare?
Stiamo assistendo a un aumento delle minacce al di sotto del livello di azione militare – massicce quantità di disinformazione, finanziamenti illeciti utilizzati per minare i processi politici. La NATO ha avuto un tale successo negli ultimi 75 anni che i suoi nemici stanno cercando di utilizzare altri modi per attaccare o minare l’alleanza. L’Alleanza dovrà lottare per definire ciò che costituisce un attacco e per assicurarsi di avere le capacità necessarie per rispondere. La Cina e la Russia si sono impegnate in queste minacce al di sotto del livello di quelle che si considerano azioni militari convenzionali. La NATO deve diventare un bersaglio più difficile, sviluppando più capacità al di sotto della soglia del confronto militare diretto e dimostrando la volontà di usarle. Ma deve farlo anche sostenendo le idee democratiche di libertà e apertura.
Lei si è arruolato nell’esercito un po’ più tardi, dopo essersi affermato nella sua carriera. Come mai ha deciso di arruolarsi?
Avevo preso in considerazione l’idea di entrare a farne parte in diversi momenti della mia vita. Poi, nel 2015, sono stato consigliere senior per la strategia della Russia e ho partecipato a questi wargame, in cui la Russia attaccava la NATO. Ho sempre sostenuto la necessità di aumentare le forze della NATO in avanti e, in particolare, di aumentare le forze statunitensi. Abbiamo anche constatato che l’Esercito americano non disponeva di sufficienti capacità ingegneristiche su larga scala. Mia madre diceva sempre: “Se vuoi che una cosa sia fatta bene, falla da solo”. Ho deciso di arruolarmi come ingegnere dell’esercito non solo perché pensavo che fosse importante per me personalmente. Stavo sostenendo l’avanzamento delle forze militari statunitensi, essenzialmente come filo spinato, e non mi sentivo a mio agio nel farlo se non ero disposto a mettermi in quella posizione.
In che modo la sua esperienza nell’esercito ha influenzato la sua ricerca al RAND?
Una cosa che l’esercito mi ha insegnato è il modo in cui l’esercito affronta il rischio. Non è l’esercito a decidere quali missioni perseguire. Deve solo valutare come valutare e mitigare i rischi, con la consapevolezza che dovrà sempre accettare un certo livello di rischio per portare a termine la missione. È una cosa che i leader militari capiscono molto bene, ma che non è necessariamente radicata nella cultura civile. Mi ha anche aiutato a pensare in modo più ampio ai problemi della difesa e della sicurezza, non solo guardando alle cose e alle piattaforme, ma anche alle persone e alla leadership.
Più in generale, c’è stata un’esperienza che oggi considera un punto di svolta, che le ha fatto intraprendere questo percorso professionale?
Da bambino ero un grande fan dei Detroit Red Wings. Gli appassionati di hockey potrebbero ricordare, negli anni ’90, i Russian Five. Si trattava di cinque giocatori russi che furono portati ai Red Wings e che finirono per vincere diverse Stanley Cup. Crescendo, guardavo con mio padre i film di Tom Clancy, dove i russi erano sempre i cattivi, e poi guardavo i Detroit Red Wings, dove i russi erano i buoni. Ciò ha causato questa dissonanza cognitiva nella mia mente, questa contraddizione che ho voluto approfondire. Così ho continuato a studiare la Russia e le relazioni internazionali all’università, e credo che il resto sia storia.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
La visita di Orban a Mosca ha infiammato il serraglio politico europeo questa settimana. L’istrionico teatrino è stato messo in piena mostra, mentre il coro di cugini e cuginette catturati si è messo a cantare in un’atmosfera di zoppicante futilità:
Da parte sua, Orban ha affermato che Putin è un negoziatore assolutamente razionale:
Ma la narrazione prevalente che ora ha travolto il commentario e la sfera di propaganda dei media è che la Russia sta disperatamente spingendo per la fine del conflitto. Ovunque si guardi, Putin viene caratterizzato come se stesse praticamente implorando un cessate il fuoco. Nelle ultime settimane, un comunicato stampa dopo l’altro è stato incentrato sul fatto che la Russia si sta avvicinando a una cessazione delle ostilità, con i vari discorsi e le parole di Putin utilizzati a sostegno.
Ma quanto è vero?
Sono qui per dirvi senza ambiguità che si tratta di un totale depistaggio.
Nessuna volta Putin ha tirato in ballo cessate il fuoco o negoziati – in tutti i casi sono gli altri a spingerlo sull’argomento, e lui è semplicemente costretto a rispondere in modo diplomatico. Come di recente, quando Putin ha commentato con stizza la questione nucleare, quando qualcuno gli ha chiesto perché negli ultimi tempi stesse insistendo così tanto sul concetto di guerra nucleare: Putin ha risposto che non era lui a tirarlo fuori, ma la gente continua a chiedergli delle armi nucleari durante le domande o le interviste, e lui è costretto a rispondere alle loro domande. Queste risposte vengono poi citate fuori contesto da organi di stampa gialli e clickbait per far sembrare che la Russia stia costantemente agitando per una guerra nucleare.
Allo stesso modo qui, c’è stata una serie costante di domande rivolte a Putin in ogni occasione pubblica dell’ultimo mese o giù di lì. Ne riportiamo alcune a titolo illustrativo:
Solo una settimana fa, in occasione della riunione della SCO ad Astana, Putin ha fatto diversi commenti sui cessate il fuoco e sui negoziati:
Questo è stato travisato per significare che è Putin a spingere l’argomento. Ma ciò che è stato tralasciato nei filmati troncati è che in realtà sono stati i membri della SCO a presentare una proposta di cessate il fuoco durante l’incontro, come si può vedere qui sopra.
In seguito, la stampa ha continuato a interrogare Putin sull’argomento, che è stato nuovamente costretto a rispondere:
Poi, dopo che Trump aveva recentemente fatto dichiarazioni sulla necessità di negoziare la fine della guerra “nel suo primo giorno di mandato”, Putin è stato nuovamente citato in modo errato per rispondere a questa affermazione. Gli opinionisti e la stampa hanno affermato che Putin ha detto di “sostenere il piano di Trump per porre fine alla guerra”, il che è una totale menzogna:
Prima di tutto, potete vedere voi stessi cosa ha detto Putin: non solo risponde ancora una volta alle domande dei giornalisti e non spinge lui stesso sull’argomento dei negoziati, ma si limita a fare un passo indietro sottintendendo diplomaticamente che lo sforzo di Trump è una buona cosa, ma che Putin non ne sa nulla:
Ancora una volta, si tratta di un grande nulla di fatto, distorto per spingere la narrazione che “Putin è vicino alla resa!” da parte di commentatori e ‘analisti’ della sesta colonna.
A questo ha fatto seguito la più grande notizia bomba di tutte, ripresa dai principali organi di stampa, che ha davvero rafforzato la narrazione falsificata:
Sembra tutto così autentico in quelle grandi pagine sgargianti, con le loro maiuscole audaci e perentorie. “Dev’essere vero!”, cantano all’unisono le pecore.
Ma da dove proviene questa “notizia bomba”? Da nientemeno che il più screditato propagandista ucraino, il buffone in disgrazia Dmitry Gordon:
È letteralmente l’unico “commentatore” in Ucraina preso meno seriamente dagli ucraini rispetto persino a “Lucy” Arestovich.
Dall’articolo del DailyMail sopra citato:
L’importante giornalista televisivo ucraino Dmitry Gordon ha detto di aver ricevuto i dettagli del pacchetto da “nostre fonti di intelligence”, mentre il canale Telegram russo Gosdumskaya – che sostiene di avere fonti interne a Mosca – ha riportato separatamente una serie simile di richieste di Putin.
Gordon è noto per le sue infinite bugie, tra cui quella che la Russia sarebbe crollata quest’anno, che la Crimea sarebbe stata conquistata entro l’estate e un’infinità di altre secche che nessuno prende sul serio. Il suo ultimo articolo dovrebbe essere considerato con lo stesso livello di credibilità.
Ora vediamo di nuovo Orban venire a Mosca con lo scopo specifico di una “missione di pace”. È Orban a spingere l’iniziativa, non la Russia. Ma cosa dovrebbe fare Putin, rifiutare la visita di Orban? Naturalmente, Putin deve mantenere le apparenze per dare l’immagine che la Russia cerca la pace. In realtà, le condizioni della Russia non sono cambiate neanche minimamente – e la prova di ciò si può vedere nelle varie dichiarazioni recenti di Lavrov, Peskov, Zakharova, ecc. che continuano a sostenere che le condizioni fondamentali della Russia devono essere rispettate.
Legitimny channel lo ha sottolineato con le sue informazioni ricevute:
#ascolti
La nostra fonte riferisce che Orban ha tenuto lunghi negoziati con Putin, dove la crisi ucraina ha occupato non più del 5% del tempo, il resto del tempo ha discusso di questioni economiche e finanziarie.
Non ci sarà pace in Ucraina fino all’entrata in scena delle Forze Armate e alle elezioni negli Stati Uniti.
Ma è incoraggiante che molti siano consapevoli che ora il mondo è molto più vicino rispetto al 2022-23, in quanto i giocatori hanno iniziato a prestare maggiore attenzione agli accordi commerciali, che sono un fattore importante per dimostrare che il mondo è vicino.
Detto questo, dobbiamo riconoscere che ci sono stati almeno alcuni messaggi contraddittori da parte della Russia. Il più significativo è stato quando Putin ha dichiarato, pochi giorni prima del vertice svizzero del mese scorso, che la Russia avrebbe chiesto un “cessate il fuoco” immediato ai fini dei negoziati se l’Ucraina avesse ritirato tutte le sue truppe dai quattro nuovi territori russi di Kherson, Zaporozhye, DPR e LPR e si fosse impegnata a non aderire alla NATO. Si tenga presente che ciò sembra significare un cessate il fuoco temporaneo ai fini di ulteriori negoziati, con le condizioni di cui sopra intese come il gesto minimo iniziale che l’Ucraina dovrebbe compiere.
Abbiamo detto: saremo sempre pronti ai negoziati di pace, ma durante i negoziati non fermeremo l’operazione militare speciale. Abbiamo già avuto questa esperienza; siamo stati ingannati, come è successo nell’aprile 2022. – ha dichiarato Lavrov.
Quindi, ad essere onesti, dobbiamo ammettere che c’è chiaramente un conflitto nella messaggistica su questa linea. Putin è stato molto chiaro e categorico nell’affermare che sarebbe stato dichiarato un cessate il fuoco – anche se, se si ascolta il suo discorso, sembra che quello che sta descrivendo sia un cessate il fuoco temporaneo per facilitare il ritiro molto condizionato delle truppe ucraine dai territori – in modo che non vengano attaccate in modo disonorevole mentre si stanno ritirando.
Inoltre, va detto – almeno a mio parere – che Putin ha avanzato la proposta di mantenere ancora una volta gli apparenti gesti di pace, pur avanzando in realtà richieste che sapeva non essere realizzabili da Kiev. Per esempio, se si ascolta attentamente, egli afferma molto precisamente che l’Ucraina deve ritirarsi dai confini amministrativi completi delle regioni dichiarate. Che cosa significa? Significa, soprattutto, che l’Ucraina deve rinunciare completamente alla città di Kherson e a tutte le regioni periferiche.
La Russia occupa attualmente la maggior parte dell’Oblast’ di Kherson, ma l’Ucraina occupa ancora la città stessa:
Lo stesso vale per l’Oblast di Zaporozhye, l’AFU dovrebbe liberare l’enorme capitale di Zaporozhye stessa:
Si tratta di una maggioranza di quasi 1 milione di abitanti, settima città più popolosa dell’Ucraina, dopo Kiev, Kharkov, Odessa, Dnipro, Donetsk e Lvov. Ha quasi il doppio della popolazione di Sebastopoli, per intenderci. Quante possibilità ci sono, secondo voi, che la struttura di potere dell’Ucraina permetta mai l’abbandono totale di una tale città?
Ora, con questo in mente, rivalutate la proposta di Putin.
Anche l’ultimo rapporto di ISW dice che Putin non è seriamente intenzionato a negoziare:
Inoltre, ricordate cosa ha detto Putin qui, che in un certo senso mina i suoi precedenti:
Egli afferma essenzialmente di non essere interessato a nessun cessate il fuoco “temporaneo” che permetta all’Ucraina di riarmarsi, come i protocolli di Minsk e simili. Ora sappiamo che sarebbe aperto solo a una fine della guerra che cambierebbe totalmente il paradigma e che includerebbe necessariamente la riformulazione dell’intera architettura di sicurezza europea.
E infatti, nel suo nuovo incontro con Orban, ha nuovamente citato questo aspetto:
Quindi, per come ho inteso la sua precedente dichiarazione, se l’Ucraina accedesse alle richieste di rimozione di tutte le forze militari dalle quattro regioni, la Russia si atterrebbe a un cessate il fuoco temporaneo come atto d’onore per consentire il ritiro delle forze. Poi, Putin probabilmente valuterebbe quanto l’Ucraina sia disposta a veri negoziati sulle altre condizioni principali prima di decidere se riprendere le ostilità. Ma questa è solo la mia interpretazione della parte leggermente contraddittoria della questione.
L’altra questione importante da ricordare è che il Capo di Stato Maggiore della brigata neonazista Azov, Bogdan Krotevich, ha appena minacciato Zelenskyper aver anche solo lontanamente preso in considerazione qualsiasi opzione di “pace”.
Il capo di stato maggiore di “Azov” minaccia chi chiede di fermare la guerra al fronte
Ha scritto su X/Twitter:
Nessuna pace senza vittoria. Vittoria significa non avere un solo soldato russo in territorio ucraino. Non lasceremo questa guerra ai nostri discendenti, e non lo farete nemmeno voi, perché se ci provate, sarà un male per voi e per loro. Se questo è un “test”, non pensateci nemmeno.L’ho scritto con calma.
Sarebbe meglio convocare i comandanti di brigata per una riunione, dare ad Azov armi occidentali, creare divisioni e mettere al comando comandanti di brigata esperti in battaglia come Radis. Sciogliere le Unità Tattiche Operative e ridurre il numero di generali nelle truppe: questo è il vostro piano per la pace attraverso la vittoria”.
Krotevych non ha specificato a quale “prova” si riferisse, ma a giudicare dal contesto, intendeva una dichiarazione di un analista politico vicino all’ufficio di Zelensky, Fesenko, che ha affermato che la guerra potrebbe essere fermata e i territori “restituiti in seguito”.
I media ucraini avevano già riferito che in Ucraina si era verificata un’escalation di tensioni tra le autorità e gli attivisti filo-occidentali, nonché tra i vertici militari e i soldati delle unità di alto profilo delle Forze Armate e della Guardia Nazionale, create sulla base di organizzazioni nazionaliste.
Come avevamo già scritto tempo fa, Zelensky è tenuto in punta di spada quando si tratta di portare avanti il resto del conflitto. È quindi di fatto intrappolato tra l’incudine e il martello, dato che le pressioni per capitolare diventeranno a un certo punto insopportabili, mentre le pressioni opposte – pena la morte – per continuare lo schiacceranno.
E poi c’è questa analisi finale che va alla radice delle cose e che si accorda con il taglio della mia tesi di cui sopra. In sostanza, propone l’idea che Putin stia giocando a fare il guastafeste con tutte le affettazioni di pace per dipingere Zelensky come un guerrafondaio deciso a continuare il conflitto:
Le visite di Orban (il principale amico di Putin in Europa) dovrebbero sbiancare la reputazione del leader russo e mostrarlo “come un pacificatore”, che ha abbastanza responsabilità per portare a termine la sanguinosa guerra.
L’Ucraina, che ha abbandonato le condizioni del leader ungherese, sembra ora quasi l’unico promotore della continuazione delle ostilità. I leader di Turchia, India e Cina sono da tempo solidali con la posizione della Federazione Russa. E la performance di Orban ha dato loro un altro argomento a favore del sostegno a Putin.
Se la poltrona presidenziale per i Democratici verrà mantenuta, la Russia potrebbe iniziare una nuova grande fase della guerra, a partire dal rifiuto di Kiev di andare ai colloqui di pace.
In caso di arrivo di Trump, troveremo un probabile contratto che andrà bene a tutti, tranne che all’Ucraina.
Ancora una volta, il team di Zelensky dà prova di acrobazia diplomatica, aiutando i nemici dell’Ucraina ad avanzare per i loro obiettivi geopolitici…
–
L’unica riga sopra ci fa intravedere una potenziale risoluzione del conflitto:
In caso di arrivo di Trump, troveremo un probabile contratto che andrà bene a tutti tranne che all’Ucraina.
È possibile che si svolga come segue:
Trump entra in carica e usa il suo promesso ariete di minacce contro la NATO per piegare l’alleanza al suo volere, minacciando di disinnescarla o di far uscire gli Stati Uniti dall’alleanza, il che la distruggerebbe di fatto.
In questo modo, potrebbe potenzialmente costringere l’Europa ad accettare questa nuova architettura di sicurezza europea che Putin sta cercando, che sarebbe una nuova sorta di sistema di garanzie westfaliano. Come si risolverebbe il conflitto ucraino?
In primo luogo, Putin insisterebbe – come ha fatto – sul fatto che Zelensky è illegittimo e che non è possibile firmare alcuna garanzia con lui. Ciò provocherà lotte di potere all’interno dell’Ucraina, esacerbate dalle pressioni statunitensi, che porterebbero all’estromissione di Zelensky, che verrebbe sostituito da qualcuno più gradito sia a Putin che a Trump. Ciò sarebbe ovviamente favorito dai gruppi nazionalisti già citati, che arriverebbero comunque a eliminare Zelensky. Alcune delle questioni territoriali più spinose verrebbero probabilmente risolte attraverso un rinvio, come già discusso in passato; ad esempio, l’Ucraina può rivendicare legalmente alcune cose dopo un determinato periodo di 15-20 anni, e cose di questo tipo.
Se una di queste soluzioni si scontra con ostacoli, l’Ucraina continuerà a perdere sempre di più.
L’argomento opposto è quello secondo cui la Russia non può lasciare l’Ucraina in nessun caso, e deve continuare almeno fino alla cattura di Kharkov, Odessa, o addirittura di Kiev e dell’intero Stato. Questa è ancora una possibilità, come ho detto, soprattutto se una qualsiasi delle condizioni sopra citate dovesse crollare. Tuttavia, se tutti i tasselli della diplomazia dovessero andare a posto entro l’anno prossimo, con tutti i leader giusti eletti con successo e in carica, allora la pressione per la diplomazia potrebbe essere troppo forte perché Putin possa rifiutare, soprattutto se l’accordo è per lo più favorevole alla Russia, come nel caso dell’esempio precedente.
Ricordiamo che una delle condizioni dichiarate dalla Russia per qualsiasi pace è anche la revoca di tutte le sanzioni. Immaginate che tutte le oltre 20.000 sanzioni vengano revocate dal Paese più pesantemente sanzionato del mondo. Ci sono due possibilità:
L’economia russa esplode in condizioni inimmaginabili e utopiche, raggiungendo il terzo posto nel mondo in pochi anni.
Quello più probabile: la cabala globale con un profondo odio ancestrale per la Russia non permetterà mai una cosa del genere, e come tale qualsiasi trattato in questi termini sarebbe irrealistico per cominciare.
Come pensate che accadrà? Ecco il parere dell’Europa:
E un interessante sondaggio che rivela il sentimento degli stessi ucraini: la maggioranza preferirebbe perdere il territorio ma mantenere la sovranità piuttosto che il contrario:
Numeri pessimi per la propaganda, che sta cercando di convincere tutti della necessità di combattere fino alla fine, nonostante le perdite e le perdite.
Il 45% degli ucraini è d’accordo con la perdita dei territori occupati dalla Federazione Russa in cambio della “libertà di scelta” di aderire alla NATO e all’UE, mantenendo l’esercito e l’indipendenza, secondo un sondaggio del Consiglio europeo per le relazioni estere.
il 26% preferirebbe restituire il territorio occupato, ma accettare la smilitarizzazione, lo status di neutralità e l’impossibilità di aderire all’UE e alla NATO.
il 29% degli intervistati non sa cosa sia meglio.
L’AFU continua ad avere enormi problemi sul fronte, con unità che sempre più apertamente strillano nei forum pubblici su come tutto stia crollando intorno a loro.
Alcuni esempi dell’ultimo giorno o due.
Si è parlato molto di questa unità ucraina, che è stata confermata come pienamente autentica dai commentatori pro-UA:
“Amici per favore diffondete la parola. Ora abbiamo un grosso problema con il 206 battaglione. Si sta riducendo in polvere. Un sacco di 200 e 300. I combattenti forti vengono gettati come carne da macello…”
Scarica
Un altro soldato ucraino esprime il suo cupo fatalismo:
Jihad Julian commenta i recenti sfondamenti di Toretsk e le continue avanzate di Vovchansk da parte delle forze russe:
In un nuovo ridicolo video Zelensky sostiene che l’Ucraina ha più di una dozzina di brigate in riserva, ma…non hanno armi:
È come se la Wehrmacht nel 1945 dicesse “abbiamo il desiderio di vincere ma…”.
Egli stesso nota che le brigate sono sotto organico. In secondo luogo, recenti fughe di notizie affermano che gran parte delle “riserve” di nuova generazione vengono chiamate “brigate fantasma” o unità fantasma, dato che sono “brigate” solo sulla carta, e in realtà sono solo un’accozzaglia di compagnie spezzettate, o un battaglione o due.
Il deputato tedesco del partito AfD, Maximilian Krah, lo dice meglio qui:
MEP Maximilian Kra:
Cosa mi aspetto? Altre perdite ucraine, per quanto possa sembrare cinico. Ma siamo in guerra. E le perdite sono così grandi che ci stiamo avvicinando alla soglia del 30% della popolazione in grado di prestare servizio militare. Esiste una regola internazionale secondo cui se si perde il 30% della popolazione in grado di prestare servizio militare, la guerra finisce.Per due motivi.
In primo luogo, la popolazione non crede più nella vittoria, ma vuole salvare vite umane. I politici dicono che se sacrifichiamo ancora più giovani adesso, la sopravvivenza del nostro Stato sarà a rischio perché la popolazione si sta esaurendo. Immagino che quest’anno l’Ucraina avrà problemi di leva e quindi l’approvazione interna per la guerra calerà. In secondo luogo, la superiorità militare dei russi è così grande che persino voi capite che non c’è alcuna possibilità di vittoria. A questo proposito, sta aumentando la pressione per raggiungere in qualche modo un accordo all’interno dell’Ucraina.
D’altra parte, l’Occidente, in base alla sua logica, non può accettare la pace, perché sarebbe una sconfitta per lui. Pertanto, cercherà di continuare la guerra almeno fino alle elezioni presidenziali americane. Ma una volta terminate le elezioni presidenziali americane, si aprirà uno spiraglio per i negoziati di pace.
–
L’altra grande attenzione continua ad essere rivolta alla rete elettrica dell’Ucraina, con molte discussioni che ora si svolgono in Ucraina stessa.
Ecco la giornalista ucraina ed “esperta di sicurezza” Maria Avdeeva, in collegamento dal suo appartamento di Kharkov:
La sua sezione commenti è piena di altre conferme aneddotiche:
Altre notizie:
Una notizia terribile da Krivoy Rog:
Comunicato stampa di ArcelorMittal Krivoy Rog di oggi. Finalmente, sembra che il degrado della rete elettrica abbia raggiunto un livello critico. Dicono di non poter operare alla capacità attuale se sono obbligati a importare l’80% dell’elettricità, a causa dei costi dell’energia.
Un rapporto di Legitimny afferma che se la distruzione della rete elettrica continuerà, l’Ucraina sarà sottoposta a un blackout permanente di 8-12 ore al giorno per i prossimi anni:
La nostra fonte riferisce che se la guerra continuerà fino alla primavera del 2025, i problemi del settore energetico ucraino saranno risolti solo nei prossimi dieci anni e soggetti a miliardi di investimenti, e gli ucraini dovranno vivere in un terribile deficit di e / e per il 2024.25,26 anni con blackout costanti di 8-12 ore al giorno.
Inoltre, la fonte, sulla base di previsioni di esperti, indica che nei prossimi 3 anni il prezzo dell’e / e per la popolazione dell’Ucraina aumenterà del 300-400%. Ora il prezzo è di 4,32 UAH per 1 kW, ed entro il 2026 salirà a 15 grivne per 1 kW/h.
I prossimi 3 anni nel Paese saranno “inverno nero”, e le conseguenze per le infrastrutture abitative e dei servizi comunali possono essere disastrose.
Persino Rob Lee è costretto a coprire l’imminente catastrofe:
—
Alcune notizie varie:
Un generale dei Marines americani è stato trovato “morto”:
È interessante notare che, secondo i rapporti, si trovava solo in Ucraina. Alcuni giorni fa sono stati segnalati voli statunitensi in partenza dalla Polonia, i tipici voli che trasportano i mercenari occidentali dopo gli attacchi russi. Una coincidenza?
Ora la sua morte è stata messa a tacere:
Quando è stato chiesto, l’NCIS non ha rivelato le modalità della morte di Mullen.
C’è stata un’ondata di attacchi russi a lungo raggio, compresi quelli sui punti di schieramento – molti dei quali su Odessa di recente, per esempio. È molto probabile che questo generale sia stato visitato dal dottor Ken Zhal per il suo ultimo controllo.
–
Se la situazione non fosse già abbastanza grave per gli Stati Uniti, è saltato in aria un altro impianto di difesa che, secondo quanto riferito, si occupa della produzione di Javelin e di altri missili:
–
Il comandante della 116ª Brigata ucraina è morto in direzione di Kupyansk:
E un altro noto ufficiale dell’AFU è diventato piuttosto avvilito:
Vi lascio con l’ultima toccante dichiarazione dell’analista russo Older Eddy:
Diremo una cosa. Più il potere e i suoi cani spingono il popolo ucraino a combattere, più grande sarà il crollo. A un certo punto, il fronte semplicemente si spolperà, perché l’80% dell’esercito sarà composto da chi non vuole combattere, o è stanco, o è deluso. È come costruire una casa, ma facendo il cemento per le pareti e le fondamenta secondo la formula di 12 sacchi di sabbia per 1 sacco di cemento. Per qualche tempo rimarrà inattiva, dopodiché “comincerà ad addormentarsi”, e se ci sarà un minimo “terremoto”, semplicemente crollerà. Così nella situazione della Zemobilizzazione e delle Forze Armate.
Questa è una bomba ad orologeria.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
La maggior parte delle persone, se venisse loro chiesto di elencare i grandi popoli marinari della storia, o più specificamente le grandi tradizioni di combattimento navale, fornirebbe un elenco abbastanza uniforme. Ci sono ovviamente le due grandi potenze navali della modernità, l’Impero britannico e gli Stati Uniti (anche se quest’ultimo non è privo di sfidanti), e i navigatori dei primi imperi transatlantici in Portogallo e Spagna. La Cina ha avuto un breve periodo di prolifica costruzione navale e navigazione all’inizio del periodo moderno, ma era disinteressata nel tentativo di sfruttare questo per una proiezione di potenza duratura. La Cina moderna cerca di rimediare a questa opportunità mancata. Un’immersione più profonda negli archivi mentali potrebbe far emergere gli antichi Fenici, o forse le città-stato genovesi e viennesi che dominavano il Mediterraneo all’inizio del periodo moderno. Ci sono quei meravigliosi Vichinghi, che riuscirono a raggiungere le Americhe con le loro imbarcazioni a scafo aperto, e terrorizzarono e colonizzarono gran parte dell’Europa con la loro portata nautica. Pochi, però, penserebbero subito ai romani.
I romani sono per convenzione e per reputazione una grande potenza terrestre. Il sistema iconico di proiezione del potere romano era la legione, famosa per la sua disciplina, la sua versatilità e la sua grande abilità nell’ingegneria del combattimento: costruendo con facilità strade, fortezze e accampamenti fortificati per calpestare i nemici dalla Gran Bretagna alla Siria. Nell’immaginario comune la Marina Romana è una semplice nota a piè di pagina.
La relegazione della tradizione navale romana nelle note è un fenomeno piuttosto interessante. Deriva, infatti, da una vittoria navale così totalizzante e completa che il controllo romano del Mediterraneo divenne un dato di fatto. Il dominio di Roma sul mare divenne così totale che per molti secoli fu implicito e incontrastato come la respirabilità dell’atmosfera. Roma spazzò via tutte le flotte rivali dal Mediterraneo e non le lasciò mai tornare, finché l’impero rimase forte. Roma è vista fondamentalmente come una potenza terrestre perché ha annientato tutti i rivali navali, così che le sue uniche sfide militari si trovano sui suoi confini terrestri periferici.
In breve, la marina romana viene spesso dimenticata semplicemente perché svolgeva così bene il suo lavoro. La vittoria totale di Roma sul mare diede ai romani i mezzi per affermare, senza vera arroganza o esagerazione, che il Mediterraneo era Mare Nostrum: il nostro mare. La trasformazione del Mediterraneo – crocevia di civiltà un tempo preda di numerose marine rivali – in una pacificata zona interna dell’Impero Romano è allo stesso tempo una realtà in gran parte dimenticata – così vera da essere data per scontata – e una principale fonte della forza imperiale romana, che consentiva loro di trasportare derrate alimentari, materiali e uomini in tutto l’impero con grande efficienza e garanzia di sicurezza.
Ma il Mediterraneo non è sempre stato il Mar Romano. Mare Nostrum non è stato dato. Fu preso, e la presa richiese una spesa esorbitante e una grande perdita di vite umane. L’evento spartiacque in questa saga fu la grande contesa con Cartagine – un’autentica grande potenza con un forte pedigree navale e una propria tradizione – nelle guerre puniche. Con grande sforzo e difficoltà, i romani lentamente ma inesorabilmente sterminarono la marina cartaginese, e poi la stessa Cartagine, in uno degli atti fondamentali della costruzione dell’impero romano e della più grande guerra navale del mondo antico. Nei ripetuti e violenti scontri nel Mediterraneo, i romani conquistarono il loro mare grazie alla volontà di riempirlo con il sangue dei loro figli.
Vincere il mare: Roma e Cartagine
I Cartaginesi sono passati alla storia come una nemesi geopolitica e un ostacolo. Roma, per ovvi motivi, è il perno di molti secoli di storia occidentale e, in quanto rivale romana più odiata e pericolosa, Cartagine viene solitamente discussa solo nel contesto della sua lunga, sanguinosa e, alla fine, fallita lotta con i romani. Sebbene qui la guerra navale con Roma sia ovviamente il nostro principale interesse, forse vale la pena spendere qualche parola sugli stessi Cartaginesi.
L’antica città di Cartagine si trovava sulla costa dell’odierna Tunisia, molto vicino alla capitale contemporanea di Tunisi, vicino allo stretto che separa la Sicilia dal Nord Africa. Sebbene si trovasse nel continente africano e nello stesso spazio strategico marittimo di Roma, non era né europeo né africano nella sua natura, ma piuttosto cananeo. La città fu fondata poco prima dell’800 aC come colonia del popolo marinaro dei Fenici, che fin dall’antichità viveva sulla costa del Levante. I fondatori di Cartagine furono coloni della città fenicia di Tiro, nell’odierno Libano.
I Fenici erano un popolo prodigioso, famoso per le sue abilità di navigazione, le predilezioni mercantili, l’alfabeto e la costruzione navale, ma avevano la sfortuna di essere un popolo fondamentalmente marittimo che viveva vicino al cuore dei grandi imperi terrestri arcaici. Dall’VIII secolo in poi, i Fenici furono spesso dominati prima dagli Assiri e poi dai Persiani, e il venir meno dell’autonomia fenicia (combinato con le grandi distanze del mare) portò ad una crescente indipendenza cartaginese. Il risultato fu una civiltà cartaginese unica, cananea nelle sue origini etniche, con i propri sistemi di governo e religione proto-repubblicani che erano estranei ai romani e ad altri popoli del Mediterraneo occidentale. I Cartaginesi, come altri popoli punici (il termine preferito per indicare le civiltà fenicie trapiantate in occidente) adoravano gli dei della religione cananea, compreso il Baal dell’infamia biblica. In questo senso erano culturalmente estranei sia ai loro rivali romani che alle tribù africane che abitavano le terre circostanti.
La divinità protettrice cartaginese, Ba’al Hamon
Nel III secolo a.C., quando Roma consolidò il suo controllo sulla penisola italiana, Cartagine si era ritagliata una posizione di potere lungo il bordo del Mediterraneo occidentale, con una rete di stati clienti, colonie, vassalli e alleati lungo la costa nordafricana. , in Iberia, Sicilia, Corsica e Sardegna. L’impero cartaginese, come molti imperi arcaici, non era tanto un territorio distinto soggetto a controllo diretto quanto un’estensione dell’influenza diplomatica e mercantile, che portava tributi e commerci a Cartagine, tenuto insieme dalla potente marina cartaginese e da una rete di avamposti cartaginesi , fortezze, basi navali e colonie.
Il Mediterraneo occidentale, c. 270 a.C
Osservando una mappa del Mediterraneo occidentale alla vigilia delle guerre puniche, può sembrare che la guerra fosse inevitabile data la vicinanza dell’influenza cartaginese all’Italia. Forse i romani bramavano la Sicilia o temevano un’incursione navale cartaginese in Italia? In effetti, inizialmente c’era poco interesse romano per la Sicilia o per una guerra più ampia con Cartagine. Piuttosto, le guerre puniche, che avrebbero travolto il Mediterraneo per un secolo e portato alla completa distruzione di Cartagine e della sua civiltà, iniziarono praticamente per caso e offrono un esempio istruttivo di quanto velocemente un incendio possa divampare senza controllo.
La grande guerra tra Cartagine e Roma non fu iniziata da nessuna delle due potenze, ma piuttosto da una compagnia disoccupata di mercenari italiani che si facevano chiamare Mamertini , o Figli di Marte . Senza lavoro e annoiati, decisero di passare il tempo occupando la strategica città di Messina, che si trova sullo stretto che separa l’Italia e la Sicilia. L’occupazione di questo prezioso porto da parte di una banda di mercenari ribelli suscitò l’allarme di Siracusa, un regno greco trasferitosi nella Sicilia sud-orientale che era l’unico stato indipendente degno di nota nel Mediterraneo occidentale oltre a Cartagine e Roma.
Poiché Siracusa era una sorta di terzo incomodo per romani e cartaginesi, il re siracusano Heiro II scelse di chiedere aiuto per cacciare i Mamertini da Messina. Alla sua chiamata rispose nel 265 una flotta cartaginese, che arrivò e prese rapidamente in custodia Messina e mise in ginocchio i mercenari. Questa fu la scintilla che fece scoppiare il grande incendio.
I romani, che a quel punto erano ancora in gran parte contenuti in Italia, non avevano mai mostrato grande interesse nell’espandere i loro domini in Sicilia o nel combattere una guerra con Cartagine, ma l’improvvisa comparsa di una forza cartaginese a Messina fu molto allarmante, e dopo Dopo un acceso dibattito si decise di intervenire a favore dei Mamertini (che avevano chiesto aiuto a Roma, citando il loro status di italiani) e di espellere Cartagine da Messina. Nessuno sembra aver preso seriamente in considerazione l’ipotesi di una lunga guerra, ma solo di un’azione breve e decisiva per impedire ai Cartaginesi di consolidare una base così vicina all’Italia.
Siracusa
Nel 623, le forze romane attraversarono lo stretto stretto verso la Sicilia, occuparono Messina e marciarono verso sud, costringendo Siracusa a capitolare e ad abbandonare la sua alleanza con Cartagine. Il re Heiro accettò di pagare un’indennità di guerra simbolica, diventare un alleato romano e fornire basi e rifornimenti all’esercito romano in Sicilia. I Romani poi riuscirono ad avere la meglio sui Cartaginesi marciando rapidamente verso la città di Agrigentum, nella Sicilia meridionale, dove la assediarono e alla fine la saccheggiarono: una vittoria soddisfacente, senza dubbio, ma che irrigidì notevolmente la posizione cartaginese e rese una guerra su vasta scala per la Sicilia quasi inevitabile.
L’inizio della guerra quindi favorì chiaramente la preferenza romana per una guerra decisiva e ad alta intensità, in gran parte come risultato della sorpresa strategica e dell’aggressione che colse i Cartaginesi in svantaggio. Sfortunatamente per i romani, la Sicilia non era un luogo dove questo tipo di guerra potesse essere combattuta indefinitamente. La Sicilia è (ed era) montuosa e povera di strade, il che rendeva difficili i rifornimenti e le manovre. Il terreno, combinato con la preferenza di Cartagine per una strategia difensiva e paziente, negò ai romani l’opportunità di combattere battaglie decisive e massicci assedi. Nei successivi 23 anni di guerra in Sicilia, romani e cartaginesi combatterono solo due battaglie convenzionali. Il resto della campagna terrestre sarebbe stata una fatica frustrante caratterizzata da assedi inefficaci, incursioni, interdizioni e piccole scaramucce sul terreno montuoso.
I romani trovavano il ritmo e la natura dei combattimenti in Sicilia immensamente frustranti e indecisi, ed erano particolarmente sconcertati dalla loro incapacità di assediare con successo le principali roccaforti cartaginesi sulla costa. Poiché queste città portuali erano facilmente rifornite e rinforzate dalla potente marina cartaginese, le tattiche d’assedio romane convenzionali erano inefficaci. Era inevitabile, ovviamente, che la guerra per un’isola finisse per ruotare attorno al mare, per quanto i romani avessero voluto fare affidamento sulla forza delle loro legioni.
È difficile sottolineare quanta poca esperienza avessero i romani nelle operazioni navali o nella costruzione navale. All’inizio del secolo avevano mantenuto brevemente la propria flotta, ma dopo una sconfitta in acqua per mano della piccola città stato di Taranto nel 282, avevano sciolto la loro marina e scelsero invece di arruolare le navi delle città alleate come ascellari navali: infatti l’esercito romano che entrò in Sicilia nel 263 fu trasportato e rifornito da queste flotte satellitari. Di fronte alla prospettiva di una più ampia lotta navale nei mari intorno alla Sicilia, tuttavia, i romani fecero il salto fatale. Nel 260, dopo tre anni di stallo sulla terraferma, i romani costruirono la loro prima marina.
Nel III secolo, il combattimento navale era cambiato rispetto all’era della trireme ateniese in modi significativi, ma non radicali. Le triremi erano ancora in servizio, ma non formavano più la massa della linea di battaglia, poiché erano state soppiantate dalle quinquereme molto più grandi che, come suggerisce il nome, ora avevano una serie di cinque rematori anziché tre. In precedenza si dava per scontato che ci fossero cinque banchi di remi separati su ciascun lato della nave, ma gli studiosi moderni hanno fermamente stabilito che ciò sarebbe stato profondamente poco pratico, rendendo la nave estremamente pesante e aumentando la probabilità della massa di remi. i remi si aggrovigliano o si sporcano. È ormai accettato che la quinquereme – a volte chiamata semplicemente “cinque” – avesse invece tre ordini di remi come la trireme, ma con cinque rematori associati. Il remo inferiore sarebbe stato manovrato da un singolo vogatore, con i due superiori remati da due vogatori ciascuno. Pertanto, un cinque romano sarebbe stato spinto da un equipaggio di circa 280 rematori, rispetto ai 170 uomini che remavano su una trireme arcaica.
Una quinquereme romana
L’aggiunta di più rematori non era un’innovazione per produrre una nave più veloce. Al contrario, la propulsione aggiuntiva era desiderabile perché alimentava una nave molto più alta, più pesante, più adatta alla navigazione e di costruzione più robusta. Le triremi continuarono ad essere le navi più veloci e manovrabili, ma erano sminuite dalle quinquereme e trovavano impossibile affrontare le navi più grandi in combattimento. L’altezza e lo spazio sul ponte della quinquereme erano particolarmente importanti nelle azioni di abbordaggio, in quanto consentivano alla nave di trasportare un complemento di fanteria molto più ampio sul ponte. Mentre un’antica trireme aveva spesso solo 20 marines sul ponte, i romani riempivano una quinquereme con un massimo di 120 legionari. La trireme più piccola ma più veloce, ora gravemente indebolita nella battaglia campale, assunse il compito di ricognizione.
Pertanto, quando i romani decisero seriamente di costruire una marina, la quinquereme doveva essere il pilastro della flotta. Il Senato decise nel 260 di finanziare la costruzione di un’armata di 120 navi, di cui 100 quinqueremi e le restanti triremi. Polibio registra che una quinquereme cartaginese naufragata fu recuperata e sottoposta a reverse engineering come modello per la flotta romana: di conseguenza, non c’è motivo di dubitare che le navi utilizzate dalle flotte in guerra fossero di costruzione molto simile. Il fattore decisivo sarebbe l’addestramento, l’innovazione tattica e il capriccio della battaglia.
Lo storico romano Plinio ha sottolineato in particolare che questa prima flotta romana fu completata in soli 60 giorni. Ciò a volte è stato preso come un’esagerazione intesa a sottolineare il consueto motivo di orgoglio dei romani per la loro abilità ingegneristica, ma i ritrovamenti archeologici moderni hanno dedotto che i romani riuscirono ad assemblare una flotta in modo molto efficiente, indipendentemente dal fatto che 60 giorni fossero la cifra appropriata o meno. Le costole e le travi delle navi romane affondate di quest’epoca sono iscritte con segni dentellati che indicano i numeri delle parti e un modello di progettazione, indicando un processo di produzione in serie a catena di montaggio.
In ogni caso, i romani riuscirono rapidamente a radunare ed equipaggiare una flotta, e a mettere in mare un distaccamento per mettere alla prova i rematori appena reclutati e inesperti.
I primi scontri navali della prima guerra punica furono la dimostrazione di un assioma senza tempo nel combattimento navale: vale a dire l’importanza di rimanere informati sulla posizione del nemico e sforzarsi di mantenere la propria flotta in posizione unita in massa. Sia i Cartaginesi che i Romani subirono presto sconfitte quando un piccolo distaccamento delle loro flotte fu sorpreso da forze nemiche più grandi. I romani persero una piccola forza di 17 navi (e fecero catturare un console) quando caddero in un’imboscata e rimasero intrappolati in un porto, e diverse settimane dopo i cartaginesi persero diverse dozzine di navi quando un distaccamento di incursori si scontrò inaspettatamente con la principale flotta romana al largo. la costa settentrionale della Sicilia.
Si trattava di scontri piccoli e relativamente caotici, ma impressionarono chiaramente i romani che, sebbene avessero copiato con successo il progetto cartaginese della quinquereme, i loro equipaggi di remi e i loro capitani erano troppo inesperti per resistere al nemico nei combattimenti di manovra. Avevano grandi difficoltà a speronare e ad affrontare le navi cartaginesi più agili, e questa carenza portò a un’innovazione fondamentale all’inizio della guerra che si sarebbe rivelata assolutamente essenziale per consentire alla marina romana alle prime armi di competere nelle prime battaglie.
Questa nuova arma romana è passata alla storia come Corvus , che significa corvo , sebbene nessuna delle fonti antiche utilizzi questo termine. L’identità dell’inventore è sconosciuta, il che suggerisce che non fosse romano, poiché ai romani piaceva rivendicare la responsabilità delle loro conquiste. In ogni caso, il corvo era una tavola d’imbarco, larga circa quattro piedi e lunga 36 piedi, montata sulla prua della nave su una piattaforma girevole. Sollevato in posizione di attacco tramite una puleggia, il supporto girevole permetteva al corvo di oscillare su entrambi i lati della nave, dove poteva essere lanciato su qualsiasi nave nemica che si avvicinasse troppo. La caratteristica distintiva del corvo era una punta ricurva sul lato inferiore dell’estremità esterna della tavola, che mordeva il ponte della nave nemica mentre cadeva e le impediva di scappare. Questo uncino ricurvo, che somigliava al becco di un uccello, è probabilmente l’origine del nome.
Ricostruzione di una quinquereme con corvo
Il corvo diede ai romani un espediente tattico estremamente potente che permetteva loro, in sostanza, di intrappolare qualsiasi nave nemica che si avvicinava alla prua. Quando una sfortunata nave cartaginese si avvicinava troppo, il corvus poteva ruotare rapidamente in posizione, cadere con un tonfo pesante e afferrare il ponte nemico con i suoi ganci inferiori. Il nemico non avrebbe avuto il tempo di reagire o rimuovere il gancio prima che legionari e marines romani si precipitassero giù dalla rampa, dando ai romani esattamente il tipo di combattimento che preferivano: uno scontro di fanteria a distanza ravvicinata.
Questo era un metodo tattico potente e si rivelò uno contro il quale i Cartaginesi non riuscirono mai a sviluppare un contrasto affidabile. Ancora più importante, il corvo semplificò notevolmente il compito dell’equipaggio romano: invece di cercare di eguagliare i cartaginesi più esperti nelle manovre, dovevano solo cercare di tenere la nave nemica lontana dalla loro poppa, poiché qualsiasi attacco alla prua della nave metterebbe in gioco il corvo. Era molto più difficile speronare il nemico sul fianco di poppa che semplicemente avvicinarsi e afferrare il nemico con il corvo. Va notato, tuttavia, che il corvo non era privo di inconvenienti, alcuni dei quali piuttosto gravi. Il peso del corvo rendeva le navi romane ancora più pesanti e meno manovrabili, e in particolare le rendevano molto pesanti e vulnerabili alle intemperie. A breve termine, tuttavia, fornirono un potente strumento per bilanciare le probabilità contro la veterana flotta cartaginese.
Il primo utilizzo del Corvus fu un successo entusiasmante. La flotta romana intercettò un’armata cartaginese incursione vicino al porto di Mylae, nel nord della Sicilia, unendosi alla prima battaglia navale campale della guerra. Le flotte erano più o meno di dimensioni equivalenti – forse 120 navi ciascuna – ma i Cartaginesi furono colti di sorpresa dal loro primo incontro con il corvo, che più e più volte si schiantò e intrappolava le loro sfortunate navi, aprendo la strada a un’ondata di fanteria romana verso asse. Più di 30 navi cartaginesi furono catturate e un’altra dozzina affondate nella prima vittoria di Roma sull’acqua. Tuttavia, la flotta cartaginese più veloce riuscì a disimpegnarsi e fuggire con tutte le navi rimanenti, mentre le navi romane più pesanti, gravate dal corvo, non furono in grado di inseguire.
Il grande porto di Cartagine
Per i romani, la battaglia di Mylae alla fine del 260 dimostrò che potevano combattere i cartaginesi sull’acqua e vincere, nonostante il pedigree nautico superiore del nemico. I Cartaginesi, da parte loro, probabilmente ritennero che i Romani fossero stati fortunati, sorprendendoli con una tattica inedita. Il corvo era mortale, sì, ma la battaglia aveva anche dimostrato che le navi cartaginesi erano ancora più veloci, più agili e meglio manovrabili. In ogni caso, la battaglia confermò che ormai il mare sarebbe stato pienamente ed aspramente conteso, e sarebbe diventato il teatro decisivo della guerra.
A partire dall’anno successivo, entrambe le parti iniziarono a investire ingenti risorse nella costruzione navale con l’obiettivo di ottenere un vantaggio decisivo sull’acqua. I romani rimasero frustrati dalla dura situazione di stallo in Sicilia, ma inaspettatamente incoraggiati dal loro successo negli scontri navali. Ciò portò i romani a rinnovare una strategia orientata al mare e nel 256 lanciarono una campagna per organizzare un’invasione anfibia del Nord Africa cartaginese, nella speranza di minacciare Cartagine vera e propria e costringerla alla resa. Fu questa spedizione a creare le condizioni per la più grande battaglia navale della guerra, e in effetti di tutti i tempi.
La grande rissa a Economius
Nella tarda primavera del 256, un’enorme flotta romana si radunò alla foce del Tevere e partì per il Nord Africa. La forza era un’armata davvero imponente: 330 navi da guerra, quasi tutte quinqueremi, al comando dei due consoli di Roma per l’anno – Marco Atilio Regolo e Lucio Manlio Vulso – ciascuna delle quali navigava su una colossale nave ammiraglia esarema a sei sponde. Oltre a questo imponente accumulo di potenza di combattimento navale, portarono con sé un gran numero di navi da trasporto che trasportavano rifornimenti, cavalli e foraggio per l’esercito da sbarco. Sebbene il numero dei trasporti non sia identificato da fonti romane, deve essere stato considerevole data la dimensione della forza.
Intercettare e combattere una flotta del genere richiederebbe praticamente tutte le risorse navali di Cartagine. Fu quindi una fortuna che fossero attenti alle intenzioni romane e conducessero una contro-adunata quasi simultanea della flotta sotto il comando dei generali Amilcare e Annone al largo delle coste della Sicilia, comprese non solo le navi già attive lì, ma anche una nuova flotta. cresciuto a Cartagine. In totale, i Cartaginesi riuscirono ad accumulare circa 350 navi.
La quantità di forze combattenti ora operanti in Sicilia era davvero sorprendente, non solo per l’era arcaica ma per qualsiasi periodo storico. Ogni quinquereme romana trasportava 80 legionari oltre al complemento standard di 40 marines, il che significa che la sola componente di fanteria dell’armata era di quasi 40.000 uomini. Quando furono aggiunti i rematori e gli equipaggi di coperta delle enormi navi, si calcola che la flotta romana avesse un organico credibile di quasi 140.000 uomini. Lo storico Polibio registrò che la flotta cartaginese conteneva 150.000 effettivi, un numero ampiamente accettato, data la somiglianza nelle dimensioni delle flotte, anche se forse troppo alto in quanto c’è qualche motivo di credere che i Cartaginesi trasportassero meno fanteria a bordo. . Ma con quasi 300.000 uomini coinvolti, lo scontro che ne seguì tra queste flotte fu, molto probabilmente, la più grande battaglia navale di tutti i tempi, se giudicata dal numero del personale.
I Cartaginesi avevano diversi importanti vantaggi su cui fare affidamento, la maggior parte dei quali legati alla mobilità della flotta romana. Le navi romane a questo punto continuarono a utilizzare il corvo in combattimento. Anche se questo rimase un espediente mortale in battaglia, diede alle navi cartaginesi un sostanziale vantaggio in manovrabilità e velocità. Ancora più importante, tuttavia, il peso e lo squilibrio del corvo rendevano le navi romane piuttosto sospette nei mari agitati, un fatto che incoraggiava fortemente le flotte romane a rimanere il più vicino possibile alla terra. Inoltre, i romani avevano un gran numero di navi da trasporto al seguito, letteralmente, poiché le chiatte da trasporto erano prive di propulsione e dovevano essere trascinate dietro le navi da guerra.
Gravata dalle chiatte da trasporto e destabilizzata dal corvo , la flotta romana non fu quindi in grado di prendere una rotta diretta o rapida verso il Nord Africa. Dovettero invece circumnavigare parzialmente la Sicilia, navigando a portata di vista della costa, per raggiungere la Tunisia nel punto più stretto dello stretto. La natura pesante e laboriosa della flotta romana dava ai Cartaginesi buone prospettive di intercettarla durante il viaggio e portarla in battaglia. Questo è esattamente quello che hanno fatto.
Mentre la potente armata romana si faceva strada attraverso la costa meridionale della Sicilia, dirigendosi verso ovest verso l’Africa, videro sorgere all’orizzonte un’altrettanto imponente flotta cartaginese in attesa del loro arrivo. Al largo di Capo Ecnomus era ormai imminente il più grande scontro tra potenze nautiche da combattimento nella storia del Mediterraneo.
Il corso della battaglia doveva essere determinato innanzitutto dalla disposizione unica delle flotte mentre si avvicinavano l’una all’altra. Mentre i romani si snodavano lungo la costa, mantenevano una formazione compatta e compatta. Le 330 navi da guerra erano divise grosso modo in quattro grandi divisioni, comunemente chiamate squadroni nel gergo storiografico, sebbene questa non fosse una parola romana. La colonna velica romana formava una sorta di cuneo, con due squadroni guidati in scaglioni obliqui. Dietro di loro, il terzo squadrone navigava in linea, trascinando dietro di sé l’enorme nuvola di chiatte da trasporto. L’ultimo, il quarto squadrone, navigò nella parte posteriore come retroguardia e riserva.
Al contrario, i Cartaginesi erano schierati in una linea di battaglia convenzionale, con la loro ala sinistra inclinata verso la costa. Il campo di battaglia aveva quindi come confine la costa della Sicilia a nord e il mare aperto a sud. Le dinamiche del combattimento tra queste flotte erano ormai ben comprese. Le navi cartaginesi potevano essere gravemente sbranate dal corvo romano e dalle squadre d’abbordaggio se combattevano una battaglia congestionata e frontale, ma la loro manovrabilità superiore dava loro un forte vantaggio se la battaglia poteva essere ampliata in mare aperto.
La battaglia di Capo Ecnomus: approccio alla battaglia
Il piano di battaglia cartaginese, quindi, imperniava sul tentativo di spezzare la compatta formazione romana e creare una battaglia più aperta e fluida in cui la superiore mobilità cartaginese potesse avere la meglio. Il fulcro di questo sforzo fu una finta ritirata da parte del centro cartaginese mentre le flotte si avvicinavano. Quando il cuneo romano si avvicinò, il centro cartaginese iniziò immediatamente a indietreggiare, aprendo un vuoto enorme al centro della loro linea. I due principali squadroni romani, ciascuno guidato personalmente da uno dei consoli, si lanciarono immediatamente all’inseguimento. Entrambe le parti avevano ora concordato una mossa reciproca. Sfondando il fronte con la ritirata del centro, i Cartaginesi rinunciarono all’integrità della loro linea di battaglia, ma avanzando per sfruttare questa situazione, gli squadroni romani avanzati abbandonarono la parte posteriore più vulnerabile della colonna, che era ancora gravata da i trasporti trainati.
La trappola cartaginese cominciò a chiudersi quando gli squadroni romani in testa si fecero avanti con entusiasmo per attaccare il centro cartaginese in ritirata. Mentre il loro centro indietreggiava, le ali cartaginesi scattarono in avanti, aggirando sia il proprio centro che gli elementi guida romani che avanzavano. Il piano, evidentemente, prevedeva che le ali cartaginesi si precipitassero in avanti per attaccare la metà posteriore della colonna romana mentre stava ancora tentando di schierarsi in una linea di battaglia. Sull’ala sinistra cartaginese, le loro navi costeggiarono la costa e si prepararono ad attaccare il 3° squadrone romano, mentre l’ala destra – che giaceva in mare aperto e conteneva gli equipaggi cartaginesi più veloci ed esperti – si avventò verso la retroguardia. la colonna romana.
Le cose molto bene potrebbero essere andate molto male per i romani in questo frangente. Il loro 3° squadrone, che stava trainando il treno da trasporto, dovette disimpegnare i rimorchi prima ancora che potessero iniziare la manovra, mentre il 4° squadrone nella parte posteriore non poteva entrare in battaglia in modo pulito perché tutti i trasporti erano sulla loro strada. Sulla carta sembrava certamente che le ali cartaginesi stessero per sbattere contro la colonna romana mentre era immobile e disorganizzata.
Il disastro fu evitato per i romani grazie alla reazione tempestiva e agile del loro 3° squadrone. Vedendo l’ala sinistra cartaginese piombare su di loro, tagliarono frettolosamente i loro trasporti – quindi, invece di accettare uno scontro con i Cartaginesi in mare aperto (con i trasporti alle spalle, ostacolando la loro mobilità) i loro capitani presero l’ingegnosa decisione di correre verso la costa. Ciò apparentemente colse di sorpresa i Cartaginesi, poiché nonostante la velocità e la manovrabilità superiori delle loro navi, non furono in grado di intrappolare i romani in un combattimento o di intercettarli prima che potessero raggiungere la costa.
La battaglia di Capo Ecnomus: manovre di apertura
La decisione del 3° squadrone di correre verso la costa è stata, in una parola, brillante. In mare aperto, i romani erano vulnerabili alle agili navi cartaginesi, che potevano entrare e uscire alla ricerca di opportunità per speronare le navi romane a poppa. Correndo verso la riva, tuttavia, il 3° squadrone si voltò e indietreggiò, in modo che le poppe delle loro navi puntassero verso la costa e la prua verso il mare. Con le retrovie rannicchiate contro la costa, divenne impossibile per i Cartaginesi fiancheggiarli o circondarli. Invece, si trovarono di fronte a un muro di navi rivolto verso l’esterno, con il corvo mortale in attesa di afferrare qualsiasi nave cartaginese che si avvicinasse. Ciò neutralizzò l’intera manovra della sinistra cartaginese e la trasformò in una brutta mischia ravvicinata.
Tuttavia, i romani non si trovavano in una posizione particolarmente accogliente. I loro trasporti erano ora alla deriva, essendo stati tagliati fuori dai rimorchi. Il 3° squadrone romano si stava difendendo abilmente, ma era ancora bloccato contro la riva e incapace di intervenire attivamente nella battaglia più ampia – cosa ancora più importante, si era volontariamente indietreggiato in un angolo e sarebbe stato distrutto se la battaglia più ampia fosse andata male. Nel frattempo, lo squadrone romano più arretrato ebbe grandi difficoltà a formare una linea di battaglia a causa dei trasporti alla deriva lungo il percorso, e si trovò in difficoltà e ad affrontare una probabile sconfitta in mare aperto per mano dell’ala destra cartaginese.
La battaglia fu decisa, quindi, dallo scontro dei centri. Dopo aver indietreggiato per attirare gli squadroni romani avanzati, il centro cartaginese si unì alla battaglia e scoprì, molto semplicemente, di non avere un adeguato contrasto al sistema del corvus . Mentre diverse navi romane furono speronate e affondate con successo, i romani riuscirono più e più volte a intrappolare le navi nemiche con il corvo . L’orrore fin troppo familiare si ripeté dozzine di volte: l’improvvisa rotazione e caduta dell’asse di abbordaggio, lo schianto scheggiato mentre la punta di bronzo trafiggeva il ponte e la conseguente corsa di legionari romani mortali e pesantemente corazzati che si precipitavano a bordo. Che il corvo fosse il mezzo di combattimento predominante per i romani è attestato dalle perdite cartaginesi, la maggior parte delle quali furono catturate, piuttosto che affondate.
La battaglia di Capo Ecnomus: la battaglia
A metà pomeriggio, i restanti equipaggi e capitani del centro cartaginese ne ebbero abbastanza e iniziarono a staccarsi e a ritirarsi. Invece di inseguire ulteriormente, il centro romano, con i consoli ancora saldamente al comando, si interruppe e iniziò immediatamente a tornare indietro per assistere i propri squadroni posteriori. Mentre le ali cartaginesi si erano comportate bene, ora non c’era altro da fare con gli squadroni del centro romano che piombavano su di loro, se non allontanarsi dal combattimento il più velocemente possibile e scappare. La maggior parte dell’ala destra cartaginese, che aveva l’oceano aperto sul fianco, riuscì a fuggire, ma l’ala sinistra rimase intrappolata vicino alla riva e in gran parte distrutta.
La battaglia di Capo Ecnomus: vittoria romana
Capo Ecnomius era stata una clamorosa vittoria per la Marina romana. Intercettati con i loro trasporti al seguito da una colossale flotta cartaginese di dimensioni pari alla loro, i capitani e gli equipaggi romani si comportarono con grande freddezza e professionalità, sventando un piano di battaglia cartaginese ben concepito. Le perdite totali dei romani ammontarono a sole 24 navi e circa 10.000 uomini, meno di un quarto delle perdite di Cartagine, che ammontarono a quasi 100 navi e più di 30.000 uomini.
Nel complesso, i Cartaginesi sembravano sorpresi dall’abilità marinara notevolmente migliorata dei Romani. Le battaglie precedenti avevano visto i romani gestire le loro navi in modo goffo e poco professionale, ottenendo vittorie con la forza bruta del corvus e della fanteria romana. Al contrario, a Capo Ecnomius, la flotta romana manovrò bene, come si vede nella rapida corsa del 3° squadrone verso la riva dove poteva difendersi, sebbene il peso e la goffaggine del corvo continuassero a dare ai Cartaginesi un vantaggio in agilità.
Più in generale, Cape Ecnomius illustra il compromesso tra scala ed esperienza nella guerra. Cartagine iniziò la guerra con una marina altamente professionale, fondata su una tradizione navale secolare, e nei primi scontri non c’erano dubbi che la loro abilità marinara e manovrabilità fossero di gran lunga superiori a quelle dei romani. Dopo la battaglia di Mylae, tuttavia, entrambe le flotte iniziarono ad espandersi rapidamente con programmi di costruzione navale aggressivi, facendo galleggiare centinaia di nuove quinqueremi. Questa espansione costrinse Cartagine a reclutare decine di migliaia di nuovi rematori, proprio come i romani. Mentre il nucleo della marina cartaginese comprendeva ancora molti equipaggi e capitani esperti, questo pool di talenti fu diluito dall’espansione della marina, e quando fu combattuta la grande battaglia a Capo Ecnomius, i Cartaginesi contavano essenzialmente su un gran numero di marinai cartaginesi. equipaggi esordienti che non avevano lo stesso vantaggio di cui avevano goduto nelle battaglie precedenti.
Economio fu una grande vittoria romana e una sorta di festa di coming out per l’ascendente Marina Romana. Era anche, per inciso, il canto del cigno (o del corvo, se preferite) del corvo. Questo si era rivelato un formidabile sistema d’arma decisivo nelle prime vittorie di Roma in mare, ma divenne presto evidente che il compromesso nella navigabilità delle navi non valeva il vantaggio tattico a lungo termine.
Incisione del XVIII secolo della battaglia di Capo Ecnomius
Nonostante la distruzione della flotta cartaginese, il più ampio assalto romano al Nord Africa si trasformò in una debacle. Dopo essersi fermata per riposarsi e riorganizzarsi in Sicilia, l’armata romana proseguì verso l’Africa e sbarcò sulla costa una forza di circa 16.000 uomini. Una serie di vittorie romane nell’entroterra intorno a Cartagine spinse i Cartaginesi a chiedere la pace, ma il console romano al comando – Marco Atilio Regolo – chiese termini così eccessivamente punitivi che decisero invece di continuare a combattere. I Cartaginesi assunsero quindi un generale spartano mercenario di nome Xanthippus, che sconfisse i romani nella battaglia di Tunisi e spazzò via la maggior parte del loro esercito di spedizione.
La battaglia di Tunisi fu un presagio di cose a venire, per i romani. Tutti i precedenti scontri a terra avevano avuto luogo in Sicilia, che è, per usare un eufemismo, un paese molto povero di cavalleria. Avendo precedentemente combattuto i Cartaginesi solo sulle colline siciliane, i romani non avevano mai avuto modo di osservare bene l’eccellente cavalleria cartaginese, che era un pilastro delle loro forze di terra e che in seguito sarebbe stata un braccio fondamentale nelle numerose vittorie del grande Annibale. Ebbene, a Tunisi i romani videro il cavallo cartaginese e non gli piacque affatto. Dei 16.000 uomini sbarcati in Africa, appena 2.000 sopravvissero e furono evacuati via mare.
C’è molta azione, ma qual è stato il punteggio? La Marina Romana si era comportata molto bene, utilizzando il corvo per pareggiare i conti con i Cartaginesi più esperti e vincendo una massiccia battaglia campale a Ecnomius, ma la spedizione più grande era andata completamente storta, annullata prima dalle condizioni di pace eccessivamente punitive di Regolo, poi da l’arrivo del generale spartano Xanthippus, e infine dalla micidiale cavalleria cartaginese. Zoppicando verso casa per leccarsi le ferite, le forze romane subirono un ultimo disastro. Al largo delle coste della Sicilia si scatenò una violenta tempesta che fece naufragare la maggior parte della flotta. Dopo aver varato più di 300 navi nel 256, solo 80 sopravvissero per tornare in Italia l’anno successivo.
Sembra, tragicamente, che la colpa sia del corvo. Si ritiene che il peso dell’apparato fosse destabilizzante, rendendo le navi romane meno affidabili nella navigazione rispetto ai loro avversari. Si potevano ancora governare abbastanza bene in acque favorevoli, ma evidentemente il corvo si trasformava in un tremendo ostacolo durante una tempesta, sovraccaricando la prua. Nonostante il grande successo del corvo in battaglia, il suo utilizzo non viene mai più menzionato dopo la grande tempesta di naufragi del 255. Questo è un potente promemoria del ruolo fondamentale che il tempo e l’acqua svolgono nelle operazioni navali. Il corvo potrebbe essere stato mortale per le navi cartaginesi che si allontanavano alla sua portata, ma era impotente contro l’ira di Poseidone.
Attrito navale e capacità dello Stato
Le grandi campagne del 256 e del 255 portarono Cartagine e Roma in un vicolo cieco. Entrambi avevano perso enormi flotte – Cartagine a causa dei romani e i romani a causa della tempesta – che rappresentavano un enorme investimento finanziario e decine di migliaia di dipendenti. Questi costi sembrano aver fatto riflettere entrambi i belligeranti, e ci fu un periodo intermedio di anni in cui le battaglie campali erano rare, la forza della flotta fu lentamente ricostruita e il conflitto si trasformò in una serie di assedi, blocchi e tentativi di interdizione.
Nel 249, tuttavia, Roma aveva costantemente ricostruito la sua flotta e uno dei consoli di quell’anno, Publio Claudio Pulcro, elaborò un piano ambizioso. Frustrato dai lunghi e prolungati assedi e blocchi delle roccaforti costiere di Cartagine in Sicilia, Claudio decise di lanciare un attacco a sorpresa alla principale base navale cartaginese a Drepana (l’odierna Trapani, sulla punta occidentale della Sicilia).
Il piano aveva una certa logica audace. Il personale della flotta di Claudio era stato costantemente logorato dalla partecipazione al lungo e sanguinoso assedio di Libyaeum, un fatto di cui i Cartaginesi erano certamente a conoscenza. Ciò che i Cartaginesi non sapevano, tuttavia, era che Claudio era stato appena rinforzato da 10.000 rematori freschi, che erano stati lasciati nella Sicilia orientale e poi avevano marciato via terra per unirsi alla sua flotta. Claudio quindi dedusse che probabilmente i Cartaginesi non avevano una stima accurata della sua forza. Il suo piano era di remare di notte da Libyaeum a Drepana, circa 50 chilometri lungo la costa, per cogliere di sorpresa i Cartaginesi, tendendo un’imboscata e intrappolando la loro flotta mentre era ancora nel porto.
In un momento inquietante per i pii romani, tuttavia, Claudio iniziò l’operazione con un atto di impetuosa blasfemia. I romani erano sempre meticolosi nel consultare i presagi prima della battaglia. In questo caso, però, i polli sacri si rifiutarono di mangiare: segno forte che la battaglia non era stata sanzionata dagli dei. Si dice che Claudio si arrabbiò così tanto che afferrò le galline e le gettò in mare, gridando “se non vogliono mangiare, lasciateli bere”. Avrebbe dovuto ascoltare le galline.
Claudio annega i polli sacri
Se il piano avesse funzionato, avrebbe potuto porre fine alla guerra. Sfortunatamente per Claudio e i suoi uomini, Drepana è diventato un doloroso esempio della differenza che pochi minuti possono fare. L’armata romana – circa 120 navi in tutto – partì di notte, ma il loro viaggio fu lento a causa dell’inesperienza dei nuovi rematori di Claudio e della difficoltà di mantenere le navi in sosta durante la notte. Non era tanto che potessero perdersi – dopo tutto, il percorso seguiva semplicemente la costa verso nord – ma la flotta si disperdeva e divenne disordinata, con l’ammiraglia di Claudio che cadeva nella parte posteriore della colonna. Poi, al mattino presto, furono avvistati dalla ricognizione cartaginese a terra, e messaggeri corsero ad avvertire Adherbal, l’ammiraglio cartaginese a Drepana.
Aderbale capì che se la sua flotta fosse stata catturata ancora in porto, sarebbe rimasta intrappolata e facilmente bloccata. Corse per mobilitare i suoi equipaggi sulle loro navi, caricò quanti più marines riuscì a racimolare e prese immediatamente il mare.
Drepana è stata decisa con un margine ristretto. L’ammiraglia di Adherbal uscì dall’imboccatura del porto esattamente mentre le prime navi romane svoltavano l’angolo: un esempio quasi letterale di navi che passavano di notte (tranne che era metà mattina). Claudio aveva perso la sua occasione per meno di un’ora. La flotta cartaginese cominciava ora a spostarsi per vedere in un ampio arco, voltandosi verso l’armata romana che strisciava lungo la riva. Claudio tentò di schierare le sue navi in una linea di battaglia per affrontarli, ma fu ostacolato innanzitutto dal fatto che la sua flotta era diventata disordinata e indebolita durante il viaggio notturno, e in secondo luogo dal fatto che le sue navi di testa stavano già remando nella Drepana. porto. Nel tentativo di tornare indietro e prepararsi per la battaglia, molte delle principali navi romane nel porto si scontrarono tra loro e si tagliarono i remi.
La battaglia di Drepana
I romani riuscirono a formare una linea di battaglia improvvisata, ma era stanca dopo una notte di rematura, disorganizzata e, soprattutto, disposta con le spalle alla costa. Mentre in passato questo era stato un vantaggio, poiché consentiva alle navi romane di proteggere la propria poppa mentre erano rivolte verso l’esterno con il corvo, a questo punto il corvo era stato abbandonato. La battaglia prese quindi la forma di azioni convenzionali di abbordaggio e speronamento, e la presenza della costa nelle retrovie mise i romani in netto svantaggio. Con le spalle al mare aperto, i Cartaginesi potevano indietreggiare liberamente per allontanarsi dal pericolo, mentre i Romani erano intrappolati contro la riva e avevano poco spazio di manovra. Se una nave cartaginese si fosse trovata in difficoltà, avrebbe potuto semplicemente indietreggiare; una nave romana non poteva. La battaglia – originariamente concepita come un’imboscata dei Cartaginesi in porto – si trasformò in un disastro per i Romani, che persero il 75% della flotta. Claudio, che riuscì a evadere e a fuggire con solo 30 navi, fu così ampiamente criticato per la debacle che alla fine fu accusato dal Senato di tradimento. I sacri polli, che avrebbero potuto testimoniare la sua avventatezza, non erano disponibili per un commento.
Dopo Drepana, i Cartaginesi riconquistarono per un certo periodo la supremazia navale e ebbero una finestra di opportunità strategica. La spesa per dover continuamente costruire e ricostruire enormi flotte era estremamente gravosa, anche per una società ricca ed estrattiva come Roma. La perdita di un’altra armata a causa di una violenta tempesta alla fine del 249 praticamente sradicò ciò che restava della flotta di superficie romana, e il Senato scelse di sospendere temporaneamente la costruzione navale e per la ridefinizione delle priorità della guerra terrestre in Sicilia. In particolare, però, Cartagine scelse di non spingersi oltre e sembra aver ridimensionato la propria flotta, pensando forse che i Romani fossero esausti e senza dubbio preoccupati per i propri crescenti oneri finanziari.
Solo nel 243, sei anni dopo la disfatta di Drepana, i Romani decisero di costruire un’altra flotta e di puntare a un risultato decisivo sull’acqua. Questa volta l’avrebbero ottenuto. Lo Stato, tuttavia, era ormai in bancarotta e la nuova flotta dovette essere finanziata con donazioni da parte dell’aristocrazia, con le famiglie romane più ricche che “sponsorizzavano” le navi. Sulla carta si trattava di “prestiti” allo Stato, ma i termini erano privi di interessi e dovevano essere rimborsati con l’indennizzo che sarebbe stato imposto a Cartagine sconfitta. Rappresentavano quindi un vero e proprio impegno patriottico da parte dell’élite romana e una sorta di pegno finanziario di fede nella vittoria romana.
Nel 242, i Romani avevano di nuovo una flotta di oltre 200 quinqueremi e la schierarono immediatamente sulla costa siciliana per bloccare le rimanenti roccaforti cartaginesi, tra cui la base navale di Drepana. A differenza delle campagne precedenti, tuttavia, lo scopo di questi blocchi sembra essere stato molto esplicitamente quello di attirare la flotta cartaginese per una battaglia decisiva. L’ammiraglio romano al comando, Caio Lutazio Catalano, si preoccupò in modo particolare di mantenere i suoi rematori in una routine di allenamento calibrata e di mantenerli ben nutriti e riposati, in previsione di una resa dei conti con la flotta nemica.
I Cartaginesi si trovavano ora in una situazione di grave difficoltà. La nuova flotta romana (la cui improvvisa materializzazione deve essere stata un grande shock) aveva bloccato con successo importanti porti, mettendo gran parte delle forze terrestri cartaginesi in pericolo di fame. La marina cartaginese doveva rifornirle, ma doveva anche essere pronta a combattere un ingaggio con la flotta romana. Rifornire le guarnigioni a terra significava trasportare grano e altri rifornimenti, il che a sua volta riduceva lo spazio disponibile per le marine, il che a sua volta dava ai Cartaginesi scarse prospettive in una battaglia navale. La soluzione, quindi, era un azzardo pericoloso, ma l’unico in grado di risolvere tutti questi problemi. La massa della flotta cartaginese, circa 250 navi in tutto, doveva dirigersi verso la costa siciliana carica di grano e provviste, evitando la flotta romana. Il grano sarebbe stato poi scaricato e al suo posto sarebbe stata imbarcata la fanteria, in modo che la flotta potesse cercare di combattere con la marina romana e sconfiggerla, si spera per l’ultima volta.
I Cartaginesi ebbero la possibilità di mettere in atto il loro ambizioso piano. Passarono da Cartagine alla più occidentale delle Isole Egadi, a circa 35 chilometri dalla punta occidentale della Sicilia. Il 10 marzo 241, un forte vento di levante iniziò a soffiare attraverso le Egadi, offrendo la possibilità ai Cartaginesi di alzare le vele e dirigersi rapidamente verso la costa siciliana prima che i Romani potessero intercettarli. Il loro ammiraglio, Hanno, decise di fare una corsa. Catalus, tuttavia, si era accorto della loro presenza. Ora si trovava di fronte a una scelta difficile. Aveva l’opportunità di intercettare la flotta di Hanno mentre era ancora carica di provviste e a corto di marinai, ma per farlo avrebbe dovuto remare controvento. La guerra ora si giocava, in sostanza, su una gara.
Le navi di Hanno si stavano dirigendo verso la Sicilia alla massima velocità, ma non era abbastanza veloce. Gli equipaggi di Catalus affrontarono mirabilmente il vento sfavorevole e formarono una linea di battaglia sulla strada dei Cartaginesi in arrivo, che ora non avevano altra scelta se non quella di combattere. La battaglia che ne seguì fu quasi scontata. I numeri delle flotte erano all’incirca equivalenti – tra le 200 e le 250 navi da entrambe le parti – ma i Romani erano molto meglio equipaggiati per la battaglia. Le navi cartaginesi erano molto più pesanti e meno manovrabili, sia perché erano cariche di provviste sia perché avevano gli alberi. Gli alberi e le vele garantivano una maggiore velocità quando navigavano in linea retta con il vento, ma in battaglia diventavano semplicemente un peso morto che appesantiva le navi. Catalus, al contrario, aveva rimosso in anticipo gli alberi delle sue navi per massimizzare la sua agilità in battaglia. Inoltre, le navi cartaginesi erano cariche di rifornimenti, non di marinai, mentre i Romani portavano complementi completi di uomini da combattimento. Essendo quindi sotto organico e in sovrappeso, la flotta cartaginese aveva scarse prospettive fin dall’inizio e fu distrutta. Quasi 120 navi cartaginesi andarono perse, contro le sole 30 navi romane.
L’intercettazione e la sconfitta dei Cartaginesi al largo delle Isole Egadi da parte di Catalus fu la vittoria finale e decisiva della guerra. Roma aveva ormai riconquistato la supremazia navale e Cartagine non era in grado di costruire un’altra flotta. Inoltre, la sconfitta della missione di Hanno in Sicilia significava che i Romani disponevano ora di un solido blocco, che isolava e minacciava di affamare completamente le forze cartaginesi rimaste sull’isola. Sconfitti in mare e tagliati fuori dalle loro basi siciliane, i Cartaginesi si rassegnarono alla sconfitta e chiesero la pace.
Con la resa dei Cartaginesi nel 241, i Romani divennero di fatto i padroni del Mediterraneo occidentale. Tra le condizioni imposte a Cartagine, la più importante fu l’abbandono delle basi e dei possedimenti in Sicilia. Il breve raggio d’azione delle flotte di galee le rendeva fortemente dipendenti da basi e porti avanzati per operare a distanza; pertanto, anche se Cartagine avesse deciso di costruire una nuova flotta in futuro, la sua capacità di contendere il mare sarebbe stata sterilizzata dalla perdita delle basi siciliane. Al contrario, i Romani avevano ora il pieno controllo della Sicilia, il che consentiva alla loro marina di operare in tutto il teatro.
Per questo motivo, quando Cartagine e Roma rinnovarono la loro lotta plurigenerazionale nel 218 con l’inizio della Seconda Guerra Punica, Cartagine non condusse alcuna operazione navale significativa. Il fulcro operativo di questa guerra fu la famosa invasione via terra dell’Italia da parte del grande Annibale, ma questa strategia via terra (e la famosa traversata delle Alpi) fu resa necessaria dal controllo delle onde da parte di Roma. Non potendo operare a qualsiasi scala o distanza nel Mediterraneo occidentale, Annibale dovette invece accumulare forze nei territori iberici di Cartagine e farle faticosamente marciare verso l’Italia.
Come fece Roma a sconfiggere Cartagine, nonostante il superiore pedigree navale e i primi vantaggi di quest’ultima nel teatro navale? Secondo Polibio (che, pur essendo greco, era un autore inequivocabilmente filoromano e non aveva alcun incentivo a mentire), i Romani persero un totale di circa 700 navi da guerra nella Prima guerra punica, contro le circa 500 perdite cartaginesi. Molte di queste perdite romane erano dovute a tempeste, certo, ma resta il fatto che la marina romana subì circa il 40% di perdite in più rispetto all’avversario. Per un marinaio annegato non ha molta importanza se a ucciderlo sia stato il nemico o il tempo.
Il costo umano di queste perdite fu sorprendente. Il censimento romano mostrò un calo della popolazione maschile da circa 292.000 nel 265 a soli 241.000 nel 246 – una perdita di quasi il 20% in due decenni di guerra. Dobbiamo sottolineare, tuttavia, che questo dato comprende solo i cittadini romani che costituiscono il nucleo della loro forza lavoro. Poiché i Romani mobilitarono pesantemente le popolazioni dei loro alleati e satelliti italiani, le perdite totali furono molto più elevate. Secondo una stima, i Romani potrebbero aver perso fino a 400.000 uomini in totale.
Il trionfo di Roma, quindi, si riduceva in ultima analisi a due importanti qualità a livello strategico. La prima era la volontà e la capacità di spendere risorse umane e finanziarie esorbitanti per ottenere la vittoria. Roma aveva uno Stato insolitamente estrattivo per gli standard dell’epoca, che era in grado di imporre in modo affidabile enormi prelievi ai suoi satelliti e alleati per produrre i vasti equipaggi di rematori necessari a sostenere il conflitto navale – una forte indicazione del dominio incontrastato e totale di Roma in Italia. Inoltre, la disponibilità del Senato – e in seguito dell’aristocrazia patriottica romana – a finanziare decenni di costose costruzioni navali indicava uno Stato romano fortemente consolidato, con il quale l’aristocrazia si identificava implicitamente. L’adesione totalizzante di Roma ai suoi obiettivi strategici, con una grande unità di intenti e una capacità statale insolitamente elevata di prelevare manodopera, fu l’ingrediente fondamentale del suo successo. Proprio questo patriottismo militarizzato e la dedizione allo Stato estrattivo erano sempre stati al centro del potere romano, e di fatto erano la ragione principale per cui Roma controllava ormai l’intera penisola italiana.
L’altro vantaggio chiave che differenziava Roma da Cartagine, tuttavia, era l’aggressività strategica e la determinazione a portare la guerra a una conclusione decisiva. Cartagine si attenne a un atteggiamento altamente difensivo e paziente per tutta la durata della guerra, combattendo principalmente per difendere le sue roccaforti in Sicilia e mantenere aperte le sue linee di comunicazione navali. Anche nelle occasioni in cui Cartagine aveva un vantaggio numerico o qualitativo sull’acqua, non cercò mai in modo proattivo battaglie decisive. Nel complesso, l’obiettivo bellico di Cartagine era semplicemente quello di mantenere lo status quo e di conservare ciò che aveva. Al contrario, i Romani intrapresero le azioni decisive invadendo la Sicilia all’inizio della guerra, lanciando un’invasione dell’Africa cartaginese e cercando le opportunità per distruggere in modo decisivo la flotta nemica.
Roma subì molte gravi battute d’arresto, dalla sconfitta della campagna d’Africa, alle ripetute perdite di flotte a causa delle tempeste, fino alla brutta sconfitta a Drepana, quando Claudio ignorò gli avvertimenti dei sacri polli. In ogni circostanza, ricostruirono la loro forza navale e cercarono nuovi modi per portare la guerra a una conclusione decisiva. In senso lato, Roma combatté come se volesse vincere, mentre Cartagine combatté come se volesse resistere. Così Roma vinse, e Cartagine resistette, diminuita, almeno per un po’.
Interregno: Il mare romano
La Prima guerra punica divenne il conflitto navale più importante dell’antichità. Tra gli Stati del Mediterraneo occidentale, solo Cartagine aveva la capacità di essere un serio rivale di Roma nel III secolo, ma la perdita della Sicilia a favore dei Romani risolse definitivamente la questione della competizione navale. Senza le loro basi in Sicilia (e, successivamente, in Sardegna e in Corsica), la flotta cartaginese non poteva operare nel Mediterraneo. Nella Seconda guerra punica ci furono solo due piccoli scontri navali di scarsa importanza strategica, e il teatro primario della guerra fu l’Italia stessa dopo l’invasione via terra di Annibale.
Con l’annientamento definitivo di Cartagine dopo la Terza guerra punica, non esistevano più vere marine rivali, né Stati in grado di costruirle. Mentre Roma estendeva il suo dominio verso est, assorbendo vari Stati balcanici, ellenici e pontici mentre marciava inesorabilmente verso i suoi confini orientali in Siria, non incontrò veri sfidanti sul mare. Le flotte nemiche spesso rimanevano imbottigliate nei porti piuttosto che offrire battaglia; nella terza guerra mitridatica, nella battaglia di Lemnos (73 a.C.), la marina pontica scelse di spiaggiare le proprie navi e di combattere sulla terraferma piuttosto che scontrarsi con i Romani in mare aperto (fu comunque sconfitta). Man mano che Roma estendeva il suo potere verso est, il Mediterraneo divenne lentamente ma inesorabilmente un vero e proprio mare interno romano. L’ultimo Stato capace di costruire navi nel bacino del Mediterraneo – l’Egitto tolemaico – aveva una sofisticata capacità di costruzione navale, ma era in uno stato di declino e di crescente instabilità dinastica, e sarebbe entrato lentamente ma inesorabilmente nell’orbita romana.
La trasformazione del Mediterraneo in una zona interna dell’impero m isein discussione la ragion d ‘esseredella marina romana e il motore principale della potenza militare romana tornò ad essere l’esercito e le sue prodigiose capacità di ingegneria di combattimento. La marina riprese un ruolo decisamente subordinato, servendo in gran parte come supporto logistico per le legioni. Non dovendo affrontare alcuna minaccia credibile in mare, i Romani ridimensionarono rapidamente la marina.
Il virtuale smantellamento della marina all’inizio del I secolo a.C. portò al riemergere dell’unico tipo di minaccia acquatica ormai possibile: la pirateria. Nell’80 a.C., la pirateria era diventata una vera e propria minaccia in gran parte del Mediterraneo. Plutarco riferisce che più di 400 città in territorio romano erano state devastate da incursioni piratesche e che più di 1000 navi pirata operavano nel Mediterraneo all’apice della crisi – anche se, naturalmente, notiamo che non si trattava di una flotta controllata a livello centrale e che le navi erano probabilmente di qualità variegata. La cosa più famosa è che un giovane Giulio Cesare fu rapito e riscattato dai pirati mentre era in viaggio, ad un certo punto degli anni ’70, in un episodio molto abbellito e tristemente famoso.
La crisi della pirateria del I secolo non poteva rappresentare una minaccia esistenziale per il dominio romano, ovviamente, ma rappresentava una vera e propria emergenza interna. Particolarmente preoccupante era la minaccia alle spedizioni dall’Egitto. I terreni agricoli intorno al Nilo erano il granaio del Mediterraneo e l’accesso sicuro al grano a basso costo proveniente dall’Egitto era diventato un mattone fondamentale per il consolidamento dell’Impero. Non si trattava semplicemente di una questione di efficienza economica. La popolosa città di Roma importava praticamente tutto il suo grano e la distribuzione del grano al pubblico – la cosiddetta Cura Annonae – era un’istituzione civica cruciale. Lo storico Arran ha osservato, a proposito della crisi della pirateria, che “la città di Roma sentiva questo male con grande intensità, essendo i suoi sudditi afflitti e lei stessa soffrendo gravemente la fame a causa della sua stessa grandezza”.
I Romani reagirono alla crisi della pirateria nello stesso modo in cui reagirono alla maggior parte delle sfide alla sicurezza: con una campagna aggressiva e ad alta intensità, progettata per ottenere una vittoria rapida e decisiva. L’uomo scelto per stroncare la minaccia dei pirati fu Gneo Pompeo Magno, a noi noto come il rivale di Giulio Cesare, Pompeo Magno. A Pompeo furono conferiti poteri plenipotenziari eccezionali nel 67 a.C.. Arran scrisse in seguito che a Pompeo furono conferiti poteri dittatoriali su tutto il Mediterraneo, fino a una distanza di 75 chilometri nell’entroterra. Aveva anche un’autorità fiscale quasi illimitata e l’accesso al tesoro dello Stato per sostenere le sue operazioni. Avendo ricevuto il “potere assoluto” su tutto il mare e il litorale, Pompeo ricevette il comando di un’armata appena radunata. Il commento di Arran, secondo cui “mai nessun uomo prima di Pompeo si era mosso con un’autorità così grande conferitagli dai Romani”, sembra reggere all’esame.
La strategia di Pompeo si basava innanzitutto sulla divisione del Mediterraneo in nove settori di difesa marittima, ognuno dei quali posto sotto il comando di uno dei suoi aiutanti scelti a mano. Sembra che la principale preoccupazione di Pompeo fosse quella di non impegnarsi in un infruttuoso inseguimento del gatto e del topo intorno al mare, e voleva assicurarsi che praticamente ogni miglio di costa romana avesse forze a portata di tiro. Quindi portò la propria armata in Cilicia, una regione sulla costa meridionale dell’odierna Turchia che era diventata un centro operativo senza legge per molte bande piratesche, rendendola qualcosa di simile a un’antica Somalia.
La vista della flotta di Pompeo che scendeva sulla costa cilicia, completa di una vasta nuvola di trasporti che trasportavano attrezzature d’assedio e forze di terra, fece evidentemente una grande impressione ai pirati, che si guadagnavano da vivere rapinando navi mercantili e razziando i villaggi costieri. La prospettiva di un vero e proprio confronto militare con un’armata romana era ben al di sopra delle loro possibilità e Pompeo ricevette una resa di massa con pochissimi combattimenti. Arran ha scritto:
Il terrore del suo nome [di Pompeo] e la grandezza dei suoi preparativi avevano generato il panico tra i briganti. Speravano che, se non avessero opposto resistenza, avrebbero ricevuto un trattamento clemente. Per primi si arresero quelli che tenevano il Cragus e l’Anticragus, le loro più grandi cittadelle, e dopo di loro i montanari della Cilicia e, infine, tutti, uno dopo l’altro.
La rapidità della vittoria e la totale capitolazione dei pirati della Cilicia ebbero un grande effetto su Roma, che aveva previsto una campagna lunga e laboriosa. La nomina e i poteri di Pompeo dovevano durare tre anni, invece egli risolse la crisi della pirateria quasi senza spargimento di sangue in una sola stagione di campagna.
La sconfitta dei pirati cilici da parte di Pompeo, nel 67 a.C., confermò la potenza della flotta romana come strumento da chiamare in causa in caso di necessità e servì come una sorta di riconsacrazione del mare interno romano che era stato conquistato dai Cartaginesi. Dopo di ciò, i Romani non dovettero più affrontare una vera emergenza di sicurezza nel Mediterraneo fino al declino e al crollo dell’Impero. Ciò non significa, tuttavia, che il Mediterraneo fosse del tutto pacifico: al contrario, il mare sarebbe diventato un teatro cruciale delle guerre civili emergenti con il declino della Repubblica e la scena del suo atto finale. I Romani avevano spazzato via dal mare tutti i loro nemici. Ora si sarebbero combattuti tra loro.
Una (spero) breve digressione
Avviare una discussione sulle tarde guerre civili della Repubblica romana è sempre difficile, perché non è mai chiaro da dove cominciare. Una discussione sulle instabilità strutturali della tarda Repubblica richiederebbe molte più parole di quante ne possa tollerare anche la mia propensione alla verbosità. Ho sempre avuto una forte affinità con Giulio Cesare, che considero uno degli uomini più eccezionali mai esistiti, e anche ora sento l’impulso di divagare fuori tema e tornare indietro nel tempo per difendere le azioni di Cesare, esaltare la sua conquista della Gallia e spiegare la sua vittoria nelle guerre civili che portano il suo nome.
Penso tuttavia che risparmierò il lettore e riprenderò dalla morte di Cesare. L’assassinio di Giulio Cesare nel foro è una vignetta iconica della storia antica, soprattutto da parte di coloro che la inquadrano come la valorosa ribellione di patrioti repubblicani contro un pericoloso demagogo e tiranno. Ciò che viene quasi sempre tralasciato in questa storia, tuttavia, è che l’assassinio di Cesare non pose fine alle guerre civili di Roma né portò a una rinascita repubblicana, ma ebbe invece l’effetto esattamente opposto.
Cesare non divenne l’uomo più potente di Roma per caso, ma in virtù delle sue grandi capacità e dei suoi risultati, nonché del potente e diffuso sostegno delle sue legioni. La fazione di Cesare, quindi, non morì con lui quando il grande uomo esalò il suo ultimo respiro nel marzo del 44 a.C. – al contrario, il mondo romano si riaccese quasi immediatamente in un nuovo ciclo di guerre civili, l’ultima delle quali (e l’argomento principale verso cui stiamo serpeggiando) fu fondamentalmente un conflitto navale.
Dopo la morte di Cesare, la leadership de-facto della fazione cesariana ricadde principalmente sul famoso Marco Antonio, uno dei più stretti e longevi sostenitori di Cesare e comandante sul campo. Antonio ha notoriamente scatenato la rabbia di gran parte della popolazione urbana romana contro gli assassini di Cesare con un’entusiasmante orazione al funerale – anche se il testo del discorso nel Giulio Cesaredi Shakespeare è una ricostruzione romanzata, il discorso stesso era abbastanza reale. Fin dall’inizio, quindi, l’opinione pubblica era in gran parte avvelenata contro gli assassini, e a metà aprile i due cospiratori più importanti – Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, noti alla storia semplicemente come Bruto e Cassio – furono costretti a fuggire dalla capitale e a rifugiarsi in Grecia. L’arrivo del principale erede di Cesare, il figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto), non fece altro che rafforzare ulteriormente il sostegno pubblico alla fazione cesariana, soprattutto quando Ottaviano annunciò la sua intenzione di adempiere a un lascito testamentario di Cesare che prevedeva l’erogazione di 300 sesterzi in contanti a ogni cittadino plebeo di Roma.
Seguirono numerose lotte politiche, con nomine irregolari a vari consolati, governatorati e uffici sacerdotali. I dettagli di queste manovre politiche sono probabilmente interessanti solo per i più appassionati di storia romana, ma il risultato dell’intera vicenda è abbastanza semplice: nel novembre del 43 a.C., Antonio e Ottaviano, insieme a un terzo socio junior di nome Lepido (un altro dei generali di Cesare), si erano assicurati una concessione legale di potere dal Senato che concedeva loro poteri al limite del dittatoriale, che usarono per dichiarare guerra a Cassio e Bruto. L’anno successivo, Ottaviano e Antonio attraversarono la Grecia con un enorme esercito al seguito (lasciando Lepido a occuparsi del negozio a Roma) e sconfissero Cassio e Bruto in una serie di battaglie di ottobre vicino a Filippi, portando al suicidio di entrambi gli assassini.
È difficile, quindi, immaginare che il colpo di stato contro Cesare sia andato più male per i congiurati. Invece di disperdere il movimento di Cesare e ringiovanire le prerogative senatoriali, gli assassini furono presto costretti a fuggire da Roma e nel giro di due anni sia Cassio che Bruto erano morti e sconfitti, lasciando Antonio, Antonio, Ottaviano e Lepido erano i dominatori incontrastati dell’impero, con la sola eccezione della Sicilia, che era stata trasformata nella base di un signore della guerra ribelle di nome Sesto Pompeo, figlio del rivale di Cesare, Pompeo Magno.
L’essenza della grande guerra civile che seguì, quindi, non fu una guerra per decidere se la fazione cesariana avrebbe governato l’impero. Fu invece una guerra tra i principali eredi e alleati di Cesare. Per un certo periodo, essi si spartirono l’impero in modo scomodo e, quando Lepido (che era sempre il membro meno influente e più subordinato della squadra) fu espulso dal trio di governo nel 36 a.C., lasciò ad Antonio e Ottaviano il controllo più o meno incontrastato dell’impero.
Naturalmente sappiamo come finisce la storia. Sappiamo che Ottaviano, in quanto erede di Cesare, diventa il primo imperatore di Roma e assume il nome di Augusto. Ottaviano avrebbe in seguito lavorato per dipingere la sua sconfitta di Antonio come inevitabile, ma questo è lavorare a ritroso rispetto alla conclusione. In realtà, Antonio rappresentava una minaccia esistenziale per Ottaviano e per molti versi avrebbe dovuto essere considerato il favorito nelle scommesse per diventare padrone dell’impero.
Marco Antonio era un uomo eccezionale. Al momento della vittoria sugli assassini di Cesare, nel 42 a.C., era già un veterano di molte guerre, avendo servito con distinzione al fianco di Cesare per anni. A 41 anni era un uomo pienamente maturo e un generale esperto, in netto contrasto con Ottaviano, che aveva ancora 21 anni e non aveva alcuna esperienza militare di rilievo. Nella battaglia di Fillipo contro Cassio e Bruto, è da notare che Antonio vinse la battaglia – Ottaviano, che guidava l’ala sinistra della battaglia, fu costantemente respinto dalle forze di Bruto e fu salvato dalla sconfitta di Cassio sull’ala destra.
Oltre a essere più anziano, più maturo, più esperto e molto più abile come generale, Antonio era anche molto più ricco di Augusto. Questo fatto derivava dal modo particolare in cui l’impero era stato diviso tra loro. In base al Trattato di Brundesium del 40 a.C., che stabiliva le sfere di controllo dell’impero, Ottaviano assunse il controllo delle province occidentali, comprese la Gallia e l’Hispania. Antonio ricevette l’est romano – comprese Grecia, Macedonia, Asia Minore e Siria. Ciò era particolarmente importante perché la parte di Antonio era di gran lunga la più ricca e popolosa. La fama e il potere di Antonio in Oriente crebbero rapidamente: presiedette per un certo periodo la Grecia e fu acclamato come l’incarnazione di Dionisio, il dio che aveva conquistato l’Asia, e condusse una campagna vittoriosa in Armenia.
Tutto sommato, quindi, Antonio aveva carte migliori di Ottaviano. Era un generale superiore, di gran lunga più esperto e rinomato, e i suoi territori a est erano molto più ricchi di quelli di Ottaviano. Forte di una grande fama, sicuro delle proprie capacità e padrone indiscusso del ricco Oriente romano, Antonio era l’uomo più potente del mondo mediterraneo. E, naturalmente, aveva Cleopatra.
La figura di Cleopatra è stata gravemente infangata dalla moderna storia pop. Oggi sembra che la gente sia interessata soprattutto a discutere della sua etnografia, il che è piuttosto strano, dal momento che è ormai assodato che fosse di origine macedone, in quanto discendente del generale alessandrino Tolomeo. L’altro tropo su Cleopatra ruota generalmente intorno all’idea che fosse una sorta di antico sex symbol, con una complessa routine di bellezza che includeva un arcaico peeling chimico sotto forma di bagni nel latte fermentato.
Niente di tutto questo è interessante. Cleopatra VII Thea Philopator era una donna straordinariamente capace – una sorta di consumata sopravvissuta politica che ha abilmente sfruttato l’assistenza romana per vincere una guerra civile contro il fratello, il faraone Tolomeo XIII, e poi ha governato con successo per anni, mantenendo l’influenza e l’indipendenza del suo regno in un mondo mediterraneo che era completamente dominato da Roma. L’Egitto tolemaico, sebbene in chiara fase di declino rispetto alle sue precedenti vette, era ancora uno Stato ricco, popoloso e capace, e la nascente collaborazione di Cleopatra con Antonio fu un grande vantaggio per le risorse di quest’ultimo. Nell’incombente guerra civile, Cleopatra avrebbe fatto valere il suo peso, contribuendo con notevoli risorse navali ed economiche alla lotta di Antonio.
Così, in netto contrasto con i successivi sforzi di Ottaviano di liquidare la sconfitta di Antonio come inevitabile, verso la metà del 30 a.C. Antonio aveva una posizione immensamente potente in Oriente, consolidando una ricca base di risorse e un’alleanza con Cleopatra al di sotto delle proprie prodigiose capacità – e Antonio era, dobbiamo sottolinearlo ancora una volta, un uomo eccezionalmente dotato che aveva dimostrato ripetutamente di essere probabilmente il miglior generale vivente.
Sfortunatamente per Antonio, egli era solo un uomo dotato. Il suo nemico era un grande. Ottaviano sconfisse Antonio, come sappiamo, ma fu un affare combattuto e richiese campagne magistralmente condotte sia in campo politico che militare.
Antonio aveva condotto una sorta di gioco d’azzardo strategico nel rivendicare per sé la metà orientale dell’impero. Era più ricca e popolosa, certo, e offriva opportunità strategiche per ottenere fama contro la Partia e collegamenti con l’Egitto, ma comportava il grave svantaggio strategico di cedere l’Italia a Ottaviano, che dopo il trattato di Brundesium rimase per lo più a Roma o nelle sue vicinanze. Ciò diede a Ottaviano due importanti vantaggi: in primo luogo, gli permise di dominare gli sviluppi politici nella capitale (“controllare la narrazione”, come si direbbe nel linguaggio moderno) e, in secondo luogo, gli diede il controllo sul reclutamento dei legionari, dato che a questo punto della storia romana le legioni erano ancora formate solo da cittadini dell’Italia romana. Sebbene i termini degli accordi di condivisione del potere prevedessero che una parte delle legioni appena arruolate dovesse essere concessa ad Antonio, Ottaviano aveva il controllo su questo processo ed era in grado di piegare il flusso di manodopera a proprio vantaggio.
Confidando nella sua forte base materiale in Oriente, Antonio giocò male la sua mano e così facendo creò una crisi politica che Ottaviano non tardò a sfruttare. Il nocciolo della questione era l’intensificarsi dell’alleanza politica e della storia d’amore di Antonio con Cleopatra, che permise a Ottaviano di ritrarre Antonio come un infido e degradato schiavo d’amore di una regina straniera. Quando Antonio divorziò dalla moglie (sorella dello stesso Ottaviano) per sposare Cleopatra, Ottaviano denunciò questo fatto come un insulto a una donna romana d’onore e di buon carattere, con Antonio che l’abbandonava per cavalcare con una seduttrice straniera. Quando Antonio e Cleopatra presiedettero a cerimonie religiose indossando le vesti di divinità orientali, Augusto lo ritenne un “autoctono”, considerato umiliante e blasfemo dai patrioti romani. Quando Antonio celebrò un Trionfo (l’antica parata e cerimonia di vittoria romana) per se stesso ad Alessandria, Ottaviano lo accusò di pantomimare le sacre istituzioni romane in una capitale straniera. E così via.
Il colpo peggiore, di gran lunga, fu un decreto del 34 a.C. di Antonio e Cleopatra che lasciava in eredità molti dei territori orientali di Roma ai figli di Cleopatra (ora figliastri di Antonio). Tecnicamente, Antonio aveva l’autorità legale per farlo: come sovrano legalmente autorizzato dell’Oriente romano, aveva il potere di organizzare le province orientali e i regni clienti e di nominare i governanti locali. L’ottica delle “Donazioni di Alessandria”, come sono note, fu accolta molto male a Roma e il Senato si rifiutò di ratificare i lasciti. Il palcoscenico era stato completamente preparato per il grande spettacolo di Ottaviano: Antonio, come si diceva, era stato ipnotizzato sessualmente e ora era in preda a una regina straniera e intendeva tradire l’impero per poter governare in Oriente come un re.
In tutto questo, Antonio sbagliò malamente la sua strategia politica. Rifiutò o ignorò i ripetuti inviti del Senato a tornare a Roma e a spiegare le sue azioni, continuando invece a bighellonare in Oriente con Cleopatra. Si sentiva sicuro di avere abbastanza sostegno in Senato, ma Ottaviano glielo rivolse contro convincendo la maggior parte della fazione senatoriale di Antonio a lasciare Roma, cosicché ciò che rimaneva del Senato aveva pochissimi sostenitori di Antonio.
La campagna politica di Ottaviano contro Antonio suonava su tutte le corde del patriottismo romano: Antonio era stato evirato dalle seduzioni di Cleopatra e aveva commesso tradimento sostenendo la causa di una regina straniera contro gli interessi di Roma. Il Senato era ancora riluttante a sancire una guerra contro Antonio direttamente, ma Ottaviano aggirò questa reticenza dichiarando invece guerra a Cleopatra. Era il nemico perfetto per il patriottismo romano: uno straniero, un monarca, un egiziano e una donna. Alla fine del 32 a.C., il Senato in carica revocò i poteri consolari di Antonio e ratificò una dichiarazione di guerra a Cleopatra. Ottaviano guidò i riti di guerra, pregando Giove e garantendo che la causa romana era giusta, prima di scagliare una lancia in una zona di terra fuori dal tempio, a indicare il territorio del nemico.
Infine, arriviamo alla grande guerra: La guerra di Ottaviano, la guerra di Azio, che inaugura la grande era imperiale.
Il capolavoro di Agrippa
Antonio dovette fare una scelta strategica difficile. La sua base materiale per la guerra era superiore a quella di Augusto. Aveva più navi, più uomini e più denaro, e aveva una rete di re clienti subordinati in Oriente che potevano fornirgli un consistente contingente di cavalleria. Inoltre, cosa ancora più importante, era un grande generale, mentre i precedenti di Ottaviano in battaglia erano scarsi e discontinui. Pochi avrebbero potuto dubitare che Antonio avrebbe sconfitto Ottaviano in una battaglia campale sulla terraferma, se avessero scelto di schierarsi semplicemente su un grande campo e di confrontarsi.
Stranamente, però, nel 32 a.C. Antonio mostrò una sostanziale paralisi strategica. È stato suggerito (probabilmente correttamente) che la sua migliore linea d’azione sarebbe stata quella di dirigersi direttamente verso l’Italia e sbarcare sulla sua costa meridionale, creando una minaccia immanente a Roma che avrebbe costretto Ottaviano a incontrarlo sul campo. Invece, scelse una strategia mista che prevedeva il dispiegamento in avanti delle sue forze, senza però passare direttamente all’offensiva contro Ottaviano. Stabilì la sua flotta nel Golfo Ambracio, direttamente di fronte al Mar Ionio dall’Italia meridionale, e distribuì le sue legioni in campi intorno alla Grecia settentrionale. In questo modo si trovava in una posizione minacciosa che gli consentiva in qualsiasi momento di lanciare un’invasione dell’Italia, ma dopo essersi schierato in avanti in questo modo, si mise sulla difensiva e aspettò la prima mossa di Ottaviano. Ottaviano era in difficoltà. Antonio si trovava ora in una posizione strategica che gli consentiva di invadere l’Italia meridionale o di interdire il traffico navale romano, ma il passaggio di Antonio a una difesa strategica apriva la possibilità di una risposta audace.
Antonio era un generale più anziano, più esperto e molto più bravo. Aveva più uomini, più navi, più denaro e una ricca compagna, Cleopatra, che poteva rifornire le sue forze con il grano egiziano. Tutto questo non aveva importanza. Ottaviano aveva Agrippa.
Marco Agrippa fu il più grande ammiraglio del mondo antico. Nato da una famiglia plebea, era entrato nell’orbita del clan di Giulio Cesare durante le guerre civili e divenne uno dei più stretti amici e confidenti di Ottaviano. Sotto gli auspici di Ottaviano, dimostrò un’insolita attitudine alle operazioni navali, guidando la ricostruzione della Marina romana da zero con molti miglioramenti tecnici, tra cui una balista che sparava un rampino per catturare e abbordare le navi nemiche. Nel 36 a.C., fu messo al comando di una spedizione contro il ribelle signore della guerra Sesto Pompeo e, in un paio di battaglie, distrusse con facilità la flotta di Sesto, costringendolo a capitolare. Per questo risultato, Ottaviano conferì ad Agrippa una rara onorificenza: una corona d’oro decorata in modo da sembrare la prua di una nave – la cosiddetta “Corona Navale”. Agrippa fu solo il secondo romano a ricevere una corona di questo tipo e gli fu permesso di indossarla nelle parate trionfali, che lo contraddistinguevano come padrone dei mari di Roma sotto gli occhi del pubblico. Dopo aver aggiunto un altro fiore all’occhiello combattendo una spedizione fluviale in Illiria, Agrippa poteva a buon diritto affermare di essere il più accreditato comandante navale vivente – ma avrebbe ancora mostrato meraviglie strategiche ancora maggiori.
Agrippa e Ottaviano sapevano che, almeno all’inizio, avevano scarse prospettive di impegnare le forze di Antonio, molto più numerose, in una battaglia campale, sia per terra che per mare. Agrippa vide, tuttavia, che le potenti forze di Antonio avevano una vulnerabilità di fondo nella loro catena logistica. Schierati in avanti nella Grecia settentrionale, gli uomini di Antonio non potevano essere nutriti dalla terraferma e dovevano essere riforniti con regolari spedizioni di grano e altri rifornimenti, per lo più dall’Egitto (questa base di appoggio fu uno dei grandi contributi di Cleopatra alla causa). Queste spedizioni dovevano attraversare un percorso lungo e tortuoso dall’Egitto a Creta, poi fino al Peloponneso, da dove risalivano la costa greca, scaricando i rifornimenti nel porto di Patrae o proseguendo fino a dove la flotta di Antonio era ancorata nel Golfo Ambracio.
Il fatto che Antonio si affidasse alle navi per rifornire le sue forze suggeriva una vulnerabilità. Saccheggiare queste spedizioni sarebbe stato un buon inizio, ma Agrippa aveva in mente un piano ancora più audace. Nel marzo del 31 a.C. avrebbe eseguito una delle operazioni navali più decisive e aggressive di tutti i tempi.
Era una sonnolenta giornata di primavera nella fortezza di Metone. Situata su un affioramento roccioso di terra accanto a un porto naturale ampio e ben riparato, Metone si trovava nell’angolo sud-occidentale della Grecia, sulla punta del Peloponneso. Si trattava di una posizione altamente strategica, situata direttamente sulla rotta di navigazione intorno alla Grecia. Metone aveva visto innumerevoli navi andare e venire da una parte e dall’altra, dalla Siria e dall’Egitto all’Italia o a Patrasso, e viceversa. In quella particolare mattina, tuttavia, le vedette non avrebbero visto le navi mercantili che si aspettavano, che trasportavano grano per l’esercito di Antonio, ma una piccola armata di quinqueremi sotto il comando personale di Agrippa.
Metone era una delle posizioni più strategiche dell’intera guerra, in grado di proteggere (o interdire) tutto il traffico navale proveniente dal Peloponneso e di costituire l’anello centrale di una lunga catena di porti e basi navali che proteggevano il collegamento di Antonio con l’Egitto. La sua posizione rimase strategica per molti secoli e fino al XVI secolo rimase una fortezza fondamentale in possesso di Venezia. Pur essendo estremamente strategica e importante, e quindi difesa con una guarnigione di truppe di Antonio, Metone era così lontana dal teatro principale della guerra che la sua guarnigione non era preparata a un attacco, e Agrippa riuscì a impadronirsi della fortezza e del porto con un attacco a sorpresa. Lo storico Strabone scrisse che Agrippa catturò Metone con un “attacco dal mare”, il che suggerisce che egli prese semplicemente d’assalto il porto e colse la guarnigione completamente di sorpresa.
L’attacco magistrale di Agrippa a Metone fu un colpo di stato di altissimo livello. È difficile sottolineare quanto il piano fosse rischioso, dati i limiti della navigazione dell’epoca. Ancora oggi non si sa bene quale rotta o quale metodo di navigazione Agrippa avrebbe potuto utilizzare, perché per raggiungere Metone era necessario navigare direttamente nel cuore del territorio nemico senza essere scoperti. Le flotte di galee dovevano rimanere il più possibile vicino alle coste e fare frequenti approdi, ma in questo caso tutti i porti sulla rotta principale erano occupati dalle forze di Antonio. In qualche modo, con mezzi a noi sconosciuti, Agrippa tracciò una rotta e riuscì ad apparire, come dal nulla (o dall’acqua, se preferite), nelle retrovie strategiche di Antonio, utilizzando una combinazione di ancoraggi improvvisati, navigazione notturna e innovazione nella navigazione. Il fatto che ci sia riuscito a marzo, quando le condizioni di navigazione erano ancora increspate, non fa che aumentare la portata dell’impresa. Sappiamo che si trattò di un’impresa di navigazione impressionante, semplicemente in virtù del fatto che la guarnigione di Metone non credeva di poter essere attaccata.
L’attacco ottenne una sorpresa strategica totale e Antonio perse una delle sue basi navali più importanti prima che qualcuno si rendesse conto di cosa fosse successo. La mossa può essere paragonata all’attacco giapponese a Pearl Harbor, in quanto una forza assopita fu improvvisamente presa d’assalto quando non credeva nemmeno che fosse possibile un attacco nemico. A differenza di Pearl Harbor, naturalmente, l’operazione di Agrippa a Metone funzionò.
Ora in possesso della fortezza e del porto di Metone, Agrippa era in grado non solo di interdire le spedizioni di Antonio provenienti dal Peloponneso, ma anche di utilizzare Metone come base operativa avanzata per condurre ulteriori incursioni e colpire la catena logistica di Antonio. Per tutta la primavera, egli compì ripetuti raid sulla costa greca, tra cui quelli su Patrasso e Corinto. Ciò ebbe l’effetto fantasticamente destabilizzante non solo di interrompere la catena logistica di Antonio, ma anche di diluire la forza di Antonio, che ora doveva distribuire sempre più navi e uomini nelle sue retrovie per difendere le sue basi dalle incursioni di Agrippa.
La cattura di Metone fu un momento cruciale della guerra, che contribuì a pareggiare le probabilità che fino ad allora avevano favorito Antonio, diluendo la sua forza e iniziando il processo di affamamento dei suoi uomini. Per nutrire le sue forze, Antonio dovette infine imporre una tassa sul grano alla Grecia, ma anche con la dura requisizione delle provviste ai locali si sarebbe rivelato un duro lavoro per sostenere i suoi uomini.
Fino a quel momento, Antonio aveva sprecato i suoi vantaggi di generazione di forze e le sue risorse superiori con l’inattività, e ora aveva Agrippa che operava nelle sue retrovie strategiche. Ma questo era solo il preludio. L’atto principale stava per iniziare. Ottaviano stava arrivando.
Il perno del mondo: La battaglia di Azio
L’arte del generale è cambiata notevolmente nel corso della storia, con l’evolversi della natura e delle dimensioni della guerra. In tutte le epoche di violenza organizzata dell’uomo, tuttavia, una qualità è sempre rimasta assolutamente essenziale per ogni generale di successo: l’attributo intangibile e indispensabile che chiamiamo risolutezza. Un generale deve essere pronto a perseguire rapidamente e coraggiosamente una linea d’azione e a farlo in modo proattivo e di propria iniziativa. I generali di successo sono quelli che si rendono soggetti della campagna, piuttosto che oggetto, e possiedono il coraggio e l’energia per guidare gli eventi anche di fronte all’incertezza.
Questo era pienamente compreso dai Romani, che avevano una lunga tradizione di celebrazione e di esaltazione di una generalità audace e aggressiva, in linea con la loro predilezione per le campagne ad alta intensità e risolutezza. Marco Antonio lo sapeva bene. Era un veterano di molte guerre e aveva combattuto decine di battaglie, e sapeva, sia per esperienza personale sia per i molti anni trascorsi al fianco del grande Giulio Cesare, che l’esitazione e la letargia non erano certo una ricetta per la vittoria. Nonostante la sua lunga carriera militare, la sua comprovata abilità come generale e la sua potente base di risorse (che rimaneva superiore a quella di Ottaviano), nel 31 a.C. Antonio mancò fatalmente di risolutezza. Al contrario, fu Ottaviano – nonostante fosse meno esperto, più giovane e più debole sia in termini di navi che di uomini – a guidare continuamente gli eventi, prendendo l’iniziativa e non cedendola mai fino a quando Antonio non fu esaurito e distrutto.
L’iniziativa era passata per la prima volta dalla parte di Ottaviano con l’audace e operativamente disastrosa cattura di Metone da parte di Agrippa in marzo, che aveva dissipato le forze di Antonio e lo aveva costretto a combattere la campagna successiva con una linea di rifornimento compromessa. Con Agrippa ormai insediato nelle retrovie operative di Antonio, che molestava le sue navi e faceva il cecchino nelle sue varie basi navali e nei suoi porti, Ottaviano sfruttò lo slancio passando dall’Italia alla Grecia in aprile.
Ottaviano e Agrippa costruirono una strategia coerente sul fatto che Antonio e Cleopatra, pur disponendo di un numero maggiore di uomini e navi in totale, avevano disperso le loro forze nella Grecia nord-occidentale e lungo la loro lunga catena di basi e depositi. Come spesso accade in guerra, la geografia racconta gran parte della storia: per questo motivo, ci concediamo uno sguardo allo spazio di battaglia che conosciamo come Azio.
La flotta di Antonio era basata nel Golfo Ambracio, sulla costa nord-occidentale della Grecia. Il Golfo Ambracio è un porto ampio e accogliente, largo circa 20 miglia e largo 10 miglia da nord a sud. Una delle sue caratteristiche distintive è la stretta entrata, riparata da due penisole che si incurvano l’una verso l’altra. Sebbene il golfo in sé sia molto grande, l’ingresso è largo meno di un chilometro ed è riparato dalle penisole che si intrecciano, così che una nave potrebbe facilmente passare davanti al golfo senza nemmeno accorgersi della sua presenza. Il nome “Actium”, in quanto tale, si riferisce tecnicamente alla meridionale delle due penisole, ma è giunto fino a noi come nome dello spazio di battaglia intorno al golfo e della grande contesa che vi si sarebbe combattuta.
Azio e il Golfo Ambracio erano il luogo ideale per Antonio per basare la sua flotta. Il golfo è estremamente ben riparato dalle tempeste, con vaste spiagge in grado di ospitare centinaia di navi. Situato comodamente sulla costa occidentale della Grecia, è il luogo perfetto per radunare le forze per un’invasione dell’Italia attraverso il Mar Ionio. Se c’è uno svantaggio del Golfo come punto di sosta, tuttavia, è il terreno della penisola di Azio, che è paludoso e angusto. La natura paludosa del terreno rende sconsigliabile l’accampamento di un grande esercito per un periodo di tempo prolungato. Per questo motivo, sebbene la flotta di Antonio fosse al sicuro nel Golfo, egli mantenne le sue legioni disperse nella Grecia settentrionale in una rete di accampamenti.
Fu questa dispersione delle forze terrestri di Antonio che permise a Ottaviano di raccogliere le sue forze in aprile e di sconvolgere Antonio con un improvviso passaggio in Grecia. Ottaviano aveva radunato le legioni e la flotta a Brundesium, nell’Italia meridionale. Quando decampò da Roma per unirsi alle sue forze, compì il passo insolito e senza precedenti di costringere l’intero Senato a unirsi a lui. Questo perché, sebbene avesse fatto molto per consolidare la sua posizione politica, non aveva in alcun modo un primato incontrastato ed era giustamente preoccupato di essere deposto da un colpo di stato durante la sua assenza. Così, il Senato fu più o meno arruolato per andare in guerra come ostaggio, in modo che Ottaviano potesse tenerli d’occhio, anche se ovviamente ufficialmente lo scopo di radunare i senatori era quello di dimostrare l'”unità” della causa romana.
Lo spiegamento di Ottaviano nella Grecia settentrionale fu uno sviluppo sconvolgente, sia per la sua aggressività strategica sia per la risposta assolutamente passiva di Antonio e Cleopatra. La flotta di Ottaviano, contenente circa 230 navi (con un numero imprecisato di trasporti e chiatte di rifornimento al seguito) partì da Brundesium e sbarcò in aprile alla foce del fiume Acheronte, poco più di 30 miglia a nord del Golfo Ambracio. Entrambe le parti si prepararono a convergere verso il golfo.
La marina di Antonio, nonostante fosse di stanza nei pressi di Azio, non fece nulla per contestare lo sbarco di Ottaviano. Sembra probabile che stessero aspettando sia l’arrivo di Antonio stesso (che aveva trascorso l’inverno in condizioni lussuose a Patrae con Cleopatra), sia delle sue legioni, che rimanevano sparse per la Grecia nei loro accampamenti. Questo interregno, mentre Antonio e Cleopatra si affrettavano a nord verso Azio e le legioni di Antonio si mobilitavano nello spazio di battaglia, permise a Ottaviano di far marciare le sue forze a sud del golfo e di stabilire il proprio accampamento.
Così, in seguito alla passività di Antonio, nacque uno degli accordi più strani che si potessero immaginare, con i due eserciti che si schierarono incruentemente sulle sponde opposte del golfo. Antonio e Cleopatra si accamparono sulla penisola meridionale all’imboccatura del golfo, vicino ad Azio, con la flotta di Antonio ormeggiata sulla riva interna. Ottaviano costruì il suo accampamento sull’altura della penisola settentrionale, con un vicino accesso al mare nella baia di Gomaros.
Antonio aveva più uomini di Ottaviano – probabilmente circa 100.000, contro gli 80.000 di Ottaviano. Questo considerevole vantaggio numerico era in qualche modo attenuato dalla qualità variegata degli uomini di Antonio. Poiché Ottaviano attingeva la sua forza lavoro dal nucleo italiano dell’impero, le sue forze consistevano quasi interamente di legionari pesantemente armati e corazzati, tra cui molti veterani. Antonio, invece, mobilitò uomini provenienti da molti degli Stati clienti di Roma a est. Sebbene potessero fare la differenza in battaglia, erano armati in modo più leggero e non erano addestrati secondo gli standard esigenti dei legionari. Antonio aveva quindi più uomini, ma i due eserciti avevano probabilmente un numero quasi equivalente di legionari che avrebbero dovuto fare il lavoro pesante in una battaglia a tappe. In ogni caso, Antonio si sentiva senza dubbio molto sicuro delle sue possibilità in una battaglia del genere. Era un generale migliore di Ottaviano e aveva un esercito più numeroso.
Sfortunatamente per Antonio, Ottaviano non gli offrì una simile battaglia. Una volta che le legioni di Antonio furono tutte arrivate e si misero in riga, egli attraversò l’imboccatura del golfo e costruì un campo avanzato sulla penisola settentrionale (cioè dalla parte di Ottaviano del golfo) – ma quando Antonio radunò le sue legioni e offrì battaglia, Ottaviano si rifiutò di uscire dal suo campo fortificato.
Ottaviano non aveva motivo di accettare una battaglia campale sulla terraferma, rischiando tutto in un unico scontro con un generale più esperto e un esercito più numeroso. Aveva Agrippa, che continuava a distruggere Antonio in mare. Agrippa arrivò in teatro con la sua flotta e si incontrò con l’armata di Ottaviano (per un totale di quasi 400 navi). A un certo punto, dopo che tutte le forze convergevano su Azio, Agrippa vinse un altro scontro con la flotta di Antonio e catturò l’isola di Leuca (a sud-ovest del golfo). Ciò diede ad Agrippa il controllo di un ottimo porto, dal quale poteva sia bloccare l’ingresso del golfo sia assicurare un flusso costante di rifornimenti via mare all’accampamento di Ottaviano.
Forse Antonio non se ne era ancora reso conto, ma era sull’orlo dello scacco matto strategico. Sembra che Antonio desiderasse combattere un’unica battaglia decisiva a terra, in cui lui e Ottaviano avrebbero risolto l’intera guerra con le loro legioni in un solo giorno. Ma i suoi sforzi per provocare Ottaviano in una battaglia erano falliti e non aveva modo di assediare il campo di Ottaviano mentre Agrippa governava le onde. Peggio ancora, Agrippa poteva ora interrompere tutto il traffico marittimo verso Azio, mettendo in serio pericolo le linee di rifornimento di Antonio.
Così, Antonio e Cleopatra rimasero ad Azio per mesi, fissando imbronciati l’accampamento di Ottaviano e le navi di Agrippa, che si aggiravano nei mari fuori dal golfo. Piuttosto che provocare Ottaviano in una battaglia decisiva, Antonio era caduto in una trappola e si era trovato in uno stato di assedio. A metà estate, la morsa di Agrippa sulle rotte marittime cominciava a fare effetto e l’accampamento di Antonio divenne teatro di una fame diffusa, che aumentò la vulnerabilità dei suoi legionari alle zanzare malariche che si riproducevano nella palude vicino ad Azio.
Non sappiamo, ovviamente, con precisione quanti uomini nell’accampamento di Antonio morirono a causa di malattie trasmesse dalle zanzare e dalla dissenteria, in gran parte provocate da razioni inadeguate per gentile concessione del blocco di Agrippa. Sappiamo, tuttavia, che le condizioni di assedio de-facto avevano sostanzialmente indebolito le forze di Antonio all’inizio di agosto, quando lui e Cleopatra sembrano essere giunti tardivamente alla conclusione di dover lasciare Azio il prima possibile.
L’estate del 31 a.C. era stata sconvolgente. Antonio e Cleopatra erano arrivati in Grecia molti mesi prima con una potente armata di oltre 500 navi, un vasto esercito e casse letteralmente piene d’oro, poiché Cleopatra aveva portato con sé il tesoro egiziano. Con tutte queste risorse a disposizione, non ottennero nulla. Permisero ad Agrippa di scavare le loro vulnerabili linee di rifornimento, assistettero passivamente allo sbarco di Ottaviano e alla sua marcia fino alle porte della base navale di Antonio ad Azio, e poi – a parte alcuni tentativi a metà da parte di Antonio di attirare Ottaviano per un combattimento – si limitarono a languire nel loro accampamento, soffrendo di una totale paralisi strategica mentre le loro forze si esaurivano lentamente. La letargia e la passività di Antonio e Cleopatra non sfuggirono ai numerosi alleati di Antonio, soprattutto i re degli Stati clienti orientali di Roma, che egli aveva radunato per la guerra. Per tutta l’estate, Antonio perse forze sia a causa di malattie che di diserzioni, mentre Ottaviano invogliava un flusso costante di sostenitori e alleati di Antonio a cambiare schieramento.
L’aspetto più notevole di tutto questo è stato il tempo in cui Antonio e Cleopatra hanno tollerato questa posizione strategica senza speranza. Antonio avrebbe dovuto lasciare Azio in maggio, una volta che fosse stato chiaro che Ottaviano non gli avrebbe concesso una battaglia campale. A maggio, Antonio avrebbe potuto ritirarsi nella Grecia meridionale mentre le sue forze erano ancora completamente intatte e i suoi alleati rimanevano dietro di lui. Invece, rimase per mesi in un accampamento malarico e isolato, finché non fu più possibile rimandare la necessità di partire.
La storica battaglia di Azio, quindi, fu un tentativo di fuga. Antonio e Cleopatra avevano bisogno di uscire da Azio il prima possibile e le loro priorità (in ordine sparso) erano di salvare prima se stessi, poi il loro enorme tesoro e infine i loro uomini. Probabilmente sapevano che gran parte delle loro forze sarebbero state lasciate indietro, in particolare le legioni che non potevano essere evacuate via mare e che avrebbero dovuto cercare di fuggire via terra nel loro stato di fame e malattia.
Sappiamo che le forze di Antonio furono devastate dalle malattie e dalla fame, innanzitutto perché dovette bruciare una parte consistente delle sue navi, non avendo più i rematori per equipaggiarle. Dopo aver iniziato la guerra con quasi 500 navi nella sua flotta, Antonio ne radunò appena 230 per la battaglia, di cui circa 170 erano le sue navi romane e le restanti 60 rappresentavano il contingente egiziano di Cleopatra. Ottaviano e Agrippa, al contrario, avrebbero portato in battaglia quasi 400 navi e sull’acqua Antonio – operatore terrestre e generale di legioni per eccellenza – sarebbe stato superato dal grande Agrippa.
L’unica salvezza di Antonio – anche solo teoricamente – era il fatto di avere diverse navi più grandi e pesanti nella sua flotta. Mentre la flotta di Ottaviano era composta quasi esclusivamente dalle quinqueremi a cinque banchi che costituivano il pilastro delle flotte romane, Antonio aveva un contingente di navi più grandi e più pesanti, che andavano da sei fino a dieci banchi di remi. Si trattava di navi massicce, con un equipaggio di centinaia di rematori, originariamente concepite per assaltare porti fortificati. I loro ponti tentacolari portavano torri da cui gli arcieri potevano sparare contro le navi nemiche, insieme ad armi d’assedio come lanciarazzi e catapulte. Senza dubbio, la presenza di navi così imponenti può aver fatto molto per il morale degli uomini di Antonio, anche se forse solo 30 delle sue 230 navi erano questi modelli più grandi. L’ironia, tuttavia, è che il lungo letargo di Antonio ad Azio aveva neutralizzato anche questo vantaggio. Le colossali navi a dieci banchi erano troppo grandi per essere efficaci in battaglia, a meno che non avessero un equipaggio completo di rematori ben riposati e ben nutriti, cosa che Antonio non aveva.
Questo ha portato alcuni storici a sostenere che fosse piuttosto strano che Antonio scegliesse di portare in battaglia le sue navi più grandi, quando non poteva equipaggiarle adeguatamente. La discrepanza rivela quanto la sua posizione strategica fosse diventata disastrosa. La battaglia imminente non sarebbe stata un tentativo di distruggere la flotta di Ottaviano, ma piuttosto di fuggire da essa – ma Antonio non poteva dire ai suoi uomini che stavano per fuggire. Doveva dare loro l’impressione che stava ancora combattendo per vincere, per evitare un’ondata di diserzioni, arresti e ammutinamenti. Pertanto, le navi più grandi dovevano essere portate in battaglia per mantenere l’apparenza della lotta, anche se erano così ponderose e lente che non sarebbero state in grado di fuggire una volta iniziata la fuga. Antonio aveva anche bisogno di caricare alberi e vele sulle sue navi in modo che potessero prendere il vento e fuggire, ma questo era insolito: gli alberi aggiungevano peso morto in combattimento e di solito venivano tolti prima di una battaglia. Antonio dovette quindi dire ai suoi uomini che le vele sarebbero servite per inseguire la flotta di Ottaviano dopo la battaglia, mentre in realtà era lui che intendeva fuggire.
Il 2 settembre 31 a.C., ciò che restava della flotta di Antonio si riversò all’imboccatura del Golfo Ambracio e formò una linea di battaglia. La sua prima linea consisteva in tre squadroni, ciascuno con circa sessanta navi, schierati in un semicerchio protettivo, con il contingente egiziano di Cleopatra nelle retrovie, che trasportava sia la regina sia il suo enorme tesoro – agli occhi di Antonio, le due risorse più importanti sul campo. Mentre formavano la loro linea, avrebbero visto la vasta armata di Ottaviano e Agrippa che si apprestava a bloccare la loro via d’uscita.
La conduzione della battaglia da parte di Antonio fu complicata dalle esigenze contrastanti del combattimento e della fuga. Di fronte a una flotta nemica più grande e più agile, lo schieramento “corretto” per Antonio era quello di avvolgere la sua linea verso la costa, per impedire ad Agrippa di aggirarlo. Tuttavia, per poter uscire in mare aperto, la sua flotta doveva allontanarsi dal riparo della costa, in modo da poter superare l’isola di Leuca e virare verso sud. Doveva anche aspettare che il vento si alzasse alle sue spalle, per dare la spinta necessaria a liberarsi della flotta di Ottaviano.
Ancora una volta, Ottaviano e Agrippa rifiutarono di dare ad Antonio una soluzione facile. Sapevano, grazie alle informazioni fornite da un disertore, che Antonio puntava a sfondare e, idealmente, volevano disordinare la linea di Ottaviano attraverso lo speronamento a prua con le sue navi più pesanti all’inizio. La flotta di Ottaviano formò quindi la sua linea a quasi un miglio nautico di distanza da quella di Antonio e aspettò. Antonio non poteva permettersi di aspettare all’infinito – aveva bisogno di partire e, una volta che il vento cominciò a soffiare a suo favore, non ebbe altra scelta se non quella di salpare – ma rimanendo in attesa a una distanza modesta, Agrippa e Ottaviano costrinsero i rematori di Antonio (già affamati e in cattive condizioni di salute) a sforzarsi per colmare il divario.
La carica iniziale di Antonio, quindi, non riuscì a fare molti danni: le sue navi più grandi non erano in grado di mantenere la massima velocità e tutti gli indizi suggeriscono che il suo attacco ebbe un valore d’urto molto limitato. Invece, la flotta di Ottaviano, molto più numerosa, iniziò a circondare i fianchi di Antonio, mentre quest’ultimo usciva in mare aperto per unirsi alla battaglia. La battaglia si trasformò in una mischia indistinguibile, con la flotta inferiore di Antonio che lentamente si allungava e si arrovellava in mezzo a una grandine di frecce e schegge di legno. Mentre la flotta di Ottaviano si avvolgeva lentamente ma inesorabilmente intorno ai bordi dello schieramento, si vedeva aprirsi un varco al centro della formazione di Antonio – la naturale conseguenza di una flotta di 230 navi che cercava di resistere in mare aperto con un’armata di 400.
Era questo varco al centro dello schieramento di Antonio che Cleopatra stava aspettando. Indugiando nelle retrovie della battaglia, lontano dagli accesi combattimenti in linea, Cleopatra e le sue 60 navi da guerra egiziane aspettavano il momento di fuggire. La regina si fece strada con la sua nave ammiraglia splendidamente decorata – descritta dallo storico romano Florus come una “nave d’oro con vele di porpora” – e sparò direttamente attraverso la parte più sottile della linea. La flotta di Ottaviano, che era pienamente impegnata nei combattimenti, non fu in grado di staccare le navi per tagliarle la strada o inseguirla. Antonio stesso si trasferì dalla sua massiccia nave ammiraglia a dieci banchi a una quinquereme molto più veloce e seguì il suo amante attraverso il varco. Forse venti delle navi romane di Antonio riuscirono a seguirlo e a unirsi alla fuga: sommate alle sessanta navi di Cleopatra, ciò significa che circa 80 navi riuscirono a fuggire da Azio, issando le vele e salpando alla massima velocità verso l’Egitto. Il resto della flotta di Antonio, un tempo splendida, rimase a morire o ad arrendersi, gettata sotto l’autobus per coprire la fuga.
La battaglia si protrasse ancora per diverse ore, soprattutto perché la maggior parte della flotta di Antonio – che era schierata e combatteva pesantemente lungo una linea di 3 miglia – non si accorse della sua scomparsa. Alla fine, Agrippa ordinò l’uso di armi incendiarie, come frecce infuocate e vasi di catrame ardente, per bruciare le navi superstiti di Antonio. Questa era considerata una tattica insolita, perché le marine antiche preferivano sempre catturare le navi nemiche quando possibile, ma è probabile che la minaccia del fuoco sia stata utilizzata per spaventare gli uomini di Antonio e indurli alla resa. E questo, come si suol dire, fu tutto.
Il grande polimatico tedesco Oswald Spengler riteneva che la battaglia di Azio fosse uno degli eventi più importanti della storia umana. Secondo lui, essa confermò il soffocamento di una civiltà emergente orientata verso l’Oriente (“magiaro”) da parte della più riconoscibile e familiare Roma “apollinea”. Mentre le sue teorie sui simboli primi della civiltà e sulla pseudomorfosi esulano dal nostro scopo di discussione in questa sede, dobbiamo davvero criticare il suo inquadramento della battaglia stessa.
La battaglia di Azio fu decisa molto prima che le due flotte si scontrassero il 2 settembre. La sconfitta di Antonio non fu decisa da una singola battaglia, sia essa di terra o di mare. In effetti, la teoria della battaglia decisiva era proprio la grande speranza mal riposta di Antonio.
Antonio sembra aver operato fin dall’inizio come se potesse provocare o attirare Ottaviano in un’unica, decisiva battaglia, preferibilmente sulla terraferma. Egli evitò in larga misura la dimensione navale della guerra, considerando la sua marina come un apparato logistico e di trasporto per le sue legioni. La sua “teoria della vittoria” si basava sull’ingenuo presupposto che Ottaviano avrebbe accettato una battaglia campale contro le sue forze molto più numerose. Nonostante avesse risorse superiori all’inizio del conflitto, non riuscì a portare avanti una campagna proattiva e lasciò che le sue forze languissero e si deteriorassero.
Al contrario, Ottaviano e Agrippa perseguirono un approccio coerente e sfaccettato alla guerra, volto a plasmare le condizioni a loro favore. Il fondamento della loro vittoria fu la gestione magistrale della marina da parte di Agrippa, che iniziò con la fulminea cattura di Metone e continuò per tutta l’estate, soffocando lentamente le spedizioni e i rifornimenti di Antonio. Antonio voleva che le legioni combattessero e decidessero la guerra in un solo giorno, su un solo campo, ma Agrippa lo costrinse a una guerra di logoramento in cui Ottaviano aveva un vantaggio insuperabile grazie al suo comando delle onde.
La condotta generale di Antonio lasciava molto a desiderare. La sua decisione di dislocare le sue forze nella Grecia settentrionale lo mise in condizione di prendere l’iniziativa con un’invasione dell’Italia, ma la sua incapacità di fare il passo successivo lasciò le sue lunghe linee di rifornimento vulnerabili al più aggressivo ed energico Agrippa. Quando Ottaviano passò in Grecia e si accampò ad Azio, Antonio si precipitò ad incontrarlo, ma poi prese l’imperdonabile decisione di languire per mesi nel suo accampamento bloccato, in attesa che qualcosa accadesse. Dopo aver iniziato la guerra con quasi 500 navi nella sua flotta, riuscì a radunarne meno della metà per la battaglia finale.
In definitiva, Antonio era un generale formidabile e di talento che ebbe la sfortuna di combattere una guerra contro i suoi superiori. Era un uomo impressionante, ma Agrippa e Ottaviano erano grandi uomini nel senso più completo del termine. Agrippa dimostrava una padronanza delle operazioni navali e un’aura di energia e vitalità che Antonio non avrebbe mai potuto eguagliare, mentre la passività e l’indifferenza di Antonio nei confronti del teatro navale si rivelarono la sua rovina. Le sue risorse superiori vennero sprecate in uno stato permanente di reattività, mentre Agrippa sistematicamente e inesorabilmente gli sgretolava la periferia.
Agrippa vinse il mare per Ottaviano e la loro guerra contro Antonio si concluse con una coda appropriata. Il 1° agosto 30 a.C., Ottaviano entrò nella capitale tolemaica ad Alessandria – sulla scia della disastrosa campagna di Azio, Antonio e Cleopatra riuscirono a opporre solo una scarsa resistenza e Antonio si suicidò con la sua stessa spada. Il 10 agosto, Cleopatra seguì notoriamente l’esempio con un serpente velenoso. Il 29, Ottaviano annunciò l’annessione dell’Egitto come provincia romana, ponendo fine non solo alla plurisecolare dinastia tolemaica, ma anche alla tradizione di 3.000 anni della monarchia faraonica egiziana.
L’annessione dell’Egitto sterminò l’ultimo Stato quasi indipendente del bacino del Mediterraneo e completò il processo iniziato 230 anni prima con la Prima Guerra Punica contro Cartagine. Dopo quel conflitto, che aveva portato la Sicilia, la Sardegna e la Corsica in possesso di Roma, i Romani avevano iniziato a usare l’espressione Mare Nostrum ( Mare Nostro) per riferirsi al Mar Tirreno, che è la baia allungata del Mediterraneo al largo della costa occidentale dell’Italia. Con l’annessione dell’Egitto, tuttavia, Mare Nostrum passò a indicare l’intero Mediterraneo. Così era e così sarebbe rimasto per cinque secoli.
Conclusione: Il mare romano
L’Impero romano era una potenza di terra, costretta a volte per necessità a fare la guerra in mare. Furono le legioni a dare a Roma il comando della penisola italiana; furono le legioni a sconfiggere definitivamente il grande Annibale, a conquistare la Gallia, ad annientare i regni ellenici e a spingere Roma in profondità nei Balcani, in Asia e in Germania. In definitiva, la fine di Roma avvenne perché le sue difese perimetrali fallirono sul territorio. È naturale, quindi, che la marina romana sia passata in secondo piano. La marina, dopo tutto, veniva spesso dismessa o collocata in un ruolo logistico subordinato. Potrebbero passare secoli in cui i Romani non hanno praticamente bisogno di alcuna potenza di combattimento navale, a parte le flotte fluviali che aiutano a pattugliare le difese interne.
Nonostante il chiaro pedigree di Roma come impero terrestre per eccellenza, si trattava comunque di un impero con un milione di miglia quadrate di acqua nella sua zona interna, e questo ovviamente suggeriva la possibilità di combattimenti navali su larga scala. Fu così che due delle più importanti guerre di Roma – la prima guerra punica e la guerra civile tra Antonio e Ottaviano (talvolta chiamata semplicemente guerra di Azio) – divennero conflitti intrinsecamente navali, ed entrambe furono decise senza che una sola battaglia decisiva fosse combattuta sulla terraferma. In mezzo ai secoli di gloria legionaria, la marina ottenne queste due vittorie epocali, strappando prima a Cartagine la supremazia sui mari e poi conquistando l’Imperium per Ottaviano. Senza la sconfitta della marina cartaginese, non c’è impero romano pan-mediterraneo; e senza Agrippa, non c’è Augusto.
In mare, i Romani mostravano le stesse qualità di combattimento che li rendevano così formidabili sulla terraferma: una prodigiosa abilità ingegneristica, una tolleranza sorprendentemente alta per le perdite e una preferenza per le campagne aggressive e di ampio respiro, progettate per ottenere un risultato decisivo. Roma vinceva perché combatteva come se volesse vincere.
La sconfitta di Antonio da parte di Agrippa è quindi molto simile alla vittoria romana su Cartagine. Sia Agrippa che la Marina romana del III secolo si trovarono ad affrontare un nemico con più risorse e più navi all’inizio del conflitto, ma compensarono questa carenza con l’aggressività e l’abilità tattica. Cartagine, come Antonio, adottò una posizione strategica passiva e permise ai nemici di stabilire i termini dell’ingaggio. Questa mancanza di immaginazione strategica e la reticenza a prendere l’iniziativa si sarebbero inevitabilmente rivelate fatali di fronte all’aggressivo acume operativo che di solito caratterizzava il modo di fare la guerra dei Romani.
I Romani non erano un popolo di navigatori per tradizione o per inclinazione, ma per necessità militare. Ciononostante, fu un romano a dimostrarsi il più grande ammiraglio del mondo antico. Marco Agrippa non era nato vicino al mare – era cresciuto nella campagna italiana, probabilmente con tutte le aspettative di vivere la sua vita come un popolano, perso nella storia. Invece, sotto il patrocinio di Ottaviano, divenne il più grande ammiraglio dell’epoca, ricostruendo da zero la Marina romana, distruggendo il ribelle pirata Sesto Pompeo al largo della Sicilia, smantellando la potente alleanza di Antonio e Cleopatra con una chirurgica decostruzione delle loro linee di rifornimento e sferrando infine il colpo di grazia ad Azio. La sua cattura di Metone rimane uno degli attacchi a sorpresa più audaci e decisivi mai concepiti, e fu lui a comandare la flotta quando Antonio e Cleopatra lasciarono i loro uomini a morire nel Golfo Ambracio.
Ottaviano sapeva di aver fatto centro con Agrippa e non risparmiò sforzi per rendere onore e gratitudine al suo luogotenente più prezioso. Agrippa ricoprirà più volte il ruolo di console al fianco di Ottaviano e l’imperatore – ora conosciuto come Augusto – gli concederà il matrimonio con la nipote preferita di Augusto, Claudia. Negli ultimi anni di pace, Agrippa godrà di grande fama come architetto; supervisionerà la costruzione di una miriade di terme, acquedotti e fognature, migliorando notevolmente l’igiene pubblica di Roma, e gestirà la costruzione del primo Pantheon di Roma. C’era un progetto, tuttavia, che Agrippa non sfruttò mai. Aveva progettato una splendida tomba per se stesso, ma quando morì nel 12 a.C. Augusto fece inumare Agrippa nel suo mausoleo, insieme alla famiglia reale. Forse il primo imperatore di Roma desiderava conferire un ultimo onore all’uomo che, più di ogni altro, gli aveva fatto conquistare l’imperium – o forse voleva giocare d’anticipo, pensando che nell’aldilà avrebbe potuto avere bisogno di un grande ammiraglio. Di sicuro, non c’era nessuno più grande di Agrippa.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
La prima è la notizia della cessione del governo italiano delle infrastrutture di telecomunicazione nazionali, prima TIM, al KKR Global Institute, fondo americano presieduto dall’ex generale David H. Petraeus, ex direttore della CIA.
Niente di anomalo, niente che non rientri nella fisiologia di questo paese.
Il governo “sovranista”, quello che si imporpora d’orgoglio nazionale quando deve fare gli spottoni pre-elettorali, cede serenamente e sistematicamente ogni residuo di autonomia al capobastone americano.
Per l’occasione, allarmi antifascisti non pervenuti.
I nostri sovranisti à la carte del “fascismo” hanno recepito più o meno solo il principio di cieca obbedienza gerarchica e un po’ di darwinismo sociale.
La cieca obbedienza al capobranco oggi si esercita in direzione di un padrone con passaporto americano e il darwinismo sociale si traduce in mercatismo (il mercato ha sempre ragione, il mercato è efficiente, il mercato è buono, in particolare se a comprare è un padrone a stelle e strisce.)
E incidentalmente, queste due ombreggiature “fasciste” – cieca obbedienza ai caporali di Washington e mercatismo – sono principi abbracciati entusiasticamente anche dal centrosinistra.
Ricordiamo, di passaggio, che la dismissione delle telecomunicazioni venne inaugurata illo tempore dal centrosinistra, con Prodi: c’è qualcosa di esteticamente mirabile nel vedere che la parabola che si è aperta con Prodi viene oggi chiusa dalla Meloni.
La seconda notizia in cui sono incappato è un’articolessa su Repubblica, in cui si perorava la causa della didattica a distanza, spiegando nel titolo come “l’84% degli studenti si sente più sicuro e preparato grazie al mondo digitale”.
Assumendo di rivolgermi a persone intelligenti non mi metterò neppure a refutare questa corbelleria.
Vi troviamo l’usuale sparata percentuale (l’84% eh, mica ca**i) che mima la retorica scientifica, attraverso la quale questi incartamenti per il pesce gabellano la propria propaganda come “autorevole”.
Vi troviamo una balla sesquipedale, evidente a chiunque abbia constatato la mostruosa impennata dei problemi psichiatrici adolescenziali dopo la clausura (e la didattica a distanza) del covid.
Ma ci troviamo, soprattutto – e questo è ciò che fa venire i brividi – una quadratura mirabile – ancorché contingente – con la prima notizia.
Ricordiamo infatti cos’è esattamente la rete venduta agli americani. Riporto, a titolo di resoconto, un passaggio da fonte non sospettabile di antiamericanismo, una pagina del Corriere della Sera di qualche tempo fa:
“La rete di telecomunicazioni di Tim è la più estesa d’Italia: è composta da oltre 21 milioni di chilometri di cavi in fibra ottica e copre l’89% delle abitazioni. È la principale infrastruttura per la trasmissione dei dati di cittadini, imprese e pubblica amministrazione. É considerata strategica per la sicurezza nazionale ed è lo snodo principale per la digitalizzazione del Paese, che passa per l’introduzione delle applicazioni digitali fondamentali per il futuro delle imprese italiane e per l’ammodernamento dei servizi al cittadino da parte della pubblica amministrazione previsto dal Piano di ripresa e resilienza.”
Dunque, in sostanza.
Il Piano di ripresa e resilienza, insieme a tutti i vari progetti europei di digitalizzazione forzata, preme per estendersi anche alla formazione scolastica (donde l’articolessa pubblicitaria di Repubblica).
Il quadro della società che emerge come un desideratum è dunque quello di un mondo di interazioni massimamente digitalizzate, i cui veicoli sono sorvegliati o sorvegliabili, manipolati o manipolabili, a piacimento da un comando estero con agenda militare.
Aggiungo una notazione laterale.
Conosco fin troppo bene le reazioni del liberale italiano medio (cioè dell’elettorato mainstream) per non anticiparne la reazione automatica di fronte a simili osservazioni.
La loro reazione naturale è di vedere in tutte queste osservazioni i germi di un complottismo che vede piani malvagi e intenzioni di nocumento ovunque.
Invece bisogna fidarsi.
Perché il soggetto politico qui è il Blocco-del-Bene (progressismo, liberalismo, dirittumanismo, globalismo, americanismo).
Ciò che in qualche misura diverte in questa forma di cecità selettiva è l’inavvertita inconsequenzialità.
Infatti, è parte della concezione antropologica di fondo del liberale l’assunto che tutti gli agenti siano mossi sistematicamente da agende di interesse autoaffermativo, da egoismo, ambizione autoreferenziale, pulsione ad appagare la propria curva privata di utilità.
Tra i tanti difetti di una visione così deprimente dell’umano, almeno un aspetto potrebbe tornare utile in tempi oscuri come i presenti: sotto tali premesse dovrebbe almeno essere diffusa un’allerta costante, una cultura del sospetto rispetto a intenzioni e dichiarazioni “idealiste”, una sfiducia nella “voce del padrone”.
E invece – potenza del bispensiero – niente di tutto ciò accade. Rispetto al padrone reale in carica vige solo infinita fiducia nella sua superiore nobiltà e lungimiranza.
Perché il Grande Fratello è buono.
E chi ne dubita è un complottista.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Condividi
Sono grato per il continuo e costante aumento del numero di abbonati a questo sito, incluso un numero che è arrivato al punto di offrirmi qualche moneta. Sono grato anche a coloro che hanno condiviso questi saggi o li hanno consigliati ad altri; un numero crescente di abbonamenti arrivano in questo modo.
Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, puoi comunque sostenere il mio lavoro mettendo mi piace e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e passando i collegamenti ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Comprami un caffè, che puoi trovare qui .
E grazie ancora a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada: ti chiedo solo che tu me lo dica in anticipo e fornisca una conferma. Così ora
E fu così che, qualche decennio fa, ero seduto al Cavern Club ad assistere all’esibizione dei Beatles.
Ora, se ve lo state chiedendo, non è stato perché i miei genitori, straordinariamente indulgenti, hanno permesso a un bambino piccolo di andare a Liverpool da solo. Il Cavern Club non era a Liverpool e nemmeno in Inghilterra. Era in Giappone, più precisamente a Roppongi, uno dei principali quartieri del divertimento di Tokyo, e la band era composta da un gruppo di giapponesi che probabilmente non erano nemmeno nati quando i Beatles suonavano a Liverpool.
Ma ciò che mi colpì davvero – e per cui ricordo quella serata così tanti anni dopo – fu che i quattro giovani erano assolutamente perfetti: non solo assolutamente fedeli a ogni nota e parola suonata e cantata, ma anche a ogni gesto, persino alle acconciature e ai vestiti che indossavano. Posso solo immaginare le ore che devono aver trascorso guardando esibizioni dal vivo, ascoltando dischi ed esercitandosi senza sosta. Non si trattava di una cover band, e nemmeno di una tribute band, ma di una vera e propria ricreazione dei Beatles con dettagli allucinanti.
Se avete un po’ di dimestichezza con la cultura giapponese e la sua attenzione ossessiva per i dettagli, questo non vi sorprenderà: l’idea della ricreazione letterale e perfetta del passato è molto potente. Dopotutto, il santuario shintoista più famoso del Giappone, quello di Ise, viene demolito e ricostruito con identici dettagli ogni vent’anni, il che porta all’affascinante domanda filosofica se si tratti effettivamente dello “stesso” edificio. Allo stesso modo, nel teatro Kabuki, i ruoli e persino i nomi vengono tramandati di padre in figlio, per garantire che nulla cambi mai.
Questo è un modo di affrontare il passato: la conservazione e il recupero. Ha una sua logica e una sua validità in tutte le società. Un’alternativa è guardare al passato come fonte di ispirazione per creare qualcosa di nuovo. Qui discuterò entrambe le tendenze, ma sosterrò anche che la società occidentale moderna in realtà non fa nessuna delle due cose. In tutto, dalla politica alla cultura, il “passato” è ridotto a materia prima, da elaborare e sfruttare per guadagni politici e finanziari. Spesso questo comporta il rifiuto totale del passato reale, o la sua costante riscrittura per servire le agende del potere. In una situazione del genere, suggerisco, il disconoscimento del passato, o la sua riduzione a materia prima per lo sfruttamento politico e finanziario, impedisce di fatto lo sviluppo di qualcosa di veramente nuovo. Socialmente, politicamente e culturalmente, quindi, siamo bloccati in un solco e possiamo solo girare in tondo all’infinito, cercando disperatamente nuove e più estreme variazioni.
Alla fine, questo si trasforma inevitabilmente in una caricatura: in Occidente non abbiamo la politica, ma una caricatura della politica, una satira cooperativa sulla politica interpretata non da politici ma da attori che interpretano politici, piena di ironia autoreferenziale e di cinica manipolazione di simboli e slogan della politica del passato, quando le parole significavano davvero qualcosa. Ora ci restano solo la politica e la cultura dell’esaurimento. Niente “significa” più nulla, tutto è riciclato all’infinito.
Come ho suggerito, esistono due tipi di relazioni sane con il passato. Il primo è la conservazione, la riscoperta e la ricreazione. A volte questo avviene su larga scala. Per esempio, la nostra conoscenza della cultura dell’Antico Egitto deriva in larga misura dal lavoro degli archeologi europei del XIX e XX secolo, che hanno recuperato frammenti di tesori inestimabili da discariche e da metri di sabbia, li hanno restaurati faticosamente e hanno imparato a leggere le lingue delle iscrizioni. Quello che si vede al British Museum, per esempio, è letteralmente una ricostruzione degli originali, a partire dai pezzi che è stato possibile trovare. Allo stesso modo, i praticanti dell’archeologia sperimentale oggi cercano di risolvere le questioni sul passato attraverso esperimenti pratici con strumenti e materiali dell’epoca.
Eccetera. All’interno di questo approccio, deve esserci anche una certa umiltà e un riconoscimento pratico del famoso detto di LP Hartley: “Il passato è un altro paese: lì fanno le cose in modo diverso”. Molti dei nostri attuali problemi culturali derivano dall’aver ignorato questo monito, trattando figure del passato come se fossero nostre contemporanee e presumendo di sedersi a giudicarle, senza considerare, forse, che un giorno il futuro potrebbe sedersi a giudicarci. Questa incapacità di comprensione – che viene definita “presentismo” – non è nuova, naturalmente. Basti pensare alla “correzione” di Re Lear nel XVIII secolo, o alla riscrittura o alla censura di Shakespeare nel XIX secolo per adattarlo a un’epoca più raffinata e moralmente sviluppata. Ma di recente sembra che la cosa sia sfuggita al controllo.
Il secondo (e talvolta complementare) tipo di relazione sana è il dialogo con il passato, che serve in vario modo come ispirazione, punto di riferimento e qualcosa a cui opporsi. Ciò è più evidente nell’area della cultura nel suo senso più ampio, dove artisti e pensatori prendono dal passato e reagiscono a esso, come TS Eliot ha descritto in Tradizione e talento individuale, e come aveva esemplificato in The Waste Land, che stava scrivendo più o meno nello stesso periodo. Movimenti culturali “moderni” come il surrealismo, la filosofia analitica anglosassone o la musica atonale possono essere compresi solo in termini di ribellione contro il clima intellettuale in cui sono cresciuti i loro esponenti. (E il fatto che nessuno di questi movimenti possa essere definito “moderno” al giorno d’oggi è di per sé interessante).
Ma si applica anche alla teoria e alla pratica politica. Fino a poco tempo fa, i movimenti politici avevano una storia, un’iconografia, dei martiri e lo sviluppo delle idee. Avevano conquiste da ricordare, controversie che suscitavano ancora forti sentimenti, lotte interne che si preferiva dimenticare, grandi figure e grandi cattivi, eroi e traditori. I partiti politici di massa della sinistra, in particolare, avevano un’iconografia che assomigliava a quella di una religione organizzata. (Ricordo ancora le vetrate dell’Università Humboldt in quella che era stata Berlino Est, trent’anni fa, con scene della vita di Marx e Lenin). Ma tutti i principali partiti politici avevano storie, culture e tradizioni ereditate. Oggi hanno agenzie pubblicitarie.
Le organizzazioni fanno lo stesso: non a caso, ad esempio, le forze armate di tutto il mondo coltivano le tradizioni, le unità e le navi al loro interno mantengono gli stessi nomi per decenni e generazioni, e alle nuove reclute vengono insegnate la storia e le tradizioni dell’unità a cui si sono unite. È sorprendente, ma non inaspettato, che le forze armate russe abbiano riportato in auge gran parte dell’iconografia dell’Armata Rossa durante la guerra in Ucraina.
Finché esiste un’interazione tra il passato e il presente, le società e le organizzazioni mantengono la possibilità di cambiare, adattarsi e svilupparsi. Una volta che il passato viene dimenticato o soppresso, le società tendono ad andare in modalità automatica, persino verso la decadenza e la caricatura, non sapendo più cosa stanno facendo o perché. Ma viviamo in società occidentali che hanno pienamente assimilato il disprezzo liberale per la storia e il passato e l’esaltazione del presente immediato. Il problema è che il liberalismo, con il suo feroce individualismo e il suo amore per le regole, le leggi, le norme e i calcoli sull’efficacia dei costi, non fornisce alcun quadro intellettuale o morale per lo sviluppo sociale collettivo, se non sotto forma di un individualismo sempre più aggressivo, in qualche modo mediato da leggi e regole sempre più dettagliate e complete. L’unico modo per valutare la cultura è quanto si vende. L’unica misura del successo in politica è il potere acquisito. E non si può mantenere una società su queste basi, tanto meno svilupparla. Il risultato è che la caricatura è diventata il normale mezzo di espressione perché è tutto ciò che la gente sa fare.
Forse è sempre stato inevitabile. Non è mai stato molto chiaro che cosa il liberalismo pensi effettivamente della vita per, o quali obiettivi, se ce ne sono, dovremmo avere a parte l’aumento della nostra ricchezza personale e del nostro potere. “Libertà”, il grande grido liberale fin dall’inizio, è riconosciuto come uno slogan vuoto se non si hanno i mezzi pratici per goderne. E comunque, cosa facciamo con la nostra “libertà”? (È sorprendente che quasi tutte le figure culturali chiave del XIX secolo fossero quelle che oggi chiameremmo “reazionarie”. Alcuni erano socialisti, ma nessuno di loro era liberale). .
Per esempio, l’anno uno della Rivoluzione francese (1792, come lo chiameremmo noi) rappresentò più dell’abolizione della monarchia e della fondazione della Repubblica, ma un nuovo inizio per l’intera razza umana. Il passato di tradizioni, religione, storia, cultura e superstizione doveva essere spazzato via, per essere sostituito da un nuovo mondo scintillante di decisioni razionali. Le leggi avrebbero sostituito le usanze, la scienza le superstizioni, la luce le tenebre. L’aspetto interessante è che, in assenza di un’efficace opposizione politica a Parigi, i liberali semplicemente non sapevano quando fermarsi. Il sistema metrico, ovviamente, è una cosa meravigliosa e l’adozione del sistema centigrado divenne permanente. Ma per contro, il giorno decimale (dieci ore di cento minuti ciascuna di cento secondi) durò solo fino al 1800. Questo sarebbe stato il modello per il futuro. Alla fine, l’antico si è riaffermato: la Garde Royale è diventata la Guardia Repubblicana di oggi, e ancora oggi il Presidente presiede il Consiglio dei Ministri il mercoledì, proprio come facevano i re.
Ciò che è cambiato nell’ultima generazione o giù di lì è l’assenza di pressioni di contrasto. In passato, le strutture politiche e sociali erano molto meno omogenee di oggi. Ma certo, direte voi, diversità, inclusività bla, bla? Sì, ma c’è diversità e diversità. La diversità superficiale di genere e di colore della pelle, ad esempio, per quanto i suoi sostenitori si aspettassero grandi cose da essa, ha semplicemente reso più superficialmente varia una classe politica sempre più monotona. In passato, le diverse tendenze, anche all’interno dello stesso partito politico, dovevano essere in qualche modo conciliate. C’era un limite a quanto un partito politico (o un movimento sociale o culturale) potesse spingersi senza incontrare opposizione. Il partito politico medio di allora era un mix di estrazione sociale, istruzione, origini locali e professioni, oltre che di opinioni divergenti. I partiti politici di oggi sono più simili a gruppi di gioco in cui i bambini competono per chiedere attenzione, ma non sono fondamentalmente in disaccordo tra loro. Così gli “antirazzisti” hanno i loro giocattoli, gli “antisessisti” hanno i loro giocattoli, gli ambientalisti, i transessualisti e altri hanno i loro. Il risultato è che tutti gridano più forte che possono, ma non c’è alcun controllo della realtà, se non la competizione per attirare l’attenzione e mettere in difficoltà il proprio rivale.
Così, i partiti degenerano in coalizioni instabili di politici che dicono cose diverse e spesso contrastanti. È una regola universale che tutti i movimenti politici e culturali finiscano per diventare la caricatura di se stessi, a meno che non intervenga una forza esterna, e in effetti è quello che vediamo ora. Quando questo si combina con il disprezzo per la storia (o anche solo per la conoscenza della storia) e con l’abitudine del liberalismo di ragionare a priori partendo da principi arbitrari, allora la caricatura diventa la norma.
Se il carrierismo è sempre stato una caratteristica della politica, nella maggior parte dei Paesi si è mescolato a principi di qualche tipo. Questi potevano essere discutibili (difesa del potere costituito, ad esempio) o puramente identitari (rappresentanza di gruppi etnici o religiosi), ma in molti casi riflettevano anche un genuino orientamento alla vita e alla politica. Il grande leader del Partito Laburista britannico Hugh Gaitskell era figlio di un ricco industriale, ma fu convertito al socialismo dalla povertà che vide intorno a sé in gioventù. Non era raro che le carriere politiche iniziassero in questo modo, o che venissero plasmate dalle pressioni di eventi esterni. In Paesi come la Francia e l’Italia, queste pressioni potevano essere molto forti: dalla strada, dai sindacati, dalle forze della reazione e da altri.
Tutto questo ora non c’è più, ovviamente. L’eliminazione di ogni significato dalla politica ha prodotto una professione ordinata, sterile e liberale di ricerca del potere tecnocratico, in cui i dibattiti vertono solo su punti di dettaglio e in cui la politica è ora tutto sul potere individuale e, in molti Paesi, sulla ricchezza. Come si fa a fare carriera in un mondo politico in cui la gamma di opinioni ammesse è così ristretta? Anche quando ci sono occasionalmente differenze genuine tra i partiti, queste tendono a essere piccole e in gran parte retoriche, e all’interno di ciascun partito le espressioni consentite di queste differenze sono strettamente controllate.
Ebbene, se volete distinguervi dal resto del vostro gruppo di gioco, dovete fare rumore e, se necessario, chiedere nuovi giocattoli o rompere quelli esistenti. Così è diventata una convenzione, ben illustrata dalle varie campagne elettorali in corso, il fatto che non si discutano le questioni più importanti, ma che i partiti si accaniscano su quelle più banali. In altre parole, la politica è diventata una caricatura, perché la caricatura è sicura. E poiché alla fine nulla di tutto ciò ha importanza, non importa fino a che punto ci si spinga nella caricatura. Soprattutto in questi giorni di social media, il modo per fare carriera è farsi notare, il che spesso significa assumere una posizione più intransigente ed estrema di quella del prossimo. In una democrazia tradizionale, questo sarebbe negativo per la carriera, ma nei sistemi politici odierni l’elettorato non conta: ciò che conta è la capacità di distinguersi dai propri pari.
Poiché i partiti politici sono ormai tagliati fuori da qualsiasi tradizione, come le vecchie aziende familiari rilevate da Private Equity, i loro rappresentanti non hanno norme condivise né punti di partenza per i dibattiti. La politica di oggi ha quindi un elemento di inquietante casualità, in quanto i politici si appropriano di argomenti che ritengono possano essere vantaggiosi per loro, spesso senza conoscere, o senza preoccuparsi di conoscere, le questioni in gioco. Ciò che conta è fare più rumore del proprio rivale nello stesso partito.
Questo accade soprattutto quando i politici sono impegnati in cause moralizzanti. Naturalmente le cause morali hanno sempre fatto parte della politica e saremmo peggio senza le severe convinzioni morali che hanno portato alle pensioni di anzianità, all’istruzione gratuita o ai tentativi di alleviare la disoccupazione e la povertà. Ma le cause di oggi sono moraleggianti nel senso che partono da un senso di superiorità morale rispetto al resto di noi, e i loro sostenitori cercano di avere potere su di noi, istruendoci su cosa fare. Nessun politico tradizionale intelligente avrebbe fatto una cosa del genere, ma i politici di oggi si presentano come esseri moralmente superiori, facendoci la morale sulla base di norme punitive che non hanno bisogno di essere dimostrate, o nemmeno supportate da fatti, perché sono intrinsecamente vere. Per esempio, vi sarà capitato di essere avvicinati da un militante vegano dagli occhi vitrei che vi ha chiesto cose come: “Suppongo che pensiate che sia giusto uccidere gli animali e poi farli a pezzi e mangiare i pezzi bruciati?”. La risposta ovvia (“gli esseri umani lo fanno da decine di migliaia di anni”) sarà ignorata, perché non ha senso. O la femminista militante che si lamenta della “pressione ad avere figli” senza rendersi conto che altrimenti non sarebbe mai nata.
L’abolizione del passato e l’ignoranza di un contesto contemporaneo più ampio riducono di conseguenza la maggior parte della politica di oggi a slogan e frasi fatte, incagliate in un vuoto ontologico. Questo garantisce praticamente che le questioni serie vengano ignorate o ridotte allo stesso livello superficiale. Se si potesse in qualche modo impedire alle nostre attuali classi politiche e mediatiche di pronunciare la frase “Israele ha il diritto di difendersi” o “dobbiamo sostenere l’Ucraina”, le loro bocche, e probabilmente i loro cervelli, si fermerebbero.
Di tutte le intuizioni di Orwell nel 1984, nessuna è più significativa dell’insistenza di O’Briens sul fatto che “il Partito non ha ideologia”. L’unico scopo del Partito, insiste, è il potere: un potere più grande, più perfetto, più raffinato per sempre. Tendiamo a dimenticare che 1984 è in fondo una satira e che Orwell aveva previsto, con terrificante chiarezza, come sarebbe stato un mondo con politici di professione motivati esclusivamente dal potere. L’ideologia esiste nel libro, ma solo come strumento per ottenere obbedienza. Sebbene il Partito sia una parodia o una caricatura della politica non ideologica assetata di potere, oggi sembra molto meno caricatura di quanto non fosse quando il libro fu pubblicato. Uno dei motti del Partito, ovviamente, era “chi controlla il presente controlla il passato. Chi controlla il passato controlla il futuro” Orwell si ispirò principalmente alla riscrittura della storia sotto Stalin, ma forse non sarebbe stato sorpreso di vedere lo stesso metodo applicato nei moderni Stati occidentali, dove la riscrittura e la censura della storia sono diventate ovunque una delle principali attività dei gruppi di interesse e una fonte di aspro conflitto tra loro, in quanto cercano potere e influenza attraverso il controllo della realtà.
L’idea post-modernista della storia stessa come interamente plastica e malleabile a seconda dei gusti ideologici (che contiene ovviamente un fondo di verità) è stata abbracciata con gioia dai moderni attivisti politici. Internet ha anche permesso a intere controstorie di circolare con molto più effetto che in passato. Negli ultimi anni, ad esempio, mi è capitato di imbattermi in persone con opinioni contrarie estremamente rigide e decise su argomenti (come le origini della NATO o la costruzione degli imperi britannico e francese in Africa) per i quali, entro i normali limiti della disputa accademica, i fatti sono noti e i documenti e le memorie e le controversie dell’epoca sono stati tutti studiati. In genere, però, non sapevano dire su dove si basavano le loro opinioni eterodosse: le avevano avute da qualcuno che le aveva avute da qualcuno, che… La costruzione di interi sistemi di contro-conoscenza è oggi estremamente facile e si presta facilmente, ovviamente, a tentativi di controllo politico.
Ma questa non è solo un’altra lamentela sulla disinformazione e sulla censura. Sono molto più interessato alle conseguenze. Nel romanzo, alla fine ci rendiamo conto che è O’Brien, e non come insiste Winston Smith, a essere pazzo. Anzi, è l’intero Partito Interno, e forse l’intero governo di Airstrip One, a essere pazzo. L’insistenza di O’Brien sul fatto che non esiste una conoscenza oggettiva (Orwell aveva una macchina del tempo, ci si chiede?), che il passato e il futuro non esistono, che la realtà è creata dal Partito e che le stelle, per esempio, potrebbero essere facilmente tirate giù dal cielo, non sono una base solida per gestire un paese e affrontare problemi reali, per non parlare delle guerre. (È difficile immaginare che un regime che si comporti davvero come il Partito sopravviva a lungo). Naturalmente, essi evidenziano l’intento satirico del romanzo, ma rappresentano anche lo stato finale caricaturale di processi già in atto all’epoca di Orwell e ben visibili nella nostra. In effetti, sono in un certo senso il logico prodotto finale di un’ideologia che rifiuta e distrugge tutta la storia, la cultura e la tradizione, lasciando al loro posto solo delle ipotesi casuali a priori .
E in effetti, anche se i politici di oggi non assomigliano molto a O’Brien (non hanno la sua intelligenza, per esempio), condividono la sua convinzione solipsistica che il mondo giri intorno a loro e al loro partito, che loro capiscano tutto e che se non capisci perché loro hanno ragione e tu torto, tanto peggio per te. Dopo tutto, il mondo politico moderno è pieno di “consiglieri” e “consulenti”, la cui funzione principale è quella di rafforzare la narrazione e di dire al leader del partito che ha ragione, anche se non è chiaramente così.
Così la Francia sembra oggi avviata a una grave crisi politica perché un presidente molto antipatico ha pensato di poter spaventare lo stupido elettorato per indurlo a votare per lui come alternativa al “caos”. Ora sta disperatamente protestando che l’Assemblea Nazionale populista-sovranista è “alle porte del potere”, e la risposta ovvia e immediata è: Chi li ha messi lì? Nessuno ti ha obbligato a indire le elezioni, cretino.Ma questa è l’azione di un politico che non solo è relativamente giovane e inesperto, ma si è consapevolmente allontanato da tutta la tradizione e la cultura francese, che non capisce e non ama il popolo francese. Qualsiasi politico degli anni Cinquanta avrebbe potuto dirgli che identificare gli undici milioni di francesi che hanno votato per la RN e i suoi alleati come estremisti e nemici del popolo potrebbe non essere un’idea saggia.
Allo stesso modo, si può immaginare uno sfruttamento più cinico del passato che prendere il nome del Fronte Popolare, il grande governo riformatore del 1936-37 dei radicali e dei socialisti con il tacito sostegno dei comunisti, e appiccicare l’etichetta allo sgangherato, vagamente “di sinistra” Nuovo Fronte Popolare, che è tenuto insieme solo dalla paura e dall’ambizione? Riuscireste a immaginare, anche se si tratta di satira, François Hollande, che ha vinto la presidenza nel 2012, dove i socialisti erano più dominanti che in qualsiasi altro momento della storia, ha buttato tutto all’aria, non ha osato presentarsi per la rielezione e ha lasciato il candidato socialista alle elezioni del 2022 con meno del 2% dei voti, decidendo tuttavia che la situazione era così grave da doversi offrire di nuovo alla nazione come candidato parlamentare, e si vede chiaramente come futuro primo ministro? Il suono che avete sentito è quello di Satira che sbatte la porta in segno di disgusto.
Nel Regno Unito ci si gratta ancora la testa per capire perché Rishi Sunak abbia indetto le elezioni generali di questa settimana. Ma forse è solo l’ultima di una lunga serie di decisioni stupide e ignoranti, che risalgono almeno alla mezza idea intelligente di David Cameron di indire un referendum sulla Brexit senza considerare le possibili conseguenze. Dopotutto, non poteva sbagliarsi, no? Una classe dirigente incolta, narcisista e ignorante è passata dall’errore alla catastrofe con tutta l’arroganza del Partito Interno di Orwell. E, anche se di solito non parlo degli Stati Uniti, paese che non conosco bene, il grado di pura incompetenza dimostrato dalla cricca Clinton/Biden/Obama negli ultimi anni è incredibile.
Ma a differenza della situazione del 1984, qui il mondo reale vota e non gli piace quello che vede. La mentalità solipsistica, a priori, ideologica dei politici occidentali moderni, che si aggrappano a un MBA ma ignorano tutto ciò che conta davvero, potrebbe essere la fine di tutti noi.
Quindi, in assenza di fattori di contrasto e senza tenere conto del passato, tutto tende alla caricatura. Tornerò alla fine a parlare di cultura come cultura, ma ci sono alcuni esempi interessanti in altri settori. Prendiamo ad esempio lo Stato Islamico: sì, davvero. Visto in questo contesto, l’IS è in realtà una caricatura dell’Islam politico violento, che si rifà non solo alla tradizione di barbarie insensata del GIA in Algeria, ma anche a videogiochi, fumetti e forum online pieni di odio. Si è separatada Al Qaeda originariamente per la sua preferenza per l’azione indiscriminata, immediata e violenta, piuttosto che per gli obiettivi strategici, e i suoi primi leader hanno deliberatamente stabilito un “marchio” di folle crudeltà e violenza per attirare reclute lontano dal più conservatore AQ. Interviste con jihadisti, soprattutto convertiti, hanno mostrato che pochi di loro avevano una grande conoscenza dell’Islam, o della sua storia, o anche solo un grande interesse. Sono stati attratti dalla lotta da nozioni romantiche di combattimenti apocalittici e di violenza estrema. In alcuni casi, il rifiuto del passato, della cultura e del contesto più ampio è esplicito. Boko Haram, il nome informale dato ai gruppi jihadisti violenti della Nigeria settentrionale, potrebbe essere tradotto plausibilmente come “non abbiamo bisogno di istruzione”, riflettendo la loro predilezione per l’attacco alle scuole (in particolare a quelle femminili) e il massacro di insegnanti e alunni. Sebbene sia difficile generalizzare, molti di questi gruppi mostrano tendenze apocalittiche e suicide, molto più di qualsiasi credo religioso. L’Islam per Boko Haram, se vogliamo, è ciò che il socialismo è per il Partito Laburista britannico.
In Occidente, la pressione della competizione per l’attenzione e i finanziamenti dei media, la mancanza di interesse per la storia e il contesto più ampio e la mancanza di una cultura comune per il dibattito, spingono anche i movimenti politici e le campagne verso la caricatura. In questo riflettono fedelmente le dinamiche dei gruppi marxisti degli anni ’70, i loro modelli strutturali, se non sempre ideologici, che amavano proclamare “non c’è nessuno a sinistra di noi” (seguito, ovviamente, da una scissione e dalla risposta “ora c’è!”). Nello Spazio del reclamo, ad esempio, una delle cose più difficili da affrontare è la tolleranza. Cosa fate quando avete ottenuto l’accettazione che dite di cercare? Chiudete i battenti e restituite i fondi? Cosa fareste allora della vostra vita? Beh, se l’esperienza recente è una guida, cercate deliberatamente lo scontro attraverso provocazioni palesi, nel tentativo di creare nuovi nemici e quindi nuove minacce da contrastare.
In alcuni casi, questa progressione è ben visibile. Ad esempio, dal 1999 in Francia è disponibile una forma di relazione giuridica diversa dal matrimonio, il PaCS. Durante il difficile dibattito che ha preceduto la legge, la questione principale era se dovesse essere applicata alle coppie dello stesso sesso (come poi è avvenuto). I tradizionalisti e la Chiesa hanno sostenuto che ciò avrebbe inevitabilmente portato a pressioni per il matrimonio omosessuale. Sciocchezze, ha risposto con rabbia la lobby omosessuale. Si tratta di un suggerimento stupido e calunnioso degno solo dei fascisti. Nel giro di pochi anni, naturalmente, sono iniziate le pressioni per il matrimonio omosessuale, e solo i fascisti potevano essere contrari. Non credo sia necessario accusare i militanti di ipocrisia: erano semplicemente spinti dalle dinamiche della loro situazione e dalla feroce competizione nello spazio delle lamentele a essere più radicali. E ora, naturalmente, ci sono pressioni per il riconoscimento della poligamia, e per le coppie di donne che non vogliono avere rapporti con uomini per acquistare un bambino portato in grembo da un’altra donna. Si tratta di iniziative che hanno suscitato molti dibattiti in vari Paesi, ma che non potranno mai essere risolte, perché non esistono punti di partenza culturali o etici comuni per il dibattito, e in una società liberale la soddisfazione personale è l’unico criterio rilevante ammesso. La caricatura non ha nulla da temere: anzi, in un mondo perfettamente egoista, non può nemmeno esistere.
La cultura, ovviamente, è ciò che gli opinionisti amano definire un concetto “contestato”, ovvero può significare cose diverse per persone diverse. Tuttavia, la maggior parte delle culture prima di quella occidentale moderna aveva una comunanza culturale tale che anche le persone in violento disaccordo tra loro riconoscevano almeno l’oggetto della discussione. Protestanti e cattolici si scontravano ferocemente su questioni di dottrina, ma condividevano una serie di presupposti comuni. Monarchici e repubblicani si combattevano a vicenda, intellettualmente e praticamente, ma erano in grado di rispondere alle rispettive argomentazioni. La lunga e aspra lotta in Francia contro l’influenza della Chiesa in politica è stata condotta con una comprensione concordata di ciò che era in gioco, e la parte democratica e laica aveva una chiara ideologia e un chiaro senso di ciò che voleva (così come la Chiesa). Oggi, non c’è un Paese con un’ideologia coerente per affrontare il fondamentalismo islamico, che a sua volta è molto chiaro riguardo all’influenza politica che sta cercando.
Questo è sintomatico di un problema più ampio, ovviamente. Il liberalismo rifiuta la storia, la società e la cultura come anacronismi e presume implicitamente che tutti i dibattiti possano essere conclusi razionalmente: da qui la disperata ricerca di facili “indicatori” e “parametri di riferimento”. I problemi etici si risolvono con un attento esame dei testi giuridici. Ora, se da un lato ritengo che il grado di “globalizzazione” del mondo intero sia molto esagerato e sia un prodotto della scuola di analisi dell’aeroporto-taxi-inglese-albergo-e-ristorante, dall’altro è vero che in Occidente la cultura, in tutte le sue manifestazioni, ha ormai perso il contatto con qualsiasi contesto storico o sociale specifico e consiste in poco più che significanti liberamente fluttuanti e non legati a nulla di particolare. E come Olivier Roy ha recentemente fatto notare, non c’è nulla di “popolare” in tutto questo. Il liberalismo ha cercato di abolire la cultura alta, sulla base del fatto che è “elitaria”, ma ha abolito anche la cultura popolare, attraverso la globalizzazione dell'”industria” dell’intrattenimento (questa parola vi sembra strana?). La cultura di massa, che è ciò che abbiamo oggi, è essenzialmente spazzatura imposta alle popolazioni occidentali a scopo di lucro: Il “prolefeed” di Orwell”.
E la cultura di massa è ora una caricatura esaurita di se stessa: ripetitiva, autoreferenziale, tagliata fuori da tutte le sue fonti di ispirazione originarie, che produce meccanicamente variazioni banali. La musica popolare, che ha consumato se stessa per decenni, ora minaccia di diventare interamente virtuale e dominata dall’intelligenza artificiale. Volete l’album che i Doors non hanno mai registrato dopo LA Woman? Ecco qui, solo per voi. (Ascolta Rick Beato su questo). Non che la cosiddetta Alta Cultura sia messa meglio: quelli che lavorano nel teatro, per esempio, sono così lontani da qualsiasi tradizione che si agitano a caso cercando di essere “trasgressivi” e “interrogando” i testi, dimenticando che i loro predecessori lo fanno già da un secolo. Uomini che recitano parti di donne? Beh, Shakespeare l’ha fatto. Donne che recitano parti di uomini? Avete mai visto una pantomima? Come si può produrre qualcosa di “nuovo” se non si conosce e non ci si preoccupa di ciò che è esistito prima? Ricordo che un paio di anni fa ho assistito alla rappresentazione di una tragedia di Racine da parte di una compagnia di tutto rispetto. Era ambientata in quella che sembrava essere una fabbrica di cemento, e il cast era tutto vestito con tute da ginnastica. Che senso ha? Mi sono trovato a chiedere. Che cosa sta cercando di dire? Dubito che il regista ne avesse un’idea precisa.
La caricatura sta diventando il modo caratteristico della nostra cultura, e non ci rendiamo conto di quanto sia caricatura, chiusi come siamo nelle nostre piccole scatole solipsistiche, impegnati a perseguire la nostra soddisfazione. La caricatura è lo stato finale naturale della società liberale degli ultimi quarant’anni, ma è accompagnata da una specie di autismo politico narcisistico che ci impedisce di vederlo, e ancor meno di sviluppare una base comune su cui pensare e discutere. Il liberalismo ha distrutto le università e la cultura alta e popolare. Ci ha dato gli studi culturali al posto della cultura e gli MBA al posto dell’apprendimento. Ha prodotto probabilmente la classe dirigente più stupida della storia. Staremmo meglio se tutti avessero una laurea in lettere piuttosto che un master? Non lo so; ma allora le cose potrebbero peggiorare?
javascript:void(0)
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
È piuttosto scioccante ciò che sta accadendo nella politica americana in questo momento, ma solo perché processi a lungo sepolti “dietro le quinte” sono venuti alla ribalta come mai prima d’ora. I Democratici e l’establishment in generale sono in preda al panico per la crisi che ha colpito Biden. Ascoltate la franca discussione nei media di regime qui sotto, che apre gli occhi per le schiette ammissioni fatte:
Nel frattempo, l’Economist ha pubblicato un altro titolo e una copertina sbalorditivi:
In modo inaspettato, nella frase di apertura ammettono l’insabbiamento di cui essi stessi sono stati protagonisti per tutta la durata del mandato rubato:
Ricordate la loro copertura precedente:
I titoli che appaiono ora sono più scioccanti che mai: ciò che sarebbe passato per The Onion o Babylon Bee è ora la prassi delle agenzie di stampa aziendali di regime. Dalla CNN:
Due sono le rivelazioni che emergono dai recenti avvenimenti: la prima è che il regime sta usando l’attuale crisi politica solo per preservare il proprio potere e trovare modi per salvare la faccia e farsi scudo, invece di riconoscere anche lontanamente il danno totale che è stato fatto al Paese e al suo popolo da ciò che hanno provocato. Questo include il danno alla sicurezza nazionale derivante dall’avere al potere un “leader” chiaramente incapace di intendere e di volere, che hanno protetto fino ad ora. E poi c’è il fatto che hanno compromesso anni di sviluppo americano, lasciando che la società appassisse e si degradasse per mano di un sockpuppet chiaramente demente. Il Paese è stato completamente devastato da crisi storiche, dall’iperinflazione alla criminalità e alla droga, alla dilagante invasione di immigrati clandestini e molto altro ancora, e questa classe politica corrotta e auto-risparmiatrice ha consapevolmente permesso a un fantoccio di presiedere a tutto questo, incapace di fare qualcosa al riguardo.
La seconda madre di tutte le rivelazioni è la realtà, ormai apertamente dichiarata, che una “classe di donatori” oligarchica e il deepstate gestiscono effettivamente il Paese. L’ultima volta abbiamo visto Axios ammettere apertamente che il governo di Biden è stato voluto da una classe oligarchica. Ora, ovunque ci si giri ci sono titoli che descrivono la “classe dei donatori” che si riunisce in conclave segreti per discutere una strategia coordinata per allontanare Biden.
Sempre più spesso sentiamo che i “donatori” hanno deciso questo o stanno per fare quello e diventa chiaro che la cosiddetta “democrazia” con cui siamo stati ingannati è un’invenzione, e in realtà non è altro che una sorta di asta per le élite, dove ai burattini che fanno l’offerta più alta viene dato il privilegio di intrattenere miliardari come Ari Emanuel, il miliardario democratico “megadonatore” che non solo è fratello del capo di Obama Rahm Emanuel, ma è anche figlio dell’arci-terrorista Benjamin Emanuel del famigerato gruppo terroristico israeliano Irgun:
Il fatto che una camarilla segreta di donatori (leggi: oligarchi miliardari) si riunisca a porte chiuse per decidere la candidatura presidenziale degli Stati Uniti dice tutto quello che c’è da sapere su come funziona effettivamente il Paese, su chi detiene il vero potere e su quali interessi sono davvero al centro di tutte le decisioni politiche.
L’articolo del New York Magazine di oggi copre sorprendentemente la cortina di fumo orchestrata e fa alcune ammissioni scioccanti:
Leggete gli estratti da brivido qui sotto, che descrivono innanzitutto il deterioramento di Biden:
La domanda quasi troppo grande per essere posta, che ha incombuto sull’America come un asteroide di livello estintivo, viene di conseguenza sollevata: Chi è effettivamente al comando di questo paese?
Poi arriva un altro impensabile: anni di cospirazioni a livello di QAnon vengono letteralmente convalidate sulle pagine di un giornale mainstream aziendale:
“Deve esserci un gruppo segreto di leader governativi di alto livello che controllano Biden e che presto metteranno in moto il loro piano per sostituire Biden come candidato democratico alla presidenza”.
Gli anni di copertura della cabala hanno finalmente chiuso il cerchio e tutte le domande più scomode – e palesemente pericolose – vengono ora poste pubblicamente.
In realtà, ciò che l’articolo descrive in dettaglio è, in alcune parti, una lunga striscia di pregiudizi di normalità tra l’intellighenzia, troppo inorridita per esprimere a parole – o anche solo ammettere a se stessa – ciò a cui stava assistendo:
Quando discutevano di ciò che sapevano, di ciò che avevano visto, di ciò che avevano sentito, sussurravano letteralmente. Erano spaventati e inorriditi. Ma erano anche oppressi. Avevano bisogno di parlarne (anche se non in via ufficiale). Avevano bisogno di sapere che non erano soli e non erano pazzi. Le cose andavano male, e sapevano che le cose andavano male, e sapevano che anche gli altri dovevano sapere che le cose andavano male, eppure dovevano fingere, esteriormente, che le cose andavano bene. Il presidente andava bene. Le elezioni sarebbero andate bene. Loro sarebbero stati bene. Ammettere il contrario avrebbe significato mettere a repentaglio il futuro del Paese e, beh, nessuno voleva esserne responsabile personalmente o socialmente.Le loro rivelazioni seguivano spesso domande innocenti: Ha visto il Presidente di recente? Come le sembra? Spesso rispondevano solo con il silenzio, con gli occhi che si allargavano in modo cartoonesco e la testa che scuoteva avanti e indietro. O con suoni di disapprovazione.“Phhhhwwwaahhh”. “Uggghhhhhhhh”. “Bbbwwhhheeuuw”. Oppure con un semplice “Non buono! Non bene!”. Oppure con una domanda accusatoria: “L’hai visto?”.
E ancora, quella fatidica domanda rovente (sottolineatura mia):
Quelli che hanno incontrato il Presidente in ambienti sociali a volte hanno lasciato le loro interazioni turbate.Gli amici di lunga data della famiglia Biden, che mi hanno parlato a condizione di anonimato, sono rimasti scioccati nello scoprire che il Presidente non ricordava i loro nomi.Ad un evento alla Casa Bianca dello scorso anno, un ospite ha ricordato con orrore di essersi reso conto che il Presidente non sarebbe potuto rimanere per il ricevimento perché, era chiaro, non sarebbe stato in grado di farcela. L’ospite non era sicuro di poter votare per Biden, dato che ora era aperto a un’idea che prima aveva liquidato come propaganda di destra: Il presidente potrebbe non essere davvero il presidente ad interim, dopo tutto.
Prosegue descrivendo quello che in effetti è letteralmente il ventriloquio in diretta di un presidente americano in carica da parte di un deepstate burocratico (per lo più del tipo “doppio passaporto”, a quanto pare. Si tratta di un’altra “teoria del complotto di destra”, o sono state tutte tranquillamente cancellate?):
Altri mi hanno detto che il presidente stava diventando sempre più difficile da contattare, anche per quanto riguarda gli affari ufficiali del governo, il tipo di cose su cui qualsiasi presidente degli Stati Uniti comunicherebbe regolarmente con funzionari di alto livello in tutto il mondo. Biden invece è stato rinchiuso in strati crescenti di burocrazia, parlando per più di quanto non abbia parlato o parlato con lui.
Un articolo del NY Times sull’incontro di Biden con una tavola rotonda di governatori democratici ci offre un altro sguardo illuminante:
Non preoccupatevi, gente: è solo il cervello marcio di Biden ad essere completamente andato, la sua salute è a posto. Dopo tutto, secondo i migliori propagandisti ucraini, è stato un raggio cerebrale russo a causare il singhiozzo mentale di Biden:
Già sollevato?
–
Questi sviluppi più ampi sono ormai sempre più evidenti in tutto il mondo, incorporati nelle tattiche dell’establishment globale:
L’unica cosa che il regime ha in mente è l’autoconservazione del proprio potere, nient’altro conta.
In effetti, la migliore teoria proposta finora sul motivo per cui hanno tolto il tappeto da sotto i piedi a Biden è che l’establishment sperava di prolungare la farsa della “competenza” di Biden per guadagnare tempo e far deragliare la campagna di Trump con lo stratagemma delle condanne penali. Speravano che l’accumulo di reati su di lui avrebbe offuscato il rating di Trump in modo tale che Biden non avrebbe avuto nulla di cui preoccuparsi e l’azione sarebbe potuta continuare incontrastata. Ma poiché il piano A non ha funzionato e hanno capito che Trump potrebbe essere qui per restare, l’unica cosa che rimane è il piano B: gettare Biden sotto l’autobus e scambiarlo con qualcuno che possa andare avanti colpo su colpo contro Trump senza sporcarsi i pantaloni.
Ad ogni passo di corruzione, i Democratici stanno minando la già fragile fiducia della nazione nella “democrazia”. La gente si sta risvegliando come mai prima d’ora di fronte alla nuda finzione del processo politico del Paese. È stato smascherato come nient’altro che un concorso a premi per una classe distaccata di élite, non interessata agli interessi dei cittadini o a qualsiasi principio, morale o di altro tipo.
A questo proposito, buon 4! Bevete, perché potrebbe essere l’ultimo.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Se ci si chiede qual è la linea che divide il centrodestra e il centrosinistra sulle riforme volte a migliorare la governabilità dell’Italia, servendosi delle affermazioni (pubbliche) degli ultimi trent’anni, ne risulterebbe che la sinistra non ha le idee chiare. Si è divisa sia sull’oggetto da riformare (costituzione e/o legge elettorale?) sul carattere (premierato, fiducia costruttiva) nonché sulle tante varianti in cui possono declinarsi. Ma i connotati comuni a queste varie soluzioni sono due: opporsi a quanto propone il centrodestra e impedire un potere governativo forte e legittimato dal consenso popolare. Al contrario quelle del centrodestra sono connotate dall’inverso: realizzare un potere governativo forte e legittimato dal popolo.
Vediamo come le modifiche alla Costituzione proposte nel testo, approvato dal Senato il mese scorso, vadano in tal senso.
Le modifiche più rilevanti sono quelle all’art. 92, e in particolare che “Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente del Consiglio è eletto a suffragio universale e diretto per cinque anni, per non più di due legislature consecutive… Le elezioni delle Camere e del Presidente del Consiglio hanno luogo contestualmente. La legge disciplina il sistema per l’elezione delle Camere e del Presidente del Consiglio, assegnando un premio su base nazionale che garantisca una maggioranza dei seggi in ciascuna delle Camere alle liste e ai candidati collegati al Presidente del Consiglio” e di conseguenza che “Il Presidente della Repubblica conferisce al Presidente del Consiglio eletto l’incarico di formare il Governo; nomina e revoca, su proposta di questo, i ministri”. Ma ad evitare che il Presidente del Consiglio legittimato dal corpo elettorale non ottenga dalle Camere la fiducia riconosciutagli dal popolo, è modificato l’art. 94 così “…il terzo comma è sostituito dal seguente:« Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia. Nel caso in cui non sia approvata la mozione di fiducia al Governo presieduto dal Presidente eletto, il Presidente della Repubblica rinnova l’incarico al Presidente eletto di formare il Governo. Qualora anche in quest’ultimo caso il Governo non ottenga la fiducia delle Camere, il Presidente della Repubblica procede allo scioglimento delle Camere”. A ulteriore garanzia da manovre di palazzo è disposto “b) sono aggiunti, in fine, i seguenti commi:
“In caso di revoca della fiducia mediante mozione motivata, il Presidente del Consiglio eletto rassegna le dimissioni e il Presidente della Repubblica scioglie le Camere”. Quindi niente governi tecnici, balneari, d’emergenza e così via. E prosegue “Negli altri casi di dimissioni, il Presidente del Consiglio eletto, entro sette giorni e previa informativa parlamentare, ha facoltà di chiedere lo scioglimento delle Camere al Presidente della Repubblica, che lo dispone. Qualora il Presidente del Consiglio eletto non eserciti tale facoltà, il Presidente della Repubblica conferisce l’incarico di formare il Governo, per una sola volta nel corso della legislatura, al Presidente del Consiglio dimissionario o a un parlamentare eletto in collegamento con il Presidente del Consiglio.
Nei casi di decadenza, impedimento per-manente o morte del Presidente del Consiglio eletto, il Presidente della Repubblica conferisce l’incarico di formare il Governo, per una sola volta nel corso della legislatura, a un parlamentare eletto in collegamento con il Presidente del Consiglio”.
È evidente in tali disposizioni l’intento di blindare la nomina del Presidente del Consiglio; di predisporre che lo stesso abbia la maggioranza alle Camere, contemporaneamente elette; che se la sostituzione del Presidente del Consiglio sia necessitata, il sostituto deve far parte della maggioranza “collegata” al sostituendo; l’iniziativa del Presidente della Repubblica è minima, perché vincolata al mancato ottenimento della fiducia o al sopravvenire di una revoca della fiducia parlamentare prima concessa.
Lo scioglimento delle Camere, che già un tempo (prima del consolidamento dei regimi parlamentari) era un istituto per lo più usato dai monarchi per “addomesticare” il Parlamento, è divenuto da secoli un mezzo per risolvere le crisi della democrazia parlamentare.
Mentre fino alla Restaurazione l’uso era quello, successivamente divenne lo strumento per decidere conflitti istituzionali facendo appello al corpo elettorale, in sintonia con l’allargamento della base democratica dello Stato.
E divenne così, prevalentemente, d’iniziativa del Primo Ministro. Attualmente gli scioglimenti possono ricondursi a due specie: a iniziativa del Presidente della Repubblica o a quella del Primo Ministro. Nella novella costituzionale vi sono entrambe anche se quella del Presidente della Repubblica è vincolata sia nei presupposti che nelle persone da nominare (collegate politicamente al sostituendo). È (anche) una normativa anti-ribaltone con un ossequio alla volontà popolare manifestata nella fiducia ad una maggioranza di governo a cui comunque deve appartenere il sostituto. È evidente che tale novella è rivolta contro la prassi, invalsa negli ultimi decenni, dei governi (e delle relative “coalizioni”) non rispondenti alla volontà popolare. Il cui esempio più evidente è quello del governo Monti, il cui partito, un anno dopo le dimissioni del suddetto, riportava alle elezioni europee lo 0,7% dei suffragi. A conferma del fatto che a Monti, mai eletto in qualche consultazione popolare, mancava (prima e dopo) il consenso. Quanto al potere del Presidente della Repubblica, anche qui c’è una riduzione, anche se conserva tutti (gli altri) poteri conferitigli dalla Costituzione: gli resta solo difficile organizzare o assentire “ribaltoni”, come capitato nella storia recente. E a farne le spese sono anche (alcuni) di quei poteri indiretti che prosperano se un governo è debole e sostituibile. Ma questo è un altro capitolo.
Teodoro Klitsche de la Grange
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)