Italia e il mondo

L’Europa è una religione?, di Donika Chiaramonte

L’Europa è una religione?

 

Se c’è qualcosa che può spiegare l’ostinazione italiana di continuare a far parte dell’Unione Europea, questo qualcosa ha di certo a che fare con la sfera dei sentimenti e non della ragione.

È pacifico, lo dicono e scrivono tutti, che la pandemia da Covid 19[1] è una guerra, che chi è in prima linea sta combattendo con poche armi e scarse munizioni e che avremmo risparmiato tempo e morti, se fossimo stati più attrezzati[2]. Se si aggiunge la conta mediatica giornaliera dei tamponi positivi e dei decessi, si ha tutta la gamma dei contenuti della narrazione giornalistica italiana di queste settimane.

La gestione europea del virus Covid 19 sta mostrando i limiti dell’istituzione Europa, oltre ai danni che la sua legislazione ha perpetrato in anni di austerity e di pesanti limitazioni alla spesa pubblica[3]. Purtroppo, l’opinione pubblica non viene chiamata a riflettere sulla causa da cui originano gli attuali problemi; in altre parole, stimolare negli italiani la logica induttiva non è tra le finalità dell’informazione di questo tempo. Si preferisce invece dedicare tutto lo spazio possibile a fornire, in dettaglio, dati e circostanze sul  contagio (ancorché approssimativi o addirittura errati[4]), per alimentare quella giusta dose di paura che renda accettabile, se non addirittura acclamata, la limitazione della libertà personale e le restrizioni poliziesche che, come in ogni stato di emergenza che si rispetti, sono comminate attraverso la decretazione d’urgenza.

Non stupisce, anzi conferma il buon cuore degli italiani, il fatto che essi stiano accettando di buon grado tali restrizioni, avvertendo la necessità di proteggere sé stessi e soprattutto gli altri[5], ma sconforta il pensiero che questo impegno civico resti, in questo particolare momento storico, la principale occupazione della coscienza pubblica che, concentrandosi sui bisogni contingenti, non è chiamata a riflettere sul come e perché siamo arrivati a questo punto.

Non è difficile collegare i tagli alla Sanità – la principale voce di spesa del nostro Paese, essendo la Sanità in Italia pubblica – con le richieste di spending review che l’Europa chiede al nostro paese ogni anno, da 10 anni. Il settore sanitario non è il solo ad aver beneficiato dell’efficace ricetta europea che si chiama, in linea con gli edulcorati neologismi di matrice europea,  Patto di Stabilità[6]; l’elenco è lungo e certamente ne fanno parte l’Istruzione Scolastica e Accademica, la Ricerca, il Mercato del Lavoro. Moltissimi sono gli italiani che, direttamente o indirettamente, fanno esperienza della difficoltà, se non addirittura dell’impossibilità, di trovare un’occupazione e, quando la trovano, essa è per lo più precaria e sottopagata; molti giovani istruiti e volenterosi emigrano; chi resta, per il proprio sostentamento, trova conforto nel risparmio dei genitori se non addirittura dei nonni[7].

Eppure gli italiani, quel sistema statale che ha consentito di poter fare quel risparmio tanto vitale oggi, non lo ricordano più; gli italiani non pensano che quello Stato può ancora esistere; che il benessere, la prosperità e la piena occupazione dipendono dalle scelte economiche di un ordinamento e che, da una ricetta economica sbagliata, possono scaturire malessere sociale, conflittualità, inoccupazione e … morte.

Al contrario, gli italiani difendono l’appartenenza all’Europa, ne riconoscono dogmaticamente i vantaggi e pronunciano frasi enfatiche, come “fuori dall’Europa saremmo morti”, “da soli siamo troppo piccoli”, “non saremmo in grado di sostenere da soli la globalizzazione”, “se usciamo dall’euro, la nostra moneta sarebbe carta straccia” anche se, in pochi, si avventurano a sostenere gli argomenti a favore di tali, astrattamente legittime, considerazioni.  Preoccupa osservare come, attraverso un vero e proprio ribaltamento della realtà, taluni definiscano fatale l’uscita dell’Italia dall’Europa e dall’Euro, ma non considerano quanto dannoso sia stato, e continua ad essere, applicare i dettami dell’Europa.

Questo è il dilemma: cosa può essere così potente, da far superare la forza dell’evidenza, la consapevolezza del disagio sociale, la visione della povertà, il senso di precarietà che sperimentiamo?

Esistono diverse possibili risposte: molte attingono dalla psicologia, le altre dall’ “arte” della comunicazione.

Non c’è dubbio che la cooperazione e la pace fra gli Stati usciti dalla seconda guerra mondiale, siano le finalità che gli europeisti più ortodossi attribuiscono all’Europa. Ed in effetti, l’Europa trae origine dai postumi della guerra: la minaccia sovietica, che ha contribuito alla coesione fra i paesi europei; la spinta americana, favorevole all’integrazione e, soprattutto, la debolezza degli Stati nazionali, in particolare della Germania e dell’Italia, che escono dal secondo dopoguerra prostrate dalle rispettive dittature e, consapevoli degli errori commessi, più disponibili ad abbandonare le posizioni nazionali, per favorire la creazione di istituzioni sovranazionali. La nascita della Comunità Europea accrebbe, nell’immaginario degli italiani, l’idea in base alla quale, la limitazione di sovranità dello Stato Italiano, fosse a ragione ripagata dalla partecipazione ad un organismo sovranazionale, che avrebbe significato protezione, un sicuro argine di fronte a spinte nazionalistiche, la possibilità che persone e merci potessero, liberi da frontiere e dogane, liberamente circolare, in uno spazio comune e amico[8].

Tuttavia, con l’Unione Europea e l’Euro, cominciarono a manifestarsi, sin da subito, i limiti e i grossi pericoli di tenuta di un’area monetaria comune tra Paesi centrali e periferici, proprio in ragione delle diverse velocità delle rispettive economie[9].

La bontà dell’Euro e dell’Unionismo Europeo si sono radicati con la stessa forza della fede per un credente, come un dogma incontrovertibile; l’adesione è totale e rafforzata da un sentimento di inevitabile necessità che rende impari la battaglia con la ragione. Ed è così che l’italiano, plagiato dalla politica nazionale (di tutti i colori) e dall’Informazione, fedele ancella delle forze dominanti, accetta i sacrifici imposti in nome dell’austerity, come si accettano le penitenze. I peccati sono quelli che i Paesi Centrali, di impostazione calvinista, imputano a quelli periferici cattolici[10]: l’avere esagerato con la spesa pubblica e generato un deficit che va drasticamente ridotto. Così l’Italia, con i politici assurti a burattini, in nome dell’Europa unita, comincia a tagliare, anno dopo anno, le pensioni, la Ricerca  (generando l’effetto noto come “fuga dei cervelli”), l’Istruzione a tutti i livelli (ormai insegnante è diventato sinonimo di “precario”), il Mercato del Lavoro (più tasse, meno investimenti pubblici = deflazione) e la Sanità, come ormai tristemente noto.

L’italiano accetta la purga nella convinzione, neanche troppo sotterranea, di meritarsela perché “i politici sono incompetenti” e “stiamo pagando per la loro corruzione”.

Ancora una volta gli organi di informazione mainstream fanno la loro parte e concorrono nello spostare il focus dell’opinione pubblica su qualche faccenda interna o di natura microeconomica, quindi ben lontano dai veri interrogativi[11]. Perché, per uno Stato è sano fare austerity? Perché la spesa pubblica, se serve a fare investimenti, a vantaggio dei cittadini, va contenuta nei limiti del Patto di Stabilità?

Sono interrogativi che non parlano alla ragione, scalzata dall’ideale immaginario e impoverita dall’ignoranza. Si,  perché la partita vera con l’Europa si dovrebbe giocare sul piano della legislazione e delle regole economiche previste nel suo ordinamento. Peccato però che tale legislazione rimanga sconosciuta ai più. Un tempo, in tutte le case degli italiani, accanto alla Bibbia non mancava la Costituzione Italiana, e i principi fondanti dallo Stato venivano spiegati nelle scuole. Ci veniva insegnato che essi rappresentano i valori a cui lo Stato e i cittadini si ispirano, per orientare il comportamento di ciascuno. Oggi, buona parte di quei principi fondamentali è stata tradita dallo Stato, per asservirsi alle regole dell’Europa, i cui trattati, oltre a non essere stati sottoposti al referendum popolare[12], sono ignoti alla maggioranza dei cittadini europei.

Il bisogno di protezione, l’illusione ingannevole di un’unione tra Stati, che esiste solo come ideale immaginario, e l’ignoranza alimentata dai mezzi di informazione, espressione delle forze dominanti di questo tempo, sono le ragioni profonde che impediscono il disvelamento della verità. Ma c’è un altro aspetto da considerare, di cui tutti noi nella nostra esistenza facciamo spesso esperienza. Si tratta del mantenimento dello status quo, l’istinto ancestrale dell’essere umano di essere conservativo, anche quando versa in una situazione sfavorevole, per paura di avventurarsi nel cambiamento e nell’ignoto che esso porta con sé[13]. Siamo conservativi nel rapporto di coppia, quando decidiamo di non voler vedere il fallimento di un progetto comune o persino un tradimento; è conservativa la vittima di una violenza che ha paura di denunciare e spera che l’aguzzino possa ravvedersi. Si tratta di una dinamica istintiva frequente nel mondo animale: la gazzella, sotto il mirino del leone, rimane immobile e tremante, accettando la fine inevitabile, anche se la separano parecchi metri dal suo predatore e, con il suo scatto, potrebbe salvarsi.

In una società liquida, mutevole, delocalizzata e globale, dove la politica e i mezzi di informazioni ci forniscono messaggi contrastanti e si assiste ad una totale assenza di codici di comportamento univoci, il pensarci dentro l’Unione Europea ci fornisce certezza e stabilità; al contrario ipotizzarne l’uscita ci procura una percezione inconscia di pericolo che ci impedisce di prendere in considerazione, in modo razionale, i vantaggi che una soluzione di questo tipo potrebbe avere[14].

A ciò si aggiunge la sempre più pervasiva sfiducia per la Politica che si percepisce come assente o distante dai bisogni della società, presenzialista solo in fase elettorale, ma incapace di garantire spazi protettivi di statalità che costruiscano, attorno al cittadino – uomo contemporaneo, un argine di socialità garantita. In un mondo globalizzato, che ha scardinato la certezza del lavoro e della famiglia, l’uomo fa i conti con una progettualità precaria e fragile che, se da un lato, lo inducono a intraprendere nuove formule di socialità, dall’altro, lo fanno sentire solo e disorientato. Ciò determina la difficoltà, per la persona, di sentirsi parte di una comunità stabile, orientata al bene comune e, al contrario, ne limita gli orizzonti alla propria dimensione privata, producendo bisogni sempre più individualistici ed egoistici[15].

Ed è così che gli italiani reagiscono esterrefatti alle parole della Lagarde, senza capirne il valore di “smascheramento” che quella “gaffe” ha avuto sul vero ruolo della BCE[16]; sperano che l’Europa accetti l’emissione di Eurobond, ma constatano l’amaro veto che gli stati centrali dell’Unione vi hanno posto e adesso attendono, come chiede il Capo del Governo, ancora 10 giorni per verificare l’esito degli ulteriori negoziati con l’Europa che sarebbe disposta ad aprire una linea di credito (con relativo piano di rientro e interessi) tramite il MES e le sue condizionalità.

Tutto questo accade mentre il Covid 19 continua a fare le sue vittime; mentre gli Stati Centrali d’Europa, in barba ai vincoli europei, inondano di liquidità i loro Paesi, per fronteggiare l’emergenza e arginare già i danni del post pandemia e, intanto,  Stati sovrani , come USA e Hong Kong, con il così detto elycopter money, fanno giungere denaro direttamente sui conti correnti di aziende e privati, disastrati dalla crisi economica che è e sarà forse più grave di quella sanitaria, se non la si saprà affrontare rapidamente.

Se usassimo la ragione, invece della paura, capiremmo di essere al capolinea di questa unione illusoria. La pandemia costituisce  la grande occasione – “divina” o “satanica” chi può dirlo – per un cambiamento necessario, guidato da una nuova consapevolezza. Perché, solo la consapevolezza è in grado di illuminare le coscienze, indirizzando le menti all’analisi e alla valutazione, per imprimere una svolta epocale alla storia ed illuminare il futuro con la luce del progresso[17].

Diversamente, ci aspetterà un nuovo lungo periodo in cui, ancora per un po,’ ci tureremo naso e occhi; poi, cominceremo a sentire i morsi della fame e quando, solo quando avremo perso tutto, allora arriverà il cambiamento, attraverso una rivoluzione, una rivoluzione cieca e manipolabile[18].

 

Pavia, 6 aprile 2020

 

 

 

[1]  Il COronaVIrus Disease 19 o COVID 19 è una malattia dell’apparato respiratorio causata dal virus SARS-CoV-2. Le prime manifestazioni della malattia si fanno risalire agli inizi del dicembre 2019 nella città di Wuhan, capoluogo della provincia cinese dell’Hubei, da cui si è successivamente diffusa in diverse nazioni del mondo. In Italia, l’inizio dell’epidemia si attesta il 31 gennaio 2020, quando due turisti cinesi sono risultati positivi al SARS-CoV-2 a Roma ed il Presidente del Consiglio Conte, sospesi tutti i collegamenti diretti con la Cina, ha dichiarato lo stato di emergenza. Tuttavia questo intervento non è stato sufficiente a fermare la corsa del virus che si è velocemente diffuso in tutto il Paese, con focolai e picchi particolarmente violenti in Lombardia ed Emilia Romagna. Inizialmente le città e le regioni più colpite sono state poste in quarantena, ma dal 9 marzo 2020 la quarantena è stata estesa a tutta l’Italia e tutte le attività pubbliche nonché le attività produttive sono state sospese, al di fuori dei negozi di generi alimentari , farmacie e attività fornitrici di beni di prima necessità. Le misure di contenimento del contagio hanno ridotto al minimo le possibilità di spostamento dei cittadini, ai quali è stato chiesto di restare presso le proprie abitazioni e di uscire esclusivamente per necessità primarie, e paralizzato l’economia del Paese.

[2]      Il Report dell’Osservatorio GIMBE n. 7/2019 documenta come nel decennio 2010-2019 tra tagli e definanziamenti, al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) siano stati sottratti circa € 37 miliardi, mentre il Fabbisogno Sanitario Nazionale (FSN) è aumentato di soli € 8,8 miliardi (https://www.gimbe.org/osservatorio/Report_Osservatorio_GIMBE_2019.07_Definanziamento_SSN.pdf). Inoltre, il Documento di Economia e Finanzia (DEF) 2019 ha certificato che gli aumenti del FSN previsti per il 2020 e 2021 sono utopistici sia perché la crescita economica del Paese è stata drammaticamente ridimensionata, sia perché il rapporto spesa sanitaria/PIL rimane stabile sino al 2020 per poi ridursi dal 2021 http://www.upbilancio.it/wp-content/uploads/2019/01/Rapporto-politica-di-bilancio-2019-_persito.pdf). In questo scenario, da un lato il Ministro della Salute non può offrire alcuna garanzia sull’aumento delle risorse previste per il 2020-2021, dall’altro per esigenze di finanza pubblica il Governo sarà libero in qualsiasi momento di operare tagli (o mancati aumenti) alla sanità.

[3] Nel 2018 l’Italia ha speso per il Sistema Sanitario Nazionale il 6,5% (investimenti pubblici). In numeri assoluti ciò si traduce in un esborso per lo Stato di 2.326 euro a persona (2000 euro meno della Germania) e complessivamente 8,8 miliardi più rispetto al 2010. Una tasso di crescita in circa 10 anni dello 0,90% annuo, che compensato da un aumento dell’inflazione (ndr leggasi: diminuzione del potere di acquisto) media annua all’1,07%,  si traduce in un definanziamento di 37 miliardi. La Fondazione Gimbe calcola che il grosso dei tagli sia avvenuto tra il 2010 e il 2015 (governi Berlusconi e Monti), con circa 25 miliardi di euro trattenuti dalle finanziarie del periodo, mentre i restanti 12 miliardi sono serviti per l’attuazione degli obiettivi di finanza pubblica tra il 2015 e il 2019 (governi Letta, Renzi, Gentiloni, Conte). Nella sua relazione annuale per il 2019 (dati 2018), la Corte de Conti documenta che nel 2018 “l’Italia ha versato all’Unione, a titolo di risorse proprie, la complessiva somma di 17 miliardi (+23,1% rispetto all’anno precedente) . Ciò porta l’ammontare dei versamenti italiani al secondo valore più alto dal 2012, con una notevole differenza rispetto all’importo registrato nell’anno 2017”. Osservando invece le risorse che l’Europa destina all’Italia, “l’Unione ha accreditato complessivamente al nostro Paese nel 2018 la somma di 10,1 miliardi. Come si nota, la forbice tra contributi ed accrediti è significativa (17 miliardi a fronte dei cennati 10,1) (omissis). Il “saldo netto negativo” si accentua quindi sensibilmente: il valore cumulato dei saldi netti negativi per l’Italia, nel settennio 2012-2018, è pari a -36,3 miliardihttps://www.corteconti.it/Download?id=7d88336e-1125-487a-988b-f6b6bf8120a3. Come si legge nell’annuale relazione della Corte dei Conti, la frenata più importante è arrivata dagli investimenti degli enti locali (-48% tra il 2009 e il 2017) e dalla spesa per le risorse umane (-5,3%), una combinazione che in termini pratici si ripercuote sulla quantità e sull’ammodernamento delle apparecchiature, oltre che sulla disponibilità di personale dipendente, calato nel periodo preso in considerazione, di 46mila unità (tra cui 8mila medici e 13mila infermieri). I mancati investimenti si fanno sentire soprattutto nel sud Italia, dove tutte le regioni spendono meno della media nazionale.

[4]  Dalle colonne del New York Times in un articolo dal titolo  “We’re Reading the Coronavirus Numbers Wrong” pubblicato il 18 febbraio 2020, il matematico John Allen Paulos, docente della Temple University di Philadelphia avverte che seppure le cifre fornite ogni giorno sono importanti per le autorità sanitarie e gli epidemiologi, che devono valutare l’efficacia delle politiche di contenimento dei contagi, esse possono risultare fuorvianti per l’opinione pubblica, soprattutto se sono presentante con poche informazioni di contesto. La principale causa di incertezza dei dati è dovuta al fatto che i test non vengono effettuati a tappeto, pertanto, il numero dei contagiati rispetto al quale si misura la percentuale di mortalità, si riferisce a coloro che sono risultati positivi al tampone, anche se è noto che vi è un’estesa platea di Covid positivi con sintemi lievi o assenti ai quali il test non viene somministrato.  Se ci ponessimo in una condizione fattuale ex ante e il numero totale degli infetti, inclusi i puacisintomatici,  aumentasse osserveremmo diminuire la percentuale di decessi. Questo diverso calcolo matematico non cambierebbe il numero dei morti, ma di certo allieverebbe la percezione della letalità del virus (https://www.nytimes.com/2020/02/18/opinion/coronavirus-china-numbers.html).

[5] Con i decreti di marzo (2020), il Governo Italiano ha prescritto ai cittadini forti limiti agli spostamenti, consentiti esclusivamente in presenza di giustificazioni tipiche, pena l’applicazione di sanzioni pecuniarie e/o personali. Sono allo studio anche in Italia forme tecnologiche di controllo già adottate in altri paesi, come la Corea del Sud, in particolare la società valtellinese Webtek  sta per avviare la sperimentazione di un’applicazione che consentirà di tracciare, tramite tecnologia Gps, gli spostamenti degli utenti e di avvertirli in caso di contatto con soggetto positivo al virus. L’assessore della Regione Umbria, Michele Fioroni, dove questa sperimentazione verrà effettuata, ne ha già illustrato i vantaggi, più che nel brevissimo periodo, nel post emergenza, quando la gente ricomincerà a circolare e i dati verranno trasmessi all’Autorità Sanitaria per contenere eventuali contagi. Non sfugge ai più saggi il timore che le restrizioni alla libertà personale introdotte e accettate in nome del buon senso e dello stato di necessità durante l’emergenza Covid 19 possano radicarsi nell’ordinamento degli Stati; questo per effetto dell’opportunità che il Potere intravede nei contesti emergenziali di legittimare l’aumento di controllo sui cittadini. Un esempio è l’USA Patriot Act, la legge federale che George W. Bust, nell’ottobre successivo al crollo delle Twin Towers (11 settembre 2001), istituì con la finalità di rafforzare il potere dei corpi di polizia e di spionaggio statunitensi, CIAFBI e NSA, e il dichiarato scopo di ridurre il rischio di attacchi terroristici negli Stati Uniti. Le misure, nate per fronteggiare l’emergenza e che consistevano, fra l’altro, nel potenziamento del ricorso alle intercettazioni telefoniche, l’accesso a informazioni personali e il prelevamento delle impronte digitali nelle biblioteche, sono state confermate; quattordici disposizioni su sedici sono tuttora in vigore e costituiscono un vulnus permanente alla privacy dei cittadini americani. Sull’argomento, lo storico israeliano Yuval Noah Harari ha rilasciato al Financial Times del 20 marzo 2020 un interessante contributo dal titolo “The world after coronavirus: this storm will pass. But the choices we make now could change our lives for years to come”. Per Harari il Potere tende a strumentalizzare la paura delle persone, ponendole davanti ad un aut aut tra l’interesse alla protezione (tutela della salute evitando il contagio) e la difesa della propria libertà personale (tutela della privacy) facendo apparire inevitabile e primario per coscienza dell’individuo  scegliere il primo interesse a scapito del secondo. Tuttavia, secondo Harari, il governo di decisioni che coinvolgono beni parimenti essenziali non può essere affidato ad una scelta binaria, ma richiede il bilanciamento di entrambi gli interessi al fine di non determinare mai la rinuncia ad uno di essi con l’effetto di condannare questa scelta all’irreversibilità e quell’interesse all’oblio  https://www.ft.com/content/19d90308-6858-11ea-a3c9-1fe6fedcca75, pubblicato in italiano dalla rivista Internazionale: https://www.internazionale.it/notizie/yuval-noah-harari/2020/04/06/mondo-dopo-virus

[6] Il Patto di Stabilità e Crescita (PSC) è un accordo internazionale sottoscritto nel 1997 dai paesi membri dell’Unione Europea, che si prefigge come finalità il controllo delle rispettive politiche di bilancio pubbliche, al fine di mantenere fermi i requisiti di adesione all’Unione economica e monetaria dell’Unione europea (Eurozona). Il PSC, richiamandosi agli articoli 99 e 104 del Trattato di Roma istitutivo della Comunità europea, così come modificato dal trattato di Maastricht (1992) e dal trattato di Lisbona (2008), si attua attraverso il rafforzamento delle politiche di vigilanza sui deficit ed i debiti pubblici, nonché attraverso un particolare tipo di procedura di infrazione, la “procedura per deficit eccessivo” (PDE). In particolare, i parametri di  Maastricht  prevedono i seguenti vincoli: 1) un deficit pubblico non superiore al 3% del PIL (rapporto deficit/PIL < 3%); 2) un debito pubblico al di sotto del 60% del PIL (o, comunque, un debito pubblico tendente al rientro; rapporto debito/PIL < 60%). Il PDE è previsto all’articolo 104 del Trattato e consta di tre fasi: avvertimento, raccomandazione e sanzione: se a seguito della raccomandazione lo Stato interessato non adotta sufficienti misure correttive della propria politica di bilancio, esso può essere sottoposto ad una sanzione che assume la forma di un deposito infruttifero, da convertire in ammenda dopo due anni di persistenza del deficit eccessivo,  pari a una componente fissa dello 0,2% del PIL ed una variabile pari ad 1/10 dello scostamento del disavanzo pubblico dalla soglia del 3%.

[7] In base alla Costituzione Italiana: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto (omissis)” (art. 4); “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi”. Neppure un’interpretazione programmatica della Costituzione basterebbe a giustificare lo scenario esistente in Italia, con una disoccupazione per la fascia d’età compresa tra i 15 e i 34 anni del 17, 8 % e una media nazionale (15 – 64 anni) del 9,8% (dati Istat trimestre luglio – settembre 2019 https://www.istat.it/it/files/2019/12/Nota-Trimestrale-Occupazione-III.pdf#page=6. Tra le fila degli occupati, che non figurano nelle statistiche, i lavoratori con voucher (Deliveroo, Glovo, Just Eat, Foodora, Amazon), gli stagionali, i precari come gli assegnisti e gli eterni collaboratori coordinati e continuativi.

[8] La Comunità Economica Europea (CEE) istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, soppressa con l’adozione nel 2009 del Trattato di Lisbona e confluita nell’Unione Europea,  aveva nei suoi obiettivi principalmente l’unione economica dei suoi membri (BelgioFranciaItaliaLussemburgoPaesi Bassi, e Germania Ovest) ed in secondo luogo, quale conseguenza di ciò, un’eventuale unione politica. La CEE infatti si adoperò moltissimo per il libero movimento dei beni, dei servizi, dei lavoratori e dei capitali, per l’abolizione dei cartelli e per lo sviluppo di politiche congiunte e reciproche nel campo dell’agricoltura, dei trasporti, del commercio estero. Per queste ragioni più di un economista ed intellettuale definisce già dalle sue origini l’Unione Europea come una tecnocrazia: con essa si è generato un apparato di rigide regole economiche, commerciali e, con l’avvento dell’euro, anche monetarie, inadatte ad essere applicate a Paesi con economie, storia e culture profondamente differenti,  con l’effetto che l’Europa non ha prodotto un unione di intenti politici, ma un coacervo di forze sparse ad alto tasso di competitività.

[9] Che obbligare Paesi diversi ad adottare la stessa moneta, peraltro agganciandola ad un tasso di cambio fisso, fosse una scelta, potremmo dire, non intelligente lo aveva, con altre parole, sostenuto anche Mario Draghi, già Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) negli anni 2011 – 2019, il quale, prima di abbandonare la visione keynesiana per sposare la corrente liberistica, aveva persino dedicato la propria tesi di laurea all’argomento. Nella tesi intitolata “Integrazione economica e variazione dei tassi di cambio” Draghi,  come ammetterà in seguito nel libro della Tamburello (Il Governatore, Rizzoli, 2011, pag. 23), sosteneva “che la moneta unica era una follia, una cosa assolutamente da non fare”. E se le considerazioni di Draghi possono apparire relegate al passato adolescenziale, faranno allora comodo alla comprensione le opinioni di una serie di premi Nobel dell’Economia (di tutte le correnti), come il neo-liberista Milton Friedman, il keynesiano Paul Krugman, Joseph Stiglitz, Amartya Sen, che sono sinteticamente riportati nell’articolo di Alessandro Montanari pubblicato il 13 novembre 2017 alla pagina https://www.interessenazionale.net/blog/leuro-e-follia-diceva-anche-draghi-dicono-tutti, dalle quali emerge una sostanziale concordanza di contenuto: l’eurozona è un progetto fragile e destinato a fallire.

[10] La pervicacia manifestata in queste settimane di crisi pandemica, dagli Stati del Nord Europa e soprattutto dall’Olanda nel porre il veto alle richieste avanzate dai paesi del Sud Europa (Italia, Spagna e Portogallo) che chiedono di fronteggiare la terribili crisi economica causata dal Covid 19 ottenendo strumenti di finanziamento garantiti direttamente dalla Banca Centrale, come gli eurobond, e non invece attraverso prestiti a interessi e altre condizionalità come sarebbe invece il Fondo Salva Stati (anche conosciuto come Meccanismo Europeo di Stabilità, MES), ha riportato alla luce un antico dibattito, nato a seguito della pubblicazione nel 1905 del testo di Max Weber “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo” sulle origine calvinistiche o meno del capitalismo. Questa tesi è stata smentita sulla scorta dell’evidenza storica dell’esistenza di forme di capitalismo precedenti a Calvino e geograficamente collocabili nell’Italia del ‘500. Tuttavia, ciò che è utile dell’analisi weberiana è quanto lui stesso scriveva: esistono delle “affinità elettive” tra l’etica protestante e il capitalismo, non intendendo con ciò attribuire una connotazione negativa a questa circostanza. In altre parole,  il pensiero di Calvino, a differenza di quello di Lutero, avrebbe per Weber contribuito allo sviluppo di una nuova concezione della vita terrena, secondo la quale il successo nel lavoro e l’arricchimento personale possono essere interpretati come un segno della benevolenza e del favore di Dio. Per entrambi i pensatori protestanti l’uomo riceve una predestinazione da Dio e a nulla vale il libero arbitrio perché l’l’umanità, colpevole del peccato originale, è sottoposta all’insindacabile giudizio del Creatore. A differenza di Lutero, però, Calvino propone più convintamente una visione dell’esistenza basata sul concetto di “ascetismo mondano”: ogni uomo, pur essendo predestinato, riesce comunque a instaurare un rapporto con Dio (ascesi) se, e solo se, nella vita terrena (cioè nella mondanità) si impegna a diventare uno strumento attivo dei programmi e dei disegni divini. Calvino trasferisce dunque alla mondanità il concetto di vocazione, che nel cattolicesimo è riservato soltanto a coloro che scelgono di entrare a far parte dell’ordine religioso. Per l’etica calvinista e protestante, invece, ogni individuo può seguire la propria vocazione professionale con lo stesso rigore e ascetismo che caratterizzano l’esistenza monacale. Inoltre, mentre per i cattolici il prestito di denaro con interessi costituiva usura e dunque peccato, Calvino si dimostrò più aperto allentando le prescrizioni morali dell’epoca e giustificando il pagamento degli interessi.  Certamente, gli aspetti teologici non bastano da soli a spiegare il passaggio da un capitalismo industriale al capitalismo finanziario dei nostri giorni, né a collegare le origini di quest’ultimo necessariamente ad un Paese o ad un gruppo di Paesi piuttosto che ad altri giacché il mondo globalizzato odierno sembra essere pervaso tutto della stessa impostazione. Ma se si considerano quei fattori ereditari stabili di Le Bon-niana memoria che informano la storia e il sentire di un popolo, è possibile affermare che si assiste in Europa a due visioni del mondo: uno realista fino al darwinismo  – il “sopravviva il migliore” o, di questi tempi,  l’”immunità di gregge” di Boris Johnson –  pragmatico fino al cinismo. L’altro, su cui si avverte forte l’influenza del Vaticano, solidale fino all’assistenzialismo e derogatorio delle regole.

[11] Già nel 1928, Edward Bernays in Propaganda, rilevava che la manipolazione cosciente, intelligente delle opinioni e delle abitudini organizzate delle masse gioca un ruolo importante nella società democratica. Coloro che manipolano questo impercettibile meccanismo sociale formano un governo indivisibile che dirige veramente il paese.

[12] L’Italia non ha mai sottoposto a referendum l’adesione ai trattati Europei, ancorché nel trattato di Maastricht del 1999 sia stata ceduta parte della sua sovranità nazionale e con il trattato di Lisbona, ratificato nel 2008, siano state rafforzate le “deleghe” all’Unione Europea, includendo anche la ripartizione diseguale di poteri fra gli Stati aderenti. Giova qui ricordare che anche nei pochi Paesi in cui il referendum è stato fatto ed è stato sfavorevole alla ratifica, l’approvazione finale sia stata in ogni caso ottenuta ripetendo una seconda volta il referendum. È il caso della Danimarca (referendum sfavorevole al Trattato di Maastricht nel 1992, poi favorevole nel 1993), dell’Irlanda (referendum sfavorevole al Trattato di Lisbona nel 2008, poi favorevole al secondo che si tenne lo stesso anno, esattamente stesso iter che nel 2001 era già accaduto per il Trattato di Nizza), della Francia e dell’Olanda che nel 2003 votarono “no” alla Costituzione Europea, le cui previsioni vennero poi fatte confluire nel Trattato di Lisbona e infine accettate nel 2008.

[13] Noto nelle scienze psicologiche come Bias o Pregiudizio dello Status Quo. Si tratta di un errore cognitivo che consiste nella preferenza per la situazione attuale rispetto ad altre possibili ed è determinato da una istintiva resistenza al cambiamento: il cambiamento spaventa e si tenta di mantenere le cose così come stanno. La parte più dannosa di questo pregiudizio è l’ingiustificata supposizione che una scelta diversa potrà far peggiorare le cose.

[14] Per il sociologo e filosofo polacco, Zygmunt Bauman, noto per aver coniato la definizione di “società liquida” e per la capacità di condensare in concetti vividi i cambiamenti della società di cui si ha ancora una percezione confusa, il presente è schiavo della paura. Per Bauman l’origine delle paure che percorrono il nostro presente è il declino, la scomposizione e la scomparsa dell’organizzazione sociale, politica ed economica che andava sotto il nome di «fordismo», da intendersi come il sostrato industriale che reggeva l’intero edificio. Questa base irradiava sicurezze e solidità nel corpo sociale. E ciò avveniva, sì, anche grazie alla redistribuzione della ricchezza ad opera di uno Stato capace di provvedere alla copertura di molti bisogni, ma il «nucleo centrale» di quella forza irradiante era sopra ogni altra cosa la «protezione» che esso forniva, in forma di assicurazione collettiva contro le disgrazie individuali.

[15]Oggi i lavoratori, imprenditori di sé stessi, sono dominati da forze psichiche inconsce, installate dalla propaganda neoliberista, che agiscono da virus del pensiero, da truppe di occupazione, che distorcono in modo sistematico la lettura della realtà interna ed esterna. Questa distorsione produce alienazione dal vero sé relazionale e sociale, e costruisce un falso sé insocievole con sé stesso e con gli altri, competitivo, arrogante, individualista, narcisista. (omissis). Il narciliberismo si genera, non solo in famiglia, ma soprattutto socialmente collettivamente, nelle pubbliche scuole e nelle università, attraverso l’interiorizzazione di idee mitiche sotterranee, implicite in modo pervasivo nella propaganda mediatica e nelle pratiche disciplinari di controllo sociale, che sfuggono ad ogni analisi critica da parte dell’io che governa la personalità. Queste idee contaminano non solo l’inconscio, amplificando la propensione al conflitto tra pulsioni aggressive e socievoli, ma l’io stesso che dovrebbe gestire il conflitto” (Prof. Mauro Scardovelli, Economia e Psiche, 13).

[16] Ci si riferisce alla frase shock pronunciata dalla neo Presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Christine  Lagarde che, intervistata il 12 marzo 2020 sugli strumenti che la BCE avrebbe attivato per fronteggiare la gravissima crisi economica causata dalla pandemia, rispondendo a una domanda a proposito dell’Italia, ha affermato: “Non siamo qui per ridurre gli spread, non è compito nostro”.

[17] “Dobbiamo ammetterlo, dobbiamo riconoscerlo: siamo stati distratti, superficiali, assenti. Dove eravamo quando ci hanno sottratto giorno dopo giorno quei diritti e libertà che erroneamente davamo ormai per acquisite e naturali, ma che naturali non sono affatto? Ci eravamo dimenticati che dietro quelle libertà c’erano i corpi mutilati. Torturati e uccisi di tanti resistenti (omissis). Scoraggiarsi, chiudersi in sé stessi, deprimersi fa solo il gioco dell’avversario. La storia ci insegna che nessuno può continuare ad opprimere un popolo che si fa consapevole e che progressivamente si unisce nella dedizione al bene comune e alla giustizia” (Prof. Mauro Scardovelli, Economia e Psiche, 28-29). “ I cittadini, per tutelare i loro diritti costituzionali, così gravemente messi in pericolo, oggi devono impegnarsi in una estrema difesa. Difesa che non può prescindere da una diffusa consapevolezza culturale dei presupposti storici e socio – economici della forma di repubblica democratica prevista dalla Costituzione del ‘48” (Luciano Barra Caracciolo, citato in  Economia e Psiche, 29, Prof. Mauro Scardovelli),

[18] Torna attuale l’osservazione che Gustave Le Bon in Psicologia delle folle fa a proposito dello sradicamento delle idee fondamentali di un popolo o, come le definisce anche Le Bon, delle credenze stabili. Queste si posso definire come l’insieme dei fattori ereditari, dei sentimenti, delle opinioni e degli orientamenti di una razza (ndr leggasi: nazione) che difficili e lunghe a radicarsi, sono altrettanto difficili ad essere abbandonate. Di norma, osserva Le Bon, questo accade con una violenta rivoluzione, tuttavia avverte il fondatore della Psicologia Sociale, “ le rivoluzioni acquisiscono un vero potere solo quando la credenza ha perso quasi del tutto la sua presa sulle anime. Le rivoluzioni servono allora a eliminare definitivamente ciò che era praticamente già abbandonato del tutto. Le rivoluzioni che cominciano sono in realtà credenze che finiscono (omissis). Il giorno preciso in cui una credenza è destinata a morire è quello in cui si comincia a discuterne il valore”(pag. 126).

EMERGENZA E REGIME, di Vincenzo Cucinotta

Il discorso di Conte ha a parer mio tolto ogni residuo dubbio sulla portata delle decisioni che il sopraggiungere della COVID-19 comporterà nella struttura decisionale delle società e nell’ambito delle libertà individuali.

Gli stolti che purtroppo abbondano, guardano nel frattempo al dito, cioè al sacrificio dei settori produttivi pretendendo che sia questo il centro della questione. In questa descrizione caricaturale delle scelte che si vanno definendo oggi sulla base dell’infuriare degli effetti della pandemia, l’alternativa starebbe tra la sacra difesa della salute delle persone e gli interessi produttivistici dei capitalisti.

A partire da questa cecità problematica da combattere come è problematico descrivere un colore a un cieco, non v’è evidenza che basta. Costoro non sentono ragioni, se tu parli contro le misure di isolamento, sei un nemico della loro incolumità e contemporaneamente un alleato degli Agnelli e della loro avidità predatoria. La descrizione dei fatti è così rozza che seppure facilmente confutabile su un piano logico, diventa non scalfibile su un piano emotivo, tutto ciò che riduce l’isolamento è nemico della mia vita, e posta così la questione, diventa impossibile far cambiare opinione.

Dall’inizio dello scoppio di questa pandemia, mi sono sempre dichiarato contrario alle misure di isolamento non perchè non capisca come l’esposizione a questo agente infettivo possa risultare pericolosa, ma valutando l’alternativa, perchè alla fine dobbiamo comprendere se un’alternativa c’è e quale sia.

Credo che da questo punto di vista, come dicevo, il discorso di ieri sera di Conte sia illuminante.

A parte la questione della UE che ho affrontato separatamente, vengono in evidenza due aspetti.

L’uno è l’istituzione di una task force, espressione inglese che permette di mantenere una certa ambiguità sulle sue caratteristiche e compiti e quindi preferita a un suo analogo in italiano, formata dai fatidici tecnici dei quali a quanto pare non ci libereremo più almeno da Monti in poi.

Cosa non va in questa questione della task force? Non certo che il governo acquisisca pareri tecnici da competenti, potremmo perfino tollerare che si tratti di un organismo  collegiale che pure già modifica il senso della sua funzione, ma la cosa ben più grave, è costituita dal fatto che venga pubblicizzato, svolgendo così una funzione indipendente. Conte avrebbe potuto benissimo dotarsi di un comitato di persone che godono della sua personale fiducia, sarebbe stata cosa saggia, ma se dichiara urbi et orbi la sua costituzione, allora conferisce a questo organismo una sua autonomia. Non si tratterà quindi di un comitato interno che comunica soltanto in via più o meno riservata con il governo, ma diventa una specie di secondo governo. In questo senso, si viene ad alterare il delicato equilibrio istituzionale previsto dalla carta costituzionale, e come in queste settimane vediamo Borrelli andare in TV a tenere la quotidiana conferenza stampa, ci dovremo domani aspettare di vedere il sig.Colao al quale nessuno di noi ha delegato alcun potere colloquiare con noi, ovvero prendere decisioni su di noi. Purtroppo, abbiamo evidenze dello scarso spirito democratico esistente nel nostro paese come osservato ampiamente nel caso del governo Monti che ha ricevuto un’amplissima fiducia perfino dallo stesso Berlusconi all’uopo defenestrato, e il cammino irresistibile della modifica costituzionale con l’obbligo di pareggio di bilancio che è stata approvata in pieno clima bulgaro, e i Bulgari non se l’abbiano a male.

Stavolta, stiamo messi ancora peggio, non c’è alcuna procedura costituzionale che presieda alla costituzione di questa task force che ci dovrà dettare i nuovi termini di convivenza sociale, determinare quindi la nostra vita senza che si capisca in che senso siamo ancora in democrazia.

Il secondo aspetto è quello che vado dicendo da parecchie settimane, e cioè che le misure anti-coronavirus sono in linea di principio permanenti (e li stabilisce un Colao qualsiasi).

Riassumendo, noi stiamo cambiando la natura stessa del sistema politico della nostra patria e i connessi diritti individuali garantiti senza porre scadenze e conferendo poteri non meglio definiti a organismi improvvisati che Conte ha deciso di costituire con un meccanismo di composizione del tutto opaco, così che siamo autorizzati a credere che questi novelli sacerdoti gli siano stati segnalati per telefono da suoi sodali.

Ma per i nostri stolti, se non ci facciamo togliere le garanzie costituzionali, se non assecondiamo questa nuova ed anticostituzionale struttura dei poteri decisionali, siamo soltanto dei nemici della salute del popolo e al servizio dei capitalisti.

A questa descrizione rozza e fantasiosa delle questioni che abbiamo di fronte, e che derivano da motivi ideologici che è difficile far riconoscere agli interessati, non abbiamo da opporre né giornali, né TV, né il nostro numero, lottiamo usando le mani come chi non può fare altrimenti e sa che è l’ultima barriera prima che si costituisca un regime orwelliano, e lo faremo anche scontandone l’esito negativo perchè non sapremmo che fare altrimenti, difendere almeno la lucidità mentale magari per le generazioni che ci succederanno.

http://www.governo.it/it/articolo/conferenza-stampa-del-presidente-conte/14450

CORONAVIRUS ED ECCEZIONE II, di Teodoro Klitsche de la Grange

CORONAVIRUS ED ECCEZIONE II

È inutile ripetere quanto già scritto (v. Coronavirus ed eccezione) su questo sito che le crisi sono spesso generatrici di cambiamenti decisivi; e questi quasi sempre – nascono da situazioni di emergenza. È l’eccezione e non la situazione normale l’acceleratore della storia.

Tocqueville, a proposito della rivoluzione francese scriveva che questa aveva compiuto bruscamente “con uno sforzo convulso e doloroso, …quanto si sarebbe compiuto a poco a poco, da se e in molto tempo”. La rivoluzione realizzò in pochi anni, e a prezzo di immensi dolori, quanto si sarebbe comunque realizzato. Perché iscritto nelle tendenze della storia, e in buona parte avviato dalla monarchia assoluta.

Certo tra crisi e cambiamenti la relazione non è simmetrica, nel senso che ogni crisi genera un cambiamento, ma è vero, come sopra cennato, che tutti (o quasi) i cambiamenti reali seguono una crisi,

E questa tendenza – quasi una regolarità – è sempre stata nella consapevolezza del pensiero politico giuridico, da Polibio a Machiavelli, da Spinoza ad Hauriou, da Santi Romano a Carl Schmitt. Proprio Machiavelli in un celebre capitolo del Principe (il XXV) ne da una spiegazione/descrizione nel rapporto tra fortuna e virtù.

Il segretario fiorentino ricorda che molti sostengono l’“opinione che le cose del mondo sieno in modo governate dalla fortuna e da Dio, che li uomini con la prudenzia loro non possino correggerle, anzi non vi abbino rimedio alcuno” tuttavia dato che gli uomini hanno il libero arbitrio, possono fronteggiare (l’avversa) fortuna con la virtù: e la fortuna “sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che etiam ce ne lasci governare l’altra metà, o presso, a noi”: ma proprio in Italia la situazione della penisola era dovuta alla mancanza nei governanti di “conveniente virtù” che invece non mancava in Francia, Spagna e Germania.

Ed è la fortuna – cioè la situazione critica che per così dire, “a dettare l’agenda”: per fronteggiarla il principe deve adattare “el modo del procedere suo con la qualità dei tempi”. Talvolta occorre essere decisi (ipotesi che Machiavelli ritiene maggiormente idonea) ma talaltra prudenti. É l’idoneità dei mezzi apprestati a conseguire lo scopo, data la situazione, a determinarne la validità.

Quando nei Discorsi passa da un discorso politico alla conseguenza politico-istituzionale (in un regime repubblicano) individua il rimedio nell’istituto della dittatura romana, la quale serve a fronteggiare la situazione emergenziale (“gli accidenti istraordinari”), e  a tal fine, rompere gli ordini (cioè prendere misure straordinarie in deroga alle leggi, valevoli per una situazione normale).

Nel corso della storia, in particolare in quella moderna, il rapporto “paritario” (o quasi) sostenuto da Machiavelli tra fortuna e virtù è stato spesso spensieratamente sostituito dalla fede nel progresso umano (non solo tecnico-scientifico, ma anche politico e “morale”) il quale farebbe si che l’esistenza della comunità potrebbe scorrere su un binario tranquillo, fino alla stazione d’arrivo. Anzi quella stazione sarebbe stata già raggiunta una trentina di anni orsono, con il crollo del comunismo e “la fine della storia” (Fukuyama docet). È chiaro che secondo i più (sprovveduti) seguaci di tale concezione, di misure d’eccezione non c’è bisogno, perché il controllo umano sul mondo attraverso la tecnica e quello sulla stessa natura umana con il “pensiero unico” è tale da allontanare qualsiasi situazione eccezionale. In primis la guerra che di tante crisi è stata quella più considerata. Ma, accanto a quella, meno drammatiche, ma assai più frequenti, ci sono crisi indotte dagli eventi naturali (terremoti, inondazioni, pestilenze, carestie). Anche se le emergenze provocate da eventi naturali, per lo più, non producono effetti politici e storici epocali, non è mancato il contrario. Secondo gli storici il crollo della talassocrazia minoica fu dovuto al maremoto causato dall’esplosione del vulcano di Santorini; la fine delle civiltà precolombiane alle epidemie dovute alle malattie diffuse dai primi marinai spagnoli sbarcati in America, e che facilitarono grandemente il compito dei conquistadores.

Ancor più possono pertanto produrre mutamenti non di civiltà, ma sicuramente di (costumi) legislazione e di forma politica. Se le misure eccezionali riescono a dominare la situazione (a batterla e urtarla scriveva Machiavelli con un paragone che probabilmente dispiace alle femministe) tornano, dopo la crisi, gli ordini normali; ma, talvolta è la crisi, anche dovuta ad eventi naturali, a portare cambiamenti, fino alle innovazioni di forma politica.

Credere il contrario, che la storia sia direzionale nel senso di un progresso lineare, cioè l’inverso dell’andamento ciclico familiare al pensiero politico e giuridico è quindi, in primo luogo, contraddetto dalla storia.

Peraltro lo stesso Fukuyama  “correggendo il tiro” del suo famoso saggio limitava (nel libro che ne seguì) la fine della storia alle forme politiche; e nell’opera stessa attribuiva la concezione direzionale della storia a due fattori, uno dei quali è la conquista tecnico-scientifica della natura. Ma se, per così dire, tale conquista non è ancora (totalmente) avvenuta, succede che la natura riprenda il proprio ruolo, peraltro solo parzialmente intaccato dalla scienza e dalla tecnica. Ed occorre costituire “ripari ed argini” (anche) nell’organizzazione dei poteri pubblici.

Perché, contrariamente ai corifei del progresso (ecc. ecc.) la natura (deus sive natura, scriveva Spinoza) torna sempre a bussare. Come cantava Orazio, natura expelles furca tamen usque recurret.

Teodoro Klitsche de la Grange

Quale futuro, dopo il Covid-19, di Angelo Perrone

 

Quale futuro, dopo il Covid-19

 

Nessun’altra epidemia ha mostrato le caratteristiche invasive e globali del Covid-19: abitudini stravolte, mente impaurita, smarrite antiche certezze. Una fase, pur gravissima, ma di passaggio, verso un futuro ancora da immaginare. Da dove ripartire? Là dove ci eravamo fermati: scuola e sanità, lavoro, infrastrutture, giustizia, istituzioni. Mettendo a frutto la lezione di umiltà e impegno civile che il presente suggerisce. Il cambiamento epocale non riguarderà i problemi da affrontare ma il modo di risolverli

 

di Angelo Perrone *

 

Non si parla che di coronavirus. E come fare diversamente?, verrebbe da domandarsi. C’è apprensione, sgomento, paura del futuro. Ci scambiamo telefonate e messaggi in cui ci chiediamo, a volte trattenendo il fiato: “come stai?, tutto bene?” Temiamo una risposta negativa, ma, poi, cerchiamo anche di darci così un po’ di conforto. Con stati d’animo alterni, apriamo il giornale, guardiamo la tv, vediamo dipanarsi giornate, che non sono più come prima.

 

Un susseguirsi di notizie, in Italia, Europa, nel mondo. Per lo più tragiche: i morti, i contagiati. Leggiamo che non c’è più posto nelle camere mortuarie, molti vengono caricati sui camion militari in cerca di un luogo dove essere cremati e trovare sepoltura. Senza parenti, perché non si può fare il funerale. Se ne vanno ad uno ad uno i ragazzini che erano su quell’altra trincea, nel ‘18. Ancora lenta la curva che indica la diminuzione dei contagi. Solo piccole incrinature nella lotta al virus: studi, sperimentazioni, prove sul campo, rese affannose dal tempo che manca.

 

Tabelle, diagrammi, e tante dissertazioni. Più o meno scientifiche, talvolta digressioni inutili, ripetizioni. L’insidia onnipresente della faciloneria in tante dichiarazioni. L’insopportabile uso delle polemiche per tornaconto politico. Come vanno realmente le cose e quando ne usciremo? Come sarà l’esistenza domani? Non riescono a dircelo né i decreti del governo né le statistiche degli scienziati. Nessuno lo sa, l’incertezza spaventa e allarma ancora di più, rendendo il futuro incerto.

 

Il sovvertimento delle abitudini ha già introdotto un cambiamento non solo negli stili di vita, ma nella mente. I riti di cui era fatta la giornata, non importa se piacevoli o stressanti, erano a modo loro tranquillizzanti. Creavano un routine, un ordine, uno spartito. Ci troviamo oggi spiazzati dalla mancanza di riferimenti. Dobbiamo costruircene di nuovi, in fretta. Ne siamo capaci?

 

Quello che abbiamo sotto gli occhi è che, in un tempo così breve, si è consumato un dramma: sono già migliaia i morti per il virus, la maggior parte tra i più deboli, anziani o gravemente malati. Se ne sta andando una generazione. 70 sono i medici, alcuni richiamati in servizio dalla pensione, che hanno già lasciato la pelle mentre provavano a salvare quella degli altri. Non è l’unico dato che tocchiamo con mano. Molte famiglie già non ce la fanno ad andare avanti. Sono milioni le domande di sussidio all’Inps. Nelle strade di alcune città sono apparse ceste ricolme di alimenti. “Chi ha bisogno prenda, chi può lasci”. Un soccorso spontaneo, alla buona.

 

Non c’è attività che non debba fare i conti con lui, il virus. Impossibile prescinderne. Che ne è del nostro lavoro, della scuola per i figli, oppure del divertimento o dello sport? Al tempo del coronavirus, nulla è più come prima, tutto è rimandato, perso, annullato, almeno modificato in peggio. Senza termini o scadenze prevedibili che indichino la via di uscita.

 

Proviamo a divagare quando ci sembra di soffocare, è naturale, ma si ritorna sempre lì. Molti musei o teatri, tanto per dire, sono accessibili gratuitamente da parte di chiunque, e così si possono vedere capolavori, ascoltare musiche, assistere a spettacoli senza spendere un cent. Una bella notizia in sé. Senonché, accade, bisogna dirlo?, perché questi luoghi sono chiusi al pubblico per il virus, e allora, al posto delle visite, sono stati creati tour virtuali. E così tante altre cose. Che il virus rende difficili o esclude. Come far prendere una boccata d’aria ai bambini chiusi in casa? Come curare malattie croniche o ottenere dei ricoveri, se gli ospedali sono impegnati con il virus? E se a prendere il Covid-19 sono donne in gravidanza?

 

Ci siamo dimenticati d’un botto quello che accadeva ieri? Ci siamo fatti trascinare altrove dalla musica assordante suonata sui balconi, dal silenzio fascinoso e stordente delle città vuote? Se fosse accaduto, saremmo entrati in una bolla d’aria. Lontani dalla realtà, non immersi in essa sino al collo come sta avvenendo. Impossibile trascurare tutto quello che prima animava le nostre discussioni. Sono problemi che pesano sempre sull’esistenza.

 

Alla svelta. L’Ilva: il dramma della salute in un’intera città, è sempre in stallo, come quello del futuro della siderurgia. Continua l’enorme spreco di denaro pubblico nelle casse di Alitalia, senza un piano industriale. La fuga all’estero dei giovani è ancora una perdita secca per il paese. La qualità della politica e il prestigio dei suoi rappresentati rimangono un problema irrisolto, dopo la crisi dei partiti, la svalutazione delle formazioni intermedie, il discredito della competenza e della professionalità.

 

Confrontarsi con il passato è utile, anzi necessario. A che punto eravamo quando è scoppiato tutto questo sconquasso? Cosa abbiamo lasciato in sospeso, o deve essere abbandonato? Proprio da lì si deve partire per capire cosa si deve cambiare oggi. Come eravamo e come saremo. Voltarsi indietro serve ad andare avanti.

 

Però, la bussola imprescindibile per orientarci è il presente, cioè l’esperienza che facciamo oggi di noi stessi, la valutazione dei problemi, la stima delle possibilità. E’ sempre problematico confrontare le epoche e le situazioni. Stabilire quale sia più gravida di conseguenze. Quali sfide siano complicate. Difficile equiparare il presente al passato. O indugiare a chiedersi, proprio ora, con il virus in casa, non sulla porta, perché non si parli d’altro. O se sia appropriato il linguaggio fatto di parole come guerra, battaglia, nemico, che evoca altri scenari. Non è il momento, non è il caso.

 

Ma poi è davvero così? Non si parla d’altro che di una malattia? Il Covid-19 ci ha messo a nudo nel profondo. Ha mostrato le nostre fragilità, la permeabilità dei confini da parte del male, la globalità mortale della sfida. Ma ha anche stimolato la nostra capacità di reazione. La necessità di solidarietà.  Un problema di tutti e per ciascuno. Questo virus ci fa da specchio, in pieno, rispetto alle scelte di vita, ai problemi da risolvere. All’esistenza intera in questo momento storico.

 

Il confronto con il passato nasconde l’insidia di una semplificazione involontaria e controproducente. Il nuovo è l’eterna ripetizione del già visto? Altri problemi, ma non più gravi di quelli del passato, rimasti irrisolti. Si rischia, mettendo il nuovo al posto del vecchio, di mistificare semplicemente la realtà? Come dire: mentre tutto cambia, tutto rimane com’era. Spostiamo l’attenzione altrove, ne rimaniamo invischiati, e cadiamo così in un inganno?

 

Il nuovo non ci proietta in una dimensione alienante se non lo vogliamo. La storia non si ripete uguale, e non è priva di senso: la precarietà della vita, l’insicurezza, la difficoltà di realizzazione personale attraversano tutte le epoche, ma in forme diverse. Necessariamente differenti sono e devono essere le risposte. Si rischia altrimenti di non apprezzare ciascun tempo in ciò che gli è proprio ed esclusivo. Di valutarne le esatte caratteristiche, difetti, ma anche aperture.

 

Non dobbiamo aver paura di fronte al nuovo che avanza e che, qualche volta, ci apporta anche del buono. Ci sono già abbastanza ragioni per essere perplessi. Chissà se riusciremo davvero a venirne fuori, a recuperare il tempo perso, a sanare tante falle: nella sanità, nella scuola, nella giustizia, nel lavoro, nelle istituzioni. E chissà quando potremo uscirne con dei risultati. Tuttavia, non dobbiamo temere di immergerci nel presente, di comprenderlo, di analizzarne i caratteri. Anche per evidenziarne limiti e negatività. Pericoli. Potrebbe accaderci, se lo facciamo, di scoprire qualcosa di noi stessi, che ci possa tornare utile nel futuro. Come stiamo reagendo alle difficoltà, come stiamo giocando la nostra vita?

 

La disciplina, la solidarietà, la capacità di fare rinunce, la percezione del bene comune: forse sono tutte cose che potremmo mettere da parte, nel bagaglio individuale e collettivo, quando si tratterà di ricominciare, facendole fruttare domani. Perché allora non aggiungere un ultimo elemento, piccolo forse, ma non di poco conto? E’ il senso di commozione che ci accompagna in questi giorni di forzato isolamento e di brutte notizie, in cui cerchiamo di coltivare un po’ di speranza e fiducia. Abbiamo bisogno di tornare a emozionarci per una causa. Dietro la suggestione per le canzoni suonate sui balconi, lo sventolio di bandiere, le immagini dei luoghi famosi d’Italia avvolti dal silenzio e i camici bianchi negli ospedali, c’è solo questo: la sincerità, forse un po’ ingenua ma autentica, dei sentimenti, che chiedono di essere liberati.

 

* Giurista, si occupa di diritto penale, politica della giustizia e delle istituzioni. Dirige Pagine letterarie, rivista online di cultura, arte, fotografia.

 

ECCEZIONE E DEMOCRAZIA, di Teodoro Klitsche de la Grange

ECCEZIONE E DEMOCRAZIA

Non è un caso che negli Stati (sicuramente) democratici la proclamazione dello Stato d’eccezione nelle sue molteplici gradazioni e forme è attribuito a organi eletti direttamente o indirettamente dal corpo elettorale.

Così, per limitarsi all’esame delle costituzioni francese, tedesca e spagnola, l’art. 16 della Costituzione francese lo riserva al Presidente della Repubblica. Diversamente l’art. 116 della Costituzione spagnola alle Cortes, gli artt. 115 (e seguenti) della Costituzione tedesca al Parlamento. Anche se data l’urgenza che connota (alcune) situazioni eccezionali, misure d’urgenza possono essere decise dal governo salvo poi ratifica (approvazione, autorizzazione) del Parlamento (per la normativa spagnola e tedesca). A una prima disamina ciò può considerarsi una conseguenza logica del carattere democratico del moderno Stato di diritto, che ripugna a conferire tale competenza ad organi non elettivi (e burocratici) come i comandanti militari (almeno per le zone interessate); o dal carattere politico delle situazioni eccezionali e delle misure, pertanto demandate ad organi politici e non amministrativi; o anche dalla necessaria compressione dei diritti fondamentali, che richiedono, ancora, volontà e responsabilità politiche, e così via. È pertanto negata ad organi che non abbiano la fiducia, diretta (meglio) o indiretta del corpo elettorale. Il governo Conte 2 ha ottenuto sì la fiducia della maggioranza del  Parlamento, ma la ragione esternata per la nascita del suo secondo governo, era d’impedire a Salvini, attraverso elezioni anticipate, di ottenere la maggioranza parlamentare, sicura in base ai suffragi delle europee del 2019. A parte altre motivazioni un po’ bizzarre, a questa si aggiungeva l’argomento decisivo della Repubblica antifascista: la reductio ad hitlerum ossia l’aver Salvini auspicato di andare alle elezioni per ottenere dagli elettori i “pieni poteri”…. al fine di attuare il programma di governo. Un’assordante campagna di stampa (e TV) riduceva la dichiarazione del leader leghista alla (sola) parte centrale: omessa la richiesta di scelta da parte del corpo elettorale (decisiva per la legittimazione democratica) e dimenticato il fine della attuazione del programma di governo (non quindi d’instaurare una repubblica corporativa o dei soviet), la volontà eversiva del leader leghista era… manifesta (e… confessata).

Il tutto condito dalle solite litanie: la costituzione più bella del mondo, i valori della costituzione, i diritti dell’uomo (ma che c’azzecca?) e anatemi vari.

Non meraviglia che, con queste motivazioni ideali,  si avverte che nei decreti del Presidente Conte ci sia una assenza (vistosa quanto) evidente del “programma” agostano di Salvini: il consenso e la legittimazione democratica.

Cioè quello che fa la differenza tra un gorilla in divisa sudamericano e un Presidente eletto dal popolo: la legittimità o perlomeno il consenso democratico a chi decide.

Confermata dai pessimi risultati dei partiti di Governo – eccezione solo per l’Emilia Romagna – in tutte le elezioni regionali succedute a quelle europee.

Dando prova di prudenza più che di correttezza istituzionale, ha fatto bene il capo del Governo a coinvolgere a cercare di coinvolgere nella gestione dell’emergenza le forze d’opposizione, e bene hanno fatto queste ad essere coinvolte; tuttavia è chiaro che per un governo claudicante in legittimità vale il detto di Ovidio: anche se vacat culpa sed tamen omen habet.

Teodoro Klitsche de la Grange

Perché ci serve il concetto di comunità, di Gennaro Scala

Perché ci serve il concetto di comunità. Riflessioni a partire da un testo di Fabio Rontini su Costanzo Preve

Recentemente è stato pubblicato dal sito “intellettualecollettivo.it” un articolo, dal titolo un po’ internettiano-sensazionalistico La tesi di Costanzo Preve che spaventa i marxisti italiani di Fabio Rontini, che merita di essere discusso. Mi sia permessa un po’ di non malevole ironia, si direbbe che in Italia ci siano ancora schiere di marxisti, anche se facilmente prede dal panico, un po’ come le mandrie di mucche, ma ahimè secondo la mia esperienza ormai si contano sulle dita delle mani, se poi al sostantivo “marxista” aggiungiamo l’aggettivo “raziocinante” forse può bastare una mano sola. Rontini si chiede perché Costanzo Preve, uno dei migliori filosofi marxisti italiani, e che tale si è dichiarato fino all’ultimo anche se “non ortodosso e indipendente”, fosse stato ostracizzato, o posto in quarantena, se vogliamo utilizzare un termine più attuale, dalla sinistra marxista. Una prima risposta egli la trova in Carlo Formenti, notevole studioso delle trasformazioni sociali e politiche, anch’esso di formazione marxista, proveniente dall’operaismo, ma ha preso da tempo le distanze delle in-voluzioni negriane, restando invece estimatore del ben più profondo Mario Tronti. Formenti ha preso atto dell’irrimediabile deriva politica, e finanche antropologica, della sinistra dalla quale intende sottrarsi, e da questa via è giunto alla conclusione che è necessario un nuovo inizio, come sintetizza il titolo del libro Il socialismo è morto, viva il socialismo. Era conseguente quindi un ripensamento, espresso in un paragrafo del libro succitato, o per meglio dire un avvicinamento verso la figura di Preve, visto che afferma di aver “infine letto Preve”.

Veniamo alla tesi di Rontini, il quale sostiene giustamente che l’appartenenza dei marxisti al contenitore denominato sinistra perde di senso dal momento che è scomparsa ogni vestigia di borghesia progressista, desiderosa di rapportarsi con la classe operaia. Questa è la tesi di Preve, sintetizzata all’osso, che secondo Rontini spaventa i marxisti. Ciò è anche vero, ma non è questa sola tesi, ma la sua intera filosofia a costituire scandalo per il marxista benpensante e timorato … di Marx. Rontini utilizza il dibattito fra Preve e Losurdo che si svolse nel 2009, pubblicato in rete, come episodio esemplare dell’incomprensione della sinistra marxista nei confronti di Preve. Personalmente, direi di non focalizzare troppo su questo dibattito, i due si conoscevano bene tanto sul piano intellettuale, quanto su quello personale (conservo il ricordo di loro due discutere fittamente a distanza ravvicinata seduti ad un tavolino fuori da un convegno dalle parti di Assisi, adesso non ricordo quale, sono passati quasi vent’anni), per cui si tratta di un dibattito pieno di presupposti non esplicitati. Preve avrebbe voluto portare Losurdo dalla sua parte, quindi non va mai fino in fondo, esplicitando una rottura che poi era nei fatti. Il compianto Losurdo non avrebbe mai abbandonato una sinistra, nella quale la sua area, quella “antimperialista” dell’Ernesto e dintorni, non erano “ascoltati”. Erano isolati quanto lo stesso Preve ma continuavano e continuano fino alla fine a stare in essa, fino all’estinzione. Con Azzarà, che continua e continuerà fino alla fine a sbraitare contro la sinistra sul suo profilo facebook, ma a restare sempre al suo interno (immagino, perché mi ha bannato). Difendere la “distinzione destra-sinistra” voleva dire questo per loro, e che qualsiasi cosa faccia “la sinistra è sempre preferibile” ecc. ecc.

Se vogliamo capire perché Preve è stato ostracizzato dalla sinistra, marxista e non, bisogna guardare alla sua intera filosofia che mira ad una sua riforma teorica complessiva, ma essendo questa “irriformabile” (Preve) la conclusione logica è quella della necessità di un nuovo inizio.

Come racconta egli stesso, Preve iniziò un percorso di rottura dopo lo spettacolo del “baffetto bombardatore” che con il suo “sorrisetto cinico” mostrava soddisfazione della grande arguzia politica che l’aveva portato ad una completa acquiescenza nei confronti del “bombardamento etico” (titolo di un suo libro) della Yugoslavia. Mentre il “circo Barnum” della sinistra saltava sul carro del vincitore, e appoggiava la guerra contro una nazione che non ci aveva fatto nessun torto, e con la quale anzi avevamo proficui rapporti economici, con incoerenti prese di posizione di Rifondazione e del “filo-sovietico” Cossutta che fece una scissione per sostenere il governo D’Alema. Mentre invece esponenti della “nuova destra” come Alain de Benoist erano nettamente contrari a questa guerra. C’era qualcosa che non andava nelle categorie di Destra e Sinistra. Da qui inizia un ripensamento delle categorie di destra e sinistra, e anche questa è solo una parte del discorso di Preve, indirizzato alle categorie filosofiche di fondo che poi generano il discorso politico. Riporto qui un passo che è, a mio parere, il nucleo della sua analisi:

La sua critica al giacobinismo robespierrista, sia pure ogni tanto un po’ ingenerosa e unilaterale (personalmente, sono un ammiratore di Robespierre), resta però nell’essenziale è giusta, ed a mio avviso è la critica anticipata del comunismo storico novecentesco migliore che conosca. Se non condividessi profondamente questa critica, che è “comunitaria” e quindi né individualista né tradizionalistica, non avrei scritto un elogio del comunitarismo, ma l’ennesimo elogio del comunismo tout court. Se invece ho fatto questa scelta relativamente innovativa rispetto alla tradizione comunista da cui provengo, e proprio perché la critica di Hegel ai “comunitarismi frettolosi” che infine si rovesciano nel loro contrario e si autodistruggono mi pare convincente. Per me, questa non è in alcun modo una rottura con il comunismo, ma, al contrario, una maniera (che considero matura) di essere ancora fedele a questa scelta giovanile assolutamente non rinnegata che tempo fa definii una “passione durevole”.

[…] Hegel stima Rousseau e gli riconosce volentieri la sincera intenzione di superare l’individualismo atomistico astratto (per Hegel, l’individuo isolato è sempre astratto, mentre la comunità tenuta insieme dai costumi è sempre concreta), ma ritiene che su basi russoviane si possa avere soltanto una “comunità illusoria”, ossia un’addìzione di individualità presupposte come originariamente solitarie che si lanciano insieme nel progetto ugualitario di un nuovo contratto sociale equo, che possa sostituire quello precedente iniquo. Hegel chiama questo progetto russoviano una “furia del dileguare”. E che cosa è che propriamente “dilegua” , cioè scappa in .. avanti, si affretta senza essersi prima consolidato? È una comunità illusoria, tenuta insieme fittiziamente da una virtù politica soggettivamente sincera, che salta i momentìi essenziali della comunità familiare, della comunità elettiva di amici, della comunità fondata sul mestiere e sulla competenza professionale riconosciuta, e su tutte le comunità “intermedie” senza le quali non può neppure esistere la comunità delle comunità, il contratto sociale virtuoso fra cittadini uguagliati dalla legge.

Personalmente, trovo questa critica hegeliana non solo intelligente e pertinente, ma addirittura risolutiva. Non si può volere la “comunità ideale” se si comincia a disprezzare e ignorare le comunità intermedie precedenti. Il comunismo è, tra l’altro, morto proprio di questa specifica patologia. Ha messo la comunità astratta del comunismo davanti a tutto il resto, ha creduto di potersi costituire saltando la famiglia e la società civile (spacciate frettolosamente come “borghesi”), e così ha costruito sulla sabbia. Quando ha cominciato a entrare in crisi sul piano economico e produttivo, si era bruciato i ponti alle spalle, e non aveva più trincee di difesa su cui attestarsi. Franturnato l’apparato burocratico del partito, tutto si è dissolto in pochi mesi (l’esperienza della Russia nel 1991 è stata in proposito esemplare). (Elogio del comunitarismo, pp. 151-153)

In questo passo geniale viene esposta sinteticamente la tara storica della sinistra, comunista e non (notare che si parte dalla rivoluzione francese). In altre occasioni occasioni ho sintetizzato con il termine individualismo-universalismo, ovvero il salto dall’individuo al genere, il paradigma su cui si è costituita la sinistra comunista e non,. Ricostruire le categorie del movimento comunista superando questo paradigma fu il programma filosofico di enorme portata in cui Preve si impegnò. Un faticoso quanto necessario lavoro di ricostruzione su nuove basi, nel quale i “compagni” non hanno saputo e non hanno voluto impegnarsi, perché costava la dolorosa ridefinizioni delle convinzioni di una vita e dei rapporti politici, che sono poi anche rapporti personali.

Come ho sostenuto in occasione di un convegno in onore di Preve tenutosi a Bologna il 6 dicembre del 2013, il comunitarismo di Preve mira a correggere quell’impostazione di fondo per cui i comunisti e la sinistra in generale, hanno avuto una concezione errata dello Stato. È senso comune tra i “marxologi” che la concezione dello Stato fosse la tara principale della teoria marxiana, ma un “comunista antimperialista”, che in genere è, inconsapevolmente, più leninista che marxista, mi risponderebbe: i comunisti non hanno affatto ignorato la questione nazionale, i movimenti di liberazione nazionale del secolo scorso hanno visto un ruolo fondamentale dei comunisti! Per un’adeguata trattazione della questione non posso che rimandare al mio libro Per un nuovo socialismo, qui posso solo accennare al fatto che l’antimperialismo riportava nel movimento comunista “la questione nazionale” ma aveva dei difetti di fondo per cui non potè essere un’effettiva correzione del movimento comunista su tale questione. L’antimperialismo ha svolto una funzione importante durante il periodo dell’ascesa delle principali potenze che si oppongono allo strapotere americano, Russia e Cina, ma dal momento che queste potenze si sono affermate questa categoria va abbondonata e sostuita con il concetto di “mondo multipolare”. Inoltre, la categoria dell’antimperialismo si applica solo alle nazioni che hanno subito l’oppressione coloniale, ma delle autentiche questioni nazionali si sono poste e si pongono anche nella nazioni occidentali, ad es. l’errata teoria del movimento comunista sulla “questione nazionale” portò i comunisti a commettere dei gravi errori che favorirono l’affermazione del nazismo (in merito rimando al mio suddetto libro), come ho cercato di dimostrare anche basandomi su un testo del borioso Stefano G. Azzarà, allievo di Losurdo e punto di riferimento per Rontini.

Preve era un uomo della “vecchia guardia”, aveva trascorso gran parte della sua vita all’interno del fu movimento comunista, del quale si rese conto che aveva chiuso il suo ciclo, e cominciò un immane lavoro di ripensamento, ma su alcune questioni, tra cui l’antimperialimo e lo Stato, non giunse a delle soluzioni. Non credo di essere ingeneroso verso quello che considero uno dei miei principali maestri, è normale che sia così, gli siamo grati per l’enorme lavoro fatto, ma onoriamo i maestri proseguendo il loro lavoro, e a costo di apparire presentuoso, credo che almeno sulla questione dell’antimperialismo di aver fatto dei passi avanti.

Anche se il problema della subordinazione agli Usa non scompare, il problema più prossimo e più immediato, e che rischia di sfasciare lo Stato e la società italiana, è la subordinazione alla Ue (come ha già da tempo capito chi non era oberato da un bagaglio culturale marxista, ma magari in una prospettiva più limitata). Certo Preve sapeva che l’Unione Europea non poteva funzionare, e aveva previsto anche una divisione tra Europa del Nord e una del Sud, ma non costituiva per lui questo il principale problema. E in questo si dimostrava ancora uno della “vecchia guardia” che considerava il problema principale l’“imperialismo statunintense”. Io stesso ho fatto fatica a comprendere la priorità di questo problema, che ora è sotto gli occhi di tutti. Ripeto il problema del dominio statunitense non è certo scomparso, ma per l’immediato è assolutamente necessario risolvere il problema europeo.

Però Preve aveva posto correttamente il problema della sovranità e per questo è considerato un filosofo di riferimento dai “sovranisti”:

Immaginare che ci potesse essere una demokratia ad Atene con una guarnigione spartana stabilmente insediata sull’acropoli sarebbe stata un’assurdità per gli antichi. Eppure questa assurdità è oggi la normalità (una normalità anormale, in cui Kafka e Borges hanno sostituito Erodoto e Tucidide) per i popoli europei” (La saggezza dei Greci)

In breve tutte le divisioni politiche tra destra e sinistra, bianchi e neri, guelfi e ghibellini perdono di senso in assenza di sovranità, poiché qualsiasi decisione scaturisca da questa dialettica politica questa si risolve in nulla, non serve a niente, poiché la decisione sulle questioni decisive spetta ad altri. Per questo è meglio A. de Benoist che si oppone all’imperialismo americano piuttosto che Luxuria che è culturalmente e politicamente allineato ad esso. La fine del mondo bipolare che aveva garantito uno spazio di sovranità (limitata) all’Italia e la degenerazione della sinistra avevano posto in secondo piano la divisione destra/sinistra, poiché è necessario convergere sull’obiettivo del ripristino di un adeguato livello di sovranità (una sovranità assoluta non potrà mai esistere). Quando in un ipotetico futuro la sovranità sarà ripristinata, le divisioni in base alle classi sociali e ai valori ritorneranno in primo piano, potremo anche tornare a definirle destra-sinistra, anche se a me non piace tale definizione che non sfugge al gioco di specchi, esiste una destra perché esiste una sinistra e viceversa, senza poi che si sappia “cos’è la destra e cos’è la sinistra” (per dirla con Gaber), preferisco le divisioni tra socialisti, (neo)liberisti, repubblicani, nazionalisti o in base all’identità religiosa ecc, insomma in base ad una definizioni dei valori politici, culturali, ideologici di riferimento, non delle generiche destra e sinistra che di per sé non vogliono dire nulla.

Destra e sinistra, o come si voglia definire le differenze politiche, hanno senso solo in uno Stato sovrano. Lo Stato è una delle comunità che si interpongono tra l’individuo e il genere. Il concetto di comunità avanzato da Preve è cruciale oggi. La crisi sociale, economica, politica innescata dal Coronavirus ha portato alla luce l’inconsistenza della costruzione sottostante alla “Comunità Europea”, mai nome fu più inadeguato. È fondamentale analizzare tutte le misure economiche e di carattere legislativo emanate dalla Commissione Europea e dalla Bce da valutare con la massima attenzione, ed è benemerito il lavoro di chi si sobbarca questo ingrato compito, ma ciò che più conta è stabilire se noi e i tedeschi (o anche i francesi) apparteniamo alla stessa comunità, se loro ci considerano o noi consideriamo loro come appartenenti alla stessa comunità. È questo che alla fine determina le misure economiche che vengono prese. Come sosteneva Preve appartienamo al genere umano, ma vi apparteniamo attraverso comunità determinate a partire dalla famiglia, passando per le classi sociali a finire con lo Stato. Tali comunità non hanno una base naturalistica, sono costruzioni sociali, ma sono nondimeno reali, e hanno effetti concretissimi. Alla luce dei fatti non possiamo che concludere che no, non apparteniamo alla stessa comunità, che non basta il nome, non abbiamo costruito con gli altri popoli europei una comunità, ogni nazione europea sta agendo per proprio conto e in funzione esclusiva dei propri interessi, e ci conviene ripristinare gli strumenti economici della sovranità che avevamo prima di entrare nell’Unione Europea altrimenti saranno c…. e qui evito di terminare con una locuzione volgare.

Sicurezza e libertà, di Piero Visani

Sicurezza e libertà

       Concludendo il suo quotidiano elzeviro su “La Stampa”, Mattia Feltri scrive, a proposito del fondamentale rapporto tra sicurezza e libertà in Paesi che possano definirsi “civili”: “…ricordiamoci che settantacinque anni fa si rischiava la vita per la libertà, ora si rischia la libertà per la vita. Speriamo che questo non dica qualcosa di noi”.
       In realtà dice moltissimo. Ci racconta la fuoriuscita dalla Storia di una civiltà vecchia, non solo anagraficamente, come quella europea. Abituata a considerare vita il numero di giorni che riesce a vivere in schiavitù senza rischiare la morte. Contenta di poter essere controllata in tutto (telefono, salute, risorse mobiliari e immobiliari, pur di sentirsi “al sicuro”). Ma “al sicuro da che?”, da virus che possono anche essere creati in laboratorio, approfittando di questa ossessione securitaria, magari tranquillizzati da “scienziati” che sicuramente sapranno tutto dei loro ambiti di competenza, ma difficilmente possono vantare conoscenze anche nelle relative applicazioni militari (che sono ricche e variegate, e non sempre smontabili con semplici operazioni di reverse engineering).
       L’ossessione securitaria ci ha condotto alla non-vita attuale, dove dobbiamo solo obbedire ad “ordini superiori” e farlo – ovviamente – per “il bene comune”. “Bene comune” che si identifica con la nostra “vita-morte”, naturale frutto di quella “bellezza dell’impotenza” ormai riservata al “Grande Ospizio” europeo, dove la libertà dei singoli – oggi controllatissima – si esprime nel contare, come si faceva ai tempi del servizio militare obbligatorio, quanti giorni manchino all'”alba del congedo”, partendo da 365 (visto che all’epoca la leva durava un anno). Con una piccola, ma fondamentale, differenza, i giorni che a noi mancano – per chi ancora li volesse scioccamente contare – non sono all’alba, ma al tramonto, l’ultimo, quello definitivo: la morte.
       La civiltà occidentale, del tutto priva di senso del tragico, è arrivata persino a inventarsi la colossale fola della “guerra senza morti”. Invece la guerra c’è, sempre e comunque; il nemico pure, anche se lo definiscono invisibile e – come spesso è accaduto della Storia – non ci sta di fronte, ma dietro, tra quelli che amiamo ritenere “i nostri capi”; e la morte ci è costante e serena compagna, anche perché le nostre vite di poveri “servi della gleba” e non di “beati possidentes“, da tempo deprivate di tutto o quasi (ma costantemente in nome del “bene comune”…) sempre e solo quell’esito ammettono, anche se molti di noi lo vorrebbero differibile in eterno. Senza accorgercene, persi dietro il sogno di vivere in eterno, ci siamo rassegnati a perdere ogni libertà e ogni dignità, ed a morire giorno dopo giorno. Dunque a morire sempre.

PAESE CHE VAI, VIRUS CHE TROVI….SOCIALISMO CHE FAI, di Pierluigi Fagan

PAESE CHE VAI, VIRUS CHE TROVI. Rapido giro mattutino della stampa int’le (SPA,FRA,UK,GER,USA).

1) L’EUROPA. Nel gruppo euro, siamo a 15 paesi contro 4 (GER-OLA-AUS-FIN). I 4 hanno capito di aver clamorosamente sbagliato il primo round, critiche interne si sono sollevate soprattutto in Olanda ed un po’ anche in Germania. Soprattutto hanno capito di star mettendo seriamente a rischio euro ed UE. Così ora scatta l’operazione elemosina ovvero gettare in pasto alle opinioni pubbliche un marasma di ipotesi di intervento tutte largamente insufficienti, ma che possono dar l’impressione si stia facendo fattivamente qualcosa. Si parla di un fondo per la disoccupazione di 100 mld () e l’olandese Rutte, si è anche spinto fino all’idea di una donazione caritatevole da 10 mld che i Paesi “ricchi” farebbero ai “poveri”🤣. Von der Leyen ci scrive chiedendoci scusa, i tedeschi ci prendono qualche decina di malati da qualche giorno, Rutte ha chiesto scusa alla Spagna per l’infelice uscita che gli è valso quel “ripugnante” da parte del premier portoghese. L’importante è non fare nulla o poco, guadagnare tempo, minimizzare i danni d’immagine ed evitare che il “sogno europeo” venga percepito come “incubo europeo”. “Percepire”, questo è secondo questi illusionisti il problema, diagnosi che si commenta da sé. Segnalo però anche l’avvenuta gara europea per le fornitura centralizzata di miliardi di mascherine (Cina, India, Vietnam). Aspettiamoci quindi una invasione di mascherine con il logo europeista da portare tutti quando sarà obbligatorio, di modo da confermarci che l’Europa ci protegge.

2) POPOLI E GOVERNI. FAZ pubblica un sondaggio a 100.000 casi (Cambridge, Princeton, Harvard) sull’umore dei popoli. I più contenti del proprio governo sono gli austriaci, poi noi. Due terzi di consenso per Merkel, mentre così così (sotto o sopra 50%) stanno gli olandesi e svizzeri sebbene più positivi che negativi, mentre un po’ meno positivi ed un po’ più negativi francesi e spagnoli. Più di due terzi critici i britannici, più dell’80% degli americani (russi e turchi ancora peggio, secondo il sondaggio). Britannici, americani ed olandesi si auto-criticano anche come reazioni e comportamenti della popolazione all’emergenza, ma anche un po’ francesi e canadesi. Giudizi critici sull’onestà del proprio governo nel dire come stanno le cose soprattutto in USA, ma anche in Francia, Gran Bretagna e Spagna. Italia, più o meno a livello di Germania, Olanda, Svizzera e Svezia in territorio decisamente positivo.

3) CAPITALE vs SALUTE. Ovunque si mostra il conflitto tra interessi economici ed interessi sanitari. Segnalo che i governi spagnolo ovviamente ma anche francese, britannico e tedesco, sembrano voler frenare (come in Italia per altro) l’impeto a “riapriamo e fatturiamo”. Ovunque e stamane ne ho letto addirittura sulla stampa tedesca, c’è il semplice problema che noto ad alcuni fatica ad entrare in testa, della capacità ricettiva degli ospedali. Gli “altri” poi, sono indietro a noi nella tempistica di sviluppo dell’epidemia. Segnalo che oltre ovviamente a noi che abbiamo iniziato per primi e gli spagnoli che stanno sotto un treno, in termini di rapporto morti per 1 milioni di abitanti, cominciano a star maluccio anche francesi, belgi, olandesi e svizzeri, più indietro i britannici. Com’è noto i tedeschi sono invulnerabili, perché allora si preoccupino non si capisce. A proposito di tedeschi segnalo che per la terza volta in breve tempo, dopo la tempestosa riunione dei premier eurogruppo ed un messaggio alla nazione, Merkel continua a mandare messaggi vocali ma si rifiuta di comparire in video come nella conferenza stampa di ieri. Ricordo che Merkel è ufficialmente in “isolamento”, forse non si è fatta la messa in piega e non vuole mostrasi “scapigliata”?

4) SALUTIAMO L’AMERICA. Trump sta capendo in che razza di casino è capitata l’America. Diventato a fatica serio e preoccupato, pochi giorni fa ha annunciato di aspettarsi 100.000 morti poi appena qualche giorno dopo è passato a 240.000. L’America sta mostrando un livello di organizzazione pari forse solo all’Iran. Manca tutto in termini di materiali, c’è un casino tra entità federali pazzesco, non sanno dove mettere i morti e sono solo a poco più di un terzo dei nostri morti (e sono pure cinque volte più grandi di noi per non parlare della ricchezza). Non hanno fatto scattare alcun lockdown serio e quindi continueranno a contagiarsi e finire in ospedale per mesi e mesi. In più stanno fallendo compagnie di shale gas una dopo l’altra e seguiranno vari tipo di industria. La foto che gira degli homeless messi sdraiati per terra a distanza di sicurezza occupando – per “distanziamento sociale” – ognuno uno scacco dei parcheggi vuoti di Las Vegas con tutti gli alberghi vuoti a teorica disposizione dice dello stato di civiltà di quella nazione. Ricordo qualche settimana fa i commenti dei liberali italici indignati per i miseri ospedali messi su in una settimana dai cinesi, ma si sa, noi viviamo in un eterno presente e nessuno si ricorda quello che ha detto l’altro appena due giorni fa. Poi arriveranno i ghetti in rivolta e con la nazione che ha un terzo della popolazione con almeno un’arma (ma in complesso in USA ci sono più armi private che abitanti quindi alcuni hanno veri e propri arsenali), vedremo film à la Carpenter con Jena Plissken dal vivo.

Di cinesi, giapponesi, indiani, brasiliani ed africani ci occuperemo un’altra volta. A chiedere tre punti: 1) nonostante le difficoltà in cui si dibattono, i popoli si stringono al proprio leader o forse solo alla nazione detto in senso culturale, il “noi”. In emergenza, nessuno sente il bisogno di far esagerate polemiche, non è il momento, ora. Ma il momento arriverà, sembra che pochi abbiamo capito l’entità e la durata di questa storia; 2) l’epidemia è come un apparato radiografico semovente. Mano a mano che procede, rivela di ogni Paese e di ogni popolo, le nudità strutturali. Ogni giorno qualcuno scopre qualcosa di nuovo e di inaspettato, è un bagno di realismo il che in un’epoca surreale è interessante; 3) ricordo che i cinesi, a Wuhan, hanno chiuso tutto ma tutto davvero per dieci settimane. Oggi però sono alle prese con nuovi possibili focolai ed hanno richiuso Hong Kong. L’Imperial College, in uno studio -mi sembra logicamente affidabile-, ha detto settimane fa che la faccenda, a cicli di up&down, durerà probabilmente 18 mesi. Ognuno ne tragga la conclusione che crede su tempo e spazio del fenomeno.

[La foto è Associated Press, la prima agenzia di stampa del mondo ed è tratta da Time. Nulla meglio di foto+AP+Time dice dello stato delle cose occidentali]

IDEE DI SOCIALISMO SANITARIO. Oggi ci lanciamo in una semplice idea guida, un esempio di modo di ragionare che può tornare utile quando le cose saranno se non normali, meno eccezionali. Ed a tale proposito, da ieri possiamo dire -per il momento- che si vede forse la fine almeno della fase 1, quella emergenziale. L’emergenza era data da un semplice fatto, bisognava diminuire il flusso dei contagiati negli ospedali perché questi si riempivano più di quanto non si svuotassero. In quelle condizioni i morti sarebbero aumentati di molto.

In questi giorni molti hanno continuato a non darsi conto del fatto che i morti complessivi per e con coronavirus non fossero più delle normali epidemia di influenza. A parte il fatto che più di 11.000 morti in poco più di un mese sono ben più dello standard statistico delle influenze annuali, il problema principale in termini di “urgenza” (ciò che viene prime vs ciò che viene dopo) non erano solo i morti ma i bisognosi di ricovero (terapia d’assistenza respiratoria + terapia intensiva), tant’è che molti non ce l’hanno fatta, rimanendo a casa perché non c’erano posti nelle strutture ricettive. Nonostante giri da febbraio un disegnino con le curve a picco del “se non fai niente” o a curva sdraiata “se fai il lockdown”, ovvero spalmare i richiedenti ricovero bloccando i contatti sociali, come hanno capito per altro tutti i dotati di senno in tutto il mondo, vedo che molti hanno avuto insormontabili difficoltà a collegare un numero sufficiente di neuroni per capire questo fatto. Ieri però Callera ha detto che tra entrati ed usciti dagli ospedali lombardi, il saldo era solo di +2 e quei due letti in più ci sono, quindi incrociamo le dita per gli andamenti futuri e passiamo ad altro.

L’altro non è la fase 2 o 3 del coronavirus, ma quella posteriore l’epidemia. Ieri mi veniva in mente un sistema circolare di questo tipo. Lo Stato con suoi capitali, potrebbe creare un sistema che chiameremo Officine Sanitarie Nazionali. Sarebbe un network di imprese che producono, non tutto ma una buona parte dei materiali necessari al Servizio Sanitario Nazionale. Ora abbiamo avuto lo shock da mascherine, disinfettanti e ventilatori polmonari, ma ci sono anche molti farmaci con le molecole a libera produzione, solventi, vari tipi di liquidi necessari in varie terapie, strumenti diagnostici, strumenti di cura, fino ai letti reclinabili, l’arredo delle ambulanze e quant’altro d’uso comune e non solo per il coronavirus che prima o poi avremo domato. Tutto il necessario per un SSN in un Paese con un terzo di abitanti anziani quale abbiamo scoperto finalmente di essere. Una gran parte del valore di spesa della voce di bilancio “Sanità” che ogni anno lo Stato italiano deve spendere attingendo alla fiscalità generale, oltre a gli stipendi per le maestranze, se ne va per comprare tutto il necessario sul libero mercato, italiano ed estero.

La cosa tra l’altro produce costi enormi per via del’enorme macchina amministrativa (ordini-fatturazioni-rendicontazione) che deve indire gare a ripetizione. In più, oltre al costo vivo dei materiali ed al costo indiretto di gestione, c’è il costo occulto delle migliaia di atti di micro o macro corruzione che affliggono la gestione della spesa pubblica in Italia. Questi tre costi sarebbero semplicemente eliminati o abbassati grandemente perché se il fornitore è unico ed è dello Stato: 1) la spesa d’acquisto del SSN diventa guadagno del produttore statale, una buona parte della spesa sanitaria annua diventa una partita di giro; 2) non c’è da mantenere alcun ipertrofico apparato amministrativo perché non c’è da fare alcuna gara, solo ordini; 3) non c’è alcuna mazzetta che gira tra privati, Regioni, partiti, ospedali e primari.

L’occupazione persa tra amministrativi degli ospedali e delle Regioni così come le maestranze che oggi lavorano in aziende private verrebbe semplicemente assorbita dal network di aziende pubbliche che crea una sorta di socialismo sanitario nazionale (SSN). Ci sarebbe ovviamente da meglio curare l’efficienza delle imprese pubbliche, un problema che il “socialismo teorico” dovrà prima o poi affrontare perché il problema c’è ed è innegabile. Ma studiando credo si possa trovarne soluzione almeno parziale. Gran parte di questi costi, rimarrebbero in Italia in quanto potremo produrre molte cose qui invece che esser dipendenti da fornitori esteri. Ovviamente questo non coprirebbe tutte le necessità. Molti farmaci speciali, macchinari particolari, strumenti troppo costosi da produrre in pochi pezzi, rimarrebbero da acquistare sul mercato. In più, altri stanziamenti in ricerca, potrebbero alimentare continuamente di idee nuove e nuove soluzioni l’upgrade tecno-scientifico delle produzioni magari competitive al punto da avere anche un loro mercato estero. Di base però, cedo che il risparmio e l’efficienza di costo e gestione, sarebbe comunque notevole. In più permetterebbe di acquisire una certa resilienza per un servizio che è sempre più necessario data l’estrema longevità dei connazionali e che non può dipendere dalle sempre più frequenti perturbazioni di quadro internazionale. Un buon servizio sanitario nazionale, ovviamente, sarebbe anche un risparmio di spesa per singoli e famiglie ed il servizio nazionale potrebbe esser implementato proprio a partire dai risparmi ottenuti fornendo materiali prodotti in casa su cui non è più necessario far profitto.

Non mi viene in mente altro modo di onorare le vite di coloro che sono morti oltre il dovuto solo perché ci siamo fatti trovare “impreparati”, che far del loro sacrificio una lezione da apprendere. Quando inizieranno le geremiadi retoriche per coprire con l’emozione empatica il disastro a cui non siamo stati in grado di far fronte, facciamoci trovare pronti con altre soluzioni che non i pianterelli di circostanza. Finiremmo con l’esser colpevoli due volte, il che è inammissibile. Glielo dobbiamo …

Perché Cina e aziende cinesi aiutano l’Italia anti Covid-19?, di Giuseppe Gagliano

Perché Cina e aziende cinesi aiutano l’Italia anti Covid-19?

di

Cina Italia

Mosse, obiettivi e strategie di Cina e aziende cinesi in Italia alle prese con l’emergenza Covid-19. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano

Che la posizione del nostro paese sul Mediterraneo sia stata – e sia – fondamentale per la Nato e la proiezione di potenza americana è un dato di fatto. Ora è la volta della Cina che intende attraverso la Nuova Via della Seta estendere la sua influenza sul nostro Paese anche con lo scopo di limitare e contenere quello americano.

L’anno scorso, l’Italia ha firmato un memorandum d’intesa con la Cina sulla partecipazione alla Belt and Road Initiative cinese. L’Italia è stata la prima e finora l’unica nazione G7 a farlo. Dopo anni di stagnazione economica, l’Italia sperava di provocare uno stimolo necessario utile alla crescita grazie alla a una partnership economica con la Cina. Questa scelta ha determinato da parte degli alleati occidentali critiche molto dure determinando anche conflitti a livello nazionale, con una parte della coalizione governativa dell’epoca (la Lega di Matteo Salvini) che si opponeva. Allo stato attuale, la firma del protocollo d’intesa non ha portato all’Italia più contratti dalla Cina rispetto ad altri Paesi che non lo avevano fatto come ad esempio la Francia.

A marzo 2020 la situazione è cambiata. L’Italia è in preda alla crisi del coronavirus. A partire dal 20 marzo, la malattia ha ucciso oltre 3.400 italiani, più del bilancio delle vittime registrato in Cina, dove la pandemia è iniziata alla fine del 2019. All’inizio di marzo, l’Italia ha chiesto aiuto ai suoi partner dell’Unione europea. Nessuno Stato membro dell’Ue ha risposto. Inoltre, Francia e Germania hanno imposto il divieto di esportare maschere per il viso. Molti italiani si sono sentiti ingannati e umiliati dai loro partner europei.

Pechino, tuttavia, ha risposto bilateralmente e prontamente trasportato in aereo 30 tonnellate di forniture mediche a Roma. Il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio ha pubblicato un video sull’arrivo dell’aereo carico di approvvigionamento sulla sua pagina Facebook. Per la Cina è stato un trionfo a livello di soft power e di diplomazia pubblica. Se è vero che successivamente la Germania si è impegnata a fornire mascherine per il viso all’Italia e ha ospitato malati Covid-19, la narrativa nei social media era già stata plasmata: l’Unione europea ha abbandonato l’Italia e la Cina ha salvato la situazione. Di Maio si è preso il merito dell’aiuto della Cina, che ha collegato alla sua politica filo-cinese e alla sua telefonata con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi il 10 marzo, due giorni prima della consegna delle forniture dalla Cina.

In realtà le forniture erano state inviate di comune accordo tra la Croce Rossa cinese e italiana. Come è consuetudine tra le filiali della Croce Rossa in diversi paesi, la Croce Rossa cinese ha ricambiato per l’aiuto ricevuto dalla Croce Rossa italiana solo un mese prima, quando l’Italia ha inviato 18 tonnellate di forniture a Wuhan. La chiamata tra Di Maio e Wang Yi non riguardava la donazione della Croce Rossa, ma l’acquisto da parte dell’Italia di una grande quantità di ventilatori tanto necessari per le unità di terapia intensiva.

La macchina della propaganda cinese si è affrettata a cogliere l’occasione e ha pubblicato video di italiani riconoscenti che elogiano la Cina per la sua generosità.

Oltre alla prima spedizione di forniture mediche, sbarcata a Roma il 12 marzo, la Cina ha anche inviato una seconda spedizione a Milano il 18 marzo, che è stata inviata dalle province cinesi tra cui Zhejiang, che ha una grande comunità di immigrati in Italia. Altre donazioni di società cinesi sono state destinate a regioni e città italiane che ospitano le loro controparti italiane. Guarda caso una delle società in questione è la Zte, che ha donato 2.000 maschere alla città dell’Aquila dove Zte gestisce un centro di innovazione e tecnologia 5G congiunto con l’università locale. Inoltre, Huawei ha offerto di istituire una rete di cloud computing per collegare gli ospedali italiani tra loro e con gli ospedali di Wuhan, il che specie per il Copasir solleva interrogativi sul controllo delle infrastrutture critiche e la protezione dei dati, e il colosso cinese con Fastweb ha donato tablet e smartphone a ospedali della Lombardia e del Veneto.

Grazie a questo raggio d’azione, la Cina in Italia non è più associata all’origine della pandemia o incolpata a causa della sua scarsa regolamentazione dei mercati e della soppressione delle informazioni che avrebbero potuto aiutare a sradicare la malattia in una fase precedente. La propaganda online cinese ha lavorato instancabilmente per dissociare il coronavirus da Wuhan, dove è emerso per la prima volta, e dalla Cina, e in Italia tale sforzo è ampiamente riuscito. La Cina in Italia è ora vista come un Paese che ha fornito un aiuto concreto, mentre altri partner geograficamente più vicini si sono comportati in modo egoistico, nonostante la retorica della solidarietà europea e non hanno fornito alcun aiuto.

In una recente telefonata con il Primo Ministro italiano Giuseppe Conte, il premier Xi Jinping ha colto l’occasione per lanciare una nuova “Via della seta per la salute”, da associare all’attuale Belt and Road Initiative. Nell’ambito di questa iniziativa, la Cina userebbe le lezioni apprese nella sua riuscita lotta contro il virus e le condividerebbe con i suoi partner in tutto il mondo. Poiché è probabile che la pandemia duri più mesi in tutto il mondo e poiché una pandemia simile potrebbe ripetersi, molti paesi sarebbero interessati.

La percezione tra molti in Italia è che la Cina sia riuscita a dominare il virus in breve tempo grazie alle misure rigorose e decisive che ha adottato. L’Italia è paragonata sfavorevolmente alla Cina in questo senso. Implicitamente, la governance cinese è ammirata come un sistema più efficace che aiuta a salvare vite umane e a ridurre le perdite economiche in caso di emergenza.

Ora, al di là della ingenuità dei nostri politici nostrani, che leggono la dinamica internazionale in un’ottica scevra di qualsiasi realismo politico, la Cina ha piani molto precisi per l’Italia: è interessata ai porti e alle infrastrutture dell’Italia in connessione con la Belt and Road Initiative; alla sua qualità alimentare, al design e al potenziale turistico; ai suoi hub ad alta tecnologia come L’Aquila e allo sviluppo del 5G nel paese.

In ultima analisi, l’aiuto fornito dalla Cina dovrebbe aiutare a rafforzare le relazioni sino-italiane e a preparare il terreno per una celebrazione appropriata dei 50 anni di relazioni diplomatiche a novembre.

https://www.startmag.it/mondo/antichi-consigli-di-jean-per-tutelare-la-sicurezza-economica-dellitalia/?fbclid=IwAR27BAJzGLORaztCt6GUFr30XeTvUwQaCCqmD578KBkEz02UkvDsDonjgbE

La solitudine di Papa Francesco, di Angelo Perrone

La solitudine di Papa Francesco

 

Le immagini di papa Francesco da solo nelle piazze e nelle strade di Roma, deserte per il coronavirus, sono il simbolo di un’epoca impaurita dal pericolo che il contagio passi attraverso la vicinanza umana. Se il contatto fisico è demonizzato, tutte le abitudini sociali sono sconvolte. Eppure la presenza solitaria del papa nella città vuota ricorda che ci sono molti modi per essere vicini agli altri, e che c’è una distanza dalle persone che è segno di solidarietà e partecipazione

 

di Angelo Perrone *

 

Papa Francesco, solo nella grande piazza di San Pietro a Roma, svuotata dal virus. Un’immagine piena di suggestione, che racchiude i significati più sconvolgenti di questa epidemia. Il pericolo del contagio, la necessità della lontananza fisica per sfuggire alla contaminazione, e provare così a venirne a capo. Un colpo d’occhio sorprendente, che il 27 marzo arriva nelle nostre case, attraverso lo schermo, e che rimane a lungo nella mente.

 

Lui era lì, in piedi sul palco a impartire la benedizione, a invocare il Signore che non ci lasci soli nella tempesta. Come se fosse davvero presente la gente, come se stesse rivolgendosi proprio a persone fisiche a poca distanza, guardandole negli occhi. Ma c’era solo un operatore della tv a riprendere la scena, a renderla persino struggente e malinconica in un’epoca di continua mescolanza di popoli.

 

Più lontano, oltre il margine del colonnato di San Pietro, che segna i confini del piccolo Stato e ora il divieto di avvicinamento a causa del virus, i lampeggianti della polizia. Tutti erano a casa, nessuno poteva avvicinarsi. Ancora più inquietante, nel buio silenzioso, la notte romana di inizio primavera. Nessuno è potuto entrare, ascoltare da vicino quelle parole di incoraggiamento e conforto.

 

Scena surreale, un uomo che parla accoratamente e però si rivolge al vuoto, al niente, perché la piazza che siamo abituati a vedere ricolma di gente attenta e festante, ora è desolata e silenziosa. Nessun rumore: vociare delle persone, traffico. Solo le gocce di una leggera pioggerellina di marzo, il crepitio di qualche braciere acceso a fare compagnia all’uomo anziano al centro della scena.

 

La prima volta nella storia della chiesa doveva accadere per questa epidemia da Covid, non per una guerra, un bombardamento, un assalto armato. Né per difetto di persone interessate, desiderose di ascoltare quelle parole: una mancanza di fedeli.

 

Si è concretizzato in quello spazio il paradosso di un uomo che sa dire parole di speranza, e di gente che vorrebbe venire a ascoltarle, per trovarvi conforto, ma è impedita a farlo. Un cortocircuito che rispecchia l’abnormità del coronavirus, lo sconvolgimento delle abitudini di vita. Nessun contatto tra le persone, nessun dialogo diretto e personale, tutti alla larga, lontani, la distanza è ciò che ci salverà. Forse.

 

Un messaggio di separazione umana che si replica ovunque nelle città, nei luoghi di lavoro, in quelli di divertimento; dunque anche e soprattutto in quella piazza, che diventa così simbolo tragico e allarmante di questa epoca, dei pericoli che stiamo attraversando.

 

Il papa che viene dalla strada, “pastore con l’odore delle pecore”, immagine di una Chiesa rivolta verso l’esterno, non poteva mancare di essere presente proprio nei luoghi dove si svolge la vita. Sono qui, tra voi, tra chi ha paura e chi continua a sperare. Lo aveva già fatto, in modo emblematico, il 15 marzo scorso sempre a Roma: il papa percorse un tratto di via del Corso a piedi e da solo.

 

Era un pellegrinaggio tra le chiese che custodiscono l’icona bizantina della Madonna e il crocifisso che aveva accanto a San Pietro, per manifestare il suo essere vicino alla città e a tutti coloro che patiscono in questo momento. Un gesto emblematico di solidarietà, in totale solitudine. Senza la folla a stringersi intorno, a implorare una stretta di mano.

 

Eppure, quella di papa Francesco è insieme una sfida ed un messaggio. Un segno, nel frastuono della vita. Avevamo bisogno del coronavirus per dirci che dovremmo spenderci nella solidarietà, specie davanti al dolore e alla sofferenza? Che è importante selezionare le cose dell’esistenza, scoprire il confine sottile tra l’inutile e il necessario? Dare una risposta collettiva ai problemi? La solitudine della parola sta lì, nella piazza vuota e nelle strade deserte, a rammentarci che si può essere vicini in tanti modi, e di alcuni può riuscire difficile percepire l’utilità.

 

Infatti, sembra privo di senso parlare nel buio della notte e nel silenzio dei luoghi deserti. Specie in quest’epoca che misura continuamente il consenso, che è in cerca di plauso, che mira a suscitare abbagli. Ma sarebbe sbagliato pensare che la gente non ci fosse per nulla a San Pietro o in via del Corso. Che quell’uomo predicasse davvero al vento, in angosciante e inutile solitudine.

 

Era chiusa nelle proprie case, per convinzione, oltre che per ordine delle autorità, per difendere sé stessa ma anche gli altri. Mossa non da intenti asociali, ma al contrario dalla riscoperta del senso di appartenenza ad una comunità. Dunque affatto lontana dai luoghi, piazze o strade, in cui il papa era presente. C’è una lontananza, che è segno di amore e di partecipazione.

 

* Di formazione giuridica, si occupa di diritto e politica giudiziaria. Dirige Pagine letterarie, rivista online di cultura, arte, fotografia.

 

1 274 275 276 277 278 311