Murray N. Rothbard, L’etica della libertà, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Murray N. Rothbard, L’etica della libertà, Liberilibri editore, Macerata 2021, pp.468, € 14,00.

Pubblicata dall’editore Liberilibri oltre vent’anni fa, ora è ristampata dallo stesso editore, in un momento in cui il “liberalismo” (come inteso dai media mainstream) è colpevolizzato di tutto: dalla globalizzazione fino all’inadeguatezza della risposta alla crisi pandemica. Non riportiamo quanto già scritto in molte recensioni, tra cui una apparsa sull’Opinione circa un mese orsono. Ci limitiamo alla critica che un liberale “archico”, come chi scrive può muovere ad un libertario (o liberale anarchico).

Rothbard propone una società in cui sia abolito il monopolio statale della violenza (legittima) e tutti i servizi pubblici siano offerti (ed acquistati) sul mercato. L’etica di tale società senza Stato si basa sul carattere pre-statale e naturale (giusnaturalistico) dei diritti dell’individuo; sviluppa (in particolare) il pensiero di John Locke. La contrarietà dello Stato all’etica è costituita dal fatto che obbliga i sudditi senza il consenso (individuale e volontario) degli stessi.

Così sintetizzando al massimo quello che Rothbard sviluppa in centinaia di pagine di Etica della libertà.

A questo un liberale archico può svolgere due critiche fondamentali.

La prima che l’uomo è sia homo aeconomicus che zoon politikon; ma politico ed economico sono essenze non dipendenti – anche se interferiscono l’una sull’altra – e tantomeno la scelta per una può eliminare ragioni, presupposti e regolarità dell’altra. Come scriveva tra i tanti e da ultimo Miglio, vi sono contratti-scambio e obbligazioni politiche. Quest’ultime intese hobbesiamente, volte a barattare protezione con obbedienza. Prima di Miglio, Hauriou riteneva che ci sono (sempre) due diritti (e due giustizie): quella comune tra soggetti pari e quella disciplinare (istituzionale) tra soggetti non in condizione di parità. Pretendere di eliminare uno dei due è, in sostanza, voler cambiare la natura umana. Cioè proprio quello che non solo preti e teologi, ma anche i giusnaturalismi non credono.

L’altra è che, anche perciò il liberalismo ha costruito lo Stato borghese di diritto, al quale accanto alla tutela dei diritti fondamentali è essenziale la distinzione dei poteri (Montesquieu); come mezzo e organizzazione di uno Stato attento alle libertà politica, sociale ed economica. Il potere statale non è così eliminato, ma limitato e controllato. In fondo, vale quanto scritto nel Federalista sul rapporto tra natura umana e governi: che se gli uomini fossero angeli, i governi non sarebbero necessari; e se fossero angeli i governanti, non servirebbero i controlli sui governi. Ma dato che gli uomini (tutti) non sono angeli, sono necessari sia i governi che i controlli sui medesimi.

Una concezione realistica della natura umana conduce necessariamente, coniugata all’aspirazione alla libertà, alla forma dello Stato di diritto, allo Stato liberale. Il quale è una species del genus “Stato”. Vi appartengono altre species, lo Stato assoluto che l’ha preceduto, gli Stati comunisti del XX secolo (meteore spente), gli Stati nazi-fascisti, e così via.

Lo Stato liberale è uno Status mixtus, mescolanza di principio politico (in genere, prevalentemente democratico) e dei principi dello Stato borghese di diritto. In questa fusione testimonia l’impossibilità di prescindere dal politico (e da uno o più principi politici) per realizzare una sintesi che sia “la realtà della libertà concreta” (Hegel).

Rothbard trascura perciò la realtà storica dalla forma che ha assunto il liberalismo, man mano che si realizzava, divenendo ordine ed istituzione. La polemica sull’immoralità dello Stato del filosofo nordamericano è serrata, radicale e a giro d’orizzonte: la tassazione è “obbligatoria e perciò indistinguibile dal furto, segue che lo Stato, che prospera grazie ad essa, è una vasta organizzazione criminale, di gran lunga più fortunata e formidabile di qualsiasi mafia privata”; essendo un’istituzione permanente, ha bisogno al contrario di un bandito di strada, di assicurarsi almeno l’acquiescenza dei governati attraverso una pletora di tirapiedi ideologici la cui funzione è “di spiegare alla popolazione che in realtà il re indossa bellissime vesti. In sintesi gli ideologi devono spiegare che, mentre il furto commesso da una persona o più persone o gruppi è un male, se è lo Stato a compiere tali azioni, allora non si tratta più di un furto, bensì dell’atto legittimo, e persino consacrato, detto tassazione” e anche “quando è lo Stato a uccidere, allora non si deve parlare di omicidio, ma di una pratica glorificata detta “guerra” o “repressione della sovversione interna””, onde “Il successo consolidato nel tempo degli ideologi dello Stato è probabilmente la più colossale frode nella storia dell’umanità”. Dato però che lo Stato è necessariamente fondato sul furto e l’omicidio, è costretto a servirsi di intellettuali che giustifichino queste pratiche giudicate da Rothbard immorali.

E qui troviamo un problema di etica politica che va da Platone a Croce (ed oltre), passando per la teologia cristiana: per il governante (lo “stato”) vale la stessa etica che per i governati? La risposta dei teologi e dei filosofi (molti) è che non è la stessa: sostenuta dai teologi con l’argomento che difendere la vita e la proprietà dei sudditi è opera “preziosa e divina”, come sosteneva (tra i tanti) Lutero. Deducendolo dall’antropologia negativa (l’esistenza del male e dei malvagi) cui il potere politico, istituito dalla Provvidenza divina, deve porre rimedio.

Malgrado il mio (parziale ma esteso) dissenso, il libro di Rothbard è comunque una lettura quanto mai salutare, soprattutto perché contraddice in modo radicale quegli idola propinati con dovizia e costanza da governanti e dai loro intellos, con argomenti che il filosofo nordamericano demolisce con acume e vis polemica. Una terapia di cui, in tempi di decadenza, non si può fare a meno.

Teodoro Klitsche de la Grange

COPERNICANESIMI, di Pierluigi Fagan

COPERNICANESIMI. La cultura delle immagini di mondo ha una sua credenza fondativa. La credenza è quella che, data una struttura di pensiero gerarchica che da uno o più assunti di vertice produce discorso complesso a cascata secondo l’operatore logico “se … allora”, “se” si mette in discussione il punto iniziale, “allora” cambia l’intera struttura di pensiero. Classicamente, si è presa l’ipotesi di Copernico del porre la Terra in periferia ed il Sole al centro, al contrario di quanto faceva l’ideologia dominante cristiana di derivazione tolemaica, per chiamare questo processo “rivoluzione copernicana”.
Kant dichiara di esser stato soggetto ad una rivoluzione copernicana quando venne svegliato dal “sonno dogmatico” grazie alla lettura di Hume. Marx sarà ancor più copernicano nel voler rimettere la dialettica a testa in su dopo che Hegel l’aveva messa a testa in giù. Darwin fece altrettanto con l’idea che le specie nascevano, cambiavano e sparivano in un ciclo di esistenza adattiva e quindi non erano fisse, immobili, create perfette ex ante dal Perfetto Assoluto. Freud fece qualcosa di simile con la pretesa razionalista, in parte anche Nietzsche, come riconobbe Paul Ricoeur nel confezionare la definizione di “scuola del sospetto” (Marx-Freud-Nietzsche). Einstein infine fece qualcosa di simile con Newton o meglio con la pretesa epistemologica che la gravità newtoniana fosse l’unica dimensione valida per comprendere il funzionamento macro dell’Universo. Per non parlare della distruzione paradigmatica della meccanica quantistica rispetto alle nostre pretese di uniformare il mondo macro al micro.
Insomma, da dopo Copernico, si nota quello che solo negli anni ’60 per merito di un epistemologo americano (Thomas Khun) verrà razionalizzato come un sistema di pensiero che discende da un paradigma, messo in dubbio la pretesa ordinativa del paradigma, si muove tutto il sistema di pensiero fino a trovare un nuovo paradigma che sembra più adatto al cumulo delle conoscenze sviluppate.
Si noti il fattore tempo. Un paradigma è sempre figlio di un’epoca storica. Passando il tempo si accumulano evidenze a favore ma anche molte non a favore di quel paradigma, da cui l’idea di metterlo in discussione per cercarne un altro che faccia i conti con tutto ciò che si sapeva al tempo in cui è stato formulato, ma anche con tutto ciò che s’è scoperto dopo.
Sottoponiamo allora a verifica il paradigma del materialismo storico. Classicamente il paradigma, che era a sua volta un copernicanesimo anti-hegeliano, invertiva i rapporti tra struttura materiale produttiva e sociale con la sovrastruttura ideologica sovrastante. Così funzionava l’ordine delle cose e quindi così doveva funzionare l’anti-ordine delle cose. Fare “politica” per trasformare lo stato delle cose in atto, ordinava di cambiare le strutture. In effetti poiché lo ordinava in base ad una analisi e prognosi, cioè a seguito di una costruzione di pensiero, aveva in sé una contraddizione in quanto esso stesso negava il suo presupposto. C’era una idea prima dell’azione. In effetti, già prima nella sequenza storica del suo pensiero, Marx non aveva affatto escluso il ruolo delle idee, aveva solo raccomandato di tenerle in contatto col mondo reale delle cose, di pensare mentre si agisce, creando quello che noi oggi possiamo chiamare un “circolo ricorsivo” tra pensiero-azione-nuovo pensiero-nuova azione etc.
Dopo un secolo e mezzo di progresso conoscitivo operato da molte discipline, oggi si è per lo più convinti che, coscienti e non sempre del tutto coscienti, gli esseri umani agiscono in base a ciò che pensano. L’uomo è l’animale con il più sfolgorante successo adattativo della storia recente del vivente, proprio perché pur non dotato di alcuna specialità fenotipica, pensa prima di agire. Financo pensa che è meglio non agire, talvolta, cosa che lo ha -in parte- emancipato da certi meccanismi istintuali non sempre adatti a tutte le circostanze. Il complesso sistema che sovraintende alla funzionalità mentale, noi qui lo chiamiamo “immagine di mondo”, logiche, memorie, informazioni, teorie, conoscenze, giudizi, attraverso i quali pensiamo prima di agire. Ci teniamo talmente tanto (in effetti lo potremmo dire la nostra “identità”) che spesso che ce freghiamo se i risultati delle nostre azioni sono in contraddizione con il sistema di verità dell’attività pensante, facciamo prima a dar la colpa al mondo, piuttosto che alla nostra immagine.
A questo punto potremmo fare una contro-storia culturale del dominio dell’uomo sull’uomo, evidenziando quanto problematica sia l’idea che tale dominio si sia creato nelle condizioni materiali e solo dopo sia stato “giustificato” da quelle ideali. Fino a giungere all’Origine di questa asimmetria che secondo alcuni (tra cui chi scrive) data all’inizio delle società complesse, cinquemila anni fa. Origine che alla sua origine, si è affermata al contrario, prima distruggendo l’immagine di mondo condivisa naturalmente nei piccoli gruppi umani, per poi sviluppare un doppio processo ideale e materiale che ha portato progressivamente alla forma gerarchica della società. Ma non abbiamo spazio e tempo per poter esser più precisi a riguardo.
Saltiamo allora direttamente ad oggi. Come forse saprete, c’è una “discorso delle idee” che si dipana con grande coerenza ed intensità dalla fine della Seconda guerra mondiale, soprattutto in ambito statunitense. E’ un discorso complesso fatto di psicologia diretta allo sviluppo prima del comportamentismo e poi del cognitivismo, che poi si interseca con la rivoluzione informatica, lo sviluppo dei mass-media, che poi arriva ad Internet che nasce da una rete militare, che poi si sviluppa progressivamente nella cultura digitale, nel più ampio movimento della informazione, della cultura e dell’intrattenimento in direzione di certi precisi canoni conformi all’ordinatore economico mediato dal marketing. Fino ad arrivare ai primi del nuovo millennio, ad una nuova strategia lanciata dal governo americano detta NBIC, appunto la convergenza e sinergia tra le ricerche su nanotecnologie-biotecnologie-informazione-sviluppi della “cognitive science” che porterà al Internet of Things, al Metaverso, alla Realtà aumentata e molto altro per altro da tempo anticipato dalla letteratura fantascientifica distopica.
Ci si domanda quindi: quanto della battaglia politica condotta dalle élite oggi si basa su strutture piuttosto che sovrastrutture? Quanto materiale e sociale condizionamento sono esercitati, quanto controllo biopolitico, ma a questo punto quanto controllo psicopolitico come intuito da Byung-chul Han? Siamo sicuri che il dominio dell’uomo sull’uomo è operato dal piano materiale e solo dopo si confezionano ideologie? E come spieghiamo allora la vasta e storica servitù volontaria dei Molti se non con l’introiezione che è giusto sia così e non altrimenti possibile ancorché desiderabile? Se l’uomo è l’animale che pensa prima di agire, il controllo dell’uomo sull’uomo non parte dal controllo di questa facoltà di pensiero per poi raccogliere i frutti nel dominio materiale? Cosa hanno fatto le religioni per milioni di anni?
Sino a giungere alla nostra domanda finale: non è che convinti ancora che la battaglia politica debba partire dalle forme materiali, ci siamo persi l’opportunità di agire invece sul piano mentale? Perché invece di fondare partiti materiali, non proviamo a fondare un partito mentale? Che faccia conflitto organizzato mentale? Avremo dei vantaggi a fare un nostro copernicanesimo che riconosca la necessità di agire in forme organizzate il conflitto sociale e politico sul piano mentale? Non è che ci serve un partito culturale, un movimento culturale organizzato prima di quello sociale e politico?
O crediamo che basti la nostra confusa e scoordinata, vociante ed inconcludente “guerriglia critica” per combattere le potenti forze messe in campo dall’ ordinatore dominante e relativa élite con codazzo funzionariale sempre più dedita a capire e controllare come riannodare i fili dei nostri dendriti disciplinando i flussi elettrici e chimici che da neurone vanno a neurone?
E’ forse questa la risposta che non troviamo per la versione attuale dell’eterna domanda politica: che fare?
NB_Tratto da facebook

Imposta globale o imposta statunitense?_di Victor Fouquet

“Una svolta storica! Così è stata presentata la firma da parte di 130 dei 139 membri del quadro inclusivo dell’Ocse, il 1° luglio a Venezia, dell’accordo sull’applicazione dal 2023 di un’aliquota minima alle imprese del 15% nel mondo.

Per la stragrande maggioranza dei commentatori, questo testo, costringendo le multinazionali a versare con i loro profitti il ​​loro equo contributo alle finanze pubbliche, rappresenterebbe un grande passo avanti verso una maggiore “giustizia fiscale” internazionale, oltre a simboleggiare la vittoria di multilateralismo sugli “egoismi nazionali”. Tale analisi è doppiamente sbagliata. Da un lato ignora i fenomeni di equità spaziale e di incidenza fiscale, la cui conoscenza è tuttavia indispensabile se si vuole valutare correttamente la giustizia – interstatale e interindividuale – di una riforma tributaria di questo tipo. D’altro canto, ignora il reale equilibrio internazionale di forze alla base dell’accordo del 1 luglio, che è meno cooperativo di quanto si vorrebbe dire.

Giusto, la tassa minima globale? Per le piccole nazioni sovrane scarsamente dotate di fattori di produzione, l’assenza di un tax floor e la fissazione gratuita di aliquote appaiono normalmente i mezzi per attrarre loro il capitale finanziario e umano necessario al loro sviluppo ea quello della loro popolazione. Questo è ciò che i nove recalcitranti avidi di tasse hanno capito e rivendicano, più o meno direttamente: Irlanda, Ungheria, Estonia., Kenya, Nigeria, Barbados, Saint Vincent e Grenadine, Perù e Sri Lanka. Pertanto, l’attuazione di un’aliquota minima globale dell’imposta sulle società riflette più la volontà dei grandi Stati (“il più freddo dei mostri freddi”) di preservare il loro vantaggio competitivo e il loro guadagno fiscale, che riflette una genuina preoccupazione per la giustizia in la direzione dei piccoli paesi con spazi di mercato più deboli. La legge delle ripercussioni fiscali ci insegna anche che i contribuenti designati come imposti dalla normativa sono raramente coloro che contribuiranno, di fatto, al finanziamento della spesa pubblica. I più forti economicamente con ripercussioni sui più deboli, vi sono tutte le ragioni per pensare che l’eccedenza attesa di entrate fiscali (150 miliardi di dollari l’anno a livello mondiale;

Le menti più acute avranno capito qui che la tassazione, come ogni questione politica, ha prima di tutto una dimensione geopolitica. La prova migliore: Janet Yellen, Segretario del Tesoro degli Stati Uniti, ha convinto gli europei che volevano continuare a tassare unilateralmente i Gafam americani a rinunciare obbedientemente al loro diritto alla tassazione. La richiesta di giustizia fiscale è diventata improvvisamente più tranquilla da parte di Washington quando si è trattato di proteggere le ammiraglie industriali americane. L’ingenuità di molti osservatori francesi e più in generale europei, che elogiano Biden dopo aver maledetto Trump, confonde ancora una volta. Lo scambio è sicuramente più cortese con Joe, e il potere di ritorsione meno evidente che con Donald. Ma lo scopo rimane lo stesso: America First!Non è nemmeno un caso che la riforma dell’imposta globale sulle società, dopo aver naufragato per molti anni, sembri sul punto di completarsi proprio mentre gli Stati Uniti decidono di aumentare la propria aliquota. L’amministrazione statunitense si assicura così entrate fiscali aggiuntive limitando significativamente i rischi di delocalizzazione e di clamore per le proprie multinazionali. Vincere su tutti i fronti!

https://www.revueconflits.com/impot-mondial-ou-impot-americain/

Sapelli: la crisi energetica è un colossale fallimento manageriale e del green “forzato” dalla Ue

Si contempla il traguardo, ma non la strada da percorrere_Giuseppe Germinario

Sapelli: la crisi energetica è un colossale fallimento manageriale e del green “forzato” dalla Ue. Se ne esce rallentando la corsa alla transizione forzata e inverando l’economia circolare

di Marco de’ Francesco ♦︎ Intervista allo storico ed economista sull’enorme aumento dei prezzi dell’energia, che danneggerà seriamente molte industrie (automotive, plastica, chimica, acciaio…). «Il diesel, alla fine dei conti, era assai più verde dell’elettrico. Ma non c’è dubbio che una certa narrazione sia prevalente»

«La crisi energetica? Un colossale fallimento manageriale da parte degli strateghi e dei responsabili degli acquisti delle società energetiche europee». I primi hanno smesso di investire nelle ricerche minerarie, i secondi non hanno capito che il just in time, con l’interruzione delle filiere in corso di pandemia non funzionava più, e che bisognava far scorte di idrocarburi. E ora il Vecchio Continente è in guai seri, perché il prezzo del Brent viaggia a quota 80 dollari, e il gas naturale è passato in un anno da 2,5 dollari al metro cubo a circa 6 dollari, e anche il carbone ha rialzato la testa, da 50 a circa 220 dollari a tonnellata. E i livelli di stoccaggio sono paurosamente bassi. Ci aspettano momenti terribili, con possibili gravi ripercussioni sull’automotive, il vero motore dell’industria continentale, «che si sta smantellando da sola». Lo pensa Giulio Sapelli, economista, storico e accademico torinese (ma con cattedra a Milano), uno dei pochi ad avere sempre un punto di vista originale sulle vicende industriali ed economiche in Italia.

C’è di più. Secondo Sapelli, la dabbenaggine non c’entra. Non si tratta, cioè di errori di valutazione dovuti al fato o all’incompetenza. Il fatto è che i manager sanno bene che la Borsa premia il green. La Finanza sovvenziona l’ideologia verde con denari a palate: secondo Morningstar, sui 139,2 miliardi di dollari che nel secondo trimestre di quest’anno sono affluiti sulle società che producono energia rinnovabile o che investono nella transizione energetica, l’81%, e cioè 112,4 miliardi, provengono dal Vecchio Continente. Il mondo green valeva a giugno 2.243 miliardi di dollari, più del Pil dell’Italia; di questi soldi, l’82% era in mano all’Europa. È oggettivamente difficile, per qualsiasi manager, non tenere conto di queste dinamiche. D’altra parte, le scelte green degli amministratori, dice Sapelli, sono “ricompensate” dalle società di appartenenza con laute concessioni di stock option.

Tutto ciò si fa perché Strasburgo ha posto in essere un proprio piano sulle politiche energetiche (ma anche climatiche e dei trasporti), il Green Deal, che si fonda largamente sul ricorso alle fonti rinnovabili e sulla compressione di quelle fossili. Ma secondo l’economista non è chiaro se sia stata l’Unione Europea a condizionare la finanza, o il contrario, visto che la seconda «ha un piede nell’Unione Europea». Come se ne esce? Da una parte l’Unione Europea dovrebbe per lo meno rallentare la corsa alla transizione forzata, dall’altra il governo Draghi dovrebbe «inverare l’economia circolare», che riduce la produzione di emissioni senza annientare l’industria. Secondo me questa è una strada credibile, e realizzabile. È già in parte operativa: si tratterebbe soltanto di estendere il sistema. Tutto questo secondo Sapelli, che abbiamo intervistato.

 

D: Con il Covid la domanda di energia era calata, e pure i prezzi. Si era detto che era un calo strutturale e non casuale. Oggi questi discorsi sembrano destituiti di qualsiasi fondamento: abbiamo ancora bisogno di petrolio e gas?

Giulio Sapelli, economista e accademico

R: Sì, non c’era nulla di strutturale nella riduzione dei prezzi durante il Covid-19. Il calo era momentaneo, ed era legato al blocco delle attività produttive, al alla disarticolazione delle filiere e alla difficoltà degli approvvigionamenti. Molto si era fermato, e quindi c’era meno bisogno di energia. Poi, quanto sta accadendo da qualche mese, è invece frutto di un insieme di fattori. Anzitutto l’aumento è legato ad una transizione green troppo rapida, guidata dall’alto, e cioè dalle politiche europee sull’energia e sui trasporti, che sono frutto della tecnocrazia di Strasburgo, sempre più lontana dalla realtà dell’industria. Inoltre stanno pesando anche le condizioni climatiche, l’inverno freddo e l’estate calda, e soprattutto il default manageriale delle imprese energetiche del Vecchio Continente.

 

D: Quale default manageriale?

R: Ciò che si osserva è anche un colossale fallimento manageriale: i responsabili degli acquisti delle società energetiche europee avrebbero dovuto capire che centinaia di navi alla rada (cariche di idrocarburi) avrebbero creato colli di bottiglia. Avrebbero dovuto comprendere che il just in time che aveva regolato il loro mondo negli ultimi anni non avrebbe più funzionato e che bisognava fare scorte. Invece, gli esperti che si occupavano di strategia avrebbero dovuto continuare a fare investimenti nel fossile, nella ricerca mineraria. Non c’è niente da fare: senza queste attività si resta a secco. Comunque sia, ora ci troviamo senza riserve.

La missione 2 del Pnrr: la transizione ecologica

D: In effetti nel 2014 si investivano 800 miliardi nella mineraria, quest’anno di stima sui 250 miliardi. E i livelli di stoccaggio sono tra i più bassi mai registrati. Ma come mai i manager delle aziende energetiche non hanno interpretato correttamente la situazione?

R: Diversi fattori hanno inciso sul comportamento dei manager. La Borsa premia il green, che le stock option vengono assegnate a chi fa operazioni verdi: si assiste ad una discrasia sempre più profonda tra la finanza e la realtà. E le scelte dei manager sembrano guidate dalla logica dei bonus.

Gas naturale. L’incremento dei prezzi delle materie prime non è di certo una novità, ma piuttosto un fenomeno che ciclicamente coinvolge l’economia mondiale. Ma questa volta, alle dinamiche fisiologiche si sono sommate quelle straordinarie dettate dalla pandemia, su tutte le politiche di stimolo messe in campo dai governi

D: Non è che l’Europa, con il Green Deal, ha fatto il passo più lungo della gamba?

R: Ha imposto dall’alto una politica sull’energia e sui trasporti largamente fondata sulle rinnovabili, caratterizzate da una produzione intermittente e insostenibile dal punto di vista industriale. Bisogna tornare alla raffinazione del petrolio. È essenziale in termini energetici; e con i suoi derivati non si fa soltanto la plastica, il cui prezzo è peraltro raddoppiato in un anno, ma anche i prodotti farmaceutici, che sono basati sull’urea. Vorrei sapere come avremmo fatto a sviluppare i vaccini, altrimenti. L’aspetto grottesco del momento attuale è che, dopo tutta questa guerra ai combustibili fossili, alcuni Paesi paladini di questa ideologia (come il Regno Unito) stanno riattivando le centrali a carbone – che è senz’altro la fonte più inquinante.

Brent petrolio. Dopo un calo dei prezzi di materie prime come rame, petrolio e acciaio a cavallo di Ferragosto, ora si assiste a una nuova inversione di tendenza. Anche gli analisti si trovano in difficoltà: è difficile stabilire se si tratti di una normalizzazione della curva o di una nuova ondata di incrementi.

D: Quali settori industriali rischiano di più? E quanto rischiano?

Linea di produzione nella fabbrica Fca di Torino

R: La crisi energetica sta colpendo duramente le industrie ad alto consumo di elettricità, e quindi la siderurgia, la chimica, la ceramica, le cartiere. Ma non trascurerei l’automotive, che è centrale per il sistema Paese. Al di là dei componentisti, molti settori dipendono dalla domanda dei carmaker: si pensi alle materie prime: plastica, vetro, metallo, compositi. Ora, l’automotive è di nuovo sotto scacco, perché, dopo i guai e l’indebitamento per la transizione all’elettrico, si trova a fronteggiare sia la crisi energetica che quella dell’aumento dei costi e della difficoltà di reperire componenti essenziali, come i micro-chip, che dei raw material. Come si è arrivati a tutto questo? Si torna al discorso di prima: la colpa è dei tecnocrati di Bruxelles e Strasburgo, che subiscono le pressioni delle lobby ambientaliste, che a loro volta hanno un piede nella finanza. Quello che sta accadendo è strano e forse non è mai successo: l’industria europea si sta smantellando da sola.

 

D: L’Opec e la Russia non sembrano avere alcun interesse ad aumentare l’offerta. Anzi, pare che Gazprom abbia diminuito le forniture.

R: L’Opec e la Russia fanno i loro interessi. Per quale motivo dovrebbero agire per diminuire i prezzi, dopo un periodo, quello della pandemia, in cui questi sono diminuiti? Fa parte della dialettica fra gli Stati. L’Opec in particolare è sempre stata molto attenta a gestire la dinamica dei costi del petrolio. Questo si sapeva già. La colpa è dell’Europa, che si è cacciata nei guai da sola, e che ora non sa esattamente cosa fare.

Dopo un calo dei prezzi di materie prime come rame, petrolio e acciaio a cavallo di Ferragosto, ora si assiste a una nuova inversione di tendenza. Anche gli analisti si trovano in difficoltà: è difficile stabilire se si tratti di una normalizzazione della curva o di una nuova ondata di incrementi

D: Come si esce da questa situazione?

Maire Tecnimont Impianto di trattamento Oil & Gas Tempa Rossa

R: Ritornando alla ragione, e quindi abbandonando le sirene e i cantori della transizione forzata. Certo, bisogna agire anzitutto in Europa, per porre i tecnocrati di fronte alla realtà: non è mai stato inventato un sistema per contrastare l’emissione di Co2. Il green sposta il problema altrove, ma si vive sotto lo stesso cielo, nella stessa atmosfera. Se movimento e tratto in Cina centinaia di tonnellate di terra per ottenere un centimetro cubo di materiali da inserire in una batteria o nel fotovoltaico, qual è il vantaggio? Il diesel, alla fine dei conti, era assai più verde dell’elettrico. Ma non c’è dubbio che una certa narrazione sia prevalente. Poi c’è il governo. Se fossi Draghi, cercherei di inverare l’economia circolare, che riduce la produzione di emissioni senza annientare l’industria. Secondo me questa è una strada credibile, e realizzabile. È già in parte operativa: si tratterebbe soltanto di estendere il sistema. Quanto a Confindustria, non so neanche cosa dire. All’interno, non è difficile scorgere una lotta di potere, dove la politica ha un peso importante. D’altra parte, gran parte del finanziamento all’associazione dipende dalle imprese pubbliche. Questo influisce molto sulle dinamiche di Viale dell’Astronomia.

https://www.industriaitaliana.it/sapelli-crisi-energia-economia-circolare-industria-gas-petrolio/

Che cosa penso delle tesi di Rutelli su Pnrr e rinnovabili. Parla Sapelli

Draghi Sapelli

Lo storico ed economista, Giulio Sapelli, commenta in una conversazione con Start Magazine le tesi di Francesco Rutelli che a Draghi sulla transizione energetica ha consigliato di…

“Draghi ha ottenuto la fiducia sulla promessa di una “rivoluzione verde”, ma l’attuale agenda è inadeguata. Se ci faremo trovare impreparati, il Paese perderà anche competitività: compreremo dalla Cina le batterie e dalla Germania gli elettrolizzatori”. Non usa mezzi termini l’ex ministro dell’Ambiente Francesco Rutelli, ora presidente della fondazione Centro per un futuro sostenibile e presidente di Anica, associazione delle industrie cinematografiche, audiovisive e multimediali, in una intervista a Repubblica chiede che il dossier sul clima passi a Draghi.

Per Giulio Sapelli, economista, però il Pnrr più che essere fuori strada sul clima lo è sulla politica industriale. “Gli obiettivi climatici al 2030 non dovrebbero esistere”, dice Sapelli, sentito da Start Magazine.

Andiamo per gradi.

RUTELLI: SUL CLIMA SIAMO FUORI STRADA

Partiamo dalle tesi di Francesco Rutelli.

“Sul clima siamo completamente fuori strada”, afferma l’ex Ssndaco di Roma, che negli ultimi anni è uscito dalla scena politica in una intervista a Repubblica. “L’agenda politica italiana è totalmente inadeguata ad affrontare l’emergenza. Ma una soluzione c’è e si chiama lavoro”.

SPROPORZIONE TRA IMPEGNI E FATTI

“C’è una colossale sproporzione tra quello che ci siamo impegnati a fare e quello che stiamo realizzando davvero. La comunità internazionale, quindi anche l’Europa e l’Italia, è concorde nel dimezzare le emissioni di CO2 entro il 2030 e azzerarle entro il 2050”, ha aggiunto Rutelli.

IL DOSSIER PASSI A DRAGHI, DICE RUTELLI

Per il presidente di Anica, a prendere in mano il dossier dovrebbe essere direttamente il Premier: “Draghi ha ottenuto la fiducia sulla promessa di una “rivoluzione verde”, ma l’attuale agenda è totalmente inadeguata. Non basta cambiare nome a un ministero e affidarlo a un persona competente come Cingolani, di cui mi fido e che stimo, ma che è l’ottavo ministro del governo in termini gerarchici. Se ne deve far carico il premier in prima persona”, aggiunge Rutelli.

A RISCHIO COMPETITIVITA’ PAESE

Per l’ex sindaco di Roma, in gioco c’è il futuro imprenditoriale del Paese. Bisognerebbe, spiega Rutelli, riscrivere “totalmente l’agenda politica del Paese”, mettendo “al centro la lotta all’emergenza climatica. Se ci faremo trovare impreparati, il Paese perderà anche competitività: compreremo dalla Cina le batterie e dalla Germania gli elettrolizzatori (i dispositivi che estraggono idrogeno dall’acqua, ndr)”.

OBIETTIVO: CREARE LAVORO

Ma come convincere la popolazione che la strada verso il green sia quella giusta?

“L’unica chiave per convincere le persone a sposare la transizione ecologica – spiega Rutelli – è il lavoro. Vanno coinvolti tutti gli attori pubblici perché gli investimenti green siano finalizzati alla creazione di nuova occupazione. Chi perderà il lavoro per il passaggio dai fossili alle rinnovabili dovrà poter contare su una struttura di formazione permanente che lo prepari alle nuove professioni. E ai ragazzi va prospettata una filiera di formazione e occupazione compatibile con la transizione verde. È il solo argomento convincente nel breve termine per avere il consenso delle persone”.

SAPELLI: LA TRANSIZIONE E’ SOCIALE E A LUNGO TERMINE

Ma davvero, come dice l’ex ministro dell’Ambiente, nella lotta al cambiamento climatico siamo fuori strada? “L’affermazione di Francesco Rutelli è apolitica. Il problema sollevato è giusto, ma non possiamo trovare soluzioni solo superficiali. Bisogna capire cosa e come si interpreta la lotta al cambiamento climatico”, afferma Giulio Sapelli, storico ed economista, a Start Magazine.

“Per controbilanciare, realmente, la devastazione fatta negli anni passati del clima, della natura e della Terra, è necessaria una transizione di lungo termine. Guardiamo al passato e al tempo che è stato necessario per passare dal feudalesimo al capitalismo”.

CON MODELLO CAPITALISTA LA TRANSIZIONE ENERGETICA E’ LONTANA

E proprio il capitalismo, per Sapelli, è un impedimento alla lotta al cambiamento climatico. “Sarà difficile risolvere il problema climatico all’interno del nostro sistema capitalista, serve prima una transizione sociale ed economica. La necessità di presentare i conti economici ogni tre mesi dirotterà le politiche aziendali alla creazione di plus valore”.

OBIETTIVI 2030? MODELLO SBAGLIATO

Anche la modalità dell’imposizione degli obiettivi, per Sapelli, è fallibile. “Il problema non è essere in linea o meno con gli obiettivi al 2030, come sostiene Rutelli, il problema è l’imposizione di quelli obiettivi. Questa politica risponde ad un modello sovietico, già fallito”, spiega l’economista: “Con il Pnrr abbiamo resuscitato il modello URSS”.

SAPELLI SU RUTELLI

E allora qual è la strada che il governo Draghi dovrebbe perseguire? “Quella che dovremmo seguire tutti: puntare al risparmio energetico, nel senso di non accendere luci non necessarie, per esempio, e a nuovi modelli di estrazione delle risorse naturali. Mi spiego: l’acqua dovrebbe essere amministrata dalla comunità, come bene comune di cui prendere consapevolezza. Un altro esempio? La pesca: il fermo pesca non dovrebbe essere imposto dall’alto, ma deciso da una cooperativa di pescatori. É la società che si deve anche fare carico dell’economia”.

PNRR: NON RISPECCHIA STRUTTURA INDUSTRIALE

E quindi il Pnrr, così come impostato, potrebbe avere effetti controproducenti per la struttura imprenditoriale italiana? “Sì”, secondo Sapelli, ma non per gli stessi motivi di Rutelli. Secondo l’economista, infatti, “il Piano non è modulato sulla struttura industriale italiana, che è composta principalmente da piccole e medie imprese. Noi siamo una potenza grazie a queste: se guardiamo alla siderurgia, oltre all’Ilva, noi siamo leader grazie alle imprese medie e piccole di settore”.

UN PNRR TROPPO BUROCRATICO

Ma Sapelli che cosa rimprovera a questo Pnrr? “E’ troppo burocratico e centralizzato. Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza è un elenco di spese, una teoria. Sembra essere l’ultimo tentativo sovietico. I neoliberisti vogliono fare i liberisti con lo Stato. Il Pnrr manca di una visione industriale per il nostro Paese, è frutto delle idee dei 10.000 burocrati di Bruxelles”.

IL FOSSILE TORNERA’ DI MODA

Ma burocrati ed ideologie momentanee a parte, per Sapelli i fossili non passeranno mai di moda. “Del fossile ce ne sarà sempre bisogno. Ci accorgeremo presto che con le rinnovabili produrremo più anidride carbonica di quanto immaginiamo. L’idrogeno, invece, richiede l’utilizzo di materiali cancerogeni. Il litio non riusciamo a smaltirlo. Quanto prima torneremo alle fossili e al gas, soprattutto”, secondo lo storico ed economista.

“Rutelli è mosso da pensieri positivi, ma bisogna conoscere bene la materia. Io ho anche letto il libro “Tutte le strade portano a Roma”, è molto bello, ma consiglio a Rutelli di leggere quanto è accaduto in Texas, dove sono stati senza luce per il crollo del sistema elettrico, che si regge sulle sole rinnovabili. Ci sono già elementi che valorizzano la mia tesi”.

https://www.startmag.it/energia/che-cosa-penso-delle-tesi-di-rutelli-su-pnrr-e-rinnovabili-parla-sapelli/

Fight or flight (una parabola psicologica), di Andrea Zhok

Fight or flight (una parabola psicologica)

Pubblicato il 9 novembre 2021 alle 08:32

Capita di incrociare persone, tra quelle fermamente favorevoli al pacchetto governativo Vaccinazione Universale + Green Pass, che manifestano un autentico stupore per la persistenza della protesta. Sembra che non si capacitino. Spesso si affaticano persino ad escogitare esotiche psichiatrizzazioni di quella che a loro appare come un’incomprensibile ‘deviazione’. Perché ai loro occhi nulla di razionale potrebbe giustificare un tale testardo comportamento ostativo.

Quando questi incontri capitano a me l’unica opzione rimasta è un rapido allontanamento. Questo perché comprendo di avere una reazione simmetrica ed opposta: ho l’impressione di essere in qualcosa come la taverna di Star Wars, tra bizzarri alieni polimorfi, o tra Visitors, gente che tra un sorriso e l’altro potrebbe ingollare un ratto vivo pulendosi col tovagliolo e proseguire come nulla fosse. Il senso di completa incomprensione è straniante, il senso di potenziale conflitto è inquietante e alienante.

Ora, però per amore dell’ottimismo della volontà, voglio provar a superare questa reazione epidermica e tentar di fornire un lato da cui, forse, avvicinare alla controparte almeno l’aspetto psicologico di quella resistenza così incomprensibile. (Sull’aspetto concreto, argomentativo, credo non ci sia più niente da aggiungere: chi era disposto a capire ha capito.)

Mi interessa in particolare far capire una cosa, che temo non sia compresa, e che se non compresa condurrà in un vicolo cieco dai risvolti drammatici: Chi fa resistenza ora alla strategia governativa Vaccinazione Indiscriminata + Green Pass non mollerà mai. Non mollerà mai non per simpatia con qualche slogan, ma per ragioni psicologiche fondamentali. Non mollerà neppure se dovesse essere costretto con un fucile spianato ad obbedire. Continuerà con tutte le proprie risorse e in ogni modo a resistere a questa spinta.

Perché? Non per ragioni “psichiatriche”, ma per ragioni psicologiche cruciali.

Provo a spiegarmi con una storiella, una sorta di parabola o similitudine.

Immaginiamo che stiate passeggiando in solitudine per una strada urbana sconosciuta: carcavate la piazza centrale del paese e vi siete persi.

Vi si fa incontro un poliziotto che vi sorride, vi dice di non preoccuparvi e vi chiede di seguirlo.

Il poliziotto vi indica un vicolo laterale e vi dice di entrare. Garantisce che la piazza è vicinissima, proprio lì dietro, e che neanche immaginate quanto sia bella.

Abituati a dare fiducia all’autorità costituita, girate l’angolo.

Però dietro l’angolo c’è un lungo vicolo buio, pieno di pozzanghere, mefitico. Sulla destra compare un cartello arrugginito con una freccia e la scritta: “Alla vecchia discarica”.

Vi girate con aria interrogativa.

Il poliziotto svelle il cartello lanciandolo a terra, sorride e vi rassicura: “Non si faccia scoraggiare. Sono vecchi segnali senza valore. La piazza non è subito visibile, bisogna andare in fondo e girare l’angolo.”

Voi cominciate a sentirvi un po’ a disagio, ma in fondo siete nelle mani della forza pubblica, e a cos’altro di più autorevole vi potreste appellare? E perciò date fiducia e proseguite.

Alla prima svolta il vicolo appare ancora più tetro, la stradina si stringe, compare qualche sorcio e si intravede un tunnel. Sopra il tunnel c’è un cartello che segnala “Zona pericolante.”

Vi girate di nuovo chiedendo se è proprio sicuro che sia questa la strada. Il poliziotto vi guarda con aria rassicurante e bonaria, stacca dal muro il cartello, lo mette sotto i piedi, e vi garantisce che è così, basta entrare nel tunnel e arrivare alla prossima svolta. Mica vorrete credere a queste scritte, che chissà chi le ha messe? E non vorrete mica mettere in dubbio la sua parola?

E così entrate nel tunnel e camminate ancora, inzaccherandovi e turandovi il naso, fino ad arrivare alla successiva svolta.

Ora il tunnel si restringe, e si abbassa fino a costringervi ad abbassare il capo, venite accolti da una zaffata di odore di muffa, buio pesto, fanghiglia, lamiere cigolanti e in primo piano campeggia il cadavere di un gatto.

A questo punto puntate i piedi, dicendo di non essere più sicuri di voler continuare.

Ma ora la mano del poliziotto vi prende per il braccio e comincia a spingervi; non ride più: “Beh? Guardi, mica ho tutto il giorno da perdere! Perché si ferma? Non siamo arrivati. Guardi, sono stato gentile finora, però veda di continuare perché altrimenti mi costringe a smettere con le buone maniere.”

Ecco, a questo punto voi non sapete davvero cosa sta succedendo.

Potete fare congetture, ma non lo sapete.

Però, sicuro come la morte, siete tesi come una corda di violino e non credete più ad una parola del poliziotto. Non sapete che intenzioni abbia, ma non volete aspettare a scoprirlo. Non siete neppure più certi che sia davvero un poliziotto. Quel che sapete è che avete alle spalle un energumeno armato, che ha usato il credito della divisa per portarvi in un luogo dove non volevate andare, che vi ha messo in condizioni di non poter chiedere aiuto, che vi ha raccontato storie prive di riscontro, che ha sminuito qualunque segnale di allarme, e che di fronte alla vostra resistenza è passato a spingervi e a minacciare l’uso della forza.

E a questo punto, in quanto esseri umani eredi di istinti cui si deve l’essere arrivati fino ad oggi, entrate in modalità bellica: “Qualunque cosa questo tomo voglia, ora l’unica cosa che conta è sfuggirgli e trovare il modo di tornare indietro.” Da questo momento in poi ogni cosa che il poliziotto dirà saranno suoni vuoti, in cui risiede un inganno latente; ogni movimento che farà, sarà solo parte di una minaccia incombente, minaccia di qualcosa di tanto più spaventoso in quanto ignoto. E ad una pressione ulteriore non sapete come potreste reagire, perché ora tutto è permesso.

—–

Ecco, la similitudine spero risulti esplicativa.

Il poliziotto è il governo. Dall’inizio della vicenda ha tutti i mezzi e tutta l’autorità per condurvi dove vuole. Vi promette di condurvi in salvo, purché facciate come dice. E voi inizialmente gli date fiducia e lo seguite, perché dopo tutto è lì che risiede l’autorità.

Però svolta dopo svolta, tunnel dopo tunnel, cominciate prima a chiedervi se sappia quello che fa; e poi a temere che sappia quello che fa, e che non sia neanche di striscio nel vostro interesse. Ad ogni menzogna, ad ogni mancata meta, ad ogni inganno “a fin di bene”, la fiducia in quel che viene affermato si assottiglia. E nel momento in cui ai sorrisi e alla persuasione subentra la coazione e la minaccia, a questo punto, il dubbio sulle buone intenzioni è diventato certezza di cattive intenzioni.

Che non si sappia dare un chiaro volto a quelle cattive intenzioni non ha nessuna importanza: in passato i nostri antenati non hanno aspettato di vedere se il leone avesse davvero fame per scappare; e se avessero avuto quello scrupolo non saremmo qui a raccontarlo.

E così, il governo e il CTS hanno raccontato corbellerie o fandonie, ripetutamente.

Hanno sbagliato nel determinare quel che serviva per contenere la pandemia (dalle mascherine all’aperto, al divieto di uscire di casa, alle multe ai runner, al protocollo “tachipirina e vigile attesa”, ecc.).

Ma si era all’inizio. Esistono gli errori in buona fede.

Poi però hanno manipolato le comunicazioni sui decessi a seconda della bisogna, minimizzando quando serviva minimizzare, esacerbando il terrore quando serviva altro.

E qui un po’ la diffidenza cresce, però, chissà, magari erano “distorsioni a fin di bene”.

Ma poi hanno detto il falso sull’immunità di gregge (su cosa serviva per raggiungerla, e se era possibile raggiungerla). Hanno detto il falso sulla sicurezza dei preparati da inoculare, dando garanzie assolute che non erano in grado di dare e che sono state smentite al prezzo di lesioni personali e vite umane. Hanno detto il falso sull’efficacia e durata dei medesimi preparati, cambiando versioni almeno quattro volte. Hanno detto il falso su chi sarebbe stato contagioso e chi no. Hanno detto il falso sull’inesistenza di terapie disponibili, ecc. ecc.

E al tempo stesso hanno bloccato e rimosso tutti i “cartelli di ammonimento”: hanno fatto di radio e tv un’unica voce con una stessa narrazione, hanno bloccato, censurato o negato tutte le fonti di informazione alternative, anche le più autorevoli; quando non è stato possibile bloccarle, le hanno screditate, attaccate, minacciate di radiazione, ecc.

E poi hanno cominciato a premere e ricattare, in un crescendo, estendendo per categorie, e per fasce di età la richiesta di sottoporsi all’inoculazione, ed ampliando la portata dei divieti e dunque l’area del ricatto fino a mettere in discussione le fonti di sostentamento.

L’immagine complessiva che riassume il processo è ora quella di un’autorità monolitica che nel corso di quasi due anni, con un continuo crescendo, ha mentito e manipolato, vietato e censurato, costretto e ricattato, e che è disposta sempre di più ad usare anche la repressione più schietta, pur di fare in modo di inoculare il maggiore numero di persone, e di farlo specificamente con alcuni preparati (gli altri internazionalmente approvati non sono riconosciuti), mentre ha ridotto ai minimi termini le funzioni terapeutiche.

La mancanza di un chiaro quadro delle intenzioni a questo punto non basta a disunire la resistenza, per quanto composita. Qui si va dall’estremo di chi ha una netta propensione a teorie del complotto e crede che si tratti di uno sterminio di massa a finalità di abbattimento demografico, all’estremo opposto di chi pensa si tratti del mero casuale concorso di sciatteria, corruzione, interessi economici e senso di impunità di una classe dirigente allo sbando, senza alcun piano; con molti livelli e ipotesi intermedie.

Però che sia stato per incapacità o per dolo, oramai non importa più nulla – hanno creato una situazione in cui la loro parola non conta più niente, si dà per scontato che qualunque cosa venga detta o dichiarata sarà una menzogna o una manipolazione: ogni credibilità è scomparsa. L’unica cosa chiara è che sono disposti a dire e fare “whatever it takes” per portare tutti, con motivazioni farlocche, ad accettare un intervento sanitario indesiderato e una certificazione di avvenuta subordinazione. E a questo punto non possono più fare niente per convincere delle loro buone intenzioni, anche laddove fossero mai esistite. Ora sono la minaccia, il nemico e l’unico primordiale imperativo è fuggire o combattere.

 

[E infine, tra le varie ipotesi disponibili c’è anche quella, machiavellica ma non troppo, che questa reazione psicologica sia proprio il fine perseguito, per incrementare il livello dello scontro fino a giustificare strette autoritarie.

Il buio fa paura perché non sai qual è la forma della minaccia e non puoi prepararti.]

https://sfero.me/article/fight-or-fllight-parabola-psicologica?fbclid=IwAR3MlA_o_7E0LwJ2-Z_vDXdDuJWMp1uONwWO_hbTtB_erIt00GZXZfkfSlA

 Zhok II
Ieri sono incocciato in una accesa discussione in rete a livello locale (FVG) in cui si discuteva del dramma dell’apparente saturazione delle terapie intensive in regione. La discussione ha preso subito toni accesissimi (e per inciso straordinariamente violenti e volgari) paventando il blocco delle operazioni programmate, e chiedendo durissime repressioni per i reprobi.
Spaventato sono andato a cercare i dati ufficiali aggiornati (beninteso, manipolabili anch’essi) sull’occupazione delle T.I., nazionali e regionali per casi di Covid:
5% di occupazione media nazionale,
11% in FVG
(link nei commenti).
Dunque:
1) dopo aver dato un lasciapassare esclusivo alla frequentazione di luoghi chiusi ad una maggioranza di popolazione che a 4 mesi dall’inoculazione contagiano esattamente come i non inoculati (e accusando gente che fa un tampone ogni 48 ore di essere untori),
2) dopo aver inventato un virus politicamente selettivo che evita di manifestarsi in 10 giorni di assembramenti per una regata velica, dando il meglio di sé solo sotto gli idranti rivolti ai reprobi,
3) ora l’ultimo passo è l’invenzione di una saturazione ospedaliera con incombente catastrofe (che se si manifesta coll’11% di occupazioni Covid a livello regionale, allora è stata creata ad arte in una singola sede ospedaliera.)
In sostanza siamo in un sistema dominato da un castello di fake news, fake di matrice governativa e pompate dei media, con la specifica funzione di aizzare gli animi.
Spero che quanto prima qualcuno capisca che questa gestione irresponsabile del paese ci porta diritti nei pressi di qualcosa come una guerra civile – e a chi pensa solo col portafoglio, lascio immaginare cosa significherebbe questo per l’economia.
Comincio a temere che proprio questo sia l’intento.
Roberto Buffagni

Penso che lo scopo principale, perseguito in parte per forza d’inerzia e in parte consapevolmente dai powers that be, sia la creazione delle due catene psicologiche: demoralizzazione-rassegnazione/apatia/ribellismo/paranoia (per i dissenzienti, da indurre nell’esilio-ghetto interno o nelle lunatic fringes psichiatriche) + adesione alla versione validata dall’autorità politico-scientifica del conformismo sociale – boost all’autostima nel confronto con i pazzoidi socialmente riprovati, spregevoli, soprattutto vinti e vinti forever – boost alla fiducia nell’autorità politico-scientifica che ti fa sentire forte e dalla parte della Ragione con la maiuscola – partecipazione politica che prende la forma di un assegno in bianco all’ufficialità (per i consenzienti). Siccome i consenzienti sono maggioranza, l’induzione delle due catene psicologiche consente all’autorità politico-scientifica: a) la legittimazione dell’ordine sociale in quanto “scientifico” (“La Scienza” nella sua ermeneutica ufficiale diviene il Libro Sacro, surrogando l’autorità spirituale delle Sacre Scritture canoniche b) la legittimazione dell’ordine politico (anche se l’astensione raggiunge livelli record come è già avvenuto e probabilmente continuerà ad avvenire) c) la disponibilità degli strumenti giuridici emergenziali fino alla possibilità di introdurre un vero e proprio stato d’eccezione senza reazioni significative d) in buona sostanza il game over della “democrazia” per quanto ha di sostanziale, perché non ha senso parlare di “democrazia” se non ci sono cittadini in grado di criticarla e confliggere politicamente in modo organizzato su tutte le questioni rilevanti. Della “democrazia” restano in vita gli aspetti procedurali e la sua caratteristica fondante, ossia il mercato (la democrazia è un mercato e non può non esserlo).

Mali e Libia: “Meno elezioni, più etnografia e ciascuno troverà il proprio rendiconto”, di Bernard Lugan

Considerazioni illuminanti, per altro già ribadite, di Bernard Lugan a proposito di Mali e Libia. A maggior ragione per l’Italia, visto il suo crescente coinvolgimento in posizione gregaria in questa area così prossima e strategica, sia dal punto di vista geografico che da quello dell’approvvigionamento energetico e dei flussi migratori. Lasciamo perdere, per il momento l’intreccio di relazioni economiche, altrettanto importanti, ma improponibili in condizione di guerra endemica. Un coinvolgimento in particolare al fianco della Francia, in chiara difficoltà in tutta l’area, con l’aggiunta clamorosa dell’Algeria. La Francia, appunto, un paese “fratello-coltello” che non ha esitato a sferrare un colpo distruttivo, ai danni dell’Italia in Libia, pensando di subentrarvi, in realtà aprendo ulteriori varchi a Turchia e Russia. Si ritorna sul luogo del delitto riproponendo la visione manichea di imposizione della “democrazia” in un contesto che richiede altre modalità di ricomposizione delle fratture; in caso di temporaneo e formale successo non farà che rendere endemica la condizione di guerra civile. Dobbiamo rassegnarci ai “successi” dei profeti dell’Occidente? Buona lettura_Giuseppe Germinario
Un breve comunicato stampa riassuntivo per fissare un punto fermo. Dal 2011 nel caso della Libia, e dal 2013 in quello del Mali – vedi i resoconti dei numeri di Afrique Réelle e i miei comunicati stampa – , lavorando solo sull’unico reale, annuncio ciò che accadrà a livello globale in entrambi i paesi. In tutta umiltà, i fatti sembravano darmi ragione:
1) In Mali siamo in presenza di due guerre, quella dei Tuareg al nord e quella dei Peul al sud. In entrambi i casi, la questione non è primariamente religiosa perché l’islamismo è solo la superinfezione di ferite etno-razziali millenarie. Nel nord la chiave del problema è detenuta da Iyad Ag Ghali, storico leader delle precedenti ribellioni tuareg. Quest’ultimo è però da tempo sostenuto dall’Algeria, come lo confermano i recenti incontri che ha appena avuto con i servizi algerini.
Fin dall’inizio, non dovremmo, come ho costantemente suggerito, arrivare a un’intesa con questo leader Ifora con cui abbiamo avuto contatti, interessi comuni, e la cui lotta è identitaria prima di essere islamista? Per ideologia, rifiutando di prendere in considerazione le costanti etniche secolari, coloro che fanno la politica franco-africana consideravano al contrario che fosse lui l’uomo da massacrare… Molto recentemente, il presidente Macron ha ordinato ancora una volta alle forze di Barkhane di eliminarlo. E questo proprio nel momento in cui, sotto il patrocinio algerino, le autorità di Bamako stanno negoziando con lui una pace regionale…
Anche il conflitto nel sud (Macina, Liptako e la cosiddetta regione dei “Tre Confini”) ha radici etno-storiche. Tuttavia, lì si svolgono due guerre. Uno è l’emanazione di grandi frazioni dei Fulani e il suo insediamento avverrà parallelamente a quello del nord, attraverso un negoziato globale. L’altro, su base religiosa, è guidato dallo Stato Islamico.
L’errore francese è stato quello di globalizzare la situazione quando era imperativo regionalizzarla. In tal modo :
1) Parigi non ha voluto vedere che l’EIGS ( Stato Islamico nel Grande Sahara ) e l’AQIM ( Al-Quaïda per il Maghreb islamico ) hanno obiettivi diversi. L’EIGS, che è attaccato a Daesh, mira a creare in tutta la BSS (Sahelo-Saharan Band), un vasto califfato transetnico che sostituisca e includa gli attuali Stati. Dal canto suo AQIM essendo l’emanazione locale di grandi frazioni dei due grandi popoli all’origine del conflitto, ovvero i Tuareg a nord e i Peul a sud, i suoi capi locali, i Tuareg Iyad Ag Ghali e i Peul Ahmadou Koufa, hanno principalmente obiettivi locali e non sostengono la distruzione degli stati del Sahel.
2) Parigi non ha voluto vedere che, il 3 giugno 2020, la morte dell’algerino Abdelmalek Droukdal, leader di Al-Quaïda per tutto il Nord Africa e per il BSS, ucciso dalle forze francesi, ha cambiato radicalmente i dati del problema. La sua eliminazione diede autonomia al Tuareg Iyad ag Ghali e al Peul Ahmadou Koufa. Dopo quelle degli “emiri algerini” che avevano a lungo guidato Al-Qaeda nella SSB, quella di Abdelmalek Droukdal ha segnato la fine di un periodo, al-Qaeda non più governata da stranieri, da “arabi”, ma da “regionali”. “. Tuttavia, questi capi regionali hanno obiettivi etnoregionali radicati in un problema millenario nel caso dei Tuareg, laico in quello dei Peul. La mancanza di cultura dei leader francesi ha impedito loro di vederlo. Da qui l’attuale impasse. Tuttavia, avrebbero potuto pensare a ciò che scrisse il Governatore Generale dell’AOF nel 1953: “Meno elezioni e più etnografia, e ognuno troverà qualcosa di suo gradimento ” …
Tuttavia, per i leader francesi, la questione etnica è secondario o addirittura artificiale. Lo “specialista” che mi era succeduto all’EMS di Saint-Cyr Coëtquidan dopo che ne ero stato licenziato, non aveva paura di dire e scrivere che l’approccio etnico è un “c…. “. Con tale formazione in superficie, i nostri futuri capisezione furono quindi costretti a prepararsi alla loro proiezione nella BSS con la lettura clandestina del mio libro Les guerres du Sahel des origines à nos jours , opera costruita appunto dai corsi che tenni al L’Ecole de Guerre e l’EMS prima della mia cacciata…
2) In Libia dove la questione è prima di tutto tribale – e non etnica -, e dove la guerra insensata ispirata da BHL ha portato allo scioglimento delle confederazioni tribali, quindi nell’anarchia, ho spiegato fin dall’inizio che la soluzione risiede nella ricostruzione del sistema politico-tribale un tempo costruito dal colonnello Gheddafi. Inoltre, non ho mai smesso di sostenere che l’unico che può rimetterlo insieme è Seif al-Islam Ghedhafi, suo figlio. Per un semplice motivo: attraverso suo padre, fa parte delle alleanze tribali della Tripolitania, e attraverso sua madre, di quelle della Cirenaica. Attraverso di essa può quindi rinascere l’ingranaggio tribale su cui poggia tutta la vita politica del Paese. Tutto il resto è solo un’artificiosa patina politica europea-centrica.
Secondo alcune fonti, Seif al-Islam Gheddafi, sostenuto dal Consiglio tribale, starebbe valutando di candidarsi alle prossime elezioni. Dove e quando potrebbe annunciare la sua candidatura? Dalla Libia o da un paese del Maghreb?

Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan .

atlantismo. Mutazioni e domande, di Pascal Gauchon

Per la sua prima visita ufficiale all’estero (lo scorso giugno), Joe Biden ha scelto l’Europa. Per lui si trattava di rivitalizzare l’alleanza atlantica nata dopo il 1945. Ma l’atlantismo ha ancora un significato?

Il termine atlantismo significa che una stretta solidarietà unisce le due sponde dell’Atlantico, il Nord America e l’Europa occidentale.

Atlanticismo versioni 1949 e 2021

Questa solidarietà era umana e culturale all’indomani della seconda guerra mondiale, quando i popoli dei due sub-continenti erano principalmente di origine europea, con la notevole eccezione dei neri americani; parlavano le stesse lingue e condividevano le stesse religioni cristiane. Hanno aderito allo stesso modello democratico, liberale e capitalista contro l’URSS comunista e atea. Proclamavano gli stessi principi provati nel 1941 dalla Carta Atlantica avviata dagli Stati Uniti e dal Regno Unito. Significativamente, tuttavia, questo documento non è stato ufficialmente firmato e Churchill ha rivelato che solo Roosevelt ne aveva una copia siglata dal presidente degli Stati Uniti che aveva firmato anche per il primo ministro britannico. Sul piano simbolico era già stato detto tutto.

Fortunatamente per lui, l’atlantismo aveva basi più tangibili. Primo, la paura dell’URSS. Non dobbiamo dimenticare che furono gli europei a pregare gli americani di restare in patria e a volere la creazione della NATO nel 1949. L’idea atlantista faceva parte anche della geografia del secondo oceano mondiale, attraversato da potenti rotte commerciali e delimitato da porti, i più importanti al mondo in quel momento. Il North Atlantic Track era allora la rotta marittima più importante del mondo (il 20% del commercio mondiale in valore alla fine degli anni ’60, quando gli Stati Uniti inviavano un terzo delle proprie esportazioni verso l’Europa occidentale). Non sono solo le idee nella vita, c’è anche il dollaro.

Questo atlantismo non è più di stagione. Il legame tra le due sponde del grande oceano si è indebolito. La scomparsa dell’URSS ha scosso la dimensione strategica dell’Alleanza. Potremmo persino credere in un disaccoppiamento tra Stati Uniti ed Europa durante la guerra in Iraq, quando fu delineato un asse Parigi-Berlino-Mosca. Ma questo asse si è rotto sull’opposizione di Polonia e Lituania, poi sugli affari ucraini e georgiani che Mosca ha interpretato come un tentativo di portare questi due paesi nella NATO. Nel frattempo, Washington ha martellato la sua opposizione alla creazione di una difesa europea che avrebbe potuto competere con la NATO – Madeleine Albright , segretario di Stato di Bill Clinton, è stato categorico su questo argomento. Le divisioni dell’Europa, la sua dipendenza militare, soprattutto la sua incapacità di definire una strategia alternativa a quella propugnata dagli Stati Uniti hanno portato all’incapacità degli europei di affermarsi come l’altro polo dell’atlantismo. Lo abbiamo visto durante la visita di Biden in Europa durante la quale le cancellerie europee si sono accontentate di elogiare il nuovo presidente, Londra che ha abbassato la testa sotto le critiche alla Brexit, la Francia che ha piegato le spalle alla volontà americana di riallacciarsi con una Turchia che ci aveva provocato da poco fa. Gli europei avevano paura delle minacce di Trump di far saltare la Nato, minacce che avevano risvegliato le paure del 1945: i paesi europei temono di essere abbandonati dal fratello maggiore, accolgono con favore il suo ritorno. Di servitù volontaria.

Da leggere anche: La Francia atlantista o il naufragio della diplomazia. La Francia è di nuovo in riga!

riallineamento

Sono quindi costretti ad accettare i cambiamenti dell’Alleanza nella direzione voluta da Washington. L’Alleanza Atlantica è sempre meno atlantica, è intervenuta in Afghanistan (che non faceva parte del suo campo di intervento come mostra una semplice mappa), ha assistito ai trasferimenti di truppe dall’Europa all’Asia, sotto Obama e lei approva Biden quando spiega che il vero pericolo oggi è la Cina. Si è capito che si trattava della Russia governata da un “killer” secondo la formula meno diplomatica usata da Biden (alla quale Putin aveva risposto ironicamente augurando “buona salute” al suo omologo). In effetti, gli Stati Uniti stanno riattivando vecchie paure mentre ne suscitano di nuove per rimanere gli stessi.“Leader delle democrazie” come li hanno chiamati i media occidentali.

Il cambiamento geografico è accompagnato da un cambiamento ideologico, la democrazia auspicata dall’Alleanza si allinea agli sviluppi americani. Basta vedere come i paesi europei hanno accolto questo, dai Black Life Maters al neofemminismo e alla teoria del genere, dal ginocchio alla terra per cambiare i nomi delle strade e sfatare le statue. Le specificità nazionali vengono gradualmente cancellate, l’atlantismo diventa un blocco molto più allineato con gli Stati Uniti che nel 1945. Il cambiamento principale è strategico. Gli Stati Uniti hanno scelto il loro principale avversario, la Cina. Eppure l’avevano aiutata a raggiungere la vetta, il loro errore principale era la decisione di Clinton di portarla nel WTO senza altra garanzia che buone parole. Gli europei lo seguivano altrettanto spesso;[1] . Poi si riprendono, va detto che gli Stati Uniti di Trump li incoraggiano a farlo. Biden spinge nella stessa direzione.

L’Alleanza Indebolita

Rimangono due problemi.

Innanzitutto, quale atteggiamento adottare nei confronti della Russia? La linea di Trump era chiara: cercare un alloggio con lei di fronte a Pechino; ma un’intera parte dell’establishment repubblicano era riluttante ei media democratici lo accusavano di compromesso. È per accontentare quest’ultimo che Biden ha adottato un tono più fermo, per non dire più brutale, anche se significa ritirarsi durante il suo incontro con Putin quando ha ammesso che quest’ultimo non voleva un ritorno alla Guerra Fredda. Allo stesso tempo, ha fatto una consistente concessione revocando l’embargo sul gasdotto North Stream 2 che collegherà la Russia alla Germania: consentirà a Mosca di raccogliere più valuta estera, priverà l’Ucraina di una parte delle entrate che ne derivano dal transito del gas russo, rafforzerà i legami, per non dire la dipendenza energetica di Berlino da Mosca. Un regalo alla Germania, unico Paese dell’Unione Europea che conta per la Casa Bianca, e ancor di più per la Russia. Capiamo che Putin abbia sorriso quando ha incontrato Biden. Quali altri doni avrà Biden da offrire per staccare Mosca da Pechino, se sarà ancora possibile?

Il confronto con il suo omologo americano potrebbe anche soddisfare il presidente russo. Biden ha mostrato una preoccupante debolezza fisica e intellettuale durante il suo tour europeo. Forse è per questo che ha rifiutato una conferenza stampa congiunta con Putin; Aveva paura che la sua lettura esitante del suo testo preparato e le sue risposte frettolose a un numero limitato di domande impallidissero in confronto a quella che deve essere definita la facilità di Putin? Non dovremmo vederci il simbolo di un Paese indebolito, diviso, che non sa più quale pericolo favorire o dove volgersi?

Questo è il secondo problema dell’Alleanza Atlantica. Come gli Stati Uniti, non ha più il vigore che possedeva nel 1949. Rivolgendosi al Pacifico, e persino al mondo intero, si espone alla sofferenza della sovraestensione imperiale. Fissandosi obiettivi troppo ambiziosi – estendendo la sua visione delle cose in tutto il mondo – rischia di moltiplicare i suoi nemici. Allineandosi sistematicamente con gli Stati Uniti, rischia di rafforzare la sua immagine di falso naso di questi ultimi.

https://www.revueconflits.com/atlantisme-mutation/

Anthony M. Esolen, Sex and the unreal city. La demolizione del pensiero occidentale, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Anthony M. Esolen, Sex and the unreal city. La demolizione del pensiero occidentale, Il Timone, Milano 2021, pp. 233, € 22,00.

Come scrive l’autore “ora, in questa nostra epoca così apparentemente illuminata, abbiamo dichiarato che restare ancorati alla realtà sia una cosa da condannare. Perciò non abbiamo semplicemente finito col credere in alcune falsità”, ma alla falsità, compreso il non essere, inteso al minimo come ciò che non esiste, anzi ciò che ragionevolmente non può esistere. La diffusione di tale credenza è sorprendente, e contraddice la pretesa di essere, nel contempo, dei “fedeli della ragione”. Perché credere in una cosa che non è ma addirittura non può essere, serve solo ad illudersi o ingannare gli altri. Come scrive Dante “ti fai grosso / col falso imaginar, sì che non vedi / ciò che vedresti, se l’avessi scosso”. Così una volta creduto nell’irrealtà, si deve conseguentemente svincolarsi dalla logica e dall’esperienza. Scrive Esolen: “Uno dei sintomi dell’irrealtà è sicuramente l’incapacità di riconoscere la propria stupidità… Tutti, in qualche maniera, siamo degli sciocchi: ci sono gli sciocchi che lo sanno, e gli sciocchi che, non sapendolo, sono ancora più sciocchi”, scrive l’autore descrivendo la parabola delle università americane popolate, del tipo umano homo academicus saecularis sinister.

Nell’illudersi un’importanza decisiva ha il linguaggio “Una delle strane caratteristiche della Città Irreale è l’ossessione simultanea per il linguaggio e un rifiuto generale di riconoscere a cosa serve il linguaggio”. Nomina sunt coinsequentia rerum dicevano i romani: invece oggi, precisa l’autore “Vogliamo creder che le nostre parole possono alterare la realtà”. Solo che questo significa creare il falso: un uomo che afferma di essere una donna, e pretende di essere considerato e chiamato tale, continua ad essere un uomo. D’altra parte secondo un noto detto il Parlamento inglese poteva fare qualsiasi cosa, tranne che cambiare l’uomo in donna; tale limite non c’è per i creatori e fedeli di certi idola, tendenzialmente creduli nell’onnipotenza (delle parole).

Il che somiglia assai più che a un ragionamento a un desiderio che si trasforma in obiettivo, in un quid da realizzare. Senza però chiedersi se sia realizzabile. Con ciò presupporrebbe una potenza (o onnipotenza) che non è nelle disponibilità umane. Basta all’uopo constatare – a livello macroscopico – qual è stata la sorte del comunismo, il cui esito era la società comunista o senza classi. Già nel giovane Marx il comunismo era indicato come la soluzione dell’enigma irrisolto della storia. Ossia la formula per cambiare la natura umana mutando i rapporti di produzione. L’instaurazione della società senza classi avrebbe comportato l’estinguersi dello Stato e del politico. Solo che non c’era un esempio nella storia che ciò si fosse verificato. I presupposti del politico, cioè l’insopprimibilità (la costanza) del comando/obbedienza, del pubblico/privato, dell’amico/nemico, risultavano dati in ogni comunità umana conosciuta (l’uomo è zoon politikon). Il resto della parabola dimostra che il comunismo realizzato (cioè il socialismo reale) ha retto solo perché (contrariamente alle intenzioni) ha potenziato le tre costanti. Ha creato dittature sovrane, società che hanno quasi completamente annichilito il “privato”, ha avuto nemici (la borghesia, ecc.) come qualsiasi altro regime politico.

Dopo poco più di settant’anni (al massimo, per l’URSS) il tutto è finito per implosione, dato che la stessa classe dirigente non credeva più nel sistema e della società senza classi non si sentiva il profumo, neanche alla lontana. Il tutto può ripetersi in utopie/illusioni che presentino caratteri analoghi: obliterare la realtà per andare appresso all’immaginazione di essa. Cosa che, come scriveva Machiavelli, porta alla “ruina sua”.

E causa di quella ruina è aver creduto all’impossibile. Cioè alla fuga dalla realtà e dalle costanti che la governano.

Teodoro Klitsche de la Grange

Credere nella scienza, di Andrea Zhok

L’aspetto più significativo della gestione della crisi pandemica in Italia consiste nella rivelazione strisciante, ma sempre meno rimovibile, della sciatteria del nostro ceto politico dirigente. Una superficialità il cui vortice sta risucchiando anche le cosiddette “riserve della Repubblica”, in primo luogo Mario Draghi e lo stesso Presidente della Repubblica. Questa crisi, in quanto situazione di emergenza, avrebbe potuto consentire nel bene e nel male veri e propri atti di rottura, svolte decisive in una qualche direzione, sia essa positiva o negativa, decisionista o inclusiva, autoritaria o partecipativa, elitaria o democratica. Comunque una direzione precisa il cui presupposto avrebbe dovuto poggiare su un ceto politico ed una classe dirigente capace di assumersi la responsabilità politica esplicita delle decisioni, esplicitando apertamente al cospetto della popolazione l’incertezza della situazione, i limiti di adeguatezza delle istituzioni, il rischio delle decisioni, addirittura l’azzardo di alcune scelte rispetto ad una condizione nuova e sconosciuta almeno alle ultime tre generazioni. Hanno invece preferito nascondersi come pecorelle smarrite dietro un presunto verbo scientifico indiscusso e indiscutibile, vero e proprio ossimoro più consono ad un credo religioso e ad una istituzione inquisitoria che ad una attività che si fonda sulla ricerca continua, sulle conferme e sulle falsificazioni (nella sua accezione epistemologica e procedurale). Verbo in realtà talmente volubile, contraddittorio e condizionato da innumerevoli pressioni ed interessi da logorare l’autorevolezza dei detentori del sapere e da trasformare le sedi dedite in baracconi per esibizionisti e giocolieri di parole. Succede quando il decisore cerca di giustificare le proprie scelte politiche, in quanto tali preposte a definire priorità e residualità, vincitori e perdenti, rifugiandosi ed aggrappandosi alla presunta oggettività e indiscutibilità della scienza, in realtà appoggiandosi alle versioni più “opportune” di esperti veri e presunti riconosciuti istituzionalmente al momento. Una prassi che ha trovato un humus sempre più favorevole nella situazione di degrado, soprattutto istituzionale, del nostro paese, ma che si è trovata la via spianata da una critica inizialmente tutta concentrata sulla natura complottistica di queste scelte piuttosto che impegnata nell’esame del merito di queste, in gran parte scellerate, in una condizione comunque di effettiva emergenza. In questa situazione di crisi, i decisori politici avrebbero potuto scegliere due strade dalla chiara direzione: assumersi la responsabilità diretta delle decisioni operative, come hanno fatto ad esempio in Cina, in Corea; delegare ad esperti queste decisioni sulla base però di priorità ben definite e di verifiche periodiche stringenti della loro efficacia, come fatto ad esempio in Svezia, in Nuova Zelanda. I nostri hanno preferito decidere tutto e il suo contrario, ma assumendo le vesti di semplici portavoce. Sono riusciti nel miracolo di provvedimenti allo stesso tempo draconiani, approssimativi ed indiscriminati. Una situazione paradossale ed inquietante che può realmente spingere ad una dinamica autoritaria e totalitaria più simile, nella farsa tragicomica, alla configurazione di una repubblica delle banane in preda a colpi di mano di élites decadenti ed arroccate che all’avvio di un processo di rigenerazione del paese; comunque adatta a prestarsi a banco di prova. Ne sono conferme ultime il gravissimo e meschino provvedimento di ostracismo a Puzzer e le potenzialità di manipolazione e controllo insite nel Green Pass e soprattutto nelle sue modalità di giustificazione. Meccanismo avviato con straordinaria cialtroneria da Giuseppe Conte II e dalla sua coalizione, nella quale il PD ha avuto la principale responsabilità che paradossalmente è riuscito ad eludere grazie alla compiacenza leghista e proseguito con maggior compiutezza e sagacia. A rimettere il treno sui binari, a prescindere dalla direzione, è arrivato Supermario; la parabola però sembra aver già raggiunto l’apice. In via di logoramento la credibilità acquisita nella gestione della pandemia, a Mario Draghi rimane la carta del ruolo da svolgere nel consesso europeo; è però una carta a tempo, legata in gran parte all’esito delle elezioni in Francia e alla formazione del governo tedesco. Su questo il Presidente del Consiglio ha mostrato di subire comunque qualche precoce segno di contagio della sciatteria imperante con qualche concessione di troppo alla demagogia della Gretina e della “casalinga” di turno elevate al ruolo di “influencer”. Più solida rimane, almeno al momento, la carta della gestione del PNRR. Riguardo a questo potrà contare sulle aperture di credito a prescindere della Commissione Europea e sui tempi di esecuzione di circa cinque anni. La condizione è che riesca ad adeguare, almeno in qualche misura, le modalità operative della macchina amministrativa italiana agli stringenti criteri operativi europei e a integrarvisi. Non è detto purtroppo che ci riesca. Per il resto, se gli andrà bene, ci vorranno cinque anni perché le aspettative dichiarate riposte sul PNRR si rivelino infondate ed emergano chiaramente quelle implicite. Di questi tempi, poter procedere per cinque anni, significa disporre di tempi biblici. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Credere nella scienza

Pubblicato il 2 novembre 2021 alle 18:47

Se c’è una cosa che può mettere a repentaglio ogni residua salute mentale è sentire i supporter del Green Pass che rivendicano di parlare a nome della “Scienza”.

Ora, si può comprendere, psicologicamente, che qualcuno abbia l’incontenibile desiderio di credere alle rassicurazioni del governo per immaginare un “ritorno alla normalità” e che perciò sia disposto a credere a qualunque cosa pur di scrollarsi di dosso la vicenda pandemica.

Che questa spinta psicologica conduca a un abbassamento delle difese critiche è umano, dannoso per sé e per gli altri, ma umano.

Ma rivendicare di essere “dalla parte della scienza” contro, si suppone, il “pregiudizio antiscientifico”, questo è semplicemente troppo.

A ben veder chi prende queste posizioni di solito si esprime dicendo di “Credere nella scienza”, e già l’uso delle parole qui è significativo. Ciò che qui viene invocato sotto il nome della “Scienza” ha più l’aspetto di una versione aggiornata del vitello d’oro: un idolo enigmatico cui prosternarsi e tributare onori nella più perfetta passività. La Scienza sembra essere immaginata come dispensatore di verità rivelate, erogate da una sorta di clero remoto, etereo, neutrale e biancovestito. Della natura reale della scienza, della sua tormentata storia, del fatto che essa debba tutte le sue qualità migliori all’adozione di un metodo critico, che include fallibilità, apertura alla libera discussione e consolidamento solo nel lungo periodo, di tutto ciò non sembrano sapere nulla.

Ecco, se già sentire parlare di “fede nella scienza” appare un ossimoro indigeribile, sentirla invocare a sostegno del Green Pass è cosa da uscirne pazzi.

Fede nella scienza 1

Dall’inizio di questa vicenda si sapeva che i percorsi di approvazione dei vaççini erano stati semplificati e accelerati in modo straordinario e che i contratti di fornitura dei medesimi da parte della case farmaceutiche erano stati secretati.

Già questo per chiunque avesse uno straccio di coscienza scientifica avrebbe dovuto far puntare i piedi, visto che i protocolli di approvazione hanno certe caratteristiche per motivi non arbitrari, radicati nella passata esperienza scientifica; e visto che la secretazione dei contratti (come è emerso successivamente) celava la richiesta di uno scudo contro gli indennizzi da parte della case farmaceutiche, che dichiaravano di non poter garantire per eventuali effetti collaterali a lungo termine.

Eravamo dunque di fronte sin dall’inizio ad un’infrazione della metodologia di ricerca consolidata e a un’evidente opacità da parte dei soggetti stessi che avevano svolto la ricerca.

Rispetto a questi dati si è risposto con l’urgenza di provvedere all’emergenza pandemica, urgenza che giustificava queste procedure “eccentriche”. Ora, questo argomento è discutibile, ma può essere comprensibile, tuttavia è troppo capire che si tratta di un argomento squisitamente politico e non scientifico?

Fede nella scienza 2

Pochi mesi dopo le prime somministrazioni sono cominciati a emergere dati scientifici su svariati effetti collaterali, effetti che non erano presi in considerazione nei dati forniti dalla case farmaceutiche: trombosi atipiche,[1]sindrome di Guillain-Barré,[2] miocarditi (specialmente nei giovani) e pericarditi,[3] ADE (antibody-dependent enhancement),[4] attivazioni o riattivazioni di sindromi autoimmuni.[5]

Qui, il minimo sindacale di buonafede e coscienza avrebbe richiesto di ammettere che eravamo di fronte ad un prodotto farmaceutico di cui effettivamente ignoravamo almeno in parte il livello di possibile nocività.[6]

Rispetto a tutto ciò si è proceduto senza un tentennamento né un dubbio, limitandosi a riversare sull’opinione pubblica tonnellate di rassicurazioni televisive a costo zero. In sostanza le rassicurazioni governative si erano dimostrate malriposte, visto che la sperimentazione pregressa non aveva portato alla luce problemi che successivamente erano stati riconosciuti. Ma tutto ciò non ha smosso foglia né sollevato dubbio.

La più ferrea inamovibilità, sempre nel nome del primato della scienza, ça va sans dire.

 

Fede nella scienza 3

L’introduzione del Green Pass è stata motivata con la clausola che lo si faceva per evitare la diffusione del virus: la motivazione fondamentale dei divieti della certificazione verde stava nell’impedire la trasmissione del contagio. Peccato che già quando il Green Pass era in fase di discussione era perfettamente noto che i soggetti vaççinati potevano trasmettere il virus in maniera o uguale, o almeno comparabile, con i soggetti non vaççinati.[7] Ciononostante si è continuato a propagandare senza pudore un immaginario da untore manzoniano in cui il non vaççinato sarebbe una minaccia per il vaççinato, laddove in effetti il vaççinato è parimenti una possibile minaccia sia per altri vaççinati che, a maggior ragione, per i non vaççinati.

Ma tranquilli, una volta di più era la Scienza a parlare per bocca del governo.

Fede nella scienza 4

Sempre all’insegna della massima trasparenza scientifica si è continuato a negare (e in parte si continua a negare) l’esistenza di cure per il Sars-Cov-2, nonostante l’accumularsi di studi scientifici che dicono il contrario[8] e nonostante molte cure siano entrate nei protocolli sanitari di altre nazioni.

È importante capire qui che c’è un abisso tra l’affermazione che “esistono terapie efficaci” e l’affermazione che “esiste una pillola magica” che fa scomparire il virus. Le cure efficaci esistono, la pillola antivirale magica che fa sparire il virus no (e per i virus in generale è raramente trovata). La trasparenza scientifica avrebbe allora ammesso argomentazioni del tipo: il vaççino è una forma di intervento “cost-effective”, che coinvolge di meno le strutture ospedaliere, e che perciò è preferibile per certi gruppi di persone (ad esempio i soggetti più fragili).

Ma anche qui di trasparenza scientifica non ne abbiamo avuta nemmeno l’ombra: si è fatta una campagna all’insegna del vaççino come sola ed unica salvezza e chi dice altrimenti è un traditore.

Sempre nel sacro nome della Scienza.

Fede nella scienza 5

Successivamente, visto che non volevamo farci mancare nulla, abbiamo cominciato non solo a raccomandare, ma di fatto ad obbligare (con il ricatto del Green Pass) donne incinte a inocularsi dei vaççini che riportavano esplicitamente nelle indicazioni delle case farmaceutiche di non essere stati testati su donne in stato di gravidanza. Anche questo all’insegna del principio di precauzione e delle migliori pratiche scientifiche, senza dubbio. E a coronamento di questa oscenità alcuni hanno avuto il coraggio di replicare ex post che oramai le inoculazioni erano avvenute in gran numero, e che non era successo nessuna apocalisse, dunque avevano ragione.

Chissà quale manuale di deontologia medica raccomanda di testare dei vaççini sulla popolazione generale, senza screening, senza seguire i pazienti testati, e con semplice farmacovigilanza passiva per valutarne gli effetti collaterali.

Ma state sereni, è sempre la Scienza che parla per bocca del governo, e voi dovete tacere e fare penitenza.

Fede nella scienza 6

E infine abbiamo avuto un infinito balletto in cui:

a) ci si è inventati di sana pianta con il GP che la durata dell’immunità da superamento della malattia era inferiore a quella fornita dalla vaççinazione, laddove è dimostrato essere esattamente il contrario;

b) ci si è rifiutati di prendere in considerazione esami del sangue che mostrassero l’ampia presenza di anticorpi anti-covid come ragione per posporre l’inoculazione;

c) si è cambiato in corso d’opera ripetutamente l’obiettivo della cosiddetta immunità di gregge, aumentando costantemente il target (65%, 75%, 80% della popolazione), salvo poi concludere ciò che in ambito scientifico era già stato spiegato da tempo, ovvero che con questi vaçccini un’immunità capace di eradicare un virus con queste caratteristiche semplicemente non era ottenibile;

d) si è estesa d’ufficio di tre mesi la data di scadenza dei vaççini (perché le indicazioni delle case farmaceutiche si venerano quando serve, si interpretano liberamente altrimenti);

e) si sono cambiate le condizioni di refrigerazione dei medesimi vaççini;

f) si è estesa ad hoc la presunta durata ufficiale dell’immunità da 9 a 12 mesi, proprio mentre si aggiornava continuamente la durata effettiva della copertura conferita dai vari vaççini in un caleidoscopio di numeri (9 mesi? 6 mesi? 4? 2? Con rabbocchino o senza?)

g) si prospetta serenamente la somministrazione di una terza dose di vaççino (e poi basta?), senza che vi siano stati studi sistematici su efficacia e sicurezza della somministrazione;

h) si è chiusa la porta al riconoscimento di altri vaççini usati nel mondo, alcuni con funzionamento tradizionale a virus inattivato, senza fornire spiegazioni di sorta.

E si potrebbe continuare in un perdurante sterminio di ogni buona pratica scientifica, di ogni criterio di trasparenza, di ogni precauzione, di ogni dubbio, di ogni libertà di dibattito.

In tutta questa vicenda la “Scienza” ha fatto capolino soltanto nella veste di un cappello retorico per conferire autorità a decisioni politiche arbitrarie.

Ecco, se traete diletto dal ricattare il prossimo con una certificazione per vivere, se godete nel bullizzare ragazzini e adolescenti, nel negare la libertà fondamentale di autodeterminazione sul proprio corpo, benissimo, avete dietro tutta la forza dello stato, dunque potete farlo. La storia vi giudicherà.

Ma la scienza, la scienza per piacere lasciatela stare, perché la confondete continuamente col principio d’autorità, e niente vi è di più estraneo allo spirito scientifico.

 

[1] • Pomara C., et al. Post-mortem findings in vaççine-induced thrombotic thombocytopenia https://haematologica.org/article/view/haematol.2021.279075

• Perry et al., “Cerebral venous thrombosis after vaççination against COVID-19 in the UK: a multicentre cohort study”, in The Lancet

https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(21)01608-1/fulltext

[2] • Jane Woo, et al., “Association of Receipt of the Ad26.COV2.S COVID-19 Vaççine With Presumptive Guillain-Barré Syndrome – February-July 2021”,  JAMA,October 7, 2021, doi:10.1001/jama.2021.16496

https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2785009

• Per un sunto giornalistico: https://quifinanza.it/info-utili/video/vaççino-covid-effetti-collaterali-johnson-astrazeneca/516937/?fbclid=IwAR3FwN0wn0hKUWDGpSw-fZXjCgD7mIdNj-0XTB6-Mr8GnvXkumfl-sfJ-mA

[3]             • Saif Abu Mouch, et al., Myocarditis following COVID-19 mRNA vaççination, in Vaççine  (https://doi.org/10.1016/j.vaççine.2021.05.087);

• Supriya S. Jain et al., COVID-19 Vaççination-Associated Myocarditis in Adolescents, in Pediatrics, 2021 – doi: 10.1542/peds.2021-053427 https://pediatrics.aappublications.org/content/early/2021/08/12/peds.2021-053427

• George A. Diaz et al., Myocarditis and Pericarditis After Vaççination for COVID-19

https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2782900

• Montgomery et al., Myocarditis Following Immunization With mRNA COVID-19 Vaççines in Members of the US Militaryhttps://jamanetwork.com/journals/jamacardiology/fullarticle/2781601

• Rose et al., A Report on Myocarditis Adverse Events in the U.S. Vaççine Adverse Events Reporting System (VAERS) in Association with COVID-19 Injectable Biological Products, in Current Problems in Cardiologyhttps://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0146280621002267?via%3Dihub

• Aye et al., Acute myocardial infarction and myocarditis following COVID-19 vaççination, in International Journal of Medicine, 29 September 2021

https://academic.oup.com/qjmed/advance-article/doi/10.1093/qjmed/hcab252/6377795

[4]             • Darrell, O. Ricke, Two Different Antibody-Dependent Enhancement (ADE) Risks for SARS-CoV-2 Antibodies, in Front. Immunol. 12:640093. doi: 10.3389/fimmu.2021.640093

• Nouara Yahi et al., Infection-enhancing anti-SARS-CoV-2 antibodies recognize both the original Wuhan/D614G strain and Delta variants. A potential risk for mass vaççination?, in Journal of Infection

https://www.journalofinfection.com/article/S0163-4453(21)00392-3/fulltext?fbclid=IwAR2At6Gy3AnLPHY4pWtKpJb3SmeQ1RljYplRz_oVopGew_YepQQLecA9X0Q

• Cheng et al., Factors Affecting the Antibody Immunogenicity of Vaççines against SARS-CoV-2: A Focused Review

https://www.mdpi.com/2076-393X/9/8/869

[5] • Watad et al, Immune-Mediated Disease Flares or New-Onset Disease in 27 Subjects Following mRNA/DNA SARS-CoV-2 Vaççination

https://www.mdpi.com/2076-393X/9/5/435

• Talotta, R., Do COVID-19 RNA-based vaççines put at risk of immune-mediated diseases? In reply to “potential antigenic cross-reactivity between SARS-CoV-2 and human tissue with a possible link to an increase in autoimmune diseases

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1521661621000024?via%3Dihub

[6] • Hernandez et al., “Safety of COVID-19 vaççines administered in the EU: Should we be concerned?”, in Toxicology Reports, 8 (2021) 871–879.

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2214750021000792

• Jiping Liu et al., Comprehensive investigations revealed consistent pathophysiological alterations after vaççination with COVID-19 vaççines, in Cell Discovery (2021) 7:99.

https://www.nature.com/articles/s41421-021-00329-3.pdf

[7] • Griffin, Sh., Covid-19: Fully vaççinated people can carry as much delta virus as unvaççinated people, data indicate, in BMJ 2021; 374:n2074  https://www.bmj.com/content/374/bmj.n2074?fbclid=IwAR1RfrBGtGkQlf_gxHLUzjCkVBlQNPrHiVsPoDcqXeQ49A9nggHyEBv07as

• Nidhi Subbaraman, How do vaççinated people spread Delta? What the science says

https://www.nature.com/articles/d41586-021-02187-1

• Singanayagam et al., “Community transmission and viral load kinetics of the SARS-CoV-2 delta (B.1.617.2) variant in vaççinated and unvaççinated individuals in the UK: a prospective, longitudinal, cohort study”, in The Lancet, 29 Ottobre 2021

https://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(21)00648-4/fulltext

• Kasen K. Riemersma et al., Shedding of Infectious SARS-CoV-2 Despite Vaççination,

https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2021.07.31.21261387v5

• Nguyen Van Vinh Chau et al., Transmission of SARS-CoV-2 Delta Variant Among Vaççinated Healthcare Workers, Vietnam

https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3897733

[8] • Paul E. Alexander, et al. Early multidrug treatment of SARS-CoV-2 infection (COVID-19) and reduced mortality among nursing home (or outpatient/ ambulatory) residents, in Medical Hypotheses 153 (2021)

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34130113/

• Brian Procter, et al. Clinical outcomes after early ambulatory multidrug therapy for high-risk SARS-CoV-2 (COVID-19) infection

• https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33388006/

Kory, P., et al., “Review of the Emerging Evidence Demonstrating the Efficacy of Ivermectin in the Prophylaxis and Treatment of COVID-19”, in American Journal of Therapeutics, 2021 May-Jun; 28(3)

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8088823/?fbclid=IwAR3m5ePPYN1q6xUaHpIlOe0jHJufOZY98TS1bE4J5IZLdb6S08zrDpRppLo

• Santin et al., “Ivermectin: a multifaceted drug of Nobel prize-honoured distinction with indicated efficacy against a new global scourge, COVID-19”, in New Microbes and New Infections, Volume 43, September 2021

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2052297521000883?via%3Dihub

• Biancatelli et al., “Quercetin and Vitamin C: An Experimental, Synergistic Therapy for the Prevention and Treatment of SARS-CoV-2 Related Disease (COVID-19)” https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fimmu.2020.01451/full

• Huet et al., Anakinra for severe forms of COVID-19: a cohort study, The Lancet, July 2020

https://www.thelancet.com/journals/lanrhe/article/PIIS2665-9913(20)30164-8/fulltext

• Gautret et al. “Hydroxychloroquine and azithromycin as a treatment of COVID-19: results of an open-label non-randomized clinical trial”, in International Journal of Antimicrobial Agents

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0924857920300996?via%3Dihub

PS_

In tutta questa vicenda la “Scienza” ha fatto capolino soltanto nella veste di un cappello retorico per conferire autorità a decisioni politiche arbitrarie.
Ecco, se traete diletto dal ricattare il prossimo con una certificazione per vivere, se godete nel bullizzare ragazzini e adolescenti, nel negare la libertà fondamentale di autodeterminazione sul proprio corpo, benissimo, avete dietro tutta la forza dello stato, dunque potete farlo. La storia vi giudicherà.
Ma la scienza, la scienza per piacere lasciatela stare, perché la confondete continuamente col principio d’autorità, e non vi è niente di più estraneo allo spirito scientifico.

https://sfero.me/article/credere-scienza?fbclid=IwAR2SqyBfSW6UGSHPUfXaPxhEQSoj-2ecvuRyyWsWn_M42KcaaVG34B8eoek

TELLURICI O COSMOTERRORISTI, di Teodoro Klitsche de la Grange

TELLURICI O COSMOTERRORISTI

Ci si interroga sulle intenzioni dei talebani, ma senza particolare interesse al dubbio se cercheranno di esportare il conflitto oltre l’Afghanistan ovvero di rimanere nei confini del loro Stato. La domanda non è peregrina e coinvolge concetti, criteri e presupposti del pensiero politico e del diritto internazionale.

Scrive Schmitt nella “Teoria del partigiano” che il partigiano ha carattere tellurico “Tale caratteristica è importante per definire la posizione del partigiano la quale, a prescindere da ogni mobilità tattica, rimane fondamentalmente difensiva; ed egli deforma la sua natura quando fa propria un’ideologia di aggressività assoluta e tecnicizzata o vagheggia una rivoluzione mondiale…” e aggiunge relativamente a come distinguere il partigiano “è indispensabile fondarlo sul carattere tellurico, per rendere più evidente nello spazio la difensiva, cioè la limitatezza dell’ostilità e preservarla dalle pretese assolute di una giustizia astratta”. Questo lo differenzia da altre “categorie” di combattenti irregolari come il pirata o il corsaro, per necessità non-tellurici in quanto operano in un altro “spazio”, il mare. Tuttavia “Con l’ausilio della motorizzazione la sua mobilità si fa tale che egli corre il pericolo di sradicarsi completamente dal suo ambiente. Nelle situazioni provocate dalla guerra fredda egli diventa un tecnico del combattimento clandestino, un sabotatore e una spia… La motorizzazione fa perdere dunque al partigiano la sua connotazione tellurica ed egli finisce per diventare un ingranaggio della mastodontica macchina che opera politicamente su un piano mondiale”.

E con la “motorizzazione” e le possibilità che offre tende ad appannarsi il carattere difensivo del partigiano e della guerra partigiana.

Il connotato difensivo del partigiano non andò smarrito neanche dopo che la guerra partigiana divenne – per lo più – il mezzo di un’ostilità ideologica assoluta come durante la guerra fredda, specie da parte del blocco comunista. In effetti nessuna delle lotte partigiane, né dei capi, giunse a mutarne il carattere prevalentemente difensivo. Né Mao, né Ho Chi Min né il Fln algerino o l’Irgun hanno condotto operazioni offensive nel territorio del nemico.

Questo è cambiato con Al-Qaeda e con parte del terrorismo islamico contemporaneo: ormai è normale che ad un’occupazione militare da parte di una potenza (anche in mancanza) si risponda con attentati terroristici offensivi (dalle Torri gemelle al Bataclàn).

Vent’anni fa, in occasione dell’attentato alle Twin Towers mi capitò di scrivere che il successo dell’attentato era stato determinato: a) dalla sostanziale invulnerabilità di Al-Qaeda, gruppo terroristico senza popolazione e territorio, onde era quanto mai difficile organizzare una reazione b) il tutto lo distingueva dai movimenti partigiani, i quali, come insegna Santi Romano, hanno gli stessi elementi caratteristici dello Stato, solo in misura poco determinata e fluttuante.

Onde se era vero che ciò assicurava a Bin Laden un vantaggio militare, costituiva un handicap politico, impedendone o rinviando sine die la conversione in istituzione.

Non così sembra per i talebani, in questo assai più vicini ai movimenti partigiani “classici”. La prima volta che conquistarono il potere, la dinamica e il contesto sia della lotta contro l’occupante sovietico che della fase successiva per i talebani – come per gli altri movimenti afgani di resistenza, il rapporto con la popolazione e territorio era costituito almeno con i territori occupati dai gruppi etnici di riferimento (per i talebani i pastun).

Il fatto che i talebani avessero così compiuto il percorso “canonico”, diventando forza al governo dello Stato afgano, ne provocò la rovina. Dando protezione e asilo a Bin Laden e rifiutandosi di consegnarlo agli USA, si assunsero così la responsabilità politica, normale nel diritto internazionale, del territorio e di quando vi succedeva.

Da qui l’intervento americano, che, a quanto risulta dai mass-media – non riusciva a pacificare e a controllare (se non in parte) – il territorio del paese – né a consolidare il governo insediato dall’occupante.

Le zone “libere” (ossia controllate dai movimenti di resistenza), probabilmente la maggior parte del territorio, e la popolazione lì residente continuava ad essere il “santuario” dei partigiani. Santuario fluttuante, ma pur sempre accomunante il movimento partigiano all’istituzione statale.

Anche se la resistenza afgana – al contrario di Al-Qaeda così poteva fruire solo relativamente dei suggerimenti di Sun-Tzu. Questi sostiene che di fronte al nemico ci si deve assottigliare… “più del sottile fino a rendersi privi di forma… Soltanto così saremo in grado di diventare gli arbitri del loro (dei nemici) destino” e questo perché “Il Nemico manifesta una forma e con ciò si rende umano. Io invece sono privo di forma”; “dimodoché per quanto concerne la forma dell’azione militare, in guerra cioè, si attinge propriamente l’enfasi con l’assenza di forma”; da ciò conclude “Insomma per quanto concerne l’azione militare una forma siffatta è quella che si assimila all’acqua” (i corsivi sono miei).

Quest’anno la situazione si è ripetuta: i talebani hanno ottenuto il governo dell’Afghanistan: sono così divenuti la classe dirigente dell’istituzione statale. Di conseguenza hanno riacquistato sia la responsabilità conseguente che l’obbligo politico di protezione della popolazione. A quanto risulta, pare abbiano capito la lezione del 1998-2001. Tutto sommato le azioni terroristiche compiute in occasione della sgombero delle forze occidentali e dei loro alleati locali sono state opera di altri gruppi di resistenza islamica, noti per averle praticate anche altrove.

Occorre trarre da ciò che l’insegnamento della teologia cristiana e controriformata, la quale tanto ha influenzato il diritto internazionale westphaliano ha ancora una sua validità: sia che bellum defensivum semper licitum, onde non si può tacciare di jniustus hostis chi difende il proprio territorio e la propria gente; e che fare guerra per violazione dei diritti (non dei propri sudditi o cittadini) ma degli altri (ad vindicandas iniurias totius orbis) è illecito: neque a deo data est necque ex ratione colligitur. E cioè un (aduso) pretesto che cerca di giustificare un intervento militare non meglio argomentabile. Di converso rispondere ad azioni aggressive è sempre consentito.

Così quando sentiamo in TV che i talebani avrebbero imposto il burqa o disposto che le scuole non siano miste, e se ne mena scandalo, mi rallegro. Personalmente sono convinto che facciano di peggio, ma se le malefatte fossero limitate a quelle non posso che riconoscere che condizione della pace è (da sempre) che ognuno decida di come vivere a casa propria.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 212 213 214 215 216 283