CONTRATTI DERIVATI ED ENTI LOCALI, di Giuseppe Angiuli

I contratti derivati sono uno strumento finanziario utilizzato purtroppo sempre più diffusamente dallo Stato e dalle amministrazioni periferiche negli ultimi due decenni. Dietro la parvenza di una assicurazione e l’illusione di poter sfuggire ai vincoli draconiani di spesa e per la verità in parte anche alle necessità di riorganizzazione della spesa e dei servizi si nascondono troppo spesso contratti dalle clausole capestro in grado di pregiudicare ulteriormente l’equilibrio delle finanze pubbliche a vantaggio della finanza speculativa. Qui sotto un commento dell’avvocato Giuseppe Angiuli, uno dei pochi protagonisti di una battaglia giudiziaria e di informazione riguardante la liceità di questi contratti_Giuseppe Germinario

CONTRATTI DERIVATI ED ENTI LOCALI: LE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE FISSANO DEI PUNTI FERMI

 

 

Commento a cura dell’avv. Giuseppe Angiuli

Con la sentenza pubblicata il 12 maggio 2020, n. 8770, le sezioni unite civili della Corte di Cassazione si sono espresse sul tema dei contratti derivati stipulati dalle pubbliche amministrazioni con una storica pronuncia che fungerà senza dubbio da spartiacque tra una vecchia fase del dibattito giuridico, contraddistinto da un ricco confronto tra posizioni dottrinali e giurisprudenziali variamente articolate ed una nuova fase in cui tutti gli operatori del diritto dovranno giocoforza uniformarsi ad alcuni principi oggi fissati quali punti fermi dal supremo consesso della giurisprudenza di legittimità.

Tali punti fermi, a ben vedere, non concernono unicamente i contratti di finanza derivata negoziati dagli enti pubblici territoriali giacchè i giudici ermellini, pur essendo stati chiamati a dire l’ultima parola su un contenzioso specificamente connesso all’ambito pubblicistico, hanno colto l’occasione per prendere una posizione finalmente chiarificatrice su alcune tra le questioni di diritto più centrali e decisive per il mondo dei derivati, primo fra tutti il concetto di mark to market (MTM).

La vicenda approdata al vaglio delle sezioni unite riguarda alcuni contratti interest rate swap (IRS) stipulati dal Comune di Cattolica nel periodo compreso tra il 2003 e il 2004, sulla cui legittimità si era pronunciata nella fase di merito la Corte d’Appello di Bologna con sentenza n. 734 del marzo 2014, già commentata su questo sito[1], che aveva accolto le ragioni dell’ente locale, dichiarando la nullità e l’inefficacia dei contratti.

Dopo che il contenzioso era giunto al vaglio della Corte nomofilattica, con ordinanza del 10 gennaio 2019, la I^ sez. civile della Cassazione aveva avvertito la necessità di rimettere gli atti al Primo Presidente per la successiva trasmissione del ricorso alle sezioni unite, essendosi ritenuto necessario dirimere dei contrasti giurisprudenziali che attenevano in buona sostanza ai seguenti punti:

  • se i contratti swap (in particolare quegli swap a cui è connessa l’erogazione di un premio di liquidità a favore del cliente detto up front) costituiscano per l’ente locale una forma di indebitamento funzionale a finanziare spese diverse da quelle di investimento e dunque atta ad eludere il divieto posto dall’art. 119, comma 6, della Costituzione (per la cui violazione è prevista la sanzione della nullità contrattuale ex art. 30, comma 15, della legge n. 289/2002);
  • se per l’approvazione dei contratti swap negli enti locali fosse o meno necessaria l’adozione di una delibera del consiglio comunale, implicando dette operazioni degli impegni di spesa anche per i bilanci degli esercizi successivi e tenuto conto del disposto di cui all’art. 42, comma 2, lett. i), del Testo Unico sugli enti locali (TUEL).

Nella prima parte della sentenza, le sezioni unite si sono intrattenute su una descrizione rigorosa e analitica del contratto derivato interest rate swap, analizzandone alcuni tratti distintivi quali il suo carattere atipico, la mancanza di una sua definizione generale all’interno del nostro ordinamento giuridico, la sua caratteristica di consistere in uno strumento finanziario solitamente negoziato al di fuori dei mercati regolamentati (in inglese: over the counter) e «rispetto al quale l’intermediario è tendenzialmente controparte diretta del proprio cliente».

Con riguardo alla decisiva definizione del concetto di mark to market, i giudici ermellini l’hanno fatta coincidere con «la stima del valore effettivo del contratto ad una certa data», con la contestuale precisazione per cui il MTM sarebbe «tecnicamente un valore e non un prezzo, una grandezza monetaria teorica calcolata per l’ipotesi di cessazione del contratto prima del termine naturale».

Volendo mettere a fuoco la causa dei contratti interest rate swap, i giudici delle sezioni unite hanno preliminarmente escluso che essa possa coincidere con quella della scommessa classica disciplinata dagli articoli 1933 e segg. del codice civile.

Piuttosto, la causa di tali negozi giuridici deve a loro avviso essere individuata «nella negoziazione e nella monetizzazione di un rischio» e affinchè i contratti IRS superino il vaglio del giudizio sulla loro liceità e meritevolezza ai sensi dell’art. 1322 cod. civ. diventa essenziale non solo che la scommessa finanziaria abbia ad oggetto un valore di mark to market indicato secondo criteri matematici univocamente intesi ma occorre altresì che l’accordo contrattuale investa direttamente la misura dell’alea del negozio nel suo senso più ampio, ossia che definisca gli scenari probabilistici sul futuro andamento dei tassi di interesse in connessione alla passività sottostante (mutuo, finanziamento, leasing, ecc.).

Con la sentenza in commento, le sezioni unite della Cassazione hanno mostrato di accreditare come buono quell’orientamento della giurisprudenza di merito che già da qualche anno, a partire da una celebre pronuncia della Corte d’Appello di Milano del settembre 2013 (a suo tempo commentata su questo sito[2]), aveva attribuito un’importanza centrale, al fine di valutare la validità della scommessa finanziaria racchiusa nel contratto di swap, al fatto che tra le parti del contratto fosse stato concluso un accordo attorno ad un’alea razionale e consapevole, senza che peraltro potesse assumere una valenza decisiva, almeno per i clienti privati, la finalità concretamente perseguita dallo strumento finanziario (se speculativa ovvero di copertura del rischio).

Oggi, con la sentenza n. 8770 del 2020, apponendo un imprimatur alla tesi in discorso, la Suprema Corte nomofilattica, nel suo consesso apicale, ha dunque concluso nel senso che, dovendosi sempre accertare la liceità delle operazioni interest rate swap caso per caso, osservandone la struttura concreta, «in mancanza di una adeguata caratterizzazione causale, detto affare sarà connotato da una irresolutezza di fondo che renderà nullo il relativo contratto perché non caratterizzato da un profilo causale chiaro e definito (o definibile)».

Nella seconda parte della sentenza in commento, i giudici delle sezioni unite hanno dapprima ricostruito il quadro normativo che, a partire dall’avvento dell’art. 2, d.m. n. 420 del 1996 (regolamento attuativo dei principi di cui all’ 35, legge n. 724 del 1994, che aveva autorizzato gli enti locali ad emettere prestiti obbligazionari destinati a finanziare investimenti), aveva consentito per un certo periodo agli enti pubblici territoriali di operare nel campo della finanza derivata, inizialmente con dei margini di relativa libertà d’azione, che si sono via via più ristretti man mano che è cresciuta la consapevolezza sui rischi esponenziali che il ricorso a tali strumenti generava per gli equilibri delle finanze pubbliche (come evidenziato in una delle prime circostanze da una pronuncia della Corte Costituzionale del 2010, la n. 52).

La Cassazione ha poi dato atto di come la gran parte delle operazioni di finanza derivata in cui sono rimasti coinvolti i Comuni italiani si sono perfezionate dopo l’avvento dell’articolo 41, legge n. 448 del 2001 (legge finanziaria per il 2002) e prima che intervenissero, nell’ordine, la legge n. 244 del 2007 – che per la prima volta impose agli enti di dichiarare espressamente nei bilanci la loro esposizione in operazioni di finanza derivata – l’art.62, comma 10, d.l. n. 112 del 2008 – che introdusse delle prime forti limitazioni al ricorso ai derivati da parte di regioni ed enti locali – e l’art. 1, comma 572, della legge n. 147 del 2013 – che infine, modificando il prefato articolo 62, vietò stabilmente alle pubbliche amministrazioni la stipula di contratti relativi a strumenti finanziari derivati, fatte salve alcune eccezioni rigorosamente indicate dalla stessa norma.

E poiché la vicenda del Comune di Cattolica oggi sottoposta al vaglio di legittimità della Suprema Corte era maturata nel suddetto quadro normativo antecedente alle prime restrizioni del 2007/2008, ecco che i giudici ermellini hanno avuto occasione di chiarire come anche nel periodo di piena vigenza dell’art. 41, legge n. 448/2001, il potere della P.A. di negoziare strumenti derivati incontrava senza dubbio dei limiti rigorosi attinenti al principio di convenienza economica delle operazioni finanziarie.

Anzi, a detta delle sezioni unite, «i contratti derivati, in quanto aleatori, sarebbero già di per sé non stipulabili dalla P.A., poiché l’aleatorietà costituisce una forte disarmonia nell’ambito delle regole relative alla contabilità pubblica, introducendo delle variabili non compatibili con la certezza degli impegni di spesa».

Al fine di verificare la regolarità di tutti i contratti derivati negoziati dalle pubbliche amministrazioni prima dell’avvento del generale divieto di cui alla legge n. 147 del 2013, occorre dunque verificare prima di tutto che tali contratti contenessero i seguenti elementi indefettibili, attinenti all’oggetto del negozio ex art. 1346 cod. civ.:

  1. un criterio matematico univoco per il calcolo del mark to market;
  2. una concreta misurabilità degli scenari probabilistici sul futuro andamento dei tassi d’interesse alla data di stipula dell’accordo;
  3. una precisa misurabilità dei costi impliciti del contratto.

All’atto di esplicare gli invocati chiarimenti sui due quesiti di diritto posti alla loro attenzione, le sezioni unite hanno sancito che i derivati contenenti una clausola di up front, implicando in sé e per sé una forma di finanziamento per l’ente locale, «costituiscono indebitamento ai fini della normativa di contabilità pubblica e dell’art. 119 Cost.» e che, per tale stessa ragione, la loro approvazione non poteva che implicare sempre e comunque una preventiva deliberazione del consiglio comunale, ai sensi del disposto di cui all’art. 42, comma 2, lett. i), TUEL.

In base all’intervento della Suprema Corte, deve altresì ritenersi che per tutte le operazioni in derivati stipulate dai Comuni italiani negli anni tra il 2002 e il 2013, la competenza inderogabile dei consigli comunali debba essere affermata anche in tutti quei casi di contratti che, pur in assenza dell’erogazione di un iniziale up front, siano stati approvati al fine di estinguere anticipatamente (ovvero di rinegoziare/ristrutturare) delle precedenti situazioni di indebitamento.

Per quanto detto, la sentenza in commento segna un passaggio giurisprudenziale decisivo senz’altro a favore delle ragioni dei numerosi enti pubblici territoriali del nostro Paese, impegnati da anni in una discreta mole di contenzioso giudiziario nei confronti degli istituti bancari.

* * *

Clicca qui per leggere la sentenza in forma integrale

[1] www.derivati.info/la-corte-dappello-di-bologna-annulla-le-operazioni-in-derivati-del-comune-di-cattolica/.

[2] www.derivati.info/per-la-corte-dappello-di-milano-il-derivato-otc-e-una-scommessa-legalmente-autorizzata/#a2

nb http://www.derivati.info/contratti-derivati-ed-enti-locali-le-sezioni-unite-della-cassazione-fissano-dei-punti-fermi/?fbclid=IwAR3fRd4rlJLjrifrA2xVRG7FFgxaM-77fDTC5MpxL5mGh_gNf0QQUtKyvmg#_ftnref2

RANE BOLLITE, di Pierluigi Fagan

RANE BOLLITE. “Renault rischia di scomparire” detto da un ministro dell’economia francese qui da noi fa un effetto diverso da quello che fa in Francia. in Francia, Renault è qualcosa di più che non una industria di automobili. Purtroppo, la condizione esistenziale ha effetto sul come pensiamo. Nella fase 1 il tono storico-drammatico degli eventi era ben presente. era tutto un trionfo auto-coscienziale di “nulla sarà più come prima”, “bisognerà ripensare tutto” ed altri severi proclami di realismo preoccupato. Nella fase 2 vedo che molti stanno tornando ad occuparsi (cito un amico) del “mettere a posto sedie e tavolini sulla tolda del Titanic”, nel mentre siamo attratti dal fenomeno apericena meneghino e del “cosa farò questa estate?”

9000 esuberi Rolls Royce perché “non si fanno più aerei”, fallimento di Hertz (fondata a Chicago nel 1923) in America con 30 milioni di disoccupati negli Stati Uniti a fine aprile, 50.000 imprese per 300.000 posti di lavoro secondo il Fipe-confcommercio qui da noi rischiano di andare gambe all’aria. E siamo solo all’inizio. Di cosa però non mi sembra si stia capendo. Potete avere una laurea, un master ed anche un dottorato in economia, ma a meno non vi sia venuto il ghiribizzo di studiare per conto vostro la nozione di “sistema economico” di Wassily Leontief (Nobel ’73), sarete un inutile Marattin qualsiasi.

L’importante è che ognuno di questi “eventi” venga percepito l’uno scollegato dall’altro di modo che l’effetto “rana bollita” sia garantito.Quando la temperatura sarà insostenibile, sarà tardi.

COVID-19 E POLITICA: LO STATO DELLE COSE, di Vincenzo Cucinotta

Continuiamo il dibattito non tanto sull’aspetto sanitario, quanto sulla gestione politica della crisi pandemica e sulle enormi implicazioni che stanno entrambe comportando. Di queste non vi è ancora una chiara percezione anche se una profonda inquietudine sta percorrendo l’intero paese_Giuseppe Germinario

I fatti dovrebbero ormai essere noti a tutti, visto dall’Italia, osserviamo verso la metà di gennaio una straordinaria campagna mediatica che vede quelli che almeno allora c’apparivano come casi sporadici in Cina conquistare i titoli di prima pagina. Nel giro di due settimane, senza apparentemente che succedesse qualcosa che riguardasse direttamente il nostro paese, ma soprattutto nel silenzio assoluto dei media, il governo dichiara lo stato di emergenza, cosa che veniamo a conoscere due settimane circa più tardi, quando, siamo ormai a metà febbraio, si comincia a creare un clima di panico che la stampa coltiva abilmente.

Quindi, proprio all’inizio della vicenda COVID-19, siamo in presenza di eventi incomprensibili, da una parte la stampa fa esattamente l’opposto di quanto ha fatto in tutte le altre occasioni, invece di minimizzare l’effetto di epidemie per contrastare ogni forma di allarmismo, fa l’esatto contrario, lo alimenta ad arte, dall’altra una decisione così delicata, rara e grave come la dichiarazione dello stato d’emergenza non solo non viene comunicata dal governo, ma viene oscurata dai giornali che non potevano ignorare quanto accaduto, visto che fa parte del loro mestiere controllare dettagliatamente l’operato del governo e nel contempo seguire ciò che viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Quindi, sanno, ma tacciono, e nessuno si è preso la briga di spiegarci perché.

Fatto sta che nelle settimane che ci separano da allora, si viene ad attuare un gigantesco piano di sospensione della costituzione con un governo che decide in assenza di qualsiasi controllo parlamentare, visto che addirittura nelle prime settimane il parlamento è rimasto chiuso ermeticamente, di operare attraverso il meccanismo del DPCM che ha la forma del provvedimento amministrativo, ma che è stato in questa occasione ripetutamente utilizzato per adottare decisioni politiche su temi tra l’altro della massima delicatezza.

In sostanza, da un giorno all’altro, c’hanno sottoposto tutti quanti a detenzione domiciliare, una misura che ordinariamente può essere comminata soltanto dal potere giudiziario a seguito di accertamento in sede processuale di violazione di norme penali.

Una situazione così eccezionale intanto dal punto di vista giuridico, in ogni caso mai prima verificatasi nei 75 anni di storia della Repubblica Italiana viene motivata da esigenze sanitarie che vengono dichiarate eccezionalmente gravi.

Faccio presente che nella prima settimana di vigenza dello stato di emergenza, ancora il segretario del PD sfidava la Lega che chiedeva di isolarci dalla Cina, addirittura organizzando un party in onore dell’ambasciatore cinese in Italia, mentre nel frattempo ed ancora per le successive settimane, il governo non ha preso nessuna iniziativa per rafforzare le strutture sanitarie. Ricordo che perfino un cospicuo quantitativo di mascherine venivano inviate sottraendoli alla disponibilità del nostro paese come gesto di solidarietà a uno dei paesi dove la COVID-19 già circolava.

Adesso, c’è del positivo nella solidarietà internazionale, come ci può essere del politicamente appropriato nel volersi distanziare dai partiti avversari sul tema mai sopito dell’accoglienza, ma ciò che risulta del tutto inaccettabile è che questi eventi avvenivano quando già a nostra insaputa ci trovavamo in stato di emergenza. Mi pare evidente che la dichiarazione di stato di emergenza è stata imposta dall’estero al nostro governo come confermato dalla circostanza che i nostri governanti neanche sapevano quale fosse l’emergenza e continuavano tranquillamente ad operare come se non vi fosse.

Se queste conclusioni raggiunte su una base del tutto logica mi fanno definire complottista, ebbene sì, sono orgoglioso di essere un complottista perchè l’alternativa sarebbe quella di bersi tutto, un livello di credulità così alto da rischiare di sconfinare nell’imbecillità conclamata.

Coerentemente con questa impostazione orgogliosamente complottistica, dico che sarebbe fondamentale sapere chi sia stato il soggetto a dare al governo questo imperioso suggerimento. A me pare ragionevole che esso coincida col soggetto che aveva ordinato alla stampa mondiale di lanciare la campagna allarmistica dalla quale rischiamo di non uscire più. Capire questa primissima fase della vicenda COVID-19 è a mio parere l’unico modo per capire poi tutto ciò che seguirà, perché proprio allora si sono creati i presupposti per la gestione futura. Dirò anzi che tutto ciò che conta è avvenuto entro febbraio, il resto, pur contornato da chiacchiericcio vario ed eventuale, ne è solo lo sviluppo necessitato. Così, la funzione di questi medici che si sono dati alla consacrazione mediatica, hanno soltanto svolto il ruolo di conferma di quanto diceva il governo che a sua volta confermava quanto stabilito dai media. I media hanno guidato le danze, gli altri più o meno riluttanti sono venuti al seguito.

Dire che l’iniziativa è avvenuta sotto la guida dei media, significa anche dire che il punto fondamentale dell’intera vicenda risieda nella campagna mediatica e nel panico deliberatamente così diffuso. Chi poteva essere convinto a starsene rintanato nella propria abitazione rinunciando alle proprie relazioni sociali extra-familiari, al sole della primavera incipiente, allo stare liberamente all’aria aperta obbedendo a a un CdM irresponsabile perchè sottratto al controllo parlamentare col sotterfugio di sfruttare la modalità amministrativa che aveva a disposizione, per scopi legislativi, direi un vero e proprio colpo di stato per eccesso di potere direi da profano di giurisprudenza (i miei amici giuristi spero mi giustificheranno)?

L’unico modo poteva essere quello di dirgli che se avesse messo il naso fuori di casa, sarebbe morto, e devo dire che l’assurda e criminale gestione della vicenda da parte della Regione Lombardia ha finito con l’aiutare la diffusione del panico incrementando enormemente i decessi. Non so se senza il clamoroso flop lombardo il panico si sarebbe diffuso così capillarmente.

Sulla base di quanto qui ho ripreso dalla cronaca di queste settimane che c’hanno preceduto, mi sono fatto l’opinione che il fine della gestione partita dall’estero dell’intera vicenda fosse proprio verificare fino a che punto in presenza di un pericolo più o meno vero ma presentato pure come un pericolo estremo, la gente fosse stata disposta a rinunciare praticamente a tutto tranne alla propria nuda vita, cioè alla sopravvivenza fisica, quasi in quel letargo nel quale alcun animali trascorrono la stagione fredda. L’esperimento è perfettamente riuscito come sappiamo, io credo ben al di là delle loro più ottimistiche previsioni.

Rispondo alla ovvia obiezione che viene fatta a tale ipotesi e cioè che i capitalisti mai avrebbero deciso di impoverirsi come si sono impoveriti di già per il calo vertiginoso della domanda. Bisogna ricordare che la ricchezza non è in sé un fine naturale dell’uomo, cioè l’uomo naturale non tende certo alla ricchezza visto che tra l’altro non ha modi concreti per accumularla in modo stabile nel tempo. Ciò che invece è una costante non solo dell’uomo ma di tutti gli animali superiori è la ricerca del potere. I capitalisti amano il potere e se lo assicurano con la ricchezza. Tuttavia, vista da questa prospettiva, ciò che realmente conta per detenere il potere non è il livello assoluto della ricchezza, ma quello relativo, per schiavizzare gli altri uomini è più importante il rapporto tra i rispettivi redditi e capitali posseduti. Ci impoveriamo tutti, ma per me quella riduzione di ricchezza non è nulla s enon un numeretto sul computer che cala, non cambia la mia vita come invece la cambia per noi che sentiamo subito una riduzione reddituale. I capitalisti potrebbero avere scientemente scelto di impoverire la società e perfino loro stessi perchè attraverso tale impoverimento, escono dalla crisi finanziaria incombente e aumentano il loro potere sulle masse di diseredati.

La malattia tuttavia rimane col suo grado non trascurabile di pericolo, soprattutto a causa della sua contagiosità, e i suoi effetti si fanno ancora sentire, ci sono ancora decessi a tre cifre giornalmente, e ciò contribuisce a mantenere alto il grado di terrore nella popolazione.

Qui, si divaricano due differenti ipotesi che quanto accadrà nel futuro più prossimo ci chiarirà.

L’una considera che la vendita di un vaccino sia il fine che obbliga a non disperdere il panico esistente, a mantenerlo vivo per aumentare il valore del vaccino prossimo futuro. A me appare francamente eccessivo che questo fine possa giocare un ruolo così determinante nella vicenda perchè il Gates di turno non dovrebbe avere a che fare solo con cittadini inermi come noi, ma con altri capitalisti che egli danneggerebbe se spingesse per mantenere l’attuale situazione. D’altra parte, non ricordo chi, avanzava un’ipotesi interessante, che basandosi sulla mutabilità dei coronavirus, Gates puntasse a una specie di tagliando di manutenzione come egli del resto fa come Microsoft con il suo software, imponendo di fatto un continuo costoso aggiornamento Ciò sicuramente gli assicurerebbe un margine di profitto davvero enorme. Continuo tuttavia a mantenere un grande scetticismo verso questo scenario perché appunto non capisco come un singolo pezzo di potere finanziario possa riuscire a dettare legge anche danneggiando il resto della finanza mondiale.

Propendo quindi per un secondo scenario. Esso prevede che chi ne aveva interesse, abbia sfruttato adeguatamente la pandemia per utilizzarla successivamente e io penso con una certa gradualità. Se ci siamo adattati a cedere i nostri diritti individuali e collettivi, e i nostri diritti politici per una volta, basterà creare artificialmente una nuova situazione di emergenza per sottrarceli ancora e poi a poco a poco l’emergenza diverrà la norma, saremo proiettati in un futuro di società autoritaria. In questo scenario, chi ha lanciato la campagna allarmistica non ha quindi alcun interesse a proseguirlo. Infatti, penso che oggi sia davvero il governo a mostrare questa ostinazione a mantenere i divieti.

Bisogna capirli, devono mostrare un certo grado di coerenza, non puoi far chiudere tutti e tutto per una malattia e improvvisamente, seguendo la curva dei casi che ci segnalano che decresce in modo molto lento, dare il “liberi tutti”. Inoltre, essi credono davvero che il contagio possa scoppiare nuovamente, e sanno che la gente non glielo perdonerebbe. Quindi, si trovano tra due opposti fuochi, far ripartire l’attività economica prima che la povertà approfondisca i suoi effetti, ma nel contempo evitare una nuova fiammata da coronavirus.

Ho l’impressione che abbiano imboccato una strada sbagliata pensando a soluzioni di compromesso che nella situazione data non ci possono essere. Non puoi pensare di rilanciare l’economia, citerò il caso del turismo dove il tutto appare molto evidente, seguitando a imporre norme di distanziamento, perchè così viene a mancare un elemento fondamentale, quel senso di libertà fosse pure apparente che fa della vacanza un evento ludico. Andare in vacanza per seguire pedissequamente le norme, magari portandoti dietro un metro oltre la rituale mascherina e i guanti, per tanti potrebbe apparire non essere più di alcun interesse, e con i pochi soldi disponibili si può farsi tentare a rinunciarvi e magari mettere da parte i soldi così risparmiati, proprio quella scelta che dal punto di vista economico andrebbe evitata accuratamente.

Se quindi come ho tentato di argomentare prima, il principale effetto del lockdown è stata il panico verso una malattia peraltro di media gravità, non una semplice influenza, ma neanche la malattia che possa portare a chissà che effetti catastrofici, basta guardare alle cifre già di per sé probabilmente gonfiate, panico a mio parere deliberatamente creato e amplificato il più possibile, si può uscire da questa fase soltanto se si pone fine a tale stato di panico.

Ora, questa fuoruscita non è cosa che si possa attuare facilmente, già sospetto che ci siano robusti interessi perchè si crei un clima autorizzativo, nel quale cioè i nostri comportamenti sociali sono rigidamente regolamentati in modo quantitativo, ad esempio stabilendo la minima distanza interpersonale, bisogna che qualcuno che ne abbia l’autorevolezza affermi con assoluta certezza che il contagio non è più pericoloso.

Ciò a sua volta crea un problema addizionale, poiché i miglioramenti osservati non sono tali in sé da giustificare un tale capovolgimento di giudizio sulla malattia, occorrerebbe una piena sconfessione delle scelte precedenti. Qui, sta la contraddizione principale, è necessario che la gente smetta di avere paura, ma ciò non avverrà se non affrontando apertamente la valutazione spietata della cosiddetta fase 1. Dobbiamo capire che come dicevo la fase 1, o meglio ancora la fase 0,.. cioè quella addirittura antecedente, è l’unica decisiva. Lì, si creano intanto i presupposti ideologici per imporre il lockdown, proprio la fase che appare eterodiretta, da quel momento il governo riprende l’iniziativa proseguendo la stessa logica, ma con modalità scelte autonomamente.

Parlare oggi della fase 2 è distrarre l’attenzione dal nodo politico-ideologico che risulta determinante nelle modalità di vita alle quali ci troviamo sottoposti. Qui, porsi il problema di quanto aprire e di quanto chiudere è ignorare il nucleo fondamentale della vicenda, facendosi distrarre da decisioni spicciole che per quanto rilevanti ad esempio dal punto di vista economico, non possono alterare la questione di fondo, se cioè sia lecito allontanarsi dal quadro costituzionale per una sventurata malattia con la quale possiamo in ogni caso convivere pagandone prezzi socialmente ragionevoli.

Vi invito pertanto a guardarvi da chi invita ad andare avanti, a sfruttare questa occasione per liberarci di tutto quanto andava male prima della pandemia. E’ un’autentica stupidaggine, non si può fare nulla di buono partendo da una tale sconfitta verticale della democrazia, dall’essersi arresi a una politica dettata non si sa da chi in un processo assolutamente opaco.

Si può sempre ottenere bene dal male, ma prima bisogna sconfiggere senza tentennamenti ciò che ha provocato questo male, senza tale chiarezza, resteremo impantanati nel clima in cui c’hanno condotto, ci sarà qualcuno che in nome di qualsivoglia competenza ci spiegherà l’esigenza e i vantaggi di darci martellate sui genitali.

II parte

La rimozione, così ci insegnano gli psicologi, invece di costituire una soluzione, rappresenta soltanto l’incancrenirsi di un problema.
Credo che per la situazione storico-politica attuale, la chiave giusta per analizzarla sia proprio questa, di considerare il modo attraverso cui si vuole uscire dal lockdown come una forma di rimozione collettiva. Si pretende cioè di proporre una fuoruscita che ci si rifiuta di considerare ancora come ritorno a uno stato di normalità, senza esprimere un giudizio su queste settimane che ci precedono e che, ormai credo diventi sempre più una convinzione condivisa, segneranno profondamente il nostro futuro e non solo quello più prossimo, forse il futuro di un’intera generazione che ci subentrerà.
Come dicevo, il governo, i media e i medici mediatici se mi passate l’espressione sono molto cauti a parlare di ritorno alla normalità per timore che si scateni una reazione sociale eccessiva come se si liberasse una molla che si è continuato a comprimere per mesi.
Tatticamente, cioè, si tratta di un’operazione con una sua logica, ma rimane sempre la situazione da Scilla e Cariddi, attraversare lo stretto di Messina senza finire sugli scogli siciliani ma evitando nel contempo quelli calabresi.
La verità, e la trasmissione su Radiotre Rai di stamattina, mi pare che la rubrica si chiami “Tutta la città ne parla”, me lo conferma, è che siamo impantanati a causa del tabù che ci siamo imposti evidentemente sotto dettatura, di giudicare la fase precedente, quella di adottare un lockdown così severo, come se fosse possibile dire adesso che le misure di distanziamento non servono mentre allora erano necessarie, e nel contempo pretendere che sia possibile andare dal barbiere per appuntamento come ho dovuto verificare oggi quando pensavo, magari facendo un po’ di fila di potere avere tagliati i capelli oggi e mi sono sentito rinviare al 3 giugno, cioè di ben due settimane. Non si possono salvare capre e cavoli, che scelgano ciò che vogliono fare, continuare con il lockdown magari nella forma ammorbidita che a quanto ho capito il decreto prevede, e allora consegnarci alla miseria prossima ventura e forse a qualche scontro perchè la gente c’ha le palle gonfie di dovere subire tanti condizionamenti. Alternativamente, chiedano scusa agli Italiani, dicano che si sono fatti travolgere dal panico recando danni enormi al paese, e allora ribaltino di colpo le norme.
Come dicevo già in un altro post, salvare tutto non si può, si decida in un clima di follia collettiva che 30 mila morti è un numero di morti eccessivo e quindi aspettiamo che siano diciamo meno di dieci al giorno, e che il resto vada a ramengo.
Adesso, dobbiamo pretendere dalle forze politiche sia di maggioranza che di opposizione, posizioni chiare e univoche, li malediremo se sbagliano o forse verranno assassinati da un popolo che è stato portato al macello, se continuano con questo balletto che somma i difetti di entrambi le posizioni opposte, è evidente che non sono in grado di farci uscire da dove c’hanno portati.
Guardate, noi non stiamo nel minimo della parabola, il minimo di libertà, di agibilità politica, di PIL non corrisponde col massimo nelle condizioni di disagio in cui ci troviamo. Dopo una terribile carestia che ha colpito una zona, sarà anche possibile contrarre prestiti e continuare a mangiare con questi, ma il peggio verrà quando qualcuno ci costringerà a pagarli, e a questo punto non siamo ancora arrivati, ancora siamo nell’ora della solidarietà pelosa nella UE, delle dichiarazioni di non condizionalità e fregnacce simili. I veri guai verranno dopo, quando nessuno la citerà più la solidarietà, parlerà soprattutto della correttezza nel restituire quanto ti è stato prestato.
Oggi e già domani potrebbe essere troppo tardi, serve un partito sovranista che con logica sovranista affronti tutti questi temi recidendo e non alimentando i rapporti con i nostri aguzzini che ci danno credito a strozzo.

NB_tratti da facebook

 

Il ‘complottismo’ nell’epoca del Covid come problema politico, di Andrea Zhok

Il ‘complottismo’ nell’epoca del Covid come problema politico
Andrea Zhok·Giovedì 21 maggio 2020·Tempo di lettura: 13 minuti

Alcuni contatti, della cui buona fede non ho ragione di dubitare, hanno manifestato un’evidente incomprensione rispetto alle critiche che ho mosso all’attuale crisi ‘complottistica’ in relazione alla pandemia di Covid-19.
Come ultimo tentativo di chiarimento – ma senza molta fiducia che possa funzionare – cerco di spiegare di che cosa ne va, per me.
Partiamo dal bersaglio polemico. Quali sarebbero i ‘complottisti’ da Covid che ho in mente? Di cosa constano questi frammenti di ‘teorie del complotto’? Cosa li caratterizza? Per dare un po’ di concretezza, partiamo da un elenco, non esaustivo, di classi di asserzioni che danno una buona rappresentanza di queste ‘istanze complottiste’.
Lo schema generale al fondo di queste asserzioni è sempre il medesimo: l’impatto della pandemia viene minimizzato in questo o quell’aspetto cruciale, e da ciò si trae spunto per proporre una ragione occulta dell’apparente discrasia tra una risposta pubblica massiccia e una minaccia reale ritenuta risibile.
Ad esempio:
1) “È assurdo preoccuparsi tanto per un virus la cui mortalità” (o letalità – spesso confuse) “è così bassa”.
Questa asserzione viene confortata di solito scegliendo un confronto numerico ad hoc, che esprima la piccolezza percentuale dei decessi da Covid.
Inutili sono le obiezioni che fanno notare che:
• I dati su mortalità/letalità si hanno alla fine, e prima sono scommesse.
• Quei dati non sono indici esclusivamente dalla serietà della malattia, ma almeno anche della risposta dei sistemi sanitari.
• Il numero dei decessi è solo uno dei parametri per valutare la gravità di una malattia, altri parametri cruciali essendo le conseguenze sulla salute di lungo periodo (in gran parte ignote) e l’impatto sulla funzionalità del sistema sanitario nel suo complesso (es.: saturazione delle terapie intensive).
• I morti da Covid vanno sommati, non sottratti, a quelli per altre cause. Non è che se i morti per altre cause sono elevati, aggiungerne altri li rende meno significativi. Peraltro, se il gioco è quello di minimizzare 32.000 morti, allora possiamo fare lo stesso gioco quotidianamente per gli incidenti sul lavoro o per quelli che restano sotto le macerie di un ponte. Dopo tutto rispetto a un qualche numero sono sempre inezie e ne sopravvivono comunque abbastanza, no?
2) “È assurdo avere reazioni eccessive, giacché la stragrande maggioranza dei deceduti avevano almeno una patologia pregressa.”
• Anche qui risulta inutile far loro notare, ad esempio, che la più frequente patologia pregressa riscontrata nei decessi per Covid è l’ipertensione, di cui soffrono 12 milioni di italiani (un quinto della popolazione). Dietro a quella contestazione sembra esserci l’idea che se uno ha già una patologia pregressa, beh, è praticamente con un piede nella tomba, e salvarlo è quasi accanimento terapeutico. Potrebbe essere utile sapere che le persone che soffrono di una patologia cronica in Italia sono 24 milioni.
3)È assurdo avere reazioni eccessive, perché tanto uccide solo gli anziani.”
• A prescindere dal carattere nauseante di questa osservazione e dell’atteggiamento etico che implica, è comunque utile ricordare a quelli che ragionano in termini di ‘legittimità di scartare gli improduttivi, che l’età media in Italia è di 46,2 anni, che in molti settori (es. magistratura, università) l’età media dei ruoli apicali è di 60 anni, e che il 35% dei lavoratori in Italia ha più di 50 anni. Naturalmente ci si poteva aspettare che generazioni nate nell’atmosfera liberista del ‘mors tua vita mea’ ragionino in questo modo. Come molte altre deformità dell’anima del nostro tempo, anche questa è comprensibile. Ma resta repellente.
4) Nell’area delle critiche più circostanziate ve ne sono molte che meriterebbero una discussione a parte. Alcune sono anche critiche giuste, che possono essere usate per migliorare le tecniche di profilassi, ma c’è anche una grandissima quantità di pura melma. Un esempio all’ultimo grido è:
Le mascherine che ci obbligano a portare non servono a nulla e anzi fanno ammalare (fanno venire anche il cancro!).”
• Che esistano numerosissimi studi medici che dimostrino l’utilità delle mascherine in certi contesti (ambienti chiusi, distanze brevi) per prevenire contagi con patogeni respiratori non viene ovviamente preso in considerazione. E peraltro, vista la conclamata inutilità, è noto che medici e infermieri portano le mascherine nelle sale operatorie o in altre situazioni perché amano i giochi di ruolo.
Qui, come in mille altri casi, si rilancia una verità parziale (l’inutilità delle mascherine per attività in solitaria, o la potenziale ipercapnia in caso di uso molto prolungato e/o sotto sforzo) per pervenire ad una tesi sufficientemente netta e brillante (“non servono a niente, ci fanno ammalare”) da suscitare sdegno e aprire ad una teoria del complotto (“se non servono a niente, perché insistono tanto a farcele mettere?”)
5)L’allarme è assurdamente esagerato, perché la malattia colpirebbe solo certe aree, come la pianura padana; infatti nel resto del paese la mortalità è bassissima.”
• Qui far notare che ad impedire la diffusione del virus nel resto d’Italia è stato un blocco del paese di due mesi è una sottigliezza.
• Come è un’inutile sottigliezza chiedere perché mai sarebbe consolante se il virus colpisse gravemente “solo certe aree” (quelli della pianura padana sarebbero sottouomini sacrificabili per un bene superiore?).
• Ed è egualmente inutile chiedere da dove si trae la certezza (dalle implicazioni enormi) che ad essere sotto scacco sarebbero proprie “certe” aree con “certe” caratteristiche (quali?) e non altre; ecc.
6) Arriviamo poi a tesi più strutturate, che entrano nel quadro complessivo del complotto. Ad esempio:
Il Covid rappresenta un attacco al tessuto industriale italiano, già sotto mira da tempo; e ciò è confermato dal fatto che ad essere maggiormente colpite sono state le aree con la maggior produzione industriale del paese.”
• Naturalmente far notare che le zone più industrializzate sono regolarmente anche quelle con maggiore circolazione internazionale, e quindi sempre più esposte al contagio, è usualmente inutile.
• E cercar di capire chi potrebbe avere interesse a provocare un danno mondiale di lungo periodo di questa entità per carpire a noi industrie che negli ultimi vent’anni abbiamo svenduto a mazzi, senza bisogno di nessuna epidemia, sarebbe porre domande troppo audaci.
7) Un’altra classe di argomenti che va per la maggiore è quella del tipo:
La pandemia è una fiaba, una narrazione influente manipolata dai media per terrorizzarci, renderci malleabili e controllarci.”
• Anche qui risulta perennemente sterile far notare che deve trattarsi di una narrazione davvero incredibilmente complessa e ben costruita, se ha convinto a chiudere per Covid non solo Milano (noi, si sa, siamo boccaloni) ma anche New York, Londra o Parigi.
• E anche qui provare a comprendere quale sarebbe l’organizzazione in grado di orchestrare tale narrazione faziosa globale, e quali sarebbero i suoi interessi, trascende la dimensione in cui gli argomenti vengono spesi.
8) Un’ultima classe di argomenti complottistici è quella per cui:
Gli errori dell’OMS sono in verità parte di un piano, dietro al quale ci sono le pressioni di Bill Gates” (per venderci software?), “o della Cina” (per governare il mondo?) “o di Big Pharma” (per venderci vaccini?).
• Per replicare a queste tesi, che peraltro si contraddicono a vicenda, bastano le considerazioni generali sulle teorie del complotto, di cui infra.
Una variante della critica all’OMS è la critica generalizzata alla scienza per cui dalle indecisioni di un organismo di politica sanitaria internazionale come l’OMS, o dalle contraddizioni tra medici in comparsate televisive, si trae la conclusione che accreditare resoconti scientifici sarebbe di per sé cieco scientismo.
• Questo punto purtroppo segnala come la pura e semplice ignoranza dei canali e delle forme accreditate dalla pratica scientifica (che sono studi pubblicati, e non battute nei talk show) si trasforma, nell’odierna atmosfera di relativismo individualistico, in equiparazione delle proprie opinioni tanto al chilo con i pareri scientifici.
————————————–
Dopo questa breve, non esaustiva, ma credo ampiamente rappresentativa sintesi di ricorrenti argomenti ‘complottistici’, veniamo ad alcune considerazioni d’insieme.
I) Complottismo e ‘pensiero critico’.
Spesso le tesi complottiste interpretano sé stesse come istanze di ‘pensiero critico’.
Ora, sarebbe sciocco ritenere che nella politica nazionale ed internazionale, nell’economia, nella finanza, ecc. le intenzioni esplicite corrispondano sempre alle intenzioni reali. Tutt’altro. Un certo grado di dissimulazione e distorsione è quasi ubiqua, così come sono frequenti omissioni e mosse svolte non alla luce del sole. Tuttavia non è questo sospetto verso le intenzioni (dichiarazioni) esplicite a caratterizzare il complottista. Questo sospetto è comune al pensiero critico e al complottismo, ma c’è qualcosa che li separa nettamente.
Ciò che accomuna tutte le disposizioni complottiste, per differenza dal pensiero critico, è la totale trascuratezza nei confronti di tre fattori, ovvero una definizione chiara di: chi sarebbero i soggetti agenti, quali ne sarebbero i moventi, e quali sarebbero i mezzi a loro disposizione(inclusa la capacità di superare l’opposizione di interessi contrapposti).
Così, se sospetto che il forte sostegno mediatico al finanziamento pubblico del gruppo FCA non sia accidentale, ma sia condizionato da FCA stessa, questo sospetto, anche se non pienamente dimostrabile, ha dalla sua parte potenti indizi: il gruppo FCA ha infatti sia i mezzi (proprietà di importanti testate giornalistiche), sia i moventi (il desiderio di accedere ad un’ingente liquidità) per muovere le proprie pedine in quella direzione. Questa è un’istanza di pensiero critico, per cui anche se un’intenzione non è espressa, e anche se la sua esistenza non è pienamente dimostrata, tuttavia esiste materiale indiziario essenziale per nutrire quel sospetto.
Nel complottismo invece spesso non c’è nemmeno il tentativo di identificare un soggetto agente, un ‘cospiratore’. Fioriscono nei resoconti complottisti le terze persone plurali in forma indefinita (“quelli fanno x”, “ci dicono y”, “vogliono da noi z”, ecc.), senza chiarire chi sarebbe questo agente. Quanto alla coppia moventi-mezzi, il complottista non si preoccupa mai di esaminare la loro sostenibilità (la componente narcisistica ha di norma la meglio e per ottenere l’attenzione è sufficiente enunciare una tesi radicale e ‘intrigante’).
II) Complottismo e ‘rottura degli schemi’.
Una frequente autogiustificazione promossa dal complottista consiste nel pensare che, dopo tutto, anche i grandi geni, i pensatori originali, gli innovatori scientifici hanno sempre ‘rotto gli schemi’. Dunque, se loro ‘rompono gli schemi’, rompere gli schemi sarebbe già un passo verso l’originalità, l’innovazione, chissà, magari anche il genio.
Purtroppo ‘rompere gli schemi’ è qualcosa che accomuna geni e cretini (o pazzi). Ogni inferenza razionale ha uno ‘schema’, in quanto segue regole non arbitrarie. Per ‘rompere uno schema’ basta dire una scemenza a caso.
Il mondo è pieno zeppo di persone che si sono costruite un’alta immagine di sé grazie al fatto che “anche Einstein non andava bene a scuola”. È una consolazione innocua, e magari anche utile, finché non approda all’idea che la propria incapacità di capire o seguire uno schema equivarrebbe al geniale superamento delle stantie vestigia di rigidità passate.
Un matematico può costruire un sistema logico in cui 2 + 2 non faccia 4 o in cui l’assioma delle parallele non funzioni, ma questo non ha se non una somiglianza esteriore con il bambino che sbaglia 2 + 2 o che non capisce l’assioma delle parallele.
Una nota a parte la merita qui la riflessione filosofica. La filosofia tocca costitutivamente modalità di pensiero in cui si mette in dubbio ciò che appare ovvio. Ma solo un’incomprensione di fondo può ritenere che dubitare di ciò che appare ovvio, acquisito od evidente sia di per sé già un atto di pensiero significativo. L’esercizio del dubbio filosofico è sorvegliato e mirato: parte da una conoscenza delle datità esperienziali e delle loro giustificazioni, e nel dubitare adotta metodologie di risposta selettive (es.: il rasoio di Ockham) per poter trarre inferenze interessanti dal dubbio. Io posso dubitare di tutto, anche che il mondo esista, ma le condizioni per l’esercizio del dubbio, e il senso da attribuire alle soluzioni, sono attentamente definiti.
Può essere utile notare come il ‘movimento dei liberi complottisti’ si distingua tipicamente nell’operare critiche ad alzo zero a processi e conclusioni di carattere scientifico (ahimé, spesso appellandosi a ciò che ritengono essere filosofia). Una tipica istanza, precedente al Covid, in cui l’atteggiamento complottista si è scatenato è stata quella nei confronti del tema del “riscaldamento globale”, dove i margini di incertezza reali dell’analisi scientifica sono stati convertiti senz’altro nella certezza opposta, che sia tutta una frode per fregarci.
III) Implicazioni etiche del complottismo nell’era del Covid
Sul piano etico tutte le formulazioni di indole ‘complottistica’ elencate sopra hanno un nucleo comune, facilmente identificabile. La sostanza di quelle posizioni è definita in termini come i seguenti: “L’evento Covid, con le sue conseguenze normative sulle nostre vite, non può essere un evento naturale. La sgradevolezza di tali conseguenze normative (divieti, prescrizioni) richiede un’origine intenzionale, cui sia possibile imputarla. Perciò qualunque argomento che mi consenta di esorcizzare o minimizzare questo evento, e di combatterne le conseguenze normative, sarà il benvenuto.”
La fermezza di questo desiderio sta alla radice della impermeabilità alle controargomentazioni che caratterizza l’ispirazione complottista. Siccome le conclusioni cui voglio giungere sono chiare in anticipo ( = rigetto della coazione normativa) gli argomenti che mi permettono di arrivarvi sono liberamente sostituibili: se uno fallisce ricorrerò alla bisogna ad un altro, e poi ad un altro ancora, magari tornando poi al primo.
Questa fondamentale malafede è un peccato originale insuperabile.
È importante capire che qui vanno distinti due atteggiamenti radicalmente diversi.
Le ragioni per mal sopportare i vincoli normativi cui siamo stati sottoposti possono essere ragioni concrete e giustificate. Un individuo può mal sopportare questi obblighi perché lo danneggiano personalmente, ad esempio nella sua attività lavorativa. Questa è naturalmente un’ottima ragione per mal sopportare i vincoli, chi ne soffre ha motivo per lamentarsene, e lo Stato dovrebbe fare tutto il possibile per fornire aiuto.
Ma questa comprensibile disposizione personale non ha niente a che vedere, con la costruzione di una teoria che rimpiazzi il carattere personale della difficoltà camuffandola con tratti ‘sistemici’. In verità, la maggior parte delle persone in concreta difficoltà tende a ragionare in maniera molto più concreta, e raramente si lancia in teorie del complotto per minimizzare gli eventi e alleviare il proprio disagio.
I costruttori di teoremi del complotto sono invece soggetti che incarnano, spesso a loro insaputa, l’essenza del dettato neoliberale, che hanno introiettato fino in fondo. Per loro allentare il grande circo della produzione e del consumo è destabilizzante e incomprensibile; per di più farlo per un “numero contenuto di morti”, per di più in buona parte improduttivi, è senz’altro una follia. “Fateci tornare al più presto a correre sulla nostra ruota, perché al di fuori non sapremmo cosa fare di noi stessi.”
Chi lamenta la propria sorte personale di fronte ad un evento epocale che lo ha danneggiato va ascoltato ed aiutato; ma chi camuffa i propri desideri e il proprio interesse privato travestendoli da disposizione etica generale (“la mia vita deve andare avanti, gli altri crepino se devono”) questi semplicemente non merita alcun rispetto.
IV) Implicazioni politiche del complottismo nell’era del Covid
La costruzione di questa batteria di argomenti fittizi e strumentali soddisfa due principali spinte: una spinta psicologica, con la ricerca di un capro espiatorio, e una spinta egoistico-egocentrica che dia una legittimazione al rifiuto di regole e restrizioni. Questo impianto generale ha tre principali conseguenze di natura sociopolitica.
1) La razionalità claudicante e strumentaledi questa famiglia di teorie produce una molteplicità di soluzioni immaginarie e mutuamente contraddittorie. Questo significa che questi ‘complottismi’ creano un terreno completamente sterile per ogni iniziativa politica che si voglia costruttiva. Venendo meno la capacità di analisi della realtà, che è asservita ad un fine predeterminato, queste interpretazioni condividono solo un meccanismo psicologico comune che le può rendere simpatetiche le une con le altre, ma creano anche divergenze insolubili nella lettura delle cause, e dunque anche delle soluzioni.
2) L’unico oggetto comune di odio finisce per essere l’erogatore prossimo di regole e divieti, dunque lo Stato. Lo Stato viene perciò percepito, secondo la chiave di lettura consolidata dal cinquantennio neoliberale, come un organismo estraneo, ostile, che cerca per natura di opprimere gli individui. Emerge così un anarcoindividualismo di fondo che, curiosamente, si presenta con pari frequenza nei liberisti-libertari tradizionali e in molti sedicenti ‘sovranisti’, di cui si rivela come movente fondamentale l’avversione alle istituzioni. Si separano qui le strade tra chi nutre l’appello alla sovranità di senso dello Stato e dell’interesse collettivo e chi lo nutre di semplice avversione alle istituzioni e ai loro vincoli. L’apparente comunanza è rappresentata dal fatto che l’Unione Europea è sia un’istituzione che ci vincola, sia un impedimento a coltivare l’interesse pubblico e il senso dello Stato. Ma le due motivazioni sono fondamentalmente divergenti. Per chi è mosso da avversione alle istituzioni e ai loro vincoli l’UE può essere facilmente sostituita come oggetto d’odio dallo Stato, o da qualunque altra istituzione sovraindividuale.
3) Nell’immediato, l’atteggiamento complottista nutre e giustifica comportamenti trascurati e indisciplinati, che si presentano come ‘violazioni giustificate’ se non addirittura nobilitate come ‘disobbedienza civile’ (un po’ come la ‘disobbedienza civile’ degli evasori fiscali). Questo atteggiamento contrasta con ogni idea di ‘compattarsi’ di fronte a un problema, di ‘fare squadra’ (idea che l’anarcoindividualismo di fondo recepisce come intrinsecamente inquietante). L’adozione di comportamenti irresponsabili è il corollario naturale di questo atteggiamento, che dunque crea le premesse per arrecare danni alla collettività – danni che il complottista poi prontamente ascriverà al fallimento dello Stato.

TUTTO TRANNE LO STATO, di  Fabrizio Tribuzio-Bugatti

Un saggio particolarmente pregnante sulla falsariga proposta da numerosi collaboratori e redattori del sito. Ci dice anche, tra i tanti spunti offerti, che la dinamica della decisione, componente costitutiva dell’agire politico, quando viene in qualche maniera ignorata, distorta, rimossa, celata non fa che trasferirsi in particolari centri strategici piuttosto che in altri con la conseguenza che risulti più facile il passaggio a quelle stesse condizioni di tirannide alle quali il pensiero liberale ha posto in altri tempi argini fondamentali  _Giuseppe Germinario

TUTTO TRANNE LO STATO

traduzione di Roberto Buffagni

Pubblicato 20 aprile 2020 Di Fabrizio Tribuzio-Bugatti

”  È di moda opporsi allo stato “, Ha affermato Jean-Pierre Chevènement nel suo discorso ai prefetti dell’8 luglio 1998, ma la sottomissione ai poteri del Denaro che lui ha sottolineato è solo una delle conseguenze. Il motivo per cui l’opposizione cresce contro lo stato è dovuto in particolare alla riluttanza dei politici stessi. Situazione paradossale quella in cui gli statisti ripudiano lo stato, al punto da rifiutarsi in certe occasioni di pronunciare il suo nome, come un tabù che risveglierebbe cose vecchie ma terrificanti sepolte a lungo nel subconscio nazionale. Questo rifiuto dello Stato porta naturalmente a un modo singolare di esercitare il potere, dal momento che si tratta sia di incarnarlo volontariamente che involontariamente, organizzando la sua impotenza con la sua limitazione. Questa prospettiva è tanto più curiosa in Francia, dove la Quinta Repubblica è venuta al mondo nel mezzo di un’insurrezione algerina, sotto l’egida di un uomo provvidenziale un po’ scettico sulla democrazia. Nata con la missione di porre fine al conflitto permanente tra il governo e il Parlamento che quest’ ultimo finiva sempre per vincere sotto la Terza e la Quarta Repubblica, ma anche il loro legalismo sfrenato, la Quinta Repubblica ha sia razionalizzato le relazioni tra il potere deliberativo e l’esecutivo, sia limitato le aree della legislazione del Parlamento nella sua Costituzione, sotto la supervisione del Consiglio costituzionale, poi pensato come una pistola puntata contro il suddetto Parlamento. Da quel momento, le citazioni che spesso prendiamo a prestito da Girardin o Machiavelli, i quali sostengono rispettivamente che “governare è prevedere” e “governare, è far credere “si sono tuttavia distaccate dalla realtà, poiché oggi” governare non è decidere “; ma cosa resta del governo se quest’ultimo non ha più prerogative decisionali? Certo, c’è sempre una decisione alla radice di tutto nella pratica del potere, anche se si tratta di decidere di non prendere alcuna decisione, che si tratti solo di determinate aree come l’economia, o di accantonare la decisione di tutto su tutti gli argomenti in generale a beneficio di una pura e semplice gestione dei vincoli previsti, come un semplice reparto risorse umane.  Non ci stancheremo mai di citare Serge Latouche su questo argomento: Se non possiamo più fare altro che gestire i vincoli, il governo degli uomini viene sostituito dall’amministrazione delle cose; il cittadino non ha più motivo di esistere. ” [1] Da un punto di vista giuridico, questa tendenza prende forma nello sviluppo dello stato di diritto, formula percepita e talvolta erroneamente considerata come un concetto monolitico, quando invece contiene due concetti distinti l’uno dall’altro, i quali sono anche autonomi a seconda delle circostanze. Tende anche a far dimenticare alle persone che la legge è soprattutto una convenzione, che si evolve o scompare a seconda dei regimi politici, dal momento che il legislatore non è altro che un’emanazione della politica e il potere di promulgare le leggi è spesso condiviso. Carl Schmitt aveva chiaramente identificato questo problema: “Lo “stato di diritto”, per usare l’espressione consacrata, è prima di tutto uno stato legislativo […] che non può semplicemente rinunciare alle leggi, queste leggi che cambiano ogni volta in base alle funzioni che deve realizzare. ” [2] Lo stato di diritto, in quanto finzione liberale, da un canto vede la legge come un mezzi per porre limiti allo Stato; le sue derive liberali-libertarie lo interpretano come” lo Stato in cui abbiamo il diritto di avere diritti ”, non senza motivo, poiché, d’altro canto, la legge non ha più alcuna funzione se non il riconoscimento legale degli interessi. Da un punto di vista normativo, è in definitiva lo Stato del diritto, il che comporta paradossi clamorosi. Il politico, che finisce per ripudiare anzitutto il proprio statuto, si ritrova comunque costretto a legiferare, per mezzo del potere deliberativo o esecutivo, con il secondo che spesso diventa un ramo del primo. La fine della classica opposizione tra il deliberativo e l’esecutivo in fin dei conti non si concluderà con  la forma dittatoriale prevista dalla tradizione repubblicana, nella quale il dittatore può deliberare da sé e per sé,al fine di eseguire le proprie decisioni senza possibilità di ricorso, mentre viene rimossa la questione del giusto e dell’ingiusto. È probabilmente una forma di tirannia, dal momento che il dittatore, nella teoria giuridica, non può né fare nuove leggi, né tanto meno disporre della Repubblica; al contrario mettere in opera una volontà di impotenza ha esattamente l’effetto opposto, cioè una legislazione dedicata all’indebolimento strutturale e politico della Repubblica. La liquidazione dello Stato avviene in due forme principali: il graduale ma inevitabile smantellamento delle sue parti, in particolare economico o amministrativo; il rifiuto di ricorrere ad esso quando le circostanze lo richiedono, in particolare in caso di crisi. L’intera questione è come, al contrario, ciò che può apparire contraddittorio sia logicamente risolto dallo stato di diritto come traduzione di una volontà di impotenza.

LA TECNICA DEL POTERE

Alcuni potrebbero trovare strana l’idea di una tecnica di potere, come se ci fosse una sorta di manuale per il buon leader, ma in realtà questo argomento è sempre stato oggetto di una letteratura abbondante i cui autori più famosi sono senza dubbio Jean Bodin, Machiavelli e Carl Schmitt. La tecnica del potere non è il potere confuso con il tipo di regime politico, come nelle ben note tipologie di Aristotele e Polibio, ma in effetti il ​​modo in cui viene esercitato, abilmente o goffamente, in quanto dominio del principe in particolare. Anche Hippolyte Taine ne offre una buona visione d’insieme nelle sue Origini della Francia contemporanea : “ Ciò che viene chiamato un governo è un concerto di poteri, che, ciascuno in un ufficio separato, lavora collettivamente per un’opera finale e totale. Che il governo faccia questo lavoro, ecco tutto il suo merito; una macchina vale solo per il suo effetto. Ciò che conta non è che sia ben disegnato sulla carta, ma che funzioni bene sul campo. ” [3] La tecnica del potere è tuttavia discussa anche nella storia giuridica, come dimostra il lavoro svolto da Carl Schmitt nel suo libro Dittatura; qui egli ricorda un concetto fondamentale che anche noi tendiamo a trascurare, considerandolo acquisito, e quindi accidentale, sulla summa divisio tra diritto pubblico e privato. Ricorda Schmitt che l’esercizio del potere risponde bene a una certa tecnica, che è arcana. È una conoscenza esoterica, che solo una minoranza conosce e deve essere autorizzata a conoscere, come il fuoco greco dei bizantini nel campo della guerra. È proprio la natura arcana di questa tecnica che consente una lettura seria del Principe di Machiavelli, al di fuori della leggenda nera che gli fu affibbiata. Scritto in lingua volgare, Il Principe è un manuale che mira all’istruzione di un uomo provvidenziale in grado di unificare la penisola italiana, come evidenziato dall’ultimo capitolo; è quindi una strategia difensiva da parte di Machiavelli.  Ha anche parlato a lungo di un preciso equilibrio che il Principe deve cercare tra abilità e ferocia. Perché ”  Possiamo combattere in due modi: o con le leggi o con la forza. Il primo è specifico dell’uomo, il secondo è proprio degli animali; ma come spesso il primo non è sufficiente, uno è obbligato a ricorrere all’altro  ” [4]. Le circostanze determinano le scelte da fare e soprattutto il modo di farle. Ecco perché  “il principe, quindi, dovendo comportarsi come una bestia, cercherà di essere sia volpe che leone: poiché, se è solo un leone, non percepirà le sottigliezze; se è solo una volpe, non si difenderà dai lupi; e deve anche essere una volpe per conoscere le trappole e un leone per spaventare i lupi. Coloro che si limitano a essere leoni sono molto maldestri. ” [5]La sua vera innovazione non si deve alle considerazioni sull’uomo in generale, contrariamente a ciò che una lettura riduttiva ha cercato di imporre come interpretazione del suo pensiero, ma nell’approccio scientifico allo studio del potere: è quindi il politico che interessa Machiavelli, e la sua relazione con il potere, a seconda che sia governante o governato. La sua corrispondenza, inoltre, non consente più alcuna ambiguità su questo lungo argomento spinoso, ma che continua ad essere oggetto di dibattito oggi:

Ora arrivo all’ultima parte del mio compito: quello in cui insegno ai principi crudeltà e metodi di dominio assoluto. Se qualcuno legge il mio libro con imparzialità e indulgenza, sarà facile vedere che la mia intenzione non è quella di dare un esempio al mondo in questo modo di governare o in questi stessi uomini di cui sto parlando, ancor meno l’ insegnare agli uomini un modo per schiacciare gli uomini virtuosi e tutto ciò che è sacro e venerabile su questa terra: leggi, religione, probità, ecc. Se sono stato un po’ troppo preciso nel descrivere questi mostri in tutti i loro aspetti e comportamenti, è con la speranza che l’umanità, conoscendoli, li respingerà, essendo il mio lavoro sia una satira contro di loro che una vera descrizione. ”
—Nicolò Machiavelli, in” Lettera ad un amico ” [6] –

La tecnica del potere è quindi una tecnica nella quale Machiavelli aveva cercato di istruire il Principe che avrebbe unificato l’Italia. Il suo lavoro dipinge un affresco naturalistico, come tutti i suoi scritti in generale, sia che si tratti delle relazioni delle sue missioni diplomatiche o dei suoi Discorsi sulla prima deca di Tito Livio . La storia e le idee sono un supporto grazie al quale Machiavelli impara a identificare la migliore tecnica di potere possibile, di cui l’astuzia fa ovviamente parte. Ciò illustra la natura arcana del potere, ma anche l’obiettivo della politica in Machiavelli: “che un principe si proponga dunque come obiettivo di conquistare e mantenere lo Stato: i mezzi saranno sempre considerati onorevoli e lodati da tutti  ” [7]. La legge è una funzione di questo obiettivo, nel pensiero machiavellico. Il Discorso si basa quindi esclusivamente sul diritto pubblico, le considerazioni privatistiche ​​non soltanto non vi hanno spazio, ma Machiavelli mette in guardia da possibili incursioni del diritto privato nel diritto pubblico. Poiché l’istituzione delle leggi illustra la virtù del costruttore di una città e del Principe, devono solo servire a migliorare l’uomo ” e quando una cosa produce buoni effetti da sola senza la legge, la legge non è necessaria. ” [8]La sua preferenza per la costituzione mista, di cui prende come esempio la Repubblica Romana, conferma l’idea di Machiavelli secondo cui le leggi e le riforme di un regime dovrebbero essere attuate solo in caso di necessità, o anche di estrema necessità. Il concetto di Stato di diritto è inesistente in Machiavelli perché questa associazione non ha posto; il diritto cioè deve derivare dallo stato per servirlo, e non esserne l’eguale, il che rivela un’altra originalità del suo pensiero, cioè la dittatura. Machiavelli riprende la distinzione aristotelica tra deliberare ed eseguire, dimostrando che il dittatore, lungi dall’esserne affrancato, al contrario concentra in sé questi due poteri, poiché può deliberare da sé per eseguire da sé le proprie decisioni, senza alcuno ricorso possibile, ma con una garanzia costituzionale di rilievo: non può né promulgare nuove leggi, secondo Machiavelli, né disporre della Repubblica, secondo Bodin. Questo è senza dubbio ciò che alimenterà in parte la teoria della decisione di Carl Schmitt, quando considera che il padrone dello stato è colui che decide ciò che rientra nell’eccezione; la situazione eccezionale viene tradotta, secondo lui, dalla decisione libera da qualsiasi vincolo legale, in breve dallo Stato a scapito della legge. Dopotutto, questo non può essere paragonato alla pratica del potere da parte di un certo Charles de Gaulle? Se circostanze eccezionali gli permisero di raggiungere due volte la carica di capo dello stato, fu sia per mezzo dell’astuzia – nel 1958 – sia per mezzo della forza; sia durante la seconda guerra mondiale che durante l’insurrezione algerina, durante la quale la posizione gaullista nei confronti dei comitati di salute pubblica fu ambigua. E, come disse il generale in un discorso del 1953, grazie alla paura, un impulso potente, il  che va oltre il semplice pericolo per le istituzioni. La nozione di salus publica appare più chiaramente, in queste situazioni eccezionali.

Il diritto pubblico è quindi una parte integrante del potere e viceversa, poiché entrambi riguardano lo Stato e ancor di più il suo corretto funzionamento e la sua conservazione. Da questo punto di vista, il diritto pubblico è al servizio dello stato e non è il diritto del pubblico. Al contrario, questa deriva ha segnato la sua evoluzione fino ai giorni nostri, caratterizzata dall’egemonia del diritto privato che permeava il diritto pubblico con le sue logiche al punto da deviarlo dalla sua vocazione primaria che è lo Stato. Tuttavia, come pensava Carl Schmitt, ”  applicare  considerazioni che prevalgono nel diritto privato, come æquitas e justitia al diritto pubblico, nel quale a dominare è invece la salus publica, sembra un’ingenuità tagliata fuori dalla realtà. [9] La nascita dello stato di diritto rappresentava la fine della salus publica come unico fine del diritto pubblico, prima di rimuoverlo completamente.

STATO DI DIRITTO O STATO DEL DIRITTO?

Dobbiamo tenere presente che stato e legge sono due concetti distinti, come abbiamo detto, ecco perché pensatori come Machiavelli non si sono soffermati sullo stato di diritto, mentre il blocco concettuale o “lo stato di diritto” generato da questa espressione deriva senza dubbio dalla letteratura dei monarcomachi. Quest’ultima, logica reazione alle guerre di religione, si basa sulla legge come garante dell’ordine pubblico e sull’integrità fisica dei soggetti della corona, ma sebbene vi si possa scorgere l’idea di salus publica, i monarcomachi volevano soprattutto garantire per mezzo della legge la tolleranza dei culti contro l’arbitrio reale, poiché sotto l’Ancien Régime la corona si confondeva con lo Stato, e l’arbitrio con esso. È senza dubbio già un’introduzione privatistica nel diritto pubblico, se si considera che la salus publica in questo caso non riguarda più solo lo Stato, ma fa della legge il garante dell’integrità fisica del popolo, ed è probabilmente per questo che, a differenza di Machiavelli o di Jean Bodin, i monarcomachi non affrontano  la questione della dittatura che, normalmente, è per eccellenza l’istituzione ordinata alla risoluzione delle crisi. La legge comincia ad essere considerata un baluardo difensivo contro lo Stato, e certo un esempio di dittatura come quella di Silla non li seduceva, in quell’epoca travagliata. Ciò che è tipico del liberalismo classico – vale a dire l’emancipazione dall’arbitrario o dal divino – rese tuttavia possibile, attraverso l’associazione di queste distinte nozioni di stato e legge, generare un concetto unico, che al giorno d’oggi sembra quasi assumere l’aspetto del pleonasmo nell’espressione  “stato di diritto”. Assunto come nozione giuridica, nella quale sarebbero integrati in blocco i partiti, alla fine dei conti arriveremmo a ritenere che l’unica funzione dello Stato sarebbe produrre diritto, e reciprocamente che il diritto diverrebbe la finalità logica dello Stato, quando in realtà è la salus publica,  la vera ragione del diritto pubblico.

Tuttavia, se la fine di uno stato è la produzione di norme, ciò ne altera inevitabilmente lo scopo originale, poiché per natura non c’è alcun bisogno di  legiferare sulla conservazione dello stato; le sole misure costituzionali sono necessarie, poiché appartengono al dominio della chiaroveggenza: secondo la citazione di Girardin, “governare è prevedere”, come perfettamente illustrato dal ricorso alla dittatura che si traduce, nella Quinta Repubblica, nell’articolo 16 della Costituzione. Inoltre, lo stato di diritto giunge logicamente a limitare la tecnica del potere, poiché la legge obbliga i leader politici a sottomettervisi. La decisione viene quindi ostacolata in quanto condizionata dal sistema giuridico, di cui il parlamento è parte come legislatore per eccellenza, anche se il potere legislativo è condiviso con l’esecutivo in determinate aree. Che cosa divien allora del diritto pubblico, in un sistema di stato di diritto? Carl Schmitt è stato probabilmente colui che ha risposto meglio: Il significato ultimo, il significato proprio del “principio di legalità”, che è alla base di tutte le attività statali, è che in ultima analisi, non vi è né comando né sottomissione, perché vengono implementate solo norme impersonali. Un simile apparato statale trova la sua giustificazione solo nella legalità generale di qualsiasi esercizio di potere pubblico. ” [10] In buona sostanza, il diritto amministrativo illustra perfettamente la prevaricazione del paradigma privatistico, dal momento che si tratta solo di risolvere le controversie che sorgono tra lo stato e i cittadini, che saranno definiti amministrati, mentre lo Stato è solo una parte tra le parti, e dunque non si differenzia più dal sistema giudiziario. Il giudice amministrativo funge anche da legislatore, poiché è la giurisprudenza che ha un valore normativo in materia. La legalità prevale di nascosto sulla legittimità, rafforzando lo stato di diritto inteso non solo come concetto, ma come realtà effettiva. Il legalismo è solo la logica conseguenza della consacrazione dello stato di diritto e dimostra una volta per tutte la natura eminentemente liberale di questo concetto che rende la legge un mezzo per limitare lo Stato. Il processo è molto semplice: l’unica funzione della legge è il riconoscimento legale degli interessi, su cui il parlamento legifera e di cui la giurisprudenza specifica le modalità, e a volte il contenuto. In uno stato che ha una costituzione, una legislazione, la giurisprudenza dei tribunali non è diversa dalla legge. La parola giurisprudenza deve essere cancellata dalla nostra lingua ” [11] . La produzione normativa, nel campo del diritto, della regolamentazione o persino della giurisprudenza, mira solo a completare l’uno o l’altro secondo detti interessi, per soddisfarli al meglio. Il diritto pubblico deve solo gestire i possibili vincoli quando lo Stato è parte tra le parti, una personalità giuridica tra le altre, e le tergiversazioni della giurisprudenza in merito alla responsabilità non colposa non cambiano gran cosa. Non ha più un reale predominio, vale a dire, è espropriato della sua maestà. Lo stesso liberalismo dello Stato di diritto va ancora oltre, poiché lo stato minimo è il risultato di questa legislazione a tutto campo; l’unica decisione che i leader finiscono per prendere è quella di decidere che non decideranno più.

In primo luogo nelle aree relative all’economia, rendendo lo Stato almeno un attore economico come un altro, un massimo un attore passivo, come dimostrano i fatti da diversi decenni, contraddicendo en passant la tesi sviluppata da Maurice Duverger nel suo saggio La monarchia repubblicana, secondo la quale il rafforzamento dello Stato sarebbe un meccanismo irrinunciabile, perché la modernizzazione degli scambi – in particolare commerciali o finanziari, ma anche della società in generale – lo richiederebbe. Durante la crisi causata dalla pandemia di Covid19 nella primavera del 2020, il Primo Ministro aveva in fin dei conti dichiarato che l’unica responsabilità che lo Stato sarebbe in grado di assumersi in questioni economiche sarebbe una responsabilità ” come azionista  ”, oltre al manifesto rifiuto, da parte dell’inquilino di Matignon, di pronunciare la parola “Stato”,  un rifiuto tanto ostinato da imporre il rispetto. Questa affermazione, dalla bocca di una personalità che appare stranamente, suo malgrado, uno statista , suggerisce che lo stato non ha più le vere prerogative del potere pubblico, che deve sottomettersi ai meccanismi legali che ha prodotto. In realtà, ”  Colui che esercita il potere e il dominio agisce” in applicazione di una legge “o” in nome della legge “.  Non fa altro che affermare uno standard valido nel campo di competenza che è il suo assegnato ” [12] .Ciò è in contrasto con la dichiarazione di Jean-Pierre Chevènement sll’epoca in cui, da ministro dell’Interno, affermò che ”  Difendere le prerogative dello stato repubblicano e difendere la democrazia è una sola cosa: non c’è, oggi, legittimità in aziende internazionali, o anche a Bruxelles, Lussemburgo o Francoforte. Neppure ne esiste una nelle più potente tra le nostre comunità locali, che possa essere paragonata ala legittimità  di un’amministrazione responsabile nei confronti del governo, a sua volta responsabile nei confronti del Parlamento, delegato dal popolo sovrano, crogiolo della volontà generale. ” [13]Opponendo i prefetti alle autorità locali, l’ex ministro ha anche fatto una drastica distinzione tra legittimità e legalità, il che implica in gran parte che dette comunità sono un’emanazione puramente legalistica, poiché la sovranità, fonte di legittimità nel quadro repubblicano, è esercitato dal solo cittadino attraverso i suoi rappresentanti, sebbene questi abbiano il dovere di essere rappresentativi, se la teoria vuole conformarsi alla pratica. Solo, le riforme dei poteri dei prefetti come custodi   repubblicani sono diminuite da questo discorso, e finiscono per rinunciare di fatto al controllo della legalità che dovrebbero comunque esercitare sulle collettività, a favore di semplici notifiche a posteriori Ancora una volta, è lo Stato che si trova limitato dalla legge, dal momento che il diritto pubblico come salus publica è qui sostituito da una visione privatistica in cui il consenso e la composizione amichevole delle controversie sono favoriti dal legislatore. Il cittadino impegnato – un’espressione che sfortunatamente non è più pleonastica come potrebbe esserlo in teoria – si ritrova costretto ad assumere il controllo sulla legalità dell’azione del suo consiglio comunale, almeno sul campo permesso dalla sentenza Casanova [14], che di fatto obbliga il più delle volte a rivolgersi al  tribunale amministrativo competente, a scapito dell’autorità prefettizia che rigetta sistematicamente il suo ruolo di autorità decentrata dello Stato. Poiché i suddetti tribunali sono in gran parte congestionati a causa della loro scarsa capacità di smaltire tutte le cause, il giudice amministrativo è tanto meno propenso a invadere ciò che giustamente considera, il campo di competenza del prefetto.

La liquidazione dello Stato riflette quindi una volontà di impotenza, dal momento che è, in nome di una certa “responsabilità”, agire come manager. Come possiamo immaginare, questo porta davvero all’idea che la politica sarebbe diventata qualcosa di fondamentalmente assurdo e che per ben che vada, il dominio politico rileverebbe di una specie di atavico romanticismo. Ora è il momento della gestione, e un intero curioso vocabolario sta fiorendo sulla sua scia, che consiste banalmente nel trasformare la terminologia politica in quella di un dipartimento delle risorse umane, con la semplice modifica delle parole prima, in modo che facciano rima con “intendance”, salmerie, logistica. Quindi ecco l’alternativa sostituita dall’alternanza, il governo dalla governance, e inoltre sulla sempre più frequente invocazione di responsabilità, per facilitare la comprensione del fatto che ogni discorso che tratti qualcosa di diverso dalla quarta fascia fiscale odora d’un’epoca barbara, certo non così remota: ma è sempre un buon trucco, quando mancano gli argomenti. Queste originalità terminologiche in realtà impongono l’idea che esiste un solo modo di dirigere, che non ha nulla a che fare con ciò che Machiavelli potrebbe insegnarci. Abbiamo quindi visto governi successivi in ​​Francia allo stesso tempo espropriare lo Stato delle sue forze vitali in materia economica – poiché il campo economico è l’esempio più comune in questo settore – mediante privatizzazioni, l’apertura alla concorrenza di determinati servizi pubblici o persino l’integrazione del concetto di redditività in altri,  e la naturalmente legislazione per garantire al settore privato una “concorrenza libera e senza distorsioni” accompagna questa liquidazione, al punto che le aziende assumono un peso preponderante nella vita economica, ma persino diplomatica, a volte a scapito dei governi stessi. Maurice Duverger ha giustamente notato nel suo Nostalgia dell’impotenza che ”  l’impotenza politica provoca la debolezza dei servizi pubblici, l’impossibilità delle riforme, lo svilimento dello Stato, la sclerosi della nazione, l’assenza di civismo dei cittadini. Nelle relazioni diplomatiche e nelle organizzazioni nazionali, indebolisce il paese, scredita i suoi rappresentanti, paralizza o ritarda le decisioni collettive.  [15]Inoltre, tutta la legislazione economica prodotta dallo stato di diritto in realtà non emana più tanto dallo Stato quanto da organismi sovranazionali come l’Unione Europea, di cui lo Stato non è altro che un traduttore normativo nel suo proprio ordinamento interno. In effetti, potremmo sostenere che lo stato, alla fine, rischia persino di essere completamente espropriato della legge, appena essa non ne ha più bisogno. Non è più solo la tecnica del potere che viene evacuata, è il potere stesso che viene svuotato della sua sostanza; e possiamo quindi renderci conto che la vacuità del potere non significa una vacuità del personale politico, o addirittura un’assenza di leadership, ma la capacità di decidere chi è limitato, se non spazzato via, dalla legge. Lo stato è in qualche modo sospeso in nome della legge, poiché è la legge che governa ora. Con una tremenda inversione di tendenza, siamo tornati al legalismo, ma non quello della Terza e della Quarta Repubblica, dove si potrebbe parlare di sovranità del parlamento, ma di quella della legge come norma impersonale – e per impersonale intendiamo legge sradicata dalla Nazione, quando la legge sarebbe espressione proprio della volontà della nazione -, al limite dell’entelechia. Ciò ha causato, tra le altre conseguenze, l’ennesimo sconvolgimento nella gerarchia delle norme, poiché d’ora in poi quando un trattato è incostituzionale, è la Costituzione che si trova modificata, come ciò che è stato fatto sotto la Quarta Repubblica dove la Costituzione è stata modificata quando una legge era incostituzionale. Ciò è ovviamente caratteristico del legalismo, tranne che in materia di convenzioni internazionali, ciò che dovrebbe farci interrogare su un’evoluzione del ruolo dei trattati che non si limita più a stabilire relazioni tra Stati, ma a costituire un vero e proprio modo di governo. Il significato della citazione di Serge Latouche assume quindi un’ampiezza terrificante e ci obbliga ad affrontare il fatto che “La scomparsa del politico come istanza autonoma e il suo assorbimento nell’economico fanno riapparire lo stato della natura secondo Hobbes, la guerra di tutti contro tutti; la competizione e la concorrenza, leggi dell’economia liberale, diventano, ispo facto, la legge della politica. ” [16]

LIBERTÀ (S), RISCRIVONO IL TUO NOME

Sarebbe tuttavia errato pensare che, comunque, lo stato di diritto avrebbe almeno il merito di preservare le libertà fondamentali contro l’arbitrio statale, ma soprattutto di prevenire le possibili derive di tale arbitrio. “  Un sistema di legalità chiuso su se stesso quindi basa qualsiasi pretesa di obbedienza e giustifica l’esclusione del diritto alla resistenza. L’aspetto specifico della legge è qui la legge positiva, la giustificazione specifica del vincolo statale è la legalità ” [17], spiega Carl Schmitt. Una volta negato questo diritto alla resistenza, la questione del regime politico non ha importanza e la parola democrazia che gli invocatori permanenti dello stato di diritto credono di associarvi logicamente è affatto sbagliata. Se la democrazia deve governare nell’interesse del maggior numero come pensava Pericle, è ancora necessario distinguere l’interesse generale dalla somma di interessi particolari, perché il primo non è assolutamente il risultato del secondo . Dal momento in cui ciò che è possibile viene ritenuto necessario, ciò offre una traduzione giuridica singolare in materia di libertà fondamentali che rafforza solo la legalità. Poiché si limita esclusivamente al riconoscimento legale degli interessi, lo stato di diritto spinge effettivamente a sottomettere alla legislazione ogni aspetto della vita, allontanandosi definitivamente dal diritto pubblico, o piuttosto assimilandolo al diritto privato. Sarebbe possibile replicare, tuttavia, che è sempre grazie allo Stato che può aver luogo il processo normativo, e la legge si applica, così come è effettivamente allo Stato che i cittadini fanno ricorso, poiché senza di esso la legge non sarebbe possibile; e che quindi ci sarebbe sempre una decisione che ha dato origine a uno stato di diritto, cioè lo Stato. Il favoloso paradosso che ne deriva distrugge l’idea che uno stato forte sarebbe necessariamente uno stato arbitrario e per inciso totalitario, poiché il riconoscimento legale degli interessi è solo la loro infinita soddisfazione, al punto che lo stato diventa totalitario perché è debole, non perché è forte, l’esatto opposto di uno Stato fascista, che cerca di imporre una norma, e non di regolare delle eccezioni.

In entrambi i casi, tuttavia, nessuno si contenta del maggior numero, perché tutti devono essere soggetti a queste norme di legge. Le libertà fondamentali degenerano in libertà di desideri a cui viene naturalmente concessa la libertà di soddisfarli. Lo stato di diritto è ora inteso come “lo stato in cui si ha il diritto di avere diritti”, che sono sempre nuovi e sempre più specifici. In breve, dopo i diritti-debito, ecco i diritti-piacere ” Uno stato di partiti pluralisti non diventa “totale” con la forza e con il potere, ma con la debolezza; interviene in tutti gli ambiti della vita perché deve soddisfare le pretese di tutti gli interessati. ” [18]

Questo atteggiamento compulsivo, che richiede al legislatore di riconoscere la propria singolarità – a volte fantasmagorica – testimonia le solide radici del legalismo nell’individuo stesso. La sua visione della vita stessa è legalistica; questo dà vita a una situazione nebulosa in cui la norma e l’eccezione diventano sempre meno distinte. La posizione assunta il 5 aprile 2020 da Marlène Schiappa, Segretario di Stato, nel mezzo della crisi di Covid19, che in una lettera di missione a Céline Calvez, deputato di Hauts-de-Seine – tra l’altro membro della commissione per gli affari culturali e istruzione – si allarma per la mancanza di voce femminile nei media in tempi di crisi illustra le ansie legalistiche che una società moderna sta vivendo anche nel mezzo di una crisi. Ora, se è sempre l’eccezione che definisce la norma e non il contrario, cosa succede se, da un punto di vista normativo, le norme di legge prodotte essenzialmente per riconoscere legalmente interessi tanto diversi quanto dubbi diventano soprattutto un catalogo di eccezioni? Dov’è allora la norma? Non è forse spazzata via a favore di un paradigma giuridico che allontana le distinzioni tra norma ed eccezione, per rendere quest’ultima la norma stessa, senza che sia possibile determinare se sia un paradosso o un’incongruenza?  “La  legalità è davvero uno strumento di potere, e chiunque riesca a impadronirsi di questo strumento è più forte di qualsiasi cosa si possa opporgli in nome della legittimità. ” [19] L’ascesa della legge sullo stato assume piena dimensione attraverso queste affermazioni legalistiche e poiché la legittimità ormai viene intesa come sinonimo di legalità, non è più possibile contestare alcuna regola de jure dato che un regime rappresentativo come la Quinta Repubblica si basa sul principio del governo del popolo da parte del popolo, rappresentato dal Parlamento che esercita la sovranità nel suo nome. “Ciononostante, uno stato non rinuncerà mai alla sua pretesa di dominio e alla soppressione di ogni diritto di resistenza, purché rimanga uno stato, per quanto debole possa essere  ” [20] Ancora una volta, è proprio la crisi che mette in luce questa prospettiva, nonché le possibili disfunzioni di un sistema, o meglio le loro cause.

LA CRISI O IL CONFRONTO DEL DIRITTO E DELLO STATO

Mentre la crisi a seguito della pandemia di Covid19 raggiunse il culmine esattamente un anno dopo che Bruno Le Maire, ministro dell’Economia, pubblicò con Gallimard Publishing un modesto saggio intitolato Il nuovo impero, l’Europa nel 21 ° secolo, è chiaro che queste storie dell’impero di millenario non vanno mai come previsto. Le crisi hanno il merito di rivelare i difetti di un sistema consolidato – politico, istituzionale o persino sanitario – ma soprattutto di valorizzare il dilettantismo o la chiaroveggenza delle élite, anche in questo caso quale che sia la loro funzione. Ancora meglio, sono soprattutto i profondi difetti che hanno parzialmente consentito la crisi, che sono evidenziati, e la capacità o l’incapacità del politico di risolverli. Solo, un grosso problema ostacola le soluzioni legali da attuare, poiché nel diritto la crisi non ha assolutamente definizione, contrariamente a quanto una dubbia letteratura pseudo-legale cerca di farci credere quando si presentano.  La definizione più accattivante da conservare potrebbe tuttavia essere quella proposta da Alain de Benoist, che ha saputo coglierne l’essenza affermando che la crisi è ciò che non può essere risolto, né può risolversi da sola. La presa in considerazione dell’incertezza e del rischio è un luogo comune legale molto specifico, ed è stata ampiamente oggetto di dottrina e di norme di legge. La permanenza dello Stato è il pilastro su cui poggiare, poiché la sua stessa essenza è il negativo dell’incertezza; e la formula che esprime meglio questa impossibile vacanza al potere è probabilmente il famoso “Il re è morto, viva il re!” “La modernizzazione dei mezzi di produzione, della società stessa e dei modi di governare svilupperanno tuttavia sempre più le teorie della decisione, vale a dire la determinazione della migliore scelta possibile in determinate condizioni nella corretta applicazione della teoria dei giochi, ed ecco il rischio integrato nella società come una componente quasi inerente al suo funzionamento. Tuttavia, la modernità non è riuscita a rimuovere l’incertezza, ma l’ha anche sofisticata solo quando non ne ha prodotto di nuove, spietati corollari del progresso. Nuove sfide, nuove questioni.

Quando si verifica la crisi, essa non solo compromette il sistema giuridico, ma soprattutto lo stato stesso. Lo stato di diritto riscopre quindi la sua natura chimerica, poiché in ultima analisi non può produrre una norma in una situazione che non si preoccupa dello stato di diritto e non richiede il rilascio né dell’autorizzazione né del riconoscimento legale. La crisi sta spazzando via le incessanti richieste alla legge, in particolare quelle al fine di acquisire nuovi statuti o addirittura di soddisfarne alcuni già concessi. In breve, la crisi ha ricordato al politico che gli onori della sua posizione gli hanno anche chiesto di accettarne le servitù, tra l’altro questa famosa salus publica . La crisi è la situazione eccezionale per eccellenza e, come ricorda Carl Schmitt, “ chi decide nella situazione eccezionale è il sovrano” Se le decisioni richieste da tale situazione non vengono prese abbastanza presto, l’organo decisionale potrebbe essere accusato di agire troppo tardi, mentre a monte potrebbe essere richiesto di giustificarsi quando non sembra sorgere alcun pericolo grave , come nel caso di Roselyne Bachelot durante l’epidemia di influenza H1N1 quando era ministro della sanità. L’intero paradosso giuridico si trova qui, anche se non si avvicina il momento della crisi stessa e l’intera armata legislativa si trova impotente ad affrontare se costringe il processo decisionale a rispettare le procedure, preoccupandosi anzitutto di non disturbare il corretto funzionamento dello stato di diritto. Tuttavia, in caso di crisi, non è mai possibile utilizzare solo i mezzi a disposizione dello stato di diritto. Purtroppo, la crisi difficilmente tollera i balbettii normativi; corre più veloce degli andirivieni delle navette parlamentari,  ed ecco che i nostri leader, che hanno scambiato la politica per l’amministrazione, scoprono lo spaventoso cimitero delle loro buone intenzioni.

La dittatura si è tradizionalmente illustrata come il mezzo repubblicano per eccellenza a cui si ricorre per preservare lo stato, come abbiamo detto. Permette al dittatore, nominato secondo un semplice meccanismo costituzionale o proto-costituzionale, di essere sia il deliberatore che l’esecutore delle proprie decisioni, senza possibilità di ricorso, come avevamo spiegato. Decidendo sulla situazione eccezionale, ha quindi il controllo dello Stato: la decisione viene quindi liberata da tutti i vincoli legali. Il limite fissato al dittatore è tanto semplice quanto inevitabile: non può né promulgare nuove leggi né disporre della Repubblica. Sfruttare la dittatura per usurpare il potere la trasforma dunque in tirannia. Questo è anche il motivo per cui, empiricamente, il dittatore si è dimetteva a missione compiuta, solo di rado alla scadenza del suo mandato. Il fatto che i monarcomachi non la integrassero nel proprio pensiero suggerisce che il loro contributo alla teoria generale del diritto era proprio quello di concettualizzare la legge come baluardo difensivo contro l’arbitrio dello Stato, come detto più sopra.

La crisi è quindi qualcosa di più che la regina dei rischi. Si apre come un abisso vertiginoso, e le sue forme mutano, rispecchiando l’immagine della società e dei tempi. Lo stato di assedio è stata la prima risposta a questo problema nella nostra storia moderna, prevedendo il trasferimento del compito di mantenere l’ordine alle forze armate. Essendo una misura rischiosa quanti i rischi di una crisi, le classi politiche fino alla IV Repubblica hanno testimoniato una diffidenza ormai classica verso tutto ciò che potrebbe in effetti rafforzare lo Stato a scapito della legge, vale a dire del diritto dello stato di preservare se stesso, per così dire. Durante l’insurrezione algerina, la questione dello stato d’assedio provocò un dibattito, e il tentativo di evitarlo ha dato alla luce l’ormai ben noto stato di emergenza,  un compromesso tra la conservazione dello Stato e una ragionevole ritirata del diritto, mentre lo stato d’assedio rischiava di aprire un campo di possibilità forse troppo ampio per il gusto di Pierre Mendés France e Edgar Faure; tuttavia, il ricordo ancora troppo vivido del voto di conferimento dei pieni poteri al maresciallo Pétain non poteva dar loro torto, in circostanze allora piuttosto simili. La legge del 1955 prevedeva quindi logicamente che il Parlamento votasse una legge che dichiarasse lo stato di emergenza, tuttavia con il controllo parlamentare, prima del ritorno alle condizioni regolari con l’ordinanza del 15 aprile 1960. Anche se lo stato di diritto – e soprattutto il legicentrismo – era appena scosso, la Quarta Repubblica fu in grado di compensare l’assenza costituzionale di ricorso alla dittatura, anche se fu inesorabilmente superata dall’instabilità insita nella sua struttura costituzionale. Quando le istituzioni della Repubblica, l’indipendenza della Nazione, l’integrità del suo territorio o l’esecuzione dei suoi impegni internazionali sono minacciati in modo serio e immediato e d è interrotto il regolare funzionamento dei poteri pubblici costituzionali, il Presidente della Repubblica adotta le misure richieste da tali circostanze, previa consultazione ufficiale con il Primo Ministro, i Presidenti delle Assemblee e il Consiglio costituzionale. Proprio come gli articoli 34 e 38 inaugureranno le aree riservate alla legge e ai regolamenti. Da allora, il Parlamento può legiferare solo su ciò che le disposizioni dell’articolo 34 gli consentono, razionalizzando il comportamento del legislatore. Alcune escursioni hanno naturalmente visto la luce del giorno, ma questi incorreggibili avventurieri normativi che sono i parlamentari sono stati rapidamente rimessi in riga dal Consiglio costituzionale. In pieno trionfo della volontà di impotenza, soltanto l’articolo 16 sembra essere un relitto del passato. Se continua ad adornare la costituzione della Quinta Repubblica, il suo uso ci sembra incongruo, perché la raffinatezza della società e la sua relazione con il mondo tendono a farci credere che questo tipo di misura sia diventata superflua .

La creazione dello stato di emergenza sanitaria segna un’evoluzione dello stato di diritto, perché come misura più morbida dello stato di emergenza, riflette principalmente il desiderio di evitare il ricorso a questo articolo 16. Il nuovo dispositivo fa una scelta molto chiara: sospendere lo Stato a favore della legge. Queste nuove regole vincolano ancora di più il processo decisionale, al punto che possiamo chiederci se esistano ancora dei decisori pubblici e senza dubbio la piccola formula di Maurice Duverger: ” ogni  potenza per  prevenire o distruggere, l’impotenza per decidere e costruire ” [21]si presta bene a questa situazione. Quindi qui ci sono statisti che semplicemente rifiutano lo stato stesso per paura che, fornendogli il tempo di darsi i mezzi per risolvere la crisi, si supererebbe un punto fatale di non ritorno per un ordine che non è assolutamente mai quello della salus publica. La crisi rivela tanto il pragmatismo quanto il dilettantismo delle élite, non senza una certa implacabilità. Non tollera mezze misure, lei; le mezze misure che producono molti mezzi uomini, secondo Talleyrand. Sarebbe certo comodo affermare che una in crisi causata da un’epidemia il ricorso all’articolo 16 sarebbe sproporzionato, poiché le istituzioni non sarebbero messe a repentaglio, contrariamente agli esempi storici menzionati fino ad allora, ma questo puntodi vista illustra soprattutto la sua ignoranza di che cosa sia una Repubblica, in particolare il paradigma posto dalla Quinta. La prima delle istituzioni, in una Repubblica, è il cittadino, è anche per questo che essa è un regime vivente. Non è il cittadino che, in caso di epidemia, è fisicamente in pericolo ? Distaccare i cittadini dalle istituzioni in nome di una visione legalistica delle cose attesta non solo la natura chimerica del legalismo in sé, ma soprattutto un curioso ritorno al Vecchio Regime, dove lo Stato potrebbe essere confuso con la Corona. I cittadini non sarebbero quindi nient’altro che i moderni equivalenti dei sudditi del re, e il principio stabilito nell’articolo 2 della nostra Costituzione del ”  governo del popolo, da parte del popolo e per il popolo  ” un frutto dell’immaginazione. Questa interpretazione appare tanto più errata dal momento che se andiamo in fondo alla sua logica, si tratta di distaccare il Parlamento dall’idea di rappresentanza nazionale, mentre l’articolo 3 afferma inequivocabilmente che ” La sovranità nazionale appartiene alle persone che la esercitano attraverso i loro rappresentanti e attraverso il referendum. Nel caso di una crisi come quella provocata da Covid19, questa lettura è tanto più grave in quanto abbandona i cittadini al proprio destino di fronte alla malattia e alla morte. Se volessimo un altro esempio delle conseguenze dell’egemonia privatista sul diritto pubblico, eccone sicuramente un eccellente che ci permette di capire cos’è salus publica , in particolare in una Repubblica, e perché la dittatura è così importante come rimedio. Questo desiderio di impotenza in definitiva consiste dichiarare guerra a un virus senza approntare le nazionalizzazioni e le pianificazioni necessarie – al punto che le aziende del settore privato, stupite che lo Stato non prenda il comando, si dispongono da sé a ubbidirgli – avrebbe senz’altro acuito l’esasperazione del summenzionato Taine quando affermava, non senza ragione, che “In primo luogo, le autorità pubbliche devono essere d’accordo: altrimenti si annulleranno a vicenda”. In secondo luogo, le autorità pubbliche devono essere rispettate: altrimenti sono nulle. ” [22]

La comunicazione del governo durante la crisi di Covid19 nasconde anche alcuni tesori. Le sue precauzioni lessicali e le sue circonlocuzioni prudenti testimoniano una vera sfiducia nei confronti dello Stato. Se la crisi sta minando lo stato di diritto, la decisione di scegliere tra stato e legge sembra inciampare da parte dell’esecutivo a due teste in un modo molto strano. Da un canto Emmanuel Macron, presidente della Repubblica, sembrava toccare con la punta delle dita la natura “Jupiterienne” che gli veniva così attribuita,  dichiarando con enfasi, il 16 marzo 2020, che ” Lo Stato pagherà ” come esorcizzando ” Lo Stato non non può tutto ” di Lionel Jospin, ex primo ministro, dall’altro il suo primo ministro ha usato un linguaggio molto più sfumato. Il discorso di Matignon,  integrando il discorso presidenziale con le sue implementazioni pratiche, brillava per la sua palese ostinazione nel rifiuto di pronunciare la parola “Stato”, che tuttavia era prevista dopo il discorso dell’Eliseo. Secondo Édouard Philippe, primo ministro, la massima responsabilità che sarebbe assunta se la situazione lo richiedesse, sarebbe una responsabilità “come azionista», e l’annuncio del nuovo regime legale ideato per la risoluzione della crisi, lo stato di emergenza sanitaria. Come non vedere in esso il segno di questo famoso desiderio di impotenza che, non contento di aver ridotto lo Stato a un banale soggetto di diritto quasi privo di prerogative del potere pubblico in materia economica, non sembra nemmeno ritenerlo degno d’essere chiamato per nome? Il chiaro abuso della parola “guerra” è stato seguito dalla altrettanto distinta assenza di un’economia di guerra. Nessuna pianificazione delle forze di produzione al fine di fornire alla nazione i mezzi per combattere contro questo nemico invisibile che è il coronavirus, ma un’attestazione che il cittadino deve rivolgersi a se stesso per consentire a se stesso di uscire secondo i casi previsti con decreto del 23 marzo 2020.

Dov’è l’accordo tra i poteri, e ancor prima l’obbedienza che riscuotono, quando la comunicazione tra i membri del governo interferisce nel processo normativo? La semplice esistenza dell’autocertificazione solleva già questo dubbio, visto che il è cittadino stesso ad autorizzarsi a derogare dalla regola del confinamento durante l’epidemia di Covid19. L’eccezione definisce la regola, ma qui qual è l’eccezione? Certificazione o contenimento? In totale assenza di un’economia di guerra, vale a dire la pianificazione della produzione e il razionamento dei prodotti alimentari, ciò lascia seri dubbi, soprattutto perché mancano le varietà di imprese autorizzate a rimanere aperte, oltre alle banali gite che sono previste dal decreto del 23 marzo 2020. La disobbedienza derivante da questa vaghezza normativa fiorisce in modo abbastanza logico, infatti, poiché i divieti non sono né chiari né realmente coerenti rispetto al numero di possibili deroghe. Ciò non ha mancato di mettere alla prova i nostri concittadini, specialmente quando la polizia ha ritenuto opportuno concedersi poteri di giudice senza che lo stato di diritto ve li abbia autorizzati, incluso il famoso decreto del 23 marzo 2020. Che la polizia o i gendarmi si siano improvvisamente messi a controllare le spese dei consumatori, quando il loro ruolo deve essere limitato al controllo formale delle gite effettuate in coerenza con il certificato, avrebbe dovuto suscitare interrogativi in coloro che sono abituati a invocare lo stato di diritto a ogni piè sospinto. Infine, è la stessa comunicazione del governo che ora sembra assumere un valore normativo. Quando semplici “tweet” dei ministeri dello sport e degli interni completano il famoso decreto sul possibile perimetro di uscita, i metodi di controllo della polizia, ecc., prendono un valore decretale effettivo. La gerarchia delle norme teorizzata dal povero Kelsen potrebbe quindi far parte dell’atavismo legale. Già malmenata dai fatti al momento della sua apparizione, a quanto pare nulla le sarà risparmiato. Tuttavia, se la parola di un politico come un ministro integra il processo normativo – che si tratti di valore decretale o infra-decretato è in definitiva onanismo – le conseguenze vanno oltre i colpi di scalpello cui è stata sottoposta la Costituzione della Quinta Repubblica dalle varie riforme che l’hanno modificata. Ciò non è previsto né nella Costituzione né nel nostro ordinamento giuridico. Non bastando il tentativo di rimodellarla sulla Quarta Repubblica,  ora il suo aspetto distorto richiama una strana dimensione della Terza Repubblica. La Costituzione della Quinta Repubblica è senza dubbio la camicia di forza del diritto, che lo limita per lasciare un margine di manovra alla decisione, anche se le molteplici operazioni chirurgiche che ha subito ne hanno ridotto la libertà decisionale. Senza una gerarchia di norme e senza una costituzione, l’allegro caos di un processo normativo che conferirebbe un valore uguale a un decreto come a una dichiarazione pubblica finirebbe per liberare la legge dal vincolo decisionale. In un’assurda utopia normativa, tutto sarebbe probabilmente diventato uno stato di diritto e parlare di inflazione legislativa sarebbe un eufemismo all’interno di questo carnevale di norme turbinanti che non ci impedirebbe di perdere la testa. Ciò è tanto più flagrante in quanto da parte dei nostri governanti indica una nuova disobbedienza nei confronti dell’Unione Europea di cui sono comunque stati sempre zelanti collaboratori. Ciò che era irresponsabile, persino la follia, divenne improvvisamente d’una sconcertante facilità quando, ad esempio, si impose “temporaneamente” un orario di lavoro settimanale di sessanta ore invece delle quarantotto ore previste secondo le regole europee. L’equilibrio dell’esercizio del potere tra astuzia e forza secondo Machiavelli è quindi sconvolto da un evidente squilibrio verso la forza, anche se  “quelli che si limitano a essere leoni sono molto goffi ” [23] ; ma sorprendentemente, è la legge che ha assunto le sembianze della ferocia.

 

APPUNTI:

  1. Serge Latouche, in “La Mégamachine – ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito del progresso”, capitolo I “tecnica, cultura e società, 1 La Mégamachine e la distruzione del potere sociale, éd. La Découverte / Revue du MAUSS, p.45
  2. Carl Schmitt, in “Tele-democrazia – L’aggressività del progresso”, Legalità e legittimità (1970), in “Machiavelli – Clausewitz – Legge e politica che affrontano le sfide della storia”, trad. di Michel Lhomme, p.249-250, ed. Krisis
  3. Hippolyte Taine, “Le origini della Francia contemporanea – La rivoluzione: la conquista giacobina”, Hachette, 1878, p. 276
  4. Nicolas Machiavelli, in “Il principe”, cap. XVIII Come i principi devono mantenere la parola, p.74, edizioni Charpentier, Libraire-éditeur (Parigi, 1855), traduzione di Jean-Vincent Périès  (1825)
  5. Ibidem, p.75
  6. Citato da James Burnham, in “L’era degli organizzatori”, p.1, edizioni Calmann-Lévy, collezione Freedom of the mind.
  7. Nicolas Machiavelli, in “Il Principe”, cap. XVIII “Come i principi devono mantenere la loro fede”, p. 126-127, ed. The Pocket Book (1963)
  8. Nicolas Machiavel, in “Discorso sul primo decennio di Tite-Live”, Libro I, capitolo 4, p.68, ed. Gallimard, collezione NRF / La Bibliothèque de philosophie (2004)
  9. Carl Schmitt, in “La dittatura”, 1. La dittatura del commissario e la teoria dello Stato, a) La teoria della tecnica statale e la teoria dello stato di diritto, p.82, Edizioni Seuil, collezione Punti.
  10. Carl Schmitt, in “Legalità e legittimità”, Introduzione, p. 38-39, ed. Le macchine da stampa dell’Università di Montreal, trad. di Christian Roy e Augustin Simard
  11. Maximilien de Robespierre, Sessione del 18 novembre 1790, Archivi parlamentari, 1a serie, Tomo XX, pag. 516.
  12. Carl Schmitt, in “Legalità e legittimità”, Introduzione, p. 38-39, ed. Le macchine da stampa dell’Università di Montreal, trad. di Christian Roy e Augustin Simard
  13. Jean-Pierre Chevènement, in “Lo stato e la democrazia – Discorso ai prefetti (Parigi, 2 luglio 1998)”, in “La Repubblica contro il pensiero positivo”, p. 121, ed. Plon (1999).
  14. Sentenza del Consiglio di Stato del 21 marzo 1901, relativa alla ricevibilità del ricorso di un contribuente contro una deliberazione del consiglio comunale in materia di finanze del comune.
  15. Maurice Duverger, in “Nostalgia per l’impotenza”, II. Le due Europa – L’Europa dell’impotenza, p.116, edizioni Albin Michel (1988)
  16. Serge Latouche, in “I pericoli del mercato planetario”, cap. I, “Globalizzazione dell’economia o” economizzazione “del mondo”, p.31, ed. Science Po Press
  17. Carl Schmitt, in “Legalità e legittimità”, Introduzione, p. 38-39, ed. Le macchine da stampa dell’Università di Montreal, trad. di Christian Roy e Augustin Simard
  18. Ibidem, conclusione, p.133-134
  19. Carl Schmitt, in “Tele-democrazia – L’aggressività del progresso”, Legalità e legittimità (1970), in “Machiavelli – Clausewitz – Legge e politica che affrontano le sfide della storia”, trad. di Michel Lhomme, p. 250, ed. Krisis
  20. Carl Schmitt, in “Legittimità e legittimità”, Conclusione, p.133-134, ed. Le macchine da stampa dell’Università di Montreal, trad. di Christian Roy e Augustin Simard
  21. Maurice Duverger, in “La nostalgia dell’impotenza”, Introduzione – La sconfitta dei vincitori, p.14, edizioni Albin Michel (1988)
  22. Hippolyte Taine, “Le origini della Francia contemporanea – La rivoluzione: la conquista giacobina”, p.276, edizioni Hachette (1878)
  23. Nicolas Machiavelli, in “Il principe”, cap. XVIII Come i principi devono mantenere la parola, p.74, edizioni Charpentier, Libraire-éditeur (Parigi, 1855), traduzione di Jean-Vincent Périès  (1825)

https://patriotesdisparus.com/2020/05/08/petit-precis-de-la-dictature/

LIBERALI SENZA NEMICO?, di Teodoro Klitsche de la Grange

LIBERALI SENZA NEMICO?

Se qualche (politologo) marziano sbarcasse oggi sulla terra avrebbe l’impressione dal dibattito pubblico, che liberale significa: a) essere cosmopoliti; b) non volere – o rendere permeabili – le frontiere; c) essere individualisti, ma soprattutto anticomunitari; d) essere egualitari, indipendentemente dai (specifici) caratteri naturali; e) operare perché siano promossi a diritti e tutelati dal potere pubblico desideri e pulsioni individuali. Ciò, in aggiunta – ma non sempre – che i suddetti liberali sarebbero anche neo – liberisti (spesso è vero). E anche altro di minor rilievo. Tale giudizio è, in negativo, condiviso anche da coloro che ai liberali si oppongono. Orban ad esempio si oppone ad un “liberalismo” cui attribuisce – in gran parte – i connotati sopra ricordati.

  1. Ma è corretto qualificare liberale e movimento politico (in senso proprio) chi pensa così?

Ad esaminare cosa si intendeva per liberale (con la e finale) si deve rispondere che tale nuovo concetto ha alcuni tratti – e non sempre i più qualificanti – del liberalismo, ma gliene mancano altri.

Tra i primi indubbiamente i nuovi liberali hanno in comune con i “vecchi” l’individualismo (ma solo fino a un certo punto l’anticomunitarismo); in qualche misura anche l’egualitarismo, ma con la differenza essenziale che è un egualitarismo (quello dei “vecchi”) che tratta realtà eguali in modo uguale, mentre quello dei “nuovi” quasi sempre realtà diverse allo stesso modo. Quanto a cosmopolitismo e frontiere, se è vera l’avversione (tendenziale) dei liberali all’”ésprit de conquéte” è pur vera che, storicamente, non hanno difeso la comunità nazionale meno di governanti di diverso orientamento.

Relativamente ai “diritti” è il caso di ricordare che, spesso, per i liberali classici questi hanno il carattere di “libertà da”, ossia di protezione della sfera individuale dall’invadenza pubblica (in primo luogo) ma anche privata. Mentre per i “liberali” odierni hanno spesso le strutture di “libertà di” e spesso comportano la compressione (e talvolta la penalizzazione) d’opinioni diverse.

Ad esempio il matrimonio tra omosessuali, che significa conferire una facoltà (lo jus connubi) tutelato e riconosciuto a creare un nuovo status, secondo molti un’istituzione (la famiglia).

Peraltro tali diritti sono spesso soggetti ad interpretazioni quanto mai estensive, equivocando sulla rubrica della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (del 1789), confondendo “uomo” e “cittadino” ed attribuendo anche al primo i diritti del secondo. Per loro natura i diritti spettanti al civis sono libertà di, ossia di partecipazione alla vita, alla decisione ed alla funzione pubblica (voto, accesso, partecipazione – v. art. 6-11-14); ancora più spesso, si facilita l’acquisizione della cittadinanza agli immigrati, basandola sulla durata di residenza, su quella del lavoro, sullo jus soli (e così via), facendo acquisire così lo status per esercitarli.

È evidente inoltre che nella narrazione dei “nuovi” liberali, la tutela di diritti cui i “vecchi” tenevano molto è (largamente) depotenziata; se un tempo ciò che era tipico della constitution sociale era la garanzia della “libertà e proprietà”, ora spesso libertà (nel senso dei vecchi) e proprietà viene sottovaluta dai nuovi. Basti ricordare la diffusione di norme contro opinioni culturali: dal revisionismo storico alle fake-news, ossia la libertà di dire anche sciocchezze sulla rete. Il che, tenuto conto del ruolo che la libertà di opinione ha nel sistema delle libertà liberali – è storicamente la prima ad emergere nel mondo moderno nella libertà di coscienza e la tolleranza religiosa  – è un vulnus niente male. E cui le èlite dirigenti peraltro non sono affatto estranee, data la mole (quantitativa ma anche qualitativa) delle bufale (fake-news) dalle stesse diffuse, anche nell’ultimo trentennio. O la scarso interesse delle stesse per il diritto di proprietà, specie se lo si confronta con l’attenzione riservata alla libertà di commercio e a quella d’iniziativa economica.

Sul piano istituzionale non danno grande attenzione né al principio di distinzione dei poteri (né alle garanzie dei diritti), che richiede istituzioni apposite, pensate e realizzate dai “vecchi” liberali. E che negli ultimi decenni almeno in Italia, hanno fatto consistenti passi indietro[1]; e quel che parimenti conta, nella generale indifferenza.

Quanto all’altro caposaldo del costituzionalismo liberale, cioè la tutela dei diritti fondamentali e con ciò del principio di separazione tra Stato e società civile (Schmitt) ha anch’esso fatto passi indietro, un po’ perché alcuni diritti fondamentali sono più belli di altri (v. sopra), e, in genere, perché le limitazioni alle istituzioni di garanzia li riducono tutti.

  1. Se si dovesse cercare il “punto d’Archimede” del liberalismo, ovvero ciò che lo distingue essenzialmente e fa si che sia quello che è e non qualcosa di diverso (come Lassalle sosteneva per le costituzioni) è che il liberalismo, o più limitatamente la concezione liberale dello Stato, non è una concezione che istituisce un potere, ma i controlli al potere stesso. Un sistema di valori, d’interesse, d’idee, nel linguaggio di “recente” modernità un’ideologia, legittima il potere. Così è legittimata una monarchia tradizionale, una democrazia, un’aristocrazia, anche un regime tirannico o totalitario, o uno status mixtus. Ma tuttavia le forme di Stato e di governo possono essere liberali o no – forse l’unica che non può esserlo, tra quelle praticate nella storia del cristianesimo occidentale è, per incompatibilità totale, il totalitarismo comunista o nazista. Se hanno tutela dei diritti fondamentali, separazione dei poteri, possono essere qualificate come liberali, se no, non lo sono. Scrive Schmitt “Il moderno Stato costituzionale nella sua struttura è composto di due diversi elementi: di una serie di intralci al potere statale propri dello Stato borghese di diritto e di un sistema sia esso monocratico o democratico di attività politica[2].

Riprendendo la nota espressione del “Federalista”, perché vi sia uno Stato liberale è necessario che, oltre ai governi, esistano anche i controlli sui governi. Per cui il punto essenziale del liberalismo è che il potere politico sia limitato (almeno nello stato normale e, in qualche misura anche nella situazione eccezionale); così d’altra parte, come sostiene Schmitt, non esiste uno Stato liberale “puro” ma solo delle forme politiche limitate da un sistema liberale di garanzie e controlli.

Una monarchia rappresentativa del XIX secolo, in cui il potere monarchico richiedeva, per alcuni atti, la deliberazione di parlamenti eletti da un elettorato assai ristretto (nell’Italia appena unita circa il 5% degli uomini maggiorenni) era qualificato liberale sia perché era prevista la tutela dei diritti fondamentali sia la separazione dei poteri. Questo pur essendo un regime riconducibile ad uno Status mixtus aristo-monarchico. Così come la democrazia “compiuta” del XX secolo, col suo apparato di garanzie, controllo di costituzionalità compreso. e l’elettorato universale, è una democrazia liberale.

  1. Se essenziale è la tutela dei diritti, in primo luogo dell’individuo, e delle istituzioni che consentono di farlo, ne deriva che è nemico chi impedisce di esercitare tali diritti e conformare conseguentemente l’ordinamento.

Indipendentemente dall’insorgere di un nemico per altre ragioni (controversie territoriali, economiche, giuridiche e così via) questo può essere configurato hegelianamente, anche come differenza etica, ossia come negazione dei principi fondamentali dell’ethos condiviso nella comunità (come durante il XX secolo uno Stato borghese per i comunisti e viceversa) e conformato nelle sue istituzioni[3].

Quindi tra i tanti nemici possibili e reali ce n’è uno – o qualcuno – che è tale perché è una “differenza etica”; è la stessa identificazione di tale nemico a chiarire connotati essenziali (e fini) del liberalismo.

È indubbio che il nemico “etico” per un liberale “classico” era così colui che non accetta (o riduce) limiti e controlli all’esercizio del potere. Già col periodo rivoluzionario la palma passò dai sostenitori dell’ancien regime agli estremisti giacobini. Durante la restaurazione divenne nuovamente la Santa Alleanza. Dopo la comune il movimento socialista, e poi i bolscevichi. La caduta del “socialismo” reale ha privato i liberali del nemico dichiarato (ma una nuova antitesi è andata emergendo).

Tuttavia in tale disorientamento, è cresciuto un “nemico” (poco credibile e) poco o punto simile a quello “classico”. Se il “nemico” dei (sedicenti) liberali post-moderni è l’omofobo, il “razzista” (declinato in tutte le sue gradazioni, da quella seria, ma fortunatamente consegnata alla storia, dei campi di sterminio, via via scendendo fino alle troppe contravvenzioni stradali inflitte ai rom dai vigili di un comune ungherese – UE.dixit); il creatore di fake-news e via salendo (ma non troppo) in politicità, l’inquinatore e soprattutto il sovran-populista, allora i nemici (nuovi) non hanno la grandezza demoniaca dei nemici di un tempo. Da Robespierre a Stalin, da Hitler a Metternich, da Lenin a Mao.

Si potrebbe osservare che ognuno ha  il nemico che si merita: la vittoria sul “grande” nemico garantisce una fama grande e imperitura, quella su un nemico piccolo piccolo assicura al vincitore solo di poter dominare qualche anno di più.

  1. Nel nemico depotenziato e ridotto a misura di contendente, c’è comunque un pericolo: di spoliticizzare, più ancor di quanto sia già, il liberalismo. La cui funzione principale era di creare istituzioni limitative del potere. Se i liberali sono quelli che difendono le scelte (privatissime) di preferenze sessuali, e così via, chi difenderà gli uomini dagli abusi del potere? Se poi perché un potere sia “liberale” basta che assicuri la libertà di consumo, di scelta del partner, di migrazione, allora accettabilmente liberale è anche il PC cinese (che di strada dai tempi di Mao ne ha fatta, tuttavia, tanta) malgrado Tien-a-men e i Lao-gai (tuttora, si dice, esistenti, almeno nel Xin-Iang). In effetti in Cina c’è libertà di consumo, Xi-in.ping difende a ogni piè sospinto la libertà di mercato, non risultano discriminazioni nei confronti di omosessuali. Che sia comunque un regime a partito unico, con minoranze (spesso religiose) represse, diritti umani poco protetti, separazione dei poteri poco trascurata (a dir poco) tutte cose che avrebbero indotto un “vecchio” liberale ad essere critico e circospetto, non pare muovano granché un liberale post-moderno.

Ma così il liberalismo perde la propria politicità (e funzione) che nell’età moderna è stata (anche) quella di neutralizzare le antitesi del politico, e così di permettere una convivenza pacifica all’interno delle comunità politiche, oltre allo sviluppo delle libertà fondamentali. Per far questo occorreva politicamente identificare il nemico in colui che conculcava quella libertà e i principi dello Stato borghese di diritto cioè nel contrapporvisi. Ma ora che i “liberali” si occupano d’altro, chi ci salverà da quel nemico?

Teodoro Klitsche de la Grange

 

[1] Rinvio per un’analisi più articolata al mio lavoro Temi e Dike nel tramonto della Repubblica in Rivoluzione liberale on.line 17/07/2018)

[2] v. C. Schmitt Verfassungslehre, trad. it. di A. Caracciolo, Milano 1984, p. 154 (il corsivo è mio).

[3] Scriveva Hegel a tale proposito “Una differenza siffatta è il nemico; e la differenza, posta in relazione, sussiste nel contempo come  il proprio contrario, come il contrario dell’essere degli opposti, come il nulla del nemico, e questo nulla equivalente da entrambi i lati è il pericolo della lotta. Questo nemico può essere, per l’elemento etico, soltanto un nemico del popolo ed esso stesso un popolo. Presentandosi qui la singolarità, è per il popolo che il singolo si espone al pericolo della morte” ora in Scritti politici, Roma…., p. 174.

NOTA SU ‘POPULISMO’ E DINTORNI, di Andrea Zhok

Manca la formazione pubblica, ma mancano per altro i formatori e scarseggiano i luoghi di formazione_Giuseppe Germinario

NOTA SU ‘POPULISMO’ E DINTORNI

1) Un capovolgimento dello status quo per via politica esige un livello diffuso di consapevolezza, non solo del proprio disagio, ma delle ragioni del disagio e delle opzioni per risolverlo.

2) Per essere operativo questo livello di consapevolezza deve essere diffuso in fasce estese della popolazione, in ultima istanza maggioritarie. Questo per una ragione di fondo: lo status quo premia già una minoranza che detiene il potere economico, e l’unico modo per superare le resistenze di questa minoranza è opporvi la consapevolezza di una maggioranza. L’élite economica non cederà spontaneamente nulla, mai. Può esservi indotta solo da una volontà comune della maggioranza.

3) La consapevolezza diffusa nella maggioranza è dunque l’estensione di un bene peculiare (che possiamo nominare, con approssimazione, come ‘conoscenza’). La differenza tra la ‘conoscenza’ e i beni economici è che la conoscenza può essere condivisa senza perdere di valore al numero delle persone che vi partecipano, al contrario la condivisione dei beni economici ne riduce l’ammontare nelle mani di alcuni.

4) La diffusione della ‘conoscenza’ (la cui natura varia da epoca in epoca) è l’unica cosa che può: a) opporsi alla concentrazione di potere delle élite economiche; b) diffondersi in forme non coincidenti con la concentrazione economica.

5) La ‘conoscenza’ naturalmente non è qualcosa di garantita né da titoli di studio, né dal numero dei libri letti.
Ma questo non significa neanche per un momento che essa sia un bene ‘democratico’ nel senso di essere facilmente accessibile a tutti.
Non lo è.
Richiede sempre tempo e fatica, e senza guide (come un’efficiente formazione pubblica) è raggiungibile solo sporadicamente.
(NB: Tale ‘conoscenza’ non deve avere necessariamente carattere ‘scientifico’: sono esempi storici di tale ‘conoscenza’ anche la comunanza di una ‘gnosi’, o di una ‘coscienza religiosa’. L’essenziale è la comunanza di un codice comunicativo ed etico. Tuttavia nel mondo occidentale, per come ha costituito i suoi paradigmi comunicativi e operativi, ciò non può fare a meno di passare attraverso una certa competenza ‘scientifica’.)

6) Lo spazio delle battaglie emancipative dalla Rivoluzione francese in poi sono definite da questa linea di confronto: consapevolezza pubblica (maturata intorno ad una ‘conoscenza’) versus privilegio economico.
Il secondo è strutturalmente elitario, la prima non è necessariamente elitaria, anche se quasi sempre lo è.
Lo spazio per movimenti popolari democratici capaci di rovesciare lo status quo e migliorare le forme di vita sta tutto in quel pertugio definito dalla natura NON NECESSARIAMENTE elitaria della consapevolezza (e della ‘conoscenza’).

7) Se con ‘populismo’ intendiamo un movimento che
a) ritiene che un rovesciamento migliorativo dello status quo possa essere prodotto con successo dal popolo, e
b) ritiene che il ‘popolo’ (o la ‘massa’, o varianti) detenga NATURALMENTE consapevolezza pubblica di problemi e soluzioni, allora il populismo è un vicolo cieco in politica.
Tale consapevolezza può esserci abbastanza facilmente per la rilevazione dei problemi, ma quasi mai per l’analisi delle cause e la proposta di soluzioni.

Conclusioni:

I) Il tema della formazione pubblica è il tema politico rivoluzionario per eccellenza: l’unico tema realmente rivoluzionario. Solo una diffusa consapevolezza pubblica consente infatti di concepire e implementare un processo di rivolgimento democratico costruttivo (una ‘rivoluzione’, non una mera ‘rivolta’).

II) In assenza di tale consapevolezza ogni rivolgimento democratico può essere solo distruttivo: per abbattere un muro non hai bisogno di sapere come era costruito, ma per edificarne uno migliore invece quella conoscenza è indispensabile. Rivolgimenti democratici distruttivi sono regolarmente preda di demagoghi di passaggio.

III) Perciò il destino dei processi distruttivi provvisoriamente guidati da un demagogo è sempre, senza eccezioni, un ritorno nelle braccia dei vecchi detentori di potere ed in ultima istanza un rafforzamento dello status quo.

IV) La formazione pubblica è un processo che non ha i tempi dell’agire politico. E’ un processo normalmente generazionale, che può essere occasionalmente accelerato, ma non di molto.

V) Né in Italia, né il alcun paese occidentale odierno esiste una formazione pubblica pregressa e diffusa che permetta di avviare un processo rivoluzionario: mancano tutte le premesse ‘conoscitive’ di cui sopra, manca un linguaggio comune, una cornice etica condivisa, un riconoscimento di minimi paradigmi ‘scientifici’, ecc.).
Le condizioni storiche correnti promuoveranno perciò senza dubbio moti di rivolta.
Le possibilità che tali moti di rivolta abbiano esiti migliorativi per la condizione dei più sono le stesse che un televisore guasto riprenda a funzionare con qualche martellata.

P.S.: Riconoscere queste condizioni non può naturalmente che produrre frustrazione e dunque ripulsa, disgusto, rabbia in chiunque ambisca ad un cambiamento radicale dello status quo. Purtroppo non sono né la frustrazione, né il disgusto, né la rabbia che ci fanno difetto. E quello che ci manca non si può recuperare in un pomeriggio, o comprare in un supermercato.

INTERPRETAZIONE E FATTI, di Pierluigi Fagan

INTERPRETAZIONE E FATTI. Come si nota nella vignetta di uno dei più grandi intellettuali italiani viventi, i fatti esistono, il problema sono le interpretazioni.

Stamane mi sono letto un lungo articolo in inglese per altro ben fatto, che festeggiava ideologicamente la fine del neoliberismo. https://thecorrespondent.com/466/the-neoliberal-era-is-ending-what-comes-next/61655148676-a00ee89a?fbclid=IwAR3qE6fKSgecLY-nsv2sCw5E8IbeJnq1dMw3KQ60yXaLinxeDfvKvNCw-vACitava il famoso fondo del Financial Times che essendo fatto da gente sveglia, ha colto l’odore dei tempi al volo già il 4 aprile. Cito: ““Le riforme radicali – invertendo la direzione politica prevalente degli ultimi quattro decenni – dovranno essere messe sul tavolo. I governi dovranno accettare un ruolo più attivo nell’economia. Devono vedere i servizi pubblici come investimenti piuttosto che passività e cercare modi per rendere i mercati del lavoro meno insicuri. La ridistribuzione sarà di nuovo all’ordine del giorno; i privilegi degli anziani e dei ricchi in questione. Le politiche fino a poco tempo fa considerate eccentriche, come il reddito di base e le tasse sul patrimonio, dovranno essere nel mix. “. La chiave del discorso però è una e ben precisa: “I governi dovranno accettare un ruolo più attivo nell’economia.”.

FCA ha chiesto 6,3 miliardi di euro per sostenere le proprie italiche produzioni e nonostante i borbottii addirittura di Calenda oltreché del M5S e del PD, Conte ieri ha fatto capire che al di là di dove uno ha sede legale e fiscale (nel caso Olanda e Gran Bretagna), se produce e dà lavoro in Italia, è ragionevole dargli una mano.

Nell’ultimo decreto, e ieri Conte ha anticipato viepiù in uno prossimo che pare si occuperà di “semplificazione”, l’Italia si appresta a modificare alcune norme di diritto societario anche per vincere la concorrenza di paesi come l’Olanda, tant’è che addirittura pare Campari ci stia ripensando a trasferirsi nelle terra dei tulipani. Si tratta del “voto plurimo” ovvero abbandonare il principio democratico di un voto per azione, dando ad alcune azioni anche tre voti. Il che permetterebbe di mantenere il controllo strategico proprietario pur distribuendo la stragrande maggioranza delle azioni. Attenzione perché in filosofia politica o insomma qualcosa che si avvicina alla lontana, in terra americana, da tempo si discute di come migliorare l’inefficiente democrazia o riservando il voto politico a chi sa o dando “più diritti di voto” a chi sa lasciando formalmente intatto il carattere popolare del suffragio.

Addirittura Il vice-segretario del PD, Andrea Orlando se ne esce così: “Nelle prossime settimane vivremo una serie di attacchi al governo finalizzati alla sua caduta, ispirati anche da centri economici e dell’informazione, non tanto per correggere come è lecito l’attività di governo ma per rivedere il patto di governo e a riorganizzare la maggioranza“. Il bottino in palio sono i miliardi che lo stato dovrà immettere nell’economia per non far crollare l’ambaradan.

Saltando di canale in canale o di giornale in giornale, non sarà sfuggito il brontolio costante animato da amici di Confindustria, Gruppo Mediaset, Gruppo GEDI (La Stampa, la Repubblica, l’HuffPost etc.) di fresco acquisito da Exor (FCA, quando si dice il “tempismo”) su quanto sia inadeguato questo governo, brontolio fatto proprio a mezza voce (ma solo per il momento) da Renzi ed opposizione che però in questo secondo caso è normale mentre nel primo, meno. Tutti i giorni escono articoli sul prossimo governo Draghi, fatto così o cosà o come altro non si sa.

Quindi il fatto rimane l’ombrello di Altan messo come al solito lì in posizione scomoda. L’interpretazione è che l’élite è in grado di passare in mezzo secondo netto dal “meno stato più mercato” quando le cose vanno bene a “più stato per il mercato” quando vanno male. Lo stato è ricattato perché il potere economico è in mano a quella élite e “o la borsa o la disoccupazione” funziona sempre. In più, visto che la situazione va disordinandosi il potere si addensa come è sempre successo in sempre meno mani con sempre più potere. L’idea che il voto politico non doveva esser per tutti dello stesso peso è del 1850, i liberali riciclano incessantemente il loro per altro povero bric-a-brac teorico. Perché poi fare investimenti pubblici o dare salario a tutti coloro che non lo hanno o usare denaro pubblico per mantenere lo stesso salario con meno orario oltretutto sapendo che nei prossimi mesi di Jeep (molto poetico lo spot FCA su questo veicolo in questi giorni in programmazione, in effetti lo “spirito” della Jeep è notoriamente tipicamente “italiano”, no?) qui prodotte ne venderai pochine? No, meglio dare 6,3 miliardi ai padroni della Jeep, è logico, strategico e lungimirante. La gente festeggia a grande partecipazione l’evidenza di questa necessità di addensamento del potere perché “è logica”.

Non lo è, tutt’altro, ma se invece del possesso dei mezzi di produzione (tanto le tue poche azioni valgono il triplo), hai il possesso dei mezzi di formazione, di informazione e di gestione del dibattito pubblico, lo farai sembrare e tutti ne saranno gioiosamente convinti e partecipi. Così la tua “influenza politica” varrà il triplo o anche più.

I fatti esistono, ma ciò che provoca più danni sono le interpretazioNI

TRATTO DA FACEBOOK

Hans-Werner Sinn, “La costituzione tedesca e la sovranità europea”. Cronache del crollo., di Alessandro Visalli

Hans-Werner Sinn, “La costituzione tedesca e la sovranità europea”. Cronache del crollo.

Avevo chiuso l’ultimo post[1] individuando come via di uscita dalla ordalia[2] chiamata dalla Germania un’uscita unilaterale della stessa, o la resa latina (con conseguente aggressione finale dei mercati ai più deboli). Certo ci sono anche una serie di possibilità di mezzo e di rinvii, ma rimandano solo l’inevitabile definizione della battaglia finale per l’Europa che è stata avviata.

Per rendere più chiaro il terreno di gioco e le poste designate interviene una delle voci più autorevoli della destra economica tedesca, ovvero Hans-Werner Sinn. In un breve articolo[3] su “Project Syndacate” diffida la Commissione dall’avanzare una procedura di infrazione verso la Germania, conferma la natura eminentemente politico-istituzionale dello scontro, e indica quale unica via di uscita la creazione di un’unione politica realmente indipendente, nella quale si parta dalla protezione militare e nucleare autoctona. Ovvero propone uno scambio di unione fiscale verso condivisione della capacità nucleare, e dei relativi eserciti, alla Francia.

Bisognerà richiamare un lontano antefatto. Quando terminò la Seconda guerra mondiale la Germania era distrutta fisicamente, umiliata moralmente, ed occupata militarmente da tutte le potenze alleate. Si avviò un lungo gioco egemonico e di confronto militare nel quale, fino al crollo sovietico, la posta principale era il controllo dell’Europa, per impedire che potesse passare nel campo avverso. Cruciale in questo gioco è sempre stato il controllo delle due potenze sconfitte, sia militarmente sia ideologicamente. Ovvero di Germania e Italia. Ma, ovviamente, soprattutto della prima. Non è affatto un caso che la “guerra fredda” abbia coinciso con la pace europea e con l’occupazione militare perdurante dei paesi di cui sopra citati. Ci sono alcuni corollari: l’Europa non è più da considerare il centro del mondo, dopo il “suicidio” determinato dalle due grandi guerre questo si è spostato fuori (inizialmente Usa e Urss, ed ora Usa e Cina, con la Russia a fare da terzo ballerino). La Germania, inizialmente divisa in due paesi contrapposti, è sempre stata il centro della partita. La dimensione militare del confronto è stata egemonizzata dalla presenza della dissuasione nucleare, senza la quale l’intera questione si spenderebbe in modo del tutto diverso. La presenza della dissuasione nucleare, e l’accordo di spartizione del mondo noto come “equilibrio del terrore” per un quarantennio ha indotto esclusivamente guerre frizionali esterne. A fare da suggello a questo status quo intervennero almeno tre fattori decisivi: l’occupazione militare asimmetrica; l’istituzione presso le Nazioni Unite di un organismo permanente come il Consiglio di Sicurezza nel quale solo le cinque potenze vincitrici siedono in modo permanente e dispongono di un decisivo potere di veto; la concessione alla Francia, dal 1958, e il Regno Unito, dal 1952[4], di poter sviluppare autonomamente armi nucleari, cosa aspramente interdetta a tutte le altre nazioni[5], fanno informalmente eccezione solo altre quattro nazioni[6].

Quando terminò l’Urss ricominciarono quasi subito le guerre in Europa, nel drammatico teatro jugoslavo, e si svuotò repentinamente il senso geopolitico della costruzione europea antecedente. Mentre gli Stati Uniti perdevano interesse, spostandolo in medio ed estremo oriente, la riunificazione tedesca ricreò un potente blocco storicamente refrattario all’idea di essere dominato da altri. I due paesi europei vincitori, dotati sia della legittimazione storica sia delle basi di forza geopolitica e istituzionale, rappresentate dal seggio permanente all’Onu e da potenti eserciti dotati di mezzi nucleari, Gran Bretagna e Francia, hanno visto subito come una minaccia il nuovo assetto ed hanno cercato, la seconda, di imbrigliarla in una nuova costruzione economica rafforzata che, però, evitasse accuratamente di condividere i fattori di forza sopradetti.

Il progetto asimmetrico europeo è quindi nato da compromessi ibridi, ambigui e di essenziale natura politica e intessuti di proiezione strategica. È stato realizzato attraverso la condivisione guidata dal mercato degli spazi di circolazione dei capitali privati, ma confermando l’assoluta regimentazione nazionale di quelli pubblici. Una costruzione semi-confederale, nella quale i fattori identificativi della sovranità statuale sono stati ambiguamente messi in comune o trattenuti gelosamente. Stante l’inibizione militare e l’esclusione istituzionale della Germania, la sua tutela geopolitica, si è inteso porre in comune solo i fattori di potenza economici, e la moneta in primis, sperando che questa struttura riuscisse a quadrare un cerchio davvero complesso.

Ma come è evidente non funziona e non può funzionare.

Il compromesso si basa sull’ipocrisia e sul tacito accordo di non tentare di andare oltre, di non porre la questione del potere politico e geopolitico, e di non dire il vero.

È questa ipocrisia che è saltata con la sentenza della Corte Costituzionale tedesca.

Tutto ciò che segue è esito naturale della reale posta in gioco.

Il 5 maggio i leader della Spd hanno chiesto[7] che le armi nucleari americane siano ritirate dal paese. Due giorni fa c’era stata una risposta[8] insolitamente aspra di parte americana, espressa al massimo livello locale dall’Ambasciatore e sulla testata ufficiale: l’ombrello nucleare Nato è indispensabile. Tradotto, al di là delle questioni contingenti come la sostituzione dei Tornado con capacità nucleare, la richiesta tedesca è che il dispositivo di uscita dalla Seconda guerra mondiale venga dichiarato finito e sia smantellato. La Germania, utilizzando lo schermo europeo, vuole tornare ad esercitare una capacità di influenza mondiale ed indipendente. Il cavallo di troia previsto è il ritiro delle forze americane, in primis nucleari, e l’estensione dell’ombrello alternativo costituito dalla ‘force de dissuasion nucléaire française’, un complesso di dispositivi che costano alla Francia circa tre miliardi di euro di costi di manutenzione all’anno e complessivamente sono in grado di lanciare circa 350 vettori nucleari tramite sottomarini ed aerei[9]. Una “forza d’urto” la cui dottrina è di affermare una capacità di difesa indipendente, premessa dell’effettiva indipendenza politica (ed anche, in ultima istanza, economica), sulla base della capacità di infliggere significativi danni alla controparte in modo da dissuaderla. La dottrina è anche detta della “dissuasione del debole sul forte (dissuasion du faible au fort), formulata dal generale Pierre Gallois.

In questa congiuntura, si incrociano, rafforzandosi, due correnti diverse del sentimento politico tedesco: da una parte la destra ha fisso al centro del suo pensiero strategico la potenza perduta, dall’altro la sinistra reagisce allo stesso sentimento di umiliazione e subalternità politica attaccandone i simboli. Ma politicamente ciò assume un unico significato: la Germania vuole tornare.

Vediamo dunque, dopo questo preambolo necessario, cosa ha scritto Hans-Werner Sinn. La situazione, nell’incipit del pezzo è qualificata come una “crisi costituzionale” nella quale combattono da una parte la Corte di giustizia dell’Unione Europea (CGUE), dall’altra la Corte Costituzionale federale (CCG) per influenzare le politiche europee della Banca Centrale. Per come la riassume, “La CCG ha accusato la CGUE di aver oltrepassato il suo mandato, sviluppando un ragionamento arbitrario in una sentenza del dicembre 2018 a favore della Bce”. Le serrate e diffuse proteste, anche nella Germania stessa, per le conseguenze economiche e geo-politiche della sentenza, sarebbero espressione di quella che Sinn chiama “una disconnessione tra ciò che molti commentatori potrebbero desiderare e la realtà legale”.

La “realtà legale” è che il re europeo è nudo. La gerarchia tra le autorità europee (e per esse la CGUE) e quelle nazionali è asimmetrica. Mentre esiste chiaramente nella politica monetaria (per i paesi che hanno aderito all’Euro, perdendo il controllo delle loro Banche Centrali e dell’emissione di moneta), non esiste in generale “in altri settori politici”. Ovvero, è la tesi di Sinn, non esiste per le complessive politiche fiscali. E queste sono chiamate inesorabilmente ed inevitabilmente in campo dalle politiche di salvataggio non convenzionali che la Bce ha sviluppato utilizzando il suo potere di generazione di moneta. Nello specifico la tesi è che “La BCE avrebbe dovuto essere specificamente autorizzata ad attuare tali misure ai sensi dell’articolo 5 del trattato UE. Ma questa autorizzazione non è stata concessa”.

Dunque, la Bce è ultra vires, oltre i propri poteri, e agisce in modo illegale, quando li compie.

La questione inerisce direttamente l’ambigua costituzione del progetto europeo post caduta del muro, nelle condizioni date dall’equilibrio di potere mondiale. Con i termini esattamente individuati da Hans-Werner Sinn: “l’Ue e le sue istituzioni non hanno lo status di sovrano assoluto”, ma “in base ai suoi Trattati attuali, l’Europa è molto distante dalla statualità forse desiderabile che conferirebbe alla Bce e alla CGUE poteri paragonabili a quelli di istituzioni simili in stati-nazione o confederazioni”.

Data l’essenziale asimmetria che interessa gli stati europei, dopo il citato ‘suicidio’, ciò non è affatto casuale. Gli stati-nazione, tra i quali sul piano geopolitico e di legittimazione la Gran Bretagna e la Francia non sono affatto pari a Germania e Italia, restano “padroni dei trattati”. Dunque, i tribunali costituzionali, come hanno già fatto quelli di Danimarca e Repubblica Ceca, possono pronunciare ed applicare sentenze contro la CGUE. La questione posta da Sinn si applica agli acquisti di titoli di stato ma è tanto più larga.

La Germania rivendica la propria indipendenza.

A supporto di questa linea l’economista tedesco porta un esempio americano incongruo e fuorviante[10], ma probabilmente scelto per evocare la vera posta in gioco senza doverla nominare: la costruzione di un centro di potere indipendente e dominante che sfidi e si contrapponga agli Usa. Centro che, con la condivisione simultanea della capacità fiscale e militare, li vedrebbe a loro volta dominanti nella dinamica a quel punto interna.

L’acquisto, sui mercati secondari, del debito degli stati avrebbe infatti creato effetti diffusi e rilevanti, proteggendoli dalle perdite e impedendo ai tassi di interesse di salire, con ciò rischiando l’azzardo morale e minando i patti fiscali e di debito dell’Ue. Patti che, dal punto di vista tedesco, sin dall’inizio “mirano a prevenire l’escalation del debito nazionale”.

In Germania, sostiene Sinn, c’è un chiaro impedimento costituzionale che di fatto impedisce di avviare politiche di salvataggio fiscale a vantaggio di terzi. Quindi, per farlo sarebbe necessario rifondare lo Stato e darsi una nuova costituzione[11].

Anche qui c’è, a ben vedere, in gioco la stessa eredità. La Costituzione federale è il guardiano che gli alleati vollero porre a tutela del rischio di risorgenza delle mire egemoniche ed imperiali tedesche. Cosa fa, infatti e necessariamente, un egemone imperiale? Sopporta, anche a lungo, deficit per rendere i paesi colonizzati dipendenti da sé e, se del caso, si fa carico di costi per sostenerli. Istituisce, in altre parole, una relazione servo-padrone. Egli rischia, ed assume su di sé i costi della difesa comune, ma per questo legittima il servizio che riceve dai subalterni. Tra i servi ed il padrone si istituisce una relazione di reciproca dipendenza ed una divisione del lavoro.

Ora, la doppia proibizione di armarsi in modo autonomo, ed in primis dell’arma delle armi (il nucleare), e di spendere per il ‘bene’ altrui, ovvero per creare dipendenza economica, è il cardine sul quale è stato creato e mantenuto il rapporto gerarchico tra l’unico egemone dell’occidente, gli Usa, in quanto vincitore della guerra, e i suoi satelliti.

Quando la destra economica tedesca, tramite Sinn, pone la questione di liberarsi in un colpo e sintetico, come vedremo, dei due vincoli e caratteristiche del non poter condividere risorse e di non essere armati, sta ponendo finalmente la questione di diventare indipendente. Cioè di tornare ad essere dominante.

Si arriva alla fine.

Il blocco è chiaramente descritto dall’economista tedesco: se nessuno ha il potere sovrano di trasferire risorse surrettiziamente, non si può neppure aggirare la cosa ponendo in procedura di infrazione la Germania (come ha ipotizzato la Commissione Europea), perché comunque la trappola costituzionale si è ormai chiusa. Se la Ue comminasse un’ammenda perché il governo tedesco ha disobbedito ad una sentenza della CGUE, questi non la potrebbe pagare perché la propria corte CCG la ritiene illegale. Le conseguenze di un simile scontro sarebbero “devastanti per l’Ue”.

Se non si vuole costringere la Germania ad uscire resta, in altre ed ultime parole, solo la strada di sviluppare ulteriormente la Ue in direzione chiaramente federale (e chiaramente “imperiale”). Non c’è altra via. “Non può essere sviluppato arbitrariamente espandendo la giurisdizione della CGUE o attraverso le decisioni di un organo tecnocratico come il Consiglio direttivo della BCE”.

Qualora si volesse proseguire in questa direzione, e qui l’invito è rivolto alla Francia, la strada dovrebbe essere di aumentare il bilancio europeo, e, se non bastasse, di introdurre una moratoria sul debito pubblico italiano[12], con tutte le condizionalità e le regole stringenti dei creditori (ovvero con commissariamento del paese), e bloccare la fuga di capitali.

Ma il colpo è alla fine.

“Ciononostante, gli Stati membri dell’UE dovrebbero riunirsi per formare un’unione politica che consentirà di fatto al blocco di raggiungere la sovranità desiderata. Una tale unione dovrebbe principalmente comportare la creazione di un esercito europeo, con tutto ciò che ciò comporta. Una semplice unione fiscale, infatti, bloccherebbe la strada verso l’unione politica, perché alcuni Stati membri avrebbero fornito i soldi mentre altri avrebbero le carte vincenti militari”.

Bisogna giungere ad un’Unione Politica in grado di essere effettivamente sovrana. Ma ciò significa che se si mette insieme la cassaforte, ovvero si attiva una qualche forma di unione fiscale, diretta e non surrettizia, bisogna anche condividere le armi. Tutte, ovvero “un esercito europeo con tutto ciò che ciò comporta”.

Insieme ai soldi bisogna mettere insieme “le carte vincenti militari”.

Si può scrivere in modo più secco: la destra tedesca intende bloccare la strada all’integrazione europea asimmetrica, ‘a la carte’, come fino ad ora sviluppata, sfruttando il momento di acuta necessità, perché vuole tornare al gioco di dominio imperiale del mondo che per due volte ha fallito nel novecento. Lo scambio è chiaro e semplice: se volete i nostri soldi e le nostre garanzie allora la Seconda guerra mondiale è veramente finita.

Noi siamo tornati[13].

[1] – Ovvero “Verso lo scontro finale? Germania, Ue e cronache del crollo”.
[2] – Duello sacro per definire chi ha il favore degli dei e dunque ha ragione.
[3] – Hans-Werner Sinn, “Germany’s constitution ande european sovereignty”, 15 marzo 2020.
[4] – Il Regno Unito dispone di ca 160 testate operative e si giova di una stretta collaborazione avviata già negli anni sessanta.
[5] – Il Nuclear non-proliferation treaty, siglato nel 1968, designa solo cinque nazioni (NWS) autorizzate a disporre legittimamente di armamento nucleare. Si tratta di Usa, Russia, Regno Unito, Francia e Cina. Che sono non a caso anche i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu e i vincitori ufficiali della Seconda guerra mondiale.
[6] – Che sono India, Pakistan, Corea del Nord e Israele. Di queste, come noto, la Corea del Nord è presente solo in quanto si è fatta strada letteralmente a forza.
[7] – Si veda questo link.
[8] – Richard A. Grenell “A credible nuclear deterrent remais needed”, U.S. Embassy   Consulate in Germany, 14 maggio 2020.[9] – Al momento si tratta di quattro sottomarini nucleari con 16 missili M51 ciascuno, 2 squadriglie di Rafale con 54 missili ASMP-A, e 2 di Rafale-M imbarcati sulla portaerei Charles de Gaulle.
[10] – “Per quanto riguarda la controversia relativa agli acquisti di titoli di stato da parte della BCE, considerate questo: anche negli Stati Uniti, la Federal Reserve non ha acquistato il debito pubblico dei singoli stati, una questione che è diventata un osso della contesa in Europa. Quando la California, il Minnesota e l’Illinois erano sull’orlo della bancarotta, la Fed non è venuta in soccorso di questi stati acquistando le loro obbligazioni”. È evidente che l’assetto costituzionale americano, nel quale i titoli di stato sono emessi a livello federale, e gli stati federati sono tenuti al pareggio di bilancio, ma nel contesto di significative spese federali diffuse, non è comparabile. L’esempio è mal portato. Peraltro l’atto di fondazione della capacità finanziaria dello stato federale è stato proprio l’assorbimento del debito degli stati federati dopo la guerra di indipendenza.
[11] – “Anche con una maggioranza di due terzi a favore, il Bundestag tedesco non ha potuto approvare le disposizioni del trattato UE che consentirebbero alla BCE di perseguire una politica di salvataggi statali che comportasse gravi rischi prevedibili per i contribuenti della zona euro. Invece, la Repubblica federale dovrebbe prima essere rifondata e una nuova costituzione adottata con referendum.”
[12] – “A dire il vero, gli stati sovrani dell’UE dovrebbero stare insieme e aiutare quelli più colpiti dalla crisi – soprattutto l’Italia, che è stata la prima nazione europea a essere colpita dalla pandemia e ha subito 31.000 morti COVID-19, il numero più alto nella UNIONE EUROPEA. Oltre ai trasferimenti unilaterali, che ogni governo nazionale può decidere liberamente, gli Stati membri dovrebbero aumentare il bilancio dell’UE per fornire aiuti speciali alle persone e agli ospedali italiani.
Se ciò non bastasse, allora potrebbe essere introdotta una moratoria del debito per l’Italia secondo le regole del Club dei paesi creditori di Parigi. Ciò dovrebbe essere combinato, come nel caso della Grecia, con controlli di capitale per fermare l’enorme fuga di capitali dall’Italia alla Germania e agli Stati Uniti che si sta verificando da marzo.”[13] – Certo ci sarebbe da capire cosa pensano di questi i cinque paesi che quella guerra la vinsero, pagando un immane tributo di sangue e di dolore. In primo piano cosa ne pensa la Francia, che talvolta percorre terreni simili, e poi, soprattutto, che ne pensano gli Usa. Ma questo, penso, lo capiremo presto.

Il Potere e l’Emersione/Caduta delle Nazioni, Di George Friedman

[Traduzione di Piergiorgio Rosso]

Qui sotto un interessante articolo di George Friedman che pone al centro la questione tra percezione e realtà di potenza nelle dinamiche geopolitiche. L’attenzione ovviamente si rivolge al confronto tra Stati Uniti e Cina, ovvero tra la potenza storica e quella emergente nel nuovo millennio. Un salutare invito al realismo dei rapporti di forza, ma anche una eccessiva schematicità, al limite della sicumera che lo spinge a glissare sul dirompente conflitto interno alle classi dirigenti americane e a quello potenziale e più sottotraccia che potrà investire quello cinese nel prossimo futuro. Un confronto che comunque, a prescindere dall’esito, non potrà ormai più ricacciare la Cina ad un ruolo marginale. Una dinamica che potrebbe mettere a nudo anche sorprendenti collusioni fra settori dei rispettivi gruppi dirigenti. Buona Lettura_Giuseppe Germinario

Il Potere e l’Emersione/Caduta delle Nazioni

Di George Friedman – 5 maggio 2020 – https://geopoliticalfutures.com/power-and-the-rise-and-fall-of-nations/
La settimana scorsa sono apparso su una stazione televisiva turca e ho parlato con un gruppo di imprese in Svizzera. La stessa domanda è stata al centro di entrambi gli eventi: a seguito della crisi del coronavirus, la Cina sostituirà gli Stati Uniti come potenza guida nel sistema internazionale? Era una domanda sconcertante dal mio punto di vista, ma il fatto che due gruppi intelligenti l’abbiano sollevata significa che deve essere capita o, se ciò non è possibile, almeno esaminata.

Percezione e Realtà

Non è una domanda nuova per me. Gli Stati Uniti sono da sempre stati visti come la potenza egemone e confrontata con le altre potenze emergenti. Con una certa regolarità la pubblica opinione americana e di altri paesi, arrivava alla conclusione che gli USA erano in declino e stavano per essere sorpassati da uno sfidante qualche volta dal punto di vista economico, qualche volta da quello militare, altre volte ancora in maniera coperta.

Negli anni cinquanta c’era una certa dose di maccartismo nel sostenere che gli USA fossero in declino e l’URSS stavano sorpassandoli. Quando i sovietici lanciarono lo Sputnik e mandarono Yuri Gagarin nello spazio, molti nel mondo erano convinti della superiorità sovietica, e molti negli Stati Uniti andarono nel panico a proposito della mancanza di enfasi sulla educazione scientifica. Quando gli USA furono sconfitti in Vietnam molti, anche fra gli analisti americani esperti,   conclusero che fossero in ritirata. Quando Nixon fu spodestato, il sospetto divenne certezza. Per quanto riguarda la Cina il fatto che avrebbe sorpassato gli USA economicamente era largamente accettato verso la fine degli anni ’90 ed i primi anni 2000. La velocità di crescita cinese era alta perché era stata preceduta dal disastro maoista. Estrapolando su questa base il PIL cinese avrebbe superato quello combinato del resto del mondo, incluso gli Stati Uniti.

Per buona parte del mondo il declino degli USA era auspicato ai fini della loro propria emersione. In altri casi era schadenfreunde [così nel testo. In tedescogodimento per le disgrazie altrui” – NdT]. In altri casi ancora era l’amarezza di vecchie potenze che stavano per essere rimpiazzate da una nazione che loro vedevano come del tutto inadatta all’egemonia.

Gli Usa erano al centro del sistema globale e la speranza che fallisse faceva vedere ogni errore come segno del collasso americano. Speranze simili riguardarono la Grecia alessandrina, Roma, l’Inghilterra e l’impero ottomano. Ogni passo falso ed ogni sfortuna era sottolineata come evidenza che la loro caduta era imminente. Nel tempo tutti questi imperi caddero, ma durarono per diversi secoli.

Le anticipazioni non derivavano da analisi spassionate ma dalla speranza. Come poteva Roma sopravvivere all’assalto di Annibale o i sovietici a quello di Hitler?

La percezione pubblica del potere è radicata in eventi che potrebbero avere poco a che fare con il potere. La realtà del potere può essere semplicemente definita come la capacità di costringere gli altri ad agire secondo i vostri desideri, anche contro i loro stessi interessi. Questa è un’equazione complessa. Da un lato è una definizione di come le nazioni possono costringere i comportamenti. Dall’altro lato c’è la valutazione da parte dell’oggetto del potere, se sia maggiore la pena della resistenza o la pena della capitolazione. Tutto questo può essere compreso solo nei dettagli: le nazioni coinvolte, cosa viene loro chiesto, l’intensità della pena e così via.

Ma gli strumenti generali del potere possono essere facilmente compresi. Esiste il potere militare, che è in definitiva la minaccia o la realtà della morte e della distruzione fisica. Esiste quindi un potere economico, che è il dolore che può essere inflitto da una vasta gamma di azioni economiche, come l’embargo di prodotti necessari o la manipolazione della valuta. Questo tipo di potere non infligge morte, ma limita la vita minacciando di infliggere povertà o abbassare il tenore di vita.

Il terzo tipo di potere è politico. È la manipolazione del sistema politico o dell’opinione pubblica in un paese da parte della minaccia o dell’applicazione della forza militare, l’imposizione di sofferenze economiche o la creazione di un senso della realtà che fa reagire l’opinione pubblica in modi che indeboliscano la nazione.

Il potere non è semplicemente la capacità di forzare, a volte comporta l’uso di incentivi. Entrambi possono costringere a cambiamenti nell’azione. Il potere non deve essere esplicito. Il programma spaziale sovietico diede ai sovietici un’influenza aprendo le porte alla possibilità che il potere sovietico ad un certo punto nel futuro non lontano avrebbe travolto il potere americano. Quella percezione, che in retrospettiva era assurda, nel breve periodo era molto reale. Le nazioni che avevano sottovalutato il potere militare sovietico rispetto al potere militare degli Stati Uniti dovevano rivalutare la loro posizione ed essere aperte ai desideri sovietici. Anche senza essere un uso diretto del potere, l’evento Sputnik-Gagarin ha generato un potenziale spostamento del potere che ha portato alcune nazioni a modificare le loro relazioni. Il potere in tutte le sue dimensioni è più sottile dell’uso diretto della forza o del potere economico.

Il quarto tipo di potere è la gestione delle percezioni. L’Unione Sovietica è crollata nel 1991. Diciassette anni dopo, nel 2008, la Russia è andata in guerra con la Georgia. Questo conflitto non ha invertito il catastrofico crollo dell’Unione Sovietica, le sue cause erano ancora lì. Ma la Russia non poteva permettersi di essere vista come debole. La guerra georgiana non ha spostato in modo significativo il potere relativo della Russia, ma ha cambiato la percezione del potere russo. Allo stesso modo, l’intrusione in Siria ha fatto ben poco per rafforzare la potenza russa, ma ha generato una percezione di una maggiore potenza russa. L’applicazione diretta del potere – il potere militare in questo caso – non è necessaria per cambiare le percezioni. Dato che le azioni della Russia erano più propaganda che risultati militari, l’uso della propaganda (ora chiamato guerra ibrida per qualche ragione) può in alcuni casi creare percezioni utili senza l’applicazione del potere reale.

Cina e USA

Questo ci riporta all’inizio e all’idea che la Cina sostituirà o sta per sostituire gli Stati Uniti come principale potenza globale. Militarmente, gli Stati Uniti controllano gli oceani Atlantico e Pacifico. La Cina non controlla nessuno dei due. Da un punto di vista militare, può usare missili e innescare uno scambio nucleare, ma ha una marina limitata e una forza missilistica vulnerabile. La Cina, quindi, non è nemmeno vicina ad essere una potenza globale.Economicamente, il PIL degli Stati Uniti prima del coronavirus era di $21 trilioni. La Cina era di $14 trilioni. Entrambe le economie si sono ovviamente contratte, ma non ci sono prove che le contrazioni trasformeranno sostanzialmente il divario tra di loro. Circa il 19% del PIL cinese proviene dalle esportazioni, di cui circa il 5% è destinato agli Stati Uniti. Circa il 13% del PIL degli Stati Uniti proviene dalle esportazioni, circa la metà delle quali è destinata al Nord America e solo lo 0,5% delle quali va in Cina. La Cina ha una popolazione molto più grande degli Stati Uniti, quindi il suo reddito pro capite è molto più basso degli Stati Uniti. Ciò significa che l’impatto di una contrazione economica sugli standard di vita sarà molto maggiore negli Stati Uniti, dove il cuscinetto è maggiore, rispetto alla Cina.In termini di potere politico, la Cina si è messa in una posizione pericolosa. Non è riuscita a disinnescare i sospetti statunitensi sul comportamento e le intenzioni cinesi. Inoltre, non ha gestito con successo i negoziati commerciali con gli Stati Uniti. Ciò significa che la Cina ha lasciato che aumentassero le tensioni economiche e militari proprio con il suo cliente più importante. In un momento di contrazione economica in cui le importazioni statunitensi diminuiranno, la Cina affronta minacce sproporzionate a causa della sua dipendenza dalle esportazioni.Il punto forte della Cina è la dipendenza da una catena di approvvigionamento che si basa su manodopera a basso costo. Ma il coronavirus ha dimostrato alle aziende che hanno creato la catena di approvvigionamento, che un’eccessiva dipendenza da qualsiasi paese, come nel caso dell’industria farmaceutica americana, può distruggere un’azienda. La crisi ha trasformato questo in una debolezza, piuttosto che in una forza, poiché le imprese americane spostano le loro catene di approvvigionamento dalla Cina. In alcuni casi, questa non è una cosa complessa o costosa da fare.

 

La Cina si concentra sulla percezione per compensare la debolezza. Idee strane come la costruzione di un sistema di trasporto via terra verso l’Europa (ovvero la Belt and Road Initiative) sono volte a dimostrare le capacità di una nazione. La doccia di prestiti sui paesi fa lo stesso, anche quando i prestiti non si materializzano completamente. A costi relativamente bassi, la Cina si posiziona come un potere finanziario. Allo stesso modo, i movimenti militari statunitensi nel Mar Cinese Meridionale non hanno lo scopo di esercitare il potere degli Stati Uniti, ma di creare la percezione di una forte potenza navale.

Pio Desiderio

La Cina è economicamente e militarmente molto più debole degli Stati Uniti. Ma la sua manipolazione della percezione del suo potere è abile, tanto che i turchi e gli europei tendono a vedere il coronavirus come una transizione al potere cinese. Si dice che la percezione sia realtà. Non lo è davvero. A un certo punto, la finzione del potere porta un avversario a credere in quel potere, e ciò può portare a un conflitto economico, politico o militare che il potere percepito non può vincere. La guerra sulle percezioni va bene per guadagnare tempo. Ma se seguita troppo a lungo, alla fine il guerriero della percezione è creduto, gli viene messa paura e poi ingaggiato. Ora che siamo nel mezzo della crisi del coronavirus, gli Stati Uniti hanno inondato il paese di denaro-stimolo e ciò avrà conseguenze. Così sarà per la contrazione dell’economia cinese, insieme alla preoccupazione politica interna per l’affidabilità del governo cinese in un momento in cui è davvero importante. Mentre ci vorranno diversi anni prima che entrambi i paesi si riprendano, l’idea che la crisi abbia aperto le porte al dominio cinese è strana o forse un pio desiderio. La sofferenza è reale, ma l’ordine delle cose è forte.

1 212 213 214 215 216 252