Trump III: questa volta è personale, di Morgoth

Trump III: questa volta è personale

L’infestazione della cultura pop degli anni ’80 si manifesta.

Dopo essermi assentato per qualche giorno da internet e dai social media, sono tornato per essere accolto da rumors che ipotizzavano la mia morte in un pub. In realtà mi ero incontrato con un vecchio amico per fare una passeggiata in collina e poi andare al pub, ma probabilmente sono più in salute per questo. Tuttavia, mi è venuto in mente un grande dialogo nel film di Clint Eastwood Unforgiven tra English Bob (Richard Harris) e Little Bill Daggett (Gene Hackman).

English Bob: Ciao, Bill, pensavo fossi morto. Avevo sentito dire che eri caduto da cavallo ubriaco, ovviamente, e che ti eri rotto quel maledetto collo.

L’ho sentito anch’io, Bob. Diavolo, ho persino pensato di essere morto, finché non ho scoperto che era solo perché ero in Nebraska.

Potrebbe benissimo esserci uno scambio equivalente in Chaucer, Shakespeare o Omero, ma quello che mi è familiare e che posso citare senza alcuna ricerca è quello di Unforgiven.

Tornando dalla mia pausa ed essendo ancora molto vivo, mi sono sintonizzato sul mega-show di Donald Trump al Maddison Square Garden per assistere a Hulk Hogan che saltellava sul palco al ritmo della sua sigla, I’m a Real American – un bel pezzo di formaggio patriottico ricoperto di sciroppo d’acero in veste soft-rock anni ’80. Non essendo mai stato un fan del wrestling americano, associo Hulk Hogan a Rocky III. Poi mi è venuto in mente che il Maddison Square Garden è anche la sede dell’esplosivo incontro di Rocky con Clubba Lang, che costituisce l’epico finale dell’intero film.

Durante lo “show”, uno dei figli di Trump ha tenuto un discorso che ha raccontato la storia fino a quel momento. Donald Trump era ricco, popolare e famoso. Aveva i grandi e i buoni di New York e l’establishment liberale americano tra le chiamate rapide e poteva semplicemente sedersi e godersi la vita. Ahimè, la corruzione, l’ingiustizia e l’agenda dei matti libertari erano troppo da digerire e così entrò nell’arena della politica, prima per deridere e poi per orrore del sistema.

Nel secondo atto, l’Impero tornò a colpire e colpì duramente. La creatura della palude era più estesa e più potente di quanto si potesse immaginare. Non sei tu a prosciugare la palude, è la palude che prosciuga te. Tradimenti, tradimenti e imbrogli hanno visto Trump sconfitto e gettato nel deserto della Verità Sociale, con i più accaniti fedeli del MAGA a fargli compagnia nel deserto digitale e politico. Joe Biden è stato insediato come grottesca parodia del prestigio presidenziale, la reputazione dell’America nel mondo è crollata e la megera Kamala si è allegramente dedicata alla rovina dell’eredità di Trump. Lo stesso Trump, come un grande Gulliver arancione, è stato legato e vincolato con una causa dopo l’altra, una procedura legale dopo l’altra per il suo presunto tentativo di colpo di stato, facendogli assumere il ruolo di un rinnegato disprezzato e di un pazzo bastardo a tutto tondo.

La guerra è tornata alla geopolitica, mentre le città americane sono state sommerse da immigrati e tossicodipendenti, che si accalcavano in attesa di morire per la disperazione.

La fiamma del MAGA si è affievolita, mentre il rossetto dei generali transessuali a quattro stelle ardeva.

Altrove, nel tetro zeitgeist, Elon Musk ha ottenuto una vittoria, rubando Twitter da sotto il naso del regime. Le rivelazioni sono arrivate in fretta e furia e hanno confermato ciò che tutti sapevano: cospirazione! Si trattava di un complotto dello Stato profondo per censurare, derubare e deporre Trump fin dall’inizio.

Si possono solo fare ipotesi sulle conversazioni di Trump in esilio in questi giorni di disperazione.

Trump: Devo ricandidarmi. Hanno bisogno di me.

Melania: Vai in pensione. Hai dato a queste persone tutto.

Trump: Non tutto, non ancora…

E così, nel terzo atto, abbiamo Il ritorno di Trump.

Le persone diventano comprensibilmente irritate ed esauste per gli incessanti riferimenti culturali pop che sono un segno distintivo della nostra epoca iperreale e postmoderna. È un segno che tutti noi siamo stati programmati da Hollywood, dalla televisione o da forme d’arte scadenti. Come ho notato in un altro saggio:

Mi è venuto in mente che mi trovavo in una terra iperreale come Skyrim o i film del Signore degli Anelli. Mi è venuta in mente la scena preferita di Cacciatore di cervi, in cui Robert De Niro insegue un cervo tra le montagne, mentre la colonna sonora di un coro ortodosso si aggiunge alla pura maestosità della fotografia.

Perché diavolo stavo pensando ai film e a un vecchio videogioco in questo posto? Ancora una volta, l’autenticità si agitava tra le mie dita come una piccola anguilla, mentre prendevo coscienza del milione di immagini mediatiche incastonate nella mia mente che denotavano un “fantastico paesaggio naturale”.

Il problema della saga di Donald Trump è che sembra essere stata creata consapevolmente e deliberatamente non solo per seguire un percorso standard in tre atti completo di cliché, ma anche per invocare direttamente i sentimenti, i personaggi e il formato dei film degli anni ’80 e ’90 che ne costituiscono il nucleo. Non è possibile guardare Hulk Hogan al Maddison Square Garden, celebrando il ritorno trionfale di Trump, senza ricordarsi che si sta guardando Rocky III in forma politicizzata.

Può essere stancante, nell’era della post-verità di Internet, vedere commenti sparsi ovunque su come tutto sia “teatro” o “tutto segue un piano”. Tuttavia, nel caso del grande arco di Trump, si ha davvero l’impressione di una trama che si sta svolgendo.

Ovviamente, anche il realismo politico viene messo in campo. Resta il fatto che, come ho notato di recente, la follia dei Democratici ha alienato gli ex alleati che ora accorrono a Trump per necessità, che si tratti di elementi della Lobby sionista o di titani della tecnologia digitale timorosi delle imminenti politiche fiscali.

Tuttavia, vorrei sostenere che ciò che il mythos di Trump incarna in realtà è una forma di hauntology in cui forme culturali vecchie di decenni, ritenute morte, esistono come ripensamenti all’interno della psiche culturale, in attesa di essere strappate all’etere e riportate in vita con un elettroshock. Tutti, nel profondo del 2020, sentivano che la storia di Trump era irrisolta e che era necessaria una conclusione soddisfacente; che fosse una tragedia o il trionfo della cintura dei pesi massimi, doveva finire correttamente. Ma questa è la politica del mondo reale, non un film.

Forse ci siamo tutti persi in un miasma di tropi e simboli della cultura pop a tal punto che la serietà e l’autenticità devono essere espresse attraverso il suo linguaggio. Al Maddison Square Garden, Trump ha descritto i crimini più feroci e orrendi perpetrati dalle bande di immigrati ai danni del popolo americano; gli credo quando ci dice che tutto questo finirà quando sarà di nuovo presidente. Credo che ne sia sinceramente sconvolto. Eppure il “meta” è Trump come angelo vendicatore, Trump come sceriffo che torna in città, Trump come Dirty Harry, Trump come consumato showman e intrattenitore. Non è tanto che noi, come pubblico, siamo saturi dell’immaginario dei media e di Hollywood, ma che anche i politici lo sono, forse anche più di noi.

Kamala Harris ha più consensi di celebrità di quanti ne abbia Trump, ma i suoi consensi rappresentano il facile nulla e la miseria del qui e ora. Il managerialismo da regina dello Yas con un contorno di yacht chic di Leo, la frequentazione di gay e femministe dell’HR non è all’altezza di Rocky che prende a pugni la carne in un mattatoio e corre per le strade di Philadelphia piene di rifiuti prima di lanciarsi sui gradini del Museo d’Arte della città.

Il MAGA al Maddison Square Garden sembrava un gigante inarrestabile. Tuttavia, ero anche consapevole del fatto che questa sarebbe stata l’ultima volta in cui sarebbe stato possibile utilizzare Rocky III come strumento di inquadramento ideologico prima dell’inizio dei sequel scadenti. Il bagliore nostalgico si raffredderà e i riferimenti svaniranno di nuovo nel limbo dell’hauntologia.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Scontro tra i poteri dello Stato: la confusione genera mostri, del dr Yari Lepre Marrani

 

Scontro tra i poteri dello Stato: la confusione genera mostri.

 

Un (presunto) conflitto tra l’attuale maggioranza di governo e il potere giudiziario non sarebbe altro che un punteruolo finale ad uno scontro tra poteri dello stato iniziato il 17 febbraio 1992 e parallelo ad una decadenza colposa delle istituzioni italiane di fronte ai problemi del paese.  L’immigrazione è uno di questi ma il governo Meloni ha agito proditoriamente sfidando non solo le normative europee cioè il sistema legislativo di quell’Europa che la Meloni ha sempre disprezzato ma da quando è presidente del consiglio mira a trasformare in un ulteriore palcoscenico per la propria carriera. La sua sfida è lanciata soprattutto  a quel buon senso di civiltà di diritto internazionale che un politico lungimirante e intelligente dovrebbe tutelare e considerare come teatro per una risoluzione reale del problema migratorio, non uno strumento per creare confusione umanitaria e politica senza risolvere alcunché. È stato pubblicato il 23 ottobre in Gazzetta Ufficiale e trasmesso alle Camere per la conversione in legge il Decreto-Legge 23 ottobre 2024, n. 158: Disposizioni urgenti in materia di procedure per il riconoscimento della protezione internazionale. Con questo atto avente forza di legge, il governo si è arbitrariamente illuso di decidere quali sono i paesi sicuri per i migranti dimenticando di comprendere che un problema di così ciclopiche dimensioni come quello dell’immigrazione va risolto ab radicem e non con leggi che aggravano il problema perché generano confusione sociale. Il tema dell’immigrazione non è solo un vasto problema che tocca i diritti fondamentali dei più vulnerabili e il diritto internazionale: è un tema squisitamente sociale prima che politico. Perché migliaia di disperati fuggono dalle proprie terre sperando, lottando e rischiando la propria vita per raggiungere luoghi e paesi di sperata salvezza? Perché i loro paesi d’origine sono un fulcro di guerra, disperazione e desolazione, altrimenti non fuggirebbero in tali condizioni pietose. Già da decenni la politica italiana avrebbe compreso che la soluzione al problema dell’immigrazione – legale o illegale – andrebbe risolto in due modi: intervenendo concretamente sui paesi “a rischio” cioè sulle terre martoriate che generano i flussi migratori e creando sistemi di integrazione tali da rendere i migranti non un peso per il paese accogliente ma una risorsa(legale). Il DL 158 appena varato dimostra ictu oculi che le motivazioni politiche del governo Meloni sono fallaci, figlie di quell’opportunismo del momento che adombra l’incompetenza delle idee e la mancanza di una visione lucida sui sistemi per risolvere problemi di tali portata. Se manca una visione politica d’ampio raggio, lungimirante, che organizzi il presente in nome del futuro, il governo finge di governare. I governi si succedono ad ogni tornata elettorale; in Italia, negli ultimi dieci anni, ci sono state quattro maggioranze non elette dal popolo e quella attuale è stata eletta più per grave demerito delle altre forze politiche che per meriti propri. Togliendo il “forse” a quest’ultima affermazione, non è così indecoroso rilevare che nelle ultime elezioni politiche ha vinto la rassegnazione e non il merito: i cittadini votano per rassegnazione una forza politica – di destra o di sinistra – perché tutte le altre presenti sono impresentabili. La manifesta incapacità delle altre forze politiche già votate, collaudate e bocciate, porta all’elezione di chi, ancora, non è stato “provato” come forza di governo. Quale speranza!

Il Tribunale di Roma ha bocciato il Decreto Legge 158, bocciando la soluzione del “modello Albania”: è scontro tra poteri dello Stato? Forse.

Sicuramente una magistratura di parte è nemica dei cittadini che dovrebbe giurisdizionalmente tutelare. Se fosse così, la magistratura sarebbe potenzialmente corrotta. L’etimologia del termine corrotto è latina: corruptus, part. pass. di corrompere cioè corrompere, guastare, alterare.  L’immagine è quella di una crepa, di un tradimento di chi esercita un potere, di un fosso, nel caso de quo, tra chi esercita la funzione giurisdizionale e il cittadino.

Un governo incapace è un fatto grave; una magistratura di parte svincolata dal patto con i cittadini un fatto gravissimo. Se una parte della magistratura italiana usa politicamente il proprio potere per influire e determinare le scelte politiche di una nazione deve essere riformata ma per farlo occorre un governo che abbia una visione sociale, giuridica e politica di rara onestà, intelligenza e lungimiranza. Un governo che non possiede questi requisiti non può riformare la giustizia, neanche riformando ab origine e per dieci volte il CSM o chiedendo ogni giorno l’intervento del Presidente della Repubblica. Se la magistratura mostra segni di corruzione, il governo non ha la capacità di riformarne le basi: ecco da cosa nasce lo scontro tra i poteri dello Stato. Questo è il vero scontro che va al di là della recente polemica sul Decreto Paesi Sicuri. L’ignoranza genera mostri ma la confusione e l’incapacità serpeggiante tra i poteri dello Stato genera e genererà disastri che sono sempre preludio ai mostri.

dr Yari Lepre Marrani, analista politico

 

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Mentre guardiamo il precipizio, riflessioni finali_di Simplicius

Mentre guardiamo il precipizio, riflessioni finali

Alla vigilia di un cambiamento epocale… cosa ci aspetta prima della svolta? Caos o salvezza?

leggete gli aggiornamenti sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti
http://italiaeilmondo.com/2024/10/30/stati-uniti_elezioni-presidenziali-aggiornamenti-e-riflessioni/

Sta avvenendo un cambiamento importante.

Alla vigilia di quella che potrebbe essere l’elezione più importante della storia degli Stati Uniti – forse anche della storia globale – la classe dirigente che rappresenta il suo cavallo da corsa preferito sembra aver gettato gli asciugamani e appeso i frustini al chiodo.

Quello a cui stiamo assistendo è senza precedenti. Per un paio di mesi prima di adesso, sembrava che l’insolita calma fosse solo il presagio di qualche grande piano che si stava formulando nei profondi labirinti sotto la cittadella del DNC. Quando la popolarità di Trump è salita e quella di Kamala è crollata, il silenzio inusuale dell’altra parte ha assunto un tenore ancora più strano.

Ma essendo così abituati alla classe elitaria ormai dominante che ha sempre l’ultimo asso nella manica, abbiamo ignorato i segni rivelatori della loro fine. In realtà, sembra che abbiano finalmente esaurito le loro opzioni. Hanno provato tutti i sotterfugi maligni e gli espedienti a buon mercato, fino all’eliminazione dell’avversario con mezzi cinetici – due volte – e hanno fallito, visto che i sondaggi e il sentimento comune indicano ormai una sconfitta catastrofica per Kamala tra pochi giorni.

Qualcosa si è finalmente rotto.

Qualche importante elemento di tensione che sorregge l’intero complesso neoliberista militare-mediatico-industriale del Leviatano come fusione di potere statale e aziendale, altrimenti noto come “Blob”, si è allentato e ora minaccia di far precipitare gli eventi.

Questa settimana il canarino è rimasto soffocato dai fumi sempre più densi, quando il Washington Post ha lanciato la notizia bomba che il principale quotidiano di Washington non avrebbe appoggiato un candidato alle presidenziali per la prima volta in quasi 40 anni, dai tempi di Bush-Dukakis. Il LA Times e USA Today hanno seguito l’esempio, a riprova della disastrosa candidatura coreografata e stampata di una nullità, la vuota Kamala.

USA Today si è rifiutato di appoggiare qualsiasi candidato alle elezioni presidenziali statunitensi, come riporta Fox News.

Il LA Times e il Washington Post hanno preso una decisione simile qualche giorno fa. Secondo NPR, il WP ha perso più di 200.000 abbonati a causa del suo rifiuto di sostenere Harris.

In un discorso senza precedenti, il proprietario del WaPo Jeff Bezos ha scritto un breve OpEd spiegando la decisione:

Inizia con una statistica che indica l’anno in corso come quello in cui la fiducia degli americani nei confronti dei giornalisti è finalmente scesa al di sotto di quella dei membri del Congresso:

Nei sondaggi pubblici annuali sulla fiducia e la reputazione, i giornalisti e i media sono regolarmente finiti in fondo alla classifica, spesso appena sopra il Congresso. Ma nel sondaggio Gallup di quest’anno, siamo riusciti a scendere sotto il Congresso. La nostra professione è ora la meno affidabile di tutte. È evidente che qualcosa che stiamo facendo non sta funzionando.

Egli cerca di espiare, sperando di raddrizzare la rotta per riconquistare la fiducia dell’America. Sfortunatamente, non riesce a fare nulla fin dall’inizio:

Lo stesso vale per i giornali. Dobbiamo essere accurati e dobbiamo essere creduti tali. È una pillola amara da ingoiare, ma stiamo fallendo il secondo requisito.

Leggete attentamente una seconda volta. Sta dicendo: “Siamo accurati… ma la gente non ci crede”. Ciò significa che sta dando del bugiardo in faccia al popolo americano. Sta dicendo che il popolo ha sbagliato a interpretare l’impegno della sua testata per la verità. Ma nel tentativo di riconciliazione, inizia già con il piede sbagliato, scaricando tutta la colpa sui lettori e non su di sé. In realtà, la ragione evidente per cui i lettori non credono nell’accuratezza della sua pubblicazione è che non sono stupidi: hanno visto pubblicare bugie su bugie senza alcun tentativo di rendere conto, più e più volte.

Ci si aspettava un’ondata di dimissioni in segno di protesta per la mossa shock di Bezos, e l’accusa è stata guidata dall’arci-neocon Robert Kagan, che si dà il caso sia “editor-at-large” del giornale caduto in disgrazia. In questa clip della CNN, Kagan attribuisce la colpa della mossa al desiderio di Bezos di “ingraziarsi il favore” di Trump in vista della sua potenziale vittoria, visto che Trump avrebbe minacciato ritorsioni contro Amazon o altri interessi commerciali di Bezos:

Il momento più rivelatore arriva alla fine, quando Kagan ammette che la quota di Bezos nel Washington Post è un’inezia trascurabile rispetto al resto del suo impero. E questo dimostra il punto: i miliardari non acquistano organizzazioni giornalistiche influenti per i soldi, ma per comprare influenza al fine di generare buone relazioni pubbliche e politiche a vantaggio del loro impero. Soros non ha comprato 200 stazioni radio alla vigilia delle elezioni per migliorare la salute del suo portafoglio, ma per controllare la narrazione e assicurarsi che Trump perda. Naturalmente, Kagan non sembra aver avuto alcun problema con un oligarca miliardario che possiede la sua amata carta igienica da record, fino a quando quel miliardario non è uscito dal copione.

Opinionisti di primo piano come Taibbi hanno iniziato a percepire questo cambiamento cruciale nell’energia.

Notizie sul racket
Ieri sera a quest’ora ho letto l’editoriale del New York Times di Levitsky/Ziblatt sulla “quinta scelta” per fermare Trump, che sembrava un appello a ignorare le cattive notizie elettorali in arrivo. Dopo settimane di altri editoriali catastrofisti, è stato uno shock…
5 giorni fa – 1707 mi piace – 623 commenti – Matt Taibbi

Taibbi osserva:

Nelle ultime settimane ho sentito così tante cose assurde sulle manovre dietro le quinte di Washington che è stato difficile sapere a cosa credere, ma è chiaro che siamo diretti verso una sorta di scontro storico. Faccio fatica a credere che l’America istituzionale possa davvero invertire la rotta dopo otto anni di follia distopica, ma Bezos e il Post hanno appena cambiato qualcosa, probabilmente contro le appassionate obiezioni del 98% del personale. Qualunque cosa stia succedendo, di sicuro non è noiosa.

Jeff Carlson, che scrive per Substack, fa eco al cambio di vibrazioni:

Sembra che nell’ultimo mese ci sia stato un notevole cambiamento tra i democratici. Un recente senso di fatalismo – o forse solo semplice rassegnazione a quella che sembra essere un’inevitabile vittoria di Trump. Ma, come si è scoperto, ci sono alcuni democratici che si sono preparati a questo potenziale risultato almeno nell’ultimo anno.

Ho documentato questo cambiamento da un po’ di tempo a questa parte, a partire dal forum di Davos 2024 del WEF, dove era diventato innegabile che la classe d’élite stesse iniziando a ribellarsi agli eccessi della propria parte:

FUTURA SCURA
Dal 15 al 19 gennaio si è tenuto a Davos il WEF 2024, il principale ritiro dei globalisti. Per molti versi è stato un evento speciale, perché è stato il primo conclave di questo tipo in cui le élite hanno mostrato una paura e un’apprensione palpabili per la direzione che la società sta prendendo e per il contraccolpo ricevuto da un’umanità sempre più sfiduciata…
9 mesi fa – 471 mi piace – 163 commenti – Simplicius

Per ironia della sorte, nella precedente intervista alla CNN Robert Kagan cita proprio la dichiarazione cruciale di Jamie Dimon che ho riportato nell’articolo precedente allo stesso evento di Davos, in cui Dimon ha iniziato a fare marcia indietro rispetto alla “sinistra” e ha ammesso che Trump ha ragione su alcuni punti critici, per esempio avvertendo apertamente: “Se non controllate i confini, distruggerete il nostro Paese”.

L’intero evento di Davos è stato un importante campanello d’allarme per chiunque abbia occhi per vedere e orecchie per sentire, in quanto diverse figure hanno iniziato a lanciare l’allarme sulla direzione che le cose stanno prendendo. Senza contare che già nel gennaio 2024 tutti avevano capito da che parte tirava il vento:

Molte élite come Jeff Bezos non hanno mai veramente aderito agli eccessi più imperdonabili dell’avanguardia della neo-sinistra. Sono state semplicemente costrette a seguire la linea, cosa che hanno fatto per un po’, fino a quando è diventato innegabile quanto le cose si stessero mettendo male e quanto fosse oscuro il futuro immaginato dagli ingegneri sociali che spingevano i nuovi paradigmi in realtà. Ora una serie di élite come Jeff Bezos cerca di “riequilibrare” l’equilibrio per un senso di panico, e si dice che Bezos stia cercando di assumere commentatori più conservatori per il Post sulla scia di questa scossa.

Ma c’è la sensazione che il cambiamento sia molto più grande di quanto sembri. La verità è che lo stesso ethos, la visione che sta alla base degli ultimi decenni di politica neoliberista si è finalmente esaurito, si è prosciugato e ha perso la capacità di ispirare le persone a un futuro comune. È diventato un deserto creativo, una totale bancarotta di idee, in cui non sono rimasti che l’odio, il bigottismo, la perversione, la patologia e l’intolleranza come ultimi sacri supporti. C’è la sensazione che, se e quando Trump vincerà, la società potrà essere rimodellata in modo indelebile, mentre la vecchia guardia, ormai esaurita, cadrà in disgrazia. Anche la visione politica dei Democratici ha ristagnato in un pastiche fallimentare negli ultimi anni. Che piaccia o no, Trump ha snocciolato una litania di nuove politiche, cambiamenti, visioni concrete per il futuro praticamente in ogni sfera d’influenza; i Democratici sono passati da una manciata di questioni centrali a due punti fermi: l’aborto e i diritti dei transgender/LGBT; tutto qui.

Ora, avendo apparentemente capito il fatto, hanno cambiato tattica per far ruotare la loro intera piattaforma intorno al mero attacco a Trump e alla paura di quali “mali” si abbatterebbero se venisse eletto di nuovo. L’ultima prima pagina del NY Times è evocativa dell’isteria che si sta diffondendo in alcuni ambienti:

È stato raggiunto un punto di non ritorno. La cancellazione non funziona più, il deplatforming ha smesso di mettere a tacere le voci, in parte grazie alla rivitalizzazione di Twitter da parte di Musk come bastione della libertà di parola. I pilastri del controllo eretti intorno a noi dall’autocrazia manageriale post 11 settembre stanno iniziando a crollare in massa, perché la pressione soffocante della coercizione totalitaria è diventata così prepotente negli ultimi anni, che le persone sono state forzatamente risvegliate alla realtà che si cela dietro lo spettacolo magico. L’era Covid, naturalmente, ha avuto un ruolo importante in questo, poiché i membri delle famiglie sono stati letteralmente sacrificati e le vite sono state distrutte da una malasanità su larga scala di natura sia deliberata che involontaria.

Il Titanic sta affondando e, anche se possono sembrare sottomessi alla realtà della perdita delle elezioni, le élite sono nel panico generale per il futuro. Rimane il grave pericolo che l’avanguardia più piccola e mobilitata tra loro possa cercare di scatenare l’anarchia e il caos per impedire a Trump di entrare in carica e dare il colpo di grazia all’architettura suprema del loro sistema. Alex Jones e molti altri prevedono che si stiano preparando ondate di violenza e sovversione per il periodo di crisi post-elettorale, al fine di far deragliare la vittoria di Trump. Pensate quello che volete di Jones, ma egli ha avuto successo sulla maggior parte dei suoi punti più importanti quando si tratta dei progetti dei globalisti, che si creda o meno che si tratti di programmazione predittiva.

Anche il già citato pezzo di Jeff Carlson prende una piega su questa strada, sostenendo che un gruppo di democratici sta pianificando un pericoloso sconvolgimento:

LA VERITÀ AL POSTO DELLE NOTIZIE
Sembra che nell’ultimo mese ci sia stato un notevole cambiamento tra i Democratici. Un recente senso di fatalismo – o forse solo di semplice rassegnazione a quella che sembra essere un’inevitabile vittoria di Trump. Ma, a quanto pare, ci sono alcuni democratici che si sono preparati a questo potenziale esito per almeno un anno…
12 ore fa – 21 mi piace – 4 commenti – Jeff Carlson & Hans Mahncke

Questo include il tiratore di fili Michael Podhorzer, il cosiddetto “architetto” della “campagna ombra” glorificata nella famosa inchiesta del TIME che ha “salvato le elezioni del 2020”. Si tratterebbe di una sorta di ultima resistenza, in stile 300, per la minoranza più radicata e potente tra i quadri dello ‘Stato profondo’, per mantenere il proprio potere in perpetuo.

Ricordiamo che il deputato democratico Jamie Raskin ha dichiarato apertamente mesi fa che i democratici non avrebbero certificato la vittoria elettorale di Trump se avesse vinto:

Ha invocato l’articolo 3 del 14° Emendamento, che afferma che nessuna persona può diventare Presidente dopo aver commesso un’insurrezione o una ribellione. Non si trattava di uno scenario “e se” o “forse sì”, ma di una dichiarazione d’intenti definitiva: se Trump vince, intendono fare proprio questo.

Giorni prima dell’OpEd di Bezos, il Washington Post ha pubblicato la seguente colonna di Matt Bai, che invoca l’immagine della guerra civile e si chiede apertamente se il Paese possa “piegarsi senza spezzarsi” durante la crisi imminente che tutti sembrano sapere essere imminente:

L’articolo esclude assurdamente la preoccupazione per una vittoria di Trump, ma accumula la paura per una “sconfitta” marginale di Trump, che, secondo l’autore, vedrebbe Trump guidare una manifestazione di battaglia che richiederebbe il dispiegamento di forze armate per essere fermata.

Ma se Trump perde di poco, il potenziale di disordini sociali è notevolmente maggiore; ha già promesso questo. Questa volta, non sarà seduto alla Casa Bianca a rifiutarsi di richiamare folle armate di sostenitori – potrebbe anche essere là fuori a incitarli. I repubblicani al Congresso sembrano abbastanza vigliacchi non solo da bloccare il conteggio dei voti, ma anche da rifiutare del tutto la certificazione del collegio elettorale. Il ripristino dell’ordine potrebbe spettare non solo ai tribunali, ma anche alle forze armate.

Per condizionare le masse a ciò che probabilmente i Democratici hanno pianificato, l’autore segue chiaramente l’invocazione della guerra civile:

Il punto è che c’è una grande differenza tra la vittoria alle elezioni e l’effettivo giuramento. Quest’ultimo avviene quasi tre mesi dopo il giorno delle elezioni, un ampio lasso di tempo durante il quale può accadere quasi tutto. Sembra quasi scontato che Trump vincerà “tecnicamente”, ma i trucchi per il conteggio dei voti che si trascinano per settimane o mesi dopo, e le potenziali psyops di massa e i falsi flag destabilizzanti che nascono per mascherare gli sforzi per fermarlo potrebbero essere solo l’inizio di un periodo pericoloso.

Oppure, se Trump riuscisse a entrare effettivamente in carica il 20 gennaio 2025, potrebbe benissimo essere la campana a morto per l’era della tirannia sfrenata e incontrollata, non perché Trump stesso sia una figura messianica che, da solo, scaccerà il drago dalla sua tana, ma piuttosto perché sarebbe un colpo demoralizzante per gli ultimi virulenti che rimangono di quella guardia profonda dello Stato profondo. Gran parte del loro potere non è stato mantenuto grazie alla pura forza, ma a una sorta di presenza quasi mistica, una strana psicosi ipnotica, occulta e simile a una rete, che sono riusciti a proiettare sulla popolazione del Paese. La vittoria di Trump sarebbe un colpo psichico all’intero regime che, di conseguenza, ecciterebbe le guardie della resistenza dormienti per farle uscire dal loro sonno e iniziare a saccheggiare i rimanenti pilastri culturali di quest’epoca malriuscita di psicosi e follia terminale.

Seguirebbe un momento di rottura della diga, che potrebbe scatenare tutti i dormienti di lunga data, tra cui giganti aziendali, amministratori delegati, pezzi grossi di Hollywood e altre figure che si sono nascoste nell’armadio per anni sotto la pressione della cancellazione; a quel punto le cateratte saranno troppo torrenziali per essere fermate. Per chiarire ancora una volta: non è che Trump stesso sarà una figura miracolosa, ma piuttosto un catalizzatore in grado di eccitare un’ondata di scaramantici culturali a uscire dai cancelli e a combattere finalmente in campo aperto con forza, dopo anni di assedio.

Per ora, per molti versi, gli oppositori del cambiamento sembrano essersi rassegnati, le loro vele si sono sgonfiate in mezzo ai venti calmi che preannunciano la tempesta in arrivo. Su molti fronti culturali si sono già trovati in contropiede, parando disperatamente le spinte rinvigorite contro tutte le loro fortezze più formidabili, dalla DEI alla fusione fascista corporativa-statale di organi di “disinformazione” come Media Matters o il fallito Disinformation Governance Board.

Per molti versi, tuttavia, la loro rassegnazione ai risultati delle prossime elezioni fa presagire un momento pericoloso nella storia americana. Significa che hanno accettato che le elezioni nominali non andranno a loro favore, il che significa che per quel nucleo di cartelli burocratici della “vecchia guardia” è il piano D o il fallimento. E questa disperata contingenza culminante li vedrà probabilmente sferrare il più feroce degli attacchi ibridi, come previsto da Alex Jones e Jeff Carlson in precedenza, o come promesso da Raskin e altri. Ma se il Paese riuscirà a superare la tempesta dei prossimi tre mesi, avrà voltato pagina, raggiunto un punto di non ritorno per il radicato “Stato profondo”. Da quel momento in poi, saranno costretti permanentemente a stare in disparte, a non prendere più l’iniziativa, come è avvenuto negli ultimi dieci anni, dai primi velenosi germogli della rivoluzione culturale dell’era Obama.

Quindi vi dico di tenere duro, ci aspetta una corsa selvaggia per i prossimi mesi; ma le prime catene si sono spezzate e i prigionieri hanno iniziato a prendere d’assalto il cortile.


Un ringraziamento speciale a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo-il nucleo di membri che contribuiscono a mantenere questo blog sano e saldo.

Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, un’arcaica e spudorata forma di doppietta, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda avida porzione di generosità.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Unlike For Like, di Aurelien

Unlike For Like.

I BRICS e il funzionamento delle istituzioni internazionali.

Nelle ultime due settimane ho avuto la piacevole sorpresa di un aumento del numero di nuovi abbonati paganti. Vorrei ringraziarli tutti e in particolare coloro che si sono presi la briga di inviarmi dei bei messaggi. È molto apprezzato, soprattutto perché non posso offrire agli abbonati a pagamento nulla in più per giustificare la loro gentilezza. .

Ho anche ricevuto diverse richieste di pagamenti una tantum. Questo, naturalmente, è il punto in cui Buy Me a Coffee dovrebbe entrare in gioco, ma sembra che la gente non abbia notato il link. Quindi:

Il link per comprarmi un caffè è qui.

Altrimenti, i saggi saranno sempre gratuiti e, come sempre, potrete mostrare il vostro sostegno mettendo like e copiandoli. .

*********************************

La scorsa settimana, quando ho scritto di come il sistema internazionale e le sue crisi sottostanti cambino tipicamente molto lentamente all’inizio, poi tutto in una volta, alcune persone su questo e altri siti hanno fatto notare che non avevo fatto alcun riferimento ai BRICS: dopo tutto, il vertice si stava svolgendo a Kazan in quel momento.

È vero, e le ragioni sono due. Uno è che cerco di mantenere questi saggi a una lunghezza gestibile, e questo comporta necessariamente il taglio di cose che idealmente vorrei includere. È lusinghiero, credo, che mi venga chiesto di scrivere di più piuttosto che di meno, ma devo mantenere un certo senso della misura. L’altro motivo è semplicemente che non sono un esperto di economia internazionale, né dei principali Paesi BRICS, e cerco di limitare ciò che scrivo a ciò che conosco e di cui idealmente ho esperienza.

Detto questo, mi è venuto in mente che potrebbe essere utile spendere qualche parola sulle organizzazioni internazionali in generale – perché nascono, come si sviluppano, perché durano o svaniscono – come modo, forse, per contestualizzare i BRICS. Pertanto, nella prima parte di questo saggio esaminerò tre istituzioni che sono durate nel tempo e le ragioni di questo fenomeno, mentre nella seconda speculerò su ciò che questo significa per istituzioni come i BRICS in futuro.

Il primo e più noto esempio è la NATO, di cui ho già parlato in precedenza e non entrerò troppo nei dettagli in questa sede. È sufficiente dire che, fortunatamente per gli storici, abbiamo una storia impareggiabile, quasi giorno per giorno, di come si è sviluppata l’organizzazione, di cosa pensavano i governi, di cosa si dicevano i governi e di cosa volevano.  Il punto essenziale, su cui intendo tornare nel corso di questo saggio, è che l’organizzazione è stata fondata e modificata per perseguire obiettivi specifici e perché si pensava che fosse utile.

Gli europei occidentali, con un continente devastato, stremato da una guerra e in uno stato di paura terminale per un’altra, guardavano con inquietudine all’Est, dove l’Unione Sovietica aveva insediato governi comunisti nei Paesi che aveva occupato e aveva bloccato la parte occidentale di Berlino. Sebbene non temessero un attacco militare in quanto tale, i leader nazionali erano estremamente preoccupati dell’effetto intimidatorio delle massicce forze sovietiche a poche centinaia di chilometri di distanza. Speravano di poter invocare gli Stati Uniti come contrappeso, in modo che l’Unione Sovietica ci pensasse due volte prima di provocare una crisi. Alla fine, questo portò al Trattato di Washington e al famoso Articolo V, che dà e non dà una garanzia di sicurezza. Ma era tutto ciò che era possibile fare, dato lo stato d’animo isolazionista degli Stati Uniti dell’epoca, ed era meglio di niente,

Ma non c’era alcuna organizzazione a quel punto, perché non se ne riteneva necessaria alcuna. La minaccia era politica, non militare. Tutto questo cambiò con lo scoppio della guerra di Corea. Si pensò – non irragionevolmente, data la morsa di Stalin sui partiti comunisti di tutto il mondo – che l’iniziativa della guerra fosse partita da Mosca. Gli storici discutono ancora oggi se e in che misura fosse così, ma all’epoca ciò provocò il panico in Occidente, poiché si pensava che un attacco in quella direzione sarebbe potuto arrivare nel giro di un paio d’anni. Iniziò così quella che gli storici chiamano la “militarizzazione della NATO”: la creazione a grande velocità di un’alleanza militare in grado di combattere una grande guerra in Europa, insieme a una struttura di comando e controllo in tempo di guerra. L’attacco non arrivò mai, ma ormai una struttura bellica con elaborati piani di rafforzamento era ben avviata e non si possono capire né le origini e la struttura della NATO, né le sue successive evoluzioni, senza comprendere questo aspetto. La creazione della struttura della NATO non ha precedenti nella storia: anche i Paesi che si consideravano alleati raramente erano andati oltre i colloqui di staff per coordinare i piani. Ma il panico produsse la necessità sentita.

Una simile organizzazione, una volta costituita, non poteva essere facilmente chiusa, anche se le condizioni internazionali lo avessero permesso. Ma, come spesso accade, i membri dell’organizzazione hanno scoperto di poterla utilizzare per i propri scopi, come ho spiegato a lungo in diverse occasioni. In breve, i piccoli Stati europei, nervosi come tutti gli Stati con i grandi vicini, hanno trovato utile la presenza degli Stati Uniti. La trovavano anche, e l’organizzazione nel suo complesso, un utile contrappeso alla crescente forza dell’asse franco-tedesco, soprattutto dopo il Trattato dell’Eliseo del 1962. Ma forse ci furono due funzioni critiche, anche se involontarie, che la NATO finì per svolgere. Una è stata quella di contribuire a riportare la Germania nel sistema internazionale a condizioni generalmente accettabili. Non appena la polvere si depositò nel maggio 1945, i leader nazionali cominciarono a chiedersi come si sarebbe potuto risolvere il “problema tedesco” questa volta. Anche se dopo il 1945 si cominciò a fare passi avanti verso un’alleanza antitedesca permanente – più per disperazione che per altro – era chiaro che l’occupazione militare della Germania (occidentale) da parte di Francia, Regno Unito e Stati Uniti non poteva durare all’infinito. La soluzione fu l’adesione della Germania alla NATO nel 1955, che pose tutte le truppe tedesche sotto il comando della NATO, senza la possibilità di condurre operazioni nazionali. L’assoluta fedeltà alla NATO fu uno dei mezzi con cui l’ex Germania Ovest cercò di dimenticare il proprio passato e di convincere gli altri Stati che era adatta a tornare a essere un partner internazionale. Per tutta la durata della Guerra Fredda non c’è stato un alleato NATO più affidabile della Germania e gli effetti di questa politica sono visibili ancora oggi.

In secondo luogo, la NATO durante la Guerra Fredda ha funzionato principalmente come forum per le discussioni e le decisioni sulle questioni di sicurezza europee e sulle relazioni con l’Unione Sovietica e la neonata Organizzazione del Trattato di Varsavia. Il fatto è che tali discussioni dovevano svolgersi da qualche parte e la NATO ha fornito il forum. Inoltre, gli Stati più piccoli al di fuori del mainstream (come il Portogallo o la Danimarca) trovavano utile imparare dalle grandi potenze e impegnarsi con esse, cercando almeno di influenzarle in un modo che altrimenti non sarebbe stato possibile. L’adesione alla NATO significava posti di lavoro per diplomatici e ufficiali militari, e forse il prestigio di ospitare una struttura internazionale di qualche tipo. (Gli Stati hanno aderito alla NATO per ragioni molto diverse, soprattutto perché ne vedevano il vantaggio: come mi disse un diplomatico spagnolo dopo la fine della Guerra Fredda, “siamo entrati nella NATO dopo gli anni di isolamento sotto Franco, proprio come siamo entrati nella CEE, per dimostrare che avevamo voltato pagina. Abbiamo aderito a tutto”.

Allo stesso modo, la NATO è durata dopo la guerra fredda perché ha continuato a essere utile. È stata collettivamente un partner nel Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa (CFE) che ha messo fine alla Guerra Fredda, e se non ci fosse stata, si sarebbe dovuta creare un’altra organizzazione per svolgere la massa di compiti imposti dal Trattato. La NATO, con tutte le sue imperfezioni, ha rappresentato una forma di controllo e di coerenza. Soprattutto, ovviamente, nessuno voleva affrontare l’agonia dello smembramento della NATO (non è chiaro come si sarebbe potuto fare, comunque) in un momento in cui c’erano una dozzina di altri problemi critici che richiedevano attenzione.

Il fatto che le organizzazioni e i forum possano continuare a essere utili anche se non servono più allo stesso scopo per cui sono stati concepiti è la chiave per capire perché alcune continuano e altre muoiono, e se un’organizzazione come i BRICS avrà successo. In un precedente saggio ho parlato dell’Unione Europea Occidentale, che ha condotto un’esistenza fantasma per trentacinque anni prima di essere resuscitata alla fine degli anni Ottanta. Un caso ancora più estremo è quello dei colloqui di riduzione delle forze reciproche ed equilibrate che si sono svolti episodicamente a Vienna dal 1973 al 1989. Non hanno ottenuto alcun risultato, ma la NATO e l’OMC li hanno mantenuti in vita perché rappresentavano un canale istituzionale attraverso il quale comunicare e trasmettere messaggi, anche nei momenti più gelidi della Guerra Fredda. D’altra parte, quando è apparso chiaro che la stessa Guerra Fredda stava per finire, i Colloqui sono stati interrotti bruscamente e con poche cerimonie, e immediatamente sostituiti dai negoziati CFE.

Come la NATO, gli antenati dell’Unione Europea non sono stati creati per caso o per noia, ma per soddisfare una necessità. Dopo la carneficina della Prima guerra mondiale, si cominciò a chiedere un sistema di unione politica che permettesse agli Stati europei di risolvere pacificamente le loro divergenze e di porre fine a secoli di sangue. Furono presentati alcuni piani piuttosto ambiziosi, in particolare il Piano Briand del 1930, dal nome dell’instancabile Astride Briand, allora ministro degli Esteri francese, che probabilmente non avrebbe avuto successo, ma che naufragò in ogni caso per l’opposizione britannica. Alla fine, nessuno si fidava abbastanza degli altri e nemmeno le terribili esperienze del 1914-18 furono sufficienti a convincere gli Stati a scendere a compromessi. Dopo di allora, fu tutto in discesa.

Alla fine degli anni Quaranta, le classi dirigenti dell’Occidente avevano vissuto qualcosa di molto peggiore e si cominciò a parlare di cose fino ad allora impensabili. Ci fu un breve periodo alla fine del decennio in cui i nazionalisti erano quiescenti e le tendenze cristiano-democratiche e socialdemocratiche erano relativamente forti, quando anche i politici di destra si resero conto che le cose non potevano andare avanti come prima. Nel 1950, Robert Schuman, allora ministro degli Esteri francese, propose una Comunità del Carbone e dell’Acciaio, che includesse la Germania e le nazioni del Benelux. Il suo obiettivo dichiarato non era solo quello di favorire l’integrazione economica, ma anche di rendere di fatto impossibile una corsa agli armamenti, in particolare “eliminando la secolare opposizione di Francia e Germania”. Questo doveva avvenire rendendo “qualsiasi guerra tra Francia e Germania… non solo impensabile, ma materialmente impossibile”. Anche su questo pochi avrebbero avuto da ridire.

La Comunità, fondata nel 1951, è stata l’antenata della Comunità economica europea, fondata nel 1957, e infine della stessa Unione europea. Si accettava che un certo sacrificio della sovranità nazionale fosse necessario per garantire la sopravvivenza del continente. Schuman fu anche aiutato (e questo è importante per il successo dell’organizzazione) da un contesto storico e culturale noto a tutti, che si rifaceva alle tradizioni giudaico-cristiane e ai ricordi lontani di un’Europa unita prima della Riforma. (C’è tutta una discussione sul fatto che Bruxelles sia la nuova Roma, che il Presidente della Commissione sia il nuovo Papa, che le sue direttive siano le nuove encicliche papali, ma per il momento la lasciamo da parte).

Se la CEE è riuscita a ridurre il rischio di guerre in Europa per vecchie controversie, è anche diventata rapidamente un blocco economico di una certa importanza. I britannici vi aderirono quando finalmente lo riconobbero, gli irlandesi perché non avevano altra scelta che seguire i britannici. Sebbene ci fosse certamente chi sognava da tempo una vera e propria Unione politica, il percorso effettivo verso questa destinazione è stato lungo e complesso, e il successivo allargamento dell’UE verso est non era stato previsto. In questo caso, l’adesione al blocco è diventata un modo per consentire ai Paesi più poveri dell’Est di accedere ai fondi e di ottenere posti di lavoro e influenza, cosa che non aveva mai fatto parte del piano originario. Ma le organizzazioni mutano in questo modo.

E infine le Nazioni Unite. Ma non è forse il classico caso di un’istituzione che non si è sviluppata, che è rimasta ferma al 1945 e che ha superato la sua utilità? Beh, fino a un certo punto. È importante ricordare che le Nazioni Unite erano originariamente composte da 23 Stati che costituivano gli Alleati della Seconda Guerra Mondiale. Secondo il concetto originario, l’ONU sarebbe stato l’unico utilizzatore autorizzato del potere militare nel mondo, con i cinque membri permanenti che si dividevano questa responsabilità. Ai sensi dell’articolo 47 della Carta, fu istituito un Comitato di Stato Maggiore “per la direzione strategica di tutte le forze armate messe a disposizione del Consiglio di Sicurezza”. Il coinvolgimento diretto delle Nazioni Unite nella guerra di Corea, possibile solo grazie all’assenza di un veto sovietico, era in effetti il modo in cui il sistema avrebbe dovuto funzionare. Ma ben presto, la rivalità tra le superpotenze ha fatto tramontare l’idea che l’ONU potesse diventare il gendarme del mondo. La massiccia de-colonizzazione, non prevista nel 1945, aumentò enormemente i suoi membri e la trasformò, negli anni Settanta, in una sorta di Parlamento mondiale, un palcoscenico su cui i leader di piccoli e nuovi Paesi potevano esibirsi e dove, grazie alla partecipazione non permanente al Consiglio di sicurezza, potevano aumentare la visibilità della loro nazione e sperare di avere un’influenza. Per l’Occidente, l’ONU era una questione secondaria, un luogo in cui subiva critiche infinite da parte del Terzo Mondo, utile solo occasionalmente per il mantenimento della pace e la mediazione a basso livello, e spesso criticato come uno spreco di tempo e denaro. (Inevitabilmente, l’Occidente fornisce la maggior parte dei finanziamenti dell’organizzazione).

La situazione è cambiata con la fine della Guerra Fredda e il caos politico in cui sono precipitate l’Unione Sovietica e poi la Russia. Improvvisamente, i diplomatici occidentali iniziarono a leggere velocemente la Carta e capirono che poteva essere utile. La Guerra del Golfo del 1990-91 è stata condotta interamente in conformità con le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e le missioni di pace su larga scala, come l’UNPRFOR in Bosnia e l’UNAMSIL in Sierra Leone, sono state condotte sotto l’egida delle Nazioni Unite. I due Tribunali penali ad hoc per l’ex Jugoslavia e il Ruanda erano organi subordinati del Consiglio di Sicurezza, il che aveva il vantaggio pratico che tutti i Paesi erano obbligati a contribuire ai loro bilanci e a sostenere il loro lavoro. Ma questo non poteva durare, ovviamente, e all’epoca della Guerra del Golfo 2,0 l’ONU non era disposta a sottoscrivere un’altra guerra. La zona di interdizione al volo sulla Libia nel 2011, che molte nazioni ritenevano fosse stata sfruttata ingiustamente dalla NATO per i propri fini, è stata davvero l’ultima volta in cui l’Occidente è riuscito a ricavare molto valore dall’organizzazione.

Ciò non significa che altri non possano farlo. Il ritorno in forze della Russia sulla scena internazionale, l’arrivo della Cina come attore principale e il crescente grado di organizzazione e coordinamento in quello che una volta era chiamato “Terzo Mondo” hanno cambiato la natura dell’organizzazione. È significativo (e su questo punto torneremo) che i Paesi BRICS apprezzino molto l’ONU e vogliano vederla continuare in una forma modificata. Così com’è, l’ONU è stato un potente forum per la condanna delle azioni di Israele a Gaza, di fronte a un vasto pubblico, trasmesso in televisione in tutto il mondo durante l’Assemblea Generale. E rispettate organizzazioni delle Nazioni Unite hanno documentato le sofferenze di Gaza per tutti.

Spero che questi riassunti un po’ affannosi dimostrino che le organizzazioni durano solo se sono ritenute utili, ma che questa utilità può essere di tipo diverso per nazioni e gruppi diversi e svilupparsi nel tempo. Al contrario, le organizzazioni, una volta create per qualsiasi motivo, possono essere estremamente difficili da chiudere e possono trovarsi rapidamente utilizzate (o addirittura abusate) per altri scopi. Ma per concludere questa sezione, diamo un’occhiata a due organizzazioni che non si sono dimostrate veramente utili, tra cui una che non è mai decollata, nonostante gli sforzi massicci.

Pochi oggi hanno sentito parlare della Comunità europea di difesa. Dal momento che non ha mai iniziato i suoi lavori, per certi versi non c’è da stupirsi, visto che è stato un tema politico caldo in Europa e negli Stati Uniti per diversi anni. In breve, parallelamente alla Comunità del carbone e dell’acciaio proposta da Schuman, un altro politico francese, René Pleven, allora “primo ministro”, avanzò l’idea della CED. Data la debolezza delle forze europee all’epoca, gli Stati Uniti (e molti in Europa) ritenevano che il riarmo della Germania fosse essenziale per generare forze adeguate. Data la diffusa ostilità a tale idea, il piano di Pleven mirava a impedire che i tedeschi avessero un controllo diretto sulle proprie forze. Non ci fu mai un vero accordo sul livello di integrazione militare o sulle modalità di comando, ma la proposta era attraente per coloro che volevano un “pilastro” della difesa europea al di fuori del controllo degli Stati Uniti, che impedisse alla Germania di operare in modo indipendente. Ma la proposta si arenò quando il Parlamento francese si dimostrò riluttante a ratificare il Trattato. Le cose ristagnarono fino a quando Pierre Mendès-France, il più grande statista della Quarta Repubblica, divenne Primo Ministro. Egli cercò di introdurre dei protocolli che avrebbero reso il Trattato più accettabile e, quando questo fallì, lo sottopose alla ratifica sapendo che sarebbe stato sconfitto. Gli Stati Uniti, che avevano esercitato un’intensa attività di lobbying a favore del Trattato, erano incandescenti dalla rabbia, ma impotenti a fare qualcosa. Alla fine la Germania aderì alla NATO e all’Unione Europea Occidentale.

Questo episodio – di cui ho fornito solo un riassunto sommario – è interessante perché dimostra che anche se le istituzioni sono politicamente attraenti e (come in questo caso) favoriscono una serie di programmi, devono effettivamente sembrare in grado di funzionare. Ed era chiaro fin dall’inizio che il CDE non avrebbe mai potuto funzionare. In parte perché era impossibile trovare il giusto equilibrio tra sovranità e integrazione, anche con regole speciali per la Germania. Ma in parte perché l’istituzione era troppo ambiziosa, e riconosciuta come tale, e non avrebbe mai funzionato nella pratica. È un buon esempio del principio che non esistono risposte tecniche ai problemi politici.

L’ultima istituzione che voglio esaminare brevemente è l’Unione Africana. Ironia della sorte, la Dichiarazione di Schuman del 1950 includeva l’impegno per “lo sviluppo del continente africano” come uno dei “compiti essenziali dell’Europa”. Ma quello era un periodo in cui l’Africa poteva essere considerata un tutt’uno, quando si poteva viaggiare via terra da Città del Capo a Leopoldville (oggi Kinshasa) con un servizio ferroviario affidabile. Ciò che seguì, naturalmente, fu l’indipendenza, la massiccia frammentazione, le guerre per l’indipendenza e l’instabilità politica. La generazione originaria di leader africani indipendenti era stata generalmente educata in Europa o da europei, e accettava senza dubbi che l’Africa dovesse “modernizzarsi”  e seguire i modelli occidentali con l’assistenza occidentale. Quando ci si rese conto che portare in Africa quella che Basil Davidson ha memorabilmente descritto come la “maledizione dello Stato-nazione” comportava alcune difficoltà, era già troppo tardi. Con la fine della Guerra Fredda, schiere di ONG, agenzie di sviluppo, fondazioni e consulenti si sono riversate sul continente, desiderose di promuovere agende nazionali e norme internazionali, spesso senza nulla in comune se non la capacità di offrire denaro in cambio dell’accettazione delle loro idee diverse. Se non altro, le norme occidentali sono state più potenti e accettate in Africa dopo la Guerra Fredda che in qualsiasi altro momento della storia.

Così l’UA. Dal 1963 esisteva un’Organizzazione dell’Unità Africana, ma negli anni Novanta sono iniziate le pressioni per qualcosa di più ambizioso, sulla falsariga della nuova Unione Europea. Alcune idee, in particolare quelle del libico Gheddafi, chiedevano di creare gli Stati Uniti d’Africa, con un unico esercito. Ma l’Unione Africana lanciata nel 2002 a Durban era abbastanza ambiziosa. In effetti, all’epoca ho avuto una serie di discussioni con alcuni dei partecipanti alla stesura dei documenti originali, i quali riconoscevano che gli obiettivi erano estremamente ambiziosi, ma ritenevano che vi fosse la necessità politica per l’Africa di imporsi sulla scena mondiale, in un mondo in cui le organizzazioni regionali stavano rapidamente diventando la norma. Nonostante ciò, le sfide erano enormi:  l’UA ha un numero di Stati membri più che doppio rispetto all’UE, una popolazione da tre a quattro volte superiore, una superficie molto più ampia, enormi disparità in termini di ricchezza e densità di popolazione, scarse comunicazioni interne e la necessità di lavorare in almeno sei lingue ufficiali. E a prescindere dalla risonanza politica, data la storia del continente, del suo obiettivo di “difendere la sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza dei suoi Stati membri”, è stato riconosciuto fin dall’inizio che pochi Stati africani erano in grado di proteggere i propri confini, per non parlare di quelli degli altri.

È comprensibile che negli ultimi vent’anni l’UA abbia subito molte critiche, soprattutto da parte degli africani, e i diritti e i torti sono troppo dettagliati per essere analizzati in questa sede. È ingiusto criticare l’UA per non aver migliorato la vita degli africani comuni: i suoi obiettivi erano sempre altrove. Ma anche se l’UA si è affermata come attore internazionale (partecipa ai vertici del G-20, ad esempio), con una nuova splendida sede ad Addis Abeba costruita dai cinesi (che negano ferocemente di avervi piazzato apparecchiature di ascolto) e con un elenco impressionante di istituzioni e comitati, non tutti sono convinti che il tempo e gli sforzi (e il considerevole coinvolgimento dei donatori) per cercare di creare qualcosa modellato prevalentemente sul modello dell’UE siano stati saggi. Come ho sostenuto altrove, non è evidente che si possa creare un’organizzazione forte a partire da Stati deboli. La creazione di istituzioni internazionali di qualsiasi tipo implica sempre una lotta costante per trovare, mantenere e sostituire persone competenti e gli Stati africani, per quanto non manchino di persone intelligenti e capaci nel governo e altrove, hanno trovato una sfida enorme a risparmiarne abbastanza per gestire anche l’UA. Inevitabilmente, i finanziamenti e i distaccamenti dei donatori hanno colmato una parte della mancanza, il che potrebbe far pensare che l’obiettivo sia piuttosto compromesso.

Tutte queste questioni sono rilevanti per i BRICS, ma prima vediamo di illustrare alcune delle diverse possibilità di cooperazione internazionale, poiché non c’è una ragione automatica per cui i BRICS debbano imitare una delle strutture già descritte. È conveniente suddividere i contatti che i governi hanno (e sono molti) in quattro tipi fondamentali, in ordine crescente di complessità.

Il primo consiste semplicemente nel tipo di accordi bilaterali e multilaterali che i governi hanno continuamente, su ogni argomento che si possa immaginare: silvicoltura, cooperazione nell’istruzione superiore, procedure doganali, cooperazione culturale, prevenzione delle malattie… l’elenco è infinito. Questi incontri saranno periodici, forse una o due volte all’anno, e comporteranno un’organizzazione molto ridotta. I membri saranno informali e potranno cambiare. Alcuni sono legati a crisi in corso: c’è, o c’era, un Gruppo di cinque Stati (Stati Uniti, Francia, Qatar, Arabia Saudita, Egitto) che cerca di trovare una soluzione ai problemi politici del Libano.

La seconda è quella in cui un gruppo di Stati decide di avere un interesse o un problema in comune e decide di incontrarsi regolarmente per parlarne e coordinare le proprie attività. In questo caso ci sarà probabilmente un programma regolare di incontri e una certa quantità di burocrazia permanente. Spesso un Paese ospiterà la riunione annuale o semestrale e fornirà il segretariato per un certo periodo, o addirittura in modo permanente. È probabile che vi siano anche punti di contatto fissi in altre nazioni. Questi organismi tendono a crescere in dimensioni e complessità nel tempo fino a diventare utili. Un buon esempio è l’Australia Group, che lavora per armonizzare le norme sull’esportazione di sostanze chimiche che potrebbero essere utilizzate per scopi militari. Attualmente conta 36 Stati membri, oltre all’UE, e si riunisce regolarmente in diversi Paesi del mondo. Gli Stati possono uscire o entrare a far parte dell’organizzazione a seconda delle loro esigenze.

Nota, tuttavia, che è molto diversa dall’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, che è un’agenzia esecutiva internazionale a tempo pieno, istituita dalla Convenzione sulle armi chimiche. La CWC è un regime basato su un trattato (al momento ha 193 aderenti) con una serie di doveri e responsabilità per i firmatari. Sia l’adesione che la (potenziale) uscita sono passi importanti dal punto di vista legale e pratico per i governi. L’OPCW dispone di un ampio personale e di strutture internazionali, effettua ispezioni e redige rapporti. Esistono molti altri regimi basati su trattati di questo terzo tipo: la Corte penale internazionale istituita con lo Statuto di Roma del 1998 è forse il più noto, ma tutti seguono più o meno lo stesso modello. Tali regimi spesso danno vita a gruppi rappresentativi o consultivi: i due sopra citati hanno, ad esempio, assemblee degli Stati parte. Il Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa è stato gestito principalmente dagli Stati, ma ha avuto un Gruppo Consultivo Congiunto fino alla sua fine.

L’ultimo tipo è costituito dalle grandi organizzazioni permanenti, molte delle quali sono già state menzionate. Per l’ONU, la NATO, l’UE eccetera, l’adesione è un passo politico importante per gli Stati, e l’uscita lo è ancora di più, come abbiamo visto con la Brexit. Tali organizzazioni hanno i loro organismi sussidiari: nel caso dell’ONU si tratta dell’UNESCO, dell’Organizzazione mondiale della sanità e di decine di altri organismi. Molte di queste organizzazioni sono abbastanza grandi da offrire intere carriere a uno staff internazionale.

Quindi, in questo contesto, dove si collocano i BRICS? Ancora una volta, dipende da ciò che i membri vogliono che l’organizzazione faccia. Le origini dei BRICS, e la maggior parte delle loro attività pratiche, si collocano nel settore dell’economia e della finanza. L’ultimo vertice Dichiarazione, un documento massiccio che dovreste investire venti minuti per leggere, copre praticamente ogni argomento immaginabile, ma si limita in gran parte a dichiarazioni su questioni non economiche e finanziarie. Questo è coerente con il tema principale della Dichiarazione, che non è quello di sostituire le organizzazioni internazionali, ma di cambiare il modo in cui esse lavorano.

Ciò fa rientrare i BRICS in qualcosa di simile alla seconda categoria di cui sopra. Non si tratta di un’organizzazione di trattati e, sebbene l’adesione richieda l’approvazione all’unanimità, sembra esserci poca formalità, sia per l’adesione sia, senza dubbio, per l’uscita. I membri non assumono alcun obbligo legale, anche se sembra accettato che facciano la loro parte nell’organizzazione e nell’accoglienza. Si tratta più di un meccanismo di coordinamento che di un’organizzazione vera e propria.

Ecco perché la Dichiarazione, come le precedenti dichiarazioni dei BRICS, colloca il gruppo direttamente nel mainstream del sistema politico e finanziario internazionale. La differenza è che vogliono che il sistema funzioni in un modo che loro definirebbero “migliore”. Per esempio, la Dichiarazione chiede un “ordine mondiale multipolare più equo, giusto, democratico ed equilibrato”, nonché l’impegno a “sostenere il multilateralismo e il diritto internazionale, compresi gli scopi e i principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite (ONU) come sua indispensabile pietra angolare, e il ruolo centrale dell’ONU nel sistema internazionale”. Ma ciò avviene nel contesto di una rappresentanza geografica “equa e inclusiva” nello staff delle Nazioni Unite: cioè più persone provenienti dai BRICS. Allo stesso modo, essi chiedono “una riforma globale delle Nazioni Unite, compreso il Consiglio di Sicurezza, al fine di renderlo più democratico, rappresentativo, efficace ed efficiente, e di aumentare la rappresentanza dei Paesi in via di sviluppo tra i membri del Consiglio…”. Ora, due dei cinque BRICS sono membri permanenti del Consiglio e chiaramente non accetteranno nulla che possa minare tale status, ma il gruppo nel suo complesso sta cercando di ottenere maggiore influenza e quindi la formulazione deve essere relativamente generica.

Ma questo illustra bene come funzionano i gruppi intergovernativi di questo tipo. Dopo tutto, non ci sono mai due Stati con interessi identici. Quello che si ottiene, piuttosto, è un diagramma di Venn, per cui  quando gli interessi degli Stati si sovrappongono sufficientemente, l’organizzazione o il raggruppamento funzionerà correttamente. Quanto più grande è l’organizzazione e quanto più ambiziosi sono gli obiettivi, tanto più grande deve essere questa sovrapposizione se si vuole che l’organizzazione funzioni in modo efficace. Questo è sempre stato uno dei problemi fondamentali della NATO, dove una struttura grande e ambiziosa era composta da nazioni con interessi spesso diversi o addirittura contrastanti, e ha iniziato a diventare un problema anche quando l’UE si è allontanata dal suo nucleo di membri dell’ex Sacro Romano Impero e della Francia.

Quindi, su questioni come l’ONU e il sistema internazionale in generale, il BRICS è meglio visto come un meccanismo di coordinamento, in modo che i suoi membri, o sottoinsiemi di membri, possano lavorare per aumentare la loro influenza e promuovere i loro obiettivi in diverse materie. Non è necessario avere l’unanimità su nessun argomento, e tanto meno su tutti, e non credo che ci sarà un grande sforzo per stabilire una “posizione BRICS” sull’Ucraina (c’è un paragrafo estremamente blando sulla questione). Ma questo è importante solo se partiamo dal presupposto che i BRICS debbano assomigliare a qualcosa di simile all’UE, con strutture formali e necessità di unanimità. Questo è il motivo per cui, a mio avviso, alcuni commentatori occidentali hanno liquidato i BRICS, sottolineando (giustamente) che ci sono enormi differenze politiche e sociali tra i principali attori. Questo è vero, ma non cambia il fatto che in molti casi i loro interessi politici convergono e la cooperazione ha senso. L “Occidente, a mio avviso, ha spesso la convinzione, piuttosto innocente e ingenua, che le nazioni debbano “piacersi” per poter cooperare.

Così, il desiderio di “rafforzare la cooperazione su questioni di interesse comune”, in particolare nell’Assemblea Generale e negli organi i cui membri sono eletti dall’Assemblea Generale, e quindi al di fuori del controllo del Consiglio di Sicurezza. Uno di questi è il Consiglio per i Diritti Umani, “tenendo conto della necessità di promuovere, proteggere e rispettare i diritti umani in modo non selettivo, non politicizzato e costruttivo, e senza due pesi e due misure”. Il dito non potrebbe essere più evidentemente puntato contro l’Occidente e le sue incessanti critiche, e l’intento è chiaro: cooperare per garantire l’elezione di Stati non occidentali al controllo dei vari organi delle Nazioni Unite.

Tuttavia, i BRICS hanno veri e propri scopi comuni, che sono più evidenti nelle loro attività finanziarie ed economiche e in ciò che viene detto su di loro nella Dichiarazione. Anche in questo caso, però, l’enfasi è sulla continuità. Si elogia il G20 (di cui sono membri) ma non il G7. È significativo che sia il primo a essere descritto come il “principale forum globale per la cooperazione economica e finanziaria multilaterale” e senza dubbio i quattro Stati spingeranno per obiettivi comuni alle riunioni del G20. Ad esempio, la Dichiarazione fa riferimento alla necessità di “riformare l’attuale architettura finanziaria internazionale per affrontare le sfide finanziarie globali, compresa la governance economica globale per rendere l’architettura finanziaria internazionale più inclusiva e giusta”. Ancora una volta, l’obiettivo è chiaramente quello di cooperare, di cambiare l’equilibrio delle istituzioni e dei regimi finanziari internazionali dall’interno. Gran parte della seconda metà del documento riguarda le iniziative dei BRICS in ambito finanziario ed economico, e l’elenco è impressionante per la sua lunghezza: molto più, sospetto, di quanto la maggior parte dei commentatori occidentali si renda conto.

I BRICS non cercano di rovesciare l’ordine finanziario mondiale, né di sostituirlo con un altro. I loro obiettivi sono più modesti: fornire alternative a coloro che desiderano sottrarsi, in tutto o in parte, all’attuale sistema finanziario dominato dagli Stati Uniti e dall’Occidente, e modificare progressivamente il funzionamento del sistema dall’interno, attraverso una cooperazione organizzata. È probabile che il sistema dei Paesi partner non significhi tanto la formazione di un nuovo “blocco” basato sui BRICS nel senso della Guerra Fredda, quanto piuttosto una crescente capacità dei Paesi dell’area BRICS e dintorni di mettere l’Occidente e i BRICS l’uno contro l’altro.

In questo senso, i BRICS non rappresentano un’alternativa all’attuale sistema internazionale, ma piuttosto la creazione di un potente blocco di Paesi che hanno un interesse comune a modificarne sostanzialmente il funzionamento. Questo è difficile da capire e da accettare per gli occidentali, che sono stati educati a pensare in termini manichei e di differenze incolmabili tra gruppi e ideologie. Ma il BRICS e il suo sistema di partner rappresentano un modello diverso: non è certo “nuovo”, perché è il modo in cui la maggior parte del mondo ha sempre funzionato. Si basa su una “sufficiente” comunanza di interessi per far sì che le nazioni cooperino tra loro in determinati settori. Riconosce che su altre questioni i Paesi possono avere opinioni diverse, o addirittura essere in totale disaccordo tra loro. Riconosce che la politica internazionale è un’enorme serie di diagrammi di Venn, non un insieme di forme geometriche rigidamente regolamentate e separate l’una dall’altra. Il BRICS è un esempio di istituzione che scaturisce in modo naturale da questo riconoscimento e che potrebbe ispirarne altre. Per questo motivo, insieme alla flessibilità del concetto stesso, è probabile che i BRICS sopravvivano e si sviluppino, continuando a rappresentare un rompicapo per gli opinionisti occidentali.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

BRICS: da club globale a laboratorio globale?_di Andrei Kortunov

BRICS: da club globale a laboratorio globale?

22 ottobre 2024

Andrei Kortunov

Candidato in Scienze Storiche, Direttore scientifico RIAC, membro RIAC

Perché tante persone sono così desiderose di diventare membri di un club? Dopo tutto, un club non è un potente partito politico, un’azienda commerciale di successo o un’università rinomata. Un club non è generalmente percepito come fondamentale per le future carriere o il successo finanziario dei suoi soci. Nessuno si aspetta che i soci lavorino; il tempo trascorso nel club è considerato parte del tempo libero, non dell’orario di lavoro. Tuttavia, l’appartenenza a un club prestigioso presenta alcuni indubbi vantaggi: è un luogo in cui si possono fare conoscenze utili, scambiare opinioni su questioni di interesse comune e persino divertirsi con gli altri soci. Se si ha la fortuna di essere accettati in un club esclusivo di alto livello, questo può persino aiutarvi ad aumentare il vostro status sociale e professionale nei gruppi di riferimento per voi importanti.

Questa è forse una delle spiegazioni più ovvie del motivo per cui così tanti Paesi del Sud globale cercano di aderire ai BRICS. In effetti, i BRICS non sono né un’unione politica, né un’organizzazione di sicurezza collettiva, né un progetto economico integrativo. Una caratteristica importante dei BRICS è che il biglietto d’ingresso a questo club è gratuito e non ci sono quote di adesione obbligatorie sotto forma di partecipazione a iniziative multilaterali. I candidati all’adesione non devono soddisfare numerosi criteri di ingresso, né affrontare una lunga fase di candidatura, né dimostrare la propria capacità di raggiungere elevati standard istituzionali. Non ci si aspetta che i membri dei BRICS assumano impegni importanti che possano mettere a repentaglio la loro sovranità o danneggiare in qualche modo i loro interessi nazionali. Eppure, tutti i nuovi membri possono godere di tutti i vantaggi dell’appartenenza a pieno titolo e persino contribuire alla formazione dei rituali comuni del club, alla creazione delle sue nuove tradizioni e della sua eredità futura.

La forma del club presenta quindi innegabili vantaggi rispetto a qualsiasi altra forma di cooperazione internazionale. Tuttavia, ha anche i suoi ovvi limiti. Una delle domande intriganti dell’attuale fase di sviluppo dei BRICS è se i partecipanti all’associazione multilaterale, nata un decennio e mezzo fa, siano pronti a porsi obiettivi più ambiziosi? Sono soddisfatti del formato di club già stabilito o aspirano a fare del loro gruppo qualcosa di più istituzionalizzato e potenzialmente più influente?

Naturalmente, si potrebbe sostenere che la stessa crescita dei membri dei BRICS già aggiunge diversità al gruppo, migliorandone la legittimità e, in ultima analisi, rafforzandone l’influenza internazionale. Tuttavia, la crescita quantitativa non è priva di costi: può moltiplicare le divisioni all’interno di un gruppo di membri in crescita, complicare significativamente il processo decisionale e, in ultima analisi, può persino rendere praticamente impossibile il raggiungimento del consenso su molte questioni delicate. Inoltre, se il BRICS rimane un club internazionale con un numero illimitato e sempre crescente di potenziali membri, perderà gradualmente la sua attuale esclusività e lo status di Paese membro del BRICS si ridurrà inevitabilmente.

Sulla base dei risultati preliminari della presidenza russa dei BRICS nel 2024, possiamo concludere che le ambizioni del gruppo sono ben lungi dall’essere limitate all’attrazione di nuovi membri desiderosi di partecipare a un club alla moda. L’intenzione evidente è quella di trasformare questo club internazionale di tendenza in un laboratorio globale. La differenza principale tra i due formati è che un club si occupa principalmente di comunicazione, mentre un laboratorio si occupa dei risultati concreti delle attività di progetto. Nel BRICS Lab, i membri potrebbero lavorare su nuovi approcci, concetti, linee guida e modelli di cooperazione multilaterale che, se raffinati e adattati, potrebbero essere utili ad altre organizzazioni internazionali e potrebbero persino essere applicati a livello globale, diventando elementi importanti del futuro ordine mondiale.

Gli ultimi mesi che hanno preceduto il vertice BRICS di Kazan sono stati ricchi di riunioni ministeriali multilaterali e di altri governi di alto livello su un’ampia gamma di questioni, dalla lotta al terrorismo internazionale alla gestione della transizione verde globale, dalla riforma del sistema finanziario globale alla garanzia della sicurezza alimentare mondiale. A queste consultazioni governative si è aggiunto un variegato caleidoscopio di eventi che hanno coinvolto i parlamenti dei BRICS, le università e i think tank, le istituzioni della società civile e i movimenti sociali di vario tipo.

Una delle sfide centrali dei vertici BRICS – non solo di questo, ma di tutti i successivi – è quella di spostare gradualmente l’attenzione da dichiarazioni politiche piuttosto generiche a proposte concrete e persino a soluzioni concrete che riflettano gli interessi fondamentali dei Paesi in via di sviluppo, da tempo sottorappresentati nella governance globale e regionale. Finora, il ruolo di laboratori globali che sviluppano le regole del gioco per il sistema internazionale è stato quasi monopolizzato da un piccolo gruppo di istituzioni e forum a guida occidentale, come il FMI e la BIRS o il G7 e l’Unione Europea. Questo monopolio ha inevitabilmente portato a gravi tensioni all’interno del sistema internazionale, sollevando dubbi sull’equità e la sostenibilità dell’ordine mondiale esistente.

I BRICS hanno già sfidato questo monopolio delle istituzioni occidentali nella politica e nell’economia mondiale: la loro Nuova Banca di Sviluppo (NDB) può essere vista come una valida, anche se ancora modesta, alternativa alla BIRS. Il pool di riserve valutarie CRA (Contingent Reserve Arrangement) dei BRICS offre servizi che in precedenza solo il FMI poteva fornire. Queste due organizzazioni dovrebbero essere integrate da una piattaforma di pagamento digitale (il cosiddetto BRICS Bridge) per facilitare le transazioni commerciali e finanziarie tra i Paesi membri e ridurre gli effetti negativi delle sanzioni unilaterali esterne.

Ciò non significa che la BIRS o il FMI, il G7 o l’UE debbano cessare di essere fonti di nuove norme, regimi internazionali ed elementi specifici del futuro ordine mondiale. In qualsiasi nuovo sistema internazionale, l’Occidente rappresenterà almeno uno dei centri di potere globali, e forse anche più di uno. Tuttavia, l’Occidente e le istituzioni multilaterali che ancora domina non dovrebbero rimanere i principali attori degli affari mondiali e l’unica fonte di nuove norme per il mondo intero. I BRICS, insieme alla SCO, all’OPOP, all’ASEAN e ad altri raggruppamenti e iniziative non occidentali, dovrebbero tornare in prima linea nella vita internazionale, invece di restare in disparte ad osservare la trasformazione di un sistema internazionale governato da un piccolo gruppo di Paesi selezionati, che il più delle volte perseguono principalmente i propri ristretti interessi.

Trasformare i BRICS da un club globale in un laboratorio globale richiederà una grande volontà politica, persistenza e perseveranza. Un singolo vertice, per quanto importante, non sarà in grado di portare il lavoro dell’associazione a un nuovo e più alto livello. Tuttavia, il vertice di Kazan può diventare un passo importante verso questo obiettivo raggiungibile, anche se non ancora vicino.

Prima pubblicazione sul Global Times.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le domande aperte del rapporto Draghi, di Olivier Blanchard e Angel Ubide

Un articolo importante, più che per il merito che segue la falsariga del rapporto Draghi, per quello che sottende ed evidentemente accetta: la collocazione e la funzione geopolitica della Unione Europea. Funzione e collocazione che di per sé orientano, canalizzano e limitano le scelte e le dinamiche economiche. Ciononostante aiuta a porci un tema importante che spinga a superare chiavi di interpretazione deterministiche che hanno influenzato e continuano a influenzare gli orientamenti politici. Nella fattispecie: quale tipo di legame ed intreccio si sta delineando tra le dinamiche politiche e geopolitiche e l’ambito economico; che livello di autonomia conserva il secondo dalle prime; come le peculiari dinamiche politiche stesse si traducono nell’ambito economico. Da qui la valutazione dei pesi dei rispettivi ambiti nelle decisioni politiche. Non è comunque in questo testo che vanno trovate le prime risposte. Giuseppe Germinario

Le domande aperte del rapporto Draghi

Per gli economisti Olivier Blanchard (Peterson Institute) e Angel Ubide (Citadel), il Rapporto Draghi identifica le questioni chiave che l’Europa del futuro dovrà affrontare, ma non fornisce tutte le risposte. Per aprire il necessario dibattito sui risultati e sulla tabella di marcia, propongono di allargare l’attenzione: dalla produttività agli investimenti alla sicurezza nazionale – una panoramica.

Con la pubblicazione del rapporto Draghi, che il Grande Continente ha accompagnato nelle varie lingue della rivista, l’Unione si appresta a entrare in una nuova fase. Da diverse settimane diamo la parola a ricercatoricommissari europei, economisti, ministri e industriali per reagire a una delle più ambiziose proposte di trasformazione dell’Unione. Se apprezzate il nostro lavoro e avete i mezzi per farlo, vi chiediamo di pensare di abbonarvi a Le Grand Continent.

Presentato a settembre da Mario Draghiil rapporto su il futuro della competitività europea, è un invito all’azione. Invita a rispondere alle sfide che l’Unione europea dovrà affrontare nel corso di questo decennio e ha l’immenso merito di osare quantificare il potenziale di investimento necessario: il 5 % del PIL all’anno per il periodo 2025-30. Il messaggio è chiaro: ogni anno che l’UE ritarda l’azione, il divario con gli Stati Uniti aumenta. Non c’è quindi tempo da perdere.

Il rapporto afferma che la principale debolezza dell’Unione è una crescita più lenta di quella degli Stati Uniti, dovuta principalmente alla sua frammentazione. A questa debolezza si aggiungono tre nuove sfide  rafforzare la resilienza dell’economia di fronte alle minacce geopolitiche e alle guerre commerciali  affrontare il cambiamento climatico e accompagnare la transizione verso l’energia verde  rafforzare la sicurezza nazionale e la difesa. La natura di queste nuove sfide significa che devono essere affrontate principalmente a livello europeo piuttosto che a livello nazionale.

Siamo d’accordo con gran parte della relazione, che a nostro avviso solleva tutte le domande giuste. Se la frammentazione dell’Unione è davvero un ostacolo importante alla crescita, ridurla può avere grandi benefici e pochi costi. Il rapporto – in particolare la Parte B – è una miniera di informazioni granulari e di potenziali misure concrete da adottare in settori chiave dell’economia. Ci sono tuttavia alcune questioni che a nostro avviso richiedono un’ulteriore discussione, ed è quello che cerchiamo di fare in questo articolo, facendo spesso l’avvocato del diavolo per avviare il necessario dibattito sul rapporto.

L’Unione Europea non ha un problema di competitività – anzi, le sue partite correnti sono in attivo. Ha piuttosto un problema di produttività.

Olivier Blanchard e Angel Ubide

Competitività o produttività?

Iniziamo con una dichiarazione forte : il titolo del rapporto – Il futuro della competitività europea – è fuorviante. Il rapporto dovrebbe occuparsi – e si occupa – di produttività piuttosto che di competitività. La produttività determina il tenore di vita; la competitività è un’altra cosa: un Paese può avere una bassa produttività ed essere comunque competitivo – questo è ciò che un tasso di cambio flessibile dovrebbe essere in grado di ottenere, ed è ciò che generalmente riesce a fare. Da questo punto di vista, l’Unione Europea non ha un problema di competitività – anzi, le sue partite correnti sono in attivo. Ha piuttosto un potenziale problema di produttività.

Il divario di produttività sta davvero esplodendo?

Paragonando l’Unione Europea agli Stati Uniti, Mario Draghi fa una diagnosi: una “sfida esistenziale” e, se non si fa nulla, una “lenta agonia”. Ci sembra un’esagerazione.

Dal 2000, la crescita del PIL nell’UE è stata in media dello 0,5% all’anno inferiore a quella degli Stati Uniti, ma la maggior parte della differenza è dovuta alla demografia, non alla produttività. La crescita del reddito reale pro capite nell’UE è stata inferiore di circa lo 0,1% all’anno rispetto agli Stati Uniti, una differenza minima ma sufficiente ad aumentare il divario di circa il 2,5% in 25 anni. Non si tratta certo di un dato insignificante, ma non è sufficiente per parlare di “agonia”.

Detto questo, anche se il divario di produttività con gli Stati Uniti non è aumentato in modo sostanziale, rimane. I tempi in cui l’Europa raggiungeva rapidamente gli Stati Uniti sono finiti e la convergenza non è stata raggiunta: l’Europa non è stata in grado di fare l’ultimo miglio e dobbiamo chiederci perché;

Essere leader dell’innovazione è essenziale per la crescita?

Il rapporto evidenzia giustamente le grandi differenze tra i risultati dell’UE e quelli degli Stati Uniti nel settore tecnologico.

La conclusione è chiara: nell’UE non ci sono aziende tecnologiche leader. Ma questo significa che la “morte lenta” , se non è già avvenuta, inizierà presto ? La risposta è: non necessariamente. Molti Paesi si sviluppano a ritmi simili a quelli degli Stati Uniti senza essere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica. Come un ciclista che, in una fuga, si mette alla ruota del leader per proteggersi dal vento e si accontenta di arrivare secondo, i Paesi non hanno necessariamente bisogno di innovare per prosperare; possono copiare e implementare le innovazioni degli altri. Questo è ciò che sembra accadere nell’UE: se si esclude il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la crescita della produttività in Europa è pari o superiore a quella degli Stati Uniti;

Sicurezza piuttosto che crescita”;

Quindi forse il problema principale è non tanto la crescita quanto la sicurezza nazionale.

La leadership tecnologica è infatti particolarmente importante quando diventa un fattore chiave per la sicurezza nazionale, come dimostrano le crescenti sanzioni e restrizioni imposte dagli Stati Uniti al settore dei semiconduttori. È quindi essenziale sviluppare leader tecnologici veramente europei per rafforzare la resilienza e la sicurezza nazionale. E l’approccio europeo sembra quello giusto, dato che l’effetto di scala necessario per prosperare nel settore delle nuove tecnologie significa che sarà quasi impossibile raggiungere la leadership tecnologica sulla scala dei soli Stati membri dell’UE. In altre parole, come afferma la relazione, sarebbe bene che l’Unione innovasse di più in tutti i settori, ma ciò è assolutamente cruciale in quelli in cui la sicurezza è essenziale;

I tempi in cui l’Europa si metteva rapidamente al passo con gli Stati Uniti sono finiti, e la convergenza non è stata raggiunta: l’Europa non è stata in grado di fare l’ultimo miglio – e dobbiamo chiederci perché;

Olivier Blanchard e Angel Ubide

Trasformazione verde e crescita ?

Secondo il rapporto, la transizione verso le energie rinnovabili potrebbe stimolare la crescita. Si tratta di un’affermazione ottimistica. Per combattere il cambiamento climatico, dobbiamo dare un prezzo a un’esternalità – come la CO2 o un altro gas serra – che prima era libera. Nel linguaggio della macroeconomia, si tratta di uno shock negativo dell’offerta, come può essere un aumento del prezzo del petrolio. Nel modello di crescita standard, questo porta a un calo della produzione e a una riduzione della crescita fino a quando la transizione verso l’energia verde non sarà completata. Potrebbe essere diverso in questo caso? La risposta è sì, perché nonostante un punto di partenza più sfavorevole, i progressi nelle nuove tecnologie di transizione sono molto più rapidi. La crescita potrebbe quindi risultare più elevata. Tuttavia, dobbiamo riconoscere la difficoltà della transizione per evitare di creare aspettative irrealistiche.

Deframmentazione e migliore regolamentazione: le chiavi per una crescita più forte?

Il rapporto attribuisce gran parte del divario di produttività alla frammentazione e alla regolamentazione. Per questo motivo si concentra su misure di deframmentazione e parziale deregolamentazione. Se così fosse, queste riforme appaiono auspicabili e facili da attuare, e potrebbero produrre benefici senza minacciare la più ampia architettura dello Stato sociale. Tuttavia, si teme che il rapporto sopravvaluti i vantaggi che si potrebbero effettivamente ottenere.

È certo che gran parte del divario di produttività è dovuto a fattori che esulano dall’ambito del rapporto, come una maggiore protezione sociale, sistemi di istruzione e formazione professionale inadeguati e costi di separazione più elevati. La frammentazione è senza dubbio un fattore importante, nella misura in cui ogni Paese continua a insistere nell’avere i propri campioni nazionali, temendo di rinunciare al controllo politico. Ma la questione è fino a che punto questa frammentazione sia un ostacolo ai ritorni di scala. Dal punto di vista dell’efficienza, è sempre meglio essere più grandi? La parte B del rapporto sostiene con forza che questo sarebbe il caso in molti settori. Ma la realtà potrebbe essere più sfumata – dopo tutto, ci sono molti esempi di investitori che acquistano grandi aziende solo per smembrarle e sbloccare produttività e valore – e più specifica per alcuni settori rispetto ad altri: questa logica è più pertinente, ad esempio, per le aziende tecnologiche che si basano su effetti di rete che per le aziende di telecomunicazioni.

Questioni simili si pongono in relazione alla regolamentazione e alla politica di concorrenza, sia a livello nazionale che europeo. La politica di concorrenza potrebbe doversi evolvere in questo senso per contribuire ad affrontare le sfide individuate. Negli Stati Uniti, i prezzi al consumo sono la cartina di tornasole della politica di concorrenza; se le aziende possono sostenere con successo che una fusione o un’acquisizione porterà a incrementi di efficienza che si tradurranno in ultima analisi in prezzi più bassi, è probabile che l’operazione abbia successo e le misure correttive saranno applicate, se mai, solo a posteriori.

Anche se in genere è meno costoso del debito emesso dai governi nazionali perché è mutualizzato, il debito dell’UE è pur sempre debito.

Olivier Blanchard e Angel Ubide

Nell’Unione Europea, invece, il test decisivo è quello della struttura del mercato: se una fusione o un’acquisizione rischia di creare una posizione dominante sul mercato – anche se è necessaria per aumentare l’efficienza – l’operazione sarà probabilmente respinta. In un mondo in cui lo sviluppo di nuove tecnologie richiede effetti di rete e di scala, queste differenze nella politica di concorrenza possono spiegare perché le società di rete dominanti sono tutte negli Stati Uniti – in parole povere: Amazon avrebbe potuto crescere e svilupparsi nell’UE?

Cosa possiamo aspettarci dall’Unione dei mercati dei capitali?

Il problema dell’Unione non è l’insufficienza dei risparmi o degli investimenti: la quota degli investimenti nel PIL dell’Unione è all’incirca uguale a quella degli Stati Uniti, pari al 22%.

Il tasso di risparmio è leggermente superiore, il che si traduce in un’eccedenza delle partite correnti. Nel rapporto, lo slogan “mobilitare i risparmi” è quindi fuorviante. Il tasso di risparmio in Europa è elevato e si traduce in investimenti significativi.

Il rapporto sottolinea giustamente che il problema può risiedere nel fatto che i risparmi non vengono incanalati verso gli investimenti giusti e possono riflettere un’insufficiente assunzione di rischio. Questa situazione riflette una struttura di intermediazione essenzialmente bancaria e segmentata su base nazionale. È improbabile che l’unione dei mercati dei capitali possa fare una differenza importante e tempestiva in questo senso. Il rapporto stima che il costo del capitale dovrebbe scendere di 250 punti base per incoraggiare nuovi investimenti. Ma una tale riduzione sarebbe sufficiente a generare il giusto tipo di investimenti? In ogni caso, sarebbe di gran lunga superiore ai benefici di una maggiore integrazione finanziaria.

Gli investimenti pubblici e i sussidi UE possono essere finanziati con il debito?

Il rapporto conclude che il tasso di investimento dell’Unione dovrebbe essere aumentato di circa il 5% del PIL all’anno – con gli investimenti pubblici che rappresentano circa l’1,5% – e che sarebbero necessarie anche significative sovvenzioni pubbliche per ottenere l’auspicato aumento degli investimenti privati. L’autore sostiene giustamente che queste decisioni dovrebbero essere prese a livello europeo, poiché è a questo livello che occorre ridurre la frammentazione e rivedere la regolamentazione e la politica di concorrenza. Se la difesa, la transizione ecologica e le altre aree oggetto del rapporto possono essere considerate beni pubblici, gran parte degli investimenti pubblici e la progettazione dei sussidi devono essere pensati e attuati a livello europeo;

Tuttavia, questo non significa necessariamente che debba essere finanziato dal debito dell’Unione piuttosto che dalle tasse. Ci sono due aspetti da considerare: la sostenibilità del debito e i suoi effetti macroeconomici.

È essenziale dare priorità agli investimenti e ai sussidi in un numero ridotto di settori e limitare l’effetto sul debito.

Olivier Blanchard e Angel Ubide

Anche se il debito dell’UE è generalmente meno costoso di quello emesso dai governi nazionali perché è mutualizzato, si tratta pur sempre di debito. E visti i suoi livelli elevati e, in particolare, gli ampi disavanzi primari di diversi Stati membri, non si può ignorare la questione della sostenibilità complessiva del debito. Alcune delle misure proposte nel rapporto possono infatti aumentare la crescita futura e quindi le entrate pubbliche. Altre, come la difesa, non possono – almeno non direttamente. Quelli che riguardano il mix energetico potrebbero, al contrario, ridurre la crescita per un certo periodo di tempo e ridurre le entrate future. Non dobbiamo quindi dare per scontato che le entrate future si autofinanzieranno: un quadro di bilancio credibile sarà essenziale per sostenere questo sforzo. In concreto, nell’ipotesi ragionevole che i tassi di interesse rimangano vicini ai tassi di crescita, parte della spesa aggiuntiva può essere finanziata con il debito, ma un piano credibile richiede che nel medio termine il saldo primario – cioè la differenza tra entrate e spese – torni a zero.

L’altro aspetto da considerare è l’impatto macroeconomico di un aumento così consistente degli investimenti complessivi in un’economia attualmente vicina al suo potenziale. La Banca Centrale Europea dovrà gestire quello che probabilmente sarà un processo di crescita e di inflazione più volatile, condizionato da vari shock dell’offerta. I calcoli del Fondo Monetario Internazionale citati nel rapporto potrebbero sottovalutare il rischio di surriscaldamento. La recente esperienza dei deficit di bilancio degli Stati Uniti, il loro effetto sulle impennate dei prezzi indotte dalla scarsità e dai prezzi delle materie prime e il loro contributo all’esplosione dell’inflazione, è rilevante in questo caso in termini di tempi, progettazione e realizzazione degli investimenti necessari. Per questi due motivi, è essenziale dare priorità agli investimenti e ai sussidi in un numero limitato di settori e limitare l’effetto sul debito;

*

Le numerose questioni che solleviamo contribuiranno, speriamo, a una discussione più ampia e approfondita. Ribadiamo il nostro sostegno a gran parte della relazione e la speranza che porti a misure per aumentare la produttività e gli standard di vita all’interno dell’Unione, affrontare la questione del clima e rafforzare la sicurezza nazionale;

 

Crediti
Questo testo è pubblicato in collaborazione con il Peterson Institute di Washington. La versione inglese è disponibile a questo link: https://www.piie.com/blogs/realtime-economics/2024/essential-issues-raised-not-fully-answered-draghi-report

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 10/28/24: La Russia scatena un’avanzata fulminea nel sud, mentre la “paura rossa” raggiunge il picco di febbre, di Simplicius

La “paura rossa” della Corea del Nord sta raggiungendo il culmine. Quello che all’inizio sembrava un sicuro stratagemma russo, ora appare sempre più come una falsa bandiera occidentale per giustificare l’escalation del conflitto:

Mark Rutte dà le notizie, e la guerra dal punto di vista occidentale assume toni sempre più distorti e fantastici:

Il Giardino della Conoscenza di Simplicio è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

I giornalisti occidentali sembrano sapere praticamente tutto su questo dispiegamento nordcoreano, compresi particolari come il fatto che non si tratta di truppe ordinarie della RPDC ma di forze speciali esperte:

Tante rassicurazioni senza nemmeno uno straccio di prova.

È davvero incredibile se si fa un passo indietro e si considera come l’Occidente viva sempre più in una totale costruzione di fantasia. Su ogni questione globale o punto di infiammabilità, i media occidentali non si fanno più nemmeno il minimo scrupolo, riportando invece in modo generalizzato le storie più fantasiose, senza alcuna conferma. In Iran ci si aspetta che Israele “decimi” l’intera rete di difesa aerea iraniana, innumerevoli laboratori ed edifici importanti, nonostante non ci siano prove, a parte un’unica foto satellitare sgranata che mostra un leggero scolorimento da qualche parte – una prova molto inferiore a quella che abbiamo ottenuto dall’attacco molto più massiccio dell’Iran alle basi israeliane durante la Vera Promessa 2.0.

In Georgia, la stampa occidentale riporta con spudorata autorità che le elezioni sono state “rubate”, nonostante non vi siano prove credibili. L’intero ordine occidentale, a questo punto del suo panico terminale, ha rinunciato non solo alla verità, ma anche a tutti i valori fondamentali che hanno reso la civiltà occidentale ciò che era. Minacce, bugie e propaganda vengono lanciate senza alcuna responsabilità o tentativo di giustificazione; sembra che siamo entrati nel rapido punto di singolarità parabolica dell’era della “post-verità” in Occidente. Proprio come la Federal Reserve deve ora esponenziare i suoi cicli di stampa solo per evitare il collasso, l’intellighenzia occidentale e la sua corrotta classe politica clientelare devono ora far lievitare all’infinito le loro sfacciate bugie solo per non affogare.

Certo, quanto sopra è solo un’osservazione generale sullo stato delle cose – in particolare nel ciclo di notizie pre-elettorali – la natura puramente impenitente del gaslighting a cui si assiste quotidianamente è senza precedenti. Detto questo, come detto, il coinvolgimento della Corea del Nord potrebbe benissimo essere reale, in quanto Putin ha motivo di utilizzarlo potenzialmente come un pungolo di avvertimento; ma se così fosse, molto probabilmente le truppe verrebbero utilizzate in qualche ruolo di addestramento nelle retrovie piuttosto che nel ruolo di assalto in prima linea che la NATO giura essere imminente, o addirittura già in atto secondo alcune storie false secondo cui le truppe della RPDC sono già state viste o catturate.

Dobbiamo analizzare la situazione in modo imparziale da entrambi i lati. Il fatto che l’articolo del NYT sopra riportato affermi molto opportunamente che le truppe della RPDC sono ospitate a soli 25-40 chilometri dal confine ucraino è sospetto: si dà il caso che sia in sinergia con la disperata richiesta dell’Ucraina di colpire il territorio russo. Ora il Pentagono avrebbe dichiarato che tali attacchi sarebbero consentiti se l’uso di truppe nordcoreane fosse confermato. Il fatto che tutto ciò sia “convenientemente” in linea con la necessità di Zelensky di colpire la Russia in profondità per forzare un confronto NATO-Russia è estremamente sospetto. Ma avrei scartato l’isteria a priori, se non fosse stato per i commenti spensierati di Putin, che sembravano lasciare la porta aperta alla questione nordcoreana; naturalmente, potrebbe aver solo preso in giro l’Occidente, o aver deliberatamente fatto leva sulla “strategia dell’ambiguità” per mettere a dura prova i centri analitici dell’Occidente.

“Il tenente colonnello Artem Kholodkevych, vice comandante della 61a brigata meccanizzata ucraina, ha dichiarato sabato via SMS: “Ci hanno avvertito di un attacco nel prossimo futuro. “Probabilmente nei prossimi giorni”.

La stessa Corea del Nord ha rilasciato due dichiarazioni alquanto bipolari: una ha negato l’invio di truppe e l’ha definita una provocazione; l’altra ha detto che se le truppe venissero inviate, ciò sarebbe conforme al “diritto internazionale”.

Sappiamo per certo che a settembre la Russia ha ospitato una serie di esercitazioni con il Laos proprio nella base dell’estremo oriente di Sergeevka dove sarebbero stati girati i video delle “truppe nordcoreane”. Questo porta all’ovvia possibilità che potessero essere laotiani, a parte il fatto che i coreani autoctoni hanno affermato di aver rilevato l’uso di parole o discorsi coreani, senza contare che le uniformi erano diverse da quelle delle esercitazioni laotiane.

L’articolo del NYT scrive coraggiosamente:

Kevliuk, del Centro per le Strategie di Difesa di Kiev, ha detto di aspettarsi che le truppe nordcoreane saranno utilizzate per assalti contro le posizioni ucraine, seguendo la strategia di lunga data della Russia di sopraffare la controparte con ondate di attacchi di terra.

“Le unità nordcoreane prenderanno d’assalto le posizioni più fortificate” degli ucraini “e le truppe regolari russe consolideranno gli oggetti e le linee catturate”, ha detto Kevliuk. “La tattica russa è invariata: realizzare una superiorità numerica di personale con il supporto dell’artiglieria”.

C’è una seconda possibilità: leggete quanto segue e vedete se riuscite a capirla:

Sembra ovvio che Kiev stia creando una scusa preventiva per l’imminente perdita del Kursk e il totale fallimento catastrofico dell’operazione Kursk. Per scusare e giustificare l’enorme fallimento, possono evocare la “minaccia fantasma nordcoreana” per affermare “abbiamo perso solo perché la Russia ha introdotto a sorpresa una forza d’urto di 10.000 forze speciali nordcoreane!”.

Naturalmente, seguirebbe immediatamente l’appello alle truppe della NATO. Si tratterebbe di un’operazione psichica per salvare la faccia e attenuare il colpo al morale della popolazione. “Non abbiamo perso contro i russi, li abbiamo battuti fino all’intervento di Kim!” .

E c’è anche una terza opzione: Zelensky ha finalmente approvato e firmato la legge che consente agli ufficiali stranieri di combattere nell’AFU. Sarebbe naturale per lui anticipare ancora una volta questa decisione seppellendola sotto il ciclo di notizie sull’allarme della RPDC, per far credere che l’Ucraina abbia dovuto permettere l’ingresso di ufficiali stranieri per contrastare l’uso dei nordcoreani da parte della Russia.

In questi casi la minaccia nordcoreana diventa un comodo depistaggio proprio per le escalation che l’Ucraina stessa vuole creare. In effetti, Lavrov sembra affermare proprio questo alla fine del video seguente:

Ribadisce il nuovo trattato tra Russia e Corea del Nord, ma afferma che l’allarme sulle truppe è un’operazione psicologica volta solo a giustificare ciò che l’Ucraina stessa ha già fatto nei confronti dei mercenari occidentali.

Proprio oggi, un video da Kursk ha mostrato un Ranger dell’esercito americano liquidato che sfoggiava un tatuaggio del famoso 2° Battaglione dello storico 75° Reggimento Ranger:

L’FSB mostra anche la foto di un soldato ucciso con un tatuaggio del 75° reggimento Ranger delle forze speciali statunitensi.

Un tentativo di violazione del confine di Stato è stato sventato nella regione di Bryansk – i sabotatori ucraini sono stati eliminati con successo, ha riferito l’FSB.

Le forze di sicurezza hanno rilevato che sul corpo di uno dei militanti liquidati è stato trovato un tatuaggio del reggimento di ricognizione paracadutisti dell’esercito statunitense.

I sabotatori sono stati inoltre trovati in possesso di armi, attrezzature e apparecchiature di comunicazione straniere, nonché di oggetti personali che indicano la loro affiliazione a Paesi terzi.

Come tale, possiamo dire che la probabilità è che si tratti di uno psyop guidato dall’Ucraina e dall’Occidente, volto a provocare una disperata escalation della guerra e a giustificare il fallimento dell’Ucraina a Kursk; ma rimango aperto alla possibilità che la Russia utilizzi effettivamente alcune truppe in ruoli di addestramento o solo sul territorio russo prima della guerra, dove l’utilizzo non sarebbe affare di nessun altro. Questo è particolarmente dato che Russia e Corea hanno appena firmato una storica partnership strategica. Ovviamente il momento della firma è stato probabilmente sfruttato dal GUR ucraino proprio per fomentare una bufala informativa nel modo più credibile possibile. Ma considerate questo spunto di riflessione:

Ha perfettamente ragione: una difesa del territorio russo è proprio in accordo con la nuova partnership strategica tra i due Paesi. Fintanto che le truppe coreane non entrano in Ucraina vera e propria, allora potrei benissimo vederne un uso realistico in ruoli di difesa, in particolare contro i mercenari occidentali e le truppe statunitensi che, come sappiamo, stanno già operando lì; questo sarebbe in effetti in pieno accordo con il diritto internazionale, poiché non esiste alcuna legge che stabilisca che non si possono avere truppe dei propri alleati sul proprio territorio, che sono giustificate a difendersi se attaccate.

Secondo alcuni rapporti, la Corea del Nord ha inviato in Russia fino a 3.000 militari, principalmente ingegneri, ufficiali e altri specialisti, per imparare la “guerra dei droni” più vicino alla linea del fronte. Questo viene fatto in futuro, per aggirare le sanzioni tra Cina e Russia per la fornitura di pezzi di ricambio per i quadricotteri. I droni saranno assemblati in Corea a partire da componenti cinesi. E naturalmente i coreani vogliono imparare i metodi della guerra moderna per confrontarsi con la Corea del Sud.

Infine, Zelensky ha bisogno di ogni vantaggio informativo che può ottenere perché, secondo le fonti, contava molto sul possesso di Kursk come ultima leva per porre fine alla guerra, costringendo la Russia ai negoziati che è certo ci saranno. Ciò significa che non può perdere Kursk a nessun costo, altrimenti la sua ultima carta per uscire dalla prigione è persa.

Questo sembra essere sottolineato dai rapporti russi sul fronte di questa settimana, secondo i quali Zelensky continua a inviare tutti i rinforzi possibili a Kursk. In effetti, c’è stato un nuovo tentativo di sfondamento a ovest, vicino al confine con la Bielorussia e la regione russa di Bryansk, nei pressi della città di Brakhlov, più o meno qui: è lì che è stato neutralizzato il mercenario americano Ranger:

A Kursk si è registrato anche un aumento dell’impiego di materiale di punta della NATO, con nuovi Leopard, Abrams e Bradley distrutti negli ultimi giorni, il che significa che Zelensky sta attingendo al suo ultimo e migliore equipaggiamento per evitare il crollo del fronte.

Anche oggi abbiamo visto perché Zelensky è costretto a inasprire le tensioni mentre le forze russe continuano a compiere fulminei avanzamenti sul fronte meridionale.

Non solo le forze russe hanno conquistato completamente Selidove/Selidovo, ma si stanno già espandendo per diversi chilometri oltre il confine:

Ma questa non è nemmeno la cosa più impressionante. Poco più a sud le forze russe stanno attraversando le pianure a nord di Ugledar con conquiste di diversi chilometri al giorno.

Nell’ultimo rapporto di appena due giorni fa abbiamo parlato di forze russe appena arrivate ai margini meridionali di Shaktarske e Bohoyavlenka. Ora, in un solo giorno e spiccioli, hanno già catturato la maggior parte o la totalità di entrambe le città, oltre al territorio intermedio e anche oltre:

Ecco uno zoom su Shaktarske – alcuni rapporti sostengono che sia già stata completamente presa, ma qui sulla mappa di Suriyak mostra che la maggior parte è caduta; ora ci sono notizie che le forze russe stanno già iniziando ad assaltare Yasna Polyana, appena a nord:

Novoukrainka, che si può vedere a sud-est, è stata anch’essa recentemente penetrata ed è già in gran parte catturata.

Il mio piano sembra sempre più probabile per una formazione a tenaglia verso Kurakhove, e per avvolgere l’intero bacino a sud-est in un calderone:

L’AFU catturato nell’area di Shaktarsk e Bohoyavlenka sembrava particolarmente anziano, sulla cinquantina o giù di lì; quindi sembra che questa linea trascurata possa essere stata presidiata dalla feccia dell’AFU esaurita.

Armchair Warlord fa notare che l’intera volata di 10 km è avvenuta in 48 ore.

Per non parlare del fatto che sembra essere avvenuto con poche o nessuna perdita.

Tra l’altro, anche se molto più lentamente, c’è stata una costante espansione delle zone di controllo nell’estremo nord di Kupyansk. Quest’area cerchiata in giallo è stata conquistata ed espansa relativamente di recente, con nuove conquiste che oggi si stanno facendo strada verso sud:

Ciò significa che il gruppo AFU a est del fiume Oskol è stato diviso in due.

Il controverso deputato ucraino della Rada afferma ora che un quinto di tutti i medici di prima linea viene inviato come truppe d’assalto, tale è la carenza di truppe nell’AFU:

Che spiega questa imperdibile dimostrazione dell’accelerazione del collasso in corso: il timelapse delle anticipazioni di Deep State… guardate fino alla fine:

Se questo ritmo continua o addirittura accelera ulteriormente, si può solo immaginare dove saranno le cose tra sei mesi o un anno.

Un altro importante sviluppo è la conferma di un’altra teoria che avevo delineato un paio di volte fa, secondo cui la Russia potrebbe prendere di mira proprio la città di Zaporozhye. Nel nuovo articolo dell’Economist, un “alto funzionario ucraino afferma esattamente questo”:

Un alto funzionario ucraino afferma che il prossimo obiettivo della Russia potrebbe essere un’avanzata sulla città di Zaporizhia, un importante centro industriale nel sud dell’Ucraina vicino a una centrale nucleare occupata dai russi.La stessa fonte suggerisce che la Russia potrebbe aver già ripreso fino alla metà del territorio che l’Ucraina ha conquistato nella regione di Kursk nell’agosto del 2024, l’unica avanzata significativa dell’Ucraina dalla fallita controffensiva del 2023.

Anche solo nel momento in cui scriviamo è giunta una nuova notizia di un’avanzata russa nella vecchia direzione di Rabotino verso Orekhov, nella parte occidentale di Zaporozhye. Non ci sono ancora informazioni, ma se si rivelasse vero, potrebbe dare credito all’inizio di una campagna di massa a Zaporozhye, attesa da tempo per il mese di novembre, che potrebbe avere come obiettivo il raggiungimento della stessa città di Zaporozhye.

Inoltre, il canale Condottiero, legato a Wagner, riferisce che Syrsky starebbe affrettando un ultimo anello di fortificazioni intorno a Zaporozhye e Odessa, come se fosse in attesa di qualcosa:

Il comandante in capo delle forze armate ucraine Syrsky è stato tutto il giorno a cavallo dello zero nella regione di Zaporizhia. Anche il comandante in capo delle forze terrestri e il principale appaltatore dei forti ingegneristici Timoshenko sono arrivati lì. Hanno discusso del terzo anello di fortificazioni intorno a Zaporizhia e tra Odessa e Nikolaev. La difesa delle Forze Armate dell’Ucraina nella regione di Zaporizhia si sta sgretolando proprio come nel Donbass. A quanto pare, il nemico valuta i rischi della nostra offensiva come alti.La controffensiva nel sud non ha funzionato. Contano di tenere almeno Kherson e Zaporizhia. Allo stesso tempo, tutte le mosse tattiche del quartier generale di Syrsky sono state molto caotiche negli ultimi tempi. Sembra che nel quartier generale delle Forze Armate dell’Ucraina ci siano diverse opinioni sulla strategia e sulla tattica, ma che non siano d’accordo tra loro.

I primi lettori ricorderanno che ho sempre detto che sarebbe stato impossibile prendere Odessa con un attraversamento del fiume. Ma ad essere onesti, ora che vedo il tipo di disintegrazione che l’AFU sta vivendo in prima persona, dove le sacche di fronte possono iniziare a cedere completamente, sto quasi iniziando a cambiare idea. Potrebbe esserci un punto, un anno o due nel futuro, in cui le difese ucraine sono talmente assottigliate che non è escluso che le truppe russe possano iniziare a prendere d’assalto le teste di ponte sulla riva destra, ma tutto dipenderebbe dalle condizioni del letto del fiume nell’ambiente successivo al crollo delle dighe.

Un ultimo articolo che volevo condividere mette in evidenza come il commentario occidentale si stia finalmente avvicinando all’ultima verità rimasta: che l’intera foglia di fico dei negoziati è una cortina fumogena occidentale destinata a nascondere il fatto che la Russia sta solo guadagnando forza e non ha assolutamente alcun motivo per fermare la guerra fino alla completa capitolazione dell’Ucraina:

L’autore dello Spectator dice chiaramente: “Se fossi Putin continuerei a combattere” .

Interessante notare che l’autore cita molte ragioni valide dal punto di vista russo per cui la guerra deve essere combattuta; per esempio, un congelamento consentirebbe all’Ucraina di entrare nella NATO e creerebbe grandi problemi alla Russia in futuro. È incomprensibile come gli opinionisti occidentali, sottoposti a lavaggio del cervello, possano intuire astrattamente fatti così evidenti, senza tuttavia riuscire a colmare quel piccolo divario per fare il pieno collegamento con il fatto che la Russia è quindi giustificata a perseguire questa guerra per quella sua stessa ragione.

Alla luce della liberazione di Selidove, un po’ di storia:

Nel 1783, la cancelleria Bakhmut del vicereame di Ekaterinoslav dell’Impero russo ordinò la creazione dell’insediamento militare statale di Selidovka (Selidovo) vicino al fiume Solena.

Con il ritorno a casa.

E un suggestivo video della sua cattura da parte del 30° Battaglione di ricognizione separato della 90a Divisione corazzata delle Guardie di Chebarkul, regione di Chelyabinsk, del Distretto militare centrale:


Come promemoria mensile, poiché il barattolo delle mance si è prosciugato ultimamente, per coloro che possono, vi prego di considerare di darmi una mancia se apprezzate i contenuti attuali: buymeacoffee.com/Simplicius

E coloro che desiderano diventare abbonati a pagamento, clicchino qui sotto e scelgano tra abbonamento mensile, annuale, ecc.:

Iscriviti ora

Condividere

Russia Ucraina 68a puntata! Verso il giorno del giudizio Con Max Bonelli, Gabriele Germani

In collaborazione con il canale YouTube di Gabriele Germani https://www.youtube.com/@Gabriele.Germani, con questa puntata proseguimo ad analizzare l’andamento del conflitto in Ucraina e la sua influenza nelle dinamiche geopolitiche. Crescono le difficoltà dell’esercito ucraino con alcuni significativi segnali di cedimento. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Georgia, punto di rottura_di Daniele Lanza

(cerchiamo di spiegare al pubblico il risultato delle elezioni georgiane, il cui significato va oltre la Georgia)
Il partito conservatore non liberale “Sogno georgiano” raccoglie da solo, senza alleati, il 54,1% del voto secondo sistema proporzionale: per contro, le forze filo-UE e filoatlantiche – 4 mini coalizioni – raccolgono in tutto il 37%.
**
In che modo interpretare queste elezioni a beneficio dell’osservatore europeo/italiano nel modo più semplice possibile ? Innanzitutto chiarendo il campo di gioco e i suoi giocatori.
Abbiamo un paese, la GEORGIA, che si trova in una posizione geografica assai particolare, ai margini estremi del continente europeo (se ancora può definirsi tale), inserito in quella grande catena montuosa che è la fusione con il vicino medio oriente turco/iranico. Malgrado questo si tratta di un paese CRISTIANO (chiesa ortodossa autocefala georgiana) in mezzo al mare musulmano circostante, entrato nell’orbita russo imperiale 2 secoli fa, attraversando assieme a Mosca il settantennio sovietico, cosa che ne ha fondamentalmente secolarizzato il costume. Al termine dell’era sovietica, si rende indipendente, manifestando nel corso di tale processo, fisiologici moti antirussi post-sovietici, comuni in differenti misure in tutta la galassia post-sovietica (come i figli adolescenti che arrivano al momento della ribellione con i genitori).
Sulla base di tutti i fattori riportati sopra, ormai da oltre 20 anni si pianifica da parte europea di integrare tale paese nella casa comune guidata da Strasburgo e Bruxelles.
Insomma, si vuole la Georgia come membro dell’Unione Europea, questo è il punto.
Quanto questo intento sia plausibile e giustificabile non si può che lasciarlo al giudizio di ogni osservatore: si giudichi da sé quale e quanto senso possa avere cercare di integrare a tutti i costi in UE un minuscolo stato nazionale, la cui area storica non ha mai fatto parte dell’Europa – nè occidentale, ma per lungo tempo nemmeno di quella orientale – se non come margine estremo verso l’Asia musulmana, dotato di un’economia al medesimo livello di quelle nordafricane (che quindi non può apportare nulla, ma al contrario sarebbe un oggettiva zavorra aggiuntiva all’Unione. I parametri economici d’accesso, i requisiti non esistono per caso, ce lo si ricordi).
A questo punto perché non fare entrare anche la TURCHIA ? (è quello che Ankara ha domandato per anni prima di stancarsene, sostenuta a gran voce da Washington che – ricordiamocelo – voleva la Turchia nell’UE tanto quanto nella Nato). Oppure perché non fare il grande passo ed ammettere anche lo stato di ISRAELE ?? (c’è chi l’ha proposto, eccome).
Come ho cercato di sottolineare in precedenza, non sussiste (disgraziatamente) alcun fondamento razionale all’ingresso della Georgia, se ci si basa su un rispetto stretto dei criteri economici e culturali di adesione; il fondamento razionale invece esiste invece, eccome,…..se per tali criteri utilizziamo invece quelli geopolitici e geostrategici: un ulteriore tassello euro-atlantico nel cuore del Caucaso espanderebbe l’influenza politico/militare nell’area, a danno principalmente di Mosca che si ritroverebbe la Nato ai confini da meridione (e secondariamente di Teheran).
UE e NATO viaggiano (si propagano) in parallelo, ricordiamocelo anche se sembra banale dirlo: sono rispettivamente il braccio civile e militare della medesima entità di fondo, e l’uno va avanti seguito dall’altro a brevissima distanza o viceversa perchè servono lo stesso interesse (…)
Ergo, la chiave sono le RAGIONI (quelle reali) per le quali si vuole la Georgia in UE. Si può concordare o meno con tali ragioni – dipende dall’orientamento del lettore – ma quelle sono, quindi è giusto essere chiari in proposito senza accampare alibi vari.
Si può scegliere ciò che si vuole (sono chiaro), ma allora si abbia il coraggio di dirlo e affrontarne tutto quello che consegue (non ci si può aspettare che Mosca – o qualsiasi altra potenza di quel calibro – se ne stia con le mani in mano mentre gli si costruisce attorno un confine fatto di missili puntati contro: in Ucraina quanto a Taiwan o in qualsiasi altro posto…non fa testo se fatto volontariamente o meno, democraticamente o meno ! Sia come sia, su un piano geostrategico si traduce in un rischio per Mosca, la quale chiaramente si interesserà alla questione in un modo o in un altro).
Se è chiaro quanto scritto sopra allora si può proseguire.
Allora CHI vuole la Georgia nell’UE ? Le cosiddette correnti filoccidentali che in concreto sono i partiti, movimenti e coalizioni a sostegno tanto dell’integrazione europea quanto (al 99,9%) all’ingresso nell’Alleanza atlantica. Sono quelli che organizzano le parate di piazza a favore dei diritti civili come di tradizione newyorkese, londinese o parigina……alfieri dell’ideologia liberale di classico conio, affiancati da una piccola galassia di ONG generosamente finanziate dall’estero. Si tratta del popolo che urla a squarciagola e issa vessilli arcobaleno per tutta la città nel nome della giustizia. In parole altre, mi spiace dirlo, sono quella fascia di società che, imbevuta di un’immagine idilliaca delle società euro-americane (desiderandone la prosperità), finisce per esserne usata per scopi altri (che nulla hanno che fare con la prosperità).
Questo popolo, molto rumoroso sulla strada lo chiameremo “Popolo Arcobaleno” (che in questo caso non è nemmeno tanto ad indicare l’associazione col movimento Lgbtq, quanto una visione del mondo “prospera”, per quanto illusoriamente).
CHI è contro costoro ?
Un partito sorto una quindicina di anni fa ad opera di un miliardario locale: si chiama “SOGNO GEORGIANO”, nome attorno al quale da adesso tutto girerà.
Diciamo da subito che la natura di questo partito è decisamente più complessa di quanto sia semplificato sui media occidentali: a beneficio del lettore diciamo che NON si tratta di un partito “filorusso” a scanso del fatto che tale etichetta gli è stata applicata un po’ ovunque (…).
Si tratta di un partito nato come “di sinistra” sul piano della presenza dello stato e dell’assistenza sociale (cose che da un punto di vista liberal/anglosassone sono automaticamente considerate di sinistra), ma le combina con un deciso conservatorismo sul piano sociale. In pratica una destra di tipo SOCIALE (per così esprimersi): il problema è che alla filosofia liberal non sta bene alcuno dei due aspetti ! Dal momento che promuove un modello di libero mercato (assai poco assistenziale) e del tutto progressista su quello sociale. Oltre a tutto questo (cosa più grave in assoluto), “Sogno georgiano” promuove una politica di realpolitik con la RUSSIA; si muove in direzione di una normalizzazione dei rapporti e di una pacificazione della zona di frontiera – tormentata dal 2008 – così come una riapertura del commercio russo-georgiano (molto grande in rapporto alla piccola economia del paese).
Tutto questo scaturisce da un’impostazione di fondo che consiste nel realizzare la natura peculiare del paese, collocato sul piano storico/culturale tra due mondi: quello occidentale da un lato, ma anche quello russo dall’altro (col quale il legame è inscindibile). Si cerca pertanto un bilanciamento tra le due forze. L’obiettivo, pertanto, non è di essere per forza “amici della Russia” quanto trovare un equilibrio ragionevole che non costringa ad esserle nemici. Questa è la chiave di tutto: equilibrio e bilanciamento. Concetti che tuttavia stridono con le aspettative occidentali, nella misura in cui mal coincidono con un orientamento rigidamente antirusso adottato da tutto l’asse euro-americano. In base a questa ricerca di equidistanza si è limitata la presenza di ONG finanziate dall’estero (sapendo benissimo da chi sono finanziate; ricordiamo che non sono state vietate, ma solo è stato posto l’obbligo di registrarsi ed essere trasparenti……cose che sembrano ragionevoli da un altro punto di vista. Oppure no ? Si vorrebbe liberissimo e non trasparente finanziamento dall’estero ? Per nascondere cosa ? Si risponda anche a questo in coscienza, prego…). Si limita anche la forza del movimento LGBTQ nella misura in cui lederebbe il consenso in ampie parti del paese non in grado di metabolizzare idee del genere, generando divisioni e frizioni in seno a una società molto tradizionale.
In definitiva: cosa è “Sogno georgiano” e cosa vuole ? E’ un partito multisfaccettato, dall’approccio molto realistico: NON intende far sì che la propria società sia investita di cambiamenti che non condivide, nè che si ritrovi incastrata in alleanze politico/militari che non coincidono col proprio percorso storico. Sono leggi ed iniziative simili, analoghe a quelle russe sì, ma in realtà che non sono state prodotte al fine di emulare la Russia (idea questa, diffusa da occidente), quanto piuttosto perché vogliono riflettere il paese reale, il quale, coincidentalmente, è tanto conservatore quanto la Russia. Si tratta di una convergenza culturale piuttosto che di un piano geopolitico. PUNTO.
In nulla “Sogno georgiano” è specificamente “filorusso”: quest’ultima è una definizione data dai centri di potere e dai mezzi di informazione euro-americani (che hanno contribuito ad instaurarla nel pensiero comune). In realtà questo partito georgiano è “filorusso” soltanto se lo si osserva da una prospettiva severamente ANTIRUSSA: una prospettiva che Washington/Bruxelles gradirebbe per qualsiasi nuovo alleato che coopta (l’equivoco di fondo sta tutto lì : la Georgia è un paese fiero e indipendente, ma NON antirusso quanto paesi baltici e Polonia, che quindi punta ad una posizione più sfumata, nella crisi presente. Questo, ahimè, è sufficiente per farlo bollare come “filorusso” dall’asse euro-americano che nella propria foga tende a considerare come sospetto qualsiasi atteggiamento che non sia in linea col proprio. Diventa pertanto “filorusso” non soltanto chi è filorusso per davvero, ma anche colui che non si dichiara antirusso, pretendendo di mantenere una posizione equidistante.
Lo chiameremo quindi partito del paese profondo

= ……….ecco I due attori fin qui descritti si confrontano: il “popolo arcobaleno” e il “paese profondo” si confrontano direttamente (come oramai sta accadendo in tanti paesi dell’occidente europeo, vedi Francia e Germania).
I risultati sono quelli che si vedono. Il paese profondo veniva dato al 40% dai sondaggi commissionati dagli avversari (le forze liberal-progressiste si vedevano vincitrici e diffondevano tale idea), ma alla prova reale sul campo prende invece il 54% al voto nazionale e senza nemmeno alleati coi quali dover dividere il potere. Nelle zone rurali poi tale voto arriva a sfiorare il 90%.
Il popolo arcobaleno e le 4 coalizioni che lo rappresentano, sono andate poco sopra 1/3 del consenso nazionale.
Un messaggio forte che fa intendere lo scarto tra la minoranza rumorosa che va in piazza ad urlare ed il paese reale (che questo piaccia o meno a chi rimane affascinato dalle piazze solcate di bandiere e slogan).
Si deve aggiungere qualche nota specifica sul voto: come in tanti fanno notare, “Sogno georgiano” si è presentato su manifesti elettorali con iconografia che riflette ancora l’europeismo (vero). Un punto che consente dunque di evidenziare ulteriormente il grande equivoco che grava su queste elezioni e sulla natura del partito stesso di cui abbiamo già parlato addietro: il conservatismo georgiano NON è antieuropeo e non lo è mai stato………semplicemente non è disposto ad abbracciare per intero l’ideologia liberal/anglosassone che sembra ad esso esserne ormai connaturata. Il conservatismo georgiano è disposto a far parte della UE da un punto di vista economico (così come essa è sempre stata concepita), ma non a stravolgere il proprio background culturale per questo; piuttosto, è dalla sponda opposta (Bruxelles) che si pretende di imporre un’agenda politica e geopolitica assieme al benessere (illusorio) che darebbero in cambio. Ci si può dunque a questo punto domandare chi sia il più ipocrita: se “Sogno georgiano” che vuole il benessere europeo senza pagarne il prezzo sul piano dei valori, oppure la stessa UE, la quale formalmente si presenta come un’associazione economica, ma poi pretende di imporre una precisa agenda politica che interferisce direttamente con la società e la politica interna dei nuovi membri che vorrebbero aderire (di nuovo, ognuno in cuor proprio opti per la variante che crede).
D’altro canto si deve sottolineare un fatto: se ammettiamo che non è stato corretto da parte di “Sogno georgiano” servirsi della simbologia UE nella sua campagna elettorale non condividendone i valori, allora parimenti non è stato corretto da parte filoccidentale trasformare l’intera campagna in un referendum pro o contro la RUSSIA.
Quanto è accertato è che le forze liberali e filoccidentali in campagna elettorale hanno da subito stravolto il senso delle cose: quello che doveva essere un confronto, di per sé importante, sulla politica interna del paese e sulla sua società……….è divenuto un confronto di politica ESTERA, focalizzato sul “filorussismo” o meno. La cosa è stata fatta ingenuamente oppure deliberatamente. C’è da temere sia la seconda. Esattamente come nel caso moldavo una settimana fa, si è fatto sì che il tema geopolitico divenisse impropriamente l’ago della bilancia, argomento da sventolare minacciosamente e a sirene spiegate in modo proprio da convincere quella parte del paese, la più nazionalista e conservatrice, a votare PRO-Europa, pur non condividendone l’orientamento liberale.
La dinamica è proprio la medesima a pensarci: il fronte liberale filoccidentale, ben consapevole della difficoltà di far accettare ad una società tradizionalista come quella georgiana un’agenda molto progressista, allora ricorre allo spauracchio Russia/Urss, consapevole dell’avversione istintiva che provoca in tutta la popolazione, trasversalmente….nella speranza di ottenere voti anche in quelle fasce che non voterebbero MAI riforme di matrice troppo liberale.
Escamotage semplice ed efficace: il problema è che non è bastato e nemmeno lontanamente. Ha pesato il fatto che la Georgia, a differenza della Moldavia, ha molti meno emigrati residenti in Europa (oltre 1 milione in realtà, ma tutti in Russia) e, pertanto non c’è stato nessun flusso di voti filoeuropeo dall’estero a ribaltare il verdetto, come nel caso moldavo (…). Trasformare le elezioni in un referendum contro la Russia è stato fallimentare; una mossa poco responsabile che riflette più la foga antirussa dell’occidente che non una reale valutazione dell’interesse georgiano, puntando tutto sul risveglio di un antirussismo che non è presente nella società georgiana (non nella medesima misura di paesi baltici o Polonia) con pochi risultati. Potrebbe al contrario aver spaventato molti georgiani alla prospettiva di far diventare il paese un ennesimo fronte armato, costantemente attivo, contro il gigante vicino.
Nella sostanza l’errore UE/USA è stato questo: hanno sponsorizzato (perché gli sponsor ideologici e materiali sono loro) una campagna elettorale basata non tanto su un oggettivo benessere nazionale da condividere quanto sulla paura di un ipotetico nemico alle frontiere. Il timore anziché una qualche giustizia. C’è da ritenere che la società georgiana in fondo abbia percepito qualcosa di tutto questo: che il guadagno sarebbe stato minimo (l’UE non regala a nessuno il proprio benessere, al massimo fa “prestiti”, come Kiev ben presto scoprirà) e il prezzo da pagare sarebbe stato alto (trovarsi una Russia eternamente nemica, e questo senza peraltro che i georgiani fossero nemici della Russia).
CONCLUSIONE
Chi di dovere (cioè chi aveva accesso ai sondaggi veri e non di propaganda), si è reso conto già da molte settimane delle scarse possibilità di successo , tanto in Moldavia quanto in Georgia e difatti (NOTARE bene*) la copertura mediatica nelle ultime settimane si è gradualmente assottigliata fino a scomparire in prossimità di tali consultazioni elettorali che sono letteralmente scomparse dalle pagine delle testate principali.
Se il caso moldavo è stata una delusione, e lo si prevedeva, allora tanto più si sapeva che quello georgiano – più difficile per le ragioni ricordate – sarebbe andato anche peggio; così è stato. Per tale ragione non se ne sente parlare da nessuna parte, cosa strana per un evento che si diceva tanto importante.
Cosa accadrà da qui in avanti non è per nulla certo: nè come si muoverà l’ora potentissimo “Sogno georgiano”, nè come si muoveranno le opposizioni così imbarazzantemente sconfitte. La disfatta è stata troppo netta, purtroppo, per invocare con forza i brogli elettorali (cosa che comunque stanno già facendo come di rito); l’unica cosa che rimane in alternativa è un atto di forza, ossia una rivoluziona colorata, che però a questo punto determinerebbe rischi di guerra civile inenarrabile alimentata da opposti attori geopolitici esterni (penso che nemmeno il fronte liberale georgiano osi una carta del genere, ma soprattutto per l’Europa la Georgia stessa non è così importante)
FINE.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il mondo degli arabi, di Vladislav B. Sotirović

Il mondo degli arabi

Il mondo degli arabi (WoA), in quanto parte peculiare del globo, è di estrema importanza sia per la politica che per l’economia globali. D’altra parte, questa regione è caratterizzata da un lento sviluppo democratico, dall’instabilità politica, dall’estremismo religioso (fondamentalismo islamico) e da molte ragioni che hanno portato a conflitti interetnici di lunga durata, in particolare nelle relazioni israelo-arabe e nell’insicurezza regionale. È evidente che il WoA ha bisogno di riforme politiche, sociali ed economiche complete, come richiesto chiaramente dai manifestanti della Primavera araba nel 2010-2013. Le questioni cruciali delle riforme riguardano lo sviluppo nazionale e la governance, la successione dell’autorità politica, la rimozione dell’autoritarismo politico e le relazioni arabe con Israele e gli Stati Uniti.

Il WoA è composto politicamente da 22 Stati membri dell’Organizzazione della Lega Araba (ufficialmente, la Lega degli Stati Arabi), compresi quelli delle regioni del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA), collegati da numerose convenzioni e accordi bilaterali e multilaterali. Da un lato, questi 22 Stati membri sono diversi per dimensioni, forma di governo e ricchezza di risorse naturali, ma dall’altro, tutti possiedono molti attributi comuni che li uniscono culturalmente, confessionalmente ed etnicamente: lingua, alfabeto, religione, storia, costumi, valori e tradizioni.

L’organizzazione della Lega Araba

Questa lega cerca di promuovere la cooperazione politica, culturale ed economica tra i suoi 22 Stati membri (compresi i rappresentanti della Palestina dell’OLP) su due continenti. È stata fondata nel 1945 da sei Stati arabi fondatori: Iraq, Egitto, Transgiordania (oggi Giordania), Libano, Arabia Saudita e Siria. Uno dei primi e principali atti politici della Lega è stato il boicottaggio economico di Israele sionista dalla sua proclamazione nel 1948 fino agli accordi di Oslo del 1993. Tuttavia, il tentativo di presentare una piattaforma politica (araba) unita su alcune questioni più ampie, seguita da una cooperazione economica armoniosa, è stato finora limitato, di solito a causa dell’interferenza americana negli affari arabi. Tuttavia, questo fallimento è anche il risultato del modo in cui funziona l’organizzazione della Lega Araba, le cui decisioni sono vincolanti solo per gli Stati membri che le hanno votate. Anche fattori interni, come la forma di Stato (monarchia o repubblica), hanno influenzato le politiche discordanti degli Stati arabi.

Anche le relazioni esterne dividono storicamente e attualmente le nazioni arabe all’interno della Lega. Ad esempio, durante la Guerra Fredda 1.0, essi sostenevano in modo diverso gli Stati Uniti o l’URSS. Contemporaneamente, la natura delle loro relazioni con diversi attori esterni (Russia, Cina, Stati Uniti) ha determinato direttamente le azioni politiche ed economiche degli Stati membri dell’Organizzazione della Lega Araba, visibili, ad esempio, nei casi delle due Guerre del Golfo o della Primavera araba del 2010-2013. Nel 2011, l’Organizzazione della Lega Araba ha condannato le violazioni dei diritti umani perpetrate dal leader libico Muammar Gheddafi e ha chiesto l’imposizione di una no-fly zone sulla Libia, con una richiesta senza precedenti di intervento del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Il contesto storico

Per circa quattro secoli, la maggior parte del mondo arabo è stata costituita da province sotto l’Impero ottomano (sultanato). La prima metà delXVI secolo è stata caratterizzata da una grande avanzata di potenza dei tre principali imperi islamici dell’epoca: l’Impero Ottomano su tre continenti, l’Impero Safavide in Persia e l’Impero Mughal in India. A metà dello stesso secolo, questi tre Stati islamici controllavano un’ampia porzione di territorio e di mare dal Marocco, dall’Austria e dall’Etiopia all’Asia centrale, all’Himalaya e al Golfo del Bengala. Gran parte dell’Asia centrale era in possesso di un’altra dinastia turca, gli Shaybanidi uzbeki, la cui capitale era Bukhara. Khanati con governanti musulmani esistevano in Crimea e sul fiume Volga a Kazan e Astrakhan. Tutti questi Stati sono stati fondati da dinastie musulmane di lingua turca con una caratteristica militare estrema. Tutti, tranne l’Impero Safavide in Persia, erano di religione islamica sunnita; i Safavidi, invece, seguivano l’Islam sciita. Questo fatto storico ha incoraggiato un forte antagonismo, rivalità e guerre in cui sono stati coinvolti gli arabi del Medio Oriente. Fino al 1639, la maggioranza degli arabi fu governata dai Sultani ottomani.

Alla morte del sultano ottomano Mehmed II il Conquistatore, nel 1481, i turchi ottomani conquistarono la capitale bizantina Costantinopoli e le maggiori porzioni dei Balcani. In seguito, l’improvvisa rinascita della Persia islamica sotto il sovrano Ismail I (1500-1524) li respinse nella parte occidentale del Medio Oriente. Tuttavia, Ismail di Persia fu sconfitto nel 1514 e la Siria e l’Egitto furono conquistati dagli Ottomani nel 1516-1517. Da quel momento in poi, l’Impero Ottomano fu indiscutibilmente il più grande Stato musulmano dell’epoca. Intorno al 1530, i sudditi ottomani erano circa 14 milioni, contro i 2,5 milioni dell’Inghilterra e i 5 milioni della Spagna. Per gli osservatori europei di altro tipo, la potenza dei turchi ottomani e la forza e la disciplina dell’esercito ottomano erano motivo di ammirazione e di rispetto.

La fine dell’Impero Ottomano dopo la prima guerra mondiale avrebbe dovuto portare all’indipendenza e all’autogoverno del popolo arabo. Tuttavia, le disposizioni dell’accordo segreto britannico-francese Sykes-Picot (16 maggio 1916) tra i ministri degli Esteri di Regno Unito e Francia, divisero e mantennero la maggior parte dei WoA sotto il loro dominio imperiale. Due decenni dopo la seconda guerra mondiale, alcune parti del WoA stanno ancora lottando contro la dominazione coloniale dell’Occidente. Ad esempio, il colonialismo francese è terminato nel 1946 in Libano e Siria, nel 1956 in Marocco e Tunisia e nel 1962 in Algeria. A differenza della Francia, tuttavia, i bretoni nel secondo dopoguerra cercarono in tutti i modi di estendere il loro potere coloniale in Medio Oriente, firmando trattati e stringendo legami con i fedeli governanti arabi locali.

Ciononostante, l’impatto dell’eredità coloniale occidentale sui nuovi Paesi arabi è duraturo almeno per le seguenti ragioni fondamentali:

1) L’ordine coloniale occidentale ha stabilito sistemi tradizionali di amministrazione con un dominio familiare assoluto nella maggior parte delle comunità arabe governate dai coloni. Nel corso del tempo, i colonizzatori hanno offerto ai loro fedeli regimi arabi sostegno finanziario, militare e tecnologico.

2) L’autorità politica e il confine territoriale-amministrativo sono stati segnati, riconosciuti e istituzionalizzati per proteggere la situazione attuale. Tuttavia, ciò che è stato creato e mantenuto come entità politiche da parte dei francesi e dei bretoni non è stato fatto per ragioni di coerenza e di funzionamento economico né per ragioni storiche ma, principalmente, per soddisfare i loro interessi coloniali-imperiali.

3) L’eredità del dominio coloniale britannico della Palestina (il Mandato), dalla Dichiarazione Balfour del 1917 al ritiro britannico nel 1948, non solo non è riuscita a integrare o armonizzare i desideri delle comunità giudeo-ebraiche e arabo-palestinesi, ma, al contrario, ha intensificato le differenze fino a farle diventare uno dei conflitti più sanguinosi della storia del secondo dopoguerra fino ai nostri giorni (la guerra di Gaza del 2023-2024, l’aggressione israeliana al Sud del Libano nel 2024).

4) I gruppi politici di opposizione anticoloniale hanno iniziato a formarsi nel Medio Oriente arabo e nel Nord Africa tra le due guerre mondiali e inizialmente avevano l’obiettivo di resistere al potere e all’amministrazione coloniale straniera e di riunire gli arabi per sostenere la propria indipendenza politica. I movimenti di opposizione si sono poi battuti per le riforme del sistema di governo e hanno chiesto benefici per la classe operaia e per coloro che provenivano dagli strati sociali poveri.

5) Si è creato uno strato sociale che è diventato sempre più grande man mano che il processo di modernizzazione seguito dai proventi del petrolio trasformava gradualmente le società dell’area MENA. La nuova classe operaia si è diretta contro gli occupanti stranieri (occidentali) e il loro capitale di sfruttamento. Divenne una lotta nazionale e attirò quegli arabi che erano stati emarginati all’interno delle loro società. Passo dopo passo, i gruppi politici di opposizione, i partiti e i movimenti all’interno del WoA hanno attirato socialisti, islamisti, comunisti e nazionalisti per la realizzazione dei loro compiti politici e nazionali.

Pertanto, il contesto storico della posizione araba nel Medio Oriente contemporaneo è fondamentale per una comprensione obiettiva delle tensioni e delle guerre attuali, ma anche per colmare un divario storico di valori tra il WoA e l’Occidente. Il coinvolgimento e l’occupazione straniera (occidentale) delle province arabe in Medio Oriente, tuttavia, non sono finiti con l’indipendenza. Il problema più preoccupante che gli arabi si pongono oggi è il fatto gravoso e umiliante che la regione araba è l’unica parte del mondo in cui gli eserciti stranieri ancora oggi invadono e occupano le terre arabe. Tuttavia, le attuali rivendicazioni occidentali di difesa della democrazia e della libertà si mescolano profondamente con le immagini della storica dominazione e occupazione coloniale occidentale nella memoria collettiva araba contemporanea.

La seconda guerra del Golfo del 2003, o l’invasione militare occidentale dell’Iraq, ha illustrato bene come i problemi della regione del Medio Oriente arabo molto spesso si trasformino in uno stato di maggiore complessità regionale e di più ampio significato internazionale. Tuttavia, invece di progredire verso la soluzione dei problemi attuali, gli arabi sono apparsi coinvolti in una situazione di totale insicurezza e incapacità amministrativo-istituzionale.

Da un lato, se le riforme sono un desiderio comune nei Paesi arabi, dall’altro non è chiaro come uscire dai vecchi modelli politici antidemocratici di amministrazione governativa e come sviluppare e incoraggiare sistemi di governance competenti, etici e responsabili nella maggior parte dei Paesi MENA, come è stato chiaramente messo in agenda durante la Primavera araba del 2010-2013. Inoltre, una sfida non meno impegnativa per gli arabi è quella di essere in grado di guidare efficacemente all’interno di una nuova realtà della politica globale e delle relazioni internazionali in cui la “prelazione” con le forze armate e la “diplomazia minacciosa” stanno diventando sempre più i metodi di scelta per la risoluzione dei conflitti.

La Primavera araba (17 dicembre 2010-26 ottobre 2013)

La Primavera araba è iniziata a metà dicembre 2010 in Tunisia e nella primavera dell’anno successivo le manifestazioni popolari hanno posto fine al regime dell’autocrate tunisino Zine El Abidine Ben Ali, durato 23 anni. Le proteste tunisine sono iniziate perché Mohamed Bouazizi si è dato fuoco quando non poteva più pagare le tangenti alla polizia. Tuttavia, questi eventi politici e pro-democratici in Tunisia hanno immediatamente ispirato proteste contro regimi autoritari simili nella regione MENA, come in Egitto, Libia, Siria, Yemen, Sudan, Iraq, Giordania, Bahrein e Oman. Tuttavia, se da un lato le proteste arabe si sono rapidamente diffuse da uno Stato all’altro della regione, dall’altro il cambiamento generale di regime in tutta l’area araba MENA non è avvenuto così rapidamente come nel caso della Tunisia.

Durante la Primavera araba e fino ad oggi, nella regione MENA ci sono migliaia di manifestanti torturati, imprigionati o condannati alla pena di morte. La Primavera araba è proseguita in Siria, Yemen e Libia fino ad oggi sotto forma di una prolungata guerra civile a cui hanno partecipato diversi gruppi di fondamentalisti islamici. Man mano che in alcuni Paesi arabi la Primavera araba si è trasformata in una lunga e devastante guerra civile, l’iniziale ottimismo della comunità internazionale nei confronti delle proteste del 2010-2013, intese come un movimento democratico interregionale, è diventato gradualmente pessimistico.

Va notato che gli Stati arabi colpiti dalla Primavera araba (rivoluzione e controrivoluzione) condividono molte caratteristiche comuni. Le loro peculiari politiche interne e le relazioni internazionali hanno plasmato le loro storie contemporanee. Una caratteristica comune della Primavera araba è stato il fatto che i manifestanti di strada avevano in comune il rifiuto dei regimi dittatoriali e il desiderio di un’amministrazione governativa costituzionale e rappresentativa. Tuttavia, esistevano anche alcune differenze cruciali tra i Paesi arabi. Pertanto, per comprendere adeguatamente lo stato di agitazione in cui si è trovata la regione MENA durante la Primavera araba, è necessario presentare in particolare tre temi cruciali: 1) fallimento economico, 2) repressione statale e 3) contesto geopolitico.

Alcune delle caratteristiche principali della Primavera araba possono essere riassunte come segue:

1) La scarsa crescita economica a lungo termine nella regione MENA ha sicuramente contribuito molto all’insoddisfazione della popolazione per la situazione economica. In generale, la crescita economica del mondo arabo è stata negativa nell’ultima metà del secolo e, di conseguenza, i tassi di disoccupazione, sottoccupazione e povertà erano tra i più alti al mondo nel 2010, alla vigilia della Primavera araba. Le disuguaglianze sociali sono aumentate, seguite dalla corruzione e dalle pratiche clientelari delle classi dirigenti. L’incidente di Mohamed Bouazizi, avvenuto in Tunisia a metà dicembre 2010, ha sottolineato chiaramente la dimensione economica e politica della Primavera araba.

2) Gli arabi che sono scesi in strada avevano l’obiettivo di garantire le libertà democratiche e di migliorare in modo decisivo la responsabilità dei loro governi e dei presidenti/re (il potere esecutivo). Allo stesso tempo, però, chiedevano il riconoscimento dei loro diritti umani e politici come cittadini e la protezione dalla repressione da parte dello Stato e delle sue istituzioni corrotte.

3) La dimensione internazionale della Primavera araba è presentata in modo diverso da diversi tipi di ricercatori accademici e attori delle relazioni internazionali. Da un lato, molti orientalisti regionali sostengono che i popoli (arabi) della regione MENA (Nord Africa e Medio Oriente) sono semplicemente ingovernabili e, quindi, meritano un governo autocratico; dall’altro, gli esperti sottolineano che gli attori esterni condividono la responsabilità di politiche economiche poco mirate e di una repressione statale dura. È nota, ad esempio, l’influenza negativa delle politiche del FMI sui risultati occupazionali arabi o il fatto che la promozione delle economie di esportazione da parte di attori esterni occidentali (l’UE) abbia attivamente plasmato le politiche economiche delle nazioni arabe.

4) I fattori esterni, oltre ad avere un forte impatto sulla formazione dell’economia del mondo arabo, hanno sostenuto i regimi autocratici regionali dalla Guerra Fredda 1.0 in poi. Tuttavia, l’essenza della Primavera araba è che i fattori esterni hanno continuato a farlo anche quando sono iniziate le manifestazioni e le rivolte. Gli attori esterni occidentali hanno esitato a esprimere un chiaro sostegno ai manifestanti a causa delle loro preoccupazioni per la stabilità, della priorità delle politiche anti-terrorismo e anti-radicalismo islamico e della considerazione delle loro relazioni bilaterali con l’Israele sionista. Anche i governi arabi di Arabia Saudita e Qatar, o l’Iran regionale, hanno avuto una forte influenza sugli esiti della Primavera araba, sostenendo le autorità politiche esistenti o alcune organizzazioni politico-militari (ad esempio, Hamas e Hezbollah).

Dr. Vladislav B. Sotirović

Ex professore universitario

Vilnius, Lituania

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

© Vladislav B. Sotirović 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 12 13 14 15 16 260