L’alba degli Stati-civiltà, di ALAIN DE BENOIST

https://www.agonmag.com/p/the-dawn-of-civilizational-states?utm_source=post-email-title&publication_id=1191729&post_id=113609165&isFreemail=true&utm_medium=email

L’alba degli Stati-civiltà

Esiste un’alternativa alla falsa opposizione tra globalismo e nazionalismo.

ALAIN DE BENOIST

10 aprile 2023

Una civiltà non è degna di questo nome se non ha rifiutato qualcosa, se non ha rinunciato a qualcosa.

Fernand Braudel

Tre grandi paradigmi in competizione tra loro si confrontano attualmente per determinare la natura del nomos della Terra, cioè l’ordine mondiale emergente: l’internazionalismo liberale, gli Stati nazionali nati dal sistema westfaliano e gli Stati-civiltà.

L’internazionalismo liberale si basa sui temi classici del pensiero liberale: lo Stato di diritto, la tutela dei diritti individuali garantiti dalla Costituzione, il primato delle norme procedurali, la democrazia parlamentare, l’economia di mercato, tutte nozioni proclamate universali e propriamente “umane” – il che è possibile solo dimenticando la loro storia – cosicché chi rifiuta ciò che viene ritualmente presentato come “libertà e democrazia” viene immediatamente collocato al di fuori dell’umanità e ricacciato nell'”asse del male”, perché il liberalismo interpreta come “aggressione” ogni resistenza all’espansione di uno stile di vita basato sull’individualismo e sul capitalismo.

Se ne deduce che il sistema liberale è prigioniero di una grande contraddizione: da un lato, si basa teoricamente su una fondamentale tolleranza nei confronti di tutte le scelte individuali, che lo porta a difendere l’idea di una necessaria “neutralità” dei poteri pubblici (in Francia, questo è anche il fondamento della “laicità”). D’altra parte, vuole a tutti i costi estendere i suoi valori individualistici a tutto il mondo, a scapito di qualsiasi altro sistema di valori, il che va contro il suo principio di tolleranza. Non si accontenta, ad esempio, di affermare la superiorità universale e assoluta della democrazia liberale. Interviene invece per imporla ovunque nel mondo, moltiplicando le interferenze di ogni tipo, in modo che quella che all’inizio era una semplice opzione teorica diventi l’alibi dell’imperialismo più brutale.

Allo stesso modo, in America, la Dottrina Monroe1 si trasformò dal categorico non-interventismo (principio di neutralità) delle origini in una posizione morale che conferiva agli Stati Uniti un diritto illimitato di ingerenza. La dottrina, come ha scritto Carl Schmitt2, si è così “trasformata da un principio di non intervento e di rifiuto dell’ingerenza straniera in una giustificazione per gli interventi imperialistici degli Stati Uniti”.

Lo Stato-nazione, invece, è concepito come l’unità politica di base di un ordine internazionale, sancito dalle Nazioni Unite, in cui ogni Paese dovrebbe potersi affermare come sovrano. Rifiutando il pluralismo insito nel potere imperiale, esso trae giustificazione da un unico popolo, un unico territorio e un’unica comunità politica, motivo per cui non sostiene le differenze e tende a omogeneizzare le sue componenti interne.

L’internazionalismo liberale non è nemico degli Stati nazionali in linea di principio, nella misura in cui essi sono sempre suscettibili di essere colonizzati dai valori del primo – e sappiamo quanto l’ordine internazionale liberale abbia raggiunto questo obiettivo imponendo, praticamente ovunque nel mondo, il principio della legittimità universale della democrazia liberale (che Friedrich Hayek ha descritto come “protezione costituzionale del capitalismo”) e le regole del mercato. Da un punto di vista liberale, gli Stati nazionali non sono più un ostacolo all’espansione dei mercati globali.

Anche sul fronte politico e militare, l’internazionalismo liberale non esita a sostenere il nazionalismo quando sembra necessario per estendere la propria influenza: è il caso oggi della guerra in Ucraina, dove gli Stati Uniti forniscono un massiccio sostegno a un Paese che cerca di trasformarsi in uno Stato-nazione, presumibilmente perché questo sostegno è in linea con gli interessi dell’establishment internazionalista liberale americano.

Le cose sono ben diverse quando si parla di Stati-civiltà, che l’internazionalismo liberale considera il proprio nemico inveterato, perché tali Stati si oppongono per loro natura alla diffusione dei valori che l’internazionalismo liberale rappresenta.

Cosa sono dunque questi nuovi arrivati a cui alcuni scrittori3 hanno dato il nome di “Stati-civiltà”? Sono potenze regionali la cui influenza si estende oltre i propri confini e che concepiscono il nomos della Terra come fondamentalmente multipolare4. In origine, l’etichetta di “Stato-civiltà” era riservata specificamente alla Cina e alla Russia, ma questa qualifica può essere applicata a molti altri Stati che, facendo leva sulla loro cultura e sulla loro lunga storia, riescono a proiettare una sfera di influenza che va oltre il loro territorio nazionale o il loro gruppo etno-linguistico: India, Turchia e Iran, solo per citarne alcuni.

Gli Stati civiltà contrappongono all’universalismo occidentale un modello secondo il quale ogni gruppo civilizzato è considerato dotato di un’identità distinta, sia in termini di valori culturali che di istituzioni politiche, un’identità che non è riducibile ad alcun modello universale. Questi Stati non vogliono semplicemente perseguire una politica sovrana senza sottomettersi ai dettami delle élite sovranazionali. Cercano anche di ostacolare qualsiasi progetto “globalista” volto a far prevalere gli stessi principi in tutto il pianeta, perché sono consapevoli che la cultura che incarnano non è identica a nessun’altra. A questo proposito, dobbiamo ricordare che nessuna cultura può racchiudere tutte le culture; la nozione di “cultura mondiale” è una contraddizione in termini.

Gli Stati -civiltà hanno la caratteristica comune di denunciare l’universalismo occidentale, che considerano un etnocentrismo mascherato, un modo elegante per nascondere l’imperialismo egemonico. Ma soprattutto, gli Stati – civiltà si basano sulla loro storia e sulla loro cultura, non solo per affermare che queste implicano un modello politico e sociale diverso da quello che l’internazionalismo liberale cerca di imporre, ma anche per identificare una concezione del mondo ritenuta fondante di una “vita buona”, sia dal punto di vista politico che religioso, cioè costruita su un insieme di valori sostanziali non negoziabili che lo Stato ha poi la missione di incarnare e difendere.

Lo Stato-civiltà, in altre parole, cerca di stabilire una concezione del bene che si basa su particolari valori sostanziali e su una specifica tradizione.

Che siano guidati da un nuovo zar, da un nuovo imperatore o da un nuovo califfo, che il rifiuto dell’universale avvenga in nome della nozione confuciana di “armonia”, dell’eredità della “santa Russia” (“Mosca, la terza Roma”), dell’eurasiatismo, dell’induismo o della memoria del califfato, gli Stati civilizzatori rifiutano di sottomettersi agli standard dell’Occidente, che alcuni di loro avevano accettato in passato per “modernizzarsi”. Occidentalizzazione e modernizzazione, quindi, non vanno più automaticamente di pari passo.

Il filosofo russo Konstantin Krylov (1967-2020), nel suo libro postumo Povedenie5 (“Comportamento”), pubblicato nel 2021, descrive la Russia come un Paese totalmente estraneo al pensiero liberale fin dalla sua nascita. Rifiuta il liberalismo, ma non la democrazia. Pur essendo diventato personalmente zoroastriano durante un soggiorno in Uzbekistan, sottolinea l’importanza del cristianesimo ortodosso. Paul Grenier, fondatore del Simone Weil Center for Political Philosophy con sede negli Stati Uniti, che ha recentemente dedicato un saggio6 provocatorio a Krylov, scrive: “Non conosco nessun intellettuale conservatore russo per il quale la Russia sia parte della civiltà occidentale. Tutti vedono in essa qualcosa di separato e diverso”. Questa era già l’opinione di Nikolaï Danilevski e Oswald Spengler, che sottolineavano la specificità del comportamento sociale e dei precetti etici russi, a partire dalla “nostrité” (in russo non si dice “io e mio fratello siamo andati a fare una passeggiata”, ma “noi con mio fratello siamo andati a fare una passeggiata”).

Al sistema liberale basato sul perseguimento dell’interesse individuale, la Russia oppone le prerogative del sacro, che rifiuta di vedere relegate alla sfera privata, negando al contempo la neutralità dello Stato rispetto ai valori. È quindi comprensibile che in Ucraina la Russia ritenga di non limitarsi a difendere la propria posizione secondo cui Kiyv non può diventare uno Stato-nazione, perché appartiene allo spazio di civiltà slavo, ma di essere impegnata in una lotta più ampia contro la logica stessa dello Stato-nazione, i sostenitori di una visione puramente laica o secolare del mondo, i valori liberali dell'”Occidente collettivo” che percepisce come “decadenti” e l’egemonia americana sostenuta dal sistema liberale.

Negli anni Trenta e Quaranta, la Scuola di Kyoto7, formatasi intorno a Nishida Kitarō (1870-1945) e Tanabe Hajime, fu senza dubbio la prima – ben prima di tutti i movimenti di decolonizzazione – a sviluppare l’idea di un mondo multipolare8, diviso in grandi spazi distinti considerati come i tanti crogioli della cultura e della civiltà, e a criticare, in difesa della pluralità delle culture caratteristica del “mondo reale” (sekaiteki sekai), i principi astratti dell’universalismo occidentale basato sul capitalismo e sullo scientismo.

I principali rappresentanti di questa scuola furono soprattutto filosofi, come Kōsaka Masaaki, Kōyama Iwao, Nishitani Keiji e Suzuki Shigetaka. I pensatori europei che sembrano averli influenzati maggiormente sono stati Johann Gottfried von Herder e Leopold von Ranke. Recentemente, le idee dei membri della Scuola di Kyoto sono state avvicinate anche a quelle di autori comunitari come Charles Taylor e Alasdair MacIntyre9.

È in questo circolo ristretto che si è sviluppata l’idea di una “grande sfera di co-prosperità dell’Asia orientale”, che associa diversi Paesi sulla base di valori condivisi e del rispetto della loro autonomia, un’idea che non va confusa con il “giappocentrismo” della destra nazionalista né con l’imperialismo giapponese dello stesso periodo. Già nel giugno del 1943, infatti, l’organo ufficiale di censura giapponese ordinò di far tacere le pubblicazioni della Scuola, rimproverandola proprio di voler assegnare alla potenza giapponese una missione che non deve essere confusa con la semplice espansione imperialista.

Nella Cina di oggi vanno ricordati anche i membri della Scuola Tianxia, come Zhao Tingyang, lo storico Xu Jilin, Xu Zhuoyun, Wang Gungwu e Liang Zhiping, il cui criterio è “usare la Cina per spiegare la Cina” (yĭ zhōngguó jiěshì zhōngguó) – tra cui forse anche Jiang Shigong, sostenitore del “socialismo con caratteristiche cinesi”.

I suoi teorici si rifanno alla nozione centrale di tianxia (“tutto ciò che esiste sotto il cielo”), un principio spirituale della Cina premoderna la cui incarnazione istituzionale era l’Impero Celeste (Tiāncháo), un ideale le cui origini possono essere fatte risalire al Duca di Zhou10 (XI secolo a.C.) che utilizzò il “mandato del cielo” per giustificare il rovesciamento della dinastia Shang da parte degli Zhou occidentali. Termine polisemico, tianxia è stato utilizzato anche prima dell’epoca di Laozi (Lao-Tseu) e di Confucio: designa allo stesso tempo un ordine ideale di civiltà11, un immaginario spaziale in cui la Cina si trova al centro, un ordine gerarchico in cui la “virtù” dei suoi membri determina il loro rango e un sistema politico che dovrebbe garantire l’armonia dell’insieme.

Tianxia è “un concetto denso”, sostiene Zhao Tingyang12, “in cui, rispetto alla prima filosofia, la metafisica come filosofia politica viene a sostituire la metafisica come ontologia”, che afferma che le culture hanno valori incommensurabili e che la Cina deve uscire dall’eurocentrismo e assumere pienamente il suo ruolo di Impero di Mezzo. Per Xu Jilin13, “l’origine della crisi attuale della Cina non è altro che la mentalità che concede una supremazia assoluta alla nazione”. E aggiunge: “Per affrontare veramente il problema alla radice, abbiamo bisogno di una forma di pensiero che faccia da contrappunto al nazionalismo. Io chiamo questo pensiero “nuovo tianxia”, una saggezza assiale della civiltà derivata dalla tradizione pre-moderna della Cina, interpretata nuovamente secondo criteri moderni”.

A questo proposito, è esemplificativo il modo in cui, a partire dagli anni ’90, le autorità cinesi, rivendicando i “valori asiatici”, hanno respinto le critiche rivolte loro in nome dell’ideologia dei diritti umani. Nel gennaio 2021, al Forum di Davos, Xi Jinping ha dichiarato14:

Così come non esistono al mondo due foglie identiche, non esistono storie, culture o sistemi sociali uguali. Ogni Paese è unico, con la propria storia, cultura e sistema sociale, e nessuno è superiore all’altro. […] La differenza in sé non è motivo di allarme. Ciò che invece desta allarme… è il tentativo di imporre una gerarchia alle civiltà o di imporre la propria storia, cultura o sistema sociale agli altri.

Il riconoscimento della crisi dell’universalismo e dell’egemonismo occidentale15 va quindi di pari passo con la sensazione che l’era dell’ordine internazionale16 basato sull’equilibrio conflittuale degli Stati nazionali sia giunta al termine17, come previsto da Carl Schmitt18 già negli anni Trenta. L’ascesa degli Stati-civiltà segna l’inizio di un’epoca in cui l’ordine mondiale non può più essere racchiuso nell’equilibrio instabile degli Stati nazionali. Con le norme di civiltà che diventano un perno della geopolitica, l’asse principale della competizione non è più quello tradizionalmente esistente tra gli Stati nazionali, ma quello che si afferma tra le civiltà. Gli Stati-civiltà rivelano così una nuova modalità di sovranità che trascende quella degli Stati nazionali.

Una nota sul vocabolario è d’obbligo. Si tratta della nozione chiave di “civiltà”, di cui il minimo che si possa dire è che non è priva di ambiguità. Samuel P. Huntington19 ha capito bene che il significato di questa parola cambia completamente a seconda che venga usata al singolare o al plurale. Il termine è stato ovviamente adottato sotto l’influenza dell’inglese, quando altrimenti sarebbe stato meglio parlare di “cultura”: non è un caso che in Germania il libro di Huntington, Lo scontro delle civiltà (1996), sia stato tradotto con il titolo Kampf der Kulturen. In Germania, infatti, un’intera tradizione di studiosi vede nella Kultur l’esatto contrario della Zivilization. Spengler, ad esempio, vedeva nella “civiltà” lo stadio terminale delle grandi culture.

I liberali sostengono sempre di “difendere la civiltà” che, a loro avviso, si fonde con la logica dei diritti individuali e del mercato. La civiltà, per loro, deve essere intesa al singolare e sono le democrazie liberali a incarnarla: chiunque se ne discosti esce dal “mondo civilizzato”. Chi si rifiuta di conformarsi a questo modello viene immediatamente delegittimato e denunciato come antidemocratico e “potere autoritario”, come se la democrazia liberale fosse l’unica forma di democrazia possibile. È questa idea di civiltà al singolare che ha legittimato la colonizzazione in passato, prima di ispirare le speculazioni di Fukuyama sulla “fine della storia” in un mondo privo di ogni rapporto di potere. Per gli Stati-civiltà al contrario, le civiltà (o culture) possono essere intese solo al plurale. Gli Stati-civiltà non difendono la “civiltà” in quanto tale, ma la loro civiltà.

Ci si può anche chiedere in che misura gli Stati civilizzatori abbiano oggi preso il posto degli imperi, tradizionalmente definiti come Stati multinazionali, persino multiculturali, che governano su un vasto territorio di popoli la cui autonomia locale è il più delle volte rispettata a condizione che accettino la legge comune determinata dal potere centrale.

In realtà, più che a un impero tradizionale o a un imperium, la nozione di Stato-civiltà evoca il “grande spazio” (Großraum) teorizzato da Carl Schmitt per ripensare le relazioni internazionali al di là delle regole dei rapporti tra Stati nazionali e sulla base di regni e Reichs (usati al plurale e distinti dal Reich tedesco). Ogni Großraum, dice Schmitt, richiede un “grande popolo”, un vasto territorio e una volontà politica autonoma.

“In questo senso, i Reich sono le potenze guida e portanti le cui idee politiche si irradiano in un determinato Großraum e che escludono fondamentalmente gli interventi di potenze spazialmente estranee [cioè extraregionali] in questo Großraum20. E Schmitt qualifica ulteriormente la sua concezione: “Il Reich non è semplicemente uno Stato allargato, così come il Großraum non è uno spazio minore allargato” (Klineraum). Come osserva Karl Peyrade21 nella sua recensione de L’ordine del Großraum nel diritto internazionale di Schmitt: “La logica dei grandi spazi non ha una portata universalistica. Essa si limita a rendere coerente l’evoluzione storica delle grandi potenze territoriali con l’influenza su Paesi terzi [alla loro periferia]. Il paradigma non è quindi più nazionale, ma spaziale”.

Quanto all’Europa, culturalmente e ideologicamente ibrida da due millenni, per il momento non è altro che uno spazio neutralizzato in cui si scontrano concezioni civilizzatrici opposte.

18 chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.duncker-humblot.de/_files_media/leseproben/9783428471102.pdf

19 chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://msuweb.montclair.edu/~lebelp/1993SamuelPHuntingtonTheClashOfCivilizationsAndTheRemakingofWorldOrder.pdf

21 https://www.lerougeetlenoir.org/opinions/les-opinantes/ex-libris-le-droit-des-peuples-regle-sur-le-grand-espace-de-carl-schmitt

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

A.I. – ADATTAMENTO INTENZIONALE, di Pierluigi Fagan

A.I. – ADATTAMENTO INTENZIONALE. Nel nostro condominio sociale, infuria il dibattito su un argomento che a livello strada ha il Garante della privacy, al primo piano ha chatGPT ed altri software “culturali” ed al secondo l’Artificial Intelligence (A.I.). Questo argomento avrebbe al terzo piano il problema della relazione tra intelligenza umana e le performance dei software algoritmici, ma nessuno lo frequenta. Un ottimo motivo per occuparcene.
Le tecnologie sono strumenti. Spesso riteniamo di poterli usare a buoni fini, ma può capitare che a volte ci strumentalizzino. La storia dell’Apprendista stregone, venne pensata nel III secolo da un pensatore greco, Luciano di Samosata. Ripresa da Goethe e successivamente musicata da Dukas, ebbe poi notorietà mondiale come una delle storie di Fantasia di Disney. L’apprendista è una figura immatura, sa degli strumenti, avrebbe una gran voglia di usarli, ma non li controlla. Finisce così con l’essere prevaricato da strumenti che non domina, finisce con l’esser dominato.
Un altro racconto, più allegro, è nel libro “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene” (Adelphi) di Roy Lewis. Nel profondo paleolitico, un tizio inventa il fuoco. Intorno a lui si forma un coro preoccupato che vaticina le peggiori catastrofi conseguenti quell’invenzione. L’Autore mima l’eterno dibattito tra progressisti e conservatori anche se la struttura del racconto è tutto dalla parte dei progressisti. Non essendoci più pluralismo ideologico politico festeggiato a suo tempo con il liberatorio “fine delle ideologie”, oggi i più sono infilati nella partizione progressisti – conservatori, che sono due complessi non meno ideologici basati su attitudini dello Spirito.
Come forse saprete, un think tank di tecnologi, il Future of Life Institute, ha emanato una preoccupata lettera in cui si propone di auto-imporsi una moratoria nella ricerca di sviluppo di chatGPT ed affini, per riflettere sui possibili impatti economici, sociali e culturali (quindi politici), di questi software. Immediatamente, nel dibattito mediatico americano con irradiazioni a tutto l’occidente, il FoLI è diventato il bastione del conservatorismo o addirittura il bastione dell’ultradestra hi-tech, secondo Wired. Ne consegue per partizione logica che lo sviluppo del software e tecnologie affini sarebbero di “sinistra”. La torsione concettuale è che i progressisti hanno a loro tempo festeggiato la fine delle ideologie (di sinistra, nel senso che aveva il termine alla sua nascita ovvero 1789), occupandone lo spazio concettuale per cui tutti coloro che gli si oppongono sono di destra. La partizione destra-sinistra non esiste nella cultura politica americana ed anglosassone (salvo qualche raro caso della storia del Labour britannico), esiste la partizione conservatori-progressisti che è poi l’antica partizione originata dalla Gloriosa Rivoluzione inglese. Poiché siamo oggi in pieno dominio egemonico della cultura americana ed anglosassone, ecco che qui si traduce la partizione con le nostre categorie politiche che però hanno tutt’altra storia. Da cui una certa, voluta, confusione.
Va infine specificato che il FoLI non è affatto un bastione ultraconservatore che si occupa delle opinioni sulle nuove tecnologie bensì una auto-fondata associazione di scienziati e professionisti del campo con facoltà riflessive ed una apprezzabile sensibilità etico-culturale. Il suo animatore, Max Tegmark, è un fisico-cosmologo-tecnologo professore al M.I.T. impegnato oltreché nel suo lavoro di ricerca specifica ed in FoLI, in un think tank sulle Questioni fondamentali della fisica cosmologica ed in un altro movimento filosofico che mira a promuovere azioni di condotta di altruismo efficace in campo sociale, politico ed esistenziale. Come questo gruppo di tecno-riflessivi “coscienziosi” (tra cui Hawking fintanto che era in vita), sia ora ritenuto un bastione dell’ultradestra hi-tech si spiega solo per via degli interessi economici, finanziari, politici e geopolitici, nonché egemonico-culturali sottostanti al quadro politico americano.
Ma torniamo al filo precedente con tre considerazioni brevi (due di più, una di meno).
La prima è che questo dibattito sembra tutto interno agli Stati Uniti d’America ed in parte Gran Bretagna, qui in Europa, viepiù in Italia, siamo del tutto sprovvisti di ruolo nel campo di queste tecnologie e di Internet più in generale. Usiamo passivamente tutto ciò, ma non avendolo fatto non sappiano la sua verità (Vico). Al massimo, abbiamo qualche filosofo biopolitico o anti-cibernetico (se ne occupò a suo tempo Heidegger, poi Gunther Anders) o predittore di catastrofi naturali o dello Spirito che qui non manca mai (ad esempio Eric Sadin). In termini del dibattito sulle “Le due culture” scientifica ed umanistica (Snow ’59, Marsilio), in ambito anglosassone domina la prima che ignora la seconda, nel continente spesso l’esatto contrario, in Italia più che altrove. A questi due emisferi culturali manca il corpo calloso e quindi la metafora cerebro-mentale è sbagliata.
La seconda è che coloro che si pongono fattivamente i problemi inerenti all’argomento, sono in genere gente del campo. Da una parte ciò rassicurerebbe sulla competenza ed attinenza del discorso critico che a volte rappresenta una sorta di conflitto di interessi al contrario ovvero laddove uno “sputa nel piatto in cui mangia”. Dall’altra, il modo con cui queste mentalità affrontano argomenti così vasti, spessi e problematici ancorché proiettati sul futuro che è una dimensione assai problematica da trattare, non sembra avere gli apporti più idonei di pensiero conseguente. Per dire, Hawking che pure prima abbiamo citato come problematico su questo tema, si distinse per una tirata antifilosofica in cui sosteneva che la filosofia non serviva più a niente da tempo e bisognava lasciare il pensiero agli scienziati. Hawking faceva filosofia della conoscenza, ma non era in grado neanche di accorgersene.
La terza, che è quella che più ci interessava sottolineare, è che il campo dibattimentale è monopolizzato dal tema della intelligenza non umana e nessuno si occupa dello stato dell’intelligenza umana. Tema non da post che dovrebbe iniziare con l’indagine su cosa intendiamo per “intelligenza”. Ma visto che siamo in un post, semplifichiamo.
La nostra tesi è nota. Abbiamo ragione di sostenere con evidenza quanti-qualitativa che il mondo è radicalmente cambiato (e continua a cambiare e promette di continuare a cambiare sensibilmente almeno per i prossimi trenta anni). Ciò pone una serie di problemi adattivi, individuali, sociali, politici, economici, culturali e quant’altro. Adattamento si intende in due modi: a) cambiare il mondo attorno a sé; b) cambiare il sé in accordo al mondo. La prima istanza è impossibile senza la seconda, la potremmo definire la XII Tesi su Feuerbach poiché lo stesso Marx produsse una filosofia per cambiare il mondo che tende, di sua natura, a conservare l’ordine precedente.
Così, passati i tempi in cui la politica si estrinsecava nella promozione dello studio e della cultura per tutti, nella ricchezza dei pensieri accompagnati da atteggiamenti critici e riflessivi, tempi di libri, riviste, dibattiti, partiti, sindacati, convivi in cui addirittura i metalmeccanici scioperavano per ottenere 150 ore da dedicare alla propria coltivazione culturale, ora siamo finiti appiattiti nella totale passività. All’uomo ad una dimensione (produci-consuma-crepa) abbiamo aggiunto una nuova dimensione “fai finta di partecipare al pensiero su ciò che accade discutendo di ciò che decideremo tu debba discutere secondo le partizioni che decideremo essere idonee”.
Il ribellismo naturale è sapientemente incanalato nell’orgogliosa ignoranza di chi disprezza ogni studio su argomenti che si pensano addirittura inventati per dominarci. Non si distingue l’esistenza del problema dalla critica delle soluzioni avanzate dal sistema dominante producendone di diverse, si nega proprio l’esistenza del problema, anche perché non in grado di far diversamente.
Così si realizza la partizione voluta. La tecnica è “non vi avvicinate all’argomento, vi basti sapere che questa tesi è macchiata da ideologie regressive” ampiamente usata nel dibattito pubblico per orientare gente che ogni giorno è sottoposta a questioni di cui non sa nulla, sulle quali sente di dover pender posizione. La tecnica offre un comodo ponte che salta la natura del problema in sé per sé offrendo approdo sicuro nello schierarsi “dalla parte giusta”. Dall’altra si risponde “questo argomento è promosso dagli interessi delle élite e va rifiutato prima ancora di verificarne i contorni e contenuti” ovvero “la parte sbagliata in realtà è quella giusta”. Che poi è il modo migliore per far andare avanti le cose col loro moto inerziale, salvo qualche brusio ininfluente.
Studiare? Cosa? Come? Quando? Perché? Geopolitica, ambiente e clima, demografia e migrazioni, economia produttiva e finanziaria, storia e geografia e molto altro, ogni settimana cambia l’argomento ma tanto sono sempre tutte variazioni dello schema “conservatori vs progressisti” che ormai è un apriori, un ponte cha salta la natura complessa dell’argomento portandoci in salvo, cioè “dalla parte giusta”.
L’adattamento intenzionale sarebbe quell’assetto in cui prendiamo possesso sia del cosa e come conosciamo, sia del come e del cosa vorremmo fare delle nostre società in questo nuovo tipo di mondo. È la relazione fondamentale che lega conoscenza e democrazia. Ma ciò non sembra interessare più nessuno. Meglio avere nuove tecnologie culturali che pensano per noi, scrivono per noi, giudicano per noi, fanno arte per noi, arriveremo a dibattere su chatGPT copia-incollando tesi scritte da chatGPT.
Tanto meno discutiamo dell’intelligenza naturale e sociale, tanto più progredirà il nostro passivo adattamento all’artificiale.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il nuovo concetto di relazioni estere della Russia porterà a un cambiamento fondamentale nell’equilibrio della sua politica interna, di gilbert doctorow

Il nuovo concetto di relazioni estere della Russia porterà a un cambiamento fondamentale nell’equilibrio della sua politica interna
gilbertdoctorow Senza categoria 3 aprile 2023 59 minuti
Venerdì 31 marzo Vladimir Putin ha firmato la legge sul nuovo Concetto di politica estera che guiderà la diplomazia russa negli anni a venire. Sostituisce il Concetto promulgato nel 2016 ed espone in 42 pagine, in forma logicamente organizzata, ciò a cui abbiamo assistito nel comportamento della Russia sulla scena mondiale dal lancio dell’Operazione militare speciale in Ucraina e dalla successiva rottura quasi totale delle relazioni con l’Occidente collettivo guidato dagli Stati Uniti.

Ho trovato poche sorprese nel documento proprio perché ribadisce ciò che ho letto in un discorso dopo l’altro di Vladimir Putin, ciò che ho letto nella lunga Dichiarazione congiunta rilasciata a conclusione della visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca il 20-22 marzo.

Vi si ritrovano parole familiari, come “mondo multipolare”, che la Russia si sta sforzando di far nascere in uno sforzo congiunto con la Repubblica Popolare Cinese. Si tratta della creazione di un nuovo ordine post-Guerra Fredda, più democratico, che attribuisca maggior peso nelle istituzioni internazionali alle nuove potenze economiche emerse e che sia più rispettoso delle diverse culture e soluzioni di governance dei Paesi di tutto il mondo rispetto all'”ordine basato sulle regole” che Washington sta lottando con le unghie e con i denti per preservare, poiché è una bella copertura per l’egemonia globale americana. Il nuovo ordine mondiale sarà costruito sul diritto internazionale concordato nell’ambito delle Nazioni Unite e delle sue agenzie. La nuova architettura di sicurezza sarà onnicomprensiva e non lascerà nessun Paese al freddo.

Il nuovo concetto sancisce l’alleanza strategica con la Cina e tende una mano di amicizia a quello che un tempo chiamavamo Terzo Mondo. Chiarisce le relazioni con quelli che ora sono “Stati non amici”, ovvero l’Occidente collettivo guidato dagli Stati Uniti. Viene lasciata la porta socchiusa per migliorare le relazioni con l’Occidente. Ci viene detto che non sono nemici in quanto tali. Ma la pagina è voltata e l’epoca in cui si batteva alle porte dell’Occidente per ottenere il riconoscimento e il trattamento da pari a pari, che ha caratterizzato la politica estera di Putin per più di vent’anni fino all’Operazione militare speciale, è definitivamente tramontata.

Questi aspetti del documento sul Concetto di politica estera hanno già attirato l’attenzione di analisti seri. Anche il media russo RT ha prodotto un’utile panoramica per chi volesse una guida rapida: https://www.rt.com/russia/573945-russia-foreign-policy-concept-key/.

Una volta che si saranno ambientati, gli esperti occidentali produrranno senza dubbio una serie di commenti in cui scopriranno in questo documento ciò che è stato chiaro per chiunque abbia seguito i discorsi del Presidente e del Ministro degli Esteri russi nel corso dell’ultimo anno. D’altra parte, pochissimi analisti occidentali hanno letto o ascoltato quei discorsi, che hanno liquidato a priori. Chiunque, come me, abbia osato pubblicare sintesi e commenti su quei discorsi è stato sistematicamente denunciato come “tirapiedi di Putin””.

Ora, di fronte a un concetto unificante conciso e logicamente coerente, gli esperti mainstream saranno costretti a fare per il quadro generale ciò che hanno appena fatto per il quadro generale, le relazioni russo-cinesi, dopo la visita di Xi. Nell’ultima settimana hanno scritto di questo allineamento strategico come se fosse improvvisamente una novità, quando altri, me compreso, hanno scritto tre o più anni fa che l’intesa russo-cinese stava per cambiare l’equilibrio di potere globale.

E i nostri economisti e banchieri si concentreranno sul punto del Concetto di politica estera che li riguarda più da vicino: la de-dollarizzazione, ossia lo scambio commerciale tra Stati che utilizzano le proprie valute nazionali. Quest’idea esiste da molto tempo, ma finora era considerata un sogno irrealizzabile dagli aspiranti disgregatori dell’ordine basato sulle regole, a causa delle restrizioni ai flussi di capitale da parte dei Paesi emittenti e della scarsa liquidità. Si diceva che il commercio che non passa attraverso il dollaro fosse qualcosa che sarebbe potuto accadere nei decenni futuri, non domani. Tuttavia, il petrodollaro viene spazzato via mentre parliamo, e anche i fedelissimi del dollaro come il Financial Times ne hanno preso atto.

Per chi volesse andare alla fonte del documento e cercare di capirne il senso, una traduzione non ufficiale è disponibile sul sito del Ministero degli Esteri russo: https://mid.ru/en/foreign_policy/fundamental_documents/1860586/.

In questa sede mi propongo di analizzare una dimensione completamente diversa del Concetto di politica estera: cosa significa per la politica interna russa. Perché è importante? Perché alcuni elementi chiave del Concetto indicano che la Russia sta facendo rivivere alcune tradizioni sovietiche che le sono state utili. Ma non ci si deve sbagliare: non c’è alcun accenno alla ricostituzione dell’URSS.

*****

Prima di procedere, mi corre l’obbligo di spendere qualche parola sull’organizzazione del nuovo documento del Concetto. Innanzitutto, a differenza delle precedenti edizioni che sembravano essere solo positive e costruttive, questo Concetto ha una componente difensiva o reattiva molto ampia. Molti dei compiti che assegna alla diplomazia russa sono quelli di contrastare gli atti ostili dei Paesi identificati come “non amici”. Questi atti vanno dalle sanzioni contro gli attori economici statali e privati russi alla guerra ibrida in tutte le sue manifestazioni. La diplomazia russa viene istruita ad agire per proteggere i russi che vivono all’estero e per facilitare l’immigrazione nel Paese di portatori della cultura russa che sono soggetti a persecuzioni russofobiche quando vivono all’estero.

Gran parte del testo è un elenco di compiti della diplomazia russa in generale. Il documento concettuale diventa interessante solo quando si arriva alla sezione “Binari regionali della politica estera”. Questa sezione stabilisce grosso modo un ordine decrescente di priorità, dalle aree più vicine agli interessi nazionali della Russia a quelle ostili agli interessi nazionali della Russia.

La cerchia di nazioni più vicina a cui prestare attenzione è quella dei vicini immediati della Comunità degli Stati Indipendenti, cioè le ex repubbliche sovietiche, altrimenti chiamate “il vicino estero”.

Poi viene l’Asia, con particolare riferimento alla Cina e all’India. È comprensibile che questi due Paesi abbiano salvato la Russia dal crollo delle esportazioni di idrocarburi nell’ultimo anno. L’India, da sola, ha aumentato le importazioni russe di 22 volte. La salvaguardia di queste partnership strategiche è ovviamente in cima alle cose da fare per il Ministero degli Affari Esteri russo.

Sempre nell’ambito della Grande Asia, una menzione speciale è riservata al mondo islamico, in particolare a Iran, Siria, Arabia Saudita, Turchia ed Egitto. Per chiunque abbia seguito le notizie quotidiane di quest’ultimo anno, è evidente che l’Iran, l’Arabia Saudita e la Turchia hanno avuto un ruolo fondamentale nel mantenere l’economia russa in movimento e nel resistere agli effetti delle sanzioni americane.

Poi c’è l’Africa: “La Russia è solidale con gli Stati africani nel loro desiderio di un mondo policentrico più equo e di eliminare le disuguaglianze sociali ed economiche, che stanno crescendo a causa delle sofisticate politiche neocoloniali di alcuni Stati sviluppati nei confronti dell’Africa”.

Dopo l’Africa, troviamo l’America Latina e i Caraibi. Rispetto a tutti questi Stati, leggiamo che la politica estera russa mira a rafforzare l’amicizia con loro e ad aiutarli a resistere alle richieste egemoniche americane. Ad eccezione del Brasile, nessuno degli Stati dell’America Latina o dell’Africa può essere un mercato o un partner importante per superare gli effetti della pressione economica occidentale sulla Russia. Tuttavia, mantenere relazioni sempre più strette con loro è fondamentale per un’altra missione della politica estera russa che non viene menzionata nel Concetto, ovvero raccogliere voti a sostegno della Russia nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Si tratta di un importante esercizio di soft power e relazioni pubbliche. È importante perché il Concetto fa grande affidamento sulle Nazioni Unite come fonte del diritto internazionale che può e deve normalizzare le relazioni internazionali e mantenere la pace.

Seguono, in ordine di priorità, gli “Stati non amici”. Questi sono l’Europa, di cui leggiamo: “La maggior parte degli Stati europei persegue una politica aggressiva nei confronti della Russia, volta a creare minacce alla sicurezza e alla sovranità della Federazione Russa, a ottenere vantaggi economici unilaterali, a minare la stabilità politica interna e a erodere i tradizionali valori spirituali e morali russi, nonché a creare ostacoli alla cooperazione della Russia con alleati e partner”.

Infine, arriviamo al cattivo del pezzo: “gli Stati Uniti e gli altri Stati anglosassoni”. Qui leggiamo: “Il percorso della Russia nei confronti degli Stati Uniti ha un carattere combinato, tenendo conto del ruolo di questo Stato come uno degli influenti centri sovrani dello sviluppo mondiale e allo stesso tempo il principale ispiratore, organizzatore ed esecutore della politica aggressiva anti-russa dell’Occidente collettivo, fonte di grandi rischi per la sicurezza della Federazione Russa, del ritmo internazionale, di uno sviluppo equilibrato, equo e progressivo dell’umanità”.

Passando dalle dichiarazioni di principio al vocabolario specifico utilizzato nel Concetto di politica estera, segnalo alcune parole che definirei “fischietti per cani”, perché dietro il loro utilizzo si celano visioni del mondo sostenute da specifici attori politici della politica interna russa.

La prima parola chiave è “neocoloniale”. Questa denominazione dell’Occidente collettivo sarebbe andata benissimo a Leonid Brezhnev. Presuppone un approccio all’identificazione delle forze in movimento nella storia con cui qualsiasi studente di marxismo-leninismo si sentirebbe a proprio agio. È un fischio per i comunisti.

L’altro termine “fischietto” che vedo qui è “Stati anglosassoni”. Se chiedete a un francese chi è responsabile di tutti i guai del mondo, è probabile che parli degli anglosassoni. Lo stesso vale per i russi dalla mentalità patriottica, compresi quelli che fanno parte dei partiti di entrambe le parti di Russia Unita. Non si tratta di un termine che si vede sbandierato da Russia Unita, perché molti dei loro amici considerano Londra la loro seconda casa.

*****

In un saggio che ho pubblicato il 2 gennaio, intitolato “Le guerre fanno le nazioni”, ho sottolineato che la guerra in Ucraina ha consolidato la nazione russa in un fenomeno patriottico e di raduno intorno alla bandiera, come ci si aspetterebbe data la minaccia esistenziale che il Paese sta affrontando non solo con l’Ucraina, ma con l’intera NATO che sta sostenendo l’Ucraina con denaro, armi e personale militare.

Forse un milione di russi ha lasciato il Paese dopo il lancio dell’operazione militare in Ucraina. Tra loro c’erano, ovviamente, molti renitenti alla leva. Ma anche celebrità della televisione e dell’industria musicale, nonché giornalisti e uomini d’affari di spicco. Dal punto di vista del Cremlino, e anche della stragrande maggioranza patriottica della popolazione, la loro partenza è stata una manna dal cielo, poiché erano visti come una quinta colonna, come un contingente che lavorava contro la sovranità economica e politica del Paese. Sintomatico dell’abbandono della nave da parte dei topi è stata la partenza dalla Russia di Anatoly Chubais. Era il capo dello scandaloso programma di privatizzazione sotto Boris Eltsin e il genio del male dietro le elezioni presidenziali fraudolente del 1996. Non appena se n’è andato, appena prima che gli venissero notificati i mandati di arresto, Chubais è stato infine pubblicamente denunciato come il ladro e il sabotatore degli investimenti tecnologici prioritari del Paese che era diventato.

Dall’altra parte, molti membri della Duma, amministratori regionali e semplici cittadini si sono offerti volontari e sono andati al fronte nel Donbas per combattere a fianco dei soldati a contratto e dei riservisti mobilitati. Senza dubbio, alla fine della guerra questi veterani saliranno rapidamente sia al governo che nel mondo degli affari russo. Il Presidente Putin lo ha detto. Possiamo prevedere che quando arriveranno al potere, mostreranno poca tolleranza per l’edonismo e gli eccessi personali che sono fioriti tra l’intellighenzia creativa delle principali città russe. Ma sarebbe un errore trarre facili conclusioni sulla posizione delle forze patriottiche che godranno del potere politico ed economico dopo la fine della guerra nel consueto spettro politico di destra-sinistra, soprattutto alla luce delle specificità della storia russo-sovietica, di cui parlerò tra poco.

Nel frattempo, il nuovo concetto di politica estera ha il potenziale per trasformare la vita politica russa in modo ancora più drammatico, rendendo ufficiale ciò che è stato implicito: le preferenze neo-liberali per la cooperazione con il capitalismo europeo e americano, che sono state alla base delle politiche di riforma legislativa, di bilancio e militare del partito al governo, Russia Unita, sono ora sostituite dall’allineamento politico ed economico con il Sud globale, sotto gli stessi slogan di sinistra dell’anticolonialismo che erano il biglietto da visita dell’URSS. Ho parlato di anticolonialismo in riferimento all’Africa, ma lo slogan risuona anche in Cina, India e in molti altri Paesi dell’ex Terzo Mondo o Mondo in via di sviluppo.

Il documento concettuale che più si avvicina a una dichiarazione programmatica anticoloniale si trova proprio all’inizio, al punto 7, sotto il titolo “Mondo moderno: Principali tendenze e prospettive di sviluppo”.

Citazione

L’umanità sta vivendo un’epoca di cambiamenti rivoluzionari. Continua ad emergere un mondo più giusto e multipolare. Il modello di sviluppo mondiale non equilibrato, che per secoli ha garantito una crescita economica superiore a quella delle potenze coloniali attraverso l’appropriazione delle risorse dei territori e degli Stati dipendenti in Asia, Africa e nell’emisfero occidentale, si sta ritirando irreversibilmente nel passato.

Senza virgolette

Sia ben chiaro, presentandosi come forza contro le potenze neocoloniali dell’Occidente, la Russia sta giocando una carta che potremmo definire il suo asso nella manica. Le relazioni dell’Unione Sovietica con l’America Latina, l’Africa e il Sud-Est asiatico si sono basate per decenni sul finanziamento e sull’assistenza ai movimenti di liberazione nazionale. Non per niente l’URSS ha creato un’Università dell’Amicizia dei Popoli a Mosca e l’ha intitolata a Patrice Lamumba, l’assassinato primo ministro di sinistra della Repubblica Democratica del Congo, simbolo della lotta dei popoli africani per l’indipendenza. Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, il nome di Lamumba è stato rimosso dall’istituzione. E non è un caso che due settimane fa l’Università dell’Amicizia dei Popoli di Mosca sia stata nuovamente intitolata a Patrice Lamumba.

Naturalmente, la coltivazione del Sud globale da parte della Russia di oggi non ignora alcuni punti che il politico russo anticomunista Vladimir Zhirinovsky ha ripetuto più volte negli ultimi anni: ovvero che la politica estera russa deve pagarsi da sola, proprio come hanno fatto gli americani, e non essere un salasso per le finanze pubbliche come avveniva ai tempi dell’URSS. I redditizi contratti della compagnia militare privata “Wagner Group” in Africa e in America Latina per i servizi di sicurezza e anche a sostegno delle operazioni minerarie dimostrano che l’approccio della Russia al Sud globale non è così morbido come in epoca sovietica.

Sebbene negli ultimi anni la Russia abbia stabilito buone relazioni di lavoro con molti Paesi dell’Africa e dell’America Latina che erano stati vicini all’URSS, c’è sempre stato un certo imbarazzo nelle relazioni perché la Federazione Russa era diventata un altro Stato capitalista che collaborava strettamente con l’Europa e l’America. Ora che questi ex “partner” della Russia sono diventati tutti “nazioni non amiche” e ora che la Russia è un alleato strategico della Cina comunista, possiamo aspettarci che la nostalgia sia meno un fattore trainante e che le relazioni con gli amici del passato dell’URSS siano più “amichevoli”.

*****

Nel 2024, la Russia terrà le prossime elezioni presidenziali e regionali. Nel 2026 eleggerà la prossima Duma di Stato. Come possono influire sulle votazioni i processi in corso legati al nuovo orientamento della politica estera e al nuovo approccio gestionale dell’economia?

Ritengo che tutti questi cambiamenti mettano in difficoltà il partito al potere Russia Unita, dato che i principi che guidano la sua politica estera e interna sono stati abbandonati da Putin e dal suo governo.

Se consideriamo i partiti rappresentati alla Duma, ovvero che hanno una quota superiore al 5% dell’elettorato, che tradizionalmente si oppongono alla relazione di dipendenza della Russia con l’Occidente e chiedono una politica estera più muscolare e patriottica, abbiamo un partito di destra, i Liberaldemocratici (LDPR) e un partito di sinistra, il Partito Comunista della Federazione Russa (CPRF). Sono loro a trarre vantaggio dalle nuove linee politiche.

Alle ultime elezioni federali, i comunisti hanno ottenuto circa il 20% dei voti e l’LDPR circa il 15%. La loro quota di seggi in parlamento era, ovviamente, sostanzialmente inferiore a causa della modalità di assegnazione dei seggi. Ognuno di questi partiti ha avuto un sostegno maggiore o minore nelle varie unità amministrative della Federazione, con l’LDPR particolarmente forte in Siberia, ad esempio.

Come amano dire i broker di borsa, il passato non è un fattore predittivo certo del futuro, ed è improbabile che l’LDPR nel 2024 rimanga una forza importante. Il partito è stato fondato e guidato per oltre 25 anni dall’inimitabile Vladimir Zhirinovsky. Fin dall’inizio, l’LDPR di Zhirinovsky è stato veementemente anticomunista. Nel corso del tempo, è diventato uno di quei partiti di minoranza a cui il Cremlino ha assegnato il compito di sottrarre voti ai comunisti, rubando loro la politica estera nazionalista e le linee di politica interna socialmente conservatrici.

Zhirinovsky era ben istruito, esperto di Turchia. Era un esuberante promotore di sé stesso attraverso l’uso di una retorica scandalosa. Era anche un leader carismatico. La sua morte prematura per Covid un anno fa ha lasciato un vuoto al vertice che apparentemente nessuno è in grado di colmare, tanto meno il suo successore Leonid Slutsky, che è un oratore maldestro.

In condizioni di guerra, il leader dei comunisti Gennady Zyuganov ha già detto che il suo partito non intende presentare un candidato da opporre a Vladimir Putin nel 2024. Ma possiamo essere certi che presenteranno candidati per tutti i Dumas e i governatorati regionali e prevedo che faranno davvero molto bene, sottraendo voti a Russia Unita e all’LDPR.

Per coloro che negli Stati Uniti potrebbero essere allarmati nel vedere il crescente potere politico nelle mani dei comunisti russi, permettetemi di aggiornarli. Zyuganov è stato al centro della politica russa per più di 30 anni. Si è fatto portavoce della maggioranza degli oppressi mentre la Russia si gettava a capofitto in una fase crudele di capitalismo di rapina e di pauperizzazione delle masse negli anni di Eltsin. Si è opposto al dominio degli oligarchi. Ha sempre chiesto un maggiore controllo governativo sull’economia, maggiori investimenti statali in nuove capacità produttive. Ma è un democratico convinto, una voce di moderazione nelle questioni relative alla struttura costituzionale del Paese. Le sue posizioni in politica estera non sono mai state così stridenti, così falchi come quelle di Zhirinovsky.

Ci si può rammaricare che Zyuganov si sia ostinatamente rifiutato di cambiare il nome del suo partito. La realtà è che le posizioni politiche del Partito Comunista gli consentirebbero, nel contesto dell’Europa occidentale, di chiamarsi Partito Socialdemocratico di Russia. Un tale cambiamento di nome conquisterebbe sicuramente ai suoi candidati una quota maggiore di giovani. Ma gli costerebbe molti dei vecchi e vecchissimi fedelissimi del Partito. Tuttavia, anche con il nome attuale, che molti russi disdegnano, il Partito dovrebbe ottenere buoni risultati, poiché si è sempre battuto per il posto al sole della Russia e ha sempre lottato per l’indipendenza economica e politica dall’Occidente. Daranno filo da torcere ai candidati di Russia Unita, il che è tutto sommato positivo, perché rinvigorirà la democrazia russa.

©Gilbert Doctorow, 2023

https://gilbertdoctorow.com/2023/04/03/russias-new-foreign-relations-concept-will-usher-in-a-fundamental-change-in-the-balance-of-its-domestic-politics/?fbclid=IwAR0pu1QjS6OOe2W1hjwCtMc_jt5on1N8CEka1dHexMDfj3wXUReCyn_E5vQ

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Le dinamiche strategiche che danno forma alle ultime tensioni sino-indiane sono più pericolose del solito, di ANDREW KORYBKO

Le dinamiche strategiche che danno forma alle ultime tensioni sino-indiane sono più pericolose del solito
ANDREW KORYBKO
11 APR

Le ultime tensioni sino-indiane sono più pericolose del solito, poiché le dinamiche strategiche che le stanno determinando coinvolgono tendenze più ampie che vanno oltre l’ambito dei loro legami bilaterali. Se le cose non si calmano presto, a prescindere dal ruolo della Russia in questo processo, gli eventi potrebbero rapidamente andare fuori controllo fino a un altro stallo di confine o addirittura a scontri letali come nell’estate del 2020.

La più grande linea di confine dei BRICS

La Cina e l’India hanno dispute di confine che durano da decenni e che rimangono tuttora irrisolte, in quanto ciascuna delle due nazioni è fortemente convinta delle proprie rivendicazioni, ma reciprocamente incompatibili. Questa situazione di stallo porta di tanto in tanto a escalation retoriche che caratterizzano le loro complesse relazioni, ma le dinamiche strategiche che hanno dato vita all’ultimo round sono probabilmente molto più pericolose del solito. Il presente articolo intende quindi sensibilizzare l’opinione pubblica su tutto ciò che di diverso c’è questa volta.

Contesto geografico

Per cominciare, la geografia dell’ultima escalation riguarda quello che l’India considera lo Stato dell’Arunachal Pradesh, sotto il suo controllo da decenni, ma che la Cina considera il Tibet meridionale e che ha controllato solo brevemente durante la guerra del 1962. Questo è diverso dallo stallo dell’estate 2017 sulla porzione di territorio vicino al Bhutan che l’India chiama Doklam ma la Cina chiama Donglang. È anche sul lato opposto dell’Himalaya rispetto a quello in cui si sono verificati scontri letali nell’estate del 2020.

All’epoca, India e Cina si contendevano parte di quello che la prima considera il territorio dell’unione del Ladakh e la seconda l’Aksai Chin, entrambi sotto il controllo dell’ex Stato principesco del Jammu e Kashmir. Il più grande cambiamento avvenuto nei due anni e mezzo trascorsi da allora è l’accelerazione senza precedenti della transizione sistemica globale verso il multipolarismo provocata dall’inizio dell’operazione speciale della Russia in Ucraina e dalla reazione dell’Occidente ad essa.

Contesto sistemico globale

Nel corso dell’ultimo anno, le relazioni internazionali hanno iniziato a triforcarsi tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, quella che oggi può essere descritta come l’Intesa sino-russa, e il Sud globale guidato informalmente dall’India. Ha iniziato a prendere forma una serie molto complicata di triangolazioni, le cui origini sono precedenti all’ultima fase della suddetta transizione sistemica, ma che sono state sempre più solidificate da queste dinamiche.

Attualmente: Russia e Cina si alleano per accelerare la caduta dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti; India e Stati Uniti lavorano insieme per tenere sotto scacco la Cina in Asia; Russia e India cooperano in modo globale per scongiurare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata di Mosca dalla Cina; Cina e India si contendono i cuori e le menti del Sud globale; la Russia prevede che il formato trilaterale tra sé, India e Cina (RIC) diventi il fulcro dei processi multipolari in Eurasia.

Contesto economico

In mezzo a questa imminente triforcazione e alle triangolazioni che ne derivano, c’è anche un contesto economico in rapida evoluzione da considerare. La guerra commerciale dell’amministrazione Trump con la Cina ha destabilizzato la globalizzazione, dopo la quale i blocchi della COVID-19 e le relative interruzioni della catena di approvvigionamento hanno gettato tutto nel caos. La ripresa economica è stata poi impedita dall’escalation delle tensioni russo-occidentali dello scorso anno, dopo che le sanzioni unilaterali di quest’ultimo hanno catalizzato le crisi alimentari e dei carburanti in tutto il Sud globale.

La crescita della Cina è rimasta molto bassa, in parte a causa della sua rigida politica di “zero-COVID”, mentre quella dell’India è stata stimata dall’OCSE pari al doppio di quella del suo vicino settentrionale. Secondo l’ultimo rapporto di un importante think tank cinese, entrambi dovrebbero rappresentare circa la metà della crescita globale nel prossimo anno. L’India, inoltre, supererà presto la Cina in termini di popolazione, se non l’ha già fatto, e sta diventando sempre più una delle principali destinazioni del cosiddetto “reshoring” per le imprese occidentali provenienti dalla Cina.

Un’ottica scomoda

La triplicazione delle relazioni internazionali, le conseguenti triangolazioni tra gli attori chiave e il contesto economico in rapida evoluzione hanno contribuito a rafforzare i sentimenti ideologici e/o nazionalisti (patriottici) di ciascuna parte in causa, che si affanna a trovare il proprio posto in questo ordine mondiale emergente. Ciò ha indurito le rivendicazioni reciprocamente incompatibili di Cina e India, la cui tendenza è attualmente influenzata da altri due fattori significativi.

La presidenza indiana del G20 di quest’anno ha visto Delhi decidere di ospitare eventi correlati nei territori sotto il suo controllo rivendicati da altri, come l’Arunachal Pradesh, che la Cina avrebbe saltato il mese scorso, per riaffermare globalmente il suo dominio su di essi. Allo stesso tempo, le pressioni degli Stati Uniti sulla Cina in merito al Mar Cinese Meridionale e a Taiwan si sono intensificate al punto che Washington ha persino oltrepassato alcune “linee rosse” di Pechino, alle quali non ha risposto in modo da scoraggiare ulteriori trasgressioni.

Ad esempio, la Cina ha organizzato esercitazioni militari intorno a Taiwan solo dopo il viaggio dell’ex presidente della Camera Pelosi lo scorso agosto e l’incontro del leader dell’isola con il suo successore McCarthy questo mese, senza fare nulla (almeno per ora) per ostacolare le esportazioni di armi previste dagli Stati Uniti in quel Paese per un valore di 19 miliardi di dollari. All’inizio di questa settimana, inoltre, gli Stati Uniti sono entrati di nuovo illegalmente nelle acque rivendicate dalla Cina intorno alla barriera corallina Meiji (Mischief), evidentemente non essendo stati scoraggiati l’ultima volta che la Repubblica Popolare aveva semplicemente protestato.

L’ottica dell’America che continua a superare impunemente le “linee rosse” della Cina, a prescindere dalla saggezza strategica insita nelle risposte misurate di Pechino che finora hanno evitato le insidie di una reazione eccessiva a queste provocazioni, rischia di far “perdere la faccia” alla Repubblica Popolare. In combinazione con i crescenti sentimenti nazionalisti (patriottici) in patria, alcuni integralisti cinesi potrebbero essere portati a pensare di poter deviare da queste scomode ottiche riaffermando le proprie rivendicazioni sull’Arunachal Pradesh.

Motivazioni strategiche cinesi e indiane

Motivazioni aggiuntive potrebbero essere: segnalare all’India che ospitare eventi del G20 nell’Arunachal Pradesh è inaccettabile; tenere sotto controllo l’ascesa di Delhi secondo una variante del Sud globale della “trappola di Tucidide”; dissuadere l’India dall’espandere i legami strategico-militari con gli Stati Uniti; approfittare del fatto che l’America è distratta dal “contenimento” della Russia in vista dell’imminente controffensiva di Kiev; sfruttare il disgelo dei legami con l’Europa dopo il viaggio di Macron per fare leva sull’aspettativa che non seguano sanzioni dell’UE.

C’è anche la questione controversa della successione del Dalai Lama, che ha sede in India e che dovrà essere affrontata al più presto, vista la sua età avanzata. Il monastero di Tawang è il più grande dell’India e il secondo più grande del mondo, e si dà il caso che si trovi nell’Arunachal Pradesh, il che gli conferisce un significato simbolico maggiore. Questa posizione giocherà probabilmente un ruolo nel controverso processo di successione e nel prevedibile ulteriore inasprimento delle tensioni sino-indiane in quel momento.

Dal punto di vista dell’India, i suoi strateghi potrebbero aver concluso che la riaffermazione della sovranità sull’Arunachal Pradesh è così cruciale in questo particolare momento perché: il G20 rappresenta un’opportunità storica per mostrare un sostegno globale alle sue rivendicazioni; opporsi alla Cina invia segnali positivi al Miliardo d’oro e ad alcuni Stati del Sud globale; e la massima attenzione data all’Arunachal Pradesh potrebbe dissuadere Pechino da azioni transfrontaliere per fermare l’autostrada di frontiera di Delhi.

Quest’ultimo fattore è molto importante, poiché alcuni ritengono che l’imminente completamento di un progetto simile in Ladakh abbia spinto la Repubblica Popolare a intraprendere un’azione cinetica in quella regione nell’estate del 2020, in modo da prevenire il radicamento della sovranità militare indiana in quella regione. Una motivazione correlata potrebbe anche essere in gioco nell’influenzare i calcoli degli integralisti cinesi di oggi riguardo all’Arunachal Pradesh, il che aggiunge un’altra dimensione alla tempistica delle ultime escalation.

Valutazione della prospettiva strategica della Russia

Visto dalla prospettiva dei grandi interessi strategici della Russia, il deterioramento dei legami sino-indiani rappresenta una seria minaccia per la visione condivisa di un futuro multipolare di questi tre Paesi, a causa del rischio che un conflitto possa scoppiare tra loro per un errore di calcolo, ostacolando così la loro cooperazione nei BRICS e nella SCO. Per non parlare dello scenario in cui gli Stati Uniti potrebbero tentare di sfruttare un’altra serie di scontri potenzialmente letali per dividerli e governarli, nonostante sia improbabile che Delhi abbocchi all’amo.

Il Cremlino ritiene che le tensioni tra i suoi due principali partner siano strettamente bilaterali, motivo per cui non si intrometterà offrendosi come mediatore a meno che entrambi non glielo chiedano, anche se è innegabile che le dinamiche strategiche identificate in questa analisi siano modellate da qualcosa di più della sola interazione sino-indiana. Questo rende tutto molto più pericoloso del solito, il che spiega la crescente preoccupazione di Mosca per la loro recente escalation, anche se non la segnalerà apertamente a causa della sua delicatezza diplomatica.

Per questo motivo, lo scenario migliore dal punto di vista della Russia sarebbe che entrambi richiedessero i suoi discreti sforzi di mediazione, in modo che Mosca possa avere una possibilità di replicare il ruolo di Pechino nel mediare il riavvicinamento iraniano-saudita del mese scorso con i suoi due principali partner asiatici. Anche se il risultato non sarà così drammatico, il Cremlino si sentirebbe molto più tranquillo se raggiungesse una sorta di soluzione di compromesso pragmatica per evitare almeno ulteriori escalation.

Speculare sul potenziale ruolo di mediazione della Russia

Le attuali dinamiche strategiche che danno forma alle ultime tensioni vanno al di là dell’ambito delle relazioni bilaterali, come è stato spiegato, giustificando così il suggerimento ben intenzionato di chiedere a una terza parte affidabile e fidata di aiutarli a gestire meglio la situazione prima che vada fuori controllo. La Russia è l’unico Paese in grado di svolgere questo ruolo, per cui i suoi esperti, politici e strateghi farebbero del loro meglio per elaborare una proposta creativa ed equa per attenuare in modo sostenibile le tensioni.

È prematuro prevedere esattamente cosa ciò potrebbe comportare, dal momento che non è stato richiesto da entrambe le parti e potrebbe non esserlo mai, ma potrebbe valere la pena considerare la possibilità di congelare lo status quo, esplorando parallelamente speciali privilegi di viaggio per i locali nelle zone contese di ciascuna parte. Se abbinato a misure di disimpegno reciproco, questo potrebbe raggiungere contemporaneamente alcuni degli obiettivi politici, umanitari e militari di ciascuna parte in un modo rispettabile che non porti nessuno a “perdere la faccia”.

Per essere assolutamente chiari, al fine di evitare che il paragrafo precedente venga frainteso da lettori innocenti o distorto da propagandisti interessati, si tratta solo di un suggerimento ben intenzionato volto a stimolare processi creativi di brainstorming e non riflette la politica ufficiale della Russia né le opinioni informali della sua comunità di esperti. È solo una proposta dal punto di vista dei grandi interessi strategici della Russia, come risulta dalle sue tradizioni diplomatiche e tenendo conto delle relazioni del Paese con i suoi due principali partner.

Riflessioni conclusive

Le ultime tensioni sino-indiane sono più pericolose del solito, poiché le dinamiche strategiche che le stanno determinando coinvolgono tendenze più ampie che vanno oltre l’ambito dei loro legami bilaterali. Se le cose non si calmano presto, a prescindere dal ruolo della Russia in questo processo, gli eventi potrebbero rapidamente andare fuori controllo fino a un altro stallo di confine o addirittura a scontri letali come nell’estate del 2020. Lo scenario peggiore sarebbe una battuta d’arresto per il multipolarismo e quindi un grande vantaggio per gli Stati Uniti.

https://korybko.substack.com/p/the-strategic-dynamics-shaping-the?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=114055768&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

PD E LEGITTIMITÁ IN SALITA, di Teodoro Klitsche de la Grange

PD E LEGITTIMITÁ IN SALITA

C’è un “nocciolo duro” che collega il processo di decadenza della classe dirigente della “Seconda repubblica” e in particolare il PD, confermato dalle ultimi elezioni regionali, tutte perse dall’opposizione e l’ultima rovinosamente  (Fedriga ha riportato più del doppio dei voti del candidato PD-M5S ed altri): è la perdita di legittimità delle élite in disfacimento.

L’ironia della Storia ha fatto sì che, con le ultime elezioni politiche il primo partito e la Presidente del Consiglio della “Repubblica nata dalla resistenza” siano gli eredi di coloro che la resistenza l’avevano combattuta e dall’ “arco costituzionale” erano esclusi. Così che attualmente, contrariamente alle litanie ripetute da decenni, la volontà popolare ha rifiutato l’armamentario propagandato – fino a qualche anno fa confortato dal consenso – dal 1945. In un certo senso ha disconosciuto la paternità.

Questo, indipendentemente dal fatto che la “tavola dei valori” che  ispira la nostra costituzione, da non identificare con quella propagandata per decenni dalla sinistra (e non solo) che ne costituisce una versione parziale e ad “usum delphini”, non abbia ancora una sua legittimità, nel senso di una diffusa condivisione.

Gli è che, come scriveva Thomas Hobbes, l’essenza del rapporto politico e quindi del comando-obbedienza, è che chi pretende il comando deve dare protezione (effettiva). Con la conseguenza che se quella protezione non viene data cessa anche l’obbligo di obbedire. Questo è asserito dal filosofo di Malmesbury proprio nell’ultima pagina del Leviathan: di aver scritto il trattato “senza altro scopo che di porre davanti agli occhi degli uomini la mutua relazione tra protezione ed obbedienza; alle quali la condizione della natura umana e le leggi divine – tanto naturali che positive – richiedono un’osservanza inviolabile”.

E nelle pagine precedenti del Leviathan ci dà un saggio di ciò che non da protezione e quindi non serve a pretendere obbedienza. “Casistica” che ha più che qualche carattere di somiglianza con quanto praticato (anche) dalle élite decadenti, e ancor più con i cattivi risultati della loro azione di governo. Ad esempio quando Hobbes paragona la Chiesa cattolica al regno delle fate (e gli ecclesiastici alle fate) anche perché “Quale specie di moneta abbia corso nel regno delle fate non è detto nella storia; ma gli ecclesiastici  invece accettano nelle loro riscossioni la moneta, che noi coniamo, benché, quando debbano fare qualche pagamento, li facciano consistere in canonizzazioni, indulgenze e messe” e così i chierici non lavorano, ma come le fate, vivono approfittando del lavoro degli altri, banchettando con la crema del latte munto dai fedeli (o – per il potere temporale – dai sudditi).

C’è più di un’analogia con i trasferimenti di ricchezza, da tax-payers a tax-consommers operati dai governi delle élite, o ancor più con la predazione diretta (e indiretta) connessa; senza trascurare che ad ogni salasso si accompagna una enunciazione di buone intenzioni, e ancor più lo “scambio” di beni con chiacchiere.

Oppure quando Hobbes mette in guardia dall’insistere nel giustificare l’esercizio del potere col richiamo al titolo giuridico (successione, conquista, consuetudine), invece che all’effettività e risultati ottenuti. O, in senso contrario, col giustificare il proprio potere condannando le malefatte del regime precedente (invece dei risultati propri).

Il potere pubblico, assai più che ai tempi di Hobbes, ha giustificato dallo scorcio del XIX secolo il proprio intervento e così la pubblicizzazione di attività private (soprattutto nell’economia) con gli effetti in termini di sicurezza del futuro. Ma i risultati italiani nell’ultimo trentennio, quando l’influenza del PD (e predecessori) è stata determinante, sono i peggiori dell’area UE (ed euro). Onde i risultati di un’azione di governo esteso all’economia sono pessimi, e pertanto non c’è legittimità “di scambio” (protezione/obbedienza) che possa confortarla. Non resta che rivolgersi ad una legittimità fondata sulle intenzioni conformi a certi valori. Ciò ha un doppio limite: che quei valori debbano essere condivisi dalla maggioranza e, di conseguenza – e a lato – debbano essere ragionevoli.

Tuttavia condivisione ce n’è poca (v. risultati elettorali) e ragionevolezza (nel senso di obiettivi effettivamente alla portata di un’azione di governo) non di più.

Non si capisce infatti come insistere nel primario obiettivo di tutela dei c.d. “diritti umani” di esigue minoranze posponendo loro i “diritti sociali” conseguiti nel XX secolo sia produttivo di consenso, soprattutto maggioritario. Significa scambiare (con gioia?) parte dello stipendio e della pensione per promuovere le unioni tra omosessuali, l’utero in affitto, ecc. ecc. Che ci guadagna la stragrande maggioranza?

Quanto alla ragionevolezza va tenuto conto che il marxismo ha provato il carattere totalmente immaginario del proprio  esito ultimo: la società comunista, cioè il paese dei balocchi. Ma il vizio non è stato perso.

Alla natura umana e all’ordine politico sono connaturali due caratteri: la paura della morte e la preoccupazione per il futuro.

Ambedue strumenti di governo (e di accettazione – consenso) del potere politico. Quanto al primo c’è stato il tentativo di sfruttare come instrumentum regni il Covid, e poi la guerra russo-ucraina. Quest’ultima, contraddittoriamente (per la sinistra) quale lesione alla libertà e sovranità di popolo.

Ma quale beneficio ne abbia tratto il PD (e soci) non si vede.

Quanto all’ansia per il futuro: ossia (anche) della sicurezza economica (propria e di tutti): ma non si capisce quanta tranquillità agli italiani impoveriti possa venire (sia dai risultati che) dalle intenzioni dichiarate di un partito preoccupato di tutt’altro (LGTB et similia).

Hobbes scriveva che concepire il futuro presuppone l’esperienza del passato “Un concetto del futuro è solo una supposizione circa il medesimo derivante dal ricordo di ciò che è passato; e noi, in tanto concepiamo che qualcosa avverrà di qui in avanti, in quanto sappiamo che c’è qualcosa al presente che ha il potere di produrla. E che qualche cosa abbia al presente il potere di produrre in avvenire un’altra cosa, non possiamo concepirlo, se non grazie al ricordo che esso abbia prodotto la stessa cosa già altra volta”. Ricordo che non è dei migliori.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

ELEMENTI DI STORIA DELL’ORTODOSSIA RUSSA (cap. 3-4-5), di Daniele Lanza

ELEMENTI DI STORIA DELL’ORTODOSSIA RUSSA (cap. 3)
[*riduzione all’estremo, per chi vuole capire qualcosa di Russia e delle sue dinamiche] – “Nasce il Patriarcato moscovita”
—–
Diciamo prima di tutto che la chiesa russa ortodossa dai suoi esordi – ovvero dei primi 3 secoli di vita – è una chiesa il cui epicentro è la capitale della RUS medievale (Kiev): quest’ultima e il suo territorio, benchè regno indipendente di grandi dimensioni, costituisce – sul piano della suddivisione organizzativa ecclesiale – una branca di Costantinopoli (in senso religioso). L’intero spazio territoriale assieme ai propri abitanti è amministrativamente inquadrato – per lo schema greco/ortodosso – sotto l’egida del “Metropolita di Kiev e della RUS” : in pratica il regno degli slavi, sul piano spirituale è un settore, una propaggine (gigantesca!) dei patriarchi greci di Bisanzio che ne scelgono il metropolita (massima autorità religiosa responsabile).
La chiesa russa nasce – come naturale che sia – come estensione di Bisanzio (una sua sotto suddivisione) e la cosa è considerata l’ordine costituito per centinaia di anni. Anche in questo caso (come nella precedente frattura Roma-Costantinopoli), un’alterazione radicale del contesto sociopolitico genera a sua volta un disequilibrio che va ad intaccare in profondità complessi sistemi di identificazione: l’invasione mongola da est e la sudditanza plurisecolare all’elemento dominante, determinano da subito un declino rapidissimo della vecchia capitale RUS. Kiev, più volte saccheggiata (1237-40), perde il suo ruolo egemone, in particolare cessa di essere la sede del metropolita ortodosso il quale decide di spostarsi in zone della (ormai frazionata) RUS meno soggette ad incursioni: la scelta ricade su Vladimir nel 1299 e una generazione più tardi su MOSCA (1325), che sono, in successione, le capitali del dinamico e combattivo principato omonimo (il Principato di Vladimir, il più combattivo ed attivo tra tutti i potentati sorti sulle ceneri della RUS, e suo promesso successore, come si vedrà nei secoli a venire). Per così dire la “fiaccola” della chiesa ortodossa russa si sposta – per ragioni strategiche – sensibilmente più a settentrione, malgrado il fatto che continuerà per molto tempo a mantenere la sua denominazione originaria antecedente all’invasione mongola (Metropoli di Kiev e della RUS).
La culla della chiesa ortodossa non è più dunque Kiev, ma Mosca, il cui principato nel XIV-XV secolo è l’alfiere della riscossa degli slavi orientali, politicamente sempre più coesi attorno ad esso (…). Trascorre poco più di un secolo prima che una serie di avvenimenti imprimano una svolta inaspettata al quadro: nell’anno 1435 (al tempo della signorie italiane per intendersi), Mosca sceglie il proprio metropolita – tale Jonah di Ryazan e Murom – il quale dovrebbe recarsi in Costantinopoli per la sua ordinazione, come di rito. Vuole la sorte che esattamente negli stessi anni deflagra una guerra civile dinastica per la successione al trono (che vede contrapposti il figlio e il fratello, rispettivamente, del precedente principe) il che comporta che il prescelto di Mosca a divenire metropolita NON si presenta nei tempi stabiliti a Costantinopoli……….ove – stanchi di aspettare – ne scelgono e ne ordinano uno dei propri (Isidoro, un colto prelato greco di Tessalonica). Costui raggiunta Mosca e inizialmente distintosi per erudizione e capacità diplomatiche, partecipa pochi anni dopo al CONCILIO DI FIRENZE (leggere bene da ora in avanti).
Cosa sarebbe il Concilio di Firenze? In parole poverissime è l’ultima carta della chiesa cattolico romana per cercare di riunire cristiani cattolici e ortodossi in un’UNICA chiesa (a quasi 400 anni dallo strappo del 1054). Isidoro, da evoluto e diplomatico bizantino è FAVOREVOLE a tale unione, dimenticandosi di un fatto fondamentale ovvero che non è più soltanto un diplomatico di Bisanzio, ma anche e soprattutto il metropolita del mondo slavo: un cosmo assai più conservatore della cosmopolita Bisanzio (laddove peraltro NON tutti erano d’accordo alla riunione con Roma), oramai consolidato nella propria tradizione ortodossa e deciso a non lasciarla. Isidoro al suo ritorno a Mosca viene incarcerato quasi subito e quindi espulso, mentre viene ripreso Jonah di Ryazan dopo un certo numero di anni di incertezze (e vuoto decisionale in Costantinopoli): in pratica, per la prima volta il principato di Mosca impone il proprio candidato alla guida della chiesa ortodossa anziché quello ordinato dalla casa madre (Costantinopoli). Siamo nell’anno 1448 : è l’esordio di quella che sarà l’indipendenza della chiesa ortodossa russa rispetto a zone estere rispetto alla Russia stessa.
Ironia del flusso della storia: un tentativo di riavvicinamento tra l’occidente cattolico e l’oriente ortodosso – la volontà di ricucire uno scisma di molti secoli prima – non soltanto NON funziona, ma a sua volta determina uno scisma ulteriore, in seno alla chiesa ortodossa medesima (che vede Mosca scindersi da Costantinopoli , verso un percorso indipendente). Anziché avere un’unica chiesa universale alla metà del 400……….ne abbiamo ora TRE (?!) : Roma, Costantinopoli e Mosca, nuova arrivata. O, se vogliamo vedere le cose da un’altra prospettiva, Roma da ora in avanti invece che un solo centro dell’ortodossia….se ne ritrova DUE (…).
Il rompicapo, il triello, dura tuttavia molto poco: i turchi ottomani sono alle porte e Costantinopoli è inghiottita nel giro di un decennio (1453). Praticamente Costantinopoli non fa a tempo a ricucire lo strappo con Mosca, o malinteso amministrativo, se così vogliamo chiamarlo.
Costantinopoli sprofonda nell’abbraccio ottomano, perdendo ogni credibilità reale sul piano geopolitico (piano nel quale invece la potenza di Mosca sta sorgendo). Da qui in avanti, tutti i metropoliti della chiesa ortodossa in Russia saranno ordinati all’interno del paese come già detto: l’ortodossia russa assume un carattere del tutto particolare rispetto ai suoi analoghi, in senso AUTOCTONO. Vederla su un piano filosofico/sociologico è complesso dal momento che la dinamica in azione accosta due caratteristiche tra loro antitetiche: da un lato il cosmopolitismo insito nell’ortodossia greca, il suo universalismo ellenico di fondo (…), dall’altro la più tipica autoctonia slavo orientale, impermeabile al cambiamento, sicura nella sua fortezza geografica, nel suo heartland difficilmente raggiungibile.
Non sarò io sciogliere l’enigma di questa unione di opposti soprariportata, ma (mi segua il lettore), è una chiave profonda di accesso all’identità russa, una sua indecifrabile contraddizione.
Lo status quo quindi permane in una compagine geopolitica tumultuosa: gli ottomani avanzano nei Balcani, mentre a Mosca non soltanto non ci si pensa più a tornare sotto Costantinopoli, ma anzi – si pensa – perché non divenire NOI la nuova Costantinopoli? (tanto quella vecchia ha cessato di esistere). Un capovolgimento radicale di ruoli reso possibile dalla situazione straordinaria: se fino a poco tempo prima la chiesa ortodossa russa era sotto-suddivisione di Costantinopoli, ora con Mosca autoeletta a “Terza Roma” sono gli ALTRI che possono diventare – teoricamente – sotto suddivisione di mosca. Nella prospettiva occidentale il quadro si complica quindi: dopo quasi 1000 anni di battibecchi non c’è più da trattare con Costantinopoli (con la quale ci si era combattuti, ma ci si conosceva bene), ma con questo ancor più lontano e misterioso stato moscovita. La questione in realtà dal punto di vista dell’organizzazione ecclesiale è più intricata di quanto sembra: tecnicamente la ”Metropoli di Kiev e RUS” – suddivisione bizantina per la Russia medievale – non ha mai cessato di esistere. Viene a configurarsi quindi una specie di “cluster” o sovrapposizione di denominazioni: per un breve periodo si parla di Russia “alta” (incentrata su Mosca) oppure Russia “bassa” (incentrata su Kiev), ma è una partizione destinata ad avere vita breve, dato che i continui successi militari di Mosca modificano dalle fondamenta gli assetti fondamentali dell’epoca. Il piccolo – ma dinamico – principato moscovita, è alla testa di un moto di aggregazione territoriale e conquiste strabiliante: nel giro di mezzo secolo (1450-1500) diventa lo stato più esteso d’Europa e nel cinquantennio successivo (1500-1550) diventa la potenza egemone nello scacchiere estremo orientale del continente, abbattendo tutte le potenze turche circostanti. Il prestigio e lo status quo che ne ricava sono immensi: il regno di Ivan IV (alla testa dei cui eserciti compaiono i vessilli con l’immagine di Cristo) è una grande potenza emergente e per giunta è il sommo difensore della fede ortodossa. Toglierle o anche solo contestarle il primato dell’esser centro della propria chiesa diventa cosa infattibile: col passare del tempo quindi la vecchia denominazione facente riferimento a Kiev, si sbiadisce fino a scomparire e arrivati al culmine della potenza di Ivan IV, l’autocefalia della chiesa ortodossa moscovita è oramai un dato de facto accettato. A coronamento dell’opera avverrà anche una ufficializzazione: attorno al 1590 tutti i patriarcati esistenti riconoscono ufficialmente l’esistenza di una chiesa ortodossa russa autocefala e non soltanto……..quest’ultima viene elevata al rango di PATRIARCATO (che va ad affiancarsi agli altri già esistenti, tra cui quelli antichi).
Riassumendo: a partire dal 15° secolo si verifica uno spostamento geografico della sede spirituale (che riflette i mutamenti geopolitici dell’era) da Kiev a MOSCA e quest’ultima come atto ulteriore si affranca dalla stessa casa madre (Costantinopoli, che tra l’altro non esiste più come soggetto libero), diventando una chiesa del tutto autonoma: il PATRIARCATO DI MOSCA che sorge si configura quindi come un’entità sì ortodossa, ma non più dipendente da zone esterne al paese (col linguaggio di oggi si potrebbe definire come il sorgere di una chiesa “nazionale”).
(CONTINUA)
ELEMENTI DI STORIA DELL’ORTODOSSIA RUSSA (cap. 4)
[*riduzione all’estremo, per chi vuole capire qualcosa di Russia e delle sue dinamiche] – “Nasce il Patriarcato moscovita”
—–
E così ci siamo arrivati.
Alla fine del 16° secolo nel mentre che in Europa un protestante diventa re di Francia accettando il cattolicesimo (Enrico IV), ad una grande distanza viene sancita l’esistenza di un nuovo patriarcato che va ad affiancarsi a quelli antichi (la pentarchia di era romana) e quelli venuti dopo: quello di MOSCA, che pur rimanendo in comunione con gli altri patriarcati ortodossi, a questo punto acquisisce de facto un prestigio politico enorme.
In pratica abbiamo un potente stato indipendente (il principato di Mosca) ed una chiesa “propria” che ne riflette la cultura e i valori (il patriarcato di Mosca), senza negargli quello slancio all’espansione, quella carica messianica di universalità che gli serve ora più che mai. Compatibilità perfetta di materia e spirito (a differenza di svariati casi europei – tra cui quello italico, che nemmeno citiamo – di interferenze tra cattolicesimo romano e governi nazionali): ci troviamo quindi tra le mani – per così esprimersi – lo ZARATO DI RUSSIA.
Questa piccola Roma (terza) si muove come una trottola sul proprio scacchiere (del tutto negletto agli europei d’occidente) mietendo successi ai 4 punti cardinali: vessilli e stendardi recanti l’effigie del Cristo sono alla testa dei suoi eserciti verso gli Urali, la Siberia, verso Il mar Caspio e anche verso il Baltico e l’artico (ancora non esisteva una bandiera nazionale russa, in senso moderno: si usavano immagini del Cristo ortodosso per identificare la russità). Passano circa 100 anni dal tempo dell’ascesa di Ivan IV, ed ora l’estensione dei possedimenti dello tsarato è sterminata: si va dai margini dello scacchiere europeo sino ai confini con la Cina e le rive del Pacifico. Uno stato così grande si ritrova inevitabilmente in contrapposizione con tanti altri attori del palcoscenico geopolitico del suo tempo, tanto in Asia quanto in Europa: da quest’ultima arrivano le minacce maggiori, vale a dire la potenza polacca (tanti interventi in merito**). A cavallo tra 500 e 600 (epoca dei “torbidi”, ossia un periodo di grave instabilità politica legata ad un sistema di successione che collassa) lo stesso stato russo è in pericolo quando le armate dei sovrani di Polonia arrivano sino a Mosca (venendone poi però respinte). Seguono decenni di ripresa sotto la dinastia Romanov (1613, insediamento) fino ad un altro confronto significativo, che ci riporta ai giorni nostri in un certo senso: nuovo confronto diretto contro il regno di Polonia innescato dalla rivolta cosacca del 1648 (Khelmintsky). Per contrarre una lunga storia (potrei riproporre i vecchi post*) diciamo che lo zarato di Russia cavalca la rivolta dell’HETMANATO cosacco (corrispondente alla zona più centrale dell’odierna Ucraina) : quest’ultimo fu uno stato temporaneo fondato dai rivoltosi cosacchi – strenui sostenitori della fede ortodossa – contro l’espansionismo e la dominanza culturale polacca che implicava un’inesorabile avanzata del cattolicesimo in terre da sempre ortodosse (si era iniziato a creare una chiesa UNIATA, ovvero di rito orientale, ma sotto il pontefice di Roma: un compromesso al fine di incorporare e fidelizzare le popolazioni rutene locali, occidentalizzandone la fede)
Da questa rivolta culturale (che involve anche la fede) dei cosacchi ortodossi contro la nobiltà polacca nasce una guerra in cui Mosca interviene con successo, arrivando a tagliare in due il dominio polacco sull’attuale territorio ucraino (il grande fiume DNEPR sarà linea di divisione tra Russia ortodossa e domini polacchi). Pochi anni dopo , col trattato di Pereslav del 1654, il ribelle stato cosacco viene a sua volta incorporato nel più grande stato russo (…). Non è il luogo per riportare lo svolgimento di questa fase storica, ma si può andare a rivedere una mia miniserie in proposito**)
Nell’essenza lo zarato nel corso del secolo 17° inizia ad estendersi anche a occidente, in direzione della Polonia, in veste di “soccorritore” di entità ortodosse contro potenza di altra fede (a partire dall’entità cosacca che ha incorporato). Questo è passaggio fondamentale: si comprende subito quanto la fede possa costituire elemento degli equilibri territoriali e del gioco geopolitico, di quanto possa essere utilizzata in questo senso (da notare che TUTTE le potenze, cattoliche, protestanti e musulmane, fecero la medesima cosa). Si arriva presto alla conclusione che potrebbe essere un grande vantaggio presentarsi come grande protettore delle fede ortodossa in una eventuale marcia verso occidente (e più tardi verso i Balcani). Questo tuttavia pone un problema non indifferente all’epoca: perché l’operazione sia credibile, occorre che l’ortodossia della chiesa russa sia CONFORME il più possibile a quella dei territori ortodossi coi quali si vorrebbe tessere relazioni, cosa non scontata. Non scontata poiché nei secoli in cui la chiesa ortodossa russa si era sviluppata per conto proprio aveva iniziato a divergere in molti elementi rispetto al canone universalmente seguito dalle altre chiese autocefale (NON mi addentro in questo settore per impossibilità di tempo e preparazione effettiva in materia prettamente teologica) : sta di fatto che occorreva quindi riadattare o meglio AGGIORNARE la chiesa nazionale appianando le differenze con le altre esistenti e quindi standardizzarla.
“STANDARDIZZARE” è il verbo chiave, signori. Si rendeva indispensabile standardizzare la chiesa ortodossa russa, riformarla, spogliandola di quanto aveva sviluppato di divergente rispetto alle altre (tra cui il concetto stesso di Terza Roma in un certo senso, spogliandola dell’eccezionalismo particolare che aveva nutrito). Da qui nasce la RIFORMA dell’ortodossia russa che si consuma nella seconda metà di questo secolo : un evento che nella storiografia russa è chiamato “strappo”, ossia strappo dalla tradizione secolare precedente. Lo stato russo – nella persona del proprio tsar – prende in mano la situazione e decide di trasformare di forza la propria chiesa, adattarla ai propri bisogni. La data fondamentale è il 1667, quando diviene effettiva la cesura rispetto al passato. L’operazione riesce per la decisione con cui viene portata avanti e la chiesa russa verrà “standardizzata” al restante ecumene ortodosso………lasciando tuttavia sul campo una minoranza di popolazione che NON volle accettare il cambiamento: questi ribelli della fede rifiutano un progresso alla fede imposto dallo stato e permangono alla fede come la concepivano, subendone una cascata di conseguenze (emarginazione, clandestinità ed altro). L’appellativo che venne dato loro è di “VECCHI CREDENTI”.
Mi fermo qui anzitempo, ma allego una riedizione di un mio intervento di anni orsono (***) su questa realtà, che caratterizza lo sviluppo dell’ortodossia verso la fine del secolo 17°……..
(CONTINUA)
(Nota tecnica dal cap. 4 di elementi di storia ortodossa)
VECCHI CREDENTI / старообря́дцы
Non è assolutamente lecito tralasciare questo punto che è tra i più intriganti nella storia della chiesa greco ortodossa russa.
Le tensioni geopolitiche del XVII° sec. come abbiamo visto, sono di importanza tale da assumere un carattere assai più ampio….geoculturale potremmo dire, di lunghissimo periodo. La nascita della chiesa uniate in Ucraina ne è un esempio.
Ora, esiste anche una seconda conseguenza sul piano religioso che si sviluppa a partire dalla tormentata metà di tale secolo : un effetto collaterale che incide sulle questioni interne dello zarato di Russia.
Così come i polacchi dal canto loro tentano di preparare il terreno culturale favorendo la diffusione di uno stadio intermedio della cristianità che punta ad occidente (uniati), anche lo zar Alessio I dal canto suo si attiva per creare un contesto maggiormente favorevole ad un eventuale assorbimento delle popolazioni rutene ed ortodosse sotto la guida di Mosca. Vista la comune ortodossia parrebbe scontato…..invece non lo è. Esiste un PROBLEMA non da poco : l’ortodossia russa (se ne prende atto fino in fondo solo nel 1650 a seguito di un’indagine teologica ufficiale) è notevolmente divergente dall’insieme delle altre chiese greco ortodosse facenti capo a patriarcati esteri. In pratica la chiesa ortodossa RUSSA costituisce un unicum nella grande famiglia delle chiese greco ortodosse che la cristianità conta.
Le differenze sono copiose (formule rituali, testi, consuetudini) e agli occhi di un contemporaneo prive di peso, ma per uno slavo di 4 secoli orsono sono invece fondamentali. Perchè tutto questo ? Inizialmente si sostenne che per effetto cumulativo di errori e inesattezze di copisti ed altro. In realtà (come dimostra la ricerca contemporanea più precisa) era avvenuto che mentre l’ensamble delle chiese greco ortodosse (a partire dallo stesso patriarcato di Costantinopoli) si erano evolute ed aggiornate via via col passare dei secoli, secondo uno schema che assicurava una relativa uniformità tra i differenti paesi, la chiesa ortodossa RUSSA non aveva preso parte a tale processo di modernizzazione rimanendo ancorata ad una fase più antica, senza mutamenti (i suoi testi risulteranno infatti essere più antichi rispetto alle altre chiese greco ortodosse).
Tale stato di sospensione temporale, di arcaismo della chiesa russa, se da un lato oltremodo affascinante per lo studioso odierno, diventa insostenibile nel contesto geopolitico della metà del 600 : le popolazioni rutene, seppur ortodosse, potrebbero risultare turbate da quella che più che una difesa della comune ortodossia greca, pare il predominio di un arcaico patriarcato di Mosca.
In parole ancor più semplici, lo zarato di Russia che intende palesarsi come difensore della fede rutena (contro la prepotente avanzata dei cattolici polacchi ) rischia seriamente di esser percepito a sua volta come un’entità estranea o peggio, un invasore.
Che fare ? L’unica soluzione possibile per ovviare al problema……riformare la chiesa ortodossa russa, al fine di uniformarla a tutte le altre : standardizzarla al fine di renderla accettabile agli occhi di tutto il mondo greco ortodosso. Il patriarca moscovita NIKON, sostenuto fortemente dallo zar, procede ad una revisione generale che diventa una grande riforma che prende forma tra il 1652 e il 1667.
La riforma ha successo e la chiesa russa “ritorna in pari” col cosmo ortodosso coevo, ma non senza resistenze : una frazione della popolazione e del clero NON accetta la riforma. Arduo per la mentalità del tempo accettare senza batter ciglio……il modo di interpretare la fede non può esser soggetto a revisioni quanto una qualsiasi norma amministrativa (!!). Non si può attuare con fredda burocrazia e per ragioni di calcolo politico tale mutamento in così poco tempo : una piccola parte della società decide quindi di non adeguarsi e rimanere fedele alla VECCHIA FEDE, senza tener conto della riforma voluta dalla corona…….costoro verranno appellati in più di un modo nelle generazioni a venire (eretici, scismatici, etc.), ma il nome con cui vengono ricordati oggi è “vecchi credenti”.
Il rifiuto di aderire alla riforma istituzionale verrà immediatamente punita con persecuzione e morte : gli elementi che non riusciranno a conformarsi al nuovo corso saranno banditi, allontanati, fino a confinarne l’esistenza fisica ai margini dell’immenso corpo della Russia. Comunità di vecchi credenti si perpetuano di secolo in secolo negli angoli più remoti e selvaggi di tutto il continente zarista……..attorno agli Urali, alle soglie dell’artico (Arkhangelsk) e in qualsiasi luogo periferico rispetto al cuore del paese. L’isolamento geografico favorisce in certi casi anche una permanenza di tali comunità ad uno stile di vita più conservatore ed arcaico rispetto alla popolazione generale.
Coloro che chiamiamo “vecchi credenti” non sono peraltro un blocco omogeneo in quanto si tratta di una definizione ombrello che riunisce una piccola e rutilante schiera di sette dalle differenti sfumature e nomi, riunite in un’unica categoria per ragioni di comodo : una delle differenze che spiccano maggiormente è quella tra quanti hanno ancora un clero e i “bezpopovtzi” (che NON riconoscono nemmeno più l’esistenza di un clero).
Dopo la repressioni iniziale (e la vittoria definitiva della riforma dal 1685) , i vecchi credenti continueranno ad esistere ai margini della società, verso il fondo di essa, come eretici e visionari condannati dalla chiesa ufficiale e soggetti alla benevolenza o alla severità del regnante del momento. Con la costituzione del 1905 non sono più penalizzati dallo stato centrale (mentre la condanna da parte della chiesa durerà fino al 1971 ufficialmente).
La consistenza demografica effettiva di questo segmento della società è oggetto di dubbi e dibattiti : senza dubbio il censimento del 1897 (che accorda un paio di milioni ai vecchi credenti) sottovaluta decisamente il fenomeno, che tra l’altro al tempo si trova ancora nella semilegalità e soggetto al discredito sociale. C’è ragione di crede più vicina al vero la stima riportata da Leon Poliakov (“L’epopée des vieux-croyants”) che invece corrisponde a 10-12 milioni di abitanti (più o meno apertamente) assommandone tutte le sfumature, ovvero quasi il 10% della popolazione dell’impero zarista alla vigilia del primo conflitto mondiale : una proporzione enorme se si considera la natura talvolta estrema dei vecchi credenti (come e più che i protestanti in occidente).
Fosse esatta tale stima (mi piace crederlo, ma non lo garantisco), significherebbe che l’ortodossia russa alle soglie del XX° secolo a dispetto del suo apparente torpore era letteralmente percorsa da scosse millenaristiche e visionarie impregnato di un latente messianismo fino alle fondamenta. Humus dei fermenti bolscevichi ? Il legame tra questi vetero-visionari e i rivoluzionari di Lenin è quanto mi affascina di più…….
ELEMENTI DI STORIA DELL’ORTODOSSIA RUSSA (cap. 5)
[*riduzione all’estremo, per chi vuole capire qualcosa di Russia e delle sue dinamiche] – “Pietro il grande: chiesa e stato”
—–
Ci si era fermati sul termine del secolo 17°: cala il sipario sull’era – A) della crisi di successione che mette a rischio lo stato russo di fronte ai polacchi, – B) la successiva rivincita una generazione dopo allorchè lo zarato approfittano della rivolta cosacca per infliggere un duro colpo al regno di Polonia (ovvero inglobano tutta l’Ucraina orientale sino allo spartiacque del Dnpr) ed infine – C) l’avvento al trono di Pietro I…..che pone le basi essenziali per lo sviluppo nazionale per il secolo ancora successivo.
Gli ultimi due punti (B e C ) hanno effetti considerevoli sulla chiesa ortodossa russa, e costituiscono i nodi nevralgici tramite i quali essa transita verso la tarda età moderna, uscendo da un passato che portava ancora i segni della rinascita tardo-medievale che precede l’unificazione russa (…).
Come si è già visto, tra il 1654-1667 si consuma il “RASKOL” ovvero lo strappo tra la chiesa ufficiale (cui viene dettato l’imperativo di conformarsi alle altre chiese ortodosse rispetto alle quali aveva visto uno sviluppo divergente nei secoli passati) ed una piccola minoranza della società che rimarrà legata alla tradizione precedente (i vecchi credenti) da allora in avanti. Il processo di standardizzazione richiederà molti anni, ma vedrà un sostanziale successo con l’emergere di una chiesa ortodossa russa allineata alle altre: essenzialmente – saltando molti punti teologicamente rilevanti, e riducendo tutto all’aspetto più ideologico – viene meno l’interpretazione eccezionalistica di Mosca come “Terza Roma”, fatto tuttavia compensato da una standardizzazione internazionale nei confronti delle altre chiese che pertanto apre le porte a futura collaborazione (permettendo allo stato russo di interpretare un ruolo di difesa dell’ortodossia al di fuori dei propri confini).
Tutto questo è solo una PRIMA fase in quello che potremmo definire processo di razionalizzazione moderno della chiesa russa. Il SECONDO combacia cronologicamente con l’avvento di Pietro il grande.
Innumerevoli le riforme di quest’ultimo nella sua opera di stabilire una differente traiettoria storica per l’intero paese dei secoli a venire: la chiesa semplicemente non poteva passare indenne alla più magmatica finestra di tempo della storia russa.
Cosa significa – per l’ortodossia russa – la parentesi petrina ? Significa la sua riduzione a strumento di stato in termini grezzi. In pratica il patriarcato di Mosca cessa di esistere……ovvero dopo la morta dell’ultimo legittimo patriarca (1700), l’allora tsar Pietro impedisce che venga eletto un successore stabilendo invece la creazione di un “SANTISSIMO SINODO” : quest’ultimo era formato da un gruppo dei 10-12 massimi rappresentanti del clero, nominati dall’imperatore in persona, che costituivano il più alto corpo della chiesa ortodossa russa…..riorganizzata sul medesimo modello delle chiese luterane nei regni di Prussia e Svezia (anche questo nell’ottica occidentalizzatrice di Pietro il grande). La chiesa razionalizzata quasi a mo di ministero (…) e che come tale funzionerà per i successivi anni di storia imperiale, dall’esordio petrino sino alla sua conclusione storica con la rivoluzione (1721-1917).
In pratica la chiesa ortodossa russa in un lasso di tempo di 50 anni risulta prima standardizzata….e quindi del tutto statalizzata: un processo di razionalizzazione che ci porta dalla Terza Roma a secolarizzarsi quanto un ministero di governo (per chi del pubblico nostrano sia stupito, occorre ricordare che solo nella chiesa cattolica si verifica un fenomeno di discordanza tra governante e chiesa: nei contesti nazionali protestanti e ortodossi – chiese indipendenti ed autocefale per natura – questa discordanza si manifesta molto meno, coincidendo invece regnante e guida spirituale). Questa lunga parentesi che segue, vede la chiesa come componente dello stato dunque (il quale a sua volta si era incredibilmente esteso per conquista geografica).
Il santo sinodo sotto il controllo dei vari tsar, farà la sua storia, fino al momento in cui un evento storico altrettanto poderoso che l’avvento di Pietro I non riuscirà a rimettere in moto l’intera situazione (rivoluzione del 1917: solo da quest’anno, dalla rivoluzione di febbraio, si ristabilisce il patriarcato di Mosca. La rinascita del patriarcato a seguito della fine dell’autocrazia è tuttavia solo una breve illusione: una nuova forma di razionalizzazione – questa volta atea – è alle porte).

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’ultimo viaggio di Zelensky in Polonia è stato super significativo, di Andrew Korybko

L’ultimo viaggio di Zelensky in Polonia è stato super significativo

Andrew Korybko
2 ore fa

La visita di Zelensky è destinata a plasmare il corso della guerra per procura tra NATO e Russia nei prossimi tre mesi, prima del vertice del blocco all’inizio di luglio. Il ruolo di Varsavia nei prossimi eventi influenzerà fortemente l’operato di Kiev in questo momento cruciale del conflitto, da cui la tempistica con cui il leader ucraino ha deciso di incontrare la sua controparte. Per quanto Zelensky stia pianificando tutto con cura, tuttavia, potrebbe ancora fallire nel ribaltare le sorti della sua parte.

Simbolismo e sostanza

Il primo viaggio di Stato di Zelensky in Polonia dall’inizio dell’operazione speciale russa dello scorso anno si è svolto all’inizio della settimana, durante il quale è stato insignito della più alta onorificenza civile del Paese ospitante, l’Ordine dell’Aquila Bianca. La sua visita è avvenuta in un momento cruciale della guerra per procura tra la NATO e la Russia, il che aggiunge un elemento di intrigo alla visita, così come il suo simbolismo. Il presente articolo analizzerà quindi quanto sopra per comprendere meglio l’importanza dell’ultimo viaggio di Zelensky.

Le ultime dinamiche strategico-militari

Per cominciare, a metà febbraio il capo della NATO ha dichiarato che il suo blocco è in una cosiddetta “gara logistica”/”guerra di logoramento” con la Russia, che Mosca sta vincendo, come dimostra la sua continua resistenza militare e l’osservazione di Zelensky, alla fine del mese scorso, di essere a corto di munizioni. Il fondatore di Wagner Prigozhin ha anche recentemente rivendicato la vittoria nella battaglia di Artyomovsk/Bakhmut, dopo che il suo gruppo ha catturato il centro amministrativo della città, il che ha provocato un’inversione di rotta da parte del leader ucraino.

A fine febbraio aveva detto che le sue forze avrebbero potuto abbandonare l’area se le perdite fossero diventate irragionevoli, ma il mese scorso ha dichiarato alla CNN che la perdita di quella città avrebbe potuto portare la Russia a conquistare il resto del Donbass. Zelensky si è poi basato su questa previsione per avvertire, poco più di una settimana fa, che sarà sottoposto a pressioni in patria e all’estero per “scendere a compromessi” con Mosca se ciò accadrà, ma ora è tornato alla sua posizione precedente dopo aver preconizzato al pubblico un possibile ritiro.

Resta da vedere cosa succederà alla fine, ma non c’è dubbio che le dinamiche strategico-militari favoriscano la Russia. Questo non è un pio desiderio, ma si basa sui dettagli schiaccianti contenuti nel reportage del Washington Post della metà del mese scorso sulla scarsa efficienza delle forze di Kiev. Tenendo presente questo contesto più ampio, è chiaro che l’ultimo viaggio di Zelensky in Polonia è avvenuto davvero in un momento cruciale del conflitto.

La Confederazione polacco-ucraina di fatto

Per quanto riguarda il simbolismo, la Polonia è uno dei principali alleati dell’Ucraina, tanto che lo scorso maggio, durante la visita del Presidente Duda a Kiev, i due Paesi hanno dichiarato la loro reciproca intenzione di eliminare tutti i confini tra loro. Questo li ha portati a fondersi gradualmente in una confederazione de facto, che fa avanzare il progetto geopolitico della Polonia di ripristinare il suo commonwealth perduto per perseguire il suo grande obiettivo strategico di tornare a essere una Grande Potenza.

La riaffermazione da parte di Zelensky del reciproco intento di eliminare tutti i confini tra i due Paesi durante il suo ultimo viaggio in Polonia avvalora questa valutazione, così come la spinta di un lobbista neoconservatore a favore di questo progetto geopolitico in un recente articolo per l’influente rivista Foreign Policy. Nell’ottica di legittimare lo status dell’Ucraina come protettorato de facto del suo Paese, Duda ha dichiarato che Varsavia sta cercando di ottenere ulteriori garanzie di sicurezza per il suo vicino in vista del prossimo vertice NATO di quest’estate.

Problemi polacco-ucraini

Per quanto i due vogliano fondere gradualmente i loro Paesi in una confederazione di fatto, rimangono ancora alcuni ostacoli molto seri sulla loro strada. Per cominciare, c’è ovviamente la questione del finanziamento di questo progetto geopolitico, che la Polonia non può permettersi. In secondo luogo, i polacchi sono disgustati dalla glorificazione dell’Ucraina del collaboratore fascista e genocida di Hitler, Bandera. Più lo Stato polacco lo tollera, nonostante la sua occasionale retorica in difesa della verità storica, più i polacchi medi si arrabbiano.

Partendo da questa osservazione, la terza sfida a questo progetto geopolitico è l’aumento del sentimento anti-establishment in Polonia, che potrebbe portare il partito della Confederazione a conquistare un numero di voti tale da costringere il partito al governo a formare una coalizione di governo con loro. Questo risultato potrebbe mettere in crisi questi piani, ritardandone indefinitamente l’attuazione, soprattutto se la Confederazione trovasse un modo per bloccare i finanziamenti necessari e/o le garanzie di sicurezza.

Le prospettive di un intervento militare polacco

Prima delle prossime elezioni, tuttavia, possono ancora accadere molte cose, tra cui un intervento militare polacco in Ucraina. L’ambasciatore polacco in Francia ha tuonato alla fine del mese scorso che “se l’Ucraina non difende la sua indipendenza, non avremo altra scelta che entrare nel conflitto. I nostri valori fondamentali, che sono la pietra angolare della nostra civiltà, la nostra cultura saranno in grave pericolo, quindi non abbiamo scelta”. Anche se l’ambasciata ha detto che le sue parole erano decontestualizzate, l’intento era chiaro.

La Russia ha messo in guardia da tempo su questo scenario, che potrebbe rappresentare un’escalation senza precedenti nella guerra per procura della NATO contro di essa, in quanto la Polonia è un membro ufficiale del blocco, i cui Paesi hanno obblighi di difesa reciproca. Un intervento polacco potrebbe quindi servire da filo conduttore per l’alleanza anti-russa per formalizzare il suo ruolo in questo conflitto, soprattutto nel caso in cui la Polonia annunci la sua “unificazione” con l’Ucraina e la porti sotto il suo ombrello.

Sebbene questa sequenza di eventi rimanga speculativa, è comunque fondata su una base fattuale come è stato spiegato finora in questo pezzo, soprattutto considerando le svantaggiose dinamiche strategico-militari che hanno gettato una nuvola sull’ultimo viaggio di Zelensky in Polonia. Tornando a queste, e tenendo conto delle parole dell’ambasciatore polacco in Francia e dei leader dei due Paesi che hanno ribadito la volontà di eliminare ogni confine tra loro, gli osservatori non dovrebbero scartare la possibilità che ciò avvenga.

Variabili dello scenario

In effetti, potrebbe verificarsi prima delle prossime elezioni autunnali, nel caso in cui la conquista di Artyomovsk da parte della Russia la portasse ad attraversare il resto del Donbass, come previsto da Zelensky, il che potrebbe spingere la Polonia a intervenire secondo le condizioni stabilite dal suo ambasciatore in Francia. Le uniche variabili che potrebbero credibilmente controbilanciare questo scenario sono la Russia che continua a fare solo progressi frammentari sul terreno o Kiev che accetta un cessate il fuoco con Mosca prima di riprendere i colloqui di pace.

Le possibilità della prima ipotesi potrebbero essere rafforzate da un afflusso di armi moderne occidentali in Ucraina, mentre quelle della seconda potrebbero essere ridotte dalla Polonia che promette tutto il sostegno necessario a Kiev per non sentirsi costretta dalle circostanze a negoziare con la Russia. È qui che probabilmente risiede lo scopo dell’ultimo viaggio di Zelensky in Polonia, ovvero esplorare esattamente ciò che Varsavia potrebbe fornire in questo senso, per valutare meglio se valga la pena di prenderlo seriamente in considerazione in questo momento cruciale del conflitto.

Rivalutare la richiesta di Duda alla NATO

In un’intervista rilasciata a Le Figaro all’inizio di febbraio, Duda ha lasciato intendere di temere che la Francia possa cercare di mediare un cessate il fuoco, il cui scenario potrebbe essere favorito dal viaggio in corso di Macron in Cina, il cui piano di pace in 12 punti è stato elogiato dal Presidente Putin durante la visita del suo omologo a Mosca il mese scorso. Le dinamiche politiche di questo conflitto sono quindi altrettanto svantaggiose, dal punto di vista comune di Kiev e Varsavia, di quelle strategico-militari, poiché entrambe puntano a un imminente cessate il fuoco.

Questa osservazione aggiunge un ulteriore contesto alla richiesta di Duda che la NATO dia all’Ucraina maggiori garanzie di sicurezza. La sua dichiarazione può ora essere interpretata sia come un’allusione a un prossimo intervento militare polacco (indipendentemente dal fatto che questo sia preceduto dalla formalizzazione della loro confederazione), sia come un suggerimento che tali garanzie potrebbero essere presto estese per rassicurare Kiev del sostegno duraturo del blocco nel caso in cui fosse costretta dalle circostanze ad accettare un cessate il fuoco con la Russia (indipendentemente da chi potrebbe mediarlo).

L’imminente controffensiva ucraina

Il desiderio di Duda che ciò avvenga nei prossimi tre mesi, prima del vertice NATO di inizio luglio, pone una scadenza concreta alla sua richiesta, che coincide con la prevista controffensiva di Kiev. A questo proposito, il precedente rapporto del Washington Post ha mitigato le aspettative sul suo successo, così come l’ultima valutazione dell’ex comandante delle forze terrestri polacche. Waldemar Skrzypczak ha dichiarato ai principali media polacchi che l’Ucraina “non è pronta” per questo e che “ora è il momento dei politici”.

Ai cinici che potrebbero affermare che questo ufficiale in pensione non dispone di informazioni accurate sulle dinamiche strategico-militari del conflitto, va ricordato ciò che il capo di Stato Maggiore in carica delle Forze Armate polacche, il generale Rajmund Andrzejczak, ha dichiarato ai media finanziati pubblicamente a fine gennaio. Ha avvertito che il tempo sta per scadere per Kiev, ha confermato che la potenza militare della Russia rimane ancora formidabile e ha espresso la seria preoccupazione che l’Ucraina possa alla fine essere sconfitta.

Nonostante questa terribile analisi del più alto funzionario militare polacco, che è indiscutibilmente in grado di ricevere le informazioni classificate più aggiornate sulla guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina, Kiev probabilmente tenterà comunque la sua prevista controffensiva. Questo influenzerà a sua volta se la Polonia formalizzerà la loro confederazione de facto e/o interverrà militarmente a suo sostegno, quali garanzie di sicurezza la NATO potrebbe dare a Kiev e se si raggiungerà un cessate il fuoco prima del vertice estivo del blocco.

Riflessioni conclusive

Questo approfondimento porta a concludere che l’ultimo viaggio di Zelensky in Polonia è stato super significativo, in quanto destinato a plasmare il corso della guerra per procura tra NATO e Russia nei prossimi tre mesi. Il ruolo di Varsavia nei prossimi eventi influenzerà fortemente l’operato di Kiev in questo momento cruciale del conflitto, da cui il tempismo con cui il leader ucraino ha deciso di incontrare la sua controparte. Per quanto Zelensky stia pianificando tutto con cura, tuttavia, potrebbe ancora fallire nel ribaltare le sorti della sua parte.

https://korybko.substack.com/p/zelenskys-latest-trip-to-poland-was

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

IMPORTANTE: trapelano i piani della Nato per l’Ucraina_di Simplicius the Thinker_a cura di Roberto Buffagni

https://simplicius76.substack.com/p/major-nato-plans-for-ukraine-leaked?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=113305022&isFreemail=true&utm_medium=email

 

IMPORTANTE: trapelano i piani della Nato per l’Ucraina

di Simplicius the Thinker, 8 aprile 2023

Come molti di voi probabilmente sapranno, l’altro ieri si è verificata un’importante fuga di notizie dal quartier generale del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Inizialmente, non avevo intenzione di occuparmene perché c’era una forte possibilità che fosse un falso e non valeva la pena di fare un’indagine approfondita per un documento di dubbia origine/validità.

 

Tuttavia, ora il Pentagono ha confermato la validità dei documenti e sta freneticamente cercando di toglierli da Internet. Dal NYTimes:

fonte: : https://www.nytimes.com/2023/04/06/us/politics/ukraine-war-plan-russia.html

 

Non pubblicherò i leak direttamente qui perché, a quanto pare, gli account delle persone che stanno pubblicando gli screenshot diretti su altri siti sono “scomparsi”. In particolare, l’account che ha pubblicato per primo gli screenshot su Twitter risulta ora inesistente e presumibilmente bannato.

Tuttavia, GrayZone, che ha rivelato in passato importanti fughe di notizie sulla guerra, ha fornito le informazioni qui[1].

Qui ci sono le principali rivelazioni su Twitter.[2]

Come sapete, qui ci piace approfondire le fughe di notizie importanti, come ho fatto per la grande fuga di notizie Delta Leaks che ha rivelato le operazioni C4ISR degli Stati Uniti in Ucraina.[3]

Ma prima di addentrarci, qualche parola di contestualizzazione. In primo luogo, nonostante l’assoluta autenticità dei documenti a prima vista, vanno dette alcune cose come premessa.

 

  1. Le copie iniziali che circolavano su Telegram sono state alterate [presumibilmente] da una fonte russa che ha modificato (photoshoppando) i dati relativi alle “Perdite”, tuttavia ora sono state trovate le versioni originali. (Maggiori informazioni in seguito)

 

  1. Una considerazione ovvia è che questa fuga di notizie potrebbe essere una deliberata campagna di maskirovka di massa da parte di NATO/USA per ingannare la Russia con informazioni apparentemente autentiche sull’offensiva, che orienterebbero intenzionalmente le difese russe nella direzione sbagliata, ecc.

Tenete quindi a mente queste considerazioni. Sì, c’è ancora la possibilità che si tratti di disinformazione. Soprattutto perché il momento in cui è trapelata la notizia cade “convenientemente” proprio alla vigilia della grande offensiva dell’AFU.

 

La Reuters sostiene quanto segue:

La Russia o elementi filorussi sono probabilmente dietro la fuga di diversi documenti militari statunitensi classificati pubblicati sui social media, ha riferito la Reuters.

Tuttavia, ci sono alcune circostanze attenuanti che fanno pensare che la fuga di notizie sia reale. E cioè che: a quanto pare, c’è una mole di dati trapelati molto più grande che sta circolando, in realtà la maggior parte di essi non è nemmeno legata alla Russia/Ucraina ed è in realtà molto più seria e “sensibile”, secondo le fonti statunitensi, in quanto riguarda trasmissioni interne altamente segrete riguardanti la Cina, il Medio Oriente e altro ancora. Potete leggerlo su questo nuovo articolo del NYT.[4]

In secondo luogo, ci sono molte informazioni nelle fughe di notizie che non avrebbe senso logico rivelare se si trattasse di semplice disinformazione. Ad esempio, la rivelazione di quante attività di spionaggio/intelligence della NATO/Occidente operano in Ucraina, ecc. Queste cose servono solo alla Russia come prova della collusione tra Stati Uniti e Occidente in provocazioni/escalation segrete, e servono come futura prova legale del fatto che l’Occidente è l’antagonista e l’iniziatore del conflitto, il che dà alla Russia grandi vantaggi legali e geopolitici. Per me questa è una svista troppo grande.

 

Inoltre, il fatto che gran parte di esso dipinga la Russia in una luce favorevole, in termini di numeri nudi e crudi. Se si trattasse di una fuga di notizie deliberata, si potrebbe pensare che avrebbero inserito di nascosto qualche informazione imbarazzante o screditante sull’esercito russo, per dipingerlo in modo sfavorevole, almeno in una certa misura. Perché far sapere al mondo quanto sono basse le perdite della Russia, per esempio?

Sono propenso a credere al rovescio della medaglia, ovvero che i dati siano stati divulgati alla vigilia dell’offensiva da dipendenti interni della NATO scontenti e desiderosi di sabotare l’operazione. Anche se potrebbe essere “parte del piano”, non credo che l’amministrazione Biden si impegnerebbe così tanto nel cercare di eliminare i dati da Internet se si trattasse di una vera campagna di disinformazione.

 

Infine, pochissime informazioni contenute nella fuga di notizie sono effettivamente “sorprendenti” o sconosciute, perché molte di esse riflettono accuratamente tutte le proiezioni che quelli di noi che sono in ballo hanno fatto, e quindi servono più che altro come conferma di fatti noti. Se si trattasse di vera disinformazione, mi aspetterei che contenesse alcuni shock ‘sorprendenti’ che non avevamo previsto, che tenterebbero di indirizzare la nostra analisi in qualche direzione deviata, ma in realtà conferma tutto ciò che abbiamo visto e riportato in molti modi significativi.

 

**

Cominciamo quindi con l’analisi. Comincerò con quelle che ritengo essere le più importanti e più “grosse” fughe di notizie e poi scenderò da lì.

 

La più importante per me è il conteggio dall’interno delle vittime. Come ho detto, il primo documento diffuso sembrava essere stato falsificato per mostrare meno vittime russe e più vittime ucraine. Tuttavia il documento originale mostra le perdite interne come segue:

 

PERDITE TOTALI ACCERTATE

Russia:

Capacità di combattimento valutata: MODERATA

72 caccia/bombardieri; 82 ad ala rotante

6.004 veicoli di terra

35,5k-43,5k KIA

 

Ucraina:

Capacità di combattimento valutata: MODERATA

60 caccia/bombardieri; 32 ad ala rotante

11 SAM strategici; 34 SAM tattici

16k-17.5k KIA

Ora, la prima cosa da notare, come altri hanno affermato, è che i KIA [Killed In Action, uccisi in combattimento] ucraini sembrano essere presi direttamente dalle statistiche ucraine “ufficialmente rilasciate”, il che indica diverse importanti possibilità. Che sono: 1.) le forze armate statunitensi non hanno una reale capacità di tracciare i KIA ucraini e li stanno semplicemente prendendo in parola 2.) questo rappresenta in effetti tutte le perdite che gli Stati Uniti possono tracciare, ma il resto sono semplicemente tutti i “MIA” [Missing In Action, dispersi] i cui corpi l’Ucraina non recupera di proposito, o non elenca ufficialmente. 3.) Si tratta di una frode interna dei supervisori dell’intelligence che gestiscono questi numeri. Lo scopo sarebbe quello di mentire alla leadership statunitense, in modo da far sembrare le perdite dell’Ucraina il più basse possibile, così da sostenere il morale e impedire alla leadership di abbandonare l’Ucraina.

Big Serge

@witte_sergei

Le conclusioni più importanti (sempre ammesso che i documenti siano autentici) sono che la controffensiva ucraina si baserà su brigate dimezzate e che la NATO non ha una visione reale delle perdite o della forza del fronte ucraino perché l’Ucraina fornisce solo numeri di propaganda.

Naturalmente, sappiamo tutti che le perdite di KIA non sono corrette. Come altri hanno menzionato, Mariupol da sola ha avuto più di 15.000 “perdite” sotto forma di 5.000 prigionieri di guerra totali e più di 10.000 KIA dovuti al fatto che la guarnigione di Mariupol aveva 15.000 truppe totali prima di essere circondata, che non sono mai riuscite a uscire dalla città (a parte una manciata che è riuscita a sgattaiolare fuori all’inizio).

 

Quindi possiamo ignorare questi dati. Ma più interessanti sono le perdite russe. In primo luogo, per quanto riguarda i numeri dell’equipaggiamento, sembrano essere presi direttamente dalla lista di Oryx. Ho fatto un controllo incrociato e sono quasi identici alle perdite di Oryx per aerei e veicoli. Che cosa significa? Il Dipartimento della Difesa prende semplicemente i numeri di Oryx come vangelo? Certamente Oryx stesso sembra pensarla così, visto che in passato si è lamentato del fatto che tutti i militari/servizi segreti del mondo usano le sue statistiche “senza pagarlo”, quindi sembra che sia quello che stanno facendo.

 

O forse gli Stati Uniti si limitano a contabilizzare gli stessi identici numeri, in modo indipendente? Potrebbe essere possibile, è difficile dirlo.

 

Ma il numero più importante è quello delle vittime. Le forze alleate russe hanno un bilancio di 35-43k KIA. Ieri sera ho scritto un commento a qualcuno qui, dicendo che i miei dati sulle vittime sono quasi esattamente gli stessi. Attualmente le forze russe vere e proprie si aggirano intorno ai 15-18k KIA, e poi altri 15k sono per i vari paramilitari/irregolari/volontari/PMC/ecc.

 

E MediaZona, la fonte più autorevole di numeri di vittime dirette e rigorosamente confermate, attualmente indica che la Russia è a quota:

L’aspetto più interessante è che questa cifra interna degli Stati Uniti è in netto contrasto con le loro dichiarazioni “pubbliche” secondo cui sono morti “oltre 200.000” soldati russi. E in effetti, fino a pochi mesi fa, per chi sapeva dove cercare, era possibile trovare le vere stime delle vittime elaborate dagli Stati Uniti, che erano in linea con quelle ora segretamente rivelate.

 

Wikipedia, ad esempio, nella pagina della guerra in Ucraina, nella sezione delle vittime, qualche mese fa riportava fonti militari statunitensi che stimavano 20-30 mila vittime russe, ma questo dato è stato rapidamente eliminato e cancellato dalla memoria per essere sostituito con le nuove citazioni false “100-200 mila+”.

 

Per esempio, usando la WayBackMachine per strappare un’istantanea della pagina di wikipedia di mesi fa, si può vedere che prima che la situazione per l’Ucraina diventasse assolutamente disastrosa, quando i rapporti sulle vittime sono stati politicizzati a causa della “sensitività” di mostrare l’Ucraina in una luce negativa a causa della sua situazione sull’orlo del collasso, questo è ciò che le stime statunitensi avevano per il totale dei morti alleati:

Ma ora non è più possibile trovarlo, perché è stato cancellato e sostituito con le cifre fumettistiche di “200.000 KIA”.

Passiamo al prossimo dato più importante: potenza/dispiegamento totale delle forze di entrambe le parti all’interno del conflitto. Questo è di particolare interesse per me perché sono stato una voce solitaria nel descrivere accuratamente i veri numeri delle forze in campo. La maggior parte degli altri analisti, che non hanno approfondito la questione, continua a ripetere il mantra di 1 milione di truppe ucraine contro 500-700k forze russo-alleate, ecc. Ma fin dal mio primo articolo inaugurale, qui[5], Ho sottolineato che i numeri reali impiegati da entrambe le parti sono molto inferiori a quelli che la maggior parte delle persone ritiene.

 

Nel caso dell’Ucraina, il motivo è ovvio: deve gonfiare i propri numeri per dare una parvenza di forza ai partner occidentali, in modo da non demoralizzarli. E per la Russia, l’effetto opposto: l’Occidente gonfia a dismisura i numeri della Russia per dare un’immagine più drammatica del “fallimento”, perché più alti appaiono i numeri della Russia, più sembra che la Russia stia soffrendo un “fallimento” in Ucraina, e più le loro false cifre sulle vittime appaiono realistiche. Dopotutto, come si può far sembrare plausibili 200 mila vittime quando la Russia ha utilizzato solo 100-150 mila truppe in totale per la maggior parte del conflitto finora?

 

Ecco quindi cosa ci mostra la fuga di notizie interna per quanto riguarda i totali delle forze di entrambe le parti:

Ucraina: 34 brigate di manovra, 13 unità di fuoco (artiglieria).

27 Brigate delle Forze di Difesa Territoriale.

 

Una brigata è composta da un massimo di 5.000 uomini, ma sappiamo che la stragrande maggioranza delle brigate ucraine opera al 50% o meno della forza. Quindi, nominalmente, 34 brigate di manovra possono essere al massimo 170.000 baionette, o addirittura 80.000 o meno. Ma sono aumentate da altre 27 brigate di forze territoriali, che sono forze non d’assalto, molto meno addestrate e con armamento più leggero. Questo potrebbe ammontare a un massimo di 135.000 truppe aggiuntive, o da qualche parte nell’intervallo 60-70k se sono mediamente equipaggiate al 50%.

 

Questo ci dà un totale di ~300k forze di terra al massimo, e forse 150k al minimo. La mia stima, tratta dal primo articolo citato sopra, era che l’AFU avesse probabilmente circa 200-220k forze totali, con forse 250-300k come tetto massimo assoluto, ma meno plausibile.

 

Ora, l’articolo elenca anche 13 “unità di fuoco”, che curiosamente chiama “unità” piuttosto che BDE (brigate) come per le categorie precedenti. La ragione di ciò è probabilmente che le “brigate” di artiglieria ucraine non possono essere chiamate brigate a causa della mancanza di pezzi di artiglieria veri e propri (ci arriveremo più avanti). Nelle unità meccanizzate/motorizzate regolari, ad esempio, non importa se manca qualche tipo di blindato: il numero di truppe rappresenta comunque un determinato “numero di baionette”, perché quelle truppe combatteranno comunque in prima linea.

 

Tuttavia, nelle unità di artiglieria, se si hanno le truppe ma non i pezzi di artiglieria veri e propri, allora non ha senso chiamarsi brigata completa perché le truppe non rappresentano un numero di “baionette” in quanto non combatteranno mai, dato che le truppe di artiglieria si trovano solo nelle retrovie. Quindi, queste “unità” presumibilmente rappresentano un qualche tipo di “reggimento” di artiglieria molto più piccolo di una brigata, probabilmente pari a un vero battaglione o due equivalenti. Quindi questo potrebbe aggiungere qualcosa come 10-20k truppe al totale, più o meno.

Ora, per la Russia. La Russia è elencata in battaglioni totali:

 

Capacità massima di combattimento potenziale: 544 BN.

Impegnati nel conflitto: 527 su 544 BN (97%)

 

Battaglioni regolari MVR (battaglioni di manovra): 218 impegnati

BN di riserva: 41

BN ausiliari: 258

Totale: 527

 

Dislocati in Ucraina: 474 su 527 BN (80% degli impegnati)

Combattimento effettivo: 94 (+1) BN di manovra

BN di riserva: 29

BN ausiliari: 241

Totale: 364

 

Combattimento schierato inefficace:

Battaglioni di manovra regolari: 72

BN di riserva: 11

BN ausiliari: 27

Totale: 110

 

Ora, analizziamo questo dato. Questa è una delle sezioni analizzate erroneamente da altri analisti sui social media. Essi sono spaventati dal fatto che sembra che la Russia abbia il 97% delle sue forze “impegnate” in battaglia, il che implica che la Russia non ha più riserve ed è quindi condannata di fronte all’imminente offensiva ucraina.

Ecco cosa hanno frainteso:

 

In primo luogo, il numero totale di battaglioni russi è indicato come 544. Un battaglione è composto da oltre 800 uomini, anche se, ancora una volta, quasi tutti in guerra operano con percentuali inferiori. Ma in numeri nominali, 544 x 800 = ~435.000. Tenete presente che questo numero rappresenta il totale delle forze alleate, molto probabilmente. Come facciamo a saperlo? Perché proprio sotto di esso viene indicato il “totale delle perdite accertate” e vengono utilizzate le cifre per quelle che sembrano essere tutte le forze russo-alleate. Per non parlare del fatto che sulle mappe, molte delle posizioni indicate sono posizioni della DPR/LPR come parte di questi raggruppamenti.

 

Quindi, per prima cosa, parliamo del numero di 435.000. Nel mio primo articolo che ho postato in precedenza, ho dato il totale delle truppe russe utilizzate nella SMO solo per l’esercito russo come meno di 100k per la maggior parte di esso, aumentando fino a 125-150k al massimo prima della mobilitazione, mentre tutti gli altri avevano i numeri di 200-250k truppe russe. La mobilitazione ha aggiunto 300k, come sappiamo. Quindi 300k + gli oltre 100k che avevo io, più LPR/DPR/Wagner ci danno qualcosa di molto vicino alle stime interne degli Stati Uniti di 435.000, che per me confermano ancora una volta l’accuratezza dei miei numeri precedenti.

 

Le forze della LDPR e di Wagner hanno molte meno truppe di quanto si pensi. Soprattutto dopo le perdite, le milizie LDPR combinate potrebbero essere sui 20.000 uomini o meno, e la Wagner, che la propaganda ucraina ama affermare essere composta da oltre 50.000 uomini, è in realtà di 20-30.000 uomini al massimo, o meno.

 

Quindi, veniamo ora alla parte controversa che la gente sta fraintendendo. Il documento dice che 527 dei 544 BN (battaglioni) russi sono “impegnati nel conflitto”, pari al 97%.

 

Tuttavia, comesi può vedere chiaramente sotto questo dato, la suddivisione delle forze “impegnate” in regolari, riserve, ausiliari, ecc. E oltre a ciò, dei 527 “impegnati”, li suddivide ulteriormente in “427 su 527 situati all’interno dell’Ucraina”, il che rappresenta il “90% degli impegnati”.

 

Quindi le persone che pensano che “impegnato” significhi “in battaglia” – ma allora perché una parte di essi sarebbe letteralmente fuori dall’Ucraina? E perché le forze “impegnate” avrebbero decine di battaglioni “ausiliari” e persino “di riserva”? Non si può essere una “riserva” e allo stesso tempo essere “in battaglia”. Una volta che si entra in battaglia, si è truppa di prima linea. Quindi “impegnato” non significa “in battaglia”. Il termine “impegnato” si riferisce semplicemente alle forze che sono assegnate al conflitto in senso generale. Non ha alcun significato per quanto riguarda il loro status di “in combattimento” o “fuori dal campo di battaglia”. Come facciamo a saperlo? Perché proprio sotto di esso viene indicato il “totale delle perdite accertate” e vengono utilizzate le cifre per quelle che sembrano essere tutte le forze russo-alleate. Per non parlare del fatto che sulle mappe, molte delle posizioni mostrate sono posizioni della DPR/LPR come parte di questi raggruppamenti.

 

Quindi, per prima cosa, parliamo del numero di 435.000. Nel mio primo articolo che ho postato in precedenza, ho dato il numero totale di truppe russe utilizzato nella SMO, solo per l’esercito russo, come meno di 100k per la maggior parte di essa, aumentando a forse 125-150k al massimo prima della mobilitazione, mentre tutti gli altri avevano i numeri di 200-250k truppe russe. La mobilitazione ha aggiunto 300k, come sappiamo. Quindi 300k + gli oltre 100k che davo io, più LPR/DPR/Wagner, ci danno qualcosa di molto vicino alle stime interne degli Stati Uniti di 435.000, il che per me conferma ancora una volta l’accuratezza dei miei numeri precedenti.

 

Le forze della LDPR e di Wagner hanno molte meno truppe di quanto si pensi. Soprattutto dopo le perdite, la LDPR combinata potrebbe essere inferiore a 20.000 uomini o meno, e la Wagner, che la propaganda ucraina ama affermare essere composta da oltre 50.000 uomini, è in realtà di 20-30.000 uomini al massimo o meno.

 

Quindi, veniamo ora alla parte controversa che la gente sta fraintendendo. Il documento dice che 527 dei 544 BN (battaglioni) russi sono “impegnati nel conflitto”, pari al 97%.

 

Tuttavia, si può vedere chiaramente sotto questo dato, la suddivisione delle forze “impegnate” in regolari, riserve, ausiliari, ecc. E oltre a ciò, dei 527 “impegnati”, li suddivide ulteriormente in “427 su 527 situati all’interno dell’Ucraina”, che rappresenta il “90% degli impegnati”.

 

Quindi le persone pensano che “impegnato” significhi “in battaglia”: ma allora perché una parte di queste forze sarebbe letteralmente fuori dall’Ucraina? E perché le forze “impegnate” avrebbero decine di battaglioni “ausiliari” e persino “di riserva”? Non si può essere una “riserva” e allo stesso tempo essere “in battaglia”. Una volta che si entra in battaglia, si è un reparto di prima linea.

 

Quindi “impegnato” non significa “in battaglia”. Il termine “impegnato” si riferisce semplicemente alle forze che sono assegnate al conflitto in senso generale. Non ha alcun significato per quanto riguarda il loro status di “in combattimento” o “fuori dal campo di battaglia”. Significa solo che fanno parte di un’unità che è sotto la struttura e la gerarchia ufficiale di un determinato gruppo di armate che fa parte del conflitto, sotto il comando del comandante supremo dell’SMO, a differenza di alcune unità che si trovano ancora in Russia e che non parteciperanno mai al conflitto, ad esempio le brigate composte da coscritti e quelle che sorvegliano le città interne russe e i siti strategici, ecc.

 

La cosa che più si avvicina alla determinazione delle unità effettivamente in battaglia è la differenziazione tra i “Battaglioni regolari MVR” (Maneuver Battalions), di cui 218, 268 ausiliari e i B.N. di riserva, 41.

 

218 MVR BNs ci danno un tetto di ~175k veri reparti di manovra in prima linea o ‘ baionette’ [‘baionette’ sono i soldati effettivamente impegnati o impegnabili in combattimento, N.d.T.]. 41 BN di riserva sono ~33k baionette tenute di riserva. I 268 BN “ausiliari”, che rappresentano 214.000 uomini, si riferiscono probabilmente a forze logistiche non in grado di operare come “baionette”.

 

Ciò significa che le forze russe hanno, in realtà solo 175k “baionette”, truppe di prima linea.

 

E di questi numeri totali, 474 battaglioni su 527 sono effettivamente in Ucraina. Il che significa che 53 BN o ~42k truppe sono in Bielorussia, Crimea o altrove.

 

Tuttavia, la dizione “battaglioni di manovra” non significano necessariamente che siano in combattimento, solo perché esiste una categoria separata “battaglione di riserva”. Battaglione di riserva potrebbe semplicemente indicare forze ufficialmente designate come riserve – una designazione ufficiale simile alla difesa territoriale, ecc. Ma questo non esclude che gran parte dei “battaglioni di manovra” si trovino nelle retrovie, in 2° e 3° linea, e non siano impegnati nel combattimento in prima linea.

Probabilmente questa  catalogazione confonde  un po’, ma il succo generale è che, date queste informazioni, non è possibile dedurre quante truppe russe siano effettivamente in prima linea e stiano combattendo, poiché nella terminologia usata qui, per “impegnate”, si intende semplicemente partecipanti al conflitto nel suo complesso. Quindi, sospetto – come ho già sottolineato in precedenza – che la Russia continui ad avere un gran numero di truppe mobilitate “impegnate” nel conflitto, ma ancora “ferme”, cioè non in prima linea, ma in attesa nelle retrovie. Semplicemente non sono elencate come “riserve” ufficiali perché non sono forze di riserva o territoriali, molte di esse potrebbero avere la designazione ufficiale di “gruppi d’assalto”, ma semplicemente non sono attualmente utilizzate in battaglia.

 

E in effetti, altre parti di questa fuga di notizie sembrano corroborare questa tesi, perché nelle sezioni in cui vengono forniti i conteggi totali del fronte per i vari settori, i numeri sembrano molto bassi, e sarebbero impossibili se tutte quelle truppe fossero effettivamente impegnate in battaglia.

 

Ad esempio, un documento mostra i numeri di entrambe le parti nel teatro di Donetsk come segue: 10-20k forze totali dell’AFU e 23.050 forze russe.

 

L’asse di Bakhmut come: 15.250-30.500 AFU e 29.000 forze totali russe/Wagner.

 

Su un altro documento, l’intero raggruppamento della linea Kremennaya è al di sotto dei 50.000 uomini. Quindi, solo tra questi tre, si tratta di poco più di 100k truppe per la Russia per quasi tutti i fronti, tranne che per Kherson.

 

Un possibile modo di differenziare l’analisi è che i numeri che ho fornito provengano da un elenco che riporta tutte le zone calde, ma sotto la specifica denominazione di brigate “combat effective”. Questo mi porta a sospettare che forse i “combat ineffective” sono fondamentalmente i battaglioni che vengono tenuti nelle retrovie. E dal totale che ho fornito prima, la Russia è elencata come avente 110+ battaglioni “combat ineffective”, che, aggiunti agli oltre 40 battaglioni di riserva, sarebbero 150+ ii totale che potrebbero essere nelle retrovie, il che potrebbe essere oltre 100k truppe.

 

Per quanto riguarda la definizione “combat ineffective”, in genere si intende qualsiasi unità che sia al di sotto del 70% di costituzione, sia che non sia ancora stata completamente formata, sia che sia già stata in battaglia e abbia subito una riduzione del 20-30%. Questo non significa necessariamente che l’unità non possa essere utilizzata, ma che otterrebbe la designazione ufficiale di “”combat ineffective”. Ma dal momento che la stragrande maggioranza delle unità dell’AFU probabilmente rientra in questa classificazione, si tratta di un punto relativo.

Passiamo al documento successivo, che mostra altre cose illuminanti che corrispondono a quanto ho riferito da tempo.

 

Il documento mostra i numeri dell’uso dei GMLRS e dei proiettili da 155 mm da parte dell’Ucraina, come segue:

 

GMLRS (Razzi guidati HIMARS)

 

Ultime 24 ore di utilizzo: 28

Totale speso: 9,612

In rotta: Nessuno

Prossime 24 ore: Nessuno

 

Proiettili da 155 mm

 

Spesi nelle ultime 24 ore: 1,104

Totale speso: 952,856

In rotta: Nessuno

Prossime 24 ore: 1.840 155mm HE (PDA32)

 

C’è un riquadro che è troppo sfocato per vedere entrambi, ma sembra dire 7 giorni xxxxx, che posso solo supporre sia una media di 7 giorni per l’uso giornaliero. Per il GMLRS è indicata come 14, mentre per il 155 mm è indicata come 2.746.

 

Che cosa significa quindi?

 

In primo luogo, la conferma che stanno sparando tra i 14 e i 28 missili HIMARS al giorno, il che, dato che i lanciatori HIMARS sparano 6 salve di missili, significa che stanno sparando circa 2-4 salve al giorno. E poiché di solito sparano 2-3 camion HIMAR allo stesso tempo, si tratta in pratica di una salva giornaliera di un gruppo di 3 camion, in media al giorno.

 

Questo dimostra che l’uso degli HIMAR è molto basso e viene fatto solo su un obiettivo importante al giorno (di solito un ospedale o un raduno di civili a Donetsk).

 

Inoltre, considerando il fatto che “ufficialmente” hanno più di 20 o più camion HIMARs, e considerando il fatto che la Russia afferma di averne distrutti molti, oltre a dichiarare ripetutamente di aver distrutto la maggior parte delle consegne di missili HIMARs, questo sembra confermare i rapporti del MOD russo. Perché non è possibile che si riceva una buona quantità di missili e si abbiano più di 20 camion, eppure si sparano in media solo 3 camion al giorno. Questo sembra indicare o che le piattaforme effettive sono molto scarse, e la maggior parte di esse è stata distrutta, oppure che la maggior parte delle consegne di missili è stata distrutta e che hanno un’immensa fame di missili che permette loro di spararne solo 20-30 al giorno, mentre la media del precedente periodo di 7 giorni ne mostra 14.

 

Come ricorderete, in molti rapporti ho spesso criticato l’AFU per la “irrilevanza” degli HIMAR, che sparano solo una o due salve al giorno, e questa fuga di notizie sembra confermare tutti i nostri sospetti. Tra l’altro, il totale di 9.612 missili lanciati, calcolato in media su 370 giorni di guerra – che è la data di questa fuga di notizie – ci dà un totale di 9612 / 370 = 26. Quindi hanno lanciato in media 4 salve. Quindi hanno sparato in media 4 salve di HIMAR al giorno, non esattamente un “game changer”.

 

E ora i proiettili da 155 mm, una categoria molto più significativa. I numeri qui non sono molto promettenti per l’AFU.

 

Nelle ultime 24 ore sono stati sparati solo 1.104 proiettili. La media di 7 giorni mostra 2.746 proiettili al giorno, il che significa che stanno sparando anche molto meno di quanto dichiarano. Ricordate, la lamentela è che ora sparano 5-6k al giorno, mentre la Russia ne sparava 50-60k, ma è stata ridotta a 10-20k al giorno. Tuttavia, questo dimostra che non stanno nemmeno raggiungendo i 5-6k colpi.

 

Il totale di 952.856 per tutta la guerra, diviso per 370 ci dà una media di 2.575. Quindi la media è appena superiore a 2,5 mila al giorno.

 

Devo comunque notare che, quando si danno i numeri totali dell'”artiglieria” sparata, entrambe le parti probabilmente non si riferiscono solo ai 155/152 mm, ma anche all’artiglieria a tubo. Quindi questo numero rappresenta solo i loro colpi da 155 mm, e potrebbero essercene altre migliaia al giorno di razzi Grad, ecc. Quindi, è possibile che sparino 5-6 mila colpi in totale.

 

Ma l’altro numero che apre gli occhi mostra un misero 1.840 proiettili in fase di consegna. Il che dimostra le piccole briciole che ricevono. Nel caso del GMLRS è pari a 0.

 

Ma ancora una volta, in realtà, nessuna di queste cifre è qualcosa che non sapevamo. Le definisco “illuminanti” solo nel senso che confermano quanto l’AFU non stia facendo bene in termini di armamento.

È interessante notare che sullo stesso documento è riportato anche:

 

Patriot:

In rotta: Nessuno

Prossime 24 ore: Nessuno

 

JDAM-ER:

In rotta: Nessuno

Prossime 24 ore: Nessuno

 

In arrivo:

5x MaxxPro, 4x HMMWV

 

E una certa quantità di droni Phoenix Ghost che è difficile da distinguere, a me sembra che siano oltre 23.

 

L’altra cosa degna di nota in questo documento è l’elenco delle forze SOF (Special Operations Forces) USA/NATO in Ucraina:

 

Stati Uniti: 14x personale

Regno Unito: 50x personale

Francia: 15x personale

Lettonia: 17x personale

Paesi Bassi: 1x personale

Totale: 97x personale

 

Totale personale statunitense in Ucraina: 100

 

DoS (Dipartimento di Stato) in Ucraina: 71

 

DoD (Dipartimento della Difesa) in Ucraina: 29 (comprende DAO (Defense Attache Office), ODC (Office of Defense Cooperation), USSOF (United States Special Operations Forces) e MSAU (Marine Security Augmentation Unit)).

 

Non sorprende che gli astuti britannici abbiano il teatro pieno di SAS.

 

Il documento conferma anche i loro mezzi aerei e le loro rotte, i vari RC-135 britannici, gli MQ-9 e gli RQ-4 della NATO, ma ad essere onesti, si tratta per lo più di informazioni pubbliche che sono già di dominio pubblico e che noi conoscevamo già.

**

Ora le due pagine più significative. La prima è quella che riguarda la situazione della difesa aerea in Ucraina, che include una mappa di tutte le unità AD ucraine significative nel paese. Tuttavia, la cosa più importante è un elenco, non solo di ogni singolo tipo di sistema e delle relative quantità, ma anche delle munizioni rimanenti.

 

Per riassumere molto brevemente, quasi tutti i tipi di AD sono in numero molto ridotto, compresi i NASAM occidentali e i sistemi Iris-T. Gli unici due sistemi con numeri significativi sono gli S-300 e i BUK, di cui l’Ucraina sembra avere ancora circa 28 unità di S-300 e 57 di BUK. Ci sono anche 67 OSA molto più vecchi, ma a quanto pare ci sono poche munizioni per loro.

 

In effetti, questa è la principale rivelazione allarmante: quasi ogni singolo sistema è quasi privo di missili/munizioni. Agli attuali ritmi di consumo, molti di essi dovrebbero esaurirsi al più tardi entro aprile/maggio. Secondo questo documento, entro maggio l’Ucraina sarà quasi completamente indifendibile. Si tratta di una notizia estremamente negativa per la loro offensiva, e di una notizia enorme per la prevista offensiva russa successiva. Ma di questo si parlerà più avanti.

 

A titolo di esempio, il documento elenca gli S-300 con un totale di oltre 470 missili a disposizione, divisi in 28 TEL effettivi, con una media di circa 16 missili per TEL. Poiché la maggior parte degli S-300 TEL può sparare 4 missili, ciò significa che ogni unità S-300 rimanente ha munizioni sufficienti per 4 rifornimenti. L’attuale tasso di spesa è indicato in 180 missili al mese, il che significa che tutti gli S-300 saranno a corto di munizioni entro i primi di maggio, secondo il documento.

 

Il BUK è destinato ad esaurirsi a metà aprile.

 

Anche se sono rimasti molti OSA, sembra che abbiano pochissime munizioni e dovrebbero esaurirsi del tutto entro giugno.

 

Il documento descrive il piano di rifornimento disperato di tutti questi sistemi da parte degli alleati/partner vicini, ma non si sa quanti missili d’epoca sovietica siano ancora in stock in ogni nazione.

 

Il documento rivela che gli S-300 e i BUK costituiscono l’89% di tutti gli AD a medio/alto raggio dell’Ucraina. E che i sistemi statunitensi e alleati, come Stingers, Avengers, Gepards, Crotales, ecc. “non hanno lo stesso effetto deterrente sulla minaccia degli aerei multiruolo russi”.

 

Inoltre, i NASAM, gli Iris-T, ecc. sono “in quantità limitata… incapaci di eguagliare il volume russo e non possono essere stratificati”.

 

L’ultima allarmante valutazione rileva che: “L’Ucraina può resistere ad altre 2-3 ondate di attacchi”.

 

Presumibilmente questo si riferisce alle grandi ondate di missili/droni russi.

**

Infine, il documento di gran lunga più significativo, e che sta generando il maggior clamore, è il “Combat Power Build” della NATO per l’imminente offensiva di primavera dell’AFU. Il documento mostra la ripartizione dettagliata di ogni singola nuova brigata con l’esatta composizione delle sue unità in termini di equipaggiamenti occidentali di recente dotazione, con proiezioni per la grande offensiva ucraina.

 

In primo luogo, si legge:

“12 Brigate di combattimento credibili possono essere generate per la controffensiva di primavera. 3 di queste provengono internamente dall’Ucraina, e 9 sono addestrate ed equipaggiate dagli Stati Uniti e dai partner alleati. Di queste ultime 9, 6 possono essere pronte entro il 31 marzo e le ultime 3 entro il 30 aprile”.

Analizziamo la situazione. In primo luogo, l’Ucraina può schierare solo un totale di 12 brigate credibili per la grande offensiva. Al massimo si tratta di 60.000 uomini, ben lontani dai numeri spaventosi di 120-150.000 che abbiamo visto circolare di recente. Questo numero, come alcuni hanno notato, sembra persino inferiore alla grande controffensiva di Kherson dello scorso anno, che la Russia ha facilmente respinto.

 

L’unica differenza, ovviamente, è che queste brigate saranno armate con le più recenti attrezzature della NATO.

 

Vediamo ora questo aspetto. La pagina principale mostra le 9 brigate addestrate/equipaggiate dagli Stati Uniti e dagli Alleati con l’equipaggiamento loro assegnato e le tempistiche per la consegna dello stesso, compresi i periodi di addestramento, ecc.

 

La maggior parte delle brigate prevede periodi di addestramento da gennaio a fine marzo al massimo. Questo conferma il motivo per cui una settimana fa circa abbiamo iniziato a sentire notizie da parte di funzionari ucraini che “l’Ucraina è ora pronta per l’offensiva”, ma che solo il tempo è l’ostacolo finale.

 

Le 9 brigate e il loro equipaggiamento sono i seguenti:

116ª Brigata:

90 x BMP (polacchi/cechi), già consegnati.

13 x T-64 (ucraini), in consegna.

17 carri armati non specificati, in consegna.

12 x AS-90 (obice britannico da 155 mm), consegna ad aprile. -Si tratta di obici da 155 mm equivalenti a Krab, M109, PhZ2000 ecc.

 

47a Brigata:

99 x M2 Bradley, consegna a fine marzo.

28 T-55S (Slovacchia), in dotazione.

12 M109 (SPG americano da 155 mm), disponibili.

12 x D-30 (vecchia artiglieria trainata sovietica), in dotazione.

 

33a Brigata:

90 x MaxxPro (MRAPS americani), 20 in dotazione, il resto entro fine marzo.

14 x Leopard 2A6 (tedeschi), consegna prevista in aprile.

4 x Leopard 2A4 (canadesi), consegna in aprile.

14 x Leopard 2A4 (polacchi), consegna a marzo.

12 x M119 (obice leggero statunitense da 105 mm), in dotazione.

 

21a Brigata:

20 x CVRT (vecchio Scorpion britannico con cannone da 76 mm), consegna in aprile.

30 x Senator (IMV canadese, equivalente a Humvee, ecc., solo mitragliatrici leggere), in dotazione.

20 x Bulldog, 21 x Husky (APC leggeri britannici, simili all’M113), x 10 M113, disponibili.

30 x T-64 (ucraini), a disposizione.

10 x FH70 (vecchio obice italiano da 155 mm trainato degli anni ’60), a disposizione.

 

32a Brigata:

90 x MaxxPro (MRAP americano), a disposizione.

10 x T-72 (Paesi Bassi), consegna entro aprile.

20 x carri armati non specificati (wishful thinking), TBD.

12 x D-30 (vecchi obici sovietici), disponibili.

 

37a Brigata:

30 x Mastiff/Husky (MRAP britannici con armi leggere), consegna in aprile.

30 x Mastiff/Wolf (stessa cosa), consegna prevista.

30 x Senator (IMV canadese, equivalente all’Humvee), consegna prevista.

14 x AMX-10 (“carro armato” francese su ruote con piccolo cannone da 105 mm), consegna a marzo.

16 x carri armati non specificati (ipotesi di massima), TBD.

12 x D-30 (obici sovietici di nuovo), consegna TBD.

 

118a Brigata:

90 M113 (APC americani dell’era del Vietnam), disponibili.

28 T-72 (polacchi), entro aprile.

6 M109 (artiglieria SPG americana da 155 mm), consegna a marzo.

8 x FH70 (vecchio obice trainato italiano), previsti per aprile.

xxxx – Qualcosa di illeggibile, ma sembra forse più Senator IMV.

 

117a Brigata:

28 x Viking (piccolo APC olandese), in dotazione.

10/20 x XA185 (APC finlandese equivalente al BTR-82a, ecc.), previsti per aprile.

10 x Senators (Hummer canadese), consegna prevista.

31 x PT-91 (T-72 polacchi aggiornati), consegna in aprile.

12 x D-30 (artiglieria sovietica), in consegna.

xxxx – Qualcosa di illeggibile.

 

82a Brigata:

90 Stryker (IFV americani), previsti per marzo.

40 Marder (IFV tedeschi), previsti per aprile.

14 Challenger-2 (MBT britannici), previsti per aprile.

24 x M119 (obice leggero trainato statunitense da 105 mm), in dotazione.

 

Quindi, queste sono le grandi brigate occidentali cattive, destinate ad essere l’avanguardia schiacciante dell’offensiva che mette fine a tutte le offensive? Come notato in precedenza, ci sono altre 3 brigate di provenienza ucraina; presumibilmente queste avranno BMP-1 e 2, T-64, qualsiasi T-72 rimanente, e qualsiasi Gvozdika, D-30, artiglieria M777 rimanente, ecc.

La prima cosa da notare è che la struttura di ogni brigata è tipicamente incentrata su un singolo battaglione di carri leggeri, solitamente composto da circa 30 carri armati. Poi, la maggior parte di esse include circa 90-100 IFV/APC/IMV come MRAPS o BMP equivalenti distribuiti presumibilmente in circa 2-3 battaglioni meccanizzati.

 

Poi c’è tipicamente un attacco di 12-20 unità di artiglieria di qualche tipo per ogni brigata, sia che si tratti di cannoni antichi trainati o di unità semoventi.

 

L’ultima brigata elencata, l’82ª, dovrebbe essere una brigata d’assalto aereo d’élite, quindi era armata con i migliori materiali, gli Stryker, i Marder tedeschi e i Challenger britannici. Tuttavia, nello stesso documento si afferma che “le munizioni dei Challenger sono limitate”, il che non è molto promettente.

 

La forza totale di tutte le 9 brigate è tratta dal post di @snekotron:

La forza nominale delle 9 brigate costituite per questa offensiva è indicata in 253 carri armati, 381 IFV, 480 APC e 147 artiglierie. Tuttavia, molti di questi carri armati sono indicati come “TBD”, cioè non ancora arrivati o forse riparati.

 

Come afferma ancora @snekotron:

 

Entro la fine di aprile, si prevede di avere a disposizione 43 T-64, 38 T-72, 31 Twardy, 28 T-55S, 32 Leo 2A4, 14 Leo 2A6, 14 Challenger 2, 14 AMX-10. Altri 53 sono elencati come TBD. La prima cosa che salta all’occhio è che i T-64 prebellici dell’Ucraina sono quasi tutti spariti. /5

La stragrande maggioranza di questi, come si può vedere, sono vecchi T-64, vecchi T-72 (cioè non i T-72B3M altamente aggiornati che usa la Russia), vecchi T-55, 32 vecchi Leopard 2A4 che sono molto più deboli dei 2A6 aggiornati, ridicoli AMX-10 francesi che non sono nemmeno veri carri armati.

 

Quindi, di tutto questo, gli unici carri armati degni di nota sono 14 Leopard 2A6 e 14 Challenger-2, il resto non è nulla di cui la Russia debba preoccuparsi, o che possa avere una possibilità contro i blindati russi.

 

E come accenna più avanti, questi numeri sembrano mostrare che le precedenti formazioni di carri armati dell’Ucraina sono state tutte annientate, dato che non sembra esserci traccia del precedente massiccio numero di T-72 dell’Ucraina, per esempio, nella forma della consegna originale polacca di oltre ~300 carri armati.

 

@snekotron

L’Ucraina ha anche bruciato la maggior parte delle sue consegne di corazzati l’anno scorso, dato che ora sta aspettando i vecchi T-72 e i PT-91 Twardy spediti dalla Polonia. Molti dei TBD potrebbero essere riempiti da Leo 1, non è chiaro. /6

Una considerazione interessante che si può trarre dalle conclusioni del Dr. Snekotron è che la ragione dell’incertezza paradossalmente maggiore degli Stati Uniti rispetto ai numeri delle truppe AFU, che a volte forniscono all’ingrosso, e non qualificano come “combat effective/ineffective”, rispetto ai numeri delle truppe russe, per i quali gli USA hanno spesso numeri più precisi, potrebbe essere dovuta al fatto che le forze di prima linea dell’AFU sono nel caos, e i comandanti delle unità mentono e ingannano – o addirittura non sanno – sulle proprie forze/perdite/composizione delle unità, a tal punto che persino gli analisti statunitensi  non sono in grado di conoscere i numeri di molte delle loro unità.

 

In breve, si delinea un quadro della linea del fronte dell’AFU come una sorta di Mad Max del Far West. Quando si tratta di nuove composizioni di unità create da zero per la prossima offensiva, tuttavia, gli Stati Uniti hanno i numeri esatti.

 

 

Dr.Snekotron

@snekotron

 

La mancanza di visibilità sulle formazioni ucraine è endemica in questo rapporto, e conferma qualcosa che alcuni sospettavano da un po’ di tempo – che le vecchie unità sono semplicemente lasciate a dissanguarsi mentre vengono generate nuove formazioni. /13

Questo spiega perché, ad esempio, sulla lista delle vittime sembrano non avere alcuna idea, e si limitano a prendere il numero che il comando dell’AFU ha dato loro, che è l’assurdamente basso 17k.

 

Il dottor Snekotron concorda con questa valutazione:

È come se la NATO costruisse queste unità, le liberasse sul fronte e le facesse sparire in una scatola nera che è lo Stato Maggiore ucraino e l’SBU. Non sanno quale sia la capacità di combattimento di queste unità, quindi devono formarne di nuove. /17

 

Le perdite in combattimento, che purtroppo sono state manipolate dai social media russi, sono un buon esempio di questo effetto scatola nera. L’originale dichiarava 35,5k-43,5k KIA da parte russa e 16k-17,5k KIA da parte ucraina. /18

 

L’autore prosegue menzionando alcuni altri aspetti importanti su cui vorrei soffermarmi:

 

Il fatto che le brigate ucraine siano ora quasi interamente dipendenti da equipaggiamenti stranieri e fondamentalmente di dimensioni reggimentali parla di logoramento nel corso di un anno di guerra. Non si mandano in giro persone con un mese di addestramento (secondo questo documento) se si vogliono evitare perdite. /21

Quanto sopra fa riferimento a uno dei documenti che elenca 12 brigate AFU per l’asse di Bakhmut, ma fornisce un numero di truppe pari a 15-30k. Una brigata completa dovrebbe essere di 5.000 uomini, il che significa che 12 brigate sarebbero 60.000 uomini. Se gli Stati Uniti stimano solo 15-30k, significa che le brigate dell’AFU operano tutte al massimo al 50%, e forse anche al 25%. Si tratterebbe di “brigate” con 1000-2000 uomini al massimo, in sostanza 1 o 2 battaglioni, piuttosto che gli oltre 4 dello standard.

Inoltre, un ultimo punto. I documenti riportano una spesa totale di 9.612 per il GMLRS e di 952.856 per il 155mm. Negli ultimi 7 giorni una media di 14 e 2.746, rispettivamente. Questo ritmo di fuoco è anemico e l’Occidente non sarà in grado di aumentarlo presto. /26

 

Il che porta anche a un punto che ho ripetuto negli ultimi mesi, ovvero che il problema più grande da risolvere è quello dell’industria bellica. La Russia ha solo bisogno di potenziare la sua produzione: più munizioni, più droni, più bombe. I bombardamenti della VKS con bombe plananti sono incontrastabili. /27

Alcune riflessioni conclusive:

 

Il più grande insegnamento che traggo da questi documenti è che la presunta “offensiva in arrivo” dell’AFU è davvero un ultimo urrà, anche più di quanto immaginassimo. Il motivo è duplice:

 

  1. In primo luogo, i loro numeri in generale appaiono molto inferiori sotto tutti i punti di vista. Non solo gli effettivi sono estremamente ridotti, ma anche i numeri delle attrezzature occidentali sono incredibilmente miseri rispetto a quanto era stato promesso in origine molto tempo fa.

 

  1. E poi, la seconda notizia più importante è il cattivo stato delle loro scorte di missili AD. Con l’alto tasso di consumo, sembrano essere sull’orlo della completa mancanza di difesa.

 

La storia che se ne ricava è quella di un ultimo urrà sull’ultima spiaggia. In primo luogo, è chiaro che l’offensiva “principale” non potrà avvenire prima dell’inizio di maggio, perché è a quell’epoca che sono state programmate le consegne degli ultimi carri armati necessari, secondo questi documenti.

 

Tuttavia, maggio è già una zona di pericolo per il consumo di A.D.. Quindi, se lanciano la loro massiccia offensiva e questa fallisce per tutto il mese di maggio, a giugno potrebbero trovarsi in una situazione in cui la loro AD è così gravemente degradata che la Russia può lanciare la propria “offensiva estiva” contro un’AFU assottigliata, esaurita e ormai priva di blindati, che non può nemmeno difendersi dall’aria.

Se a questo si aggiunge il fatto che la Russia starebbe utilizzando quantità massicce di nuovi mezzi aerei guidati (tra cui la visita odierna di Shoigu a una fabbrica di bombe[6], che ha mostrato la costruzione di alcune delle più grandi e spaventose bombe russe, come la Fab-9000, un mostro di 9000 kg), tutto lascia presagire pessime notizie per l’Ucraina.

Se queste fughe di notizie non sono deliberati psyops, una maskirovka, allora entro quest’estate l’AFU potrebbe trovarsi in condizioni disastrose. Uno scenario in cui, con un’AD esaurita, vengono martellate da un’aviazione russa pienamente attivata che sgancia impunemente massicce bombe guidate, mentre le forze russe appena mobilitate attraversano il paese, facendo piazza pulita dei resti delle loro brigate distrutte e prive di personale.

 

Naturalmente, continuo a prendere in considerazione la possibilità che le fughe di notizie siano un’ultima manovra della CIA per cullarci in un falso senso di sicurezza. Ma pensiamo alla logica: tali fughe di notizie potrebbero davvero “ingannare” il Ministero della Difesa russo, quando la Russia ha le proprie capacità avanzate di C4ISR, di ricognizione satellitare, ecc. per verificare tutte queste informazioni? Tutto ciò che è contenuto nelle fughe di notizie è probabilmente già noto alla Russia da tempo, quindi è molto improbabile che si tratti di un tentativo di “ingannare” la Russia stessa. È probabile che le fughe di notizie siano reali. Ma, come ho detto, non sto scartando completamente la possibilità.

 

E non è detto che l’Ucraina sia destinata a crollare. Per esempio, anche la terribile situazione dell’AD non è scritta nella pietra. Nei documenti stessi, c’è una chiara sezione “linea d’azione” che delinea i passi da compiere per mantenere in vita l’AD. Tuttavia, come già accennato, i passi consistono semplicemente nell’implorare i vicini per avere più munizioni, ma non c’è alcuna garanzia che abbiano molto di più di questi missili d’epoca sovietica che probabilmente sono prodotti solo in Russia.

 

Quindi, da un lato non si tratta di un crollo definitivo, ma dall’altro le prospettive per l’AFU non sembrano affatto buone.

 

Infine, il fatto che solo “12 brigate credibili per il combattimento” possono essere generate per l’offensiva, come da documenti: anche se questo rappresenta 60k truppe, e per certi versi sembra un sacco di forze. Ma d’altra parte, dobbiamo ricordare che per fare uno sfondamento efficace, l’AFU aveva intenzione (almeno secondo tutti i razionali conosciuti) di attaccare su più fronti disparati.

Ad esempio, doveva esserci un grande gruppo per lo sbarco a Kherson/Dnieper, un grande gruppo che si dirigeva verso Berdiansk/Mariupol passando per Volnovakha, una spinta principale verso Melitopol, ecc. Quindi, immaginate di suddividere queste 60k truppe in varie direzioni di questo tipo; il risultato finisce per essere piccoli raggruppamenti di 10-20k truppe ciascuno che attaccano un determinato fronte. E questo non sembra molto preoccupante.

 

Naturalmente, è sempre possibile che si possano tirare fuori vari altri gruppi da fronti diversi, come Kremennaya, Bakhmut, ecc. e aggiungere altre brigate a queste 12, ma questo metterebbe gli altri fronti a rischio di essere travolti.

 

Quindi, vedremo. Per ora sembra che ci sia ancora tempo, perché – se queste fughe di notizie sono vere – dimostrano che una grande offensiva non può arrivare prima di maggio, almeno non sul fronte meridionale. È probabile che stiano ancora pianificando una controffensiva locale di Bakhmut con le riserve accumulate lì.

 

 

[1] https://thegrayzone.com/2023/04/07/leaked-documents-us-nato-ukraine-war-plan/

[2] https://twitter.com/snekotron/status/1644158771155935233 ; https://twitter.com/witte_sergei/status/1644178124127731712https://twitter.com/War_cube_/status/1644390191627370498

[3] https://simplicius76.substack.com/p/usnato-isr-addendum-deep-dive-into?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

[4] https://www.nytimes.com/2023/04/07/us/politics/classified-documents-leak.html?smid=tw-nytimes&smtyp=cur

[5] https://simplicius76.substack.com/p/the-coming-russian-offensive-2023?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

[6] https://www.bitchute.com/video/cAtoAiOQbPsp/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Un’americana di sinistra eletta in Italia, di Carlo Lancellotti

https://www.ncregister.com/commentaries/an-american-leftist-gets-elected-in-italy

 

Un’americana di sinistra eletta in Italia

COMMENTO: Cosa dice l’ascesa di Elly Schlein sul nostro attuale momento politico.

di Carlo Lancellotti[1]

La stampa americana mainstream non presta generalmente molta attenzione alla politica italiana, se non, forse, per ridicolizzare le buffonate dell’ex premier Silvio Berlusconi o per temere il ritorno del “fascismo”. Per questo, qualche settimana fa, ero curioso di vedere come avrebbero trattato l’elezione di Elly Schlein alla guida del Partito Democratico, la principale formazione politica italiana di sinistra. Dopo tutto, Schlein è la prima americana a guidare un importante partito politico italiano e ad essere un possibile futuro primo ministro.

 

Anche questo non è bastato ad attirare l’interesse dei media statunitensi, ma mi è sembrato significativo.

 

Quando descrivo la Schlein come “americana”, non mi riferisco solo al fatto che è cittadina statunitense e che suo padre è di New York (è un politologo che ha sposato un’italiana e ha cresciuto la sua famiglia in Svizzera). Intendo anche dire che la sua politica è americana: Ha imparato a fare politica come attivista nelle campagne presidenziali di Obama e le sue idee corrispondono perfettamente agli standard della sinistra sociale americana di oggi.

 

Le cause “sacre”, quelle che non possono essere messe in discussione e che segnano la divisione definitiva tra amici e nemici, sono quelle che riguardano i “diritti” individuali. Poi ci sono il riscaldamento globale e altre questioni ambientali e la condizione degli immigrati. Infine, vuole istituire un salario minimo e regolamentare la “gig economy” italiana.

 

Tuttavia, anche gli assi economici della sua piattaforma non sembrano pensati per proteggere la “vecchia” classe operaia, il tradizionale bacino di utenza della sinistra. Piuttosto, sono stati pensati per soddisfare le esigenze di quella che definirei la “classe professionale aspirante”, ovvero le persone più giovani, tipicamente urbane e ben istruite come lei, che non riescono a trovare un numero sufficiente di posti di lavoro a tempo pieno nel settore dei servizi.

 

Anche il personaggio di Schlein sarà familiare ai lettori americani. È una donna relativamente giovane (37 anni), una stereotipata “millennial”. Appartiene alla classe media professionale benestante (entrambi i genitori sono professori universitari), ha frequentato buone scuole, ha vissuto in più Paesi (possiede tre passaporti), è aconfessionale e bisessuale (attualmente vive con un’altra donna). Schlein si descrive come una progressista-femminista-ambientalista “intersezionale”. Sembra vivere in un mondo di assoluta chiarezza morale, in cui è dalla parte degli angeli e lotta per la “giustizia sociale e ambientale”.

In breve, appartiene a un “tipo” che si trova in tutto il mondo occidentale, ma che ha raggiunto la sua “perfezione platonica” negli Stati Uniti. Si potrebbe quindi dire che la sua ascesa conclude l'”americanizzazione” della sinistra italiana, un processo che probabilmente è iniziato negli anni Settanta, quando il Partito Comunista Italiano ha rinunciato alla rivoluzione marxista e ha accettato di far parte dell'”Occidente” – intendendo la nuova politica laica e neocapitalista che si era sviluppata in Nord America e in Europa durante la Guerra Fredda.

 

L’elezione di Schlein ha spinto molti editorialisti italiani a citare il defunto pensatore cattolico Augusto Del Noce, il quale aveva notoriamente previsto che la sinistra post-comunista sarebbe diventata un “partito radicale di massa”, cioè un partito liberale di stampo americano investito nei diritti individuali e nella politica culturale. Del Noce, ovviamente, non poteva prevedere che un giorno il leader stesso della “nuova” sinistra italiana sarebbe stato di origine americana, ma certamente lo avrebbe trovato simbolico.

 

Se dovessi scegliere una parola per descrivere Schlein e la cultura che rappresenta (che è, essenzialmente, la cultura “liberale” dominante dell’Occidente), sceglierei borghese. Decenni fa, quando il mondo di oggi stava prendendo forma, pensatori come Jacques Ellul e lo stesso Del Noce usavano questa parola per indicare una visione dell’umanità incentrata su un’idea individualistica e mondana di felicità. Il borghese è l’uomo (o la donna) che acquista e utilizza sistematicamente beni materiali, ma anche esperienze e relazioni, per raggiungere il “benessere”. Per lui/lei l'”altro” deve essere in definitiva uno strumento, perché la sua identità è per così dire autosufficiente. Può “aver amato molti uomini e donne” (come ha detto Elly Schlein di se stessa in un’intervista), ma in definitiva c’è una distanza tra le persone che non può essere colmata perché ognuno è un “cercatore di felicità” atomico.

 

Questa visione del mondo dovrebbe essere contrapposta a quella cristiana, in cui gli esseri umani portano un’immagine della Trinità e, quindi, la felicità è intrinsecamente relazionale: Siamo letteralmente costituiti dalle nostre relazioni con altre persone (ad esempio, i nostri genitori) e raggiungiamo la nostra realizzazione finale nella relazione con Dio. Questa è l’idea di beatitudine, che è in un certo senso l’opposto dell’idea borghese di felicità. Come dice Del Noce nel suo libro L’età della secolarizzazione, “se l’uomo non partecipa affatto a qualche forma di ragione o di valore assoluto, se non si trova unito agli altri uomini da un legame ideale, allora non può vedere nella natura o negli altri uomini altro che ostacoli o strumenti per la propria realizzazione”. Basta ricordare l’antica idea che l’amore umano è infinito e non può essere saziato da alcun bene finito”.

Del Noce aggiunge:

 

“Ora, l’idea di benessere […] non è altro che la trasposizione della beatitudine agostiniana dalla dimensione verticale al piano orizzontale. L’ascesa a Dio è sostituita dall’idea della conquista del mondo, del diritto del singolo soggetto a [possedere] il mondo. Questo diritto non ha limiti perché, essendo stato chiamato nel mondo senza la sua volontà, il soggetto sente di avere diritto a una soddisfazione infinita nel mondo stesso, quasi come una compensazione per questa chiamata. Ma, naturalmente, un singolo uomo non può realizzare interamente questa conquista. Può fare degli altri i suoi strumenti, ma facendosi a sua volta strumento; e questa strumentalizzazione reciproca, questa collaborazione senza fini ideali, è ciò che oggi si chiama “socialità”. […] L’uomo del benessere sperimenta un surrogato di libertà, non più nella liberazione dai bisogni e dagli interessi inferiori e percepibili, ma nella reciprocità del processo erotico”.

 

La differenza tra le due visioni può essere facilmente individuata in ambito politico.

 

Schlein, ad esempio, è favorevole al monopolio pubblico dell’istruzione, perché è chiaro che lo Stato dovrebbe “proteggere” i bambini (in quanto individui borghesi in erba non ancora pienamente in grado di scegliere la propria religione, il proprio sesso e così via) dall’invasione della propria famiglia. L’esempio più emblematico, naturalmente, è l’aborto, su cui Schlein ha posizioni estreme e “americane”. La mente borghese non può letteralmente elaborare una situazione in cui due vite umane sono così radicalmente intrecciate che una dipende interamente dall’altra. Subisce quindi una sorta di “cortocircuito” e per affermare il diritto alla felicità di un individuo è costretta a negare il diritto stesso all’esistenza dell’altro.

 

Schlein è, a mio avviso, un esempio perfetto di un fenomeno cruciale della politica contemporanea: Negli ultimi decenni, lo spirito borghese ha trovato la sua casa politica a sinistra più che a destra. Ha persino cooptato il tradizionale linguaggio marxista della liberazione rivoluzionaria, salvo usarlo prevalentemente per combattere “guerre culturali” e difendere gli interessi di gruppi non economici (definiti da razza, sessualità, identità di genere, ecc.). Anche se in Italia persone come la signora Schlein hanno spesso nonni comunisti e hanno ereditato da loro molte idee marxiste, non sono marxisti in senso classico. La loro utopia è strettamente individualista e borghese.

 

In conclusione, resta da vedere se Schlein sarà in grado di risollevare le sorti elettorali della sinistra e di formare un governo qualche anno dopo. Analogamente a quanto accade negli Stati Uniti, i cattolici italiani hanno risposto alla sua elezione dividendosi lungo linee ideologiche, esprimendo opposizione o cercando di trovare un terreno comune, scegliendo le “questioni” che sostengono la loro preferenza.

 

A prescindere da chi abbia ragione (personalmente penso che sarebbe un pessimo primo ministro), vorrei che tutti fossero più consapevoli della visione del mondo che rappresenta, perché tale consapevolezza è il presupposto per un’opposizione intelligente e per qualsiasi tipo di dialogo.

[1] Carlo Lancellotti è professore di matematica presso il College of Staten Island e membro del programma di fisica del CUNY Graduate Center. Oltre alla sua attività di studioso di fisica, ha tradotto in inglese e pubblicato tre volumi di opere del defunto filosofo italiano Augusto Del Noce. Lancellotti ha scritto anche saggi su Del Noce e su altri argomenti, apparsi su Communio, Public Discourse e Church Life Journal. V. anche http://delnoceinenglish.org .

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’atomica italiana, di inimicizie

L’atomica italiana

E’ il 1968: USA, URSS, Regno Unito e molti altri paesi firmano il Trattato di Non Proliferazione Nucleare. Un negoziato durato anni, iniziato nel ’63 dopo la firma del Trattato per la Messa al Bando Parziale dei Test Nucleari. Una delle tappe più significative di quel processo di “razionalizzazione imperiale” in cui si imbarcarono le due superpotenze una volta che l’URSS riuscì faticosamente a raggiungere la parità nucleare e la dottrina della “Massive Retaliation” americana cessò definitivamente di essere credibile, un processo noto comunemente come “detente” o distensione che vide Washington e Mosca fissare i propri confini – oltre i quali non sarebbe stato saggio avventurarsi – ma anche dietro i quali sarebbe stato necessario un ferreo controllo. Una stabilizzazione del sistema internazionale in preparazione ad una nuova era di confronto, che inizierà alla fine degli anni ’70.

Ciò che pochi oggi sanno – e che Leopoldo Nuti, considerato il massimo esperto italiano sulla vicenda, ci racconta nel suo “La Sfida Nucleare” – è che l’Italia, a dispetto della sua moderna immagine di potenza multilateralista e promotrice di qualsiasi iniziativa internazionale, quel trattato non lo voleva firmare. E non lo firmò fino a 6 mesi dopo, con ben 12 dodici riserve, per poi non ratificarlo in parlamento – e quindi non aderirvi – fino al 1975. Accompagnata dalla Germania.

UN PAESE SCONFITTO PUO’ AVERE L’ATOMICA?

Quella di Italia e Germania è una storia camminata mano nella mano. Si unificano insieme, anche combattendo su fronti diversi contro Francia e Austria, entrambe vedono nella prima guerra mondiale il completamento del loro Risorgimento (questa volta dai lati opposti della barricata) entrambe successivamente vivono il fascismo e la seconda guerra mondiale, perdendola, e subendone le conseguenze.

Entrambe dopo la guerra si rimettono in piedi piuttosto velocemente nella cornice dell’Europa Occidentale a guida americana (per quanto riguarda la Germania Ovest) delle prime iniziative di integrazione europea – anch’esse collegate all’integrazione atlantica – della ricostruzione post-bellica ma anche (soprattutto l’Italia) delle opportunità offerte dall’avere (giocoforza) “le mani nette” sul fronte coloniale, opportunità che istituzioni come l’ENI di Enrico Mattei, in sinergia con la politica, sfrutteranno pienamente.
Con gli anni ’60 diventano attori economici di tutto rispetto nell’arena dei paesi industrializzati, ma questo rinnovato slancio non si traduce in un rinnovato status strategico. Dunque, la ricchezza di questi due paesi rimane di fatto in balia dei detentori dell’hard power, dietro e oltre cortina. Quand’anche si parla di riarmo in funzione antisovietica – peraltro non sempre visto di buon grado a casa, per ragioni questa volta del tutto interne – l’ambito di discussione è se subordinarlo ad una struttura a guida americana, ad una a guida francese (CED) o se evitarlo del tutto. La NATO rimarrà – fino ad oggi – ancora un’organizzazione dedita a tenere i “tedeschi sotto” (certamente i più temibili della coppia).

E dove può manifestarsi nel modo più chiaro questo “fattore sconfitta”, se non nelle questioni riguardanti il sacro graal della potenza militare e della sovranità nazionale, l’arma atomica?
Il nostro paese proverà in ogni modo – scoprendo i limiti imposti dall’esterno alla sua azione, talvolta lambendoli pericolosamente – ad avvicinarsi all’arma atomica.

Un missile a medio raggio "Alfa", sviluppato interamente in Italia dalla fine degli anni '60 alla metà degli anni '70.
Un missile a medio raggio “Alfa”, sviluppato interamente in Italia dalla fine degli anni ’60 alla metà degli anni ’70.

Le ragioni sono principalmente due, e sono entrambe condivise con la Germania. Una riguarda la possibilità di un’invasione del Patto di Varsavia: l’Italia è un paese di frontiera nella guerra fredda, e non può essere sicura – soprattutto dopo la fine della Massive Retaliation – che gli Stati Uniti rischieranno una guerra (convenzionale o nucleare) con l’URSS per difenderla, ma non può neanche sperare di difendersi da sola con le sue esigue forze convenzionali. Washington ha da sempre un problema di credibilità strutturale, causato dall’estrema sicurezza di cui gode il suo territorio, difeso da due grandi oceani e ricco di risorse in grado di consentire l’autarchia. In sostanza, sconta il vantaggio di potersi ritirare dai suoi impegni senza subire conseguenze irreversibili.
La seconda invece, derivante dalla prima, una questione di bilanciamento all’interno dell’alleanza: se sono solo le armi – convenzionali e nucleari – statunitensi a poter garantire la sicurezza dell’Italia, il paese rimane di fatto in uno status di protettorato permanente, incapace di adottare una politica estera indipendente, se necessario in rottura con Washington. Non è assolutamente un caso che durante la crisi del sistema valutario di Bretton Woods alla fine degli anni ’60 l’unico paese a pretendere le sue spedizioni di oro dalla Fed – nonostante le forti pressioni americane per convertire i propri dollari in titoli, come tutte le altre banche centrali – sia la Francia. Non è un caso che nel ’73 – in occasione della crisi transatlantica scatenata dalla Guerra del Kippur – sia la Francia l’unico paese a voler andare fino in fondo, rigettando la costituzione dell’IEA e spingendo sul dialogo euro-arabo nonostante la minaccia americana di ritirare le truppe dal continente: Parigi, forte del proprio deterrente nucleare, è l’unica capitale pronta a dire “fate pure”.

Perciò tentiamo di avvicinarci all’arma nucleare da 4 diverse angolazioni, tutte quelle possibili: tramite il rapporto bilaterale con gli USA, tramite la NATO, tramite l’integrazione europea… e infine tramite l’estremamente controversa “opzione nazionale“.

SLBM classe M51 della Forza Oceanica Strategica francese, considerato da molti esperti il migliore missile intercontinentale balistico al mondo
SLBM classe M51 della Forza Oceanica Strategica francese, considerato da molti esperti il migliore missile intercontinentale balistico al mondo

L’OPZIONE BILATERALE: TATTICHE E MISSILI JUPITER

Consigli di lettura di Inimicizie

Nel 1959, accettammo di buon grado lo schieramento di missili nucleari a medio raggio americani Jupiter in due siti a Gioia del Colle, in Puglia. Con una gittata di oltre 3000km, il momento in cui l’Italia si sia più avvicinata a possedere un’arma atomica strategica in tutta la sua storia.

Sì, perché i missili Jupiter erano quasi più italiani di quanto non fossero americani: spiega Nuti – citando il generale Graziani – che le testate nucleari (che secondo il sistema della doppia chiave, sarebbero dovute essere custodite dagli USA, mentre all’Italia spettava il controllo del vettore) fossero permanentemente montate sui missili in posizione da combattimento, pronti ad essere lanciati in soli 15 minuti.
Inoltre, la loro collocazione in una base interamente gestita dall’aeronautica italiana ne avrebbe concretamente reso possibile l’uso anche contro il parere americano, in caso di estrema emergenza. Lo spiega Holifield, segretario del comitato congressuale americano responsabile delle armi atomiche, dopo un’ispezione in un’altra base Jupiter in Europa nel 1960, causando uno scandalo politico: “La cosa più simile a quello che dovrebbe essere il loro possesso da parte degli Stati Uniti, è il fatto che là fuori ci sono 7 uomini e un carrello collegato elettricamente con quel coso. Sei di loro sono di un’altra nazionalità, e il settimo, che ha la chiave, è americano. Tutto quello che devono fare per prendersi la chiave è dargli una botta in testa con uno sfollagente“. Una scelta deliberata secondo Nuti, orientata verso la condivisione nucleare con gli alleati NATO, aggirando la legge statunitense.

L’amministrazione Heisenhower – agendo nella cornice della supremazia nucleare sull’URSS – puntava molto sulla condivisione nucleare con gli alleati, nel suo “minimalismo strategico”: un contenimento dell’Unione Sovietica improntato quasi esclusivamente sull’arma nucleare; anche condivisa con gli alleati – per rendere più credibile la deterrenza – risultava preferibile rispetto ai costi esorbitanti che avrebbe implicato una difesa convenzionale dei nuovi territori dove l’impero americano aveva estesa la sua influenza. Sarà però un’impostazione strategica destinata a finire con l’amministrazione Kennedy, resa impraticabile dall’ascesa dell’URSS come potenza nucleare a pieno titolo.

Il programma Jupiter dunque durerà poco, e nel 1963 i missili nucleari “italiani” – operativi da fine 1960 – saranno sacrificati sull’altare della crisi dei missili di Cuba – insieme a quelli turchi – per essere sostituiti da missili Polaris nel Mediterraneo – ad esclusivo controllo statunitense – causando sia malumori che velati sospiri di sollievo a Roma. Contemporaneamente, Washington a Nassau decide di fornire i Polaris esclusivamente al Regno Unito, una mossa male accolta sia in Francia che nel resto d’Europa, che contribuì all’uscita di Parigi dalla NATO e all’indurimento del veto nei confronti dell’integrazione europea di Londra. Sintomatica di una nuova era nucleare, in cui l’arma atomica – soprattutto strategica – non sarebbe più stata condivisa con facilità.

Restano le armi nucleari tattiche, una componente più fumosa della deterrenza nucleare, meno documentata e poco coinvolta nella contesa politica. Tattiche che sono ancora presenti nelle basi italiane.
All’inizio degli anni ’60, in Italia sono presenti (con vari gradi di controllo statunitense, da quello operativo fino a quello della sola custodia formale delle testate) due battaglioni di lanciarazzi nucleari Honest John – gittata massima 50km – due battaglioni di lanciarazzi nucleari Corporal, mine nucleari da utilizzare nel Gorizia Gap, 24 obici M-115 dotati di proiettili nucleari, e persino un centinaio di missili anti-aerei nucleari Nike-Hercules, pensati per colpire concentrazioni di bombardieri ma spendibili anche in funzione terra-terra con un raggio massimo di circa 170km. Tutte armi utilizzabili in un teatro di operazioni locale, alcune forse – come i Jupiter – senza approvazione statunitense.

Sistema d'arma Nike Hercules installato in Italia. Oggi non esistono più missili da contraerea nucleari, essendo venute a mancare le concentrazioni di bombardieri dell'epoca della seconda guerra mondiale, con l'avvento dell'era dei missili.
Sistema d’arma Nike Hercules installato in Italia. Oggi non esistono più missili da contraerea nucleari, essendo venute a mancare le concentrazioni di bombardieri dell’epoca della seconda guerra mondiale, con l’avvento dell’era dei missili.

LA FORZA MULTINAZIONALE

Unisciti alla Newsletter di Inimicizie

Con la fine del programma Jupiter e lo spostamento della deterrenza nucleare americana in mare – con i Polaris – l’Italia comunque non si arrenderà ad essere esclusa da ogni tipo di controllo sulle armi atomiche strategiche necessarie alla sua difesa.

La nuova idea è quella di creare una forza nucleare NATO – a carattere però multinazionale e non sovranazionale, dato importante, con unità controllate dai singoli paesi membri – armata di missili Polaris, basata nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico. A Roma questa iniziativa è presa estremamente sul serio, con la riconversione dell’Incrociatore (ereditato dalla Regia Marina) Giuseppe Garibaldi in una delle prima navi lanciamissili al mondo, la prima che avrebbe ospitato delle testate nucleari. Il progetto era quello di creare altre unità simili, e di imbarcarvi missili Polaris armati con testate nucleari, con equipaggi interamente italiani – solo una minima presenza formale americana – nell’ambito di una forza nucleare a comando NATO.

E’ una prospettiva che Washington intrattiene – o fa finta di intrattenere – ma superata dai tempi: l’era della condivisione nucleare è giunta al capolinea con la crisi dei missili di Cuba e il primo ban sui test nucleari, inizia l’era della razionalizzazione delle due sfere d’influenza. Questo significa un più ferreo controllo da parte di Washington (e Parigi, Londra) sul proprio arsenale nucleare: il sogno della “forza nucleare NATO” svanirà, sostituito dall’annacquato Nuclear Planning Group, dotato del solo compito di studiare i possibili bersagli di armi nucleari strategiche saldamente in mano a Washington. E’ qui che l’Italia inizia a guardare ad alternative più radicali.

L'Incrociatore Giuseppe Garibaldi lancia un Polaris UGM-27 durante i suoi test
L’Incrociatore Giuseppe Garibaldi lancia un Polaris UGM-27 durante i suoi test

LA FIRMA DEL TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE E L’OPZIONE EUROPEA

Sostieni Inimcizie

Morte le opzioni di condivisione bilaterale – o multilaterale – dell’arsenale atomico americano, salvo le sempre presenti armi nucleari tattiche, Italia e Germania si avviano ai negoziati che porteranno al Trattato di Non Proliferazione Nucleare (TNP) con atteggiamento estremamente guardingo.

Due nazioni ormai cardinali nel sistema economico delle nazioni industrializzate, vedono (giustamente) il TNP come l’istituzionalizzazione del loro status di potenze sconfitte, la ratifica permanente della loro condizione di minorità rispetto non solo a USA e URSS, ma anche (argomento forse ancora più sentito) rispetto a Francia e Regno Unito. L’Ambasciatore Roberto Ducci riassumerà le perplessità italiane con una formula succinta ed elegante, definendo il TNP “Il trattato col quale si pretende che coloro che hanno fatto voto di castità si evirino“.

Convinte però di non poter fare molto altre (sicuramente consce delle possibili conseguenze di una vera e propria opposizione) Roma e Berlino tentano di apportare modifiche al trattato, in mancanza delle quali la firma – secondo l’ambasciatore a Berlino, Luciolli – sarebbe stata “Una capitolazione totale“: una durata non illimitata (25 anni, diventerà illimitata nel 1995) maggiori obblighi di disarmo per i paesi nucleari (ignorata) minori restrizioni per l’uso civile (parzialmente accolta) e infine l’importante (accolta, col tempo) sostituzione dell’agenzia europea EURATOM all’IAEA per i paesi membri. Con quest’ultima modifica al trattato, è evidente che Italia e Germania vogliano tenere la porta aperta all’opzione nucleare strategica che sembra più realistica: un’atomica tinteggiata – come scrive Caracciolo in “La pace è finita“, rimarcando l’attualità di questo proposito – “con qualche mano di vernice gialla e blu“. L’integrazione europea è sempre stato il veicolo delle ambizioni italiane e tedesche di tornare potenza – un’ambizione, va detto, non condivisa da quasi nessun altro paese membro – ma la prospettiva è senz’altro lontana e incerta. Lo è oggi, lo era a maggior ragione negli anni ’60.

Roma e Berlino infatti non si rassegneranno, e fino al ’75 non ratificheranno il TNP. A casa nostra, si accarezzerà anche l’ipotesi più controversa e inconfessabile: quella nazionale.

Già nel 1967 – prima della firma del TNP – a porte chiuse i toni si fanno accesi, scrive Nuti:

Quando il 20 febbraio si riunì il Consiglio Supremo di Difesa per discutere sul problema della non-proliferazione e di un’eventuale scelta nucleare nazionale, Fanfani [allora Ministro degli Esteri N.d.R.] constatò una radicata e diffusa ostilità nei confronti del trattato da parte di quasi tutti i principali esponenti del governo, in particolare per quanto riguardava la ‘discriminazione illimitata proposta dal TNP tra non-nucleari e nucleari’. Saragat [PDR N.d.R.] in particolare, sembrò anche in quell’occasione assumere una posizione dai connotati fortemente nazionalistici, quasi favorevole a un’opzione nucleare nazionale, ma anche gli altri partecipanti alla riunione non nascosero le loro riserve.

E in effetti, il Capo di Stato Maggiore – Generale Aldo Rossi – aveva dato il via libera nel 1964 allo studio in gran segreto di un deterrente nucleare italiano.

VERSO LA RATIFICA: LO SPORCO DIBATTITO

Il dibattito si farà molto più acceso – e sporco – in Italia nei 6 e rotti anni che separeranno la firma dalla ratifica.

Un lungo periodo di attesa giunge al termine quando finalmente – nel 1973 – viene completata la tanto voluta intesa tra EURATOM e IAEA: adesso ogni “scusa” cade, ed è il momento di decidere o meno per la ratifica. I paesi del Benelux – che fino a questo punto avevano agito di concerto con Italia e Germania, essendo in una situazione simile dal punto di vista della deterrenza nucleare – ratificheranno immediatamente, lasciando fuori solo Roma e Berlino.

La contesa non investe – perlomeno inizialmente – l’opinione pubblica, ma si consuma nel nostro paese tramite una serie di dichiarazioni, riunioni coperte dal segreto di stato, articoli scritti sotto pseudonimo, campagne di disinformazione.

Con il primo test nucleare dell’India – paese non firmatario del TNP – la fronda dello stato profondo italiano contraria alla ratifica del trattato prende coraggio, denotando un evidente fallimento del regime di non proliferazione: apre le danze Roberto Gaja – Segretario Generale del Ministero degli Esteri – scrivendo un articolo sotto pseudonimo, in cui esorterà Roma a non ratificare il trattato a meno che all’Italia (come ad altri paesi) non venisse riconosciuto il ruolo di “paese soglia” che effettivamente ricopriva, sotto il regime del trattato. Sì, perché l’Italia, ai (bei) tempi era il terzo produttore di energia nucleare civile della NATO (dopo USA e Regno Unito, più della Francia) e aveva la capacità di produrre materiale fissile adatto a far partire un programma nucleare militare nel giro di pochi mesi, grazie all’impianto EUREX I di Saluggia, che dagli anni ’80 sarebbe stato coadiuvato dall’impianto EUREX II in grado di produrre abbastanza materiale fissile da sostenere un programma nucleare in piena regola. Come evidenziavano Aldo Moro e altri membri di spicco della Democrazia Cristiana, l’Italia non partecipava alla “contesa nucleare” solo perché non voleva, non perché non poteva. Molti in Italia (tra gli addetti ai lavori) ritenevano che questa capacità dovesse essere mantenuta, per esercitarla nel caso di mutate condizioni internazionali.
Addirittura – a TNP già firmato – l’Italia svilupperà un suo missile a medio raggio indigeno al 100%, l’Alfa – con gittata di 1600km – abbandonandolo, dopo 3 test avvenuti con successo, solo dopo la ratifica.

Proseguirà il pezzo grosso del CNEN (Centro Nazionale per l’Energia Nucleare) Achille Albonetti su La Discussione – organo stampa della DC – evidenziando il fatto che l’Italia si stesse mettendo in condizione di minorità nel suo teatro geopolitico prioritario – il Mediterraneo – ratificando il TNP senza che lo facessero anche Albania, Algeria, Francia, Egitto, Libia, Spagna, Turchia e Israele (che nel ’74 aveva già l’arma nucleare, anche se forse Albonetti non lo sapeva).

La rivista su cui "Roberto Guidi" esprime sotto pseudonimo le sue perplessità sul Trattato di Non Proliferazione
La rivista su cui “Roberto Guidi” esprime sotto pseudonimo le sue perplessità sul Trattato di Non Proliferazione

Poi la vicenda diventerà ulteriormente fumosa, coinvolgendo questa volta anche i media mainstream.

La rivista Politica e Strategia, edita dall’Istituto per gli Studi Strategici e della Difesa (ISSED) del Generale dell’Aeronautica Dullio Fanali – che appena 2 anni dopo diventerà una delle principali persone d’interesse nello scandalo Lockheed – pubblicherà nel settembre 1974 un’edizione speciale tutta dedita alla proliferazione nucleare italiana, contenente articoli che spazieranno da posizioni di pacata critica al TNP ad ardite ipotesi di deterrente nucleare nazionale.

Immediatamente, partirà una vera e propria macchina del fango mediatica contro il milieu contrario alla ratifica del trattato – da parte di testate di area comunista e socialista – ricca di riferimenti all’eversione nera che da pochi anni aveva iniziato a scuotere il paese: il quotidiano di area comunista Paese Sera titolerà “Tattica e nera. L’H sognata dai golpisti“, il settimanale di area socialista L’Europeo scriverà “I Mau-Mau delle ambasciate” – alludendo al movimento di guerrigliero/terroristico in Kenya – Il Manifesto invece “La ‘diplomazia nera‘ preme per l’atomica italiana“. In particolare il dito venne puntato contro Albonetti, considerato il “capofila” di una cordata di diplomatici, politici, industriali e militari favorevoli all’atomica italiana e collegati (secondo questa campagna) con trame eversive. Il direttore del CAMEN (Centro Applicazioni Militari Energia Nucleare), l’Ammiraglio Avogadro di Valdengo, rassegna le sue dimissioni: tra le speculazioni che circolano, l’opzione che sia venuta alla luce la pianificazione segreta di un test nucleare dimostrativo come quello indiano, utilizzando uranio arricchito ottenuto dalla Francia un decennio prima per un progetto di nave a propulsione nucleare, o processato all’impianto EUREX di Saluggia.

Esponenti della sinistra presentarono interrogazioni parlamentari al governo. Infine, una petizione per la ratifica immediata del TNP da parte di 142 scienziati guidati dal “ragazzo di Via Panisperna” Ugo Amaldi, contribuì a scandalizzare l’opinione pubblica.

Cosa succede dietro le quinte? E’ impossibile dirlo, un altro grande mistero italiano. Che esistesse in quegli anni un milieu eversivo legato sia a settori delle istituzioni sia ai movimenti neofascisti è un dato di fatto. Ma estremamente chiari sono anche i suoi rapporti – o meglio dire la sua simbiosi, ormai diventata innegabile, da Borghese a Fiore, passando per Edgardo Sogno – con Londra e Washington, due capitali estremamente contrarie ad ogni ipotesi nucleare nazionale. D’altro canto, un’altra potenza fermamente contraria – ancor più di Londra e Washington – all’atomica italiana era l’Unione Sovietica, con cui il PCI (ed i media intorno ad esso gravitanti) mantenevano ancora stretti rapporti, nonostante la conversione all’atlantismo in fieri sotto la direzione di Berlinguer, che con Mosca romperà al punto da diventare (forse) vittima di un attentato dei servizi segreti bulgari.

E comunque, il milieu contrario alla ratifica del TNP era davvero sovrapponibile a quello dell’eversione nera/golpista/angloamericana? Su questo punto è facile oggi rispondere di no. Alcuni suoi esponenti – come Fanali – saranno lambiti dalle inchieste sull’area golpista, altri – ambasciatori come Gaja, Ducci, Quaroni, burocrati come Albonetti – ne rimarranno del tutto estranei.

La campagna di pressione da parte della sinistra fu promossa da Mosca? Londra e Washington furono coinvolte, in una convergenza d’interessi con l’URSS nel belpaese – volta a mantenere intatto l’assetto di Yalta/Helsinki – che avrà occasione di manifestarsi anche altre volte durante la distensione? Domande a cui invece non è possibile dare risposta. Forse si trattò solo della reazione isterica di un paese spaventato, sia dagli eventi degli anni precedenti, sia dalle armi in generale, sia dall’idea stessa di ritornare potenza. Anche questo è possibile.

Fattostà che al governo e alla coalizione parlamentare non rimane altra scelta: dietro la pressione dell’opinione pubblica “benpensante” ma anche dei governi alleati (come Nuti scriverà di aver appreso in una discussione riservata con un diplomatico britannico) l’Italia ratifica il TNP nel maggio 1975. Insieme alla Germania.

1953, primo test del sistema d'artiglieria nucleare M65. Sistemi d'arma simili erano presenti in Italia durante tutta la guerra fredda
1953, primo test del sistema d’artiglieria nucleare M65. Sistemi d’arma simili erano presenti in Italia durante tutta la guerra fredda

GLI EUROMISSILI E IL TRAMONTO DELL’OPZIONE NAZIONALE

Consigli di lettura di Inimicizie

Armi nucleari strategiche verranno schierate nuovamente in Italia – i cosiddetti “euromissiliPershing e Cruise – nel 1983, nel contesto di un confronto bipolare ripartito a pieno regime dopo la razionalizzazione, tra guerre per procura in Afghanistan e Angola, superamento senza precedenti dei “confini di Yalta” con il supporto a Solidarnosc in Polonia, guerra commerciale, fine della stabilità strategica nucleare e incidenti estremamente pericolosi.
Questa volta però con delle differenze: non solo i missili americani sono meno ben accetti in Europa rispetto agli anni ’60 – un’Europa che si è imbarcata nelle sue “Ostpolitik” e arriva vicina ad una guerra commerciale con gli USA per partecipare alla costruzione del gasdotto Yamal – ma sono anche privi del lasco sistema a “doppia chiave” che rendeva i Jupiter degli anni ’60 un sistema d’arma quasi più italiano che americano, racconta Nuti:

Gli americani […] non si mossero dalle loro posizioni iniziali, dal momento che ritenevano impossibile installare fisicamente sui missili una doppia chiave, e non desiderabile la partecipazione italiana alla catena di comando” […] “L’ex ministro della Difesa Lagorio conferma l’esistenza di questo negoziato e racconta di essersi adoperato a più riprese durante il suo mandato perché i missili fossero gestiti congiuntamente secondo il meccanismo della doppia chiave, sul modello proprio di quanto era accaduto con i missili Jupiter […] La disponibilità americana a negoziare sarebbe continuata fin quando il presidente Raegan non manifestò in proposito la sua netta ostilità in una lettera al Presidente del Consiglio Fanfani […] aggiunge nelle sue memorie che il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Santini, gli avrebbe suggerito di risolvere il problema, nel caso in cui non si fosse riusciti a trovare una soluzione concordata e si fosse davvero verificato un disaccordo con gli americani circa l’impiego dei missili, bloccandoli nei loro rifugi con il ricorso alla forza

In sostanza, se prima ci si chiedeva se gli americani sarebbero riusciti a fermare un lancio di missili Jupiter da parte di un’Italia “uscita dal seminato” ora ci si chiedeva se l’Italia sarebbe riuscita a fermare un lancio di missili Cruise – controllati interamente dal 487th Tactical Missile Wing americano di stanza a Comiso, in Sicilia – nel caso in cui gli americani avessero deciso di procedere contro il parere di Roma. Un completo ribaltamento dei rapporti di forza – per quanto concerneva la catena di comando – che di fatto sobbarcava sull’Italia tutti i costi dell’ospitare armi nucleari sul suo territorio (essere un bersaglio per le armi nucleari sovietiche o di altri avversari degli Stati Uniti) senza però conferirgliene i benefici (disporre in qualche misura di un proprio deterrente nucleare strategico). Sintomatico dei nuovi rapporti di forza – più sbilanciati verso Washington – che si instaureranno tra Italia e Stati Uniti con la fine della guerra fredda, e con il (conseguente) cambio di regime che avverrà sull’onda di tangentopoli, dello sgretolamento del PCI e dell’MSI.

Gli “euromissili”, comunque, verranno rimossi già nel 1987.

Anni '80, un aviere della 485th Tactical Missile Wing mantiene la sua posizione durante un test di lancio del sistema d'arma GBM-109G (Cruise), Europa
Anni ’80, un aviere della 485th Tactical Missile Wing mantiene la sua posizione durante un test di lancio del sistema d’arma GBM-109G (Cruise), Europa

Per quanto riguarda le altre “opzioni nucleari” nella disponibilità di Roma – anche dopo la ratifica del TNP – l’Italia rimarrà di fatto un “paese soglia” – dotato di un’avanzata industria nucleare civile e di strutture convertibili in breve tempo ad uso militare – per altri 15 anni, fino a quando il referendum dell’87 – promosso da radicali, socialisti e ambientalisti sull’onda del disastro di Chernobyl, sostenuto poi anche da DC e PCI – non renderà di fatto impossibile la costruzione di nuove centrali (e addirittura impedirà ad ENEL di partecipare in progetti di nucleare all’estero, come a voler spargere sale sulle rovine del programma nucleare italiano) e il governo nel 1990 deciderà di chiudere tutti e 4 gli impianti già esistenti.
Tramontata ogni ipotesi di atomica nazionale, ad oggi rimangono aperte come strade soltanto la futuribile – quanto incerta – opzione europea, e l’eventuale utilizzo di armi nucleari tattiche americane a corto raggio, ad ora presenti nella sola variante di bombe gravitazionali B-61 sganciabili da jet Tornado o F-35A di stanza a Ghedi ed Aviano.

L’Italia è certamente più lontana dall’atomica oggi rispetto agli anni ’60, ’70, ’80. Questo dato, unito a quello di forze convenzionali tenute al minimo (e forse al di sotto, se si esclude la marina) livello di guardia, dice già tutto sulle reali possibilità di autonomia strategica del paese, al netto dei (per quanto auspicabili) sogni europei.

https://inimicizie.com/2023/04/05/bomba-atomica-italiana-nucleare/?utm_source=Inimicizie&utm_campaign=4e1de98060-EMAIL_CAMPAIGN_2023_04_06_01_50&utm_medium=email&utm_term=0_-4e1de98060-[LIST_EMAIL_ID]&fbclid=IwAR2YPaUIEsNvXPp8eZWtEC9cZ5Ex9JNOOSEXx0fRzByAqGeGUhL8jHp9ni4

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 127 128 129 130 131 265