Sotto la copertura della guerra ucraina, sono in atto ampi cambiamenti nell’architettura globale che ha garantito l’egemonia occidentale nell’ultimo secolo e mezzo.
Gli eventi che si stanno svolgendo in Africa e nel “Sud globale” osano eclissare il significato della guerra ucraina, che funge solo da glassa per la torta rivoluzionaria del sentimento antimperialista che sta esplodendo in tutto il mondo.
L’Africa ne ha abbastanza e si sta auto-assemblando secondo linee geopolitiche. I tirapiedi statunitensi dell’ECOWAS (Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale) cercano di mantenere lo status quo, mentre i blocchi rivali sono pronti a privare le potenze occidentali del loro autoproclamato diritto di nascita alla terra africana e alle sue risorse, una volta per tutte.
Questa nuova rivolta del Sud globale segue le orme di movimenti precedenti, in particolare quello di Gheddafi, che spingeva per il panafricanismo e cercava di sostituire il franco francese con una moneta africana basata sul classico dinaro libico in oro.
Questo è stato rivelato nelle e-mail hackerate della Clinton del 2011 (pubblicate nel 2015). In una di esse, l’impiegato della Fondazione Clinton Sydney Blumenthal (un procuratore di un agente della CIA, si è poi appreso) diceva a Hillary quanto segue:
I caveau della Banca centrale libica a Tripoli. Questo oro è stato accumulato prima dell’attuale ribellione e doveva essere utilizzato per stabilire una valuta panafricana basata sul dinaro d’oro libico. Questo piano era stato concepito per fornire ai Paesi africani francofoni un’alternativa al franco francese (CFA).
Blumenthal prosegue affermando che:
“Gli ufficiali dei servizi segreti francesi hanno scoperto questo piano poco dopo l’inizio dell’attuale ribellione” e che questo “ha influenzato la decisione del presidente Nicolas Sarkozy di impegnare la Francia nell’attacco alla Libia”.
Ora, tenendo conto di ciò, ascoltate questo nuovo rapporto sugli attuali sviluppi africani:
Nel 2011, quando la Libia doveva essere abbattuta dall’Occidente per fermare la rottura dell’Africa dal vassallaggio colonialista, la Russia era tragicamente troppo debole per agire ancora contro le potenze occidentali unite guidate dalla NATO. Per non parlare del fatto che ciò è avvenuto durante il breve mandato di Medvedev come presidente, con Putin in secondo piano nel ruolo di primo ministro. Di fatto, ha portato a uno dei loro unici scontri pubblici, in cui Medvedev ha persino censurato Putin per i suoi commenti “troppo provocatori” sulla barbara “crociata medievale” della NATO contro la Libia:
La risoluzione dell’ONU, che la Russia si è astenuta dal votare, autorizzava l’azione militare in Libia per proteggere i civili dalle forze pro-Gheddafi.Medvedev ha dichiarato alle agenzie di stampa russe: “In nessun caso è accettabile usare espressioni che portano essenzialmente a uno scontro di civiltà, come “crociata” e così via. “È inaccettabile. Putin aveva detto che la risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, adottata giovedì, era “difettosa e viziata” perché “permette tutto”.
Come si può vedere, un vile Medvedev si era astenuto dal bloccare l’intervento militare della NATO contro la Libia in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Ora le cose sono diverse. Putin ha ripreso il controllo e conosce con precisione i conti. Un’ondata di fervore filorusso sta attraversando il mondo e l’Africa in particolare, portando a un’audacia mai vista prima per rovesciare le potenze colonialiste una volta per tutte.
L’Economist è costernato per il sostegno dei cittadini nigeriani alla Russia e alla giunta in generale:
I nigerini sono stati intervistati sulla loro fiducia nei confronti di vari Paesi europei.
È chiaro che la performance di Davide contro Golia della Russia nella guerra ucraina contro le potenze combinate dell’Occidente è vista dal mondo come un’ispirazione rinvigorente e stimolante. Quando i Paesi africani vedono la Russia guidare la carica con la sua salva iniziale contro l’Occidente, si sentono sicuri di marciare dietro al loro “grande fratello”.
La vera guerra ha sempre riguardato la principale arma egemonica dell’Europa: la sua moneta e il suo sistema bancario, che utilizza per asservire i Paesi minori e controllare le altre “grandi potenze”. Ma ora le cose stanno convergendo con notevole sincronia per strappare il controllo all’Occidente. Tra poco più di una settimana si terrà uno storico vertice dei BRICS, destinato a diventare il perno del ribaltamento dell’ordine mondiale.
Come si evince da questi recenti rapporti, tutti nel “Sud globale” chiedono a gran voce una nuova valuta che sostituisca il dollaro e le altre unità occidentali. L’unica domanda è se ci sarà abbastanza determinazione e gusto per spingere davvero l’iniziativa in avanti.
Basta ascoltare questo recente discorso di Lula sul prossimo vertice dei BRICS:
Secondo alcune voci, India e Brasile si stavano opponendo all’espansione dei BRICS e volevano “rallentare” l’ingresso di nuovi membri. Lula ha in qualche modo smentito queste voci affermando che se un Paese supera i requisiti di ammissione, sarà ammesso. Per la cronaca, anche l’India ha smentito le affermazioni secondo cui starebbe cercando di bloccare l’espansione dei BRICS.
Ricordate quando queste cose erano solo voci dubbie su siti poco raccomandabili negli angoli del web? Ora, sempre più spesso, sentiamo parlare direttamente dalla bocca del cavallo: questi grandi leader vogliono una nuova moneta e alcuni dei Paesi geopoliticamente più importanti del mondo stanno cercando di unirsi ai BRICS. Questo è ormai un fatto assodato.
Naturalmente, ci sono ancora grossi ostacoli per tutto questo, e non sto cercando di sminuirli o di indorare eccessivamente gli sviluppi. Ma credo che il fronte della pressione stia crescendo ed è chiaro che le cose hanno preso uno slancio irreversibile.
Per esempio, nel video postato in alto, si può vedere uno degli intervistati africani affermare che ci sono ancora molti che si aggrappano al franco francese e che potrebbe essere difficile scacciarli. Spesso ci piace imporre i nostri idealismi preconcetti agli altri Paesi e alle altre culture, il che spesso equivale a poco più di un pio desiderio. Alla fine, le persone stesse devono fare affidamento sulla propria capacità di agire e sul proprio determinismo per decidere il loro percorso e il loro destino.
Allo stesso modo, questa analisi non in bianco e nero si applica all’attuale situazione in Niger. Ecco l’articolo più dettagliato che ho trovato sulla situazione, che si addentra nelle sfumature, alcune delle quali non sono adatte alle comprensioni facili e appetibili che la gente in Occidente preferisce. Da Chima Okezue :
Focus sull’Africa
SECONDO AGGIORNAMENTO SULLA CRISI DEL NIGER: CONTINUA LO STALLO TRA L’ECOWAS E LA GIUNTA NIGERINA
Punti salienti: In Nigeria permane un’opposizione interna che Tinubu avrebbe difficoltà a ignorare. Il presidente della Commissione ECOWAS, che è gambiano, sollecita l’intervento militare in Niger. In linea con i desideri degli Stati membri più piccoli, il comunicato finale emesso dall’ECOWAS sollecita l’intervento militare per ripristinare l’ordine costituzionale in Niger, citando…
Leggi tutto
3 giorni fa – 15 mi piace – 7 commenti – Chima Okezue
Per esempio, l’autore sottolinea come si dia per scontato che il leader della giunta nigerina Tchiani abbia rovesciato l’ex presidente Bazoum come ribellione all’occupazione francese e al colonialismo occidentale. Ma si scopre che l’imminente rimozione di Tchiani potrebbe invece essere stata l’espediente principale.
L’articolo fornisce anche un aggiornamento sulle prospettive di intervento militare dell’ECOWAS in Niger. L’autore ritiene che sia improbabile a causa della mancanza di sostegno popolare in Nigeria, che controlla l’ECOWAS per procura.
Un’altra interpretazione è quella che segue, secondo la quale il motore principale dell’intervento militare sarebbe potenzialmente il riconoscimento da parte dei leader dei singoli Stati dell’ECOWAS che, se non “daranno un esempio” alla giunta nigerina, potrebbero essere loro stessi i prossimi a cadere vittime di rovesciamenti da parte della loro popolazione anticolonialista, che li considera come fantocci dell’Occidente:
Per ora, gli Stati Uniti hanno segnalato che l’intervento militare dovrebbe essere “l’ultima risorsa”.
Fonte WASHINGTON (Sputnik) – L’intervento militare della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) per far fronte al golpe militare in Niger dovrebbe essere un’opzione di ultima istanza, ha dichiarato lunedì il vice portavoce principale del Dipartimento di Stato americano Vedant Patel. Ma queste parole apparentemente temperate smentiscono le vere intenzioni dell’Occidente. Si tratta solo di un tentativo di apparire diplomatici e coscienziosi, quando in realtà si vuole dire che verranno fatti i primi tentativi di negoziare la resa della giunta, attraverso un regime crescente di minacce e coercizione, e se questo dovesse fallire, verranno messe sul tavolo le opzioni militari. È la “diplomazia” standard degli Stati Uniti.Il portavoce del CNSP del Niger (governo della giunta), il colonnello Amadou Abdramane, afferma che le forze francesi hanno già attaccato le truppe di sicurezza nigerine:
Secondo alcune voci, Wagner controlla i posti di blocco al confine tra il Niger e alcuni dei suoi vicini, mentre Francia e Stati Uniti controllano il resto:
Diverse fonti affermano che il gruppo Wagner controlla aree di confine chiave del Niger al confine con il Ciad, la Libia, il Mali e il Burkina Faso, mentre le aree di confine con l’Algeria e il Benin rimangono sotto il controllo degli Stati Uniti e della Francia.
Gli Stati Uniti, nel frattempo, esprimono una stupefatta perplessità sul perché i Paesi africani possano schierarsi con la Russia. Ecco il portavoce del Dipartimento di Stato Matthew Miller:
Il povero e confuso colonizzatore non ha idea del perché gli africani vogliano comprare bandiere russe. Beh, Matthew, perché non lasci che siano loro stessi a istruirti?
Il problema delle élite occidentali/europee è che pensano che tutti gli abitanti del Sud globale siano stupidi. Per esempio, durante la vicenda dell’accordo sul grano ucraino di qualche settimana fa, gli euro-tecnocrati hanno cercato di imporre questa logica insensata agli africani, pensando che sarebbero cascati in una cosa così assolutamente cretina e nudamente disonesta:
Ci credete? Ha davvero tentato di far credere agli africani che la Russia li sta “schiavizzando” con il grano gratis! Mentre, al contrario, il furto e l’accaparramento glutinoso di grano da parte dell’Europa è inteso come una sorta di munificenza o altruismo, si suppone.
È per questo che gli africani rifiutano il disperato inganno dell’Europa, che sta culminando in un ultimo sussulto per il controllo dei loro ex imperi dell’epoca dell’imperialismo.
Nel frattempo Putin offre al mondo una strada nuova e migliore. Durante la conferenza sulla sicurezza tenutasi ieri nell’ambito dell’esposizione di armi, ha predicato la cooperazione tra tutti i Paesi sotto il giogo dell’Occidente.
Allo stesso modo, Shoigu ha fatto eco ai miei pensieri precedenti, affermando che la grande vittoria in corso della Russia contro l’Occidente decadente sta stimolando una rinascita dello slancio rivoluzionario mondiale, proprio come la vittoria dell’URSS nella Seconda Guerra Mondiale aveva fatto per l’anticolonialismo:
Oggi erano presenti all’esposizione molte delegazioni africane e del “Sud globale”:
L’Occidente ha cercato disperatamente di escogitare modi per riportare il Sud globale all’ovile. Il grande problema è che quando si governa solo con la paura e il pugno di ferro, non ci si assicurerà mai il rispetto dei propri “sudditi”. E al primo segno di un protettore, i sudditi avranno invariabilmente il coraggio di sottrarsi alla vostra presa.
L’unico vero modo per portare avanti le relazioni geopolitiche in modo duraturo è il rispetto reciproco tra i Paesi, non solo per gli interessi di sicurezza e gli interessi in generale, ma anche per i valori culturali dell’altro e per la sacralità westfaliana dei confini e del non interventismo.
Invece, l’Occidente usa solo tattiche di prepotenza, minacce, intimidazioni e bugie che incutono timore. È tutto ciò che sanno fare, perché sono così abituati a gestire il mondo come una mafia clanica. Per esempio, hanno tentato di spaventare i sostenitori della giunta sostenendo che i progetti di oleodotti critici erano in pericolo a seguito della presa di potere del Niger. Ma questa affermazione è stata smentita e sfatata; da Rybar:
I media occidentali e alcuni canali di telegramma russi hanno iniziato a diffondere voci su presunte minacce a vari progetti petroliferi e di gas in Niger a causa del colpo di Stato. I più citati sono il gasdotto Trans-Sahara e due oleodotti: È opinione diffusa che le azioni del nuovo governo militare in Niger e, di conseguenza, le sanzioni dell’ECOWAS e dei Paesi occidentali, colpiranno duramente la loro realizzazione e potrebbero persino influire sulla chiusura di questi costosi progetti. Tuttavia, come ha correttamente notato il canale @africaintel (https://t.me/africaintel/4891), il destino di questi progetti non è cambiato in alcun modo dopo il 26 luglio. Per esempio, il governo del Benin ha dichiarato (https://t.me/africaintel/4627) che l’oleodotto dal Niger non cadrà sotto le sanzioni, e la sua costruzione continua allo stesso ritmo. Dell’oleodotto Niger-Ciad non si hanno più notizie dal 2019. E per quanto riguarda il gasdotto trans-sahariano, nonostante si parli della sua costruzione dagli anni ’70, solo nel 2022 è stato firmato un memorandum d’intesa. Queste campagne di informazione sulla “minaccia alla realizzazione di progetti costosi e importanti per l’Africa” non sono altro che l’ennesimo tentativo dei Paesi occidentali di fare pressione sulle nuove autorità nigerine e assumere una posizione migliore nei negoziati.
Ora, Putin dovrebbe incontrare anche Erdogan a fine agosto per discutere, tra le altre cose, dell’accordo sul grano. Ciò significa che le prossime settimane saranno molto movimentate.
Il vertice dei BRICS ha il potenziale per essere epocale, se i membri principali riusciranno a trovare abbastanza punti in comune per trovare accordi su questioni chiave. Non mi aspetto necessariamente l’annuncio di una vera e propria moneta aurea, ma almeno alcune proposte concrete farebbero avanzare il quadrante. Qualcosa che possa essere ripreso da ciascun Paese per essere discusso, in modo da poter elaborare piani solidi per l’attuazione.
E attendiamo con il fiato sospeso l’eventuale ingresso di nuovi membri, o almeno l’annuncio concreto di un percorso di ingresso per i presunti 23 nuovi aspiranti.
L’Occidente conserva ancora potenti leve di controllo e grandi quantità di influenza presso le nazioni occupate più piccole che sono – di norma – guidate da burattini installati sempre fedeli all’ordine occidentale. Faranno quindi tutto ciò che è in loro potere per fare da guastafeste, ma è chiaro da che parte soffia il vento e tutto ciò che fanno è una battaglia noiosa e in salita.
L’imminente vertice dei BRICS sarà il barometro perfetto per misurare quanta influenza rimane sui subordinati dell’Occidente. Se ci saranno controversie o un risultato deludente, con qualche nazione – come l’India, per esempio – a fare da guastafeste, allora potremo vedere che l’ordine occidentale non ha ancora rinunciato a combattere. Ma se i risultati saranno ancora più promettenti del previsto, potrebbe essere la quintessenza dello scoperchiamento del vaso di Pandora, che darebbe inizio alla fase finale del colpo di grazia contro il secolare ordine egemonico imperialista occidentale.
If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Un articolo interessante per comprendere l’approccio della componente democratica radicale statunitense alla politica estera, nella fattispecie in Africa. Un approccio, per altro, diffuso anche nella sinistra radicale europea. Un approccio vittima della mitologia della liberazione terzomondista dal colonialismo che impedisce di vedere i limiti e i grossolani errori delle classi dirigenti e politiche emerse dai successi di quei rivolgimenti e spingere a individuare la causa del dominio coloniale e neocoloniale esclusivamente nel sottosviluppo generato dal dominio imperialistico e da una politica di dominio militaristico. Una visione in sostanza riduttivamente economicistica e che nel contempo, a dispetto del radicalismo, lascia poco spazio, di fatto, paradossalmente, alle potenzialità e possibilità di azione dei movimenti locali. Buona parte di quei movimenti iniziano invece a comprendere la necessità di “contare sulle proprie forze” e di partire dal contesto socioculturale, non solo socioeconomico, proprio, piuttosto che riprendere pedissequamente modelli sulla base di dogmatismi ideologici. La condizione per impostare su basi più paritarie le indispensabili relazioni internazionali. Fu proprio, invece, quello l’errore ad offrire il varco alla riproposizione dei rapporti neocoloniali che hanno condizionato pesantemente, con poche eccezioni, le vicende degli ultimi quaranta anni in quel continente. Giuseppe Germinario
Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa
Il nostro pacchetto Africa’s New Wave celebra la ricca cultura e l’impatto del continente demograficamente più giovane del mondo. Attraverso una serie di racconti visivi, stiamo analizzando la gravità della storia e dell’influenza dell’Africa sul mondo e il motivo per cui deve essere considerata una fonte di ispirazione per un cambiamento radicale incentrato sui giovani. Questo articolo critica il coinvolgimento di AFRICOM nel continente. DI SAMAR AL-BULUSHI
19 LUGLIO 2023
Soldati camerunesi partecipano a una sessione di addestramento antiterrorismo durante l’addestramento militare Flintlock 2023 ospitato…
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES Cos’è l’AFRICOM Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa TINA TONA
Tecnicamente, gli Stati Uniti non sono in guerra in Africa. Ma la pratica e la terminologia della guerra al terrorismo guidata dagli Stati Uniti sono cambiate, rendendo il coinvolgimento dell’esercito americano più difficile da rintracciare. Negli ultimi 15 anni, il governo statunitense ha silenziosamente ampliato la propria presenza militare nel continente africano, impegnandosi in “operazioni speciali” con le truppe africane in nome della sicurezza. Dall’istituzione nel 2007 del Comando per l’Africa (AFRICOM), il comando regionale combattente del Dipartimento della Difesa per l’Africa, gli Stati Uniti hanno adottato un approccio di tipo militare per garantire i propri interessi nel continente. Questo ha avuto effetti disastrosi. Che si tratti della guerra apparentemente infinita (non dichiarata) contro il gruppo militante Al-Shabaab in Somalia o dell’ondata di colpi di Stato (in molti casi guidati da ufficiali addestrati dagli Stati Uniti), l’AFRICOM ha contribuito all’instabilità che pretende di affrontare.
La decisione di istituire l’AFRICOM è arrivata in un momento in cui l’influenza degli Stati Uniti sul continente era in declino e l’importanza geostrategica dell’Africa era in aumento. Si prevede che entro il 2050 l’Africa rappresenterà circa il 25% della popolazione mondiale. Contiene alcune delle economie in più rapida crescita del mondo ed entro il 2063 il continente nel suo complesso dovrebbe diventare la terza economia mondiale, superando Germania, Francia, India e Regno Unito. Secondo le Nazioni Unite, in Africa si trova circa il 30% delle riserve minerarie mondiali, il 12% del petrolio e l’8% del gas naturale. L’Africa ospita anche il 65% delle terre coltivabili del mondo e il 10% delle fonti rinnovabili di acqua dolce del pianeta.
Con queste premesse, possiamo dare un senso al crescente numero di attori stranieri che competono per l’influenza in Africa, tra cui Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia e Stati arabi del Golfo come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti.
I critici dell’AFRICOM criticano il fatto che il governo statunitense si affidi all’esercito per proteggere il proprio accesso alle risorse e ai mercati del continente. A causa dell’eredità della schiavitù e dello sfruttamento delle risorse dell’epoca coloniale, gli africani rimangono sospettosi delle intenzioni degli Stati Uniti e hanno protestato contro gli accordi che conferiscono all’AFRICOM maggiori poteri, sostenendo che compromettono la sovranità degli Stati africani.
La popolarità del film Black Panther e del suo sequel, Wakanda Forever, è strettamente legata al modo in cui questi film mettono al centro le questioni del colonialismo e della corsa alle risorse africane. I film rifiutano le rappresentazioni razziali dell’Africa come continente povero e in guerra, suggerendo invece che sono gli Stati Uniti e l’Europa a rappresentare le maggiori minacce alla pace e alla stabilità. Nel mondo afrofuturista di Wakanda Forever, sono la conoscenza e la saggezza africane ad aver contribuito al progresso della scienza e della tecnologia e a proteggere il mondo intero dalla distruzione violenta.
Al di fuori di Hollywood, però, la realtà odierna presenta un quadro più preoccupante. Nonostante gli sforzi di figure anticoloniali come Kwame Nkrumah e Julius Nyerere negli anni Cinquanta e Sessanta per creare un mondo nuovo e più equo, i leader africani continuano a navigare in un ordine globale razziale che formalmente si fonda sull’uguaglianza, ma che in pratica è costituito da relazioni di gerarchia e dominio.
L’AFRICOM utilizza il linguaggio del “partenariato” per caratterizzare gran parte del suo impegno con i Paesi africani, ma questa terminologia elude opportunamente le umiliazioni strutturali che continuano a modellare le relazioni tra il Sud e il Nord del mondo. In effetti, gli Stati Uniti usano la loro influenza come maggiore finanziatore del Fondo Monetario Internazionale (FMI) come leva nei negoziati con gli Stati del Sud Globale per garantire la loro cooperazione in materia di sicurezza.
Come ha spiegato la studiosa Zohra Ahmed, “il tipo di relazioni internazionali che gli Stati Uniti coltivano a sostegno delle loro guerre si colloca in una zona grigia tra il consenso e la coercizione”. Come per altri Paesi del Sud globale, i vincoli economici e la continua dipendenza dal credito estero hanno costretto gli Stati africani ad assecondare le priorità del governo statunitense.
Soluzioni africane per i problemi americani?
Come si configura in pratica tutto ciò? Gli Stati Uniti sono diventati diffidenti nei confronti dei costi associati al dispiegamento delle proprie truppe in prima linea. Per questo motivo, AFRICOM si affida alle forze africane per assumersi l’onere delle missioni antiterrorismo nel continente. La logica alla base di AFRICOM può essere fatta risalire all’Iniziativa di risposta alle crisi in Africa dell’amministrazione Clinton a metà degli anni Novanta. Come ha spiegato lo studioso Adekeye Adebajo in riferimento alla strategia statunitense dell’epoca: “L’idea era che gli africani avrebbero fatto la maggior parte delle morti, mentre gli Stati Uniti avrebbero fatto una parte delle spese per evitare di essere coinvolti in interventi politicamente rischiosi”.
I partenariati con le unità militari africane d’élite consentono alle forze armate statunitensi di affidarsi a forze per procura nei casi in cui l’America non è ufficialmente in guerra e la presenza di truppe statunitensi susciterebbe critiche. Queste unità militari africane d’élite, addestrate dagli Stati Uniti, sono spesso presentate come le forze più professionali e capaci di combattere nei rispettivi Paesi; tuttavia, secondo un articolo del 2019 pubblicato sulla rivista Current Anthropology, sono anche le meno responsabili e “più propense a esercitare brutalmente la propria autorità a livello nazionale”. Anche negli scenari in cui queste forze di sicurezza sono dispiegate per scopi apparentemente umanitari – come nel caso dell’epidemia di Ebola in Africa occidentale – hanno fatto ricorso a tattiche di guerra urbana contro i civili in nome del contenimento della diffusione della malattia.
Altrettanto significativo è il fatto che la coltivazione di unità militari d’élite da parte dell’AFRICOM abbia provocato divisioni interne ai militari nazionali in tutto il continente. In Somalia, il gran numero di addestramenti guidati dagli Stati Uniti di diversi organismi di sicurezza (in molti casi di nuova formazione) all’interno del Paese ha stimolato la competizione per il potere tra gli attori della sicurezza. La formazione e l’addestramento di queste unità d’élite provoca anche una divisione tra le “forze speciali” e il soldato comune, un fenomeno che il politologo Rahmane Idrissa ha descritto come un “sistema di caste militari”.
È in parte in questo contesto che gli analisti hanno tracciato un legame diretto tra gli addestramenti militari statunitensi e l’ondata di colpi di Stato che si sono verificati negli ultimi anni. In Guinea, ad esempio, i berretti verdi americani hanno addestrato un’unità di forze speciali guidata dal colonnello Mamady Doumbouya, che ha poi guidato un colpo di Stato nel settembre 2021. In Mali, il colonnello che ha preso il potere nel 2020 era anche il leader di un’unità di forze speciali d’élite. Entrambi erano allievi di un programma di addestramento annuale noto come Flintlock, sponsorizzato dall’esercito statunitense.
A metà degli anni ’90 i colpi di stato militari in Africa erano diventati un’eccezione piuttosto che la norma, ma gli eventi degli ultimi anni potrebbero segnare il ritorno di una crescente instabilità politica. Sebbene le testate giornalistiche tradizionali spesso inquadrino questi sviluppi come il risultato di tensioni “locali”, è sempre più difficile negare il ruolo delle forze armate statunitensi nell’addestramento e nell’incoraggiamento di alcuni attori armati.
L’allineamento dell’America con regimi impopolari e amici degli interessi statunitensi ha anche fornito a questi regimi la copertura per reprimere le proteste e il dissenso in nome della sicurezza. La crescente frustrazione per gli abusi delle forze di sicurezza sta generando nuovi movimenti di attivisti in tutto il continente, come Missing Voices in Kenya e #EndSARS in Nigeria, che ha chiesto l’abolizione della micidiale e segreta forza di polizia del Paese, nota come Squadra Speciale Antirapina (SARS).
La crisi della “democrazia
Ma c’è un contesto politico-economico più ampio che dobbiamo considerare: I politici internazionali sottolineano l’importanza di ripristinare la democrazia e i governi a guida civile, ma gli africani riconoscono sempre più che gli apparati formali della democrazia, come le elezioni, hanno poco significato di fronte al peggioramento delle condizioni socioeconomiche.
Come ha osservato Amy Niang, professore associato di scienze politiche presso l’African Institute, in un recente articolo per la Review of African Political Economy: “La travolgente attenzione dei media sullo stallo del governo militare con la ‘comunità internazionale’ confonde la comprensione di crisi molto urgenti che non saranno risolte da un’altra tornata elettorale. Finché non saranno risolti i problemi fondamentali della sovranità economica, della capacità dello Stato di reperire risorse finanziarie all’interno e di fornire sicurezza e servizi sociali alla popolazione, la fretta di andare alle elezioni consentirà solo un cambio di guardia per gestire le stesse istituzioni in rovina. La lotta democratica è innanzitutto una lotta per un modello politico che risponda alle richieste di beni pubblici di base della popolazione”.
In un momento in cui gli africani si trovano ad affrontare l’aumento vertiginoso dei prezzi dei generi alimentari e l’impennata del debito, i recenti colpi di Stato dovrebbero suscitare discussioni e dibattiti sul sostegno dell’AFRICOM ad attori militarizzati altamente addestrati e sulla crisi della democrazia stessa. Tuttavia, se il vertice USA-Africa tenutosi a dicembre a Washington è stato indicativo, il governo statunitense e i suoi “partner” di sicurezza nel continente continueranno a considerare la frustrazione politica e la disperazione economica come minacce che giustificano una risposta militarizzata. Data la ricca storia di proteste nel continente, è probabile che i più colpiti non accettino passivamente il loro destino, ma prendano attivamente il comando in quella che potrebbe essere la seconda lotta per l’indipendenza dell’Africa.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Niente acqua, niente lavoratori, niente chip
TSMC e altri colossi tecnologici devono tenere conto del clima o rischiano di vedere i loro investimenti andare in fumo.
Di Michael Ferrari, responsabile scientifico e degli investimenti di Climate Alpha, e Parag Khanna, fondatore e CEO di Climate Alpha.
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden visita l’impianto di produzione di semiconduttori TSMC a Phoenix, Arizona, il 6 dicembre 2022.
4 AGOSTO 2023, 8:28 AM
Tutte le strade portano a Phoenix. Nella classifica degli investimenti greenfield, grazie agli incentivi legislativi dell’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti, nessuna contea si colloca più in alto di Maricopa, in Arizona. La contea è in testa alla classifica nazionale degli investimenti diretti esteri, con Taiwan Semiconductor Manufacturing Corp. (TSMC), Intel, LG Energy e altri che stanno espandendo la loro presenza nel Grand Canyon State. Ma Phoenix non è né la prossima Roma né la prossima Detroit. Le ragioni si riducono ai lavoratori e all’acqua.
Innanzitutto, la manodopera. La carenza di lavoratori qualificati in America è ben documentata da prima del crollo dell’immigrazione dell’era Trump e della chiusura pandemica delle frontiere. Soprattutto nell’industria tecnologica – il settore più produttivo, ad alto salario e dominante a livello globale degli Stati Uniti – un’enorme carenza di talenti ingegneristici nostrani e politiche di immigrazione infinitamente pasticciate non hanno lasciato altra scelta alle Big Tech se non quella di esternalizzare sempre più posti di lavoro all’estero.
L’Arizona ha fatto leva sulle sue tasse basse e sul sole, ma TSMC ha dovuto far arrivare dei tecnici taiwanesi per far ripartire la produzione dell’impianto di chip a 4 nanometri che doveva essere completato entro il 2024, ma che è stato ritardato al massimo fino al 2025.
L’operazione di salvataggio mette in dubbio la possibilità che l’impianto a 3 nanometri, più avanzato e miniaturizzato, la cui apertura è prevista per il 2026, rimanga in funzione. (Con due terzi dei suoi clienti – tra cui Apple, AMD, Qualcomm, Broadcom, Nvidia, Marvell, Analog Devices e Intel – negli Stati Uniti, non c’è da stupirsi che TSMC voglia accelerare i tempi).
Dai veicoli elettrici alle console di gioco, la domanda prevista per i chip leader del settore dell’azienda è destinata a crescere a lungo nel futuro e la sua quota di mercato è già superiore al 50%. Visti i rischi geopolitici che l’azienda deve affrontare in Asia, una forza lavoro statunitense ben formata potrebbe darle il conforto di stabilire gli Stati Uniti come una quasi seconda sede. Dopo tutto, Morris Chang, il fondatore dell’azienda, ha avuto una lunga carriera in Texas Instruments.
Il rischio idrico comporta un rischio politico per le aziende. Sarebbe meglio indirizzare l’allocazione dei capitali verso regioni resistenti al clima, ma il prossimo rallentamento che potrebbero affrontare è la diminuzione delle riserve idriche dell’Arizona. Solo l’anno scorso, Scottsdale ha tagliato l’acqua a Rio Verde Foothills, un sobborgo di lusso non incorporato ai suoi margini, a causa della megadisidratazione in corso nella regione e della riduzione dell’assegnazione di acqua del fiume Colorado. A ciò ha fatto seguito il congelamento da parte di Phoenix dei permessi di costruzione per le abitazioni che fanno affidamento sulle acque sotterranee.
Costretti a trovare altre fonti, gli operatori del settore hanno intensificato l’acquisto di diritti d’acqua dai contadini, corrompendoli essenzialmente affinché smettessero di coltivare alimenti che sarebbero serviti alla popolazione in rapida crescita della regione. E poi ci sono gli accordi sottobanco che hanno portato un’azienda israeliana a ricevere il via libera per un progetto da 5,5 miliardi di dollari per desalinizzare l’acqua del Mare di Cortez in Messico e convogliarla per 200 miglia in salita attraverso deserti e riserve naturali fino a Phoenix.
Il rischio idrico comporta un rischio politico per le aziende. Soprattutto in Europa, i governi stanno valutando attentamente i benefici a breve termine degli investimenti aziendali rispetto allo stress climatico che essi aggravano. Hanno buone ragioni per essere sospettosi: aziende come Microsoft sono state notoriamente incoerenti nel dichiarare il loro consumo di acqua e le promesse di reintegrare l’acqua consumata non sono state mantenute. E anche se i data center stanno diventando più efficienti, l’aumento della domanda significa solo che ce ne sono di più. Alcune province europee hanno bloccato lo sviluppo di data center, spingendoli in luoghi ad alto rischio termico.
La severità normativa dell’Europa ha da tempo scoraggiato gli investitori stranieri, ed è questo che rende i funzionari europei così diffidenti nei confronti dell’aggressivo Inflation Reduction Act, del CHIPS and Science Act e dell’Infrastructure Investment and Jobs Act di Washington.
Ma per mantenere la promessa di portare gli Stati Uniti su un percorso di autosufficienza industriale sostenibile, queste politiche devono allineare meglio gli investimenti con le risorse, facendo coincidere le aziende con le aree geografiche più adatte alle loro esigenze. Sarebbe meglio indirizzare l’allocazione del capitale verso regioni resilienti al clima piuttosto che gettare denaro buono su attività potenzialmente incagliate.
Se c’è un’azienda che dovrebbe conoscere meglio tutti questi aspetti, è TSMC. Nella stessa Taiwan, l’enorme consumo di energia e acqua dell’industria è fonte di controversie e difficoltà. Non solo la siccità sull’isola ha occasionalmente rallentato la produzione, ma il consumo di acqua dell’azienda è aumentato del 70% nel periodo 2015-19. Inoltre, Taiwan sa che la sua vera specialità è la produzione di energia.
Inoltre, Taiwan sa che la sua vera specialità è proprio la forza lavoro tecnicamente qualificata che manca agli Stati Uniti. Eppure TSMC ha deciso di puntare su Phoenix, un luogo privo di un approvvigionamento idrico affidabile a lungo termine per l’industria, con poche energie rinnovabili e un blocco dell’edilizia che renderà difficile ospitare tutti i lavoratori che dovrà importare.
Con tutta l’incertezza che regna sia sull’acqua che sui lavoratori, ci si chiede se l’azienda di semiconduttori che tutto il mondo sta corteggiando non avrebbe fatto meglio a stabilire la sua testa di ponte negli Stati Uniti nell’alto Midwest o nel nord-est. L’Ohio, l’upstate di New York e il Michigan sono ai primi posti per quanto riguarda gli investimenti aziendali greenfield, la resistenza agli shock climatici e l’abbondanza di università e istituti tecnici di qualità.
In un contesto di accelerazione dei cambiamenti climatici e di intensificazione della guerra per i talenti globali, come può chi elabora la politica industriale degli Stati Uniti selezionare meglio i luoghi più adatti verso cui indirizzare gli investimenti?
Gli Stati con una maggiore resilienza climatica rispetto all’Arizona stanno iniziando a flettere per ottenere maggiori investimenti. Secondo dati recenti, l’Illinois è salito al secondo posto a livello nazionale per i progetti di espansione e delocalizzazione delle aziende. L’area di Chicago e lo Stato nel suo complesso stanno vantando agevolazioni fiscali, immobili a basso prezzo, potenziale di crescita e sovvenzioni per preparare le imprese a far fronte ai cambiamenti climatici.
Anche altre zone della regione dei Grandi Laghi, come il Michigan e l’Ohio, stanno riacquistando fiducia nella loro rinascita industriale, puntando molto sugli investimenti commerciali sia nazionali che esteri, sottolineando al contempo l’accessibilità economica e i piani di adattamento al clima. Il Canada non ha ancora messo in campo agevolazioni fiscali in stile Inflation Reduction Act per attirare gli investitori, ma abbonda di minerali critici per le batterie EV.
Appena oltre il confine, il Canada ha avuto un enorme successo nell’attirare lavoratori stranieri qualificati che non sono in grado di ottenere o mantenere lo status di carta verde negli Stati Uniti, investendo al contempo in modo massiccio nella diversificazione economica, il tutto con il vantaggio di risorse naturali e forniture energetiche quasi illimitate. Sebbene il Canada non abbia ancora introdotto agevolazioni fiscali in stile Inflation Reduction Act per attirare gli investitori, abbonda di minerali critici per le batterie EV (nichel, cobalto, litio e terre rare come neodimio, praseodimio e niobio) e di energia idroelettrica.
Quanto più il cambiamento climatico stravolge gli Stati Uniti, tanto più dovrebbero essere grati al fatto che il loro più naturale e convinto alleato occupi la proprietà immobiliare più resistente al clima del continente nordamericano, anche tenendo conto dei furiosi incendi selvaggi di quest’estate. Ma piuttosto che desiderare il Canada come la Cina fa con la Russia – come una vasta e spopolata riserva di risorse – gli Stati Uniti e il Canada dovrebbero collaborare in modo molto più proattivo a una politica industriale su scala continentale che porti a una vera autosufficienza dall’Artico ai Caraibi.
È qui che convergono interessi geopolitici, competizione economica e adattamento al clima. Mentre la popolazione canadese aumenta fino a un milione di nuovi immigrati permanenti all’anno, un sistema nordamericano più unificato sarebbe più autosufficiente in materie prime e industrie cruciali, meno vulnerabile alle interruzioni della catena di approvvigionamento all’estero ed eviterebbe inutili emissioni di carbonio dovute a un eccessivo commercio intercontinentale. A trent’anni dall’accordo NAFTA, sembra più che mai sensato procedere verso un’Unione Nordamericana più formale e autarchica.
È facile immaginare l’adesione della Groenlandia: il Paese gode già di autonomia dal suo colonizzatore (la Danimarca) e ora sta spingendo per una completa indipendenza, spinta in parte dal desiderio di controllare maggiormente le ricchezze che il cambiamento climatico ha rivelato di possedere.
Nel frattempo, a Taipei, ci sono conseguenze geopolitiche molto più complesse da considerare. TSMC è stata a lungo considerata lo “scudo di silicio” di Taiwan, un’industria leader così importante che un conflitto che la mettesse fuori uso sarebbe un grande autogol per la Cina. Ma è proprio la combinazione della minaccia cinese, dello stress ambientale e delle interruzioni della catena di approvvigionamento dovute a una pandemia che ha convinto i clienti di TSMC che la sua nazione di origine rappresenta un rischio di concentrazione troppo elevato.
Ora TSMC e i suoi rivali stanno espandendo la produzione dal Giappone agli Stati Uniti, all’Europa e all’India. Questo insieme di produttori di chip diversificati a livello globale è più facile da sfruttare per la Cina, poiché i Paesi più suscettibili alle pressioni cinesi diventano meno rigidi nel rispettare i controlli sulle esportazioni di tecnologie avanzate condotti dagli Stati Uniti.
Allo stesso tempo, se gli Stati Uniti non dipenderanno più da Taiwan per la maggior parte delle loro forniture di semiconduttori in soli cinque o sette anni, saranno altrettanto disposti a difendere Taiwan militarmente? Questo, e non l’Ucraina, è ciò che Pechino sta osservando mentre persegue la sua ricerca di autosufficienza “Made in China”.
La politica industriale è tornata in auge come strategia economica e di sicurezza nazionale. Ma per farla bene occorre allineare gli investimenti nell’industria e nelle infrastrutture con le geografie delle risorse e della resilienza. I Paesi che inseriscono l’adattamento al clima nelle loro strategie saranno quelli che si ricostruiranno meglio.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
I media occidentali hanno iniziato a perdere la testa. Il pessimismo e la condanna sono ormai endemici nei loro resoconti. Ormai è praticamente accettato che l’Ucraina non ha alcuna possibilità nella controffensiva. Ascoltate questo servizio della CNN, che riassume perfettamente il sentimento attuale: non stanno più menando il can per l’aia:
Un nuovo articolo del NYTimes rivela molto dello stesso, ma con alcuni dettagli macabri sulle perdite ucraine:
Le pesanti perdite non sono state uno shock per loro. La maggior parte dei comandanti ha dichiarato di aver visto le unità, comprese le proprie, decimate a volte durante gli ultimi 16 mesi di combattimenti. Il comandante del battaglione, Oleksandr, ha raccontato che le perdite sono state così elevate durante la controffensiva a Kherson lo scorso anno che è stato costretto a sostituire i membri della sua unità per tre volte.
Il comandante rivela che la maggior parte dei suoi nuovi uomini è mentalmente distrutta:
“Ho perso molto”, ha detto, “e alcuni dei nuovi uomini sono mentalmente a pezzi”. Per quanto riguarda la distruzione di carri armati e veicoli corazzati, ha fatto finta di niente, considerandola una normale conseguenza della guerra.
A selection of headlines:
Questo nuovo articolo del WashPost tocca la nota più bassa di tutte:
Come al solito, si aggiunge l’ammiccamento che la Russia ne ha ancora di più, solo per attutire l’effetto del colpo.
Ecco l’opinione di un analista (ArmChairWarlord) dopo aver effettivamente studiato i cimiteri di una regione come campione:
Ci sono almeno 10.000 tombe che ho trovato nell’Oblast di Lviv, ce ne saranno di più, perché ho controllato solo i cimiteri principali. Non posso visitare tutti i cimiteri o le città, per motivi di sicurezza, e ho bisogno di sostenermi finanziariamente, quindi devo mantenere la mia attività allo stesso tempo. Le perdite ucraine saranno intorno ai 200.000, esclusi i dispersi. Questa è la mia stima. Quasi ogni persona con cui parlo conosce qualcuno che è morto, e a sua volta conosce qualcun altro che conosce un’altra persona morta. Le conversazioni di solito si svolgono in questo modo: “È morto l’uomo del secondo piano del mio appartamento, e mia cugina di XXXXX ha perso suo figlio, e sono morti anche altri tre della classe di suo figlio…” Forse non sapremo mai la verità o le perdite reali, e nemmeno da parte russa. È interessante notare che in una settimana ho visto anche più di 200 uomini e più di 30 donne con arti mancanti o in sedia a rotelle. Si tratta di persone che si trovavano nello stesso posto in cui mi trovavo io, in un determinato momento… quindi potete concludere da soli quanti di questi sono.Esaminiamo quindi i dati in nostro possesso che mostrano un numero di vittime ucraine compreso tra 200 e 400.000.- Indagini demografiche- Conteggio dei necrologi sui social media- Costruzione di cimiteri- Rivelazioni di amputazioni- Vecchie e inavvertite rivelazioni ufficiali- Arruolamento senza fine, ma senza crescita dell’esercito.È tutto completamente coerente al suo interno, e punta allo stesso numero approssimativo di vittime compreso tra 2 e 400.000. Questo è esattamente ciò che ci si aspetterebbe se fosse davvero così: tutti questi indicatori secondari sono coerenti tra loro e non c’è alcun dato di contropartita oltre alle ovvie bugie dei funzionari ucraini. Dato che il conteggio di Mediazona sui 30.000 caduti russi è stato recentemente convalidato da un’altra rivelazione involontaria da parte loro (di circa 8.500 caduti tornati in servizio, in totale, nell’intera VDV per l’intera SMO), ciò indica anche un fatto assolutamente brutale: per ogni soldato russo ucciso in questa guerra, muoiono tra i sette e i tredici soldati ucraini. È un dato apocalittico per l’esercito ucraino e una vergogna per i suoi consiglieri occidentali. Questo dato, tra l’altro, si allinea perfettamente con le dichiarazioni del Ministero della Difesa ucraino sulle vittime russe. Ciò suggerisce fortemente che il famigerato e poco plausibile conteggio delle perdite russe da parte del Ministero della Difesa ucraino sia, sorprendentemente, un resoconto accurato delle loro perdite.
Ciò a cui si riferisce nell’ultima parte è un’interessante rivelazione emersa dal discorso di congratulazioni del VDV Generale Teplinsky per la Giornata del Paracadutista della scorsa settimana, che avevo postato qui. Egli aveva accennato in modo obliquo al fatto che 8.500 membri del VDV erano stati feriti in totale. Dato che sappiamo che il rapporto tra morti e feriti è tipicamente di almeno 2:1, se non 3:1, questo ci dice che il totale dei caduti dei VDV era probabilmente dell’ordine di 2000-4000 al massimo. E si tenga presente che, secondo i grafici di MediaZona, la VDV ha subito la più alta percentuale di perdite di qualsiasi altro gruppo delle forze armate russe.
E indovinate di quanti VDV MediaZona ha verificato la morte? ~1600. Questo dato è in linea con le cifre fornite dallo stesso generale Teplinsky, in quanto il rapporto tra morti e feriti russi è di circa 1:5, il che si spiega con il fatto che le migliori capacità mediche e di evacuazione sul campo di battaglia della Russia fanno sì che ci siano meno morti rispetto ai semplici feriti, in quanto una percentuale molto più alta di feriti viene curata con successo.
Le autorità ucraine hanno iniziato ad aprire e distruggere le tombe dei soldati sovietici in molti luoghi del Paese, oltre a portare al loro posto soldati ucraini morti di recente. Così, 653 soldati sovietici sono stati recentemente esumati dal cimitero militare di Leopoli e sostituiti da soldati ucraini.
La prossima informazione è un documento trapelato che mostra le perdite della 5ª Brigata d’assalto separata ucraina dal 1° gennaio 2023 al 31 luglio 2023:
La prima pagina descrive l’unità ritirata per la ricostituzione. La seconda pagina fornisce i numeri. Le perdite sono molto eloquenti. La brigata perse un totale di 1.845 perdite irrecuperabili. Si tenga presente che questa brigata contava al massimo 3.000 e secondo alcuni 2.000 persone in totale. Si tratta quindi di perdite che vanno dal 70% al 90% in più per i 7 mesi di combattimenti di quest’anno.
Se le perdite di questa brigata sono rappresentative della maggior parte delle altre, allora circa 2000 perdite x ~50 altre brigate equivalgono a più di 100.000 perdite solo per quest’anno.
Certo, questa 5a brigata è stata assegnata a Bakhmut e quindi ha sperimentato alcune delle più brutali perdite nei primi mesi di quest’anno contro le forze Wagner. Ciò che è anche degno di nota è che 13 delle perdite nel documento sono elencate come “suicidi”.
Questo è interessante perché il suicidio è diventato così diffuso nelle file dell’AFU che abbiamo un nuovo documento trapelato di un ordine del Ministero della Difesa di interrompere immediatamente la fornitura di munizioni alle nuove reclute per evitare che si suicidino in massa:
Ricordiamo che alcune settimane fa ho pubblicato un video che mostrava i mobiks ucraini mentre venivano condotti in un autobus verso un punto di schieramento. Filmando con i loro telefoni, hanno raccontato che non gli vengono date armi finché non sono in trincea e solo sotto stretta sorveglianza.
L’ultima notizia di oggi riguarda il licenziamento da parte di Zelensky di tutti i principali comandanti della mobilitazione del Paese, in quello che è un evidente tentativo di riformare disperatamente l’intero meccanismo alla vigilia di quella che, come abbiamo riferito in precedenza, sarebbe stata una potenziale nuova campagna di reclutamento nel corso dell’anno. I precedenti comandanti sono stati licenziati per corruzione e per aver preso tangenti, ora Zelensky vuole assicurarsi che nessuno venga lasciato passare attraverso le fessure e che tutti i corpi capaci vengano selezionati.
Potrebbe essere difficile, però. Qui un famoso demografo di nome Alexander Raksha fornisce alcune notizie tristi sulla popolazione dell’Ucraina. Ritiene che sia già tornata ai livelli del XIX secolo e che nel Paese siano rimasti probabilmente solo 27 milioni di persone, rispetto ai 40 milioni di prima:
La sua pagina può essere trovata qui: https://t.me/s/rakshademography
Questo è molto probabile, dato che gli ultimi dati del giugno 2023 mostrano che oltre 4 milioni di ucraini sono fuggiti solo nell’UE, senza contare i minori per i quali non hanno dati:
Sappiamo che la popolazione combinata di LPR, DPR e Crimea è probabilmente superiore ai 6 milioni. Se a questo si aggiungono i milioni di ucraini fuggiti in Russia dal resto dell’Ucraina, si arriva a un minimo di 12-15 milioni di persone che hanno abbandonato il Paese in generale. Se si sottrae la popolazione prebellica di oltre 36 milioni di persone, si arriva rapidamente a 27 milioni e anche al di sotto.
Quindi, le cose stanno diventando disastrose per l’Ucraina, ma la domanda che tutti si pongono è: cosa succederà?
Da un lato, un coro crescente di voci sempre più autorevoli ritiene che la Russia stessa si stia preparando per una sua grande offensiva. Nessuno però è d’accordo su quando – le stime vanno dalla fine di agosto alla prossima primavera-estate.
Lo stimato ex generale russo Konstantin Pulikovsky sostiene che, in ultima analisi, per quanto buona sia la difesa, la vittoria può essere raggiunta solo attraverso operazioni offensive. Afferma che la Russia inizierà sicuramente un’offensiva, ma solo quando percepirà che il nemico è completamente esaurito:
Il tenente generale Pulikovsky, ex comandante del gruppo di truppe in Cecenia: La cosa più importante da capire è che la difesa, anche la più attiva, la migliore difesa, è un metodo di combattimento forzato. È impossibile ottenere la vittoria nella difesa, la vittoria si ottiene solo nelle operazioni offensive. Ci sarà un’offensiva, ci sarà sicuramente un’offensiva. Ma di solito inizia quando sentiamo che il nemico è davvero esausto. Perché l’offensiva è sempre associata a pesanti perdite. E la difesa, al contrario, porta a pesanti perdite del nemico, come sta accadendo ora. Ma ci sarà un’offensiva, non ho dubbi su questo. Quando avverrà non dipende dalle forze armate dell’Ucraina, ma dalla situazione socio-politica, che è controllata dal blocco NATO e direttamente dagli Stati Uniti. È lì che si trova il nostro principale nemico. A seconda di questa situazione, si deciderà quando passare all’offensiva.
È interessante notare che l’assistente del capo della RPD Yan Gagin ha fatto eco a questa opinione:
Quello che dice è molto interessante. Che la Russia è pronta per una grande operazione offensiva, ma in questo momento continua a condurre la difesa semplicemente perché al momento è molto redditizio farlo. Il ragionamento che fa è forte: L’Ucraina è così disperata di ottenere qualsiasi tipo di svolta visibile che riversa le sue forze in avanti in condizioni completamente sfavorevoli che permettono alla Russia di decimarle. In questo modo, sembra implicare che per il momento, finché l’AFU continuerà i suoi “assalti di carne”, la Russia sarà felice di continuare a liquidarli all’aperto, dove è abbastanza facile e redditizio farlo. Poi, quando sarà il momento, lancerà un’offensiva.
Il capo del Battaglione Vostok Khodakovsky fa eco a questo sentimento:
Teplynskiy (famoso generale dei VDV) aveva ragione quando diceva che le vittorie non si ottengono in difesa. Tuttavia, abbiamo speso generosamente le nostre risorse nella fase iniziale dell’Operazione Militare Speciale, e per accumularne e prepararne una nuova, avevamo bisogno di una pausa. Qualcuno aveva bisogno di risultati, quindi le riserve grezze sono state lanciate all’attacco. Contrariamente alle aspettative, i risultati non sono stati raggiunti – ma, come prevedibile, questo approccio non ha permesso di formare un potenziale in grado di affrontare compiti seri. La situazione si avvicinava naturalmente al momento in cui dovevamo semplicemente ritirarci in una difesa a ranghi profondi, dando temporaneamente l’iniziativa nelle mani del nemico per guadagnare tempo e contemporaneamente logorare le sue forze.Ogni giorno l’esercito riceve rinforzi, le fabbriche producono nuovi equipaggiamenti e armi – le perdite vengono reintegrate. Certo, le spese nei primi mesi sono state enormi. Si dice che alcuni comandanti sparassero “Kalibrs” come da una fionda… Ora queste pratiche non esistono più. Attualmente, la situazione si sta lentamente ma fiduciosamente spostando a nostro favore. Il nemico sperava che iniziassimo a ritirarci, come abbiamo fatto nelle regioni di Kharkov e Kherson, ma abbiamo resistito. Non sono riusciti a sfondare subito la nostra difesa, impantanandosi nella loro offensiva strisciante. Ora stanno cadendo in un leggero panico, cercando di risollevare il morale dell’esercito e della società con piccole vittorie, ma la matematica – una scienza esatta e imparziale – dice la verità”.
Gleb Bazov di Slavyangrad ritiene che la forza di combattimento dell’AFU si esaurirà a settembre e la Russia inizierà la propria offensiva a febbraio:
Quello a cui stiamo assistendo è la fase finale della controffensiva ucraina. Per i prossimi due mesi, la controffensiva continuerà ad attenuarsi, per poi spegnersi di nuovo. Gli ultimi accordi del gioco d’azzardo offerto dal giocatore più debole sono in arrivo. Il mittelspiel della campagna 2023-24 inizierà a settembre, quando la controparte si sarà esaurita. La Russia, che è il giocatore tecnicamente più attrezzato e più intelligente, continuerà a mettere in atto gli elementi costitutivi di un’offensiva che probabilmente inizierà nel febbraio del prossimo anno e deciderà questa guerra.
Anche la Bild tedesca condivide questo sentimento:
Se l’Ucraina non farà un serio passo avanti sul fronte, la Russia potrebbe passare alla controffensiva – Paul Ronzheimer, corrispondente dell’edizione tedesca di Bild -. Ora i russi stanno dando agli ucraini una “feroce ripassata”. “Ma le cose potrebbero peggiorare se i russi riuscissero a respingere tutti gli attacchi ucraini. Allora gli ucraini dovranno prepararsi a una controffensiva russa”, scrive Bild.
Arestovich riassume la situazione dicendo che la Russia passerà l’inverno a costruire nuovi droni e armamenti:
Infine, un ufficiale ucraino esprime il suo punto di vista: l’Ucraina non sarà in grado di riconquistare i confini del 2022, tanto meno quelli del 1991 (cioè la Crimea):
La seconda parte del video qui sopra solleva un punto interessante. L’intervistatore chiede: cosa penserà l’esercito ucraino se il conflitto verrà congelato agli attuali confini? L’ufficiale risponde che all’esercito andrà bene così e che nessuno “marcerà su Kiev” per averli traditi.
È interessante notare che a questo fa eco un altro post del 35° marines dell’AFU, che attualmente combatte nel settore più caldo della regione di Vremevske:
👉 Post ucraino (35a Brigata)È chiaro che la Federazione Russa non ha più intenzione di avanzare. Hanno seminato i nostri campi con centinaia di migliaia di mine. Non ci basteranno 100 anni per sminare tutto. Purtroppo, non saremo in grado di superare nemmeno questa linea. La guerra sarà congelata. “L’inverno arriverà presto. Spero che riescano a trovare un accordo”.
Sempre più spesso l’opinione dell’Occidente sembra essere quella che certamente l’Ucraina non ha alcuna possibilità di “vincere”, ma che allo stesso modo la Russia non ha alcuna possibilità di avanzare, e quindi il conflitto, nella migliore delle ipotesi, sarà congelato.
È un’assurdità. La Russia ha appena iniziato a potenziare la sua macchina da guerra e non l’avrebbe fatto su larga scala se non avesse intenzione di usarla in un orizzonte temporale più lungo. L’unica domanda è fino a che punto la Russia intende spingersi. Sappiamo che il minimo assoluto è riprendere le terre costituzionalmente riconosciute che Putin ha già firmato come territorio russo. Questo include non solo tutta la DPR/LPR, non ancora completamente liberata, ma anche Zaporozhye e Kherson.
Inoltre, il ministro ucraino degli Affari esteri Kuleba ha chiaramente affermato che esprimere speranze di cessate il fuoco rasenta la criminalità, e che nessuno nell’amministrazione sta cercando di raggiungere questo obiettivo:
Il consigliere presidenziale Podolyak segue l’esempio e afferma che l’Ucraina non si fermerà non solo finché non restituirà i suoi territori, ma finché non otterrà un “cambio di regime” in Russia:
Obiettivi piuttosto massimalisti.
Ma tornando indietro, è vero che esiste una piccola scappatoia che Putin potrebbe usare per “salvare la faccia” se lo volesse davvero. Quando ha firmato l’annessione ufficiale di Kherson/Zaporozhye, ha lasciato la delimitazione esatta dei loro confini aperta a considerazioni future. Ciò significa che i confini esatti non sono stati del tutto stabiliti; il che significa che se la Russia volesse davvero, potrebbe congelare il conflitto e limitarsi a dire che le aree attualmente occupate di Kherson/Zaporozhye sono le aree russe “ufficialmente” delimitate. Tuttavia, non credo che questo accada perché sarebbe un grossolano tradimento nei confronti dei cittadini delle restanti aree di Zaporozhye/Kherson, e non riesco a immaginare che Putin lo faccia.
Quindi, la domanda rimane come sempre: la Russia intende riconquistare solo quelle terre, o spingersi anche oltre, fino a Odessa, Kharkov, ecc. È interessante notare che, a questo proposito, Peskov ha rilasciato una nuova dichiarazione che ha suscitato molti mugugni e indignazione nella comunità filorussa, in quanto ha affermato che la Russia intende recuperare solo i territori che ha firmato per legge:
Nell’articolo, Peskov afferma espressamente che la Russia non vuole annettere altri territori:
“No”, ha detto quando gli è stato chiesto se la Russia vuole aggiungere altri territori ucraini. “Vogliamo solo controllare tutte le terre che abbiamo scritto nella nostra Costituzione come nostre”.
A seguito di ciò, molti hanno notato che Putin ha precedentemente deriso Peskov per essersi messo i piedi in bocca in questi modi:
La domanda ovvia è: la dichiarazione di Peskov riflette davvero l’opinione del Cremlino e, per estensione, di Putin? Oppure è semplicemente ignorante e tenuto all’oscuro delle vere intenzioni della Russia?
A mio avviso, la spiegazione più probabile è che stia dicendo ciò che è più diplomatico per ora, perché questa è la narrazione che la Russia vuole sia creduta per il momento. Per chi non l’avesse notato, essendo un legalista, Putin ama che tutte le azioni della Russia passino attraverso una sorta di processo dimostrativo sulla scena mondiale. Si noti come in passato abbia fatto riferimento alla potenziale necessità di “respingere il confine” con una zona cuscinetto, se l’Ucraina dovesse continuare le provocazioni nei pressi di Belgorod e Kursk.
Ritengo che Putin non voglia fare pressione annunciando troppo presto le vere intenzioni della Russia. Aspetterà fino a quando l’Ucraina continuerà a superare le varie linee rosse in futuro, e quando la Russia sarà effettivamente in grado di iniziare ad acquisire i territori sopra menzionati, come Kharkov e Odessa. A quel punto, si annuncerà come una sorpresa che la Russia è ora costretta a prendere quei territori a causa delle azioni flagranti dell’Ucraina.
Ma naturalmente non possiamo esserne assolutamente certi. C’è sempre la possibilità – per quanto piccola – che le intenzioni del Cremlino non siano così massimaliste. Ma ci sono chiare argomentazioni per cui un “congelamento del conflitto” non massimalista sarebbe disastroso, e quindi è molto difficile immaginare che Putin sia d’accordo. Per esempio, ecco un buon articolo di un altro analista sulle conseguenze di un simile scenario ipotetico:
Professor Eddy: Quando dico che congelare il conflitto senza risolvere i compiti del Sistema di Difesa Libero è inaccettabile per noi, mi riferisco anche al problema della rivelata riluttanza della NATO a impegnarsi in una guerra su larga scala con un nemico paragonabile. Se la guerra si concluderà con la conservazione dello Stato ucraino nella sua forma attuale, sia a Kiev che nella NATO si trarranno lezioni da quanto sta accadendo sul campo di battaglia e, naturalmente, si apporteranno modifiche all’addestramento e all’equipaggiamento delle truppe.
Il fatto che oggi manchino le munizioni – la produzione mensile degli Stati Uniti ora non raggiunge nemmeno il fabbisogno settimanale delle Forze Armate ucraine, l’equipaggiamento e l’addestramento, significa che dobbiamo risolvere il nostro compito, ottenendo la sconfitta del nemico ed eliminando la minaccia militare dall’Ucraina.
Perché se il conflitto viene congelato nella sua forma attuale, allora tra cinque anni il nemico sarà meglio preparato per la ripetizione e più armato, e noi, dopo tutto, non stiamo combattendo per ripetere questo processo di nuovo.Allo stesso tempo, si dovrebbe capire che la NATO non avrà alcuna restrizione morale al fine di ripetere qualche anno più tardi – aspetteranno tale opportunità, soprattutto nella speranza dei nostri problemi – sia reali che immaginari. Pertanto, se non vogliamo avere al nostro fianco un Paese amareggiato e impoverito, ma armato fino ai denti a spese di qualcun altro e che sogna di vendicarsi, mentre l’esercito di quel Paese sarà quasi l’unico posto in cui pagherà un po’ di soldi, allora la questione deve essere risolta ora.
Ora, la NATO e l’Occidente stanno facendo le loro scommesse. Stanno contemporaneamente cercando di capire come congelare favorevolmente il conflitto, in modo da creare condizioni favorevoli per la sua futura riattivazione, ma anche di coprire con potenziali piani secondari se l’Ucraina non dovesse cedere alle richieste di cessate il fuoco da parte delle loro menti occidentali. È qui che entra in gioco la situazione della Polonia. Per l’Occidente si tratta di una sorta di puzzle: come mettere insieme i pezzi in modo tale che la Polonia possa essere usata per ritardare la distruzione dell’Ucraina per mano dell’esercito russo, e/o salvarla del tutto, ma senza necessariamente scatenare una guerra nucleare totale?
Su questo fronte, continuiamo a vedere l’introduzione di queste idee nella coscienza collettiva di polacchi e ucraini. Qui i polacchi discutono apertamente della restituzione dei loro territori dall’Ucraina occidentale:
È venuto alla luce un video affascinante che mostra un mercenario polacco che combatte per l’AFU e che spiega apertamente che non gliene può fregare di meno degli ucraini, ma che piuttosto sta combattendo per la Polonia per riconquistare la sua terra. Alcuni si sono detti convinti che si tratti di un falso, ma io credo che il soldato non sapesse di essere registrato e pensasse di gongolare in tutta tranquillità:
La cosa più rivelatrice della sua posizione è che conferma completamente tutto ciò che io stesso ho detto, ma anche ciò che Putin ha recentemente intimato riguardo al vettore più probabile della Polonia per riconquistare quelle terre. Egli spiega che lo scopo è quello di indurre molto lentamente la popolazione ucraina a lasciare la terra, facendo crollare l’economia ucraina.
Infine, l’ultimo discorso video di Shoigu parla anche di questo:
Parla della creazione dei due nuovi distretti militari come baluardo contro l’espansione della NATO. Ascoltate in particolare al minuto 2:40, quando dice che la Polonia “è diventata il principale strumento della politica antirussa degli Stati Uniti”.
A 3:10 dice: “Ci sono piani per creare una cosiddetta unione polacco-ucraina per garantire la sicurezza dell’Ucraina occidentale e, di fatto, per occupare questo territorio in futuro”.
Si può notare la disinvoltura con cui se ne parla ora. Questo si aggiunge ai nuovi volantini apparsi nell’Ucraina occidentale, come il seguente:
💥💥💥💥In Polonia sono apparsi volantini a nome del partito Diritto e Giustizia, in cui si dice agli ucraini che dovranno rinunciare a Leopoli: “Cari ucraini! Vorrei ricordarvi che non siamo fratelli con voi e non siamo disposti ad aiutarvi all’infinito. Cosa siete disposti a dare in cambio del nostro aiuto?”.
Ma si tenga presente che la Polonia, semplicemente accaparrandosi l’Ucraina occidentale, non aiuta apertamente l’Ucraina in alcun modo. Si tratterebbe semplicemente di un revanscismo opportunistico allo scopo di rafforzare la Polonia stessa. Affinché abbia un qualche tipo di effetto nel preservare il regime ucraino, la Polonia dovrebbe assumere un qualche tipo di status di “protettorato” su una fascia più ampia dell’Ucraina occidentale, sotto la quale un “governo in esilio” ucraino potrebbe forse operare una volta che la Russia iniziasse ipoteticamente a sconfinare a ovest del Dnieper e/o a circondare Kiev.
Questo sarebbe ancora molto lontano, e per ora sembra che la Polonia si stia limitando a fare da palo per assicurarsi che, nel caso in cui l’Ucraina cominciasse a crollare, la Polonia possa prendere la sua “dovuta” libbra di carne. Ma, come suggerisce il mercenario nel video qui sopra, forse stanno aspettando che l’Ucraina si indebolisca economicamente al punto che gli ucraini occidentali vedano l’unione con la Polonia come la scelta migliore, proprio come i residenti del Donbass hanno visto l’unione con la Russia come l’opzione che avrebbe assicurato il loro futuro economico.
Aggiornamenti sul campo di battaglia
Passiamo ora agli aggiornamenti sul campo di battaglia per vedere quanto il conflitto si stia avvicinando o allontanando rispetto alle proiezioni di cui sopra.
In generale, la maggior parte delle cose continua così. A Rabotino, sul lato occidentale del fronte di Zaporozhye, i combattimenti posizionali sono andati avanti e indietro, con le forze russe che hanno ripreso alcune posizioni. Lo stesso vale intorno ad Artyomovsk/Bakhmut, dove gli assalti russi hanno ripreso ancora più posizioni sia intorno a Klescheyevka che a Berkhovka, più a nord, vicino a Soledar.
In effetti, ecco uno degli assalti dei corazzati che hanno ripreso le posizioni vicino a Klescheyevka. Si tratta di un piccolo distaccamento guidato da un T-90M russo affiancato in una formazione a cuneo da manuale da BMP-3 che trasportano smontatori. La professionalità e la potenza di fuoco sono in mostra mentre radono al suolo la roccaforte ucraina, utilizzando il fumo di occultamento dopo aver scaricato la fanteria che ha conquistato la posizione.
Il lavoro del gruppo corazzato “Petrovich” 3AK (3° Corpo d’Armata) con il supporto dell’artiglieria della 72ª brigata di fucilieri motorizzati 3AK riflette gli attacchi dell’APU a Kleshcheyevka in direzione Bakhmut.
Il più significativo e unico successo ucraino è arrivato a Urozhayne (Harvest), che è l’insediamento sequenziale successivo a Staromayorsk, che la Russia ha liberato l’ultima volta. Anche in questo caso, Urozhayne è stata in gran parte distrutta dall’artiglieria, ma si trovava anche in una posizione molto difficile da difendere, per cui ora si dice che le forze russe si siano ritirate in gran parte anche da qui. L’Ucraina lo sta pubblicizzando come un grande successo, ma il problema è che loro stessi sono entrati solo nella periferia nord, secondo gli ultimi rapporti. E di fatto, non sono ancora riusciti a prendere nemmeno Staromayorsk. Entrambe le città sono ora nella “zona grigia” per il seguente motivo:
Come si può notare, l’intera “valle” si trova in una zona molto bassa. Urozhayne è cerchiata in alto, mentre Staromayorsk si trova alla sua sinistra. Sono molto difficili da difendere se il nemico ha le posizioni sulle alture su ciascun lato. Questo permette al controllore delle alture di avere il controllo del fuoco sugli insediamenti e di infliggere grandi perdite a chiunque osi avvicinarsi.
Ecco una ripartizione più granulare. Si può notare che la linea rossa del controllo russo indica che i russi hanno lasciato l’insediamento, ma l’AFU non può nemmeno entrare:
Ed ecco una vista progressivamente ingrandita per mostrare quanto siano lontani dalla vera prima linea di difesa in quella regione:
Un’altra vista delle principali linee di difesa. Come si può vedere, la linea principale in quella regione inizia appena a sud di Staromylanovka, che si trova pochi chilometri a sud di Urozhayne:
Le truppe russe considerano comunque con rammarico la perdita di Urozhayne. E ci sono alcune delle accuse standard lanciate sulla mancanza di una tempestiva soppressione dell’artiglieria nemica. Va notato che l’Ucraina ha puntato tutto su questo quartiere. Per esempio, non solo stanno usando i più recenti droni occidentali per individuare gli HIMAR, che hanno usato qui per “beccare” qualsiasi punto posteriore russo esposto, come l’artiglieria, ecc. Ma hanno persino registrato l’uso di JDAM per smantellare le posizioni russe a Urozhayne.
Inoltre, va notato che qui la Russia utilizza soprattutto le sue armate combinate orientali/siberiane 36° e 29°, mentre l’Ucraina utilizza alcune delle sue unità speciali più d’élite, come il 68° Jager, il 35/36/37° marines, gli “Uccelli di Magyar” per la squadra di droni – i ragazzi che si sono fatti un nome a Bakhmut, in particolare con l’uso di armi chimiche:
Si tenga presente che le mappe di cui sopra provengono da fonti filo-ucraine e mostrano che Staromayorsk è stata ripetutamente conquistata, ma in realtà i rapporti più recenti e attendibili continuano a smentirlo.
In ogni caso, quest’area sta chiaramente subendo le maggiori pressioni e le notizie di ingenti perdite per l’AFU continuano ad aumentare.
Riportiamo il testo – La parte meridionale di Urozhayne continua a rimanere sotto il controllo delle Forze Armate russe e i combattimenti per il villaggio continuano. Il nemico è riuscito a entrare nella parte settentrionale del villaggio e a guadagnare un punto d’appoggio al confine con la parte centrale, dove c’erano ancora almeno un po’ di case “vive”. Le nostre forze si sono ritirate nella parte centro-meridionale del villaggio (informazioni ricevute questa mattina da partecipanti diretti ai combattimenti).Ieri, una colonna di aneto che si muoveva verso la fattoria statale “Ottobre” è stata ben sventrata, l’evacuazione dei feriti nella parte settentrionale del villaggio è stata interrotta e 3 carri armati sono stati messi fuori uso.
Ecco un filmato di una colonna d’assalto di blindati ucraini che si avvicina a Urozhayne e viene fatta saltare in aria:
In un’altra relazione avevo accennato a come l’Ucraina ami usare il noto trucco del whataboutism per nascondere il fatto che sta subendo perdite enormemente sproporzionate. Quando la Russia avanza, si dice che la Russia sta perdendo molti più uomini mentre l’AFU cede un po’ di terreno, il che è falso. Tuttavia, quando le fonti russe usano questa affermazione, essa viene ora messa in una luce dubbia perché il seguace medio del conflitto è stanco di sentire entrambe le parti usare questa affermazione e assume psicologicamente la posizione neutrale che questo deve essere il caso per entrambe le parti a seconda di chi sta avanzando.
Ma ora abbiamo visto, grazie all’assoluto torrente di nuove informazioni provenienti da ogni possibile angolazione – che si tratti di ricercatori cimiteriali, del già citato articolo del NYTimes con la bomba dei 150.000 morti, di infiniti resoconti aneddotici degli stessi soldati dell’AFU, eccetera – che l’Ucraina è quella che sta subendo perdite senza precedenti, mentre per la Russia accade il contrario; ogni volta che arriva una nuova “rivelazione”, come nella forma dei numeri del VDV che ho fornito all’inizio, finisce per convalidare il fatto che la Russia ha subito molte meno perdite di quanto molti erano portati a credere.
Il punto è che non bisogna farsi prendere da questa falsa equivalenza che i sostenitori degli UA usano deliberatamente come espediente. Il fatto è che l’AFU sta gettando tutto quello che ha in queste ultime settimane di assalti perché sa che la sua esistenza è a rischio e se non cattura qualche grande obiettivo simbolico o non ottiene qualche vittoria trionfale, tutto potrebbe finire entro la fine di quest’anno. Per intenderci:
Nel frattempo, la Russia continua ad avanzare nel nord e ha conquistato decine di posizioni ucraine. Tanto che l’Ucraina ha ordinato l’evacuazione su larga scala dell’area di Kupyansk e per la prima volta si sentono le cannonate dal centro di Kupyansk:
I resoconti delle unità AFU nel nord riportano un flusso costante di allarmi:
Quindi questo tema generale è quello che continuerà a svilupparsi nel prossimo futuro. La Russia continuerà ad avanzare lentamente a Kupyansk e a logorare l’AFU nelle gole della kill zone della regione di Vremevske. La Russia avanza con intelligenza e pazienza, conservando la sua forza lavoro senza subire grandi perdite, mentre l’Ucraina avanza con “assalti di carne” perché deve farlo e perché è schiavizzata da Zelensky per mostrare qualche risultato prima che scada il timer.
È uno dei motivi per cui mi sono trattenuto dallo scrivere un nuovo Sitrep più a lungo del solito, perché per ora le cose si sono evolute in una sorta di prevedibile e pedante periodo di stasi. Molti sviluppi sono un po’ superflui. Il potenziale offensivo dell’Ucraina si è esaurito ed è in grado di lanciare solo assalti di carne di piccole unità, mentre la Russia, al contrario, non ritiene che il tempo sia ancora favorevole per una sua grande offensiva.
Un corrispondente in prima linea riferisce:
⚡️⚡️⚡️Distinctive nelle battaglie in direzione di Kupyansk è una tattica completamente diversa di condurre un’offensiva rispetto a prima. E per essere precisi, ha semplicemente iniziato a essere eseguita almeno vicino alle istruzioni tattiche. Si nota la precisione degli attacchi aerei e dell’artiglieria a razzo su obiettivi identificati, il che potrebbe indicare che la nostra intelligence ha raggiunto un livello qualitativamente nuovo. Nella maggior parte dei casi, le squadre d’assalto passano all’offensiva dopo aver effettuato attacchi precisi sulle posizioni nemiche. Le intercettazioni radio confermano che il nemico subisce pesanti perdite proprio dalla nostra artiglieria e dall’aviazione.Si registra anche un aumento del livello di controllabilità generale delle truppe, che indica un miglioramento della qualità delle comunicazioni.Tutto ciò non significa un cambiamento fondamentale nella situazione delle truppe, ma di certo i progressi in meglio sono già evidenti.Come esempio, posso citare il fatto che per la prima volta in tutta la guerra ho incontrato un’unità in cui, alla domanda “di cosa avete bisogno?”, mi è stato risposto “abbiamo tutto”. Allo stesso tempo, a rispondere non sono stati ufficiali e comandanti di alto livello, ma normali aerei d’attacco e i loro comandanti più giovani.Questo mi fa happy⚡️⚡️⚡️
Un’ultima nota su quando la Russia potrebbe lanciare la propria offensiva. Qualcuno ricorderà che tempo fa ho scritto di cosa serve per lanciare un’offensiva e di come funziona la pianificazione di un’offensiva. L’idea principale è che i pianificatori militari stanziano una determinata quantità di materiale, munizioni, ecc. per un determinato periodo, utilizzando calcoli precisi di ciò che prevedono di spendere, come i proiettili da 152 mm.
Nel caso della Russia, sappiamo che alla fine dell’anno scorso ha toccato il fondo ed è entrata in modalità di conservazione. Ciò è dovuto alle spese massicce dello scorso autunno, a cui si è fatto riferimento in precedenza nel commento citato sul fatto che i comandanti usavano “i kalibr come fionde”, e da cui è nata la leggenda dei “60.000 proiettili al giorno”.
Sappiamo che la Russia probabilmente ora usa circa 10-20.000 proiettili al giorno, cioè 300-600.000 al mese. Tuttavia, sappiamo anche che il loro tasso di produzione mensile si aggira intorno ai 250-400k, più o meno. Per amor di discussione, supponiamo che, a meno di alti picchi anomali, la media delle conchiglie sia di 10k o meno al giorno. Come si può notare, il margine per la quantità di scorte mensili che si accumulano come avanzo delle spese è piuttosto ridotto. Questo significa che ci vuole molto tempo per costruire una scorta di granate che possa essere utilizzata in un periodo di alta intensità per un’offensiva.
Diciamo che per un’offensiva di 1 mese, i pianificatori vogliono sparare almeno 60k granate al giorno. 60k x 30 = 1,8 milioni di proiettili. Questo è quanto dovrebbero immagazzinare per un’offensiva di questo tipo. Queste sono ipotesi, ma il mio punto di vista è che se stanno accumulando solo, diciamo, 10-20k in più al mese, allora si può capire come potrebbe essere necessario un tempo molto lungo per accumulare abbastanza per essere in grado di effettuare un periodo di offensiva ad alta intensità con un’elevata produzione offensiva.
Possiamo solo sperare che la loro produzione di granate abbia raggiunto livelli ancora più alti di quanto pensiamo, in modo da poter portare un’offensiva prima. Recentemente, uno dei funzionari della difesa ha dichiarato che la produzione di munizioni russe è aumentata di 20 volte. All’inizio può sembrare un’affermazione estrema, ma in realtà è molto realistica, anche se non sufficiente. Ecco perché:
Sappiamo che gli Stati Uniti producono 14.000 proiettili al mese e che la maggior parte delle nazioni sviluppate del “1° mondo” ne producono ancora meno, o comunque intorno a quella cifra, semplicemente perché non c’è assolutamente bisogno di produrne di più in tempo di pace, dato che non c’è richiesta di sparare così tanto. Quindi, la Russia avrebbe potuto produrre numeri simili in tempo di pace.
Quindi, per ipotesi, diciamo che in precedenza la Russia produceva 14k al mese, ma ora sappiamo che ne produce circa 300k o più. Beh, 14k x 20 = 280k. Quindi sì, la Russia ha probabilmente aumentato la sua produzione di 20 volte, ma come potete vedere è ancora molto bassa in termini ideali. 300k al mese sono meno di 4M all’anno e permettono di sparare al massimo 10k proiettili al giorno. Per poter sparare 60k proiettili come prima, la Russia dovrebbe produrre ben 1.800.000 proiettili al mese (60k al giorno x 30 giorni = 1,8M). Ciò equivale a circa 22 milioni all’anno.
Quanti proiettili produceva l’URSS all’anno durante la Seconda Guerra Mondiale? 100 milioni.
Articoli vari
Passiamo agli aggiornamenti vari.
La Russia continua a colpire grandi punti di schieramento. Un hotel per mercenari chiamato Reikartz è stato colpito a Zaporozhye giorni fa. Alcune fonti hanno parlato di ~45 morti e ~70 feriti, mentre un’altra ha parlato di oltre 100 morti. Nulla è confermato, a parte i video del colpo preciso qui e qui.
La Russia ha anche inviato un messaggio alla Turchia bombardando la fabbrica ucraina Motor Sich che costruisce motori turchi:
ANKARA, Turkey — Russia was sending a clear message to Turkey when it bombed Ukrainian business Motor Sich, which makes engines for Turkish aircraft, analysts have told Defense News.
The Aug. 6 missile and drone attack across Ukraine killed six people, Kyiv officials said. Ukrainian President Volodymyr Zelenskyy said the Zaporizhzhia-based facilities of Motor Sich, which his government took over in November, also came under attack.
Anche la Germania, che vanta piani per la costruzione di un impianto di carri armati nell’Ucraina occidentale, ha ricevuto una notifica ufficiale con questo sciopero.
La Russia continua inoltre ad applicare in modo aggressivo la fine dell’accordo sul grano, controllando tutte le navi in arrivo per verificare il potenziale contrabbando di armi. Un incidente di ieri ha evidenziato le disperate bugie che l’Ucraina sforna quotidianamente.
È stato riferito che la marina russa ha sparato colpi di avvertimento a una nave diretta al porto di Izmail quando questa si è rifiutata di fermarsi o di rispondere agli avvertimenti russi. La Russia ha dichiarato di averla abbordata con la forza, ma l’Ucraina ha rilasciato una dichiarazione in cui nega tutto ciò e afferma che la Russia si è inventata tutto. Ecco i dettagli:
🇷🇺🚢🇵🇼🇺🇦 Il Ministero della Difesa russo riferisce che il 13 agosto, intorno alle 6:40 del mattino, nella parte sud-occidentale del Mar Nero, il pattugliatore “Vasily Bykov” della Flotta del Mar Nero ha individuato la nave da carico “Sukra Okan” battente bandiera di Palau, che era in rotta verso il porto ucraino di Izmail. Alla richiesta di fermarsi per un’ispezione sul trasporto di merci vietate, il capitano del cargo non ha risposto. Per fermare la nave con la forza, è stato sparato un colpo di avvertimento dalle armi automatiche di una nave da guerra russa. Allo scopo di ispezionare la nave da carico, un elicottero Ka-29 con un gruppo di militari russi è stato lanciato dalla nave di pattuglia “Vasily Bykov”. Dopo le trattative via radio, la nave si è fermata e la squadra di ispezione è sbarcata sulla nave da carico. Dopo aver completato il lavoro della squadra di ispezione a bordo della “Sukra Okan”, la nave ha ripreso il suo movimento verso il porto di Izmail. Le navi della Flotta del Mar Nero continuano a pattugliare le aree loro assegnate.
Ed ecco la risibile smentita dell’Ucraina:
“Non c’è stato nessun elicottero e nessun colpo di avvertimento”, né alcuna ispezione, sostengono. Ma ecco che la marina russa ha pubblicato un video che mostra un Ka-29 che deposita una squadra di abbordaggio che ispeziona la nave:
⚡️⚡️⚡️Meanwhile, la Rete ha filmato il lavoro del gruppo di ispezione della Marina russa, che questa mattina è sbarcato sulla nave cargo “Sukra Okan” nel Mar Nero.⚡️⚡️⚡️And ucraini hanno scritto in mattinata che non c’è stata alcuna ispezione.
Le bugie dell’Ucraina sono state smascherate ancora una volta.
Il prossimo:
Molti mi hanno chiesto come l’Ucraina continui a usare gli Storm Shadows sui Su-24, cosa che ho fatto, ma ho pensato di condividere questo nuovo rapporto della tedesca BILD che descrive in dettaglio alcuni degli sforzi compiuti:
L’Ucraina ha convertito strade in piste per aumentare il numero di basi aeree e ha potenziato 10 Su-24 per gli attacchi missilistici, – Bild▪️Last settimana, Zelenskiy ha visitato una base aerea segreta nell’Ucraina occidentale, di cui non si conoscono né il nome né l’ubicazione. Da queste basi decollano aerei dell’Aeronautica delle Forze Armate dell’Ucraina con missili a lungo raggio Storm Shadow e Scalp.▪️Russia cerca di colpire queste basi aeree. Da diverse settimane le Forze Armate della RF attaccano i campi d’aviazione dell’Ucraina occidentale in cui potrebbero trovarsi dei Su-24. Ad esempio, sotto Starokonstantinov”. La Russia lancia il 90% dei suoi missili da crociera e balistici nelle basi in cui si trovano questi aerei”, ha dichiarato l’esperto militare Thomas Tayner alla Bild.▪️According Secondo i media, questo non è possibile perché le Forze armate ucraine spostano i Su-24 con i missili occidentali da una base all’altra ogni 24 ore. Per fare questo, hanno ripristinato tutti i campi d’aviazione dei tempi dell’URSS e in alcuni luoghi hanno convertito le strade in piste. I più preziosi sistemi di difesa aerea occidentali Patriot e Iris-T sono utilizzati per proteggere le basi aeree, scrive Bild.
E a proposito di Storm Shadows, la Russia continua ad abbatterli. Eccone un altro abbattuto dal Pantsir-S1 e i suoi resti ritrovati sul campo:
È interessante notare che è trapelata una nuova foto che mostra un Su-24 ucraino in procinto di lanciare uno Storm Shadow:
La cosa più importante è che rivela a quale bassa quota sganciano i missili. Alcuni ricorderanno i miei lunghi articoli su questo argomento e sui pro e i contro dell’altitudine, ma questo conferma che i piloti degli Emirati Arabi Uniti non osano avvicinarsi al raggio d’azione dell’AD russo.
Il prossimo:
Parlando di aerei, dato che in passato molti mi hanno chiesto i numeri della produzione, un nuovo dato che è stato rilasciato mostra quanti elicotteri ha prodotto la Russia:
La holding Russian Helicopters, che fa parte dell’azienda di Stato, ha recentemente aumentato in modo significativo la produzione di velivoli rotanti: nel 2022 è stato prodotto il doppio degli elicotteri rispetto all’anno precedente. Se nel 2021 Russian Helicopters ha consegnato al Ministero della Difesa 134 elicotteri militari di vari modelli, nel 2022 il loro numero è salito a 296 unità.Non ci sono dati per quest’anno, ma dobbiamo aspettarci che superino in modo significativo le cifre dell’anno scorso.NOTA: 296 elicotteri includono elicotteri civili e da esportazione.Secondo alcuni analisti, sono stati consegnati al Ministero della Difesa (nel 2022) 111 elicotteri.
Quindi, prima della guerra del 2021, sono stati consegnati in totale 134 elicotteri militari. Nel 2022 il totale è salito a 296, compresi i modelli civili. Di questi, 111 erano militari e il dato che ho visto è che circa 20 di essi erano Ka-52, il che significa che possiamo aspettarci un numero simile di M-28, più o meno.
Ma poiché si dice che le cifre del 2023 siano ancora più alte, il totale per l’anno dovrebbe essere minimo 1,5x – 2x, il che significa che quest’anno dovrebbero essere prodotti 30-40 Ka-52. Lo dico solo perché un altro Ka-52 è stato appena abbattuto e i titoli dei giornali occidentali hanno sbandierato l’affermazione che finora ne sono stati distrutti 40 in totale nella SMO.
Ma ~20 prodotti nel 2022 e altri 30-40 nel 2023 significano che i 40 presunti distrutti saranno stati tutti recuperati.
Ecco un nuovo interessante segmento con un corrispondente russo che ha seguito le squadre di soccorso che di norma accompagnano tutte le missioni d’attacco dei Ka-52, nel caso in cui un uccello precipiti. Ci sono alcune grandi riprese e approfondimenti:
Il prossimo:
Il Presidente polacco Duda ha sorpreso molti pronunciando la parte silenziosa ad alta voce:
Molti ora lo deridono per aver sostanzialmente insinuato che le vite degli ucraini sono a basso costo rispetto a quelle degli americani:
Questo non fa altro che imitare molte dichiarazioni passate di funzionari occidentali dello stesso orientamento. L’idea è piuttosto comune in Occidente:
Si noti come trattano gli ucraini come un mero ripensamento dei loro obiettivi strategici. “Ehi, è uno sforzo a basso costo per noi… beh, forse non per gli ucraini, ma chi se ne frega di loro!”. Un’ulteriore prova del fatto che l’Occidente sta usando i soldati ucraini come semplice carne da macello nel tentativo di dissanguare la Russia. Ma questo lo sapevate già, vero?
Il prossimo:
È trapelata una notizia interessante, che sostiene la presenza di documenti ospedalieri ufficiali di una clinica tedesca che dimostrano che Kyrylo Budanov, il capo dell’SBU, ha effettivamente subito una grave ferita alla testa durante l’attacco di mesi fa, per la quale è stato curato in una clinica tedesca:
🇩🇪🇺🇦 GUR Kirill Budanov ha rifiutato le cure contro il parere di un medico.Secondo questo documento, ottenuto da RT dall’ospedale tedesco.La notizia del ferimento del capo del GUR dell’Ucraina è apparsa alla fine di maggio. Secondo i media, egli è stato ferito in un attacco missilistico ed è stato curato in Germania.☝️ documento sembra confermare
Ecco la versione originale in tedesco per chi fosse interessato a verificarne l’autenticità:
Si ricorderà che dopo essere “scomparso” in seguito all’attacco russo alla sede dell’SBU, è riapparso settimane dopo con la testa stranamente rasata, il che implica una possibile operazione di emorragia cranio-cerebrale di qualche tipo.
Il prossimo:
Nuove foto satellitari mostrano l’enorme portata della base di Wagner in espansione in Bielorussia:
Il prossimo:
In una nuova esposizione dell’esercito russo, quasi tutti i prodotti sono ora dotati di una gabbia anti-drone, a dimostrazione di quanto i piccoli droni FPV siano diventati una minaccia intrattabile per entrambe le parti:
Dimostra anche la rapidità con cui l’esercito russo continua ad adattarsi al volo. L’esercito americano, gonfio dal punto di vista amministrativo, potrebbe fare lo stesso? Forse.
A proposito, il MIC statunitense sta cercando disperatamente di adattarsi a tutte le nuove tattiche che sta imparando attraverso l’SMO. Una serie di nuovi articoli afferma che gli Stati Uniti sono rimasti gravemente indietro nella guerra elettronica e stanno lavorando duramente per cercare di recuperare sul campo di battaglia moderno:
“Quello che stiamo vedendo in Ucraina aumenta l’urgenza di farli partire”, ha detto.
Ora è una gara globale per tutte le grandi potenze per mitigare il più possibile la crescente minaccia dei droni.
A questo proposito, il Wallstreet Journal scrive che le aziende americane stanno ritirando i loro droni dall’Ucraina perché il loro costo è semplicemente impraticabile da produrre “su scala”:
🇺🇸🇺🇦American I droni non sono adatti alla guerra in Ucraina, – WSJ▪️Former L’ufficiale dei servizi segreti della Marina statunitense Austin Gray, che attualmente lavora per un’azienda produttrice di droni, ha analizzato la situazione dei droni americani in Ucraina.▪️US Le aziende hanno smesso di testare i loro droni in Ucraina. Le condizioni per il normale funzionamento degli UAV americani sono troppo difficili in quel Paese.▪️The Stati Uniti non producono in massa UAV d’attacco usa e getta a basso costo, necessari alle Forze Armate dell’Ucraina.
A proposito di tecnologia, la scorsa settimana la Russia ha lanciato con successo un altro potente satellite di ricognizione dal cosmodromo di Plesetsk:
Si dice che sia il 10° lancio del Ministero della Difesa quest’anno, il che dimostra la rapidità con cui la Russia sta producendo satelliti militari seri per rafforzare le sue capacità di ISR spaziale. Non si sa di che tipo di satellite si trattasse esattamente, in quanto classificato, ma alcuni sospettano che si trattasse di un altro Kondor-FKA con a bordo il SAR (Synthetic Aperture Radar).
Solo pochi giorni dopo, il 10 agosto, la Russia ha lanciato il lander lunare Luna-25 dal cosmodromo di Vostochny, il primo lander lunare russo in 45 anni e un grande ritorno al prestigio e alla gloria della superpotenza:
Se tutto va bene, dovrebbe toccare la superficie lunare intorno al 21 agosto. Questo apre la strada a una missione lunare con equipaggio per stabilire una base permanente che la Russia aveva previsto per il 2030 circa. Se tutto andrà bene, si tratterà di un grande ritorno della gloria spaziale russa, dato che le ultime due precedenti sonde interplanetarie tentate dalla Russia negli ultimi 30 anni sono entrambe fallite. Nel 1996, una sonda russa su Marte è fallita e nel 2012 è fallita anche la sonda Fobos-Grunt su una luna marziana.
È interessante notare che anche l’India ha una sonda che toccherà la Luna pochi giorni dopo, a fine agosto: sembra una gara che la Russia era intenzionata a vincere.
Il prossimo:
Altri due video della CNN estremamente nervosa, costretta ad ammettere che i carri armati Abrams non faranno la differenza e ad equivocare in generale:
Si noti in particolare come nel primo video egli affermi che l’Abrams “non può fare nulla di molto diverso” dai carri armati russi standard. Perché allora tutto questo clamore?
Infine, una settimana fa l’Ucraina ha colpito con droni navali una nave da sbarco russa e una petroliera civile. Un nuovo filmato della petroliera ci dà il primo vero sguardo al tipo di danno che questi droni infliggono agli scafi delle navi:
Ma la cosa ancora più interessante è che la nave da sbarco russa Olenegorsky Gornyak è stata trasferita con successo in un bacino di carenaggio per le riparazioni, ed è emersa la prima foto dei suoi danni:
Sarò sincero: ho trovato strano che molte persone nell’ambito filorusso abbiano deriso questa foto, definendola inaspettatamente minuscola, come per salvare la faccia. Anche se è vero che le autorità navali russe hanno dichiarato che avrebbero risolto il problema molto rapidamente, a me il buco sembra assolutamente enorme. Questi droni navali fanno molti più danni e quindi sono molto più pericolosi di quanto immaginassi.
Infine, dopo l’ultima ondata di questi attacchi con i droni, mi fa pensare sempre di più che la Moskva sia stata colpita in questo modo. Avrebbe perfettamente senso se si trattasse di un momento in cui l’Ucraina non aveva ancora stabilito la sua minaccia navale con i droni, e quindi la Russia probabilmente non ne era a conoscenza e non la prendeva sul serio come oggi. L’Ucraina avrebbe quindi insabbiato l’accaduto, attribuendolo ai missili Neptune, nel tentativo di mantenere segreto il programma per poter cogliere di sorpresa altre navi russe. Ricordiamo che è stato colpito durante un mare in tempesta, rendendo probabilmente il drone ancora più difficile da individuare visivamente.
Infine, vi lascio con questa citazione di Medvedev, che ha celebrato l’anniversario della “guerra dei 5 giorni” con la Georgia in questo modo:
🇷🇺⚔️🏁 Dmitry Medvedev sul suo canale Telegram: “Esattamente 15 anni fa, la Russia ha risposto con decisione al vile attacco a Tskhinvali, opponendo una forte resistenza all’aggressore. Dietro il folle Saakashvili si trovava l’Occidente collettivo, che già allora cercava di destabilizzare la situazione in prossimità dei confini russi. Le nostre Forze Armate hanno punito con rapidità e fermezza gli arroganti nazionalisti in soli cinque giorni. Abbiamo difeso dal nemico il nostro popolo che viveva in Abkhazia e in Ossezia del Sud e abbiamo dato ai nuovi Stati la possibilità di svilupparsi con il sostegno della Russia. Oggi, ancora una volta, stanno conducendo una guerra criminale per procura, cercando di cancellare la Russia dalla faccia della Terra. L’intero sistema NATO sta praticamente combattendo apertamente contro di noi. Abbiamo forze sufficienti per affrontare tutti gli obiettivi di un’operazione militare speciale. Come nell’agosto 2008, i nostri nemici saranno schiacciati e la Russia raggiungerà la pace alle sue condizioni. La vittoria sarà nostra!”.
If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Questo articolo è di proprietà di Net Média Zrt. Tutti i diritti riservati.
Lotta globale per la risorsa più importante del XXI secolo
Hajnalka Vincze, Istituto di ricerca di politica estera
11 luglio 2023 15:01
I microchip sono stati soprannominati il petrolio del XXI secolo, a indicare che il circuito integrato, per lo più basato sul silicio – da cui il nome della “valle”, la Mecca dell’alta tecnologia – è diventato l’indispensabile motore dell’economia moderna. È anche una delle principali poste in gioco nella competizione tra grandi potenze. Ma la sua caratteristica unica è che la produzione di piccoli semiconduttori non ha eguali.
I microchip sono il petrolio del XXI secolo, a indicare che il circuito integrato, per lo più basato sul silicio – da cui il nome della “valle”, considerata la Mecca dell’alta tecnologia – è diventato il motore indispensabile dell’economia moderna. È anche una delle principali poste in gioco nella competizione tra grandi potenze. Ma è anche unica, in quanto la produzione di minuscoli semiconduttori richiede una rete globalizzata senza precedenti, una cooperazione costruita su una rete infinitamente complessa di interdipendenze politiche ed economiche. Questo è esattamente ciò che gli Stati Uniti, che stanno cercando di mantenere la loro posizione di leader, hanno recentemente spinto per fare. La domanda è se sia in tempo.
Washington si rafforza
La legge CHIPS, firmata nell’agosto dello scorso anno, ha stanziato, tra le altre cose, 53 miliardi di dollari per sostenere le fabbriche di semiconduttori sul territorio statunitense. Ma questo è solo l’inizio. A partire da ottobre, a questa legge si è aggiunto il divieto di esportare chip ad alte prestazioni in Cina e una serie di misure per impedire a Pechino di produrli in patria. L’intera industria mondiale dei chip è rimasta scioccata dal fatto che Washington abbia anche limitato l’accesso ai chip basati sui più avanzati software di progettazione statunitensi (impedendo a qualsiasi azienda al mondo di produrli per la Cina) e abbia vietato l’esportazione in Cina delle macchine ultracomplesse necessarie per la produzione di chip di fascia alta, mettendo in riga il Giappone e i Paesi Bassi, i Paesi più colpiti. Se tutto ciò non bastasse, le norme restrittive si sono estese anche ai professionisti: i cittadini statunitensi devono scegliere se mantenere la cittadinanza o il lavoro in Cina.
IL PACCHETTO COMPLETO DI MISURE È STATO CONCEPITO PER COPRIRE TUTTE LE POSSIBILITÀ DI RECUPERO DELLA CINA NEL PROSSIMO FUTURO.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, si tratta di una misura attesa da tempo. Nel 2007, un rapporto del Pentagono ha avvertito che la posizione di leadership degli Stati Uniti potrebbe essere seriamente minacciata dalla delocalizzazione dell’industria dei chip. Nel suo libro Chip War, votato dal Financial Times come il miglior libro di economia del 2022, lo storico Chris Miller lo conferma a posteriori. La ragione della relativa perdita di terreno, sostiene, è da ricercare nei due tradizionali pilastri della politica tecnologica di Washington: una spinta acritica alla globalizzazione e un approccio del tipo “li supereremo”. Intorno al 2015 è finalmente iniziato un processo correttivo nel processo decisionale statunitense, culminato nel pacchetto di misure dello scorso autunno. Ma non è ancora finita: sono in arrivo altri piani di regolamentazione. Sapendo che anche la Cina non mollerà la presa. Ma Washington sta trattando il settore dei chip come una priorità per la sicurezza nazionale.
Gadget essenziali
L’attenzione è tanto più facile da giustificare perché i circuiti integrati in miniatura sono ovunque, dai giocattoli per bambini alle lavatrici, dai telefoni cellulari ai razzi spaziali. Oggi, gran parte del PIL mondiale proviene da dispositivi basati su semiconduttori. La Strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti per il 2022 identifica i chip come una delle tecnologie abilitanti del XXI secolo e considera fondamentale mantenere un vantaggio in questo settore. Come ha chiarito lo scorso settembre il consigliere capo per la sicurezza nazionale Jake Sullivan, i giorni in cui gli Stati Uniti potevano permettersi di accontentarsi di qualche vantaggio generazionale rispetto ai loro concorrenti sono finiti, “questa non è più la situazione strategica”. Come ha detto, “data la natura generale di alcune tecnologie, come i chip logici o di memoria, dobbiamo essere il più avanti possibile”. In altre parole, non è sufficiente “correre più veloce”, ma è necessario tenere sotto controllo il principale concorrente.
Tanto più che la dimensione militare dell’industria dei semiconduttori è altrettanto evidente. La prima esperienza di guerra degli Stati Uniti con armi a microchip è stata la Guerra del Golfo, all’inizio degli anni Novanta. Il successo è stato tale che il New York Times l’ha descritta come “il trionfo del silicio sull’acciaio”. E suggerì che il microchip avrebbe dovuto ricevere il titolo di eroe di guerra. Da allora, le forze armate sono praticamente immobili senza il microchip. Non c’è da stupirsi che i leader militari tengano d’occhio lo sviluppo del mercato dei chip. Da un lato, in futuro si prevedono sistemi d’arma autonomi e intelligenza artificiale, che richiederanno quantità incalcolabili di potenza di calcolo: la corsa alle tecnologie di chip più avanzate, misurabili in nanometri a una cifra. D’altra parte, nei dispositivi militari, oltre ai chip con requisiti specifici (più resistenti, protetti dalle radiazioni, in grado di sopportare condizioni estreme), sono molto diffusi anche i chip medi disponibili in commercio. Per mantenere la superiorità militare, quindi, gli Stati Uniti devono anche ridurre al minimo le proprie vulnerabilità nella catena di fornitura globale.
La volpe ha catturato il luccio, il luccio ha catturato la volpe
Miller sottolinea nel suo libro che la produzione globale di chip è un processo incredibilmente complesso di catene interconnesse. Come scrive, il tipico microchip è una catena complessa e articolata di chip interconnessi.
L’ASPETTO POLITICAMENTE ENTUSIASMANTE È LA CONCENTRAZIONE ALL’INTERNO DI OGNI SEZIONE.
Quasi l’80% di tutti i chip sono prodotti nel Sud-Est asiatico (il 90% della fascia alta è prodotto negli stabilimenti TSMC di Taiwan), ma quasi tutte le macchine necessarie per realizzarli provengono dagli Stati Uniti o dal Giappone. Per i chip più avanzati, il software di progettazione è americano, ma per quanto riguarda la litografia, che crea il modello iperfine, le uniche macchine che costano tra i 100 e i 150 milioni di dollari l’una sono dell’azienda olandese ASML. Allo stesso tempo, la Cina fornisce quasi l’80% delle materie prime rare, come il gallio e il germanio, e il 68% del processo metallurgico per la produzione di silicio avviene in Cina (rispetto al 3,6% degli Stati Uniti e al 2,4% dell’Europa).
L’industria internazionale dei chip è uno degli esempi più perfetti di divisione del lavoro e di cooperazione a livello globale, eppure è dominata da quasi-monopoli, i cosiddetti choke point, che creano opportunità di rottura generale o di pressione mirata. L’interdipendenza non è ancora foriera di un’era di pace e armonia eterne; al contrario, il concetto – e la pratica – dell'”interdipendenza come arma” sono in aumento negli ultimi tempi. Alcuni Paesi stanno sfruttando a proprio vantaggio la loro posizione dominante nel mondo e cercano di conquistare il maggior numero possibile di alleati. Questi ultimi stanno valutando se la loro posizione nella catena di approvvigionamento è abbastanza importante da evitare ritorsioni in una dimostrazione di forza da parte dei grandi operatori. Morris Chang, fondatore di TSMC, ha recentemente dichiarato:
Non c’è dubbio che la globalizzazione nel settore dei chip sia ormai morta.
L’Europa entrerà nel ring
L’European Chips Act, che dovrebbe essere finalizzato a breve, aumenterebbe la quota europea della produzione mondiale di chip dal 10 al 20% entro il 2030, con 43 miliardi di euro di sussidi. L’iniziativa, dalle molte sfaccettature, stimolerebbe contemporaneamente la R&S, autorizzerebbe sovvenzioni nazionali per creare capacità produttive e metterebbe in atto meccanismi di gestione delle crisi. È in quest’ultimo ambito che la proposta della Commissione renderebbe in qualche modo concreto il principio della preferenza europea. La proposta della Commissione consentirebbe di dare priorità all’approvvigionamento del fabbisogno europeo in caso di carenza, seguendo l’esempio degli Stati Uniti, e di imporre restrizioni alle esportazioni in caso di crisi. Il resto è ancora poco chiaro: non è chiaro esattamente quanto del denaro sarebbe nuovo e quanto sarebbe semplicemente una riallocazione, quanto verrebbe dal bilancio dell’UE, quanto dalle tasche degli Stati membri, quanto dal settore pubblico e quanto dal settore privato.
Sebbene vi sia una reale urgenza per l’Europa di intraprendere finalmente un’azione seria sulla microchippatura e il valore segnaletico dell’iniziativa dell’UE sia ben accetto, tra gli Stati membri permangono critiche e dubbi. C’è chi si chiede se l’Europa debba concentrarsi sull’industria manifatturiera, chi si oppone all’approccio geopolitico piuttosto che a quello puramente economico, chi teme che tutti gli investimenti vadano ai grandi Stati membri, chi teme che l’enorme consumo di energia e la produzione di chip altamente inquinanti siano in contrasto con le ambizioni ecologiche dell’Europa e chi lamenta che l’obiettivo dei 2 nanometri ignori le esigenze dell’industria europea che utilizza chip di fascia media. Molti temono anche che la legge europea sui chip possa portare nuovi conflitti nelle relazioni con gli Stati Uniti: i colloqui del Consiglio per il commercio e la tecnologia (TTC) tra UE e USA potrebbero rivelarsi insufficienti sotto il peso della concorrenza per la capacità produttiva, delle offerte di sovvenzioni e delle regole di preferenza contrastanti.
Pat Gelsinger, CEO di Intel, ha dichiarato: “Dio decide dove sono le riserve di petrolio, ma noi possiamo decidere dove sono i produttori di chip”. È vero, ma la proliferazione degli impianti non è di per sé una garanzia di sicurezza dell’approvvigionamento. La produzione di chip, come abbiamo visto, è un processo molto più complesso. Oltre ad aumentare la quota di mercato, è almeno altrettanto importante che l’Europa diventi il più possibile indipendente dai choke point esterni e che protegga la propria posizione di choke point, che è preziosa nella pressione di andata e ritorno. Che attualmente è costituita dall’olandese ASML. Non è un caso che il Presidente francese Macron sia stato di recente all’Aia, dove ha sottolineato in modo eloquente l’importanza della base tecnologica dello spazio politico. Anche il commissario europeo Thierry Breton ragiona in termini di rapporti di forza quando afferma che la legge sui chip “ci pone in una posizione di forza nella geostrategia della catena di approvvigionamento”. Questo non è ancora vero, ovviamente. Ma suggerisce almeno la possibilità di un cambiamento di mentalità di cui l’Europa ha disperatamente bisogno.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Qui Yves. Nel penultimo post della sua serie sulle prospettive di successo del passaggio a nuove fonti energetiche, Satyajit Das ha osservato che la maggior parte dei programmi per l’energia verde presuppone una riduzione dell’uso di energia di circa il 25%, e che la storia e le tendenze suggeriscono che questa premessa è molto approssimativa. In questa sede, fornisce una discussione più completa sul potenziale di riduzione della domanda. Fornisce inoltre una tassonomia delle fasi di risposta che si sovrappongono. Alcuni cinici ipotizzano che ciò che sembra incompetenza sia in realtà uno sforzo nascosto per ridurre i consumi energetici. Per esempio, mi risulta che un tropo di destra sostenga che le cancellazioni dei voli negli Stati Uniti siano un deterrente per i consumatori che viaggiano in aereo.
Das mi ha chiesto di mettere questo ringraziamento in cima:
L’autore desidera ringraziare lettori e commentatori, in particolare
ingegneri e scienziati la cui perspicace analisi delle questioni tecniche è stata
di grande aiuto.
Di Satyajit Das, ex banchiere e autore di numerose opere sui derivati e di diversi titoli di carattere generale: Traders, Guns & Money: Knowns and Unknowns in the Dazzling World of Derivatives (2006 e 2010), Extreme Money: The Masters of the Universe and the Cult of Risk (2011), A Banquet of Consequences RELOADED (2021) e Fortune’s Fool: Le scelte dell’Australia (2022)
L’energia abbondante e a basso costo è uno dei fondamenti della civiltà e delle economie moderne. Gli attuali cambiamenti nei mercati energetici sono forse i più significativi da molto tempo a questa parte. Ha implicazioni per la società nel senso più ampio del termine. Energy Destinies è una serie in più parti che esamina il ruolo dell’energia, le dinamiche della domanda e dell’offerta, il passaggio alle rinnovabili, la transizione, il suo rapporto con le emissioni e i possibili percorsi Le parti 1, 2, 3, 4, 5 e 6 hanno esaminato i modelli della domanda e dell’offerta nel tempo, le fonti rinnovabili, lo stoccaggio dell’energia, l’economia delle rinnovabili, la transizione energetica e l’interazione tra politica energetica ed emissioni. Le ultime due parti delineano l’endgame energetico. La settima parte esamina il quadro che darà forma agli eventi. La parte finale esamina le possibili traiettorie.
Il mondo si trova ad affrontare contemporaneamente due problemi: la diminuzione dei combustibili fossili e le emissioni. Questi possono essere affrontati riducendo la domanda e aumentando o gestendo le forniture, compreso il passaggio a fonti rinnovabili a basse emissioni.
Modifica della domanda
La domanda di energia è funzione di una serie di fattori: popolazione, consumo energetico pro capite e densità energetica rispetto al PIL. Un’esternalità critica è rappresentata dalle emissioni per capitale o unità di PIL.
Sfortunatamente, c’è poco impulso a gestire molte di queste variabili. I vincoli politici legati al controllo forzato della popolazione e l’aspettativa di un miglioramento continuo del tenore di vita fanno sì che la riduzione della domanda non rientri nell’agenda politica.
Ma esiste un potenziale per una maggiore efficienza nell’uso dell’energia. La Seconda Legge della Termodinamica, identificata per la prima volta dallo scienziato francese Sadi Carnot nel 1824, afferma che è impossibile che l’energia proveniente da una singola fonte venga convertita in lavoro senza che si verifichino altri effetti, ovvero che un certo spreco di energia è inevitabile. Questo può essere illustrato in modo semplice. I motori a combustione interna alimentati da combustibili fossili hanno un’efficienza termica di circa il 40-50% per i motori a benzina e leggermente superiore per i motori diesel. Nell’uso normale, le efficienze tipiche sono all’estremità inferiore dei livelli teorici, con gran parte dell’energia rilasciata dissipata principalmente come calore di scarto. I trasporti terrestri, marittimi e aerei insieme hanno un’efficienza media di circa il 20%.
Le automobili sono sovradimensionate, dato che spesso trasportano un solo passeggero per brevi distanze. Gli Sport-Utility Vehicles (SUV) rispondono a vanità, insicurezze e paure piuttosto che a necessità pratiche. Utilizzati per una piccola parte della loro vita, l’energia incorporata nei materiali usati per costruire i veicoli è altrettanto sprecata.
Il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici, che costituiscono una parte significativa del consumo di energia, sono fonte di sprechi a causa della scarsa efficienza energetica. Mentre i progetti più recenti hanno migliorato l’uso dell’energia, gli edifici più vecchi, che costituiscono la maggior parte delle abitazioni e degli uffici, sono difficili e costosi da riadattare.
Anche le abitudini alimentari di molti Paesi, che ricercano prodotti fuori stagione o che devono essere trasportati su distanze spesso elevate, sono fonte di sprechi. Con uno spreco di cibo pari a circa un terzo della produzione totale, una quantità significativa di energia incorporata nella produzione e nella distribuzione agricola va persa.
La produzione di energia elettrica è altrettanto inefficiente. Le centrali elettriche statunitensi a carbone e a gas raggiungono un’efficienza termica media rispettivamente del 32% e del 44%. Le turbine a gas a ciclo combinato, che utilizzano il calore di scarto recuperato per azionare una turbina a vapore, hanno un’efficienza superiore, pari a circa il 62%. Forse due terzi dei combustibili primari finiscono nei rifiuti e solo un terzo viene utilizzato per alimentare le attività.
Purtroppo, sembra che ci sia poco interesse ad affrontare la questione della domanda che, molto probabilmente, inciderebbe negativamente sul tenore di vita e sui livelli di attività economica. Il miglioramento dell’efficienza sarebbe insufficiente da solo e in ogni caso non è abbastanza stimolante per molti. Ciò significa che l’attenzione primaria è fortemente orientata verso il mantenimento o l’aumento dell’offerta energetica, con una forte dipendenza dalle tecnologie rinnovabili. Dato il limitato margine di tempo a disposizione per affrontare le questioni relative a forniture ed emissioni adeguate, questo comporta dei rischi. Inoltre, potrebbe bloccare la società in una spirale di disordine e declino.
L’esatta traiettoria energetica è influenzata da eventi imprevedibili, come i tentativi di escludere il petrolio e il gas russo dai mercati globali. Ma, come i diversi stadi del lutto di Elisabeth Kübler-Ross, il probabile percorso avrà diverse fasi – accordi, disillusione e disperazione, divisione e disordine, e infine declino – anche se non mancheranno negazione, rabbia, contrattazione, depressione e accettazione.
Percorso energetico – Fase 1 Accordi
La fase iniziale, in corso dalla fine degli anni ’80 e dall’inizio degli anni ’90, è incentrata sull’identificazione del problema, sulla raccolta di prove, sull’analisi e sui tentativi di stabilire un quadro d’azione. A partire dal Vertice della Terra di Rio del 1992, il processo si è bloccato sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica senza considerare parallelamente il fabbisogno energetico.
L’accento è stato posto sull’ottenimento di un accordo senza comprendere i mercati, la fisica e l’economia dell’energia. I risultati sono stati misurati in trattati di dubbia efficacia. Politici e avvocati sono scesi a compromessi su parametri, contabilità, finanziamenti e applicazione per mantenere un’apparenza di progresso. I generosi finanziamenti e sussidi governativi, combinati con i fondi privati di filantropi e individui ben intenzionati, hanno incoraggiato i soliti truffatori – investitori, imprenditori tecnologici, ONG e consulenti – a dominare il processo.
Con la fornitura di energia che continuava a fluire a prezzi accettabili, almeno fino al conflitto in Ucraina, la maggior parte dei cittadini era marginalmente interessata. Con le conseguenze finali ancora lontane nel futuro, hanno riposto fiducia nei politici e nella convinzione che le soluzioni tecnologiche che non incidono sul tenore di vita siano solo una questione di tempo.
Questa fase si sta ora concludendo.
Percorso energetico – Fase 2 Disillusione e disperazione
Nella seconda fase si assiste a una serie di eventi che coincidono.
In primo luogo, emerge la consapevolezza che le cose stanno sfuggendo al controllo. L’ottimismo costruito intorno a soluzioni “che ne so” evapora di fronte all’ineluttabile realtà della situazione. Come un malato terminale, la negazione e la speranza vengono sostituite da altre emozioni.
Alcune manifestazioni sono viscerali: eventi climatici estremi e interruzioni delle normali attività. Le comunità costiere e le aree a bassa quota devono affrontare inondazioni costanti. Le aree della terra difficilmente abitabili si espandono. I rifugiati climatici si moltiplicano. Altri indicatori sono di tipo finanziario: l’aumento dei costi di cibo, energia, assicurazioni e costruzioni. La vulnerabilità a fattori che sfuggono al controllo della gente comune, come la guerra in Ucraina e la scarsità di carburante e cibo, diventa palpabile.
In secondo luogo, viene messa in luce la mancanza di progressi nel rallentare le emissioni e il cambiamento climatico. Ci si rende conto che i piani attuali non riusciranno a limitare la concentrazione di anidride carbonica a 450 parti per milione rispetto alle attuali 410, perché ciò richiederebbe un’improbabile eliminazione o una significativa riduzione delle emissioni annuali in tempi relativamente brevi. Nel luglio 2023, James Hansen, Makiko Sato e Reto Ruedy hanno pubblicato un nuovo documento intitolato “I dadi del clima sono carichi. Ora, una nuova frontiera?”. Il documento prevedeva un ritmo più rapido del riscaldamento globale a causa dell’accelerazione dello squilibrio energetico della Terra, con conseguenze altamente imprevedibili.
In terzo luogo, il rischio di un’interruzione energetica diventa reale. La lentezza e l’efficacia delle soluzioni promosse – energia solare ed eolica, batterie, veicoli elettrici e idrogeno – sono messe in discussione. Le tanto sbandierate curve a S del miglioramento tecnologico e dell’innovazione si rivelano illusorie.
In quarto luogo, cresce la preoccupazione per il rallentamento o il picco della produzione di idrocarburi. La produzione di petrolio convenzionale potrebbe essere vicina al suo apice. L’aumento della produzione di fonti di petrolio non convenzionali, come gli scisti liquidi statunitensi e le sabbie bituminose canadesi, ha contribuito a compensare questa situazione, ma queste fonti, soprattutto gli scisti statunitensi, potrebbero esaurirsi più rapidamente del previsto. Ciò darebbe il via a una catena di eventi che porterebbe, in ultima analisi, a prezzi molto più alti e a carenze di approvvigionamento. La prospettiva di una carenza di energia inizia ad essere compresa quando i blackout o i distacchi di carico diventano più probabili.
Quinto, il sostegno delle imprese e degli investitori alla transizione energetica diminuisce.
Nel 2021, l’ex governatore della Banca d’Inghilterra, Mark Carney, ha annunciato una coalizione di società finanziarie internazionali molto pubblicizzata per affrontare il cambiamento climatico. La Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ) comprendeva più di 450 banche, assicurazioni e gestori patrimoniali di 45 Paesi, che rappresentano il 40% delle attività finanziarie globali. Si sostiene che questa coalizione potrebbe fornire 100.000 miliardi di dollari di capitali privati impegnati a raggiungere gli obiettivi di emissioni nette zero entro il 2050. Alla fine del 2022, un anno dopo l’annuncio iniziale, l’alleanza ha mostrato segni di tensione, non riuscendo a mantenere le promesse. Grandi banche e fondi pensione hanno minacciato di abbandonarla. Nel 2023, diversi partecipanti avevano lasciato l’alleanza, sollevando interrogativi sul suo futuro. Nel giugno 2023, un sottogruppo del GFANZ composto da assicuratori si è ritirato dopo che 23 procuratori generali degli Stati Uniti repubblicani hanno scritto ai membri sostenendo che gli impegni violavano le leggi antitrust.
La riduzione dell’entusiasmo è evidente anche altrove. Solo il 10% circa degli investitori alle assemblee generali annuali di ExxonMobil e Chevron ha votato a favore dell’allineamento degli obiettivi di emissione con l’accordo di Parigi del 2015, sebbene le aziende europee di combustibili fossili siano state più favorevoli a proposte simili. Solo una piccola maggioranza (59%) ha votato a favore di un referendum in Svizzera per una nuova legge sul clima volta a ridurre l’uso dei combustibili fossili e a raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050. In generale, l’attivismo ambientale e sociale degli investitori si sta affievolendo.
Parallelamente, le imprese esposte ai cambiamenti climatici adeguano i loro modelli. Ad esempio, le banche smettono di concedere prestiti a determinati mutuatari e le assicurazioni si rifiutano di sottoscrivere alcuni rischi. I prezzi si adeguano, a volte in modo drastico.
In sesto luogo, le tensioni tra paesi avanzati e paesi emergenti si fanno sentire. I Paesi ricchi che riducono le proprie emissioni non possono arrestare il riscaldamento globale. Per progredire sono necessarie importanti riduzioni delle emissioni da parte di Paesi come la Cina e l’India. La riluttanza dei Paesi emergenti a sacrificare il proprio sviluppo economico e la riluttanza o l’incapacità delle economie avanzate di pagare una compensazione adeguata significa che il progresso si blocca. È possibile una rottura acrimoniosa degli accordi globali o il mancato rispetto degli stessi.
Infine, il costo diventa evidente. La gente mette in discussione la spesa alla luce del suo scarso successo nel generare la prevista riduzione delle emissioni globali di carbonio. Le svalutazioni degli investimenti e i fallimenti evidenziano il cattivo investimento di fondi pubblici e privati. L’aumento della pressione sui bilanci pubblici per finanziare la transizione energetica a fronte di altre pressioni di spesa diventa ancora più rilevante.
Questa concatenazione di fattori si ripercuote sulla sfera politica. Nella Germania attenta all’ambiente, la posizione elettorale del Partito Verde è sempre più influenzata da due gruppi opposti di insoddisfatti: uno ritiene che il partito, che fa parte della coalizione di governo, stia facendo troppo per aumentare i costi; l’altro ritiene che non stia facendo abbastanza – “il verde sta diventando troppo marrone”. A metà del 2023, il sostegno degli elettori per i Verdi era sceso in termini percentuali dagli anni ’20 alla metà degli anni ’20.
I politici probabilmente raddoppieranno i finanziamenti per le energie rinnovabili e lo stoccaggio dell’energia. Sono previste risorse aggiuntive per la cattura e lo stoccaggio del carbonio. I biglietti della lotteria per le nuove tecnologie, come la geoingegneria, vengono acquistati a costi enormi.
Nel 2023, l’Unione Europea ha chiesto un impegno internazionale per valutare gli interventi sul clima, compresa la modifica della radiazione solare. Questo includerebbe iniezioni di aerosol stratosferico, con un veicolo a circa 20 e più chilometri sopra la terra che spara particelle di dimensioni micrometriche per riflettere la luce solare. Altre idee includono l’assottigliamento dei cirri per consentire la fuoriuscita delle radiazioni infrarosse e il lancio di parasole o specchi giganti nello spazio per deviare le radiazioni solari. La tecnologia per queste soluzioni non esiste attualmente. Il rischio di effetti collaterali, come il cambiamento dei modelli meteorologici, il danneggiamento dell’atmosfera e la ridistribuzione dell’impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi, sono sconosciuti.
L’atteggiamento generale è che la tecnologia possa risolvere tutti i problemi creati dalla tecnologia, ignorando l’indifferente capacità dell’umanità di comprendere, anticipare o controllare realmente gli effetti collaterali.
Molti promotori scelgono disinvoltamente di dimenticare che i problemi attuali sono in realtà il risultato dell’innovazione tecnologica, come l’uso degli idrocarburi e del motore a combustione interna. Come dice il teorico del caos, interpretato da Jeff Goldblum, nell’originale Jurassic Park di Steven Spielberg, gli scienziati che si preoccupano delle possibilità teoriche non sanno se è il caso di fare qualcosa che è fattibile a prescindere dalle conseguenze.
Chiunque metta in dubbio la fede o faccia notare la nudità degli imperatori della scienza viene diffamato come arretrato e impegnato in un pensiero lineare e non futurista. In un’inversione della convinzione del fisico Richard Feynman, la maggior parte preferisce risposte che non possono essere messe in discussione piuttosto che domande a cui non si può rispondere.
Con l’aumentare della disperazione, l’investimento in fonti energetiche come il nucleare potrebbe risorgere come fonte di energia più pulita e superiore ai combustibili fossili, mentre le altre opzioni si riducono. Nel giugno del 2023, il parlamento svedese ha modificato il suo piano energetico per arrivare al 100% di elettricità senza combustibili fossili e al 100% di energie rinnovabili, spostando la costruzione di nuove centrali nucleari. In questo modo si è ribaltato un voto di 40 anni fa che prevedeva l’eliminazione graduale dell’energia atomica. Anche gli Stati Uniti sostengono l’energia nucleare con crediti d’imposta attraverso l’Inflation Reduction Act. Il 2021 Infrastructure Investment and Jobs Act ha creato un fondo di 6 miliardi di dollari per mantenere in funzione gli impianti esistenti. Il governo statunitense offre inoltre agli sviluppatori un’agevolazione fiscale per la costruzione di reattori in aree a combustibili fossili, come le città minerarie.
La tecnologia dei reattori modulari, più recente e compatta, è promettente, anche se in gran parte si tratta di un riciclo di vecchi concetti. Deve ancora superare i problemi tecnologici (le centrali a fissione rimangono fondamentalmente progetti militari adattati per uso civile), di approvvigionamento del combustibile (la lavorazione dell’uranio è dominata dalla Russia) e di stoccaggio delle scorie radioattive. Il dibattito sul rilascio di scorie radioattive dalla centrale nucleare danneggiata di Fukashima ne evidenzia i problemi. Altri problemi sono la lunghezza dei processi di approvazione, la carenza di manodopera qualificata e i costi. Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti stima che i costi dei reattori nucleari, compresi tra i 6.000 e i 10.000 dollari per chilowattora, siano ben superiori ai 3.600 dollari per chilowattora necessari per essere competitivi.
Restano i problemi di sicurezza. Nel suo libro del 2014 Atomic Accidents: A History of Nuclear Meltdowns from Ozark Mountains to Fukashima, James Mahaffey, da sempre sostenitore dell’energia nucleare, ha sostenuto che nonostante la convinzione, promossa dall’industria e da personaggi come Bill Gates, che il rischio di incidenti nei reattori nucleari di nuova generazione “sarebbe letteralmente scongiurato dalle leggi della fisica …. cercare di costruire qualcosa che funzioni perfettamente per tutto il tempo è un obiettivo nobile, ma semplicemente non è possibile”.
Un altro problema è quello della proliferazione e dell’armamento. Dato che la domanda di energia nucleare sarà maggiore nei Paesi emergenti, che hanno bisogno di fonti energetiche aggiuntive per raggiungere gli obiettivi di consumo e produzione per aumentare il tenore di vita a quello già goduto dai Paesi avanzati, si sottovalutano i problemi di sicurezza e controllo dell’uso del materiale fissile.
È probabile che si acceleri lo sviluppo dei reattori fast breeder, che generano più materiale fissile di quanto ne consumino. Si aggiungono sforzi e investimenti nelle tecnologie di fusione, nonostante i risultati indifferenti ottenuti nell’ultimo mezzo secolo.
I lunghi tempi di realizzazione di questi progetti, anche se fattibili, fanno sì che l’impatto immediato sia scarso o nullo. Gli impianti di generazione più vecchi, che emettono anidride carbonica e sono alimentati da combustibili fossili, vengono messi in stand-by “per sicurezza” e, se possibile, riattivati.
Esortazioni frenetiche da parte di personaggi diversi come il Segretario Generale delle Nazioni Unite, scienziati del clima e Greta Thunberg disturbano la sublime apatia della vita quotidiana e generano un’atmosfera di ansia. Appare la solita collezione di venditori di olio di serpente. Dato che l’idrogeno come fonte inesauribile di carburante è stato descritto alla fine del XIX secolo da Jules Verne nel suo romanzo del 1894 L’isola misteriosa, la ricerca di fonti energetiche si rivolge alla letteratura fantascientifica.
Di fronte al deterioramento delle condizioni materiali, la popolazione inveisce contro la mancanza di soluzioni, ignorando che potrebbe non esserci una risposta facile al dilemma? I fatti non dipendono dalla capacità dei destinatari di digerirli. Con i bromuri e le coperte di conforto che si stanno esaurendo e con una popolazione in preda alla disperazione, molti governi lottano per mantenere le forniture energetiche disponibili e i costi bassi per mantenere l’eleggibilità. Come osservò una volta Gray Davis, ex governatore della California: “È una seccatura governare in tempi difficili”.
Percorso energetico – Fase 3 Disordine e divisioni
La fase 2 scivola verso il disordine quando la capacità di soddisfare le aspettative sulle forniture e sui prezzi dell’energia si riduce. Le forze identificate nella fase precedente si intensificano. Si aggiungono le pressioni derivanti dalla necessità di dare priorità ai servizi essenziali, come gli ospedali e le industrie. Le esigenze di sicurezza nazionale si intrecciano con altre preoccupazioni.
L’apparato di sicurezza a livello globale è tra i maggiori consumatori di energia. Le forze di difesa statunitensi utilizzano grandi quantità di elettricità. Ha un grande fabbisogno di combustibili idro-carbonici per alimentare la sua flotta di aerei, navi e veicoli terrestri. Nel 2016, ad esempio, il consumo è stato di circa 86 milioni di barili di carburante per scopi operativi. Gli aerei militari sono particolarmente assetati. Un bombardiere stealth B-2 trasporta quasi 100.000 litri (25.600 galloni) di carburante per jet, che viene bruciato a una velocità di oltre 15 litri (4 galloni) per miglio. L’aerocisterna AKC-135R, essenziale per estendere l’autonomia degli aerei da combattimento e da trasporto, consuma circa 18 litri (4,9 galloni) per miglio. Dato l’elevato fabbisogno energetico, l’elettrificazione di queste imbarcazioni è improbabile con la tecnologia esistente.
Altre priorità specifiche vengono alla ribalta. L’Arabia Saudita utilizza il 15% del petrolio prodotto per alimentare gli impianti di desalinizzazione che forniscono circa la metà del suo fabbisogno di acqua.
Il governo deve allocare una risorsa sempre più scarsa tra usi concorrenti. I decisori politici devono confrontarsi con la necessità di limitare la domanda al di fuori di un’effettiva necessità. Purtroppo, la definizione di essenziale e di spreco dipende dal punto di vista e soprattutto dalle risorse dell’influente e da come queste possono essere mobilitate.
Il crescente spostamento verso la massimizzazione della sicurezza energetica evidenzia le differenze tra i paesi ricchi e quelli poveri di energia.
Sul piano interno, le nazioni povere di energia devono affrontare scelte difficili. Possono razionare l’energia eliminando direttamente gli usi non essenziali o utilizzare tasse punitive per scoraggiare alcune attività come la proprietà di automobili, i viaggi, l’aria condizionata, alcuni cibi non essenziali o grandi spazi abitativi. Gli schemi possono includere repliche del Certificate of Entitlement (COE) di Singapore, una licenza per il possesso di un veicolo ottenuta partecipando con successo a un’asta pubblica a prezzi uniformi. Tale licenza conferisce al titolare il diritto legale di immatricolare, possedere e utilizzare un veicolo a Singapore per un periodo di 10 anni. Il costo di un COE può superare il valore dell’auto stessa quando la domanda è elevata.
Anche i Paesi ricchi di energia adottano politiche simili per conservare le risorse, anche se in misura minore. A livello internazionale, i Paesi ricchi di energia devono decidere se esportare l’energia, soprattutto gli scarsi idrocarburi, o accumularla per le esigenze future. L’energia diventa un’arma in termini geopolitici a un livello inimmaginabile.
Le misure mettono a rischio l’ordine sociale e rimodellano le relazioni internazionali.
Percorso energetico – Fase 4 Declino
Nella fase finale, la domanda di energia deve adattarsi all’offerta disponibile, da qualsiasi fonte disponibile, poiché la conservazione radicale è dettata dalle circostanze. Sir David King, ex scienziato capo del Regno Unito che un tempo aveva riposto la sua fiducia nella cattura del carbonio, e il Centro di Cambridge per la riparazione del clima ora sostengono le tre R – riduzione e rimozione delle emissioni e riparazione degli ecosistemi danneggiati, anche se la praticabilità di misure come il ricongelamento dell’Artico sono controverse.
Il mondo deve operare sulla base della “teoria dei vincoli”, sviluppata dal teorico del management Eliyahu M. Goldratt sulla base delle idee di Wolfgang Mewes. Essa amplia il luogo comune secondo cui nessuna catena può essere più forte del suo anello più debole. La teoria dei vincoli pone l’accento sull’identificazione del vincolo – le risorse che non possono soddisfare le richieste poste. L’obiettivo è quindi quello di aggirare questa limitazione critica. Adattata al contesto attuale, dato che la disponibilità e il costo dell’energia diventano cruciali, tutto deve riconoscere e tenere conto di questo fatto.
A lungo termine, gli Stati nazionali devono raggiungere un equilibrio energetico sostenibile. Logicamente, ciò richiede di calcolare l’energia disponibile da un mix di nucleare, rinnovabili e idrocarburi e di modellare la domanda di energia intorno a questi vincoli con un mix di regolamenti e tasse. È necessario stabilire un prezzo adeguato dell’energia, tenendo conto degli effetti a lungo termine (come l’esaurimento) e dei sottoprodotti (come le emissioni di carbonio). Supponendo che la popolazione non possa essere ridotta, almeno nel breve periodo, il consumo di energia per persona deve adattarsi.
Le dinamiche della fase 4 dipendono dalla velocità di attuazione e dal successo delle azioni precedenti per garantire le fonti energetiche, come le centrali nucleari o le forniture di combustibili fossili. Nella misura in cui i Paesi non sono riusciti a garantire adeguate forniture energetiche, le misure di emergenza per bilanciare la domanda e l’offerta possono comportare restrizioni d’uso o vere e proprie interruzioni di corrente.
A meno che le fonti energetiche disponibili non siano sufficienti a soddisfare la normale domanda e il costo non aumenti in modo significativo, si prevede un calo dell’attività economica. L’entità del cambiamento influenzerà i livelli di reddito, la capacità di far fronte agli impegni e anche la stabilità dei sistemi finanziari. Per i Paesi che dipendono dai proventi delle esportazioni di idrocarburi, il calo delle entrate potrebbe essere significativo e incidere sulla loro prosperità.
Se le razioni di energia pro capite sono inferiori ai livelli attuali e i costi significativamente più elevati, gli standard di vita e gli stili di vita dovranno essere adeguati. Ciò potrebbe significare sacrificare la comodità dell’auto privata per il trasporto pubblico e le inefficienti grandi case dei sobborghi per appartamenti più piccoli situati vicino ai luoghi di lavoro. Dovranno essere presi in considerazione anche altri limiti all’utilizzo dell’energia. Le popolazioni preoccupate dall’individualità e dalla fiducia nella fede tecnologica potrebbero trovare queste scelte poco piacevoli.
Il divario energetico all’interno delle società emergerà come un pericoloso sottoinsieme della disuguaglianza. Come osservò John Kenneth Galbraith nell’Età dell’incertezza:
Le persone privilegiate rischieranno sempre la loro completa distruzione piuttosto che rinunciare a qualsiasi parte materiale del loro vantaggio. La miopia intellettuale, spesso chiamata stupidità, è senza dubbio una ragione. Ma i privilegiati sentono anche che i loro privilegi, per quanto possano apparire gravi agli altri, sono un diritto solenne, fondamentale, dato da Dio.
Le società faranno fatica a mantenere la coesione e l’ordine quando le aspettative accumulate si riveleranno al di là della portata dei più.
A livello globale, aumenta il rischio di conflitti per la scarsità di energia. Nel film “I tre giorni del Condor”, un agente della CIA più anziano e cinico (Cliff Robertson) dice a un ricercatore più giovane (Robert Redford) perché gli americani, o i cittadini delle economie avanzate, sosterranno l’omicidio per il petrolio: “Chiedigli quando stanno per finire. Chiedeteglielo quando non c’è calore nelle loro case e hanno freddo. Chiedeteglielo quando i loro motori si fermeranno. Chiedeteglielo quando persone che non hanno mai conosciuto la fame inizieranno ad avere fame. Volete sapere una cosa? Non vorranno che glielo chiediamo. Vorranno solo che glielo procuriamo”.
Non si sa se i nostri sistemi politici nazionali e internazionali siano in grado di gestire tali stress.
Il gioco finale
Così come la pronta disponibilità di energia a basso costo ha sostenuto la rapida crescita e il miglioramento del tenore di vita degli ultimi due secoli, la riduzione delle forniture e l’aumento dei costi costringeranno a un ridimensionamento. L’esatta configurazione dei cambiamenti varierà da un Paese all’altro, a seconda delle circostanze specifiche. Il quadro generale è quello di un ritorno a un’epoca precedente in cui l’energia era più costosa e meno abbondante. La situazione sarà complicata dal cambiamento dell’ambiente, poiché le temperature più elevate influenzeranno altri elementi essenziali per la sopravvivenza, come il cibo e l’acqua.
La nostra civiltà attuale è stata fondata sia sul passato che sul futuro. È stata costruita sull’energia immagazzinata dalla luce del sole. Un gallone (3,78 litri) di benzina richiede circa 1,5 galloni (5,7 litri) di petrolio grezzo, che rappresenta 89.000 chilogrammi (196.000 libbre) di antica materia vegetale compressa dalla pressione e dal calore nel corso di milioni di anni. Questa preziosa risorsa accumulata in miliardi di anni sarà consumata in un periodo relativamente breve della storia del pianeta. Non può essere sostituita nell’arco della nostra specie.
Allo stesso tempo, a partire dagli anni ’70, le economie moderne hanno fatto affidamento su quantità sempre maggiori di debito. Questi prestiti accelerano il consumo e la spesa corrente a fronte della promessa di rimborso. Con l’aumento dei livelli di debito, sempre più reddito futuro deve essere impegnato per ripagarlo. I livelli di indebitamento più elevati hanno contribuito a finanziare le richieste di risorse reali disponibili, che in alcuni casi stanno raggiungendo i limiti dell’offerta.
Le pressioni simultanee esercitate dalle traiettorie energetiche e del debito a livello mondiale determinano ora il futuro. Esiste una sottile differenza tra l’economia delle risorse e quella finanziaria. La prima può declinare gradualmente con l’esaurimento delle scorte. Al contrario, l’economia finanziaria, che tratta intrinsecamente valori correnti di flussi di cassa futuri scontati per la tempistica, può sentire le pressioni molto prima.
Lo scrittore Jared Diamond, scrivendo nel 1999, ha sostenuto che il peggior errore commesso dall’uomo è stato il passaggio all’agricoltura. La dipendenza dai combustibili fossili e dal consumo energetico dissennato potrebbe rivelarsi altrettanto catastrofica. Ha beneficiato una coorte di fortunati spermatozoi che hanno potuto godere della sua abbondanza, ma lascia dietro di sé un’eredità tossica e incerta.
Le generazioni future potrebbero guardare all’era dei combustibili fossili con nostalgia e maledire le sue eredità che dovranno affrontare. Porteranno il peso dell’ingenua convinzione che il problema del clima possa essere risolto con una transizione energetica finanziata stampando denaro o prendendo in prestito da coloro che verranno dopo di noi. La prognosi dell’ex primo ministro russo Viktor Chernomyrdim, incline al malapropismo, potrebbe essere fatale: “Vivremo così bene che i nostri figli e nipoti ci invidieranno!”. Tutte le epoche alla fine muoiono per mano propria.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La Polonia potrebbe sfruttare la presenza di Wagner in Bielorussia come pretesto per sabotare i colloqui di pace
ANDREW KORYBKO
10 AGO 2023
La presenza di Wagner in Bielorussia è il pretesto perfetto per la Polonia e il suo alleato lituano per inasprire le tensioni con la Russia, se la sfruttano allo scopo di reimporre il blocco de facto di Kaliningrad dell’estate scorsa, in modo da precludere lo scenario della ripresa dei colloqui di pace entro la fine dell’anno, dopo la fine della controffensiva di Kiev.
Il dispiegamento di Wagner in Bielorussia, dopo le violenze, ha spinto la Polonia a dare di matto, dopo che il suo primo ministro ha temuto che questo gruppo stesse tramando per scatenare un’altra crisi dei migranti con le armi, cercando persino di infiltrarsi nel suo Paese sotto questa copertura. Non ci sono ragioni credibili per sospettare che questo sia in programma, né che Wagner voglia invadere il Corridoio di Suwalki come alcuni hanno sostenuto. In realtà, la Polonia sta sfruttando la presenza di Wagner in Bielorussia come pretesto per portare avanti tre dei suoi interessi strategici.
Il primo è che il partito al governo sta volutamente ingigantendo la minaccia immaginaria rappresentata da questo gruppo come parte della sua strategia elettorale, esattamente come ha suggerito di recente l’ex primo ministro e attuale leader dell’opposizione Donald Tusk. Nelle sue parole, “sembra che il PiS cerchi l’aiuto del Gruppo Wagner perché teme le elezioni”. Fabbricando artificialmente la percezione di una crisi senza precedenti per la sicurezza nazionale, sperano di radunare i polacchi attorno al loro governo nel tentativo di mantenere il potere dopo le elezioni di metà ottobre.
Il secondo interesse strategico avanzato con questo pretesto è che serve a giustificare il previsto rafforzamento militare della Polonia lungo il confine bielorusso. Il viceministro degli Esteri russo Mikhail Galuzin ne ha parlato giovedì alla TASS, allineandosi con quanto il presidente Putin aveva già messo in guardia alla fine del mese scorso. Non è ancora chiaro se lo strisciante controllo economico della Polonia sull’Ucraina occidentale assumerà o meno una forma militare, ma questo rafforzamento potrebbe precedere e facilitare l’azione transfrontaliera, se l’ordine viene dato.
Infine, mercoledì il viceministro degli Interni polacco ha dichiarato che il suo Paese e la Lituania potrebbero isolare completamente la Bielorussia chiudendo i suoi valichi ferroviari in risposta alla presunta minaccia di Wagner. Ciò suggerisce che questi due paesi potrebbero tramare una pericolosa escalation nella guerra per procura tra NATO e Russia, imponendo un blocco de facto su Kaliningrad come quello tentato da Vilnius la scorsa estate. In tal caso, la possibile ripresa dei colloqui di pace entro la fine dell’anno potrebbe essere ritardata o del tutto deragliata.
A questo proposito, le analisi qui, qui e qui spiegano perché il fallimento della controffensiva di Kiev sarà probabilmente seguito da un nuovo ciclo di sforzi diplomatici per congelare la guerra per procura, che potrebbe coinvolgere anche la Cina e l’India insieme ad altri Paesi leader del Sud globale. In poche parole, il crescente vantaggio della Russia nella sua “gara logistica”/”guerra di logoramento” con la NATO rende questo risultato un fatto compiuto, ma questo potrebbe essere proprio il motivo per cui la Polonia potrebbe cercare di prevenire questo scenario bloccando de facto Kaliningrad.
L’intuizione di cui sopra non è una speculazione come molti media mainstream e persino la comunità degli Alt-Media potrebbero pensare a causa di quanto sono stati indottrinati dal febbraio 2022 dalla propaganda delle rispettive parti che sostiene che né gli Stati Uniti né la Russia vogliono congelare il conflitto. La prima è screditata da un articolo del Moscow Times sugli sforzi diplomatici informali degli Stati Uniti a tal fine e da un recente articolo della CNN su come la fallita controffensiva di Kiev potrebbe cambiare i calcoli strategici degli Stati Uniti.
Per quanto riguarda la seconda, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha smentito l’affermazione del suo omologo del Dipartimento di Stato all’inizio della settimana, secondo cui il Cremlino non sarebbe interessato ai colloqui di pace, seguita da Galuzin che ha poi stabilito i criteri per la loro ripresa. Secondo Galuzin, ciò è “possibile solo se il regime di Kiev interrompe le ostilità e gli attacchi terroristici, mentre i suoi sponsor occidentali smettono di rifornire di armi l’esercito ucraino”.
Ha poi ribadito le altre richieste della Russia, come il ritorno allo status di neutralità dell’Ucraina, la rinuncia all’interesse precedentemente espresso per le armi nucleari, il riconoscimento di nuove realtà territoriali, la smilitarizzazione, la denazificazione e la protezione delle minoranze. Tuttavia, la prima parte delle sue dichiarazioni sulla cessazione delle ostilità e sulla riduzione delle spedizioni di armi all’Ucraina può essere interpretata come il vero prerequisito per la ripresa dei colloqui di pace volti a raggiungere politicamente gli altri obiettivi descritti.
Queste dichiarazioni consecutive di importanti diplomatici russi, unite alla tempistica del pezzo della CNN nella stessa settimana, suggeriscono fortemente che Mosca e Washington riconoscono tacitamente che il conflitto potrebbe congelarsi entro la fine dell’anno, dopo che l’inverno avrà costretto Kiev a fermare la sua fallita controffensiva. Considerando che questo risultato non è nell’interesse del partito di governo polacco o dei suoi alleati baltici come la Lituania, ne consegue che ora hanno un urgente incentivo a compensarlo con una crisi artificiale.
La presenza di Wagner in Bielorussia è il pretesto perfetto per inasprire le tensioni con la Russia, se la sfruttano per reimporre il blocco de facto di Kaliningrad dell’estate scorsa, in modo da prevenire il suddetto scenario di ripresa dei colloqui di pace. Si tratterebbe di un’azione disonesta per sabotare i piani speculativi del loro patrono americano, che potrebbe aprire un vaso di Pandora che potrebbe esacerbare le tensioni intra-NATO con conseguenze imprevedibili per l’unità dell’Occidente nella Nuova Guerra Fredda.
Il pattugliamento navale sino-russo vicino alle Isole Aleutine in Alaska ha ribaltato le carte in tavola per gli USA
ANDREW KORYBKO
10 AGO 2023
Non è stata la prima esercitazione navale congiunta, ma è la più grande finora effettuata vicino alle coste americane, il che la rende una pietra miliare.
I senatori dell’Alaska sono andati su tutte le furie dopo che la settimana scorsa Russia e Cina hanno effettuato un pattugliamento navale congiunto, mai segnalato prima, nei pressi delle Isole Aleutine. I funzionari hanno condannato quella che hanno definito un'”incursione”, anche se il Comando settentrionale degli Stati Uniti ha confermato che la pattuglia “è rimasta in acque internazionali e non è stata considerata una minaccia”. In ogni caso, si è trattato di un’interessante svolta degli eventi, dato che di solito sono gli Stati Uniti a condurre esercitazioni di questo tipo vicino ai confini di queste due nazioni.
L’Intesa sino-russa non è un’alleanza, ma piuttosto una partnership strategica senza precedenti incentrata sul coordinamento degli sforzi per accelerare la transizione sistemica globale verso il multipolarismo. A tal fine, e nel contesto dei pattugliamenti navali congiunti della scorsa settimana, queste Grandi Potenze hanno deciso di segnalare al mondo che risponderanno reciprocamente ad analoghe esercitazioni degli Stati Uniti. Finora ciascuna di esse aveva reagito separatamente, limitandosi in gran parte alla retorica, ma ora stanno reagendo congiuntamente in modo tangibile.
In questo modo sono stati raggiunti diversi interessi. In primo luogo, gli Stati Uniti sanno che l’Intesa sino-russa non è riluttante a far navigare le flottiglie il più vicino possibile alle coste americane. In secondo luogo, si sono volontariamente conformati ai termini stabiliti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) per quanto riguarda i luoghi in cui le navi da guerra straniere sono autorizzate a navigare, nonostante gli Stati Uniti non riconoscano tale struttura. In terzo luogo, questo esempio ha dimostrato il netto contrasto tra i due Paesi e gli Stati Uniti sulla questione del diritto marittimo internazionale.
Il quarto interesse che è stato portato avanti attraverso il pattugliamento navale congiunto vicino alle Isole Aleutine è che ha fatto sperimentare agli abitanti di quello Stato, e probabilmente anche agli americani altrove, come ci si sente quando i loro rivali geopolitici conducono esercitazioni di questo tipo vicino ai loro confini. Queste esercitazioni non influenzeranno la formulazione della politica statunitense, ma possono contribuire a formare l’opinione di alcuni elettori sulla saggezza delle politiche dei loro leader nei confronti della Russia e della Cina, considerando che questi due Paesi stanno semplicemente rispondendo alle mosse degli Stati Uniti.
Infine, queste esercitazioni sono rimaste al di sotto della soglia di innesco di un’escalation, dimostrando così che è davvero possibile rispondere reciprocamente alle provocazioni americane, dopo che entrambe le Grandi Potenze erano finora riluttanti a farlo. A proposito di quest’ultima osservazione, in precedenza le due potenze reagivano separatamente e si limitavano in gran parte alla retorica, tranne in quelle rare occasioni in cui venivano accusate dagli Stati Uniti di aver fatto volare o navigare le loro rispettive unità troppo vicino a quelle di quest’ultima.
Anche in questo caso, gli incidenti si sono verificati vicino ai loro confini e non a quelli degli Stati Uniti, ma questa volta hanno navigato congiuntamente con le loro navi da guerra vicino alle Isole Aleutine per dare all’America un assaggio della sua stessa medicina. Questi piani sono stati probabilmente concordati da tempo, ma non sono stati attuati fino ad ora, poiché ognuno di loro voleva dare agli Stati Uniti l’opportunità di smettere di farli sentire a disagio operando così vicino alle loro coste. La pazienza di Russia e Cina, però, si è chiaramente esaurita e per questo motivo stanno reagendo congiuntamente.
Questa non è stata la prima esercitazione navale congiunta, ma è la più grande finora effettuata vicino alle coste americane, il che la rende una pietra miliare. I media mainstream cercheranno prevedibilmente di far passare il tutto come una cosiddetta “aggressione illegale non provocata”, nonostante i due Paesi si siano attenuti rigorosamente al diritto internazionale secondo l’UNCLOS e abbiano effettuato le loro esercitazioni in risposta alle precedenti innumerevoli esercitazioni degli Stati Uniti vicino ai loro confini. Ribaltando finalmente la situazione con gli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa vuole dimostrare al mondo che l’era dell’unipolarismo militare è finita.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
Qui Yves. L’ultima proposta di Satyajit Das mostra, in modo definitivo e deprimente, che non c’è modo di uscire dal nostro pasticcio energetico se non con una dieta di consumo estremo, che sicuramente non avverrà.
Di Satyajit Das, ex banchiere e autore di numerose opere sui derivati e di diversi titoli di carattere generale: Traders, Guns & Money: Knowns and Unknowns in the Dazzling World of Derivatives (2006 e 2010), Extreme Money: The Masters of the Universe and the Cult of Risk (2011), A Banquet of Consequences RELOADED (2021) e Fortune’s Fool: Le scelte dell’Australia (2022)
L’energia abbondante e a basso costo è uno dei fondamenti della civiltà e delle economie moderne. Gli attuali cambiamenti nei mercati energetici sono forse i più significativi da molto tempo a questa parte. I destini dell’energia sono una serie in più parti che esamina il ruolo dell’energia, le dinamiche della domanda e dell’offerta, il passaggio alle energie rinnovabili, la transizione, il rapporto con le emissioni e i possibili percorsi. Le parti 1, 3, 4 e 5 hanno esaminato i modelli di domanda e offerta nel tempo, le fonti rinnovabili, lo stoccaggio dell’energia, l’economia delle rinnovabili, la transizione energetica e l’interazione tra politica energetica ed emissioni. Le ultime due parti delineano l’endgame energetico. Questa parte – la settima – delinea il quadro che darà forma agli eventi. La parte finale esaminerà le possibili traiettorie.
Lo scenario energetico sarà determinato dall’interazione di diverse forze: domanda e offerta di energia, economia, fisica e politica interna e internazionale.
Domanda di energia > Offerta
La domanda è funzione della popolazione e del fabbisogno energetico pro capite.
Si prevede che la popolazione mondiale, attualmente di circa 8 miliardi, continuerà a crescere fino a 8,5 miliardi nel 2030, 9,7 miliardi nel 2050 e 10,4 miliardi nel 2100. Alcuni previsori sostengono che, a causa del calo dei tassi di fertilità, la popolazione raggiungerà il suo picco a metà del XXI secolo per poi diminuire gradualmente.
La densità energetica, funzione del tenore di vita e del clima, si è stabilizzata e persino ridotta nelle economie avanzate, ma continua ad aumentare nei Paesi emergenti. Se i 4 miliardi di persone al mondo con redditi e accesso all’energia limitati aumentano il loro consumo energetico fino a raggiungere solo un terzo del livello pro capite delle economie avanzate, la domanda globale aumenterà di circa due volte il consumo totale degli Stati Uniti o di circa il 30% di tutto il fabbisogno energetico mondiale.
Anche le temperature estreme, che determinano il consumo per il riscaldamento e il condizionamento dell’aria, possono influire sulla domanda. In India, il consumo di condizionatori d’aria di nuova installazione compensa ampiamente l’energia prodotta dai nuovi parchi solari.
La maggior parte degli sviluppi tecnologici, progettati per migliorare lo stile di vita, dipende dall’energia. L’aviazione e la tecnologia dell’informazione illustrano questo aspetto della domanda energetica.
Un miliardo di dollari di aerei prodotti consumerà circa 5 miliardi di dollari di carburante per l’aviazione nell’arco dei 20 anni di vita. Nel 2023, gli ordini di Airbus e Boeing riguarderanno oltre 12.000 aerei commerciali, a testimonianza della domanda di viaggi. Sebbene alcuni di essi sostituiranno aerei più vecchi e meno efficienti dal punto di vista dei consumi, la crescita complessiva del numero di velivoli compenserà la riduzione del consumo di carburante. Sarà difficile soddisfare la richiesta di combustibili sostenibili per l’aviazione, utilizzando rifiuti come l’olio da cucina e le piante, su cui l’industria aeronautica fa affidamento per ridurre le emissioni. Un percorso credibile verso le emissioni nette zero per l’aviazione è difficile.
Allo stesso modo, i centri dati, in cui ogni anno vengono investiti oltre 100 miliardi di dollari, consumano 7 miliardi di dollari di elettricità su un orizzonte temporale simile. Le applicazioni ad alta intensità di dati e calcoli, come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale o aumentata come quella del metaverso, richiederanno quantità significative di energia.
L’aumento dell’efficienza energetica porta perversamente a un maggiore consumo di energia. Dal 1990, l’efficienza energetica globale è migliorata di circa il 33%, ma il consumo di energia è aumentato del 40%, soprattutto a causa della crescita economica dell’80%.
Il miglioramento delle tecnologie dell’aviazione ha ridotto il consumo di carburante di circa il 70% dalla metà degli anni Novanta, ma l’aumento dei viaggi, dovuto alla riduzione delle tariffe aeree, ha fatto sì che la domanda globale di carburante per l’aviazione sia aumentata di oltre il 50%. Nel 1960, il costo di un volo di sola andata tra New York e Londra era di circa 300 dollari, più o meno lo stesso della tariffa più bassa prima della pandemia, nonostante i livelli generali dei prezzi fossero aumentati di circa il 900% nel periodo. Tra il 1990 e il 2019, il numero di passeggeri che viaggiano in aereo a livello globale è passato da 1 miliardo a 4,5 miliardi. Un volo in classe economica da Londra a Sydney utilizza un quinto della rimanente quota di carbonio pro capite disponibile, mentre in prima classe si esaurirebbe il 60%. Il concetto svedese di flygskam, il volo della vergogna, non è ancora decollato.
Nel campo dell’informatica, il consumo di energia per byte è diminuito di ben 10.000 volte in un periodo analogo, ma la domanda globale di elettricità è aumentata drasticamente a causa della proliferazione dei dispositivi e dell’aumento di oltre 1.000.000 di volte del traffico di dati.
Questo fenomeno è l’effetto Jevon, che prende il nome dall’economista inglese del XIX secolo William Stanley Jevons, secondo il quale il progresso tecnologico o le politiche governative che aumentano l’efficienza nell’uso di una risorsa e ne riducono il costo portano a una crescita della domanda, aumentandone l’uso anziché ridurlo. Oggi i responsabili delle politiche ambientali ed energetiche partono spesso dal presupposto opposto, ovvero che i guadagni di efficienza ridurranno il consumo di risorse.
La maggior parte delle proposte sul clima si basa sul consumo del 25% di energia in meno, un fatto che viene spesso ignorato.
È improbabile che questo obiettivo sia raggiungibile. Non c’è stato un solo periodo di 20 anni in cui la domanda pro capite sia diminuita di più dello 0,1% dal 1965 (il periodo coperto dal set di dati statistici della BP). La domanda di energia è rallentata o diminuita solo in occasione di grandi crisi economiche, come la recessione del 2008 e la pandemia di Covid19 del 2020. La riduzione del 25% ipotizzata dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico nei prossimi 30 anni richiederebbe una forte riduzione dell’attività economica e del tenore di vita.
Negli ultimi 150 anni, i combustibili fossili, principalmente carbone, petrolio e gas naturale, sono stati le principali fonti di energia, fornendo attualmente circa il 70-80% del fabbisogno mondiale. Queste risorse sono limitate. In assenza di nuove scoperte o di migliori tecnologie di estrazione, le riserve di petrolio e gas si esauriranno in circa 50 anni. Le riserve di carbone hanno una vita più lunga, forse 3 volte quella degli idrocarburi. In questo modo si ignora la minaccia per l’ambiente rappresentata dall’uso continuo dei combustibili fossili.
L’attenzione attuale è rivolta alla sostituzione dei combustibili fossili con le fonti rinnovabili, che attualmente rappresentano circa il 20-30% delle fonti di energia. Il cambiamento proposto enfatizza eccessivamente l’elettrificazione.
La conversione dell’intero sistema elettrico statunitense alle energie rinnovabili lascerebbe inalterato circa il 70% del consumo americano di idrocarburi. La sostituzione a livello mondiale delle auto con motore a combustione interna con veicoli elettrici ridurrebbe il consumo globale di petrolio di circa il 15-20%. I trasporti pesanti, l’aviazione e le industrie che consumano molta energia (acciaio, cemento, ammoniaca) dipendono dagli idrocarburi.
Il passaggio alle energie rinnovabili, per sostituire le forniture in diminuzione di combustibili fossili e ridurre le emissioni, richiederebbe l’elettrificazione di molte attività e la capacità di convertire l’elettricità in un combustibile come l’idrogeno in modo economico ed efficiente. Purtroppo, questo processo è complicato dalla fisica dell’energia.
Fisica dell’energia
Ad esempio, in inverno l’ERCOT, che gestisce la fornitura di energia elettrica in Texas, prevede che saranno disponibili 6.000 megawatt dei 31.000 megawatt totali di capacità eolica installata (circa il 20%). Le energie rinnovabili hanno una minore densità energetica, una densità di potenza superficiale e mancano di portabilità.
Per trasformare l’energia rinnovabile in una vera alternativa, piuttosto che in una fonte di energia supplementare, sarà necessaria una generazione di riserva o uno stoccaggio di energia su larga scala. Dal 2000, le aziende elettriche statunitensi hanno aggiunto una notevole capacità di generazione alimentata da combustibili fossili (di solito turbine a gas) per compensare l’incertezza della produzione di energia rinnovabile nella rete, al fine di soddisfare le richieste dei consumatori di energia ininterrotta.
Le principali opzioni di stoccaggio sono l’idroelettrico a pompaggio e le batterie. L’idroelettrico a pompaggio è più economico, ma richiede grandi superfici, una geografia adatta e la ristrutturazione della rete e delle reti di trasmissione. Il progetto australiano Snowy 2.0 è stato progettato per generare altri 2.000 megawatt di capacità di generazione dispacciabile e on-demand e circa 350.000 megawattora di stoccaggio su larga scala, sufficienti ad alimentare tre milioni di abitazioni per circa una settimana. Il progetto, che utilizza uno schema idroelettrico esistente e non un nuovo sito greenfield che avrebbe dovuto rendere il progetto più semplice e meno rischioso, è fuori budget (il costo è aumentato da 2 a 10 miliardi di dollari australiani) e in ritardo (da 4 a 10 anni).
Per quanto flessibile e trasportabile, l’attuale tecnologia delle batterie non è in grado di soddisfare le esigenze di stoccaggio della transizione energetica. L’equivalente energetico di circa 1 chilogrammo (2,2 libbre) di idrocarburi richiede circa 70 chilogrammi (120 libbre) delle migliori batterie attualmente disponibili. Un barile di petrolio (159 litri o 42 galloni) pesa 136 chilogrammi (300 libbre) e può essere immagazzinato in un serbatoio da 20 dollari L’equivalente energetico richiede 9.000 chilogrammi (20.000 libbre) di batterie al litio dal costo di 200.000 dollari. Questo limita applicazioni come i voli a medio-lungo raggio, che richiederebbero batterie ricaricabili che pesano più di un normale jet a doppio corridoio a lungo raggio e costano 60 milioni di dollari.
Negli Stati Uniti, gli attuali banchi di batterie su scala industriale, aumentati dalle batterie dei veicoli elettrici, sono in grado di immagazzinare solo poche ore della domanda nazionale di elettricità. La produzione di batterie sufficienti per 2 giorni di stoccaggio richiederebbe centinaia di anni della produzione totale della Gigafactory di Tesla in Nevada, da 5 miliardi di dollari, attualmente il più grande impianto di produzione di batterie al mondo.
L’uso dell’idrogeno come riserva di energia rinnovabile e carburante richiede miglioramenti nella tecnologia, negli impianti di produzione e nei costi per essere praticabile. Inoltre, richiede notevoli quantità di acqua.
Anche se i progressi tecnologici e produttivi ridurranno i costi, le batterie non potranno soddisfare i requisiti di accumulo di energia di un sistema energetico totalmente alimentato da fonti rinnovabili nel prossimo futuro, a meno di importanti scoperte scientifiche.
Le fonti rinnovabili hanno anche un ritorno energetico sull’energia investita (EROEI) inferiore rispetto ai combustibili fossili e alle centrali nucleari, soprattutto se si tiene conto dello stoccaggio dell’energia. Per fornire lo stesso livello di consumo energetico netto finale sarà necessario utilizzare più energia e materiali, riducendo l’efficienza e aumentando i costi.
L’attuale politica energetica si basa su una fiducia incrollabile nella tecnologia. Sempre più spesso, con l’aumentare delle pressioni, i responsabili politici immaginano un futuro fantascientifico alla Jules Verne, in cui l’innovazione risolverà tutti i problemi e abbasserà i costi per consentire il mantenimento dello status quo all’infinito.
I politici e gli investitori di dubbia cultura scientifica e generale, sotto l’influenza dell’ultimo venditore di olio di serpente, sono innamorati della “disruption”. Un’analogia frequente è il tasso di miglioramento delle tecnologie digitali. Viene citata la legge di Moore, anche se la maggior parte degli utenti non sa se il riferimento è a Gordon Moore di Intel o all’attrice Demi Moore.
Purtroppo, la fisica delle informazioni e dell’energia è diversa. In un commento acre, Mark Mills, un fisico, ha usato un’analogia eloquente per evidenziare le differenze. Se l’energia solare fosse scalabile come i semiconduttori, un singolo impianto solare delle dimensioni di un francobollo alimenterebbe l’Empire State Building e una batteria delle dimensioni di un libro, al costo di tre centesimi, alimenterebbe i voli aerei transcontinentali. Sebbene siano probabili ulteriori efficienze, non esistono guadagni digitali di 10 volte per l’energia solare o eolica a causa dei limiti dei tassi di conversione e di cattura. Dato che l’energia massima teorica del petrolio è superiore del 1.500% in termini di peso rispetto a quella delle sostanze chimiche delle batterie, non esistono guadagni di 10 volte per l’accumulo di energia.
Le sfide pratiche sono esemplificate dalla famosa descrizione dei “reattori accademici” fatta dall’ammiraglio Hyman G. Rickover, che ha diretto lo sviluppo della propulsione nucleare della marina statunitense e le sue operazioni per tre decenni. Le caratteristiche di un reattore accademico sono la semplicità, le dimensioni ridotte, l’economicità, la leggerezza, la rapidità di costruzione, la flessibilità e i minimi requisiti di sviluppo, poiché utilizza componenti generici disponibili. Tale tecnologia, ha rilevato, era sempre in fase di studio piuttosto che di produzione. Al contrario, un reattore pratico, secondo la sua esperienza, aveva caratteristiche diverse: complicato, grande, costoso, pesante e richiedeva grandi quantità di sviluppi anche su elementi apparentemente banali. Attualmente era in produzione, ma in ritardo rispetto ai tempi e al budget.
In assenza di cambiamenti radicali e inaspettati nella scienza dell’energia, che richiederebbero una reinvenzione dei principi fondamentali, le tecnologie rinnovabili non raggiungeranno l’efficienza dei combustibili fossili. Forse, come ricordava il capitano Kirk a Montgomery Scott, ingegnere capo dell’astronave Enterprise di Star Trek: “Non posso cambiare le leggi della fisica, capitano!”.
Economia dell’energia
La sostituzione delle fonti energetiche influisce sul costo dell’energia per gli utenti.
I sostenitori sostengono che i costi delle energie rinnovabili sono ora inferiori a quelli dei combustibili fossili. L’affermazione, che si basa su premesse fuorvianti, è falsa. Se le energie rinnovabili sono così efficaci e a basso costo come si sostiene, non dovrebbero essere necessari sussidi governativi per un’ampia adozione.
Il costo livellato dell’elettricità (LCOE), comunemente utilizzato, si basa sui costi di vita di un impianto energetico divisi per la produzione di energia, ma esclude l’immagazzinamento dell’energia, l’alimentazione di riserva (di solito da combustibili fossili), altre spese come l’espansione della rete energetica e le esternalità.
I costi saranno messi sotto pressione dall’aumento dei prezzi dei materiali critici per la transizione a causa della scarsità delle forniture. Inoltre, con l’utilizzo dei migliori siti geografici per l’energia solare ed eolica, sarà necessario costruire nuovi impianti in aree meno favorevoli. Ciò potrebbe ridurre i già modesti livelli di produzione (circa il 35%). Anche le richieste concorrenti di terreni aumenteranno i costi, con l’aumento dell’opposizione dei cittadini, già evidente nel Renewable Rejection Database.
Il costo delle batterie di accumulo rimane elevato a causa di una combinazione di aumento della domanda e di aumento del costo delle materie prime. Ad esempio, i costi delle batterie per veicoli elettrici potrebbero aumentare fino al 22% entro il 2026.
Le previsioni sul fabbisogno di investimenti mostrano variazioni significative. La società di consulenza McKinsey ha suggerito un costo totale contestato di oltre 275.000 miliardi di dollari entro il 2050, pari a 9.200 miliardi di dollari all’anno. I Campioni di alto livello sul clima delle Nazioni Unite hanno stimato 125.000 miliardi di dollari. La maggior parte delle stime si aggira intorno ai 50.000 miliardi di dollari. Uno studio sostiene che non solo un sistema energetico al 100% rinnovabile è possibile entro il 2050, ma che avrebbe un beneficio economico per l’economia globale compreso tra i 5 e i 15 trilioni di dollari, dopo aver incorporato i benefici economici legati al clima e quelli non legati al clima. Le metodologie utilizzate non sono strettamente comparabili. Ad esempio, vengono ignorati l’impatto degli investimenti incagliati e le probabili perdite sui prestiti bancari. Molte sono chiaramente manipolate da sostenitori di parte di una particolare posizione. A prescindere dalla cifra esatta, sarà senza dubbio sostanziale.
Anche con il 3-5% del PIL mondiale all’anno, non è chiaro se tale cifra possa essere finanziata a causa delle finanze pubbliche tese nelle economie avanzate e della mancanza di risorse nei Paesi in via di sviluppo. A ciò si aggiungono altre richieste di entrate pubbliche per la difesa e i programmi di assistenza sociale, in particolare per la sanità e l’assistenza agli anziani per l’invecchiamento della popolazione. L’aumento dei costi per affrontare e adattarsi a eventi meteorologici estremi, in parte causati, ironia della sorte, dal cambiamento climatico, comporterà crescenti richieste alle finanze pubbliche. La maggior parte delle spese necessarie non è stata finanziata. Ad esempio, la Commissione europea ha stimato che il Green deal costerà 620 miliardi di euro, ma finora ha stanziato 82,5 miliardi di euro (13%).
In generale, la transizione energetica comporterà il passaggio a tecnologie a maggiore intensità di capitale. Man mano che il costo del capitale si normalizzerà dai minimi artificiali dovuti all’inversione del regime di tassi bassi, ciò significa che i costi aumenteranno.
Ciò si tradurrà in un aumento dei costi energetici per i consumatori. Ciò inciderà sui livelli di inflazione, sul reddito disponibile e sul tenore di vita. Gli effetti probabili sono evidenti nelle economie che hanno perseguito politiche energetiche ambiziose. I costi dell’elettricità in California sono i più alti degli Stati Uniti continentali. I costi dell’elettricità in Germania sono tra i più alti al mondo.
Il costo relativo al reddito pro capite influisce sulla capacità di gestire costi energetici più elevati. I tedeschi e gli americani, con un PIL pro capite rispettivamente di circa 51.000 e 70.000 dollari, possono essere in grado di assorbire i costi elevati dell’elettricità, anche se le fasce di popolazione a basso reddito saranno svantaggiate. I Paesi emergenti avranno difficoltà; ad esempio, il PIL pro capite di Cina e India è rispettivamente di 12.000 e 2.250 dollari.
Il problema dell’accessibilità economica è visibile nella domanda di veicoli elettrici. L’85% degli americani non può attualmente permettersi i veicoli elettrici perché sono più costosi delle automobili tradizionali. Questo crea una perversa ridistribuzione della ricchezza, con sussidi che vanno a beneficio delle famiglie ad alto reddito che possono permettersi di acquistare veicoli elettrici a spese dei contribuenti a basso reddito.
La portata del compito è monumentale. Per sostituire i combustibili fossili, le energie rinnovabili dovrebbero espandersi di 90 volte in 20-30 anni. Il lavoro accessorio, come la riconfigurazione del sistema di generazione elettrica americano basato sugli idrocarburi, richiederebbe un tasso di costruzione 14 volte superiore a qualsiasi altro periodo della storia. La scala per la costruzione di un adeguato stoccaggio dell’energia per la transizione alle energie rinnovabili è simile.
Ciò presuppone la disponibilità di materie prime, impianti di produzione, personale qualificato, supporto normativo e una popolazione acquiescente. Queste condizioni possono rivelarsi più difficili da soddisfare in pratica che in teoria.
Abbattimento delle emissioni
I costi più elevati e gli standard di vita più bassi potrebbero essere accettabili se il passaggio alle energie rinnovabili riducesse le emissioni. È tutt’altro che chiaro se le attuali politiche energetiche raggiungeranno questo obiettivo, giustamente considerato una preoccupazione esistenziale.
La riduzione delle emissioni richiesta è molto ampia. Infatti, per raggiungere gli obiettivi di temperatura sarebbe necessario passare immediatamente a emissioni zero, integrate da un’effettiva rimozione di carbonio dall’atmosfera (emissioni negative). Gli accordi attuali, anche nel caso molto dubbio che questi vengano raggiunti, sono inadeguati.
L’abbandono dei combustibili fossili sarà probabilmente lento, nella migliore delle ipotesi, a causa della crescente domanda di energia dovuta all’aumento della popolazione e del tenore di vita. È inoltre incerto se la fornitura di materie prime per la transizione sarà disponibile. Si prevede che la domanda annuale di rame, fondamentale per l’elettrificazione, raggiungerà nel 2050 un livello pari a tutta la produzione consumata nel mondo tra il 1900 e il 2021.
Inoltre, le fonti di energia rinnovabili hanno emissioni inferiori rispetto ai combustibili fossili, ma hanno un’intensità di materiale significativamente più elevata. La transizione energetica proposta, incentrata sull’elettrificazione, sulle fonti rinnovabili e sulle batterie, richiederà una grande quantità di risorse scarse come litio, rame, nichel, grafite, terre rare, cobalto e acqua. Per esplorare e sviluppare le risorse, estrarre e produrre i materiali necessari e trasportarli per l’uso, saranno necessarie quantità significative di energia, principalmente derivata da combustibili fossili.
Molte di queste miniere e impianti che producono materie prime per la transizione energetica si trovano nei Paesi in via di sviluppo. La Cina domina la lavorazione di alcuni minerali critici per la transizione. Il mix energetico di questi Paesi è orientato verso il carbone, il petrolio e il gas e può rappresentare una fonte significativa di emissioni aggiuntive. La Cina, che attualmente produce circa il 70-80% di tutte le batterie utilizzate a livello globale, dipende dai combustibili fossili per il 70% della sua energia, il che significa che i veicoli elettrici che utilizzano batterie cinesi aumenteranno le emissioni di anidride carbonica anziché ridurle. Le emissioni nette potrebbero diminuire meno del previsto o non diminuire del tutto.
Il costo dell’abbattimento aumenta anche perché vengono affrontati processi più difficili da decarbonizzare.
I costi elevati incideranno negativamente sull’economia dell’energia, spingendo a ridurre le iniziative di riduzione delle emissioni.
Una preoccupazione fondamentale è la difficoltà della cooperazione globale per affrontare le questioni climatiche. Gli effetti delle azioni dei singoli Paesi e Stati sono molto variabili. Le emissioni incrementali dei Paesi sviluppati sono in calo strutturale, in parte perché le attività e le industrie ad alte emissioni sono state trasferite nelle economie emergenti, come la Cina e l’India, che stanno installando nuovi e significativi generatori di energia a combustibili fossili. È improbabile che le politiche di grande respiro dei politici e dei cittadini dei Paesi avanzati, ben intenzionati ma ingenui, abbiano l’effetto sulle emissioni spesso proclamato. Lo zar del clima statunitense John Kerry ha ammesso a malincuore che il passaggio degli Stati Uniti a emissioni nette zero potrebbe non avere un impatto apprezzabile sull’aumento delle temperature, a meno che altre nazioni ad alte emissioni non seguano il suo esempio.
È altamente improbabile che i Paesi in via di sviluppo abbandonino i combustibili fossili a causa del notevole fabbisogno energetico in corso. Persino le più ricche Germania e California, che si vantano di essere più ecologiche della maggior parte degli altri Paesi, hanno una significativa dipendenza dai combustibili fossili, nonostante le politiche chiare, gli ampi sussidi, le competenze ingegneristiche di alta qualità e la bassa domanda incrementale dovuta a una crescita demografica più lenta.
Limitare l’aumento della temperatura richiede, ad esempio, una forte riduzione della produzione globale di carbone, di oltre due terzi entro il 2030, e una progressiva completa eliminazione. In realtà, l’uso del carbone è salito a livelli record nel 2022. Alcuni Paesi europei, come la Germania, colpiti dalla perdita delle forniture di gas russo, sono tornati alle centrali elettriche a carbone. La Cina ha aumentato l’uso di centrali elettriche a carbone nella prima metà del 2023 a causa della riduzione della produzione idroelettrica nelle province meridionali dovuta alla siccità. L’uso del carbone potrebbe ridursi di meno di un quinto entro il 2030 – e anche questo potrebbe essere difficile da raggiungere, dato che i Paesi emergenti hanno in programma un numero significativo di centrali elettriche a carbone. L’80% delle riserve di carbone deve rimanere inutilizzato se si vogliono raggiungere gli obiettivi del cambiamento climatico, con un onere significativo per i Paesi e le popolazioni in cui si trovano queste risorse.
La tabella seguente illustra come il carbone continui a essere un’importante fonte di energia, in particolare nelle economie emergenti dove la domanda è in rapida espansione.
La mancanza di coordinamento globale è evidente in cose semplici come la mancanza di standard. L’investimento di oltre 13 miliardi di dollari sostenuto dal governo statunitense nell’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici è ostacolato dagli esatti requisiti di tensione e dalla lunghezza del cavo necessario per raggiungere la porta di ricarica del singolo veicolo: la Nissan Leaf davanti, la Hyundai Ioniq 5. La Volvo in fondo a sinistra. Volvo in fondo a sinistra.
Influenze politiche
I fattori sociali e politici influenzeranno il futuro dell’energia.
Il contratto sociale tra i politici e le popolazioni si basa implicitamente su un’alimentazione ininterrotta, illimitata e a basso costo, che è alla base del tenore di vita. Nei Paesi più ricchi, la disponibilità di energia per la regolazione del clima (aria condizionata e riscaldamento), la mobilità personale (auto private), i viaggi e l’utilizzo dei dati è data per scontata. Anche la cucina a gas e i forni a carbone o a legna per la pizza sono apparentemente sacrosanti. Non si conoscono le conseguenze di eventuali limitazioni a queste “libertà” o “scelte”. Nei Paesi più poveri, la popolazione aspira a stili di vita occidentali ad alta intensità energetica come parte della promessa di sviluppo. Sarebbe politicamente rischioso cercare di modificare queste aspettative. Come minimo, i cambiamenti nella disponibilità e nell’accessibilità energetica porteranno a una forte frammentazione della politica interna.
La geopolitica nel corso della storia ha ruotato, in parte, intorno all’accesso a risorse vitali. Dalla fine del XIX secolo, l’accesso agli idrocarburi è stato considerato un aspetto importante della politica estera e del potere economico. Il potere della Gran Bretagna si basava sull’accesso al carbone. L’ascesa dell’America è stata sostenuta dall’accesso al petrolio. Le guerre sono state combattute per l’accesso all’energia, che è stata anche un fattore delle azioni del Terzo Reich di Adolph Hitler e del Giappone che hanno portato alla Seconda Guerra Mondiale.
La trasformazione del complesso energetico altererà radicalmente le relazioni esistenti.
Gli attuali esportatori di idrocarburi e carbone, come l’Arabia Saudita, i Paesi del Golfo, la Russia, l’Australia e gli Stati Uniti, si trovano di fronte a scelte interessanti. Le pressioni della decarbonizzazione potrebbero essere percepite come un abbassamento del valore delle loro risorse. Ciò può incoraggiare la sovrapproduzione nel breve periodo per massimizzare i ricavi e, in parte, per abbassare i prezzi e modificare i rapporti di costo tra combustibili fossili e fonti rinnovabili. I ricavi possono essere indirizzati, come in Arabia Saudita, a modificare la struttura industriale per renderla meno dipendente dai ricavi dei combustibili fossili.
Ma data la probabilità che la transizione energetica e i tentativi di ridurre le emissioni non procedano come previsto, la trasformazione può essere più complessa.
Nella fase iniziale, i produttori di idrocarburi potrebbero lottare per l’influenza e il potere. I produttori di materiali critici per la transizione acquisteranno importanza in questo periodo. Ciò riflette la concentrazione dell’offerta di minerali rilevanti in pochi Paesi, come ad esempio la Repubblica Democratica del Congo (cobalto), l’Australia (litio, cobalto e nichel) e il Cile (rame e litio). Altre nazioni ricche di questi minerali sono Perù, Russia, Indonesia e Sudafrica. In questa parte del ciclo, questi Paesi guadagnano in termini economici e politici grazie all’aumento dei proventi delle materie prime. Si spostano al centro di alleanze geopolitiche con le grandi potenze che hanno bisogno di accedere a materie prime critiche.
I produttori di idrocarburi a basso costo registrano ricavi piatti o in calo. L’Arabia Saudita, l’Iran, l’Iraq e la Russia potrebbero espandere la loro quota di mercato grazie ai costi di produzione più bassi, dal 45% attuale al 57% nel 2040. I produttori più costosi e più piccoli, come gli Stati Uniti. Canada, piccoli Stati del Golfo, Nord Africa, Africa sub-sahariana, Europa (Gran Bretagna, Norvegia) sono svantaggiati. Alcuni, come l’America, il Brasile, il Canada e l’Australia, aumentano la produzione di altri minerali per compensare parte dei mancati guadagni derivanti dai combustibili fossili.
A un certo punto, il ciclo potrebbe tornare indietro. Quando i problemi legati alla transizione energetica diventano evidenti, la necessità di assicurarsi l’accesso alle forniture di idrocarburi in via di esaurimento per le attività che non possono essere elettrificate in modo efficiente porta a una rinascita dei produttori. Il conseguente spostamento di alleanze e relazioni richiede un equilibrio tra i fornitori di petrolio e gas e di minerali critici per la transizione.
Il crescente nazionalismo delle risorse influenzerà la disponibilità e i prezzi dell’energia e dei materiali critici per la transizione. Gli Stati possono nazionalizzare risorse vitali, come quelle in esame per il litio in America Latina. Altre misure includono il divieto totale di esportazione o azioni come la restrizione dell’Indonesia sulle vendite all’estero di nichel grezzo (che si prevede di estendere ad altri minerali) per costringere gli investimenti nella raffinazione a terra per aumentare le entrate locali. Altre alternative sono tasse e royalties elevate. L’obiettivo è aumentare le entrate dei singoli Stati e il controllo delle risorse critiche. La posizione sarà complicata dalle crescenti guerre commerciali, dalle sanzioni e dai diritti di proprietà intellettuale che renderanno più difficile la condivisione delle tecnologie.
In effetti, le catene di approvvigionamento industriale globale e le strutture di potere diventeranno più volatili nei decenni a venire, essendo sempre più legate alla necessità di garantire l’accesso all’energia e alle relative materie prime critiche.
I politici riconosceranno il lamento dell’ex primo ministro russo Viktor Chernomyrdim: “Volevamo il meglio, ma è andata come sempre”. Potrebbero dover seguire un’altra delle sue sagge osservazioni: “c’è ancora tempo per salvare la faccia… più tardi saremo costretti a salvare altre parti del corpo”.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
Ecco quanto dovreste avere paura della Cina
Tutto dipende dalle risposte a queste cinque domande.
Walt-Steve-politica estera-columnist20
Stephen M. Walt
Di Stephen M. Walt, editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer.
7 AGOSTO 2023, ORE 7:00
Una questione cruciale negli attuali dibattiti sulla grande strategia degli Stati Uniti è la priorità che il Paese dovrebbe dare alla competizione con la Cina. Quante risorse (denaro, persone, tempo, attenzione, ecc.) dovrebbero dedicare gli Stati Uniti a questo problema? La Cina è la più grande sfida geopolitica che gli Stati Uniti abbiano mai affrontato o un colosso dai piedi d’argilla? Contrastare la Cina dovrebbe avere la precedenza su tutti gli altri problemi (Ucraina, cambiamento climatico, migrazione, Iran, ecc.), oppure è solo una questione tra le tante e non necessariamente la più importante?
Per alcuni osservatori, come Elbridge Colby, contrastare la Cina è la massima priorità e i leader statunitensi non devono lasciarsi distrarre dall’Ucraina o da altre questioni di politica estera. Il mio occasionale co-autore John Mearsheimer e il mio collega di Harvard Graham Allison sembrano ugualmente preoccupati per la sfida della Cina, e soprattutto per quello che vedono come un crescente rischio di guerra. Una recente task force del Council on Foreign Relations ha sostenuto che le tendenze militari in Asia si stanno spostando a favore della Cina e ha chiesto di raddoppiare gli sforzi per rafforzare la deterrenza, soprattutto nello Stretto di Taiwan. Hal Brands e Michael Beckley pensano che il potere della Cina si stia avvicinando al suo picco e che Pechino possa fare ben poco per arrestare il suo eventuale declino, ma vedono questa potenziale finestra di opportunità come un motivo di allarme piuttosto che di rassicurazione. Al contrario, il mio collega del Quincy Institute Michael Swaine e la studiosa della Cornell University Jessica Chen Weiss ritengono che stiamo esagerando il pericolo che la Cina rappresenta e temono che i due Stati cadano in una spirale di sospetto che si autoavvera e che lascerà entrambi in condizioni peggiori, indipendentemente da chi finirà in testa.
Queste diverse valutazioni sono solo un piccolo campione delle opinioni che si possono trovare in questi giorni sulla traiettoria futura della Cina. Non so chi abbia ragione – e nemmeno voi – e ammetto liberamente che alcuni di questi osservatori ne sanno molto più di me sulla Cina. Ho le mie intuizioni, naturalmente, ma sono soprattutto frustrato dal fatto che la comunità degli osservatori seri della Cina non abbia raggiunto un maggiore consenso. Come servizio pubblico, quindi (e forse per ispirarli un po’), ecco le mie cinque grandi domande sulla Cina. Le risposte a queste domande vi diranno molto su quanto dovreste essere preoccupati.
N. 1: Il futuro economico della Cina è luminoso, oscuro o una via di mezzo?
Il potere in politica internazionale si basa in ultima analisi sull’economia. Si può parlare quanto si vuole di “soft power”, del genio dei singoli leader, dell’importanza del “carattere nazionale”, del ruolo del caso e di molto altro ancora, ma il punto fondamentale è che la capacità di un Paese di difendersi e di plasmare il proprio ambiente dipende in ultima analisi dalla sua forza economica. Per essere una grande potenza occorre una popolazione numerosa, ma anche una ricchezza consistente e un’economia diversificata e sofisticata. Il potere economico è ciò che permette a uno Stato di costruire molte armi sofisticate e di addestrare un esercito di prima classe, di fornire beni e servizi che gli altri vogliono acquistare e che possono arricchire la vita dei propri cittadini, e di generare surplus che possono essere utilizzati per costruire influenza nel mondo. Essere riconosciuti dagli altri come competenti ed economicamente vincenti è anche un buon modo per guadagnarsi il loro rispetto, convincerli ad ascoltare i vostri consigli e aumentare l’appeal del proprio modello politico.
I risultati economici della Cina negli ultimi 40 anni sono stati straordinari e nessuna persona seria crede che la sua economia si deteriorerà a tal punto da farla uscire dal novero delle grandi potenze. Tuttavia, come suggerisce la fiacca performance post-COVID, l’economia cinese si trova ora ad affrontare crescenti venti contrari che difficilmente si attenueranno. La sua popolazione sta invecchiando e diminuendo, il che significa che sempre meno lavoratori sosterranno un numero crescente di pensionati. La disoccupazione giovanile supera il 21% e la crescita della produttività totale dei fattori è diminuita drasticamente nell’ultimo decennio. Il sistema finanziario cinese rimane opaco e pieno di debiti, e il settore immobiliare – una delle principali fonti di crescita precedente – è particolarmente in difficoltà. Se si mettono insieme questi elementi, è facile capire perché molti analisti sono pessimisti sulle prospettive a lungo termine del Paese. Come dirò tra poco, la politica statunitense e la qualità della leadership cinese potrebbero peggiorare questi problemi.
Tuttavia, shortare la Cina sarebbe una scommessa rischiosa. Le sue industrie dominano alcuni settori importanti, tra cui la tecnologia solare ed eolica, e il suo settore delle auto elettriche sta registrando performance superiori al resto del mondo. Tre delle principali società di costruzioni al mondo (compresa quella con il maggior fatturato annuo) sono cinesi. La Cina si è impegnata a fondo per assicurarsi l’accesso a minerali e metalli critici e potrebbe essere in grado di negarne alcuni ad altri. Ci sono tutte le ragioni per aspettarsi che la Cina rimanga un attore economico di primo piano anche in futuro. Il grande interrogativo è se supererà gli Stati Uniti, se rimarrà permanentemente indietro nella maggior parte delle dimensioni del potere economico o se raggiungerà una sostanziale parità. Se si conoscesse la risposta a questa domanda, si sarebbe già molto lontani dal sapere quanto si dovrebbe essere preoccupati.
N. 2: I controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti funzioneranno?
La risposta alla prima domanda dipende in parte dalla convinzione che la guerra economica dell’amministrazione Biden contro la Cina avrà successo. Negando alla Cina l’accesso ai semiconduttori avanzati (e alle tecnologie correlate), gli Stati Uniti sperano di mantenere la supremazia tecnologica in questo importante settore. Sebbene i funzionari statunitensi insistano sul fatto che queste misure sono limitate a questioni ristrette di sicurezza nazionale (ciò che il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan ha definito “un piccolo cortile e un alto recinto”), il vero obiettivo sembra essere quello di rallentare l’avanzata tecnologica della Cina in senso più ampio.
La questione è se questa campagna avrà successo a lungo termine. Anche un disaccoppiamento parziale non è mai esente da costi, e queste restrizioni rallenteranno l’innovazione negli Stati Uniti e negli altri Paesi che devono assecondare la campagna statunitense se vogliamo che funzioni. Le barriere tecnologiche non sono mai efficaci al 100% e questa politica offre alla Cina un enorme incentivo a diventare più autosufficiente nel tempo. Per queste e altre ragioni, esperti ben informati non sono d’accordo sull’efficacia di queste misure.
Non dimentichiamo che quando i controlli sulle esportazioni funzionano, come nel 1941 contro il Giappone, lo Stato bersaglio potrebbe non rimanere con le mani in mano. La Cina sta già attuando ritorsioni contro aziende e alleati statunitensi e le sue contromisure potrebbero non fermarsi qui.
Il punto cruciale, tuttavia, è che se pensate che questa campagna funzionerà bene, sarete molto meno preoccupati della sfida a lungo termine che la Cina pone alla supremazia degli Stati Uniti o all’ordine globale esistente. Se si pensa che possa funzionare per un po’ ma non per sempre, o che alla fine scatenerà un contraccolpo in Cina e in altri Paesi chiave, si dovrebbe essere molto più preoccupati.
N. 3: Xi Jinping è un altro Mao Zedong o un altro Lee Kuan Yew?
La rapida ascesa della Cina è iniziata sotto la “leadership collettiva” post-Mao, anche se Deng Xiaoping era il “primo tra pari” nella gerarchia del Partito Comunista Cinese. Oggi, tuttavia, Xi ha concentrato il potere in una misura mai vista dai tempi di Mao e ha coltivato un culto della personalità simile a quello di Mao, in cui i suoi pensieri sono considerati infallibili e le sue decisioni non possono essere messe in discussione.
Lasciare che una sola persona abbia un potere incontrollato in un Paese è di solito una ricetta per il disastro. Nessun essere umano è infallibile, e permettere a una persona ambiziosa e volitiva di operare senza vincoli rende più probabile che vengano commessi errori madornali che non vengono corretti per molto tempo. Basti pensare al mal concepito Grande balzo in avanti di Mao (che causò una carestia che uccise milioni di persone) o ai danni subiti dalla Cina durante la Rivoluzione culturale. Se questo non è un monito sufficiente, si pensi ai costi delle disastrose opinioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan in materia di politica monetaria o al naufragio che Elon Musk sta presiedendo sul sito di social media precedentemente noto come Twitter.
Certo, c’è una manciata di individui che sfidano le probabilità, battono costantemente il mercato e non sbagliano mai un colpo. Forse Warren Buffett o Lee si avvicinano a questo livello di saggezza, ma la maggior parte dei leader ne è ben al di sotto. Il punto è che il futuro a breve e medio termine della Cina dipende molto dal fatto che Xi sia intelligente anche solo la metà di quanto pensa di essere. È chiaramente un genio nel consolidare il potere – come ci ricorda la recente epurazione dell’ex ministro degli Esteri Qin Gang e di diversi alti ufficiali militari – ma ha anche gestito male la pandemia, ha minato alcune delle stelle più brillanti dell’economia cinese e ha presieduto a un costante declino dell’immagine globale della Cina. E più potere accumula, più i suoi giudizi politici sembrano peggiorare. Coloro che sono pessimisti sulle prospettive economiche della Cina possono rincuorarsi del fatto che probabilmente il suo incarico è a vita.
N. 4: L’Asia si equilibrerà in modo efficace?
Uno dei principali fallimenti di Xi è stato quello di non fare di più per scoraggiare i vicini della Cina dall’unire le forze per tenere sotto controllo Pechino. L’ascesa della Cina doveva preoccupare gli altri Stati asiatici, ma l’aver proclamato apertamente le ambizioni globali della Cina, l’aver abbracciato la “diplomazia del lupo guerriero”, l’aver reagito in modo eccessivo alle offese percepite e l’aver impiegato tattiche aggressive contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale hanno peggiorato il problema.
Il risultato? L’India e gli Stati Uniti hanno continuato ad avvicinarsi e ora si sono uniti al Giappone e all’Australia nel Dialogo Quadrilaterale sulla Sicurezza. L’accordo AUKUS ha rafforzato i legami strategici (e la collaborazione in materia di sicurezza) tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito. Il Giappone sta aumentando rapidamente la spesa per la difesa e sta ricucendo le sue delicate relazioni con la Corea del Sud. Più lontano, l’Unione Europea sta diventando meno entusiasta degli investimenti cinesi e l’opinione pubblica europea e asiatica è diventata molto più cauta nei confronti del ruolo globale della Cina.
Tuttavia, l’efficacia finale di queste misure è ancora tutta da verificare. Come ho scritto in precedenza, una coalizione equilibratrice in Asia deve affrontare notevoli problemi di azione collettiva, e l’Europa non ha intenzione di assumere un ruolo strategico di primo piano. Le distanze che separano questi Stati sono enormi (il che potrebbe indurre alcuni Stati a ritirarsi se i problemi iniziano lontano), nessuno vuole perdere l’accesso completo al mercato cinese e Paesi come la Corea del Sud e il Giappone hanno un passato travagliato. Molti di questi Stati potrebbero voler lasciare che lo Zio Sam si occupi della Cina mentre loro sono liberi di cavalcare, il che comprometterebbe la deterrenza e potrebbe alla fine portare a un contraccolpo qui negli Stati Uniti. Questi stessi Stati tendono anche a innervosirsi se gli Stati Uniti diventano troppo conflittuali, perché non vogliono essere un danno collaterale in uno scontro sino-americano.
L’America e i suoi partner asiatici stanno attivamente bilanciando oggi – come la teoria dell’equilibrio di potenza/minaccia ci porterebbe a prevedere – ma non è affatto scontato che facciano abbastanza cose giuste. Se lo fanno, l’egemonia cinese in Asia è molto meno probabile e il rischio di guerra diminuisce. In caso contrario, probabilmente ci si dovrebbe preoccupare un po’ di più. In questo caso, molto dipende dalla capacità degli Stati Uniti di guidare una coalizione potenzialmente frammentata e di trovare il punto di equilibrio tra il fare troppo e il fare troppo poco. Chi vuole scommettere su questo?
N. 5: Cosa farà il resto del mondo?
L’ultima questione non riguarda la Cina in sé, ma il modo in cui il resto del mondo sta rispondendo. Sta emergendo un chiaro schema: Gli Stati asiatici più preoccupati per la Cina si stanno avvicinando gli uni agli altri e gravitano verso gli Stati Uniti; la maggior parte dell’Europa sta seguendo con riluttanza l’esempio americano perché dipende ancora dalla protezione degli Stati Uniti e quindi non ha molta scelta; la Russia ha poca scelta se non quella di rimanere con il suo unico partner di grande potenza; e le medie potenze di tutto il mondo stanno coprendo le loro scommesse, diversificando le loro catene di fornitura strategiche (commercio e investimenti, legami diplomatici e sostegno militare) e cercando di evitare di dover scegliere da che parte stare. Per il Sudafrica, l’Arabia Saudita, il Brasile e altri, la rivalità tra Cina e Stati Uniti rappresenta un’opportunità per mettere le grandi potenze l’una contro l’altra e trarre vantaggio dai legami con entrambe.
La questione chiave è quale delle due potenze più forti giocherà questo nuovo gioco in modo più efficace. Gli Stati Uniti hanno sprecato molta buona volontà nei Paesi in via di sviluppo negli ultimi 30 anni e i loro fallimenti hanno dato alla Cina un’opportunità. Ma le azioni della Cina stessa, compresa la decantata Belt and Road Initiative, non sono state in grado di cambiare le carte in tavola come molti si aspettavano. Guardando al futuro, è facile vedere un ordine mondiale che assomiglia sorprendentemente alla prima Guerra Fredda: gli Stati Uniti allineati con l’Europa e gran parte dell’Asia orientale e del Pacifico, la Cina allineata con la Russia e alcuni Stati chiave del mondo in via di sviluppo, e altre medie potenze che oscillano tra loro. Lo schieramento di queste schede non corrisponde perfettamente e alcuni giocatori avranno cambiato squadra, ma lo schema generale è simile a quello che abbiamo visto in precedenza.
Un’altra cosa…
Potrebbero esserci anche delle incognite note. Se volete davvero preoccuparvi della Cina, o se gonfiare la minaccia fa parte del vostro lavoro, potete sempre ricorrere a scenari spaventosi la cui veridicità è quasi impossibile da determinare per gli esterni. La paura rossa degli anni Cinquanta è un esempio classico: Molti americani credevano davvero che la loro società fosse infiltrata e minata da decine di persone che fingevano di essere cittadini patriottici ma che in realtà erano segretamente fedeli ai loro malvagi signori del Cremlino. Questi timori erano decisamente esagerati, ma anche difficili da confutare, perché come possiamo mai conoscere i pensieri più intimi e la lealtà di un’altra persona?
In quest’ottica, cosa dobbiamo pensare del recente articolo del New York Times che descrive gli sforzi degli Stati Uniti per trovare ed eliminare il malware informatico che gli hacker cinesi avrebbero segretamente inserito nelle infrastrutture critiche degli Stati Uniti, forse nella speranza di interrompere o ritardare la risposta militare degli Stati Uniti a un futuro conflitto? Il timore di una cyber-Pearl Harbor esiste da tempo, ma l’articolo suggerisce che il pericolo è molto reale. Tuttavia, è difficile capire quanto dovremmo essere preoccupati, perché non sappiamo quanto possa essere efficace il malware e non possiamo mai essere sicuri al 100% che non ci sia un codice ancora più pericoloso in agguato da qualche parte che i nostri addetti alla sicurezza informatica non hanno ancora trovato.
Forse dovremmo essere davvero preoccupati, ma ciò che mi ha colpito del pezzo del Times, che si basa su interviste con alti funzionari dell’amministrazione senza nome (cioè su fughe di notizie ufficialmente sanzionate), è che non dice quasi nulla sugli sforzi degli Stati Uniti per fare cose simili in Cina. L’articolo cita un funzionario cinese che si lamenta degli attacchi informatici che subisce e che, a suo dire, provengono per lo più “da fonti statunitensi”, ma per il resto non dice nulla su cosa stiano facendo i nostri cyber-guerrieri. È difficile credere che la Cina abbia piazzato malware nelle infrastrutture critiche degli Stati Uniti per anni e che i geni ben finanziati della National Security Agency o del Comando informatico degli Stati Uniti abbiano solo giocato in difesa. Se così fosse, abbiamo problemi più gravi di cui preoccuparci.
Quanto si dovrebbe essere spaventati? Non lo so. Se la storia insegna qualcosa, è più probabile che gli Stati Uniti reagiscano in modo eccessivo a un’eventuale sfida cinese che non in modo insufficiente, e l’attuale entusiasmo bipartisan per il confronto con la Cina su più fronti conferma questa previsione. Ma se pensate che stiamo facendo troppo o troppo poco dipende in larga misura da come rispondete alle cinque domande sopra elencate. Sarei molto grato se alcuni esperti di Cina mettessero insieme le loro teste e cercassero di restringere il campo del disaccordo. Sarebbe ancora meglio se lo facessero pubblicamente, esponendo le loro fonti e i loro ragionamenti nel modo più dettagliato possibile, in modo che quelli di noi che hanno a cuore queste questioni possano avere dibattiti più informati su questa vitale questione strategica.
Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer. Twitter: @stephenwalt
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)