Non dimenticarti dell’acqua nel 2023, Di Antonia Colibasanu

Un argomento già trattato su questo sito. In particolare un saggio di Aymeric Chauprade. Qui sotto un testo di Antonia Colibasanu puntuale ed interessante che rifugge dalla retorica del catastrofismo ambientale. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Non dimenticarti dell’acqua nel 2023

Questa risorsa limitata avrà molti paesi in difficoltà nel prossimo anno.

Apri come PDF

Il 16 gennaio, il Ministero cinese delle risorse idriche ha annunciato che Pechino ha investito più di 1 trilione di yuan (148 miliardi di dollari) nella gestione delle risorse idriche nel 2022, un enorme aumento del 44% rispetto all’anno precedente. Altrove, il Pakistan ha suggerito che i progetti di gestione delle risorse idriche devono diventare una priorità per il corridoio economico Cina-Pakistan perché entro il 2025 il Pakistan dovrebbe essere un paese con scarsità d’acqua. Settimane prima, un funzionario iraniano aveva confermato che 270 città e paesi soffrivano di una grave carenza idrica poiché il livello dell’acqua alle dighe era sceso a livelli estremamente bassi.

Le fabbriche nel sud-ovest della Cina hanno dovuto sospendere il loro lavoro la scorsa estate dopo che una siccità da record ha causato il prosciugamento di alcuni fiumi del paese, comprese parti dello Yangtze. Anche l’energia idroelettrica e il trasporto marittimo sono stati colpiti; La provincia del Sichuan è stata considerata in una “situazione grave” perché genera oltre l’80% della sua energia dall’energia idroelettrica.

Il Pakistan si trova in una situazione simile. Il fiume Indo è una fonte di oltre 17 gigawatt di energia idroelettrica e fornisce acqua al sistema di irrigazione del bacino dell’Indo, che sostiene oltre il 90% della produzione agricola del paese. La cattiva gestione dell’acqua, la rapida crescita della popolazione, la siccità e le inondazioni hanno creato una situazione davvero disastrosa.

In Iran, un clima semi-arido e il calo delle precipitazioni nell’ultimo decennio hanno contribuito alla crisi, ma la perenne gestione inefficiente dell’acqua dagli anni ’90 è forse il problema più grande. Dopo la rivoluzione del 1979, il nuovo regime avanzò una politica di autosufficienza alimentare nazionale, che prevedeva la produzione di colture di base sufficienti per soddisfare i bisogni del paese invece di fare affidamento sulle importazioni. A tal fine, la produzione agricola è diventata dipendente dall’estrazione di acque sotterranee e le falde acquifere che si riempiono lentamente non sono state in grado di tenere il passo con il numero crescente di utenti e prelievi idrici.

Questi problemi potrebbero non essere nuovi, ma stanno tutti peggiorando. E il fatto che questi tre paesi siano geograficamente interconnessi è stato un campanello d’allarme per altre nazioni in tutto il mondo che hanno affrontato, o stanno per affrontare, simili carenze idriche e le relative conseguenze.

In effetti, l’acqua è così fondamentale per la geopolitica che spesso viene trascurata. L’approvvigionamento idrico svolge un ruolo fondamentale nel sostenere la vita, l’agricoltura e l’industria. Gli stessi livelli di offerta possono fluttuare drasticamente per ragioni al di fuori del controllo di un governo. Tuttavia, data la crescente minaccia della scarsità d’acqua e le conseguenze che ne derivano, i governi sono sempre più aggressivi nell’intraprendere tutte le azioni possibili per garantire l’approvvigionamento.

Storicamente, le controversie sul controllo delle risorse idriche finiscono con la violenza. La disputa storica tra Etiopia ed Egitto per l’acqua del fiume Nilo è probabilmente quella che ha attirato maggiore attenzione. Ancora oggi, l’approvvigionamento idrico nel Donbas è gestito con cura da entrambe le parti, e a Kherson, capire come tagliare l’approvvigionamento idrico alla Crimea è stato fondamentale per comprendere i combattimenti sul campo. Inoltre, l’attacco russo alla centrale idroelettrica di Dnipro aveva lo scopo di interrompere l’elettricità nella regione come parte della strategia russa per abbattere le infrastrutture critiche dell’Ucraina. In guerra, l’acqua è allo stesso tempo un’arma e una vittima.

Conflitti globali sull'acqua | 2000-2021
(clicca per ingrandire)

Ma l’acqua è solo una parte dell’equazione. La siccità del 2022, seguita dall’inverno più caldo degli ultimi anni nell’emisfero settentrionale, quest’anno ha messo in difficoltà molti governi mentre prendono forma gli effetti a valle della carenza d’acqua. La potenziale crisi alimentare, inizialmente il risultato della crisi energetica dello scorso anno, potrebbe solo peggiorare. L’impatto si farà sentire maggiormente in luoghi come l’Africa e il Medio Oriente, dove la scarsità d’acqua è una preoccupazione costante. I flussi di rifugiati da luoghi come l’Iraq, la Siria e lo Yemen potrebbero aumentare. L’insicurezza alimentare probabilmente aumenterà in paesi come Algeria, Marocco e Tunisia. E poiché non è chiaro quanto cibo sarà disponibile per l’esportazione da produttori altrimenti grandi come Russia e Ucraina nel 2023, i paesi con una produzione interna limitata hanno ancora più motivi di preoccupazione, soprattutto perché i loro cittadini diventano più irrequieti.

Ma anche per le grandi potenze come Cina, Pakistan e Iran, le cose probabilmente peggioreranno prima di migliorare. Tutti e tre stanno già affrontando il disagio socio-economico. Non si sa quanto la pandemia di COVID-19 abbia danneggiato l’economia cinese, ma non va bene, con rapporti che dipingono un quadro particolarmente desolante per la disoccupazione giovanile. (Questo per non parlare dei problemi economici che la Cina deve affrontare indipendentemente dalla pandemia.) Il Pakistan sta vivendo la peggiore crisi socio-politica degli ultimi anni . L’ Iran è da tempo coinvolto in proteste di alto profilo . L’inflazione è alta in tutti e tre i paesi, così come i disordini economici dovuti alla disuguaglianza di classe. L’aggiunta di stress idrico potrebbe rendere le cose ancora più esplosive.

Percezione della qualità dell'acqua in 10 anni
(clicca per ingrandire)

Un’ulteriore instabilità in uno qualsiasi dei tre principali attori avrà probabilmente un effetto di ricaduta in Medio Oriente e oltre. Un Pakistan e un Iran in difficoltà allo stesso tempo renderanno sicuramente nervosi la Turchia e l’Arabia Saudita. E ciò che accade in Cina – uno dei maggiori consumatori di risorse al mondo e uno dei suoi più grandi motori economici – conta per il resto del mondo. Le chiusure delle fabbriche a causa della carenza d’acqua nella Cina post-pandemia innescherebbero nuovi shock nella catena di approvvigionamento che colpirebbero sia l’Europa che gli Stati Uniti. Nessuno dei due è abbastanza disaccoppiato dalla centrale elettrica cinese per ignorare tali shock.

Percezione della qualità dell'acqua, 2021
(clicca per ingrandire)

Entrambi hanno i propri problemi idrici da affrontare. Livelli più bassi nel Reno hanno innescato allarmi per la navigazione interna europea lo scorso anno; ulteriori riduzioni ostacoleranno probabilmente l’attività economica nell’Europa occidentale. L’anno scorso, la scarsità d’acqua ha costretto il governo degli Stati Uniti a limitare il rilascio di acqua negli stati occidentali. Se le cose peggiorano, i responsabili politici statunitensi saranno costretti a scegliere tra il rilascio di acqua, la generazione di elettricità e la produzione industriale e alimentare da un lato e la conservazione dell’acqua dall’altro.

L’acqua è limitata, quindi è chiaro che le preoccupazioni sul suo utilizzo e distribuzione aumenteranno man mano che le riserve diminuiranno. Sotto la maggiore pressione dei cittadini, i governi cercheranno soluzioni rapide. Se una soluzione per un paese va a scapito di un altro, inevitabilmente sorgeranno tensioni, forse violente. Ogni governo gestirà, o cercherà di gestire, la situazione in modo diverso. Nei paesi più poveri, le milizie potrebbero continuare a combattere per l’acqua, mentre nelle nazioni più ricche si discuterà di nuove politiche sull’utilizzo dell’acqua e probabilmente di nuove tecnologie per mantenere e migliorare le infrastrutture idriche. Tutto sommato, lo stress idrico evidenzia un’altra sfida socio-economica che il mondo deve affrontare prima che peggiori.

https://geopoliticalfutures.com/dont-forget-about-water-in-2023/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Mettere il mondo in prospettiva, di George Friedman

Pensieri dentro e intorno alla geopolitica.

Lavorando di recente alle previsioni annuali di GPF, stavo cercando modi per misurare il potere nazionale e differenziare i paesi con la bocca larga dai paesi che sono effettivamente influenti. L’approccio migliore a qualcosa di simile è essere stupidi e abbracciare l’ovvio. L’ovvio è identificare almeno uno degli elementi del potere nazionale e trovare un modo per misurarlo.

Mi sono così imbattuto in qualcosa di noto e sorprendente allo stesso tempo. Una misura evidente del potere è l’economia, e il modo più semplice per misurare l’economia è misurare il prodotto interno lordo. Per quanto approssimativo possa essere, il PIL può dirti molto su un paese, dal tipo di esercito che potrebbe avere, al tipo di soddisfazione pubblica che vanta, e in definitiva la forza della sua economia e la sua influenza economica.

I seguenti numeri sono quelli che conosco ma che spesso non mi prendo il tempo di assorbire davvero: il PIL delle prime cinque nazioni come percentuale del PIL globale:

  1. Stati Uniti (24.06)
  2. Cina (15.2)
  3. Giappone (6.02)
  4. Germania (4.56)
  5. India (3.2)

Questi cinque paesi rappresentano oltre il 50% del PIL globale. Naturalmente, questo è correlato al potere militare. Il PIL misura le possibilità di produzione, inclusi missili e soldati, ma deve anche sostenere la vita civile. Quindi c’è una variazione nella quantità di sforzi messi in questioni militari, ma il potenziale per schierare una forza militare resiste al controllo. Possiamo dire, quindi, che questi cinque paesi producono la metà del prodotto mondiale e hanno la capacità di produrre forze armate massicce equivalenti.

Il più avanzato e capace, se non numericamente il più grande, sono gli Stati Uniti, una nazione che ha mantenuto contemporaneamente un’economia relativamente dinamica, nonostante interludi sistemici di debolezza. La Cina vanta la seconda economia più grande del mondo e ha cercato di costruire un importante esercito. La questione storica è se il divario sostanziale tra il PIL degli Stati Uniti e il PIL della Cina abbia lasciato la Cina militarmente più debole degli Stati Uniti.

Dietro le due maggiori potenze, il Giappone sta cercando di costruire un esercito basato sui parametri in continua evoluzione del suo divieto costituzionale, ma ha certamente la capacità di diventare di nuovo una potenza sostanziale. La Germania non vuole veramente riarmarsi ma non ha mai chiuso del tutto la porta alla prospettiva. È però coinvolta nell’invio di armi all’Ucraina e nella guerra economica contro la Russia. L’India è impegnata occasionalmente con la Cina ma, nonostante il suo PIL, è vasta e impoverita. È il più piccolo economicamente dei cinque e il meno impegnato militarmente. Fa anche parte del dialogo quadrilaterale sulla sicurezza con gli Stati Uniti, l’Australia e il Giappone, anche se costruisce relazioni con la Russia.

La realtà è che le cinque maggiori economie sono coinvolte in una guerra o preparano le loro forze armate con una certa rapidità per poterne condurre una. Ciò significa che le massime potenze economiche del mondo sono tutte impegnate in una guerra attiva o si stanno preparando per essa. Qualsiasi incertezza nei sistemi militari crea inevitabilmente incertezza economica. Questo, ovviamente, vale per i paesi al di fuori della lista dei primi cinque come la Russia, che è al numero 11.

Il paese più importante da prevedere sono, quindi, gli Stati Uniti. Ha la più grande impronta economica e militare e ha la tendenza a impegnarsi in operazioni militari a un certo livello e operazioni economiche come forza principale. La seconda più importante è la Cina, in particolare per quanto riguarda il suo comportamento nei confronti degli Stati Uniti. Il rapporto USA-Cina non è solo fondamentale per ciò che accadrà per il resto di quest’anno, ma è anche emblematico della complessa natura del potere. Offre a entrambe le nazioni la possibilità di competere su più livelli e trovare una base per la collaborazione. Il ruolo di Washington nel mondo è facile da dimenticare nel rumore politico, ma è la realtà fondamentale che guida il mondo.

https://geopoliticalfutures.com/putting-the-world-in-perspective/?tpa=NWU4NTg4YWY5ODNkYjlmODM0MzJmMzE2NzQxNDI2OTdkNDNhNjI&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/putting-the-world-in-perspective/?tpa=NWU4NTg4YWY5ODNkYjlmODM0MzJmMzE2NzQxNDI2OTdkNDNhNjI&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20its%20published

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

Lo stato di avanzamento in Ucraina, di George Friedmann

Una chiave di lettura interessante, ma un po’ limitativa. Nello spettro dei fattori che determinano le decisioni politico militari dei contendenti, in particolar modo dei russi, non è considerato il rischio concreto di un allargamento del conflitto esplicito cui l’inerzia di operazioni sempre più aggressive può portare in tempi giudicati quanto meno ancora prematuri. Probabilmente, è la remora più importante che inibisce i russi ad una intensificazione dello sforzo offensivo e, probabilmente, risolutivo. Per ovvie ragioni, un aspetto che Friedman tende costantemente a rimuovere assieme al convitato di pietra di questo scontro militare. Ad essere in un vicolo cieco sono certamente in due; ma il secondo non sono Zelensky e l’Ucraina; sono gli Stati Uniti o quanto meno la sua leadership. Solo dalla defenestrazione di quella, potrà aprirsi qualche spiraglio. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La guerra in Ucraina sembra permanente. Nessuna delle due parti sembra in grado di distruggere la forza avversaria o di articolare ciò che sarebbe necessario per raggiungere un accordo di pace. I russi stanno parlando con la Bielorussia, l’India e chiunque altro possano trovare, ma nessuno può aiutare abbastanza sul campo di battaglia o nella fabbrica di munizioni per invertire la tendenza. Gli ucraini stanno parlando con gli Stati Uniti, la NATO e chiunque altro ascolterà in modo che continuino a ricevere armi, forse anche nuove. Ma l’Ucraina non ha ancora sfondato la Russia, preoccupata com’è di impedire il collasso del Paese, e farlo potrebbe rivelarsi difficile. Sul campo di battaglia c’è movimento da entrambe le parti, ma il movimento non porta con sé il sapore della vittoria. Quando, allora, le guerre finiscono se la leadership non concede?

La storia mostra che ci sono diverse risposte a questa domanda.

1. Una guerra finisce quando a una delle parti manca il materiale per continuare. La campagna della Germania nella seconda guerra mondiale terminò quando non fu in grado di produrre e mettere in campo le armi necessarie per respingere le potenze alleate.

2. Una guerra finisce quando il morale di una delle parti è esaurito – quando soldati e civili semplicemente non vogliono sopportare il fardello della guerra, anche se la vittoria è possibile. Questo è stato il caso degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam.

3. Una guerra finisce quando non c’è speranza di un aumento radicale della potenza militare e quando l’intervento straniero è impossibile. Nella seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna perseverò sapendo di non poter sconfiggere la Germania ma ragionevolmente aspettandosi un intervento americano.

4. Una guerra finisce quando le conseguenze della sconfitta sembrano tollerabili ai civili. Nella seconda guerra mondiale, l’opinione pubblica italiana vedeva l’occupazione alleata come un’alternativa preferibile. (Al contrario, le nazioni continueranno a combattere quando il costo della sconfitta sarà catastrofico.)

Ci sono certamente altre circostanze in cui una nazione resisterebbe oltre ogni speranza, e altre in cui la nazione capitolerebbe prontamente invece di sopportare la guerra. Ma nel giudicare la guerra, la chiave è meno sull’appetito dei militari per la resistenza, poiché combattere è ciò che fanno i militari, e più sugli appetiti dei civili, che producono materiale bellico e sopportano un fardello di perdita e dolore che può rendere la guerra impossibile da vincere. .

Per cercare di capire come finisce la guerra in Ucraina, dobbiamo considerare tutte queste questioni e altro ancora, ma con un’attenzione particolare alla volontà dei civili di continuare a combattere. L’opinione pubblica è indubbiamente stanca da entrambe le parti, i russi per le vittime e la successiva chiamata di più coscritti, e gli ucraini per i continui attacchi ai civili e alle infrastrutture civili. I russi vorrebbero la fine, ma non a costo della ribellione delle famiglie i cui figli sono stati richiamati. Gli ucraini sono frenati dal timore che cedere ai russi possa portare a un regno di terrore. In questo caso, la nazione più stanca della guerra è anche la più spaventata dalle conseguenze della sconfitta.

Nessuno dei due paesi si preoccupa della perdita di materiale. Entrambi desidererebbero di più, ma volere di più non porterà alla capitolazione. La mancanza di materiali potrebbe indurre uno o entrambi a cercare almeno una soluzione. Entrambe le parti stanno attualmente combattendo con un certo livello di armi. Non stanno rompendo l’altro lato e non hanno motivo di credere che le loro attuali scorte lo faranno. I russi hanno il loro impianto industriale, oltre ad armi importate da posti come l’Iran. L’Ucraina ha un massiccio flusso di armi dall’Occidente, in particolare dagli Stati Uniti. Questo ha creato una guerra stabile ma senza fine. Se continua così, c’è una seria possibilità di perdere il morale dei civili. Mosca cercherà quindi di assicurarsi che il suo impianto industriale e le sue relazioni rimangano intatti mentre cerca di minare le spedizioni verso l’Ucraina. L’Ucraina cercherà di assicurarsi che gli Stati Uniti mantengano almeno le loro consegne di armi mentre cercano di ridurre al minimo il flusso di armi verso la Russia dall’estero.

Poiché entrambi affrontano il problema del morale della società civile, entrambi cercheranno di minimizzare la paura dei civili della sconfitta. Ma finché l’Ucraina teme una sconfitta da parte della Russia, la capitolazione è praticamente impossibile. Lo stesso non si può dire della Russia. Quindi il risultato più probabile saranno i colloqui di pace, forzati dai disordini interni in entrambi i paesi. Ci sono già alcuni disordini in Russia, ma pochi in Ucraina. I russi non sono stati in grado di alimentare disordini lì e dovranno quindi impegnarsi in una campagna di terrore ancora più intensa, se possono. Ma i colloqui di pace non avranno luogo finché non ci sarà un senso di squilibrio come descritto da entrambe le parti. Ci deve essere un elemento di costrizione. Quindi la chiave è la manipolazione della popolazione civile straniera, difesa delle popolazioni domestiche e l’introduzione di armi nuove e pratiche che infliggeranno dolore senza innescare l’intervento straniero.

Col tempo, poi, il senso dell’impossibilità della vittoria scatenerà colloqui di pace, ma non finché la realtà non lo costringerà.

https://geopoliticalfutures.com/the-state-of-play-in-ukraine/

La Turchia sta annegando nelle opportunità, di Kamran Bokhari

Ma i vincoli interni limiteranno la capacità di Ankara di capitalizzare.

In quasi tutte le direzioni, l’ambiente strategico della Turchia presenta opportunità per Ankara. I turchi trarranno vantaggio in particolare dalle crisi parallele che devono affrontare la Russia e l’Iran. Detto questo, lo stato dell’economia politica della Turchia è un serio vincolo. Ciò significa che ci sono limiti a quanto nell’immediato la Turchia potrà trarre vantaggio dagli spostamenti in atto nel bacino del Mar Nero e nel versante meridionale del Paese con il Medio Oriente.

Spazio per crescere

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan in un discorso del 23 novembre in parlamento ha affermato che le operazioni aeree della Turchia contro le forze curde siriane nel nord della Siria sono solo l’inizio di un’offensiva terrestre molto più ampia che Ankara lancerà quando opportuno. Erdogan ha affermato che il suo paese è più determinato che mai a proteggere il suo confine meridionale espandendo il suo “corridoio di sicurezza” esistente all’interno del territorio siriano. Il giorno prima, Reuters ha riferito che gli aerei da guerra turchi hanno attraversato per la prima volta lo spazio aereo controllato dalla Russia e dagli Stati Uniti sopra la Siria per attaccare le posizioni separatiste curde siriane come rappresaglia per un attentato del 13 novembre a Istanbul. Un anonimo alto funzionario turco ha affermato che i turchi hanno coordinato i bombardamenti dell’F-16 con le autorità statunitensi e russe.

Controllo territoriale nel nord della Siria |  novembre 2022
(clicca per ingrandire)

Dal 2016, la Turchia è impegnata in diverse operazioni militari nel nord della Siria con l’obiettivo principale di contenere il separatismo curdo siriano. I separatisti hanno guadagnato terreno perché gli Stati Uniti li hanno sostenuti come prima linea nella guerra contro il gruppo dello Stato islamico. Ankara ha anche sostenuto una varietà di forze ribelli siriane contrarie al regime di Assad. Gli sforzi turchi sono stati ostacolati dagli sforzi di Mosca e Teheran per sostenere il presidente Bashar Assad. Il 2022 è stato una sorta di punto di svolta. La guerra della Russia in Ucraina ha gravemente minato la posizione politica interna ed estera di Mosca, mentre l’Iran sta affrontando una crescente rivolta generale interna.

Pertanto, né la Russia né l’Iran hanno la stessa larghezza di banda per trattare con la Siria che hanno avuto negli anni passati. Questa situazione in evoluzione crea le condizioni affinché la Turchia cerchi di approfittare dell’apertura e di fare serie incursioni sul suo fianco meridionale. È ancora troppo presto per prevedere con un certo grado di certezza quanto margine di manovra abbia la Turchia, ma senza un sostegno sostanziale da parte dei suoi alleati russi e iraniani, il regime di Assad vedrà probabilmente una rinascita delle forze ribelli che la Turchia ha un grande interesse a sostenere.

Il Medio Oriente allargato non è l’unica arena in cui la Turchia sta giocando un ruolo di primo piano. Ankara è stata anche un attore chiave nella guerra in Ucraina. Mantiene stretti legami con la Russia mentre fornisce droni alle forze ucraine. Il grado di influenza dei turchi in questo spazio di battaglia può essere misurato dall’accordo sul grano raggiunto a luglio, che Ankara ha mediato tra Mosca e Kiev. Gli sforzi turchi hanno consentito agli ucraini di riprendere le esportazioni di prodotti alimentari che erano stati interrotti dalla guerra e contenere la crescente insicurezza alimentare globale. Nelle scorse settimane i russi hanno minacciato due volte di annullare l’accordo, ma i turchi sono riusciti a convincerli a mantenerlo. La Turchia ha usato la sua posizione nel bacino del Mar Nero per far sembrare che stia negoziando sia con la Russia che con la NATO, che avvantaggia Erdogan vista l’immagine che vuole avere al suo interno. Ne beneficia anche la Turchia in quanto sembra che stia diventando un attore regionale.

Gli Stati Uniti hanno lottato per anni su come trattare con la Turchia di Erdogan, che, pur essendo un alleato della NATO, si è sempre più impegnata in politiche estere unilaterali che sono in conflitto con gli interessi statunitensi. Tuttavia, il ruolo della Turchia nella guerra in Ucraina si è rivelato utile a Washington, il che spiegherebbe come i turchi siano riusciti a ottenere la cooperazione degli Stati Uniti per i loro ultimi attacchi aerei contro i separatisti curdi. Anche se gli Stati Uniti non hanno guardato dall’altra parte, non stanno facendo nulla per scoraggiare la Turchia. Allo stesso modo, l’influenza della Turchia con una Russia isolata a livello internazionale significava che non doveva preoccuparsi che i russi creassero problemi agli attacchi aerei turchi.

Siria e oltre

L’invio di forze di terra sarà molto più complicato, tuttavia, perché è lì che i turchi probabilmente incontreranno gli iraniani, più specificamente le milizie a guida iraniana. Il braccio operativo all’estero del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche di Teheran, la Forza Quds, ha fatto il lavoro pesante per garantire che il regime di Assad non crolli contro una ribellione condotta da milizie islamiste in gran parte sunnite. La Forza Quds ha mobilitato, addestrato e sostenuto diverse decine di migliaia di miliziani che, anni dopo aver aiutato il regime di Assad a reprimere l’insurrezione, rimangono schierati e non lontano dalle regioni della Siria settentrionale dove i turchi cercano di espandere la loro presenza.

Mentre gli iraniani hanno dato scacco matto ai turchi nel Levante, negli ultimi due anni si è sviluppato il contrario nel Caucaso meridionale. Con l’assistenza militare turca, in particolare la fornitura di droni Bayraktar, l’Azerbaigian alla fine del 2020 è stato in grado di invertire l’equilibrio di potere nella regione del Nagorno-Karabakh, dove l’Armenia dal 1994 aveva il sopravvento. Avendo guadagnato una grande quantità di territorio, l’Azerbaigian ora ha un confine molto più lungo con il rivale Iran. Gli iraniani, che sono alleati degli armeni, sono stati allarmati da questo sviluppo sin dalla guerra del 2020, ma lo sono ancora di più ora, poiché i disordini interni si sono diffusi alle parti etniche azere dell’Iran nordoccidentale vicino al confine con l’Azerbaigian.

La situazione ha spinto l’Iran a condurre esercitazioni militari su larga scala il mese scorso vicino al confine con l’Azerbaigian. Mentre l’Iran è sulla difensiva, la Turchia spera di beneficiare della vittoria dell’Azerbaigian sull’Armenia. La Turchia ha negoziato un corridoio che la collegherebbe direttamente all’Azerbaigian attraverso l’exclave di Baku di Nakhchivan e attraverso il territorio armeno, dando alla Turchia la capacità di attingere alle risorse energetiche della regione trans-caspica e oltre, fino all’Asia centrale. Criticamente, questa regione è stata una sfera di influenza russa, ei turchi hanno fatto irruzione nel Caucaso meridionale ben prima dell’indebolimento della Russia nella guerra in Ucraina.

I Balcani sono un altro vecchio terreno di calpestio turco dove i turchi vorrebbero ravvivare la loro influenza. Gli accordi di Dayton del 1995, che hanno posto fine alla guerra in Bosnia, hanno creato un complesso accordo politico tra le sue popolazioni bosgnacche, serbe e croate. Gli Accordi di Dayton sono stati sottoposti a crescenti tensioni, soprattutto a causa degli sforzi della semiautonoma repubblica serba di etnia serba per la secessione dalla federazione bosniaca. I russi sono alleati dei serbi e Mosca è stata a lungo sconvolta dall’intervento occidentale in Kosovo. Il presidente russo Vladimir Putin ha persino giustificato la guerra in Ucraina tracciando un’analogia con il bombardamento della Serbia da parte della NATO e il sostegno all’indipendenza del Kosovo.

I serbi stanno probabilmente assistendo all’indebolimento della loro Russia protettrice con grande trepidazione e si chiedono cosa significhi per il loro futuro nei Balcani occidentali. Se la Russia cerca di innescare il conflitto in questa regione per contrastare le sue perdite in Ucraina o non è in grado di aiutare i suoi alleati serbi che hanno sfidato gli accordi di Dayton, i Balcani occidentali potrebbero precipitare nel conflitto. Ciò creerebbe un’apertura per la Turchia per venire in aiuto dei suoi alleati bosniaci in un modo molto più robusto di quanto abbia fatto negli anni ’90, specialmente con la Turchia che oggi persegue aggressivamente lo status di grande potenza e con le fortune in declino della Russia.

Il vincolo Erdoganomico

Nonostante i vuoti geopolitici che si stanno formando attorno ad essa, i vincoli interni di Ankara costringeranno i turchi a scegliere le loro battaglie ea dare priorità ai loro sforzi di conseguenza. Il futuro del regime di Erdogan, dopo quasi 20 anni al potere, è in discussione, con il presidente che dovrà affrontare le elezioni il prossimo anno. Il 2023 segna anche il centenario della moderna repubblica turca. Erdogan inizialmente ha presieduto un decennio di rinascita economica come primo ministro, ma l’economia turca ha preso una brutta piega nel 2013 quando sono scoppiate le proteste contro Erdogan, un anno prima che assumesse il controllo della presidenza e guidasse il paese verso l’autoritarismo.

Valutazione dell'approvazione del lavoro del presidente Erdogan, ottobre 2022
(clicca per ingrandire)

Da allora, la valuta del paese ha perso il 75% del suo valore e l’inflazione è all’85%, mentre Erdogan continua a resistere all’aumento dei tassi di interesse. La situazione finanziaria della Turchia ha imposto un’inversione delle politiche di Erdogan verso il Medio Oriente. Non molto tempo fa, la Turchia era alle prese con tutti i principali attori del Medio Oriente sostenendo le forze dei Fratelli Musulmani sulla scia della rivolta della Primavera Araba. Un decennio dopo, Erdogan ha fatto baldoria per migliorare i legami con Israele, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e, più recentemente, Egitto. Proprio la scorsa settimana, la Turchia e l’Arabia Saudita sarebbero state in trattativa per un deposito saudita di 5 miliardi di dollari presso la banca centrale turca. La banca centrale turca ha accordi di swap in valute locali con molte delle sue controparti per un valore totale di 28 miliardi di dollari. I turchi hanno firmato un accordo con la Corea del Sud per quasi 1 miliardo di dollari,

Questa pazzia di indebitamento è guidata dalla necessità di Erdogan di cercare di sostenere il più possibile la situazione economica in vista delle elezioni presidenziali e parlamentari del prossimo anno, previste per il 18 giugno. Sei partiti di opposizione, di cui almeno due guidati da ex Erdogan, si sono uniti per mettere in campo un candidato comune contro Erdogan e ripristinare la democrazia parlamentare nel paese. Gli indici di gradimento per il Partito per la giustizia e lo sviluppo di Erdogan sono precipitati a causa del peggioramento delle condizioni economiche. C’è anche la questione se il voto sarà libero ed equo. Indipendentemente dall’esito, le situazioni politiche ed economiche interne continueranno a limitare la capacità della Turchia di sfruttare le numerose opportunità geopolitiche che emergono attorno all’Eurasia.

https://geopoliticalfutures.com/turkey-is-drowning-in-opportunity/?tpa=MWEzZGJkYzAzNjU5OGU0MDE1Y2E1NTE2NzA1MTM4NzgwNGVjMmQ&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/turkey-is-drowning-in-opportunity/?tpa=MWEzZGJkYzAzNjU5OGU0MDE1Y2E1NTE2NzA1MTM4NzgwNGVjMmQ&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20its%20published

Politica estera tedesca in vendita _ Di  Ryan Bridge

Attendere sulla riva del fiume. Chi? Il cadavere o la pecorella smarrita? O la carcassa della pecorella?. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Politica estera tedesca in vendita

Berlino sta cercando di assicurarsi le migliori offerte per se stessa in un mondo sempre più biforcato.

Il mondo si sta dividendo in due campi rivali, uno guidato dagli Stati Uniti e l’altro dalla Cina, ma sembra che nessuno lo abbia detto ai tedeschi. Questa settimana, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha firmato l’acquisto da parte del colosso navale cinese COSCO di una partecipazione del 24,9% in un terminal portuale di Amburgo , annullando nel processo i suoi partner della coalizione e sei ministeri. Indignati, i ministeri controllati dai partner della coalizione di Scholz avrebbero apparentemente fatto trapelare i dettagli di una lettera formale in cui esponevano le loro obiezioni, affermando che l’investimento “espande in modo sproporzionato l’influenza strategica della Cina sulle infrastrutture di trasporto tedesche ed europee, nonché la dipendenza della Germania dalla Cina”.

Ma non è tutto. Dal 3 al 4 novembre Scholz guiderà una delegazione d’affari tedesca in Cina. Lo accompagneranno il presidente della Federazione delle industrie tedesche e gli amministratori delegati di Siemens e Volkswagen: Mercedes, Deutsche Bank e SAP hanno rifiutato di aderire. La visita solleva diversi interrogativi. Perché Berlino aveva fretta di approvare l’accordo sul porto di Amburgo prima del viaggio? Perché andare ora, quando l’unità occidentale contro la Russia e i suoi sostenitori (inclusa la Cina) è così critica, e quando Scholz vedrà comunque il presidente cinese Xi Jinping al vertice del G-20 a Bali alla fine di novembre? Perché andare da soli, e non come parte di un fronte comune, almeno con il presidente francese Emmanuel Macron? (Ricordate che quando ha invitato Xi a visitare Parigi nel 2019, Macron ha invitato l’allora cancelliera Angela Merkel e il presidente della commissione a partecipare, cosa che hanno fatto.) E perché portare dirigenti aziendali, quando la Germania è già fortemente dipendente dalla Cina,

Le esportazioni sono la linfa vitale dell’economia tedesca e le sue grandi aziende manifatturiere e chimiche hanno una forte influenza sulla politica tedesca. Inoltre non sono timidi nell’usarlo. Ad esempio, BASF ha affermato questa settimana che ridurrà “permanentemente” le sue operazioni europee a causa della debole crescita del mercato chimico europeo, dei picchi nei prezzi regionali del gas naturale e dell’elettricità e, in modo indiscutibile, dell’incertezza normativa indotta dall’UE. L’industria tedesca si è lamentata tutto l’anno che la perdita di gas russo a buon mercato rappresenta una minaccia esistenziale per le sue operazioni e, a sentire i capi dell’industria, per la nazione tedesca. Nonostante ciò, l’accordo sul porto di Amburgo e il viaggio d’affari a Pechino sono in definitiva decisioni politiche, che Scholz non ha dovuto prendere. Non c’è fretta: COSCO ha detto agli investitori che stava riconsiderando l’accordo dopo che Berlino ha ridotto la sua quota nel terminal portuale dal 35%, il che gli avrebbe dato una minoranza di blocco, per tranquillizzare i critici all’interno del gabinetto. E pubblicamente, almeno, non ci sono affari urgenti tra Berlino e Pechino che non possano aspettare che Scholz e Xi siano entrambi a Bali 12 giorni dopo. L’urgenza e il campanilismo si autoimpongono.

La dipendenza della Germania dalle esportazioni |  1970-2021
(clicca per ingrandire)

È anche inconcepibile che Scholz non sia a conoscenza degli attriti che questi sviluppi causeranno con gli alleati della Germania negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Ciò lascia due possibilità: in primo luogo, che Berlino stia tracciando una rotta non allineata nella nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina. O in secondo luogo, che sta tentando di assicurarsi il miglior rapporto possibile con la Cina ora, mentre c’è ancora tempo, al fine di bloccare opportunità economiche e rafforzare la sua posizione futura rispetto ai suoi partner.

Berlino ha un po’ di spazio di manovra. Un interessante effetto collaterale del pantano russo in Ucraina è che nel tempo diminuisce un elemento chiave dell’influenza degli Stati Uniti sulla Germania. La sicurezza tedesca ed europea è garantita dalla NATO, vale a dire dall’esercito americano. Ma l’alleanza è stata alla ricerca di una giustificazione per se stessa per gran parte del 21° secolo. L’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia ha scioccato la NATO per la sua obsolescenza, ma la Russia sembra ogni giorno meno minacciosa. Le forze russe stanno cercando disperatamente di mantenere il misero territorio ucraino che hanno conquistato in otto mesi di combattimenti fino all’arrivo di rinforzi scarsamente addestrati. Lungi dal minacciare in modo credibile la NATO con la terza guerra mondiale, La strategia di Mosca sembra essere quella di sopravvivere fino a quando le società occidentali non perderanno interesse per l’Ucraina o non saranno sufficientemente allarmate per le minacce nucleari russe per fare marcia indietro. Tra cinque o 10 anni, è dubbio che la Russia rappresenterà una minaccia maggiore per la Germania di quanto non rappresenti oggi o di quanto si credeva all’inizio dell’anno. La pressione interna negli Stati Uniti per ridurre i propri impegni in Europa non farà che aumentare, ed è concepibile un cambiamento improvviso sotto un’amministrazione repubblicana. Ma questa minaccia non avrà la stessa risonanza immediata a Berlino come quando l’allora presidente Donald Trump ce l’ha fatta nel 2020. È sempre meno chiaro da cosa le decine di migliaia di truppe statunitensi di stanza in Germania stiano proteggendo i tedeschi. è dubbio che la Russia rappresenterà per la Germania una minaccia maggiore di quella che rappresenta oggi o di quella che si credeva all’inizio dell’anno. La pressione interna negli Stati Uniti per ridurre i propri impegni in Europa non farà che aumentare, ed è concepibile un cambiamento improvviso sotto un’amministrazione repubblicana. Ma questa minaccia non avrà la stessa risonanza immediata a Berlino come quando l’allora presidente Donald Trump ce l’ha fatta nel 2020. È sempre meno chiaro da cosa le decine di migliaia di truppe statunitensi di stanza in Germania stiano proteggendo i tedeschi. è dubbio che la Russia rappresenterà per la Germania una minaccia maggiore di quella che rappresenta oggi o di quella che si credeva all’inizio dell’anno. La pressione interna negli Stati Uniti per ridurre i propri impegni in Europa non farà che aumentare, ed è concepibile un cambiamento improvviso sotto un’amministrazione repubblicana. Ma questa minaccia non avrà la stessa risonanza immediata a Berlino come quando l’allora presidente Donald Trump ce l’ha fatta nel 2020. È sempre meno chiaro da cosa le decine di migliaia di truppe statunitensi di stanza in Germania stiano proteggendo i tedeschi.

Allo stesso tempo, mentre Washington cerca di superare in astuzia Pechino, sta diventando più protezionista. I tedeschi sono furiosi per le disposizioni “Compra americani” nella legge sulla riduzione dell’inflazione del presidente Joe Biden, che favoriscono i veicoli elettrici di produzione nazionale. Può avere senso per la Casa Bianca difendere la propria base industriale per competere con la Cina, ma le case automobilistiche tedesche non capiscono perché dovrebbero essere escluse anche loro. Ciò è tanto più allarmante per la Germania perché, lungi dall’abbandonare il suo modello di crescita trainata dalle esportazioni, Berlino vuole raddoppiare, come dimostrano le sue considerazioni sulla riapertura dei colloqui di libero scambio con Washington .

Il problema della Germania è che il suo modello economico è così dipendente dal commercio che la sua politica estera è effettivamente in vendita, ma può solo prendere seriamente in considerazione un’offerta: quella americana. La NATO potrebbe non essere necessaria per la sicurezza immediata della Germania, ma fornisce comunque l’ordine su cui la Germania ha costruito la sua intera grande strategia. Il fulcro della forza economica della Germania è il suo dominio sul mercato europeo, che viene a costo di dare il veto ad altri 26 governi su aspetti della sua definizione delle politiche. La Russia potrebbe non spaventare la Germania ora o nei prossimi anni, ma i paesi tra di loro non si sentiranno allo stesso modo. Costretti a scegliere tra, diciamo, un controverso accordo di investimento UE-Cina o garanzie di sicurezza americane contro Mosca, gli europei dell’est sceglieranno gli americani. Il governo di Scholz non ha dato all’est alcuna ragione per ritenere che Berlino sia in grado o sia disposta a sostituire le garanzie statunitensi. Berlino sta cercando di indebolire il veto dei suoi partner con aproposta di procedura accelerata di approvazione del commercio , che metterebbe da parte i parlamenti nazionali e interromperebbe gli accordi commerciali in modo che le parti che contano di più per la Germania possano essere votate separatamente (e solo dai leader nazionali). Tuttavia, ciò non eliminerebbe la leva statunitense. Forse ancora più importante, nel frattempo, la leva energetica degli Stati Uniti sull’Europa è destinata a salire, poiché il Continente aspira il gas naturale liquefatto degli Stati Uniti al posto del gas russo.

L’economia tedesca farà fatica a far fronte a un mondo diviso in blocchi rivali. Potrebbe ancora negare il disaccoppiamento tra Stati Uniti e Cina. Più probabilmente, sta cercando di sfruttare al meglio il tempo e di sfruttare al meglio le sue possibilità per ottenere il miglior affare possibile per se stesso. Con un po’ di fortuna, la Cina gli farà concessioni nel disperato tentativo di rompere il fronte USA-UE. I flirt di Scholz con Xi potrebbero spingere gli Stati Uniti a prendere in considerazione le preoccupazioni dei suoi alleati quando faranno mosse future per danneggiare la Cina o aiutare se stessa. Ma alla fine, la Germania non ha nessun altro posto dove andare e non ha la volontà di provare a creare una terza via.

https://geopoliticalfutures.com/german-foreign-policy-for-sale/?tpa=MGY1NGViMzVlODNiMjViMDllMTlkZjE2NjgwOTQ2NTliYThmNjc&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/german-foreign-policy-for-sale/?tpa=MGY1NGViMzVlODNiMjViMDllMTlkZjE2NjgwOTQ2NTliYThmNjc&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Per cambiare il mondo, la Cina deve cambiare, di Antonia Colibasanu

La guerra economica mondiale si sta scaldando ed entrambi i principali contendenti sono allo sbando.

Nell’ultimo mese ho parlato in diverse conferenze sulle sfide che l’invasione russa dell’Ucraina e la successiva guerra economica pongono all’economia globale e alla regione del Mar Nero, l’area in cui vivo. Ad ogni evento, il pubblico ha impostato i temi del dibattito. A Washington, i temi principali sono stati il ​​trasporto marittimo nel Mar Nero, la dipendenza economica della regione dalla Russia, la sicurezza energetica europea e la probabile risposta europea a un’altra crisi economica. L’attenzione in Europa era leggermente diversa. Ad esempio, al Clube de Lisboa (Club di Lisbona) – che ha riunito relatori da Europa, Stati Uniti, Asia e Africa – le discussioni sulla guerra in Ucraina hanno avuto una portata globale.

Tuttavia, un tema comune a ogni evento era la Cina: le sfide che deve affrontare e cosa significano per il mondo. La questione più urgente riguardava la possibilità di un’alleanza sino-russa contro l’Occidente. Le domande più interessanti hanno riguardato il Congresso Nazionale di questa settimana e il futuro modello economico di Pechino, che determinerà il suo rapporto con l’Occidente e la Russia. Il fatto che i problemi della Cina stiano plasmando in modo significativo l’economia globale non è nuovo; infatti, l’avevo già elencato tra le maggiori sfide mondiali nei prossimi mesi . Ma la continua capacità del modello di promuovere la prosperità e la stabilità interna, così come il modo in cui viene percepita nel resto del mondo, sono questioni critiche che interesseranno il mondo intero.

La creazione e la rottura di un ordine globale

La Cina è sotto pressione non solo a causa della sua dipendenza dagli Stati Uniti, ma anche a causa dei cambiamenti nelle sue relazioni con i paesi in via di sviluppo. Le economie emergenti dell’Africa e dell’Asia meridionale non cercano più l’aiuto di paesi più sviluppati come la Cina, gli Stati Uniti e altri. Invece, stanno aspettando il loro tempo e stanno guardando l’evolversi della guerra economica globale per assicurarsi che non si impegnino eccessivamente dalla parte dei perdenti e facciano la scelta migliore per le loro nazioni. Per loro, il CHIPS and Science Act recentemente approvato da Washington – inteso a preservare la leadership tecnologica degli Stati Uniti, anche limitando le esportazioni alla Cina – ricorda che il conflitto tra Occidente e Oriente coinvolge più della semplice Russia.

Le prime scaramucce nella guerra economica mondiale sono iniziate anni fa come una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Le dipendenze reciproche dei due paesi avevano creato problemi socioeconomici per entrambi. Il protezionismo ha guadagnato il favore in entrambi i paesi. Nel 2020, la pandemia di COVID-19 e la conseguente crisi della catena di approvvigionamento hanno aggravato notevolmente questi problemi. Quest’anno, la relazione si è interrotta irreparabilmente, o almeno così sembra ora.

La lotta attuale non è tra due stati ma tra due sistemi di governo. Entrambi hanno origine nel 1944, verso la fine della seconda guerra mondiale, anche se entrambi si sono trasformati da allora (e probabilmente devono cambiare ulteriormente per rimanere efficaci). Uno è il modello del capitalismo di mercato articolato in “The Road to Serfdom”, pubblicato nel 1944 dall’economista e filosofo austriaco Friedrich Hayek. Afferma che la pianificazione centrale e la proprietà pubblica portano all’oppressione, mentre il libero mercato massimizza il profitto e il benessere generale. L’altro modello è stato presentato nello stesso anno dallo storico economico e antropologo americano-ungherese Karl Polanyi in “The Great Transformation”. Polanyi sostiene che i capitalisti sfruttano la società attraverso il libero mercato e un’economia di mercato impone alla società regolamenti e politiche che generano divisione e alla fine crisi. Invece, sostiene un compromesso tra le politiche economiche liberali a livello internazionale (come il libero scambio e l’apertura economica) e la stabilità sociale interna, assicurata principalmente dallo stato sociale. Per Polanyi, l’agenda sociale dovrebbe stabilire regole economiche, non viceversa.

L’Occidente ha adottato il modello di Hayek di mercati e democrazia regolamentati ma sostanzialmente liberi, mentre la Cina ha ampiamente seguito la “grande trasformazione” di Polanyi. Il sistema di governance cinese mira a fornire benefici alla maggior parte della popolazione tentando di controllare la maggior parte delle sue attività. L’Occidente, invece, detta le regole del mercato e definisce i diritti individuali, e poi generalmente lascia che il mercato si svolga da solo, controllato dalla democrazia elettorale.

Nonostante fossero completamente diversi, questi due sistemi si sono completati a vicenda durante la Guerra Fredda e all’inizio degli anni 2000. Il modello cinese ha sradicato la povertà assoluta nel paese e ne ha fatto la potenza economica che è oggi. Gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo fondamentale nel consentire e sostenere il commercio e gli investimenti a livello mondiale. Il dollaro stabile, la tecnologia americana e la potenza militare statunitense hanno aumentato la sicurezza globale, rendendo più facile per la Cina utilizzare i suoi bassi costi di manodopera per diventare il produttore più economico del mondo. Inoltre, impegnando direttamente la Cina, gli Stati Uniti hanno vinto la Guerra Fredda contro l’Unione Sovietica. Entrambi i modelli hanno avuto successo, ispirando ovunque le economie in via di sviluppo all’inizio del millennio.

Mentre molti degli ex stati sovietici e satelliti dell’Europa orientale hanno adottato il modello capitalista occidentale, la Russia ha adottato un ibrido dei due. Allo stesso tempo, le grandi economie emergenti come l’Indonesia, il Brasile e l’India hanno lottato per affrontare le conseguenze dei fallimenti del mercato, come la disuguaglianza di reddito e ricchezza, e hanno cercato di adattare il modello di Hayek a quello di Polanyi. In America Latina e Africa, i luoghi più dipendenti dagli investimenti esteri per lo sviluppo, la maggior parte degli stati ha accolto il modello economico del loro investitore più generoso. L’esplosione del commercio e degli investimenti ha permesso la convivenza pacifica dei due sistemi.

La corsa per riscrivere le regole

La crisi finanziaria del 2008 e la Grande Recessione hanno segnato la fine della loro pacifica convivenza. Quando i mercati globali falliscono, gli stati hanno urgente bisogno di limitare i fallimenti nei propri mercati, ridurre al minimo i danni e, in generale, soddisfare le aspettative del pubblico di prosperità e sicurezza. Non ci sono riusciti. I sistemi occidentale e cinese erano diventati troppo dipendenti l’uno dall’altro per fornire risposte uniche ai problemi globali proteggendo allo stesso tempo il loro pubblico. Con la polarizzazione delle società e delle nazioni, ogni stato ha sviluppato strategie per limitare le ricadute delle future crisi globali.

Nel processo, la cooperazione tra Stati Uniti e Cina – tra i modelli di Hayek e Polanyi – è stata sostituita dalla competizione e dal confronto. Sebbene entrambi parlassero di riforma strutturale, nessuno dei due modelli è stato effettivamente aggiornato. Invece, la crisi della catena di approvvigionamento indotta dalla pandemia ha accelerato l’attuazione di misure protezionistiche, dal reshoring o dall’amici degli investimenti aziendali alle restrizioni alle esportazioni. L’invasione russa dell’Ucraina e le sanzioni occidentali hanno ulteriormente accelerato questo processo e, attraverso l’armamento dei media, della finanza e del commercio, hanno reso inevitabili l’escalation e una maggiore incertezza.

Sia gli Stati Uniti che la Cina stanno ora lottando per salvare e riformare i loro modelli di governo, le basi del loro sviluppo e la loro influenza sull’economia globale. In effetti, è sorprendente che americani e cinesi stiano entrambi provando sentimenti molto negativi riguardo al loro benessere personale. (In Cina, i sentimenti negativi sul benessere personale sono a livelli record.) Entrambi sono preoccupati per il futuro e la fiducia è infranta. Tutto ciò indica che i rispettivi modelli socioeconomici devono adattarsi. L’Occidente (soprattutto gli Stati Uniti) sta vivendo un’elevata inflazione e affronta la prospettiva di una crisi energetica senza precedenti che inizierà questo inverno, data la dipendenza europea dal gas naturale russo. Gli Stati Uniti, l’Europa e il Giappone stanno tentando di affrontare insieme i loro problemi economici, riunendo nei formati del G-7 e dell’UE,

Stress, preoccupazioni ed esperienze negative negli Stati Uniti e in Cina
(clicca per ingrandire)

La Cina, invece, si trova relativamente isolata. Il compito più urgente del congresso del partito di quest’anno è ripristinare la crescita economica. Ma la Cina dipende troppo dal mercato statunitense per rischiare le sanzioni occidentali se si avvicina troppo alla Russia. Allo stesso tempo, anche gli Stati Uniti non sono amici, poiché di recente hanno rafforzato la loro presa sull’industria dei semiconduttori. Il più grande ostacolo alla ripresa della Cina è la sua politica zero-COVID, ma a causa della sua associazione con il presidente Xi Jinping, non può essere apertamente messa in discussione. Inoltre, la scarsa qualità dei vaccini cinesi contro il COVID-19 e la scarsa diffusione del vaccino tra le coorti più vulnerabili complicano la riapertura. (Pechino potrebbe ricorrere a una coercizione ancora maggiore per vaccinare la popolazione, una potenziale minaccia alla stabilità del regime.)

Mentre gli Stati Uniti (e l’Occidente in generale) scaricano aiuti militari e finanziari in Ucraina e distribuiscono denaro in patria per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia, la Cina sta limitando i suoi finanziamenti esterni a progetti come la Belt and Road Initiative, la chiave di volta della strategia cinese per costruire la sua influenza in Eurasia e oltre. Xi ha presentato la sua Global Security Initiative, un piano per un nuovo ordine globale, all’inizio di quest’anno, ma è pesante sui principi e leggero sui dettagli su come raggiungerli. Pechino può provare a plasmare le istituzioni globali e regionali per servire gli interessi cinesi, ad esempio facendo pressioni per una maggiore sovranità statale su Internet, ma non è chiaro se la sua ideologia avrebbe lo stesso fascino senza enormi finanziamenti a sostegno.

La lotta tra i modelli socio-economici americano e cinese continuerà nei prossimi mesi con l’intensificarsi della guerra economica globale. La Cina comprende i rischi di un confronto diretto con gli Stati Uniti e quindi lo eviterà. Nel suo tentativo di riscrivere le regole globali, Pechino preferisce la sottigliezza (come lavorare all’interno delle Nazioni Unite) all’approccio più diretto della Russia. Ad esempio, la Cina ha esercitato con successo pressioni affinché il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite iniziasse a dare la priorità ai diritti collettivi, come le garanzie di sussistenza economica, rispetto alle libertà individuali come la libertà di parola e di associazione. Allo stesso tempo, la Cina potrebbe cercare di assicurarsi un ruolo più importante negli oceani Indiano e/o Artico, dove le norme sono più flessibili che nell’Atlantico o nel Pacifico. In questo modo,

Per avere successo, tuttavia, la Cina deve rimanere stabile internamente e ciò richiede una riforma del suo modello in stile Polanyi. Ecco perché l’attuale congresso del Partito Comunista è importante. Chiunque nominerà la Cina come leader alla fine della settimana, il successo del partito per la riforma del modello socio-economico cinese determinerà il ruolo del Paese nel plasmare il sistema globale.

Antonia Colibasanu è Chief Operating Officer di Geopolitical Futures. È responsabile della supervisione di tutti i dipartimenti e delle operazioni di marketing dell’azienda. Il Dr. Colibasanu è entrato a far parte di Geopolitical Futures come analista senior nel 2016 e parla spesso di temi di economia internazionale e sicurezza in Europa. È anche docente di relazioni internazionali presso l’Università nazionale rumena di studi politici e pubblica amministrazione e professore associato presso l’Università nazionale rumena di difesa Carol I Dipartimento regionale di studi sulla gestione delle risorse della difesa. Prima di Geopolitical Futures, il Dr. Colibasanu ha trascorso più di 10 anni con Stratfor in varie posizioni, tra cui quella di partner per l’Europa e vicepresidente per il marketing internazionale. Prima di entrare a far parte di Stratfor nel 2006, la Dr. Colibasanu ha ricoperto diversi ruoli presso la World Trade Center Association di Bucarest. La dott.ssa Colibasanu ha conseguito un dottorato in Economia e commercio internazionale presso l’Accademia di studi economici di Bucarest, dove la sua tesi si è concentrata sull’analisi del rischio paese e sui processi decisionali di investimento all’interno delle società transnazionali. Ha inoltre conseguito un Master in International Project Management. È un’allieva dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University.

Ancora un mondo unipolare_ Di: George Friedman

Un articolo perfettamente in linea con il pensiero dominante nelle élites dominanti statunitensi, ma va interpretato. Distrugge la retorica in voga nelle leadership europee, le più asservite, ma anche in alcune frange più autonome, annidate ad esempio negli ambienti militari francesi, del disinteresse americano verso l’Europa. Conferma l’indirizzo prevalente negli Stati Uniti di una sorta di unipolarismo ibrido o di un bipolarismo sbilanciato con un parziale riconoscimento del ruolo della Cina e un ostracismo dichiarato verso la Russia. Non sono da escludere errori, anche pesanti, di valutazione da parte degli strateghi russi. Quello che traspare, però, inconfessato, è l’effettivo pericolo rappresentato dalla Russia; quello di essere, magari insieme all’India, il possibile pivot di un mondo multipolare. Quello che è certo è che non va assolutamente sottovalutata la capacità operativa statunitense di agire su più fronti e con un bagaglio disponibile ancora particolarmente sofisticato. La situazione di stallo a Taiwan, la capacità di reazione in Ucraina, i focolai di crisi attorno al perimetro russo so lì ad attestarlo. Di certo la corda è sempre più tesa; vedremo in quale punto e a danno di chi si spezzerà. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Nelle ultime settimane, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che gli Stati Uniti stanno cercando di imporre un nuovo ordine mondiale, progettato per controllare la Russia, la Cina e l’Europa, nonché le potenze minori del mondo. Si è tentati di rimuoverlo come lo sfogo di un leader in guerra, ma c’è di più. Ignorate il fatto che la ricerca di un mondo unipolare da parte di Washington presuppone un livello di pianificazione contrario alla realtà americana. Ciò con cui Putin sta cercando di venire a patti è che nella pianificazione della guerra in Ucraina, Mosca ha completamente frainteso la natura del mondo.

In particolare, la Russia ha frainteso la sottigliezza americana. Gli Stati Uniti non hanno impegnato grandi forze militari per bloccare l’avanzata della Russia, né hanno ceduto alcuna parte dell’Ucraina. Gli Stati Uniti hanno compreso la minaccia rappresentata dalla Russia al confine con la NATO – cioè una nuova Guerra Fredda – e hanno compreso l’Ucraina meglio della Russia. Quindi ha inviato enormi quantità di armi in Ucraina, la cui potenza e raffinatezza non potevano essere eguagliate. Ha colpito in modo indiretto colpo su colpo.

Ancora, Mosca non è riuscita a capire  il rapporto dell’America con l’Europa. Più e più volte, gli europei si sono lamentati del fatto che Washington avesse abbandonato i suoi impegni europei. Il fatto che non sia mai stato così, non ha impedito ai think tank statunitensi di convalidare l’idea, né ha dissuaso la Russia dal crederci. In tempo di pace, gli Stati Uniti potrebbero fare a meno delle precedenti relazioni con l’Europa, dei litigi sulle regole commerciali e della dipendenza energetica della Russia. Ma quando è scoppiata la guerra, il rapporto si è trasformato rapidamente. La Germania, ad esempio, non apprezzava il carburante russo tanto quanto le garanzie di sicurezza americane. Gli europei sapevano che la Russia avrebbe potuto far loro del male e non si fidavano davvero dei russi, ma quando è arrivata la spinta, hanno capito che gli interessi americani erano in Europa. Putin, credo, è rimasto sbalordito quando ha appreso che i tedeschi erano con gli americani. Gli mancava una comprensione sofisticata che esistono diversi tipi di potere e che il potere proiettato dalla Russia era troppo schietto per funzionare. Putin non riusciva a capire il potere di apparire incerto.

Tuttavia, l’errore più grave commesso da Putin riguarda le relazioni degli Stati Uniti con la Cina, Paese in profonda crisi economica. Mosca non poteva né ferire né aiutare la Cina. Gli Stati Uniti possono fare entrambe le cose: aiutare aumentando gli investimenti e acquistando più beni, e danneggiando bloccando la vendita, ad esempio, di alcuni microchip. La Cina credeva di non aver bisogno degli Stati Uniti per riprendersi e si convinse che Washington potesse essere intimidita dalla potenza navale e connessa. Invece, Pechino ha scoperto che le sue minacce intorno a Taiwan e in altre aree hanno semplicemente generato più navi e armi da schierare contro di essa. L’utilità di un’alleanza con la Russia è stata infranta dalla consapevolezza che gli Stati Uniti avrebbero potuto rispondere militarmente in Ucraina e, contemporaneamente, nel Mar Cinese Meridionale.

Tutto ciò avrebbe dovuto essere ovvio e penso che la Cina fosse più consapevole delle capacità degli Stati Uniti rispetto alla Russia. Il presidente cinese Xi Jinping sapeva quando ridurre le sue perdite. Putin ha continuato a raddoppiare. Ciò sembrava essere stato convalidato nel fine settimana da un portavoce del 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, le cui dichiarazioni sono state parafrasate dal quotidiano cinese Global Times come segue:

“Se uno degli eventi più importanti nelle relazioni internazionali degli ultimi 50 anni è il ripristino e lo sviluppo delle relazioni Cina-USA, di cui hanno beneficiato sia i paesi che il mondo, allora la cosa più importante nelle relazioni internazionali per i prossimi 50 anni è che la Cina e gli Stati Uniti devono trovare il modo giusto per andare d’accordo. La chiave per la Cina e gli Stati Uniti per trovare il modo giusto di andare d’accordo è il rispetto reciproco, la convivenza pacifica e la cooperazione vantaggiosa per tutti, proposte dal Segretario generale Xi Jinping. Gli interessi comuni tra Cina e Stati Uniti superano di gran lunga le differenze e una relazione Cina-USA solida e stabile serve gli interessi comuni dei due popoli”.

Siamo abituati alla Cina che lancia minacce contro gli Stati Uniti. Ora sta cercando modi per accogliere gli Stati Uniti. Ha notato la performance americana in Ucraina, sia sottile che brutale, e ha deciso che un’alleanza con gli Stati Uniti, per quanto vagamente definita o temporanea, è molto più attraente.

Non sorprende, quindi, che Putin veda gli Stati Uniti come una forza che cerca di creare un mondo unipolare, perché per certi versi è un mondo unipolare. Gli Stati Uniti sono la più grande economia del mondo, nonostante i problemi attuali. Ha anche un esercito sofisticato, in grado di portare una forza schiacciante, addestrare un esercito in guerra con nuove armi e usare la forza sottile per plasmare il mondo. Il potere americano non è assoluto e può essere superato. Ma è sufficientemente mobile per agire in sequenza quando l’azione simultanea è impossibile. In parole povere, gli Stati Uniti sono la forza economica e militare più potente del mondo, quando scelgono di agire. L’inerzia può essere confusa da uomini come Putin come debolezza. Gli Stati Uniti hanno imparato che con il loro potere intrinseco hanno il tempo di reagire.

Il pubblico americano vede spesso gli Stati Uniti come deboli e mal gestiti. C’è la tendenza a etichettare Joe Biden, Donald Trump, Barack Obama, Bill Clinton e George W. Bush come criminali o idioti o entrambi. Le stesse accuse furono mosse contro Andrew Jackson, Abraham Lincoln e Franklin Roosevelt. Il disprezzo per i comandanti in capo è un prerequisito per prevenire la tirannia, anche se ha i suoi svantaggi. Il movimento America First che si opponeva alla partecipazione degli Stati Uniti alla seconda guerra mondiale ha interferito con la capacità di Roosevelt di prendere decisioni. Ha avuto un impatto diretto su Pearl Harbor e ha causato un doloroso inizio per gli Stati Uniti alla guerra da parte dei giapponesi, che ovviamente si è conclusa in una catastrofe per loro.

La percezione della debolezza americana è globale, condivisa anche tra gli americani. Essere sottovalutati ha i suoi usi, così come esibire un pubblico che non si fida del suo presidente. Ma solo nazioni enormemente potenti possono permettersi il disprezzo. Gli ultimi mesi non ci hanno insegnato che gli Stati Uniti stanno finendo per un nuovo ordine mondiale. Ci ha insegnato che la Russia si sta indebolendo, che la Cina sta gestendo con attenzione le sue relazioni con gli Stati Uniti e che l’architettura internazionale creata dopo la seconda guerra mondiale, sebbene più complessa, rimane sostanzialmente al suo posto. È un mondo unipolare.

https://geopoliticalfutures.com/still-a-unipolar-world/?tpa=NGU0NTE5ZTVmOWM5YzI4ZTg2MTVkOTE2NjY4ODUwNTcyNzk5MTQ&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/still-a-unipolar-world/?tpa=NGU0NTE5ZTVmOWM5YzI4ZTg2MTVkOTE2NjY4ODUwNTcyNzk5MTQ&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Sulla geoeconomia: sfide sistemiche, di Antonia Colibasanu

Non è un segreto che le banche centrali e i governi di tutto il mondo stiano affrontando l’aumento dell’inflazione e l’incertezza economica , che devono essere affrontate entrambe frontalmente se vogliono mantenere la stabilità interna. Per fare ciò, stanno iniziando a prendere in considerazione misure al di fuori del consueto kit di strumenti monetari e che affrontano gli eventi geopolitici stimolando gli investimenti nazionali in modo più creativo.

Il governo britannico, ad esempio, ha proposto una politica fiscale espansiva finanziata dal disavanzo, mentre la Banca d’Inghilterra ha alzato i tassi di interesse e ridotto il proprio bilancio per combattere l’inflazione elevata. La stessa settimana, il ministero delle Finanze giapponese ha speso 2,84 trilioni di yen (19,5 miliardi di dollari) per rallentare il deprezzamento della valuta, il primo intervento di questo tipo dal 1998. I due paesi sono la terza e la quinta economia più grande del mondo, nonché gli Stati Uniti chiave alleati nelle rispettive regioni. Tali notizie inquadrano la prossima fase dell’economia globale, fornendo diversi spunti per capire come i diversi paesi cercheranno di ristrutturare le proprie economie, una tendenza di cui abbiamo scritto dal 2021 .

Numero di banche centrali che aumentano il tasso di interesse
(clicca per ingrandire)

In altre parole, gli attori statali iniziano a comportarsi in modo più simile agli investitori (aggressivi) nei mercati finanziari mentre difendono i propri interessi. Questo era abbastanza comune negli anni ’90, prima che la globalizzazione legasse strettamente le economie nazionali l’una all’altra. Ma i tempi sono cambiati. Le economie mondiali sono meno globalizzate di una volta, una tendenza accelerata ma non iniziata dalla pandemia di COVID-19 e resa ancora più evidente dalle ricadute sull’invasione russa dell’Ucraina. Anche così, le dipendenze commerciali e tecnologiche esistenti limitano la misura in cui i governi centrali possono difendere i propri interessi e tutte le misure che prenderanno influenzeranno gli altri più velocemente di quanto avrebbero fatto prima.

Ci sono diverse sfide sistemiche che il mondo sta affrontando contemporaneamente. Il primo e più consequenziale è l’armamento dei legami economici. La guerra economica globale continua e l’attuale crisi energetica è solo uno dei suoi principali teatri. Quando la Russia ha invaso l’Ucraina, pochi prevedevano una guerra a lungo termine, così pochi credevano che la guerra economica globale sarebbe continuata nell’inverno del 2022.

Le sanzioni imposte dall’Occidente alla Russia avrebbero dovuto costringere Mosca alla sottomissione. Invece, hanno balcanizzato l’economia globale. Prima dell’imposizione delle sanzioni, le riserve valutarie erano ritenute intoccabili. Allo stesso tempo, si pensava che il dollaro USA, la valuta di riserva mondiale, fosse una sorta di bene pubblico, così come lo SWIFT, il meccanismo accettato a livello mondiale per gli scambi finanziari internazionali. Bloccare l’accesso della Russia ad entrambi è stato, in un certo senso, senza precedenti: l’Occidente lo ha già fatto (a paesi come Iran e Venezuela) ma non a un’economia così importante come quella russa.

Affinché le sanzioni avessero successo, la Russia doveva essere colta alla sprovvista. Non lo era. Il rublo inizialmente è crollato, l’inflazione è salita alle stelle, i tassi di interesse sono saliti alle stelle e la produzione è diminuita. Ma sei mesi dopo, l’economia russa, sebbene negativa, sembra funzionare meglio del previsto. La Russia si era preparata a misure come queste dal 2014, quando ha invaso la Crimea ed è stata quindi soggetta alla prima ondata di sanzioni occidentali. Da allora, il Cremlino ha investito molto nel sostegno dell’industria nazionale e ha condotto una campagna interna per la necessità di aumentare l’imprenditorialità russa e per i prodotti di fabbricazione russa. La strategia energetica della Russia nei confronti dell’Europa dall’inizio degli anni 2000, nel frattempo, l’ha isolata dalla punizione.

Dopo gli shock iniziali, il mondo è arrivato a capire che sia SWIFT che il dollaro USA sono beni pubblici condizionati. L’Occidente non è riuscito a garantire alleanze al di là del G-7 in modo rapido (il che l’avrebbe aiutato a vincere rapidamente il conflitto economico contro la Russia), e sebbene le economie sviluppate e il nord globale abbiano coordinato le loro azioni contro la Russia, il mondo il sud è in gran parte indeciso. In effetti, la maggior parte dei paesi del G-20 non allineati ha più da guadagnare giocando l’uno contro l’altro Russia e Occidente. Tuttavia, alcuni stanno cercando di trovare alternative a SWIFT, mentre altri ne hanno già trovati alcuni. In parole povere, il controllo occidentale sui mercati finanziari globali è messo in discussione e, mentre le alleanze sono ancora in preparazione, l’incertezza continua a influenzare l’economia globale.

Fattori che guidano l'inflazione
(clicca per ingrandire)

La seconda sfida sistemica che deve affrontare l’economia globale è l’incertezza post-pandemia. Ricordate che l’attuale crisi energetica non è l’unica responsabile dell’elevata inflazione . Nel 2021, politiche monetarie, fiscali e creditizie eccessivamente accomodanti e shock dell’offerta hanno causato un aumento dei prezzi. La guerra in Ucraina ha solo peggiorato le cose, ovviamente, ma una drammatica diminuzione dei consumi, più di ogni altra cosa, ha cambiato l’equazione dell’inflazione nel 2022. Con tutti i dati dei sondaggi che indicano pessimismo per quanto riguarda il futuro, è improbabile che i consumi si riprendano presto . Gli stessi shock dell’offerta, nel frattempo, stanno ancora mettendo in difficoltà i mercati. Alcuni settori come il trasporto marittimo si sono lentamente adattati alla nuova realtà, ma cose come i continui blocchi dei porti principali da parte della Cina hanno creato nuovi colli di bottiglia difficili da affrontare.

Esperienza negativa insieme a stress e preoccupazione
(clicca per ingrandire)

In effetti, l’incertezza economica della Cina è la terza grande sfida sistemica per l’economia mondiale. Il paese ha lottato, ovviamente, ma il modo in cui gestisce la sua ripresa è un punto di grande contesa all’interno del Partito Comunista Cinese, così forte che ci sono voci di una valida opposizione al presidente Xi Jinping al prossimo Congresso nazionale del Partito. Il rapporto tra la Cina e il mondo, e in particolare tra la Cina e gli Stati Uniti, il suo cliente più importante, dipende dalla politica cinese e dalla sua socioeconomia.

La quarta sfida sistemica è la fragilità europea. Una Cina e una Russia economicamente indebolite sono dannose per l’Europa, che dipende da entrambe in modi diversi. L’economia europea non ha mai davvero superato la pandemia, quindi non ha mai davvero trovato un modo per mitigare i danni degli shock della catena di approvvigionamento cinese. La crisi energetica è peggiore, politicamente ed economicamente, e, con l’arrivo di un freddo inverno, rischia di innescare maggiori conseguenze socio-economiche sul Continente. La domanda chiave è in che misura l’industria tedesca sarà colpita dal taglio delle forniture del Nord Stream 1 all’inizio di questo mese, e quindi in che misura l’economia europea sarà colpita. Ma altri da tenere d’occhio sono Francia e Italia. Molti hanno criticato Parigi per la sua incapacità di lanciare un nuovo programma di riforme, mentre l’Italia ha appena eletto un nuovo governo di destra. L’Europa centrale e orientale è per lo più preoccupata dalle minacce militari provenienti dalla Russia, sebbene non sia esente da problemi socio-economici .

L’ultima ma probabilmente la più importante sfida sistemica è l’armamento del dollaro USA da parte di Washington. La Federal Reserve statunitense sta usando tutte le solite politiche per costringere domanda e offerta monetaria a un migliore equilibrio, concentrandosi soprattutto sui tassi di interesse. Mentre l’inflazione è alta e il mercato del lavoro continua a essere teso, la Fed probabilmente continuerà a inasprire le condizioni finanziarie per rallentare la crescita abbastanza da raffreddare l’economia, anche se ciò rende i mercati difficili e volatili.

L’aumento dei tassi della Fed per ridurre l’inflazione sta avendo effetti di ricaduta per il resto del mondo attraverso l’apprezzamento e la domanda del dollaro. Il problema è che questo tipo di armi non discrimina tra amico e nemico. Quando l’economia globale sarà stabile, questo potrebbe dare a paesi come Germania, Regno Unito e Giappone una scintilla per aumentare le loro esportazioni verso il mercato americano. Ma l’economia globale non è stabile e tutti questi paesi stanno combattendo l’inflazione e affrontando problemi simili a quelli degli Stati Uniti.

Allo stesso modo, la Banca centrale europea, che ha il compito di stabilizzare l’eurozona, ha fatto eco alla politica della Fed di aumentare i tassi di interesse. Allo stesso tempo, ha ritardato i suoi programmi di quantitative easing e di acquisto di obbligazioni per assicurarsi che i paesi dell’Europa meridionale come l’Italia e la Grecia abbiano la flessibilità di cui hanno bisogno per far fronte alle condizioni di mercato in rapido cambiamento. Per loro, tassi di interesse elevati, uniti a livelli di indebitamento elevati, creerebbero scarsa liquidità nei mercati in cui le imprese si stanno ancora riprendendo dalla crisi economica dell’ultimo decennio. Mantenere uno stimolo monetario è ancora fondamentale affinché le imprese continuino a lavorare nella periferia europea, almeno fino a quando l’inflazione non sarà sotto controllo.

Il Regno Unito e il Giappone, come accennato, stanno prendendo strade completamente diverse. Stanno scommettendo su uno stimolo fiscale espansivo, garantendo al contempo finanziamenti per progetti energetici e infrastrutturali critici. Invece di aumentare i tassi di interesse, stanno aumentando l’indebitamento da parte dei governi, cercando di sovvenzionare sia i consumi che gli investimenti. In sostanza, stanno sostituendo la crisi economica con una crisi valutaria, il che spiega i recenti rapporti sulla sterlina e lo yen in calo ai minimi storici rispetto al dollaro. In questo modo, hanno una serie più ampia di strumenti che possono utilizzare per affrontare gli squilibri economici, che sono legati sia alla realtà post-pandemia che alla guerra in Ucraina. In particolare, stanno esaminando settori ciclici come l’industria e l’edilizia per sostenere il rimbalzo dell’attività economica.

Considerando le sfide sistemiche che l’economia globale sta affrontando, il prossimo inverno sarà difficile. Con la liquidità bassa e il credito costoso, è probabile che una recessione sia dietro l’angolo. La recessione può essere un vecchio gioco, ma la deglobalizzazione non lo è. Ciò significa che nei prossimi mesi inizieremo a vedere i primi segnali dei processi di ristrutturazione che anticipavamo dal 2021. Con molte aziende che riducono le operazioni e con i governi che diventano più attivi nel plasmare l’economia nazionale, la spesa pubblica successiva aumenta. Poiché la maggior parte del mondo sviluppato ha una popolazione che invecchia e quindi un risparmio in eccesso, la spesa per la difesa e le infrastrutture energetiche potrebbe comportare tassi di interesse reali ancora bassi per i governi. Ma una maggiore spesa pubblica non significa necessariamente spesa responsabile o minore inflazione. Aspettatevi più incertezza e ansia degli investitori nei prossimi mesi. Ulteriori shock determineranno se (e come) gli stati diventeranno più aggressivi nella protezione delle risorse strategiche e delle infrastrutture critiche. Il protezionismo diventerà probabilmente una politica commerciale preferita, con tutto il sentimento populista e nazionalista che ne deriva.

Perché la Polonia dovrebbe respingere la Germania?_di Ryan Bridge

“Dipendevamo dalla Russia, ma oggi stiamo tagliando questa dipendenza”, ha detto la scorsa settimana il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki durante l’inaugurazione di un nuovo canale verso il Mar Baltico. Il contributo del canale a questo obiettivo è dubbio, ma consentirà alle navi di raggiungere o partire dal porto polacco di Elblag senza dover attraversare le acque territoriali russe intorno a Kaliningrad. Più interessante è stata la successiva dichiarazione di Morawiecki: “Stiamo riducendo la nostra dipendenza sia dalla Russia che dalla Germania”. Questo accade solo poche settimane dopo che la Polonia ha chiesto alla Germania 1,3 trilioni di dollari di riparazioni della seconda guerra mondiale.

Le ragioni di Varsavia per prendere le distanze da Mosca – una potenza ostile con una comprovata storia di invasione dei suoi vicini – sono chiare, ma le offese di Berlino sono meno evidenti. La Germania è il paese più forte dell’Europa centrale, con una capacità latente di dominare la maggior parte del continente. La strategia delle potenze occidentali nei confronti della Germania dalla seconda guerra mondiale è stata quella di soffocarla con l’amicizia, integrando i suoi militari in un’alleanza dominata dagli Stati Uniti con i suoi vicini e, a cominciare dalla Comunità europea del carbone e dell’acciaio, dando alla sua economia le chiavi di un mercato di oltre 450 milioni di consumatori e delle risorse dei loro paesi. La docilità della Germania oggi di fronte all’attacco della Russia al cuscinetto NATO-russo mostra che la strategia occidentale ha avuto, semmai, troppo successo. Quando si tratta della minaccia immediata per la Polonia, Berlino è un amico di Varsavia. Allora perche, il capo del governo polacco strombazza piani criptici per ridurre i legami con la Germania? La risposta è politica interna e, in misura minore, europea.

La questione tedesca

Le radici dell’Unione Europea risiedono negli sforzi prevalentemente statunitensi per trovare un modo per liberare il potenziale economico tedesco calmando le ansie tedesche sul potenziale accerchiamento. Per ragioni che hanno a che fare con la geografia, il clima, la cultura, la storia e probabilmente innumerevoli fattori minori, i tedeschi sono esperti nella produzione di beni industriali complessi, molto più di quanto la popolazione tedesca potrebbe consumare. Ciò solleva due problemi: in primo luogo, le risorse necessarie per produrre tutti questi beni senza precedenti superano il pool di risorse proprie della Germania. L’economia tedesca deve prenderli da qualche altra parte, sia attraverso scambi economici e investimenti o conquiste. In secondo luogo, una popolazione di circa 80 milioni non potrebbe consumare tutti i veicoli, i macchinari, ecc. che l’industria tedesca può produrre. L’economia tedesca ha bisogno di un facile accesso ai consumatori stranieri – ancora una volta, attraverso accordi commerciali preferenziali o conquiste – per scaricare l’eccedenza. La strategia statunitense, che Washington ha portato avanti attraverso un’abile diplomazia, incentivi economici e garanzie di sicurezza nonostante la riluttanza di Francia e Gran Bretagna, ha risolto pacificamente entrambi i problemi tedeschi. Nasce il mercato comune europeo, incastonato in un quadro politico che deve crescere con l’integrazione economica.

L’unione risultante è ciò a cui la Polonia e altri satelliti e repubbliche sovietiche di recente indipendenza desideravano disperatamente unirsi quando l’Unione Sovietica iniziò a disintegrarsi. L’UE ha quasi garantito una crescita economica esplosiva e potrebbe aprire la porta all’adesione alla NATO, ovvero alla protezione militare americana. La Polonia ha presentato domanda di adesione all’UE nel 1994 e vi ha aderito nel 2004 insieme a nove dei suoi vicini. Come previsto, la NATO ha invitato Varsavia tra le sue fila nel 1997 e il matrimonio è stato suggellato meno di due anni dopo. L’economia polacca ha visto 28 anni di crescita economica, anche attraverso la recessione del 2008 e la successiva crisi dell’Europa, prima di ridursi brevemente nel 2020.

Ma mentre ciò accadeva, il mondo del dopo Guerra Fredda prendeva forma. Politicamente, economicamente e militarmente impareggiabili sulla scena mondiale, gli Stati Uniti si sono affrettati a capitalizzare il proprio vantaggio. Ha spinto per un mondo più globalizzato, con legami politici ed economici sempre più forti. Militarmente, ha allargato l’alleanza transatlantica e, dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre, ha intrapreso una sfortunata campagna per diffondere la democrazia con la forza nel mondo musulmano. Lo shock della Grande Recessione del 2008 ha gravemente ferito la coesione sociale, non solo negli Stati Uniti, e ha sollevato seri interrogativi sull’attrattiva e la fattibilità dell’ordine economico e della leadership guidati dagli Stati Uniti. Allo stesso tempo, le disastrose guerre americane in Iraq e Afghanistan ei suoi caotici interventi in Libia e altrove hanno minato il sostegno interno all’avventurismo militare. Entro il 2022, dopo circa tre decenni di preponderanza degli Stati Uniti, il mondo è pieno di crisi e la volontà degli americani di pagare il costo di essere i poliziotti del mondo è diminuita. (Quanto è una questione aperta. L’assistenza degli Stati Uniti all’Ucraina e le sanzioni alla Russia suggeriscono che è ancora più alta di quanto credessero alcuni osservatori.)

La questione della sovranità

Dove si inseriscono le relazioni polacco-tedesche in questa storia ben nota? Proprio come gli americani hanno avuto la loro fase di eccessiva esuberanza dopo la Guerra Fredda, così hanno fatto gli europei, compresi i polacchi e altri popoli di nuova indipendenza. L’allargamento dell’UE non è stata una vendita particolarmente difficile. Incorporare satelliti ex sovietici molto più poveri e stati vulnerabili sarebbe costoso, ma il potenziale guadagno era irresistibile. Gli investitori dell’Europa occidentale potrebbero accaparrarsi terreni, risorse e aziende a basso costo, ottenendo un profitto sano, mentre i lavoratori dell’Europa orientale potrebbero inondare l’UE con manodopera a basso costo. I burocrati di Bruxelles hanno riflettuto a lungo sul modo migliore per integrare politicamente gli ex stati comunisti. Non è bastato per far loro vedere l’integrazione europea nella stessa luce dei membri fondatori.

Dalle guerre mondiali, molti europei e la maggior parte dei tedeschi hanno imparato che il nazionalismo europeo deve essere contenuto in nome della pace. Durante la Guerra Fredda, i primi membri di quella che sarebbe diventata l’Unione Europea hanno praticato decenni di fiducia reciproca e di cooperazione per il reciproco vantaggio. Ma al di là della cortina di ferro, Mosca stava reprimendo il nazionalismo europeo a modo suo: usando una brutale repressione segreta e palese. Mentre gli europei occidentali discutevano di una più profonda integrazione politica, economica e monetaria alla fine degli anni ’80, la terribile situazione economica dei sovietici li privava della capacità di contenere il nazionalismo nell’Europa orientale. Nel 1990, il nazionalismo e la democrazia avevano vinto nell’Europa centrale e orientale.

Ma la democrazia da sola non basta. Mentre per decenni l’identità collettiva dell’Europa occidentale si era concentrata sul multilateralismo e sul compromesso, i suoi vicini liberati a est avevano imparato il valore della coesione, dell’orgoglio nazionale e della sovranità. Senza quelle cose, non avrebbero riacquistato la loro autonomia. Laddove un tedesco occidentale vedeva la perdita di una certa sovranità nazionale a favore di Bruxelles come il prezzo della prosperità e della pace – e quindi un netto positivo per la sovranità di Bonn in generale – un polacco era diffidente nei confronti di qualsiasi appello a condividere il potere decisionale.

Le identità nazionali si formano nel corso delle generazioni e cambiarle è difficile. L’attuale leadership polacca, il Law and Justice Party (PiS), è particolarmente impegnata nel nazionalismo polacco e nei valori conservatori. I suoi maggiori oppositori politici sono liberali e centristi filo-europei, più vicini alla politica prevalente nell’Europa occidentale, dove risiede il grosso del potere decisionale dell’UE. Attingendo alla loro memoria culturale e storica, i nazional-conservatori polacchi sono xenofobi, soprattutto islamofobi, e generalmente intolleranti alla diversità sociale. (L’esperienza dell’Europa occidentale, nonostante le sue imperfezioni, è semplicemente diversa.) L’ideologia prevalente in Polonia, pur riservando il suo più intenso disprezzo per il Cremlino, è molto diffidente nei confronti del relativo liberalismo sociale tedesco.

Ancora più importante, il PiS vuole apportare modifiche fondamentali al sistema giudiziario polacco, ma non è riuscito a convincere la maggior parte dell’UE che le sue intenzioni sono buone e le sue preoccupazioni legittime. Bruxelles e la maggior parte delle capitali dell’Europa occidentale sospettano che il PiS stia lavorando per indebolire o sradicare il liberalismo politico e sociale polacco, una sfida ai propri regimi ma anche all’UE, che si basa su idee liberali come il compromesso, la diversità, i diritti civili e lo stato di diritto .

La Germania è la roccia, la Russia è il posto difficile

Il principale campo di battaglia tra PiS e Bruxelles è l’inversione di alcune riforme giudiziarie polacche e la consegna di 35 miliardi di euro (34 miliardi di dollari) di denaro dell’UE per la ripresa economica della Polonia dal COVID-19. La Commissione europea ha fissato pietre miliari per l’inversione delle riforme giudiziarie del PiS che, secondo lei, Varsavia deve rispettare prima di trasferire i fondi. Ovviamente, il PiS vuole concedere il meno possibile, ma il rallentamento economico, l’aumento dei tassi di interesse e la guerra della porta accanto gli stanno facendo pressioni per ottenere presto i fondi. Inoltre, la Polonia dovrebbe tenere le elezioni parlamentari entro novembre 2023 e, se non riceverà l’assistenza prima di allora, il PiS scommetterà le sue fortune elettorali su una fine ordinata della guerra in Ucraina e una ripresa economica, idealmente dal estate.

L’assalto retorico del governo polacco alla Germania, quindi, fa parte della sua lotta per il potere con l’UE, così come una strategia di campagna di backup. La Germania è il membro più influente dell’Unione Europea, ma non può decidere da sola se la Polonia riceverà i suoi 35 miliardi di euro. Il primo ministro polacco lo sa. Ma Berlino è un popolare oggetto di antipatia per la base del suo partito, molto meglio che prendere di mira la stessa UE, che è immensamente popolare tra i polacchi. La retorica antitedesca segnala la determinazione del PiS pur lasciando spazio di manovra all’UE. E se l’UE chiama il bluff del PiS, come ultima risorsa potrebbe andare alle elezioni incolpando i tedeschi di aver permesso alla Russia di invadere l’Ucraina, non facendo abbastanza per fermare la guerra e negando l’assistenza finanziaria necessaria che appartiene di diritto ai polacchi.

Il funzionamento di questa strategia dipende dall’evoluzione della situazione economica in Polonia, nonché dalle tensioni politiche e sociali in Europa nel suo insieme. Al momento, non c’è motivo di aspettarsi una situazione economica drammaticamente migliorata nei prossimi mesi. E le istituzioni dell’UE, con il sostegno sufficiente degli Stati membri, non sembrano essere in uno stato d’animo compromettente. Gli Stati Uniti potrebbero tentare di intervenire, ma Washington di solito si tiene alla larga dalla politica interna dell’UE e l’amministrazione Biden probabilmente preferirebbe comunque un governo più liberale a Varsavia. Ancora più importante, gli Stati Uniti non vogliono rischiare di allargare le spaccature in Europa in un momento in cui i suoi giorni di significativo coinvolgimento nel Continente stanno finendo. Se gli Stati Uniti ridurranno i loro impegni transatlantici lasciando l’Europa intatta e in grado di difendersi,

È improbabile che la Polonia effettui un completo ridimensionamento delle sue riforme giudiziarie, ma Bruxelles ha la maggior parte della leva. È probabile un cessate il fuoco in cui l’UE ottiene la maggior parte di ciò che vuole e il PiS vive per combattere un altro giorno, dopo le elezioni del prossimo anno. Ancora più importante, è improbabile che anche una Polonia guidata dal PiS riduca effettivamente la sua dipendenza dalla Germania. Ciò equivarrebbe a ridurre i legami con la maggior parte dell’Europa, e con gli americani che hanno un piede fuori dalla porta dell’ovest della Polonia ei russi che bussano alla porta del suo est, questa non è un’opzione.

https://geopoliticalfutures.com/why-would-poland-spurn-germany/

L’immigrazione, l’economia e le elezioni italiane, di George Friedman

L’Italia ha eletto un partito di estrema destra alle elezioni parlamentari tenutesi nel fine settimana. Il risultato indica che gli italiani sono scontenti della realtà del Paese. L’Italia è la terza economia dell’Unione Europea, dopo Germania e Francia, e le sue realtà economiche e sociali sono molto diverse dagli altri paesi di punta del Continente, nel senso che la sua economia è meno produttiva e genera più debito. Gli italiani credono, con qualche ragione, che la Banca Centrale Europea stia portando avanti politiche monetarie a vantaggio della Germania, che vuole mantenere il valore dell’euro come creditore netto. L’Italia privilegia una politica molto diversa di denaro a buon mercato, una preferenza ragionevole considerando che è un debitore netto. Un’unica banca europea non può servire entrambi gli interessi, né dividere prontamente la differenza. Ma date le dimensioni della Germania,

La logica impone che l’Italia eleggerebbe un governo di dura opposizione che vede la BCE come una minaccia alla prosperità italiana. È nostra opinione da tempo che la tensione tra Italia e Germania sulla politica monetaria rappresenterebbe la più grande minaccia, forse letale, per l’Unione Europea. Visto il prossimo inverno, i politici europei proteggeranno gli interessi dei propri elettori, e quindi seguiranno politiche divergenti. La BCE non sarà in grado di armonizzare le economie europee e, se l’embargo russo persiste, la competizione tra le nazioni sarà intensa. L’UE è stata creata per garantire pace e prosperità, come proclama il suo motto. La pace vacilla e la prosperità sta svanendo. Le elezioni italiane segnano una crisi.

Nel frattempo, c’era un altro problema che incombeva sulle elezioni: l’immigrazione clandestina. Questo problema è stato affrontato dall’Europa dal 2015, quando un numero enorme di migranti musulmani è arrivato nel continente. All’epoca, l’immigrazione relativamente aperta era la politica dell’UE, ma l’opposizione era sostanziale. I fautori della politica ritenevano che gli Stati membri avessero l’obbligo morale di ammettere i migranti. Ma gli oppositori sostenevano che ci si aspettava che gli Stati membri facessero entrare troppi migranti e che il blocco ei suoi sostenitori, in particolare quelli dei paesi ricchi, si stessero pavoneggiando per la loro superiorità morale senza pagare il conto.

Per capire questi temi, inserirei la mia esperienza di giovane immigrato negli Stati Uniti, cosa che ho già fatto. Sono un immigrato e di certo non mi oppongo all’immigrazione. Allo stesso tempo, capisco lo stress che gli immigrati mettono sul sistema e la paura per l’immigrazione. Quella paura non può essere liquidata come semplice razzismo. Il costo dell’immigrazione è a carico di gruppi che trovano l’onere difficile da trasportare. Tuttavia, il problema non è solo finanziario. Quando gli immigrati arrivano in un paese, non vivono tra i ricchi. Invece, sono incanalati a vivere tra i più poveri della società, dove un appartamento potrebbe essere a malapena accessibile.

Gli immigrati sono anche stranieri e spesso non capiscono il paese ospitante. I genitori spesso vanno a fare lavori umili e i loro figli sono lasciati a se stessi. Mancando la supervisione dei genitori, gli immigrati dallo stesso paese si stringono insieme e scoppiano le guerre – tra ebrei e portoricani, irlandesi e neri, italiani e dominicani, per fornire un campione dei gruppi etnici con cui sono cresciuto. Sono stati commessi crimini e i residenti sono stati rapinati e derubati nei loro appartamenti.

Il punto è che l’immigrazione è un’esperienza brutale per i giovani e un’influenza ancora più orribile sui residenti che vi si erano stabiliti anni prima. Era particolarmente un incubo per gli anziani. Chiunque potesse fuggire. Chi non poteva restare in casa. Questa è stata l’esperienza degli immigrati, ed è stata anche l’esperienza della classe operaia e dei pensionati. Non è stata davvero colpa di nessuno, a parte coloro che hanno sostenuto la politica senza capire cosa significasse l’immigrazione su larga scala e non hanno tentato di mitigare la crisi che ha causato.

Ho notato uno schema a New York che vedo in Europa e altrove. I più appassionati difensori dell’immigrazione non vivono nei quartieri in cui si stabiliscono gli immigrati, né hanno la minima idea di cosa comporterà la collisione delle culture o di cosa faranno gli adolescenti senza sorveglianza. Se niente di tutto questo accade nei loro quartieri, non è che siano indifferenti al caos; è che semplicemente non riescono a capirlo.

L’aumento dell’ostilità nei confronti degli immigrati in Europa aumenterà quando gli immigrati saranno inviati nei quartieri più poveri dei paesi più poveri. Non mi scambi per un oppositore dell’immigrazione. Sono qui in America come un immigrato. Ma sono anche consapevole che non esiste un memoriale che contenga i nomi di coloro che lo hanno pagato.

Il problema dell’immigrazione esiste in tutti i paesi. Ma in Europa è più divisivo. L’America è una nazione di immigrati e tutti noi abbiamo un antenato che è venuto qui o è stato portato qui, ad eccezione dei nativi americani, che sono stati quelli che hanno pagato per la prima ondata. Ma capisco la posizione italiana sull’immigrazione, che si può riassumere così: “Lasciateli andare tutti in Germania”. Ed è qui che la questione economica e quella dell’immigrazione si incontrano, creando un nuovo potente problema alimentato dal disprezzo rivolto a chi si oppone all’immigrazione delle classi morali superiori. L’UE sarà lacerata da questi problemi, così come altri paesi.

https://geopoliticalfutures.com/immigration-the-economy-and-the-italian-election/?tpa=ZjFjNTcyMzQzMjFlMWIyYjQ5YzVlMzE2NjUwNzA2NDU5ZGE1NzM&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/immigration-the-economy-and-the-italian-election/?tpa=ZjFjNTcyMzQzMjFlMWIyYjQ5YzVlMzE2NjUwNzA2NDU5ZGE1NzM&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

1 2 3 4 5