La gravità dei problemi economici della Germania, di Antonia Colibasanu

La gravità dei problemi economici della Germania
Ciò che sta accadendo nel Paese testimonia la ristrutturazione globale in atto.

di Antonia Colibasanu – 18 settembre 2023Apri come PDF
La scorsa settimana, la Commissione europea ha abbassato le previsioni di crescita dell’eurozona per il 2023 e il 2024, soprattutto a causa dei cattivi indicatori economici della Germania. Per Berlino, un anno di crescita significativa nel 2021 è stato seguito da due anni di declino e le stime più recenti indicano che l’economia crescerà solo di un misero 1,5% entro la fine del 2023. Il rallentamento è dovuto a una serie di fattori, tra cui i soliti sospetti di interruzione della catena di approvvigionamento e gli alti prezzi dell’energia causati dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina.

Tutto ciò ha reso l’inflazione il problema più significativo dell’economia tedesca. Il tasso di inflazione del Paese ha raggiunto il 7,6% nell’agosto 2023. Questo dato è di gran lunga superiore all’obiettivo della Banca Centrale Europea del 2% per l’eurozona – e il più alto del Paese dal 1973 – il che spiega l’ultimo rapporto della Commissione sulla performance economica dell’area. L’inflazione elevata riduce la capacità di spesa dei consumatori, rallentando la crescita economica e rendendo più difficili la pianificazione e gli investimenti delle imprese. Oltre ad aumentare il tasso d’interesse, il governo tedesco sta aiutando le imprese e i privati colpiti dall’inflazione con sovvenzioni, prestiti e agevolazioni fiscali, soprattutto per le imprese che investono nell’efficienza energetica e creano nuovi posti di lavoro. Berlino è riuscita a mantenere basso il tasso di disoccupazione negli ultimi tre anni, ma anche questo sta iniziando a cambiare, aumentando sensibilmente negli ultimi mesi, mentre il settore manifatturiero tedesco risente degli alti costi dell’energia.

Secondo la Banca Mondiale, nel 2022 il commercio internazionale rappresentava il 99% del prodotto interno lordo tedesco, con le esportazioni che rappresentavano il 50,3% del PIL e le importazioni il 48,3%. La Germania è quindi molto esposta ai cambiamenti in atto nell’economia globale. Nel 2022, il principale prodotto di esportazione della Germania sarà rappresentato dagli autoveicoli e loro parti, con il 15,6% delle esportazioni totali. I macchinari (13,3%) e i prodotti chimici (10,4%) erano rispettivamente il secondo e il terzo prodotto di esportazione più importante. Tutti questi prodotti hanno registrato un calo della produzione quest’anno. Nel 2023, la produzione dell’industria chimica tedesca, affamata di gas, è diminuita del 18% rispetto ai livelli del 2019, mentre la produzione automobilistica tedesca è scesa del 26%. Secondo l’Associazione tedesca dei costruttori di macchine utensili, la produzione di macchinari diminuirà del 2% nel 2023, mentre la produzione sarà sostenuta soprattutto dagli arretrati degli anni precedenti. Si tratterebbe del primo calo della produzione di questo settore dal 2012.

La stagnazione economica ha portato anche a un aumento delle imprese che falliscono; le statistiche ufficiali mostrano che le richieste di insolvenza sono in aumento dal 2022. Utilizzando i dati delle Camere di Commercio e dell’Industria tedesche, Trading Economics prevede che il tasso di fallimento della Germania raggiungerà il 12,9% annuo nel 2023 – il tasso più alto dal 2009.

Anche se la disoccupazione è in aumento, le soluzioni a breve termine come l’aumento del ricorso ai migranti non sono più così praticabili. Anzi, questa strategia potrebbe diventare un problema, soprattutto nelle aree in cui populismo e nazionalismo sono in costante crescita. In modo preoccupante, un recente studio condotto dall’Università di Lipsia ha mostrato che quasi un quarto degli intervistati ha affermato che il nazionalsocialismo aveva alcuni vantaggi e, secondo il 33% degli intervistati, “dovremmo avere un leader che governa la Germania con mano forte per il bene di tutti”. Questa opinione è supportata dal fatto che Alternativa per la Germania (AfD), il partito di estrema destra di maggior successo nel Paese dalla Seconda Guerra Mondiale, ha vinto due ballottaggi locali nella Germania orientale, uno nella città di Raguhn-Jessnitz e uno nel distretto di Sonneberg. Ma la Germania orientale non è certo l’unica. Il mese scorso, il quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung ha pubblicato un rapporto che accusa Hubert Aiwanger, leader dei Liberi elettori, un piccolo ma importante gruppo conservatore in Baviera, di aver prodotto e diffuso un volantino antisemita quando era uno studente delle superiori negli anni Ottanta. Ha rifiutato di dimettersi, accusando il giornale di aver cercato di lanciare una campagna sporca contro di lui in vista delle elezioni in Baviera. Di conseguenza, il suo piccolo partito conservatore è ora il secondo partito più popolare in Baviera, con un aumento di 5 punti percentuali al 16%.

Questo tipo di populismo potrebbe guadagnare consensi anche tra i tedeschi della classe media. Un sondaggio dell’Istituto Sinus per la ricerca sociale ha indicato che la quota di elettori della classe media dell’AfD è passata dal 43% al 56% in due anni. Il sondaggio ha anche rilevato che quella che il centro di ricerca chiama “classe media moderna adattativa e pragmatica” sta aumentando, passando dal 12% della popolazione al 19%, così come la “classe conservatrice di livello superiore”, dall’8% al 12%. Entrambi i gruppi mostrano un crescente interesse per l’AfD e per il populismo. Sono generalmente aperti al cambiamento e lungimiranti, ma attualmente si trovano di fronte a richieste significative che mettono a rischio la loro capacità di soddisfare le proprie aspettative in termini di possesso di un’auto e di una casa e di crescita dei figli in un ambiente sicuro. Incolpano il governo e il sistema politico di non aver creato soluzioni e cercano quindi delle alternative. Invece di guidare il cambiamento sociale, sembrano diventare sempre più pessimisti, con preoccupazioni per la disoccupazione e altri problemi simili a quelli delle altre classi.

Berlino deve trovare una soluzione per tenere in piedi la propria economia collaborando con partner stranieri. La sua priorità assoluta è ovviamente la stabilità dell’Unione Europea, ma l’interdipendenza dell’economia tedesca dal mercato dell’UE evidenzia la fragilità dell’economia europea nel suo complesso. Secondo l’ufficio statistico tedesco Destatis, circa il 60% delle esportazioni tedesche viene venduto in altri Stati dell’UE, mentre il 52,3% delle importazioni tedesche proviene da Stati dell’UE.

Gli altri principali partner commerciali sono gli Stati Uniti e la Cina. Sebbene gli Stati Uniti siano il suo mercato di esportazione più importante, il fatturato commerciale totale con la Cina è superiore. (La Germania ha beneficiato in misura massiccia del basso costo della manodopera cinese ed è unica tra gli Stati membri dell’UE per l’ampiezza e la profondità delle sue relazioni economiche con Pechino.

Non è quindi una coincidenza che Berlino abbia recentemente pubblicato la sua prima strategia globale per la Cina. Il testo servirà come base per i politici tedeschi nei prossimi mesi, informando tutto, dalla cybersicurezza alla politica industriale. Ma è inaspettatamente poco diplomatico, arrivando a dire che la Cina mina fondamentalmente gli interessi tedeschi. La nuova strategia potrebbe portare a una delle più profonde trasformazioni della politica estera ed economica tedesca degli ultimi decenni, forse un addio definitivo al concetto di “cambiamento attraverso il commercio” che ha guidato le relazioni tedesco-cinesi per anni.

Per molti versi, la nuova strategia è un prodotto naturale delle sfide interne ed esterne che Berlino deve affrontare. Sebbene la Germania abbia beneficiato dell’ascesa economica della Cina, negli ultimi tempi le imprese tedesche sono rimaste deluse dalla Cina, dove le loro opportunità si sono lentamente ridotte a causa delle pressioni dei leader cinesi per un maggiore controllo del mercato. Per aumentare la competitività, mantenere l’occupazione in Germania e risolvere i problemi critici delle infrastrutture, Berlino deve ridurre le sue dipendenze e sviluppare le proprie capacità. Nel nuovo documento strategico, la Germania ha sottolineato la necessità di ridurre le dipendenze strategiche asimmetriche della Cina – le stesse che Pechino ha elencato come obiettivo strategico nel 2020 – anche se in linea con la cosiddetta strategia di “de-risking” proposta dall’UE all’inizio di quest’anno.

Se la Germania prende sul serio il de-risking, richiede non solo una maggiore trasparenza nel settore commerciale, ma anche un ampio dibattito sociale sulle priorità politiche e programmatiche. Ad esempio, Berlino deve valutare se i veicoli elettrici cinesi debbano essere considerati una minaccia per la competitività tedesca e attuare di conseguenza misure antisovvenzioni, anche se ciò garantirà quasi certamente una ritorsione da parte di Pechino. (Per non parlare del fatto che i veicoli elettrici cinesi rappresentano una minaccia per la sicurezza informatica o la sorveglianza). I politici tedeschi dovrebbero anche valutare se ridurre la loro dipendenza dai prodotti cinesi di tecnologia verde e concentrarsi sulla propria industria. Ma Berlino avrà anche bisogno di una narrazione convincente per giustificare la rimozione delle apparecchiature di telecomunicazione cinesi di recente installazione dalle reti 5G per migliorare la sicurezza delle infrastrutture chiave, anche se continua a lottare con i problemi di connettività ad alta velocità in generale.

Nell’attuare la sua nuova strategia, il governo tedesco dovrà probabilmente lottare per trovare il giusto equilibrio tra le varie serie di rischi che la Cina pone. E mentre si riduce una serie di rischi e dipendenze potenziali, è probabile che ne aumenti un’altra. Le realtà politiche tedesche complicheranno ulteriormente il processo.

Ciò che accade in Germania accade anche in altri Paesi europei, quindi Berlino dovrà pensare agli interessi dei suoi colleghi membri dell’UE mentre lotta per migliorare le sue relazioni con la Cina. La Germania è il motore economico dell’Europa e tutto ciò che accade in Germania si ripercuote in tutto il continente. Se (e come) la Germania implementerà la sua nuova strategia, potrebbe trovarsi in una posizione ideale per dettare il dibattito e il coordinamento sulle nuove politiche economiche volte a ristrutturare e sostenere le capacità interne tra la Germania e gli altri Stati membri dell’UE. Il fatto che stia prendendo in considerazione questa nuova strategia testimonia i profondi cambiamenti in atto nell’economia globale.

Il futuro dei BRICS, di  Antonia Colibasanu

The Future of the BRICS

Il gruppo ha obiettivi ambiziosi, ma poco da sostenere.

Open as PDF

Dal 22 al 24 agosto, i membri del gruppo BRICS terranno un vertice a Johannesburg. Si prevede che discuteranno due questioni chiave: l’allargamento e la possibilità di adottare una moneta comune. Entrambe le questioni sono fondamentali per il futuro di questa partnership di cinque grandi Paesi in via di sviluppo: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. La discussione su questi due temi in particolare è destinata a convalidare il gruppo come forza internazionale, anche se finora sono stati fatti pochi progressi su entrambi i fronti. Le opinioni sulla traiettoria futura del gruppo variano a seconda della prospettiva. Alcuni ritengono che giocherà un ruolo crescente negli affari internazionali con il declino dell’Occidente, mentre altri lo considerano in gran parte irrilevante, data la mancanza di convergenza sulle principali questioni politiche ed economiche tra i suoi membri.

Per capire come il gruppo potrebbe svilupparsi in futuro, dobbiamo innanzitutto capire come si è arrivati a questo punto. Nel 2001, l’ex capo economista di Goldman Sachs Jim O’Neill coniò per la prima volta il termine “BRIC”, che all’epoca non includeva il Sudafrica, per descrivere i mercati in crescita che, secondo le sue previsioni, avrebbero superato l’Occidente. All’epoca, i Paesi non vedevano la necessità di formare un blocco formale per promuovere la cooperazione tra loro. Solo nel 2009 la Russia ha ospitato il primo vertice dei BRIC e ha dichiarato che la crisi finanziaria globale del 2008 era la prova che le principali economie emergenti del mondo dovevano collaborare per impedire all’Occidente di controllare il destino dell’economia globale e il loro stesso sviluppo. È importante notare che il 2008 è stato anche l’anno in cui la Russia ha invaso la Georgia, ha annunciato la sua dissociazione dal sistema di valori occidentali e ha iniziato a cercare di ripristinare il potere sugli Stati ex sovietici coltivando alleati in Asia e oltre. Dal punto di vista della Russia, i BRIC sono diventati una piattaforma politica anti-occidentale da sostenere.

Nel contesto della recessione economica globale, anche la Cina ha avvertito la necessità di ridurre la propria dipendenza dai mercati occidentali e, in particolare, dal dollaro statunitense. Ha visto nei BRIC una sede attraverso la quale diversificare il proprio portafoglio commerciale. Il Brasile e l’India, invece, hanno visto l’opportunità di influenzare la politica globale e di promuovere le proprie prospettive sulla scena mondiale. Ciascun membro, in particolare Cina e Russia, vedeva nell’Africa il continente chiave attraverso il quale diversificarsi dall’Occidente. Così, nel 2010, hanno invitato il Sudafrica a entrare nel gruppo.

Con il passare del tempo, la Cina si è concentrata sempre più sulla politica monetaria. Nel 2015, la Cina ha sostenuto la creazione di due istituzioni economiche dei BRICS, il Contingent Reserve Arrangement e la New Development Bank, che dovevano essere alternative al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale. La Cina è la principale fonte di fondi per la CRA e detiene il 40% dei suoi diritti di voto. Inoltre, nel 2015, ha lanciato un proprio sistema di messaggistica e regolamento interbancario basato sullo yuan, chiamato Cross-Border Interbank Payment System, per ridurre l’uso del dollaro nella sua economia e promuovere lo yuan come valuta internazionale.

L’attenzione alla de-dollarizzazione è cresciuta nel 2022, quando l’aumento del commercio tra Russia e Cina, unito al finanziamento da parte della Russia di un sistema di trading parallelo, ha portato a una crescita della quota dello yuan nel mercato finanziario russo. Sanzionata dall’Occidente, la Russia ha fatto perno sulla Cina, adottando lo yuan come una delle sue valute principali per le riserve internazionali, il commercio estero e persino alcuni servizi bancari personali. Allo stesso tempo, la Russia aveva bisogno di espandere la propria influenza all’estero per accedere a rotte commerciali alternative. Mentre la Cina è il leader economico del gruppo, la Russia ne è il leader politico. È quindi naturale che i BRICS discutano del potenziale di creazione di una moneta comune e di espansione ora, a più di un anno dall’inizio della guerra economica globale seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e all’imposizione di sanzioni a Mosca da parte dell’Occidente.

È importante notare, tuttavia, che la diminuzione dell’uso del dollaro nell’ultimo anno non è stata il risultato della scelta della Russia di utilizzare lo yuan al posto del dollaro, ma delle misure adottate dagli Stati Uniti per rendere il dollaro meno disponibile per il mercato russo. La de-dollarizzazione, come politica piuttosto che come reazione alle sanzioni occidentali, potrebbe essere raggiunta solo se i BRICS adottassero una moneta comune – qualcosa di simile all’euro, lanciato nel 1999 dai membri dell’Unione Europea. Tuttavia, per introdurre una nuova moneta non basta emettere banconote e dichiararle pronte all’uso. Richiede un’autentica convergenza economica tra le nazioni partecipanti attraverso un mercato comune, che sarà proibitivamente difficile da stabilire per i BRICS, considerando le profonde divergenze tra le loro economie. Mancano di una struttura economica e di un sistema di governance comuni. Non occupano nemmeno lo stesso continente, figuriamoci se condividono i confini. Lo sviluppo di un mercato comune efficiente richiederebbe la costruzione di nuove infrastrutture, tra cui sistemi di sicurezza e di assicurazione per proteggere le rotte commerciali, cosa quasi impossibile per i BRICS perché nessuno dei suoi membri è una potenza navale globale.

Più fondamentalmente, la condivisione di una valuta richiede anche che i partecipanti abbiano un alto grado di fiducia l’uno nell’altro, in modo da poter stabilire le regole per l’emittente della valuta – un’istituzione che coordinano congiuntamente (come la Banca Centrale Europea). Gli utenti del dollaro e dell’euro confidano che gli emittenti di queste valute stampino un numero sufficiente di banconote per garantire i pagamenti e assicurare l’accesso e la convertibilità. Questo livello di fiducia non è evidente tra i BRICS e non è chiaro come verrebbe emessa una moneta comune.

È chiaro, tuttavia, che i Paesi BRICS non accetterebbero di adottare una valuta esistente di uno dei loro membri. Sebbene l’India abbia riferito di aver utilizzato lo yuan cinese negli scambi con la Russia, finora solo alcuni raffinatori di petrolio sono stati disposti a effettuare pagamenti in questo modo. Lo yuan non è liberamente convertibile sul mercato globale dei cambi, il che rende la sua disponibilità oggetto delle politiche di Pechino. Attualmente la banca centrale russa deve chiedere a Pechino il permesso di effettuare grandi transazioni in yuan, cosa che la banca centrale indiana difficilmente farà a breve. Le controversie in corso tra Pechino e Nuova Delhi su una serie di questioni renderanno molto difficile il coordinamento su qualsiasi cosa.

Poiché la “yuanizzazione” non è una possibilità per i BRICS, l’adozione di una nuova valuta sembra essere l’unico modo per soppiantare il dollaro. Sebbene la possibilità sia stata ampiamente discussa dai media, non c’è alcuna indicazione che siano stati fatti progressi. Diverse domande chiave rimangono senza risposta. Che cosa ci vuole perché l’India e la Cina collaborino così strettamente da integrare le loro economie? Cosa servirebbe a Russia, Brasile e Sudafrica per integrarsi con loro? Quali interessi economici condividono? E dato che nessuno dei Paesi BRICS ha valute convertibili, come potrebbe un’istituzione finanziaria creare una moneta BRICS e garantirne la disponibilità alle imprese e ai privati internazionali?

Così, anche la Russia, che è stata la più grande sostenitrice dei BRICS, afferma che la creazione di una moneta unificata è un obiettivo a lungo termine. Ma anche questo sembra un pio desiderio. È improbabile che i membri dei BRICS riescano a risolvere le loro differenze e a costruire una fiducia sufficiente per emettere una moneta unica. In realtà, non sembrano condividere altro che la diffidenza verso l’Occidente, e anche su questo non sono completamente uniti.

L’espansione dei membri è un’altra questione su cui il gruppo è alla ricerca di un consenso. I membri hanno discusso la possibilità di un BRICS+ dal 2017 e la Cina ha sollevato la questione l’anno scorso, ospitando il vertice BRICS. Secondo un funzionario sudafricano, 23 Paesi hanno chiesto ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS, mentre 40 hanno espresso informalmente interesse per l’adesione. Questo può sembrare un numero impressionante di potenziali membri, ma l’adesione formale è complicata perché non esiste un processo ufficiale di adesione, se non su invito da parte di tutti gli Stati membri, come è accaduto con il Sudafrica nel 2010.

BRICS Members and Applicants
(click to enlarge)

Con la guerra che infuria in Ucraina, l’allargamento sembra ora più urgente. Poiché i Paesi occidentali non sono più disposti a fare affari con la Russia, Mosca ha cercato di espandere la propria influenza nei Paesi che sono rimasti neutrali alla guerra, anche attraverso i BRICS, che fin dall’inizio dovevano servire come piattaforma attraverso la quale i membri potessero esercitare un’influenza internazionale. I Paesi neutrali hanno raccolto i frutti degli sforzi di lobbying di entrambe le parti, rilasciando dichiarazioni sulla necessità di calma e sfruttando al contempo l’opportunità di avanzare le proprie posizioni strategiche.

Nella spinta lobbistica di Mosca, i suoi colleghi membri dei BRICS sono stati un punto di partenza naturale. Oltre ad aumentare gli scambi con la Cina, la Russia ha migliorato i legami con il Brasile, che vedeva come un potenziale nuovo mercato per i suoi fertilizzanti e prodotti petroliferi. Il commercio tra i due Paesi è aumentato di almeno il 7% nel 2022, facilitato in parte dalla Cina, che ha trasportato le merci tra i due Paesi, soprattutto su rotaia.

Negli ultimi cinque anni, anche il commercio tra Brasile e Cina è aumentato. Il Brasile ha approfittato delle tensioni commerciali della Cina con gli Stati Uniti aumentando le esportazioni, soprattutto di prodotti alimentari, verso il partner BRICS. Tuttavia, rimane fortemente dipendente dagli Stati Uniti, che rappresentano un mercato importante per i prodotti brasiliani ad alto valore aggiunto. È anche il principale acquirente estero del settore minerario brasiliano, che rappresenta il 50% delle esportazioni complessive del Paese e circa il 3% della forza lavoro totale.

Nel frattempo, la Russia ha trovato un mercato (e un percorso) alternativo per il suo petrolio in India. L’India ha acquistato petrolio russo a prezzi scontati per il proprio uso interno, diventando allo stesso tempo una sorta di canale per le esportazioni energetiche russe per raggiungere i mercati occidentali nonostante le sanzioni. I piani di Mosca di investire in infrastrutture portuali in India come parte del Corridoio di Trasporto Nord-Sud potrebbero aiutare in questo senso.

Ma per quanto la Russia si impegni a sviluppare i loro legami economici, l’India, come il Brasile, dipende ancora dagli Stati Uniti, che sono il suo principale partner commerciale e il suo principale alleato strategico. Nuova Delhi è membro del gruppo di sicurezza Quad, che comprende Stati Uniti, Giappone e Australia. Dal punto di vista della sicurezza, quindi, le relazioni dell’India con la Russia possono arrivare solo fino a un certo punto. L’India ha bisogno degli Stati Uniti (e più in generale dell’Occidente) per garantire le rotte di navigazione nell’Oceano Indiano, da cui dipende la sua economia.

Inoltre, il sostegno dei Paesi BRICS all’allargamento è diviso. Ad esempio, mentre tutti e cinque i Paesi hanno accettato di discutere la potenziale adesione dell’Argentina, il Brasile, secondo quanto riferito, si oppone alla discussione di qualsiasi ulteriore espansione. Come l’India, il Brasile vuole mantenere stretti legami con gli Stati Uniti, mentre cerca di migliorare i suoi legami con l’Europa. Utilizza i BRICS per esprimere la propria posizione sugli affari globali, ma segue fondamentalmente una strategia di non allineamento, concentrandosi sul proprio imperativo principale: integrare le proprie regioni settentrionali e meridionali e raggiungere la stabilità socio-economica.

Corteggiati da Stati Uniti, Cina e Russia, Brasile, India e altri Paesi del Sud globale vedono l’opportunità di migliorare la propria posizione a livello globale. Tuttavia, la loro cronica instabilità interna limita la loro capacità di capitalizzare le opportunità attuali, che a loro volta stanno cambiando rapidamente. Inoltre, anche se i BRICS stanno perseguendo un coordinamento più attivo rispetto al passato, la maggior parte delle interazioni significative tra i membri dei BRICS e con i potenziali nuovi membri avviene a livello bilaterale. Con le loro relazioni limitate da preoccupazioni economiche, politiche e di sicurezza, la possibilità di espandere l’adesione, così come la possibilità di stabilire una moneta comune, sembra al momento lontana.

Molto è in bilico nell’accordo sul grano, di  Antonia Colibasanu

Molto è in bilico nell’accordo sul grano

L’influenza regionale e la politica monetaria della Russia dipendono dal risultato.

Open as PDF

Il 21 luglio, la banca centrale russa ha aumentato il tasso di interesse di riferimento all’8,5%, citando i rischi inflazionistici derivanti da un mercato del lavoro rigido e da una forte domanda dei consumatori. È la prima volta che la banca alza i tassi da oltre un anno e potrebbero essercene altri in arrivo. La mossa arriva pochi giorni dopo che la Russia si è ritirata dall’accordo sul grano del Mar Nero mediato dalle Nazioni Unite perché, secondo Mosca, non ha mantenuto le sue promesse, che includevano la riconnessione di una banca russa al sistema internazionale SWIFT, la riapertura di un gasdotto per l’ammoniaca e la possibilità per le navi russe di attraccare nei porti internazionali.

L’accordo sul grano è stato stabilito alcuni mesi dopo la guerra in Ucraina per garantire che la Russia e l’Ucraina – due dei più importanti produttori di grano al mondo – potessero portare i loro prodotti sul mercato in modo sicuro, contribuendo così a mantenere bassi i prezzi dei prodotti alimentari a livello mondiale. Il Mar Nero è fondamentale in questo senso, in quanto rappresenta circa il 30% delle esportazioni globali di grano e il 20% di quelle di mais. Ma la Russia ha iniziato a perdere interesse per l’accordo. La maggior parte delle sue esportazioni di grano sono dirette in Asia e, sempre più spesso, in America Latina, e quindi non hanno bisogno di passare attraverso il Mar Nero. (Il corridoio Nord-Sud, inaugurato di recente, è diventato il primo passo di una rete globale di porti e rotte che consente alla Russia di evitare completamente il Mar Nero). Nel frattempo, Mosca ha motivo di limitare le esportazioni. In questo modo proteggerebbe i consumatori nazionali, correggerebbe gli squilibri del raccolto dovuti a fattori ambientali e alleggerirebbe la pressione sul rublo.

Quest’ultimo punto è fondamentale. Il mantenimento del rublo è il motivo per cui la Russia ha bisogno di mantenere l’accordo sul grano e per cui il collegamento della banca agricola Rosselkhozbank, controllata dal governo, al sistema SWIFT è la richiesta chiave della Russia. Sempre più spesso la Russia si affida allo yuan cinese piuttosto che alle valute occidentali. Secondo l’ultima revisione della stabilità finanziaria della banca centrale, la quota dello yuan nel mercato dei cambi è salita a circa il 40% e nelle operazioni di commercio estero ha raggiunto il 25% per le esportazioni e il 31% per le importazioni nel maggio 2023. Insieme all’aumento della quota dello yuan, anche la quota del rublo nel commercio estero ha continuato a crescere, raggiungendo il 39% delle esportazioni e oltre il 30% delle importazioni.

Questo ha complicato le cose con i tradizionali alleati russi. L’uso prolifico dello yuan, una valuta non liberamente convertibile, ha reso la politica monetaria russa dipendente da Pechino e ha contribuito all’inflazione interna. Nel frattempo, recenti notizie suggeriscono che la debolezza del rublo ha causato problemi in Asia centrale, dove la Russia ha l’imperativo di contribuire a mantenere le popolazioni sicure e stabili.

Dynamics of U.S. Dollar/Russian Ruble Exchange Rate
(click to enlarge)

Tutto ciò spinge Mosca a voler controllare il flusso di dollari ed euro, entrambe valute convertibili. Anche se ci sono banche private occidentali che lavorano in Russia, e anche se ci sono alcune banche russe che sono ancora collegate a SWIFT, non sono controllate dal governo russo. Motivate dal profitto, queste banche manterranno il flusso in entrata e lo utilizzeranno per i loro scopi. Aumentare il tasso d’interesse è praticamente tutto ciò che Mosca può fare per affrontare l’inflazione. Ecco perché vuole ricollegare le sue banche pubbliche a SWIFT attraverso l’accordo sul grano.

Tuttavia, Mosca non è riuscita a convincere l’Occidente ad accettare le sue condizioni e gli ha dato un ultimatum di tre mesi per farlo. Per dimostrare di avere ancora una certa influenza sulle trattative, Mosca ha intensificato gli attacchi ai porti ucraini di Odesa, Mykolaiv e Chornomorsk. (Di recente, secondo i media ucraini, sono stati colpiti anche i porti di Ismail e Reni, entrambi sul Danubio, che rappresentano il primo attacco ai porti del Paese). L’Ucraina ha annunciato che avrebbe trattato tutte le navi dirette ai porti ucraini attraverso il Mar Nero come vettori di carichi militari, ha chiesto nuove esercitazioni militari e ha dichiarato di avere il diritto di bloccare le zone economiche esclusive degli Stati della regione del Mar Nero, anche di quelli della NATO.

Black Sea Major Ports
(click to enlarge)

Finora Mosca ha bloccato la costa ucraina e, secondo fonti locali, parte della zona economica bulgara, con il pretesto di tenere esercitazioni navali. Affermando di sospettare che tutte le merci dirette verso i porti ucraini trasportino carichi militari a sostegno di Kiev, la Russia afferma di avere il diritto di ispezionare le navi che transitano nel Mar Nero. Questo è probabilmente il motivo per cui la Russia ha bloccato il perimetro all’interno della zona economica bulgara: in modo che le sue navi da guerra potessero fermare le navi commerciali per ispezionarle, considerando che il perimetro è vicino alla costa occidentale del Mar Nero, dove il traffico commerciale navale è ancora attivo da e verso il Bosforo. Non è chiaro cosa farebbe la Russia se una nave commerciale non si fermasse per l’ispezione.

Russian Naval Exercise Perimeters, Jan 1 - Feb 17, 2022
(click to enlarge)

Ciò indica un crescente pericolo per le rotte commerciali essenziali del Mar Nero, che solleva la prospettiva di un’instabilità del mercato globale per qualsiasi cosa, dal petrolio ai prodotti alimentari ai fertilizzanti. I prezzi del grano sono in rialzo da quasi una settimana e le industrie del trasporto marittimo e delle assicurazioni stanno cercando di eliminare l’incertezza del mercato. Il mercato assicurativo dei Lloyd’s di Londra ha già inserito la regione del Mar Nero nella sua lista ad alto rischio. Tuttavia, il 18 luglio, l’assicuratore dei Lloyd’s Ascot ha dichiarato che la struttura assicurativa è in pausa, lasciando aperta la possibilità che la Russia possa rientrare nell’affare del grano. Non è chiaro cosa pensi l’assicuratore dopo giorni di pesanti attacchi alle strutture cerealicole di Odesa e degli altri porti, ma è ovvio che i premi per il rischio di guerra aumentano di giorno in giorno per tutti i corridoi di navigazione nel Mar Nero. La decisione della Russia ha di fatto ripristinato il blocco e trasformato il Mar Nero in una zona ad alto rischio di guerra.

Per l’Ucraina, questo ha costretto a trasportare un’enorme quantità di grano via fiume, strada e ferrovia, tutte vie difficili e costose. Al momento, il principale percorso alternativo per il corridoio del grano da Odesa al Bosforo è il porto rumeno di Costanza, che, come il resto delle infrastrutture rumene, è diventato sempre più importante dall’inizio della guerra. I cereali ucraini vengono spediti alla foce del Danubio e, da Sulina, il carico viene trasportato ulteriormente a Costanza (attraverso il Danubio e i suoi canali) e poi portato sul mercato via mare, ferrovia o strada. Nonostante la Romania abbia modernizzato le sue infrastrutture nell’ultimo anno – circa 2,5 milioni di tonnellate di grano ucraino transitano ora nel Paese, rispetto alle 300.000 tonnellate del marzo 2022 – i problemi logistici abbondano a causa della limitata capacità di trasporto e stoccaggio.

Pur essendo limitata, la Romania potrebbe comunque implementare diversi miglioramenti per espandere il flusso dall’Ucraina e compensare parzialmente il collasso dell’accordo sul grano. Attualmente, a causa del rischio rappresentato dalle mine sottomarine e della mancanza di segnali notturni sul Canale del Danubio Sulina, le navi navigano solo di giorno. Inoltre, il peso medio delle navi che passano per Sulina è di circa 5.600 tonnellate. Introducendo la navigazione notturna, aumentando la capacità delle navi a 15.000 tonnellate, incrementando l’uso della rete ferroviaria e delle strutture portuali di Galati sul Danubio, la Romania potrebbe movimentare fino a 3,5 milioni di tonnellate di grano ucraino in più in media ogni mese. Tuttavia, poiché la capacità di scarico rimarrà sostanzialmente invariata, il risultato potrebbe essere solo una maggiore congestione. Inoltre, con il raccolto annuale appena entrato nella stagione della raccolta, le sfide aumenteranno.

È importante notare che la Russia ha motivi per intensificare gli attacchi nell’Ucraina meridionale indipendentemente dall’accordo sul grano. Mosca preferirebbe ricollegarsi a SWIFT, ovviamente, ma flettere i muscoli militari in un momento di percepita debolezza ha anche un valore politico. Dimostra al popolo russo che le forze armate sono ancora capaci nonostante le battute d’arresto e dimostra all’Occidente che ci sono conseguenze se Mosca non ottiene i suoi risultati.

Black Sea Maritime Traffic, October 2022
(click to enlarge)

FDa parte sua, l’Occidente non ha molte risposte praticabili. La Romania e la Bulgaria hanno migliorato le capacità missilistiche antinave costiere, ma sono ancora in ritardo. I ritardi nelle forniture di difesa degli Stati Uniti hanno aumentato la pressione sugli Stati costieri nelle immediate vicinanze dell’Ucraina. La Turchia ha una capacità navale avanzata e in teoria potrebbe collaborare con la Romania e la Bulgaria (tutti Stati membri della NATO) per fornire una scorta armata alle navi commerciali nel Mar Nero. Romania e Bulgaria si stanno coordinando per il controllo delle mine lungo la costa e la NATO potrebbe anche fornire supporto a terra. Tuttavia, la NATO è un’organizzazione militare con una componente politica, in gran parte guidata dagli Stati Uniti. I Paesi del Mar Nero hanno chiesto agli Stati Uniti di adottare una strategia per il Mar Nero, nella speranza che la NATO possa seguirne l’esempio. Lo sviluppo di questo tipo di strategie richiede tempo.

Black Sea Maritime Traffic, July 2023
(click to enlarge)

La Russia userà questo tempo a suo vantaggio. Colpire le coste del Mar Nero e le infrastrutture portuali ucraine serve all’obiettivo strategico a lungo termine della Russia: distruggere il settore più produttivo rimasto all’Ucraina, l’agricoltura, che costituisce circa il 40% del PIL ucraino. Ci sono circa 18 milioni di tonnellate di grano immagazzinate nei silos ucraini dall’anno scorso – più della metà della produzione annuale – perché non è stato possibile farle uscire. L’accordo sul grano ha aiutato, naturalmente, così come la creazione di nuove rotte attraverso la Romania e la Polonia, ma non è stato sufficiente.

Il blocco e gli attacchi russi alle infrastrutture portuali rendono improbabile che l’Ucraina sia in grado di trasferire presto la sua produzione sul mercato. Il risultato finale che la Russia vuole ottenere è che l’Ucraina non partecipi al mercato internazionale del grano né quest’anno né nel prossimo futuro. L’incapacità di spostare le eccedenze di grano sul mercato ha già ucciso gran parte dell’attività cerealicola ucraina di quest’anno.

Senza un’industria su cui contare (la maggior parte era situata nelle aree orientali ora occupate dalla Russia) e senza un’agricoltura funzionante, non rimane molto dell’economia ucraina. Anche se l’Occidente promette di aiutare l’Ucraina a ricostruire, non c’è nulla di facile nel processo di ricostruzione socio-economica. Per la Russia, rendere le cose difficili a lungo termine è un modo sicuro per portare Kyiv sotto la sua influenza. La Russia avrà probabilmente problemi propri, quindi la sua pressione su Kiev potrebbe essere meno aggressiva di quanto vorrebbe, ma le sue azioni attuali sono progettate per poter fare pressione su Kiev in seguito, anche se dovesse perdere la guerra cinetica.

Antonia Colibasanu is Senior Geopolitical Analyst and Chief Operating Officer at Geopolitical Futures. She has published several works on geopolitics and geoeconomics, including “Contemporary Geopolitics and Geoeconomics” and “2022: The Geoeconomic Roundabout”. She is also lecturer on international relations at the Romanian National University of Political Studies and Public Administration. She is a senior expert associate with the Romanian New Strategy Center think tank and a member of the Scientific Council of Real Elcano Institute. Prior to Geopolitical Futures, Dr. Colibasanu spent more than 10 years with Stratfor in various positions, including as partner for Europe and vice president for international marketing. Prior to joining Stratfor in 2006, Dr. Colibasanu held a variety of roles with the World Trade Center Association in Bucharest. Dr. Colibasanu holds a master’s degree in International Project Management, and she is an alumna of the International Institute on Politics and Economics at Georgetown University. Her doctorate is in International Business and Economics from Bucharest’s Academy of Economic Studies, and her thesis focused on country-level risk analysis and investment decision-making processes by transnational companies.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La logica della strategia e della guerra americana, di George Friedman

La logica della strategia e della guerra americana
di George Friedman – 18 aprile 2023Apri come PDF
Nelle ultime settimane mi sono concentrato sull’evoluzione sociale ed economica degli Stati Uniti. Ovviamente, è necessario discutere anche della politica strategica degli Stati Uniti. La politica interna tende ad essere più dinamica di quella strategica, che deriva da elementi più persistenti come gli imperativi. Gli Stati Uniti sono al sicuro da un attacco terrestre. Né il Canada né il Messico hanno la capacità o l’interesse di condurre una guerra terrestre contro gli Stati Uniti. Pertanto, la minaccia fondamentale alla sicurezza nazionale americana deve provenire dal mare. Tuttavia, la strategia americana ha una sua logica. Non ha la logica ciclica della politica interna, ma è plasmata dalle necessità imposte dal luogo e dai nemici.

L’ingresso dell’America nella Prima Guerra Mondiale fu innescato da un attacco tedesco alle navi statunitensi. Nella Seconda Guerra Mondiale, il motivo principale di Washington era lo stesso. Se la Germania avesse tagliato le linee di rifornimento tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, avrebbe potuto isolare la Gran Bretagna e attaccarla a piacimento. Avendo assicurato l’Atlantico e una base operativa in Gran Bretagna, la Germania poteva minacciare la costa orientale. Nel Pacifico, l’attacco giapponese a Pearl Harbor, se combattuto in modo ragionevole, avrebbe potuto assicurare le rotte marittime dalle Hawaii alla costa occidentale, consentendo al Giappone di imporre la propria volontà. Anche la guerra fredda è stata principalmente navale. La Germania era effettivamente la linea di contatto con l’Unione Sovietica, ma le linee di rifornimento vitali correvano dagli Stati Uniti all’Europa e la NATO poteva essere paralizzata tagliando questi rifornimenti. A tal fine, i russi schierarono sottomarini e sistemi antinave supersonici.

I tedeschi (due volte), i sovietici e i giapponesi vedevano la difesa delle loro nazioni come radicata nella guerra marittima contro gli Stati Uniti. Il fallimento tedesco permise la realizzazione del D-Day, quello sovietico rese impossibile un’offensiva di terra sovietica in Europa e quello giapponese portò a Hiroshima e all’occupazione statunitense del Giappone. In ogni caso, la capacità degli Stati Uniti di mantenere le linee di rifornimento e di bloccare gli attacchi nemici è stata la chiave per la difesa degli Stati Uniti e della loro economia, e in ogni caso la strategia americana è stata costruita sulla deterrenza. Nel caso in cui la sicurezza degli Stati Uniti non fosse completamente a rischio in mare, Washington creò delle barriere per impedire alle potenze nemiche di muovere risorse verso i porti dell’Atlantico o del Pacifico. Si capiva che la minaccia immediata poteva essere insignificante rispetto a quella a lungo termine. Pertanto, era essenziale impegnare la Germania il prima possibile, per contenere la minaccia a lungo termine quando questa comportava ancora la lotta contro le forze di terra e prima che la minaccia marittima si fosse pienamente concretizzata. Ciò era fondamentale anche nel Pacifico contro il Giappone. Va notato che in Vietnam, dove gli Stati Uniti non avevano una strategia terra-mare, le cose finirono male.

In Ucraina c’è un elemento di questa strategia. La Russia, se dovesse sconfiggere l’Ucraina, si troverebbe al confine con la NATO e potrebbe attaccare verso ovest. Gli Stati Uniti stanno praticando una strategia di prelazione a un costo relativamente basso in termini di vittime americane per prevenire l’improbabile spostamento della Russia verso la costa atlantica. L’azione marittima viene utilizzata per respingere le forze terrestri. Questa è stata la strategia utilizzata contro l’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda e viene ora utilizzata contro le forze russe in Ucraina. L’uso del potere marittimo è molto indiretto e mira a imporre un elemento di rischio alle forze di terra nel loro stesso territorio. Si tratta di una strategia normalmente troppo sottile per essere facilmente percepita.

Pertanto, la strategia navale degli Stati Uniti in Ucraina è progettata principalmente per bloccare le vie d’acqua che potrebbero facilitare gli spostamenti della Russia, ovvero il Mar Nero e il Mar Baltico. Non è il cuore della più ampia strategia statunitense.

È nei confronti della Cina che questa strategia viene messa più seriamente alla prova. La strategia principale degli Stati Uniti deve essere quella di mantenere il controllo del Pacifico e le linee di rifornimento agli alleati per evitare un’apertura alla Cina. Il cuore della strategia consiste nell’applicare pressioni variabili sulla Cina, in modo da costringerla a bilanciare e riequilibrare le proprie forze. Ad esempio, non è possibile che la Cina si impadronisca di Taiwan, dato il tempo necessario a una task force per raggiungere la costa di Taiwan, durante il quale sarebbe aperta all’attacco degli Stati Uniti. Questo limita la minaccia finale cinese alle coste statunitensi. La guerra navale (e qui includo il potere aereo navale, come è normale dalla Seconda Guerra Mondiale) combina due strategie, una che limita i movimenti cinesi in mare e l’altra che apre la possibilità di minacciare la patria cinese.

I cinesi minacciano costantemente Taiwan, ma finora non hanno mai agito a causa del probabile intervento della Marina statunitense. Gli Stati Uniti hanno una forza di terra di gran lunga inferiore – che deve essere trasportata principalmente dalla potenza navale, che sarebbe una sfida – per rappresentare una minaccia a un’invasione cinese. È la potenza navale che impedisce l’azione cinese. Esiste una logica tra gli Stati Uniti e la Cina, una logica di geografia, tecnologia e paura che è a suo modo coerente e ci lega in un ciclo interno che genera la guerra navale.

L’ammiraglio Alfred Thayer Mahan ha scritto il libro su questa strategia più di un secolo fa. È una strategia che è ancora in atto, ricca di sottili interazioni con il potere terrestre. Quando l’azione militare degli Stati Uniti non ha avuto successo, come in Vietnam, è fallita o perché il terreno non era adatto al potere navale o perché il potere navale non è stato usato. Tuttavia, come ho cercato di dimostrare, la strategia bellica degli Stati Uniti, soprattutto a livello strategico, non è mai cambiata. La Cina è limitata da questa potenza, la Russia è bloccata dall’uso efficace delle acque alla sua periferia e altre potenze ostili cercano di evitare la potenza navale statunitense, mentre gli Stati Uniti la usano come forza centrale.

L’idea di un modello interno coerente è più difficile da comprendere rispetto a quella di una strategia militare coerente. Ma quest’ultima ha una realtà persistente di geografia e una soluzione persistente di potenza navale allineata con la tecnologia e la strategia. Anche quando la connessione tra il potere navale e una guerra in profondità sulla terraferma sembra rendere inutile questa strategia, c’è una pressione costante affinché il nemico vada in mare. L’Unione Sovietica è stata costretta a entrare nell’Atlantico settentrionale, così come la Germania, nonostante si concentrasse sulle operazioni terrestri. È fondamentale comprendere la dimensione navale di tutte le guerre americane.

https://geopoliticalfutures.com/the-logic-of-american-strategy-and-war/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La battaglia per i confini dell’Eurasia, di Antonia Colibasanu

La battaglia per i confini dell’Eurasia
Oggi il Mar Nero, domani il Mar Cinese Meridionale.

di Antonia Colibasanu – 19 aprile 2023Apri come PDF
Le zone di confine sono da tempo oggetto di attenzione nel regno della geopolitica, in quanto rappresentano un punto di convergenza, interazione e spesso conflitto tra nazioni e sistemi politici. L’importanza di queste regioni non può essere sopravvalutata, in quanto spesso fungono da crogiolo per le lotte politiche e militari, nonché da sito per intricati negoziati e manovre diplomatiche. Inoltre, le terre di confine sono spesso testimoni dell’interazione di diversi sistemi economici e sociali, dando origine a culture e identità ibride distinte.

L’analisi geopolitica classica, che si concentra sui settori politico, economico e militare per comprendere gli imperativi geopolitici di un Paese, tradizionalmente non è stata in grado di tenere conto delle complessità delle regioni di confine, al di là della loro posizione geografica. Tuttavia, il mio progetto di ricerca relativo a un libro di prossima pubblicazione che sto scrivendo sulle terre di confine, a partire dal ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan, e il mio lavoro sugli eventi attuali per Geopolitical Futures, hanno evidenziato la diversità dei ruoli giocati dalle terre di confine nella stabilità regionale e globale.

Terre di confine e nodi geopolitici centrali

Approfondendo le teorie di Halford Mackinder, Nicholas Spykman e Alfred Thayer Mahan – tutti pensatori geopolitici di spicco provenienti da epoche e contesti politici diversi – ho iniziato a scorgere un denominatore comune per le terre di confine del mondo o, più precisamente, per le terre di confine dei continenti. Queste regioni sono caratterizzate da una posizione strategica, da caratteristiche socio-economiche distintive e da un interesse costante da parte delle grandi e medie potenze che cercano di garantirne la stabilità. In effetti, la stabilità stessa di queste terre di confine è fondamentale, poiché senza di essa il rischio di guerre e conflitti si fa largo, minacciando di riversarsi nelle regioni vicine e potenzialmente ridisegnando il panorama geopolitico di un intero continente.

La nozione di quello che chiamo “core borderland” emerge come concetto cruciale per comprendere la stabilità del sistema internazionale. La terra di confine centrale del continente eurasiatico si trova in Asia centrale, dove convergono le influenze di Europa, Russia, Cina, India, Iran e Pakistan, proprio come avveniva per i loro antenati. L’Afghanistan è un esempio paradigmatico di terra di confine centrale, come dimostra il costante interesse delle grandi potenze per la sua stabilità nel tempo. Questo è anche il motivo per cui l’Afghanistan non potrà mai essere completamente controllato.

Eurasian Borderlands
(clicca per ingrandire)

Il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan ha creato un vuoto di potere nell’Asia centrale e sudoccidentale, innescando cambiamenti che si sono riverberati in tutta Europa e nelle sue terre di confine. La tempistica dell’invasione russa dell’Ucraina non è casuale: segue un periodo prolungato di ritiro degli Stati Uniti dal Grande Medio Oriente, per non parlare della pandemia globale. Nel frattempo, altre potenze europee, come la Polonia e la Turchia, si sono mosse per consolidare le loro posizioni nelle zone di confine. Di conseguenza, le tensioni sono aumentate in queste aree storicamente vitali per il commercio e gli investimenti internazionali. Chiamo queste aree “nodi geopolitici”, luoghi di importanza strategica dove si incontrano due o più potenze regionali o globali. A differenza di una zona di confine centrale, dove gli interessi delle grandi potenze si scontrano, un nodo geopolitico ospita importanti rotte commerciali che sostengono le interdipendenze tra gli Stati.

Nelle loro teorie, sia Mackinder che Spykman indicano potenziali nodi geopolitici senza necessariamente chiamarli così. Mahan ha posto l’accento sulla potenza navale, ma combinando gli elementi delle loro teorie, risulta evidente che il Mar Nero e il Mar Cinese Meridionale sono i nodi geopolitici più importanti dell’Eurasia.

Nel corso della storia, il Mar Nero è stato un punto d’incontro per gli imperi, facilitando i contatti tra Europa, Asia e Medio Oriente. Rimane un nodo vitale per la stabilità regionale. Tuttavia, è anche il nodo più colpito dalla guerra in Ucraina. Lo specchio d’acqua all’altra estremità dell’Asia centrale è il Mar Cinese Meridionale, un nodo relativamente recente che sta rapidamente crescendo di importanza. Il Mar Cinese Meridionale ospita un terzo del commercio marittimo in termini di valore, soprattutto grazie alla rinascita della Cina negli ultimi decenni. Nel frattempo, nell’ultimo decennio, in preparazione della guerra in Ucraina, la Russia ha cercato rotte commerciali alternative verso l’Europa che aggirano il Mar Nero e ha aumentato la sua presenza nel Mar Cinese Meridionale.

Gli Stati Uniti, che rimangono la classica potenza marittima e terrestre globale, devono affrontare due concorrenti. Il primo è una Russia risorgente, una potenza terrestre regionale che sta cercando di estendere la sua portata oltre l’Europa. Il secondo è un nuovo tipo di concorrente eurasiatico, la Cina, che è sia continentale che marittima.

La terra di confine principale, dove si incontrano, è l’Asia centrale. In questo senso, l’Afghanistan è stato la metafora perfetta di come gli imperi si scontrano e si coordinano. I nodi del Mar Nero e del Mar Cinese Meridionale si stanno equilibrando l’uno con l’altro, interagendo attraverso le strategie perseguite da Stati Uniti, Russia e Cina. Più si protrae il conflitto in Ucraina, più aumenta l’incertezza nelle acque del Mar Nero e la pressione sulla Cina, sulle rive del Mar Cinese Meridionale, affinché si unisca alla guerra economica globale.

Rivalità Russia-Cina

Negli ultimi 20 anni la Russia ha svolto un ruolo silenzioso ma importante intorno al Mar Cinese Meridionale. Pur avendo stretti legami con Pechino, Mosca ha costantemente armato i pretendenti rivali alle acque del Mar Cinese Meridionale, come il Vietnam e, in misura minore, la Malesia, cercando anche di costruire legami di difesa con le Filippine e l’Indonesia. Inoltre, la Russia ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle risorse energetiche offshore sia nel Mar Cinese Meridionale che nel cosiddetto Mare di Natuna Settentrionale, al largo delle coste dell’Indonesia. Mentre le compagnie energetiche occidentali hanno spesso ridotto gli investimenti nelle aree contese per evitare conflitti con la Cina, le loro controparti russe hanno colmato ogni lacuna significativa in termini di investimenti. L’accordo energetico trentennale da 400 miliardi di dollari firmato nel 2014 tra la China National Petroleum Corp. e la società statale russa del gas Gazprom ha segnato l’inizio della svolta diplomatica della Russia verso l’Asia. È stato anche l’anno in cui la Russia ha invaso la Crimea e l’Ucraina orientale.

Nel 2001, il commercio russo con l’Europa era quasi il triplo di quello con l’Asia (106 miliardi di dollari contro 38 miliardi). Nel 2019, il commercio europeo ammontava a 322 miliardi di dollari, contro i 273 miliardi dell’Asia. Dopo l’annessione della Crimea da parte della Russia, l’Europa ha tagliato i legami commerciali e di investimento con Mosca, mentre l’Asia l’ha accolta.

L’avvicinamento della Russia è stato accolto con particolare favore nel Sud-Est asiatico. Vietnam, Laos e Myanmar – i suoi tradizionali alleati in Indocina – hanno intensificato la loro cooperazione di difesa con Mosca. Negli ultimi due decenni, il solo Vietnam ha speso 7,4 miliardi di dollari in armi russe, tra cui jet da combattimento e sottomarini all’avanguardia. Inoltre, i due più grandi Paesi del Sud-Est asiatico, le Filippine e l’Indonesia, hanno stipulato accordi di difesa con la Russia. Mosca ha inviato per la prima volta un addetto alla difesa nelle Filippine e le navi da guerra russe hanno iniziato a frequentare la baia di Manila. Rodrigo Duterte, l’allora presidente filippino, è entrato nella storia diventando il primo capo di Stato filippino a visitare due volte Mosca e nel 2019 ha perseguito attivamente accordi energetici e di difesa con la Russia.

Inoltre, le aziende energetiche russe hanno aumentato la loro presenza nella zona economica esclusiva del Vietnam e hanno sostenuto gli sforzi di esplorazione energetica dell’Indonesia al largo delle isole Natuna. Di conseguenza, in un’interessante svolta degli eventi, Mosca si è trovata ad armare e sostenere gli avversari marittimi della Cina in tutto il Sud-est asiatico.

La Russia ha cercato di diminuire la pressione su Pechino organizzando regolarmente esercitazioni militari congiunte con la Cina, che hanno interessato il Mar Cinese Orientale, l’Asia Centrale e l’Estremo Oriente. Mosca si è trovata ampiamente d’accordo con la posizione di Pechino sia sulla presenza navale statunitense nella regione sia sulla sentenza del tribunale arbitrale dell’Aia del 2016 che ha invalidato la maggior parte delle ampie rivendicazioni cinesi nel Mar Cinese Meridionale.

Una Russia intraprendente si è posizionata come terza forza affidabile rispetto all’Occidente e alla Cina, tenendo conto dell’innata propensione dei Paesi del Sud-Est asiatico alla diversificazione strategica. Pechino ha ampiamente tollerato le buffonate strategiche del suo presunto alleato nel proprio cortile marittimo perché vuole tenere Mosca dalla sua parte, soprattutto nel bel mezzo di un conflitto che la oppone all’Occidente. Ma questa situazione precaria potrebbe essere drasticamente cambiata dalla decisione del presidente Vladimir Putin di invadere l’Ucraina, che ha reso la Russia il Paese più sanzionato al mondo.

La maggior parte dei Paesi del Sud-Est asiatico è rimasta sconvolta dall’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca, che ha portato al fatidico voto a favore della risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che denunciava l’invasione nel 2022. Descrivendo la crisi come una “questione esistenziale”, Singapore, la nazione più sviluppata della regione, ha imposto sanzioni senza precedenti alla Russia. Altri hanno fatto lo stesso.

Le sanzioni occidentali, sempre più complesse, non solo renderanno difficile per Mosca raggiungere importanti accordi in materia di difesa ed energia; la crescente dipendenza del Paese dalla Cina potrebbe indurlo a ritirarsi strategicamente dal Mar Cinese Meridionale. Pechino probabilmente farà pressione su Mosca affinché si astenga dall’armare e sostenere i suoi avversari nel Mar Cinese Meridionale e altrove, dato che il suo potere continua a eclissare quello della Russia. Ciò significherebbe inoltre che la Cina sarà ben posizionata per affermare la propria sfera di influenza nel Sud-Est asiatico in generale e nel Mar Cinese Meridionale in particolare, a spese della Russia.

Per l’Europa, il nodo geopolitico del Mar Cinese Meridionale è lontano. Tuttavia, è probabile che le mosse della Russia in Asia scatenino una reazione degli Stati Uniti, soprattutto se portano a un cambiamento nella strategia della Cina. Questo, a sua volta, avrebbe un impatto diretto sull’Europa.

Il nostro mondo si sta sfilacciando ai bordi, a partire dalle terre di confine europee, ma potenzialmente si sta estendendo in Asia. I nodi geopolitici diventeranno sempre più importanti con la riformulazione delle catene di approvvigionamento, la crescente competizione per le materie prime e i cambiamenti tecnologici che frammentano il cyberspazio e altro ancora. I nodi più critici sono il Mar Nero e il Mar Cinese Meridionale, dove Stati Uniti, Russia e Cina si contendono l’influenza e il controllo.

https://geopoliticalfutures.com/the-battle-for-eurasias-borderlands/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Non dimenticarti dell’acqua nel 2023, Di Antonia Colibasanu

Un argomento già trattato su questo sito. In particolare un saggio di Aymeric Chauprade. Qui sotto un testo di Antonia Colibasanu puntuale ed interessante che rifugge dalla retorica del catastrofismo ambientale. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Non dimenticarti dell’acqua nel 2023

Questa risorsa limitata avrà molti paesi in difficoltà nel prossimo anno.

Apri come PDF

Il 16 gennaio, il Ministero cinese delle risorse idriche ha annunciato che Pechino ha investito più di 1 trilione di yuan (148 miliardi di dollari) nella gestione delle risorse idriche nel 2022, un enorme aumento del 44% rispetto all’anno precedente. Altrove, il Pakistan ha suggerito che i progetti di gestione delle risorse idriche devono diventare una priorità per il corridoio economico Cina-Pakistan perché entro il 2025 il Pakistan dovrebbe essere un paese con scarsità d’acqua. Settimane prima, un funzionario iraniano aveva confermato che 270 città e paesi soffrivano di una grave carenza idrica poiché il livello dell’acqua alle dighe era sceso a livelli estremamente bassi.

Le fabbriche nel sud-ovest della Cina hanno dovuto sospendere il loro lavoro la scorsa estate dopo che una siccità da record ha causato il prosciugamento di alcuni fiumi del paese, comprese parti dello Yangtze. Anche l’energia idroelettrica e il trasporto marittimo sono stati colpiti; La provincia del Sichuan è stata considerata in una “situazione grave” perché genera oltre l’80% della sua energia dall’energia idroelettrica.

Il Pakistan si trova in una situazione simile. Il fiume Indo è una fonte di oltre 17 gigawatt di energia idroelettrica e fornisce acqua al sistema di irrigazione del bacino dell’Indo, che sostiene oltre il 90% della produzione agricola del paese. La cattiva gestione dell’acqua, la rapida crescita della popolazione, la siccità e le inondazioni hanno creato una situazione davvero disastrosa.

In Iran, un clima semi-arido e il calo delle precipitazioni nell’ultimo decennio hanno contribuito alla crisi, ma la perenne gestione inefficiente dell’acqua dagli anni ’90 è forse il problema più grande. Dopo la rivoluzione del 1979, il nuovo regime avanzò una politica di autosufficienza alimentare nazionale, che prevedeva la produzione di colture di base sufficienti per soddisfare i bisogni del paese invece di fare affidamento sulle importazioni. A tal fine, la produzione agricola è diventata dipendente dall’estrazione di acque sotterranee e le falde acquifere che si riempiono lentamente non sono state in grado di tenere il passo con il numero crescente di utenti e prelievi idrici.

Questi problemi potrebbero non essere nuovi, ma stanno tutti peggiorando. E il fatto che questi tre paesi siano geograficamente interconnessi è stato un campanello d’allarme per altre nazioni in tutto il mondo che hanno affrontato, o stanno per affrontare, simili carenze idriche e le relative conseguenze.

In effetti, l’acqua è così fondamentale per la geopolitica che spesso viene trascurata. L’approvvigionamento idrico svolge un ruolo fondamentale nel sostenere la vita, l’agricoltura e l’industria. Gli stessi livelli di offerta possono fluttuare drasticamente per ragioni al di fuori del controllo di un governo. Tuttavia, data la crescente minaccia della scarsità d’acqua e le conseguenze che ne derivano, i governi sono sempre più aggressivi nell’intraprendere tutte le azioni possibili per garantire l’approvvigionamento.

Storicamente, le controversie sul controllo delle risorse idriche finiscono con la violenza. La disputa storica tra Etiopia ed Egitto per l’acqua del fiume Nilo è probabilmente quella che ha attirato maggiore attenzione. Ancora oggi, l’approvvigionamento idrico nel Donbas è gestito con cura da entrambe le parti, e a Kherson, capire come tagliare l’approvvigionamento idrico alla Crimea è stato fondamentale per comprendere i combattimenti sul campo. Inoltre, l’attacco russo alla centrale idroelettrica di Dnipro aveva lo scopo di interrompere l’elettricità nella regione come parte della strategia russa per abbattere le infrastrutture critiche dell’Ucraina. In guerra, l’acqua è allo stesso tempo un’arma e una vittima.

Conflitti globali sull'acqua | 2000-2021
(clicca per ingrandire)

Ma l’acqua è solo una parte dell’equazione. La siccità del 2022, seguita dall’inverno più caldo degli ultimi anni nell’emisfero settentrionale, quest’anno ha messo in difficoltà molti governi mentre prendono forma gli effetti a valle della carenza d’acqua. La potenziale crisi alimentare, inizialmente il risultato della crisi energetica dello scorso anno, potrebbe solo peggiorare. L’impatto si farà sentire maggiormente in luoghi come l’Africa e il Medio Oriente, dove la scarsità d’acqua è una preoccupazione costante. I flussi di rifugiati da luoghi come l’Iraq, la Siria e lo Yemen potrebbero aumentare. L’insicurezza alimentare probabilmente aumenterà in paesi come Algeria, Marocco e Tunisia. E poiché non è chiaro quanto cibo sarà disponibile per l’esportazione da produttori altrimenti grandi come Russia e Ucraina nel 2023, i paesi con una produzione interna limitata hanno ancora più motivi di preoccupazione, soprattutto perché i loro cittadini diventano più irrequieti.

Ma anche per le grandi potenze come Cina, Pakistan e Iran, le cose probabilmente peggioreranno prima di migliorare. Tutti e tre stanno già affrontando il disagio socio-economico. Non si sa quanto la pandemia di COVID-19 abbia danneggiato l’economia cinese, ma non va bene, con rapporti che dipingono un quadro particolarmente desolante per la disoccupazione giovanile. (Questo per non parlare dei problemi economici che la Cina deve affrontare indipendentemente dalla pandemia.) Il Pakistan sta vivendo la peggiore crisi socio-politica degli ultimi anni . L’ Iran è da tempo coinvolto in proteste di alto profilo . L’inflazione è alta in tutti e tre i paesi, così come i disordini economici dovuti alla disuguaglianza di classe. L’aggiunta di stress idrico potrebbe rendere le cose ancora più esplosive.

Percezione della qualità dell'acqua in 10 anni
(clicca per ingrandire)

Un’ulteriore instabilità in uno qualsiasi dei tre principali attori avrà probabilmente un effetto di ricaduta in Medio Oriente e oltre. Un Pakistan e un Iran in difficoltà allo stesso tempo renderanno sicuramente nervosi la Turchia e l’Arabia Saudita. E ciò che accade in Cina – uno dei maggiori consumatori di risorse al mondo e uno dei suoi più grandi motori economici – conta per il resto del mondo. Le chiusure delle fabbriche a causa della carenza d’acqua nella Cina post-pandemia innescherebbero nuovi shock nella catena di approvvigionamento che colpirebbero sia l’Europa che gli Stati Uniti. Nessuno dei due è abbastanza disaccoppiato dalla centrale elettrica cinese per ignorare tali shock.

Percezione della qualità dell'acqua, 2021
(clicca per ingrandire)

Entrambi hanno i propri problemi idrici da affrontare. Livelli più bassi nel Reno hanno innescato allarmi per la navigazione interna europea lo scorso anno; ulteriori riduzioni ostacoleranno probabilmente l’attività economica nell’Europa occidentale. L’anno scorso, la scarsità d’acqua ha costretto il governo degli Stati Uniti a limitare il rilascio di acqua negli stati occidentali. Se le cose peggiorano, i responsabili politici statunitensi saranno costretti a scegliere tra il rilascio di acqua, la generazione di elettricità e la produzione industriale e alimentare da un lato e la conservazione dell’acqua dall’altro.

L’acqua è limitata, quindi è chiaro che le preoccupazioni sul suo utilizzo e distribuzione aumenteranno man mano che le riserve diminuiranno. Sotto la maggiore pressione dei cittadini, i governi cercheranno soluzioni rapide. Se una soluzione per un paese va a scapito di un altro, inevitabilmente sorgeranno tensioni, forse violente. Ogni governo gestirà, o cercherà di gestire, la situazione in modo diverso. Nei paesi più poveri, le milizie potrebbero continuare a combattere per l’acqua, mentre nelle nazioni più ricche si discuterà di nuove politiche sull’utilizzo dell’acqua e probabilmente di nuove tecnologie per mantenere e migliorare le infrastrutture idriche. Tutto sommato, lo stress idrico evidenzia un’altra sfida socio-economica che il mondo deve affrontare prima che peggiori.

https://geopoliticalfutures.com/dont-forget-about-water-in-2023/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Mettere il mondo in prospettiva, di George Friedman

Pensieri dentro e intorno alla geopolitica.

Lavorando di recente alle previsioni annuali di GPF, stavo cercando modi per misurare il potere nazionale e differenziare i paesi con la bocca larga dai paesi che sono effettivamente influenti. L’approccio migliore a qualcosa di simile è essere stupidi e abbracciare l’ovvio. L’ovvio è identificare almeno uno degli elementi del potere nazionale e trovare un modo per misurarlo.

Mi sono così imbattuto in qualcosa di noto e sorprendente allo stesso tempo. Una misura evidente del potere è l’economia, e il modo più semplice per misurare l’economia è misurare il prodotto interno lordo. Per quanto approssimativo possa essere, il PIL può dirti molto su un paese, dal tipo di esercito che potrebbe avere, al tipo di soddisfazione pubblica che vanta, e in definitiva la forza della sua economia e la sua influenza economica.

I seguenti numeri sono quelli che conosco ma che spesso non mi prendo il tempo di assorbire davvero: il PIL delle prime cinque nazioni come percentuale del PIL globale:

  1. Stati Uniti (24.06)
  2. Cina (15.2)
  3. Giappone (6.02)
  4. Germania (4.56)
  5. India (3.2)

Questi cinque paesi rappresentano oltre il 50% del PIL globale. Naturalmente, questo è correlato al potere militare. Il PIL misura le possibilità di produzione, inclusi missili e soldati, ma deve anche sostenere la vita civile. Quindi c’è una variazione nella quantità di sforzi messi in questioni militari, ma il potenziale per schierare una forza militare resiste al controllo. Possiamo dire, quindi, che questi cinque paesi producono la metà del prodotto mondiale e hanno la capacità di produrre forze armate massicce equivalenti.

Il più avanzato e capace, se non numericamente il più grande, sono gli Stati Uniti, una nazione che ha mantenuto contemporaneamente un’economia relativamente dinamica, nonostante interludi sistemici di debolezza. La Cina vanta la seconda economia più grande del mondo e ha cercato di costruire un importante esercito. La questione storica è se il divario sostanziale tra il PIL degli Stati Uniti e il PIL della Cina abbia lasciato la Cina militarmente più debole degli Stati Uniti.

Dietro le due maggiori potenze, il Giappone sta cercando di costruire un esercito basato sui parametri in continua evoluzione del suo divieto costituzionale, ma ha certamente la capacità di diventare di nuovo una potenza sostanziale. La Germania non vuole veramente riarmarsi ma non ha mai chiuso del tutto la porta alla prospettiva. È però coinvolta nell’invio di armi all’Ucraina e nella guerra economica contro la Russia. L’India è impegnata occasionalmente con la Cina ma, nonostante il suo PIL, è vasta e impoverita. È il più piccolo economicamente dei cinque e il meno impegnato militarmente. Fa anche parte del dialogo quadrilaterale sulla sicurezza con gli Stati Uniti, l’Australia e il Giappone, anche se costruisce relazioni con la Russia.

La realtà è che le cinque maggiori economie sono coinvolte in una guerra o preparano le loro forze armate con una certa rapidità per poterne condurre una. Ciò significa che le massime potenze economiche del mondo sono tutte impegnate in una guerra attiva o si stanno preparando per essa. Qualsiasi incertezza nei sistemi militari crea inevitabilmente incertezza economica. Questo, ovviamente, vale per i paesi al di fuori della lista dei primi cinque come la Russia, che è al numero 11.

Il paese più importante da prevedere sono, quindi, gli Stati Uniti. Ha la più grande impronta economica e militare e ha la tendenza a impegnarsi in operazioni militari a un certo livello e operazioni economiche come forza principale. La seconda più importante è la Cina, in particolare per quanto riguarda il suo comportamento nei confronti degli Stati Uniti. Il rapporto USA-Cina non è solo fondamentale per ciò che accadrà per il resto di quest’anno, ma è anche emblematico della complessa natura del potere. Offre a entrambe le nazioni la possibilità di competere su più livelli e trovare una base per la collaborazione. Il ruolo di Washington nel mondo è facile da dimenticare nel rumore politico, ma è la realtà fondamentale che guida il mondo.

https://geopoliticalfutures.com/putting-the-world-in-perspective/?tpa=NWU4NTg4YWY5ODNkYjlmODM0MzJmMzE2NzQxNDI2OTdkNDNhNjI&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/putting-the-world-in-perspective/?tpa=NWU4NTg4YWY5ODNkYjlmODM0MzJmMzE2NzQxNDI2OTdkNDNhNjI&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20its%20published

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

Lo stato di avanzamento in Ucraina, di George Friedmann

Una chiave di lettura interessante, ma un po’ limitativa. Nello spettro dei fattori che determinano le decisioni politico militari dei contendenti, in particolar modo dei russi, non è considerato il rischio concreto di un allargamento del conflitto esplicito cui l’inerzia di operazioni sempre più aggressive può portare in tempi giudicati quanto meno ancora prematuri. Probabilmente, è la remora più importante che inibisce i russi ad una intensificazione dello sforzo offensivo e, probabilmente, risolutivo. Per ovvie ragioni, un aspetto che Friedman tende costantemente a rimuovere assieme al convitato di pietra di questo scontro militare. Ad essere in un vicolo cieco sono certamente in due; ma il secondo non sono Zelensky e l’Ucraina; sono gli Stati Uniti o quanto meno la sua leadership. Solo dalla defenestrazione di quella, potrà aprirsi qualche spiraglio. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La guerra in Ucraina sembra permanente. Nessuna delle due parti sembra in grado di distruggere la forza avversaria o di articolare ciò che sarebbe necessario per raggiungere un accordo di pace. I russi stanno parlando con la Bielorussia, l’India e chiunque altro possano trovare, ma nessuno può aiutare abbastanza sul campo di battaglia o nella fabbrica di munizioni per invertire la tendenza. Gli ucraini stanno parlando con gli Stati Uniti, la NATO e chiunque altro ascolterà in modo che continuino a ricevere armi, forse anche nuove. Ma l’Ucraina non ha ancora sfondato la Russia, preoccupata com’è di impedire il collasso del Paese, e farlo potrebbe rivelarsi difficile. Sul campo di battaglia c’è movimento da entrambe le parti, ma il movimento non porta con sé il sapore della vittoria. Quando, allora, le guerre finiscono se la leadership non concede?

La storia mostra che ci sono diverse risposte a questa domanda.

1. Una guerra finisce quando a una delle parti manca il materiale per continuare. La campagna della Germania nella seconda guerra mondiale terminò quando non fu in grado di produrre e mettere in campo le armi necessarie per respingere le potenze alleate.

2. Una guerra finisce quando il morale di una delle parti è esaurito – quando soldati e civili semplicemente non vogliono sopportare il fardello della guerra, anche se la vittoria è possibile. Questo è stato il caso degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam.

3. Una guerra finisce quando non c’è speranza di un aumento radicale della potenza militare e quando l’intervento straniero è impossibile. Nella seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna perseverò sapendo di non poter sconfiggere la Germania ma ragionevolmente aspettandosi un intervento americano.

4. Una guerra finisce quando le conseguenze della sconfitta sembrano tollerabili ai civili. Nella seconda guerra mondiale, l’opinione pubblica italiana vedeva l’occupazione alleata come un’alternativa preferibile. (Al contrario, le nazioni continueranno a combattere quando il costo della sconfitta sarà catastrofico.)

Ci sono certamente altre circostanze in cui una nazione resisterebbe oltre ogni speranza, e altre in cui la nazione capitolerebbe prontamente invece di sopportare la guerra. Ma nel giudicare la guerra, la chiave è meno sull’appetito dei militari per la resistenza, poiché combattere è ciò che fanno i militari, e più sugli appetiti dei civili, che producono materiale bellico e sopportano un fardello di perdita e dolore che può rendere la guerra impossibile da vincere. .

Per cercare di capire come finisce la guerra in Ucraina, dobbiamo considerare tutte queste questioni e altro ancora, ma con un’attenzione particolare alla volontà dei civili di continuare a combattere. L’opinione pubblica è indubbiamente stanca da entrambe le parti, i russi per le vittime e la successiva chiamata di più coscritti, e gli ucraini per i continui attacchi ai civili e alle infrastrutture civili. I russi vorrebbero la fine, ma non a costo della ribellione delle famiglie i cui figli sono stati richiamati. Gli ucraini sono frenati dal timore che cedere ai russi possa portare a un regno di terrore. In questo caso, la nazione più stanca della guerra è anche la più spaventata dalle conseguenze della sconfitta.

Nessuno dei due paesi si preoccupa della perdita di materiale. Entrambi desidererebbero di più, ma volere di più non porterà alla capitolazione. La mancanza di materiali potrebbe indurre uno o entrambi a cercare almeno una soluzione. Entrambe le parti stanno attualmente combattendo con un certo livello di armi. Non stanno rompendo l’altro lato e non hanno motivo di credere che le loro attuali scorte lo faranno. I russi hanno il loro impianto industriale, oltre ad armi importate da posti come l’Iran. L’Ucraina ha un massiccio flusso di armi dall’Occidente, in particolare dagli Stati Uniti. Questo ha creato una guerra stabile ma senza fine. Se continua così, c’è una seria possibilità di perdere il morale dei civili. Mosca cercherà quindi di assicurarsi che il suo impianto industriale e le sue relazioni rimangano intatti mentre cerca di minare le spedizioni verso l’Ucraina. L’Ucraina cercherà di assicurarsi che gli Stati Uniti mantengano almeno le loro consegne di armi mentre cercano di ridurre al minimo il flusso di armi verso la Russia dall’estero.

Poiché entrambi affrontano il problema del morale della società civile, entrambi cercheranno di minimizzare la paura dei civili della sconfitta. Ma finché l’Ucraina teme una sconfitta da parte della Russia, la capitolazione è praticamente impossibile. Lo stesso non si può dire della Russia. Quindi il risultato più probabile saranno i colloqui di pace, forzati dai disordini interni in entrambi i paesi. Ci sono già alcuni disordini in Russia, ma pochi in Ucraina. I russi non sono stati in grado di alimentare disordini lì e dovranno quindi impegnarsi in una campagna di terrore ancora più intensa, se possono. Ma i colloqui di pace non avranno luogo finché non ci sarà un senso di squilibrio come descritto da entrambe le parti. Ci deve essere un elemento di costrizione. Quindi la chiave è la manipolazione della popolazione civile straniera, difesa delle popolazioni domestiche e l’introduzione di armi nuove e pratiche che infliggeranno dolore senza innescare l’intervento straniero.

Col tempo, poi, il senso dell’impossibilità della vittoria scatenerà colloqui di pace, ma non finché la realtà non lo costringerà.

https://geopoliticalfutures.com/the-state-of-play-in-ukraine/

La Turchia sta annegando nelle opportunità, di Kamran Bokhari

Ma i vincoli interni limiteranno la capacità di Ankara di capitalizzare.

In quasi tutte le direzioni, l’ambiente strategico della Turchia presenta opportunità per Ankara. I turchi trarranno vantaggio in particolare dalle crisi parallele che devono affrontare la Russia e l’Iran. Detto questo, lo stato dell’economia politica della Turchia è un serio vincolo. Ciò significa che ci sono limiti a quanto nell’immediato la Turchia potrà trarre vantaggio dagli spostamenti in atto nel bacino del Mar Nero e nel versante meridionale del Paese con il Medio Oriente.

Spazio per crescere

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan in un discorso del 23 novembre in parlamento ha affermato che le operazioni aeree della Turchia contro le forze curde siriane nel nord della Siria sono solo l’inizio di un’offensiva terrestre molto più ampia che Ankara lancerà quando opportuno. Erdogan ha affermato che il suo paese è più determinato che mai a proteggere il suo confine meridionale espandendo il suo “corridoio di sicurezza” esistente all’interno del territorio siriano. Il giorno prima, Reuters ha riferito che gli aerei da guerra turchi hanno attraversato per la prima volta lo spazio aereo controllato dalla Russia e dagli Stati Uniti sopra la Siria per attaccare le posizioni separatiste curde siriane come rappresaglia per un attentato del 13 novembre a Istanbul. Un anonimo alto funzionario turco ha affermato che i turchi hanno coordinato i bombardamenti dell’F-16 con le autorità statunitensi e russe.

Controllo territoriale nel nord della Siria |  novembre 2022
(clicca per ingrandire)

Dal 2016, la Turchia è impegnata in diverse operazioni militari nel nord della Siria con l’obiettivo principale di contenere il separatismo curdo siriano. I separatisti hanno guadagnato terreno perché gli Stati Uniti li hanno sostenuti come prima linea nella guerra contro il gruppo dello Stato islamico. Ankara ha anche sostenuto una varietà di forze ribelli siriane contrarie al regime di Assad. Gli sforzi turchi sono stati ostacolati dagli sforzi di Mosca e Teheran per sostenere il presidente Bashar Assad. Il 2022 è stato una sorta di punto di svolta. La guerra della Russia in Ucraina ha gravemente minato la posizione politica interna ed estera di Mosca, mentre l’Iran sta affrontando una crescente rivolta generale interna.

Pertanto, né la Russia né l’Iran hanno la stessa larghezza di banda per trattare con la Siria che hanno avuto negli anni passati. Questa situazione in evoluzione crea le condizioni affinché la Turchia cerchi di approfittare dell’apertura e di fare serie incursioni sul suo fianco meridionale. È ancora troppo presto per prevedere con un certo grado di certezza quanto margine di manovra abbia la Turchia, ma senza un sostegno sostanziale da parte dei suoi alleati russi e iraniani, il regime di Assad vedrà probabilmente una rinascita delle forze ribelli che la Turchia ha un grande interesse a sostenere.

Il Medio Oriente allargato non è l’unica arena in cui la Turchia sta giocando un ruolo di primo piano. Ankara è stata anche un attore chiave nella guerra in Ucraina. Mantiene stretti legami con la Russia mentre fornisce droni alle forze ucraine. Il grado di influenza dei turchi in questo spazio di battaglia può essere misurato dall’accordo sul grano raggiunto a luglio, che Ankara ha mediato tra Mosca e Kiev. Gli sforzi turchi hanno consentito agli ucraini di riprendere le esportazioni di prodotti alimentari che erano stati interrotti dalla guerra e contenere la crescente insicurezza alimentare globale. Nelle scorse settimane i russi hanno minacciato due volte di annullare l’accordo, ma i turchi sono riusciti a convincerli a mantenerlo. La Turchia ha usato la sua posizione nel bacino del Mar Nero per far sembrare che stia negoziando sia con la Russia che con la NATO, che avvantaggia Erdogan vista l’immagine che vuole avere al suo interno. Ne beneficia anche la Turchia in quanto sembra che stia diventando un attore regionale.

Gli Stati Uniti hanno lottato per anni su come trattare con la Turchia di Erdogan, che, pur essendo un alleato della NATO, si è sempre più impegnata in politiche estere unilaterali che sono in conflitto con gli interessi statunitensi. Tuttavia, il ruolo della Turchia nella guerra in Ucraina si è rivelato utile a Washington, il che spiegherebbe come i turchi siano riusciti a ottenere la cooperazione degli Stati Uniti per i loro ultimi attacchi aerei contro i separatisti curdi. Anche se gli Stati Uniti non hanno guardato dall’altra parte, non stanno facendo nulla per scoraggiare la Turchia. Allo stesso modo, l’influenza della Turchia con una Russia isolata a livello internazionale significava che non doveva preoccuparsi che i russi creassero problemi agli attacchi aerei turchi.

Siria e oltre

L’invio di forze di terra sarà molto più complicato, tuttavia, perché è lì che i turchi probabilmente incontreranno gli iraniani, più specificamente le milizie a guida iraniana. Il braccio operativo all’estero del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche di Teheran, la Forza Quds, ha fatto il lavoro pesante per garantire che il regime di Assad non crolli contro una ribellione condotta da milizie islamiste in gran parte sunnite. La Forza Quds ha mobilitato, addestrato e sostenuto diverse decine di migliaia di miliziani che, anni dopo aver aiutato il regime di Assad a reprimere l’insurrezione, rimangono schierati e non lontano dalle regioni della Siria settentrionale dove i turchi cercano di espandere la loro presenza.

Mentre gli iraniani hanno dato scacco matto ai turchi nel Levante, negli ultimi due anni si è sviluppato il contrario nel Caucaso meridionale. Con l’assistenza militare turca, in particolare la fornitura di droni Bayraktar, l’Azerbaigian alla fine del 2020 è stato in grado di invertire l’equilibrio di potere nella regione del Nagorno-Karabakh, dove l’Armenia dal 1994 aveva il sopravvento. Avendo guadagnato una grande quantità di territorio, l’Azerbaigian ora ha un confine molto più lungo con il rivale Iran. Gli iraniani, che sono alleati degli armeni, sono stati allarmati da questo sviluppo sin dalla guerra del 2020, ma lo sono ancora di più ora, poiché i disordini interni si sono diffusi alle parti etniche azere dell’Iran nordoccidentale vicino al confine con l’Azerbaigian.

La situazione ha spinto l’Iran a condurre esercitazioni militari su larga scala il mese scorso vicino al confine con l’Azerbaigian. Mentre l’Iran è sulla difensiva, la Turchia spera di beneficiare della vittoria dell’Azerbaigian sull’Armenia. La Turchia ha negoziato un corridoio che la collegherebbe direttamente all’Azerbaigian attraverso l’exclave di Baku di Nakhchivan e attraverso il territorio armeno, dando alla Turchia la capacità di attingere alle risorse energetiche della regione trans-caspica e oltre, fino all’Asia centrale. Criticamente, questa regione è stata una sfera di influenza russa, ei turchi hanno fatto irruzione nel Caucaso meridionale ben prima dell’indebolimento della Russia nella guerra in Ucraina.

I Balcani sono un altro vecchio terreno di calpestio turco dove i turchi vorrebbero ravvivare la loro influenza. Gli accordi di Dayton del 1995, che hanno posto fine alla guerra in Bosnia, hanno creato un complesso accordo politico tra le sue popolazioni bosgnacche, serbe e croate. Gli Accordi di Dayton sono stati sottoposti a crescenti tensioni, soprattutto a causa degli sforzi della semiautonoma repubblica serba di etnia serba per la secessione dalla federazione bosniaca. I russi sono alleati dei serbi e Mosca è stata a lungo sconvolta dall’intervento occidentale in Kosovo. Il presidente russo Vladimir Putin ha persino giustificato la guerra in Ucraina tracciando un’analogia con il bombardamento della Serbia da parte della NATO e il sostegno all’indipendenza del Kosovo.

I serbi stanno probabilmente assistendo all’indebolimento della loro Russia protettrice con grande trepidazione e si chiedono cosa significhi per il loro futuro nei Balcani occidentali. Se la Russia cerca di innescare il conflitto in questa regione per contrastare le sue perdite in Ucraina o non è in grado di aiutare i suoi alleati serbi che hanno sfidato gli accordi di Dayton, i Balcani occidentali potrebbero precipitare nel conflitto. Ciò creerebbe un’apertura per la Turchia per venire in aiuto dei suoi alleati bosniaci in un modo molto più robusto di quanto abbia fatto negli anni ’90, specialmente con la Turchia che oggi persegue aggressivamente lo status di grande potenza e con le fortune in declino della Russia.

Il vincolo Erdoganomico

Nonostante i vuoti geopolitici che si stanno formando attorno ad essa, i vincoli interni di Ankara costringeranno i turchi a scegliere le loro battaglie ea dare priorità ai loro sforzi di conseguenza. Il futuro del regime di Erdogan, dopo quasi 20 anni al potere, è in discussione, con il presidente che dovrà affrontare le elezioni il prossimo anno. Il 2023 segna anche il centenario della moderna repubblica turca. Erdogan inizialmente ha presieduto un decennio di rinascita economica come primo ministro, ma l’economia turca ha preso una brutta piega nel 2013 quando sono scoppiate le proteste contro Erdogan, un anno prima che assumesse il controllo della presidenza e guidasse il paese verso l’autoritarismo.

Valutazione dell'approvazione del lavoro del presidente Erdogan, ottobre 2022
(clicca per ingrandire)

Da allora, la valuta del paese ha perso il 75% del suo valore e l’inflazione è all’85%, mentre Erdogan continua a resistere all’aumento dei tassi di interesse. La situazione finanziaria della Turchia ha imposto un’inversione delle politiche di Erdogan verso il Medio Oriente. Non molto tempo fa, la Turchia era alle prese con tutti i principali attori del Medio Oriente sostenendo le forze dei Fratelli Musulmani sulla scia della rivolta della Primavera Araba. Un decennio dopo, Erdogan ha fatto baldoria per migliorare i legami con Israele, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e, più recentemente, Egitto. Proprio la scorsa settimana, la Turchia e l’Arabia Saudita sarebbero state in trattativa per un deposito saudita di 5 miliardi di dollari presso la banca centrale turca. La banca centrale turca ha accordi di swap in valute locali con molte delle sue controparti per un valore totale di 28 miliardi di dollari. I turchi hanno firmato un accordo con la Corea del Sud per quasi 1 miliardo di dollari,

Questa pazzia di indebitamento è guidata dalla necessità di Erdogan di cercare di sostenere il più possibile la situazione economica in vista delle elezioni presidenziali e parlamentari del prossimo anno, previste per il 18 giugno. Sei partiti di opposizione, di cui almeno due guidati da ex Erdogan, si sono uniti per mettere in campo un candidato comune contro Erdogan e ripristinare la democrazia parlamentare nel paese. Gli indici di gradimento per il Partito per la giustizia e lo sviluppo di Erdogan sono precipitati a causa del peggioramento delle condizioni economiche. C’è anche la questione se il voto sarà libero ed equo. Indipendentemente dall’esito, le situazioni politiche ed economiche interne continueranno a limitare la capacità della Turchia di sfruttare le numerose opportunità geopolitiche che emergono attorno all’Eurasia.

https://geopoliticalfutures.com/turkey-is-drowning-in-opportunity/?tpa=MWEzZGJkYzAzNjU5OGU0MDE1Y2E1NTE2NzA1MTM4NzgwNGVjMmQ&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/turkey-is-drowning-in-opportunity/?tpa=MWEzZGJkYzAzNjU5OGU0MDE1Y2E1NTE2NzA1MTM4NzgwNGVjMmQ&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20its%20published

Politica estera tedesca in vendita _ Di  Ryan Bridge

Attendere sulla riva del fiume. Chi? Il cadavere o la pecorella smarrita? O la carcassa della pecorella?. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Politica estera tedesca in vendita

Berlino sta cercando di assicurarsi le migliori offerte per se stessa in un mondo sempre più biforcato.

Il mondo si sta dividendo in due campi rivali, uno guidato dagli Stati Uniti e l’altro dalla Cina, ma sembra che nessuno lo abbia detto ai tedeschi. Questa settimana, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha firmato l’acquisto da parte del colosso navale cinese COSCO di una partecipazione del 24,9% in un terminal portuale di Amburgo , annullando nel processo i suoi partner della coalizione e sei ministeri. Indignati, i ministeri controllati dai partner della coalizione di Scholz avrebbero apparentemente fatto trapelare i dettagli di una lettera formale in cui esponevano le loro obiezioni, affermando che l’investimento “espande in modo sproporzionato l’influenza strategica della Cina sulle infrastrutture di trasporto tedesche ed europee, nonché la dipendenza della Germania dalla Cina”.

Ma non è tutto. Dal 3 al 4 novembre Scholz guiderà una delegazione d’affari tedesca in Cina. Lo accompagneranno il presidente della Federazione delle industrie tedesche e gli amministratori delegati di Siemens e Volkswagen: Mercedes, Deutsche Bank e SAP hanno rifiutato di aderire. La visita solleva diversi interrogativi. Perché Berlino aveva fretta di approvare l’accordo sul porto di Amburgo prima del viaggio? Perché andare ora, quando l’unità occidentale contro la Russia e i suoi sostenitori (inclusa la Cina) è così critica, e quando Scholz vedrà comunque il presidente cinese Xi Jinping al vertice del G-20 a Bali alla fine di novembre? Perché andare da soli, e non come parte di un fronte comune, almeno con il presidente francese Emmanuel Macron? (Ricordate che quando ha invitato Xi a visitare Parigi nel 2019, Macron ha invitato l’allora cancelliera Angela Merkel e il presidente della commissione a partecipare, cosa che hanno fatto.) E perché portare dirigenti aziendali, quando la Germania è già fortemente dipendente dalla Cina,

Le esportazioni sono la linfa vitale dell’economia tedesca e le sue grandi aziende manifatturiere e chimiche hanno una forte influenza sulla politica tedesca. Inoltre non sono timidi nell’usarlo. Ad esempio, BASF ha affermato questa settimana che ridurrà “permanentemente” le sue operazioni europee a causa della debole crescita del mercato chimico europeo, dei picchi nei prezzi regionali del gas naturale e dell’elettricità e, in modo indiscutibile, dell’incertezza normativa indotta dall’UE. L’industria tedesca si è lamentata tutto l’anno che la perdita di gas russo a buon mercato rappresenta una minaccia esistenziale per le sue operazioni e, a sentire i capi dell’industria, per la nazione tedesca. Nonostante ciò, l’accordo sul porto di Amburgo e il viaggio d’affari a Pechino sono in definitiva decisioni politiche, che Scholz non ha dovuto prendere. Non c’è fretta: COSCO ha detto agli investitori che stava riconsiderando l’accordo dopo che Berlino ha ridotto la sua quota nel terminal portuale dal 35%, il che gli avrebbe dato una minoranza di blocco, per tranquillizzare i critici all’interno del gabinetto. E pubblicamente, almeno, non ci sono affari urgenti tra Berlino e Pechino che non possano aspettare che Scholz e Xi siano entrambi a Bali 12 giorni dopo. L’urgenza e il campanilismo si autoimpongono.

La dipendenza della Germania dalle esportazioni |  1970-2021
(clicca per ingrandire)

È anche inconcepibile che Scholz non sia a conoscenza degli attriti che questi sviluppi causeranno con gli alleati della Germania negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Ciò lascia due possibilità: in primo luogo, che Berlino stia tracciando una rotta non allineata nella nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina. O in secondo luogo, che sta tentando di assicurarsi il miglior rapporto possibile con la Cina ora, mentre c’è ancora tempo, al fine di bloccare opportunità economiche e rafforzare la sua posizione futura rispetto ai suoi partner.

Berlino ha un po’ di spazio di manovra. Un interessante effetto collaterale del pantano russo in Ucraina è che nel tempo diminuisce un elemento chiave dell’influenza degli Stati Uniti sulla Germania. La sicurezza tedesca ed europea è garantita dalla NATO, vale a dire dall’esercito americano. Ma l’alleanza è stata alla ricerca di una giustificazione per se stessa per gran parte del 21° secolo. L’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia ha scioccato la NATO per la sua obsolescenza, ma la Russia sembra ogni giorno meno minacciosa. Le forze russe stanno cercando disperatamente di mantenere il misero territorio ucraino che hanno conquistato in otto mesi di combattimenti fino all’arrivo di rinforzi scarsamente addestrati. Lungi dal minacciare in modo credibile la NATO con la terza guerra mondiale, La strategia di Mosca sembra essere quella di sopravvivere fino a quando le società occidentali non perderanno interesse per l’Ucraina o non saranno sufficientemente allarmate per le minacce nucleari russe per fare marcia indietro. Tra cinque o 10 anni, è dubbio che la Russia rappresenterà una minaccia maggiore per la Germania di quanto non rappresenti oggi o di quanto si credeva all’inizio dell’anno. La pressione interna negli Stati Uniti per ridurre i propri impegni in Europa non farà che aumentare, ed è concepibile un cambiamento improvviso sotto un’amministrazione repubblicana. Ma questa minaccia non avrà la stessa risonanza immediata a Berlino come quando l’allora presidente Donald Trump ce l’ha fatta nel 2020. È sempre meno chiaro da cosa le decine di migliaia di truppe statunitensi di stanza in Germania stiano proteggendo i tedeschi. è dubbio che la Russia rappresenterà per la Germania una minaccia maggiore di quella che rappresenta oggi o di quella che si credeva all’inizio dell’anno. La pressione interna negli Stati Uniti per ridurre i propri impegni in Europa non farà che aumentare, ed è concepibile un cambiamento improvviso sotto un’amministrazione repubblicana. Ma questa minaccia non avrà la stessa risonanza immediata a Berlino come quando l’allora presidente Donald Trump ce l’ha fatta nel 2020. È sempre meno chiaro da cosa le decine di migliaia di truppe statunitensi di stanza in Germania stiano proteggendo i tedeschi. è dubbio che la Russia rappresenterà per la Germania una minaccia maggiore di quella che rappresenta oggi o di quella che si credeva all’inizio dell’anno. La pressione interna negli Stati Uniti per ridurre i propri impegni in Europa non farà che aumentare, ed è concepibile un cambiamento improvviso sotto un’amministrazione repubblicana. Ma questa minaccia non avrà la stessa risonanza immediata a Berlino come quando l’allora presidente Donald Trump ce l’ha fatta nel 2020. È sempre meno chiaro da cosa le decine di migliaia di truppe statunitensi di stanza in Germania stiano proteggendo i tedeschi.

Allo stesso tempo, mentre Washington cerca di superare in astuzia Pechino, sta diventando più protezionista. I tedeschi sono furiosi per le disposizioni “Compra americani” nella legge sulla riduzione dell’inflazione del presidente Joe Biden, che favoriscono i veicoli elettrici di produzione nazionale. Può avere senso per la Casa Bianca difendere la propria base industriale per competere con la Cina, ma le case automobilistiche tedesche non capiscono perché dovrebbero essere escluse anche loro. Ciò è tanto più allarmante per la Germania perché, lungi dall’abbandonare il suo modello di crescita trainata dalle esportazioni, Berlino vuole raddoppiare, come dimostrano le sue considerazioni sulla riapertura dei colloqui di libero scambio con Washington .

Il problema della Germania è che il suo modello economico è così dipendente dal commercio che la sua politica estera è effettivamente in vendita, ma può solo prendere seriamente in considerazione un’offerta: quella americana. La NATO potrebbe non essere necessaria per la sicurezza immediata della Germania, ma fornisce comunque l’ordine su cui la Germania ha costruito la sua intera grande strategia. Il fulcro della forza economica della Germania è il suo dominio sul mercato europeo, che viene a costo di dare il veto ad altri 26 governi su aspetti della sua definizione delle politiche. La Russia potrebbe non spaventare la Germania ora o nei prossimi anni, ma i paesi tra di loro non si sentiranno allo stesso modo. Costretti a scegliere tra, diciamo, un controverso accordo di investimento UE-Cina o garanzie di sicurezza americane contro Mosca, gli europei dell’est sceglieranno gli americani. Il governo di Scholz non ha dato all’est alcuna ragione per ritenere che Berlino sia in grado o sia disposta a sostituire le garanzie statunitensi. Berlino sta cercando di indebolire il veto dei suoi partner con aproposta di procedura accelerata di approvazione del commercio , che metterebbe da parte i parlamenti nazionali e interromperebbe gli accordi commerciali in modo che le parti che contano di più per la Germania possano essere votate separatamente (e solo dai leader nazionali). Tuttavia, ciò non eliminerebbe la leva statunitense. Forse ancora più importante, nel frattempo, la leva energetica degli Stati Uniti sull’Europa è destinata a salire, poiché il Continente aspira il gas naturale liquefatto degli Stati Uniti al posto del gas russo.

L’economia tedesca farà fatica a far fronte a un mondo diviso in blocchi rivali. Potrebbe ancora negare il disaccoppiamento tra Stati Uniti e Cina. Più probabilmente, sta cercando di sfruttare al meglio il tempo e di sfruttare al meglio le sue possibilità per ottenere il miglior affare possibile per se stesso. Con un po’ di fortuna, la Cina gli farà concessioni nel disperato tentativo di rompere il fronte USA-UE. I flirt di Scholz con Xi potrebbero spingere gli Stati Uniti a prendere in considerazione le preoccupazioni dei suoi alleati quando faranno mosse future per danneggiare la Cina o aiutare se stessa. Ma alla fine, la Germania non ha nessun altro posto dove andare e non ha la volontà di provare a creare una terza via.

https://geopoliticalfutures.com/german-foreign-policy-for-sale/?tpa=MGY1NGViMzVlODNiMjViMDllMTlkZjE2NjgwOTQ2NTliYThmNjc&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/german-foreign-policy-for-sale/?tpa=MGY1NGViMzVlODNiMjViMDllMTlkZjE2NjgwOTQ2NTliYThmNjc&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

1 2 3 4 5 6