Mare Nostrum: potenza navale romana, di BIG SERGE

Mare Nostrum: potenza navale romana

Storia della guerra navale, parte 2

2 LUGLIO
PAGATO
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
per sottoscrizioni a Big Serge: Sign in to Big Serge Thought (substack.com)

La battaglia di Azio, di Johann Georg Platzer

La maggior parte delle persone, se venisse loro chiesto di elencare i grandi popoli marinari della storia, o più specificamente le grandi tradizioni di combattimento navale, fornirebbe un elenco abbastanza uniforme. Ci sono ovviamente le due grandi potenze navali della modernità, l’Impero britannico e gli Stati Uniti (anche se quest’ultimo non è privo di sfidanti), e i navigatori dei primi imperi transatlantici in Portogallo e Spagna. La Cina ha avuto un breve periodo di prolifica costruzione navale e navigazione all’inizio del periodo moderno, ma era disinteressata nel tentativo di sfruttare questo per una proiezione di potenza duratura. La Cina moderna cerca di rimediare a questa opportunità mancata. Un’immersione più profonda negli archivi mentali potrebbe far emergere gli antichi Fenici, o forse le città-stato genovesi e viennesi che dominavano il Mediterraneo all’inizio del periodo moderno. Ci sono quei meravigliosi Vichinghi, che riuscirono a raggiungere le Americhe con le loro imbarcazioni a scafo aperto, e terrorizzarono e colonizzarono gran parte dell’Europa con la loro portata nautica. Pochi, però, penserebbero subito ai romani.

I romani sono per convenzione e per reputazione una grande potenza terrestre. Il sistema iconico di proiezione del potere romano era la legione, famosa per la sua disciplina, la sua versatilità e la sua grande abilità nell’ingegneria del combattimento: costruendo con facilità strade, fortezze e accampamenti fortificati per calpestare i nemici dalla Gran Bretagna alla Siria. Nell’immaginario comune la Marina Romana è una semplice nota a piè di pagina.

La relegazione della tradizione navale romana nelle note è un fenomeno piuttosto interessante. Deriva, infatti, da una vittoria navale così totalizzante e completa che il controllo romano del Mediterraneo divenne un dato di fatto. Il dominio di Roma sul mare divenne così totale che per molti secoli fu implicito e incontrastato come la respirabilità dell’atmosfera. Roma spazzò via tutte le flotte rivali dal Mediterraneo e non le lasciò mai tornare, finché l’impero rimase forte. Roma è vista fondamentalmente come una potenza terrestre perché ha annientato tutti i rivali navali, così che le sue uniche sfide militari si trovano sui suoi confini terrestri periferici.

In breve, la marina romana viene spesso dimenticata semplicemente perché svolgeva così bene il suo lavoro. La vittoria totale di Roma sul mare diede ai romani i mezzi per affermare, senza vera arroganza o esagerazione, che il Mediterraneo era Mare Nostrum: il nostro mare. La trasformazione del Mediterraneo – crocevia di civiltà un tempo preda di numerose marine rivali – in una pacificata zona interna dell’Impero Romano è allo stesso tempo una realtà in gran parte dimenticata – così vera da essere data per scontata – e una principale fonte della forza imperiale romana, che consentiva loro di trasportare derrate alimentari, materiali e uomini in tutto l’impero con grande efficienza e garanzia di sicurezza.

Ma il Mediterraneo non è sempre stato il Mar Romano. Mare Nostrum non è stato dato. Fu preso, e la presa richiese una spesa esorbitante e una grande perdita di vite umane. L’evento spartiacque in questa saga fu la grande contesa con Cartagine – un’autentica grande potenza con un forte pedigree navale e una propria tradizione – nelle guerre puniche. Con grande sforzo e difficoltà, i romani lentamente ma inesorabilmente sterminarono la marina cartaginese, e poi la stessa Cartagine, in uno degli atti fondamentali della costruzione dell’impero romano e della più grande guerra navale del mondo antico. Nei ripetuti e violenti scontri nel Mediterraneo, i romani conquistarono il loro mare grazie alla volontà di riempirlo con il sangue dei loro figli.

Vincere il mare: Roma e Cartagine

I Cartaginesi sono passati alla storia come una nemesi geopolitica e un ostacolo. Roma, per ovvi motivi, è il perno di molti secoli di storia occidentale e, in quanto rivale romana più odiata e pericolosa, Cartagine viene solitamente discussa solo nel contesto della sua lunga, sanguinosa e, alla fine, fallita lotta con i romani. Sebbene qui la guerra navale con Roma sia ovviamente il nostro principale interesse, forse vale la pena spendere qualche parola sugli stessi Cartaginesi.

L’antica città di Cartagine si trovava sulla costa dell’odierna Tunisia, molto vicino alla capitale contemporanea di Tunisi, vicino allo stretto che separa la Sicilia dal Nord Africa. Sebbene si trovasse nel continente africano e nello stesso spazio strategico marittimo di Roma, non era né europeo né africano nella sua natura, ma piuttosto cananeo. La città fu fondata poco prima dell’800 aC come colonia del popolo marinaro dei Fenici, che fin dall’antichità viveva sulla costa del Levante. I fondatori di Cartagine furono coloni della città fenicia di Tiro, nell’odierno Libano.

I Fenici erano un popolo prodigioso, famoso per le sue abilità di navigazione, le predilezioni mercantili, l’alfabeto e la costruzione navale, ma avevano la sfortuna di essere un popolo fondamentalmente marittimo che viveva vicino al cuore dei grandi imperi terrestri arcaici. Dall’VIII secolo in poi, i Fenici furono spesso dominati prima dagli Assiri e poi dai Persiani, e il venir meno dell’autonomia fenicia (combinato con le grandi distanze del mare) portò ad una crescente indipendenza cartaginese. Il risultato fu una civiltà cartaginese unica, cananea nelle sue origini etniche, con i propri sistemi di governo e religione proto-repubblicani che erano estranei ai romani e ad altri popoli del Mediterraneo occidentale. I Cartaginesi, come altri popoli punici (il termine preferito per indicare le civiltà fenicie trapiantate in occidente) adoravano gli dei della religione cananea, compreso il Baal dell’infamia biblica. In questo senso erano culturalmente estranei sia ai loro rivali romani che alle tribù africane che abitavano le terre circostanti.

La divinità protettrice cartaginese, Ba’al Hamon

Nel III secolo a.C., quando Roma consolidò il suo controllo sulla penisola italiana, Cartagine si era ritagliata una posizione di potere lungo il bordo del Mediterraneo occidentale, con una rete di stati clienti, colonie, vassalli e alleati lungo la costa nordafricana. , in Iberia, Sicilia, Corsica e Sardegna. L’impero cartaginese, come molti imperi arcaici, non era tanto un territorio distinto soggetto a controllo diretto quanto un’estensione dell’influenza diplomatica e mercantile, che portava tributi e commerci a Cartagine, tenuto insieme dalla potente marina cartaginese e da una rete di avamposti cartaginesi , fortezze, basi navali e colonie.

Il Mediterraneo occidentale, c. 270 a.C

Osservando una mappa del Mediterraneo occidentale alla vigilia delle guerre puniche, può sembrare che la guerra fosse inevitabile data la vicinanza dell’influenza cartaginese all’Italia. Forse i romani bramavano la Sicilia o temevano un’incursione navale cartaginese in Italia? In effetti, inizialmente c’era poco interesse romano per la Sicilia o per una guerra più ampia con Cartagine. Piuttosto, le guerre puniche, che avrebbero travolto il Mediterraneo per un secolo e portato alla completa distruzione di Cartagine e della sua civiltà, iniziarono praticamente per caso e offrono un esempio istruttivo di quanto velocemente un incendio possa divampare senza controllo.

La grande guerra tra Cartagine e Roma non fu iniziata da nessuna delle due potenze, ma piuttosto da una compagnia disoccupata di mercenari italiani che si facevano chiamare Mamertini , o Figli di Marte . Senza lavoro e annoiati, decisero di passare il tempo occupando la strategica città di Messina, che si trova sullo stretto che separa l’Italia e la Sicilia. L’occupazione di questo prezioso porto da parte di una banda di mercenari ribelli suscitò l’allarme di Siracusa, un regno greco trasferitosi nella Sicilia sud-orientale che era l’unico stato indipendente degno di nota nel Mediterraneo occidentale oltre a Cartagine e Roma.

Poiché Siracusa era una sorta di terzo incomodo per romani e cartaginesi, il re siracusano Heiro II scelse di chiedere aiuto per cacciare i Mamertini da Messina. Alla sua chiamata rispose nel 265 una flotta cartaginese, che arrivò e prese rapidamente in custodia Messina e mise in ginocchio i mercenari. Questa fu la scintilla che fece scoppiare il grande incendio.

I romani, che a quel punto erano ancora in gran parte contenuti in Italia, non avevano mai mostrato grande interesse nell’espandere i loro domini in Sicilia o nel combattere una guerra con Cartagine, ma l’improvvisa comparsa di una forza cartaginese a Messina fu molto allarmante, e dopo Dopo un acceso dibattito si decise di intervenire a favore dei Mamertini (che avevano chiesto aiuto a Roma, citando il loro status di italiani) e di espellere Cartagine da Messina. Nessuno sembra aver preso seriamente in considerazione l’ipotesi di una lunga guerra, ma solo di un’azione breve e decisiva per impedire ai Cartaginesi di consolidare una base così vicina all’Italia.

Siracusa

Nel 623, le forze romane attraversarono lo stretto stretto verso la Sicilia, occuparono Messina e marciarono verso sud, costringendo Siracusa a capitolare e ad abbandonare la sua alleanza con Cartagine. Il re Heiro accettò di pagare un’indennità di guerra simbolica, diventare un alleato romano e fornire basi e rifornimenti all’esercito romano in Sicilia. I Romani poi riuscirono ad avere la meglio sui Cartaginesi marciando rapidamente verso la città di Agrigentum, nella Sicilia meridionale, dove la assediarono e alla fine la saccheggiarono: una vittoria soddisfacente, senza dubbio, ma che irrigidì notevolmente la posizione cartaginese e rese una guerra su vasta scala per la Sicilia quasi inevitabile.

L’inizio della guerra quindi favorì chiaramente la preferenza romana per una guerra decisiva e ad alta intensità, in gran parte come risultato della sorpresa strategica e dell’aggressione che colse i Cartaginesi in svantaggio. Sfortunatamente per i romani, la Sicilia non era un luogo dove questo tipo di guerra potesse essere combattuta indefinitamente. La Sicilia è (ed era) montuosa e povera di strade, il che rendeva difficili i rifornimenti e le manovre. Il terreno, combinato con la preferenza di Cartagine per una strategia difensiva e paziente, negò ai romani l’opportunità di combattere battaglie decisive e massicci assedi. Nei successivi 23 anni di guerra in Sicilia, romani e cartaginesi combatterono solo due battaglie convenzionali. Il resto della campagna terrestre sarebbe stata una fatica frustrante caratterizzata da assedi inefficaci, incursioni, interdizioni e piccole scaramucce sul terreno montuoso.

I romani trovavano il ritmo e la natura dei combattimenti in Sicilia immensamente frustranti e indecisi, ed erano particolarmente sconcertati dalla loro incapacità di assediare con successo le principali roccaforti cartaginesi sulla costa. Poiché queste città portuali erano facilmente rifornite e rinforzate dalla potente marina cartaginese, le tattiche d’assedio romane convenzionali erano inefficaci. Era inevitabile, ovviamente, che la guerra per un’isola finisse per ruotare attorno al mare, per quanto i romani avessero voluto fare affidamento sulla forza delle loro legioni.

È difficile sottolineare quanta poca esperienza avessero i romani nelle operazioni navali o nella costruzione navale. All’inizio del secolo avevano mantenuto brevemente la propria flotta, ma dopo una sconfitta in acqua per mano della piccola città stato di Taranto nel 282, avevano sciolto la loro marina e scelsero invece di arruolare le navi delle città alleate come ascellari navali: infatti l’esercito romano che entrò in Sicilia nel 263 fu trasportato e rifornito da queste flotte satellitari. Di fronte alla prospettiva di una più ampia lotta navale nei mari intorno alla Sicilia, tuttavia, i romani fecero il salto fatale. Nel 260, dopo tre anni di stallo sulla terraferma, i romani costruirono la loro prima marina.

Nel III secolo, il combattimento navale era cambiato rispetto all’era della trireme ateniese in modi significativi, ma non radicali. Le triremi erano ancora in servizio, ma non formavano più la massa della linea di battaglia, poiché erano state soppiantate dalle quinquereme molto più grandi che, come suggerisce il nome, ora avevano una serie di cinque rematori anziché tre. In precedenza si dava per scontato che ci fossero cinque banchi di remi separati su ciascun lato della nave, ma gli studiosi moderni hanno fermamente stabilito che ciò sarebbe stato profondamente poco pratico, rendendo la nave estremamente pesante e aumentando la probabilità della massa di remi. i remi si aggrovigliano o si sporcano. È ormai accettato che la quinquereme – a volte chiamata semplicemente “cinque” – avesse invece tre ordini di remi come la trireme, ma con cinque rematori associati. Il remo inferiore sarebbe stato manovrato da un singolo vogatore, con i due superiori remati da due vogatori ciascuno. Pertanto, un cinque romano sarebbe stato spinto da un equipaggio di circa 280 rematori, rispetto ai 170 uomini che remavano su una trireme arcaica.

Una quinquereme romana

L’aggiunta di più rematori non era un’innovazione per produrre una nave più veloce. Al contrario, la propulsione aggiuntiva era desiderabile perché alimentava una nave molto più alta, più pesante, più adatta alla navigazione e di costruzione più robusta. Le triremi continuarono ad essere le navi più veloci e manovrabili, ma erano sminuite dalle quinquereme e trovavano impossibile affrontare le navi più grandi in combattimento. L’altezza e lo spazio sul ponte della quinquereme erano particolarmente importanti nelle azioni di abbordaggio, in quanto consentivano alla nave di trasportare un complemento di fanteria molto più ampio sul ponte. Mentre un’antica trireme aveva spesso solo 20 marines sul ponte, i romani riempivano una quinquereme con un massimo di 120 legionari. La trireme più piccola ma più veloce, ora gravemente indebolita nella battaglia campale, assunse il compito di ricognizione.

Pertanto, quando i romani decisero seriamente di costruire una marina, la quinquereme doveva essere il pilastro della flotta. Il Senato decise nel 260 di finanziare la costruzione di un’armata di 120 navi, di cui 100 quinqueremi e le restanti triremi. Polibio registra che una quinquereme cartaginese naufragata fu recuperata e sottoposta a reverse engineering come modello per la flotta romana: di conseguenza, non c’è motivo di dubitare che le navi utilizzate dalle flotte in guerra fossero di costruzione molto simile. Il fattore decisivo sarebbe l’addestramento, l’innovazione tattica e il capriccio della battaglia.

Lo storico romano Plinio ha sottolineato in particolare che questa prima flotta romana fu completata in soli 60 giorni. Ciò a volte è stato preso come un’esagerazione intesa a sottolineare il consueto motivo di orgoglio dei romani per la loro abilità ingegneristica, ma i ritrovamenti archeologici moderni hanno dedotto che i romani riuscirono ad assemblare una flotta in modo molto efficiente, indipendentemente dal fatto che 60 giorni fossero la cifra appropriata o meno. Le costole e le travi delle navi romane affondate di quest’epoca sono iscritte con segni dentellati che indicano i numeri delle parti e un modello di progettazione, indicando un processo di produzione in serie a catena di montaggio.

In ogni caso, i romani riuscirono rapidamente a radunare ed equipaggiare una flotta, e a mettere in mare un distaccamento per mettere alla prova i rematori appena reclutati e inesperti.

I primi scontri navali della prima guerra punica furono la dimostrazione di un assioma senza tempo nel combattimento navale: vale a dire l’importanza di rimanere informati sulla posizione del nemico e sforzarsi di mantenere la propria flotta in posizione unita in massa. Sia i Cartaginesi che i Romani subirono presto sconfitte quando un piccolo distaccamento delle loro flotte fu sorpreso da forze nemiche più grandi. I romani persero una piccola forza di 17 navi (e fecero catturare un console) quando caddero in un’imboscata e rimasero intrappolati in un porto, e diverse settimane dopo i cartaginesi persero diverse dozzine di navi quando un distaccamento di incursori si scontrò inaspettatamente con la principale flotta romana al largo. la costa settentrionale della Sicilia.

Si trattava di scontri piccoli e relativamente caotici, ma impressionarono chiaramente i romani che, sebbene avessero copiato con successo il progetto cartaginese della quinquereme, i loro equipaggi di remi e i loro capitani erano troppo inesperti per resistere al nemico nei combattimenti di manovra. Avevano grandi difficoltà a speronare e ad affrontare le navi cartaginesi più agili, e questa carenza portò a un’innovazione fondamentale all’inizio della guerra che si sarebbe rivelata assolutamente essenziale per consentire alla marina romana alle prime armi di competere nelle prime battaglie.

Questa nuova arma romana è passata alla storia come Corvus , che significa corvo , sebbene nessuna delle fonti antiche utilizzi questo termine. L’identità dell’inventore è sconosciuta, il che suggerisce che non fosse romano, poiché ai romani piaceva rivendicare la responsabilità delle loro conquiste. In ogni caso, il corvo era una tavola d’imbarco, larga circa quattro piedi e lunga 36 piedi, montata sulla prua della nave su una piattaforma girevole. Sollevato in posizione di attacco tramite una puleggia, il supporto girevole permetteva al corvo di oscillare su entrambi i lati della nave, dove poteva essere lanciato su qualsiasi nave nemica che si avvicinasse troppo. La caratteristica distintiva del corvo era una punta ricurva sul lato inferiore dell’estremità esterna della tavola, che mordeva il ponte della nave nemica mentre cadeva e le impediva di scappare. Questo uncino ricurvo, che somigliava al becco di un uccello, è probabilmente l’origine del nome.

Ricostruzione di una quinquereme con corvo

Il corvo diede ai romani un espediente tattico estremamente potente che permetteva loro, in sostanza, di intrappolare qualsiasi nave nemica che si avvicinava alla prua. Quando una sfortunata nave cartaginese si avvicinava troppo, il corvus poteva ruotare rapidamente in posizione, cadere con un tonfo pesante e afferrare il ponte nemico con i suoi ganci inferiori. Il nemico non avrebbe avuto il tempo di reagire o rimuovere il gancio prima che legionari e marines romani si precipitassero giù dalla rampa, dando ai romani esattamente il tipo di combattimento che preferivano: uno scontro di fanteria a distanza ravvicinata.

Questo era un metodo tattico potente e si rivelò uno contro il quale i Cartaginesi non riuscirono mai a sviluppare un contrasto affidabile. Ancora più importante, il corvo semplificò notevolmente il compito dell’equipaggio romano: invece di cercare di eguagliare i cartaginesi più esperti nelle manovre, dovevano solo cercare di tenere la nave nemica lontana dalla loro poppa, poiché qualsiasi attacco alla prua della nave metterebbe in gioco il corvo. Era molto più difficile speronare il nemico sul fianco di poppa che semplicemente avvicinarsi e afferrare il nemico con il corvo. Va notato, tuttavia, che il corvo non era privo di inconvenienti, alcuni dei quali piuttosto gravi. Il peso del corvo rendeva le navi romane ancora più pesanti e meno manovrabili, e in particolare le rendevano molto pesanti e vulnerabili alle intemperie. A breve termine, tuttavia, fornirono un potente strumento per bilanciare le probabilità contro la veterana flotta cartaginese.

Il primo utilizzo del Corvus fu un successo entusiasmante. La flotta romana intercettò un’armata cartaginese incursione vicino al porto di Mylae, nel nord della Sicilia, unendosi alla prima battaglia navale campale della guerra. Le flotte erano più o meno di dimensioni equivalenti – forse 120 navi ciascuna – ma i Cartaginesi furono colti di sorpresa dal loro primo incontro con il corvo, che più e più volte si schiantò e intrappolava le loro sfortunate navi, aprendo la strada a un’ondata di fanteria romana verso asse. Più di 30 navi cartaginesi furono catturate e un’altra dozzina affondate nella prima vittoria di Roma sull’acqua. Tuttavia, la flotta cartaginese più veloce riuscì a disimpegnarsi e fuggire con tutte le navi rimanenti, mentre le navi romane più pesanti, gravate dal corvo, non furono in grado di inseguire.

Il grande porto di Cartagine

Per i romani, la battaglia di Mylae alla fine del 260 dimostrò che potevano combattere i cartaginesi sull’acqua e vincere, nonostante il pedigree nautico superiore del nemico. I Cartaginesi, da parte loro, probabilmente ritennero che i Romani fossero stati fortunati, sorprendendoli con una tattica inedita. Il corvo era mortale, sì, ma la battaglia aveva anche dimostrato che le navi cartaginesi erano ancora più veloci, più agili e meglio manovrabili. In ogni caso, la battaglia confermò che ormai il mare sarebbe stato pienamente ed aspramente conteso, e sarebbe diventato il teatro decisivo della guerra.

A partire dall’anno successivo, entrambe le parti iniziarono a investire ingenti risorse nella costruzione navale con l’obiettivo di ottenere un vantaggio decisivo sull’acqua. I romani rimasero frustrati dalla dura situazione di stallo in Sicilia, ma inaspettatamente incoraggiati dal loro successo negli scontri navali. Ciò portò i romani a rinnovare una strategia orientata al mare e nel 256 lanciarono una campagna per organizzare un’invasione anfibia del Nord Africa cartaginese, nella speranza di minacciare Cartagine vera e propria e costringerla alla resa. Fu questa spedizione a creare le condizioni per la più grande battaglia navale della guerra, e in effetti di tutti i tempi.

La grande rissa a Economius

Nella tarda primavera del 256, un’enorme flotta romana si radunò alla foce del Tevere e partì per il Nord Africa. La forza era un’armata davvero imponente: 330 navi da guerra, quasi tutte quinqueremi, al comando dei due consoli di Roma per l’anno – Marco Atilio Regolo e Lucio Manlio Vulso – ciascuna delle quali navigava su una colossale nave ammiraglia esarema a sei sponde. Oltre a questo imponente accumulo di potenza di combattimento navale, portarono con sé un gran numero di navi da trasporto che trasportavano rifornimenti, cavalli e foraggio per l’esercito da sbarco. Sebbene il numero dei trasporti non sia identificato da fonti romane, deve essere stato considerevole data la dimensione della forza.

Intercettare e combattere una flotta del genere richiederebbe praticamente tutte le risorse navali di Cartagine. Fu quindi una fortuna che fossero attenti alle intenzioni romane e conducessero una contro-adunata quasi simultanea della flotta sotto il comando dei generali Amilcare e Annone al largo delle coste della Sicilia, comprese non solo le navi già attive lì, ma anche una nuova flotta. cresciuto a Cartagine. In totale, i Cartaginesi riuscirono ad accumulare circa 350 navi.

La quantità di forze combattenti ora operanti in Sicilia era davvero sorprendente, non solo per l’era arcaica ma per qualsiasi periodo storico. Ogni quinquereme romana trasportava 80 legionari oltre al complemento standard di 40 marines, il che significa che la sola componente di fanteria dell’armata era di quasi 40.000 uomini. Quando furono aggiunti i rematori e gli equipaggi di coperta delle enormi navi, si calcola che la flotta romana avesse un organico credibile di quasi 140.000 uomini. Lo storico Polibio registrò che la flotta cartaginese conteneva 150.000 effettivi, un numero ampiamente accettato, data la somiglianza nelle dimensioni delle flotte, anche se forse troppo alto in quanto c’è qualche motivo di credere che i Cartaginesi trasportassero meno fanteria a bordo. . Ma con quasi 300.000 uomini coinvolti, lo scontro che ne seguì tra queste flotte fu, molto probabilmente, la più grande battaglia navale di tutti i tempi, se giudicata dal numero del personale.

I Cartaginesi avevano diversi importanti vantaggi su cui fare affidamento, la maggior parte dei quali legati alla mobilità della flotta romana. Le navi romane a questo punto continuarono a utilizzare il corvo in combattimento. Anche se questo rimase un espediente mortale in battaglia, diede alle navi cartaginesi un sostanziale vantaggio in manovrabilità e velocità. Ancora più importante, tuttavia, il peso e lo squilibrio del corvo rendevano le navi romane piuttosto sospette nei mari agitati, un fatto che incoraggiava fortemente le flotte romane a rimanere il più vicino possibile alla terra. Inoltre, i romani avevano un gran numero di navi da trasporto al seguito, letteralmente, poiché le chiatte da trasporto erano prive di propulsione e dovevano essere trascinate dietro le navi da guerra.

Gravata dalle chiatte da trasporto e destabilizzata dal corvo , la flotta romana non fu quindi in grado di prendere una rotta diretta o rapida verso il Nord Africa. Dovettero invece circumnavigare parzialmente la Sicilia, navigando a portata di vista della costa, per raggiungere la Tunisia nel punto più stretto dello stretto. La natura pesante e laboriosa della flotta romana dava ai Cartaginesi buone prospettive di intercettarla durante il viaggio e portarla in battaglia. Questo è esattamente quello che hanno fatto.

Mentre la potente armata romana si faceva strada attraverso la costa meridionale della Sicilia, dirigendosi verso ovest verso l’Africa, videro sorgere all’orizzonte un’altrettanto imponente flotta cartaginese in attesa del loro arrivo. Al largo di Capo Ecnomus era ormai imminente il più grande scontro tra potenze nautiche da combattimento nella storia del Mediterraneo.

Il corso della battaglia doveva essere determinato innanzitutto dalla disposizione unica delle flotte mentre si avvicinavano l’una all’altra. Mentre i romani si snodavano lungo la costa, mantenevano una formazione compatta e compatta. Le 330 navi da guerra erano divise grosso modo in quattro grandi divisioni, comunemente chiamate squadroni nel gergo storiografico, sebbene questa non fosse una parola romana. La colonna velica romana formava una sorta di cuneo, con due squadroni guidati in scaglioni obliqui. Dietro di loro, il terzo squadrone navigava in linea, trascinando dietro di sé l’enorme nuvola di chiatte da trasporto. L’ultimo, il quarto squadrone, navigò nella parte posteriore come retroguardia e riserva.

Al contrario, i Cartaginesi erano schierati in una linea di battaglia convenzionale, con la loro ala sinistra inclinata verso la costa. Il campo di battaglia aveva quindi come confine la costa della Sicilia a nord e il mare aperto a sud. Le dinamiche del combattimento tra queste flotte erano ormai ben comprese. Le navi cartaginesi potevano essere gravemente sbranate dal corvo romano e dalle squadre d’abbordaggio se combattevano una battaglia congestionata e frontale, ma la loro manovrabilità superiore dava loro un forte vantaggio se la battaglia poteva essere ampliata in mare aperto.

La battaglia di Capo Ecnomus: approccio alla battaglia

Il piano di battaglia cartaginese, quindi, imperniava sul tentativo di spezzare la compatta formazione romana e creare una battaglia più aperta e fluida in cui la superiore mobilità cartaginese potesse avere la meglio. Il fulcro di questo sforzo fu una finta ritirata da parte del centro cartaginese mentre le flotte si avvicinavano. Quando il cuneo romano si avvicinò, il centro cartaginese iniziò immediatamente a indietreggiare, aprendo un vuoto enorme al centro della loro linea. I due principali squadroni romani, ciascuno guidato personalmente da uno dei consoli, si lanciarono immediatamente all’inseguimento. Entrambe le parti avevano ora concordato una mossa reciproca. Sfondando il fronte con la ritirata del centro, i Cartaginesi rinunciarono all’integrità della loro linea di battaglia, ma avanzando per sfruttare questa situazione, gli squadroni romani avanzati abbandonarono la parte posteriore più vulnerabile della colonna, che era ancora gravata da i trasporti trainati.

La trappola cartaginese cominciò a chiudersi quando gli squadroni romani in testa si fecero avanti con entusiasmo per attaccare il centro cartaginese in ritirata. Mentre il loro centro indietreggiava, le ali cartaginesi scattarono in avanti, aggirando sia il proprio centro che gli elementi guida romani che avanzavano. Il piano, evidentemente, prevedeva che le ali cartaginesi si precipitassero in avanti per attaccare la metà posteriore della colonna romana mentre stava ancora tentando di schierarsi in una linea di battaglia. Sull’ala sinistra cartaginese, le loro navi costeggiarono la costa e si prepararono ad attaccare il 3° squadrone romano, mentre l’ala destra – che giaceva in mare aperto e conteneva gli equipaggi cartaginesi più veloci ed esperti – si avventò verso la retroguardia. la colonna romana.

Le cose molto bene potrebbero essere andate molto male per i romani in questo frangente. Il loro 3° squadrone, che stava trainando il treno da trasporto, dovette disimpegnare i rimorchi prima ancora che potessero iniziare la manovra, mentre il 4° squadrone nella parte posteriore non poteva entrare in battaglia in modo pulito perché tutti i trasporti erano sulla loro strada. Sulla carta sembrava certamente che le ali cartaginesi stessero per sbattere contro la colonna romana mentre era immobile e disorganizzata.

Il disastro fu evitato per i romani grazie alla reazione tempestiva e agile del loro 3° squadrone. Vedendo l’ala sinistra cartaginese piombare su di loro, tagliarono frettolosamente i loro trasporti – quindi, invece di accettare uno scontro con i Cartaginesi in mare aperto (con i trasporti alle spalle, ostacolando la loro mobilità) i loro capitani presero l’ingegnosa decisione di correre verso la costa. Ciò apparentemente colse di sorpresa i Cartaginesi, poiché nonostante la velocità e la manovrabilità superiori delle loro navi, non furono in grado di intrappolare i romani in un combattimento o di intercettarli prima che potessero raggiungere la costa.

La battaglia di Capo Ecnomus: manovre di apertura

La decisione del 3° squadrone di correre verso la costa è stata, in una parola, brillante. In mare aperto, i romani erano vulnerabili alle agili navi cartaginesi, che potevano entrare e uscire alla ricerca di opportunità per speronare le navi romane a poppa. Correndo verso la riva, tuttavia, il 3° squadrone si voltò e indietreggiò, in modo che le poppe delle loro navi puntassero verso la costa e la prua verso il mare. Con le retrovie rannicchiate contro la costa, divenne impossibile per i Cartaginesi fiancheggiarli o circondarli. Invece, si trovarono di fronte a un muro di navi rivolto verso l’esterno, con il corvo mortale in attesa di afferrare qualsiasi nave cartaginese che si avvicinasse. Ciò neutralizzò l’intera manovra della sinistra cartaginese e la trasformò in una brutta mischia ravvicinata.

Tuttavia, i romani non si trovavano in una posizione particolarmente accogliente. I loro trasporti erano ora alla deriva, essendo stati tagliati fuori dai rimorchi. Il 3° squadrone romano si stava difendendo abilmente, ma era ancora bloccato contro la riva e incapace di intervenire attivamente nella battaglia più ampia – cosa ancora più importante, si era volontariamente indietreggiato in un angolo e sarebbe stato distrutto se la battaglia più ampia fosse andata male. Nel frattempo, lo squadrone romano più arretrato ebbe grandi difficoltà a formare una linea di battaglia a causa dei trasporti alla deriva lungo il percorso, e si trovò in difficoltà e ad affrontare una probabile sconfitta in mare aperto per mano dell’ala destra cartaginese.

La battaglia fu decisa, quindi, dallo scontro dei centri. Dopo aver indietreggiato per attirare gli squadroni romani avanzati, il centro cartaginese si unì alla battaglia e scoprì, molto semplicemente, di non avere un adeguato contrasto al sistema del corvus . Mentre diverse navi romane furono speronate e affondate con successo, i romani riuscirono più e più volte a intrappolare le navi nemiche con il corvo . L’orrore fin troppo familiare si ripeté dozzine di volte: l’improvvisa rotazione e caduta dell’asse di abbordaggio, lo schianto scheggiato mentre la punta di bronzo trafiggeva il ponte e la conseguente corsa di legionari romani mortali e pesantemente corazzati che si precipitavano a bordo. Che il corvo fosse il mezzo di combattimento predominante per i romani è attestato dalle perdite cartaginesi, la maggior parte delle quali furono catturate, piuttosto che affondate.

La battaglia di Capo Ecnomus: la battaglia

A metà pomeriggio, i restanti equipaggi e capitani del centro cartaginese ne ebbero abbastanza e iniziarono a staccarsi e a ritirarsi. Invece di inseguire ulteriormente, il centro romano, con i consoli ancora saldamente al comando, si interruppe e iniziò immediatamente a tornare indietro per assistere i propri squadroni posteriori. Mentre le ali cartaginesi si erano comportate bene, ora non c’era altro da fare con gli squadroni del centro romano che piombavano su di loro, se non allontanarsi dal combattimento il più velocemente possibile e scappare. La maggior parte dell’ala destra cartaginese, che aveva l’oceano aperto sul fianco, riuscì a fuggire, ma l’ala sinistra rimase intrappolata vicino alla riva e in gran parte distrutta.

La battaglia di Capo Ecnomus: vittoria romana

Capo Ecnomius era stata una clamorosa vittoria per la Marina romana. Intercettati con i loro trasporti al seguito da una colossale flotta cartaginese di dimensioni pari alla loro, i capitani e gli equipaggi romani si comportarono con grande freddezza e professionalità, sventando un piano di battaglia cartaginese ben concepito. Le perdite totali dei romani ammontarono a sole 24 navi e circa 10.000 uomini, meno di un quarto delle perdite di Cartagine, che ammontarono a quasi 100 navi e più di 30.000 uomini.

Nel complesso, i Cartaginesi sembravano sorpresi dall’abilità marinara notevolmente migliorata dei Romani. Le battaglie precedenti avevano visto i romani gestire le loro navi in ​​modo goffo e poco professionale, ottenendo vittorie con la forza bruta del corvus e della fanteria romana. Al contrario, a Capo Ecnomius, la flotta romana manovrò bene, come si vede nella rapida corsa del 3° squadrone verso la riva dove poteva difendersi, sebbene il peso e la goffaggine del corvo continuassero a dare ai Cartaginesi un vantaggio in agilità.

Più in generale, Cape Ecnomius illustra il compromesso tra scala ed esperienza nella guerra. Cartagine iniziò la guerra con una marina altamente professionale, fondata su una tradizione navale secolare, e nei primi scontri non c’erano dubbi che la loro abilità marinara e manovrabilità fossero di gran lunga superiori a quelle dei romani. Dopo la battaglia di Mylae, tuttavia, entrambe le flotte iniziarono ad espandersi rapidamente con programmi di costruzione navale aggressivi, facendo galleggiare centinaia di nuove quinqueremi. Questa espansione costrinse Cartagine a reclutare decine di migliaia di nuovi rematori, proprio come i romani. Mentre il nucleo della marina cartaginese comprendeva ancora molti equipaggi e capitani esperti, questo pool di talenti fu diluito dall’espansione della marina, e quando fu combattuta la grande battaglia a Capo Ecnomius, i Cartaginesi contavano essenzialmente su un gran numero di marinai cartaginesi. equipaggi esordienti che non avevano lo stesso vantaggio di cui avevano goduto nelle battaglie precedenti.

Economio fu una grande vittoria romana e una sorta di festa di coming out per l’ascendente Marina Romana. Era anche, per inciso, il canto del cigno (o del corvo, se preferite) del corvo. Questo si era rivelato un formidabile sistema d’arma decisivo nelle prime vittorie di Roma in mare, ma divenne presto evidente che il compromesso nella navigabilità delle navi non valeva il vantaggio tattico a lungo termine.

Incisione del XVIII secolo della battaglia di Capo Ecnomius

Nonostante la distruzione della flotta cartaginese, il più ampio assalto romano al Nord Africa si trasformò in una debacle. Dopo essersi fermata per riposarsi e riorganizzarsi in Sicilia, l’armata romana proseguì verso l’Africa e sbarcò sulla costa una forza di circa 16.000 uomini. Una serie di vittorie romane nell’entroterra intorno a Cartagine spinse i Cartaginesi a chiedere la pace, ma il console romano al comando – Marco Atilio Regolo – chiese termini così eccessivamente punitivi che decisero invece di continuare a combattere. I Cartaginesi assunsero quindi un generale spartano mercenario di nome Xanthippus, che sconfisse i romani nella battaglia di Tunisi e spazzò via la maggior parte del loro esercito di spedizione.

La battaglia di Tunisi fu un presagio di cose a venire, per i romani. Tutti i precedenti scontri a terra avevano avuto luogo in Sicilia, che è, per usare un eufemismo, un paese molto povero di cavalleria. Avendo precedentemente combattuto i Cartaginesi solo sulle colline siciliane, i romani non avevano mai avuto modo di osservare bene l’eccellente cavalleria cartaginese, che era un pilastro delle loro forze di terra e che in seguito sarebbe stata un braccio fondamentale nelle numerose vittorie del grande Annibale. Ebbene, a Tunisi i romani videro il cavallo cartaginese e non gli piacque affatto. Dei 16.000 uomini sbarcati in Africa, appena 2.000 sopravvissero e furono evacuati via mare.

C’è molta azione, ma qual è stato il punteggio? La Marina Romana si era comportata molto bene, utilizzando il corvo per pareggiare i conti con i Cartaginesi più esperti e vincendo una massiccia battaglia campale a Ecnomius, ma la spedizione più grande era andata completamente storta, annullata prima dalle condizioni di pace eccessivamente punitive di Regolo, poi da l’arrivo del generale spartano Xanthippus, e infine dalla micidiale cavalleria cartaginese. Zoppicando verso casa per leccarsi le ferite, le forze romane subirono un ultimo disastro. Al largo delle coste della Sicilia si scatenò una violenta tempesta che fece naufragare la maggior parte della flotta. Dopo aver varato più di 300 navi nel 256, solo 80 sopravvissero per tornare in Italia l’anno successivo.

Sembra, tragicamente, che la colpa sia del corvo. Si ritiene che il peso dell’apparato fosse destabilizzante, rendendo le navi romane meno affidabili nella navigazione rispetto ai loro avversari. Si potevano ancora governare abbastanza bene in acque favorevoli, ma evidentemente il corvo si trasformava in un tremendo ostacolo durante una tempesta, sovraccaricando la prua. Nonostante il grande successo del corvo in battaglia, il suo utilizzo non viene mai più menzionato dopo la grande tempesta di naufragi del 255. Questo è un potente promemoria del ruolo fondamentale che il tempo e l’acqua svolgono nelle operazioni navali. Il corvo potrebbe essere stato mortale per le navi cartaginesi che si allontanavano alla sua portata, ma era impotente contro l’ira di Poseidone.

Attrito navale e capacità dello Stato

Le grandi campagne del 256 e del 255 portarono Cartagine e Roma in un vicolo cieco. Entrambi avevano perso enormi flotte – Cartagine a causa dei romani e i romani a causa della tempesta – che rappresentavano un enorme investimento finanziario e decine di migliaia di dipendenti. Questi costi sembrano aver fatto riflettere entrambi i belligeranti, e ci fu un periodo intermedio di anni in cui le battaglie campali erano rare, la forza della flotta fu lentamente ricostruita e il conflitto si trasformò in una serie di assedi, blocchi e tentativi di interdizione.

Nel 249, tuttavia, Roma aveva costantemente ricostruito la sua flotta e uno dei consoli di quell’anno, Publio Claudio Pulcro, elaborò un piano ambizioso. Frustrato dai lunghi e prolungati assedi e blocchi delle roccaforti costiere di Cartagine in Sicilia, Claudio decise di lanciare un attacco a sorpresa alla principale base navale cartaginese a Drepana (l’odierna Trapani, sulla punta occidentale della Sicilia).

Il piano aveva una certa logica audace. Il personale della flotta di Claudio era stato costantemente logorato dalla partecipazione al lungo e sanguinoso assedio di Libyaeum, un fatto di cui i Cartaginesi erano certamente a conoscenza. Ciò che i Cartaginesi non sapevano, tuttavia, era che Claudio era stato appena rinforzato da 10.000 rematori freschi, che erano stati lasciati nella Sicilia orientale e poi avevano marciato via terra per unirsi alla sua flotta. Claudio quindi dedusse che probabilmente i Cartaginesi non avevano una stima accurata della sua forza. Il suo piano era di remare di notte da Libyaeum a Drepana, circa 50 chilometri lungo la costa, per cogliere di sorpresa i Cartaginesi, tendendo un’imboscata e intrappolando la loro flotta mentre era ancora nel porto.

In un momento inquietante per i pii romani, tuttavia, Claudio iniziò l’operazione con un atto di impetuosa blasfemia. I romani erano sempre meticolosi nel consultare i presagi prima della battaglia. In questo caso, però, i polli sacri si rifiutarono di mangiare: segno forte che la battaglia non era stata sanzionata dagli dei. Si dice che Claudio si arrabbiò così tanto che afferrò le galline e le gettò in mare, gridando “se non vogliono mangiare, lasciateli bere”. Avrebbe dovuto ascoltare le galline.

Claudio annega i polli sacri

Se il piano avesse funzionato, avrebbe potuto porre fine alla guerra. Sfortunatamente per Claudio e i suoi uomini, Drepana è diventato un doloroso esempio della differenza che pochi minuti possono fare. L’armata romana – circa 120 navi in ​​tutto – partì di notte, ma il loro viaggio fu lento a causa dell’inesperienza dei nuovi rematori di Claudio e della difficoltà di mantenere le navi in ​​sosta durante la notte. Non era tanto che potessero perdersi – dopo tutto, il percorso seguiva semplicemente la costa verso nord – ma la flotta si disperdeva e divenne disordinata, con l’ammiraglia di Claudio che cadeva nella parte posteriore della colonna. Poi, al mattino presto, furono avvistati dalla ricognizione cartaginese a terra, e messaggeri corsero ad avvertire Adherbal, l’ammiraglio cartaginese a Drepana.

Aderbale capì che se la sua flotta fosse stata catturata ancora in porto, sarebbe rimasta intrappolata e facilmente bloccata. Corse per mobilitare i suoi equipaggi sulle loro navi, caricò quanti più marines riuscì a racimolare e prese immediatamente il mare.

Drepana è stata decisa con un margine ristretto. L’ammiraglia di Adherbal uscì dall’imboccatura del porto esattamente mentre le prime navi romane svoltavano l’angolo: un esempio quasi letterale di navi che passavano di notte (tranne che era metà mattina). Claudio aveva perso la sua occasione per meno di un’ora. La flotta cartaginese cominciava ora a spostarsi per vedere in un ampio arco, voltandosi verso l’armata romana che strisciava lungo la riva. Claudio tentò di schierare le sue navi in ​​una linea di battaglia per affrontarli, ma fu ostacolato innanzitutto dal fatto che la sua flotta era diventata disordinata e indebolita durante il viaggio notturno, e in secondo luogo dal fatto che le sue navi di testa stavano già remando nella Drepana. porto. Nel tentativo di tornare indietro e prepararsi per la battaglia, molte delle principali navi romane nel porto si scontrarono tra loro e si tagliarono i remi.

La battaglia di Drepana

I romani riuscirono a formare una linea di battaglia improvvisata, ma era stanca dopo una notte di rematura, disorganizzata e, soprattutto, disposta con le spalle alla costa. Mentre in passato questo era stato un vantaggio, poiché consentiva alle navi romane di proteggere la propria poppa mentre erano rivolte verso l’esterno con il corvo, a questo punto il corvo era stato abbandonato. La battaglia prese quindi la forma di azioni convenzionali di abbordaggio e speronamento, e la presenza della costa nelle retrovie mise i romani in netto svantaggio. Con le spalle al mare aperto, i Cartaginesi potevano indietreggiare liberamente per allontanarsi dal pericolo, mentre i Romani erano intrappolati contro la riva e avevano poco spazio di manovra. Se una nave cartaginese si fosse trovata in difficoltà, avrebbe potuto semplicemente indietreggiare; una nave romana non poteva. La battaglia – originariamente concepita come un’imboscata dei Cartaginesi in porto – si trasformò in un disastro per i Romani, che persero il 75% della flotta. Claudio, che riuscì a evadere e a fuggire con solo 30 navi, fu così ampiamente criticato per la debacle che alla fine fu accusato dal Senato di tradimento. I sacri polli, che avrebbero potuto testimoniare la sua avventatezza, non erano disponibili per un commento.

Dopo Drepana, i Cartaginesi riconquistarono per un certo periodo la supremazia navale e ebbero una finestra di opportunità strategica. La spesa per dover continuamente costruire e ricostruire enormi flotte era estremamente gravosa, anche per una società ricca ed estrattiva come Roma. La perdita di un’altra armata a causa di una violenta tempesta alla fine del 249 praticamente sradicò ciò che restava della flotta di superficie romana, e il Senato scelse di sospendere temporaneamente la costruzione navale e per la ridefinizione delle priorità della guerra terrestre in Sicilia. In particolare, però, Cartagine scelse di non spingersi oltre e sembra aver ridimensionato la propria flotta, pensando forse che i Romani fossero esausti e senza dubbio preoccupati per i propri crescenti oneri finanziari.

Solo nel 243, sei anni dopo la disfatta di Drepana, i Romani decisero di costruire un’altra flotta e di puntare a un risultato decisivo sull’acqua. Questa volta l’avrebbero ottenuto. Lo Stato, tuttavia, era ormai in bancarotta e la nuova flotta dovette essere finanziata con donazioni da parte dell’aristocrazia, con le famiglie romane più ricche che “sponsorizzavano” le navi. Sulla carta si trattava di “prestiti” allo Stato, ma i termini erano privi di interessi e dovevano essere rimborsati con l’indennizzo che sarebbe stato imposto a Cartagine sconfitta. Rappresentavano quindi un vero e proprio impegno patriottico da parte dell’élite romana e una sorta di pegno finanziario di fede nella vittoria romana.

Nel 242, i Romani avevano di nuovo una flotta di oltre 200 quinqueremi e la schierarono immediatamente sulla costa siciliana per bloccare le rimanenti roccaforti cartaginesi, tra cui la base navale di Drepana. A differenza delle campagne precedenti, tuttavia, lo scopo di questi blocchi sembra essere stato molto esplicitamente quello di attirare la flotta cartaginese per una battaglia decisiva. L’ammiraglio romano al comando, Caio Lutazio Catalano, si preoccupò in modo particolare di mantenere i suoi rematori in una routine di allenamento calibrata e di mantenerli ben nutriti e riposati, in previsione di una resa dei conti con la flotta nemica.

I Cartaginesi si trovavano ora in una situazione di grave difficoltà. La nuova flotta romana (la cui improvvisa materializzazione deve essere stata un grande shock) aveva bloccato con successo importanti porti, mettendo gran parte delle forze terrestri cartaginesi in pericolo di fame. La marina cartaginese doveva rifornirle, ma doveva anche essere pronta a combattere un ingaggio con la flotta romana. Rifornire le guarnigioni a terra significava trasportare grano e altri rifornimenti, il che a sua volta riduceva lo spazio disponibile per le marine, il che a sua volta dava ai Cartaginesi scarse prospettive in una battaglia navale. La soluzione, quindi, era un azzardo pericoloso, ma l’unico in grado di risolvere tutti questi problemi. La massa della flotta cartaginese, circa 250 navi in tutto, doveva dirigersi verso la costa siciliana carica di grano e provviste, evitando la flotta romana. Il grano sarebbe stato poi scaricato e al suo posto sarebbe stata imbarcata la fanteria, in modo che la flotta potesse cercare di combattere con la marina romana e sconfiggerla, si spera per l’ultima volta.

I Cartaginesi ebbero la possibilità di mettere in atto il loro ambizioso piano. Passarono da Cartagine alla più occidentale delle Isole Egadi, a circa 35 chilometri dalla punta occidentale della Sicilia. Il 10 marzo 241, un forte vento di levante iniziò a soffiare attraverso le Egadi, offrendo la possibilità ai Cartaginesi di alzare le vele e dirigersi rapidamente verso la costa siciliana prima che i Romani potessero intercettarli. Il loro ammiraglio, Hanno, decise di fare una corsa. Catalus, tuttavia, si era accorto della loro presenza. Ora si trovava di fronte a una scelta difficile. Aveva l’opportunità di intercettare la flotta di Hanno mentre era ancora carica di provviste e a corto di marinai, ma per farlo avrebbe dovuto remare controvento. La guerra ora si giocava, in sostanza, su una gara.

Le navi di Hanno si stavano dirigendo verso la Sicilia alla massima velocità, ma non era abbastanza veloce. Gli equipaggi di Catalus affrontarono mirabilmente il vento sfavorevole e formarono una linea di battaglia sulla strada dei Cartaginesi in arrivo, che ora non avevano altra scelta se non quella di combattere. La battaglia che ne seguì fu quasi scontata. I numeri delle flotte erano all’incirca equivalenti – tra le 200 e le 250 navi da entrambe le parti – ma i Romani erano molto meglio equipaggiati per la battaglia. Le navi cartaginesi erano molto più pesanti e meno manovrabili, sia perché erano cariche di provviste sia perché avevano gli alberi. Gli alberi e le vele garantivano una maggiore velocità quando navigavano in linea retta con il vento, ma in battaglia diventavano semplicemente un peso morto che appesantiva le navi. Catalus, al contrario, aveva rimosso in anticipo gli alberi delle sue navi per massimizzare la sua agilità in battaglia. Inoltre, le navi cartaginesi erano cariche di rifornimenti, non di marinai, mentre i Romani portavano complementi completi di uomini da combattimento. Essendo quindi sotto organico e in sovrappeso, la flotta cartaginese aveva scarse prospettive fin dall’inizio e fu distrutta. Quasi 120 navi cartaginesi andarono perse, contro le sole 30 navi romane.

Le principali battaglie navali della prima guerra punica

L’intercettazione e la sconfitta dei Cartaginesi al largo delle Isole Egadi da parte di Catalus fu la vittoria finale e decisiva della guerra. Roma aveva ormai riconquistato la supremazia navale e Cartagine non era in grado di costruire un’altra flotta. Inoltre, la sconfitta della missione di Hanno in Sicilia significava che i Romani disponevano ora di un solido blocco, che isolava e minacciava di affamare completamente le forze cartaginesi rimaste sull’isola. Sconfitti in mare e tagliati fuori dalle loro basi siciliane, i Cartaginesi si rassegnarono alla sconfitta e chiesero la pace.

Con la resa dei Cartaginesi nel 241, i Romani divennero di fatto i padroni del Mediterraneo occidentale. Tra le condizioni imposte a Cartagine, la più importante fu l’abbandono delle basi e dei possedimenti in Sicilia. Il breve raggio d’azione delle flotte di galee le rendeva fortemente dipendenti da basi e porti avanzati per operare a distanza; pertanto, anche se Cartagine avesse deciso di costruire una nuova flotta in futuro, la sua capacità di contendere il mare sarebbe stata sterilizzata dalla perdita delle basi siciliane. Al contrario, i Romani avevano ora il pieno controllo della Sicilia, il che consentiva alla loro marina di operare in tutto il teatro.

Il padre di Annibale lo costrinse a giurare eterna inimicizia contro Roma

Per questo motivo, quando Cartagine e Roma rinnovarono la loro lotta plurigenerazionale nel 218 con l’inizio della Seconda Guerra Punica, Cartagine non condusse alcuna operazione navale significativa. Il fulcro operativo di questa guerra fu la famosa invasione via terra dell’Italia da parte del grande Annibale, ma questa strategia via terra (e la famosa traversata delle Alpi) fu resa necessaria dal controllo delle onde da parte di Roma. Non potendo operare a qualsiasi scala o distanza nel Mediterraneo occidentale, Annibale dovette invece accumulare forze nei territori iberici di Cartagine e farle faticosamente marciare verso l’Italia.

Come fece Roma a sconfiggere Cartagine, nonostante il superiore pedigree navale e i primi vantaggi di quest’ultima nel teatro navale? Secondo Polibio (che, pur essendo greco, era un autore inequivocabilmente filoromano e non aveva alcun incentivo a mentire), i Romani persero un totale di circa 700 navi da guerra nella Prima guerra punica, contro le circa 500 perdite cartaginesi. Molte di queste perdite romane erano dovute a tempeste, certo, ma resta il fatto che la marina romana subì circa il 40% di perdite in più rispetto all’avversario. Per un marinaio annegato non ha molta importanza se a ucciderlo sia stato il nemico o il tempo.

Il costo umano di queste perdite fu sorprendente. Il censimento romano mostrò un calo della popolazione maschile da circa 292.000 nel 265 a soli 241.000 nel 246 – una perdita di quasi il 20% in due decenni di guerra. Dobbiamo sottolineare, tuttavia, che questo dato comprende solo i cittadini romani che costituiscono il nucleo della loro forza lavoro. Poiché i Romani mobilitarono pesantemente le popolazioni dei loro alleati e satelliti italiani, le perdite totali furono molto più elevate. Secondo una stima, i Romani potrebbero aver perso fino a 400.000 uomini in totale.

Il trionfo di Roma, quindi, si riduceva in ultima analisi a due importanti qualità a livello strategico. La prima era la volontà e la capacità di spendere risorse umane e finanziarie esorbitanti per ottenere la vittoria. Roma aveva uno Stato insolitamente estrattivo per gli standard dell’epoca, che era in grado di imporre in modo affidabile enormi prelievi ai suoi satelliti e alleati per produrre i vasti equipaggi di rematori necessari a sostenere il conflitto navale – una forte indicazione del dominio incontrastato e totale di Roma in Italia. Inoltre, la disponibilità del Senato – e in seguito dell’aristocrazia patriottica romana – a finanziare decenni di costose costruzioni navali indicava uno Stato romano fortemente consolidato, con il quale l’aristocrazia si identificava implicitamente. L’adesione totalizzante di Roma ai suoi obiettivi strategici, con una grande unità di intenti e una capacità statale insolitamente elevata di prelevare manodopera, fu l’ingrediente fondamentale del suo successo. Proprio questo patriottismo militarizzato e la dedizione allo Stato estrattivo erano sempre stati al centro del potere romano, e di fatto erano la ragione principale per cui Roma controllava ormai l’intera penisola italiana.

L’altro vantaggio chiave che differenziava Roma da Cartagine, tuttavia, era l’aggressività strategica e la determinazione a portare la guerra a una conclusione decisiva. Cartagine si attenne a un atteggiamento altamente difensivo e paziente per tutta la durata della guerra, combattendo principalmente per difendere le sue roccaforti in Sicilia e mantenere aperte le sue linee di comunicazione navali. Anche nelle occasioni in cui Cartagine aveva un vantaggio numerico o qualitativo sull’acqua, non cercò mai in modo proattivo battaglie decisive. Nel complesso, l’obiettivo bellico di Cartagine era semplicemente quello di mantenere lo status quo e di conservare ciò che aveva. Al contrario, i Romani intrapresero le azioni decisive invadendo la Sicilia all’inizio della guerra, lanciando un’invasione dell’Africa cartaginese e cercando le opportunità per distruggere in modo decisivo la flotta nemica.

Roma subì molte gravi battute d’arresto, dalla sconfitta della campagna d’Africa, alle ripetute perdite di flotte a causa delle tempeste, fino alla brutta sconfitta a Drepana, quando Claudio ignorò gli avvertimenti dei sacri polli. In ogni circostanza, ricostruirono la loro forza navale e cercarono nuovi modi per portare la guerra a una conclusione decisiva. In senso lato, Roma combatté come se volesse vincere, mentre Cartagine combatté come se volesse resistere. Così Roma vinse, e Cartagine resistette, diminuita, almeno per un po’.

Interregno: Il mare romano

 

La Prima guerra punica divenne il conflitto navale più importante dell’antichità. Tra gli Stati del Mediterraneo occidentale, solo Cartagine aveva la capacità di essere un serio rivale di Roma nel III secolo, ma la perdita della Sicilia a favore dei Romani risolse definitivamente la questione della competizione navale. Senza le loro basi in Sicilia (e, successivamente, in Sardegna e in Corsica), la flotta cartaginese non poteva operare nel Mediterraneo. Nella Seconda guerra punica ci furono solo due piccoli scontri navali di scarsa importanza strategica, e il teatro primario della guerra fu l’Italia stessa dopo l’invasione via terra di Annibale.

Con l’annientamento definitivo di Cartagine dopo la Terza guerra punica, non esistevano più vere marine rivali, né Stati in grado di costruirle. Mentre Roma estendeva il suo dominio verso est, assorbendo vari Stati balcanici, ellenici e pontici mentre marciava inesorabilmente verso i suoi confini orientali in Siria, non incontrò veri sfidanti sul mare. Le flotte nemiche spesso rimanevano imbottigliate nei porti piuttosto che offrire battaglia; nella terza guerra mitridatica, nella battaglia di Lemnos (73 a.C.), la marina pontica scelse di spiaggiare le proprie navi e di combattere sulla terraferma piuttosto che scontrarsi con i Romani in mare aperto (fu comunque sconfitta). Man mano che Roma estendeva il suo potere verso est, il Mediterraneo divenne lentamente ma inesorabilmente un vero e proprio mare interno romano. L’ultimo Stato capace di costruire navi nel bacino del Mediterraneo – l’Egitto tolemaico – aveva una sofisticata capacità di costruzione navale, ma era in uno stato di declino e di crescente instabilità dinastica, e sarebbe entrato lentamente ma inesorabilmente nell’orbita romana.

La trasformazione del Mediterraneo in una zona interna dell’impero m isein discussione la ragion d ‘esseredella marina romana e il motore principale della potenza militare romana tornò ad essere l’esercito e le sue prodigiose capacità di ingegneria di combattimento. La marina riprese un ruolo decisamente subordinato, servendo in gran parte come supporto logistico per le legioni. Non dovendo affrontare alcuna minaccia credibile in mare, i Romani ridimensionarono rapidamente la marina.

Il virtuale smantellamento della marina all’inizio del I secolo a.C. portò al riemergere dell’unico tipo di minaccia acquatica ormai possibile: la pirateria. Nell’80 a.C., la pirateria era diventata una vera e propria minaccia in gran parte del Mediterraneo. Plutarco riferisce che più di 400 città in territorio romano erano state devastate da incursioni piratesche e che più di 1000 navi pirata operavano nel Mediterraneo all’apice della crisi – anche se, naturalmente, notiamo che non si trattava di una flotta controllata a livello centrale e che le navi erano probabilmente di qualità variegata. La cosa più famosa è che un giovane Giulio Cesare fu rapito e riscattato dai pirati mentre era in viaggio, ad un certo punto degli anni ’70, in un episodio molto abbellito e tristemente famoso.

La crisi della pirateria del I secolo non poteva rappresentare una minaccia esistenziale per il dominio romano, ovviamente, ma rappresentava una vera e propria emergenza interna. Particolarmente preoccupante era la minaccia alle spedizioni dall’Egitto. I terreni agricoli intorno al Nilo erano il granaio del Mediterraneo e l’accesso sicuro al grano a basso costo proveniente dall’Egitto era diventato un mattone fondamentale per il consolidamento dell’Impero. Non si trattava semplicemente di una questione di efficienza economica. La popolosa città di Roma importava praticamente tutto il suo grano e la distribuzione del grano al pubblico – la cosiddetta Cura Annonae – era un’istituzione civica cruciale. Lo storico Arran ha osservato, a proposito della crisi della pirateria, che “la città di Roma sentiva questo male con grande intensità, essendo i suoi sudditi afflitti e lei stessa soffrendo gravemente la fame a causa della sua stessa grandezza”.

I Romani reagirono alla crisi della pirateria nello stesso modo in cui reagirono alla maggior parte delle sfide alla sicurezza: con una campagna aggressiva e ad alta intensità, progettata per ottenere una vittoria rapida e decisiva. L’uomo scelto per stroncare la minaccia dei pirati fu Gneo Pompeo Magno, a noi noto come il rivale di Giulio Cesare, Pompeo Magno. A Pompeo furono conferiti poteri plenipotenziari eccezionali nel 67 a.C.. Arran scrisse in seguito che a Pompeo furono conferiti poteri dittatoriali su tutto il Mediterraneo, fino a una distanza di 75 chilometri nell’entroterra. Aveva anche un’autorità fiscale quasi illimitata e l’accesso al tesoro dello Stato per sostenere le sue operazioni. Avendo ricevuto il “potere assoluto” su tutto il mare e il litorale, Pompeo ricevette il comando di un’armata appena radunata. Il commento di Arran, secondo cui “mai nessun uomo prima di Pompeo si era mosso con un’autorità così grande conferitagli dai Romani”, sembra reggere all’esame.

Magnus Pompey – pacificatore del mare interno

La strategia di Pompeo si basava innanzitutto sulla divisione del Mediterraneo in nove settori di difesa marittima, ognuno dei quali posto sotto il comando di uno dei suoi aiutanti scelti a mano. Sembra che la principale preoccupazione di Pompeo fosse quella di non impegnarsi in un infruttuoso inseguimento del gatto e del topo intorno al mare, e voleva assicurarsi che praticamente ogni miglio di costa romana avesse forze a portata di tiro. Quindi portò la propria armata in Cilicia, una regione sulla costa meridionale dell’odierna Turchia che era diventata un centro operativo senza legge per molte bande piratesche, rendendola qualcosa di simile a un’antica Somalia.

La vista della flotta di Pompeo che scendeva sulla costa cilicia, completa di una vasta nuvola di trasporti che trasportavano attrezzature d’assedio e forze di terra, fece evidentemente una grande impressione ai pirati, che si guadagnavano da vivere rapinando navi mercantili e razziando i villaggi costieri. La prospettiva di un vero e proprio confronto militare con un’armata romana era ben al di sopra delle loro possibilità e Pompeo ricevette una resa di massa con pochissimi combattimenti. Arran ha scritto:

Il terrore del suo nome [di Pompeo] e la grandezza dei suoi preparativi avevano generato il panico tra i briganti. Speravano che, se non avessero opposto resistenza, avrebbero ricevuto un trattamento clemente. Per primi si arresero quelli che tenevano il Cragus e l’Anticragus, le loro più grandi cittadelle, e dopo di loro i montanari della Cilicia e, infine, tutti, uno dopo l’altro.

La rapidità della vittoria e la totale capitolazione dei pirati della Cilicia ebbero un grande effetto su Roma, che aveva previsto una campagna lunga e laboriosa. La nomina e i poteri di Pompeo dovevano durare tre anni, invece egli risolse la crisi della pirateria quasi senza spargimento di sangue in una sola stagione di campagna.

La sconfitta dei pirati cilici da parte di Pompeo, nel 67 a.C., confermò la potenza della flotta romana come strumento da chiamare in causa in caso di necessità e servì come una sorta di riconsacrazione del mare interno romano che era stato conquistato dai Cartaginesi. Dopo di ciò, i Romani non dovettero più affrontare una vera emergenza di sicurezza nel Mediterraneo fino al declino e al crollo dell’Impero. Ciò non significa, tuttavia, che il Mediterraneo fosse del tutto pacifico: al contrario, il mare sarebbe diventato un teatro cruciale delle guerre civili emergenti con il declino della Repubblica e la scena del suo atto finale. I Romani avevano spazzato via dal mare tutti i loro nemici. Ora si sarebbero combattuti tra loro.

Una (spero) breve digressione

 

Avviare una discussione sulle tarde guerre civili della Repubblica romana è sempre difficile, perché non è mai chiaro da dove cominciare. Una discussione sulle instabilità strutturali della tarda Repubblica richiederebbe molte più parole di quante ne possa tollerare anche la mia propensione alla verbosità. Ho sempre avuto una forte affinità con Giulio Cesare, che considero uno degli uomini più eccezionali mai esistiti, e anche ora sento l’impulso di divagare fuori tema e tornare indietro nel tempo per difendere le azioni di Cesare, esaltare la sua conquista della Gallia e spiegare la sua vittoria nelle guerre civili che portano il suo nome.

Penso tuttavia che risparmierò il lettore e riprenderò dalla morte di Cesare. L’assassinio di Giulio Cesare nel foro è una vignetta iconica della storia antica, soprattutto da parte di coloro che la inquadrano come la valorosa ribellione di patrioti repubblicani contro un pericoloso demagogo e tiranno. Ciò che viene quasi sempre tralasciato in questa storia, tuttavia, è che l’assassinio di Cesare non pose fine alle guerre civili di Roma né portò a una rinascita repubblicana, ma ebbe invece l’effetto esattamente opposto.

Cesare non divenne l’uomo più potente di Roma per caso, ma in virtù delle sue grandi capacità e dei suoi risultati, nonché del potente e diffuso sostegno delle sue legioni. La fazione di Cesare, quindi, non morì con lui quando il grande uomo esalò il suo ultimo respiro nel marzo del 44 a.C. – al contrario, il mondo romano si riaccese quasi immediatamente in un nuovo ciclo di guerre civili, l’ultima delle quali (e l’argomento principale verso cui stiamo serpeggiando) fu fondamentalmente un conflitto navale.

Dopo la morte di Cesare, la leadership de-facto della fazione cesariana ricadde principalmente sul famoso Marco Antonio, uno dei più stretti e longevi sostenitori di Cesare e comandante sul campo. Antonio ha notoriamente scatenato la rabbia di gran parte della popolazione urbana romana contro gli assassini di Cesare con un’entusiasmante orazione al funerale – anche se il testo del discorso nel Giulio Cesaredi Shakespeare è una ricostruzione romanzata, il discorso stesso era abbastanza reale. Fin dall’inizio, quindi, l’opinione pubblica era in gran parte avvelenata contro gli assassini, e a metà aprile i due cospiratori più importanti – Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, noti alla storia semplicemente come Bruto e Cassio – furono costretti a fuggire dalla capitale e a rifugiarsi in Grecia. L’arrivo del principale erede di Cesare, il figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto), non fece altro che rafforzare ulteriormente il sostegno pubblico alla fazione cesariana, soprattutto quando Ottaviano annunciò la sua intenzione di adempiere a un lascito testamentario di Cesare che prevedeva l’erogazione di 300 sesterzi in contanti a ogni cittadino plebeo di Roma.

La morte di Cassio e Bruto, di Pauwels Casteels

Seguirono numerose lotte politiche, con nomine irregolari a vari consolati, governatorati e uffici sacerdotali. I dettagli di queste manovre politiche sono probabilmente interessanti solo per i più appassionati di storia romana, ma il risultato dell’intera vicenda è abbastanza semplice: nel novembre del 43 a.C., Antonio e Ottaviano, insieme a un terzo socio junior di nome Lepido (un altro dei generali di Cesare), si erano assicurati una concessione legale di potere dal Senato che concedeva loro poteri al limite del dittatoriale, che usarono per dichiarare guerra a Cassio e Bruto. L’anno successivo, Ottaviano e Antonio attraversarono la Grecia con un enorme esercito al seguito (lasciando Lepido a occuparsi del negozio a Roma) e sconfissero Cassio e Bruto in una serie di battaglie di ottobre vicino a Filippi, portando al suicidio di entrambi gli assassini.

È difficile, quindi, immaginare che il colpo di stato contro Cesare sia andato più male per i congiurati. Invece di disperdere il movimento di Cesare e ringiovanire le prerogative senatoriali, gli assassini furono presto costretti a fuggire da Roma e nel giro di due anni sia Cassio che Bruto erano morti e sconfitti, lasciando Antonio, Antonio, Ottaviano e Lepido erano i dominatori incontrastati dell’impero, con la sola eccezione della Sicilia, che era stata trasformata nella base di un signore della guerra ribelle di nome Sesto Pompeo, figlio del rivale di Cesare, Pompeo Magno.

L’essenza della grande guerra civile che seguì, quindi, non fu una guerra per decidere se la fazione cesariana avrebbe governato l’impero. Fu invece una guerra tra i principali eredi e alleati di Cesare. Per un certo periodo, essi si spartirono l’impero in modo scomodo e, quando Lepido (che era sempre il membro meno influente e più subordinato della squadra) fu espulso dal trio di governo nel 36 a.C., lasciò ad Antonio e Ottaviano il controllo più o meno incontrastato dell’impero.

Naturalmente sappiamo come finisce la storia. Sappiamo che Ottaviano, in quanto erede di Cesare, diventa il primo imperatore di Roma e assume il nome di Augusto. Ottaviano avrebbe in seguito lavorato per dipingere la sua sconfitta di Antonio come inevitabile, ma questo è lavorare a ritroso rispetto alla conclusione. In realtà, Antonio rappresentava una minaccia esistenziale per Ottaviano e per molti versi avrebbe dovuto essere considerato il favorito nelle scommesse per diventare padrone dell’impero.

Marco Antonio era un uomo eccezionale. Al momento della vittoria sugli assassini di Cesare, nel 42 a.C., era già un veterano di molte guerre, avendo servito con distinzione al fianco di Cesare per anni. A 41 anni era un uomo pienamente maturo e un generale esperto, in netto contrasto con Ottaviano, che aveva ancora 21 anni e non aveva alcuna esperienza militare di rilievo. Nella battaglia di Fillipo contro Cassio e Bruto, è da notare che Antonio vinse la battaglia – Ottaviano, che guidava l’ala sinistra della battaglia, fu costantemente respinto dalle forze di Bruto e fu salvato dalla sconfitta di Cassio sull’ala destra.

Marco Antonio era un grande uomo, ma non abbastanza grande

Oltre a essere più anziano, più maturo, più esperto e molto più abile come generale, Antonio era anche molto più ricco di Augusto. Questo fatto derivava dal modo particolare in cui l’impero era stato diviso tra loro. In base al Trattato di Brundesium del 40 a.C., che stabiliva le sfere di controllo dell’impero, Ottaviano assunse il controllo delle province occidentali, comprese la Gallia e l’Hispania. Antonio ricevette l’est romano – comprese Grecia, Macedonia, Asia Minore e Siria. Ciò era particolarmente importante perché la parte di Antonio era di gran lunga la più ricca e popolosa. La fama e il potere di Antonio in Oriente crebbero rapidamente: presiedette per un certo periodo la Grecia e fu acclamato come l’incarnazione di Dionisio, il dio che aveva conquistato l’Asia, e condusse una campagna vittoriosa in Armenia.

Tutto sommato, quindi, Antonio aveva carte migliori di Ottaviano. Era un generale superiore, di gran lunga più esperto e rinomato, e i suoi territori a est erano molto più ricchi di quelli di Ottaviano. Forte di una grande fama, sicuro delle proprie capacità e padrone indiscusso del ricco Oriente romano, Antonio era l’uomo più potente del mondo mediterraneo. E, naturalmente, aveva Cleopatra.

La figura di Cleopatra è stata gravemente infangata dalla moderna storia pop. Oggi sembra che la gente sia interessata soprattutto a discutere della sua etnografia, il che è piuttosto strano, dal momento che è ormai assodato che fosse di origine macedone, in quanto discendente del generale alessandrino Tolomeo. L’altro tropo su Cleopatra ruota generalmente intorno all’idea che fosse una sorta di antico sex symbol, con una complessa routine di bellezza che includeva un arcaico peeling chimico sotto forma di bagni nel latte fermentato.

Niente di tutto questo è interessante. Cleopatra VII Thea Philopator era una donna straordinariamente capace – una sorta di consumata sopravvissuta politica che ha abilmente sfruttato l’assistenza romana per vincere una guerra civile contro il fratello, il faraone Tolomeo XIII, e poi ha governato con successo per anni, mantenendo l’influenza e l’indipendenza del suo regno in un mondo mediterraneo che era completamente dominato da Roma. L’Egitto tolemaico, sebbene in chiara fase di declino rispetto alle sue precedenti vette, era ancora uno Stato ricco, popoloso e capace, e la nascente collaborazione di Cleopatra con Antonio fu un grande vantaggio per le risorse di quest’ultimo. Nell’incombente guerra civile, Cleopatra avrebbe fatto valere il suo peso, contribuendo con notevoli risorse navali ed economiche alla lotta di Antonio.

Cleopatra

Così, in netto contrasto con i successivi sforzi di Ottaviano di liquidare la sconfitta di Antonio come inevitabile, verso la metà del 30 a.C. Antonio aveva una posizione immensamente potente in Oriente, consolidando una ricca base di risorse e un’alleanza con Cleopatra al di sotto delle proprie prodigiose capacità – e Antonio era, dobbiamo sottolinearlo ancora una volta, un uomo eccezionalmente dotato che aveva dimostrato ripetutamente di essere probabilmente il miglior generale vivente.

Sfortunatamente per Antonio, egli era solo un uomo dotato. Il suo nemico era un grande. Ottaviano sconfisse Antonio, come sappiamo, ma fu un affare combattuto e richiese campagne magistralmente condotte sia in campo politico che militare.

Antonio aveva condotto una sorta di gioco d’azzardo strategico nel rivendicare per sé la metà orientale dell’impero. Era più ricca e popolosa, certo, e offriva opportunità strategiche per ottenere fama contro la Partia e collegamenti con l’Egitto, ma comportava il grave svantaggio strategico di cedere l’Italia a Ottaviano, che dopo il trattato di Brundesium rimase per lo più a Roma o nelle sue vicinanze. Ciò diede a Ottaviano due importanti vantaggi: in primo luogo, gli permise di dominare gli sviluppi politici nella capitale (“controllare la narrazione”, come si direbbe nel linguaggio moderno) e, in secondo luogo, gli diede il controllo sul reclutamento dei legionari, dato che a questo punto della storia romana le legioni erano ancora formate solo da cittadini dell’Italia romana. Sebbene i termini degli accordi di condivisione del potere prevedessero che una parte delle legioni appena arruolate dovesse essere concessa ad Antonio, Ottaviano aveva il controllo su questo processo ed era in grado di piegare il flusso di manodopera a proprio vantaggio.

Confidando nella sua forte base materiale in Oriente, Antonio giocò male la sua mano e così facendo creò una crisi politica che Ottaviano non tardò a sfruttare. Il nocciolo della questione era l’intensificarsi dell’alleanza politica e della storia d’amore di Antonio con Cleopatra, che permise a Ottaviano di ritrarre Antonio come un infido e degradato schiavo d’amore di una regina straniera. Quando Antonio divorziò dalla moglie (sorella dello stesso Ottaviano) per sposare Cleopatra, Ottaviano denunciò questo fatto come un insulto a una donna romana d’onore e di buon carattere, con Antonio che l’abbandonava per cavalcare con una seduttrice straniera. Quando Antonio e Cleopatra presiedettero a cerimonie religiose indossando le vesti di divinità orientali, Augusto lo ritenne un “autoctono”, considerato umiliante e blasfemo dai patrioti romani. Quando Antonio celebrò un Trionfo (l’antica parata e cerimonia di vittoria romana) per se stesso ad Alessandria, Ottaviano lo accusò di pantomimare le sacre istituzioni romane in una capitale straniera. E così via.

Ottaviano – il futuro Augusto

Il colpo peggiore, di gran lunga, fu un decreto del 34 a.C. di Antonio e Cleopatra che lasciava in eredità molti dei territori orientali di Roma ai figli di Cleopatra (ora figliastri di Antonio). Tecnicamente, Antonio aveva l’autorità legale per farlo: come sovrano legalmente autorizzato dell’Oriente romano, aveva il potere di organizzare le province orientali e i regni clienti e di nominare i governanti locali. L’ottica delle “Donazioni di Alessandria”, come sono note, fu accolta molto male a Roma e il Senato si rifiutò di ratificare i lasciti. Il palcoscenico era stato completamente preparato per il grande spettacolo di Ottaviano: Antonio, come si diceva, era stato ipnotizzato sessualmente e ora era in preda a una regina straniera e intendeva tradire l’impero per poter governare in Oriente come un re.

In tutto questo, Antonio sbagliò malamente la sua strategia politica. Rifiutò o ignorò i ripetuti inviti del Senato a tornare a Roma e a spiegare le sue azioni, continuando invece a bighellonare in Oriente con Cleopatra. Si sentiva sicuro di avere abbastanza sostegno in Senato, ma Ottaviano glielo rivolse contro convincendo la maggior parte della fazione senatoriale di Antonio a lasciare Roma, cosicché ciò che rimaneva del Senato aveva pochissimi sostenitori di Antonio.

La campagna politica di Ottaviano contro Antonio suonava su tutte le corde del patriottismo romano: Antonio era stato evirato dalle seduzioni di Cleopatra e aveva commesso tradimento sostenendo la causa di una regina straniera contro gli interessi di Roma. Il Senato era ancora riluttante a sancire una guerra contro Antonio direttamente, ma Ottaviano aggirò questa reticenza dichiarando invece guerra a Cleopatra. Era il nemico perfetto per il patriottismo romano: uno straniero, un monarca, un egiziano e una donna. Alla fine del 32 a.C., il Senato in carica revocò i poteri consolari di Antonio e ratificò una dichiarazione di guerra a Cleopatra. Ottaviano guidò i riti di guerra, pregando Giove e garantendo che la causa romana era giusta, prima di scagliare una lancia in una zona di terra fuori dal tempio, a indicare il territorio del nemico.

Infine, arriviamo alla grande guerra: La guerra di Ottaviano, la guerra di Azio, che inaugura la grande era imperiale.

Il capolavoro di Agrippa

 

Antonio dovette fare una scelta strategica difficile. La sua base materiale per la guerra era superiore a quella di Augusto. Aveva più navi, più uomini e più denaro, e aveva una rete di re clienti subordinati in Oriente che potevano fornirgli un consistente contingente di cavalleria. Inoltre, cosa ancora più importante, era un grande generale, mentre i precedenti di Ottaviano in battaglia erano scarsi e discontinui. Pochi avrebbero potuto dubitare che Antonio avrebbe sconfitto Ottaviano in una battaglia campale sulla terraferma, se avessero scelto di schierarsi semplicemente su un grande campo e di confrontarsi.

Stranamente, però, nel 32 a.C. Antonio mostrò una sostanziale paralisi strategica. È stato suggerito (probabilmente correttamente) che la sua migliore linea d’azione sarebbe stata quella di dirigersi direttamente verso l’Italia e sbarcare sulla sua costa meridionale, creando una minaccia immanente a Roma che avrebbe costretto Ottaviano a incontrarlo sul campo. Invece, scelse una strategia mista che prevedeva il dispiegamento in avanti delle sue forze, senza però passare direttamente all’offensiva contro Ottaviano. Stabilì la sua flotta nel Golfo Ambracio, direttamente di fronte al Mar Ionio dall’Italia meridionale, e distribuì le sue legioni in campi intorno alla Grecia settentrionale. In questo modo si trovava in una posizione minacciosa che gli consentiva in qualsiasi momento di lanciare un’invasione dell’Italia, ma dopo essersi schierato in avanti in questo modo, si mise sulla difensiva e aspettò la prima mossa di Ottaviano. Ottaviano era in difficoltà. Antonio si trovava ora in una posizione strategica che gli consentiva di invadere l’Italia meridionale o di interdire il traffico navale romano, ma il passaggio di Antonio a una difesa strategica apriva la possibilità di una risposta audace.

Antonio era un generale più anziano, più esperto e molto più bravo. Aveva più uomini, più navi, più denaro e una ricca compagna, Cleopatra, che poteva rifornire le sue forze con il grano egiziano. Tutto questo non aveva importanza. Ottaviano aveva Agrippa.

Marco Agrippa fu il più grande ammiraglio del mondo antico. Nato da una famiglia plebea, era entrato nell’orbita del clan di Giulio Cesare durante le guerre civili e divenne uno dei più stretti amici e confidenti di Ottaviano. Sotto gli auspici di Ottaviano, dimostrò un’insolita attitudine alle operazioni navali, guidando la ricostruzione della Marina romana da zero con molti miglioramenti tecnici, tra cui una balista che sparava un rampino per catturare e abbordare le navi nemiche. Nel 36 a.C., fu messo al comando di una spedizione contro il ribelle signore della guerra Sesto Pompeo e, in un paio di battaglie, distrusse con facilità la flotta di Sesto, costringendolo a capitolare. Per questo risultato, Ottaviano conferì ad Agrippa una rara onorificenza: una corona d’oro decorata in modo da sembrare la prua di una nave – la cosiddetta “Corona Navale”. Agrippa fu solo il secondo romano a ricevere una corona di questo tipo e gli fu permesso di indossarla nelle parate trionfali, che lo contraddistinguevano come padrone dei mari di Roma sotto gli occhi del pubblico. Dopo aver aggiunto un altro fiore all’occhiello combattendo una spedizione fluviale in Illiria, Agrippa poteva a buon diritto affermare di essere il più accreditato comandante navale vivente – ma avrebbe ancora mostrato meraviglie strategiche ancora maggiori.

Un busto contemporaneo di Agrippa

Agrippa e Ottaviano sapevano che, almeno all’inizio, avevano scarse prospettive di impegnare le forze di Antonio, molto più numerose, in una battaglia campale, sia per terra che per mare. Agrippa vide, tuttavia, che le potenti forze di Antonio avevano una vulnerabilità di fondo nella loro catena logistica. Schierati in avanti nella Grecia settentrionale, gli uomini di Antonio non potevano essere nutriti dalla terraferma e dovevano essere riforniti con regolari spedizioni di grano e altri rifornimenti, per lo più dall’Egitto (questa base di appoggio fu uno dei grandi contributi di Cleopatra alla causa). Queste spedizioni dovevano attraversare un percorso lungo e tortuoso dall’Egitto a Creta, poi fino al Peloponneso, da dove risalivano la costa greca, scaricando i rifornimenti nel porto di Patrae o proseguendo fino a dove la flotta di Antonio era ancorata nel Golfo Ambracio.

Il fatto che Antonio si affidasse alle navi per rifornire le sue forze suggeriva una vulnerabilità. Saccheggiare queste spedizioni sarebbe stato un buon inizio, ma Agrippa aveva in mente un piano ancora più audace. Nel marzo del 31 a.C. avrebbe eseguito una delle operazioni navali più decisive e aggressive di tutti i tempi.

Era una sonnolenta giornata di primavera nella fortezza di Metone. Situata su un affioramento roccioso di terra accanto a un porto naturale ampio e ben riparato, Metone si trovava nell’angolo sud-occidentale della Grecia, sulla punta del Peloponneso. Si trattava di una posizione altamente strategica, situata direttamente sulla rotta di navigazione intorno alla Grecia. Metone aveva visto innumerevoli navi andare e venire da una parte e dall’altra, dalla Siria e dall’Egitto all’Italia o a Patrasso, e viceversa. In quella particolare mattina, tuttavia, le vedette non avrebbero visto le navi mercantili che si aspettavano, che trasportavano grano per l’esercito di Antonio, ma una piccola armata di quinqueremi sotto il comando personale di Agrippa.

Metone era una delle posizioni più strategiche dell’intera guerra, in grado di proteggere (o interdire) tutto il traffico navale proveniente dal Peloponneso e di costituire l’anello centrale di una lunga catena di porti e basi navali che proteggevano il collegamento di Antonio con l’Egitto. La sua posizione rimase strategica per molti secoli e fino al XVI secolo rimase una fortezza fondamentale in possesso di Venezia. Pur essendo estremamente strategica e importante, e quindi difesa con una guarnigione di truppe di Antonio, Metone era così lontana dal teatro principale della guerra che la sua guarnigione non era preparata a un attacco, e Agrippa riuscì a impadronirsi della fortezza e del porto con un attacco a sorpresa. Lo storico Strabone scrisse che Agrippa catturò Metone con un “attacco dal mare”, il che suggerisce che egli prese semplicemente d’assalto il porto e colse la guarnigione completamente di sorpresa.

Il gioco d’azzardo di Agrippa: Attacco a sorpresa a Metone

L’attacco magistrale di Agrippa a Metone fu un colpo di stato di altissimo livello. È difficile sottolineare quanto il piano fosse rischioso, dati i limiti della navigazione dell’epoca. Ancora oggi non si sa bene quale rotta o quale metodo di navigazione Agrippa avrebbe potuto utilizzare, perché per raggiungere Metone era necessario navigare direttamente nel cuore del territorio nemico senza essere scoperti. Le flotte di galee dovevano rimanere il più possibile vicino alle coste e fare frequenti approdi, ma in questo caso tutti i porti sulla rotta principale erano occupati dalle forze di Antonio. In qualche modo, con mezzi a noi sconosciuti, Agrippa tracciò una rotta e riuscì ad apparire, come dal nulla (o dall’acqua, se preferite), nelle retrovie strategiche di Antonio, utilizzando una combinazione di ancoraggi improvvisati, navigazione notturna e innovazione nella navigazione. Il fatto che ci sia riuscito a marzo, quando le condizioni di navigazione erano ancora increspate, non fa che aumentare la portata dell’impresa. Sappiamo che si trattò di un’impresa di navigazione impressionante, semplicemente in virtù del fatto che la guarnigione di Metone non credeva di poter essere attaccata.

L’attacco ottenne una sorpresa strategica totale e Antonio perse una delle sue basi navali più importanti prima che qualcuno si rendesse conto di cosa fosse successo. La mossa può essere paragonata all’attacco giapponese a Pearl Harbor, in quanto una forza assopita fu improvvisamente presa d’assalto quando non credeva nemmeno che fosse possibile un attacco nemico. A differenza di Pearl Harbor, naturalmente, l’operazione di Agrippa a Metone funzionò.

Il promontorio di Methone – un tempo sede di un forte romano, oggi sede di una fortezza ottomana in rovina

Ora in possesso della fortezza e del porto di Metone, Agrippa era in grado non solo di interdire le spedizioni di Antonio provenienti dal Peloponneso, ma anche di utilizzare Metone come base operativa avanzata per condurre ulteriori incursioni e colpire la catena logistica di Antonio. Per tutta la primavera, egli compì ripetuti raid sulla costa greca, tra cui quelli su Patrasso e Corinto. Ciò ebbe l’effetto fantasticamente destabilizzante non solo di interrompere la catena logistica di Antonio, ma anche di diluire la forza di Antonio, che ora doveva distribuire sempre più navi e uomini nelle sue retrovie per difendere le sue basi dalle incursioni di Agrippa.

La cattura di Metone fu un momento cruciale della guerra, che contribuì a pareggiare le probabilità che fino ad allora avevano favorito Antonio, diluendo la sua forza e iniziando il processo di affamamento dei suoi uomini. Per nutrire le sue forze, Antonio dovette infine imporre una tassa sul grano alla Grecia, ma anche con la dura requisizione delle provviste ai locali si sarebbe rivelato un duro lavoro per sostenere i suoi uomini.

Fino a quel momento, Antonio aveva sprecato i suoi vantaggi di generazione di forze e le sue risorse superiori con l’inattività, e ora aveva Agrippa che operava nelle sue retrovie strategiche. Ma questo era solo il preludio. L’atto principale stava per iniziare. Ottaviano stava arrivando.

Il perno del mondo: La battaglia di Azio

 

L’arte del generale è cambiata notevolmente nel corso della storia, con l’evolversi della natura e delle dimensioni della guerra. In tutte le epoche di violenza organizzata dell’uomo, tuttavia, una qualità è sempre rimasta assolutamente essenziale per ogni generale di successo: l’attributo intangibile e indispensabile che chiamiamo risolutezza. Un generale deve essere pronto a perseguire rapidamente e coraggiosamente una linea d’azione e a farlo in modo proattivo e di propria iniziativa. I generali di successo sono quelli che si rendono soggetti della campagna, piuttosto che oggetto, e possiedono il coraggio e l’energia per guidare gli eventi anche di fronte all’incertezza.

Questo era pienamente compreso dai Romani, che avevano una lunga tradizione di celebrazione e di esaltazione di una generalità audace e aggressiva, in linea con la loro predilezione per le campagne ad alta intensità e risolutezza. Marco Antonio lo sapeva bene. Era un veterano di molte guerre e aveva combattuto decine di battaglie, e sapeva, sia per esperienza personale sia per i molti anni trascorsi al fianco del grande Giulio Cesare, che l’esitazione e la letargia non erano certo una ricetta per la vittoria. Nonostante la sua lunga carriera militare, la sua comprovata abilità come generale e la sua potente base di risorse (che rimaneva superiore a quella di Ottaviano), nel 31 a.C. Antonio mancò fatalmente di risolutezza. Al contrario, fu Ottaviano – nonostante fosse meno esperto, più giovane e più debole sia in termini di navi che di uomini – a guidare continuamente gli eventi, prendendo l’iniziativa e non cedendola mai fino a quando Antonio non fu esaurito e distrutto.

L’iniziativa era passata per la prima volta dalla parte di Ottaviano con l’audace e operativamente disastrosa cattura di Metone da parte di Agrippa in marzo, che aveva dissipato le forze di Antonio e lo aveva costretto a combattere la campagna successiva con una linea di rifornimento compromessa. Con Agrippa ormai insediato nelle retrovie operative di Antonio, che molestava le sue navi e faceva il cecchino nelle sue varie basi navali e nei suoi porti, Ottaviano sfruttò lo slancio passando dall’Italia alla Grecia in aprile.

Ottaviano e Agrippa costruirono una strategia coerente sul fatto che Antonio e Cleopatra, pur disponendo di un numero maggiore di uomini e navi in totale, avevano disperso le loro forze nella Grecia nord-occidentale e lungo la loro lunga catena di basi e depositi. Come spesso accade in guerra, la geografia racconta gran parte della storia: per questo motivo, ci concediamo uno sguardo allo spazio di battaglia che conosciamo come Azio.

La flotta di Antonio era basata nel Golfo Ambracio, sulla costa nord-occidentale della Grecia. Il Golfo Ambracio è un porto ampio e accogliente, largo circa 20 miglia e largo 10 miglia da nord a sud. Una delle sue caratteristiche distintive è la stretta entrata, riparata da due penisole che si incurvano l’una verso l’altra. Sebbene il golfo in sé sia molto grande, l’ingresso è largo meno di un chilometro ed è riparato dalle penisole che si intrecciano, così che una nave potrebbe facilmente passare davanti al golfo senza nemmeno accorgersi della sua presenza. Il nome “Actium”, in quanto tale, si riferisce tecnicamente alla meridionale delle due penisole, ma è giunto fino a noi come nome dello spazio di battaglia intorno al golfo e della grande contesa che vi si sarebbe combattuta.

Il Golfo di Ambracia

Azio e il Golfo Ambracio erano il luogo ideale per Antonio per basare la sua flotta. Il golfo è estremamente ben riparato dalle tempeste, con vaste spiagge in grado di ospitare centinaia di navi. Situato comodamente sulla costa occidentale della Grecia, è il luogo perfetto per radunare le forze per un’invasione dell’Italia attraverso il Mar Ionio. Se c’è uno svantaggio del Golfo come punto di sosta, tuttavia, è il terreno della penisola di Azio, che è paludoso e angusto. La natura paludosa del terreno rende sconsigliabile l’accampamento di un grande esercito per un periodo di tempo prolungato. Per questo motivo, sebbene la flotta di Antonio fosse al sicuro nel Golfo, egli mantenne le sue legioni disperse nella Grecia settentrionale in una rete di accampamenti.

Fu questa dispersione delle forze terrestri di Antonio che permise a Ottaviano di raccogliere le sue forze in aprile e di sconvolgere Antonio con un improvviso passaggio in Grecia. Ottaviano aveva radunato le legioni e la flotta a Brundesium, nell’Italia meridionale. Quando decampò da Roma per unirsi alle sue forze, compì il passo insolito e senza precedenti di costringere l’intero Senato a unirsi a lui. Questo perché, sebbene avesse fatto molto per consolidare la sua posizione politica, non aveva in alcun modo un primato incontrastato ed era giustamente preoccupato di essere deposto da un colpo di stato durante la sua assenza. Così, il Senato fu più o meno arruolato per andare in guerra come ostaggio, in modo che Ottaviano potesse tenerli d’occhio, anche se ovviamente ufficialmente lo scopo di radunare i senatori era quello di dimostrare l'”unità” della causa romana.

Lo spiegamento di Ottaviano nella Grecia settentrionale fu uno sviluppo sconvolgente, sia per la sua aggressività strategica sia per la risposta assolutamente passiva di Antonio e Cleopatra. La flotta di Ottaviano, contenente circa 230 navi (con un numero imprecisato di trasporti e chiatte di rifornimento al seguito) partì da Brundesium e sbarcò in aprile alla foce del fiume Acheronte, poco più di 30 miglia a nord del Golfo Ambracio. Entrambe le parti si prepararono a convergere verso il golfo.

La marina di Antonio, nonostante fosse di stanza nei pressi di Azio, non fece nulla per contestare lo sbarco di Ottaviano. Sembra probabile che stessero aspettando sia l’arrivo di Antonio stesso (che aveva trascorso l’inverno in condizioni lussuose a Patrae con Cleopatra), sia delle sue legioni, che rimanevano sparse per la Grecia nei loro accampamenti. Questo interregno, mentre Antonio e Cleopatra si affrettavano a nord verso Azio e le legioni di Antonio si mobilitavano nello spazio di battaglia, permise a Ottaviano di far marciare le sue forze a sud del golfo e di stabilire il proprio accampamento.

Così, in seguito alla passività di Antonio, nacque uno degli accordi più strani che si potessero immaginare, con i due eserciti che si schierarono incruentemente sulle sponde opposte del golfo. Antonio e Cleopatra si accamparono sulla penisola meridionale all’imboccatura del golfo, vicino ad Azio, con la flotta di Antonio ormeggiata sulla riva interna. Ottaviano costruì il suo accampamento sull’altura della penisola settentrionale, con un vicino accesso al mare nella baia di Gomaros.

Antonio aveva più uomini di Ottaviano – probabilmente circa 100.000, contro gli 80.000 di Ottaviano. Questo considerevole vantaggio numerico era in qualche modo attenuato dalla qualità variegata degli uomini di Antonio. Poiché Ottaviano attingeva la sua forza lavoro dal nucleo italiano dell’impero, le sue forze consistevano quasi interamente di legionari pesantemente armati e corazzati, tra cui molti veterani. Antonio, invece, mobilitò uomini provenienti da molti degli Stati clienti di Roma a est. Sebbene potessero fare la differenza in battaglia, erano armati in modo più leggero e non erano addestrati secondo gli standard esigenti dei legionari. Antonio aveva quindi più uomini, ma i due eserciti avevano probabilmente un numero quasi equivalente di legionari che avrebbero dovuto fare il lavoro pesante in una battaglia a tappe. In ogni caso, Antonio si sentiva senza dubbio molto sicuro delle sue possibilità in una battaglia del genere. Era un generale migliore di Ottaviano e aveva un esercito più numeroso.

Sfortunatamente per Antonio, Ottaviano non gli offrì una simile battaglia. Una volta che le legioni di Antonio furono tutte arrivate e si misero in riga, egli attraversò l’imboccatura del golfo e costruì un campo avanzato sulla penisola settentrionale (cioè dalla parte di Ottaviano del golfo) – ma quando Antonio radunò le sue legioni e offrì battaglia, Ottaviano si rifiutò di uscire dal suo campo fortificato.

Ottaviano non aveva motivo di accettare una battaglia campale sulla terraferma, rischiando tutto in un unico scontro con un generale più esperto e un esercito più numeroso. Aveva Agrippa, che continuava a distruggere Antonio in mare. Agrippa arrivò in teatro con la sua flotta e si incontrò con l’armata di Ottaviano (per un totale di quasi 400 navi). A un certo punto, dopo che tutte le forze convergevano su Azio, Agrippa vinse un altro scontro con la flotta di Antonio e catturò l’isola di Leuca (a sud-ovest del golfo). Ciò diede ad Agrippa il controllo di un ottimo porto, dal quale poteva sia bloccare l’ingresso del golfo sia assicurare un flusso costante di rifornimenti via mare all’accampamento di Ottaviano.

Forse Antonio non se ne era ancora reso conto, ma era sull’orlo dello scacco matto strategico. Sembra che Antonio desiderasse combattere un’unica battaglia decisiva a terra, in cui lui e Ottaviano avrebbero risolto l’intera guerra con le loro legioni in un solo giorno. Ma i suoi sforzi per provocare Ottaviano in una battaglia erano falliti e non aveva modo di assediare il campo di Ottaviano mentre Agrippa governava le onde. Peggio ancora, Agrippa poteva ora interrompere tutto il traffico marittimo verso Azio, mettendo in serio pericolo le linee di rifornimento di Antonio.

Così, Antonio e Cleopatra rimasero ad Azio per mesi, fissando imbronciati l’accampamento di Ottaviano e le navi di Agrippa, che si aggiravano nei mari fuori dal golfo. Piuttosto che provocare Ottaviano in una battaglia decisiva, Antonio era caduto in una trappola e si era trovato in uno stato di assedio. A metà estate, la morsa di Agrippa sulle rotte marittime cominciava a fare effetto e l’accampamento di Antonio divenne teatro di una fame diffusa, che aumentò la vulnerabilità dei suoi legionari alle zanzare malariche che si riproducevano nella palude vicino ad Azio.

Gli accampamenti fortificati erano una specialità romana, ma quello di Antonio sarebbe diventato una trappola mortale.

Non sappiamo, ovviamente, con precisione quanti uomini nell’accampamento di Antonio morirono a causa di malattie trasmesse dalle zanzare e dalla dissenteria, in gran parte provocate da razioni inadeguate per gentile concessione del blocco di Agrippa. Sappiamo, tuttavia, che le condizioni di assedio de-facto avevano sostanzialmente indebolito le forze di Antonio all’inizio di agosto, quando lui e Cleopatra sembrano essere giunti tardivamente alla conclusione di dover lasciare Azio il prima possibile.

L’estate del 31 a.C. era stata sconvolgente. Antonio e Cleopatra erano arrivati in Grecia molti mesi prima con una potente armata di oltre 500 navi, un vasto esercito e casse letteralmente piene d’oro, poiché Cleopatra aveva portato con sé il tesoro egiziano. Con tutte queste risorse a disposizione, non ottennero nulla. Permisero ad Agrippa di scavare le loro vulnerabili linee di rifornimento, assistettero passivamente allo sbarco di Ottaviano e alla sua marcia fino alle porte della base navale di Antonio ad Azio, e poi – a parte alcuni tentativi a metà da parte di Antonio di attirare Ottaviano per un combattimento – si limitarono a languire nel loro accampamento, soffrendo di una totale paralisi strategica mentre le loro forze si esaurivano lentamente. La letargia e la passività di Antonio e Cleopatra non sfuggirono ai numerosi alleati di Antonio, soprattutto i re degli Stati clienti orientali di Roma, che egli aveva radunato per la guerra. Per tutta l’estate, Antonio perse forze sia a causa di malattie che di diserzioni, mentre Ottaviano invogliava un flusso costante di sostenitori e alleati di Antonio a cambiare schieramento.

L’aspetto più notevole di tutto questo è stato il tempo in cui Antonio e Cleopatra hanno tollerato questa posizione strategica senza speranza. Antonio avrebbe dovuto lasciare Azio in maggio, una volta che fosse stato chiaro che Ottaviano non gli avrebbe concesso una battaglia campale. A maggio, Antonio avrebbe potuto ritirarsi nella Grecia meridionale mentre le sue forze erano ancora completamente intatte e i suoi alleati rimanevano dietro di lui. Invece, rimase per mesi in un accampamento malarico e isolato, finché non fu più possibile rimandare la necessità di partire.

La storica battaglia di Azio, quindi, fu un tentativo di fuga. Antonio e Cleopatra avevano bisogno di uscire da Azio il prima possibile e le loro priorità (in ordine sparso) erano di salvare prima se stessi, poi il loro enorme tesoro e infine i loro uomini. Probabilmente sapevano che gran parte delle loro forze sarebbero state lasciate indietro, in particolare le legioni che non potevano essere evacuate via mare e che avrebbero dovuto cercare di fuggire via terra nel loro stato di fame e malattia.

Le rovine del monumento alla vittoria di Ottaviano ad Azio

Sappiamo che le forze di Antonio furono devastate dalle malattie e dalla fame, innanzitutto perché dovette bruciare una parte consistente delle sue navi, non avendo più i rematori per equipaggiarle. Dopo aver iniziato la guerra con quasi 500 navi nella sua flotta, Antonio ne radunò appena 230 per la battaglia, di cui circa 170 erano le sue navi romane e le restanti 60 rappresentavano il contingente egiziano di Cleopatra. Ottaviano e Agrippa, al contrario, avrebbero portato in battaglia quasi 400 navi e sull’acqua Antonio – operatore terrestre e generale di legioni per eccellenza – sarebbe stato superato dal grande Agrippa.

L’unica salvezza di Antonio – anche solo teoricamente – era il fatto di avere diverse navi più grandi e pesanti nella sua flotta. Mentre la flotta di Ottaviano era composta quasi esclusivamente dalle quinqueremi a cinque banchi che costituivano il pilastro delle flotte romane, Antonio aveva un contingente di navi più grandi e più pesanti, che andavano da sei fino a dieci banchi di remi. Si trattava di navi massicce, con un equipaggio di centinaia di rematori, originariamente concepite per assaltare porti fortificati. I loro ponti tentacolari portavano torri da cui gli arcieri potevano sparare contro le navi nemiche, insieme ad armi d’assedio come lanciarazzi e catapulte. Senza dubbio, la presenza di navi così imponenti può aver fatto molto per il morale degli uomini di Antonio, anche se forse solo 30 delle sue 230 navi erano questi modelli più grandi. L’ironia, tuttavia, è che il lungo letargo di Antonio ad Azio aveva neutralizzato anche questo vantaggio. Le colossali navi a dieci banchi erano troppo grandi per essere efficaci in battaglia, a meno che non avessero un equipaggio completo di rematori ben riposati e ben nutriti, cosa che Antonio non aveva.

Questo ha portato alcuni storici a sostenere che fosse piuttosto strano che Antonio scegliesse di portare in battaglia le sue navi più grandi, quando non poteva equipaggiarle adeguatamente. La discrepanza rivela quanto la sua posizione strategica fosse diventata disastrosa. La battaglia imminente non sarebbe stata un tentativo di distruggere la flotta di Ottaviano, ma piuttosto di fuggire da essa – ma Antonio non poteva dire ai suoi uomini che stavano per fuggire. Doveva dare loro l’impressione che stava ancora combattendo per vincere, per evitare un’ondata di diserzioni, arresti e ammutinamenti. Pertanto, le navi più grandi dovevano essere portate in battaglia per mantenere l’apparenza della lotta, anche se erano così ponderose e lente che non sarebbero state in grado di fuggire una volta iniziata la fuga. Antonio aveva anche bisogno di caricare alberi e vele sulle sue navi in modo che potessero prendere il vento e fuggire, ma questo era insolito: gli alberi aggiungevano peso morto in combattimento e di solito venivano tolti prima di una battaglia. Antonio dovette quindi dire ai suoi uomini che le vele sarebbero servite per inseguire la flotta di Ottaviano dopo la battaglia, mentre in realtà era lui che intendeva fuggire.

Azio la mattina della battaglia (2 settembre 31 a.C.)

Il 2 settembre 31 a.C., ciò che restava della flotta di Antonio si riversò all’imboccatura del Golfo Ambracio e formò una linea di battaglia. La sua prima linea consisteva in tre squadroni, ciascuno con circa sessanta navi, schierati in un semicerchio protettivo, con il contingente egiziano di Cleopatra nelle retrovie, che trasportava sia la regina sia il suo enorme tesoro – agli occhi di Antonio, le due risorse più importanti sul campo. Mentre formavano la loro linea, avrebbero visto la vasta armata di Ottaviano e Agrippa che si apprestava a bloccare la loro via d’uscita.

La conduzione della battaglia da parte di Antonio fu complicata dalle esigenze contrastanti del combattimento e della fuga. Di fronte a una flotta nemica più grande e più agile, lo schieramento “corretto” per Antonio era quello di avvolgere la sua linea verso la costa, per impedire ad Agrippa di aggirarlo. Tuttavia, per poter uscire in mare aperto, la sua flotta doveva allontanarsi dal riparo della costa, in modo da poter superare l’isola di Leuca e virare verso sud. Doveva anche aspettare che il vento si alzasse alle sue spalle, per dare la spinta necessaria a liberarsi della flotta di Ottaviano.

La battaglia di Azio: Disposizioni iniziali

Ancora una volta, Ottaviano e Agrippa rifiutarono di dare ad Antonio una soluzione facile. Sapevano, grazie alle informazioni fornite da un disertore, che Antonio puntava a sfondare e, idealmente, volevano disordinare la linea di Ottaviano attraverso lo speronamento a prua con le sue navi più pesanti all’inizio. La flotta di Ottaviano formò quindi la sua linea a quasi un miglio nautico di distanza da quella di Antonio e aspettò. Antonio non poteva permettersi di aspettare all’infinito – aveva bisogno di partire e, una volta che il vento cominciò a soffiare a suo favore, non ebbe altra scelta se non quella di salpare – ma rimanendo in attesa a una distanza modesta, Agrippa e Ottaviano costrinsero i rematori di Antonio (già affamati e in cattive condizioni di salute) a sforzarsi per colmare il divario.

La carica iniziale di Antonio, quindi, non riuscì a fare molti danni: le sue navi più grandi non erano in grado di mantenere la massima velocità e tutti gli indizi suggeriscono che il suo attacco ebbe un valore d’urto molto limitato. Invece, la flotta di Ottaviano, molto più numerosa, iniziò a circondare i fianchi di Antonio, mentre quest’ultimo usciva in mare aperto per unirsi alla battaglia. La battaglia si trasformò in una mischia indistinguibile, con la flotta inferiore di Antonio che lentamente si allungava e si arrovellava in mezzo a una grandine di frecce e schegge di legno. Mentre la flotta di Ottaviano si avvolgeva lentamente ma inesorabilmente intorno ai bordi dello schieramento, si vedeva aprirsi un varco al centro della formazione di Antonio – la naturale conseguenza di una flotta di 230 navi che cercava di resistere in mare aperto con un’armata di 400.

Era questo varco al centro dello schieramento di Antonio che Cleopatra stava aspettando. Indugiando nelle retrovie della battaglia, lontano dagli accesi combattimenti in linea, Cleopatra e le sue 60 navi da guerra egiziane aspettavano il momento di fuggire. La regina si fece strada con la sua nave ammiraglia splendidamente decorata – descritta dallo storico romano Florus come una “nave d’oro con vele di porpora” – e sparò direttamente attraverso la parte più sottile della linea. La flotta di Ottaviano, che era pienamente impegnata nei combattimenti, non fu in grado di staccare le navi per tagliarle la strada o inseguirla. Antonio stesso si trasferì dalla sua massiccia nave ammiraglia a dieci banchi a una quinquereme molto più veloce e seguì il suo amante attraverso il varco. Forse venti delle navi romane di Antonio riuscirono a seguirlo e a unirsi alla fuga: sommate alle sessanta navi di Cleopatra, ciò significa che circa 80 navi riuscirono a fuggire da Azio, issando le vele e salpando alla massima velocità verso l’Egitto. Il resto della flotta di Antonio, un tempo splendida, rimase a morire o ad arrendersi, gettata sotto l’autobus per coprire la fuga.

La battaglia di Azio: Evacuazione

La battaglia si protrasse ancora per diverse ore, soprattutto perché la maggior parte della flotta di Antonio – che era schierata e combatteva pesantemente lungo una linea di 3 miglia – non si accorse della sua scomparsa. Alla fine, Agrippa ordinò l’uso di armi incendiarie, come frecce infuocate e vasi di catrame ardente, per bruciare le navi superstiti di Antonio. Questa era considerata una tattica insolita, perché le marine antiche preferivano sempre catturare le navi nemiche quando possibile, ma è probabile che la minaccia del fuoco sia stata utilizzata per spaventare gli uomini di Antonio e indurli alla resa. E questo, come si suol dire, fu tutto.

Il grande polimatico tedesco Oswald Spengler riteneva che la battaglia di Azio fosse uno degli eventi più importanti della storia umana. Secondo lui, essa confermò il soffocamento di una civiltà emergente orientata verso l’Oriente (“magiaro”) da parte della più riconoscibile e familiare Roma “apollinea”. Mentre le sue teorie sui simboli primi della civiltà e sulla pseudomorfosi esulano dal nostro scopo di discussione in questa sede, dobbiamo davvero criticare il suo inquadramento della battaglia stessa.

La battaglia di Azio fu decisa molto prima che le due flotte si scontrassero il 2 settembre. La sconfitta di Antonio non fu decisa da una singola battaglia, sia essa di terra o di mare. In effetti, la teoria della battaglia decisiva era proprio la grande speranza mal riposta di Antonio.

Antonio sembra aver operato fin dall’inizio come se potesse provocare o attirare Ottaviano in un’unica, decisiva battaglia, preferibilmente sulla terraferma. Egli evitò in larga misura la dimensione navale della guerra, considerando la sua marina come un apparato logistico e di trasporto per le sue legioni. La sua “teoria della vittoria” si basava sull’ingenuo presupposto che Ottaviano avrebbe accettato una battaglia campale contro le sue forze molto più numerose. Nonostante avesse risorse superiori all’inizio del conflitto, non riuscì a portare avanti una campagna proattiva e lasciò che le sue forze languissero e si deteriorassero.

Al contrario, Ottaviano e Agrippa perseguirono un approccio coerente e sfaccettato alla guerra, volto a plasmare le condizioni a loro favore. Il fondamento della loro vittoria fu la gestione magistrale della marina da parte di Agrippa, che iniziò con la fulminea cattura di Metone e continuò per tutta l’estate, soffocando lentamente le spedizioni e i rifornimenti di Antonio. Antonio voleva che le legioni combattessero e decidessero la guerra in un solo giorno, su un solo campo, ma Agrippa lo costrinse a una guerra di logoramento in cui Ottaviano aveva un vantaggio insuperabile grazie al suo comando delle onde.

La condotta generale di Antonio lasciava molto a desiderare. La sua decisione di dislocare le sue forze nella Grecia settentrionale lo mise in condizione di prendere l’iniziativa con un’invasione dell’Italia, ma la sua incapacità di fare il passo successivo lasciò le sue lunghe linee di rifornimento vulnerabili al più aggressivo ed energico Agrippa. Quando Ottaviano passò in Grecia e si accampò ad Azio, Antonio si precipitò ad incontrarlo, ma poi prese l’imperdonabile decisione di languire per mesi nel suo accampamento bloccato, in attesa che qualcosa accadesse. Dopo aver iniziato la guerra con quasi 500 navi nella sua flotta, riuscì a radunarne meno della metà per la battaglia finale.

In definitiva, Antonio era un generale formidabile e di talento che ebbe la sfortuna di combattere una guerra contro i suoi superiori. Era un uomo impressionante, ma Agrippa e Ottaviano erano grandi uomini nel senso più completo del termine. Agrippa dimostrava una padronanza delle operazioni navali e un’aura di energia e vitalità che Antonio non avrebbe mai potuto eguagliare, mentre la passività e l’indifferenza di Antonio nei confronti del teatro navale si rivelarono la sua rovina. Le sue risorse superiori vennero sprecate in uno stato permanente di reattività, mentre Agrippa sistematicamente e inesorabilmente gli sgretolava la periferia.

La morte di Cleopatra, di Juan Luna

Agrippa vinse il mare per Ottaviano e la loro guerra contro Antonio si concluse con una coda appropriata. Il 1° agosto 30 a.C., Ottaviano entrò nella capitale tolemaica ad Alessandria – sulla scia della disastrosa campagna di Azio, Antonio e Cleopatra riuscirono a opporre solo una scarsa resistenza e Antonio si suicidò con la sua stessa spada. Il 10 agosto, Cleopatra seguì notoriamente l’esempio con un serpente velenoso. Il 29, Ottaviano annunciò l’annessione dell’Egitto come provincia romana, ponendo fine non solo alla plurisecolare dinastia tolemaica, ma anche alla tradizione di 3.000 anni della monarchia faraonica egiziana.

L’annessione dell’Egitto sterminò l’ultimo Stato quasi indipendente del bacino del Mediterraneo e completò il processo iniziato 230 anni prima con la Prima Guerra Punica contro Cartagine. Dopo quel conflitto, che aveva portato la Sicilia, la Sardegna e la Corsica in possesso di Roma, i Romani avevano iniziato a usare l’espressione Mare Nostrum ( Mare Nostro) per riferirsi al Mar Tirreno, che è la baia allungata del Mediterraneo al largo della costa occidentale dell’Italia. Con l’annessione dell’Egitto, tuttavia, Mare Nostrum passò a indicare l’intero Mediterraneo. Così era e così sarebbe rimasto per cinque secoli.

Conclusione: Il mare romano

 

L’Impero romano era una potenza di terra, costretta a volte per necessità a fare la guerra in mare. Furono le legioni a dare a Roma il comando della penisola italiana; furono le legioni a sconfiggere definitivamente il grande Annibale, a conquistare la Gallia, ad annientare i regni ellenici e a spingere Roma in profondità nei Balcani, in Asia e in Germania. In definitiva, la fine di Roma avvenne perché le sue difese perimetrali fallirono sul territorio. È naturale, quindi, che la marina romana sia passata in secondo piano. La marina, dopo tutto, veniva spesso dismessa o collocata in un ruolo logistico subordinato. Potrebbero passare secoli in cui i Romani non hanno praticamente bisogno di alcuna potenza di combattimento navale, a parte le flotte fluviali che aiutano a pattugliare le difese interne.

Nonostante il chiaro pedigree di Roma come impero terrestre per eccellenza, si trattava comunque di un impero con un milione di miglia quadrate di acqua nella sua zona interna, e questo ovviamente suggeriva la possibilità di combattimenti navali su larga scala. Fu così che due delle più importanti guerre di Roma – la prima guerra punica e la guerra civile tra Antonio e Ottaviano (talvolta chiamata semplicemente guerra di Azio) – divennero conflitti intrinsecamente navali, ed entrambe furono decise senza che una sola battaglia decisiva fosse combattuta sulla terraferma. In mezzo ai secoli di gloria legionaria, la marina ottenne queste due vittorie epocali, strappando prima a Cartagine la supremazia sui mari e poi conquistando l’Imperium per Ottaviano. Senza la sconfitta della marina cartaginese, non c’è impero romano pan-mediterraneo; e senza Agrippa, non c’è Augusto.

Monete romane raffiguranti Agrippa con la corona navale

In mare, i Romani mostravano le stesse qualità di combattimento che li rendevano così formidabili sulla terraferma: una prodigiosa abilità ingegneristica, una tolleranza sorprendentemente alta per le perdite e una preferenza per le campagne aggressive e di ampio respiro, progettate per ottenere un risultato decisivo. Roma vinceva perché combatteva come se volesse vincere.

La sconfitta di Antonio da parte di Agrippa è quindi molto simile alla vittoria romana su Cartagine. Sia Agrippa che la Marina romana del III secolo si trovarono ad affrontare un nemico con più risorse e più navi all’inizio del conflitto, ma compensarono questa carenza con l’aggressività e l’abilità tattica. Cartagine, come Antonio, adottò una posizione strategica passiva e permise ai nemici di stabilire i termini dell’ingaggio. Questa mancanza di immaginazione strategica e la reticenza a prendere l’iniziativa si sarebbero inevitabilmente rivelate fatali di fronte all’aggressivo acume operativo che di solito caratterizzava il modo di fare la guerra dei Romani.

I Romani non erano un popolo di navigatori per tradizione o per inclinazione, ma per necessità militare. Ciononostante, fu un romano a dimostrarsi il più grande ammiraglio del mondo antico. Marco Agrippa non era nato vicino al mare – era cresciuto nella campagna italiana, probabilmente con tutte le aspettative di vivere la sua vita come un popolano, perso nella storia. Invece, sotto il patrocinio di Ottaviano, divenne il più grande ammiraglio dell’epoca, ricostruendo da zero la Marina romana, distruggendo il ribelle pirata Sesto Pompeo al largo della Sicilia, smantellando la potente alleanza di Antonio e Cleopatra con una chirurgica decostruzione delle loro linee di rifornimento e sferrando infine il colpo di grazia ad Azio. La sua cattura di Metone rimane uno degli attacchi a sorpresa più audaci e decisivi mai concepiti, e fu lui a comandare la flotta quando Antonio e Cleopatra lasciarono i loro uomini a morire nel Golfo Ambracio.

Ottaviano sapeva di aver fatto centro con Agrippa e non risparmiò sforzi per rendere onore e gratitudine al suo luogotenente più prezioso. Agrippa ricoprirà più volte il ruolo di console al fianco di Ottaviano e l’imperatore – ora conosciuto come Augusto – gli concederà il matrimonio con la nipote preferita di Augusto, Claudia. Negli ultimi anni di pace, Agrippa godrà di grande fama come architetto; supervisionerà la costruzione di una miriade di terme, acquedotti e fognature, migliorando notevolmente l’igiene pubblica di Roma, e gestirà la costruzione del primo Pantheon di Roma. C’era un progetto, tuttavia, che Agrippa non sfruttò mai. Aveva progettato una splendida tomba per se stesso, ma quando morì nel 12 a.C. Augusto fece inumare Agrippa nel suo mausoleo, insieme alla famiglia reale. Forse il primo imperatore di Roma desiderava conferire un ultimo onore all’uomo che, più di ogni altro, gli aveva fatto conquistare l’imperium – o forse voleva giocare d’anticipo, pensando che nell’aldilà avrebbe potuto avere bisogno di un grande ammiraglio. Di sicuro, non c’era nessuno più grande di Agrippa.

L’elenco di lettura di Big Serge

 

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La politica con altri mezzi Putin e Clausewitz, di BIG SERGE_ ottobre 2022

Previsioni e riscontri_Giuseppe Germinario

La politica con altri mezzi

Putin e Clausewitz

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Carl von Clausewitz

Con la sola possibile eccezione del grande Sun Tzu e della sua “Arte della guerra”, nessun teorico militare ha avuto un impatto filosofico così duraturo come il generale prussiano Carl Philipp Gottfried von Clausewitz. Partecipante alle guerre napoleoniche, Clausewitz si dedicò in tarda età all’opera che sarebbe diventata la sua opera simbolo: un denso tomo intitolato semplicemente “Vom Kriege” – Sulla guerra. L’opera è una meditazione sulla strategia militare e sul fenomeno socio-politico della guerra, con una forte componente di riflessione filosofica. Sebbene laGuerra abbia avuto un impatto duraturo e indelebile sullo studio dell’arte militare, il libro stesso è a volte di difficile lettura – un fatto che deriva dalla grande tragedia di Clausewitz, che non riuscì mai a terminarlo. Morì nel 1831, all’età di soli 51 anni, con il manoscritto in disordine e senza modifiche, e toccò alla moglie cercare di organizzare e pubblicare i suoi scritti.

Clausewitz è famoso soprattutto per i suoi aforismi – “In guerra tutto è molto semplice, ma la cosa più semplice è difficile” – e per il suo vocabolario della guerra, che comprende termini come “attrito” e “culmine”. Tra tutti i suoi passaggi eminentemente citabili, tuttavia, uno è forse il più famoso: la sua affermazione che “la guerra è una mera continuazione della politica con altri mezzi”.

È su questa affermazione che vorrei soffermarmi per il momento, ma prima può essere utile leggere l’intero passaggio di Clausewitz sull’argomento:

“La guerra è la semplice continuazione della politica con altri mezzi. Vediamo, quindi, che la guerra non è semplicemente un atto politico, ma anche un vero e proprio strumento politico, una continuazione del commercio politico, una realizzazione dello stesso con altri mezzi. Tutto ciò che è strettamente peculiare alla guerra si riferisce solo alla natura peculiare dei mezzi che utilizza. Che le tendenze e le opinioni politiche non siano incompatibili con questi mezzi, l’Arte della Guerra in generale e il Comandante in ogni caso particolare possono esigere, e questa richiesta non è davvero di poco conto. Ma per quanto ciò possa influire con forza sulle opinioni politiche in casi particolari, deve sempre essere considerato solo una loro modifica; perché l’opinione politica è l’oggetto, la guerra è il mezzo, e il mezzo deve sempre includere l’oggetto nella nostra concezione”.

Sulla guerra, volume 1, capitolo 1, sezione 24

Una volta superato lo stile denso e verboso di Clausewitz, l’affermazione è relativamente semplice: il fare la guerra esiste sempre in riferimento a qualche obiettivo politico più grande, ed esiste sullo spettro politico. La politica si trova in ogni punto dell’asse: la guerra viene iniziata in risposta a qualche esigenza politica, viene mantenuta e continuata come atto di volontà politica e, in ultima analisi, spera di raggiungere obiettivi politici. La guerra non può essere separata dalla politica, anzi è proprio l’aspetto politico a renderla tale. Possiamo anche andare oltre e affermare che la guerra, in assenza della sovrastruttura politica, cessa di essere guerra e diventa invece violenza grezza e animalesca. È la dimensione politica che rende la guerra riconoscibilmente distinta da altre forme di violenza.

Consideriamo in questi termini l’azione bellica della Russia in Ucraina.

Putin il burocrate

Capita spesso che gli uomini più importanti del mondo siano poco compresi nel loro tempo: il potere avvolge e distorce il grande uomo. Questo è stato certamente il caso di Stalin e Mao, ed è altrettanto vero sia per Vladimir Putin che per Xi Jinping. Putin, in particolare, è visto in Occidente come un demagogo hitleriano che governa con terrore e militarismo extragiudiziario. Questo non potrebbe essere più lontano dalla verità.

Quasi tutti gli aspetti della caricatura occidentale di Putin sono profondamente sbagliati, anche se questo recente profilo di Sean McMeekin vi si avvicina molto di più. Per cominciare, Putin non è un demagogo: non è un uomo naturalmente carismatico e, sebbene nel corso del tempo abbia migliorato notevolmente le sue capacità di politico al dettaglio e sia in grado di tenere discorsi d’impatto quando necessario, non è una persona che ama il podio. A differenza di Donald Trump, Barack Obama o persino – Dio non voglia – di Adolf Hitler, Putin non è semplicemente un naturale intrattenitore di folle. Nella stessa Russia, la sua immagine è quella di un funzionario politico di carriera piuttosto noioso ma con la testa a posto, piuttosto che di un populista carismatico. La sua popolarità duratura in Russia è molto più legata alla stabilizzazione dell’economia e del sistema pensionistico russo che alle foto che lo ritraggono a cavallo a torso nudo.

Fidarsi del piano, anche quando è lento e noioso.

Inoltre, Putin – contrariamente all’idea che eserciti un’autorità extralegale illimitata – è piuttosto attento al proceduralismo. La struttura governativa russa prevede espressamente una presidenza molto forte (una necessità assoluta dopo il crollo totale dello Stato all’inizio degli anni ’90), ma all’interno di questi parametri Putin non è visto come una personalità particolarmente eccitante e incline a prendere decisioni radicali o esplosive. I critici occidentali possono affermare chein Russia non esiste uno Stato di diritto, ma per lo meno Putin governa secondo la legge, con meccanismi e procedure burocratiche che costituiscono la sovrastruttura all’interno della quale agisce.

Ciò è stato reso vividamente evidente negli ultimi giorni. Con l’Ucraina che avanza su più fronti, si è innescato un nuovo ciclo di sventure e trionfi: le personalità filo-ucraine esultano per l’apparente crollo dell’esercito russo, mentre molti nel campo russo lamentano una leadership che, secondo loro, deve essere criminalmente incompetente. Mentre tutto questo è in corso sul piano militare, Putin ha portato avanti con calma il processo di annessione attraverso i suoi meccanismi legali: prima ha indetto i referendum, poi ha firmato i trattati di ingresso nella Federazione Russa con i quattro ex oblast’ ucraini, che sono stati poi inviati alla Duma di Stato per la ratifica, seguita dal Consiglio della Federazione, seguita ancora dalla firma e dalla verifica di Putin. Mentre l’Ucraina getta nella lotta i suoi accumuli estivi, Putin sembra impantanato nelle scartoffie e nelle procedure. I trattati sono stati persino rivisti dalla Corte costituzionale russa e sono state fissate le scadenze per porre fine al corso legale della grivna ucraina e sostituirla con il rublo.

È uno spettacolo strano. Putin si barcamena tra le noiose formalità legali dell’annessione, apparentemente sordo al coro che gli grida che la sua guerra è sull’orlo del fallimento totale. La calma implacabile che irradia – almeno pubblicamente – dal Cremlino sembra in contrasto con gli eventi al fronte.

Quindi, cosa sta realmente accadendo? Putin è davvero così distaccato dagli eventi sul campo da non rendersi conto che il suo esercito è stato sconfitto? Sta progettando di usare le armi nucleari in un impeto di rabbia? O potrebbe trattarsi, come dice Clausewitz, della mera continuazione della politica con altri mezzi?

Guerra di spedizione

Di tutte le affermazioni fantasmagoriche che sono state fatte sulla guerra russo-ucraina, poche sono così difficili da credere come l’affermazione che la Russia intendeva conquistare l’Ucraina con meno di 200.000 uomini. In effetti, una verità centrale della guerra con cui gli osservatori devono semplicemente fare i conti è il fatto che l’esercito russo è stato in forte inferiorità numerica fin dal primo giorno, nonostante la Russia abbia un enorme vantaggio demografico sull’Ucraina stessa. Sulla carta, la Russia ha impegnato una forza di spedizione di meno di 200.000 uomini, anche se ovviamente questa quantità non è stata in prima linea in combattimenti attivi negli ultimi tempi.

Il dispiegamento di forze leggere è legato al modello di servizio piuttosto unico della Russia, che ha combinato i “soldati a contratto” – il nucleo professionale dell’esercito – con un pool di riservisti generato con un’ondata annuale di coscrizione. Di conseguenza, la Russia ha un modello militare a due livelli, con una forza pronta professionale di livello mondiale e un ampio bacino di riservisti a cui si può attingere, aumentando le forze ausiliarie come i BARS (volontari), i ceceni e le milizie della LNR-DNR.

I figli della nazione – portatori di vitalità e spina dorsale dello Stato

Questo modello di servizio misto a due livelli riflette, per certi versi, la schizofrenia geostrategica che ha afflitto la Russia post-sovietica. La Russia è un Paese enorme, con impegni di sicurezza potenzialmente colossali e di portata continentale, che ha ereditato un’eredità sovietica di massa. Nessun Paese ha mai dimostrato una capacità di mobilitazione bellica su scala pari a quella dell’URSS. La transizione da uno schema di mobilitazione sovietico a una forza pronta professionale più piccola e snella è stata parte integrante del regime di austerità neoliberale della Russia per gran parte degli anni di Putin.

È importante capire che la mobilitazione militare, in quanto tale, è anche una forma di mobilitazione politica. La forza contrattuale pronta ha richiesto un livello piuttosto basso di consenso politico e di adesione da parte della maggior parte della popolazione russa. Questa forza contrattuale russa può ancora fare molto, militarmente parlando: può distruggere le installazioni militari ucraine, creare scompiglio con l’artiglieria, farsi strada negli agglomerati urbani del Donbas e distruggere gran parte del potenziale bellico indigeno dell’Ucraina. Tuttavia, non può condurre una guerra continentale pluriennale contro un nemico che lo supera in numero di almeno quattro a uno e che si sostiene con intelligence, comando e controllo e materiali che sono al di fuori della sua portata immediata – soprattutto se le regole di ingaggio gli impediscono di colpire le arterie vitali del nemico.

È necessario un maggiore dispiegamento di forze. La Russia deve superare l’esercito dell’austerità neoliberale. Ha la capacità materiale di mobilitare le forze necessarie – ha molti milioni di riservisti, enormi scorte di equipaggiamento e una capacità produttiva interna sostenuta dalle risorse naturali e dal potenziale produttivo del blocco eurasiatico che si è stretto intorno a lei. Ma ricordate: la mobilitazione militare è anche mobilitazione politica.

L’Unione Sovietica è stata in grado di mobilitare decine di milioni di giovani uomini per smussare, sommergere e infine annientare l’esercito terrestre tedesco, perché ha esercitato due potenti strumenti politici. Il primo era il potere impressionante e di vasta portata del Partito Comunista, con i suoi organi onnipresenti. Il secondo era la verità: gli invasori tedeschi erano arrivati con intenti genocidi (Hitler a un certo punto pensò di trasformare la Siberia in una riserva slava per i sopravvissuti, da bombardare periodicamente per ricordare loro chi comandava).

A Putin manca un organo coercitivo potente come il Partito Comunista, che aveva un potere materiale sorprendente e un’ideologia convincente che prometteva di accelerare il cammino verso la modernità non capitalista. In effetti, nessun Paese oggi ha un apparato politico come quella splendida macchina comunista, tranne forse la Cina e la Corea del Nord. Quindi, in assenza di una leva diretta per creare una mobilitazione politica – e quindi militare – la Russia deve trovare una via alternativa per creare un consenso politico per condurre una forma di guerra superiore.

Questo obiettivo è stato raggiunto, grazie alla russofobia occidentale e alla propensione alla violenza dell’Ucraina. È in corso una sottile ma profonda trasformazione del corpo socio-politico russo.

Creare consenso

Putin e coloro che lo circondano hanno concepito la guerra russo-ucraina in termini esistenziali fin dall’inizio. È improbabile, tuttavia, che la maggior parte dei russi l’abbia capito. È probabile invece che abbiano visto la guerra nello stesso modo in cui gli americani hanno visto le guerre in Iraq e in Afghanistan: come imprese militari giustificate, che tuttavia erano solo un compito tecnocratico per i militari professionisti; difficilmente una questione di vita o di morte per la nazione. Dubito fortemente che qualche americano abbia mai creduto che il destino della nazione dipendesse dalla guerra in Afghanistan (gli americani non combattono una guerra esistenziale dal 1865), e a giudicare dalla crisi di reclutamento che affligge le forze armate americane, non sembra che qualcuno percepisca una vera minaccia esistenziale straniera.

Ciò che è accaduto nei mesi successivi al 24 febbraio è piuttosto notevole. La guerra esistenziale per la nazione russa è stata incarnata e resa reale per i cittadini russi. Le sanzioni e la propaganda anti-russa – che demonizza l’intera nazione come “orchi” – hanno radunato anche i russi inizialmente scettici dietro la guerra, e l’indice di gradimento di Putin è salito alle stelle. Un’ipotesi centrale dell’Occidente, ossia che i russi si sarebbero rivoltati contro il governo, si è ribaltata. I video che mostrano le torture dei prigionieri di guerra russi da parte di ucraini furiosi, i soldati ucraini che chiamano le madri russe per dire loro beffardamente che i loro figli sono morti, i bambini russi uccisi dai bombardamenti a Donetsk, sono serviti a convalidare l’affermazione implicita di Putin secondo cui l’Ucraina è uno Stato posseduto da un demone che deve essere esorcizzato con alti esplosivi. In mezzo a tutto questo – utile, dal punto di vista di Alexander Dugin e dei suoi neofiti – gli pseudo-intellettuali americani “Blue Checks” hanno pubblicamente sbavato sulla prospettiva di “decolonizzare e smilitarizzare” la Russia, il che comporta chiaramente lo smembramento dello Stato russo e la spartizione del suo territorio. Il governo ucraino (in tweet ora cancellati) ha pubblicamente affermato che i russi sono inclini alla barbarie perché sono una razza meticcia con sangue asiatico mescolato.

Contemporaneamente, Putin si è avvicinato – e alla fine ha realizzato – il suo progetto di annessione formale del vecchio confine orientale dell’Ucraina. Questo ha anche trasformato legalmente la guerra in una lotta esistenziale. Ulteriori avanzamenti ucraini a est sono ora, agli occhi dello Stato russo, un assalto al territorio russo sovrano e un tentativo di distruggere l’integrità dello Stato russo. Recenti sondaggi mostrano che una supermaggioranza di russi è favorevole a difendere questi nuovi territori a qualsiasi costo.

Tutti i domini sono ora allineati. Putin e compagnia hanno concepito questa guerra fin dall’inizio come una lotta esistenziale per la Russia, per espellere uno Stato fantoccio anti-russo dalle sue porte e sconfiggere un’incursione ostile nello spazio della civiltà russa. L’opinione pubblica è ora sempre più d’accordo (i sondaggi mostrano che la sfiducia dei russi nei confronti della NATO e dei “valori occidentali” è salita alle stelle), e anche il quadro giuridico successivo all’annessione lo riconosce. I settori ideologico, politico e giuridico sono ora uniti nell’opinione che la Russia stia combattendo per la sua stessa esistenza in Ucraina. L’unificazione delle dimensioni tecnica, ideologica, politica e giuridica è stata descritta poco fa dal capo del partito comunista russo, Gennady Zyuganov:

“Il Presidente ha firmato i decreti di ammissione alla Russia delle regioni DPR, LPR, Zaporozhye e Kherson. I ponti sono bruciati. Ciò che era chiaro dal punto di vista morale e statalista è ora diventato un fatto legale: sulla nostra terra c’è un nemico, che uccide e mutila i cittadini della Russia. Il Paese richiede l’azione più decisa per proteggere i connazionali. Il tempo non aspetta”.

È stato raggiunto un consenso politico per una maggiore mobilitazione e una maggiore intensità. Ora rimane solo l’attuazione di questo consenso nel mondo materiale del pugno e dello stivale, del proiettile e della granata, del sangue e del ferro.

Breve storia della generazione di forze militari

Una delle peculiarità della storia europea è la misura davvero sconvolgente in cui i Romani erano molto più avanti del loro tempo nella sfera della mobilitazione militare. Roma conquistò il mondo in gran parte perché aveva una capacità di mobilitazione davvero eccezionale, generando per secoli costantemente alti livelli di partecipazione militare di massa da parte della popolazione maschile italiana. Cesare portò più di 60.000 uomini alla battaglia di Alesia quando conquistò la Gallia – una generazione di forze che non sarebbe stata eguagliata per secoli nel mondo post-romano.

Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, la capacità statale in Europa si deteriorò rapidamente. L’autorità reale, sia in Francia che in Germania, si ridusse mentre l’aristocrazia e le autorità urbane crescevano di potere. Nonostante lo stereotipo della monarchia dispotica, il potere politico nel Medioevo era molto frammentato e la tassazione e la mobilitazione erano molto localizzate. La capacità romana di mobilitare grandi eserciti controllati e finanziati a livello centrale andò perduta e la guerra divenne dominio di una ristretta classe di combattenti, la piccola nobiltà o i cavalieri.

Di conseguenza, gli eserciti europei medievali erano incredibilmente piccoli. In battaglie cruciali tra Inghilterra e Francia, come Agincourt e Crecy, gli eserciti inglesi erano meno di 10.000 e quelli francesi non più di 30.000. La storica battaglia di Hastings, che sancì la conquista normanna della Gran Bretagna, mise uno contro l’altro due eserciti di meno di 10.000 uomini. La battaglia di Grunwald – in cui una coalizione polacco-lituana sconfisse i Cavalieri Teutonici – fu una delle più grandi battaglie dell’Europa medievale e vide comunque contrapposti due eserciti che contavano al massimo 30.000 uomini.

In quest’epoca, i poteri di mobilitazione e la capacità statale dell’Europa erano incredibilmente bassi rispetto agli altri Stati del mondo. Gli eserciti cinesi contavano abitualmente poche centinaia di migliaia di uomini e i mongoli, anche se con una sofisticazione burocratica notevolmente inferiore, potevano schierare 80.000 uomini.

La situazione iniziò a cambiare radicalmente quando l’intensificarsi della competizione militare – in particolare la feroce guerra dei 30 anni – costrinse gli Stati europei ad avviare finalmente un ritorno alla capacità statale centralizzata. Il modello di mobilitazione militare si spostò finalmente dal sistema servile – in cui una piccola classe militare autofinanziata forniva il servizio militare – allo Stato militare fiscale, in cui gli eserciti venivano raccolti, finanziati, diretti e sostenuti attraverso i sistemi fiscali-burocratici dei governi centralizzati.

Nel corso del primo periodo moderno, i modelli di servizio militare acquisirono una miscela unica di coscrizione, servizio professionale e sistema servile. L’aristocrazia continuò a fornire il servizio militare nel corpo degli ufficiali emergenti, mentre la coscrizione e l’imposizione furono usate per riempire i ranghi. In particolare, però, i soldati di leva venivano arruolati per periodi di servizio molto lunghi. Ciò rifletteva le esigenze politiche della monarchia nell’epoca dell’assolutismo. L’esercito non era un forum per la partecipazione politica popolare al regime, ma uno strumento per difendersi sia dai nemici stranieri sia dalle jacqueries contadine. Pertanto, i coscritti non venivano reinseriti nella società. Era necessario trasformare l’esercito in una classe sociale distinta, con qualche elemento di distanza dalla popolazione in generale: si trattava di un’istituzione militare professionale che fungeva da baluardo interno del regime.

L’ascesa dei regimi nazionalistici e della politica di massa permise di aumentare ulteriormente le dimensioni degli eserciti. Alla fine del XIX secolo i governi avevano meno da temere dalle proprie popolazioni rispetto alle monarchie assolute del passato: questo cambiò la natura del servizio militare, riportando finalmente l’Europa al sistema che avevano i Romani nei millenni passati. Il servizio militare era ora una forma di partecipazione politica di massa, che consentiva di richiamare i coscritti, addestrarli e reinserirli nella società – il sistema dei quadri di riserva che ha caratterizzato gli eserciti in entrambe le guerre mondiali.

In sintesi, il ciclo dei sistemi di mobilitazione militare in Europa è uno specchio del sistema politico. Gli eserciti erano molto piccoli durante l’epoca in cui la partecipazione politica di massa al regime era scarsa o nulla. Roma schierava grandi eserciti perché c’era una significativa partecipazione politica e un’identità coesa sotto forma di cittadinanza romana. Questo ha permesso a Roma di generare un’elevata partecipazione militare, anche in epoca repubblicana, quando lo Stato romano era molto piccolo e burocraticamente scarso. L’Europa medievale aveva un’autorità politica frammentata e un senso di identità politica coesa estremamente basso, e di conseguenza i suoi eserciti erano sorprendentemente piccoli. Gli eserciti hanno ricominciato a crescere di dimensioni con l’aumentare del senso di identità e partecipazione nazionale e non è un caso che la più grande guerra della storia – la guerra nazi-sovietica – sia stata combattuta tra due regimi con ideologie totalizzanti che hanno generato un livello di partecipazione politica estremamente elevato.

Questo ci porta ai giorni nostri. Nel XXI secolo, con la sua interconnessione e la schiacciante disponibilità di informazioni e disinformazioni, il processo di generazione della partecipazione politica – e quindi militare – di massa è molto più sfumato. Nessun Paese ha una visione utopica e totalizzante, ed è innegabile che il senso di coesione nazionale sia significativamente più basso oggi rispetto a cento anni fa.

Putin, molto semplicemente, non avrebbe potuto condurre una mobilitazione su larga scala all’inizio della guerra. Non possedeva né un meccanismo coercitivo né la minaccia manifesta per generare un sostegno politico di massa. Pochi russi avrebbero creduto che nell’ombra si nascondesse una minaccia esistenziale: bisognava dimostrarglielo, e l’Occidente non ha deluso. Allo stesso modo, pochi russi avrebbero probabilmente appoggiato l’annientamento delle infrastrutture e dei servizi urbani ucraini nei primi giorni di guerra. Ma ora, l’unica critica a Putin all’interno della Russia è quella di un’ulteriore escalation. Il problema di Putin, dal punto di vista russo, è che non si è spinto abbastanza in là. In altre parole, la politica di massa ha già superato il governo, rendendo la mobilitazione e l’escalation politicamente banali. Soprattutto, dobbiamo ricordare che la massima di Clausewitz rimane vera. La situazione militare è solo un sottoinsieme della situazione politica e la mobilitazione militare è anche una mobilitazione politica, una manifestazione della partecipazione politica della società allo Stato.

Tempo e spazio

La fase offensiva dell’Ucraina continua su più fronti. Si stanno spingendo nel nord di Lugansk e, dopo aver sbattuto la testa contro un muro per settimane a Kherson, hanno finalmente fatto progressi territoriali. Eppure, proprio oggi, Putin ha detto che è necessario condurre esami medici dei bambini nei nuovi oblast’ ammessi e ricostruire i campi da gioco delle scuole. Cosa sta succedendo? È totalmente distaccato dagli eventi al fronte?

Ci sono solo due modi per interpretare ciò che sta accadendo. Uno è quello occidentale: l’esercito russo è sconfitto e impoverito e viene cacciato dal campo. Putin è squilibrato, i suoi comandanti sono incompetenti e l’unica carta rimasta alla Russia è quella di gettare nel tritacarne coscritti ubriachi e non addestrati.

L’altra è l’interpretazione che ho sostenuto, secondo cui la Russia si sta ammassando per un’escalation e un’offensiva invernale, ed è attualmente impegnata in uno scambio calcolato in cui cede spazio in cambio di tempo e di perdite ucraine. La Russia continua a ritirarsi quando le posizioni sono compromesse dal punto di vista operativo o di fronte a numeri schiaccianti di ucraini, ma è molto attenta a estrarre le forze dal pericolo operativo. A Lyman, dove l’Ucraina ha minacciato di accerchiare la guarnigione, la Russia ha impegnato le riserve mobili per sbloccare il villaggio e garantire il ritiro della guarnigione. L’“accerchiamento” dell’Ucraina è svanito e il ministero degli Interni ucraino è stato bizzarramente costretto a twittare (e poi cancellare) un video di veicoli civili distrutti come “prova” che le forze russe erano state annientate.

La Russia continuerà probabilmente a ritirarsi nelle prossime settimane, ritirando unità intatte sotto il suo ombrello di artiglieria e aria, riducendo le scorte di attrezzature pesanti ucraine e consumando la loro manodopera. Nel frattempo, nuove attrezzature continuano ad accumularsi a Belgorod, Zaporizhia e in Crimea. La mia aspettativa rimane la stessa: un episodico ritiro russo fino a quando il fronte si stabilizzerà all’incirca alla fine di ottobre, seguito da una pausa operativa fino al congelamento del terreno, seguita da un’escalation e da un’offensiva invernale da parte della Russia una volta che avrà finito di accumulare unità sufficienti.

Dal Cremlino emana una calma inquietante. La mobilitazione è in corso: 200.000 uomini sono attualmente sottoposti a un addestramento di aggiornamento nei poligoni di tutta la Russia. Treni carichi di attrezzature militari continuano ad attraversare il ponte di Kerch, ma l’offensiva ucraina prosegue senza che si vedano rinforzi russi al fronte. Lo scollamento tra lo stoicismo del Cremlino e il deterioramento del fronte è impressionante. Forse Putin e l’intero stato maggiore russo sono davvero criminalmente incompetenti – forse le riserve russe non sono altro che un gruppo di ubriaconi. Forse non c’è alcun piano.

O forse i figli della Russia risponderanno di nuovo alla chiamata della patria, come hanno fatto nel 1709, nel 1812 e nel 1941.

Mentre i lupi si aggirano di nuovo alla porta, il vecchio orso si alza di nuovo per combattere.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sangue sul vino del mare oscuro, di BIG SERGE

Sangue sul vino del mare oscuro

Storia della guerra navale, parte 1

24 GIUGNO

Poche storie d’amore sono maledette e durature come la tragica storia d’amore tra l’uomo e l’oceano. Gli esseri umani si sono avventurati in acqua fin dai primi giorni della nostra vita sociale: raffigurazioni di barche sono presenti nell’antica arte rupestre e l’uso dei corsi d’acqua e dei mari come arterie di trasporto sistemico è tra le tecnologie più antiche dell’umanità. Le persone amano il mare per la sua bellezza, la sua abbondanza di deliziosi pesci assortiti e il suo ruolo di collegamento interstiziale del mondo. Eppure l’oceano sta cercando di ucciderci. Fa a pezzi le navi con gli iceberg, le affonda con onde enormi, provoca uragani colossali e solleva maremoti e tsunami nelle nostre città. Ha ucciso il cacciatore di coccodrilli.

Navigare nell’oceano in sicurezza non è un compito facile. Oggi è molto più sicuro di quanto lo sia mai stato, ma nonostante le moderne costruzioni navali, le comunicazioni, le previsioni meteorologiche e le infrastrutture di salvataggio, l’oceano è ancora più che capace di mietere nuove vittime.

L’umanità, ovviamente, ha dovuto complicare le cose portando la vita politica in acqua. L’oceano sta cercando di ucciderci, ma non è passato molto tempo da quando i primi navigatori hanno messo piede in acqua che anche gli esseri umani hanno iniziato a tentare di uccidersi a vicenda sull’oceano. La guerra navale – la lotta armata organizzata degli uomini (che sono, dopo tutto, creature terrestri) sui corsi d’acqua e sui mari del mondo – è davvero molto antica e costituisce una componente integrante di alcune delle prime guerre documentate nella storia umana.

In questa serie di saggi considereremo la storia dell’uomo in termini di violenza marittima e le sue guerre sui mari. L’uomo vuole diventare padrone del mare, e se questo implica necessariamente la padronanza della navigazione, richiede anche la padronanza degli altri uomini che si trovano lì sulle acque. Nonostante tutti i suoi formidabili poteri di distruzione, il mare non poteva tenere lontani gli uomini, e una volta che l’uomo fu sull’acqua ne fece un’altra arena del suo atto politico fondativo, e fece la guerra. E così è stato, e così sarà, finché il mare non restituirà i suoi morti.

Operazioni navali: uno schizzo concettuale

L’animo motivante della guerra navale non è così evidente come quello delle operazioni terrestri convenzionali. L’ idea di combattere campagne via terra è abbastanza facile da comprendere. Uno cerca di neutralizzare la capacità del nemico di combattere (e quindi di imporgli la propria volontà) degradando o controllando la sua base di potere materiale: occupando la sua capitale, recidendo il suo controllo sulla sua popolazione, distruggendo o conquistando la sua base economica, ecc.

Il punto evidente, tuttavia, è che nessuna di queste cose viene convenzionalmente scoperta in mare aperto. Il fondamento dell’importanza strategica del mare, quindi, risiede nel suo ruolo di mezzo di trasporto. Questo è stato vero letteralmente per tutta la storia umana. L’uomo arcaico scoprì che era molto più efficiente trasportare materiali su chiatte piuttosto che trasportarli con animali da soma. All’inizio dell’era moderna, paradossalmente era molto più semplice collegare economicamente remote colonie marittime rispetto a colossali masse terrestri (a meno che non vi fossero robusti collegamenti fluviali), e fu solo dopo l’invenzione della ferrovia che gli interni continentali divennero competitivi. Forse l’esempio più famoso di ciò è la guerra di Crimea: nel 1850, le forniture e le comunicazioni via mare erano molto più veloci ed efficienti per gli eserciti invasori francesi e britannici che per i russi in difesa, nonostante la guerra fosse combattuta all’interno dei confini russi. Notoriamente, i rinforzi e i rifornimenti britannici impiegarono solo tre settimane per raggiungere la Crimea via mare, mentre il materiale russo impiegò tre mesi per raggiungere a piedi il campo di battaglia.

Poiché il mare funge fondamentalmente da mezzo di trasporto, le operazioni navali assumono quindi una semplicità sorprendente. Praticamente tutti i combattimenti navali della storia possono essere classificati in due gruppi generali, ovvero la proiezione del potere anfibio e l’interdizione.

La proiezione del potere anfibio è abbastanza facile da capire e significa semplicemente l’uso di mezzi navali per portare la forza armata contro obiettivi a terra. La forma può variare notevolmente, ovviamente: dalle navi vichinghe che vomitano un piccolo esercito di predoni, alle navi a vela britanniche che bombardano le fortezze nemiche, ai moderni sbarchi anfibi come l’assalto alla Normandia del 1944, fino alle sortite della marina americana contemporanea. dalle colossali portaerei a propulsione nucleare. In verità, non c’è molta differenza concettuale tra queste cose: la mobilità e la capacità di carico del mare in tutti i casi consentono di spostare rapidamente la potenza combattente verso punti decisivi.

L’interdizione è l’altra forma di operazione navale e significa semplicemente negazione dell’area, ovvero ostacolare o impedire al nemico di utilizzare le linee marittime di comunicazione, rifornimento e proiezione di potenza. L’interdizione ha sia forme forti che forme deboli. La forma più forte, ovviamente, è il blocco, che si degna di controllare tutto (o quasi tutto) il traffico marittimo verso il paese bersaglio. Mentre un vero blocco richiede una supremazia navale essenzialmente senza rivali, esistono forme di interdizione più deboli, che vanno dalla corsara (una sorta di forma legale di pirateria comune all’inizio dell’era moderna) alle operazioni sottomarine contro le navi mercantili.

In breve, si può sostenere che, nonostante l’enorme diversità di forme che la guerra navale ha assunto, con una sorprendente evoluzione sia negli aspetti tattici che fisici della nave da guerra, le marine nel corso della storia hanno essenzialmente tentato di svolgere due compiti fondamentali: utilizzare il mare come un proiettare la potenza di combattimento in modo medio-agile ed efficace verso la terra e negare al nemico il libero uso del mare. Gli scontri cinematografici tra i principali corpi delle flotte di superficie hanno ovviamente una loro logica tattica e dimensioni intriganti, ma supportano sempre uno (o entrambi) di questi obiettivi.

Un’altra breve nota concettuale degna di nota è che, ovviamente, le operazioni navali sono estremamente ad alta intensità di capitale e per estensione altamente fragili . Naturalmente siamo perfettamente abituati a questa nozione nell’era moderna, dove i programmi di costruzione navale costano molte decine di miliardi di dollari: il costo totale della nuova classe Gerald R Ford Carrier americana, ad esempio, supera di gran lunga i 100 miliardi di dollari. La barriera dei costi alla potenza navale, tuttavia, non è un’esclusiva del mondo moderno. In effetti, sembra che sia sempre stato vero che le flotte militari sono molto più costose degli eserciti.

Le navi da guerra sono prodotti ingegneristici costosi e complessi, sottoposti dalle devastazioni del mare a una manutenzione costosa, e richiedono competenze specializzate (e quindi costose) sia per costruire che per operare. Nella prima guerra punica, Roma e Cartagine fallirono entrambe nel tentativo di combattere quella che equivaleva a una guerra navale di logoramento: alla fine della guerra, Roma dovette finanziare la costruzione navale spremendo donazioni all’aristocrazia.

Inoltre, la natura specializzata dell’ingegneria navale spesso impedisce una semplice conversione della ricchezza nazionale aggregata in potenza di combattimento. Ad esempio, all’inizio del XX secolo la Germania imperiale non fu in grado di raggiungere i suoi obiettivi di stimolare la costruzione navale britannica, nonostante i livelli sorprendenti di crescita economica e le enormi spese per la marina. Tra il 1889 e il 1913, il PIL tedesco crebbe tre volte più velocemente di quello britannico, e la Germania divenne la seconda economia industriale più grande del mondo (dietro solo agli Stati Uniti). Nonostante questi vantaggi, le vaste e consolidate capacità di costruzione navale della Gran Bretagna impedirono alla Germania di raggiungere i suoi obiettivi di generazione di forze rispetto alla Royal Navy.

In breve, il mare è un’arena ad alto rischio e ad alta ricompensa; unisce ai soliti attriti della guerra la complicazione aggiuntiva di intricati problemi di ingegneria e navigazione. Le enormi spese e la vasta (e spesso altamente qualificata) manodopera necessaria per competere in operazioni navali ad alta intensità significano che le flotte tendono ad essere più fragili degli eserciti, vale a dire vulnerabili a sconfitte decisive e meno capaci di recuperare potere combattivo. . Ma proprio questo fatto ha reso la battaglia uno strumento decisivo nella storia dell’oceano. La marina che può ottenere la supremazia schiacciando il nemico in una battaglia campale generalmente la manterrà, e quindi accumulerà da allora in poi i suoi privilegi. La guerra sull’acqua può essere vinta o persa in un giorno, o in un pomeriggio, o in un’ora, in una schiuma ondulata di sangue e legno.

Le prime navi da guerra e la nascita della Trireme

La guerra navale ha attraversato quattro grandi epoche definitive nella progettazione delle navi da guerra, e ora ne sta nascendo una quinta. Per gran parte della storia umana, il progetto di base della nave da guerra era una variazione della galea , definita principalmente dalla sua dipendenza dal remi per la propulsione. Le galere, in varie forme, dominarono i mari dagli albori della guerra arcaica fino al XVI secolo, quando si esibirono in una violenta esibizione conclusiva nella battaglia di Lepanto nel 1571. Successivamente, i rematori della galea cedettero il posto a la classica età della vela , quando le navi a vela armate di pallini e polvere divennero la piattaforma di armi predominante. La vela cedette il passo alla fine del XIX secolo alla breve epoca dei Mahaniani La corazzata , che combinava armatura, moderna artiglieria navale e propulsione meccanica (sia con carbone che petrolio), prima che la seconda guerra mondiale dimostrasse definitivamente la supremazia dell’aviazione navale . La portaerei divenne quindi la piattaforma totem del potere di combattimento navale, ed è rimasta tale fino alla nostra epoca instabile, con uno stuolo di sistemi missilistici che ora minacciano di forzare l’ennesima rivoluzione navale.

Si tratta di un aspetto scheletrico, ovviamente, e lo scopo di questa serie sarà quello di seguire i cambiamenti nel combattimento navale nel corso dei secoli. Ciò che desideriamo notare, tuttavia, è che per gran parte della nostra storia è stata la galea, spinta da robusti rematori, a fornire la piattaforma principale per il combattimento navale. L’età della corazzata, ad esempio, durò appena 50 anni, e quella della vela circa 250. La galea da guerra appositamente costruita, tuttavia, fu un sistema d’arma dominante per almeno 2000 anni, dall’epoca greco-persiana Guerre fino alla battaglia di Lepanto dell’età moderna. Per millenni, letteralmente, gli uomini hanno utilizzato navi da guerra a remi e combattuto una particolare forma di combattimento navale che non è cambiata radicalmente in tutto quel tempo. Esamineremo quindi le origini di questo peculiare e potente sistema d’arma.

All’inizio non c’era distinzione tra navi mercantili e navi da guerra. Il combattimento navale esisteva nell’età del bronzo, ma sembra che fosse in gran parte di natura piratesca. Le chiatte a remi, progettate per il trasporto di merci, potevano facilmente trasportare un complemento di combattenti che tentavano di cimentarsi con i loro obiettivi (che si trattasse di una nave da guerra nemica o di una nave mercantile presa di mira per un raid) e abbordarli.

Fu solo nel V e VI secolo a.C. che divenne prevalente la costruzione di navi da guerra appositamente costruite, con varie iterazioni tra cui la Penteconter – una nave da guerra leggera con una singola fila di rematori su ciascun lato – e la Bireme, che aggiunse una seconda sponda per aggiunta propulsione. Nel 525 a.C., la marina persiana utilizzava definitivamente la nave che conosciamo come la piattaforma iconica del combattimento navale arcaico: la trireme.

Resta qualche dibattito su dove sia stata sviluppata per la prima volta la trireme (fonti diverse hanno presunto sia i Fenici che navigavano spesso nell’oceano che i Greci di Corinto come i primi progettisti), ma ovunque sia stata costruita per la prima volta, la trireme fu una notevole impresa di ingegneria.

Ricreazione moderna di una trireme

La qualità distintiva della trireme, ovviamente, era la sua tripla fila di remi, equipaggiata da un equipaggio standard di 170 rematori. Può sembrare abbastanza ovvio che l’aggiunta di più remi avrebbe fornito maggiore propulsione e velocità, ma semplicemente aggiungere sempre più rematori non era un compito ingegneristico facile, poiché dovevano essere disposti in modo da garantire una voga efficiente senza compromettere la stabilità e la velocità. forza della nave. Pertanto, è stato necessario fare attente considerazioni per bilanciare le esigenze di combattimento della nave. La nave doveva essere abbastanza forte da resistere all’impatto degli speronamenti in combattimento, ma senza essere troppo pesante, sia per motivi di velocità in combattimento, sia perché le triremi dovevano essere tirate fuori dall’acqua essenzialmente su base giornaliera, mentre una Il baricentro basso era necessario per mantenere la nave stabile in mari agitati e durante le manovre agili in combattimento. La trireme sembra aver fornito la soluzione definitiva a questo difficile problema di ottimizzazione.

I costruttori navali greci, in particolare, adottarono una serie di migliori pratiche che resero la trireme un sistema d’arma formidabile e sofisticato. Per cominciare, la nave è stata costruita con un assortimento di legname diverso, tra cui quercia, abete e pino: questi offrono diversi livelli di resistenza, peso e assorbenza e sono stati accuratamente selezionati in rapporti appropriati per creare uno scafo leggero ma robusto. che potrebbe essere gestito bene in combattimento sopravvivendo al grande stress creato dallo speronamento.

Come ulteriore metodo per aumentare la resistenza dello scafo senza aggiungere indebitamente peso, le triremi ateniesi erano dotate di un enorme cavo che correva per tutta la lunghezza dello scafo. Questo cavo, chiamato ipozomata , manteneva teso lo scafo grazie alla resistenza alla trazione: ciò riduceva la flessione delle assi (impedendole di imbarcare acqua) e rafforzava la nave durante lo speronamento. Gli ipozomi erano considerati così essenziali per le prestazioni di combattimento della nave. trireme che fossero considerati qualcosa di simile a un segreto di stato ateniese, ed era proibito esportarli o mostrarli agli stranieri – anche se, dovremmo notare, il segreto venne fuori e divennero un componente standard in tutto il Mediterraneo.

Infine, la trireme acquisì una grande stabilità in acqua grazie alla disposizione dei remi, che prevedeva la sovrapposizione delle sponde dei remi. La fila più bassa dei rematori era praticamente sulla linea di galleggiamento, in modo che il baricentro rimanesse basso. Essendo disposti vicino (o in corrispondenza) della linea di galleggiamento e in modo sovrapposto, tuttavia, i rematori su una trireme classica remavano essenzialmente alla cieca; avrebbero potuto intravedere solo l’acqua attraverso i porti e non avrebbero visto la punta del remo. Pertanto, remare efficacemente su una trireme era un compito difficile che richiedeva un alto grado di allenamento e coordinazione di gruppo oltre a grande forza fisica e resistenza, in particolare quando si eseguivano virate e manovre precise in combattimento. Mentre una robusta vela di tela forniva in alcune circostanze una propulsione aggiuntiva, le vele a vele quadrate dell’era arcaica avevano un valore limitato e la fonte primaria di propulsione rimanevano la schiena e le braccia dei rematori.

Il risultato di queste varie caratteristiche ingegneristiche fu una nave forte ma leggera. Quest’ultimo aspetto era particolarmente importante data la necessità che la trireme fosse tirata regolarmente fuori dall’acqua. Per risparmiare spazio, le triremi avevano pochissimo spazio di carico e sarebbero rimaste in acqua solo durante la notte in circostanze terribili. Inoltre, le triremi tendevano a impregnarsi d’acqua nel tempo e quindi dovevano essere tirate fuori dall’acqua per asciugarsi. Si trattava quindi di una nave destinata ad essere utilizzata per gite giornaliere, per essere arenata durante la notte dall’equipaggio.

Raffigurazione di una trireme del VI secolo a.C

Tutto sommato, quindi, si trattava di navi straordinarie. Capaci di trasportare circa 200 uomini (inclusi 170 rematori e un equipaggio di coperta), potevano raggiungere la velocità di 10 miglia all’ora (più di 8 nodi) e un equipaggio ben addestrato poteva percorrere più di 60 miglia in un giorno. Potevano essere trascinati sulla spiaggia sotto il potere dell’equipaggio (una ricostruzione moderna stima che 140 uomini potrebbero trainare una trireme sulla spiaggia), avevano la stabilità necessaria per sopravvivere in mare mosso, potevano essere maneggiati con grande precisione in combattimento e potevano resistere l’impatto di speronare una nave nemica a tutta velocità. Come ulteriore vantaggio, potrebbe essere trasformato in una potente piattaforma per armi anfibie praticamente senza alcuna modifica fisica alla nave. Semplicemente riducendo il numero dei rematori a favore dei fanti armati, la trireme divenne un potente trasportatore di truppe: più lento della configurazione da combattimento, ma capace di strisciare fino alla spiaggia e di vomitare un complemento di guerrieri, come è descritto così magnificamente in The Iliade .

La classica trireme fu quindi una delle prime grandi imprese dell’ingegneria militare umana. Si sarebbe guadagnato la fama di sistema d’arma centrale in una delle prime grandi guerre dell’umanità.

La Grande Guerra dell’Egeo

Le guerre greco-persiane (499-449 a.C.) occupano un posto d’orgoglio nell’immaginario storico occidentale. Sono probabilmente le guerre più antiche di cui sono a conoscenza la maggior parte degli studiosi di storia, e nonostante la loro grande antichità conservano una forte spinta emotiva. Nella maggior parte dei casi, i greci sono visti come un rappresentante della “civiltà occidentale” in senso lato, e rappresentano ideali democratici illuminati che si oppongono a una tirannia asiatica dispotica. I libri sull’argomento sfruttano abitualmente questa prospettiva: “Persian Fire” di Tom Holland ha semplicemente il sottotitolo: “La battaglia per l’Occidente”, per esempio.

Anche a distanza di millenni, alcune vignette della guerra esercitano una potente attrazione sull’immaginazione. La più famosa di queste, ovviamente, è l’azione di retroguardia del re spartano Leonida al passo delle Termopili. È, sicuramente, una scena cinematografica, con una piccola forza di fanteria pesante greca che resiste valorosamente per giorni contro un’innumerevole orda persiana, prima di essere sconfitta a tradimento. Gli addominali scolpiti di Gerard Butler hanno sicuramente contribuito ad arricchire la scena per noi.

C’è molto che potremmo dire sulla guerra greco-persiana, e in effetti molti volumi sono stati riempiti sull’argomento, a cominciare dal famoso padre della storia, Erodoto, le cui “Storie” sono incentrate sulla guerra e sulle origini della guerra persiana. nemico. Erodoto, per inciso, continua a godere di una rinascita e di una convalida moderna. Le sue Storie rimangono una lettura estremamente coinvolgente e divertente, e le scoperte archeologiche dimostrano regolarmente che aveva ragione su dettagli apparentemente fantasmagorici che a lungo si presume fossero invenzioni .

Una storia esaustiva di queste guerre va oltre lo scopo di questo articolo, certo, ma possiamo descrivere abbastanza facilmente la forma geopolitica di base del conflitto. Contrariamente all’idea popolare (come presentata nel film 300) secondo cui i persiani invasero la Grecia semplicemente perché il re persiano desiderava soggiogare tutta la vita umana sulla terra, i greci iniziarono effettivamente la guerra: nel 499, diverse città stato greche, inclusa Atene, inviarono truppe per sostenere una ribellione nelle province asiatiche della Persia (sulla costa egea della moderna Turchia), e riuscì a saccheggiare e bruciare la capitale regionale di Sardi. Dal punto di vista persiano, quindi, i greci rappresentavano un pericoloso sostenitore straniero dei ribelli interni, e l’invio di truppe in una spedizione per sedare questa minaccia è certamente comprensibile.

Ciò che desidero sottolineare qui, e in effetti la mia argomentazione centrale, è che le guerre greco-persiane furono innanzitutto una guerra navale. Le trattazioni militari della guerra si concentrano spesso su un importante vantaggio greco sulla terraferma, vale a dire che gli opliti greci pesantemente corazzati e le loro formazioni compatte rappresentavano una sfida tattica che i persiani non erano in grado di sconfiggere. C’è sicuramente qualcosa in questo fatto: le truppe persiane tendevano ad essere equipaggiate in modo più leggero (generalmente usando armature e scudi fatti di tessuti imbottiti, pelle e vimini) e trovavano quasi impossibile affrontare la fanteria greca pesantemente corazzata a distanza ravvicinata.

Soldati persiani raffigurati in rilievo con la loro armatura imbottita

Nonostante l’esibizione degli iconici opliti, fu infatti il ​​teatro navale la dimensione decisiva di questa guerra, e la vittoria greca dimostrò soprattutto che il mare era un teatro decisivo in grado di determinare gli esiti sulla terraferma. In questo senso, la guerra greco-persiana fu la prima grande guerra navale di cui disponiamo di una solida documentazione, e il sistema d’arma decisivo che salvò la civiltà greca indipendente fu la trireme.

In effetti, la prima fase della guerra greco-persiana prese la forma di un’operazione anfibia persiana su larga scala contro i greci. Nel 490, una task force persiana equipaggiata con circa 800 triremi, navi da rifornimento e trasportatori di cavalli specializzati attraversò l’Anatolia e condusse con successo sbarchi sulle isole di Naxos ed Eubea, saccheggiando le città greche. Questa fu una potente dimostrazione di ciò che uno stato potente poteva fare con la potenza navale: la vista di centinaia di triremi persiane che si arenavano e vomitavano molte migliaia di fanteria deve essere stata scioccante. Dopo aver “punito” con successo gli abitanti di Naxos e dell’Eubea (perché i Persiani interpretarono ciò come una spedizione punitiva), proseguirono la navigazione verso Atene.

La famosa battaglia di Maratona, combattuta nel settembre del 490, aveva la forma di una battaglia terrestre arcaica convenzionale, con formazioni serrate di fanteria che decidevano l’esito. Nella sua concezione più ampia, tuttavia, si trattava di qualcosa di simile allo sbarco in Normandia del 1944, con i difensori ateniesi che tentavano di contrastare un assalto anfibio persiano. I persiani arenarono la loro flotta nella baia di Maratona, a circa 25 miglia a nord-est di Atene. La loro intenzione era quella di sbarcare lì l’esercito e poi marciare per la distanza rimanente fino ad Atene per condurre un assedio, ma gli Ateniesi riuscirono a radunare la loro milizia cittadina di opliti e marciare rapidamente per bloccare l’uscita persiana dalla spiaggia.

La battaglia di Maratona di Georges Rochegrosse, 1859

La battaglia vera e propria era relativamente semplice: gli Ateniesi in inferiorità numerica (probabilmente circa 10.000 opliti) formarono una linea in una posizione di blocco per impedire ai persiani di uscire dalla pianura intorno alla spiaggia. La posizione fu scelta bene, perché entrambi i fianchi greci erano protetti da caratteristiche del terreno: la Baia di Maratona a destra e una cresta montuosa a sinistra. Ciò fu fondamentale per due ragioni: in primo luogo, perché impedì ai persiani più numerosi (che contavano qualcosa come 25.000 uomini) di estendere semplicemente la loro linea e avvolgersi attorno al bordo della linea ateniese, e in secondo luogo perché impedì ai persiani di schierare le loro eccellenti forze. cavalleria. Combattendo nello stretto divario tra la montagna e il mare, i greci riuscirono a garantire l’unico tipo di combattimento che avrebbero vinto, ovvero una battaglia di fanteria frontale e a pezzi.

Dopo che i due eserciti entrarono in contatto, la linea iniziò rapidamente a perdere coesione. I persiani avevano posizionato le loro truppe d’eccellenza al centro della linea e iniziarono a fare progressi contro il centro greco, costringendolo a ritirarsi costantemente lungo la strada. Su entrambe le ali sinistra e destra, tuttavia, le truppe persiane leggermente corazzate trovarono impossibile trattenere gli opliti greci pesantemente corazzati, ed entrambe le ali persiane alla fine si misero in rotta e fuggirono verso le loro navi. Invece di inseguire immediatamente, le ali ateniesi virarono quindi verso l’interno per avvolgere il centro persiano che avanzava, distruggendo ciò che restava della linea di battaglia persiana.

La battaglia di Maratona

La Maratona fu un’importante vittoria greca e dimostrò il potere d’urto delle formazioni di opliti quando potevano essere schierate su un terreno favorevole. La maggior parte dei resoconti della battaglia tendono a sottolineare l’abile accerchiamento del centro persiano e il potente peso delle linee di opliti. Fu, a dire il vero, una vittoria chiara e decisiva che pose fine all’operazione anfibia persiana. Ciò che è importante per i nostri scopi, tuttavia, è il ruolo centrale della marina persiana nel 490. Usando esclusivamente mezzi marittimi, i persiani erano riusciti a razziare con successo due isole greche nell’Egeo, quindi a depositare un consistente esercito a un giorno di marcia da Atene. . Poi, subito dopo la sconfitta, riuscirono a estrarre il grosso delle forze: dei circa 25.000 fanti persiani presenti a Maratona, più di 18.000 riuscirono a ritirarsi sulle loro navi e salpare.

La falange oplitica era certamente un formidabile espediente tattico, e a Maratona gli Ateniesi trovarono un’applicazione ideale, ponendo la loro linea in una posizione di blocco inattaccabile. La dimensione strategica più cruciale, tuttavia, era il mare. Fu proprio la potenza navale a dare ai persiani la capacità di proiettare forze combattenti direttamente nel cuore ateniese, di rifornire grandi eserciti a grande distanza e di controllare l’iniziativa strategica. La Maratona fu un’importante azione difensiva che scongiurò e prevenne la minaccia persiana, ma il controllo dell’Egeo sarebbe stato il determinante della vittoria a lungo termine.

Naturalmente, quindi, quando il re Serse lanciò una seconda, molto più ampia, invasione della Grecia nel 480, la marina dovette svolgere un ruolo fondamentale. Piuttosto che tentare un’altra spedizione anfibia punitiva, questa doveva essere un’invasione su vasta scala della Grecia meridionale. Fonti antiche affermavano che le forze persiane ammontavano a milioni, dando origine ai soliti luoghi comuni su un’innumerevole orda di schiavi, le cui frecce avrebbero oscurato il sole. Sebbene tali cifre esorbitanti siano evidentemente ridicole, gli studiosi moderni concordano sul fatto che la forza d’invasione persiana era veramente massiccia per gli standard degli eserciti arcaici: forse fino a 200.000 uomini, anche se molti di questi sarebbero stati seguaci del campo, attendenti aristocratici e personale di supporto.

Serse I, re dei re

Fornire e sostenere una tale forza via terra sarebbe stato impossibile. Sebbene i persiani avessero una base avanzata di appoggio sulla costa settentrionale dell’Egeo in Tracia e Macedonia (che erano province persiane), era semplicemente impossibile gestire linee di comunicazione e rifornimento via terra, in particolare negli ambienti montuosi e poveri di strade. della Grecia centrale. Pertanto, fin dall’inizio il piano era quello di accoppiare la vasta e strisciante forza terrestre con una componente navale d’inseguimento, composta da centinaia di triremi e un grande convoglio di navi da rifornimento. Il piano di avvicinamento persiano prevedeva che l’esercito marciasse lungo la costa con collegamenti regolari con la flotta.

Poiché la Marina doveva fornire le linee di comunicazione e rifornimento con l’Impero, l’intera premessa dell’invasione persiana dipendeva dalla capacità di operare nell’Egeo – e in effetti, man mano che gli eventi si svolgevano, i Greci non dovettero mai sconfiggere la massiccia Esercito persiano. Distruggere la marina renderebbe immediatamente l’invasione operativamente sterile e, in una parola, la sconfiggerebbe.

E così torniamo alle Termopili e alla posizione eroicamente condannata di Leonida e della sua piccola forza spartana. La variante romantica della storia enfatizza l’idea che gli Spartani combatterono da soli, traditi e abbandonati. In effetti, gli Spartani avevano un potente aiuto bighellonando al largo. La difesa spartana alle Termopili era la metà di un più ampio piano alleato per bloccare l’avanzata persiana nella Grecia centrale. Le Termopili (come l’uscita sulla spiaggia di Maratona) erano uno stretto passaggio tra la montagna e il mare, che offriva un punto di strozzatura ideale per la fanteria pesante greca, ma c’era anche la rotta marittima di cui preoccuparsi. Data la comprovata capacità della marina persiana di sbarcare considerevoli forze anfibie, qualsiasi tentativo di bloccare le Termopili senza il supporto navale sarebbe stato suicida: i persiani avrebbero semplicemente fatto sbarcare una forza nelle retrovie spartane e avrebbero concluso il tutto in modo ordinato. Pertanto, una flotta greca di 271 triremi guidata dagli Ateniesi fu inviata per bloccare la marina persiana nello stretto di Artemisio. Ciò creò un paio di azioni di blocco simultanee, con sia gli elementi terrestri che quelli navali persiani bloccati nei punti strategici. Lontano dalla storia di una posizione spartana solitaria e abbandonata, il loro fianco era sorvegliato da una flotta greca, con comunicazioni coerenti tra i due.

Invasione della Grecia da parte di Serse (480 a.C.)

La battaglia di Artemisio è molto meno famosa della simultanea azione spartana alle Termopili, ma offre uno sguardo affascinante sulle tattiche emergenti e sulle considerazioni di battaglia delle flotte triremi classiche. E così, finalmente, arriviamo a questo argomento. Sentiti libero di rimproverarmi per aver impiegato 4.500 parole per arrivare al punto.

Il combattimento trireme offriva tre possibilità principali per sconfiggere le navi nemiche. Questi erano i seguenti:

  • Speronamento: le triremi erano dotate di considerevoli arieti di bronzo sulla prua anteriore della nave, facilmente in grado di scheggiare il fianco di una nave nemica in caso di collisione a tutta velocità di rematura. Poiché le triremi giacevano basse nell’acqua, non erano eccessivamente idonee alla navigazione e mancavano di significative capacità di controllo dei danni, i danni da speronamento sul lato potevano rapidamente disabilitare una nave, facendola inclinare e diventare immobile. Lo speronamento doveva essere condotto con attenzione, con l’obiettivo di remare immediatamente all’indietro per disimpegnarsi, sia per evitare un contrattacco da parte dei marines sul ponte nemico, sia per evitare che l’ariete si impigliasse o si incastrasse nello scafo nemico.
  • Taglio: avvicinandosi con un angolo parzialmente obliquo, la prua della trireme poteva essere usata per tagliare i remi di una nave nemica di passaggio. Anche la perdita parziale di un banco di remi immobilizzerebbe in gran parte una nave nemica.
  • Imbarco: le triremi trasportavano una compagnia di marines che poteva tentare di cimentarsi con le navi nemiche utilizzando ganci, corde e assi di abbordaggio. Poiché l’equipaggio di una trireme era costituito principalmente da rematori disarmati, sconfiggere i marines nemici generalmente portava alla cattura di una nave.

Pertanto, il combattimento navale arcaico era incentrato sul tentativo di affondare, immobilizzare o catturare le navi nemiche con uno di questi metodi. Le cose, tuttavia, erano complicate da diverse considerazioni. Uno di questi era il livello assolutamente abissale di comando e controllo: sebbene esistessero bandiere e corni di segnalazione rudimentali, una volta iniziata la battaglia era praticamente impossibile esercitare un controllo centrale sulla battaglia. Le battaglie tendevano quindi a ruotare attorno a un piano preliminare che poteva rapidamente degenerare nel caos, in particolare quando le linee di battaglia diventavano disorganizzate, frammentate o contaminate. La capacità dei singoli capitani e dei capi squadriglia di improvvisare e mantenere la calma in una mischia estremamente caotica, rumorosa e terrificante divenne fondamentale, così come l’addestramento e il condizionamento dei rematori.

Al tempo della battaglia di Artemisio, i persiani godevano non solo di un sostanziale vantaggio numerico (probabilmente quasi 3 a 1 sulla flotta greca di 271 navi), ma anche di un notevole vantaggio nell’esperienza dei loro equipaggi di remi e capitani, con la maggior parte della flotta greca essendo di nuova costruzione che non aveva ancora visto un’azione seria.

L’ariete a “becco” di bronzo di una trireme

I persiani (o almeno i sudditi fenici che equipaggiavano gran parte della marina persiana) avevano ormai sviluppato una tattica coordinata in battaglia che i greci avrebbero poi adottato e chiamato “Diekplous”, che significa “tutto e fuori”. . Questa è una manovra affascinante che dimostra che il combattimento navale arcaico era molto più complicato di quanto sembri a prima vista. Suona bene e bene dire semplicemente “spara il nemico”, ma non è particolarmente facile perché anche il nemico si muove e cerca di non essere speronato. Inoltre, quando le flotte si avvicinano in linea di battaglia, sono disposte parallelamente l’una all’altra, il che rende molto difficile raggiungere il lato delle navi nemiche.

Invece di trasformarsi in uno scontro aereo navale, con le navi che remavano caoticamente in tondo cercando di trovare i lati deboli l’una dell’altra, i persiani utilizzarono il Diekplous. Questa manovra prevedeva che la prima linea della flotta remasse ad alta velocità verso la linea nemica, con ciascuna nave che poi virava di lato in modo da passare attraverso gli spazi vuoti nella linea, tagliando i remi nemici se possibile, ma superando tutte le fino in fondo. Una volta dietro la linea nemica, la flotta virava come per voltarsi verso la parte posteriore delle navi nemiche.

Lo scopo del passaggio e poi della virata non era necessariamente quello di attaccare il nemico alle spalle: era ben compreso e ci si aspettava che il nemico non lo avrebbe semplicemente permesso, ma avrebbe invece girato le proprie navi per evitare di essere speronato. Proprio questa controsvolta era lo scopo del Diekplous. Quando il nemico si voltava, avrebbe esposto i propri fianchi all’attacco di una *seconda* linea di navi attaccanti, che a quel punto avrebbero iniziato la propria corsa d’attacco.

Il Diekplous era quindi un espediente che poteva costringere il nemico a ruotare e disordinare la sua linea, rendendola vulnerabile. L’attacco non si limitava semplicemente a remare e speronare qualcuno sulla fiancata: era importante prima disordinare e riorientare la linea nemica per esporre i bersagli morbidi sul lato della nave. Una tattica del genere era ideale considerati i vantaggi della Persia. Avendo i capitani e gli equipaggi di rematura più esperti, potevano sentirsi sicuri nel tentativo di manipolare i greci meno esperti affinché disordinassero le loro linee. Ancora più importante, tuttavia, i persiani avevano più navi, il che significava che avevano effettivamente la capacità di formare due linee di attacco separate e giustiziare il Diekplous.

I greci quindi dovettero affrontare un compito arduo, schierandosi contro una marina con un vantaggio di quasi 3-1 in termini di navi ed equipaggi e capitani sostanzialmente più esperti, esperti nelle complesse manovre della battaglia. La flotta greca, tuttavia, godeva di alcuni vantaggi compensativi. Sia le loro navi che i marines sul ponte erano più pesanti degli equivalenti persiani. Le triremi greche, in particolare le navi ateniesi, erano di costruzione un po’ più pesante e sedevano più in basso nell’acqua, il che significava che, sebbene le navi persiane fossero più veloci, le navi greche erano più stabili nei mari agitati. In secondo luogo, poiché i Greci miravano solo a combattere una battaglia di blocco – per impedire ai Persiani di fiancheggiare le Termopili – furono in grado di scegliere una posizione vantaggiosa alla foce dello stretto di Artemisio, dove i Persiani non potevano schierare completamente il loro numero. I persiani, d’altra parte, erano sotto forte pressione per attaccare effettivamente la flotta greca e distruggerla, una pressione che li costrinse a combattere nei confini tutt’altro che ideali dello stretto.

Sebbene i Greci avessero poca esperienza di combattimento, la marina alleata trovò una soluzione nuova ed efficace alle manovre di virata persiane. Invece di offrire una linea di battaglia tradizionale, la flotta greca si ritirò in una formazione che in seguito sarebbe stata chiamata “Kyklos”, che significa ciclo. Erodoto lo descrive come un arco (presumibilmente semicircolare) con le poppe delle navi greche attirate l’una verso l’altra, formando una sorta di riccio acquatico con gli arieti rivolti verso l’esterno.

Il vantaggio di una tale forma sarebbe stato geometrico. Quando la linea di battaglia persiana fosse avanzata fino al contatto, avrebbe naturalmente iniziato ad avvolgersi attorno all’arco greco. Nel 480 a.C., il matematico greco Euclide non era ancora nato, ma i principi del cerchio esistevano ancora: allungando la flotta persiana in un arco convesso mentre si avvolgeva attorno al guscio greco, i Greci costrinsero i Persiani ad allargare la loro linea e creare le condizioni per disordinarlo.

Dopo aver attirato intorno a sé i persiani, i greci trasformarono il loro riccio in una granata a frammentazione: un segnale predeterminato ordinò l’attacco e l’intera flotta greca iniziò un’intera fila all’attacco, sparando negli inevitabili varchi che si erano formati nell’accerchiamento. Linea persiana. Ciò creò condizioni di disordine generale e trasformò la battaglia in una mischia senza direzione.

L’aspetto critico del combattimento navale arcaico in gioco qui era la rapida rottura del comando e del controllo. Una flotta poteva avere un’idea generale di un piano di battaglia all’inizio dell’azione, ma una volta che la battaglia si univa e le linee diventavano disordinate era essenzialmente impossibile dirigere la battaglia a livello centrale: la faccenda diventava un miscuglio aggregato di combattimenti aerei isolati, collisioni e incidenti. azioni di abbordaggio, e nei confini dello stretto le navi greche più pesanti furono in grado di competere equamente con la flotta persiana più esperta.

Così, il primo giorno della battaglia di Artemisio si concluse in modo indeciso. Ostacolati nel loro attacco, i persiani decisero di inviare un distaccamento di navi per circumnavigare l’isola di Eubea, e così intrappolare gli alleati nello stretto e circondarli, ma gran parte di questa forza di accerchiamento persiana fu distrutta da una tempesta che soffiò durante la notte. . Quando i persiani tentarono di attaccare il giorno successivo, i greci replicarono il loro guscio difensivo con il Kyklos e trasformarono nuovamente la battaglia in una mischia indecisa con entrambe le flotte che scambiavano perdite a ritmi simili.

Artemisio non fu in alcun senso una battaglia particolarmente decisiva. Dopo il terzo giorno di battaglia, la flotta greca ricevette la notizia che gli Spartani erano stati invasi alle Termopili. Poiché lo scopo principale del blocco dello stretto di Artemisio era stato quello di proteggere il fianco spartano, non c’era più alcuno scopo nel restare per scambiare ulteriori perdite con la flotta persiana molto più grande, e i Greci sbarcarono per ritirarsi più a sud. In senso operativo, i persiani avevano “vinto” questa fase della campagna, in quanto la posizione di blocco greca era crollata.

Ad un livello più tattico, tuttavia, la flotta greca aveva acquisito una preziosa esperienza, osservando da vicino e personalmente come si comportavano i persiani. In particolare, avevano imparato chiaramente che le loro navi più pesanti e i marines più pesantemente corazzati potevano ottenere un vantaggio nei combattimenti congestionati e che la flotta persiana, più manovrabile, perdeva gran parte del suo vantaggio se riusciva a essere trascinata in uno spazio di combattimento chiuso.

Ciò pose le basi per la prima battaglia navale decisiva della storia: la battaglia di Salamina.

Lo sfondo di questa grande battaglia – l’iconica vittoria greca della guerra – fu, paradossalmente, uno stato di crisi strategica generale greca. Con la posizione di blocco nel nord della Grecia ormai a brandelli, non c’era nulla che impedisse ai persiani di marciare direttamente nell’Attica verso Atene. Dopo essersi ritirata da Artemisio, il compito immediato della flotta greca non era quello di prepararsi alla battaglia, ma di assistere nell’evacuazione da Atene mentre l’esercito persiano si riversava su di loro. Lungo il percorso, i persiani saccheggiarono e bruciarono diverse grandi città greche, tra cui Platea, prima di catturare Atene, ormai quasi vuota, a metà settembre.

I restanti alleati greci si trovavano ora ad affrontare una crisi. La linea d’azione più ovvia per le forze di terra greche – ancora troppo piccole per accettare una battaglia vera e propria – era quella di stabilire un’altra posizione di blocco. L’unico luogo adatto per raggiungere questo obiettivo era lo stretto lembo di terra – l’istmo di Corinto) che collegava l’Attica con il Peloponneso. Come sempre, tuttavia, la mobilità offerta dalla flotta persiana minacciava di rendere inutili tali difese. Finché i persiani potevano navigare liberamente, potevano semplicemente sbarcare truppe nel Peloponneso a sud della posizione di blocco greca.

Questo era l’enigma strategico fondamentale dei greci: la schiacciante superiorità terrestre della Persia minacciava di sopraffarli a meno che non avessero potuto combattere in posizioni preparate come colli di bottiglia, ma la marina persiana forniva la capacità di aggirare facilmente tali difese. Fu questa logica strategica che portò il comandante ateniese, il grande Temistocle, a sostenere che i persiani avrebbero potuto essere sconfitti solo se fossero stati coinvolti in uno scontro navale decisivo in cui la loro flotta avrebbe potuto essere distrutta.

Il luogo in cui ciò poteva essere realizzato doveva essere lo stretto di Salamina, tra l’Attica continentale (a sole poche miglia da Atene) e l’isola di Salamina. La Grecia è un paese montuoso con una costa tortuosa, piena di passaggi stretti, stretti e baie. Anche in una terra piena di spazi angusti, lo stretto di Salamina è tra i più angusti di tutti. Largo meno di un miglio in molti punti, offriva un luogo ideale per neutralizzare i vantaggi numerici e di manovrabilità della flotta persiana. Quindi qui Temistocle ha teso una grande trappola strategica.

Dopo aver contribuito all’evacuazione di Atene, la maggior parte della restante flotta combinata greca si era ora rifugiata intorno a Salamina: forse 370 navi in ​​tutto. Con l’obiettivo di attirare i persiani nell’angusto stretto, Temistocle inviò un emissario privato a Serse informandolo che i greci erano caduti in disordinate lotte intestine e lasciando intendere che il contingente ateniese era pronto ad arrendersi. Attirato dalla prospettiva di schiacciare ciò che restava della flotta greca mentre erano (come la vedeva) intrappolati in un angolo, Serse si precipitò con la sua flotta sul posto.

Lo schieramento per la battaglia rifletteva l’aspettativa persiana di una vittoria totale. Mentre il grosso della flotta persiana salpava verso l’imboccatura dello stretto, un distaccamento fu inviato a circumnavigare l’isola di Salamina per oscurare l’uscita occidentale dello stretto e impedire ai Greci di fuggire dal retro. Un contingente di soldati persiani fu addirittura sbarcato sulla piccola isola di Pystaleia, con lo scopo di annientare gli equipaggi di tutte le navi greche che vi si erano arenate o erano affondate. Serse fece quindi costruire per sé una sorta di palco di osservazione reale sulla collina che domina lo stretto, dandogli un posto in prima fila per la battaglia imminente. In modo piuttosto singolare, ciò significava che Serse sarebbe diventato una delle poche persone nella storia in grado di vedere tutto in una grande battaglia. L’intera scena gli sarebbe stata visibile, anche se, dato il comando e il controllo della giornata, non sarebbe stato in grado di esercitare alcuna influenza sulla battaglia. Sarebbe uno spettatore pienamente informato della propria sconfitta.

La flotta persiana iniziò a riversarsi nello stretto di Salamina: qualcosa come 600-800 navi da guerra, riempiendo lo stretto per intrappolare la forte flotta greca di 370 navi. Con loro lieve allarme, tuttavia, trovarono i greci non in uno stato di disordine, ma schierati per la battaglia, con l’isola di Salamina alle loro spalle. Adesso c’era un numero straordinario di navi che tentavano di affollarsi in un corso d’acqua straordinariamente piccolo. La trappola era tesa.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Guerra russo-ucraina: l’allargamento del fronte, di BIG SERGE

Guerra russo-ucraina: l’allargamento del fronte

La quinta battaglia di Kharkov

Ci sono alcune regioni del mondo che sembrano destinate, per il crudele capriccio della geografia e del caso, a essere campi di battaglia perenni. Spesso queste terre devastate si trovano al crocevia di interessi imperiali, come nel caso dell’Afghanistan o della Polonia, che sono state calpestate così spesso da eserciti che andavano da una parte o dall’altra, oppure sono semplicemente afflitte da una governance perennemente instabile o da un conflitto etnico in agitazione. A volte, tuttavia, è la logica peculiare delle operazioni militari a portare la violenza nello stesso luogo, ancora e ancora. Una di queste famose vittime è la grande città industriale di Kharkov, nell’Ucraina nord-orientale.

Nata come modesta fortezza nel XVII secolo, Kharkov era destinata a svolgere un ruolo insolito nella Seconda guerra mondiale. La città divenne una sorta di simbolo di frustrazione per gli eserciti sovietici e tedeschi in guerra: era il luogo che entrambi gli eserciti volevano raggiungere, ma che non riuscivano a prendere e tenere. Nel 1941 la città fu conquistata nelle fasi finali della colossale invasione tedesca dell’URSS e fu occupata per tutto l’inverno. Nel 1942, i dintorni della città divennero teatro di un’enorme battaglia quando i tedeschi progettarono di lanciare un’offensiva da Kharkov esattamente nello stesso momento in cui l’Armata Rossa progettava un’offensiva verso di essa. L’anno successivo, la città fu brevemente riconquistata dall’Armata Rossa mentre inseguiva le armate tedesche in ritirata da Stalingrado, prima di passare nuovamente di mano dopo un tempestivo contrattacco tedesco. Infine, alla fine di agosto del 1943, i sovietici ripresero definitivamente la città, iniziando la loro inesorabile marcia verso Berlino.

Nessuna grande città è passata di mano così tante volte durante la Seconda Guerra Mondiale come Kharkov, che è stata teatro di non meno di quattro importanti battaglie. La crudeltà del destino aveva trasformato Kharkov in una sorta di punto di culmine reciproco, il punto sulla mappa oltre il quale entrambi gli eserciti trovarono ripetutamente difficile avanzare.

La storia non si ripete, come si dice, ma fa rima. La posizione strategica di Kharkov, come grande centro urbano che blocca l’ansa interna del fiume Donets settentrionale, non è cambiata molto negli ottant’anni trascorsi dall’ultima volta che i sovietici e i tedeschi hanno combattuto nelle foreste di questa zona, e l’Oblast di Kharkov sta diventando ancora una volta la corda di un gioco mortale di tiro alla fune. L’area è stata brevemente invasa dall’esercito russo nelle prime settimane dell’Operazione militare speciale, con i russi che hanno stabilito una linea di schermatura per coprire la loro cattura della spalla di Lugansk. Più tardi, nello stesso anno, Kharkov divenne la scena del più importante successo militare dell’Ucraina, quando superò le sottili difese russe e si lanciò all’inseguimento fino al fiume Oskil. Ora i russi sono tornati, lanciando un nuovo attacco nell’Oblast di Kharkov il 10 maggio. Il suono dell’artiglieria si sente ancora una volta in città.

Il fronte settentrionale

Capisco l’impulso a disegnare “grandi frecce”, come si dice in gergo. Molti sono frustrati dal ritmo della guerra e dalla natura posizionale dei combattimenti, e quindi l’apertura di un nuovo fronte da parte della Russia sembra un’occasione per sbloccare la linea del fronte e ripristinare le operazioni mobili. Penso che questo sia sbagliato per diverse ragioni, e più in generale l’idea che i russi stiano facendo una sorta di gioco serio per Kharkov è molto sbagliata. In realtà, è vero il contrario: è probabile che i russi cercheranno di evitare di combattere all’ombra di Kharkov. Dall’altra parte dello spettro ci sono quelli che etichettano la nuova offensiva come una “finta”, il che è sbagliato sia come fraintendimento della nomenclatura militare che delle intenzioni russe.

Innanzitutto, chiariamo una cosa sulla parola “finta” e vediamo come non si applica affatto all’operazione russa di Kharkov. Una finta si riferisce a una manovra ingannevole o distraente progettata per disturbare il processo decisionale del nemico o per portare le sue forze fuori posizione. Non è quello che sta accadendo qui, per due ragioni. In primo luogo, l’operazione Kharkov è un attacco reale che coinvolge forze russe significative. La Russia ha attualmente due corpi d’armata in quest’area di operazioni – l’11° e il 44°, insieme a elementi della 6° Armata d’Armi Combinate e della 1° Armata di carri armati della Guardia. Si tratta di un raggruppamento che ha una grande forza: gli ucraini sono ovviamente costretti a deviare le forze in risposta, ma lo fanno non perché sono stati ingannati, ma perché i russi stanno presentando una seria minaccia che giustifica una risposta. In secondo luogo (come vedremo tra poco), si tratta di un’operazione che ha il potenziale per essere di supporto alle operazioni della Russia sul fronte di Oskil (intorno a Kupyansk).

In altre parole, non si tratta di un inganno o di una finta, ma di un vero e proprio fronte che costringe l’Ucraina a riallocare le risorse. Estendendo il fronte, stanno attirando le riserve ucraine e le stanno fissando sul posto – più avanti. Ma il nuovo fronte è molto più di una semplice distrazione.

Può essere utile guardare una mappa ridotta dell’area per farsi un’idea della situazione. Ci sono naturalmente molti grandi mappatori, come Kalibrated e Suryiak, che fanno un ottimo lavoro di geolocalizzazione della guerra e di marcatura delle linee del fronte, ma un inconveniente che tutti condividono è che usano Google Maps come base, il che può far apparire le cose piuttosto disordinate. In questo caso, una visione più minimalista può aiutarci a capire cosa sta succedendo.

In questo momento le operazioni russe sono dirette a due città vicine al confine: Volchansk e Lypsti. Vediamo cosa significa.

La prima cosa da notare è che Volchansk si trova sulla sponda orientale del fiume Donets, cioè sul lato di Kupyansk e non su quello di Kharkov. La spinta iniziale russa è riuscita a tagliare Volchansk dalla riva occidentale del fiume, il che significa che la via principale per le forze dell’AFU per accedere alla città sarebbe stata l’arteria che corre verso nord e che attraversa il fiume a Staryi Saltiv. Tuttavia, l’11 maggio i russi riuscirono a distruggere il ponte di Staryi SaltivC’erano solo due ponti sul Donets nel raggio di 30 miglia da Volchansk; uno è ora fisicamente bloccato dai russi dopo aver catturato il villaggio di Staritsa, e l’altro è distrutto. La Russia ha anche colpito diversi ponti secondari sul fiume Volchya, impedendo agli ucraini di spostare in modo efficiente le riserve ai fianchi di Volchansk.

Questo ha messo l’AFU in una vera e propria difficoltà. Per far arrivare i rinforzi a Volchansk, sono costretti a seguire un percorso tortuoso (attraversando il Donets vicino a Chuguiv) e a percorrere una strada ben sorvegliata, dove sono estremamente vulnerabili al fuoco russo. In sostanza, Volchansk è diventata uno spazio di battaglia isolato dove le riserve ucraine in avvicinamento possono essere martellate durante la marcia. Leperdite ucraine geolocalizzate da LostArmor lo confermano, con i colpi che si concentrano sulla strada principale di avvicinamento.

I riscontri geolocalizzati di LostArmor mostrano l’aumento delle perdite ucraine sulla strada per Volchansk

Questo ha trasformato Volchansk in uno spazio di battaglia molto ben delineato, con la Russia che è riuscita a biforcare parzialmente il fronte lungo il fiume Donets. Nel frattempo, l’avanzata russa su Lyptsi ha un importante ruolo di supporto, in quanto permetterà all’artiglieria tubolare russa di portare a tiro la città di Kharkov.

L’Ucraina deve ovviamente difendere questo fronte. La maggior parte delle forze russe in questo raggruppamento sono ancora in riserva, ed è molto chiaro che l’AFU non può semplicemente permettere ai russi di aprire una porta sul retro di Kupyansk gratuitamente. Tuttavia, nel breve termine questa difesa è costosa per l’AFU, perché il modellamento dello spazio di battaglia e le corsie di avvicinamento per le loro riserve permettono alla Russia di combattere un’efficace battaglia di interdizione. L’esercito ucraino semplicemente non ha un accesso stradale adeguato a Volchansk per tenere la città a lungo.

In sintesi, la riapertura del fronte settentrionale non segna un cambiamento qualitativo nella condotta della guerra, ma crea un forte stress per l’AFU. La Russia non sbloccherà improvvisamente il fronte e non comincerà a tagliare le operazioni mobili. Questa è ancora la stessa guerra degli ultimi due anni, con combattimenti posizionali metodici e capacità di attacco paralizzanti. Ma il fronte di Kharkov serve una serie di interessi russi e sostiene i seguenti obiettivi:

  1. Allungare il fronte lateralmente per snaturare la forza ucraina e attirare le riserve dell’AFU.

  2. Combattere una battaglia di interdizione, colpendo le forze AFU mentre si schierano sulla sponda orientale del Donets e riducendo la capacità dell’Ucraina di sostenere le proprie difese.

  3. Mettere l’AFU intorno a Kharkov sotto il fuoco dell’artiglieria tubolare.

  4. A lungo termine, sfruttare il fronte isolando il raggruppamento ucraino intorno a Kupyansk.

L’aspetto più importante di tutto questo, tuttavia, è la capacità di costringere gli ucraini a impegnare risorse preziose *e* di distruggerle in modo efficiente, costringendoli ad alimentare le unità in un’area di combattimento isolata sulla sponda orientale del Donets. La capacità dell’Ucraina di generare nuove forze e fornire rimpiazzi sta raggiungendo i suoi limiti, con la mobilitazione che copre forse solo il 25% delle perditeBudanov ha lamentato l’assenza di riserve e l’Ucraina ha iniziato a implorare il dispiegamento di addestratori militari occidentali in Ucraina per accelerare la mobilitazione e il dispiegamento.

Per la Russia, quindi, è molto importante impedire all’Ucraina di utilizzare le risorse, il che significa attirare il maggior numero possibile di risorse dell’AFU in battaglie ben strutturate. Kharkov ne sarebbe un esempio ideale, con l’apertura di un punto di pressione operativamente significativo in modo che l’AFU sia costretta a incanalare le forze in una fornace. L’apertura di un ulteriore fronte a Sumy avrebbe un effetto simile.

Il problema più grande per l’Ucraina, dal punto di vista della generazione di forze, è la crescente dipendenza da un piccolo gruppo di brigate di prima linea, che vengono costantemente spostate sul fronte per combattere gli incendi e per far fronte a compiti di combattimento urgenti. L‘esempio più noto è quello della 47a Brigata meccanizzata, che è stata al centro della fallita controffensiva ucraina di Zaporizhian prima di essere spostata ad Avdiivka, dove è stata al centro della feroce, ma fallimentare, difesa ucraina. Ora, il 47° è sempre più incapace di combattere, e un tentativo malriuscito di ritirarlo dalla linea per un necessario rifornimento ha portato alla disfatta di Ocheretyne, dove le forze russe hanno sfruttato un vuoto incolmabile nella linea ucraina.

La riapertura del fronte di Kharkov crea un’altra emergenza per risucchiare questi mezzi di prima scelta. La 93esima brigata meccanizzata ègià stata inviata nell’ area di Volchansk – o almeno, alcuni elementi di essa, dato che alcune unità della brigata sembrano ancora combattere intorno a Chasiv Yar nel Donbas. In totale, il nuovo fronte di Kharkov sembra aver assorbito quasi 30 battaglioni ucraini, pari a quasi il 10% della forza di prima linea dell’AFU (sulla base della stima di 33 divisioni equivalenti di cui ho parlato qui).

Il punto più ampio è che la generazione di forze ampiamente superiore della Russia le consente di accelerare l’esaurimento della potenza di combattimento dell’Ucraina in due modi. In primo luogo, allargando il fronte, può creare un numero sempre maggiore di punti caldi che costringono a un rapido rimescolamento dei principali mezzi dell’Ucraina; in secondo luogo, la semplice estensione del fronte attivo può costringere l’Ucraina ad alimentare più rapidamente il fronte con personale appena mobilitato.

La mensa di Ocheretyne ne è il miglior esempio. Questo settore era stato originariamente sotto gli auspici del 47° Meccanizzato – una volta una risorsa di primo piano, ora un guscio vuoto. Quando un tentativo di scambiare il 47° fuori dalla linea andò terribilmente male, come fece l’AFU a colmare la lacuna? Facendo entrare di corsa la 100ª Brigata meccanizzata, un’unità costituita meno di un mese prima e che non aveva ancora ricevuto le armi pesanti tipiche di una formazione meccanizzata.

Questo tipo di emergenze si sommano a un’erosione simultanea della potenza di combattimento presente e futura dell’AFU; tenere il 47° in un combattimento ad alta intensità per mesi ha degradato una risorsa critica attuale, e lo squarcio che ne è derivato ha costretto l’AFU a inviare prematuramente una brigata in fase embrionale in combattimento, bruciando il futuro.

In condizioni come queste, diventa francamente insensato tracciare il percorso dell’Ucraina sul terreno. Un esercito che si trova in un costante stato di reazione alle emergenze può continuare solo per un certo periodo di tempo prima di smettere di reagire del tutto, e un esercito che è costantemente costretto a spostare le sue brigate migliori e a schierare unità impreparate per tenere la linea non potrà mai riguadagnare l’iniziativa. Non ha la capacità di accumulare risorse e rimane in uno stato permanente di reattività e di terribile, terribile agitazione. In definitiva, si tratta di un esercito con gravi limitazioni di risorse e nessuna capacità di conservarle.

In effetti, stiamo assistendo a un’inversione di tendenza rispetto agli eventi dell’autunno 2022, quando l’esercito russo fu costretto ad accettare un accorciamento radicale del fronte, ritirandosi dalla riva occidentale di Kherson e venendo espulso dall’oblast’ di Kharkov. In quel caso, era la Russia ad avere una generazione di forze inadeguata. La differenza è che la Russia aveva una marcia in più – una mobilitazione non sfruttata e un’economia di guerra che le dava la prospettiva di un aumento a lungo termine della potenza di combattimento. L’Ucraina non ha una marcia in più. Inoltre, l’Ucraina non ha la capacità di accorciare il fronte. La Russia è stata in grado di ritirarsi da ampi settori dello spazio di battaglia per allocare in modo più efficiente le risorse. L’Ucraina non può fare questo, perché rinunciare a settori del fronte significa lasciare che l’esercito russo si abbatta su ampie zone del Paese. La Russia ha la capacità di accorciare e allargare il fronte a piacimento, l’Ucraina no. Questa asimmetria strategica fondamentale è semplicemente la realtà per un Paese sovrarappresentato che combatte sul proprio territorio.

È possibile che la Russia allunghi ulteriormente il fronte con un’incursione simile nell’oblast’ di Sumy – in ogni caso, è altamente improbabile che si assista a un serio sforzo per catturare Sumy o Kharkov. Lo scopo principale di questi fronti sarà quello di fissare le riserve ucraine in loco e denudare la capacità dell’Ucraina di reagire su altri fronti. Questa guerra non sarà vinta o persa a Kharkov, ma nel Donbas, che rimane il teatro decisivo.

Attualmente sembriamo essere solidamente nella fase preparatoria/formativa di un’offensiva estiva russa nel Donbas, che (probabilmente tra le altre cose) sarà caratterizzata da una spinta russa sulla città di Konstyantinivka. Si tratta dell’ultima grande area urbana che protegge l’avanzata verso Kramatorsk-Slovyansk da sud (ricordando che queste due città gemelle costituiscono l’obiettivo finale della campagna russa nel Donbas). Vediamo brevemente come si presentano le linee di contatto e di avanzata su questo fronte.

La forma dell’avanzata russa è già abbastanza chiara ed è stata facilitata dal temporaneo collasso ucraino che ha permesso alla Russia di catturare Ocheretyne in pochi giorni. Konstyantinivka (circa 70.000 abitanti prima della guerra) si trova al centro di un’avanzata russa concentrica da Ocheretyne e dall’area di Bakhmut, e l’operazione russa che sta emergendo qui promette diversi vantaggi importanti.

L’avanzata russa da Ocheretyne avrà come obiettivo l’autostrada che collega Konstyantinivka e Pokrovsk. Quest’ultima è uno degli snodi di transito più importanti del Donbas (la mappa sottostante mostra la ragnatela di autostrade che la attraversano, come i raggi di una ruota). La natura di Pokrovsk come hub operativo significa che la Russia non ha bisogno di catturarla per renderla sterile; semplicemente trasformare Pokrovsk in una città di prima linea, con le forze russe che controllano le autostrade verso est, sarà sufficiente a neutralizzarla e ad ostacolare il sostegno ucraino nella regione. Ocheretyne serve anche come rampa di lancio per avvolgere parzialmente (o forse completamente) le difese di Toretsk-New York.

Toretsk e New York sono entrambi insediamenti fortemente controllati e molto ben fortificati. Sono stati tenuti ininterrottamente dall’esercito ucraino dal 2014 e di conseguenza sono tra le posizioni meglio fortificate sulla mappa. La Russia punterà chiaramente a evitare un assalto frontale, ed è ben posizionata per farlo. Può avanzare da Ocheretyne e Klischiivka e avvicinarsi obliquamente all’agglomerato di Toretsk, portandolo in una sacca di fuoco e costringendo l’Ucraina a decidere se destinare risorse alla difesa.

In breve, mi aspetterei che la Russia inizi un’operazione estiva dedicata con Konstyantinivka come centro di gravità, con l’obiettivo di catturare Chasiv Yar per usarlo come trampolino di lancio contro il fianco settentrionale di Konstyantinivka, interrompendo al contempo la linea per Pokrovsk attraverso le avanzate da Ocheretyne. Il movimento concentrato su Konstyantinivka in questo modo aggirerà naturalmente la posizione di Toretsk.

Operazioni estive russe previste, asse di Konstyantinivka

Occhi sul premio, come si suol dire. Il fulcro delle operazioni russe continua a essere la loro avanzata verso Kramatorsk e Slovyansk, nonostante le nuove estensioni del fronte a Kharkov (e potenzialmente a Sumy). Allargando il fronte, tuttavia, la Russia sta sinergizzando in modo potente due delle asimmetrie critiche di questa guerra: il fatto che l’Ucraina debba difendersi su tutti i fronti (la Russia no) e che l’esercito russo disponga di ingenti riserve (l’Ucraina no). L’AFU non ha il lusso, di cui ha goduto la Russia nel 2022, di potersi ritirare da ampi settori del fronte. È obbligata a rispondere a tutto, a costo di denudare la propria forza e di svuotare le proprie posizioni altrove.

Scambio di comandi

L’estensione del fronte russo ha coinciso con due importanti eventi politici – un po’ stranamente, un’elezione che si è svolta e un’elezione che non si è svolta. Vladimir Putin è stato rieletto facilmente come Presidente della Russia – nonostante tutte le lamentele sui media statali e sulla cultura politica regolamentata della Russia, gli osservatori occidentali hanno ammesso a malincuore che la guerra in Ucraina ha effettivamente rafforzato la popolarità di PutinContemporaneamente, il mandato legale di Zelensky è scaduto dopo l’annullamento delle elezioni ucraine, apparentemente a causa dello stress della guerra.

La rielezione di Putin ha portato quasi immediatamente a un sostanziale riassetto della leadership della sicurezza nazionale russa, seguito da una serie di arresti attualmente in corso nel corpo degli ufficiali russi. Consideriamo brevemente il significato di questi cambiamenti.

La mossa principale, naturalmente, è stata la sostituzione del ministro della Difesa Sergei Shoigu con Andrei Belousov. Belousov è un economista tecnocratico di professione, che in passato ha ricoperto il portafoglio dello sviluppo economico nel gabinetto. Shoigu è stato spostato alla segreteria del Consiglio di sicurezza dello Stato, un ruolo ancora significativo, responsabile del coordinamento degli organi di sicurezza della Russia. Il fatto che Shoigu mantenga un ruolo di primo piano significa che la sua rimozione dal Ministero della Difesa non è del tutto una bocciatura, ma Belousov è stato chiaramente introdotto per un motivo particolare.

Andrei Belousov

Il problema di fondo, in quanto tale, è che la spesa russa per la difesa è aumentata drasticamente mentre permangono problemi di corruzione (in particolare negli appalti). Non è il caso di idealizzare ingenuamente lo Stato russo: la corruzione, pur essendo certamente migliorata rispetto ai disastrosi anni ’90, rimane una spina nel fianco del buon governo, come in quasi tutti gli Stati post-sovietici.

Il problema ovvio per la Russia è che la posta in gioco è ovviamente molto più alta in tempo di guerra, e l’aumento del bilancio della difesa rende più difficile controllare queste perdite. Allo stesso tempo, la Russia ha bisogno di tracciare una politica militare-industriale sostenibile mentre la spesa per la difesa cresce fino a circa il 7% del PIL. Da qui la scelta di Belousov, un uomo noto per essere un vero devoto credente dello Stato, che vive uno stile di vita modesto ed è considerato essenzialmente resistente alla corruzioneL’avvio quasi istantaneo di un’epurazione ad alto livello di alti ufficiali del Ministero della Difesa, accusati di corruzione, segnala un simile cambiamento di rotta.

C’è però un altro aspetto di questi arresti anti-corruzione che viene trascurato. La maggior parte delle analisi occidentali vuole considerare questi arresti come una “purga” di stampo staliniano, forse nel tentativo di Putin di rimuovere i “lealisti di Shoigu” dal ministero della Difesa. In questo quadro, Putin – come Stalin – teme un centro di potere rivale sotto Shoigu e vuole neutralizzare una minaccia immaginaria riassegnando Shoigu e arrestando i “suoi uomini”. Credo piuttosto che la spiegazione sia diversa e più diretta. Putin ha parlato ripetutamente del suo desiderio di promuovere un nuovo gruppo dirigente russo composto da veterani collaudati delle SMO in Ucraina. Dietro il particolare linguaggio politico russo, c’è un’ovvia verità: per la prima volta nell’era post-sovietica, la Russia ha un crescente bacino di ufficiali esperti e temprati in battaglia da promuovere. Gli ufficiali arrestati rappresentano una classe di promossi in tempo di pace, cresciuti in modo morbido e corrotto grazie alla generosità del MOD. Sotto Belousov, è chiaro che il Ministero della Difesa deve essere rifatto con una leadership composta da comandanti collaudati in Ucraina. Vogliono un apparato di difesa più snello e risparmioso, guidato da promozioni in tempo di guerra. Chi può biasimarli?

La squadra di Putin punta chiaramente a mettere l’economia di guerra su una base sostenibile, il che significa controllare i costi, economizzare le risorse e dare un giro di vite alla corruzione. Ci sono, tuttavia, alcuni segnali contrastanti su come ciò avverrà. Belousov è noto per essere un sostenitore del ruolo dello Stato come motore della politica industriale – alcuni hanno interpretato questo come una transizione verso un’economia di guerra perenne, con la spesa militare come motore economico critico nel lungo periodo. Io credo piuttosto che sia il contrario. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha osservato che la spesa per la difesa della Russia è salita a livelli che non si vedevano dalla fine dell’era sovietica e ha pontificato sulla necessità di monitorarla. Peskov ha osservato che “è molto importante mettere l’economia della sicurezza in linea con l’economia del Paese” – in pratica una dichiarazione ufficiale che la spesa per la difesa è molto più alta di quanto il governo vorrebbe nel lungo periodo.

L’immagine che ho in mente è quella di una spesa per la difesa che è aumentata in modo incontrollato mentre la Russia dava il via alla sua economia di guerra, con Shoigu che supervisionava una sorta di fase di abbuffata. Belousov viene ora chiamato a tagliare e risparmiare; in quanto tecnocrate civile, non è legato a nessuna delle cricche militari-industriali e avrà lo stallo politico necessario per gestire la fase di taglio.

In parte si tratta di cose abbastanza standard: un nuovo management per una fase di ristrutturazione; qualcuno abbastanza distaccato da effettuare tagli spassionati. Negli Stati Uniti, ad esempio, l’amministrazione Truman effettuò una serie di cambiamenti di personale ai vertici nel tentativo di smobilitare rapidamente dalla Seconda Guerra Mondiale e di riportare le spese sotto controllo. Il Segretario alla Difesa Louis A. Johnson a un certo punto ipotizzò addirittura l’abolizione totale del Corpo dei Marines. La differenza nel caso della Russia, ovviamente, è che si trova ancora in uno stato di guerra. Normalmente si potrebbe ritenere poco saggio cambiare cavallo a metà strada, ma la squadra di Putin ritiene chiaramente che la situazione sul campo sia abbastanza favorevole (con Gerasimov che mantiene il suo posto di capo di Stato Maggiore) e che la necessità di contenere le spese sia abbastanza grande da sentirsi a proprio agio nel mettere un economista a capo di un apparato di difesa in tempo di guerra.

Il rock nel mondo libero

Mentre Putin riorganizzava il suo gabinetto e avviava arresti per corruzione di alto profilo, a Kiev si svolgeva un altro tipo di spettacolo. Il Segretario di Stato americano Antony Blinken era in città e ipnotizzava la gente con il suo talento musicale preternaturale, suonando successi come “Rockin in the Free World”.

Il “mondo libero”, come si considera il blocco atlantico, rimane fondamentale nel conflitto ucraino, in quanto motore materiale e fiscale della capacità dell’Ucraina di rimanere in lotta. A parte il Cremlino, il governo americano è l’attore decisivo in Ucraina e la posizione della politica americana è sempre tra le nostre principali considerazioni.

Che ragazzo in gamba

Credo che valga la pena di riflettere sul modo in cui la politica americana è cambiata nei confronti dell’Ucraina. Lentamente ma inesorabilmente, gli Stati Uniti hanno superato tutte le limitazioni che si erano autoimposti sugli aiuti all’Ucraina. Ora sembra assurdo, ma non molto tempo fa il Pentagono era irremovibile sul fatto che i carri armati americani non sarebbero stati inviati a Kiev. C’erano esitazioni simili sui caccia F-16 e sui sistemi ATACM. Tutti questi limiti sono stati alla fine superati. Siamo arrivati al punto che quando Washington dice che un sistema è off limits, significa che l’Ucraina deve aspettare ancora qualche mese.

Ora siamo giunti a un punto in cui uno degli ultimi tabù americani rimasti – l’uso di armi occidentali per attaccare il territorio russo prima della guerra – viene spinto, con i repubblicani del Congresso e il Segretario di Stato Blinken che sollecitano l’amministrazione Biden a dare il via libera .

Questo sembra essere stato stimolato almeno in parte dal nuovo fronte russo di Kharkov, con la leadership ucraina che si è lamentata di non essere in grado di interrompere la preparazione russa a causa delle regole americane che vietano di sparare sul territorio russo. Questo, ovviamente, non è vero: l’Ucraina ha colpito l’oblast’ di Belgorod per molti mesi, e ha persino fatto dell’orgoglio di aver “portato la guerra a casa” in Russia. Siamo intrappolati in una disparità narrativa in cui ci si vanta regolarmente del successo del programma di attacchi dell’Ucraina contro obiettivi nelle retrovie strategiche russe, eppure dobbiamo credere che ai russi sia stato permesso di insediarsi indisturbati nell’operazione di Kharkov perché l’AFU non è autorizzata a sparare in Russia. È quantomeno strano.

A prescindere da ciò, i precedenti dimostrano che il governo americano cede inesorabilmente a ogni richiesta ucraina, se gli si concede abbastanza tempo. Abrams, F-16, ATACM – l’Ucraina finisce sempre per ottenere ciò che chiede. Sembra probabile che tra non molto verrà data la benedizione formale americana per accelerare gli attacchi alla Russia prebellica. Saranno colpite strutture all’interno della Russia. La risposta del Cremlino lascerà senza parole e farà infuriare i suoi sostenitori su Internet.

Il problema per l’Ucraina è che tende a concentrarsi in modo maniacale su “grandi voci” simboliche che non migliorano la sua più ampia crisi strategica. La licenza di lanciare ATACM contro obiettivi all’interno della Russia non è una panacea per il problema più grande dell’Ucraina. L’Ucraina ha già dimostrato di essere in grado di colpire le risorse strategiche russe – cecchinaggio di installazioni navali, radar e batterie di difesa aerea. I successi dell’Ucraina in questi attacchi si sono susseguiti mentre l’Occidente ne ha rafforzato la capacità di attacco con Storm Shadows, ATACM e altro. Eppure, l’Ucraina continua a cedere terreno nel Donbas, tra una carenza sempre più grave di beni di prima necessità per la guerra , come la fanteria.

La traiettoria della guerra suggerisce che il blocco NATO farà tutto ciò che è in suo potere per sostenere le capacità di attacco dell’Ucraina e che l’Ucraina continuerà a dare la caccia a risorse strategiche di alto profilo, anche se continuerà a essere ridotta al suolo nel teatro critico, che è il Donbas. Quando l’AFU sarà finalmente espulsa dai suoi ultimi appigli lungo la linea – perdendo Kramatorsk e Slovyansk, venendo schiacciata fuori dall’Oblast di Donetsk meridionale e costretta a tornare sulla sponda occidentale dell’Oskil – la tentazione di Kiev sarà quella di incolpare l’Occidente – che ha dato troppo poco, troppo lentamente, troppo tardi. Questa è una bugia che non deve essere lasciata passare. Il blocco NATO, praticamente senza eccezioni, ha dato all’Ucraina tutto ciò che ha chiesto. Solo che non importava.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Teoria della manovra e guerra fredda, di BIG  SERGE

Teoria della manovra e guerra fredda

La storia del combattimento: Manovra, parte 22

La supremazia militare americana è un articolo di fede per la maggior parte degli americani, che garantisce alle forze armate una forte resistenza all’ampio declino della fiducia che i cittadini hanno nelle loro istituzioni pubbliche. Il Congresso, il Presidente, i tribunali, le banche e le aziende tecnologiche sono tutti pessimi e corrotti agli occhi della maggior parte degli americani, male forze armate, in modo quasi unico, mantengono la fiducia e il sostegno della maggioranza. L’opinione prevalente rimane quella che le forze armate americane siano le più addestrate, tecnologicamente avanzate, guidate con competenza e liberamente equipaggiate del mondo. Il colossale bilancio della difesa americana è praticamente un punto di orgoglio.

L’America è sicuramente una delle grandi nazioni marziali della storia mondiale. In genere ha vinto i conflitti convenzionali, e li ha vinti alla grande. Conserva capacità leader a livello mondiale in molti settori, un’enorme proiezione di potenza e produce uomini eccezionali che combattono. Dove gli americani sbagliano, però, è nel considerare questa eccellenza come una legge di natura. Un esercito non è una tigre, dettata dalla biologia per essere il predatore più grande, più veloce e più potente del mondo. È piuttosto un’istituzione che si evolve e impara nel corso del tempo, sviluppando particolari schemi di guerra che possono o meno essere ben calibrati per particolari ambienti operativi.

Nella seconda metà del XX secolo, durante quella peculiare condizione di sicurezza che chiamiamo Guerra Fredda, l’Esercito degli Stati Uniti è stato sottoposto a un’altalena di cambiamenti istituzionali – smobilitando rapidamente dopo la sconfitta della Germania, scoprendo la propria impreparazione in Corea e cannibalizzandosi in Vietnam. Nel 1970, l’Esercito americano si trovava in uno stato di evidente crisi, con i suoi stessi vertici sempre più preoccupati della loro capacità di vincere una guerra terrestre ad alta intensità. Da questa crisi, tuttavia, le forze terrestri americane iniziarono una risalita verso l’apice, con una dottrina operativa radicalmente rinnovata, nuovi programmi di armamento e un impegno rinvigorito a combattere una guerra di manovra di marca americana.

La minaccia: Stalin in Manciuria

La Seconda Guerra Mondiale ha avuto una strana simmetria, in quanto si è conclusa più o meno come era iniziata: con un esercito ben addestrato, tecnicamente avanzato e ambizioso dal punto di vista operativo che faceva a pezzi un nemico troppo forte. L’inizio della guerra, ovviamente, fu il rapido annientamento della Polonia da parte della Germania, che riscrisse il libro delle operazioni meccanizzate. La fine della guerra – o almeno, l’ultima grande campagna terrestre della guerra – fu la conquista altrettanto totalizzante e rapida della Manciuria da parte dell’Unione Sovietica nell’agosto 1945.

La Manciuria era uno dei tanti fronti dimenticati della guerra, nonostante fosse tra i più antichi. I giapponesi si aggiravano in Manciuria dal 1931, consolidando una pseudo-colonia e uno Stato fantoccio apparentemente chiamato Manchukuo, che servì da trampolino di lancio per più di un decennio di incursioni e operazioni giapponesi in Cina. Per un breve periodo, il fronte terrestre asiatico era stato un importante perno degli affari mondiali, con i giapponesi e l’Armata Rossa che combattevano una serie di scaramucce lungo il confine siberiano-malese e l’invasione della Cina del 1937, estremamente violenta, che aveva fatto presagire una guerra globale. Ma gli eventi avevano attirato l’attenzione e le risorse in altre direzioni, in particolare gli eventi del 1941, con lo scoppio della cataclismatica guerra nazi-sovietica e della Grande Guerra del Pacifico. Dopo essere stata per alcuni anni un importante perno geopolitico, la Manciuria fu relegata in secondo piano e divenne un fronte solitario e dimenticato dell’Impero giapponese.

Fino al 1945, cioè. Tra i molti argomenti discussi alla Conferenza di Yalta nel febbraio di quell’anno c’era l’ingresso a lungo ritardato dell’Unione Sovietica nella guerra contro il Giappone, aprendo un fronte terrestre contro le colonie continentali giapponesi. Sebbene sembri relativamente ovvio che la sconfitta giapponese fosse inevitabile, data l’inarrestabile avanzata americana nel Pacifico e l’inizio di bombardamenti strategici regolari sulle isole nipponiche, c’erano ragioni concrete per cui l’ingresso in guerra dei sovietici era necessario per accelerare la resa del Giappone.

Più specificamente, i giapponesi continuarono a nutrire la speranza che l’Unione Sovietica scegliesse di agire come mediatore tra il Giappone e gli Stati Uniti, negoziando una fine condizionale della guerra che non fosse la resa totale del Giappone. L’entrata in guerra dei sovietici contro il Giappone avrebbe fatto naufragare queste speranze e l’invasione delle colonie giapponesi in Asia avrebbe sottolineato a Tokyo che non avevano più nulla per cui combattere. In questo contesto, l’Unione Sovietica passò l’estate del 1945 a prepararsi per un’ultima operazione, quella di distruggere i giapponesi in Manciuria.

Cannoni semoventi sovietici in movimento in Asia

Lo schema di manovra sovietico era strettamente coreografico e ben concepito, rappresentando per molti versi una sorta di bis, una dimostrazione perfezionata dell’arte operativa che era stata sviluppata e praticata a così alto costo in Europa. Sfruttando il fatto che la Manciuria rappresentava già una sorta di saliente – proteso verso i confini dell’Unione Sovietica – il piano d’attacco prevedeva una serie di rapide spinte motorizzate verso una serie di nodi ferroviari e di trasporto nelle retrovie giapponesi (da nord a sud, questi erano Qiqihar, Harbin, Changchun e Mukden).

Aggirando rapidamente le principali armate campali giapponesi e convergendo verso gli snodi di transito nelle retrovie, l’Armata Rossa avrebbe di fatto isolato tutte le armate giapponesi sia tra loro che dalle loro linee di comunicazione verso le retrovie, tagliando di fatto la Manciuria in una serie di sacche separate.

Naturalmente c’erano una serie di ragioni per cui i giapponesi non avevano alcuna speranza di resistere a questo assalto. In termini materiali, l’overmatch era risibile. Le forze sovietiche erano riccamente equipaggiate e piene di uomini ed equipaggiamenti: tre fronti per un totale di oltre 1,5 milioni di uomini, 5.000 veicoli blindati e decine di migliaia di pezzi d’artiglieria e lanciarazzi.

I giapponesi (comprese le forze per procura della Manciuria) avevano una forza di circa 900.000 uomini, ma la stragrande maggioranza di questa forza era inadatta al combattimento. Praticamente tutte le unità e gli equipaggiamenti veterani dell’esercito giapponese erano stati costantemente trasferiti nel Pacifico in uno stillicidio cannibalizzante, nel vano tentativo di rallentare l’assalto americano. Di conseguenza, nel 1945 l’Esercito del Kwantung giapponese era stato ridotto a una forza di leva poco armata e scarsamente addestrata, adatta solo ad azioni di polizia e di controinsurrezione contro i partigiani cinesi.

L’Armata Rossa entra in Manciuria

In realtà, per i giapponesi non c’era nulla da fare. L’Esercito del Kwantung aveva molte meno possibilità di combattere nel 1945 di quante ne avesse la Wehrmacht nella primavera di quell’anno, e tutti sanno come è andata a finire. Non sorprende quindi che i sovietici abbiano sfondato ovunque a piacimento quando hanno iniziato l’assalto il 9 agosto. Le forze corazzate sovietiche trovarono banalmente facile superare le posizioni giapponesi (armate principalmente con armi anticarro arcaiche e di basso calibro che non potevano penetrare la corazza sovietica nemmeno a bruciapelo), e alla fine del primo giorno le tenaglie sovietiche si stavano spingendo fino alle retrovie.

Tempesta d’agosto: L’invasione sovietica della Manciuria (9-20 agosto 1945)

È facile, col senno di poi, considerare la campagna di Manciuria come una specie di farsa: un’Armata Rossa con grande esperienza e riccamente equipaggiata, che ha sopraffatto e abusato di una forza giapponese superaccessoriata e debole. Per molti versi, questa è una valutazione accurata. Tuttavia, ciò che l’offensiva dimostrò fu l’estrema abilità dell’Armata Rossa nell’organizzare enormi operazioni e nel muoversi ad alta velocità. Il 20 agosto (dopo soli 11 giorni), l’Armata Rossa aveva raggiunto il confine con la Corea e aveva catturato tutti gli obiettivi nelle retrovie giapponesi, di fatto sbaragliando completamente un teatro più grande della Francia. Molte delle punte di lancia sovietiche avevano percorso più di trecento miglia in poco più di una settimana.

A dire il vero, gli aspetti bellici dell’operazione erano inverosimili, dato il livello totalizzante di superiorità dei sovietici. Le perdite dell’Armata Rossa furono di circa 10.000 uomini, un numero insignificante per un’operazione di questa portata. Ciò che era veramente impressionante – e terrificante per gli osservatori attenti – era la chiara dimostrazione della capacità dell’Armata Rossa di organizzare operazioni di dimensioni colossali, sia per le dimensioni delle forze che per le distanze coperte.

Più precisamente, i giapponesi non avevano alcuna prospettiva di fermare questa colossale onda d’acciaio, ma chi l’aveva? Tutti i grandi eserciti del mondo erano stati mandati in bancarotta e frantumati dal grande filtro delle guerre mondiali – i francesi, i tedeschi, gli inglesi, i giapponesi, tutti morti, tutti moribondi. Solo l’esercito americano aveva qualche prospettiva di resistere a questa grande onda rossa, e questa forza era sull’orlo di una rapida smobilitazione dopo la resa del Giappone. Le enormi dimensioni e le propensioni operative dell’Armata Rossa presentavano quindi al mondo un tipo di minaccia geostrategica completamente nuovo.

Le forze sovietiche inizieranno a ritirarsi formalmente dalla Manciuria e dalla Corea nel 1946, ma al loro ritiro lasceranno in eredità macchine politiche comuniste consolidate e ben sostenute, tra cui il Partito dei Lavoratori di Corea sotto il presidente Kim Il Sung e il Partito Comunista Cinese sotto il presidente Mao Zedong. A questo proposito, il comunismo si dimostrò un’ideologia molto più agile e adattabile dal punto di vista geopolitico rispetto al nazismo o all’imperialismo giapponese, in quanto predicava un’ideologia millenaria, transnazionale e apparentemente scientifica, in grado di motivare i partiti politici autoctoni, e il governo sovietico aveva già sviluppato meccanismi istituzionali collaudati per mobilitare risorse e mantenere il monopolio politico. In altre parole, mentre il nazismo era sempre stato chiaramente per i tedeschi e solo per i tedeschi, il comunismo poteva reclutare e galvanizzare i credenti locali in tutto il mondo, e il modello sovietico poteva fornire loro gli strumenti per prendere e mantenere il potere.

A differenza del nazismo, il comunismo ha avuto la capacità di mobilitare e organizzare quadri ideologicamente motivati in tutto il mondo.

L’Unione Sovietica rappresentava quindi una triplice minaccia geopolitica unica nel suo genere. Aveva una capacità statale sorprendente, in quanto in grado di mettere in campo eserciti enormi e di farli rotolare su spazi di dimensioni continentali; aveva una penetrazione ideologica e un’attrattiva derivante dalle pretese universalizzanti del comunismo e da un messaggio attraente di giustizia sociale e di abbondanza scientificamente ordinata; e aveva un modello collaudato di istituzioni politiche efficaci che potevano consentire ai partiti comunisti locali di stabilire potenti monopoli politici. Se si aggiunge tutto questo, si ottiene la grande minaccia della Guerra Fredda: un’Armata Rossa vasta e potente, in grado di sconfiggere i suoi nemici con facilità, di reclutare quadri entusiasti di comunisti locali e di creare strutture statali durature.

Tutti questi poteri erano stati messi in mostra in Asia, con l’avanzata fulminea, il rapido consolidamento e l’incanalamento di risorse verso i partiti comunisti locali e i duraturi partiti-stato nordcoreani e cinesi che si erano lasciati alle spalle dopo il ritiro dell’Armata Rossa. Come se non bastasse, questo potente apparato di espansione sovietico era ora precariamente schierato in avanti nel cuore dell’Europa, con la frontiera sovietica che si spingeva fino alla Germania centrale.

Il timore che l’Unione Sovietica potesse replicare le sue imprese in Manciuria in Europa divenne l’ansia fondamentale della Guerra Fredda, precedendo sia le armi atomiche sovietiche sia, per estensione, la paura della guerra nucleare. Già nel 1947, Francia e Regno Unito iniziarono a firmare patti di difesa congiunti, che si estesero al Belgio e ai Paesi Bassi con il Trattato di Bruxelles del 1948, dando vita all’effimera “Organizzazione di Difesa dell’Unione Occidentale” (WUDO). Era chiaro, tuttavia, che una struttura di alleanza così limitata sarebbe stata del tutto inadeguata in caso di guerra con l’Unione Sovietica. La Francia e la Gran Bretagna erano potenze degradate e logore, non in grado di combattere un’altra grande guerra. Un telegramma inviato dallo staff del feldmaresciallo Bernard Montgomery al quartier generale della WUDO a un referente del Dipartimento di Stato americano diceva semplicemente:

Le istruzioni attuali sono di tenere la linea del Reno. Le forze attualmente disponibili potrebbero permettermi di tenere la punta della penisola di Bretagna per tre giorni. Vi prego di consigliarmi.

Montgomery stesso, però, lo disse meglio. Alla domanda su cosa sarebbe servito all’Armata Rossa per sfondare sull’Atlantico, rispose semplicemente:

Scarpe.

Pensare all’impensabile

La transizione dalla fine della Seconda Guerra Mondiale all’inizio di quel particolare dilemma della sicurezza globale che chiamiamo Guerra Fredda è spesso poco compresa o addirittura trascurata – ovviamente, l’intera storia della fine degli anni ’40 esula dal nostro interesse per la storia della dottrina e delle operazioni di manovra, ma un ricordo scheletrico può comunque essere utile.

L’inizio della guerra fredda, in quanto tale, può probabilmente essere meglio identificato come una sequenza di eventi nel 1948 e nel 1949, che insieme rappresentarono la rottura della cooperazione sovietico-americana del dopoguerra in Europa e il consolidamento dei blocchi di potere che avrebbero caratterizzato la guerra fredda. Negli anni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica intrapresero una serie di azioni volte a consolidare le loro posizioni in Europa secondo l’assetto postbellico.

Queste azioni hanno assunto la forma sia di influenza diretta sia di tentativi di escludere la controparte dalla sfera di competenza. Gli Stati Uniti, ad esempio, risanarono e integrarono le economie dell’Europa occidentale con il piano Marshall, mentre l’URSS proibì ai Paesi del blocco orientale di partecipare, temendo la penetrazione economica e politica americana nei suoi satelliti. Mentre l’URSS ricostituiva i governi dell’Europa orientale in monopoli politici comunisti di stampo sovietico, i comunisti venivano espulsi dai governi di Francia e Italia. C’era quindi un certo grado di simmetria nel momento in cui sia l’URSS che gli Stati Uniti consolidavano le due sfere dell’Europa, creando una netta spaccatura lungo la spina dorsale del continente.

La situazione continuò a degenerare, con l’intervento degli Stati Uniti in Grecia nel 1947 per impedire un golpe comunista, un colpo di Stato del 1948 sostenuto dai comunisti in Cecoslovacchia e il successivo abbandono da parte sovietica del Consiglio di controllo alleato (che di fatto pose fine al principale organo congiunto del dopoguerra per l’amministrazione della Germania occupata). Il punto culminante di tutto ciò fu un tentativo di putsch comunista a Berlino, seguito dal famigerato blocco sovietico della capitale tedesca e dal ponte aereo di Berlino nell’inverno del 1948. Non è una coincidenza che la formazione della NATO, il 4 aprile, coincida con le ultime settimane del blocco di Berlino e con il crollo del Consiglio di controllo alleato. La formazione di un blocco militare americano formale in Europa occidentale fu il naturale coronamento di una situazione di sicurezza che si era deteriorata con allarmante rapidità. L’Unione Sovietica seguì prevedibilmente con il Patto di Varsavia pochi anni dopo. La guerra fredda era iniziata.

Il ponte aereo di Berlino e l’inizio della guerra fredda

Ciò che più conta ai nostri fini, naturalmente, non è questa vorticosa sequenza di eventi e nemmeno la biforcazione a rotta di collo dell’Europa del dopoguerra in sfera sovietica e americana. Ciò che ci interessa è il fatto che l’inizio della Guerra Fredda ha posto agli Stati Uniti un problema nuovo, ovvero come pianificare e pensare a una futura guerra sul continente europeo contro le forze del Patto di Varsavia guidate dai sovietici. Si trattava, infatti, di una posizione molto nuova per gli Stati Uniti, che per la maggior parte della loro esistenza avevano mantenuto un corpo di ufficiali relativamente scheletrico, che non pensava in modo approfondito alle operazioni o alle dottrine militari.

L’Esercito americano era sempre stato molto diverso dalle sue controparti europee, avendo trascorso la maggior parte della sua vita come una polizia di frontiera nel West americano in espansione. Non era certo come, ad esempio, il corpo degli ufficiali tedeschi di Prusso, abituato da decenni a teorizzare, discutere, pianificare e simulare ad nauseum. Mentre tutti i principali eserciti continentali trascorsero gli anni ’30 a riflettere a fondo sulla guerra corazzata e sui concetti dottrinali, l’Esercito degli Stati Uniti non disponeva di alcuna forza corazzata e i semplici regolamenti di campo emanati per gli ufficiali non dicevano nulla al riguardo. Solo nel 1941 (dopo le campagne tedesche in Polonia, Francia e l’invasione dell’Unione Sovietica) l’esercito statunitense condusse le prime manovre meccanizzate sul campo.

La differenza tra le disposizioni americane in materia di sicurezza prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale non poteva essere più netta. Mentre l’esercito prebellico pensava molto poco alla guerra continentale in modo sistemico o dottrinale, l’esercito statunitense durante la Guerra Fredda era spesso preoccupato di teorizzare una futura guerra europea contro il blocco sovietico. Mentre l’America prebellica era sicura della sua potenza industriale latente e della profondità strategica fornita dagli oceani Atlantico e Pacifico, l’America postbellica rimase schierata in entrambi gli emisferi. Le terre dell’Europa centrale, che un tempo erano state terreno di conquista per gli eserciti prussiani e francesi, divennero ora una fissazione per la sicurezza americana.

Le cose erano ulteriormente complicate dall’additivo cinetico, del tutto nuovo, delle armi atomiche, che offriva nuove spaventose capacità e un caso d’uso incerto. Per tutta la durata della guerra fredda, sia l’URSS che gli USA avrebbero costantemente valutato e rivalutato la propria e l’altrui disponibilità all’uso di armi nucleari, alimentando a loro volta le ipotesi su come si sarebbe combattuta una guerra di terra in Europa.

Il monopolio atomico americano non è durato molto a lungo in termini assoluti, ma ha comunque plasmato la base del pensiero militare della Guerra Fredda. Negli anni che precedettero il primo test atomico di successo dell’Unione Sovietica nel 1949, furono fatte molte ipotesi sulla sicurezza che l’Occidente avrebbe potuto trarre dal monopolio nucleare americano (compreso, in modo fantastico, l’appello di Bertrand Russell per un attacco nucleare preventivo contro l’Unione Sovietica). Tutti questi presupposti furono infranti dalla velocità con cui l’URSS fu in grado di dimostrare la propria potenza atomica.

Paradossalmente, però, il test atomico del 1949 dell’Unione Sovietica non migliorò le insicurezze sovietiche nel breve periodo. Infatti, sebbene il test fosse un’importante pietra miliare e una dimostrazione di forza, l’URSS non fu in grado di convertirlo immediatamente in armi atomiche pronte all’uso. Infatti, l’aviazione sovietica non ricevette bombe atomiche operative fino al 1954. Ciò significava quasi un intero decennio di grave vulnerabilità atomica che ha fortemente plasmato la sensibilità strategica sovietica.

Il risultato di tutto ciò fu che il monopolio atomico americano durò molto meno di quanto gli Stati Uniti avessero inizialmente sperato e previsto, ma troppo a lungo per la comodità di Mosca. La sicurezza del primo monopolio atomico permise agli Stati Uniti di smobilitare rapidamente i propri eserciti; contemporaneamente, l’Unione Sovietica sperava di poter contare su forze convenzionali enormemente superiori per contrastare l’arsenale nucleare americano, e quelle stesse gigantesche forze convenzionali aggravarono il senso di paralizzante insicurezza dell’Europa occidentale.

Disposizione delle forze in Europa negli anni ’50

Come già accennato, alla fine degli anni ’40 era già chiaro che la limitata alleanza WUDO (composta essenzialmente da Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi) era semplicemente troppo debole per rappresentare un avversario credibile per l’Unione Sovietica e l’emergente blocco orientale. Questo senso di insicurezza europea si intensificò solo tra il 1949 e il 1951, con il successo del test atomico sovietico, la vittoria dei comunisti in Cina e la guerra in Corea. Qualsiasi tentativo serio di contrastare l’Armata Rossa avrebbe inevitabilmente richiesto il coinvolgimento degli Stati Uniti.

Anche con il coinvolgimento americano nella sicurezza europea attraverso la NATO (costituita nel 1949), c’era una serie di questioni difficili e divisive da risolvere. Contrariamente alla percezione russa della NATO come strumento della politica estera americana, la storia iniziale dell’alleanza è stata costellata di disaccordi su come garantire la sicurezza europea. In primo luogo, la questione del ruolo della Germania in Europa.

Era chiaro a molti, soprattutto in America, che qualsiasi alleanza europea credibile avrebbe richiesto la riabilitazione e l’integrazione della Germania Ovest (formalmente Repubblica Federale Tedesca), nata nel 1949 dalla fusione delle zone di occupazione britannica e americana. Anche dopo il trauma della Seconda guerra mondiale e la divisione del Paese, la Germania occidentale era di gran lunga il Paese più popoloso e potenzialmente potente dell’Europa occidentale. Inoltre, era piuttosto ovvio che sarebbe stato il campo di battaglia cruciale in qualsiasi futura guerra con l’Unione Sovietica. Pertanto, gli anglo-americani decisero subito che la riabilitazione e il riarmo della Germania occidentale erano fondamentali per la sicurezza europea. Questo piano si scontrò con la veemente opposizione dei francesi, che rimasero profondamente risentiti nei confronti della Germania e sospettosi nei confronti di qualsiasi tentativo di riarmarli – una proposta francese particolarmente audace prevedeva addirittura l’inserimento della fanteria tedesca nei comandi europei (di fatto, impedendo ai tedeschi occidentali di avere unità organiche superiori a un battaglione e subordinandole alle divisioni francesi).

Alla fine, era chiaro che la manodopera e le risorse tedesche avrebbero dovuto essere sfruttate appieno, soprattutto alla luce degli obiettivi preliminari della NATO di schierare un esercito di 50 divisioni in Europa occidentale. Pertanto, come contentino ai francesi, l’unificazione e il riarmo della Germania furono controbilanciati da ulteriori dispiegamenti americani in Europa, come gesto di impegno dell’America per la difesa dell’Europa e come garanzia che la Francia non si sarebbe presto trovata nuovamente dominata dai tedeschi. Il comando militare integrato della NATO e la preponderanza dell’influenza americana assicuravano la mobilitazione delle risorse tedesche senza concedere alla Germania occidentale una vera autonomia strategica. In questo modo, l’assetto strategico di base della sicurezza europea fu stabilito all’inizio degli anni Cinquanta, con il primo Segretario Generale della NATO, Lord Hastings Ismay, che notoriamente osservò che la NATO era stata strutturata per “tenere gli americani dentro, i russi fuori e i tedeschi giù”. In particolare, però, l’affermazione “tenere gli americani dentro” non era vista come un tentativo americano di mantenere l’influenza in Europa, ma il contrario: Gli europei temevano di essere abbandonati dagli americani e volevano assicurarsi un impegno americano per la sicurezza europea.

Anche con tutti questi scambi diplomatici e geostrategici, tuttavia, la matematica della generazione di forze non era semplicemente a favore della NATO. Anche con i piani per aumentare le 12 divisioni tedesche, era chiaro che la decisione della NATO del 1952 di schierare una forza di 50 divisioni era semplicemente irrealistica, soprattutto perché la leadership occidentale era riluttante a rischiare la fragile ripresa economica dell’Europa occidentale adottando un programma di riarmo d’urto. Questo era evidente a Dwight Eisenhower, con la sua profonda conoscenza del teatro europeo, e quando divenne presidente nel 1953 la sua squadra di sicurezza nazionale iniziò immediatamente a implementare una nuova postura di difesa che mirava a utilizzare le armi atomiche come sostituto delle forze di terra convenzionali in Europa.

A metà degli anni Cinquanta, quindi, la pianificazione bellica della NATO (in realtà, dell’America) si basava su una forza di terra di 30 divisioni che avrebbe avuto il compito di ritardare e incanalare le forze sovietiche in masse concentrate che avrebbero offerto bersagli allettanti per le armi atomiche tattiche (sul campo di battaglia), abbinate a una politica di cosiddetta “rappresaglia massiccia”, che prometteva bombardamenti atomici catastrofici delle aree posteriori e delle città sovietiche. Il Segretario di Stato di Eisenhower, John Foster Dulles, disse in un discorso pubblico del 1954:

Abbiamo bisogno di alleati e di sicurezza collettiva. Il nostro scopo è rendere queste relazioni più efficaci e meno costose. Ciò può essere fatto facendo maggiore affidamento sul potere di deterrenza e minore dipendenza dal potere difensivo locale… La difesa locale sarà sempre importante. Ma non esiste una difesa locale che da sola possa contenere la potente potenza terrestre del mondo comunista. Le difese locali devono essere rafforzate dall’ulteriore deterrente di una massiccia potenza di ritorsione.

Forse a questo punto è giustificato un commento editoriale. In questa (lunghissima) serie di articoli ci siamo concentrati sulla storia della manovra in guerra. Sembrerebbe giustificato chiedersi se abbiamo perso il filo del discorso, con una lunghissima digressione sulla storia iniziale della NATO e sulla dottrina americana dell’uso del nucleare. È giusto così. Ciò che vogliamo stabilire, tuttavia, è che durante i primi decenni della Guerra Fredda la sensibilità operativa americana era pesantemente predeterminata dall’inevitabilità dell’uso dell’atomo, dall’applicazione dell’arma atomica come deterrente e dall’uso sul campo di battaglia delle armi atomiche.

L’atomo ha reso obsolete le forze convenzionali?

Non si pensò quasi mai a vincere una guerra convenzionale contro l’URSS. Louis A. Johnson, Segretario alla Difesa dal 1949 al 1950, era francamente convinto che l’America non avesse praticamente bisogno di forze non nucleari e pensava apertamente che la Marina e il Corpo dei Marines dovessero essere aboliti del tutto. In un simile ambiente, si pensava poco alle operazioni convenzionali. Alla fine degli anni ’40, il generale Omar Bradley era del parere che l’esercito americano “non avrebbe potuto combattere per uscire da un sacco di carta”.

Questo pensiero fu presto rispecchiato dagli stessi sovietici, in particolare con il discorso di Nikita Kruschchev al Soviet Supremo del 1960, in cui proclamò una nuova strategia di guerra missilistica nucleare globale. In questo quadro, non c’era praticamente alcuna distinzione tra attacco e difesa: qualsiasi conflitto convenzionale con l’Occidente sarebbe stato implicitamente presunto nucleare, quindi l’unico modo per combattere una guerra di questo tipo era lanciare immediatamente un’offensiva terrestre a tutto campo abbinata a un attacco nucleare annientatore. Come recitava un manuale sovietico del 1960:

La dottrina militare sovietica considera le operazioni offensive concertate come l’unica forma accettabile di azioni strategiche nella guerra nucleare, e sottolinea che la difesa strategica contraddice la nostra visione del carattere di una futura guerra nucleare e dello stato attuale delle forze armate sovietiche… Nelle condizioni moderne, la passività all’inizio di una guerra è fuori questione, perché sarebbe sinonimo di annientamento.

Per tutti gli anni ’60, quindi, l’Unione Sovietica condusse un enorme programma di armamenti che ampliò non solo le proprie forze convenzionali e nucleari, ma anche quelle dei satelliti del Patto di Varsavia, che ricevettero oltre 1.200 nuovi aerei, 6.000 carri armati e 17.000 mezzi corazzati nella prima metà del decennio. Particolare enfasi fu posta sulla base di fuoco, con le divisioni sovietiche che passarono da 8.000 a 12.000 uomini per aumentare le dimensioni dell’artiglieria divisionale organica e una serie di nuove brigate missilistiche per gli eserciti del Patto di Varsavia.

Il culmine del “programma anni ’60” sovietico, se così possiamo chiamarlo, fu loZapad-69 del 1969 L’Armata Rossa simulò un “attacco” nominale da parte della NATO e rispose con un’offensiva a tutto campo da parte di cinque diversi gruppi di armate, che si spinsero nella Germania occidentale, sparando oltre il Reno, a sud verso il confine svizzero e a nord verso la Danimarca. Data l’enorme preponderanza della generazione di forze del blocco orientale, i pianificatori sovietici conclusero (probabilmente in modo realistico) che entro il quarto giorno di guerra le loro punte di lancia sarebbero state ben radicate sul Reno e la NATO avrebbe fatto ricorso alle armi atomiche per evitare la sconfitta totale. A quel punto, la fase convenzionale della guerra sarebbe terminata e sarebbe iniziato uno scambio nucleare completo.

Ci si aspettava che la massa degli eserciti del Patto di Varsavia travolgesse il sottile schermo della NATO.

Tutto questo per dire che, sebbene sia l’URSS che gli Stati Uniti seguissero i propri percorsi di sviluppo strategico, negli anni Sessanta si era giunti al presupposto che la guerra convenzionale avrebbe portato necessariamente alla guerra nucleare. Una serie di nomi dottrinali diversi, come “massive retaliation” di Eisenhower e “comprehensive nuclear missile warfare” di Kruscev, si riferivano tutti essenzialmente al primato della guerra nucleare e alla crescente centralità della gestione dell’escalation e della teoria dei giochi.

In un simile ambiente operativo, il pensiero dinamico su come combattere una guerra convenzionale in Europa era poco diffuso, soprattutto per l’esercito statunitense. Eisenhower considerava esplicitamente le forze di terra statunitensi come poco più di una fune d’inciampo e di uno schermo ritardante che avrebbe preparato il terreno per l’azione decisiva della domanda aerea strategica degli Stati Uniti.

Le forze di terra divennero così subordinate che il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti, il generale Maxwell Taylor, escogitò una struttura completamente nuova per le Divisioni dell’Esercito degli Stati Uniti che avrebbe permesso loro di avere sistemi organici di armi nucleari (una batteria di obici da 8 pollici equipaggiati con proiettili atomici e il sistema di razzi atomici MGR-1 Honest John). Il suo razionale era essenzialmente la sopravvivenza istituzionale dell’esercito: la guerra nucleare era diventata così fondamentale negli scenari di guerra europei che Taylor riteneva che l’esercito avrebbe dovuto ritagliarsi un ruolo atomico se voleva mantenere il suo accesso al bilancio e al personale.

Una guerra convenzionale di operazioni mobili, sullo stile della Seconda guerra mondiale, sembrava sempre più un anacronismo. I conflitti americani della metà del secolo, come la Corea e il Vietnam, offrivano pochi spiragli su come sarebbe stata una guerra alla pari in Europa. La Corea, dopo episodici periodi di mobilità, si è in gran parte trasformata in una battaglia ad alta intensità di fuoco nel terreno montagnoso e ostile della penisola. Il Vietnam, naturalmente, si è trasformato in un famigerato grattacapo militare americano, ma che sembrava avere pochi paralleli con una futura guerra in Europa. Tra l’attenzione per l’armamento atomico e le sconcertanti disavventure asiatiche, l’esercito americano, che aveva battuto il mondo, sembrava alla deriva. Poi le Forze di Difesa israeliane ricevettero una brutta sorpresa nel giorno sacro ebraico dello Yom Kippur.

Rinascita (in teoria)

La guerra del Vietnam come principale fattore di stress socio-politico per l’America di metà secolo è una storia ben nota e ben compresa. Meno noto, tuttavia, è il modo in cui la guerra portò l’establishment militare americano a uno stato che rasentava la crisi. A partire dalla decisione di Lyndon Johnson di combattere il Vietnam senza mobilitare le riserve o la guardia nazionale (scegliendo invece di appoggiarsi alle forze attive e alla leva), la guerra cannibalizzò e prosciugò le forze attive. Nel frattempo, il salasso finanziario della guerra intaccò il bilancio della difesa, tanto che l’esercito non mise in campo nessun nuovo sistema importante negli anni Sessanta. Infine, la sconfitta fu messa da parte come manifestazione dei fallimenti politici americani e della natura peculiare della lotta contro l’insurrezione tropicale – la conclusione generale sembra essere stata che l’esercito non aveva fallito in Vietnam, quanto piuttosto che i parametri della guerra non erano riusciti ad adattarsi all’esercito.

Di conseguenza, l’esercito statunitense entrò negli anni ’70 con sistemi d’arma invecchiati, scarsa fiducia istituzionale e nessuna reale lezione appresa. Non è esagerato dire che le forze armate statunitensi (e l’esercito in particolare) si trovavano a questo punto a una sorta di nadir istituzionale. Questo coincise, tuttavia, con un rinnovato interesse a pensare di vincere una guerra convenzionale in Europa, cioè senza ricorrere immediatamente all’armamento atomico, in gran parte a causa della crescita delle capacità di secondo attacco sovietiche. In altre parole, l’Esercito americano ha avuto un improvviso risveglio di interesse nel combattere una guerra di terra convenzionale proprio nel momento in cui aveva la minore capacità di farlo.

Tuttavia, nel 1973 si verificarono due eventi importanti che produssero un cambiamento radicale nella traiettoria dell’Esercito degli Stati Uniti: in primo luogo, venneil Comando per la formazione e la dottrina dell’Esercito degli Stati Uniti costituito (TRADOC) sotto il comando del generale William DePuy; in secondo luogo, Israele combatté la Guerra dello Yom-Kippur contro gli Stati confinanti di Egitto e Siria .

La sincronia di questi due sviluppi era molto importante. Il TRADOC era stato creato per guidare una revisione dell’addestramento e della dottrina operativa dell’esercito statunitense, con l’obiettivo di ripensare completamente il modo in cui l’esercito americano avrebbe combattuto le future guerre terrestri. Il fatto che il TRADOC sia stato inaugurato nello stesso anno in cui in Medio Oriente si combatteva una guerra terrestre ad alta intensità ha suscitato un forte interesse, tanto che molti membri dello staff di DePuy si sono recati più volte in Israele per studiare il conflitto.

La guerra dello Yom Kippur ha dato l’opportunità di studiare il combattimento convenzionale ad alta intensità.

La Guerra dello Yom Kippur, altrimenti detta Guerra israelo-araba del 1973, è stata una guerra di continuazione archetipica, iniziata sotto gli auspici di Egitto e Siria nel tentativo di riprendere i territori che erano stati invasi e annessi da Israele nella schiacciante vittoria di quest’ultimo nella Guerra dei Sei Giornidel 1967 . Il 6 ottobre 1973, gli eserciti di Siria ed Egitto riuscirono a cogliere di sorpresa la strategia con attacchi improvvisi attraverso le linee di cessate il fuoco stabilite nella guerra precedente. Per la Siria si trattò di un attacco di più divisioni sulle alture del Golan, mentre sul fronte meridionale l’Egitto riuscì a sfondare la linea del Canale di Suez e a stabilire una linea difensiva sulla riva orientale del Canale.

A differenza del conflitto del 1967, che aveva visto le Forze di Difesa Israeliane frantumarsi e superare rapidamente le forze arabe avversarie, la Guerra dello Yom Kippur presentò a Israele una vera e propria crisi militare. La sorpresa strategica delle forze arabe costrinse Israele a far affluire rapidamente i rinforzi su due fronti ampiamente separati. Le forze arabe godevano di una significativa superiorità numerica su entrambi i fronti, erano armate con una varietà di sistemi d’arma relativamente moderni (principalmente di origine sovietica) e godevano anche di chiari campi di vantaggio tecnologico – ad esempio, nella visione notturna. Le forze arabe sono state in grado di sfruttare questi vantaggi per ottenere i primi risultati, con le forze siriane che hanno sopraffatto la 118a Brigata corazzata dell’IDF e hanno minacciato uno sfondamento nel Golan, e l’Egitto che ha raggiunto i suoi obiettivi iniziali stabilendo il pieno controllo della linea di Suez.

Guerra dello Yom Kippur Fronte di Suez, fase 1: attacco egiziano e rinforzo israeliano (6-14 ottobre)

La forma generale della situazione di Israele aveva quindi ovvi paralleli con la preoccupazione per la sicurezza in Europa: con una forza IDF in inferiorità numerica che veniva attaccata a sorpresa da forze corazzate massicce che utilizzavano carri armati di modello sovietico, l’analogia difficilmente avrebbe potuto essere più ovvia. L’entità dei vantaggi delle forze arabe – circa 10 a 1 nel Golan e 11 a 1 nel Sinai – ha generato un netto senso di superiorità. Le prospettive erano particolarmente scarse nel Sinai: con l’Esercito egiziano ben radicato e scavato nelle sue nuove posizioni sulla sponda orientale del Canale, una serie di contrattacchi israeliani andò incontro a un disastro, con molte formazioni corazzate dell’IDF che persero oltre il 50% dei loro veicoli.

La parte iniziale dell’operazione araba era andata in gran parte a loro favore. Tuttavia, l’IDF è stato in grado di riprendere il controllo quando la battaglia è diventata più fluida. L’11 ottobre, le riserve dell’IDF che si sono riversate nel Golan sono state in grado di lanciare un enorme contrattacco che ha distrutto la posizione siriana e ha fatto sì che l’IDF fissasse la strada per Damasco.

Il deterioramento della situazione nel Golan ha poi costretto gli egiziani a commettere un errore catastrofico. L’obiettivo egiziano era quello di conquistare la linea del Canale di Suez nell’operazione di apertura e poi semplicemente mantenere le nuove posizioni, con l’intenzione di usare il Canale come merce di scambio per negoziare un accordo. Tuttavia, le scarse prospettive per i siriani hanno convinto la leadership egiziana della necessità di rinnovare l’attacco nel Sinai per allontanare le forze dell’IDF dal Golan. Si trattava di un piano piuttosto modesto, che equivaleva a poco più di una finta per alleggerire la pressione sui siriani, ma l’esercito egiziano non era semplicemente all’altezza di una fase più fluida e improvvisata della guerra. Si erano comportati adeguatamente durante la fase preparatoria “afferra e tieni” della guerra, ma tutto si è rotto quando hanno iniziato a tornare all’attacco.

Centinaia di carri armati sono stati distrutti durante la guerra dello Yom Kippur.

L’attacco egiziano si trasformò in un disastro totale, con i carri armati egiziani che lanciarono attacchi frontali senza supporto di fanteria o di fuochi, mentre i carri armati israeliani furono in grado di trattare con percentuali di perdita esorbitanti. Ancora peggio per gli egiziani, l’attacco improvvisato aveva aperto un varco tra la loro 2a e 3a Armata, che la ricognizione israeliana individuò rapidamente.

L’IDF si mosse rapidamente e con decisione per sfruttare questi nuovi sviluppi. Tre divisioni corazzate sono state rapidamente trasportate nella corsia e incanalate in sequenza verso la falla nella posizione egiziana, perforando e attraversando il Canale di Suez il 15 ottobre. Sparpagliandosi sulla sponda occidentale del Canale, riuscirono a separare con successo le due armate campali egiziane e a isolare la 3ª Armata in una sacca vicino alla città di Suez. E con questo la guerra era più o meno finita. Il fallimento dell’attacco siriano sul Golan, insieme all’improvvisa ripresa israeliana nel Sinai, tolse aria alla guerra, ponendo le basi per un cessate il fuoco e infine per gli accordi di Camp David.

Fase 2 della guerra dello Yom Kippur: contrattacco israeliano (14-22 ottobre)

Tutto questo è molto interessante, naturalmente, e come sappiamo una storia completa del Levante moderno potrebbe riempire molti volumi. Ciò che è interessante per i nostri scopi – e per gli scopi del nuovo TRADOC americano – è stato il modo in cui l’IDF ha affrontato la sorpresa e la superiorità numerica delle forze arabe. E per essere sicuri, il generale DePuy e il suo staff al TRADOC lo trovarono affascinante: è difficile trovare una pubblicazione dell’esercito americano degli anni ’70 che non faccia riferimento alla guerra dello Yom Kippur in un modo o nell’altro. Nel plasmare la sensibilità operativa americana della fine del XX secolo, fu questa guerra arabo-israeliana (durata solo 19 giorni) ad avere di gran lunga la maggiore importanza, e non la pluridecennale guerra americana in Vietnam.

Il dato più sorprendente e immediato era che la letalità delle armi moderne era cresciuta in modo esponenziale. Sia i carri armati israeliani che i modelli sovietici utilizzati dalle forze arabe si erano dimostrati assolutamente letali l’uno per l’altro, e gli ATGM (missili guidati anticarro) avevano dimostrato di poter uccidere i carri armati. Come ha detto il generale DePuy in un documento intitolato “Implicazioni della guerra in Medio Oriente su tattiche, dottrina e sistemi dell’esercito statunitense”:

Se il tasso di perdite che si è verificato nella guerra arabo-israeliana durante il breve periodo di 18-20 giorni fosse estrapolato ai campi di battaglia dell’Europa per un periodo di 60-90 giorni, le perdite risultanti raggiungerebbero livelli per i quali l’esercito degli Stati Uniti non è in alcun modo preparato.

Questo è stato ulteriormente riassunto con la nuova massima: “Ciò che può essere visto può essere colpito. Ciò che può essere colpito può essere ucciso”. Anche le esperienze di combattimento molto diverse sui due fronti dell’IDF hanno fatto una forte impressione. Sulle alture del Golan, i carri armati israeliani si sono comportati bene contro le forze siriane – un fatto attribuito al superiore addestramento israeliano e all’uso delle cosiddette “rampe” – opere di terra preparate che permettevano ai carri armati dell’IDF di nascondersi. Nel Sinai, invece, i primi contrattacchi dell’IDF si sono rivelati un disastro quando i carri armati sono stati inviati con un supporto inadeguato. Centinaia di carri armati israeliani sono stati distrutti dagli ATGM egiziani.

Grafico delle armi combinate dalla presentazione DePuy del 1976

Pertanto, l’impressione generale tratta da DePuy e dal team TRADOC era che i carri armati sarebbero rimasti elementi potenti della battaglia moderna, ma che i blindati non supportati non erano chiaramente più praticabili. Di conseguenza, sarebbe stato necessario uno strettissimo coordinamento delle armi – fanteria meccanizzata, artiglieria, corazzati, difesa aerea e supporto aereo ravvicinato – e sarebbe stata fondamentale la capacità delle forze americane di muoversi in modo efficiente nello spazio di battaglia. Ciò richiederebbe una forza di armi combinate completa e altamente mobile, in grado di muoversi sul campo di battaglia e di proteggere i propri movimenti sopprimendo il fuoco nemico. Come ha detto il generale DePuy:

Ora abbiamo fatto ciò che avevamo detto essere importante nel nostro concetto di operazioni. Per vincere bisogna muoversi. Ci muoveremo. Ma se vi muovete di fronte a questa letalità, perderete se non sopprimete.

Ma soprattutto, DePuy sottolineò che la tradizionale teoria americana della guerra non era più applicabile. L’America, osservava, era sempre stata in grado di contare sui suoi vasti poteri di mobilitazione nazionale, travolgendo lentamente il nemico con la sua superiore potenza industriale. Nel caso di una guerra con l’Unione Sovietica, tuttavia, questo non sarebbe più valso, perché l’Armata Rossa disponeva di equipaggiamenti di qualità pari (o addirittura superiore) a quelli americani, e di numeri di gran lunga superiori. In occasione di una conferenza dei dirigenti del TRADOC nel 1974 a Fort Benning, in Georgia, DePuy disse:

Ai tempi della prima e della seconda guerra mondiale, il metodo americano consisteva nel fornire più cose di quante ne avesse l’altro. Se una divisione non era sufficiente ne usavamo due, se due non erano sufficienti ne usavamo quattro. I nostri carri armati non erano all’altezza di quelli tedeschi, ma ne avevamo il triplo. Ora è un po’ antiamericano, non è vero, scoprire che gli altri hanno più equipaggiamento di noi… e il loro equipaggiamento è altrettanto buono.

In contrasto con la visione contemporanea della supremazia tecnica americana, i vertici dell’esercito della Guerra Fredda avevano capito di avere una parità qualitativa con le armi sovietiche.

Alla luce di questo calcolo generale e della grande potenza distruttiva e mobilità degli eserciti sovietici, DePuy sosteneva che gli Stati Uniti avrebbero dovuto combattere efficacemente e vincere con le forze già dislocate in Europa. Una mobilitazione pluriennale, come quella avvenuta nella Seconda guerra mondiale, non sarebbe servita a nulla, poiché i sovietici avrebbero già da tempo invaso l’intera Europa continentale. Pertanto, l’esercito statunitense deve essere pronto a “vincere la prima battaglia della prossima guerra combattendo in inferiorità numerica”.

Ma come fare? Come si può pianificare di vincere una battaglia sapendo in anticipo che il nemico ha un vantaggio quantitativo e una parità qualitativa? La risposta, secondo il TRADOC, doveva essere un comando e un controllo superiori, la mobilità e il coordinamento delle armi – in altre parole, una moderna dottrina di manovra:

Per vincere quando si combatte in inferiorità numerica, è necessario concentrare le forze nel punto critico e nel momento critico del campo di battaglia; in altre parole, per spostarsi nel posto giusto, bisogna vedere il campo di battaglia meglio di come lo vede il nemico, in modo da sapere dove andare e quando andare. Per spostarvi rapidamente verso quel punto critico, dovete avere il controllo totale dei vostri elementi di combattimento, in modo che quando ordinate a un battaglione di muoversi, questo si muova immediatamente.

Il risultato di tutte queste riflessioni fu una dottrina di breve durata denominata Active Defense (Difesa attiva), che mirava a sfruttare il super comando e il controllo per condurre un’avanzata proattiva contro le forze del Patto di Varsavia. L’occultamento e la mobilità erano fondamentali: le forze statunitensi dovevano sfruttare il terreno, muoversi rapidamente verso i punti decisivi (aree di concentrazione delle forze sovietiche) e fare uso di un’integrazione di armi rigorosamente esercitata per superare la superiorità numerica sovietica.

Generale William DePuy – primo capo del TRADOC

La Difesa attiva, così come è stata definita nella versione del 1976 del famoso Field Manual 100-5 (FM 100-5) del TRADOC sulle operazioni, era un buon inizio per lo sviluppo di una dottrina operativa statunitense coerente, ma presentava diversi problemi potenzialmente catastrofici. Il principale di questi era l’incapacità di far fronte al sistema sovietico di echeloning, che avrebbe rafforzato gli attacchi con forze di seconda ondata preparate. Dato che la Difesa Attiva era essenzialmente un sistema di prima linea per far fronte al primo scaglione sovietico, si prevedeva che sarebbe stata necessaria una dottrina più completa, in grado di far fronte all’Armata Rossa scaglionata in profondità.

La necessaria maturazione della dottrina fu facilitata dal pensionamento nel 1977 del generale DePuy e dalla sua sostituzione al TRADOC con il generale Donn Starry. Starry capì la minaccia dell’echeloning sovietico e fu un sostenitore di quella che originariamente chiamò la “Battaglia estesa”, che mirava a interrompere la sostenibilità del sistema di battaglia sovietico attaccando i reparti secondari nelle loro aree di sosta, distruggendo i depositi di munizioni e di carburante e colpendo i posti di comando e altre infrastrutture delle retrovie con armi di profondità.

Più o meno nello stesso periodo in cui Starry e il TRADOC pensavano a questa “battaglia estesa”, un colonnello dell’Aeronautica di nome John Boyd tenne una famigerata presentazione alla Scuola di Guerra Anfibia del Corpo dei Marines. Intitolata “Patterns of Conflict” (Modelli di conflitto), la presentazione era una panoramica esaustiva della storia della battaglia, con argomenti che andavano da Alessandro Magno ai Mongoli, fino a Napoleone e alle forze panzer tedesche. L’intento di Boyd era quello di creare qualcosa che si avvicinasse a una teoria unificante della battaglia, in particolare in relazione a un concetto che ha definito “OODA Loop”.

Colonnello John Boyd

L’OODA Loop (Observe, Orient, Decide, Act) di Boyd era una descrizione del processo decisionale umano, una sorta di processo ricorrente attraverso il quale gli individui (e le organizzazioni, come i militari) recepiscono le informazioni, le incorporano nei loro modelli mentali e reagiscono di conseguenza. La teoria di Boyd era che certe metodologie di combattimento, in particolare la manovra e la guerriglia, traevano gran parte della loro efficacia dalla propensione a interrompere il Loop OODA del nemico, creando una paralisi decisionale. Sia i guerriglieri che i panzer tedeschi, ad esempio, creavano un’immensa ambiguità e un apparente caos operativo che rendeva i nemici incapaci di farvi fronte: i primi grazie all’impossibilità di essere individuati o seguiti, i secondi grazie a movimenti rapidi e decisivi.

Il diagramma del ciclo OODA di John Boyd

“Patterns of Conflict” di Boyd è per molti versi un’opera profondamente sbagliata. Boyd sembra essere stato profondamente determinato a forzare una serie di battaglie storiche per farle rientrare nel suo quadro teorico emergente, il che lo ha portato a travisare piuttosto malamente gran parte del materiale storico. Come opera storica, non è particolarmente valida, ma ha avuto un impatto notevole sull’emergente consenso dottrinale americano, fornendo un nuovo termine – l’importantissimo “OODA Loop” – per spiegare come il comando e il controllo, l’agilità e la mobilità americani potessero disorientare le forze del blocco orientale.

Particolarmente importante era il suggerimento di Boyd che le forze di manovra attiva potessero creare un senso di ambiguità sul campo di battaglia (ciò che egli definì “Counter Blitz”) che avrebbe reso sterili dal punto di vista operativo le avanzate sovietiche, lasciandole incapaci di determinare verso dove avrebbero dovuto manovrare. Si trattava di un’eco del modo in cui gli stessi sovietici avevano confuso i generali tedeschi alla fine della guerra. I tedeschi erano meticolosamente addestrati a cercare la principale concentrazione di forze del nemico, o Schwerpunkt – disperdendo le proprie forze d’attacco, l’Armata Rossa privava i tedeschi di un evidente Schwerpunkt da contrastare, lasciandoli incapaci di determinare dove avrebbero dovuto dare priorità alla loro risposta. Secondo la terminologia di John Boyd, la dispersione sovietica creava un’ambiguità operativa che interrompeva il ciclo OODA tedesco.

Il generale Donn Starry – successore di DePuy al TRADOC

Il lavoro svolto dallo staff del generale Starry presso il TRADOC si è intrecciato perfettamente con la teoria di Boyd dell’OODA Loop e dell’ambiguità della manovra, e questa sintesi dottrinale emergente ha portato alla versione storica del 1982 del manuale operativo FM 100-5, che ha formalmente introdotto il concetto di AirLand Battle – il culmine dei molti anni trascorsi dall’esercito statunitense nel deserto dottrinale .

L’AirLand Battle, come dottrina operativa, presenta tutti i chiari segni dello sviluppo intellettuale dell’esercito nell’era post-Vietnam. Il manuale del 1982 enfatizzava frasi come “velocità e violenza”, “iniziativa” e “attacco in profondità”. Più specificamente, articolava quattro principi chiave dell’AirLand Battle:

  • Iniziativa, ovvero la capacità di dettare il ritmo e i termini della battaglia con l’azione. Ciò richiedeva una comunicazione approfondita degli obiettivi e delle condizioni del campo di battaglia, e ufficiali di grado inferiore addestrati e autorizzati ad agire in modo indipendente. Il TRADOC considerava l’iniziativa il più grande vantaggio in guerra.

  • Profondità, ovvero la capacità di colpire le retrovie nemiche con mezzi lanciati sia dall’aria che da terra, al fine di interrompere lo schieramento, i tempi e il sostentamento del nemico. La battaglia aerea ha incoraggiato gli ufficiali a considerare le retrovie nemiche come un elemento dello spazio di battaglia continuo, da sorvegliare e attaccare costantemente. Ciò avrebbe richiesto uno stretto coordinamento con l’aviazione e lo sviluppo di sistemi d’attacco terrestri con una portata e una precisione sempre maggiori.

  • Agilità, ovvero la capacità di muoversi e agire più velocemente del nemico. Ciò richiede mezzi terrestri altamente manovrabili, comando e controllo superiori e un rapido processo decisionale a tutti i livelli della gerarchia di comando.

  • Sincronizzazione, o unità di sforzo. A livello tattico, ciò implica uno stretto coordinamento delle armi combinate, che integrano i blindati, la fanteria meccanizzata e la base di fuoco. A livello operativo, ciò richiede uno stretto coordinamento con le forze aeree per facilitare gli attacchi in profondità.

L’impressione generale, quindi, è quella di una forza altamente mobile e manovrabile che enfatizza l’addestramento, il comando e il controllo e l’iniziativa per pensare, muoversi e agire più velocemente degli avversari sovietici, mitigando al contempo il potente sistema di echeloning sovietico attraverso attacchi in profondità alle retrovie sovietiche, che interromperebbero la capacità dell’Armata Rossa di rinforzare e sostenere l’attacco.

Ora, questo può sembrare elementare o addirittura banalmente ovvio: l’aggressione sul campo di battaglia e i colpi alle retrovie del nemico non sono forse abbastanza ovvi? In un certo senso, questo è giusto. Ciò che è stato unico e importante dell’AirLand Battle è stata la determinazione a creare un’attività unificata e sinergica – l’Aeronautica Militare, in altre parole, non dovrebbe martellare a caso su obiettivi profondi, ma piuttosto sinergizzare il suo targeting con le operazioni di terra. La manovra è buona e l’attacco in profondità è buono, ma il coordinamento delle due cose è più della somma delle sue parti. Come ha detto il generale Starry:

L’attacco in profondità, soprattutto in un contesto di scarsità di mezzi di acquisizione e di attacco, deve essere strettamente coordinato nel tempo con la battaglia ravvicinata decisiva. Senza questo coordinamento, molte risorse costose e scarse possono essere sprecate per obiettivi apparentemente attraenti, la cui distruzione ha in realtà uno scarso ritorno nella battaglia ravvicinata. L’altra faccia della medaglia è che la pianificazione e l’esecuzione della manovra e della logistica devono anticipare di molte ore le vulnerabilità che l’attacco in profondità contribuisce a creare. Si tratta di un’unica battaglia.

Questo parlava della determinazione a creare una forza agile e intelligente, con un sistema di comando e controllo agile, ufficiali ben addestrati in grado di sintetizzare rapidamente le informazioni e di prendere l’iniziativa sul campo di battaglia, e un nesso crescente di ISR (Intelligence, Surveillance, Reconnaissance). Nella terminologia di Boyd, i sovietici avrebbero avuto un numero maggiore di effettivi e la stessa qualità degli equipaggiamenti, ma l’esercito americano avrebbe cercato di portare un OODA Loop più veloce e unificato.

Impressione semplificata di AirLand Battle

In effetti, la base materiale in via di sviluppo dell’esercito statunitense era chiaramente costruita per lo spazio di battaglia esteso di Starry e per il nesso tra manovra e attacco. L’Esercito degli Stati Uniti fu rinvigorito con l’introduzione di mezzi di manovra chiave come il carro armato principale M1 Abrams (introdotto nel 1980), il veicolo da combattimento Bradley (1981), l’UH-60 Black Hawk (1979) e l’elicottero d’attacco Apache (1986), e di sistemi d’attacco cruciali come l’M270 Multiple Launch Rocket System (1983). La revisione della base di materiali coincise con un regime di addestramento notevolmente migliorato e rivalutato, implementato a valle della sintesi dottrinale emergente del TRADOC, per creare un Esercito degli Stati Uniti virtualmente irriconoscibile dal guscio svuotato che si era ritirato dal Vietnam.

Conclusione: Ponderazione in tempo di pace

Per la maggior parte degli americani, la storia dell’esercito è fatta di guerre – o meglio, di impressioni generali su quelle guerre – con scarso interesse per le attività interbelliche dell’istituzione. Il XX secolo, in particolare, offre un paio di vittorie spettacolari come punti di arrivo, con la sconfitta del Giappone e della Germania negli anni ’40 e la disinvolta distruzione dell’esercito iracheno nella Guerra del Golfo, che funge da fermaglio per la guerra fredda. Iniziando e finendo con vittorie schiaccianti, è facile pensare che la strada in mezzo sia stata liscia e caratterizzata da un continuo dominio americano. Gli americani sanno bene, naturalmente, che il Vietnam è un’aberrazione rispetto a questo schema, ma in quel caso la colpa è da attribuire a obiettivi politici mal concepiti e alla natura irregolare del nemico: non è stato l’esercito a fallire nella guerra del Vietnam, quanto la guerra a fallire l’esercito.

In realtà, come abbiamo visto, l’esercito americano ha vissuto un percorso tumultuoso durante la Guerra Fredda. La rapida smobilitazione dopo la Seconda Guerra Mondiale lasciò le forze americane in uno stato di stallo, con l’esistenza stessa dell’esercito improvvisamente messa in dubbio dal nuovo ricorso all’armamento atomico. In Corea, ad appena cinque anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, le forze americane si trovarono tristemente sottoequipaggiate e impreparate da un establishment militare che si era rapidamente svuotato dopo il 1945.

Il Vietnam, ovviamente, è stato molto più di un semplice fallimento politico delle amministrazioni americane che si sono succedute. Fu infatti una catastrofe istituzionale per l’esercito americano, che fu costretto a rinviare lo sviluppo di nuovi sistemi e a intaccare le sue forze attive per un decennio, uscendo dalla giungla non solo sconfitto ma in un ampio stato di crisi istituzionale. La successiva carneficina della guerra dello Yom Kippur, e in particolare il consumo di massa di carri armati, ha fatto capire ai vertici dell’esercito che non erano preparati né materialmente né concettualmente per una guerra di terra in Europa.

La vivace passeggiata dell’America nell’Operazione Desert Storm, in cui ha disinvoltamente distrutto un enorme esercito iracheno, non è stata quindi una semplice manifestazione della continua e ininterrotta supremazia americana, ma piuttosto il risultato di uno sforzo concertato e costoso da parte dell’esercito degli Stati Uniti per rifare se stesso sulla scia del Vietnam, istituendo un approccio sistematico e decisivo alle operazioni grazie agli sforzi dello staff del TRADOC, revisionando la sua base materiale con nuovi sistemi d’arma progettati per facilitare il sistema cinetico e agile dell’AirLand Battle ed elettrificando il suo sistema nervoso con addestramento, comando e controllo e ISR di livello mondiale. Tutti i tratti distintivi dell’AirLand Battle sono stati messi in mostra nel deserto iracheno, con gruppi tattici meccanizzati americani ben addestrati che correvano verso le retrovie irachene, travolgendo i detriti di un esercito che era stato sistematicamente fatto a pezzi dalle capacità americane di attacco in profondità.

La Prussia-Germania fu benedetta da un numero spropositato di abili generali, da Moltke, a Ludendorff, a Manstein. Forse il più dotato di tutti, tuttavia, fu colui che non combatté mai una battaglia: il conte Alfred von Schlieffen, che guidò lo stato maggiore tedesco dal 1891 al 1906. Beato per aver diretto il negozio in un periodo di pace prolungata, era comunque ampiamente considerato dai suoi subordinati, colleghi e successori come un genio e un pensatore prolifico, e il suo lavoro influenzò molto la successiva strategia tedesca.

Il motivo per cui la Germania ha prodotto così tanti generali di talento e ha combattuto con una straordinaria efficacia non era, infatti, dovuto a una preternaturale attitudine tedesca alla guerra. Era piuttosto il risultato di dinamiche istituzionali: uno stato maggiore e un sistema di accademie militari che riflettevano costantemente e profondamente sulle operazioni e nutrivano un modo particolare di vedere la guerra. Questa istituzione – il particolare corpo degli ufficiali tedeschi – aveva un proprio lessico e un proprio sistema di elaborazione delle informazioni, ricco di Schwerpunkt, attacco concentrico, manovra operativa e così via. Era condizionato ad agire e combattere in un certo modo, con una sicurezza e un senso istintivo di aggressività che gli conferivano grande agilità e iniziativa: gli conferivano, come direbbe John Boyd, un OODA Loop molto rapido.

Le istituzioni contano, e per l’Esercito degli Stati Uniti gli anni ’70 e ’80 sono stati una sorta di rinascita istituzionale – una resurrezione dal malessere del secondo dopoguerra e dalla caotica e infruttuosa guerra in Vietnam. L’impegno del TRADOC nel rivedere lo schema operativo americano e nel pensare alle future guerre terrestri in modo franco e senza fronzoli, ha permesso all’Esercito degli Stati Uniti di migliorare notevolmente il proprio potere di combattimento, dandogli una propria terminologia e identità di lotta. Per molti versi, uomini come DePuy, Starry e Boyd possono essere considerati degli Schlieffen americani, che hanno svolto un lavoro organizzativo e concettuale in tempo di pace che ha plasmato le guerre combattute dopo di loro. E questa, in ultima analisi, è una storia molto più avvincente e gratificante: la storia dell’Esercito degli Stati Uniti, non come un monolite incrollabile in cima al mondo, ma come un’istituzione vivente, pensante, in continua evoluzione, che si prepara per le guerre a venire. Un esercito che non è più in evoluzione non fa altro che implorare di perdere la prossima guerra. Come disse il generale DePuy, “per vincere bisogna muoversi”.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Guerra russo-ucraina: il diluvio, di BIG SERGE

Guerra russo-ucraina: il diluvio

Il mondo Z compie due anni

1 MARZO

Mentre il calendario avanza verso un altro anno e si scandiscono i giorni di febbraio, gli anniversari importanti vengono contrassegnati in sequenza. Siamo ormai al 22/02/2022 +2: due anni dal discorso di Putin sullo status storico delle regioni di Donetsk e Lugansk , seguito il 24/02/2022 dall’inizio dell’operazione militare speciale e dalla spettacolare ripresa della storia.

La natura della guerra è cambiata radicalmente dopo una fase di apertura cinetica e mobile. Con il crollo del processo negoziale (grazie o meno a Boris Johnson), è diventato chiaro che l’unica via d’uscita dal conflitto sarebbe stata la sconfitta strategica di una delle parti da parte dell’altra. Grazie a una serie di aiuti occidentali (sotto forma di materiale, aiuti finanziari, ISR e assistenza mirata) che hanno consentito all’Ucraina di superare la sua economia di guerra indigena in rapida evaporazione, è diventato chiaro che questa sarebbe stata una guerra di logoramento industriale, piuttosto che una guerra di logoramento industriale. manovra rapida e annientamento. La Russia ha iniziato a mobilitare risorse per questo tipo di guerra di logoramento nell’autunno del 2022, e da allora la guerra ha raggiunto la sua qualità attuale: quella di una lotta di posizione ad alta intensità di potenza di fuoco ma relativamente statica.

La natura di questa guerra logorante-posizionale si presta all’ambiguità analitica, perché nega i segni più attraenti ed evidenti di vittoria e sconfitta nei grandi cambiamenti territoriali. Invece, tutta una serie di analisi posizionali aneddotiche, su piccola scala e dati nebulosi devono essere sufficienti, e questo può essere facilmente frainteso o frainteso. I sostenitori dell’Ucraina puntano su progressi nominalmente su piccola scala per sostenere la loro idea che la Russia sta subendo vittime catastrofiche per catturare piccoli villaggi. Ciò suggerisce che la Russia sta ottenendo vittorie insignificanti e di Pirro che la porteranno all’esaurimento, finché l’Ucraina riceve tutto ciò che chiede dall’Occidente. Allo stesso tempo, la sfera Z indica queste stesse battaglie come prova del fatto che l’Ucraina non può più mantenere nemmeno le sue città fortezza più pesantemente difese.

Ciò che intendo sostenere qui è che il 2024 sarà estremamente decisivo per la guerra, poiché l’anno in cui l’esaurimento strategico ucraino inizierà a mostrare e allo stesso tempo gli investimenti strategici della Russia inizieranno a dare i loro frutti sul campo di battaglia. Questo è il modo in cui si svolge un conflitto così logorante, che grava sugli eserciti di fattori di stress cumulativi e costanti, mettendo alla prova le loro capacità di recupero. L’usura e la furia delle acque eroderanno e graveranno la diga fino a farla scoppiare. E poi arriva il diluvio.

Avdiivka: Overmatch tattico

Lo sviluppo operativo distintivo del 2024 è a questo punto chiaramente la completa cattura russa di Avdiivka. Il significato strategico di Avdiivka è stato esso stesso oggetto di dibattito, con alcuni che lo liquidano come poco più di uno squallido sobborgo di Donetsk, mirato a dare a Putin una vittoria simbolica alla vigilia delle elezioni russe.

In effetti, Avdiivka è chiaramente un luogo di grande significato operativo. Fortezza ucraina dall’inizio della guerra del Donbass nel 2014, Avdiivka fungeva da posizione chiave di blocco per le AFU alle porte di Donetsk, su un importante corridoio di rifornimento. La sua cattura crea spazio affinché la Russia possa iniziare un’avanzata su più fronti verso le roccaforti ucraine della fase successiva come Konstantinivka e Pokrovsk (ne parleremo più avanti) e spinge l’artiglieria ucraina lontano da Donetsk.

L’argomento che sembrerebbe di particolare importanza, tuttavia, è stato il modo in cui la Russia ha catturato Avdiivka. La lotta tra le macerie di una città industriale ha fornito una sorta di test di Rorschach per la guerra, con alcuni che hanno visto la battaglia come l’ennesima applicazione degli “assalti di carne” russi, travolgendo in massa i difensori dell’AFU tra orribili perdite.

Questa storia non regge ad un esame accurato, come vorrei dimostrare da diversi punti di vista. Innanzitutto, possiamo provare a valutare le vittime. Questo è sempre difficile da fare con un alto grado di precisione, ma sarebbe utile cercare anomalie o picchi nei modelli di perdita russi. La fonte più ampiamente accettata per questo sarebbe il casualty tracker di Mediazona (un progetto mediatico esplicitamente anti-Putinista operato dall’occidente).

Quando si vanno a esaminare i conteggi della Mediazona si manifesta una discrepanza interessante. Il testo riassuntivo rileva che si è recentemente conclusa una battaglia durata quattro mesi per Avdiivka, e Mediazona afferma: “Stiamo assistendo a un aumento significativo delle vittime russe da metà ottobre”. Questo in realtà è piuttosto strano, perché i loro dati mostrano letteralmente l’opposto. Dal 10 ottobre (il giorno del primo grande assalto meccanizzato russo ad Avdiivka), Mediazona ha contato una media di 48 vittime russe al giorno, che in realtà è significativamente inferiore al tasso di combustione dell’inizio dell’anno . Al contrario, Mediazona ha contato in media 80 vittime al giorno dal 1 gennaio al 9 ottobre. Questo periodo, ovviamente, include pesanti combattimenti a Bakhmut, quindi se si prende il periodo tra la fine della battaglia di Bakhmut e l’inizio della battaglia di Avdiivka (dal 20 maggio al 9 ottobre) si registra una media di 60 vittime russe al giorno. Anche una serie temporale delle vittime settimanali confermate di Mediazona mostra una tendenza al ribasso, facendo sorgere la domanda su come possano sentirsi a proprio agio nel sostenere che l’azione ad Avdiivka ha aumentato il tasso di combustione.

Inoltre, fonti ucraine sul posto hanno sottolineato che l’assalto russo ad Avdiivka non era certamente una mera funzione di massa e hanno notato l’efficacia delle tattiche russe di piccole unità con un potente supporto di fuoco. Un ufficiale ucraino ha detto a Politico : “È così che lavorano ad Avdiivka: l’artiglieria livella tutto al suolo, e poi le truppe da sbarco professionali arrivano in piccoli gruppi ”. Un altro ufficiale ha descritto assalti di piccole unità russe (da 5 a 7 uomini) avvenuti di notte. Tutto ciò non è coerente con il luogo comune degli assalti russi da “ondata umana” – che, dovremmo notare, non sono mai stati ripresi dalle telecamere. Considerata la passione ucraina per la condivisione di filmati di combattimento, non dovremmo aspettarci di vedere qualche presunta prova che queste onde russe siano state falciate?

Tutto ciò per dire che l’affermazione secondo cui la Russia (ancora una volta) ha subito perdite catastrofiche ad Avdiivka semplicemente non è supportata. Come in una precedente analisi in cui ho dimostrato che le perdite di armature russe non erano in aumento o mostravano schemi anormali, ancora una volta abbiamo un grande assalto russo che non riesce a causare un picco nei dati sulle perdite. Questo non vuol dire negare che la Russia abbia subito delle vittime. L’operazione ad Avdiivka fu una battaglia ad alta intensità durata quattro mesi. In tali circostanze gli uomini vengono uccisi e i veicoli distrutti, ma ci sono poche prove che ciò sia avvenuto a ritmi anormali o allarmanti per le forze armate russe.

Ora, sei certamente libero di esprimere i tuoi giudizi, e non ho dubbi che la fiducia nelle massicce vittime russe e negli assalti delle ondate umane durerà. Tuttavia, per crederci, è necessario fare un atto di fede epistemologico: credere che le ondate umane dispendiose esistano nonostante i combattenti ucraini testimonino il contrario, e che le vittime russe siano aumentate in un modo che è in qualche modo invisibile a tracker come Warspotting e Mediazona.

Al contrario, Avdiivka si distingue come il primo grande impegno della guerra in cui la crescente carenza materiale dell’Ucraina si è fatta sentire acutamente. Dopo aver bruciato gran parte delle scorte accumulate (incluso il grande lotto di proiettili acquistati dalla Corea del Sud dagli Stati Uniti), l’ AFU avvertì un’evidente e dolorosa carenza di artiglieria ad Avdiivka . Le lamentele sulla “fame di conchiglie” erano un motivo della copertura della battaglia . Naturalmente, abbiamo sentito parlare per mesi della crescente carenza di proiettili (ed è risaputo che l’Ucraina semplicemente non ha abbastanza tubi per coprire l’intero fronte), ma Avdiivka si distingue come una posizione chiave, abbastanza importante per l’Ucraina da far saltare il premier risorse per rinforzarlo, dove semplicemente non potevano fornire un’adeguata base di fuoco.

Avdiivka

In assenza di un’artiglieria adeguata, l’Ucraina ha sempre più cercato di appoggiarsi ai droni FPV come sostituti . C’è una certa logica strategica in questo, nel senso che piccoli droni possono essere fabbricati in strutture distribuite e non richiedono centri di produzione ad alta intensità di capitale (vulnerabili ai sistemi d’attacco russi) come invece fanno i proiettili di artiglieria.

Tuttavia, i droni non sono chiaramente una panacea per i problemi dell’Ucraina . Dal punto di vista puramente tecnico, la potenza distruttiva di un drone FPV (che solitamente trasporta la testata di una granata con propulsione a razzo) impallidisce rispetto a un proiettile di artiglieria ed è quindi inadatto al fuoco di soppressione o alla riduzione dei punti di forza. I droni sono inoltre soggetti ai disturbi meteorologici e alla guerra elettronica in modi diversi dall’artiglieria. Ancora più importante, però, è che l’Ucraina sta semplicemente perdendo la corsa ai droni. I risultati ottenuti dall’Ucraina nell’incremento della produzione di droni in tempo di guerra sono davvero impressionanti, ma la base industriale del paese è ancora molto più piccola e vulnerabile di quella russa, e la produzione di droni russa sta iniziando a superare ampiamente quella dell’Ucraina . La debolezza dell’Ucraina in altri ambiti li ha spinti a essere il primo partito a fare molto affidamento sugli FPV , ma quel vantaggio iniziale è andato perso .

Quindi, i droni offrono chiaramente un espediente letale e importante sul campo di battaglia, ma non sono né un vero sostituto dell’artiglieria né un’arma di chiaro vantaggio per l’Ucraina. Il risultato fu una difesa ucraina ad Avdiivka sostanzialmente senza armi . Il problema è stato aggravato dalla rapida proliferazione delle bombe aeree russe, insieme al degrado della difesa aerea ucraina. Ciò ha permesso all’aeronautica russa di operare intorno ad Avdiivka con qualcosa che si avvicinava all’impunità , sganciando centinaia di bombe plananti con il potere di – a differenza dei proiettili di artiglieria, per non parlare delle minuscole testate FPV – livellare i blocchi di cemento fortificato che normalmente rendono le città d’epoca sovietiche così durevoli nell’ambiente urbano. battagliero.

Pertanto, Avdiivka si è sviluppata lungo uno schema che sta diventando ormai molto familiare, e indica la preferenza russa emergente per l’assalto alle città, almeno di questa varietà di fortezze di medie dimensioni. Ancora una volta l’operazione si è concentrata nella sua fase preliminare sul rafforzamento del controllo russo sui fianchi, a cominciare dal grande assalto meccanizzato all’inizio di novembre che ha assicurato le posizioni sulla linea ferroviaria a nord della città. Ancora una volta (come nel caso di Bakhmut e Lysychansk-Severodonetsk) alcuni si aspettavano che la Russia tentasse di circondare la città, ma ciò non sembra ancora fattibile nell’attuale contesto operativo a causa del nesso tra incendi e ISR. Invece, le posizioni sul fianco consentivano ai russi di lanciare attacchi concentrici verso la città, entrando su più assi che comprimevano i difensori ucraini in una stretta posizione interna, dove il fuoco russo poteva essere fortemente concentrato.

Attacco concentrico ad Avdiivka: 7-14 febbraio (mappa base per gentile concessione di Kalibrated Maps )

La particolare combinazione di attacchi concentrici e travolgenti incendi russi portò a una conclusione molto rapida della battaglia una volta iniziata l’avanzata russa nella città vera e propria. Mentre lo strisciamento attorno ai fianchi avvenne in una sequenza di ondate e allontanamenti durante l’inverno, la calca concentrica sulla città durò poco più di una settimana. Il 7 e l’8 febbraio i russi riuscirono a sfondare sia nella periferia settentrionale che in quella meridionale, e il 14 febbraio gli ucraini erano in ritirata. Alcune sacche di resistenza durerebbero solo pochi giorni.

Nonostante le dichiarazioni secondo cui avrebbero condotto un “ritiro ordinato”, ci sono prove abbondanti che gli ucraini furono colti di sorpresa dal ritmo dell’assalto russo e che l’evacuazione fu organizzata frettolosamente e completata solo parzialmente. Un gran numero di membri del personale non sono riusciti a fuggire e sono ora prigionieri di guerra , ed è chiaro che l’Ucraina non ha avuto il tempo o le energie per evacuare i feriti, ordinando invece che fossero semplicemente lasciati indietro . Il quadro generale è quello di un ritiro caotico e ad hoc dalla città , non di un ritiro ordinato e pre-pianificato.

La questione per l’Ucraina ora va oltre la perdita di Avdiivka e le opportunità che ciò creerà per la Russia. L’Ucraina ora ha la prova del fallimento sia nell’attacco che nella difesa nelle operazioni in cui ha concentrato forze significative. La loro controffensiva sulla linea russa di Zaporhzia è stata un fallimento catastrofico, sprecando gran parte del pacchetto meccanizzato attentamente gestito dalle AFU, e ora hanno tra le mani una difesa fallita ad Avdiivka, nonostante i combattimenti da una fortezza ben preparata e l’inserimento di riserve nel settore per rinforzare la difesa.

La domanda ora diventa abbastanza semplice: se l’Ucraina non è riuscita ad attaccare con successo durante l’estate, se non è riuscita a difendere Bakhmut e se non ha potuto difendere ad Avdiivka, c’è qualche posto in cui potrà trovare un successo sul campo di battaglia? La diga perde. Riuscirà l’Ucraina a tapparlo prima che crolli?

La stampa russa a tutta corte

La struttura delle forze ucraine è sempre notoriamente difficile da analizzare, a causa della loro propensione per gruppi tattici ad hoc e della loro pratica di allocazione frammentaria delle forze ai comandi di brigata residenti (trasformando i quartier generali delle brigate nelle coppe di un gioco a tre). A dire il vero, l’ORBAT ucraino e l’allocazione delle forze sono una classe a parte: per cercare di capirlo, non si può fare di meglio dell’eccellente lavoro di Matt Davies su X dot com . Ciò generalmente rende l’organizzazione dell’AFU e la creazione di forze più opache e più difficili da analizzare rispetto, ad esempio, a quelle della Russia. Mentre la Russia impiega gruppi convenzionali a livello di esercito, l’Ucraina non ne ha, e in effetti manca, di comandi organici al di sopra del livello di brigata.

Detto questo, il quadro di base è uno dei tre “Raggruppamenti strategici operativi” ucraini, che sono vagamente simili ai gruppi dell’esercito. Questi sono, da nord a sud, i Raggruppamenti Strategici Operativi (OSG) Khortytsia, Tavriya e Odessa. Contro questi sono schierati quattro gruppi dell’esercito russo: da nord a sud, questi sono i gruppi dell’esercito Ovest, Centro, Est e Dnepr. Valutare la forza totale della linea è sempre difficile, soprattutto perché non sempre abbiamo una buona visione dell’effettivo valore di combattimento di queste unità. Tuttavia, possiamo fare delle stime sulla resistenza della carta. Sulla base delle informazioni di schieramento provenienti dalla mappa di controllo del Project Owl Ucraina e dalla mappa di schieramento del territorio militare , possiamo stimare che la forza nominale nel teatro in questo momento è di circa 33 divisioni equivalenti per l’Ucraina contro forse 50 DE per la Russia: una cifra significativa, ma non del tutto schiacciante. Vantaggio russo. Otteniamo un’immagine simile a questa (le formazioni a livello dell’esercito ucraino sono assenti perché non esistono):

Comandi a livello di gruppo e esercito teatrale ucraino (mappa di controllo di base fornita da Kalibrated Maps )

Al momento, la Russia sta avanzando lentamente su quasi tutti gli assi del teatro. Ciò ha implicazioni sia strategiche che di logoramento, nel senso che gli ucraini sono costretti a bruciare continuamente riserve mentre gli viene negata la possibilità di ruotare e ricostituire le unità, ma si sta verificando anche una chiara formulazione operativa.

Lo schema di manovra russo deve essere tenuto in riferimento ai loro obiettivi minimi finali – vale a dire, la cattura dei rimanenti agglomerati urbani del Donbas intorno a Slovyansk e Kramatorsk (anche se non dovremmo dare per scontato che la guerra o le ambizioni russe finiscano lì). Al momento, ci sono diversi assi principali di avanzamento, che etichetto come segue:

Assi d’attacco russi (mappa di controllo base fornita da Kalibrated Maps )

L’intenzione di queste spinte è abbastanza ovvia. Al centro del fronte, l’avanzata russa sugli assi Avdiivka e Chasiv Yar convergono nel nodo critico ucraino di Konstyantinivka, la cui cattura è uno dei prerequisiti assoluti per qualsiasi serio tentativo di avanzare verso l’agglomerato di Kramatorsk. Le basi di controllo russe intorno ad Avdiivka e Bakhmut forniscono lo spazio necessario per iniziare un’operazione su due fronti verso Konstyantinivka, aggirando e avvolgendo la forte fortezza ucraina di Toretsk. (Vedi la mappa qui sotto, che ho realizzato a dicembre prima della cattura di Avdiivka).

Operazione concentrica verso Konstyantinikva ( mappa base da Suriyak )

Nel frattempo, la continua pressione russa sul fronte settentrionale (attraverso una lenta stretta sulla città di Kupyansk, in cima alla linea Oskil, nonché le operazioni verso Lyman sull’asse Zherebets) fornisce una base per il progresso verso l’altro requisito operativo per Kramatorsk. , che consiste nella riconquista russa della sponda nord del fiume Donets, fino alla confluenza dell’Oskil a Izyum.

La campagna russa di Donetsk settentrionale

Nel frattempo, sugli assi più meridionali, la Russia continua ad espandere la propria zona di controllo dopo la cattura di Marinka, probabilmente con l’obiettivo di sviluppare slancio verso Kurakhove, che porrebbe la fortezza ucraina di Ugledar in un saliente più severo. Ugledar rimane una spina nel fianco della Russia, in quanto si trova scomodamente vicino alle linee ferroviarie russe nel ponte terrestre. La Russia sta anche attaccando il saliente Robotyne detenuto in Ucraina (i rari frutti della controffensiva ucraina). Mentre questi attacchi hanno, come abbiamo accennato, vantaggi di attrito in quanto bloccano le forze ucraine sulla linea, sembra probabile che la Russia mirerebbe a riconquistare il saliente di Robotyne per prevenire qualsiasi progetto ucraino di usarlo come trampolino di lancio per un futuro tentativo di riprendere le operazioni verso Tokmak. Pertanto, queste operazioni nel sud hanno sia effetti di attrito che offrono il potenziale per neutralizzare preventivamente utili punti di sosta ucraini.

Nel complesso, l’ampia situazione operativa suggerisce che la Russia sta sviluppando uno slancio offensivo in tutto il teatro. Ciò avrà effetti deleteri sulla potenza di combattimento ucraina impedendo la rotazione, la ricostituzione e il ridistribuzione laterale delle truppe, risucchiando al contempo le riserve ucraine in diminuzione. Shoigu ha recentemente fatto una dichiarazione insolitamente audace secondo cui l’AFU stava impegnando gran parte delle sue riserve rimanenti:

“Dopo il crollo della controffensiva, il comando dell’esercito ucraino ha cercato di stabilizzare la situazione a scapito delle rimanenti riserve e di impedire il crollo della linea del fronte.”

Ciò è, se non del tutto verificabile, almeno degno di nota data la sua generale reticenza a fare dichiarazioni radicali sullo stato della guerra.

Nel breve termine (ovvero nei mesi primaverili ed estivi) dovremmo aspettarci che la Russia progredisca verso i seguenti obiettivi operativi intermedi:

  • Sviluppare un’offensiva concentrica contro gli agglomerati ucraini intorno a Chasiv Yar, Toretsk e Kontyantinivka
  • Un’offensiva lungo la linea Zherebets-Oskil verso Lyman, per catturare o schermare la linea del fiume Donetsk come prerequisito per un’operazione contro Kramatorsk
  • Continuano gli assalti verso Kurakhove in preparazione alla liquidazione del saliente di Ugledar
  • Attacchi preventivi verso l’asse di Orakhiv per impedire futuri tentativi ucraini di sfruttare il saliente di Robotyne

Addio Zaluzhny

Sullo sfondo della sconfitta dell’Ucraina ad Avidiivka, il presidente Zelenskyj ha avviato una revisione del comando a lungo attesa quando ha licenziato il comandante in capo Valery Zaluzhny e lo ha sostituito con il comandante delle forze di terra, Oleksandr Syrski.

C’è una serie di divertenti sottotrame etniche e politiche a questo, in particolare le tensioni di lunga data tra Zelenskyj e Zaluzhny, le molte voci ridicole secondo cui Zaluzhny sarebbe diventato un rivale politico di Zelenskyj e potrebbe essere la figura principale in una presa di potere militare del governo, e il fatto piuttosto ironico che il nuovo uomo di punta, Syrski, sia un russo nato a meno di cinquanta miglia da Mosca, che finì in servizio in Ucraina semplicemente perché la sua unità era di stanza vicino a Kharkov quando cadde l’Unione Sovietica, e scelse di non dimettersi comando.

Tutto questo è molto interessante, ovviamente, e forse potrebbe aiutare a dimostrare che la relazione tra questi paesi è molto più contorta e sfumata di quanto la maggior parte degli occidentali presume. Ciò che conta per i nostri scopi, tuttavia, sono le implicazioni militari.

Addio, dolce principe

Ciò che dovremmo dire di Zaluzhny è che, sebbene non fosse realmente il problema più grande dell’Ucraina, non aveva le risposte. Zaluzhny mostrò una bizzarra timidezza, in particolare durante la battaglia di Bakhmut e la controffensiva ucraina. Sentivamo costantemente parlare delle riserve e dell’opposizione di Zaluzhny ai piani ucraini: era contrario alla costosa difesa di Bakhmut, scettico sull’attacco da Orikhiv, ecc. Si diceva addirittura che Zaluzhny avesse detto a Zelenskyj che la controffensiva era fallita già nelle prime settimane dell’operazione.

Il problema con tutto questo è semplice: Zaluzhny non può avere entrambe le cose. Sembrava posizionarsi come una voce di cautela e ragione, prendendo le distanze dalle operazioni sul campo, pur consentendo che tali operazioni andassero comunque avanti. Durante l’estate, presumibilmente nello stesso momento in cui Zaluzhny aveva concluso che la controffensiva stava fallendo, ha continuato a spingere le forze meccanizzate ucraine nelle difese russe in piccoli gruppi tattici di dimensioni aziendali.

Alla fine, Zaluzhny sembra una non-entità: scettico sui piani di battaglia ucraini, ma disposto ad attuarli comunque senza offrire alternative proprie. In particolare, la sua esitazione ha portato la controffensiva ucraina a trasformarsi in una sequenza di inutili attacchi esplorativi che non avevano la massa necessaria per ottenere un risultato decisivo e inevitabilmente si sono trasformati in un disastro al rallentatore. Un comandante che si lamenta dei piani di battaglia mentre li implementa comunque si pone una domanda ovvia: comunque, cosa fai da queste parti?

Al contrario, Syrski è un uomo che esercita chiaramente una certa volontà sul campo di battaglia, nel bene e nel male. La sua preferenza per l’impegno e il combattimento ha portato a molte delle più brutte sconfitte dell’Ucraina: dopo tutto è lui l’architetto della difesa di Bakhmut e il fuoco a Lysychansk. Ma è anche lo showrunner del successo militare tipico dell’Ucraina fino a questo punto, nella controffensiva di Kharkov del 2022, dove ha sfruttato con successo una sezione gravemente scavata del fronte russo e ha riconquistato posizioni importanti sull’Oskil.

Syrski (2° da sinistra) controlla la mappa della situazione

Syrski potrebbe benissimo portare l’Ucraina al disastro. Ha mostrato una tolleranza per le perdite che potrebbero facilmente spezzare la schiena alle AFU, e una preferenza per la generazione di una difesa posizionale orribile e massacrante. Ma Syrski almeno ha la propensione a cercare punti decisionali, a differenza di Zaluzhny, che sembrava contento di appassire lentamente nella battaglia di posizione contro un avversario superiore. L’aggressione avrebbe potuto facilmente causare un disastro per l’Ucraina, ma il tempo era chiaramente scaduto sulla via della guerra di Zaluzhny.

Senza armi: l’Ucraina e la corsa agli armamenti

La guerra russo-ucraina è una guerra di logoramento industriale. Nonostante una varietà di teorie su questa o quell’arma rivoluzionaria, uno schema di manovra intelligente o un addestramento occidentale superiore, la realtà di questa guerra negli ultimi 18 mesi è stata una guerra industriale faticosa e faticosa, che ha sfondato le difese fisse in un vortice di cemento, acciaio ed esplosivi ad alto potenziale. Il problema centrale per l’Ucraina è abbastanza semplice: la creazione di forze russe sta raggiungendo il punto di decollo, il che sposterà per sempre la potenza di combattimento a favore della Russia.

Poiché i proiettili di artiglieria sono diventati l’elemento totem in questa guerra, un commento sullo stato della corsa all’artiglieria è certamente giustificato. L’Ucraina è riuscita a costruire un ampio inventario di proiettili in preparazione dell’offensiva estiva del 2023, in parte attraverso un’attenta gestione delle risorse e in parte attraverso lo sfruttamento da parte degli Stati Uniti di alcuni serbatoi rimanenti, come la Corea del Sud. Dopo aver speso gran parte di quelle scorte in operazioni ad alta intensità durante l’estate, il vantaggio dell’artiglieria è oscillato ancora una volta pesantemente a favore della Russia, e la “fame di proiettili” è diventata una lamentela onnipresente per Kiev .

In particolare, Zelenskyj ha recentemente iniziato a lamentarsi di quella che definisce una “ carenza artificiale ”, incolpando l’opposizione repubblicana al Congresso degli Stati Uniti per le difficoltà di approvvigionamento dell’Ucraina . Zelenskyj ha torto. La carenza è reale e non è facilmente risolvibile.

Dopo aver bruciato le scorte in eccesso, l’offerta a lungo termine dell’Ucraina è diventata sempre più dipendente dai tentativi di espandere la produzione in Europa e negli Stati Uniti. Tuttavia, questo piano sta affondando su tre scogli distinti: 1) l’industria è stata molto più lenta a crescere del previsto; 2) anche gli obiettivi di produzione ampliati sono troppo bassi per vincere la guerra per l’Ucraina ; e 3) anche se fosse possibile procurarsi munizioni adeguate, l’Ucraina incontrerebbe rapidamente problemi con la disponibilità delle canne.

Finora, gli Stati Uniti hanno avuto molto più successo nell’incremento della produzione rispetto all’Europa . Sebbene gli obiettivi americani siano stati rivisti più volte, ora sembra che gli Stati Uniti produrranno qualcosa come 500.000 proiettili nel 2024, un buon numero considerando lo stato dell’impianto industriale americano e i problemi di carenza di manodopera. Inizialmente l’Unione Europea sperava di consegnare 1 milione di proiettili su base annua, ma sembra che siano ben al di sotto di questo numero . L’Europa si trova ad affrontare una serie di problemi, come la carenza di manodopera, i costi energetici esorbitanti e una cultura decisionale guidata dal consenso che è lenta nell’allocare risorse significative. La pratica europea di piccoli ordini effettuati dai singoli Stati membri lascia inoltre i produttori restii a fare grandi investimenti in nuove linee di produzione. Oppure, come ha detto un generale belga: “ Siamo nella merda fino al collo. ”

Diciamo che sia gli Stati Uniti che l’Europa soddisfano integralmente le loro attuali consegne mirate all’Ucraina. A cosa ammonterebbe? Un recente studio condotto da due analisti tedeschi presso il Consiglio europeo per le relazioni estere ha stimato che, in uno scenario ottimistico, gli Stati Uniti e l’Europa potrebbero fornire all’Ucraina circa 1,3 milioni di munizioni all’anno. Ciò darebbe all’Ucraina un budget di circa 3.600 proiettili al giorno – sufficienti per sostenere un’intensità moderata, ma molto al di sotto di ciò di cui hanno bisogno.

Il mezzo principale di distruzione fisica

L’anno scorso, il ministro della Difesa ucraino Reznikov ha affermato che l’Ucraina avrebbe bisogno di quasi 12.000 proiettili al giorno per “eseguire con successo compiti sul campo di battaglia”, in particolare azioni offensive. Ciò equivale a più di 350.000 proiettili al mese, più di tre volte quello che il blocco NATO spera di produrre. Ovviamente una cifra così elevata non è realistica, ma un recente studio del Ministero della Difesa estone ha stimato che come minimo l’Ucraina avrà bisogno di 200.000 proiettili al mese (circa 6.600 al giorno). Con una disponibilità stimata a lungo termine di 3.600 al giorno, l’Ucraina può avere alcune funzionalità di base, ma avrà difficoltà ad accumulare scorte per consentire operazioni offensive a maggiore intensità.

Ciò comporta un ulteriore problema, ovvero che il semplice pompaggio di proiettili in Ucraina non è sufficiente. Risolvere la carenza di munizioni aggraverà la carenza di canne. Le canne d’artiglieria, inutile dirlo, si consumano con l’uso prolungato. Usando una regola pratica che dice che la canna di un obice ha una durata di circa 2.500 colpi, ciò significa che l’Ucraina consumerebbe tra i 125 e i 150 cannoni al mese, supponendo che possano effettivamente sparare quanto vuole Reznikov. Ciò creerebbe un ulteriore collo di bottiglia nel sostegno, complicato dal fatto che l’Ucraina ha almeno 17 diverse piattaforme in uso.

Nel frattempo, che dire dei russi? È chiaro che la riserva di proiettili della Russia è stata ampiamente sottostimata.

In primo luogo abbiamo la notizia che le consegne nordcoreane sono state molto più consistenti di quanto inizialmente previsto; invece di 1 milione, si tratta di qualcosa di più di 3 milioni con consegne in corso. Questo numero è attenuato dal fatto che alcuni proiettili nordcoreani sono difettosi (a causa della lunga permanenza nei depositi e della cannibalizzazione), ma l’entità della consegna non può essere ignorata. Nel frattempo, la produzione interna russa è salita alle stelle: gli estoni stimano circa 3,5 milioni di proiettili prodotti nel 2023 per i russi, con una cifra di 4,5 milioni prevista per il 2024. Includendo i proiettili nordcoreani, sembra molto probabile che i russi possano facilmente sostenere un ritmo di fuoco fino a 12.000 proiettili al giorno, con una capacità di riserva superiore.

Il risultato di tutto ciò è essenzialmente che, anche se l’aumento della produzione europea avviene nei tempi previsti, c’è almeno un vantaggio di 3 a 1(potenzialmente 5 a 1) nel fuoco dell’artiglieria russa che è incorporato nel calcolo di questa guerra, e che si verifica insieme a un sostanziale aumento riconosciuto dall’Occidente nella produzione russa di sistemi d’attacco come i missili da crociera, i droni Geran, i Lancet, e le bombe a planata di maggiore potenza e portata. Una recente pubblicazione del Royal United Services Institute ha rilevato che la Russia è in grado di consegnare 1.500 carri armati (sia di nuova costruzione che in stock di deposito riadattati) e 3.000 veicoli blindati all’anno – il rapporto rileva anche che le scorte russe di missili Iskander e Kalibr sono cresciute significativamente nell’ultimo anno.

L’argomentazione standard – una sorta di “Teoria della vittoria ucraina” – si basa sull’idea che le perdite russe siano sproporzionate e catastrofiche, ed entrambe le parti amano lanciare la cara parola “indici di perdita”. Tuttavia, questo tende a offuscare la questione. La questione più importante è semplicemente se il potere di combattimento relativo di un esercito cresce o si riduce nel tempo – cioè se la sua capacità di generare forze è maggiore del suo tasso di combustione – se è in grado di ricostituire in modo tempestivo le unità eliminate, di generare rimpiazzi, di recuperare, riparare e sostituire l’equipaggiamento rotto, e così via. L’esempio prototipico di questo fenomeno è naturalmente la guerra nazi-sovietica.

Nonostante i tedeschi godessero di un “rapporto di perdite” favorevole per la maggior parte della guerra, il rapporto di potenza di combattimento cresceva costantemente a favore dell’URSS, grazie alla sua capacità di generare forze nettamente superiori. Durante la battaglia di Kursk, Hitler disse addirittura che il rapporto di perdite avrebbe dovuto predire un’imminente vittoria tedesca. Ma i rapporti di perdita non contano quanto il tasso relativo di perdita e di generazione di forze.

Dato che le perdite russe sono ovviamente molto inferiori alle fantasmagoriche centinaia di migliaia suggerite dai media occidentali e dai propogandisti ucraini, è diventato chiaro che la Russia sta generando più forze nel tempo. L’intelligence estone ha stimato che la Russia è in grado di addestrare, equipaggiare e schierare adeguatamente circa 130.000 truppe aggiuntive ogni sei mesi, il che è più che sufficiente per superare gli attuali tassi di perdita. Per sottolineare il punto, RUSI osserva che il raggruppamento di forze russe in Ucraina (cioè solo quelle dispiegate in teatro al momento) è passato da 360.000 a 470.000 nell’ultimo anno.

Quindi, la generazione di forze russe sta crescendo nel tempo, e non semplicemente rigenerando le perdite. Nel frattempo, le forze ucraine sono sempre più sotto organico, con brigate poco forti a cui viene chiesto di effettuare trasporti sempre più pesanti. Sappiamo che le riserve ucraine si stanno esaurendo.

Ciò è stato chiaramente dimostrato ad Avdiivka, quando l’AFU ha rimescolato brigate provenienti da altri fronti(come la 47ª Meccanizzata) che avevano combattuto per tutta l’estate, indicando la mancanza di adeguate riserve strategiche, per poi lanciare l’élite della 3ª Brigata d’assalto negli ultimi giorni della battaglia per cercare di arginare l’emorragia. Nel frattempo, formazioni come la 110ª Meccanizzata, che aveva combattuto ad Avdiivka per mesi, sono state sostanzialmente bruciate del tutto perché non potevano essere ruotate fuori. Mentre la Russia effettua regolari rotazioni di truppe, le forze ucraine rimangono in linea a causa della mancanza di rimpiazzi.

Quindi, eccoci qui. L’attuale teoria della vittoria ucraina si è esaurita, con l’intenzione di sfruttare l’ISR, l’addestramento e le attrezzature in eccesso dell’Occidente per causare perdite sproporzionate alla Russia. Il 2022 è stato un anno di grandi slanci (non di grandi serrate), con la Russia che ha conquistato rapidamente il ponte di terra e la spalla di Lugansk nella sua campagna di manovra iniziale, seguita dalla capitalizzazione ucraina sull’inadeguata generazione di forze russe con il suo audace contrattacco verso l’Oskil. Ma il 2023 è stato diverso: l’Ucraina ha avuto un’importante finestra di opportunità, grazie all’assistenza occidentale in termini di equipaggiamento, addestramento e pianificazione, mentre la mobilitazione russa entrava nel vivo. Quella finestra strategica non ha prodotto nulla.

Invece, l’Ucraina ha bruciato risorse preziose per difendere Bakhmut e poi si è schierata inutilmente contro una linea russa a sud, ben strutturata e ben difesa. Ora la finestra è chiusa e la generazione di forze russe sta inesorabilmente aumentando, minacciando l’Ucraina con il diluvio di un totale overmatch strategico.

L’Ucraina si trova di fronte a una sconfitta strategica e l’unica via d’uscita è quella di andare all-in – non solo per l’Ucraina, sotto forma di un piano di mobilitazione più radicale e totalizzante, ma anche per i suoi partner, che dovranno adottare un’economia di quasi-guerra e dedicare risorse radicalmente maggiori all’armamento e all’addestramento dell’AFU.

Ci sono segnali che indicano che l’Ucraina potrebbe essere pronta a fare questo passo, dall’affermazione di Zelensky che l’esercito sta chiedendo 500.000 uomini in più, alla deliberazione in corso su una leva allargata, ai commenti sulla necessità di una “mobilitazione totale” e di leggi contro la fuga di capitali (per impedire agli uomini di fuggire dal Paese con i loro soldi). Questo è naturale: data la base di risorse enormemente superiore della Russia, l’Ucraina può solo sperare di eguagliarla con una politica di mobilitazione totalizzante e molto più estrattiva.

L’arma segreta della Russia: le bombe
Restano i partner della NATO. Anche se l’Ucraina adottasse una politica di mobilitazione radicale, non ha la capacità interna di addestrarli e tanto meno di armarli. Senza la pipeline di addestramento della NATO e un robusto supporto materiale, una mobilitazione totale dell’Ucraina (anche se fosse possibile con le limitate capacità statali del Paese) servirebbe solo a gonfiare le vittime e a bruciare ciò che resta della base demografica della nazione. Con anche un livello stabile di aiuti all’Ucraina che fatica a passare attraverso un Congresso americano che soffre di stanchezza da Ucraina e di una serie di crisi interne, sembra improbabile che qualcuno degli Stati baltici sia dell’umore giusto per raddoppiare e iniziare a inviare treni giornalieri pieni di materiale a Kiev.
E così, torniamo ancora una volta al motivo dell’esaurimento strategico. Il 2022 è stato l’anno delle oscillazioni selvagge, quando il fronte si è stabilizzato in una posizione russa di forma continua e facilmente rifornibile, e il 2023 è stato l’anno della finestra strategica di opportunità per l’Ucraina, sprecata a Bakhmut e Robotyne. Il 2024 è l’anno in cui l’ingrossamento delle forze russe raggiunge il culmine e la guerra si rivolge in modo evidente e irreversibile contro l’Ucraina.
Il grande soldato e scrittore tedesco Ernst Jünger ha commentato così la prospettiva di una guerra con la Russia:

Quando Spengler metteva in guardia da qualsiasi invasione della Russia per ragioni di spazio, aveva, come abbiamo visto, ragione. Ancora più discutibile diventa ognuna di queste invasioni per ragioni metafisiche, nella misura in cui ci si avvicina a uno dei grandi sofferenti, a un titano, a un genio della potenza sofferente. Nella sua aura, nella sua sfera d’influenza, si conoscerà il dolore in un modo che supera ogni immaginazione.
Si parla sempre molto della propensione della Russia alla “sofferenza”, con interpretazioni che vanno da una romantica nozione russo-patriottica di sacrificio per la patria a una critica anti-russa della tolleranza russa per le perdite. Forse significa entrambe le cose: il singolo soldato russo è più disposto a sedersi in una trincea gelata e a scambiare proiettili rispetto al suo avversario, e lo Stato e il popolo russo sono in grado di perdere di più e di resistere più a lungo nel complesso.
Ritengo tuttavia che il “titano della sofferenza” metafisico di Jünger non sia poi così metafisico. Si riferisce piuttosto a un potere mondano dello Stato russo, vale a dire la sua eccellenza e la sua volontà, nel corso dei secoli, di mobilitare un enorme numero di uomini e materiali per la guerra, a scapito di altri obiettivi sociali. La guerra con la Russia fa schifo. Significa vittime di massa, trincee fredde, terra sfregiata e lunghe notti di bombardamenti.
Gli ucraini hanno affrontato la situazione meglio di chiunque altro (perché sono essi stessi quasi russi, per quanto lo neghino), ma è una cosa terribile scambiare granate per anni e anni. La forza della sofferenza russa consiste nel combattere volentieri guerre che si trasformano in battaglie tra pipistrelli, sapendo di avere una mazza più grande.
La finestra di opportunità strategica si è chiusa per l’Ucraina e ora si spalanca per la Russia.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’era dello Zugzwang La morsa spietata della logica geostrategica, di Big Serge

L’era dello Zugzwang
La morsa spietata della logica geostrategica

Pieces Moving

Nota: mi scuso in anticipo per la natura potenzialmente sconclusionata di questo pezzo, che è una specie di flusso di coscienza di meditazione geostrategica. È possibile che sia troppo astratto per essere interessante. Se così fosse, vi prego di rimproverarmi nei commenti.

Sono un grande appassionato di scacchi. Sebbene io stesso non sia più di un giocatore di medio livello, sono infinitamente divertito dalle innumerevoli varianti e dagli espedienti strategici che i grandi giocatori del mondo riescono a creare a partire dallo stesso, familiare inizio. Nonostante sia un gioco antico (le regole che conosciamo oggi sono nate nel XV secolo in Europa), ha resistito all’enorme quantità di potenza di calcolo che gli è stata dedicata negli ultimi anni. Anche con i potenti motori scacchistici moderni, rimane un gioco “irrisolto”, aperto alla sperimentazione e a ulteriori studi e riflessioni.

Un adagio scacchistico, che ho imparato presto al club di scacchi della mia infanzia, è che uno dei maggiori vantaggi negli scacchi è quello di avere la mossa successiva: una sorta di lezione di prudenza per evitare di essere troppo presuntuosi prima che l’avversario abbia la possibilità di rispondere. Un po’ più avanti, però, si impara a conoscere un concetto che inverte e perverte questo aforisma: qualcosa che chiamiamo Zugzwang.

Zugzwang (una parola tedesca che letteralmente significa “costrizione a muovere”) si riferisce a qualsiasi situazione negli scacchi in cui un giocatore è costretto a fare una mossa che indebolisce la sua posizione, come ad esempio un re che viene messo all’angolo per sfuggire allo scacco – ogni volta che si muove fuori dallo scacco, si avvicina allo scacco matto. In parole più semplici, Zugzwang si riferisce a una situazione in cui non ci sono mosse valide disponibili, ma è il vostro turno. Se vi trovate a fissare la scacchiera pensando che preferireste semplicemente saltare il vostro turno, siete in Zugzwang. Ma ovviamente non potete saltare il turno. Dovete muovervi. E non importa quale mossa scegliate, la vostra posizione peggiora.

L’idea di non avere opzioni valide, ma di essere costretti ad agire, è diventata un motivo di riflessione nell’era del flusso geopolitico. Gli attori di tutto il mondo si trovano in situazioni in cui sono costretti ad agire in assenza di soluzioni valide. Zbigniew Brzezinski ha scritto che la geopolitica è simile a una scacchiera. Se le cose stanno effettivamente così, arriva il momento di scegliere quali pezzi salvare.

Gerusalemme

È quasi impossibile trovare un’analisi spassionata del conflitto arabo-israeliano, semplicemente perché si colloca direttamente su una concatenazione di linee di faglia etno-religiose. I palestinesi sono oggetto di preoccupazione per molti dei quasi due miliardi di musulmani del mondo, in particolare nel mondo arabo, che tendono a considerare le sofferenze e le umiliazioni di Gaza come proprie. Israele, invece, è un argomento di raro accordo tra gli evangelici americani (che credono che lo Stato nazionale di Israele abbia rilevanza per l’Armageddon e il destino della cristianità) e il gruppo dirigente americano più laico, che considera Israele come un avamposto americano nel Levante. A ciò si aggiunge la religione emergente dell’anticolonialismo, che considera la Palestina come il prossimo grande progetto di liberazione, simile alla fine dell’apartheid in Sudafrica o alla campagna di Gandhi per l’indipendenza dell’India.

Il mio obiettivo non è quello di convincere le persone sopra citate che le loro opinioni sono sbagliate, di per sé. Vorrei invece sostenere che, nonostante queste potenti correnti emotivo-religiose, gran parte del conflitto israelo-arabo può essere compreso in termini geopolitici piuttosto banali. Nonostante l’enorme posta in gioco psicologica che miliardi di persone hanno nell’argomento, il conflitto si rivela ancora ad un’analisi relativamente spassionata.

La radice dei problemi risiede nella natura peculiare dello Stato israeliano. Israele non è un Paese normale. Con questo non intendo dire che sia un Paese speciale e provvidenziale (come potrebbe dire un evangelico americano), né che sia una radice malvagia unica di tutti i mali. Piuttosto, è straordinario in due modi importanti che riguardano la sua funzione e il suo calcolo geopolitico, piuttosto che il suo contenuto morale.

In primo luogo, Israele è uno Stato escatologico di guarnigione. Si tratta di una particolare forma di Stato che si percepisce come una sorta di ridotta contro la fine di tutte le cose e che, di conseguenza, diventa altamente militarizzato e disposto a dispensare forza militare. Israele non è l’unico Stato di questo tipo ad essere esistito nella storia, ma è l’unico evidente che esiste oggi.

Un confronto storico può aiutare a spiegarlo. Nel 1453, quando l’Impero Ottomano conquistò finalmente Costantinopoli e pose fine al millenario imperium romano, la Russia altomedievale si trovò in una posizione unica. Con la caduta dei Bizantini (e il precedente scisma con la cristianità papale occidentale), la Russia era ora l’unica potenza cristiana ortodossa rimasta al mondo. Questo fatto creò un senso di assedio religioso di portata storica mondiale. Circondata su tutti i lati dall’Islam, dal cattolicesimo romano e dai khanati turco-mongoli, la Russia divenne un prototipo di Stato escatologico di guarnigione, con un alto grado di cooperazione tra Chiesa e Stato e uno straordinario livello di mobilitazione militare. Il carattere dello Stato russo è stato indelebilmente formato da questa sensazione di essere assediato, di essere l’ultima ridotta dell’autentica cristianità, e dalla conseguente necessità di estrarre un alto volume di manodopera e di tasse per difendere lo Stato presidio.

Israele è molto simile, anche se il suo senso di terrore escatologico è di tipo più etno-religioso. Israele è l’unico Stato ebraico al mondo, fondato all’ombra di Auschwitz, assediato su tutti i lati da Stati con cui ha combattuto diverse guerre. Se questo giustifichi gli aspetti cinetici della politica estera israeliana non è il punto. Il semplice fatto è che questa è la concezione innata di Israele. È una ridotta escatologica per una popolazione ebraica che non vede nessun altro posto dove andare. Se si rifiuta di riconoscere la premessa geopolitica centrale di Israele – che farebbe di tutto per evitare un ritorno ad Auschwitz – non si potrà mai dare un senso alle sue azioni.

Tuttavia, la natura escatologico-gerarchica dello Stato non è l’unico modo in cui Israele è anormale. È anche piuttosto insolito in quanto è uno Stato colonizzatore-coloniale nel XXI secolo. Israele mantiene centinaia di insediamenti in territori non antropizzati come la Cisgiordania, dove vivono mezzo milione di ebrei. Questi insediamenti costituiscono uno sforzo per strangolare demograficamente e assimilare le terre palestinesi e non possono essere descritti come qualcosa di diverso dal colonialismo. Anche in questo caso, ogni sorta di argomentazioni religiose si scontreranno con la giustificazione o meno di questo fenomeno, ma la realtà che tutti devono riconoscere è che questo non è normale. La Danimarca non ha colonie. Non ci sono villaggi danesi costruiti nel nord della Germania per estendere il dominio danese. Il Brasile non ha colonie. E nemmeno il Vietnam, o l’Angola, o il Giappone. Ma Israele sì.

IDF in movimentoIsraele si sviluppa quindi secondo una logica geopolitica unica, perché è uno Stato unico, con una natura sia escatologica che coloniale. La fattibilità del progetto israeliano dipende dalla capacità dell’IDF di mantenere una forte deterrenza e di proteggere gli insediamenti e i coloni israeliani dagli attacchi. Questo fatto crea un senso di vulnerabilità asimmetrica per Israele.”Ma Serge, erudito mascalzone”, vi sento dire. “Non stai usando un gergo geopolitico eccessivo per offuscare la questione?”. Sì, ma lasciatemi spiegare. In Israele esiste un’asimmetria di sicurezza perché l’IDF deve mantenere un massiccio overmatch a tutto spettro rispetto ai suoi avversari, sia nella guerra convenzionale contro gli attori statali *che* in una difesa preclusiva che possa filtrare efficacemente contro gli attori non statali a bassa intensità. La situazione di sicurezza di Israele è stata costruita sulla base di vittorie schiaccianti sugli Stati arabi circostanti – la Guerra dei Sei Giorni, la Guerra dello Yom Kippur e così via – ma ha anche bisogno di filtrare e difendersi costantemente da attacchi a bassa intensità. La fattibilità del progetto israeliano dei coloni è garantita solo da un’eccessiva capacità di reazione dell’IDF e dalla minaccia di attacchi punitivi.Ancora più importante è il fatto che l’IDF non solo deve mantenere l’overmatch nelle guerre ad alta intensità (guerre con gli Stati vicini), ma deve anche filtrare efficacemente contro le minacce a bassa intensità, come gli attacchi episodici di razzi e le incursioni transfrontaliere di Hamas. La vitalità degli insediamenti israeliani dipende in particolare da quest’ultimo aspetto, reso possibile dall’intelligence israeliana, da un fitto sistema di sorveglianza e da barriere fisiche.Un’analogia può essere utile.

Sapevate che l’Impero romano non difendeva i suoi confini? Può sembrare strano, ma è vero. Soprattutto nei periodi di massimo splendore giulio-claudio (da Augusto a Nerone), Roma disponeva di meno di 30 legioni, il cui dispiegamento lasciava vasti spazi vuoti nei confini, privi di truppe romane. Quindi, come faceva l’Impero a rimanere al sicuro?

Nel I secolo, Roma dovette affrontare una rivolta ebraica nella sua provincia di Giudea. All’apice della sua potenza, Roma non affrontò mai una vera e propria minaccia da parte dei ribelli ebrei, e diversi anni di controinsurrezione videro il movimento in gran parte debellato. Alla fine del 72 d.C., i Romani avevano intrappolato alcune centinaia di ribelli in una fortezza in cima alla collina di Masada. I ribelli avevano scorte limitate. Sarebbe stata una cosa banale per Roma lasciare un distaccamento ad assediare la fortezza e aspettare che i difensori si arrendessero. Ma questo non era lo stile romano. Invece, un’intera legione fu impegnata a costruire un’enorme rampa sul fianco della collina, che fu usata per trasportare enormi macchine d’assedio su per il pendio e sfondare la fortezza.

Perché? Per Roma, questo impegno di forze apparentemente eccessivo (un’intera legione per stanare qualche centinaio di ribelli ebrei affamati) valeva la pena, perché manteneva il timore diffuso che qualsiasi attacco, qualsiasi disobbedienza contro l’Impero avrebbe fatto cadere un enorme martello. “Se ci mettete i bastoni tra le ruote, vi daremo la caccia e vi uccideremo”. In un certo senso, l’eccessivo impegno di forze era il punto, e serviva come una vistosa dimostrazione di sregolatezza militare. Roma è stata in grado di proteggere i confini di un enorme impero per secoli con una generazione di forze straordinariamente bassa, mantenendo la minaccia di una vittoria eccessiva e punendo in modo affidabile (potremmo dire eccessivo) coloro che invadevano o si ribellavano. Nel caso degli ebrei del I secolo, il loro tempio fu distrutto, gran parte di Gerusalemme fu distrutta e la loro leadership fu devastata e dispersa.

Per ironia della sorte, Israele si trova ora in una situazione simile a quella dei suoi antichi signori romani, con la necessità di mantenere uno spettro completo di forze e la volontà politica di esercitare il proprio potere in modo punitivo, al fine di sostenere la deterrenza e proteggere il proprio progetto di colonizzazione. Proprio come la Roma del I secolo, Israele percepisce che la sua capacità di interdire le minacce a bassa intensità è stata messa in discussione dalla sorpresa strategica di Hamas in ottobre e, come Roma, l’IDF sta tentando di dare prova di una vistosa sregolatezza militare.

Ecco perché, il 7 ottobre, Israele si è trovato in Zugzwang. Doveva muoversi, ma l’unica mossa disponibile era un’invasione massicciamente distruttiva della Striscia di Gaza, perché la logica strategica israeliana impone una risposta asimmetrica. L’attacco di Hamas ha necessariamente innescato un’invasione di terra e una campagna aerea concordante con l’obiettivo apparente di eliminare l’organizzazione, nonostante l’ovvia certezza che ciò avrebbe causato vittime di massa a Gaza e perdite anormalmente elevate tra le IDF. Si tratta di un’area altamente popolata, densamente insediata e piena di civili che non sanno dove andare. Qualsiasi risposta israeliana era destinata a uccidere e ferire un gran numero di civili, ma la necessità di una risposta è dettata dalla natura dello Stato israeliano.

Escatologia
In definitiva, ho sempre creduto che non ci sia una soluzione duratura al conflitto arabo-israeliano se non la vittoria militare di una delle due parti. Né una soluzione a due Stati né una soluzione a uno Stato è praticabile, data l’attuale costruzione dello Stato israeliano e il suo contenuto ideologico. Una soluzione a uno Stato (che dia la cittadinanza ai palestinesi all’interno della polarità israeliana) difficilmente soddisferà qualcuno, ma sarebbe particolarmente ripugnante per gli israeliani che la percepirebbero correttamente come una resa de-facto del loro Stato attraverso la sopraffazione demografica. Una soluzione a due Stati richiederebbe un ritiro strategico di Israele dagli insediamenti. In breve, tutti i potenziali accordi diplomatici costituiscono una sconfitta strategica israeliana, che potrà verificarsi solo quando Israele avrà effettivamente subito una tale sconfitta strategica sul campo di battaglia.Perciò, il sangue di Israele è salito. All’interno dei parametri peculiari della logica strategica israeliana, deve distruggere Gaza con la forza militare, altrimenti dovrà affrontare l’irrimediabile discredito della deterrenza dell’IDF e, di conseguenza, il collasso del progetto dei coloni. O la capacità dei palestinesi di offrire minacce a bassa intensità sarà distrutta, o la popolazione fuggirà nel Sinai. Probabilmente, per Gerusalemme, non ha molta importanza quale delle due.In definitiva, gli osservatori stranieri devono capire che il conflitto israelo-arabo è praticamente predestinato dalla natura peculiare dello Stato israeliano. Essendo uno Stato escatologico di guarnigione e un’impresa coloniale, Israele non è in grado di relazionarsi normalmente con i palestinesi (che non hanno affatto uno Stato) e l’unica via d’uscita è una sconfitta strategica israeliana o la frantumazione di Gaza. Non si tratta di un rompicapo con una soluzione univoca.Washington e Teheran

In concomitanza con il crollo dello Stato stabile temporaneo in Israele, gli Stati Uniti si trovano ad affrontare un disfacimento della loro posizione nella regione, in particolare in Iraq e in Siria. Questo, forse ancor più della situazione israeliana, rappresenta un esempio idealizzato di zugzwang geopolitico.

Per cominciare, bisogna comprendere la logica strategica dei dispiegamenti strategici americani. L’America ha fatto un uso generoso di uno strumento di deterrenza strategica noto colloquialmente come Tripwire Force. Si tratta di una forza sottodimensionata e dispiegata in avanti, situata in zone di potenziale conflitto, con l’obiettivo di dissuadere dalla guerra segnalando l’impegno a rispondere. L’esempio classico di forza “tripwire” è stato il minuscolo dispiegamento americano a Berlino durante la guerra fredda. Troppo piccolo per far deragliare o sconfiggere un’offensiva sovietica (e in effetti lo era in modo evidente), lo scopo della guarnigione americana di Berlino era, in un certo senso, quello di offrirsi come potenziali vittime, negando all’America qualsiasi latitudine politica per abbandonare l’Europa in un conflitto. Le forze americane in Corea del Sud hanno uno scopo simile: poiché un’incursione nordcoreana nel Sud ucciderebbe necessariamente le truppe americane, Pyongyang capisce che dichiarerebbe ipso facto guerra agli Stati Uniti insieme al Sud.

Nel complesso, la forza “tripwire” è uno strumento utile e consolidato di deterrenza strategica, utilizzato sia dagli Stati Uniti che dall’Unione Sovietica (come nel caso del dispiegamento a Cuba) durante la guerra fredda.

Oggi gli Stati Uniti adottano una strategia simile in Medio Oriente, in relazione all’Iran. Gli obiettivi strategici dell’America in Medio Oriente non sono in realtà particolarmente complessi, anche se spesso vengono fatti apparire tali semplicemente per il fatto che il complesso della politica estera americana non sa e non vuole spiegarsi.

L’obiettivo strategico americano, in poche parole, è quello di condurre l’area denial e di impedire l’egemonia iraniana in Medio Oriente. Questo, a sua volta, è un’estensione della più ampia grande strategia americana, che consiste nell’impedire agli egemoni regionali preminenti o potenziali di consolidare le posizioni di dominio nelle loro regioni: Russia e Germania in Europa, Cina in Asia orientale, Iran in Medio Oriente. La storia geopolitica del mondo moderno è quella di un triplice contenimento da parte degli Stati Uniti, che utilizzano una serie di satelliti regionali, proxy e schieramenti in avanti. Poiché l’Iran è l’unico Stato del Medio Oriente con il potenziale per diventare un egemone regionale, è l’oggetto del contenimento americano.

I persistenti dispiegamenti americani in luoghi come l’Iraq e la Siria dovrebbero quindi essere intesi principalmente come sforzi per interrompere l’influenza iraniana e offrire un dispiegamento in avanti per combattere le milizie iraniane (questi dispiegamenti sono a loro volta necessari perché l’avventurismo americano negli ultimi due decenni ha creato in Iraq e in Siria dei vacui Trashcanistans che sono vulnerabili alla strisciante influenza iraniana). Possono essere intesi come una forma di forza “tripwire” che ha anche un valore operativo limitato.

Purtroppo, gli Stati Uniti hanno scoperto i limiti di questi scheletrici dispiegamenti in avanti. La presenza americana nella regione è troppo piccola per scoraggiare in modo credibile un attacco, ma abbastanza grande da invitarlo.

L’immunità alla deterrenza
Il problema, molto semplicemente, è che gli strumenti standard americani sono relativamente inutili per dissuadere l’Iran e i suoi proxy, per una serie di ragioni. La rappresaglia americana standard per gli attacchi alle sue strutture e al suo personale – gli attacchi aerei – hanno uno scarso valore deterrente contro combattenti irregolari che sono sia disposti a subire perdite sia mentalmente abituati a una lunga lotta di logoramento strategico e di sopravvivenza. L’Iran e i suoi proxies hanno orizzonti temporali lunghi, resistenti a rimproveri brevi e decisi.Inoltre, l’Iran e i suoi alleati prosperano in condizioni di disordine governativo, che li abitua alla capacità dell’America di distruggere gli Stati (creando quelli che io chiamo “trashcanistans”). Creare un trashcanistan può essere strategicamente utile in molte circostanze: creando intenzionalmente uno Stato fallito, si può creare un vuoto di disordine alle porte del nemico. Nelle giuste circostanze, questa è una leva potente per creare un’area geostrategica negata. Nel caso dell’Iran, tuttavia, i centri falliti (o almeno destabilizzati) creano vuoti che l’Iran è in grado di riempire in modo naturale. Questo è il motivo per cui l’impennata geopolitica dell’America in Medio Oriente ha coinciso con decenni di crescita costante dell’influenza iraniana.Tutto questo per dire che le leve americane in Medio Oriente non costituiscono un deterrente credibile né per l’Iran né per i suoi proxy. Questo è dimostrato in tempo reale, con le dimostrazioni di forza americane che non riescono a frenare le attività iraniane. Le basi americane hanno subito attacchi missilistici incessanti da parte di proxy iraniani (attacchi che hanno ucciso soldati americani) e il movimento Ansar Allah (gli Houthi) continua a ostacolare la navigazione nel Mar Rosso nonostante una campagna aerea limitata. In un contesto geostrategico in cui la deterrenza non è più credibile, le forze “tripwire” (come le basi americane di Al-Tanf e Torre 22) cessano di essere un deterrente e diventano semplici obiettivi. Inoltre, la morte dei soldati americani non suscita più l’indignazione dell’opinione pubblica e la febbre della guerra come un tempo. Dopo decenni di guerre in Medio Oriente, gli americani si sono semplicemente abituati a sentire parlare di vittime in luoghi di cui non hanno mai sentito parlare e di cui non si preoccupano. Quindi, sia come strumento geostrategico che come strumento di politica interna, il filo del trip è rotto.Ancora una volta, i nostri buoni amici romani forniscono un’analogia istruttiva.

Nei primi anni del II secolo (all’incirca tra il 101 e il 106 d.C.), il grande imperatore romano Traiano condusse una serie di campagne che conquistarono la polarità indipendente della Dacia. Sebbene l’intervista di Putin a Tucker Carlson abbia forse contribuito a normalizzare le prolisse digressioni storiche, ci asterremo dalle particolarità delle origini indoeuropee dei Daci e diremo semplicemente che la Dacia dovrebbe essere considerata come l’antica Romania. In ogni caso, il grande Traiano conquistò la Dacia e aggiunse all’Impero nuove province vaste e popolose. Eppure questa conquista fu intesa come un segno di debolezza romana. Come? Perché?

Per secoli, Roma aveva controllato indirettamente la Dacia come una sorta di regno cliente-procuratore ai suoi confini, tenuto in riga con le spedizioni punitive e la minaccia che esse rappresentavano. Nelle occasioni in cui i Daci si comportavano in modo problematico per Roma (ad esempio compiendo razzie nel territorio romano o diventando troppo indipendenti o assertivi), Roma effettuava attacchi punitivi, bruciando i villaggi dacici e spesso uccidendo i capi e i re dacici. Nel I secolo, tuttavia, la Dacia era diventata sempre più potente e politicamente consolidata e Roma si sentì costretta ad agire in modo più aggressivo. In breve, Traiano dovette conquistare la Dacia – una campagna militarmente costosa e complicata – perché la deterrenza di Roma stava svanendo e la minaccia di limitate incursioni punitive era diventata sempre meno spaventosa per i Daci.

Questo è un classico esempio di paradosso strategico. L’evaporazione del vantaggio strategico ha minato la deterrenza di Roma, costringendola ad adottare un programma militare molto più costoso ed espansivo per compensare la sua debolezza. Il paradosso è che la conquista della Dacia fu un’impresa militare impressionante, ma resa necessaria dal crollo della deterrenza e dell’intimidazione romana. Se Roma fosse stata più forte, avrebbe continuato a controllare la Dacia con metodi indiretti (e più economici), che non richiedevano lo stazionamento permanente di diverse legioni. Fu una grande vittoria (che portò molti benefici tangibili all’Impero), ma a lungo andare rappresentò un innegabile contributo al sovraccarico e all’esaurimento dei Romani.

Vediamo una dinamica simile in gioco in Medio Oriente, dove il calo del potere di deterrenza dell’America potrebbe presto costringerla a prendere misure più aggressive. È per questo che le voci che invocano la guerra con l’Iran, per quanto squilibrate e pericolose, hanno in realtà colto un aspetto cruciale del calcolo strategico americano. Le misure limitate non sono più sufficienti per intimidire, e questo può lasciare nulla di stabile se non la misura completa.

E così, l’America si trova di fronte allo Zugzwang. A tutt’oggi sembra che la tradizionale cassetta degli attrezzi americana abbia un valore deterrente scarso o nullo e le basi americane nella regione sembrano essere più bersagli che fili d’inciampo. Allo stesso modo, la limitata campagna aerea contro lo Yemen non sembra aver degradato in modo significativo la volontà o la capacità degli Houthi di attaccare le navi. Un recente attacco di decapitazione contro il gruppo Kataib Hezbollah – sulla carta un’impressionante dimostrazione di intelligence e capacità di attacco americana – ha portato solo a un’altra violenta esplosione contro la Zona Verde di Baghdad. Più in generale, l’aumento dei dispiegamenti strategici americani (sotto forma di una presenza terrestre rafforzata e dell’arrivo di mezzi navali) non è sembrato in grado di scoraggiare in modo significativo l’asse iraniano.

L’America si troverà presto di fronte alla prospettiva di una scelta difficile, tra la ritirata strategica o l’escalation. In entrambi i casi, uno schieramento scheletrico nella regione diventa obsoleto e l’America deve uscire o andare più a fondo. È per questo motivo che ora si accendono i campanelli d’allarme nel mondo della politica estera, che teme un ritiro americano dalla Siria, insieme a richieste sempre più strampalate di “bombardare l’Iran“. Questo è lo Zugzwang: due scelte sbagliate.

Kiev

Infine, arriviamo al fronte europeo, dove gli Stati Uniti si trovano di fronte a una scelta difficile. La premessa strategica dell’America in Ucraina è stata messa in serio dubbio da due importanti sviluppi dell’ultimo anno. Questi sono stati: 1) l’abissale fallimento della controffensiva ucraina e 2) la riuscita mobilitazione da parte della Russia di ulteriore manodopera e del suo complesso militare industriale, nonostante il tentativo di strangolamento attraverso le sanzioni occidentali.

Improvvisamente, l’idea che l’America possa condurre un indebolimento asimmetrico della Russia sembra sempre più vacillante, dal momento che ora è molto dubbio che l’Ucraina possa riconquistare territori significativi ed è evidente che le forze armate russe sono sulla buona strada per emergere dal conflitto più grandi e significativamente indurite dall’esperienza. In effetti, sembra che i risultati più importanti della politica ucraina di Washington siano stati la riattivazione della produzione militare russa e la radicalizzazione della popolazione russa.

Ora Washington si trova di fronte a una scelta. Inizialmente la sua preferenza era quella di sostenere le forze armate ucraine con materiale a basso costo (vecchie scorte del blocco sovietico provenienti dai membri della NATO dell’Europa orientale ed eccedenze disponibili di sistemi occidentali), ma questa scelta ha ormai fatto chiaramente il suo corso. Gli sforzi all’interno del blocco NATO per espandere la produzione di sistemi chiave, come i proiettili d’artiglieria, sono in gran parte bloccati, e il Pentagono sta tranquillamente riducendo i suoi obiettivi di produzione con il passare del tempo. Nel frattempo, è emerso un consenso sul fatto che gli sforzi della Russia per aumentare la produzione di armi hanno avuto un notevole successo, con il complesso industriale russo che gode di un vantaggio significativo sia nella produzione totale che nel costo unitario dei sistemi chiave.

Quindi, che fare?

L’Occidente (e con questo intendiamo l’America) ha tre opzioni:

Ridurre il sostegno all’Ucraina, effettuando di fatto una ritirata strategica e cancellando Kiev come una risorsa geostrategica condannata.

Mantenere il sostegno lungo le linee attuali, mirando a sostenere una modesta potenza di combattimento dell’AFU, che mantiene l’Ucraina su una flebo di supporto vitale mentre soffre di esaurimento strategico.

Aumentare massicciamente il sostegno all’Ucraina attraverso una politica militare industriale su larga scala, in effetti facendo passare parzialmente l’Occidente a un assetto di guerra per conto dell’Ucraina.

Il problema è che la Russia ha un vantaggio nella transizione verso un’economia di guerra e ha poche difficoltà a vendere questa scelta alla popolazione perché il Paese è, di fatto, in guerra. La Russia gode di vantaggi significativi, come una struttura dei costi più bassa e catene di approvvigionamento più compatte. In un anno di elezioni, con una parte crescente dell’elettorato e del Congresso che sembra stanca di sentir parlare di Ucraina, è difficile immaginare che gli Stati Uniti si impegnino in una ristrutturazione economica de facto e in un’economia di guerra dirompente per conto dell’Ucraina. Anzi, sembra che stia crescendo l’allarme per la possibilità che gli aiuti militari degli Stati Uniti vengano tagliati del tutto, con l’ultimo pacchetto di aiuti che sembra improbabile possa passare in Parlamento in mezzo all’ultimo imbroglio sulla sicurezza dei confini.

L’America si trova quindi di fronte a uno Zugzwang in Ucraina. Può scegliere di andare all-in, ma questo significa vendere al pubblico americano un riarmo dirompente e a rotta di collo in tempo di pace, *e* scommettere su un pezzo vacillante a Kiev (che ora sta affrontando una scossa di comando e un’altra roccaforte difensiva in frantumi ad Avdiivka). La ritirata strategica sotto forma di abbandono di Kiev potrebbe essere la più sensata da un punto di vista puramente costi-benefici, ma ci sono indubbiamente fattori di prestigio in gioco. Lasciare l’Ucraina del tutto e lasciarla semplicemente in balia del vento sarebbe visto, giustamente, come una vittoria strategica russa sugli Stati Uniti.

Rimane la terza porta, ovvero il tipo di aiuti a pioggia che mantiene la percezione del sostegno americano all’Ucraina, ma non offre alcuna prospettiva reale di vittoria ucraina. Si tratta di un’operazione cinica, che mette gli ucraini in piedi per una morte più lenta di cui essi stessi possono essere ritenuti responsabili – “non abbiamo mai abbandonato l’Ucraina, hanno perso”.

Non ci sono alternative valide? Questo è zugzwang.

Conclusione: Entrare o uscire

Il problema geostrategico di base che gli Stati Uniti (e il suo amante ectopico, Israele) devono affrontare è che la capacità di condurre contromisure asimmetriche e poco costose si è esaurita. Gli Stati Uniti non possono più sostenere l’Ucraina con un surplus di granate e MRAP, né possono scoraggiare l’asse iraniano con richiami e attacchi aerei. Israele non può più mantenere l’immagine delle sue impenetrabili difese preclusive, da cui dipende la sua peculiare identità.

Rimane la difficile scelta tra la ritirata strategica e l’impegno strategico. Le mezze misure non bastano più, ma c’è la volontà di una misura completa? Per Israele, che non ha una profondità strategica e una concezione di sé unica nella storia del mondo, era inevitabile scegliere l’impegno rispetto al ritiro strategico (che nel loro caso è molto più metafisico che puramente strategico, ed equivale alla decostruzione della concezione di sé israeliana). Così, l’immensamente violenta operazione israeliana a Gaza – un’operazione che non sarebbe mai potuta andare diversamente, data la densità della popolazione e il suo significato escatologico.

L’America, tuttavia, ha una grande profondità strategica, la stessa che le ha permesso di ritirarsi dal Vietnam o dall’Afghanistan con pochi e significativi effetti negativi sulla patria americana. La possibilità di un’America prospera e sicura rimane sicuramente anche dopo il ritiro dalla Siria e dall’Ucraina. In effetti, le famose scene caotiche di evacuazione frenetica da Saigon e Kabul rappresentano momenti straordinariamente lucidi nella politica estera americana, in cui il realismo ha prevalso e le pedine perdenti degli scacchi sono state lasciate al loro destino. È cinico, naturalmente, ma è così che va il mondo.

È un motivo standard della storia mondiale. I momenti più critici della geopolitica sono in genere quelli in cui un Paese si trova a dover scegliere tra una ritirata strategica e un impegno totale. Nel 1940, la Gran Bretagna si trovò di fronte alla scelta tra accettare l’egemonia della Germania sul continente o impegnarsi in una lunga guerra che le sarebbe costata l’impero e l’eclissi definitiva da parte degli Stati Uniti. Nessuna delle due è una buona scelta, ma hanno scelto la seconda. Nel 1914, la Russia dovette scegliere tra abbandonare l’alleato serbo o combattere una guerra con le potenze germaniche. Nessuna delle due opzioni sembrava buona, e hanno scelto la seconda. La ritirata strategica è difficile, ma la sconfitta strategica è peggiore. A volte, non ci sono scelte valide. Questo è lo Zugzwang.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

NO COUNTRY FOR GREAT MEN: LA RECENSIONE DI CAESARE DA PARTE DELLA BBC, di Big Serge

Nota della redazione: Questo saggio è la seconda parte di “The Inverted Great Men“, una serie in tre parti sulle recenti rappresentazioni hollywoodiane e dei media mainstream di grandi personaggi storici. Leggete la prima parte su Napoleone, here.


GIULIO CESARE: LA CREAZIONE DI UN DITTATORE”: UNA RASSEGNA
L’inventario delle analogie storiche nel discorso contemporaneo è limitato. Con pochi e preziosi punti di riferimento comuni, è inevitabile che questi riferimenti finiscano per essere sovraccaricati. Soprattutto la Seconda Guerra Mondiale è oggi utilizzata come analogia per quasi tutti gli scenari di politica estera. E non troppo lontano, sicuramente, c’è la caduta di Roma (un termine che la gente usa in modo intercambiabile sia per la fine del repubblicanesimo romano che per il crollo molto più tardivo dell’Impero romano).

Roma ha un grande fascino come modello per l’Occidente e soprattutto per l’America. I Romani sono considerati i prototipi dell’Occidente; per l’America l’Impero Romano rappresenta l’archetipo del repubblicanesimo e del dominio globale. Gli Stati Uniti sono stati esplicitamente modellati sulla Repubblica romana sia dal punto di vista istituzionale che estetico. Gli americani sono orgogliosi sia della loro democrazia che del loro enorme potere, e Roma è il racconto ammonitore di uno Stato che aveva entrambe le cose e le ha perse.

Per questo motivo, quando la BBC ha annunciato una nuova docuserie su Giulio Cesare, presentata dagli autorevoli classicisti Tom Holland e Andrew Wallace-Hadrill, il rischio che questo affascinante argomento venisse corrotto da pesanti allegorie sulla politica contemporanea era evidente. Il titolo carico di significato – Giulio Cesare: The Making of a Dictator – ha fatto capire la direzione che avrebbe preso il film. Ma, probabilmente come molti, sono troppo romanista per resistere al canto delle sirene di Cesare sullo schermo.

Lo spettacolo è presentato come un docudrama, il che implica che sarà caratterizzato da drammatiche rievocazioni di eventi storici. Purtroppo, i filmati delle rievocazioni assumono la forma di vignette non verbali. Non c’è dialogo da parte di nessuno dei personaggi storici rappresentati; ogni parola pronunciata nello show proviene dal narratore o dal gruppo di commentatori. Cesare non parla, anzi, si accende di rabbia silenziosa mentre il narratore ci racconta cosa sta succedendo e interpola le motivazioni. Questo rende la serie una grande delusione come intrattenimento. Non si tratta di un vero e proprio docudrama, ma di una lezione.

La lezione, ovviamente, non è sottile. Come se il titolo stesso non lo rendesse evidente, il suo obiettivo è convincere il pubblico che Giulio Cesare è stato personalmente e unicamente responsabile della fine della Repubblica romana. L’implicazione è che le democrazie sono sempre vulnerabili al rovesciamento per l’ambizione di un singolo individuo. Cesare diventa un tipo particolare di figura politica che deve essere neutralizzata ovunque si trovi. Uno dei presentatori, il politico e presentatore britannico Rory Stewart, afferma esplicitamente che Cesare dimostra che “un populista può corrompere un intero Stato”.

Se non si conoscesse nulla della storia romana prima di guardare Cesare, si avrebbe l’impressione che un sistema politico romano stabile sia stato distrutto da una sola persona. O, come dice Stewart, “questa repubblica è stata rovesciata dalle ambizioni di un solo uomo”. È ridicolo; non è affatto storia. La Repubblica romana era in uno stato di crisi istituzionale molto prima della nascita di Cesare. Il germe del problema era che le istituzioni politiche di Roma erano state originariamente costruite per una modesta città-stato che ora si trovava a controllare un vasto impero che cingeva la periferia del Mediterraneo.

Ai tempi del repubblicanesimo romano, quando Roma si stava ritagliando gli inizi del suo impero in Italia, una base di piccoli agricoltori costituiva il cuore della cittadinanza e dell’esercito. L’ideale romano era quello di un contadino-cittadino-soldato che lavorava personalmente i campi, partecipava alle istituzioni civiche come le elezioni e i doveri religiosi e combatteva nell’esercito quando veniva chiamato. L’esempio idealizzato è quello di Lucio Quinto Cincinnato, che lavorò la propria fattoria fino alla vecchiaia, finché non fu chiamato dai cittadini ad assumere poteri dittatoriali di fronte a un’invasione. Dopo aver ottenuto una vittoria totale in poche settimane, rinunciò ai suoi poteri e tornò alla sua fattoria.

Una società costruita su piccoli contadini-soldato funziona bene per una città-stato che combatte guerre nelle sue immediate vicinanze. Finché la guerra è limitata alla penisola italiana, l’esercito è in grado di combattere una campagna e poi di sciogliersi per occuparsi delle proprie fattorie. Ecco perché la divinità romana Marte era il dio della guerra e dell’agricoltura: era il dio del cittadino romano ideale, che combatteva e coltivava su base stagionale. La società romana aveva stagioni distinte per le campagne e per la coltivazione, e Marte si occupava di entrambe.

Sfortunatamente, questa dinamica sociale non poté essere mantenuta con la crescita della potenza di Roma. Quando i suoi impegni imperiali si estesero sempre di più lungo il bacino del Mediterraneo, il contadino-soldato divenne un anacronismo. Un soldato che combatte contro i Sanniti nell’Italia centrale può tornare a casa in tempo per raccogliere il grano. Un soldato che combatte contro il Ponto, nell’odierna Turchia, non può. La sua fattoria cadrebbe in rovina, lui stesso potrebbe essere ucciso e la sua terra potrebbe essere acquistata da uno dei membri dell’ultra-ricchezza romana.

L’enorme successo di Roma e il suo impero sempre più vasto portarono tre importanti cambiamenti che distrussero le basi sociali delle istituzioni romane: in primo luogo, le lunghe campagne e le crescenti distanze misero fine alla possibilità del contadino-soldato stagionale; in secondo luogo, la morte di un enorme numero di uomini romani in battaglia permise ai ricchi di accumulare le loro terre; in terzo luogo, l’afflusso di manodopera schiava dalle vittorie all’estero distrusse le basi del lavoro cittadino. La forma sociale romana fu radicalmente cambiata: da una società di contadini-soldati-cittadini che lavoravano nelle loro piccole fattorie si trasformò in un’oligarchia di ultra-ricchi, che possedevano vaste proprietà lavorate dai loro schiavi.

Questa trasformazione creò un’enorme disuguaglianza economica, amareggiando gran parte della popolazione romana e piantando i semi della corruzione in politica. Quando Cesare arrivò sulla scena, c’era già una forte spaccatura tra i cosiddetti “populisti”, che cercavano riforme volte a sostenere la gente comune, e i conservatori che volevano difendere le prerogative senatorie. La violenza politica era ormai normalizzata da tempo. Alcuni decenni prima della nascita di Cesare, due politici populisti di spicco – i fratelli Gracchi – furono pugnalati a morte da senatori. Nell’82 a.C. scoppiò una breve guerra civile che vide Lucio Cornelio Silla schiacciare i suoi avversari nella battaglia di Porta Collina, dichiararsi dittatore e attuare un’epurazione coordinata dei suoi nemici politici con un’ondata di esecuzioni. Nel 63 a.C., un senatore tentò un colpo di stato contro i consoli in carica e fu giustiziato sommariamente.

Le elezioni furono ampiamente corrotte dalla pratica della compravendita dei voti e delle tangenti, al punto che il tentativo di alcuni senatori idealisti di reprimere l’ambitus (come veniva chiamata la corruzione politica) fu accolto con rabbia dall’opinione pubblica, che aveva visto le tangenti elettorali come una parte regolare del proprio reddito. Cesare non fece precipitare la repubblica in una crisi; piuttosto, la crisi creò Cesare. Allora perché la BBC, due millenni dopo, sente il bisogno di attribuirgli tutte le colpe? Forse la nostra democrazia contemporanea si trova nella stessa posizione della Repubblica romana e si identifica con essa?

BBC’s “Julius Caesar: The Making of A Dictator”

Forse la risposta migliore risiede in una profonda fissazione per quello che io chiamo il “Grande Uomo invertito”. L’accademia di questi tempi ha una forte repulsione per la teoria del Grande Uomo della storia, che enfatizza il ruolo di individui dinamici che incarnano le grandi svolte della storia: i Cesari, i Washington, i Colombo e i Napoleoni del mondo. L’idolatria di queste figure è un anatema, condito dalla paura dei culti della personalità, della tirannia e del noto spauracchio del fascismo. Di conseguenza, ci viene fornita la forma invertita della teoria: I grandi uomini possono esistere finché sono malvagi. Non c’è spazio per il Grande Uomo convenzionale, che incarna la volontà e la vitalità del popolo e manifesta una svolta storica, ma c’è spazio per l’Uomo Molto Cattivo, che distrugge tutto e inaugura la tirannia. Non ci sono eroi, ma ci sono cattivi.

Da qui i bizzarri culti della personalità contemporanei attorno a figure come Donald Trump e Vladimir Putin, non da parte dei loro sostenitori, ma dei loro nemici e detrattori. Nessuno ha ossessionato la presidenza Trump come hanno fatto i notiziari liberali, analizzando la sua andatura e le sue espressioni facciali, inseguendo ogni voce con ansia e andando in apnea per i tweet cattivi. È nato un genere di microcelebrità su Twitter (la #Resistenza) interamente dedicato all’osservazione di Trump, convinto che fosse sul punto di essere arrestato per crimini capitali e/o di instaurare una dittatura fascista. Alla fine, ovviamente, non ha fatto nessuna delle due cose. Allo stesso modo, i critici occidentali attribuiscono poteri fantasmagorici a Vladimir Putin, immaginandolo come qualcosa di simile a un cattivo di Bond. Ma pensano a lui molto più spesso di quanto non facciano i cittadini russi.

Giulio Cesare: The Making of a Dictator è un tentativo di dare una parvenza di legittimità accademica a questo culto inverso della personalità e alla qualità tirannica del populista. La serie è piena di riferimenti impliciti al nostro tempo e alla presunta applicabilità della storia di Cesare alla nostra democrazia. Nella sequenza introduttiva, il narratore ci avverte che “la democrazia deve essere costantemente combattuta”, altrimenti “arriverà un nuovo Cesare”. Cesare è stato per lungo tempo l’archetipo dell’uomo d’azione e di potere, che si fa strada tra la corruzione e il degrado. L’intento di questa serie è di trasformarlo in un archetipo oscuro, una forza puramente distruttiva senza virtù personali o contesto storico.

Cesare diventa un capro espiatorio per il crollo di un sistema politico secolare, distogliendo l’attenzione da quella che avrebbe potuto essere una discussione produttiva sulle reali cause del marciume socio-politico. Soprattutto, impedisce di capire perché Cesare sia stato in grado di ottenere ciò che ha fatto, o perché elementi potenti della società romana si siano radunati dietro i suoi successori e abbiano lottato per preservare la rivoluzione cesariana. E questa è una domanda che vale la pena di porsi. Perché, a più di 2.000 anni dalla sua morte, questo generale romano ha ancora i suoi ammiratori? Che cos’è il cesarismo? Un onesto confronto con l’archetipo cesarista rende evidente che Cesare nasce in una crisi di autorità. Lo stesso insieme di motivi si manifesta ripetutamente: l’alienazione della popolazione dalla classe politica, la disuguaglianza economica, la volontà di trasgredire le norme politiche e l’incapacità di formare un governo stabile.

I presentatori della BBC aborriscono chiaramente Cesare. Parlano di lui con un velato disgusto. In netto contrasto, celebrano Catone il Giovane. Catone era un senatore contemporaneo di Cesare, noto come uno dei leader della coalizione anti-cesariana. Nel documentario della BBC, viene trattato con qualcosa che rasenta la riverenza, come un difensore di principio e senza compromessi delle tradizioni repubblicane e della democrazia romana.

In realtà, Catone fu uno dei grandi ostacolatori della storia politica e contribuì in modo determinante al crollo finale del repubblicanesimo romano. Adottò una politica radicale di non negoziazione e di belligeranza e lavorò instancabilmente per convincere il resto della classe senatoriale che Cesare era un tiranno in attesa che doveva essere fermato a tutti i costi. L’ostruzionismo sistematico di Catone fu un fattore critico nell’allontanare dal Senato uomini potenti come Cesare e il suo ex alleato Pompeo e andò profondamente contro le norme politiche romane che da tempo privilegiavano la negoziazione, il dibattito e il compromesso. Catone bloccò la legislazione popolare e le nomine che avrebbero potuto ottenere questo effetto. La sua volontà di accettare la disfunzione piuttosto che il compromesso fu un catalizzatore essenziale per la guerra civile. Il fatto che The Making of a Dictator abbia scelto di esaltare Catone come un eroe tragico, che si è battuto per l’ultima volta contro il cesarismo, è molto eloquente. Rory Stewart sostiene l’ostruzionismo di Catone, affermando che “l’idea di scendere a compromessi con Cesare gli appare emotivamente come quella di scendere a compromessi con Hitler negli anni ’30”. Il parallelo con il nostro contesto politico non potrebbe essere più evidente.

E così, chiudiamo il cerchio. Cesare conserva un grande prestigio come archetipo riconoscibile dell’uomo forte restauratore, che emerge in una crisi dell’autorità governativa e dell’inefficienza burocratica, rinvigorendo lo Stato attraverso il dominio personale e il dinamismo. Presentarlo come nient’altro che un supercattivo da cartone animato che ha rovesciato una repubblica stabile per la sua vana ambizione serve a distruggere l’archetipo alla sua origine, delegittimando l’idea dell’uomo forte e facendo di Cesare un capro espiatorio per lo sgretolamento della Repubblica romana. È politicamente utile, ma è anche una cattiva storia. Sembra strano, forse, parlare di un colpo contro un uomo che è morto da 2.000 anni, ma questo è il fascino duraturo di Cesare. In tempi di disordini, lo si cercherà sempre, con uguale misura di paura e speranza.

Sergei is a writer focusing on military history. He writes on bigserge.substack.com and can be followed @witte_sergei.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La fine del Gabinetto di Guerra, di BIG SERGE

Forwarded this email? Subscribe here for more

La fine del Gabinetto di Guerra

Putin e Moltke spaccano gli Stati

L’agonia dignitosa di un guerriero francese – L’Oublié! (Dimenticato) di Émile Betsellère (1872)

Il secolo che va dalla caduta di Napoleone nel 1815 all’inizio della Prima guerra mondiale nel 1914 è solitamente considerato una sorta di età dell’oro per il militarismo prussiano-tedesco. In questo periodo, l’establishment militare prussiano ottenne una serie di vittorie spettacolari su Austria e Francia, stabilendo un’aura di supremazia militare tedesca e realizzando il sogno di una Germania unificata attraverso la forza delle armi. La Prussia di quest’epoca ha anche prodotto tre delle personalità militari simbolo della storia: Carl von Clausewitz (un teorico), Helmuth von Moltke (un pratico) e Hans Delburk (uno storico).

Come si suol dire, questo secolo di vittorie e di eccellenza creò nell’establishment prussiano-tedesco un senso di arroganza e di militarismo che portò il Paese a marciare impetuosamente verso la guerra nell’agosto del 1914, per poi naufragare in una guerra terribile in cui le nuove tecnologie vanificarono il suo approccio idealizzato al warmaking. L’orgoglio, come si dice, precede la caduta.

Si tratta di una storia interessante e soddisfacente, che propone un ciclo di arroganza e caduta piuttosto tradizionale. A dire il vero, c’è un elemento di verità in questa storia, poiché molti elementi della leadership tedesca possedevano un grado di sicurezza eccessivo e indecoroso. Tuttavia, questa non era l’unica emozione. Ci furono anche molti pensatori tedeschi di spicco prima della guerra che professarono paura, ansia e timore assoluto. Avevano idee preziose da insegnare ai loro colleghi – e forse anche a noi.

Torniamo indietro, fino al 1870, alla guerra franco-prussiana.

Aggiornamento a pagamento

Questo conflitto è generalmente considerato l’opera magna del titanico comandante prussiano, il feldmaresciallo Helmuth von Moltke. Esercitando un abile controllo operativo e uno straordinario senso dell’intuizione, Moltke orchestrò un’aggressiva campagna di apertura che fece affluire le armate prussiane-tedesche come una massa di tentacoli in Francia, intrappolando il principale esercito francese nella fortezza di Metz nelle prime settimane di guerra e assediandola. Quando l’imperatore francese, Napoleone III, si mise in marcia con un’armata di soccorso (comprendente il resto delle formazioni francesi degne di battaglia), Moltke diede la caccia anche a quell’armata, accerchiandola a Sedan e portando l’intera forza (e l’imperatore) in cattività.

Helmuth von Moltke – l’uomo di ferro e di sangue

Da un punto di vista operativo, questa sequenza di eventi fu (ed è) considerata una masterclass e uno dei motivi principali per cui Moltke è diventato uno dei veri grandi talenti della storia (è sul Monte Rushmore di questo scrittore insieme ad Annibale, Napoleone e Manstein). I prussiani avevano realizzato il loro ideale platonico di guerra – l’accerchiamento del corpo principale del nemico – non una, ma due volte nel giro di poche settimane. Nella narrazione convenzionale, questi grandi accerchiamenti divennero l’archetipo della kesselschlacht tedesca, o battaglia di accerchiamento, che divenne l’obiettivo finale di tutte le operazioni. In un certo senso, l’establishment militare tedesco passò il mezzo secolo successivo a sognare di replicare la vittoria di Sedan.

Questa storia è vera, fino a un certo punto. Il mio obiettivo non è quello di “sfatare miti” sulla guerra lampo o cose così banali. Tuttavia, non tutti nell’establishment militare tedesco guardavano alla guerra franco-prussiana come a un ideale. Molti erano terrorizzati da ciò che accadde dopo Sedan.

A tutti gli effetti, il capolavoro di Moltke a Sedan avrebbe dovuto porre fine alla guerra. I francesi avevano perso entrambi i loro eserciti addestrati e il loro capo di Stato e avrebbero dovuto cedere alle richieste della Prussia (in particolare, l’annessione dell’Alsazia-Lorena).

Invece, il governo di Napoleone III fu rovesciato e a Parigi fu proclamato un governo nazionale, che prontamente dichiarò una guerra totale. Il nuovo governo abbandonò Parigi e dichiarò una Levee en Masse – un richiamo alle guerre della Rivoluzione francese in cui tutti gli uomini di età compresa tra i 21 e i 40 anni dovevano essere chiamati alle armi. I governi regionali ordinarono la distruzione di ponti, strade, ferrovie e telegrafi per impedirne l’uso ai prussiani.

Invece di mettere in ginocchio la Francia, i prussiani trovarono una nazione in rapida mobilitazione, determinata a combattere fino alla morte. La capacità di mobilitazione del governo francese di emergenza fu sorprendente: nel febbraio del 1871, aveva raccolto e armato più di 900.000 uomini.

Fortunatamente per i prussiani, questa non divenne mai una vera emergenza militare. Le unità francesi appena costituite soffrivano di un equipaggiamento scadente e di un addestramento insufficiente (soprattutto perché la maggior parte degli ufficiali francesi addestrati era stata catturata nella campagna di apertura). Le nuove armate francesi di massa avevano una scarsa efficacia di combattimento e Moltke riuscì a coordinare la cattura di Parigi insieme a una campagna che vide le forze prussiane marciare in tutta la Francia per investire e distruggere gli elementi del nuovo esercito francese.

Crisi scongiurata, guerra vinta. Sembrava che tutto fosse a posto a Berlino.

Tutt’altro. Mentre molti si accontentavano di stringersi la mano e di congratularsi l’un l’altro per il lavoro ben fatto, altri vedevano qualcosa di orribile nella seconda metà della guerra e nel programma di mobilitazione francese. Sorprendentemente, lo stesso Moltke era tra questi.

Moltke vedeva la forma ideale di guerra come qualcosa che i tedeschi chiamano Kabinettskriege. Letteralmente “guerra di gabinetto”, si riferisce alle guerre limitate che hanno dominato gli affari per gran parte del XVI e del XIX secolo. La forma particolare di queste guerre era un conflitto tra i militari professionisti degli Stati e la loro leadership aristocratica – nessuna leva di massa, nessuna orribile terra bruciata, nessun nazionalismo o patriottismo di massa. Per Moltke, la sua precedente guerra contro l’Austria fu un esempio ideale di guerra di gabinetto: gli eserciti professionali prussiani e austriaci combatterono una battaglia, i prussiani vinsero e gli austriaci accettarono le richieste della Prussia. Non ci fu la dichiarazione di una faida di sangue o di una guerriglia, ma piuttosto un riconoscimento vagamente cavalleresco della sconfitta e concessioni limitate.

Ciò che accadde in Francia, al contrario, fu una guerra che iniziò come una Kabinettskriege e si trasformò in una Volkskriege – una guerra di popolo, mettendo così in discussione l’intero concetto di guerra di gabinetto limitata. Come disse Moltke:

Sono passati i tempi in cui, per fini dinastici, piccoli eserciti di soldati professionisti andavano in guerra per conquistare una città, o una provincia, e poi cercavano i quartieri d’inverno o facevano la pace. Le guerre di oggi chiamano alle armi intere nazioni…
Secondo Moltke, l’unica soluzione a una Volkskriege era rispondere con una “guerra di sterminio”. A questo punto, molti si sentiranno sicuramente offesi, ma Moltke non stava inequivocabilmente suggerendo un genocidio. Intendeva qualcosa di più vicino alla distruzione della base di risorse francesi – smantellare lo Stato, distruggere le sue ricchezze materiali e organizzare i suoi affari. In sostanza, chiedeva qualcosa di simile a ciò che la Germania impose alla Francia nel 1940: Hitler non cercò di annientare la popolazione francese, ma non si limitò a prendere alcuni territori e ad andarsene. Invece, la Francia come Stato indipendente è stata schiacciata.

Nel 1870-71 Moltke sostenne che perseguire obiettivi bellici limitati contro la Francia non aveva più senso, dal momento che l’intera nazione francese era ormai in collera con la Prussia-Germania. I francesi, sosteneva, non avrebbero mai perdonato alla Prussia la conquista dell’Alsazia e sarebbero diventati nemici intrattabili. Pertanto, la Francia doveva essere annientata come entità politico-militare, altrimenti si sarebbe semplicemente rialzata e sarebbe diventata presto un nemico pericoloso. Sfortunatamente per Moltke, il cancelliere prussiano Otto von Bismarck voleva una rapida risoluzione della guerra e non era interessato a cercare di occupare e umiliare la Francia. Disse a Moltke di dare la caccia al nuovo esercito francese e di farla finita, e Moltke lo fece.

Tuttavia, il timore di fondo di Moltke – che una guerra limitata non avrebbe danneggiato in modo duraturo la Francia come minaccia – si rivelò vero. Ci vollero solo pochi anni perché i francesi ricostruissero completamente le loro forze armate: nel 1875, Moltke e il suo staff ritennero che la finestra di opportunità fosse chiusa e che la Francia fosse pienamente pronta a combattere un’altra guerra.

Nel frattempo, da un punto di vista militare, molti nell’establishment prussiano erano terrorizzati dal successo della Francia nel mobilitare un esercito di emergenza. La vittoria della Prussia, sostenevano, era stata possibile solo perché la mobilitazione francese era stata improvvisata, senza armi e senza addestramento. Una nazione preparata a mobilitare e ad armare milioni di uomini in consegne ripetute, con la logistica e l’infrastruttura di addestramento necessarie, sarebbe stata quasi impossibile da sconfiggere e avrebbe messo in discussione l’intera struttura del processo bellico prussiano.

L’idea era così importante che Moltke dedicò all’argomento gran parte del suo ultimo discorso al Reichstag prima del pensionamento. Come disse in quell’occasione spesso citata:

L’epoca della Kabinettskriege è alle nostre spalle – tutto ciò che abbiamo ora è la Volkskrieg, e qualsiasi governo prudente esiterà a scatenare una guerra di questa natura con tutte le sue incalcolabili conseguenze… Se la guerra dovesse scoppiare… nessuno può stimarne la durata o vedere quando finirà. Le più grandi potenze d’Europa, che sono armate come mai prima d’ora, si combatteranno tra loro. Nessuna può essere annientata così completamente in una o due campagne da dichiararsi vinta ed essere costretta ad accettare dure condizioni di pace”.
Una simile affermazione sembra, e di fatto è, contraria alla percezione di una Germania troppo sicura di sé e bellicosa e all’idea che tutti siano stati colti di sorpresa dalla durata e dalla ferocia della guerra mondiale. In realtà, il più venerato praticante della Germania prima della guerra aveva esplicitamente previsto una guerra raccapricciante, totalizzante e lunga.

Altri membri dello staff di Moltke pontificarono più esplicitamente sulla minaccia di una guerra di popolo, o guerra totale. Il feldmaresciallo Colmar von der Goltz fu il più prolifico di questi, e scrisse ampiamente sul progetto di mobilitazione francese, sostenendo che i francesi avrebbero potuto facilmente travolgere i tedeschi se avessero avuto la capacità di addestrare e rifornire adeguatamente i loro nuovi eserciti. La sua tesi generale era che le guerre future avrebbero necessariamente coinvolto tutte le risorse dello Stato e che la Germania avrebbe dovuto porre le basi per addestrare e sostenere eserciti di massa per anni di conflitto.

Negli anni che precedettero la Prima Guerra Mondiale, si formò un’ala minoritaria dell’establishment tedesco che era straordinariamente lucida sul conflitto imminente e sosteneva che sarebbe stato vinto attraverso un totale logoramento strategico, con la mobilitazione di tutte le risorse delle nazioni in lotta per molti anni. Dal punto di vista funzionale, l’apparato militare tedesco si divise tra una maggioranza preminente che guardava alla prima metà della guerra franco-prussiana (con le massicce vittorie di Moltke) come modello, e una minoranza meno importante, ma molto vocale, che temeva il presagio della mobilitazione nazionale della Francia e temeva un futuro di “guerra di popolo”.

Tutto ciò è infinitamente interessante per gli appassionati di storia militare e per i discepoli del sanguinoso passato bellico dell’umanità. Ciò che è interessante per i nostri scopi, tuttavia, è la discussione tra Moltke e Bismarck nei mesi finali del 1870. Moltke vide chiaramente che l’animosità patriottica della Francia era stata suscitata e ritenne che una guerra limitata sarebbe stata controproducente, in quanto non sarebbe riuscita a indebolire sostanzialmente la Francia nel lungo periodo, lasciando un nemico intatto e vendicativo. Questo calcolo si rivelò sostanzialmente corretto e la Francia fu in grado di mettere a disposizione un potente sforzo bellico nella guerra mondiale. Al contrario, Bismarck favorì una guerra limitata con obiettivi limitati, commisurati alla situazione politica interna. Non è esagerato dire che la decisione di privilegiare le condizioni politiche interne rispetto ai calcoli strategici a lungo termine è costata alla Germania la possibilità di diventare potenza mondiale e ha portato alla sconfitta nelle guerre mondiali.

Ovviamente ciò che ho tessuto per voi qui è un’analogia storica poco velata.

La Russia ha iniziato una Kabinettskriege nel 2022, quando ha invaso l’Ucraina, e si è trovata impantanata in qualcosa di più simile a una Volkskriege. Il modo di operare e gli obiettivi di guerra della Russia sarebbero stati immediatamente riconoscibili per uno statista del XVII secolo: l’esercito professionale russo ha cercato di sconfiggere l’esercito professionale ucraino e di ottenere guadagni territoriali limitati (il Donbas e il riconoscimento dello status giuridico della Crimea). L’hanno chiamata “operazione militare speciale”.

Invece, lo Stato ucraino ha deciso – come il governo nazionale francese – di combattere fino alla morte. Alle richieste di Bismarck per l’Alace-Lorraine, i francesi dissero semplicemente “non ci può essere risposta se non Guerre a Outrance” – guerra a oltranza. La guerra di gabinetto di Putin – guerra limitata per obiettivi limitati – è esplosa in una guerra nazionale.

A differenza di Bismarck, però, Putin ha scelto di vedere il rilancio dell’Ucraina. Il mio suggerimento – ed è solo questo – è che la doppia decisione di Putin, nell’autunno dello scorso anno, di annunciare una mobilitazione e di annettere i territori ucraini contesi, equivalga a un tacito consenso alla Volkskrieg ucraina.

Nel dibattito tra Moltke e Bismarck, Putin ha scelto di seguire la guida di Moltke e di condurre una guerra di sterminio. Non – e lo sottolineiamo ancora una volta – una guerra di genocidio, ma una guerra che distruggerà l’Ucraina come entità strategicamente potente. I semi sono già stati gettati e i frutti iniziano a germogliare: un democidio ucraino, ottenuto attraverso il logoramento sul campo di battaglia e l’esodo di massa di civili in età avanzata, un’economia in frantumi e uno Stato che si sta cannibalizzando da solo mentre raggiunge i limiti delle sue risorse.

C’è un modello per questo: ironicamente, la stessa Germania. Dopo la Seconda guerra mondiale, si decise che alla Germania – ora chiamata a rispondere di due terribili conflagrazioni – non si poteva permettere di persistere come entità geopolitica. Nel 1945, dopo che Hitler si era sparato, gli alleati non pretesero il bottino di una guerra di gabinetto. Non ci furono piccole annessioni qui, né confini ridisegnati là. Invece, la Germania fu annientata. Le sue terre furono divise, il suo autogoverno fu abolito. Il suo popolo indugiava in uno sfinimento stizzoso, la sua forma politica e la sua vita erano ormai un giocattolo del vincitore – proprio quello che Moltke voleva fare alla Francia.

Putin non lascerà un’Ucraina intatta dal punto di vista geostrategico, che cercherà di riprendere il Donbas e di vendicarsi, né diventerà una potente base avanzata per la NATO. Al contrario, trasformerà l’Ucraina in un Trashcanistan che non potrà mai condurre una guerra di revanscismo.

Clausewitz ci aveva avvertito. Anche lui scrisse del pericolo di una guerra di popolo. Così parlò della rivoluzione francese:

La guerra fu restituita al popolo che ne era stato in parte separato dagli eserciti professionali; la guerra si liberò delle sue catene e superò i limiti di ciò che un tempo sembrava possibile.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Guerra russo-ucraina: la resa dei conti, di BIG SERGE

L’ultima arringa dei re
La guerra russo-ucraina è stata un’esperienza storica inedita per una serie di motivi, e non solo per le complessità e i tecnicismi dell’impresa militare in sé. È stato il primo conflitto militare convenzionale a verificarsi nell’era dei social media e della cinematografia planetaria (cioè la presenza onnipresente di telecamere). Questo ha portato una parvenza (anche se solo una parvenza) di immanenza alla guerra, che per millenni si era rivelata solo attraverso le forze mediatrici delle notizie via cavo, dei giornali stampati e delle stele della vittoria.
Per l’eterno ottimista, c’erano dei lati positivi nell’idea che una guerra ad alta intensità fosse destinata a essere documentata da migliaia di video in prima persona. Dal punto di vista della curiosità intellettuale (e della prudenza marziale), la marea di filmati provenienti dall’Ucraina offre una visione dei sistemi e dei metodi di armamento emergenti e permette di ottenere un notevole livello di dati tattici. Invece di aspettare anni di angosciante dissezione dei rapporti post-azione per ricostruire gli scontri, siamo a conoscenza in tempo quasi reale dei movimenti tattici.Sfortunatamente, si sono verificati anche tutti gli ovvi inconvenienti della trasmissione di una guerra in diretta sui social media. La guerra è stata immediatamente sensazionalizzata e saturata da video falsi, fabbricati o con didascalie errate, ingombri di informazioni che la maggior parte delle persone non è semplicemente in grado di analizzare (per ovvie ragioni, il cittadino medio non ha una vasta esperienza nel distinguere tra due eserciti post-sovietici che utilizzano equipaggiamenti simili e parlano una lingua simile o addirittura la stessa) e pseudo-esperti.Più astrattamente, la guerra in Ucraina è stata trasformata in un prodotto di intrattenimento americano, completo di armi miracolose di celebrità (come il Saint Javelin e l’HIMARS), riferimenti alla cultura pop americana che inducono al gemito, visite di celebrità americane e voci fuori campo di Luke Skywalker. Tutto ciò si adattava in modo molto naturale alla sensibilità americana, perché gli americani apparentemente amano gli sfavoriti, e in particolare gli sfavoriti coraggiosi che superano le avversità estreme grazie alla perseveranza e alla grinta.Il problema di questa struttura narrativa favorita è che gli underdog raramente vincono le guerre. La maggior parte dei conflitti tra pari non ha la struttura convenzionale della trama hollywoodiana, con un punto di svolta drammatico e un rovesciamento di fortuna. Nella maggior parte dei casi, le guerre sono vinte dallo Stato più potente, ovvero quello che ha la capacità di mobilitare e applicare efficacemente una maggiore potenza di combattimento per un periodo di tempo più lungo. Questo è stato certamente il caso della storia americana: per quanto gli americani possano desiderare di riconsiderarsi come un perdente storico, l’America ha storicamente vinto le sue guerre perché è stata uno Stato eccezionalmente potente con vantaggi irresistibili e innati rispetto ai suoi nemici. Non c’è nulla di cui vergognarsi. Come disse il generale George Patton: Gli americani amano i vincitori.Così siamo arrivati a una situazione di convoluzione in cui, nonostante i numerosi ed evidenti vantaggi della Russia (che alla fine si riducono a una superiore capacità indigena di mobilitare uomini, produzione industriale e tecnologia), è diventato “propagandistico” sostenere che la Russia avrebbe ottenuto una sorta di vittoria in Ucraina – che l’Ucraina avrebbe terminato la guerra non riuscendo a raggiungere nuovamente i confini del 1991 (la condizione di vittoria dichiarata da Zelensky) e con il Paese in uno stato distrutto di svuotamento demografico e distruzione materiale.

Finalmente, sembra che abbiamo raggiunto una fase conclusiva, in cui questa visione – presumibilmente un artefatto dell’influenza del Cremlino, ma in realtà la conclusione più semplice e ovvia – sta diventando ineluttabile. La Russia è un combattente più grande con una mazza molto più grande.

L’ipotesi di una vittoria dell’Ucraina si basava quasi interamente sul successo drammatico di una controffensiva estiva, che avrebbe dovuto aprirsi la strada attraverso le posizioni russe nell’Oblast di Zaporizhia, raggiungere il Mar d’Azov, interrompere il ponte terrestre russo verso la Crimea e mettere in pericolo l’intero ventre della posizione strategica della Russia. Si dovevano mettere alla prova tutta una serie di ipotesi sulla guerra: la supremazia degli equipaggiamenti occidentali, la scarsità di riserve della Russia, la superiorità dei metodi tattici occidentali-ucraini, l’inflessibilità e l’incompetenza dei comandanti russi nella difesa.

Più in generale – e soprattutto – l’obiettivo era dimostrare che l’Ucraina poteva attaccare e avanzare con successo contro posizioni russe fortemente tenute. Questo è ovviamente un prerequisito per una vittoria strategica dell’Ucraina. Se le forze armate ucraine non possono avanzare, l’Ucraina non può ripristinare i confini del 1991 e la guerra si è trasformata da una lotta per la vittoria in una lotta per una sconfitta gestita o attenuata. La questione cessa di essere se l’Ucraina perderà, e diventa solo una questione di quanto.

La calamità estiva dell’Ucraina
Gli osservatori occidentali stanno finalmente iniziando a prendere atto del fatto che la controffensiva estiva dell’Ucraina si è trasformata in un abissale fallimento e in una sconfitta militare di portata storica. È importante ricordare che, prima dell’inizio dell’operazione, c’erano reali aspettative sia tra i funzionari ucraini che tra i sostenitori occidentali che l’offensiva potesse ottenere l’isolamento o il blocco della Crimea, se non la sua completa riconquista. Alla base di queste prospettive ottimistiche c’erano ipotesi chiave sulla superiorità dei veicoli blindati donati dall’Occidente e su un esercito russo che si supponeva stesse iniziando a esaurirsi. Un memorandum ucraino sull’ordine delle operazioni, che sarebbe trapelato, indicava che l’AFU intendeva raggiungere e mascherare città importanti come Berdyansk e Melitopol.

Ricordare che gli ucraini e i loro benefattori credevano davvero di poter raggiungere la costa dell’Azov e creare una crisi operativa per la Russia è molto importante, perché solo nel contesto di questi obiettivi si può comprendere appieno la delusione dell’attacco. Siamo ora (al momento in cui scrivo questa frase) a D+150 dall’iniziale assalto massiccio ucraino nella notte tra il 7 e l’8 giugno, e i guadagni sono a dir poco miseri. L’AFU è bloccata in una posizione avanzata concava, incuneata tra i piccoli villaggi russi di Verbove, Novoprokopivka e Kopani, incapace di avanzare ulteriormente, subendo una serie costante di perdite mentre tenta attacchi a metà di piccole unità per attraversare i fossati anticarro russi che circondano i bordi dei campi.

Al momento, il massimo avanzamento raggiunto dalla controffensiva si trova a soli dieci chilometri dalla città di Orikhiv (nell’area di sosta ucraina). L’Ucraina non solo non ha raggiunto i suoi obiettivi terminali, ma non ha nemmeno minacciato i suoi punti intermedi (come Tokmak). Di fatto, non hanno mai creato nemmeno una breccia temporanea nelle difese russe. Invece, l’AFU ha lanciato la maggior parte del 9° e 10° Corpo d’Armata, di recente formazione e dotato di equipaggiamento occidentale, contro le posizioni fisse della 58°, 35° e 36° Armata Combinata russa, si è inserita nella linea di schermatura esterna e l’attacco è crollato dopo aver subito pesanti perdite.

Debacle: la battaglia di Robotyne
Quando l’autunno cominciò a trascinarsi senza che i risultati sul campo di battaglia si materializzassero per l’Ucraina, il processo di additamento iniziò con notevole prevedibilità. Sono emerse tre linee distinte, con gli osservatori occidentali che hanno dato la colpa a una presunta incapacità ucraina di implementare le tattiche occidentali, alcuni partiti ucraini che hanno controbattuto che i mezzi corazzati occidentali sono arrivati troppo lentamente, il che ha dato all’esercito russo il tempo di fortificare le proprie posizioni, e altri che hanno sostenuto che il problema è stato che l’Occidente non ha fornito gli aerei e i sistemi di attacco necessari.
Credo che tutto questo non colga il punto – o meglio, tutti questi fattori sono semplicemente tangenziali al punto. Le varie figure ucraine e occidentali che si puntano il dito a vicenda sono un po’ come i proverbiali ciechi che descrivono un elefante. Tutte queste lamentele – addestramento insufficiente, lentezza dei tempi di consegna, carenza di mezzi aerei e d’attacco – non fanno altro che riflettere il problema più ampio del tentativo di assemblare su basi improvvisate un esercito completamente nuovo con un guazzabuglio di sistemi stranieri mal assortiti, in un Paese con risorse demografiche e industriali in diminuzione.
A parte questo, la disputa interna al campo ucraino oscura l’importanza dei fattori tattici e ignora il ruolo molto attivo che le forze armate russe hanno giocato nel rovinare il grande attacco dell’Ucraina. Anche se la dissezione della battaglia continuerà probabilmente per molti anni, una litania di ragioni tattiche per la sconfitta ucraina può già essere enumerata come segue:L’incapacità dell’AFU di ottenere una sorpresa strategica. Nonostante un ostentato sforzo di OPSEC e i tentativi di finte operazioni sul confine di Belgorod, intorno a Bakhmut, Staromaiorske e altrove, era facilmente evidente a tutti i partecipanti che il punto di principale sforzo ucraino sarebbe stato verso il litorale di Azov, e in particolare l’asse Orikhiv-Tokmak. L’Ucraina ha attaccato proprio dove ci si aspettava che lo facesse.
Il pericolo dell’avvicinamento e dell’allestimento nel XXI secolo. L’AFU ha dovuto riunire i mezzi sotto l’esposizione dei mezzi russi ISR e d’attacco, il che ha ripetutamente sottoposto al fuoco russo le aree posteriori ucraine (come Orikhiv, dove i depositi di munizioni e le riserve sono stati ripetutamente colpiti) e ha permesso ai russi di prendere regolarmente sotto tiro i gruppi tattici ucraini in fase di dispiegamento, mentre erano ancora nelle loro colonne di marcia.
L’incapacità (o la mancanza di volontà) di impegnare una massa sufficiente a forzare una decisione. La densità del nesso ISR-Fuoco russo ha incentivato l’AFU a disperdere le proprie forze. Se da un lato questo può ridurre le perdite, dall’altro ha significato che la potenza di combattimento ucraina è stata introdotta in modo frammentario, semplicemente senza la massa necessaria per minacciare seriamente la posizione russa. L’operazione si è in gran parte risolta in attacchi a livello di compagnia, chiaramente inadeguati al compito.Inadeguatezza del fuoco e della soppressione ucraina. Una lacuna di capacità abbastanza evidente e onnicomprensiva, con l’AFU che ha dovuto affrontare una carenza di tubi e proiettili d’artiglieria (costringendo l’HIMARS a un ruolo tattico come sostituto dell’artiglieria), e che non ha avuto sufficienti mezzi di difesa aerea e di guerra elettronica per mitigare la varietà di sistemi aerei russi, tra cui droni di tutti i tipi, elicotteri d’attacco e bombe UMPK.Il risultato è stato una serie di colonne di manovra ucraine sotto-supportate che sono state rastrellate da una tempesta di fuoco.
Un’ingegneria di combattimento inadeguata, che ha lasciato l’AFU vulnerabile a una rete di campi minati russi che evidentemente erano molto più robusti del previsto.
Nel complesso, abbiamo un enigma tattico piuttosto semplice. Gli ucraini hanno tentato un assalto frontale a una difesa fissa senza l’elemento sorpresa o la parità di fuoco a distanza. Con la difesa russa completamente in allerta e le aree di sosta e le corsie di avvicinamento ucraine soggette a un intenso fuoco russo, l’AFU ha disperso le sue forze nel tentativo di ridurre le perdite, e questo ha praticamente garantito che gli ucraini non avrebbero mai avuto la massa necessaria per creare una breccia. Sommando il tutto, si ottiene l’estate del 2023: una serie di attacchi frustranti e infruttuosi sullo stesso identico settore della difesa, che hanno lentamente sprecato sia l’anno che la migliore, ultima speranza dell’Ucraina.

Il fallimento dell’offensiva ucraina ha ramificazioni sismiche per la futura condotta della guerra. Le operazioni di combattimento si svolgono sempre in riferimento agli obiettivi politici dell’Ucraina, che sono – per dirla senza mezzi termini – ambiziosi. È importante ricordare che il regime di Kiev ha sostenuto fin dall’inizio che non si sarebbe accontentato di nulla di meno del massimo territoriale dell’Ucraina del 1991 – il che implica non solo il recupero del territorio occupato dalla Russia dopo il febbraio 2022, ma anche la sottomissione delle polarità separatiste di Donetsk e Lugansk e la conquista della Crimea russa.

Gli obiettivi bellici dell’Ucraina sono sempre stati difesi come ragionevoli in Occidente per ragioni legate alle presunte sottigliezze legali della guerra, all’illusione occidentale che i confini siano immutabili e all’apparente divinità trascendente dei confini amministrativi dell’epoca sovietica (che dopo tutto sono stati la fonte dei confini del 1991). A prescindere da tutte queste questioni, gli obiettivi di guerra dell’Ucraina implicavano, in pratica, la necessità di conquistare il territorio russo de-facto prebellico, comprese quattro grandi città (Donetsk, Lugansk, Sebastopoli e Simferopol). Ciò significava sloggiare in qualche modo la flotta russa del Mar Nero dal suo porto. Si trattava di un compito straordinariamente difficile, molto più complicato e vasto di quanto si volesse ammettere.

L’ovvio problema, ovviamente, è che date le superiori risorse industriali e il serbatoio demografico della Russia, le uniche vie percorribili per la vittoria dell’Ucraina erano il collasso politico russo, la riluttanza russa a impegnarsi pienamente nel conflitto o l’infliggere all’esercito russo una sorprendente sconfitta asimmetrica sul campo di battaglia. La prima ipotesi sembra ora chiaramente una fantasia, con l’economia russa che si è scrollata di dosso le sanzioni occidentali e la coesione politica dello Stato del tutto indisturbata (persino dal colpo di Stato di Wagner), e la seconda speranza è stata delusa nel momento in cui Putin ha annunciato la mobilitazione nell’autunno del 2022. Rimane solo il campo di battaglia.

La situazione diventa quindi molto semplice. Se l’Ucraina non riesce ad avanzare con successo sulle posizioni russe fortemente presidiate, non può vincere la guerra secondo le proprie condizioni. Quindi, dato il collasso dell’offensiva estiva ucraina (e una miriade di altri esempi, come il modo in cui un attacco ucraino secondario ha sbattuto la testa senza senso su Bakhmut per mesi) c’è una domanda molto semplice da porre.

L’Ucraina avrà mai un’occasione migliore per tentare un’offensiva strategica? Se la risposta è no, ne consegue necessariamente che la guerra finirà con una perdita territoriale ucraina.

Sembra quasi una banalità che il 2023 sia stata la migliore opportunità per l’Ucraina di attaccare. La NATO ha dovuto muovere cielo e terra per mettere insieme il pacchetto d’attacco. L’Ucraina non ne otterrà uno migliore. Non solo molti membri della NATO non hanno più nulla da offrire, ma l’assemblaggio di una forza meccanizzata più grande richiederebbe all’Occidente di raddoppiare il fallimento. Nel frattempo, l’Ucraina sta subendo un’emorragia di manodopera valida, dovuta alla combinazione di un alto numero di vittime, di un’ondata di emigrazione che porta la gente a fuggire da uno Stato in rovina e di una corruzione endemica che paralizza l’efficienza dell’apparato di mobilitazione. Sommando il tutto, si ottiene una crescente riduzione della manodopera e l’incombente carenza di munizioni ed equipaggiamenti. Questo è l’aspetto di un esercito in crisi.

Nello stesso momento in cui la potenza di combattimento ucraina sta diminuendo, quella russa sta aumentando. Il settore industriale russo ha aumentato drasticamente la produzione, nonostante le sanzioni occidentali, riconoscendo tardivamente che la Russia non rimarrà convenientemente a corto di armi e che, anzi, sta comodamente producendo più di tutto il blocco occidentale. Lo Stato russo sta aumentando radicalmente le spese per la difesa, il che darà ulteriori frutti in termini di potenza di combattimento con il passare del tempo. Nel frattempo, sul fronte degli effettivi, la generazione di forze russe è stabile (cioè non richiede una mobilitazione estesa), e l’improvvisa consapevolezza che l’esercito russo dispone di riserve in abbondanza ha lasciato membri di spicco del commentario a discutere tra loro su Twitter. L’esercito russo è ora pronto a raccogliere i frutti dei suoi investimenti nel corso del prossimo anno.

Il quadro non è eccessivamente complicato. La potenza di combattimento ucraina è in declino e ha poche possibilità di arrestarsi, soprattutto ora che gli eventi in Medio Oriente significano che non ha più una pretesa incontrastata sulle scorte occidentali. Ci sono alcune cose che l’Occidente può ancora fare per tentare di sostenere le capacità ucraine (ne parleremo più avanti), ma nel frattempo la potenza di combattimento russa è stabile e addirittura in aumento in molte armi (si noti, ad esempio, il costante aumento dei lanci di UMPK russi e degli attacchi di droni FPV, e la crescente disponibilità del carro armato T90).

L’Ucraina non recupererà i confini del 1991 ed è improbabile che riconquisti territori significativi in futuro. Pertanto, il linguaggio si è spostato bruscamente dai riferimenti alla riconquista dei territori perduti al semplice congelamento del fronte. Il comandante in capo Zaluzhny ha ammesso che la guerra è in una fase di stallo (un’ipotesi ottimistica), mentre alcuni funzionari occidentali hanno iniziato a far balenare l’idea che una soluzione negoziata (che comporterebbe necessariamente il riconoscimento della perdita dei territori controllati dai russi) possa essere la migliore via d’uscita per l’Ucraina.

Ciò non significa che la guerra sia vicina alla fine. Zelensky continua ad essere irremovibilmente contrario ai negoziati, e ci sono certamente molti in Occidente che sostengono la continua intransigenza ucraina, ma credo che tutti costoro non abbiano capito il punto.

C’è solo un modo per porre fine a una guerra in modo unilaterale, ed è quello di vincere. È possibile che la finestra per negoziare sia finita e che la Russia stia aumentando le spese e ampliando le sue forze terrestri e aerospaziali perché intende usarle per tentare una vittoria decisiva sul campo di battaglia.

Nei prossimi mesi assisteremo probabilmente a un dibattito sempre più acceso sulla necessità o meno di negoziare con Kiev. Ma la premessa di questo dibattito potrebbe essere sbagliata in toto. Forse non saranno né Kiev né Washington a decidere.

Avdiivka: il canarino nella miniera di carbone
Il cedimento dell’offensiva estiva dell’Ucraina corrisponde a un cambiamento di fase nella guerra, in cui l’Ucraina passerà a una difesa strategica a tutto campo. Quasi perfettamente a tempo debito, l’esercito russo ha dato il via alla sequenza successiva iniziando un’operazione contro la cruciale e salda roccaforte ucraina di Avdiivka, nei sobborghi di Donetsk.

Avdiivka si trovava già in una sorta di saliente, a causa delle precedenti operazioni russe che avevano catturato la città di Krasnogorivka, a nord della città. Nel mese di ottobre, le forze russe hanno lanciato un grande assalto da queste posizioni e sono riuscite a conquistare uno degli elementi chiave del terreno nella zona: un alto cumulo di scarti minerari (un cumulo di rifiuti) che si affaccia direttamente sulla ferrovia principale di Avdiivka e si trova adiacente alla fabbrica di coke di Avdiivka. Al momento in cui scriviamo, la situazione è la seguente:

The Avdiivka Battlespace

L’operazione Avdiivka ha generato quasi immediatamente un ciclo familiare di sventure e istrionismi, con molti pronti a paragonare l’attacco al fallito assalto russo a Ugledar dello scorso inverno. Nonostante il successo della cattura russa del cumulo di rifiuti (insieme alle posizioni lungo la ferrovia), la sfera ucraina si è rallegrata, affermando che i russi stanno subendo perdite catastrofiche nel loro assalto ad Avdiivka. Tuttavia, ritengo che questa affermazione non regga per alcune ragioni.

In primo luogo, la premessa stessa non sembra essere vera. Questa guerra viene documentata in tempo reale, il che significa che possiamo effettivamente verificare un forte aumento delle perdite russe nei dati tabulati. A questo scopo, preferisco consultare War Spotting UA e il suo progetto di monitoraggio delle perdite di equipaggiamento russo. Sebbene abbiano un orientamento apertamente filo-ucraino (tracciano solo le perdite russe e non quelle ucraine), ritengo che siano più affidabili e ragionevoli di Oryx, e la loro metodologia di monitoraggio è certamente più trasparente.

Una rapida nota sui loro dati è importante. In primo luogo, non è corretto concentrarsi eccessivamente sulle date precise che attribuiscono alle perdite – questo perché le date registrate corrispondono alla data in cui le perdite vengono fotografate per la prima volta, che può o meno essere lo stesso giorno in cui il veicolo viene distrutto. Quando registrano una data per un veicolo distrutto, registrano solo la data in cui è stata scattata la foto. È quindi ragionevole prevedere un potenziale errore di qualche giorno nella datazione delle perdite. È semplicemente impossibile evitarlo. Inoltre, come chiunque altro, hanno la capacità di sbagliare l’identificazione o di contare accidentalmente due volte i veicoli ripresi da diverse angolazioni.

Tutto questo per dire che non è utile impantanarsi troppo nell’analisi di gruppi di perdite e foto specifiche, ma è molto utile osservare le tendenze del loro monitoraggio delle perdite. Se la Russia stesse davvero perdendo una quantità spropositata di equipaggiamento in un assalto di un mese, ci aspetteremmo di vedere un picco, o almeno un modesto aumento delle perdite.

In realtà, questo non emerge dai dati sulle perdite. Il tasso di utilizzo complessivo della Russia dall’estate del 2022 ad oggi è di circa 8,4 mezzi di manovra al giorno. Tuttavia, le perdite per l’autunno del 2023 (che include l’assalto ad Avdiivka) sono in realtà leggermente inferiori, con 7,3 al giorno. Ci sono alcuni gruppi di perdite, che corrispondono alle conseguenze degli assalti, ma non sono anormalmente grandi – un fatto che può essere facilmente verificato facendo riferimento alla serie temporale delle perdite. I dati mostrano un modesto aumento dall’estate di quest’anno (6,8 al giorno) all’autunno (7,3), che corrisponde a un passaggio da una posizione difensiva a una di attacco, ma non c’è nulla nei dati che suggerisca un aumento anomalo dei tassi di perdita russi. Nel complesso, i dati sulle perdite suggeriscono un’alta intensità di attacco, ma le perdite sono complessivamente inferiori a quelle di altri periodi in cui la Russia è stata all’offensiva.

Possiamo applicare lo stesso quadro analitico di base anche alle perdite di personale. Mediazona – un media dissidente russo antiputinista – ha monitorato doverosamente le perdite russe attraverso necrologi, annunci funebri e post sui social media. Come Warspotting UA, anche loro non hanno registrato un picco straordinario di perdite russe durante l’autunno.

Ora, sarebbe sciocco negare che la Russia abbia perso veicoli blindati o che attaccare non comporti dei costi. Si sta combattendo una battaglia e i veicoli vengono distrutti nelle battaglie. Non è questa la questione. La questione è se l’assalto ad Avdiivka abbia causato un picco insostenibile o anomalo nelle perdite russe, e semplicemente non c’è nulla nei dati delle perdite tracciate che lo suggerisca. Pertanto, l’argomentazione secondo cui le forze russe sarebbero state sventrate ad Avdiivka semplicemente non sembra supportata dalle informazioni disponibili, e finora le perdite giornaliere tracciate per l’autunno sono semplicemente inferiori alla media dell’anno precedente.

Inoltre, la fissazione sulle perdite russe può portare a dimenticare che anche le forze ucraine vengono masticate malamente, e in effetti abbiamo video della 110a Brigata ucraina (la principale formazione che sta ancorando la difesa di Avdiivka) che si lamenta di aver subito perdite insostenibili. Tutto ciò è prevedibile con una battaglia ad alta intensità in corso. I russi hanno attaccato in forze e hanno subito perdite proporzionali – ma ne è valsa la pena?

Dobbiamo pensare all’assalto iniziale russo nel contesto dello spazio di battaglia di Avdiivka. Avdiivka è piuttosto unica in quanto l’intera città e la ferrovia che la attraversa si trovano su un crinale elevato. Con la città ormai avvolta su tre lati, le rimanenti linee logistiche ucraine corrono lungo il pavimento di un bacino umido a ovest della città – l’unico corridoio rimasto aperto. La Russia ha ora una posizione dominante sulle alture che si affacciano direttamente sul bacino e sta espandendo la sua posizione lungo il crinale. In realtà, contrariamente a quanto si sostiene che l’assalto russo sia crollato con pesanti perdite, i russi continuano a espandere la loro zona di controllo a ovest della ferrovia, hanno già fatto breccia nella periferia di Stepove e si stanno spingendo nella rete di trincee fortificate a sud-est di Avdiivka.

Avdiivka Elevation Map

Ora, a questo punto è probabilmente razionale voler paragonare la situazione a quella di Bakhmut, ma le forze dell’AFU ad Avdiivka sono in realtà in una posizione molto più pericolosa. Durante la battaglia per Bakhmut si è parlato molto del cosiddetto “controllo del fuoco”, e alcuni hanno insinuato che la Russia avrebbe potuto isolare la città semplicemente sparando con l’artiglieria contro le arterie di rifornimento. Inutile dire che non è andata proprio così. L’Ucraina ha perso molti veicoli sulla strada per entrare e uscire da Bakhmut, ma il corridoio è rimasto aperto – anche se pericoloso – fino alla fine. Ad Avdiivka, invece, la Russia avrà una linea di vista diretta degli ATGM (piuttosto che una sorveglianza a macchia d’olio dell’artiglieria) sul corridoio di rifornimento sul fondo del bacino. Questa è una situazione molto più pericolosa per l’AFU, sia perché Avdiivka ha l’insolita caratteristica di un singolo crinale dominante sulla spina dorsale dello spazio di battaglia, sia perché le dimensioni sono più ridotte: l’intero corridoio di rifornimento ucraino qui corre lungo una manciata di strade in uno spazio di 4 chilometri.

È chiaro che il controllo del cumulo di rifiuti e della linea ferroviaria è di importanza fondamentale, quindi l’esercito russo ha impegnato una forza d’assalto significativa per garantire la cattura dei suoi obiettivi chiave. Attaccare il cumulo di rifiuti richiedeva inoltre di esporre le colonne d’attacco russe al fuoco perpendicolare ucraino, attaccando attraverso un terreno ben sorvegliato. In breve, questo comportava molti dei problemi tattici che hanno afflitto gli ucraini durante l’estate. I moderni collegamenti ISR-fire rendono molto difficile organizzare e schierare con successo le forze senza subire perdite.

A differenza degli ucraini, tuttavia, i russi hanno impegnato una massa sufficiente a creare una palla di neve irreversibile nell’attacco alle alture di comando, e i fuochi ucraini sono stati inadeguati a fermare l’assalto. Ora che li hanno, i russi recupereranno le perdite quando gli ucraini cercheranno di contrattaccare – anzi, questo è già iniziato, con UA Warspotting che ha registrato un forte calo delle perdite di equipaggiamento russo nelle ultime tre settimane. Questo stabilisce lo schema dell’operazione: un assalto in massa all’inizio per catturare le posizioni chiave che mettono i russi in controllo dello spazio di battaglia. I russi sono riusciti a forzare una decisione fin dall’inizio, impegnandosi nell’attacco con un livello di violenza e di generazione di forze che è mancato per tutta l’estate all’AFU. Il succo vale la pena di essere spremuto.

Più precisamente, gli ucraini sanno chiaramente di essere nei guai. Hanno già iniziato a far affluire nella zona i primi mezzi per iniziare il contrattacco contro la posizione russa sul crinale, e ci sono già Bradley e Leopard che bruciano intorno ad Avdiivka e nelle aree di sosta ucraine nelle retrovie. Esiste ora lo stesso problema di base che si è rivelato così insormontabile in estate: le forze ucraine che contrattaccano (che si appostano a più di dieci chilometri nelle retrovie, dopo Ocheretyne) affrontano linee di avvicinamento lunghe e ben sorvegliate che le espongono al fuoco di sbarramento russo – la 47a Brigata meccanizzata ucraina ha già perso veicoli blindati sia nelle sue aree di appostamenti che nei contrattacchi falliti contro le posizioni russe intorno a Stepove.

Nelle prossime settimane, le forze russe porteranno avanti gli attacchi sugli assi che attraversano Stepove e Sjeverne a ovest della città, lasciando l’AFU legata a una lunga e precaria catena logistica sul fondo del bacino. Una delle più lunghe e solide fortezze dell’Ucraina rischia ora di diventare una trappola operativa. Non mi aspetto che Avdiivka cada in poche settimane (a meno di un imprevisto e improbabile crollo della difesa ucraina), ma è ormai una questione di tempo e i mesi invernali porteranno probabilmente alla costante riduzione della posizione ucraina.

Sostenere la potenza di combattimento dell’AFU in città sarà particolarmente difficile, con la “logistica delle zanzare” ucraina (che si riferisce alla loro abitudine di far viaggiare i rifornimenti con pick-up, furgoni e altri piccoli veicoli civili) che arranca sul pavimento di un bacino fangoso sotto l’occhio vigile dei droni FPV russi e del fuoco diretto. L’AFU sarà costretta a tentare di sostenere una difesa a livello di brigata facendo circolare piccoli veicoli in una zona battuta. Se i russi riusciranno a catturare la cokeria, la partita finirà molto prima, ma gli ucraini lo sanno e faranno della difesa della fabbrica una priorità preminente – ma anche così è solo una questione di tempo, e una volta che Avdiivka sarà caduta, gli ucraini non avranno un posto solido dove ancorare la loro difesa fino a quando non cadranno indietro fino al fiume Vocha. Questo è un processo che dovrebbe svolgersi durante l’inverno.

Gli sviluppi futuri previsti intorno ad Avdiivka
E questo porta alla domanda: se l’Ucraina non è riuscita a tenere Bakhmut, e il tempo dimostra che non può tenere Avdiivka, dove può tenere? E se l’Ucraina non può attaccare con successo, per cosa sta combattendo?Una difesa fallita conta come azione ritardante solo se si ha qualcosa da aspettare.Esaurimento strategico
La guerra in Ucraina sta entrando nella sua terza fase. La prima fase, dall’inizio delle ostilità nel febbraio 2022 fino all’autunno dello stesso anno, è stata caratterizzata da una traiettoria di esaurimento delle capacità interne ucraine da parte delle operazioni della limitata forza russa iniziale. Mentre le forze russe sono riuscite a degradare o a esaurire molti aspetti della macchina bellica ucraina prebellica – elementi come le comunicazioni, le scorte di intercettori di difesa aerea e il parco di artiglieria – la strategia russa iniziale si è arenata su errori critici di calcolo riguardanti sia la volontà dell’Ucraina di combattere una guerra lunga sia la disponibilità della NATO a sostenere il materiale ucraino e a fornire capacità critiche di ISR e di comando e controllo.Con i russi alle prese con una guerra molto più grande del previsto e con una generazione di forze assolutamente inadeguata al compito, la guerra ha assunto il carattere di logoramento industriale quando è passata alla seconda fase. Questa fase è stata caratterizzata dai tentativi russi di accorciare e correggere la linea del fronte, creando dense fortificazioni e bloccando le forze in battaglie posizionali. Questa fase, più in generale, ha visto gli ucraini tentare di sfruttare – e i russi sopportare – un periodo di iniziativa strategica ucraina, mentre la Russia passava a un assetto bellico più espansivo, espandendo la produzione di armamenti e aumentando la generazione di forze attraverso la mobilitazione.In sostanza, l’Ucraina si è trovata di fronte a un grave dilemma strategico dal momento in cui il Presidente Putin ha annunciato la mobilitazione delle riserve nel settembre 2022. La decisione russa di mobilitarsi è stata un segnale de-facto di accettazione della nuova logica strategica di una più lunga guerra di logoramento industriale – una guerra in cui la Russia avrebbe goduto di numerosi vantaggi, tra cui un bacino molto più ampio di manodopera, una capacità industriale enormemente superiore, una produzione interna di armi standoff, veicoli corazzati e granate, un impianto industriale al di fuori della portata degli attacchi sistematici ucraini e l’autonomia strategica. Questi, tuttavia, sono tutti vantaggi sistemici e a lungo termine. A breve termine, tuttavia, l’Ucraina ha goduto di una breve finestra di iniziativa sul terreno. Questa finestra, tuttavia, è stata sprecata con il fallimento dell’assalto estivo alle difese russe nel sud, e la seconda fase della guerra si conclude con la spinta dell’AFU sulla costa di Azov.Arriviamo così alla terza fase, caratterizzata da tre importanti condizioni:

Aumento costante della potenza di combattimento russa grazie agli investimenti effettuati nel corso dell’anno precedente.
Esaurimento dell’iniziativa ucraina sul terreno e crescente auto-cannibalizzazione dei mezzi dell’AFU.
Esaurimento strategico nella NATO.
Il primo punto è relativamente banale da comprendere ed è stato liberamente confessato dalle autorità occidentali e ucraine. È ormai assodato che le sanzioni non sono riuscite a intaccare in modo significativo la produzione di armamenti russi e che, anzi, la disponibilità di sistemi critici sta crescendo rapidamente grazie agli investimenti strategici in linee di produzione nuove e ampliate. Tuttavia, possiamo elencare alcuni esempi.

Uno degli elementi chiave dell’espansione delle capacità russe è stato il miglioramento sia qualitativo che quantitativo dei nuovi sistemi standoff. La Russia ha avviato con successo la produzione di massa del drone Shahed/Geran di derivazione iraniana e ha un’ulteriore fabbrica in costruzione. La produzione della munizione Lancet è aumentata in modo esponenziale e sono ora in uso diverse varianti migliorate, con guida, raggio d’azione e capacità di sciame superiori. La produzione russa di droni FPV è aumentata in modo significativo e gli operatori ucraini temono ora un vantaggio russo a valanga. Gli adattamenti degli alianti guidati UMPK sono stati modificati per ospitare gran parte dell’arsenale russo di bombe a gravità.

Tutto questo fa pensare a un esercito russo con una crescente capacità di lanciare esplosivi ad alto potenziale in numero e precisione maggiori contro il personale, le attrezzature e le installazioni dell’AFU. Nel frattempo, sul terreno, la produzione di carri armati continua ad aumentare, con le sanzioni che hanno un impatto minimo sulla disponibilità di blindati russi. Contrariamente alle precedenti previsioni secondo cui la Russia avrebbe iniziato a raschiare il fondo del barile, tirando fuori dai depositi carri armati sempre più vecchi, le forze russe in Ucraina stanno schierando carri armati *più nuovi*, con il T-90 che appare sul campo di battaglia in numero maggiore. E, nonostante le ripetute previsioni occidentali secondo cui sarebbe stata necessaria una nuova ondata di mobilitazione a fronte di perdite presumibilmente terribili, il ministero della Difesa russo ha affermato con sicurezza che le sue riserve di manodopera sono stabili, e un portavoce dell’intelligence militare ucraina ha recentemente dichiarato di ritenere che ci siano più di 400.000 truppe russe nel teatro (a cui si possono aggiungere le considerevoli riserve che rimangono in Russia).

Nel frattempo, è probabile che le forze ucraine si auto-cannibalizzino sempre più. Ciò avviene a più livelli, come motivo di una forza strategicamente esaurita. A livello strategico, l’auto-cannibalizzazione si verifica quando le risorse strategiche vengono bruciate in nome di esigenze a breve termine; a livello tattico, un processo degradativo simile si verifica quando le formazioni rimangono in combattimento per troppo tempo e iniziano a macinare, tentando di svolgere compiti di combattimento per i quali non sono più adatte.

È probabile che abbiate alzato gli occhi su questo paragrafo, ed è comprensibile. È molto gergale e me ne scuso. Tuttavia, possiamo vedere un esempio concreto di come appaiono entrambe le forme di autocannibalizzazione (strategica e tattica), dalla stessa unità: la 47ª Brigata meccanizzata.

La 47a era destinata da tempo a diventare una delle principali risorse della controffensiva ucraina. Addestrata (per quanto possibile) secondo gli standard della NATO e con accesso privilegiato ad equipaggiamenti occidentali di alto livello come il carro armato Leopard 2A6 e l’IFV Bradley. Questa brigata è stata meticolosamente preparata e ampiamente pubblicizzata come la punta di diamante dell’Ucraina. Tuttavia, un’estate di attacchi frustranti e falliti contro la linea russa di Zaporizhia ha lasciato la brigata con gravi perdite, una potenza di combattimento degradata e lotte intestine tra gli ufficiali.

Ciò che seguì dovrebbe far scattare un campanello d’allarme. In primo luogo, all’inizio di ottobre è stato riferito che il 47° aveva un nuovo comandante, con un cambiamento stimolato dalle richieste dall’alto che la brigata continuasse i suoi sforzi di attacco. Il problema era che la 47ª aveva gradualmente esaurito il suo potenziale di attacco, e la soluzione adottata dal nuovo comandante fu quella di scroccare le aree posteriori della brigata e gli equipaggi tecnici per rimpiazzare la manodopera. Come si legge nel rapporto di MilitaryLand:

Come affermato dai soldati dell’unità missilistica anticarro di Magura in un video appello ora rimosso, il comando della brigata si rifiuta di ammettere che la brigata ha perso il suo potenziale offensivo. Invece, il comando invia al fronte equipaggi di mortai, cecchini, equipaggi di artiglieria, in pratica tutto ciò che ha a disposizione come fanteria d’assalto.
Si tratta di un classico esempio di auto-cannibalizzazione tattica, in cui la perdita di potenza di combattimento minaccia di accelerare quando gli elementi ausiliari e tecnici dell’unità vengono bruciati nel tentativo di compensare le perdite. Tuttavia, il 47° è stato cannibalizzato anche a livello strategico. Quando è iniziato l’assalto russo intorno ad Avdiivka, la risposta ucraina è stata quella di ritirare la 47esima dal fronte di Zaporizhia e di inviarla ad Avdiivka per contrattaccare. A questo punto, la difesa ucraina dipende dalla 110a brigata, che si trova ad Avdiivka da quasi un anno senza soccorsi, e dalla 47a, già degradata da mesi di continue operazioni offensive nel sud.

Si tratta di una cannibalizzazione strategica: prendere una delle principali risorse della scuderia e portarla, senza alcun riposo o rifornimento, direttamente in combattimento come esigenza difensiva. In questo modo, la 47a Brigata è stata cannibalizzata a livello interno (bruciandosi nel tentativo di svolgere compiti di combattimento per i quali non è più adeguatamente equipaggiata) e a livello strategico, con l’AFU che l’ha ridotta in una difesa posizionale intorno ad Avdiivka, invece di farla ruotare per riposare e riequipaggiare per essere destinata a future operazioni offensive. Un recente rapporto con interviste al personale della 47a ha dipinto un quadro disastroso: la brigata ha perso oltre il 30% del suo personale durante l’estate e i suoi obici sono razionati a soli 15 proiettili al giorno. I mortai russi, dicono, hanno un vantaggio di otto a uno.

L’immagine emblematica della guerra moderna: montagne di bossoli abbandonati
La situazione può essere vagamente paragonata a quella di una persona in crisi, che si logora biologicamente ed emotivamente a causa della mancanza di sonno e dello stress, bruciando allo stesso tempo i propri beni – vendendo l’auto e altri beni essenziali per pagare le necessità immediate come cibo e medicine. È un modo di vivere insostenibile, che non può evitare la catastrofe all’infinito.I russi stanno facendo tutto il possibile per incoraggiare questo processo, riattivando metodicamente le operazioni di attacco di rettifica su tutto il fronte, tra cui non solo Avdiivka ma anche Bakhmut e Kupyansk, in un programma intenzionale di immobilizzazione progettato per mantenere le risorse ucraine in combattimento dopo essere state esaurite durante l’estate. Il 47° è emblematico di questo: ha attaccato per tutta l’estate per poi essere immediatamente mobilitato in difesa nel Donbas. Come ha detto un mio collaboratore, l’ultima cosa che si vuole fare dopo aver corso una maratona è iniziare uno sprint, e questo è il punto in cui si trovano gli ucraini dopo aver perso l’iniziativa strategica in ottobre.Non è solo l’Ucraina, tuttavia, ad affrontare l’esaurimento strategico. Gli Stati Uniti e il blocco NATO si trovano in una situazione simile.L’intera strategia americana in Ucraina è entrata in un’impasse. La logica della guerra per procura si basava sull’ipotesi di un differenziale di costo: gli Stati Uniti potevano mettere in difficoltà la Russia per pochi centesimi di dollaro, rifornendo l’Ucraina con le proprie scorte in eccesso e strangolando l’economia russa con le sanzioni.Non solo le sanzioni non sono riuscite a paralizzare la Russia, ma l’approccio americano sul campo è fallito. La controffensiva ucraina è fallita in modo spettacolare, e le esauste forze di terra ucraine devono ora escogitare una difesa strategica a tutto campo contro la crescente generazione di forze russe.Il dilemma strategico fondamentale per l’Occidente è quindi come uscire da un cul-de-sac strategico. La NATO ha raggiunto i limiti di quanto può dare all’Ucraina con le sue eccedenze. Per quanto riguarda i proiettili d’artiglieria (il pezzo forte di questa guerra), ad esempio, gli alleati della NATO hanno ammesso apertamente di averli più o meno esauriti, mentre gli Stati Uniti sono stati costretti a reindirizzare le forniture di proiettili dall’Ucraina a Israele – una tacita ammissione che non ce ne sono abbastanza per entrambi. Nel frattempo, la nuova produzione di proiettili è in ritardo sia negli Stati Uniti che in Europa.

Di fronte a un massiccio investimento russo nella produzione di difesa e al conseguente enorme aumento delle capacità russe, non è chiaro come gli Stati Uniti possano procedere. Una possibilità è l’opzione “all-in”, che richiederebbe una ristrutturazione industriale e una mobilitazione economica de-facto, ma non è chiaro come ciò possa essere realizzato, dato lo stato di crisi della base industriale occidentale e delle sue finanze.

In effetti, ci sono segnali inequivocabili che indicano che far uscire la produzione di armi occidentali dal suo congelamento profondo sarà enormemente costoso e logisticamente impegnativo. I nuovi contratti dimostrano un aumento dei costi esorbitante. Ad esempio, un recente ordine della Rhenmetall ha raggiunto i 3500 dollari a proiettile – un aumento sorprendente se si considera che nel 2021 l‘esercito statunitense era in grado di acquistare a soli 820 dollari a proiettile. Non c’è da stupirsi che il capo del Comitato militare della NATO si sia lamentato del fatto che i prezzi più alti stanno vanificando gli sforzi per costituire le scorte. Nel frattempo, la produzione è limitata dalla mancanza di lavoratori qualificati e di macchine utensili. L’intervento “all in” sull’Ucraina richiederebbe un livello di ristrutturazione economica e di mobilitazione a rotta di collo che le popolazioni occidentali troverebbero probabilmente intollerabile e confuso.

Una seconda opzione è quella di “congelare” il conflitto spingendo l’Ucraina a negoziare. Questa opzione è già stata ventilata in pubblico da funzionari americani ed europei ed è stata accolta con giudizi contrastanti. Nel complesso, sembra piuttosto improbabile. Le opportunità di negoziare la fine del conflitto sono state respinte in più occasioni. Dal punto di vista russo, l’Occidente ha deliberatamente scelto di inasprire il conflitto e ora vorrebbe allontanarsi dopo che la Russia ha risposto con la sua mobilitazione. Non è chiaro quindi perché Putin sarebbe propenso a lasciare l’Ucraina fuori dai guai ora che gli investimenti militari russi stanno iniziando a dare i loro frutti e l’esercito russo ha la possibilità concreta di andarsene con il Donbas e non solo. Ancora più preoccupante, tuttavia, è l’intransigenza ucraina, che sembra destinata a sacrificare altri uomini coraggiosi nel tentativo di prolungare la presa a dito di Kiev su territori che non possono essere tenuti indefinitamente.

In sostanza, gli Stati Uniti (e i loro satelliti europei) hanno quattro opzioni, nessuna delle quali è positiva:

Impegnarsi in una mobilitazione economica per aumentare in modo sostanziale le forniture di materiale all’Ucraina.
Continuare a fornire il sostegno all’Ucraina e assistere alla sua progressiva e lenta sconfitta.
Porre fine al sostegno all’Ucraina e vederla subire una sconfitta più rapida e totalizzante.
Tentare di congelare il conflitto con i negoziati
Si tratta di una formula classica per la paralisi strategica, e il risultato più probabile è che gli Stati Uniti si ritirino dalla loro attuale linea d’azione, sostenendo l’Ucraina a un livello irrisorio, commisurato ai limiti finanziari e industriali esistenti, mantenendo l’AFU sul campo, ma in ultima analisi superata in una miriade di dimensioni dalle crescenti capacità russe.

E questo, in definitiva, ci riporta al punto di partenza. Non c’è nessun’arma miracolosa, nessun trucco geniale, nessun espediente operativo che possa salvare l’Ucraina. Non c’è una porta di scarico sulla Morte Nera. C’è solo il freddo calcolo degli incendi massicci nel tempo e nello spazio. Anche i successi isolati dell’Ucraina servono solo a sottolineare l’enorme disparità di capacità. Ad esempio, quando l’AFU usa missili occidentali per attaccare navi russe in bacino di carenaggio, ciò è possibile solo perché la Russia ha una marina. I russi, invece, hanno un vasto arsenale di missili antinave che non utilizzano perché l’Ucraina non ha una marina. Sebbene lo spettacolo di un colpo riuscito su un’imbarcazione russa sia un’ottima pubblicità, rivela solo l’asimmetria delle risorse e non fa nulla per migliorare il problema fondamentale dell’Ucraina, che è il costante logoramento e la distruzione delle sue forze di terra nel Donbas.

Se il 2024 porterà a una costante erosione della posizione ucraina nel Donbas – isolamento e liquidazione di fortezze periferiche come Adviivka, doppia avanzata su Konstyantinivka, un saliente sempre più grave intorno a Ugledar mentre i russi avanzano su Kurakhove – l’Ucraina si troverà in una posizione sempre più insostenibile, con i partner occidentali che metteranno in dubbio la logica di incanalare scorte di armi limitate in uno Stato in frantumi.

Nel terzo secolo, durante l’epoca dei Tre Regni in Cina (dopo che la dinastia Han si era frammentata in uno Stato triforcuto all’inizio del 200), c’era un famoso generale e funzionario di nome Sima Yi. Sebbene non sia spesso citato come il più noto Sun Tzu, a Sima Yi è attribuito un aforisma che è migliore di qualsiasi altra frase contenuta nell’Arte della guerra. Sima Yi ha esposto l’essenza del warmaking nel modo seguente:

Negli affari militari ci sono cinque punti essenziali. Se si è in grado di attaccare, si deve attaccare. Se non si è in grado di attaccare, bisogna difendersi. Se non si è in grado di difendere, si deve fuggire. I restanti due punti comportano solo la resa o la morte.
L’Ucraina sta scendendo nella lista. Gli eventi dell’estate hanno dimostrato che non è in grado di attaccare con successo le posizioni russe fortemente presidiate. Gli avvenimenti di Avdivvka e di altri luoghi mettono ora alla prova la capacità dell’Ucraina di difendere le proprie posizioni nel Donbas contro l’aumento delle forze russe. Se non riusciranno a superare questa prova, sarà il momento di fuggire, arrendersi o morire. È così che vanno le cose quando arriva il momento della resa dei conti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3