Ritorno alle Bloodlands: Operazione Krepost, di Big Serge

Ritorno alle Bloodlands: Operazione Krepost

Guerra russo-ucraina: l’operazione Kursk

20 agosto

Carri armati tedeschi nell’Oblast di Kursk, ieri e oggi

Martedì 6 agosto, la guerra russo-ucraina ha preso una piega inaspettata con l’inizio di un assalto ucraino a livello di brigata all’Oblast di Kursk, oltre il confine con l’ucraino Sumy. La decisione del comando ucraino di aprire volontariamente un nuovo fronte, in un momento in cui le loro difese sugli assi critici del Donbass stanno fallendo, è sia aggressiva che irta di pericoli. Lo spettacolo sensazionale di un’offensiva ucraina nella Russia prebellica in una regione che è operativamente lontana dal teatro critico della guerra ha scatenato la frenesia della galleria delle noccioline e la maggior parte dei commentatori e degli osservatori sembra essere fuggita subito ai propri istinti narrativi di base. I “catastrofici” russi si sono affrettati a denunciare la vicenda come un fallimento catastrofico della preparazione da parte del Ministero della Difesa russo, gli accelerazionisti hanno strombazzato l’immaterialità delle linee rosse russe , mentre i commentatori filo-ucraini più disillusi hanno disperato dell’operazione come uno spettacolo collaterale dispendioso che condanna la linea del Donbass alla sconfitta .

Le persone si formano opinioni molto rapidamente nell’attuale ecosistema informativo e la prospettiva di eccitazione spesso le porta a gettare la cautela al vento nonostante l’orgia di disinformazione e inganno che circonda tali eventi. Vale la pena notare, tuttavia, che sono trascorse solo due settimane dall’inizio di un’operazione che apparentemente nessuno si aspettava e dovremmo quindi essere cauti con la certezza e distinguere attentamente tra ciò che pensiamo e ciò che sappiamo. Con questo in mente, diamo un’occhiata attenta all’operazione ucraina così com’è e cerchiamo di analizzare sia il concetto strategico dell’assalto sia le sue possibili traiettorie.

L’improvvisa e inaspettata eruzione di combattimenti nell’oblast di Kursk ha, naturalmente, sollevato paragoni con la battaglia di Kursk del 1943 , che spesso viene erroneamente definita la “più grande battaglia di carri armati di tutti i tempi”. Per una serie di ragioni, quella famosa battaglia è un paragone scadente. L’operazione Citadel della Germania è stata un’operazione limitata e poco ambiziosa contro una difesa completamente allerta, caratterizzata da una mancanza sia di immaginazione strategica che di sorpresa strategica. L’attuale sforzo ucraino potrebbe trovarsi all’estremo opposto dello spettro: altamente fantasioso e forse pericolosamente tale. Tuttavia, il ritorno dell’equipaggiamento militare tedesco nei dintorni di Kursk deve far storcere il naso. L’attuale campo di battaglia attorno alla città di Sudzha è esattamente il punto in cui, nel 1943, la 38a e la 40a armata sovietica si sono arrotolate per una controffensiva contro la 4a armata tedesca. La steppa sud-occidentale della Russia assapora di nuovo il sapore del sangue e la terra fertile si apre per accogliere i morti.

Krepost: Intenzioni strategiche

Prima di parlare del concetto strategico alla base dell’operazione ucraina a Kursk, riflettiamo brevemente su come chiamarla. Ripetere la frase “Operazione ucraina Kursk” diventerà rapidamente noioso e noioso, e chiamarla “Kursk” o “Battaglia di Kursk” non è una buona opzione, sia perché crea confusione sul fatto che ci riferiamo alla città di Kursk o alla più grande oblast circostante, sia perché c’è già stata una Battaglia di Kursk. Pertanto, suggerisco che per ora ci riferiamo semplicemente all’assalto ucraino come Operazione Krepost . L’offensiva tedesca del 1943 verso Kursk era denominata in codice Operazione Cittadella , e Krepost (крепость) è una parola slava per fortezza o cittadella.

L’Ucraina ha fatto ripetute incursioni attraverso il confine russo durante questa guerra – in genere suicidi tuoni incursioni nell’Oblast di Belgorod che hanno incontrato il disastro. Krepost , tuttavia, si distingue dagli episodi precedenti in diversi modi, il principale dei quali è l’uso di brigate AFU regolari piuttosto che i fronti paramilitari creati dal GRU (vale a dire, la Direzione generale dell’intelligence ucraina, non il personaggio di Steve Carell nel franchise Cattivissimo me).

Per le precedenti spedizioni verso Belgorod, gli ucraini hanno optato per l’uso di formazioni irregolari appena velate come la “Legione della Libertà di Russia” e il “Corpo Volontari Russo”. Si tratta del tipo di unità imbevute di pecore che possono essere utili in certi contesti consentendo agli stati di mantenere una facciata simbolica di plausibile negazione: un buon corollario potrebbe essere l’uso da parte della Russia stessa di forze speciali non contrassegnate nell’annessione della Crimea nel 2014. In un periodo di guerra attiva, tuttavia, questi paramilitari sono apparsi eccezionalmente deboli. Qualunque cosa si chiamasse la “Legione della Libertà di Russia”, erano ovviamente forze sostenute dal governo ucraino, che utilizzavano armi ucraine, combattendo la guerra dell’Ucraina. La verniciatura non ha ingannato nessuno e assurdità come la “Repubblica Popolare di Belgorod” non esistevano al di là di alcuni brutti meme su Twitter.

È degno di nota, tuttavia, che l’incursione di Kursk non sia stata intrapresa da forze che si sono camuffate (per quanto malamente) da paramilitari russi indipendenti, bensì da forze ucraine che operano come se stesse, ovvero come brigate regolari dell’esercito ucraino. Impegnare risorse fondamentali dell’AFU in un’incursione di terra in Russia, specialmente in un periodo di crisi operativa generale nel Donbass, è qualcosa di completamente diverso dal lanciare un battaglione paramilitare usa e getta a Belgorod.

Ma perché? La cosa ovvia che spicca di Kursk è quanto sia operativamente distante dal teatro critico della guerra. Il centro di gravità in questo conflitto è il Donbass e la linea di difesa dell’Ucraina attorno alle città di Pokrovsk, Kostyantinivka, Kramatorsk e Slovyansk, con assi di fiancheggiamento cruciali nel ponte di terra e sulla linea del fiume Oskil. La frontiera dell’Oblast di Kursk, dove gli ucraini stanno ora attaccando, è a più di 130 chilometri di distanza dalle battaglie sussidiarie attorno a Kharkov e a più di 200 chilometri di distanza dal teatro principale della guerra. Data la portata di questa guerra e il ritmo dei progressi, Kursk potrebbe anche essere sulla luna.

In breve, l’operazione ucraina a Kursk non ha alcuna possibilità di supportare gli altri fronti critici della guerra, e persino nella più generosa gamma di risultati non ha alcun potenziale per esercitare un’influenza operativa diretta su quei fronti. Analizzando l’intenzione strategica dietro Krepost , quindi, in quanto non ha un impatto operativo immediato sui fronti esistenti. Sono state proposte diverse opportunità, che esamineremo e contempleremo a turno.

1) L’ostaggio atomico

A sessanta chilometri dal confine ucraino si trova la piccola città di Kurchatov (che prende il nome da Igor Kurchatov, il padre dell’armamento nucleare sovietico) e la centrale nucleare di Kursk. La vicinanza di un’installazione così palesemente significativa – e potenzialmente pericolosa – così vicina alla scena dei combattimenti ha portato molti a supporre immediatamente che la centrale nucleare sia l’obiettivo di Krepost.

Queste teorie sono altamente riduttive e prive di fondamento, e agiscono come se la centrale fosse l’obiettivo di un gioco di acchiapparella, come se l’Ucraina potesse “vincere” raggiungendo la centrale. Non è immediatamente ovvio che sia così. Ci sono un sacco di lamentele sul fatto che l’Ucraina “catturi” la centrale, ma la domanda rimane: per farne cosa?

L’implicazione sembrerebbe essere che l’Ucraina potrebbe usare l’impianto come ostaggio, minacciando di sabotarlo e innescare una sorta di disastro radiologico. Ciò, tuttavia, sembrerebbe essere sia poco pratico che improbabile. L’impianto di Kursk è attualmente in uno stato di transizione, con i suoi quattro vecchi reattori RBMK (simili a quelli utilizzati a Chernobyl) in fase di dismissione e sostituiti con nuovi reattori VVER. L’impianto è dotato di moderni scudi biologici, un robusto edificio di contenimento e altri meccanismi di protezione. Inoltre, le centrali nucleari non esplodono nel senso che spesso si teme. Chernobyl, ad esempio, ha sperimentato un’esplosione di vapore a causa di particolari difetti di progettazione che non esistono negli impianti attualmente operativi. L’idea che i soldati ucraini possano semplicemente azionare un mucchio di interruttori e far detonare l’impianto come una bomba nucleare non è realistica.

Si suppone che teoricamente sia possibile che gli ucraini possano provare a portare enormi quantità di esplosivi e a far volare l’intero impianto in cielo, diffondendo materiale radioattivo nell’atmosfera. Sebbene non sia certamente un grande ammiratore del regime di Kiev, non posso fare a meno di dubitare della volontà del governo ucraino di creare intenzionalmente un disastro radiologico che irradierebbe gran parte del loro paese insieme a fasce dell’Europa centrale, in particolare perché la regione di Kursk fa parte del bacino idrografico del Dnepr.

La storia della centrale elettrica sembra spaventosa, ma in definitiva è troppo fantasmagorica per essere presa sul serio. L’Ucraina non creerà intenzionalmente un disastro radiologico in prossimità del proprio confine, il che probabilmente avvelenerebbe il proprio bacino fluviale primario e li trasformerebbe nel paria internazionale più intensamente odiato mai visto. Anche per un paese alla fine della sua corda strategica, è difficile dare credito a un piano scervellato che utilizza risorse di manovra critiche dell’esercito regolare per catturare una centrale nucleare nemica e manipolarla per farla esplodere.

2) Fronte diversivo

In un’altra formulazione, Krepost è interpretato come un tentativo di distogliere le risorse russe da altri settori più critici del fronte. L’idea di una “deviazione” in quanto tale è sempre attraente, al punto che diventa una specie di luogo comune, ma vale la pena considerare cosa potrebbe effettivamente significare nel contesto della generazione di forza relativa in questa guerra.

Possiamo iniziare con il problema più astratto qui: l’Ucraina sta operando in grave svantaggio nella generazione di forza totale, il che significa che qualsiasi ampliamento del fronte graverà in modo sproporzionato sull’AFU. Estendere la linea del fronte con un asse di combattimento completamente nuovo e strategicamente isolato sarebbe uno sviluppo che va contro la forza in inferiorità numerica. Ecco perché, nel 2022, abbiamo visto i russi contrarre la linea del fronte di centinaia di chilometri come preludio alla loro mobilitazione. L’idea di estendere il fronte diventa un gioco di prestigio per gli ucraini: con meno brigate dei russi per coprire più di 1000 chilometri di linea del fronte, diventa discutibile quale esercito venga “deviato” a Kursk. Ad esempio, il portavoce della 110a Brigata meccanizzata (attualmente in difesa vicino a Pokrovsk) ha detto a Politico che “le cose sono peggiorate nella nostra parte del fronte” da quando l’Ucraina ha lanciato Krepost, con meno munizioni in arrivo mentre i russi continuano ad attaccare.

Il problema più concreto per l’Ucraina, tuttavia, è che i russi hanno formato un gruppo di armate del Nord completamente nuovo che copre Belgorod, Kursk e Bryansk e sta radunando altri due equivalenti dell’esercito . Nella misura in cui Krepost costringerà allo spiegamento di riserve russe, attingerà dalle forze organiche di questo raggruppamento settentrionale, e non dalle formazioni russe che attualmente stanno attaccando nel Donbass. Fonti ucraine stanno già assumendo un umore cupo, notando che non c’è stato alcun ritiro del raggruppamento russo nel Donbass . Finora, le unità russe identificate che combattono a Kursk sono state essenzialmente tutte tratte da questo raggruppamento settentrionale.

Più precisamente, Krepost sembra aver significativamente sminuito la forza ucraina nel Donbass, influenzando molto poco i russi. Un recente articolo dell’Economist riportava interviste a diverse truppe ucraine che combattevano a Kursk, tutte le quali affermavano che le loro unità erano state “ritirate, senza riposo, dalle linee del fronte sotto pressione a est con appena un giorno di preavviso”. L’articolo prosegue citando una fonte nello stato maggiore dell’AFU che nota che le unità russe che si stanno precipitando a Kursk provengono dal gruppo dell’esercito settentrionale, non dal Donbass. Un recente articolo del New York Times , che annunciava trionfalmente il ridispiegamento delle forze russe, ammetteva che nessuno dei movimenti delle truppe russe sta influenzando il Donbass, ma sta invece schierando unità a riposo dall’asse del Dnipro.

Ed è questo il problema dell’Ucraina. Combattendo un nemico con una generazione di forza superiore , i tentativi di deviare o reindirizzare i combattimenti alla fine minacciano di diventare un gioco di prestigio. La Russia ha circa 50 equivalenti di divisione in prima linea contro forse 33 per l’Ucraina, un vantaggio che persisterà ostinatamente indipendentemente da come saranno disposti sulla linea. Aggiungere 100 chilometri extra di fronte a Kursk è fondamentalmente contraddittorio con gli interessi fondamentali dell’AFU in questa congiuntura, che si basano sull’economia delle forze ed evitare la sovraestensione.

3) Merce di scambio

Un altro filone di pensiero suggerisce che Krepost potrebbe essere uno sforzo per rafforzare la posizione dell’Ucraina per i negoziati con la Russia. Un consigliere anonimo di Zelensky avrebbe detto al Washington Post che lo scopo dell’operazione era di impadronirsi del territorio russo da tenere come merce di scambio che poteva essere scambiata nei negoziati. Questa visione è stata poi corroborata dal consigliere senior Mykhailo Podolyak .

Se prendiamo per buone queste affermazioni, forse siamo arrivati all’intenzione strategica di Krepost . Se l’Ucraina intende davvero occupare una fascia dell’Oblast di Kursk e usarla per contrattare la restituzione del territorio ucraino prebellico nel Donbass, allora dobbiamo porci la domanda ovvia: hanno perso la testa?

Un piano del genere naufragherebbe all’istante su due problemi insormontabili. Il primo di questi sarebbe un’evidente errata interpretazione del valore relativo delle fiches sul tavolo. Il Donbass, il cuore degli obiettivi di guerra della Russia, è una regione altamente urbanizzata di quasi sette milioni di abitanti che, insieme a Zaporozhye e Kherson annesse dalla Russia, costituisce un collegamento strategico critico con la Crimea e garantisce alla Russia il controllo sul Mar d’Azov e su gran parte del litorale del Mar Nero. L’idea che il Cremlino possa prendere in considerazione l’idea di abbandonare i suoi obiettivi qui semplicemente per recuperare senza spargimento di sangue alcune piccole città nel sud-ovest di Kursk è, in una parola, una follia. Sarebbe, nelle parole luminose del presidente Trump, “il peggior accordo commerciale nella storia degli accordi commerciali”.

Se l’Ucraina pensava che l’annessione del territorio russo avrebbe reso Mosca più disponibile ai colloqui di pace, ha fatto un calcolo sbagliato. Il Cremlino ha risposto dichiarando un’operazione antiterrorismo negli oblast di Kursk, Byransk e Belgorod, e Putin, lungi dall’apparire umiliato o intimidito, ha proiettato rabbia e sfida , mentre i funzionari del Ministero degli Esteri hanno suggerito che l’operazione Kursk ora preclude i negoziati .

L’altro problema nel cercare di tenere Kursk come merce di scambio è, beh, che devi tenerlo. Come discuteremo tra poco, questo sarà molto difficile per l’AFU. Sono riusciti a ottenere una sorpresa strategica e a fare una modesta penetrazione a Kursk, ma ci sono una serie di fattori cinetici che rendono improbabile che lo tengano. Perché qualcosa sia utile come merce di scambio, deve essere in tuo possesso – questo costringerebbe quindi l’Ucraina a impegnare forze sul fronte di Kursk a tempo indeterminato e a tenerlo fino alla fine.

4) Spettacolo puro

Infine, giungiamo all’opzione più nebulosa, ovvero che Krepost sia stato concepito puramente per scandalizzare e mettere in imbarazzo il Cremlino. Questa è certamente la soluzione sensazionalistica su cui si è concentrata gran parte dei commentatori, con un sacco di gioia maligna per il rovesciamento delle fortune e lo spettacolare rovescio della medaglia dell’Ucraina che invade la Russia.

Tutto questo è stato ben accolto dal pubblico straniero, ovviamente, ma in ultima analisi non ha molta importanza. Non ci sono prove che la presa del Cremlino sul conflitto o l’impegno della società russa a sostenere la guerra stiano vacillando. Questa guerra ha visto una lunga sequenza di “imbarazzo” nominale russo, dai ritiri del 2022 da Kharkov e Kherson, agli attacchi aerei ucraini su Sebastopoli, agli attacchi con droni e terroristici nelle profondità della Russia, fino al bizzarro ammutinamento del PMC Wagner. Nessuna di queste cose ha sminuito gli obiettivi centrali della guerra del Cremlino, che rimangono la cattura del Donbass e il costante esaurimento delle risorse militari dell’Ucraina. L’AFU ha gettato un raggruppamento delle sue riserve strategiche in calo nell’Oblast di Kursk solo per scandalizzare e imbarazzare Putin? Forse. Avrebbe importanza? Altamente improbabile.

È molto comune, in particolare sui social media, vedere una sorta di gioia per il grande capovolgimento dell’Ucraina che libera la Russia, e gli aggiornamenti del campo di battaglia fanno spesso riferimento all’AFU che “libera” l’oblast di Kursk. Questo è, ovviamente, molto infantile e insignificante. Una volta che ci si estranea dallo spettacolo, l’intera impresa sembra ovviamente scollegata dalla logica più ampia della guerra in Ucraina. Non è affatto chiaro come l’occupazione di una stretta fetta della frontiera russa sia correlata agli obiettivi di guerra autoproclamati dall’Ucraina di riconquistare i suoi confini del 1991, o come l’ampliamento del fronte dovrebbe promuovere una fine negoziata dell’accordo, o – per quella materia – come la piccola città di Sudzha potrebbe essere uno scambio equo per il centro di transito del Donbas di Pokrovsk.

In definitiva, dobbiamo riconoscere che Krepost è uno sviluppo militare molto strano: una forza surclassata, già sollevata dalla tensione di un fronte di 700 chilometri, ha volontariamente aperto un nuovo asse di combattimento indipendente che non ha alcuna possibilità di sinergicità operativa con i teatri critici della guerra. C’è una certa soddisfazione nel portare la guerra in Russia e scandalizzare il Cremlino. Forse Kiev spera che il semplice sconvolgimento della situazione induca l’esercito russo a commettere un errore o a ridistribuirsi fuori posizione, ma finora l’asse Kursk non ha indebolito la forza russa in altri teatri. Forse pensano davvero di poter conquistare abbastanza terreno per negoziare, ma per farlo dovranno mantenerlo. O forse stanno semplicemente perdendo la guerra e la disperazione genera strane idee.

La storia probabilmente concluderà che Krepost è stato un azzardo inventivo, ma in ultima analisi inverosimile. Il calcolo approssimativo sul campo mostra che l’attuale traiettoria della guerra semplicemente non funziona per l’Ucraina. I progressi russi attraverso la linea di contatto a est sono stati costanti e implacabili per tutta la primavera e l’estate, e il devastante fallimento ucraino nella controffensiva del 2023 ha dimostrato che colpire duramente le difese russe attente e trincerate non è una buona risposta. Di fronte alla prospettiva di uno strangolamento lento a est, l’Ucraina ha tentato di sbloccare il fronte e introdurre un ritmo più cinetico e aperto.

A terra

Il problema più grande con le teorie più fantasiose ed esplosive dell’Operazione Krepost è abbastanza semplice: i risultati sul campo non sono molto buoni. L’attacco è stato sia limitato nella scala che vincolato nella sua avanzata, ma lo shock e la sorpresa dell’operazione hanno permesso alla narrazione di andare fuori controllo, sia da parte degli esuberanti sostenitori ucraini che dei soliti catastrofisti nell’orbita del Cremlino, che si lamentano e si aspettano un’imminente sconfitta russa da anni a questo punto.

Cominciamo con un breve schizzo di Krepost , delle unità coinvolte e dello stato dell’avanzata. Dovremmo iniziare con una nota sulla composizione del raggruppamento d’assalto ucraino e cosa questo ci dice sullo stato dell’AFU.

Subito dopo l’inizio di Krepost , l’ORBAT ucraino ha iniziato a materializzarsi in un pasticcio confuso. Il problema di base, per dirla in termini più elementari, è che ci sono troppe brigate rappresentate nell’operazione. Attualmente ci sono non meno di cinque brigate meccanizzate (22a, 54a, 61a, 88a, 116a), una brigata di difesa territoriale (103a), due brigate d’assalto aereo (80a e 82a) e una varietà di battaglioni annessi, qualcosa come una dozzina di equivalenti di brigata totali. Per dirla senza mezzi termini, non ci sono chiaramente dodici brigate (30.000 unità) in questa sezione del fronte: abbiamo un enigma tra le mani.

Il misterioso ORBAT diventa ancora più grande se si considera la sorprendente varietà di veicoli che sono stati avvistati (e distrutti) a Kursk. L’elenco include almeno i seguenti beni:

  • Cougar di KrAZ
  • Senatore
  • Moto ATV Oshkosh
  • Cozza-2
  • Maestro di boscaglia
  • Maxxpro MRAP
  • Stryker
  • BTR-60M
  • BTR 70/80
  • VAB
  • Martello 1A3
  • T-64
  • BAT-2
  • BREM-1
  • Urali 4320
  • Granchio AHS
  • Buco
  • M777
  • Laureato
  • 2S1 Gvodzika
  • 2k22 Tunguska
  • 2S7 Pione
  • M88AS2 Ercole
  • BMP1
  • PT-91
  • BTR-4E
  • MTLB

È una lunga lista. Ma cosa significa?

C’è una discrepanza tra il numero di brigate e i diversi tipi di veicoli identificati a Kursk e le dimensioni effettive del raggruppamento AFU. Ciò suggerisce che gli ucraini hanno ridotto i parchi motori di una varietà di brigate diverse e li hanno concentrati in un pacchetto di attacco per attaccare Kursk, piuttosto che schierare queste brigate come tali .

La situazione sembrerebbe essere molto simile alla pratica tedesca della seconda guerra mondiale di formare Kampfgruppen , o gruppi di battaglia. Man mano che la Wehrmacht diventava sempre più sovraccarica, i comandanti tedeschi si abituarono a formare formazioni improvvisate composte da sotto-unità eliminate dalla linea quando necessario: prendi un battaglione di fanteria da questa divisione, ruba una dozzina di panzer da quella divisione, comanda una batteria antiaerea da quel reggimento, et voilà: hai un Kampfgruppe.

Nelle voluminose masse di letteratura sulla seconda guerra mondiale, i Kamfgruppen venivano spesso presi come prova dei meravigliosi poteri di improvvisazione della Germania e della capacità dei loro comandanti a sangue freddo di racimolare potenza di combattimento da risorse scarse. Non c’è niente di specificamente sbagliato in questo, ma questo tende a perdere di vista il punto più importante: i Kampfgruppe non divennero un fenomeno fino alla fine della guerra, quando la Germania stava perdendo e il loro regolare ordine di battaglia (ORBAT) stava diventando a brandelli. Mettere insieme formazioni mutanti può aiutarti a scongiurare il disastro, ma non è un’opzione migliore rispetto allo schieramento di brigate organiche in quanto tali,

Sembra che abbiamo un Kampfgruppe ucraino a Kursk, con elementi di una varietà di brigate diverse, che portano con sé un miscuglio di veicoli diversi, formando un raggruppamento che probabilmente non supera i 7-8.000 uomini. Al di là dei progressi che stanno facendo a Kursk, questo non suggerisce nulla di buono sullo stato dell’AFU. Per lanciare questa offensiva, hanno dovuto smantellare le unità che stavano combattendo attivamente nel Donbass e trasferirle rapidamente a Sumy per accumularle in un gruppo d’attacco improvvisato. È un raggruppamento logoro per un esercito logoro.

In ogni caso, la forma di base dell’offensiva ucraina è abbastanza chiara. Gli elementi meccanizzati (comprese le brigate mech e air assault) costituivano le risorse di manovra critiche, mentre le truppe di difesa territoriale del 103° fornivano sicurezza di fianco sul fianco nord-occidentale del raggruppamento.

Il raggruppamento ucraino è riuscito a ottenere qualcosa di simile alla sorpresa totale, un fatto che ha sorpreso molti, data l’ubiquità dei droni da ricognizione russi in teatri come il Donbass. In effetti, il terreno qui era altamente favorevole per l’Ucraina. Il lato ucraino del confine sull’asse Sumy-Kursk è coperto da una fitta volta forestale che offre agli ucraini la rara opportunità di nascondere la messa in scena delle sue forze, mentre la presenza della città di Sumy a soli 30 chilometri dal confine fornisce una base di supporto. La situazione è molto simile all’operazione ucraina di Kharkov nel 2022 (il risultato più impressionante dell’AFU della guerra), in cui la città di Kharkov e la cintura forestale attorno ad essa hanno fornito l’opportunità di mettere in scena le forze in gran parte inosservate. Queste opportunità non esistono nel sud ucraino pianeggiante e per lo più privo di alberi, dove l’offensiva ucraina del 2023 è stata pesantemente sorvegliata e bombardata in avvicinamento.

In ogni caso, con la sorpresa strategica ottenuta, la forza ucraina è riuscita a superare la sottile difesa russa e a penetrare il confine nelle prime ore. Le difese russe in queste regioni sono costituite principalmente da ostacoli come fossati e campi minati e non presentano posizioni di combattimento ben preparate. La natura di queste barriere suggerisce che i russi erano principalmente concentrati sull’impedire e interdire le incursioni, piuttosto che difendersi da un serio assalto. All’inizio, elementi dell’88° sono riusciti a bloccare la compagnia di fucilieri russi di stanza al valico di frontiera e a fare un numero considerevole di prigionieri. Le ormai famose immagini in circolazione che mostrano molte decine di russi arresi provengono da questo posto di blocco di confine, situato letteralmente sul confine di stato.

Compagnia di fucilieri russi catturata al posto di controllo di frontiera

Il duplice effetto della sorpresa strategica, insieme alle immagini di un grande gruppo di personale russo catturato, ha fatto sì che la narrazione dell’attacco infrangesse ogni contenimento. Nei giorni successivi, una serie di disinformazioni ha iniziato a circolare, sottintendendo che gli ucraini avevano catturato la città di Sudzha, a circa 8 chilometri dal confine.

In effetti, divenne subito chiaro che l’avanzata ucraina su Sudzha aveva già iniziato a impantanarsi con il rapido arrivo di rinforzi russi nella zona. Le forze ucraine trascorsero la maggior parte del 7 e 8 agosto a consolidare le posizioni a nord di Sudzha e a lavorare per accerchiare la città, che si trova in fondo a una valle. Alla fine catturarono la città, ma il ritardo costò loro giorni preziosi e permise ai russi di spostare i rinforzi nel teatro.

Situazione generale: 7-8 agosto

I primi giorni dell’operazione furono molto difficili da gestire, soprattutto perché gli ucraini avevano spinto le colonne motorizzate lungo la strada il più lontano possibile, il che diede origine a dichiarazioni esagerate sulla profondità dell’avanzata ucraina.

Ora è diventato chiaro che l’avanzata iniziale ucraina si basava sia sulla loro mobilità che sulla sorpresa strategica, ma entrambi questi fattori erano stati esauriti all’incirca entro il quinto giorno dell’operazione. Entro venerdì 9 agosto, le avanzate ucraine si erano in gran parte fermate, poiché i russi avevano stabilito efficaci posizioni di blocco, anche nelle città di Korenevo e Bol’shoe Soldatskoe. Molte delle più lontane penetrazioni ucraine, inoltre, si sono rivelate colonne meccanizzate isolate che si erano spinte il più lontano possibile sulla strada prima di tornare indietro o di incappare in imboscate (i risultati di uno di questi incontri sono visibili nel video qui sotto), tanto che gli ucraini hanno raggiunto diverse posizioni che in realtà non hanno mai controllato.

Mettendo insieme tutto questo, si ottiene una breccia ucraina piuttosto limitata e modesta nel territorio russo, che va dall’approccio a Korenevo (ancora saldamente sotto il controllo russo) a ovest fino a Plekhovo a est, un’estensione di poco più di 40 chilometri (25 miglia). Sudzha è sotto occupazione ucraina, ma le loro posizioni non si sono estese molto oltre: la profondità totale della penetrazione è di circa 35 chilometri nel punto più lontano.

Dopo aver catturato Sudzha, ma non essere riusciti a uscire da nessuno degli assi principali dell’area, l’Ucraina ora si trova di fronte a una realtà tattica molto spiacevole. Il loro breve scorcio di un’operazione aperta e mobile si è dissipato e Kursk si sta calcificando in un altro fronte , con tutte le difficoltà che ne conseguono. Ora occupano un modesto saliente all’interno della Russia, con la città di Sudzha (popolazione 6.000) al suo centro.

Kursk Salient: situazione generale

Con i progressi bloccati, l’AFU sta attualmente lavorando per consolidare ed estendere i fianchi del saliente. Il punto focale al momento sembra essere la curva interna del fiume Seim, che serpeggia attraverso il confine e corre lungo un corso di circa 12 chilometri all’interno della Russia. Gli ucraini hanno recentemente colpito diversi ponti attraverso il Seim con l’intenzione di isolare la riva meridionale. Se la loro avanzata via terra può spingersi fino al Seim a sud di Korenevo (attraverso un fronte attualmente difeso dalla 155a brigata di fanteria di marina russa), hanno una ragionevole possibilità di tagliare e catturare la riva meridionale del Seim, compresi i villaggi di Tektino e Glushkovo.

Tutto questo è ragionevolmente interessante, in termini di minuzie tattiche, ma non ha molta attinenza con le due importanti questioni strategiche per l’Ucraina: vale a dire, se i loro successi operativi a Kursk valgano il compromesso nel Donbass, e se i loro guadagni valgano le perdite che stanno subendo. Affronteremo prima quest’ultima questione.

Il problema di base per gli ucraini, tatticamente parlando, è che i combattimenti a Kursk li lasciano altamente esposti ai sistemi di attacco russi, per una serie di ragioni. La posizione ucraina attorno a Sudzha è una regione povera di strade, collegata alla zona posteriore sul lato ucraino del confine solo da una manciata di strade esposte che non offrono nascondigli. Ciò lascia la coda logistica ucraina altamente vulnerabile agli attacchi dei Lancet e dei droni FPV. Inoltre, i tentativi di supportare adeguatamente l’avanzata richiedono che l’AFU porti risorse preziose vicino al confine, esponendole agli attacchi.

Gli attacchi ucraini sui ponti di Siem ne sono un buon esempio. In teoria, far cadere i ponti e mettere in sicurezza la riva sud del Siem ha senso come modo per mettere in sicurezza il fianco occidentale della loro posizione attorno a Sudzha, ma gli attacchi sui ponti hanno comportato l’avanzamento di preziosi lanciatori HIMARS, che sono stati rilevati dall’ISR russo e distrutti.

Cercare di fornire difesa aerea per il saliente ucraino sarà probabilmente altrettanto proibitivo in termini di costi, poiché comporta il parcheggio delle risorse di difesa aerea in calo dell’AFU in prossimità del confine russo. Abbiamo già visto i russi capitalizzare su questo, con un colpo riuscito su un sistema IRIS-T fornito dall’Europa.

Creando un fronte all’interno della Russia stessa, gli ucraini hanno volontariamente accettato una lunga ed esposta coda logistica, mentre combattevano all’ombra della base di supporto materiale della Russia. I risultati sono stati ampiamente disastrosi finora. Un totale di 96 attacchi a veicoli e posizioni ucraine sono stati registrati e geolocalizzati a Kursk finora , e le perdite di veicoli ucraini sono pari a quelle delle prime settimane dell’offensiva ucraina a Robotyne la scorsa estate.

A differenza di Robotyne, tuttavia, non c’è nemmeno un forte caso teorico da sostenere per subire pesanti perdite su questo asse di avanzamento. Anche uno schizzo generoso delle prossime settimane lascia l’Ucraina in una situazione di stallo a Kursk. Supponiamo che si spingano fino al Seim e costringano i russi ad abbandonare la riva meridionale, catturare Korenevo e ritagliarsi un fronte di 120 chilometri a Kursk: cosa succederebbe? È uno scambio equo per l’agglomerato di Toretsk-New York, o Pokrovsk, dove i russi continuano ad avanzare costantemente ?

Krepost minaccia quindi di trasformarsi in un altro Volchansk , o Krinky, un isolato pozzo di logoramento scollegato dagli assi cruciali della guerra. Il controllo su Sudzha non esercita alcuna leva sulla capacità della Russia di sostenere la lotta nel Donbass o intorno a Kharkov, ma crea un altro vuoto che risucchierà preziose risorse ucraine, spingendole via su una strada che non porta da nessuna parte. Se un mese fa avessi suggerito che i russi avrebbero potuto escogitare un modo per attirare e bloccare gli elementi di manovra di non meno di cinque brigate meccanizzate ucraine, insieme a una varietà di elementi di supporto disparati, questa sarebbe stata vista come una mossa vantaggiosa per loro, eppure questo è esattamente ciò che l’AFU ha volontariamente fatto con Krepost.

Krepost riflette in ultima analisi una crescente frustrazione ucraina per la traiettoria della guerra a est, dove l’AFU si è stancata della lotta industriale con il suo vicino più grande e potente. Scagliando un pacchetto meccanizzato assemblato segretamente in un settore del fronte scarsamente difeso e in precedenza ausiliario, sono riusciti brevemente a riaprire le operazioni mobili, ma la finestra di mobilità era troppo piccola e i guadagni troppo scarsi. Ora è diventato chiaro che la decisione di dirottare le forze a Kursk ha minato la già precaria difesa del Donbass . L’Ucraina detiene Sudzha e potrebbe benissimo liberare la riva sud del Seim, ma se ciò avviene a spese di Pokrovsk e Toretsk, è uno scambio che l’esercito russo sarà felice di fare.

L’AFU sta spendendo risorse scarse e attentamente gestite nel perseguimento di obiettivi operativamente irrilevanti. L’euforia di portare la lotta in Russia e di essere di nuovo all’attacco può certamente fare miracoli per il morale e creare uno spettacolo per i sostenitori occidentali, ma l’effetto è di breve durata, come un uomo al verde che gioca il suo ultimo dollaro, tutto per il brivido momentaneo del caso.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il passaggio d’epoca: la battaglia di Lepanto, di Big Serge

Il passaggio d’epoca: la battaglia di Lepanto

Storia della guerra navale, parte 3

Le fontane bianche cadono nelle corti del sole,

e il Sultano di Bisanzio sorride mentre corrono;

C’è una risata come quella delle fontane in quel volto che tutti gli uomini temono,

agita l’oscurità della foresta, l’oscurità della sua barba,

arriccia la mezzaluna rosso sangue, la mezzaluna delle sue labbra,

Perché il mare più profondo di tutta la terra è scosso dalle sue navi.

Hanno sfidato le bianche repubbliche su per i promontori d’Italia,

Hanno spinto l’Adriatico intorno al Leone del Mare.

Così inizia la poesia di GK Chesterton Lepanto – un’ode alla colossale battaglia combattuta tra la marina ottomana e un’armata cristiana coalizzata al largo della Grecia nel 1571. .

Lepanto è una battaglia molto famosa, che ha un significato diverso per persone diverse. Per un devoto cattolico romano come Chesterton, Lepanto assume la forma romantica e cavalleresca di una crociata – una guerra della Lega Santa contro il turco predone. All’epoca in cui fu combattuta, a dire il vero, questo era il modo in cui molti della fazione cristiana pensavano alla loro battaglia. Chesterton, da parte sua, scrive che “il Papa ha gettato le sue armi per l’agonia e la perdita, e ha chiamato i re della cristianità per le spade sulla Croce”. .

Per gli storici, Lepanto è una sorta di requiem per il Mediterraneo. Collocata saldamente nella prima età moderna, combattuta tra le potenze cattoliche del mare interno e gli Ottomani, all’epoca sulla cresta dell’onda della loro ascesa imperiale, Lepanto segnò un epilogo culminante del lungo periodo della storia umana in cui il Mediterraneo era il perno del mondo occidentale. Le coste dell’Italia, della Grecia, del Levante e dell’Egitto – che per millenni erano state il terreno acquatico dell’impero – furono oggetto di un’altra grande battaglia prima che il mondo mediterraneo fosse definitivamente eclissato dall’ascesa di potenze atlantiche come quella francese e inglese. Per gli appassionati di storia militare, Lepanto è famosa per essere stata l’ultima grande battaglia europea in cui le galee – navi da guerra alimentate principalmente da rematori – hanno giocato un ruolo fondamentale.

C’è del vero in tutto questo. Le marine in guerra a Lepanto combatterono un tipo di battaglia che il Mediterraneo aveva già visto molte volte: linee di navi da guerra a remi che si scontravano da vicino in prossimità della costa. Un ammiraglio romano, greco o persiano poteva non capire i cannoni girevoli, gli archibugieri o i simboli religiosi delle flotte, ma da lontano avrebbe trovato intimamente familiari le lunghe linee di navi che spumeggiavano sulle acque con i loro remi. Questa fu l’ultima volta che una scena così grandiosa si sarebbe svolta sulle acque blu del mare interno; in seguito le acque sarebbero appartenute sempre più a velieri con cannoni a canna larga.

Lepanto è stata tutto questo: un simbolico scontro religioso, una ripresa finale dell’arcaico combattimento tra galee e l’epilogo dell’antico mondo mediterraneo. Raramente, tuttavia, viene pienamente compresa o apprezzata nei suoi termini più innati, ossia come un impegno militare ben pianificato e ben combattuto da entrambe le parti. Quando Lepanto viene discussa per le sue qualità militari, spogliata del suo significato religioso e storiografico, viene spesso liquidata come una vicenda sanguinosa, priva di immaginazione e primitiva – un’inutile battaglia (lo stereotipo della “battaglia terrestre in mare”) con un tipo di nave arcaica che era stata relegata all’obsolescenza dall’ascesa della vela e dei cannoni.

Vogliamo dare a Lepanto, e agli uomini che la combatterono, il giusto riconoscimento. L’uso continuato delle galee fino al XVI secolo non rifletteva una sorta di primitività tra le potenze del Mediterraneo, ma era invece una risposta intelligente e sensata alle particolari condizioni di guerra su quel mare. Mentre le galee sarebbero state abbandonate a favore dei velieri, a Lepanto rimasero potenti sistemi d’arma che si adattavano alle esigenze dei combattenti. Lungi dall’essere un’orgia di violenza insensata, Lepanto fu una battaglia caratterizzata da piani di battaglia intelligenti in cui sia il comando turco che quello cristiano cercarono di massimizzare i propri vantaggi. Lepanto fu davvero il canto del cigno di una forma molto antica di combattimento navale nel Mediterraneo, ma fu ben concepita e ben combattuta, e le flotte turche e cristiane resero giustizia a questa venerabile e antica forma di battaglia.

Languore medievale

 

La battaglia di Lepanto è stata combattuta nel 1571, mentre l’ultimo articolo di questa serie di saggi si è concluso con una considerazione sulla battaglia di Azio del 31 a.C.. L’osservatore attento potrebbe notare che tra questi due eventi è trascorso un periodo di tempo significativo e chiedersi se sia possibile che in questo lasso di tempo sia accaduto qualcosa di interessante. In effetti, tra il I e il XVI secolo dell’era comune accaddero molte cose, ma relativamente poche di queste furono quelle che potremmo definire battaglie navali.

Dopo la vittoria di Ottaviano nelle guerre civili romane, il Mediterraneo tornò a essere una zona interna pacificata dell’Impero romano, che per diversi secoli non rese necessarie grandi operazioni navali. Solo dopo la disintegrazione della potenza romana pan-mediterranea, nel V secolo, l’Europa meridionale e il mare interno tornarono a essere un teatro di contesa, ma l’intensa competizione geopolitica del periodo medievale non portò a una significativa ripresa dei combattimenti navali. Tuttavia, vale la pena di considerare la guerra navale medievale, così com’era, come un preludio alla prima guerra moderna e a Lepanto. Sebbene frasi come “periodo medievale” e “Medioevo” possano assumere un significato un po’ nebuloso, ho sempre preferito datare l’epoca medievale dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 alla sconfitta di Bisanzio nel 1453, chiudendo il periodo con le due morti di Roma.

Per una serie di ragioni, la guerra navale ebbe un’importanza relativamente scarsa durante l’epoca medievale. Le battaglie navali erano relativamente rare e generalmente di dimensioni più ridotte rispetto al mondo arcaico: in quei molti secoli, ci furono poche operazioni navali anche solo lontanamente paragonabili alle grandi battaglie antiche di Salamina, Capo Ecnomus o Azio. L’Europa medievale disponeva di navi, naturalmente, le più numerose delle quali erano le modeste imbarcazioni a fondo piatto che costituivano la colonna portante delle flotte mercantili. In tempo di guerra, tuttavia, queste navi erano usate principalmente per trasportare gli eserciti e i loro rifornimenti, e di solito lo facevano senza contestazioni. Quando si verificavano battaglie navali, queste tendevano a essere questioni accessorie e non erano decisive per le guerre più grandi – in netto contrasto con l’epoca classica, in cui molti conflitti importanti erano decisi dal teatro navale.

La de-prioritizzazione della guerra navale in questo periodo deriva da un intreccio di fattori e preferenze strategiche. In primo luogo, c’era una carenza di capacità statale: gli Stati medievali non avevano i poteri estrattivi e le burocrazie di vasta portata che caratterizzavano i potenti Stati arcaici come Roma o la Persia. La debolezza e l’incertezza dello Stato si ripercuoteva su molti aspetti della vita politica e della competizione geopolitica, in particolare nell’arena navale, in misura sproporzionata rispetto all’impatto sul potere terrestre.

La differenza fondamentale tra la generazione di potenza di combattimento su terra e su mare nel periodo medievale risiedeva nel decentramento della preparazione militare e nel potere latente della società in tempo di pace. Ciò significa che, mentre le società medievali avevano il potere di creare rapidamente eserciti con le loro risorse in tempo di pace, questa capacità non si estendeva alle navi da guerra. Una classe di servitori militari terrieri (che chiamiamo popolarmente cavalieri) forniva una potenza di combattimento pronta, mentre i contadini potevano essere chiamati a combattere in caso di necessità. Inoltre, la lunga minaccia rappresentata dalle incursioni dalla periferia – vichinghi, magiari e così via – portò alla devoluzione della responsabilità difensiva. L’autorità reale centralizzata non era assolutamente in grado di reagire tempestivamente a tali minacce, e così la difesa divenne essenzialmente un affare localizzato, delegato de facto ai signori locali e alle risorse di combattimento della regione immediata. .

Poiché la maggior parte delle società medievali era organizzata per generare potenza difensiva terrestre dalle proprie risorse, gli Stati non erano, di norma, organizzati burocraticamente per mantenere flotte permanenti capaci, in quanto si trattava di forze che richiedevano un elevato dispendio di risorse, conoscenze specialistiche (sia per la costruzione che per il funzionamento) e spese significative anche in tempo di pace. Quando il supporto navale era necessario per una guerra, richiedeva una quantità significativa di tempo per essere accumulato e di solito faceva uso di navi mercantili, in quanto appaltare o requisire navi civili esistenti era più economico e molto più facile che creare una flotta da guerra appositamente costruita. Di conseguenza, le navi utilizzate nelle battaglie navali medievali – quando si svolgevano – tendevano a essere navi mercantili e chiatte, modificate per il combattimento.

Una riproduzione moderna di un ingranaggio medievale

Di conseguenza, le società medievali erano orientate alla guerra di terra, anche di fronte alle minacce provenienti dal mare. L’esempio più importante di questo fenomeno è rappresentato dai Vichinghi. Le rappresentazioni popolari dei vichinghi tendono a enfatizzare la loro straordinaria ferocia in battaglia, ma la vera “risorsa strategica” degli scandinavi che si scatenarono in Europa nel IX e X secolo era la loro straordinaria abilità marinaresca. La nave vichinga era un artefatto culturale sorprendente, in grado di navigare in mare aperto, pur essendo abbastanza maneggevole e poco profonda per risalire i fiumi e spiaggiarsi per un assalto anfibio. La capacità dei Vichinghi di attraversare il tumultuoso Mare del Nord e persino di avventurarsi nell’Atlantico settentrionale fino alla Groenlandia e alla costa nordamericana con galee a scafo aperto e a un solo ponte era davvero eccezionale.

Una cosa che la nave vichinga non era, tuttavia, era una buona piattaforma per combattere sull’acqua. Priva di qualsiasi armamento, si trovava troppo in basso nell’acqua per poter abbordare facilmente le navi nemiche, e ci sono pochi riferimenti a quelle che potremmo definire battaglie campali che coinvolgono le flotte vichinghe. Laddove tali battaglie si verificarono, come nella Battaglia di Svolder nel 999, il combattimento sembra aver riguardato l’unione delle navi per formare una fortezza galleggiante immobile, piuttosto che le manovre di una flotta riconoscibile. Sebbene l’abilità marinaresca e la costruzione di navi fossero un elemento essenziale per la diffusione e il potere dei Vichinghi, il mare aveva il ruolo di garantire alle forze vichinghe un’enorme mobilità e raggio d’azione, piuttosto che essere un’arena di combattimento. Tutti gli scontri più critici tra i Vichinghi e i loro avversari, come le battaglie di Brunanburh, Rochester, Edington, Maldon e Stamford Bridge, avvennero sulla terraferma. L’esempio dei Vichinghi è molto istruttivo, in quanto dimostra che anche in scenari in cui il mare era l’unico vettore di attacco per il nemico, le operazioni di flotta su vasta scala non erano semplicemente un ricorso strategico favorito. .

La nave lunga vichinga offriva agli incursori scandinavi un’eccezionale mobilità strategica, ma il suo basso bordo libero la rendeva una piattaforma inadeguata per i combattimenti sull’acqua.

Il semplice fatto che nell’Europa medievale mancassero istituzioni dedicate alla guerra navale significava una corrispondente mancanza di ingegneria, addestramento e competenze specializzate. Di conseguenza, le marine medievali non disponevano di un sistema di armi che uccidesse le navi. Non si hanno notizie dell’uso di arieti, come quelli usati nelle marine arcaiche. Ci sono episodi in cui si registra l’uso di armi da fuoco – il più famoso è quello dei Bizantini, che usavano una miscela chimica di calce viva, nafta e zolfo per creare l’equivalente di un lanciafiamme medievale – ma in quasi tutte le circostanze il combattimento navale medievale si concentrava su azioni di abbordaggio e sullo scambio di colpi d’arco.

Poiché le navi da guerra medievali erano generalmente armate solo con le armi personali dei combattenti sul ponte, le metodologie tattiche favorirono gli sforzi per fortificare la nave, piuttosto che per eseguire sofisticate manovre in mare. Alcune di queste tendenze tattiche meritano di essere enumerate.

In una battaglia tra navi da guerra medievali, il pericolo più pressante e immediato proveniva dalle armi missilistiche degli uomini sul ponte nemico, comprese le balestre, i tiri di prua tradizionali, i giavellotti e, occasionalmente, le giare piene di calce caustica. Poiché all’inizio le battaglie erano uno scambio di armi missilistiche personali, uno dei modi più semplici ed economici per aumentare l’efficacia del combattimento era semplicemente aumentare l’altezza della nave, in modo che i propri uomini puntassero verso il basso sul ponte nemico e fossero protetti dai missili nemici dal parapetto della nave. Per tutto il periodo medievale, quindi, si verificò una tendenza concertata a fortificare le navi costruendo piattaforme di combattimento sempre più alte con una ringhiera protettiva in legno, in particolare a prua e a poppa della nave. Tali piattaforme di combattimento divennero l’origine dei termini forecastle e aftercastle come nomi per i ponti anteriori e posteriori, che rimasero in uso molto tempo dopo la scomparsa dell’utilità di tali “castelli” in combattimento. .

I combattimenti navali medievali erano una faticosa battaglia a distanza ravvicinata, combattuta con le armi personali dei combattenti sul ponte.

Considerati i parametri ristretti di un combattimento navale medievale come uno scambio di armi missilistiche e azioni di abbordaggio, l’altezza relativa e la qualità protettiva di queste piattaforme da combattimento erano spesso decisive in battaglia. L’esempio forse più significativo è la battaglia di Malta del 1283, che ebbe luogo nella “Guerra dei Vespri Siciliani”. Si tratta di una di quelle guerre medievali esoteriche che è quasi impossibile comprendere senza una grande quantità di letture specialistiche – combattuta tra Stati che non esistono più (principalmente la Corona d’Aragona, con sede nella Spagna sudorientale, e il Regno angioino di Napoli nell’Italia meridionale) per scopi che sono essenzialmente incomprensibili per noi.

Un’esposizione completa e doverosa di questo opaco conflitto esulerebbe dai nostri compiti in questo saggio. Ciò che è interessante ai nostri fini è che questa fu una delle poche guerre medievali in cui ci fu un teatro navale significativo, dato che si trattava essenzialmente di una guerra tra Stati spagnoli e italiani per la Sicilia e, in misura minore, per Malta, a circa 50 miglia a sud. Nel 1283, una flotta aragonese arrivò al largo di Malta e riuscì a intrappolare una flotta angioina di dimensioni simili all’interno del Porto Grande di Malta. La flotta aragonese aveva due fattori distintivi a suo favore: in primo luogo, era guidata da un ammiraglio molto capace di nome Ruggero di Lauria e, in secondo luogo, le sue navi erano state costruite con piattaforme di combattimento eccezionalmente alte (“castelli”).

Un monumento a Roger de Loria, vincitore a Malta e il più grande ammiraglio del periodo medievale.

Quando la flotta di Lauria giunse all’imboccatura del Porto Grande, egli la dispose in linea attraverso l’imboccatura e procedette a sferrare le sue navi con pesanti catene, formando una barriera unificata attraverso l’uscita. Diffidando di rimanere intrappolata nel Porto Grande, la flotta angioina sbarcò immediatamente dal suo ancoraggio protetto a Forte Sant’Angelo e si mise a remare per dare battaglia. De Lauria, tuttavia, contava sulla superiore altezza dei suoi ponti per riparare i suoi uomini dai proiettili nemici e ordinò ai suoi uomini di rispondere solo con un piccolo fuoco di balestra. Il caldo della giornata trascorse con la flotta angioina che scagliava inutilmente dardi di balestra, vasi di calce e giavellotti contro le alte piattaforme da combattimento aragonesi, provocando pochi danni e poche vittime. Una volta che gli angioini ebbero esaurito tutte le loro munizioni, de Lauria ordinò alla sua flotta di attaccare e i suoi uomini furono in grado di sparare sui ponti inferiori degli avversari, ormai inermi.

La battaglia di Malta (1283)

La battaglia di Malta è un’illustrazione molto utile del combattimento navale medievale, che contiene in miniatura molti dei principi più universali. Innanzitutto, la battaglia fu decisa tatticamente dall’uso di armi leggere come giavellotti e balestre, dato che le navi coinvolte erano disarmate, a parte le armi personali dei loro equipaggi. In questo caso, l’unico fattore determinante per la vittoria fu che le navi aragonesi erano più alte. La battaglia dimostrò anche che, sebbene rari e di solito su scala ridotta, i combattimenti navali medievali erano estremamente sanguinosi, poiché la parte vincitrice tendeva a massacrare gli equipaggi nemici. A Malta, gli Aragonesi uccisero circa 3.500 uomini angioini, prendendone solo una piccola parte come prigionieri.

Questa era una pratica standard dell’epoca. Nella battaglia di Sluys del 1340, ad esempio, una flotta francese tentò senza successo di replicare la tecnica di blocco di de Lauria, incatenando le proprie navi per impedire agli inglesi di entrare nel fiume Schelda. Sfortunatamente per i francesi, un forte vento iniziò a disordinare la loro formazione e la flotta inglese li attaccò mentre stavano lottando per mantenere la loro linea. Gli inglesi massacrarono i francesi fino all’ultimo uomo, uccidendone circa 16.000 in un solo giorno.

La battaglia di Malta, tuttavia, illustra anche i limiti della scala e dell’importanza operativa dei combattimenti navali in quest’epoca. Le due flotte che si scontrarono nel Porto Grande erano molto piccole, circa 20 navi per parte. Tuttavia, anche un ingaggio così piccolo – una scaramuccia per gli standard della Prima Guerra Punica – fu sufficiente a mettere in ritirata gli Angioini e a consolidare la reputazione di Lauria come miglior ammiraglio del Mediterraneo. Ancora oggi è generalmente considerato il più grande ammiraglio dell’epoca medievale, sulla base di una carriera in cui le sue flotte raramente superavano le 30 navi.

I combattimenti navali nel Medioevo avevano una scarsa importanza strategica, ma erano spesso eccezionalmente sanguinosi.

È diventato sempre più comune respingere il motivo precedentemente diffuso del periodo medievale come “età oscura” di sviluppo umano bloccato in Europa. Nonostante la frammentazione dell’autorità statale dopo la caduta di Roma, il Medioevo vide l’emergere di nuovi filoni dell’alta cultura europea, il consolidamento di embrioni di Stati moderni e importanti progressi nelle pratiche agricole e nelle tecnologie militari. Molti Stati europei, come l’Inghilterra del XIII secolo, godettero di periodi prolungati di notevole stabilità e prosperità.

Questo periodo, tuttavia, fu un’epoca buia per la scienza della guerra in mare. Con la devoluzione dell’apparato militare europeo per dare priorità alla prontezza della difesa locale, gli Stati non disponevano dell’apparato fiscale-militare centralizzato, delle competenze tecniche e delle infrastrutture logistiche per mantenere sofisticate marine militari permanenti. Ciò rendeva la battaglia navale una questione di convenienza, utilizzando varianti modificate degli ingranaggi civili. Le battaglie potevano essere estremamente sanguinose e avevano la tendenza a trasformarsi in un massacro totale delle parti sconfitte, ma questi impegni rimanevano misericordiosamente piccoli, con flotte che contavano decine di unità, piuttosto che le centinaia che si vedevano spesso nelle battaglie arcaiche.

La guerra navale come scienza e arte languì per secoli in Europa, in attesa della perfetta miscela di ingredienti che la rinvigorisse. Le esigenze della marina erano tre: sistemi fiscali-militari in grado di finanziare la costruzione di flotte, una logica economica che rendesse tali flotte un uso ragionevole dei fondi, e un sistema di armi in grado di distruggere le navi nemiche in modo definitivo, senza ricorrere a un raccapricciante combattimento ravvicinato. Avrebbero tutte e tre le cose: lo Stato, la Spezia e i cannoni.

L’avvento della vela e del tiro

 

Lo sviluppo dei sistemi d’arma altamente efficaci che conosciamo come navi di linea dell’epoca classica dei velieri fu il risultato di sviluppi sincroni nella tecnologia della navigazione e dei cannoni, insieme ai sistemi economici necessari per rendere fattibili queste navi complesse e costose. L’insieme di queste innovazioni ha prodotto il più potente sistema di proiezione di potenza mai visto, con navi che avevano il raggio d’azione e la navigabilità necessari per raggiungere un raggio d’azione globale e la potenza di fuoco e la capacità di portare una forza di combattimento flessibile e formidabile ovunque andassero.

Il segnale che ha dato il via al rapido sviluppo della marineria europea è stata la riconquista dell’Iberia nel XIII e XIV secolo. Questo lungo periodo di guerra prolungata contro l’occupazione musulmana stimolò il consolidamento di monarchie altamente militarizzate e assertive in Portogallo, Aragona e Castiglia, fungendo da esempio ideale del principio secondo cui, sebbene lo Stato faccia la guerra, la guerra fa anche lo Stato. La reconquesta produsse Stati con un nesso molto particolare di caratteristiche: erano mobilitati e avevano una capacità statale insolitamente elevata per l’epoca, possedevano un orientamento espansivo e assertivo motivato dal senso di una guerra cosmica in corso con l’Islam e – cosa più importante – si trovavano sulla prua atlantica dell’Europa, rendendo il mare il loro vettore naturale di espansione.

Non sorprende quindi che l’Iberia (il Portogallo in particolare) sia stata teatro di innovazioni particolarmente dinamiche nella progettazione delle navi e nella navigazione. All’inizio del XV secolo, i portoghesi stavano esplorando sempre di più la costa africana sotto la guida del principe Henrique, duca di Viseu, noto alla storia semplicemente come “Enrico il Navigatore”. L’imbarcazione preferita per queste spedizioni annuali era la caravella – un progetto indigeno portoghese caratterizzato da un basso pescaggio e vele lateen (triangolari). La caravella era ideale per l’esplorazione lungo la costa: poteva navigare in sicurezza in acque poco profonde e in prossimità del vento, e si rivelò un cavallo di battaglia ideale per percorrere la costa occidentale dell’Africa, con i navigatori portoghesi che elaboravano costantemente la forma del continente e misuravano costantemente la profondità. .

Una Caravella con il suo sartiame triangolare in lateen.

La caravella era tuttavia un’imbarcazione limitata. Era precaria (per usare un eufemismo) in mare aperto, sia a causa del suo sartiame triangolare (che in mare aperto era inferiore al sartiame quadrato caratteristico delle navi più grandi), sia per le sue dimensioni relativamente ridotte, che la rendevano angusta e pericolosa in caso di mare mosso. Soprattutto, però, si trattava fondamentalmente di una nave da esplorazione e scouting, che non aveva lo spazio di carico necessario per funzionare come nave commerciale a lungo raggio. La caravella poteva costeggiare la costa e tracciare le rotte verso i mercati stranieri, ma non poteva trasportare grandi quantità di merci preziose una volta raggiunti.

È un fatto storico ben noto che le esplorazioni spagnole e portoghesi in quest’epoca erano motivate dal desiderio di ottenere un accesso diretto ai ricchi mercati dell’est, condito dal fervore religioso di proiettare la cristianità in tutto il mondo. Situati all’estremità occidentale dell’Europa, gli Stati iberici erano tagliati fuori dai profitti delle vie della seta sia dalle potenze islamiche, che controllavano la costa levantina, sia dagli imperi mercantili di Genova e Venezia, che dominavano il commercio nel Mediterraneo. Quasi tutti sanno che gli spagnoli e i portoghesi volevano aggirare questi intermediari e procurarsi un accesso diretto al mercato.

Quello che è meno compreso, o almeno meno apprezzato, è che fu l’accesso a questi mercati a rendere finanziariamente possibile la rivoluzione navale europea. La costruzione di velieri più grandi e più resistenti al mare, come le pesanti navi a vele quadrecarrack, era astronomicamente costosa. Erano tra i prodotti ingegneristici più complessi allora esistenti e richiedevano un’enorme quantità di manodopera altamente specializzata (e costosa) per la progettazione, la costruzione, la manutenzione e il funzionamento. Quando la corona portoghese finanziò la costruzione di due grandi caraccai e di una nave da rifornimento da 200 tonnellate per il primo viaggio di Vasco de Gama in India, il navigatore Duarte Pacheco Pereira scrisse semplicemente: “Il denaro speso per le poche navi di questa spedizione fu così grande che non entrerò nei dettagli per paura di non essere creduto”. .

Una replica moderna di una Carrack – il sartiame quadrato e lo scafo molto più grande la rendevano un’imbarcazione di gran lunga migliore per i lunghi viaggi rispetto all’agile Caravella.

L’enorme spesa di questi vascelli era sopportabile per lo Stato solo grazie ai profitti straordinariamente elevati che si potevano ricavare dalle spezie, dai beni esotici e dalle specie come l’oro e l’argento che si potevano trovare in Africa (e presto nelle Americhe). Quando Sir Francis Drake circumnavigò il globo e tornò sano e salvo in Inghilterra nel 1580, il valore del suo carico (in gran parte saccheggiato dalle navi spagnole) era più del doppio delle entrate della corona inglese per quell’anno. Non c’è da stupirsi, quindi, se gli inglesi puntarono tutto sul progetto dell’impero marittimo.

Forse questo sembra ovvio ed elementare, ma sottolinea un aspetto strategico cruciale del potere marittimo nella storia. La proiezione di potenza navale, in modo piuttosto unico, ha il potenziale di autoperpetuarsi economicamente. Il raggio d’azione e la capacità di carico offerti dalla navigazione rendono l’oceano una via unica per sfruttare risorse economiche lontane e penetrare nei mercati esteri. Un imperium terrestre storicamente non ha offerto un sistema di sfruttamento economico scalabile altrettanto efficace dal punto di vista dei costi. Solo con l’invenzione della ferrovia – uno sviluppo tardivo nella storia dell’umanità – le potenze continentali come gli Stati Uniti e la Russia hanno avuto un modo economicamente vantaggioso per sfruttare le vaste risorse dei loro spazi interni. Gli imperi marittimi, al contrario, non hanno mai avuto a che fare con questo problema, e così la proiezione di potenza navale e la ricchezza hanno creato un singolare ciclo di feedback per gli Stati dell’Europa occidentale, in cui ognuno rendeva possibile l’altro.

L’età dell’esplorazione, guidata dagli spagnoli e dai portoghesi, ebbe quindi l’effetto di spalancare l’oceano agli europei, non solo nel senso che dimostrarono la possibilità di una navigazione globale, ma anche nello stabilire il circuito di retroazione economica che poteva consentire a uno Stato della prima età moderna di assumersi l’enorme onere fiscale e logistico di mantenere una marina. Una possibile allegoria moderna potrebbe essere lo sviluppo di metodi fantasmagorici per sfruttare economicamente lo spazio esterno – come la generazione di energia solare dallo spazio o l’estrazione di risorse minerarie dagli asteroidi – che potrebbero improvvisamente rendere la costosa esplorazione spaziale finanziariamente autosufficiente.

L’arrivo di velieri più grandi e più stabili coincise storicamente con la comparsa dell’artiglieria a polvere da sparo, fornendo la piattaforma definitiva per questo nuovo potente sistema d’arma. Le armi a polvere da sparo iniziarono a diffondersi in Europa alla fine del 1300, inizialmente sotto forma di cannoni di dimensioni irregolari che sparavano frecce, saette e pallini di pietra. Alla fine del secolo avevano acquisito un ruolo chiaro in battaglia come armamento difensivo che poteva essere montato in cima alle fortificazioni; i Bizantini usarono cannoni primitivi con grande effetto e sconfissero un tentativo dei Turchi di catturare Costantinopoli nel 1396; i Turchi avrebbero poi notoriamente usato decine di loro artiglierie di grandi dimensioni durante la conquista definitiva della città nel 1453. All’alba della prima età moderna, tuttavia, questo era ancora un sistema d’arma embrionale: letale, ma ingombrante, difficile da spostare e terribilmente costoso da produrre.

Non è un fatto di poco conto che le armi a polvere da sparo si stavano affermando come potente espediente sul campo di battaglia proprio quando l’età delle esplorazioni iberiche diede il via a una colossale espansione della costruzione navale. Le grandi navi a vela e i cannoni erano, dal punto di vista tecnico, un binomio perfetto, in quanto fornivano soluzioni ai rispettivi problemi. I primi cannoni moderni erano tremendamente pesanti e laboriosi da spostare e richiedevano grandi magazzini di polvere da sparo e pallini per funzionare. Questo poteva essere un problema logistico per le forze in marcia via terra, che potevano richiedere decine di cavalli per trasportare un singolo cannone. Per una nave di centinaia di tonnellate di stazza, tuttavia, anche una batteria di cannoni di dimensioni ragguardevoli non rappresentava un peso eccessivo. Il cannone, a sua volta, risolse il problema principale del combattimento navale medievale, fornendo finalmente un’arma per uccidere le navi.

Cannone in bronzo e ferro recuperato dal relitto della nave da guerra inglese del XVI secolo Mary Rose.

Non deve quindi sorprendere che l’adozione di cannoni massicci in mare sia stata un’inevitabilità che si è verificata molto rapidamente. La nave ammiraglia di Vasco de Gama, la São Gabriel, trasportava venti cannoni nel suo viaggio del 1497, nonostante fosse solo una modesta caracca di 100 tonnellate, mentre l’inglese Mary Rose, varata nel 1511, aveva circa 80 cannoni di vario calibro. In combinazione con l’abilità dei combattenti a bordo – affinati da secoli di intense guerre intraeuropee e crociate – si trattava di un prototipo riconoscibile del sistema d’armamento che avrebbe esteso il potere europeo praticamente in ogni angolo della terra. La vela e il tiro erano arrivati. .

Questi sviluppi, lo ribadiamo, dipendevano totalmente dal loro contesto economico. Questi vascelli, sempre più grandi e sempre più armati, erano tra le imprese ingegneristiche più complesse e gli investimenti più costosi che uno Stato della prima età moderna potesse fare, e si giustificavano creando proprio l’espansione economica che rendeva possibili queste spese. Questo, tuttavia, non era universalmente vero. La Cina, ad esempio, raggiunse imprese straordinarie nella navigazione e nella costruzione navale, ma possedeva un vasto mondo interno e mercati colossali, che la rendevano in definitiva disinteressata (sia in senso economico che spirituale) ad andare all’estero in cerca di terre e ricchezze straniere. Nel frattempo, nel Mediterraneo, non c’era alcuna possibilità di una rapida espansione economica. Si trattava di un mare chiuso, con un perimetro completamente esplorato e intimamente conosciuto, con rischi e ricompense consolidati. In questi confini familiari, una forma di guerra più familiare avrebbe prevalso ancora per un po’.

Vecchia affidabilità: La galea nel primo periodo moderno

 

La prima cosa che salta subito all’occhio della battaglia di Lepanto come grande battaglia di galee è il ritardo con cui fu combattuta. Lepanto fu disputata nel 1571, quasi ottant’anni dopo che gli spagnoli avevano raggiunto le Americhe con Colombo e i portoghesi erano arrivati in India circumnavigando l’Africa. Lepanto ebbe luogo esattamente 60 anni dopo il varo della famosa nave da guerra inglese Mary Rose – un vascello a vela riconoscibilmente avanzato armato con circa 80 cannoni. .

Lepanto si colloca quindi temporalmente all’interno della prima età della vela. A quell’epoca, le navi a vela attraversavano interi oceani; la spedizione di Ferdinando Magellano aveva circumnavigato il globo e le navi a vela con cannoni a canna larga stavano diventando una presenza fissa in molte marine europee. Eppure, quando gli Ottomani e i loro avversari cattolici si scontrarono al largo della Grecia, lo fecero con navi a remi e con una metodologia di combattimento in gran parte simile a quella utilizzata da Romani, Cartaginesi, Greci e Persiani. Questo è evidentemente molto strano: in termini cronologici, sarebbe come se la marina americana lanciasse sortite in Vietnam con biplani d’epoca della Prima Guerra Mondiale.

Questo può dare l’impressione di una primitività o di una mancanza di immaginazione da parte dei praticanti della guerra di galea del XVI secolo. Mentre una caracca ben armata come la Mary Rose era irta di molte decine di cannoni pesanti, una galea mediterranea dell’epoca sarebbe stata armata al massimo con tre cannoni pesanti, puntati a prua della nave – dato che la fiancata di una galea era occupata da centinaia di rematori, era ovviamente impossibile montarvi dei cannoni. Sicuramente una nave così debolmente armata rappresentava un ritorno obsoleto e arcaico, un dinosauro nautico in attesa di estinzione? .

In realtà, la galea mantenne la sua utilità fino al XVI secolo a causa di una serie di fattori economici, strategici e geografici in gioco nel Mediterraneo. Gli uomini che combatterono a Lepanto non erano stupidi, ma stavano semplicemente praticando una forma di guerra ben consolidata che aveva dato prova di sé nell’arena unica del mare interno, e la galea come sistema di armi può essere apprezzata solo nel contesto di un più ampio sistema di guerra che prevaleva in quel tempo e in quel luogo. Nel 1526, ad esempio, l’ufficio bellico veneziano decise esplicitamente di sperimentare ulteriormente i progetti di galee, piuttosto che perseguire le caracche a vela in uso nell’Europa occidentale. Sarebbe necessario essere molto arroganti per presumere che Venezia, all’epoca uno degli Stati più istruiti, ricchi e sofisticati d’Europa, avrebbe preso una decisione del genere per ignoranza, piuttosto che per fondate preoccupazioni tattiche e strategiche.

Per iniziare a capire questo, dobbiamo vedere il Mar Mediterraneo come lo vedevano gli strateghi dell’epoca: come un unico e vasto litorale, o zona costiera. Il Mediterraneo è essenzialmente privo di coste, disseminato di isole e circondato da spiagge sabbiose, porti naturali e approcci poco profondi. Ciò ha creato un orientamento tattico fondamentalmente anfibio e in questo contesto la galea è rimasta il sistema d’arma preferito per secoli dopo l’avvento dell’artiglieria a cannone. Il punto cruciale è che i sistemi d’arma non esistono nel vuoto: non si trattava semplicemente di sostituire le galee con navi da guerra a vela, ma piuttosto di utilizzare queste imbarcazioni per portare avanti sistemi di guerra completamente diversi.

I vascelli a vela e con cannoni a sponde larghe che avrebbero finito per predominare nel mondo offrivano una nuova potente opportunità strategica: permettevano di controllare il mare. Questo non solo grazie al loro potente armamento (ogni nave possedeva la potenza di fuoco di una batteria d’artiglieria massiccia, e potevano quindi frantumare le flotte nemiche e affondare le navi da carico con facilità), ma anche grazie alla loro capacità di carico. Un veliero a grande profondità può trasportare centinaia di tonnellate di carico, consentendo di rimanere in mare per mesi e mesi: ciò fornisce una proiezione di forza permanente ed estremamente potente in mare. L’ultima manifestazione di questo controllo del mare è il blocco: dopo aver allontanato la flotta di superficie nemica, un’armata di velieri può esercitare un controllo soffocante sull’accesso all’oceano. .

Una galea non può fare questo. Con la maggior parte dello spazio dello scafo dedicato agli equipaggi dei vogatori, le galee hanno un rapporto carico/equipaggio molto scarso rispetto alle navi a vela e non sono quindi in grado di rimanere in mare per lunghi periodi di tempo. La galea non era quindi uno strumento per controllare il mare, ma un’arma per proiettare la potenza di combattimento dal mare alla terra, e viceversa. Nel Mediterraneo, la capacità della galea a basso pescaggio di operare contro la costa, di penetrare nei corsi d’acqua e di arenarsi sulla spiaggia era estremamente preziosa. .

Una galea spagnola, raffigurata in un dipinto del 1617 di Hendrick Cornelisz Vroom

La galea continuò quindi a ricoprire un ruolo critico in un sistema mediterraneo di guerra navale molto diverso da quello prevalente nell’epoca della vela. Si trattava di un sistema di combattimento che non si concentrava sulle grandi azioni di flotta e sui blocchi, ma sulla proiezione del potere verso terra, con l’oggetto principale di queste operazioni che erano le reti di basi che supportavano le operazioni delle galee a lungo raggio. Si trattava di uno schema intimamente familiare ai Romani, che vedevano la maggior parte dei loro conflitti navali risolversi attraverso il controllo di tali basi. Cartagine fu sconfitta nella Prima guerra punica attraverso la cattura o l’isolamento dei suoi porti e depositi, e nelle successive guerre civili romane furono Cesare Augusto e il suo ammiraglio, Marco Agrippa, a sconfiggere Antonio e Cleopatra colpendo la loro catena di basi di rifornimento e fortezze. Questa formulazione operativa di base non era cambiata molto all’inizio del periodo moderno e le reti di basi insulari rimanevano ancora l’oggetto principale dei combattimenti navali.

C’era però un’altra considerazione importante che manteneva la galea in vita: il costo e la disponibilità dei cannoni. Nel XVI secolo, i cannoni non erano ancora soggetti a una facile produzione di massa. I metodi di fusione dei cannoni (che producevano la canna in un unico pezzo fuso da uno stampo) stavano iniziando a comparire verso la metà del secolo, ma gran parte dell’artiglieria europea continuava a essere prodotta con varianti del metodo del cerchio e della doga, che saldavano faticosamente la canna insieme a più strisce di metallo, in modo simile al modo in cui una canna di legno sarebbe stata prodotta con assi. Sebbene i dettagli dei processi metallurgici siano forse interessanti per alcuni, il risultato era che i cannoni erano ancora molto costosi e in quantità limitata. Dato che le potenze mediterranee dovevano fornire cannoni sia per le navi che per le loro fortezze, conservando al contempo un numero sufficiente di pezzi per le loro forze terrestri in caso di assedio (sia gli spagnoli che gli ottomani, in particolare, mantenevano grandi forze terrestri che competevano con le loro marine per i cannoni), non sorprende che le galee armate in modo più modesto con una manciata di cannoni di prua siano rimaste in uso comune, mentre le navi a largo pesantemente armate hanno impiegato molto più tempo per entrare in gioco.

Le bocche dei cannoni rivolte a prua su una replica di galea spagnola

Così, quando le flotte si scontrarono a Lepanto, le imbarcazioni erano una variante raffinata ma intimamente familiare delle galee arcaiche che avevano solcato le acque del Mediterraneo per migliaia di anni. Tenendo conto di alcune variazioni tra le nazioni combattenti (di cui parleremo tra poco), una galea “standard” del XVI secolo era lunga circa 136 piedi e larga circa 18, spinta da circa 200 rematori che manovravano circa 24 banchi di remi. Le tecniche di costruzione navale notevolmente migliorate resero queste galee dei primi tempi molto più resistenti al mare rispetto ai loro predecessori antichi (a differenza delle galee ateniesi, non imbarcavano acqua e quindi non dovevano essere trascinate sulla spiaggia per asciugarsi), e naturalmente si distinguevano per la presenza di armi a polvere da sparo. Le galee di Lepanto possedevano una piccola batteria di cannoni pesanti che puntavano direttamente dalla prua e che, una volta sparati, si riavvolgevano sui loro supporti a ruota nello spazio tra i banchi di voga. Per la protezione dei fianchi contro gli abbordaggi, una serie di piccoli cannoni girevoli erano montati sui fianchi della nave e, naturalmente, una compagnia di fanteria di marina si aggirava sul ponte.

Il punto importante da sottolineare, tuttavia, è che gli aspetti di manovra di queste navi erano essenzialmente immutati dai tempi antichi. Questo sia perché continuavano a essere spinte dai rematori (e quindi si muovevano essenzialmente nello stesso modo delle navi arcaiche), ma anche perché la batteria di cannoni puntava in avanti dalla prua della nave – e quindi poteva essere puntata solo ruotando la nave in combattimento. Poiché il cannone puntava staticamente in avanti – proprio come gli arieti delle antiche navi greche e persiane – la nave si muoveva più o meno allo stesso modo in combattimento, mirando a sferrare un attacco d’urto sui fianchi e sulla poppa vulnerabili della nave nemica. Quindi, anche se i cannoni sono ovviamente molto più potenti di un ariete, queste navi erano ancora progettate per attaccare frontalmente. L’odore della polvere da sparo e lo scoppiettio dei cannoni erano nuovi, ma un antico ammiraglio che osservava da lontano avrebbe trovato i remi spumeggianti e le manovre della flotta confortevolmente familiari.

Fuori con un botto: La battaglia di Lepanto

 

Lo sfondo del grande scontro di Lepanto fu la lenta e inesorabile espansione del potere ottomano intorno al Mediterraneo orientale, che lo portò a scontrarsi con l’impero marittimo di Venezia. La posizione strategica e l’orientamento di Venezia erano molto simili a quelli dell’antica Cartagine: il loro “impero” consisteva in una rete di colonie e di basi disseminate lungo le coste e le isole dell’Adriatico e del Mediterraneo. La funzione critica di queste posizioni era principalmente quella di controllare la rotta marittima tra Venezia e la costa levantina, con una catena di basi e porti fortificati che proteggevano la navigazione che era la linfa vitale della ricca economia veneziana.

La posizione chiave che divenne la base della guerra ottomano-veneziana fu l’isola di Cipro. Da un punto di vista geostrategico, l’importanza di Cipro è di facile comprensione. Essendo l’isola più orientale sotto il controllo di Venezia, era il nodo critico che garantiva l’accesso veneziano alla costa levantina. Cipro, tuttavia, si trovava anche direttamente sulle linee di comunicazione marittime tra il cuore dell’Anatolia e le province ottomane in Egitto. In sostanza, Cipro si trovava all’intersezione di due rotte marittime critiche: una linea nord-sud tra l’Anatolia e l’Egitto e una linea est-ovest tra Venezia e il Levante. Non è quindi particolarmente difficile capire perché gli Ottomani la desiderassero.

Il Mediterraneo nel XVI secolo

Quando nel 1570 un’armata ottomana arrivò a Cipro, Venezia si trovò di fronte a una prospettiva strategica inquietante. Venezia era una potenza mercantile ricca ma scarsamente popolata, mal costruita per una lotta prolungata con i ben più potenti Ottomani. L’abilità navale dei turchi era ormai un fatto assodato: nel 1538, la marina ottomana aveva distrutto una flotta cristiana coalizzata nella Battaglia di Preveza (combattuta, tra l’altro, esattamente dove la Battaglia di Azio aveva avuto luogo circa 1600 anni prima). Un’altra decisiva vittoria ottomana, nella Battaglia di Djerba del 1560, aveva portato i turchi sul 2-0 nelle grandi azioni di flotta. Un terzo round non sarebbe stato una cosa da ridere e Venezia aveva bisogno di alleati.

Fu grazie all’intenso ed energico intervento di Papa Pio V che Venezia si assicurò l’assistenza della Spagna asburgica e dei suoi satelliti, con la formazione nel 1571 della “Lega Santa”. I termini dell’alleanza prevedevano che le flotte degli alleati si incontrassero a fine estate a Messina, sulla costa siciliana, per una campagna congiunta nel Mediterraneo orientale. Il comando della flotta congiunta sarebbe spettato a Don Giovanni d’Austria, fratellastro illegittimo del re spagnolo Filippo II.

Don Giovanni – Eroe di Lepanto, figlio bastardo dell’Imperatore del Sacro Romano Impero e noto indossatore di gambali rossi.

E così arriviamo a Lepanto, il canto del cigno della galea, violento codicillo di una forma di guerra mediterranea vecchia di tremila anni. La battaglia fu plasmata e resa possibile da una serendipità spesso rara in guerra: entrambe le parti erano fortemente motivate a cercare una battaglia decisiva, il che significa che entrambe le parti avevano uno schema operativo accuratamente concepito e pensato in anticipo. Lepanto fu una battaglia voluta e pianificata da entrambe le parti, e sia i Turchi che la Lega Santa riuscirono a mettere in atto i loro piani di battaglia e a raggiungere lo schieramento desiderato.

La motivazione turca a combattere è facile da capire: avevano l’ordine esplicito del Sultano Selim II di portare in battaglia la flotta cattolica e distruggerla. Per quanto riguarda la Lega Santa, la loro dinamica era più sfumata e sottile e aveva molto a che fare con i tentativi di Don Giovanni di mediare un’alleanza scomoda.

I vari alleati costituenti avevano motivazioni diverse per entrare in guerra e, di conseguenza, diversi sensi di urgenza. Per gli spagnoli, la guerra con i turchi era soprattutto una questione religiosa, un altro capitolo della loro lunga lotta cosmica con l’Islam. Venezia, invece, combatteva per concreti interessi geostrategici, in particolare per salvare la sua colonia di Cipro. I Veneziani combatterono anche con un importante handicap. Poiché Venezia aveva una popolazione relativamente scarsa, la mobilitazione della flotta richiedeva il prelievo di pescatori, marinai mercantili e altri lavoratori civili. L’entrata in guerra comportava quindi un blocco totale dell’economia veneziana ed era estremamente costosa da mantenere. I Veneziani erano quindi fortemente motivati a concludere rapidamente la guerra. Don Giovanni doveva anche preoccuparsi dei vari alleati accessori, in particolare di Genova, che aveva aderito alla Lega Santa pur continuando a commerciare con gli Ottomani.

Don Giovanni dovette quindi pianificare una campagna intorno ai disaccordi strategici della sua coalizione, con la possibilità molto concreta che parte della sua flotta si ritirasse dall’alleanza o addirittura disertasse. Più la campagna si trascinava, più era probabile che questi aggravamenti si aggravassero; pertanto, anche lui, come l’ammiraglio turco Müezzinzade Ali Pasha, era determinato a condurre una battaglia decisiva il prima possibile.

Dopo essersi riunita in Sicilia alla fine dell’estate, la flotta della Lega Santa – circa 212 navi in tutto – attraversò l’Adriatico e arrivò all’isola di Cefalonia, al largo della costa occidentale della Grecia, il 6 ottobre. La massa della flotta turca, 254 navi in tutto, era di stanza a sole 65 miglia a est nella loro base navale di Nafpaktos, nel Golfo di Corinto. Il nome veneziano di Nafpaktos è Lepanto. Il giorno seguente, entrambe le armate uscirono per incontrarsi all’ingresso del golfo. Era il 7 ottobre 1571.

Per comprendere le considerazioni tattiche in gioco a Lepanto, dobbiamo innanzitutto capire che, sebbene entrambe le flotte fossero composte da galee, la forma di questi vascelli variava ampiamente, a causa delle considerazioni economiche e strategiche che le varie potenze dovevano affrontare. Lepanto diventa quindi un ottimo esempio della contingenza contestuale dei sistemi d’arma – lo vedremo esaminando le differenze tra le galee spagnole, veneziane e turche che combatterono la battaglia.

Possiamo iniziare con gli spagnoli. Nel XVI secolo, la Spagna asburgica aveva bisogno di mantenere una flotta permanente di galee in grado di difendere i porti spagnoli del Mediterraneo dai pirati e dai corsari che operavano dalla costa nordafricana, i famosi corsari di Barberia che all’epoca terrorizzavano il Mediterraneo occidentale, la cui portata e il cui potere divennero così grandi da costringere gli Stati Uniti a pagare un tributo per garantire un passaggio sicuro alle navi mercantili americane. Ma stiamo divagando.

In ogni caso, gli spagnoli dovevano mantenere una flotta permanente a scopo difensivo, ponendosi su un piano di guerra semipermanente nel Mediterraneo. Questo, ovviamente, è costoso, anche per uno Stato molto ricco come la Spagna del XVI secolo. Inoltre, il costo di una flotta di galee permanenti crebbe rapidamente nel XVI secolo. A causa di una serie di fattori intersecati, tra cui la ripresa demografica dell’Europa dopo la peste nera e l’afflusso di oro e argento dalle Americhe, i prezzi e i salari crebbero molto rapidamente nel XVI secolo, al punto che gli economisti a volte parlano di una “rivoluzione spagnola dei prezzi“. Questa rapida inflazione rendeva le flotte di galee molto costose da mantenere in modo permanente, in quanto faceva lievitare i costi dei salari degli equipaggi dei vogatori. .

Gli spagnoli aggirarono il crescente costo dei rematori rinunciando del tutto a quelli pagati, scegliendo invece di equipaggiare le loro navi con galeotti non pagati. Ciò risolse in gran parte l’onere dei costi della flotta, ma introdusse una nuova complicazione al problema del combattimento. I galeotti possono remare una nave quasi gratis (a parte i costi di cibo e acqua), ma per ovvie ragioni non possono essere armati. In un’epoca in cui era comune (come vedremo) che gli equipaggi dei vogatori fossero armati e si impegnassero in combattimenti ravvicinati durante le azioni di abbordaggio, l’uso di vogatori galeotti rischiava quindi di annullare gran parte del potere combattivo della flotta spagnola. Per ovviare a questo problema, gli spagnoli dotarono le loro navi di un consistente contingente di fanteria regolare spagnola, che all’epoca era tra le migliori d’Europa.

La presenza di grandi compagnie di regolari spagnoli a bordo conferiva alle galee spagnole un’enorme potenza in battaglia e un vantaggio significativo nelle azioni di abbordaggio, ma a scapito della velocità e della manovrabilità, poiché queste truppe aggiungevano ovviamente un peso significativo alla nave. Si può notare, quindi, come la progettazione della flotta crei una sequenza di compromessi: i salari elevati per i rematori spinsero gli spagnoli a impiegare i galeotti, i rematori galeotti li costrinsero a loro volta a riempire le loro navi di fanteria regolare, e il peso di questa fanteria rese la nave più lenta in combattimento.

Riproduzione della nave ammiraglia di Don Giovanni, la galea Real

Gli spagnoli scelsero di accettare semplicemente questi compromessi e di massimizzare la potenza di combattimento delle loro navi a scapito della mobilità, rendendo le loro navi più grandi, più alte in acqua e con un equipaggio molto più numeroso. A Lepanto, quindi, le navi spagnole erano di gran lunga le più grandi, le più potenti dal punto di vista tattico e le più deboli in termini di manovrabilità e resistenza. Per quanto riguarda la loro funzione in battaglia, servivano come enormi piattaforme d’assalto per la fanteria – con il rischio di essere superate dalle navi nemiche più leggere, ma letali quando si scontravano con il nemico.

A differenza degli spagnoli, Venezia non manteneva una flotta di galee in perenne assetto di guerra, e in effetti non poteva permetterselo data la sua base demografica molto più ridotta. Venezia – per convenzione “a corto di uomini, lungo di denaro” – non poteva certo permettersi di dedicare migliaia di uomini agli equipaggi di voga in tempo di pace. Invece, l’Arsenale veneziano – un prodigioso e avanzato complesso di cantieri navali e armerie – costruì e mantenne una grande flotta di galee che venivano tenute in deposito per i tempi di guerra. Mentre gli spagnoli tenevano la loro flotta sempre pronta, i veneziani mantenevano solo una piccola forza in tempo di pace e si appoggiavano invece a un’ondata di forza combattiva chiamando pescatori, contadini e braccianti a servire come rematori.

L’Arsenale era fondamentale per la prontezza bellica di Venezia, che costruiva e immagazzinava una flotta di galee all’avanguardia.

Essendo così svincolata dalle grandi spese di approvvigionamento permanente di grandi equipaggi di vogatori, Venezia non ebbe bisogno di adottare la misura di riduzione dei costi di trovare manodopera gratuita tra i coscritti, e le galee veneziane erano vogate da cittadini veneziani liberi che dovevano combattere in corpo a corpo quando necessario. Tuttavia, data la minore popolazione di Venezia e la mancanza di un grande esercito permanente da cui attingere la fanteria, era naturale che la flotta veneziana fosse meno entusiasta delle risse ravvicinate rispetto agli alleati spagnoli. Il punto di forza delle galee veneziane era quindi la loro artiglieria, che era di gran lunga la migliore del Mediterraneo, essendo più precisa e più leggera della concorrenza.

Si può quindi facilmente capire come fattori economici e strategici abbiano creato navi da combattimento nettamente diverse, pur condividendo la stessa forma di base di una galea a remi con cannoni a prua. La necessità di difendere costantemente le coste dalla pirateria portò gli spagnoli a mantenere una flotta permanente di navi pesanti remate da galeotti, che compensavano la loro immobilità con l’enorme forza combattiva della fanteria spagnola sul ponte. Al contrario, Venezia risparmiava tenendo la propria flotta in magazzino durante il periodo di pace, e metteva in campo navi più veloci e più piccole che si appoggiavano alla loro superiore artiglieria in combattimento. La Spagna asburgica era una potenza grande e popolosa con un corpo permanente di fanteria veterana; Venezia era uno stato ricco e tecnologicamente sofisticato con una popolazione più sottile. Le navi a Lepanto riflettono fortemente queste differenze.

Naturalmente, qualsiasi discussione sulle navi che combatterono a Lepanto sarebbe vuota senza menzionare la flotta avversaria degli Ottomani. La marina ottomana si differenziava in questo periodo per il semplice fatto che i turchi, a differenza dei veneziani e degli spagnoli, erano all’offensiva nel Mediterraneo. Le galee ottomane avevano quindi caratteristiche progettuali che le rendevano più adatte alle operazioni anfibie. Erano più basse nell’acqua e avevano un pescaggio inferiore rispetto alle navi cattoliche, il che consentiva loro di operare facilmente in acque poco profonde e di incagliarsi per sganciare le forze per le operazioni di terra. Essendo più leggere e più basse, tendevano a essere più manovrabili delle navi veneziane e soprattutto di quelle spagnole, e si distinguevano per il fatto che traevano gran parte della loro forza combattiva dal tiro con l’arco.

L’uso continuo di arcieri può sembrare strano, a questo punto del gioco, ma l’arcieria turca rimase letale fino al XVI secolo. Gli archi ricurvi preferiti dai turchi – retaggio dell’eredità della steppa ottomana – mantenevano un chiaro vantaggio in termini di gittata, precisione e cadenza di fuoco rispetto alle primitive armi da fuoco a polvere da sparo dell’epoca, e la presenza di un consistente contingente di arcieri sulle galee turche dava loro sia una solida forza sull’acqua sia un potente gruppo di fanteria che poteva essere sbarcato durante le operazioni anfibie. Anche le navi turche, come quelle veneziane, erano remate da uomini liberi, in questo caso soprattutto da volontari arabi che potevano combattere in caso di emergenza. Il solito motivo della schiavitù turca non si applicava a Lepanto.

Il tiro con l’arco ottomano rimase letale fino al XVI secolo.

Lepanto, quindi, nonostante fosse una battaglia di navi, tutte nominalmente note come “galee”, coinvolgeva navi con differenze significative nella capacità di combattimento e nella progettazione. Le navi spagnole erano navi a remi, pesanti e massicce, letali in azioni ravvicinate dove potevano abbordare con la loro potente fanteria. Le galee veneziane erano più veloci e favorivano la loro superiore artiglieria, mentre le navi turche erano le più manovrabili a Lepanto, più adatte a una mischia libera e vorticosa in cui potevano sfrecciare con disinvoltura intorno alla battaglia, scatenando il fuoco di prua e presentando un bersaglio in rapido movimento. Il compito dei comandanti a Lepanto sarebbe stato quello di organizzare la battaglia in modo da massimizzare i punti di forza delle loro navi.

Ali Pasha sapeva che avrebbe combattuto in netto svantaggio in una mischia congestionata con le navi cristiane più grandi e più pesantemente armate. Se la battaglia si fosse trasformata in uno scontro ravvicinato, la massa superiore dell’artiglieria cristiana e le marine spagnole pesantemente equipaggiate avrebbero lentamente ma inesorabilmente fatto a pezzi la sua flotta. La vittoria turca dipendeva quindi dall’apertura della battaglia disordinando la linea cristiana. Se le linee si sfaldavano e la battaglia diventava una mischia libera e vorticosa, le galee turche, più maneggevoli, potevano fare a pezzi la flotta cristiana, come avevano fatto due volte in passato a Preveza e a Djerba.

Il comandante ottomano a Lepanto: Müezzinzade Ali Pasha

Il progetto turco per la battaglia si basava quindi su due diversi meccanismi per dividere la linea cristiana e aprire la battaglia, da realizzare facendo leva sulle due caratteristiche distintive della galea turca: il suo basso pescaggio e la sua superiore manovrabilità. Sull’ala destra turca (quella a terra, adiacente alla costa greca), l’intenzione era di portare la battaglia il più vicino possibile alla costa, sperando che nelle acque basse il pescaggio più profondo delle navi cristiane impedisse loro di allinearsi alla linea ottomana. Se l’ala destra dei Turchi fosse riuscita a spingere la battaglia nelle acque basse, avrebbe avuto buone probabilità di superare la linea cristiana e di raggiungere le retrovie della flotta. Poiché le galee, con il loro cannone puntato direttamente a prua, erano essenzialmente indifese se attaccate da dietro, la penetrazione delle agili navi turche nelle retrovie sarebbe stata una catastrofe per Don Giovanni.

Lepanto: Schieramento delle flotte e approccio alla battaglia

Sull’ala sinistra turca (l’ala al largo, con il fianco sul mare aperto), c’era un’evidente opportunità di disordinare o girare il fianco della linea cristiana. È qui che Ali Pasha posizionò la preponderanza della sua flotta. In altri punti della linea, le due flotte erano in gran parte simmetriche nei numeri. Le ali a terra (destra turca, sinistra cristiana) contenevano rispettivamente 54 e 53 navi, mentre i centri contavano 62 navi per i cristiani e 61 per i turchi. Al largo, tuttavia, i Turchi avrebbero avuto un vantaggio numerico significativo, con 87 galee contro le 53 navi dell’ala sinistra cristiana. Così, mentre la formazione cristiana era essenzialmente simmetrica (con 53 navi in ciascuna delle sue ali), i turchi erano pesantemente appesantiti verso il mare aperto. Con navi più numerose e più veloci in mare aperto, Ali Pashi poteva contare su una ragionevole possibilità di girare il fianco cristiano o di separare l’ala sinistra dal centro; in entrambi i casi, si sarebbe aperta l’opportunità di penetrare nelle retrovie.

I turchi potevano quindi sperare di spezzare o disordinare la flotta nemica su una, o preferibilmente su entrambe le ali. In questo modo avrebbero probabilmente rotto la coesione della flotta cristiana e trasformato la battaglia in un corpo a corpo in cui le navi turche manovrabili avrebbero avuto un netto vantaggio. Il prezzo di questo schieramento, tuttavia, fu quello di costringere Ali Pasha ad accettare uno scontro frontale al centro, in cui sarebbe stato gravemente svantaggiato contro le potenti galee cristiane, soprattutto le massicce navi spagnole. Non c’erano prospettive realistiche di vincere il combattimento al centro: i turchi potevano solo sperare di resistere mentre le loro ali lavoravano per aprire la battaglia. Per avere le migliori possibilità di resistere al centro, Ali Pasha tenne una riserva di 52 navi, la maggior parte delle quali erano galee leggere (chiamate galeotte). Lo scopo della riserva turca era essenzialmente quello di sostenere il centro, colmando le lacune e reintegrando le perdite.

Qualsiasi studio corretto del piano di battaglia turco concluderà che era ben progettato e offriva ad Ali Pasha le migliori possibilità di vincere la battaglia con le risorse a sua disposizione, date le diverse qualità delle navi coinvolte. La vittoria turca dipendeva dal disordine della flotta nemica e dalla frammentazione dell’integrità della sua linea, e Ali Pasha fornì una ridondanza, con due opportunità di aprire i fianchi del nemico, sfruttando il basso pescaggio delle sue navi nell’ala di terra e confezionando un pugno sovradimensionato di galee veloci sul lato di mare. Accettò il rischio di scontrarsi con il potente centro spagnolo come costo del suo piano e prese le misure necessarie per far fronte alla situazione dotandosi di una riserva per rinforzare il proprio centro. Nel complesso, si trattava di un piano di battaglia intelligente, che dimostrava una forte comprensione delle qualità relative della flotta e bilanciava l’aggressività con la prudenza. Ali Pasha si è dato una buona possibilità di vincere la battaglia, facendo del suo meglio per mitigare le sue peggiori vulnerabilità. Il piano e l’uomo sono da lodare.

Sfortunatamente per Ali Pasha e la sua flotta, anche Don Giovanni aveva un piano che sfruttava in modo intelligente le sue risorse tattiche. Dallo schema di schieramento di Don Giovanni (è sopravvissuta una copia del suo ordine di battaglia che ci dà uno sguardo dettagliato all’organizzazione della flotta cristiana) è chiaro che egli comprendeva perfettamente le minacce alle sue ali e prese misure intelligenti per mitigarle.

Nell’ala a terra (la sinistra cristiana), egli ponderò la sua formazione in modo che le navi più leggere e manovrabili fossero più vicine alla costa. Soprattutto, l’ala sinistra era sotto il comando dell’ammiraglio veneziano Agostino Barbarigo, che comandava la sua ala dal bordo più a sinistra, più vicino alla riva. Normalmente, un comandante di sezione dovrebbe posizionarsi al centro della sua linea – ad esempio, Ali Pasha e Don Juan comandavano entrambi dal centro dei loro centri. Barbarigo, invece, mise la sua nave ammiraglia all’estremità della linea più vicina alla riva, collocandosi nel punto decisivo dell’azione. Questo dimostra chiaramente che i cristiani avevano previsto la manovra ottomana di girare il fianco nell’acqua bassa, e Barbarigo era sul posto per impedirlo. .

Agostino Barbarigo avrebbe avuto un ruolo cruciale nella battaglia e si sarebbe comportato con coraggio e competenza esemplari.

Don Juan, come Ali Pasha, aveva previsto una riserva per sé, con 38 galee al comando dello spagnolo Alvaro de Bazan. A differenza della riserva turca, però, che aveva il compito specifico di sostenere il centro, la riserva cristiana aveva più in generale il compito di rispondere a qualsiasi rottura della linea o fuga dei turchi nelle retrovie. Sia Don Giovanni che Ali Pascià accettavano e si aspettavano che le galee cristiane, tatticamente potenti, avrebbero prevalso nello scontro al centro; Ali Pascià aveva quindi bisogno della sua riserva per alimentare i rinforzi al centro. Don Juan, al contrario, era preoccupato per i suoi fianchi, e quindi la riserva cristiana doveva rimanere disimpegnata in modo da poter rispondere a eventuali sfondamenti su entrambi i lati.

Entrambe le flotte si presentarono quindi alla battaglia con piani di schieramento ben studiati e con una comprensione realistica di come avrebbero potuto vincere e perdere la battaglia. Non sorprende quindi che Lepanto sia stata una battaglia combattuta.

Le ali a terra si scontrarono per prime, verso mezzogiorno del 7 ottobre, e i combattimenti furono eccezionalmente feroci. La destra ottomana fece una corsa aggressiva per accartocciare il fianco cristiano lungo la riva, cercando di scivolare e raggiungere le retrovie. Barbarigo si oppose con un’incredibile dimostrazione di comando, facendo arretrare l’estremità sinistra della sua linea, in modo che si arricciasse lungo la riva per bloccare la corsa dei fiancheggiatori turchi.

Questa manovra da parte dell’ala cristiana sarebbe stata incredibilmente difficile: fare marcia indietro mentre si era impegnati in un combattimento estremamente violento senza perdere l’integrità della linea. È chiaro che le perdite cristiane in quest’ala furono pesanti e che il tiro con l’arco turco fu micidiale. Lo stesso Barbarigo fu ucciso a un certo punto della giornata, ma il suo controllo della linea e il suo decisivo movimento per bloccare l’attacco turco furono cruciali. L’estremità sinistra della linea di Barbarigo finì per ruotare il fronte di ben 90 gradi, in modo da trovarsi di fronte alla costa: il risultato fu che, invece di utilizzare le acque basse della costa per affiancare i cristiani, gran parte dell’ala ottomana si trovò intrappolata contro la costa, e alla fine della giornata la maggior parte della loro ala destra era stata annientata.

Al centro, la battaglia si svolse come previsto. Le galee turche si scontrarono con le massicce navi spagnole, con la nave ammiraglia di Don Giovanni, la Real che combatteva duramente al centro dell’azione. I turchi combatterono duramente, come fecero ovunque quel giorno, ma i cristiani avevano ponti più alti, più cannoni e i micidiali e pesantemente armati marines spagnoli per avere la meglio, e la superiore massa cristiana (non è un gioco di parole) macinò lentamente il centro ottomano. Poiché sia Don Giovanni che Ali Pasha comandavano dal centro delle loro linee, la scena fu messa in scena per un momento particolarmente cinematografico. La Real di Don Juan si bloccò con la nave ammiraglia di Ali Pasha, la Sultana, e un gruppo di abbordaggio di spagnoli riuscì a sopraffare il ponte dell’ammiraglio turco. Müezzinzade Ali Pasha fu ucciso e la sua testa fu consegnata a Don Giovanni mentre la battaglia infuriava tutt’intorno. .

Lepanto

I cristiani stavano conquistando il centro, ma questo era uno sviluppo previsto. Ali Pasha era morto, ma il suo piano era ancora operativo. I turchi avevano ancora un’opportunità concreta di vincere la battaglia sul fianco destro, dove la loro potente ala sinistra si dirigeva in mare aperto. Le ali su questo lato impiegarono molto più tempo a scontrarsi rispetto al resto delle linee; il comandante ottomano a sinistra, Uluj Ali, si impegnò in una lunga serie di manovre che attirarono l’ala cristiana, comandata da Giovanni Andrea Doria, sempre più al largo, mentre lottava per adeguarsi al suo fronte. Di conseguenza, si aprì lentamente un pericoloso varco tra la destra e il centro cristiano. Era il varco che Ali Pasha sperava di ottenere e la possibilità per i turchi di vincere la battaglia.

Dopo aver attirato l’ala cristiana fuori posizione, Uluj Ali lanciò tutte le navi che poteva nel varco della linea cristiana. Il momento di massimo pericolo per Don Giovanni si avvicinava, con le navi turche che si abbattevano violentemente sul fianco e sul retro del centro cristiano. Per un momento sembrò che l’attacco turco potesse iniziare a estendersi e a disordinare il centro, ma la situazione fu salvata dall’arrivo di rinforzi. Alcuni di questi provenivano dall’ala destra cristiana, dove molti capitani videro che Andrea Dorea era stato ingannato e decisero di staccarsi autonomamente per seguire i turchi verso il centro. Ma l’aiuto maggiore, che salvò la battaglia, fu l’arrivo della riserva cristiana. Il comandante della riserva, de Bazan, aveva osservato da lontano come Doria era stato messo fuori posizione, ed era perfettamente all’erta per entrare in battaglia all’arrivo dell’attacco turco.

Lepanto: La battaglia

Con la riserva cristiana che si abbatteva su di lui, Uluj Alì vide la scrittura sul muro e si diede alla fuga con il maggior numero di navi possibile. Le sue forze costituiranno la maggior parte delle navi turche fuggite da Lepanto. Il resto dell’imponente armata turca fu in gran parte spazzato via. Delle oltre 250 navi che Ali Pasha portò in battaglia, circa 190 furono distrutte o catturate.

E questa fu Lepanto. I Turchi avevano elaborato un piano di battaglia intelligente che dava loro reali prospettive di vittoria, ma Don Giovanni fece un uso altrettanto brillante delle proprie risorse e alcune dimostrazioni critiche di comando sotto pressione portarono alla vittoria della flotta cristiana. L’eccezionale gestione della battaglia a terra da parte di Barbarigo, che diede la vita pur mantenendo l’integrità della sua linea, impedì ai turchi di aggirare i cristiani lungo la costa. Al centro, le galee cristiane, tatticamente più potenti, e Ali Pasha furono uccise. Sul fianco di destra, i turchi riuscirono a incrinare l’integrità della linea cristiana mettendo fuori posizione Andrea Dorea, ma non riuscirono a sfruttare questo successo grazie alla tempestiva reazione della riserva cristiana. Mentre i fuggiaschi turchi scomparivano all’orizzonte, il sole tramontava sia sul giorno della battaglia sia sull’antica e venerabile era della guerra delle galee.


La battaglia di Lepanto fu senza dubbio una grande vittoria per la Lega Santa, che ebbe un effetto straordinario sul morale e sulla fiducia dei cristiani. Era la prima volta in un secolo che gli Ottomani venivano sconfitti in una grande azione di flotta. La battaglia era stata pianificata in modo eccezionale da entrambi gli ammiragli al comando, i comandanti di entrambi gli schieramenti avevano dato prova di una fermezza e di una competenza esemplari durante la battaglia (in particolare Barbarigo nell’ala di terra e Uluj Ali in quella di mare), e i soldati avevano combattuto duramente e con grande coraggio. Lepanto era stata una grande impresa delle armi cristiane, ma era stato un affare gestito da vicino che dimostrava che questo sistema di guerra mediterranea aveva raggiunto uno stadio molto avanzato.

Purtroppo per la vittoriosa flotta cristiana, la Lega Santa non fu in grado di sfruttare la vittoria, soprattutto a causa delle tensioni insite nell’alleanza. La vittoria a Lepanto non riuscì a salvare la colonia veneziana di Cipro, che cadde in mano agli Ottomani, e la flotta si disperse per tornare ai suoi vari porti d’origine. Quando l’armata si riunì l’anno successivo, gli Ottomani (una grande potenza con notevoli capacità statali) avevano già ricostruito la loro flotta con oltre 200 navi. Nel 1572, tuttavia, Don Giovanni non riuscì a portare gli Ottomani in battaglia e la flotta turca rimase indenne sotto la protezione della loro fortezza di Metone (la stessa Metone che Agrippa aveva catturato così brillantemente nella guerra di Azio). Nel 1573, dopo la morte di Papa Pio V, la Lega Santa non riuscì a schierare alcuna flotta e Venezia avviò trattative di pace unilaterali con la Porta Ottomana.

Gli Ottomani presero bene la sconfitta, ricostruendo la loro flotta e continuando lentamente a intaccare la periferia del Mediterraneo. Il Gran Visir turco commentò addirittura (si dice) all’ambasciatore veneziano:

Siete venuto a vedere come sopportiamo le nostre disgrazie. Ma vorrei che sapeste la differenza tra la vostra e la nostra perdita. Strappandovi Cipro, vi abbiamo privato di un braccio; sconfiggendo la nostra flotta, ci avete solo rasato la barba. Un braccio tagliato non può ricrescere; ma una barba rasata crescerà tanto meglio quanto il rasoio.

Duro, ma vero. Alla lunga, Venezia, con le sue ristrette risorse demografiche e la sua posizione geografica compatta, non avrebbe mai potuto competere con le potenze in ascesa che la circondavano, e oggi rimane nota soprattutto per le sue conquiste culturali e la sua bellezza fisica, piuttosto che per il suo impero.

Le flotte di galee della Lega Santa non erano tuttavia il problema strategico più pericoloso per gli Ottomani. Il vero pericolo si aggirava per l’Atlantico, sotto forma di vascelli a vela pesantemente armati che diventavano sempre più grandi e pericolosi a ogni passaggio.

Nel 1616, una flotta ottomana riuscì a tendere un’imboscata a una piccola armata spagnola che si aggirava nei pressi di Cipro. Gli spagnoli avevano solo 6 navi nel loro piccolo convoglio, che si trovarono ad affrontare non meno di 55 galee ottomane. Il problema, tuttavia, era che queste navi spagnole erano galeoni da battaglia, irti di cannoni e carichi di moschettieri. Sciamati dalle navi da guerra ottomane, più piccole e poco armate, gli spagnoli le fecero a pezzi con facilità, come leoni attaccati da tanti sciacalli. Al costo di soli 34 morti, gli spagnoli fecero naufragare 35 galee ottomane e uccisero 3.200 marinai turchi. Un insuperabile vantaggio tecnologico trasformò la battaglia in un tiro al tacchino.

Galeoni spagnoli in lotta con le galee ottomane, dipinto di Juan de la Corte

Le galee erano diventate obsolete in un periodo di tempo relativamente breve. Quello che ho cercato di dimostrare in questa sede, tuttavia, è che all’epoca di Lepanto la galea conservava un ruolo importante in un sistema di guerra mediterraneo più ampio. I confini geografici del Mediterraneo continuavano a favorire le galee più economiche e più piccole, che potevano operare vicino alla costa, sostenere le operazioni anfibie e combattere all’interno di una rete di isole e basi costiere che costituivano la base della guerra mediterranea. Gli Ammiragli che combatterono a Lepanto non erano inequivocabilmente dei primitivi che si sfidavano con un sistema di armi obsoleto, né la battaglia fu una mischia insensata e caotica. Sia la flotta turca che quella cristiana si presentarono alla battaglia con piani elaborati con intelligenza e con una chiara comprensione delle proprie vulnerabilità e opportunità; inoltre, la battaglia fu ben gestita e ben combattuta. Lepanto fu, in tutti i sensi, una coda adeguata a questa antica forma di battaglia.

In ultima analisi, il vero nemico della galea era l’economia mondana. Le navi da guerra a vela a vela a fusoliera arrivarono a dominare i mari come batterie d’artiglieria galleggianti con una potenza di combattimento impareggiabile, ma l’esistenza di queste navi era dovuta al fatto che avevano creato le opportunità economiche che ne rendevano possibile la costruzione. La galea aveva sempre avuto senso nei confini del Mediterraneo, ma le nuove opportunità economiche create dall’Età dell’Esplorazione lasciarono l’economia e il mondo mediterraneo alle spalle, e la venerabile galea con essa.

Condividi

La lista di lettura di Big Serge

 

https://bigserge.substack.com/

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

A volte la storia operativa di una particolare unità racconta l’intera storia della sconfitta di un esercito, di Big Serge

@witte_sergei

A volte la storia operativa di una particolare unità racconta l’intera storia della sconfitta di un esercito. Il 2° Corpo Panzer delle SS era così: veniva spostato di qua e di là per cercare di evitare un disastro dopo l’altro. Per l’Ucraina, si tratta della 47ª Brigata meccanizzata.

Articolo tratto da thetimes.com

I veicoli da combattimento statunitensi tengono a bada i russi – ma per quanto tempo?

L’America ha inviato più di 300 M2A2 Bradley in Ucraina, ma molti sono stati distrutti in guerra. I soldati temono che Donald Trump, se rieletto, li lascerebbe senza rimpiazzo

Sergeant Dzvinka Rymar, right and centre, and the crews of the 2nd Battalion, 47th Mechanised Brigade, credit the American M2 Bradley fighting vehicles with saving hundreds, if not thousands, of Ukrainian lives
Il sergente Dzvinka Rymar, a destra e al centro, e gli equipaggi del 2° Battaglione, 47a Brigata Meccanizzata, attribuiscono ai veicoli da combattimento americani M2 Bradley il merito di aver salvato centinaia, se non migliaia, di vite ucraine.

Maxim Tucker

Il Times

Il nemico si stava già avvicinando alle posizioni della fanteria ucraina quando il sergente Dzvinka Rymar si avvicinò a loro con il suo veicolo da combattimento americano M2 Bradley. Il suo autista lo fece girare in un arco stretto per fare retromarcia fino alla trincea ucraina, con il cannone rivolto verso i russi.

I portelloni posteriori del Bradley si sono aperti, consentendo a otto soldati ucraini di arrampicarsi per mettersi in salvo, mentre il suo cannone a catena Bushmaster da 25 mm sparava un colpo dopo l’altro contro gli alberi di fronte, tenuti dalle truppe russe.

“Possiamo vedere diverse sagome umane nel mirino termico”, ha detto Dzvinka, un ex architetto di 28 anni ora al comando di un equipaggio Bradley del Secondo Battaglione, 47a Brigata Meccanizzata dell’Ucraina. L’autocannone crea scompiglio nel corpo umano, ha aggiunto. “Dopo il colpo, rimane solouna nuvola calda”. .

L’Ucraina ha avuto un grande successo con i carri armati Bradley forniti dagli Stati Uniti – ora ne ha bisogno di altri

La maggior parte dei blindati russi non è all’altezza dei Bradley, che hanno collezionato decine di uccisioni dei loro equivalenti russi. Eppure le truppe ucraine sono state respinte qui nel Donbas, con i russi che hanno compiuto una rapida avanzata di 6 km negli ultimi sette giorni verso la cruciale città di presidio di Pokrovsk. È l’ultima città della regione di Donetsk prima del confine con Dnipropetrovsk e un tempo ospitava 60.000 persone. I russi hanno cambiato le loro tattiche per combattere in modo più intelligente, utilizzando l’intelligence per attaccare le unità più deboli che tengono le linee ucraine, piuttosto che concentrarsi sulle fortificazioni più deboli.

La 47a brigata d’élite, equipaggiata con carri armati statunitensi Abrams, Bradley e artiglieria Paladin, continua a trovarsi affiancata mentre le unità ucraine, sempre più deboli, cedono e sono costrette a ripiegare.

Le truppe d’assalto del presidente Putin sono ora a soli 20 km da Pokrovsk, a portata di artiglieria. I jet russi stanno già bombardando la città ogni giorno, distruggendo scuole e asili in aree densamente popolate, presumendo che le truppe ucraine siano stanziate lì.

Sulle linee del fronte intorno al villaggio di Hrodivka, i Bradley vengono utilizzati in missioni di fuoco chirurgico per cercare di contenere la fanteria russa che avanza.

“Si stanno muovendo in qualche modo?”, chiede uno degli agenti di Dzvinka attraverso la radio. “Li vedete? Ne abbiamo visti due a est in ricognizione. Ragazzi, fate il giro, spaventateli e tornate al dormitorio. Ricevuto?” Il Bradley deve sparare e spostarsi, trascorrendo non più di due minuti nella zona di uccisione o rischia di diventare una preda.

Gli Stati Uniti hanno inviato più di 300 M2A2 Bradley in Ucraina, soprattutto per aiutare Kyiv a recuperare il territorio durante la controffensiva della scorsa estate. Tuttavia, dopo più di un anno di intensi combattimenti, molti di essi hanno dovuto essere cannibalizzati per ripararne altri. I soldati del 47° sono preoccupati che la probabile rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti li privi di parti essenziali e munizioni.

I soldati del 47° dicono che l’assalto russo in quest’area è iniziato poco più di un mese fa, con il nemico che ha portato centinaia di operatori di droni ben addestrati e che ha utilizzato una nuova frequenza che le apparecchiature di disturbo di fabbricazione cinese degli ucraini non hanno bloccato. I russi sono avanzati dopo che i loro droni hanno distrutto i veicoli lungo le linee di rifornimento ucraine, finché il 47° e le unità vicine non hanno capito la nuova tattica e sono stati in grado di adattare i loro sistemi di guerra elettronica per affrontarla.

The 47th Mechanised Brigade consider the Bradleys to be the most effective fighting vehicle of the war
La 47a Brigata Meccanizzata considera i Bradley come il più efficace veicolo da combattimento della guerra
MASSIMO TUCKER PER I TEMPI

Nei villaggi, nei campi e nei frangivento vicini è in corso un fragoroso duello di artiglieria, scandito da attacchi di precisione dei droni o dal tonfo delle bombe russe. Le anguste viscere del Bradley, logorate da anni di usura, sembrano una scarsa protezione dalla ferocia e dalla portata della battaglia. Lo scafo è segnato da cicatrici dovute a colpi sfiorati.

Quando la fanteria ucraina sta per essere sopraffatta, i Bradley vengono chiamati per evacuarla dal mirino dei russi. La corazza del veicolo si è dimostrata più resistente agli attacchi dei droni rispetto ai leggendari M1 Abrams, che ora vengono usati solo di rado.

Anche quando i veicoli vengono disabilitati, gli equipaggi di solito sopravvivono, ha detto Dzvinka. Lei e gli equipaggi del 2° Battaglione attribuiscono ai veicoli il merito di aver salvato centinaia, se non migliaia, di vite ucraine.

“Trophies” captured from Russian soldiers on the wall of the command post at 2nd Battalion
“Trofei” catturati ai soldati russi sulla parete del posto di comando del 2° Battaglione
MAXIM TUCKER PER IL TIMES

“Se non fosse stato per il Bradley, non saremmo più qui, al 100%”, ha detto “Lakin”, 39 anni, l’autista del veicolo di Dzvinka. “Se fossimo stati su veicoli di fabbricazione sovietica, saremmo andati via da un pezzo”.

Il veicolo di Dzvinka è stato colpito sei volte: due volte da grandi droni Lancet, tre da piccoli droni FPV e una volta dalle schegge di un colpo di mortaio che ha fatto esplodere la corazza reattiva esplosiva del Bradley.

L’ultima volta che Dzvinka è stata colpita ha riportato una commozione cerebrale, le schegge le hanno lacerato il braccio e l’esplosione ha innescato un incendio all’interno del veicolo. Gli spari russi stavano rastrellando l’area circostante, così Lakin non ha avuto altra scelta che guidare il Bradley fumante per 2 km più in profondità nel territorio controllato dagli ucraini, dove avrebbero potuto sfuggire alle fiamme. Tuttavia, il portello di uscita di Dzvinka si è inceppato e lei non è riuscita a uscire.

“Il fuoco bruciava sotto i nostri piedi, c’era fumo nella torretta. Il mitragliere aveva una gamba rotta, ma è riuscito a uscire. Quando ha aperto il portello, è entrata aria e il fuoco ha iniziato a bruciare più forte”, ha ricordato Dzvinka, che porta ancora le cicatrici dell’attacco del mese scorso.

“C’era ancora più fumo, non riuscivo a vedere nulla. Ho iniziato a temere di soffocare. Sono stati letteralmente due secondi, ma ho visto tutta la mia vita, tutte le mie questioni in sospeso, scorrere davanti ai miei occhi. Poi mi sono ripreso e l’ho inseguito attraverso la sua botola”.

“Lakin”, centre, and his fellow soldiers have had several narrow escapes when their vehicle was hit
“Lakin”, al centro, e i suoi commilitoni hanno avuto diverse fughe di fortuna quando il loro veicolo è stato colpito
MAX TUCKER PER IL TIMES

– Di fronte all’annientamento, le città ucraine pregano per i rinforzi occidentali

Dzvinka e gli equipaggi del 47° considerano i Bradley, entrati in servizio per la prima volta nel 1981 e utilizzati nella Guerra del Golfo, il veicolo da combattimento più efficace della guerra. I proiettili perforanti del cannone Bushmaster fanno a pezzi i veicoli corazzati russi e persino i loro carri armati più moderni sono stati vittime dei suoi missili anticarro gemelli TOW.

Tuttavia, l’equipaggiamento d’élite si è rivelato un calice avvelenato. Il 47° è stato la punta di diamante durante la controffensiva estiva e poco dopo è stato gettato nella disperata difesa di Avdiivka. Hanno subito pesanti perdite in entrambe le campagne, ma ora sono stati nuovamente impegnati a tenere la linea contro l’ultimo assalto della Russia.

Le truppe del 47° sono esauste e si sono pericolosamente abituate al rumore del fuoco in arrivo. Pur trovandosi in posizione avanzata, Dzvinka ha notato a malapena lo schianto di una salva di un sistema russo di razzi a lancio multiplo o il tonfo delle munizioni a grappolo che esplodevano nelle vicinanze. Con temperature estive che superano i 35°C, i soldati indossano l’elmetto e la corazza solo quando sono sulla “linea zero”, direttamente di fronte al nemico.

Anche i loro veicoli sono ad alta priorità di uccisione. Sono braccati da jet russi, elicotteri e operatori di droni suicidi con visuale in prima persona. Oryx, il sito web di intelligence open-source, conta 93 Bradley danneggiati, distrutti o catturati finora.

Gli equipaggi dicono di essere alla disperata ricerca di versioni moderne e aggiornate dei veicoli da combattimento che includano telecamere a 360 gradi e missili anticarro Javelin. L’attuale sistema anticarro li obbliga a rimanere fermi, un bersaglio facile, mentre sparano e guidano manualmente il missile verso il bersaglio. E per fare retromarcia in una trincea per evacuare le truppe, un comandante di Bradley deve sporgere la testa dal portello del comandante per guidare l’autista, esponendosi al fuoco nemico.

Ma più di ogni altra cosa, vogliono che più brigate abbiano i Bradley per ridurre la dipendenza dell’Ucraina dai pochi che li hanno. Nelle trincee del Donbas, le elezioni americane sono diventate un argomento di discussione, con le truppe che temono di essere abbandonate a combattere da sole.

“Come possiamo distruggere un Paese di 130 milioni di abitanti più velocemente dei nostri 30 milioni?”, ha chiesto il capitano Dmytro “Fox” Yevtushenko, 29 anni, poco dopo aver ricevuto la notizia che un altro dei suoi Bradley era stato colpito da un drone. Pur essendo un comandante di compagnia, è già il comandante ad interim del 2° Battaglione della 47ª Brigata meccanizzata.

Captain Dmytro “Fox” Yevtushenko receives news that the Russians have struck one of his Bradley fighting vehicles
Il Capitano Dmytro “Fox” Yevtushenko riceve la notizia che i russi hanno colpito uno dei suoi veicoli da combattimento Bradley
MAXIM TUCKER PER IL TIMES

“Possiamo trattenerli, sfiancarli finché non capiranno che non ha senso avanzare ulteriormente. Ma se [l’America] cercherà di congelare la guerra, tra qualche anno i [russi] attaccheranno di nuovo. Questa guerra sarà per sempre”.

La NATO al bivio, di Big Serge

La NATO al bivio

Un’architettura di sicurezza incoerente e il problema della Grande Strategia

Truppe NATO in manovra

“Gli anni ’80 hanno chiamato, rivogliono la loro politica estera”.

All’epoca, si trattava di una battuta a freddo, tipica delle celebri capacità politiche personali e della disinvoltura popolare del Presidente Barack Obama, nonché di un piccolo e brillante slogan sulla strada che lo ha portato a sconfiggere Mitt Romney alle elezioni presidenziali del 2012. Con il passare del tempo, tuttavia, è entrata nella dubbia schiera delle ultime parole famose della storia.

Quando Romney sostenne in quel dibattito che la Russia era il principale rivale geopolitico degli Stati Uniti, fu facile per Obama liquidarlo e per il Paese riderci sopra. All’epoca, l’America stava cavalcando l’onda della sua grande vittoria sull’Unione Sovietica, la Russia era accucciata in una posizione passiva e sembrava che le uniche sfide alla sicurezza che rimanevano fossero le guerre intestine in Medio Oriente. Ma nel 2024, chi, nell’establishment politico e di politica estera americano, dubiterebbe della totale convalida del senatore Romney?

Dal 2012, la NATO ha vissuto una rinascita e un ritorno all’attualità che farebbe diventare verde d’invidia qualsiasi star del cinema anni ’80. Dopo aver languito per anni, dove l’unica vera menzione della NATO nella politica americana erano le ammonizioni simboliche ai membri europei di aumentare la loro spesa per la difesa, la NATO è di nuovo al centro della politica globale (e interna americana). La NATO è stata identificata come una delle anime critiche della guerra in Ucraina, con dibattiti che infuriano su presunte promesse americane fatte ai russi che la NATO non si sarebbe espansa verso est, discussioni sull’appartenenza dell’Ucraina all’alleanza, e una narrazione crescente secondo cui una delle minacce principali di una seconda presidenza Trump è la possibilità che The Donald ritiri gli Stati Uniti dalla NATO o che in altro modo neutralizzi il blocco. Gli americani, affaticati dall’inflazione e da un marciume istituzionale endemico, sono pregati di pensare al povero e spaventato Consiglio Nord Atlantico quando andranno a votare a novembre. .

Gli Stati Uniti hanno certamente un problema con la NATO. Il problema, tuttavia, non è un’affinità trumpiana con il dispotismo che minaccia di scardinare l’alleanza e consegnare l’Europa ai russi, né un complotto russo per attaccare la Polonia. Il problema, piuttosto, è che il posto della NATO nella più ampia strategia americana è venuto meno, anche se questa strategia più ampia diventa sempre più logora e senza timone. La coda sta scodinzolando al cane e lo sta portando in una trappola per orsi.

La NATO, nella sua concezione originaria, è stata progettata per risolvere un dilemma di sicurezza molto particolare in Europa occidentale. All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, l’Europa occidentale – in particolare la Gran Bretagna e la Francia – dovette riflettere su come fosse possibile organizzare una difesa contro le colossali forze sovietiche, ora convenientemente schierate in avanti nella Germania centrale. La “Western Union Defense Organization” (WUDO) del 1948, che comprendeva i già citati alleati anglo-francesi insieme ai Paesi Bassi e al Belgio, fu creata proprio in vista di questo problema. Con la rapida smobilitazione degli eserciti americani in Europa, tuttavia, era ovvio che questa fragile alleanza europea avrebbe avuto prospettive infauste nell’impensabile eventualità di una guerra con l’Unione Sovietica. Il feldmaresciallo Bernard Montgomery, comandante supremo delle forze WUDO, alla domanda su cosa sarebbe servito ai sovietici per attaccare e spingere l’Armata Rossa fino all’Atlantico, rispose notoriamente: “Scarpe”: “Scarpe”.

La NATO, quindi, era un tentativo di risolvere la totale sovrapposizione strategica sul continente europeo attraverso due espedienti. Il primo di questi, ovviamente, era l’adesione dell’America, che comportava sia impegni formali di sicurezza americani sia dispiegamenti militari americani permanenti in Europa. La seconda spinta strategica fornita dalla NATO riguardava la Germania. Anche dopo essere stata devastata dalla guerra e smembrata dall’occupazione alleata, la Germania occidentale rimaneva lo Stato più popoloso e potenzialmente potente dell’Europa occidentale. Fin dall’inizio fu chiaro (in particolare agli americani e agli inglesi) che qualsiasi strategia sostenibile per scoraggiare o combattere l’Armata Rossa avrebbe dovuto fare uso della manodopera tedesca – ma questo implicava, assiomaticamente, che la Germania occidentale avrebbe dovuto essere riabilitata economicamente e riarmata. La prospettiva di un riarmo *intenzionale* della Germania era immensamente sconvolgente per i francesi, per ovvi motivi, visti gli eventi del 1940-44.

La prima conferenza al vertice della NATO

La NATO risolse così due grandi ostacoli a una difesa sostenibile e fattibile dell’Europa occidentale, in quanto legò formalmente e permanentemente gli Stati Uniti all’architettura di difesa europea e fornì un meccanismo per riarmare la Germania occidentale senza consentire la possibilità di una politica estera tedesca veramente autonoma e revanscista. .

Per molti versi, la NATO può essere vista come un’inversione totale del sistema di Versailles che aveva condannato l’Europa dopo la Prima Guerra Mondiale garantendo la Seconda. Il periodo tra le due guerre ha visto l’alleanza anglo-francese contrapposta a una Germania avversaria e priva di assistenza americana; la NATO ha garantito l’impegno americano per la difesa europea e ha riabilitato la Germania come partner prezioso, fornendo l’architettura di comando per riarmare la Germania e mobilitare le risorse tedesche senza permettere alla Germania di condurre una politica estera indipendente.

Così, la formulazione popolare, coniata dal primo Segretario Generale della NATO, Lord Hastings Ismay, secondo cui la NATO esisteva per “tenere gli americani dentro, i russi fuori e i tedeschi giù”. Questa affermazione, tuttavia, è stata spesso male interpretata. L’idea di “tenere gli americani dentro” non era un complotto di Washington per dominare il continente, ma un espediente degli europei per tenere l’America impegnata nella loro difesa. Per quanto riguarda il “tenere a bada i tedeschi”, si tratta di un’affermazione banale ma non del tutto accurata: l’intero scopo dell’aggiunta della Germania occidentale alla NATO era quello di consentirle di ricostruire e riarmare nell’interesse della difesa collettiva occidentale. Per gli Stati Uniti, la NATO aveva senso come modo per mobilitare le risorse europee e calcificare il “fronte” in Europa, nel contesto di una più ampia lotta geopolitica con l’URSS. .

Ecco a cosa serviva la NATO. Era un meccanismo per formalizzare l’impegno americano per la sicurezza in Europa e mobilitare le risorse tedesche per scoraggiare l’URSS, e ha funzionato: il fronte della Guerra Fredda in Europa è rimasto statico fino al crollo dell’Unione Sovietica a causa delle visioni politiche ingenue e autodistruttive di un certo Mikhail Gorbaciov.

Ma a cosa serve oggi la NATO? A cosa serve nel contesto di una più ampia grande strategia americana? E soprattutto, esiste una grande strategia di questo tipo ed è coerente? Sono domande che vale la pena porsi.

La Grande Strategia di Negazione dell’Area

 

Grand Strategy, in quanto tale, è diventata una parola quasi stancante, come la geopolitica stessa. In astratto, la grande strategia si riferisce al quadro unificante di come uno Stato sfrutta l’intera gamma dei suoi poteri – militari, finanziari, economici, culturali e diplomatici – per perseguire i propri interessi. Tutto questo suona bene, ma naturalmente l’idea di una grande strategia unificata è molto più difficile da realizzare di quanto sembri. Non sempre gli Stati sono in grado di definire chiaramente i propri interessi; nelle democrazie, ovviamente, possono esserci ampi disaccordi sull’interesse dello Stato, ma anche all’interno di regimi più totalizzanti ci saranno sempre interessi istituzionali e modalità di comportamento ortogonali tra loro. Si pensi, ad esempio, alle asprezze tra la Marina e l’Esercito imperiali giapponesi, o alla divisione tra campi interventisti e isolazionisti negli Stati Uniti. Con la strutturazione degli interessi interni *e* l’arena internazionale in continuo mutamento, si può davvero dire che esista una grande strategia coerente? Nonostante il crescente disaccordo concettuale su cosa sia esattamente la grande strategia, o addirittura se esista del tutto, si possono trovare innumerevoli libri sulle grandi strategie di ogni sorta di Stati storici o contemporanei: l’Impero romano, i Bizantini, gli Asburgo, Singapore, la Corea del Sud, la Russia, il Giappone e, naturalmente, la Cina e gli Stati Uniti. .

Credo piuttosto che la “Grande Strategia” sia una di quelle cose che facciamo fatica a definire, ma che riconosciamo quando la vediamo. Nel corso della storia emergono chiaramente modelli e motivi di comportamento degli Stati, e ci sono interessi evidenti verso i quali gli Stati lavorano e coordinano le loro leve di potere. Quando emergono questi modelli e comportamenti coordinati, li chiamiamo grandi strategie. Lo Stato diventa come un predatore selvaggio, che esibisce molte tattiche e strategie diverse per catturare la preda. L’osservatore umano può torcersi le mani all’infinito, interrogandosi sulla vita interiore dell’animale, sulla sua capacità di elaborare una strategia e sulla sua abilità di comunicare con il branco, ma l’esistenza di schemi di comportamento coordinati e orientati all’obiettivo è sufficiente per dedurre che la strategia esiste.

La grande strategia americana è incentrata sulla politica di negazione dell’area, o quella che potremmo chiamare negazione egemonica. Si tratta di una vecchia strategia, favorita dalle grandi potenze che hanno la fortuna di avere uno stallo strategico, ed ereditata dal predecessore geostrategico britannico dell’America. La “grande strategia” degli inglesi, per molti secoli, si basava semplicemente sul negare a qualsiasi potenza europea continentale l’opportunità di dominare il continente. La logica era semplice e sublime: lo status di potenza insulare della Gran Bretagna le permetteva di isolarsi strategicamente dalle guerre continentali. Il canale liberava la Gran Bretagna dall’onere di mantenere un grande esercito permanente, come le potenze del continente, e di investire pesantemente nella proiezione di potenza navale. Alleggerita dalle grandi spese che comportavano le pericolose frontiere terrestri, la potenza navale britannica ne fece i grandi vincitori della corsa agli armamenti coloniali. Tuttavia, la Gran Bretagna visse sempre nella temibile ombra del consolidamento europeo. Se una qualsiasi potenza continentale fosse riuscita a consolidare il potere sul nucleo europeo, avrebbe avuto le risorse per lanciare una sfida navale alla Royal Navy.

Ecco perché, per secoli, la Gran Bretagna ha semplicemente appoggiato i rivali di chiunque fosse lo Stato continentale più potente in quel momento. Appoggiò gli Asburgo e poi i prussiani nelle guerre contro la Francia, svolse un ruolo attivo e centrale nelle guerre per impedire a Napoleone di stabilire l’egemonia in Europa, poi fece perno su un’alleanza con la Francia per contenere la Russia nella guerra di Crimea. Infine, quando la Germania si consolidò e divenne lo Stato più potente d’Europa, la Gran Bretagna combatté in due catastrofiche guerre mondiali per impedire il dominio tedesco sul continente. La presenza della Gran Bretagna che si aggirava al largo e di un potente Stato russo a est fungeva da copertura naturale all’egemonia continentale, perché sia la Russia che la Gran Bretagna erano sempre garantite come avversarie di qualsiasi aspirante imperium europeo. Sia la Francia che la Germania si impegnarono a loro volta a fondo, ma la sfida di mobilitare una potenza navale-speditiva sufficiente a sconfiggere la Gran Bretagna la potenza terrestre-logistica necessaria a sconfiggere la Russia fu sufficiente per disfare Napoleone, il Kaiser e Hitler. .

L’anima guida della “grande strategia” britannica era quindi molto semplice: mantenere un’impronta coloniale efficace dal punto di vista dei costi e non permettere a nessuno di consolidare l’egemonia sul continente – quest’ultima da raggiungere attraverso un intervento prudente e il sostegno di coalizioni anti-egemonicheLa grande strategia americana è più o meno la stessa, tranne per il fatto che ha una portata più globale. Mentre la Gran Bretagna ha svolto un’azione egemonica di negazione dell’area in Europa, l’America persegue un’analoga azione di contenimento e bilanciamento in Europa orientale, nel Golfo Persico e in Asia orientale. Ciò significa, più praticamente, negazione strategica dell’area e prevenzione del consolidamento regionale da parte di Cina, Russia e Iran, ciascuno degli Stati più potenti all’interno delle rispettive regioni. .

È diventata una linea standard, naturalmente, condannare questa strategia di difesa americana come fondamentalmente cinica e sinistra, con un linguaggio che parla di imperialismo americano, di ingerenza nei governi stranieri e di lamentele per la diffusione di una vuota cultura consumistica americana che atomizza le società. L’America è spesso aborrita come un blob in eterna espansione, grigio e privo di caratteristiche, ma allo stesso tempo blasonato con gli sgargianti colori dell’arcobaleno.

Tale opposizione è comprensibile e molto condivisibile, ma dobbiamo riconoscere che il nucleo della strategia di difesa globale dell’America non è irrazionale, ma allineato con gli interessi critici americani, almeno per quanto riguarda gli obiettivi di più alto livello. L’Asia orientale, in particolare, ospita quasi il 40% del PIL mondiale ed è di gran lunga la regione più popolosa e industrializzata del mondo. Mentre l’America è fondamentalmente al sicuro da attacchi fisici diretti, al sicuro dietro i suoi due oceani, un’egemonia cinese consolidata in Asia orientale potrebbe costringere gli Stati allineati con l’America a disaffiliarsi dagli Stati Uniti e a escludere o sfavorire l’America nei loro enormi mercati. Sebbene alcuni aspetti della politica estera americana siano certamente iperbolici, disarticolati e dannosi per la stabilità del mondo, ci sono pochi dubbi sul fatto che impedire il consolidamento egemonico in queste regioni critiche – Asia orientale, Europa e Golfo Persico – serva un interesse americano fondamentale e salvaguardi la possibilità di una vita prospera per gli americani e i loro alleati, libera da coercizioni ostili.

L’anima della grande strategia americana, come politica di negazione dell’area antiegemonica, è solida. La mia tesi, tuttavia, è che sia stata diluita da uno sfilacciamento del senso di direzione strategica a Washington e che la NATO, in particolare, non sia più un elemento dell’architettura strategica americana.

L’incredibile contrazione della NATO

 

La caduta dell’Unione Sovietica ha creato un momento unico nella storia del mondo, in quanto primo caso di unipolarismo su scala mondiale, lasciando gli Stati Uniti come ultimo e impareggiabile egemone. La possibilità che l’URSS potesse disintegrarsi senza spargimento di sangue non era affatto scontata e il fatto che il governo sovietico, pur armato fino ai denti e con il più grande apparato di sicurezza del mondo, abbia semplicemente permesso alle repubbliche del nucleo dell’Unione di staccarsi, rimane uno dei più fortunati colpi di fortuna della storia. Si evitò un grande spargimento di sangue, anche se a scapito dei cittadini sovietici, cannibalizzati da un decennio di turbolenze economiche e sconvolgimenti sociali.

Con l’Armata Rossa improvvisamente rimossa dallo scacchiere, non era chiaro quale fosse ora il fondamento strategico della NATO. Non era immediatamente ovvio che in Russia si sarebbe ricostituito un forte Stato centrale, e il temporaneo crollo dell’autorità di Mosca lasciava in palio il confine europeo dell’ex impero sovietico. Ma cosa farne?

Con il senno di poi, è chiaro che c’erano due potenziali strade da percorrere per la NATO, che chiamerò rispettivamente il modello Expand and Entrench e il modello Hold and Engage. La scelta tra questi due modelli si riduce, in ultima analisi, al fatto che la Russia fosse vista come uno Stato intrinsecamente ostile, destinato ad animarsi con il blocco americano, o che i russi fossero visti come un potenziale partner da riabilitare e con cui impegnarsi a condizioni favorevoli. .

Se la Russia era davvero un avversario primordiale e un hostis predestinato che si aggirava sul perimetro dell’Europa, allora l’espansione della NATO a est, nei vecchi Paesi del Patto di Varsavia, aveva almeno un senso, in quanto modo per espandere il perimetro difensivo dell’Occidente a basso costo e aumentare l’impronta americana. Paradossalmente, però, l’espansione della NATO è stata facilitata dalla percezione che la Russia non rappresentasse una seria minaccia militare. Offrire garanzie di difesa ai vicini della Russia sembrava una banale questione di estensione di promesse che non avrebbero mai dovuto essere mantenute, e un modo quasi a costo zero per recintare i russi non pericolosi. La Russia poteva essere pacificata con una campagna diplomatica – il famoso “reset” di Obama – nello stesso momento in cui veniva chiusa in una scatola con l’espansione della NATO.

Sergei Lavrov e Hillary Clinton celebrano il “reset” delle relazioni russo-americane

E così, arriviamo al problema dell’espansione della NATO. L’alleanza si è espansa rapidamente, raddoppiando completamente i suoi membri da 16 a 32 dal 1989, nell’illusione che questo fosse un modo economico e semplice per proteggere il fianco orientale dell’Europa. Sottovalutando la rinascita della potenza russa, tuttavia, la NATO ha involontariamente creato nuove difficili sfide per la propria sicurezza nello stesso momento in cui si stava rapidamente disarmando. .

Questo è stato il paradosso: mentre la NATO espandeva la sua impronta geografica, sia i membri esistenti che quelli nuovi riducevano radicalmente la loro preparazione militare. In molti degli attuali membri chiave, la spesa militare in percentuale del PIL è crollata a partire dagli anni Novanta. In Gran Bretagna è scesa dal 4,3% nel 1991 al 2,3% entro il 2020; in Germania il calo corrispondente è stato dal 2,5% a solo l’1,4%. Nel frattempo, i nuovi membri aggiunti sul suo fianco orientale erano sia geograficamente indifendibili sia pessimi non contribuenti militari.

L’esempio principale, naturalmente, è rappresentato dagli Stati baltici di Lituania, Lettonia ed Estonia. Appollaiati in modo precario sul confine con la Russia, i Paesi baltici sono altamente esposti in caso di scoppio di una guerra *e* assolutamente incapaci di difendersi anche solo per un tempo simbolico. Le forze armate di questi tre Stati hanno una forza combinata di meno di 50.000 effettivi e praticamente nessun equipaggiamento pesante: attualmente, i Baltici non possiedono un solo carro armato principale. I wargame della NATO hanno concluso che i Paesi Baltici potrebbero essere spazzati via dalle forze armate russe nel giro di pochi giorni. Sebbene la guerra in Ucraina abbia certamente stimolato l’interesse dei Paesi baltici ad aumentare la preparazione militare, questo processo procede a rilento – la Lettonia ammette che la costruzione di difese fisse al confine del Paese potrebbe richiedere fino a un decennio, con consegne di nuovi sistemi come gli HIMAR previste per il 2027 o più tardi.

Potrebbe sembrare che io stia suggerendo che la Russia abbia attualmente l’intenzione di invadere i Paesi Baltici e di iniziare una guerra con la NATO. Non credo che sia così. Il problema, piuttosto, è che il processo di espansione della NATO è stato molto disordinato e riflette una strategia che non ha avuto seguito. L’espansione della NATO avrebbe dovuto essere un modo economico per spingere l’impronta strategica americana verso est, ma ora rischia di diventare un enorme spreco di risorse.

L’essenza del problema è che la NATO ha scelto di espandersi e disarmarsi allo stesso tempo, che l’espansione post-Guerra Fredda ha aumentato la probabilità di un conflitto con la Russia, aumentando l’esposizione geopolitica dell’America e degradando al contempo la preparazione del blocco americano a tale eventualità. Washington ha visto l’espansione della NATO come un modo economico per espandere la propria impronta strategica in profondità nel vecchio spazio strategico sovietico, penetrando persino nelle ex repubbliche dell’Unione. Sfortunatamente, la maggior parte dei nuovi membri ha visto l’adesione alla NATO come un sostituto della propria preparazione militare, confidando nella credibilità della deterrenza differenziata delle garanzie di sicurezza americane come panacea per la propria difesa. La preparazione militare del blocco europeo è stata lasciata deteriorare sostanzialmente di fronte a un avversario russo apparentemente dormiente, con i nuovi membri che confidavano nel fatto che le garanzie di sicurezza americane avessero un valore deterrente unico e incontestabile. .

Un’alleanza militare come la NATO a un certo punto richiede potenza militare

In definitiva, ciò riflette un’incoerenza interna sulla natura e la portata della minaccia posta dalla Russia. Se la Russia è effettivamente considerata una minaccia esistenziale per il fianco della NATO, l’espansione avrebbe potuto avere senso nel contesto di un piano chiaramente definito per difendere quel fianco. Non ha senso nel contesto di un disarmo sistemico in Europa nello stesso momento in cui l’America affronta la prospettiva di un aumento degli impegni militari in Asia orientale. .

È per questo che, nonostante l’espansione fiduciosa e inesorabile dell’Alleanza verso est, essa si trova paradossalmente alle prese con un senso di crisi e vulnerabilità. È emersa la sensazione chiara e forte che un attacco russo ai Baltici sia sul tavolo nei prossimi anni, come punto in cui la Russia potrebbe tentare di mettere alla prova l’impegno della NATO alla difesa collettiva. La leadership baltica, che tende a essere la più falco del blocco, sembra frustrata dal fatto che i membri più occidentali della NATO non prendano sul serio la prospettiva di un attacco russo. I think tank di Washington, come l’Institute for the Study of War, scrivono ora con serietà di una guerra incombente con la Russia.

Tutto ciò è molto strano, per diverse ragioni. Innanzitutto, l’idea centrale dell’intero progetto moderno della NATO è la credibilità differenziata del deterrente americano: l’idea che una garanzia di sicurezza americana (come l’articolo 5) precluda la possibilità di una guerra. I crescenti timori della leadership baltica che la Russia intenda mettere alla prova l’alleanza indicano l’implicita preoccupazione che questa credibilità differenziata americana stia venendo meno, a causa di un declino reale o percepito della disponibilità americana a combattere in Europa orientale. In parte, ciò sembrerebbe riflettere una diluizione della forza dell’articolo 5 con l’espansione della NATO verso est. Durante la Guerra Fredda, la disponibilità dell’America a combattere (o persino a usare armi nucleari) per difendere Bonn, Parigi, Amsterdam e Londra non è mai stata in dubbio. Nel 2024, ci sono ragioni concrete per mettere in dubbio l’appetito americano per una guerra continentale su larga scala per Riga o Tallinn. Forse i baltici si rendono conto di non essere mai stati importanti per gli americani.

L’altro aspetto strano della crescente paura della Russia è l’apparente letargia e l’atteggiamento dispersivo della risposta europea. I vertici militari delle tre nazioni più potenti d’Europa – FranciaGermania, e il Regno Unito – sono tutti aperti sulla loro impreparazione a combattere una guerra continentale ad alta intensità. Nonostante questi avvertimenti, gli sforzi per dare un impulso alla preparazione militare sono in ritardo. La Germania non solo sta tagliando drasticamente gli aiuti all’Ucraina, ma sta anche rifiutando le richieste dei propri militari di aumentare le spese. Il Regno Unito la sta tirando per le lunghe quando si tratta di coprire le lacune del suo piano di approvvigionamento; Gli investimenti della difesa francese continuano a privilegiare domini come lo spazio, la sicurezza informatica e i deterrenti nucleari a scapito delle forze convenzionali – indicando uno scarso interesse per una battaglia terrestre come quella in corso in Ucraina. Nel complesso, sembra che ci sia poca urgenza di aumentare la generazione di forze o ringiovanire sistematicamente la costosa e limitata produzione di armamenti dell’Europa. .

Così, mentre molti Stati europei hanno fatto un gran parlare del loro successo nel raggiungere l’obiettivo di spesa della NATO al 2% del PIL, questo è diventato un numero totem che non è direttamente correlato alla prontezza militare. Questa è una conseguenza naturale del degrado dell’industria degli armamenti europea, che si è costantemente deteriorata a causa della bassa spesa, degli ordini frammentari, della mancanza di mercati di esportazione e della competizione dei sistemi americani. Sebbene l’Europa abbia mostrato almeno un certo senso di dover coltivare la produzione interna di armamenti, la difficoltà di coordinamento intergovernativo e la mancanza di scala (con singoli Stati che effettuano ordini piccoli e sporadici) rendono difficile questo.

Di conseguenza, nonostante la retorica altisonante sul ringiovanimento della base di difesa europea, l’Europa rimane molto indietro rispetto ai suoi obiettivi di produzione per articoli critici come i proiettili per l’Ucraina. Quando si tratta di costituire le proprie scorte, l’Europa mostra ancora una preferenza per i sistemi americani – scegliendo, ad esempio, di ordinare i sistemi di difesa aerea Patriot piuttosto che l’autoctono SAMP-T europeo. La Polonia, che si è lanciata nell’acquisto di artiglieria a razzo, sta dividendo i suoi soldi tra sistemi coreani e americani. Nel complesso, la spesa europea ha semplicemente contribuito a un’impennata delle esportazioni americane. Meno della metà degli acquisti europei di armamenti sono effettivamente prodotti all’interno dell’UE. .

Questo è molto importante. Non è che ci sia qualcosa di sbagliato nei sistemi americani. Gli armamenti americani sono di livello mondiale, nonostante i loro risultati negativi in Ucraina (che hanno molto a che fare con il caso d’uso unico dell’AFU). Il problema di affidarsi ai sistemi americani è la disponibilità e la sostenibilità. La guerra in Ucraina ha già dimostrato che l’America non può essere un arsenale universale e senza fondo per i suoi satelliti; abbiamo già visto ordini rinviati e spedizioni dirottate in quanto gli Stati Uniti sono costretti a fare scelte difficili sulla priorità dei vari teatri, e l’Ucraina è servita come una sorta di perfetto caso di studio delle difficoltà che l’Europa potrebbe affrontare cercando di sostenere una guerra di terra da sola. In ogni caso di una guerra generale europea che coinvolga la Russia – per non parlare di un’azione cinetica nel Mar Cinese Meridionale – l’industria europea sarebbe chiamata a svolgere attività di trasporto pesante, e i risultati finora non sono incoraggianti. Né le munizioni e gli armamenti sono l’unica carenza strategica; i “fattori critici” dell’Europa, come l’ISR, la logistica, il transito aereo e altri elementi di supporto, sono al di sotto di una preparazione soddisfacente.

Tutto questo per dire che nel cuore della NATO ci sono delle contraddizioni in agguato. L’alleanza ha scelto di espandersi rapidamente nello stesso momento in cui si è sistematicamente disarmata, assumendo un atteggiamento provocatorio e avverso nei confronti della Russia, mentre ha contemporaneamente declassato la propria preparazione militare, rendendosi allo stesso tempo ostile e impreparata. Ora si teme sempre di più che un confronto tra la NATO e la Russia possa essere all’orizzonte, ma i membri europei dell’alleanza la tirano per le lunghe sul riarmo. In definitiva, la NATO si è trasformata in un blocco geopoliticamente schierato contro la Russia, ma non disposto a prepararsi materialmente alle potenziali conseguenze, proiettando la propria impronta direttamente sul confine russo senza considerare cosa potrebbe accadere dopo.

La decisione di espandere l’alleanza lasciando che la sua prontezza militare si deteriori si sposa perfettamente con la crisi in corso in Ucraina – anzi, l’Ucraina è diventata il luogo e l’archetipo dell’attuale stato di disordine strategico della NATO.

Il pantano ucraino

 

La guerra in Ucraina ha ormai quasi due anni e mezzo. È un tempo più che sufficiente per riflettere sulla logica strategica più ampia del conflitto. Tuttavia, la leadership occidentale continua a dare risposte contraddittorie a una domanda molto elementare: l’esito della guerra russo-ucraina è esistenziale per la NATO? A seconda di chi e di quando lo si chiede, gli interessi della NATO (o, più specificamente, dell’America) in Ucraina vengono presentati in vari modi, e in genere si muovono su tre binari diversi.

Nella variante più tattica e cinica della storia, l’Occidente ha appoggiato l’Ucraina perché è un’opportunità di sconfiggere un avversario senza mettere in pericolo i soldati occidentali. Questa è la versione mercenaria della storia, in cui l’AFU può essere schierata sul campo per distruggere il maggior numero di veicoli russi e uccidere il maggior numero possibile di personale russo. Questo ha un certo calcolo strategico opportunistico e freddo, ma certamente non inquadra l’Ucraina come un campo di battaglia esistenziale per l’Occidente. Un’altra versione della storia inquadra l’Ucraina come un’estensione della vecchia teoria del contenimento della Guerra Fredda. Il dovere dell’Occidente è evidentemente quello di difendere le “democrazie” da un blocco di Stati totalitari, in un’ottica di deterrenza.

La terza risposta è la più interessante e la più fantasmagorica. È quella che descrive l’Ucraina come un baluardo e una barriera per la NATO. La Russia deve essere fermata in Ucraina, si sostiene, perché se la Russia riesce a conquistare gran parte (o tutta) l’Ucraina, sicuramente attaccherà la NATO. Questa è una cattiva notizia, perché se la NATO e la Russia entrano in guerra aperta probabilmente si arriverà al nucleare. Pertanto, la vittoria ucraina è esistenziale non solo per gli ucraini stessi, o anche solo per la NATO, ma per l’intera umanità. L’Ucraina è l’ultima linea di difesa per evitare una probabile guerra nucleare. Questa è un’argomentazione che è stata ripetuta con serietà da molte figure sia della leadership occidentale che della sfera analitica, tra cui ISW e la testa parlante preferita di Internet, Peter Zeihan. Questo è l’argomento alla base di tutta la retorica che paragona Putin a Hitler: l’idea è che “Putler” continuerà la sua furia se non verrà fermato in Ucraina, ma a differenza di Hitler possiede un arsenale nucleare, così che quando scenderà nel bunker, potrà portare il mondo con sé. O qualcosa del genere. .

Joe Biden e il “Presidente Putin

Tutto questo è un po’ banale, naturalmente. Ma la confusione quando si tratta di caratterizzare effettivamente gli interessi della NATO in Ucraina (stanno cercando di salvare il mondo o semplicemente di ridurre le forze armate di un avversario?) parla di un più ampio schema contraddittorio quando si tratta del ruolo dell’Ucraina nei confronti dell’alleanza. Due elementi in particolare spiccano: le continue promesse di un percorso ucraino verso l’adesione alla NATO e la riluttanza a negoziare un accordo che ceda il territorio ai russi. Esaminiamoli di volta in volta.

Al recente vertice della NATO a Washington DC, la maggior parte dell’attenzione è stata rivolta al caratteristico balbettio incoerente del Presidente Biden, ai suoi errori di pronuncia e alla sua incapacità di formare correttamente frasi inglesi riconoscibili – in particolare la sua presentazione del Presidente ucraino Zelensky come “Presidente Putin”, tra applausi scroscianti e sconcertati. Ma in mezzo alle chiacchiere, il vertice ha riconfermato l’impegno della NATO per l’eventuale e inevitabile adesione dell’Ucraina al blocco. .

In un certo senso, ciò è comprensibile. L’adesione dell’Ucraina alla NATO è stata un elemento costante degli obiettivi di guerra della Russia e Mosca ha sempre cercato una garanzia contro l’adesione dell’Ucraina come condizione per la pace. Non è difficile capire come la NATO voglia sottolineare il proprio impegno nei confronti dell’Ucraina, per evitare l’impressione di poter essere facilmente dissuasa dalla Russia.

A livello più pragmatico, tuttavia, la logica dell’adesione ucraina alla NATO è molto confusa. A questo punto della guerra, gli Stati Uniti hanno superato praticamente tutte le linee rosse che si erano imposti in precedenza: hanno inviato carri armati Abrams dopo che il Pentagono li aveva inizialmente esclusi, hanno spianato la strada agli F-16 e hanno consegnato gli ATACMS. Lo schema è chiaramente quello di un lento (più lento di quanto gli ucraini vorrebbero) ma inesorabile completamento di tutti i punti della lista dei desideri dell’Ucraina, dopo un periodo iniziale di rifiuto e di rinvio.

L’unica linea rossa che Washington ha consistentemente rispettato, tuttavia, è il diretto e formale coinvolgimento americano sul terreno (nonostante i vari addestratori, consiglieri e contractor americani non dichiarati). Biden è stato particolarmente chiaro sul fatto che l’America non può giustificare “la terza guerra mondiale” in Ucraina. Il problema è un senso contraddittorio e indefinito della posta in gioco. La NATO ha comunicato, in termini abbastanza inequivocabili, che non è disposta a combattere una guerra aperta con la Russia e a rischiare uno scambio nucleare annichilente per l’Ucraina. Ma promettendo a Kiev un’eventuale adesione alla NATO, sta segnalando che sarebbe disposta a farlo in futuro. .

Non è chiaro come conciliare queste posizioni. L’America si è essenzialmente impegnata a collegare il calcolo dell’escalation nucleare a Kiev e a impegnarsi in un’ipotetica futura guerra con la Russia, portando l’Ucraina sotto l’ombrello dell’Articolo 5, mentre allo stesso tempo insiste sul fatto che non è disposta a combattere una tale guerra ora, mentre esiste una minaccia cinetica immediata per l’Ucraina. Non è ovvio perché per l’Ucraina possa valere la pena combattere una guerra catastrofica domani, ma non oggi. Se sconfiggere la Russia in Ucraina e mantenere la linea ai confini dell’Ucraina nel 1991 è davvero un interesse esistenziale americano, allora perché l’America si sta trattenendo ora? .

Inoltre, insistere sul percorso postbellico dell’Ucraina verso l’adesione alla NATO altera il calcolo della guerra attuale, in una miriade di modi. Insistere sulla futura adesione dell’Ucraina incoraggia il massimalismo russo: se Mosca si rassegna all’idea che qualsiasi cosa rimanga dell’Ucraina dopo la guerra finirà per entrare nella NATO, probabilmente concluderà che dovrebbe lasciare il più distrutto e castrato stato ucraino che possa. Poiché l’adesione alla NATO richiede che i potenziali candidati risolvano tutte le loro dispute territoriali attive prima dell’ingresso nell’alleanza, la Russia ha una leva diretta per ostacolare e ritardare il percorso di adesione dell’Ucraina mantenendo il conflitto acceso.

In effetti, le ripetute promesse di adesione dell’Ucraina alla NATO nel dopoguerra creano una serie di incentivi strategici che sono negativi per l’Ucraina e per la NATO, poiché è difficile capire perché il blocco occidentale sarebbe così ansioso di ammettere un Ucraina in frantumi con intrattabili tendenze revansciste anti-russe. Inoltre, Mosca sarebbe sicura di vedere questa nuova Ucraina come un punto debole in prima linea nella NATO, e un luogo ideale per sondare e testare l’impegno dell’America nei confronti dell’Articolo 5.

La NATO si è messa in questa situazione a causa di una mentalità espansionistica troppo avida e imprudente: avendo promesso prematuramente all’Ucraina l’adesione alla NATO già nel 2008, l’Occidente non può ritirare formalmente le sue promesse senza minare la propria credibilità, per non parlare del contraccolpo di un’Ucraina tradita e rovinata, che probabilmente uscirebbe del tutto dall’orbita occidentale.

E così arriviamo all’attuale crisi ucraina. La NATO si è diffusa frivolamente a est, distribuendo garanzie di sicurezza a buon mercato e spingendosi fino al confine con la Russia, conquistando i Paesi baltici e facendo promesse all’Ucraina, mentre questa si disarmava sistematicamente. Ora, di fronte a un contrattacco dei russi, l’Occidente – e in particolare l’America – sembra non riuscire a decidere se valga davvero la pena di combattere per questi luoghi. L’espansione della NATO come meccanismo a basso costo per spingere l’impronta americana in profondità nel vecchio spazio sovietico aveva senso; l’espansione della NATO come onere che richiede all’America e all’Europa occidentale di prepararsi a una guerra di terra in Ucraina e nei Paesi Baltici non ha alcun senso.

Washington si trova in un vicolo cieco, creato da decenni di assegni che preferirebbe non incassare. Si è impegnata a combattere la “Terza guerra mondiale” per Tallinn e Riga, se necessario, e ha promesso senza mezzi termini di estendere questa garanzia anche a Kiev in futuro. Ma di fronte a una guerra continentale ad alta intensità nel Donbas, ci sono sempre più ragioni per dubitare della volontà americana di rischiare davvero tutto per queste posizioni remote e strategicamente tenui, soprattutto perché la crescente potenza della Cina promette di risucchiare sempre di più la limitata potenza militare americana nel teatro dell’Asia orientale, e i partner europei chiave trascinano i loro piedi sulla preparazione militare.

Alla fine, l’Ucraina diventa il manifesto e l’archetipo dello scollamento tra le promesse della NATO e la sua base materiale di potere. Sono passati 16 anni da quando Kiev è stata allettata con la prospettiva dell’adesione alla NATO. Ma cosa hanno ottenuto in realtà? Una rete elettrica distrutta, la perdita del 20% del territorio (finora) e centinaia di migliaia di morti, feriti o dispersi. L’Ucraina, forte di 45 milioni di persone, che tanto tempo fa aveva ricevuto quelle promesse altisonanti, è ora un guscio frantumato e malconcio, in cui sono rimasti forse 25 milioni di cittadini. Dalla NATO ricevono troppe parole e troppo pochi proiettili, veicoli e intercettori di difesa aerea.

La NATO è, dopo tutto, un’alleanza militare. Quando è stata creata, il duro calcolo delle divisioni, della manodopera e delle minuzie operative è stato un elemento fondamentale della sua costruzione. La Germania occidentale è stata coinvolta nell’alleanza non per una retorica altisonante sulla democrazia e l’amicizia, ma per la necessità di mobilitare la manodopera e la capacità industriale della Germania occidentale e per il desiderio di difendere la zona del Reno – una cosa ben diversa dall’induzione dei Paesi baltici, che non ha portato alcun vantaggio strategico. Ciò di cui la NATO ha bisogno ora non è un altro membro, un altro impegno di sicurezza non contributivo nel profondo dello spazio strategico russo, ma una forte dose di realismo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRE UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Mare Nostrum: potenza navale romana, di BIG SERGE

Mare Nostrum: potenza navale romana

Storia della guerra navale, parte 2

2 LUGLIO
PAGATO
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
per sottoscrizioni a Big Serge: Sign in to Big Serge Thought (substack.com)

La battaglia di Azio, di Johann Georg Platzer

La maggior parte delle persone, se venisse loro chiesto di elencare i grandi popoli marinari della storia, o più specificamente le grandi tradizioni di combattimento navale, fornirebbe un elenco abbastanza uniforme. Ci sono ovviamente le due grandi potenze navali della modernità, l’Impero britannico e gli Stati Uniti (anche se quest’ultimo non è privo di sfidanti), e i navigatori dei primi imperi transatlantici in Portogallo e Spagna. La Cina ha avuto un breve periodo di prolifica costruzione navale e navigazione all’inizio del periodo moderno, ma era disinteressata nel tentativo di sfruttare questo per una proiezione di potenza duratura. La Cina moderna cerca di rimediare a questa opportunità mancata. Un’immersione più profonda negli archivi mentali potrebbe far emergere gli antichi Fenici, o forse le città-stato genovesi e viennesi che dominavano il Mediterraneo all’inizio del periodo moderno. Ci sono quei meravigliosi Vichinghi, che riuscirono a raggiungere le Americhe con le loro imbarcazioni a scafo aperto, e terrorizzarono e colonizzarono gran parte dell’Europa con la loro portata nautica. Pochi, però, penserebbero subito ai romani.

I romani sono per convenzione e per reputazione una grande potenza terrestre. Il sistema iconico di proiezione del potere romano era la legione, famosa per la sua disciplina, la sua versatilità e la sua grande abilità nell’ingegneria del combattimento: costruendo con facilità strade, fortezze e accampamenti fortificati per calpestare i nemici dalla Gran Bretagna alla Siria. Nell’immaginario comune la Marina Romana è una semplice nota a piè di pagina.

La relegazione della tradizione navale romana nelle note è un fenomeno piuttosto interessante. Deriva, infatti, da una vittoria navale così totalizzante e completa che il controllo romano del Mediterraneo divenne un dato di fatto. Il dominio di Roma sul mare divenne così totale che per molti secoli fu implicito e incontrastato come la respirabilità dell’atmosfera. Roma spazzò via tutte le flotte rivali dal Mediterraneo e non le lasciò mai tornare, finché l’impero rimase forte. Roma è vista fondamentalmente come una potenza terrestre perché ha annientato tutti i rivali navali, così che le sue uniche sfide militari si trovano sui suoi confini terrestri periferici.

In breve, la marina romana viene spesso dimenticata semplicemente perché svolgeva così bene il suo lavoro. La vittoria totale di Roma sul mare diede ai romani i mezzi per affermare, senza vera arroganza o esagerazione, che il Mediterraneo era Mare Nostrum: il nostro mare. La trasformazione del Mediterraneo – crocevia di civiltà un tempo preda di numerose marine rivali – in una pacificata zona interna dell’Impero Romano è allo stesso tempo una realtà in gran parte dimenticata – così vera da essere data per scontata – e una principale fonte della forza imperiale romana, che consentiva loro di trasportare derrate alimentari, materiali e uomini in tutto l’impero con grande efficienza e garanzia di sicurezza.

Ma il Mediterraneo non è sempre stato il Mar Romano. Mare Nostrum non è stato dato. Fu preso, e la presa richiese una spesa esorbitante e una grande perdita di vite umane. L’evento spartiacque in questa saga fu la grande contesa con Cartagine – un’autentica grande potenza con un forte pedigree navale e una propria tradizione – nelle guerre puniche. Con grande sforzo e difficoltà, i romani lentamente ma inesorabilmente sterminarono la marina cartaginese, e poi la stessa Cartagine, in uno degli atti fondamentali della costruzione dell’impero romano e della più grande guerra navale del mondo antico. Nei ripetuti e violenti scontri nel Mediterraneo, i romani conquistarono il loro mare grazie alla volontà di riempirlo con il sangue dei loro figli.

Vincere il mare: Roma e Cartagine

I Cartaginesi sono passati alla storia come una nemesi geopolitica e un ostacolo. Roma, per ovvi motivi, è il perno di molti secoli di storia occidentale e, in quanto rivale romana più odiata e pericolosa, Cartagine viene solitamente discussa solo nel contesto della sua lunga, sanguinosa e, alla fine, fallita lotta con i romani. Sebbene qui la guerra navale con Roma sia ovviamente il nostro principale interesse, forse vale la pena spendere qualche parola sugli stessi Cartaginesi.

L’antica città di Cartagine si trovava sulla costa dell’odierna Tunisia, molto vicino alla capitale contemporanea di Tunisi, vicino allo stretto che separa la Sicilia dal Nord Africa. Sebbene si trovasse nel continente africano e nello stesso spazio strategico marittimo di Roma, non era né europeo né africano nella sua natura, ma piuttosto cananeo. La città fu fondata poco prima dell’800 aC come colonia del popolo marinaro dei Fenici, che fin dall’antichità viveva sulla costa del Levante. I fondatori di Cartagine furono coloni della città fenicia di Tiro, nell’odierno Libano.

I Fenici erano un popolo prodigioso, famoso per le sue abilità di navigazione, le predilezioni mercantili, l’alfabeto e la costruzione navale, ma avevano la sfortuna di essere un popolo fondamentalmente marittimo che viveva vicino al cuore dei grandi imperi terrestri arcaici. Dall’VIII secolo in poi, i Fenici furono spesso dominati prima dagli Assiri e poi dai Persiani, e il venir meno dell’autonomia fenicia (combinato con le grandi distanze del mare) portò ad una crescente indipendenza cartaginese. Il risultato fu una civiltà cartaginese unica, cananea nelle sue origini etniche, con i propri sistemi di governo e religione proto-repubblicani che erano estranei ai romani e ad altri popoli del Mediterraneo occidentale. I Cartaginesi, come altri popoli punici (il termine preferito per indicare le civiltà fenicie trapiantate in occidente) adoravano gli dei della religione cananea, compreso il Baal dell’infamia biblica. In questo senso erano culturalmente estranei sia ai loro rivali romani che alle tribù africane che abitavano le terre circostanti.

La divinità protettrice cartaginese, Ba’al Hamon

Nel III secolo a.C., quando Roma consolidò il suo controllo sulla penisola italiana, Cartagine si era ritagliata una posizione di potere lungo il bordo del Mediterraneo occidentale, con una rete di stati clienti, colonie, vassalli e alleati lungo la costa nordafricana. , in Iberia, Sicilia, Corsica e Sardegna. L’impero cartaginese, come molti imperi arcaici, non era tanto un territorio distinto soggetto a controllo diretto quanto un’estensione dell’influenza diplomatica e mercantile, che portava tributi e commerci a Cartagine, tenuto insieme dalla potente marina cartaginese e da una rete di avamposti cartaginesi , fortezze, basi navali e colonie.

Il Mediterraneo occidentale, c. 270 a.C

Osservando una mappa del Mediterraneo occidentale alla vigilia delle guerre puniche, può sembrare che la guerra fosse inevitabile data la vicinanza dell’influenza cartaginese all’Italia. Forse i romani bramavano la Sicilia o temevano un’incursione navale cartaginese in Italia? In effetti, inizialmente c’era poco interesse romano per la Sicilia o per una guerra più ampia con Cartagine. Piuttosto, le guerre puniche, che avrebbero travolto il Mediterraneo per un secolo e portato alla completa distruzione di Cartagine e della sua civiltà, iniziarono praticamente per caso e offrono un esempio istruttivo di quanto velocemente un incendio possa divampare senza controllo.

La grande guerra tra Cartagine e Roma non fu iniziata da nessuna delle due potenze, ma piuttosto da una compagnia disoccupata di mercenari italiani che si facevano chiamare Mamertini , o Figli di Marte . Senza lavoro e annoiati, decisero di passare il tempo occupando la strategica città di Messina, che si trova sullo stretto che separa l’Italia e la Sicilia. L’occupazione di questo prezioso porto da parte di una banda di mercenari ribelli suscitò l’allarme di Siracusa, un regno greco trasferitosi nella Sicilia sud-orientale che era l’unico stato indipendente degno di nota nel Mediterraneo occidentale oltre a Cartagine e Roma.

Poiché Siracusa era una sorta di terzo incomodo per romani e cartaginesi, il re siracusano Heiro II scelse di chiedere aiuto per cacciare i Mamertini da Messina. Alla sua chiamata rispose nel 265 una flotta cartaginese, che arrivò e prese rapidamente in custodia Messina e mise in ginocchio i mercenari. Questa fu la scintilla che fece scoppiare il grande incendio.

I romani, che a quel punto erano ancora in gran parte contenuti in Italia, non avevano mai mostrato grande interesse nell’espandere i loro domini in Sicilia o nel combattere una guerra con Cartagine, ma l’improvvisa comparsa di una forza cartaginese a Messina fu molto allarmante, e dopo Dopo un acceso dibattito si decise di intervenire a favore dei Mamertini (che avevano chiesto aiuto a Roma, citando il loro status di italiani) e di espellere Cartagine da Messina. Nessuno sembra aver preso seriamente in considerazione l’ipotesi di una lunga guerra, ma solo di un’azione breve e decisiva per impedire ai Cartaginesi di consolidare una base così vicina all’Italia.

Siracusa

Nel 623, le forze romane attraversarono lo stretto stretto verso la Sicilia, occuparono Messina e marciarono verso sud, costringendo Siracusa a capitolare e ad abbandonare la sua alleanza con Cartagine. Il re Heiro accettò di pagare un’indennità di guerra simbolica, diventare un alleato romano e fornire basi e rifornimenti all’esercito romano in Sicilia. I Romani poi riuscirono ad avere la meglio sui Cartaginesi marciando rapidamente verso la città di Agrigentum, nella Sicilia meridionale, dove la assediarono e alla fine la saccheggiarono: una vittoria soddisfacente, senza dubbio, ma che irrigidì notevolmente la posizione cartaginese e rese una guerra su vasta scala per la Sicilia quasi inevitabile.

L’inizio della guerra quindi favorì chiaramente la preferenza romana per una guerra decisiva e ad alta intensità, in gran parte come risultato della sorpresa strategica e dell’aggressione che colse i Cartaginesi in svantaggio. Sfortunatamente per i romani, la Sicilia non era un luogo dove questo tipo di guerra potesse essere combattuta indefinitamente. La Sicilia è (ed era) montuosa e povera di strade, il che rendeva difficili i rifornimenti e le manovre. Il terreno, combinato con la preferenza di Cartagine per una strategia difensiva e paziente, negò ai romani l’opportunità di combattere battaglie decisive e massicci assedi. Nei successivi 23 anni di guerra in Sicilia, romani e cartaginesi combatterono solo due battaglie convenzionali. Il resto della campagna terrestre sarebbe stata una fatica frustrante caratterizzata da assedi inefficaci, incursioni, interdizioni e piccole scaramucce sul terreno montuoso.

I romani trovavano il ritmo e la natura dei combattimenti in Sicilia immensamente frustranti e indecisi, ed erano particolarmente sconcertati dalla loro incapacità di assediare con successo le principali roccaforti cartaginesi sulla costa. Poiché queste città portuali erano facilmente rifornite e rinforzate dalla potente marina cartaginese, le tattiche d’assedio romane convenzionali erano inefficaci. Era inevitabile, ovviamente, che la guerra per un’isola finisse per ruotare attorno al mare, per quanto i romani avessero voluto fare affidamento sulla forza delle loro legioni.

È difficile sottolineare quanta poca esperienza avessero i romani nelle operazioni navali o nella costruzione navale. All’inizio del secolo avevano mantenuto brevemente la propria flotta, ma dopo una sconfitta in acqua per mano della piccola città stato di Taranto nel 282, avevano sciolto la loro marina e scelsero invece di arruolare le navi delle città alleate come ascellari navali: infatti l’esercito romano che entrò in Sicilia nel 263 fu trasportato e rifornito da queste flotte satellitari. Di fronte alla prospettiva di una più ampia lotta navale nei mari intorno alla Sicilia, tuttavia, i romani fecero il salto fatale. Nel 260, dopo tre anni di stallo sulla terraferma, i romani costruirono la loro prima marina.

Nel III secolo, il combattimento navale era cambiato rispetto all’era della trireme ateniese in modi significativi, ma non radicali. Le triremi erano ancora in servizio, ma non formavano più la massa della linea di battaglia, poiché erano state soppiantate dalle quinquereme molto più grandi che, come suggerisce il nome, ora avevano una serie di cinque rematori anziché tre. In precedenza si dava per scontato che ci fossero cinque banchi di remi separati su ciascun lato della nave, ma gli studiosi moderni hanno fermamente stabilito che ciò sarebbe stato profondamente poco pratico, rendendo la nave estremamente pesante e aumentando la probabilità della massa di remi. i remi si aggrovigliano o si sporcano. È ormai accettato che la quinquereme – a volte chiamata semplicemente “cinque” – avesse invece tre ordini di remi come la trireme, ma con cinque rematori associati. Il remo inferiore sarebbe stato manovrato da un singolo vogatore, con i due superiori remati da due vogatori ciascuno. Pertanto, un cinque romano sarebbe stato spinto da un equipaggio di circa 280 rematori, rispetto ai 170 uomini che remavano su una trireme arcaica.

Una quinquereme romana

L’aggiunta di più rematori non era un’innovazione per produrre una nave più veloce. Al contrario, la propulsione aggiuntiva era desiderabile perché alimentava una nave molto più alta, più pesante, più adatta alla navigazione e di costruzione più robusta. Le triremi continuarono ad essere le navi più veloci e manovrabili, ma erano sminuite dalle quinquereme e trovavano impossibile affrontare le navi più grandi in combattimento. L’altezza e lo spazio sul ponte della quinquereme erano particolarmente importanti nelle azioni di abbordaggio, in quanto consentivano alla nave di trasportare un complemento di fanteria molto più ampio sul ponte. Mentre un’antica trireme aveva spesso solo 20 marines sul ponte, i romani riempivano una quinquereme con un massimo di 120 legionari. La trireme più piccola ma più veloce, ora gravemente indebolita nella battaglia campale, assunse il compito di ricognizione.

Pertanto, quando i romani decisero seriamente di costruire una marina, la quinquereme doveva essere il pilastro della flotta. Il Senato decise nel 260 di finanziare la costruzione di un’armata di 120 navi, di cui 100 quinqueremi e le restanti triremi. Polibio registra che una quinquereme cartaginese naufragata fu recuperata e sottoposta a reverse engineering come modello per la flotta romana: di conseguenza, non c’è motivo di dubitare che le navi utilizzate dalle flotte in guerra fossero di costruzione molto simile. Il fattore decisivo sarebbe l’addestramento, l’innovazione tattica e il capriccio della battaglia.

Lo storico romano Plinio ha sottolineato in particolare che questa prima flotta romana fu completata in soli 60 giorni. Ciò a volte è stato preso come un’esagerazione intesa a sottolineare il consueto motivo di orgoglio dei romani per la loro abilità ingegneristica, ma i ritrovamenti archeologici moderni hanno dedotto che i romani riuscirono ad assemblare una flotta in modo molto efficiente, indipendentemente dal fatto che 60 giorni fossero la cifra appropriata o meno. Le costole e le travi delle navi romane affondate di quest’epoca sono iscritte con segni dentellati che indicano i numeri delle parti e un modello di progettazione, indicando un processo di produzione in serie a catena di montaggio.

In ogni caso, i romani riuscirono rapidamente a radunare ed equipaggiare una flotta, e a mettere in mare un distaccamento per mettere alla prova i rematori appena reclutati e inesperti.

I primi scontri navali della prima guerra punica furono la dimostrazione di un assioma senza tempo nel combattimento navale: vale a dire l’importanza di rimanere informati sulla posizione del nemico e sforzarsi di mantenere la propria flotta in posizione unita in massa. Sia i Cartaginesi che i Romani subirono presto sconfitte quando un piccolo distaccamento delle loro flotte fu sorpreso da forze nemiche più grandi. I romani persero una piccola forza di 17 navi (e fecero catturare un console) quando caddero in un’imboscata e rimasero intrappolati in un porto, e diverse settimane dopo i cartaginesi persero diverse dozzine di navi quando un distaccamento di incursori si scontrò inaspettatamente con la principale flotta romana al largo. la costa settentrionale della Sicilia.

Si trattava di scontri piccoli e relativamente caotici, ma impressionarono chiaramente i romani che, sebbene avessero copiato con successo il progetto cartaginese della quinquereme, i loro equipaggi di remi e i loro capitani erano troppo inesperti per resistere al nemico nei combattimenti di manovra. Avevano grandi difficoltà a speronare e ad affrontare le navi cartaginesi più agili, e questa carenza portò a un’innovazione fondamentale all’inizio della guerra che si sarebbe rivelata assolutamente essenziale per consentire alla marina romana alle prime armi di competere nelle prime battaglie.

Questa nuova arma romana è passata alla storia come Corvus , che significa corvo , sebbene nessuna delle fonti antiche utilizzi questo termine. L’identità dell’inventore è sconosciuta, il che suggerisce che non fosse romano, poiché ai romani piaceva rivendicare la responsabilità delle loro conquiste. In ogni caso, il corvo era una tavola d’imbarco, larga circa quattro piedi e lunga 36 piedi, montata sulla prua della nave su una piattaforma girevole. Sollevato in posizione di attacco tramite una puleggia, il supporto girevole permetteva al corvo di oscillare su entrambi i lati della nave, dove poteva essere lanciato su qualsiasi nave nemica che si avvicinasse troppo. La caratteristica distintiva del corvo era una punta ricurva sul lato inferiore dell’estremità esterna della tavola, che mordeva il ponte della nave nemica mentre cadeva e le impediva di scappare. Questo uncino ricurvo, che somigliava al becco di un uccello, è probabilmente l’origine del nome.

Ricostruzione di una quinquereme con corvo

Il corvo diede ai romani un espediente tattico estremamente potente che permetteva loro, in sostanza, di intrappolare qualsiasi nave nemica che si avvicinava alla prua. Quando una sfortunata nave cartaginese si avvicinava troppo, il corvus poteva ruotare rapidamente in posizione, cadere con un tonfo pesante e afferrare il ponte nemico con i suoi ganci inferiori. Il nemico non avrebbe avuto il tempo di reagire o rimuovere il gancio prima che legionari e marines romani si precipitassero giù dalla rampa, dando ai romani esattamente il tipo di combattimento che preferivano: uno scontro di fanteria a distanza ravvicinata.

Questo era un metodo tattico potente e si rivelò uno contro il quale i Cartaginesi non riuscirono mai a sviluppare un contrasto affidabile. Ancora più importante, il corvo semplificò notevolmente il compito dell’equipaggio romano: invece di cercare di eguagliare i cartaginesi più esperti nelle manovre, dovevano solo cercare di tenere la nave nemica lontana dalla loro poppa, poiché qualsiasi attacco alla prua della nave metterebbe in gioco il corvo. Era molto più difficile speronare il nemico sul fianco di poppa che semplicemente avvicinarsi e afferrare il nemico con il corvo. Va notato, tuttavia, che il corvo non era privo di inconvenienti, alcuni dei quali piuttosto gravi. Il peso del corvo rendeva le navi romane ancora più pesanti e meno manovrabili, e in particolare le rendevano molto pesanti e vulnerabili alle intemperie. A breve termine, tuttavia, fornirono un potente strumento per bilanciare le probabilità contro la veterana flotta cartaginese.

Il primo utilizzo del Corvus fu un successo entusiasmante. La flotta romana intercettò un’armata cartaginese incursione vicino al porto di Mylae, nel nord della Sicilia, unendosi alla prima battaglia navale campale della guerra. Le flotte erano più o meno di dimensioni equivalenti – forse 120 navi ciascuna – ma i Cartaginesi furono colti di sorpresa dal loro primo incontro con il corvo, che più e più volte si schiantò e intrappolava le loro sfortunate navi, aprendo la strada a un’ondata di fanteria romana verso asse. Più di 30 navi cartaginesi furono catturate e un’altra dozzina affondate nella prima vittoria di Roma sull’acqua. Tuttavia, la flotta cartaginese più veloce riuscì a disimpegnarsi e fuggire con tutte le navi rimanenti, mentre le navi romane più pesanti, gravate dal corvo, non furono in grado di inseguire.

Il grande porto di Cartagine

Per i romani, la battaglia di Mylae alla fine del 260 dimostrò che potevano combattere i cartaginesi sull’acqua e vincere, nonostante il pedigree nautico superiore del nemico. I Cartaginesi, da parte loro, probabilmente ritennero che i Romani fossero stati fortunati, sorprendendoli con una tattica inedita. Il corvo era mortale, sì, ma la battaglia aveva anche dimostrato che le navi cartaginesi erano ancora più veloci, più agili e meglio manovrabili. In ogni caso, la battaglia confermò che ormai il mare sarebbe stato pienamente ed aspramente conteso, e sarebbe diventato il teatro decisivo della guerra.

A partire dall’anno successivo, entrambe le parti iniziarono a investire ingenti risorse nella costruzione navale con l’obiettivo di ottenere un vantaggio decisivo sull’acqua. I romani rimasero frustrati dalla dura situazione di stallo in Sicilia, ma inaspettatamente incoraggiati dal loro successo negli scontri navali. Ciò portò i romani a rinnovare una strategia orientata al mare e nel 256 lanciarono una campagna per organizzare un’invasione anfibia del Nord Africa cartaginese, nella speranza di minacciare Cartagine vera e propria e costringerla alla resa. Fu questa spedizione a creare le condizioni per la più grande battaglia navale della guerra, e in effetti di tutti i tempi.

La grande rissa a Economius

Nella tarda primavera del 256, un’enorme flotta romana si radunò alla foce del Tevere e partì per il Nord Africa. La forza era un’armata davvero imponente: 330 navi da guerra, quasi tutte quinqueremi, al comando dei due consoli di Roma per l’anno – Marco Atilio Regolo e Lucio Manlio Vulso – ciascuna delle quali navigava su una colossale nave ammiraglia esarema a sei sponde. Oltre a questo imponente accumulo di potenza di combattimento navale, portarono con sé un gran numero di navi da trasporto che trasportavano rifornimenti, cavalli e foraggio per l’esercito da sbarco. Sebbene il numero dei trasporti non sia identificato da fonti romane, deve essere stato considerevole data la dimensione della forza.

Intercettare e combattere una flotta del genere richiederebbe praticamente tutte le risorse navali di Cartagine. Fu quindi una fortuna che fossero attenti alle intenzioni romane e conducessero una contro-adunata quasi simultanea della flotta sotto il comando dei generali Amilcare e Annone al largo delle coste della Sicilia, comprese non solo le navi già attive lì, ma anche una nuova flotta. cresciuto a Cartagine. In totale, i Cartaginesi riuscirono ad accumulare circa 350 navi.

La quantità di forze combattenti ora operanti in Sicilia era davvero sorprendente, non solo per l’era arcaica ma per qualsiasi periodo storico. Ogni quinquereme romana trasportava 80 legionari oltre al complemento standard di 40 marines, il che significa che la sola componente di fanteria dell’armata era di quasi 40.000 uomini. Quando furono aggiunti i rematori e gli equipaggi di coperta delle enormi navi, si calcola che la flotta romana avesse un organico credibile di quasi 140.000 uomini. Lo storico Polibio registrò che la flotta cartaginese conteneva 150.000 effettivi, un numero ampiamente accettato, data la somiglianza nelle dimensioni delle flotte, anche se forse troppo alto in quanto c’è qualche motivo di credere che i Cartaginesi trasportassero meno fanteria a bordo. . Ma con quasi 300.000 uomini coinvolti, lo scontro che ne seguì tra queste flotte fu, molto probabilmente, la più grande battaglia navale di tutti i tempi, se giudicata dal numero del personale.

I Cartaginesi avevano diversi importanti vantaggi su cui fare affidamento, la maggior parte dei quali legati alla mobilità della flotta romana. Le navi romane a questo punto continuarono a utilizzare il corvo in combattimento. Anche se questo rimase un espediente mortale in battaglia, diede alle navi cartaginesi un sostanziale vantaggio in manovrabilità e velocità. Ancora più importante, tuttavia, il peso e lo squilibrio del corvo rendevano le navi romane piuttosto sospette nei mari agitati, un fatto che incoraggiava fortemente le flotte romane a rimanere il più vicino possibile alla terra. Inoltre, i romani avevano un gran numero di navi da trasporto al seguito, letteralmente, poiché le chiatte da trasporto erano prive di propulsione e dovevano essere trascinate dietro le navi da guerra.

Gravata dalle chiatte da trasporto e destabilizzata dal corvo , la flotta romana non fu quindi in grado di prendere una rotta diretta o rapida verso il Nord Africa. Dovettero invece circumnavigare parzialmente la Sicilia, navigando a portata di vista della costa, per raggiungere la Tunisia nel punto più stretto dello stretto. La natura pesante e laboriosa della flotta romana dava ai Cartaginesi buone prospettive di intercettarla durante il viaggio e portarla in battaglia. Questo è esattamente quello che hanno fatto.

Mentre la potente armata romana si faceva strada attraverso la costa meridionale della Sicilia, dirigendosi verso ovest verso l’Africa, videro sorgere all’orizzonte un’altrettanto imponente flotta cartaginese in attesa del loro arrivo. Al largo di Capo Ecnomus era ormai imminente il più grande scontro tra potenze nautiche da combattimento nella storia del Mediterraneo.

Il corso della battaglia doveva essere determinato innanzitutto dalla disposizione unica delle flotte mentre si avvicinavano l’una all’altra. Mentre i romani si snodavano lungo la costa, mantenevano una formazione compatta e compatta. Le 330 navi da guerra erano divise grosso modo in quattro grandi divisioni, comunemente chiamate squadroni nel gergo storiografico, sebbene questa non fosse una parola romana. La colonna velica romana formava una sorta di cuneo, con due squadroni guidati in scaglioni obliqui. Dietro di loro, il terzo squadrone navigava in linea, trascinando dietro di sé l’enorme nuvola di chiatte da trasporto. L’ultimo, il quarto squadrone, navigò nella parte posteriore come retroguardia e riserva.

Al contrario, i Cartaginesi erano schierati in una linea di battaglia convenzionale, con la loro ala sinistra inclinata verso la costa. Il campo di battaglia aveva quindi come confine la costa della Sicilia a nord e il mare aperto a sud. Le dinamiche del combattimento tra queste flotte erano ormai ben comprese. Le navi cartaginesi potevano essere gravemente sbranate dal corvo romano e dalle squadre d’abbordaggio se combattevano una battaglia congestionata e frontale, ma la loro manovrabilità superiore dava loro un forte vantaggio se la battaglia poteva essere ampliata in mare aperto.

La battaglia di Capo Ecnomus: approccio alla battaglia

Il piano di battaglia cartaginese, quindi, imperniava sul tentativo di spezzare la compatta formazione romana e creare una battaglia più aperta e fluida in cui la superiore mobilità cartaginese potesse avere la meglio. Il fulcro di questo sforzo fu una finta ritirata da parte del centro cartaginese mentre le flotte si avvicinavano. Quando il cuneo romano si avvicinò, il centro cartaginese iniziò immediatamente a indietreggiare, aprendo un vuoto enorme al centro della loro linea. I due principali squadroni romani, ciascuno guidato personalmente da uno dei consoli, si lanciarono immediatamente all’inseguimento. Entrambe le parti avevano ora concordato una mossa reciproca. Sfondando il fronte con la ritirata del centro, i Cartaginesi rinunciarono all’integrità della loro linea di battaglia, ma avanzando per sfruttare questa situazione, gli squadroni romani avanzati abbandonarono la parte posteriore più vulnerabile della colonna, che era ancora gravata da i trasporti trainati.

La trappola cartaginese cominciò a chiudersi quando gli squadroni romani in testa si fecero avanti con entusiasmo per attaccare il centro cartaginese in ritirata. Mentre il loro centro indietreggiava, le ali cartaginesi scattarono in avanti, aggirando sia il proprio centro che gli elementi guida romani che avanzavano. Il piano, evidentemente, prevedeva che le ali cartaginesi si precipitassero in avanti per attaccare la metà posteriore della colonna romana mentre stava ancora tentando di schierarsi in una linea di battaglia. Sull’ala sinistra cartaginese, le loro navi costeggiarono la costa e si prepararono ad attaccare il 3° squadrone romano, mentre l’ala destra – che giaceva in mare aperto e conteneva gli equipaggi cartaginesi più veloci ed esperti – si avventò verso la retroguardia. la colonna romana.

Le cose molto bene potrebbero essere andate molto male per i romani in questo frangente. Il loro 3° squadrone, che stava trainando il treno da trasporto, dovette disimpegnare i rimorchi prima ancora che potessero iniziare la manovra, mentre il 4° squadrone nella parte posteriore non poteva entrare in battaglia in modo pulito perché tutti i trasporti erano sulla loro strada. Sulla carta sembrava certamente che le ali cartaginesi stessero per sbattere contro la colonna romana mentre era immobile e disorganizzata.

Il disastro fu evitato per i romani grazie alla reazione tempestiva e agile del loro 3° squadrone. Vedendo l’ala sinistra cartaginese piombare su di loro, tagliarono frettolosamente i loro trasporti – quindi, invece di accettare uno scontro con i Cartaginesi in mare aperto (con i trasporti alle spalle, ostacolando la loro mobilità) i loro capitani presero l’ingegnosa decisione di correre verso la costa. Ciò apparentemente colse di sorpresa i Cartaginesi, poiché nonostante la velocità e la manovrabilità superiori delle loro navi, non furono in grado di intrappolare i romani in un combattimento o di intercettarli prima che potessero raggiungere la costa.

La battaglia di Capo Ecnomus: manovre di apertura

La decisione del 3° squadrone di correre verso la costa è stata, in una parola, brillante. In mare aperto, i romani erano vulnerabili alle agili navi cartaginesi, che potevano entrare e uscire alla ricerca di opportunità per speronare le navi romane a poppa. Correndo verso la riva, tuttavia, il 3° squadrone si voltò e indietreggiò, in modo che le poppe delle loro navi puntassero verso la costa e la prua verso il mare. Con le retrovie rannicchiate contro la costa, divenne impossibile per i Cartaginesi fiancheggiarli o circondarli. Invece, si trovarono di fronte a un muro di navi rivolto verso l’esterno, con il corvo mortale in attesa di afferrare qualsiasi nave cartaginese che si avvicinasse. Ciò neutralizzò l’intera manovra della sinistra cartaginese e la trasformò in una brutta mischia ravvicinata.

Tuttavia, i romani non si trovavano in una posizione particolarmente accogliente. I loro trasporti erano ora alla deriva, essendo stati tagliati fuori dai rimorchi. Il 3° squadrone romano si stava difendendo abilmente, ma era ancora bloccato contro la riva e incapace di intervenire attivamente nella battaglia più ampia – cosa ancora più importante, si era volontariamente indietreggiato in un angolo e sarebbe stato distrutto se la battaglia più ampia fosse andata male. Nel frattempo, lo squadrone romano più arretrato ebbe grandi difficoltà a formare una linea di battaglia a causa dei trasporti alla deriva lungo il percorso, e si trovò in difficoltà e ad affrontare una probabile sconfitta in mare aperto per mano dell’ala destra cartaginese.

La battaglia fu decisa, quindi, dallo scontro dei centri. Dopo aver indietreggiato per attirare gli squadroni romani avanzati, il centro cartaginese si unì alla battaglia e scoprì, molto semplicemente, di non avere un adeguato contrasto al sistema del corvus . Mentre diverse navi romane furono speronate e affondate con successo, i romani riuscirono più e più volte a intrappolare le navi nemiche con il corvo . L’orrore fin troppo familiare si ripeté dozzine di volte: l’improvvisa rotazione e caduta dell’asse di abbordaggio, lo schianto scheggiato mentre la punta di bronzo trafiggeva il ponte e la conseguente corsa di legionari romani mortali e pesantemente corazzati che si precipitavano a bordo. Che il corvo fosse il mezzo di combattimento predominante per i romani è attestato dalle perdite cartaginesi, la maggior parte delle quali furono catturate, piuttosto che affondate.

La battaglia di Capo Ecnomus: la battaglia

A metà pomeriggio, i restanti equipaggi e capitani del centro cartaginese ne ebbero abbastanza e iniziarono a staccarsi e a ritirarsi. Invece di inseguire ulteriormente, il centro romano, con i consoli ancora saldamente al comando, si interruppe e iniziò immediatamente a tornare indietro per assistere i propri squadroni posteriori. Mentre le ali cartaginesi si erano comportate bene, ora non c’era altro da fare con gli squadroni del centro romano che piombavano su di loro, se non allontanarsi dal combattimento il più velocemente possibile e scappare. La maggior parte dell’ala destra cartaginese, che aveva l’oceano aperto sul fianco, riuscì a fuggire, ma l’ala sinistra rimase intrappolata vicino alla riva e in gran parte distrutta.

La battaglia di Capo Ecnomus: vittoria romana

Capo Ecnomius era stata una clamorosa vittoria per la Marina romana. Intercettati con i loro trasporti al seguito da una colossale flotta cartaginese di dimensioni pari alla loro, i capitani e gli equipaggi romani si comportarono con grande freddezza e professionalità, sventando un piano di battaglia cartaginese ben concepito. Le perdite totali dei romani ammontarono a sole 24 navi e circa 10.000 uomini, meno di un quarto delle perdite di Cartagine, che ammontarono a quasi 100 navi e più di 30.000 uomini.

Nel complesso, i Cartaginesi sembravano sorpresi dall’abilità marinara notevolmente migliorata dei Romani. Le battaglie precedenti avevano visto i romani gestire le loro navi in ​​modo goffo e poco professionale, ottenendo vittorie con la forza bruta del corvus e della fanteria romana. Al contrario, a Capo Ecnomius, la flotta romana manovrò bene, come si vede nella rapida corsa del 3° squadrone verso la riva dove poteva difendersi, sebbene il peso e la goffaggine del corvo continuassero a dare ai Cartaginesi un vantaggio in agilità.

Più in generale, Cape Ecnomius illustra il compromesso tra scala ed esperienza nella guerra. Cartagine iniziò la guerra con una marina altamente professionale, fondata su una tradizione navale secolare, e nei primi scontri non c’erano dubbi che la loro abilità marinara e manovrabilità fossero di gran lunga superiori a quelle dei romani. Dopo la battaglia di Mylae, tuttavia, entrambe le flotte iniziarono ad espandersi rapidamente con programmi di costruzione navale aggressivi, facendo galleggiare centinaia di nuove quinqueremi. Questa espansione costrinse Cartagine a reclutare decine di migliaia di nuovi rematori, proprio come i romani. Mentre il nucleo della marina cartaginese comprendeva ancora molti equipaggi e capitani esperti, questo pool di talenti fu diluito dall’espansione della marina, e quando fu combattuta la grande battaglia a Capo Ecnomius, i Cartaginesi contavano essenzialmente su un gran numero di marinai cartaginesi. equipaggi esordienti che non avevano lo stesso vantaggio di cui avevano goduto nelle battaglie precedenti.

Economio fu una grande vittoria romana e una sorta di festa di coming out per l’ascendente Marina Romana. Era anche, per inciso, il canto del cigno (o del corvo, se preferite) del corvo. Questo si era rivelato un formidabile sistema d’arma decisivo nelle prime vittorie di Roma in mare, ma divenne presto evidente che il compromesso nella navigabilità delle navi non valeva il vantaggio tattico a lungo termine.

Incisione del XVIII secolo della battaglia di Capo Ecnomius

Nonostante la distruzione della flotta cartaginese, il più ampio assalto romano al Nord Africa si trasformò in una debacle. Dopo essersi fermata per riposarsi e riorganizzarsi in Sicilia, l’armata romana proseguì verso l’Africa e sbarcò sulla costa una forza di circa 16.000 uomini. Una serie di vittorie romane nell’entroterra intorno a Cartagine spinse i Cartaginesi a chiedere la pace, ma il console romano al comando – Marco Atilio Regolo – chiese termini così eccessivamente punitivi che decisero invece di continuare a combattere. I Cartaginesi assunsero quindi un generale spartano mercenario di nome Xanthippus, che sconfisse i romani nella battaglia di Tunisi e spazzò via la maggior parte del loro esercito di spedizione.

La battaglia di Tunisi fu un presagio di cose a venire, per i romani. Tutti i precedenti scontri a terra avevano avuto luogo in Sicilia, che è, per usare un eufemismo, un paese molto povero di cavalleria. Avendo precedentemente combattuto i Cartaginesi solo sulle colline siciliane, i romani non avevano mai avuto modo di osservare bene l’eccellente cavalleria cartaginese, che era un pilastro delle loro forze di terra e che in seguito sarebbe stata un braccio fondamentale nelle numerose vittorie del grande Annibale. Ebbene, a Tunisi i romani videro il cavallo cartaginese e non gli piacque affatto. Dei 16.000 uomini sbarcati in Africa, appena 2.000 sopravvissero e furono evacuati via mare.

C’è molta azione, ma qual è stato il punteggio? La Marina Romana si era comportata molto bene, utilizzando il corvo per pareggiare i conti con i Cartaginesi più esperti e vincendo una massiccia battaglia campale a Ecnomius, ma la spedizione più grande era andata completamente storta, annullata prima dalle condizioni di pace eccessivamente punitive di Regolo, poi da l’arrivo del generale spartano Xanthippus, e infine dalla micidiale cavalleria cartaginese. Zoppicando verso casa per leccarsi le ferite, le forze romane subirono un ultimo disastro. Al largo delle coste della Sicilia si scatenò una violenta tempesta che fece naufragare la maggior parte della flotta. Dopo aver varato più di 300 navi nel 256, solo 80 sopravvissero per tornare in Italia l’anno successivo.

Sembra, tragicamente, che la colpa sia del corvo. Si ritiene che il peso dell’apparato fosse destabilizzante, rendendo le navi romane meno affidabili nella navigazione rispetto ai loro avversari. Si potevano ancora governare abbastanza bene in acque favorevoli, ma evidentemente il corvo si trasformava in un tremendo ostacolo durante una tempesta, sovraccaricando la prua. Nonostante il grande successo del corvo in battaglia, il suo utilizzo non viene mai più menzionato dopo la grande tempesta di naufragi del 255. Questo è un potente promemoria del ruolo fondamentale che il tempo e l’acqua svolgono nelle operazioni navali. Il corvo potrebbe essere stato mortale per le navi cartaginesi che si allontanavano alla sua portata, ma era impotente contro l’ira di Poseidone.

Attrito navale e capacità dello Stato

Le grandi campagne del 256 e del 255 portarono Cartagine e Roma in un vicolo cieco. Entrambi avevano perso enormi flotte – Cartagine a causa dei romani e i romani a causa della tempesta – che rappresentavano un enorme investimento finanziario e decine di migliaia di dipendenti. Questi costi sembrano aver fatto riflettere entrambi i belligeranti, e ci fu un periodo intermedio di anni in cui le battaglie campali erano rare, la forza della flotta fu lentamente ricostruita e il conflitto si trasformò in una serie di assedi, blocchi e tentativi di interdizione.

Nel 249, tuttavia, Roma aveva costantemente ricostruito la sua flotta e uno dei consoli di quell’anno, Publio Claudio Pulcro, elaborò un piano ambizioso. Frustrato dai lunghi e prolungati assedi e blocchi delle roccaforti costiere di Cartagine in Sicilia, Claudio decise di lanciare un attacco a sorpresa alla principale base navale cartaginese a Drepana (l’odierna Trapani, sulla punta occidentale della Sicilia).

Il piano aveva una certa logica audace. Il personale della flotta di Claudio era stato costantemente logorato dalla partecipazione al lungo e sanguinoso assedio di Libyaeum, un fatto di cui i Cartaginesi erano certamente a conoscenza. Ciò che i Cartaginesi non sapevano, tuttavia, era che Claudio era stato appena rinforzato da 10.000 rematori freschi, che erano stati lasciati nella Sicilia orientale e poi avevano marciato via terra per unirsi alla sua flotta. Claudio quindi dedusse che probabilmente i Cartaginesi non avevano una stima accurata della sua forza. Il suo piano era di remare di notte da Libyaeum a Drepana, circa 50 chilometri lungo la costa, per cogliere di sorpresa i Cartaginesi, tendendo un’imboscata e intrappolando la loro flotta mentre era ancora nel porto.

In un momento inquietante per i pii romani, tuttavia, Claudio iniziò l’operazione con un atto di impetuosa blasfemia. I romani erano sempre meticolosi nel consultare i presagi prima della battaglia. In questo caso, però, i polli sacri si rifiutarono di mangiare: segno forte che la battaglia non era stata sanzionata dagli dei. Si dice che Claudio si arrabbiò così tanto che afferrò le galline e le gettò in mare, gridando “se non vogliono mangiare, lasciateli bere”. Avrebbe dovuto ascoltare le galline.

Claudio annega i polli sacri

Se il piano avesse funzionato, avrebbe potuto porre fine alla guerra. Sfortunatamente per Claudio e i suoi uomini, Drepana è diventato un doloroso esempio della differenza che pochi minuti possono fare. L’armata romana – circa 120 navi in ​​tutto – partì di notte, ma il loro viaggio fu lento a causa dell’inesperienza dei nuovi rematori di Claudio e della difficoltà di mantenere le navi in ​​sosta durante la notte. Non era tanto che potessero perdersi – dopo tutto, il percorso seguiva semplicemente la costa verso nord – ma la flotta si disperdeva e divenne disordinata, con l’ammiraglia di Claudio che cadeva nella parte posteriore della colonna. Poi, al mattino presto, furono avvistati dalla ricognizione cartaginese a terra, e messaggeri corsero ad avvertire Adherbal, l’ammiraglio cartaginese a Drepana.

Aderbale capì che se la sua flotta fosse stata catturata ancora in porto, sarebbe rimasta intrappolata e facilmente bloccata. Corse per mobilitare i suoi equipaggi sulle loro navi, caricò quanti più marines riuscì a racimolare e prese immediatamente il mare.

Drepana è stata decisa con un margine ristretto. L’ammiraglia di Adherbal uscì dall’imboccatura del porto esattamente mentre le prime navi romane svoltavano l’angolo: un esempio quasi letterale di navi che passavano di notte (tranne che era metà mattina). Claudio aveva perso la sua occasione per meno di un’ora. La flotta cartaginese cominciava ora a spostarsi per vedere in un ampio arco, voltandosi verso l’armata romana che strisciava lungo la riva. Claudio tentò di schierare le sue navi in ​​una linea di battaglia per affrontarli, ma fu ostacolato innanzitutto dal fatto che la sua flotta era diventata disordinata e indebolita durante il viaggio notturno, e in secondo luogo dal fatto che le sue navi di testa stavano già remando nella Drepana. porto. Nel tentativo di tornare indietro e prepararsi per la battaglia, molte delle principali navi romane nel porto si scontrarono tra loro e si tagliarono i remi.

La battaglia di Drepana

I romani riuscirono a formare una linea di battaglia improvvisata, ma era stanca dopo una notte di rematura, disorganizzata e, soprattutto, disposta con le spalle alla costa. Mentre in passato questo era stato un vantaggio, poiché consentiva alle navi romane di proteggere la propria poppa mentre erano rivolte verso l’esterno con il corvo, a questo punto il corvo era stato abbandonato. La battaglia prese quindi la forma di azioni convenzionali di abbordaggio e speronamento, e la presenza della costa nelle retrovie mise i romani in netto svantaggio. Con le spalle al mare aperto, i Cartaginesi potevano indietreggiare liberamente per allontanarsi dal pericolo, mentre i Romani erano intrappolati contro la riva e avevano poco spazio di manovra. Se una nave cartaginese si fosse trovata in difficoltà, avrebbe potuto semplicemente indietreggiare; una nave romana non poteva. La battaglia – originariamente concepita come un’imboscata dei Cartaginesi in porto – si trasformò in un disastro per i Romani, che persero il 75% della flotta. Claudio, che riuscì a evadere e a fuggire con solo 30 navi, fu così ampiamente criticato per la debacle che alla fine fu accusato dal Senato di tradimento. I sacri polli, che avrebbero potuto testimoniare la sua avventatezza, non erano disponibili per un commento.

Dopo Drepana, i Cartaginesi riconquistarono per un certo periodo la supremazia navale e ebbero una finestra di opportunità strategica. La spesa per dover continuamente costruire e ricostruire enormi flotte era estremamente gravosa, anche per una società ricca ed estrattiva come Roma. La perdita di un’altra armata a causa di una violenta tempesta alla fine del 249 praticamente sradicò ciò che restava della flotta di superficie romana, e il Senato scelse di sospendere temporaneamente la costruzione navale e per la ridefinizione delle priorità della guerra terrestre in Sicilia. In particolare, però, Cartagine scelse di non spingersi oltre e sembra aver ridimensionato la propria flotta, pensando forse che i Romani fossero esausti e senza dubbio preoccupati per i propri crescenti oneri finanziari.

Solo nel 243, sei anni dopo la disfatta di Drepana, i Romani decisero di costruire un’altra flotta e di puntare a un risultato decisivo sull’acqua. Questa volta l’avrebbero ottenuto. Lo Stato, tuttavia, era ormai in bancarotta e la nuova flotta dovette essere finanziata con donazioni da parte dell’aristocrazia, con le famiglie romane più ricche che “sponsorizzavano” le navi. Sulla carta si trattava di “prestiti” allo Stato, ma i termini erano privi di interessi e dovevano essere rimborsati con l’indennizzo che sarebbe stato imposto a Cartagine sconfitta. Rappresentavano quindi un vero e proprio impegno patriottico da parte dell’élite romana e una sorta di pegno finanziario di fede nella vittoria romana.

Nel 242, i Romani avevano di nuovo una flotta di oltre 200 quinqueremi e la schierarono immediatamente sulla costa siciliana per bloccare le rimanenti roccaforti cartaginesi, tra cui la base navale di Drepana. A differenza delle campagne precedenti, tuttavia, lo scopo di questi blocchi sembra essere stato molto esplicitamente quello di attirare la flotta cartaginese per una battaglia decisiva. L’ammiraglio romano al comando, Caio Lutazio Catalano, si preoccupò in modo particolare di mantenere i suoi rematori in una routine di allenamento calibrata e di mantenerli ben nutriti e riposati, in previsione di una resa dei conti con la flotta nemica.

I Cartaginesi si trovavano ora in una situazione di grave difficoltà. La nuova flotta romana (la cui improvvisa materializzazione deve essere stata un grande shock) aveva bloccato con successo importanti porti, mettendo gran parte delle forze terrestri cartaginesi in pericolo di fame. La marina cartaginese doveva rifornirle, ma doveva anche essere pronta a combattere un ingaggio con la flotta romana. Rifornire le guarnigioni a terra significava trasportare grano e altri rifornimenti, il che a sua volta riduceva lo spazio disponibile per le marine, il che a sua volta dava ai Cartaginesi scarse prospettive in una battaglia navale. La soluzione, quindi, era un azzardo pericoloso, ma l’unico in grado di risolvere tutti questi problemi. La massa della flotta cartaginese, circa 250 navi in tutto, doveva dirigersi verso la costa siciliana carica di grano e provviste, evitando la flotta romana. Il grano sarebbe stato poi scaricato e al suo posto sarebbe stata imbarcata la fanteria, in modo che la flotta potesse cercare di combattere con la marina romana e sconfiggerla, si spera per l’ultima volta.

I Cartaginesi ebbero la possibilità di mettere in atto il loro ambizioso piano. Passarono da Cartagine alla più occidentale delle Isole Egadi, a circa 35 chilometri dalla punta occidentale della Sicilia. Il 10 marzo 241, un forte vento di levante iniziò a soffiare attraverso le Egadi, offrendo la possibilità ai Cartaginesi di alzare le vele e dirigersi rapidamente verso la costa siciliana prima che i Romani potessero intercettarli. Il loro ammiraglio, Hanno, decise di fare una corsa. Catalus, tuttavia, si era accorto della loro presenza. Ora si trovava di fronte a una scelta difficile. Aveva l’opportunità di intercettare la flotta di Hanno mentre era ancora carica di provviste e a corto di marinai, ma per farlo avrebbe dovuto remare controvento. La guerra ora si giocava, in sostanza, su una gara.

Le navi di Hanno si stavano dirigendo verso la Sicilia alla massima velocità, ma non era abbastanza veloce. Gli equipaggi di Catalus affrontarono mirabilmente il vento sfavorevole e formarono una linea di battaglia sulla strada dei Cartaginesi in arrivo, che ora non avevano altra scelta se non quella di combattere. La battaglia che ne seguì fu quasi scontata. I numeri delle flotte erano all’incirca equivalenti – tra le 200 e le 250 navi da entrambe le parti – ma i Romani erano molto meglio equipaggiati per la battaglia. Le navi cartaginesi erano molto più pesanti e meno manovrabili, sia perché erano cariche di provviste sia perché avevano gli alberi. Gli alberi e le vele garantivano una maggiore velocità quando navigavano in linea retta con il vento, ma in battaglia diventavano semplicemente un peso morto che appesantiva le navi. Catalus, al contrario, aveva rimosso in anticipo gli alberi delle sue navi per massimizzare la sua agilità in battaglia. Inoltre, le navi cartaginesi erano cariche di rifornimenti, non di marinai, mentre i Romani portavano complementi completi di uomini da combattimento. Essendo quindi sotto organico e in sovrappeso, la flotta cartaginese aveva scarse prospettive fin dall’inizio e fu distrutta. Quasi 120 navi cartaginesi andarono perse, contro le sole 30 navi romane.

Le principali battaglie navali della prima guerra punica

L’intercettazione e la sconfitta dei Cartaginesi al largo delle Isole Egadi da parte di Catalus fu la vittoria finale e decisiva della guerra. Roma aveva ormai riconquistato la supremazia navale e Cartagine non era in grado di costruire un’altra flotta. Inoltre, la sconfitta della missione di Hanno in Sicilia significava che i Romani disponevano ora di un solido blocco, che isolava e minacciava di affamare completamente le forze cartaginesi rimaste sull’isola. Sconfitti in mare e tagliati fuori dalle loro basi siciliane, i Cartaginesi si rassegnarono alla sconfitta e chiesero la pace.

Con la resa dei Cartaginesi nel 241, i Romani divennero di fatto i padroni del Mediterraneo occidentale. Tra le condizioni imposte a Cartagine, la più importante fu l’abbandono delle basi e dei possedimenti in Sicilia. Il breve raggio d’azione delle flotte di galee le rendeva fortemente dipendenti da basi e porti avanzati per operare a distanza; pertanto, anche se Cartagine avesse deciso di costruire una nuova flotta in futuro, la sua capacità di contendere il mare sarebbe stata sterilizzata dalla perdita delle basi siciliane. Al contrario, i Romani avevano ora il pieno controllo della Sicilia, il che consentiva alla loro marina di operare in tutto il teatro.

Il padre di Annibale lo costrinse a giurare eterna inimicizia contro Roma

Per questo motivo, quando Cartagine e Roma rinnovarono la loro lotta plurigenerazionale nel 218 con l’inizio della Seconda Guerra Punica, Cartagine non condusse alcuna operazione navale significativa. Il fulcro operativo di questa guerra fu la famosa invasione via terra dell’Italia da parte del grande Annibale, ma questa strategia via terra (e la famosa traversata delle Alpi) fu resa necessaria dal controllo delle onde da parte di Roma. Non potendo operare a qualsiasi scala o distanza nel Mediterraneo occidentale, Annibale dovette invece accumulare forze nei territori iberici di Cartagine e farle faticosamente marciare verso l’Italia.

Come fece Roma a sconfiggere Cartagine, nonostante il superiore pedigree navale e i primi vantaggi di quest’ultima nel teatro navale? Secondo Polibio (che, pur essendo greco, era un autore inequivocabilmente filoromano e non aveva alcun incentivo a mentire), i Romani persero un totale di circa 700 navi da guerra nella Prima guerra punica, contro le circa 500 perdite cartaginesi. Molte di queste perdite romane erano dovute a tempeste, certo, ma resta il fatto che la marina romana subì circa il 40% di perdite in più rispetto all’avversario. Per un marinaio annegato non ha molta importanza se a ucciderlo sia stato il nemico o il tempo.

Il costo umano di queste perdite fu sorprendente. Il censimento romano mostrò un calo della popolazione maschile da circa 292.000 nel 265 a soli 241.000 nel 246 – una perdita di quasi il 20% in due decenni di guerra. Dobbiamo sottolineare, tuttavia, che questo dato comprende solo i cittadini romani che costituiscono il nucleo della loro forza lavoro. Poiché i Romani mobilitarono pesantemente le popolazioni dei loro alleati e satelliti italiani, le perdite totali furono molto più elevate. Secondo una stima, i Romani potrebbero aver perso fino a 400.000 uomini in totale.

Il trionfo di Roma, quindi, si riduceva in ultima analisi a due importanti qualità a livello strategico. La prima era la volontà e la capacità di spendere risorse umane e finanziarie esorbitanti per ottenere la vittoria. Roma aveva uno Stato insolitamente estrattivo per gli standard dell’epoca, che era in grado di imporre in modo affidabile enormi prelievi ai suoi satelliti e alleati per produrre i vasti equipaggi di rematori necessari a sostenere il conflitto navale – una forte indicazione del dominio incontrastato e totale di Roma in Italia. Inoltre, la disponibilità del Senato – e in seguito dell’aristocrazia patriottica romana – a finanziare decenni di costose costruzioni navali indicava uno Stato romano fortemente consolidato, con il quale l’aristocrazia si identificava implicitamente. L’adesione totalizzante di Roma ai suoi obiettivi strategici, con una grande unità di intenti e una capacità statale insolitamente elevata di prelevare manodopera, fu l’ingrediente fondamentale del suo successo. Proprio questo patriottismo militarizzato e la dedizione allo Stato estrattivo erano sempre stati al centro del potere romano, e di fatto erano la ragione principale per cui Roma controllava ormai l’intera penisola italiana.

L’altro vantaggio chiave che differenziava Roma da Cartagine, tuttavia, era l’aggressività strategica e la determinazione a portare la guerra a una conclusione decisiva. Cartagine si attenne a un atteggiamento altamente difensivo e paziente per tutta la durata della guerra, combattendo principalmente per difendere le sue roccaforti in Sicilia e mantenere aperte le sue linee di comunicazione navali. Anche nelle occasioni in cui Cartagine aveva un vantaggio numerico o qualitativo sull’acqua, non cercò mai in modo proattivo battaglie decisive. Nel complesso, l’obiettivo bellico di Cartagine era semplicemente quello di mantenere lo status quo e di conservare ciò che aveva. Al contrario, i Romani intrapresero le azioni decisive invadendo la Sicilia all’inizio della guerra, lanciando un’invasione dell’Africa cartaginese e cercando le opportunità per distruggere in modo decisivo la flotta nemica.

Roma subì molte gravi battute d’arresto, dalla sconfitta della campagna d’Africa, alle ripetute perdite di flotte a causa delle tempeste, fino alla brutta sconfitta a Drepana, quando Claudio ignorò gli avvertimenti dei sacri polli. In ogni circostanza, ricostruirono la loro forza navale e cercarono nuovi modi per portare la guerra a una conclusione decisiva. In senso lato, Roma combatté come se volesse vincere, mentre Cartagine combatté come se volesse resistere. Così Roma vinse, e Cartagine resistette, diminuita, almeno per un po’.

Interregno: Il mare romano

 

La Prima guerra punica divenne il conflitto navale più importante dell’antichità. Tra gli Stati del Mediterraneo occidentale, solo Cartagine aveva la capacità di essere un serio rivale di Roma nel III secolo, ma la perdita della Sicilia a favore dei Romani risolse definitivamente la questione della competizione navale. Senza le loro basi in Sicilia (e, successivamente, in Sardegna e in Corsica), la flotta cartaginese non poteva operare nel Mediterraneo. Nella Seconda guerra punica ci furono solo due piccoli scontri navali di scarsa importanza strategica, e il teatro primario della guerra fu l’Italia stessa dopo l’invasione via terra di Annibale.

Con l’annientamento definitivo di Cartagine dopo la Terza guerra punica, non esistevano più vere marine rivali, né Stati in grado di costruirle. Mentre Roma estendeva il suo dominio verso est, assorbendo vari Stati balcanici, ellenici e pontici mentre marciava inesorabilmente verso i suoi confini orientali in Siria, non incontrò veri sfidanti sul mare. Le flotte nemiche spesso rimanevano imbottigliate nei porti piuttosto che offrire battaglia; nella terza guerra mitridatica, nella battaglia di Lemnos (73 a.C.), la marina pontica scelse di spiaggiare le proprie navi e di combattere sulla terraferma piuttosto che scontrarsi con i Romani in mare aperto (fu comunque sconfitta). Man mano che Roma estendeva il suo potere verso est, il Mediterraneo divenne lentamente ma inesorabilmente un vero e proprio mare interno romano. L’ultimo Stato capace di costruire navi nel bacino del Mediterraneo – l’Egitto tolemaico – aveva una sofisticata capacità di costruzione navale, ma era in uno stato di declino e di crescente instabilità dinastica, e sarebbe entrato lentamente ma inesorabilmente nell’orbita romana.

La trasformazione del Mediterraneo in una zona interna dell’impero m isein discussione la ragion d ‘esseredella marina romana e il motore principale della potenza militare romana tornò ad essere l’esercito e le sue prodigiose capacità di ingegneria di combattimento. La marina riprese un ruolo decisamente subordinato, servendo in gran parte come supporto logistico per le legioni. Non dovendo affrontare alcuna minaccia credibile in mare, i Romani ridimensionarono rapidamente la marina.

Il virtuale smantellamento della marina all’inizio del I secolo a.C. portò al riemergere dell’unico tipo di minaccia acquatica ormai possibile: la pirateria. Nell’80 a.C., la pirateria era diventata una vera e propria minaccia in gran parte del Mediterraneo. Plutarco riferisce che più di 400 città in territorio romano erano state devastate da incursioni piratesche e che più di 1000 navi pirata operavano nel Mediterraneo all’apice della crisi – anche se, naturalmente, notiamo che non si trattava di una flotta controllata a livello centrale e che le navi erano probabilmente di qualità variegata. La cosa più famosa è che un giovane Giulio Cesare fu rapito e riscattato dai pirati mentre era in viaggio, ad un certo punto degli anni ’70, in un episodio molto abbellito e tristemente famoso.

La crisi della pirateria del I secolo non poteva rappresentare una minaccia esistenziale per il dominio romano, ovviamente, ma rappresentava una vera e propria emergenza interna. Particolarmente preoccupante era la minaccia alle spedizioni dall’Egitto. I terreni agricoli intorno al Nilo erano il granaio del Mediterraneo e l’accesso sicuro al grano a basso costo proveniente dall’Egitto era diventato un mattone fondamentale per il consolidamento dell’Impero. Non si trattava semplicemente di una questione di efficienza economica. La popolosa città di Roma importava praticamente tutto il suo grano e la distribuzione del grano al pubblico – la cosiddetta Cura Annonae – era un’istituzione civica cruciale. Lo storico Arran ha osservato, a proposito della crisi della pirateria, che “la città di Roma sentiva questo male con grande intensità, essendo i suoi sudditi afflitti e lei stessa soffrendo gravemente la fame a causa della sua stessa grandezza”.

I Romani reagirono alla crisi della pirateria nello stesso modo in cui reagirono alla maggior parte delle sfide alla sicurezza: con una campagna aggressiva e ad alta intensità, progettata per ottenere una vittoria rapida e decisiva. L’uomo scelto per stroncare la minaccia dei pirati fu Gneo Pompeo Magno, a noi noto come il rivale di Giulio Cesare, Pompeo Magno. A Pompeo furono conferiti poteri plenipotenziari eccezionali nel 67 a.C.. Arran scrisse in seguito che a Pompeo furono conferiti poteri dittatoriali su tutto il Mediterraneo, fino a una distanza di 75 chilometri nell’entroterra. Aveva anche un’autorità fiscale quasi illimitata e l’accesso al tesoro dello Stato per sostenere le sue operazioni. Avendo ricevuto il “potere assoluto” su tutto il mare e il litorale, Pompeo ricevette il comando di un’armata appena radunata. Il commento di Arran, secondo cui “mai nessun uomo prima di Pompeo si era mosso con un’autorità così grande conferitagli dai Romani”, sembra reggere all’esame.

Magnus Pompey – pacificatore del mare interno

La strategia di Pompeo si basava innanzitutto sulla divisione del Mediterraneo in nove settori di difesa marittima, ognuno dei quali posto sotto il comando di uno dei suoi aiutanti scelti a mano. Sembra che la principale preoccupazione di Pompeo fosse quella di non impegnarsi in un infruttuoso inseguimento del gatto e del topo intorno al mare, e voleva assicurarsi che praticamente ogni miglio di costa romana avesse forze a portata di tiro. Quindi portò la propria armata in Cilicia, una regione sulla costa meridionale dell’odierna Turchia che era diventata un centro operativo senza legge per molte bande piratesche, rendendola qualcosa di simile a un’antica Somalia.

La vista della flotta di Pompeo che scendeva sulla costa cilicia, completa di una vasta nuvola di trasporti che trasportavano attrezzature d’assedio e forze di terra, fece evidentemente una grande impressione ai pirati, che si guadagnavano da vivere rapinando navi mercantili e razziando i villaggi costieri. La prospettiva di un vero e proprio confronto militare con un’armata romana era ben al di sopra delle loro possibilità e Pompeo ricevette una resa di massa con pochissimi combattimenti. Arran ha scritto:

Il terrore del suo nome [di Pompeo] e la grandezza dei suoi preparativi avevano generato il panico tra i briganti. Speravano che, se non avessero opposto resistenza, avrebbero ricevuto un trattamento clemente. Per primi si arresero quelli che tenevano il Cragus e l’Anticragus, le loro più grandi cittadelle, e dopo di loro i montanari della Cilicia e, infine, tutti, uno dopo l’altro.

La rapidità della vittoria e la totale capitolazione dei pirati della Cilicia ebbero un grande effetto su Roma, che aveva previsto una campagna lunga e laboriosa. La nomina e i poteri di Pompeo dovevano durare tre anni, invece egli risolse la crisi della pirateria quasi senza spargimento di sangue in una sola stagione di campagna.

La sconfitta dei pirati cilici da parte di Pompeo, nel 67 a.C., confermò la potenza della flotta romana come strumento da chiamare in causa in caso di necessità e servì come una sorta di riconsacrazione del mare interno romano che era stato conquistato dai Cartaginesi. Dopo di ciò, i Romani non dovettero più affrontare una vera emergenza di sicurezza nel Mediterraneo fino al declino e al crollo dell’Impero. Ciò non significa, tuttavia, che il Mediterraneo fosse del tutto pacifico: al contrario, il mare sarebbe diventato un teatro cruciale delle guerre civili emergenti con il declino della Repubblica e la scena del suo atto finale. I Romani avevano spazzato via dal mare tutti i loro nemici. Ora si sarebbero combattuti tra loro.

Una (spero) breve digressione

 

Avviare una discussione sulle tarde guerre civili della Repubblica romana è sempre difficile, perché non è mai chiaro da dove cominciare. Una discussione sulle instabilità strutturali della tarda Repubblica richiederebbe molte più parole di quante ne possa tollerare anche la mia propensione alla verbosità. Ho sempre avuto una forte affinità con Giulio Cesare, che considero uno degli uomini più eccezionali mai esistiti, e anche ora sento l’impulso di divagare fuori tema e tornare indietro nel tempo per difendere le azioni di Cesare, esaltare la sua conquista della Gallia e spiegare la sua vittoria nelle guerre civili che portano il suo nome.

Penso tuttavia che risparmierò il lettore e riprenderò dalla morte di Cesare. L’assassinio di Giulio Cesare nel foro è una vignetta iconica della storia antica, soprattutto da parte di coloro che la inquadrano come la valorosa ribellione di patrioti repubblicani contro un pericoloso demagogo e tiranno. Ciò che viene quasi sempre tralasciato in questa storia, tuttavia, è che l’assassinio di Cesare non pose fine alle guerre civili di Roma né portò a una rinascita repubblicana, ma ebbe invece l’effetto esattamente opposto.

Cesare non divenne l’uomo più potente di Roma per caso, ma in virtù delle sue grandi capacità e dei suoi risultati, nonché del potente e diffuso sostegno delle sue legioni. La fazione di Cesare, quindi, non morì con lui quando il grande uomo esalò il suo ultimo respiro nel marzo del 44 a.C. – al contrario, il mondo romano si riaccese quasi immediatamente in un nuovo ciclo di guerre civili, l’ultima delle quali (e l’argomento principale verso cui stiamo serpeggiando) fu fondamentalmente un conflitto navale.

Dopo la morte di Cesare, la leadership de-facto della fazione cesariana ricadde principalmente sul famoso Marco Antonio, uno dei più stretti e longevi sostenitori di Cesare e comandante sul campo. Antonio ha notoriamente scatenato la rabbia di gran parte della popolazione urbana romana contro gli assassini di Cesare con un’entusiasmante orazione al funerale – anche se il testo del discorso nel Giulio Cesaredi Shakespeare è una ricostruzione romanzata, il discorso stesso era abbastanza reale. Fin dall’inizio, quindi, l’opinione pubblica era in gran parte avvelenata contro gli assassini, e a metà aprile i due cospiratori più importanti – Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, noti alla storia semplicemente come Bruto e Cassio – furono costretti a fuggire dalla capitale e a rifugiarsi in Grecia. L’arrivo del principale erede di Cesare, il figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto), non fece altro che rafforzare ulteriormente il sostegno pubblico alla fazione cesariana, soprattutto quando Ottaviano annunciò la sua intenzione di adempiere a un lascito testamentario di Cesare che prevedeva l’erogazione di 300 sesterzi in contanti a ogni cittadino plebeo di Roma.

La morte di Cassio e Bruto, di Pauwels Casteels

Seguirono numerose lotte politiche, con nomine irregolari a vari consolati, governatorati e uffici sacerdotali. I dettagli di queste manovre politiche sono probabilmente interessanti solo per i più appassionati di storia romana, ma il risultato dell’intera vicenda è abbastanza semplice: nel novembre del 43 a.C., Antonio e Ottaviano, insieme a un terzo socio junior di nome Lepido (un altro dei generali di Cesare), si erano assicurati una concessione legale di potere dal Senato che concedeva loro poteri al limite del dittatoriale, che usarono per dichiarare guerra a Cassio e Bruto. L’anno successivo, Ottaviano e Antonio attraversarono la Grecia con un enorme esercito al seguito (lasciando Lepido a occuparsi del negozio a Roma) e sconfissero Cassio e Bruto in una serie di battaglie di ottobre vicino a Filippi, portando al suicidio di entrambi gli assassini.

È difficile, quindi, immaginare che il colpo di stato contro Cesare sia andato più male per i congiurati. Invece di disperdere il movimento di Cesare e ringiovanire le prerogative senatoriali, gli assassini furono presto costretti a fuggire da Roma e nel giro di due anni sia Cassio che Bruto erano morti e sconfitti, lasciando Antonio, Antonio, Ottaviano e Lepido erano i dominatori incontrastati dell’impero, con la sola eccezione della Sicilia, che era stata trasformata nella base di un signore della guerra ribelle di nome Sesto Pompeo, figlio del rivale di Cesare, Pompeo Magno.

L’essenza della grande guerra civile che seguì, quindi, non fu una guerra per decidere se la fazione cesariana avrebbe governato l’impero. Fu invece una guerra tra i principali eredi e alleati di Cesare. Per un certo periodo, essi si spartirono l’impero in modo scomodo e, quando Lepido (che era sempre il membro meno influente e più subordinato della squadra) fu espulso dal trio di governo nel 36 a.C., lasciò ad Antonio e Ottaviano il controllo più o meno incontrastato dell’impero.

Naturalmente sappiamo come finisce la storia. Sappiamo che Ottaviano, in quanto erede di Cesare, diventa il primo imperatore di Roma e assume il nome di Augusto. Ottaviano avrebbe in seguito lavorato per dipingere la sua sconfitta di Antonio come inevitabile, ma questo è lavorare a ritroso rispetto alla conclusione. In realtà, Antonio rappresentava una minaccia esistenziale per Ottaviano e per molti versi avrebbe dovuto essere considerato il favorito nelle scommesse per diventare padrone dell’impero.

Marco Antonio era un uomo eccezionale. Al momento della vittoria sugli assassini di Cesare, nel 42 a.C., era già un veterano di molte guerre, avendo servito con distinzione al fianco di Cesare per anni. A 41 anni era un uomo pienamente maturo e un generale esperto, in netto contrasto con Ottaviano, che aveva ancora 21 anni e non aveva alcuna esperienza militare di rilievo. Nella battaglia di Fillipo contro Cassio e Bruto, è da notare che Antonio vinse la battaglia – Ottaviano, che guidava l’ala sinistra della battaglia, fu costantemente respinto dalle forze di Bruto e fu salvato dalla sconfitta di Cassio sull’ala destra.

Marco Antonio era un grande uomo, ma non abbastanza grande

Oltre a essere più anziano, più maturo, più esperto e molto più abile come generale, Antonio era anche molto più ricco di Augusto. Questo fatto derivava dal modo particolare in cui l’impero era stato diviso tra loro. In base al Trattato di Brundesium del 40 a.C., che stabiliva le sfere di controllo dell’impero, Ottaviano assunse il controllo delle province occidentali, comprese la Gallia e l’Hispania. Antonio ricevette l’est romano – comprese Grecia, Macedonia, Asia Minore e Siria. Ciò era particolarmente importante perché la parte di Antonio era di gran lunga la più ricca e popolosa. La fama e il potere di Antonio in Oriente crebbero rapidamente: presiedette per un certo periodo la Grecia e fu acclamato come l’incarnazione di Dionisio, il dio che aveva conquistato l’Asia, e condusse una campagna vittoriosa in Armenia.

Tutto sommato, quindi, Antonio aveva carte migliori di Ottaviano. Era un generale superiore, di gran lunga più esperto e rinomato, e i suoi territori a est erano molto più ricchi di quelli di Ottaviano. Forte di una grande fama, sicuro delle proprie capacità e padrone indiscusso del ricco Oriente romano, Antonio era l’uomo più potente del mondo mediterraneo. E, naturalmente, aveva Cleopatra.

La figura di Cleopatra è stata gravemente infangata dalla moderna storia pop. Oggi sembra che la gente sia interessata soprattutto a discutere della sua etnografia, il che è piuttosto strano, dal momento che è ormai assodato che fosse di origine macedone, in quanto discendente del generale alessandrino Tolomeo. L’altro tropo su Cleopatra ruota generalmente intorno all’idea che fosse una sorta di antico sex symbol, con una complessa routine di bellezza che includeva un arcaico peeling chimico sotto forma di bagni nel latte fermentato.

Niente di tutto questo è interessante. Cleopatra VII Thea Philopator era una donna straordinariamente capace – una sorta di consumata sopravvissuta politica che ha abilmente sfruttato l’assistenza romana per vincere una guerra civile contro il fratello, il faraone Tolomeo XIII, e poi ha governato con successo per anni, mantenendo l’influenza e l’indipendenza del suo regno in un mondo mediterraneo che era completamente dominato da Roma. L’Egitto tolemaico, sebbene in chiara fase di declino rispetto alle sue precedenti vette, era ancora uno Stato ricco, popoloso e capace, e la nascente collaborazione di Cleopatra con Antonio fu un grande vantaggio per le risorse di quest’ultimo. Nell’incombente guerra civile, Cleopatra avrebbe fatto valere il suo peso, contribuendo con notevoli risorse navali ed economiche alla lotta di Antonio.

Cleopatra

Così, in netto contrasto con i successivi sforzi di Ottaviano di liquidare la sconfitta di Antonio come inevitabile, verso la metà del 30 a.C. Antonio aveva una posizione immensamente potente in Oriente, consolidando una ricca base di risorse e un’alleanza con Cleopatra al di sotto delle proprie prodigiose capacità – e Antonio era, dobbiamo sottolinearlo ancora una volta, un uomo eccezionalmente dotato che aveva dimostrato ripetutamente di essere probabilmente il miglior generale vivente.

Sfortunatamente per Antonio, egli era solo un uomo dotato. Il suo nemico era un grande. Ottaviano sconfisse Antonio, come sappiamo, ma fu un affare combattuto e richiese campagne magistralmente condotte sia in campo politico che militare.

Antonio aveva condotto una sorta di gioco d’azzardo strategico nel rivendicare per sé la metà orientale dell’impero. Era più ricca e popolosa, certo, e offriva opportunità strategiche per ottenere fama contro la Partia e collegamenti con l’Egitto, ma comportava il grave svantaggio strategico di cedere l’Italia a Ottaviano, che dopo il trattato di Brundesium rimase per lo più a Roma o nelle sue vicinanze. Ciò diede a Ottaviano due importanti vantaggi: in primo luogo, gli permise di dominare gli sviluppi politici nella capitale (“controllare la narrazione”, come si direbbe nel linguaggio moderno) e, in secondo luogo, gli diede il controllo sul reclutamento dei legionari, dato che a questo punto della storia romana le legioni erano ancora formate solo da cittadini dell’Italia romana. Sebbene i termini degli accordi di condivisione del potere prevedessero che una parte delle legioni appena arruolate dovesse essere concessa ad Antonio, Ottaviano aveva il controllo su questo processo ed era in grado di piegare il flusso di manodopera a proprio vantaggio.

Confidando nella sua forte base materiale in Oriente, Antonio giocò male la sua mano e così facendo creò una crisi politica che Ottaviano non tardò a sfruttare. Il nocciolo della questione era l’intensificarsi dell’alleanza politica e della storia d’amore di Antonio con Cleopatra, che permise a Ottaviano di ritrarre Antonio come un infido e degradato schiavo d’amore di una regina straniera. Quando Antonio divorziò dalla moglie (sorella dello stesso Ottaviano) per sposare Cleopatra, Ottaviano denunciò questo fatto come un insulto a una donna romana d’onore e di buon carattere, con Antonio che l’abbandonava per cavalcare con una seduttrice straniera. Quando Antonio e Cleopatra presiedettero a cerimonie religiose indossando le vesti di divinità orientali, Augusto lo ritenne un “autoctono”, considerato umiliante e blasfemo dai patrioti romani. Quando Antonio celebrò un Trionfo (l’antica parata e cerimonia di vittoria romana) per se stesso ad Alessandria, Ottaviano lo accusò di pantomimare le sacre istituzioni romane in una capitale straniera. E così via.

Ottaviano – il futuro Augusto

Il colpo peggiore, di gran lunga, fu un decreto del 34 a.C. di Antonio e Cleopatra che lasciava in eredità molti dei territori orientali di Roma ai figli di Cleopatra (ora figliastri di Antonio). Tecnicamente, Antonio aveva l’autorità legale per farlo: come sovrano legalmente autorizzato dell’Oriente romano, aveva il potere di organizzare le province orientali e i regni clienti e di nominare i governanti locali. L’ottica delle “Donazioni di Alessandria”, come sono note, fu accolta molto male a Roma e il Senato si rifiutò di ratificare i lasciti. Il palcoscenico era stato completamente preparato per il grande spettacolo di Ottaviano: Antonio, come si diceva, era stato ipnotizzato sessualmente e ora era in preda a una regina straniera e intendeva tradire l’impero per poter governare in Oriente come un re.

In tutto questo, Antonio sbagliò malamente la sua strategia politica. Rifiutò o ignorò i ripetuti inviti del Senato a tornare a Roma e a spiegare le sue azioni, continuando invece a bighellonare in Oriente con Cleopatra. Si sentiva sicuro di avere abbastanza sostegno in Senato, ma Ottaviano glielo rivolse contro convincendo la maggior parte della fazione senatoriale di Antonio a lasciare Roma, cosicché ciò che rimaneva del Senato aveva pochissimi sostenitori di Antonio.

La campagna politica di Ottaviano contro Antonio suonava su tutte le corde del patriottismo romano: Antonio era stato evirato dalle seduzioni di Cleopatra e aveva commesso tradimento sostenendo la causa di una regina straniera contro gli interessi di Roma. Il Senato era ancora riluttante a sancire una guerra contro Antonio direttamente, ma Ottaviano aggirò questa reticenza dichiarando invece guerra a Cleopatra. Era il nemico perfetto per il patriottismo romano: uno straniero, un monarca, un egiziano e una donna. Alla fine del 32 a.C., il Senato in carica revocò i poteri consolari di Antonio e ratificò una dichiarazione di guerra a Cleopatra. Ottaviano guidò i riti di guerra, pregando Giove e garantendo che la causa romana era giusta, prima di scagliare una lancia in una zona di terra fuori dal tempio, a indicare il territorio del nemico.

Infine, arriviamo alla grande guerra: La guerra di Ottaviano, la guerra di Azio, che inaugura la grande era imperiale.

Il capolavoro di Agrippa

 

Antonio dovette fare una scelta strategica difficile. La sua base materiale per la guerra era superiore a quella di Augusto. Aveva più navi, più uomini e più denaro, e aveva una rete di re clienti subordinati in Oriente che potevano fornirgli un consistente contingente di cavalleria. Inoltre, cosa ancora più importante, era un grande generale, mentre i precedenti di Ottaviano in battaglia erano scarsi e discontinui. Pochi avrebbero potuto dubitare che Antonio avrebbe sconfitto Ottaviano in una battaglia campale sulla terraferma, se avessero scelto di schierarsi semplicemente su un grande campo e di confrontarsi.

Stranamente, però, nel 32 a.C. Antonio mostrò una sostanziale paralisi strategica. È stato suggerito (probabilmente correttamente) che la sua migliore linea d’azione sarebbe stata quella di dirigersi direttamente verso l’Italia e sbarcare sulla sua costa meridionale, creando una minaccia immanente a Roma che avrebbe costretto Ottaviano a incontrarlo sul campo. Invece, scelse una strategia mista che prevedeva il dispiegamento in avanti delle sue forze, senza però passare direttamente all’offensiva contro Ottaviano. Stabilì la sua flotta nel Golfo Ambracio, direttamente di fronte al Mar Ionio dall’Italia meridionale, e distribuì le sue legioni in campi intorno alla Grecia settentrionale. In questo modo si trovava in una posizione minacciosa che gli consentiva in qualsiasi momento di lanciare un’invasione dell’Italia, ma dopo essersi schierato in avanti in questo modo, si mise sulla difensiva e aspettò la prima mossa di Ottaviano. Ottaviano era in difficoltà. Antonio si trovava ora in una posizione strategica che gli consentiva di invadere l’Italia meridionale o di interdire il traffico navale romano, ma il passaggio di Antonio a una difesa strategica apriva la possibilità di una risposta audace.

Antonio era un generale più anziano, più esperto e molto più bravo. Aveva più uomini, più navi, più denaro e una ricca compagna, Cleopatra, che poteva rifornire le sue forze con il grano egiziano. Tutto questo non aveva importanza. Ottaviano aveva Agrippa.

Marco Agrippa fu il più grande ammiraglio del mondo antico. Nato da una famiglia plebea, era entrato nell’orbita del clan di Giulio Cesare durante le guerre civili e divenne uno dei più stretti amici e confidenti di Ottaviano. Sotto gli auspici di Ottaviano, dimostrò un’insolita attitudine alle operazioni navali, guidando la ricostruzione della Marina romana da zero con molti miglioramenti tecnici, tra cui una balista che sparava un rampino per catturare e abbordare le navi nemiche. Nel 36 a.C., fu messo al comando di una spedizione contro il ribelle signore della guerra Sesto Pompeo e, in un paio di battaglie, distrusse con facilità la flotta di Sesto, costringendolo a capitolare. Per questo risultato, Ottaviano conferì ad Agrippa una rara onorificenza: una corona d’oro decorata in modo da sembrare la prua di una nave – la cosiddetta “Corona Navale”. Agrippa fu solo il secondo romano a ricevere una corona di questo tipo e gli fu permesso di indossarla nelle parate trionfali, che lo contraddistinguevano come padrone dei mari di Roma sotto gli occhi del pubblico. Dopo aver aggiunto un altro fiore all’occhiello combattendo una spedizione fluviale in Illiria, Agrippa poteva a buon diritto affermare di essere il più accreditato comandante navale vivente – ma avrebbe ancora mostrato meraviglie strategiche ancora maggiori.

Un busto contemporaneo di Agrippa

Agrippa e Ottaviano sapevano che, almeno all’inizio, avevano scarse prospettive di impegnare le forze di Antonio, molto più numerose, in una battaglia campale, sia per terra che per mare. Agrippa vide, tuttavia, che le potenti forze di Antonio avevano una vulnerabilità di fondo nella loro catena logistica. Schierati in avanti nella Grecia settentrionale, gli uomini di Antonio non potevano essere nutriti dalla terraferma e dovevano essere riforniti con regolari spedizioni di grano e altri rifornimenti, per lo più dall’Egitto (questa base di appoggio fu uno dei grandi contributi di Cleopatra alla causa). Queste spedizioni dovevano attraversare un percorso lungo e tortuoso dall’Egitto a Creta, poi fino al Peloponneso, da dove risalivano la costa greca, scaricando i rifornimenti nel porto di Patrae o proseguendo fino a dove la flotta di Antonio era ancorata nel Golfo Ambracio.

Il fatto che Antonio si affidasse alle navi per rifornire le sue forze suggeriva una vulnerabilità. Saccheggiare queste spedizioni sarebbe stato un buon inizio, ma Agrippa aveva in mente un piano ancora più audace. Nel marzo del 31 a.C. avrebbe eseguito una delle operazioni navali più decisive e aggressive di tutti i tempi.

Era una sonnolenta giornata di primavera nella fortezza di Metone. Situata su un affioramento roccioso di terra accanto a un porto naturale ampio e ben riparato, Metone si trovava nell’angolo sud-occidentale della Grecia, sulla punta del Peloponneso. Si trattava di una posizione altamente strategica, situata direttamente sulla rotta di navigazione intorno alla Grecia. Metone aveva visto innumerevoli navi andare e venire da una parte e dall’altra, dalla Siria e dall’Egitto all’Italia o a Patrasso, e viceversa. In quella particolare mattina, tuttavia, le vedette non avrebbero visto le navi mercantili che si aspettavano, che trasportavano grano per l’esercito di Antonio, ma una piccola armata di quinqueremi sotto il comando personale di Agrippa.

Metone era una delle posizioni più strategiche dell’intera guerra, in grado di proteggere (o interdire) tutto il traffico navale proveniente dal Peloponneso e di costituire l’anello centrale di una lunga catena di porti e basi navali che proteggevano il collegamento di Antonio con l’Egitto. La sua posizione rimase strategica per molti secoli e fino al XVI secolo rimase una fortezza fondamentale in possesso di Venezia. Pur essendo estremamente strategica e importante, e quindi difesa con una guarnigione di truppe di Antonio, Metone era così lontana dal teatro principale della guerra che la sua guarnigione non era preparata a un attacco, e Agrippa riuscì a impadronirsi della fortezza e del porto con un attacco a sorpresa. Lo storico Strabone scrisse che Agrippa catturò Metone con un “attacco dal mare”, il che suggerisce che egli prese semplicemente d’assalto il porto e colse la guarnigione completamente di sorpresa.

Il gioco d’azzardo di Agrippa: Attacco a sorpresa a Metone

L’attacco magistrale di Agrippa a Metone fu un colpo di stato di altissimo livello. È difficile sottolineare quanto il piano fosse rischioso, dati i limiti della navigazione dell’epoca. Ancora oggi non si sa bene quale rotta o quale metodo di navigazione Agrippa avrebbe potuto utilizzare, perché per raggiungere Metone era necessario navigare direttamente nel cuore del territorio nemico senza essere scoperti. Le flotte di galee dovevano rimanere il più possibile vicino alle coste e fare frequenti approdi, ma in questo caso tutti i porti sulla rotta principale erano occupati dalle forze di Antonio. In qualche modo, con mezzi a noi sconosciuti, Agrippa tracciò una rotta e riuscì ad apparire, come dal nulla (o dall’acqua, se preferite), nelle retrovie strategiche di Antonio, utilizzando una combinazione di ancoraggi improvvisati, navigazione notturna e innovazione nella navigazione. Il fatto che ci sia riuscito a marzo, quando le condizioni di navigazione erano ancora increspate, non fa che aumentare la portata dell’impresa. Sappiamo che si trattò di un’impresa di navigazione impressionante, semplicemente in virtù del fatto che la guarnigione di Metone non credeva di poter essere attaccata.

L’attacco ottenne una sorpresa strategica totale e Antonio perse una delle sue basi navali più importanti prima che qualcuno si rendesse conto di cosa fosse successo. La mossa può essere paragonata all’attacco giapponese a Pearl Harbor, in quanto una forza assopita fu improvvisamente presa d’assalto quando non credeva nemmeno che fosse possibile un attacco nemico. A differenza di Pearl Harbor, naturalmente, l’operazione di Agrippa a Metone funzionò.

Il promontorio di Methone – un tempo sede di un forte romano, oggi sede di una fortezza ottomana in rovina

Ora in possesso della fortezza e del porto di Metone, Agrippa era in grado non solo di interdire le spedizioni di Antonio provenienti dal Peloponneso, ma anche di utilizzare Metone come base operativa avanzata per condurre ulteriori incursioni e colpire la catena logistica di Antonio. Per tutta la primavera, egli compì ripetuti raid sulla costa greca, tra cui quelli su Patrasso e Corinto. Ciò ebbe l’effetto fantasticamente destabilizzante non solo di interrompere la catena logistica di Antonio, ma anche di diluire la forza di Antonio, che ora doveva distribuire sempre più navi e uomini nelle sue retrovie per difendere le sue basi dalle incursioni di Agrippa.

La cattura di Metone fu un momento cruciale della guerra, che contribuì a pareggiare le probabilità che fino ad allora avevano favorito Antonio, diluendo la sua forza e iniziando il processo di affamamento dei suoi uomini. Per nutrire le sue forze, Antonio dovette infine imporre una tassa sul grano alla Grecia, ma anche con la dura requisizione delle provviste ai locali si sarebbe rivelato un duro lavoro per sostenere i suoi uomini.

Fino a quel momento, Antonio aveva sprecato i suoi vantaggi di generazione di forze e le sue risorse superiori con l’inattività, e ora aveva Agrippa che operava nelle sue retrovie strategiche. Ma questo era solo il preludio. L’atto principale stava per iniziare. Ottaviano stava arrivando.

Il perno del mondo: La battaglia di Azio

 

L’arte del generale è cambiata notevolmente nel corso della storia, con l’evolversi della natura e delle dimensioni della guerra. In tutte le epoche di violenza organizzata dell’uomo, tuttavia, una qualità è sempre rimasta assolutamente essenziale per ogni generale di successo: l’attributo intangibile e indispensabile che chiamiamo risolutezza. Un generale deve essere pronto a perseguire rapidamente e coraggiosamente una linea d’azione e a farlo in modo proattivo e di propria iniziativa. I generali di successo sono quelli che si rendono soggetti della campagna, piuttosto che oggetto, e possiedono il coraggio e l’energia per guidare gli eventi anche di fronte all’incertezza.

Questo era pienamente compreso dai Romani, che avevano una lunga tradizione di celebrazione e di esaltazione di una generalità audace e aggressiva, in linea con la loro predilezione per le campagne ad alta intensità e risolutezza. Marco Antonio lo sapeva bene. Era un veterano di molte guerre e aveva combattuto decine di battaglie, e sapeva, sia per esperienza personale sia per i molti anni trascorsi al fianco del grande Giulio Cesare, che l’esitazione e la letargia non erano certo una ricetta per la vittoria. Nonostante la sua lunga carriera militare, la sua comprovata abilità come generale e la sua potente base di risorse (che rimaneva superiore a quella di Ottaviano), nel 31 a.C. Antonio mancò fatalmente di risolutezza. Al contrario, fu Ottaviano – nonostante fosse meno esperto, più giovane e più debole sia in termini di navi che di uomini – a guidare continuamente gli eventi, prendendo l’iniziativa e non cedendola mai fino a quando Antonio non fu esaurito e distrutto.

L’iniziativa era passata per la prima volta dalla parte di Ottaviano con l’audace e operativamente disastrosa cattura di Metone da parte di Agrippa in marzo, che aveva dissipato le forze di Antonio e lo aveva costretto a combattere la campagna successiva con una linea di rifornimento compromessa. Con Agrippa ormai insediato nelle retrovie operative di Antonio, che molestava le sue navi e faceva il cecchino nelle sue varie basi navali e nei suoi porti, Ottaviano sfruttò lo slancio passando dall’Italia alla Grecia in aprile.

Ottaviano e Agrippa costruirono una strategia coerente sul fatto che Antonio e Cleopatra, pur disponendo di un numero maggiore di uomini e navi in totale, avevano disperso le loro forze nella Grecia nord-occidentale e lungo la loro lunga catena di basi e depositi. Come spesso accade in guerra, la geografia racconta gran parte della storia: per questo motivo, ci concediamo uno sguardo allo spazio di battaglia che conosciamo come Azio.

La flotta di Antonio era basata nel Golfo Ambracio, sulla costa nord-occidentale della Grecia. Il Golfo Ambracio è un porto ampio e accogliente, largo circa 20 miglia e largo 10 miglia da nord a sud. Una delle sue caratteristiche distintive è la stretta entrata, riparata da due penisole che si incurvano l’una verso l’altra. Sebbene il golfo in sé sia molto grande, l’ingresso è largo meno di un chilometro ed è riparato dalle penisole che si intrecciano, così che una nave potrebbe facilmente passare davanti al golfo senza nemmeno accorgersi della sua presenza. Il nome “Actium”, in quanto tale, si riferisce tecnicamente alla meridionale delle due penisole, ma è giunto fino a noi come nome dello spazio di battaglia intorno al golfo e della grande contesa che vi si sarebbe combattuta.

Il Golfo di Ambracia

Azio e il Golfo Ambracio erano il luogo ideale per Antonio per basare la sua flotta. Il golfo è estremamente ben riparato dalle tempeste, con vaste spiagge in grado di ospitare centinaia di navi. Situato comodamente sulla costa occidentale della Grecia, è il luogo perfetto per radunare le forze per un’invasione dell’Italia attraverso il Mar Ionio. Se c’è uno svantaggio del Golfo come punto di sosta, tuttavia, è il terreno della penisola di Azio, che è paludoso e angusto. La natura paludosa del terreno rende sconsigliabile l’accampamento di un grande esercito per un periodo di tempo prolungato. Per questo motivo, sebbene la flotta di Antonio fosse al sicuro nel Golfo, egli mantenne le sue legioni disperse nella Grecia settentrionale in una rete di accampamenti.

Fu questa dispersione delle forze terrestri di Antonio che permise a Ottaviano di raccogliere le sue forze in aprile e di sconvolgere Antonio con un improvviso passaggio in Grecia. Ottaviano aveva radunato le legioni e la flotta a Brundesium, nell’Italia meridionale. Quando decampò da Roma per unirsi alle sue forze, compì il passo insolito e senza precedenti di costringere l’intero Senato a unirsi a lui. Questo perché, sebbene avesse fatto molto per consolidare la sua posizione politica, non aveva in alcun modo un primato incontrastato ed era giustamente preoccupato di essere deposto da un colpo di stato durante la sua assenza. Così, il Senato fu più o meno arruolato per andare in guerra come ostaggio, in modo che Ottaviano potesse tenerli d’occhio, anche se ovviamente ufficialmente lo scopo di radunare i senatori era quello di dimostrare l'”unità” della causa romana.

Lo spiegamento di Ottaviano nella Grecia settentrionale fu uno sviluppo sconvolgente, sia per la sua aggressività strategica sia per la risposta assolutamente passiva di Antonio e Cleopatra. La flotta di Ottaviano, contenente circa 230 navi (con un numero imprecisato di trasporti e chiatte di rifornimento al seguito) partì da Brundesium e sbarcò in aprile alla foce del fiume Acheronte, poco più di 30 miglia a nord del Golfo Ambracio. Entrambe le parti si prepararono a convergere verso il golfo.

La marina di Antonio, nonostante fosse di stanza nei pressi di Azio, non fece nulla per contestare lo sbarco di Ottaviano. Sembra probabile che stessero aspettando sia l’arrivo di Antonio stesso (che aveva trascorso l’inverno in condizioni lussuose a Patrae con Cleopatra), sia delle sue legioni, che rimanevano sparse per la Grecia nei loro accampamenti. Questo interregno, mentre Antonio e Cleopatra si affrettavano a nord verso Azio e le legioni di Antonio si mobilitavano nello spazio di battaglia, permise a Ottaviano di far marciare le sue forze a sud del golfo e di stabilire il proprio accampamento.

Così, in seguito alla passività di Antonio, nacque uno degli accordi più strani che si potessero immaginare, con i due eserciti che si schierarono incruentemente sulle sponde opposte del golfo. Antonio e Cleopatra si accamparono sulla penisola meridionale all’imboccatura del golfo, vicino ad Azio, con la flotta di Antonio ormeggiata sulla riva interna. Ottaviano costruì il suo accampamento sull’altura della penisola settentrionale, con un vicino accesso al mare nella baia di Gomaros.

Antonio aveva più uomini di Ottaviano – probabilmente circa 100.000, contro gli 80.000 di Ottaviano. Questo considerevole vantaggio numerico era in qualche modo attenuato dalla qualità variegata degli uomini di Antonio. Poiché Ottaviano attingeva la sua forza lavoro dal nucleo italiano dell’impero, le sue forze consistevano quasi interamente di legionari pesantemente armati e corazzati, tra cui molti veterani. Antonio, invece, mobilitò uomini provenienti da molti degli Stati clienti di Roma a est. Sebbene potessero fare la differenza in battaglia, erano armati in modo più leggero e non erano addestrati secondo gli standard esigenti dei legionari. Antonio aveva quindi più uomini, ma i due eserciti avevano probabilmente un numero quasi equivalente di legionari che avrebbero dovuto fare il lavoro pesante in una battaglia a tappe. In ogni caso, Antonio si sentiva senza dubbio molto sicuro delle sue possibilità in una battaglia del genere. Era un generale migliore di Ottaviano e aveva un esercito più numeroso.

Sfortunatamente per Antonio, Ottaviano non gli offrì una simile battaglia. Una volta che le legioni di Antonio furono tutte arrivate e si misero in riga, egli attraversò l’imboccatura del golfo e costruì un campo avanzato sulla penisola settentrionale (cioè dalla parte di Ottaviano del golfo) – ma quando Antonio radunò le sue legioni e offrì battaglia, Ottaviano si rifiutò di uscire dal suo campo fortificato.

Ottaviano non aveva motivo di accettare una battaglia campale sulla terraferma, rischiando tutto in un unico scontro con un generale più esperto e un esercito più numeroso. Aveva Agrippa, che continuava a distruggere Antonio in mare. Agrippa arrivò in teatro con la sua flotta e si incontrò con l’armata di Ottaviano (per un totale di quasi 400 navi). A un certo punto, dopo che tutte le forze convergevano su Azio, Agrippa vinse un altro scontro con la flotta di Antonio e catturò l’isola di Leuca (a sud-ovest del golfo). Ciò diede ad Agrippa il controllo di un ottimo porto, dal quale poteva sia bloccare l’ingresso del golfo sia assicurare un flusso costante di rifornimenti via mare all’accampamento di Ottaviano.

Forse Antonio non se ne era ancora reso conto, ma era sull’orlo dello scacco matto strategico. Sembra che Antonio desiderasse combattere un’unica battaglia decisiva a terra, in cui lui e Ottaviano avrebbero risolto l’intera guerra con le loro legioni in un solo giorno. Ma i suoi sforzi per provocare Ottaviano in una battaglia erano falliti e non aveva modo di assediare il campo di Ottaviano mentre Agrippa governava le onde. Peggio ancora, Agrippa poteva ora interrompere tutto il traffico marittimo verso Azio, mettendo in serio pericolo le linee di rifornimento di Antonio.

Così, Antonio e Cleopatra rimasero ad Azio per mesi, fissando imbronciati l’accampamento di Ottaviano e le navi di Agrippa, che si aggiravano nei mari fuori dal golfo. Piuttosto che provocare Ottaviano in una battaglia decisiva, Antonio era caduto in una trappola e si era trovato in uno stato di assedio. A metà estate, la morsa di Agrippa sulle rotte marittime cominciava a fare effetto e l’accampamento di Antonio divenne teatro di una fame diffusa, che aumentò la vulnerabilità dei suoi legionari alle zanzare malariche che si riproducevano nella palude vicino ad Azio.

Gli accampamenti fortificati erano una specialità romana, ma quello di Antonio sarebbe diventato una trappola mortale.

Non sappiamo, ovviamente, con precisione quanti uomini nell’accampamento di Antonio morirono a causa di malattie trasmesse dalle zanzare e dalla dissenteria, in gran parte provocate da razioni inadeguate per gentile concessione del blocco di Agrippa. Sappiamo, tuttavia, che le condizioni di assedio de-facto avevano sostanzialmente indebolito le forze di Antonio all’inizio di agosto, quando lui e Cleopatra sembrano essere giunti tardivamente alla conclusione di dover lasciare Azio il prima possibile.

L’estate del 31 a.C. era stata sconvolgente. Antonio e Cleopatra erano arrivati in Grecia molti mesi prima con una potente armata di oltre 500 navi, un vasto esercito e casse letteralmente piene d’oro, poiché Cleopatra aveva portato con sé il tesoro egiziano. Con tutte queste risorse a disposizione, non ottennero nulla. Permisero ad Agrippa di scavare le loro vulnerabili linee di rifornimento, assistettero passivamente allo sbarco di Ottaviano e alla sua marcia fino alle porte della base navale di Antonio ad Azio, e poi – a parte alcuni tentativi a metà da parte di Antonio di attirare Ottaviano per un combattimento – si limitarono a languire nel loro accampamento, soffrendo di una totale paralisi strategica mentre le loro forze si esaurivano lentamente. La letargia e la passività di Antonio e Cleopatra non sfuggirono ai numerosi alleati di Antonio, soprattutto i re degli Stati clienti orientali di Roma, che egli aveva radunato per la guerra. Per tutta l’estate, Antonio perse forze sia a causa di malattie che di diserzioni, mentre Ottaviano invogliava un flusso costante di sostenitori e alleati di Antonio a cambiare schieramento.

L’aspetto più notevole di tutto questo è stato il tempo in cui Antonio e Cleopatra hanno tollerato questa posizione strategica senza speranza. Antonio avrebbe dovuto lasciare Azio in maggio, una volta che fosse stato chiaro che Ottaviano non gli avrebbe concesso una battaglia campale. A maggio, Antonio avrebbe potuto ritirarsi nella Grecia meridionale mentre le sue forze erano ancora completamente intatte e i suoi alleati rimanevano dietro di lui. Invece, rimase per mesi in un accampamento malarico e isolato, finché non fu più possibile rimandare la necessità di partire.

La storica battaglia di Azio, quindi, fu un tentativo di fuga. Antonio e Cleopatra avevano bisogno di uscire da Azio il prima possibile e le loro priorità (in ordine sparso) erano di salvare prima se stessi, poi il loro enorme tesoro e infine i loro uomini. Probabilmente sapevano che gran parte delle loro forze sarebbero state lasciate indietro, in particolare le legioni che non potevano essere evacuate via mare e che avrebbero dovuto cercare di fuggire via terra nel loro stato di fame e malattia.

Le rovine del monumento alla vittoria di Ottaviano ad Azio

Sappiamo che le forze di Antonio furono devastate dalle malattie e dalla fame, innanzitutto perché dovette bruciare una parte consistente delle sue navi, non avendo più i rematori per equipaggiarle. Dopo aver iniziato la guerra con quasi 500 navi nella sua flotta, Antonio ne radunò appena 230 per la battaglia, di cui circa 170 erano le sue navi romane e le restanti 60 rappresentavano il contingente egiziano di Cleopatra. Ottaviano e Agrippa, al contrario, avrebbero portato in battaglia quasi 400 navi e sull’acqua Antonio – operatore terrestre e generale di legioni per eccellenza – sarebbe stato superato dal grande Agrippa.

L’unica salvezza di Antonio – anche solo teoricamente – era il fatto di avere diverse navi più grandi e pesanti nella sua flotta. Mentre la flotta di Ottaviano era composta quasi esclusivamente dalle quinqueremi a cinque banchi che costituivano il pilastro delle flotte romane, Antonio aveva un contingente di navi più grandi e più pesanti, che andavano da sei fino a dieci banchi di remi. Si trattava di navi massicce, con un equipaggio di centinaia di rematori, originariamente concepite per assaltare porti fortificati. I loro ponti tentacolari portavano torri da cui gli arcieri potevano sparare contro le navi nemiche, insieme ad armi d’assedio come lanciarazzi e catapulte. Senza dubbio, la presenza di navi così imponenti può aver fatto molto per il morale degli uomini di Antonio, anche se forse solo 30 delle sue 230 navi erano questi modelli più grandi. L’ironia, tuttavia, è che il lungo letargo di Antonio ad Azio aveva neutralizzato anche questo vantaggio. Le colossali navi a dieci banchi erano troppo grandi per essere efficaci in battaglia, a meno che non avessero un equipaggio completo di rematori ben riposati e ben nutriti, cosa che Antonio non aveva.

Questo ha portato alcuni storici a sostenere che fosse piuttosto strano che Antonio scegliesse di portare in battaglia le sue navi più grandi, quando non poteva equipaggiarle adeguatamente. La discrepanza rivela quanto la sua posizione strategica fosse diventata disastrosa. La battaglia imminente non sarebbe stata un tentativo di distruggere la flotta di Ottaviano, ma piuttosto di fuggire da essa – ma Antonio non poteva dire ai suoi uomini che stavano per fuggire. Doveva dare loro l’impressione che stava ancora combattendo per vincere, per evitare un’ondata di diserzioni, arresti e ammutinamenti. Pertanto, le navi più grandi dovevano essere portate in battaglia per mantenere l’apparenza della lotta, anche se erano così ponderose e lente che non sarebbero state in grado di fuggire una volta iniziata la fuga. Antonio aveva anche bisogno di caricare alberi e vele sulle sue navi in modo che potessero prendere il vento e fuggire, ma questo era insolito: gli alberi aggiungevano peso morto in combattimento e di solito venivano tolti prima di una battaglia. Antonio dovette quindi dire ai suoi uomini che le vele sarebbero servite per inseguire la flotta di Ottaviano dopo la battaglia, mentre in realtà era lui che intendeva fuggire.

Azio la mattina della battaglia (2 settembre 31 a.C.)

Il 2 settembre 31 a.C., ciò che restava della flotta di Antonio si riversò all’imboccatura del Golfo Ambracio e formò una linea di battaglia. La sua prima linea consisteva in tre squadroni, ciascuno con circa sessanta navi, schierati in un semicerchio protettivo, con il contingente egiziano di Cleopatra nelle retrovie, che trasportava sia la regina sia il suo enorme tesoro – agli occhi di Antonio, le due risorse più importanti sul campo. Mentre formavano la loro linea, avrebbero visto la vasta armata di Ottaviano e Agrippa che si apprestava a bloccare la loro via d’uscita.

La conduzione della battaglia da parte di Antonio fu complicata dalle esigenze contrastanti del combattimento e della fuga. Di fronte a una flotta nemica più grande e più agile, lo schieramento “corretto” per Antonio era quello di avvolgere la sua linea verso la costa, per impedire ad Agrippa di aggirarlo. Tuttavia, per poter uscire in mare aperto, la sua flotta doveva allontanarsi dal riparo della costa, in modo da poter superare l’isola di Leuca e virare verso sud. Doveva anche aspettare che il vento si alzasse alle sue spalle, per dare la spinta necessaria a liberarsi della flotta di Ottaviano.

La battaglia di Azio: Disposizioni iniziali

Ancora una volta, Ottaviano e Agrippa rifiutarono di dare ad Antonio una soluzione facile. Sapevano, grazie alle informazioni fornite da un disertore, che Antonio puntava a sfondare e, idealmente, volevano disordinare la linea di Ottaviano attraverso lo speronamento a prua con le sue navi più pesanti all’inizio. La flotta di Ottaviano formò quindi la sua linea a quasi un miglio nautico di distanza da quella di Antonio e aspettò. Antonio non poteva permettersi di aspettare all’infinito – aveva bisogno di partire e, una volta che il vento cominciò a soffiare a suo favore, non ebbe altra scelta se non quella di salpare – ma rimanendo in attesa a una distanza modesta, Agrippa e Ottaviano costrinsero i rematori di Antonio (già affamati e in cattive condizioni di salute) a sforzarsi per colmare il divario.

La carica iniziale di Antonio, quindi, non riuscì a fare molti danni: le sue navi più grandi non erano in grado di mantenere la massima velocità e tutti gli indizi suggeriscono che il suo attacco ebbe un valore d’urto molto limitato. Invece, la flotta di Ottaviano, molto più numerosa, iniziò a circondare i fianchi di Antonio, mentre quest’ultimo usciva in mare aperto per unirsi alla battaglia. La battaglia si trasformò in una mischia indistinguibile, con la flotta inferiore di Antonio che lentamente si allungava e si arrovellava in mezzo a una grandine di frecce e schegge di legno. Mentre la flotta di Ottaviano si avvolgeva lentamente ma inesorabilmente intorno ai bordi dello schieramento, si vedeva aprirsi un varco al centro della formazione di Antonio – la naturale conseguenza di una flotta di 230 navi che cercava di resistere in mare aperto con un’armata di 400.

Era questo varco al centro dello schieramento di Antonio che Cleopatra stava aspettando. Indugiando nelle retrovie della battaglia, lontano dagli accesi combattimenti in linea, Cleopatra e le sue 60 navi da guerra egiziane aspettavano il momento di fuggire. La regina si fece strada con la sua nave ammiraglia splendidamente decorata – descritta dallo storico romano Florus come una “nave d’oro con vele di porpora” – e sparò direttamente attraverso la parte più sottile della linea. La flotta di Ottaviano, che era pienamente impegnata nei combattimenti, non fu in grado di staccare le navi per tagliarle la strada o inseguirla. Antonio stesso si trasferì dalla sua massiccia nave ammiraglia a dieci banchi a una quinquereme molto più veloce e seguì il suo amante attraverso il varco. Forse venti delle navi romane di Antonio riuscirono a seguirlo e a unirsi alla fuga: sommate alle sessanta navi di Cleopatra, ciò significa che circa 80 navi riuscirono a fuggire da Azio, issando le vele e salpando alla massima velocità verso l’Egitto. Il resto della flotta di Antonio, un tempo splendida, rimase a morire o ad arrendersi, gettata sotto l’autobus per coprire la fuga.

La battaglia di Azio: Evacuazione

La battaglia si protrasse ancora per diverse ore, soprattutto perché la maggior parte della flotta di Antonio – che era schierata e combatteva pesantemente lungo una linea di 3 miglia – non si accorse della sua scomparsa. Alla fine, Agrippa ordinò l’uso di armi incendiarie, come frecce infuocate e vasi di catrame ardente, per bruciare le navi superstiti di Antonio. Questa era considerata una tattica insolita, perché le marine antiche preferivano sempre catturare le navi nemiche quando possibile, ma è probabile che la minaccia del fuoco sia stata utilizzata per spaventare gli uomini di Antonio e indurli alla resa. E questo, come si suol dire, fu tutto.

Il grande polimatico tedesco Oswald Spengler riteneva che la battaglia di Azio fosse uno degli eventi più importanti della storia umana. Secondo lui, essa confermò il soffocamento di una civiltà emergente orientata verso l’Oriente (“magiaro”) da parte della più riconoscibile e familiare Roma “apollinea”. Mentre le sue teorie sui simboli primi della civiltà e sulla pseudomorfosi esulano dal nostro scopo di discussione in questa sede, dobbiamo davvero criticare il suo inquadramento della battaglia stessa.

La battaglia di Azio fu decisa molto prima che le due flotte si scontrassero il 2 settembre. La sconfitta di Antonio non fu decisa da una singola battaglia, sia essa di terra o di mare. In effetti, la teoria della battaglia decisiva era proprio la grande speranza mal riposta di Antonio.

Antonio sembra aver operato fin dall’inizio come se potesse provocare o attirare Ottaviano in un’unica, decisiva battaglia, preferibilmente sulla terraferma. Egli evitò in larga misura la dimensione navale della guerra, considerando la sua marina come un apparato logistico e di trasporto per le sue legioni. La sua “teoria della vittoria” si basava sull’ingenuo presupposto che Ottaviano avrebbe accettato una battaglia campale contro le sue forze molto più numerose. Nonostante avesse risorse superiori all’inizio del conflitto, non riuscì a portare avanti una campagna proattiva e lasciò che le sue forze languissero e si deteriorassero.

Al contrario, Ottaviano e Agrippa perseguirono un approccio coerente e sfaccettato alla guerra, volto a plasmare le condizioni a loro favore. Il fondamento della loro vittoria fu la gestione magistrale della marina da parte di Agrippa, che iniziò con la fulminea cattura di Metone e continuò per tutta l’estate, soffocando lentamente le spedizioni e i rifornimenti di Antonio. Antonio voleva che le legioni combattessero e decidessero la guerra in un solo giorno, su un solo campo, ma Agrippa lo costrinse a una guerra di logoramento in cui Ottaviano aveva un vantaggio insuperabile grazie al suo comando delle onde.

La condotta generale di Antonio lasciava molto a desiderare. La sua decisione di dislocare le sue forze nella Grecia settentrionale lo mise in condizione di prendere l’iniziativa con un’invasione dell’Italia, ma la sua incapacità di fare il passo successivo lasciò le sue lunghe linee di rifornimento vulnerabili al più aggressivo ed energico Agrippa. Quando Ottaviano passò in Grecia e si accampò ad Azio, Antonio si precipitò ad incontrarlo, ma poi prese l’imperdonabile decisione di languire per mesi nel suo accampamento bloccato, in attesa che qualcosa accadesse. Dopo aver iniziato la guerra con quasi 500 navi nella sua flotta, riuscì a radunarne meno della metà per la battaglia finale.

In definitiva, Antonio era un generale formidabile e di talento che ebbe la sfortuna di combattere una guerra contro i suoi superiori. Era un uomo impressionante, ma Agrippa e Ottaviano erano grandi uomini nel senso più completo del termine. Agrippa dimostrava una padronanza delle operazioni navali e un’aura di energia e vitalità che Antonio non avrebbe mai potuto eguagliare, mentre la passività e l’indifferenza di Antonio nei confronti del teatro navale si rivelarono la sua rovina. Le sue risorse superiori vennero sprecate in uno stato permanente di reattività, mentre Agrippa sistematicamente e inesorabilmente gli sgretolava la periferia.

La morte di Cleopatra, di Juan Luna

Agrippa vinse il mare per Ottaviano e la loro guerra contro Antonio si concluse con una coda appropriata. Il 1° agosto 30 a.C., Ottaviano entrò nella capitale tolemaica ad Alessandria – sulla scia della disastrosa campagna di Azio, Antonio e Cleopatra riuscirono a opporre solo una scarsa resistenza e Antonio si suicidò con la sua stessa spada. Il 10 agosto, Cleopatra seguì notoriamente l’esempio con un serpente velenoso. Il 29, Ottaviano annunciò l’annessione dell’Egitto come provincia romana, ponendo fine non solo alla plurisecolare dinastia tolemaica, ma anche alla tradizione di 3.000 anni della monarchia faraonica egiziana.

L’annessione dell’Egitto sterminò l’ultimo Stato quasi indipendente del bacino del Mediterraneo e completò il processo iniziato 230 anni prima con la Prima Guerra Punica contro Cartagine. Dopo quel conflitto, che aveva portato la Sicilia, la Sardegna e la Corsica in possesso di Roma, i Romani avevano iniziato a usare l’espressione Mare Nostrum ( Mare Nostro) per riferirsi al Mar Tirreno, che è la baia allungata del Mediterraneo al largo della costa occidentale dell’Italia. Con l’annessione dell’Egitto, tuttavia, Mare Nostrum passò a indicare l’intero Mediterraneo. Così era e così sarebbe rimasto per cinque secoli.

Conclusione: Il mare romano

 

L’Impero romano era una potenza di terra, costretta a volte per necessità a fare la guerra in mare. Furono le legioni a dare a Roma il comando della penisola italiana; furono le legioni a sconfiggere definitivamente il grande Annibale, a conquistare la Gallia, ad annientare i regni ellenici e a spingere Roma in profondità nei Balcani, in Asia e in Germania. In definitiva, la fine di Roma avvenne perché le sue difese perimetrali fallirono sul territorio. È naturale, quindi, che la marina romana sia passata in secondo piano. La marina, dopo tutto, veniva spesso dismessa o collocata in un ruolo logistico subordinato. Potrebbero passare secoli in cui i Romani non hanno praticamente bisogno di alcuna potenza di combattimento navale, a parte le flotte fluviali che aiutano a pattugliare le difese interne.

Nonostante il chiaro pedigree di Roma come impero terrestre per eccellenza, si trattava comunque di un impero con un milione di miglia quadrate di acqua nella sua zona interna, e questo ovviamente suggeriva la possibilità di combattimenti navali su larga scala. Fu così che due delle più importanti guerre di Roma – la prima guerra punica e la guerra civile tra Antonio e Ottaviano (talvolta chiamata semplicemente guerra di Azio) – divennero conflitti intrinsecamente navali, ed entrambe furono decise senza che una sola battaglia decisiva fosse combattuta sulla terraferma. In mezzo ai secoli di gloria legionaria, la marina ottenne queste due vittorie epocali, strappando prima a Cartagine la supremazia sui mari e poi conquistando l’Imperium per Ottaviano. Senza la sconfitta della marina cartaginese, non c’è impero romano pan-mediterraneo; e senza Agrippa, non c’è Augusto.

Monete romane raffiguranti Agrippa con la corona navale

In mare, i Romani mostravano le stesse qualità di combattimento che li rendevano così formidabili sulla terraferma: una prodigiosa abilità ingegneristica, una tolleranza sorprendentemente alta per le perdite e una preferenza per le campagne aggressive e di ampio respiro, progettate per ottenere un risultato decisivo. Roma vinceva perché combatteva come se volesse vincere.

La sconfitta di Antonio da parte di Agrippa è quindi molto simile alla vittoria romana su Cartagine. Sia Agrippa che la Marina romana del III secolo si trovarono ad affrontare un nemico con più risorse e più navi all’inizio del conflitto, ma compensarono questa carenza con l’aggressività e l’abilità tattica. Cartagine, come Antonio, adottò una posizione strategica passiva e permise ai nemici di stabilire i termini dell’ingaggio. Questa mancanza di immaginazione strategica e la reticenza a prendere l’iniziativa si sarebbero inevitabilmente rivelate fatali di fronte all’aggressivo acume operativo che di solito caratterizzava il modo di fare la guerra dei Romani.

I Romani non erano un popolo di navigatori per tradizione o per inclinazione, ma per necessità militare. Ciononostante, fu un romano a dimostrarsi il più grande ammiraglio del mondo antico. Marco Agrippa non era nato vicino al mare – era cresciuto nella campagna italiana, probabilmente con tutte le aspettative di vivere la sua vita come un popolano, perso nella storia. Invece, sotto il patrocinio di Ottaviano, divenne il più grande ammiraglio dell’epoca, ricostruendo da zero la Marina romana, distruggendo il ribelle pirata Sesto Pompeo al largo della Sicilia, smantellando la potente alleanza di Antonio e Cleopatra con una chirurgica decostruzione delle loro linee di rifornimento e sferrando infine il colpo di grazia ad Azio. La sua cattura di Metone rimane uno degli attacchi a sorpresa più audaci e decisivi mai concepiti, e fu lui a comandare la flotta quando Antonio e Cleopatra lasciarono i loro uomini a morire nel Golfo Ambracio.

Ottaviano sapeva di aver fatto centro con Agrippa e non risparmiò sforzi per rendere onore e gratitudine al suo luogotenente più prezioso. Agrippa ricoprirà più volte il ruolo di console al fianco di Ottaviano e l’imperatore – ora conosciuto come Augusto – gli concederà il matrimonio con la nipote preferita di Augusto, Claudia. Negli ultimi anni di pace, Agrippa godrà di grande fama come architetto; supervisionerà la costruzione di una miriade di terme, acquedotti e fognature, migliorando notevolmente l’igiene pubblica di Roma, e gestirà la costruzione del primo Pantheon di Roma. C’era un progetto, tuttavia, che Agrippa non sfruttò mai. Aveva progettato una splendida tomba per se stesso, ma quando morì nel 12 a.C. Augusto fece inumare Agrippa nel suo mausoleo, insieme alla famiglia reale. Forse il primo imperatore di Roma desiderava conferire un ultimo onore all’uomo che, più di ogni altro, gli aveva fatto conquistare l’imperium – o forse voleva giocare d’anticipo, pensando che nell’aldilà avrebbe potuto avere bisogno di un grande ammiraglio. Di sicuro, non c’era nessuno più grande di Agrippa.

L’elenco di lettura di Big Serge

 

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La politica con altri mezzi Putin e Clausewitz, di BIG SERGE_ ottobre 2022

Previsioni e riscontri_Giuseppe Germinario

La politica con altri mezzi

Putin e Clausewitz

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Carl von Clausewitz

Con la sola possibile eccezione del grande Sun Tzu e della sua “Arte della guerra”, nessun teorico militare ha avuto un impatto filosofico così duraturo come il generale prussiano Carl Philipp Gottfried von Clausewitz. Partecipante alle guerre napoleoniche, Clausewitz si dedicò in tarda età all’opera che sarebbe diventata la sua opera simbolo: un denso tomo intitolato semplicemente “Vom Kriege” – Sulla guerra. L’opera è una meditazione sulla strategia militare e sul fenomeno socio-politico della guerra, con una forte componente di riflessione filosofica. Sebbene laGuerra abbia avuto un impatto duraturo e indelebile sullo studio dell’arte militare, il libro stesso è a volte di difficile lettura – un fatto che deriva dalla grande tragedia di Clausewitz, che non riuscì mai a terminarlo. Morì nel 1831, all’età di soli 51 anni, con il manoscritto in disordine e senza modifiche, e toccò alla moglie cercare di organizzare e pubblicare i suoi scritti.

Clausewitz è famoso soprattutto per i suoi aforismi – “In guerra tutto è molto semplice, ma la cosa più semplice è difficile” – e per il suo vocabolario della guerra, che comprende termini come “attrito” e “culmine”. Tra tutti i suoi passaggi eminentemente citabili, tuttavia, uno è forse il più famoso: la sua affermazione che “la guerra è una mera continuazione della politica con altri mezzi”.

È su questa affermazione che vorrei soffermarmi per il momento, ma prima può essere utile leggere l’intero passaggio di Clausewitz sull’argomento:

“La guerra è la semplice continuazione della politica con altri mezzi. Vediamo, quindi, che la guerra non è semplicemente un atto politico, ma anche un vero e proprio strumento politico, una continuazione del commercio politico, una realizzazione dello stesso con altri mezzi. Tutto ciò che è strettamente peculiare alla guerra si riferisce solo alla natura peculiare dei mezzi che utilizza. Che le tendenze e le opinioni politiche non siano incompatibili con questi mezzi, l’Arte della Guerra in generale e il Comandante in ogni caso particolare possono esigere, e questa richiesta non è davvero di poco conto. Ma per quanto ciò possa influire con forza sulle opinioni politiche in casi particolari, deve sempre essere considerato solo una loro modifica; perché l’opinione politica è l’oggetto, la guerra è il mezzo, e il mezzo deve sempre includere l’oggetto nella nostra concezione”.

Sulla guerra, volume 1, capitolo 1, sezione 24

Una volta superato lo stile denso e verboso di Clausewitz, l’affermazione è relativamente semplice: il fare la guerra esiste sempre in riferimento a qualche obiettivo politico più grande, ed esiste sullo spettro politico. La politica si trova in ogni punto dell’asse: la guerra viene iniziata in risposta a qualche esigenza politica, viene mantenuta e continuata come atto di volontà politica e, in ultima analisi, spera di raggiungere obiettivi politici. La guerra non può essere separata dalla politica, anzi è proprio l’aspetto politico a renderla tale. Possiamo anche andare oltre e affermare che la guerra, in assenza della sovrastruttura politica, cessa di essere guerra e diventa invece violenza grezza e animalesca. È la dimensione politica che rende la guerra riconoscibilmente distinta da altre forme di violenza.

Consideriamo in questi termini l’azione bellica della Russia in Ucraina.

Putin il burocrate

Capita spesso che gli uomini più importanti del mondo siano poco compresi nel loro tempo: il potere avvolge e distorce il grande uomo. Questo è stato certamente il caso di Stalin e Mao, ed è altrettanto vero sia per Vladimir Putin che per Xi Jinping. Putin, in particolare, è visto in Occidente come un demagogo hitleriano che governa con terrore e militarismo extragiudiziario. Questo non potrebbe essere più lontano dalla verità.

Quasi tutti gli aspetti della caricatura occidentale di Putin sono profondamente sbagliati, anche se questo recente profilo di Sean McMeekin vi si avvicina molto di più. Per cominciare, Putin non è un demagogo: non è un uomo naturalmente carismatico e, sebbene nel corso del tempo abbia migliorato notevolmente le sue capacità di politico al dettaglio e sia in grado di tenere discorsi d’impatto quando necessario, non è una persona che ama il podio. A differenza di Donald Trump, Barack Obama o persino – Dio non voglia – di Adolf Hitler, Putin non è semplicemente un naturale intrattenitore di folle. Nella stessa Russia, la sua immagine è quella di un funzionario politico di carriera piuttosto noioso ma con la testa a posto, piuttosto che di un populista carismatico. La sua popolarità duratura in Russia è molto più legata alla stabilizzazione dell’economia e del sistema pensionistico russo che alle foto che lo ritraggono a cavallo a torso nudo.

Fidarsi del piano, anche quando è lento e noioso.

Inoltre, Putin – contrariamente all’idea che eserciti un’autorità extralegale illimitata – è piuttosto attento al proceduralismo. La struttura governativa russa prevede espressamente una presidenza molto forte (una necessità assoluta dopo il crollo totale dello Stato all’inizio degli anni ’90), ma all’interno di questi parametri Putin non è visto come una personalità particolarmente eccitante e incline a prendere decisioni radicali o esplosive. I critici occidentali possono affermare chein Russia non esiste uno Stato di diritto, ma per lo meno Putin governa secondo la legge, con meccanismi e procedure burocratiche che costituiscono la sovrastruttura all’interno della quale agisce.

Ciò è stato reso vividamente evidente negli ultimi giorni. Con l’Ucraina che avanza su più fronti, si è innescato un nuovo ciclo di sventure e trionfi: le personalità filo-ucraine esultano per l’apparente crollo dell’esercito russo, mentre molti nel campo russo lamentano una leadership che, secondo loro, deve essere criminalmente incompetente. Mentre tutto questo è in corso sul piano militare, Putin ha portato avanti con calma il processo di annessione attraverso i suoi meccanismi legali: prima ha indetto i referendum, poi ha firmato i trattati di ingresso nella Federazione Russa con i quattro ex oblast’ ucraini, che sono stati poi inviati alla Duma di Stato per la ratifica, seguita dal Consiglio della Federazione, seguita ancora dalla firma e dalla verifica di Putin. Mentre l’Ucraina getta nella lotta i suoi accumuli estivi, Putin sembra impantanato nelle scartoffie e nelle procedure. I trattati sono stati persino rivisti dalla Corte costituzionale russa e sono state fissate le scadenze per porre fine al corso legale della grivna ucraina e sostituirla con il rublo.

È uno spettacolo strano. Putin si barcamena tra le noiose formalità legali dell’annessione, apparentemente sordo al coro che gli grida che la sua guerra è sull’orlo del fallimento totale. La calma implacabile che irradia – almeno pubblicamente – dal Cremlino sembra in contrasto con gli eventi al fronte.

Quindi, cosa sta realmente accadendo? Putin è davvero così distaccato dagli eventi sul campo da non rendersi conto che il suo esercito è stato sconfitto? Sta progettando di usare le armi nucleari in un impeto di rabbia? O potrebbe trattarsi, come dice Clausewitz, della mera continuazione della politica con altri mezzi?

Guerra di spedizione

Di tutte le affermazioni fantasmagoriche che sono state fatte sulla guerra russo-ucraina, poche sono così difficili da credere come l’affermazione che la Russia intendeva conquistare l’Ucraina con meno di 200.000 uomini. In effetti, una verità centrale della guerra con cui gli osservatori devono semplicemente fare i conti è il fatto che l’esercito russo è stato in forte inferiorità numerica fin dal primo giorno, nonostante la Russia abbia un enorme vantaggio demografico sull’Ucraina stessa. Sulla carta, la Russia ha impegnato una forza di spedizione di meno di 200.000 uomini, anche se ovviamente questa quantità non è stata in prima linea in combattimenti attivi negli ultimi tempi.

Il dispiegamento di forze leggere è legato al modello di servizio piuttosto unico della Russia, che ha combinato i “soldati a contratto” – il nucleo professionale dell’esercito – con un pool di riservisti generato con un’ondata annuale di coscrizione. Di conseguenza, la Russia ha un modello militare a due livelli, con una forza pronta professionale di livello mondiale e un ampio bacino di riservisti a cui si può attingere, aumentando le forze ausiliarie come i BARS (volontari), i ceceni e le milizie della LNR-DNR.

I figli della nazione – portatori di vitalità e spina dorsale dello Stato

Questo modello di servizio misto a due livelli riflette, per certi versi, la schizofrenia geostrategica che ha afflitto la Russia post-sovietica. La Russia è un Paese enorme, con impegni di sicurezza potenzialmente colossali e di portata continentale, che ha ereditato un’eredità sovietica di massa. Nessun Paese ha mai dimostrato una capacità di mobilitazione bellica su scala pari a quella dell’URSS. La transizione da uno schema di mobilitazione sovietico a una forza pronta professionale più piccola e snella è stata parte integrante del regime di austerità neoliberale della Russia per gran parte degli anni di Putin.

È importante capire che la mobilitazione militare, in quanto tale, è anche una forma di mobilitazione politica. La forza contrattuale pronta ha richiesto un livello piuttosto basso di consenso politico e di adesione da parte della maggior parte della popolazione russa. Questa forza contrattuale russa può ancora fare molto, militarmente parlando: può distruggere le installazioni militari ucraine, creare scompiglio con l’artiglieria, farsi strada negli agglomerati urbani del Donbas e distruggere gran parte del potenziale bellico indigeno dell’Ucraina. Tuttavia, non può condurre una guerra continentale pluriennale contro un nemico che lo supera in numero di almeno quattro a uno e che si sostiene con intelligence, comando e controllo e materiali che sono al di fuori della sua portata immediata – soprattutto se le regole di ingaggio gli impediscono di colpire le arterie vitali del nemico.

È necessario un maggiore dispiegamento di forze. La Russia deve superare l’esercito dell’austerità neoliberale. Ha la capacità materiale di mobilitare le forze necessarie – ha molti milioni di riservisti, enormi scorte di equipaggiamento e una capacità produttiva interna sostenuta dalle risorse naturali e dal potenziale produttivo del blocco eurasiatico che si è stretto intorno a lei. Ma ricordate: la mobilitazione militare è anche mobilitazione politica.

L’Unione Sovietica è stata in grado di mobilitare decine di milioni di giovani uomini per smussare, sommergere e infine annientare l’esercito terrestre tedesco, perché ha esercitato due potenti strumenti politici. Il primo era il potere impressionante e di vasta portata del Partito Comunista, con i suoi organi onnipresenti. Il secondo era la verità: gli invasori tedeschi erano arrivati con intenti genocidi (Hitler a un certo punto pensò di trasformare la Siberia in una riserva slava per i sopravvissuti, da bombardare periodicamente per ricordare loro chi comandava).

A Putin manca un organo coercitivo potente come il Partito Comunista, che aveva un potere materiale sorprendente e un’ideologia convincente che prometteva di accelerare il cammino verso la modernità non capitalista. In effetti, nessun Paese oggi ha un apparato politico come quella splendida macchina comunista, tranne forse la Cina e la Corea del Nord. Quindi, in assenza di una leva diretta per creare una mobilitazione politica – e quindi militare – la Russia deve trovare una via alternativa per creare un consenso politico per condurre una forma di guerra superiore.

Questo obiettivo è stato raggiunto, grazie alla russofobia occidentale e alla propensione alla violenza dell’Ucraina. È in corso una sottile ma profonda trasformazione del corpo socio-politico russo.

Creare consenso

Putin e coloro che lo circondano hanno concepito la guerra russo-ucraina in termini esistenziali fin dall’inizio. È improbabile, tuttavia, che la maggior parte dei russi l’abbia capito. È probabile invece che abbiano visto la guerra nello stesso modo in cui gli americani hanno visto le guerre in Iraq e in Afghanistan: come imprese militari giustificate, che tuttavia erano solo un compito tecnocratico per i militari professionisti; difficilmente una questione di vita o di morte per la nazione. Dubito fortemente che qualche americano abbia mai creduto che il destino della nazione dipendesse dalla guerra in Afghanistan (gli americani non combattono una guerra esistenziale dal 1865), e a giudicare dalla crisi di reclutamento che affligge le forze armate americane, non sembra che qualcuno percepisca una vera minaccia esistenziale straniera.

Ciò che è accaduto nei mesi successivi al 24 febbraio è piuttosto notevole. La guerra esistenziale per la nazione russa è stata incarnata e resa reale per i cittadini russi. Le sanzioni e la propaganda anti-russa – che demonizza l’intera nazione come “orchi” – hanno radunato anche i russi inizialmente scettici dietro la guerra, e l’indice di gradimento di Putin è salito alle stelle. Un’ipotesi centrale dell’Occidente, ossia che i russi si sarebbero rivoltati contro il governo, si è ribaltata. I video che mostrano le torture dei prigionieri di guerra russi da parte di ucraini furiosi, i soldati ucraini che chiamano le madri russe per dire loro beffardamente che i loro figli sono morti, i bambini russi uccisi dai bombardamenti a Donetsk, sono serviti a convalidare l’affermazione implicita di Putin secondo cui l’Ucraina è uno Stato posseduto da un demone che deve essere esorcizzato con alti esplosivi. In mezzo a tutto questo – utile, dal punto di vista di Alexander Dugin e dei suoi neofiti – gli pseudo-intellettuali americani “Blue Checks” hanno pubblicamente sbavato sulla prospettiva di “decolonizzare e smilitarizzare” la Russia, il che comporta chiaramente lo smembramento dello Stato russo e la spartizione del suo territorio. Il governo ucraino (in tweet ora cancellati) ha pubblicamente affermato che i russi sono inclini alla barbarie perché sono una razza meticcia con sangue asiatico mescolato.

Contemporaneamente, Putin si è avvicinato – e alla fine ha realizzato – il suo progetto di annessione formale del vecchio confine orientale dell’Ucraina. Questo ha anche trasformato legalmente la guerra in una lotta esistenziale. Ulteriori avanzamenti ucraini a est sono ora, agli occhi dello Stato russo, un assalto al territorio russo sovrano e un tentativo di distruggere l’integrità dello Stato russo. Recenti sondaggi mostrano che una supermaggioranza di russi è favorevole a difendere questi nuovi territori a qualsiasi costo.

Tutti i domini sono ora allineati. Putin e compagnia hanno concepito questa guerra fin dall’inizio come una lotta esistenziale per la Russia, per espellere uno Stato fantoccio anti-russo dalle sue porte e sconfiggere un’incursione ostile nello spazio della civiltà russa. L’opinione pubblica è ora sempre più d’accordo (i sondaggi mostrano che la sfiducia dei russi nei confronti della NATO e dei “valori occidentali” è salita alle stelle), e anche il quadro giuridico successivo all’annessione lo riconosce. I settori ideologico, politico e giuridico sono ora uniti nell’opinione che la Russia stia combattendo per la sua stessa esistenza in Ucraina. L’unificazione delle dimensioni tecnica, ideologica, politica e giuridica è stata descritta poco fa dal capo del partito comunista russo, Gennady Zyuganov:

“Il Presidente ha firmato i decreti di ammissione alla Russia delle regioni DPR, LPR, Zaporozhye e Kherson. I ponti sono bruciati. Ciò che era chiaro dal punto di vista morale e statalista è ora diventato un fatto legale: sulla nostra terra c’è un nemico, che uccide e mutila i cittadini della Russia. Il Paese richiede l’azione più decisa per proteggere i connazionali. Il tempo non aspetta”.

È stato raggiunto un consenso politico per una maggiore mobilitazione e una maggiore intensità. Ora rimane solo l’attuazione di questo consenso nel mondo materiale del pugno e dello stivale, del proiettile e della granata, del sangue e del ferro.

Breve storia della generazione di forze militari

Una delle peculiarità della storia europea è la misura davvero sconvolgente in cui i Romani erano molto più avanti del loro tempo nella sfera della mobilitazione militare. Roma conquistò il mondo in gran parte perché aveva una capacità di mobilitazione davvero eccezionale, generando per secoli costantemente alti livelli di partecipazione militare di massa da parte della popolazione maschile italiana. Cesare portò più di 60.000 uomini alla battaglia di Alesia quando conquistò la Gallia – una generazione di forze che non sarebbe stata eguagliata per secoli nel mondo post-romano.

Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, la capacità statale in Europa si deteriorò rapidamente. L’autorità reale, sia in Francia che in Germania, si ridusse mentre l’aristocrazia e le autorità urbane crescevano di potere. Nonostante lo stereotipo della monarchia dispotica, il potere politico nel Medioevo era molto frammentato e la tassazione e la mobilitazione erano molto localizzate. La capacità romana di mobilitare grandi eserciti controllati e finanziati a livello centrale andò perduta e la guerra divenne dominio di una ristretta classe di combattenti, la piccola nobiltà o i cavalieri.

Di conseguenza, gli eserciti europei medievali erano incredibilmente piccoli. In battaglie cruciali tra Inghilterra e Francia, come Agincourt e Crecy, gli eserciti inglesi erano meno di 10.000 e quelli francesi non più di 30.000. La storica battaglia di Hastings, che sancì la conquista normanna della Gran Bretagna, mise uno contro l’altro due eserciti di meno di 10.000 uomini. La battaglia di Grunwald – in cui una coalizione polacco-lituana sconfisse i Cavalieri Teutonici – fu una delle più grandi battaglie dell’Europa medievale e vide comunque contrapposti due eserciti che contavano al massimo 30.000 uomini.

In quest’epoca, i poteri di mobilitazione e la capacità statale dell’Europa erano incredibilmente bassi rispetto agli altri Stati del mondo. Gli eserciti cinesi contavano abitualmente poche centinaia di migliaia di uomini e i mongoli, anche se con una sofisticazione burocratica notevolmente inferiore, potevano schierare 80.000 uomini.

La situazione iniziò a cambiare radicalmente quando l’intensificarsi della competizione militare – in particolare la feroce guerra dei 30 anni – costrinse gli Stati europei ad avviare finalmente un ritorno alla capacità statale centralizzata. Il modello di mobilitazione militare si spostò finalmente dal sistema servile – in cui una piccola classe militare autofinanziata forniva il servizio militare – allo Stato militare fiscale, in cui gli eserciti venivano raccolti, finanziati, diretti e sostenuti attraverso i sistemi fiscali-burocratici dei governi centralizzati.

Nel corso del primo periodo moderno, i modelli di servizio militare acquisirono una miscela unica di coscrizione, servizio professionale e sistema servile. L’aristocrazia continuò a fornire il servizio militare nel corpo degli ufficiali emergenti, mentre la coscrizione e l’imposizione furono usate per riempire i ranghi. In particolare, però, i soldati di leva venivano arruolati per periodi di servizio molto lunghi. Ciò rifletteva le esigenze politiche della monarchia nell’epoca dell’assolutismo. L’esercito non era un forum per la partecipazione politica popolare al regime, ma uno strumento per difendersi sia dai nemici stranieri sia dalle jacqueries contadine. Pertanto, i coscritti non venivano reinseriti nella società. Era necessario trasformare l’esercito in una classe sociale distinta, con qualche elemento di distanza dalla popolazione in generale: si trattava di un’istituzione militare professionale che fungeva da baluardo interno del regime.

L’ascesa dei regimi nazionalistici e della politica di massa permise di aumentare ulteriormente le dimensioni degli eserciti. Alla fine del XIX secolo i governi avevano meno da temere dalle proprie popolazioni rispetto alle monarchie assolute del passato: questo cambiò la natura del servizio militare, riportando finalmente l’Europa al sistema che avevano i Romani nei millenni passati. Il servizio militare era ora una forma di partecipazione politica di massa, che consentiva di richiamare i coscritti, addestrarli e reinserirli nella società – il sistema dei quadri di riserva che ha caratterizzato gli eserciti in entrambe le guerre mondiali.

In sintesi, il ciclo dei sistemi di mobilitazione militare in Europa è uno specchio del sistema politico. Gli eserciti erano molto piccoli durante l’epoca in cui la partecipazione politica di massa al regime era scarsa o nulla. Roma schierava grandi eserciti perché c’era una significativa partecipazione politica e un’identità coesa sotto forma di cittadinanza romana. Questo ha permesso a Roma di generare un’elevata partecipazione militare, anche in epoca repubblicana, quando lo Stato romano era molto piccolo e burocraticamente scarso. L’Europa medievale aveva un’autorità politica frammentata e un senso di identità politica coesa estremamente basso, e di conseguenza i suoi eserciti erano sorprendentemente piccoli. Gli eserciti hanno ricominciato a crescere di dimensioni con l’aumentare del senso di identità e partecipazione nazionale e non è un caso che la più grande guerra della storia – la guerra nazi-sovietica – sia stata combattuta tra due regimi con ideologie totalizzanti che hanno generato un livello di partecipazione politica estremamente elevato.

Questo ci porta ai giorni nostri. Nel XXI secolo, con la sua interconnessione e la schiacciante disponibilità di informazioni e disinformazioni, il processo di generazione della partecipazione politica – e quindi militare – di massa è molto più sfumato. Nessun Paese ha una visione utopica e totalizzante, ed è innegabile che il senso di coesione nazionale sia significativamente più basso oggi rispetto a cento anni fa.

Putin, molto semplicemente, non avrebbe potuto condurre una mobilitazione su larga scala all’inizio della guerra. Non possedeva né un meccanismo coercitivo né la minaccia manifesta per generare un sostegno politico di massa. Pochi russi avrebbero creduto che nell’ombra si nascondesse una minaccia esistenziale: bisognava dimostrarglielo, e l’Occidente non ha deluso. Allo stesso modo, pochi russi avrebbero probabilmente appoggiato l’annientamento delle infrastrutture e dei servizi urbani ucraini nei primi giorni di guerra. Ma ora, l’unica critica a Putin all’interno della Russia è quella di un’ulteriore escalation. Il problema di Putin, dal punto di vista russo, è che non si è spinto abbastanza in là. In altre parole, la politica di massa ha già superato il governo, rendendo la mobilitazione e l’escalation politicamente banali. Soprattutto, dobbiamo ricordare che la massima di Clausewitz rimane vera. La situazione militare è solo un sottoinsieme della situazione politica e la mobilitazione militare è anche una mobilitazione politica, una manifestazione della partecipazione politica della società allo Stato.

Tempo e spazio

La fase offensiva dell’Ucraina continua su più fronti. Si stanno spingendo nel nord di Lugansk e, dopo aver sbattuto la testa contro un muro per settimane a Kherson, hanno finalmente fatto progressi territoriali. Eppure, proprio oggi, Putin ha detto che è necessario condurre esami medici dei bambini nei nuovi oblast’ ammessi e ricostruire i campi da gioco delle scuole. Cosa sta succedendo? È totalmente distaccato dagli eventi al fronte?

Ci sono solo due modi per interpretare ciò che sta accadendo. Uno è quello occidentale: l’esercito russo è sconfitto e impoverito e viene cacciato dal campo. Putin è squilibrato, i suoi comandanti sono incompetenti e l’unica carta rimasta alla Russia è quella di gettare nel tritacarne coscritti ubriachi e non addestrati.

L’altra è l’interpretazione che ho sostenuto, secondo cui la Russia si sta ammassando per un’escalation e un’offensiva invernale, ed è attualmente impegnata in uno scambio calcolato in cui cede spazio in cambio di tempo e di perdite ucraine. La Russia continua a ritirarsi quando le posizioni sono compromesse dal punto di vista operativo o di fronte a numeri schiaccianti di ucraini, ma è molto attenta a estrarre le forze dal pericolo operativo. A Lyman, dove l’Ucraina ha minacciato di accerchiare la guarnigione, la Russia ha impegnato le riserve mobili per sbloccare il villaggio e garantire il ritiro della guarnigione. L’“accerchiamento” dell’Ucraina è svanito e il ministero degli Interni ucraino è stato bizzarramente costretto a twittare (e poi cancellare) un video di veicoli civili distrutti come “prova” che le forze russe erano state annientate.

La Russia continuerà probabilmente a ritirarsi nelle prossime settimane, ritirando unità intatte sotto il suo ombrello di artiglieria e aria, riducendo le scorte di attrezzature pesanti ucraine e consumando la loro manodopera. Nel frattempo, nuove attrezzature continuano ad accumularsi a Belgorod, Zaporizhia e in Crimea. La mia aspettativa rimane la stessa: un episodico ritiro russo fino a quando il fronte si stabilizzerà all’incirca alla fine di ottobre, seguito da una pausa operativa fino al congelamento del terreno, seguita da un’escalation e da un’offensiva invernale da parte della Russia una volta che avrà finito di accumulare unità sufficienti.

Dal Cremlino emana una calma inquietante. La mobilitazione è in corso: 200.000 uomini sono attualmente sottoposti a un addestramento di aggiornamento nei poligoni di tutta la Russia. Treni carichi di attrezzature militari continuano ad attraversare il ponte di Kerch, ma l’offensiva ucraina prosegue senza che si vedano rinforzi russi al fronte. Lo scollamento tra lo stoicismo del Cremlino e il deterioramento del fronte è impressionante. Forse Putin e l’intero stato maggiore russo sono davvero criminalmente incompetenti – forse le riserve russe non sono altro che un gruppo di ubriaconi. Forse non c’è alcun piano.

O forse i figli della Russia risponderanno di nuovo alla chiamata della patria, come hanno fatto nel 1709, nel 1812 e nel 1941.

Mentre i lupi si aggirano di nuovo alla porta, il vecchio orso si alza di nuovo per combattere.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sangue sul vino del mare oscuro, di BIG SERGE

Sangue sul vino del mare oscuro

Storia della guerra navale, parte 1

24 GIUGNO

Poche storie d’amore sono maledette e durature come la tragica storia d’amore tra l’uomo e l’oceano. Gli esseri umani si sono avventurati in acqua fin dai primi giorni della nostra vita sociale: raffigurazioni di barche sono presenti nell’antica arte rupestre e l’uso dei corsi d’acqua e dei mari come arterie di trasporto sistemico è tra le tecnologie più antiche dell’umanità. Le persone amano il mare per la sua bellezza, la sua abbondanza di deliziosi pesci assortiti e il suo ruolo di collegamento interstiziale del mondo. Eppure l’oceano sta cercando di ucciderci. Fa a pezzi le navi con gli iceberg, le affonda con onde enormi, provoca uragani colossali e solleva maremoti e tsunami nelle nostre città. Ha ucciso il cacciatore di coccodrilli.

Navigare nell’oceano in sicurezza non è un compito facile. Oggi è molto più sicuro di quanto lo sia mai stato, ma nonostante le moderne costruzioni navali, le comunicazioni, le previsioni meteorologiche e le infrastrutture di salvataggio, l’oceano è ancora più che capace di mietere nuove vittime.

L’umanità, ovviamente, ha dovuto complicare le cose portando la vita politica in acqua. L’oceano sta cercando di ucciderci, ma non è passato molto tempo da quando i primi navigatori hanno messo piede in acqua che anche gli esseri umani hanno iniziato a tentare di uccidersi a vicenda sull’oceano. La guerra navale – la lotta armata organizzata degli uomini (che sono, dopo tutto, creature terrestri) sui corsi d’acqua e sui mari del mondo – è davvero molto antica e costituisce una componente integrante di alcune delle prime guerre documentate nella storia umana.

In questa serie di saggi considereremo la storia dell’uomo in termini di violenza marittima e le sue guerre sui mari. L’uomo vuole diventare padrone del mare, e se questo implica necessariamente la padronanza della navigazione, richiede anche la padronanza degli altri uomini che si trovano lì sulle acque. Nonostante tutti i suoi formidabili poteri di distruzione, il mare non poteva tenere lontani gli uomini, e una volta che l’uomo fu sull’acqua ne fece un’altra arena del suo atto politico fondativo, e fece la guerra. E così è stato, e così sarà, finché il mare non restituirà i suoi morti.

Operazioni navali: uno schizzo concettuale

L’animo motivante della guerra navale non è così evidente come quello delle operazioni terrestri convenzionali. L’ idea di combattere campagne via terra è abbastanza facile da comprendere. Uno cerca di neutralizzare la capacità del nemico di combattere (e quindi di imporgli la propria volontà) degradando o controllando la sua base di potere materiale: occupando la sua capitale, recidendo il suo controllo sulla sua popolazione, distruggendo o conquistando la sua base economica, ecc.

Il punto evidente, tuttavia, è che nessuna di queste cose viene convenzionalmente scoperta in mare aperto. Il fondamento dell’importanza strategica del mare, quindi, risiede nel suo ruolo di mezzo di trasporto. Questo è stato vero letteralmente per tutta la storia umana. L’uomo arcaico scoprì che era molto più efficiente trasportare materiali su chiatte piuttosto che trasportarli con animali da soma. All’inizio dell’era moderna, paradossalmente era molto più semplice collegare economicamente remote colonie marittime rispetto a colossali masse terrestri (a meno che non vi fossero robusti collegamenti fluviali), e fu solo dopo l’invenzione della ferrovia che gli interni continentali divennero competitivi. Forse l’esempio più famoso di ciò è la guerra di Crimea: nel 1850, le forniture e le comunicazioni via mare erano molto più veloci ed efficienti per gli eserciti invasori francesi e britannici che per i russi in difesa, nonostante la guerra fosse combattuta all’interno dei confini russi. Notoriamente, i rinforzi e i rifornimenti britannici impiegarono solo tre settimane per raggiungere la Crimea via mare, mentre il materiale russo impiegò tre mesi per raggiungere a piedi il campo di battaglia.

Poiché il mare funge fondamentalmente da mezzo di trasporto, le operazioni navali assumono quindi una semplicità sorprendente. Praticamente tutti i combattimenti navali della storia possono essere classificati in due gruppi generali, ovvero la proiezione del potere anfibio e l’interdizione.

La proiezione del potere anfibio è abbastanza facile da capire e significa semplicemente l’uso di mezzi navali per portare la forza armata contro obiettivi a terra. La forma può variare notevolmente, ovviamente: dalle navi vichinghe che vomitano un piccolo esercito di predoni, alle navi a vela britanniche che bombardano le fortezze nemiche, ai moderni sbarchi anfibi come l’assalto alla Normandia del 1944, fino alle sortite della marina americana contemporanea. dalle colossali portaerei a propulsione nucleare. In verità, non c’è molta differenza concettuale tra queste cose: la mobilità e la capacità di carico del mare in tutti i casi consentono di spostare rapidamente la potenza combattente verso punti decisivi.

L’interdizione è l’altra forma di operazione navale e significa semplicemente negazione dell’area, ovvero ostacolare o impedire al nemico di utilizzare le linee marittime di comunicazione, rifornimento e proiezione di potenza. L’interdizione ha sia forme forti che forme deboli. La forma più forte, ovviamente, è il blocco, che si degna di controllare tutto (o quasi tutto) il traffico marittimo verso il paese bersaglio. Mentre un vero blocco richiede una supremazia navale essenzialmente senza rivali, esistono forme di interdizione più deboli, che vanno dalla corsara (una sorta di forma legale di pirateria comune all’inizio dell’era moderna) alle operazioni sottomarine contro le navi mercantili.

In breve, si può sostenere che, nonostante l’enorme diversità di forme che la guerra navale ha assunto, con una sorprendente evoluzione sia negli aspetti tattici che fisici della nave da guerra, le marine nel corso della storia hanno essenzialmente tentato di svolgere due compiti fondamentali: utilizzare il mare come un proiettare la potenza di combattimento in modo medio-agile ed efficace verso la terra e negare al nemico il libero uso del mare. Gli scontri cinematografici tra i principali corpi delle flotte di superficie hanno ovviamente una loro logica tattica e dimensioni intriganti, ma supportano sempre uno (o entrambi) di questi obiettivi.

Un’altra breve nota concettuale degna di nota è che, ovviamente, le operazioni navali sono estremamente ad alta intensità di capitale e per estensione altamente fragili . Naturalmente siamo perfettamente abituati a questa nozione nell’era moderna, dove i programmi di costruzione navale costano molte decine di miliardi di dollari: il costo totale della nuova classe Gerald R Ford Carrier americana, ad esempio, supera di gran lunga i 100 miliardi di dollari. La barriera dei costi alla potenza navale, tuttavia, non è un’esclusiva del mondo moderno. In effetti, sembra che sia sempre stato vero che le flotte militari sono molto più costose degli eserciti.

Le navi da guerra sono prodotti ingegneristici costosi e complessi, sottoposti dalle devastazioni del mare a una manutenzione costosa, e richiedono competenze specializzate (e quindi costose) sia per costruire che per operare. Nella prima guerra punica, Roma e Cartagine fallirono entrambe nel tentativo di combattere quella che equivaleva a una guerra navale di logoramento: alla fine della guerra, Roma dovette finanziare la costruzione navale spremendo donazioni all’aristocrazia.

Inoltre, la natura specializzata dell’ingegneria navale spesso impedisce una semplice conversione della ricchezza nazionale aggregata in potenza di combattimento. Ad esempio, all’inizio del XX secolo la Germania imperiale non fu in grado di raggiungere i suoi obiettivi di stimolare la costruzione navale britannica, nonostante i livelli sorprendenti di crescita economica e le enormi spese per la marina. Tra il 1889 e il 1913, il PIL tedesco crebbe tre volte più velocemente di quello britannico, e la Germania divenne la seconda economia industriale più grande del mondo (dietro solo agli Stati Uniti). Nonostante questi vantaggi, le vaste e consolidate capacità di costruzione navale della Gran Bretagna impedirono alla Germania di raggiungere i suoi obiettivi di generazione di forze rispetto alla Royal Navy.

In breve, il mare è un’arena ad alto rischio e ad alta ricompensa; unisce ai soliti attriti della guerra la complicazione aggiuntiva di intricati problemi di ingegneria e navigazione. Le enormi spese e la vasta (e spesso altamente qualificata) manodopera necessaria per competere in operazioni navali ad alta intensità significano che le flotte tendono ad essere più fragili degli eserciti, vale a dire vulnerabili a sconfitte decisive e meno capaci di recuperare potere combattivo. . Ma proprio questo fatto ha reso la battaglia uno strumento decisivo nella storia dell’oceano. La marina che può ottenere la supremazia schiacciando il nemico in una battaglia campale generalmente la manterrà, e quindi accumulerà da allora in poi i suoi privilegi. La guerra sull’acqua può essere vinta o persa in un giorno, o in un pomeriggio, o in un’ora, in una schiuma ondulata di sangue e legno.

Le prime navi da guerra e la nascita della Trireme

La guerra navale ha attraversato quattro grandi epoche definitive nella progettazione delle navi da guerra, e ora ne sta nascendo una quinta. Per gran parte della storia umana, il progetto di base della nave da guerra era una variazione della galea , definita principalmente dalla sua dipendenza dal remi per la propulsione. Le galere, in varie forme, dominarono i mari dagli albori della guerra arcaica fino al XVI secolo, quando si esibirono in una violenta esibizione conclusiva nella battaglia di Lepanto nel 1571. Successivamente, i rematori della galea cedettero il posto a la classica età della vela , quando le navi a vela armate di pallini e polvere divennero la piattaforma di armi predominante. La vela cedette il passo alla fine del XIX secolo alla breve epoca dei Mahaniani La corazzata , che combinava armatura, moderna artiglieria navale e propulsione meccanica (sia con carbone che petrolio), prima che la seconda guerra mondiale dimostrasse definitivamente la supremazia dell’aviazione navale . La portaerei divenne quindi la piattaforma totem del potere di combattimento navale, ed è rimasta tale fino alla nostra epoca instabile, con uno stuolo di sistemi missilistici che ora minacciano di forzare l’ennesima rivoluzione navale.

Si tratta di un aspetto scheletrico, ovviamente, e lo scopo di questa serie sarà quello di seguire i cambiamenti nel combattimento navale nel corso dei secoli. Ciò che desideriamo notare, tuttavia, è che per gran parte della nostra storia è stata la galea, spinta da robusti rematori, a fornire la piattaforma principale per il combattimento navale. L’età della corazzata, ad esempio, durò appena 50 anni, e quella della vela circa 250. La galea da guerra appositamente costruita, tuttavia, fu un sistema d’arma dominante per almeno 2000 anni, dall’epoca greco-persiana Guerre fino alla battaglia di Lepanto dell’età moderna. Per millenni, letteralmente, gli uomini hanno utilizzato navi da guerra a remi e combattuto una particolare forma di combattimento navale che non è cambiata radicalmente in tutto quel tempo. Esamineremo quindi le origini di questo peculiare e potente sistema d’arma.

All’inizio non c’era distinzione tra navi mercantili e navi da guerra. Il combattimento navale esisteva nell’età del bronzo, ma sembra che fosse in gran parte di natura piratesca. Le chiatte a remi, progettate per il trasporto di merci, potevano facilmente trasportare un complemento di combattenti che tentavano di cimentarsi con i loro obiettivi (che si trattasse di una nave da guerra nemica o di una nave mercantile presa di mira per un raid) e abbordarli.

Fu solo nel V e VI secolo a.C. che divenne prevalente la costruzione di navi da guerra appositamente costruite, con varie iterazioni tra cui la Penteconter – una nave da guerra leggera con una singola fila di rematori su ciascun lato – e la Bireme, che aggiunse una seconda sponda per aggiunta propulsione. Nel 525 a.C., la marina persiana utilizzava definitivamente la nave che conosciamo come la piattaforma iconica del combattimento navale arcaico: la trireme.

Resta qualche dibattito su dove sia stata sviluppata per la prima volta la trireme (fonti diverse hanno presunto sia i Fenici che navigavano spesso nell’oceano che i Greci di Corinto come i primi progettisti), ma ovunque sia stata costruita per la prima volta, la trireme fu una notevole impresa di ingegneria.

Ricreazione moderna di una trireme

La qualità distintiva della trireme, ovviamente, era la sua tripla fila di remi, equipaggiata da un equipaggio standard di 170 rematori. Può sembrare abbastanza ovvio che l’aggiunta di più remi avrebbe fornito maggiore propulsione e velocità, ma semplicemente aggiungere sempre più rematori non era un compito ingegneristico facile, poiché dovevano essere disposti in modo da garantire una voga efficiente senza compromettere la stabilità e la velocità. forza della nave. Pertanto, è stato necessario fare attente considerazioni per bilanciare le esigenze di combattimento della nave. La nave doveva essere abbastanza forte da resistere all’impatto degli speronamenti in combattimento, ma senza essere troppo pesante, sia per motivi di velocità in combattimento, sia perché le triremi dovevano essere tirate fuori dall’acqua essenzialmente su base giornaliera, mentre una Il baricentro basso era necessario per mantenere la nave stabile in mari agitati e durante le manovre agili in combattimento. La trireme sembra aver fornito la soluzione definitiva a questo difficile problema di ottimizzazione.

I costruttori navali greci, in particolare, adottarono una serie di migliori pratiche che resero la trireme un sistema d’arma formidabile e sofisticato. Per cominciare, la nave è stata costruita con un assortimento di legname diverso, tra cui quercia, abete e pino: questi offrono diversi livelli di resistenza, peso e assorbenza e sono stati accuratamente selezionati in rapporti appropriati per creare uno scafo leggero ma robusto. che potrebbe essere gestito bene in combattimento sopravvivendo al grande stress creato dallo speronamento.

Come ulteriore metodo per aumentare la resistenza dello scafo senza aggiungere indebitamente peso, le triremi ateniesi erano dotate di un enorme cavo che correva per tutta la lunghezza dello scafo. Questo cavo, chiamato ipozomata , manteneva teso lo scafo grazie alla resistenza alla trazione: ciò riduceva la flessione delle assi (impedendole di imbarcare acqua) e rafforzava la nave durante lo speronamento. Gli ipozomi erano considerati così essenziali per le prestazioni di combattimento della nave. trireme che fossero considerati qualcosa di simile a un segreto di stato ateniese, ed era proibito esportarli o mostrarli agli stranieri – anche se, dovremmo notare, il segreto venne fuori e divennero un componente standard in tutto il Mediterraneo.

Infine, la trireme acquisì una grande stabilità in acqua grazie alla disposizione dei remi, che prevedeva la sovrapposizione delle sponde dei remi. La fila più bassa dei rematori era praticamente sulla linea di galleggiamento, in modo che il baricentro rimanesse basso. Essendo disposti vicino (o in corrispondenza) della linea di galleggiamento e in modo sovrapposto, tuttavia, i rematori su una trireme classica remavano essenzialmente alla cieca; avrebbero potuto intravedere solo l’acqua attraverso i porti e non avrebbero visto la punta del remo. Pertanto, remare efficacemente su una trireme era un compito difficile che richiedeva un alto grado di allenamento e coordinazione di gruppo oltre a grande forza fisica e resistenza, in particolare quando si eseguivano virate e manovre precise in combattimento. Mentre una robusta vela di tela forniva in alcune circostanze una propulsione aggiuntiva, le vele a vele quadrate dell’era arcaica avevano un valore limitato e la fonte primaria di propulsione rimanevano la schiena e le braccia dei rematori.

Il risultato di queste varie caratteristiche ingegneristiche fu una nave forte ma leggera. Quest’ultimo aspetto era particolarmente importante data la necessità che la trireme fosse tirata regolarmente fuori dall’acqua. Per risparmiare spazio, le triremi avevano pochissimo spazio di carico e sarebbero rimaste in acqua solo durante la notte in circostanze terribili. Inoltre, le triremi tendevano a impregnarsi d’acqua nel tempo e quindi dovevano essere tirate fuori dall’acqua per asciugarsi. Si trattava quindi di una nave destinata ad essere utilizzata per gite giornaliere, per essere arenata durante la notte dall’equipaggio.

Raffigurazione di una trireme del VI secolo a.C

Tutto sommato, quindi, si trattava di navi straordinarie. Capaci di trasportare circa 200 uomini (inclusi 170 rematori e un equipaggio di coperta), potevano raggiungere la velocità di 10 miglia all’ora (più di 8 nodi) e un equipaggio ben addestrato poteva percorrere più di 60 miglia in un giorno. Potevano essere trascinati sulla spiaggia sotto il potere dell’equipaggio (una ricostruzione moderna stima che 140 uomini potrebbero trainare una trireme sulla spiaggia), avevano la stabilità necessaria per sopravvivere in mare mosso, potevano essere maneggiati con grande precisione in combattimento e potevano resistere l’impatto di speronare una nave nemica a tutta velocità. Come ulteriore vantaggio, potrebbe essere trasformato in una potente piattaforma per armi anfibie praticamente senza alcuna modifica fisica alla nave. Semplicemente riducendo il numero dei rematori a favore dei fanti armati, la trireme divenne un potente trasportatore di truppe: più lento della configurazione da combattimento, ma capace di strisciare fino alla spiaggia e di vomitare un complemento di guerrieri, come è descritto così magnificamente in The Iliade .

La classica trireme fu quindi una delle prime grandi imprese dell’ingegneria militare umana. Si sarebbe guadagnato la fama di sistema d’arma centrale in una delle prime grandi guerre dell’umanità.

La Grande Guerra dell’Egeo

Le guerre greco-persiane (499-449 a.C.) occupano un posto d’orgoglio nell’immaginario storico occidentale. Sono probabilmente le guerre più antiche di cui sono a conoscenza la maggior parte degli studiosi di storia, e nonostante la loro grande antichità conservano una forte spinta emotiva. Nella maggior parte dei casi, i greci sono visti come un rappresentante della “civiltà occidentale” in senso lato, e rappresentano ideali democratici illuminati che si oppongono a una tirannia asiatica dispotica. I libri sull’argomento sfruttano abitualmente questa prospettiva: “Persian Fire” di Tom Holland ha semplicemente il sottotitolo: “La battaglia per l’Occidente”, per esempio.

Anche a distanza di millenni, alcune vignette della guerra esercitano una potente attrazione sull’immaginazione. La più famosa di queste, ovviamente, è l’azione di retroguardia del re spartano Leonida al passo delle Termopili. È, sicuramente, una scena cinematografica, con una piccola forza di fanteria pesante greca che resiste valorosamente per giorni contro un’innumerevole orda persiana, prima di essere sconfitta a tradimento. Gli addominali scolpiti di Gerard Butler hanno sicuramente contribuito ad arricchire la scena per noi.

C’è molto che potremmo dire sulla guerra greco-persiana, e in effetti molti volumi sono stati riempiti sull’argomento, a cominciare dal famoso padre della storia, Erodoto, le cui “Storie” sono incentrate sulla guerra e sulle origini della guerra persiana. nemico. Erodoto, per inciso, continua a godere di una rinascita e di una convalida moderna. Le sue Storie rimangono una lettura estremamente coinvolgente e divertente, e le scoperte archeologiche dimostrano regolarmente che aveva ragione su dettagli apparentemente fantasmagorici che a lungo si presume fossero invenzioni .

Una storia esaustiva di queste guerre va oltre lo scopo di questo articolo, certo, ma possiamo descrivere abbastanza facilmente la forma geopolitica di base del conflitto. Contrariamente all’idea popolare (come presentata nel film 300) secondo cui i persiani invasero la Grecia semplicemente perché il re persiano desiderava soggiogare tutta la vita umana sulla terra, i greci iniziarono effettivamente la guerra: nel 499, diverse città stato greche, inclusa Atene, inviarono truppe per sostenere una ribellione nelle province asiatiche della Persia (sulla costa egea della moderna Turchia), e riuscì a saccheggiare e bruciare la capitale regionale di Sardi. Dal punto di vista persiano, quindi, i greci rappresentavano un pericoloso sostenitore straniero dei ribelli interni, e l’invio di truppe in una spedizione per sedare questa minaccia è certamente comprensibile.

Ciò che desidero sottolineare qui, e in effetti la mia argomentazione centrale, è che le guerre greco-persiane furono innanzitutto una guerra navale. Le trattazioni militari della guerra si concentrano spesso su un importante vantaggio greco sulla terraferma, vale a dire che gli opliti greci pesantemente corazzati e le loro formazioni compatte rappresentavano una sfida tattica che i persiani non erano in grado di sconfiggere. C’è sicuramente qualcosa in questo fatto: le truppe persiane tendevano ad essere equipaggiate in modo più leggero (generalmente usando armature e scudi fatti di tessuti imbottiti, pelle e vimini) e trovavano quasi impossibile affrontare la fanteria greca pesantemente corazzata a distanza ravvicinata.

Soldati persiani raffigurati in rilievo con la loro armatura imbottita

Nonostante l’esibizione degli iconici opliti, fu infatti il ​​teatro navale la dimensione decisiva di questa guerra, e la vittoria greca dimostrò soprattutto che il mare era un teatro decisivo in grado di determinare gli esiti sulla terraferma. In questo senso, la guerra greco-persiana fu la prima grande guerra navale di cui disponiamo di una solida documentazione, e il sistema d’arma decisivo che salvò la civiltà greca indipendente fu la trireme.

In effetti, la prima fase della guerra greco-persiana prese la forma di un’operazione anfibia persiana su larga scala contro i greci. Nel 490, una task force persiana equipaggiata con circa 800 triremi, navi da rifornimento e trasportatori di cavalli specializzati attraversò l’Anatolia e condusse con successo sbarchi sulle isole di Naxos ed Eubea, saccheggiando le città greche. Questa fu una potente dimostrazione di ciò che uno stato potente poteva fare con la potenza navale: la vista di centinaia di triremi persiane che si arenavano e vomitavano molte migliaia di fanteria deve essere stata scioccante. Dopo aver “punito” con successo gli abitanti di Naxos e dell’Eubea (perché i Persiani interpretarono ciò come una spedizione punitiva), proseguirono la navigazione verso Atene.

La famosa battaglia di Maratona, combattuta nel settembre del 490, aveva la forma di una battaglia terrestre arcaica convenzionale, con formazioni serrate di fanteria che decidevano l’esito. Nella sua concezione più ampia, tuttavia, si trattava di qualcosa di simile allo sbarco in Normandia del 1944, con i difensori ateniesi che tentavano di contrastare un assalto anfibio persiano. I persiani arenarono la loro flotta nella baia di Maratona, a circa 25 miglia a nord-est di Atene. La loro intenzione era quella di sbarcare lì l’esercito e poi marciare per la distanza rimanente fino ad Atene per condurre un assedio, ma gli Ateniesi riuscirono a radunare la loro milizia cittadina di opliti e marciare rapidamente per bloccare l’uscita persiana dalla spiaggia.

La battaglia di Maratona di Georges Rochegrosse, 1859

La battaglia vera e propria era relativamente semplice: gli Ateniesi in inferiorità numerica (probabilmente circa 10.000 opliti) formarono una linea in una posizione di blocco per impedire ai persiani di uscire dalla pianura intorno alla spiaggia. La posizione fu scelta bene, perché entrambi i fianchi greci erano protetti da caratteristiche del terreno: la Baia di Maratona a destra e una cresta montuosa a sinistra. Ciò fu fondamentale per due ragioni: in primo luogo, perché impedì ai persiani più numerosi (che contavano qualcosa come 25.000 uomini) di estendere semplicemente la loro linea e avvolgersi attorno al bordo della linea ateniese, e in secondo luogo perché impedì ai persiani di schierare le loro eccellenti forze. cavalleria. Combattendo nello stretto divario tra la montagna e il mare, i greci riuscirono a garantire l’unico tipo di combattimento che avrebbero vinto, ovvero una battaglia di fanteria frontale e a pezzi.

Dopo che i due eserciti entrarono in contatto, la linea iniziò rapidamente a perdere coesione. I persiani avevano posizionato le loro truppe d’eccellenza al centro della linea e iniziarono a fare progressi contro il centro greco, costringendolo a ritirarsi costantemente lungo la strada. Su entrambe le ali sinistra e destra, tuttavia, le truppe persiane leggermente corazzate trovarono impossibile trattenere gli opliti greci pesantemente corazzati, ed entrambe le ali persiane alla fine si misero in rotta e fuggirono verso le loro navi. Invece di inseguire immediatamente, le ali ateniesi virarono quindi verso l’interno per avvolgere il centro persiano che avanzava, distruggendo ciò che restava della linea di battaglia persiana.

La battaglia di Maratona

La Maratona fu un’importante vittoria greca e dimostrò il potere d’urto delle formazioni di opliti quando potevano essere schierate su un terreno favorevole. La maggior parte dei resoconti della battaglia tendono a sottolineare l’abile accerchiamento del centro persiano e il potente peso delle linee di opliti. Fu, a dire il vero, una vittoria chiara e decisiva che pose fine all’operazione anfibia persiana. Ciò che è importante per i nostri scopi, tuttavia, è il ruolo centrale della marina persiana nel 490. Usando esclusivamente mezzi marittimi, i persiani erano riusciti a razziare con successo due isole greche nell’Egeo, quindi a depositare un consistente esercito a un giorno di marcia da Atene. . Poi, subito dopo la sconfitta, riuscirono a estrarre il grosso delle forze: dei circa 25.000 fanti persiani presenti a Maratona, più di 18.000 riuscirono a ritirarsi sulle loro navi e salpare.

La falange oplitica era certamente un formidabile espediente tattico, e a Maratona gli Ateniesi trovarono un’applicazione ideale, ponendo la loro linea in una posizione di blocco inattaccabile. La dimensione strategica più cruciale, tuttavia, era il mare. Fu proprio la potenza navale a dare ai persiani la capacità di proiettare forze combattenti direttamente nel cuore ateniese, di rifornire grandi eserciti a grande distanza e di controllare l’iniziativa strategica. La Maratona fu un’importante azione difensiva che scongiurò e prevenne la minaccia persiana, ma il controllo dell’Egeo sarebbe stato il determinante della vittoria a lungo termine.

Naturalmente, quindi, quando il re Serse lanciò una seconda, molto più ampia, invasione della Grecia nel 480, la marina dovette svolgere un ruolo fondamentale. Piuttosto che tentare un’altra spedizione anfibia punitiva, questa doveva essere un’invasione su vasta scala della Grecia meridionale. Fonti antiche affermavano che le forze persiane ammontavano a milioni, dando origine ai soliti luoghi comuni su un’innumerevole orda di schiavi, le cui frecce avrebbero oscurato il sole. Sebbene tali cifre esorbitanti siano evidentemente ridicole, gli studiosi moderni concordano sul fatto che la forza d’invasione persiana era veramente massiccia per gli standard degli eserciti arcaici: forse fino a 200.000 uomini, anche se molti di questi sarebbero stati seguaci del campo, attendenti aristocratici e personale di supporto.

Serse I, re dei re

Fornire e sostenere una tale forza via terra sarebbe stato impossibile. Sebbene i persiani avessero una base avanzata di appoggio sulla costa settentrionale dell’Egeo in Tracia e Macedonia (che erano province persiane), era semplicemente impossibile gestire linee di comunicazione e rifornimento via terra, in particolare negli ambienti montuosi e poveri di strade. della Grecia centrale. Pertanto, fin dall’inizio il piano era quello di accoppiare la vasta e strisciante forza terrestre con una componente navale d’inseguimento, composta da centinaia di triremi e un grande convoglio di navi da rifornimento. Il piano di avvicinamento persiano prevedeva che l’esercito marciasse lungo la costa con collegamenti regolari con la flotta.

Poiché la Marina doveva fornire le linee di comunicazione e rifornimento con l’Impero, l’intera premessa dell’invasione persiana dipendeva dalla capacità di operare nell’Egeo – e in effetti, man mano che gli eventi si svolgevano, i Greci non dovettero mai sconfiggere la massiccia Esercito persiano. Distruggere la marina renderebbe immediatamente l’invasione operativamente sterile e, in una parola, la sconfiggerebbe.

E così torniamo alle Termopili e alla posizione eroicamente condannata di Leonida e della sua piccola forza spartana. La variante romantica della storia enfatizza l’idea che gli Spartani combatterono da soli, traditi e abbandonati. In effetti, gli Spartani avevano un potente aiuto bighellonando al largo. La difesa spartana alle Termopili era la metà di un più ampio piano alleato per bloccare l’avanzata persiana nella Grecia centrale. Le Termopili (come l’uscita sulla spiaggia di Maratona) erano uno stretto passaggio tra la montagna e il mare, che offriva un punto di strozzatura ideale per la fanteria pesante greca, ma c’era anche la rotta marittima di cui preoccuparsi. Data la comprovata capacità della marina persiana di sbarcare considerevoli forze anfibie, qualsiasi tentativo di bloccare le Termopili senza il supporto navale sarebbe stato suicida: i persiani avrebbero semplicemente fatto sbarcare una forza nelle retrovie spartane e avrebbero concluso il tutto in modo ordinato. Pertanto, una flotta greca di 271 triremi guidata dagli Ateniesi fu inviata per bloccare la marina persiana nello stretto di Artemisio. Ciò creò un paio di azioni di blocco simultanee, con sia gli elementi terrestri che quelli navali persiani bloccati nei punti strategici. Lontano dalla storia di una posizione spartana solitaria e abbandonata, il loro fianco era sorvegliato da una flotta greca, con comunicazioni coerenti tra i due.

Invasione della Grecia da parte di Serse (480 a.C.)

La battaglia di Artemisio è molto meno famosa della simultanea azione spartana alle Termopili, ma offre uno sguardo affascinante sulle tattiche emergenti e sulle considerazioni di battaglia delle flotte triremi classiche. E così, finalmente, arriviamo a questo argomento. Sentiti libero di rimproverarmi per aver impiegato 4.500 parole per arrivare al punto.

Il combattimento trireme offriva tre possibilità principali per sconfiggere le navi nemiche. Questi erano i seguenti:

  • Speronamento: le triremi erano dotate di considerevoli arieti di bronzo sulla prua anteriore della nave, facilmente in grado di scheggiare il fianco di una nave nemica in caso di collisione a tutta velocità di rematura. Poiché le triremi giacevano basse nell’acqua, non erano eccessivamente idonee alla navigazione e mancavano di significative capacità di controllo dei danni, i danni da speronamento sul lato potevano rapidamente disabilitare una nave, facendola inclinare e diventare immobile. Lo speronamento doveva essere condotto con attenzione, con l’obiettivo di remare immediatamente all’indietro per disimpegnarsi, sia per evitare un contrattacco da parte dei marines sul ponte nemico, sia per evitare che l’ariete si impigliasse o si incastrasse nello scafo nemico.
  • Taglio: avvicinandosi con un angolo parzialmente obliquo, la prua della trireme poteva essere usata per tagliare i remi di una nave nemica di passaggio. Anche la perdita parziale di un banco di remi immobilizzerebbe in gran parte una nave nemica.
  • Imbarco: le triremi trasportavano una compagnia di marines che poteva tentare di cimentarsi con le navi nemiche utilizzando ganci, corde e assi di abbordaggio. Poiché l’equipaggio di una trireme era costituito principalmente da rematori disarmati, sconfiggere i marines nemici generalmente portava alla cattura di una nave.

Pertanto, il combattimento navale arcaico era incentrato sul tentativo di affondare, immobilizzare o catturare le navi nemiche con uno di questi metodi. Le cose, tuttavia, erano complicate da diverse considerazioni. Uno di questi era il livello assolutamente abissale di comando e controllo: sebbene esistessero bandiere e corni di segnalazione rudimentali, una volta iniziata la battaglia era praticamente impossibile esercitare un controllo centrale sulla battaglia. Le battaglie tendevano quindi a ruotare attorno a un piano preliminare che poteva rapidamente degenerare nel caos, in particolare quando le linee di battaglia diventavano disorganizzate, frammentate o contaminate. La capacità dei singoli capitani e dei capi squadriglia di improvvisare e mantenere la calma in una mischia estremamente caotica, rumorosa e terrificante divenne fondamentale, così come l’addestramento e il condizionamento dei rematori.

Al tempo della battaglia di Artemisio, i persiani godevano non solo di un sostanziale vantaggio numerico (probabilmente quasi 3 a 1 sulla flotta greca di 271 navi), ma anche di un notevole vantaggio nell’esperienza dei loro equipaggi di remi e capitani, con la maggior parte della flotta greca essendo di nuova costruzione che non aveva ancora visto un’azione seria.

L’ariete a “becco” di bronzo di una trireme

I persiani (o almeno i sudditi fenici che equipaggiavano gran parte della marina persiana) avevano ormai sviluppato una tattica coordinata in battaglia che i greci avrebbero poi adottato e chiamato “Diekplous”, che significa “tutto e fuori”. . Questa è una manovra affascinante che dimostra che il combattimento navale arcaico era molto più complicato di quanto sembri a prima vista. Suona bene e bene dire semplicemente “spara il nemico”, ma non è particolarmente facile perché anche il nemico si muove e cerca di non essere speronato. Inoltre, quando le flotte si avvicinano in linea di battaglia, sono disposte parallelamente l’una all’altra, il che rende molto difficile raggiungere il lato delle navi nemiche.

Invece di trasformarsi in uno scontro aereo navale, con le navi che remavano caoticamente in tondo cercando di trovare i lati deboli l’una dell’altra, i persiani utilizzarono il Diekplous. Questa manovra prevedeva che la prima linea della flotta remasse ad alta velocità verso la linea nemica, con ciascuna nave che poi virava di lato in modo da passare attraverso gli spazi vuoti nella linea, tagliando i remi nemici se possibile, ma superando tutte le fino in fondo. Una volta dietro la linea nemica, la flotta virava come per voltarsi verso la parte posteriore delle navi nemiche.

Lo scopo del passaggio e poi della virata non era necessariamente quello di attaccare il nemico alle spalle: era ben compreso e ci si aspettava che il nemico non lo avrebbe semplicemente permesso, ma avrebbe invece girato le proprie navi per evitare di essere speronato. Proprio questa controsvolta era lo scopo del Diekplous. Quando il nemico si voltava, avrebbe esposto i propri fianchi all’attacco di una *seconda* linea di navi attaccanti, che a quel punto avrebbero iniziato la propria corsa d’attacco.

Il Diekplous era quindi un espediente che poteva costringere il nemico a ruotare e disordinare la sua linea, rendendola vulnerabile. L’attacco non si limitava semplicemente a remare e speronare qualcuno sulla fiancata: era importante prima disordinare e riorientare la linea nemica per esporre i bersagli morbidi sul lato della nave. Una tattica del genere era ideale considerati i vantaggi della Persia. Avendo i capitani e gli equipaggi di rematura più esperti, potevano sentirsi sicuri nel tentativo di manipolare i greci meno esperti affinché disordinassero le loro linee. Ancora più importante, tuttavia, i persiani avevano più navi, il che significava che avevano effettivamente la capacità di formare due linee di attacco separate e giustiziare il Diekplous.

I greci quindi dovettero affrontare un compito arduo, schierandosi contro una marina con un vantaggio di quasi 3-1 in termini di navi ed equipaggi e capitani sostanzialmente più esperti, esperti nelle complesse manovre della battaglia. La flotta greca, tuttavia, godeva di alcuni vantaggi compensativi. Sia le loro navi che i marines sul ponte erano più pesanti degli equivalenti persiani. Le triremi greche, in particolare le navi ateniesi, erano di costruzione un po’ più pesante e sedevano più in basso nell’acqua, il che significava che, sebbene le navi persiane fossero più veloci, le navi greche erano più stabili nei mari agitati. In secondo luogo, poiché i Greci miravano solo a combattere una battaglia di blocco – per impedire ai Persiani di fiancheggiare le Termopili – furono in grado di scegliere una posizione vantaggiosa alla foce dello stretto di Artemisio, dove i Persiani non potevano schierare completamente il loro numero. I persiani, d’altra parte, erano sotto forte pressione per attaccare effettivamente la flotta greca e distruggerla, una pressione che li costrinse a combattere nei confini tutt’altro che ideali dello stretto.

Sebbene i Greci avessero poca esperienza di combattimento, la marina alleata trovò una soluzione nuova ed efficace alle manovre di virata persiane. Invece di offrire una linea di battaglia tradizionale, la flotta greca si ritirò in una formazione che in seguito sarebbe stata chiamata “Kyklos”, che significa ciclo. Erodoto lo descrive come un arco (presumibilmente semicircolare) con le poppe delle navi greche attirate l’una verso l’altra, formando una sorta di riccio acquatico con gli arieti rivolti verso l’esterno.

Il vantaggio di una tale forma sarebbe stato geometrico. Quando la linea di battaglia persiana fosse avanzata fino al contatto, avrebbe naturalmente iniziato ad avvolgersi attorno all’arco greco. Nel 480 a.C., il matematico greco Euclide non era ancora nato, ma i principi del cerchio esistevano ancora: allungando la flotta persiana in un arco convesso mentre si avvolgeva attorno al guscio greco, i Greci costrinsero i Persiani ad allargare la loro linea e creare le condizioni per disordinarlo.

Dopo aver attirato intorno a sé i persiani, i greci trasformarono il loro riccio in una granata a frammentazione: un segnale predeterminato ordinò l’attacco e l’intera flotta greca iniziò un’intera fila all’attacco, sparando negli inevitabili varchi che si erano formati nell’accerchiamento. Linea persiana. Ciò creò condizioni di disordine generale e trasformò la battaglia in una mischia senza direzione.

L’aspetto critico del combattimento navale arcaico in gioco qui era la rapida rottura del comando e del controllo. Una flotta poteva avere un’idea generale di un piano di battaglia all’inizio dell’azione, ma una volta che la battaglia si univa e le linee diventavano disordinate era essenzialmente impossibile dirigere la battaglia a livello centrale: la faccenda diventava un miscuglio aggregato di combattimenti aerei isolati, collisioni e incidenti. azioni di abbordaggio, e nei confini dello stretto le navi greche più pesanti furono in grado di competere equamente con la flotta persiana più esperta.

Così, il primo giorno della battaglia di Artemisio si concluse in modo indeciso. Ostacolati nel loro attacco, i persiani decisero di inviare un distaccamento di navi per circumnavigare l’isola di Eubea, e così intrappolare gli alleati nello stretto e circondarli, ma gran parte di questa forza di accerchiamento persiana fu distrutta da una tempesta che soffiò durante la notte. . Quando i persiani tentarono di attaccare il giorno successivo, i greci replicarono il loro guscio difensivo con il Kyklos e trasformarono nuovamente la battaglia in una mischia indecisa con entrambe le flotte che scambiavano perdite a ritmi simili.

Artemisio non fu in alcun senso una battaglia particolarmente decisiva. Dopo il terzo giorno di battaglia, la flotta greca ricevette la notizia che gli Spartani erano stati invasi alle Termopili. Poiché lo scopo principale del blocco dello stretto di Artemisio era stato quello di proteggere il fianco spartano, non c’era più alcuno scopo nel restare per scambiare ulteriori perdite con la flotta persiana molto più grande, e i Greci sbarcarono per ritirarsi più a sud. In senso operativo, i persiani avevano “vinto” questa fase della campagna, in quanto la posizione di blocco greca era crollata.

Ad un livello più tattico, tuttavia, la flotta greca aveva acquisito una preziosa esperienza, osservando da vicino e personalmente come si comportavano i persiani. In particolare, avevano imparato chiaramente che le loro navi più pesanti e i marines più pesantemente corazzati potevano ottenere un vantaggio nei combattimenti congestionati e che la flotta persiana, più manovrabile, perdeva gran parte del suo vantaggio se riusciva a essere trascinata in uno spazio di combattimento chiuso.

Ciò pose le basi per la prima battaglia navale decisiva della storia: la battaglia di Salamina.

Lo sfondo di questa grande battaglia – l’iconica vittoria greca della guerra – fu, paradossalmente, uno stato di crisi strategica generale greca. Con la posizione di blocco nel nord della Grecia ormai a brandelli, non c’era nulla che impedisse ai persiani di marciare direttamente nell’Attica verso Atene. Dopo essersi ritirata da Artemisio, il compito immediato della flotta greca non era quello di prepararsi alla battaglia, ma di assistere nell’evacuazione da Atene mentre l’esercito persiano si riversava su di loro. Lungo il percorso, i persiani saccheggiarono e bruciarono diverse grandi città greche, tra cui Platea, prima di catturare Atene, ormai quasi vuota, a metà settembre.

I restanti alleati greci si trovavano ora ad affrontare una crisi. La linea d’azione più ovvia per le forze di terra greche – ancora troppo piccole per accettare una battaglia vera e propria – era quella di stabilire un’altra posizione di blocco. L’unico luogo adatto per raggiungere questo obiettivo era lo stretto lembo di terra – l’istmo di Corinto) che collegava l’Attica con il Peloponneso. Come sempre, tuttavia, la mobilità offerta dalla flotta persiana minacciava di rendere inutili tali difese. Finché i persiani potevano navigare liberamente, potevano semplicemente sbarcare truppe nel Peloponneso a sud della posizione di blocco greca.

Questo era l’enigma strategico fondamentale dei greci: la schiacciante superiorità terrestre della Persia minacciava di sopraffarli a meno che non avessero potuto combattere in posizioni preparate come colli di bottiglia, ma la marina persiana forniva la capacità di aggirare facilmente tali difese. Fu questa logica strategica che portò il comandante ateniese, il grande Temistocle, a sostenere che i persiani avrebbero potuto essere sconfitti solo se fossero stati coinvolti in uno scontro navale decisivo in cui la loro flotta avrebbe potuto essere distrutta.

Il luogo in cui ciò poteva essere realizzato doveva essere lo stretto di Salamina, tra l’Attica continentale (a sole poche miglia da Atene) e l’isola di Salamina. La Grecia è un paese montuoso con una costa tortuosa, piena di passaggi stretti, stretti e baie. Anche in una terra piena di spazi angusti, lo stretto di Salamina è tra i più angusti di tutti. Largo meno di un miglio in molti punti, offriva un luogo ideale per neutralizzare i vantaggi numerici e di manovrabilità della flotta persiana. Quindi qui Temistocle ha teso una grande trappola strategica.

Dopo aver contribuito all’evacuazione di Atene, la maggior parte della restante flotta combinata greca si era ora rifugiata intorno a Salamina: forse 370 navi in ​​tutto. Con l’obiettivo di attirare i persiani nell’angusto stretto, Temistocle inviò un emissario privato a Serse informandolo che i greci erano caduti in disordinate lotte intestine e lasciando intendere che il contingente ateniese era pronto ad arrendersi. Attirato dalla prospettiva di schiacciare ciò che restava della flotta greca mentre erano (come la vedeva) intrappolati in un angolo, Serse si precipitò con la sua flotta sul posto.

Lo schieramento per la battaglia rifletteva l’aspettativa persiana di una vittoria totale. Mentre il grosso della flotta persiana salpava verso l’imboccatura dello stretto, un distaccamento fu inviato a circumnavigare l’isola di Salamina per oscurare l’uscita occidentale dello stretto e impedire ai Greci di fuggire dal retro. Un contingente di soldati persiani fu addirittura sbarcato sulla piccola isola di Pystaleia, con lo scopo di annientare gli equipaggi di tutte le navi greche che vi si erano arenate o erano affondate. Serse fece quindi costruire per sé una sorta di palco di osservazione reale sulla collina che domina lo stretto, dandogli un posto in prima fila per la battaglia imminente. In modo piuttosto singolare, ciò significava che Serse sarebbe diventato una delle poche persone nella storia in grado di vedere tutto in una grande battaglia. L’intera scena gli sarebbe stata visibile, anche se, dato il comando e il controllo della giornata, non sarebbe stato in grado di esercitare alcuna influenza sulla battaglia. Sarebbe uno spettatore pienamente informato della propria sconfitta.

La flotta persiana iniziò a riversarsi nello stretto di Salamina: qualcosa come 600-800 navi da guerra, riempiendo lo stretto per intrappolare la forte flotta greca di 370 navi. Con loro lieve allarme, tuttavia, trovarono i greci non in uno stato di disordine, ma schierati per la battaglia, con l’isola di Salamina alle loro spalle. Adesso c’era un numero straordinario di navi che tentavano di affollarsi in un corso d’acqua straordinariamente piccolo. La trappola era tesa.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Guerra russo-ucraina: l’allargamento del fronte, di BIG SERGE

Guerra russo-ucraina: l’allargamento del fronte

La quinta battaglia di Kharkov

Ci sono alcune regioni del mondo che sembrano destinate, per il crudele capriccio della geografia e del caso, a essere campi di battaglia perenni. Spesso queste terre devastate si trovano al crocevia di interessi imperiali, come nel caso dell’Afghanistan o della Polonia, che sono state calpestate così spesso da eserciti che andavano da una parte o dall’altra, oppure sono semplicemente afflitte da una governance perennemente instabile o da un conflitto etnico in agitazione. A volte, tuttavia, è la logica peculiare delle operazioni militari a portare la violenza nello stesso luogo, ancora e ancora. Una di queste famose vittime è la grande città industriale di Kharkov, nell’Ucraina nord-orientale.

Nata come modesta fortezza nel XVII secolo, Kharkov era destinata a svolgere un ruolo insolito nella Seconda guerra mondiale. La città divenne una sorta di simbolo di frustrazione per gli eserciti sovietici e tedeschi in guerra: era il luogo che entrambi gli eserciti volevano raggiungere, ma che non riuscivano a prendere e tenere. Nel 1941 la città fu conquistata nelle fasi finali della colossale invasione tedesca dell’URSS e fu occupata per tutto l’inverno. Nel 1942, i dintorni della città divennero teatro di un’enorme battaglia quando i tedeschi progettarono di lanciare un’offensiva da Kharkov esattamente nello stesso momento in cui l’Armata Rossa progettava un’offensiva verso di essa. L’anno successivo, la città fu brevemente riconquistata dall’Armata Rossa mentre inseguiva le armate tedesche in ritirata da Stalingrado, prima di passare nuovamente di mano dopo un tempestivo contrattacco tedesco. Infine, alla fine di agosto del 1943, i sovietici ripresero definitivamente la città, iniziando la loro inesorabile marcia verso Berlino.

Nessuna grande città è passata di mano così tante volte durante la Seconda Guerra Mondiale come Kharkov, che è stata teatro di non meno di quattro importanti battaglie. La crudeltà del destino aveva trasformato Kharkov in una sorta di punto di culmine reciproco, il punto sulla mappa oltre il quale entrambi gli eserciti trovarono ripetutamente difficile avanzare.

La storia non si ripete, come si dice, ma fa rima. La posizione strategica di Kharkov, come grande centro urbano che blocca l’ansa interna del fiume Donets settentrionale, non è cambiata molto negli ottant’anni trascorsi dall’ultima volta che i sovietici e i tedeschi hanno combattuto nelle foreste di questa zona, e l’Oblast di Kharkov sta diventando ancora una volta la corda di un gioco mortale di tiro alla fune. L’area è stata brevemente invasa dall’esercito russo nelle prime settimane dell’Operazione militare speciale, con i russi che hanno stabilito una linea di schermatura per coprire la loro cattura della spalla di Lugansk. Più tardi, nello stesso anno, Kharkov divenne la scena del più importante successo militare dell’Ucraina, quando superò le sottili difese russe e si lanciò all’inseguimento fino al fiume Oskil. Ora i russi sono tornati, lanciando un nuovo attacco nell’Oblast di Kharkov il 10 maggio. Il suono dell’artiglieria si sente ancora una volta in città.

Il fronte settentrionale

Capisco l’impulso a disegnare “grandi frecce”, come si dice in gergo. Molti sono frustrati dal ritmo della guerra e dalla natura posizionale dei combattimenti, e quindi l’apertura di un nuovo fronte da parte della Russia sembra un’occasione per sbloccare la linea del fronte e ripristinare le operazioni mobili. Penso che questo sia sbagliato per diverse ragioni, e più in generale l’idea che i russi stiano facendo una sorta di gioco serio per Kharkov è molto sbagliata. In realtà, è vero il contrario: è probabile che i russi cercheranno di evitare di combattere all’ombra di Kharkov. Dall’altra parte dello spettro ci sono quelli che etichettano la nuova offensiva come una “finta”, il che è sbagliato sia come fraintendimento della nomenclatura militare che delle intenzioni russe.

Innanzitutto, chiariamo una cosa sulla parola “finta” e vediamo come non si applica affatto all’operazione russa di Kharkov. Una finta si riferisce a una manovra ingannevole o distraente progettata per disturbare il processo decisionale del nemico o per portare le sue forze fuori posizione. Non è quello che sta accadendo qui, per due ragioni. In primo luogo, l’operazione Kharkov è un attacco reale che coinvolge forze russe significative. La Russia ha attualmente due corpi d’armata in quest’area di operazioni – l’11° e il 44°, insieme a elementi della 6° Armata d’Armi Combinate e della 1° Armata di carri armati della Guardia. Si tratta di un raggruppamento che ha una grande forza: gli ucraini sono ovviamente costretti a deviare le forze in risposta, ma lo fanno non perché sono stati ingannati, ma perché i russi stanno presentando una seria minaccia che giustifica una risposta. In secondo luogo (come vedremo tra poco), si tratta di un’operazione che ha il potenziale per essere di supporto alle operazioni della Russia sul fronte di Oskil (intorno a Kupyansk).

In altre parole, non si tratta di un inganno o di una finta, ma di un vero e proprio fronte che costringe l’Ucraina a riallocare le risorse. Estendendo il fronte, stanno attirando le riserve ucraine e le stanno fissando sul posto – più avanti. Ma il nuovo fronte è molto più di una semplice distrazione.

Può essere utile guardare una mappa ridotta dell’area per farsi un’idea della situazione. Ci sono naturalmente molti grandi mappatori, come Kalibrated e Suryiak, che fanno un ottimo lavoro di geolocalizzazione della guerra e di marcatura delle linee del fronte, ma un inconveniente che tutti condividono è che usano Google Maps come base, il che può far apparire le cose piuttosto disordinate. In questo caso, una visione più minimalista può aiutarci a capire cosa sta succedendo.

In questo momento le operazioni russe sono dirette a due città vicine al confine: Volchansk e Lypsti. Vediamo cosa significa.

La prima cosa da notare è che Volchansk si trova sulla sponda orientale del fiume Donets, cioè sul lato di Kupyansk e non su quello di Kharkov. La spinta iniziale russa è riuscita a tagliare Volchansk dalla riva occidentale del fiume, il che significa che la via principale per le forze dell’AFU per accedere alla città sarebbe stata l’arteria che corre verso nord e che attraversa il fiume a Staryi Saltiv. Tuttavia, l’11 maggio i russi riuscirono a distruggere il ponte di Staryi SaltivC’erano solo due ponti sul Donets nel raggio di 30 miglia da Volchansk; uno è ora fisicamente bloccato dai russi dopo aver catturato il villaggio di Staritsa, e l’altro è distrutto. La Russia ha anche colpito diversi ponti secondari sul fiume Volchya, impedendo agli ucraini di spostare in modo efficiente le riserve ai fianchi di Volchansk.

Questo ha messo l’AFU in una vera e propria difficoltà. Per far arrivare i rinforzi a Volchansk, sono costretti a seguire un percorso tortuoso (attraversando il Donets vicino a Chuguiv) e a percorrere una strada ben sorvegliata, dove sono estremamente vulnerabili al fuoco russo. In sostanza, Volchansk è diventata uno spazio di battaglia isolato dove le riserve ucraine in avvicinamento possono essere martellate durante la marcia. Leperdite ucraine geolocalizzate da LostArmor lo confermano, con i colpi che si concentrano sulla strada principale di avvicinamento.

I riscontri geolocalizzati di LostArmor mostrano l’aumento delle perdite ucraine sulla strada per Volchansk

Questo ha trasformato Volchansk in uno spazio di battaglia molto ben delineato, con la Russia che è riuscita a biforcare parzialmente il fronte lungo il fiume Donets. Nel frattempo, l’avanzata russa su Lyptsi ha un importante ruolo di supporto, in quanto permetterà all’artiglieria tubolare russa di portare a tiro la città di Kharkov.

L’Ucraina deve ovviamente difendere questo fronte. La maggior parte delle forze russe in questo raggruppamento sono ancora in riserva, ed è molto chiaro che l’AFU non può semplicemente permettere ai russi di aprire una porta sul retro di Kupyansk gratuitamente. Tuttavia, nel breve termine questa difesa è costosa per l’AFU, perché il modellamento dello spazio di battaglia e le corsie di avvicinamento per le loro riserve permettono alla Russia di combattere un’efficace battaglia di interdizione. L’esercito ucraino semplicemente non ha un accesso stradale adeguato a Volchansk per tenere la città a lungo.

In sintesi, la riapertura del fronte settentrionale non segna un cambiamento qualitativo nella condotta della guerra, ma crea un forte stress per l’AFU. La Russia non sbloccherà improvvisamente il fronte e non comincerà a tagliare le operazioni mobili. Questa è ancora la stessa guerra degli ultimi due anni, con combattimenti posizionali metodici e capacità di attacco paralizzanti. Ma il fronte di Kharkov serve una serie di interessi russi e sostiene i seguenti obiettivi:

  1. Allungare il fronte lateralmente per snaturare la forza ucraina e attirare le riserve dell’AFU.

  2. Combattere una battaglia di interdizione, colpendo le forze AFU mentre si schierano sulla sponda orientale del Donets e riducendo la capacità dell’Ucraina di sostenere le proprie difese.

  3. Mettere l’AFU intorno a Kharkov sotto il fuoco dell’artiglieria tubolare.

  4. A lungo termine, sfruttare il fronte isolando il raggruppamento ucraino intorno a Kupyansk.

L’aspetto più importante di tutto questo, tuttavia, è la capacità di costringere gli ucraini a impegnare risorse preziose *e* di distruggerle in modo efficiente, costringendoli ad alimentare le unità in un’area di combattimento isolata sulla sponda orientale del Donets. La capacità dell’Ucraina di generare nuove forze e fornire rimpiazzi sta raggiungendo i suoi limiti, con la mobilitazione che copre forse solo il 25% delle perditeBudanov ha lamentato l’assenza di riserve e l’Ucraina ha iniziato a implorare il dispiegamento di addestratori militari occidentali in Ucraina per accelerare la mobilitazione e il dispiegamento.

Per la Russia, quindi, è molto importante impedire all’Ucraina di utilizzare le risorse, il che significa attirare il maggior numero possibile di risorse dell’AFU in battaglie ben strutturate. Kharkov ne sarebbe un esempio ideale, con l’apertura di un punto di pressione operativamente significativo in modo che l’AFU sia costretta a incanalare le forze in una fornace. L’apertura di un ulteriore fronte a Sumy avrebbe un effetto simile.

Il problema più grande per l’Ucraina, dal punto di vista della generazione di forze, è la crescente dipendenza da un piccolo gruppo di brigate di prima linea, che vengono costantemente spostate sul fronte per combattere gli incendi e per far fronte a compiti di combattimento urgenti. L‘esempio più noto è quello della 47a Brigata meccanizzata, che è stata al centro della fallita controffensiva ucraina di Zaporizhian prima di essere spostata ad Avdiivka, dove è stata al centro della feroce, ma fallimentare, difesa ucraina. Ora, il 47° è sempre più incapace di combattere, e un tentativo malriuscito di ritirarlo dalla linea per un necessario rifornimento ha portato alla disfatta di Ocheretyne, dove le forze russe hanno sfruttato un vuoto incolmabile nella linea ucraina.

La riapertura del fronte di Kharkov crea un’altra emergenza per risucchiare questi mezzi di prima scelta. La 93esima brigata meccanizzata ègià stata inviata nell’ area di Volchansk – o almeno, alcuni elementi di essa, dato che alcune unità della brigata sembrano ancora combattere intorno a Chasiv Yar nel Donbas. In totale, il nuovo fronte di Kharkov sembra aver assorbito quasi 30 battaglioni ucraini, pari a quasi il 10% della forza di prima linea dell’AFU (sulla base della stima di 33 divisioni equivalenti di cui ho parlato qui).

Il punto più ampio è che la generazione di forze ampiamente superiore della Russia le consente di accelerare l’esaurimento della potenza di combattimento dell’Ucraina in due modi. In primo luogo, allargando il fronte, può creare un numero sempre maggiore di punti caldi che costringono a un rapido rimescolamento dei principali mezzi dell’Ucraina; in secondo luogo, la semplice estensione del fronte attivo può costringere l’Ucraina ad alimentare più rapidamente il fronte con personale appena mobilitato.

La mensa di Ocheretyne ne è il miglior esempio. Questo settore era stato originariamente sotto gli auspici del 47° Meccanizzato – una volta una risorsa di primo piano, ora un guscio vuoto. Quando un tentativo di scambiare il 47° fuori dalla linea andò terribilmente male, come fece l’AFU a colmare la lacuna? Facendo entrare di corsa la 100ª Brigata meccanizzata, un’unità costituita meno di un mese prima e che non aveva ancora ricevuto le armi pesanti tipiche di una formazione meccanizzata.

Questo tipo di emergenze si sommano a un’erosione simultanea della potenza di combattimento presente e futura dell’AFU; tenere il 47° in un combattimento ad alta intensità per mesi ha degradato una risorsa critica attuale, e lo squarcio che ne è derivato ha costretto l’AFU a inviare prematuramente una brigata in fase embrionale in combattimento, bruciando il futuro.

In condizioni come queste, diventa francamente insensato tracciare il percorso dell’Ucraina sul terreno. Un esercito che si trova in un costante stato di reazione alle emergenze può continuare solo per un certo periodo di tempo prima di smettere di reagire del tutto, e un esercito che è costantemente costretto a spostare le sue brigate migliori e a schierare unità impreparate per tenere la linea non potrà mai riguadagnare l’iniziativa. Non ha la capacità di accumulare risorse e rimane in uno stato permanente di reattività e di terribile, terribile agitazione. In definitiva, si tratta di un esercito con gravi limitazioni di risorse e nessuna capacità di conservarle.

In effetti, stiamo assistendo a un’inversione di tendenza rispetto agli eventi dell’autunno 2022, quando l’esercito russo fu costretto ad accettare un accorciamento radicale del fronte, ritirandosi dalla riva occidentale di Kherson e venendo espulso dall’oblast’ di Kharkov. In quel caso, era la Russia ad avere una generazione di forze inadeguata. La differenza è che la Russia aveva una marcia in più – una mobilitazione non sfruttata e un’economia di guerra che le dava la prospettiva di un aumento a lungo termine della potenza di combattimento. L’Ucraina non ha una marcia in più. Inoltre, l’Ucraina non ha la capacità di accorciare il fronte. La Russia è stata in grado di ritirarsi da ampi settori dello spazio di battaglia per allocare in modo più efficiente le risorse. L’Ucraina non può fare questo, perché rinunciare a settori del fronte significa lasciare che l’esercito russo si abbatta su ampie zone del Paese. La Russia ha la capacità di accorciare e allargare il fronte a piacimento, l’Ucraina no. Questa asimmetria strategica fondamentale è semplicemente la realtà per un Paese sovrarappresentato che combatte sul proprio territorio.

È possibile che la Russia allunghi ulteriormente il fronte con un’incursione simile nell’oblast’ di Sumy – in ogni caso, è altamente improbabile che si assista a un serio sforzo per catturare Sumy o Kharkov. Lo scopo principale di questi fronti sarà quello di fissare le riserve ucraine in loco e denudare la capacità dell’Ucraina di reagire su altri fronti. Questa guerra non sarà vinta o persa a Kharkov, ma nel Donbas, che rimane il teatro decisivo.

Attualmente sembriamo essere solidamente nella fase preparatoria/formativa di un’offensiva estiva russa nel Donbas, che (probabilmente tra le altre cose) sarà caratterizzata da una spinta russa sulla città di Konstyantinivka. Si tratta dell’ultima grande area urbana che protegge l’avanzata verso Kramatorsk-Slovyansk da sud (ricordando che queste due città gemelle costituiscono l’obiettivo finale della campagna russa nel Donbas). Vediamo brevemente come si presentano le linee di contatto e di avanzata su questo fronte.

La forma dell’avanzata russa è già abbastanza chiara ed è stata facilitata dal temporaneo collasso ucraino che ha permesso alla Russia di catturare Ocheretyne in pochi giorni. Konstyantinivka (circa 70.000 abitanti prima della guerra) si trova al centro di un’avanzata russa concentrica da Ocheretyne e dall’area di Bakhmut, e l’operazione russa che sta emergendo qui promette diversi vantaggi importanti.

L’avanzata russa da Ocheretyne avrà come obiettivo l’autostrada che collega Konstyantinivka e Pokrovsk. Quest’ultima è uno degli snodi di transito più importanti del Donbas (la mappa sottostante mostra la ragnatela di autostrade che la attraversano, come i raggi di una ruota). La natura di Pokrovsk come hub operativo significa che la Russia non ha bisogno di catturarla per renderla sterile; semplicemente trasformare Pokrovsk in una città di prima linea, con le forze russe che controllano le autostrade verso est, sarà sufficiente a neutralizzarla e ad ostacolare il sostegno ucraino nella regione. Ocheretyne serve anche come rampa di lancio per avvolgere parzialmente (o forse completamente) le difese di Toretsk-New York.

Toretsk e New York sono entrambi insediamenti fortemente controllati e molto ben fortificati. Sono stati tenuti ininterrottamente dall’esercito ucraino dal 2014 e di conseguenza sono tra le posizioni meglio fortificate sulla mappa. La Russia punterà chiaramente a evitare un assalto frontale, ed è ben posizionata per farlo. Può avanzare da Ocheretyne e Klischiivka e avvicinarsi obliquamente all’agglomerato di Toretsk, portandolo in una sacca di fuoco e costringendo l’Ucraina a decidere se destinare risorse alla difesa.

In breve, mi aspetterei che la Russia inizi un’operazione estiva dedicata con Konstyantinivka come centro di gravità, con l’obiettivo di catturare Chasiv Yar per usarlo come trampolino di lancio contro il fianco settentrionale di Konstyantinivka, interrompendo al contempo la linea per Pokrovsk attraverso le avanzate da Ocheretyne. Il movimento concentrato su Konstyantinivka in questo modo aggirerà naturalmente la posizione di Toretsk.

Operazioni estive russe previste, asse di Konstyantinivka

Occhi sul premio, come si suol dire. Il fulcro delle operazioni russe continua a essere la loro avanzata verso Kramatorsk e Slovyansk, nonostante le nuove estensioni del fronte a Kharkov (e potenzialmente a Sumy). Allargando il fronte, tuttavia, la Russia sta sinergizzando in modo potente due delle asimmetrie critiche di questa guerra: il fatto che l’Ucraina debba difendersi su tutti i fronti (la Russia no) e che l’esercito russo disponga di ingenti riserve (l’Ucraina no). L’AFU non ha il lusso, di cui ha goduto la Russia nel 2022, di potersi ritirare da ampi settori del fronte. È obbligata a rispondere a tutto, a costo di denudare la propria forza e di svuotare le proprie posizioni altrove.

Scambio di comandi

L’estensione del fronte russo ha coinciso con due importanti eventi politici – un po’ stranamente, un’elezione che si è svolta e un’elezione che non si è svolta. Vladimir Putin è stato rieletto facilmente come Presidente della Russia – nonostante tutte le lamentele sui media statali e sulla cultura politica regolamentata della Russia, gli osservatori occidentali hanno ammesso a malincuore che la guerra in Ucraina ha effettivamente rafforzato la popolarità di PutinContemporaneamente, il mandato legale di Zelensky è scaduto dopo l’annullamento delle elezioni ucraine, apparentemente a causa dello stress della guerra.

La rielezione di Putin ha portato quasi immediatamente a un sostanziale riassetto della leadership della sicurezza nazionale russa, seguito da una serie di arresti attualmente in corso nel corpo degli ufficiali russi. Consideriamo brevemente il significato di questi cambiamenti.

La mossa principale, naturalmente, è stata la sostituzione del ministro della Difesa Sergei Shoigu con Andrei Belousov. Belousov è un economista tecnocratico di professione, che in passato ha ricoperto il portafoglio dello sviluppo economico nel gabinetto. Shoigu è stato spostato alla segreteria del Consiglio di sicurezza dello Stato, un ruolo ancora significativo, responsabile del coordinamento degli organi di sicurezza della Russia. Il fatto che Shoigu mantenga un ruolo di primo piano significa che la sua rimozione dal Ministero della Difesa non è del tutto una bocciatura, ma Belousov è stato chiaramente introdotto per un motivo particolare.

Andrei Belousov

Il problema di fondo, in quanto tale, è che la spesa russa per la difesa è aumentata drasticamente mentre permangono problemi di corruzione (in particolare negli appalti). Non è il caso di idealizzare ingenuamente lo Stato russo: la corruzione, pur essendo certamente migliorata rispetto ai disastrosi anni ’90, rimane una spina nel fianco del buon governo, come in quasi tutti gli Stati post-sovietici.

Il problema ovvio per la Russia è che la posta in gioco è ovviamente molto più alta in tempo di guerra, e l’aumento del bilancio della difesa rende più difficile controllare queste perdite. Allo stesso tempo, la Russia ha bisogno di tracciare una politica militare-industriale sostenibile mentre la spesa per la difesa cresce fino a circa il 7% del PIL. Da qui la scelta di Belousov, un uomo noto per essere un vero devoto credente dello Stato, che vive uno stile di vita modesto ed è considerato essenzialmente resistente alla corruzioneL’avvio quasi istantaneo di un’epurazione ad alto livello di alti ufficiali del Ministero della Difesa, accusati di corruzione, segnala un simile cambiamento di rotta.

C’è però un altro aspetto di questi arresti anti-corruzione che viene trascurato. La maggior parte delle analisi occidentali vuole considerare questi arresti come una “purga” di stampo staliniano, forse nel tentativo di Putin di rimuovere i “lealisti di Shoigu” dal ministero della Difesa. In questo quadro, Putin – come Stalin – teme un centro di potere rivale sotto Shoigu e vuole neutralizzare una minaccia immaginaria riassegnando Shoigu e arrestando i “suoi uomini”. Credo piuttosto che la spiegazione sia diversa e più diretta. Putin ha parlato ripetutamente del suo desiderio di promuovere un nuovo gruppo dirigente russo composto da veterani collaudati delle SMO in Ucraina. Dietro il particolare linguaggio politico russo, c’è un’ovvia verità: per la prima volta nell’era post-sovietica, la Russia ha un crescente bacino di ufficiali esperti e temprati in battaglia da promuovere. Gli ufficiali arrestati rappresentano una classe di promossi in tempo di pace, cresciuti in modo morbido e corrotto grazie alla generosità del MOD. Sotto Belousov, è chiaro che il Ministero della Difesa deve essere rifatto con una leadership composta da comandanti collaudati in Ucraina. Vogliono un apparato di difesa più snello e risparmioso, guidato da promozioni in tempo di guerra. Chi può biasimarli?

La squadra di Putin punta chiaramente a mettere l’economia di guerra su una base sostenibile, il che significa controllare i costi, economizzare le risorse e dare un giro di vite alla corruzione. Ci sono, tuttavia, alcuni segnali contrastanti su come ciò avverrà. Belousov è noto per essere un sostenitore del ruolo dello Stato come motore della politica industriale – alcuni hanno interpretato questo come una transizione verso un’economia di guerra perenne, con la spesa militare come motore economico critico nel lungo periodo. Io credo piuttosto che sia il contrario. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha osservato che la spesa per la difesa della Russia è salita a livelli che non si vedevano dalla fine dell’era sovietica e ha pontificato sulla necessità di monitorarla. Peskov ha osservato che “è molto importante mettere l’economia della sicurezza in linea con l’economia del Paese” – in pratica una dichiarazione ufficiale che la spesa per la difesa è molto più alta di quanto il governo vorrebbe nel lungo periodo.

L’immagine che ho in mente è quella di una spesa per la difesa che è aumentata in modo incontrollato mentre la Russia dava il via alla sua economia di guerra, con Shoigu che supervisionava una sorta di fase di abbuffata. Belousov viene ora chiamato a tagliare e risparmiare; in quanto tecnocrate civile, non è legato a nessuna delle cricche militari-industriali e avrà lo stallo politico necessario per gestire la fase di taglio.

In parte si tratta di cose abbastanza standard: un nuovo management per una fase di ristrutturazione; qualcuno abbastanza distaccato da effettuare tagli spassionati. Negli Stati Uniti, ad esempio, l’amministrazione Truman effettuò una serie di cambiamenti di personale ai vertici nel tentativo di smobilitare rapidamente dalla Seconda Guerra Mondiale e di riportare le spese sotto controllo. Il Segretario alla Difesa Louis A. Johnson a un certo punto ipotizzò addirittura l’abolizione totale del Corpo dei Marines. La differenza nel caso della Russia, ovviamente, è che si trova ancora in uno stato di guerra. Normalmente si potrebbe ritenere poco saggio cambiare cavallo a metà strada, ma la squadra di Putin ritiene chiaramente che la situazione sul campo sia abbastanza favorevole (con Gerasimov che mantiene il suo posto di capo di Stato Maggiore) e che la necessità di contenere le spese sia abbastanza grande da sentirsi a proprio agio nel mettere un economista a capo di un apparato di difesa in tempo di guerra.

Il rock nel mondo libero

Mentre Putin riorganizzava il suo gabinetto e avviava arresti per corruzione di alto profilo, a Kiev si svolgeva un altro tipo di spettacolo. Il Segretario di Stato americano Antony Blinken era in città e ipnotizzava la gente con il suo talento musicale preternaturale, suonando successi come “Rockin in the Free World”.

Il “mondo libero”, come si considera il blocco atlantico, rimane fondamentale nel conflitto ucraino, in quanto motore materiale e fiscale della capacità dell’Ucraina di rimanere in lotta. A parte il Cremlino, il governo americano è l’attore decisivo in Ucraina e la posizione della politica americana è sempre tra le nostre principali considerazioni.

Che ragazzo in gamba

Credo che valga la pena di riflettere sul modo in cui la politica americana è cambiata nei confronti dell’Ucraina. Lentamente ma inesorabilmente, gli Stati Uniti hanno superato tutte le limitazioni che si erano autoimposti sugli aiuti all’Ucraina. Ora sembra assurdo, ma non molto tempo fa il Pentagono era irremovibile sul fatto che i carri armati americani non sarebbero stati inviati a Kiev. C’erano esitazioni simili sui caccia F-16 e sui sistemi ATACM. Tutti questi limiti sono stati alla fine superati. Siamo arrivati al punto che quando Washington dice che un sistema è off limits, significa che l’Ucraina deve aspettare ancora qualche mese.

Ora siamo giunti a un punto in cui uno degli ultimi tabù americani rimasti – l’uso di armi occidentali per attaccare il territorio russo prima della guerra – viene spinto, con i repubblicani del Congresso e il Segretario di Stato Blinken che sollecitano l’amministrazione Biden a dare il via libera .

Questo sembra essere stato stimolato almeno in parte dal nuovo fronte russo di Kharkov, con la leadership ucraina che si è lamentata di non essere in grado di interrompere la preparazione russa a causa delle regole americane che vietano di sparare sul territorio russo. Questo, ovviamente, non è vero: l’Ucraina ha colpito l’oblast’ di Belgorod per molti mesi, e ha persino fatto dell’orgoglio di aver “portato la guerra a casa” in Russia. Siamo intrappolati in una disparità narrativa in cui ci si vanta regolarmente del successo del programma di attacchi dell’Ucraina contro obiettivi nelle retrovie strategiche russe, eppure dobbiamo credere che ai russi sia stato permesso di insediarsi indisturbati nell’operazione di Kharkov perché l’AFU non è autorizzata a sparare in Russia. È quantomeno strano.

A prescindere da ciò, i precedenti dimostrano che il governo americano cede inesorabilmente a ogni richiesta ucraina, se gli si concede abbastanza tempo. Abrams, F-16, ATACM – l’Ucraina finisce sempre per ottenere ciò che chiede. Sembra probabile che tra non molto verrà data la benedizione formale americana per accelerare gli attacchi alla Russia prebellica. Saranno colpite strutture all’interno della Russia. La risposta del Cremlino lascerà senza parole e farà infuriare i suoi sostenitori su Internet.

Il problema per l’Ucraina è che tende a concentrarsi in modo maniacale su “grandi voci” simboliche che non migliorano la sua più ampia crisi strategica. La licenza di lanciare ATACM contro obiettivi all’interno della Russia non è una panacea per il problema più grande dell’Ucraina. L’Ucraina ha già dimostrato di essere in grado di colpire le risorse strategiche russe – cecchinaggio di installazioni navali, radar e batterie di difesa aerea. I successi dell’Ucraina in questi attacchi si sono susseguiti mentre l’Occidente ne ha rafforzato la capacità di attacco con Storm Shadows, ATACM e altro. Eppure, l’Ucraina continua a cedere terreno nel Donbas, tra una carenza sempre più grave di beni di prima necessità per la guerra , come la fanteria.

La traiettoria della guerra suggerisce che il blocco NATO farà tutto ciò che è in suo potere per sostenere le capacità di attacco dell’Ucraina e che l’Ucraina continuerà a dare la caccia a risorse strategiche di alto profilo, anche se continuerà a essere ridotta al suolo nel teatro critico, che è il Donbas. Quando l’AFU sarà finalmente espulsa dai suoi ultimi appigli lungo la linea – perdendo Kramatorsk e Slovyansk, venendo schiacciata fuori dall’Oblast di Donetsk meridionale e costretta a tornare sulla sponda occidentale dell’Oskil – la tentazione di Kiev sarà quella di incolpare l’Occidente – che ha dato troppo poco, troppo lentamente, troppo tardi. Questa è una bugia che non deve essere lasciata passare. Il blocco NATO, praticamente senza eccezioni, ha dato all’Ucraina tutto ciò che ha chiesto. Solo che non importava.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Teoria della manovra e guerra fredda, di BIG  SERGE

Teoria della manovra e guerra fredda

La storia del combattimento: Manovra, parte 22

La supremazia militare americana è un articolo di fede per la maggior parte degli americani, che garantisce alle forze armate una forte resistenza all’ampio declino della fiducia che i cittadini hanno nelle loro istituzioni pubbliche. Il Congresso, il Presidente, i tribunali, le banche e le aziende tecnologiche sono tutti pessimi e corrotti agli occhi della maggior parte degli americani, male forze armate, in modo quasi unico, mantengono la fiducia e il sostegno della maggioranza. L’opinione prevalente rimane quella che le forze armate americane siano le più addestrate, tecnologicamente avanzate, guidate con competenza e liberamente equipaggiate del mondo. Il colossale bilancio della difesa americana è praticamente un punto di orgoglio.

L’America è sicuramente una delle grandi nazioni marziali della storia mondiale. In genere ha vinto i conflitti convenzionali, e li ha vinti alla grande. Conserva capacità leader a livello mondiale in molti settori, un’enorme proiezione di potenza e produce uomini eccezionali che combattono. Dove gli americani sbagliano, però, è nel considerare questa eccellenza come una legge di natura. Un esercito non è una tigre, dettata dalla biologia per essere il predatore più grande, più veloce e più potente del mondo. È piuttosto un’istituzione che si evolve e impara nel corso del tempo, sviluppando particolari schemi di guerra che possono o meno essere ben calibrati per particolari ambienti operativi.

Nella seconda metà del XX secolo, durante quella peculiare condizione di sicurezza che chiamiamo Guerra Fredda, l’Esercito degli Stati Uniti è stato sottoposto a un’altalena di cambiamenti istituzionali – smobilitando rapidamente dopo la sconfitta della Germania, scoprendo la propria impreparazione in Corea e cannibalizzandosi in Vietnam. Nel 1970, l’Esercito americano si trovava in uno stato di evidente crisi, con i suoi stessi vertici sempre più preoccupati della loro capacità di vincere una guerra terrestre ad alta intensità. Da questa crisi, tuttavia, le forze terrestri americane iniziarono una risalita verso l’apice, con una dottrina operativa radicalmente rinnovata, nuovi programmi di armamento e un impegno rinvigorito a combattere una guerra di manovra di marca americana.

La minaccia: Stalin in Manciuria

La Seconda Guerra Mondiale ha avuto una strana simmetria, in quanto si è conclusa più o meno come era iniziata: con un esercito ben addestrato, tecnicamente avanzato e ambizioso dal punto di vista operativo che faceva a pezzi un nemico troppo forte. L’inizio della guerra, ovviamente, fu il rapido annientamento della Polonia da parte della Germania, che riscrisse il libro delle operazioni meccanizzate. La fine della guerra – o almeno, l’ultima grande campagna terrestre della guerra – fu la conquista altrettanto totalizzante e rapida della Manciuria da parte dell’Unione Sovietica nell’agosto 1945.

La Manciuria era uno dei tanti fronti dimenticati della guerra, nonostante fosse tra i più antichi. I giapponesi si aggiravano in Manciuria dal 1931, consolidando una pseudo-colonia e uno Stato fantoccio apparentemente chiamato Manchukuo, che servì da trampolino di lancio per più di un decennio di incursioni e operazioni giapponesi in Cina. Per un breve periodo, il fronte terrestre asiatico era stato un importante perno degli affari mondiali, con i giapponesi e l’Armata Rossa che combattevano una serie di scaramucce lungo il confine siberiano-malese e l’invasione della Cina del 1937, estremamente violenta, che aveva fatto presagire una guerra globale. Ma gli eventi avevano attirato l’attenzione e le risorse in altre direzioni, in particolare gli eventi del 1941, con lo scoppio della cataclismatica guerra nazi-sovietica e della Grande Guerra del Pacifico. Dopo essere stata per alcuni anni un importante perno geopolitico, la Manciuria fu relegata in secondo piano e divenne un fronte solitario e dimenticato dell’Impero giapponese.

Fino al 1945, cioè. Tra i molti argomenti discussi alla Conferenza di Yalta nel febbraio di quell’anno c’era l’ingresso a lungo ritardato dell’Unione Sovietica nella guerra contro il Giappone, aprendo un fronte terrestre contro le colonie continentali giapponesi. Sebbene sembri relativamente ovvio che la sconfitta giapponese fosse inevitabile, data l’inarrestabile avanzata americana nel Pacifico e l’inizio di bombardamenti strategici regolari sulle isole nipponiche, c’erano ragioni concrete per cui l’ingresso in guerra dei sovietici era necessario per accelerare la resa del Giappone.

Più specificamente, i giapponesi continuarono a nutrire la speranza che l’Unione Sovietica scegliesse di agire come mediatore tra il Giappone e gli Stati Uniti, negoziando una fine condizionale della guerra che non fosse la resa totale del Giappone. L’entrata in guerra dei sovietici contro il Giappone avrebbe fatto naufragare queste speranze e l’invasione delle colonie giapponesi in Asia avrebbe sottolineato a Tokyo che non avevano più nulla per cui combattere. In questo contesto, l’Unione Sovietica passò l’estate del 1945 a prepararsi per un’ultima operazione, quella di distruggere i giapponesi in Manciuria.

Cannoni semoventi sovietici in movimento in Asia

Lo schema di manovra sovietico era strettamente coreografico e ben concepito, rappresentando per molti versi una sorta di bis, una dimostrazione perfezionata dell’arte operativa che era stata sviluppata e praticata a così alto costo in Europa. Sfruttando il fatto che la Manciuria rappresentava già una sorta di saliente – proteso verso i confini dell’Unione Sovietica – il piano d’attacco prevedeva una serie di rapide spinte motorizzate verso una serie di nodi ferroviari e di trasporto nelle retrovie giapponesi (da nord a sud, questi erano Qiqihar, Harbin, Changchun e Mukden).

Aggirando rapidamente le principali armate campali giapponesi e convergendo verso gli snodi di transito nelle retrovie, l’Armata Rossa avrebbe di fatto isolato tutte le armate giapponesi sia tra loro che dalle loro linee di comunicazione verso le retrovie, tagliando di fatto la Manciuria in una serie di sacche separate.

Naturalmente c’erano una serie di ragioni per cui i giapponesi non avevano alcuna speranza di resistere a questo assalto. In termini materiali, l’overmatch era risibile. Le forze sovietiche erano riccamente equipaggiate e piene di uomini ed equipaggiamenti: tre fronti per un totale di oltre 1,5 milioni di uomini, 5.000 veicoli blindati e decine di migliaia di pezzi d’artiglieria e lanciarazzi.

I giapponesi (comprese le forze per procura della Manciuria) avevano una forza di circa 900.000 uomini, ma la stragrande maggioranza di questa forza era inadatta al combattimento. Praticamente tutte le unità e gli equipaggiamenti veterani dell’esercito giapponese erano stati costantemente trasferiti nel Pacifico in uno stillicidio cannibalizzante, nel vano tentativo di rallentare l’assalto americano. Di conseguenza, nel 1945 l’Esercito del Kwantung giapponese era stato ridotto a una forza di leva poco armata e scarsamente addestrata, adatta solo ad azioni di polizia e di controinsurrezione contro i partigiani cinesi.

L’Armata Rossa entra in Manciuria

In realtà, per i giapponesi non c’era nulla da fare. L’Esercito del Kwantung aveva molte meno possibilità di combattere nel 1945 di quante ne avesse la Wehrmacht nella primavera di quell’anno, e tutti sanno come è andata a finire. Non sorprende quindi che i sovietici abbiano sfondato ovunque a piacimento quando hanno iniziato l’assalto il 9 agosto. Le forze corazzate sovietiche trovarono banalmente facile superare le posizioni giapponesi (armate principalmente con armi anticarro arcaiche e di basso calibro che non potevano penetrare la corazza sovietica nemmeno a bruciapelo), e alla fine del primo giorno le tenaglie sovietiche si stavano spingendo fino alle retrovie.

Tempesta d’agosto: L’invasione sovietica della Manciuria (9-20 agosto 1945)

È facile, col senno di poi, considerare la campagna di Manciuria come una specie di farsa: un’Armata Rossa con grande esperienza e riccamente equipaggiata, che ha sopraffatto e abusato di una forza giapponese superaccessoriata e debole. Per molti versi, questa è una valutazione accurata. Tuttavia, ciò che l’offensiva dimostrò fu l’estrema abilità dell’Armata Rossa nell’organizzare enormi operazioni e nel muoversi ad alta velocità. Il 20 agosto (dopo soli 11 giorni), l’Armata Rossa aveva raggiunto il confine con la Corea e aveva catturato tutti gli obiettivi nelle retrovie giapponesi, di fatto sbaragliando completamente un teatro più grande della Francia. Molte delle punte di lancia sovietiche avevano percorso più di trecento miglia in poco più di una settimana.

A dire il vero, gli aspetti bellici dell’operazione erano inverosimili, dato il livello totalizzante di superiorità dei sovietici. Le perdite dell’Armata Rossa furono di circa 10.000 uomini, un numero insignificante per un’operazione di questa portata. Ciò che era veramente impressionante – e terrificante per gli osservatori attenti – era la chiara dimostrazione della capacità dell’Armata Rossa di organizzare operazioni di dimensioni colossali, sia per le dimensioni delle forze che per le distanze coperte.

Più precisamente, i giapponesi non avevano alcuna prospettiva di fermare questa colossale onda d’acciaio, ma chi l’aveva? Tutti i grandi eserciti del mondo erano stati mandati in bancarotta e frantumati dal grande filtro delle guerre mondiali – i francesi, i tedeschi, gli inglesi, i giapponesi, tutti morti, tutti moribondi. Solo l’esercito americano aveva qualche prospettiva di resistere a questa grande onda rossa, e questa forza era sull’orlo di una rapida smobilitazione dopo la resa del Giappone. Le enormi dimensioni e le propensioni operative dell’Armata Rossa presentavano quindi al mondo un tipo di minaccia geostrategica completamente nuovo.

Le forze sovietiche inizieranno a ritirarsi formalmente dalla Manciuria e dalla Corea nel 1946, ma al loro ritiro lasceranno in eredità macchine politiche comuniste consolidate e ben sostenute, tra cui il Partito dei Lavoratori di Corea sotto il presidente Kim Il Sung e il Partito Comunista Cinese sotto il presidente Mao Zedong. A questo proposito, il comunismo si dimostrò un’ideologia molto più agile e adattabile dal punto di vista geopolitico rispetto al nazismo o all’imperialismo giapponese, in quanto predicava un’ideologia millenaria, transnazionale e apparentemente scientifica, in grado di motivare i partiti politici autoctoni, e il governo sovietico aveva già sviluppato meccanismi istituzionali collaudati per mobilitare risorse e mantenere il monopolio politico. In altre parole, mentre il nazismo era sempre stato chiaramente per i tedeschi e solo per i tedeschi, il comunismo poteva reclutare e galvanizzare i credenti locali in tutto il mondo, e il modello sovietico poteva fornire loro gli strumenti per prendere e mantenere il potere.

A differenza del nazismo, il comunismo ha avuto la capacità di mobilitare e organizzare quadri ideologicamente motivati in tutto il mondo.

L’Unione Sovietica rappresentava quindi una triplice minaccia geopolitica unica nel suo genere. Aveva una capacità statale sorprendente, in quanto in grado di mettere in campo eserciti enormi e di farli rotolare su spazi di dimensioni continentali; aveva una penetrazione ideologica e un’attrattiva derivante dalle pretese universalizzanti del comunismo e da un messaggio attraente di giustizia sociale e di abbondanza scientificamente ordinata; e aveva un modello collaudato di istituzioni politiche efficaci che potevano consentire ai partiti comunisti locali di stabilire potenti monopoli politici. Se si aggiunge tutto questo, si ottiene la grande minaccia della Guerra Fredda: un’Armata Rossa vasta e potente, in grado di sconfiggere i suoi nemici con facilità, di reclutare quadri entusiasti di comunisti locali e di creare strutture statali durature.

Tutti questi poteri erano stati messi in mostra in Asia, con l’avanzata fulminea, il rapido consolidamento e l’incanalamento di risorse verso i partiti comunisti locali e i duraturi partiti-stato nordcoreani e cinesi che si erano lasciati alle spalle dopo il ritiro dell’Armata Rossa. Come se non bastasse, questo potente apparato di espansione sovietico era ora precariamente schierato in avanti nel cuore dell’Europa, con la frontiera sovietica che si spingeva fino alla Germania centrale.

Il timore che l’Unione Sovietica potesse replicare le sue imprese in Manciuria in Europa divenne l’ansia fondamentale della Guerra Fredda, precedendo sia le armi atomiche sovietiche sia, per estensione, la paura della guerra nucleare. Già nel 1947, Francia e Regno Unito iniziarono a firmare patti di difesa congiunti, che si estesero al Belgio e ai Paesi Bassi con il Trattato di Bruxelles del 1948, dando vita all’effimera “Organizzazione di Difesa dell’Unione Occidentale” (WUDO). Era chiaro, tuttavia, che una struttura di alleanza così limitata sarebbe stata del tutto inadeguata in caso di guerra con l’Unione Sovietica. La Francia e la Gran Bretagna erano potenze degradate e logore, non in grado di combattere un’altra grande guerra. Un telegramma inviato dallo staff del feldmaresciallo Bernard Montgomery al quartier generale della WUDO a un referente del Dipartimento di Stato americano diceva semplicemente:

Le istruzioni attuali sono di tenere la linea del Reno. Le forze attualmente disponibili potrebbero permettermi di tenere la punta della penisola di Bretagna per tre giorni. Vi prego di consigliarmi.

Montgomery stesso, però, lo disse meglio. Alla domanda su cosa sarebbe servito all’Armata Rossa per sfondare sull’Atlantico, rispose semplicemente:

Scarpe.

Pensare all’impensabile

La transizione dalla fine della Seconda Guerra Mondiale all’inizio di quel particolare dilemma della sicurezza globale che chiamiamo Guerra Fredda è spesso poco compresa o addirittura trascurata – ovviamente, l’intera storia della fine degli anni ’40 esula dal nostro interesse per la storia della dottrina e delle operazioni di manovra, ma un ricordo scheletrico può comunque essere utile.

L’inizio della guerra fredda, in quanto tale, può probabilmente essere meglio identificato come una sequenza di eventi nel 1948 e nel 1949, che insieme rappresentarono la rottura della cooperazione sovietico-americana del dopoguerra in Europa e il consolidamento dei blocchi di potere che avrebbero caratterizzato la guerra fredda. Negli anni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica intrapresero una serie di azioni volte a consolidare le loro posizioni in Europa secondo l’assetto postbellico.

Queste azioni hanno assunto la forma sia di influenza diretta sia di tentativi di escludere la controparte dalla sfera di competenza. Gli Stati Uniti, ad esempio, risanarono e integrarono le economie dell’Europa occidentale con il piano Marshall, mentre l’URSS proibì ai Paesi del blocco orientale di partecipare, temendo la penetrazione economica e politica americana nei suoi satelliti. Mentre l’URSS ricostituiva i governi dell’Europa orientale in monopoli politici comunisti di stampo sovietico, i comunisti venivano espulsi dai governi di Francia e Italia. C’era quindi un certo grado di simmetria nel momento in cui sia l’URSS che gli Stati Uniti consolidavano le due sfere dell’Europa, creando una netta spaccatura lungo la spina dorsale del continente.

La situazione continuò a degenerare, con l’intervento degli Stati Uniti in Grecia nel 1947 per impedire un golpe comunista, un colpo di Stato del 1948 sostenuto dai comunisti in Cecoslovacchia e il successivo abbandono da parte sovietica del Consiglio di controllo alleato (che di fatto pose fine al principale organo congiunto del dopoguerra per l’amministrazione della Germania occupata). Il punto culminante di tutto ciò fu un tentativo di putsch comunista a Berlino, seguito dal famigerato blocco sovietico della capitale tedesca e dal ponte aereo di Berlino nell’inverno del 1948. Non è una coincidenza che la formazione della NATO, il 4 aprile, coincida con le ultime settimane del blocco di Berlino e con il crollo del Consiglio di controllo alleato. La formazione di un blocco militare americano formale in Europa occidentale fu il naturale coronamento di una situazione di sicurezza che si era deteriorata con allarmante rapidità. L’Unione Sovietica seguì prevedibilmente con il Patto di Varsavia pochi anni dopo. La guerra fredda era iniziata.

Il ponte aereo di Berlino e l’inizio della guerra fredda

Ciò che più conta ai nostri fini, naturalmente, non è questa vorticosa sequenza di eventi e nemmeno la biforcazione a rotta di collo dell’Europa del dopoguerra in sfera sovietica e americana. Ciò che ci interessa è il fatto che l’inizio della Guerra Fredda ha posto agli Stati Uniti un problema nuovo, ovvero come pianificare e pensare a una futura guerra sul continente europeo contro le forze del Patto di Varsavia guidate dai sovietici. Si trattava, infatti, di una posizione molto nuova per gli Stati Uniti, che per la maggior parte della loro esistenza avevano mantenuto un corpo di ufficiali relativamente scheletrico, che non pensava in modo approfondito alle operazioni o alle dottrine militari.

L’Esercito americano era sempre stato molto diverso dalle sue controparti europee, avendo trascorso la maggior parte della sua vita come una polizia di frontiera nel West americano in espansione. Non era certo come, ad esempio, il corpo degli ufficiali tedeschi di Prusso, abituato da decenni a teorizzare, discutere, pianificare e simulare ad nauseum. Mentre tutti i principali eserciti continentali trascorsero gli anni ’30 a riflettere a fondo sulla guerra corazzata e sui concetti dottrinali, l’Esercito degli Stati Uniti non disponeva di alcuna forza corazzata e i semplici regolamenti di campo emanati per gli ufficiali non dicevano nulla al riguardo. Solo nel 1941 (dopo le campagne tedesche in Polonia, Francia e l’invasione dell’Unione Sovietica) l’esercito statunitense condusse le prime manovre meccanizzate sul campo.

La differenza tra le disposizioni americane in materia di sicurezza prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale non poteva essere più netta. Mentre l’esercito prebellico pensava molto poco alla guerra continentale in modo sistemico o dottrinale, l’esercito statunitense durante la Guerra Fredda era spesso preoccupato di teorizzare una futura guerra europea contro il blocco sovietico. Mentre l’America prebellica era sicura della sua potenza industriale latente e della profondità strategica fornita dagli oceani Atlantico e Pacifico, l’America postbellica rimase schierata in entrambi gli emisferi. Le terre dell’Europa centrale, che un tempo erano state terreno di conquista per gli eserciti prussiani e francesi, divennero ora una fissazione per la sicurezza americana.

Le cose erano ulteriormente complicate dall’additivo cinetico, del tutto nuovo, delle armi atomiche, che offriva nuove spaventose capacità e un caso d’uso incerto. Per tutta la durata della guerra fredda, sia l’URSS che gli USA avrebbero costantemente valutato e rivalutato la propria e l’altrui disponibilità all’uso di armi nucleari, alimentando a loro volta le ipotesi su come si sarebbe combattuta una guerra di terra in Europa.

Il monopolio atomico americano non è durato molto a lungo in termini assoluti, ma ha comunque plasmato la base del pensiero militare della Guerra Fredda. Negli anni che precedettero il primo test atomico di successo dell’Unione Sovietica nel 1949, furono fatte molte ipotesi sulla sicurezza che l’Occidente avrebbe potuto trarre dal monopolio nucleare americano (compreso, in modo fantastico, l’appello di Bertrand Russell per un attacco nucleare preventivo contro l’Unione Sovietica). Tutti questi presupposti furono infranti dalla velocità con cui l’URSS fu in grado di dimostrare la propria potenza atomica.

Paradossalmente, però, il test atomico del 1949 dell’Unione Sovietica non migliorò le insicurezze sovietiche nel breve periodo. Infatti, sebbene il test fosse un’importante pietra miliare e una dimostrazione di forza, l’URSS non fu in grado di convertirlo immediatamente in armi atomiche pronte all’uso. Infatti, l’aviazione sovietica non ricevette bombe atomiche operative fino al 1954. Ciò significava quasi un intero decennio di grave vulnerabilità atomica che ha fortemente plasmato la sensibilità strategica sovietica.

Il risultato di tutto ciò fu che il monopolio atomico americano durò molto meno di quanto gli Stati Uniti avessero inizialmente sperato e previsto, ma troppo a lungo per la comodità di Mosca. La sicurezza del primo monopolio atomico permise agli Stati Uniti di smobilitare rapidamente i propri eserciti; contemporaneamente, l’Unione Sovietica sperava di poter contare su forze convenzionali enormemente superiori per contrastare l’arsenale nucleare americano, e quelle stesse gigantesche forze convenzionali aggravarono il senso di paralizzante insicurezza dell’Europa occidentale.

Disposizione delle forze in Europa negli anni ’50

Come già accennato, alla fine degli anni ’40 era già chiaro che la limitata alleanza WUDO (composta essenzialmente da Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi) era semplicemente troppo debole per rappresentare un avversario credibile per l’Unione Sovietica e l’emergente blocco orientale. Questo senso di insicurezza europea si intensificò solo tra il 1949 e il 1951, con il successo del test atomico sovietico, la vittoria dei comunisti in Cina e la guerra in Corea. Qualsiasi tentativo serio di contrastare l’Armata Rossa avrebbe inevitabilmente richiesto il coinvolgimento degli Stati Uniti.

Anche con il coinvolgimento americano nella sicurezza europea attraverso la NATO (costituita nel 1949), c’era una serie di questioni difficili e divisive da risolvere. Contrariamente alla percezione russa della NATO come strumento della politica estera americana, la storia iniziale dell’alleanza è stata costellata di disaccordi su come garantire la sicurezza europea. In primo luogo, la questione del ruolo della Germania in Europa.

Era chiaro a molti, soprattutto in America, che qualsiasi alleanza europea credibile avrebbe richiesto la riabilitazione e l’integrazione della Germania Ovest (formalmente Repubblica Federale Tedesca), nata nel 1949 dalla fusione delle zone di occupazione britannica e americana. Anche dopo il trauma della Seconda guerra mondiale e la divisione del Paese, la Germania occidentale era di gran lunga il Paese più popoloso e potenzialmente potente dell’Europa occidentale. Inoltre, era piuttosto ovvio che sarebbe stato il campo di battaglia cruciale in qualsiasi futura guerra con l’Unione Sovietica. Pertanto, gli anglo-americani decisero subito che la riabilitazione e il riarmo della Germania occidentale erano fondamentali per la sicurezza europea. Questo piano si scontrò con la veemente opposizione dei francesi, che rimasero profondamente risentiti nei confronti della Germania e sospettosi nei confronti di qualsiasi tentativo di riarmarli – una proposta francese particolarmente audace prevedeva addirittura l’inserimento della fanteria tedesca nei comandi europei (di fatto, impedendo ai tedeschi occidentali di avere unità organiche superiori a un battaglione e subordinandole alle divisioni francesi).

Alla fine, era chiaro che la manodopera e le risorse tedesche avrebbero dovuto essere sfruttate appieno, soprattutto alla luce degli obiettivi preliminari della NATO di schierare un esercito di 50 divisioni in Europa occidentale. Pertanto, come contentino ai francesi, l’unificazione e il riarmo della Germania furono controbilanciati da ulteriori dispiegamenti americani in Europa, come gesto di impegno dell’America per la difesa dell’Europa e come garanzia che la Francia non si sarebbe presto trovata nuovamente dominata dai tedeschi. Il comando militare integrato della NATO e la preponderanza dell’influenza americana assicuravano la mobilitazione delle risorse tedesche senza concedere alla Germania occidentale una vera autonomia strategica. In questo modo, l’assetto strategico di base della sicurezza europea fu stabilito all’inizio degli anni Cinquanta, con il primo Segretario Generale della NATO, Lord Hastings Ismay, che notoriamente osservò che la NATO era stata strutturata per “tenere gli americani dentro, i russi fuori e i tedeschi giù”. In particolare, però, l’affermazione “tenere gli americani dentro” non era vista come un tentativo americano di mantenere l’influenza in Europa, ma il contrario: Gli europei temevano di essere abbandonati dagli americani e volevano assicurarsi un impegno americano per la sicurezza europea.

Anche con tutti questi scambi diplomatici e geostrategici, tuttavia, la matematica della generazione di forze non era semplicemente a favore della NATO. Anche con i piani per aumentare le 12 divisioni tedesche, era chiaro che la decisione della NATO del 1952 di schierare una forza di 50 divisioni era semplicemente irrealistica, soprattutto perché la leadership occidentale era riluttante a rischiare la fragile ripresa economica dell’Europa occidentale adottando un programma di riarmo d’urto. Questo era evidente a Dwight Eisenhower, con la sua profonda conoscenza del teatro europeo, e quando divenne presidente nel 1953 la sua squadra di sicurezza nazionale iniziò immediatamente a implementare una nuova postura di difesa che mirava a utilizzare le armi atomiche come sostituto delle forze di terra convenzionali in Europa.

A metà degli anni Cinquanta, quindi, la pianificazione bellica della NATO (in realtà, dell’America) si basava su una forza di terra di 30 divisioni che avrebbe avuto il compito di ritardare e incanalare le forze sovietiche in masse concentrate che avrebbero offerto bersagli allettanti per le armi atomiche tattiche (sul campo di battaglia), abbinate a una politica di cosiddetta “rappresaglia massiccia”, che prometteva bombardamenti atomici catastrofici delle aree posteriori e delle città sovietiche. Il Segretario di Stato di Eisenhower, John Foster Dulles, disse in un discorso pubblico del 1954:

Abbiamo bisogno di alleati e di sicurezza collettiva. Il nostro scopo è rendere queste relazioni più efficaci e meno costose. Ciò può essere fatto facendo maggiore affidamento sul potere di deterrenza e minore dipendenza dal potere difensivo locale… La difesa locale sarà sempre importante. Ma non esiste una difesa locale che da sola possa contenere la potente potenza terrestre del mondo comunista. Le difese locali devono essere rafforzate dall’ulteriore deterrente di una massiccia potenza di ritorsione.

Forse a questo punto è giustificato un commento editoriale. In questa (lunghissima) serie di articoli ci siamo concentrati sulla storia della manovra in guerra. Sembrerebbe giustificato chiedersi se abbiamo perso il filo del discorso, con una lunghissima digressione sulla storia iniziale della NATO e sulla dottrina americana dell’uso del nucleare. È giusto così. Ciò che vogliamo stabilire, tuttavia, è che durante i primi decenni della Guerra Fredda la sensibilità operativa americana era pesantemente predeterminata dall’inevitabilità dell’uso dell’atomo, dall’applicazione dell’arma atomica come deterrente e dall’uso sul campo di battaglia delle armi atomiche.

L’atomo ha reso obsolete le forze convenzionali?

Non si pensò quasi mai a vincere una guerra convenzionale contro l’URSS. Louis A. Johnson, Segretario alla Difesa dal 1949 al 1950, era francamente convinto che l’America non avesse praticamente bisogno di forze non nucleari e pensava apertamente che la Marina e il Corpo dei Marines dovessero essere aboliti del tutto. In un simile ambiente, si pensava poco alle operazioni convenzionali. Alla fine degli anni ’40, il generale Omar Bradley era del parere che l’esercito americano “non avrebbe potuto combattere per uscire da un sacco di carta”.

Questo pensiero fu presto rispecchiato dagli stessi sovietici, in particolare con il discorso di Nikita Kruschchev al Soviet Supremo del 1960, in cui proclamò una nuova strategia di guerra missilistica nucleare globale. In questo quadro, non c’era praticamente alcuna distinzione tra attacco e difesa: qualsiasi conflitto convenzionale con l’Occidente sarebbe stato implicitamente presunto nucleare, quindi l’unico modo per combattere una guerra di questo tipo era lanciare immediatamente un’offensiva terrestre a tutto campo abbinata a un attacco nucleare annientatore. Come recitava un manuale sovietico del 1960:

La dottrina militare sovietica considera le operazioni offensive concertate come l’unica forma accettabile di azioni strategiche nella guerra nucleare, e sottolinea che la difesa strategica contraddice la nostra visione del carattere di una futura guerra nucleare e dello stato attuale delle forze armate sovietiche… Nelle condizioni moderne, la passività all’inizio di una guerra è fuori questione, perché sarebbe sinonimo di annientamento.

Per tutti gli anni ’60, quindi, l’Unione Sovietica condusse un enorme programma di armamenti che ampliò non solo le proprie forze convenzionali e nucleari, ma anche quelle dei satelliti del Patto di Varsavia, che ricevettero oltre 1.200 nuovi aerei, 6.000 carri armati e 17.000 mezzi corazzati nella prima metà del decennio. Particolare enfasi fu posta sulla base di fuoco, con le divisioni sovietiche che passarono da 8.000 a 12.000 uomini per aumentare le dimensioni dell’artiglieria divisionale organica e una serie di nuove brigate missilistiche per gli eserciti del Patto di Varsavia.

Il culmine del “programma anni ’60” sovietico, se così possiamo chiamarlo, fu loZapad-69 del 1969 L’Armata Rossa simulò un “attacco” nominale da parte della NATO e rispose con un’offensiva a tutto campo da parte di cinque diversi gruppi di armate, che si spinsero nella Germania occidentale, sparando oltre il Reno, a sud verso il confine svizzero e a nord verso la Danimarca. Data l’enorme preponderanza della generazione di forze del blocco orientale, i pianificatori sovietici conclusero (probabilmente in modo realistico) che entro il quarto giorno di guerra le loro punte di lancia sarebbero state ben radicate sul Reno e la NATO avrebbe fatto ricorso alle armi atomiche per evitare la sconfitta totale. A quel punto, la fase convenzionale della guerra sarebbe terminata e sarebbe iniziato uno scambio nucleare completo.

Ci si aspettava che la massa degli eserciti del Patto di Varsavia travolgesse il sottile schermo della NATO.

Tutto questo per dire che, sebbene sia l’URSS che gli Stati Uniti seguissero i propri percorsi di sviluppo strategico, negli anni Sessanta si era giunti al presupposto che la guerra convenzionale avrebbe portato necessariamente alla guerra nucleare. Una serie di nomi dottrinali diversi, come “massive retaliation” di Eisenhower e “comprehensive nuclear missile warfare” di Kruscev, si riferivano tutti essenzialmente al primato della guerra nucleare e alla crescente centralità della gestione dell’escalation e della teoria dei giochi.

In un simile ambiente operativo, il pensiero dinamico su come combattere una guerra convenzionale in Europa era poco diffuso, soprattutto per l’esercito statunitense. Eisenhower considerava esplicitamente le forze di terra statunitensi come poco più di una fune d’inciampo e di uno schermo ritardante che avrebbe preparato il terreno per l’azione decisiva della domanda aerea strategica degli Stati Uniti.

Le forze di terra divennero così subordinate che il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti, il generale Maxwell Taylor, escogitò una struttura completamente nuova per le Divisioni dell’Esercito degli Stati Uniti che avrebbe permesso loro di avere sistemi organici di armi nucleari (una batteria di obici da 8 pollici equipaggiati con proiettili atomici e il sistema di razzi atomici MGR-1 Honest John). Il suo razionale era essenzialmente la sopravvivenza istituzionale dell’esercito: la guerra nucleare era diventata così fondamentale negli scenari di guerra europei che Taylor riteneva che l’esercito avrebbe dovuto ritagliarsi un ruolo atomico se voleva mantenere il suo accesso al bilancio e al personale.

Una guerra convenzionale di operazioni mobili, sullo stile della Seconda guerra mondiale, sembrava sempre più un anacronismo. I conflitti americani della metà del secolo, come la Corea e il Vietnam, offrivano pochi spiragli su come sarebbe stata una guerra alla pari in Europa. La Corea, dopo episodici periodi di mobilità, si è in gran parte trasformata in una battaglia ad alta intensità di fuoco nel terreno montagnoso e ostile della penisola. Il Vietnam, naturalmente, si è trasformato in un famigerato grattacapo militare americano, ma che sembrava avere pochi paralleli con una futura guerra in Europa. Tra l’attenzione per l’armamento atomico e le sconcertanti disavventure asiatiche, l’esercito americano, che aveva battuto il mondo, sembrava alla deriva. Poi le Forze di Difesa israeliane ricevettero una brutta sorpresa nel giorno sacro ebraico dello Yom Kippur.

Rinascita (in teoria)

La guerra del Vietnam come principale fattore di stress socio-politico per l’America di metà secolo è una storia ben nota e ben compresa. Meno noto, tuttavia, è il modo in cui la guerra portò l’establishment militare americano a uno stato che rasentava la crisi. A partire dalla decisione di Lyndon Johnson di combattere il Vietnam senza mobilitare le riserve o la guardia nazionale (scegliendo invece di appoggiarsi alle forze attive e alla leva), la guerra cannibalizzò e prosciugò le forze attive. Nel frattempo, il salasso finanziario della guerra intaccò il bilancio della difesa, tanto che l’esercito non mise in campo nessun nuovo sistema importante negli anni Sessanta. Infine, la sconfitta fu messa da parte come manifestazione dei fallimenti politici americani e della natura peculiare della lotta contro l’insurrezione tropicale – la conclusione generale sembra essere stata che l’esercito non aveva fallito in Vietnam, quanto piuttosto che i parametri della guerra non erano riusciti ad adattarsi all’esercito.

Di conseguenza, l’esercito statunitense entrò negli anni ’70 con sistemi d’arma invecchiati, scarsa fiducia istituzionale e nessuna reale lezione appresa. Non è esagerato dire che le forze armate statunitensi (e l’esercito in particolare) si trovavano a questo punto a una sorta di nadir istituzionale. Questo coincise, tuttavia, con un rinnovato interesse a pensare di vincere una guerra convenzionale in Europa, cioè senza ricorrere immediatamente all’armamento atomico, in gran parte a causa della crescita delle capacità di secondo attacco sovietiche. In altre parole, l’Esercito americano ha avuto un improvviso risveglio di interesse nel combattere una guerra di terra convenzionale proprio nel momento in cui aveva la minore capacità di farlo.

Tuttavia, nel 1973 si verificarono due eventi importanti che produssero un cambiamento radicale nella traiettoria dell’Esercito degli Stati Uniti: in primo luogo, venneil Comando per la formazione e la dottrina dell’Esercito degli Stati Uniti costituito (TRADOC) sotto il comando del generale William DePuy; in secondo luogo, Israele combatté la Guerra dello Yom-Kippur contro gli Stati confinanti di Egitto e Siria .

La sincronia di questi due sviluppi era molto importante. Il TRADOC era stato creato per guidare una revisione dell’addestramento e della dottrina operativa dell’esercito statunitense, con l’obiettivo di ripensare completamente il modo in cui l’esercito americano avrebbe combattuto le future guerre terrestri. Il fatto che il TRADOC sia stato inaugurato nello stesso anno in cui in Medio Oriente si combatteva una guerra terrestre ad alta intensità ha suscitato un forte interesse, tanto che molti membri dello staff di DePuy si sono recati più volte in Israele per studiare il conflitto.

La guerra dello Yom Kippur ha dato l’opportunità di studiare il combattimento convenzionale ad alta intensità.

La Guerra dello Yom Kippur, altrimenti detta Guerra israelo-araba del 1973, è stata una guerra di continuazione archetipica, iniziata sotto gli auspici di Egitto e Siria nel tentativo di riprendere i territori che erano stati invasi e annessi da Israele nella schiacciante vittoria di quest’ultimo nella Guerra dei Sei Giornidel 1967 . Il 6 ottobre 1973, gli eserciti di Siria ed Egitto riuscirono a cogliere di sorpresa la strategia con attacchi improvvisi attraverso le linee di cessate il fuoco stabilite nella guerra precedente. Per la Siria si trattò di un attacco di più divisioni sulle alture del Golan, mentre sul fronte meridionale l’Egitto riuscì a sfondare la linea del Canale di Suez e a stabilire una linea difensiva sulla riva orientale del Canale.

A differenza del conflitto del 1967, che aveva visto le Forze di Difesa Israeliane frantumarsi e superare rapidamente le forze arabe avversarie, la Guerra dello Yom Kippur presentò a Israele una vera e propria crisi militare. La sorpresa strategica delle forze arabe costrinse Israele a far affluire rapidamente i rinforzi su due fronti ampiamente separati. Le forze arabe godevano di una significativa superiorità numerica su entrambi i fronti, erano armate con una varietà di sistemi d’arma relativamente moderni (principalmente di origine sovietica) e godevano anche di chiari campi di vantaggio tecnologico – ad esempio, nella visione notturna. Le forze arabe sono state in grado di sfruttare questi vantaggi per ottenere i primi risultati, con le forze siriane che hanno sopraffatto la 118a Brigata corazzata dell’IDF e hanno minacciato uno sfondamento nel Golan, e l’Egitto che ha raggiunto i suoi obiettivi iniziali stabilendo il pieno controllo della linea di Suez.

Guerra dello Yom Kippur Fronte di Suez, fase 1: attacco egiziano e rinforzo israeliano (6-14 ottobre)

La forma generale della situazione di Israele aveva quindi ovvi paralleli con la preoccupazione per la sicurezza in Europa: con una forza IDF in inferiorità numerica che veniva attaccata a sorpresa da forze corazzate massicce che utilizzavano carri armati di modello sovietico, l’analogia difficilmente avrebbe potuto essere più ovvia. L’entità dei vantaggi delle forze arabe – circa 10 a 1 nel Golan e 11 a 1 nel Sinai – ha generato un netto senso di superiorità. Le prospettive erano particolarmente scarse nel Sinai: con l’Esercito egiziano ben radicato e scavato nelle sue nuove posizioni sulla sponda orientale del Canale, una serie di contrattacchi israeliani andò incontro a un disastro, con molte formazioni corazzate dell’IDF che persero oltre il 50% dei loro veicoli.

La parte iniziale dell’operazione araba era andata in gran parte a loro favore. Tuttavia, l’IDF è stato in grado di riprendere il controllo quando la battaglia è diventata più fluida. L’11 ottobre, le riserve dell’IDF che si sono riversate nel Golan sono state in grado di lanciare un enorme contrattacco che ha distrutto la posizione siriana e ha fatto sì che l’IDF fissasse la strada per Damasco.

Il deterioramento della situazione nel Golan ha poi costretto gli egiziani a commettere un errore catastrofico. L’obiettivo egiziano era quello di conquistare la linea del Canale di Suez nell’operazione di apertura e poi semplicemente mantenere le nuove posizioni, con l’intenzione di usare il Canale come merce di scambio per negoziare un accordo. Tuttavia, le scarse prospettive per i siriani hanno convinto la leadership egiziana della necessità di rinnovare l’attacco nel Sinai per allontanare le forze dell’IDF dal Golan. Si trattava di un piano piuttosto modesto, che equivaleva a poco più di una finta per alleggerire la pressione sui siriani, ma l’esercito egiziano non era semplicemente all’altezza di una fase più fluida e improvvisata della guerra. Si erano comportati adeguatamente durante la fase preparatoria “afferra e tieni” della guerra, ma tutto si è rotto quando hanno iniziato a tornare all’attacco.

Centinaia di carri armati sono stati distrutti durante la guerra dello Yom Kippur.

L’attacco egiziano si trasformò in un disastro totale, con i carri armati egiziani che lanciarono attacchi frontali senza supporto di fanteria o di fuochi, mentre i carri armati israeliani furono in grado di trattare con percentuali di perdita esorbitanti. Ancora peggio per gli egiziani, l’attacco improvvisato aveva aperto un varco tra la loro 2a e 3a Armata, che la ricognizione israeliana individuò rapidamente.

L’IDF si mosse rapidamente e con decisione per sfruttare questi nuovi sviluppi. Tre divisioni corazzate sono state rapidamente trasportate nella corsia e incanalate in sequenza verso la falla nella posizione egiziana, perforando e attraversando il Canale di Suez il 15 ottobre. Sparpagliandosi sulla sponda occidentale del Canale, riuscirono a separare con successo le due armate campali egiziane e a isolare la 3ª Armata in una sacca vicino alla città di Suez. E con questo la guerra era più o meno finita. Il fallimento dell’attacco siriano sul Golan, insieme all’improvvisa ripresa israeliana nel Sinai, tolse aria alla guerra, ponendo le basi per un cessate il fuoco e infine per gli accordi di Camp David.

Fase 2 della guerra dello Yom Kippur: contrattacco israeliano (14-22 ottobre)

Tutto questo è molto interessante, naturalmente, e come sappiamo una storia completa del Levante moderno potrebbe riempire molti volumi. Ciò che è interessante per i nostri scopi – e per gli scopi del nuovo TRADOC americano – è stato il modo in cui l’IDF ha affrontato la sorpresa e la superiorità numerica delle forze arabe. E per essere sicuri, il generale DePuy e il suo staff al TRADOC lo trovarono affascinante: è difficile trovare una pubblicazione dell’esercito americano degli anni ’70 che non faccia riferimento alla guerra dello Yom Kippur in un modo o nell’altro. Nel plasmare la sensibilità operativa americana della fine del XX secolo, fu questa guerra arabo-israeliana (durata solo 19 giorni) ad avere di gran lunga la maggiore importanza, e non la pluridecennale guerra americana in Vietnam.

Il dato più sorprendente e immediato era che la letalità delle armi moderne era cresciuta in modo esponenziale. Sia i carri armati israeliani che i modelli sovietici utilizzati dalle forze arabe si erano dimostrati assolutamente letali l’uno per l’altro, e gli ATGM (missili guidati anticarro) avevano dimostrato di poter uccidere i carri armati. Come ha detto il generale DePuy in un documento intitolato “Implicazioni della guerra in Medio Oriente su tattiche, dottrina e sistemi dell’esercito statunitense”:

Se il tasso di perdite che si è verificato nella guerra arabo-israeliana durante il breve periodo di 18-20 giorni fosse estrapolato ai campi di battaglia dell’Europa per un periodo di 60-90 giorni, le perdite risultanti raggiungerebbero livelli per i quali l’esercito degli Stati Uniti non è in alcun modo preparato.

Questo è stato ulteriormente riassunto con la nuova massima: “Ciò che può essere visto può essere colpito. Ciò che può essere colpito può essere ucciso”. Anche le esperienze di combattimento molto diverse sui due fronti dell’IDF hanno fatto una forte impressione. Sulle alture del Golan, i carri armati israeliani si sono comportati bene contro le forze siriane – un fatto attribuito al superiore addestramento israeliano e all’uso delle cosiddette “rampe” – opere di terra preparate che permettevano ai carri armati dell’IDF di nascondersi. Nel Sinai, invece, i primi contrattacchi dell’IDF si sono rivelati un disastro quando i carri armati sono stati inviati con un supporto inadeguato. Centinaia di carri armati israeliani sono stati distrutti dagli ATGM egiziani.

Grafico delle armi combinate dalla presentazione DePuy del 1976

Pertanto, l’impressione generale tratta da DePuy e dal team TRADOC era che i carri armati sarebbero rimasti elementi potenti della battaglia moderna, ma che i blindati non supportati non erano chiaramente più praticabili. Di conseguenza, sarebbe stato necessario uno strettissimo coordinamento delle armi – fanteria meccanizzata, artiglieria, corazzati, difesa aerea e supporto aereo ravvicinato – e sarebbe stata fondamentale la capacità delle forze americane di muoversi in modo efficiente nello spazio di battaglia. Ciò richiederebbe una forza di armi combinate completa e altamente mobile, in grado di muoversi sul campo di battaglia e di proteggere i propri movimenti sopprimendo il fuoco nemico. Come ha detto il generale DePuy:

Ora abbiamo fatto ciò che avevamo detto essere importante nel nostro concetto di operazioni. Per vincere bisogna muoversi. Ci muoveremo. Ma se vi muovete di fronte a questa letalità, perderete se non sopprimete.

Ma soprattutto, DePuy sottolineò che la tradizionale teoria americana della guerra non era più applicabile. L’America, osservava, era sempre stata in grado di contare sui suoi vasti poteri di mobilitazione nazionale, travolgendo lentamente il nemico con la sua superiore potenza industriale. Nel caso di una guerra con l’Unione Sovietica, tuttavia, questo non sarebbe più valso, perché l’Armata Rossa disponeva di equipaggiamenti di qualità pari (o addirittura superiore) a quelli americani, e di numeri di gran lunga superiori. In occasione di una conferenza dei dirigenti del TRADOC nel 1974 a Fort Benning, in Georgia, DePuy disse:

Ai tempi della prima e della seconda guerra mondiale, il metodo americano consisteva nel fornire più cose di quante ne avesse l’altro. Se una divisione non era sufficiente ne usavamo due, se due non erano sufficienti ne usavamo quattro. I nostri carri armati non erano all’altezza di quelli tedeschi, ma ne avevamo il triplo. Ora è un po’ antiamericano, non è vero, scoprire che gli altri hanno più equipaggiamento di noi… e il loro equipaggiamento è altrettanto buono.

In contrasto con la visione contemporanea della supremazia tecnica americana, i vertici dell’esercito della Guerra Fredda avevano capito di avere una parità qualitativa con le armi sovietiche.

Alla luce di questo calcolo generale e della grande potenza distruttiva e mobilità degli eserciti sovietici, DePuy sosteneva che gli Stati Uniti avrebbero dovuto combattere efficacemente e vincere con le forze già dislocate in Europa. Una mobilitazione pluriennale, come quella avvenuta nella Seconda guerra mondiale, non sarebbe servita a nulla, poiché i sovietici avrebbero già da tempo invaso l’intera Europa continentale. Pertanto, l’esercito statunitense deve essere pronto a “vincere la prima battaglia della prossima guerra combattendo in inferiorità numerica”.

Ma come fare? Come si può pianificare di vincere una battaglia sapendo in anticipo che il nemico ha un vantaggio quantitativo e una parità qualitativa? La risposta, secondo il TRADOC, doveva essere un comando e un controllo superiori, la mobilità e il coordinamento delle armi – in altre parole, una moderna dottrina di manovra:

Per vincere quando si combatte in inferiorità numerica, è necessario concentrare le forze nel punto critico e nel momento critico del campo di battaglia; in altre parole, per spostarsi nel posto giusto, bisogna vedere il campo di battaglia meglio di come lo vede il nemico, in modo da sapere dove andare e quando andare. Per spostarvi rapidamente verso quel punto critico, dovete avere il controllo totale dei vostri elementi di combattimento, in modo che quando ordinate a un battaglione di muoversi, questo si muova immediatamente.

Il risultato di tutte queste riflessioni fu una dottrina di breve durata denominata Active Defense (Difesa attiva), che mirava a sfruttare il super comando e il controllo per condurre un’avanzata proattiva contro le forze del Patto di Varsavia. L’occultamento e la mobilità erano fondamentali: le forze statunitensi dovevano sfruttare il terreno, muoversi rapidamente verso i punti decisivi (aree di concentrazione delle forze sovietiche) e fare uso di un’integrazione di armi rigorosamente esercitata per superare la superiorità numerica sovietica.

Generale William DePuy – primo capo del TRADOC

La Difesa attiva, così come è stata definita nella versione del 1976 del famoso Field Manual 100-5 (FM 100-5) del TRADOC sulle operazioni, era un buon inizio per lo sviluppo di una dottrina operativa statunitense coerente, ma presentava diversi problemi potenzialmente catastrofici. Il principale di questi era l’incapacità di far fronte al sistema sovietico di echeloning, che avrebbe rafforzato gli attacchi con forze di seconda ondata preparate. Dato che la Difesa Attiva era essenzialmente un sistema di prima linea per far fronte al primo scaglione sovietico, si prevedeva che sarebbe stata necessaria una dottrina più completa, in grado di far fronte all’Armata Rossa scaglionata in profondità.

La necessaria maturazione della dottrina fu facilitata dal pensionamento nel 1977 del generale DePuy e dalla sua sostituzione al TRADOC con il generale Donn Starry. Starry capì la minaccia dell’echeloning sovietico e fu un sostenitore di quella che originariamente chiamò la “Battaglia estesa”, che mirava a interrompere la sostenibilità del sistema di battaglia sovietico attaccando i reparti secondari nelle loro aree di sosta, distruggendo i depositi di munizioni e di carburante e colpendo i posti di comando e altre infrastrutture delle retrovie con armi di profondità.

Più o meno nello stesso periodo in cui Starry e il TRADOC pensavano a questa “battaglia estesa”, un colonnello dell’Aeronautica di nome John Boyd tenne una famigerata presentazione alla Scuola di Guerra Anfibia del Corpo dei Marines. Intitolata “Patterns of Conflict” (Modelli di conflitto), la presentazione era una panoramica esaustiva della storia della battaglia, con argomenti che andavano da Alessandro Magno ai Mongoli, fino a Napoleone e alle forze panzer tedesche. L’intento di Boyd era quello di creare qualcosa che si avvicinasse a una teoria unificante della battaglia, in particolare in relazione a un concetto che ha definito “OODA Loop”.

Colonnello John Boyd

L’OODA Loop (Observe, Orient, Decide, Act) di Boyd era una descrizione del processo decisionale umano, una sorta di processo ricorrente attraverso il quale gli individui (e le organizzazioni, come i militari) recepiscono le informazioni, le incorporano nei loro modelli mentali e reagiscono di conseguenza. La teoria di Boyd era che certe metodologie di combattimento, in particolare la manovra e la guerriglia, traevano gran parte della loro efficacia dalla propensione a interrompere il Loop OODA del nemico, creando una paralisi decisionale. Sia i guerriglieri che i panzer tedeschi, ad esempio, creavano un’immensa ambiguità e un apparente caos operativo che rendeva i nemici incapaci di farvi fronte: i primi grazie all’impossibilità di essere individuati o seguiti, i secondi grazie a movimenti rapidi e decisivi.

Il diagramma del ciclo OODA di John Boyd

“Patterns of Conflict” di Boyd è per molti versi un’opera profondamente sbagliata. Boyd sembra essere stato profondamente determinato a forzare una serie di battaglie storiche per farle rientrare nel suo quadro teorico emergente, il che lo ha portato a travisare piuttosto malamente gran parte del materiale storico. Come opera storica, non è particolarmente valida, ma ha avuto un impatto notevole sull’emergente consenso dottrinale americano, fornendo un nuovo termine – l’importantissimo “OODA Loop” – per spiegare come il comando e il controllo, l’agilità e la mobilità americani potessero disorientare le forze del blocco orientale.

Particolarmente importante era il suggerimento di Boyd che le forze di manovra attiva potessero creare un senso di ambiguità sul campo di battaglia (ciò che egli definì “Counter Blitz”) che avrebbe reso sterili dal punto di vista operativo le avanzate sovietiche, lasciandole incapaci di determinare verso dove avrebbero dovuto manovrare. Si trattava di un’eco del modo in cui gli stessi sovietici avevano confuso i generali tedeschi alla fine della guerra. I tedeschi erano meticolosamente addestrati a cercare la principale concentrazione di forze del nemico, o Schwerpunkt – disperdendo le proprie forze d’attacco, l’Armata Rossa privava i tedeschi di un evidente Schwerpunkt da contrastare, lasciandoli incapaci di determinare dove avrebbero dovuto dare priorità alla loro risposta. Secondo la terminologia di John Boyd, la dispersione sovietica creava un’ambiguità operativa che interrompeva il ciclo OODA tedesco.

Il generale Donn Starry – successore di DePuy al TRADOC

Il lavoro svolto dallo staff del generale Starry presso il TRADOC si è intrecciato perfettamente con la teoria di Boyd dell’OODA Loop e dell’ambiguità della manovra, e questa sintesi dottrinale emergente ha portato alla versione storica del 1982 del manuale operativo FM 100-5, che ha formalmente introdotto il concetto di AirLand Battle – il culmine dei molti anni trascorsi dall’esercito statunitense nel deserto dottrinale .

L’AirLand Battle, come dottrina operativa, presenta tutti i chiari segni dello sviluppo intellettuale dell’esercito nell’era post-Vietnam. Il manuale del 1982 enfatizzava frasi come “velocità e violenza”, “iniziativa” e “attacco in profondità”. Più specificamente, articolava quattro principi chiave dell’AirLand Battle:

  • Iniziativa, ovvero la capacità di dettare il ritmo e i termini della battaglia con l’azione. Ciò richiedeva una comunicazione approfondita degli obiettivi e delle condizioni del campo di battaglia, e ufficiali di grado inferiore addestrati e autorizzati ad agire in modo indipendente. Il TRADOC considerava l’iniziativa il più grande vantaggio in guerra.

  • Profondità, ovvero la capacità di colpire le retrovie nemiche con mezzi lanciati sia dall’aria che da terra, al fine di interrompere lo schieramento, i tempi e il sostentamento del nemico. La battaglia aerea ha incoraggiato gli ufficiali a considerare le retrovie nemiche come un elemento dello spazio di battaglia continuo, da sorvegliare e attaccare costantemente. Ciò avrebbe richiesto uno stretto coordinamento con l’aviazione e lo sviluppo di sistemi d’attacco terrestri con una portata e una precisione sempre maggiori.

  • Agilità, ovvero la capacità di muoversi e agire più velocemente del nemico. Ciò richiede mezzi terrestri altamente manovrabili, comando e controllo superiori e un rapido processo decisionale a tutti i livelli della gerarchia di comando.

  • Sincronizzazione, o unità di sforzo. A livello tattico, ciò implica uno stretto coordinamento delle armi combinate, che integrano i blindati, la fanteria meccanizzata e la base di fuoco. A livello operativo, ciò richiede uno stretto coordinamento con le forze aeree per facilitare gli attacchi in profondità.

L’impressione generale, quindi, è quella di una forza altamente mobile e manovrabile che enfatizza l’addestramento, il comando e il controllo e l’iniziativa per pensare, muoversi e agire più velocemente degli avversari sovietici, mitigando al contempo il potente sistema di echeloning sovietico attraverso attacchi in profondità alle retrovie sovietiche, che interromperebbero la capacità dell’Armata Rossa di rinforzare e sostenere l’attacco.

Ora, questo può sembrare elementare o addirittura banalmente ovvio: l’aggressione sul campo di battaglia e i colpi alle retrovie del nemico non sono forse abbastanza ovvi? In un certo senso, questo è giusto. Ciò che è stato unico e importante dell’AirLand Battle è stata la determinazione a creare un’attività unificata e sinergica – l’Aeronautica Militare, in altre parole, non dovrebbe martellare a caso su obiettivi profondi, ma piuttosto sinergizzare il suo targeting con le operazioni di terra. La manovra è buona e l’attacco in profondità è buono, ma il coordinamento delle due cose è più della somma delle sue parti. Come ha detto il generale Starry:

L’attacco in profondità, soprattutto in un contesto di scarsità di mezzi di acquisizione e di attacco, deve essere strettamente coordinato nel tempo con la battaglia ravvicinata decisiva. Senza questo coordinamento, molte risorse costose e scarse possono essere sprecate per obiettivi apparentemente attraenti, la cui distruzione ha in realtà uno scarso ritorno nella battaglia ravvicinata. L’altra faccia della medaglia è che la pianificazione e l’esecuzione della manovra e della logistica devono anticipare di molte ore le vulnerabilità che l’attacco in profondità contribuisce a creare. Si tratta di un’unica battaglia.

Questo parlava della determinazione a creare una forza agile e intelligente, con un sistema di comando e controllo agile, ufficiali ben addestrati in grado di sintetizzare rapidamente le informazioni e di prendere l’iniziativa sul campo di battaglia, e un nesso crescente di ISR (Intelligence, Surveillance, Reconnaissance). Nella terminologia di Boyd, i sovietici avrebbero avuto un numero maggiore di effettivi e la stessa qualità degli equipaggiamenti, ma l’esercito americano avrebbe cercato di portare un OODA Loop più veloce e unificato.

Impressione semplificata di AirLand Battle

In effetti, la base materiale in via di sviluppo dell’esercito statunitense era chiaramente costruita per lo spazio di battaglia esteso di Starry e per il nesso tra manovra e attacco. L’Esercito degli Stati Uniti fu rinvigorito con l’introduzione di mezzi di manovra chiave come il carro armato principale M1 Abrams (introdotto nel 1980), il veicolo da combattimento Bradley (1981), l’UH-60 Black Hawk (1979) e l’elicottero d’attacco Apache (1986), e di sistemi d’attacco cruciali come l’M270 Multiple Launch Rocket System (1983). La revisione della base di materiali coincise con un regime di addestramento notevolmente migliorato e rivalutato, implementato a valle della sintesi dottrinale emergente del TRADOC, per creare un Esercito degli Stati Uniti virtualmente irriconoscibile dal guscio svuotato che si era ritirato dal Vietnam.

Conclusione: Ponderazione in tempo di pace

Per la maggior parte degli americani, la storia dell’esercito è fatta di guerre – o meglio, di impressioni generali su quelle guerre – con scarso interesse per le attività interbelliche dell’istituzione. Il XX secolo, in particolare, offre un paio di vittorie spettacolari come punti di arrivo, con la sconfitta del Giappone e della Germania negli anni ’40 e la disinvolta distruzione dell’esercito iracheno nella Guerra del Golfo, che funge da fermaglio per la guerra fredda. Iniziando e finendo con vittorie schiaccianti, è facile pensare che la strada in mezzo sia stata liscia e caratterizzata da un continuo dominio americano. Gli americani sanno bene, naturalmente, che il Vietnam è un’aberrazione rispetto a questo schema, ma in quel caso la colpa è da attribuire a obiettivi politici mal concepiti e alla natura irregolare del nemico: non è stato l’esercito a fallire nella guerra del Vietnam, quanto la guerra a fallire l’esercito.

In realtà, come abbiamo visto, l’esercito americano ha vissuto un percorso tumultuoso durante la Guerra Fredda. La rapida smobilitazione dopo la Seconda Guerra Mondiale lasciò le forze americane in uno stato di stallo, con l’esistenza stessa dell’esercito improvvisamente messa in dubbio dal nuovo ricorso all’armamento atomico. In Corea, ad appena cinque anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, le forze americane si trovarono tristemente sottoequipaggiate e impreparate da un establishment militare che si era rapidamente svuotato dopo il 1945.

Il Vietnam, ovviamente, è stato molto più di un semplice fallimento politico delle amministrazioni americane che si sono succedute. Fu infatti una catastrofe istituzionale per l’esercito americano, che fu costretto a rinviare lo sviluppo di nuovi sistemi e a intaccare le sue forze attive per un decennio, uscendo dalla giungla non solo sconfitto ma in un ampio stato di crisi istituzionale. La successiva carneficina della guerra dello Yom Kippur, e in particolare il consumo di massa di carri armati, ha fatto capire ai vertici dell’esercito che non erano preparati né materialmente né concettualmente per una guerra di terra in Europa.

La vivace passeggiata dell’America nell’Operazione Desert Storm, in cui ha disinvoltamente distrutto un enorme esercito iracheno, non è stata quindi una semplice manifestazione della continua e ininterrotta supremazia americana, ma piuttosto il risultato di uno sforzo concertato e costoso da parte dell’esercito degli Stati Uniti per rifare se stesso sulla scia del Vietnam, istituendo un approccio sistematico e decisivo alle operazioni grazie agli sforzi dello staff del TRADOC, revisionando la sua base materiale con nuovi sistemi d’arma progettati per facilitare il sistema cinetico e agile dell’AirLand Battle ed elettrificando il suo sistema nervoso con addestramento, comando e controllo e ISR di livello mondiale. Tutti i tratti distintivi dell’AirLand Battle sono stati messi in mostra nel deserto iracheno, con gruppi tattici meccanizzati americani ben addestrati che correvano verso le retrovie irachene, travolgendo i detriti di un esercito che era stato sistematicamente fatto a pezzi dalle capacità americane di attacco in profondità.

La Prussia-Germania fu benedetta da un numero spropositato di abili generali, da Moltke, a Ludendorff, a Manstein. Forse il più dotato di tutti, tuttavia, fu colui che non combatté mai una battaglia: il conte Alfred von Schlieffen, che guidò lo stato maggiore tedesco dal 1891 al 1906. Beato per aver diretto il negozio in un periodo di pace prolungata, era comunque ampiamente considerato dai suoi subordinati, colleghi e successori come un genio e un pensatore prolifico, e il suo lavoro influenzò molto la successiva strategia tedesca.

Il motivo per cui la Germania ha prodotto così tanti generali di talento e ha combattuto con una straordinaria efficacia non era, infatti, dovuto a una preternaturale attitudine tedesca alla guerra. Era piuttosto il risultato di dinamiche istituzionali: uno stato maggiore e un sistema di accademie militari che riflettevano costantemente e profondamente sulle operazioni e nutrivano un modo particolare di vedere la guerra. Questa istituzione – il particolare corpo degli ufficiali tedeschi – aveva un proprio lessico e un proprio sistema di elaborazione delle informazioni, ricco di Schwerpunkt, attacco concentrico, manovra operativa e così via. Era condizionato ad agire e combattere in un certo modo, con una sicurezza e un senso istintivo di aggressività che gli conferivano grande agilità e iniziativa: gli conferivano, come direbbe John Boyd, un OODA Loop molto rapido.

Le istituzioni contano, e per l’Esercito degli Stati Uniti gli anni ’70 e ’80 sono stati una sorta di rinascita istituzionale – una resurrezione dal malessere del secondo dopoguerra e dalla caotica e infruttuosa guerra in Vietnam. L’impegno del TRADOC nel rivedere lo schema operativo americano e nel pensare alle future guerre terrestri in modo franco e senza fronzoli, ha permesso all’Esercito degli Stati Uniti di migliorare notevolmente il proprio potere di combattimento, dandogli una propria terminologia e identità di lotta. Per molti versi, uomini come DePuy, Starry e Boyd possono essere considerati degli Schlieffen americani, che hanno svolto un lavoro organizzativo e concettuale in tempo di pace che ha plasmato le guerre combattute dopo di loro. E questa, in ultima analisi, è una storia molto più avvincente e gratificante: la storia dell’Esercito degli Stati Uniti, non come un monolite incrollabile in cima al mondo, ma come un’istituzione vivente, pensante, in continua evoluzione, che si prepara per le guerre a venire. Un esercito che non è più in evoluzione non fa altro che implorare di perdere la prossima guerra. Come disse il generale DePuy, “per vincere bisogna muoversi”.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Guerra russo-ucraina: il diluvio, di BIG SERGE

Guerra russo-ucraina: il diluvio

Il mondo Z compie due anni

1 MARZO

Mentre il calendario avanza verso un altro anno e si scandiscono i giorni di febbraio, gli anniversari importanti vengono contrassegnati in sequenza. Siamo ormai al 22/02/2022 +2: due anni dal discorso di Putin sullo status storico delle regioni di Donetsk e Lugansk , seguito il 24/02/2022 dall’inizio dell’operazione militare speciale e dalla spettacolare ripresa della storia.

La natura della guerra è cambiata radicalmente dopo una fase di apertura cinetica e mobile. Con il crollo del processo negoziale (grazie o meno a Boris Johnson), è diventato chiaro che l’unica via d’uscita dal conflitto sarebbe stata la sconfitta strategica di una delle parti da parte dell’altra. Grazie a una serie di aiuti occidentali (sotto forma di materiale, aiuti finanziari, ISR e assistenza mirata) che hanno consentito all’Ucraina di superare la sua economia di guerra indigena in rapida evaporazione, è diventato chiaro che questa sarebbe stata una guerra di logoramento industriale, piuttosto che una guerra di logoramento industriale. manovra rapida e annientamento. La Russia ha iniziato a mobilitare risorse per questo tipo di guerra di logoramento nell’autunno del 2022, e da allora la guerra ha raggiunto la sua qualità attuale: quella di una lotta di posizione ad alta intensità di potenza di fuoco ma relativamente statica.

La natura di questa guerra logorante-posizionale si presta all’ambiguità analitica, perché nega i segni più attraenti ed evidenti di vittoria e sconfitta nei grandi cambiamenti territoriali. Invece, tutta una serie di analisi posizionali aneddotiche, su piccola scala e dati nebulosi devono essere sufficienti, e questo può essere facilmente frainteso o frainteso. I sostenitori dell’Ucraina puntano su progressi nominalmente su piccola scala per sostenere la loro idea che la Russia sta subendo vittime catastrofiche per catturare piccoli villaggi. Ciò suggerisce che la Russia sta ottenendo vittorie insignificanti e di Pirro che la porteranno all’esaurimento, finché l’Ucraina riceve tutto ciò che chiede dall’Occidente. Allo stesso tempo, la sfera Z indica queste stesse battaglie come prova del fatto che l’Ucraina non può più mantenere nemmeno le sue città fortezza più pesantemente difese.

Ciò che intendo sostenere qui è che il 2024 sarà estremamente decisivo per la guerra, poiché l’anno in cui l’esaurimento strategico ucraino inizierà a mostrare e allo stesso tempo gli investimenti strategici della Russia inizieranno a dare i loro frutti sul campo di battaglia. Questo è il modo in cui si svolge un conflitto così logorante, che grava sugli eserciti di fattori di stress cumulativi e costanti, mettendo alla prova le loro capacità di recupero. L’usura e la furia delle acque eroderanno e graveranno la diga fino a farla scoppiare. E poi arriva il diluvio.

Avdiivka: Overmatch tattico

Lo sviluppo operativo distintivo del 2024 è a questo punto chiaramente la completa cattura russa di Avdiivka. Il significato strategico di Avdiivka è stato esso stesso oggetto di dibattito, con alcuni che lo liquidano come poco più di uno squallido sobborgo di Donetsk, mirato a dare a Putin una vittoria simbolica alla vigilia delle elezioni russe.

In effetti, Avdiivka è chiaramente un luogo di grande significato operativo. Fortezza ucraina dall’inizio della guerra del Donbass nel 2014, Avdiivka fungeva da posizione chiave di blocco per le AFU alle porte di Donetsk, su un importante corridoio di rifornimento. La sua cattura crea spazio affinché la Russia possa iniziare un’avanzata su più fronti verso le roccaforti ucraine della fase successiva come Konstantinivka e Pokrovsk (ne parleremo più avanti) e spinge l’artiglieria ucraina lontano da Donetsk.

L’argomento che sembrerebbe di particolare importanza, tuttavia, è stato il modo in cui la Russia ha catturato Avdiivka. La lotta tra le macerie di una città industriale ha fornito una sorta di test di Rorschach per la guerra, con alcuni che hanno visto la battaglia come l’ennesima applicazione degli “assalti di carne” russi, travolgendo in massa i difensori dell’AFU tra orribili perdite.

Questa storia non regge ad un esame accurato, come vorrei dimostrare da diversi punti di vista. Innanzitutto, possiamo provare a valutare le vittime. Questo è sempre difficile da fare con un alto grado di precisione, ma sarebbe utile cercare anomalie o picchi nei modelli di perdita russi. La fonte più ampiamente accettata per questo sarebbe il casualty tracker di Mediazona (un progetto mediatico esplicitamente anti-Putinista operato dall’occidente).

Quando si vanno a esaminare i conteggi della Mediazona si manifesta una discrepanza interessante. Il testo riassuntivo rileva che si è recentemente conclusa una battaglia durata quattro mesi per Avdiivka, e Mediazona afferma: “Stiamo assistendo a un aumento significativo delle vittime russe da metà ottobre”. Questo in realtà è piuttosto strano, perché i loro dati mostrano letteralmente l’opposto. Dal 10 ottobre (il giorno del primo grande assalto meccanizzato russo ad Avdiivka), Mediazona ha contato una media di 48 vittime russe al giorno, che in realtà è significativamente inferiore al tasso di combustione dell’inizio dell’anno . Al contrario, Mediazona ha contato in media 80 vittime al giorno dal 1 gennaio al 9 ottobre. Questo periodo, ovviamente, include pesanti combattimenti a Bakhmut, quindi se si prende il periodo tra la fine della battaglia di Bakhmut e l’inizio della battaglia di Avdiivka (dal 20 maggio al 9 ottobre) si registra una media di 60 vittime russe al giorno. Anche una serie temporale delle vittime settimanali confermate di Mediazona mostra una tendenza al ribasso, facendo sorgere la domanda su come possano sentirsi a proprio agio nel sostenere che l’azione ad Avdiivka ha aumentato il tasso di combustione.

Inoltre, fonti ucraine sul posto hanno sottolineato che l’assalto russo ad Avdiivka non era certamente una mera funzione di massa e hanno notato l’efficacia delle tattiche russe di piccole unità con un potente supporto di fuoco. Un ufficiale ucraino ha detto a Politico : “È così che lavorano ad Avdiivka: l’artiglieria livella tutto al suolo, e poi le truppe da sbarco professionali arrivano in piccoli gruppi ”. Un altro ufficiale ha descritto assalti di piccole unità russe (da 5 a 7 uomini) avvenuti di notte. Tutto ciò non è coerente con il luogo comune degli assalti russi da “ondata umana” – che, dovremmo notare, non sono mai stati ripresi dalle telecamere. Considerata la passione ucraina per la condivisione di filmati di combattimento, non dovremmo aspettarci di vedere qualche presunta prova che queste onde russe siano state falciate?

Tutto ciò per dire che l’affermazione secondo cui la Russia (ancora una volta) ha subito perdite catastrofiche ad Avdiivka semplicemente non è supportata. Come in una precedente analisi in cui ho dimostrato che le perdite di armature russe non erano in aumento o mostravano schemi anormali, ancora una volta abbiamo un grande assalto russo che non riesce a causare un picco nei dati sulle perdite. Questo non vuol dire negare che la Russia abbia subito delle vittime. L’operazione ad Avdiivka fu una battaglia ad alta intensità durata quattro mesi. In tali circostanze gli uomini vengono uccisi e i veicoli distrutti, ma ci sono poche prove che ciò sia avvenuto a ritmi anormali o allarmanti per le forze armate russe.

Ora, sei certamente libero di esprimere i tuoi giudizi, e non ho dubbi che la fiducia nelle massicce vittime russe e negli assalti delle ondate umane durerà. Tuttavia, per crederci, è necessario fare un atto di fede epistemologico: credere che le ondate umane dispendiose esistano nonostante i combattenti ucraini testimonino il contrario, e che le vittime russe siano aumentate in un modo che è in qualche modo invisibile a tracker come Warspotting e Mediazona.

Al contrario, Avdiivka si distingue come il primo grande impegno della guerra in cui la crescente carenza materiale dell’Ucraina si è fatta sentire acutamente. Dopo aver bruciato gran parte delle scorte accumulate (incluso il grande lotto di proiettili acquistati dalla Corea del Sud dagli Stati Uniti), l’ AFU avvertì un’evidente e dolorosa carenza di artiglieria ad Avdiivka . Le lamentele sulla “fame di conchiglie” erano un motivo della copertura della battaglia . Naturalmente, abbiamo sentito parlare per mesi della crescente carenza di proiettili (ed è risaputo che l’Ucraina semplicemente non ha abbastanza tubi per coprire l’intero fronte), ma Avdiivka si distingue come una posizione chiave, abbastanza importante per l’Ucraina da far saltare il premier risorse per rinforzarlo, dove semplicemente non potevano fornire un’adeguata base di fuoco.

Avdiivka

In assenza di un’artiglieria adeguata, l’Ucraina ha sempre più cercato di appoggiarsi ai droni FPV come sostituti . C’è una certa logica strategica in questo, nel senso che piccoli droni possono essere fabbricati in strutture distribuite e non richiedono centri di produzione ad alta intensità di capitale (vulnerabili ai sistemi d’attacco russi) come invece fanno i proiettili di artiglieria.

Tuttavia, i droni non sono chiaramente una panacea per i problemi dell’Ucraina . Dal punto di vista puramente tecnico, la potenza distruttiva di un drone FPV (che solitamente trasporta la testata di una granata con propulsione a razzo) impallidisce rispetto a un proiettile di artiglieria ed è quindi inadatto al fuoco di soppressione o alla riduzione dei punti di forza. I droni sono inoltre soggetti ai disturbi meteorologici e alla guerra elettronica in modi diversi dall’artiglieria. Ancora più importante, però, è che l’Ucraina sta semplicemente perdendo la corsa ai droni. I risultati ottenuti dall’Ucraina nell’incremento della produzione di droni in tempo di guerra sono davvero impressionanti, ma la base industriale del paese è ancora molto più piccola e vulnerabile di quella russa, e la produzione di droni russa sta iniziando a superare ampiamente quella dell’Ucraina . La debolezza dell’Ucraina in altri ambiti li ha spinti a essere il primo partito a fare molto affidamento sugli FPV , ma quel vantaggio iniziale è andato perso .

Quindi, i droni offrono chiaramente un espediente letale e importante sul campo di battaglia, ma non sono né un vero sostituto dell’artiglieria né un’arma di chiaro vantaggio per l’Ucraina. Il risultato fu una difesa ucraina ad Avdiivka sostanzialmente senza armi . Il problema è stato aggravato dalla rapida proliferazione delle bombe aeree russe, insieme al degrado della difesa aerea ucraina. Ciò ha permesso all’aeronautica russa di operare intorno ad Avdiivka con qualcosa che si avvicinava all’impunità , sganciando centinaia di bombe plananti con il potere di – a differenza dei proiettili di artiglieria, per non parlare delle minuscole testate FPV – livellare i blocchi di cemento fortificato che normalmente rendono le città d’epoca sovietiche così durevoli nell’ambiente urbano. battagliero.

Pertanto, Avdiivka si è sviluppata lungo uno schema che sta diventando ormai molto familiare, e indica la preferenza russa emergente per l’assalto alle città, almeno di questa varietà di fortezze di medie dimensioni. Ancora una volta l’operazione si è concentrata nella sua fase preliminare sul rafforzamento del controllo russo sui fianchi, a cominciare dal grande assalto meccanizzato all’inizio di novembre che ha assicurato le posizioni sulla linea ferroviaria a nord della città. Ancora una volta (come nel caso di Bakhmut e Lysychansk-Severodonetsk) alcuni si aspettavano che la Russia tentasse di circondare la città, ma ciò non sembra ancora fattibile nell’attuale contesto operativo a causa del nesso tra incendi e ISR. Invece, le posizioni sul fianco consentivano ai russi di lanciare attacchi concentrici verso la città, entrando su più assi che comprimevano i difensori ucraini in una stretta posizione interna, dove il fuoco russo poteva essere fortemente concentrato.

Attacco concentrico ad Avdiivka: 7-14 febbraio (mappa base per gentile concessione di Kalibrated Maps )

La particolare combinazione di attacchi concentrici e travolgenti incendi russi portò a una conclusione molto rapida della battaglia una volta iniziata l’avanzata russa nella città vera e propria. Mentre lo strisciamento attorno ai fianchi avvenne in una sequenza di ondate e allontanamenti durante l’inverno, la calca concentrica sulla città durò poco più di una settimana. Il 7 e l’8 febbraio i russi riuscirono a sfondare sia nella periferia settentrionale che in quella meridionale, e il 14 febbraio gli ucraini erano in ritirata. Alcune sacche di resistenza durerebbero solo pochi giorni.

Nonostante le dichiarazioni secondo cui avrebbero condotto un “ritiro ordinato”, ci sono prove abbondanti che gli ucraini furono colti di sorpresa dal ritmo dell’assalto russo e che l’evacuazione fu organizzata frettolosamente e completata solo parzialmente. Un gran numero di membri del personale non sono riusciti a fuggire e sono ora prigionieri di guerra , ed è chiaro che l’Ucraina non ha avuto il tempo o le energie per evacuare i feriti, ordinando invece che fossero semplicemente lasciati indietro . Il quadro generale è quello di un ritiro caotico e ad hoc dalla città , non di un ritiro ordinato e pre-pianificato.

La questione per l’Ucraina ora va oltre la perdita di Avdiivka e le opportunità che ciò creerà per la Russia. L’Ucraina ora ha la prova del fallimento sia nell’attacco che nella difesa nelle operazioni in cui ha concentrato forze significative. La loro controffensiva sulla linea russa di Zaporhzia è stata un fallimento catastrofico, sprecando gran parte del pacchetto meccanizzato attentamente gestito dalle AFU, e ora hanno tra le mani una difesa fallita ad Avdiivka, nonostante i combattimenti da una fortezza ben preparata e l’inserimento di riserve nel settore per rinforzare la difesa.

La domanda ora diventa abbastanza semplice: se l’Ucraina non è riuscita ad attaccare con successo durante l’estate, se non è riuscita a difendere Bakhmut e se non ha potuto difendere ad Avdiivka, c’è qualche posto in cui potrà trovare un successo sul campo di battaglia? La diga perde. Riuscirà l’Ucraina a tapparlo prima che crolli?

La stampa russa a tutta corte

La struttura delle forze ucraine è sempre notoriamente difficile da analizzare, a causa della loro propensione per gruppi tattici ad hoc e della loro pratica di allocazione frammentaria delle forze ai comandi di brigata residenti (trasformando i quartier generali delle brigate nelle coppe di un gioco a tre). A dire il vero, l’ORBAT ucraino e l’allocazione delle forze sono una classe a parte: per cercare di capirlo, non si può fare di meglio dell’eccellente lavoro di Matt Davies su X dot com . Ciò generalmente rende l’organizzazione dell’AFU e la creazione di forze più opache e più difficili da analizzare rispetto, ad esempio, a quelle della Russia. Mentre la Russia impiega gruppi convenzionali a livello di esercito, l’Ucraina non ne ha, e in effetti manca, di comandi organici al di sopra del livello di brigata.

Detto questo, il quadro di base è uno dei tre “Raggruppamenti strategici operativi” ucraini, che sono vagamente simili ai gruppi dell’esercito. Questi sono, da nord a sud, i Raggruppamenti Strategici Operativi (OSG) Khortytsia, Tavriya e Odessa. Contro questi sono schierati quattro gruppi dell’esercito russo: da nord a sud, questi sono i gruppi dell’esercito Ovest, Centro, Est e Dnepr. Valutare la forza totale della linea è sempre difficile, soprattutto perché non sempre abbiamo una buona visione dell’effettivo valore di combattimento di queste unità. Tuttavia, possiamo fare delle stime sulla resistenza della carta. Sulla base delle informazioni di schieramento provenienti dalla mappa di controllo del Project Owl Ucraina e dalla mappa di schieramento del territorio militare , possiamo stimare che la forza nominale nel teatro in questo momento è di circa 33 divisioni equivalenti per l’Ucraina contro forse 50 DE per la Russia: una cifra significativa, ma non del tutto schiacciante. Vantaggio russo. Otteniamo un’immagine simile a questa (le formazioni a livello dell’esercito ucraino sono assenti perché non esistono):

Comandi a livello di gruppo e esercito teatrale ucraino (mappa di controllo di base fornita da Kalibrated Maps )

Al momento, la Russia sta avanzando lentamente su quasi tutti gli assi del teatro. Ciò ha implicazioni sia strategiche che di logoramento, nel senso che gli ucraini sono costretti a bruciare continuamente riserve mentre gli viene negata la possibilità di ruotare e ricostituire le unità, ma si sta verificando anche una chiara formulazione operativa.

Lo schema di manovra russo deve essere tenuto in riferimento ai loro obiettivi minimi finali – vale a dire, la cattura dei rimanenti agglomerati urbani del Donbas intorno a Slovyansk e Kramatorsk (anche se non dovremmo dare per scontato che la guerra o le ambizioni russe finiscano lì). Al momento, ci sono diversi assi principali di avanzamento, che etichetto come segue:

Assi d’attacco russi (mappa di controllo base fornita da Kalibrated Maps )

L’intenzione di queste spinte è abbastanza ovvia. Al centro del fronte, l’avanzata russa sugli assi Avdiivka e Chasiv Yar convergono nel nodo critico ucraino di Konstyantinivka, la cui cattura è uno dei prerequisiti assoluti per qualsiasi serio tentativo di avanzare verso l’agglomerato di Kramatorsk. Le basi di controllo russe intorno ad Avdiivka e Bakhmut forniscono lo spazio necessario per iniziare un’operazione su due fronti verso Konstyantinivka, aggirando e avvolgendo la forte fortezza ucraina di Toretsk. (Vedi la mappa qui sotto, che ho realizzato a dicembre prima della cattura di Avdiivka).

Operazione concentrica verso Konstyantinikva ( mappa base da Suriyak )

Nel frattempo, la continua pressione russa sul fronte settentrionale (attraverso una lenta stretta sulla città di Kupyansk, in cima alla linea Oskil, nonché le operazioni verso Lyman sull’asse Zherebets) fornisce una base per il progresso verso l’altro requisito operativo per Kramatorsk. , che consiste nella riconquista russa della sponda nord del fiume Donets, fino alla confluenza dell’Oskil a Izyum.

La campagna russa di Donetsk settentrionale

Nel frattempo, sugli assi più meridionali, la Russia continua ad espandere la propria zona di controllo dopo la cattura di Marinka, probabilmente con l’obiettivo di sviluppare slancio verso Kurakhove, che porrebbe la fortezza ucraina di Ugledar in un saliente più severo. Ugledar rimane una spina nel fianco della Russia, in quanto si trova scomodamente vicino alle linee ferroviarie russe nel ponte terrestre. La Russia sta anche attaccando il saliente Robotyne detenuto in Ucraina (i rari frutti della controffensiva ucraina). Mentre questi attacchi hanno, come abbiamo accennato, vantaggi di attrito in quanto bloccano le forze ucraine sulla linea, sembra probabile che la Russia mirerebbe a riconquistare il saliente di Robotyne per prevenire qualsiasi progetto ucraino di usarlo come trampolino di lancio per un futuro tentativo di riprendere le operazioni verso Tokmak. Pertanto, queste operazioni nel sud hanno sia effetti di attrito che offrono il potenziale per neutralizzare preventivamente utili punti di sosta ucraini.

Nel complesso, l’ampia situazione operativa suggerisce che la Russia sta sviluppando uno slancio offensivo in tutto il teatro. Ciò avrà effetti deleteri sulla potenza di combattimento ucraina impedendo la rotazione, la ricostituzione e il ridistribuzione laterale delle truppe, risucchiando al contempo le riserve ucraine in diminuzione. Shoigu ha recentemente fatto una dichiarazione insolitamente audace secondo cui l’AFU stava impegnando gran parte delle sue riserve rimanenti:

“Dopo il crollo della controffensiva, il comando dell’esercito ucraino ha cercato di stabilizzare la situazione a scapito delle rimanenti riserve e di impedire il crollo della linea del fronte.”

Ciò è, se non del tutto verificabile, almeno degno di nota data la sua generale reticenza a fare dichiarazioni radicali sullo stato della guerra.

Nel breve termine (ovvero nei mesi primaverili ed estivi) dovremmo aspettarci che la Russia progredisca verso i seguenti obiettivi operativi intermedi:

  • Sviluppare un’offensiva concentrica contro gli agglomerati ucraini intorno a Chasiv Yar, Toretsk e Kontyantinivka
  • Un’offensiva lungo la linea Zherebets-Oskil verso Lyman, per catturare o schermare la linea del fiume Donetsk come prerequisito per un’operazione contro Kramatorsk
  • Continuano gli assalti verso Kurakhove in preparazione alla liquidazione del saliente di Ugledar
  • Attacchi preventivi verso l’asse di Orakhiv per impedire futuri tentativi ucraini di sfruttare il saliente di Robotyne

Addio Zaluzhny

Sullo sfondo della sconfitta dell’Ucraina ad Avidiivka, il presidente Zelenskyj ha avviato una revisione del comando a lungo attesa quando ha licenziato il comandante in capo Valery Zaluzhny e lo ha sostituito con il comandante delle forze di terra, Oleksandr Syrski.

C’è una serie di divertenti sottotrame etniche e politiche a questo, in particolare le tensioni di lunga data tra Zelenskyj e Zaluzhny, le molte voci ridicole secondo cui Zaluzhny sarebbe diventato un rivale politico di Zelenskyj e potrebbe essere la figura principale in una presa di potere militare del governo, e il fatto piuttosto ironico che il nuovo uomo di punta, Syrski, sia un russo nato a meno di cinquanta miglia da Mosca, che finì in servizio in Ucraina semplicemente perché la sua unità era di stanza vicino a Kharkov quando cadde l’Unione Sovietica, e scelse di non dimettersi comando.

Tutto questo è molto interessante, ovviamente, e forse potrebbe aiutare a dimostrare che la relazione tra questi paesi è molto più contorta e sfumata di quanto la maggior parte degli occidentali presume. Ciò che conta per i nostri scopi, tuttavia, sono le implicazioni militari.

Addio, dolce principe

Ciò che dovremmo dire di Zaluzhny è che, sebbene non fosse realmente il problema più grande dell’Ucraina, non aveva le risposte. Zaluzhny mostrò una bizzarra timidezza, in particolare durante la battaglia di Bakhmut e la controffensiva ucraina. Sentivamo costantemente parlare delle riserve e dell’opposizione di Zaluzhny ai piani ucraini: era contrario alla costosa difesa di Bakhmut, scettico sull’attacco da Orikhiv, ecc. Si diceva addirittura che Zaluzhny avesse detto a Zelenskyj che la controffensiva era fallita già nelle prime settimane dell’operazione.

Il problema con tutto questo è semplice: Zaluzhny non può avere entrambe le cose. Sembrava posizionarsi come una voce di cautela e ragione, prendendo le distanze dalle operazioni sul campo, pur consentendo che tali operazioni andassero comunque avanti. Durante l’estate, presumibilmente nello stesso momento in cui Zaluzhny aveva concluso che la controffensiva stava fallendo, ha continuato a spingere le forze meccanizzate ucraine nelle difese russe in piccoli gruppi tattici di dimensioni aziendali.

Alla fine, Zaluzhny sembra una non-entità: scettico sui piani di battaglia ucraini, ma disposto ad attuarli comunque senza offrire alternative proprie. In particolare, la sua esitazione ha portato la controffensiva ucraina a trasformarsi in una sequenza di inutili attacchi esplorativi che non avevano la massa necessaria per ottenere un risultato decisivo e inevitabilmente si sono trasformati in un disastro al rallentatore. Un comandante che si lamenta dei piani di battaglia mentre li implementa comunque si pone una domanda ovvia: comunque, cosa fai da queste parti?

Al contrario, Syrski è un uomo che esercita chiaramente una certa volontà sul campo di battaglia, nel bene e nel male. La sua preferenza per l’impegno e il combattimento ha portato a molte delle più brutte sconfitte dell’Ucraina: dopo tutto è lui l’architetto della difesa di Bakhmut e il fuoco a Lysychansk. Ma è anche lo showrunner del successo militare tipico dell’Ucraina fino a questo punto, nella controffensiva di Kharkov del 2022, dove ha sfruttato con successo una sezione gravemente scavata del fronte russo e ha riconquistato posizioni importanti sull’Oskil.

Syrski (2° da sinistra) controlla la mappa della situazione

Syrski potrebbe benissimo portare l’Ucraina al disastro. Ha mostrato una tolleranza per le perdite che potrebbero facilmente spezzare la schiena alle AFU, e una preferenza per la generazione di una difesa posizionale orribile e massacrante. Ma Syrski almeno ha la propensione a cercare punti decisionali, a differenza di Zaluzhny, che sembrava contento di appassire lentamente nella battaglia di posizione contro un avversario superiore. L’aggressione avrebbe potuto facilmente causare un disastro per l’Ucraina, ma il tempo era chiaramente scaduto sulla via della guerra di Zaluzhny.

Senza armi: l’Ucraina e la corsa agli armamenti

La guerra russo-ucraina è una guerra di logoramento industriale. Nonostante una varietà di teorie su questa o quell’arma rivoluzionaria, uno schema di manovra intelligente o un addestramento occidentale superiore, la realtà di questa guerra negli ultimi 18 mesi è stata una guerra industriale faticosa e faticosa, che ha sfondato le difese fisse in un vortice di cemento, acciaio ed esplosivi ad alto potenziale. Il problema centrale per l’Ucraina è abbastanza semplice: la creazione di forze russe sta raggiungendo il punto di decollo, il che sposterà per sempre la potenza di combattimento a favore della Russia.

Poiché i proiettili di artiglieria sono diventati l’elemento totem in questa guerra, un commento sullo stato della corsa all’artiglieria è certamente giustificato. L’Ucraina è riuscita a costruire un ampio inventario di proiettili in preparazione dell’offensiva estiva del 2023, in parte attraverso un’attenta gestione delle risorse e in parte attraverso lo sfruttamento da parte degli Stati Uniti di alcuni serbatoi rimanenti, come la Corea del Sud. Dopo aver speso gran parte di quelle scorte in operazioni ad alta intensità durante l’estate, il vantaggio dell’artiglieria è oscillato ancora una volta pesantemente a favore della Russia, e la “fame di proiettili” è diventata una lamentela onnipresente per Kiev .

In particolare, Zelenskyj ha recentemente iniziato a lamentarsi di quella che definisce una “ carenza artificiale ”, incolpando l’opposizione repubblicana al Congresso degli Stati Uniti per le difficoltà di approvvigionamento dell’Ucraina . Zelenskyj ha torto. La carenza è reale e non è facilmente risolvibile.

Dopo aver bruciato le scorte in eccesso, l’offerta a lungo termine dell’Ucraina è diventata sempre più dipendente dai tentativi di espandere la produzione in Europa e negli Stati Uniti. Tuttavia, questo piano sta affondando su tre scogli distinti: 1) l’industria è stata molto più lenta a crescere del previsto; 2) anche gli obiettivi di produzione ampliati sono troppo bassi per vincere la guerra per l’Ucraina ; e 3) anche se fosse possibile procurarsi munizioni adeguate, l’Ucraina incontrerebbe rapidamente problemi con la disponibilità delle canne.

Finora, gli Stati Uniti hanno avuto molto più successo nell’incremento della produzione rispetto all’Europa . Sebbene gli obiettivi americani siano stati rivisti più volte, ora sembra che gli Stati Uniti produrranno qualcosa come 500.000 proiettili nel 2024, un buon numero considerando lo stato dell’impianto industriale americano e i problemi di carenza di manodopera. Inizialmente l’Unione Europea sperava di consegnare 1 milione di proiettili su base annua, ma sembra che siano ben al di sotto di questo numero . L’Europa si trova ad affrontare una serie di problemi, come la carenza di manodopera, i costi energetici esorbitanti e una cultura decisionale guidata dal consenso che è lenta nell’allocare risorse significative. La pratica europea di piccoli ordini effettuati dai singoli Stati membri lascia inoltre i produttori restii a fare grandi investimenti in nuove linee di produzione. Oppure, come ha detto un generale belga: “ Siamo nella merda fino al collo. ”

Diciamo che sia gli Stati Uniti che l’Europa soddisfano integralmente le loro attuali consegne mirate all’Ucraina. A cosa ammonterebbe? Un recente studio condotto da due analisti tedeschi presso il Consiglio europeo per le relazioni estere ha stimato che, in uno scenario ottimistico, gli Stati Uniti e l’Europa potrebbero fornire all’Ucraina circa 1,3 milioni di munizioni all’anno. Ciò darebbe all’Ucraina un budget di circa 3.600 proiettili al giorno – sufficienti per sostenere un’intensità moderata, ma molto al di sotto di ciò di cui hanno bisogno.

Il mezzo principale di distruzione fisica

L’anno scorso, il ministro della Difesa ucraino Reznikov ha affermato che l’Ucraina avrebbe bisogno di quasi 12.000 proiettili al giorno per “eseguire con successo compiti sul campo di battaglia”, in particolare azioni offensive. Ciò equivale a più di 350.000 proiettili al mese, più di tre volte quello che il blocco NATO spera di produrre. Ovviamente una cifra così elevata non è realistica, ma un recente studio del Ministero della Difesa estone ha stimato che come minimo l’Ucraina avrà bisogno di 200.000 proiettili al mese (circa 6.600 al giorno). Con una disponibilità stimata a lungo termine di 3.600 al giorno, l’Ucraina può avere alcune funzionalità di base, ma avrà difficoltà ad accumulare scorte per consentire operazioni offensive a maggiore intensità.

Ciò comporta un ulteriore problema, ovvero che il semplice pompaggio di proiettili in Ucraina non è sufficiente. Risolvere la carenza di munizioni aggraverà la carenza di canne. Le canne d’artiglieria, inutile dirlo, si consumano con l’uso prolungato. Usando una regola pratica che dice che la canna di un obice ha una durata di circa 2.500 colpi, ciò significa che l’Ucraina consumerebbe tra i 125 e i 150 cannoni al mese, supponendo che possano effettivamente sparare quanto vuole Reznikov. Ciò creerebbe un ulteriore collo di bottiglia nel sostegno, complicato dal fatto che l’Ucraina ha almeno 17 diverse piattaforme in uso.

Nel frattempo, che dire dei russi? È chiaro che la riserva di proiettili della Russia è stata ampiamente sottostimata.

In primo luogo abbiamo la notizia che le consegne nordcoreane sono state molto più consistenti di quanto inizialmente previsto; invece di 1 milione, si tratta di qualcosa di più di 3 milioni con consegne in corso. Questo numero è attenuato dal fatto che alcuni proiettili nordcoreani sono difettosi (a causa della lunga permanenza nei depositi e della cannibalizzazione), ma l’entità della consegna non può essere ignorata. Nel frattempo, la produzione interna russa è salita alle stelle: gli estoni stimano circa 3,5 milioni di proiettili prodotti nel 2023 per i russi, con una cifra di 4,5 milioni prevista per il 2024. Includendo i proiettili nordcoreani, sembra molto probabile che i russi possano facilmente sostenere un ritmo di fuoco fino a 12.000 proiettili al giorno, con una capacità di riserva superiore.

Il risultato di tutto ciò è essenzialmente che, anche se l’aumento della produzione europea avviene nei tempi previsti, c’è almeno un vantaggio di 3 a 1(potenzialmente 5 a 1) nel fuoco dell’artiglieria russa che è incorporato nel calcolo di questa guerra, e che si verifica insieme a un sostanziale aumento riconosciuto dall’Occidente nella produzione russa di sistemi d’attacco come i missili da crociera, i droni Geran, i Lancet, e le bombe a planata di maggiore potenza e portata. Una recente pubblicazione del Royal United Services Institute ha rilevato che la Russia è in grado di consegnare 1.500 carri armati (sia di nuova costruzione che in stock di deposito riadattati) e 3.000 veicoli blindati all’anno – il rapporto rileva anche che le scorte russe di missili Iskander e Kalibr sono cresciute significativamente nell’ultimo anno.

L’argomentazione standard – una sorta di “Teoria della vittoria ucraina” – si basa sull’idea che le perdite russe siano sproporzionate e catastrofiche, ed entrambe le parti amano lanciare la cara parola “indici di perdita”. Tuttavia, questo tende a offuscare la questione. La questione più importante è semplicemente se il potere di combattimento relativo di un esercito cresce o si riduce nel tempo – cioè se la sua capacità di generare forze è maggiore del suo tasso di combustione – se è in grado di ricostituire in modo tempestivo le unità eliminate, di generare rimpiazzi, di recuperare, riparare e sostituire l’equipaggiamento rotto, e così via. L’esempio prototipico di questo fenomeno è naturalmente la guerra nazi-sovietica.

Nonostante i tedeschi godessero di un “rapporto di perdite” favorevole per la maggior parte della guerra, il rapporto di potenza di combattimento cresceva costantemente a favore dell’URSS, grazie alla sua capacità di generare forze nettamente superiori. Durante la battaglia di Kursk, Hitler disse addirittura che il rapporto di perdite avrebbe dovuto predire un’imminente vittoria tedesca. Ma i rapporti di perdita non contano quanto il tasso relativo di perdita e di generazione di forze.

Dato che le perdite russe sono ovviamente molto inferiori alle fantasmagoriche centinaia di migliaia suggerite dai media occidentali e dai propogandisti ucraini, è diventato chiaro che la Russia sta generando più forze nel tempo. L’intelligence estone ha stimato che la Russia è in grado di addestrare, equipaggiare e schierare adeguatamente circa 130.000 truppe aggiuntive ogni sei mesi, il che è più che sufficiente per superare gli attuali tassi di perdita. Per sottolineare il punto, RUSI osserva che il raggruppamento di forze russe in Ucraina (cioè solo quelle dispiegate in teatro al momento) è passato da 360.000 a 470.000 nell’ultimo anno.

Quindi, la generazione di forze russe sta crescendo nel tempo, e non semplicemente rigenerando le perdite. Nel frattempo, le forze ucraine sono sempre più sotto organico, con brigate poco forti a cui viene chiesto di effettuare trasporti sempre più pesanti. Sappiamo che le riserve ucraine si stanno esaurendo.

Ciò è stato chiaramente dimostrato ad Avdiivka, quando l’AFU ha rimescolato brigate provenienti da altri fronti(come la 47ª Meccanizzata) che avevano combattuto per tutta l’estate, indicando la mancanza di adeguate riserve strategiche, per poi lanciare l’élite della 3ª Brigata d’assalto negli ultimi giorni della battaglia per cercare di arginare l’emorragia. Nel frattempo, formazioni come la 110ª Meccanizzata, che aveva combattuto ad Avdiivka per mesi, sono state sostanzialmente bruciate del tutto perché non potevano essere ruotate fuori. Mentre la Russia effettua regolari rotazioni di truppe, le forze ucraine rimangono in linea a causa della mancanza di rimpiazzi.

Quindi, eccoci qui. L’attuale teoria della vittoria ucraina si è esaurita, con l’intenzione di sfruttare l’ISR, l’addestramento e le attrezzature in eccesso dell’Occidente per causare perdite sproporzionate alla Russia. Il 2022 è stato un anno di grandi slanci (non di grandi serrate), con la Russia che ha conquistato rapidamente il ponte di terra e la spalla di Lugansk nella sua campagna di manovra iniziale, seguita dalla capitalizzazione ucraina sull’inadeguata generazione di forze russe con il suo audace contrattacco verso l’Oskil. Ma il 2023 è stato diverso: l’Ucraina ha avuto un’importante finestra di opportunità, grazie all’assistenza occidentale in termini di equipaggiamento, addestramento e pianificazione, mentre la mobilitazione russa entrava nel vivo. Quella finestra strategica non ha prodotto nulla.

Invece, l’Ucraina ha bruciato risorse preziose per difendere Bakhmut e poi si è schierata inutilmente contro una linea russa a sud, ben strutturata e ben difesa. Ora la finestra è chiusa e la generazione di forze russe sta inesorabilmente aumentando, minacciando l’Ucraina con il diluvio di un totale overmatch strategico.

L’Ucraina si trova di fronte a una sconfitta strategica e l’unica via d’uscita è quella di andare all-in – non solo per l’Ucraina, sotto forma di un piano di mobilitazione più radicale e totalizzante, ma anche per i suoi partner, che dovranno adottare un’economia di quasi-guerra e dedicare risorse radicalmente maggiori all’armamento e all’addestramento dell’AFU.

Ci sono segnali che indicano che l’Ucraina potrebbe essere pronta a fare questo passo, dall’affermazione di Zelensky che l’esercito sta chiedendo 500.000 uomini in più, alla deliberazione in corso su una leva allargata, ai commenti sulla necessità di una “mobilitazione totale” e di leggi contro la fuga di capitali (per impedire agli uomini di fuggire dal Paese con i loro soldi). Questo è naturale: data la base di risorse enormemente superiore della Russia, l’Ucraina può solo sperare di eguagliarla con una politica di mobilitazione totalizzante e molto più estrattiva.

L’arma segreta della Russia: le bombe
Restano i partner della NATO. Anche se l’Ucraina adottasse una politica di mobilitazione radicale, non ha la capacità interna di addestrarli e tanto meno di armarli. Senza la pipeline di addestramento della NATO e un robusto supporto materiale, una mobilitazione totale dell’Ucraina (anche se fosse possibile con le limitate capacità statali del Paese) servirebbe solo a gonfiare le vittime e a bruciare ciò che resta della base demografica della nazione. Con anche un livello stabile di aiuti all’Ucraina che fatica a passare attraverso un Congresso americano che soffre di stanchezza da Ucraina e di una serie di crisi interne, sembra improbabile che qualcuno degli Stati baltici sia dell’umore giusto per raddoppiare e iniziare a inviare treni giornalieri pieni di materiale a Kiev.
E così, torniamo ancora una volta al motivo dell’esaurimento strategico. Il 2022 è stato l’anno delle oscillazioni selvagge, quando il fronte si è stabilizzato in una posizione russa di forma continua e facilmente rifornibile, e il 2023 è stato l’anno della finestra strategica di opportunità per l’Ucraina, sprecata a Bakhmut e Robotyne. Il 2024 è l’anno in cui l’ingrossamento delle forze russe raggiunge il culmine e la guerra si rivolge in modo evidente e irreversibile contro l’Ucraina.
Il grande soldato e scrittore tedesco Ernst Jünger ha commentato così la prospettiva di una guerra con la Russia:

Quando Spengler metteva in guardia da qualsiasi invasione della Russia per ragioni di spazio, aveva, come abbiamo visto, ragione. Ancora più discutibile diventa ognuna di queste invasioni per ragioni metafisiche, nella misura in cui ci si avvicina a uno dei grandi sofferenti, a un titano, a un genio della potenza sofferente. Nella sua aura, nella sua sfera d’influenza, si conoscerà il dolore in un modo che supera ogni immaginazione.
Si parla sempre molto della propensione della Russia alla “sofferenza”, con interpretazioni che vanno da una romantica nozione russo-patriottica di sacrificio per la patria a una critica anti-russa della tolleranza russa per le perdite. Forse significa entrambe le cose: il singolo soldato russo è più disposto a sedersi in una trincea gelata e a scambiare proiettili rispetto al suo avversario, e lo Stato e il popolo russo sono in grado di perdere di più e di resistere più a lungo nel complesso.
Ritengo tuttavia che il “titano della sofferenza” metafisico di Jünger non sia poi così metafisico. Si riferisce piuttosto a un potere mondano dello Stato russo, vale a dire la sua eccellenza e la sua volontà, nel corso dei secoli, di mobilitare un enorme numero di uomini e materiali per la guerra, a scapito di altri obiettivi sociali. La guerra con la Russia fa schifo. Significa vittime di massa, trincee fredde, terra sfregiata e lunghe notti di bombardamenti.
Gli ucraini hanno affrontato la situazione meglio di chiunque altro (perché sono essi stessi quasi russi, per quanto lo neghino), ma è una cosa terribile scambiare granate per anni e anni. La forza della sofferenza russa consiste nel combattere volentieri guerre che si trasformano in battaglie tra pipistrelli, sapendo di avere una mazza più grande.
La finestra di opportunità strategica si è chiusa per l’Ucraina e ora si spalanca per la Russia.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4