L’Occidente è debole dove conta…, di Aurelien

 …e alcune delle conseguenze non sono ovvie.

Ho sostenuto più volte che è molto probabile che l’Europa si ritroverà presto parzialmente disarmata, politicamente isolata ed economicamente vulnerabile, e che, salvo qualche tipo di intervento soprannaturale, quei processi non possono essere invertiti. Qui voglio entrare più in dettaglio su quelle che penso possano essere alcune delle conseguenze della debolezza militare e della sicurezza, oltre ad estendere brevemente l’analisi agli Stati Uniti. Alcune delle possibili conseguenze potrebbero sorprenderti.

Siamo, credo, in un momento abbastanza unico nella storia del mondo: l’Occidente, collettivamente la più grande costellazione economica singola del mondo, ha passato trent’anni a ridurre progressivamente la sua capacità di combattere una guerra terrestre/aerea convenzionale, specializzandosi nell’estrema finisce invece il conflitto. In pratica, ciò equivale ad armi nucleari e sottomarini e caccia ad alte prestazioni e aerei d’attacco da un lato, e contro-insurrezione e proiezione della forza in un ambiente permissivo dall’altro, senza molto in mezzo. Come spiegherò tra poco, non è la prima volta che le nazioni hanno ridotto radicalmente le loro forze o vi sono state obbligate, né è la prima volta che le nazioni si trovano con forze irrimediabilmente inadatte ai compiti che devono può essere chiesto di eseguire, ma questo èin realtà la prima volta che intere capacità sono state abbandonate supponendo che non sarebbero mai state necessarie, e ora non possono essere ricreate di nuovo. Vale a dire, l’attuale capacità militare convenzionale dell’Europa e degli Stati Uniti oggi è mal adattata all’attuale situazione mondiale, ma è tutto ciò che ci sarà per il prossimo futuro.

Paradossalmente, questa situazione non è direttamente dovuta al fatto che i paesi hanno tagliato la spesa per la difesa. Alcuni l’hanno fatto, ma altri, come gli Stati Uniti, hanno continuato ad aumentarlo. Eppure è chiaro che la spesa lorda per la difesa ha relativamente poco a che fare con la reale capacità militare, una volta superato un certo livello minimo di finanziamenti e strutture di forza. Al contrario, risparmi piuttosto limitati, a breve termine, in termini di tempo di addestramento, reclutamento o scorte di munizioni possono creare problemi che sono successivamente estremamente costosi e richiedono tempo per essere risolti. Spendere un sacco di soldi per le cose sbagliate non ti dà alcun vantaggio rispetto a spendere un po’ meno denaro per le cose sbagliate. Il trucco è spendere i soldi per le cose giuste. Il problema, ovviamente, è che la spesa per la difesa (e non solo per le attrezzature) è per definizione così a lungo termine e così suscettibile al cambiamento e alla moda politica, che è davvero raro trovarsi con le armi e le strutture di forza giuste per l’ultima operazione quando ne hai bisogno. Quindi la situazione in cui si è trovato oggi l’Occidente non è concettualmente inedita: è solo difficile se non impossibile vedere una via d’uscita, questa volta.

Ora è importante sottolineare che, di per sé, la decisione di allontanarsi da una concentrazione sulle forze per la difesa del territorio era probabilmente quella giusta da prendere trent’anni fa. Era difficile capire perché sarebbe mai stato necessario combattere di nuovo una grande guerra terrestre/aerea convenzionale: le due guerre del Golfo contro l’Iraq sono state combattute perché potevano essere combattute, non perché fosse necessario. Se quella decisione fosse stata collegata a un’intelligente strategia politica per affrontare le macerie della guerra fredda, sarebbe stato difficile criticarla. Peccato quindi che fosse legato invece a una strategia politica di minaccia e antagonismo di un grande stato che aveva deciso di mantenere la capacità di combattere conflitti terra-aria su vasta scala. Ma siamo dove siamo.

Le nazioni hanno sempre ridotto le loro forze armate dopo le guerre, e i francesi nel 1814 e nel 1940, e i tedeschi nel 1918 e nel 1945, sono esempi in cui uno stato era effettivamente obbligatoridurre le sue forze armate quasi, o assolutamente, a nulla. Ma anche in quei casi, gli eserciti furono ricostruiti nel giro di pochi anni, utilizzando personale militare precedente, esperienza ereditata e capacità industriale conservata. Detto questo, alcune ricostruzioni furono più facili di altre: si rivelò abbastanza semplice ricostruire l’esercito tedesco dopo il 1933. La forza era più difficile, ma poteva contare in una certa misura sul programma aereo civile e sulle numerose organizzazioni ombra che avevano cercato di mantenere in vita una capacità dell’aeronautica. La Marina era un problema molto più grande, dal punto di vista organizzativo e tecnologico, ed è sorprendente quanto fallimentare sia stato l’ambizioso programma di costruzione navale tedesco dopo il 1933.

La situazione in cui si trova oggi l’Occidente è simile a quella ma peggiore. Non è semplicemente che la capacità industriale di produrre armi in grandi quantità non esiste più; è anche impossibile ricrearlo senza l’intervento divino, ed è anche impossibile, allo stato attuale delle cose, vedere ricrearsi le massicce strutture organizzative, tecnologiche e di supporto di cui avrebbe bisogno. Alcuni di questi motivi hanno solo a che fare con il costo, la complessità e il tempo di produzione. Qualche mese fa, ho notato una folla di persone raccolta attorno a un veicolo fermo al semaforo, scortato dai militari. Era un carro armato Leclerc su un trasportatore, presumibilmente consegnato a un’unità operativa. Ho capito perché la gente lo guardava a bocca aperta. Era enormeUn moderno carro armato pesa 60-70 tonnellate e non può muoversi lungo una strada normale senza distruggerla. Circa due terzi del costo di un tale serbatoio è in elettronica e sistemi, e richiede persone qualificate per gestirlo e persone ancora più qualificate per mantenerlo. Una fabbrica in un paese occidentale oggi potrebbe produrre tre o quattro di questi colossi al mese. Non ci sarebbe alcuna possibilità di tenere il passo con il tipo di tassi di perdita sperimentati in Ucraina in caso di conflitto.

Ma non si tratta solo, e forse nemmeno principalmente, di problemi tecnologici. Le industrie della difesa degli stati occidentali sono state riconfigurate negli ultimi decenni dagli stessi MBA con gli occhi rotanti che hanno rovinato tutto il resto. Le fabbriche di armi statali sono state vendute e chiuse. La maggior parte della ricerca di base e quasi tutto lo sviluppo sono stati esternalizzati. Molte industrie della difesa nazionale hanno appena cessato di esistere, rilevate da conglomerati internazionali fedeli solo agli azionisti. Un piccolo ma significativo esempio: la prossima arma automatica per l’esercito francese sarà fabbricata in Germania, poiché la fabbrica in Francia ha ora chiuso.

Pertanto, nonostante spenda una fortuna collettiva in capacità di difesa, l’Occidente è in grado di operare con successo solo in un numero limitato di scenari, e non è ovvio come questo possa cambiare. Possiamo elencarne alcuni dei principali. (Le forze nucleari esistono in una diversa categoria concettuale, e non dirò altro su di loro qui.) Gli aerei occidentali potrebbero ottenere e mantenere con successo la superiorità aerea contro, diciamo Russia o Cina, a condizione che il nemico accetti di limitare rigorosamente gli impegni al combattimento aria-aria fuori dalla portata dei missili antiaerei. I sottomarini, le navi di superficie e le portaerei occidentali potrebbero probabilmente prevalere, afferma la Marina cinese, a condizione che quest’ultima accetti di combattere al di fuori della portata dei missili terrestri. Quantità ragionevoli di forza potrebbero essere proiettate via mare e aria in ambienti permissivi in ​​​​cui la superiorità aerea potrebbe essere garantita. Ciò potrebbe includere operazioni di combattimento con forze meccanizzate e artiglieria, a condizione che le operazioni non durassero più di poche settimane. E le missioni di mantenimento della pace potrebbero ancora essere intraprese, anche se probabilmente non su larga scala. Ci sono, ovviamente, differenze e sfumature molto importanti tra le nazioni occidentali, ma tutte, a diversi livelli, sono intrappolate in un processo di forze sempre più piccole con numeri sempre più piccoli di attrezzature sempre più costose e sofisticate che è sempre più costoso da mantenere e impossibile da sostituire una volta iniziato un conflitto. Quest’ultimo punto ha conseguenze politiche che spesso vengono ignorate:

Queste strutture di forza oggi non si sono sviluppate per caso: riflettevano le convinzioni sulle missioni che le forze militari avrebbero probabilmente intrapreso. In sostanza, le forze occidentali hanno molte capacità super sofisticate e una discreta quantità di capacità a bassa intensità e contro-insurrezione, ma non molto nel mezzo. Ma non possono combattere una grande guerra terrestre/aerea convenzionale, o anche una guerra limitata che vada avanti per più di qualche settimana. Affrontano anche il duplice problema della diffusa proliferazione di missili da crociera e balistici relativamente economici e precisi in grado di sopraffare le difese e distruggere sistemi d’arma altamente costosi e complessi da un lato, e la loro mancanza di investimenti nella sostenibilità, dall’altro. Non c’è niente di magico nella tecnologia coinvolta nei nuovi missili; è solo che l’Occidente non vedeva alcuna virtù nello sviluppo di quella stessa tecnologia. Allo stesso modo, l’Occidente non vedeva alcuna virtù nelle grandi e costose scorte di munizioni. Di conseguenza, d’ora in poi, l’Occidente semplicemente non potrà fare affidamento sulla superiorità aerea automatica in nessun conflitto serio, né le sue marine saranno in grado di operare in sicurezza ovunque vicino a una costa nemica o all’interno del raggio di supporto aereo. -off missili, né sarà in grado di condurre operazioni prolungate a terra. . né sarà in grado di condurre operazioni sostenute a terra. . né sarà in grado di condurre operazioni sostenute a terra. .

Per ripetere, nessuno dei precedenti sarebbe stato necessariamente un problema, a condizione che le politiche di sicurezza complessive delle nazioni occidentali fossero state coerenti con queste limitazioni. Ma non lo erano, e in sostanza hanno provocato una situazione in cui iniziano a sorgere problemi militari ai quali l’Occidente non ha una risposta adeguata.

Poco di quanto sopra, penso, sarebbe considerato controverso, e molto è ben noto. Il mio scopo qui è quindi quello di prendere questo sfondo e chiedere quali sono le più ampie conseguenze politiche e di sicurezza dell’apparentemente irreparabile discrepanza tra i problemi di sicurezza che potrebbero sorgere ei mezzi disponibili per affrontarli. (E questi problemi vanno ben oltre quelli derivanti direttamente dall’Ucraina.) Ora, ovviamente, un certo livello di discrepanza è inevitabile, poiché puoi essere assolutamente certo che il problema di sicurezza che effettivamente si pone sarà esattamente quello a cui non avresti mai pensato. La vita è così. Ma le forze esperte e professionali possono ancora essere riutilizzate. Gli inglesi combatterono la guerra delle Falkland mettendo insieme attrezzature e capacità originariamente destinate a scopi completamente diversi: Bombardieri nucleari vulcaniani in un ruolo convenzionale, aerei d’attacco Sea Harrier riproposti come caccia, cannoni navali, in procinto di essere gradualmente eliminati, usati come artiglieria galleggiante. Ma tale improvvisazione richiedeva organizzazione e capacità che non esistono più. Un esempio più tipico di discrepanza sono i Rafales francesi che operano sul Mali. La sofisticatezza degli aerei è tale che possono essere supportati solo dalla Francia e devono essere riforniti due volte per attaccare un singolo bersaglio con una bomba o un missile. È stato stimato che uccidere un solo jihadista in Mali costi circa un milione di euro. C’è un limite a quanto tempo puoi andare avanti così. Un esempio più tipico di discrepanza sono i Rafales francesi che operano sul Mali. La sofisticatezza degli aerei è tale che possono essere supportati solo dalla Francia e devono essere riforniti due volte per attaccare un singolo bersaglio con una bomba o un missile. È stato stimato che uccidere un solo jihadista in Mali costi circa un milione di euro. C’è un limite a quanto tempo puoi andare avanti così. Un esempio più tipico di discrepanza sono i Rafales francesi che operano sul Mali. La sofisticatezza degli aerei è tale che possono essere supportati solo dalla Francia e devono essere riforniti due volte per attaccare un singolo bersaglio con una bomba o un missile. È stato stimato che uccidere un solo jihadista in Mali costi circa un milione di euro. C’è un limite a quanto tempo puoi andare avanti così.

Ma tenendo presente che non si avrà mai esattamente il giusto mix di forze, l’Occidente sembra al momento mal equipaggiato per affrontare molte delle probabili sfide alla sicurezza dell’immediato futuro. Ne esporrò alcune ora, in termini tradizionali, e parlerò di “sicurezza” piuttosto che solo di sfide “militari”, perché c’è una notevole fluidità tra, per esempio, i militari e una forza di polizia paramilitare.

Poche persone, nella mia esperienza, considerano abitualmente la domanda “a cosa servono le forze di sicurezza?” La risposta più tipica, anche se tautologica, è “fornire sicurezza”, che di solito porta a un’inutile discussione su cosa sia la sicurezza. Ma, molto bene, quando vedi i poliziotti per strada, i soldati in TV o leggi dei servizi di intelligence, cosa pensi che queste persone stiano effettivamente cercando di ottenere? Concentriamoci sui militari, poiché è forse il caso più semplice da comprendere. A cosa servono realmente i militari ?

Apri un libro di testo di scienze politiche a caso e probabilmente troverai qualche breve dichiarazione su come combattere (e preferibilmente vincere) guerre o difendere il territorio e gli interessi nazionali. Se ciò fosse vero, allora la maggior parte delle forze armate del mondo starebbe sprecando il proprio tempo, dal momento che sono troppo piccole per vincere guerre o addirittura difendere il territorio della loro nazione. E come si inseriscono esattamente le forze armate della Nuova Zelanda o dello Sri Lanka in un simile schema? La risposta è ovviamente un po’ più complessa di così. In sostanza, il ruolo primario dei militari è quello di sostenere le politiche estere e interne di uno stato con la violenza della minaccia della violenza. (Toccheremo brevemente alcuni ruoli secondari tra un momento.) Sono, in altre parole, uno strumento dei governi in circostanze in cui è richiesta la minaccia, o l’uso effettivo, della forza per raggiungere un obiettivo. Ovviamente, questi obiettivi possono (e di solito includono) la difesa nazionale, ma non si limitano affatto a questo.

Il ruolo più importante dei militari è quello di garantire il monopolio della forza legittima da parte del governo e dello Stato. Questa, ovviamente, è la formulazione di Max Weber (sebbene non sia stato lui a inventare l’idea) nel discutere ciò che qualifica un’entità per essere uno Stato. Deve, ha affermato Weber, poter rivendicare con successo il monopolio della forza legittima su un determinato territorio. Ovviamente, ci saranno sempre usi illegittimi della forza, ma lo Stato, se deve qualificarsi come tale, deve essere in grado di creare e applicare regole per mantenere quel monopolio e dire quale uso della forza è legittimo e quale no.

Molti cosiddetti “stati” non possono farlo. L’esempio più evidente è il Libano, dove c’è una forza militare – Hezbollah – che è più potente dell’esercito ufficiale, e del tutto fuori dal controllo del governo, oltre che fortemente influenzata dal governo di un paese straniero. E notoriamente, in molte parti dell’Africa lo Stato e il suo apparato militare sono solo un attore, e non necessariamente il più potente.

Al di là dell’apparato tecnico dello Stato, c’è anche la natura stessa del sistema politico. Gli stati liberali danno così per scontata la propria virtù inerente e il diritto di esistere, che tendono a dimenticare che i sistemi politici liberali stessi sono spesso saliti al potere con la punta di una pistola e hanno spesso usato la violenza per distruggere gruppi con concezioni diverse della politica: la sanguinosa repressione della Comune di Parigi nel 1871 ne è l’esempio classico. Tuttile forze di sicurezza hanno il compito di tutelare la natura del regime politico del Paese: non per nulla il servizio di intelligence interno tedesco, il BfV, è l'”Ufficio per la protezione della Costituzione”. In altre parole, esiste per proteggere un particolare sistema politico dai suoi oppositori, inclusa la banda dell’opera buffa che ha cercato di rovesciarlo poche settimane fa e di mettere al potere Enrico XIII.

La storia di costruzione e distruzione dello stato nel corso di centinaia di anni è quindi in gran parte il tentativo di imporre un monopolio della violenza legittima da una posizione centrale e in nome di un dato sistema politico, e della sfida a quel monopolio da aree periferiche. Ma sicuramente, diciamo, è tutto finito adesso? Almeno in Europa, comunque? Ebbene, è stata la dinamica essenziale delle guerre di dissoluzione nell’ex Jugoslavia e della crisi del Kosovo, e fondamentalmente spiega perché la crisi ucraina si è sviluppata in quel modo. E del resto, la lotta poliziesca e militare del governo britannico durata 25 anni contro l’IRA è stata essenzialmente una lotta per rafforzare il suo monopolio della violenza legittima nell’Irlanda del Nord. (Alla fine ci è riuscito, ma ci sono stati momenti in cui parti della Provincia erano al di fuori del suo effettivo controllo. ). Non sarebbe saggio presumere che tali problemi non si verificheranno mai più, soprattutto in quelle parti dell’UE in cui le frontiere sono migrate molto nel corso dei secoli. La vera domanda è: quanto sono preparate le forze di sicurezza occidentali a far fronte a focolai di problemi del genere?

La risposta sembra essere, non molto. Già negli anni ’70, gli inglesi scoprirono che il loro esercito, ormai in gran parte concentrato sulla NATO, aveva troppo poche truppe adatte alle operazioni di controinsurrezione. Dopo la confusione e il panico dei primi anni, le unità dovettero essere portate fuori dalla Germania, sottoposte a un corso di addestramento di tre mesi, schierate per sei mesi e poi non addestrate alla fine per riprendere i loro compiti abituali. Al suo apice, l’impegno in Irlanda del Nord richiedeva circa 20.000 soldati: cosa oggi impossibile. Durante la crisi in Bosnia e le sue conseguenze, la maggior parte delle truppe occidentali inviate in quel paese erano irrimediabilmente non addestrate e inesperte nelle operazioni di mantenimento della pace, e spesso erano militarmente inutilizzabili. Queste tendenze sono state rafforzate da allora. Militari, e persino forze paramilitari, hanno sempre più cercato di sostituire la tecnologia alla manodopera e ci sono alcune situazioni in cui non puoi proprio farlo. Il risultato è che la maggior parte degli stati occidentali oggi non sarebbe in grado di far fronte con successo a seri tentativi di contestare il monopolio della violenza legittima.

Un problema correlato è quello della violenza politica su larga scala, ideologicamente motivata e intesa a infliggere vittime di massa. In passato, tali gruppi tendevano ad essere piccoli e poco efficaci, e in generale le forze di polizia sono state in grado di affrontarli. Ciò si sta dimostrando meno vero con la crescita di gruppi islamici estremisti organizzati e ben finanziati, i cui membri hanno spesso addestramento militare ed esperienza di combattimento in diverse regioni del mondo. A differenza del marxismo piuttosto incoerente di gruppi come le Brigate Rosse, o del nazionalismo romantico di gruppi come l’ETA, queste organizzazioni hanno una sofisticata dottrina dell’Islam politico, formulata per la prima volta negli anni ’20, ampiamente seguita in tutto il mondo e generosamente finanziata da paesi come come il Qatar, la Turchia e l’Arabia Saudita come mezzo per diffondere il soft power. Tali gruppi credono che lo stesso Stato laico sia peccatore e debba essere distrutto, poiché le società devono essere gestite secondo i principi del Corano, e che i non credenti di ogni tipo, e i musulmani che vivono in Stati laici, siano peccatori che meritano la morte. Secondo la testimonianza dei membri sopravvissuti delle bande che hanno compiuto attentati in Francia nel 2015-16, i loro obiettivi includevano tutti i “non credenti”, compresi i bambini, e tutte le istituzioni, incluse chiese e scuole. (Amedy Coulibaly stava andando ad attaccare una scuola ebraica vicino a Parigi nel gennaio 2015, quando è stato fermato da una poliziotta, che ha ucciso prima di fuggire.) sono peccatori che meritano la morte. Secondo la testimonianza dei membri sopravvissuti delle bande che hanno compiuto attentati in Francia nel 2015-16, i loro obiettivi includevano tutti i “non credenti”, compresi i bambini, e tutte le istituzioni, incluse chiese e scuole. (Amedy Coulibaly stava andando ad attaccare una scuola ebraica vicino a Parigi nel gennaio 2015, quando è stato fermato da una poliziotta, che ha ucciso prima di fuggire.) sono peccatori che meritano la morte. Secondo la testimonianza dei membri sopravvissuti delle bande che hanno compiuto attentati in Francia nel 2015-16, i loro obiettivi includevano tutti i “non credenti”, compresi i bambini, e tutte le istituzioni, incluse chiese e scuole. (Amedy Coulibaly stava andando ad attaccare una scuola ebraica vicino a Parigi nel gennaio 2015, quando è stato fermato da una poliziotta, che ha ucciso prima di fuggire.)

Da un punto di vista tecnico, tentare di prevenire tali attacchi è un incubo. Quando tutti e tutto sono un potenziale bersaglio, il metodo classico di proteggere obiettivi di alto valore e VIP è inutile. Allo stesso modo, qualsiasi cosa può essere un’arma, da un camion a un coltello da cucina, ei bersagli possono essere scelti a caso. A titolo indicativo, negli ultimi anni la Francia ha dispiegato 10.000 militari di pattuglia nelle principali città, più per rassicurare la popolazione che per altro. Supponendo che pattugliamenti di questo tipo durino quattro ore, e che la copertura sia fornita per sedici ore al giorno, e che ciascun gruppo pattugli due volte, ciò significa cinquemila soldati per le strade alla volta, il che sarebbe del tutto inadeguato, anche se tu sapeva che tipo di attacco aspettarsi e quando. Così com’è, le truppe stesse a volte sono state attaccate. Inoltre,

Questi problemi si uniscono, in una certa misura, alla diffusione capillare delle armi automatiche e alla diffusione di gruppi etnici di criminalità organizzata nelle periferie delle principali città europee. Insieme alla presa crescente del fondamentalismo islamico organizzato sulle comunità locali, ciò ha creato una serie di aree in cui i governi non desiderano più inviare le forze di sicurezza, per paura di scontri violenti, e dove questi gruppi esercitano un effettivo monopolio della violenza loro stessi. Ancora una volta, non è chiaro quali attuali capacità militari o paramilitari sarebbero di reale utilità nell’affrontare tali situazioni, e c’è il rischio che altri attori, non statali, intervengano invece. (Vale la pena aggiungere che qui non stiamo parlando di “guerra civile”, che è una questione completamente diversa)

Quindi le attuali strutture di forza degli stati occidentali avranno problemi a far fronte alle probabili minacce alla sicurezza interna del prossimo futuro. La maggior parte delle forze armate occidentali è semplicemente troppo piccola, troppo altamente specializzata e troppo tecnologica per affrontare situazioni in cui è richiesto lo strumento di base della forza militare: un gran numero di personale addestrato e disciplinato, in grado di fornire e mantenere un ambiente sicuro e imporre il monopolio della violenza legittima. Le forze paramilitari possono aiutare solo in una certa misura. Le potenziali conseguenze politiche di quel fallimento potrebbero essere enormi. La domanda politica più basilare, dopotutto, non è il famigerato “chi è il mio nemico” di Carl Schmitt? ma piuttosto “chi mi proteggerà?” Se gli Stati moderni, essi stessi privi di capacità, ma anche dotati di forze di sicurezza troppo piccole e mal adattate, non può proteggere la popolazione, e allora? L’esperienza altrove suggerisce che, se le uniche persone che possono proteggerti sono estremisti islamici e trafficanti di droga, sei praticamente obbligato a dare loro la tua lealtà o, in caso contrario, a qualche forza non statale altrettanto forte che si oppone a loro.

In modo perverso, gli stessi problemi di rispetto e capacità si presentano anche a livello internazionale. Ho già scritto più volte sullo stato precario delle forze occidentali convenzionali oggi, e sull’impossibilità di riportarle a qualcosa come i livelli della Guerra Fredda. Qui, voglio solo concludere parlando di alcune delle conseguenze politiche meno ovvie di quella debolezza.

Nella sua forma più semplice, l’efficacia militare relativa influenza il modo in cui vedi i tuoi vicini e come loro ti vedono. Ciò può comportare minacce e paura, ma non è necessario. Significa, ad esempio, che la percezione di quali siano i problemi di sicurezza regionale e di come affrontarli sarà influenzata in modo sproporzionato dalle preoccupazioni degli Stati più capaci. (Da qui, ad esempio, la posizione influente di cui gode la Nigeria nell’Africa occidentale). Nemmeno questo deriva necessariamente da una misura approssimativa delle dimensioni delle forze: nella vecchia NATO, i Paesi Bassi avevano probabilmente più influenza della Turchia, sebbene le sue forze fossero molto più piccole. All’interno dei raggruppamenti internazionali – alleanze formali o meno – alcuni stati tendono a guidare e altri a seguire, a seconda delle percezioni di esperienza e capacità.

A livello internazionale, ad esempio nelle Nazioni Unite, paesi come la Gran Bretagna e la Francia, insieme a Svezia, Canada, Australia, India e pochi altri, erano influenti perché avevano forze armate capaci, sistemi di governo efficaci e, soprattutto, esperienza nella conduzione di operazioni lontane da casa. Quindi, se tu fossi il Segretario generale delle Nazioni Unite e stessi mettendo insieme un piccolo gruppo per esaminare le possibilità di una missione di pace in Myanmar, chi inviteresti? Gli argentini? I congolesi? Gli algerini? I messicani? Inviteresti alcune nazioni della regione, certamente, ma ti concentreresti principalmente su nazioni capaci con una comprovata esperienza. Ma in modi abbastanza complessi e sottili, i modelli di influenza, sia a livello pratico che concettuale, stanno cambiando. La visione attuale anche di cosa sia la sicurezza e di come dovrebbe essere perseguita, è attualmente dominato dall’Occidente. Sarà molto meno così in futuro.

Questo calo di influenza si applicherà anche agli Stati Uniti. Le sue armi più potenti e costose – missili nucleari, sottomarini nucleari, gruppi di battaglia di portaerei, caccia per la superiorità aerea ad alte prestazioni – non sono utilizzabili, o semplicemente non sono rilevanti, per la maggior parte dei problemi di sicurezza di oggi. Ad esempio, non conosciamo i numeri precisi e l’efficacia dei missili anti-nave terrestri cinesi, ma è chiaro che l’invio di navi di superficie statunitensi ovunque all’interno del loro raggio sarà un rischio troppo grande per qualsiasi governo statunitense. E poiché i cinesi lo sanno, le sottili sfumature dei rapporti di forza tra i due paesi vengono alterate. Ancora una volta, gli Stati Uniti si sono trovati nell’impossibilità di influenzare effettivamente l’esito di una grande guerra in Europa, perché non hanno le forze per intervenire direttamente, e le armi che ha potuto inviare sono troppo poche e in molti casi del tipo sbagliato. I russi ovviamente ne sono consapevoli, ma è il tipo di cosa che anche altri stati notano, e quindi ha delle conseguenze.

Infine, c’è la questione delle relazioni future tra Stati europei deboli in un continente in cui gli Stati Uniti hanno cessato di essere un attore importante. Come ho già sottolineato, la NATO è andata avanti così a lungo perché ha tutti i tipi di vantaggi pratici non riconosciuti per le diverse nazioni, anche se alcuni di questi vantaggi si escludono a vicenda. Ma non è scontato che un tale stato di cose continui. Nessuna nazione europea, né alcuna ragionevole coalizione di esse, avrà la potenza militare per eguagliare quella della Russia, e gli Stati Uniti sono stati a lungo incapaci di colmare la differenza. D’altra parte, questa non è la Guerra Fredda, dove le truppe sovietiche erano di stanza a poche centinaia di chilometri dalle principali capitali occidentali. In realtà non ci sarà davvero nulla per cui combattere, e nessun posto ovvio dove combattere. Ciò che ci sarà sarà un rapporto di dominio e inferiorità quale l’Europa non ha mai veramente conosciuto prima, e la fine di quel consenso traballante che rimane su ciò che i militari,per . Sospetto, ma non è altro, che assisteremo a una svolta verso l’interno, mentre gli stati cercano di affrontare i problemi all’interno dei loro confini e su di essi. Ironia della sorte, la più grande protezione contro i grandi conflitti potrebbe essere l’incapacità della maggior parte degli stati europei, in questi giorni, di condurli. Anche la debolezza può avere i suoi pregi.

https://aurelien2022.substack.com/p/the-west-is-weak-where-it-matters?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=94626727&isFreemail=true&utm_medium=email

Peter Pan va in Ucraina, di AURELIEN

L’infantilizzazione della cultura occidentale nell’ultima generazione o giù di lì è una realtà accettata e spesso discussa. Ma credo che abbia avuto un impatto molto maggiore sulla politica occidentale di quanto pensiamo, e che spieghi buona parte del caos ucraino. Ecco perché.

Un sabato o due fa, nel clima freddo e piovigginoso di un inizio inverno nell’Europa continentale, sono uscito per fare un po’ di shopping nelle vicinanze, indossando cappotto, cappello e guanti. Nei negozi e nelle strade ho incrociato altri locali, da soli, in coppia o con bambini. In tutti i casi, gli uomini erano vestiti da bambini. Molti indossavano persino pantaloncini.

Suppongo di essere stato solo sorpreso di essere sorpreso. La strisciante infantilizzazione della cultura popolare è ormai così pervasiva da sembrare normale. Ci aspettiamo che gli adulti si comportino in modo leggermente diverso dai loro figli, e che la cultura popolare si concentri principalmente sulle banalità adolescenziali e su cose che non richiedono un uso serio del cervello. Questo mi ha colpito per la prima volta guardando il feed di notizie del Guardian qualche giorno fa e ricordando che il Grauniad(come era affettuosamente chiamato per i suoi famosi errori di stampa) un tempo era un vero giornale con notizie vere, che compravo ogni giorno da decenni con i miei soldi. In questi giorni, sfoglio i titoli alla ricerca di qualcosa che potrebbe davvero valere la pena leggere. È essenzialmente una fonte multimediale per adolescenti ora, o almeno il tipo di adolescenti che avevamo quando ero adolescente. Presenta: un sacco di storie di sport, intrattenimento, musica popolare, viaggi, sesso e interesse umano, punteggiate da capricci di vari rappresentanti di IdiotPol. Dovresti lavorare sodo per scoprire effettivamente qualcosa di utile sul mondo da esso. Ma questo è solo un esempio: ogni volta che vado su YouTube per guardare uno dei canali a cui mi iscrivo, devo passare davanti alla pagina di Benvenuto con la sua lista di video consigliati, la maggior parte dei quali sembra essere rivolta a persone con un’età mentale di circa dodici anni. E questo è il paese di Molière e Proust.

OK, non ho intenzione di continuare a parlare di come le cose siano peggiorate da quando ero giovane (anche se oggettivamente lo hanno fatto), ma piuttosto di speculare su come questo declino abbia influenzato la nostra cultura, e in particolare la nostra politica. Per esempio; nessuno, credo, può non aver riconosciuto la petulanza infantile, il broncio infantile e il pio desiderio che hanno caratterizzato l’atteggiamento dell’Occidente nei confronti della crisi in Ucraina. Vale la pena ricordare che Putin e Lavrov sono abbastanza grandi per essere i padri di politici come Macron e Sunak, e c’è una netta sensazione dei due russi come genitori malvagi che dicono ai bambini che non possono avere ciò che vogliono: in questo caso, l’Ucraina . Ma da dove viene questo?

In definitiva, suggerisco, dobbiamo tornare al 1968: le rivolte studentesche di quell’anno erano lotte generazionali travestite da politiche. Quello che volevano gli studenti (per lo più della classe media) era più libertà dai loro genitori, sia quelli veri, sia quelli simbolici come le università. (La più recente mania per la distruzione di statue e la scomparsa di persone morte è solo un’altra manifestazione di rivoluzione simbolica contro i propri genitori.) Gli “eventi” del 1968 hanno avuto molte conseguenze, ma due sono particolarmente rilevanti per questa discussione.

Uno era l’esaltazione della giovinezza come virtù in sé. Le vecchie idee lascerebbero il posto a quelle nuove, l’idealismo giovanile sostituirebbe la prudenza e il cinismo degli anziani, l’energia della giovinezza soppianterebbe l’immobilismo del vecchio. (In altre parole, la cosa genitori/figli di nuovo). Ciò è stato applicato per la prima volta, in modo abbastanza interessante, nel mondo degli affari, e specialmente nel mondo della tecnologia dell’informazione, dove è stato predetto con sicurezza dagli anni ’80 in poi che “i giovani” avrebbero avuto una comprensione istintiva dei computer, e quindi avrebbero continuato a dominare il mondo. Un’intera serie di giovani nerd, da Gates a Zuckerberg, avrebbero trasformato il mondo, per poi trasformarlo di nuovo regalando tutti i soldi che avevano guadagnato. Eppure tutto ciò che veramente distingueva queste persone era che provenivano da ambienti privilegiati e che erano spietati, ambiziosi e molto fortunati. Quando effettivamente gli veniva richiesto di fare qualcosa che non comportasse righe di codice o semplici subdolezze, erano sostanzialmente impotenti. Ricordo di aver visto le foto di Zuckerberg interrogato in qualche forum politico qualche anno fa: sembrava un adolescente spaventato, e per molti versi lo è. Ma si supponeva che i giovani “sconvolgessero” i vecchi modelli di business e quei modelli, abbiamo appreso in seguito, includevano effettivamente la realizzazione di cose che le persone volevano acquistare a prezzi che erano disposti a pagare e trarne profitto. Era così antiquato, rispetto all’entusiasmante mondo dei beni elettronici puramente fittizi, come recentemente perpetrato da quell’idiota americano di cui non mi preoccupo di cercare il nome (Qualche frode bancaria? Qualcosa del genere).

Ma abbastanza rapidamente, la stessa logica ha cominciato ad applicarsi alla politica. Il politico tradizionale è entrato in gioco piuttosto tardi, con l’esperienza di fare prima qualcos’altro. (Anche Kennedy aveva prestato servizio nella seconda guerra mondiale ed era circondato da persone esperte.) In questi giorni, la giovinezza e l’ambizione sono considerate di per sé qualifiche perfettamente adeguate. Il politico di oggi raramente ha fatto prima qualcos’altro di valore (e no, il merchant banking non è qualcosa di valore). La politica è diventata semplicemente un gioco per scalare la scala del partito, da assistente ricercatore a scribacchino di partito a consigliere politico a membro del parlamento a ministro. Non sono richieste qualifiche o esperienze di alcun tipo, motivo per cui gran parte del mondo occidentale è ora gestito da una generazione di pigmei politici che non capiscono che ci sono alcuni problemi che i social media non possono affrontare.

La seconda conseguenza fu l’idea del primato assoluto dei desideri individuali e del potere quasi magico del volere stesso. “Sii ragionevole” dicevano tutte quelle magliette di Che Guevara, “chiedi l’impossibile”. Lo slogan più importante del 1968 era “è vietato proibire”. Quindi il mondo dovrebbe soddisfare tutti i nostri desideri e desideri. Fai ciò che vuoi sarà tutta la legge. I nostri genitori e la società non dovrebbero essere in grado di dettare il nostro comportamento. Quel genere di cose. Ha portato in vari modi all’ossessione New Age con l’idea che “tu crei la tua realtà”, alla convinzione neoliberista che se sei povero e affamato è perché non hai il giusto approccio mentale e, insieme a quell’altro grande slogan del 1968, “creiamo nuove perversioni sessuali!

E quindi non sorprende che la classe politica occidentale abbia un approccio essenzialmente New Age alla guerra in Ucraina. Vogliono davvero sbarazzarsi dell’attuale classe politica russa e sostituirla con persone come loro. E come tutti sappiamo, se vuoi davvero qualcosa abbastanza, lo otterrai. E così l’approccio è di fantasia, dove cose banali come il terreno, il tempo, i numeri, la potenza di fuoco e così via vengono astratte. Soprattutto, non devi dire che i russi stanno vincendo, altrimenti potrebbero farlo. Shhh! Le PMC occidentali vogliono l’Ucraina e vogliono la Russia, e se le vogliono devono averle. È vietato proibire. Quindi si tratta solo di desiderare una stella e battere le mani se credi nelle fate. Oh, aspetta, questo è un pensiero interessante. Ci tornerò tra un minuto.

Parte del problema è che l’infanzia stessa non è più quella di una volta, e molti della nostra attuale generazione di leader politici sono stati cresciuti o fortemente influenzati da cambiamenti nella concezione stessa di cosa fosse l’infanzia e del suo rapporto con il resto della tua vita. Tradizionalmente, l’infanzia era una preparazione alla vita adulta, un momento di apprendimento e socializzazione. I bambini sono entrati nel mondo degli adulti molto presto: i miei genitori sono usciti entrambi per lavorare quando avevano quattordici anni. Sia la scuola che la famiglia avevano lo scopo di prepararti alle “responsabilità” (questa era la parola) della vita adulta. Le scuole insegnavano ai ragazzi come lavorare il legno e alle ragazze come cucinare, perché era quello che la maggior parte di loro avrebbe dovuto essere in grado di fare circa un decennio dopo. I genitori, da parte loro, cercavano di trasmettere competenze pratiche ai figli, e i figli, a quei tempi,fare cose . Ero tutt’altro che pratico, ma all’età di dodici o tredici anni sapevo leggere una mappa, come accendere un fuoco e cucinare cose, come fare un semplice primo soccorso, orientarmi per le strade e svolgere compiti semplici come collegare un tappo. Così hanno fatto tutti gli altri. Sono andato in campeggio e ho aiutato a scavare una latrina, piantare una tenda e cucinare il cibo su un fuoco aperto. (Ho il sospetto che presto avrò bisogno di quelle abilità di nuovo.) I genitori, in generale, avevano una serie di abilità in casa: riparare la lavatrice e l’auto, cambiare i fusibili, sapere come utilizzare al meglio cibo avanzato e rimuovi quella macchia sulla cravatta della scuola. Se vuoi qualche indicazione su quale fosse una figura genitoriale ideale, pensa a Mark Rylance nel film Dunkirk di Christopher Nolan del 2017 : calmo e competente nella sua barchetta, di fronte alle difficoltà e al grande pericolo, sapendo sempre cosa fare. Quando lui e suo figlio salvano un pilota di Spitfire da un aereo che affonda, non hanno il tempo di cercare su YouTube per vedere come farlo.

E la letteratura per ragazzi dell’epoca lo rifletteva: i personaggi erano capaci e, secondo i nostri standard, straordinariamente adulti per la loro età. Nessuno allora pensava che fosse insolito che i personaggi bambini di Enid Blyton andassero in vacanza da soli in una roulotte e vivessero avventure. I bambini avevano libero arbitrio e autonomia nei libri, come nella vita reale. Devo aver letto un numero qualsiasi di storie su un gruppo di bambini, diciamo, che lanciano accidentalmente l’astronave sperimentale a raggi cosmici del padre o dello zio e partono per avventure in tutto il sistema solare. I libri della serie Narnia di CS Lewis (oggi non pubblicabili, sospetto) contenevano in realtà allegorie religiose e bambini che si comportavano come eroi mitici.

I bambini di allora volevano crescere, fare ciò che i loro genitori erano in grado di fare, così come molti adulti oggi vogliono rimanere bambini, o almeno adolescenti permanenti. Ma c’era un altro aspetto di questo processo: la temuta parola “responsabilità”. Crescere significava dover fare tutti i tipi di cose complicate e spesso sgradite, e assumersene la responsabilità, come lamentava Tom Waitstrenta anni fa. La magica Isola che non c’è di Peter Pan in cui potresti rimanere un bambino per sempre era una fantasia confortante, ma alla fine i bambini di Darling sono tornati a casa e senza dubbio sono cresciuti. E crescere significava passare attraverso una serie di tappe riconosciute verso la maturità, spesso segnate da riti di passaggio; come ha sempre fatto, e come fa ancora in molte altre culture. Questo era particolarmente vero per i ragazzi: di questi tempi tendiamo a pensare all’idea del capofamiglia maschile come tutto blah-blah patriarcato blah-blah. Ma in realtà, era molto chiaro ai ragazzi che dovevano “sistemarsi”, trovare un buon lavoro, sposarsi, avere figli ed essere pronti a mantenere la famiglia per tutto il tempo necessario. Le vecchie zitelle erano accettabili, i vecchi scapoli molto meno.

Ora non sorprende che per alcune persone tutto questo sembrasse ingiusto. Perché non potresti divertirti a essere un adulto senza avere la responsabilità? Perché non potresti essere un adolescente per sempre? E questo è in gran parte, infatti, dove la nostra società è andata, poiché le persone crescono biologicamente senza necessariamente passare attraverso le fasi di crescente maturità. Ora, non sono un sociologo o uno psicologo, né mi immagino un critico sociale, quindi non ho intenzione di speculare su come e perché la società si sia infantilizzata in questo modo: mi limiterò a discutere alcuni delle conseguenze. Uno, certamente, è sulla classe politica e sui suoi tirapiedi. È sorprendente, ad esempio, che la maggior parte dei leader politici di questi tempi sia guidata dall’ambizione di diventareun leader, piuttosto che fare davvero qualsiasi cosa: piuttosto come essere votato calciatore dell’anno. Anzi, molti di loro (Sunak è forse l’ultimo esempio) sembrano un po’ sorpresi di trovarsi obbligati a fare cose e prendere decisioni. La vita da adulti non è così divertente come pensavano che sarebbe stata. E come osservarono all’epoca i critici di Boris Johnson, sembrava trattare l’essere Primo Ministro come una specie di scherzoso gioco di ruolo postmoderno, non come un lavoro serio. Per molti politici, infatti, una carriera politica sembra essere solo un modo per fare soldi, un po’ come scambiare beni virtuali. Lo riferisce Le Monde l’altro giorno che su 41 ministri dell’attuale governo francese, diciannove sono milionari. Voglio dire, perché dovresti andare al governo se non per soddisfare i tuoi desideri e fare soldi?

La manifestazione più evidente di questa immaturità di cui ho discusso è il rifiuto di assumersi la responsabilità di qualsiasi cosa. Ora da bambini, ovviamente, decliniamo la responsabilità dove possiamo (“non sono stato io, è stato un ragazzo grande che l’ha fatto ed è scappato.”) Ma parte del diventare adulti era sentire la pressione per davvero assumersi la responsabilità di cose che avevi fatto o non hai fatto. I politici di oggi, però, sono cresciuti in una cultura in cui tutto è sempre colpa di qualcun altro: la menzogna sfacciata che abbiamo visto dalla classe politica occidentale negli ultimi due anni non è solo una normale scivolosità politica e farla franca con quello che puoi, è quasi patologico. In effetti, probabilmente lo èpatologico: è la semplice incapacità di assumersi responsabilità da adulti, e la necessità di ricorrere a menzogne ​​dirette per eluderle.

Di tutti gli ambiti in cui l’infantilismo ha trionfato nella nostra vita politica, il più grande e preoccupante è quello della guerra e della pace. Si tratta principalmente, ma non esclusivamente, di una questione anglosassone, perché nel continente europeo il servizio militare è stato la norma fino a dopo la fine della Guerra Fredda. Un’ampia percentuale della popolazione, quindi, non si era limitata a indossare un’uniforme e portava un’arma, ma era consapevole che avrebbe potuto prestare servizio, o addirittura essere richiamata a prestare servizio, in un’altra terribile guerra. E ovviamente l’esperienza storica europea della guerra (non importa quella russa) è un po’ diversa: andate a visitare Verdun, se dubitate di me. Ma ora è cresciuta una nuova generazione di leader europei per i quali la guerra non è mai stata una minaccia personale, solo una storia in TV da qualche altra parte del mondo.

I nostri riferimenti culturali anglosassoni sulla guerra non provengono semplicemente dalla seconda guerra mondiale, ma, cosa molto più importante, da trattamenti popolari che vengono assorbiti durante l’infanzia e raramente modificati con l’avanzare dell’età. Ora in Europa, invece, le storie familiari includono parenti maschi uccisi in prima linea o trascorsi anni nei campi di prigionia, combattendo nella Resistenza, collaborando, prendendo parte a terribili atrocità o semplicemente scomparendo. Tra loro ci sono le parenti donne in fuga con i figli sotto le bombe, che tirano su famiglia da sole o che hanno anche un ruolo nella Resistenza o nel mercato nero. Includono famiglie lacerate da differenze politiche e membri che si uniscono a schieramenti diversi, così come intere comunità cacciate dalle loro case e paesi alla fine della guerra. I bambini europei, in generale,

Non è proprio la stessa cosa nel mondo anglosassone. Le forze britanniche combatterono solo brevemente contro i tedeschi, le forze statunitensi ancora meno. L’esercito che fu evacuato da Dunkerque nel 1940 era di professionisti. Gli eserciti di leva britannici e americani hanno combattuto con onore in Nord Africa e in Italia dal 1942, ma solo in numero molto ridotto. Gli eserciti che sbarcarono in Normandia nel 1944 erano ancora molto ridotti rispetto a quelli del fronte orientale. Patton, il più famoso generale alleato, non ebbe mai più di 100.000 uomini al suo comando. L’Armata Rossa ha perso più vittimedurante l’operazione Bagration nel 1944, quando distrusse il German Army Group Center, infliggendo circa 400.000 vittime all’invasore. La vastità della guerra in Oriente, le distanze e i massicci eserciti coinvolti, così come la natura industriale e di logoramento dei combattimenti, sarebbero andate oltre la comprensione anglosassone in seguito, anche se il ruolo sovietico nella sconfitta della Germania nazista avrebbe potuto sono state politicamente riconosciute. (Da qui, tra l’altro, la totale incapacità di capire come si combatte oggi la guerra in Ucraina.)

La versione della guerra con cui sono cresciuti coloro che sono nati subito dopo (e che ha creato le norme per pensare alla guerra nel suo insieme) è rimasta sostanzialmente stabile da allora e ha resistito agli sforzi di generazioni di storici per sfumarla. Abbiamo imparato a conoscere la guerra dalla generazione dei nostri genitori, ovviamente, ma anche dal tipo di riviste che i ragazzi leggevano in quei giorni, e che erano praticamente il momento clou della mia settimana quando sono arrivate. Avevano nomi come Wizard Hotspur, e presentava, sorprendentemente per gli standard odierni, forse diecimila parole di storie per numero con poche illustrazioni. Una era sempre una storia di guerra, anche se poche persone sono state effettivamente uccise. Tali riviste, insieme alla prima ondata di libri sulla guerra e ai film di guerra in bianco e nero a basso costo da guardare la domenica pomeriggio, hanno costituito l’educazione di un’intera generazione sulla guerra, e le norme stesse sono sopravvissute più a lungo. o meno intatto nella cultura popolare fino ad oggi.

La guerra fu presentata come un affare di piccola scala, di incursioni di commando, missioni di bombardamento, fughe di prigionieri e operazioni di resistenza, come del resto fu per la maggior parte del tempo per gli anglosassoni. Di conseguenza, l’intero progresso della guerra, riflesso nella cultura popolare, era molto sconcertante: dopo che avevano invaso l’Europa, sembrava che il morale tedesco fosse stato distrutto dai bombardamenti e dagli effetti psicologici di così tanti prigionieri in fuga, prima degli inglesi ( con l’aiuto di Stati Uniti e canadesi) sciamarono a terra per guidare fino a Berlino nel 1944. E questo è il modello che è sopravvissuto nella cultura popolare fino ad oggi: uno sguardo al sito di Amazon rivela che i libri più venduti e più popolari sul mondo War II riguarda ancora audaci incursioni, piccole unità, esperienze personali e rivelazioni sorprendenti.in realtà ha vinto la guerra contro la Germania, è molto più noioso e non vende molte copie. Da qui anche forse le acrobazie come far saltare in aria i ponti in Crimea, con i loro echi di temerarietà nella seconda guerra mondiale. (Vedo che al momento c’è una serie della BBC sulle origini dello Special Air Service: molto appropriato.)

La relativa purezza dell’esperienza anglosassone – nessuna invasione, nessuna collaborazione – ha reso facile per i bambini giocare ai soldati, come fanno ancora. (L’unico problema imbarazzante era chi avrebbe interpretato i tedeschi.) Negli ultimi anni, questa mentalità si è diffusa praticamente ovunque in Occidente e il pacifismo, un tempo un movimento potente, ora è essenzialmente moribondo. In particolare, i movimenti sociali progressisti e gli umanitari, un tempo bastioni del pacifismo, hanno ora abbracciato con gusto il militarismo interventista. Sfortunatamente sono ancora ignoranti sulle questioni militari come sempre, e traggono le loro idee in questi giorni dalla cultura popolare giovanile dei film sui supereroi e dal feticismo delle armi. (Coloro che chiedevano a gran voce una “No-Fly Zone” sull’Ucraina presumevano chiaramente che fosse un incantesimo tratto da un libro di Harry Potter.)

La convinzione che esistano risposte magiche a problemi reali nel mondo non è nuova, ma è diventata molto più potente negli ultimi anni, poiché il controllo e l’influenza su questioni di guerra e pace sono passati sempre più nelle mani di coloro che ne sanno poco o. Vogliamo che le crisi e i conflitti internazionali finiscano come fa Star Wars , con i buoni che vincono, e andremo agli estremi per sospendere la nostra incredulità, così da evitare di affrontare la realtà. Vogliamo credere che ci siano poteri che faranno andare le cose come vogliamo noi, siano esse super-armi o supereroi. Mezzo addormentato durante un lungo volo alcuni anni fa ricordo i primi minuti di un film —ho poi scoperto che si trattava di Watchmen—che ritraeva una storia alternativa in cui un singolo supereroe americano sconfisse i vietcong e cambiò il corso della storia. Se solo ciò potesse accadere in Ucraina…

Quindi, quando in questi giorni si svolgono incontri internazionali sull’Ucraina, è utile pensarli come raduni di eterni bambini, giocare a giochi fantasy collaborativi come Dungeons and Dragons e condividere le loro ultime acquisizioni di modelli militari e film di supereroi. L’Ucraina è la nuova Isola che non c’è, e il nuovo Capitan Uncino è… beh, devo proprio dirtelo? Alla fine i bambini Darling dovettero tornare a casa, perché non volevano rimanere bambini per sempre. Ma i politici di oggi, per i quali l’infanzia è fine a se stessa e non più una preparazione alla vita reale, possono restare nell’Isola che non c’è più a lungo di quanto possano restare i loro paesi interi.

Le leadership politiche in Occidente in questi giorni esistono in un mondo fantastico infantile permanente, un’illusione collettiva basata su modelli culturali tramandati loro, in molti casi da prima che nascessero. La vita reale è troppo impegnativa e troppo noiosa, quindi al momento stanno guardando un film d’azione pieno di emozioni. In passato, Hollywood ha aspettato un intervallo decente prima di riciclare conflitti reali come film d’azione stupidi. In questo caso (con l’aiuto di un attore di Kiev) avviene in tempo reale. Heroes of Kiev , classificato PG, sta trasmettendo sulla tua televisione ora, dove prima c’era il programma di notizie.

https://aurelien2022.substack.com/p/peter-pan-goes-to-ukraine?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=89217579&isFreemail=true&utm_medium=email

Non dare alla pace troppe possibilità, di Aurelien

Niente è più pericoloso di un trattato di pace imperfetto.

C’è una differenza fondamentale tra uno stato di pace e un trattato di pace. La storia è piena di disastri provocati da trattati negoziati al momento sbagliato o imposti a partecipanti riluttanti. Non vogliamo ripeterci con l’Ucraina.

Nota: Parte di ciò che segue è tratto da un articolo commissionato alcuni anni fa da un think-tank europeo, ma mai pubblicato perché considerato troppo controverso. Nemmeno io ero pagato.

La nostra società considera la pace sempre preferibile al conflitto e alla guerra, o almeno in linea di principio. Gli operatori di pace sono benedetti e lo sono anche le loro produzioni, per quanto discutibili possano rivelarsi. L’annuncio di un trattato di pace o addirittura di un cessate il fuoco, come recentemente in Etiopia, è visto come una buona notizia senza ambiguità. Inoltre, si presume che la pace sia l’ordine naturale delle cose e che una volta affrontate le “cause sottostanti” e alcuni individui malvagi condannati per qualcosa o altro, allora la pace arriverà naturalmente e tutti la accoglieranno con favore.

Non è sempre stato così. Per la maggior parte della storia umana, la guerra è stata considerata normale e persino lodevole. Si ritiene che una pace troppo lunga, in alcune opere di Shakespeare, porti alla decadenza. La guerra, al contrario, è l’occasione per atti di valore ed eroismo, e i grandi capi erano generalmente grandi capi di guerra, e grandi capi di guerra erano coloro che avevano sbaragliato eserciti nemici, ucciso un gran numero di nemici con le proprie mani e bruciato le loro città e schiavizzarono il loro popolo. “Saul ha ucciso le sue migliaia, ma Davide le sue decine di migliaia”, cantavano esultanti le donne israelite nel primo libro di Samuele , senza mostrare molta preoccupazione per i parenti degli uccisi.

Ora, questo non vuol dire che alla gente comune piacesse necessariamente molto la guerra: era vista nel migliore dei casi come un male inevitabile, e in realtà vivere la Guerra dei Cent’anni, o la Guerra dei Trent’anni, deve essere stata un’esperienza terrificante e esperienza traumatizzante per molte persone. Ma anche così, il richiamo di “andare per un soldato”, di compiere azioni coraggiose e fare fortuna lungo la strada, sembra essere una parte persistente della psiche umana, recentemente visibile nel fango e nel sangue dell’Ucraina.

Tutto questo è cambiato progressivamente negli ultimi duecento anni, non perché il mondo sia cambiato, ma perché la narrativa dominante al riguardo è cambiata. Come ho sottolineato prima , il liberalismo non ha mai veramente compreso le questioni del conflitto e della pace. I conflitti “scoppiano”, le nazioni “cadono nella” violenza, a volte perché le persone coinvolte sono stupide, a volte perché “imprenditori della violenza” sfruttano “rimostranze reali anche se esagerate” per i propri scopi. Criticamente, i conflitti non riguardano mai davvero nulla, e quindi i negoziati di pace, accolti da tutti e idealmente facilitati da quel curioso animale bastardo che è la Comunità internazionale, possono invariabilmente risolvere anche le controversie più intrattabili se esiste la volontà, e la pace durerà se vengono affrontate le “cause sottostanti”.

Un momento di riflessione suggerisce che questo modello dei mali del mondo è tratto dal diritto contrattuale e dalle negoziazioni contrattuali, come gran parte del pensiero liberale. Un trattato di pace può quindi essere paragonato alla creazione di un cartello per controllare la vendita di un particolare prodotto in un particolare mercato. Ci saranno trattative dure, ma alla fine si potrà trovare un compromesso che soddisfi tutti. Poiché, nella visione liberale, il conflitto riguarda in ultima analisi il potere e le risorse, può essere risolto secondo la stessa logica: tanto per te, tanto per me. Il guaio è che il mondo nel suo complesso non funziona così.

In particolare, i conflitti di solito riguardano qualcosa nella pratica e sono spesso situazioni binarie a somma zero in cui qualcuno (di solito la parte più debole) perderà da qualsiasi accordo di pace. Quindi il “conflitto” in Medio Oriente, ad esempio, non riguarda l’odio e la sfiducia reciproci tra ebrei e palestinesi, ma piuttosto su chi deve possedere la terra dove i palestinesi hanno vissuto fino al 1949. Alla fine, tu ed io non possiamo possedere entrambi il stessa casa, e in un conflitto vincerà il più forte. Sebbene le cause profonde del conflitto possano teoricamente essere affrontate in un accordo di pace, in molti casi ciò è impossibile senza assegnare effettivamente la vittoria a una parte. Qui potremmo ricordare l’inversione di Michel Foucault della famosa formula di Clausewitz: la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi. Anche quando un’autorità politica pone fine alla guerra, le future relazioni politiche sono ancorate all’equilibrio di forze alla fine del conflitto. Quindi i trattati di pace e le istituzioni che istituiscono non sono neutrali, ma riflettono l’equilibrio del potere politico e militare al momento della firma.

Allo stesso modo, il presupposto che il conflitto sia essenzialmente irrazionale (o non si verificherebbe), e quindi possa essere risolto attraverso i valori liberali della razionalità e della logica, in realtà sottovaluta l’importanza degli stessi motivi irrazionali. L’osservazione di David Hume secondo cui “la ragione è schiava delle passioni” è stata confermata in modo spettacolare dalle scoperte della moderna neuroscienza, che ci dice che la maggior parte delle decisioni sono effettivamente prese dalla nostra mente inconscia su basi emotive, e che la mente cosciente serve in gran parte a fornire post giustificazioni razionali ad hoc . Ecco perché il ruolo della paura nel provocare e prolungare il conflitto è così poco compreso. La paura, infatti, è il singolo più grande generatore di conflitti, e per definizione non è affrontabile con argomentazioni razionali o con l’attenta stesura degli articoli dei trattati di pace. Il rappresentante speciale delle Nazioni Unite in Burundi al tempo della crisi ruandese ha commentato in un’intervista che ciò di cui quel Paese aveva bisogno non erano le forze di pace ma gli psichiatri: “hanno tutti paura l’uno dell’altro. Quando stringo loro la mano sono grondanti di sudore”. In tali circostanze, non c’è motivo di fidarsi di nessuno e ogni motivo per vedere cospirazioni ovunque.

I presupposti liberali vedono anche la pace e il conflitto come opposti binari. Non sembra necessariamente così sul terreno. Molti sistemi politici esistono in uno stato di costante lieve conflitto, attraversando uno spettro a seconda della situazione politica. La violenza è quindi uno strumento come un altro, da usare quando è opportuno, e da lasciare da parte a favore della trattativa o della politica quando non è produttiva. In un paese come il Libano, ad esempio, la violenza è un linguaggio in cui diverse fazioni e i loro sponsor stranieri parlano e negoziano tra loro. Lo spettro spazia da violente manifestazioni di piazza ad omicidi, autobombe e conflitti aperti, ognuno dei quali invia un messaggio calibrato, che viene compreso dagli altri. Chiaramente, un “accordo di pace” in tali circostanze è irraggiungibile, e credere che sia stato effettivamente negoziato è pericoloso.

Né gli accordi di pace sono universalmente popolari: anzi, il conflitto ha molti vantaggi, sia per i grandi che per i piccoli. Porta attenzione politica, denaro, investimenti e operatori umanitari stranieri e truppe con denaro da spendere. Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente come certi conflitti continuino perché è nell’interesse di tutti i principali attori che lo facciano. (Altrimenti è inconcepibile che il conflitto nella Repubblica Democratica del Congo sia durato così a lungo). Definire queste persone “spoiler” è poco adeguato: per la maggior parte stanno semplicemente rispondendo in modo intelligente ai dettami e alle opportunità della situazione.

Quindi ci sono molte ragioni per volere che un conflitto di basso livello continui, con solo perdite modeste e corrispondenti pochi incentivi per arrivare a una vera pace, dove come ci ricorda David Keen in un importante studio , “… le funzioni politiche ed economiche della guerra non scomparire semplicemente…. la pace è spesso molto violenta, mentre il dopoguerra si rivela, troppo spesso, un periodo prebellico». Quindi è più probabile che il leader intelligente di un paese o di una fazione, a meno che non stia perdendo male, preferisca la quantità nota di conflitto alle incertezze della pace. Ciò non significa, ovviamente, che parlare di pace, o anche firmare un accordo di pace, sia escluso se ciò è tatticamente vantaggioso. Ma nella maggior parte delle culture diverse dalla nostra, la firma di un accordo di pace è una decisione politica, mentre la sua attuazione è un’altra. In ogni caso, prima di promettere di firmare e rispettare un accordo di pace, un leader intelligente si farà due domande:

  • · La firma di questo accordo di pace favorirà i miei obiettivi politici?
  • · Se lo implemento, sarò ancora vivo alla fine di un certo periodo minimo?

Eppure, nonostante tutte queste difficoltà e debolezze, i trattati di pace vengono quasi sempre firmati, anche se in seguito sfociano in conflitti. Perchè è questo?

Innanzitutto, è importante distinguere tra due tipi di trattati efficaci. Uno (spesso, in pratica un armistizio) può essere considerato un trattato amministrativo . Anche la resa incondizionata deve essere organizzata in qualche modo, dopotutto. Tradizionalmente, tali trattati venivano imposti ai vinti dal vincitore (la sconfitta francese del 1870-71 ne è un buon esempio), ed era normale che la parte perdente pagasse le spese della parte vittoriosa, come in una causa giudiziaria. Questo era il modello ancora in funzione all’epoca dei negoziati di Versailles.

Il secondo è un trattato sostanziale , in cui le differenze devono essere appianate, gli obiettivi confrontati l’uno con l’altro e, si spera, deve essere concordata una soluzione politica duratura. Si tratta di un tipo di trattato tipico delle guerre a obiettivi limitati della prima età moderna, come il trattato di Utrecht del 1713, che pose fine alla guerra di successione spagnola. In tali trattati, tutti concordano sul fatto che la guerra è durata abbastanza a lungo, che è improbabile che ulteriori combattimenti risolvano qualcosa, ed è giunto il momento di parlare. Nel 1713 era chiaro che i francesi avrebbero scelto un nuovo re in Spagna, ma c’erano tutta una serie di altre questioni da risolvere tra i governanti d’Europa.

Curiosamente, la maggior parte dei trattati di pace negoziati nei tempi moderni non rientra in nessuna di queste categorie. Forse è per questo che così tanti di loro falliscono e portano a ulteriori conflitti. Questi trattati tendono ad essere imposti, o almeno fortemente incoraggiati e facilitati, dall’esterno, da nazioni e individui che condividono idee largamente liberali sulla pace e la sicurezza, e quindi piuttosto dissociati dalla realtà. Ora, mentre tutte queste idee non sono molto evidenti nel caso della guerra in Ucraina al momento (piuttosto, le stesse onde radio stanno cedendo sotto il peso della sete di sangue liberale-umanitaria) arriverà un punto in cui “i colloqui di pace ” sono necessarie, o almeno possibili, e in quel momento quasi sicuramente riaffioreranno le tradizionali idee liberali. Ho già suggerito che dobbiamo diffidarne in linea di principio: ecco alcuni casi in cui hanno funzionato in modo disastroso nella pratica e che possono fornire spunti di riflessione nel contesto dell’Ucraina.

Uno è il predominio da parte di estranei, che possono influenzare pesantemente una o più parti e in effetti fornire gran parte del materiale per il trattato finale stesso. Ciò è accaduto a Versailles e ai negoziati associati, dove Wilson e la delegazione americana hanno beneficiato del loro status di banchiere delle potenze dell’Intesa e del suo status di capo di stato. Sono arrivati ​​anche con un programma normativo significativo e poca conoscenza ed esperienza pratica sia dell’Europa e del Medio Oriente, sia dell’arte della negoziazione. La Conferenza di Parigi è stata anche la prima in cui un gran numero di Stati o non erano rappresentati come negoziatori, o nella migliore delle ipotesi erano in modalità supplichevole, chiedendo favori a inglesi, francesi e americani. Le grandi potenze erano, in larga misura, in grado di disporre come meglio credevano.

Questo modello continua oggi, con l’ulteriore complicazione che i negoziati di pace possono essere dominati non solo da stati esterni, ma anche da politici e media nelle capitali nazionali lontane dall’azione. Durante il conflitto in Bosnia, un armistizio generale sarebbe stato possibile in qualsiasi momento dopo il 1993, probabilmente sulla falsariga del Piano di pace Vance-Owen. Ma l’opinione politica in un certo numero di capitali occidentali lontane dall’azione e dal costante accrescimento di cadaveri, ha ostacolato qualsiasi accordo che “ricompensasse l’aggressione”, indipendentemente dal fatto che la gente del posto lo volesse. Nelle parole agghiaccianti di un politico olandese, ciò che serviva era “un accordo che soddisfi il nostro senso di giustizia”. Ma non era solo, e il governo americano, sollecitato da influenti Ong, è riuscito per qualche tempo a ostacolare la pace. Commenti simili sono già stati fatti sull’Ucraina. Questo atteggiamento di moralismo distaccato, lontano dalla realtà sul campo, può portare a negoziazioni di pace strutturate per soddisfare le esigenze dei sistemi politici al di fuori della zona di conflitto.

Nel caso dell’Ucraina, sembra abbastanza ovvio che, una volta che l’Occidente si sarà avvicinato all’idea dei negoziati, è probabile che voglia tentare di determinarne l’esito. Ma dal momento che l’Occidente avrà poca o nessuna influenza sui russi, cercherà di compensare microgestendo la parte ucraina. Ciò avrà (almeno) due ovvie conseguenze. Una sarà quella di mettere ciò che è “accettabile” per l’Occidente, e ciò che può essere venduto ai cittadini, ai parlamenti e ai media, prima di qualsiasi considerazione degli interessi del popolo ucraino, o addirittura delle prospettive di pace. La tentazione, infatti, sarà quella di cercare di costringere gli ucraini a prendere nei negoziati una linea più dura di quanto sia effettivamente ragionevole, o addirittura praticabile. Un altro è che qualsiasi unità di intenti che l’Occidente possa avere all’inizio evaporerà rapidamente e diversi paesi occidentali, individualmente o in combinazione, negozieranno separatamente con diverse fazioni all’interno o all’esterno del governo ucraino.

Gli stessi attori esterni, ovviamente, hanno i loro programmi gli uni con gli altri e nel proprio paese, e molto dipende dal fatto che abbiano uno status ufficiale nei colloqui. È difficile immaginare che gli Stati Uniti, la NATO e l’Unione Europea semplicemente osserveranno da lontano qualsiasi negoziato sull’Ucraina senza cercare di influenzarli, ma ovviamente più attori ci sono in un negoziato, più geometricamente diventa complesso. È probabile che le relazioni tra questi attori (che comunque in gran parte si sovrappongono) diventino tese molto rapidamente. C’è anche una differenza fondamentale tra facilitare i negoziati con competenze e aiuti logistici, e limitarsi a mettersi in mezzo e cercare di influenzare il risultato. L’accordo globale di pace per il Sudan del 2005, ad esempio, ideato in gran parte dall’estero, ha prodotto un testo troppo complesso e ambizioso per essere attuato e ha portato alla fine all’indipendenza e poi all’implosione del Sud Sudan. In ogni caso, non è raro che anche i negoziati formali siano destabilizzati dalle attività di singoli grandi attori: un esempio sono i negoziati sullo Statuto di Roma del 1998, dove altre parti si sono adoperate per accogliere gli Stati Uniti nella formulazione del trattato finale, solo per scoprire che il presidente Clinton aveva paura di sottoporlo al suo Senato per la ratifica.

Un altro rischio è un approccio eccessivamente tecnico a problemi che sono in realtà profondamente politici e potrebbero non avere una soluzione facile. Sebbene il discorso culturale popolare della prima guerra mondiale, seguendo la guida della letteratura degli anni ’20, parli di una “guerra inutile” piena di “strage insensata” che “non ha risolto nulla”, la verità è piuttosto diversa. La guerra ebbe la sua origine ultima nella logica della sostituzione dei possedimenti imperiali sparsi con nuovi stati-nazione, e nei conseguenti problemi di quali sarebbero stati i confini di questi stati-nazione, e come sarebbero stati fissati. (La risposta alla seconda domanda è stata sfortunatamente semplice: è stata con la violenza.) In pratica questo si è risolto nel futuro degli imperi asburgico, ottomano e romanov, e se ognuno di loro poteva contenere le proprie pressioni centripete interne. Altri temi sussidiari includevano, chi avrebbe controllato gli ex territori ottomani se quell’impero fosse crollato, e dove sarebbero stati i confini tra gli stati successori degli imperi Romanov e Asburgico, così come la piccola questione se la Francia o la Germania sarebbero stati i principali potere militare in Europa.

A queste domande è stata data una certa risposta dalla guerra stessa, così come dagli anni di conflitto che seguirono, e dalla serie di trattati solitamente indicati come “Versailles”. In difesa di Lloyd George, Wilson e Clemenceau, si può dire che hanno fatto del loro meglio, di fronte a problemi intellettualmente e politicamente molto più complessi di quanto potessero affrontare. Ma il loro approccio effettivo ricordava un negoziato del diciottesimo secolo in cui i territori venivano scambiati tra sovrani, piuttosto che un mondo in cui i sentimenti nazionalisti popolari e la politica democratica cominciavano ad avere una reale influenza. Quindi probabilmente sembrava un’idea intelligente assegnare i Sudeti di lingua tedesca al neonato stato della Cecoslovacchia per dotarlo di una frontiera difendibile. Che cosa potrebbe andare storto?

In molti modi, quell’incapacità di cogliere lo stesso quadro generale che vediamo più chiaramente ora, è parallela all’incapacità delle nostre élite politiche, intellettuali e mediatiche di capire cosa sta succedendo oggi in Ucraina e, cosa più importante, intorno. Quello che stiamo vedendo sono in realtà due cose: il definitivo allentamento delle tensioni inerenti alla situazione alla fine della seconda guerra mondiale, e la successiva creazione di un nuovo ordine di sicurezza in Europa, dove prevarranno o gli Stati Uniti o la Russia. E se entrambi questi punti sembrano avere echi del periodo 1914-21, ebbene forse sì: in tal senso è giusto dire che la prima guerra mondiale “non ha risolto nulla” perché gli insediamenti definitivi nella storia sono rari. Come accadeva un secolo fa, questi grandi problemi intrattabili contengono molti piccoli problemi intrattabili, come le ultime disposizioni per la disposizione delle repubbliche dell’ex Unione Sovietica, il destino dei confini stabiliti con la forza dopo il 1945, il progressivo lo svuotamento delle popolazioni dei paesi in declino dell’Est e la questione se la Francia o la Germania debbano essere l’attore dominante in Europa. Tra gli altri, ovviamente.

Nel 1914, l’insieme delle tensioni politiche che esistevano in Europa produsse una situazione che non poteva essere risolta pacificamente: Francia e Germania non potevano scambiarsi la proprietà dell’Alsazia e della Lorena a settimane alterne, e la Polonia esisteva o non esisteva. Il risultato è stata la violenza. Allo stesso modo, oggi, l’apparentemente irresistibile marcia verso est del liberalismo normativo si è scontrata direttamente con la massa genuinamente inamovibile dell’opposizione russa. In teoria, quest’ultimo caso avrebbe potuto essere risolto, almeno per un po’, ma come ho sostenuto , ciò sarebbe avvenuto a costo di creare una crisi esistenziale nella cultura liberale occidentale. In pratica, la collisione era probabilmente inevitabile.

Ora è importante non lasciarsi trasportare dai confronti storici. Una guerra generale in Europa non accadrà ora, anche perché l’Occidente in senso lato non ha i mezzi per combatterla. Ma i due momenti sono, direi, di gravità e significato paragonabili. Ciò significa che i tentativi di rimediare al problema ritarderanno solo il peggio, e il peggio sarà probabilmente peggiore di quanto sarebbe stato altrimenti. L’unica cosa che, forse, stabilizzerà la situazione è se le sarà permesso di svolgersi completamente, cosa che probabilmente accadrà comunque. (Spiegherò quel commento gnomico tra un momento.)

Un ultimo rischio (ne bastano tre) è che i partecipanti ai negoziati semplicemente non abbiano alcun reale interesse a concluderli positivamente. Sembra ovvio, ma c’è stata una storia decennale di forzatura di un accordo – qualsiasi accordo – tra le parti di un conflitto armato, per poi rimanere scioccati quando va terribilmente storto. Il classico caso moderno è il trattato di pace di Arusha del 1993 per il Ruanda, che ha diviso il paese, il governo e le forze di sicurezza, più o meno equamente tra l’RPF, rappresentanti della vecchia classe aristocratica in esilio, e l’allora governo di coalizione esistente a Kigali , escludendo tutte le altre forze politiche. In un Paese e in una regione dove le stragi erano uno strumento tradizionalmente basilare della politica, ed era sempre stato assente il concetto stesso di negoziazione e compromesso, lo stesso Trattato destabilizzò la situazione e rese di fatto inevitabile una ripresa della guerra, con le terribili conseguenze che seguito.

Ma può essere vero anche il contrario. Dopo il rilascio di Nelson Mandela nel 1990 e la revoca del bando dell’ANC e del Partito Comunista, le varie parti hanno dovuto trovare una via da seguire. Sebbene ci fossero piccoli gruppi di intransigenti in luoghi diversi, la stragrande maggioranza degli attori (come la stragrande maggioranza della popolazione) ha riconosciuto che le uniche scelte erano un accordo di qualche tipo o un’apocalittica spirale mortale per il paese. Non c’è niente che concentri così tanto la mente sulla ricerca di soluzioni come la prospettiva della distruzione se non ci riesci. E in tal senso, se molti degli accordi presi tra il 1990 e il 1994 possono essere, e sono stati, pesantemente criticati, ciò non toglie che la volontà politica condivisa di uscire dall’impasse sia riuscita ad appiattire tutti gli ostacoli.

Nel caso dell’Ucraina, è importante distinguere diversi tipi di “accordi”, ciascuno dei quali può essere soggetto ad alcuni dei problemi sopra discussi. Potrebbe essere utile prenderli in sequenza. In primo luogo, la fine di qualsiasi combattimento richiede accordi tecnici di qualche tipo. Ci sarà una linea oltre la quale i russi non intendono andare, ci saranno problemi di sicurezza e ordine pubblico nelle città vicine, molti casi di persone che devono transitare sulla linea di controllo, sicurezza da entrambe le parti, indagini sulle violazioni dell’accordo, e così via. Tali accordi sono meglio negoziati a livello locale da coloro che dovranno attuarli. La storia suggerisce che gli “osservatori internazionali” e ancor più le forze di interposizione, nel migliore dei casi non aggiungono nulla e nel peggiore dei casi possono essere manipolati e diventare parte del problema.

Tali accordi provvisori a un certo punto dovranno essere inclusi in un accordo che stabilisca i futuri confini e la composizione politica dell’Ucraina. La storia suggerisce che non è ragionevole aspettarsi troppo dai documenti, perché la pressione per raggiungere un accordo porta inevitabilmente a compromessi, che potrebbero essere deplorati e persino abbandonati in seguito. In particolare, è difficile credere che qualsiasi governo ucraino immediatamente prevedibile sarebbe abbastanza unito e avrebbe abbastanza controllo del paese da firmare e attuare un accordo vincolante. Come precedente storico, si consideri il caso del trattato anglo-irlandese del 1921, aspramente divisivo, che richiese importanti concessioni da entrambe le parti. FE Smith, uno dei negoziatori britannici, ha detto in seguito a Michael Collins, capo della delegazione irlandese: “Potrei aver firmato la mia condanna a morte politica”. A cui Collins ha risposto, prescientemente “Potrei aver firmato la mia vera condanna a morte”. Fu assassinato pochi mesi dopo. Oppure si consideri il caso dei delegati dell’UCK ai colloqui di Rambouillet sul Kosovo nel 1999, dove il capo della delegazione (che in realtà era solo un portavoce dei comandanti militari) era obbligato a dire alla delegazione statunitense che se avesse firmato il trattato proposto nel testo, sarebbe stato ucciso al suo ritorno.

Tutto ciò suggerisce che non ha molto senso cercare di negoziare una soluzione politica onnicomprensiva per l’Ucraina, con un insieme ampio ed elaborato di strutture per l’attuazione. Un simile insediamento conterrebbe probabilmente in sé i semi della sua distruzione: grossolanamente, come abbiamo visto, più complesso è l’insediamento, maggiore è il margine per le cose che vanno male. Al contrario, i contorni spogli di un insediamento – un’Ucraina smilitarizzata e un po’ più piccola senza alcuna influenza occidentale – sono facili da capire e anche essenzialmente robusti. È questo che bisognerà tenere presente, anche se il legalismo russo e l’inevitabile tendenza dei negoziati a sollevare problemi complessi che invitano a soluzioni complesse lo renderanno difficile. Il coinvolgimento di parti esterne dovrebbe essere contrastato il più possibile, perché in realtà c’è poco che possano contribuire ed è improbabile che una particolare parte esterna sia accettabile per entrambe le parti. E tale coinvolgimento porta i suoi problemi: la convenzione secondo cui un governo degli Stati Uniti non è vincolato dai trattati firmati dal suo predecessore, per esempio, è inutile.

Infine, c’è la questione più ampia del nuovo ordine di sicurezza in Europa che emergerà dopo il conflitto. Anche in questo caso, non è molto utile parlare di trattati e accordi formali, perché, nella misura in cui saranno presenti, sarà un esercizio di riordino quando i principali contorni politici si saranno già aggiustati. In effetti, è un classico errore supporre che gli accordi formali cambino le cose: non lo fanno. Quelli di successo, almeno, registrano semplicemente il fatto che le cose sono già cambiate. Il problema fondamentale di questo nuovo ordine di sicurezza è facile da enunciare: solo una potenza esterna può avere un’influenza decisiva sull’Europa occidentale. Possono essere gli Stati Uniti o la Russia, ma non possono essere entrambi allo stesso tempo. Dopo il 1945, ci fu una demarcazione geografica tra i due, e c’erano regole non scritte che la sostenevano. Sebbene non ci sia mai stato un trattato di guerra fredda, la situazione era notevolmente stabile e le due grandi potenze generalmente evitavano sfide dirette l’una con l’altra. Dopo il 1989, gli Stati Uniti sono avanzati costantemente, fino a quando non hanno colpito un muro di mattoni all’inizio di quest’anno. Ora è possibile vedere una nuova dispensa, non senza gli Stati Uniti del tutto, dal momento che la vita non funziona così, ma con un ruolo americano nettamente ridotto in Europa e il riconoscimento de facto dell’influenza russa. La NATO probabilmente continuerà in qualche forma, e potrebbero anche esserci alcune unità militari statunitensi aggrappate alla periferia, ma questo sarà in gran parte teatro. Ora non c’è motivo di pensare che i russi vorranno emulare le pratiche statunitensi di coinvolgimento diretto con paesi europei, basi militari e così via, e in effetti non ne hanno bisogno. Sarebbe sufficiente un riconoscimento generalmente inteso ma tacito che il nuovo regime è: americani fuori, russi dentro e tedeschi (ancora) giù.

Più a lungo va avanti la guerra, più è probabile che appaiano sul terreno il secondo e il terzo di questi insediamenti, dopodiché potrebbe non essere nemmeno necessario formalizzarli in un trattato. Nessuno, ovviamente, vuole che le guerre continuino per il gusto di farlo, ma, come ho sostenuto, i tentativi di utilizzare negoziati e trattati per fermare i conflitti che in realtà hanno una dinamica inarrestabile non fanno che peggiorare le cose alla fine. Al contrario, alcune guerre, come quella in Bosnia, alla fine finiscono quando le parti sono esaurite. Per quanto l’idea possa sembrare poco allettante, alcune crisi devono solo essere lasciate a risolversi da sole, se mai ci sarà un risultato stabile che abbia una possibilità di durare.

https://aurelien2022.substack.com/p/dont-give-peace-too-many-chances?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=87811858&isFreemail=true&utm_medium=email

È guerra, Josep, ma non come la conosciamo_di Aurelien

Cercando di capire cos’è l’Ucraina.

Ho in gran parte evitato di scrivere qualcosa di troppo attuale sul conflitto in Ucraina e dintorni, perché non mi piace la polemica, e comunque non ho abbastanza conoscenze tecniche per scrivere di questioni militari quotidiane. Nondimeno, non posso fare a meno di essere colpito dal senso di disorientamento e confusione intellettuale che mostra molta della scrittura occidentale sulle operazioni militari. A sua volta, questo deriva, suggerisco, da una fondamentale riluttanza occidentale a fare il duro lavoro di apprendere la strategia e gli usi politici della forza militare, e ad alzare gli occhi dagli eccitanti scoppi e boom, avanzate e ritirate sul campo di battaglia, e guardare il quadro generale.

Quindi qui, proverò a fare un passo se non tre indietro; parlerò del più grande dei grandi quadri e cercherò di mostrare come vari fattori politici ed economici debbano essere presi in considerazione per capire cosa pensano i russi e cosa stanno cercando di fare. Qualunque sia la tua opinione sul conflitto, è molto difficile dire qualcosa di utile al riguardo (sto guardando te, Josep Borrell, per esempio) a meno che tu non faccia uno sforzo per capire l’importanza di questi fattori.

Fortunatamente, altri si sono comportati così prima di scrivere di strategia, e nessuno più fruttuosamente del grande soldato prussiano e teorico militare, Carl von Clausewitz. Ora uno dei motivi per cui Clausewitz è importante è che fa parte di un gruppo molto ristretto di teorici e storici, tra cui Machiavelli e Tucidide, che erano praticamente coinvolti nelle cose di cui scrivevano. Come loro, si fa riferimento a lui molto più di quanto lo si legga, e si fraintende anche quando lo si legge. Ma Clausewitz è stato il primo teorico importante ad abbandonare gli scritti dettagliati sulla tattica e a porre (e in effetti a rispondere) alla domanda: a cosa serve effettivamente la guerra?  Perché gli stati ricorrono alla forza militare? La sua risposta è stata semplice: la guerra è “un atto di forza per costringere il nostro nemico ad accettare la nostra volontà”. Vogliamo che il nostro nemico faccia qualcosa, o smetta di farlo, e quindi, dice Clausewitz, dobbiamo mettere il nostro nemico in una “situazione che è ancora più spiacevole del sacrificio che gli chiedi di fare”. Inoltre, aggiunge, questa situazione non può essere transitoria, tale che il nemico può semplicemente aspettare che le cose migliorino, ma in cui il nemico è effettivamente indifeso o è probabile che lo diventi.

Ma Clausewitz insiste sulla necessità di situare la guerra nel contesto della politica statale in generale (non “politica” come spesso qui si traduce erroneamente politik ). Le guerre iniziano, dice, a causa di qualche “situazione politica, e l’occasione è sempre dovuta a qualche oggetto politico”. Così, “la guerra non è semplicemente un atto di politica, ma un vero strumento politico, una continuazione del rapporto politico, portato avanti con altri mezzi… L’oggetto politico è l’obiettivo, la guerra è il mezzo per raggiungerlo, e il mezzo non può mai essere considerato isolatamente dal loro scopo ” (corsivo mio). Sebbene On War sia un testo proibitivo, queste citazioni (nella traduzione standard di Howard e Paret) sono tutti presi dal Libro I, e puoi scaricare una vecchia traduzione di pubblico dominio di quel Libro e leggerla in un’ora. (Forse l’ufficio del signor Borrell dovrebbe considerare di farlo.)

Dopo averlo fatto, le cose diventano immediatamente molto più chiare, e una serie di domande non poste dai media e dai politici occidentali diventano ovvie. Quali sono, ad esempio, i più grandi obiettivi politici russi? Quanto sono significativi gli attuali combattimenti in Ucraina, e in effetti quanto sono significative le singole battaglie? Quali attività parallele stanno accadendo, politicamente ed economicamente, tutte nella stessa direzione? E quale visione hanno i russi della situazione che vogliono realizzare, quello che Clausewitz chiama lo “stato finale”?

Ma perché queste domande non vengono poste in modo sistematico dall’Occidente? Dopotutto, se si vuole frustrare i piani russi, potrebbe avere senso provare a dedurre quali sono quei piani e come i russi si aspettano di realizzare il loro stato finale.

La risposta, credo, viene da una combinazione di due fattori. In primo luogo, gran parte dell’impulso politico sull’Ucraina viene dai paesi anglosassoni, la cui storia di guerra, e il cui pensiero sulla guerra, è essenzialmente di corpi di spedizione e circoscritto. A parte brevissimi periodi nel 1916-18 e nel 1944-45, gli inglesi e gli americani non dovettero mai considerare l’uso di grandi forze terrestri e aeree e sviluppare una dottrina per il loro impiego. Storicamente le spedizioni militari erano piccole, con obiettivi limitati, lontane dalla madrepatria. La guerra delle Falkland del 1982, nonostante sia stata una notevole conquista militare, si inserisce perfettamente in questa tradizione, di tattiche di piccole unità, leadership individuale e improvvisazione sul campo di battaglia.

Il tipo di operazioni militari che gli europei hanno effettivamente condotto dal 1945, e soprattutto dal 1989, tende a seguire questo modello. Sebbene generazioni di ufficiali della NATO abbiano pianificato ed esercitato scontri apocalittici con il Patto di Varsavia, quei paesi che hanno effettivamente effettuato operazioni nella vita reale sono stati coinvolti in missioni di controinsurrezione o di mantenimento della pace di livello molto inferiore. E quando gli europei, ancora un po’ storditi dalla caduta del muro di Berlino, iniziarono a pensare a quali compiti avrebbero potuto svolgere i loro militari in futuro, la loro ipotesi migliore fu più o meno la stessa: missioni di pace, evacuazioni con assistenza militare, gestione delle crisi e relativo dispiegamento e così via. E così il servizio nazionale e i grandi eserciti furono abbandonati, la guerra su larga scala ad alta intensità smise di essere studiata se non come storia e le carriere venivano costruite guidando piccoli gruppi di soldati in missioni lontane.

Il secondo fattore è semplicemente che in generale le guerre dell’Occidente sono state guerre a responsabilità limitata, dove ci sono state poche vittime in patria. È vero, le guerre in Algeria, Angola e, probabilmente, Vietnam, hanno prodotto convulsioni politiche e fatto cadere i governi, ma la morte e la distruzione vere e proprie sono avvenute quasi tutte altrove.

Per i russi, la geografia imponeva un diverso insieme di criteri. Da sempre un paese enorme con una popolazione relativamente numerosa e lunghi confini, la nazione ha subito ripetutamente invasioni militari straniere nella sua storia. È abituato a combattere sul proprio territorio e nella sola seconda guerra mondiale ha subito quasi trenta milioni di morti, in gran parte civili. Pertanto, la difesa nazionale è letteralmente una questione di vita o di morte; pensare e pianificare la guerra avviene a un livello strategico enormemente più alto e più complesso. Vale anche la pena sottolineare che il formidabile edificio della scienza militare marxista-leninista non ha perso la sua influenza, e il marxismo era soprattutto una dottrina basata sul predominio delle forze materiali tangibili.

Questa esperienza russa produce inevitabilmente un modo di guardare al conflitto radicalmente diverso da quello occidentale, fermo restando che lo stesso Occidente ha dovuto dolorosamente imparare simili lezioni durante due Guerre Mondiali, per poi dimenticarsele ogni volta puntualmente. La guerra è vista in senso totale: come lotta politica, economica e militare combinata. Numeri puri, disciplina politica, enormi riserve di uomini e attrezzature, capacità di mobilitazione totale e pianificazione strategica a lungo raggio e ambiziosa sono caratteristiche inevitabili di un tale approccio, quindi se vogliamo vedere cosa cercano i russi, sarebbe bene includere questi fattori. Lo stato finale non è, per definizione, militare, e quindi i militari possono contribuire a tale stato finale in un’ampia varietà di modi. La vittoria sul campo di battaglia potrebbe non essere la priorità assoluta, se altri fattori stanno operando a tuo favore, e l’impiego di grandi forze su una vasta area imporrà esso stesso un modo di pensare di livello superiore. Ad esempio, dare battaglia, anche se pensi di vincere, potrebbe essere una cattiva idea se consuma unità ed equipaggiamento che saranno assolutamente necessari altrove. Meglio ritirarsi. Al contrario, invitare un nemico ad attaccare le tue posizioni, anche se tatticamente svantaggioso, può essere una buona idea se infliggi pesanti perdite che il tuo nemico non può sostituire.

Le forze armate sovietiche e russe hanno una lunga tradizione nello studio delle terribili guerre passate dal loro paese; ci sono una serie di conclusioni ovvie traibili da qualsiasi analisi del genere. Uno è l’importanza dei numeri, del personale, delle attrezzature e delle munizioni. In una lunga guerra, che i russi, a differenza dell’occidente, si sono sempre aspettati di combattere, queste cose contano moltissimo. Nella Guerra Fredda, l’Armata Rossa pianificò di vincere con una tattica nota come echeloning. In sostanza, invii prima le tue forze migliori, che vengono per lo più distrutte, ma distruggi anche le migliori forze nemiche. Quindi invii il tuo secondo scaglione e rastrelli le forze rimanenti del nemico, anche se perdi la maggior parte delle tue. Il tuo terzo scaglione non ha effettivamente opposizione e vinci. (Questo non avrebbe sorpreso Clausewitz, il quale sosteneva che era importante essere “forti ovunque, soprattutto nel punto decisivo.”) Allo stesso modo con le scorte di munizioni. Se hai due milioni di colpi di munizioni e il tuo nemico ne ha mezzo milione, il tuo nemico si esaurirà prima di te, dopodiché avrai il dominio. L’Occidente ha optato, dalla fine degli anni ’40, per avere meno armi e meno manodopera, sperando che la qualità prevalga sulla quantità. Durante la Guerra Fredda, prevedeva anche di utilizzare presto armi nucleari tattiche, poiché non poteva accettare l’onere economico di mantenere massicce forze convenzionali come fece l’Unione Sovietica. Per fortuna, non lo sapremo mai se tutto ciò avrebbe funzionato durante la Guerra Fredda, ma chiaramente è esattamente l’opposto della politica che i russi hanno perseguito di recente.

Se questo suona come una guerra su scala industriale, è esattamente quello che è. E’ letteralmente così, in quanto l’importanza della produzione bellica fu un’altra lezione tratta dal 1941-45, quando l’Unione Sovietica superò i tedeschi in attrezzature militari anche dopo aver spostato le sue fabbriche ad est degli Urali. Inoltre, l’equipaggiamento sovietico e successivamente russo era progettato per essere utilizzato dai coscritti, e quindi era mantenuto relativamente semplice, in modo da poter essere impiegato in numero molto elevato. Stiamo vedendo i risultati ora in Ucraina, dove i carri armati T-62, tenuti in riserva per molti anni, vengono inviati nel Donbass per essere gestiti dalle milizie locali e dai richiamati riservisti con standard di addestramento inferiori. L’Occidente ha optato per piattaforme che individualmente potrebbero funzionare meglio in combattimento (finora nessuno lo sa) ma sono molto più complesse e difficili da gestire e mantenere.

L’Occidente ha una difficoltà intrinseca con questo tipo di approccio. In particolare, la sua tradizione di storia e teoria militare si concentra molto più sulle battaglie che sulle campagne, molto più sui leader che sulle forze, molto più sulle storie dei singoli sistemi d’arma che sulla produzione bellica. Anche gli storici che scrivono sul fronte orientale nella seconda guerra mondiale tendono ancora a scrivere di singole battaglie (in particolare Kursk), mentre i migliori resoconti (di Chris Bellamyad esempio) solgono concentrarsi correttamente sul livello della campagna. In effetti, è stato argomentato in modo persuasivo che le singole battaglie in quel terribile conflitto influenzarono in gran parte solo il calendario preciso e che i fattori sottostanti determinarono il risultato fin dall’inizio. In particolare, la catastrofica sottovalutazione tedesca delle dimensioni e del potere di combattimento dell’Armata Rossa e l’incapacità della Wehrmacht di terminare la campagna entro l’inizio dell’autunno, sono state ritenute limitazioni molto più importanti della vittoria o della sconfitta in ogni singola battaglia. È come può essere, ma è chiaro che anche quel tipo di approccio è del tutto estraneo alla cornice intellettuale di quei commentatori occidentali che seguono ogni video, ogni voce, ogni svolta della sanguinosa partita che si sta giocando in Ucraina. Difficile trovare una metafora appropriata: forse critici musicali che discutono sul costume della primadonna in un’opera, senza menzionare se la produzione sia stata finalmente salutata da fiori e standing ovation, o dal cast bersagliato di uova marce.

Infine, i russi stanno operando, per ribadire l’osservazione che, secondo una tradizione Clausewitziana, vede la forza militare utile solo quando è chiaramente legata a uno scopo politico. (E uno scopo non è solo un’aspirazione.) L’invasione sovietica dell’Afghanistan, ad esempio, includeva una chiara strategia politica per creare sostegno al nuovo regime tra la classe media professionale, riformare lo stato e il sistema politico e creare forze di sicurezza efficaci . Alla fine non funzionò, almeno non dopo la caduta dell’Unione Sovietica, ma almeno fu una strategia. Al contrario, il tipo di piani per la ricostruzione afghana che ricordo di aver visto circolare in Occidente negli anni 2000, erano solo una serie di aspirazioni vagamente collegate, in cui si presumeva che le frecce sulle diapositive di Powerpoint rappresentassero in realtà una sorta di relazione causale . Più o meno lo stesso era vero al tempo della guerra in Iraq (sebbene il Dipartimento di Stato americano avesse fatto del suo meglio). A Washington, il futuro dell’Iraq era visto in termini di una serie di fantasie concordanti e sequenziali, senza alcuna idea di come si sarebbero realizzate. Principalmente, questo è dovuto al fatto che il liberalismo presuppone sempre che certi elementi politici esistano universalmente e che una volta che i Cattivi saranno rimossi dal potere, le nazioni si svilupperanno automaticamente e ineluttabilmente verso un modello democratico liberale. Questo è ancora il punto di vista prevalente odierno. Se hai a che fare con qualcosa di simile ad idee scambiate come ricostruzione post-conflitto o costruzione della pace, in particolare come commercializzazioni da organizzazioni come le Nazioni Unite e l’UE, ti verrà presentata una serie di passaggi sequenziali verso un’ipotetica utopia, ma con niente che li tenga insieme. Così, ad esempio, viene mostrato che un cessate il fuoco porta alla smobilitazione, quindi al riavvio del processo politico, quindi alle elezioni, quindi alla stabilità. Ma se chiedi con precisione come un cessate il fuoco porterà a riavviare il processo politico (o addirittura perché dovrebbe farlo) verrai accolto con un imbarazzato silenzio. E naturalmente nella vita reale generalmente non è così; è strano che sia il liberalismo, piuttosto che il marxismo, a credere nell’inevitabilità storica.

Quindi, se questa è la tradizione da cui provengono i russi, e se è per questo che l’Occidente ha difficoltà a capire cosa sta avvenendo in Ucraina, allora cosa ci dice sul tipo di piano più ampio e a lungo termine che i russi potrebbero avere, e come lo perseguiranno? Tuttavia, prima di iniziare è necessario aggiungere due chiose.

In primo luogo dovremmo evitare la tentazione di assumere ovunque “masterplan”. È facile cadere nelle teorie del complotto sugli Illuminati, il gruppo Bilderberg, la “cabala anglo-sionista” o qualche complotto per distruggere l’economia europea ideato da Washington. Ma questa è roba da bestseller aeroportuali, non da vita reale. In secondo luogo, e in parte di conseguenza, non stiamo parlando di un piano complesso e dettagliato nel corso delle generazioni, ma piuttosto di una serie di obiettivi relativamente semplici a diversi livelli, coerenti con le affermazioni russe fino ad ora, e con uno sguardo imparziale ragionevole su ciò che possono essere ovviamente i loro obiettivi di sicurezza. Da bravi studenti di Clausewitz, ci aspetteremmo che i russi considerino la guerra a tutti i suoi livelli, quindi affidiamoci di nuovo a lui come nostra guida.

Si consideri anzitutto quanto disse Clausewitz circa la necessità che la vittoria sia completa, e definitiva, per evitare che il nemico possa ricominciare la guerra. E qui ricordiamo che, nel 1945, l’Armata Rossa non si fermò al confine russo, ma arrivò fino a Berlino, dove occupò metà del paese e installò un regime fantoccio. Questo tipo di conclusione di una guerra in realtà non è insolito: nel 1814, le truppe russe occuparono effettivamente Parigi dopo la sconfitta finale di Napoleone. È solo negli ultimi decenni che accordi di pace pienamente inclusivi che affrontano le cause alla base dei conflitti, con la partecipazione di gruppi vulnerabili e complessi regimi di costruzione della pace dopo negoziati dettagliati e trattati di pace onnicomprensivi, sono diventati la norma. Quest’ultimo certamente non accadrà questa volta, motivo per cui dobbiamo stare molto attenti a come utilizziamo la parola “negoziazione”, ma non è nemmeno probabile che i russi vogliano occupare fisicamente l’Ucraina più del necessario. Quindi cosa significherebbe vittoria completa, in questo senso?

Dopo Clausewitz, la prima variabile sarebbe quella del tempo. Per i russi, l’Ucraina deve essere lasciata in una situazione in cui non sia in grado di costituire una minaccia in tempi ragionevoli. È difficile essere precisi, ma venticinque anni suonano bene. Ora, anche se i russi non facessero altro, l’ipotesi migliore è che ci vorranno dieci anni buoni per ricostituire le forze ucraine a qualcosa di simile al livello di efficacia del febbraio 2022. Ma si noti che ciò implica la disponibilità di massicci fondi (di cui l’Ucraina non dispone) o massicci, organizzati e sostenuti aiuti dall’estero, inclusi sostanziali dirottamenti di nuovi armamenti dalle già esaurite forze armate statunitensi ed europee, o sostanziali investimenti in nuova produzione di strutture soprattutto per l’Ucraina. Nessuno dei due sembra molto probabile. Inoltre, una nuova generazione di ufficiali dovrebbe essere reclutata e addestrata, l’infrastruttura militare riparata o ricostruita, e dovrebbe essere sviluppato un processo globale di conversione dall’equipaggiamento militare ex-sovietico a quello occidentale, insieme alla dottrina operativa associata. E naturalmente l’infrastruttura di base del paese dovrebbe essere riparata affinché l’esercito possa funzionare. Le possibilità di raggiungere questo obiettivo, figuriamoci nel breve periodo di un decennio, non sono grandi.

Quindi il problema potrebbe risolversi da solo. Tuttavia, probabilmente non è nell’interesse della Russia che l’Ucraina sia completamente disarmata, perché ciò porterebbe a una potenziale instabilità, che potrebbe estendersi alla Russia stessa. Qualunque governo succederà all’attuale regime di Kiev dovrà essere in grado di controllare il proprio territorio. Quindi i russi potrebbero imporre un trattato di pace all’Ucraina che, ad esempio, includa la creazione di una gendarmeria professionale, autorizzata a guidare veicoli corazzati leggeri ed elicotteri, ma non di più. I tentativi di sviluppare o acquisire sistemi più potenti sarebbero impossibili da nascondere e facili da schiacciare. Questa è una soluzione molto più elegante e molto più economica rispetto ai tentativi di costruire massicce fortificazioni o occupare territori non di lingua russa.

Tuttavia, è ovvio da tempo che l’Ucraina è solo la parte visibile dell’iceberg strategico, per entrambe le parti. L’Occidente vuole, grosso modo, un ritorno agli anni ’90 e la fine di un concorrente ideologico e strategico. Gli obiettivi russi ovviamente includono la frustrazione, ma quasi certamente vanno molto oltre. A differenza di molte persone, non ho idea di cosa ci sia nei capi collettivi del governo russo, ma è possibile fare alcune ampie deduzioni dalle bozze di trattati che i russi hanno fatto circolare nel dicembre dello scorso anno. Questi sono testi di trattati, e per di più bozze, quindi è improbabile che costituiscano qualcosa di più di una lista di obiettivi che in realtà dovrebbero probabilmente essere aggiustati verso il basso. Ma possiamo fare alcune deduzioni ragionevoli.

Il principale obiettivo russo in Europa è quello di essere la superpotenza militare locale, in un’Europa che è militarmente debole, in parte dipendente economicamente dalla Russia, e non rappresenta una minaccia militare. Per quanto riguarda la stessa Europa occidentale, ora non siamo lontani da questo: si poteva dire che solo l’Ucraina rappresentava una minaccia militare, e non è più così. L’idea sarebbe allora quella di convertire l’anello di Paesi attorno ai confini di Russia, Ucraina e Bielorussia (in pratica, Baltici, Romania e Polonia) in effettivi stati neutrali, senza truppe straniere di stanza lì. Ciò non significherebbe necessariamente che questi paesi lascino la NATO, perché le truppe statunitensi, ad esempio, sono comunque di stanza in paesi non NATO. Piuttosto, ci sarebbe un tacito accordo (come con la Finlandia durante la Guerra Fredda) che questi stati si sarebbero comportati bene nei confronti della Russia. Una componente di questa soluzione sarebbe il ritiro del numero relativamente piccolo di truppe statunitensi ancora in Europa. È probabile che ciò faccia parte dell’obiettivo parallelo di distruggere efficacemente la NATO come alleanza, dimostrando che, in pratica, non ha alcuna utilità militare e, per estensione, che quella che viene generalmente chiamata la “garanzia di sicurezza” americana è priva di valore. Si noti che questo non significa che la NATO non possa sopravvivere in qualche forma dormiente e rudimentale; è improbabile che i russi si oppongano a questo.

In tutto questo, bisogna tenere presente un altro concetto di Clausewitz: il Centro di Gravità. Clausewitz ha scritto molto su questo in diverse parti di On War, ma il modo più semplice per concepirlo consiste nel definire l’obiettivo più importante della guerra, da cui dipende tutto il resto. È “la sostanza ultima della forza nemica” sulla quale dovrebbe essere concentrato il massimo sforzo possibile. Clausewitz osserva che queste possono essere, ma non devono necessariamente essere, le forze militari del nemico. Alla fine del libro, monta una forte difesa della decisione di Napoleone di entrare a Mosca nel 1812, piuttosto che inseguire l’esercito russo sconfitto. Nessuna vittoria militare concepibile, sostiene, avrebbe potuto buttare fuori dalla guerra un paese delle dimensioni della Russia, mentre prendere e detenere la capitale nemica avrebbe potuto farlo. Alla fine, accetta che il piano sia fallito, ma in realtà valeva la pena tentare la sola cattura di Mosca. Se lo zar e l’aristocrazia fossero stati scossi dalla perdita della città come sperava Napoleone, la guerra sarebbe finita.

Clausewitz osserva inoltre che il centro di gravità potrebbe essere lo sferrare un colpo contro un alleato più potente. Quindi, nel caso delle operazioni nella stessa Ucraina, ciò significa la volontà dell’Occidente di continuare a sostenere militarmente, politicamente ed economicamente il regime di Kiev, perché se questo si ferma, finirà anche un’effettiva resistenza ucraina e questo aprirà la strada ad altri obbiettivi strategici. In una guerra in cui sia la Russia che l’Occidente stanno attenti a non colpirsi direttamente, questa volontà dovrà essere attaccata indirettamente, convincendo di fatto l’Occidente ad arrendersi, perché il successo è impossibile. Ci sono precedenti per questo, anche se possono sembrare sorprendenti. Le forze NVA/VietCong che combattevano contro gli Stati Uniti e le forze del Vietnam del Sud erano ben consapevoli di non poter ottenere una vittoria militare convenzionale. Quello che potevano fare era portare gli americani al punto in cui si rendevano conto che la lotta era senza speranza, semplicemente continuando la guerra e infliggendo danni politici ed economici agli stessi Stati Uniti. Questo lo fecero debitamente. La situazione era abbastanza simile con i francesi in Algeria e i portoghesi in Angola; entrambi erano militarmente dominanti, ma ogni guerra si concludeva con l’esaurimento politico ed economico e un cambio di governo. L’Afghanistan è un esempio più recente di un simile approccio. Quindi qui, l’obiettivo russo è probabilmente l’esaurimento politico ed economico dell’Occidente al punto in cui un ulteriore sostegno all’Ucraina sembra inutile, o addirittura impossibile. E anche se potrebbe non essere stato parte dei piani originali, è difficile credere che i russi si sarebbero pentiti che l’Occidente continuasse, almeno per un po’, a indebolirsi militarmente ed economicamente per una causa senza speranza.

Quindi, a quel livello, i russi stanno presumibilmente cercando di far rinunciare all’Occidente ad ogni speranza di una soluzione a loro favorevole. Ciò significa che non hanno alcun incentivo a scendere a compromessi o ad accettare colloqui di pace. In effetti, cercano solo di dettare i termini della pace, forse lungo le linee delineate sopra. Se l’Occidente non si arrende, le operazioni in Ucraina continueranno finché sarà necessario. A un livello strategico più alto, i russi probabilmente intendono anche che la guerra duri abbastanza a lungo da rendere trasparente la debolezza della NATO e l’impotenza degli Stati Uniti, in modo tale da poter raggiungere più facilmente il tipo di obiettivi più ampi che ho appena delineato , oltre a indebolire le economie occidentali.

Ora, non ho idea se questo sia effettivamente ciò che i russi intendono fare: posso solo dire che mi sembra del tutto possibile. Questa è, dopotutto, una società che prende Clausewitz più seriamente di Harry Potter e Tolstoy come una guida alla guerra migliore di Twitter. E non ho idea se avrà successo. Ma ancora più importante, se l’analisi di cui sopra è corretta anche lontanamente, allora il fatto che l’Occidente è intellettualmente e politicamente mal equipaggiato per capire cosa stanno facendo i russi, figuriamoci circa la capacità di reagire efficacemente.

https://aurelien2022.substack.com/p/its-war-josep-but-not-as-we-know

1 9 10 11