RICHARD BECK _ BIDENISMO ALL’ESTERO

RICHARD BECK

BIDENISMO ALL’ESTERO

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Il nuovo libro del giornalista di Politico Alexander Ward, The Internationalists: The Fight to Restore American Foreign Policy after Trump, è un documento che potrebbe risultare interessante per gli storici tra qualche decennio. Il libro, che è una narrazione vivace dei primi due anni di politica estera americana sotto Biden, illustra i contributi del consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan e del segretario di Stato Antony Blinken, due delle figure più potenti dell’amministrazione. Spiega come hanno digerito la sconfitta di Hillary Clinton nel 2016 per mano di Donald Trump e poi hanno usato i loro quattro anni di assenza dal potere per sviluppare una politica estera in grado di resistere agli attacchi del populismo di destra, isolando così uno sforzo a più lungo termine per rafforzare la posizione globale dell’America contro la sconclusionatezza della politica interna del Paese.footnote1

Secondo Ward, i democratici hanno iniziato a formulare questo programma presso National Security Action, un thinktank e “incubatore” fondato da Sullivan e dallo speechwriter di Obama Ben Rhodes nel 2018. Mentre Biden faceva campagna elettorale per il 2020 e poi assumeva l’incarico l’anno successivo, e mentre la sua amministrazione era composta da persone che avevano trascorso del tempo alla National Security Action, la nostra politica estera è stata condensata in due slogan. Uno di questi era “una politica estera per la classe media”: l’idea era che Biden avrebbe perseguito solo obiettivi che poteva plausibilmente descrivere come materialmente vantaggiosi per gli americani comuni.footnote2 Questa divenne una componente chiave dei suoi sforzi per vendere il ritiro dall’Afghanistan del 2021 al grande pubblico: perché continuare a buttare soldi in una guerra non vincente quando invece potevano essere spesi per le infrastrutture o per l’industria verde a casa? Il secondo slogan affermava che “la sfida più grande del mondo è quella tra autocrazie e democrazie”.nota3 Questo mirava a posizionare Trump e i suoi sostenitori come parte di un asse autoritario globale che comprendeva anche Putin, Xi e Kim Jong-Un. Non si poteva difendere e rivitalizzare la democrazia in patria – e il 6 gennaio aveva chiarito che tale difesa era necessaria – senza affrontare i leader che lavoravano per erodere la democrazia all’estero.

La visione del mondo dei Democratici

Secondo Ward, lo sforzo di riparare le relazioni con l’Europa dopo quattro anni di caos indotto da Trump è stato motivato quasi interamente dall’idea di Biden che gli Stati Uniti non potevano permettersi di affrontare la Russia come superpotenza solitaria. Dovevano farlo come leader di un sistema mondiale, un “ordine internazionale basato su regole”, per usare l’eufemismo preferito dal nostro momento storico per “impero”. Se l’intervento americano nei Balcani aveva certificato la continua utilità della Nato in un mondo non più definito dal conflitto tra grandi potenze, una risposta collettiva all’aggressione di Putin avrebbe confermato che la Nato continuava a essere utile in un mondo in cui tale conflitto era tornato. Se Putin riuscisse a cancellare l’Ucraina dalla carta geografica”, scrive Ward, “il mondo che l’America ha contribuito a costruire crollerebbe sotto gli occhi di questa amministrazione”.nota4 Oppure, come ha detto un generale mentre Biden si preparava a tenere un discorso a Varsavia dopo l’invasione, “dobbiamo preservare l’ordine che ha portato pace e stabilità nel mondo dalla fine della Seconda guerra mondiale. Se Putin vince, l’ordine sparisce. Si creerebbero le condizioni per la prossima grande guerra”.nota5

L’amministrazione Biden considerava la Cina una sfida ancora più grande. La sua strategia di sicurezza nazionale dell’ottobre 2022 non lasciava dubbi sul fatto che la competizione con Pechino fosse ormai il principio organizzativo della politica estera degli Stati Uniti. La Repubblica Popolare Cinese”, si legge, “ha l’intenzione e, sempre più, la capacità di rimodellare l’ordine internazionale a favore di uno che inclini il campo di gioco globale a suo vantaggio”. I prossimi dieci anni, avverte, saranno il “decennio decisivo”, una frase che ripete cinque volte. Impedire alla Cina di superare gli Stati Uniti come economia più forte del mondo e di affermarsi come egemone regionale in Asia orientale “richiederà agli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico più di quanto ci sia stato chiesto dalla Seconda guerra mondiale”, un’affermazione che colpisce se si considerano le risorse che gli Stati Uniti hanno dedicato ai loro conflitti in Corea e Vietnam. footnote6 Sebbene gli scambi dell’amministrazione Biden con la Cina non abbiano comportato un’azione di sabotaggio come quella di Trump, è anche chiaro che il conflitto militare è sul tavolo nel caso in cui la competizione economica non dovesse andare bene per gli Stati Uniti.

I capi di Stato sono obbligati a sostenere che il periodo in cui assumono il potere è cruciale per il futuro del loro Paese, e gli americani che hanno vissuto gli oltre dieci anni di isteria che hanno seguito l’11 settembre, che hanno passato anni a sentirsi dire che Al Qaeda e l’Isis non avevano solo il desiderio ma la capacità di mettere in ginocchio gli Stati Uniti, possono essere comprensibilmente sospettosi di tale retorica. Ma la comprensione di Biden della posta in gioco per l’egemonia americana è probabilmente ragionevole. Putin può essere paranoico, ma non è un “pazzo”, e non avrebbe invaso l’Ucraina se non avesse deciso che gli Stati Uniti – e, per estensione, il sistema di alleanze che funge da base del suo potere transoceanico – erano più deboli che in qualsiasi momento degli ultimi trent’anni. E con la Cina, gli Stati Uniti si trovano ad affrontare un rivale credibile per lo status di superpotenza per la prima volta in quarant’anni. Queste sfide alla nostra supremazia sono arrivate in un momento in cui la capacità dell’America di tenere in riga sia i suoi alleati che i suoi nemici è notevolmente diminuita. Come lamentava un funzionario a Ward poco prima dell’invasione di Putin, “stiamo facendo tutto bene e i russi probabilmente ci invaderanno comunque”. Ward gli chiese se questo “significasse qualcosa di più grande: che l’America, anche quando tutto andava bene, non riusciva più a fermare le grandi crisi globali”. Il funzionario rispose: “Sì, questo è certamente parte della frustrazione”.footnote7

Il vero interesse del libro di Ward, tuttavia, è che condivide la visione del mondo, le fantasie e i punti ciechi del Partito Democratico. È una manifestazione dell’ideologia che tenta di descrivere. Ward sembra essere infatuato delle stelle della politica estera dell’Amministrazione, in particolare di Sullivan, che un lealista di Clinton descrive come “essenzialmente un talento che capita una volta nella generazione”. Sullivan, il più giovane consigliere per la sicurezza nazionale dai tempi di McGeorge Bundy, è stato nominato “Most Likely to Succeed” nella sua scuola superiore del Minnesota, dove gli insegnanti “si complimentavano per la sua capacità di consegnare compiti scritti in modo impeccabile”. Si è laureato summa cum laude a Yale, è andato a Oxford con una borsa di studio Rhodes e poi è tornato a Yale per laurearsi in legge. Come collaboratore della campagna elettorale di Amy Klobuchar per il Senato, ha impressionato i suoi colleghi dimostrando una “straordinaria capacità” di ricordare i testi di Billy Joel.footnote8 Quando qualcuno inizia a dirvi che ricordare i testi delle canzoni pop non è solo impressionante, ma straordinario, implicando che tale capacità può essere annoverata tra le qualifiche di qualcuno per servire come Consigliere per la Sicurezza Nazionale, siete entrati nel mondo ideologico del Partito Democratico. Dei contributi intellettuali di Sullivan al pensiero globale dell’America non si sente parlare molto (a un certo punto Ward elogia Sullivan persino per non aver mai rivelato “quale fosse il suo vero punto di vista sull’Afghanistan”).footnote9 Ward presenta Sullivan più come un pubblicitario, qualcuno con idee su come i Democratici potrebbero vendere meglio il vecchio piano di politica estera (supremazia americana per sempre, perché è la cosa giusta da fare) a elettori le cui preferenze di consumo si sono evolute. Leggendo tra le righe, si sospetta che l’apparente mancanza di ambizione intellettuale di Sullivan abbia a che fare con il suo successo professionale. Essere un ragazzo prodigio agli occhi di Hillary Clinton e Joe Biden significa probabilmente dire agli anziani che hanno sempre avuto ragione.

La storia più grande che Ward racconta è naturalmente quella della decenza, delle battute d’arresto, della perseveranza e del trionfo finale. I futuri capitani della politica estera trascorrono l’amministrazione Trump nel “deserto”, come Ward intitola la prima sezione del libro. Assumono il potere con una visione grandiosa per il ripristino della leadership globale dell’America, ma prima devono liberare gli Stati Uniti dal pantano dell’Afghanistan, e il ritiro si rivela più caotico di quanto si potesse prevedere (ecco la battuta d’arresto). Deciso a farsi ricordare per qualcosa di più dell’Afghanistan, l’A-Team della politica estera si tira fuori dal tappeto e raduna il mondo libero in difesa dell’Ucraina, convincendo infine un’Europa scettica che Putin sta per mettere in pratica anni di minacce. Questa dimostrazione di forza diplomatica non è sufficiente a dissuadere Putin dall’invadere l’Ucraina, ma l’esercito russo si impantana nelle campagne e non riesce a conquistare Kiev, e il previsto trionfo dell’autocrate si trasforma in un umiliante stallo. Sebbene il destino dell’Ucraina continui a essere in bilico, il nostro Paese è tornato a sedere a capotavola. Il libro di Ward si conclude con un quasi panegirico al bidenismo all’estero. L’America era pronta per il rinnovamento”, si legge nelle frasi finali del libro. Il mondo era da rifare. C’erano almeno altri due anni per farlo”.nota10

Tutto questo suona un po’ psichedelico dalla prospettiva del 2024, in particolare la frase “Il mondo era lì da rifare”, una fantasia che diventa più difficile da sostenere ogni anno che passa. Ma mentre The Internationalists è stato pubblicato nel febbraio del 2024, sembra essere stato scritto, modificato, corretto e impaginato il 6 ottobre 2023. Il 7 ottobre, Hamas e altri gruppi di resistenza palestinese hanno fatto esplodere diverse fantasie alla base della politica estera di Biden. Una era l’idea che gli Stati Uniti potessero staccarsi dal Medio Oriente senza cedere una certa misura di controllo sulle dinamiche di potere della regione. Un’altra era l’idea che l’America rimanesse l’unico vero protagonista degli affari internazionali, e che il resto del mondo si sarebbe seduto ad aspettare di essere “rifatto” piuttosto che cercare di fare qualcosa da solo. La terza era la fantasia che la politica estera americana potesse essere rivitalizzata, e un nuovo secolo di egemonia assicurata, semplicemente escogitando nuovi modi per pubblicizzare la vecchia politica estera. Il risultato è che Biden sembra destinato a lasciare l’incarico – che sia nel 2025, nel 2029 o in una data intermedia – avendo intensificato proprio le crisi dell’egemonia americana che cercava di risolvere.

Impero a crescita lenta

Le radici della crisi imperiale americana sono ormai note: il rallentamento della crescita globale a partire dagli anni Settanta, a causa della persistente sovraccapacità produttiva, con il conseguente aumento della disoccupazione e della sottoccupazione strutturale, l’aumento della disuguaglianza economica e l’aumento dell’instabilità politica tra le crescenti popolazioni eccedentarie del mondo. Non riuscendo a risolvere il problema della sovraccapacità manifatturiera innescando una nuova ondata di crescita globale, gli Stati Uniti hanno tentato più volte di dare un impulso alla performance economica con altri mezzi, in particolare con l’inflazione dei prezzi degli asset.footnote11 Dalla bolla delle dot-com degli anni Novanta al boom immobiliare degli anni Duemila, fino alla decisione della Federal Reserve di mantenere i tassi di interesse il più bassi possibile dal 2008 al 2022, nessuna versione dell’inflazione dei prezzi degli asset ha mai prodotto più di un rimedio temporaneo, e alcune di esse sono culminate in crisi distruttive. Tuttavia, gli Stati Uniti non possono abbandonare del tutto l’inflazione dei prezzi degli asset, come dimostra l’attuale eccessiva dipendenza del mercato azionario da una manciata di giganti tecnologici. Ogni volta che una nuova start-up annuncia di aver sbloccato il potenziale della blockchain, delle criptovalute, dei computer indossabili o (più recentemente) dell’intelligenza artificiale, gli investitori e i politici sono ansiosi di ascoltarla, e non è difficile capire perché. Per gli investitori, ricchi di capitale in eccesso, ogni annuncio di questo tipo significa un’altra vincita speculativa, mentre per i politici ogni innovazione nascente rappresenta un’allettante possibilità di crescita. Se una delle invenzioni della Silicon Valley dovesse mai realizzare questo potenziale, gli Stati Uniti potrebbero sperare in una nuova era di dominio continuo.

Nel frattempo, però, Washington ha pianificato e si è adattata a un mondo in cui la crescita continua a rallentare nonostante i migliori sforzi dei suoi imprenditori tecnologici, un mondo in cui gli Stati Uniti dovranno fare affidamento su un uso più generalizzato della coercizione per rimanere in cima alla piramide. È in questi piani e aggiustamenti che si può scorgere una visione più realistica per il mantenimento delle prerogative imperiali. La guerra al terrorismo, lanciata dopo l’11 settembre, è stata finora il più importante di questi aggiustamenti. Inquadrando il conflitto con l’islamismo in termini globali ed enfatizzando la natura amorfa del nemico, gli Stati Uniti hanno avanzato una logica di militarizzazione delle proprie relazioni con gran parte del mondo, dispiegando forze speciali e droni Predator per sorvegliare le sacche di disordine nei Paesi poveri e a medio reddito, proprio come le forze dell’ordine nazionali pattugliano le comunità povere del proprio Paese. Con la sua potenza militare diffusa in regioni critiche del mondo in via di sviluppo piuttosto che ammassata lungo un fronte particolare, gli Stati Uniti hanno cercato di assicurarsi di poter gestire e contenere le conseguenze globali della frattura dell’ordine economico che supervisionavano. Non era una soluzione alla crisi in atto dagli anni Settanta, ma era la migliore alternativa disponibile: una militarizzazione più approfondita delle relazioni globali poteva almeno far guadagnare tempo a Washington in attesa che si materializzasse la prossima ondata di crescita.

Al momento dell’insediamento di Trump, tuttavia, sono apparse due sfide che non potevano essere affrontate nel quadro della guerra al terrorismo. La prima era la Russia, che non si era rafforzata enormemente di per sé, ma si era almeno ripresa un po’ dal disastro economico seguito al crollo dell’URSS. Putin riteneva che gli Stati Uniti fossero stati sufficientemente indeboliti – grazie alla combinazione dell’invasione dell’Iraq, della crisi finanziaria globale e di una posizione militare generalmente eccessiva – da consentirgli di essere più assertivo riguardo alle sue preoccupazioni sulla continua espansione della Nato verso est. La seconda sfida, la Cina, rappresentava la minaccia più seria, perché questo Paese si era molto rafforzato. Nei primi due decenni del XXI secolo, gli analisti tradizionali erano quasi concordi nel ritenere che l’economia cinese avrebbe superato quella americana in termini di PIL. Oggi, pur alle prese con gravi problemi, la Cina continua a beneficiare di relazioni commerciali sempre più profonde con il mondo emergente e i suoi vantaggi di costo nella produzione di beni di consumo durevoli, come le auto elettriche, rappresenteranno probabilmente una seria sfida per gli Stati Uniti per decenni. Non è una situazione che gli americani conoscono bene: gli Stati Uniti vantano l’economia più grande del mondo dalla fine del XIX secolo e sono lo Stato nazionale più potente del mondo dalla seconda guerra mondiale. Ora, per la prima volta da generazioni, la supremazia americana non può essere data per scontata e, secondo alcune misure, la sua supremazia economica è già finita. A parità di potere d’acquisto, il PIL della Cina ha superato quello degli Stati Uniti intorno al 2016.footnote12

Il “perno” americano verso il confronto con la Cina è iniziato seriamente con l’invio da parte di Obama di un gruppo di portaerei nella regione e con il Partenariato Trans-Pacifico, un accordo commerciale progettato per smorzare l’influenza economica della Cina sull’area del Pacifico. Il Tpp è stato firmato nel 2016, ma nel 2017 Trump ha annullato l’accordo per motivi personali idiosincratici. Questo è diventato uno dei suoi tratti distintivi. La cosa più importante da ricordare quando si analizza il pensiero di Trump in politica estera è che non esiste in quanto tale. Nel corso di una lunga carriera nel settore immobiliare e di una più breve in politica, Trump ha reso perfettamente chiare le sue motivazioni e i suoi interessi. È attratto da tutto ciò che lo avvantaggia come individuo. È dipendente dalla televisione e se ritiene che dire o fare qualcosa gli procuri l’attenzione dei media, la dice o la fa. Gli piacciono gli acquisti e le vendite, che offrono l’opportunità di ottenere la parte migliore di un affare. La sua visione del mondo è fondamentalmente transazionale. Abita un mondo precedente a David Ricardo, se non addirittura ad Adam Smith, in cui la ricchezza è intesa come una torta di cui le nazioni si contendono una fetta”, come ha scritto un editorialista. Se gli Stati Uniti registrano un deficit delle partite correnti con la Cina, ipso facto stanno perdendo…”. Non si preoccupi di elencare tutto ciò che l’America ottiene in cambio”.footnote13 Forse è una psicologizzazione grossolana, ma alcune persone hanno una psicologia grossolana. Convinto che la Cina stesse “fregando” gli Stati Uniti, Trump ha imposto dazi su un’ampia gamma di prodotti cinesi, tra cui televisori, armi, satelliti e batterie.

Le guerre commerciali sono positive”, ha twittato una volta Trump, “e facili da vincere”.footnote14 Questo non si è rivelato vero. Come strumento politico specifico, le tariffe sono state un fallimento. Diversi rapporti hanno stimato che hanno sottratto circa mezzo punto percentuale al PIL degli Stati Uniti e che potrebbero essere costati all’economia americana circa 300.000 posti di lavoro. Invece di diminuire il deficit commerciale complessivo dell’America, i dazi lo hanno semplicemente spostato dalla Cina verso altre economie dell’Asia orientale e del sud-est.footnote15 Ciononostante, Biden ha deciso di mantenere l’orientamento generale della strategia di Trump sulla Cina quando è entrato in carica, completando il pivot iniziato sotto Obama e accelerato sotto Trump. Abbiamo esaminato ciò che l’amministrazione Trump ha fatto in quattro anni”, ha dichiarato un funzionario di Biden ai giornalisti nel febbraio 2021, “e abbiamo trovato valido l’assunto di base di un’intensa competizione strategica con la Cina e la necessità di impegnarci in questo senso in modo vigoroso e sistematico attraverso ogni strumento del nostro governo e ogni strumento del nostro potere”.nota16

Competizione USA-Cina

La competizione immaginata da Biden con la Cina si sta svolgendo attraverso due dimensioni. La prima è quella militare. Uno dei primi grandi successi diplomatici di Biden è stato presentato nel settembre 2021 come aukus, il partenariato di sicurezza trilaterale tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito, che ora sta contemplando l’aggiunta anche del Giappone. Accettando di acquistare sottomarini nucleari da Stati Uniti e Regno Unito e cancellando gli ordini di sottomarini preesistenti dalla Francia, l’Australia ha fatto una scommessa a lungo termine sul mantenimento della supremazia americana nell’Indo-Pacifico. I nuovi sottomarini, che dovrebbero entrare in funzione intorno al 2040, potrebbero essere utilizzati per rompere il blocco cinese di Taiwan in caso di conflitto militare su larga scala, nonché per bloccare lo Stretto di Malacca e privare la Cina delle importazioni di petrolio dal Medio Oriente. Secondo la Defense Intelligence Agency, le capacità militari della Cina sono migliorate negli ultimi anni, “passando da una forza di terra difensiva e inflessibile, con responsabilità di sicurezza interna e periferica, a un braccio congiunto, altamente agile, di spedizione e di proiezione di potenza della politica estera cinese”. footnote17 Nell’ultimo decennio, Xi ha annunciato una serie di riforme, tra cui l’istituzione di comandi di teatro congiunti e di un Dipartimento di Stato Maggiore, l’apertura di un quartier generale dedicato dell’Esercito, l’elevazione della forza missilistica del pla a ramo militare a tutti gli effetti e l’unificazione delle operazioni di guerra spaziale e cibernetica sotto la Forza di Supporto Strategico.

La Cina non può sperare di eguagliare la proiezione globale della forza militare americana, ma Washington pensa di essere in grado di raggiungere qualcosa che si avvicini alla parità militare nel proprio vicinato, in particolare la negazione dell’accesso lungo la propria costa sudorientale. Non è un’ambizione da poco: gli Stati Uniti considererebbero un disastro anche la parità militare regionale cinese. Da qui l’urgenza di vendere sottomarini a propulsione nucleare all’Australia, e da qui la decisione dell’amministrazione Biden di vietare i trasferimenti di tecnologia (in particolare di componenti per semiconduttori) e gli investimenti che aiuterebbero la Cina ad acquisire o sviluppare il tipo di capacità tecnica di cui ha bisogno per completare la modernizzazione delle sue forze armate.

La seconda dimensione della competizione tra noi e la Cina è quella economica. Finora, i risultati ottenuti da Biden sono stati contrastanti. Il lato positivo per gli Stati Uniti è che sono finiti i giorni in cui si parlava dell’ascesa della Cina alla supremazia economica globale come di una cosa inevitabile. Oggi, il periodo che va dal 1991 al 2018, quando l’economia cinese è cresciuta al ritmo più veloce del mondo e non ha mai registrato una crescita annua del PIL inferiore al 6,75%, appare meno come il passaggio della torcia dell’egemone e più come una trente glorieuses dell’Asia orientale. nota18 Sebbene la Cina sembri essersi assicurata il suo posto come principale hub mondiale per la produzione di beni di consumo, sta ora lottando con gli stessi problemi di sovraccapacità e di elevato indebitamento, in particolare nel settore immobiliare, che da tempo affliggono il nord globale. L’obiettivo di crescita del 5 percento fissato dal Ccp per il 2024 è circa la metà della media dell’economia cinese durante gli anni positivi, e non si può prevedere che la Cina torni a crescere a due cifre in tempi brevi. Anche i tentativi della Cina di affrontare il problema dell’eccesso di capacità produttiva esternalizzandolo, attraverso il finanziamento di sontuosi progetti infrastrutturali in tutto il mondo in via di sviluppo, sembrano ora raggiungere i loro limiti. I Paesi in via di sviluppo devono attualmente alla Cina più di 1.000 miliardi di dollari e i periodi di grazia prima che i mutuatari debbano iniziare a pagare i debiti sono in gran parte terminati. Entro il 2021, quasi sessanta Paesi che hanno preso in prestito denaro dalla Cina si troveranno in difficoltà finanziarie.footnote19

D’altro canto, il nuovo ruolo della Cina come finanziatore del mondo in via di sviluppo è stato piuttosto efficace dal punto di vista diplomatico. La Belt and Road Initiative (Bri), lanciata nel 2013, ha ora un impressionante record di risultati. Entro giugno 2023, secondo un rapporto del Ccp, “la Cina aveva firmato più di 200 accordi di cooperazione con oltre 150 Paesi e più di 30 organizzazioni internazionali nei cinque continenti”.footnote20 Sono stati avviati oltre tremila progetti e sono stati investiti più di mille miliardi di dollari. Alcuni dei frutti di questi investimenti sono: una ferrovia da 6 miliardi di dollari che collega Laos e Cina; il porto centrale di El Hamdania, il primo porto in acque profonde dell’Algeria; una ferrovia e un acquedotto che collegano Etiopia e Gibuti; una zona industriale cinese nel Golfo di Suez; un polo manifatturiero vicino ad Addis Abeba; la ferrovia a scartamento normale Mombasa-Nairobi in Kenya; la fornitura di televisione satellitare ai villaggi della Nigeria; l’istituzione di servizi ferroviari per il trasporto di merci che collegano la Cina a quarantadue terminali europei; una significativa espansione del porto di Baku in Azerbaigian; lo sviluppo di infrastrutture in tutta l’Asia centrale; la prima linea ferroviaria ad alta velocità in Indonesia; un aeroporto e un ponte alle Maldive; un treno navetta per il trasporto dei pellegrini durante il Hajj in Arabia Saudita. Questo elenco non tocca nemmeno le Americhe, dove la Cina ha avuto un impatto sostanziale.

La Cina è ora uno dei principali motori dei flussi di capitale globali e la sregolatezza dei suoi prestiti l’ha resa una facile prima scelta per i politici dei Paesi in via di sviluppo alla ricerca di un progetto infrastrutturale da intitolare al proprio nome. Inoltre, il fatto che i prestiti cinesi siano generalmente accompagnati da meno clausole politiche rispetto a quelli offerti dagli Stati Uniti aiuta. Come ha twittato Larry Summers nell’aprile del 2023, “qualcuno di un Paese in via di sviluppo mi ha detto: “Quello che otteniamo dalla Cina è un aeroporto. Nel2021, l’amministrazione Biden decise che era giunto il momento di proporre un’alternativa al Bri e il G7 lanciò formalmente Build Back Better World, o “b3w”, una controparte di investimenti internazionali al programma di stimolo industriale nazionale di Biden. Promettendo di portare i fondi del settore privato nei Paesi a basso e medio reddito, l’Amministrazione ha affermato che “il b3w catalizzerà collettivamente centinaia di miliardi di dollari di investimenti infrastrutturali… nei prossimi anni”. . nei prossimi anni”. Alla fine del 2023, l’impegno totale dell’America per il programma, che nel frattempo era stato ribattezzato Partnership for Global Infrastructure and Investment, era di circa 30 miliardi di dollari.footnote22

Economia dello sviluppo

Durante il suo mandato, Trump non ha fatto nulla per contrastare la diplomazia cinese alimentata dal debito. Non è stato coinvolto personalmente nello sviluppo o nell’implementazione di “Prosper Africa”, l'”iniziativa di spicco” della sua amministrazione per il continente, il cui impatto è stato minimo. L’impegno di maggior rilievo dell’Amministrazione Trump nei confronti dell’Africa si è concretizzato in diverse visite di buona volontà della First Lady Melania Trump, che ha parlato di assistenza materna e ospedaliera e ha promosso la sua campagna contro il bullismo. La buona volontà suscitata da queste visite è stata facilmente sopraffatta dai divieti di Trump sui viaggi e sui rifugiati provenienti dagli Stati a maggioranza musulmana. Il suo commento più famoso sul continente rimane il riferimento alle nazioni africane come “paesi di merda”. In America Latina, Trump ha fatto meno di niente. Ha affidato la responsabilità per l’America meridionale e centrale al neoconservatore irriducibile John Bolton, che ha definito Cuba, Venezuela e Nicaragua la “Troika della tirannia”, ha sbandierato che “la Dottrina Monroe è viva e vegeta” e ha cercato di favorire un colpo di Stato in Venezuela. Lo stesso Trump ha demonizzato i migranti come stupratori e spacciatori di droga in ogni occasione e ha contribuito a unificare la regione nella ricerca di partner che potessero contrastare l’influenza americana. Dei sette Paesi che hanno spostato i legami diplomatici da Taipei a Pechino durante la presidenza Trump – Salvador, Repubblica Dominicana, Panama, Burkina Faso, Kiribati, Isole Salomone e Repubblica Democratica di São Tomé e Principe – tre provengono dall’America Latina.

Finora, Biden ha deluso anche i leader africani e latinoamericani. Sebbene Blinken sia riuscito a visitare l’Africa tre volte in dieci mesi, l’approccio complessivo dell’Amministrazione al continente lo considera poco più che accessorio rispetto ai conflitti tra grandi potenze. In America Latina, poi, i politici si sono infastiditi nel trovare Biden in uno stato d’animo prevalentemente “elettorale”, dando priorità alle misure di sicurezza per fermare l’immigrazione rispetto agli sforzi per l’integrazione economica o lo sviluppo. Nel novembre 2023, quando l’Amministrazione ha ospitato un vertice per discutere la cooperazione economica e le riforme della catena di approvvigionamento nelle Americhe, l’ex ambasciatore del Messico in Cina lo ha descritto come “qualcosa che gli Stati Uniti stanno facendo più o meno solo per spuntare la casella. Per dire che stanno facendo qualcosa per l’America Latina, che si ricordano che l’America Latina esiste, per fingere di avere un piano”.nota23

Nel frattempo, gli sforzi di Biden per rafforzare la sicurezza delle frontiere sono stati entusiasti e sostenuti. Ha deciso di non ripristinare il diritto d’asilo che Trump ha eliminato quando è scoppiata la pandemia, ha rifiutato di ridurre la crudeltà delle pattuglie di frontiera e si è rifiutato di abbattere qualsiasi porzione del muro di confine di Trump. Ha anche espulso un numero enorme di migranti dagli Stati Uniti, tra cui quasi 4.000 haitiani solo nel maggio 2022. Il Congresso ha bloccato il pacchetto di “riforme” sull’immigrazione di Biden nel febbraio 2024, ma questa legge rappresenta comunque una drastica virata a destra nei piani del Partito Democratico per affrontare il problema, garantendo che il duro regime di polizia migratoria inaugurato da Obama servirà da modello per il futuro.

Il ritardo nel mettere a disposizione dell’America Latina, dell’Africa e del resto del mondo in via di sviluppo una vera alternativa alla Belt and Road Initiative è difficile da comprendere da un punto di vista strategico. La Cina non sta solo cercando di creare un ordine mondiale alternativo”, ha dichiarato a febbraio un analista di gestione patrimoniale al Financial Times . Ci sta riuscendo. Molti in Occidente non riescono a valutare il successo che la Cina sta avendo nel resto del mondo”.nota24 Si ha l’impressione di un’amministrazione che vorrebbe concentrare tutta la sua attenzione su Cina, Russia e cambiamenti climatici, se solo tutti gli altri si calmassero un po’ e smettessero di provocare nuove crisi ogni tre mesi. Questo è certamente il senso di The Internationalists. Il ritiro dall’Afghanistan è stato caotico e ha provocato una tempesta di fuoco politica interna che si è trascinata per mesi, ma era semplicemente necessario farlo: la fine della guerra più lunga d’America non poteva più essere rimandata. Allo stesso modo, gli Stati Uniti non hanno deciso quando Putin avrebbe invaso l’Ucraina, ma una volta capito che l’invasione era quasi certa, il Dipartimento di Stato aveva il dovere di abbandonare tutto il resto e mobilitare gli alleati europei dell’America. Entro la fine del 2022, tuttavia, Biden potrebbe dedicarsi a questioni più importanti. C’erano altri due anni per farlo”, scrive Ward. Per “tutto” intende la Cina e il cambiamento climatico.

L’ottimismo di Ward suona vuoto. Sia la competizione economica dell’America con la Cina sia il desiderio di Biden che gli Stati Uniti guidino la transizione ecologica globale sono afflitti da contraddizioni che in molti casi sembrano insormontabili. Per cominciare, gli Stati Uniti hanno identificato nei semiconduttori il campo di battaglia economico chiave del XXI secolo. Trump ha fatto dei semiconduttori una priorità per la sicurezza nazionale quando ha aggiunto Huawei all’elenco delle aziende a cui è vietato l’acquisto di chip costruiti secondo i nostri progetti, e Biden ha poi ampliato l’iniziativa di Trump tagliando fuori l’intera industria tecnologica cinese dai semiconduttori avanzati progettati da noi. Tuttavia, le rispettive posizioni di America e Cina all’interno della catena globale del valore dei semiconduttori, o gvc, rendono probabile il fallimento di questa strategia. Le aziende americane progettano i chip, ma questi vengono prodotti a Taiwan, in Giappone o in Corea del Sud e poi inviati in Cina, dove vengono testati e installati in prodotti come lavatrici, computer e telefoni cellulari. Sebbene i controlli sulle esportazioni di semiconduttori e di altri componenti tecnologici voluti dall’Amministrazione mirino a rallentare la crescita delle aziende tecnologiche cinesi, il loro impatto duraturo sarà probabilmente di segno opposto: Le potenze in ascesa non se ne stanno con le mani in mano quando gli Stati dominanti interrompono il loro accesso alle risorse critiche. In genere, rispondono sovvenzionando lo sviluppo industriale, spingendo le loro imprese a trasformarsi in posizioni di alto valore per diventare autosufficienti”. Inoltre, “la struttura dei governi rende difficile per la potenza dominante costringere la potenza in ascesa senza scatenare la resistenza delle imprese in patria e più facile per la potenza in ascesa potenziare la propria base industriale in risposta”.footnote25 Questo è esattamente ciò che sta accadendo ora: La Cina sta investendo denaro nello sviluppo di un’industria nazionale dei semiconduttori (mentre gli sforzi dell’America per fare lo stesso stanno fallendo), e le aziende americane continuano a far arrivare i loro progetti in Cina attraverso “scappatoie, terze parti e società fittizie”. Per un’amministrazione Biden che sta ancora cercando di dimostrare di aver vinto la lotta all’inflazione, l’idea di dare un giro di vite alle aziende americane che sfruttano queste scappatoie presenta una serie di complicazioni politiche.

Obiettivi e risultati

Per quanto riguarda il cambiamento climatico, le contraddizioni sono ancora più difficili da superare. Per definizione, non si tratta di un problema che può essere affrontato attraverso la competizione tra Stati nazionali. Sono necessari coordinamento e cooperazione, su scala globale, per decarbonizzare la produzione il più rapidamente possibile. Invece, l’amministrazione Biden sta perdendo tempo cercando di sostenere aziende nazionali che sono chiaramente inferiori alle loro controparti internazionali, ritardando ulteriormente uno sforzo di decarbonizzazione che è già irrimediabilmente in ritardo. Per fare un solo esempio, la casa automobilistica cinese byd produce attualmente le auto elettriche più convenienti al mondo, con sei dei suoi modelli tra i dieci più venduti al mondo.footnote26 Sebbene l’elettrificazione della flotta mondiale di veicoli passeggeri sia, da sola, una misera risposta alla crisi climatica, è comunque importante porre fine alla produzione di automobili con motore a combustione il più rapidamente possibile. La rapidità è fondamentale: non abbiamo tempo per passare decenni a mettere in ginocchio le case automobilistiche cinesi più avanzate e a riqualificare Detroit solo perché l’America possa “vincere” la transizione verde. Ma poiché le case automobilistiche americane che stanno faticosamente aumentando la produzione di auto elettriche non possono neanche lontanamente competere con la Byd sul piano dei prezzi, l’amministrazione Biden sta ora definendo i veicoli Byd come potenziali minacce alla sicurezza, a causa del rischio che i loro computer di bordo possano inviare “dati sensibili” alla Cina. Le politiche della Cina potrebbero inondare il nostro mercato con i suoi veicoli, mettendo a rischio la nostra sicurezza nazionale”, ha dichiarato Biden. Biden ha dichiarato: “Non permetterò che questo accada sotto il mio controllo”.footnote27 Biden ha incaricato il suo Segretario al Commercio di aprire un’indagine formale su byd. Nel frattempo, l’Inflation Reduction Act, presentato dalla Casa Bianca come il più grande pacchetto di politiche verdi della storia, non contiene un dollaro di investimento per il trasporto pubblico negli Stati Uniti, dove i trasporti rappresentano quasi un terzo delle emissioni totali di carbonio. L’IRA richiede inoltre che qualsiasi nuovo progetto eolico o solare sulle terre pubbliche debba essere accompagnato da milioni di acri di locazioni per nuovi pozzi di petrolio e gas, una politica suicida senza la quale la legge non sarebbe mai potuta passare al Congresso.

Inoltre, le varie componenti dello sforzo di Biden per ringiovanire l’alleanza transatlantica sono state talvolta in contrasto tra loro. Sebbene le spedizioni Nato di armi e altri equipaggiamenti militari all’Ucraina, iniziate nel 2015 e aumentate drasticamente dopo l’invasione, abbiano contribuito a trasformare quella che avrebbe potuto essere una rapida vittoria della Russia in un’estenuante e costosa guerra di terra, il prolungamento del conflitto in stallo sta ora minando la solidarietà paneuropea. Le sanzioni alla Russia, tra cui la cancellazione del Nord Stream 2 e il divieto di utilizzare i combustibili fossili russi, sono state particolarmente costose per la Germania. La più grande economia europea si è ridotta nel 2023 e la debolezza economica tedesca sta ora contribuendo alla stagnazione anche nell’Europa orientale. Insieme a un nuovo afflusso di migranti – tra cui più di un milione di rifugiati ucraini – questa stagnazione ha rafforzato le prospettive politiche dell’estrema destra, con l’Afd che ha conquistato il secondo posto nei sondaggi nazionali dal giugno 2023. il sostegno dell’Afd si è leggermente ridotto in seguito alle consistenti controproteste di dicembre, ma le conseguenze di secondo ordine del sostegno dell’Europa all’Ucraina continueranno a turbare la politica tedesca fino a quando una qualche soluzione negoziata non porrà fine alla guerra. La spinta di Biden verso la NATO è stata pubblicizzata come un modo per far regredire l’autocrazia globale, ma finora ha avuto l’effetto indesiderato di spingere l’estrema destra tedesca al 20% nei sondaggi nazionali.

Guardando ai primi due anni e mezzo del mandato di Biden, si nota una serie di iniziative di politica estera che non sembrano raggiungere – o in alcuni casi nemmeno avvicinarsi – agli obiettivi dichiarati: un confronto con la Cina che sta rendendo le cose più difficili anziché più facili per le imprese americane, una politica industriale verde che sta sacrificando una rapida decarbonizzazione sull’altare dello sciovinismo economico “America-first”, una serie di restrizioni all’immigrazione che non affrontano in alcun modo le cause profonde della migrazione e una guerra europea contro l'”autocrazia” che sta fornendo una spinta elettorale all’estrema destra europea. Per un po’ di tempo è stato possibile credere che, dopo aver superato il ritiro dall’Afghanistan e lo shock iniziale dell’invasione di Putin, l’amministrazione Biden si fosse preparata per un progresso più sostenibile. Ma questo è finito il 7 ottobre 2023, così come l’illusione che l’impero americano potesse ancora gestire il sistema mondiale sulla base di qualcosa che si avvicinasse al consenso internazionale.

Il Medio Oriente

The Internationalists contiene solo una discussione su Israele e Palestina. Riguarda la violenza scoppiata a Gerusalemme Est dopo che i soldati israeliani hanno preso d’assalto la moschea di Al Aqsa nel maggio 2021. Tutto ciò che Ward scrive sulla risposta dell’amministrazione Biden a quell’episodio si legge in modo inquietante alla luce dell’alluvione di Al Aqsa e della successiva campagna di punizione collettiva di Israele, che molti osservatori, tra cui il Relatore speciale dell’ONU sui Territori palestinesi occupati, hanno sostenuto essere al livello di genocidio. I funzionari di Biden hanno ripetutamente espresso l’opinione che il conflitto israelo-palestinese è qualcosa di cui preferirebbero non occuparsi. L’amministrazione non voleva impantanarsi in Medio Oriente”, scrive Ward. C’erano problemi più grandi da risolvere…”. I consiglieri del Presidente pensavano che anche questo passerà“. Non abbiamo intenzione di essere coinvolti in Israele-Palestina”, gli disse una fonte. Ward riconosce che Biden ha tardato a dare una risposta concreta alla crisi del maggio 2021, ma non mette in dubbio la strategia più ampia di mettere Israele e la Palestina in quello che lui chiama “il dimenticatoio” per concentrare le energie su Russia, Cina e cambiamento climatico. È questa idea, l’idea che gli Stati Uniti possano semplicemente scegliere di non “essere coinvolti” o “impantanarsi” nelle azioni del loro più importante Stato cliente, che il 7 ottobre si è rivelata delirante.

Quando i funzionari di Biden hanno detto di non volersi impantanare in Israele, intendevano dire che approvavano il piano del loro predecessore per la regione e speravano di continuare ad attuarlo. Come ha scritto Oliver Eagleton in Sidecar, dal 2016 gli Stati Uniti hanno perseguito l’obiettivo di sostituire “l’intervento diretto con la supervisione a distanza”, un obiettivo che richiedeva “un accordo sulla sicurezza che rafforzasse i regimi amici e limitasse l’influenza di quelli non conformi”.footnote29 Con gli Accordi di Abraham, firmati nel 2020, il Bahrein e gli Emirati Arabi Uniti hanno normalizzato le relazioni con Israele e hanno iniziato a ricevere un aumento delle spedizioni di armi dagli Stati Uniti. Tre anni prima, Washington aveva spostato la propria ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme e riconosciuto formalmente la città come capitale di Israele. La decisione ha indignato l’ONU: quattordici membri del Consiglio di Sicurezza su quindici hanno appoggiato una mozione di condanna. Il Segretario di Stato di Trump, Rex Tillerson, ha dichiarato che la decisione “non indicava alcuno status finale per Gerusalemme”, che sarebbe stato lasciato alle due parti per negoziare e decidere”, ma questo era il tipo di menzogna che non aveva nemmeno l’intenzione di essere convincente.footnote30 La decisione era una chiara scommessa che gli Stati Uniti avrebbero potuto farla franca ignorando completamente i palestinesi e l’occupazione mentre rafforzavano le alleanze con gli Stati reazionari in tutta la regione. La strategia ufficiale americana per il Medio Oriente, quindi, presupponeva che l’occupazione sarebbe continuata indefinitamente.

Biden ha deciso di attenersi al piano di Trump. Sebbene abbia definito la decisione di spostare l’ambasciata “miope e frivola”, già da candidato aveva detto che non avrebbe spostato i diplomatici americani a Tel Aviv, e la promessa di aprire un consolato per i palestinesi a Gerusalemme Est è rimasta disattesa. Invece, il Dipartimento di Stato di Biden ha lavorato per aggiungere l’Arabia Saudita agli Accordi di Abraham, anche se non ha fatto nulla per far progredire la “soluzione dei due Stati” che Biden dichiara ancora di sostenere. È stato come se Frederick Kagan e altri neocon di fine secolo stessero sussurrando all’orecchio di Sullivan mentre questi elaborava la strategia americana per il Medio Oriente. In Present Dangers: Crisis and Opportunity in American Foreign and Defence Policy, pubblicato nel 2000, Kagan aveva discusso l’importanza di mantenere un “two-war standard”, ovvero un esercito sufficientemente grande e potente da essere in grado di combattere guerre su larga scala contro due potenze regionali contemporaneamente. Entrando in carica nel 2021, per Biden sarebbe stato chiaro chi sarebbero state queste due potenze: Russia e Cina. Ciò significava che la supervisione militare diretta del Medio Oriente era fuori discussione per il prossimo futuro. Il Dipartimento di Stato avrebbe invece garantito che le potenze reazionarie della regione fossero armate fino ai denti e che i palestinesi fossero lasciati al loro destino.

L’adesione dell’Arabia Saudita agli Accordi di Abraham avrebbe probabilmente condannato i palestinesi a decenni di occupazione continua, ed è plausibile che Hamas abbia lanciato il Diluvio di Al Aqsa in parte per fermare quel processo. Non c’è dubbio che gli Stati Uniti, come Israele stesso, siano stati colti completamente alla sprovvista dal 7 ottobre. La nozione di agenzia politica palestinese non ha giocato alcun ruolo nella strategia globale del Dipartimento di Stato, un punto cieco illustrato in modo vivido dal fatto che Jake Sullivan ha scritto quanto segue in un saggio di Foreign Affairs andato in stampa il 2 ottobre 2023: “Sebbene il Medio Oriente rimanga afflitto da sfide perenni, la regione è più tranquilla di quanto non sia stata per decenni”. Nota31 Da allora, un’amministrazione che è salita al potere promettendo di guidare una difesa mondiale dell’umanesimo democratico ha gettato tutto il peso della sua potenza diplomatica e della sua industria di produzione di armi dietro un governo di destra che sta portando avanti una delle più brutali campagne di punizione collettiva della storia. Biden ha posto il veto a diverse risoluzioni dell’ONU che chiedevano un cessate il fuoco a Gaza, Blinken ha definito “priva di merito” la causa del Sudafrica contro Israele presso la Corte internazionale di giustizia e il portavoce del Dipartimento della Difesa John Kirby ha ripetutamente affermato che gli Stati Uniti si rifiuteranno di tracciare qualsiasi “linea rossa” sulla condotta di Israele a Gaza, condotta che ha incluso l’uccisione di massa di persone in fila per ricevere aiuti alimentari.

Gaza contro l’egemonia

Da un punto di vista strategico, il sostegno a oltranza dell’amministrazione Biden a Israele e a Netanyahu non è difficile da comprendere. Gli Stati Uniti considerano Israele il garante cruciale del loro controllo sul Medio Oriente, non solo nonostante la sua bellicosità, ma anche a causa della sua aggressività. Se l’America volesse limitare materialmente Israele, se Biden riducesse o ponesse fine alle spedizioni di armi a Netanyahu o se il Dipartimento di Stato chiedesse a Israele le concessioni necessarie per la creazione di uno Stato palestinese, gli Stati Uniti si discosterebbero dalla logica politica repressiva che è alla base di tutto il loro approccio alla regione. Israele è un cane ringhioso che minaccia l’Iran e le altre potenze anti-USA intorno al Golfo, e gli Stati Uniti possono accorciare il guinzaglio di Israele solo fino a un certo punto (cioè molto poco) prima di perdere i benefici di deterrenza dell’aggressione israeliana.

Tuttavia, l’appoggio di Biden alla guerra di Netanyahu potrebbe ora spingere i costi del nostro sostegno a Israele al di là di quanto l’egemonia americana possa sopportare. La guerra ha reso molto più difficile l’espansione degli Accordi di Abraham: i negoziati sono stati congelati dopo il 7 ottobre e, sebbene l’Arabia Saudita desideri ancora chiaramente una “normalizzazione” con Israele, è tornata a ritenere che ciò dipenda da un’effettiva risoluzione del conflitto israelo-palestinese, invece di accontentarsi di vaghi segnali di “progresso” verso tale risoluzione. footnote32 Anche se Israele dovesse accettare i termini del Regno e cooperare alla creazione di uno Stato palestinese – e ciò è improbabile, anche dopo che Netanyahu avrà lasciato il suo incarico – la guerra ha cementato l’odio popolare nei confronti di Israele per almeno un’altra generazione, il che renderà più difficile per gli autocrati regionali bilanciare ciò che gli Stati Uniti chiedono in cambio di armi e garanzie di sicurezza con ciò che le loro popolazioni interne sono disposte a tollerare. Inoltre, l’impegno profondo e prolungato che richiederà la creazione di uno Stato palestinese ritarderà ulteriormente la data in cui l’America potrà mettere il Medio Oriente in “secondo piano”. Senza un impegno diplomatico sostenuto e convinto da parte degli Stati Uniti, le conseguenze regionali della guerra di Israele rischiano di diffondersi e intensificarsi in modi imprevedibili.

Gli sforzi dell’America per ignorare i numerosi crimini di guerra commessi da Israele dopo il 7 ottobre stanno inoltre imponendo costi crescenti, sia in patria che all’estero. Qualsiasi pretesa di Biden di ricostruire la leadership morale dell’Occidente con la sua opposizione alla Russia è stata distrutta, e gran parte del Sud globale vede gli Stati Uniti con disprezzo. Non c’è nessuna mossa che gli Stati Uniti potrebbero fare in difesa dell’Ucraina che possa compensare la vuota e ripetitiva ripetizione di politici americani che dicono “Israele ha il diritto di difendersi” mentre gli schermi dei telefoni sono pieni di video di soldati dell’idf che ballano ed esultano mentre riducono in macerie l’ennesima università palestinese. I tentativi di Biden di tracciare un’analogia tra l’attacco russo all’Ucraina e l’alluvione di Al Aqsa sono stati risibili. Nove Paesi hanno sospeso o tagliato i rapporti diplomatici con Israele a causa della guerra, e un diplomatico africano ha dichiarato ai giornalisti che il veto dell’America alla risoluzione per il cessate il fuoco dell’ONU “ci ha detto che le vite ucraine sono più preziose di quelle palestinesi”. Abbiamo definitivamente perso la battaglia nel Sud globale”, ha detto un diplomatico del G7. Dimenticate le regole, dimenticate l’ordine mondiale. Non ci ascolteranno mai più”.nota33

Ci può essere un tocco di melodramma ben intenzionato in dichiarazioni come questa. Sicuramente qualcuno ci ascolterà di nuovo, con il giusto accordo commerciale o il giusto pacchetto di armi. Ma la guerra tra Israele e Gaza sembra essere uno spartiacque anche per la politica interna americana. Erano anni che non si registrava un divario così ampio tra l’opinione pubblica e il comportamento dei rappresentanti eletti su una questione di tale importanza. A Washington, la Camera dei Rappresentanti ha approvato a dicembre una risoluzione in cui si dichiara che l’antisionismo è una forma di antisemitismo, e i pochi membri del Congresso disposti a parlare a favore della pace sono stati trattati più o meno come Barbara Lee dopo il suo discorso di opposizione all’approvazione dell’Autorizzazione all’uso della forza militare nel settembre 2001. Nel frattempo, una netta maggioranza di americani, tra cui più della metà dei repubblicani, sostiene un cessate il fuoco permanente. Le proteste sono scoppiate in tutto il Paese e gli attivisti sono riusciti a convincere una quota significativa di elettori democratici a scrivere “non impegnato” sulla scheda elettorale delle primarie. La campagna per la rielezione di Biden sarebbe stata sempre un affare complicato, viste le sue recenti difficoltà nel gestire conferenze stampa e altri eventi pubblici che non sono stati impostati sulla “modalità facile”. Ora sarà ancora più difficile, perché molti giovani elettori, che dovrebbero far parte della base del Partito Democratico, sembrano decisi a disturbare il maggior numero possibile di eventi della campagna. Biden non sembra avere un piano per placare questi elettori. Informato in una riunione del gennaio 2024 che i suoi sondaggi stavano calando in Michigan e in Georgia a causa del suo sostegno a Israele, Biden “ha iniziato a gridare e a imprecare”.footnote34

Tapas a Washington

Per quanto riguarda la stampa americana, inizialmente ha cercato di ritrarre la guerra di Israele contro Gaza come una normale commedia morale di politica estera, con Hamas un’orda di barbari apolitici che si aggiravano nel loro scellerato sistema di tunnel mentre i coraggiosi israeliani combattevano ancora una volta per difendersi da un antisemitismo transistorico. Giornali come il New York Times hanno sostenuto in modo preponderante il resoconto israeliano della guerra, citando più spesso fonti israeliane che palestinesi, evitando la voce attiva nel descrivere le morti dei palestinesi e prestando più attenzione all’antisemitismo che alla violenza e al bigottismo contro arabi e musulmani (quest’ultimo è stato molto più presente negli Stati Uniti dopo il 7 ottobre). In un episodio ormai noto, il Times ha incaricato due freelance inesperti, uno dei quali appena laureato che scriveva soprattutto di cibo, di riconfezionare come giornalismo d’inchiesta la propaganda israeliana su una presunta campagna sistematica di violenza sessuale da parte di Hamas il 7 ottobre.

Tuttavia, con il progredire della guerra e con l’affermarsi di una visione strategica che va oltre la distruzione della maggior parte possibile di Gaza, l’efficacia politica di queste tattiche mediatiche è diminuita. Come si fa a credere alla vecchia frase secondo cui l’idf è l’esercito più morale del mondo, quando ogni settimana arrivano nuove foto di soldati israeliani che ridacchiano come dei vermi da confraternita mentre accarezzano la lingerie trovata nelle case dei palestinesi? Come si può prendere sul serio l’idea che l’antisemitismo dilaghi nelle strade americane quando gruppi come Jewish Voice for Peace sono stati in prima linea nelle recenti proteste e l’Aipac ha ammesso di considerare ogni protesta pro-palestinese come un incidente antisemita? Deve essere frustrante per il Dipartimento di Stato che Netanyahu e gli israeliani siano così poco disposti a fare anche solo un mezzo sforzo per dipingere la loro guerra come una solenne e contenuta difesa di una nazione assediata. Invece, la guerra appare sugli schermi della televisione, dei laptop e dei telefoni americani come un’orgia di violenza, una campagna di vendetta di pulizia etnica che soddisfa coloro che la portano avanti proprio per la sua gratuità.

Negli ultimi mesi Biden e la stampa hanno apportato lievi modifiche alla loro tattica. In primo luogo, invece di dipingere la guerra di Israele come qualcosa che non è (una lotta misurata ed eroica contro la psicosi antisemita), i media americani hanno iniziato a riconoscere la guerra come una situazione tragica, cercando di eludere la questione di chi sia responsabile della tragedia. I portavoce dell’amministrazione hanno ammesso che i civili palestinesi si trovavano in una situazione disperata, che “troppe” donne e bambini erano morti, che la fame a Gaza era diventata un problema serio e che la violenza dei coloni in Cisgiordania era preoccupante. Hanno detto che avrebbero voluto che Israele combattesse la sua guerra in modo un po’ diverso, ma hanno ricordato ai giornalisti che si tratta di una nazione sovrana, ignorando il fatto che i decenni di belligeranza di Israele sono stati resi possibili solo dalle sovvenzioni militari dell’America. Durante questo periodo, Biden è sembrato in gran parte giocare sul tempo, sperando che la rabbia di Israele si esaurisse in tempo per evitare che la guerra pesasse troppo sulle sue prospettive di rielezione a novembre.

Poi, il 2 aprile, Israele ha lanciato attacchi aerei contro un convoglio della World Central Kitchen, un’organizzazione benefica fondata dal famoso chef José Andrés, uccidendo sette dei suoi lavoratori. Oltre a un palestinese, sono morti tre britannici, un australiano, un polacco e un doppio cittadino statunitense e canadese. La condanna da Washington, così come dalle capitali europee, è stata rapida e severa. Trentasette democratici del Congresso, tra cui la fedelissima di Biden Nancy Pelosi, hanno scritto una lettera a Biden e a Blinken per chiedere agli Stati Uniti di interrompere i trasferimenti di armi a Israele. Per la prima volta dal 7 ottobre, Netanyahu si è trovato costretto a scusarsi per la condotta dell’esercito israeliano, assicurando al mondo che “si rammarica profondamente per il tragico incidente”, licenziando due ufficiali e rimproverandone altri tre.

Come ha scritto Edward Luce sul Financial Times con una franchezza sconvolgente , “l’ultimo incidente ha colpito Joe Biden come i precedenti non avevano fatto”:

In parole povere, Andrés è una celebrità di Washington. È stato uno dei pionieri dei ristoranti di alta qualità in una Washington dei primi anni ’90 che aveva una meritata reputazione di cibo scadente. Il Jaleo di Andrés ha introdotto le tapas in stile spagnolo nella capitale americana. Nel 2016, il suo ristorante, Minibar, è stato uno dei primi di Washington a meritare un premio Michelin a due stelle. Tra gli altri, Nancy Pelosi, l’ex presidente della Camera, lo ha candidato al Premio Nobel per la pace.footnote35

Il fatto che Biden possa essere mosso a pietà solo da un crimine di guerra che ha colpito personalmente l’uomo che ha introdotto le tapas a Washington la dice lunga sulla bancarotta morale della sua amministrazione. Altrettanto inquietanti sono i segnali che indicano che egli spera che la colpa delle atrocità di Israele possa essere attribuita unicamente a Netanyahu, mentre il sostegno dell’America al più ampio progetto sionista sfugge a qualsiasi modifica reale. Ma Netanyahu è una perfetta rappresentazione del progetto sionista, non una sua tragica o maniacale aberrazione. Come riportava il New York Times a febbraio, più dell’80% degli israeliani credeva ancora che l’idf stesse usando “una forza adeguata o troppo scarsa” a Gaza, e l’88% degli ebrei israeliani riteneva che “il numero di palestinesi uccisi o feriti a Gaza è giustificato”.footnote36 Biden non è disposto a riconoscere, e ancor meno a confrontarsi, la misura in cui la guerra di Israele a Gaza è un’autentica espressione dei desideri della società israeliana in generale.

Leadership globale

Si immagina che, nel mondo ideale di Washington, gli israeliani alla fine cacceranno Netanyahu dall’incarico e lo sostituiranno con qualcuno il cui nome e la cui immagine saranno sconosciuti. Anche se condividerà la politica di Netanyahu, sarà una persona sconosciuta agli occhi della maggior parte degli americani e questo permetterà a Blinken e Sullivan di proiettare su di loro le loro fantasie sul tipo di leader che Israele dovrebbe avere . Il nostro descriverà il nuovo Primo Ministro come un pragmatico, un riformatore, qualcuno il cui impegno per la difesa di Israele rimane incrollabile, ma che allo stesso tempo si rammarica di alcuni eccessi del suo predecessore e riconosce l’importanza di mostrare almeno una preoccupazione di base per i civili palestinesi. Il governo israeliano farà gesti diplomatici concilianti nei confronti dell’Arabia Saudita, dell’Egitto e di altri regimi reazionari della regione e, sebbene non sia tenuto a compiere passi concreti verso uno Stato palestinese, non mostrerà un disprezzo totale per l’idea. Smetterà di gettare benzina sul fuoco dell’indignazione popolare globale. Il nuovo leader sarà una figura che i Democratici potranno indicare per spiegare perché il continuo sostegno a Israele rimane vitale per l’interesse nazionale americano, guadagnando tempo per supervisionare un accordo negoziato che riaffermi l’occupazione permanente della Palestina senza doverla chiamare così. È una visione disperata e senza speranza dei prossimi anni. Se dovesse realizzarsi, Biden la definirà un successo storico che riafferma l’importanza della leadership globale dell’America.

Non bisogna scartare la possibilità che Biden ottenga ciò che vuole. La guerra ha danneggiato in modo permanente la sua posizione presso le comunità arabe e musulmane americane, in particolare in Stati cruciali come il Michigan e il Minnesota, ma è pur vero che il suo avversario è un uomo che ha concluso il suo primo mandato come il presidente meno popolare nella storia del Paese. Trump è fondamentalmente un piccolo truffatore che ha sfondato, ed è ovvio che la motivazione principale della sua attuale campagna presidenziale è quella di tenersi lontano dalla prigione. Gli americani hanno poca voglia di rivivere l’atmosfera caotica del suo primo mandato. Se Biden riuscirà a strappare qualche concessione al governo israeliano entro la metà dell’anno, la sua campagna elettorale potrebbe convincere alcuni sostenitori che ha fatto uno sforzo in buona fede per alleviare le sofferenze dei civili palestinesi.

Tuttavia, anche se Biden dovesse ottenere una vittoria in autunno, il sogno di ringiovanimento egemonico americano nel XXI secolo è ancora in pericolo. Innanzitutto, ci sono poche prove che Biden abbia iniziato a gettare le basi per una maggioranza duratura che potrebbe mantenere i Democratici al potere nel corso di diversi cicli elettorali, e questo rende improbabile che gli Stati Uniti vedano una tregua dalle dinamiche politiche sferzanti che hanno militato contro la definizione di politiche strategiche a lungo termine nell’ultimo decennio. Più centralmente, tuttavia, il primo pilastro della strategia geopolitica dell’amministrazione Biden, “una politica estera per la classe media”, che in pratica equivale a un keynesianesimo protezionistico verde-militare rivolto alla Cina, è stato significativamente compromesso dalle conseguenze del perseguimento del secondo pilastro, democrazie contro autocrazie. La guerra Russia-Ucraina ha esacerbato un’impennata inflazionistica in tutto il mondo, anche negli Stati Uniti. Anche in presenza di livelli di disoccupazione storicamente bassi e di una forte crescita dei salari (almeno rispetto alla storia recente), gli americani si sono indignati per livelli di inflazione che non si vedevano da decenni, e le loro opinioni sulla gestione dell’economia da parte di Biden sono particolarmente negative. Resta da vedere se Biden riuscirà a ribaltare l’opinione pubblica su questo fronte ora che l’inflazione si è attenuata, ma molti danni politici sono già stati fatti e il tempo sta per scadere.

Biden non si è limitato a promettere di garantire che l’economia americana rimanga la più grande del mondo o che l’esercito americano rimanga il più forte del mondo. Ha promesso di fare ciò che Giovanni Arrighi ha detto essere richiesto a un egemone ne Il lungo XX secolo. Il potere egemonico, scrive Arrighi, è “il potere associato al dominio ampliato dall’esercizio della “leadership intellettuale e morale””. Ciò che lo distingue dai suoi concorrenti non egemonici è che solo l’egemone può affermare in modo plausibile di promuovere interessi globali diversi dai propri. La pretesa del gruppo dominante di rappresentare l’interesse generale è sempre più o meno fraudolenta”, scrive Arrighi. Tuttavia … parleremo di egemonia solo quando la pretesa è almeno in parte vera e aggiunge qualcosa al potere del gruppo dominante”.nota37

L’egemonia americana per ora continua a vivere in Europa, dove i compiacenti alleati della NATO continuano a cadere l’uno sull’altro nella loro corsa a svuotare i servizi sociali e a comprare armi americane. E gli Stati Uniti potrebbero mantenere il dominio economico in senso relativo anche se non riuscissero mai a invertire il rallentamento della crescita globale, a patto che il loro potere economico si indebolisca meno di quello dei loro rivali. Ma dopo Gaza, l’America non può più rivendicare in modo credibile l'”egemonia” globale nel senso di Arrighi. Il sostegno di Biden a Israele, motivato sia da considerazioni strategiche sia da quella che sembra essere una reale incapacità da parte sua di vedere i palestinesi come esseri umani a tutti gli effetti, si scontra con l’opinione pubblica americana e mondiale. L’Europa potrà reggere le redini dell’America ancora per un po’, ma nel resto del mondo il mantenimento della supremazia americana si baserà principalmente sulla coercizione. Arrighi ha individuato nella catastrofe dell’invasione americana dell’Iraq il punto di svolta: “Il disfacimento del progetto neoconservatore per un nuovo secolo americano”, ha scritto, “ha portato, a tutti gli effetti, alla crisi terminale della nostra egemonia, cioè alla sua trasformazione in mero dominio”.footnote38 Se è vero che l’Iraq ha segnato il punto in cui l’egemonia americana si è effettivamente trasformata in dominio, allora forse Gaza segna il punto in cui gli americani se ne sono finalmente resi conto.

1 Ward—according to his LinkedIn profile—attended Washington dc’s American University during Obama’s first term before interning at the State Department (in its Office of Regional Security and Arms Transfers), the Council on Foreign Relations and the Atlantic Council. Having completed this tour through the institutional apparatus of the American foreign-policy mainstream, he spent several years writing moderately hawkish articles for Vox Media. In 2021, he apparently followed his editor to Politico, which was in the process of being taken over by German media conglomerate Axel Springer se, a company that lists support for Zionism, free-market economics and the values of the us among its core principles. In the usPolitico is run by the kinds of die-hard Democrats who don’t see anything objectionable in that. On the evidence of The Internationalists, Ward is a typical figure within this constellation.
2 Alexander Ward, The Internationalists, New York 2024, p. 32; henceforth, ti.
3 ti, p. 23.
4 ti, p. 203.
5 ti , p. 278.
6 ‘National Security Strategy’The White House, October 2022, pp. 3, 2, 38.
7 ti , p. 246.
8 ti, pp. 5, 6.
9 ti, p. 59.
10 ti, p. 300.
11 Robert Brenner, ‘What is Good for Goldman Sachs is Good for America’ucla, 18 April 2009.
12 See Chris Giles, ‘Sorry America, China has a bigger economy than you’, ft, 6 December 2023.
13 Janan Ganesh, ‘How Europe should negotiate with Donald Trump’, ft, 20 February 2024.
14 ‘Trump tweets: “Trade wars are good, and easy to win”’, Reuters, 2 March 2018.
15 Ryan Hass and Abraham Denmark, ‘More pain than gain: How the us–China trade war hurt America’, Brookings, 7 August 2020.
16 ti , p. 42.
17 ‘China Military Power’, Defense Intelligence Agency, 2018, p. v.
18 ‘China gdp Growth Rate 1961–2024’, Mactrotrends.net.
19 ‘Developing countries owe China at least $1.1 trillion—and the debts are due’, cnn, 13 November 2023.
20 ‘Belt and Road celebrates decade of achievements with fresh commitments’, State Council Information Office, 20 October 2023.
21 ‘Summers Warns us Is Getting “Lonely” as Other Powers Band Together’, Bloomberg, 14 April 2023.
22 Michael Lipin, ‘us Boosts Funds for Infrastructure Program for Developing Nations Above $30 Billion’, Voice of America News, 17 October 2023.
23 Ari Hawkins, ‘Biden confronts deep skepticism of us agenda in Latin America’, Politico, 11 March 2023.
24 James Kynge and Keith Fray, ‘China’s plan to reshape world trade’, ft 27 February 2024.
25 Miles Evers, ‘Why the United States Is Losing the Tech War With China’, Lawfare Media, 14 January 2024.
26 ‘Best-selling plug-in electric vehicle models worldwide in 2023’, Statista, 4 March 2024.
27 ‘Statement from President Biden on Addressing National Security Risks to the us Auto Industry’, The White House, 29 February 2004.
28 ti, pp. 97, 88, 92, 90.
29 Oliver Eagleton, ‘Imperial Designs’nlrSidecar, 3 November 2023.
30 Carol Morell, ‘us Embassy’s move to Jerusalem should take at least two years, Tillerson says’. Washington Post, 8 December 2017.
31 ‘The Sources of American Power: A Foreign Policy for a Changed World’, Foreign Affairs, Nov/Dec 2023.
32 ‘After October 7th, Is Saudi–Israeli Normalization Just a Mirage?’, Soufan Center, 14 February 2024.
33 Henry Foy, ‘Rush by west to back Israel erodes developing countries’ support for Ukraine’, ft, 18 October 2023.
34 ‘Behind the scenes, Biden has grown angry and anxious about re-election effort’, nbc News, 17 March 2024.
35 Edward Luce, ‘Israel’s José Andrés problem’, ft, 5 April 2024.
36 Steven Erlanger, ‘Israelis, Newly Vulnerable, Remain Traumatized and Mistrustful’, New York Times, 17 February 2004.
37 Giovanni Arrighi, The Long Twentieth Century, London and New York 1994, pp. 29–30.
38 Arrighi, Long Twentieth Century, p. 379.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 7/2/24: l’Ucraina perde truppe e territorio mentre le nuove tattiche russe si dimostrano inarrestabili, di SIMPLICIUS

SITREP 7/2/24: l’Ucraina perde truppe e territorio mentre le nuove tattiche russe si dimostrano inarrestabili

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Dopo il recente cambio di tono di Zelensky, sono emerse nuove interessanti informazioni sulla situazione dietro le quinte che potrebbe aver richiesto il cambiamento.

Il più grande è stato un nuovo il pezzo di Die Welt di ieri che snocciolava alcuni numeri. Uso il titolo della Tass, più facilmente traducibile, che ha trattato la storia: .

Il pezzo di Die Welt inizia definendo la mancanza di truppe ucraine una crisi “esistenziale”, e che ora stanno aprendo le prigioni senza sosta per arginare le perdite:

La mancanza di soldati per l’Ucraina è esistenziale. Durante la mobilitazione della domanda, l’esercito è stato reclutato nelle carceri. I prigionieri vengono utilizzati per uno scopo specifico. Molti si chiedono quanto valga la libertà.

Ma la rivelazione chiave è questa, tenendo conto dell’auto-traduzione un po’ stravagante:

Quindi, secondo “fonti di sicurezza europee”, l’Ucraina ha bisogno di 50.000 soldati a trimestre e 200.000 entro la fine dell’anno solo per mantenere le perdite. Naturalmente, si tratta di una cifra inferiore a quella calcolata dalle fonti russe, che sostengono che l’Ucraina ha bisogno di 30 mila soldati al mese solo per rimanere in pari. Detto questo, la cosa interessante è che i 200k richiesti entro la fine dell’anno si calcolano esattamente in 33.000 al mese per i mesi restanti. Anche se nel paragrafo successivo si afferma che il colonnello Reisner dell’esercito austriaco ritiene che il numero sia ancora più alto.

Quello che è interessante in tutto questo è come i thinktank occidentali stiano lentamente iniziando a prendere coscienza di un piano evidente da molto tempo ormai. L’ultima elaborazione teorica di ISW propone la “nuova” idea che la Russia stia cercando di vincere la guerra di logoramento attraverso la strategia del boa constrictor che ho descritto nei dettagli fin quasi dall’inizio del conflitto: .

“Putin ha articolato una teoria della vittoria che presuppone che le forze russe saranno in grado di continuare ad avanzare gradualmente e in modo strisciante per un tempo indefinito, impedendo all’Ucraina di condurre con successo operazioni di controffensiva operativamente significative e vincendo una guerra di logoramento contro le forze ucraine” .

Ebbene, sì, è esattamente quello che la Russia sta facendo e farà. E non c’è nulla che l’Ucraina o l’Occidente possano davvero fare per fermarlo, perché per farlo sarebbe necessaria una disparità di forze. E l’Ucraina non può generare una disparità di forze perché, sorpresa, sorpresa, sta perdendo più uomini della Russia. .

Prendetelo con un granello di sale come tutto, ma è un ulteriore punto di riferimento da considerare – MacGregor afferma che le sue fonti europee gli hanno detto che l’Ucraina ha ora più di 600k morti con oltre 1M di vittime totali, mentre la Russia ha 50-63k morti.

Ma per continuare l’analisi innovativa di ISW:

“Il comando militare russo sta attualmente dando la priorità a operazioni offensive coerenti che consentono di ottenere guadagni tattici graduali rispetto alla conduzione di un’operazione offensiva discreta su larga scala che mira a ottenere guadagni significativi dal punto di vista operativo attraverso una manovra rapida” .

Ci sono voluti due anni perché finalmente beccassero i nostri scarti e capissero il piano?

“Putin e il comando militare russo probabilmente considerano le operazioni offensive striscianti come un approccio più garantito per ottenere guadagni in Ucraina rispetto a grandi offensive mobili e sembrano accettare la realtà che le forze russe potrebbero dover perseguire singoli obiettivi operativamente significativi nel corso di molti mesi, se non anni” .

Perché non dovrebbero vederla in questo modo: sta avendo successo, no? Ogni giorno ci sono decine di nuovi guadagni e progressi – un fatto che ISW omette amaramente nel suo tentativo di presentare la tattica come una sorta di idea ambiguamente discutibile.

Inoltre, si noti quanto siano vicini ad ammettere un altro punto importante che stiamo facendo da anni: che la concezione occidentale del comando dall’alto russo “in stile sovietico” è una frode totale, e che in realtà alle unità russe viene concessa un’autonomia indipendente a livello tattico per generare la propria iniziativa di combattimento.

E infine, la grande ammissione:

“Una guerra prolungata favorisce il calcolo di Putin, che probabilmente ritiene che la Russia sarà in grado di mantenere il terreno conquistato e che le forze russe avranno maggiori probabilità di raggiungere i suoi attuali obiettivi di conquista territoriale in Ucraina”.

Quindi, dopo aver presentato l’approccio in termini il più possibile ambigui, ammettono semplicemente che un conflitto prolungato – e quale altro tipo di conflitto potrebbe mai essere? In breve: la Russia sta seguendo il piano esattamente corretto per la vittoria. .

“Una guerra prolungata probabilmente incentiverà Putin a fissare esplicitamente nuovi obiettivi territoriali, finché valuterà che le forze ucraine non sono in grado di fermare le sue avanzate né di condurre controffensive significative”.

Qualcun altro ha la sensazione che questi Kagan siano davvero privi di QI? Perché un conflitto chiaramente vinto non dovrebbe incentivare Putin a, effettivamente, finire gli obiettivi che ha letteralmente annunciato all’inizio dello stesso conflitto? In pratica sta dicendo: “Temiamo che la Russia, continuando a vincere, possa considerare tale vittoria come un avvicinamento ai suoi obiettivi dichiarati di vittoria, e quindi la spingerà a continuare a vincere e a spingere verso tali obiettivi”. Ma quanto possono essere completamente senza cervello queste persone?

La verità è che stanno facendo finta di niente di proposito, fino a un certo punto. Il motivo è che i media e i thinktank occidentali hanno adottato questa cortina fumogena deliberatamente oscurante in cui qualsiasi discorso sulla vittoria russa deve essere minimizzato o trattato come il più improbabile possibile. Pertanto, cose che sono apertamente evidenti anche a un cieco vengono trattate come novità o con grande scetticismo. In questo caso, sappiamo tutti che la Russia sta vincendo a mani basse e sta marciando verso i suoi obiettivi, ma loro continuano a caratterizzarla di proposito come una sorta di colpo di fortuna, dove non è “scontato” che la Russia abbia successo. Sfortunatamente, il loro gioco li fa solo apparire disperatamente sprovveduti e fuori dal mondo.

Alla fine, tutto ciò che riescono a proporre come “soluzione” è la solita e poco ispirata: “Dare all’Ucraina più roba per confondere i piani di Putin”.

La frase più divertente di questo articolo è: “I progressi striscianti della Russia non hanno alcun significato operativo…… se l’Ucraina può annullare questi guadagni…”

Quindi, in sostanza, stanno dicendo che tutti questi piccoli guadagni hanno in realtà un grande significato operativo, perché è chiaro che l’Ucraina non è e non può annullare nessuno dei guadagni. Ancora una volta, si tratta della tattica collaudata e perfezionata del MSM di fare ginnastica verbale per non dire mai il non dicibile e, quando è assolutamente necessario, fare riferimento a verità scomode solo nel modo più indiretto possibile. È come dire: “Non c’è assolutamente alcuna possibilità che la Russia vinca la guerra, in nessun modo… a meno che l’Ucraina non possa annullare i guadagni e l’Occidente non possa continuare a dare centinaia di miliardi ogni anno.”

Le considerazioni tattiche di cui sopra ci introducono alla prossima interessante offerta, che proviene dalla X conto di un membro attivo dell’AFU con un grande seguito. .

Di recente si è parlato molto del cambiamento delle tattiche della Russia, in particolare dell’utilizzo di veicoli civili più piccoli e leggeri per adattarsi alla pervasività dei droni FPV. Gli ucraini hanno postato con rabbia foto di moto rovesciate che hanno fatto cadere i loro piloti senza causare vittime, mentre alcuni stanno iniziando a comprendere il significato di questa tattica:

E molti memi ora prevalgono:

Alcune statistiche, come questa del NYT, affermano che le aggressioni in bicicletta da parte dei russi rappresentano ormai più del 50% degli attacchi in alcune aree:

Si chiama adattamento. I comandanti russi stanno leggendo la situazione e hanno scoperto che l’AFU non usa quasi mai i blindati, sia perché è a corto di armi, sia perché vuole conservare i carri armati/IFV rimasti. Ciò significa che su molti fronti non ha senso usare i blindati, perché l’unica cosa che ti spara contro sono gli FPV, e gli FPV non fanno distinzione tra chi è in sella a una moto o a un carro armato; li eliminano entrambi allo stesso modo e il carro armato diventa solo un bersaglio più grasso e più lento.

Ora abbiamo un thread erudito di un soldato dell’AFU che spiega l’argomento in un modo che fa vergognare i creatori di meme e convalida la tattica russa:

Copio-incollo il tutto in sezioni per una suddivisione. Copre principalmente l’attuale fronte più caldo della direzione di Pokrovsk, che è essenzialmente l’estensione della lotta a ovest di Avdeevka:

Assalti banzai russi in direzione Pokrovske. Questa stessa formulazione è già stata usata in alcuni punti da alcuni osservatori. E mi sembra che sia percepita per lo più come attacchi puramente suicidi senza significato e contenuto. Io la vedo in modo un po’ diverso. 1/

A Mashovets si è recentemente svolta una rassegna delle forze russe in direzione di Pokrovske. Decine di migliaia di uomini, oltre 300 carri armati, ecc. Quindi tutte queste forze vengono utilizzate in un periodo di tempo molto lungo. 2/

Avendo grandi risorse, cioè equipaggiamento, munizioni e uomini, i russi sono ancora limitati nel loro uso simultaneo in una piccola area. Ciò è dovuto alle peculiarità del terreno e delle operazioni di combattimento. Devono avanzare lungo un numero limitato di strade e piantagioni forestali.

Quindi, prima riconosce che i commentatori laici interpretano le tattiche russe come attacchi “suicidi”, poi li respinge dicendo di non essere d’accordo.

Prosegue affermando che la Russia ha decine di migliaia di uomini e più di 300 carri armati in questo settore ristretto, ma non può utilizzarli in modo completo e combinato a causa dell’accesso limitato del terreno.

Ne ho scritto molto tempo fa, ma esiste una precisa teoria militare su quanta larghezza di terreno sia necessaria per ogni unità, ad esempio una brigata ha bisogno di almeno due strade parallele di una certa dimensione adeguata. Non possono essere troppo distanti tra loro da separare gli elementi della brigata al di là della loro zona di copertura, ma non possono nemmeno essere troppo strette da impilare gli elementi della brigata troppo pericolosamente vicini, per esempio.

Quindi, prosegue:

Di conseguenza, non ha senso accumulare decine di unità di equipaggiamento in un’unica ondata. Invece, per un attacco specifico si utilizza un certo insieme, una combinazione di forze e mezzi. Allo stesso tempo, il nemico ha ovviamente un certo calcolo di ciò che può permettersi di perdere in un certo periodo di tempo e può calcolarne l’uso. 4/

Quanto meno visibile è l’attrezzatura, tanto più vicina può essere tirata su e accumulata. Si cerca di tenere le attrezzature di grandi dimensioni lontano dalla linea di contatto o ben mimetizzate a Ocheretyne e nelle aree circostanti. Anche i mortai, l’artiglieria trainata, i depositi di munizioni e la fanteria sono concentrati lì. 5/

Un punto importante, tangenziale, è che il comando russo ha calcolato una certa quantità di perdite in ogni assalto. La guerra è semplice matematica logistica. Se si sa che si producono 1000 carri armati all’anno, significa che per mantenere la parità ci si può permettere di perdere solo 1000/12 = 83 al mese, cioè circa ~21 a settimana o 3 al giorno. E questa è all’incirca la media della Russia, a memoria circa 2-2,5 più o meno, che è una metrica sostenibile.

Ai comandanti viene detto: “Questa settimana avete perso 20 carri armati, pianificate gli assalti di conseguenza”. Se avete pianificato 3 assalti questa settimana e il primo ha già perso più di 10 carri armati, allora riducetelo a soli 2 assalti totali e la prossima settimana potrete ricominciare. È matematica di base.

Spiego questo perché alcune persone trattano l’idea che la Russia sia a corto di armature come un’arte mistica, ipotizzando costantemente quando o come la Russia potrebbe esaurirle. Queste persone non capiscono come funziona la scienza militare. Tutto viene elaborato dai pianificatori strategici fino alla singola cifra. Sanno esattamente quanto hanno e quanto possono perdere al giorno, alla settimana, al mese, ecc. per mantenere equilibrate le scorte.

Ovviamente, questo è possibile solo perché la Russia è riuscita a spostare l’intera guerra nel suo stile di lotta. Se l’avversario fosse stato in grado di alterare in qualche modo il ritmo e di costringere la Russia a usare le risorse in modo incontrollabile, non avrebbe funzionato. Ma la Russia ha efficacemente trasformato la guerra in un processo manageriale stabile e prevedibile, un programma totalmente controllabile, in particolare ora che al comando c’è il ragioniere Belousov.

Ma è qui che il discorso si fa davvero affascinante. Prestate attenzione, perché in questo caso l’autore smonta tutti i falsi stereotipi e le parodie sulle aggressioni russe una volta per tutte:

Secondo le mie osservazioni, in una delle zone in cui è in corso un’offensiva attiva, oltre alla consueta infiltrazione di soldati attraverso gli sbarchi e le pieghe del terreno per il rifornimento/rotazione, c’è in media un attacco concentrato con una combinazione di mezzi ogni giorno. 6/

In termini di veicoli blindati, si tratta di BMP/BMD o APC che consegnano il personale, carri armati che lo supportano e lo coprono, il tutto sincronizzato con proiettili di artiglieria per inchiodare a terra i difensori, per bagnare la nostra arte e i droni. A volte anche attacchi aerei sincronizzati. Il tutto condito da potenti sistemi di guerra elettronica sui blindati per combattere i droni fpv. 7/

Cercano anche di coprire le principali vie di accesso alla linea di attacco condizionato con la guerra elettronica. Ocheretyno viene utilizzata come roccaforte intermedia, dove portano le munizioni e a volte cercano di nascondere le attrezzature. Ovviamente, tutto è coordinato con il supporto degli UAV. 8/

Tutto avviene in un breve lasso di tempo. Rapidamente, in modo che la difesa abbia un minimo di tempo per reagire. In particolare, una sorta di brigata condizionale RUBAK. Sanno già del movimento del gruppo a 15 chilometri dalla linea di contatto. A volte prima, a volte dopo. Questa distanza deve essere coperta in un batter d’occhio. 9/

I blindati fanno cadere le truppe, o non le fanno se l’artiglieria e i droni sono abbastanza precisi. I carri armati rispondono al fuoco e scappano. Se ci riescono. Anche i blindati, se riescono a sopravvivere. La fanteria corre verso l’atterraggio e cerca di disperdersi e nascondersi nel verde. In piccoli gruppi si avvicinano alle loro linee. 10/

Quindi, in primo luogo, descrive attacchi altamente coordinati che sono l’esatto opposto delle sfortunate cariche “suicide” dei bonzai, per le quali si sono guadagnati la reputazione di essere tra i più sprovveduti della folla pro-USA. Non solo sono mescolati con armi combinate, ma anche coordinati professionalmente con una varietà di unità ausiliarie ed effetti speciali.

Descrive come le forze di ricognizione ucraine rilevino gli attacchi in arrivo da 15 km di distanza, che è proprio la distanza abituale delle aree di sosta della terza linea. Poi descrive i soliti sbarchi di truppe nelle zone di atterraggio delle siepi che abbiamo visto tante volte in passato.

Una rapida occhiata a un’azione di assalto/sgombero di ieri come dimostrazione:

Ecco la grande conclusione:

A prima vista, sembra davvero un attacco suicida, perché quasi sempre causiamo loro delle perdite. Le attrezzature bruciano irrimediabilmente o subiscono danni che devono essere riparati. Ma in generale, il compito viene portato a termine in una certa misura. 11/

L’attacco spesso termina con un certo numero di persone che sopravvivono e raggiungono la posizione.

Seguono le perdite durante le operazioni di assalto e quelle dei droni che inseguono costantemente gli occupanti. Indipendentemente dal fatto che attacchino o cerchino di nascondersi. 12/

A volte i mezzi corazzati che si spostano in prima linea per una missione diventano oggetto di attenzione da parte dell’artiglieria e delle unità fpv. Se il nemico si rende conto che è impossibile sfuggire, a volte cerca di nascondere l’equipaggiamento. Nello stesso Ocheretyne. 13/

Certamente deve aggiungere un po’ di fantasia per amore dell’onore e per assicurarsi che la sua parte non appaia peggiore, quindi sono sicuro che abbellisce le perdite in una certa misura. Ovviamente, il fatto che ammetta che gli assalti hanno tipicamente successo confuta qualsiasi esagerazione delle perdite, dato che un assalto, per definizione, deve sopravvivere con una certa percentuale di forze intatte per riuscire a conquistare un punto d’appoggio. Se un gruppo d’assalto, ad esempio, perde il 75% dei suoi uomini durante l’avvicinamento, gli uomini rimanenti non sarebbero in grado di mantenere le posizioni appena conquistate. È necessario avere una scorta adeguata di uomini non solo per conquistare le posizioni stesse, che pullulano di sentinelle nemiche, ma anche per mantenere la posizione a tempo indeterminato dall’immediato contrattacco delle posizioni nemiche adiacenti. .

Quindi, si può dire che un gruppo d’assalto ha bisogno di almeno il 75% delle forze per entrare abilmente nella posizione nemica e avere successo a lungo termine. Ho visto cifre che dicono che in media il 10-20% dei gruppi d’assalto subisce perdite. Sì, alcuni sono molto, molto peggiori, alcuni vengono addirittura spazzati via del tutto, ma sto parlando di un assalto medio riuscito. .

Infine, ciò che dice alla fine lo attesta:

Anche senza rinforzi nella zona, i russi possono condurre altre centinaia di assalti di questo tipo. Ciò che è importante qui non è solo il fatto che stiano cercando di sfondare la strada da Pokrovsk a Kostiantynivka, ma anche che stiano costantemente affinando l’organizzazione e il coordinamento di tali attacchi, combinando tutti i mezzi necessari. In altre parole, continuano ad adattarsi. Ecco perché respingere tali attacchi è un compito molto difficile. Ogni unità di blindati, veicoli logistici e personale distrutta è il risultato di enormi sforzi. 15/

Che anche senza rinforzi, cioè riserve, la Russia può fare altre centinaia di assalti di questo tipo; se gli assalti hanno avuto pesanti perdite, come potrebbe essere possibile senza rinforzarli con le riserve? Ricordate che ha detto che la Russia fa almeno un assalto di questo tipo al giorno. Centinaia di assalti significano fino a un anno di assalti o più senza rinforzi: vi sembra che le perdite siano pesanti?

Inoltre, afferma che la Russia “sta costantemente perfezionando l’organizzazione e il coordinamento di tali attacchi, combinando tutti i mezzi necessari”. Questo suona totalmente in contrasto con il modo in cui il tipico shill pro-UA su Twitter o altrove caratterizza l’approccio della Russia. Ricordiamo quello che ho scritto molte volte sullo stato attuale della guerra: l’unico modo per uscire dall’impasse è una sintesi altamente sintonizzata di armi combinate, dove ogni tipo di unità lavora perfettamente in tandem. Le unità di ricognizione devono utilizzare comunicazioni estremamente efficienti e integrate per disperdere gli obiettivi al volo mentre il gruppo d’assalto avanza, mentre le unità di artiglieria posteriore/drone/mortaio/incendi devono lavorare per sopprimere immediatamente i pericoli in tempo reale, il tutto coordinato ad alto livello con le unità di guerra elettronica amiche per contrastare l’attività degli UAV nemici, coordinandosi al contempo con le ricognizioni amiche per non sopprimere inavvertitamente i loro mezzi. Se poi a questa lunga catena si aggiungono le forze aeree e molti altri aspetti, è l’unico modo per superare le attuali difficoltà di tipo deadlock. A giudicare dalla sua descrizione sopra, questo è esattamente ciò che la Russia sta elaborando e migliorando.

Ho persino sentito sussurrare che le unità russe abbiano creato delle corsie di bus elettronico – il che ha perfettamente senso se ci pensate – in cui la soppressione viene effettuata tramite strette antenne diffuse proprio sopra le unità amiche, per sopprimere qualsiasi attività UAV in quel punto, dato che gli FPV nemici voleranno solo verso la colonna amica, che di solito marcia in fila. Poi, ai lati di questa “corsia”, si trovano gli UAV amici, sia quelli di ricognizione che quelli di attacco, che non sono influenzati dallo stretto angolo direzionale della soppressione EW.

Qui si possono vedere le forze russe che recentemente si sono addestrate con un ingegnere EW come membro a tempo pieno dell’equipaggio della squadra per gli assalti:

Per un rapido cenno all’integrità giornalistica, mostriamo l’altra versione della storia, dato che coincide con la notizia odierna che il New York Times ha pubblicato alcuni giorni fa un nuovo articolo in cui si affermava di aver capito l’aumento delle perdite russe in direzione di Kharkov:

L’articolo si basa su questa affermazione primaria:

Maggio è stato un mese particolarmente letale per l’esercito russo in Ucraina, con una media di oltre 1.000 soldati feriti o uccisi ogni giorno, secondo le agenzie di intelligence statunitensi, britanniche e occidentali.

Ma nonostante le perdite, la Russia sta reclutando dai 25.000 ai 30.000 nuovi soldati al mese – più o meno quanti ne escono dal campo di battaglia, secondo i funzionari statunitensi. Questo ha permesso al suo esercito di continuare a inviare un’ondata dopo l’altra di truppe contro le difese ucraine, nella speranza di sopraffarle e sfondare le linee di trincea.

In primo luogo, questa cifra è incredibilmente più alta delle attuali stime di MediaZona/BBC, che mostrano una media di circa 1000-1500 vittime russe confermate al mese negli ultimi mesi. Quindi la cifra non è in alcun modo, forma o forma compatibile con le “stime” delle “perdite reali”, anche se estrapolate dai dati di MediaZona. .

Per esempio, per ottenere 25.000 KIA totali, si dovrebbe tornare indietro fino al maggio del 2023 fino a quasi oggi:

Pertanto, il fatto che essi professino 25-30k KIA per mese non ha alcuna base in nessun dato credibile. A screditare ulteriormente l’articolo è il seguente paragrafo, assolutamente risibile, che smaschera il NYT come un’organizzazione altamente di parte e non professionale quale è:

Oh, certo. Questo è “giornalismo serio” in pratica. Una frode totalmente infingarda e priva di fegato, con un’integrità pari a zero: muovono le montagne per scoprire ogni singolo granello di informazione sulle perdite russe, ma quando si tratta dell’Ucraina, non si preoccupano nemmeno di un livello di due diligence. Con le connessioni di cui dispone un’azienda come il NYT, potrebbero facilmente tirare le fila e ottenere i numeri reali, ma non vogliono – e questo ci dice tutto quello che dobbiamo sapere su quanto debbano essere orribili i numeri reali, visto che sono costretti a tenerli nascosti.

Altri aggiornamenti.

Il fronte rimane caldo, con le avanzate russe che continuano ovunque. In effetti, alcune fonti ucraine sono quasi nel panico:

Diverse unità hanno riferito di “disastri” sul fronte, ad esempio il comandante di questa unità AFU ha dichiarato che oggi è stato uno dei giorni più neri della loro storia, rifiutandosi però di dire perché:

Tuttavia, ha dato un indizio quando ha ripostato questo video di un gruppo di ammutinati dell’AFU che supplica il proprio comando, una traduzione di che ho postato qui-che ha commentato:

Altre grida di allarme:

Infatti, le ultime notizie affermano che Syrsky è vicino alle “dimissioni” dopo che Zelensky ha espresso la sua estrema insoddisfazione nei suoi confronti per il motivo specifico dichiarato di aver sguarnito tutte le brigate della direzione di Donetsk al fine di rafforzare la breccia di Kharkov-Volchansk. A causa di ciò, il settore di Donetsk ha iniziato a crollare come si è visto sopra, e di questo Syrsky è ritenuto responsabile. Tra l’altro, si tratta di un deja vu, poiché la stessa cosa è accaduta molte volte, da Bakhmut ad Avdeevka e in altri luoghi.

Per non parlare della dolorosa ferita inferta all’AFU il giorno scorso, quando gli Iskander russi hanno colpito due diversi campi d’aviazione: una base di elicotteri a Poltava, l’altra una base di Su-27 vicino a Mirgorod, con stime che parlano di oltre 2 aerei distrutti e altri 5 danneggiati con potenziale di distruzione:

I lamenti ucraini sono stati particolarmente forti per il fatto che i droni russi Orlan hanno sorvolato i loro obiettivi sensibili per diverse ore senza preavviso, indicando una grave mancanza di difesa aerea SHORAD.

In effetti, un interessante rapporto dell’AFU affermava che il numero totale di Orlan nel cielo di tutto il fronte era di 15, dandoci un’affascinante visione della scala delle operazioni di ricognizione russe:

Ciò che è particolarmente interessante è che la maggior parte della flotta di ricognizione appare sopra la regione apparentemente “morta” di Kherson, dove non si sta nemmeno svolgendo alcun vero combattimento. Ciò è piuttosto curioso. Naturalmente, credo che ciò si riferisca specificamente a Orlan o in generale ai voli di ricognizione “esplorativi” a lungo raggio, mentre ce ne sono decine se non centinaia di più piccoli voli locali per ISR tattici che non sarebbero nemmeno rilevabili in questo modo.

Ora si sostiene che la più grande delle innovazioni sia in direzione di New York: sì, per chi se lo stesse chiedendo, la città di Novgorod è stata rinominata New York da Poroshenko diversi anni fa. Ci vorranno alcuni giorni per stabilizzarsi e confermare l’avanzamento, ma questo è ciò che si afferma per ora, da fonti della UA:

Secondo i dati pro-AFU, RusFor è riuscito a penetrare a sud di New York fino a una profondità di 3,68 km

Per dare un’idea di quanto sarebbe grande, se fosse vero, ecco la mappa attuale non aggiornata:

Si può vedere che le forze russe non sono nemmeno a Yur’ivka, appena a sud di Niu-York—ora si dice che siano già alla periferia di Niu-York. Vedremo se si rivelerà accurato.

E questo è solo uno dei quasi una dozzina di altri progressi, in particolare a Chasov Yar, Kirov-Pivichne-Gorlovka e altrove.

Ricordate, all’inizio l’ISW ci ha detto che tutti questi piccoli progressi insignificanti sarebbero stati fermati non appena la NATO avesse sborsato altri soldi.

A proposito, tutti i discorsi sugli ATACM sono svaniti e non c’è stato alcun successo con gli ATACM da un po’ di tempo: mi chiedo cosa sia successo. Il missile è già stato annullato?

Ora si parla di 8 Patriot israeliani trasferiti in Ucraina: ricordiamo che sono gli stessi patriot che Israele ha deciso di buttare nella spazzatura perché si sono dimostrati inutili durante gli attacchi iraniani.

Ma tra applausi maniacali, l’unica piccola increspatura che i commentatori pro-UA hanno trascurato sono stati i commenti di Blinken di ieri a riguardo: ha affermato che i nuovi Patriots sarebbero stati usati per proteggere gli interessi economici degli Stati Uniti, non le città o i beni ucraini. Ops.

“Stiamo cercando di attrarre investimenti privati ​​in Ucraina per assicurarci che la sua economia possa crescere e prosperare. Ma devi assicurarti di avere difese aeree per cercare di proteggere le aree in cui stai investendo”.

Voglio capirci una cosa: Blinken sta reclutando dei patrioti israeliani difettosi per difendere i nuovi siti di estrazione economica di Black Rock in Ucraina?

È solo la normalità.

Ora l’Economist riporta che all’Ucraina manca un mese prima del default:

La Russia si trova sicuramente in una situazione simile?

Bene, in realtà la Banca Mondiale oggi ha appena ufficialmente promosso la Russia a “Economia ad alto reddito”:

La soglia per lo status di reddito elevato è di circa $ 13.800 di PIL pro capite, e la Russia ha ormai raggiunto circa $ 14.200+. Questo per il paese più sanzionato, sotto embargo ed economicamente terrorizzato sulla terra; pensate a cosa sarebbe senza il pollice titanico dell’Occidente a far pendere la bilancia.

La Banca Mondiale ha riconosciuto la Russia come un paese ad alto reddito e ha registrato un reddito lordo per ogni russo pari a 14.250 dollari.

▪️La banca classifica come ad alto reddito i paesi in cui questo indicatore è pari ad almeno 13.845 dollari.

▪️ “Questo passo da parte della Banca Mondiale significa il riconoscimento da parte di un’autorevole istituzione mondiale dei successi della politica economica delle autorità russe nell’ultimo decennio, nonostante le restrizioni commerciali e finanziarie illegali imposte nei nostri confronti”, ha detto all’agenzia di stampa TASS Roman Marshavin, direttore esecutivo per la Russia della banca.

L’attività economica in Russia è stata influenzata da un forte aumento dell’attività militare nel 2023, mentre la crescita è stata anche stimolata da una ripresa del commercio (+6,8%), del settore finanziario (+8,7%) e delle costruzioni (+6,6%). Questi fattori hanno portato ad aumenti sia del PIL reale (3,6%) che nominale (10,9%) e l’Atlas GNI pro capite della Russia è cresciuto dell’11,2%.

Un cittadino ucraino descrive i blackout di 18 ore a Kiev, ormai un evento quotidiano:

Per essere onesti, ieri l’Ucraina ha completamente spento Belgorod con uno sciopero su alcuni trasformatori. Ma la differenza è che la Russia ha ripristinato il servizio in un giorno, mentre l’Ucraina continua a precipitare in un blackout permanente.

I resoconti affermano che le donne ucraine stanno abbandonando in massa la facoltà di medicina perché il governo le sta costringendo a registrarsi per l’esercito per una potenziale chiamata come medici. Questa brava ragazza spiega che le donne dovrebbero essere arruolate:

La NATO continua a far tintinnare le sciabole, ma continuano a circolare resoconti come il seguente:

Quanto sopra afferma che la Bundeswehr non riesce nemmeno a trovare abbastanza fucili automatici per il suo esercito. Traduzione approssimativa:

Un altro allarme tra le truppe: a quanto pare la Bundeswehr ha decisamente troppo pochi fucili d’assalto. Sono “a malapena in grado di difendersi nel combattimento terrestre”.

La Bundeswehr sta esaurendo i fucili d’assalto. Nemmeno un soldato su due può ancora essere equipaggiato con il fucile standard Heckler & Koch G36. Secondo WirtschaftsWoche, le truppe hanno solo 50.000-60.000 fucili rimasti.

“Troppo pochi e troppo rotti per quasi 200.000 soldati”, è l’opinione tra il personale militare. Molti G36 hanno anche bisogno di riparazioni a causa della forte usura, afferma un ufficiale di alto rango. La Bundeswehr è “a malapena in grado di difendersi nel combattimento a terra”.

Ora il NYT riferisce che Israele è a corto di munizioni di ogni tipo:

Considerando che ora i resoconti affermano che Israele ha “scelto una data” per la seconda metà di luglio per la grande operazione libanese, possiamo solo supporre che presto tutte le munizioni del mondo affluiranno al loro amato bambino dorato. Dove lascerà l’Ucraina? Su per un ruscello marrone senza una pagaia.

Per i curiosi, ecco un altro video programmatico delle forze russe che utilizzano le nuove tattiche di assalto in bicicletta, qui in addestramento:

Gli Stormtrooper hanno utilizzato attivamente le motociclette durante la liberazione di Staromayorsky. Il trasporto motorizzato è stato utile anche per occupare grandi avamposti nemici in direzione di Ugledar. Le motociclette e gli ATV consentono alle squadre d’assalto di muoversi rapidamente e cogliere di sorpresa il nemico. Inoltre, tali gruppi vengono utilizzati come diversivo.

E ultimo ma non meno importante, vi lascio con questo brillante discorso di un uomo di cui non avevo mai sentito parlare prima, Jan Oberg, sulla caduta dell’impero americano dovuta alla sua eccessiva dipendenza dalla militarizzazione piuttosto che dalla cooperazione:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il Principe di machiavelli: un personaggio simbolico che ha ancora molto da insegnare, di dott. Yari Lepre Marrani

Il Principe di machiavelli: un personaggio simbolico che ha ancora molto da insegnare

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Nel XXI secolo, la realtà della politica in Italia ed Europa sembra apparentemente aver abbandonato alle proprie spalle l’importanza capitale del messaggio teorico-politico di Nicolò Machiavelli(1469 – 1527) nei suoi aspetti più “esagerati” e ferini se consideriamo il progressivo solidificarsi delle democrazie parlamentari e del controllo dei mezzi di comunicazione sulle ipocrisie, astuzie e brogli degli uomini politici. Le mutazioni storiche e sociali avvenute nei cinque secoli che separano la fulminea stesura del Principe(1513) dal mondo politico attuale impediscono di considerare pronti e praticabili i precetti più estremi di questo manuale teorico che pur rimane, nella sua brevità, incisività di scrittura e impetuosità d’intuizione, uno dei libri più grandi, geniali e importanti della storia politica universale: figlio delle esperienze politiche dirette dell’autore fiorentino ma finanche delle sue finali vicissitudini generate dalle prime, il Principe ha incarnato e puntualizzato la meditazione politica del c.d. Machiavelli assolutista, in contrapposizione al Machiavelli repubblicano dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, quest’ultima opera di più largo respiro del Segretario fiorentino, forse la più importante ma non la più famosa. La contrapposizione tra le intuizioni e massime del Principe e il mondo politico attuale sembrano ingrandirsi se osserviamo non solo la distanza tra le condizioni sociali, politiche ed economiche tra il mondo rinascimentale nel quale il manuale fu scritto e quello contemporaneo nel quale, apparentemente, i rapporti tra il potere politico e il popolo sembrano fondarsi su più ampie scelte condivise e sulla sovranità popolare; anche la divisione dei poteri di stampo illuminista sembra aver creato un ampio fossato tra la figura eroico-tragica del condottiero machiavelliano e la possibilità che un simile personaggio possa ancora autorealizzarsi negli estremi fattuali teorizzati dall’autore. Basti ricordare che nella mente del suo creatore, il Principe poteva e doveva all’occorrenza essere in grado di trasformarsi in bestia di ferocia(leone) o d’astuzia(volpe) capace di muoversi con disinvoltura e competenza nel regno del Male(cap. 18: “Lealtà del Principe”). Questi estremismi del pensiero machiavelliano non possono che apparire, oggi, parzialmente inconcepibili e inattuabili ma se osserviamo la figura del Principe da un altro lato – quello del c.d. machiavellismo più grande, superiore e profondo – è impossibile non contemplare questa stessa figura come assolutamente contemporanea e pulsante, ancor oggi, di vitalità intellettuale e politica. Non a caso, il medesimo capitolo 18 sulla “Lealtà del Principe”, dopo le massime più spietate sulla trasformazione del potente in bestia e simulatore, inserisce un concetto che travalica l’apparente efferatezza delle precedenti affermazioni quando scrive “Coloro che si limitano ad essere leoni, non conoscono l’arte di governare”.

La natura lapidaria e folgorante del trattato politico di Machiavelli è squisitamente coerente con la sua genesi e redazione: l’autore scrisse il Principe d’impeto e di getto, tra il luglio e il dicembre 1513, dopo aver cominciato e subito sospeso la redazione dei Discorsi sulla prima deca di Livio. L’aver interrotto quest’ultima per dedicarsi alla redazione della sua opera più famosa in sei mesi è un naturale corollario del significato non solo stilistico ma politico che la stesura del Principe ebbe per il suo autore, costretto all’esilio e al ritiro dalla vita pubblica dal ritorno di Lorenzo di Piero de’ Medici come Signore di Firenze nello stesso 1513. L’abbandono forzato da parte di Machiavelli dell’amatissima vita politica attiva di Firenze, l’esilio frustrante presso la sua casa detta l’Albergaccio in Sant’Andrea di Percussina presso San Casciano Val di Pesa, la speranza non ancora estinta di tornare alla vita politica a servizio dei Medici tornati al potere commista alla profonda riflessione politica giunta a piena maturazione, sono tutti elementi che “imposero” all’autore fiorentino la redazione incisiva e rapida di un’opera che raccogliesse e riassumesse tutta la sua meditazione politica. Osservare la creatura protagonista del trattato politico figlio di quelle contingenze ed estrarre dal trattato stesso la natura politicamente creativa dì quella creatura stessa può, forse, fornire materiale utile e utilizzabile per “agganciare” al nostro tempo la vitalità imperitura del protagonista simbolico del trattato. La creatura del Principe mostra tutta la sua potenza politica e storica proprio se lo consideriamo un personaggio a tutti gli effetti ma con le debite distinzioni che alla definizione di “personaggio” è necessario dare in questo caso. Il Principe machiavelliano non è un personaggio storico identificabile, non un personaggio artistico, non un personaggio religioso, biblico o mitologico né tantomeno un personaggio letterario: è un personaggio simbolico. Nel valore esclusivamente simbolico di questa creatura politica per come emerge dal trattato sta tutta la genialità creativa del Machiavelli, capace di aver creato un personaggio politico trascendentale, specchio e sintesi dell’idea madre anch’essa trascendentale del pensatore politico rinascimentale. La figura del Principe assurge così ad un originale paradigma di tutta la nuova politica di cui Machiavelli è stato alfiere e innovatore: dopo aver spezzato la teocrazia medioevale durante la quale la politica era sempre e comunque essenza di religione, Machiavelli determina il capovolgimento completo del Medioevo e apre le porte alla “sua” modernità rinascimentale ove l’uomo ha riscattato sè stesso e si è posto al centro del mondo. Il Principe è un simbolo creativo di novità e unitarietà(i due poli del messaggio politico dello scrittore fiorentino) che spacca il legame tra un passato pregno di un’umanità debole, sottomessa all’imperio morale e religioso della Chiesa, e il nuovo futuro nel quale vale il moto per cui occorre “amare la patria più che l’anima”. Questo motto di una delle ultime lettere familiari del machiavelli può essere un valido punto d’incontro tra la trascendenza ideale del 500’ e lo stato attuale della politica: “amare la patria più dell’anima”, come molti motti, frasi e ispirazioni del passato, ci riconduce ad un obbligo di attualizzazione di un pensiero politico che nella straordinarietà del suo contenuto può e deve avere validità ancor oggi poiché i tempi sembrano mutati esternamente ma, ahimè, la natura dell’uomo non è cambiata. La natura umana è stata livellata, addomesticata ai nuovi principi di liberalità e controllo della politica, sovranità popolare e conoscenza, da parte dei popoli, di molti meccanismi perversi della politica stessa ma dietro le luci di un’apparente progresso umano, l’uomo ha cambiato maschera ma non natura. E’ qui che s’innesta la figura simbolica del Principe come personaggio trascendente ogni epoca, nazione, etnia, per divenire personificazione di un’idea di virtù attiva del politico, dedizione di sé allo stato, amore combattivo per il raggiungimento di grandi progetti politici. Il precetto machiavelliano “amare la patria più dell’anima” può, nel pieno del XXI secolo, divenire quella guida attraverso la quale quell’antico motto si tramuta in “amare il progresso sociale e la propria missione politica più della propria vita”. Il potente può amare il potere per il potere ma non può permettersi di farlo se all’amore per il potere non associa fortemente, visceralmente e come missione di vita, l’amore per i benefici e le riforme epocali che attraverso il potere stesso lui saprà portare alla civiltà. Codesta virtù di stampo machiavellico che irride gli uomini contemplativi e deboli, esaltandosi solo di fronte al coraggio guerriero dei politici attivi per fini positivi e migliorativi rivolgimenti storici, è quanto di più morale e cristiano ci ha lasciato il principio dell’aderenza alla realtà fattuale dello scrittore fiorentino.

In conclusione, merita ancora oggi aprire e leggere tutto d’un fiato i 27 capitoli del Principe ma con uno sviluppo di coscienza diverso rispetto a coloro che hanno approfittato degli elementi più cruenti del pensiero machiavelliano per far prevalere il machiavellismo ripugnante, deteriore e volgare. Dedicarsi alla Stato e promuoversi per lo sviluppo concreto, “fattuale”, del sistema sociale odierno è la più perfetta modernizzazione del pensiero del Segretario fiorentino: conseguenza di questa attualizzazione del personaggio simbolico – e sottolineo simbolico – del Principe è la sua universalità che non conosce confini etnici né limitazioni di Patria o Nazione ma può continuare ad alimentarsi nell’impronta eroica del personaggio stesso. In tempi come i nostri di aspirazione a costruire una grande Europa unita e geopoliticamente ferrea, un Principe laico e repubblicano, nuovo e unitario è la più elevata esigenza che i nostri tempi, insanguinati e complessi, possono sperare di colmare.

Dott. Yari Lepre Marrani

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il sistema elettorale negli Stati Uniti e i partiti politici, di Vladislav B. Sotirović

Il sistema elettorale negli Stati Uniti e i partiti politici

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Tipi di elezioni

Negli Stati Uniti vengono organizzate regolarmente le elezioni per il Presidente, per entrambe le camere del Congresso (la Camera dei Rappresentanti e il Senato) e per le cariche statali e locali. In pratica, nella maggior parte dei casi i candidati si candidano come membri del partito (uno dei due principali partiti politici – i Democratici o i Repubblicani) per ottenere il sostegno del partito alla loro candidatura. Tuttavia, in linea di principio, chi vuole candidarsi come indipendente può organizzare una petizione. In questo caso, se vengono raccolte abbastanza firme, la persona può candidarsi. Secondo la legge elettorale, qualsiasi cittadino americano di età superiore ai 18 anni può votare alle elezioni a condizione che sia registrato e che soddisfi i requisiti di residenza in uno Stato (uno su 50).

Elezioni dei membri del Congresso

Il Congresso (Parlamento) degli Stati Uniti è composto da due camere: la Camera dei Rappresentanti (di fatto la Camera bassa, che rappresenta il popolo) e il Senato (di fatto la Camera alta, che rappresenta gli Stati). La Camera dei Rappresentanti è composta da 435 membri. Ogni membro ha un mandato di due anni. Tuttavia, il numero esatto di ogni Stato dipende dalle dimensioni della sua popolazione. Per esempio, alcuni Stati come il Montana, avendo una popolazione molto ridotta, hanno pochi rappresentanti (il Montana ne ha solo uno), mentre altri Stati con una popolazione più numerosa hanno in proporzione più rappresentanti: per esempio, la California, con la popolazione più numerosa, ne ha 53. I confini dei distretti che i membri della Camera dei Rappresentanti rappresentano vengono modificati ogni dieci anni dopo ogni censimento o conteggio ufficiale degli abitanti. Lo scopo è quello di includere un numero uguale di elettori.

Ogni Stato elegge due senatori (in tutto 100). Ognuno di loro ha un mandato di sei anni. Tuttavia, ogni due anni, circa 1/3 del Senato viene rieletto. Le elezioni per il Senato sono organizzate contemporaneamente alle elezioni per la Camera dei Rappresentanti o per il Presidente.

In entrambi i casi di elezioni per il Congresso, i cittadini di un determinato distretto o Stato scelgono il loro rappresentante e solo il candidato con una pluralità di voti (cioè con il maggior numero di voti) viene eletto per il Congresso.

Oltre alle elezioni a livello nazionale, ogni Stato ha un proprio governo che è costituito come il governo federale e le elezioni si svolgono nello stesso modo.

Le elezioni presidenziali

Le elezioni del Presidente e del Vicepresidente si tengono ogni quattro anni secondo una procedura complessa e molto particolare, unica al mondo.

Il primo passo elettorale sono le primarie o elezioni primarie. Ciò significa che da gennaio a giugno dell’anno elettorale, i partiti politici scelgono i loro candidati attraverso una serie di elezioni in ogni Stato. In altre parole, i cittadini scelgono il partito alle cui primarie vogliono votare e votano per la loro scelta di candidati. Il secondo passo è il congresso congressuale, cioè, in estate, ogni partito politico (in realtà solo i due maggiori) tiene un congresso per fare la scelta finale dei candidati. I gruppi di delegati di ogni Stato si recano alla convention per votare la coppia di candidati che ha vinto le elezioni primarie del proprio partito. Tuttavia, di solito il partito sceglie in anticipo i candidati finali in modo informale, basandosi su chi ha avuto più successo alle primarie.

Va notato che le elezioni presidenziali si tengono sempre il martedì successivo al primo lunedì di novembre. Alcune settimane prima delle elezioni, gli elettori registrati per il voto ricevono una scheda con l’indirizzo del seggio elettorale in cui devono esprimere il proprio voto. Ogni elettore al seggio elettorale esprime un unico voto presidenziale (sia per il Presidente che per il Vicepresidente), insieme a voti separati per un membro della Camera dei Rappresentanti e (nel caso di elezioni di mantenimento) per un senatore.

La procedura successiva si svolge dopo il conteggio dei voti delle elezioni presidenziali. Il punto è che ogni Stato (50) ha un certo numero di elettori (uno per ogni distretto congressuale e senatore) che costituiscono il Collegio elettorale (come un comitato). Secondo le regole, ogni elettore esprime due voti, uno per il Presidente e uno per il Vicepresidente (formalmente non dipende dai risultati delle votazioni del popolo, ma in realtà segue la volontà popolare espressa nelle elezioni). In realtà, i membri del Collegio elettorale scelgono entrambi i candidati che hanno ricevuto il maggior numero di voti nello Stato. Infine, il candidato che ottiene il sostegno di almeno 270 elettori su 538 diventa Presidente o Vicepresidente.

Il sistema bipartitico

Negli Stati Uniti esistono due partiti politici principali: il Partito Democratico e il Partito Repubblicano. In pratica, esistono altri partiti e associazioni politiche minori, ma molto raramente vincono elezioni importanti. In sostanza, quindi, negli Stati Uniti esiste un sistema bipartitico, almeno per la ragione molto pratica che il sistema politico statunitense “winner-take-all” rende difficile l’esistenza di più di due partiti politici principali alla volta.

I Democratici come partito sono nati negli anni Venti del XIX secolo dal ramo del primo partito politico degli Stati Uniti, il Partito Federale. Il Partito Repubblicano è nato come partito antischiavista nel 1854 con membri provenienti dal Partito Democratico e dai Whig.

L’appartenenza a un partito comporta la semplice scelta di quel partito al momento dell’iscrizione al voto. Non ci sono quote o requisiti per l’adesione. In pratica, è normale che le persone cambino appartenenza o votino al di là delle linee di partito. Va notato che i capi dei partiti nazionali non ricoprono posizioni ufficiali nel governo.

Per quanto riguarda il ruolo dei partiti politici negli Stati Uniti, va detto innanzitutto che le organizzazioni di partito sono meno importanti rispetto agli Stati con parlamento. Proprio per il modo in cui è composto il governo, lo stesso partito politico non controlla necessariamente le due camere del Congresso (la Camera dei Rappresentanti e il Senato) o la presidenza allo stesso tempo. Di conseguenza, è molto difficile ritenere un partito responsabile delle azioni del governo. In sostanza, i cittadini statunitensi (coloro che hanno diritto di voto) votano per i singoli candidati per ogni carica piuttosto che per un partito di Stato (lista di candidati). In sostanza, ciò significa che la qualità personale del candidato o la sua performance di propaganda elettorale sono, nella maggior parte dei casi, più importanti dell’appartenenza al suo partito.

Per entrambi i principali partiti politici degli Stati Uniti, una delle attività più importanti è l’organizzazione della convention di partito (grande riunione). Viene organizzata ogni quattro anni, prima delle elezioni del Presidente. La convention sceglie ufficialmente il candidato presidenziale del partito (insieme al vicepresidente) e allo stesso tempo proclama la piattaforma politico-elettorale (idee e politiche) del partito.

Entrambi i partiti nazionali raccolgono fondi per le campagne elettorali e forniscono ulteriori tipi di aiuto ai loro candidati per vincere. Le sezioni locali dei partiti (con le persone comuni attive nel partito) lavorano per sostenere i candidati locali e nazionali.

Secondo le regole, nel Congresso (Camera dei Rappresentanti e Senato), il partito di maggioranza controlla le commissioni più importanti e potenti, che prendono decisioni significative sulle questioni e sulle leggi trattate dal Congresso. Per fare un paragone, i membri del Congresso degli Stati Uniti sono più indipendenti dai loro partiti rispetto ai membri del Parlamento britannico. Essi mirano ad apparire fedeli innanzitutto ai cittadini che rappresentano, ma allo stesso tempo cercano di essere il più possibile fedeli ai membri del loro partito per avere la possibilità di diventare membri di importanti commissioni e, quindi, di lottare per ottenere il sostegno alle proprie proposte. Molti cittadini statunitensi politicamente attivi non vogliono che i politici siano troppo partigiani (fortemente legati al proprio partito), ma che abbiano un atteggiamento più bipartisan (cooperativo) e che, quindi, lavorino insieme per il bene comune della nazione.

In generale, se confrontiamo la politica dei partiti statunitensi con quella di molti altri Paesi, sia i Democratici che i Repubblicani possono essere intesi, in una prospettiva più ampia, come i partiti del centro politico. Tuttavia, ciò che li differenzia l’uno dall’altro è che il Partito Democratico si colloca a sinistra, mentre il Partito Repubblicano si colloca a destra del centro. Tradizionalmente, il programma e la politica del Partito Democratico sostengono la spesa per i programmi di assistenza sociale, mentre il Partito Repubblicano è contrario a tale politica. In genere, i repubblicani sostengono la spesa per l’esercito degli Stati Uniti, ritenendo che ci debbano essere poche leggi che limitino l’attività di produzione di armi. Il Partito Repubblicano è chiamato Grand Old Party (GOP) e ha come simbolo un elefante, mentre un asino simboleggia i Democratici.

Negli ultimi decenni, i Democratici hanno raccolto sempre più consensi tra i giovani elettori, i lavoratori a basso salario, gli iscritti ai sindacati, la popolazione urbana e gli afroamericani (e altre minoranze). Tuttavia, le persone più ricche, quelle con un approccio conservatore-religioso e/o patriarcale più forte e i cittadini bianchi che risiedono nelle regioni centrali e meridionali degli Stati Uniti sostengono solitamente il Partito Repubblicano.

Dr. Vladislav B. Sotirović
Ex professore universitario
Vilnius, Lituania
Ricercatore presso il Centro per gli Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirović 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli Hoi Polloi sono malati, di SIMPLICIUS

Gli Hoi Polloi sono malati

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Mentre le cose si riducono al lumicino e il Paese sprofonda in una storica divisione politica che mette un estremo contro l’altro, veniamo trascinati in una frenesia di aggressività mal indirizzata. Paralizzati dal dirottamento limbico, ricorriamo a un’imitazione dei movimenti dell’altro: la saggezza delle folle sostituita da una follia brulicante.

Uno degli ideali semplicistici che abbiamo adottato nella foga della lotta è che il governo è l’unico problema, e che finché riusciremo a sradicare il peggiore dei cleptocrati e dei kakistocrati – quei funghi radicati del deepstate che avvolgono il tronco macchiato di fegato della nazione – il Paese sarà liberato, per fiorire di nuovo come un prato in primavera. Il “Sistema” come colpevole: sempre lo stesso Sistema senza volto e senza nome, o il suo gemello ombra “l’Uomo” – finché riusciremo a detronizzarli, la vittoria sarà garantita e l’America sarà libera.

Ma in queste allucinazioni ignoriamo la situazione sempre più grave: non è solo il sistema a essere marcio, è la società stessa.

Gli Hoi Polloi sono malati

Ora si può sostenere che il sistema è responsabile dei disturbi della società. È vero che le varie oppressioni imposte dal governo e dalla classe dei rentier – attraverso i loro progetti di ingegneria sociale – hanno creato, o almeno esacerbato, tutti i malesseri sociali fondamentali che ora sputano come pus da un bubbone.

Per molti decenni le élite ci hanno messo gli uni contro gli altri per deviare la nostra rabbia dal suo giusto obiettivo. Ma anche riconoscendo ciò, resta il fatto che questa distruzione culturale di lunga data ha deformato la società in un tale vortice tossico che anche sconfiggere il Leviatano non curerebbe i nostri mali, né affretterebbe alcuna forma di restituzione sociale. Il problema non è solo quello del “governo malvagio”, ma che la cultura è intrinsecamente legata al governo dal legame della virtù civica, e la virtù civica è morta perché la nostra cultura è stata avvelenata al di là della riabilitazione. Anche se si eliminasse la tecnologia e la burocrazia, resterebbero le masse stupefatte e degenerate, troppo imbecilli per essere governate in modo giusto e virtuoso.

Un nuovo pezzo di Charles Hugh Smith affronta proprio questo aspetto. Egli esplora il concetto di “bene comune” come arbitro chiave della salute nella società. .

Il perseguimento della cupidigia non organizza magicamente l’economia o la società in modo da servire equamente gli interessi di tutti. Come spiegò Adam Smith, il capitalismo e l’ordine sociale richiedono entrambi un fondamento morale, che in una società libera prende la forma della virtù civicaè responsabilità di ogni cittadino che è in grado di contribuire al capitale sociale che serve a tutti noi farlo non in risposta a uno Stato oppressivo, ma di propria volontà.

Una società funzionante richiede una base morale cucita dal delicato tessuto della virtù civica. Ma la virtù civica è, purtroppo, piuttosto suscettibile di deteriorarsi, se non viene costantemente annaffiata e ringiovanita, o curata da un attento custode. .

I Padri Fondatori lo capirono e temettero il decadimento della virtù civica come una minaccia per la democrazia. Questo fu uno dei motivi per cui molti di coloro che furono attivi nei primi decenni dell’Esperimento Americano favorirono la restrizione del voto alla classe di cittadini che avevano il maggiore interesse a mantenere lo stock di capitale sociale della nazione: le élite terriere/commerciali.

Inoltre:

Commentatori come Christopher Lasch hanno descritto la costante erosione della virtù civica e dello stock di capitale sociale della nazione a partire dagli anni Settanta. Lasch e i suoi colleghi critici di tutto lo spettro ideologico hanno capito che la virtù civica è il collante che lega la democrazia e la libera economiaquando la virtù civica e la responsabilità di contribuire al capitale sociale della nazione vengono meno, sia la democrazia che la libera economia entrano in declino terminale.

Ma Smith si concentra sul lato economico delle cose e sulla perdita del senso di “bene comune” quando si tratta di moralità finanziaria. Utilizza un confronto tra il private equity e Old Money per dimostrare come le cose siano state sradicate e finanziarizzate al punto che conta solo il risultato finale: un cenno al vero capitalismo degli stakeholder, sventrato da un’etica monetaria transnazionalista distaccata.

Il problema più urgente della virtù civica è quello dei valori sociali e morali. Dopo tutto, le questioni finanziarie riguardano solo la minuscola cricca superiore che ha scelto di abbandonare il dovere verso la patria e la società. Ma che dire dei problemi con il vasto corpus della società stessa, rappresentativo di un male ben più grande?

Diamo un’occhiata alla definizione ufficiale:

è la coltivazione di abitudini importanti per il successo di una società. Strettamente legata al concetto di cittadinanza, la virtù civica è spesso concepita come la dedizione dei cittadini al benessere comune, anche a costo dei loro interessi individuali. L’identificazione dei tratti caratteriali che costituiscono la virtù civica è stata una delle principali preoccupazioni della filosofia politica.

Sebbene sia aperta a molte interpretazioni, personalmente la suddividerei in due idee principali:

La prima è una consapevolezza di ciò che ci circonda nel suo insieme; e la consapevolezza deve essere una reciprocità attiva e solidale. Per attivo si intende che si contribuisce all’ambiente circostante in modo da contribuire al miglioramento, al mantenimento della salute, ecc. In breve: è uno scambio continuo con l’ambiente circostante: la comunità, la cultura e la società nel suo complesso, con la speranza di migliorare continuamente le condizioni del proprio ambiente sociale. La domanda è: il Paese attualmente ha questo? I cittadini sono in gran parte partecipi di questo contributo attivo, sia per la società nel suo complesso che a livello di comunità microcosmica? .

Vediamo piccole sacche, naturalmente: gruppi di interesse speciale e avanguardie politiche di varie fazioni che tentano di imporre le loro ideologie per ciò che considerano uno scopo benefico. Piccoli gruppi di leader di pensiero su Twitter che si occupano dei loro seguaci: libertari, antifa, destra reazionaria, ecc. Ma i cittadini nel loro complesso si immaginano più intrinseci a un sistema sociale affiatato? Non sembra.

Perché ciò sia prevalente, un Paese o una comunità devono marciare in formazione al ritmo di un sogno condiviso, sotto forma di una sorta di mythos. Viene in mente il “sogno americano” del secondo dopoguerra, anche se si può sostenere che fosse una sorta di apocrifo astorico, una feticizzazione nostalgica di quelli che immaginavamo essere tempi più semplici e idealizzati, che in realtà erano altrettanto multivariati e fratturati di oggi.

Nulla esiste agli estremi, però: può essere vero che il “sogno americano” sia stato in gran parte una costruzione posticcia, come tutte le altre epoche romantiche che lo hanno preceduto. Per esempio, anche l’Ottocento, con il suo spleen senza fronzoli, la sua indipendenza di spirito e il suo gusto per l’avanguardia, è stato segnato da forti disallineamenti culturali, culminati in una guerra civile davvero sanguinosa. Tuttavia, è innegabile che almeno queste colorazioni rappresentavano un’identità unica che aveva un’impronta propria, con una traiettoria marcata e singolare che la differenziava dalle altre nazioni dell’epoca. Si trattava di un destino di spirito che, pur nel rigore delle sue differenze, rappresentava un mythos coeso. Inoltre, proprio l'”indipendenza dello spirito” – un po’ controintuitivamente – ha favorito la comunità, che è il contraltare ideologico dell’odierna globalizzazione senz’anima. Questo perché l'”indipendenza” dell’Ottocento non era l’indipendenza personale di oggi, ma quella della famiglia e della comunità, lontana da strutture più grandi e oppressive come i governi federali e stranieri. .

L’unica “indipendenza” conosciuta oggi è quella personale, definita in pratica dal rifiuto della società, della comunità e degli individui che ci circondano per portare la fiaccola di alcuni astratti ideali universali. Ed è a causa di questo, in gran parte, che la “virtù civica” ha cessato di esistere oggi. Poiché siamo stati tutti “liberati” dai “trionfi” sociali della modernità, l’idea stessa di conformarsi a una dinamica di gruppo anche solo lontanamente più ampia sembra un assalto al nostro “io più vero”, come ci è stato inculcato, ovviamente.

Le divisioni politiche imposte alla società dall’élite hanno degradato il senso di comunità. Molti video su YouTube mostrano persone che viaggiano per il Paese, parlando con chi vive in quartieri difficili, e un tema comune che ho notato è l’idea di una strana chiusura sociale, un atteggiamento di guardia o addirittura di evitamento dei vicini. Molte persone di età compresa tra l’anziano e la mezza età hanno raccontato come, quando erano cresciuti negli anni ’80 o ’90, le loro comunità si sentissero più legate. I vicini e il proprio “isolato” o la propria strada erano uno spazio aperto e ospitale in cui le persone interagivano e conoscevano i nomi e le famiglie degli altri, a volte si aiutavano a vicenda o risolvevano i problemi insieme. Ora, dicono negli stessi quartieri, nessuno si saluta o si rivolge la parola, il senso di comunanza è stato sostituito da un crescente senso di chiusura, diffidenza, isolamento, una sorta di paranoia e cinismo che cresce come erbacce dai marciapiedi trascurati e dai cortili non curati.

La maggior parte dei lettori può probabilmente capirlo. C’è una sensazione sempre più diffusa, una sorta di meccanismo di difesa, che ci tiene un po’ più imbottigliati, diffidenti nei confronti della condivisione eccessiva, riluttanti a “uscire dalla nostra zona di comfort” in spazi che sappiamo essere culturalmente o politicamente ostili ai nostri schieramenti protetti. Se prima potevamo salutare un vicino, chiacchierare del tempo o della partita di pallone, ora possiamo semplicemente tirarci il cappello sugli occhi, fare un cenno sommario evitando il contatto visivo per paura che sia “uno di loro”, un ostile dall’altra parte dello spettro, della divisione politico-culturale: magari un pro o un anti-vaxxer, un democratico o un conservatore, un abortista pro-Choicer o un transfobico, ad nauseam.

Un numero crescente di video su YouTube promuove addirittura l’idea rivoluzionaria che il nuovo Sogno Americano sia in realtà…. lasciare del tutto l’America.

Pensate all’inquietante ironia: una volta il sogno era lavorare e faticare tutta la vita per raggiungere gli orpelli materiali dell’America, ora si sta trasformando nel faticare per accumulare i fondi necessari a fuggire dallo stesso ideale degenerativo di ‘America’. .

Se il governo fosse totalmente ripulito da tutti i delinquenti gerontocratici più sgradevoli proprio oggi, questi problemi sociali rimarrebbero. La gente ha perso lo scopo della vita. Hanno perso il senso della compassione e della simpatia reciproca. In parte ciò ha a che fare con le accese ostilità politiche. Ma alla radice della maggior parte di questi problemi c’è probabilmente la doppietta di questioni culturali ed economiche. La prima deriva principalmente dagli eccessi depravati e sfrenati dell’immoralità – il redux di Weimar 2.0 in cui siamo sprofondati fino al collo. Si tratta della litania dei problemi ben noti: la promiscuità sfrenata e lo svilimento sociale, amplificati da una cultura che promuove esclusivamente la sporcizia tossica sotto forma di “musica”, film, “arte” moderna, ecc. Si tratta di problemi che possono essere teoricamente risolti con le persone giuste al comando, ma che sono ormai così profondamente radicati da richiedere molto di più della semplice installazione di qualche leader “populista” idealizzato. Personaggi come Larry Flynt e Hugh Heffner sono ormai radicati nella psiche americana come paragoni della cosiddetta “libertà” e “liberazione” al centro della “democrazia” occidentale, di cui si dice che l’America sia il campione. Eliminare queste spine profondamente sepolte dalla carne dell’America non è un compito facile.

Storicamente non ci sono precedenti in cui un Paese con le profonde divisioni e i mali sociali e demografici degli Stati Uniti abbia sanato o riconciliato le sue fratture. Questa malattia crea un effetto di rimbalzo: ogni problema successivo genera altre ramificazioni. L’illegalità californiana, le rivolte, un’intera generazione che ha imparato ad avere diritti e la totale mancanza di costumi sociali. Il problema demografico e il crollo del matrimonio, che ha provocato un’impennata storica delle malattie mentali, il fentanyl e le droghe, le relazioni razziali ai minimi storici. I problemi non fanno che aggravarsi e aggravarsi, alimentandosi a vicenda. E nessuno di essi può essere risolto con la panacea istantanea del semplice rovesciamento del governo o dell’insediamento di un nuovo leader.

Basta guardare la parata dell’orgoglio di San Fran di oggi. O notare la disposizione del migrante medio importato: .

Nel 2017, The National Interest ha pubblicato un lungo saggio di un ex lavoratore rifugiato. L’argomento era l’orribile ondata di criminalità in Europa, determinata dalla migrazione di massa. Questo paragrafo in particolare mi è rimasto impresso:

Alcuni potrebbero citare Weimar come paragone, notando che la Germania è stata in grado di ricostituirsi rapidamente in un solo decennio dopo una sorta di rivoluzione politica. Ma la Germania era in definitiva uno Stato demograficamente uniforme rispetto agli Stati Uniti – che si stanno rapidamente trasformando in Sudafrica o in Brasile – con razze insegnate a odiarsi l’un l’altra dall’élite politica. Quante generazioni ci vorranno per sanare queste divisioni, che diventano sempre più profonde ogni giorno che passa? Questa questione irrevocabile rappresenta da sola un fatidico paletto nel cuore del futuro dell’America.

Allo stesso modo, la decadenza economica è così sistematicamente radicata nella funzionalità di base dell’America, che un cambiamento di governo non potrebbe fare quasi nulla per rimediare al danno. Il modo in cui la cabala bancario-corporativa ha inserito i suoi ganci nelle ossa del Paese richiederebbe un miracolo per essere invertito. E se non si riesce a invertirlo, significa che le condizioni economiche rimarranno per ammalare generazionalmente gli hoi polloi in un letargo morale.

Molti scrittori della “Destra” promuovono senza successo il ritorno a un “ideale” culturale o a un altro: le virtù elleniche, le pietre miliari della filosofia, i revival vitalistici, ecc. Ma invece di un inutile esercizio di conversione dell’America in una sorta di antica Sparta imbastardita, sarebbe probabilmente più pratico trattare i sintomi al contrario: piuttosto che imporre una serie di nuovi moda sociali ingombranti, lavorare per eliminare quelli più dannosi, e poi lasciar fiorire ciò che può. Estirpate le erbacce malate e date un po’ di tempo al terreno per ritrovare la salute: potrebbe allora sorprendervi nel trovare il suo percorso più naturale. .

Quindi, che cosa presumo di dover sradicare per migliorare i mali della società?

Il problema è che gli americani soffrono di un paradossale senso di vanità storica quando si tratta di qualcosa di lontanamente associato al concetto sacro di “libertà”. L’ossessione americana per la libertà ha paralizzato la nazione da qualsiasi considerazione di mano pesante nell’estirpare le tendenze più distruttive della modernità. “Ma noi non siamo la Corea del Nord!” sono loro a chiedere, mentre la società decade intorno a loro in modi che farebbero impallidire i veri nordcoreani. .

La questione è che la libertà di tutti i tipi è associata all’unica cosa che gli americani sentono di distinguere da ogni altra nazione – è la cosa che li rende unici, speciali: l’unica nazione indispensabile. Ne hanno una dannata statua, per l’amor del cielo!

Adulterare la Libertà stessa significherebbe tagliare l’essenza stessa di ciò che rende grande il Paese, o almeno così si dice. Strappare il proprio rene o la propria milza. Ma come la Bibbia su cui è stato fondato il Paese professava: strappa il tuo occhio se ti offende – forse è meglio recidere del tutto le escrescenze maligne, poi ricucire la ferita e sperare per il meglio.

Ho capito: Io stesso sono piuttosto diffidente nei confronti del pendio scivoloso che segue l’eliminazione di alcuni diritti naturali e libertà civili, perché: dove si ferma? Se ci si spinge troppo in là, si può arrivare a potare ogni germoglio e ogni stelo di “potenziale pericolo”, fino a scivolare inavvertitamente verso una vera e propria Sharia bianca. Anche se c’è un pizzico di ironia nel fatto che i Brownisti e i Puritani che hanno fondato il Paese non erano esattamente lontani da questa osservanza morale, per non parlare dei Quaccheri. I Pellegrini applicavano rigidi codici morali contro il gioco d’azzardo, il bere, i vestiti succinti, ecc. Non suggerisco certo di spingersi in quella direzione, ma mi limito a ricordare che parlare di “libertà” come base dei valori americani è alquanto sfumato e forse anche frainteso.

Ho già scritto qui che i primi Articoli della Confederazione prevedevano un governo federale molto più limitato che di fatto non aveva quasi nessun potere, cosa che gli stessi padri fondatori si resero subito conto che semplicemente non funzionava. Ma nonostante ciò, la Costituzione che ne derivò garantì ai cittadini ogni tipo di diritto in base a un principio comune di massima libertà personale, a patto che i propri diritti non andassero oltre quelli altrui.

Come possiamo conciliare l’onorare queste “sacre” fondamenta della libertà con il riconoscere che attori maligni hanno giocato il sistema sovvertendo totalmente la cultura del Paese fino alla corrosione terminale? Il mondo era molto più “innocente” all’epoca: i padri fondatori non potevano prevedere gli espedienti illimitati della nostra epoca moderna, che permettono l’erosione totale della virtù civica e dell’equilibrio morale. Se gli autori della Costituzione possono essere stati spinti dal desiderio di proteggere i diritti personali dall’invasione del governo, quelli che sbarcarono a Plymouth Rock prima di loro stavano in realtà fuggendo da quello che ritenevano un deterioramento morale in Europa. Quale di questi gruppi fondatori è giusto usare come luce guida? È meno “americano” farsi guidare dall’etica del secondo rispetto al primo?

Ancora una volta, non sto necessariamente proponendo di tornare indietro ai tempi puritani, ma alcuni cancri culturali potrebbero dover essere eliminati con la forza. In ogni dilemma di questo tipo c’è sempre il dibattito tra il rinforzo positivo e la costrizione “negativa”. L’idea è che, invece di eliminare il problema con la forza, forse possiamo concentrare l’attenzione sugli aspetti positivi, sperando che crescano e alla fine mettano in ombra quelli negativi, come un’alta fioritura che stordisce le erbacce sotto le sue fronde. Ma l’ora potrebbe essere tarda. Per salvare una parvenza di generazione futura, il Paese potrebbe non avere altra scelta se non quella di invocare barriere culturali più severe, come hanno fatto Russia e Cina per preservare la dignità dei propri figli.

La maggior parte di noi conosce le leggi russe sulla propaganda anti-LGBT, che possono sembrare scomode e antidemocratiche per molti americani amanti della libertà, ma che in realtà sono abbastanza ragionevoli quando le si approfondisce. Ora la Russia ha lanciato un’altra nuova serie di restrizioni che mirano specificamente alla propaganda “anti-procreazione” o “childfree”:

Il 27 giugno, in occasione del Forum giuridico internazionale di San Pietroburgo, il viceministro della Giustizia Vukolov ha preso l’iniziativa di riconoscere l’ideologia del childfree o, in altre parole, del rifiuto volontario di avere figli, come estremista. Le argomentazioni sono piuttosto semplici: sotto diversi aspetti, questo movimento è simile a quello LGBT*, già vietato in Russia, ed è promosso dalle stesse aziende – quindi, anche il divieto per le persone childfree si suggerisce naturalmente. Già il 28 giugno, l’argomento ha raggiunto la Duma di Stato, che ha approvato l’iniziativa, e importanti sostenitori dei valori tradizionali, come il noto deputato Milonov, si sono espressi in modo particolarmente accorato a suo favore.

Questo non rende illegale non avere figli, ma piuttosto promuovere attivamente lo stile di vita senza figli alle masse come una sorta di inquinante sociale. Così, ad esempio, non sarebbe permesso alle pubblicità di lodare o glorificare lo stile di vita single e “indipendente” diffuso in Occidente. La Cina ha impedito che i tatuaggi, gli “uomini effeminati” o la cultura hip-hop “decadente” venissero messi in evidenza o comunque glorificati in TV, per evitare che influenze mentali dannose penetrassero nella psiche collettiva della società.

L’altra parte importante di ciò che ritengo costituisca la “virtù civica” è una cittadinanza istruita che abbia familiarità non solo con i fondamenti delle leggi del proprio Paese, ma che comprenda la struttura del governo, l’equilibrio dei poteri e, cosa più importante, il motivo per cui le leggi più importanti sono lì per cominciare. Quanto più i cittadini vengono corrotti, trasformandosi in trogloditi ignoranti e ignoranti, tanto più facilmente una forza nefasta può gradualmente usurpare il potere erodendo le istituzioni più fondamentali del Paese.

Guardate un numero qualsiasi di video di “Auditor del Primo Emendamento” che dimostrano il problema. Soprattutto nelle città urbane, gli auditor si imbattono spesso in immigrati assunti come fedeli fanti del corpo transnazionale. Queste guardie di sicurezza, impiegati, camerieri, ecc. non hanno alcun senso o rispetto per le virtù civiche del Paese e calpestano con orgoglio i diritti inalienabili codificati nella Costituzione.

Un’altra dimostrazione di ciò arriva dal comico di sinistra Louis CK, che ha recentemente enunciato la tipica posizione egualitaria della sinistra moderna quando si tratta dell’importantissima questione dei confini nazionali e dell’immigrazione:

Questo esemplifica perfettamente come l’erosione del senso civico di una cittadinanza possa portare alla totale distruzione di una nazione. Quando i libri che enfatizzano l’importanza dei principi chiave non vengono più insegnati, e l’educazione in generale viene sovvertita sotto la spuma nociva di una “cultura” inimica, il risultato finale è proprio questo: una classe di Morlocks totalmente ammalati, ignari, agnotologicamente mentecatti e felici di gettare feci mentre i loro raggianti padroni li schiavizzano. .

Stranamente, anche il MSM ha riconosciuto che gli elettori hanno ormai intuito il vero stato del Paese:

Ma come è coerente con la morale dei media aziendali, l’articolo di cui sopra si concentra su come ricalibrare la “messaggistica” di Biden per una migliore prospettiva di vittoria, piuttosto che su come aggiustare il sistema rotto in sé; naturalmente, non ammetteranno mai che il primo passo per aggiustarlo comporterebbe in effetti sbarazzarsi della principale incarnazione di quel marciume: Biden stesso.

Ammirate l’insensatezza del paragrafo finale:

In questo modo, riconosciamo che tutto è rotto, ma cerchiamo di capire come rimodellare l’immagine dell’establishment, piuttosto che riconoscere il candidato populista che legittimamente mette in luce i problemi reali. Ha senso? Una perfetta sintesi di tutto ciò che non va.

Quindi, gli hoi polloi sono troppo lontani o l’America e l’Occidente possono ancora essere salvati: cosa ne pensate?


Se vi è piaciuto avere la vostra episteme annebbiata, apprezzerei molto se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro e, così facendo, incoraggiarmi ad annebbiare la vostra episteme regolarmente ogni mese.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: Barattolo delle mance.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Covid e vaccini! Coraggio e prezzo della verità Con Max Bonelli e la professoressa Ute Kruger

Proponiamo una sintesi, migliorata tecnicamente, della recente conversazione con la professoressa Ute Kruger, già ai massimi vertici del sistema sanitario svedese, sulle peripezie sofferte nella sua accurata attività di ricerca delle cause di morti concomitanti e successive alla campagna di vaccinazioni anticovid. La tenacia della professionista offre uno spaccato illuminante delle traversie che hanno dovuto subire tanti professionisti del settore sanitario poco propensi ad accettare acriticamente i dogmi propinatici negli anni recenti, ma che cominciano a vacillare alla luce dell’evidenza dei fatti. Una battaglia ben lungi da volgere al termine. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

“Le elezioni europee del 2024 hanno segnato la fine del sovranismo dei padri”, la valutazione e le prospettive di Pascal Lamy

Le elezioni europee del 2024 hanno segnato la fine del sovranismo dei padri”, la valutazione e le prospettive di Pascal Lamy

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Quali sono i risultati delle elezioni europee? Pascal Lamy traccia le coordinate di una “elezione ibrida”, tra grandi tendenze e inerzia. Nella fase di incertezza in cui si trova la Francia prima delle elezioni legislative e dopo il fragore dello scioglimento, avverte che “un governo Bardella vorrà lasciare il segno su alcuni progetti europei”.

L’intervista è disponibile anche in inglese sul sito del Groupe d’études géopolitiques.

Dal 2019 abbiamo aiutato più di 25 milioni di persone a capire l’Europa. Questo lavoro ha un costo. Per sostenerlo e contribuire allo sviluppo della rivista, abbonatevi a Le Grand Continent.

Dieci giorni dopo, mentre inizia il processo di nomina dei Top Jobs a livello europeo e lo scioglimento della Francia scuote il panorama politico, cosa si può trarre da questa importante elezione europea?

Le elezioni europee sono un ibrido. Per interpretarle bisogna considerare una traiettoria in due fasi, un po’ come un aereo che decolla e sale di quota. Si attraversa una zona di turbolenza nazionale, poi si continua a salire e a quel punto ci si trova in una zona dove la navigazione è più tranquilla e le linee più chiare.

A livello nazionale esistono casi specifici – in Francia siamo in una buona posizione per rendersene conto – che dipendono dall’equilibrio delle forze politiche e dai tempi del ciclo politico nazionale, il che rende difficile trarre conclusioni generali da questo livello. La situazione è diversa a livello europeo. Poiché lo scenario europeo è il risultato di un’aggregazione, i cambiamenti sono inevitabilmente più lenti, più attenuati, con vantaggi e svantaggi nazionali che in parte si compensano.

Puisque la scène européenne est la résultante d’une agrégation, les évolutions sont inévitablement plus lentes, plus amorties avec des plus et des moins nationaux qui se compensent en partie.

PASCAL LAMY

L’épicentre de Paris n’a pas provoqué de tremblement à Bruxelles ? 

L’approche continentale montre qu’il n’y a pas eu d’à-coup, mais une lente dérive continue. Quand vous regardez les chiffres depuis 1979 sur 50 ans, il y a toujours eu un léger déport à droite.

Questa volta è stato un po’ di più del solito, poiché il PPE e i due gruppi di estrema destra hanno ottenuto più seggi. Ma non siamo nelle previsioni estreme in cui ognuno di questi gruppi sarebbe riuscito a conquistare 30 eurodeputati in più.

In questo contesto, ritiene che l’opzione di un secondo mandato della von der Leyen sia quella giusta?

La governance europea si basa su un sistema parlamentare bicamerale, con una camera alta, quella degli Stati, e una camera bassa, quella del Parlamento. Per quanto riguarda la camera bassa, è probabile, anche se incerto, che venga rinnovata la coalizione di cristiano-democratici, socialdemocratici e centristi che ha sostenuto la Commissione nella precedente legislatura.

On en saura plus dans les prochains jours, mais cette configuration donne à Ursula von der Leyen de bonnes chances de devenir la prochaine présidente de la Commission, c’est-à-dire de se succéder à elle-même. Une continuité bienvenue, je crois, en ces temps terriblement chahutés.

Avec la dissolution, ou la disparition apparente du Frexit comme option revendiquée par la droite historiquement eurosceptique, les Européennes 2024 marquent-elles une accélération vers l’européanisation de la politique nationale ?

Sì, è un’interpretazione interessante che condivido. L’ibridazione tra elezioni nazionali ed europee ha avuto conseguenze interne particolarmente eclatanti, almeno nel caso della Francia e forse, dopo l’estate – con l’effetto domino delle elezioni nei Länder – nel caso della Germania. Interpreto questo processo, che ha una dimensione sia politica che antropologica, come una tappa della costruzione di un unico spazio europeo.

L’intreccio tra i due livelli sta diventando troppo intenso per essere ignorato. Non ha senso dire che le elezioni europee non sono nazionali se in pratica Emmanuel Macron scioglie l’Assemblea e Alexander De Croo si dimette dopo i rispettivi fallimenti.

L’intreccio tra le due scale sta diventando troppo intenso per essere ignorato.

PASCAL LAMY

Dalle maledette midterm – in Francia il vincitore ha sistematicamente perso le elezioni presidenziali e le successive elezioni legislative – le elezioni europee stanno cambiando il loro ruolo ?

Questa ibridazione è anche dinamica. Le elezioni europee, pur essendo a turno unico, avranno un secondo turno che sarà puramente nazionale, – e poi forse un terzo turno, se il risultato di queste elezioni nazionali porterà a una diversa posizione del governo francese nel Consiglio dei Ministri.

Naturalmente, in Francia il regime presidenziale mantiene il controllo sugli affari internazionali, sulla diplomazia e sull’Europa. Tuttavia, i rapporti di forza possono cambiare. È ipotizzabile che un governo Bardella – ipotesi che non sembra, ahimè, dal mio punto di vista, improbabile – voglia lasciare il segno su alcuni progetti europei.

Questa volta, l’intreccio non sarebbe statico, ma dinamico, creando una situazione che si riverbera a livello nazionale e, senza dubbio, a livello europeo. A prescindere dalle vicissitudini del momento o dalle preferenze politiche, la costruzione di uno spazio democratico europeo ibrido, cioè nazionale e sovranazionale, è in corso.

È ipotizzabile che un governo Bardella voglia lasciare il segno su alcuni progetti europei.

PASCAL LAMY

Prima di tornare al caso francese, concentriamoci sull’idea di un cambiamento che non avrebbe alcun effetto rilevante e che anzi stabilirebbe una forma di continuità con la rielezione del Presidente della Commissione. Lei stesso ha dimostrato in una delle nostre interviste che l’asse strutturante della von der Leyen – e forse anche dell’inerzia europea che l’ha preceduta – è stato il Patto Verde. Nonostante gli effetti di superficie e la continuità, non siamo di fronte a un cambiamento di rotta?

Non credo che questo spostamento riguardi tanto la direzione quanto la derivata, nel senso matematico del termine. In altre parole, la direzione non cambierà, ma la sua attuazione potrebbe essere rallentata.

Perché?

Per due motivi. Il primo è di natura giuridica: la maggior parte dei blocchi legislativi del Green Deal sono già pronti, compresa la traiettoria di decarbonizzazione entro il 2050. E con la miracolosa adozione questa settimana della legge sul ripristino della natura, grazie alla coraggiosa indisciplina di Léonore Gewesler in Austria, siamo ora più che mai in fase di attuazione. Certo, questo processo potrebbe essere più o meno rallentato a seconda delle opinioni del nuovo Parlamento europeo. Ma credo che i cambiamenti si esprimeranno in altri modi. Ad esempio, nella composizione della Commissione.

Il Consiglio dei Ministri è molto più a destra rispetto a cinque anni fa: in Europa ci sono ormai solo quattro governi socialdemocratici, due dei quali – Germania e Spagna – hanno un peso notevole, ma non sono in una posizione comoda. Gli altri sono liberali, democristiani o forze più a destra dei democristiani, a partire da Giorgia Meloni.

Il Consiglio dei ministri è chiaramente più di destra rispetto a cinque anni fa.

PASCAL LAMY

Qual è il secondo motivo?

Un recente studio del Centro Jacques Delors di Berlino ha dimostrato che l’ambiente rimane un tema chiave nella struttura dell’opinione europea. È vero che non è stato il principale argomento di dibattito a livello di elezioni europee. Ma le ragioni di ciò risiedono nella sua natura ibrida. L’unica questione emersa, contro la quale ha votato l’estrema destra, è stata il divieto di vendita di nuove auto a combustione interna nel 2035. Lo vedo più come il risultato di una cristallizzazione causata da una scadenza: è comprensibile che ci siano persone che non vogliono essere costrette a cambiare la propria auto. Ma per quanto riguarda le altre misure, i sondaggi e le inchieste mostrano che la popolazione europea, nelle sue strutture ideologiche radicate, rimane favorevole all’ambiente, alla decarbonizzazione e anche alla biodiversità, anche se ne parliamo meno.

Eliot Blondet/SIPA

Lei parla di uno spostamento graduale e a lungo termine verso destra. Ma se osserviamo da vicino queste forze, possiamo notare un cambiamento tettonico: i gruppi che erano a destra del Partito Popolare Europeo avevano un’evidente dimensione euroscettica. Oggi il RN di Bardella ha raggiunto un risultato storico non sostenendo più esplicitamente la Frexit, mentre le uniche forze favorevoli alla Frexit rappresentano meno del 3%. Come spiega questa conversione all’Europa? Pensa che sia puramente tattica e retorica? Cambia gli equilibri all’interno del Parlamento?

È la conferma di un movimento che, per suo merito, il Grande Continente ha individuato prima degli altri, evidenziando il ruolo gramsciano di Viktor Orbán in questo cambiamento.

È stato lui a spostare l’estrema destra dalle posizioni antieuropee del sovranismo di stampo paterno: “fuori dall’Europa, abbasso l’Europa, viva la nazione”, a “il nostro obiettivo è partecipare al potere europeo, esercitare il potere europeo, e quindi lo faremo dall’interno, invece di pretendere di stare fuori”.

Orbán ha allontanato l’estrema destra dalle posizioni antieuropee del sovranismo vecchio stile.

PASCAL LAMY

Alcuni euroscettici di destra sono passati dalla Brexit a Make Europe Great Again…

La melonizzazione dell’ estrema destra a livello europeo è stata effettivamente provocata da Orbán, che è la vera forza trainante di questo sviluppo. Non è un caso che il primo ministro ungherese abbia scelto “Make Europe Great Again” come motto per la presidenza di turno del Consiglio. Una parte dell’estrema destra europea cercherà ora di influenzare l’esercizio del potere europeo cercando di penetrarvi attraverso alleanze parlamentari o nomine alla Commissione.

Esiste un punto di incontro tra il Partito Popolare e la sua ala destra?

Sì, assume forme diverse nei vari Paesi. In alcuni casi, la destra del PPE – perché all’interno del PPE esistono una destra, un centro e una sinistra – può essere tentata di votare con l’ECR. Come dimostra l’esame dettagliato dei voti al Parlamento europeo pubblicato dall’Istituto Delors di Parigi, ciò è molto meno probabile da parte dell’ID e di altri raggruppamenti che non appartengono né all’ECR né all’ID di estrema destra.

Ci sono anche Paesi in cui questa possibile continuità sta emergendo. L’Italia, ad esempio, e ora anche la Francia. In Germania, il fatto che la CDU e la CSU siano nello stesso gruppo significa che tutti si uniscono ai cristiano-democratici, mentre in Baviera potrebbero forse avere una posizione diversa se le preferenze sugli assi politici fossero misurate correttamente. In un sistema parlamentare si devono fare dei compromessi; quindi dobbiamo essere forti, avere peso e occupare il maggior numero possibile di posizioni che contano nella definizione dell’ordine del giorno o nella conduzione dei lavori in commissione o in plenaria, e la forza viene dai numeri.

In alcuni casi, l’ala destra del PPE potrebbe essere tentata di votare con l’ECR.

PASCAL LAMY

Come descrivere questo movimento? È un rafforzamento dell’inerzia europea al di fuori del quadro comunitario?

Questo è uno degli ingredienti della graduale politicizzazione dello spazio sovranazionale e della sua articolazione con lo spazio nazionale. È una conferma di questa ibridazione: non si tratta di esercitare una forma di democrazia parlamentare a livello nazionale e un’altra forma di democrazia parlamentare a livello europeo. Il coinvolgimento dell’estrema destra in questa fase è anche un momento di progresso nella costituzione, di lento emergere di questo spazio politico europeo. Queste elezioni sono una tappa di questo processo.

Un tema che non è stato al centro della campagna, ma che sta guidando l’agenda strategica e la profonda inerzia delle istituzioni, è la questione della difesa.È un ingrediente chiave di questa ibridazione?

Sì, soprattutto per ragioni legate all’invasione russa dell’Ucraina. Se c’è una questione su cui l’opinione europea è sempre stata molto d’accordo – anche in Ungheria – è il sostegno a un esercito europeo. La percentuale di europei a favore di un esercito europeo è enorme. Questo desiderio è completamente scollegato dalla realtà di cosa significherebbe avere un esercito europeo in termini di trasmutazione di questo spazio politico – perché se avessimo un esercito europeo, significherebbe che lo spazio democratico sovranazionale è diventato più forte dello spazio democratico nazionale.

Se c’è una questione su cui l’opinione pubblica europea è sempre stata molto d’accordo – anche in Ungheria – è il sostegno a un esercito europeo.

PASCAL LAMY

Come si spiega questo paradosso?

Questo desiderio è una sorta di utopia. Le opinioni sono favorevoli, ma siamo bloccati dalla straordinaria difficoltà di portare le questioni militari a un livello sovranazionale, che implica un’unica strategia, armi intercambiabili, morti comuni, comandi unificati, ordini rapidi e un unico leader. Ma le forze che bloccano stanno diminuendo sotto la pressione del pericolo. L’Ucraina ha cambiato la situazione. Se rieletto, Donald Trump potrebbe agire come un secondo shock.

Non si può dire che questo sia stato un problema emerso durante la campagna elettorale…

Sì, ma se la difesa non è stata oggetto di controversia o di dibattito nelle elezioni europee, non è che la gente non voglia parlarne, è che è d’accordo. Tutto sommato, la preferenza dell’opinione pubblica per la difesa europea è simile al consenso sull’ambiente. Quando parlo di Europa con i non addetti ai lavori, sento molti di loro lamentarsi della mancanza di una difesa europea. Rispetto pienamente questa opinione; noto solo che trascura o ignora i passi che devono essere fatti per arrivarci, sia tecnicamente che politicamente. Se siete a favore di un esercito europeo, dovete accettare il fatto che il capo di tale esercito probabilmente non sarà qualcuno del vostro Paese.

In proporzione, la preferenza dei cittadini per la difesa europea è simile al consenso sull’ambiente.

PASCAL LAMY

Non siamo forse di fronte a un “consenso morbido”, come lo definisce Jean-Yves Dormagen nelle nostre pagine sulla transizione ecologica? In astratto, tutti sembrano d’accordo, ma non appena guardiamo alle conseguenze concrete e srotoliamo il sillogismo, troviamo subito nuove divisioni e fratture.

L’invasione dell’Ucraina ha creato un’energia politica che prima non c’era. Le crisi sono motori di energia politica. Grazie a questa energia, saremo in grado di andare avanti. Da quello che possiamo leggere dei segnali politici inviati dalle elezioni europee e dalle conseguenze per il Parlamento e il Consiglio, non vedo perché questo slancio, che sarà lento, debba essere interrotto. Anche perché all’interno dell’ECR non c’è una resistenza considerevole su questo tema e Orbán non è fondamentalmente contrario.

Sarebbe difficile non chiederle di approfondire l’effetto politico interno più impressionante di queste elezioni europee: lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale. Pensa che un governo Bardella segnerebbe una rottura con l’integrazione europea?

Non ne sono sicuro, perché, a parte la sua posizione nazionalista di principio, la RN si è guardata bene dal precisare la sua posizione, per mantenere la sua strategia “catch-all”. Quindi parlo con cautela, ma nel sistema istituzionale e costituzionale francese la questione europea è in gran parte di competenza del Presidente della Repubblica. Emmanuel Macron, eletto 7 anni fa, ha saputo creare e continua a creare una dinamica di integrazione europea, con la Sorbona 1 e ora con la Sorbona 2, anche se l’albero di Natale è ancora un po’ pieno.

A parte la sua posizione nazionalista di principio, la RN si è guardata bene dall’esplicitare la sua posizione, rimanendo fedele alla sua strategia “catch-all”.

PASCAL LAMY

Questo non vuol dire che non ci saranno cambiamenti, perché ci sono molte decisioni quotidiane e compromessi che devono essere presi a livello governativo, in particolare con la macchina del Segretariato Generale per gli Affari Europei (SGAE), che prepara, fa adottare e poi trasmette le istruzioni sulle posizioni francesi alla Rappresentanza Permanente a Bruxelles, che le difende. Questi arbitrati saranno diversi con un governo Bardella rispetto a un governo Attal. Se la Commissione ha bisogno di una maggioranza per approvare un testo in Consiglio dei Ministri e la posizione della Francia è decisiva per ottenere tale maggioranza, le cose possono cambiare.

Su quali questioni vedrebbe una possibile rottura?

Sulla questione cruciale della difesa dell’Ucraina, o su questioni future come la riforma della politica agricola comune, il bilancio europeo e il ritmo della transizione ecologica, un Primo Ministro RN potrebbe imprimere una svolta.

D’altra parte, per quanto riguarda l’immigrazione, ci sono relativamente poche possibilità che il tema venga ripreso a breve termine a livello europeo, perché abbiamo appena modificato in modo sostanziale la politica migratoria rendendo più rigidi gli accordi di Dublino.

Per quanto riguarda l’immigrazione, le possibilità che il tema venga ripreso a livello europeo nel breve periodo sono relativamente scarse, perché abbiamo appena apportato modifiche sostanziali alla politica migratoria con l’inasprimento degli accordi di Dublino.

PASCAL LAMY

Il movimento fondamentale di questo spostamento non potrebbe aprire una fase in cui la Frexit torna ad essere un’ipotesi?

Non credo. Le circostanze e i vincoli esterni – le vicende di un mondo dilaniato da molteplici crisi – spingono nella direzione opposta.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

SITREP 6/29/24: Il disfacimento di Biden segna un nuovo corso per l’Ucraina, di SIMPLICIUS

SITREP 6/29/24: Il disfacimento di Biden segna un nuovo corso per l’Ucraina

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

LEGGI NELL’APP

Iniziamo con il dibattito che ci porta indirettamente agli sviluppi della guerra ucraina.

Innanzitutto, sappiamo tutti che il dibattito è irrilevante e non è altro che una farsa. Detto questo, è evidente che è stata messa in atto una grande operazione psicologica, dato che Biden non è stato affatto peggiore nel dibattito di quanto non sia stato in una qualsiasi delle sue recenti interviste o discorsi. In effetti, se si dovesse davvero dare un punteggio oggettivo, si potrebbe dire che ha vinto il dibattito contro Trump, dato che, nonostante il suo evidente declino mentale, è stato almeno in grado di recitare i fatti memorizzati che gli sono stati dati dopo che la CNN ha indubbiamente fatto trapelare tutte le domande al suo campo. Ma anche nonostante questi vantaggi, Trump ha raramente citato fatti o una parvenza di piano, e si è limitato a sprecare il suo tempo sulla difensiva, ripetendo gli stessi tre punti di discussione o vantandosi noiosamente di come tutto ciò che riguarda la sua amministrazione sia “il più grande di sempre” e tutto ciò che riguarda il suo avversario sia “il peggiore di sempre”.

Quello che voglio dire è che l’improvviso e totalmente coordinato “sdegno” e finto shock da parte degli opinionisti dei media pro-regime e dei MSM è chiaramente orchestrato al fine di utilizzare i dibattiti come trampolino di lancio per lasciare Biden in pace. Non potevano farlo prima perché avrebbero dovuto ammettere che Biden era mentalmente compromesso in un momento in cui speravano ancora di resistere e di sostenere il suo cadavere disseccato. Ma la natura concertata dell’apoplessia, ora inventata, permette loro di usare il dibattito come paravento per collettivizzare la loro ipocrisia e la precedente copertura di Biden, nascondendo ogni singola voce nel chiasso della più ampia cacofonia dei media corporativi: in questo modo non si può additare uno in particolare di loro come ipocrita, ma si è costretti a ricondurlo a un processo organico, che chiaramente non lo è stato.

Ma per gli osservatori più attenti è evidente la natura fasulla dell’indignazione, perché Biden non è ovviamente peggiore oggi di quanto non fosse solo un giorno, una settimana o addirittura mesi fa. Il dibattito non ha mostrato alcun “cambiamento” improvviso e inspiegabile, a parte la sua voce un po’ roca, che si dice sia il risultato di un “raffreddore”. Come hanno notato altri commentatori, è ovvio che hanno spostato il dibattito a una data molto più vicina al normale (il primo dibattito del 2020 è stato quasi a ottobre) per dare al DNC il tempo di scaricare Biden e trovare qualcuno di nuovo. Questo è indiscutibile ed è confermato solo dallo “shock” artificioso da parte di persone che da tempo sapevano – ma hanno volutamente nascosto e ignorato – la totale incompetenza mentale di Biden.

In sostanza, la conversazione è andata così: “Senti, bisogna fare qualcosa, dobbiamo liberarci di lui. Ma per ora manteniamo la linea e continuiamo a fingere che tutto sia roseo. Una volta che i dibattiti saranno terminati, fingeremo che abbia improvvisamente subito un declino catastrofico e lo dichiareremo inadatto all’unisono, per proteggerci individualmente dalle accuse di contraddittorietà”.

È stato comunque divertente vedere la rapidità con cui i media aziendali si sono scagliati contro Biden, caratterizzando improvvisamente la sua amministrazione come governata dall'”oligarchia”:

Dopo aver coperto questa linea di base, passiamo agli eventi collegati.

Negli ultimi giorni, sotto la superficie, sta nascendo qualcosa di strano, che sembra collegato alla scomparsa controllata di Biden. È iniziato quando Zelensky ha fatto un improvviso dietrofront e ha iniziato non solo a parlare di pace, ma ha persino stranamente ammesso che l’Ucraina sta subendo gravi perdite:

All’improvviso, secondo Zelensky, non c’è più molto tempo e non vuole che questa guerra si trascini per “anni” perché ci sono molti morti e feriti.

Ha continuato a sviluppare questa idea, affermando che stanno sviluppando le capacità produttive per ogni evenienza, ma che ora stanno cercando di mettere insieme una proposta di pace entro la fine dell’anno:

Questo avviene dopo che lo stesso MSM ha ricominciato a mettere in evidenza i risultati produttivi della Russia in ambito militare:

Il nuovo rapporto afferma con tristezza:

Secondo un nuovo rapporto di un think tank londinese, le sanzioni occidentali non sono riuscite a indebolire la produzione di armi russe e Mosca è addirittura riuscita a incrementare la produzione di armi chiave per alimentare la sua guerra contro l’Ucraina.

Fornisce anche un’analisi approfondita di alcune espansioni di munizioni chiave:

Nel 2021, prima dell’invasione delle forze russe, Mosca produceva 56 missili da crociera Kh-101 all’anno. Secondo il rapporto, l’anno scorso aveva prodotto 460 missili da crociera. Anche le scorte russe di missili balistici Iskander sono aumentate drasticamente, passando da circa 50 prima dell’invasione a 180, anche se la Russia ha lanciato un gran numero di missili sul campo di battaglia.

Naturalmente, il precedente rapporto che citava centinaia di fabbriche nordcoreane che lavoravano “a pieno regime” potrebbe avere qualcosa a che fare con l’improvvisa costernazione dell’Occidente:

Si suppone che una tale potenza manifatturiera faccia venire gli occhi lucidi all’Occidente e lo induca a pensare due volte a una guerra di logoramento contro il blocco guidato dalla Russia.

Anche questo potrebbe avere a che fare con il problema:

Ricordate quando si diceva che la Russia dipendeva totalmente dai componenti forniti dall’Occidente per i suoi armamenti? Qui un generale americano ammette letteralmente che l’intera struttura militare degli Stati Uniti crollerebbe in un giorno se la Cina emettesse un embargo contro di loro: .

Se fossimo in guerra con la Cina e questa smettesse di fornire componenti, non saremmo in grado di costruire gli aerei e le armi di cui abbiamo bisogno”, ha dichiarato.

Un rapporto sorprendente pubblicato all’inizio di quest’anno ha rivelato che le aziende cinesi hanno una morsa su 12 tecnologie critiche vitali per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, tra cui la modernizzazione nucleare, le tecnologie ipersoniche e spaziali.

Lo studio, condotto dalla società di software per la difesa Govini, ha lanciato un duro atto d’accusa contro l’industria americana degli armamenti.

La capacità produttiva interna degli Stati Uniti è un’ombra avvizzita del suo passato”, si legge nel rapporto.

Categorie industriali cruciali per la difesa nazionale degli Stati Uniti non sono più costruite in nessuno dei 50 Stati”.

Ricordate quando la Russia utilizzava chip occidentali in tutti i suoi missili?

L’aspetto forse più preoccupante è che Govini ha scoperto che oltre il 40% dei semiconduttori che sostengono i sistemi d’arma del Dipartimento della Difesa (DoD) proviene dalla Cina.

Come le maree si trasformano.

Sembra che l’Occidente si stia lentamente risvegliando: non ha alcuna possibilità in un conflitto a lungo termine contro la potenza produttiva del blocco Russia-Cina-Corea del Nord-Iran.

L’establishment sembra terrorizzato dalla possibilità che la prossima ondata di figure politiche patriottiche possa mettere in crisi l’intero progetto del deepstate. Non solo Trump ha appena detto che la Russia, la Cina e la Corea del Nord non sono veri nemici dell’America, lasciando intendere che sotto di lui non lo saranno più, ma altre figure populiste stanno cercando di frenare o di far fallire i piani globali dei neoconservatori:

La leader dell’estrema destra francese National Rally, Marine Le Pen, ha avvertito che il presidente Emmanuel Macron non potrà inviare truppe in Ucraina come capo dell’esercito se il suo partito formerà il prossimo governo.

“Il capo delle forze armate, per il presidente, è un titolo onorifico, poiché è il primo ministro a controllare i cordoni della borsa”, ha dichiarato il leader del National Rally in parlamento in un’intervista al giornale.

Ciò è di pessimo auspicio per le prospettive dell’Ucraina.

E già di recente i portavoce dell’establishment hanno lanciato l’allarme: senza gli Stati Uniti, la stessa NATO crollerà:

Per non parlare di molte altre piccole crepe che si stanno formando nel “fronte unificato” destinato a sostenere il simulacro ucraino:

Un altro articolo recente, dopo il fallimento del vertice di pace svizzero, affermava:

“Se il vertice di Zelensky ha dimostrato qualcosa, è che il sostegno internazionale per la guerra eterna è in declino e che sta iniziando il tempo dei brutti compromessi”, si legge nell’articolo.

L’ultima indiscrezione del canale Legitmny afferma che il team di Zelensky è in preda al panico per ciò che Trump farà una volta entrato in carica, e sembra una serie di possibilità realistiche:

Confermiamo l’informazione che i colleghi dell’Ufficio del Presidente sono andati nel panico dopo il dibattito tra Biden e Trump.
Zelensky ed Ermak hanno iniziato a preoccuparsi ancora di più che Biden possa perdere il potere, cosa che li riguarderebbe.
La nostra fonte sottolinea che Trump può accusare la leadership ucraina di corruzione, avviare un audit su larga scala e chiedere elezioni democratiche per avere un presidente legittimo dell’Ucraina con cui condurre un dialogo. Fino a quel momento, tutti i finanziamenti saranno sospesi.
Come si capisce, le elezioni sono la morte per Zermak, il che significa che ora cercheranno in tutti i modi di eliminare i loro concorrenti e rivali (potrebbero esserci morti accidentali e l’opera del DWG russo).

L’altra grande preoccupazione che ha ora spaventato l’establishment occidentale è la riluttante consapevolezza che le élite russe si sono messe in riga, facendo cadere gli innumerevoli slogan propagandistici su come Putin debba essere rovesciato “da un momento all’altro” dai suoi “oligarchi” in rivolta. L’ultimo numero di Foreign Affairs del CFR morde l’amara pillola:

Quando è iniziata la guerra in Ucraina, l’élite russa è entrata in uno stato di shock. Mentre l’Occidente imponeva sanzioni e divieti di viaggio, i cittadini russi ricchi e politicamente legati si convinsero che la loro vita precedente era finita. Le perdite sul campo di battaglia si sono rapidamente accumulate e molti hanno considerato l’invasione un errore catastrofico.

Ma era allora. Con l’avanzare del 2023, le élite iniziarono ad appoggiare la guerra. Sempre più musicisti iniziarono a viaggiare per esibirsi nei territori occupati. In ottobre, Fridman tornò a Mosca da Londra, avendo deciso che la vita in Occidente sotto le sanzioni era insopportabile e che la situazione in Russia era relativamente confortevole. E non ci sono state nuove registrazioni di oligarchi che si lamentano della guerra. In effetti, è difficile immaginare che tali conversazioni avvengano.

E perché queste élite hanno smesso di preoccuparsi della guerra? Foreign Affairs lo spiega: ora vedono chiaramente che la Russia sta vincendo:

Questa citazione sintetizza il taglio dell’articolo:

“È brutto essere emarginati come vincitori, ma è peggio essere emarginati come perdenti”, mi ha detto un oligarca russo che aveva criticato la guerra in precedenza, ma che ora sembra comprenderla (come altri, ha parlato a condizione di anonimato, per proteggere la sua sicurezza). L’oligarca ha detto che in Russia è cambiato tutto: gli atteggiamenti verso Putin, le opinioni sull’Ucraina e le prospettive sull’Occidente. “Dobbiamo vincere questa guerra”, mi ha detto. “Altrimenti non ci permetteranno di vivere. E, naturalmente, la Russia crollerebbe”.

L’articolo prosegue notando che l’unica domanda che rimane nella mente degli oligarchi è che cosa, precisamente, costituirebbe una vittoria russa; o, in altre parole, quanto lontano dovrebbe andare la Russia? Discutendo della conquista di Kharkov, essi affermano in modo promettente:

Ma per quanto orribile sia questo risultato, è la visione meno terribile sostenuta dall’élite russa. Secondo un uomo d’affari con stretti legami con il Cremlino, Putin non si accontenterà di conquistare il nord-est dell’Ucraina. L’unico risultato che accetterà sarà la conquista di Kyiv.

Si precisa che Putin e Belousov hanno entrambi una sorta di predilezione religiosa per Kiev e per il suo monastero ortodosso Lavra, luogo di riposo di molti venerati santi russi.

Putin ha un legame speciale, quasi mistico, con la capitale ucraina, che considera la culla della civiltà russa.

Terminano con questa nota inquietante:

Se la Russia lanciasse una seconda campagna per catturare la capitale ucraina, l’esercito inizierebbe probabilmente la sua offensiva in Bielorussia, proprio come ha fatto nell’inverno del 2022. Probabilmente, come allora, le truppe russe attraverserebbero la landa radioattiva che circonda la centrale nucleare di Chernobyl. Molti a Mosca credono che questa volta, con l’esercito russo rafforzato e le riserve ucraine indebolite, il loro Paese potrebbe vincere. Secondo le élite russe, gli ucraini sono semplicemente troppo stanchi per opporre un’altra tenace difesa.

Ed è su questa nota che passiamo all’ultima strana notizia. La Bielorussia ha effettuato controlli di prontezza e ha ridispiegato ulteriori forze sul suo confine occidentale a causa di quello che si afferma essere un aumento delle truppe ucraine nella regione di Zhitomir:

Il corrispondente militare di RT Pridybaylo scrive che il piano di sequestro del territorio bielorusso da parte dei collaborazionisti, secondo lui, è stato approvato da Boris Johnson. Egli osserva che le forze d’attacco si trovano sia in Ucraina che in Polonia. Lo scopo dell’operazione, a suo avviso, è la distruzione di Alexander Lukashenko.

Il Capo di Stato Maggiore del Ministero della Difesa bielorusso ha dichiarato che l’Ucraina ha intensificato i movimenti delle sue forze al confine tra Bielorussia e Ucraina. Ulteriori forze dell’esercito bielorusso sono state dispiegate nell’area.

Il Ministero della Difesa ha inoltre riferito che, nel contesto dell’attività degli UAV ucraini, ha anche ritirato le forze di difesa aerea per coprire il confine e le strutture critiche della repubblica.

Il punto di vista di un analista russo che naturalmente condivido:

Gli ucraini stanno ammassando truppe al confine con la Repubblica di Bielorussia. Allo stesso tempo, i servizi speciali ucraini sono diventati più attivi in questa direzione. Per quale motivo? Le forze armate ucraine hanno già molti problemi al fronte. Perché trascinare i bielorussi nella guerra contro se stessi?

A mio parere, l’obiettivo principale dell’Ucraina è quello di attirare la NATO in un confronto aperto e massimo contro la Russia. Avendo provocato la risposta militare della Bielorussia, la NATO avrà un motivo più convincente per inviare un contingente di “mantenimento della pace” sul territorio ucraino al confine con la Repubblica di Bielorussia. In questo modo, si invieranno le Forze Armate dell’Ucraina, le guardie di frontiera e la polizia delle regioni posteriori nel tritacarne del fronte orientale. E l’Ucraina della sponda destra sarà tecnicamente annessa dai Paesi della NATO.

Un altro portavoce dell’esercito bielorusso conferma che si tratta di un tentativo dell’Ucraina-NATO di trascinare la Bielorussia nella guerra:

Un esperto russo discute gli sviluppi della situazione in un talkshow russo:

In generale, è chiaro che una confluenza di esiti negativi sta iniziando a delineare il peggiore scenario possibile per le prospettive dell’Ucraina. Se si tiene conto della probabilità che Trump vinca, che Macron e altri big europei perdano il potere, con l’ascesa di altri come Farage e Le Pen, delle voci di un coinvolgimento della Corea del Nord e di trattati con l’Iran, della distruzione della rete elettrica ucraina e dell’inverno catastrofico in arrivo, delle improvvise e inusuali richieste di pace da parte di Zelensky e del totale fallimento dell’Ucraina nell’ottenere qualsiasi cosa di rilevante nell’assortimento di inutili vertici della NATO e dell’UE, diventa evidente che la speranza per l’Ucraina sta rapidamente svanendo.

Naturalmente, alcuni sosterranno che le voci di negoziati segreti tra la Russia e l’Occidente devono essere prese in considerazione. Dopotutto, non è stato Putin ad estendere la prima importante offerta negoziale di recente, proprio alla vigilia del vertice svizzero? Seymour Hersh ha seguito la notizia con le sue “fonti segrete”, secondo cui Putin e gli Stati Uniti starebbero conducendo colloqui di pace “backdoor”.

Tuttavia, una cosa che non ho visto trattare da nessun altro analista è il fatto che la Russia ha ufficialmente negato che siano in corso colloqui di pace di questo tipo – credo che siano stati Lavrov o Peskov a dichiararlo la settimana scorsa, rispondendo direttamente alle affermazioni di Hersh.

Nel frattempo, la Russia continua a sviluppare il suo potenziale militare e a rispondere in modo asimmetrico all’aggressione dell’Occidente. Secondo alcune indiscrezioni, la Russia avrebbe fatto delle proposte per armare gli Houthi e potenzialmente Hezbollah; Israele ha mostrato grande preoccupazione e un funzionario israeliano ha dichiarato che deve stare molto attento a non irritare la Russia:

Vladimir Putin ha “considerato” la possibilità di fornire missili antinave alle forze armate dello Yemen, ha dichiarato Middle East Eye, citando un anonimo alto funzionario dell’intelligence statunitense.

L’intelligence statunitense sostiene che il presidente russo Vladimir Putin abbia chiesto all’Arabia Saudita il permesso di armare gli Houthi dello Yemen con missili da crociera. Allo stesso tempo, da Sanaa arrivano notizie di una serie di attacchi a navi nel Mediterraneo e nel Mar Rosso. Le forze armate yemenite, insieme alla Resistenza islamica in Iraq, hanno attaccato la nave petrolifera “WALER” nel Mar Mediterraneo con l’aiuto di diversi droni. Si parla anche di un attacco missilistico contro la nave americana “Delonix” nel Mar Rosso e della sconfitta della nave “Johannes Maersk” nel Mediterraneo con l’ausilio di un missile da crociera. Inoltre, è stata condotta un’operazione nel Mar Rosso contro la nave Ioannis, attaccata da diverse imbarcazioni di superficie senza equipaggio.

Inoltre, Putin ha annunciato che la Russia può riprendere la produzione di missili balistici a medio raggio, proprio quelli vietati dal precedente trattato INF:

L’analista russo Older Eddy dà il suo parere:

Il previsto avvio della produzione di nuovi missili a medio raggio per spaventare la NATO è corretto, ma bisogna capire che li spaventerà solo in termini di conflitto diretto con noi. E poi dobbiamo escludere la presenza di inadeguati come i polacchi e i baltici, che potrebbero cercare di iniziare una guerra solo per attirare gli alleati. Ci sono persone che credono seriamente che la guerra nucleare sia meglio dei negoziati con la Russia sul destino dell’Ucraina.

Ma in Ucraina dovremo ancora risolvere tutto con le nostre forze e le armi nucleari, che siano strategiche o meno, non ci aiuteranno. L’Occidente sarà comunque pronto a dare tutto quello che può, purché si combatta più a lungo, e la perdita del Khokhl in questo processo è l’ultima cosa che gli interessa. L’unica cosa che può seriamente ostacolare l’Occidente in questa impresa è la perdita della capacità dell’Ucraina di mantenere il numero di truppe al fronte. Questo può essere ottenuto sia con le perdite in battaglia, ma questo è molto lontano, sia con la distruzione delle infrastrutture ucraine – nel qual caso avranno bisogno di persone in inverno per stabilizzare la situazione nelle città rimaste senza luce e riscaldamento. Le notizie più interessanti sono quindi i risultati dei nostri attacchi alle reti energetiche e di trasporto del khokhlah. È in nostro potere renderle inutilizzabili, causando la frammentazione del Paese con la distruzione del sistema unificato di trasporti ed energia.

Senza contare che la Russia ha ora dichiarato che l’Occidente rischia di veder declassati ufficialmente i suoi legami nella loro interezza dalla Russia:

Come molti sanno, la Russia si muove molto lentamente – lenta a sellare, veloce a cavalcare, come si suol dire – ma quando lo fa, lo fa con conseguenze pesanti e durature.
Come ho detto, nel frattempo la Russia sta accumulando risorse e potenziale offensivo. A differenza dei pessimi risultati dell’Occidente e dell’incapacità di tradurre i luoghi comuni in azioni, la Russia si attiene ai suoi piani e alle sue promesse:

L’ultima citazione di ISW riporta la notizia che la Russia ha creato un intero nuovo esercito di armi combinate che sta ora dispiegando unità in Ucraina:

Fonte: Istituto per lo studio della guerra (ISW)

Citazione: “L’esercito russo è attualmente sottoposto a riforme su larga scala, tuttavia, tra cui la creazione di nuove formazioni a livello di esercito di armi combinate, e i riferimenti delle fonti ucraine a una ’51esima armata’potrebbero costituire un primo indicatore del fatto che la Russia ha formato un altro esercito di armi combinate da schierare in Ucraina”.

Un nuovo rapporto ucraino sostiene che la Russia stia accumulando forze questa volta nel sud, in preparazione di una nuova offensiva meridionale da qualche parte vicino a Ugledar o alla regione di Zaporozhye:

Nel frattempo, nella NATO:

Continuano le conquiste sul fronte; in effetti, la giornata di oggi è stata così intensa, con così tanti nuovi avanzamenti su tutta la mappa, che ho deciso di non preoccuparmi di coprirli tutti fino a quando non ci sarà un consolidamento un po’ più deciso delle catture.

Ma la canzone non è ancora finita per l’Ucraina, infatti presto ci sarà un pezzo importante per discutere di come l’Ucraina potrebbe ancora potenzialmente ottenere una sorta di “vittoria”.

Concludiamo con alcuni articoli di interesse vario:
Qui Arestovich descrive come 6 battaglioni separati sul fronte di Toretsk si siano tutti ammutinati e siano fuggiti, il che ha permesso alcuni degli sfondamenti russi di cui sopra:

Nel frattempo, il grande Ihor Mosiychuk di Aidar, solo due giorni fa, ha descritto come i missili russi abbiano spazzato via un’altra caserma di ufficiali a Kharkov, uccidendo almeno 15 AFU e ferendone altre decine.
I bombardamenti russi stanno causando danni ingenti: eccone un altro di oggi che ha spazzato via un intero treno ucraino che si dice fosse pieno di armamenti e di materiale occidentale:

Di gran lunga il momento più “presidenziale” dei dibattiti, davvero simbolico di ciò che l’America è diventata:

Infine, vi lascio con questo nuovo e azzeccato spot russo:


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

ORLANDO PER TOTI, di Teodoro Klitsche de la Grange

ORLANDO PER TOTI

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Ho letto che nei giorni scorsi Toti, agli arresti domiciliari ha tenuto (in casa propria) una riunione con (alcuni) assessori in (probabile) esercizio della sua funzione di Presidente della Regione Liguria (carica dalla quale non si è dimesso). Anche se, a leggere la stampa, è “sostituito” dal Presidente ad interim Alessandro Piana. Non del tutto a torto le opposizioni (al Consiglio regionale ligure) hanno detto che così Toti “governa ai domiciliari”; e che ciò loro dispiaccia è comprensibile.

Ciò mi ricorda quello che scriveva Vittorio Emanuele Orlando – e che forse qualche lettore ricorderà che ho talvolta citato – sull’inviolabilità di certi organi dello Stato (quelli apicali) e responsabilità, nella specie, di chi ne è investito. Orlando ironizzava sulla tesi di Duguit, acuto giurista francese il quale sul conflitto tra diritto-dovere di esercitare la funzione e soggezione alla responsabilità penale, sosteneva che (il capo dello Stato) doveva e poteva esercitarla anche in stato di detenzione. E il giurista siciliano replicava così “si potrebbe …chiedere come farebbe il Presidente a convocare a presiedere il Consiglio dei Ministri o a ricevere un ambasciatore straniero che gli abbia a presentare le credenziali, invece che al Palazzo dell’Eliseo, in una cella della prigione della Santé!”. Onde gli sembrava più logica la soluzione americana per cui “La costituzione americana infatti ammette la possibilità di un giudizio di responsabilità verso il Presidente, mediante la procedura così caratteristicamente anglo-sassone dell’impeachment. Questa comincia con un voto della Camera dei rappresentanti che mette in accusa e si chiude con un voto del Senato, l’effetto del quale, se affermativo, è di far decadere il Presidente dalla sua funzione; se ed in quanto il fatto commesso costituisca un reato, la giurisdizione di diritto comune resterà libera di esercitarsi dopo, quando la persona, che vi è soggetta, non è più rivestita di autorità”. Quindi la giurisdizione (anche per i reati comuni) comincia solo quando la persona non ha più l’ufficio.

Si dirà che Toti non esercita funzioni “apicali”; ma nel caso, soccorre il principio democratico che, essendo stato eletto dal corpo elettorale, con il quale c’è un rapporto diretto (e non mediato) dovrebbe essere sospeso, allontanato, dimissionato, revocato solo dallo stesso corpo elettorale che l’ha investito.

Altrimenti a designare chi governa la Liguria sarebbero più i giudici che gli elettori. Mentre la soluzione caldeggiata da Orlando non intaccava la giurisdizione, che si eserciterebbe da sola dopo la fine del mandato degli elettori. E neppure derogava, se non per la “sospensione” dovuta all’esercizio di funzione pubblica (elettiva), al principio di distinzione dei poteri (Montesquieu).

Ben diverso l’impatto della richiesta di dimissioni del Presidente inquisito. Anche se la richiesta non è fondata su alcun obbligo giuridico, il risultato pratico (l’inquisito si dimette) entra in aperto contrasto sia col principio democratico che con quello di distinzione dei poteri.

Quanto al primo, l’ha appena scritta e quanto al secondo è chiaro che dimettersi perché inquisiti assegna un  potere di “veto” (o meglio censorio) al potere giudiziario su quello amministrativo. Meglio quanto opinava (il vecchio ma sempre valido) Orlando.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

Il tema dell’Intelligenza Artificiale e delle sue insidie, di Andrea Zhok

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Il tema dell’Intelligenza Artificiale e delle sue insidie è da qualche tempo di moda.
Tra le “insidie” più sentite (e più risentite) c’è l’idea che l’Intelligenza Artificiale possa sostituire professioni qualificate, intellettuali.
Ora, in questo timore e in questa attenzione c’è un fraintendimento di fondo. Si immagina che la minaccia provenga dall’IA, mentre essa proviene da scelte organizzative della produzione e del lavoro, scelte che precedono di almeno due secoli ogni discussione sull’IA.
La ragione per cui è oggi realistico che un medico, un avvocato o un professore possano essere presto o tardi sostituiti da un’istanza meccanica non-umana è che da quasi tre secoli la forma presa dalla produzione economica mira sistematicamente ad assimilare il lavoro umano (ogni tipo di lavoro umano) ad istanze meccaniche non-umane.
Ci si sveglia oggi perché ad essere minacciati appaiono tradizionali mestieri d’élite, ma questa è semplicemente l’ultima propaggine del medesimo processo che ha sostituito la produzione artigianale con la produzione seriale, meccanizzata. La produzione artigianale era notoriamente diseguale e quantitativamente più ristretta della produzione seriale, che si parli di pelletteria, falegnameria, lavorazione del ferro, costruzione di strumenti musicali, ecc. Questa disuniformità della produzione artigianale consentiva vertici di eccellenza oggi irraggiungibili (si pensi alla tradizione dei maestri liutai come Stradivari o Guarneri del Gesù), ma naturalmente non garantiva uno standard, e dunque per distinguere un lavoro ben fatto da un prodotto mediocre richiedeva la maturazione di una capacità di giudizio nel fruitore.
La produzione meccanizzata produce dunque tre effetti: tende a perdere sistematicamente sul piano dell’innovazione sperimentale, tende a perdere le punte di eccellenza, e tende a degradare il gusto medio dei fruitori, cui viene offerto un prodotto standardizzato, di cui non bisogna riconoscere le peculiarità. Al tempo stesso, naturalmente, la produzione seriale consente di portare alla luce quantità di prodotto enormemente superiori a quelle disponibili in passato, abbattendone i prezzi e dunque incrementandone l’accessibilità.
Per poter ottenere questo risultato fu necessario utilizzare l’esperienza pregressa dei maestri artigiani. Tale apporto consentì di costruire apparati produttivi seriali cui potevano dare un contributo produttivo anche lavoranti che mai avrebbero passato la soglia di una bottega artigiana. Le competenze più alte e specifiche tendono così dapprima a restringersi, nei numeri dei soggetti coinvolti, per poi ridursi anche quanto all’altezza e specificità stessa di quelle competenze, che sempre meno persone sono in grado di valutare.
Nel passaggio dall’uomo artigiano all’operaio alla catena di montaggio, l’uomo viene sempre più assimilato alla macchina e questo permette ai processi di natura meccanica, con il loro carattere anonimo e infinitamente iterabile, di diffondersi. La meccanizzazione del processo produttivo conferisce una potenza inedita alla produzione, al prezzo di smarrirne gli aspetti qualitativamente irriducibili.
Oggi, quando ad un medico si richiede di affidarsi ai “protocolli”, conferendogli garanzie legali e di deresponsabilizzazione se i “protocolli” sono seguiti pedissequamente, si sta procedendo alla meccanizzazione progressiva dell’arte medica, che appunto scompare come arte, scompare come fattore che sollecita lo sviluppo di facoltà diagnostiche e osservative speciali. Ciò avviene nel nome di una “standardizzazione” che risulterà necessariamente ottusa nella valutazione dei casi “eccentrici”, ai margini della distribuzione normale della gaussiana, ma che garantirà risposte rapide, economiche e di massa nella maggioranza dei casi ordinari. Quanto più questo processo avanza, tanto più ciò che i medici in carne ed ossa fanno è “riducibile a meccanismo”. Più standardizzato il servizio, tanto più rapidamente ed efficacemente esso potrà venire sostituito da procedimenti di Intelligenza Artificiale, che mediamente produrranno diagnosi e ricette rapide, massive, economiche e anche efficaci, per i casi vicini alla distribuzione media. Naturalmente il prezzo da pagare per questo beneficio è la sempre maggiore irriconoscibilità di tutto ciò che presenta aspetti eccentrici, la sempre maggiore ottusità nei confronti delle specificità individuali.
Lo stesso processo bussa alle porte quando nell’insegnamento, scolastico e a maggior ragione universitario, si promuove l’esigenza dell’uniformazione dei programmi e delle metodologie di insegnamento. Quando inizia a diventare senso comune che se si studia “letteratura latina” o “epistemologia” ciò deve garantire che si studi LA STESSA COSA – perché il nome è lo stesso – si prende la strada per cui potremo fare un solo corso standard filmato, riproducendolo infinitamente ad un numero indefinitamente ampio di studenti. E gli aggiustamenti o aggiornamenti potranno essere consegnati all’IA, che si affiderà alle forme pregresse ricombinate. Anche questo processo avrà il grande vantaggio di abbattere drasticamente costi e tempi di produzione del prodotto “lezione”, con il marginale problema di distruggere in forma ultimativa buona parte di ciò che un tempo rappresentava “cultura umana”. Che lo si sappia oppure no, quanto più ci si adegua agli standard richiesti dall’esterno, dai “ministeri”, dalle “autorità internazionali”, ecc. tanto più si lavora per l’uniformazione e infine la meccanizzazione della produzione culturale, ad ogni livello.
In generale, quanto più questo processo va avanti, tanto più “perdibili” (o senz’altro scadenti) appaiono i contributi umani e tanto più sensata appare perciò la loro sostituzione con uno standard meccanico.
Ma forse è bene così – chi sono io per contestare il progresso – basta che non vi siano infingimenti e che si tratti di una scelta consapevole, senza che venga camuffata da “attenzione alla qualità”.

Max Cxxxxxxxo

Quest’analisi funzionava bene con l’AI tradizionale, quella che si programmava. Ma quella non ha mai veramente messo a rischio le professioni intellettuali e creative. L’AI generativa, come quella dei Large Language Model, funziona in maniera diversa e, in termini generali, non garantisce la standardizzazione e l’omologazione dei processi produttivi. Al contrario, il motivo per cui ancora scarseggiano le applicazioni industriali su larga scala e’ proprio la quasi-impossibilita’ di stabilire certificati “safe & reliable” e protocolli per la quality assurance come ISO per sistemi basati su deep learning (si specula di sviluppare “trust marks” qualitativi, ma per ora la soluzione migliore sembra essere quella di usare… macchine per valutare qualitativamente le operazioni eseguite da altre macchine su larga scala. E’ ovvio che c’e’ un problema irrisolto di circolarita’). Attualmente, le applicazioni piu’ caratteristiche di questi sistemi sono quelle di aiuto “creativo”, ma sono meramente ausiliarie e supplementari rispetto all’attivita’ umana (il designer, con l’AI, puo’ generare all’istante 100 concepts e sceglierne uno da sviluppare poi autonomamente, mentre con il suo team di umani ne avrebbe sviluppati solo 3 o 4). Ovviamente in futuro ci sara’ uno sforzo di rendere queste tecnologie omologabili e standardizzate: questo ad esempio e’ l’ostacolo principale nella commercializzazione di veicoli a guida autonoma di livello 4 e 5. Ma non e’ detto che, in ultima analisi, la traiettoria sia universalmente quella di una ulteriore omologazione e standardizzazione dei processi produttivi. Anzi, l’AI generativa, in congiunzione ad altre tecnologie emergenti, come il 3D printing, potrebbe portare alla lunga alla capacita’ di customizzazione universale da parte degli utenti e, nel breve periodo, a un’enorme diversificazione delle forme di produzione, anche e soprattutto quelle intellettuali: da dove verra’ la musica del futuro e in che forma la si ascoltera’ con che modalita’ di fruizione e pagamento? Avra’ senso parlare ancora di Proprieta’ Intelletuale? Boh, fare previsioni adesso e’ come scegliere un numero alla roulette. Un altro aspetto da considerare e’ che l’AI trasformera’ profondamente il mercato del lavoro e mettera’ a rischio i lavori intellettuali e creativi (almeno nella loro forma attuale) molto prima di aver sviluppato capacita’ paragonabili a quelle umane: attualmente l’AI puo’ fare solo l’80 o 90 per cento del lavoro di un radiologo professionista, per cui per quanto efficiente, accurato, e veloce il lavoro dell’AI deve essere sempre accompagnato dall’attivita’ di un radiologo umano (che supervede e mette la firma). ll problema e’ che se prima in un reparto di radiografia di un grosso ospedale servivano 3 radiologi senior e 20 junior, con l’AI ne basta 1 senior un paio di umani che lo aiutano a settare i parametri dell’AI. Complessivamente, c’e’ una perdita di opportunita’ di lavoro per gli umani. L’idea che l’AI possa rimpiazzare un insegnante al momento sembra ridicola, ma il problema grosso e’ che se prima per insegnare un corso a 2000 studenti servivano, diciamo, 2 Prof senior e 5 o 6 assistenti (per fare tutorial, grading, etc.) nel prossimo futuro (soprattutto se si diffondera’ il modello dell’insegnamento telematico diacronico) potrebbero bastare 1 Prof senior e 1 solo assistente specializzato in educazione tecnologica. La qualita’ dell’insegnamento potrebbe essere inferiore in alcuni ambiti ma la natura di questa inferiorita’ potrebbe essere intangibile o difficile da dimostrare e allora in quel caso, se le amministrazioni annuseranno un’opportunita’ per risparmiare sul personale, l’esito sara’ ovvio e scontato. Potrebbe pero’ anche verificarsi il contrario: che in alcuni contesti si decida di investire in insegnanti umani, soprattutto se specializzati nell’uso dell’AI, per promuovere un’offerta didattica innovativa, con l’idea che l’AI e’ un complemento e non un sostituto, per consentire nuove forme di insegnamento tecnologicamente aumentate. Anche in questo caso l’esito a lungo termine non e’ facilmente prevedibile ma l’equazione tradizionale per cui “tecnologia = standardizzazione e meccanizzazione” potrebbe non essere piu’ valida. In alcuni ambiti l’AI potrebbe favorire l’esito opposto (un chatbot si presta meglio per fare chiacchierate aperte di natura esplorativa e riflessiva, come un consellor, che per fornire informazioni precise in base e protocolli iterabili, tipo customer service). E questa e’ d’altra parte la differenza sostanziale tra “automazione” (che ha caratterizzato le rivoluzioni industriali del passato, soprattutto le prime due) e “autonomia” (che dovrebbe essere al centro della quarta e, ipoteticamente, della quinta). E autonomia vuol dire soprattutto imprevedibilita’, varieta’, e fluidita’ dei contenuti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 70 71 72 73 74 404