Stati Uniti! Primarie ultimo atto, inchieste ultimi atti_con Gianfranco Campa

Siamo all’ultimo atto delle primarie repubblicane. Con esso la componente neocon del partito è praticamente scomparsa e destinata ad un ruolo irrilevante. Rimane l’arma dei finanziamenti, necessaria a catturare i favori del voto di opinione attraverso i canali mediatici. Ridefiniti i rapporti di forza interni al partito, il confronto e lo scontro politico si manifesterà sempre più all’interno della componente trumpiana. Non tarderanno ad emergere, tanto più che parallelamente prosegue inesorabile il duello giudiziario in grado di alterare pesantemente i possibili equilibri e di compromettere sempre più la credibilità delle istituzioni americane, in primo luogo quelle preposte alla sicurezza e all’ordine pubblico. Nel frattempo almeno una parte del gap tecnologico statunitense in alcuni settori del complesso militare sembra colmato. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1kfl17-stati-uniti-primarie-ultimo-atto-inchieste-ultimi-atti-con-gianfranco-campa.html

Stati Uniti, istigazioni e minacce_con Gianfranco Campa

Siamo alle istigazioni e alle provocazioni esplicite. Biden, dopo aver eletto ed ingaggiato i propri nemici esterni, ha additato il nemico interno. I fronti aperti sono ormai troppi. Siamo alla delegittimazione di un intero movimento di milioni di persone. Una strada senza ritorno che sa più di un regolamento di conti prossimo a venire che un ordinario, per quanto acceso, confronto politico. Biden, sostenuto da una coreografia inquietante, lo rappresenta come uno scontro tra istituzioni ed eversori; in realtà degrada e compromette la funzione di queste e no è detto che i centri decisori lo seguano in toto su questa strada. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1ixdqz-stati-uniti-istigazioni-e-minacce-con-gianfranco-campa.html

Stati Uniti, i giustizieri e l’angelo sterminatore_Con Gianfranco Campa

Riprendiamo, dopo la lunga pausa estiva, i resoconti e le considerazioni sulla situazione politica interna agli Stati Uniti e sulle pesanti implicazioni nello scacchiere geopolitico. Il conflitto interno vede la sovrapposizione di due dinamiche differenti proprie di ciascuna delle due componenti. Da una parte, Trump, nella veste di un rullo compressore che avanza inesorabile; dall’altra i democratici-neocon che cercano di punzecchiarlo nei punti deboli veri o presunti per estirpare una testa da un animale che ormai ne possiede di numerose. Sorgeranno nuove figure e con esse cambierà la modalità di uno scontro che per lungo tempo non conoscerà soluzione di continuità. In un modo o nell’altro la condizione multipolare del mondo ne trarrà giovamento con una unica probabile eccezione rilevante, l’Europa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1hzmhz-stati-uniti-i-giustizieri-e-langelo-sterminatore-con-gianfranco-campa.html

Stati Uniti, diritti umani, assetti istituzionali e miserie personali_con Gianfranco Campa

La notizia del giorno proveniente dagli Stati Uniti in grado di scaldare gli animi e scatenare la tifoseria è la decisione della Corte Suprema in materia di interruzione di gravidanza. Problema mal posto. I giudici hanno in realtà sentenziato sulla istituzione di competenza a trattare dell’argomento, così come hanno deciso in analogia sul problema della detenzione personale delle armi. Una questione politica dirimente, molto più divisiva e sostanziale che investe la natura federale degli Stati Uniti. Si tratta quindi di un tema continuamente presente sin dalle origini nel confronto politico di quel paese e che nelle fasi di transizione assume toni conflittuali estremi. E’ uno dei temi che dividono gli Stati Uniti in maniera violenta anche in questi ultimi anni e che è alla base del sorgere e della affermazione del movimento di Trump. La commissione di inchiesta sui fatti del 6 gennaio al Campidoglio ne diventa il corollario quasi obbligato. I dilemmi sulle strategie in politica estera e sulle politiche economiche-sociali in una formazione sociale così polarizzata e squilibrata sono l’humus che alimenta e accende questa diatriba endemica nel corso di questi tre secoli. Chiavi interpretative che consentono di superare il gossip al quale ci sta abituando da anni una stampa istituzionale mai così faziosa e superficiale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v19wtcr-stati-uniti-diritti-assetti-e-miserie-personali-con-gianfranco-campa.html

 

Stati Uniti! Il nuovo che avanza, il vecchio che annaspa_con Gianfranco Campa

Negli Stati Uniti il dibattito sul confronto geopolitico con la Russia in Ucraina sta coinvolgendo sempre più gli analisti e i decisori; non ha ancora coinvolto seriamente l’opinione pubblica. Diventerà centrale se e quando le implicazioni della sua conduzione appariranno più chiaramente nella economia e nella vita quotidiana degli americani; tanto più che ad essa si aggiungeranno gli enormi squilibri e paradossi creati dal dogmatismo ambientalista e dalla politica di conversione energetica. Un cumulo di contraddizioni che sta preparando le condizioni per una tempesta perfetta. Le prime vittime designate sono i paesi della Unione Europea. Gli Stati Uniti partono comunque da una posizione migliore ed ancora recuperabile, ma rischiano di seguire la stessa direzione se all’acceso confronto politico non dovesse corrispondere una effettiva svolta politica. In questo scenario stiamo assistendo ad un radicale ricambio del ceto politico del Partito Repubblicano e a un ceto politico democratico, per lo più attempato, aggrappato disperatamente alle leve di potere. Il punto di approdo risolutivo saranno le elezioni presidenziali del 2024; in funzione di quella scadenza procede la trappola giudiziaria tesa a liquidare definitivamente Donald Trump. Non è detto che l’eventuale successo della trama, si risolva favorevolmente per le cariatidi attualmente sulla scena. Sarebbe un colpo terribile per gli orfanelli smarriti in Europa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

 

https://rumble.com/v19dgpv-stati-uniti-il-vecchio-annaspa-il-nuovo-avanza-con-gianfranco-campa.html

 

Stati Uniti, scontro politico e arma giudiziaria_con Gianfranco Campa

L’arma giudiziaria e la sua esibizione ostentata sono diventate sempre più uno strumento dello scontro politico. Non è un’esclusiva di un paese. Negli Stati Uniti sta assumendo connotati caratteristici, particolarmente virulenti e protratti nel tempo. Ciò è dovuto agli assetti istituzionali e al legame diretto degli apparati giudiziari ed investigativi con quello rappresentativo ed esecutivo. Succede quando sono in discussione gli assetti di potere più vitali e l’esito del confronto non riesce a trovare una soluzione di continuità. Il prezzo in termini di credibilità alla fine è altissimo; la capacità di resistenza dei movimenti politici alle lusinghe e alle manipolazioni dei centri decisori predominanti ne sono il corollario più interessante; il crepuscolo irreversibile di una potenza egemone, l’esito sempre più probabile. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v17lsml-stati-uniti-giudici-e-politica-con-gianfranco-campa.html

Stati Uniti, primarie, inchieste e dissesto economico_con Gianfranco Campa

A leggere i quotidiani italiani la situazione del movimento repubblicano di Trump non pare essere più così solida. Di fatti del centinaio di competizioni delle primarie ben 6/7 si sono concluse con la sconfitta di un suo candidato o con la vittoria di un candidato dalla appartenenza incerta. L’inconscio di queste prefiche deve aver suggerito loro l’eventualità di un verio e proprio cappotto ai danni dei neocon. Hanno quantomeno ottenuto una testimonianza della loro sopravvivenza e questo basta a far tirare loro un sospiro di sollievo. La novità più importante di queste primarie è invece un’altra: la solidità e la consapevolezza del movimento va oltre e prescinde dagli errori di valutazione e dagli opportunismi del loro leader, Donald Trump. Segno che lo scontro politico assumerà toni ed aspetti ancora più radicali che in passato con evidenti ripercussioni nello stesso agone internazionale. Nel frattempo le inchieste a carico di Trump, in primo luogo il Russiagate, sembrano sfuggire troppo spesso di mano e ritorcersi contro gli stessi artefici di queste costruzioni. Le stesse economie, in particolare quelle occidentali, si avviano ad una fase di drammatico dissesto delle stesse catene produttive. Tutti fattori che metteranno a nudo la fragilità della arroganza e dell’avventurismo di una classe dirigente e di un ceto politico statunitense dalle cui grinfie bisognerà liberarsi per non soccombere. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1689qf-stati-uniti-primarie-inchieste-e-dissesto-con-gianfranco-campa.html

 

Stati Uniti, guerra e primarie senza rete_con Gianfranco Campa

Gli Stati Uniti in tre mesi hanno speso l’equivalente di un anno di guerra in Afghanistan e dei due terzi del bilancio della spesa militare russa. Un investimento enorme. Non è quindi solo Putin ad aver posto un punto fermo invalicabile. Una scelta chce è in realtà una proiezione di quanto sta avvenendo negli Stati Uniti con un Partito Democratico totalmente allineato ed arroccato in questa scelta, una leadership neocon ormai aggrappata agli specchi ed artefice di giochini truffaldini e un movimento che punta a consolidare la propria presenza nel partito repubblicano nei quadri dirigenziali. L’opportunismo e il trasformismo di Sanders non sono una sua esclusiva peculiarità; si sono rivelati la caratteristica di tutta la componente radicale del Partito Democratico. Il prodromo ad una radicale ricomposizione di quel sistema partitico che lascerà parecchi orfani lungo la strada. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v151jt2-stati-uniti-guerra-e-primarie-senza-rete-con-gianfranco-campa.html

Stati Uniti! Il moloch della comunicazione e le sue crepe_Con Gianfranco Campa

Nel precedente video con Gianfranco Campa abbiamo accennato al tentativo di acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, il detentore di Tesla e Space X. In questa puntata proseguiamo, senza soluzione, con l’argomento. Il 2016 è stato l’anno dell’elezione inattesa di Donald Trump a Presidente. Ha coinciso con l’apoteosi dell’utilizzo delle reti digitali (facebook, twitter, google, instagram, tik tok, ect) in ogni campo della comunicazione, da quello strettamente privato, a quello economico, culturale e, finalmente, politico. Una apoteosi il cui apice ha segnato nel contempo il momento di declino crescente degli spazi di libertà offerti da quei canali e l’introduzione di sistemi certosini di controllo, censura e manipolazione sempre più stringenti. Non che in precedenza mancassero; soltanto erano meno sistematici e riservati maggiormente all’ambito economico. Quella campagna elettorale è stata un punto di svolta; è stato il primo esempio vincente dell’uso sistematico e simbiotico con un radicamento territoriale tradizionale e con la realizzazione di un programma politico dirompente delle piattaforme digitali. Sono stati i canali attraverso i quali individuare, raggiungere ed influenzare segmenti di interessi ed opinione circoscritti ed individuati con inusitata precisione e fondamentali, sulla base della legge elettorale, all’esito positivo della candidatura. Indicare quel momento e lo spazio americano come il punto e il luogo di svolta non è quindi un cedimento al complottismo, al politicismo e alla sensazione di onnipotenza dell’azione statunitense. E’ semplicemente la constatazione che l’esito di quella battaglia ha messo a nudo e in crisi i meccanismi di manipolazione, di relazione e di esercizio dei centri decisori di potere; centri decisori di potere in grado di determinare la vita interna di quel paese e di influenzare e/o decidere gli eventi e le dinamiche nel resto del mondo; in un paese dove sono localizzati, guarda caso, gli snodi dove affluiscono ed hanno la possibilità quantomeno teorica di essere rilevati e manipolati i dati che ormai muovono le azioni fondamentali del genere umano nei diversi ambiti, compreso quello più invasivo detto “politico”. Da allora il controllo e la manipolazione sistematica dei dati, il loro filtraggio, la creazione apposita da parte delle varie istanze di strutture e gruppi incaricati di questa gestione e manipolazione ha raggiunto livelli sempre più strutturati e invasivi sino a realizzare le peggiori profezie orwelliane. Una politica che comporta comunque dei costi altissimi in termini di coesione sociale e di regolazione dei conflitti in quanto tende a circoscrivere le diversità di opinioni e di interessi in nicchie e in sfere autoreferenziali sempre meno comunicanti tra di loro. Con ciò assecondando quei processi di frammentazione e di conflittualità distruttiva sociale e politica parallele perfettamente complementari alle varie forme di controllo totalitario presenti nelle diverse formazioni sociali, comprese quelle occidentali. L’acquisto di Twitter, per altro non ancora definitivo, non ostante quanto sostenuto dalla “ben informata” stampa italiana, da parte di Elon Musk, con tutto il corollario dei suoi annunci sulla liberazione dello spazio alle diverse opinioni, comprese quelle politiche, e soprattutto della possibilità ventilata di rivelazione dei codici alfanumerici che provvedono alla valutazione, manipolazione e distorsione dei dati, ha scatenato l’allarme isterico dei detentori della verità e dei principi democratici e prosaico dei detentori degli enormi interessi economici legati al sistema comunicativo, alla pubblicità e alla gestione dei sistemi produttivi. Si è alzato un fuoco di sbarramento sia negli Stati Uniti che nella Unione Europea, la paladina che è riuscita a combinare acrobaticamente l’apologia moralistica della democrazia, con il lobbismo istituzionalizzato e la pedissequa fedeltà e subordinazione all’atlantismo. Un muro difficilmente valicabile e sgretolatile se non a prezzo di compromessi deleteri in mancanza di altre condizioni. Uno scontro difficilmente sostenibile da un impero economico già direttamente ed apertamente minacciato nelle sue attività cruciali, senza un equivalente movimento politico adeguatamente attrezzato. Del capitalismo e delle imprese capitalistiche conosciamo il carattere dirompente in alcune fasi, ma anche la loro sorprendente capacità di adattamento alle varie situazioni e alle varie contingenze politiche e socioeconomiche. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v135f79-usa-e-il-moloch-della-comunicazione-con-gianfranco-campa.html

 

Stati Uniti! Turbolenze interne e avventure esterne_con Gianfranco Campa

Una amministrazione e una compagine politica in crescente difficoltà. Il tentativo di recuperare una narrazione che riesca ad attirare almeno in parte i consensi nel ceto medio professionale americano migrato ormai nell’area repubblicana. L’impossibilità di far corrispondere alle parole i fatti. La percezione che gli equilibri interni e il dominio degli attuali centri decisori siano ormai scossi definitivamente dal consolidamento della fase multpolare. Un mix esplosivo che sta spingendo i centri decisori verso scelte di vero e proprio avventurismo militare e di pura provocazione. La guerra in Ucraina è solo un momento di uno stillicidio sempre più frenetico. Il viaggio della famiglia reale di Giordania e di Mario Draghi negli Stati Uniti, l’opzione di ulteriore riarmo del Kossovo offrono qualche indizio sulle pedine più solerti e disponibili ad essere utilizzate in questa strategia della tensione continua e sulla geografia di questi futuri esercizi temerari. Le élites stanno cogliendo il punto di svolta e cominciano ad adeguarsi alla nuova realtà e ad approfittare delle nuove opportunità. E’ tempo di sollevare gli sguardi e uscire dall’apatia. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v12rb5q-turbolenze-ed-avventurismo-negli-usa-con-gianfranco-campa.html

1 5 6 7 8 9 23