Aborto negli Stati Uniti. Una questione controversa, ma poco conosciuta. Intervista al Dottor Clenard H Childress Jr. _a cura di Gianfranco Campa

 “Il posto più pericoloso per un bambino afro-americano è nel grembo materno”

Il 1973 è stato l’anno della storica decisione presa dalla Corte Suprema degli Stati Uniti sulla questione della costituzionalità delle leggi che criminalizzavano o limitavano gli aborti con la quale essa liberalizzava e rendeva legale l’accesso e il diritto della donna all’aborto (Roe Vs Wade). Da allora, nonostante il dibattito sulla questione morale e medica intorno all’aborto non si sia mai spento, la divisione e il confronto fra i due schieramenti pro e contro l’aborto si è incanalato su linee ben delineate. Per anni, politicamente parlando, il partito democratico ha sostenuto la causa pro aborto e quello repubblicano la causa contro l’aborto e per la vita.

I dogmi accettati da ambo le parti erano i seguenti: Per i democratici aborto libero con qualche limitazione, per i repubblicani niente aborto eccetto in caso di violenza carnale, relazioni incestuose, pericolo di vita per la donna. Negli ultimi tempi il dibattito pro o contro l’aborto si è inasprito; è diventato piu militante, più intransigente, più radicale, meno accondiscendente. Le ragioni di questa svolta sono da ricercare in molteplici fattori: l’avvento dell’ecografia, l’attivismo dei gruppi anti-aborto nelle università e di fronte alle cliniche dove si eseguono gli aborti. La visualizzazione degli orrori dell’aborto attraverso i social media e la testimonianza di donne che si sono sottomesse  ad una procedura di aborto e come conseguenza hanno subito traumi, soffrendo e mostrando segni da disturbo da stress post-traumatico.

Nel 2002 il Congresso Americano passò all’unanimità una proposta di legge, firmata poi dall’allora presidente Bush, che proteggeva un neonato che sopravviveva ad un tentativo di aborto (H.R.2175 – Born-Alive Infants Protection Act of 2002). La legge obbliga il medico che effettua l’aborto, in caso di sopravvivenza accidentale dell’infante all’intervento, di provvedere a tutte le cure mediche necessarie a garantire la sua sopravvivenza. La legge fu votata all’unanimità dal congresso americano, inclusa la senatrice Hillary Clinton. Nonostante le diverse posizioni ideologiche sull’aborto, quella legge chiariva quello che avrebbe dovuto essere per natura logico e cioè che un bambino destinato all’aborto ma estratto vivo, per quanto minuscolo fosse, doveva considerarsi a quel punto, a tutti gli effetti, una persona con gli stessi diritti di ogni altro essere umano. La legge si riferiva più che altro a casi in cui si conduceva un aborto su un feto di oltre 20 settimane di gestazione, poiché più tardi avviene l’aborto piu` aumentano le possibilità di sopravvivenza del feto. Non mi dilungo troppo sugli aspetti medici e scientifici della questione perché non mi considero un esperto, ma lo spirito della legge era chiaro. Sebbene sia da considerarsi un caso raro, a volte le donne partoriscono nonostante un tentativo di aborto. Secondo il Born-Alive Protection Act del 2002, “il personale medico deve considerare il neonato vivo se osserva respirazione, battito del cuore, pulsazioni del cordone ombelicale o movimenti muscolari volontari confermati, indipendentemente dall’età gestazionale.”

L’attuazione della legge si era resa necessaria per aiutare a chiarire a chi non riconosceva, per ignoranza o per malizia, la differenza fra una creatura nata viva e una morta; questo indipendentemente dalle ragioni del parto, fossero esse naturali oppure forzate da un aborto volontario. Una scelta logica per i legislatori americani; votare per prevenire quello che si poteva considerare un infanticidio. Quella unità di intenti nel riconoscere un atto intrinsecamente malvagio, nonostante le differenze ideologiche, non esiste piu. Il partito democratico di oggi non e piu quello del 2002. Il partito democratico di oggi e retaggio di un individuo che ha dispensato per otto anni bombe e guerre attraverso il globo, mettendo a fiamme e fuoco intere nazioni.

L’anno successivo, nel 2003, un allora sconosciuto senatore locale, eletto al parlamento dello stato dell’Illinois, il signor Barack Obama votava contro un disegno di legge dell’Illinois chiamato Born Alive Infants Protection Act, modellato sulla legislazione federale emanata nell’anno precedente. Il significato di quel no era semplice; Obama trovava assolutamente accettabile che quei bambini sopravvissuti ad un tentativo di aborto venissero semplicemente lasciati morire. Quel semplice gesto ha segnato il giro di boa per il partito democratico verso posizioni più radicali sull’aborto; da lì la conseguente reazione dei repubblicani i quali spinti dalle organizzazioni anti-aborto hanno spinto verso una profonda incolmabile divisione fra le parti e verso un’alzata di scudi degli schieramenti a protezione delle rispettive posizioni. Negli ultimi anni gli stati conservatori, quelli cioè in mano a legislatori repubblicani, hanno proposto e avanzato disegni di leggi statali volti a regolare l’accesso all’aborto. Come reazione, negli stati a maggioranza democratica c’è stata una corsa alla ulteriore liberalizzazione delle leggi sull’aborto.

Lo scorso anno con la nomina del giudice Bret Kavanaugh alla Corte Suprema di Giustizia, l’equilibrio si e` spostato decisamente a destra e con esso il timore da parte dei democratici e delle forze pro aborto che la Corte Suprema Americana potrebbe decidere di rivisitare l’orientamento di liberalizzazione adottato nel 1973. Ecco spiegata anche la ragione della resistenza democratica alla nomina di Kavanaugh. Nomina conseguita nella più disputata, litigiosa, procedura di conferma di un giudice mai vista al Senato Americano. Il panico del movimento pro aborto timoroso di perdere i diritti acquisiti negli anni si riflette nel partito democratico stesso. Questo senso di scoramento e allarme ha portato negli ultimi tempi ad una più radicale posizione dei politici democratici, fino a spingersi a condonare e legalizzare l’infanticidio. Da qui l’epilogo dell’orrenda legge varata dallo Stato di New York e il tentativo, fallito di far passare una legge analoga nello stato della Virginia. Tutto questo mentre altri stati sotto il controllo del partito Democratico contemplano la stessa legge attuata dallo stato di New York; Rhode Island, Vermont, New Mexico.  Il partito democratico si è trasformato a tutti gli effetti in una macchina di distruzione di massa.

C’è un altro aspetto importante da considerare; quello forse  più importante ,ma meno conosciuto in questo interminabile dibattito sull’aborto; l’impatto dell’aborto nelle popolazioni minoritarie, in particolare nelle comunità afroamericane. Il dramma dell’aborto nelle comunità afroamericane è immane. L’aborto è il killer numero uno nella comunità nera. Uccide più dell’HIV, del diabete, delle malattie cardiache e del cancro messi insieme. Utilizzando le statistiche rilasciate nel 2008 dal CDC (il 2008 è l’anno più recente disponibile che fornisce statistiche sull’aborto a livello nazionale), ci sono stati 317.547 aborti nella comunità nera. Secondo l’istituto pro-aborto di Guttmacher, questo numero rappresenta il 30% (la percentuale di aborti neri) del 1.058.490 aborti della nazione nel 2011. Tutte le altre cause di morte ammontano a 286.797.  Nella comunità nera i morti superano il numero dei nati. La ragione è da ricercare principalmente nell’alto numero di aborti.

Le voci di protesta nella comunità nera contro questo vero e proprio genocidio, sono ancora poche ma forti e coraggiose. Una persona su tutte si è elevata in questi anni a guerriero nella crociata anti-aborto: il Reverendo Dottor Clenard H Childress Jr. Fondatore del movimento blackgenocide.org (http://blackgenocide.org/director.html). Ho avuto il piacere di conoscere qualche anno fa molto brevemente il Dottor Childress, durante un evento a San Francisco. In questi giorni di pura follia omicida, dove molti stati dell’Unione contemplano la regolarizzazione dell’infanticidio, mi sono sentito in dovere di contattare il Dottor Childress per porgli alcune domande.  Ringraziamo il Dottor Childress per la disponibilità e la premura nel dedicarci un po’ di tempo della sua impegnatissima giornata.

Grazie per aver accettato questa intervista per il nostro blog italiano, l’Italia e il mondo. Ci sono alcune domande che vorrei porre e alle quali rispondere sul sito web.

 

 1) Come è partito il suo coinvolgimento nel dibattito sul tema dell’aborto?

Sono  stato reclutato da un attivista locale che lavorava per l’organizzazione Life Net . Organizzazione che entra nelle scuole per insegnare il messaggio di astinenza e i pericoli dell’aborto. Durante uno di questi incontri, Chris Flaherty si è avvicinato ad un adolescente che frequentava la mia chiesa ed è rimasto positivamente sorpreso dalla sua conoscenza sulle questioni dell’aborto e dei suoi effetti dannosi.

 

2) La maggior parte dei media e dei cittadini italiani sono in qualche modo consapevoli del dibattito in corso sull’aborto in questo paese. Ciò di cui non sono a conoscenza è l’impatto che l’aborto ha avuto sulla comunità nera. Puoi darci qualche dato su quanto l’aborto abbia trasformato la comunità nera negli ultimi decenni da quando è passata la Roe V Wade?

Dal momento in cui la Corte Suprema ha approvato la Roe Vs Wade, si contano 20 milioni di bambini afroamericani uccisi dall’aborto. Ogni giorno 1786 Bambini afroamericani vengono uccisi dall’aborto.

 Il 52% di tutte le gravidanze afroamericane finisce con l’aborto

 A New York, Philadelphia, Los Angeles ci sono più bambini abortiti che nati.

 

3) Puoi spiegarci brevemente cosa hanno attuato i legislatori di New York sull’aborto e cosa hanno tentato di fare i legislatori della Virginia sull’aborto?

Il Governatore Cuomo ha promosso un disegno di legge per assicurarsi che un bambino possa essere abortito fino al nono mese di gravidanza (le leggi dello stato del New Jersey già lo consentono). La Virginia ha tentato di rimuovere le restrizioni sugli aborti tardivi che rispecchiano sostanzialmente la legislazione di New York. Molti Stati pro-aborto (stati sotto il controllo democratico) anticipano la caduta del Roe Vs Wade, prendendo la decisione come singolo stato. Quindi stanno cercando di proteggere le loro leggi che favoriscono l’aborto.

 

4) Puoi farci una breve storia su come il Partito Democratico abbia conquistato i cuori e le menti della comunità nera e come questa totale resa sia stata deleteria per la comunità nera?

 Nel 1960 i democratici John F Kennedy e Lyndon Johnson, nonostante le obiezioni del loro stesso partito, hanno collaborato con Martin Luther King (repubblicano) nel passaggio della legislazione sui diritti civili, sostanzialmente sostenuta dai repubblicani. La promessa data a Kennedy e Johnson era il sostegno di un blocco di voto più ampio per le loro candidature personali.

 

5) A suo parere pensa che ci sia speranza che i leader neri e la comunità nera in generale acquisiscano consapevoleza sul dannoso rapporto che hanno con il partito democratico e sulla funesta conseguenza che  l’industria dell’aborto ha sulla comunità nera?

SÌ, incrementalmente la comunità afroamericana attraverso l’educazione di base sta iniziando a recepire il messaggio. È stata la mancanza di conoscenza e la deliberata disinformazione e censura che ha permesso all’aborto e alla sua industria di diventare una roccaforte nella comunità afroamericana. Ci sono molti che assumono ora il ruolo di “emancipazione” e chiedono giustizia sociale per quel segmento della nostra comunità cui è stato negato il sogno americano e il diritto alla vita stessa.

 

 

 

 

 

http://blackgenocide.org/home.html

 

http://www.toomanyaborted.com/wp-content/uploads/2013/02/nvsr62_01-2.pdf

 

http://www.toomanyaborted.com/wp-content/uploads/2013/02/fb_induced_abortion.pdf

 

http://www.toomanyaborted.com/wp-content/uploads/2013/02/nvsr63_03.pdf

 

29° podcast_Stati Uniti 2020; il prossimo firmamento democratico, di Gianfranco Campa

I prossimi due anni si prospettano incerti ed avvincenti, decisivi. Sia nello scenario geopolitico mondiale che nell’agone interno agli Stati Uniti. A prescindere dall’esito delle elezioni presidenziali americane del 2020, ogni velleità meramente restauratrice dello status quo ante è destinata a rivelarsi una pura suggestione. Peggio! Se dovesse avere successo non farebbe che accelerare il processo di decomposizione e frammentazione sociale e politica di quel paese sino a trascinarlo inesorabilmente verso un distruttivo ed imprevedibile conflitto interno o ad una implosione. Trump è il rappresentante di una versione originale di una componente “isolazionista” da sempre presente negli Stati Uniti, molto militante, ma costantemente minoritaria. Lo è ancora adesso; nel suo momento di massimo fulgore, l’attuale, non riesce a superare un 20/25% dell’elettorato; uno zoccolo duro autenticamente sostenitore del Presidente ma scarsamente radicato negli apparati di potere. Da qui la tattica di infiltrazione all’interno del Partito Repubblicano e i continui compromessi al ribasso di Trump, sino al sacrificio dei suoi uomini migliori e più fedeli. L’indole e la propensione di “the Donald” è rimasta e riaffiora comunque, estemporanea, come un sussulto, ogni qualvolta appare un qualche margine di autonomia nelle proprie scelte. Più o meno consapevolmente Trump con la sua azione ha comunque eroso ogni residuo spazio effettivo di conduzione unipolare del gioco geopolitico e sancito l’esistenza politica di forze avverse e concorrenti pur con le sue azioni più dure e apparentemente discriminatorie. Ha determinato la crisi e lo stallo delle élite politiche europee globaliste ed europeiste, ha ridicolizzato e privato di autorevolezza la quasi totalità del ceto politico americano a lui avverso o apparentemente amico. Le primarie del Partito Democratico annunciano un rinnovamento radicale della leadership e il tramonto definitivo, con l’eccezione di Obama, dei vecchi santoni. Molto più precaria e incerta la situazione nel Partito Repubblicano. Una fase di transizione che sembra offrire margini di azioni a personalità più o meno “indipendenti” esterni agli schieramenti classici. Gianfranco Campa, da par suo, ci offrirà un affresco esauriente e documentato di queste dinamiche così influenti anche in casa nostra. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://tribwtic.files.wordpress.com/2019/01/190116183033-lead-panel-3-2020-women-live-jake-tapper-00034425-live-video.jpg?quality=85&strip=all&w=860

 

https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-29

 

28° podcast_Il patto è sciolto, di Gianfranco Campa

Con le dimissioni motivate pubblicamente dal generale Mattis, si può affermare che il sodalizio tra i vertici militari e il Presidente Trump si è definitivamente sciolto. E’ stato un matrimonio di pura convenienza. Buona parte dello Stato Maggiore aveva avvertito l’impasse cui aveva condotto la strategia prima di Bush e poi, soprattutto, quella di Obama. A furia di destabilizzazioni e di aperture di nuovi fronti di confronto con la Russia, la manovra di accerchiamento della tana dell’orso russo rischiava, grazie alla capacità di reazione e di tessitura diplomatica,  sempre più di impantanare gli Stati Uniti in qualche intervento diretto significativo in aggiunta a quelli in corso in Iraq ed Afghanistan. Il tentativo di avvicinamento all’Iran, memori degli smacchi di immagine delle due plateali prese di ostaggi, deve essere stata la goccia responsabile del travasamento di bile; la prospettiva di un asse sino-russo il campanello di allarme riguardante una strategia ormai in stallo. Lo stesso Obama, del resto, nella fase ultima del suo mandato, aveva dato qualche segnale di inversione. Nel momento di maggiore violenza dello scontro aperto con il fronte demo-neocon Trump ha trovato rifugio in questo sodalizio almeno per disinnescare una soluzione “definitiva” della sua presidenza.Il disegno nemmeno tanto occulto da parte dei militari era quello di isolare con un cordone sanitario sempre più stretto Trump dai suoi collaboratori della prima ora. Un obbiettivo in gran parte realizzato. il risultato di questo patto,se non contro natura quantomeno algido, è stata una conduzione schizofrenica con alcune costanti: il sodalizio israelo-americano-saudita, la definizione del fronte cinese. “L’amarcord impossibile” russo-americano e l’inquietudine crescente in seno all’allenza atlantica sono stati invece gli epicentri dove il confronto e le divergenze tra linee opposte si sono catalizzate. Lo ha detto lo stesso Mattis. Dallo scorso dicembre Trump sta tentando un ritorno alle origini. I motivi che potrebbero averlo spinto sono diversi. Campa li ha illustrati nel suo podcast. Non si tratta, comunque, di un tentativo di disimpegno generalizzato. La priorità nelle “attenzioni” verso l’Iran è più che confermata. Si tratta di contenere o spianare le ambizioni di una potenza regionale in crescita e di sbarrare una delle vie di fuga delle ambizioni cinesi più che russe. Sul fronte interno statunitense e nel cortile di casa centro-sudamericano la situazione è altrettanto dinamica. Assisteremo ad un biennio di fuoco, pieno di sorprese e di rovesciamenti. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://soundcloud.com/user-159708855/podcast-episode-28

UNA VITTORIA STORICA PER L’ONU: GLI ACCORDI GLOBALI SULLE MIGRAZIONI E SU I RIFUGIATI SONO STATI ADOTTATI QUESTA SETTIMANA_traduzione a cura della redazione

Una constatazione più che un giudizio di merito esplicito. La valutazione critica attenta meriterà apposite riflessioni_Germinario Giuseppe

 

UNA VITTORIA STORICA PER L’ONU: GLI ACCORDI GLOBALI SULLE MIGRAZIONI E SU I RIFUGIATI SONO STATI ADOTTATI QUESTA SETTIMANA

 

Il Global Compact on Migration, l’accordo per la migrazione sicura, ordinata e regolare è stato ufficialmente adottato mercoledì scorso dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York; due giorni dopo l’adozione del Global Compact on Refugees. L’approvazione di entrambi i patti conclude un itinerario durato due anni, iniziato con la Dichiarazione di New York 2016 per rifugiati e migranti e terminato con una vittoria storica degli sforzi messi in atto dalle Nazioni Unite volti a regolare i flussi di migranti e rifugiati su scala globale.

Il patto migratorio è stato adottato con un voto che ha registrato 152 stati a favore, cinque contro (Repubblica ceca, Ungheria, Israele, Polonia e Stati Uniti), con 12 astenuti (Algeria, Australia, Austria, Bulgaria, Cile, Italia, Lettonia, Libia , Liechtenstein, Romania, Singapore e Svizzera). 24 paesi non hanno votato: Afghanistan, Antigua e Barbuda, Belize, Benin, Botswana, Brunei Darussalam, Repubblica popolare democratica di Corea, Repubblica Dominicana, Guinea, Kiribati, Kirghizistan, Micronesia, Panama, Paraguay, São Tomé e Príncipe, Seychelles, Slovenia, Somalia, Timor-Leste, Tonga, Trinidad e Tobago, Turkmenistan, Ucraina e Vanuatu.

Ciò significa che 41 dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno scelto di non approvare questo pacchetto migratorio. Il numero di scettici è cresciuto dal 10 dicembre, quando 33 paesi non parteciparono alla conferenza intergovernativa per adottare il patto di migrazione a Marrakesh, in Marocco.

A confronto il Global Compact on Refugees ha ottenuto un maggiore sostegno probabilmente dovuto a causa all’aspetto umanitario accentuato delle crisi dei rifugiati. È stato adottato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite lunedì scorso con un voto che ha visto 181 stati a favore, due contrari (Stati Uniti e Ungheria) e tre astenuti (Eritrea, Libia, Repubblica Dominicana). Sette paesi non hanno votato: Repubblica democratica popolare di Corea, Israele, Micronesia, Nauru, Polonia, Tonga e Turkmenistan.

Solo gli Stati Uniti e l’Ungheria hanno votato no su entrambi i patti. Israele e Polonia hanno votato no sul pacchetto di migranti ma non hanno votato su quello dei rifugiati. La Repubblica ceca ha votato no sul pacchetto di migranti e sì su quello dei rifugiati. La Repubblica Dominicana non ha votato sul patto migratorio ma si è astenuta da quello sui rifugiati. La Libia si è astenuta dal voto su entrambi i patti. L’Eritrea ha votato sì sul patto migratorio ma si è astenuto sull’altro. Repubblica democratica popolare di Corea, Micronesia, Tonga e Turkmenistan non hanno votato su entrambi.

 

L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i profughi; Filippo Grandi, ha accolto favorevolmente l’adozione del Migration Compact: “L’efficace attuazione di entrambi i patti contribuirà a rafforzare gli obiettivi l’uno dell’altro“. I due compact sono infatti interconnessi. Coloro che hanno deciso di rinunciare a uno degli accordi dovrebbero logicamente uscire dall’altro; entrambi sono basati sulla Dichiarazione di New York 2016 per i rifugiati e i migranti. Sia i diritti dei migranti che quelli dei rifugiati sono ora destinati a ricadere sotto un nuovo modello di legislazione internazionale.

Sotto il controllo delle Nazioni Unite, le politiche migratorie e di rifugiati saranno dettate dal “multilateralismo” (dopo che il multiculturalismo ha mostrato i suoi limiti). La mobilità umana (sia per migranti che per i rifugiati) non sarà mai più regolata allo stesso modo, questo anche per le nazioni che si sono opposte ai patti.

 

https://cis.org/Rush/Historic-Victory-UN-Global-Compacts-Migration-and-Refugees-Adopted-Week

PRIMATO ENERGETICO E GEOPOLITICA, di Gianfranco Campa

PER LA PRIMA VOLTA DOPO 70 ANNI GLI STATI UNITI HANNO ESPORTATO PIÙ PETROLIO DI QUANTO NE ABBIANO IMPORTATO.

 In un articolo che abbiamo pubblicato su Italia e il Mondo lo scorso Giugno (https://italiaeilmondo.com/2018/06/10/2155/ ), abbiamo annunciato come gli Stati Uniti siano diventati il primo produttore di Petrolio, Idrocarburi e gas naturale al mondo.

Ebbene la settimana scorsa la EIA, cioe la U.S.Energy Information Administration (https://www.eia.gov/), l’agenzia federale, parente del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, che si occupa di collezionare, analizzare e disseminare  tutti i dati pertinenti alle importazioni, esportazioni e produzione su carbone, petrolio, gas naturale, energia elettrica, energia rinnovabile e nucleare, ha divulgato dati importantissimi che dimostrano la crescente potenza energetica degli Stati Uniti.

E ormai confermato che gli Americani sono diventati la potenza energetica principale al mondo e l’ultimo tassello nel consolidamento di questa epocale trasformazione si è avuto nell’ultimo semestre del 2018; per la prima volta dal 1949, cioè quando il presidente Harry Truman era ancora in carica alla Casa Bianca, quasi 70 anni fa, le importazioni nette settimanali di petrolio greggio e prodotti petroliferi sono scese a meno 211.000 barili al giorno (bpd) a fronte di un’impennata delle esportazioni di greggio con il record settimanale di oltre 3,2 milioni di bpd. In altre parole gli Stati Uniti sono diventati esportatori netti di energia, hanno esportato più di quanto abbiano importato.

Sempre secondo i dati forniti dalla EIA, le importazioni nette di petrolio negli Stati Uniti hanno raggiunto un picco nel 2005 di oltre 14 milioni di barili al giorno e da allora sono sono costantemente scese fino a raggiungere, la settimana scorsa il livello più basso mai registrato. Durante questo periodo, la produzione di petrolio negli Stati Uniti è più che raddoppiata, trasformando gli Stati Uniti nel più grande produttore di petrolio e gas naturale del mondo, avanti all’Arabia Saudita e alla Russia.

Questa trasformazione energetica è dovuta a molti fattori, ma soprattutto all’uso della fratturazione idraulica (fracking) conseguente alla perforazione orizzontale che ha permesso di sfruttare i giacimenti del Shale Gas (gas da argille). Il miracolo energetico degli Stati Uniti deve essere quindi ricercato nello sfruttamento dello Shale Gas, ma non solo.

Un altro fattore importante nel determinare la rivoluzione energetica americana va vista nel programma di riforme del presidente Trump. Programma teso a stimolare la crescita economica eliminando regolamenti federali eccessivi e onerosi cha hanno alleggerito l’impatto burocratico nell’industria in generale ma energetica in particolare. Grazie alle politiche di sostegno dell’industria energetica, i produttori di shale continuano a stabilire risultati record, in primis riducendo i costi di estrazione e di conseguenza aumentando l’input di produzione, al punto tale che anche se il costo a barile dovesse scendere a 40 dollari, i produttori americani non perderebbero la loro competitività.

L’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) ha, in gran parte, dettato il mercato del petrolio negli ultimi 50 anni. L’Agenzia internazionale per l’energia, tuttavia, ha recentemente stimato che gli Stati Uniti rappresenteranno quasi il 75% della crescita della produzione petrolifera mondiale da qui al 2040. L’Energy Information Administration prevede che il Shale Gas, solo nello stato del Texas rappresenterà il 50% di tutta la nuova produzione mondiale di petrolio nei prossimi cinque anni. Spinti da questi livelli di produzione, nel 2017, l’economia del Texas è cresciuta più velocemente di qualsiasi altro stato americano, a confronto, fino a due volte e mezzo in più rispetto al PIL registrato all’epoca dell’amministrazione Obama. C’e` di piu! Nel 2017 la produzione di Shale Gas associata a tutta quella del comparto energetico statunitense, ha alimentato la crescita del settore manifatturiero, soprattutto in Texas dove ha significativamente superato la media nazionale. L’aumento della produzione energetica americana ha creato nuovi posti di lavoro, posti di lavoro altamente remunerati. Ma non è solo il Texas a beneficiare di questa rivoluzione energetica; anche stati come la Pennsylvania, il North Dakota, il New Mexico, il Colorado e tanti altri hanno fruito economicamente del boom energetico Americano. I grandi giacimenti nella regione del bacino Permiano, nel Texas e nel Nuovo Messico, passando per la riserva Bakken nel North Dakota, un “serbatoio”  petrolifero di circa 200 mila miglia quadrate di estensione,  fino alla formazione della Marcellus in Pennsylvania, hanno contribuito al miracolo energetico degli Stati Uniti. Come se tutto ciò non bastasse il Dipartimento degli Interni americano ha annunciato, il 6 dicembre scorso, la scoperta del più grande giacimento di petrolio e gas mai visto. Il giacimento è situato nel cosiddetto Wolfcamp Shale e sovrasta il Bone Spring Formation in Texas nonchè nel bacino Permiano del Nuovo Messico. Si stima che il nuovo giacimento contenga 46,3 miliardi di barili di petrolio, 281 trilioni di metri cubi di gas naturale e 20 miliardi di barili di gas naturale per un valore stimato in trilioni di dollari. (https://www.doi.gov/pressreleases/usgs-identifies-largest-continuous-oil-and-gas-resource-potential-ever-assessed )

Secondo l’API (American Petroleum Institute) (https://www.api.org/) per bocca del suo vicepresidente, Erik Milito, ha dichiarato che:  “L’industria petrolifera e del gas naturale statunitense continua a essere all’avanguardia, portando grandi benefici economici, inclusi investimenti e posti di lavoro, in varie comunità sparse per il paese, oltre naturalmente a energia abbordabile e affidabile.. Il Nuovo Messico, per esempio, nel 2015,  beneficiò di oltre 90.000 nuovi posti di lavoro sostenuti dal 13% del suo PIL derivante dall’industria del petrolio e del gas naturale…Tecnologie avanzate e alti standard industriali consentono all’industria petrolifera e del gas naturale di esplorare e sviluppare in modo sicuro e responsabile sia onshore che offshore..”

 

La differenza principale tra produzione tradizionale di petrolio e quella dello Shale Gas è la diversità di accesso alla produzione che, invece delle grandi compagnie petrolifere, vede come attori principali le piccole e medie imprese energetiche. In altre parole i proprietari terrieri trasformati da mandriani a milionari dell’energia nel giro di pochi anni. Una Arabia Saudita agli antipodi; lì i proprietari di dromedari si sono trasformati in sceicchi del petrolio, mentre qui in USA, i Cowboy delle praterie del Dakota in imprenditori del settore energetico.

La notizia che gli Stati Uniti sono diventati esportatori netti di petrolio per la prima volta dopo quasi 70 anni è stata oscurata, la scorsa settimana, dall’incontro dell’OPEC a Vienna, dove i 15 membri e la Russia hanno deciso di tagliare la produzione di 1,2 milioni di barili per i primi sei mesi del 2019.

Gli Stati Uniti erano esclusi dal summit tra i produttori OPEC e non OPEC; ciononostante l’influenza del paese a stelle e strisce sui mercati petroliferi globali è destinata inevitabilmente a rafforzarsi e ad oscurare il cartello petrolifero , come afferma anche l’International Energy Agency (IEA) che nel suo ultimo rapporto ha dichiarato  “Mentre gli Stati Uniti non erano presenti a Vienna, nessuno può ignorare la loro crescente influenza…”  All’incontro dell’OPEC insomma c’era un convitato di pietra, mai nominato, non invitato, ma inevitabilmente presente, soprattutto nei pensieri dei partecipanti al vertice: gli Stati Uniti. Se l’ombra degli Stati Uniti non bastasse, si aggiungono ai dolori dell’OPEC anche la notizia che il Qatar si ritirerà dall’organizzazione. Intervenendo ad una conferenza stampa, il ministro dell’Energia del Qatar, Saad al-Kaabi, ha dichiarato che il paese si ritirerà dall’OPEC dal primo  gennaio 2019, ponendo fine a un’adesione che dura da più di mezzo secolo.

E chiaro che il boom energetico americano crea una serie di problematiche a livello geopolitico non indifferenti. L’OPEC è in fase di declino, gli analisti mettono in discussione la rilevanza a lungo termine del cartello petrolifero in un contesto storico dove gli Stati Uniti assumono un ruolo sempre più importante in quel mercato. Il rapporto tra Stati Uniti e resto del mondo , in particolare gli stati arabi del golfo, verrà senza dubbio influenzato da queste nuove dinamiche economiche-energetiche. Il futuro verrà rimodellato in parte dai cowboys delle praterie americane, trasformati in magnati del petrolio. Se sia una cosa positiva o meno ce lo dirà solo il tempo.

Nel frattempo gli Stati Uniti, ormai secondi al mondo dopo la Cina nel campo delle rinnovabili, stanno comunque sviluppando la produzione alternativa di energie rinnovabili a dispetto della nomea generale diffusa.

Il settore delle energie rinnovabili ha continuato a crescere significativamente nel 2018 nonostante alcune storture di natura burocratica e fiscale. L’innovazione tecnologica legata alla produzione e allo stoccaggio di queste energie sta compiendo passi significativi e progressivi.

Nel frattempo la decisione di Trump di ritirare gli Stati Uniti dall’accordo climatico di Parigi, provocò, all’epoca, indignazione tra i politici, la comunità internazionale e gli ambientalisti, definendola una scelta di isolazionismo pericoloso per l’ambiente e di conseguenza per l’umanità.

L’American Enterprise Institute (AEI) analizzando i dati a disposizione, ha pubblicato un grafico che indica come gli Stati Uniti sono leader mondiali nella riduzione di emissioni di carbonio. Dal 2005 le emissioni annue di biossido di carbonio sono diminuite di 758 milioni di tonnellate. Nello stesso periodo, per l’intera comunità Europea, le diminuzioni sono state di 770 milioni di tonnellate. Nel 2017 le emissioni di carbonio negli Stati Uniti sono diminuite di oltre 42 milioni di tonnellate, questo nonostante l’uscita dall’accordo di Parigi. Tra il 2005 e il 2017 le emissioni di anidride carbonica sono diminuite del 12,4% su base assoluta e del 19,9% su base pro-capita. In contrasto la Cina, firmataria di Parigi, si è confermato il paese con le emissioni inquinanti più alte del mondo, emettendo nel 2017, il più alto numero di carbonio nell’atmosfera, accoppiati con l’India hanno rappresentato quasi la metà del totale delle emissioni globali di carbonio.

Qui sotto i link illustrativi delle tendenze in atto:

https://www2.deloitte.com/us/en/pages/energy-and-resources/articles/renewable-energy-outlook.html?fbclid=IwAR0Im0ARrlxluB5oeasJkixoA1zDXvA_yg60cob9WfGO7Rcxw787it4YJO8

https://capitalresearch.org/article/u-s-achieves-largest-decrease-in-carbon-emissionswithout-the-paris-climate-accord/?fbclid=IwAR2m6YBCj0ISubdVrdXF5ryF4Kqpt_8TBdfAxtI-fYLeLDOBZobLC0PNv3A

https://capitalresearch.org/article/u-s-achieves-largest-decrease-in-carbon-emissionswithout-the-paris-climate-accord/?fbclid=IwAR2kJ9xraYo19Lr4eaq30wn_Xa-hF5rl_D149i3Lpz5tZXe6ClFTPfmbvhU

NB_ Il traduttore di google offre una traduzione attendibile in caso di necessità

PER 30 DENARI NO, PER 4700 DOLLARI Sì, di Gianfranco Campa

PER 30 DENARI NO, MA PER 4700 DOLLARI SI

Mentre scrivo queste due righe sto ascoltando la testimonianza del CEO di Google Sundar Pichai resa al Senato americano su molte delle problematiche, fino ad ora individuate, nel rapporto Google-Utenti-Governo Americano legate alla privacy, alla gestione dati e alla sicurezza. La completa testimonianza di Pichai si concluderà nelle prime ore di domani mattina, ora italiana. Ma fino a questo punto è stata una testimonianza, come posso dire, esilarante. Divertente per molti motivi, ma soprattutto riguardo alla questione del Russiagate. Alla domanda del senatore democratico Jerry Nadler sulla interferenza di entità russe nelle elezioni presidenziali americane del 2016, la risposta data da Pichai è stata a dir poco comica.

Ci si aspettava una risposta compromettente per Trump di fronte alle telecamere: invece Pichai ha affermato che il totale della somma spesa dai “russi” per influenzare le elezioni americane è stata di 4,700 dollari in contributi pubblicitari. In altre parole, tutte le presunte attività di ingerenza russa nelle piattaforme politiche del  2016 hanno comportato un onere di 4,700 dollari in pubblicità.  Con 4,700 dollari hanno “comprato”, influenzato, le elezioni americane. Se non fosse una cosa seria si potrebbe annoverare tra le barzellette più memorabili della politica americana.

Non è la prima volta che questi venditori ambulanti di Russiagate confrontati con i fatti reali, non cascano in piedi, ma col sedere per terra. Probabilmente Nadler avrebbe dovuto premunirsi con Pichai prima della udienza sulla reale consistenza di “influenza” politica dei russi sulle elezioni americane presidenziali. Avrebbe evitato di passare per un pagliaccio. Chissà cosa avrà pensato il procuratore speciale Robert Mueller a proposito della risposta di Pichai. Vedremo se i nostri famosi giornalai nazionali riprenderanno e divulgheranno questa notizia domani sui loro siti. Nel frattempo vi lascio con il video dello scambio Nadler-Pichai e con un’ultima riflessione. Ai russi sono stati sufficienti 4, 700 dollari per azzerare una campagna elettorale in cui Clinton ne ha spesi 1,4 miliardi. Come ha fatto notare qualcuno; hanno speso meno i russi per far perdere Hillary Clinton, di quanto sia costata a Clinton una visita dalla parrucchiera…

 

 

 

 

Heather Nauert. CHI E` LA NUOVA AMBASCIATRICE ALL’ONU?, di Gianfranco Campa

CHI E` LA NUOVA AMBASCIATRICE ALL’ONU?

Il presidente Donald Trump ha annunciato tre nuove importantissime nomine a tre altrettanti importantissimi posti del cabinetto del suo governo. In aggiunta la notizia che il generale John Kelly, capo di gabinetto, lascerà presto la sua posizione anche se non conosciamo ancora il nome del suo sostituto. La prima nomina è quella di Heather Nauert come nuova ambasciatrice all’ONU. Seconda nomina il nuovo Procuratore Generale che prenderà il posto di Jess Sessions, William Barr. La terza nomina quella del  generale a quattro stelle Mark Milley, già Capo di Stato Maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti, a Presidente del Capo di Stato Maggiore Congiunto in sostituzione del generale Joe Dunford, prossimo alla pensione. Del sostituto di Kelly, quando sarà reso pubblico il nome e di William Barr parleremo in dettaglio nei prossimi giorni poiché queste due nomine richiedono un’analisi più minuziosa; vorrei solo soffermarmi su due aspetti importanti del curriculum di Barr: ha prestato servizio nella CIA tra il 1973 e il 1977. La cosa particolarmente significativa è che Barr è già stato Procuratore Generale sotto l’amministrazione di George H.W. Bush (padre, appena morto) dal 1991 al 1993. Perché Trump ha scelto Barr? Quale il significato della nomina di Barr nel contesto dello scontro in atto fra Trump e lo stato profondo? Quale sarà la differenza tra Barr e Sessions? Nella attesa di rispondere a queste domande, ritorniamo alla nomina di Heather Nauert come rimpiazzo della dimissionaria Nikki Haley. È stata la stessa Haley su Twitter a dare il benvenuto alla signora Nauert: “Congratulazioni a Heather Nauert per la sua nomina da parte del Presidente ad ambasciatrice degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite. Le  auguriamo ogni bene e non vedo l’ora di aiutarla durante e dopo la transizione.

https://twitter.com/nikkihaley/status/1071061683790077953

Heather Nauert arriva dal Dipartimento di Stato dove è stata portavoce prima sotto Rex Tillerson e poi sotto Mike Pompeo. A questo riguardo, annunciando la nomina di Heather Nauert, Trump l’ha così elogiata:  “Ha fatto un ottimo lavoro con Mike Pompeo presso il Dipartimento di Stato”, ha detto ai giornalisti. “È molto talentuosa, molto intelligente, molto sveglia e penso che sarà rispettata da tutti.”

Nauert, 48 anni, è anche sottosegretario di Stato per la diplomazia pubblica e gli affari pubblici. Prima di entrare nel Dipartimento di Stato ha lavorato come giornalista per Fox News e come corrispondente per la ABC News.

Prima della sua carriera da giornalista, Nauert, laureatasi alla Graduate School of Journalism della Columbia University e al Mount Vernon College di Washington, ha lavorato come consulente di un agenzia di assicurazione sanitaria a Washington. I detrattori di Nauert la considerano una bambola bionda di poca intelligenza. Lo scontato stereotipo insomma. Ma per chi la conosce bene la signora Nauert tutto è eccetto una persona stupida. Chi ha avuto modo di frequentare entrambi, sia la signora  Nauert che la signora Haley, Nauert è considerata più  intelligente, forse anche più diplomatica della dimissionaria ambasciatrice, ex governatrice della Carolina del Sud.

Durante il suo mandato, nel Dipartimento di Stato, Nauert ha impressionato per le sue capacità di gestire situazioni di importanza e difficoltà significative, ogni volta che è stata chiamata a farlo.

La signora Nauert non manca ovviamente di collegamenti politici importanti. Se così non fosse, intelligenza e bellezza non servirebbero comunque ad arrivare ai posti così importanti. Infatti Heather Nauert è membro del Council of Foreign Relations (CFR). Sposata inoltre con Scott Norby, direttore esecutivo di Private Credit e Equity per Morgan Stanley, il quale in precedenza aveva ricoperto anche incarichi presso la National Veterinary Associates, la UBS, la Goldman Sachs e Cargill.

La nomina arriva dopo che Nikki Haley ha annunciato in ottobre le proprie dimissioni per la fine dell’anno. Erano originariamente tre i nomi che circolavano tra i principali candidati a  sostituire Haley: Nauert, Richard Grenell e John James. Indipendentemente dalla nomina di questi tre candidati, tutti e tre avevano qualcosa che Nikki Haley non aveva: una incondizionata fedeltà al presidente Trump. Haley era stata ”imposta” a Trump all’inizio del sua mandato, vista la penuria di personale qualificato associato all’allora nuovo presidente, Trump accolse la nomina di Haley suo malgrado, visto che fra i due non è mai corso buon sangue. Infatti Haley è stata uno dei principali oppositori all’allora candidato Trump, incarnando perfettamente una creatura del vecchio establishment. Haley aveva più volte criticato apertamente Trump quando era la governatrice Repubblicana della Carolina, entrando di fatto nei ranghi dei “never trump” come una delle figure principali. Alle Nazioni Unite si è trovata quasi in sintonia con il pensiero geopolitico di Trump, dico quasi ma non sempre, poiché più di una volta i due hanno avuto contenziosi e differenze drastiche, soprattutto per quanta riguarda le politiche verso la Russia.  Fin dall’inizio dell’amministrazione Trump, Haley ha preso una posizione da falco nei confronti della Russia, mettendo a dura prova e probabilmente aiutando a dare un colpo mortale alla ora defunta, nuova distensione, auspicata da Trump durante la sua campagna elettorale.

Image result for Heather Nauert

Nikki Haley esce, Heather Nauert entra. Cosa cambia nel rapporto tra Stati Uniti, amministrazione Trump e Nazioni Unite? Praticamente niente. La nomina di Nauert arriva in un momento delicatissimo per l’ONU e Trump. I rapporti tra gli Stati Uniti e molti dei rappresentanti dell’apparato dell’ONU, sono a dir poco animati. La linea politica finora tracciata rimarrà quasi la stessa: Pilastri della geopolitica dell’amministrazione Trump, come per esempio l’appoggio incondizionato ad Israele e il sostegno al Regno Saudita in contrasto con un inasprimento dei rapporti con l’Iran, non cambieranno di una virgola. Tra Haley e Nauert l’unica differenza sarà nella misura della loro fedeltà a Trump. Il resto, per noi mortali, cambierà poco o niente.

 

 

 

 

TRUMP OSTAGGIO DI UNA GUERRA ORMAI IN PIENO SVOLGIMENTO, DI GIANFRANCO CAMPA

 OSTAGGIO DI UNA GUERRA ORMAI IN PIENO SVOLGIMENTO

Sotto mandato di cattura delle autorità Statunitensi è stata arrestata, lo scorso Sabato, a Vancouver Wanzhou Meng, anche conosciuta come Sabrina Meng, vicepresidente del consiglio di amministrazione di Huawei e figlia del fondatore dell’azienda; Ren Zhengfei. Meng, 46 anni, è il CFO di Huawei Technologies dal 2011 e vicepresidente della società dal marzo 2018. Huawei Technologies, lanciata nel 1987 a Shenzhen in Cina, è dal 2012  il più grande produttore di apparecchiature per le telecomunicazioni al mondo superando Samsung e Apple. Nel 2017 la società ha fatturato 123,79 miliardi di dollari. Huawei fornisce prodotti e servizi in oltre 170 paesi e ha oltre 180.000 dipendenti sparsi in  tutto il mondo. L’arresto di Meng sarebbe avvenuto mentre era in transito tra un volo e l’altro.

Ora Wanzhou Meng, deve affrontare una possibile estradizione negli Stati Uniti, sotto mandato di cattura del Dipartimento di Giustizia di New York.  Il portavoce del Dipartimento di Giustizia Canadese, Ian McLeod, ha dichiarato che le autorità Americane, lo scorso aprile, avevano aperto un’indagine sulla possibilità, che il gigante delle telecomunicazioni Cinese, avesse violato le sanzioni americane imposte all’Iran, esportando materiale nel Paese del Golfo.

Ad aprile la Cina aveva già fatto appello a Washington onde evitare di mettere sotto inchiesta Huawei, per non danneggiare il rapporto economico e militare tra le due superpotenze,  rapporto che negli ultimi due anni, cioè da quando si è insediata a Washington,  l’amministrazione Trump, si è visibilmente incrinato. Le autorità statunitensi sospettano che il presunto coinvolgimento di Huawei nelle violazioni delle sanzioni iraniane risale già al 2016, anno in cui gli Americani hanno anche messo sotto inchiesta ZTE, l’altra azienda Cinese, rivale di Huawei, sempre per le presunte medesime violazioni.

Inutile dire che la notizia dell’arresto di Meng ha provocato un’immediata protesta da parte dall’ambasciata cinese in Canada, chiedendo agli Stati Uniti e al Canada specifici chiarimenti sull’arresto di Meng. I cinesi hanno poi denunciato e intimato di correggere l’abuso di potere e la violazione dei diritti di una cittadina cinese e quindi liberare Meng immediatamente.

L’arresto di Meng è problematico per varie ragioni, arriva in un momento delicato nel rapporto USA-Cina. Delle crescenti tensioni fra i due paesi avevo già dettagliatamente narrato in questo articolo: https://italiaeilmondo.com/2018/08/14/un-mostro-militare-di-gianfranco-campa/

L’incontro al G20, in Argentina, avrebbe dovuto smussare le tensioni fra i due paesi, ma nonostante le dichiarazioni amichevoli, le relazioni sono ormai compromesse al punto di non ritorno. Il senatore repubblicano della Florida Marco Rubio e il senatore democratico Mark Warner hanno avanzato sospetti sulla possibilità che il governo cinese stia usando apparecchiature Huawei per spiare governi stranieri. Il senatore del Maryland Chris Van Hollen, ha dichiarato che Huawei e ZTE:  “sono due facce della stessa medaglia – le società di telecomunicazioni cinesi rappresentano un rischio esistenziale per la sicurezza nazionale americana“. In questo clima di tensioni, l’arresto di Meng rappresenta un salto nel vuoto, nelle tenebre di un conflitto in crescendo, per il momento solo geopolitico ed economico ma probabilmente militare nel futuro prossimo. Tra l’altro ricordo che il fondatore di Huawei, il padre di Meng, Ren Zhengfei è un ex ingegnere dell’esercito cinese, legato da rapporti molto stretti con Xi Jinping e con tutto  l’apparato di governo Cinese.

L’inasprimento dei rapporti USA-Cina non comporta implicazioni tra i soli due paesi.  Mentre in Italia si cercano nuovi legami ed accordi con entità Cinesi, altri paesi hanno cominciato a riconsiderare i propri rapporti con la Cina. Nel 2011 il governo americano ha impedito a Huawei investimenti nella società 3Leaf per ragioni di sicurezza nazionale. Nel 2012 il Congresso Americano ha pubblicato un rapporto in cui si dichiara che Huawei rappresenta una minaccia alla sicurezza nazionale per gli Stati Uniti; sia le multinazionali americane che il governo dovrebbero evitare di fare affari con la Huawei. Lo scorso maggio il Pentagono ha vietato la vendita di telefoni Huawei nelle basi militari. Nel 2012 il governo australiano ha vietato a Huawei di presentare un’offerta per l’NBN, la rete di accesso a banda larga dell’Australia per ragioni di sicurezza nazionale.Per lo stesso motivo il governo australiano e quello canadese hanno escluso Huawei dalla loro futura rete mobile 5G. Infine lo scorso mese, a Novembre, il governo della Nuova Zelanda ha vietato alla sua principale società di telecomunicazioni Spark di utilizzare l’attrezzatura Huawei, motivata anche qui con la parola chiave ” serio rischio per la sicurezza nazionale“.

Qualche considerazione importante da fare sull’arresto di Meng: L’arresto di Meng non deve essere visto in un avulso dal gioco geopolitico, bensì nel contesto di una strategia molto più ampia. L’arresto di Meng deve essere considerato come un attacco anche a tutti i settori aziendali cinesi di eccellenza. Le violazioni delle sanzioni all’Iran sono marginalmente importanti e assumono la caratteristica di un pretesto.  La vera ragione, uno dei tanti casus belli di questo scontro, va anche inquadrata nella guerra fra i colossi americani e cinesi sulla  tecnologia 5G.  Un tentativo degli  Stati Uniti e i suoi alleati di contenere  la rivoluzione tecnologica della Cina. Altre aziende come ZTE sono ormai bandite negli Stati Uniti. Gruppi come Alibaba e Tencent  sono a rischio sanzioni da parte degli Americani. Huawei è la punta di diamante della tecnologia cinese e leader nell’espansione 5G, a capo del sistema di cavi sottomarini che mira a superare l’immenso strapotere statunitense in Internet. Chi controlla Internet controlla il mondo.

Altra considerazione. L’arresto della Signora Meng è avvenuto mentre il presidente Cinese Xi Jinping pranzava con Donald Trump durante il vertice del G20 a Buenos Aires; una buona occasione quindi per far deragliare l’accordo appena raggiunto di una tregua di 90 giorni nella guerra commerciale in corso fra Cina e USA. Insomma la solita mano tesa a rendere la vita difficile a Trump. Intendiamoci! Trump non sprizza certamente amore verso la Cina, tutt’altro. Dubito però che sia stato messo al corrente dell’arresto prima o dopo essersi seduto al tavolo col presidente cinese. Un particolare non indifferente, che azzera quasi del tutto  il potere di Trump di gestire al meglio le sue trattative. Si aspetta la reazione della Cina, Huawei è una delle aziende più legate al governo cinese; ci aspettiamo prossimamente altri ostaggi in questa guerra ormai avviata e in fase di avvitamento.

CHI AVRÀ IL CORAGGIO DI DIRLE LA VERITÀ?, di Gianfranco Campa

Passate le elezioni americane di medio termine, mancano poche settimane all’avvio dell’estenuante campagna per le prossime elezioni presidenziali del 2020. Probabilmente una delle più importanti nella storia degli Stati Uniti. Come per il passato Italia e il Mondo seguirà la campagna con la dovuta attenzione e originalità_Giuseppe Germinario

 

CHI AVRÀ IL CORAGGIO DI DIRLE LA VERITÀ?

Il partito democratico, dopo la mezza, direi deludente rispetto al dispiegamento di mezzi, timida vittoria alle elezioni di medio termine è alla ricerca di una strategia vincente da attuare in vista delle elezioni presidenziali del 2020. Il tempo stringe, le primarie incombono, sono virtualmente già dietro l’angolo e cominciano ad affiorare i primi nomi dei potenziali candidati democratici alla corsa presidenziale. L’obiettivo è chiaro: spodestare l’usurpatore arancione, riconsegnare al vecchio establishment l’Impero e reinsediare l’imperatore legittimo , restituire alla natura l’armonia delle cose.

Tanti sono i nomi che veleggiano nell’immaginario della gente, che sbucano dal cilindro delle speranze democratiche. Alcuni sono nomi validi, altri sono chimere fantasiose pescate direttamente da un libro di fantascienza di Isaac Asimov. Nel reame dei candidati seri appaiono i nomi di Michelle Obama, Gary Booker, Kamala Harris, Sherrod Brown, Chris Murphy, Terry McAuliffe, Kirsten Gillibrand, Elizabeth Warren, Michael Bloomberg e il nostro vecchio caro Joe Biden. Bernie Sanders rappresenta invece l’incognita poiché non è più iscritto al partito Democratico visto che ora si professa indipendente. Poi ci sono nomi inverosimili come Oprah Winfrey, LeBron James e la nostro amata, mai dimenticata, Hillary Clinton. Ogni tanto rialza la testa, dispensa perle di saggezza e altezzosità politica, fra un lancio di anatemi contro Donald Trump e altri contro il sistema malvagio che gli ha pregiudicato l’ascesa al trono presidenziale cui teneva come a un diritto acquisito.

Hillary Clinton, non direttamente, ma attraverso i “suoi” canali mediatici più fedeli ha annunciato che correrà di nuovo alle elezioni del 2020,; parteciperà quindi alle primarie Democratiche. Inutile dire che la reazione è stata visceralmente negativa, non da parte dei Repubblicani badate bene, bensì da una larga fetta dello stesso elettorato democratico. Se l’accenno della Clinton a ricandidarsi alle prossime elezioni presidenziali è stato fatto per sondare, testare il terreno politico, vista la reazione negativa, la Clinton dovra` quindi arrivare alle dovute conclusioni; non la vuole virtualmente più nessuno. Ho messo la signora Clinton nell’elenco dei candidati fantastici proprio perché il suo desiderio di ricandidarsi rimarrà nel mondo delle fantascienza e nella sua testa da megalomane cui nessuno, a parte pochi nel partito democratico, vuole più sentire, vedere o dar credito.

Adesso il problema serio, il dilemma sempiterno che si pone nel partito democratico è quello di spiegare, convincere la Clinton che l’elettorato Democratico stesso ha ormai voltato pagina e che pochissimi sono disposti ad accettare una sua qualche ingerenza nella futura costruzione del partito democratico. La Clinton rappresenta il passato; lo sanno tutti, meno che lei. Lo stesso povero Bill Clinton, negli ultimi mesi si è defilato dal palcoscenico pubblico, mostrando più buon senso della moglie la quale si ostina o forse fa finta di credere che la sua figura politica sia ancora rilevante.

Fatto sta che nessuno dei candidati Democratici alle ultime elezioni di Medio Termine appena concluse, sia al Senato che alla Camera, ha chiesto il suo sostegno, il suo aiuto. Tutt’altro; hanno accuratamente evitato anche solo di menzionare in pubblico il nome della Clinton, preferendo invece invitare ai loro comizi personaggi politici del calibro di Joe Biden, Barack Obama e Bernie Sanders.

Allora si torna al questione che ho posto sopra. Chi avrà l’ardire di annunciare la cattiva novella alla Clinton? Ci saranno dei volontari disposti a subire la sua furia? Dovranno probabilmente essere precettati controvoglia e farsi  immortalare, sacrificandosi sull’altare della causa Democratica. Dovranno andare da Hillary Clinton e spiegarle che il suo regno dittatoriale è finito, la sua carriera politica sepolta e il suo delirio di potenza completamente fuori luogo.

In attesa di assistere ai fuochi pirotecnici, ci godiamo lo spettacolo offerto fin qui dalla signora Clinton. La settimana scorsa Hillary in un’intervista al theguardian, esaminando l’ascesa del cosiddetto populismo, ha dichiarato che l’Europa ha bisogno di leggi migratorie molto più severe per tenere lontano i fantasmi dei risorgenti nazionalismi. L’Europa dovrebbe chiudersi a riccio, perchè l’immigrazione di massa sta riaccendendo pericolosamente le torce dei movimenti nazionalisti.

La Clinton afferma che: “l’Europa ha fatto la sua parte e deve ora mandare un messaggio chiaro:  ‘non siamo più in grado di offrire rifugio e supporto a tutte queste persone’ questo perché se non si affronta il problema dell’immigrazione, le conseguenze saranno catastrofiche per la politica tradizionale.”  La Clinton ha poi proceduto a condannare Trump e la sua retorica incendiaria nel contesto dela tematica dell’immigrazione.

Prima di Trump però c’è stato un altro presidente che ha usato sul tema parole altrettando “incendiarie”. Quel presidente non era altro che il consorte di Hillary Rodham: Bill Clinton. Qui sotto un video del 1995 quando Clinton si riferiva al problema immigrazione usando le stesse parole di Trump oggi:

Detto questo, le dichiarazioni di Clinton contengono una parte di verità. Ma in queste dichiarazioni ha dimenticato, naturalmente, di prendersi le proprie responsabilità omettendo la parte in cui dovrebbe dichiarare che i motivi dei risorgenti nazionalismi sono figli delle decisioni disastrose prese,in termini geopolitici, dalla stessa Clinton nella sua opera di destabilizzazione di molte aree geografiche vicino all’Europa; tra le tante la Siria e la Libia.  Le politiche europee dell’austerità economica, imposte con le buone o con le cattive dalla dittatura UE, hanno anche contribuito al riaffacciarsi di questo populismo tanto odiato dalle élite politiche e finanziarie.

Le reazioni alle sue parole di condanna delle politiche migratorie europee sono state dure da parte dell’ala più  progressista del partito Democratico, incolpando la Clinton di ipocrisia e di paranoie razziste.  Tanto è bastato che la Clinton, il giorno dopo, su twitter, facesse un passo indietro specificando cosa intendeva nelle dichiarazioni fatti al theguardian: “ In una recente intervista, ho parlato di come l’Europa deve respingere il nazionalismo di destra e l’autoritarismo, anche affrontando il problema migrazione con coraggio e compassione. Su questo argomento ho anche tenuto un discorso completo il mese scorso.” “Su entrambe le sponde dell’Atlantico, abbiamo bisogno di riforme. Non frontiere aperte, bensì leggi sull’immigrazione applicate con equità e rispetto dei diritti umani. Non possiamo lasciare che la paura o il pregiudizio ci costringano a rinunciare ai valori che hanno reso le nostre democrazie sia grandi che buone.”

La precisazione alle sue dichiarazioni non ha calmato i bollenti spiriti negli ambienti della sinistra americana che vuole la Clinton consegnata per sempre agli annali della storia; non ha impressionato la destra che considera le dichiarazioni di Clinton semplicemente un atteggiamento da pre-candidata, in linea con la sua tipica ipocrisia.  La sua dichiarazione anti-immigratoria va ricercata nella necessità di Clinton di rimanere rilevante nel gioco politico.  Possiamo dire che Hillary doppia il Trumpismo, testando il terreno, nella speranza che possa aiutarla eventualmente nella sua potenziale corsa presidenziale per il 2020. Alla fine con le sue dichiarazioni non ha fatto felice nessuno.

Rimane un’ultima considerazione da fare: Può essere che la Hillary Clinton non abbia nessuna intenzione di ricandidarsi, ma abbia semplicemente lanciato un messaggio alle élite del globalismo e della Unione Europea; prevenire l’avvento di regimi populisti è ancora più importante della acquisizione di manodopera a basso costo…

https://www.theguardian.com/world/2018/nov/22/hillary-clinton-europe-must-curb-immigration-stop-populists-trump-brexit

PETER NAVARRO E I GLOBALISTI, a cura di Gianfranco Campa

Nei numerosi articoli e podcast sulle vicende politiche e sull’aspro scontro che contrappone una vecchia classe dirigente arroccata ed una nuova in via di formazione negli Stati Uniti ci siamo soffermati soprattutto sulle dinamiche di questo conflitto e sulle forze in campo. Con il commento all’intervento di Peter Navarro si intende sottolineare un degli aspetti alla base di queste dinamiche: la destabilizzazione della formazione sociale statunitense e della sicurezza militare legate al processo di globalizzazione e all’ambizione di dominio unipolare e la conseguente reazione_Giuseppe Germinario

 

 

PETER NAVARRO RIVOLGE UN MONITO AI GLOBALISTI

 

Peter Navarro, il principale consigliere sui trattati internazionali di Donald Trump, ha rivolto un pressante monito diretto ai rappresentanti di Wall Street e ai globalisti mondiali: non interferire nei colloqui in atto fra l’amministrazione Trump e i Cinesi sulla rinegoziazione dei trattati economici e sull’imposizione di nuovi pesanti dazi sui prodotti cinesi.

Le parole di Navarro non devono sorprendere, poiché il Professor Navarro è personalmente coinvolto in una battaglia che ormai conduce da molti anni sui pericoli della globalizzazione, in particolare per l’aspetto relativo al rapporto commerciale tra Stati Uniti e Cina.

La battaglia per il riposizionamento nel rapporto commerciale fra i vari paesi del mondo e gli Stati Uniti è una priorità della Casa Bianca di Trump. Termini come nazionalismo si sovrappongono al globalismo. Peter Navarro è la punta di lancia in questo scontro fra Wall Street, cioè i globalisti, e Main Street, cioè i nazionalisti.

Negli ultimi decenni, Wall Street, con il supporto della Camera di Commercio Americana, ha cannibalizzato Main Street a scapito del profitto, riducendo in cenere l’industria manifatturiera americana. Le politiche economiche di Wall Street sono diametralmente opposte a quelle di Main Street. Questo potere intrinseco di Wall Street è l’epicentro delle cosiddette “fogne di Washington”.

Lo scorso Venerdì, parlando al CSIS (Center for Strategic and International Studies) per oltre un’ora, Navarro ha sottolineato le problematiche degli scambi commerciali con la Cina e soprattutto come i banchieri di Wall Street e i manager di hedge funds stanno ostacolando i tentativi di ricalibrare il rapporto con la Cina da parte dell’amministrazione Trump. Le parole di Navarro indirizzate a queste entità sono state durissime, al limite della minaccia.

Qui sotto trovate la traduzione di un estratto di tre minuti, estrapolato dall intero intervento di Navarro. Intervento che ha suscitato molto scalpore in certi ambienti americani.

 

https://www.c-span.org/video/?c4759972/peter-navarro-billionaire-globalists-pushing-white-house-cut-trade-deal-china

 

https://www.youtube.com/watch?v=k7SkF6bbSkE

 

QUESTO RAPPORTO IDENTIFICA CON LA MASSIMA CHIAREZZA UNA MINACCIA ALLA BASE INDUSTRIALE DELLA DIFESA  USA:  QUESTA E’ LA VISIONE DEL DOD (Dipartimento di Difesa) E DEGLI ALTRI ELEMENTI DI QUESTO GOVERNO, ED E’  MOLTO DIVERSA DA QUELLA DEI BANCHIERI DI WALL STREET E DELLE ÉLITE GLOBALISTE. CONSIDERATE PER ESEMPIO LA DIPLOMAZIA OMBRA TRA U.S. E CINA CHE VIENE ATTUATA DA UN GRUPPO INDIPENDENTE, AUTO PROCLAMATOSI ALTERNATIVO AL GOVERNO AMERICANO, COMPOSTO DAI BANCHIERI DI WALL STREET E DIRIGENTI DI HEDGE FUNDS. NEL QUADRO DI UNA OPERAZIONE DI INFLUENZA DEL GOVERNO CINESE, MILIARDARI GLOBALISTI  ESERCITANO UNA FORTISSIMA PRESSIONE A 360° SULLA LA CASA BIANCA IN PREVISIONE DEL G20 IN ARGENTINA. LA MISSIONE DI QUESTI AGENTI UFFICIOSI DEL GOVERNO CINESE, PERCHÉ  E’ QUESTO CHE SONO, E’  FORZARE IL PRESIDENTE A FIRMARE UN ACCORDO. SU QUESTO, DUE PUNTI DEVONO ESSERE CHIARI: IL PRESIDENTE DONALD TRUMP HA FATTO UN LAVORO INCREDIBILE SUGLI ACCORDI COMMERCIALI, HA AVUTO ANCHE IL CORAGGIO E LA SAGGEZZA DI RESISTERE ALLE ELITE GLOBALISTE, DI RESISTERE AI PAESI CHE SI IMPEGNANO IN PRATICHE COMMERCIALI SLEALI, SCAMBI INEGUALI, ALTI DAZI, USANDO IL MONDO – USANDO IN PARTICOLARE GLI STATI UNITI – COME LA BANCA DEL MONDO. E PRODUCENDO UNO SBILANCIO COMMERCIALE, PERCHÉ’ QUESTO FANNO, OGNI ANNO UNO SBILANCIO COMMERCIALE DI UN TRILIONE DI DOLLARI. QUESTO È UN PURO E SEMPLICE TRASFERIMENTO DI RICCHEZZA ALL’ESTERO: POSTI DI LAVORO, FATTORI PRODUTTIVI E SOLDI. DONALD TRUMP HA FATTO UN LAVORO INCREDIBILE, AFFRONTANDO QUESTA REALTA’, E SE IN PASSATO NON HA AVUTO BISOGNO DELL’AIUTO DI WALL STREET; NON HA AVUTO BISOGNO DELL’AIUTO DI GOLDMAN SACHS, ANCOR MENO NE HA BISOGNO OGGI. QUANDO QUESTI PSEUDOAGENTI STRANIERI SENZA TESSERA SI DANNO A QUESTO TIPO DI DIPLOMAZIA – COSIDDETTA DIPLOMAZIA, – NE VIENE PREGIUDICATA LA FORZA DEL PRESIDENTE E LA SUA POSIZIONE NEGOZIALE. NIENTE DI BUONO PUO’  VENIRE DA QUESTO. SE E QUANDO CI SARA’ UN ACCORDO, SARÀ ALLE CONDIZIONI DEL PRESIDENTE DONALD TRUMP, NON A QUELLE DI WALL STREET. SE  WS E’ COINVOLTA E CONTINUA AD INTROMETTERSI IN QUESTO NEGOZIATO, SE NE SENTIRA’ IL CATTIVO ODORE INTORNO A QUALSIASI ACCORDO VENGA PATTUITO. AVRA’ LA FIRMA DI  WALL STREET. RIVOLGO UN PRESSANTE INVITO A QUESTI PSEUDOAGENTI A DESISTERE. NON NE PUÒ ‘VENIRE NIENTE DI BUONO. SE VOGLIONO FARE DEL BENE, SPENDANO I LORO MILIARDI A DAYTON, OHIO, NELLE CITTA’ INDUSTRIALI D’AMERICA, DOVE ABBIAMO BISOGNO DI FAR RINASCERE LA NOSTRA MANIFATTURA DI BASE  E RISOLVERE L’EPIDEMIA DI DIPENDENZE DA OPPIOIDI CHE HANNO CREATO DELOCALIZZANDO LA NOSTRA PRODUZIONE.”

IDENTIFIED THREAT TO AMERICA’S DEFENSE INDUSTRIAL BASE. NOTHING CAN BE CLEARER IN THIS REPORT. THIS IS A VERY DIFFERENT VIEW THAT DOD AND OTHER ELEMENTS OF THIS GOVERNMENT HAVE BEEN THE WALL STREET BANKERS AND GLOBALIST ELITES. CONSIDER THE SHADOW DIPLOMACY THAT IS NOW GOING ON BY A SELF-APPOINTED GROUP OF WALL STREET BANKERS AND HEDGE FUND MANAGERS BETWEEN U.S. AND CHINA. AS PART OF A CHINESE GOVERNMENT INFLUENCE OPERATION, GLOBALIST BILLIONAIRES ARE PUTTING THE FULL COURT PRESS ON THE WHITE HOUSE IN ADVANCE OF THE G20 IN ARGENTINA. THE MISSION OF THESE UNREGISTERED FOREIGN AGENTS, THAT’S WHAT THEY ARE, UNREGISTERED AGENTS TO PRESSURE THIS PRESIDENT INTO SOME KIND OF A DEAL. TWO POINTS HAVE TO BE MADE CLEAR ABOUT THIS. PRESIDENT DONALD TRUMP HAS DONE AN INCREDIBLE JOB — INCREDIBLE JOB ON TRADE. HE HAS HAD THE COURAGE AND WISDOM TO STAND UP TO THE GLOBALIST ELITES, TO STAND UP TO THE COUNTRIES OF THE WORLD THAT ARE ENGAGING IN UNFAIR TRADE PRACTICES, NONRECIPROCAL TRADE, HIGH TARIFFS, USING THE WORLD — USING THE UNITED STATES AS THE BANK OF THE WORLD. RUNNING UP A TRADE DEFICIT EVERY YEAR BECAUSE THEY DO THAT OF OVER A HALF $1 TRILLION. THAT IS A PURE TRANSFER OF WEALTH ABROAD. JOBS, FACTOR, AND MONEY. DONALD TRUMP HAS DONE AN AMAZING JOB OF ADDRESSING THAT ISSUE AND HE DIDN’T NEED THE HELP OF WALL STREET, HE DIDN’T NEED THE HELP OF GOLDMAN SACHS AND HE DOESN’T NEED IT NOW. WHEN THESE UNPAID FOREIGN AGENTS ENGAGE IN THIS KIND OF DIPLOMACY, SO CALLED DIPLOMACY, ALL THEY DO IS WEAKEN THIS PRESIDENT AND HIS NEGOTIATING POSITION. NO GOOD CAN COME OF THIS. IF AND WHEN THERE IS A DEAL, IT WILL BE ON PRESIDENT DONALD TRUMP’S TERMS NOT WALL STREET’S TERMS. IF WALL STREET IS INVOLVED AND CONTINUES TO INSINUATE ITSELF INTO THESE NEGOTIATION THERE WILL BE A STENCH AROUND ANY DEAL THAT IS CONSUMMATED. IT WILL HAVE THE FACTS OF WALL STREET. I WOULD URGE THESE AGENTS TO STAND DOWN ON THIS ISSUE. NO GOOD CAN COME OF IT. IF THEY WANT TO DO GOOD, SPEND THEIR BILLIONS IN DAYTON, OHIO, IN THE FACTORY TOWNS OF AMERICA, WHERE WE NEED A REBIRTH OF OUR MANUFACTURING BASE  AND TO THE OPIOID CRISIS WHICH I HAVE TO CREATE BY OFF SHORING OUR PRODUCTION.

Trump dovrebbe incontrare il presidente cinese Xi Jinping a Buenos Aires, in Argentina, alla fine di novembre a margine di un summit dei leader del G20 per discutere di una possibile via d’uscita dalla loro sempre più intensa guerra commerciale.

 

 

1 15 16 17 18 19 23