Ti amo , quindi ti uccido . Di Cesare Semovigo

Ti amo , quindi ti uccido . Di Cesare Semovigo , italiaeilmondo.com 

Di Cesare Semovigo , italiaeilmondo.com

Trump torna alla Casa Bianca, e con lui torna quel mix esplosivo di retorica, show e il famigerato “Art of the Deal”, versione geopolitica. Questa volta, l’attenzione è tutta per l’Ucraina e il suo “Project Ukraine”, un conflitto che, tra una dichiarazione e l’altra, sembrava aver stregato il neo-presidente. Ma cosa sta combinando Trump? E soprattutto, ha un piano reale o sta semplicemente improvvisando? Spoiler: potrebbe essere entrambe le cose. La zona pericolosa dove non si dovrebbe finire nel notoriamente delicato stadio iniziale della presidenza è proprio questa, una melma di sabbie mobili dove mettere alla prova il tallone di Achille di questa amministrazione entrante: la politica estera. Nei primi giorni del suo mandato, Trump sembrava più interessato a firmare ordini esecutivi e a ribadire quanto amasse il popolo russo. Ma il circo mediatico, spinto forse da qualche stratega ombra, lo ha trascinato in quella che sembra essere diventata la sua nuova ossessione: l’Ucraina. I giornalisti lo martellano con domande su come intenda affrontare il conflitto, e Trump, fedele al suo stile, ha deciso di “prendersi il progetto”. Come? Minacciando la Russia con sanzioni, tariffe e persino con il crollo del prezzo del petrolio. E tutto, ovviamente, condito dal suo amore per il popolo russo (“I love the Russian people, but I’m going to destroy your economy”). Ironia della sorte, durante il suo discorso inaugurale Trump non ha nemmeno menzionato l’Ucraina. Forse era distratto, o forse non aveva ancora capito che i media non lo avrebbero lasciato in pace. Mi piace pensare che questa sia la tattica di avvicinamento. Fatico a credere stia cadendo nella trappola che Steve Bannon e altri (incluso il buon senso) gli avevano consigliato di evitare: diventare l’utile volto del conflitto. Trump ha adottato un approccio decisamente autoritario nella sua comunicazione: “Accetta le mie condizioni o ti distruggo. Ma ti voglio bene, eh”. Una strategia che forse funziona nelle trattative immobiliari, ma che si scontra con la realtà diplomatica russa che, come sappiamo, non vende tappeti. Ha anche sparato numeri completamente a caso, come i “60 milioni di morti russi nella Seconda Guerra Mondiale” (dove li ha presi, nessuno lo sa) o il milione di soldati russi caduti in Ucraina. Putin e il Cremlino non hanno gradito, soprattutto quando Trump ha suggerito che la Russia avesse combattuto la guerra mondiale per aiutare gli USA. Non proprio uno dei migliori 26 milioni di modi per iniziare una trattativa. Una delle idee di Trump è quella di abbassare il prezzo del petrolio, convincendo il principe saudita Mohammed bin Salman a inondare il mercato di oro nero. L’obiettivo? Schiacciare l’economia russa. Peccato che ci siano almeno tre problemi fondamentali: il principe saudita sta finanziando massicci progetti di sviluppo, e un crollo del prezzo del petrolio destabilizzerebbe l’economia saudita prima ancora di toccare quella russa. La narrativa che i sauditi abbiano distrutto l’URSS negli anni ’80 è un mito. L’URSS era già in crisi a causa delle sue riforme interne, e il crollo dei prezzi del petrolio di allora era dovuto a una sovrapproduzione globale, non a una strategia orchestrata dagli USA. La Russia produce petrolio a costi bassissimi e ha un’economia diversificata. Se il prezzo del petrolio scende, il Cremlino semplicemente svaluta il rublo e continua a fare affari con chiunque e in special modo con le cancellerie di mezza Europa, che con una mano firmano sanzioni e con l’altra tessono triangolazioni per importare le materie prime dello sterminato territorio russo. Trump sogna anche di convincere Cina e India a voltare le spalle alla Russia ; anche qui solo un gonzo che comprava le autoradio nelle piazzole autostradali del Casertano potrebbe credere che si tratti di una seria programmazione economica . Sarebbe come scartare il mattone che avrebbe voluto essere autoradio ( molto woke ) , infilarlo ( vi giuro non è voluto) nell’alloggiamento a martellate cantando ” Vamos a la playa ” o meglio l’azzeccatissimo ” Battito Animale ” . Su le mani : genitore 1 , genitore 2 . Infatti la Cina starebbe costruendo relazioni sempre più strette con Mosca (vedi il gasdotto Power of Siberia 2) e l’India avrebbe già approntato, aggirando le sanzioni occidentali , un piano continuativo per l’acquisto di petrolio russo e adiritura di raffinati a bassa efficenza . Perché mai dovrebbero tradire un partner affidabile come la Russia accettando in ribasso le “offerte” del presidente USA che, finora, non ha nemmeno menzionato qualcosa in cambio? A meno che Trump non stia pianificando di regalare Taiwan alla Cina o il Kashmir all’India (non ci sorprenderemmo, visto il suo stile), facendo ordine nella frenetica saturazione resa volutamente confusionaria delle dichiarazioni incrociate degli stessi player in competizione , possiamo tranquillamente resettare certi algoritmi di lettura della realtà , tuffandoci di testa sugli scogli della frastagliata ma inesorabile ragion di stato trasversale. Le prese di posizioni proprio di oggi che come un eruzione di lava stanno raggiungendo le truppe in ritirata della fallita rivoluzione woke-green ,fanno presagire che è iniziata la notte dei lunghi coltelli made in Usa ; Musk definisce Sam Altman ” OpenAI’s Sam Altman As A Deep State Op ” e Trump con una discreta soddisfazione ci tiene a ricordare a Bolton e Fauci che ” non si sentirà responsabile se accadrà loro qualcosa “. Insomma, nessuna correlazione oltre c’è l’armageddon . A questo punto, viene da chiedersi se Trump sta giocando a scacchi 5D o sta improvvisando.

Alcuni suggeriscono che le sue dichiarazioni pubbliche siano solo una distrazione, mentre dietro le quinte starebbe lavorando a un accordo segreto con Putin.

Le vocine nel cervello, sebbene potrebbe sembrare il contrario, continuano a farmi propendere per questa interpretazione, proprio perché mi sono convinto che le dure lezioni , pagate care , durante la sua scorsa presidenza , mi sembra siano state metabolizzate tanto da scorgere le contromisure preparate per non evitare di ricadere nell’errore cronico . Tuttavia, le prove scarseggiano, e i russi stessi sostengono di non avere ancora avuto contatti seri con l’amministrazione Trump. Il telefono rosso non suona mai o l’amore è saldo ma altresì clandestino? L’unica cosa chiara è che Trump vuole un accordo per mettere fine alla guerra in Ucraina. Il problema? Non sembra avere idea di cosa la Russia chieda o forse, per i suoi progetti, sulle prime potrebbe essere conveniente farci non esserci. Putin non accetterebbe mai un semplice “cessate il fuoco” o un’offerta al ribasso, e Trump lo sa bene. La sorpresa sarebbe decisamente spiacevole per tutti. Come hanno detto molti analisti, il tempo per un accordo sta scadendo, l’Ucraina è vicina al collasso come un Mc Gregor stramazzato al suolo dopo una rissa su Instagram . Quindi , artisticamente parlando, urlare nelle dichiarazioni pubbliche , accordandosi nascosti nelle retrovie della diplomazia , forse è quello che potremmo aspettarci . Trump ha ereditato una guerra che avrebbe potuto comodamente etichettare come “quella di Sleepy”, ma ha scelto di farla sua come quel mantello sgargiante che periodicamente ama indossare. Quindi mi sovviene che abbia calcolato il rischio, avendo inoltre avuto un periodo lungo nel quale organizzare e adottare una strategia adeguata. Se riuscirà a evitare la trappola e a negoziare un accordo reale con la Russia, potrebbe persino uscirne vincitore. Ma il rischio di trasformarsi in un altro Nixon è alto , o forse è quello al quale vorrebbero far credere al fronte interno , quello che ci ha intrattenuto con una grande profondità analitica del reale , che per limiti o manifesto pregiudizio continua vivere in un versione 4k arcobaleno della presidenza del 2016 .

Per ora, tutto ciò che possiamo fare è goderci lo spettacolo osservando tutto con il distacco di chi vive nell’inutile , ininfluente e vagamente inadeguata Europa .
Il trucco è farlo consci dell’artificio .
Per un attimo leggendo sui social come i profughi dell’incendio di Hollywood trovassero le energie di postare cose come ” emigro è arrivata prima l’orda Trumpiana e poi il fuoco ” ho provato
paura , sono sincero , adrenalina che poi si è fatta terrore .
Ora mi spiego .
Ho temuto di ritrovarmi in 3 2 1 l’esule Saviano , che subito ospite fisso di Formigli in una trasmissione combo B2B con Propaganda Live , potesse racontare in uno specialone prime time , la sua fuga rocambolesca dal 4 Reich dominato dal “predatore sessuale mafioso ” Donald.
La tv del dolore – il nostro .
Abbando-Nato l’attico e portando in valigia la destrezza delle sue lunghe pause che di prosa si fan dialettica e poi è poesia , finalmente Itaca , finalmente democrazia (l’unica del medio oriente che ama).
Scusate non volevo farvi passare l’appetito , probabilmente anche quello sessuale .
Passiamoci quindi i popcorn dolci come fossimo “Goodfellas”, quelli stucchevoli al caramello ,così che possiamo celebrare la nostra weltanschauung gastronomica , tra l’altro l’unica “Supremazia indiscutibile” che ci è rimasta. Quella cosa con cui ,come diciamo a Genova , possiamo portarcelo in giro , già menato da casa.
L’unica propaganda identitaria reale , il “primato” del quale non abbiamo facoltà di vergognarci .
Pavoneggiamoci così , in una sfilata densa di “eccellenza italiana” , disinvolti e pregni dell’ Ubris di fasti passati donando ai posteri un momento altissimo che solo Giotto , Cannavacciulo , l’eternità , forse Eat Italy , educatamente senza Sgarbi .
Mentre Pelù, Vauro e Guccini abbandonano X , risalendo l’ Aventino della presupposta superiorità , noi ferventi disillusi passiamo senza curarci di loro sperando di non beccarci il covid e stringiamoci a coorte per innalzar quel cencio del qual abbiam deciso di far utilitaristica bandiera .
Un tovagliolo sporco di sugo ,quello buono , cotto almeno due ore e mezza rigorosamente a fuoco lentissimo. Urrah , grazie Giorgia , Grazie Presidente .
#Trump #Ucraina #Russia #Putin #Diplomazia #TrumpUcraina #ConflittoRussiaUcraina #Mediazione
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

TRUMP NON SCHERZA ! BIDEN GRAZIA PREVENTIVA PER TUTTI -L’insediamento con GIANFRANCO CAMPA

#Biden #Trump #DeepState #Democratici #GOP #PoliticaUSA #Elezioni2024 #ConfrontoPolitico #StatiUniti #BreakingNews #JoeBiden #DonaldTrump #LizCheney #MarkMilley #AnthonyFauci #HunterBiden #NancyPelosi #KamalaHarris #DeepState #Democratici #Trump2024 #PoliticaUSA #ElezioniUSA2024 #GOP #Washington #CorruzionePolitica #AmericaFirst #DrainTheSwamp
Un Trump che ne ha per tutti, per poter raccogliere da tutti. L’ottimismo a prescindere di chi vuol apparire come l’unico vero giocatore in campo. La realtà è ben diversa. Può contare sul fatto che da un rivolgimento incontrollato tutti hanno da perdere. Il suo destino dipenderà dall’entità del divario tra proclami, aspettative e risultati conseguiti. La sua tattica consisterà nel trattenere dal ventre molle del sistema di relazioni edificato in questi quaranta anni. Il paradosso è che il ventre molle sia costituito proprio dai suoi alleati più stretti con il risultato di indebolire il tessuto della propria sfera di influenza. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v6cprz1-trump-non-scherza-biden-grazia-preventiva-per-tutti-linsediamento-con-gianf.html

PRIMA E DOPO, di Cesare Semovigo

SCORDIAMOCI IL PASSATO

Al-J Before and After 

E così, il regime di Bashar al-Assad è caduto, e con lui, la Siria ha visto il collasso di un ordine geopolitico che sembrava immutabile o che molti speravano potesse rimanere per sempre tale.

Siamo passati da una Siria che ha cercato di difendere l’indifendibile durante la guerra civile, a un teatro smembrato, come quel puzzle di Natale geopolitico, frettolosamente abbandonato alla fine delle feste in vista del capodanno. O forse era l’orribile “Mikado”.

La magia non è riuscita e nuove configurazioni, decisamente meno stabili, danno l’impressione che potrebbero rivoltarsi contro chi troppo prematuramente pensava di aver già fatto il colpaccio.

Il risultato è un panorama regionale che lascia più domande che risposte.

La rinnovata proiezione Francese ne è prova, come lo sono gli ulteriori 22 Mirage nelle basi avanzate di Parigi nell’area e l’apparente comunanza di obiettivi nelle operazioni aeree tra i due paesi (ma è solo un caso come lo fu la joint venture nucleare tra Parigi e Tel Aviv).

Infatti non si tratta di un risultato, è frantumazione apparente in moto autorigenerativo, la quiete prima dell’ennesima tempesta, il limbo che precede il “Kali Yuga”, un nuovo inizio che porta alle prime pagine del ciclo successivo, dove nulla pare radicalmente mutato.

Stavo usando “finale” come se la situazione non fosse già secolarizzata e crepuscolare.

Too Much.

In Bocca al Loop

La situazione a Gaza complica ulteriormente, nel senso che pare interessi solo a chi senza non saprebbe di cosa altro occuparsi e a quello sparuto drappello che non ha mai smesso di farsene onere senza onore fin dall’inizio.

Con l’Asse della Resistenza indebolito, la Palestina diventa, ancora una volta, una carta che per quanto tragica nessuno ha il coraggio di dire che non vorrebbe più giocare.

Un teatro destinato a divenire ancor più complesso e la speranza si infrange ancora nella vergognosa idea dei due stati che, non so voi, ma sembra sempre più solo l’alibi che gli alfieri del politicamente corretto sfoderano per auto assolvere il loro suprematismo moderato, cortocircuito camuffato da borghese progressismo da salotto.

Oggi sono entrati i primi camion degli aiuti umanitari che da tanti mesi vediamo incolonnati al valico di Rafah, simbolo anch’essi del cauto immobilismo dei paesi arabi “amici”, ricattati dallo spauracchio dell’accoglienza dei profughi, in un balletto perpetuo nel quale l’imperativo è sia non perdere la faccia nei confronti dell’opinione pubblica Medio orientale e allo stesso tempo conservare i propri interessi economici e geopolitici vista la delicata situazione dei loro bilanci interni.

Su questo punto sarebbe saggio soffermarsi prima di proseguire.

Quei cancelli aperti per la prima volta segnano il punto in una cronologia temporale estenuante e vorticosa iniziata proprio il 7 ottobre.

Singolare è constatare come la sceneggiatura, le accelerazioni e poi le pause, procedano parallelamente all’agenda occidentale e dell’impero. La complessità diventa religione ma l’arbitro in cielo e in terra, nel bene e soprattutto nel male, sembra rimanere sempre lo stesso.

Netanyahu ha definito l’evento come una “storica vittoria”, Israele si sta preparando a dominare con grande disinvoltura e naturalezza un’area già in completa instabilità.

Pare abbia detto giunto all’apice del monte Hermon: “Vedi figliolo, quello che vedi è il mio futuro politico ”

Opterei nel ritenere questo come il vero Jackpot: la costruzione dell’infinita divisione geopolitica.

Non trovo plausibile che improvvisamente una situazione di questa inenarrabile complessità e interessi specifici di difficile lettura, improvvisamente si trasformi dove le conclusioni terminano con il punto esclamativo.

La tregua , scommetto una girella al cioccolato, è appena uscita dal forno ma la fragranza è simile ai pop corn misto Marshmallow piuttosto che allo stucchevole flavor del Baklava al miele e applicando  le attenuanti generiche a codesti dolci notoriamente sinonimi naturali della Corazzata Potemkin , sovviene quel velato presentimento che tutto ciò possa essere funzionale a dinamiche decisamente poco esotiche .

La musica che suona in sottofondo assomiglia alla soundtrack di Braveheart piuttosto che un successo del Ramazzotti medio orientale Ragheb Alama.

Inoltre se la Pnl è pseudoscienza quanto il distanziamento sociale , possiamo azzardare impersonando un aruspice Steineriano che il linguaggio del corpo e il tono di Benjamin Netanyahu convincono pochino quanto l’avallo del  moderato seguace del rabbi Kahane alla tregua , qual Ben Gvir ministro della sicurezza interna di Israele che abbiamo imparato a conoscere per le sue posizioni inclusive nei confronti di qualsiasi cosa non parli un ebraico fluently . Bezalel Smotrich ritira l’appoggio e assicura l’appoggio esterno riservandosi di ritiralo qualora la tregua si prolunghi per troppo tempo .

Fate Vobis

La Pax Donaldi è iniziata e stavo giusto ascoltando il discorso di insediamento , godendomi Sleepy Joe e Kabala in pole  ascoltare il discorso di Trump . Mi hanno ricordato la sorte toccata a quel monello di Alex , alias Malcolm McDowell di “Arancia Meccanica ” , costretto a guardare la famosa tv con gli spilli ficcati in mezzo alle palpebre . Conferma è il fatto che Biden non si sia assopito e la Harris sia sempre rimasta seria e non abbia ballato durante la colonna sonora antecedente al discorso .

Le stringenti regole del cessate il fuoco sembrano costruite per giustificarne la violazione arbitraria da parte di Israele e fatta salva la road map dei primi due mesi orientata alla distribuzione degli aiuti e alla ricollocazione Sud-Nord degli sfollati ammassati intorno a Khan Yunis , preoccupa la stabilità della fase successiva per una conservazione di una tregua duratura .

Tutti pazzi per Al-J

Gaza, Libano, Palestina, Siria, corpi si ammucchiano, esistenze si spezzano , intanto la passionaria della libertà Baerbock , voce della mirabolante diplomazia socialdemocratica Ue nei confronti della Russia , fa capolino alla corte di Al, seguita a ruota dalle preoccupazioni disinteressate dei Norvegesi, rappresentate, con  glaciale.  saggezza nordica dal ministro Espen Barth Eide.

Niente da dire prova mirabolante dimostrazione di come si può navigare in scioltezza tra le dune dell’ipocrisia prima di un saldo approdo all’oasi di Al-Sahara . Kaia Kalas sono sicuro la vedremo a breve .

Anche qui sempre casualmente giungono aiuti Ue per la Siria per 300 milioni.

Le potenze arabe, come l’Egitto e la Giordania, continuano a muoversi in ordine sparso, mentre gli attacchi israeliani alla Striscia di Gaza mettono in ginocchio il già fragile sistema sanitario locale.

Il Cairo è preoccupantemente nel pieno di una congiuntura economica aggravata da una bolla immobiliare e come se non bastasse Abdel Fattah El-Sisi percepisce come reale la pressione di quei “Fratelli Mussulmani” rinvigoriti dai successi desiderosi di presentare il conto, memori della repressione post rivoluzione Araba.

Prendendosi molti rischi la Turchia si rivela come il vero gambler geopolitico della regione. Probabilmente, la strategia di Recep Tayyip Erdoğan, abile a cavalcare il Demone del caos, potremmo timidamente identificarla come efficace ma non priva di controindicazioni, paradossalmente già a brevissimo termine.

La consueta abilità dimostrata nello cavalcare l’onda perfetta, in questo “Point Break” dei propri interessi egemonici, accresce allo stesso tempo il peso della Turchia nell’area e allo stesso tempo proietta verso il futuro la sua figura di statista.

Mi domando se Ataturk, da lassù annuisca soddisfatto o biasimi l’eccessiva spregiudicatezza di colui che senza farne troppo mistero vorrebbe eguagliare le gesta.

Dettagli, ma nemmeno troppo

Allearsi con la Russia per discutere di energia e sistemi missilistici, tornando il giorno dopo a parlare con Washington, senza precludersi di sfruttare il piano imperialista di Israele, alla lunga, potrebbe rivelarsi un tormentone pericoloso, che se portato troppo avanti, ridurrebbe le alternative strategiche non parliamo di tattiche.

Se parliamo di Israele, non c’è nulla di sorprendente nell’analizzare come Tel Aviv abbia capitalizzato l’immediato vuoto di potere lasciato dalla caduta di Assad. L’Idf ha intensificato i suoi raid aerei, dichiarando di aver distrutto buona parte delle risorse strategiche siriane, mirando alle scorte di armi avanzate facendo credere che la ragione risieda nel fatto di non farle cadere nelle mani di Hezbollah, delle milizie Sciite e del fantomatico Stato Islamico.

Sfortunatamente non ci crederebbe nemmeno uno Jacoboni qualunque, imboccato dal nostro agente molto poco segreto per il Medio Oriente “Gigino”.

La Turchia, sta giocando una partita difficile, alcuni analisti dipingono Erdogan come un “uomo forte” capace di navigare tra le acque agitate, ma la verità è che la sua posizione sta diventando sempre più precaria considerando anche che gli eventi rendono molto plausibile che una stabilizzazione preceduta da una inevitabile resa dei conti interna a questo dedalo di alleanze sui generis, diventerà urgente e non procrastinabile.

Gli interessi contrastanti tra Stati Uniti e Russia stanno creando una ragnatela difficile da districare, e la Turchia potrebbe trovarsi a giocare un ruolo che non le permette più di essere al centro della scena.

Proprio per questo “alcuni” non trovano così irragionevole un “biscotto” in arrivo all’orizzonte, proprio con quelle entità che mai e poi mai.

E invece chissà, ma dai.

Nel cuore di tutto ciò, la Siria sembra aver abbandonato definitivamente l’idea di un “futuro unitario”.

I combattimenti tra Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) e le fazioni dell’ex Esercito Siriano Libero (FSA) non sono altro che un microcosmo di un conflitto che non si fermerà, dove ogni fazione combatte per il proprio angolo di futuro. La Siria post-Assad sembra destinata a una frammentazione irreversibile, con gli attori locali che si combattono per il controllo delle risorse e delle aree strategiche, ma con pochi sforzi concreti per raggiungere una stabilizzazione, quella grande assente da troppo tempo. Ormai in ogni dove si parla latino:

si divide, si impera e io speriamo che me la cavo.

HTS, che una volta si definiva il “liberatore della Siria”, è ormai il simbolo di un’opportunismo “casereccio” degno di un “B” Movie con Chuck Norris dove un ex cattivo, il noto Abu Mohammad al-Julani, si fa “statista”. Una visione che non può portare altro dominio tribale instabile e la prospettiva di vendette e desiderio di egemonia che a stento potranno essere mitigate dall’abile, ma di corto respiro, maquillage mediatico. Competenze e pieni voti guadagnati durante la permanenza universitaria a “Camp Bucca”.

Conferma del Prestigio sono tutti i laureati partoriti da quel prestigioso “collegio”:

come si dice a Milano, i ragazzi, hanno “spaccato” ovunque siano andati.

Ma sapete, il perdono si concede con leggiadria venendo da Ovest, soprattutto se si tratta del “figliol prodigio” redento.

Tranquilli, ora arriva la Russia, che ha sempre supportato Assad, fino a quando non ha dovuto supportarlo  per davvero (vi ricorda qualcuno? Gli esempi si sprecano, ma ne parleremo la “proxy” volta). Anzi no .

Sarebbe doveroso farlo nel riportare le dichiarazioni del generale iraniano Behrouz Esbati, che ha criticato Mosca per la sua ambiguità, sottolineando che non avrebbe nemmeno provato a interdire i raid israeliani contro obiettivi iraniani in Siria, rifiutando di fornire supporto logistico a Teheran per favorire l’invio di truppe di rinforzo a Damasco.

I casi sono due: o è una strategia mediatica concordata da entrambe le parti per salvarsi la faccia, o qualcosa di parzialmente vero potrebbe anche esserci.

L’Iran ha pagato un prezzo elevato e la sua guida iconica nel “Fronte della Resistenza” sembra essere diventata più un’eredità da seppellire in fretta, unica strategia possibile per una ricostruzione futura lontano dai radar.

Teheran, il Paese degli Ayatollah, ha visto infrangersi i corridoi logistici vitali per Hezbollah e ha visto la propria posizione indebolirsi nel Levante. La denuncia di Syed Abbas Araghchi, ministro degli Esteri iraniano, riguardo alla “distruzione” delle infrastrutture in Siria da parte di Israele ha solo aggiunto un ulteriore strato alla già complessa realtà regionale.

Eppure, dietro le parole pare occultarsi la vera centralità strategica futura: l’Iran non ha saputo costruire un piano B o era questo il piano principale?

La risposta è forse troppo scomoda da pronunciare: l’Iran ha sempre visto la Siria come una pedina necessaria, mai come una solida alleanza geopolitica. E ora che quella pedina è caduta, l’altro alleato che si pensava cruciale realizza che il futuro potrebbe riservargli una sorte simile.

L’Iran si trova ora a fronteggiare una marea di alleanze, mentre i suoi nemici regionali, come Israele, si guardano intorno sorpresi, stupefatti come un rapinatore che trova la porta della gioielleria aperta.

La Turchia e il QatarFratelloni spalla a spalla, stanno a grandi passi realizzando indisturbati la terza via del sultanato mussulmano e osservando superficialmente, il ruolo dell’Iran potrebbe apparire indecifrabile.

O forse azzardano alcuni, che non è escluso possa essere l’outsider abilmente impegnato in quel gioco raffinato strutturato fin dall’inizio della fine di Ebrahim Raisi e del Ministro degli esteri Hossein Amir-Abdollahian.

Le spedite implementazioni di un’alleanza militare con Russia, scavando senza fermarsi alla superficie del conveniente, risultano ancora troppo simili alla densa foschia. Quella zona impervia sorvolata dai droni Turchi impegnati nella missione di ricerca e soccorso del Bell 212, sparito nella nebbia di comunicati fumosi al confine con l’Azerbaijan.

Mosca si trova ora a dover rivedere le sue posizioni, sostengono alcuni cercando gli unicorni alla falde dell’arcobaleno . “La giustificazione per la sua presenza in Siria diventa sempre più debole, poiché la fine del regime siriano mina le basi legali su cui si era costruita la sua influenza nella regione, bla bla.”

Ma la Russia, come vagamente sospettavo quando osservavo le sue colonne gironzolare indisturbate verso le due basi principali durante l’invasione da nord di HTS e SFA, non ha mai pensato di sloggiare. Il Cremlino sta cercando di mantenere la sua presenza in Siria, riducendo dispersione di risorse, guadagnando con una brillante operazione di distrazione uno step up in Libia, forse ancora più ghiotto, avvicinandosi all’area del Sahel e all’alleato Algerino, guadagnando un ambito “posto al sole” .

Sarebbe stato controproducente e operativamente improponibile un impegno reale nell’area, non avrebbe avuto molto da offrire in un momento in cui la Siria veniva scarnificata e smembrata in un contesto più ampio e complesso di scontro e riassestamento tra potenze regionali.

La caduta di Assad ha, dunque, segnato non solo la fine di un regime, ma l’inizio di una nuova radiosa era di incertezze per una Siria arricchita da un clima instabile, rigoglioso di rivalità interne, giochi geopolitici dove apparentemente tutti fottono tutti, o per volere del cielo o per fini molto più terreni.

Con grande umiltà, penso serva cautela nell’analizzare le proiezioni geopolitiche specialmente in questo presente che assomiglia sempre di più all “Aereo più pazzo del mondo”.

Le analisi dualistiche impreziosite da una narrazione da “Mulino che vorrei”, oltre a non spostare una virgola,trasfigurano il servizio dell’informazione .

 

Una mattina ti svegli utilizzando il linguaggio tipico “del nemico”, quando ormai il mezzo che utilizzi già possiede la tua anima da tempo .

Fonti:

1.Reuters – “Iran’s Abbas Araghchi condemns Israeli airstrikes on Syria” [Link]

2.The Guardian – “Israeli Airstrikes Intensify on Syrian Targets After Assad’s Fall” [Link]

3.Al Jazeera – “Palestinian Hopes Fading Amid Regional Shifts” [Link]

4.The Times of Israel – “Netanyahu Declares Victory After Assad’s Regime Collapse” [Link]

5.Russian Ministry of Defence – “Russia’s Strategy in Syria Post-Assad” [Link]

6.Al Monitor – “Turkey’s Dilemma in the Syrian Conflict” [Link]

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

DA SINDACATO DI LOTTA A CLUB PER PENSIONATI ? Che fine ha fatto il sindacato ?_Giuseppe Germinario, Cesare Semovigo

In collaborazione con Tracce di classe

La rappresentazione, sia pure parziale, di una fase cruciale del conflitto sociale, quella degli anni ’60/’70, offerta da questa conversazione, cerca di superare i limiti di una narrazione il più delle volte centrata sulla contrapposizione tra le virtù e la genuinità della base operaia, espressa dal movimento dei consigli di fabbrica e la reazione conservatrice della vecchia guardia sindacale emersa negli anni ’50. Il conflitto di questa natura era senza dubbio presente, ma esprimeva, comunque, l’esigenza più o meno latente di formazione di una nuova classe dirigente politico-sindacale e, in maniera ancora più latente, di una nuova visione capace di includere la miriade di rivendicazioni che emergevano nella società e nei luoghi di lavoro. Quella esigenza fu raccolta solo in parte e per un breve momento. Evidenziò, piuttosto, che il confronto più acceso e sostanziale avvenne tra una pulsione più spontaneista e rivendicazionista che portò a ridurre progressivamente le differenze e l’articolazione sociale alla visione a all’appiattimento verso un segmento particolare, quello dell’operaio-massa, e una ambizione prospettica, un “nuovo modello di sviluppo” si proclamava allora, che era, in realtà, il tentativo di reintegrazione progressiva nel quadro delle compatibilità sistemiche delle pulsioni più radicali. Un movimento che prometteva di esprimere le esigenze ed una visione di vasti ed inediti strati della società si è alla fine risolto nella creazione di un ceto sindacale tutto rivolto alla legittimazione verso le controparti e le istituzioni pubbliche, aspetto per altro importante ma parziale dell’azione politico-sindacale, contrapposto ad una radicalità residua dal carattere sempre più corporativo e settoriale ben poco unificante. Una tara pesante, il segno evidente di uno dei limiti fondamentali della gestione del conflitto sociale e della specifica aspirazione di emancipazione, in quell’epoca e, ancor più, nell’attuale: quello di non inserirli pienamente in un contesto di piena sovranità dello stato, di indipendenza di un paese e di costruzione di una comunità e di una formazione sociale in grado di sostenere questa ambizione e rappresentare un interesse nazionale. Allora, quanto meno, aleggiavano qua è là proclami sul merito, per quanto fumosi e distorti, oggi del tutto assenti. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v6ae317-da-sindacato-di-lotta-a-club-per-pensionati-che-fine-ha-fatto-il-sindacato-.html

L’AFFAIRE CECILIA SALA – ANTONELLO SACCHETTI – con Tracce di Classe e Italia e il Mondo

A due giorni dalla registrazione di questo video Cecilia Sala è stata scarcerata ed è appena giunta in Italia, oggi 8 gennaio. A meno di qualche sorpresa riguardante la figura dell’ingegnere iraniano, trattenuto in Italia su mandato degli Stati Uniti, sembrano più chiari i termini del compromesso che ha portato al ritorno in Italia della giornalista. In collaborazione con Tracce di Classe abbiamo discusso dell’argomento con Antonello Sacchetti. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v677tsy-laffaire-cecilia-sala-antonello-sacchetti-con-tracce-di-classe-e-italia-e-i.html

 

GTA VEGAS – ISIS RITORNO DAL FUTURO?Germani-Semovigo-Germinario ondata di attentati negli U.S.A!

Conflitti insanabili o tentativi di raggiungere una sintesi tra pensiero conservatore e futuro tecnologico che consenta alla prossima amministrazione di Trump un percorso più lineare e praticabile in grado di far convivere le varie anime del movimento. Il risultato finale positivo non è scontato, ma non bisogna precludere a priori l’eventualità pur di non mettere in discussione i propri stereotipi. Come in un domino, le prime pedine cominciano ad innescare nella caduta l’intero sistema quando la nuova amministrazione statunitense deve ancora insediarsi. Vanno colte le profonde novità che iniziano ad emergere anche in Italia. Al momento sembrano l’indizio di un percorso di nuove forme di subordinazione in nome dello sganciamento dalla dipendenza franco-tedesca, piuttosto che azioni propedeutiche a scelte più autonome. L’amministrazione di Trump lascerà, probabilmente, maggiori spazi di azione a condizione che si affermino leadership in grado di occuparli. Il dramma, esattamente, che si troverà a vivere l’Europa e l’Italia. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v66qkq7-gta-vegas-isis-ritorno-dal-futurogermani-semovigo-germinario-ondata-di-atte.html

LA SPIRALE OCCIDENTALE -Il sacrificio dell’Europa? ROBERTO BUFFAGNI – ROBERTO IANNUZZI – Semovigo-Germinario

Il 2024, un anno convulso e turbolento. Raccoglie il seme del nuovo mondo che si annuncia. Il confronto verterà tra chi vuole occupare tutti i posti a tavola e chi punta a condividerli. Il tentativo, arduo e l’auspicio di parte dei contendenti è di pervenire ad un epilogo consensuale. Il luogo decisivo nel quale si decideranno le modalità sono gli Stati Uniti. La virulenza dello scontro politico lì in atto lo sta certificando. Molto dipenderà, però, dall’atteggiamento delle leadership emergenti nello scacchiere mondiali e da quelle vetuste e spossate europee. Proprio l’Europa rischia di rimanere la mosca cocchiera delle posizioni più oltranziste e di rimanere relegata definitivamente ai margini. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Roberto Iannuzzi è autore, tra i vari testi, di “Il 7 ottobre tra verità e propaganda. L’attacco di Hamas…” e di “Geopolitica del collasso….”. E’ ricercatore a UNIMED.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v66doa7-la-spirale-occidentale-europa-sacrificata-roberto-buffagni-roberto-iannuzzi.html

2024-2025 Tra passato e futuro Con Cesare Semovigo, Gabriele Germani, Giuseppe Germinario

Prosegue la collaborazione con il canale YouTube @Gabriele.Germani Il passaggio dal 2024 al 2025 offre, come sempre, l’occasione per un primo bilancio di quanto accaduto nell’anno passato, così convulso per poi sbilanciarci in qualche previsione nel prossimo futuro, aperto a diverse opzioni. Seguirà, prossimamente, una puntata di ulteriore approfondimento con Roberto Buffagni e Roberto Iannuzzi, registrata il 2 gennaio scorso. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
#Strategia #geopolitica #Geopolitica #MedioOriente #USA-Russia-Cina
#Guerra-proxy #Influenza-globale #Conflitti-del-XXI-secolo
#Conflitto-globale-analisi #Guerra-Siria#spiegazione #Russia-e-Ucraina-analisi #Relazioni-internazionali-spiegate #Conflitti-spiegati #GuerrainUcraina #russiaUcrainaconflitto #PutinUcraina #Zelensky
#NATOeUcraina #SanzioniallaRussia #EuropaguerraUcraina
#ConflittoRussiaUcraina #UEUSAalleanza #EuropaeSiria #EuropaeUcraina
#Influenzaeuropea #InfluenzaUSA #Strategiaamericana #BaseUSAinSiria
#USARussiaconflitto #EgemoniaUSA
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v65sm9v-2024-2025-tra-passato-e-futuro-con-cesare-semovigo-gabriele-germani-giusepp.html

La “Bomba Terremoto” ci misero!_di Cesare Semovigo

La “Bomba Terremoto” ci misero!

L’esplosione in Siria, nei pressi della Santissima Base di Tartus (ora pro Oreshnik), ha fatto il giro del web. Alcuni gridavano alla “bomba nucleare tattica”, mentre altri, più sobriamente, cercavano di capire cosa fosse successo davvero.

Nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 2024, Israele ha condotto una serie di attacchi aerei nella regione costiera siriana di Tartus, prendendo di mira siti militari, tra cui unità di difesa aerea e depositi di missili terra-terra. Questi attacchi sono stati i più intensi nella zona dal 2012, parte di un piano certosino che, a giudicare dalla minuziosa solerzia, giaceva già da tempo immemore nei cassetti della pianificazione dell’IDF. La disinformazione è entrata subito nella categoria “Maskirovka” venuta male e riuscita peggio (маскировка, per gli amici: tutte bandierine, nastri di San Giorgio in salsa grande vittoria finale e non ultimo “Dio è con noi!”). Inoltre, il pragmatismo logico, nonostante l’innata voglia di complotto che pervade l’animo dei critici per nascita, ci teneva a non farmi perdere la messa a fuoco. La vocina interiore, con quell’odioso accento francese da cortigiana, continuava a ripetermi: “Va bene, tutto molto suggestivo, ça va sans dire, ma quale mai sarebbe l’opportunità tattica di Israele?”.

L’impunità guadagnata con il silenzio della decenza internazionale nega ogni tipo di convenienza strategica, figuriamoci rischiare una “reazione a catena” che potrebbe riaccendere l’attenzione dei passionari progressisti tanto attivi nei primi due mesi delle operazioni a Gaza (oggi estinti). Inoltre: l’annessione del Golan e l’occupazione del sud della Siria è stata una formalità; Gaza è, ed è sempre stato, un esperimento sotto vetro per allenare l’instabilità psichiatrica degli sceneggiatori della loro filosofia politica; il fronte interno è ostaggio di una guerra permanente, nella quale le proteste iniziano ad assomigliare a una rappresentazione rassicurante per turisti della tenuta della loro stessa democrazia; l’IDF continua a superare il fiume Litani, demarcatore degli accordi di cessate il fuoco; seicento attacchi sul territorio siriano dalla metà di novembre ad oggi, in un clima di completa impunità e reazioni internazionali.

Una lettura può essere offerta riconoscendo la comparsa di specifiche alchimie mediatiche: un equilibrio tra il culto del linguaggio e delle tempistiche operative. Una volta che si presenta un’opportunità, confezionata dai lanci di stampa, gli automatismi si autorigenerano. Quale occasione migliore per stimolare la percezione della propria invincibilità, consacrando la propria determinazione e innalzando quella religione chiamata “deterrenza”?

La presenza di rilevamenti periodici (sismografici, elettromagnetici e dosimetrici), prodotti da vari enti per la conservazione ambientale e della salute pubblica, situati in vari paesi pertinenti, rende particolarmente improbabile l’uso indiscriminato di un sistema d’arma ingombrante che porta con sé l’aggravante probabilistica di un’attribuzione certa. Per sanare ogni dubbio, non ho trovato fonti ufficiali a conferma dei rumors che suggerivano un aumento della radioattività nell’aria nel territorio turco e cipriota nell’arco di tempo conseguente all’evento.

Qui trovate le fonti aggiornate e dettagliate ; potete consultare i siti web delle agenzie ambientali nazionali e verificarle voi stessi: Turchia – Ministero dell’Ambiente, Urbanizzazione e Cambiamento Climatico; Cipro – Dipartimento dell’Ambiente. Fonti 1, 2

Quando si parla di esplosioni di portata significativa, l’esplosione in Siria è stata un perfetto esempio di come una detonazione spettacolare possa essere scambiata per qualcosa di più iconico: in questo caso, una “bomba nucleare tattica”. Guardando le immagini e i video disponibili, è evidente che si tratta di una gigantesca esplosione convenzionale, scatenata da un attacco israeliano a un enorme deposito di munizioni. L’esplosione, amplificata dalla reazione a catena degli ordigni stoccati, ha creato uno spettacolo distruttivo, ma ben lontano da una detonazione nucleare. Il catalizzatore che alimenta la leggenda è la “bomba terremoto”. La provenienza? Il meglio del peggio dei tabloid UK. Questo tipo di eventi è abbastanza “usual” per chi segue da vicino questa guerra mondiale progressiva, quasi educata, in questo mondo a pezzi.

Una volta creato il titolo altisonante e la diffusione di immagini spettacolari, si è presentata la golosa opportunità di costruire un caso di formidabile efficacia, sia per l’agenzia stampa imperiale che per la spesso antiquata propaganda avversa, ancora molto lontana dall’essere vagamente competitiva nel linguaggio e nella lettura dell’inconscio del pubblico al quale vorrebbe rivolgersi. Le differenze non sono un dettaglio. Una bomba nucleare non è solo un’esplosione più potente: è un inferno che si trascina per giorni, settimane, mesi. Oltre al botto, c’è un rilascio di calore e luce così intenso da incenerire tutto nel raggio di chilometri, incendiare intere città e lasciare radiazioni mortali ovunque.

Oltretutto costa. È qualcosa di strategicamente prezioso e non è il prolungamento della tua virilità da sparare a Capodanno per impressionare i figli della tua vicina single che ti piace tanto. Sarebbe saggio capire cosa significhi davvero un attacco nucleare, un primo passo salutare per inibirne la probabilità effettiva. Un’esplosione nucleare genera temperature di milioni di gradi in frazioni di secondo, creando una palla di fuoco che supera i 10.000 gradi Kelvin (per capirci, il sole sta a 6.000). Questo calore immenso non solo distrugge, ma distribuisce incendi che si autoalimentano come pandoro e mascarpone a Capodanno, trasformando intere città in tempeste di fuoco.

Caratteristiche di un’esplosione nucleare: venti di uragano: l’aria calda sale, l’aria fredda viene risucchiata, creando venti a velocità distruttiva; calore mortale: le temperature possono superare i 1.000 gradi Celsius, rendendo impossibile la sopravvivenza anche nei rifugi; durata estesa: a differenza di un’esplosione convenzionale che si esaurisce rapidamente, una tempesta di fuoco può bruciare per ore, giorni, persino settimane. E poi ci sono le radiazioni: non le vedi, ma come i vietcong nascosti nella giungla, ti uccidono silenziosamente. Insomma, converrete che non è qualcosa che nascondi sotto la sabbia di al-Sahara per due settimane. Una tattica o un ordigno ibrido con materiale radioattivo non si presta a giochi di prestigio.

Nell’esplosione siriana si notano elementi chiave che parlano di un evento convenzionale: nubi multiple, colori distintivi tra il rosso e il giallo e frammenti in fiamme espulsi dall’esplosione. Tutto questo è tipico di una detonazione causata da munizioni, non da un ordigno nucleare. Capire la differenza tra esplosioni convenzionali e nucleari non è un esercizio accademico: è fondamentale per valutare i rischi reali. In un conflitto nucleare, i danni non si fermano all’impatto iniziale. Il fuoco dilaga, le radiazioni continuano a uccidere e il caos si amplifica. Un’esplosione convenzionale, per quanto devastante, ha effetti contenuti rispetto a un ordigno nucleare capace di propagare, poco dopo l’epicentro, temperature fino a 7.000-10.000°C, sufficienti per fondere acciaio, vetro e altre strutture. L’onda d’urto è seguita da un vento che trasporta aria calda a temperature tra 300 e 1.000°C, a seconda della carica nominale effettiva.

A onor del vero, parte delle speculazioni e della valanga del “si dice”, dietrologicamente esplosa in ritardo (indizio che assomiglia più a una prova), è stata innestata da testimonianze dirette e bollettini sanitari riguardo a malori, difficoltà respiratorie e ustioni a gola e viso di chi, soccorso, si trovava nelle zone pertinenti al deposito interessato dalla deflagrazione. Segnali accolti e divulgati con superficialità o dolo potrebbero aver contribuito a “gonfiare” l’evento fino a trasformarlo in altro.

Questa speculazione è la prova di come le leve della narrativa abbiano affondato gli artigli nell’inconscio collettivo, dove tutti, chi più chi meno, fanno enorme fatica a sintonizzarsi con questa simulazione chiamata realtà. L’inquietudine che provo è forse la presa di coscienza di come certi temi vengano affrontati da questa realtà circostante, cinica e spaventata, abile solo a difendersi con un esercizio di stile    che riduce tutta la propria capacità coscienziale a un loop tra l’onirico e il fatalista. Negazionismo puro dell’immanente: la cesta di Socrate si fa mongolfiera No-Limits con il logo Red Bull.

Il “qui prodest” conduce all’ennesima “media operation imperiale”, una delle tante alle quali abbiamo avuto l’onere poco onorevole di assistere. In ogni caso, Israele non sta ballando alone . La shock therapy, realizzata con maestria    grazie alle combinazioni della sua tabella di marcia durante la    fine del 2024, dovrebbe essere completamente ri-sequenziata: arricchendosi giornalmente    di particolari non trascurabili .

La situazione oggettiva, nella sua tragica progressività, narra di circa 650 attacchi aerei contro obiettivi militari strategici in Siria, a partire dal 10 dicembre eseguiti con solerzia dall’aviazione di Tel Aviv. Saggiamente dovremmo domandarci perché abbia fatto più scalpore una notizia falsa rispetto a quasi 700 bombardamenti veri, perpetrati    parallelamente a un’invasione di terra in piena regola.

Questa dissonanza    è ben racchiusa nel cortocircuito morale autoassolutorio che giustifica le azioni di Israele, sostenendo che il vizio di spianare le strutture militari del vecchio Stato Arabo Siriano ha evitato che le milizie HTS e FSAereditassero” le risorse del regime Baathista, sottolineando solo in questo caso il DNA jihadista di questa alleanza.

Fa sorridere, voltando una pagina qualsiasi delle edizioni “cammellate”, trovare lodi rassicuranti nei confronti di al-Golani, impegnatissimo in un turbine di incontri istituzionali. Ieri Master of al-Qaeda con una taglia da 10 milioni, oggi statista del rinnovamento siriano. Sarebbe superfluo sollevare contraddizioni così evidenti se non si vivesse l’epoca del    manierismo surreale .

Fonti consultabili:

1. Turchia: Ministero dell’Ambiente, Urbanizzazione e Cambiamento Climatico (csb.gov.tr).

2. Cipro: Dipartimento dell’Ambiente (moa.gov.cy).

3. The Sun: The Sun Article.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

#Conflittosiriano

#Siriaoggi

#Basharal-Assad

#HTS(HayatTahriral-Sham)

#Ribellisiriani

#Forzecurde

#InterventoUSAinSiria

#PetrolioinSiria

All in e Punta “Raisi”, di Cesare Semovigo

All in e Punta “Raisi”

 

Ho passato parte degli ultimi anni ad assistere a continue trasformazioni in Medio Oriente, e gli ultimi quindici mesi ad aggiornare settimanalmente, con continue integrazioni, il manuale del “surrealismo geopolitico”. Salutiamo la suddetta degradazione relativista, che, cronicizzata nel decennio scorso, ha prodotto l’inquietante thriller psicologico nel quale, consapevoli o meno, tutti noi speriamo di non sprofondare.

Nella scena di oggi siamo comparse impotenti; la protagonista, invece, è la distopia cangiante in varie sfumature di despotismo. Per sua natura non si preoccupa di chi resterà dopo, dei danni che fa nel mentre e, perché no, di chi paga il conto. Il loop temporale di eventi paradossali è diventato una sorta di laboratorio sperimentale dove ogni attore locale e internazionale rischia il proprio “gioco”, a scapito di sé stesso prima e di tutti gli altri dopo, tanto da presentare prima la conseguenza e poi l’effetto.

Sfogliando l’atlante della “democrazia export”, la grande ossessione auto-assolutoria del suprematismo coloniale, ovvero l’essere dalla “parte giusta”, sta generando una serie di singolarità ricorrenti. Talmente inedite che i corsi e ricorsi vichiani interrompono per una volta la loro innata ciclicità, accelerando verso la parabolica della vergogna.

È così che vediamo alleanze effimere quanto contraddittorie sbancare incontrastate, senza effettivamente essersi misurate con forze se non uguali, almeno vagamente contrarie. Sicuro, la realtà percepita, qui in Occidente, delle presunte imprese di alcuni attori…

In diversi abbiamo notato che l’eccessiva porosità, sia delle difese che della struttura di comando dell’Esercito Baathista, non possa essere ricondotta esclusivamente alle disastrate finanze statali e al venir meno dei preziosissimi alleati sciiti, che si rivelarono determinanti nella lunga e faticosa guerra civile (non sarebbe corretto definirla in questo modo).  

La fuga di Assad  

Airbus A320-200 modificato per funzioni governative e un Yak-40 , usati per il volo verso Mosca

Non importa se la loro presentabilità politica è oltre lo scandalo e insiste sulla teoria che vorrebbe essere postulato. Se gli interessi dei “giusti” coincidono con quelli di milizie con telaio Al-Qaeda, motore Al-Nusra, preparazione MIT e una guida satellitare esotica, e si riesce nel posizionare in pole questa gran turismo non comune, poi è un dettaglio secondario giudicare la decenza di chi vorrebbe narrarne le gesta epiche, omettendo che si tratti di un pick-up nero modello Mad Max (“Interceptor” però quello low budget).

La comparsa e il rafforzamento, estero-su-estero diretto, di gruppi come Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), erede di Al-Qaeda in Siria, è particolarmente emblematica: da un lato, ha combattuto Assad per “liberare” la Siria; dall’altro, pare intessere rapporti ambigui con Israele, se è vero — come insinuano alcune analisi e rapporti dal campo — che si sono verificati atteggiamenti ambigui di non belligeranza e taciti “consensi” sulla condivisione di certe aree di influenza.

Non bisogna stupirsi in un contesto così frammentato: dopotutto, i contatti sotterranei fra fazioni apparentemente in conflitto diventano quasi “fisiologici”, soprattutto quando si tratta di vendere o comprare armi, assicurarsi appoggi tattici o supervisione di intelligence garantendo “corridoi”, rotte di contrabbando e la pirateria delle risorse altrui estorte in maniera disinvolta da milizie concorrenti.

Parallelamente, c’è l’Esercito Siriano Libero (FSA) — un’entità che nei primi anni del conflitto godeva di un’immagine quasi romantica di “resistenza laica al regime di Assad” — che si trova sempre più alle strette. Si vocifera di un potenziale e imminente scontro proprio tra FSA e HTS per il controllo di diverse porzioni di territorio, in special modo nel nord della Siria. Sarebbe un ulteriore passo verso quella balcanizzazione che da tempo in tanti intravedono, con piccole enclavi che combattono fra loro, mentre potenze regionali come Turchia e Qatar cercano di spingere per il ripristino di una sorta di “sultanato musulmano”, cioè un sistema di governo modellato sulle dottrine dei Fratelli Musulmani.

Doha e Ankara si sono già prodigate a sostegno di gruppi a ispirazione islamista, sperando di trasformare la Siria in una pedina strategica, in funzione anti-sciita e, perché no, nella prospettiva di spazzare via l’asse della resistenza e lo spazio di influenza elastica che Teheran aveva tessuto a immagine del suo pragmatismo persiano.

 

Le raccomandazioni dello zio d’America

 

Recentemente, una delegazione statunitense ha incontrato a Damasco Ahmed al-Sharaa, noto come Abu Mohammad al-Julani, leader di Hay’at Tahrir al-Sham (HTS). La delegazione includeva Barbara Leaf, assistente del Segretario di Stato per gli Affari del Vicino Oriente, e Roger Carstens, inviato presidenziale speciale per gli affari degli ostaggi.

Durante l’incontro, al-Julani ha assicurato che HTS non permetterà a gruppi terroristici di operare in Siria o di minacciare gli Stati Uniti e i loro alleati. In seguito a queste discussioni, gli Stati Uniti hanno deciso di ritirare la taglia di 10 milioni di dollari precedentemente offerta per informazioni su al-Julani. Se li sono giocati a Las Vegas.

Questo incontro rappresenta un cambiamento significativo nelle relazioni tra gli Stati Uniti e HTS, poiché è la prima interazione pubblica tra allenatori statunitensi e al-Julani, nonché la prima partita diplomatica statunitense a Damasco, inaugurando gli “Internazionali di Siria” con un tabellone davvero esplosivo, come hanno dimostrato gli incontri precedenti.

Successivamente all’incontro, gli Stati Uniti hanno annunciato la revoca della taglia di 10 milioni di dollari sul leader di HTS, precedentemente inserito nella lista delle ricompense per la giustizia. Questa decisione ha suscitato indignazione e scandalo, poiché è sia una percezione di debolezza continuata del Dipartimento di Stato, senza attenuanti generiche, che un messaggio pericoloso di autorevolezza (quella che comunque continuano a dissimulare).

Le azioni dell’amministrazione Biden in Siria sono un delitto seriale che inevitabilmente ricorda parenti illustri.

 Analizzando il pattern operativo degli Stati Uniti del secolo scorso e della prima decade di quello che, sulla carta, doveva essere “il Nuovo Secolo Americano”, dimostra che non solo hanno perso lo smalto degli antenati, ma hanno anche smarrito il limite della decenza e del contatto con la realtà.

Preferire un terrorista come al-Julani, graziarlo e, secondo alcune fonti, addirittura finanziare direttamente (vedi Clinton, Sullivan, versetto 2012, il vangelo della geopolitica) il suo gruppo, rappresenta un pericolo per la stabilità della Siria e del Medio Oriente. Questo episodio dimostra come gli Stati Uniti abbiano perso coerenza strategica. Da una parte demonizzano certi attori regionali (ad esempio, il regime di Assad o gli alleati dell’Iran) dall’altra cercano compromessi con figure altrettanto problematiche, se non peggiori.

  

(Roger Carstens,Barbara Leaf, Al-Julani , primo viaggio dal 2012 del Dipartimentio di Stato Usa )

 

La Turchia, l’equilibrista

 

La Turchia, in particolare, ha assunto un ruolo da vero e proprio “equilibrista”. Un giorno si mostra dialogante con Mosca e aperta a cooperazioni che vanno dal settore energetico all’acquisto di sistemi missilistici russi; il giorno dopo torna a parlottare con Washington, ridestando la propria identità di membro NATO e “guardiano meridionale” dell’Alleanza.

Come non menzionare gli analisti che tentano ancora di giustificare ogni scelta di Ankara, arrampicandosi sugli specchi del dogma o pericolosamente scivolando nelle paludi della propaganda: dipingono Erdogan come l’ “uomo forte non esente da difettucci di poco conto”, con un piede dentro i Brics, mentre è sotto gli occhi di tutti che la sua posizione è sempre più incerta, stretta fra richieste statunitensi, sguardi severi di Israele e — al tempo stesso — il bisogno di non provocare troppo la Russia.

Nell’analisi del tangibile risulta sempre più impervio analizzare le mani semplicemente contando le carte e attendendo la mano buona. 

L’inversione di tendenza globale potrebbe essere ancora lungi dall’attivare ricette che possano impensierire il “padrone del pallone”, che, come gli ultimi turbo eventi hanno dimostrato, riesce con qualche difficoltà passeggera a decidere chi gioca. Persa qualche partita e aggiustata la formazione, ha ricominciato a macinare gioco e risultati.

 

Nel mezzo di questa confusione, i Curdi appaiono nuovamente sul punto di venire “sedotti e abbandonati sulla strada per Damasco ” dagli Stati Uniti, uno scenario che non sarebbe una novità 

Tantomeno un sacrilegio . Basta guardare la cronaca degli ultimi decenni per vedere come Washington si sia affrettata a sostenere l’FDS quando faceva comodo nella lotta contro Daesh, salvo poi lasciare che altre potenze regionali — Turchia in primis — muovessero pedine ostili nei confronti dei Curdi stessi.

La reliquia di Abdullah Öcalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), dal 1999 nel carcere di massima sicurezza sull’isola di Imrali, ha recentemente ricevuto una visita familiare dopo oltre quattro anni di isolamento. Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha mostrato apertura verso una possibile grazia per Öcalan, a condizione che il PKK rinunci alla violenza e si sciolga. Le dichiarazioni rispetto alle quali consiglia di abbandonare la lotta armata sono in linea con determinati inspiegabili piani del socialismo del Rojava.

Accanto a questi scenari, c’è l’Iran, che, nella metafora del “pokerista”, a volte sembra foldare tutte le mani, seduto in un angolo, svogliato spettatore che per ora non investe troppo, lasciando che l’escalation scorra davanti ai suoi occhi. Molti si chiedono: è una scelta di prudenza o un sintomo che nasconde ben altre patologie?  

( Raisi scende dal Mi8 di fabbricazione russa -anno 1968- qualche ora prima dello schianto) 

Teheran è scossa dalle proteste interne e dalle sanzioni che ne minano l’economia, come provano a rappresentare le agenzie occidentali ,oppure si tratta di un calcolo tattico per evitare di trovarsi invischiata in un confronto diretto — come dargli torto — al quale crede di non poter vincere al momento.

Eppure, questa passività desta più di qualche sospetto: Hezbollah ha recentemente dichiarato presagi circa un progetto di balcanizzazione dell’area. Facendo un flashback, possiamo mettere in correlazione le falle della sicurezza che hanno portato alla decapitazione delle figure chiave con, in primis, la morte di Raisi e del ministro degli esteri Hossein Amirabdollahian (ritenuto da molti una figura forse più cruciale del primo ministro) e le voci circa un possibile  tradimento interno con sospetti su Esmail Qaani, comandante della Forza Quds iraniana.

Secondo alcune fonti, Qaani sarebbe sotto custodia e interrogato dai Guardiani della Rivoluzione iraniani nell’ambito di un’indagine su possibili falle nella sicurezza che hanno permesso a Israele di colpire la leadership di Hezbollah. 

 

 (Hossein Amirabdollahian) 

Inoltre, si riporta che l’Ayatollah Ali Khamenei avesse avvertito Nasrallah di un complotto israeliano per assassinarlo, consigliandogli di lasciare il Libano. Nasrallah avrebbe scelto di rimanere, portando alla sua morte nell’attacco israeliano.

La coltre di nebbia di guerra calata sulla scomparsa di Raisi , che ricordiamo era in pratica l’unico successore designato della guida suprema , ha sicuramente aggravato i sospetti , indagini velocissime , confusione sul numero degli elicotteri , il maltempo non c’era  e dulcis in fundo quella richiesta di aiuto alla Turchia con quel drone giunto troppo in fretta e con delle strane rotte notate dal tracciato del transponder . 

Molti analisti e tecnici osint militari hanno sollevato diversi dubbi , ma nonostante il “ peso politico “ enorme della vicenda è stato seppellito in fretta “ furbi et orbi “ , quasi una “damnatio memoriae” sulla quale ci concentreremo nei prossimi articoli. 

 

Gli interrogativi si sprecano. E, nel frattempo, c’è chi sospetta che Israele stia osservando la partita con la consueta lucidità, lasciando che i propri potenziali nemici — di varia denominazione — si indeboliscano a vicenda. A sud, con il Libano in crisi politica e Hezbollah forse meno centrale di un tempo, la minaccia si è apparentemente ridimensionata. A nord, la Turchia e i gruppi turcomanni sarebbero stati incoraggiati a spostare l’attenzione verso il nord della Siria, con i  Curdi potenzialmente nel mirino, e la stessa Russia che non desidera uno scontro diretto con Tel Aviv.

 

  

 

( Scontri Hts , miliziani ex esercito di Siriano 26-12-24 ) 

 

Un microcosmo di caos non randomico 

 

Gli scontri del 26 dicembre sono un microcosmo del caos che potrebbe attendere la Siria se non si trova una via d’uscita a queste rivalità intestine. In quel giorno, Idlib e Tartus sono diventate teatri di battaglie che hanno coinvolto non solo HTS e fazioni rivali, ma anche le ultime vestigia di fedeltà al vecchio regime di Assad.

 

No Future ! HTS e FSA: Nemici Amici e la Guerra Interminabile

 

Gli scontri tra Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) e le fazioni ex-Esercito Siriano Libero (FSA) non sono una novità. Sono capitoli ricorrenti di un manuale che tutti conosciamo: quello della frammentazione dell’opposizione. Dalla battaglia di Idlib nel 2017, quando HTS iniziò a consolidare il proprio potere eliminando i concorrenti, agli scontri a Darat Izza nel 2019, fino agli episodi più recenti. Era inevitabile che, dopo la caduta di Bashar al-Assad, queste rivalità sopite esplodessero di nuovo.

Eppure, mentre queste fazioni si combattevano, HTS si è autoproclamato il difensore del popolo siriano, con Abu Mohammad al-Julani che si è ritagliato un ruolo quasi messianico. Da jihadista radicale a “statista” locale, la trasformazione di al-Julani è stata accompagnata da una campagna mediatica ben orchestrata. E adesso? Il rischio è che questa santificazione faccia di lui l’uomo forte di una Siria frammentata. Ma a quale prezzo?

Gli scontri del 26 dicembre 2024 sono un microcosmo del caos che potrebbe attendere la Siria se non si trova una via d’uscita a queste rivalità intestine. In quel giorno, Idlib e Tartus sono diventate teatri di battaglie che hanno coinvolto non solo HTS e fazioni rivali, ma anche le ultime vestigia di fedeltà al vecchio regime di Assad.

Da un lato, HTS si è scontrato con le fazioni ex-FSA per il controllo di risorse strategiche, dimostrando che la lotta per il potere non si fermerà con la caduta di Assad. Dall’altro, Tartus ha visto esplodere le tensioni tra le forze di sicurezza siriane e le milizie filo-Assad, culminate in 17 morti e la destabilizzazione di una delle poche aree che erano rimaste fedeli al regime. Questo, unito alle proteste alawite per la profanazione di un loro santuario, ha mostrato come nessuno sia immune dal caos.

E noi, che tutto questo abbiam previsto, non possiamo che vedere in questi eventi un monito: la Siria post-Assad rischia di essere prigioniera dei suoi stessi demoni, una terra dove ogni fazione vuole un pezzo del futuro. Ma a me sembra di ascoltare una colonna sonora in loop dei Sex Pistols.

Al-Julani: il Santo Opportunista?

 

Abu Mohammad al-Julani si è posizionato come l’uomo del momento, ma la sua ascesa ha radici in un passato fatto di strategie spietate. La sua capacità di ripulire l’immagine di HTS, presentandolo come una forza di stabilizzazione, è stata incredibile. Ma dietro questa narrazione c’è la realtà di un gruppo che ha combattuto non solo contro Assad, ma anche contro chiunque minacciasse il suo dominio. Praticamente tutti.

Se la Siria non si libera dall’idea che un uomo forte possa salvarla — tranquilla Siria, sei in buona compagnia — rischia di finire in una spirale di autoritarismo teocratico elegante come il completo di al-Julani, con la sua aura quasi messianica, candidato perfetto solo quando non veste Prada. Il problema è la cravatta.

La Siria ha bisogno di un nuovo paradigma, uno che metta da parte il culto della personalità e le rivalità settarie. Gli scontri del 26 dicembre sono un campanello d’allarme.

Il futuro della Siria non può essere costruito su leader Masters of Al-Qaeda, una notte dei jihadisti viventi che emergono dalle macerie fumanti di una guerra civile costruita su battaglie tribali per il controllo di città e risorse.

  

( al-Julani Hts ) 

 

Multipolar News

 

La Russia mantiene truppe e basi militari sul territorio, e l’Iran non si è ufficialmente ritirato, ma la verità è che la “resistenza” non può dar nulla per scontato. Se Teheran dovesse davvero continuare il suo “fold strategico” — attendendo momenti più propizi o, peggio, mossa dall’incertezza interna e dalle sue proprie contraddizioni — il rischio è che, a lungo andare, si crei una fascia settentrionale controllata dalla Turchia (e associati), e una serie di enclave più piccole dove le varie milizie, dai Curdi alle brigate filo-siriane, si barcamenano in cerca di sopravvivenza.

La prospettiva di un nuovo “Sultanato” islamista in Siria, promosso da Turchia e Qatar, è stata sempre ritenuta un’ipotesi estrema. Eppure, se guardiamo la storia recente, le cosiddette ipotesi estreme si sono realizzate più volte, complici gli errori di calcolo occidentali e la determinazione di leader regionali decisi a sfruttare ogni minimo varco.

( L’elicottero di Raisi )

 

 Diamo un nome alle cose

 

Il vero interrogativo riguarda questo giocatore di poker chiamato Iran, che, foldando ogni mano, sta osservando la tavolata con aria distaccata, mentre intorno s’infiammano rivalità e dispute sanguinose. La sua scelta di non puntare, di non scoprire le proprie carte, avrà esiti felici? Oppure si tratta di un errore grave che, col senno di poi, verrà giudicato come una rinuncia a difendere i propri alleati storici, da Hezbollah agli iracheni sciiti, e di conseguenza un’ulteriore mossa per farsi logorare dall’interno e dall’esterno?

Del resto, se è vero che anche i Curdi, in passato strumento di politica statunitense per arginare Daesh, sono stati abbandonati più volte, non è escluso che pure Teheran finisca per patire le scelte di potenze che badano esclusivamente al proprio tornaconto. Chi ne trarrà vantaggio?

In mezzo a tutto questo, spiccano gli analisti che, come già accennato, paiono ignorare i fatti. Leggendo certi editoriali, par di capire che la Turchia stia facendo una politica “coerente” o che l’Iran sia ancora “solido e compatto”, lasciato indietro Assad. Eppure, è lampante che Ankara sia immersa in un “ballo pericoloso” che combina rapporti contraddittori con USA, Israele, Russia e Qatar, e che, all’interno della Federazione Russa, diversi “falchi” militari inizino a mostrarsi scontenti del doppio gioco turco.

Non ci sarebbe nulla di male ad ammettere le contraddizioni e a riconoscere che l’epoca dei blocchi netti e perfettamente coerenti è tramontata. Ma certuni continuano con la propaganda, distribuendo attenuanti generiche alle mosse turche e interpretando come “casuali” scelte che in realtà seguono una logica ben precisa: salvaguardare l’interesse di Erdogan in ogni scenario, quale che sia il costo umano o geopolitico.

Siamo, dunque, in un quadro talmente fluido da rendere la Siria un mosaico di conflitti permanenti: FSA e HTS che potrebbero ricominciare a scambiarsi salve di Grad da un momento all’altro; i Curdi che maledicono le “fatality” di Kissinger sulla vera anima del loro alleato senza però poterne fare a meno; la Turchia che alza la posta guardando verso est e Mosul, sapendo perfettamente che in certe posizioni di gioco non si può fare altro che rilanciare; il Qatar che, insieme ad altri attori, muove pedine con cautela.

Il risultato è — e spero di sbagliarmi — un rompicapo ai confini della realtà che assomiglia troppo al caos che fu indotto nei Balcani, dove tutti i player provano a realizzare i loro sogni “bagnati dai due Fiumi”. Assad non era Tito, ma paradossalmente le “proxy” forces, per spregiudicatezza, sono sicuramente più simili ai Mladić, Karadžić e altri protagonisti di quell’epoca.

La diplomazia diventa esercizio di dissimulazione e il conflitto, non me ne vogliano i puri di cuore, scompare, superato dalla sua rappresentazione streaming artefatta in alta risoluzione. 

Pensare che all’inizio qualcuno parlava di “primavera araba”: ironia della sorte, siamo finiti in un Medio inverno pre-nucleare, sommerso da un fall-out di contraddizioni, doppi giochi . Se la primavera non arriva come potrebbe  l’estate non finire mai ? 

 

  

 

Diga di Giz Galasi , il Bell 212  di Raisi si allontana 

 

FONTI 

 

             

  1.         Middle East Eye, 15 ottobre 2021;; Al-Monitor, 10 settembre 2020
  2.       2 dicembre 2019; Escobar, Pepe, “Raging Twenties,” Asia Times, 18 marzo 2020
  3.       BBC News, 3 luglio 2019; The Guardian, 30 aprile 2020
  4.       Le Monde Diplomatique, 11 maggio 2021; The Duran, 19 febbraio 2023
  5.       Foreign Affairs, 12 agosto 2022; Politico, 9 novembre 2021
  6.       Limes, 15 giugno 2022; Al Jazeera English, 27 settembre 2022
  7.       The Times of Israel, 27 maggio 2021; Carnegie Middle East Center, 14 ottobre 2022
  8.       The Intercept, 23 agosto 2021; Project Syndicate, 17 gennaio 2022
  9.       The Moscow Times, 4 marzo 2022; The Duran, 27 maggio 2023
  10.       Brookings Institution, 9 dicembre 2022; Der Spiegel, 19 luglio 2021
  11.       Asia Times, 22 ottobre 2022; European Foreign Affairs Review, 14 settembre 2021
  12.       The Washington Quarterly, 10 novembre 2021; Il Manifesto, 28 febbraio 2022
  13.       Jacobin Italia, 11 giugno 2019; Escobar, Pepe, “BRICS 2.0: The Strategic Shift,”,
  14.       Limes, 16 marzo 2023; Politica Internazionale, 2 maggio 2022

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 6