Italia e il mondo

Il premio dell’alleanza debole: CENTCOM in Pakistan, di Cesare Semovigo

Il premio dell’alleanza debole: CENTCOM in Pakistan 

L’onorificenza della crisi 

Versione Aspettativa

Il Generale Michael Kurilla, comandante del CENTCOM (United States Central Command), è stato recentemente insignito della prestigiosa onorificenza militare pakistana “Nishan-e-Imtiaz (Military)” dal Presidente del Pakistan, Asif Ali Zardari. Questo gesto ufficiale serve sia a riconoscere l’impegno di Kurilla nella cooperazione militare e antiterrorismo tra Stati Uniti e Pakistan, sia a ribadire il legame strategico, nonostante le ben note criticità della leadership militare pakistana.

Secondo la nota ufficiale dell’ISPR, questa relazione si basa sia sulla condivisione di intelligence contro il terrorismo sia sulla necessità, per Islamabad, di riaffermare il suo ruolo centrale nella stabilità della regione.

Kurilla, inoltre, ha pubblicamente definito il Pakistan un “partner fenomenale nella lotta al terrorismo”.

La dura realtà

In termini geopolitici, questa dinamica appare come una delle classiche “pezze” in extremis dopo che Washington ha perso influenza proprio in quel Paese che solo otto/dieci anni fa sembrava un feudo impenetrabile.

Lo stato dell’arte dei rapporti tra USA e Pakistan:

onorificenze, dichiarazioni pubbliche scintillanti, impreziosite da improbabili coreografie da parata asiatica.

Questi incontri di altissimo profilo tuttavia si sono presentati esattamente per quello che sono: un carosello trasmesso in tubo catodico in bianco e nero, specchio della temperatura bilaterale estremamente raffreddata tra i due Paesi.

Realisticamente, la necessità tattica di riattivare quel che resta dei contratti in scadenza del comparto militare-industriale USA con Islamabad appare tardiva, specialmente dopo che Pechino ha approfittato, durante l’amministrazione Biden, della rilassatezza a stelle e strisce nell’area, instillando così una progressiva espansione di influenza nel consueto stile da “Dragone”, forniture militari epocali comprese.

Si è parlato ancora di gestione dei Talebani come faceva Bolton dieci anni fa: una ricetta già avariata allora, figuriamoci nel 2025.

Chi di noi non ricorda le immagini in mondovisione della disastrosa “fuga da Kabul” senza un Walter Texaco Norris a salvare la faccia di tutti.

Oltre le apparenze celebrate da convenevoli poco sentiti, è necessario arrivare al dunque, al “non detto” freudiano:

la concorrenza con l’India, sfociata dopo le ripetute provocazioni nel Kashmir nell’operazione Sindoor .

“Per ulteriori dettagli sulle dinamiche indo-pakistane e Operazione Sindoor, si rimanda a un approfondimento precedente a firma Cesare Semovigo su X (@italiaeilmondo) .

https://x.com/italiaeilmondo/status/1924557794323157300?s=61”

A onor del vero, la situazione è estremamente mutata: lo scacchiere pakistano ha oggettivamente perso centralità in perfetta sincronia con il destino dell’Afghanistan.

La complementarietà imposta dagli strateghi della preistorica ricetta del “New American Century” ai due player è unanimemente riconosciuta anche dalle scuole più recalcitranti dell’analisi geopolitica di questa galassia.

Islamabad, infatti, prima che si esaurisse l’onda lunga unipolare, era un volano imprescindibile per consolidare le proiezioni degli Stati Uniti, dove il nuovo Pakistan “sanificato” (vedi Khan) era urbis et orbis “l’alleato privilegiato di soglia” nell’area e solo marginalmente confine e contenimento indiretto per la Cina del futuro.

In sintesi, una formalità predisposta per mandare segnali a Pechino, più che per esprimere reale fiducia nella classe militare pakistana, notoriamente corrotta e abile nel doppio gioco fra le potenze.

Diversi report prodotti dall’arcipelago Rand negli ultimi due anni hanno evidenziato proprio la necessità di recuperare peso alla luce dei rapporti espansivi cinesi nelle forniture, nel cyber e nell’intelligence del Dragone in Pakistan.

Va riconosciuto a Kurilla un certo mestiere nel gestire uno scenario geo-strategico fluido e ad alta complessità come il Pakistan: una nazione autoritaria, ormai da tempo gestita da un cartello militare, dove il fronte interno è pressato da tensioni che chiedono riconoscimento.

Lo scacchiere, dopo il cambio di passo seguito all’espansione cinese in funzione anti-India, è oggi un teatro dove riguadagnare rilevanza per Washington non è tra gli obiettivi più semplici.

Per questo, fatti i conti, va sottolineata la consueta abilità diplomatica del Comandante del CENTCOM, dove quell’opportunismo tattico “rapace” gli ha permesso di modellare le sue alleanze in quella “cage” ad alta incertezza che ben rappresenta la miglior tradizione della “mentalità più infida e sguscevole” dell’Asia meridionale.

Dati aggiornati risaliti all’unico aereoporto non in chiaro

L’Aereoporto di partenza nonostante il transponder fosse spento si è risaliti all’origine : con ottime probabilità si tratta della base dell’aviazione militare PAF Base Nur Khan .
Siamo giunti alla conclusione incrociando il tempo di volo e rotta relativa , a ulteriore sostegno della tesi l’evidenza che il tipo di veicolo è normalmente stanziato in quella base .
1min

Conferme alle nostre previsioni riguardo la visita del Generale
Kurilla in Pakistan : La nostra ricerca OSINT Open Source

Il capo di stato maggiore dell’Army Staff Pakistano, Asim Munir, atterra a Brussels ( scalo compatibile con visita al centro comando Nato ) volando su un PAF Global 6000 (J-758, flight PA786) partendo da Tampa Florida , USA.

Ma questa non è né la prima né tantomeno l’ultima tappa di una complessa rete di incontri diplomatici Stati Uniti – Pakistan Un serie programmata bilaterale ad altissimo livello , intensità e urgenza; le ragioni sono intuibili contestualizzando gli eventi geopolitici che si sono osservati negli ultimi mesi sfociati poi nelle tensioni in Kashmir sfociati in scontri armati tra India e Pakistan .

Un “viaggio” che coerentemente si inserisce alla perfezione in quell’alleanza “debole” emersa nell’articolo di Cesare Semovigo dove abbiamo analizzato i rapporti bilaterali tra Stati Uniti e Pakistan e i ridisegnati giochi di influenze nell’Indo-Pacifico.
A breve in uscita un rapporto OSINT accurato con tutte le fonti Open Source consultabili che documentano come il viaggio del Generale Kurilla ad Islamabad fosse solo l’incipit di consultazioni bilaterali ben più ampie come l’articolo “Usa-Pak l’alleanza debole“ .
Nella foto una anticipazione del nostro lavoro di analisi dati .

Dati aggiornati risaliti all’unico aereoporto non in chiaro

L’Aereoporto di partenza nonostante il transponder fosse spento si è risaliti all’origine : con ottime probabilità si tratta della base dell’aviazione militare PAF Base Nur Khan .
Siamo giunti alla conclusione incrociando il tempo di volo e rotta relativa , a ulteriore sostegno della tesi l’evidenza che il tipo di veicolo è normalmente stanziato in quella base .

1. Premio Nishan-e-Imtiaz a Kurilla: fatti e cornice ufficiale

• Il Generale Michael Kurilla, comandante di CENTCOM, è stato insignito del “Nishan-e-Imtiaz (Military)”, una delle massime onorificenze pakistane, da parte del Presidente Asif Ali Zardari.

• La cerimonia ha avuto luogo ad Islamabad il 26 luglio 2025, nell’ambito di una visita ufficiale che ha compreso riunioni con le più alte sfere politico-militari pakistane, incluso il Capo di Stato Maggiore Munir.

• Il conferimento è stato giustificato esplicitamente come “riconoscimento dell’esemplare servizio e ruolo cardine nell’avanzamento della cooperazione militare duratura fra Pakistan e Stati Uniti, in particolare su intelligence e antiterrorismo” ([The Tribune]4, [Hindustan Times]3.

2. Narrativa ufficiale e funzione diplomatica

• Radio Pakistan (media pubblico statale) sottolinea come la visita e la premiazione confermino “l’impegno del Pakistan a rafforzare i legami con Washington in uno scenario di crescenti pressioni geopolitiche e finanziarie”.

• Kurilla ha pubblicamente definito il Pakistan “un partner fenomenale nella lotta al terrorismo”, dichiarazione risalente a giugno 2025 e ripresa in tutti i comunicati ufficiali ([FirstPost]1
, [SSBCRACK]2, [Hindustan Times]3).

3. Contesto geopolitico e retroscena

• Questo scambio “stinato” avviene mentre l’India accusa apertamente Islamabad di legami non recisi con reti terroristiche (es. caso Pahalgam a giugno), rilanciando nel dibattito internazionale il passato controverso del Pakistan come “safe haven” (bin Laden, 2008; dichiarazioni MEA India, [SSBCRACK]2).

• La mossa è interpretata come tentativo di Islamabad di mantenere la rilevanza strategica presso Washington, in un quadro reso sempre più complicato dalla crescente influenza cinese nel settore militare e infrastrutturale pakistano (analisi regionale riportate dalle stesse fonti e dai think-tank internazionali).

4. Evidenze tecnico-analitiche delle fonti

• Tutte le fonti concordano su alcuni punti-chiave:

• La cerimonia rappresenta una formalità inscritta nella ritualità delle alleanze più che una svolta effettiva (la cooperazione militare reale è oggi assai più fragile di quanto non risultasse dieci anni fa).

• La centralità del Pakistan per gli USA è percepita come in declino, benché sian ripresi tentativi di “re-engagement” su dossier sensibili—fenomeno di cui l’onorificenza a Kurilla è più segnale simbolico che garanzia sostanziale di fiducia ([FirstPost]1, [Tribune]4

• Approfondisci la linea interpretativa, validata dalla convergenza fra notizie “embedded” (Radio Pakistan, ISPR, comunicati ufficiali) e media indipendente/esterno (FirstPost, Hindustan Times), con particolare attenzione alle funzioni “scenografiche” dell’incontro (Tri-Services Guard of Honour ecc.).

Per i lettori contesto e approfondimento fonti specifiche utilizzate nell’articolo 

La visita e l’onorificenza a Kurilla confermano più che altro la volontà delle parti di mantenere aperta una “vetrina” di collaborazione, mentre nella sostanza la relazione soffre pressioni crescenti dovute all’espansione cinese e al ridimensionamento della tradizionale influenza statunitense, come riportato e validato da tutte le principali fonti internazionali citate.

Fonti validate ed estratti:

• 1
 FirstPost: “US CENTCOM chief General Michael Kurilla has been awarded Pakistan’s top military honour…”

• https://www.firstpost.com/world/pakistan-confers-key-honour-on-us-centcom-chief-who-praised-its-counterterror-role-13913660.html

• 2
 SSBCRACK: “The government of Pakistan has awarded the Nishan-e-Imtiaz (Military)…”

• https://shop.ssbcrack.com/blogs/blog/pakistan-awards-nishan-e-imtiaz-to-us-centcom-chief-in-recognition-of-counterterrorism-efforts

• 3
 Hindustan Times: “US Central Command chief General Michael Kurilla was conferred with a big honour…”

• https://www.hindustantimes.com/world-news/pakistan-nishan-e-imtiaz-military-us-general-michael-kurilla-101753568026679.html

• 4
 The Tribune: “President Asif Ali Zardari has conferred the prestigious Nishan-e-Imtiaz (Military) award on General Michael E. Kurilla…”

• https://tribune.com.pk/story/2557993/president-zardari-confers-nishan-e-imtiaz-on-uscentcom-chief-gen-kurilla

La preparazione del Kosovo alla secessione utilizzando la Jugoslavia di Tito come copertura, di Vladislav Sotirovic

La preparazione del Kosovo alla secessione utilizzando la Jugoslavia di Tito come copertura

Legami con la Serbia centrale

Dal 1968 (durante le prime manifestazioni di massa anti-jugoslavi in Kosovo da parte degli albanesi locali) è stato il mantra politico-propagandistico standard delle figure di spicco kosovare albanesi (o Shqiptar in lingua albanese), sia politiche che culturali, che le autorità politiche centrali della Serbia mostrassero scarso interesse per il Kosovo (in serbo, Kosovo e Metochia – KosMet), nonostante le loro dichiarate preoccupazioni per la popolazione serba e montenegrina locale in questa provincia autonoma della Repubblica di Serbia all’interno della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia. In un certo senso hanno ragione, ma queste affermazioni rivelano più l’atmosfera generale che regnava nel KosMet che la reale mancanza di interesse da parte serba. In realtà, i funzionari e i politici albanesi del KosMet (che detenevano il potere politico-amministrativo nella provincia) non incoraggiavano alcuna forma di legame con la Serbia centrale proprio per il motivo, emerso nel periodo 1998-2008, del secessionismo territoriale e dell’indipendenza politica. I legami educativi, culturali, economici e di altro tipo sono stati gradualmente ridotti, mentre quelli con la vicina Albania (da cui gli albanesi del KosMet sono emigrati in questa provincia meridionale della Serbia) sono stati sistematicamente rafforzati. Ci sono state, naturalmente, delle eccezioni, poiché alcuni intellettuali albanesi del KosMet incoraggiavano i legami culturali con la Serbia centrale, in particolare quelli che avevano studiato a Belgrado nei settori del teatro, dei gruppi folcloristici, del cinema, ecc.

La situazione era tuttavia sfavorevole sotto molti aspetti anche per i serbi etnici e la Serbia centrale. Le relazioni tra il KosMet e la Serbia centrale potevano essere promosse e mantenute attraverso due canali principali. In primo luogo, attraverso la popolazione autoctona non albanese e, in secondo luogo, attraverso il contatto diretto con gli albanesi locali. Nel primo caso la situazione era molto sfavorevole, a causa del basso tenore di vita degli abitanti locali. La maggior parte dei non albanesi aveva lasciato il KosMet alla ricerca di condizioni di vita politiche e sociali più favorevoli. Sono rimasti gli anziani, in particolare nelle zone rurali, che hanno preferito rimanere e morire nelle loro case natali. Si tratta, di norma, delle persone meno istruite e disinteressate alle “attività di livello superiore”, come quelle culturali o politiche. L’unica eccezione è stata il folklore, che appare come un vero tesoro della cultura tradizionale. Purtroppo, i funzionari politico-amministrativi di Belgrado e di altri centri culturali della Serbia centrale non hanno sfruttato questa possibilità, o meglio questa necessità. Va notato che in quel luogo il sentimento antinazionalista, promosso dal regime comunista di J. B. Tito, era sufficientemente miope, per non dire primitivo, per apprezzare la questione.

La popolazione non albanese del KosMet, in particolare i serbi, ha vissuto per secoli in isolamento a causa dell’ambiente albanese. I giovani, più vitali, emigravano dalla regione, mentre gli anziani, per lo più contadini, erano poco mobili e rimanevano a casa, senza uscire dalla provincia. D’altra parte, i serbi della Serbia centrale erano riluttanti a far loro visita, temendo l’ambiente etnico albanese dominante e ostile. A titolo di confronto, la situazione appare simile a quella della regione dinarica (la catena montuosa dinarica che si estende dal litorale adriatico della Croazia settentrionale all’Albania), ma per ragioni diverse. Mentre i dinarici stanno lasciando le loro terre natali e migrando verso le pianure, non si registra alcun movimento in senso inverso, poiché la regione è povera e inospitale. Al contrario, KosMet è fertile e piacevole da vivere, ma in passato attirava solo gli albanesi dell’Albania, in particolare quando la popolazione albanese interna è diventata dominante dopo il 1945 (a causa del genocidio perpetrato contro i serbi e i montenegrini). Con il meccanismo di feedback, questo afflusso e deflusso asimmetrico è aumentato in modo esponenziale. Ma il sottoprodotto di cui stiamo parlando è l’isolamento della popolazione non albanese rimasta, che ha portato alla conservazione e persino al degrado delle caratteristiche antropologiche della popolazione di KosMet in generale, in particolare delle minoranze non albanesi.

Il folklore nazionale e le connessioni interculturali

Il folklore dei serbi del KosMet, in particolare la musica, appare piuttosto strano agli occhi e alle orecchie dei cittadini di Belgrado, persino alla popolazione serba rurale, ma è proprio questo il valore del tesoro nazionale conservato. La tradizione del KosMet è stata qualcosa di simile alla tradizione ellenica per i greci moderni o alla tradizione dei trovatori per gli europei occidentali. Con il progressivo spegnersi della candela della vita del KosMet, questa tradizione rischia molto probabilmente di andare perduta per sempre.

Per quanto riguarda il canale di comunicazione diretto tra serbi e albanesi, la situazione è decisamente peggiorata fino al punto di estinguersi. Le visite di gruppi culturali nei luoghi KosMet sono diventate molto spiacevoli e persino rischiose, dato il perdurare dello status (reale) di indipendenza della provincia rispetto alle autorità centrali di Belgrado. A causa del persistente indottrinamento dei giovani albanesi, principalmente attraverso l’istruzione, ma anche attraverso i mass media, l’atteggiamento dei giovani albanesi di KosMet verso tutto ciò che non è albanese è passato dal boicottaggio all’odio aperto. Quest’ultimo è cresciuto sul terreno dell’istruzione insufficiente di una popolazione in rapida crescita, che non ha avuto il tempo (e i mezzi) per formare la personalità dei bambini e degli adolescenti in modo socialmente accettabile. I bambini albanesi erano soliti lanciare pietre contro gli autobus e i treni che attraversavano la provincia, anche quelli che trasportavano persone di etnia albanese. Questi bambini, dopo il giugno 1999, una volta diventati adulti, hanno fatto saltare in aria autobus che trasportavano serbi, montenegrini e altri non albanesi che visitavano i campi profughi, i loro villaggi natali e i cimiteri.

Per la maggior parte dei cittadini serbi al di fuori di KosMet (di fatto, i serbi etnici), la provincia è sempre stata un luogo di pellegrinaggio, in particolare per le persone religiose e istruite. I monasteri cristiani ortodossi serbi più antichi e preziosi (medievali) si trovano nel KosMet, per ovvie ragioni, poiché l’attuale provincia è stata per secoli il cuore dello Stato e della cultura serba, prima che i turchi ottomani arrivassero nei Balcani a metà del XIV secolo. Tuttavia, questo pellegrinaggio religioso-patriottico è stato praticamente interrotto quando la politica secessionista degli albanesi del Kosovo ha assunto forme evidenti. Proprio per questo motivo, gli oggetti sacri, come i monasteri e le chiese, sono stati scelti come obiettivi dai secessionisti, come prova della presenza storica dei serbi nella provincia.

Tuttavia, prima che il movimento secessionista albanese del Kosovo si manifestasse apertamente, i leader politici non albanesi locali del KosMet venivano utilizzati come comodi collegamenti con il resto della Serbia. Erano loro che chiedevano un aumento degli aiuti economici e finanziari per la provincia. Dal punto di vista attuale, erano in realtà utilizzati come ostaggi, con la loro carriera politica e i loro incarichi che dipendevano dal successo nell’estorcere benefici allo Stato serbo. Una volta che il “vaso si è rotto”, come dice un vecchio proverbio serbo, questi “rispettabili rappresentanti della popolazione non albanese” hanno lasciato la provincia. Ci sono stati anche casi paralleli. Alcuni leader albanesi del Kosovo, come Mahmut Bakali (1936-2006), promuovevano con entusiasmo la “politica di Belgrado”, ovvero la linea del partito al potere, incolpando il nazionalismo albanese locale, ecc. Tuttavia, quando nel 1987 il partito ha compiuto una svolta a 180 gradi (a favore della difesa dei diritti umani e nazionali serbi in Kosovo e Metochia), hanno cambiato completamente tono politico.i

Gli albanesi del Kosovo e la Croazia

È necessario approfondire qui le relazioni del KosMet con le altre regioni dell’ex Jugoslavia. Con il passare del tempo dalla seconda guerra mondiale, il numero di studenti albanesi del Kosovo che studiavano a Belgrado (e in altri centri di istruzione serbi) diminuì, mentre aumentava il numero di quelli che andavano a Zagabria (capitale della Croazia) e infine a Lubiana (capitale della Slovenia). Zagabria era una destinazione particolarmente conveniente per almeno due motivi. In primo luogo, i croati parlano la stessa lingua dei serbi serbi, che era la lingua parlata dalla popolazione del Kosovo e della Metochia, quindi non c’era barriera linguistica. In secondo luogo, il sentimento anti-serbo (e anti-serbo) tra i croati era un ottimo trampolino di lancio per gli obiettivi tribali e politici degli albanesi. Quando nel 1990 iniziarono i veri problemi in Jugoslavia, molti albanesi del Kosovo trovarono posto nell’esercito croato, partecipando alla pulizia etnica dei serbi dalla Croazia nei quattro anni successivi. Sebbene le statistiche di questo tipo non siano mai state rese note, si presume che un gran numero di giovani albanesi del Kosovo abbia preso parte alla cosiddetta “Domovinski rat” (“guerra patriottica”) durante il periodo 1991-1995. Presumibilmente, i casi in cui questi impegni non poterono essere nascosti, come dimostra il cosiddetto Medački Džep (9-14 settembre 1993) a Lika, vicino a Gospić (Croazia), erano solo la punta dell’iceberg. Un altro effetto di questi legami con Zagabria si manifestò sotto forma di sostegno politico croato agli albanesi del Kosovo per la “giusta causa degli albanesi sotto la crudele oppressione dei serbi”. Per i nazionalisti croati e i serbofobi, fu una grande opportunità per dimostrare la tesi che i serbi sono oppressori “per natura” e che “le sofferenze dei croati in Jugoslavia” non erano frutto della fantasia croata. A Zagabria fu pubblicato un libro sulla questione KosMet che mostrava simpatia per i “poveri albanesi”. Il caso in questione era il libro dell’economista zagabrese Dr. Branko Horvat (1928-2003), che era anche consigliere politico di un importante leader croato non comunista dell’epoca. Sebbene non fosse uno storico né un analista politico, trovò vantaggioso presentare la sua visione di una provincia che non conosceva affatto.

Gli albanesi del Kosovo nella struttura di governo della Serbia

Un legame particolare con lo Stato serbo nel suo complesso era rappresentato dai politici albanesi impegnati nella struttura di governo a Belgrado. Alcuni di loro occupavano posizioni molto elevate nella gerarchia del partito (e quindi dello Stato). L’esempio migliore, anche se un po’ assurdo, era quello dell’albanese del Kosovo Sinan Hasani (1922-2010, morto a Belgrado), all’epoca capo dello Stato jugoslavo, eletto con il metodo della “chiave” (dal 15 maggio 1986 al 15 maggio 1987). Quest’ultimo metodo fu utilizzato, dopo la morte di J. B. Tito nel 1980, per garantire la “equidistribuzione” nelle istituzioni di governo a livello federale o repubblicano. Tuttavia, va sottolineato che la politica di equidistribuzione era rivolta ai rappresentanti regionali, non a quelli etnici. Molto tempo dopo aver lasciato la carica di presidente temporaneo della Presidenza (mandato di un anno), si scoprì che non era affatto cittadino jugoslavo! Questo episodio illustra bene il problema delle prove, anche quando sono in gioco le cariche più importanti, sia all’interno della federazione che della repubblica. A titolo di confronto, come è noto, una persona non nata negli Stati Uniti (anche se in possesso della cittadinanza statunitense) non può nemmeno candidarsi alla presidenza, figuriamoci un cittadino straniero. Sorge spontanea la domanda: se è successo alla presidenza della Jugoslavia, quanto ci si può aspettare di controllare l’origine e la cittadinanza di (decine di?) migliaia di immigrati provenienti dall’Albania, che hanno attraversato i confini (inesistenti) tra la Serbia (Kosovo) e l’Albania durante e dopo la guerra del Kosovo del 1998-1999? Questa sembra essere una questione generale che riguarda l’interpretazione della situazione kosovara, che è sempre stata affidata alle istituzioni locali albanesi del Kosovo, mai in modo indipendente.

Un altro caso importante riguardante l’atteggiamento degli albanesi del Kosovo nei confronti dello Stato comune (jugoslavo) è quello di Azem Vlasi (nato nel 1948). Quando era adolescente, fu scelto per consegnare il testimone (staffetta) al maresciallo Tito, in occasione del suo presunto compleanno, 25 maggio, celebrato a Belgrado allo stadio di calcio (del FC Partizan).ii Quando il “testimone della gioventù” fu consegnato a Josip Broz Tito allo stadio del Partizan a Belgrado il 25 maggio1979, fu lui a stare accanto a Tito, mentre il testimone veniva consegnato da una giovane donna albanese del Kosovo, Sanija Hiseni. Questa cerimonia politico-ideologica era stata in realtà ripresa (“presa in prestito”) dal Regno di Jugoslavia (tra le due guerre mondiali), quando era stata praticata per il re Alessandro Karađorđević (assassinato a Marsiglia il 9 ottobre 1934).iii Successivamente, l’albanese del Kosovo Azem Vlasi divenne il massimo leader giovanile della Jugoslavia socialista, presidente dell’organizzazione giovanile jugoslava dal 1974 al 1978, una sorta di Tito-Jugend. Era il più vicino possibile a J. B. Tito, sia simbolicamente che letteralmente, adulandolo e assicurandosi la posizione di massimo rango prevista per il futuro.iv Ad esempio, nel 1978, Azem Vlasi si trovava a Brioni (l’isola preferita di Tito vicino alla penisola istriana, al confine con l’Italia), quando il testimone fu passato al presidente a vita della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia per la prima e unica volta fuori Belgrado. Ciononostante, Azem Vlasi avrebbe svolto un ruolo di primo piano nel movimento secessionista albanese del Kosovo dalla Serbia negli anni ’90.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici

Belgrado, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

iNote:

Un esempio particolarmente grave è stato fornito da M. Bakali al Tribunale dell’Aia.

ii Il vero compleanno di Tito, infatti, era il 7 maggio (1892). Ufficialmente, il 25 maggio non era celebrato in Jugoslavia come il (falso) compleanno di Tito, ma piuttosto come la “Giornata della Gioventù”.

iii Un rituale simile era praticato nella Germania nazista per Adolf Hitler.

iv Questo tipo di comportamento, che entra sotto la pelle, si manifesterà in seguito nel Kosovo albanese per assicurarsi il sostegno americano, atteggiamenti che, nel caso del presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, assumeranno dimensioni grottesche.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Kosovo’s Preparation for the Secession Using Tito’s Yugoslavia as a Blanket

Links with Central Serbia

It has been the standard political-propaganda mantra since 1968 (during the first anti-Yugoslav mass demonstrations in Kosovo by local Albanians) of Kosovo Albanian (or Shqiptar in the Albanian language) leading figures, political and cultural alike, that the central political authorities of Serbia showed little interest in the Kosovo (in Serbian, Kosovo and Metochia – KosMet) affairs, despite their proclaimed worries for the local Serbian and Montenegrin population in this autonomous province of the Republic of Serbia within the Socialist Federal Republic of Yugoslavia. In a sense, they are right, but these claims reveal more about the overall atmosphere on KosMet than the real lack of interest from the Serbian side. As a matter of fact, Albanian KosMet officials and politicians (being in political-administrative power in the province) did not encourage any forms of links with Central Serbia for the very reason, as it appeared in 1998‒2008, of the territorial secessionism and political independence. Educational, cultural, economic, and other links were gradually diminished, while the same were systematically strengthened with neighboring Albania (wherefrom the KosMet Albanians emigrated to this southern province of Serbia). There were, of course, exceptions, as some KosMet Albanian intellectuals used to encourage cultural links with Central Serbia, especially those who were educated in Belgrade within the areas of theater performances, folklore groups, film, etc.

The situation was, however, unfavourable in many respects for the ethnic Serbs and Central Serbia too. The KosMet – Central Serbia relationship could be promoted and maintained via two principal channels. First, via the indigenous non-Albanian population, and second, by direct contact with local Albanians. In the first case situation was very unfavourable, due to the low human standards of the local inhabitants. The most vital part of non-Albanians had left KosMet, looking for more favourable both political and social living conditions. What has remained are elderly people, in particular in the rural areas, who preferred to remain and die in their birth homes. They are, as a rule, the least educated people and uninterested in the “higher level activities”, like cultural or/political ones. The only exception has been folklore, which appears as a real treasure of the traditional culture. Unfortunately, the political-administrative officials in Belgrade and other cultural centers in Central Serbia did not exploit this possibility, better to say necessity. It has to be noticed on that place that the anti-nationalistic mood, promoted by the communist J. B. Tito’s regime, was sufficiently short-sighted, not to say primitive, to appreciate the issue.

The KosMet non-Albanian population, in particular the Serbs, have lived in isolation for centuries, due to the Albanian environment. The younger, more vital people used to emigrate from the region, the elderly people, mostly peasants, were not much mobile and stayed at home, without going out of the province. On the other hand, Serbs from Central Serbia were reluctant to pay a visit to them, being afraid of the dominant, unfriendly ethnic Albanian surroundings. As a matter of comparison, the situation appears similar to the Dinaric region (the mountainous Dinaric range from the North Croatian Adriatic littoral to Albania), but for different reasons. While Dinaroids are leaving their homelands and migrating to the lowlands, there is no move the other way round, since the region is poor and inhospitable. On the contrary, KosMet is fertile and pleasant for living, but it used to attract Albania’s Albanians only, in particular when the domestic Albanian population became dominant after 1945 (due to the genocide done over the Serbs and Montenegrins). With the feedback mechanism, this asymmetric influx and outflow rose to an exponential rate. But the byproduct we are talking about here is the isolation of the remaining non-Albanian population, which has resulted in the preservation and even degradation of the anthropological features of the KosMet population in general, particularly the non-Albanian minorities.

The national folklore and intercultural connections

The folklore of KosMet Serbs, the music in particular, appears somewhat strange to Belgrade citizens’ eyes and ears, even to the rural Serbian people, but it is exactly the value of the preserved national treasure. KosMet tradition has been something like the Hellenic tradition for modern Greeks, or the troubadour tradition to Western Europeans. As the candle of KosMet life is fading away, this tradition is most probably going to be lost forever.

As for the direct Serbian-Albanian channel of communications, the situation has definitely worsened to the point of extinction. Visits by cultural ensembles to KosMet places became very unpleasant and even risky, as the (real) independent status of the province against the central authorities in Belgrade continued. Due to persistent indoctrination of the Albanian youth, principally by educational means, but mass media means as well, the attitude of young KosMet Albanians towards anything non-Albanian has grown from boycott to outright hatred. The latter has grown on the trunk of under-education of the fast-breeding population, who had no time (and means) to shape the personalities of kids and adolescents in a socially acceptable manner. The Albanian kids used to stone buses and trains passing through the province, even those who were carrying ethnic Albanians themselves. Those kids will later, after June 1999, as adults, blast into air buses carrying Serbs, Montenegrins, and other non-Albanians visiting from the refugee camps their home villages and graveyards.

For the majority of the citizens of Serbia outside KosMet (in fact, ethnic Serbs), the province has always been a place for pilgrimage, in particular for the religious and educated people. The oldest and most valuable (medieval) Serbian Christian Orthodox monasteries are in KosMet, for very good reasons, for the present-day province used to be the core of the Serbian state and culture for centuries, before Ottoman Turks arrived in the Balkans in the mid-14th century. Nevertheless, this religious-patriotic pilgrimage was practically stopped when the Kosovo Albanian politics for secession took conspicuous form. It was exactly for this reason that sacral objects, like monasteries and churches, have been especially chosen as targets of the secessionists, as proof of the historical presence of the Serbs in the province.

However, before the open Kosovo Albanian secessionist movement took place, the local KosMet political non-Albanian leaders used to be used as convenient links with the rest of Serbia. It was they who used to plead for increasing economic and financial help for the province. From the present-day perspective, they were, in fact, used as hostages, with their political careers and posts depending on success in extorting benefits from the Serbian state. Once the “jar has broken”, as an old Serbian saying put it, these “respectable representatives of the non-Albanian population” left the province. There were parallel cases, too. Some Kosovo Albanian leaders, like Mahmut Bakali (1936‒2006), were eagerly promoting “Belgrade policy”, in fact, the line of the ruling party, blaming local Albanian nationalism, etc. However, when the party U-turn in 1987 occurred (in favor of defending Serbian human and national rights in Kosovo and Metochia), they completely changed the political tune.i

Kosovo Albanians and Croatia

It has to be elaborated here on the relations of KosMet with other regions of ex-Yugoslavia. As the time from WWII was elapsing, the number of Kosovo Albanian students studying in Belgrade (and other Serbian educational centers) diminished, with the rise of the number of those going to Zagreb (capital of Croatia) and eventually Ljubljana (capital of Slovenia). Zagreb was a particularly convenient destination for at least two reasons. First, Croats speak the same language as Serbian Serbs, which KosMet population spoke, so there is no language barrier. Second, the anti-Serb(ian) feeling among Croats was a very good springboard for Albanian own tribal and political aims. When the real troubles in Yugoslavia began in 1990, many Kosovo Albanians found a place in the Croatian military sector, participating in the ethnic cleansing of the Serbs from Croatia for the next four years. Though the statistics of this kind have never been disclosed, presumably a great number of young Kosovo Albanians took part in the so-called by Croats “Domovinski rat” (“Patriotic War”) during the 1991−1995 period. Presumably, those instances when these engagements could not be concealed, as the case of the so-called Medački Džep (September 9‒14th, 1993) in Lika near Gospić (Croatia) will show, were just top of the iceberg. Another effect of these links with Zagreb will show up in the form of Croat political support for Kosovo Albanians for the “just case of Albanians under the cruel oppression by Serbs”. To Croat nationalists and Serbophobes, it was a great opportunity to prove the thesis that Serbs are oppressors “by nature” and that “Croat sufferings in Yugoslavia” were not the product of a Croat fantasy. A book on KosMet issue was published in Zagreb, showing sympathy with ”poor Albanians”. The case in point was the book by Zagreb economist, Dr. Branko Horvat (1928‒2003) (otherwise a political adviser of a leading Croat non-communist leader at the time). Though he was not a historian or a political analyst, he found it profitable to present his picture of the province he was not familiar with at all.

Kosovo Albanians in the ruling structure of Serbia

One particular link with the state of Serbia as a whole was through the Albanian politicians engaged in the ruling structure in Belgrade. Some of them occupied very high positions in the Party (and thus in the state) hierarchy. The best, though somewhat absurd, example was that of Kosovo Albanian Sinan Hasani (1922‒2010, died in Belgrade), at the time the head of the Yugoslav state, elected after “the key” method (from May 15th, 1986 to May 15th, 1987). The latter was used, after J. B. Tito died in 1980, to ensure “equipartition” in the ruling institutions at the federal or republic level. Nevertheless, it has to be stressed that the policy of equipartition aimed at the regional representatives, not ethnic ones. Long after he left the temporary President of the Presidency position (one-year term), it was found that he was not a citizen of Yugoslavia at all! This affair illustrates well the problem of evidence, even when the most important positions, either within the federation or the republic, were concerned. For the matter of comparison, as is well known, a person not born in the USA (even having US citizenship) cannot even be a candidate for the President, not to mention a non-citizen one. The question arises: if it happened to the Presidency in Yugoslavia, how much may one expect to control the origin and citizenship of (tens of?) thousands of immigrants from Albania, crossing the (nonexistent) borders between Serbia (Kosovo) and Albania during and after the 1998‒1999 Kosovo War? This appears to be a general question of the inference into the KosMet situation, which has always been through the local Kosovo Albanian institutions, never independently.

Another prominent case concerning Kosovo Albanian attitude towards the common (Yugoslav) state has been Azem Vlasi (born in 1948). When he was a teenager, he was chosen to deliver the baton (relay) to Marshal Tito, on the occasion of his alleged birthday, May 25th, celebrated in Belgrade at the football stadium (of FC Partizan).ii When the “Baton of Youth” was handed over to Josip Broz Tito at the Partizan’s stadium in Belgrade on May 25th, 1979, it was he who stood next to Tito, while the baton was handed over by a young Albanian woman from Kosovo, Sanija Hiseni. This political-ideological ceremony was, actually, taken over (“borrowed”) from the Kingdom of Yugoslavia (between the two world wars), when practiced for King Alexander Karađorđević (murdered in Marseille on October 9th, 1934).iii Subsequently, Kosovo Albanian Azem Vlasi became the top youth leader in Socialist Yugoslavia, the President of the Yugoslav Youth organization from 1974 to 1978, a sort of Tito-Jugend. He used to be as close to J. B. Tito as possible, both symbolically and literally, buttering him up and securing his projected highest rank position for the future.iv For instance, in 1978, Azem Vlasi was staying in Brioni (Tito’s favorite island resort near the peninsula of Istria close to Italy), when the baton was handed over to the lifelong president of the Socialist Federal Republic of Yugoslavia for the first and only time outside of Belgrade. Nevertheless, Azem Vlasi will play a prominent role in the Kosovo Albanian secessionist movement from Serbia in the 1990s.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex-University Professor

Research Fellow at Centre for Geostrategic Studies

Belgrade, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

iEndnotes:

Particularly nasty example was demonstrated by M. Bakali at the Hague Tribunal.

ii The real Tito’ birthday, in fact, was May 7th (1892). Officially, May 25th was not celebrated in Yugoslavia as Tito’s (false) birthday but rather as the “Youth Day”.

iii A similar sort of ritual was practiced in Nazi Germany for Adolf Hitler.

iv This kind of entering under the skin behaviour will show up later in Kosovo Albanian securing American support, manners which will, in the case of the U.S. President Bill Clinton, take grotesque dimensions.

Questo cambia tutto!_di Aurelien

Dipende da cosa si sta cercando di fare.
AURELIEN
31 GEN 2024
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️
Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e mi ha scritto per dirmi che ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni: https://trying2understandw.blogspot.com/.
Il consumatore casuale dei media, che si abbuffa di notizie occasionali sulle molte guerre minacciate, temute o effettivamente in corso in questo momento, potrebbe essere perdonato per aver pensato che tutti i conflitti riguardano lo sviluppo e la messa in campo di armi sempre più nuove e luccicanti, che regolarmente “cambiano tutto”. Se non fosse che, a quanto pare, alcune di queste armi non cambiano molto nella pratica e, anzi, potrebbero rivelarsi poco o per nulla efficaci, o addirittura meno efficaci delle armi che hanno sostituito. È tutto molto confuso.
Non è necessario che lo sia. Le forze di sicurezza dispongono di strumenti (che comprendono le armi ma anche altre cose) che consentono loro di svolgere i compiti, per fortuna con successo. A volte, gli strumenti non sono adeguati al compito e il compito non può essere svolto: un punto su cui tornerò. Altre volte, gli strumenti vengono usati male perché sono tutto ciò che si ha a disposizione. Nelle cosiddette guerre del merluzzo dei primi anni Settanta, le fregate della Royal Navy proteggevano i pescherecci britannici dalle pattuglie di pescatori islandesi interponendosi fisicamente. Era un uso bizzarro di navi da guerra costose e fragili, ma era tutto quello che c’era a disposizione.
Le armi possono essere inadeguate al compito o troppo potenti. Davvero, direte voi? Ma che dire delle armi nucleari? Non sono l’argomento definitivo? Non proprio: le armi nucleari hanno usi molto precisi, per lo più politici, e sono invece di fatto inutilizzabili in qualsiasi conflitto normale. Un buon esempio è la guerra delle Falkland del 1982, in cui deve essere sembrato straordinario agli occhi degli esterni che l’Argentina, di fatto, abbia attaccato una potenza nucleare, rischiando così di essere annientata. Ma in realtà, non c’è mai stato un momento in cui l’opzione nucleare è stata presa in considerazione: era in un altro spazio concettuale, e lì è rimasta. Semplicemente non era rilevante per il conflitto.
È quindi comprensibile che quando arriva una nuova tecnologia che promette effettivamente di fornire qualcosa di molto nuovo e molto potente, si tenda a entusiasmarsi per essa. Ma in realtà, la tecnologia di per sé non cambia la natura del conflitto o gli esiti delle guerre reali. Ciò che (a volte) li cambia è l’applicazione della tecnologia a una situazione particolare con un obiettivo particolare. Così, per molto tempo, ad esempio, la tecnologia laser utilizzata in modo aggressivo è stata una soluzione alla ricerca di un problema in conflitto da risolvere. Tuttavia, la sua applicazione effettiva nel settore della difesa è molto limitata. Se si riuscisse a generare rapidamente una potenza sufficiente da una fonte di energia abbastanza piccola, potremmo finalmente trovarci nel territorio di Guerre Stellari. Ma fino ad allora esistono modi migliori, più economici e più affidabili per raggiungere gli stessi obiettivi. Al momento, la Musa degli scrittori di difesa tecno-feticisti si incarna nella tecnologia dei droni, in particolare negli sciami di droni e nei droni con visuale in prima persona. “Questo cambia tutto!”, ci dicono. Forse, ma tutto dipende dal contesto. I droni soffrono di molte limitazioni, tra cui le condizioni meteorologiche, e di contromisure elettroniche e di altro tipo già in fase di sviluppo. Ma soprattutto, finora hanno dimostrato il loro valore nella guerra difensiva, basata sul logoramento. Non è ovvio che avranno gli stessi vantaggi netti in altri tipi di guerra in altri ambienti.
Questa settimana, quindi, cercherò di abbozzare alcune idee su quali tecnologie, se correttamente utilizzate, potrebbero influenzare gli equilibri strategici e i risultati strategici dei prossimi anni. Non mi addentrerò troppo nelle tecnologie in sé, né negli scenari militari, perché non sono un esperto di nessuno dei due: Cercherò di concentrarmi sul piano politico e strategico.
Un buon punto di partenza, forse, è il saggio di George Orwell del 1945 You and the Atomic Bomb, in cui sosteneva che:
“le epoche in cui l’arma dominante è costosa o difficile da fabbricare tenderanno a essere epoche di dispotismo, mentre quando l’arma dominante è economica e semplice, la gente comune ha una possibilità”. Così, ad esempio, carri armati, corazzate e aerei da bombardamento sono armi intrinsecamente tiranniche, mentre fucili, moschetti, archi lunghi e bombe a mano sono armi intrinsecamente democratiche. Un’arma complessa rende il forte più forte, mentre un’arma semplice – finché non c’è una risposta ad essa – dà gli artigli al debole”.
Ora, Orwell, che tra l’altro era un soldato addestrato, sapeva di cosa stava parlando per quanto riguarda le armi del suo tempo e di quelli precedenti, per esperienza personale. Ma l’argomentazione può ovviamente essere estesa oggi alla fazione armata e al livello internazionale, mettendo da parte i giudizi di valore normativo su democrazia e totalitarismo e concentrandosi piuttosto sull’equilibrio di potere tra diversi tipi di Stati e organizzazioni politiche. La vera questione è: in che tipo di situazione ci troviamo oggi e come sta cambiando? Siamo in una situazione in cui la tecnologia rende più forti gli Stati sofisticati e sviluppati, o piuttosto le tecnologie emergenti aiutano gli Stati più poveri e gli attori non statali, a seconda, evidentemente, di come e in quale contesto vengono utilizzate?
Possiamo prendere come esempio lo sviluppo della tecnologia dei carri armati. Nel campo di battaglia della Prima guerra mondiale sul fronte occidentale, l’aspettativa, e quasi il risultato, era una guerra di manovra rapida, con un ruolo importante svolto dalla cavalleria. Le armi difensive, come le mitragliatrici, ebbero una priorità minore, perché gli eserciti delle due potenze trascorsero la maggior parte della fine del 1914 nel disperato tentativo di aggirarsi a vicenda. I carri armati (se fossero stati disponibili) sarebbero stati semplicemente troppo lenti e inaffidabili per svolgere un ruolo importante. Alla fine, nessuno dei due schieramenti riuscì ad aggirare l’altro, a causa del numero di soldati coinvolti: le linee si stabilizzarono e la guerra di logoramento posizionale prese il sopravvento. Sul fronte orientale, tuttavia, almeno fino al conflitto russo-polacco del 1921, la cavalleria rimase molto importante e vennero combattute enormi battaglie di cavalleria. Cavalli, quasi letteralmente, per i corsi.
Sebbene il grande killer numerico sul fronte occidentale fosse l’artiglieria, erano le mitragliatrici a rendere difficili o impossibili i movimenti e quindi a rendere gli attacchi molto costosi. Inoltre, il vero gap di capacità – che sarebbe stato colmato solo negli anni Quaranta – era rappresentato dalle comunicazioni. L’artiglieria poteva uccidere i difensori e sopprimere il fuoco difensivo, in misura diversa, ma una volta che le truppe in avanzata erano fuori dal raggio visivo, non c’era modo di sapere in quali aree gli attacchi avevano avuto successo e in quali erano falliti. Di conseguenza, non c’era modo di sapere quali attacchi dovessero essere rafforzati. Mentre gli attaccanti esitavano, senza ordini, le truppe tedesche avanzavano dalle retrovie per attaccarli a loro volta. Solo con l’introduzione delle radio nei carri armati e negli aerei, nel 1940, il problema fu parzialmente risolto (Guderian, non dimentichiamolo, era un ufficiale dei servizi segreti).
La soluzione al dominio del campo di battaglia da parte della mitragliatrice fu, non a caso, chiamata prima “distruttore corazzato di mitragliatrici”, poi “nave da guerra” e infine “carro armato”. Si trattava di un’arma d’attacco (ed è per questo che i tedeschi vi dedicarono pochi sforzi: dopotutto, erano soprattutto in difesa). Il concetto era quello di un’arma mobile e protetta che potesse attraversare tutti i terreni e distruggere le mitragliatrici, oltre a impegnare la fanteria nemica, consentendo così il tanto desiderato sfondamento. Ma anche in questo caso, il massimo che ci si poteva aspettare era un guadagno tattico locale, dato che i carri armati non avevano modo di segnalare dove erano riusciti ad arrivare. (Nemmeno l’aviazione, il grande non-evento della Prima Guerra Mondiale, poteva essere d’aiuto in questo caso, poiché il tempo che intercorreva tra lo scattare le fotografie, svilupparle e farle pervenire al quartier generale era troppo lungo, anche se ci fosse stato un modo per segnalare ai carri armati cosa fare dopo).
Sebbene all’epoca il carro armato fosse visto come un’arma miracolosa, con pochi avversari, era il prodotto di una particolare situazione strategica e aveva una sola applicazione. Sarebbe stato inutile per i tedeschi schierare i carri armati in prima linea o vicino ad essa, dove sarebbero stati rapidamente distrutti dallo sbarramento dell’artiglieria. Negli anni Venti e Trenta, alcuni visionari, più realistici di altri, iniziarono a sviluppare piani ambiziosi per interi eserciti di carri armati, invulnerabili alle misure difensive, in grado di spazzare via tutto e travolgere intere nazioni. È giusto dire che questi piani non avevano alcun rapporto con le effettive capacità tecniche dei carri armati dell’epoca, né con la capacità degli eserciti di comandare e controllare un movimento rapido su così vasta scala. Ma soprattutto, avevano senso solo per gli eserciti che si aspettavano di essere all’offensiva strategica. L’Armata Rossa sviluppò la sua dottrina della battaglia profonda sotto Tukhachevsky, un ex ufficiale di cavalleria, proprio per evitare, ancora una volta, una guerra combattuta sul suo territorio. La dottrina tedesca dei Panzer era completamente orientata alla guerra aggressiva, per recuperare i territori persi nel 1918, per sistemare una volta per tutte la Francia e per conquistare l’agognato lebensraum a est. Era anche la dottrina di un Paese povero di risorse naturali che poteva condurre solo una guerra breve e di conquista.
Questo non era vero per i francesi. L’esercito francese del periodo tra le due guerre è stato molto criticato per il suo orientamento “difensivo”, come se, in qualche modo, non dovesse effettivamente difendere. Il fatto è che nel 1918 la Francia aveva recuperato tutti i suoi territori e, in qualsiasi guerra potenziale, la strategia di gran lunga migliore sarebbe stata quella di lasciare che i tedeschi venissero da loro. Gli storici anglosassoni si sono divertiti molto con la presunta mancanza di “spirito offensivo” dell’esercito francese e la sua apparente passività nell’inverno del 1939-40, ma questo non coglie il punto. Per vincere, i tedeschi dovevano attaccare, quindi perché non lasciarli fare? Dopo tutto, quali sarebbero stati gli obiettivi di un attacco francese? È istruttivo guardare la mappa. Non ho mai visto un ipotetico piano offensivo francese per il 1940, ma quali sarebbero stati i suoi obiettivi? Berlino si trovava a 800 km di distanza da qualsiasi percorso ragionevole, e i francesi avrebbero dovuto occupare almeno la Ruhr, Hannover e Amburgo a nord, e Monaco a sud, lungo la strada. E per cosa? Come hanno dimostrato i recenti avvenimenti in Ucraina, è molto meglio lasciare che un attaccante si faccia prima a pezzi contro le vostre posizioni difensive.
I francesi avevano posizioni difensive nella linea Maginot così forti che i tedeschi non pensarono mai di attaccarle. Erano quindi costretti ad attraversare il Belgio come avevano fatto nel 1914 (e questa volta anche i Paesi Bassi) e i francesi e gli inglesi sarebbero avanzati per incontrarli, conservando alcune truppe contro un possibile attacco tedesco attraverso le Ardenne. In uno scenario difensivo di questo tipo, i carri armati non venivano utilizzati allo stesso modo. I tedeschi si affidavano a colonne corazzate in rapido movimento che colpivano in profondità le retrovie nemiche, il che non è certo una tattica difensiva. Questo è il motivo della tanto criticata decisione di britannici e francesi di dividere le loro forze corazzate in piccole unità a supporto della fanteria. Ma la fanteria non aveva altra vera arma di difesa contro i carri armati se non un altro carro armato, quindi aveva senso dare loro protezione, visto che si stavano difendendo. Il tipo di tattiche corazzate di massa favorite da De Gaulle (che, per quanto ne sappiamo, non era mai entrato in un carro armato quando ne parlava in modo così lirico) non solo erano del tutto irrealizzabili, dato lo stato della tecnologia dell’epoca, ma erano anche del tutto inadatte a una nazione che si trovava sulla difensiva strategica. Al contrario, la tanto sminuita linea Maginot fu un’iniziativa eccellente. Il fatto che i tedeschi abbiano vinto – per pura fortuna, ma non solo – tende a nascondere il fatto che le due parti, con obiettivi strategici diversi, avevano necessariamente anche dottrine ed equipaggiamenti tattici diversi.
Solo a guerra inoltrata furono messi in campo sistemi anticarro realmente portatili in gran numero, ma anche allora la loro efficacia era limitata. L’idea dei carri armati come regina del campo di battaglia, contrastati solo da altri e migliori carri armati, ha fatto parte del pensiero militare convenzionale fino agli anni ’70, ed è per questo che l’uso egiziano di armi anticarro guidate portatili nella guerra del 1973 fu una sorpresa apparente. Ancora una volta, l’uso dipende dal contesto. L’obiettivo strategico egiziano era quello di recuperare il Sinai, cosa che ritenevano di poter fare al meglio infliggendo un’umiliazione militare a Israele (una vittoria militare completa nel Sinai non era fattibile). Così, scelsero la tattica difensiva, attraversando il Canale di Suez e poi trincerandosi, aspettando che gli israeliani attaccassero e rispondendo con raffiche di missili anticarro (e antiaerei), a cui gli israeliani erano impreparati. Inutile dire che gli opinionisti cominciarono presto a insistere che l’era dei carri armati era finita e che il futuro apparteneva ai missili ad alta precisione. In realtà, le nazioni occidentali erano ben consapevoli del problema e da alcuni anni stavano sviluppando corazze difensive composte per i carri armati. Anche i russi svilupparono contromisure più esotiche, come corazze esplosive e laser. Ma anche in questo caso, le opzioni scelte dipendevano dall’uso che si intendeva fare dei carri armati.
Inoltre, anche il pezzo di tecnologia militare più bizzarro ha un’utilità limitata se non fa parte di una forza completa. L’idea, ventilata brevemente in Germania negli anni ’80, di una milizia di cittadini armata di milioni di uomini con armi anticarro, soffriva del piccolo svantaggio che il nemico avrebbe potuto semplicemente allontanarsi e ucciderli tutti con l’artiglieria e i missili. E come riconquistare un territorio perso, armati solo di armi anticarro?
Il punto di questa rapida carrellata sulla tecnologia militare è che i recenti sviluppi che hanno ricevuto molta attenzione da parte dei media potrebbero non cambiare così tanto la guerra, e quindi la strategia, al di fuori di contesti specifici. Passerò ora a discutere alcuni esempi, concentrandomi meno sugli aspetti puramente tecnologici e più sulle conseguenze politiche. Cominciamo con la citazione di George Orwell.
Quando la tecnologia utilizzata da ciascuna parte è ampiamente comparabile, le battaglie vengono vinte o perse essenzialmente per questioni di fattori umani. Nelle guerre africane, la parte con un addestramento e una leadership migliori vinceva quasi sempre, perché l’equipaggiamento tendeva a essere simile. Quando le due parti erano più o meno ugualmente competenti e utilizzavano armi simili, come nella guerra civile ruandese del 1990-93, il risultato è stato un sanguinoso stallo. Al contrario, quando i mercenari sudafricani migliorarono l’addestramento delle forze governative in Angola negli anni ’90, iniziarono rapidamente a sconfiggere i ribelli dell’UNITA. In entrambi i conflitti, la fanteria era il braccio principale impiegato da entrambe le parti e le forze di fanteria adeguatamente addestrate e guidate hanno fatto una grande differenza. D’altra parte, mentre l’equipaggiamento utilizzato dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti in Iraq nel 1991 non era molto più moderno ed efficace di quello degli iracheni, il risultato fu una vittoria totale con poche vittime. Le simulazioni della ricerca operativa dopo la guerra sono riuscite a duplicare quel risultato (che non era stato previsto) solo ammettendo che circa il 90% della differenza tra le due parti fosse dovuto all’addestramento e alla leadership, non all’equipaggiamento.
I problemi sono piuttosto diversi quando le capacità e gli obiettivi delle due parti sono asimmetrici, come tendono ad essere al giorno d’oggi: Voglio sviluppare questo punto nel resto del saggio. Come ho sottolineato più volte in altri contesti, vincere e perdere a livello strategico, sia a livello politico che militare, non è un semplice gioco a somma zero. Se gli obiettivi sono diversi, il risultato stesso può essere asimmetrico. Quindi, secondo qualsiasi criterio, i Talebani hanno “vinto” la guerra in Afghanistan contro gli Stati Uniti e i loro alleati. Ma gli obiettivi delle due parti erano fondamentalmente diversi: l’Occidente stava cercando di stabilire nel Paese un sistema politico ed economico di tipo occidentale, completo di forze armate di tipo occidentale. I Talebani cercavano semplicemente di espellere gli invasori e di prendere il potere. Le armi ad alta tecnologia messe in campo dall’Occidente, tra cui droni e aerei a reazione avanzati che sparano missili, hanno avuto uno scarso impatto generale perché erano in numero limitato e difficili da applicare con successo. In effetti, l’equipaggiamento sofisticato fornito all’Esercito nazionale afghano si è rivelato uno svantaggio, perché ha imposto all’ANA di combattere una guerra in stile occidentale, con un equipaggiamento che non comprendeva appieno e che doveva essere mantenuto da appaltatori statunitensi. I Talebani, invece, hanno usato armi e tattiche coerenti con i loro obiettivi. L’attacco suicida, talvolta chiamato “drone umano”, poteva essere molto più preciso ed efficace di un missile sparato da chilometri di distanza, ed era infinitamente più economico e semplice da organizzare.
Una delle ragioni per cui l’Occidente ha potuto combattere in Afghanistan è stata la facilità di proiezione e di mantenimento della forza, grazie al controllo completo dello spazio aereo (e altrove dello spazio marino) necessario per queste funzioni. Sebbene ci fosse una minaccia da parte delle forze talebane nelle montagne intorno a Kabul (che ha reso interessanti i modelli di atterraggio e partenza all’aeroporto), i talebani potevano fare ben poco, in pratica, per impedire l’arrivo delle forze occidentali e il loro successivo sostentamento. In effetti, la maggior parte del cibo consumato dagli occidentali a Kabul arrivava via camion attraverso il Pakistan, e le compagnie di trasporto dovevano pagare tangenti ai Talebani per farli passare, contribuendo così al loro budget operativo. (Ma se i Talebani avessero avuto la volontà o gli armamenti per fermare questi convogli, o se fossero stati in grado di chiudere l’aeroporto di tanto in tanto, allora l’occupazione non sarebbe potuta continuare e i Talebani avrebbero “vinto”, indipendentemente dal numero di combattenti uccisi sul campo di battaglia. E ora sembra che i Talebani abbiano la capacità militare di impedire comunque ogni nuovo tentativo di invasione…
È probabile che questo sia lo schema per il futuro. Come ho sostenuto altrove, la facile proiezione delle forze occidentali che ha reso così facile l’Iraq 1 e 2 e la Libia sta probabilmente finendo. Una tecnologia relativamente bassa, applicata correttamente, può rendere tale proiezione di forze troppo costosa in termini di vite e denaro, o semplicemente irraggiungibile. È per questo motivo che storicamente anche il militarista più sfrenato di Washington non ha mai parlato seriamente di invadere la Corea del Nord. Le forze convenzionali di questo Paese possono essere obsolete, ma da decenni dispone di un arsenale di missili a corto e medio raggio che potrebbero devastare non solo la Corea del Sud, ma anche il Giappone, e distruggere le infrastrutture che consentirebbero la proiezione di forze. Ora sono stati dispiegati anche missili a più lungo raggio. Più recentemente, i progressi nella tecnologia nucleare e nella progettazione delle testate sembrano aver dato loro la capacità di distruggere le risorse navali statunitensi a centinaia di chilometri di distanza. Non c’è alcun obiettivo concepibile che possa valere il rischio di un tale attacco, e in ogni caso è improbabile che l’attacco abbia successo. Sun Tzu avrebbe quindi approvato il fatto che, a livello politico, la battaglia per l’indipendenza della Corea del Nord è stata vinta senza combattere.
Ora, il punto più generale è che la proiezione di forza richiede, per definizione, capacità asimmetriche. Un attaccante deve portare le proprie forze nel posto giusto in modo sicuro, proteggerle, sostenerle, rinforzarle se necessario e infine ritirarle intere. Il difensore deve semplicemente interrompere questa sequenza ordinata. Inoltre, è altamente improbabile che la nazione o le nazioni proiettanti abbiano a cuore gli obiettivi dell’operazione tanto quanto il Paese bersaglio per la sua indipendenza, e quindi la sua tolleranza per le perdite sarà molto più bassa. Stando così le cose, non c’è motivo per cui il Paese bersaglio faccia lo stesso gioco dell’aggressore. Può essere tecnicamente vero che gli Stati Uniti “vincerebbero” una battaglia tra flotte con la Marina cinese, ma non c’è motivo per cui i cinesi dovrebbero voler giocare a questo gioco. Gli sbarramenti missilistici che colpiscono i gruppi da battaglia delle portaerei e un ombrello di difesa aerea proiettato a diverse centinaia di chilometri di distanza dal mare infliggerebbero alle forze statunitensi molti più danni di quanto sarebbe politicamente accettabile. Almeno qualcuno a Washington deve capirlo. Sun Tzu annuisce di nuovo con approvazione.
È probabile che questo sia il modello per il futuro, ma notate, ancora una volta, che la superiorità dipende dal contesto. In questi esempi, i nordcoreani e i cinesi si stanno difendendo. Quando i cinesi cercheranno di proiettare la forza, incontreranno gli stessi problemi. Nella misura in cui i cinesi possono proiettare la forza localmente sotto un ombrello di difesa missilistica e aerea (fino a Taiwan, per esempio), questo può essere gestito: dopo di che, tutto dipende da dove vogliono andare.
In generale, sembra che ci stiamo avvicinando a un punto in cui anche i Paesi più piccoli, dotati di armi adeguate, possono ottenere dalle grandi potenze un prezzo per attaccarli che queste non sono disposte a pagare. Orwell direbbe senza dubbio che ci stiamo avvicinando a una forma di democratizzazione della capacità militare: non all’interno degli Stati, ma tra di essi. La difesa sta diventando, se non sempre più facile, almeno più conveniente dell’aggressione. Uno squadrone di aerei da combattimento di nuova generazione e i relativi piloti rappresentano un investimento così massiccio che può essere utilizzato solo in circostanze in cui le perdite saranno minime o preferibilmente nulle. Inviare uno squadrone di F-35 a bombardare una “sospetta base ribelle” con una manciata di bombe o missili a caduta libera e perderne due o tre sarebbe impensabile. Ma una simile minaccia potrebbe essere rappresentata da raffiche di missili di difesa aerea relativamente vecchi ma ancora efficaci.
Le nuove tecnologie e la loro proliferazione rendono la situazione più complessa. L’Occidente pensa ancora in larga misura all’occupazione fisica del territorio e al controllo dello spazio aereo sopra di esso. Per questo motivo, ha storicamente trascurato altre tecnologie, in particolare i missili e le armi ad effetto indiretto a lungo raggio in generale. (L’uso dei droni, ad esempio, si è limitato ad attacchi in profondità e ad assassinii, piuttosto che a obiettivi strategici). Ma la guerra in Ucraina ha già dimostrato che è possibile controllare efficacemente il territorio in altri modi. Per decenni, i gruppi ribelli e i movimenti di resistenza hanno utilizzato mine antiuomo e anticarro per rendere difficile e costoso il movimento delle forze di invasione. Sebbene l’Occidente sia riuscito a far vietare la produzione di nuove mine con la Convenzione di Ottawa del 1997, i gruppi di ribelli hanno continuato a usare quelli che vengono chiamati, in modo un po’ goffo, ordigni esplosivi improvvisati, con ottimi risultati, in Afghanistan e altrove. Questo tipo di tecnologia rimane una delle armi preferite dai poveri e dai deboli e, se da un lato non può garantire il controllo effettivo di un’area (poiché ovviamente anche voi siete a rischio di mine), dall’altro può negare il controllo effettivo della stessa area al vostro nemico o a un invasore.
L’uso russo delle mine in Ucraina ha ricevuto meno pubblicità rispetto ad altre tecnologie, ma rimane importante e ha contribuito in modo determinante all’esito disastroso dell’offensiva ucraina del 2023. Ma la moderna tecnologia delle mine ne consente l’uso come una sorta di arma offensiva limitata, almeno per recuperare il territorio perso da un invasore. Le mine possono essere trasportate da razzi e droni per distanze considerevoli e possono costringere il nemico a evacuare un’area perché diventa impossibile manovrarla e trovare e distruggere le mine è costoso, lungo e pericoloso. Tuttavia, la tecnologia moderna consente di programmare le mine in modo che si autodistruggano o semplicemente diventino inoperanti dopo un certo periodo di tempo, consentendo così alle forze di rientrare. In questo modo, uno Stato con risorse piuttosto modeste potrebbe sconfiggere efficacemente un attacco da parte di un nemico più grande e più forte. Ancora una volta, torniamo all’asimmetria degli obiettivi: se questo tipo di tecnologie fosse stato a disposizione degli iracheni nel 2003, il livello delle vittime avrebbe potuto rapidamente aumentare oltre i limiti accettabili per l’Occidente.
Lo stesso discorso generale vale per lo spazio aereo. I concetti occidentali di dominio dell’aria si basano su velivoli molto costosi e ad alte prestazioni, in grado di sconfiggere gli aerei dell’opposizione e di consentire lo svolgimento di operazioni a terra con il supporto di aerei amici. Ma cosa succede se l’avversario decide di non fare lo stesso gioco? Attualmente esiste una proliferazione di missili di difesa aerea a lungo raggio abbastanza capaci, e ce ne saranno altri e di migliore qualità. Questi sistemi sono generalmente mobili e i lanciatori e i missili sono relativamente economici rispetto agli aerei. L’addestramento degli operatori missilistici richiede mesi, anziché anni, e gli operatori sono molto più facili da trovare e addestrare rispetto ai piloti. Il controllo effettivo del proprio spazio aereo, dove è inaccettabilmente pericoloso per il nemico operare, sarà presto alla portata di alcune nazioni di medie dimensioni.
Naturalmente, valgono le stesse argomentazioni del controllo del territorio. È possibile difendere il proprio spazio aereo con questi sistemi, ma è molto difficile proiettare il potere verso l’esterno con questo livello di tecnologia. In Ucraina, i russi hanno utilizzato tecnologie molto più complesse e costose per cercare di ottenere il controllo dello spazio aereo, ma non ci sono ancora riusciti completamente. E quasi per definizione, il controllo dell’aria non implica automaticamente il controllo del suolo: nessun Paese è mai stato conquistato con la sola forza aerea.
Infine, c’è il controllo delle comunicazioni, soprattutto dei choke-point marittimi. È una vecchia storia, anche se è tornata improvvisamente alla ribalta con le attività degli Houthi nello Yemen. Anche in questo caso, la questione è asimmetrica: droni e missili relativamente poco costosi non possono darvi il controllo del mare, ma possono impedire ad altri di averlo e di godere di un passaggio sicuro attraverso di esso. Come abbiamo visto, le compagnie di navigazione commerciale non sono generalmente disposte a correre rischi oltre un certo punto, e questo punto potrebbe essere molto presto nel processo di escalation. Un attacco occasionale e riuscito a una nave mercantile, anche senza gravi danni, può essere tutto ciò che serve per fermare il commercio marittimo. Al contrario, cercare di mantenere aperte tali rotte richiederebbe sforzi massicci, continui e costosi, che probabilmente sarebbero al di là delle risorse dell’Occidente per un qualsiasi periodo di tempo. Inoltre, poiché la perdita di anche una sola nave occidentale a causa di un attacco missilistico sarebbe un disastro politico, non è certo che molti Stati vogliano partecipare a tali sforzi. Come ha dimostrato l’esperienza in Ucraina, il numero di missili in attacco è di per sé importante e le navi occidentali che hanno esaurito i loro mezzi di difesa aerea, anche se non hanno subito danni, saranno praticamente obbligate a lasciare l’area.
In conclusione, un paio di osservazioni generali. In primo luogo, l’argomento dei costi relativi non deve essere preso troppo alla leggera. Come abbiamo visto, armi relativamente economiche come i missili anticarro possono sconfiggere sistemi costosi e complessi come i carri armati in determinate circostanze tattiche. Ma non si può lanciare un contrattacco con i missili, e se si dispone solo di missili le proprie forze saranno spazzate via dall’artiglieria. Tutto dipende, ancora una volta, da ciò che si sta cercando di fare. Dopotutto, considerate l’estensione finale di questo argomento. Un soldato di fanteria umano costa decine di migliaia di unità monetarie ($, £, €) all’anno solo di stipendio, per non parlare del reclutamento, dell’addestramento e dell’equipaggiamento. Quindi un singolo soldato con cinque anni di servizio potrebbe rappresentare un investimento di mezzo milione di LCU. Eppure il soldato può essere ucciso da un singolo proiettile che costa solo pochi LCU. Certo, oggi i soldati sono protetti da elmetti e corazze (ancora più costose), ma anche in questo caso un proiettile di vecchio calibro 7,62 può penetrare alcune corazze, mentre il calibro 12,7 certamente sì. Questo significa che il giorno del soldato sul campo di battaglia è finito? Ovviamente no, perché per sparare i proiettili servono altri soldati, per non parlare di combattere e vincere la battaglia. Spero che abbiate capito il senso.
Il che significa che tutto dipende dal contesto, ma, per estensione, il contesto detta ciò che si può ottenere. L’era delle guerre d’auto contro i piccoli Paesi è quasi certamente finita, perché questi Paesi stanno rapidamente acquisendo la capacità di infliggere danni sproporzionati agli aggressori. Allo stesso modo, l’assoluta “libertà dei mari” potrebbe essere presto consegnata alla storia, data la capacità delle nazioni costiere di utilizzare missili relativamente economici per disturbare la navigazione e minacciare le navi militari. Ancora una volta, è importante uscire dall’abitudine mentale di pensare a “vincere” e “perdere”. Abbiamo già visto come gli Houthi stiano usando la loro capacità missilistica (relativamente limitata) per interrompere la navigazione commerciale nel Mar Rosso e per fare pressione sugli Stati Uniti affinché Israele interrompa la sua guerra a Gaza. Gli Stati Uniti e le altre nazioni occidentali hanno una potenza militare enormemente superiore a quella degli Houthi, ma le due parti stanno cercando di fare cose fondamentalmente diverse. È impossibile dire se l’obiettivo degli Houthi di fare pressione sugli Stati Uniti avrà successo, ma il loro obiettivo intermedio di interrompere il traffico marittimo è molto più facile da raggiungere rispetto all’obiettivo del loro avversario di mantenere la libertà di navigazione.
È probabile che questo sia il modello per il futuro. Il potere militare diventerà sempre più localizzato e specifico, e diversi Paesi, e forse gruppi di Paesi, acquisiranno un diverso potenziale militare contro gli esterni e gli uni contro gli altri. È probabile che la difesa (o perlomeno la frustrazione degli obiettivi del nemico) attraversi una fase di maggiore facilità rispetto all’attacco (o perlomeno al raggiungimento di tali obiettivi). Tutto ciò rappresenta una nuova situazione strategica, ma che sarà amorfa e in costante mutamento nei dettagli. Sarà interessante vedere se l’opinionismo strategico occidentale e la politica occidentale saranno all’altezza delle sfide intellettuali che ne deriveranno.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL DISADATTAMENTO DELLE ÉLITES OCCIDENTALI. INTERVISTA A ROBERTO NEGRI

Abbiamo posto giorni fa ad Aurelien quattro domande alle quali l’analista ci ha rapidamente e compiutamente risposto. Abbiamo pubblicato il 23 agosto qui la sua replica.

Su suggerimento di alcuni lettori abbiamo esteso ad altri autori ed analisti l’invito a rispondere alle medesime. Proseguiamo con la pubblicazione del punto di vista di Roberto Negri. Buona lettura, Giuseppe Germinario

 RISPONDE ROBERTO NEGRI

1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

Prima del – lungo – elenco di motivazioni, credo vada ricordato il loro sottofondo ideologico comune, l’eccezionalismo americano e la visione quasi messianica del ruolo degli Stati Uniti come elemento ordinatore e di governo del mondo, che anche in élite migliori di quelle attuali implica il rischio di ignorare il potenziale, e tanto più le motivazioni e la determinazione degli antagonisti. Su questo substrato si innestano una serie di circostanze ed eventi, fra cui un trentennio di dominio pressoché incontrastato; alcune prove di forza vinte facilmente contro avversari strutturalmente inferiori; il plauso servile degli alleati anche di fronte a operazioni sorrette da motivazioni smaccatamente artefatte e una conseguente convinzione di totale impunità che vediamo replicata anche oggi; una classe dirigente mediocre e incompetente, formata e perpetuata per cooptazione, eterodiretta da conglomerati economici, interessata soprattutto alla propria autoconservazione; un impoverimento culturale che non si limita alla sfera politica ed economica ma tocca anche quella militare e informativa, cosa in qualche misura inevitabile quando le verità scomode possono stroncare una carriera. In un quadro di questa natura non solo la sottovalutazione del potenziale economico, militare e industriale della Russia è una conseguenza quasi logica, ma soprattutto anche i margini per eventuali correzioni di rotta sono di fatto molto limitati.

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

A mio modo di vedere, nel contesto che stiamo esaminando ogni errore tecnico è innanzitutto, e forse principalmente, un errore culturale latu sensu (vedi le considerazioni della risposta precedente). Non imputerei peraltro questa inadeguatezza alla sola classe dirigente, e non solo perché, con tutti i limiti che le democrazie del dopoguerra stanno evidenziando, i decisori formali sono pur sempre eletti dal popolo. Ad oggi, ad esempio, è senza dubbio vero che gran parte della popolazione mostra nei confronti della guerra in Ucraina un orientamento che spazia dal tiepido al francamente contrario; ma pensare che solo per gli Stati Uniti lo stile di vita occidentale non sia negoziabile è a mio avviso un errore, e questo rende possibile che, poste di fronte alle conseguenze concrete di una sconfitta strategica del blocco occidentale e in particolare alla fine del dominio postcoloniale su interi continenti e dei vantaggi economici da questo derivanti, le opinioni pubbliche occidentali si schierino alla fine al fianco di qualsiasi classe dirigente si proponga di arrestare o quanto meno rallentare questa evoluzione, che – mi pare valga la pena ricordarlo – non prevede alcun ritorno al business as usual. Insomma, ho l’impressione che la vita delle scelte strategiche di questa élite, magari con volti diversi e con minore rozzezza, sia ancora lontana dall’essere al termine.

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

Oltre all’assenza della volontà politica e della lucidità necessarie a prendere atto del fatto che il nostro modello di sviluppo illimitato non è più sostenibile né accettabile per chi finora ne ha pagato il costo, non credo che oggi il mondo occidentale disponga delle risorse culturali e intellettuali per invertire un processo che peraltro, anche in presenza di tali risorse, credo si sarebbe probabilmente comunque prodotto pur se in tempi e con connotati differenti. Quelle che ancora sopravvivono sono silenziose per scelta, costrizione o obliterazione da un dibattito pubblico la cui ragione sociale, spogliata dai fronzoli, sembra essere la distruzione di tutto quanto, pur fra errori e macchie a volte indelebili, ha dato un senso e un valore alla nostra storia, e di conseguenza anche delle risorse necessarie a invertire la rotta. Non fosse per la straordinaria mediocrità degli attori in gioco verrebbe quasi la tentazione di interpretare quanto sta accadendo ad ogni livello – economico, politico, culturale – come un cosciente cupio dissolvi dettato dalla consapevolezza di avere esaurito la nostra parabola, ma la realtà ci restituisce piuttosto l’immagine del proverbiale cavaliere che “andava combattendo, ed era morto”.

 4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Innanzitutto trovo significativo il fatto che Cina (che credo non abbia mai veramente abbandonato il proprio retaggio culturale) e Russia sembrano avere imboccato anche sotto questo aspetto una direzione diametralmente opposta alla nostra, che siamo al contrario apparentemente impegnati a distruggere qualsiasi pensiero non in linea con lo Zeitgeist imposto dall’agenda modernista. Senza dubbio, nel caso di questi due paesi, le rispettive tradizioni rappresentano un elemento ordinatore, identitario e di coesione, tanto più utile e funzionale di fronte a tempi che non saranno privi di difficoltà per nessuno, oltre che un presidio e un elemento di difesa contro le derive culturali di un Occidente che entrambi vedono come irrimediabilmente corrotto e fonte di possibile corruzione. Per rispondere invece alla domanda, anche senza necessariamente inclinare per l’antimodernismo del Pasolini di Difendi, conserva, prega bisogna innanzitutto chiedersi se la tradizione abbia ancora qualcosa da dire nel mondo contemporaneo che si sta profilando. Non dispongo degli strumenti filosofici per azzardare una risposta che sia qualcosa di più e di diverso da una posizione  personale; la mia, a maggior ragione in un mondo e un tempo che identificano erroneamente la modernità come progresso tout court, propende senz’altro per il si, se non altro come richiamo e punto di riferimento a un “altrove” culturale ed esistenziale che – non casualmente – si tenta quotidianamente di cancellare.

Blinken alla Russia, a cura di Roberto Buffagni

http://johnhelmer.net/blinken-concedes-war-is-lost-offers-kremlin-ukrainian-demilitarization-crimea-donbass-zaporozhe-and-restriction-of-new-tanks-to-western-ukraine-if-there-is-no-russian-offensive/#more-70567

 

http://johnhelmer.net/blinken-concedes-war-is-lost-offers-kremlin-ukrainian-demilitarization-crimea-donbass-zaporozhe-and-restriction-of-new-tanks-to-western-ukraine-if-there-is-no-russian-offensive/#more-70567

 

Di John Helmer, Mosca

@bears_with

David Ignatius (immagine principale, a sinistra) è stato per tutta la carriera un portavoce del Dipartimento di Stato americano. È stato appena chiamato dall’attuale Segretario di Stato Antony Blinken (a destra) per trasmettere un nuovo messaggio urgente al Presidente Vladimir Putin, al Consiglio di Sicurezza e allo Stato Maggiore di Mosca.

Per la prima volta dall’inizio dell’operazione militare speciale l’anno scorso, il partito della guerra a Washington sta offrendo termini di concessione agli obiettivi di sicurezza della Russia in modo esplicito e diretto, senza che gli ucraini si mettano in mezzo.

I termini che Blinken ha detto a Ignatius di stampare sono apparsi nell’edizione del 25 gennaio del Washington Post. Il paywall può essere evitato continuando a leggere.

Le concessioni territoriali presentate da Blinken includono la Crimea, il Donbass e il “ponte di terra che collega Crimea e Russia” di Zaporozhye e Kherson. A ovest del fiume Dnieper, a nord intorno a Kharkov e a sud intorno a Odessa e Nikolaev, Blinken ha presentato per la prima volta l’accettazione da parte degli Stati Uniti di “uno status smilitarizzato” per l’Ucraina. Inoltre, gli Stati Uniti hanno accettato di limitare il dispiegamento degli HIMARS, dei veicoli da combattimento per la fanteria degli Stati Uniti e della NATO e dei carri armati Abrams e Leopard in un punto dell’Ucraina occidentale da cui possano “manovrare… come deterrente contro futuri attacchi russi”.

Si tratta di un’offerta di compromesso – la spartizione attraverso una zona demilitarizzata (DMZ) nell’est dell’Ucraina in cambio dell’arresto della prevista offensiva russa che distruggerà le fortificazioni, gli snodi ferroviari, i cantoni per le truppe e i campi d’aviazione nell’ovest, tra i confini polacco e rumeno, Kiev e Lvov, e un risultato che Blinken propone per entrambe le parti di chiamare “una pace giusta e duratura che sostenga l’integrità territoriale dell’Ucraina”.

Nella proposta di accordo di Blinken c’è anche l’offerta di un accordo diretto tra Stati Uniti e Russia su “un eventuale equilibrio militare postbellico”; “nessuna terza guerra mondiale”; e nessuna adesione dell’Ucraina alla NATO con “garanzie di sicurezza simili all’articolo 5 della NATO”.

Blinken ha anche detto al Washington Post di annunciare che gli Stati Uniti rispetteranno “il filo di sicurezza di Putin per l’escalation nucleare” e accetteranno la “forza di riserva russa che comprende bombardieri strategici, alcune armi a guida di precisione e, naturalmente, armi nucleari tattiche e strategiche”.

Il Presidente Putin ha offerto un accenno della risposta russa che ha discusso con lo Stavka e il Consiglio di Sicurezza la scorsa settimana.

Mercoledì scorso, poche ore dopo la pubblicazione di Blinken, Putin ha parlato a un incontro con gli studenti universitari. “Penso che persone come voi”, ha detto il presidente, “capiscano in modo molto chiaro e preciso la necessità di ciò che la Russia sta facendo ora per sostenere i nostri cittadini in questi territori, compresi Lugansk, Donetsk, l’area del Donbass nel suo complesso, e Kherson e Zaporozhye. L’obiettivo, come ho spiegato più volte, è principalmente quello di proteggere la popolazione e la Russia dalle minacce che stanno cercando di creare per noi nei nostri territori storici adiacenti. Non possiamo permetterlo. Quindi, è estremamente importante che giovani come voi difendano gli interessi della loro piccola e grande Madrepatria con le armi in pugno e lo facciano consapevolmente”.

Continuate a leggere, con molta attenzione, comprendendo che i russi non si fidano di nulla di ciò che dice un funzionario statunitense, tanto meno per bocca di Blinken, Ignatius e del Washington Post; e comprendendo che ciò che Putin e lo Stavka dicono di intendere con i “territori storici adiacenti” e la “piccola e grande Madrepatria” della Russia è stato abbastanza chiaro.

Seguite ciò che Blinken ha detto a Ignatius di stampare, prima che Putin pubblicasse la sua risposta. I termini propagandistici sono stati evidenziati in grassetto per significare il contrario – le posizioni pubbliche da cui Blinken sta cercando di ritirarsi per mantenere la faccia.

25 gennaio 2023

Blinken riflette sull’ordine post-bellico in Ucraina

Di David Ignatius

L’amministrazione Biden, convinta che Vladimir Putin abbia fallito nel suo tentativo di cancellare l’Ucraina, ha iniziato a pianificare un eventuale equilibrio militare postbellico che aiuterà Kiev a scoraggiare qualsiasi ripetizione della brutale invasione russa.

Il Segretario di Stato Antony Blinken ha delineato la sua strategia per l’endgame ucraino e la deterrenza postbellica durante un’intervista rilasciata lunedì al Dipartimento di Stato. La conversazione ha offerto un’insolita esplorazione di alcune delle questioni più spinose relative alla risoluzione di un conflitto ucraino che ha minacciato l’ordine globale.

Blinken ha elogiato esplicitamente il sostegno militare della Germania all’Ucraina, in un momento in cui Berlino è stata messa sotto accusa da alcuni alleati della NATO per non aver fornito rapidamente carri armati Leopard a Kiev. “Nessuno avrebbe previsto la portata del sostegno militare della Germania” all’inizio della guerra, ha detto Blinken. “Questo è un cambiamento epocale che dovremmo riconoscere”.

Ha inoltre sottolineato la determinazione del Presidente Biden ad evitare un conflitto militare diretto con la Russia, anche se le armi statunitensi contribuiscono a polverizzare la forza d’invasione di Putin. “Biden ha sempre sottolineato che uno dei suoi requisiti in Ucraina è che non ci sia una terza guerra mondiale”, ha detto Blinken.

Il colossale fallimento della Russia nel raggiungere i suoi obiettivi militari, secondo Blinken, dovrebbe ora spronare gli Stati Uniti e i suoi alleati a iniziare a pensare alla forma dell’Ucraina postbellica – e a come creare una pace giusta e duratura che sostenga l’integrità territoriale dell’Ucraina e le permetta di dissuadere e, se necessario, di difendersi da qualsiasi aggressione futura. In altre parole, la Russia non dovrebbe essere in grado di riposare, riorganizzarsi e riattaccare.

Il quadro di deterrenza di Blinken è in qualche modo diverso dalle discussioni dello scorso anno con Kiev sulle garanzie di sicurezza simili all’articolo 5 della NATO. Piuttosto che un impegno formale in un trattato, alcuni funzionari statunitensi ritengono sempre più che la chiave sia dare all’Ucraina gli strumenti necessari per difendersi. La sicurezza sarà garantita da potenti sistemi di armamento – soprattutto blindati e difesa aerea – insieme a un’economia forte e non corrotta e all’adesione all’Unione Europea.

L’attuale enfasi del Pentagono sul fornire a Kiev armi e addestramento per la guerra di manovra riflette questo obiettivo a lungo termine di deterrenza. “L’importanza delle armi di manovra non è solo per dare all’Ucraina la forza di riconquistare il territorio, ma anche come deterrente contro i futuri attacchi russi”, ha spiegato un funzionario del Dipartimento di Stato che ha familiarità con le idee di Blinken. “La manovra è il futuro”.

La conversazione con Blinken ha offerto alcuni spunti sulle intense discussioni in corso da mesi all’interno dell’amministrazione su come si possa porre fine alla guerra in Ucraina e mantenere la pace in futuro. La formula standard dell’amministrazione è che tutte le decisioni devono essere prese in ultima istanza dall’Ucraina, e Blinken ha ribadito questa linea. Egli sostiene anche il desiderio dell’Ucraina di ottenere significativi guadagni sul campo di battaglia quest’anno. Ma anche il Dipartimento di Stato, il Pentagono e il Consiglio di Sicurezza Nazionale stanno pensando al futuro.

La Crimea è un particolare punto di discussione. È opinione diffusa a Washington e a Kiev che riconquistare la Crimea con la forza militare potrebbe essere impossibile. Eventuali progressi militari ucraini quest’anno nell’oblast’ di Zaporizhzhia, il ponte di terra che collega la Crimea alla Russia, potrebbero minacciare il controllo russo. Ma una campagna ucraina a tutto campo per conquistare la penisola di Crimea non è realistica, secondo molti funzionari statunitensi e ucraini. In parte perché Putin ha indicato che un assalto alla Crimea sarebbe un’esca per un’escalation nucleare.

L’amministrazione condivide l’insistenza dell’Ucraina sul fatto che la Crimea, conquistata dalla Russia nel 2014, debba essere restituita. Ma nel breve periodo, ciò che è fondamentale per Kiev è che la Crimea non serva più come base per attacchi contro l’Ucraina. Una formula che mi interessa sarebbe uno status smilitarizzato, con il rinvio della questione del controllo politico finale. I funzionari ucraini mi hanno detto l’anno scorso di aver discusso di questa possibilità con l’amministrazione.

Nel valutare le opzioni in Ucraina, Blinken si è mostrato meno preoccupato dei rischi di escalation rispetto ad alcuni osservatori. In parte perché ritiene che la Russia sia controllata dallo strapotere della NATO. “Putin continua a tenere alcune cose in riserva a causa della paura mal riposta che la NATO possa attaccare la Russia”, ha spiegato il funzionario che ha familiarità con i pensieri di Blinken. Questa forza di riserva russa comprende bombardieri strategici, alcune armi a guida di precisione e, naturalmente, armi nucleari tattiche e strategiche.

Il rifiuto di Blinken di criticare la Germania sulla questione del rilascio dei carri armati Leopard illustra quello che è stato più di un anno di gestione dell’alleanza per evitare la frattura della coalizione pro-Ucraina. Blinken ha impiegato centinaia di ore – al telefono, in riunioni video e in viaggi all’estero – per mantenere intatta la coalizione.

Questa coesione diventerà ancora più importante man mano che la guerra in Ucraina si avvia verso la conclusione. Quest’anno, l’Ucraina e i suoi alleati continueranno a combattere per espellere gli invasori russi. Ma come negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale, è già iniziata la pianificazione dell’ordine postbellico e la costruzione di un sistema di alleanze militari e politiche in grado di ripristinare e mantenere la pace che la Russia ha distrutto.

 

Clicca per seguire le osservazioni di Putin nella traduzione ufficiale del Cremlino.

Nel testo di Blinken è evidenziata in grassetto la frase “un’economia forte e non corrotta e l’adesione all’Unione Europea”. Questo è il messaggio di Blinken al Cremlino: gli Stati Uniti vogliono preservare l’economia agricola dell’Ucraina, i suoi porti per l’esportazione di grano e i termini commerciali concordati con l’Unione Europea prima della guerra. Blinken riconosce anche che la mossa di Vladimir Zelensky all’inizio di questa settimana di forzare le dimissioni e il licenziamento di alti funzionari significa che gli Stati Uniti stanno prendendo le decisioni a Kiev e Lvov.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

PERCHÉ L’UCRAINA NON PUÒ VINCERE CONTRO LA RUSSIA?_di Roberto Buffagni

PERCHÉ L’UCRAINA NON PUÒ VINCERE CONTRO LA RUSSIA?

Che cosa vuole dire che “l’Ucraina non può vincere contro la Russia”?

Vuole dire che:

  1. Le risorse strategiche russe (popolazione, “potenza latente” economica, “potenza manifesta” militare, ossia truppe mobilitate e mobilitabili + armamenti e materiali + arsenale atomico tattico e strategico) sono di gran lunga superiori alle risorse strategiche ucraine, nonostante gli aiuti militari e finanziari occidentali.
  2. Il contesto delle ostilità in Ucraina è la strategia statunitense: prolungamento della guerra a tempo indeterminato, dissanguamento e destabilizzazione politica della Russia, regime change, frammentazione politica della Federazione russa, in vista del contenimento del nemico principale, la Cina. In sintesi, i dirigenti ucraini hanno noleggiato la loro popolazione, il loro Stato, le loro FFA per il perseguimento di questa strategia statunitense.
  3. La strategia statunitense rappresenta una chiara minaccia esistenziale per la Federazione russa, che non può permettersi di perdere il confronto militare con l’Ucraina, che è una sineddoche del confronto Russia/USA-NATO.
  4. Ciò implica che l’Ucraina non può fare ricorso all’unica strategia politico-militare possibile per il debole nei confronti del forte: rendere sfavorevole, per il forte, il rapporto costi/benefici del conflitto con il debole.Tu mi puoi sconfiggere e conquistare, ma ti costerà più di quel che ti rende.” È il criterio ordinatore della strategia di “dissuasion du faible au fort” elaborata dal gen. Gallois per l’istituzione della force de frappe nucleare francese voluta da de Gaulle.
  5. Mi spiego meglio. Il debole, in questo caso l’Ucraina, può infliggere gravi perdite umane, materiali e politiche al forte, la Russia. Se la posta in gioco fosse limitata, ad esempio una controversia territoriale, patendo l’accanita resistenza del debole il forte potrebbe, in base a un calcolo costi/benefici, accettare un compromesso, riducendo le sue esigenze politiche a quanto ritiene strettamente necessario; o addirittura rinunciare a combattere e ritirarsi, come fecero gli Stati Uniti in Vietnam.
  6. Se invece il forte, come nel presente caso, non può permettersi di perdere la guerra, perché una sconfitta decisiva mette a rischio la sua sopravvivenza politica, esso sarà disposto a sopportare qualsiasi costo del conflitto, e impiegherà tutte le sue risorse strategiche per vincerlo. Al debole, dunque, non basterà infliggere ripetute sconfitte tattiche al forte, né infliggergli gravi perdite, anche superiori alle proprie, per spezzare la sua volontà di combattere.
  7. Dunque, paradossalmente, è proprio l’unanime schieramento occidentale a sostegno dell’Ucraina a garantire che l’Ucraina sarà sconfitta dalla Russia.
  8. Infatti, il sostegno occidentale all’Ucraina non può spingersi fino a un conflitto diretto NATO-Russia, per l’elevato rischio di una escalation nucleare, tattica ma anche strategica, delle ostilità, che metterebbe a rischio lo stesso territorio statunitense. Dunque, lo schieramento NATO non può riequilibrare i rapporti di forza tra le risorse strategiche ucraine e le risorse strategiche russe.
  9. Lo schieramento NATO in appoggio all’Ucraina, invece, sortisce l’effetto paradossale di alzare la posta del conflitto fino al cielo, per la Russia, perché ne minaccia la sopravvivenza politica e dunque la costringe a vincere ad ogni costo, perché per la Russia, qualsiasi costo delle ostilità sarà sempre minore della propria distruzione.
  10. Questa maestosa eterogenesi dei fini fa sì che l’Ucraina sia matematicamente condannata alla sconfitta. Scrivo “matematicamente” perché se l’Ucraina non può adottare la strategia “du faible au fort”, rendendo sfavorevole per la Russia il rapporto costi/benefici del conflitto, ad operare sarà la semplice proporzione matematica tra le risorse strategiche ucraine e le risorse strategiche russe, più che sufficiente a predeterminare l’esito del conflitto.

Illusioni pericolose, di Dimitri K. Simes

Confrontiamo i termini del dibattito in corso negli Stati Uniti e in Italia. Chi sono i protagonisti, chi le comparse?_Giuseppe Germinario

Illusioni pericolose

I responsabili politici negli Stati Uniti e in Europa hanno adottato la posizione che la loro missione è promuovere la democrazia in tutto il mondo, sostenendo regolarmente che se falliscono, i governi autoritari sfrutteranno la moderazione americana e uniranno le forze.

DOPO più di sei mesi in carica, l’amministrazione Biden sembra incline ad adottare la visione utopica della promozione della democrazia come principio guida della strategia globale degli Stati Uniti. Questa dottrina, o, se preferite, persuasione, sostiene che l’America dovrebbe, per quanto possibile, piegare il mondo secondo le preferenze degli Stati Uniti e dei suoi alleati in gran parte europei. Fortunatamente, il presidente Joe Biden è un uomo di esperienza e di istinto pragmatico. Qualunque siano i suoi impulsi, finora è stato attento a non bruciare i ponti dell’America e, al contrario, ha preso provvedimenti per migliorare i legami con i principali alleati europei, per riavviare il dialogo con la Russia e per ridurre un po’ l’intensità del confronto con la Cina. Tale flessibilità tattica, tuttavia, non cambia la direzione fondamentale della politica estera statunitense, che a volte è quasi orwelliano nella sua tendenza a emulare concetti dell’ex Unione Sovietica. Era una convinzione fondamentale di Vladimir Lenin e Leon Trotsky che l’URSS, per la propria sicurezza, non potesse tollerare l’esistenza del cosiddetto “ambiente capitalista”. Presumono che i capitalisti non avrebbero mai accettato la coesistenza con il nuovo stato comunista e quindi hanno rifiutato lo status quo come un’opzione irrealistica. Oggi, accanto all’Unione europea, gli Stati Uniti hanno adottato la posizione che la loro missione è promuovere la democrazia in tutto il mondo. I leader di Washington sostengono regolarmente che se non riescono a svolgere questa missione, i governi autoritari sfrutteranno la moderazione americana e uniranno le forze, non solo per minare il potere americano, ma per distruggere la stessa democrazia, privando gli Stati Uniti delle loro amate libertà.

Queste mappe ti lasceranno a bocca aperta

È notevole che questo concetto sia diventato un principio chiave della politica estera americana senza alcun serio dibattito al Congresso, nei media o all’interno della comunità di politica estera. Al centro di questo approccio c’è il presupposto che la democrazia sia intrinsecamente superiore ad altre forme di governo, sia moralmente che in termini di capacità di fornire prosperità e sicurezza. Si presume che la promozione della democrazia sia una parte di vecchia data della tradizione della politica estera statunitense piuttosto che un radicale allontanamento da essa. L’amministrazione Biden parla come se il mondo in generale, a parte i malvagi tiranni, accogliesse con favore la sua spinta per la democrazia e accettasse l’evidente giustizia dell’America e dell’Unione Europea, piuttosto che opporre una potente resistenza che potrebbe danneggiare gli interessi di sicurezza americani, libertà e lo stile di vita americano.

ANCORA DEMOCRAZIA non ha un record stellare nel corso della storia. Il meglio che si può dire di esso, come ha osservato una volta Winston Churchill, è che nella maggior parte delle circostanze rimane superiore a tutte le altre forme di governo testate. Ma perché ciò sia vero, la democrazia deve essere veramente liberale, basata sulla legge e includere protezioni credibili per i diritti delle minoranze. Tali garanzie spesso non vengono prese. Fin dalla sua concezione, la democrazia è stata segnata dal peccato originale della schiavitù. L’antica Atene, la prima democrazia conosciuta, non solo tollerava la schiavitù, ma era di fatto fondata su di essa. Cittadini e schiavi formavano i due lati del sistema politico ateniese. Come scrive lo storico Paulin Ismard, “la schiavitù era il prezzo da pagare per la democrazia diretta”. Gli schiavi consentivano ai cittadini di allontanarsi dal lavoro e di partecipare direttamente al governo,

Negli Stati Uniti, i Padri Fondatori tollerarono similmente la schiavitù, rendendo la sua incorporazione implicita nella Costituzione degli Stati Uniti. Il concetto costituzionale delle relazioni tra gli Stati presupponeva l’esistenza della schiavitù, e fu necessaria una guerra civile per portare all’emancipazione degli schiavi da parte di Abraham Lincoln nel 1863. L’Impero russo in modo notevole – e senza spargimenti di sangue – abolì del tutto la servitù nel 1861, a differenza del Stati Uniti, dove la schiavitù era, per convenienza politica, consentita in alcuni stati dell’Unione fino alla fine della guerra civile. Anche in seguito, la democrazia americana ha continuato a privare le donne e gli afroamericani del diritto di voto per molti altri decenni. Non è ovvio che una democrazia che limita i diritti politici a una minoranza di uomini bianchi sia intrinsecamente così superiore a uno stato autoritario “benevolo” che possiede uno stato di diritto elementare e abbraccia il concetto di uguale protezione per i suoi sudditi. Esempi contemporanei includono la Russia sotto Alessandro II, le cui riforme legali introdussero per la prima volta in Russia il concetto di uguaglianza davanti alla legge, o la Germania sotto Otto von Bismarck, che istituì il primo stato sociale moderno offrendo assicurazione sanitaria e sicurezza sociale ai lavoratori classe. Più vicino al nostro tempo, l’autoritarismo illuminato di Lee Kuan Yew di Singapore ha sollevato milioni di persone dalla povertà e ha mantenuto l’armonia in un paese multietnico. Esempi contemporanei includono la Russia sotto Alessandro II, le cui riforme legali introdussero per la prima volta in Russia il concetto di uguaglianza davanti alla legge, o la Germania sotto Otto von Bismarck, che istituì il primo stato sociale moderno offrendo assicurazione sanitaria e sicurezza sociale ai lavoratori classe. Più vicino al nostro tempo, l’autoritarismo illuminato di Lee Kuan Yew di Singapore ha sollevato milioni di persone dalla povertà e ha mantenuto l’armonia in un paese multietnico. Esempi contemporanei includono la Russia sotto Alessandro II, le cui riforme legali introdussero per la prima volta in Russia il concetto di uguaglianza davanti alla legge, o la Germania sotto Otto von Bismarck, che istituì il primo stato sociale moderno offrendo assicurazione sanitaria e sicurezza sociale ai lavoratori classe. Più vicino al nostro tempo, l’autoritarismo illuminato di Lee Kuan Yew di Singapore ha sollevato milioni di persone dalla povertà e ha mantenuto l’armonia in un paese multietnico.

FINO ALLA fine della Guerra Fredda, la promozione della democrazia non era un elemento costitutivo della tradizione di politica estera degli Stati Uniti: il termine “democrazia” non compare nemmeno nella Costituzione degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti non hanno fatto la guerra per diffondere la democrazia, nemmeno nella propria sfera di influenza nelle Americhe. L’alleanza della NATO, al suo inizio nel 1949, era diretta direttamente contro la minaccia geopolitica sovietica e abbracciò volentieri membri autoritari come il Portogallo sotto António de Oliveira Salazar, che molti consideravano fascisti. Altri alleati americani del primo periodo della Guerra Fredda includevano la Corea del Sud e Taiwan, nessuna delle due era una democrazia a quel tempo. Perché gli Stati Uniti hanno assicurato la protezione di queste non democrazie? Era per proteggerli dall’acquisizione da parte degli avversari degli Stati Uniti. Nel processo, questa politica ha permesso agli alleati americani di avere la libertà di scelta, democratica o meno. Dopo la seconda guerra mondiale, l’America si è posizionata come il vero leader del mondo libero, consentendo alle nazioni con interessi, sistemi di governo e tradizioni diversi di determinare il proprio destino.

Il credo della promozione della democrazia è, al contrario, molto diverso. Va ben oltre la protezione dello status quo internazionale e sostiene una politica apertamente revisionista, progettata non semplicemente per contenere altre grandi nazioni non democratiche, ma per cambiare i loro sistemi di governo. Quando si tratta di grandi potenze, profonde trasformazioni di questa natura di solito derivano da cambiamenti interni o da una vera e propria sconfitta militare; le pressioni economiche e diplomatiche da sole in genere non ottengono molto, a meno che, naturalmente, come nel caso del Giappone prima di Pearl Harbor, non inneschino una guerra con chiari vincitori e vinti. L’amministrazione Biden non parla di cambio di regime, ma le sue parole e azioni contribuiscono a far sospettare sia a Pechino che a Mosca che il cambio di regime sarebbe proprio il risultato del cedimento alle pressioni americane.

Ancora più importante, la promozione della democrazia non è necessaria (almeno per motivi geopolitici) perché ci sono poche prove che Cina e Russia, se lasciate a se stesse, sarebbero desiderose di formare un’alleanza autoritaria globale. Nessuna delle due potenze mostra molta inclinazione a vedere la geopolitica o la geoeconomia principalmente attraverso il prisma di una presunta grande divisione tra democrazia e autocrazia. La Cina sembra perfettamente disposta a stabilire stretti legami economici con l’Unione Europea e, del resto, anche con gli Stati Uniti. Gli obiettivi cinesi sembrano piuttosto tradizionali: acquisire influenza, sviluppare amici e clienti, senza essere particolarmente preoccupati in un modo o nell’altro del loro standard di libertà. A differenza dell’Unione Sovietica negli anni ’20 e ’30, la Cina non sta difendendo una rete internazionale di movimenti comunisti. Quando si tratta di prevaricare i vicini, in particolare nel Mar Cinese Meridionale e oltre, Pechino fa poca distinzione tra paesi relativamente democratici come le Filippine e quelli autocratici come il Vietnam. Nonostante la sfida comune che devono affrontare dagli Stati Uniti, Pechino e Mosca rimangono riluttanti a concludere un’alleanza politica o militare formale. La loro effettiva cooperazione militare va poco al di là di manovre militari in gran parte simboliche e scambi limitati di informazioni militari. Entrambi i paesi sottolineano di essere allineati contro gli Stati Uniti e, in una certa misura, l’Unione europea, ma non hanno formato alcuna alleanza significativa. La Cina, ad esempio, non ha riconosciuto l’annessione russa della Crimea ed è persino diventata il partner commerciale numero uno dell’avversario russo, l’Ucraina. Anche la Russia è raramente riluttante a vendere hardware militare avanzato al rivale della Cina, l’India. Resta quindi un interesse fondamentale americano non creare una profezia che si autoavvera che avvicini Cina e Russia.

ANCHE NEL relativamente stabile sistema politico statunitense, dove le tutele istituzionali hanno solitamente funzionato nelle circostanze più difficili, dal Watergate alla transizione Trump-Biden, è ampiamente riconosciuto che l’ingerenza straniera è inaccettabile. Perché allora i funzionari e i politici statunitensi si aspettano che Cina e Russia, senza una simile legittimità democratica e senza garanzie legali per proteggere le loro élite in caso di sconfitta, siano pronti ad accettare l’interferenza straniera nei loro fondamentali accordi interni? Cina e Russia non sono alleati naturali, ma questo fatto non significa che la creazione di un’assertiva “alleanza delle democrazie” non spingerebbe insieme un riluttante Xi e Putin. La percezione di un’imminente minaccia comune potrebbe costringere entrambi i leader a concludere che, qualunque siano le loro differenze di tattica, cultura politica, e gli interessi a lungo termine, almeno nel breve periodo, devono collaborare per contrastare il pericolo dell’egemonia democratica. Se Xi Jinping e Vladimir Putin raggiungeranno questa conclusione, sarà sempre più difficile per loro parlare agli Stati Uniti con voci diverse, anche su questioni in cui sarebbe perfettamente logico in termini di interessi sostanziali farlo.

In modo abbastanza appropriato, oggi gli Stati Uniti vedono Cina e Russia come avversari, ma c’è poco appetito per esaminare le radici dei disaccordi americani con loro. Mettendo da parte il disgusto degli Stati Uniti per le pratiche autoritarie cinesi e russe, nel campo della politica estera, la democrazia non è certo la questione chiave. Infatti, dal crollo sovietico, Mosca non ha mai usato la forza militare contro nessuna nazione per sopprimere la democrazia. Nel 2008, la Russia ha invaso la Georgia, ma solo dopo che le forze georgiane avevano attaccato l’Ossezia del Sud, che era protetta dalle forze di pace russe. Nel 2014, la Russia ha usato la forza per annettere la Crimea e per sostenere i separatisti nel Donbass, ma solo dopo una ribellione filo-occidentale a Kiev che ha rimosso dal potere il presidente corrotto, ma legittimamente eletto, Viktor Yanukovich. In ogni caso, con il presidente Mikheil Saakashvili in Georgia e il nuovo governo ucraino, la Russia si è trovata di fronte a forze ostili desiderose di aderire alla NATO, intente a sfruttare la loro appartenenza come scudo protettivo contro Mosca. La lotta ebbe origine da dispute territoriali e rimostranze sull’eredità sovietica. La stessa democrazia ha svolto, nel migliore dei casi, un ruolo marginale, tranne che per un aspetto molto importante. Come avvertì George F. Kennan nel 1997, l’espansione della NATO nelle ex repubbliche sovietiche minacciava di “infiammare le tendenze nazionalistiche, anti-occidentali e militariste dell’opinione pubblica russa” e di “avere un effetto negativo sullo sviluppo della democrazia russa”. La Russia stessa deve assumersi la responsabilità primaria della sua deriva dalla democrazia e del suo movimento in una direzione autocratica. Ma il modo in cui la NATO e l’Unione Europea hanno gestito la Russia negli anni ’90 ha contribuito fortemente alla sua successiva disillusione nei confronti della democrazia. Non è stato difficile discernere che l’approfondimento del confronto con la Russia non l’avrebbe resa più tollerante o pluralista ma, al contrario, avrebbe screditato gli elementi filo-occidentali e fornito più autorità alle forze di sicurezza. La politica occidentale di ampie sanzioni ha fornito a Putin una giustificazione patriottica per consolidare il controllo politico e portare molte persone istruite e di successo – persone che altrimenti sarebbero state desiderose di una maggiore libertà politica ed economica – nel suo campo. screditare gli elementi filo-occidentali e fornire più autorità alle forze di sicurezza. La politica occidentale di ampie sanzioni ha fornito a Putin una giustificazione patriottica per consolidare il controllo politico e portare molte persone istruite e di successo – persone che altrimenti sarebbero state desiderose di una maggiore libertà politica ed economica – nel suo campo. screditare gli elementi filo-occidentali e fornire più autorità alle forze di sicurezza. La politica occidentale di ampie sanzioni ha fornito a Putin una giustificazione patriottica per consolidare il controllo politico e portare molte persone istruite e di successo – persone che altrimenti sarebbero state desiderose di una maggiore libertà politica ed economica – nel suo campo.

Nel caso della Cina, è altrettanto difficile dimostrare un caso in cui Pechino ha attaccato un vicino per rovesciare la democrazia. Hong Kong, che la Gran Bretagna ha restituito al dominio cinese nel 1997, è la notevole eccezione. Anche qui il giro di vite maggiore è arrivato solo dopo lunghi disordini. Certamente, la Cina è stata piuttosto pesante con molti dei suoi vicini, ma tali azioni non hanno mai riguardato la democrazia. Sono nati da controversie sul territorio, risorse minerarie ed energetiche e il più ampio desiderio di arginare il dominio americano nella regione. Come nel caso della Russia, nel periodo post-Mao gli interventi militari sono stati rari, solo una volta nel 1979, quando il Vietnam comunista invase la Cambogia comunista.

Questa storia mina l’idea che una sfida autoritaria globale ora provenga da Cina e Russia. Sono piuttosto gli Stati Uniti e l’Unione Europea che mirano a rendere il mondo “sicuro per la democrazia”, nella misura in cui anche grandi potenze come Cina e Russia dovrebbero abbandonare i loro sistemi politici prescelti.

LA RESTRIZIONE SENSIBILE non equivale alla pacificazione o alla resa; al contrario, deve diventare un elemento centrale della strategia globale degli Stati Uniti se l’America spera di continuare a svolgere un ruolo di primo piano nel mondo negli anni a venire. Un ruolo di primo piano non richiede egemonia o un atteggiamento del “nostro modo o dell’autostrada”, che offende la dignità di innumerevoli altre nazioni, anche perfettamente democratiche. Invece, richiede che gli Stati Uniti mantengano la loro superiorità militare, rafforzino le loro alleanze ed evitino inutili dispute con gli alleati, il tutto pur essendo sempre consapevoli del fatto che le alleanze sono strumenti della politica estera statunitense piuttosto che fini a se stesse. Il rafforzamento delle alleanze, in altre parole, non deve diventare un obiettivo fondamentale di politica estera che va a scapito dei maggiori interessi strategici statunitensi, come la preclusione di un condominio sino-russo. Nessun aiuto dall’Ucraina o dalla Georgia può compensare il fatto che l’America si trovi di fronte a una nuova e più pericolosa alleanza che domina l’Eurasia. Sia la Cina che la Russia dovrebbero inoltre essere fortemente ricordate agli impegni dell’America nei confronti dei suoi alleati, in particolare nei confronti dei membri della NATO protetti dall’articolo 5 e di Taiwan. Sulla questione del commercio, è perfettamente legittimo difendere con assertività gli interessi americani e respingere quando necessario. I cinesi, per inciso, capiscono che questo tipo di respingimento è una parte normale della conduzione degli affari globali. A differenza dell’area della promozione della democrazia, qui sono disposti a fare accordi. Pechino e Mosca preferirebbero sicuramente qualcosa di meglio di una fredda pace con Washington, ma dato il sistema democratico americano, è giusto ricordare loro chiaramente che la brutalità in casa non è compatibile con l’amicizia con gli Stati Uniti. Nella maggior parte dei casi, questa leva positiva può essere più efficace delle sanzioni.

Allo stesso tempo, la ricerca americana per l’egemonia democratica tende a dimenticare che molti governi in tutto il mondo hanno le proprie lamentele con Washington e non necessariamente si schiereranno dalla parte degli Stati Uniti in uno scontro con la Cina o la Russia. Facendo il punto sul fallimento della promozione della democrazia in Medio Oriente, Brent Scowcroft una volta ha giustamente osservato: “l’idea che all’interno di ogni essere umano batte questo istinto primordiale per la democrazia non mi è mai stata dimostrata”. Contrariamente al trionfalismo democratico americano, non esiste una legge ferrea nella storia che imponga che le democrazie prevarranno sempre sui loro avversari autocratici. L’Atene di Pericle lo ha imparato a proprie spese quando ha intrapreso la guerra contro Sparta e i suoi alleati e, nel processo, ha perso il suo dominio regionale e il suo governo democratico. La ricerca di un trionfo inutile, anche se attraente, a scapito degli interessi fondamentali di una nazione è controproducente.

https://nationalinterest.org/feature/dangerous-illusions-192078?page=0%2C1

Romanomics 1: Il commercio nell’antica Roma, la globalizzazione oggi, di Michael Severance

Questa serie “Romenomics” mira a studiare il commercio nell’antica Roma, includendo alcuni dettagli unici, divertenti e illuminanti, al fine di apprezzare meglio il presente economico.

Un articolo di Michael Severance per Acton Institute.

Alban Wilfert traduzione per Conflits

 

La Caput Mundi non è sempre stata al vertice dell’economia. Gli 11 secoli di esistenza dell’antica Roma furono quelli di un lungo e faticoso viaggio. Quando fu fondata nel 753 a.C., fece i primi passi come un’ambiziosa rete di villaggi. Successivamente, ha dimostrato la sua potenza politica durante un’inarrestabile espansione repubblicana nel bacino del Mediterraneo per mezzo millennio. Infine, per cinque secoli, fu quell’Impero onnipresente e onnipotente, anche se spesso disfunzionale, che occupò il 25% del mondo conosciuto. Alla fine cadde sotto il peso della propria decadenza morale, politica ed economica dopo la deposizione nel 476 dell’ultimo imperatore d’Occidente, Romolo Augustolo, da parte di invasori barbari.

Proprio come studiamo ancora il latino per comprendere meglio la nostra lingua moderna, riflettere sull’economia antica è utile per comprendere alcune delle leggi economiche fondamentali dei mercati e dei relativi sistemi culturali, che sono sopravvissuti fino alla stessa Città Eterna.

Avvertimento : Molte persone credono ingenuamente nella gloria dell’antica Roma. Vedendola attraverso un prisma di archi trionfali, palazzi di marmo, vasti fori [1] e iconici busti di uomini che hanno portato ordine, pace e prosperità in un’era primitiva della storia umana, sono abbagliati. Lo pensiamo anche noi, sapendo che la Roma pagana non era nell’insieme migliore, almeno moralmente e spiritualmente, dei cosiddetti barbari da essa conquistati.

Spesso, l’antica economia romana è essa stessa osservata attraverso questi occhiali idealistici. Non c’è dubbio che abbia creato il primo Commonwealth operativo transcontinentale e che abbia rappresentato il primo vero tentativo di globalizzazione, ma non si può dire che la sua vita commerciale sia sfuggita a tutte le crisi o che sia stata diretta con mano divina da guru degli affari.

È tuttavia affascinante osservare il funzionamento e, a fortiori , l’efficienza dell’economia romana in un tempo così lungo, con un flusso costante di invenzioni, connessioni e creazione di ricchezza su tre continenti. Questa serie “Romenomics” offrirà l’opportunità di esaminare diversi fattori importanti dell’economia antica, vale a dire:

  • Lavoro e salario;
  • centri commerciali;
  • Settori di mercato;
  • Offerta, domanda, distribuzione;
  • Prezzi, controlli, inflazione;
  • Moneta e politica monetaria;
  • Fiscalità e sussidi;
  • diritto commerciale;
  • Fede, Rischio e gli “Dei” del Commercio;
  • Miracoli e disastri economici

Leggi anche:  La caduta di Roma. Fine di una civiltà, di Bryan Ward-Perkins

Romanomica 1: Lavoro e salario

Poiché il cuore di qualsiasi mercato funzionante – antico o moderno – essendo il talento umano e la produzione dietro compenso, vale la pena iniziare con una panoramica dei mestieri, delle professioni, delle industrie e dei servizi quotidiani che esistevano nell’antica Roma, compreso il lavoro non retribuito o forzato ( servitù ). A meno che tu non abbia mai aperto un libro di storia antica o visto un peplo come Spartacus, tu sai che la schiavitù rappresentava proporzioni immense della produzione economica romana, per opere private e pubbliche. Si stima che al suo apice, l’Impero Romano avesse un PIL equivalente agli odierni 32 miliardi di dollari. Durante il periodo più intenso di costruzione finanziata dallo stato (strade, stadi, teatri, templi, ingegneria civile), il lavoro degli schiavi ha rappresentato circa il 20-30% dell’attività economica. Questo era particolarmente vero durante i regni di Traiano e Adriano, che costruirono alcuni dei monumenti più antichi di Roma.

Gli schiavi, serviti in latino, fornivano anche una serie di servizi di cui oggi nessuno si lamenterebbe troppo, tanto più che ora sono ben pagati: cucina, parrucchiere, massoterapia, e anche assistenza tecnica a professioni come avvocati, cartografi, ingegneri e persino coloro che hanno aiutato la nomenclatura a mantenere enormi elenchi di nomi e associazioni in rete per politici e l’élite degli affari (molto simile a un antico Rolodex o ai profili dei social network di oggi).

Va da sé che i servi erano chiamati a sfidare la morte negli spettacoli, nei combattimenti di gladiatori e nelle corse dei carri, e nella sicurezza alimentare, cioè nei compiti di garanzia della qualità, quando assaggiavano cibi e bevande per assicurarsi che non fossero avvelenati. Le schiave erano talvolta costrette alla prostituzione o alla sua forma domestica un po’ meno dura, il contubernium , un rapporto in cui un padrone viveva apertamente con il suo schiavo.

Cosa facevano della loro vita i cives , i liberi cittadini? Innanzitutto molti di loro, soprattutto i plebei di rango inferiore, vivevano in condizioni anche peggiori dei servi appartenenti o donati dai nobili patricii , cioè nei bassifondi delle insulae . Hanno dovuto lavorare sodo per raggiungere uno standard di vita molto modesto. I lavori della plebe non erano molto diversi da quelli degli operai o delle piccole imprese familiari di oggi [2]. Gestivano piccoli negozi, chioschi di mercato e taverne, noleggiavano muli, coltivavano piccoli appezzamenti, servivano come “meccanici dei carri armati”, mantenevano stalle e svolgevano compiti di segreteria e logistici. Alcuni erano guide poco pagate, ma il loro lavoro nelle terre straniere appena conquistate era importante. Per la maggior parte, i plebei erano riparatori, fornitori e prestatori di servizi quotidiani di base.

Reddito pro capite nelle province romane. (Credito fotografico: mappe brillanti)

 

Ma quanto era alto il salario dei plebei? Gli antichi economisti hanno tentato di stimare il reddito pro capite durante il periodo di massimo splendore dell’Impero. Alcuni stimare il reddito annuo di Roma all’inizio del I ° secolo a 570 dollari di oggi. Non è molto, anche se il pane e molti altri alimenti di base fortemente sovvenzionati erano più economici, spesso gratuiti. Quasi l’intero impero viveva ben al di sotto della soglia di povertà. Come oggi, molti redditi sono stati guadagnati “al buio” e non sono stati ufficialmente dichiarati per evitare il tributo (imposta sul reddito). I registri delle entrate pubbliche erano probabilmente imprecisi.

Nel I secolo, i soldati romani potevano guadagnare una miseria o essere tra i salariati più ricchi. Gli imperatori arruolavano ogni anno decine di migliaia di soldati, comandanti e tecnici, mentre Roma si espandeva in uno slancio inarrestabile. Certo, gli stipendi dei militari rappresentavano un pesante fardello per le finanze pubbliche. Un legionario , fante, guadagnava un misero sesterzio al mese. Ma quanto era questo misero stipendio? Cercare di convertire un sesterzio nell’odierna parità di potere d’acquisto (PPP) non è un’impresa facile. Fortunatamente, i romani avevano una sorta di gold standard, poiché siamo in grado di calcolare quanti sesterzi valevano una moneta d’oro ( aureus). Se l’oro è valutato in media, diciamo, di $ 1.200 per oncia troy [3] (che in realtà vale $ 1.700 oggi, a seguito del forte aumento dovuto alla crisi legata al Covid-19), allora una singola moneta di sesterzi era vale $ 3,25 alla conversione di oggi. Citazione da GlobalSecurity.org:

Se consideriamo il valore moderno dell’oro di circa $ 1000 l’oncia, un aureus varrebbe circa $ 300, il denaro d’argento [25 per fare un aureus ] circa 12 dollari e un sesterzio [4 per un denaro] circa $ 3. A metà del 2010, il prezzo dell’oro superava i 1.200 dollari l’oncia, posizionando un aureus a circa 325 dollari, un denario d’argento a circa 13 dollari e un sesterzio [4 denari] a 3,25 dollari.

In ogni caso i soldati romani non potevano vivere con 3,25 dollari al mese. Furono quindi massicciamente incoraggiati a vincere battaglie e conquistare nuovi territori. Ottime prestazioni sul campo di battaglia hanno fruttato loro generose somme aggiuntive, “commissioni”, attraverso la distribuzione del bottino e della guerra. Inoltre, i Legionari ricevevano concessioni terriere esentasse al momento del pensionamento in alcune delle regioni più fertili dell’impero, oltre a cibo, bevande, riparo e vestiti per la durata del loro servizio attivo. Un’altra parte del loro stipendio era il “pagamento in natura”. Infatti, la parola stipendio deriva dalla parola salche significa sale. Perché ? Gli ufficiali di rango inferiore godevano di vantaggi più speciali, come ricevere piccoli sacchi di sale, che valevano all’incirca una paga giornaliera, in cambio della protezione delle strade per le miniere di sale romane o dell’accompagnamento di carovane di sale in province aspre come la Germania. Gli ufficiali più talentuosi e più anziani, come i centurioni che gestivano truppe di un centinaio di soldati, invece, non avevano salari bassi, non lavoravano a fianco e non beneficiavano di incentivi. Erano solo molto ben pagati, fino a 300 sesterzi al mese ($ 10.000).

 

L’equivalente dello stipendio di un lavoratore oggi era di circa 120 sesterzi (390 dollari) al mese, nella migliore delle ipotesi. Non era ancora molto, quindi le persone che guadagnavano quello stipendio facevano lavori saltuari, come molti ora sono costretti a fare di notte e nei fine settimana. I lavoratori agricoli guadagnavano fino a 150 sesterzi (circa $ 500) al mese, più parte del raccolto e spesso alloggi locali.

Stipendi patrizi mensili molto più elevati venivano concessi all’élite istruita e politica e, allo stesso modo, a coloro che seguivano percorsi professionali che si andavano esaurendo, come professori specializzati, precettori o “allenatori” della famiglia imperiale (8.000 sesterzi), medici (30.000 sesterzi) e proconsoli governatori provinciali e coloniali, che avevano redditi molto alti (82.000 sesterzi al mese).

Per quanto riguarda gli artigiani e le loro PMI, spesso hanno guadagnato molto, soprattutto nelle città. Naturalmente, questi erano profitti fluttuanti e non salari fissi come quelli dei dipendenti di oggi. I piccoli imprenditori potevano quindi avere rendite nette molto allettanti, come quelle di proconsoli e medici, soprattutto se le loro competenze tecniche erano molto richieste (come vasai, gioiellieri, metalmeccanici, mugnai e pellettieri) o se l’amministrazione imperiale li assumeva. Poiché quasi tutti i documenti aziendali (conservati su rotoli di papiro e tavolette di legno) sono andati perduti, è possibile stimare solo una somma tonda di 1.000 sesterzi (circa $ 3.300) di profitto al mese nelle grandi città come Roma, Londinium eNeapolis [4] .

Secondo un antico storico, altri professionisti erano ben pagati, specialmente nelle arti dello spettacolo, sebbene non fossero della stessa specie degli odierni “stipendi di Hollywood”:

“Erano artisti, comici, ballerini e attori, che potevano guadagnare dagli 80 ai 150 sesterzi al giorno [dagli 8000 ai 14.500 dollari al mese] senza contare le spese di vitto e viaggio, e che avevano anche la garanzia di una serie di spettacoli annuali . Certo, gli artisti più famosi potrebbero ottenere molto di più. ”

In sintesi, era possibile vivere molto bene nell’antica Roma, anche se la stragrande maggioranza del populus romanus era estremamente povera.

Sulla base di quanto abbiamo osservato, ci sono alcune leggi economiche che vale la pena considerare.

Innanzitutto, più sei qualificato nel tuo talento individuale e più rara è la tua professione, più è probabile che tu sia generosamente remunerato dal mercato per lunghi periodi di tempo. Nell’antica Roma, un educatore d’élite, un retore come il medico di oggi, era pagato molto più di un professore moderno. Non che fosse più abile nel mondo accademico, ma 2000 anni fa c’erano significativamente meno intellettuali professionisti rispetto a oggi. Oggi i dottorati si contano sulle dita di una mano. D’altra parte, si potrebbe dire che i retori valevano “diecimila” una dozzina!

Un’altra legge insuperabile del mercato è la tendenza ad aumentare la retribuzione in base al costo della vita adeguato nelle aree urbane e suburbane. Il costo della vita corretto di un calzolaio attivo potrebbe essere di 100 sesterzi al giorno a Pompei, ma raggiungere i 200 sesterzi a Roma, ed essere molto inferiore nella Sicilia agraria o nelle province periferiche come la Dacia (Romania), raggiungendo i 20 sesterzi al giorno. In particolare, i calzolai erano più richiesti dove si camminava molto ogni giorno, soprattutto se servivano la fanteria vicino ai castra.militari e cittadini. Di conseguenza, la legge non è necessariamente quella dell’offerta, ma quella della domanda. Questo è ciò che alla fine rende i redditi dei calzolai romani rispettivamente molto più alti o più bassi.

 

In conclusione, il divario salariale nell’antica Roma era enorme. Era più simile a quello dei moderni mercati ricchi e povericome il Brasile e l’Argentina, dove i quartieri finanziari dei grattacieli corrono lungo le baraccopoli di Rio de Janeiro e Buenos Aires a poche strade di distanza. I differenziali salariali e gli standard di vita erano estremi, soprattutto perché (come nei paesi cosiddetti meridionali di oggi) le possibilità di avanzamento erano minori e più precarie. C’erano tasse soffocanti, corruzione dilagante, criminalità organizzata, scarsa istruzione, mercati neri disconnessi e livelli più elevati di malattie, sfortuna e vincoli geografici estremi. Montagne, paludi, regioni vulcaniche e terremotate potrebbero spazzare via intere economie in un solo giorno. Ricordi cosa è successo a Pompei? Questa antica città sarà una delle protagoniste del nostro prossimo blog:

 

[1] plurale latino di forum (NDT).

[2] “mamma e pop” (NDT).

[3] Unità di misura dei minerali (NDT).

[4] Attuale Napoli (NDT).

LA DIASPORA DEI COMPAGNUCCI DELLA PAROCCHIETTA, di Antonio de Martini

LA DIASPORA DEI COMPAGNUCCI DELLA PAROCCHIETTA
Lanciando l’idea di un candidato italiano competente e affidabile a segretario generale NATO per rafforzare l’immagine del patto Atlantico nell’immaginario collettivo, mi si é rivelato un mondo.
Dopo D’Alema che si è scoperto la vocazione del miliardario ritirandosi tra barca e vigneti, Minniti che si è sistemato a Leonardo, Martina a vicenonsocchè della FAO, la fuga degli esponenti PD dal partito che fu di Gramsci e Di Vittorio prosegue con Enrico Letta e la Mogherini che pare vogliano candidarsi a segretario Generale della NATO.
L’unico che non é riuscito a sistemarsi – per ora- é Rutelli cui é fallito il colpo – tentato con insistente approssimazione – di passare all’UNESCO.
Sistemazione precaria per Renzi che fa …conferenze da ottantamila a marchetta in paesi disagiati ma danarosi.
L’idea che il partito servisse a trovare una sistemazione a disoccupati era ampiamente nota, ma la credevo limitata agli uscieri.
Vedo invece che – prevedendo come donna Letizia Bonaparte – l’imminente crollo della congrega – gli uomini e donne di vertice stanno spendendo le ultime risorse per abbandonare il TITANIC e sistemare la famiglia.
Appartenere a un’area politica che abbia votato l’adesione al patto Atlantico e essere competenti nel campo per essere candidati, non serve: per posti da trecentomila dollari annui più immunità diplomatica, ci si toglie i guanti e si pretende in curriculum almeno sei mesi da segretario del PD.

SE QUESTO É ANCORA UNO STATO?!, di Augusto Sinagra

SE QUESTO É ANCORA UNO STATO?!

La “comandante” della Sea Watch III, la ormai famosa pasionaria Carola Rackete, in commissione di una serie interminabile di reati e da ultimo l’ingresso illegale in acque territoriali italiane e, prima, di complicità con scafisti e trafficanti di esseri umani, fingendo di salvare naufraghi (i filmati ne sono prova), oltre che di sequestro di persona e tratta di esseri umani e violazione delle leggi sull’immigrazione (delitti che prevedono l’arresto suo e dell’equipaggio), pretende di scaricare in Italia e solo in Italia la sua mercanzia umana facendosi beffe del Governo italiano e delle sue leggi.

E ciò a scopo di suo lucro personale (diversamente non la pagano) e a illegittimo scopo della ONG di riferimento.

Premesso che uno dei principali “gestori” della ONG in questione è quel tale Gregor Gysi, già agente della polizia segreta della DDR (la famigerata STASI: sicuramente Rebecca Merkel se lo ricorda) e la medesima ONG fa capo a ignobili speculatori di ogni genere e si colloca nel più vasto contesto di una preordinata destabilizzazione dello Stato italiano oltre che specificamente del Governo in carica, se lo Stato italiano esiste ancora e non si è trasformato in un “cabaret”, esso attraverso i suoi organi deve:

1. trarre in arresto l’equipaggio della Sea Watch e per prima la sua “comandante”.

2. Sequestrare la nave come corpo di reato per poi procedere alla confisca e quindi alla demolizione (Patronaggio permettendo ma sicuramente l’aria è cambiata anche per lui).

3. Procedere all’immediato fermo di tutti i clandestini con immediato trasbordo su unità della Marina Militare italiana, con adeguata scorta armata, riportandoli al punto della loro partenza volontaria e cioè in Libia anche perché pure in Libia funzionano bene i costosissimi cellulari di ultima generazione di cui sono in possesso.

4. Richiamare immediatamente l’Ambasciatore italiano all’Aja e dichiarare l’Ambasciatore olandese a Roma “persona non grata” dandogli 48 ore di tempo per lasciare il territorio nazionale.

Il Ministro dell’Interno Matteo Salvini si sta giocando tutta la sua credibilità e il vasto consenso elettorale che ha avuto. Lui sa bene che i voti vanno e vengono. Ne tiri le conseguenze anche a costo di provocare una crisi parlamentare di governo.

Il figlio di Bernardo Mattarella non si permetta di aprire bocca. Non ha più autorità istituzionale né politica e né morale. Lui è finito.

Il pampero argentino si taccia e la finisca di frantumare le balle al Popolo italiano e lo si avverta che le intese concordatarie possono essere anche denunciate così i suoi “dipendenti” e cioè i vescovi delle Diocesi italiane che ammorbano l’aria, e fanno perdere la fede ai credenti. La finiscano di interferire negli affari interni dello Stato fino al punto di istigare alla disapplicazione delle leggi.

Alla denuncia del Concordato non fa ostacolo l’art. 7 della Costituzione, come ben sanno i miei Colleghi costituzionalisti. E se è necessario si modifichi l’art. 7 della Costituzione. Qualcuno avverta il pampero argentino che in Italia non c’è più la “religione di Stato”.

A parte il fatto che è proprio il pampero argentino che nega la religione cattolica, offendendo Cristo, i Santi, gli Apostoli e falsificando il Vangelo e le Scritture. Lui non è solo scismatico o eretico, lui è un apostata.

Qui sotto, invece, le dichiarazioni dell’Ammiraglio Nicola De Felice, fino al 2018 comandante di Mariscilia

“Caso Sea Watch: arrestare la Comandante e convocare gli ambasciatori di Paesi Bassi e Germania*

Le convenzioni internazionali sul diritto del Mare delle Nazioni Unite, Il Codice Italiano della Navigazione e le direttive nazionali sulla Sicurezza richiedono delle azioni politiche e giuridiche inoppugnabili: le infrazioni commesse dal Comandante della nave Sea Watch sono tali da richiederne l’immediato arresto se non addirittura l’estradizione in Libia qualora richiesto visto che le prime infrazioni sono state commesse in acque di competenza libica. Inoltre, il passaggio illegale dei migranti è stato commesso in territorio olandese e – in ottemperanza all’articolo 13 del Trattato di Dublino dell’UE – l’Olanda deve farsi carico dei migranti saliti a bordo sulla Nave battente bandiera olandese. La Germania è la nazione della ONG responsabile del misfatto. Ai sensi delle più elementari regole diplomatiche internazionali, gli ambasciatori di tali Stati devono essere immediatamente convocati per giustificare l’inerzia dei rispettivi Governi in tali misfatti. La nave va sequestrata, vanno applicate le sanzioni amministrative previste ivi comprese le spese sostenute dallo Stato per la gestione del caso, come previsto dall’art 84 del codice di navigazione. Tutto ciò va fatto in tempo reale onde evitare che il misfatto sua emulato da altri incoscienti. Ne va della dignità di uno Stato sovrano come il nostro”

 

1 2