Italia e il mondo

Emmanuel Todd, Il tramonto dell’Occidente e la seduzione dell’ombra, di Thibault de Varenne

Emmanuel Todd, Il tramonto dell’Occidente e la seduzione dell’ombra, di Thibault de Varenne


Condividi questo articolo

Emmanuel Todd è uno dei più importanti sostenitori del potere russo e della sua capacità di contrastare la decadenza occidentale. Ma si tratta di un approccio scientifico o di una narrazione attentamente elaborata, progettata per alimentare le convinzioni e le fantasie di un pubblico ipnotizzato?

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Emmanuel Todd occupa un posto unico nel panorama intellettuale francese. Storico, demografo e antropologo, è famoso per le sue analisi non convenzionali e le sue audaci previsioni, la più nota delle quali rimane la sua previsione del crollo del sistema sovietico già nel 1976. Il suo approccio, basato sul determinismo delle strutture familiari e antropologiche di lungo periodo, gli conferisce un’aura di profondità scientifica.

Tuttavia, il suo lavoro recente, incentrato sull’inevitabile declino dell’Occidente e sull’intrinseca “vitalità” della Russia , ha suscitato un acceso dibattito. Al di là dell’accuratezza delle sue analisi geopolitiche, è la struttura stessa della sua narrazione a sollevare interrogativi. Perché questa visione deterministica e spesso manichea trova così tanta risonanza in alcuni segmenti dell’opinione pubblica, in particolare tra coloro che criticano l’establishment o simpatizzano per la posizione russa?

Le teorie di Emmanuel Todd sulla decadenza occidentale e la resilienza russa offrono un quadro narrativo estremamente avvincente in tempi di crisi. La potenza della sua storia risiede nella sua capacità di strutturare il caos mondiale in modo deterministico e onnicomprensivo. Ma è proprio questa struttura ad agire da calamita per le personalità della Triade Oscura.

Thibault de Varenne

La risposta potrebbe risiedere meno nel rigore epistemologico della sua argomentazione, quanto nel modo in cui la sua narrazione risuona con forza con i tratti della personalità raggruppati sotto il termine “Triade Oscura” (narcisismo, machiavellismo, psicopatia). Questo articolo esplora come le teorie di Emmanuel Todd offrano una validazione psicologica a queste personalità, sollevando la questione della posizione dell’intellettuale nell’era dei media.

La narrazione toddiana: un’architettura di certezza

Il sistema di pensiero di Emmanuel Todd si basa sull’idea che la storia sia guidata da forze profonde e in gran parte inconsce. Per lui, le strutture familiari (autoritarie, liberali, comunitarie, ecc.) determinano i temperamenti ideologici e la stabilità sociale a lungo termine.

Applicato alla situazione attuale, questo quadro porta a una diagnosi cruda: l’Occidente, pervaso dall’individualismo, dalla scomparsa del suo nucleo religioso (che porta al “nichilismo”) e da una deriva oligarchica, si troverebbe in una fase terminale. Al contrario, la Russia, grazie alle sue strutture familiari comunitarie e autoritarie, possiede una stabilità antropologica superiore, che ne garantisce la resilienza e, in ultima analisi, la vittoria. Todd si basa su indicatori come il calo della mortalità infantile in Russia per dimostrare questa “vitalità”.

Questa storia offre tre caratteristiche psicologicamente molto attraenti in un mondo complesso e ansiogeno:

  1. Globalizzazione: fornisce una lente unica attraverso cui comprendere fenomeni complessi. La complessità del mondo si riduce.
  2. Determinismo: l’esito è inevitabile, perché inscritto nelle profondità dell’antropologia. Il caos apparente diventa ordinato e prevedibile.
  3. Controcorrente: si oppone direttamente al discorso dominante dei media e dei governi occidentali.

È questa architettura di certezza che funge da catalizzatore per le personalità della Triade Oscura.

L’eco narcisistico: l’ebbrezza dell’iniziato

Il narcisismo è caratterizzato da un senso di superiorità, dal bisogno di conferma e dalla convinzione di essere speciali. La storia di Todd offre un terreno di gioco ideale per questi tratti.

A. La superiorità della conoscenza “profonda”

Aderire alle teorie di Todd significa rifiutare le analisi “superficiali” dei media mainstream. Significa accedere a una comprensione più “profonda”, basata su variabili significative (demografia, antropologia) piuttosto che sulla schiuma degli eventi. Per il narcisista, questo fornisce un immediato senso di distinzione. Non si lascia ingannare; comprende le forze “reali” all’opera laddove le masse sono accecate dalla propaganda.

B. Identificazione con il profeta anti-sistema

Todd coltiva la figura di un profeta incompreso, solo contro il mondo, ostracizzato dall’establishment per aver detto la verità. Sostenendolo, il narcisista partecipa indirettamente a questa immagine eroica. Sfidare il consenso prevalente diventa prova di un’intelligenza superiore.

C. La promessa della rivelazione finale

Il determinismo di Todd prefigura un esito inevitabile. Per il narcisista, questa anticipazione è cruciale. Promette il momento in cui la realtà confermerà la sua lungimiranza. È la fantasia della vendetta: il giorno in cui l’Occidente crollerà, lui potrà trionfare e dire: “Te l’avevo detto”.

Validazione machiavellica: cinismo giustificato

Il machiavellismo è caratterizzato da cinismo, sfiducia nella natura umana e ammirazione per la strategia fredda ( Realpolitik ). La storia di Todd convalida questa visione del mondo.

A. La rivelazione dell’ipocrisia occidentale

Quando Todd descrive l’Occidente come nichilista e che usa i diritti umani come maschera per la sua brama di potere, conferma al machiavellico che i suoi sospetti erano fondati. I valori democratici non sono altro che una farsa. La narrazione conferma che la moralità professata è solo una facciata.

B. L’illusione del controllo strategico

Svelando le “leggi” deterministiche della storia, Todd dà l’impressione di avere il controllo. Per la mente machiavellica, comprendere queste leggi significa essere in grado di anticipare il futuro. Se la vittoria della Russia è inevitabile, è razionale schierarsi ora con il vincitore previsto.

C. Ammirazione per la forza stabile

La narrazione mette in luce la resilienza e la strategia russa. Per la figura machiavellica, ciò dimostra che la forza strutturata e la difesa degli interessi nazionali (come percepiti nella Russia di Putin) sono superiori alla “debolezza” morale dell’Occidente. L’enfasi sulla stabilità russa alimenta l’ammirazione per un gioco di potere freddo ed efficiente.

Semplificazione psicopatica: freddezza e manicheismo

I tratti psicopatici (subclinici) includono la mancanza di empatia, la freddezza emotiva e la tendenza a vedere il mondo in termini binari.

A. L’eliminazione della complessità morale

La narrazione di Todd tende a essenzializzare i blocchi. Da un lato, un Occidente “nichilista” e debole; dall’altro, una Russia “stabile” e forte. Questo approccio binario semplifica la complessità morale del conflitto. Se l’avversario (l’Occidente) è fondamentalmente decadente, non c’è motivo di provare empatia per le sue difficoltà.

B. Disumanizzazione attraverso strutture rigide

Todd utilizza indicatori freddi (demografia, mortalità) per giudicare la salute delle società. Questo approccio “oggettivo” risuona con la freddezza emotiva della psicopatia. Riducendo tutto a strutture antropologiche profondamente radicate, gli attori vengono disumanizzati. I conflitti non sono più visti come tragedie umane, ma come scontri tra placche tettoniche culturali. La sofferenza individuale può essere liquidata come secondaria rispetto alle “leggi della storia”.

Rigore epistemologico o appeal per il pubblico?

La questione centrale non è semplicemente se Emmanuel Todd abbia ragione o torto nella sostanza della sua argomentazione. Il problema sta nel modo in cui la rigidità del suo modello sembra prevalere sul rigore scientifico , e se questa dinamica sia influenzata dalla ricerca di un pubblico specifico.

A. Immunità ai fatti ed “epistemologia paralizzata”

Un modello scientifico deve essere falsificabile. Tuttavia, il determinismo di Todd tende a trasformarsi in una profezia che si autoavvera. I fatti che contraddicono il modello (ad esempio, le difficoltà militari o economiche della Russia, l’inaspettata resilienza dell’unità occidentale) vengono spesso liquidati come epifenomeni temporanei.

Molti specialisti hanno sottolineato le recenti debolezze metodologiche di Todd, accusandolo di “cherry-picking” (selezionare dati che confermano la sua tesi ignorando quelli che la confutano) o di forzare i fatti per adattarli al modello.

Questa impermeabilità ai fatti è caratteristica di quella che viene definita un'”epistemologia paralizzata”: l’adesione alla teoria non si basa più sull’esame delle prove, ma sulla soddisfazione psicologica che queste forniscono. La narrazione diventa un’identità da difendere.

B. La trappola del pubblico polarizzato

C’è il rischio che Emmanuel Todd si rivolga a un pubblico specifico, in particolare filo-russo o radicalmente anti-establishment? In un panorama mediatico polarizzato, le narrazioni più definitive sono quelle più apprezzate. L’intellettuale che fornisce argomentazioni “scientifiche” che convalidano le intuizioni di un pubblico già convinto (e lusingano i tratti della Triade Oscura) ha garantito un successo significativo.

È legittimo chiedersi se non ci sia un circolo vizioso in gioco. Quanto più radicali sono le sue teorie, tanto più esse attraggono questo pubblico. Questa convalida pubblica può, a sua volta, incoraggiare l’autore a irrigidire ulteriormente le sue posizioni, a scapito del rigore scientifico.

C. Il “sociologo della piattaforma”?

L’espressione “sociologo di piattaforma” (o intellettuale dei media) si riferisce a quelle figure che danno priorità alle performance, agli slogan e alle posizioni dei media a scapito delle sfumature e della complessità della ricerca.

Sebbene Emmanuel Todd, in virtù della sua vasta attività pregressa, sia un autentico ricercatore, le sue recenti dichiarazioni lo avvicinano pericolosamente a tale ruolo. Moltiplicando le sue apparizioni mediatiche in cui afferma le sue certezze e usa frasi scioccanti (“La Terza Guerra Mondiale è iniziata”), rischia di abbandonare il campo delle scienze sociali per entrare in quello dell’ideologia performativa o della profezia.

Conclusione

Le teorie di Emmanuel Todd sulla decadenza occidentale e sulla resilienza russa offrono un quadro narrativo estremamente avvincente in tempi di crisi. La potenza della sua storia risiede nella sua capacità di strutturare il caos mondiale in modo deterministico e onnicomprensivo. Ma è proprio questa struttura ad agire come una calamita per le personalità della Triade Oscura, offrendo loro un’inaspettata convalida psicologica e intellettuale: lusingando il loro bisogno di superiorità, convalidando il loro cinismo e giustificando la loro freddezza emotiva.

Di fronte a questa seduzione psicologica, il rigore scientifico tende a venir meno. Il rischio è allora grande che l’intellettuale dia priorità al suo ruolo di catalizzatore di passioni oscure a scapito della sua responsabilità primaria: illuminare la complessità della realtà con rigore e umiltà.