Italia e il mondo

Con Machiavelli, pensando alla libertà politica in un mondo in guerra

Con Machiavelli, pensando alla libertà politica in un mondo in guerra

Da Revue Conflits

La nostra democrazia è in crisi: come possiamo reinventarla? Cosa possiamo imparare da coloro che, nel corso dei secoli, ne sono stati i creatori? La terza puntata della nostra serie sui filosofi e la democrazia è dedicata a Nicolas Machiavelli (1469-1527). Per il fiorentino il conflitto è un orizzonte politico ineludibile: il “popolo” deve essere armato per non subire la tirannia del “Grande” e le repubbliche devono essere potenti per non subire l’imperialismo degli Stati vicini.

Jérôme RoudierIstituto cattolico di Lille (ICL)

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Machiavelli fu un pensatore che fece della sopravvivenza e della fondazione degli Stati una questione fondamentale. Per Machiavelli, che fu un alto funzionario della Repubblica fiorentina, la questione del regime politico era subordinata a quella della sopravvivenza in un contesto sempre segnato dalla prospettiva della guerra.

Il regime migliore è necessariamente quello che assicura sia la libertà che il potere e che permette di fondare lo Stato nel tempo. La scienza politica che egli inaugura non è più una riflessione teorica, ma un programma politico che articola l’ideale con il pragmatismo.

Un repubblicanesimo originale e fondante

Machiavelli non è un pensatore della democrazia in senso stretto. Era un repubblicano convinto. I repubblicani del suo tempo intendevano allargare la base del governo e integrare questa classe media in una vita politica che tradizionalmente era stata riservata agli aristocratici. La scelta, da parte di Machiavelli e dei suoi contemporanei e anche della tradizione fiorentina di parlare di “Repubblica “, indica un regime in cui, come a Roma, non tutti sono necessariamente cittadini.

Per i repubblicani, fino alla metà del XIX secolo, l’estensione e persino l’universalizzazione della cittadinanza era una questione essenziale. Dato che la classe media è cresciuta gradualmente nel tempo fino a raggiungere una quota molto ampia, addirittura maggioritaria, della popolazione europea, il repubblicanesimo, in queste condizioni, era legato a una cittadinanza universalmente attribuita ai membri della società e poteva quindi essere proposto come fondamento teorico delle democrazie moderne e poi contemporanee.

L’orizzonte del potere

Da un punto di vista interno, Machiavelli ritiene che la divisione sociale sia inevitabile e che il ruolo di un sistema giuridico sia quello di permetterle di esprimersi, fermandola nelle sue manifestazioni più estreme. Come ha sottolineato, i grandi vogliono naturalmente dominare, quindi bisogna impedire loro di tiranneggiare. Il “popolo ” (per intenderci, le “classi medie “) vuole solo non essere dominato, quindi bisogna dargli le armi che gli consentano di costituire un contropotere alla potenziale tirannia dei Grandi.

Il mondo di Machiavelli è guerrafondaio; il potere è al tempo stesso garanzia di sopravvivenza e strumento di conquista. Se il popolo può accontentarsi di non essere schiavo, una società, in un mondo instabile, deve essere potente. La politica si costituisce nell’articolazione ben ponderata sia di ciò che è in sostanza, la ricerca di una convivenza sostenibile, sia della sua situazione nel mondo, composta dalle sue inevitabili interazioni con altre entità politiche.

Per Machiavelli, il mondo della politica non è cristiano: il suo fondamento, il fondamento di ogni società, rimane l’appetito dell’individuo. Se fossimo tutti santi cristiani, la politica semplicemente non esisterebbe. Il desiderio di dominio, perfettamente naturale e quindi inevitabile, struttura ogni comunità e la divide in tre gruppi: coloro che vogliono dominare (i Grandi), coloro che accetterebbero questo dominio per necessità di sopravvivenza (la plebe, la plebe) e coloro che non vogliono né l’uno né l’altro (la gente comune, il “ceto medio”). Il sistema politico repubblicano accetta questo come punto di partenza. Accetta la fondamentale disuguaglianza di condizioni e desideri nella sua stessa tripartizione.

Da quel momento in poi, Machiavelli pone al centro del sistema sia la legge, che tutti devono rispettare sopra ogni cosa, sia le armi. Il fiorentino non immagina nemmeno per un secondo che i Grandi smettano di loro iniziativa di avere sete di dominio e di riconoscimento. Anticipa così i liberali, in particolare Montesquieu su questo punto, ritenendo che solo il potere fermi il potere. Nella visione machiavellica e pragmatica delle cose, fermare un dominio che potrebbe essere tirannico non può essere fatto solo dalla legge. Il popolo deve essere armato per imporre ai Grandi il rispetto della Legge.

Per il fiorentino, questa dinamica iniziale non portò alla guerra civile, ma piuttosto all’evoluzione della sete di dominio dei Grandi, che li portò a rivolgere i loro desideri verso l’esterno. Più che tiranni, avevano il duplice interesse di diventare generali e statisti. Questo punto è ben visibile attraverso lo schema dei Discorsi sulla prima decade di Tito Livio, un libro poco noto al grande pubblico ma molto letto dai repubblicani successivi. Per Machiavelli, il sistema politico repubblicano, nella sua turbolenza e instabilità di fondo, offriva la possibilità di un potere esterno e di una certa forma di imperialismo.

” Si vis pacem… “

Per Machiavelli, ogni situazione di pace corrisponde a quel momento che precede una nuova guerra. Di conseguenza, la guerra deve essere preparata al meglio per non doverla combattere. La vita del Segretario si svolge durante le guerre d’Italia, quando la guerra era onnipresente e inevitabile. Dal suo punto di vista, un pacifismo che potesse presiedere a una gara di armi per difendere le democrazie assumendo il rischio di una guerra era sempre preferibile a un disarmo che poteva solo far presagire una futura invasione.

La questione della pace, per Machiavelli, ci viene così restituita come quella di una tensione molto difficile da raggiungere e non come un progetto ideale razionale. Così, lo sforzo kantiano di promuovere la pace perpetua attraverso un’estensione dello Stato di diritto a tutte le entità politiche è l’opposto del pensiero machiavelliano. Secondo il fiorentino, per raggiungere la pace, un potere imperiale repubblicano dovrebbe essere limitato da un altro potere imperiale equivalente. Potremmo dire che, nel nostro mondo contemporaneo, questo è stato il caso dell’Europa dal 1945, sotto il dominio della potenza imperiale americana sull’URSS. Una volta che la prima potenza non c’è più, deve essere sostituita da una potenza sufficiente a scoraggiare qualsiasi aggressione esterna.

Morire per la libertà?

Machiavelli avrebbe indubbiamente collegato questa domanda a un’altra, per lui più essenziale e che, ai suoi occhi, sarebbe stata indubbiamente alla base di tutto il problema democratico: siamo disposti a morire per la libertà, cioè per ciò che la rende possibile, cioè la patria e il suo sistema politico?

Per Machiavelli, questa semplice e cruciale domanda non dovrebbe mai uscire dall’orizzonte di una società che voglia durare. Per Machiavelli, la libertà è potere: solo un popolo in armi è libero e capace di mantenere la propria libertà dai Grandi e dalle ambizioni dei vicini, imponendo la paura.

Oggi si sentono molte voci sulla sacralità della vita. In una prospettiva machiavellica, che si rifà all’antico pensiero filosofico precristiano, in particolare a quello degli stoici, la vita non può essere sacra. Non è un dono ineffabile del Creatore, ma un fatto che ci proietta in un universo collettivo all’interno del quale dobbiamo fare delle scelte e contribuire a un significato che non è dato in anticipo e non è esterno a questo mondo. C’è tutta un’area di interrogazione da esplorare qui, un significato da dare alla politica nelle nostre società, che sono allo stesso tempo cristianizzate e disincantate, per usare il termine di Max Weber.

Machiavelli fornisce una risposta repubblicana inequivocabile, che implica una risposta radicale alla domanda se vogliamo vivere a tutti i costi, anche sotto una tirannia. Questo primo pensatore della modernità rifiuta chiaramente qualsiasi prospettiva cristiana a favore, in modo molto singolare per il suo tempo, di una “religione civica” sul modello romano precristiano. La riflessione che la lettura di Machiavelli suscita per le nostre democrazie liberali si riferisce al posto della politica nella nostra vita. Per il fiorentino, la vita vale la pena di essere vissuta solo se è politicamente libera.

Jérôme Roudier, professore di filosofia politica, Institut catholique de Lille (ICL)

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l’articolo originale.

Hitlerismo, trumpismo, netanyahismo, lepenismo, macronismo_di Emmanuel Todd

Hitlerismo, trumpismo, netanyahismo, lepenismo, macronismo

Emmanuel Todd13 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un approccio comparativo ed espressionista

Emil Nolde, Maschere Natura morta, 1911

Grazie per aver letto! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Iscritto

I riferimenti agli anni ’30 si moltiplicano. Il declino della democrazia americana sembra riportarci a quello della Repubblica di Weimar. Trump, con il suo godimento della violenza e della menzogna, con l’esercizio del male, ci riporta irresistibilmente a Hitler. In Europa, l’ascesa di movimenti classificati come di estrema destra ci costringe a questo ritorno alla nostra storia.

Le società occidentali, tuttavia, non assomigliano più a quelle degli anni ’30. Sono invecchiate, consumistiche, terziarie, le donne sono emancipate, lo sviluppo personale ha sostituito l’adesione partitica. Che rapporto c’è con le società degli anni ’30: giovani, frugali, industriali, operaie, maschili, tesserate? È proprio questa distanza socio-storica che mi ha portato a considerare fino ad oggi come a priori invalido il parallelo tra le “estrema destra” del presente e quelle del passato. Ma le dottrine politiche esistono, oggi come ieri, e non ci si può accontentare di postulare l’impossibilità, ad esempio, di un nazismo degli anziani, di un franchismo dei consumatori, di un fascismo delle donne emancipate o di un LGBTismo Croix-de-Feu.

È giunto il momento di confrontare le dottrine del nostro presente con quelle degli anni Trenta. Ecco una bozza di quello che potrebbe essere lo studio comparativo di cinque fenomeni storici: l’hitlerismo, il trumpismo, il netanyahismo, il lepenismo. Aggiungerò brevemente, alla fine, il macronismo. L’estremismo centrista ed europeista che sta portando la Francia al caos ci obbliga a questa analisi. Ma questo estremismo è davvero così centrista?

Si tratterà di un approccio impressionistico, senza pretese di completezza o addirittura di coerenza, il cui scopo è quello di aprire nuove strade, non di trarre conclusioni. Esagero i tratti e i colori per mettere i concetti in relazione tra loro. Esagero di proposito, per recuperare o addirittura anticipare una storia che accelera. Approccio espressionista sarebbe forse una metafora più appropriata.

Cominciamo dalla dimensione generale del razzismo o della xenofobia.

Il rifiuto di un «altro» definito come estraneo alla comunità nazionale, con livelli di intensità molto variabili, è comune all’hitlerismo, al trumpismo e al lepenismo. Nel caso dell’hitlerismo e del trumpismo, è il concetto di razzismo, esplicito o implicito, ad essere comune. Gli ebrei erano considerati dal nazismo come una razza, in senso biologico. Anche i neri, bersagli appena velati del partito repubblicano trumpizzato, sono definiti biologicamente. Al lepenismo, invece, possiamo associare solo il concetto di xenofobia. Gli arabi o i musulmani sono definiti dalla loro cultura. Una delle caratteristiche dell’ossessione francese per l’immigrazione rimane la sua fissazione per l’Islam e la sua incapacità di prendere di mira i neri, il cui arrivo massiccio è tuttavia l’elemento nuovo del processo migratorio. Il tasso di matrimoni misti delle donne nere è molto alto in Francia, mentre rimane insignificante negli Stati Uniti.

Una caratteristica comune ai “populismi” occidentali è ovviamente il loro rifiuto dell’immigrazione: Reform UK, Sverigedemokraterna (Democratici di Svezia), AfD, Viktor Orban in Ungheria, Diritto e Giustizia in Polonia, Giorgia Meloni in Italia, come Trump o Le Pen, superano il test di questo denominatore comune. È sufficiente definirli di estrema destra, nel senso in cui il nazismo e il fascismo erano di estrema destra? Non credo. Una differenza fondamentale distingue il populismo odierno dall’estrema destra di tipo hitleriano o mussoliniano: il nazismo e il fascismo erano espansionistici, con l’obiettivo di proiettare all’esterno la potenza del popolo tedesco (ariano) o italiano (romano). Erano aggressivi, nazionalisti, conquistatori. Si appoggiavano a partiti di massa. È difficile immaginare i populisti di oggi organizzare parate in stile Norimberga. Gli aperitivi a base di salame e vino rosso del RN sono certamente anti-musulmani, ma comunque meno impressionanti delle cerimonie belliche hitleriane. Da Norimberga a Hénin-Beaumont? Davvero?

L’unico populismo occidentale che oggi supererebbe al 100% il test dell’espansionismo sarebbe quello di Netanyahu. Colonie in Cisgiordania, genocidio di Gaza: è inevitabile stabilire un collegamento tra hitlerismo e netanyah(u)ismo.

La xenofobia francese, britannica, svedese, finlandese, polacca, ungherese e italiana è, al contrario del nazismo e del fascismo, difensiva. Non abbiamo a che fare con popoli che vogliono conquistare, ma con popoli che vogliono rimanere padroni in casa propria. Ecco perché oggi in Europa la dimensione culturale prevale su quella razziale e perché qui si può parlare solo di xenofobia. Questa xenofobia è conservatrice, mentre il razzismo hitleriano era rivoluzionario perché sconvolgeva l’organizzazione sociale. Il concetto di nazionalismo non si applica quindi agli attuali populismi europei, né quello di estrema destra, altrimenti dovremmo introdurre ossimori come «nazionalismo moderato» ed «estrema destra moderata». Preferisco parlare di conservatorismo popolare.

Personalmente favorevole a un’immigrazione controllata, devo ammettere la legittimità di questa xenofobia perché accetto l’assioma secondo cui un gruppo umano portatore di una cultura, consapevole di esistere come collettività, insomma un popolo, ha il diritto di voler continuare a esistere. In concreto: un popolo può controllare i propri confini. Il nazismo, con i suoi soldati dispiegati dall’Atlantico al Volga per asservire o sterminare altri popoli, era tutta un’altra cosa.

Il trumpismo rappresenta una forma mista perché combina un elemento centrale difensivo, anti-immigrazione, con un forte potenziale di aggressività verso il mondo esterno. Non si tratta propriamente di espansionismo. Sono stati la precedente espansione dell’apparato militare americano e il ruolo del dollaro nella predazione imperiale a rendere possibili le violente azioni trumpiane contro altri popoli e nazioni: il Venezuela, l’Iran, noi, i popoli soggetti europei occidentali, e naturalmente gli arabi, con i palestinesi come obiettivo principale. La progressiva integrazione di Israele nell’Impero, a partire dal 1967, fa sì che nel 2025 non si possa più distinguere il trumpismo dal netanyahismo. Ma Trump, al di là delle sue buffonate da premio Nobel, è il principale responsabile del genocidio di Gaza per il suo incoraggiamento di lunga data alla violenza di Israele: questo fatto così semplice fa cadere il trumpismo dalla parte dell’hitlerismo. Trump è ancora al volante: l’acceleratore e il freno americani regolano l’aggressività genocida di Netanyahu. Sono fortunato: mentre scrivo, Trump, spaventato dalla reazione dei paesi arabi al raid israeliano sul Qatar, e in particolare dall’alleanza strategica tra Arabia Saudita e Pakistan, fa marcia indietro. Ordina a Netanyahu di scusarsi per il bombardamento del Qatar e questi obbedisce. Trump impone a Israele un accordo con Hamas e Netanyahu firma. E poi? Trump è un perverso, impossibile dirlo.

Il concetto di trumpo-netanyahismo, piuttosto brutto lo ammetto, permette di inquadrare la questione ebraica come punto comune alla crisi americana degli anni 2000-2035 e alla crisi tedesca degli anni 1920-1945.

A mio avviso, la posizione radicalmente filoisraeliana del trumpismo nasconde un antisemitismo viscerale e vizioso: l’identificazione di tutti gli ebrei con il netanyahismo, fenomeno storico effettivamente mostruoso, cancro nella storia ebraica, non farà altro che rinnovare la concezione nazista di un popolo ebraico mostruoso. Sto parlando di antisemitismo 2.0.

Sono consapevole che pochi lettori mi seguiranno su questo punto. Ma qui mi limito a parlare come un banale profeta dell’Antico Testamento. «Non siamo stati scelti per stare dalla parte dei potenti. La storia continua a tenderci questa trappola». Quante volte gli ebrei hanno creduto di essere stati salvati dai forti, dai potenti, dal potere, da un impero, designati persino da un privilegio – il successo finanziario, intellettuale, l’importanza nel partito bolscevico – per essere poi gettati in pasto a popoli furiosi… Il mio cuore sanguina quando vedo tanti ebrei francesi, che oggi credono di essere dalla parte dei potenti, giustificare la politica di Netanyahu. Ma sono proprio le fauci di una trappola che si stanno aprendo. Per grazia di Trump, l’intero pianeta sta diventando antisemita. Gli ebrei americani, la maggioranza dei quali rifiuta la linea di Netanyahu, sono più saggi e più giusti. Ma già gli ebrei ostili a Netanyahu, accademici e non, sono sospettati dal potere di essere antisemiti. Regna la perversità. Regna il trumpismo.

Quando si chiuderà la trappola? Un giorno, inevitabilmente, le nazioni cristiane faranno pace con 1,6 miliardi di musulmani. Gli ebrei saranno allora abbandonati dai loro sostenitori e, ormai soli, gettati in pasto ad altri popoli furiosi.

Le terre promesse si susseguono, seguite da disastri. Nightfall, racconto precoce di Isaac Asimov, grande autore americano di fantascienza, mi sembra una metafora della lunga serie di drammi che costituiscono la storia ebraica: all’interno di una civiltà potente, un residuo di profezia annuncia una misteriosa catastrofe… essa arriva, sorprendente… la civiltà crolla… poi, lentamente, rinasce, fiorisce… un residuo di profezia annuncia una misteriosa catastrofe… essa arriva, sorprendente…

In verità, il solo ritorno dell’ossessione ebraica nel cuore dell’Occidente conferma l’ipotesi di una minacciosa continuità tra passato e presente.

Protestantesimo zombie e nazismo, protestantesimo zero e trumpismo.

La crisi economica del 1929 fu un fattore determinante, ben noto, dell’hitlerizzazione della Germania. Sei milioni di disoccupati fecero sfuggire alla società tedesca ogni forza di richiamo ideologico. L’eliminazione della disoccupazione da parte di Hitler in pochi mesi segnò il destino del liberalismo.

Il contesto religioso dell’ascesa del nazismo, altrettanto importante, è meno noto: tra il 1870 e il 1930, la fede protestante svanì in Germania, prima nel mondo operaio, poi nelle classi medie e alte. Le regioni cattoliche resistettero. Nel 1932 e nel 1933, la mappa dei voti nazisti riproduceva quindi, con affascinante precisione, quella del luteranesimo. Il protestantesimo non credeva nell’uguaglianza degli uomini. C’erano gli eletti, designati come tali dall’Eterno prima ancora della loro nascita, e i dannati. Una volta scomparsa la credenza metafisica protestante, ciò che rimase fu l’isterizzazione causata dalla paura del vuoto del suo contenuto inegualitario, con gli ebrei, gli slavi e tanti altri come dannati. Negli Stati Uniti, il protestantesimo di origine calvinista prese di mira i neri. Il popolo calvinista, fissato sulla Bibbia, si identificava con gli ebrei, il che limitò l’antisemitismo americano degli anni Trenta e mise al riparo gli ebrei. Beh… al riparo fino alla recente comparsa della fissazione evangelista sullo Stato di Israele.

Nella Francia cattolica (in particolare nel bacino parigino e sulla costa mediterranea), il crollo della fede e della pratica religiosa a partire dal 1730 trasformò la parità di accesso al paradiso (ottenuta tramite il battesimo, che lava il peccato originale) in parità dei cittadini ed emancipazione degli ebrei. L’idea repubblicana di uomo universale sostituì quella di cristiano universale cattolico (katholikos significa universale in greco). Un programma completamente diverso dal nazismo, ma che aveva rappresentato, ben prima di esso, la prima sostituzione massiccia di una religione con un’ideologia. Nella Francia rivoluzionaria come nella Germania nazista, tuttavia, il potenziale di inquadramento sociale e morale della religione era sopravvissuto alla fede: l’individuo rimaneva membro della sua nazione, della sua classe, portatore di un’etica del lavoro e del senso del dovere nei confronti dei membri del gruppo. La capacità di azione collettiva era forte, forse decuplicata. È quello che io chiamo lo stadio zombie della religione. Il nazismo corrispondeva a questo stadio zombie, da cui, purtroppo, derivava la sua efficacia economica e militare.

Potrei completare questa spiegazione religiosa dell’ideologia con una spiegazione della religione stessa, influenzata dalle strutture familiari sottostanti, inegualitarie in Germania e egualitarie nel bacino parigino. Ma qui ci si può accontentare di una continuità dal protestantesimo al nazismo e dal cattolicesimo alla Rivoluzione francese.

Nel trumpismo ritroviamo il protestantesimo. Troviamo quindi la disuguaglianza associata alla negrofobia. Tuttavia, non siamo più nella fase zombie della religione, ma nella sua fase zero. La moralità comune è scomparsa. L’efficacia sociale è scomparsa. L’individuo galleggia, in particolare in questa America dalla struttura familiare nucleare assoluta, individualista e senza regole di eredità ben definite. Ci si deve quindi aspettare qualcos’altro come ideologia trumpista: sempre disuguaglianza, ma meno stabilità nella follia, oscillazioni brutali che non provengono, fondamentalmente, dal cervello di un presidente volgare e vizioso, ma dalla società stessa. La capacità di azione collettiva, economica e militare è, fortunatamente per noi, molto ridotta.

Nel caso del trumpismo, si nota l’emergere di forme pseudo-religiose nichiliste che includono una reinterpretazione oscena della Bibbia, come una glorificazione dei ricchi. Decisamente più debole del nazismo nella dimensione del razzismo, il trumpismo va oltre nell’immoralità economica.

Il nazismo era semplicemente ed esplicitamente anticristiano. Il trumpismo si presenta come religioso, ma alla maniera di un culto satanico, attraverso l’inversione dei valori. Il male è bene, l’ingiustizia è giustizia. Hitler era solo il Führer, guida del popolo tedesco verso il martirio; Trump non è Satana, ma sospetto che per i suoi fan satanisti il suo cappellino rosso sia quello dell’Anticristo.

Nel caso del lepenismo, non c’è alcuna eredità protestante inegualitaria. È questo il vero mistero del Rassemblement National: xenofobo, è nato in terra cattolica. Peggio ancora, le sue prime zone di forza, sulla costa mediterranea e nel bacino parigino, furono quelle della Rivoluzione: egualitarie sul piano familiare e scristianizzate fin dal XVIII secolo. Allora? Il Rassemblement National è inegualitario? Egalitario? Mistero per noi, probabilmente lo è anche per se stesso. Il suo rifiuto dell’altro deriva da un egalitarismo perverso che esige una rapida assimilazione degli immigrati piuttosto che percepirli come essenzialmente diversi. Soprattutto, il RN, fortemente determinato dal rifiuto degli immigrati, e persino dei loro figli, non è meno costantemente richiamato alla tradizione egualitaria francese perché i suoi elettori detestano i super ricchi, i potenti, insomma le nostre élite imbecilli, e non solo gli immigrati. Ecco perché l’unione delle destre fatica a realizzarsi in Francia. In una forma o nell’altra, l’unione degli oligarchi e del popolo (bianco) contro gli stranieri non pone problemi né negli Stati Uniti, né nel Regno Unito, né in Scandinavia, dove le forze popolari conservatrici e le forze della destra classica vanno facilmente d’accordo. In Francia, la coalizione dei ricchi e dei poveri contro gli stranieri sfugge.

Non sottovalutiamo tuttavia la violenza potenziale di una xenofobia di natura universalista. Essa può facilmente trasformarsi in razzismo. Se un uomo pensa a priori che gli uomini siano tutti uguali e si trova di fronte a persone con costumi diversi, può benissimo concludere che non sono esseri umani.

Il RN è il prodotto di un cattolicesimo zero, così come la Rivoluzione fu il prodotto di un cattolicesimo zombie. Ecco perché non darà vita ad alcun progetto collettivo. Rimando l’esame dettagliato del RN e del suo rapporto con il futuro a un prossimo testo, né impressionista né espressionista, che dedicherò interamente alla logica interna e alle dinamiche del caos francese.

Psichiatria delle classi medio-alte.

Passo ora a una differenza fondamentale, che dovrebbe essere evidente a tutti e ricordata dai commentatori politici che con il loro vocabolario ci rimandano continuamente al 1930. Comprendere la dimensione religiosa, o post-religiosa, dell’hitlerismo, del trumpismo o del lepenismo presupponeva conoscenze storiche che non si possono esigere dai politologi dei talk show televisivi. D’altra parte, possiamo esigere da loro che sappiano collocare socialmente le ideologie del passato e del presente, che avvicinano incessantemente con il termine di estrema destra. La differenza tra passato e presente è qui molto chiara.

Il nazismo e i movimenti di estrema destra del periodo prebellico trovavano il loro epicentro sociale nelle classi medie e in particolare in quelle medio-alte, minacciate dal movimento operaio, socialdemocratico o comunista. Queste classi medie erano febbrili, molto impegnate a rinchiudere le loro donne e a perseguitare gli omosessuali. Oggi, al contrario, i movimenti cosiddetti di estrema destra trovano il loro epicentro negli ambienti popolari, in particolare in un mondo operaio impoverito, scosso o distrutto dalla globalizzazione economica, minacciato dall’immigrazione. Le classi medie di oggi, ampiamente definite dall’istruzione superiore, sono meno o addirittura poco influenzate dall'”estrema destra”. Le classi medie superiori, che combinano istruzione superiore e redditi elevati, sono particolarmente immuni.

È per questo motivo che preferisco parlare di conservatorismo popolare piuttosto che di estrema destra. Il suo radicamento nel gruppo dei dominati spiega il carattere difensivo del conservatorismo popolare. Il suo elettore non immagina di conquistare l’Europa o il mondo se considera la propria vita come una sopravvivenza.

Il vero errore intellettuale sarebbe fermarsi qui. Continuiamo ad andare avanti, ribaltiamo addirittura la questione dell’associazione tra ideologia e classe. Abbiamo confrontato le ideologie del presente con quelle del passato, confrontiamo ora le classi del presente con quelle del passato.

Alcune classi medie europee dell’epoca tra le due guerre impazzirono. Il mondo operaio fu più ragionevole. Ma le classi medie di oggi, in particolare quelle medio-alte, sono ragionevoli? Sono pacifiche? Quali sono i loro sogni?

Sono pazzi. La costruzione di un’Europa post-nazionale è un progetto delirante, se si considera la diversità del continente. Ha portato all’espansione dell’Unione Europea, improvvisata e instabile, nell’ex spazio sovietico. L’UE è ora russofoba, bellicista, con un’aggressività rinnovata dalla sua sconfitta economica nei confronti della Russia. L’UE sta cercando di trascinare i popoli britannico, francese, tedesco e tanti altri in una vera e propria guerra. Ma che strana guerra sarebbe, in cui le élite occidentali avrebbero adottato il sogno hitleriano di distruggere la Russia!

Il confronto tra le classi sociali ci permette quindi di compiere un importante passo avanti intellettuale. L’europeismo, e quindi il macronismo, con la loro aggressività verso l’esterno, si schierano dalla parte del nazionalismo, dalla parte dell’estrema destra prebellica. Se aggiungiamo le violazioni della libertà di informazione e dell’espressione del suffragio popolare, violazioni sempre più massicce e sistematiche nello spazio dell’UE, ci avviciniamo ancora di più al concetto di estrema destra. Fondata come associazione di democrazie liberali, l’Europa si sta trasformando in uno spazio di estrema destra. Sì, il paragone con gli anni Trenta è utile, anzi indispensabile.

Nel grandioso progetto europeista ritroviamo una dimensione psicopatologica già osservabile nell’hitlerismo: la paranoia. La paranoia europeista si concentra sulla Russia. Quella dei nazisti faceva della minaccia ebraica una priorità, senza tuttavia trascurare il bolscevismo russo (detto giudeo-bolscevismo).

Oggi come ieri possiamo quindi analizzare una psicopatologia delle classi dirigenti europee. La bizzarra sequenza iniziata con l’elezione di Trump, con la volontà dell’instabile presidente di discutere con Putin, ci ha permesso di seguire in diretta l’uscita dalla realtà dei nostri leader. Riassumiamo il nostro delirante processo. È iniziato intorno al 2014, prima, durante e dopo Maidan, il colpo di Stato che ha disintegrato l’Ucraina, guidato a distanza da strateghi americani e tedeschi. Il seguito ora:

– 2014-2022: Provocare la Russia, che aveva avvertito che non avrebbe tollerato l’annessione dell’Ucraina da parte dell’Unione Europea e della NATO.

È fatta. Putin ha invaso l’Ucraina.

– 2022-2025: Perdiamo la guerra economica che ne è derivata per noi.

È fatta.Le nostre società stanno implodendo.

– 2022-2025: Perdiamo la guerra in senso stretto condotta per nostro conto dal regime di Kiev.

È in corso.

Il passaggio dei governi europei a una realtà parallela inizia nel 2025.

– Traiamo dalla nostra sconfitta l’idea che possiamo finalmente imporre la nostra volontà e schierare le nostre truppe in Ucraina, per annettere all’UE ciò che ne rimarrà. Ma come non pensare a Hitler rinchiuso nel suo bunker nel 1945, a dare ordini ad eserciti che non esistono più?

Oggi in Europa abbiamo a che fare con dei pazzi, o meglio con una follia collettiva che ha contagiato in massa gli individui appartenenti ai ceti sociali dominanti. Solo in Francia, migliaia di giornalisti, politici, accademici, imprenditori, alti funzionari partecipano all’allucinazione collettiva di una Russia che vorrebbe conquistare l’Europa (paranoia). Questo o quell’individuo non può essere ritenuto personalmente responsabile. Abbiamo a che fare con una dinamica psichica collettiva.

Sono convinto che l’indebolimento dell’individuo nato dallo stato zero della religione spieghi la nascita di questi banchi di pesci russofobi.

Come ho spiegato in Les Luttes de classes en France au XXIème siècle, la scomparsa delle credenze collettive – credenze religiose e poi credenze ideologiche dello Stato religioso zombie – ha portato a un cedimento del super-io umano. Contrariamente ai militanti della liberazione dell’io, non definisco il super-io come solo o principalmente repressivo. Il super-io, in quanto ideale dell’io, radica nella persona valori morali e sociali positivi. I concetti di onore, coraggio, giustizia, onestà trovano la loro origine e la loro forza nel super-io. Se esso si indebolisce, anche loro si indeboliscono. Se scompare, anche loro scompaiono. L’uomo non è stato quindi liberato dalla fine della religione e delle ideologie, ma al contrario è stato sminuito. Sono uomini e donne altamente istruiti, ma moralmente e intellettualmente ristretti dallo stato zero della religione, che sono, in massa, portatori della patologia russofoba.

Gli antisemiti nazisti avevano una costituzione psichica completamente diversa. La morte di Dio, per dirla con Nietzsche, li aveva certamente spinti alla ricerca di un Führer, ma non erano affatto privi di super-io e rimanevano capaci di azione collettiva. Ne sono testimonianza le tragiche prestazioni dell’esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale. Chi oserebbe immaginare oggi la nostra classe media superiore correre incontro alla morte, alla testa dei propri popoli, verso Kiev e Kharkov? La nostra guerra in Ucraina è una barzelletta, prodotto dell’emancipazione dell’io, figlia dello sviluppo personale. Moriranno solo ucraini e russi.

A meno che…

Gli scambi termonucleari possono fare a meno degli eroi.

Il 9 ottobre 2025

Le follie suicide dell’Europa_di Gordon Hahn

Le follie suicide dell’Europa

Gordon Hahn13 ottobre∙
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

I leader europei sono un gruppo mal guidato, impegnato in follie pericolose, persino suicide. Pur immaginandosi difensori di un grande progetto europeo, l’UE, con pretese globali, sono poco più di un gruppo di ideologi e narcisisti autoillusi, che difendono un’impresa burocratica e statalista che propagandano come una repubblica democratica. Affascinati da deliri di grandezza, si impantanano nel preservare il loro potere e in meschine lotte di potere all’interno e all’esterno dell’UE. In economia, avendo rinunciato alla produzione industriale per l’economia virtuale, ampiamente promessa, per la quale non sono attrezzati per competere, applicano sanzioni, tagliano fonti di energia di cui hanno un disperato bisogno e spendono eccessivamente in costosi programmi di assistenza sociale e culturali, il tutto gravando sui loro bilanci e sulle loro società con immigrati provenienti da culture estranee e fortemente dipendenti dallo Stato. In politica estera, non hanno un proprio esercito, sono subordinati e dipendenti da una superpotenza lontana per la loro sicurezza e hanno fatto di una delle grandi potenze mondiali – una situata accanto – il loro nemico autodichiarato, provocando e poi facendo di tutto per prolungare e intensificare la già catastrofica guerra tra NATO e Russia in Ucraina.

Infine, l’UE, essendo un scomodo conglomerato di pezzi distinti e separati, è solitamente molto divisa. La scorsa settimana l’ex cancelliera tedesca Angela Merkel ha rivelato come la Polonia e gli Stati baltici abbiano cospirato per bloccare i suoi e altri sforzi per risolvere la disputa del Donbass tra Kiev e Mosca. Così, la divisione ha portato l’Europa alla guerra ucraina tra NATO e Russia. Ora, la divisione impedisce gli sforzi per promuovere la pace, con alcuni leader europei che sostengono gli sforzi di pace in stallo del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e altri che li sostengono, in particolare Ungheria e Slovacchia, due paesi confinanti con l’Ucraina. Avventurieri come il premier francese Emmanuel Macron hanno spinto per lo stazionamento di truppe europee in Ucraina a sostegno di un cessate il fuoco che sia la Russia che gli Stati Uniti hanno respinto. I funzionari dell’UE spingono per la creazione di un esercito europeo o di una NATO europea. La Polonia e gli Stati baltici continuano a cercare un’escalation. Gli Stati baltici, più recentemente l’Estonia, hanno cercato di sfruttare quella che era al massimo una violazione insignificante del loro spazio aereo e come minimo una favola, per stabilire regole più liberali per l’abbattimento di aerei russi che potrebbero deviare o ripetere intenzionalmente questo presunto atto. L’incursione dei droni in Polonia resta poco chiara e sospetta.

 Iscritto

Condividere

Nel frattempo, la Germania chiede l’estradizione di un ucraino dalla Polonia, che secondo le sue forze dell’ordine avrebbe fatto saltare in aria il gasdotto russo Nord Stream diretto in Germania, ma la Polonia si rifiuta di consegnare il sospettato, probabilmente perché le rivelazioni che ne conseguiranno distruggeranno completamente il meme europeo “La Russia ha fatto saltare in aria il proprio gasdotto”. Allo stesso tempo, il ministro degli Esteri polacco, Radek Sikorski, sovraeccitato e russofobo, continua a propagandare l’assurdità secondo cui Putin vorrebbe ricostruire l’impero russo e richiederebbe una “dimostrazione di forza” per essere portato al tavolo delle trattative. “Per fare questo”, scrive, “per fare questo, è essenziale continuare a sostenere finanziariamente e militarmente l’Ucraina e minare le fondamenta dell’economia di guerra russa. Un buon inizio sarebbe che i sedicenti accoliti del MAGA in Ungheria e Slovacchia ascoltassero Trump e smettessero di acquistare petrolio russo” ( Italiano: https://lnkxtcdab.cc.rs6.net/tn.jsp?f=001iI3J8zGMQC7BRyupox8m70-KaB8DojSbajk4uTHDQ9Fl8bpBAZehqWj4Oa3l_FycMA6pcWM-m57Ajk5vJcwPw5ZvoNy7CMqwNLC73oXLF7Pvs7tCuNxiHMwC29EZjQVdpAFF_RBXVqw6Kn4WRfFTOT6uwBnG6 reCRpwebCRZ5LPdfUcjI7oePCv5CudKyyVjdJDCwTI6l1oVPvoESLz8ktFQjy3PZJ9itvSGPvUBFd8=&c=YUaSEmEEpKjDeEVb5RE5W3v24aM2XDpkv8fXHKhFKBBeUyBqjmm4rg==&ch=Y0Br3wL4hHoywVTVH_nEQhm-3be2qy5hgA46LEQrP4-gOw0noa1Asg== ). Non fa menzione di chi altro in Europa sta acquistando petrolio russo, facendolo introducendo di nascosto il petrolio acquistato e rivenduto dall’India minacciata dalle sanzioni tramite una flotta ombra nelle rispettive patrie.

Ciò suggerisce la portata delle contraddizioni in questo quadro, che diventano ancora più evidenti se viste attraverso il prisma degli “alberi”, piuttosto che attraverso la foresta molto oscura del coinvolgimento dell’UE nella guerra in questione.

Come ha recentemente osservato Edward Luttwak, l’UE “si è data la zappa sui piedi due volte: una volta sostituendo il gas russo a basso costo con il più costoso GNL americano (e russo), e un’altra volta sostituendo le importazioni dirette di petrolio russo con acquisti indiretti e più costosi da India e Turchia” ( https://unherd.com/2025/09/will-putin-call-natos-bluff/ ). L’aumento degli acquisti di GNL russo, significativamente più economico, da parte dell’UE è dovuto principalmente a Francia, Spagna, Paesi Bassi, Belgio e Italia. Per quanto riguarda il petrolio, invece di acquistare direttamente dalla Russia scorte più economiche, i paesi dell’UE hanno iniziato ad acquistare prodotti raffinati da importatori di petrolio russo come India e Turchia, che lo raffinano e poi lo rivendono in Europa con un significativo aumento dei prezzi. Nei primi sei mesi del 2025, l’UE e la Turchia hanno importato 2,4 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi dall’India, di cui due terzi si stima provenissero da greggio russo. L’UE e la Turchia hanno effettivamente pagato all’India circa 1,5 miliardi di euro per petrolio essenzialmente russo; Ciò, mentre gli Stati Uniti, alleati NATO dell’UE, cercavano di sanzionare i paesi che importavano greggio russo. Pertanto, l’UE sta spendendo di più per le risorse energetiche russe, in modo efficace, al fine di contribuire a finanziare il bilancio della Russia e quindi le sue forze armate. Più recentemente, Reuters ha riferito che sette paesi dell’UE hanno aumentato le importazioni di energia russa nel 2025. Tra questi, Francia, Paesi Bassi, Romania e Portogallo, con la Francia che ha aumentato i suoi acquisti del 40% e i Paesi Bassi del 72%! Come ammette Reuters: “A un anno dalla fine della guerra della Russia contro l’Ucraina, l’Unione Europea rimane nella precaria posizione di dover finanziare entrambe le parti in conflitto” ( www.reuters.com/business/energy/how-ukraines-european-allies-fuel-russias-war-economy-2025-10-10/ ). Il blocco ha importato oltre 11 miliardi di euro di energia russa tra gennaio e agosto 2025, nonostante abbia ridotto la sua dipendenza dal fornitore un tempo dominante, la Russia, in termini ufficiali, di circa il 90% dal 2022, escludendo l’acquisto di petrolio rivenduto e trasportato clandestinamente. Togliere solo questo contributo europeo dal bilancio russo aumenterebbe il suo deficit di 3,2 trilioni di rubli di circa il 33%, portandolo a ben oltre 4 miliardi di rubli ( www.reuters.com/business/energy/how-ukraines-european-allies-fuel-russias-war-economy-2025-10-10/ e https://tradingeconomics.com/russia/government-budget ).

Pertanto, in questo anno cruciale della guerra NATO-Russia in Ucraina, gli stati dell’UE stanno sostenendo il bilancio russo con sempre maggiore vigore. La Francia, guidando questa linea ipocratica, ha recentemente fermato quella che ha ritenuto essere una nave della flotta ombra che trasportava petrolio e/o gas russo in Europa e ha accarezzato l’idea di schierare truppe francesi in Ucraina sotto la copertura delle tanto discusse “garanzie di sicurezza”. L’individuazione e l’ispezione della nave della flotta ombra sono state forse solo una bella messinscena per nascondere le importazioni francesi dal nemico? Un gioco rischioso per ingannare semplicemente i leader stranieri e la propria opinione pubblica.

Ciò avviene mentre i leader europei continuano ad intensificare la guerra ucraina contro la Russia, distruggendo l’Ucraina e rischiando la propria decimazione, mentre intensificano le accuse di aggressione russa contro l’Europa sotto forma di presunte incursioni di droni e attacchi di sabotaggio. Inoltre, l’UE considera il presidente russo Vladimir Putin e altri leader russi criminali di guerra; eppure continuano a finanziare le loro attività, persino, di fatto, i loro stipendi.

L’ipocrisia può essere pericolosa. Il 9 ottobre, il Parlamento europeo ha invitato la leadership dell’UE a revocare le restrizioni all’uso da parte dell’Ucraina di missili occidentali forniti all’Ucraina per attaccare il territorio russo ( www.pravda.com.ua/rus/news/2025/10/09/8002016/ ). L’uso di tali missili da parte dell’Ucraina si baserebbe anche sui dati di intelligence, di puntamento e di guida occidentali, rendendo qualsiasi paese o paesi dell’UE, le cui armi fornite dall’UE potrebbero essere sparate contro la Russia da Kiev, legittimi combattenti nemici e obiettivi legittimi per la rappresaglia russa. Pertanto, non solo i leader dell’UE stanno giocando con l’innesco della Terza Guerra Mondiale e la sua quasi certa escalation in guerra nucleare, ma pagherebbero per la rappresaglia russa contro se stessi. Questo raddoppia la follia e finirà male per l’Europa e l’intero Occidente, se non per tutti.

Imparare dalla sconfitta?_di Aurelien

Imparare dalla sconfitta?

A cosa serve realmente la tecnologia militare?

Aurélien15 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nelle ultime settimane c’è stato un altro gratificante aumento degli abbonamenti e vorrei ringraziare e dare il benvenuto a tutti i nuovi lettori, in particolare a coloro che sono stati così gentili da gettare qualche moneta nella ciotola. Secondo le analisi, ora ho abbonati in 155 paesi e mi è appena stata comunicata la prima traduzione di uno dei miei saggi in turco.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.

E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui , e Italia e il Mondo: le pubblica qui . Sono sempre grata a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora:

***********************************************************

Prima dell’inizio della guerra, la maggior parte delle persone ne aveva una vaga conoscenza: forse indicavano il cielo con entusiasmo. Quando iniziarono i combattimenti, erano macchine semplici e delicate, con un raggio d’azione ridotto e capaci di svolgere solo ruoli di ricognizione, ma molto rapidamente si evolvettero per supportare le truppe di terra e persino per effettuare bombardamenti, con carichi sempre più pesanti e gittata sempre maggiore.

Sto ovviamente parlando di aerei della Prima Guerra Mondiale: di cosa pensavi che stessi parlando? Di droni? C’è un punto importante, perché mentre la tecnologia dei droni è in continuo miglioramento e richiede investimenti incrementali relativamente piccoli, la tecnologia degli aerei da combattimento è ormai estremamente matura, progressi importanti costano una fortuna e potrebbero anche non funzionare allora.

La mia ipotesi in questo saggio è che le tecnologie su cui l’Occidente, in particolare, ha storicamente fatto affidamento per il combattimento, stiano diventando sempre più costose e complesse, e che potrebbero effettivamente avvicinarsi al punto in cui un ulteriore sviluppo non sia economicamente conveniente. D’altra parte, tecnologie molto più recenti (in particolare, ma non solo, i droni) potrebbero rivelarsi meno rivoluzionarie di quanto alcuni dei loro sostenitori credano. Non sostengo questo dal punto di vista di un appassionato di tecnologia bellica (o di un feticista, se è per questo), ma da qualcuno che di tanto in tanto si è occupato del lato pratico e politico delle strutture di forza e dei progetti di equipaggiamento militare. Esaminerò la situazione a mio avviso, per poi esaminare le conseguenze politiche e strategiche che ne deriveranno dopo quella che sembra un’inevitabile sconfitta occidentale in Ucraina. In un certo senso, questo è il seguito, con un livello di dettaglio inferiore, del mio saggio di un paio di settimane fa, ma qui mi occuperò principalmente di dottrina ed equipaggiamento.

Lo sviluppo della tecnologia aeronautica militare tra il 1914 e il 1945 non ebbe eguali al mondo, né prima né dopo. Blériot riuscì ad attraversare la Manica nel 1909: dieci anni dopo, Alcock e Brown attraversarono l’Atlantico a bordo di un bombardiere Vickers convertito. La potenza aerea aveva già lasciato il segno nella guerra stessa, con i primi esempi di ricognizione fotografica, supporto aereo ravvicinato e bombardamento strategico, e quasi subito dopo la fine della guerra, i teorici iniziarono a parlare con entusiasmo di vincere la guerra successiva con pochi giorni di bombardamenti aerei, che avrebbero portato alla resa a un costo irrisorio in vite umane e denaro.

Ciò non accadde, ma la realtà fu abbastanza sconvolgente. La tecnologia si evolve sempre rapidamente in guerra, ma in questo caso si evolse a un ritmo vertiginoso anche in tempo di pace, e il corollario era che un aereo poteva rimanere in servizio solo per una manciata di anni prima di essere sostituito da qualcosa di sostanzialmente migliore. Ad esempio, l’Hawker Hart, l’ultimo bombardiere leggero biplano utilizzato dalla RAF, con prestazioni eccezionali per l’epoca, fu introdotto nel 1930. Ne furono costruiti quasi mille esemplari, ma nel giro di pochi anni fu reso obsoleto dai nuovi monoplani. Già all’inizio della produzione, erano stati elaborati progetti per aerei a reazione, e il primo aereo a turbogetto, l’Heinkel He 178, effettuò il suo primo volo nel 1939, sebbene non entrò mai in servizio.

Il cambiamento tecnologico è stato così rapido perché i costi irrecuperabili erano limitati, molti produttori in tutto il mondo avevano la capacità tecnica di produrre aerei, e quindi la produzione poteva passare liberamente a nuove varianti, o persino a nuovi modelli. Se il nuovo aereo o la nuova versione diventava obsoleto o non soddisfaceva le aspettative, non c’erano problemi a ritirarlo o a relegarlo a ruoli secondari (come accadde all’Hart). Al contrario, il programma europeo di caccia Typhoon, che coinvolgeva quattro nazioni, fu concepito per la prima volta nel 1983 e ci vollero vent’anni per iniziare a entrare in servizio presso quattro forze aeree europee. Non è chiaro quando verrà effettivamente sostituito, o da cosa. Parte dell’esitazione nel programma Typhoon era, ovviamente, l’incertezza derivante dalla fine della Guerra Fredda. Eppure, in pratica, l’investimento in tecnologia è ora così ingente, il numero di fornitori così limitato, gli aerei stessi così complessi e il supporto dedicato così enorme, che i paesi saranno sempre bloccati, nel bene o nel male, con ciò che hanno deciso di acquistare per molto tempo. È vero che la consegna di una flotta di aerei moderni richiede ormai così tanto tempo che è possibile produrne versioni migliori durante la fase di produzione, ed è normale che venga effettuato almeno un importante aggiornamento, in modo che gli aerei possano diventare, e lo diventano, più capaci nel corso del loro ciclo di vita. Tuttavia, come ha dimostrato di recente la storia dell’F-35, ci sono ancora dei limiti.

Proprio all’inizio delle discussioni sull’Eurofighter, Mary Kaldor pubblicò un autorevole studio che introdusse il concetto di tecnologia militare “barocca”. Sosteneva che questa tecnologia stesse rapidamente sfuggendo al controllo e che i sistemi d’arma stessero diventando sempre più costosi e complessi, pur non riuscendo spesso a raggiungere gli obiettivi prefissati. Questa argomentazione è stata sempre più accettata negli ultimi decenni, poiché i programmi di approvvigionamento in molti paesi si trovano in gravi difficoltà, e sono propenso a pensare che si tratti di un problema inevitabile. Cercherò di spiegare perché.

Esistono armi (aerei nel 1914, droni nel 2022) per le quali sviluppare una capacità migliorata è facile, rapido e relativamente economico: esiste molta di quella che viene definita capacità “estensiva”. In tali situazioni, i miglioramenti possono essere introdotti rapidamente e fornire una capacità che giustifica ampiamente l’investimento aggiuntivo. Il costo di sviluppo dei caccia monoplani Spitfire e Hurricane negli anni ’30, per sostituire i biplani Bulldog, Fury e Gladiator, fu irrisorio, rispetto all’enorme aumento di capacità che ne derivò. Lo sviluppo di aerei da parte di tutte le nazioni durante la Seconda Guerra Mondiale fu molto rapido, ma i progressivi guadagni di capacità iniziarono a rallentare piuttosto rapidamente. Pertanto, lo Spitfire era già un progetto relativamente complesso quando entrò in servizio per la prima volta nel 1938, e durante la sua vita operativa ne furono prodotti non meno di 24. Ma alla fine di quel periodo, era chiaro che il potenziale di estensione rimaneva ben poco, non solo nello Spitfire, ma nei caccia monoplani a elica più in generale. Fortunatamente, in quel periodo entravano in servizio gli aerei a reazione ed era chiaro che rappresentavano il futuro.

Anche nelle prime generazioni di aerei a reazione, le capacità migliorarono molto rapidamente e gli investimenti necessari per passare da una generazione all’altra furono almeno proporzionali all’aumento delle capacità. Le nazioni più grandi potevano produrre autonomamente aerei a reazione e, negli stati più grandi, spesso c’erano diversi potenziali fornitori. (Laddove si verificò una collaborazione, come nel caso dell’AlphaJet franco-tedesco, ciò avvenne solitamente per ragioni politiche: in tal caso, l’AlphaJet era di fatto costituito da due aerei diversi). Il risultato fu che gli aerei ebbero una vita operativa relativamente breve: il famoso F-86 Sabre, prodotto in grandi quantità a partire dal 1949, fu tuttavia sostituito negli Stati Uniti dall’F-100 a partire dal 1954. Con l’ulteriore maturazione della tecnologia aeronautica, i tempi e i costi di sviluppo sono aumentati esponenzialmente, tanto che probabilmente abbiamo raggiunto il punto in cui l’aumento marginale della capacità di combattimento non giustifica più l’aumento marginale dei costi. Ad esempio, la velocità pura e semplice è stata importante fino a un certo punto, ma, a parte nicchie specializzate, raramente viene più perseguita fine a se stessa, mentre l’efficienza nei consumi (e quindi l’autonomia) è ancora importante.

Questa argomentazione forse richiede qualche giustificazione. Ma partiamo da una semplice affermazione: in astratto, le prestazioni tecniche dei sistemi d’arma sono in gran parte irrilevanti. Le armi esistono per svolgere un ruolo tattico, che è parte di uno scopo operativo, che contribuisce al raggiungimento di un obiettivo strategico. È abbastanza comune che i sistemi d’arma vengano abbandonati semplicemente perché non hanno più alcun compito – le corazzate ne sono l’esempio più ovvio – o che tornino di moda inaspettatamente. Il caso classico di quest’ultimo è il cavallo Mk 1, dichiarato obsoleto più volte, ma utilizzato in massicce battaglie di cavalleria durante e dopo la guerra civile russa, dai tedeschi dal 1941 al 1945, dai francesi in Algeria e persino dagli Stati Uniti in Afghanistan.

Ecco perché è meglio non soffermarsi sulle specifiche tecniche dei nuovi sistemi d’arma senza chiedersi come verranno probabilmente utilizzati e quale sarà l’avversario. Per restare per un momento agli aerei, la maggior parte dei moderni aerei occidentali è il prodotto della dottrina della “superiorità aerea”, che significa dominare lo spazio aereo sul campo di battaglia in modo tale che le proprie forze possano operare liberamente e utilizzare la propria potenza aerea per attaccare il nemico. Con l’aumento dell’autonomia e della resistenza degli aerei da caccia, questo concetto si è evoluto in “difesa aerea”, il cui scopo era impedire all’aviazione nemica di bombardare e danneggiare i propri mezzi, solitamente sconfiggendo prima i caccia inviati a proteggerli. Questo è lo scopo della Battaglia d’Inghilterra: l’obiettivo della RAF erano i bombardieri nemici: i caccia erano un ostacolo da superare per primi. Ma già da quell’episodio, divenne chiaro che le caratteristiche tecniche dell’aereo erano solo una parte dell’intera capacità. Senza radar, strutture di controllo dei caccia e radio, la RAF avrebbe avuto vita molto più dura, indipendentemente da quanto fossero meravigliosi i singoli aerei.

Ma lo sviluppo di aerei per questi ruoli implica una serie di presupposti sussidiari su come verrà combattuta una guerra. Implica che il nemico giocherà la stessa partita e cercherà di dominare lo spazio aereo sopra il campo di battaglia con gli aerei, usandoli per attaccare obiettivi sul campo di battaglia e anche obiettivi nel proprio Paese. Per molto tempo, questa è stata un’ipotesi ragionevole, e persino verso la fine della Guerra Fredda, si pensava che l’Unione Sovietica avrebbe inviato bombardieri con equipaggio ad attaccare obiettivi nell’Europa occidentale, scortati da caccia ad alte prestazioni. Sebbene, anche allora, gli scontri si sarebbero svolti a distanze considerevoli (il missile “a corto raggio” AIM 9-L degli anni ’80 aveva una gittata massima di ingaggio di 15-20 km), il concetto era essenzialmente lo stesso del 1940. Quindi aerei come il Typhoon e il Rafale francese furono originariamente progettati per combattimenti a lungo raggio (“combattimenti aerei, se si accetta che i cani non possano effettivamente vedersi) in una presunta guerra con il Patto di Varsavia intorno al 2010.

L’intrinseco conservatorismo del pensiero militare, così come l’assoluta incertezza del futuro, fanno sì che la scelta predefinita per un nuovo sistema d’arma tenda a essere una versione migliorata di quello precedente. Leggiamo quindi della “minaccia” rappresentata dai nuovi caccia cinesi di sesta generazione con avanzate capacità stealth, e questa “minaccia” si basa sul presupposto che versioni migliorate di aerei statunitensi e cinesi si ingaggino in duelli su vasta scala per la superiorità aerea sullo Stretto di Taiwan. Inoltre, naturalmente, una volta che si dispone di un aereo migliorato, anche se originariamente concepito come caccia, è possibile adattarlo ad altri impieghi. Quindi, il Rafale è stato impiegato fin dalla sua introduzione quasi esclusivamente in ruoli di supporto a terra, nel Sahel, in Afghanistan e in Siria. E infine, anche la politica gioca un ruolo. La capacità di schierare anche un numero limitato di aerei da combattimento avanzati è sia una dichiarazione politica a un potenziale nemico, sia un segno dell’affermazione di un certo status militare nel mondo, proprio come il possesso di carri armati da combattimento significa essere un esercito serio. Tutto ciò tende, come ho appena suggerito, a favorire la produzione di una versione più avanzata di ciò che già si possiede.

Un modo per cercare di far fronte alle incertezze future è progettare un aereo in grado di svolgere diverse funzioni. Storicamente, non è stato così, e le forze aeree anche solo una generazione fa disponevano di una varietà di velivoli molto più ampia di quella odierna. (Alla fine della Guerra Fredda, la RAF impiegava una trentina di tipi principali di aerei.) Persino i cosiddetti aerei “multiruolo” – il Tornado trinazionale era originariamente chiamato Multi-role Combat Aircraft, o MRCA – tendevano in pratica a essere costruiti come varianti diverse di un unico progetto originale. In teoria, gli aerei multiruolo, come le navi multiruolo, sono un’ottima idea: in pratica spesso lo sono meno, perché ruoli diversi richiedono caratteristiche diverse e impongono limitazioni diverse. Per quanto ne sappiamo, molti dei problemi del progetto F-35 hanno origine nei compromessi progettuali che ne sono derivati. Se ci pensate bene, chiedere a diverse varianti dello stesso aereo di atterrare verticalmente sui ponti delle portaerei e di svolgere missioni di superiorità aerea contro avversari avanzati non può che essere definito ambizioso.

È quantomeno discutibile, quindi, che lo sviluppo utile di aerei da combattimento con equipaggio si stia effettivamente arrestando. Ovviamente, nuove varianti e persino nuovi tipi continueranno a essere sviluppati e introdotti, ma saranno acquistati in numeri sempre più ridotti per motivi finanziari, richiederanno un’eternità per la progettazione e la messa in servizio, saranno sovraccaricati di dispositivi elettronici sempre più sofisticati e saranno sempre più difficili e costosi da mantenere. E saranno di fatto insostituibili durante una campagna: se ne perdono due o tre contro difese aeree rudimentali in un’operazione da qualche parte, si potrebbero dover aspettare anni per i rimpiazzi. Molto più di quanto spesso si pensi, le forze aeree odierne sono imprese monotematiche.

Eppure, l’inerzia schiacciante derivante da generazioni di teoria e pratica strategica perpetua ancora l’idea dell’aereo con equipaggio come arma d’elezione. Fino a circa un decennio fa, questa sarebbe stata un’opzione difendibile. Ma, come gli aerei nel 1914, la tecnologia dei droni, combinata con i sistemi in rete, si sta sviluppando a ritmi estremamente rapidi ed è probabile che mandi a monte almeno una parte della potenza aerea con equipaggio umano. Perché? Beh, prima di tutto, i droni, come gli aerei, sono un dispositivo abilitante: una piattaforma. Senza telecamere, sincronizzazione del fuoco con le eliche, aiuti alla navigazione e soprattutto armi, gli aerei sarebbero rimasti una curiosità. Quindi, mentre le caratteristiche tecniche dei droni stanno migliorando rapidamente, ciò che conta davvero sono gli usi a cui possono essere destinati e le armi e i sensori che possono trasportare. Anche questi si stanno espandendo e migliorando rapidamente. Stiamo già vedendo i cinesi utilizzare piccole flotte di droni comandate da aerei con equipaggio umano, e questo potrebbe essere il modello per il futuro.

Il punto non è che “Questo Cambia Tutto”, che tende a essere la reazione sconsiderata dei tecno-feticisti, ma piuttosto che i paesi che non sono ostacolati dal peso morto degli sforzi di generazioni di entusiasti del potere aereo probabilmente reagiranno più rapidamente e creativamente alle nuove tecnologie. Certamente, è sorprendente che l’Occidente nel suo complesso, sebbene abbia utilizzato i droni in vari conflitti passati per attaccare singoli obiettivi, non abbia, e non sembri in grado di sviluppare, una strategia per usarli correttamente su larga scala. E naturalmente le buffonate della lobby del “Questo Cambia Tutto”, con un sacco di soldi in gioco, non aiutano.

Al contrario, né la Russia né la Cina hanno la stessa storia di predominio degli aerei con equipaggio. I russi, è vero, fecero ampio uso di aerei da supporto a terra durante la Seconda Guerra Mondiale, ma questo fu molto direttamente a supporto delle operazioni dell’Esercito, e subordinato a esse. Allo stesso modo, l’Unione Sovietica sviluppò un Comando di Difesa Aerea nazionale come branca separata delle sue forze armate (non fu assorbito nell’Aeronautica Militare fino al 1998). Ma era dotato di un numero molto elevato di sistemi missilistici, così come di radar e sistemi di comando e controllo, e sembra che gli aerei stessi, pur essendo numerosi, fossero essenzialmente piattaforme missilistiche volanti, direzionate sui loro obiettivi da controllori di terra.

Non sorprende, quindi, che i missili – menzionati per la prima volta nel paragrafo precedente, come avrete notato – siano stati una preoccupazione russa per molto tempo, anche se è sorprendente quanta poca attenzione l’Occidente, sicuro della superiorità dei propri concetti, vi abbia effettivamente prestato. Dai primi esperimenti con i V2 catturati e gli scienziati tedeschi fino all’attuale vasto e sofisticato arsenale, i russi hanno considerato i missili come un sistema d’arma primario, mentre l’Occidente, semplicemente, non lo ha fatto. Inoltre, i sistemi missilistici di ogni tipo hanno ancora un grande potenziale di sviluppo, grazie ai possibili miglioramenti in termini di gittata, precisione, velocità, manovrabilità e carico utile. E in effetti, sotto lo stimolo della guerra, i russi hanno sviluppato tattiche sofisticate che combinano attacchi missilistici con attacchi con droni, incluso l’uso diffuso di esche. Al momento, nessuna potenza occidentale ha un equivalente o una risposta a queste tecnologie e tattiche e, in effetti, nonostante tutto l’entusiasmo e l’annuncio di ambiziosi programmi di ricerca e sviluppo, è improbabile che ce ne saranno.

Uno dei motivi per cui le contromisure potrebbero non essere mai sviluppate è che potrebbe rivelarsi impossibile difendersi da attacchi massicci con missili estremamente veloci e precisi, capaci di manovrare violentemente, combinati con vari tipi di droni; alcuni sono esche, altri sono progettati per la soppressione della difesa, altri ancora per l’attacco diretto a singoli obiettivi, inclusi alcuni selezionati dal drone stesso. L’altro motivo è che l’attuale investimento finanziario e concettuale dell’Occidente in sistemi aerei con pilota a bordo è cumulativamente enormemente maggiore del suo investimento in missili, sia per l’attacco diretto che per ottenere la supremazia aerea, e quindi sarebbe necessario un corrispondente massiccio cambiamento di dottrina. Non è nemmeno ovvio che l’Occidente possa avviare programmi paragonabili a quelli della Russia, poiché ci vorrebbero probabilmente decenni per sviluppare le tecnologie e iniziare a produrre i sistemi, e anche allora, le singole nazioni, e contando quel poco che resta della presenza statunitense in Europa, non potrebbero schierare sistemi sufficienti o elaborare alcun tipo di dottrina collettiva per il loro utilizzo. In effetti, l’Occidente continua a investire principalmente in tecnologie già prossime al limite della loro praticabilità, mentre i russi hanno investito molto in tecnologie che presentano ancora notevoli margini di sviluppo. Nonostante tutto il parlare di aerei da combattimento per gli anni 2040 (è troppo tardi per gli anni 2030), c’è una forte argomentazione secondo cui, alla fine, non ne varrà la pena.

Tuttavia, a questo punto vale la pena fare qualche passo indietro e ricordarci qual è in realtà lo scopo ultimo dell’uso di queste tecnologie . E questo non equivale a “distruggere il nemico”, al di fuori dei videogiochi, comunque. Ricordiamo, ancora una volta, che Clausewitz affermava che lo scopo dell’azione militare è quello di dare allo Stato ulteriori opzioni per attuare le proprie politiche. Per definizione, gli obiettivi di uno Stato saranno politici e, semplificando un po’, possiamo dire che queste opzioni consistono in gran parte nell’ottenere il predominio a diversi livelli. Clausewitz affermava anche che lo scopo del conflitto militare è “obbligare il nostro nemico a fare la nostra volontà”, il che significa che l’obiettivo ultimo del predominio è il processo decisionale del nemico. Esistono diversi modi per raggiungere tale obiettivo, che possono spaziare dall’occupazione fisica del paese, alla distruzione della capacità di resistenza del nemico, alla semplice intimidazione. Clausewitz avrebbe ben compreso, ad esempio, il potenziale uso intimidatorio della forza missilistica russa come mezzo per ottenere concessioni politiche dall’Occidente, dato che l’Occidente non avrebbe avuto un modo di replica paragonabile, né una difesa praticabile. Più in generale, è inutile per l’Occidente minacciare, o anche solo pianificare, uno scontro militare con la Russia, perché le sue forze, costruite attorno a un concetto di guerra obsoleto, verrebbero semplicemente smantellate.

La novità di questa situazione potrebbe non essere evidente a prima vista. Ovviamente ci sono state guerre tra avversari con livelli tecnologici molto diversi, anche se la parte con la tecnologia migliore non ha sempre vinto le battaglie (si pensi ad esempio a Isandlwana ). Ci sono stati anche molti casi, come la prima Guerra del Golfo, in cui le due parti hanno schierato tecnologie molto simili, ma una delle due ha ottenuto una vittoria decisiva. L’unico esempio moderno rilevante che mi viene in mente è la sconfitta della Francia nel 1940, dove il nuovo concetto tedesco di guerra – popolarmente, seppur erroneamente, noto come Blitzkrieg – sconfisse un nemico altrettanto ben equipaggiato e altamente motivato in poche settimane. La novità non erano i singoli componenti di carri armati e aerei, ma il concetto di punte di lancia corazzate veloci, che evitavano il combattimento e seminavano confusione, e l’uso di aerei come artiglieria volante controllata via radio da terra. Questo, unito al dispiegamento avanzato di cannoni antiaerei, costituiva un concetto a cui, a quel punto, non esisteva alcuna contromossa, e non ci sarebbe stata per diversi anni. È vero che se i tedeschi avessero continuato con il loro piano iniziale di un’avanzata principale attraverso il Belgio e un’avanzata diversiva attraverso le Ardenne, la battaglia sarebbe stata più difficile, ma probabilmente avrebbero comunque vinto.

In quel caso, come indicato, il vantaggio era solo temporaneo. Nel caso in discussione oggi, potrebbe essere addirittura permanente. In Ucraina si stanno ancora imparando le lezioni della guerra network-centrica basata sull’uso intensivo di droni, e la situazione – e, a dire il vero, il concetto stesso – non ha ancora completato il suo sviluppo. I russi non avevano pianificato una guerra del genere e sono stati colti di sorpresa. Hanno reagito frettolosamente, con l’improvvisazione per cui sono sempre stati famosi, ma hanno il vantaggio di essere un’unica, grande nazione, con un’enorme base tecnologica militare e un concetto di guerra che, pur essendo ancora obsoleto, era molto più vicino al tipo di conflitto attualmente in corso di qualsiasi altro occidentale. Solo concordare su quale tipo di “concetto operativo” la NATO avrebbe bisogno per contrastare la Russia richiederebbe anni, e la sua attuazione richiederebbe una riconsiderazione completa delle strutture delle forze, dei piani di approvvigionamento e dell’addestramento militare. Nel frattempo, naturalmente, i russi non rimarrebbero con le mani in mano.

Vale la pena sottolineare che il problema va ben oltre il caso limitato della guerra terra-aria in Europa e si applica a potenziali operazioni occidentali più ampiamente. In mare, ad esempio, l’Occidente schiera le sue marine per ottenere il controllo del mare, ovvero per controllare il movimento non solo delle navi commerciali, ma anche delle navi militari in una determinata area. Ci sono stati momenti in cui il combattimento diretto tra flotte ha risolto efficacemente la questione del controllo. In entrambe le guerre mondiali, gli inglesi, con l’aiuto degli Stati Uniti, controllarono essenzialmente la navigazione di superficie nell’Atlantico. Nella prima guerra mondiale, la battaglia dello Jutland, sebbene vinta ai punti dai tedeschi, portò comunque al predominio navale britannico nel Mare del Nord. Nella seconda guerra mondiale, i tedeschi non avevano una flotta sufficiente nel 1939 per lanciare una sfida, ma cambiarono la natura del gioco producendo un gran numero di sottomarini, in particolare per colpire le navi mercantili.

Anche durante la Guerra Fredda, le azioni tra flotte non erano più realmente previste, e ora, dietro le biovatazioni e i rapporti allarmistici sulla Cina, sembra esserci, prevedibilmente, poco accordo reale su cosa servano effettivamente le marine occidentali in termini pratici . Ebbene, un uso abituale della potenza marittima è la proiezione di potenza generale. A seconda del contesto, è possibile far sbarcare unità militari, evacuare cittadini, controllare le rotte marittime (almeno in teoria), alleviare calamità, dissuadere i pirati e supportare le invasioni. Ma l’installazione di missili antinave a lunghissimo raggio su navi da guerra come il nuovo cacciatorpediniere cinese Tipo 55, significa che le forze navali occidentali sono vulnerabili a missili lanciati a mille chilometri di distanza. È difficile, quindi, immaginare che un ipotetico scontro navale tra Stati Uniti e Cina con Taiwan come obiettivo possa assomigliare a qualsiasi azione navale storica del passato. E sebbene missili di questa gittata e complessità non saranno ampiamente disponibili in tutto il mondo in tempi brevi, l’esperienza recente ha dimostrato che sistemi relativamente economici e a corto raggio possono avere un potente effetto deterrente sugli schieramenti occidentali. Ancora una volta, sono la complessità e il costo delle navi stesse, e il tempo necessario per sostituirle, a rappresentare le vere debolezze occidentali. La maggior parte delle nazioni occidentali potrebbe perdere le proprie marine in un pomeriggio: con gli Stati Uniti ci vorrebbe un po’ più di tempo. Ma l’enorme inerzia del passato e la mancanza di chiarezza sulle possibili missioni fanno sì che le soluzioni a questi problemi, se esistono, non siano ovvie.

Infine, la guerra terrestre ha mostrato essenzialmente la stessa progressione. Se si esamina una storia illustrata del carro armato da combattimento principale, si scoprirà che tra la sua introduzione verso la fine della Prima Guerra Mondiale e le versioni schierate dai tedeschi nel 1944-45, ci sono stati enormi progressi in ogni ambito. All’epoca del carro armato Tiger II, l’ultimo modello pesante schierato dalla Wehrmacht, vediamo qualcosa di riconoscibilmente contemporaneo: non ultimo un peso di circa 70 tonnellate, con i relativi problemi logistici. Persino il carro armato “medio” Panther aveva un peso di 45 tonnellate e un aspetto riconoscibilmente moderno.

Ciò non sorprende. I progettisti di carri armati vi diranno che è possibile ottimizzare qualsiasi fattore tra velocità, armamento o protezione, e che le regole dell’ingegneria e i problemi di supporto logistico non cambiano sostanzialmente. I progetti di carri armati occidentali durante la Guerra Fredda, qualunque cosa si dica, seguivano una certa logica. La NATO pianificava di combattere una guerra difensiva sul proprio territorio, quindi la velocità era una priorità inferiore rispetto alla protezione e alla potenza di fuoco, e il supporto logistico sarebbe stato facilitato ripiegando sulle proprie linee di rifornimento. Pertanto, i colossi inviati in Ucraina si sono trovati in un ambiente tattico per il quale erano completamente inadatti e mai concepiti. Non è chiaro se saranno più adatti a qualsiasi guerra futura. I russi, che storicamente utilizzavano carri armati più leggeri e mobili, hanno sofferto a loro volta di attacchi con droni, ma ci sono indicazioni che abbiano ricominciato a utilizzare i carri armati, in modo piuttosto efficace, non da ultimo in combinazione con nuovi tipi di droni terrestri per fornire protezione.

Ma c’è una valida argomentazione che, in termini generali, la progettazione dei carri armati sia giunta a un punto morto già da tempo. I carri armati M1, Challenger 2 e Leopard 2 inviati in Ucraina sono sviluppi (o in alcuni casi no) di progetti degli anni ’70. Da allora molto è stato fatto marginalmente per migliorare la protezione, ma le speculazioni degli anni ’80 sulla prossima generazione di carri armati (armamento principale da 140 mm, peso di 70-80 tonnellate) sono rimaste sostanzialmente speculazioni. E c’è qualche dubbio che il “rivoluzionario” T-14 Armata russo sia stato schierato in Ucraina in numeri più che simbolici. Il problema è che al momento nessuno sa davvero come usare i carri armati in modo efficace, in un ambiente in cui gli attacchi precisi e letali dei droni sono una minaccia. In ogni caso, mentre la Russia attualmente produce circa 300 carri armati all’anno, con l’obiettivo di arrivare a 1000 entro il 2028, da quarant’anni non vengono prodotti nuovi carri armati per l’esercito americano, e non è chiaro come saranno i nuovi carri armati occidentali, o se valga la pena provare a produrne uno. (Il proposto Challenger 3 britannico, se mai verrà acquisito, anche nelle piccole quantità previste, sarà semplicemente un Challenger 2 più grande.)

Quindi si potrebbe dire (e l’ho sentito dire) che è tutto finito, e che il predominio militare occidentale è ormai cosa del passato. Ma come sempre la questione è molto più complessa, e la ragione per cui è più complessa ha a che fare con il nostro amico Clausewitz e la sua insistenza sul più alto scopo politico delle operazioni militari. Finché l’esercito sarà tenuto a produrre risultati a sostegno di obiettivi politici, bisognerà trovare un modo per renderlo possibile. Cominciamo, quindi, a considerare alcune delle cose che i droni e le tecnologie associate non possono fare. Perché, ancora una volta, al di fuori delle pagine delle riviste feticiste delle armi, la capacità astratta di far saltare in aria le cose non è poi così importante.

Abbiamo ricordato all’inizio che lo scopo dell’azione militare è quello di indurre il nemico a fare ciò che si vuole. Tuttavia, fare ciò che si vuole richiede una decisione politica da parte del governo nemico, ed è qui che storicamente sorgono i problemi, come nel caso attuale dell’Ucraina. A parte l’annientamento e lo sterminio totali, ci sarà sempre un limite pratico al grado di pressione che i militari possono effettivamente esercitare. Se, come in questo caso, un governo che ha di fatto perso la battaglia si rifiuta comunque di arrendersi o negoziare, c’è solo un’opzione certa: l’occupazione fisica di una parte o dell’intero Paese, magari per un certo periodo. Ma per dire l’ovvio, i droni non possono farlo, nemmeno i nuovi droni terrestri che i russi stanno schierando in Ucraina. I droni e le relative tecnologie di rete possono negare l’accesso e le comunicazioni, distruggere attrezzature e infrastrutture e creare aree in cui non è possibile alcuna azione militare, ma non possono conquistare e mantenere permanentemente un territorio. Nemmeno, ovviamente, razzi e missili, per quanto potenti, possono farlo. Solo le forze di terra, e in numero piuttosto elevato, possono farlo. Nel caso dell’Ucraina, le forze russe che cercassero di conquistare e mantenere un territorio sarebbero comunque soggette a ogni tipo di attacco improvvisato da parte di droni, mine e altri sistemi. I droni potrebbero contribuire a difendere le forze una volta in possesso del territorio, ma questo è tutto.

Allo stesso modo, missili ragionevolmente precisi e a lungo raggio possono tenere a distanza forze occidentali piuttosto sofisticate e, in alcuni casi, reagire contro obiettivi nemici, ma questo è tutto. Così, Ansar’Allah nello Yemen è stato in grado di tenere a distanza le navi da guerra occidentali e di impedire gli attacchi lanciati da queste navi contro di loro. Ma nulla impedisce all’Occidente di tornare con altri mezzi di attacco. Ansar’Allah, come Hezbollah in Libano, non dispone di mezzi efficaci di difesa aerea. Sebbene Hezbollah possa indurre gli israeliani a ritirarsi e poi occupare il territorio lasciato libero, e sebbene possa anche bombardare le città in Israele con un certo grado di precisione, il suo orientamento è necessariamente difensivo contro una potenza militare di prim’ordine. Ha vinto battaglie in Siria sostenendo il regime di Assad, perché i suoi avversari erano essenzialmente milizie armate alla leggera. Quindi Hezbollah può obbligare Israele a ritirarsi dal Libano, ma non potrebbe, ad esempio, occupare e mantenere un territorio conteso nonostante una seria resistenza.

Sebbene nel breve termine le tecnologie di cui abbiamo discusso siano le più utili in situazioni di difesa tattica , non offrono alcun vantaggio intrinseco semplicemente perché si è un paese che si difende da un aggressore. Le forze russe hanno già dimostrato come i droni possano essere usati come armi offensive, e qualsiasi attacco a un paese occidentale si risolverebbe piuttosto rapidamente con l’uso massiccio di droni e missili che, come ho detto, l’Occidente non ha idea di come contrastare. Allo stesso modo, in Libano, gli israeliani hanno dimostrato come usare l’alta tecnologia per smantellare un movimento di resistenza. Non hanno cercato di conquistare un territorio su larga scala (cosa che hanno riconosciuto essere al di là delle loro possibilità), ma piuttosto di costringere Hezbollah a cessare i suoi attacchi contro Israele, cosa che hanno fatto. Tutto dipende dal vostro obiettivo.

Il che ci riporta al punto di partenza, in realtà. Le nuove tecnologie tendono ad avanzare rapidamente e spesso in direzioni inaspettate. Le tecnologie mature avanzano molto più lentamente, molto più costose e con molte più difficoltà. Il problema dell’Occidente è che ha un enorme investimento finanziario e dottrinale in sistemi di tecnologie mature, a cui è sempre più improbabile che venga mai chiesto di svolgere le missioni per cui sono state progettate. E non si tratta, ancora una volta, solo di un problema hardware: anzi, gran parte della confusione in Occidente al momento deriva dal fatto che nessuno sa ancora veramente come utilizzare le nuove tecnologie dei droni e le loro diverse capacità, in una guerra in rete. Come possiamo vedere in Ucraina, i russi stanno ancora cercando di capire come farlo da soli, e comunque non è chiaro se le lezioni apprese saranno applicabili ovunque: l’uso israeliano dei droni contro Hezbollah è stato ben diverso.

Ho già accennato alla Battaglia di Francia del 1940 e concluderò con un commento del famoso storico e martire della Resistenza Marc Bloch nella sua opera postuma L’Étrange défaite. “I nostri leader”, scrisse, “in mezzo a molte contraddizioni, si sforzarono soprattutto di ricreare, nel 1940, la guerra del 1915-1918. I tedeschi combatterono la guerra del 1940”. I nostri leader oggi stanno cercando di ricreare una guerra che non fu mai combattuta, ma che era ampiamente prevista e che fino a poco tempo fa era il modello per la pianificazione militare. I russi hanno imparato a proprie spese che la natura della guerra è cambiata e sta ancora cambiando. Ma per le ragioni che ho esposto, non sono affatto sicuro che l’Occidente possa adattarsi nel modo in cui i russi stanno cercando di fare. Tornare all’inizio e riprovare non è mai facile.