Italia e il mondo

Discorso di von der Leyen: nonostante i fallimenti, l’UE continua la sua corsa a perdifiato, di Camille Adam

Discorso di von der Leyen: nonostante i fallimenti, l’UE continua la sua corsa a perdifiato

La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha mantenuto una posizione decisamente liberale durante il suo discorso sullo stato dell’Unione Europea del 2025, caratterizzato dalla promozione del libero scambio (accordi come il Mercosur) e da un’ossessione per il mercato unico. Ha in particolare difeso l’allargamento dell’UE ai Balcani e all’Ucraina nonostante i rischi di dumping sociale, delineando al contempo nuove ambizioni per la difesa europea. Tutti questi annunci illustrano una corsa precipitosa da parte di Bruxelles, che sta rafforzando sempre più i poteri della Commissione Europea a scapito della sovranità nazionale.

Articolo Politica

pubblicato il 04/10/2025 da Camille Adam

fare-regalo
lettore

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

discorso-stato-unione-europea-ursula-von-der-leyen-libero-scambio-deregolamentazioni-allargamento

Ursula von der Leyen ha recentemente pronunciato il suo discorso sullo stato dell’Unione per il 2025 al Parlamento europeo a Strasburgo, in qualità di Presidente della Commissione europea. Questo evento annuale, istituito dal Trattato di Lisbona e ispirato a quello americano, mira a fare il punto sull’anno trascorso e ad annunciare le priorità della Commissione per i mesi a venire. Il discorso è stato seguito da un dibattito – ritenuto piuttosto inutile – in cui i leader di ciascun gruppo politico hanno successivamente sfidato Ursula von der Leyen. Questo rituale si ripete ogni anno dal 2010.

La prima reazione a questa parodia delle istituzioni americane sarebbe senza dubbio di scherno. ” Fingi finché non sembri il motto delle istituzioni europee che sognano di essere gli “Stati Uniti d’Europa”. Sarebbe ridicolo se tutto questo circo non avesse un impatto molto concreto sulla nostra vita economica e democratica.

Tuttavia, questo discorso deve essere preso sul serio, poiché contiene diversi annunci importanti. I temi che affronta – difesa, competitività, politica estera, media, agricoltura, ecc. – dimostrano l’ampiezza dei poteri della Commissione europea e, in ciascuno di questi ambiti, le misure annunciate sono tutt’altro che superficiali.

Naturalmente, sarebbe impossibile commentare in dettaglio qui la trentina di annunci fatti da Ursula von der Leyen. Molti riguardano la situazione internazionale (la guerra a Gaza, l’Ucraina), la transizione climatica o un sostegno molto moderato all’industria siderurgica, automobilistica e agricola. Ci concentreremo quindi su alcuni punti salienti: il commercio, il mercato unico, la ”  protezione della democrazia  “, ​​nonché le questioni relative alla difesa e all’allargamento.

Fonte :Sito web della Commissione europea

Possiamo già individuare un filo conduttore che attraversa tutti questi annunci: tutti mirano a rafforzare le prerogative della Commissione europea e il peso del diritto dell’Unione nel nostro ordinamento giuridico nazionale, riducendo drasticamente il numero di ambiti che ne restano ancora esclusi.

Libero scambio, sempre libero scambio

La prima cosa da ricordare di questo discorso è che la rotta del libero scambio è pienamente confermata e rimane l’orizzonte insuperabile della politica commerciale dell’UE. Squadra perdente non si cambia. Le multinazionali devono, in nome della competitività e a tutti i costi, essere in grado di mantenere le loro catene di fornitura internazionalizzate. Pertanto, secondo Ursula von der Leyen:

“Dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi in termini di diversificazione e partnership […]. Mentre il sistema commerciale globale minaccia di collassare, stiamo garantendo regole globali attraverso accordi bilaterali – come con il Messico o il Mercosur – […] per riformare il sistema commerciale globale, come il CPTPP. Perché il commercio ci consente di rafforzare le nostre catene di approvvigionamento, aprire i mercati e ridurre le dipendenze. In definitiva, si tratta di rafforzare la nostra sicurezza economica.”

Questo dice tutto: invoca la ”  sicurezza economica  “ piuttosto che l’autonomia o la sovranità economica: la sfumatura è immensa. Invece di produrre localmente (l’approccio più resiliente per l’occupazione e la crescita in Europa), si tratta di trovare nuovi partner di importazione. Più avanti nel suo discorso, Ursula von der Leyen ha anche tenuto a chiarire:

“Signore e signori, non sono un sostenitore dei dazi. I dazi sono tasse. […] Pensate alle ripercussioni di una guerra commerciale totale con gli Stati Uniti. Immaginate il caos. […] L’Europa rimarrà sempre aperta. Amiamo la concorrenza.”

Il protezionismo rimane quindi un tabù assoluto a Bruxelles . Non si tratta di introdurre la minima reciprocità nei confronti di chi tassa i nostri prodotti: l’Europa deve rimanere aperta ed evitare a tutti i costi la “guerra economica”. Eppure, unirsi per essere più forti contro altri blocchi – in altre parole, formare l’Unione per esercitare influenza nella guerra economica – era la promessa fatta ai francesi a Maastricht. Tuttavia, l’intera storia dell’Unione Europea assomiglia piuttosto a un disarmo unilaterale in questa guerra economica, e il recente accordo con gli Stati Uniti ne è un’ulteriore prova.

La dottrina commerciale – il vero DNA dell’UE – rimane invariabilmente libera, contro ogni previsione. Peccato per il settore automobilistico, peccato per gli agricoltori, peccato per l’industria siderurgica, che avrà diritto solo a poche protezioni di facciata come consolazione . Per l’acciaio, la Commissione ha annunciato “un nuovo strumento commerciale a lungo termine” per prorogare le misure di salvaguardia in scadenza; per l’agricoltura, ha promesso di “esaminare l’attuazione” della legislazione contro le pratiche commerciali sleali. In altre parole, mezze misure. Ursula von der Leyen ha anche confermato di sfuggita l’imminente finalizzazione dell’accordo con il Mercosur, così come di altri due trattati con Messico e India (senza contare quello già concluso con l’Indonesia ). Chiaramente, non si è tratto alcun insegnamento in termini di resilienza dalla crisi del Covid.

Come si spiega una corsa così precipitosa? L’economia tedesca sta crollando e ha bisogno di nuovi sbocchi per vendere le sue auto, anche a costo di sacrificare altri settori. Questi fungeranno da variabile di aggiustamento a vantaggio dell’industria automobilistica tedesca e, più in generale, delle multinazionali che sono le vere vincitrici di questi accordi. La corsa al taglio dei costi può continuare ancora per un po’, finché ci saranno ancora accordi di libero scambio da concludere in tutto il mondo e finché l’occupazione europea continuerà a essere considerata trascurabile. L’Europa non è così ingenua da creare solo perdenti: semplicemente, i vincitori non sono le persone a cui avevamo venduto un ‘”Europa che protegge” .

D’altro canto, una novità emersa dagli annunci della signora von der Leyen in materia di politica commerciale  è la dichiarata volontà di replicare il modello CPTPP (Partenariato Transpacifico Globale e Progressivo). Il CPTPP è un mega-accordo di libero scambio tra una dozzina di paesi della costa del Pacifico (e il Canada), che include impegni di accesso al mercato per il commercio di beni e servizi, investimenti, mobilità del lavoro e appalti pubblici – in breve, una riduzione diffusa delle barriere doganali e normative. È chiaro che la Commissione europea sta cercando di superare la paralisi dell’OMC rilanciando la negoziazione di accordi commerciali multilaterali attraverso questo tipo di coalizione.

Fonte :Sito web del governo del Canada

Dal 2010, Bruxelles ha già concluso diversi accordi cosiddetti di “nuova generazione”, ovvero trattati che non solo eliminano i dazi doganali, ma armonizzano anche determinati standard (sociali, ambientali, ecc.). Finora, questi accordi sono sempre stati negoziati su base bilaterale (ad esempio, il CETA con il Canada). Ora si tratta di fare un passo avanti e negoziare accordi veramente mega- multilaterali di nuova generazione. Come il CETA, tali accordi porranno inevitabilmente problemi alle nostre preferenze collettive , poiché ci costringeranno a riconoscere standard che avevamo scelto di rifiutare (ad esempio, la carne bovina trattata con ormoni). Non sorprende che alla fine verrà sollevata anche la questione della concorrenza sleale e dell’impatto ambientale di questi accordi.

Sacrificare tutto in nome del mercato unico

Abbiamo già descritto l’ossessione della Commissione europea per il completamento del mercato unico, che funge da pretesto per distruggere tutte le tutele nazionali in materia di diritto del lavoro, salute e ambiente (vedi il nostro articolo ”  Il mercato unico: una storia di successo europea nella distruzione del progresso sociale  “). Questo obiettivo, meno spesso criticato nel dibattito pubblico, è più centrale che mai nella strategia di Bruxelles, che mira a fornire alle multinazionali nuovi strumenti per rimuovere o limitare le norme nazionali percepite come barriere al commercio intraeuropeo.

Il ritornello è ben noto: le differenze normative tra gli Stati membri impediscono la libera circolazione di beni e servizi all’interno dell’Unione. Così, Ursula von der Leyen ha ricordato che, secondo il FMI, le barriere rimanenti all’interno del mercato unico equivalgono a dazi doganali del 45% sulle merci e del 110% sui servizi. Tuttavia, queste cifre sono tratte da un rapporto del FMI (ottobre 2024) che si basa su uno studio del 2021 ( 1 ) che conclude esattamente il contrario: le barriere non tariffarie tra i paesi europei sono equivalenti o inferiori a quelle esistenti tra gli stati americani. In altre parole, il mercato interno europeo è già più integrato del mercato interno degli Stati Uniti. Questa conclusione è anche coerente con quella di un altro studio pubblicato lo stesso anno ( 2 ), che abbiamo già citato .

Anche supponendo che i dati del FMI siano validi, il paragone rimarrebbe dubbio: l’Unione Europea non è un singolo paese, ma un insieme di 27 nazioni, ognuna con la propria storia e le proprie scelte sociali. Il principale ostacolo al commercio intraeuropeo è la lingua (24 lingue ufficiali!) – e tutta l’armonizzazione del mondo non cambierà questo aspetto. Per Ursula von der Leyen :

“Il mercato unico resta incompleto, in particolare in tre settori: finanza , energia e telecomunicazioni . Dobbiamo stabilire scadenze politiche chiare. Per questo motivo presenteremo una tabella di marcia per il mercato unico entro il 2028. Riguarderà i capitali, i servizi, l’energia, le telecomunicazioni, il 28° regime e la quinta libertà in materia di conoscenza e innovazione.”

In altre parole, Bruxelles sta pianificando un programma completo per la liberalizzazione dei servizi e delle professioni regolamentate entro il 2028. Attendiamo quindi con impazienza questa ” roadmap “… La grande domanda è: quali professioni saranno nel mirino della Commissione? In un precedente articolo sulle raccomandazioni europee , abbiamo riferito che, tramite il semestre europeo, la Commissione stava già pianificando di liberalizzare alcune professioni: in Francia, si stava rivolgendo in particolare ad agenti immobiliari, architetti e commercialisti.

In termini finanziari, l’obiettivo ora è realizzare  una “unione del risparmio e degli investimenti  “. In particolare, Bruxelles vuole liberalizzare la cartolarizzazione (il meccanismo che ha causato la crisi dei subprime ) e rimuovere alcune barriere normative finanziarie. Secondo la Commissione, questa deregolamentazione è giustificata dalla mancanza di investimenti in Europa dovuta a un eccesso di barriere: il mercato finanziario unico è, a suo dire, insufficientemente integrato.

Anche in questo caso, come per il mercato unico in generale, si trascura la vera causa della mancanza di investimenti. Questa notevole assenza è dovuta a dieci anni di austerità che hanno frantumato il dinamismo dell’economia europea. Questo è l’elefante nella stanza, e la deregolamentazione della finanza non cambierà questa osservazione iniziale.

Nel settore delle telecomunicazioni, la tendenza è altrettanto preoccupante. Si parla di una proposta di legge sulle reti digitali (Digital Network Act, DNA) , che consisterebbe nell’allentare la normativa europea sulla concorrenza per consentire il consolidamento del settore degli operatori di telecomunicazioni in Europa. Secondo il rapporto Letta, attualmente in Europa ci sono 27 operatori: troppi, e dovremmo affrettarci a copiare il modello di oligopolio americano (4 operatori), dove le tariffe per la telefonia mobile e internet si aggirano intorno ai 70 euro al mese (ovvero i prezzi vigenti in Francia intorno al 2005).

In realtà, questo Digital Network Act non è altro che un’operazione volta ad arricchire considerevolmente alcuni giganti europei delle telecomunicazioni , a scapito dei consumatori, attraverso la creazione di un oligopolio. Un oligopolio, certo… ma un oligopolio europeo! Dall’alto della sua immensa competenza, la Commissione ritiene indubbiamente che gli europei siano sopraffatti dal potere d’acquisto e che sarebbe opportuno restituire parte di questa manna agli operatori poveri come Orange o Telefónica .

Fonte :Euractiv(tradotto dall’inglese)

Difesa europea: ancora più commissioni

Abbiamo già ampiamente commentato i piani di difesa della Commissione europea. Tuttavia, un nuovo annuncio ha attirato l’attenzione: la creazione di un Semestre europeo della difesa . Ricordiamo che il Semestre europeo è una procedura con cui la Commissione e il Consiglio dell’UE inviano ogni anno agli Stati membri raccomandazioni per le riforme. Queste raccomandazioni diventano vincolanti se lo Stato si trova in una situazione di disavanzo eccessivo (ovvero, se viola la regola del disavanzo del 3%).

In materia di difesa, sappiamo che Bruxelles intende posizionarsi come intermediario e coordinatore essenziale, una sorta di seconda sub-NATO . Con il regolamento EDIP ( 3 ), la Commissione intende innanzitutto raccogliere dati sensibili (ad esempio sulle scorte di armi) per poi svolgere un ruolo di coordinamento. Sappiamo anche che mira a diventare l’organismo centrale per l’acquisto di armi per gli Stati membri.

In questa logica, la Commissione potrebbe fare affidamento sul semestre europeo in vigore per raccomandare agli Stati le attrezzature militari da acquisire. Non sorprenderebbe se le attrezzature di origine tedesca fossero particolarmente evidenziate in queste future “raccomandazioni” – se mai questo progetto vedesse la luce (al momento si tratta solo di speculazioni). Un simile sviluppo materializzerebbe in ogni caso lo scenario temuto dal Senato francese, ovvero una Commissione europea che diventasse un coordinatore e un centro acquisti per la difesa. Bisognerà attendere che gli annunci diventino più precisi prima di giudicare sulla base dei fatti.

In una nota correlata, Ursula von der Leyen propone anche di passare al voto a maggioranza qualificata in politica estera , eliminando così il veto nazionale. In un simile scenario, una diplomazia europea guerrafondaia guidata dalla maggioranza potrebbe trascinare stati minoritari in guerre che non desiderano. Questo rischio, tuttavia, deve essere ridimensionato: molti paesi si oppongono all’abbandono dell’unanimità , e l’unanimità è necessaria per introdurre il voto a maggioranza qualificata in questo ambito. Fortunatamente, è improbabile che questo cambiamento avvenga a breve.

Dumping sociale permanente

Infine, il Presidente della Commissione ha confermato che l’allargamento dell’UE ai Balcani e all’Ucraina è effettivamente una priorità  :

“Un’Unione più grande e più forte è una garanzia di sicurezza per tutti noi. E poiché per l’Ucraina , per la Moldavia e per i Balcani occidentali il futuro è all’interno della nostra Unione, facciamo sì che la prossima riunificazione dell’Europa diventi realtà!”

Ciò significa continuare con l’attuale corsa sfrenata e ripetere (e peggiorare) gli errori dell’allargamento del 2004-2007 ai paesi dell’Europa orientale. Infatti, i salari in questi paesi candidati sono in media quattro volte inferiori ai nostri . Tale concorrenza – tale dumping sociale – non lascerà alcuna possibilità ai lavoratori dell’Europa occidentale.

Nell’era della deglobalizzazione, l’Unione intende ricreare una mini-globalizzazione su scala continentale, in cui i paesi dell’Europa occidentale potranno delocalizzare la poca industria rimasta in questo nuovo bacino di posti di lavoro a basso costo. Probabilmente vedremo persino fabbriche attualmente situate nell’Europa orientale (presto considerate ”  troppo costose  “) delocalizzate in questi futuri nuovi Stati membri.

Un discorso all’altezza del suo nome

Questo discorso è in definitiva all’altezza del suo nome, poiché dipinge un quadro realistico dello  “stato dell’Unione  ” – uno stato pessimo. Incarna tutte le ossessioni dell’Unione Europea: il libero scambio dilagante, le preferenze estere nei nostri mercati, il dumping sociale e un ruolo sempre più invasivo della Commissione Europea nelle nostre vite.

Un ultimo aneddoto illustra perfettamente il funzionamento delle istituzioni europee simboleggiato da questo discorso. Riguardo al progetto di intelligenza artificiale, Ursula von der Leyen si vantò durante il suo discorso del 10 settembre 2025: ” Incontrerò a breve anche i CEO di aziende che sono tra i maggiori campioni tecnologici europei “. Tuttavia, non abbiamo trovato traccia di tale incontro nella sua agenda ufficiale né nel registro per la trasparenza. Due opzioni: o questo incontro non ha avuto luogo (e allora, perché annunciarlo?), oppure non è stato dichiarato – il che è severamente vietato. In entrambi i casi, l’opacità e la collusione tra la Commissione europea e i produttori saranno state al centro di questo discorso.

Fonte: sito web della Commissione europea,Agenda del Presidente

Note

(1) “Gli Stati Uniti d’Europa: una valutazione del modello gravitazionale delle quattro libertà” di Keith Head e Thierry Mayer, pubblicato nel 2021 sul Journal of Economic Perspectives, Volume 35, Numero 2, Primavera 2021, Pagine 23-48.

(2) Parsons, Matthijs e Springer, Perché il mercato unico europeo ha superato quello americano, 2021.

(3) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma per l’industria europea della difesa e un quadro di misure volte a garantire la disponibilità e la fornitura tempestiva di prodotti per la difesa.

Foto di apertura: La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen pronuncia il suo discorso annuale sullo stato dell’Unione durante una sessione plenaria al Parlamento europeo a Strasburgo , nella Francia orientale , il 10 settembre 2025. ( Foto di SEBASTIEN BOZON / AFP )