Italia e il mondo

ID digitale una volta e futuro_di Morgoth

ID digitale una volta e futuro

Un compendio di scritti e video-saggi su tecnocrazia, identità digitali e sorveglianza.

Morgoth26 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ho un rapporto imbarazzante con le identità digitali come argomento di discussione all’interno dello zeitgeist. Vengo accusato allo stesso tempo di essere un tecnofobo paranoico che fa storie e si fa prendere dal panico per niente, e allo stesso tempo mi vengono dati complimenti per la mia lungimiranza. La verità è che probabilmente dovrei dare la proverbiale “L” alle identità digitali perché pensavo che fossero imminenti durante il COVID e che, in effetti, le identità digitali sarebbero state la rampa di accesso. Niente di tutto questo è successo. L’intera saga del COVID è stata cancellata dalla memoria, e con essa si sono accumulate molte speculazioni e teorie.

In una certa misura, comunque. Era ovvio nel mondo reale che la rete di sorveglianza digitale si stesse sviluppando, anche se per nessun altro motivo se non perché era semplicemente più facile ed efficiente per le persone usare i propri telefoni per tutto piuttosto che armeggiare con carte e documenti. La mia analisi originale dello stato di sorveglianza digitale si basava su ” Sul potere” di Bertrand de Jouvenel . La struttura del potere avrebbe spinto per più intrusioni, più dati e più sistemi di tracciamento semplicemente perché è nella natura intrinseca del potere espandere se stesso e il proprio mandato.

L’espansione della rete digitale come fenomeno emergente potrebbe protrarsi fino a quando la regolamentazione o la capacità tecnologica non consentiranno a Power di formalizzare il proprio controllo.

E ora lo Stato britannico ha annunciato formalmente che l’ID digitale sarà reso obbligatorio, e tutti sono in rivolta. La destra è arrabbiata perché sa che lo Stato li odia, i Britliberali sono arrabbiati perché pensano che verrà usato come strumento razzista contro le minoranze. La sinistra più estrema è furiosa perché il Tony Blair Institute e i suoi miliardari donatori sono dietro l’iniziativa. Alcuni liberali vecchio stampo si oppongono perché è illiberale. Ci sono anche dubbi sulla fattibilità stessa dell’implementazione dell’ID digitale, dato che il governo laburista è profondamente impopolare.

Ho sempre sospettato che il ruolo di Keir Starmer fosse quello di risolvere alcuni problemi chiave, al diavolo la popolarità. Come un rapinatore di banche che entra dalla porta principale, sparando a raffica, invece di aggirarsi furtivamente nel cuore della notte.

Dato che è probabile che questo argomento dominerà il dibattito nel Regno Unito nel prossimo futuro, ho deciso di incorporare alcuni dei miei vecchi video e saggi in questo post prima di proseguire.

Nel 2023, ho partecipato alla Conferenza Witan e ho tenuto il mio primo discorso pubblico, di persona, sul tema delle identità digitali, della sorveglianza e del loro potenziale da incubo. Ironicamente, questo è il discorso che mi ha portato a essere doxato proprio perché la sorveglianza digitale è già così avanzata.

Il discorso è qui.

Non se ne parla abbastanza, ma l’Online Harms Bill si inserirà perfettamente nell’ID digitale sotto forma di verifica dell’età.

Brevi riflessioni
La super arma di censura del governo britannico è operativa
Morgoth·27 marzo
La super arma di censura del governo britannico è operativa
Mi sento in dovere di scrivere un breve post in occasione dell’entrata in vigore del disegno di legge sui danni online del governo britannico. Ho passato gli ultimi anni a guardarlo zigzagare e insinuarsi tra procedure legislative, riscritture, rebranding e dibattiti, con un senso di inutilità e inevitabilità predominante. La gestazione è finita e l’abominio si è concretizzato…
Leggi la storia completa

In questo video saggio ho esplorato il modo in cui la tecnologia digitale crea un’esperienza reale basata sul gioco.

Come la tecnocrazia mina le fondamenta del liberalismo.

Verso l’Occidente post-liberale
Morgoth·27 luglio 2022
Verso l'Occidente post-liberale
Di recente, un paio di questioni apparentemente distinte hanno attirato la mia attenzione e, a prima vista, non sembravano avere nulla in comune, ma a un esame più attento hanno molto in comune. Entrambe hanno qualcosa da dire sulla nostra situazione attuale e su dove stiamo andando.
Leggi la storia completa

Quali sarebbero gli incentivi di un sistema di credito sociale “woke”, in contrasto con quello cinese.

In questo caso, considero il localismo come una potenziale salvaguardia allo stato di sorveglianza tecnocratica.

Non dubito che il mio portfolio di contenuti sullo stato di sorveglianza tecnocratica aumenterà ora che l’ID digitale ha finalmente ricevuto il via libera. La mia prima impressione è di sorpresa per l’indignazione e l’opposizione diffuse.

Sarà sufficiente? Vedremo.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuta la recensione di Morgoth, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici