Italia e il mondo

La Russia e l’Occidente collettivo: la politica globale della Guerra Fredda 1.0/2.0_di Vladislav Sotirovic

La Russia e l’Occidente collettivo: la politica globale della Guerra Fredda 1.0/2.0

La Russia come fenice nella politica globale

Dopo la fine dell’Unione Sovietica nel 1991, la Russia è diventata un’area di studio e di interesse meno popolare rispetto a prima della fine della Guerra Fredda (1949-1991). In Occidente si credeva che dopo il 1991 la Russia fosse semplicemente “finita”, poiché Mosca non era più la capitale di una grande potenza (l’URSS) che aveva avuto un’influenza importante nella politica globale e nelle relazioni internazionali dopo la seconda guerra mondiale. In altre parole, i politici occidentali pensavano che dopo il 1991 la Russia sarebbe rimasta irrilevante sia come potenza economica che politica nella politica globale e, quindi, ad esempio, molti programmi di studio universitari sulla Russia negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale furono cancellati o ridimensionati con la motivazione che lo studio della Russia non era più importante per le relazioni internazionali (IR) e la sicurezza globale.

Tuttavia, tutti coloro che condividevano l’opinione che la Russia fosse “irrilevante” nella politica globale e nelle relazioni internazionali dalla fine della Guerra Fredda si sono resi conto, almeno a partire dalla guerra russo-georgiana del 2008[1], del loro fatale errore di valutazione. La Russia è “tornata” e, di conseguenza, Washington e Bruxelles hanno dichiarato una nuova guerra fredda (2.0) alla Russia nel 2008[2], poiché hanno chiaramente compreso che la Russia è tornata ad essere una grande potenza militare, economica e politica. In altre parole, l’Occidente collettivo, in particolare (e guidato dagli) Stati Uniti, ha compiuto un esperimento critico provocando la Russia sulla scena internazionale e ha ricevuto una risposta molto chiara. Il secondo fatale esperimento di sfida alla Russia è stato compiuto sul suolo dell’Ucraina (sovietica) Ucraina dal 2014 al 2022, quando la Russia rinata dopo la Guerra Fredda 1.0 ha accettato il “guanto bianco” lanciatole nel febbraio 2022, avviando un’operazione militare speciale (SMO) contro il regime politico neonazista russofobico di Kiev, sostenuto direttamente a livello politico, logistico, finanziario e militare dal Collettivo Occidentale sin dalla coppa EuroMaidan del 2014.

La Russia, in quanto paese dotato di enormi risorse energetiche, energia nucleare, persone istruite e di talento, non può semplicemente essere ignorata nella politica globale dal Collettivo Occidentale, come è stato fatto negli anni dal 1991 al 2008. Ciò è diventato vero soprattutto dal momento che dal 2008 la Russia persegue attivamente i propri interessi nazionali e la propria politica di sicurezza vicino ai propri confini (all’interno dello spazio dell’ex Unione Sovietica). Tuttavia, era del tutto errato credere che la Russia del dopoguerra fredda sarebbe stata un avversario del “Nuovo Ordine Mondiale” americano, poiché la Russia rinata dopo il 2000 dimostra chiaramente di essere una potenza globale eurasiatica rispettosa, con interessi nazionali e aspirazioni proprie che devono essere riconosciuti e rispettati. Ciò è stato finalmente dimostrato dall’inizio dell’operazione militare speciale russa nel territorio dell’Ucraina orientale (sovietica) popolato da russofoni nel febbraio 2022. Questa operazione, allo stesso tempo, ha chiaramente dimostrato all’Occidente globale che la Russia è tornata (dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica) a essere una delle principali potenze globali nella politica mondiale e, quindi, la sua influenza nelle relazioni internazionali non può più essere ignorata.

La trasformazione della Russia post-sovietica in una grande potenza

È una legge storica che ogni Stato cambi con il tempo. Tuttavia, solo pochi Stati hanno vissuto un cambiamento così drammatico in un breve periodo di tempo come quello che ha vissuto la Russia negli ultimi 30 anni. In altre parole, la Russia è cambiata come Stato, nazione e potenza militare, seguita dalla sua posizione fluttuante nella politica globale e nelle relazioni internazionali. Dal 1991 ad oggi, la Russia ha trasformato pacificamente e rapidamente il suo intero sistema politico ed economico, il che è un esempio relativamente raro nella storia. Quando l’URSS si è dissolta nel 1991, la Russia è rimasta una delle sue 15 repubbliche costituenti, che hanno proclamato l’indipendenza e sono state costrette a ridefinire sostanzialmente il loro ruolo nella politica globale. Gli anni ’90 sono stati molto dolorosi per la posizione della Russia nelle relazioni internazionali, poiché la politica estera del Paese era, di fatto, supervisionata e diretta da Washington e Bruxelles, come ha chiaramente dimostrato, ad esempio, l’aggressione della NATO alla Serbia e al Montenegro nel 1999, ma dal 2008 la politica estera della Russia è tornata ad essere indipendente, riportando gradualmente il Paese nel club delle grandi potenze.

L’importanza dell’influenza della Russia nel mondo nell’arena della politica globale si basa sul fatto fondamentale che la Russia è uno degli attori internazionali più forti che determinano l’agenda politica globale. Ciò significa che la Russia è tornata a far parte del club delle grandi potenze, poiché «uno Stato grande potenza è uno Stato considerato tra i più potenti in un sistema statale gerarchico». [3] La Russia, a questo proposito, soddisfa sicuramente i criteri accademici convenzionalmente accettati che definiscono una grande potenza:

1. Uno Stato grande potenza è al primo posto per capacità militare.

2. Uno Stato grande potenza ha la capacità di mantenere la propria sicurezza e di influenzare il comportamento degli altri Stati.

3. Una grande potenza è economicamente potente, anche se questa è una condizione necessaria ma non sufficiente per far parte del club delle grandi potenze (i casi del Giappone o della Germania sono la migliore illustrazione di questa affermazione).

4. Una grande potenza ha sfere di interesse e di azione nazionali globali e non solo regionali.

5. Uno Stato grande potenza attua una politica estera “proattiva” e, pertanto, ha un’influenza reale, ma non solo potenziale, sulle relazioni internazionali e sulla politica globale (mondiale).[4]

6. Una grande potenza è uno Stato (almeno secondo il concetto del XVIII secolo) che non potrebbe essere conquistato nemmeno dalla forza combinata di altre grandi potenze. [5]

La Russia appartiene sicuramente oggi al club delle potenze globali chiave che dispongono di potenti armi nucleari, di un’economia in crescita e di capacità economiche prospettiche, essendo uno dei membri leader dei BRICS. Tuttavia, ciò che è più importante e che la differenzia dagli altri è che la Russia possiede risorse naturali quasi infinite (molte delle quali probabilmente non sono ancora state scoperte). Ad esempio, nel settembre 2025, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che la Russia dispone di riserve di carbone per i prossimi mille anni. Da un punto di vista geopolitico, la Russia occupa il segmento cruciale dell’Heartland, la parte geopolitica focale del mondo.[6] La Russia, con la sua ricca storia e le sue tradizioni nazionali, è oggi in procinto di definire il suo nuovo ruolo politico nel secolo attuale. Dietro le politiche della Russia c’è una strategia comprensibile basata su una visione solida del mondo contemporaneo e sulla protezione degli interessi nazionali russi.

I sei fattori del potere russo nelle relazioni internazionali

La storia contemporanea della Russia inizia dopo lo scioglimento dell’URSS da parte di Mikhail Gorbachev (in base all’accordo con Ronald Reagan a Reykjavík nell’ottobre 1986), [7] che ha segnato allo stesso tempo l’inizio del tumulto politico ed economico degli anni ’90, quando la Russia sotto Boris Eltsin e i suoi liberali filo-occidentali era uno Stato fantoccio dell’Occidente collettivo. Tuttavia, il Paese è gradualmente uscito dal periodo di instabilità a partire dal 2000, principalmente grazie alla combinazione di sei fattori, che la nuova amministrazione del presidente Vladimir Putin ha sapientemente sfruttato al massimo:

1. Risorse minerarie sostanziali, in particolare petrolio, gas e carbone.

2. Significativo potere militare, basato sul secondo potenziale nucleare più grande al mondo.

3. Segmento della popolazione relativamente istruito e produttivo.

4. Una base scientifica e tecnologica di alta qualità che è sopravvissuta in diversi settori industriali.

5. Membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, del G8 e del G20.

6. Importante influenza politica ed economica sul territorio dell’ex Unione Sovietica.

Si prevede che la Russia rimarrà in futuro uno degli attori internazionali più importanti e influenti, insieme agli Stati Uniti, all’Unione Europea, alla Cina e alle culture islamiche in ascesa, in particolare l’Iran e la Turchia. Le risorse naturali e le capacità della Russia potrebbero consentirle di seguire una linea indipendente in materia di politica estera e interessi nazionali di sicurezza, sia nelle regioni post-sovietiche che in alcune aree chiave del mondo: Europa orientale, Asia centrale e Medio Oriente. È prevedibile, tuttavia, che gli interessi di Mosca entreranno inevitabilmente in conflitto con quelli di altri attori importanti, in particolare gli Stati Uniti e i loro clienti europei. È certo che l’ordine mondiale nelle relazioni internazionali continuerà a funzionare secondo la Teoria dei Sistemi Mondiali: una variante dello strutturalismo che concettualizza l’ordine mondiale come strutturato in 1) un nucleo ricco e sviluppato, 2) una periferia povera e sottosviluppata e 3) una serie di Stati intermedi o semi-periferici. La Russia migliorerà la propria posizione all’interno del primo gruppo (quello dominante), che comprende tutte le grandi potenze che, si spera (dopo la riunione del 2025 dell’Organizzazione di cooperazione di Shanghai, SCO), governeranno le relazioni internazionali e la politica globale secondo il principio dell’equilibrio di potere, che si riferisce a un meccanismo in base al quale le grandi potenze collaborano tra loro per mantenere i propri interessi contro le minacce di coloro che cercano il dominio sistemico.

Perché studiare e rispettare la Russia?

Ci sono almeno quattro ragioni fondamentali e importantissime per studiare e rispettare l’importanza della Russia nella politica globale e nelle relazioni internazionali odierne:

1. Posizione geopolitica e dimensioni del Paese: la Russia è il Paese più grande del mondo, con una superficie di oltre 17 milioni di km² e 11 fusi orari. La Russia confina con il Mar Baltico a ovest, il Mar Nero e il Mar Caspio (in realtà un lago) a sud, l’Oceano Artico a nord e l’Oceano Pacifico a est. La Russia è un Paese sia europeo che asiatico, che di fatto occupa una posizione geopolitica cruciale nel mondo: il cuore del Heartland. La Russia confina con sei Stati membri della NATO (Polonia, Norvegia, Lituania, Estonia, Finlandia e Lettonia), si affaccia su un settimo Stato attraverso il Mar Nero (Turchia) ed è separata geograficamente dagli Stati Uniti (anch’essi membri della NATO) solo dallo stretto di Bering, largo 85,30 km. La Russia confina con 16 Stati riconosciuti a livello internazionale, il numero più alto di vicini che un Paese possa avere al mondo. Il fattore geopolitico della Russia può essere compreso in breve se si considera che tutto ciò che accade sul territorio dell’Eurasia, dall’Europa centrale al Giappone, influisce in una certa misura sulla Russia e, quindi, Mosca deve reagire in qualche modo.[8]

2. Potenza regionale: la Russia è sicuramente una potenza regionale all’interno del perimetro dell’Heartland, che si sforza di realizzare i propri interessi politici, economici, nazionali e di sicurezza. Dopo il 2000, la Russia è riuscita a sviluppare politiche indipendenti nei confronti di altri Stati, compresi i membri della NATO e dell’UE. I “problemi” con la Russia nella politica globale e nelle relazioni internazionali sono iniziati quando, a partire dal 2008, la politica estera russa non ha più corrisposto, in molti segmenti, agli interessi strategici degli Stati Uniti e dei suoi clienti europei e di altri clienti della NATO e dell’UE. Con grande insoddisfazione di Washington e Bruxelles, la Russia mantiene relazioni amichevoli con i tre principali nemici e concorrenti degli Stati Uniti: Corea del Nord, Cina e Iran. La questione più “problematica” della politica estera russa nella regione per Washington è il fatto che Mosca continui i suoi sforzi per costruire coalizioni economiche e politiche multistatali con i paesi vicini, tra cui la superpotenza cinese, seguita dalle potenze emergenti dell’Iran e dell’India. Russia, Cina e India sono già membri del blocco internazionale BRICS, insieme al Brasile e al Sudafrica come fondatori, seguiti dai nuovi Stati membri.[9] Nel 2008 l’Occidente collettivo ha finalmente riconosciuto la rivendicazione della Russia di avere “interessi privilegiati” nei territori post-sovietici, ad eccezione dei paesi che avevano già aderito all’UE e alla NATO (gli Stati baltici).[10]

3. Potere militare: nonostante la totale insoddisfazione del Pentagono e di Bruxelles, la Russia, anche durante le pesanti sanzioni economiche, finanziarie e di altro tipo introdotte dal Collettivo occidentale dal 2022, rimane uno Stato militare molto forte con una crescita economica stabile, una capacità militare e nucleare rispettabile e un potenziale in via di sviluppo che la mantiene come una delle grandi potenze (anzi, una superpotenza) nella politica globale. È abbastanza comprensibile che anche dopo la Guerra Fredda 1.0, quando il puro imperialismo americano ha trovato la sua piena espressione almeno fino al 2008, Mosca continui con la sua politica di sicurezza basata sulla priorità di avere forti capacità militari. Storicamente, per le autorità russe è abbastanza chiaro che dopo la fondazione della NATO nel 1949, la sopravvivenza, l’indipendenza e la sovranità della Russia dipendevano solo dalla sua potenza militare, in particolare da quella nucleare. [11] La Russia (all’epoca URSS) ha iniziato a produrre armi nucleari nel 1949, quando gli Stati Uniti hanno creato il loro blocco militare imperialista di Stati fantoccio occidentali, e ha raggiunto la parità nucleare con gli Stati Uniti all’inizio degli anni ’70. Oggi la Russia mantiene un arsenale nucleare e sistemi di lancio paragonabili a quelli degli Stati Uniti.[12] Purtroppo, a causa della politica di aperto gangsterismo degli Stati Uniti nelle relazioni internazionali dopo la fine della Guerra Fredda 1.0, le cosiddette democrazie liberali occidentali (l’UE e la NATO) sono ancora nemiche sia della sicurezza della Russia che di quella globale e, pertanto, uno dei compiti più importanti per il prossimo futuro nella politica globale deve essere la creazione di nuove politiche affidabili di sicurezza comune basate sulla giustizia, la democrazia e l’amicizia – una sorta di politica globale multilaterale o almeno relazioni internazionali fondate sulla forma dell’equilibrio di potere tra le grandi potenze.

4. Potere economico: la Russia rimane una potenza economica globale con un indice di crescita economica superiore a quello di molti paesi occidentali, con una popolazione di circa 142 milioni di abitanti, che la rende uno dei dieci Stati più popolosi al mondo. Il suo PIL annuo colloca la Russia tra le prime dieci economie mondiali. Nel 2007, il settore privato, con 5 milioni di imprese private, ha contribuito per il 65% al PIL russo. Sebbene sia possibile un rallentamento economico, è molto probabile che la Russia continui la sua crescita economica nel prossimo futuro, indipendentemente dalle dure sanzioni economiche e di altro tipo imposte dall’Occidente collettivo dal 2022 in poi. La principale fonte di reddito (80%) è lo sfruttamento delle risorse naturali (e la loro vendita sul mercato mondiale), seguito da una vasta gamma di industrie diverse. Le esportazioni russe più importanti di risorse naturali sono petrolio, gas, carbone, legname e metalli. Dobbiamo tenere presente che, ad esempio, la Russia possiede il 23% della superficie forestale totale mondiale[13] ed è all’ottavo posto al mondo per riserve di petrolio (il primo è il Venezuela). Dopo il 2000, la Russia è diventata anche uno dei maggiori fornitori mondiali di energia e uno dei primi tre esportatori di armi. Il potenziale potere economico della Russia deriva dal fatto che questo paese possiede vaste riserve di risorse naturali sul suo territorio, ad esempio il 30% delle riserve mondiali di gas. Il paese è abbastanza vicino alle riserve di gas e petrolio dell’Artico, una fonte di energia grande ma ancora inesplorata, che probabilmente in futuro sarà sfruttata principalmente dalla Russia. Non è così difficile affermare che le risorse energetiche saranno la causa principale dei conflitti nelle relazioni internazionali.

Realtà attuale delle relazioni russo-occidentali nelle relazioni internazionali

Le questioni relative alla natura dei sistemi politici ed economici della Russia e alla politica russa dopo il 2000 sono di fondamentale importanza per comprendere il suo ruolo sia in Eurasia che nel mondo (BRICS+) e per valutare le prospettive di affrontare alcune delle sfide centrali per la sicurezza regionale e globale. I responsabili politici dell’Occidente collettivo hanno compreso questa verità solo dopo l’intervento militare della Russia nel Caucaso nell’agosto 2008, che aveva lo scopo di dimostrare chiaramente che l’ulteriore incorporazione di aree di particolare interesse per Mosca nella zona di influenza occidentale era del tutto inaccettabile. Ciò che gli stessi responsabili politici occidentali hanno anche compreso è che questo intervento era una chiara risposta alla proclamazione di “indipendenza” del Kosovo, sostenuta dall’Occidente, nel febbraio dello stesso anno.

La Russia è un soggetto politico di primo piano, una forte potenza economica e militare, un ricco produttore e fornitore di energia, un attore estremamente importante nella politica globale, che sta ancora costruendo la sua posizione nell’era post-guerra fredda 1.0 (che, in realtà, è già l’era della guerra fredda 2.0). La Russia è e continuerà ad essere per un lungo periodo di tempo uno degli attori cruciali nelle relazioni internazionali e uno dei più importanti decisori nella politica globale. Tuttavia, fino al 2022, la geopolitica post-guerra fredda 1.0 della Russia è stata costretta ad adeguarsi al comportamento della NATO. [14] Tuttavia, dal febbraio 2022, quando è iniziata l’operazione militare speciale della Russia contro l’imperialismo collettivo russofobico occidentale sul territorio dell’Ucraina sovietica (grande), la NATO e il resto dell’Occidente collettivo sono costretti ad adeguare la loro politica sulla scena globale al comportamento russo.

Dichiarazione di non responsabilità personale: L’autore scrive per questa pubblicazione a titolo personale, senza rappresentare alcuna persona o organizzazione se non le proprie opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di qualsiasi altro mezzo di comunicazione o istituzione.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

Note finali:

[1] Su questa guerra, almeno dal punto di vista occidentale, si veda [Roger E. Kanet (ed.), Russian Foreign Policy in the 21st Century, New York: Palgrave Macmillan, 2011, 101−178].

[2] Edward Lucas, The New Cold War: Putin’s Russia and the Threat to the West, Londra‒New York: Palgrave Macmillan, 2008.

[3] Andrew Heywood, Global Politics, New York: Palgrave Macmillan, 2011, 7.

[4] Sulla politica mondiale, cfr. [Jeffrey Haynes et al, World Politics, New York: Routledge, 2013].

[5] Richard W. Mansbach, Karsten L. Taylor, Introduction to Global Politics, Second Edition, Londra-New York: Routledge, 2012, 578.

[6] Per quanto riguarda la geografia e la storia, si veda [Halford John Mackinder, “The Geographical Pivot of History”, The Geographical Journal, 23, 1904, 421−437; Pascal Venier, „The Geographical Pivot of History and Early 20th Century Geopolitical Culture“, Geographical Journal, 170 (4), 2004, 330−336].

[7] Per quanto riguarda le relazioni tra R. Reagan e M. Gorbaciov, si veda [Jack F. Matlock Jr., Reagan and Gorbachev: How the Cold War Ended, New York, Random House, 2005].

[8] Per quanto riguarda l’Eurasia e le grandi potenze, si veda [Roger E. Kanet, Maria Raquel Freire (a cura di), Key Players and Regional Dynamics in Eurasia: The Return of the Great Game, Basingstoke, Regno Unito: Palgrave Macmillan, 2010].

[9] BRICS è un acronimo utilizzato per la prima volta dalla società di investimento Goldman Sachs nel 2003 (come BRIC). Considerando il loro rapido sviluppo economico, Goldman Sachs ha previsto che entro il 2050 queste economie saranno più ricche delle attuali potenze economiche mondiali.

[10] Per quanto riguarda la politica estera della Russia nel XXI secolo dal punto di vista occidentale, si veda [Robert Legvold (a cura di), Russian Foreign Policy in the 21st Century and the Shadow of the Past, New York: Columbia University Press, 2007; Roger E. Kanet (a cura di), Russian Foreign Policy in the 21st Century, New York: Palgrave Macmillan, 2011].

[11] Su questo tema, si veda [Richard Pipes, Survival is not Enough: Soviet Realities and America’s Future, New York: Simon & Schuster, 1984].

[12] Robert Legvold, “The Russian File: How to Move Toward a Strategic Partnership”, Foreign Affairs, luglio/agosto 2009, 78−93.

[13] World Resource Institute: www.globalforestwatch.org/english/russia (2009).

[14] Sulla geopolitica della Russia dopo la Guerra Fredda 1.0, si veda [Срђан Перишић, Нова геополитика Русије, Београд: Медија центар „Одбрана“, 2015]. Sulla nuova Guerra Fredda 2.0, si veda [Robert Legvold, Return to Cold War, Cambridge, Regno Unito−Malden, MA: Polity Press, 2016].

Russia and the Collective West: The Global Politics of the Cold War 1.0/2.0

Russia as the phoenix in global politics

After the end of the Soviet Union in 1991, Russia became a less popular area of study and dealing with in comparison to before the end of the Cold War (1949‒1991). In the West, it was believed that after 1991, Russia was simply “finished” as Moscow was no longer the capital of a great power state (of the USSR) which had an important influence in global politics and international relations after WWII. In other words, the Western policymakers thought that after 1991, Russia would remain irrelevant as both economic and political power in global politics, and, therefore, for instance, many universities’ studies programs on Russia in the USA and Western Europe were either canceled or downsized under the explanation that studying Russia was no longer important for international relations (IR) and global security.   

However, all of those who shared an opinion that Russia was “irrelevant” in global politics and international relations since the end of the Cold War realized at least from the 2008 Russo-Georgian War[1] onward their fatal mistake of judgment. Russia is “back,” and subsequently, Washington and Brussels declared a new Cold War (2.0) on Russia in 2008[2] as they clearly understood that Russia is back as a military, economic, and political great power. In other words, the Collective West, especially (and led by) the USA, made a critical experiment of provoking Russia on the international stage, and they received a very clear answer. The second fatal experiment of challenging Russia was on the soil of the (Soviet) Ukraine from 2014 to 2022, when reborn post-Cold War 1.0 Russia accepted the thrown “white glove” in February 2022 by launching a Special Military Operation (SMO) against the Russofrenic neo-Nazi political regime in Kiev, directly politically, logistically, financially, and militarily supported by the Collective West since the 2014 EuroMaidan’s cup.   

Russia, as a country with tremendous energy resources, nuclear power, educated and talented people, simply cannot be ignored in global politics by the Collective West, as was the practice in the years from 1991 to 2008. It became true especially from the very point of fact that Russia has been actively since 2008 pursuing its own national interests and security policy near its borders (within the space of the ex-USSR). Nevertheless, it became totally wrong to believe that the post-Cold War Russia was going to be an adversary to the American “New World Order”, as reborn Russia after 2000 clearly shows to be a respectful Eurasian global power with national interests and aspirations of her own to be both acknowledged and respected. It was finally proven by the start of the Russian Special Military Operation on the territory of Eastern (Soviet) Ukraine populated by the Russian speakers in February 2022. This operation, at the same time, clearly showed the Global West that Russia once again (after the dissolution of the Soviet Union) became a member of the top global powers in global politics and, therefore, its influence in IR cannot be ignored anymore.      

Transformation of post-Soviet Russia into a Great Power

It is a historical law that each state changes with time. However, only a few states experience such dramatic change during the short period of time as Russia has over the last 30+ years. In other words, Russia has changed as a state, nation, and military power, followed by its fluctuating position in global politics and international relations. From 1991 to today, Russia has transformed peacefully and rapidly its entire political and economic system, which is a relatively rare example in history. When the USSR dissolved in 1991, Russia was left to be one of its 15 constituent republics, which proclaimed independence forced to substantially redefine its role in global politics. The 1990s were very painful for Russia’s position in international relations as the country’s foreign policy was, in fact, supervised and directed by Washington and Brussels as the case of NATO aggression on Serbia and Montenegro in 1999, for instance, clearly showed but since 2008 Russia’s foreign policy once again became an independent and gradually returning the country to the club of the Great Powers.  

The importance of Russia´s influence in the world in the arena of global politics is based on the fundamental fact that Russia is one of the strongest international actors that is determining the global political agenda. It means that Russia is once again a member of the Great Power club as „a great power state is a state deemed to rank amongst the most powerful in a hierarchical state-system“.[3] Russia, in this respect, surely fits the conventionally accepted academic criteria that define a Great Power:

  1. A Great Power state is in the first rank of military capacity.
  2. A Great Power state has the capacity to maintain its own security and to influence other states on how to behave.
  3. A Great Power state is economically powerful, although this is a necessary but not a sufficient condition for membership in the Great Power club (the cases of Japan or Germany are the best illustrations of this claim).
  4. A Great Power state has global but not only regional spheres of national interest and action.
  5. A Great Power state is running a „forward“ foreign policy and, therefore, it has a real but not only potential influence on international relations and global (world) politics.[4]
  6. A Great Power is a state (at least according to the 18th-century concept) that could not be conquered even by the combined might of other Great Powers.[5]

Russia surely belongs today to the club of key global powers having powerful nuclear weapons, a growing economy, and prospective economic capacities, being one of the leading BRICS members. However, what is most important and different to others, Russia possesses almost endless natural resources (many of them are probably still even not discovered). For instance, in September 2025, the Russian President Vladimir Putin stated that Russia has reserves of coal for the next one thousand years. From a geopolitical viewpoint, Russia is occupying the crucial segment of the Heartland – the focal geopolitical part of the world.[6] Russia, with its rich history and national traditions, is today in the process of defining its new political role in the current century. Behind Russia’s policies, there is a comprehensible strategy based on a firm vision of the contemporary world and the protection of the Russian national interests.  

The six factors of Russian power in IR

A contemporary history of Russia starts after the dissolution of the USSR by Mikhail Gorbachev (according to the agreement with Ronald Reagan in Reykjavík in October 1986),[7] which marked at the same time the beginning of the political and economic turmoil in the 1990s, when Russia under Boris Yeltsin and his pro-Western liberals was a puppet state of the Collective West. However, the country gradually emerged from the period of instability since 2000 mainly due to the well-combined six factors, which a new administration of President Vladimir Putin skilfully exploited to the full extent:

  1. Substantial mineral resources, particularly of oil, gas, and coal.
  2. Significant military power, based on the second greatest nuclear potential in the world.
  3. Relatively well-educated, productive segment of the population.
  4. A high-quality scientific and technological base that survived in several industries.
  5. Permanent membership in the UNSC, the G8, and the G20.
  6. Important political and economic influence on the territory of the former Soviet Union.                                

It is predicted that Russia will remain in the future as one of the focal and strongest international actors on the same or above level of influence, together with the US, EU, China, and rising Islamic cultures, especially Iran and Turkey. Russia’s natural resources and capabilities may allow it to follow an independent line in foreign policy and security national interests, both in the post-Soviet regions and in some key areas of the world: Eastern Europe, Central Asia, and the Middle East. Predictably, however, Moscow’s interests will inevitably clash with those of other major actors – especially the US and its European clients. That is for sure that world order in international relations is going to continue to function according to World Systems Theory: a variant of structuralism that conceptualizes world order as being structured into 1) A rich and developed core, 2) Poor and underdeveloped periphery, and 3) A number of intermediary or semi-peripheral states. Russia is going to improve its own position within the first (leading) group, which includes all Great Powers who are hopefully (after the 2025 meeting of the Shangai Cooperation Organization-SCO) going to govern international relations and global politics according to the principle of Balance of Power which refers to a mechanism whereby Great Power’s states collaborate with each other in order to maintain their interests against threats from those who would seek systemic dominance.

Why study and respect Russia?

There are at least four focal and most important reasons for both studying and respecting Russia’s importance in global politics and international relations today:

  1. Geopolitical position and the size of the country: Russia is the largest country in the world, stretching over 17 million sq. km and covering 11 time zones. Russia borders the Baltic Sea in the west, the Black Sea and Caspian Sea (in fact, the lake) in the south, the Arctic Ocean in the north, and the Pacific Ocean in the east. Russia is both a European and Asian country, which, in fact, occupies the crucial geopolitical position in the world – the core of the Heartland. Russia shares borders with six NATO member states (Poland, Norway, Lithuania, Estonia, Finland, and Latvia), faces a seventh one across the Black Sea (Turkey), and is geographically separated by only 85,30 km wide Bering Strait from the USA (also a member of NATO). Russia borders 16 internationally recognized states, which is the largest number of neighbors that one country has in the world. A geopolitical factor of Russia can be shortly understood if we know that anything that is happening on the territory of Eurasia from Central Europe to Japan is affecting to a certain extent Russia and, therefore, Moscow has to react by some means to that.[8]
  2. Regional power: Russia is surely a regional power within the perimeter of Heartland, which is striving to realize its own political, economic, national, and security interests. Russia, after 2000, succeeded in developing its own independent policies toward other states, including NATO and the EU’s members. The “problems” with Russia in global politics and international relations started when, since 2008, Russia’s foreign policy did not in many segments correspond with the strategic interests of the USA and its European and other clients of NATO and the EU. To the full level of dissatisfaction by Washington and Brussels, Russia maintains friendly relations with the three main American enemies and competitors – North Korea, China, and Iran. The most “problematic” issue of Russian foreign policy in the region for Washington is the fact that Moscow is continuing its efforts to build multi-state economic and political coalitions with neighboring countries, including super-powerful China, followed by rising powers of Iran and India. Russia, China, and India are already members of the international bloc, the BRICS, together with Brazil and South Africa as founders, followed by newly accepted member states.[9] The Collective West finally 2008 recognized Russia’s claim to have “privileged interests” within the post-Soviet territories, except in those countries that joined the EU and NATO before (the Baltic States).[10]       
  3. Military power: With the total dissatisfaction by the Pentagon and Brussels, Russia still even during overwhelming economic, financial, and other sanctions by the Collective West introduced since 2022, remains a very strong military state with stable economic growth, respectful military and nuclear capacity, and developing potentials which are keeping it as one of the Great Powers (even a Super Power) in global politics. It is quite understandable that even after Cold War 1.0, when bare American imperialism received its full expression at least till 2008, Moscow continues with its security policy based on the priority of having strong military capacities. Historically, for the Russian authorities is quite clear that after NATO’s establishment in 1949, Russia’s survival, independence, and sovereignty depended only on its military power, especially the nuclear one.[11] Russia (at that time the USSR) started to produce nuclear weapons in 1949 when the US created its imperialistic military bloc of Western puppet states and reached nuclear parity with the US at the beginning of the 1970s. Russia is today maintaining a nuclear arsenal and delivery systems that are comparable to the arsenal of the US.[12] Unfortunately, due to the US’ policy of open gangsterism in international relations after the end of the Cold War 1.0, the so-called Western liberal democracies (the EU and NATO) are still an enemy to both Russia’s and global security and, therefore, one of the most important tasks for the near future in global politics has to be the creation of new reliable policies of common security based on justice, democracy, and friendship – a kind of multilateral global politics or at least the international relations founded on the form of the balancing power among the Great Powers.  
  4. Economic power: Russia remains a global economic power with a growing economy index higher than many Western countries, having a population of some 142 million, which makes it one of the ten most populous states in the world. Her GDP per annum is selecting Russia among the world’s top 10 economies. In 2007, the private sector, with 5 million private enterprises, contributed 65% of Russia’s GDP. Although an economic slowdown is possible, Russia is most likely to continue with its economic growth in the near future, regardless of the harsh economic and other sanctions imposed by the Collective West since 2022 onward. The main source of revenue (80%) is the exploitation of natural resources (and selling them to the world market), followed by a wide range of different industries. The most important Russian export of natural resources is oil, gas, coal, timber, and metals. We have to keep in mind that, for instance, Russia has 23% of the total world’s forested land[13] and is in the 8th place in the world according to the oil reserves (the first is Venezuela). After 2000, Russia became as well as one of the biggest world’s energy suppliers and the exporter of weapons (among the top 3). The potential economic power of Russia comes from the fact that this country possesses vast reserves of natural resources on its territory, for example, 30% of global gas reserves. The country is quite near to the Arctic’s gas and oil reserves, a large but still unexplored source of energy, which is probably going to be mainly under Russian exploitation in the future. It is not so difficult to claim that energy resources are going to be the focal reason for the conflicts in international relations.        

Current reality of Russo-Western relations in IR

Questions about the nature of Russia’s political and economic systems and Russia’s policy after 2000 are of crucial importance in understanding its place in both Eurasia and the world (BRICS+), and assessing the prospects for dealing with some of the focal challenges to regional and global security. The policymakers of the Collective West understood this truth only after Russia’s military intervention in the Caucasus in August 2008, which was intended to clearly demonstrate that further incorporation of areas of special interest to Moscow into the Western client zone was totally unacceptable. What the same Western policymakers also understood was that this intervention was a clear counterpunch to Western-sponsored Kosovo’s proclamation of “independence” in February of the same year. 

Russia is a leading political subject, a strong economic and military power, a rich energy producer and supplier, an extremely important player in global politics, which is still building its position in the post-Cold War 1.0 era (that, in fact, is already the era of the Cold War 2.0). Russia is and is going to be for a long period of time in the future both one of the crucial players in international relations and one of the most important decision-makers in global politics. However, up to 2022, Russia’s post-Cold War 1.0 geopolitics was forced to be accommodated to the behavior of NATO.[14] Nevertheless, since February 2022, when the SMO of Russia started, in fact, against the Collective Western Russofrenic imperialism, on the territory of the Soviet (Greater) Ukraine, NATO and the rest of the Collective West are forced to accommodate their politics on the global arena to the Russian behaviour.

Personal disclaimer: The author writes for this publication in a private capacity, which is unrepresentative of anyone or any organization except for his own personal views. Nothing written by the author should ever be conflated with the editorial views or official positions of any other media outlet or institution. 

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex-University Professor

Research Fellow at Centre for Geostrategic Studies

Belgrade, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com


Endnotes:

[1] On this war, at least from the Western perspective, see in [Roger E. Kanet (ed.), Russian Foreign Policy in the 21st Century, New York: Palgrave Macmillan, 2011, 101−178].

[2] Edward Lucas, The New Cold War: Putin’s Russia and the Threat to the West, London‒New York: Palgrave Macmillan, 2008.

[3] Andrew Heywood, Global Politics, New York: Palgrave Macmillan, 2011, 7.

[4] About world politics, see in [Jeffrey Haynes et al, World Politics, New York: Routledge, 2013].

[5] Richard W. Mansbach, Karsten L. Taylor, Introduction to Global Politics, Second Edition, London−New York: Routledge, 2012, 578.

[6] About geography and history, see in [Halford John Mackinder, “The Geographical Pivot of History”, The Geographical Journal, 23, 1904, 421−437; Pascal Venier, „The Geographical Pivot of History and Early 20th Century Geopolitical Culture“, Geographical Journal, 170 (4), 2004, 330−336].

[7] About R. Reagan and M. Gorbachev’s relations, see in [Jack F. Matlock Jr., Reagan and Gorbachev: How the Cold War Ended, New York, Random House, 2005].

[8] On Eurasia and Great Powers, see in [Roger E. Kanet, Maria Raquel Freire (eds.), Key Players and Regional Dynamics in Eurasia: The Return of the Great Game, Basingstoke, UK: Palgrave Macmillan, 2010].

[9] The BRICS is an acronym first used by the investment firm Goldman Sachs in 2003 (as the BRIC). Taking their rapid economic development, Goldman Sachs predicted that these economies are going to be wealthier by 2050 than the world’s current economic powers.

[10] About the foreign policy of Russia in the 21st century from the Western perspective, see in [Robert Legvold (ed.), Russian Foreign Policy in the 21st Century and the Shadow of the Past, New York: Columbia University Press, 2007; Roger E. Kanet (ed.), Russian Foreign Policy in the 21st Century, New York: Palgrave Macmillan, 2011].

[11] About this issue, see in [Richard Pipes, Survival is not Enough: Soviet Realities and America’s Future, New York: Simon & Schuster, 1984].

[12] Robert Legvold, “The Russian File: How to Move Toward a Strategic Partnership”, Foreign Affairs, July/August 2009, 78−93.

[13] World Resource Institute: www.globalforestwatch.org/english/russia (2009).

[14] About the post-Cold War 1.0 geopolitics of Russia, see in [Срђан Перишић, Нова геополитика Русије, Београд: Медија центар „Одбрана“, 2015]. About the new Cold War 2.0, see in [Robert Legvold, Return to Cold War, Cambridge, UK−Malden, MA: Polity Press, 2016].