Italia e il mondo

“Resilience Factories”_di german-foreign-policy

“Resilience Factories”

Le principali start-up tedesche della difesa stabiliscono una “partnership strategica” per espandere la guerra basata sull’intelligenza artificiale. Fanno ampiamente a meno di componenti e finanziatori statunitensi; le loro armi sono state testate sul campo nella guerra in Ucraina.

15

Settembre

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

BERLINO (Own report) – Due delle principali start-up tedesche nel settore della difesa stanno creando una “partnership strategica” per sviluppare ulteriormente la guerra basata sull’intelligenza artificiale e puntano alla massima indipendenza possibile dagli Stati Uniti. Secondo Helsing e Arx Robotics, il progetto di sviluppo di una “rete di ricognizione e azione basata sull’intelligenza artificiale”, che consentirà alle “forze armate in situazioni di combattimento” di agire “in modo più rapido, preciso, efficiente e a distanze maggiori”, è deliberatamente “di concezione europea”. Con un valore di dodici miliardi di euro, Helsing è la start-up tedesca più costosa di sempre; anche Arx Robotics è considerata un faro di speranza nel panorama delle start-up. A differenza di aziende di difesa consolidate come Rheinmetall, spesso strettamente integrate a livello transatlantico, l’obiettivo è quello di creare una produzione europea, e talvolta anche puramente tedesca, indipendente dagli Stati Uniti. Ciò avviene in stretta collaborazione con l’industria della difesa ucraina e con le forze armate ucraine, che utilizzano le armi di nuova concezione in guerra. Le start-up tedesche stanno quindi producendo con successo attrezzature belliche che sono state testate nella pratica.

“Produzione locale e sovrana”

Helsing, la start-up tedesca più costosa di sempre con un valore di circa dodici miliardi di euro, è nota soprattutto per i suoi droni. L’azienda produce droni kamikaze per l’Ucraina ed è in discussione come fornitore di un “muro di droni” della NATO sul fianco orientale della NATO, tra le altre cose. Helsing è ben collegata; il suo cofondatore Gundbert Scherf è stato distaccato al Ministero della Difesa dal suo ex datore di lavoro McKinsey, dove ha lavorato dal 2014 al 2016 come responsabile del controllo strategico degli armamenti.[1] I droni Helsing HX-2 sono controllati autonomamente e sono in grado di raggiungere un obiettivo fino a 100 chilometri di distanza senza alcun controllo esterno, rendendoli meno vulnerabili alle manovre di disturbo. Helsing sviluppa anche intelligenza artificiale (AI) per carri armati, jet da combattimento e sottomarini, ad esempio, ed equipaggerà gli Eurofighter per la guerra elettronica insieme alla svedese Saab.[2] L’azienda sta attualmente espandendo le sue attività nel Regno Unito, dove produce alianti subacquei autonomi per la sorveglianza marittima, ad esempio.[3] Helsing è specializzata nelle cosiddette fabbriche della resilienza, “impianti di produzione altamente efficienti che consentono agli Stati nazionali di produrre localmente e in modo sovrano”, secondo l’azienda[4].

“Per l’Europa in Europa

Arx Robotics, anch’essa fondata nel 2021, condivide con Helsing lo sforzo di realizzare una produzione autonoma il più possibile indipendente da componenti extraeuropei. Secondo la start-up, ci si preoccupa di attrarre “investitori esclusivamente europei”; si cerca inoltre di garantire che “la catena di approvvigionamento sia europea”. 5] Ad esempio, Arx Robotics produce mini carri armati (“Gereon”) del peso di appena 400 chilogrammi, destinati principalmente all’uso nel “corridoio della morte” lungo la linea del fronte tra due forze armate – dove, secondo quanto riferito, è quasi impossibile per i soldati rimanere a causa delle missioni sempre più intensive dei droni. La start-up fornisce diverse forze armate europee ed è ora attiva anche nel Regno Unito, tra gli altri Paesi. L’obiettivo principale di Arx Robotics è lo sviluppo di software. Il prodotto più noto dell’azienda è il sistema operativo Mithra, che consente di collegare in rete sistemi d’arma di ogni tipo con sensori e modelli di intelligenza artificiale, rendendone così possibile il controllo autonomo.[6] Il cofondatore dell’azienda Mac Wietfeld afferma che la società vuole contribuire a “rafforzare la spina dorsale industriale-militare dell’Europa e quindi la sua capacità di difesa”; spiega: “Creiamo capacità per l’Europa in Europa”.[7]

“Design europeo”

Helsing e Arx Robotics hanno annunciato la scorsa settimana una “partnership strategica”. L’obiettivo è quello di “sviluppare una rete di ricognizione e azione basata sull’intelligenza artificiale per la difesa europea”[8]. In particolare, “l’area terrestre precedentemente molto frammentata e analogica… sarà digitalizzata, collegata in rete e dotata di intelligenza artificiale”. Ciò dovrebbe consentire alle “forze armate in situazioni di combattimento” di agire “in modo più rapido, più preciso, più efficiente e a distanze maggiori rispetto ad oggi”. “Il partenariato”, prosegue il documento, è esplicitamente “di stampo europeo”: Oltre alla cooperazione in Ucraina, comprende “progetti comuni nel Regno Unito e in Germania, tra gli altri”. In definitiva, l’obiettivo è quello di “dare alle forze armate europee e ucraine un vantaggio tecnologico”, ha dichiarato Wietfeld[9].

Nella prova pratica

Ciò che Helsing e Arx Robotics hanno in comune è che non solo riforniscono le forze armate ucraine, ma producono anche in Ucraina stessa, in stretto coordinamento con le unità combattenti in prima linea. Il mini-carro Gereon, ad esempio, si dice che abbia “fallito il suo primo test pratico in Ucraina”. Nel frattempo, i sistemi d’arma vengono classificati come prioritari per la guerra in Ucraina e poi “adattati in modo da essere conformi alle linee guida europee in materia di appalti e di sicurezza”[10]; vengono coinvolte “persone con esperienza diretta in prima linea” e vengono assunte persone che “si occupano della manutenzione delle attrezzature in loco al fronte e dialogano con le forze armate”. L’azienda collabora anche con l’industria della difesa ucraina; il Gereon, ad esempio, è stato sviluppato in stretta collaborazione con due aziende ucraine del settore. I partner ucraini sono considerati efficienti e veloci. “Se si sviluppa solo in Europa”, afferma Wietfeld, cofondatore di Arx, “ci vorranno decenni e si potrebbe finire con un sistema che non è adatto al campo di battaglia”[11].

Vantaggi competitivi

Helsing e Arx Robotics sono esemplari per le nuove start-up tedesche del settore della difesa, che in genere si basano su “catene del valore intraeuropee o tedesche” senza componenti statunitensi, come afferma Franz Enders, autore di un recente studio sull’argomento. “Questo non funziona ancora in termini di finanziamento, poiché dipendono ancora dai capitali statunitensi”, spiega Enders: “Ma nei loro documenti strategici, le start-up sottolineano ripetutamente che puntano al finanziamento e alla produzione in Europa”[12] e testano i loro prodotti in Ucraina in condizioni di guerra: un vero vantaggio rispetto alla concorrenza.

[1] Vedi Il governo degli armamenti in carica.

[2] Vedi Guerra come battaglia tra industrie.

[3] Craig Langford: Helsing costruirà una fabbrica di sottomarini drone a Plymouth. ukdefencejournal.org.uk 08.07.2025.

[4] Helsing produce altri 6.000 droni da combattimento per l’Ucraina. helsing.ai 13/02/2025.

[5] Nadine Schimroszik: Arx Robotics vuole rafforzare le capacità di difesa dell’Europa. handelsblatt.com 28.04.2025.

[6] Sven Astheimer, Maximilian Sachse: Mini carri armati per l’Ucraina. Frankfurter Allgemeine Zeitung 25 agosto 2025.

[7] Nadine Schimroszik: Arx Robotics vuole rafforzare le capacità di difesa dell’Europa. handelsblatt.com 28.04.2025.

[8], [9] Helsing e Arx Robotics stringono una partnership strategica. wehrtechnik.info 11/09/2025.

[10], [11] Sven Astheimer, Maximilian Sachse: Mini carri armati per l’Ucraina. Frankfurter Allgemeine Zeitung 25 agosto 2025.

[12] Daniel Leisegang, Martin Schwarzbeck: “Qui si può parlare di un nuovo complesso militare-industriale”. netzpolitik.org 30 luglio 2025.

In tono di comando

Il nuovo ambasciatore statunitense presso l’UE vuole adattare gli standard europei agli interessi dell’amministrazione Trump e dell’economia statunitense. Se riuscisse in questo intento, romperebbe anche gli schemi dell’estrema destra sui social media.

18

Settembre

2025

WASHINGTON/BRUXELLES (Own report) – Il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Unione europea spinge affinché le norme comunitarie siano adattate alle idee dell’amministrazione Trump e allineate agli interessi dell’economia statunitense. Andrew Puzder, ex manager di catene di fast food statunitensi, ha assunto l’incarico l’11 settembre. Egli chiede a Bruxelles di rimuovere le “barriere normative” che ostacolano gli affari, in particolare per le aziende statunitensi. Ad esempio, è necessario abolire le norme sui social media e ripristinare la “libertà di espressione”. Quest’ultima si riferisce all’eliminazione delle norme volte a limitare i discorsi di odio dell’estrema destra. La loro rimozione andrebbe a vantaggio non solo delle organizzazioni di estrema destra, come la Heritage Foundation statunitense, con cui Puzder ha collaborato fino a poco tempo fa. Anche gli ambasciatori statunitensi che lavorano altrove interferiscono nella politica dei Paesi che li ospitano, come l’ambasciatore USA in Francia, che appartiene al clan Trump. Di recente ha chiesto con tono di comando che la Francia rinunci al previsto riconoscimento dello Stato di Palestina. La Germania ha avuto esperienze simili.

Abolire le norme UE

Andrew Puzder è un ex manager di due catene di fast food statunitensi che una volta si è espresso a favore dell’automazione delle fabbriche perché le macchine sono “sempre educate”, non vanno in vacanza e non sono mai in ritardo (german-foreign-policy.com ha riportato [1]). In occasione del suo insediamento, la scorsa settimana, ha rivelato in un’intervista quali saranno le sue prime priorità come ambasciatore degli Stati Uniti presso l’UE. Secondo quanto dichiarato, Puzder lavorerà per modificare le leggi e gli standard dell’UE o addirittura per abolirli completamente se non sono nell’interesse delle aziende statunitensi. Ciò vale, da un lato, per la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), che impone a tutte le aziende che operano nell’UE obblighi di due diligence nella selezione dei fornitori per quanto riguarda i diritti umani e gli standard ambientali. Puzder non lascia dubbi sul suo desiderio di vedere la direttiva abolita. Questo vale anche per il rispetto dei fattori ESG (principi ambientali, sociali e di governance), ad esempio quando si effettuano investimenti. Già a febbraio, il Segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick aveva dichiarato che sarebbe stato pronto a utilizzare “strumenti commerciali” in qualsiasi momento se tali standard dell’UE avessero ostacolato le aziende statunitensi[2].

Libertà di espressione

Puzder chiede inoltre che gli Stati Uniti e l’UE si oppongano “congiuntamente” a Russia e Cina. Per quanto riguarda la Cina, ciò si riferisce al duro percorso di confronto che l’amministrazione Trump ha intrapreso, non solo dal punto di vista economico, ma anche politico e militare. Per quanto riguarda la Russia, Puzder chiede che in futuro l’UE non venga più rifornita di gas naturale liquefatto russo ma statunitense. Infine, il nuovo ambasciatore statunitense è contrario alla regolamentazione dei mercati e dei servizi online, come previsto in particolare dal Digital Markets Act (DMA) e dal Digital Services Act (DSA). Solo di recente, l’UE ha imposto una multa di 2,95 miliardi di euro all’azienda statunitense Google per aver violato le normative europee in materia.[3] Puzder respinge con forza questa decisione e sostiene che tali sanzioni sono apertamente “dirette contro le grandi aziende statunitensi”; ciò è “inaccettabile”.[4] Inoltre, sostiene che l’UE sta limitando la “libertà di espressione” con la sua regolamentazione online. Spiega con paternalismo che la “libertà di espressione” non deve essere esattamente la stessa nell’UE e negli USA. Tuttavia, le norme che vietano la discriminazione razzista o sessista, ad esempio, limitano la libertà di parola in modo inaccettabile.

Un percorso chiaro per l’agitazione

Chiedendo, ad esempio, di indebolire o abolire del tutto la regolamentazione delle piattaforme di social media negli Stati Uniti, Puzder non difende solo le aziende statunitensi, ma anche gli interessi di un’organizzazione per la quale ha lavorato di recente come Distinguished Visiting Fellow for Business and Economic Freedom: la Heritage Foundation. [La fondazione, che con il suo Progetto 2025 ha elaborato una sorta di programma di governo per l’amministrazione Trump, collabora strettamente con l’alleanza di partiti di ultradestra Patriots for Europe (PfE), di cui fanno parte il francese Rassemblement National (RN), il belga Vlaams Belang e l’italiana Lega.[6] Intrattiene rapporti particolarmente stretti con il primo ministro ungherese Viktor Orbán, il cui partito Fidesz è membro del PfE. I partiti membri del PfE beneficerebbero dell’abolizione delle norme contro i discorsi d’odio di destra, così come il loro partner di cooperazione, la Heritage Foundation.

Inaccettabile

L’aperta ingerenza degli ambasciatori statunitensi negli affari interni del Paese che li ospita sta già causando gravi conflitti altrove. È il caso della Francia, ad esempio, dove gli Stati Uniti sono rappresentati da un membro del clan Trump, Charles Kushner, un imprenditore immobiliare condannato per evasione fiscale, il cui figlio Jared è il genero del Presidente degli Stati Uniti. Ad agosto, dopo che il presidente Emmanuel Macron aveva ventilato la prospettiva di riconoscere lo Stato di Palestina il 19 settembre, Kushner ha trasmesso ai media una lettera indirizzata a Macron. In essa, Kushner ha dipinto l’imminente riconoscimento della Palestina come un'”iniziativa” che avrebbe alimentato il “fuoco antisemita” e ha invitato Macron con un tono di comando: “Rinuncia a iniziative che servono a legittimare Hamas e i suoi alleati”[7] L’iniziativa di Kushner – la sua prima iniziativa pubblica come ambasciatore degli Stati Uniti in Francia poco dopo l’assunzione dell’incarico – ha scatenato una feroce rabbia a Parigi. Il ministro degli Esteri Jean-Noël Barrot l’ha definita “inaccettabile”, sottolineando che la Convenzione di Vienna del 1961 sulle relazioni diplomatiche prevede la non ingerenza negli affari interni del Paese ospitante. Kushner si è persino rifiutato di onorare la convocazione presso il Ministero degli Esteri francese.

Punti di vista estremi

L’aperta ingerenza di un ambasciatore statunitense negli affari interni del Paese ospitante è già nota in Germania dal mandato di Richard Grenell (dall’8 maggio 2018 al 1° giugno 2020). In un’intervista rilasciata all’inizio di giugno 2018 alla piattaforma online statunitense di estrema destra Breitbart, Grenell aveva già dichiarato di “voler assolutamente rafforzare altri conservatori in tutta Europa”[8] intendendo con “conservatori” tutti i tipi di forze di ultradestra al di là dello spettro dei partiti consolidati. In seguito Grenell ha attirato l’attenzione inviando lettere minatorie alle aziende tedesche per costringerle a soddisfare le sue richieste politiche.[9] Solo pochi giorni fa, l’uomo che attualmente porta il notevole titolo di “Inviato speciale per missioni speciali” ha chiesto la revoca del visto al corrispondente della ZDF Elmar Theveßen. Theveßen aveva esercitato la sua libertà di espressione e aveva correttamente affermato che l’attivista di ultradestra Charlie Kirk, recentemente assassinato, aveva fatto “dichiarazioni razziste” e “anti-minoranza” ed era “uno dei radicali di destra negli Stati Uniti”. Theveßen ha giudicato il vice-capo dello staff di Trump, Stephen Miller, come uno con “opinioni molto estreme”. Grenell ha poi affermato che Theveßen incita alla violenza contro gli oppositori politici e che dovrebbe essere espulso[10].

[1] Si veda “Imparare dal tornado Trump”.

[2] Jeff Green: Il nuovo ambasciatore americano dell’UE promette di combattere la burocrazia per le aziende statunitensi. bloomberg.com 11.09.2025.

[3] L’UE infligge a Google una multa di 2,95 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità display. ceelegalmatters.com 12.09.2025.

[4] Jeff Green: America’s New EU Ambassador Vows to Fight Red Tape for US Companies (Il nuovo ambasciatore americano dell’UE promette di combattere la burocrazia per le aziende statunitensi). bloomberg.com 11.09.2025.

[5], [6] Si veda “Imparare dal tornado Trump”.

[Michaela Wiegel: Lettera con conseguenze. Frankfurter Allgemeine Zeitung 26 agosto 2025.

[8] Si veda Un oligarca per l’AfD.

[9] Si veda La sovranità del potere.

[10] L’emittente tedesca respinge l’appello dell’ex inviato americano ad espellere il giornalista. yahoo.com 15.09.2025.

Nel mirino i beni dello Stato russo

Berlino sta mostrando una crescente disponibilità ad accedere ai beni statali russi investiti nell’UE. Il motivo è il desiderio di finanziare il prolungamento della guerra senza doverla pagare in prima persona.

16

Settembre

2025

BERLINO/MOSCA (Rapporto proprio) – Berlino sta segnalando una crescente disponibilità a liberare l’accesso ai beni statali russi investiti nell’UE e a utilizzarli per finanziare il futuro armamento dell’Ucraina. La scorsa settimana, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha suggerito che, mentre finora sono stati sottratti solo gli interessi dei circa 260 miliardi di euro di fondi russi congelati nell’UE, in futuro i fondi stessi potrebbero essere trasferiti a Kiev come “prestito di riparazione” in previsione di possibili risarcimenti russi per l’Ucraina. Nel fine settimana, Günter Sautter, consigliere per la politica estera del cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha dichiarato che il dibattito nell’UE si sta “muovendo nella giusta direzione”. L’ex ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer aveva già fornito in primavera un modello di approccio ipotizzabile. Finora Berlino aveva rifiutato la confisca dei fondi russi: avrebbe potuto spianare la strada alla confisca dei beni tedeschi come risarcimento per le devastazioni naziste. L’accesso al denaro russo dovrebbe consentire di prolungare la guerra in Ucraina, che la maggioranza della popolazione del Paese rifiuta.

“Sopravvivere a una guerra di logoramento

L’ex ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer, il giornalista della Reuters Hugo Dixon e il professore di diritto Lee Buchheit ipotizzano in un articolo per la rivista Internationale Politik che “ci vorranno ancora mesi o anni” prima che si possa raggiungere un cessate il fuoco o un accordo di pace nella guerra in Ucraina. [1] Ciò è dovuto non da ultimo al fatto che Germania, Francia e Regno Unito continuano a insistere sull’invio di truppe in Ucraina dopo la fine della guerra o comunque a legare strettamente il Paese alla NATO (german-foreign-policy.com riporta [2]). Questa è una linea rossa ben nota alla Russia. Poiché il cessate il fuoco è ancora lontano, è “essenziale che l’Ucraina abbia abbastanza denaro per sopravvivere a una guerra di logoramento”, continua International Politics.

Carenza di soldati

L’articolo di International Politics non affronta il fatto che la stragrande maggioranza della popolazione ucraina è ora chiaramente favorevole a porre fine alla guerra il più rapidamente possibile attraverso i negoziati. Secondo un recente sondaggio Gallup, il 69% di tutti gli ucraini è a favore di questa soluzione, mentre solo il 24% è ancora favorevole a continuare la guerra fino all’auspicata vittoria sulla Russia.[3] Non viene inoltre menzionato il fatto che le forze armate ucraine soffrono di una drammatica carenza di soldati. Secondo un rapporto del think tank OSW (Ośrodek Studiów Wschodnich, Centro di Studi Orientali) con sede a Varsavia, alle forze armate ucraine mancano attualmente ben 300.000 soldati sul fronte – un numero significativamente superiore ai 200.000 che sono state in grado di reclutare lo scorso anno. Alcune unità hanno solo il 30% del personale previsto. A volte, una dozzina di soldati deve difendere sezioni del fronte lunghe da cinque a dieci chilometri.[4] Uno dei motivi è l’altissimo numero di diserzioni, che secondo le fonti ufficiali si aggirano intorno alle decine di migliaia. Ciò dimostra che il problema principale delle forze armate ucraine non è tanto la mancanza di armi quanto la mancanza di soldati.

Un inganno complicato

Per poter almeno continuare a finanziare l’acquisto di armi per l’Ucraina e quindi poter continuare la guerra il più a lungo possibile, Kramp-Karrenbauer, Dixon e Buchheit propongono in International Politics di attingere e utilizzare i beni statali russi investiti in altri Paesi occidentali. Ciò equivarrebbe a un furto ed è illegale secondo il diritto nazionale e internazionale. Kramp-Karrenbauer, Dixon e Buchheit sono quindi a favore di un complicato inganno, che dichiarano essere legale. Secondo loro, si dovrebbe dare per scontato – in previsione di futuri negoziati di pace – che Kiev possa obbligare Mosca a pagare i risarcimenti. Contrariamente a quanto suggeriscono i tre autori dell’articolo, ciò è altamente incerto. La proposta è che l’UE conceda all’Ucraina nuovi prestiti fino a ben 300 miliardi di dollari. In cambio, Kiev dovrebbe promettere di rimborsare i prestiti con le riparazioni, se necessario. Se la Russia si rifiuta di risarcire, l’UE dovrebbe semplicemente attingere ai beni esteri della Russia[6]. Questo sarebbe legale – perché esiste un principio di diritto internazionale secondo il quale “un Paese deve risarcire i danni che ha causato con azioni illegali”.

Due pesi e due misure

Il ragionamento è notevole. La Germania ha ripetutamente sostenuto di non essere obbligata a pagare risarcimenti per le devastazioni causate dal suo predecessore legale, il Reich tedesco, in numerosi Paesi europei. Se ora il governo tedesco negasse questo diritto a un altro Stato – ad esempio alla Russia – non sarebbe chiaro come potrebbe continuare a rivendicarlo per sé. Centinaia di miliardi di euro di crediti potrebbero essere fatti valere confiscando le proprietà tedesche nei Paesi un tempo invasi dal Reich nazista. Questo è uno dei motivi per cui il governo tedesco si è finora rifiutato di sostenere l’esproprio su larga scala dei beni statali russi. Nel caso del Belgio, il Paese che detiene la quota maggiore di beni russi all’estero, per un totale di quasi 200 miliardi di dollari, il governo di Bruxelles ritiene inoltre che non sia improbabile che, in caso di confisca dei beni russi, venga condannato da un tribunale internazionale e gli venga ordinato di restituire il denaro. Pertanto, rifiuta rigorosamente di accedere ai beni esteri russi.

“Nella giusta direzione”

Secondo quanto riportato, ciò non ha impedito al governo tedesco di allontanarsi dalla sua posizione precedentemente nettamente negativa sulla confisca dei beni russi all’estero. Recentemente, la Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha suggerito, in modo simile alla proposta di Kramp-Karrenbauer, Dixon e Buchheit, di accedere ai beni russi all’estero in previsione di possibili riparazioni russe e di trasferire i fondi da questi a Kiev come “prestito per le riparazioni”. Secondo l’articolo pubblicato su International Politics, Mosca sarebbe poi autorizzata a dedurre questo importo dalle sue future riparazioni[8]. Tuttavia, Günter Sautter, consigliere per la politica estera del cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha commentato nel fine settimana i piani dell’UE per sbloccare l’accesso ai beni statali russi, affermando che la discussione nell’UE si sta “muovendo nella giusta direzione”.

Rischi ed effetti collaterali

Un’altra ragione che finora ha impedito non solo alla Germania ma anche alla Francia di sequestrare i beni russi all’estero è che la mossa costituirebbe un precedente con conseguenze indirette. Ha chiarito che i beni investiti nell’UE non sarebbero più al sicuro in caso di conflitto con le potenze europee. La Cina, ad esempio, potrebbe presumere che i suoi beni nell’UE potrebbero essere confiscati in qualsiasi momento se il conflitto si inasprisse. Lo stesso vale per gli Stati della penisola arabica. È ragionevole pensare che questi Stati mostreranno almeno una nuova moderazione nell’investire i loro beni nell’UE. È possibile anche un ritiro imminente dei beni. Tra l’altro, ciò indebolirebbe l’euro – in un momento in cui si parla già di una nuova crisi dell’euro che non può essere esclusa nel medio-lungo termine a causa dell’aumento del debito nell’UE come risultato del riarmo (german-foreign-policy.com ha riportato [9]). Il piano di pagare il riarmo dell’Ucraina con fondi russi anziché dell’UE dimostra quanto questo pericolo sia considerato serio: Se i finanziamenti dovessero continuare a provenire dai bilanci degli Stati dell’UE, questi si avvierebbero ancora più rapidamente verso la temuta crisi del debito.

[1] Annegret Kramp-Karrenbauer, Hugo Dixon, Lee Buchheit: Wie Merz der Ukraine zu einer Kriegskasse von 300 Milliarden Dollar erzählen kann. internationalepolitik.de 05.05.2025.

[2] Si veda Garanzie di sicurezza pericolose.

[3] Il sostegno ucraino allo sforzo bellico crolla. news.gallup.com 07.08.2025.

[4], [5] Yauhen Lehalau: With Desertions, Low Recruitment, Ukraine’s Infantry Crisis Deepens. rferl.org 10.08.2025.

[6] Annegret Kramp-Karrenbauer, Hugo Dixon, Lee Buchheit: Wie Merz der Ukraine zu einer Kriegskasse von 300 Milliarden Dollar erzählen kann. internationalepolitik.de 05.05.2025.

[7] Si veda Il diritto dell’autore (II) e Il doppio standard delle potenze coloniali.

[8] Berlino considera le risorse russe per Kiev. Frankfurter Allgemeine Zeitung 15/09/2025.

[9] Si veda Le crisi dell’UE.

Esercitazioni di guerra in Groenlandia

Diversi Stati europei della NATO, tra cui la Germania, stanno svolgendo esercitazioni di guerra vicino e sulla Groenlandia per ribadire la loro opposizione ai piani di annessione degli Stati Uniti. La manovra è diretta anche contro la Russia.

17

Settembre

2025

NUUK/KOPENHAGEN/BERLINO (Own report) – Con le esercitazioni di guerra vicino e sulla Groenlandia, diversi Stati europei della NATO, tra cui la Germania, stanno dimostrando la loro opposizione alla richiesta statunitense di annessione dell’isola danese. Il presidente americano Donald Trump ha ripetutamente ribadito il suo desiderio di annettere la Groenlandia agli Stati Uniti e non ha escluso l’uso di mezzi militari. Diverse agenzie di intelligence statunitensi hanno avviato le prime attività sovversive per individuare partigiani e oppositori degli Stati Uniti in Groenlandia e provocare i primi disordini. Dopo la visita del presidente francese Emmanuel Macron a Nuuk, capitale della Groenlandia, a metà giugno è arrivata per la prima volta una nave da guerra tedesca, l’Einsatzgruppenversorger Berlin; anche Nils Schmid, sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, si è recato sul posto per trasmettere il messaggio che la Germania non si occupa “a parole” della “sicurezza della Groenlandia”. Le misure, volte a garantire alla Danimarca il futuro sostegno dell’UE nella difesa da eventuali attacchi statunitensi, significano che la militarizzazione dell’isola danese sta prendendo piede, anche in vista della lotta di potere contro la Russia.

I primi passi sovversivi

L’amministrazione Trump ha da tempo avviato attività concrete che probabilmente daranno il via alla secessione della Groenlandia dalla Danimarca e alla sua acquisizione da parte degli Stati Uniti. All’inizio di maggio, il Wall Street Journal ha riferito che diverse agenzie di intelligence statunitensi – tra cui la CIA e la NSA – avevano iniziato a raccogliere informazioni sul movimento indipendentista in Groenlandia; si trattava di “uno dei primi passi concreti” verso l’obiettivo di “acquisire la Groenlandia”, ha commentato il giornale.[1] Alla fine di agosto, l’emittente pubblica Danish Radio (DR), facendo riferimento a fonti governative e di intelligence, ha riferito che le prime operazioni di spionaggio statunitensi avevano ormai preso piede. Due ex dipendenti del presidente americano Donald Trump e una persona della sua cerchia personale avevano stilato le prime liste – una che comprendeva i sostenitori groenlandesi degli Stati Uniti e una che comprendeva gli oppositori dell’adesione della Groenlandia agli Stati Uniti.[2] Stavano anche lavorando su argomenti che potevano essere utilizzati per creare sentimenti contro la Danimarca in Groenlandia. Hanno anche contattato politici, uomini d’affari e potenziali attivisti in Groenlandia.

“Un segnale forte”

I primi Stati europei hanno iniziato ad appoggiare la Danimarca rispetto agli Stati Uniti e sono ricorsi anche a gesti militari. Alla fine di gennaio, il presidente del Comitato militare dell’UE, il generale austriaco Robert Brieger, si è espresso a favore dello stazionamento di truppe degli Stati membri dell’UE in Groenlandia; “sarebbe un segnale forte”, ha detto Brieger.[3] Tuttavia, ciò non è ancora avvenuto. Il 15 giugno, il presidente francese Emmanuel Macron è stato il primo capo di Stato straniero a visitare la capitale della Groenlandia, Nuuk. Accompagnato dal primo ministro danese Mette Frederiksen, Macron è salito in modo dimostrativo a bordo di una fregata danese ancorata nel porto di Nuuk, prima di incontrare Frederiksen e il primo ministro groenlandese Jens-Frederik Nielsen per un colloquio. Ha poi spiegato di aver viaggiato “per esprimere la solidarietà della Francia e dell’Unione Europea per la sovranità e l’integrità territoriale di questo territorio”. Tutti i confini della regione devono essere “inviolabili”[4]. La Francia è pronta a organizzare “manovre congiunte” con altri Paesi della regione artica in qualsiasi momento per sottolineare questa richiesta.

“Nessun servizio a parole”

A metà agosto, anche la Germania fece sentire la sua presenza in Groenlandia. Il 16 agosto, l’Einsatzgruppenversorger Berlin fu la prima nave da guerra tedesca a entrare nel porto di Nuuk. Lo sfondo ufficiale erano le esercitazioni di guerra nell’Atlantico settentrionale, in cui si provava a prevenire un possibile passaggio di sottomarini russi attraverso il cosiddetto GIUK gap (Groenlandia, Islanda, Regno Unito) nell’Atlantico settentrionale, dove avrebbero potuto attaccare i rifornimenti militari dal Nord America all’Europa. In realtà, si trattava anche di dimostrare una presenza militare in Groenlandia. Il 18 agosto arrivò a Nuuk anche Nils Schmid, Segretario di Stato parlamentare del Ministero della Difesa di Berlino. Schmid ha avuto colloqui con il ministro della Difesa danese Troels Lund Poulsen e con il ministro degli Affari esteri e del commercio della Groenlandia, Vivian Motzfeld, a bordo della Triton, una nave da pattugliamento della Royal Danish Navy. In una dichiarazione congiunta, ha affermato che non solo la “stabilità nell’Artico”, ma anche la “sicurezza della Groenlandia” e la “solidarietà con i nostri alleati” non sono per noi solo parole”.[5] È stata annunciata per settembre una visita del Ministro della Difesa Boris Pistorius a Nuuk.

Manovre senza truppe statunitensi

All’inizio della scorsa settimana, diversi Stati europei della NATO hanno iniziato esercitazioni belliche vicino e sulla Groenlandia, che dureranno fino alla fine di questa settimana. Alle esercitazioni, note come Arctic Light, guidate dalla Danimarca, partecipano anche truppe di Norvegia, Svezia, Francia e Germania. Secondo quanto riferito, sono coinvolti in totale circa 550 soldati: unità danesi a terra, in mare e in aria, una nave da guerra, un aereo cisterna e un’unità di fanteria equipaggiata con droni dalla Francia, e osservatori militari dalla Germania in particolare. Il ministro della Difesa danese Lund Poulsen ha dichiarato lunedì, durante una visita congiunta alla manovra con i suoi omologhi di Danimarca e Islanda, che “l’attuale situazione di sicurezza” ci costringe “a rafforzare in modo significativo la presenza delle forze armate nell’Artico”.[7] La manovra è “un buon esempio” delle attività congiunte nel tentativo di “affrontare le minacce nell’Artico”.

Contro la Russia

Se da un lato la manovra rafforza la presenza europea in Groenlandia e quindi prende posizione contro gli Stati Uniti, dall’altro contribuisce alla militarizzazione dell’Artico – e non da ultimo serve anche a posizionarsi contro la Russia. A gennaio, la Danimarca ha concluso un accordo non solo con la Groenlandia, ma anche con le Isole Faroe, che mira tra l’altro a “migliorare le capacità di sorveglianza nella regione”.[8] Per quanto riguarda la manovra, il maggiore generale danese Søren Andersen ha spiegato che la Russia ha rafforzato le sue posizioni nell’Artico “negli ultimi 20 anni”. Si presume che, dopo la fine della guerra in Ucraina, la Russia espanderà la sua posizione altrove, possibilmente nell’Artico. Si sta già prendendo posizione contro questa eventualità.

[1] Katherine Long, Alexander Ward: U.S. Orders Intelligence Agencies to Step Up Spying on Greenland. wsj.com 06.05.2025.

[2] Paul Kirby: Gli Stati Uniti dicono alla Danimarca di “calmarsi” sulla presunta operazione di influenza in Groenlandia. bbc.com 28.08.2025.

[3] Vedi La battaglia per la Groenlandia (I).

[4] In Groenlandia, Emmanuel Macron esprime solidarietà europea e critica il desiderio di annessione di Donald Trump. lemonde.fr 15.06.2025.

[5] Ole Henckel: Sicurezza nell’estremo nord: La Germania dimostra la sua capacità di agire. bmvg.de 19.08.2025.

[6] Arctic Light 2025: La Danimarca terrà un’esercitazione militare in Groenlandia con gli alleati della NATO. highnorthnews.com 05.09.2025.

[7] I ministri della Difesa degli Stati nordici partecipano alle manovre militari. zeit.de 15.09.2025.

[8] Philipp Jenne: La Danimarca conduce un’esercitazione in Groenlandia, pensando alla Russia in un momento di tensioni con gli Stati Uniti. apnews.com 16.09.2025.