Italia e il mondo

Partiti e Unipartiti_di Spenglarian Perspective

Partiti e Unipartiti

prospettiva spenglariana10 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Dopo aver compreso cos’è la politica e cosa costituisce un buon statista, possiamo passare all’argomento principale di questo nuovo capitolo: la politica nel periodo della civiltà.

La politica nel periodo culturale si organizza attorno ai concetti di Stato e ceto. Uno Stato mantiene la sua struttura interna attraverso gli stati, come l’aristocrazia e il clero, in modo da poter essere organizzato in modo ottimale per espandersi e combattere altri Stati per il predominio. Gli stati sono un elemento indiscusso di questa equazione, fondato sulla certezza delle famiglie patriarcali. Tra le culture, differiscono in base al simbolismo, ma ciò che rappresentano è dato per scontato. Sono, di default, minoranze che guidano la maggioranza, non perché la leadership sia l’obiettivo, ma perché, come uno Stato, l’obiettivo di uno stato è espandere il proprio status e potere. Combattono su premesse simboliche e politiche e mai per esse.

Nel periodo della civiltà, si verifica una svolta. Nelle città, quando il non-ceto, la borghesia, si fa avanti e si identifica come gruppo di interesse, si comincia a litigare sui presupposti . La politica non è più un fenomeno inconscio, ma viene ora osservata con la piena consapevolezza dell’illuminismo. In questo momento, l’idea di ceto muore e ciò che la sostituisce è il “partito”.

I partiti sono organizzazioni puramente intellettuali. Sono un “aggregato di teste” prive di istinto, di formazione e, come abbiamo visto con il fenomeno del napoleonismo, di una vera e propria successione. I vecchi ceti sono estranei ai partiti perché irrazionali, il simbolismo delle forme aristocratiche si perde nell’uomo nuovo, e così i partiti diventano sempre sinonimo di una qualche forma di uguaglianza che priva l’ancien régime del suo potere.

I partiti hanno un funzionamento diverso rispetto agli stati. Gli stati sentono il bisogno di espandersi, ma i partiti di solito emergono da un insieme di menti individuali libere e formulano un piano, un insieme di pensieri su come governeranno. La loro dipendenza da ciò che non è uno stato si traduce solitamente in questi piani che mirano a soddisfare la popolazione con progetti di miglioramento della società, una tendenza che diventa sempre più diffusa con il passare del tempo. Poiché i partiti rappresentano solo questo blocco come il più istruito tra loro, e poiché solo un partito alla volta può governare uno stato e attuare il suo programma, in ogni stato esiste un solo monopartito. Questo non è necessariamente un aspetto negativo, perché uno stato che comprende questa realtà può poi usarla per mantenersi in forma, come vedremo nei nostri casi di studio, ma significa che il potere degli stati deve essere estinto e/o trasmutato in potere del partito, mentre aristocrazia e democrazia si scontrano.

Quando pronunciamo il termine “mono-partito”, di solito riconosciamo l’intrinseca omogeneità tra il governo al potere e la sua principale opposizione. Democratici e Repubblicani sono sempre più visti come un mono-partito, nonostante i loro ruoli di sinistra e di destra in America, a causa dei punti in comune da cui non sono disposti a separarsi, come la loro lealtà incondizionata a Israele. È un termine dispregiativo, ma un mono-partito, nelle giuste circostanze, può essere molto utile agli interessi dello Stato.

La formazione di contropartiti al partito al governo trasforma la politica in un’opposizione tra movimenti liberali e conservatori. Il partito conservatore è sempre il partito della reazione. Questa reazione è sempre contenuta dalle strutture stabilite dal liberalismo, il che la rende limitata da queste forme. Questo è il motivo per cui così tanti partiti conservatori oggi sono semplicemente la sinistra di ieri, poiché possono operare solo sulla difensiva e mai sull’offensiva; si oppongono ma mai a favore . I conservatori sono in effetti il ​​residuo del terzo stato borghese che un tempo si organizzava secondo lo stile della nobiltà durante il periodo culturale, ma ora è costretto a sopravvivere essendo più abile dei liberali nel governo. Cresce anche la coazione, anche tra i non appartenenti allo stato, a organizzarsi come un partito borghese: ad esempio, i marxisti parlano duramente della lotta di classe, ma quando si tratta di organizzarsi, a loro volta prendono in prestito la natura borghese del terzo stato per giocare anche all’interno del sistema. Conservatori contro laburisti, repubblicani contro democratici, le guerre culturali sono sempre più feroci delle guerre di partito.

Si possono prendere in esame due casi di studio di uno stato che riuscì a stabilizzarsi sotto il dominio di un partito. La Francia non si stabilizzò; crollò durante la Rivoluzione francese, e il napoleonismo colmò il vuoto. Siracusa non si stabilizzò; sotto la pressione dei Cartaginesi, fu ristrutturata in una dittatura militare sotto Dionigi I. Ma Inghilterra e Roma riuscirono a dominare le correnti del loro tempo e, di conseguenza, ebbero un vantaggio eccezionale sul resto della loro civiltà.

I Whig e i Tories si formarono entrambi alla fine degli anni Settanta del Seicento come due fazioni opposte durante la Crisi dell’Esclusione, un dibattito sulla possibilità di lasciare che il cattolico Giacomo, Duca di York, succedesse a Carlo II. I Whig sostennero l’Exclusion Bill, sostenendo così la limitazione dei poteri reali, mentre i Tories vi si opposero, sostenendo la continuazione dell’eredità della dinastia Stuart. Giacomo divenne poi Giacomo II. In questo periodo, è chiaro che entrambi i gruppi non sono altro che fazioni opposte all’interno dell’aristocrazia, la classe nobile che sottomise la corona, nonostante si definissero partiti a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

Ma all’inizio del XIX secolo , al momento giusto, l’Inghilterra adottò una struttura di partito completa, impedendo così l’emergere di un partito al di fuori dell’influenza dell’aristocrazia. I Whig e i Tories, da tempo soprannominati “partiti”, si trasformarono rispettivamente in liberali e conservatori poco dopo il Reform Act del 1831, che ampliò il diritto di voto a porzioni della classe operaia. Laddove i liberali si fecero avanti, i conservatori si attardarono, ma, cosa ancora più importante, la Camera dei Comuni divenne una rappresentanza popolare, anziché una mano della classe dirigente, pur rimanendo finanziariamente dipendente da essa, tenendo sotto controllo le forze storiche che distrussero la Francia.

L’Inghilterra impedì la crescita di poteri informi come il napoleonismo e il dominio assoluto del denaro creando un’“opposizione” il cui ruolo era quello di prendere le redini del potere nel caso in cui il governo al potere si fosse indebolito, anziché sfidare l’aristocrazia stessa. Il parlamentarismo, in questo senso, mantenne la Gran Bretagna in forma quando altri paesi vacillavano, passandosi il potere quando uno era indebolito. Altrove in Europa, assistiamo anche in questo secolo all’emergere di monarchie costituzionali e, più avanti sullo stesso asse, di repubbliche. Stati fondati su costituzioni piuttosto che su sentimenti educati, come la Francia nel 1791 e la Germania nel 1848. Anche l’Inghilterra resistette a questa tendenza. Le costituzioni sono raccolte di sistemi, regole, concetti e piani per la gestione di un paese, tipici del governo di partito. Ma l’aristocrazia inglese ha sempre capito che gli stati migliori sono quelli formati per essere formati e non plasmati in astratto. Eton, Harrow, Rugby, Winchester, Oxford e Cambridge erano linee di produzione per l’élite inglese allora, come lo sono oggi. Il Balliol College di Oxford era famoso nel XIX secolo per aver formato statisti e funzionari pubblici. Questa situazione e la formazione delle élite fin dalla nascita diedero all’Inghilterra un vantaggio rispetto a tutte le altre potenze che inciampavano nei propri scritti.

A Roma, assistiamo a un adattamento simile. Spengler identifica le tensioni tra i Patrizi, la nobiltà, e i Plebei, tutti gli altri, come basate sulla classe o sullo stato a partire dall’introduzione dei Tribuni nel 471 a.C. Ciò portò a una forma consolidata entro il 340 a.C., in grado di mantenere la rivoluzione sociale entro i limiti della sua struttura statale. Vi furono figure napoleoniche, come Appio Claudio (fl. 312–279 a.C. circa), noto per aver costruito il primo acquedotto e la “Via Appia”, ma il loro effetto a lungo termine fu trascurabile, poiché qualsiasi tentativo di consolidare il potere personale fu vanificato dai suoi successivi censori. Nel “Conflitto degli Ordini” del 287 a.C., i plebei, e quindi i non appartenenti allo Stato, si fecero strada nelle cariche di potere e rivendicarono l’uguaglianza giuridica; da qui emerse un’organizzazione di tipo partitico, con il “populus” dominante nel foro e i patrizi dominanti nel senato, creando una dinamica Comuni/Lord o Whig/Tories o liberale/conservatrice.

Ma la differenza che salvò Roma dal destino di altre comunità politiche del mondo antico fu che quelle grandi teste che emersero dal non-Stato per guidare il popolo non erano ideologi come i giacobini che si sarebbero opposti e avrebbero rovesciato il sistema, ma uomini pratici che miravano ad acquisire il senato. Poiché il non-Stato non era unito nell’opposizione da una setta di leader ideologici, rimase relativamente docile mentre lo stato veniva trattato meno come uno strumento di giustizia per gli affari interni e più come uno strumento di organizzazione per gli affari esterni. Le élite che furono coltivate, attraverso l’intelligenza del non-Stato e dei clan nel Senato, erano pratiche prima che ideologiche.

Sia l’Inghilterra del XIX secolo che la Repubblica Romana erano democratiche e aristocratiche a modo loro. La prima riservava il potere alle sue élite, mandando la sua aristocrazia nelle scuole migliori, assicurandosi che i ricchi e i potenti fossero anche gli intelligenti, mentre la seconda manteneva la consapevolezza che il ruolo dello Stato non è quello di guardare al suo interno e sistemare gli affari interni, ma di guardare all’esterno, verso i suoi nemici, come strumento di organizzazione. La Gran Bretagna divenne il più grande impero mai esistito nel secolo successivo, prima che il potere fosse trasferito all’America, dove un’analoga egemonia bipartitica fu ed è organizzata attraverso le sue scuole. Gli unipartiti sono le costituzioni degli Stati organizzati; è solo quando questi unipartiti rivolgono tale organizzazione contro il proprio popolo che diventano regimi ostili.