Italia e il mondo

Contemplando la Scozia, di Morgoth

Contemplando la Scozia

Dal Trump’s Golf Course al Loch Ness, il mio tour della Scozia

Morgoth19 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ho una lunga e sentimentale storia con la Scozia, eppure, nonostante ciò, non ci andavo più dalla fine degli anni ’90. Molti dei miei primi ricordi sono legati al viaggio apparentemente lungo e arduo dal Nord-Est, ammirando dal finestrino di un’auto o di un autobus il paesaggio sempre più desolato e aspro. Uno zio si era trasferito sulla costa occidentale, fuori Oban, e i miei nonni venivano a trovarmi una o due volte all’anno, e io e gli altri miei cugini venivamo con noi.

Posso suddividere i miei viaggi in Scozia in diverse epoche. C’è stata l’epoca da ragazzino, in cui la Scozia sembrava davvero magica, un regno mistico. Poi sono arrivati gli anni dell’adolescenza, quando facevo festa con i miei cugini, mi prendevo delle cotte e imparavo a sopportare il dolore dei postumi della sbornia. Poi, uno o due viaggi da ragazzo, quando la mia ossessione per bar e pub sembrava nascondere la terra alla mia coscienza.

Tuttavia, il mio viaggio non è stato solo un viaggio di nostalgia personale e di incontro con i resti della mia famiglia sulla costa occidentale, ma anche per continuare a esplorare alcune delle regioni più tranquille della Gran Bretagna e dell’Irlanda per vedere come se la passano gli anni ’20.

Mia moglie ed io abbiamo attraversato il confine con la Cumbria e poi abbiamo percorso curve e tornanti tra le colline e lungo la costa. Dopo Oban, ci saremmo diretti verso l’entroterra e verso nord, verso le Highlands e i Cairngorms, per poi tornare indietro verso Loch Lomond e riprendere il viaggio di ritorno. Era troppo da concentrare nei sei giorni a nostra disposizione, e ha permeato l’intero viaggio di un senso di urgenza, che non era necessario.

Entrando in Scozia dall’Inghilterra, si rimane immediatamente colpiti dalla differenza di densità di popolazione. La Scozia ha una densità di popolazione di 70 persone per chilometro, l’Inghilterra ne ha 430 (!). Questo è un modo asciutto e tecnico per descrivere ciò che, in realtà, significa meravigliarsi per lo spazio di respiro e il senso di calma in contrasto con l’Inghilterra. Nella mia mente si profilava con forza la misura in cui la Scozia aveva abbracciato, o almeno evitato, la “Yookayificazione” che ha martellato l’Inghilterra. Anche se, devo dirlo, mi sono tenuto deliberatamente alla larga da Glasgow ed Edimburgo. Piccole città come Ayr punteggiano la costa, orgogliosamente adornate da un’architettura neoclassica e imperiale che non ha la minima traccia dello status di vittima favorito dalla classe dirigente scozzese.

Ho sempre trovato patetici e astorici i tentativi dei progressisti scozzesi di raffigurarsi come un’altra sfumatura di vittima, come gli irlandesi. La verità sul ruolo della Scozia nell’Impero britannico (non inglese) è che gli scozzesi sono massicciamente sovrarappresentati in posizioni chiave, compresi i Primi Ministri dell’epoca. Per fortuna, le città e i villaggi scozzesi sono pieni di monumenti e statue dedicati ai loro ingegneri, fucilieri, amministratori imperiali e architetti. Qui possiamo notare il primo contrasto con l’Inghilterra odierna, dove tali indicatori di identità sono contaminati, irrispettosi e circondati dalla spazzatura e dallo squallore del globalismo e del multiculturalismo. Ayr, ad esempio, rimane al 97% bianca, e si vede.

Non lontano si trova il campo da golf Turnberry di Donald Trump, che aveva visitato solo due settimane prima. Possiamo sogghignare per lo “chic da dittatore del Terzo Mondo” delle scelte estetiche di Trump, anche se, dopo aver passeggiato attraverso il campo da golf fino al faro e aver visto l’imponente complesso alberghiero con tanto di concierge in kilt, il presidente americano rivela una profonda venerazione per la patria di sua madre. Guardando oltre il mare verso l’isola di Ailsa Craig, ho pensato che una volta che lo zeitgeist si fosse finalmente placato con Donald Trump, sarebbe stato qui e non a Mar-a-Lago, dove avrebbe trascorso in silenzio i suoi giorni.

Il campo da golf di Trump era pieno di tedeschi, cinesi e americani benestanti, che sembravano più in linea con l’oligarchia dei tech-bro che con la rust-belt americana. D’altronde, chi gioca a golf in posti del genere? E di cosa stanno discutendo nella clubhouse?

A nord di Ayr e del sontuoso complesso Turnberry di Trump, la città di Irvine offriva un contrasto totale. Era un luogo del tutto anonimo, con negozi chiusi e attività commerciali che stavano appena sfondando. Un’intricata rete di cantieri stradali e incroci rendeva la città stessa praticamente impossibile da raggiungere. Quando ci siamo riusciti, abbiamo trascorso la notte in un hotel anonimo dove immaginavo si riunissero i consulenti aziendali che rappresentavano il settore della salute e della sicurezza. Irvine era come ho sempre immaginato Slough: un luogo di pura funzionalità e processo, senza cuore e, a ben guardare, senza alcuna giustificazione oggettiva nella sua funzione.

Nonostante ciò, la giornata è stata lunga e, mentre la mia brava signora si ritirava per la sera, ho deciso di provare qualche whisky scozzese al bar. Il barista era un giovane atleta dall’aria dura con la testa rasata, il tipo di ragazzo con cui sono cresciuto. Non aveva nulla dell’archetipo dello Zoomer e sembrava sicuro di sé tra il gruppo di bariste in attesa di servire ai tavoli. Gli ho chiesto se la soap opera scadente in TV fosse Take The High Road, una serie scozzese ormai morta e dimenticata che ricordo dalla mia infanzia e che andava in onda durante i giorni feriali.

“Che cos’è? Nah, non credo proprio”

Dopo una breve chiacchierata, mi ha detto che non vedeva l’ora di andare all’Edinburgh Fringe Festival, una festa notoriamente woke e irritante per gli ingrati lettori del Guardian .

“No, non ci andrò. Non è un po’ di sinistra? Sai, un po’ politicamente corretto e cose del genere?” dissi.

Il giovane barista non era né offeso, né sulla difensiva, né d’accordo, ma piuttosto sconcertato. Ripeté semplicemente che era divertente, con un sacco di numeri e routine divertenti da vedere. Mi resi conto che l’intera “guerra culturale” lo aveva ignorato e che, per lui, non c’era alcuna politica insita nella produzione culturale. La gente diceva solo cose, a volte divertenti, a volte meno, ma non c’era un programma più ampio o tentativi di plasmare il pensiero delle persone, di costringerle a sostenere un determinato insieme di valori. Era un “normale”.

Contemplando il ConnemaraContemplando il ConnemaraMorgoth·17 aprileLeggi la storia completa

Dammi una scintilla del fuoco della Natura, questo è tutto l’apprendimento che desidero

Il giorno seguente vide l’arrivo di un clima caldo e soleggiato, che dev’essere stato straordinariamente raro, e che durò per tutta la durata del viaggio. Ci dirigemmo a nord e salimmo sul traghetto per attraversare Gourock e Hunter’s Quay. Sulla mappa della Scozia, questo è l’inizio del labirinto di valli, laghi e isole che costituiscono le Isole Ebridi.

Ogni angolo seduce con la promessa di nuovi panorami, nuove delizie per gli occhi, mentre montagne e imponenti colline si stagliano sui piccoli villaggi aggrappati alla costa. A dire il vero, non è facile descrivere il paesaggio scozzese senza cadere in un uso ripetitivo di superlativi e in una prosa elaborata. Non si tratta solo del paesaggio naturale, ma in un’epoca di profonda tristezza e pessimismo sulla direzione del Regno Unito, è una sorprendente rivelazione che tali luoghi continuino a esistere.

Non c’è alcuna “estetica Yookay” in questi luoghi. C’è, tuttavia, un’industria turistica colossale, e mi trovavo in alta stagione durante un’insolita ondata di caldo. Il minuscolo, ma sublime villaggio di Inverary era completamente invaso da pullman carichi di visitatori provenienti da tutto l’Occidente e oltre. Ho notato un forte contingente di indiani della classe media e, stranamente, messicani o qualche altro gruppo sudamericano. Ciononostante, si aveva anche l’impressione che un po’ di tregua dalle orde di turisti si potesse trovare appena oltre la valle o il lago successivo, lontano dalle ricerche Google più popolari e dalle attrazioni “imperdibili”.

Durante il mio viaggio nel Connemara, ho osservato la commercializzazione dell’Irlanda:

L’anarchico reazionario che è in me non poteva fare a meno di immaginare uno scenario in cui il sistema finanziario sarebbe finalmente crollato, a causa dei vanitosi tentativi di Donald Trump di infondere nuovo vigore all’America o per qualche altro fattore. Dopotutto, mi trovavo in una parte del mondo idealizzata prima ancora di avere strade funzionanti. Uno scenario di “Grande Crollo” o di un progressivo e progressivo arretramento del globalismo e della commercializzazione sarebbe, per molti aspetti, anche un momento di ritorno a casa.

Osservando la folla di stranieri in Scozia, mi è venuta in mente una valutazione più cupa. Un crollo finanziario, o addirittura una stagnazione economica peggiore di quella attuale, potrebbe ridurre i nostri luoghi più preziosi a musei e noi stessi a indigeni indigenti che promuovono la propria identità per il piacere di turisti indiani, cinesi o brasiliani. In effetti, si potrebbe sostenere che questo sia esattamente ciò che sta già accadendo. Eppure, si tratta sicuramente di preoccupazioni legate al lusso e, come detto, i sentieri battuti sono finora scarsi e brevi.

Oban non è fuori dai sentieri battuti, ma è una fiorente “porta d’accesso alle isole”. Sotto il sole pulsante, che di solito sarebbe una nebbia grigia, aveva un’atmosfera cosmopolita e signorile. I giardini della birra e le terrazze dei caffè le conferivano un’aria continentale europea. Ho una lunga storia personale con Oban. Ci sono andato da bambino con i miei nonni, poi da adolescente e poi di nuovo poco più che ventenne, quando tutto era incentrato sul bere e sulle serate chiassose. Avevo organizzato un incontro con una cugina che non vedevo da decenni e mi chiedevo se avesse cercato il mio nome su Google e se forse avesse una sensibilità progressista che si sarebbe offesa. A quanto pare, era completamente apolitica, come il barista di Irvine.

Ritrovare parenti lontani dopo molti anni è un’esperienza catartica, anche se un po’ inquietante. Mi sono resa conto che avevamo interpretato la storia familiare in modo diverso su numerose questioni, e che io avevo vissuto la mia vita con una prospettiva e lei con un’altra. Lei aveva pensato che un misterioso cambio di nome nella storia familiare fosse falso e si era fatta un’opinione negativa su chi raccontava la storia. Eppure, sapevo che il nome era stato cambiato perché avevo visto la documentazione. Le tragedie nascono da questi malintesi relativamente innocenti, ed è per questo che, in fin dei conti, è fondamentale rimanere in contatto con la famiglia. Le nostre storie si erano frammentate e separate decenni prima, e gli anni avevano seminato mezze verità che hanno messo radici e sono fiorite.

Quella sera, mi sono concesso un whisky “Little Bay” di Oban e ho ammirato il tramonto su acque tranquille, colline e isole. Era una vista che avevo condiviso con così tante persone, e che ora erano rimaste così poche.

“Le cupe colline della Scozia mantengono puro il mio spirito” – Robert Louis Stevenson.

Viaggiammo verso nord e, con mia grande frustrazione, il numero di turisti (di cui facevamo parte) continuò ad aumentare anziché diminuire, mentre il paesaggio diventava sempre più aspro e spettacolare. Di particolare interesse è il viaggio lungo il Loch Ness, con ogni villaggio e cittadina che si trasformava in un’ode disneyana alla misteriosa creatura che si trova sotto uno dei laghi più profondi del mondo. In perfetto stile Baudrillard, l’identità originaria di un luogo come Fort Augustus è stata sommersa dalla trappola per turisti del mistero del Loch Ness. Allo stesso tempo, non posso fare a meno di sorridere di fronte a un’intera industria multimilionaria costruita su un paio di foto sgranate scattate 90 anni fa.

Il trambusto della massa globalizzata si è insinuato in ogni parcheggio e attrazione, in ogni radura e in ogni cima facilmente accessibile tramite tram e sistemi di carrucole. Il campo base della catena montuosa Nevis ospitava indiani e una numerosa famiglia di musulmani, oltre a messicani ed europei. Non si trattava tanto di una colonizzazione permanente, quanto piuttosto dell’enorme quantità di corpi che si imprimeva nell’anima. È il paradosso di tutti coloro che vogliono vivere la vita all’aria aperta e, così facendo, ne cancellano il fascino originale.

Eppure ero profondamente consapevole che c’era una logica nel sacrificare le trappole per turisti in nome di un bene economico superiore, che avrebbe potuto salvare tranquilli villaggi nascosti alla vista. E, durante il viaggio di ritorno sulla A9, passando per Dalwhinnie e Laggan, la vera Scozia si rivelò finalmente, anche se il tempo non lo fece. Singoli cottage, o abitazioni più grandiose, tutti arretrati rispetto alle strade e apparentemente desiderati da montagne, foreste e laghi come da una matriarca.

Il viaggio verso sud ci ha sfiorato la periferia di Glasgow e l’orrore del suo profilo piatto e imponente, per poi proseguire verso Loch Lomond, ancora una volta un santuario del XXI secolo.

Il mio viaggio in Scozia mi ha fatto riflettere sui social media e sul modo in cui formiamo la nostra immagine del mondo, sul modo in cui viene inquadrata. Non dubito che ci siano zone in Scozia, come Glasgow, che stanno risentendo del peso del multiculturalismo e dello squallore della Yookayificazione. Ma siamo onesti, è un fenomeno inglese. I bellissimi luoghi che avevo visitato non erano certo in prima linea in un imminente conflitto civile o in una lotta settaria, e non dovrebbero mai esserlo. Inoltre, una popolazione così dispersa in enclave rurali difficilmente si diversificherà a breve, perché semplicemente non c’è un posto dove collocare la popolazione in arrivo, sebbene Oban sarebbe vulnerabile.

Durante il mio viaggio, ero consapevole che in tutta l’Inghilterra si stavano svolgendo proteste, e il contrasto tra la tranquillità ultraterrena offerta dalla Scozia e il senso di emergenza esistenziale a sud del confine mi ha colpito ancora di più. Mi sono lasciato andare a un banale riferimento alla cultura pop, dicendo che la classe operaia inglese è simile ai Guardiani della Notte di Game of Thrones , che si difendono disperatamente dagli Estranei, mentre altri, molto più sicuri, non riescono a simpatizzare o persino a comprendere la natura della minaccia.

Mia moglie ed io ci siamo diretti verso il confine inglese e i miei feed sui social media mi hanno informato che nella città scozzese di Falkirk era iniziata una protesta contro un hotel per migranti dopo che una ragazza del posto era stata violentata…

Ho ripensato ancora una volta all’incontro con mia cugina e alla sua relativa innocenza riguardo alla storia della nostra famiglia. Le nostre strade si erano separate e divergenti, ma eravamo tornate insieme e avevo dure verità da raccontare. I piccoli nazionalisti, inglesi o scozzesi che fossero, si sono raccontati alcune confortanti mezze verità nel corso degli anni, ma i nostri destini sono comunque intrecciati.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento