Dai missili ipersonici al riarmo navale, come la Turchia sta ridefinendo il suo ruolo_di Michele Ditto

Dai missili ipersonici al riarmo navale, come la Turchia sta ridefinendo il suo ruolo
La Turchia sta accelerando il riarmo con l’obiettivo di ridefinire la propria posizione geopolitica e affermarsi come protagonista in un sistema multipolare

Michele Ditto
4 Ago, 2025
In questo report:
- Il nuovo missile ipersonico turco
- I successi dell’industria militare turca
- La Turchia è indispensabile per l’Europa
Ascolta questo articolo
8 min
«Se Dio vuole, non lontano nel futuro, raggiungeremo una capacità di difesa così forte che nessuno avrà nemmeno il coraggio di comportarsi in modo duro nei nostri confronti».
In questa dichiarazione dello scorso giugno, il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan – scosso dalla recente guerra tra Israele e Iran – prometteva un’accelerazione nei programmi di riarmo del suo Paese, soprattutto per quanto riguarda la produzione di missili balistici a medio e a lungo raggio.
Poche settimane dopo, durante l’International Defence Industry Fair (Idef) di Istanbul – una fiera a cadenza biennale, che quest’anno ha accolto più di 120 mila visitatori e 103 delegazioni straniere – è stato presentato il Tayfun Block 4, il primo missile ipersonico prodotto dalla turca Rokestan.
Il sistema d’arma è una versione aggiornata del missile balistico a corto raggio Tayfun, che è stato testato per la prima volta nel 2022. La nuova versione, secondo Roketsan, raggiungerà distanze maggiori e «Sarà in grado di distruggere numerosi obiettivi strategici, come sistemi di difesa aerea, centri di comando e hangar militari».
L’industria militare turca è in espansione
All’Idef, oltre al sistema Tayfun Block 4, sono stati presentati 26 nuovi prodotti per la Difesa, accompagnati da più di 1.100 articoli esposti per la prima volta. Nel corso dell’evento, sono stati conclusi contratti per un valore complessivo di 9 miliardi di dollari, confermando il ruolo sempre più rilevante della Turchia nel panorama dell’industria militare a livello globale.
Questo progresso è il risultato di una strategia adottata all’inizio degli anni Duemila, quando le restrizioni e gli embarghi internazionali hanno spinto Ankara a concentrarsi sullo sviluppo di piattaforme nazionali. Una necessità che si è trasformata in una leva strategica: la percentuale di produzione interna nel settore è passata dal 20% all’inizio del millennio a oltre l’80% oggi.
I numeri dell’export parlano chiaro. Nel 2024, le esportazioni turche nel settore della Difesa e dell’aerospazio hanno raggiunto il record di quasi 7,2 miliardi di dollari, con un balzo di quasi il 30% rispetto all’anno precedente. Si tratta di un dato più che triplicato rispetto ai 2,28 miliardi del 2020. E secondo il ministro del Commercio Ömer Bolat, la soglia degli 8 miliardi sarà «superata facilmente» già quest’anno.
I sistemi d’arma progettati ad Ankara stanno guadagnando terreno in Europa, con particolare attenzione ai droni realizzati dalla turca Baykar. Recentemente, l’azienda ha stretto una collaborazione con la società italiana Leonardo per lavorare insieme allo sviluppo di questi velivoli senza pilota direttamente in Italia. La joint venture punta a esportare non solo a livello europeo, ma anche su scala globale.
In aggiunta, lo scorso anno Bloomberg ha evidenziato che la Turchia sta rapidamente guadagnando terreno come principale fornitore di proiettili di artiglieria per gli Stati Uniti. In particolare, materiali chiave come il trinitrotoluene (Tnt) e la nitroguanidina, prodotti negli stabilimenti turchi, risultano fondamentali per la fabbricazione di munizioni calibro 155 mm conformi agli standard Nato.
Il riarmo aereo-navale della Turchia
Nonostante una solida industria militare in continuo sviluppo, la Turchia continua a incontrare difficoltà nel progettare sistemi d’arma avanzati, come i caccia da combattimento. Il jet di quinta generazione Tai Tf-X Kaan è stato sviluppato dalla turca Tai solo in collaborazione con la britannica Bae Systems e i primi prototipi si trovano ancora in fase di test.
Il programma ha ricevuto un impulso decisivo nel 2019, quando gli Stati Uniti hanno escluso Ankara dal progetto F-35 a seguito dell’acquisto da parte del governo turco del sistema di difesa aerea russo S-400. Ora l’ambasciatore statunitense in Turchia, Tom Barrack, ha dichiarato che una risoluzione della questione è vicina e che Washington potrebbe presto autorizzare la consegna degli ambiti velivoli ad Ankara.
Tuttavia, Israele si oppone a questa eventualità, temendo che la concessione dei jet alla Turchia possa compromettere la sua supremazia militare in Medio Oriente. Cresce inoltre la preoccupazione che Ankara stia emergendo, dopo l’Iran, come principale rivale strategico per Tel Aviv, soprattutto in seguito alla recente caduta del regime di Bashar al-Assad in Siria, evento che ha avvicinato le sfere d’influenza dei due Paesi.
Ankara sta comunque cercando delle alternative agli F-35 per dotarsi di un parco di velivoli all’avanguardia (oggi l’aeronautica turca fa affidamento soprattutto sugli ormai superati F-16). Da ultimo, sembra che la Turchia abbia raggiunto un accordo con il Regno Unito che apre la strada per l’eventuale acquisto da parte di Ankara di cacciabombardieri Eurofighter Typhoon.
Dato che il velivolo è prodotto anche da Germania, Spagna e Italia, è necessaria l’approvazione alla vendita da parte di ciascuno di questi Paesi. Per ora, solo Londra e Berlino hanno dato luce verde.
L’aggiornamento della forza aerea è un obiettivo chiave nel programma di riarmo turco. Invero, come sottolinea Ozgur Unluhisarcikli, analista del German Marshall Fund: «Sebbene la Turchia abbia un esercito molto grande — il secondo più grande della Nato — la sua potenza aerea è relativamente più debole».
Sul fronte navale, invece, i programmi di riarmo in atto promettono di rendere la Turchia la prima potenza marittima del mediterraneo. Nei cantieri di Istanbul e Golcuk sono in costruzione un sottomarino d’attacco, un cacciatorpediniere lanciamissili di grandi dimensioni e una portaerei, che sarà circa 20mila tonnellate più pesante della portaerei francese Charles de Gaulle e della Lhd Trieste.
Le ambizioni turche non si fermano qui: recentemente il comandante della flotta sottomarina della Marina di Ankara ha reso noto l’interesse per battelli a propulsione nucleare, accennando al lancio di un programma dedicato, denominato Nukden. Qualora queste aspirazioni venissero realizzate, la Turchia entrerebbe nel ristretto gruppo di sette nazioni al mondo dotate di tale tecnologia.
Ankara sta diventando indispensabile per l’Europa
«Riteniamo che non vi sia alcuna giustificazione per escluderci dai programmi di ricostruzione e di approvvigionamento di prodotti per la Difesa dell’Unione Europea», ha affermato Erdogan lo scorso marzo nel corso della riunione con i capi di Stato e di governo di Canada, Gran Bretagna, Norvegia e Islanda organizzata dal presidente del Consiglio europeo Antonio Costa.
Il beneficio di una collaborazione militare tra i Paesi dell’Ue e Ankara è stato sottolineato da Federico Donelli, esperto di relazioni internazionali all’università di Trieste: «Abbiamo un enorme potenziale di cooperazione con la Turchia […] è uno dei protagonisti emergenti nel mercato della sicurezza. Uno dei punti di forza è la sua capacità di produrre in modo efficiente a un costo inferiore rispetto alle aziende americane o israeliane».
Sebbene tra i 27 non tutti siano d’accordo con questa prospettiva (Grecia e Cipro su tutti), la crescente esigenza per l’Europa di concentrarsi su temi come la sicurezza e il riarmo potrebbe spianare la strada a una collaborazione con la Turchia per lo sviluppo congiunto di sistemi d’arma. In ogni caso, è difficile ignorare il ruolo strategico di Ankara nel panorama continentale e le influenze che esercita sui Paesi europei.
La Turchia riveste infatti un’importanza fondamentale nella gestione di questioni fondamentali per la sicurezza del Vecchio Continente, tra cui la gestione dei profughi siriani e la stabilità politica nelle Libie. Negli ultimi anni, Ankara è riuscita anche a ridurre i margini di instabilità nel mediterraneo grazie alla sua azione diplomatica e si è posta anche come attore super partes nei confronti del conflitto russo-ucraino.
Proprio per questa ragione, anche di fronte al progressivo smantellamento dell’ordine democratico all’interno del Paese da parte di Erdogan, che include l’arresto del suo principale avversario politico, Ekrem Imamoglu, gran parte dell’Europa continua ad adottare un atteggiamento passivo nei suoi confronti, preoccupata di evitare eventuali rappresaglie da parte del Sultano.
Immagine in evidenza: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=29814907, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=78712757, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12103028